Assicurarsi che la tensione di alimentazione CA locale corrisponda a quella specificata sulla piastrina del nome sul pannello inferiore.
In alcune aree è possibile che sul pannello posteriore dell'unità principale della tastiera, vicino al cavo di alimentazione, sia presente un selettore di
tensione. Assicurarsi che il selettore sia impostato sulla tensione in uso nel proprio paese. Al momento della spedizione,
il selettore di tensione è impostato su 240 V. Per modificare l'impostazione, utilizzare un cacciavite normale (per viti a taglio) e ruotare
il selettore fino a posizionarlo sulla tensione corretta, visualizzata accanto al puntatore presente sul pannello.
Per informazioni sull'assemblaggio del supporto della tastiera, consultare le istruzioni riportate alla fine del presente manuale.
IT
Page 2
SPECIAL MESSAGE SECTION
CLP-380
PRODUCT SAFETY MARKINGS: Yamaha electronic
products may have either labels similar to the graphics
shown below or molded/stamped facsimiles of these graphics on the enclosure. The explanation of these graphics
appears on this page. Please observe all cautions indicated
on this page and those indicated in the safety instruction section.
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
CAUTION: TO REDUCE THE RISK OF ELECTRIC SHOCK.
DO NOT REMOVE COVER (OR BACK).
NO USER-SERVICEABLE PARTS INSIDE.
REFER SERVICING TO QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.
See bottom of Keyboard enclosure for graphic symbol markings.
The exclamation point within the equilateral triangle is intended to alert the
user to the presence of important operating and maintenance (servicing) instructions in the literature accompanying the
product.
ENVIRONMENTAL ISSUES: Yamaha strives to produce
products that are both user safe and environmentally
friendly. We sincerely believe that our products and the production methods used to produce them, meet these goals. In
keeping with both the letter and the spirit of the law, we
want you to be aware of the following:
Battery Notice: This product MAY contain a small nonrechargeable battery which (if applicable) is soldered in
place. The average life span of this type of battery is approximately five years. When replacement becomes necessary,
contact a qualified service representative to perform the
replacement.
Warning: Do not attempt to recharge, disassemble, or incinerate this type of battery. Keep all batteries away from children. Dispose of used batteries promptly and as regulated by
applicable laws. Note: In some areas, the servicer is required
by law to return the defective parts. However, you do have
the option of having the servicer dispose of these parts for
you.
Disposal Notice: Should this product become damaged
beyond repair, or for some reason its useful life is considered to be at an end, please observe all local, state, and federal regulations that relate to the disposal of products that
contain lead, batteries, plastics, etc.
The lightning flash with arrowhead symbol, within the equilateral triangle, is
intended to alert the user to the presence
of uninsulated “dangerous voltage”
within the product’s enclosure that may
be of sufficient magnitude to constitute a
risk of electrical shock.
IMPORTANT NOTICE: All Yamaha electronic products
are tested and approved by an independent safety testing
laboratory in order that you may be sure that when it is properly installed and used in its normal and customary manner,
all foreseeable risks have been eliminated. DO NOT modify
this unit or commission others to do so unless specifically
authorized by Yamaha. Product performance and/or safety
standards may be diminished. Claims filed under the
expressed warranty may be denied if the unit is/has been
modified. Implied warranties may also be affected.
SPECIFICATIONS SUBJECT TO CHANGE: The information contained in this manual is believed to be correct at
the time of printing. However, Yamaha reserves the right to
change or modify any of the specifications without notice or
obligation to update existing units.
NOTICE: Service charges incurred due to lack of knowledge relating to how a function or effect works (when the
unit is operating as designed) are not covered by the manufacturer’s warranty, and are therefore the owners responsibility. Please study this manual carefully and consult your
dealer before requesting service.
NAME PLATE LOCATION: The graphic below indicates
the location of the name plate. The model number, serial
number, power requirements, etc., are located on this plate.
You should record the model number, serial number, and the
date of purchase in the spaces provided below and retain this
manual as a permanent record of your purchase.
Model
92-469- ➀(bottom)
Serial No.
Purchase Date
Page 3
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
CAUTION: TO REDUCE THE RISK OF
ELECTRIC SHOCK, DO NOT REMOVE
COVER (OR BACK). NO USER-SERVICEABLE
PARTS INSIDE. REFER SERVICING TO
QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.
The above warning is located on the bottom of the unit.
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS
Explanation of Graphical Symbols
The lightning flash with arrowhead symbol
within an equilateral triangle is intended to alert
the user to the presence of uninsulated
“dangerous voltage” within the product’s
enclosure that may be of sufficient magnitude to
constitute a risk of electric shock to persons.
The exclamation point within an equilateral
triangle is intended to alert the user to the
presence of important operating and
maintenance (servicing) instructions in the
literature accompanying the product.
1Read these instructions.
2Keep these instructions.
3Heed all warnings.
4Follow all instructions.
5Do not use this apparatus near water.
6Clean only with dry cloth.
7Do not block any ventilation openings. Install in
accordance with the manufacturer’s instructions.
8Do not install near any heat sources such as radiators,
heat registers, stoves, or other apparatus (including
amplifiers) that produce heat.
9Do not defeat the safety purpose of the polarized or
grounding-type plug. A polarized plug has two blades
with one wider than the other. A grounding type plug
has two blades and a third grounding prong. The wide
blade or the third prong are provided for your safety. If
the provided plug does not fit into your outlet, consult
an electrician for replacement of the obsolete outlet.
10 Protect the power cord from being walked on or pinched
particularly at plugs, convenience receptacles, and the
point where they exit from the apparatus.
WARNING
TO REDUCE THE RISK OF FIRE OR ELECTRIC SHOCK, DO NOT EXPOSE THIS APPARATUS TO RAIN OR MOISTURE.
11 Only use attachments/accessories specified by the
manufacturer.
12 Use only with the cart, stand,
tripod, bracket, or table specified
by the manufacturer, or sold with
the apparatus. When a cart is
used, use caution when moving
the cart/apparatus combination
to avoid injury from tip-over.
13 Unplug this apparatus during
lightning storms or when unused for long periods of
time.
14 Refer all servicing to qualified service personnel.
Servicing is required when the apparatus has been
damaged in any way, such as power-supply cord or plug
is damaged, liquid has been spilled or objects have
fallen into the apparatus, the apparatus has been
exposed to rain or moisture, does not operate normally,
or has been dropped.
(UL60065_03)
Page 4
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE
* Conservare questo manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura di morte
conseguente a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o altri pericoli. Tali precauzioni includono, fra le altre,
quelle indicate di seguito:
Alimentazione/cavo di alimentazione
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per lo strumento. La tensione
necessaria è indicata sulla piastrina del nome dello strumento.
• Controllare periodicamente la spina elettrica ed eventualmente rimuovere la
sporcizia o la polvere accumulata.
• Utilizzare solo il cavo di alimentazione o la spina elettrica in dotazione.
• Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore, quali
radiatori o caloriferi. Non piegarlo eccessivamente né danneggiarlo. Non
posizionare oggetti pesanti sul cavo, né collocarlo in luoghi dove potrebbe
essere calpestato.
Esposizione all'acqua
• Non esporre lo strumento alla pioggia, né utilizzarlo in prossimità di acqua o in
condizioni di umidità. Non posizionare sullo strumento contenitori con liquidi.
Un'eventuale fuoriuscita di liquido potrebbe penetrare nelle aperture dello
strumento. In caso di infiltrazione di liquido all'interno dello strumento, come
ad esempio acqua, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare il cavo
di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico
autorizzato Yamaha.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani bagnate.
Esposizione al fuoco
Non aprire
• Non aprire lo strumento né smontare o modificare in alcun modo i componenti
interni. Lo strumento non contiene componenti riparabili dall'utente. In caso di
malfunzionamento, non utilizzare lo strumento e richiedere l'assistenza di un
tecnico autorizzato Yamaha.
• Non appoggiare sullo strumento oggetti con fiamme vive, come ad esempio
candele.
Tali oggetti potrebbero cadere provocando un incendio.
Anomalie
• In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione o della spina, di
improvvisa scomparsa del suono durante l'utilizzo o di presenza di odori
insoliti o fumo, spegnere immediatamente lo strumento, scollegare la spina
elettrica dalla presa e richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
ATTENZIONE
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o danni allo strumento o ad
altri oggetti. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Alimentazione/cavo di alimentazione
• Per scollegare il cavo di alimentazione dallo strumento o dalla presa elettrica,
afferrare sempre la spina e non il cavo, per evitare di danneggiarlo.
• Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo di tempo o in
caso di temporali, rimuovere la spina dalla presa elettrica.
• Non collegare lo strumento a una presa elettrica utilizzando un connettore
multiplo, per evitare una riduzione della qualità del suono o un eventuale
surriscaldamento della presa stessa.
Montaggio
• Leggere attentamente la documentazione allegata relativa alle operazioni di
montaggio. La mancata osservanza della sequenza di montaggio potrebbe
provocare danni allo strumento o lesioni alle persone.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
4
Posizionamento
• Per evitare di deformare il pannello o di danneggiare i componenti interni, non
esporre lo strumento a un'eccessiva quantità di polvere, a vibrazioni o a
condizioni climatiche estreme. Ad esempio, non lasciare lo strumento sotto la
luce diretta del sole, in prossimità di una fonte di calore o all'interno di una
vettura nelle ore diurne.
• Non utilizzare lo strumento in prossimità di apparecchi televisivi, radio, stereo,
telefoni cellulari o altri dispositivi elettrici. In questi casi, lo strumento o tali
dispositivi potrebbero generare rumore.
• Non collocare lo strumento in posizione instabile, per evitare che cada.
• Prima di spostare lo strumento, scollegare tutti i cavi.
• Durante l'installazione del prodotto, assicuratevi che la presa CA utilizzata sia
facilmente accessibile. In caso di problemi o malfunzionamenti, spegnete
immediatamente il dispositivo e scollegate la spina dalla presa elettrica. Anche
se l'interruttore di accensione è in posizione di spento, una quantità minima di
corrente continua ad alimentare il prodotto. Se non si intende utilizzare il
prodotto per un periodo di tempo prolungato, scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa CA a muro.
• Non posizionare lo strumento contro una parete, ma lasciare uno spazio di
almeno 3 cm. La mancata osservanza di tale precauzione potrebbe causare
un'insufficiente circolazione dell'aria, con conseguente rischio di
surriscaldamento dello strumento.
(1)B-12 1/2
Page 5
Collegamenti
• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnere tutti i
componenti interessati. Prima di accendere o spegnere i componenti,
impostare al minimo i livelli del volume. Assicurarsi inoltre che il volume di
tutti i componenti sia impostato al minimo. Aumentare gradualmente il volume
mentre si suona lo strumento fino a raggiungere il livello desiderato.
Manutenzione
• Rimuovere con delicatezza la polvere e la sporcizia utilizzando un panno
morbido. Non strofinare con eccessivo vigore poiché le particelle di polvere
potrebbero graffiare la finitura dello strumento.
• Pulire lo strumento con un panno morbido asciutto/leggermente inumidito.
Non utilizzare diluenti, solventi, liquidi per la pulizia o salviette detergenti.
Precauzioni di utilizzo
• Fare attenzione alle dita quando si chiude il coperchio della tastiera. Non
introdurre le dita o le mani nelle fessure presenti sul coperchio della tastiera o
sullo strumento.
• Non inserire o introdurre carta, oggetti metallici o di altro tipo nelle fessure
presenti sul coperchio della tastiera, sul pannello o sulla tastiera. Se ciò
dovesse accadere, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare il cavo
di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico
autorizzato Yamaha.
• Non collocare oggetti in vinile, plastica o gomma sullo strumento, per evitare
di scolorire il pannello o la tastiera.
• Appoggiando violentemente oggetti in metallo, porcellana o altri materiali duri
sullo strumento si potrebbe danneggiare la finitura. Prestare attenzione.
• Non appoggiarsi allo strumento, né posizionarvi sopra oggetti pesanti. Non
esercitare eccessiva forza su pulsanti, interruttori o connettori.
• Non utilizzare il dispositivo/strumento o le cuffie per lunghi periodi di tempo o
con livelli di volume eccessivi. Tali pratiche potrebbero causare una perdita
permanente dell'udito. Se perdete l'udito o percepite fischi nelle orecchie,
rivolgetevi a un medico.
Utilizzo dello sgabello (se incluso)
• Non collocare lo sgabello in posizione instabile, per evitare che cada.
• Utilizzare lo sgabello solo per sedersi. Usi diversi potrebbero provocare
incidenti o lesioni.
• Per evitare la possibilità di incidenti o lesioni, lo sgabello deve essere utilizzato
da una sola persona alla volta.
• Non regolare l'altezza dello sgabello mentre vi si è seduti sopra, poiché ciò
potrebbe comportare un peso eccessivo per il meccanismo di regolazione con
conseguenti danni al meccanismo stesso o lesioni alle persone.
• Se le viti dello sgabello risultano allentate per l'eccessivo utilizzo, serrarle
periodicamente utilizzando lo strumento fornito.
Salvataggio dei dati
Salvataggio e backup dei dati
• I dati correnti (pagina 39) vanno perduti se si spegne lo strumento prima di
avere effettuato il salvataggio. Salvare i dati su un dispositivo di
memorizzazione USB/esterno, ad esempio un computer.
I dati salvati potrebbero andare persi a causa di un malfunzionamento o di un
utilizzo non corretto. Salvare i dati importanti su un dispositivo di
memorizzazione USB/esterno, ad esempio un computer.
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche apportate allo strumento, nonché per la perdita o la
distruzione di dati.
Spegnere sempre lo strumento quando non è utilizzato.
(1)B-12 2/2
CLP-380 - Manuale di istruzioni
5
Page 6
Introduzione
Introduzione
Grazie per avere scelto l'unità Clavinova CLP-380 Yamaha.
Per ottenere il massimo dalle potenzialità esecutive e dalle funzioni dell'unità Clavinova, leggere attentamente
il presente Manuale di istruzioni e conservarlo in un luogo sicuro per potervi fare riferimento in seguito.
Informazioni sul presente Manuale di istruzioni e
sull'Elenco dati
Questo manuale comprende quattro sezioni principali, vale a dire "Introduzione", "Operazioni di base", "Impostazioni
dettagliate" e "Appendice". È incluso inoltre un "Elenco dati".
Introduzione:leggere per prima questa sezione.
Operazioni di base:in questa sezione principale vengono illustrate le modalità di utilizzo delle funzioni di base.
Farvi riferimento quando si suona l'unità Clavinova.
Impostazioni dettagliate:in questa sezione viene spiegato come configurare impostazioni dettagliate per le varie funzioni
dell'unità Clavinova. Farvi riferimento secondo necessità.
Appendice:in questa sezione vengono presentati dei suggerimenti per la soluzione dei problemi di
funzionamento, una descrizione delle voci preimpostate e altro materiale di riferimento.
Elenco dati:elenco delle impostazioni normali (predefinito), elenco delle voci XG e così via.
È possibile scaricare l'Elenco parametri degli effetti, la Tabella di assegnazione dati degli effetti,
il Formato dati MIDI e il Prospetto di implementazione MIDI dalla Yamaha Manual Library.
http://www.yamaha.co.jp/manual/
• In questo manuale di istruzioni si farà riferimento al modello CLP-380 definendolo CLP/Clavinova.
• Le illustrazioni e le schermate LCD riportate nel presente manuale di istruzioni vengono fornite esclusivamente a titolo
esemplificativo e possono avere un aspetto in qualche misura diverso da quanto visualizzato sullo strumento in uso.
• È severamente vietato eseguire copie del software o dei dati musicali disponibili in commercio per finalità diverse dall'uso personale.
AVVISO RELATIVO AL COPYRIGHT
Questo prodotto incorpora e integra programmi e contenuti per computer di cui Yamaha detiene i diritti di copyright o in relazione ai quali dispone di
una licenza di utilizzo del copyright di terzi. Tale materiale coperto da copyright include, senza alcun limite, tutto il software per computer, i file MIDI
e così via. L'utilizzo di programmi e dati, al di fuori dell'uso personale, non è consentito dalla legge. Qualsiasi violazione del copyright comporta
conseguenze legali. NON CREARE, DISTRIBUIRE O UTILIZZARE COPIE PIRATA. Questo dispositivo è in grado di supportare e utilizzare in
anteprima diversi tipi/formati di dati musicali dopo avere eseguito un processo di ottimizzazione per ottenere il formato corretto. Di conseguenza, il
dispositivo potrebbe non riprodurli con precisione nel modo previsto dai rispettivi produttori o compositori.
• Windows è un marchio registrato di Microsoft® Corporation.
• Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.
Accordatura
A differenza di un piano acustico, non è necessario accordare il Clavinova, perché è sempre perfettamente accordato.
Trasporto
Durante un trasloco, il Clavinova può essere trasportato assieme a tutti gli altri oggetti. È possibile trasferire l'unità già montata
oppure smontarla prima dello spostamento.
Trasportare la tastiera mantenendola in posizione orizzontale. Non appoggiarla al muro e non adagiarla su un fianco. Non
sottoporre lo strumento a vibrazioni eccessive o a urti.
Dopo il trasporto dello strumento, eseguire le seguenti operazioni per garantire prestazioni ottimali della funzione iAFC
(pagina 92):
• Posizionare l'unità Clavinova in modo che il pannello posteriore si trovi ad almeno 10 cm dalla parete.
• Eseguire la regolazione automatica della funzione iAFC (pagina 93).
CLP-380 - Manuale di istruzioni
6
Page 7
Caratteristiche principali
NW (Natural Wood, legno naturale) con tasti in avorio sintetico
Questo tipo di tastiera produce l'effetto dell'avorio vero. I tasti bianchi della speciale tastiera in legno naturale
sono realizzati in vero legno. La superficie dei tasti è morbida e leggermente porosa per consentire un migliore
controllo e una naturale frizione che facilita l'esecuzione musicale. L'autenticità del tocco e la sensazione tattile
sui tasti sono di gran lunga superiori a quelle delle tastiere elettroniche esistenti; si avrà così la sensazione di
suonare un vero pianoforte a coda. Questa speciale tastiera utilizza inoltre tecniche implementabili solo sui
pianoforti a coda, ad esempio la possibilità di suonare la stessa nota in modo consecutivo, producendo suoni che
si amalgamano con uniformità e naturalezza anche senza ricorrere all'uso del pedale damper, oppure di suonare
rapidamente lo stesso tasto, ottenendo una perfetta articolazione senza troncare il suono in modo innaturale.
Campionamento stereofonico dinamico AWM
L'unità CLP-380 offre la tecnologia di generazione toni originale Yamaha "Campionamento stereofonico
dinamico AWM" che conferisce allo strumento voci ricche e autentiche e un realismo sonoro senza confronti.
Il sistema di campionamento AWM (Advanced Wave Memory) crea suoni identici a quelli di uno strumento
acustico, utilizzando la tecnologia digitale per registrare il suono effettivo dello strumento e applicando filtri
digitali di alta qualità ai campioni audio registrati. La voce GRAND PIANO 1 include campioni del tutto nuovi
registrati da un pianoforte a coda da concerto. Cisacuna nota campionata è stata regolata ed elaborata
meticolosamente per assicurare un suono ottimale, con un attacco immediato e una risposta al tocco molto
espressiva. Questa voce speciale dispone di tre campioni a velocità commutata, di uno speciale campionamento
sustain, per riprodurre l'eccezionale risonanza della tavola armonica e delle corde di un pianoforte a coda
acustico quando si preme il pedale damper, e di campionamenti key-off che aggiungono il suono sottile emesso
al rilascio dei tasti. Tali sofisticate funzioni e tecnologie avanzate assicurano una produzione di suoni
praticamente uguali a quelli di un vero pianoforte acustico.
Introduzione
Sistema Tri-Amp
Lo strumento dispone del sistema Tri-Amp incorporato che offre un'amplificazione distinta in base alla gamma
dell'altoparlante (alta, media e bassa), fornendo maggior precisione e definizione per ciascun altoparlante e
garantendo un bilanciamento del volume ottimale per ciascun intervallo di ottava e una diffusione perfetta di
suoni più ricchi e naturali.
Ambientazione acustica di un grancoda con il controllo iAFC
Inserire l'effetto iAFC (Instrumental Active Field Control) per lasciare che il suono si espanda tutt'intorno, come
se si stesse suonando sul palcoscenico di una sala da concerto. Grazie all'effetto spaziale è possibile riprodurre e
accentuare i suoni naturali dei veri strumenti acustici. Il suono nel suo complesso risulta più profondo e
persistente, soprattutto quando si utilizza il pedale damper (Dynamic Damper Effect, effetto damper dinamico).
IDC (Internet Direct Connection, connessione diretta a Internet)
Collegando direttamente l'unità CLP-380 a Internet, è possibile utilizzare il servizio speciale del sito Web Yamaha
che consente di riprodurre automaticamente un'ampia varietà di song (dati di song) in diversi generi musicali
direttamente sullo strumento.
Accessori in dotazione
• Raccolta di partiture "50 greats for the Piano"• CD-ROM ausiliario per Windows
(50 successi per pianoforte)• CD-ROM ausiliario per la Guida all'installazione Windows
• Manuale di istruzioni• Cavo di alimentazione CA
• Elenco dati
• Sgabello (in dotazione o opzionale, a seconda del paese)
CLP-380 - Manuale di istruzioni
7
Page 8
Introduzione
Sommario
Introduzione6
Informazioni sul presente Manuale di istruzioni e sull'Elenco dati ..............................................................6
Accessori in dotazione......................................................................................................................................7
Controlli del pannello e terminali ................................................................................................. 10
Introduzione ai controlli ................................................................................................................ 12
Prima di utilizzare il Clavinova...................................................................................................... 14
Informazioni sul copritastiera........................................................................................................................14
Informazioni sul leggìo...................................................................................................................................14
Informazioni sulle levette blocca-pagine.......................................................................................................14
Regolazione del contrasto del display ........................................................................................................... 15
Impostazione del volume...............................................................................................................................16
Uso delle cuffie................................................................................................................................................16
Esecuzione della regolazione automatica dell'effetto iAFC..........................................................................16
Operazioni di base17
Ascolto delle melodie dimostrative ..............................................................................................17
Ascolto delle 50 preset song per pianoforte................................................................................ 19
Riproduzione delle 50 preset song per pianoforte........................................................................................19
Esercitazione a una mano con le 50 preset song...........................................................................................21
Esercitazioni con la funzione Repeat Playback (Ripetizione riproduzione) e le preset song.....................22
Selezione ed esecuzione delle voci............................................................................................... 23
Selezione delle voci ......................................................................................................................................... 23
Utilizzo dei pedali...........................................................................................................................................24
Aggiunta di variazioni al suono [BRILLIANCE]/[REVERB]/[CHORUS]..................................................25
Combinazione di due voci (modo Dual) ......................................................................................................27
Suddivisione dell'estensione della tastiera e riproduzione di due voci diverse (modo Split).....................28
Utilizzo del metronomo.................................................................................................................................30
Registrazione della propria esecuzione........................................................................................ 31
Registrazione di una nuova song ................................................................................................................... 31
Registrazione di un'esecuzione senza specificare la parte di registrazione.................................................. 32
Registrazione di un'esecuzione formata da varie parti diverse ....................................................................35
Altre tecniche di registrazione........................................................................................................................36
Gestione dei file, ad esempio eliminazione dei file delle song... [FILE/SONG SETTING]........... 39
Operazioni di base sui file ..............................................................................................................................41
Salvataggio delle song registrate su un dispositivo di memorizzazione USB... [Save]................................42
Eliminazione di una song dalla memoria di archiviazione del Clavinova o da un dispositivo di
Ridenominazione dei file... [Rename]........................................................................................................... 43
Copia dei file... [Copy] ................................................................................................................................... 44
Spostamento dei file... [Move]....................................................................................................................... 45
Creazione di cartelle nel dispositivo di memorizzazione USB... [MakeDir]...............................................45
Formattazione di un dispositivo di memorizzazione USB... [Format] ....................................................... 46
Selezione automatica di una song in un supporto di memorizzazione... [SongAutoOpen]...................... 46
Cambio del tipo di caratteri visualizzati sullo schermo... [CharacterCode] ...............................................47
Riproduzione di song registrate e di dati musicali disponibili in commercio............................ 48
Riproduzione di una song..............................................................................................................................48
Attivazione e disattivazione della riproduzione delle parti.......................................................................... 50
Tipo di dati delle song supportati..................................................................................................................50
CLP-380 - Manuale di istruzioni
8
Page 9
Sommario
IDC (Internet Direct Connection, connessione diretta a Internet) .............................................. 51
Connessione dello strumento a Internet.......................................................................................................51
Informazioni sulle impostazioni Internet (impostazioni relative al punto di accesso).............................. 54
Informazioni sulle impostazioni Internet .....................................................................................................58
Visualizzazione delle informazioni sulla connessione.................................................................................. 61
Esportazione delle informazioni sulla connessione......................................................................................62
Ripristino delle impostazioni Internet sulle impostazioni normali (predefinite).......................................63
Elenco dei messaggi (IDC).............................................................................................................................64
Elenco codici di errore (IDC) ........................................................................................................................66
Glossario dei termini (IDC)...........................................................................................................................67
Risoluzione dei problemi (IDC)....................................................................................................................69
Ascolto delle song su Internet ...................................................................................................... 70
Elenco dei parametri.......................................................................................................................................77
Esecuzione delle impostazioni dettagliate.....................................................................................................80
Impostazioni dettagliate per la registrazione e la riproduzione [FILE/SONG SETTING] ........... 82
Impostazioni dettagliate del metronomo METRONOME [SETTING] .......................................... 85
Impostazioni dettagliate per le voci [VOICE SETTING] ................................................................ 86
Impostazioni dettagliate della funzione iAFC [iAFC SETTING] ................................................... 92
Altre impostazioni [FUNCTION]..................................................................................................... 94
Elenco dei messaggi..................................................................................................................... 104
Domande sulle operazioni e sulle funzioni................................................................................ 108
Appendice110
Risoluzione dei problemi ............................................................................................................. 110
Compatibilità dei dati .................................................................................................................. 112
Elenco delle voci preset ............................................................................................................... 114
Esempi di combinazioni di voci (Dual e Split) ............................................................................ 116
Assemblaggio del supporto tastiera........................................................................................... 117
Precauzioni da adottare quando si utilizza il terminale USB [TO DEVICE] .............................. 122
Utilizzo dei dispositivi di memorizzazione USB.........................................................................................123
Gestione dell'unità disco floppy (FDD, Floppy Disk Drive) e dei dischi floppy (opzionale) ... 124
Installazione dell'unità disco floppy (opzionale)....................................................................... 125
È disponibile una riproduzione demo di ciascuna voce.
5 Pulsante [REPEAT].............................. pagina 22
Per riprodurre in ripetizione una singola song o specificare (in
battute) l'intervallo di una song di cui eseguire la riproduzione
ripetuta.
6 Pulsanti [RIGHT], [LEFT] ed [EXTRA PARTS]
.............................................. pagine 21, 31 e 35
Per attivare o disattivare le parti della mano destra e sinistra
secondo le necessità, in modo potersi esercitare con la parte
corrispondente (quella disattivata) sulla tastiera.
7 Pulsante [REC].................................... pagina 32
Per registrare le proprie esecuzioni sulla tastiera.
8 Pulsanti [PLAY/PAUSE] e [STOP]
.............................................. pagine 20, 49 e 71
Per riprodurre le preset song, il materiale registrato, i dati musicali
disponibili in commercio, le song scaricate da Internet e così via.
Per selezionare una song da riprodurre o da modificare.
) Pulsante [FILE/SONG SETTING] ... pagine 39, 82
Per salvare song registrate e gestire file di song. Consente inoltre di
configurare le impostazioni dettagliate per la registrazione e la
riproduzione delle song.
! Pulsanti METRONOME [ON/OFF] e
METRONOME [SETTING] ..... pagine 30, 77 e 85
Per utilizzare le funzioni del metronomo.
@ Pulsanti TEMPO [UP] [DOWN] ..........pagina 30
Per variare il tempo (la velocità) delle song e del metronomo.
# Pulsanti da A a D [–] [+], Display ...... pagina 12
$ Manopola [CONTRAST] ..................... pagina 15
Per regolare il contrasto del display.
% Pulsante [EXIT]................................... pagina 13
Premendo questo pulsante si ritorna alla schermata operativa
principale (visualizzata all'accensione).
^ Pulsanti dei gruppi Voice .................. pagina 23
Per scegliere i gruppi voci. Sono disponibili sedici gruppi voci,
compreso il pianoforte a coda. È inoltre possibile combinare due
voci e utilizzarle insieme.
Quando è attiva la funzione iAFC, il Clavinova produce un suono
più profondo, maggiormente risonante e simile a quello di un vero
strumento acustico. È possibile attivare o disattivare la funzione
iAFC oppure definirne impostazioni dettagliate.
Per ottenere risultati ottimali dalla funzione iAFC, si consiglia di
effettuare le operazioni indicate di seguito.
• Posizionare il Clavinova in modo che il pannello posteriore si
trovi ad almeno 10 cm dalla parete.
• Eseguire la regolazione automatica quando si accende il
Clavinova per la prima volta e dopo ogni spostamento
dell'unità (pagina 93).
Questo pulsante permette di configurare impostazioni dettagliate,
ad esempio la regolazione della sensibilità al tocco, le regolazioni
fini del pitch o le impostazioni MIDI.
£ Terminali USB [TO DEVICE] ............... pagina 72
Per collegare lo strumento a un dispositivo di memorizzazione USB,
consentendo il salvataggio dei dati nel dispositivo collegato o il
caricamento degli stessi da tale dispositivo. Lo strumento dispone di
due terminali [TO DEVICE]: A (sul lato sinistro della tastiera) e B
(sul pannello dei connettori presente sul lato inferiore). È possibile
specificare uno dei due terminali mediante l'interruttore [SELECT].
¢ Pedale di sordina (sinistro), pedale del
sostenuto (centrale) e pedale damper
(destro) ............................................... pagina 24
Per ottenere una gamma di effetti espressivi simili a quelli prodotti
dai pedali di un piano acustico. I pedali possono inoltre essere
assegnati a diverse funzioni.
∞ Prese [PHONES]..................................pagina 16
Per collegare cuffie stereo standard che consentono di esercitarsi
senza essere uditi.
§ Terminale USB [TO HOST] .................pagina 72
Per collegare lo strumento al computer, in modo da trasferire i dati
MIDI dal Clavinova al computer e viceversa.
¶ Terminali MIDI [IN] [OUT] [THRU] .....pagina 72
Per collegare dispositivi MIDI esterni e utilizzare diverse funzioni
MIDI.
Per il collegamento di un pedale opzionale, che consente di
controllare in modo pratico una funzione scelta fra una serie di
funzioni assegnabili.
ª Presa AUX IN [L/L+R] [R]....................pagina 73
Per collegare un generatore di suoni esterno, che consente di
riprodurre il suono di quel dispositivo attraverso il sistema sonoro
interno e gli altoparlanti del Clavinova.
‚ Prese AUX OUT [L/L+R] [R]................pagina 73
Per trasmettere i suoni del Clavinova a impianti di altoparlanti
esterni amplificati, per esecuzioni a volumi più elevati in ambienti
vasti.
⁄ Porta [LAN] ........................................pagina 74
Collegando direttamente il CLP-380 a Internet, è possibile utilizzare
lo speciale servizio disponibile sul sito Web Yamaha che consente di
riprodurre automaticamente un'ampia varietà di song (dati di
song) in diversi generi musicali come musica di sottofondo
direttamente sullo strumento.
Questo strumento dispone di numerosi pulsanti e controlli e in un primo momento è possibile che gli utenti si sentano disorientati.
Una volta comprese le operazioni di base, tuttavia, lo strumento risulta molto facile da utilizzare.
Introduzione
Premere il pulsante corrispondente alla funzione che si desidera utilizzare.
I pulsanti costituiscono il mezzo di accesso alle funzioni.
Se si desidera cambiare una voce, ad esempio, è sufficiente premere uno dei pulsanti dei gruppi voci presenti sul lato destro del
pannello; se invece si desidera ascoltare una preset song, è necessario premere il pulsante [SONG SELECT] presente sul lato sinistro
del pannello.
Per le funzioni assegnate a ciascun pulsante vedere "Controlli del pannello e terminali" a pagina 10.
GRAND
PIANO 1
CHURCH
ORGAN
GRAND
PIANO 2
JAZZ
ORGAN
E.PIANO
1
STRINGS
E.PIANO
CHOIR
2
Quando si preme un pulsante, sul display vengono visualizzati il contenuto o il parametro ad esso associati. Ad esempio, premendo
il pulsante relativo a una voce, viene indicato il nome di tale voce, mentre premendo il pulsante [SONG SELECT] sul display appare
il nome di una song. Dopo avere premuto un pulsante, controllare l'indicazione visualizzata sul display.
A
Grand Piano 1
C
HARPSICHORD
SYNTH. PAD
VOICE
E.CLAVI-
CHORD
WOOD BASS
VIBRAPHONE
E.BASS
GUITAR
XG
B
NOYES
D
Selezione degli elementi/parametri mediante i pulsanti ai lati del display.
Per ciascuna funzione possono essere disponibili più elementi o parametri fra cui scegliere. Per selezionare un elemento o
un parametro, premere uno dei pulsanti da A [–][+] a D [–][+]. Ciascun parametro visualizzato sul display corrisponde al
pulsante da A [–][+] a D [–][+] adiacente.
A
GrandPiano1 Harpsi.8'
Vibraphone WoodBass
C
■ Per ripristinare i valori dei parametri, premere contemporaneamente i pulsanti [–][+].
Se i parametri sono stati modificati, è possibile che si desideri ripristinare i valori o le impostazioni predefinite. A tal fine è
sufficiente premere contemporaneamente i pulsanti [–][+].
A
MetronomeVolume
100
C
B
NOYES
D
B
NOYES
D
I pulsanti TEMPO e BRILLIANCE hanno la stessa forma dei pulsanti da A [–][+] a D [–][+]. È possibile ripristinare i relativi valori
o parametri premendo contemporaneamente i pulsanti con questa forma.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
12
Page 13
Introduzione ai controlli
■ Per eseguire o annullare un'operazione premere i pulsanti B [+ (YES)] / B [– (NO)].
Quando nell'angolo superiore destro del display viene visualizzata una domanda, premere i pulsanti [+ (YES)] / B [– (NO)] per
eseguire o annullare l'operazione.
YES: consente di eseguire l'operazione
NO: consente di annullare l'operazione
A
B
Save Overwrite?-->
M-001:NewSong001.MID
C
Per abbandonare una funzione premere il pulsante [EXIT].
Il pulsante [EXIT] consente di "abbandonare" una funzione.
Se si desidera uscire da una funzione dopo averla utilizzata, premere il pulsante [EXIT].
Pulsante [EXIT]
B
NO YES
D
CONTRAST
EXIT
NOYES
D
Introduzione
CLP-380 - Manuale di istruzioni
13
Page 14
Introduzione
Prima di utilizzare il Clavinova
Informazioni sul copritastiera
Per aprire il copritastiera:
Sollevare leggermente il copritastiera, quindi spingerlo e farlo
scivolare in posizione di apertura.
Per chiudere il copritastiera:
Fare scorrere il copritastiera verso di sé e abbassarlo con
delicatezza sui tasti.
Aprire o chiudere il copritastiera
con cautela per evitare di rimanere
con le dita schiacciate.
ATTENZIONE
Per aprire e chiudere il coperchio, tenerlo con entrambe le mani. Non lasciarlo finché non è completamente aperto o chiuso.
Prestare attenzione a non schiacciare le dita tra il copritastiera e l'unità (soprattutto quelle dei bambini).
Non appoggiare sul copritastiera oggetti metallici o carta. Quando si apre il copritastiera, gli oggetti di piccole dimensioni appoggiati
su di esso potrebbero cadere all'interno rendendone impossibile il recupero. Ciò potrebbe provocare scosse elettriche, cortocircuiti,
incendi o altri gravi danni allo strumento.
Informazioni sul leggìo
Per sollevare il leggìo:
1. Sollevare il leggìo e tirarlo completamente verso di sé.
2. Ruotare verso il basso i due sostegni metallici presenti a sinistra e a
destra sulla parte posteriore del leggìo.
3. Abbassare il leggìo finché non risulti appoggiato sui sostegni metallici.
Per abbassare il leggìo:
1. Tirare completamente il leggìo verso di sé.
2. Sollevare i due sostegni metallici situati sulla parte posteriore del leggìo.
3. Spingere delicatamente all'indietro il leggìo finché non risulti
completamente abbassato.
ATTENZIONE
Non utilizzare il leggìo se non è completamente sollevato.
Quando si abbassa il leggìo, mantenerlo finché non è posizionato correttamente.
Informazioni sulle levette blocca-pagine
Queste levette servono a posizionare e bloccare le pagine degli spartiti.
Per aprirePer chiudere
CLP-380 - Manuale di istruzioni
14
Page 15
Prima di utilizzare il Clavinova
Accensione
1. Collegare il cavo di alimentazione.
Inserire anzitutto la spina del cavo di alimentazione nel connettore CA presente sull'unità Clavinova, quindi inserire l'altra
estremità del cavo in una presa di corrente CA appropriata. Per un'illustrazione della posizione del connettore [AC IN], vedere
"Controlli e terminali del pannello" (pagina 10).
È possibile che in alcune aree venga fornito un adattatore che consente di adeguare la configurazione della spina a quella delle prese
di corrente CA locali.
1-1
(pannello posteriore)
AVVERTENZA
Assicurarsi che il voltaggio del CLP-380 corrisponda a quello del paese in cui si utilizza lo strumento (il voltaggio è indicato sulla piastrina
posta sul pannello posteriore). In alcuni paesi, il pannello posteriore della tastiera principale può essere provvisto di un selettore di tensione,
situato in prossimità del cavo di alimentazione. Assicurarsi che il selettore sia impostato sulla tensione in uso nel proprio paese. Il
collegamento dell'unità a una rete con tensioni diverse può causare gravi danni ai circuiti interni e persino indurre scosse elettriche.
Utilizzare soltanto il cavo di alimentazione fornito in dotazione con il CLP-380. Se il cavo risulta smarrito o danneggiato e deve essere
sostituito, contattare un rivenditore Yamaha. L'utilizzo di un cavo sostitutivo non adeguato potrebbe provocare incendi o scosse elettriche.
Il tipo di cavo di alimentazione AC fornito con il CLP-380 potrebbe variare a seconda del paese in cui viene acquistato lo strumento. In alcuni
paesi è possibile che l'adattatore in dotazione risponda alle diverse esigenze di configurazione delle prese a muro CA. NON modificare la
presa fornita con il CLP-380. Se la spina non si adatta alla presa, rivolgersi a un elettricista per l'installazione della presa corretta.
1-2
(La forma della spina e della presa
differisce da un paese all'altro.)
Introduzione
2. Accendere l'unità Clavinova.
Per accendere l'unità, premere l'interruttore [POWER] situato sul lato destro della tastiera.
Lo schermo situato al centro del pannello frontale e l'indicatore di accensione sotto l'estremità sinistra della tastiera si illuminano.
Interruttore [POWER]
Indicatore di accensione
A
Grand Piano 1
C
B
NOYES
D
Quando si accende il Clavinova, viene visualizzato il nome di una voce.
Per spegnere l'unità Clavinova, premere nuovamente l'interruttore [POWER].
Lo schermo e l'indicatore di accensione si spengono.
SUGGERIMENTO
Indicatore di accensione
Se si chiude il copritastiera senza
spegnere lo strumento, l'indicatore
di accensione rimane illuminato, per
segnalare che lo strumento è
ancora acceso.
ATTENZIONE
Anche quando lo strumento è
spento, una quantità minima di
corrente continua ad alimentare
il dispositivo. Se non si intende
utilizzare lo strumento per un
periodo di tempo prolungato o
in caso di temporali, scollegare
l'adattatore CA dalla presa CA
a muro.
Regolazione del contrasto del display
Per regolare il contrasto del display, ruotare la manopola [CONTRAST] presente sulla destra dello schermo LCD.
A
C
B
NOYES
D
CONTRAST
EXIT
Utilizzare questa manopola.
TERMINOLOGIA
Contrasto
Differenza di luminosità tra le zone
chiare e quelle scure.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
15
Page 16
Introduzione
Prima di utilizzare il Clavinova
Impostazione del volume
Per regolare il volume, utilizzare la manopola [MASTER VOLUME] situata a sinistra del pannello. Mentre si regola il volume,
suonare la tastiera per produrre effettivamente il suono.
Il volume
diminuisce.
MASTER VOLUME
MAXMIN
Il volume
aumenta.
ATTENZIONE
Non utilizzare a lungo il
Clavinova con il volume troppo
alto, per evitare danni all'udito.
TERMINOLOGIA
MASTER VOLUME:
Il livello del volume del suono
dell'intera tastiera.
SUGGERIMENTO
La manopola [MASTER VOLUME]
consente anche di regolare il livello
di uscita delle prese [PHONES] e
AUX [OUT].
Uso delle cuffie
Collegare le cuffie a una delle prese [PHONES]. Quando si
collegano le cuffie a una delle due prese [PHONES], il sistema di
altoparlanti interni viene automaticamente disattivato.
Sono disponibili due prese [PHONES]. È quindi possibile collegare
all'unità due cuffie stereo standard (se se ne utilizza soltanto una, è
possibile collegarla indifferentemente a una delle due prese).
Superficie
inferiore
ATTENZIONE
Non utilizzare le cuffie a volume elevato per un periodo prolungato.
Ciò potrebbe provocare danni all'udito.
Spina cuffia stereo standard
Uso del gancio per le cuffie
È possibile appendere le cuffie al Clavinova. Installare il gancio per le
cuffie utilizzando le due viti fornite (4
× 10 mm) come mostrato nella
SUGGERIMENTO
Cuffie opzionali
Cuffie Yamaha HPE-160.
figura.
ATTENZIONE
Non appendere altri oggetti al gancio per le cuffie.
In questo modo si eviterà di danneggiare il Clavinova o il gancio stesso.
Esecuzione della regolazione automatica dell'effetto iAFC
L'unità CLP-380 è dotata di un effetto iAFC (Instrumental Active Field Control), che diffonde il suono dall'altoparlante situato sulla
parte posteriore dell'unità Clavinova, aumentando il riverbero e l'ampiezza del suono.
Per ottenere il massimo risultato dall'effetto iAFC, eseguire la regolazione automatica (pagina 92).
CLP-380 - Manuale di istruzioni
16
Page 17
Operazioni di base
Ascolto delle melodie dimostrative
Per ciascun gruppo voci, l'unità Clavinova contiene una song demo per sperimentarne le caratteristiche.
In questa sezione vengono illustrate le modalità di ascolto delle song demo per i gruppi voci elencati di seguito.
Melodie dimostrative
Gruppo vociMelodieCompositore
GRAND PIANO1Albumbrad, Lyriske stykker IV, op.47-2E. H. Grieg
HARPSICHORDConcerto a cembalo obbligato, 2 violini, viola e continuo No.7,
BWV.1058
CHURCH ORGANHerr Christ, der ein'ge Gottes-Sohn, BWV.601 J. S. Bach
(Se lo strumento non è acceso) Premere l'interruttore [POWER] per
accendere lo strumento.
Per iniziare, posizionare il selettore [MASTER VOLUME] all'incirca a metà tra le
impostazioni "MIN" e "MAX". Quindi, quando si inizia a suonare, regolare nuovamente
il selettore [MASTER VOLUME] sul livello di ascolto più opportuno.
2. Attivare il modo demo.
Premere il pulsante [DEMO] per attivare il modo demo.
Gli indicatori dei pulsanti dei gruppi voci lampeggiano in successione.
A
VoiceDemo
SelectVoiceButton
C
B
NOYES
D
3. Selezionare una melodia e avviare la riproduzione.
Premere il pulsante del gruppo voci della song demo che si desidera
ascoltare.
L'indicatore del pulsante del gruppo voci premuto si illumina e ha inizio la riproduzione
della song demo. Le song demo vengono quindi riprodotte consecutivamente a partire
dal pulsante superiore sinistro del gruppo voci, fino a quando la riproduzione non viene
interrotta.
TERMINOLOGIA
Modo:
Un modo è uno stato in cui è
possibile eseguire una determinata
funzione. Nel modo demo è
possibile riprodurre le melodie
dimostrative.
SUGGERIMENTO
Per regolare il bilanciamento del
volume tra il playback della song e
il suono prodotto con la tastiera,
utilizzare lo slider [SONG
BALANCE] (pagina 38).
4. Interrompere la riproduzione e abbandonare il modo
demo.
Premere il pulsante [DEMO].
SUGGERIMENTO
È inoltre possibile abbandonare il
modo demo premendo i pulsanti
[EXIT] o [STOP].
CLP-380 - Manuale di istruzioni
17
Page 18
Ascolto delle melodie dimostrative
Ascolto delle demo per pianoforte (con la tecnologia di
campionamento) e delle demo iAFC
Tenendo premuto il pulsante [DEMO] e premendo il pulsante A [+] per visualizzare la
schermata "Piano Demo" (Demo pianoforte), è possibile ascoltare la demo per pianoforte e
confrontare le riproduzioni con e senza la tecnologia di campionamento e la demo iAFC,
attivando e disattivando l'effetto iAFC. Le song demo vengono assegnate ai pulsanti dei
gruppi voci come indicato di seguito.
Operazioni di base
Tecnologia di
campionamento/demo
Piano demoStereo Piano
(campionamento stereo)
Mono Piano
(campionamento mono)
Sustain (campionamento del sustain)
AttivataE.PIANO1
DisattivataE.PIANO 2
KeyOff (campionamento key-off)
AttivataHARPSICHORD
DisattivataE.CLAVICHORD
StringRes (risonanza delle corde)
AttivataVIBRAPHONE
DisattivataGUITAR
iAFC demo
iAFC
iAFC
Pulsanti del gruppo
voci
GRAND PIANO 1
GRAND PIANO 2
AttivataCHURCH ORGAN
DisattivataJAZZ ORGAN
CLP-380 - Manuale di istruzioni
18
Page 19
Ascolto delle 50 preset song per
pianoforte
Il Clavinova fornisce i dati per l'esecuzione di 50 song per pianoforte. È possibile ascoltare soltanto tali song (pagina 19) oppure
utilizzarle per esercitarsi (pagina 21). È inoltre possibile fare riferimento all'opuscolo "50 greats for the Piano" (50 successi per
pianoforte) allegato, che contiene le partiture di 50 preset song per pianoforte.
Riproduzione delle 50 preset song per pianoforte
1-11-2
3245
Pulsante TEMPO [DOWN] [UP]
Procedura
1. Visualizzare la schermata di selezione delle song.
1-1 Premere il pulsante [SONG SELECT].
1-2 Utilizzare i pulsanti A [–][+] per selezionare il tipo di song
"PRESET".
Schermata di selezione delle song
A
PRESET
P-001:Invention No.1
C
Sul display viene visualizzato il numero della song.
BAR 001
B
NOYES
D
Operazioni di base
TERMINOLOGIA
Song:
Sul Clavinova, i dati di esecuzione
vengono definiti "song" e includono
le melodie dimostrative e i motivi
preimpostati per pianoforte.
PRESET .......... indica la memoria delle preset song, che contiene 50 song preimpostate
per pianoforte.
2. Selezionare la song desiderata.
Premere i pulsanti C [–][+] per selezionare la song per pianoforte
desiderata tra P-001 e P-050.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
19
Page 20
Ascolto delle 50 preset song per pianoforte
3. Riprodurre una preset song.
Operazioni di base
4. Interrompere la riproduzione della song.
Premere il pulsante [PLAY/PAUSE] per avviare la riproduzione.
Numero di misure
A
PRESET
BAR 015
B
NOYES
P-001:Invention No.1
C
D
Regolazione del tempo
Per regolare la velocità di riproduzione è possibile utilizzare i pulsanti TEMPO
[DOWN][UP]. Il tempo predefinito (vale a dire quello originale della song) viene
impostato premendo contemporaneamente i pulsanti [DOWN] e [UP].
Per ritornare alla schermata di selezione delle song premere uno dei due pulsanti
[SONG SELECT].
A
Tempo
B
NOYES
86
C
D
Al termine della riproduzione, il Clavinova si ferma automaticamente e si riposiziona
all'inizio della song. Per interrompere la riproduzionedi una song prima della fine,
premere il pulsante [STOP]. È inoltre possibile sospendere temporaneamente la
riproduzione premendo il pulsante [PLAY/PAUSE]. Nel momento in cui il pulsante
viene premuto, la riproduzione viene interrotta.
Avanzamento rapido e riavvolgimento
SUGGERIMENTO
• [-----: NewSong] indica una song
vuota, disponibile per la
registrazione di una propria
esecuzione (pagina 31).
• È possibile riprodurre più volte
un'unica song oppure utilizzare il
pulsante [REPEAT] per
specificare un intervallo di battute
di una song di cui ripetere
l'esecuzione (pagina 22). Per
riprodurre tutte le song in
ripetizione, selezionare il
parametro "SongRepeat"
(Ripetizione song) del menu
[FILE/SONG SETTING]
(IMPOSTAZIONE FILE/SONG)
(pagina 82).
SUGGERIMENTO
È possibile suonare la tastiera
durante la riproduzione di una
preset song e cambiare la voce in
esecuzione sulla tastiera.
SUGGERIMENTO
Se il nome di una song non viene
visualizzato per intero, farlo
scorrere utilizzando i pulsanti
D [–][+].
SUGGERIMENTO
I pulsanti D [–][+] consentono
anche di modificare il tempo.
SUGGERIMENTO
Ripristino del tempo
Quando si seleziona una nuova
preset song, il tempo viene
automaticamente riportato al valore
originale della song.
La schermata di selezione delle song consente di eseguire le operazioni indicate di
seguito:
Utilizzare i pulsanti B [– (NO)][+ (YES)] per mandare indietro e avanti (riavvolgimento
e avanzamento rapido) una song durante la riproduzione o quando viene interrotta.
Durante la riproduzione di una song, per spostarsi all'inizio di quella precedente e
avviarne l'esecuzione, premere il pulsante C [–].
Durante la riproduzione di una song, per passare a quella successiva e avviarne
l'esecuzione, premere il pulsante C [+].
Per portarsi all'inizio di una song in corso di riproduzione o interrotta prima di giungere
alla fine, premere il pulsante [STOP] oppure premere contemporaneamente i pulsanti B
[– (NO)][+ (YES)].
5. Tornare alla schermata predefinita.
Premere il pulsante [EXIT].
TERMINOLOGIA
Schermata predefinita:
La schermata predefinita è una
schermata di selezione delle voci
(pagina 23) visualizzata
all'accensione dell'unità Clavinova.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
20
Page 21
Ascolto delle 50 preset song per pianoforte
Esercitazione a una mano con le 50 preset song
Per le 50 preset song sono previste parti separate per mano destra e mano sinistra. È possibile attivare o disattivare a piacere la parte
per mano sinistra o quella per mano destra, in modo da potersi esercitare sulla parte corrispondente (quella disattivata) sulla
tastiera. La parte della mano destra viene eseguita premendo il pulsante [RIGHT], quella della mano sinistra premendo il pulsante
[LEFT].
1
3
2
Procedura
1. Disattivare la riproduzione della parte sulla quale si
desidera esercitarsi.
Una volta selezionata una song per l'esercitazione, premere i pulsanti
[RIGHT] o [LEFT] per disattivare la parte corrispondente.
Quando si seleziona una song per la prima volta, gli indicatori [RIGHT] e [LEFT] si
illuminano entrambi, segnalando che è possibile eseguire la riproduzione di entrambe le
parti. Quando si preme uno dei pulsanti per disattivare la riproduzione di una parte,
l'indicatore del pulsante premuto si spegne e la riproduzione della parte corrispondente
viene disattivata. Premendo ripetutamente i pulsanti è possibile attivare e disattivare
alternativamente la riproduzione.
2. Avviare la riproduzione e suonare.
Premere il pulsante [PLAY/PAUSE] per avviare la riproduzione.
Suonare la parte appena disattivata.
Operazioni di base
SUGGERIMENTO
È possibile attivare o disattivare le
parti anche mentre la riproduzione
è in corso.
Avvio automatico della riproduzione quando si inizia a
suonare la tastiera (Sync Start, avvio sincrono)
È possibile fare in modo che la riproduzione inizi quando si suona la tastiera
(Sync Start).
Tenere premuto il pulsante [STOP] e premere il pulsante [PLAY/PAUSE]. L'indicatore
[PLAY/PAUSE] lampeggia e il Clavinova attende l'avvio sincrono.
A questo punto la riproduzione viene avviata nel momento in cui si inizia a suonare la
tastiera.
Premendo nuovamente il pulsante [STOP] durante l'attesa, la funzione Sync Start viene
annullata.
3. Arrestare la riproduzione.
Al termine della riproduzione, il Clavinova si ferma automaticamente e si riposiziona
all'inizio della song. Se si desidera interrompere la riproduzione di una song prima della
fine, premere il pulsante [STOP]. È inoltre possibile sospendere temporaneamente la
riproduzione premendo il pulsante [PLAY/PAUSE]. Nel momento in cui il pulsante
viene premuto, la riproduzione viene interrotta.
TERMINOLOGIA
Sync:
Sincrono ossia che si verifica nello
stesso momento.
SUGGERIMENTO
Ripristino della riproduzione
delle due parti
Entrambe le parti vengono attivate
automaticamente ogni qualvolta si
seleziona una nuova song.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
21
Page 22
Ascolto delle 50 preset song per pianoforte
Esercitazioni con la funzione Repeat Playback (Ripetizione
riproduzione) e le preset song
Le funzioni Song Repeat (Ripetizione song) possono essere utilizzate per eseguire ripetutamente la riproduzione di una song o di
un determinato intervallo di misure di una song. Risultano utili quando si desidera esercitarsi ripetutamente su frasi di difficile
esecuzione.
Riproduzione ripetuta di una song
Operazioni di base
1. Accedere al modo Repeat (Ripetizione).
2. Avviare la ripetizione in modo Repeat.
3. Abbandonare il modo Repeat e tornare alla modalità di
Indicazione di un intervallo di misure per la
Procedura
Selezionare una song sulla quale esercitarsi, quindi premere il pulsante
[REPEAT].
Premere il pulsante [PLAY/PAUSE] per avviare la riproduzione.
esecuzione normale.
Premere il pulsante [STOP] per arrestare la riproduzione, quindi
premere il pulsante [REPEAT].
SUGGERIMENTO
È possibile eseguire la
riproduzione ripetuta di tutte le
50 preset song oppure di brani
contenuti in dispositivi di
memorizzazione USB (pagina 82).
riproduzione ripetuta (A-B repeat)
Procedura
1. Selezionare la song sulla quale si desidera esercitarsi e
avviarne l'esecuzione.
Premere il pulsante [PLAY/PAUSE] per avviare la riproduzione.
2. Specificare l'intervallo di ripetizione.
Premere il pulsante [REPEAT] in corrispondenza del punto di inizio (A)
dell'intervallo da ripetere. Premere nuovamente il pulsante [REPEAT] in
corrispondenza del punto finale (B).
Dopo un'introduzione automatica alla frase, di supporto per il musicista, l'intervallo di
misure dal punto A al punto B viene eseguito in ripetizione.
3. Annullare l'intervallo specificato e ritornare alla modalità
di esecuzione normale.
Premere il pulsante [REPEAT].
SUGGERIMENTO
Indicazione dell'intervallo da
ripetere tra il punto A e la fine della
song. Specificando soltanto il
punto A viene effettuata la
riproduzione ripetuta da tale punto
fino alla fine della song.
SUGGERIMENTO
Quando si seleziona un'altra song,
l'intervallo specificato viene
automaticamente annullato e la
funzione di ripetizione viene
disattivata.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
22
Page 23
Selezione ed esecuzione delle voci
Selezione delle voci
Pulsanti del gruppo delle voci
2
1
Procedura
1. Selezionare un gruppo di voci.
Premere un pulsante del gruppo di voci.
2. Selezionare una voce.
Per selezionare una voce utilizzare i pulsanti A [–][+].
Gruppo di vociNome della voceGruppo di vociNome della voce
Per ulteriori dettagli sulle voci XG, fare riferimento alla sezione "Elenco delle voci XG"
(nell'opuscolo a parte contenente l'elenco dei dati).
MellowOrgan
TERMINOLOGIA
Voce
Nel Clavinova, il termine voce
indica un "tono" o un "colore tonale".
SUGGERIMENTO
Premendo ripetutamente il pulsante
di un gruppo di voci è inoltre
possibile passare da una voce
all'altra di tale gruppo.
SUGGERIMENTO
Per apprendere le caratteristiche
delle voci, ascoltare le song demo
di ciascun gruppo di voci
(pagina 17). Per ulteriori
informazioni sulle caratteristiche di
ciascuna voce preset, fare
riferimento alla sezione "Elenco voci
preset" a pagina 114.
SUGGERIMENTO
È possibile controllare il volume di
una voce regolando la forza con cui
si suona la tastiera, benché i vari stili
di esecuzione (sensibilità al tocco)
abbiano un effetto modesto o nullo
sul suono di determinati strumenti
musicali. Fare riferimento alla
sezione "Elenco voci preset" a
pagina 114.
Operazioni di base
Scelta di XG
Le voci XG sono classificate e suddivise in cartelle distinte. È possibile selezionare prima
un gruppo di voci XG, quindi la voce desiderata.
2-1 Per accedere alla schermata che consente di selezionare le
voci XG, premere contemporaneamente i pulsanti a video
[–][+] presenti accanto al nome della voce XG.
2-2 Per selezionare il gruppo di voci, utilizzare i pulsanti
A [–][+].
2-3 Per selezionare la voce desiderata, utilizzare i pulsanti
C [–][+].
SUGGERIMENTO
XG è un miglioramento importante
del formato GM System Level 1 ed
è stato sviluppato da Yamaha
appositamente per fornire un
maggior numero di voci e variazioni
e un maggior controllo espressivo
sulle voci e sugli effetti, nonché per
garantire la compatibilità dei dati
anche in futuro.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
23
Page 24
Selezione ed esecuzione delle voci
Utilizzo dei pedali
Il Clavinova è dotato di tre pedali: il pedale damper (destro), il pedale del sostenuto
(centrale) e il pedale di sordina (sinistro) che producono una gamma di effetti espressivi
simili a quelli prodotti con i pedali dei pianoforti acustici.
Operazioni di base
Pedale damper (destro)
Quando si preme il pedale damper, le note eseguite hanno
un sustain più lungo.
Quando si seleziona la voce Grand Piano 1, premendo il
pedale damper si attivano gli speciali "campiono sustain"
dello strumento che consentono di ricreare con precisione
la particolare risonanza della tavola armonica e delle corde
dei pianoforti acustici a coda. Il pedale damper dispone
inoltre di una funzione di mezzo pedale, caratterizzata da
un'espressività naturale.
Pedale del sostenuto (centrale)
Se quando si suona sulla tastiera una nota o un accordo si
preme il pedale del sostenuto, le note saranno sostenute
finché si tiene premuto il pedale. Tutte le note successive
non saranno sostenute.
Pedale di sordina (sinistro)
Premendo questo pedale si riduce il volume e si cambia leggermente il timbro delle note suonate.
(il pedale di sordina non influisce sulle note già in esecuzione nel momento in cui viene
premuto. Occorre quindi premerlo subito prima di suonare le note a cui si desidera applicare
l'effetto).
Con le voci Vibraphone, Jazz Organ e Mellow Organ, questo pedale attiva e disattiva il vibrato o
commuta alternativamente tra le velocità di quest'ultimo. (Vedere a pagina 98.)
Se si preme il pedale damper in
questo punto, le note suonate
prima di rilasciare il pedale avranno
un sustain più lungo.
Premendo in questo punto il pedale
del sostenuto mentre si tengono le
note, queste ultime saranno
sostenute finché si tiene premuto il
pedale.
SUGGERIMENTO
Se il pedale damper non funziona o
se le note sono sostenute anche
quando non viene premuto,
accertarsi che il cavo sia collegato
correttamente al jack [PEDAL]
dell'unità (vedere il passaggio 6 a
pagina 119). Accertarsi inoltre che
il parametro RPedalFunc del menu
"FUNCTION" (FUNZIONI) sia
impostato su ON (attivato) (fare
riferimento a pagina 96).
TERMINOLOGIA
Mezzo pedale:
Se mentre si suona il pianoforte
con il sustain si desidera escludere
leggermente il suono sostenuto,
rilasciare il pedale damper dalla
posizione massima fino a quella
intermedia.
SUGGERIMENTO
La soglia alla quale inizia l'effetto
del mezzo pedale può essere
impostata tramite il parametro Half
Pedal Point del menu Function
(pagina 98).
SUGGERIMENTO
La profondità della risonanza
prodotta dai "campioni di sustain"
può essere regolata utilizzando il
parametro Sustain Sampling Depth
del menu "FUNCTION". (Vedere a
pagina 99.)
SUGGERIMENTO
I parametri "RPedalFunc",
"CPedalFunc" e "LPedalFunc" del
menu "FUNCTION" consentono di
assegnare una funzione a ciascun
pedale. (Vedere a pagina 96.)
CLP-380 - Manuale di istruzioni
24
SUGGERIMENTO
Il pedale centrale e quello sinistro
possono inoltre essere associati a
operazioni di avvio/arresto delle
song (funzione PLAY/PAUSE
(ESECUZIONE/PAUSA)) tramite il
parametro "PedalPlay/Pause" del
menu "FUNCTION" (vedere a
pagina 98).
Page 25
Selezione ed esecuzione delle voci
Aggiunta di variazioni al suono [BRILLIANCE]/[REVERB]/
[CHORUS]
La funzione Effect permette di aggiungere espressività al suono. Il Clavinova dispone, fra gli altri, degli effetti Brilliance, Reverb e
Chorus.
Pulsante [CHORUS]
Pulsante [REVERB]
Pulsante BRILLIANCE [MELLOW] [BRIGHT]
[BRILLIANCE]
È possibile utilizzare questo comando per regolare la brillantezza del tono e cambiare la tonalità
in base alle proprie preferenze.
Procedura
Premere uno dei pulsanti BRILLIANCE [MELLOW]/[BRIGHT]
per selezionare la tonalità desiderata.
A
Brilliance
Normal
C
Mellow3
(Caldo 3)
Mellow2
(Caldo 2)
Tono morbido e caldo.
All'aumentare del numero il suono diventa più dolce e rotondo.
Mellow1
(Caldo 1)
Normal............Tono standard.
Bright1
Bright2
Tono luminoso.
All'aumentare del numero il suono diventa più luminoso.
Bright3
Per ritornare alla schermata principale premere il pulsante
[EXIT].
B
NOYES
D
Operazioni di base
SUGGERIMENTO
Premere i pulsanti BRILLIANCE
[MELLOW] [BRIGHT], quindi
utilizzare i pulsanti D [–][+] per
selezionare la tonalità desiderata.
SUGGERIMENTO
Impostazione normale = Normal
(Normale)
TERMINOLOGIA
Impostazione normale:
L'"impostazione normale" è
l'impostazione predefinita (di
fabbrica) attiva quando si accende
per la prima volta il Clavinova.
SUGGERIMENTO
Selezionando come tipo di
brillantezza le opzioni [Bright1]
(Luminoso 1), [Bright2] (Luminoso
2) o [Bright3] (Luminoso 3), il livello
del volume aumenta leggermente,
pertanto, se si aumenta
l'impostazione della manopola
[MASTER VOLUME], il suono può
risultare distorto. In tal caso, ridurre
il volume di conseguenza.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
25
Page 26
Selezione ed esecuzione delle voci
[REVERB]
Questo comando aggiunge al suono un riverbero simulando quello naturale delle sale per
concerti.
Operazioni di base
[CHORUS]
Questo comando aggiunge al suono apertura e ampiezza.
Procedura
Premere ripetutamente il pulsante[REVERB] per attivare/
disattivare il riverbero.
Anche se si disattiva l'effetto di riverbero, quando si selezionano le voci GrandPiano1 o
GrandPiano2 viene applicato un effetto di "riverbero da tavola armonica".
Procedura
Premendo ripetutamente il pulsante [CHORUS] si attiva e
disattiva alternativamente l'effetto chorus.
È possibile attivare e disattivare l'effetto chorus premendo i pulsanti [CHORUS] ON/
OFF del pannello e impostando il parametro Chorus On Off del menu VOICE
SETTING (vedere a pagina 89). L'impostazione effettuata mediante i pulsanti
[CHORUS] ON/OFF del pannello è temporanea. Pertanto, selezionando un'altra voce,
l'impostazione dell'effetto chorus per la voce precedente viene annullata. L'impostazione
selezionata tramite il parametro Chorus On Off viene salvata per ciascuna voce.
Pertanto, selezionando una determinata voce, l'effetto chorus viene attivato o disattivato
automaticamente in base alla relativa impostazione selezionata.
SUGGERIMENTO
È possibile selezionare il tipo di
riverbero tramite il parametro
Reverb Type del menu "VOICE
SETTING" (IMPOSTAZIONE VOCE)
e regolare la profondità del
riverbero per la voce selezionata
tramite il parametro Reverb Send.
Vedere a pagina 88.
SUGGERIMENTO
Impostazione normale = ON
SUGGERIMENTO
È possibile selezionare il tipo di
chorus tramite il parametro Chorus
Type del menu "VOICE SETTING" e
regolare la profondità del chorus
per la voce selezionata tramite il
parametro Chorus Send. Il
parametro Chorus On Off consente
inoltre di attivare o disattivare
l'effetto chorus. Vedere a
pagina 89.
SUGGERIMENTO
Impostazione normale:
L'impostazione normale di
attivazione/disattivazione
dell'effetto chorus è diversa per
ciascuna voce.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
26
Page 27
Selezione ed esecuzione delle voci
Combinazione di due voci (modo Dual)
È possibile suonare due voci simultaneamente nell'intera estensione della tastiera. In questo modo, è possibile simulare un duetto
melodico o combinare due voci simili per creare un suono più corposo. Fare riferimento alla sezione "Esempi di combinazioni di
voci (Dual e Split)" a pagina 116 per consultare alcuni esempi di combinazioni di voci efficaci.
I numeri riportati nella riga superiore indicano i
passaggi del modo Dual quando si utilizzano
voci di gruppi diversi.
22
Pulsanti del gruppo
1 3
delle voci
I numeri riportati nella riga inferiore indicano i
passaggi del modo Dual quando si utilizzano voci
dello stesso gruppo.
2
Modo Dual con voci di gruppi diversi
Procedura
1. Attivare il modo Dual.
Premere contemporaneamente due pulsanti dei gruppi di voci.
Voce 1Voce 2
A
GrandPiano1 Vibraphone
C
NOYES
2. Selezionare una voce.
Utilizzare i pulsanti A [–][+] e B [–(NO)][+(YES)] per selezionare una
voce.
Le voci elencate nella riga superiore della sezione "Elenco delle voci preset" a pagina 114
sono definite voce 1, mentre quelle elencate nella riga inferiore voce 2.
31 4
B
D
Pulsanti del gruppo
delle voci
SUGGERIMENTO
Se si desidera selezionare il modo
Dual per l'area della mano sinistra
quando la tastiera è suddivisa in
un'area sinistra e una destra
(pagina 28), tenere premuto il
pulsante [SPLIT] e,
contemporaneamente, premere
due pulsanti dei gruppi di voci.
SUGGERIMENTO
Per ulteriori dettagli sulla modalità
di selezione delle voci XG, fare
riferimento a pagina 23.
Operazioni di base
3. Uscire dal modo Dual e tornare al normale modo di
esecuzione.
Premere uno dei pulsanti dei gruppi di voci.
Modo Dual con voci dello stesso gruppo
Procedura
1. Selezionare un gruppo di voci.
Nel modo di esecuzione normale, premere il pulsante del gruppo di voci
desiderato.
2. Selezionare una voce.
Per selezionare una voce utilizzare i pulsanti A [–][+].
CLP-380 - Manuale di istruzioni
27
Page 28
Selezione ed esecuzione delle voci
3. Selezionare un'altra voce.
Operazioni di base
4. Uscire dal modo Dual e tornare al normale modo di
Suddivisione dell'estensione della tastiera e riproduzione di
Per selezionare un'altra voce dello stesso gruppo, utilizzare i pulsanti
B [– (NO)][+ (YES)].
Per utilizzare voci identiche, premere una volta i pulsanti B [– (NO)][+ (YES)].
Per utilizzare voci diverse appartenenti allo stesso gruppo, premere ripetutamente i
pulsanti B [– (NO)][+ (YES)].
A
E.Piano1 SynthPiano
C
B
NOYES
D
esecuzione.
Premere uno dei pulsanti dei gruppi di voci.
SUGGERIMENTO
Se si desidera selezionare il modo
Dual per l'area della mano sinistra
quando la tastiera è suddivisa in
un'area sinistra e una destra
(pagina 28), premere i pulsanti
D [–] [+].
due voci diverse (modo Split)
Il modo Split consente di suonare due voci diverse sulla tastiera, una con la mano sinistra e l'altra con la mano destra. Ad esempio,
è possibile suonare la parte del basso utilizzando la voce [WOOD BASS] o [E. BASS] con la mano sinistra e una melodia con la
mano destra. Fare riferimento alla sezione "Esempi di combinazioni di voci (Dual e Split)" a pagina 116 per consultare alcuni
esempi di combinazioni di voci efficaci.
Pulsanti del gruppo
2
2 3
delle voci
1 3 4 534
Procedura
1. Attivare il modo Split.
Premere il pulsante [SPLIT].
2. Selezionare una voce per la mano destra.
Per selezionare la voce per l'area della mano destra, utilizzare i pulsanti
dei gruppi di voci e i pulsanti A [–][+].
3. Selezionare una voce per la mano sinistra.
Per selezionare il gruppo di voci per l'area della mano sinistra, tenere
premuto il pulsante [SPLIT] e premere uno dei pulsanti dei gruppi
di voci.
Per selezionare una voce, utilizzare i pulsanti C [–][+].
CLP-380 - Manuale di istruzioni
28
SUGGERIMENTO
Per ulteriori dettagli sulle modalità
di selezione della voce XG, fare
riferimento a pagina 23.
Page 29
Selezione ed esecuzione delle voci
4. Specificare il punto di suddivisione (il confine tra
l'estensione della mano destra e quella della mano
sinistra).
L'impostazione normale del punto di suddivisione è "Fa#2".
Centrale "C"
F#2
Per modificare l'impostazione del punto di suddivisione:
Tenere premuto il pulsante [SPLIT], quindi utilizzare i pulsanti D [–][+] per specificare
il punto di suddivisione.
(Alternativa) Tenere premuto il pulsante [SPLIT] e premere il tasto che si desidera
utilizzare come punto di suddivisione.
A
SplitPoint
F#2
C
Per ritornare alla schermata principale, rilasciare il pulsante [SPLIT].
B
NOYES
D
SUGGERIMENTO
Nell'estensione della mano sinistra
è incluso un tasto specifico definito
"punto di suddivisione".
SUGGERIMENTO
Il punto di suddivisione può inoltre
essere impostato tramite il
parametro [SplitPoint] del menu
[FUNCTION] (pagina 96).
Operazioni di base
5. Uscire dal modo Split e tornare al normale modo di
esecuzione.
Premere il pulsante [SPLIT].
È possibile utilizzare il modo Dual (vedere a pagina 27) in ciascuna area (mano destra e
mano sinistra) del modo Split.
A
GrandPiano1 Harpsi.8'
Vibraphone WoodBass
C
B
NOYES
D
CLP-380 - Manuale di istruzioni
29
Page 30
Selezione ed esecuzione delle voci
Utilizzo del metronomo
Nel Clavinova è integrato un metronomo (un dispositivo che mantiene il tempo con precisione) che costituisce una
funzione pratica per esercitarsi.
1 2
Operazioni di base
1. Avviare il metronomo.
Pulsanti TEMPO [DOWN] [UP]
Procedura
Premere il pulsante METRONOME [ON/OFF].
Regolazione del tempo
Premere il pulsante TEMPO [DOWN] o [UP].
A
Tempo
120
C
Per regolare il tempo (numero di battiti al minuto: tra 5 e 500), utilizzare i pulsanti
TEMPO [DOWN][UP] o D [–][+]. Per ripristinare l'impostazione normale
(predefinita) del tempo, premere contemporaneamente i pulsanti [DOWN] e [UP] o i
pulsanti D [–] e [+].
Per ritornare alla schermata normale, premere il pulsante [EXIT].
B
NOYES
D
SUGGERIMENTO
Il tempo predefinito è 120; (se è
stata selezionata una song, viene
utilizzato il suo tempo).
SUGGERIMENTO
Utilizzando il pulsante
METRONOME [SETTING], è
possibile impostare l'indicazione
del tempo, il volume del
metronomo e il tono del metronomo.
(Vedere a pagina 85.)
2. Arrestare il metronomo.
Premere il pulsante METRONOME [ON/OFF].
CLP-380 - Manuale di istruzioni
30
Page 31
Registrazione della propria esecuzione
In questo capitolo viene illustrato come registrare le proprie esecuzioni utilizzando la funzione
di registrazione del Clavinova.
Ad esempio, la riproduzione di brani eseguiti sulla tastiera del Clavinova può servire come
efficace supporto per le esercitazioni. È inoltre possibile registrare soltanto la parte della mano
sinistra e quindi riprodurla per esercitarsi sulla parte della mano destra.
Disponendo di una capacità di registrazione fino a sedici parti distinte, sarà possibile registrare
separatamente le parti della mano sinistra e della mano destra oppure creare una song
registrando ognuna delle parti di un'esecuzione a quattro mani o di gruppo.
TERMINOLOGIA
Registrazione e salvataggio:
Il formato dei dati di esecuzione registrati su una cassetta è diverso da quello dei dati registrati sul Clavinova.
I registratori a cassetta registrano segnali audio. L'unità Clavinova, invece, "salva" le informazioni relative alla
temporizzazione delle note, alle voci e al valore del tempo, ma non i segnali audio. Quando si esegue la
riproduzione delle song registrate, il Clavinova produce il suono sulla base delle informazioni salvate. Pertanto,
la registrazione sul Clavinova può essere definita in modo più preciso "salvataggio di informazioni". Tuttavia, in
questo manuale viene spesso utilizzato il termine "registrazione" per maggiore comodità e chiarezza.
Per agevolare le operazioni, sullo schermo a volte viene visualizzato un messaggio (finestra di
dialogo di informazioni o di conferma). Per una spiegazione dei singoli messaggi, delle
operazioni appropriate da eseguire e delle informazioni per la soluzione dei problemi di
funzionamento, fare riferimento a "Elenco dei messaggi" a pagina 104.
SUGGERIMENTO
Il connettore AUX OUT consente di
registrare le proprie esecuzioni
(dati audio) su audiocassette o su
altri dispositivi di registrazione.
(Vedere a pagina 73.)
Operazioni di base
Registrazione di una nuova song
Sono disponibili due modi per registrare le proprie esecuzioni: la registrazione rapida, senza specificare una parte per la
registrazione, e la registrazione di varie parti su diversi canali. È possibile selezionare il modo più adatto per le proprie finalità.
■ Registrazione di un'esecuzione senza specificare una parte per la
registrazione (pagina 32)
Questo metodo di registrazione semplice e pratico consente di registrare subito la propria
performance senza specificare le parti di registrazione. Risulta utile, ad esempio, per registrare
pezzi di solo pianoforte.
In questo modo l'esecuzione viene registrata automaticamente nella parte 1 (parte destra).
■ Registrazione di un'esecuzione formata da varie parti diverse
(pagina 35)
Questo metodo permette di registrare separatamente la parte destra, la parte sinistra e quelle
aggiuntive. Poiché è possibile registrare la parte sinistra durante la riproduzione della parte
destra, questa funzione risulta utile per la registrazione delle due parti di un duetto. Poiché si
dispone di una capacità di registrazione fino a sedici parti distinte, sarà possibile registrare le
esecuzioni delle singole parti di ciascuno strumento e creare splendidi arrangiamenti
orchestrali.
EXTRA PARTS
LEFT
RIGHT
Parte 1
Parte 2
Parte 3
Parte 4
Parte 16
[RIGHT] corrisponde alla parte 1.
Registrare la parte della mano destra su [RIGHT].
[LEFT] corrisponde alla parte 2.
Registrare la parte della mano sinistra su [LEFT].
[EXTRA PARTS] corrisponde alle parti da 3 a 16.
Registrare le parti da 3 a 16, in aggiunta alle parti 1
e 2, quando si registra una song con molte parti,
come un'orchestra sinfonica.
SUGGERIMENTO
I canali (parti) appropriati delle
song verranno assegnati
automaticamente alle opzioni
[RIGHT] (DESTRA) e [LEFT]
(SINISTRA). È quindi possibile che
[RIGHT] venga assegnata a un
canale diverso dalla parte 1 o
[LEFT] a un canale diverso dalla
parte 2.
SUGGERIMENTO
Se al termine della registrazione
viene visualizzato il messaggio
"MemoryFull" o "SystemLimit", fare
riferimento alla sezione
"Salvataggio delle song registrate
su un dispositivo di
memorizzazione USB... [Save]" a
pagina 42.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
31
Page 32
Registrazione della propria esecuzione
Registrazione di un'esecuzione senza specificare la parte
di registrazione
Operazioni di base
Procedura
1 3
2
4 5
1. Selezionare per la registrazione "NewSong".
Premere contemporaneamente i pulsanti [REC] e [STOP].
Schermata "NewSong"
A
------------- BAR 001
-----:NewSong
C
NOYES
2. Selezionare una voce.
Selezionare una o più voci per la registrazione (vedere a pagina 23).
Impostare gli altri parametri, come Reverb (Riverbero), Chorus e Song Balance
(Bilanciamento song).
Regolare la manopola [MASTER VOLUME] in base alle proprie preferenze. La
manopola può essere utilizzata per regolare il volume anche durante la riproduzione.
Dopo l'impostazione del tempo oppure nel caso in cui la schermata di standby per la
registrazione non venga visualizzata, premere una volta il pulsante [SONG SELECT] per
tornare alla schermata "NewSong".
3. Attivare il modo di registrazione.
Premete il pulsante [REC].
Gli indicatori [REC] e [RIGHT] lampeggiano in rosso.
Per arrestare la registrazione, premere nuovamente il pulsante [REC] oppure il
pulsante [STOP].
SUGGERIMENTO
Selezionando una song diversa da
"-----:NewSong" e registrando su
una parte che contiene già dei dati,
B
D
questi andranno perduti.
SUGGERIMENTO
Regolare il tempo al passaggio 3.
SUGGERIMENTO
Per ulteriori informazioni sulle
registrazioni nei modi Dual/Split,
vedere a pagina 38.
Schermata di standby per la registrazione
Impostare il tempo, se necessario.
Se questa schermata di standby per la registrazione non viene visualizzata, premere una
volta il pulsante [SONG SELECT].
CLP-380 - Manuale di istruzioni
32
A
SongRecording BAR 001
B
NOYES
-----:NewSong
C
D
Page 33
Registrazione della propria esecuzione
4. Avviare ed arrestare la registrazione.
La registrazione inizia automaticamente non appena si suona una nota
sulla tastiera.
(Opzionale) Per avviare la registrazione, premere il pulsante [PLAY/PAUSE].
Nella schermata di registrazione viene indicato il numero della misura corrente.
Schermata di registrazione
A
SongRecording BAR 012
-----:NewSong
C
Numero della misura in corso di registrazione
Per arrestare la registrazione premere il pulsante [STOP]. Il Clavinova si
riposiziona all'inizio della song.
Nel momento in cui si arresta una registrazione, la song viene salvata automaticamente
nella memoria di archiviazione (pagina 39). Al termine del salvataggio viene visualizzata
la schermata della memoria di archiviazione.
A
SAVE Executing
-----:NewSong001.MID
C
NOYES
NOYES
SUGGERIMENTO
Uso del metronomo
È possibile registrare i dati mentre
si utilizza il metronomo. A tale
scopo, attivarlo prima del
passaggio 4. Il suono del
metronomo non verrà registrato.
SUGGERIMENTO
B
D
B
D
Per interrompere una registrazione
di una song prima della fine
premere il pulsante [PLAY/PAUSE].
Per riprendere la registrazione,
premere nuovamente il pulsante
[PLAY/PAUSE] oppure suonare una
nota sulla tastiera.
SUGGERIMENTO
Premendo il pulsante [REC] la
registrazione viene sospesa.
Per tornare all'inizio della song,
premere di nuovo il pulsante [REC].
SUGGERIMENTO
Modifica del nome
delle song
Alle song registrate viene
assegnato automaticamente un
nome, che può tuttavia essere
cambiato a piacimento
(pagina 43).
Operazioni di base
5. Riprodurre l'esecuzione registrata.
Per effettuare la riproduzione delle esecuzioni registrate, premere il
pulsante [PLAY/PAUSE].
Al termine della riproduzione, il Clavinova si arresta automaticamente e si riposiziona
all'inizio della song. Per interrompere la riproduzione di una song prima della fine,
premere il pulsante [STOP]. È inoltre possibile sospendere temporaneamente la
riproduzione premendo il pulsante [PLAY/PAUSE].
Nuova registrazione parziale di una song
precedentemente registrata
In questa sezione viene illustrato come registrare nuovamente una parte di una song.
Procedura
1. Selezionare un metodo di registrazione.
1-1 Premere il pulsante [FILE/SONG SETTING].
1-2 Premere i pulsanti A [–][+] per visualizzare i parametri
"RecStart" o "RecEnd".
1-3 Premere i pulsanti D [–][+] per specificare i metodi di avvio
e di arresto della registrazione.
Metodi di avvio:
Normal: una volta avviata la nuova registrazione, i dati già esistenti vengono cancellati.
FirstKeyOn: i dati relativi alla parte che precede il punto in cui si inizia a suonare non
vengono cancellati.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
33
Page 34
Registrazione della propria esecuzione
2. Mettere in pausa la song all'inizio della parte che si
Operazioni di base
Metodi di arresto:
Replace: vengono cancellati anche i dati relativi alla parte successiva al punto in cui si
arresta la registrazione.
PunchOut: i dati relativi alla parte successiva al punto in cui si arresta la registrazione
vengono conservati.
desidera registrare nuovamente.
Mentre è visualizzata la schermata di riproduzione, utilizzare i pulsanti
B [– (NO)][+ (YES)] per spostarsi lungo le misure o per riprodurre la
registrazione, quindi premere il pulsante [PLAY/PAUSE] per portarsi in
un punto immediatamente precedente l'inizio della parte che si desidera
registrare di nuovo.
Se la schermata di riproduzione non viene visualizzata, premere una volta il pulsante
[SONG SELECT].
A
MEMORY BAR 009
M-001:NewSong001.MID
C
NOYES
3. Se necessario, selezionare una o più voci per la
registrazione.
Ripetere il passaggio 2 descritto a pagina 32 se si desidera modificare le
impostazioni precedenti.
4. Attivare il modo di registrazione.
Premete il pulsante [REC].
Per arrestare la registrazione, premere nuovamente il pulsante [REC] oppure il pulsante
[STOP]. Dopo avere premuto nuovamente il pulsante [REC] oppure il pulsante [STOP],
se per il parametro "RecStart" è selezionata l'impostazione "Normal" (pagina 33), sul
display viene visualizzato il messaggio "Overwrite?" (Sovrascrivere?). Per annullare
l'operazione e non sovrascrivere i dati, premere il pulsante B [- (NO)].
5. Avviare ed arrestare la registrazione.
La registrazione inizia automaticamente non appena si suona una nota
sulla tastiera.
(Opzionale) Per avviare la registrazione, premere il pulsante [PLAY/PAUSE].
Per arrestare la registrazione, premere il pulsante [STOP]. Il Clavinova si riposiziona
all'inizio della song.
B
D
6. Salvare le song registrate.
Quando si arresta una registrazione, sul display viene visualizzata la
domanda se si desidera o meno sovrascrivere la song. Per sovrascrivere
la song, premere il pulsante B [+ (YES)].
Per annullare la sovrascrittura, premere il pulsante B [- (NO)].
CLP-380 - Manuale di istruzioni
34
TERMINOLOGIA
"Overwrite?->":
Viene chiesto se si desidera
sovrascrivere la song?
Page 35
Registrazione della propria esecuzione
Registrazione di un'esecuzione formata da varie parti diverse
22
1
3
Procedura
1. Selezionare il parametro "New Song" e una voce per la
registrazione.
Eseguire le operazioni descritte al precedente punto "Registrazione di un'esecuzione
senza specificare la parte di registrazione". Fare riferimento ai passaggi 1 e 2 a pagina 32.
2. Specificare le parti da registrare e attivare il modo di
registrazione.
Registrazione sulla parte destra (parte 1) o sinistra (parte 2):
tenere premuto il pulsante [REC] e premere il pulsante [RIGHT]/[LEFT].
Registrazioni sulle parti aggiuntive (da 3 a 16):
Premere i pulsanti [FILE/SONG SETTING] e quindi A [–][+] per visualizzare l'opzione
"RecExtraPartsCh". Premere I pulsanti D [–][+] per specificare una parte per la
registrazione. La parte specificata viene assegnata al pulsante [EXTRA PARTS].
Una volta specificata la parte da registrare per il pulsante [EXTRA PARTS], premere
quest'ultimo tenendo premuto anche il pulsante [REC].
1
SUGGERIMENTO
Regolare il tempo al passaggio 2.
SUGGERIMENTO
Per ulteriori informazioni sulle
registrazioni nella modalità Dual/
Split, vedere a pagina 38.
Operazioni di base
L'indicatore [REC] e quello della parte specificata lampeggiano in rosso.
Per arrestare la registrazione, premere nuovamente il pulsante [REC] oppure il pulsante
[STOP].
Schermata di standby per la registrazione
A
SongRecording BAR 001
-----:NewSong
C
Impostare il tempo, se necessario.
Se questa schermata di standby per la registrazione non viene visualizzata, premere una
volta il pulsante [SONG SELECT].
Se non si desidera ascoltare la parte destra/sinistra mentre si effettua la registrazione,
premere il pulsante [RIGHT]/[LEFT] in modo da spegnere il relativo indicatore.
NOYES
3. Avviare e arrestare la registrazione.
La registrazione inizia automaticamente non appena si suona una nota
sulla tastiera.
(Opzionale) Per avviare la registrazione, premere il pulsante [PLAY/PAUSE]. Per
arrestare la registrazione, premere il pulsante [STOP]. Il Clavinova si riposiziona
all'inizio della song.
Per arrestare la registrazione, premere il pulsante [STOP]. Il Clavinova
si riposiziona all'inizio della song.
Nel momento in cui si arresta una registrazione, la song viene salvata automaticamente
nella memoria di archiviazione (pagina 39). Al termine del salvataggio viene visualizzata
la schermata della memoria di archiviazione.
B
D
CLP-380 - Manuale di istruzioni
35
Page 36
Registrazione della propria esecuzione
Altre tecniche di registrazione
Aggiunta di dati o registrazione su una song esistente
Nella sezione precedente è stato illustrato come registrare le proprie esecuzioni dall'inizio
selezionando una song vuota, "-----: NewSong". È anche possibile aggiungere la propria
esecuzione a song esistenti (ad esempio le 50 preset song [P-001 – P-050], i dati musicali
disponibili in commercio, <vedere a pagina 50> o altre registrazioni personali precedenti,
<vedere a pagina 39>), o sovrascriverle.
Operazioni di base
Procedura
1. Selezionare una song sulla quale eseguire la
registrazione.
Per selezionare una preset song, premere il pulsante [SONG SELECT] e quindi i pulsanti
A [–][+] per visualizzare "PRESET". Per selezionare una song, premere i pulsanti
C [–][+].
Per selezionare una song fra i dati musicali disponibili in commercio o fra quelli già
registrati, premere i pulsanti A [-][+] per visualizzare le voci "MEMORY" o "USB1" della
schermata Song Select, quindi premere i pulsanti C [-][+].
Per continuare la registrazione, seguire la procedura descritta al punto
"Registrazione di un'esecuzione senza specificare la parte di registrazione" alle
pagine 32 e 34.
Quando si effettua una registrazione sovrascrivendo una preset song, all'arresto
della registrazione la song viene automaticamente salvata nella memoria di
archiviazione (pagina 39).
Se si effettua una registrazione su una song di dati musicali disponibili in
commercio o di dati già registrati, in un messaggio visualizzato sul display verrà
chiesto se si desidera sovrascrivere o meno la song all'arresto della registrazione.
Per sovrascrivere la song, premere il pulsante B [+ (YES)].
SUGGERIMENTO
Se si registra su una parte che già
contiene dei dati, questi andranno
perduti.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
36
Page 37
Registrazione della propria esecuzione
Modifica della voce o del tempo dopo la registrazione
È possibile cambiare la voce e il tempo dopo la registrazione, per variare l'atmosfera della song o
per impostare un tempo più adatto. Tali elementi possono essere modificati anche a metà di una
song.
Procedura
1. Selezionare una song che si desidera modificare
(pagina 36).
2. Per modificare la voce o il tempo di una porzione centrale
di una song, specificare la misura da cambiare utilizzando
i pulsanti B [– (NO)] [+ (YES)], quando viene visualizzata la
schermata di riproduzione, oppure premendo il pulsante
[PLAY/PAUSE] per portarsi in un punto immediatamente
precedente l'inizio della parte che si desidera registrare
di nuovo.
3. Cambiare le impostazioni (voce, riverbero ecc.).
Se, ad esempio, si desidera modificare la voce registrata E.Piano1 in E.Piano2, utilizzare i
pulsanti del gruppo voci e quindi i pulsanti A [–][+] per selezionare E.Piano2.
Una volta completata l'impostazione, premere una volta il pulsante [SONG SELECT]
per tornare alla schermata di selezione delle song.
4. Tenere premuto il pulsante [REC] e selezionare la parte da
modificare.
L'indicatore della parte selezionata si illumina in rosso.
Modificare ora l'impostazione del tempo, se necessario.
SUGGERIMENTO
Prima di modificare una voce o un
tempo, impostare il metodo di avvio
su "Normal" (pagina 33).
Quando il metodo di avvio è
impostato su "FirstKeyOn", non è
possibile cambiare voce o tempo.
SUGGERIMENTO
Per informazioni sulle impostazioni
che è possibile modificare dopo la
registrazione, fare riferimento a
"Che tipo di dati viene registrato?" a
pagina 108.
SUGGERIMENTO
Cambiare il tempo al passaggio 4.
ATTENZIONE
Le impostazioni del pannello di cui
al passaggio 3 vengono salvate
nella memoria e non è possibile
ripristinare quelle precedenti.
Procedere con cautela.
Operazioni di base
A questo punto non suonare la tastiera né premere il pulsante [PLAY/PAUSE]. In caso
contrario, la registrazione verrà avviata e i dati registrati saranno cancellati.
5. Premere il pulsante [STOP] o [REC] per uscire dal modo di
registrazione.
Quando si abbandona il modo di registrazione, in un messaggio visualizzato sul display
viene chiesto se si desidera sovrascrivere o meno la song. Per sovrascrivere la song,
premere il pulsante B [+ (YES)].
CLP-380 - Manuale di istruzioni
37
Page 38
Registrazione della propria esecuzione
Regolazione del bilanciamento del volume di
riproduzione e della propria esecuzione
[SONG BALANCE]
Quando si registrano più parti una per una, è possibile regolare il bilanciamento del volume di
riproduzione delle parti registrate e della propria esecuzione corrente.
Procedura
1. Per effettuare le regolazioni, spostare lo slider
Operazioni di base
Registrazione nel modo Dual o Split
Quando si effettua una registrazione nel modo Dual o Split, l'unità Clavinova registra ciascuna
voce su una parte distinta. Nella tabella che segue vengono indicate le modalità di assegnazione
delle parti a ciascuna voce.
ATTENZIONE
Quando si registrano più parti una per una oppure quando si registrano nuovi dati su una song esistente, (vedere a
pagina 36), i dati esistenti vengono cancellati. Procedere con attenzione.
Nell'esempio seguente sono state selezionate per la registrazione le parti RIGHT, LEFT ed
EXTRA PARTS n.
[SONG BALANCE] verso sinistra o verso destra.
SONGKEYBOARD
SONG BALANCE
Il volume di riproduzione
della song è più basso.
Il volume della propria
esecuzione è più basso.
SUGGERIMENTO
Alcuni dati musicali disponibili in
commercio hanno un volume molto
alto. Quando si utilizzano tali dati,
regolare il bilanciamento della
song.
SUGGERIMENTO
Il passaggio tra i modi Dual e Split
all'interno di una song non viene
registrato.
Parti assegnate per
la registrazione
RIGHTLEFTEXTRA
DualSplitSplit+Dual
RIGHTLEFTEXTRA
PART n
↓↓↓↓↓↓↓↓↓
Parti utilizzate
MAIN
(voce 1)
LEFT
(voce 1)
Parte 1Parte 2Parte nParte 1Parte nParte 1Parte n
–Parte 2
per la
registrazione
Nota: parte n = parte 3 – parte 16
Se "n+1", "n+2" e "n+3" superano il valore 16, vengono utilizzate le parti 1, 2 e 3.
MAIN
(voce 2)
LEFT
(voce 2)
Parte 3Parte 4
––Parte 4Parte n+3
Parte
n+2
RIGHTLEFTEXTRA
PART n
Parte
n+1
–Parte 3Parte n+2
Parte 2Parte n+1
PART n
CLP-380 - Manuale di istruzioni
38
Page 39
Gestione dei file, ad esempio eliminazione
dei file delle song... [FILE/SONG SETTING]
Le schermate dei file (accessibili tramite il pulsante [FILE/SONG SETTING]) consentono di gestire i file (ad esempio salvare,
eliminare e ridenominare le song registrate), di copiare e formattare i supporti e di modificare i caratteri sullo schermo. Prima di
collegarsi a un dispositivo di memorizzazione USB, leggere la sezione "Precauzioni da adottare quando si utilizza il terminale USB
[TO DEVICE]" a pagina 122.
Per l'esecuzione di tali operazioni sono disponibili i seguenti parametri:
Impostazioni
Salvataggio delle song registrate su un dispositivo di
memorizzazione USB
Eliminazione di una song dalla memoria di archiviazione
del Clavinova o da un dispositivo di memorizzazione USB
Ridenominazione dei fileRename43
Copia dei fileCopy44
Spostamento dei fileMove45
Creazione di cartelle (directory) nel dispositivo di
memorizzazione USB
Formattazione di un dispositivo di memorizzazione USBFormat46
Selezione automatica di una song in un supporto di
memorizzazione
Cambio del tipo di caratteri dello schermoCharacterCode47
Nome del
parametro
Save42
Delete43
MakeDir45
SongAutoOpen46
Pagina di
riferimento
Memoria del Clavinova
Il Clavinova dispone dei seguenti tre tipi di memoria:
Memoria corrente:
Area di memoria temporanea nella quale è possibile collocare temporaneamente e
modificare la song attualmente selezionata, prima della riproduzione o della
registrazione.
Memoria delle preset song:
Memoria di sola lettura nella quale possono essere salvate 50 preset song per pianoforte.
Memoria di archiviazione:
Area di memoria che consente di salvare le song registrate o i dati delle song caricati da un
dispositivo di memorizzazione USB.
TERMINOLOGIA
File
Un file contiene un gruppo di dati.
Nel Clavinova, un file di una song
contiene i dati e il numero di tale
song.
Memoria
La memoria è il punto del
Clavinova in cui è possibile salvare
e modificare i dati.
Codice carattere
Tipo di caratteri
ATTENZIONE
Notare che le funzioni di copia
sono esclusivamente per uso
personale.
Operazioni di base
La song scelta nella schermata di selezione delle song viene trasferita dalla memoria delle preset
song, dalla memoria di archiviazione o dal dispositivo di memorizzazione USB nella memoria
corrente.
La memoria corrente viene utilizzata per la riproduzione e la registrazione delle song. Quando
si spegne il Clavinova, le song salvate nella memoria delle preset song e in quella di archiviazione
non vengono cancellate, mentre quelle contenute nella memoria corrente vengono perse.
Tuttavia, le song registrate vengono salvate automaticamente dalla memoria corrente a quella
di archiviazione.
Nel presente manuale, la song che si trova in una song registrata nella memoria corrente viene
indicata con il termine "Song corrente", quella che si trova nella memoria di archiviazione con
il termine "Song in memoria" e quella salvata su un dispositivo di memorizzazione USB con il
termine "Song esterna".
Memoria delle
preset song
memorizzazione USB
Memoria corrente
Dispositivo di
Memoria di
archiviazione
CLP-380 - Manuale di istruzioni
39
Page 40
Gestione dei file, ad esempio eliminazione dei file delle song... [FILE/SONG SETTING]
Tipi di song
Lo strumento è in grado di gestire vari tipi di song. Le lettere e i numeri delle song vengono
visualizzati a sinistra del nome della song. Le lettere indicano i vari tipi di song:
Memoria delle preset song
P.................... Preset song
Memoria di archiviazione
M .................. Song in memoria
MP................ Song protette, come le preset song salvate nella memoria di archiviazione oppure
Operazioni di base
MS e Ms....... Song dotate di formattazione di protezione Yamaha contenute nella memoria di
Dispositivo di memorizzazione USB
U1................. Song esterna
U1P .............. Song esterne, ad esempio le song delle raccolte Disk Orchestra Collection (DOC)
U1S e U1s .... Song dotate di formattazione di protezione Yamaha contenute in un dispositivo
le song delle raccolte Disk Orchestra Collection (DOC) e Disklavier Piano Soft
presenti nella memoria di archiviazione.
archiviazione.
o Disklavier Piano Soft contenute in un dispositivo di memorizzazione USB.
di memorizzazione USB.
Limitazioni delle operazioni sui file
Ø: Sì ˛: No
Tipi di song
PM, U1MP, U1P
SaveØ
Delete˛Ø Ø*2Ø
Rename˛ØØ*2Ø
CopyØ
Move˛Ø˛Ø
*1 Soltanto verso la memoria di archiviazione
*2 Soltanto song MP
*3 Soltanto tra memoria di archiviazione e dispositivo di memorizzazione USB
*1
*1
ØØ*1˛
ØØ*1˛
MS, Ms, U1S,
U1s
*3
SUGGERIMENTO
Le song U1 con estensione ".SME"
possono soltanto essere eliminate:
non è possibile eseguire nessuna
delle altre operazioni descritte a
sinistra.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
40
Page 41
Gestione dei file, ad esempio eliminazione dei file delle song... [FILE/SONG SETTING]
Operazioni di base sui file
Per agevolare le operazioni, sullo schermo a volte viene visualizzato un messaggio (finestra di dialogo di informazioni o di conferma).
Per una spiegazione dei singoli messaggi e delle azioni appropriate da intraprendere, fare riferimento a "Elenco dei messaggi" a
pagina 104.
134
2 35
44
Procedura
1. Prepararare la gestione dei file.
Di seguito viene spiegato come prepararsi per gestire i file.
Per utilizzare "Rename", "Copy" o "Move":
Selezionare una song utilizzando il pulsante [SONG SELECT] facendo riferimento a
"Ascolto delle 50 preset song per pianoforte" (pagina 19) e "Riproduzione di song
registrate e di dati musicali disponibili in commercio" (pagina 48).
Per utilizzare "MakeDir":
Selezionare il dispositivo di memorizzazione USB utilizzando il pulsante [SONG
SELECT] facendo riferimento a "Riproduzione di song registrate e di dati musicali
disponibili in commercio" (pagina 48).
Per utilizzare "Save", "Delete", "Format", "SongAutoOpen" o
"CharacterCode":
Non è necessario effettuare alcuna operazione in questo passaggio.
2. Accedere al menu File/Song Setting (Impostazione File/
Song).
Premere il pulsante [FILE/SONG SETTING].
SUGGERIMENTO
Gli indicatori " " e " " possono
essere visualizzati nella parte
inferiore destra dello schermo. In
questo caso, è possibile utilizzare il
pulsante D [+] per aprire la cartella.
Premere il pulsante D [–] per
passare al livello superiore.
Evitare di accendere e spegnere
frequentemente il dispositivo di
memorizzazione USB o di collegare
e scollegare il cavo troppo spesso
per evitare possibili blocchi dello
strumento. Quando lo strumento
accede ai dati, ad esempio durante
le operazioni di salvataggio, copia
ed eliminazione, NON scollegare il
cavo USB, NON rimuovere il
supporto dal dispositivo e NON
spegnere nessuno dei dispositivi. In
caso contrario, i dati di uno o di
entrambi i dispositivi potrebbero
risultare danneggiati.
→
→
ATTENZIONE
Operazioni di base
A
Save Selected?-->
B
NOYES
M-002:NewSong002.MID /-
C
Per chiudere il menu File/Song Setting (Impostazione file/song), premere una o due
volte il pulsante [EXIT].
D
3. Selezionare il parametro desiderato.
Per visualizzare l'elemento desiderato, premere ripetutamente i pulsanti
[FILE/SONG SETTING] o A [–][+].
4. Impostare il parametro o eseguire il comando.
Utilizzare i pulsanti B [– (NO)][+ (YES)], C [–][+] e D [–][+].
Per ulteriori informazioni su questa procedura, fare riferimento alla relativa sezione
riportata di seguito.
5. Chiudere il menu File/Song Setting (Impostazione File/
Song).
Premere il pulsante [EXIT].
TERMINOLOGIA
"Overwrite?→":
Sovrascrivere la song?
"Execute?→":
Eseguire l'operazione?
"Sure?→":
Continuare?
"Executing":
Il Clavinova sta eseguendo
l'operazione.
"Completed":
Operazione completata.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
41
Page 42
Gestione dei file, ad esempio eliminazione dei file delle song... [FILE/SONG SETTING]
Salvataggio delle song registrate su un dispositivo di
memorizzazione USB... [Save]
Le song registrate vengono salvate automaticamente dalla memoria corrente in quella di archiviazione, quindi di solito non occorre
salvarle utilizzando questa funzione. Tuttavia, se vengono visualizzati i messaggi "MemoryFull" o "SystemLimit", con questa
funzione è possibile salvare la song su un altro dispositivo.
Operazioni di base
Per informazioni sulle operazioni di base vedere pagina 41.
Di seguito viene descritta la procedura dettagliata del passaggio 4.
4-1 Selezione della destinazione di salvataggio.
4-2 Denominazione della song.
A
Save Selected?-->
B
NOYES
M-001:NewSong001.MID /-
C
D
Procedura
Premere il pulsante D [–] per visualizzare l'indicazione "DriveSelected?→" (Unità
selezionata?), quindi i pulsanti C [–][+] per selezionare una destinazione di salvataggio
(memoria di archiviazione o dispositivo di memorizzazione USB). Una volta selezionata
la destinazione di salvataggio, confermarla premendo il pulsante B [+ (YES)]. Premere
quindi il pulsante B [+ (YES)] per visualizzare l'indicazione "Execute?→" (Eseguire?).
Per spostare il cursore (sottolineatura piccola), utilizzare i pulsanti C [–][+].
Per inserire uno spazio, premere contemporaneamente i pulsanti C [–][+].
Per selezionare un carattere all'altezza del cursore, utilizzare i pulsanti D [–][+].
Per eliminare un carattere, premere contemporaneamente i pulsanti D [–][+].
Il nome di una song può essere formato da un massimo di 46 caratteri che occupano un
byte o di 23 caratteri che occupano due byte. Se il nome è più lungo dello schermo,
scorrerlo spostando il cursore con i pulsanti C [–][+].
ATTENZIONE
Non disattivare l'alimentazione
prima del completamento del
salvataggio. Se si spegne il
Clavinova prima del completamento
del salvataggio, la song registrata
viene persa.
SUGGERIMENTO
Gli indicatori " " e " " possono
essere visualizzati nella parte
inferiore destra dello schermo. In
questo caso, è possibile utilizzare il
pulsante D [+] per aprire la cartella.
Premere il pulsante D [–] per
passare al livello superiore.
→
→
SUGGERIMENTO
Il parametro "CharacterCode"
consente di cambiare il tipo di
caratteri visualizzati sullo schermo.
4-3 Esecuzione dell'operazione.
Premere il pulsante B [+ (YES)] presente accanto all'indicazione "Execute?→".
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Alla song viene automaticamente assegnato un numero.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
42
ATTENZIONE
Non disattivare l'alimentazione o
espellere il supporto quando sul
display è visualizzata l'indicazione
"Executing".
SUGGERIMENTO
Se la memoria di archiviazione
contiene una o più song e se ne
salva un'altra, il Clavinova dispone
automaticamente le song in ordine
alfabetico, assegnando loro un
nuovo numero.
Page 43
Gestione dei file, ad esempio eliminazione dei file delle song... [FILE/SONG SETTING]
Eliminazione di una song dalla memoria di archiviazione del
Clavinova o da un dispositivo di memorizzazione USB... [Delete]
Questo comando consente di eliminare una song dalla memoria di archiviazione o da un dispositivo di memorizzazione USB.
Non è possibile eliminare una preset song o la song corrente.
A
Delete Execute?-->
B
NOYES
U1-001:NewSong001 /-
C
D
Procedura
Per informazioni sulle operazioni di base vedere pagina 41.
Di seguito viene descritta la procedura dettagliata del passaggio 4.
4-1 Per selezionare una song da eliminare, premere i pulsanti
C [–][+].
4-2 Premere il pulsante B [+ (YES)] presente accanto
all'indicazione "Execute?→".
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
SUGGERIMENTO
Gli indicatori " " e " " possono
essere visualizzati nella parte
inferiore destra dello schermo. In
questo caso, è possibile utilizzare il
pulsante D [+] per aprire la cartella.
Premere il pulsante D [–] per
passare al livello superiore.
→
→
SUGGERIMENTO
Una volta eliminata una song,
il Clavinova aggiorna
automaticamente i numeri
delle song.
SUGGERIMENTO
Quando si elimina una cartella, tutti i
file contenuti al suo interno vengono
eliminati.
ATTENZIONE
Non disattivare l'alimentazione o
espellere il supporto quando sul
display è visualizzata l'indicazione
"Executing".
Operazioni di base
Ridenominazione dei file... [Rename]
È possibile cambiare il titolo delle song, ad eccezione delle preset song e di [-----: NewSong].
A
Rename Execute?-->
B
NOYES
M-001:NewSong001
C
D
Procedura
Per informazioni sulle operazioni di base vedere pagina 41.
Di seguito è descritta la procedura dettagliata per il passo 4.
4. Denominare le song come descritto nella sezione relativa
all'operazione di salvataggio (pagina 42).
SUGGERIMENTO
Per ridenominare una cartella
Per ridenominare una cartella,
selezionare "Rename", quindi
selezionare la cartella premendo il
pulsante [SONG SELECT] e i
pulsanti C [–][+]. (il nome della
cartella viene visualizzato dopo
"DIR:" (DIR:). Per selezionare un
altro livello nella schermata,
premere i pulsanti D [–][+]. (è
possibile selezionare altri livelli
quando sul display è presente
l'indicazione " / "). Selezionare
quindi nuovamente "Rename" e
ridenominare la cartella.
→
→
SUGGERIMENTO
Una volta ridenominata una song, il
Clavinova dispone le song in
ordine alfabetico e assegna loro un
nuovo numero.
ATTENZIONE
Non disattivare l'alimentazione o
espellere il supporto quando sul
display è visualizzata l'indicazione
"Executing".
CLP-380 - Manuale di istruzioni
43
Page 44
Gestione dei file, ad esempio eliminazione dei file delle song... [FILE/SONG SETTING]
Copia dei file... [Copy]
È possibile copiare le song, ma non è possibile copiare i file nella stessa directory radice o nella stessa cartella.
Operazioni di base
Operazione di copia
A
Copy Execute?-->
B
NOYES
U1-001:NewaSong001 /-
C
È possibile copiare i file in un'altra posizione di memoria.
L'operazione di
File A
File B
Memoria di archiviazione
È possibile copiare i file in una cartella, ma non nella stessa directory radice.
File A
copia è possibile.
L'operazione di
copia è possibile.
L'operazione di
copia è possibile.
L'operazione di copia
non è possibile.
File A
File B
Dispositivo di
memorizzazione USB
File A
Cartella
D
SUGGERIMENTO
Notare che le funzioni di copia
sono esclusivamente per uso
personale.
TERMINOLOGIA
Radice:
Livello massimo di una struttura
gerarchica. Il termine indica
un'area che non appartiene a una
cartella.
File B
Dispositivo di memorizzazione USB
Procedura
Per informazioni sulle operazioni di base vedere pagina 41.
Di seguito è descritta la procedura dettagliata per il passo 4.
4-1 Quando si copia una song da/su un dispositivo di
memorizzazione USB, accertarsi che sia collegato allo
strumento.
4-2 Premere il pulsante D [–] per visualizzare l'indicazione
"DriveSelected?→" (Unità selezionata?), quindi i pulsanti
C [–][+] per selezionare una destinazione di copia
(memoria di archiviazione o dispositivo di
memorizzazione USB). Una volta selezionata la
destinazione di copia, confermarla premendo il pulsante B
[+ (YES)].
4-3 Premere il pulsante B [+ (YES)] presente accanto
all'indicazione "Execute?→".
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
SUGGERIMENTO
Le song protette non possono
essere copiate.
SUGGERIMENTO
Notare che le funzioni di copia
sono esclusivamente per uso
personale.
SUGGERIMENTO
Non è possibile copiare una
cartella.
SUGGERIMENTO
Gli indicatori " " e " " possono
essere visualizzati nella parte
inferiore destra dello schermo. In
questo caso, è possibile utilizzare il
pulsante D [+] per aprire la cartella.
Premere il pulsante D [–] per
passare al livello superiore.
→
→
ATTENZIONE
Non disattivare l'alimentazione o
espellere il supporto quando sul
display è visualizzata l'indicazione
"Executing".
CLP-380 - Manuale di istruzioni
44
Page 45
Gestione dei file, ad esempio eliminazione dei file delle song... [FILE/SONG SETTING]
Spostamento dei file... [Move]
Le song possono essere spostate (tagliate e incollate).
A
Move Execute?-->
B
NOYES
U1-001:NewSong001 /-
C
D
Procedura
Per informazioni sulle operazioni di base vedere pagina 41.
Di seguito è descritta la procedura dettagliata per il passaggio 4.
4-1 Quando si sposta una song da/in un dispositivo di
memorizzazione USB, accertarsi che sia collegato allo
strumento.
Premere il pulsante D [–] per visualizzare l'indicazione "DriveSelected?→", quindi
utilizzare i pulsanti C [–][+] per selezionare una destinazione per lo spostamento
(memoria di archiviazione o dispositivo di memorizzazione USB). Una volta selezionata
la destinazione per lo spostamento, confermarla premendo il pulsante B [+ (YES)].
4-2 Premere il pulsante B [+ (YES)] presente accanto
all'indicazione "Execute?→".
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
SUGGERIMENTO
Le preset song e alcune song
protette non possono essere
spostate.
SUGGERIMENTO
Le cartelle non possono essere
spostate.
SUGGERIMENTO
Gli indicatori " " e " " possono
essere visualizzati nella parte
inferiore destra dello schermo. In
questo caso, è possibile utilizzare il
pulsante D [+] per aprire la cartella.
Premere il pulsante D [–] per
passare al livello superiore.
→
→
ATTENZIONE
Non disattivare l'alimentazione o
espellere il supporto quando sul
display è visualizzata l'indicazione
"Executing".
Operazioni di base
Creazione di cartelle nel dispositivo di memorizzazione USB...
[MakeDir]
Sul dispositivo di memorizzazione USB è possibile creare delle cartelle (directory) per organizzare le song. Questo strumento
consente di creare delle cartelle soltanto sul dispositivo di memorizzazione USB, non nella memoria delle preset song o in quella di
archiviazione.
A
MakeDir Execute?-->
B
NOYES
U1 :NewDir_
C
D
Procedura
Per informazioni sulle operazioni di base vedere pagina 41.
Di seguito è descritta la procedura dettagliata per il passaggio 4.
4-1 Per denominare la cartella, attenersi ai passaggi indicati
nella sezione "Salvataggio delle song registrate su un
dispositivo di memorizzazione USB" a pagina 42.
4-2 Premere il pulsante B [+ (YES)] presente accanto
all'indicazione "Execute?→".
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
La cartella viene creata nella directory radice del dispositivo USB1 (indicato con "U1" in
questa schermata).
SUGGERIMENTO
Per creare una cartella per
l'unità o il livello selezionato
Per creare una cartella per l'unità o
il livello selezionato, selezionare
"MakeDir" e successivamente
"USB" premendo il pulsante [SONG
SELECT]. In questa schermata,
premere il pulsante A [–][+] per
selezionare un'altra unità. Premere
il pulsante D [–][+] per selezionare
un altro livello. Selezionare quindi
nuovamente "MakeDir" e creare
una cartella seguendo il passaggio
4 riportato a sinistra.
ATTENZIONE
Non disattivare l'alimentazione o
espellere il supporto quando sul
display è visualizzata l'indicazione
"Executing".
TERMINOLOGIA
Radice:
Livello massimo di una struttura
gerarchica. Il termine indica
un'area che non appartiene a una
cartella.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
45
Page 46
Gestione dei file, ad esempio eliminazione dei file delle song... [FILE/SONG SETTING]
Formattazione di un dispositivo di memorizzazione USB...
[Format]
È possibile formattare un supporto in modo da poter utilizzarlo con il Clavinova.
Operazioni di base
Per informazioni sulle operazioni di base vedere pagina 41. Di seguito è descritta la procedura
dettagliata per il passaggio 4.
4-1 Se lo strumento riconosce alcuni dispositivi di
4-2 Premere il pulsante B [+ (YES)] presente accanto
Selezione automatica di una song in un supporto di
A
Format Execute?-->
B
NOYES
USB1
C
D
Procedura
memorizzazione USB, premere i pulsanti C [–][+] per
selezionarne uno.
all'indicazione "Execute?→".
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
ATTENZIONE
Non disattivare l'alimentazione o
espellere il supporto quando sul
display è visualizzata l'indicazione
"Executing".
memorizzazione... [SongAutoOpen]
Consente di specificare se nel momento in cui si inserisce il supporto, la song che non è contenuta in una cartella viene aperta
automaticamente.
A
SongAutoOpen
On
C
Procedura
Per informazioni sulle operazioni di base vedere pagina 41.
Di seguito è descritta la procedura dettagliata per il passaggio 4.
B
NOYES
D
SUGGERIMENTO
Quando allo strumento è collegato
un dispositivo di memorizzazione
USB, le song presenti al suo
interno non si aprono automaticamente. Le song vengono aperte
automaticamente soltanto quando
un supporto viene inserito in
un'unità. Pertanto, questa funzione
non può essere utilizzata per i
dispositivi che non utilizzano
supporti rimovibili, ad esempio le
memorie flash USB o i dischi rigidi.
4Utilizzare il pulsante D [–][+] per selezionare le opzioni ON
o OFF.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
46
Page 47
Gestione dei file, ad esempio eliminazione dei file delle song... [FILE/SONG SETTING]
Cambio del tipo di caratteri visualizzati sullo schermo...
[CharacterCode]
È possibile cambiare il tipo di caratteri visualizzati sullo schermo.
L'impostazione predefinita è "International" (Internazionali). Per immettere i caratteri katakana, scegliere l'impostazione
"Japanese" (Giapponesi).
A
CharacterCode
B
NOYES
Japanese
C
D
Procedura
Per informazioni sulle operazioni di base vedere pagina 41.
Di seguito è descritta la procedura dettagliata per il passaggio 4.
4Per selezionare International o Japanese, utilizzare i
pulsanti D [–][+].
Opzioni: International e Japanese
Elenco dei caratteri
International
Operazioni di base
Japanese
CLP-380 - Manuale di istruzioni
47
Page 48
Riproduzione di song registrate e di dati
musicali disponibili in commercio
Le song registrate, nonché i dati musicali disponibili in commercio, possono essere riprodotti
utilizzando la funzione di registrazione (pagina 31). Durante la riproduzione, è possibile
suonare la tastiera.
È possibile che lo strumento non legga correttamente le song che contengono grandi quantità di dati e di
conseguenza non si riesca a selezionarle. La capacità massima è pari a circa 200– 300 KB, ma tale valore può
variare in funzione del contenuto di dati di ciascuna song.
Operazioni di base
Riproduzione di una song
Per riprodurre sullo strumento una song esterna, collegare un dispositivo di memorizzazione USB e inserirvi il supporto
appropriato. Prima di utilizzare un dispositivo di memorizzazione USB, leggere la sezione "Precauzioni da adottare quando si
utilizza il terminale USB [TO DEVICE]" a pagina 122.
SUGGERIMENTO
-11-2
1
SUGGERIMENTO
Per informazioni sui tipi di dati di
song che è possibile riprodurre
sull'unità Clavinova, vedere
pagina 50.
SUGGERIMENTO
Cambiare il tipo di caratteri
([CharacterCode]) in funzione della
song selezionata (pagina 47).
345
2
Procedura
1. Visualizzare la schermata di selezione delle song.
1-1 Premere il pulsante [SONG SELECT].
1-2 Utilizzare i pulsanti A [–][+] per selezionare il tipo di song:
"MEMORY" o "USB1".
Schermata di selezione delle song
A
USB1 Bar 001
U1-001:Song001.MID
C
MEMORY ...... indica la memoria di archiviazione, che contiene song copiate o
registrate. Quando la memoria non contiene alcuna song, l'indicazione
"MEMORY" non viene visualizzata.
B
NOYES
D
SUGGERIMENTO
È possibile eseguire da soli
performance di gruppo. Registrare
le parti di una song a quattro mani
o di un duetto al pianoforte, quindi
riprodurre la parte registrata e,
contemporaneamente, eseguire
l'altra parte sulla tastiera.
SUGGERIMENTO
È possibile ripetere la riproduzione
di un'unica song mediante il
pulsante [Repeat] (pagina 22)
oppure quella di tutte le song
utilizzando la funzione
"SongRepeat" (pagina 82).
SUGGERIMENTO
Gli indicatori " " e " " sono
visualizzati nella parte inferiore
destra dello schermo. In questo
caso, è possibile utilizzare il
pulsante D [+] per aprire la cartella.
Premere il pulsante D [–] per
passare al livello superiore.
→
→
1............... indica un dispositivo di memorizzazione USB, che contiene dati di song
USB
CLP-380 - Manuale di istruzioni
48
disponibili in commercio ecc. L'indicazione "USB
1" non viene
visualizzata quando il dispositivo di memorizzazione USB non è
collegato allo strumento.
Quando lo strumento rileva più dispositivi di memorizzazione USB,
dopo le lettere "USB" vengono aggiunti dei numeri, ad esempio "USB
2" e così via. I numeri non sono fissi e variano secondo l'ordine di
"USB
collegamento e scollegamento dei dispositivi.
SUGGERIMENTO
Se il nome della song eccede le
capacità di visualizzazione dello
schermo, è possibile premere il
pulsante D [+] per spostarsi verso
destra di un carattere alla volta.
Premere il pulsante D [–] per
1",
spostarsi nuovamente verso
sinistra di un carattere alla volta.
Page 49
Riproduzione di song registrate e di dati musicali disponibili in commercio
2. Selezionare la song desiderata.
Per selezionare una song utilizzare i pulsanti C [–][+] o
[SONG SELECT].
Le lettere (pagina 40) e i numeri delle song sono visualizzati a sinistra del nome
della song.
3. Avviare la riproduzione.
Premere il pulsante [PLAY/PAUSE].
Avvio automatico della riproduzione quando si inizia a
suonare la tastiera (Sync Start)
È possibile far iniziare la riproduzione non appena si inizia a suonare la tastiera.
Questa funzione è denominata "Sync Start" ossia Avvio sincronizzato.
Per accedere al modo standby per Sync Start, tenere premuto il pulsante [STOP] e
premere il pulsante [PLAY/PAUSE]. L'indicatore [PLAY/PAUSE] lampeggia.
A questo punto, suonando la tastiera verrà avviata simultaneamente la riproduzione.
Per annullare la funzione Sync Start, premere il pulsante [STOP] quando il Clavinova
si trova nel modo standby per Sync Start.
È possibile spostarsi in avanti e all'indietro (riavvolgimento e avanzamento rapido)
lungo le misure utilizzando i pulsanti B [-][+] della schermata di selezione delle song ,
sia mentre si suona il Clavinova, sia quando non lo si sta suonando.
Numero della misura in corso di riproduzione
A
USB1 Bar 005
U1-001:Song001.MID
C
È anche possibile suonare la tastiera mentre il Clavinova sta riproducendo una song.
Le note possono essere emesse con una voce diversa da quella di riproduzione della song.
A tal fine, selezionare la voce desiderata dal pannello e, con lo slider [SONG BALANCE],
regolare il bilanciamento tra il volume delle parti di riproduzione e quello della propria
esecuzione. (Vedere a pagina 38.)
Per tornare alla schermata di selezione delle song, premere il pulsante [SONG SELECT].
NOYES
Operazioni di base
TERMINOLOGIA
Misura: misura
SUGGERIMENTO
È possibile utilizzare il metronomo
B
D
parallelamente alla riproduzione di
una song. Quando la riproduzione
viene interrotta, anche il
metronomo si arresta.
SUGGERIMENTO
Durante la riproduzione di una
song, per passare a quella
successiva e avviarne
l'esecuzione, premere il pulsante
C [+] oppure premere il pulsante
C [–] per spostarsi all'inizio di
quella precedente e avviarne
l'esecuzione.
Regolazione del tempo
Per regolare il tempo della riproduzione secondo le esigenze, prima o durante la
riproduzione stessa, è possibile utilizzare i pulsanti TEMPO [DOWN][UP]. Il tempo
predefinito (vale a dire quello originale della song) viene impostato premendo
contemporaneamente i pulsanti [DOWN] e [UP].
Per tornare alla schermata di selezione delle song, premere il pulsante [SONG SELECT].
4. Arrestare la riproduzione.
Al termine della riproduzione, il Clavinova si arresta automaticamente e si riposiziona
all'inizio della song. Per interrompere la riproduzione a metà di una song, premere il
pulsante [STOP]. È inoltre possibile sospendere temporaneamente la riproduzione
premendo il pulsante [PLAY/PAUSE]. Nel momento in cui il pulsante viene premuto,
la riproduzione viene messa in pausa.
5. Tornare alla schermata principale.
Premere il pulsante [EXIT].
CLP-380 - Manuale di istruzioni
49
Page 50
Riproduzione di song registrate e di dati musicali disponibili in commercio
Attivazione e disattivazione della riproduzione delle parti
Quando il Clavinova sta suonando oppure è fermo, premendo questi pulsanti delle parti gli
indicatori si spengono e i dati delle parti in questione non vengono riprodotti. Premere
ripetutamente i pulsanti delle parti per attivare/disattivare la riproduzione. La parte disattivata
può essere eseguita sulla tastiera.
Operazioni di base
Tipo di dati delle song supportati
Formati di dati che è possibile riprodurre sull'unità
CLP-380
Il Clavinova CLP-380 riproduce i dati delle song nei seguenti formati:
SUGGERIMENTO
Per ripassare una parte o una frase
è possibile utilizzare i parametri
"SongRepeat" (pagina 82) e
"PhraseMark" (pagina 82) del menu
"FILE/SONG SETTING".
SUGGERIMENTO
I canali (parti) appropriati delle
song verranno assegnati
automaticamente alle opzioni
[RIGHT] e [LEFT]. È quindi
possibile che [RIGHT] venga
assegnata a un canale diverso
dalla parte 1 o [LEFT] a un canale
diverso dalla parte 2.
Formato sequence (formato di sequenziazione)
• Formati SMF (Standard MIDI File) 0 e 1
• ESEQ
I dati delle esecuzioni registrate sul CLP-380 vengono salvati nel formato SMF 0.
Formato arrangiamento voci
• Arrangiamento voci XG
• Arrangiamento voci GM system level 1
• Arrangiamento voci GM system level 2
• Arrangiamento voci DOC
I dati delle esecuzioni registrate con le voci XG sul CLP-380 possono essere riprodotti su altri
strumenti compatibili con XG.
Per l'elenco delle voci XG, vedere l'"Elenco dati" fornito a parte.
Formato disco floppy
• Dischi 2DD da 3,5 pollici nel formato MS-DOS da 720 KB
• Dischi 2HD da 3,5 pollici nel formato MS-DOS da 1,44 MB
Per ulteriori informazioni relative ai formati, fare riferimento alla sezione "Compatibilità dei
dati" a pagina 112.
TERMINOLOGIA
Formato sequence:
Metodo strutturato per la
registrazione dei dati delle
esecuzioni.
TERMINOLOGIA
Formato arrangiamento voci:
Metodo strutturato per la
numerazione delle voci ai fini
dell'assegnazione.
SUGGERIMENTO
Questo strumento è in grado di
eseguire song in formato GS.
È tuttavia possibile che le voci non
siano perfettamente uguali a quelle
utilizzate nell'originale.
TERMINOLOGIA
Formato disco:
Metodo strutturato per la scrittura
dei dati su disco.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
50
Page 51
IDC (Internet Direct Connection,
connessione diretta a Internet)
Questa funzione consente di collegare direttamente lo strumento a Internet.
Il servizio dello speciale sito Web Yamaha consente di riprodurre una varietà di song (dati di
song) in diversi generi musicali.
Per i servizi più recenti, fare riferimento al sito Web Yamaha:
http://music.yamaha.com/idc/
In questa sezione, è possibile trovare termini ed espressioni non familiari correlati a computer e
comunicazioni online. Per cercare il significato di questi termini, consultare la sezione "Glossario
dei termini (IDC)" a pagina 67.
Inoltre, per ottenere una spiegazione dei messaggi di conferma e delle informazioni che talvolta
vengono visualizzati sullo schermo al fine di facilitare le operazioni, per sapere quali azioni
intraprendere e per informazioni sulla risoluzione dei problemi è possibile fare riferimento alle
sezioni "Elenco dei messaggi (IDC)" a pagina 64 e "Elenco dei messaggi" a pagina 104.
Connessione dello strumento a Internet
Operazioni di base
È possibile collegare lo strumento a una connessione full-time (ADSL, fibra ottica, cavo Internet
ecc.) attraverso un router o un modem dotato di router.
Utilizzare un computer per la connessione Internet ed effettuare la connessione prima di
collegare lo strumento, perché da quest'ultimo non è possibile effettuare impostazioni o
regolazioni di modem o router.
Per utilizzare la connessione Internet, è necessario abbonarsi a un servizio Internet o a un
provider.
Procedura
1. Selezionare l'ambiente di connessione del computer tra
quelli riportati nella tabella seguente.
In base alle normative comunitarie,
gli utenti europei dovrebbero
utilizzare un cavo STP (Shielded
Twisted Pair, doppino ritorto
schermato) per evitare interferenze
elettromagnetiche.
A seconda della connessione a
Internet e in base al contratto
stipulato con il provider, è possibile
che non si riescano a collegare due
o più dispositivi (ad esempio, un
computer e lo strumento). In questo
caso, non è possibile collegarsi
con lo strumento. In caso di
dubbio, controllare il proprio
contratto o contattare il provider.
Ambiente di connessione
Utilizzo di una connessione via cavo (tramite DHCP)pagina 52
Utilizzo di una rete LAN wireless (tramite un adattatore wireless e DHCP)pagina 52
Utilizzo di una rete LAN wireless (tramite un adattatore LAN wireless USB e DHCP)pagina 53
ATTENZIONE
SUGGERIMENTO
Pagina di
riferimento
Utilizzo di una connessione via cavo (tramite un indirizzo IP statico e un server proxy)
Utilizzo di una rete LAN wireless (tramite un indirizzo IP statico e un server proxy)
pagina 57
CLP-380 - Manuale di istruzioni
51
Page 52
IDC (Internet Direct Connection, connessione diretta a Internet)
Utilizzo di una connessione via cavo (tramite DHCP)
2. Collegare i dispositivi come descritto nell'esempio.
Operazioni di base
Innanzitutto, spegnere lo strumento, quindi collegare il cavo LAN alla
porta [LAN] dello strumento e infine riaccenderlo.
Esempio di connessione: connessione via cavo (con un modem senza
router)
Modem*
Senza
funzionalità di
router
Router
Tipo per
cavo
Cavo LAN
SUGGERIMENTO
Per vedere un'illustrazione della
posizione della porta [LAN],
consultare la sezione "Controlli del
pannello e terminali" (pagina 10).
Cavo LAN
* In questo caso, con il termine "modem" si
fa riferimento a un modem ADSL, a un'unità
di rete ottica (ONU, optical network unit) o a
un modem con cavo.
Porta [LAN]
Esempio di connessione: connessione via cavo (con un modem con
router)
Modem*
con router
Cavo LAN
* In questo caso, con il termine "modem" si fa
riferimento a un modem ADSL, a un'unità di
rete ottica (ONU) o a un modem con cavo.
Cavo LAN
Porta [LAN]
3. Collegare lo strumento a Internet.
Non è necessario stabilire impostazioni Internet. È possibile accedere a Internet
semplicemente collegando un router o un modem dotato di router allo strumento
tramite un cavo LAN.
SUGGERIMENTO
Alcuni tipi di modem richiedono
una rete hub Ethernet opzionale
per la connessione simultanea di
più dispositivi (ad esempio,
computer, strumenti musicali ecc.).
SUGGERIMENTO
I router e i modem dotati di router
più comuni dispongono di una
funzione DHCP.
È possibile riprodurre song da Internet. Per istruzioni sulla riproduzione delle song,
vedere "Ascolto delle song su Internet" a pagina 70.
Utilizzo di una rete LAN wireless (tramite un
adattatore wireless e DHCP)
2. Collegare i dispositivi come descritto nell'esempio.
Innanzitutto, spegnere lo strumento, quindi collegare l'adattatore
wireless alla porta [LAN] dello strumento e infine riaccenderlo.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
52
Page 53
IDC (Internet Direct Connection, connessione diretta a Internet)
Esempio di connessione: connessione wireless (tramite un adattatore
wireless)
Modem*
* In questo caso, con il termine "modem" si fa
riferimento a un modem ADSL, a un'unità di
rete ottica (ONU) o a un modem con cavo.
Punto di
accesso
Adattatore wireless
Porta [LAN]
3. Collegare lo strumento a Internet.
Non è necessario stabilire impostazioni Internet. È possibile accedere a Internet
semplicemente collegando un adattatore wireless allo strumento.
È possibile riprodurre song da Internet. Per istruzioni sulla riproduzione delle song,
vedere "Ascolto delle song su Internet" a pagina 70.
SUGGERIMENTO
Per vedere un'illustrazione della
posizione della porta [LAN],
consultare la sezione "Controlli del
pannello e terminali" (pagina 10).
SUGGERIMENTO
Per un elenco degli adattatori
wireless la cui compatibilità è stata
verificata da Yamaha, fare
riferimento al sito Web:
http://music.yamaha.com/
download/
SUGGERIMENTO
Oltre al modem o a un punto di
accesso, questa connessione
richiede un router.
SUGGERIMENTO
L'adattatore wireless richiede
alcune impostazioni, ad esempio il
punto di accesso. Per informazioni
su come stabilire le impostazioni,
leggere il manuale di istruzioni del
prodotto in uso.
Operazioni di base
Utilizzo di una rete LAN wireless (tramite un
adattatore LAN wireless USB e DHCP)
Per informazioni sul terminale USB [TO DEVICE], fare riferimento alla sezione "Precauzioni da
adottare quando si utilizza il terminale USB [TO DEVICE]" a pagina 122.
2. Collegare i dispositivi come descritto nell'esempio.
Innanzitutto, spegnere lo strumento, quindi collegare l'adattatore LAN
wireless USB al terminale USB [TO DEVICE] dello strumento e infine
riaccenderlo.
Esempio di connessione: connessione wireless (tramite un adattatore
LAN wireless USB)
Modem*
Adattatore LAN wireless USB
* In questo caso, con il termine "modem" si fa
riferimento a un modem ADSL, a un'unità di
rete ottica (ONU) o a un modem con cavo.
Punto di
accesso
Terminale USB
[TO DEVICE]
SUGGERIMENTO
Per vedere un'illustrazione della
posizione del terminale USB
[TO DEVICE], consultare la
sezione "Controlli del pannello e
terminali" (pagina 10).
SUGGERIMENTO
Per un elenco degli adattatori LAN
wireless USB la cui compatibilità è
stata verificata da Yamaha, fare
riferimento al sito Web:
http://music.yamaha.com/
download/
SUGGERIMENTO
Oltre al modem o a un punto di
accesso, questa connessione
richiede un router.
SUGGERIMENTO
Questo strumento è cifrato solo in
formato WEP.
3. Collegare lo strumento a Internet.
È necessario stabilire delle impostazioni Internet sullo strumento; per ulteriori
informazioni, consultare la sezione "Informazioni sulle impostazioni Internet
(impostazioni relative al punto di accesso)" a pagina 54.
Le impostazioni Internet possono richiedere alcuni minuti.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
53
Page 54
IDC (Internet Direct Connection, connessione diretta a Internet)
Informazioni sulle impostazioni Internet (impostazioni relative al
punto di accesso)
Quando si utilizza la connessione IDC per la prima volta, è necessario stabilire le impostazioni
Internet sullo strumento e successivamente salvarle.
Annotare per iscritto tali impostazioni, nel caso fosse necessario reimmetterle.
Operazioni di base
Ricerca e selezione del punto di accesso
Durante la ricerca di un punto di accesso, sul display vengono visualizzati i punti di accesso
accanto al Clavinova. Una volta selezionato il punto di accesso desiderato, l'identificativo SSDI
e il canale vengono impostati automaticamente.
La chiave WEP non viene immessa automaticamente. Se si seleziona un punto di accesso cifrato
è necessario immetterla manualmente (viene visualizzata l'icona della chiave "
Punto di
accesso
CifraturaSÌNO
Chiave WEP—
SSID
Canale
2 3-2 4-1 4-4
SUGGERIMENTO
Tali impostazioni non sono
necessarie se si utilizza una
connessione via cavo (tramite
DHCP), una rete LAN wireless
(tramite un adattatore wireless e
DHCP) oppure una connessione
via cavo/LAN wireless (tramite un
indirizzo IP statico e un server
proxy).
SUGGERIMENTO
Per informazioni sulla conferma e
sulla modalità di modifica delle
impostazioni del punto di accesso,
leggere il manuale di istruzioni del
prodotto in uso.
SUGGERIMENTO
Verificare che il punto di accesso
sia acceso.
").
13-1 4-24-31
Procedura
1. Visualizzare la schermata delle impostazioni Internet.
Tenere premuto il pulsante [FILE/SONG SETTING] e premere il
pulsante [REC].
Schermata delle impostazioni Internet
A
Wireless Execute?-->
NetworkSearch
C
B
NOYES
D
CLP-380 - Manuale di istruzioni
54
Page 55
IDC (Internet Direct Connection, connessione diretta a Internet)
2. Cercare i punti di accesso.
Premere il pulsante B [+(YES)] per cercare i punti di accesso.
I punti di accesso vengono visualizzati sullo schermo.
A
Wireless Execute?-->
B
NOYES
NetworkSearch
C
Punti di accesso
A
Wireless Select?-->
D
B
NOYES
:abcdefghijk(C01)
C
D
:abcdefghijk(C01)
Icona della chiave
SSID
Canale
3. Selezionare il punto di accesso.
3-1 Utilizzare i pulsanti C [–][+] per visualizzare il punto di
accesso desiderato.
3-2 Premere il pulsante B [+(YES)] per selezionare il punto di
accesso.
SUGGERIMENTO
Se non viene ricevuto nessun
segnale dal punto di accesso,
quest'ultimo non può essere
visualizzato.
Operazioni di base
SUGGERIMENTO
Se il punto di accesso eccede le
capacità di visualizzazione dello
schermo, è possibile premere il
pulsante D [+] per spostarsi verso
destra di un carattere alla volta.
Premere il pulsante D [–] per
spostarsi nuovamente verso
sinistra di un carattere alla volta.
Icona della chiave non presente
Dal momento che il punto di accesso non è un'impostazione cifrata, non è necessario
stabilire un'impostazione per la chiave WEP. Passare a "Salvataggio delle impostazioni e
verifica della connessione" a pagina 57. Se si desidera cifrare il punto di accesso,
modificarlo nelle relative impostazioni.
Con l'icona della chiave " "
Il display per l'immissione della chiave WEP è presentato al passaggio 4.
4. Immettere la chiave WEP.
4-1 Premere il pulsante B [+ (YES)] per visualizzare la
schermata di immissione della chiave WEP.
Schermata di immissione della chiave WEP
A
Wireless Input?-->
WEPkey:
C
B
NOYES
D
CLP-380 - Manuale di istruzioni
55
Page 56
IDC (Internet Direct Connection, connessione diretta a Internet)
4-2 Spostare il cursore nel punto desiderato utilizzando i
pulsanti C [–][+].
4-3 Selezionare un carattere all'altezza del cursore
utilizzando i pulsanti D [–][+].
Operazioni di base
4-4 Impostare l'immissione della chiave WEP con il pulsante B
A
Wireless Input?-->
WEPkey:abcde
C
_
Cursore
B
NOYES
D
Inserire uno spazio
Spostare il cursore nella posizione in cui si desidera inserire lo spazio e premere
contemporaneamente i pulsanti C [–][+].
Eliminare un carattere
Spostare il cursore sul carattere che si desidera eliminare e premere
contemporaneamente i pulsanti D [–][+].
Elenco dei caratteri della chiave WEP
@ .––!" # $ % &'()* + ,/:; < = > ?
A~Z
a~z
`{|}[ ¥] ^~
0~9
[+ (YES)].
Quando si imposta l'immissione della chiave WEP, i caratteri vengono visualizzati come
"******".
SUGGERIMENTO
Per annullare l'immissione della
chiave WEP, premere il pulsante
B [– (NO)] e ritornare alla
schermata di immissione
della chiave WEP.
SUGGERIMENTO
Se l'immissione della chiave WEP
non è corretta, immetterla di nuovo.
A
Wireless Set?-->
B
NOYES
*****
C
D
4-5 Rendere operativa l'immissione della chiave WEP con il
pulsante B [+ (YES)].
CLP-380 - Manuale di istruzioni
56
Page 57
IDC (Internet Direct Connection, connessione diretta a Internet)
Salvataggio delle impostazioni e verifica della
connessione
È possibile salvare le impostazioni e verificare la connessione.
5. Salvare le impostazioni e verificare la connessione.
Premere il pulsante B [+(YES)].
Una volta salvate le impostazioni, lo strumento incomincia automaticamente a verificare
la connessione. Al termine dell'operazione, i risultati vengono visualizzati sullo schermo.
Salvare le impostazioni e verificare la schermata della connessione
A
Wireless Execute?-->
Save&ConnectTest
C
A
ConnectSucceeded OK-->
C
B
NOYES
D
B
NOYES
D
ATTENZIONE
Assicurarsi di salvare tutte le
impostazioni stabilite o modificate.
Se lo strumento viene spento prima
del salvataggio, i dati potrebbero
essere persi.
Operazioni di base
6. Ritornare alla schermata delle impostazioni Internet.
Premere il pulsante B [– (NO)], B [+ (YES)] o [EXIT].
7. Tornare alla schermata predefinita.
Premere il pulsante [EXIT].
È possibile riprodurre song da Internet. Per istruzioni sulla riproduzione delle song,
vedere "Ascolto delle song su Internet" a pagina 70.
Utilizzo di una connessione via cavo (tramite un
indirizzo IP statico e un server proxy)/utilizzo di una
rete LAN wireless (tramite un indirizzo IP statico e un
server proxy)
Prima di utilizzare un dispositivo di memorizzazione USB, leggere la sezione "Precauzioni da
adottare quando si utilizza il terminale USB [TO DEVICE]" a pagina 122.
2. Collegare i dispositivi come descritto nell'esempio.
Per informazioni sul collegamento dei dispositivi, fare riferimento al sito Web:
http://music.yamaha.com/idc/
3. Collegare lo strumento a Internet.
È necessario stabilire delle impostazioni Internet sullo strumento; per ulteriori
informazioni, consultare la sezione "Informazioni sulle impostazioni Internet" riportata
di seguito.
Le impostazioni Internet possono richiedere alcuni minuti.
SUGGERIMENTO
Questo strumento dispone di due
terminali USB [TO DEVICE] che
tuttavia non possono essere
utilizzati contemporaneamente. Per
selezionare il terminale desiderato,
utilizzare l'interruttore [SELECT]
posizionato sulla parte sinistra del
pannello. Se si collegano i
dispositivi di memorizzazione USB
a entrambi i terminali USB [TO
DEVICE], i dispositivi potrebbero
non funzionare correttamente.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
57
Page 58
IDC (Internet Direct Connection, connessione diretta a Internet)
Informazioni sulle impostazioni Internet
Quando si utilizza la connessione IDC (Internet Direct Connection) per la prima volta, è
necessario stabilire le impostazioni Internet in base al seguente flusso. Questo flusso viene
visualizzato per facilitare la comprensione della modalità di caricamento del file di impostazioni
creato sul computer nello strumento. Non è necessario stabilire delle impostazioni sullo
strumento.
Per ulteriori informazioni, consultare la pagina Web Yamaha:
http://music.yamaha.com/idc/
Operazioni di base
Creazione dei file di impostazioni Internet
Speciale sito Web
Yamaha
Creare il file di
impostazioni Internet
Procedura
Salvare il file sul
dispositivo di
memorizzazione USB
Dispositivo di
memorizzazione
USB
SUGGERIMENTO
Le impostazioni Internet non sono
necessarie se si utilizza una
connessione via cavo (tramite
DHCP), una rete LAN wireless
(tramite un adattatore wireless e
DHCP) oppure una rete LAN
wireless (tramite un adattatore LAN
wireless USB e DHCP).
Caricare il file nello
strumento
1. Creare il file di impostazioni Internet.
È necessario creare il file di impostazioni Internet sulla pagina Web speciale Yamaha
utilizzando il proprio computer. Per informazioni sulla modalità di creazione del file,
leggere le istruzioni sulla pagina Web Yamaha:
http://music.yamaha.com/idc/
CLP-380 - Manuale di istruzioni
58
Page 59
IDC (Internet Direct Connection, connessione diretta a Internet)
Caricamento dei file di impostazioni Internet
Questa procedura consente di stabilire impostazioni Internet caricando i file creati sulla pagina
Web speciale Yamaha nello strumento.
3
2
2
4
2. Visualizzare la schermata delle impostazioni Internet.
Tenere premuto il pulsante [FILE/SONG SETTING] e premere il
pulsante [REC].
Schermata delle impostazioni Internet
A
Wireless Execute?-->
NetworkSearch
C
B
NOYES
D
3. Attivare il modo di caricamento.
Assicurarsi che il dispositivo USB contenente il file di impostazioni
Internet denominato "config.n21" salvato sia collegato allo strumento,
quindi utilizzare i pulsanti A [–][+].
A
ConfigFile Execute?-->
Import
C
B
NOYES
D
Operazioni di base
SUGGERIMENTO
È possibile creare i file di
impostazioni Internet (denominati
"config.n21") sulla pagina Web
speciale Yamaha.
SUGGERIMENTO
Yamaha consiglia di eseguire il
backup dei file di impostazioni
Internet (pagina 103).
4. Avviare il caricamento.
Premere il pulsante B [+(YES)] per visualizzare il messaggio di
conferma ("Sure?-->") (Continuare?).
A
ConfigFile Sure?-->
Import
C
Per procedere, premere nuovamente il pulsante B [+(YES)]. Viene visualizzato il
messaggio "Executing" (Esecuzione in corso) e avviato il caricamento dei dati. Al termine
del caricamento, viene visualizzato per tre secondi il messaggio "Completed" (Fine) e
successivamente la schermata di verifica della connessione. Passare a "Verifica della
connessione" a pagina 60.
Per annullare il caricamento, premere il pulsante B [– (NO)] invece di quello
B [+(YES)].
NOYES
B
D
CLP-380 - Manuale di istruzioni
59
Page 60
IDC (Internet Direct Connection, connessione diretta a Internet)
Verifica della connessione
5. Verificare la connessione.
Premere il pulsante B [+(YES)].
Verificare la schermata della connessione
A
B
Operazioni di base
6. Ritornare alla schermata delle impostazioni Internet.
7. Tornare alla schermata predefinita.
ConfigFile Execute?-->
NOYES
ConnectTest
C
A
ConnectSucceeded OK-->
D
B
NOYES
C
D
Premere il pulsante B [– (NO)], B [+ (YES)] o [EXIT].
Premere il pulsante [EXIT].
È possibile riprodurre song da Internet. Per istruzioni sulla riproduzione delle song,
vedere "Ascolto delle song su Internet" a pagina 70.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
60
Page 61
IDC (Internet Direct Connection, connessione diretta a Internet)
Visualizzazione delle informazioni sulla connessione
È possibile verificare l'ambiente di connessione LAN, lo stato di acquisizione dell'indirizzo IP, lo stato di acquisizione della durata e
la potenza di campo (quando si utilizza un adattatore LAN wireless USB e DHCP) per la connessione corrente.
1-1
1-2
1-1
2
Procedura
1. Visualizzare la schermata delle informazioni sulla
connessione.
1-1 Tenere premuto il pulsante [FILE/SONG SETTING] e
premere il pulsante [REC].
A
Wireless Execute?-->
NetworkSearch
C
1-2 Utilizzare i pulsanti A [–][+].
B
NOYES
D
Operazioni di base
Schermata delle informazioni sulla connessione
A
ConnectInf Execute?-->
NOYES
Display
C
Se la parola "Display" (Visualizzazione) non viene visualizzata nella parte inferiore
sinistra dello schermo, utilizzare i pulsanti C [–][+] per richiamarla.
2. Visualizzare le informazioni sulla connessione.
Premere il pulsante B [+(YES)].
A
ConnectInf Execute?-->
Display:Device=OK(Port)
C
IndicazioneSignificato
Device (Dispositivo) =Ambiente di connessione LAN
IP =Stato di acquisizione dell'indirizzo IP
Time (Durata) =Stato di acquisizione della durata
Strength (Potenza) =Potenza di campo (quando si utilizza un adattatore
LAN wireless USB e DHCP)
Se le informazioni sulla connessione non vengono visualizzate a causa dello stato della
connessione viene riportata l'indicazione "NoInfo" (Nessuna informazione).
NOYES
B
D
SUGGERIMENTO
Se le informazioni sulla
connessione eccedono le capacità
B
D
di visualizzazione dello schermo, è
possibile premere il pulsante D [+]
per spostarsi verso destra di un
carattere alla volta. Premere il
pulsante D [–] per spostarsi
nuovamente verso sinistra di un
carattere alla volta.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
61
Page 62
IDC (Internet Direct Connection, connessione diretta a Internet)
Esportazione delle informazioni sulla connessione
Questa procedura consente di esportare le informazioni dettagliate sulla connessione corrente come file di testo su un
dispositivo di memoria flash USB. È possibile controllare le informazioni sul computer.
Operazioni di base
1. Visualizzare la schermata riportata di seguito.
2. Attivare il modo di esportazione.
2
1
1
3
Procedura
Tenere premuto il pulsante [FILE/SONG SETTING] e premere il
pulsante [REC].
A
Wireless Execute?-->
NetworkSearch
C
Assicurarsi che un dispositivo di memoria flash USB sia collegato allo
strumento e premere il pulsante A [–][+].
B
NOYES
D
SUGGERIMENTO
Il file delle informazioni sulla
connessione non consente di
stabilire manualmente le
impostazioni Internet (pagine 53 e
57). Il file delle informazioni sulla
connessione è impostato su "sola
lettura" e non può essere
modificato.
A
ConnectInf Execute?-->
NOYES
Export
C
Se la parola "Export" (Esportazione) non viene visualizzata nella parte inferiore sinistra
dello schermo, premere i pulsanti C [–][+] per richiamarla.
3. Avviare l'esportazione.
Premere il pulsante B [+(YES)].
Sovrascrittura delle informazioni sulla connessione
Se un dispositivo di memorizzazione USB contiene un file con lo stesso nome di quello
precedentemente esportato, sul display viene visualizzato il messaggio "Overwrite?-->" .
Per sovrascrivere, premere nuovamente il pulsante B [+(YES)]. Viene visualizzato il
messaggio "Executing" e il Clavinova sovrascrive i dati. Al termine della sovrascrittura,
viene visualizzato per tre secondi il messaggio "Completed" e successivamente la
schermata precedente.
Per annullare la sovrascrittura, premere il pulsante B [– (NO)] invece di quello
B [+(YES)].
B
D
CLP-380 - Manuale di istruzioni
62
Page 63
IDC (Internet Direct Connection, connessione diretta a Internet)
A
ConnectInf Overwrite?-->
B
NOYES
Export
C
A
ConnectInf Completed
D
B
NOYES
Export
C
D
Dopo l'esportazione, collegare il dispositivo di memorizzazione USB al computer, quindi
aprire il file di testo denominato "ConntectionInfo.txt" nella directory radice del
dispositivo di memorizzazione USB per controllare le informazioni dettagliate sulla
connessione.
Ripristino delle impostazioni Internet sulle impostazioni
Operazioni di base
normali (predefinite)
Accendere il dispositivo tenendo premuto i pulsanti [FILE/SONG SETTING] e [PLAY/PAUSE] per ripristinare le impostazioni
Internet predefinite.
A
FactorySet Executing
B
NOYES
InternetSetting
C
D
ATTENZIONE
Il ripristino dello strumento riporta tutte le impostazioni Internet ai valori originali di fabbrica. Yamaha
consiglia di eseguire il backup delle impostazioni Internet prima di eseguire il ripristino. Per ulteriori
informazioni, vedere la sezione "Esecuzione del backup dei dati interni del Clavinova [FullBackup]"
a pagina 103.
Elenco delle impostazioni Internet normali (predefinite)
DHCPON (disponibile)
LAN wireless OFF (nessuna impostazione)
Server proxyOFF (nessuna impostazione)
SUGGERIMENTO
Se si utilizza la procedura
"Ripristino delle impostazioni
normali (predefinite)" riportata a
pagina 102, le impostazioni
Internet predefinite non vengono
ripristinate.
SUGGERIMENTO
Le informazioni contenute nei
cookie verranno ripristinate
contemporaneamente.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
63
Page 64
IDC (Internet Direct Connection, connessione diretta a Internet)
Elenco dei messaggi (IDC)
I messaggi sono elencati in ordine alfabetico.
MessaggioSignificato
CannotOperate Exit-->
Operazioni di base
CheckingLANadaptor
Communication Exit-->
Error (xxxx)
Communication Exit-->
Timeout (xxxx)
ConnectError Exit-->
(xxxx)
Connecting
UnknownLANadaptor
L'esecuzione dell'operazione non ha avuto esito positivo perché i dati registrati non sono
stati salvati. Salvare i dati seguendo le istruzioni della sezione "Salvataggio delle song
registrate su un dispositivo di memorizzazione USB... [Save]" a pagina 42.
Verifica della compatibilità dell'adattatore LAN wireless USB collegato allo strumento
musicale in corso.
Questa operazione potrebbe richiedere circa 5 minuti. Attendere alcuni minuti.
Si è verificato un errore di comunicazione con Internet.
Verificare che la connessione sia corretta facendo riferimento alla sezione "Connessione
dello strumento a Internet" a pagina 51.
* Per informazioni dettagliate sull'errore, fare riferimento alla sezione "Elenco codici di errore (IDC)" a
pagina 66.
Si è verificato un timeout di comunicazione.
Se questo messaggio viene visualizzato ripetutamente, la comunicazione potrebbe essere
inaffidabile. Assicurarsi che l'ambiente di comunicazione sia appropriato.
La prova della connessione a Internet dello strumento ha avuto esito negativo.
Verificare che la connessione sia corretta facendo riferimento alla sezione "Connessione
dello strumento a Internet" a pagina 51.
* Per informazioni dettagliate sull'errore, fare riferimento alla sezione "Elenco codici di errore (IDC)" a
pagina 66.
La compatibilità dell'adattatore LAN wireless USB che garantisce l'attuale connessione a
Internet non è stata verificata.
ConnectionError Exit-->
(xxxx)
ConnectSucceeded OK-->
Lo strumento potrebbe non riuscire a connettersi a Internet.
Verificare che la connessione sia corretta facendo riferimento alla sezione "Connessione
dello strumento a Internet" a pagina 51.
* Per informazioni dettagliate sull'errore, fare riferimento alla sezione "Elenco codici di errore (IDC)" a
pagina 66.
La prova della connessione a Internet dello strumento ha avuto esito positivo.
ErrorOccurred Exit-->
(xxxx)
Invalid Exit-->
LANadaptor
InvalidWEPkey
NoWirelessAdaptor
Si è verificato un errore.
Verificare il numero del codice di errore presente sul display e, per ulteriori informazioni,
fare riferimento alla sezione "Elenco codici di errore (IDC)" a pagina 66.
Il particolare adattatore LAN wireless USB collegato allo strumento non è valido.
Utilizzare un adattatore LAN wireless USB la cui compatibilità è stata confermata da Yamaha
(pagina 122).
Questo messaggio viene visualizzato quando l'immissione della chiave WEP non è corretta.
Immettere la chiave WEP corretta.
L'adattatore LAN wireless USB non viene riconosciuto dallo strumento.
• Verificare che il collegamento dell'adattatore LAN wireless USB allo strumento sia
• Per selezionare il terminale desiderato, utilizzare l'interruttore [SELECT] (pagina 123).
corretto.
UnknownLANadaptor OK-->
CLP-380 - Manuale di istruzioni
64
Il particolare adattatore LAN wireless USB collegato allo strumento non è supportato.
Page 65
IDC (Internet Direct Connection, connessione diretta a Internet)
MessaggioSignificato
WirelessNetwork
NotFound
I caratteri "(xxxx)" indicano il codice di errore attinente. Per informazioni dettagliate sui codici di errore specifici, fare riferimento alla
sezione "Elenco codici di errore (IDC)" a pagina 66.
Questo messaggio viene visualizzato se la rete wireless non è stata rilevata.
• Verificare che il punto d'accesso sia acceso e che le impostazioni del dispositivo siano
corrette.
• Collocare lo strumento entro i limiti di ricezione del segnale dal punto di accesso. Il
segnale non viene ricevuto se la distanza dal punto di accesso è troppo elevata o se è
presente un ostacolo che blocca la ricezione.
Operazioni di base
CLP-380 - Manuale di istruzioni
65
Page 66
IDC (Internet Direct Connection, connessione diretta a Internet)
Elenco codici di errore (IDC)
Codice di
1110L'adattatore LAN wireless USB, il cavo LAN o il router non viene riconosciuto.
1120L'adattatore LAN wireless USB collegato allo strumento musicale non funziona
Operazioni di base
1130Impossibile comunicare con il punto di accesso.
1250 – 1252Impossibile ottenere l'indirizzo IP dal router.
errore
Significato
Verificare se l'adattatore LAN wireless USB, il cavo LAN o il router è stato collegato correttamente e se il cavo
non è danneggiato.
correttamente.
Assicurarsi di utilizzare un adattatore LAN wireless USB la cui compatibilità è stata confermata da Yamaha
(pagina 53).
• Verificare che tutte le impostazioni della rete LAN wireless siano corrette.
• Verificare che il punto d'accesso sia acceso e che le impostazioni del dispositivo siano corrette.
• Collocare lo strumento entro i limiti di ricezione del segnale dal punto di accesso. Il segnale non viene
ricevuto se la distanza dal punto di accesso è troppo elevata o se è presente un ostacolo che blocca la
ricezione.
• Se si utilizza una connessione LAN, verificare che il cavo LAN sia collegato correttamente e che non sia
danneggiato.
• Se si utilizza una connessione LAN wireless, verificare che tutte le impostazioni della rete LAN wireless
siano corrette.
• Assicurarsi che il router sia acceso e verificare che le impostazioni del router consentano l'utilizzo del
DHCP.
• Provare a riaccendere il router.
1410 – 1415Impossibile connettersi al sito Web speciale.
• Assicurarsi che il router sia acceso e verificare che le relative impostazioni siano corrette.
• Se si utilizza un indirizzo IP fisso e un server proxy, verificare che tutte le impostazioni LAN siano corrette.
• Provare a riaccendere il router.
2001Errore di comunicazione.
Verificare l'ambiente di comunicazione. Riprovare a connettersi dopo alcuni istanti.
2042Si è verificato un timeout di comunicazione.
• Verificare che il cavo LAN sia collegato correttamente e che non sia danneggiato.
• Assicurarsi che il router sia acceso e verificare che le relative impostazioni siano corrette.
• Provare a riaccendere il router.
2404Impossibile rilevare il server.
Riprovare dopo alcuni istanti.
3001Errore di accesso al file.
3002Impossibile leggere il file.
3003Impossibile scrivere i dati sul file.
3004Spazio libero nella memoria del supporto insufficiente.
3011Spazio insufficiente nella cartella assegnata.
3019Questo supporto non è stato formattato.
Formattare il supporto dopo aver verificato che non contiene dati importanti. È importante ricordarsi che
tutti i dati saranno eliminati quando si esegue la formattazione.
3020Il supporto è protetto da scrittura.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
66
Page 67
Glossario dei termini (IDC)
IDC (Internet Direct Connection, connessione diretta a Internet)
Adattatore wireless
(convertitore o bridge
Ethernet wireless)
Banda larga
Browser
Cookie
DHCP
Download
Home page
Dispositivo che consente una semplice connessione wireless di dispositivi elettronici digitali,
stampanti, console per videogiochi e così via dotato di porte [LAN].
Tecnologia/servizio di connessione a Internet (ad esempio ADSL e fibre ottiche) che permette la
comunicazione ad alta velocità e con grossi volumi di dati.
Software di ricerca, accesso e visualizzazione delle pagine Web. Per questo strumento, indica il
display su cui viene visualizzato il contenuto delle pagine Web.
Sistema che registra determinate informazioni che l'utente trasferisce quando visita un sito Web e
utilizza Internet. La funzione è simile a quella di un file di "preferenze" in un programma
tradizionale, in quanto vengono "ricordate" determinate informazioni quali il nome dell'utente e la
relativa password, per cui non è più necessario immettere tali informazioni ogni volta che si visita
il sito.
Si tratta di uno standard o protocollo con cui gli indirizzi IP e altre informazioni di configurazione
della rete di basso livello possono essere assegnati in modo dinamico e automatico ogni volta che si
effettua la connessione a Internet.
Scaricamento o trasferimento di dati su una rete da un sistema "host" più grande al disco rigido o
altro dispositivo locale di memorizzazione di sistemi "client" più piccoli, paragonabile alla copia di
file dal disco rigido a un disco floppy. Per questo strumento, indica il processo di trasferimento di
song e di altri dati da un sito Web allo strumento.
Pagina iniziale che viene visualizzata all'apertura di un browser e alla connessione a Internet. Il
termine indica anche la schermata iniziale o prima pagina di un sito Web.
Operazioni di base
Indirizzo IP
Internet
LAN
LAN wireless
Link
Modem
Pagina Web
Provider
Proxy
Serie di numeri assegnata a ogni computer collegato a una rete che ne indica la posizione all'interno
della rete stessa.
Rete immensa costituita da reti interconnesse: Internet permette il trasferimento di dati ad alta
velocità fra computer, cellulari e altri dispositivi.
Abbreviazione di Local Area Network; si tratta di una rete di trasferimento dati che collega un
gruppo di computer collocati nello stesso luogo (ad esempio un ufficio o una casa) tramite un cavo
speciale.
Connessione LAN che permette il trasferimento dei dati attraverso una connessione wireless, vale a
dire senza cavi.
Informazioni di posizione in altre frasi, immagini e così via che si trovano sotto pulsanti e stringhe
di caratteri in una pagina Web. Se si fa clic sul link, viene visualizzata la pagina corrispondente.
Dispositivo che collega e permette il trasferimento dati tra una linea telefonica tradizionale e un
computer. Converte i segnali digitali del computer in segnali audio analogici e viceversa per l'invio
tramite la linea telefonica.
Indica ciascuna singola pagina che costituisce un sito Web.
Intermediario commerciale di comunicazioni che offre servizi di connessione a Internet. Per poter
connettersi a Internet, è necessario sottoscrivere un contratto con il provider.
Un server proxy è un server a cui devono ricorrere tutti i computer di una rete locale prima di
accedere alle informazioni disponibili su Internet. Il server intercetta tutte le richieste o solo quelle
designate inviate al server reale per verificare se è in grado di soddisfare le richieste autonomamente.
In caso negativo, inoltra la richiesta al server reale. I server proxy vengono utilizzati per migliorare
prestazioni e velocità e per filtrare le richieste, solitamente per motivi di sicurezza e per evitare
accessi non autorizzati a una rete interna.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
67
Page 68
IDC (Internet Direct Connection, connessione diretta a Internet)
Punto di accesso
Rete wireless
Router
Server
Operazioni di base
Sito
SSL
URL
WEP
Dispositivo che funziona come un hub di comunicazione per più dispositivi wireless e abilita
convenzionalmente connessioni LAN sia cablate, sia wireless.
Rete wireless in cui il segnale viene inviato e ricevuto tramite onde elettriche.
Dispositivo che collega più reti di computer. Ad esempio, un router è necessario quando si collegano
più computer presenti in una casa o in un ufficio per consentire a tutti l'accesso a Internet e la
condivisione dei dati. Un router solitamente è posizionato fra un modem e un computer, sebbene
alcuni modem dispongano di un router incorporato.
Sistema hardware o computer utilizzato come punto centrale di riferimento per una rete, che
fornisce l'accesso a file e servizi.
Abbreviazione di "sito Web", indica il gruppo di pagine Web che si aprono insieme. Ad esempio,
l'insieme delle pagine Web il cui indirizzo inizia con "http://www.yamaha.com/" viene definito "sito
Yamaha".
Abbreviazione di Secure Sockets Layer; si tratta di uno standard per la trasmissione via Internet di
dati riservati come i numeri della carta di credito.
Abbreviazione di Uniform Resource Locator; si tratta di una stringa di caratteri per l'identificazione
e il collegamento a siti e pagine Web specifici. Un URL completo solitamente inizia con i caratteri
"http://".
Abbreviazione di Wired Equivalent Privacy; si tratta di un protocollo di sicurezza per reti wireless.
WEP protegge i contenuti di comunicazione dall'intercettazione.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
68
Page 69
Risoluzione dei problemi (IDC)
ProblemaCausaSoluzione
IDC (Internet Direct Connection, connessione diretta a Internet)
Lo strumento non riesce a
connettersi a Internet tramite la
porta [LAN].
Lo strumento non riesce a
connettersi a Internet tramite
l'adattatore wireless.
L'adattatore LAN wireless USB
non viene riconosciuto dallo
strumento.
Lo strumento non riesce a
connettersi a Internet tramite
l'indirizzo IP statico e il server
proxy.
Il cavo LAN non è collegato
correttamente alla porta [LAN].
Il cavo LAN utilizzato per la
connessione è danneggiato.
Le impostazioni dell'adattatore
wireless non sono corrette.
Il particolare adattatore LAN
wireless USB utilizzato non è
compatibile con lo strumento.
Il terminale USB [TO DEVICE]
desiderato non è stato
selezionato.
Non sono state stabilite le
impostazioni Internet
necessarie.
Verificare il collegamento del cavo LAN alla
porta [LAN].
Utilizzare un nuovo cavo LAN.
Le impostazioni dell'adattatore wireless non
possono essere stabilite sullo strumento. Per
informazioni su come stabilire le impostazioni,
leggere il manuale di istruzioni dell'adattatore
wireless in uso.
Consultare l'elenco degli adattatori LAN
wireless USB la cui compatibilità è stata
confermata da Yamaha (pagina 122).
Questo strumento è dotato di due terminali
USB [TO DEVICE], uno situato a sinistra del
pannello, l'altro anteriormente. Per selezionare
il terminale desiderato, utilizzare l'interruttore
[SELECT] (pagina 123).
Stabilire le impostazioni Internet sullo
strumento come indicato nella sezione
"Informazioni sulle impostazioni Internet" a
pagina 58.
Operazioni di base
Lo strumento non riesce a
connettersi a Internet tramite una
rete LAN wireless.
L'impostazione del punto di
accesso prevede che
l'identificativo SSID rimanga
nascosto.
L'impostazione del punto di
accesso prevede che l'indirizzo
MAC venga filtrato.
L'impostazione del punto di
accesso prevede la cifratura in
un formato diverso da WEP.
Non viene ricevuto alcun
segnale dal punto di accesso
dello strumento.
La chiave WEP è stata immessa
in modo non corretto (ad
esempio, sono state utilizzate
lettere maiuscole e minuscole in
modo inappropriato).
Annullare temporaneamente tale impostazione
e stabilire le impostazioni Internet appropriate.
Se si utilizza un adattatore LAN wireless USB,
registrare l'indirizzo MAC dell'adattatore LAN
wireless USB in uso nel punto di accesso.
Se si utilizza un adattatore wireless, per
ottenere informazioni sull'indirizzo MAC
registrato, consultare il manuale di istruzioni
dell'adattatore wireless in uso.
Questo strumento è cifrato solo in formato
WEP.
Collocare lo strumento entro i limiti di ricezione
del segnale dal punto di accesso. Il segnale
non viene ricevuto se la distanza dal punto di
accesso è troppo elevata o se è presente un
ostacolo che blocca la ricezione.
Immettere nuovamente la chiave WEP dopo
aver verificato i caratteri, incluse le lettere
maiuscole e minuscole.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
69
Page 70
Ascolto delle song su Internet
Yamaha fornisce un sito Web speciale con un servizio dati che consente di riprodurre sullo
strumento una varietà di song (dati di song) in diversi generi musicali.
Per i servizi più recenti, fare riferimento al sito Web Yamaha:
http://music.yamaha.com/idc/
Prima di connettere lo strumento a Internet, leggere la sezione "IDC (Internet Direct
Connection, connessione diretta a Internet)" a pagina 51.
Operazioni di base
1. Visualizzare la schermata di selezione delle song.
1-1 Assicurarsi che lo strumento sia connesso a Internet,
1-1
1-2
4325
Procedura
quindi premere il pulsante [SONG SELECT].
SUGGERIMENTO
Cambiare il tipo di caratteri del
Clavinova ("CharacterCode") in
funzione della song selezionata
(pagina 47).
1-2 Utilizzare i pulsanti A [–][+] per selezionare "INTERNET".
Il nome della cartella su Internet viene visualizzato sullo schermo.
A
INTERNET Connecting
C
Numero di misure
A
INTERNET BAR--I-DIR:xxxxxxxxxxxxxx /
C
Nome della cartella
Internet:
Internet può essere utilizzato dallo strumento per riprodurre un'ampia varietà di song
(dati di song) in diversi generi musicali.
B
NOYES
D
B
NOYES
D
CLP-380 - Manuale di istruzioni
70
Page 71
2. Selezionare una song.
2-1 Utilizzare i pulsanti C [–][+] per selezionare una cartella.
Premere il pulsante D [+] per aprire la cartella e il pulsante D [–] per tornare al livello
precedente (superiore).
2-2 Utilizzare i pulsanti C [–][+] per selezionare la song di
Internet desiderata.
A
INTERNET BAR001
I-001:xxxxxxxxxxxxxx /
C
Nome della song
B
NOYES
D
3. Avviare la riproduzione.
Premere il pulsante [PLAY/PAUSE].
4. Arrestare la riproduzione.
Premere il pulsante [STOP].
Ascolto delle song su Internet
SUGGERIMENTO
La funzione di avvio sincronizzato
(pagina 21), la disattivazione/
attivazione delle impostazioni delle
parti (pagina 21) e la ripetizione
A-B (pagina 22) diventano effettive
solo dopo che la song è stata
riprodotta una volta.
SUGGERIMENTO
Se il nome della song eccede le
capacità di visualizzazione dello
schermo, è possibile premere il
pulsante D [+] per spostarsi verso
destra di un carattere alla volta.
Premere il pulsante D [–] per
spostarsi nuovamente verso
sinistra di un carattere alla volta.
SUGGERIMENTO
È possibile suonare la tastiera
durante la riproduzione di una song
di Internet e cambiare la voce in
esecuzione sulla tastiera.
SUGGERIMENTO
Potrebbe non essere possibile
regolare il tempo delle song da
Internet. In tal caso, viene
selezionato automaticamente il
tempo predefinito "---".
Operazioni di base
5. Tornare alla schermata principale.
Premere il pulsante [EXIT].
SUGGERIMENTO
I dati di song da Internet non
vengono trasmessi tramite i
connettori MIDI.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
71
Page 72
Collegamenti
Connettori
ATTENZIONE
Prima di collegare il Clavinova ad altri componenti elettronici, spegnere tutti componenti. Prima di accendere o spegnere qualsiasi
componente, impostare tutti i livelli di volume sul minimo (0), per evitare il rischio di scosse elettriche o di danni ai componenti.
A sinistra del
pannello
Operazioni di base
1
1 Terminale (A/B) USB [TO DEVICE]
Questo terminale può essere collegato ai dispositivi di memorizzazione USB.
Vedere "Collegamento a un dispositivo di memorizzazione USB" a pagina 74.
2 Terminale USB [TO HOST]
Questo terminale può essere collegato direttamente a un personal computer. Per ulteriori
informazioni, vedere "Collegamento di un personal computer" a pagina 75.
3 Terminali MIDI [IN], [OUT], [THRU]
Per collegare i dispositivi MIDI esterni a questi connettori, utilizzare cavi MIDI.
MIDI [IN]: consente la ricezione di dati MIDI.
MIDI [OUT]: consente la trasmissione di dati MIDI.
MIDI [THRU]: consente la trasmissione dei dati ricevuti sul terminale MIDI [IN] senza alterarli.
Informazioni sull'interfaccia MIDI
MIDI (Musical Instrument Digital Interface, interfaccia digitale per strumenti musicali) è
un formato standard per la trasmissione e la ricezione dei dati. Consente il trasferimento dei
comandi e dei dati di esecuzione tra dispositivi MIDI e personal computer. Utilizzando
l'interfaccia MIDI è possibile controllare un dispositivo MIDI collegato dal Clavinova
oppure controllare quest'ultimo da un dispositivo MIDI o da un computer collegato.
SELECT
USB TO DEVICE
Sulla parte anteriore
1247563
SUGGERIMENTO
Lo strumento dispone di due
diversi tipi di terminali USB: USB
[TO DEVICE] e USB [TO HOST]. È
necessario non confondere i due
terminali e i relativi connettori dei
cavi. Fare attenzione a collegare
l'attacco nella direzione corretta.
SUGGERIMENTO
I comandi e i dati delle esecuzioni
MIDI vengono trasferiti sottoforma
di valori numerici.
SUGGERIMENTO
Poiché i dati MIDI che possono
essere trasmessi o ricevuti variano
a seconda del tipo di dispositivo
MIDI utilizzato, per sapere quali
dati e comandi MIDI i dispositivi in
uso possono trasmettere o
ricevere, fare riferimento al
"Prospetto di implementazione
MIDI". Il prospetto di
implementazione MIDI del
Clavinova può essere scaricato
dalla Yamaha Manual Library.
http://www.yamaha.co.jp/manual/
4 Jack [AUX PEDAL]
Questo jack permette il collegamento di un controller a pedale FC7 o di un interruttore a pedale
4/FC5 venduti a parte. L'FC7 consente di controllare il volume mentre si suona, per
FC
aggiungere espressività alla propria esecuzione oppure di controllare diverse altre funzioni.
4/FC5 consente di attivare/disattivare le varie funzioni selezionate. Per selezionare la
L'FC
funzione da controllare, utilizzare il parametro [AuxPedalFunc] del menu [FUNCTION]
(pagina 97). Anche la funzione [PLAY/PAUSE] (ESECUZIONE/PAUSA) può essere assegnata
a un interruttore a pedale (pagina 98).
CLP-380 - Manuale di istruzioni
72
ATTENZIONE
Collegare o scollegare il pedale
quando l'alimentazione è
disattivata.
Page 73
Collegamenti
5 Jack AUX IN [L/L+R], [R]
È possibile collegare a questi jack le uscite stereo di un altro strumento, consentendo la
riproduzione del suono di uno strumento esterno tramite gli altoparlanti del Clavinova. Per il
collegamento fare riferimento allo schema riportato di seguito e utilizzare cavi audio.
ATTENZIONE
Quando i jack AUX IN del Clavinova vengono collegati a un dispositivo esterno, accendere
innanzitutto il dispositivo esterno e successivamente il Clavinova. Per lo spegnimento, invertire
quest'ordine.
Clavinova
AUX IN
Spina cuffia (standard)
Cavo audio
La forma della spina varia a
seconda del dispositivo.
Generatore di
AUX OUT
suoni
SUGGERIMENTO
Al contrario delle impostazioni
[REVERB], [CHORUS] e
BRILLIANCE [MELLOW] [BRIGHT]
(pagina 25), l'impostazione della
manopola [MASTER VOLUME] del
Clavinova influisce sul segnale in
ingresso proveniente dai jack
AUX IN.
SUGGERIMENTO
Se si collega il Clavinova a un
dispositivo mono, utilizzare soltanto
il jack AUX IN [L/L+R].
SUGGERIMENTO
Utilizzare cavi audio e adattatori
senza resistenza.
Operazioni di base
6 Jack AUX OUT [L/L+R] [R]
Questi jack permettono di collegare il Clavinova a impianti di altoparlanti esterni amplificati per
esecuzioni in locali ampi e a volumi alti.
ATTENZIONE
Quando i jack AUX OUT del Clavinova vengono collegati a un impianto esterno, accendere
innanzitutto il Clavinova e successivamente l'impianto esterno. Invertire quest'ordine, per lo
spegnimento.
Clavinova
Altoparlanti amplificati
AUX INAUX OUT
Spina cuffia
(standard)
Spina cuffia
(standard)
Cavo
L'impostazione della manopola [MASTER VOLUME] del Clavinova influisce sul suono emesso
dai jack AUX OUT. Quando i jack AUX OUT del Clavinova vengono collegati a un altoparlante
esterno, se si desidera annullare il suono emesso dall'altoparlante, è necessario spegnere
quest'ultimo (pagina 99). Inoltre, la qualità delle tonalità del suono dello strumento emesso
dagli altoparlanti e dalle cuffie viene modificata automaticamente sulle impostazioni
appropriate in base alla modalità di utilizzo dello strumento (vedere la tabella seguente).
Nessuna spina collegata ai jack AUX OUTSpine collegate ai jack AUX OUT
Cuffie
collegate
Cuffie non
collegate
Altoparlanti accesi
Equalizzazione
ottimale applicata per
gli altoparlanti
Equalizzazione
ottimale applicata per
gli altoparlanti
Altoparlanti impostati su
Normal (Normale)
(interruttore cuffie)
FlatFlatFlatFlatFlat
Equalizzazione ottimale
applicata per gli
altoparlanti
Altoparlanti
spenti
FlatFlatFlatFlat
Altoparlanti accesi
SUGGERIMENTO
Quando il suono prodotto dai jack
AUX OUT viene convogliato ai jack
AUX IN, il suono di ingresso viene
emesso dall'altoparlante del CLP.
Il suono emesso potrebbe essere
eccessivamente forte e produrre
rumore.
SUGGERIMENTO
Se si collega il Clavinova a un
dispositivo mono, utilizzare soltanto
il jack AUX OUT [L/L+R].
Gli altoparlanti emettono suoni
Gli altoparlanti non emettono suoni
Altoparlanti impostati
su Normal (Normale)
(interruttore cuffie)
Altoparlanti
spenti
CLP-380 - Manuale di istruzioni
73
Page 74
Collegamenti
7 Porta [LAN]
Questa porta consente il collegamento diretto del CLP-380 a Internet, fornendo la possibilità di
utilizzare un servizio speciale presente sul sito Web Yamaha per la riproduzione di song in diversi
generi musicali come musica di sottofondo nello strumento. Prima di collegare lo strumento a
Internet, leggere la sezione "IDC (Internet Direct Connection, connessione diretta a Internet)" a
pagina 51.
Collegamento a un dispositivo di memorizzazione USB
Operazioni di base
Prima di collegarsi a un dispositivo di memorizzazione USB, leggere la sezione "Precauzioni da adottare quando si utilizza il
terminale USB [TO DEVICE]" a pagina 122.
Per visualizzare i dati nel dispositivo di
memorizzazione USB
Per visualizzare sul display del CLP i dati contenuti nel dispositivo di memorizzazione USB,
premere il pulsante [SONG SELECT] e selezionare un dispositivo di memorizzazione USB con i
pulsanti A [-][+] per attivare il modo di selezione delle song o premere il pulsante [FILE/SONG
SETTING] per attivare il modo di impostazione dei file e/o delle song. Se si tenta di attivare tali
modi prima di effettuare il collegamento con un dispositivo di memorizzazione USB, premere il
pulsante [EXIT] per abbandonare il modo, quindi riattivarlo.
Backup dei dati su un computer
■ Backup dei dati dello strumento su un computer
Una volta salvati i dati su un dispositivo di memorizzazione USB, è possibile copiare i dati sul
disco rigido del computer, quindi archiviare e organizzare i file nel modo desiderato.
È sufficiente ricollegare il dispositivo come indicato nell'illustrazione.
Salvataggio dei dati interni su un dispositivo di memorizzazione USB.
Strumento
Scollegare il dispositivo di memorizzazione USB dallo strumento e
collegarlo al computer.
Terminale USB [TO DEVICE]
memorizzazione USB
Dispositivo di
CLP-380 - Manuale di istruzioni
74
Backup dei dati su un computer e organizzazione di file/cartelle.
Computer
Dispositivo di memorizzazione USB
Page 75
■ Copia di file dal disco rigido di un computer su un
dispositivo di memorizzazione USB
I file contenuti sul disco rigido di un computer possono essere trasferiti allo strumento
copiandoli prima sui supporti di memorizzazione, quindi collegando o inserendo i
supporti nello strumento.
Possono essere copiati dal disco rigido del computer su un dispositivo di memorizzazione USB non solo i file creati sullo strumento, ma anche i file Standard MIDI
creati su altri dispositivi. Una volta copiati i dati, collegare il dispositivo al terminale USB
[TO DEVICE] dello strumento e riprodurre i dati sullo strumento.
Copia dei file del disco rigido del computer sul dispositivo di
memorizzazione USB.
Collegamenti
Computer
Scollegare il dispositivo di memorizzazione USB dal computer e
collegarlo allo strumento.
Lettura dei file sul dispositivo di memorizzazione USB dallo strumento.
Terminale USB [TO DEVICE]
Dispositivo di
memorizzazione USB
Dispositivo di memorizzazione USB
Strumento
Collegamento di un personal computer
Collegando un computer ai terminali USB [TO HOST] o MIDI è possibile trasferire i dati tra lo strumento e il computer via MIDI,
sfruttando il vantaggio offerto dai sofisticati programmi musicali per computer. Ricordare che occorre installare anche un driver
USB MIDI adatto.
Il Clavinova può essere collegato a un personal computer in due modi:
1. Collegando la porta USB del computer al terminale USB [TO HOST] del Clavinova (vedere
di seguito)
2. Utilizzando un'interfaccia MIDI e i terminali MIDI del Clavinova (pagina 76)
Se si utilizza un computer dotato di un'interfaccia USB, è consigliabile collegare il computer e lo
strumento tramite USB, anziché tramite MIDI.
Per ulteriori informazioni, consultare le pagine riportate di seguito.
TERMINOLOGIA
Driver:
Un driver è un software che
fornisce un'interfaccia di
trasferimento dei dati tra il sistema
operativo del computer e un
dispositivo hardware collegato.
È necessario installare un driver
USB MIDI per collegare il computer
e lo strumento.
Operazioni di base
ATTENZIONE
Quando si collega il Clavinova a un personal computer, prima di collegare qualunque cavo spegnere
il Clavinova e uscire da tutti i programmi applicativi aperti. Una volta effettuati i collegamenti,
accendere il Clavinova.
ATTENZIONE
Se non si sta utilizzando il collegamento tra il Clavinova e il computer, è necessario scollegare il cavo
dal terminale USB [TO HOST]. Se il cavo viene lasciato collegato, il Clavinova potrebbe non
funzionare in modo corretto.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
75
Page 76
Collegamenti
Collegamento della porta USB del computer al
terminale USB [TO HOST] del Clavinova
Per collegare la porta USB del computer al terminale USB [TO HOST] del Clavinova, utilizzare
un cavo USB.
Operazioni di base
Precauzioni da adottare quando si utilizza il terminale USB
[TO HOST]
Quando si collega il computer al terminale USB [TO HOST], assicurarsi di osservare le
precauzioni riportate di seguito. In caso contrario, si potrebbe provocare un blocco del
computer con conseguente danneggiamento o perdita di dati. Se il computer o lo strumento
si blocca, riavviare l'applicazione o il sistema operativo oppure spegnere e riaccendere lo
strumento.
• Utilizzare un cavo USB di tipo AB non più lungo di 3 metri.
• Prima di collegare il computer al terminale USB [TO HOST], uscire da eventuali modi di
risparmio energetico del computer (ad esempio sospensione, inattività e standby).
• Prima di accendere lo strumento, collegare il computer al terminale USB [TO HOST].
• Eseguire quanto raccomandato di seguito prima di accendere o spegnere lo strumento
oppure di collegare/scollegare il cavo USB al/dal terminale USB [TO HOST].
- Chiudere tutte le applicazioni aperte sul computer.
- Accertarsi che lo strumento non stia trasmettendo dati. I dati vengono trasmessi solo in
• Quando il computer è collegato allo strumento, è necessario attendere almeno sei secondi
tra le seguenti operazioni: (1) spegnimento e successiva riaccensione dello strumento o
(2) collegamento e successivo scollegamento del cavo USB.
Strumento
Terminale USB [TO HOST]
Cavo USB
Computer
ATTENZIONE
risposta alla pressione delle note sulla tastiera o durante la riproduzione di una song.
SUGGERIMENTO
• Lo strumento inizia la
trasmissione subito dopo che è
stato effettuato il collegamento
USB.
• Se si utilizza un cavo USB per
collegare lo strumento al
computer, eseguire il
collegamento diretto senza
passare attraverso un hub USB.
• Per infor mazioni sull'impostazione
del software per sequencer, fare
riferimento al manuale di
istruzioni del software pertinente.
Utilizzo di un'interfaccia MIDI e dei terminali MIDI
del Clavinova
Utilizzare un dispositivo con interfaccia MIDI per collegare un computer al Clavinova
utilizzando gli speciali cavi MIDI.
Porta USB o porta seriale
(per modem o stampante)
Computer
CLP-380 - Manuale di istruzioni
76
Strumento
Cavo MIDI
Terminale MIDI [IN]
Terminale MIDI
[OUT]
Interfaccia
Page 77
Impostazioni dettagliate
Impostazioni dettagliate
Per utilizzare al meglio le funzioni del Clavinova è possibile impostare diversi parametri, ad esempio la registrazione e la
riproduzione, il metronomo, le Voci, la tecnologia iAFC ecc. Per informazioni sulla procedura di base relativa a tali impostazioni,
fare riferimento a pagina 80.
Elenco dei parametri
Registrazione e playback [FILE/SONG SETTING]
ImpostazioniNome del parametro
Salvataggio delle song registrate su un dispositivo di
memorizzazione USB
Eliminazione di una song dalla memoria di archiviazione del
Clavinova o da un dispositivo di memorizzazione USB
Ridenominazione dei fileRename43
Copia dei fileCopy44
Spostamento dei fileMove45
Creazione di cartelle nel dispositivo di memorizzazione USBMakeDir45
Save42
Delete43
Pagina di
riferimento
Formattazione di un dispositivo di memorizzazione USBFormat46
Selezione automatica di una song in un supporto di
memorizzazione
Cambio del tipo di caratteri dello schermoCharacterCode47
Riproduzione ripetuta di una song/di tutte le songSongRepeat82
Riproduzione della frase specificata mediante il relativo numeroPhraseMark82
Correzione dei tempi delle noteQuantize83
Specificazione dell'avvio della riproduzione alla prima voce
eseguita
Ascolto dei canaliChannelListen84
Eliminazione dei dati da ciascun canaleChannelClear84
Scelta di un metodo di avvio della registrazioneRecStart33
Scelta di un metodo di conclusione della registrazioneRecEnd33
Registrazione delle parti da 3 a 16 (parti aggiuntive)RecExtraPartsCh35
SongAutoOpen46
QuickPlay83
Metronomo [METRONOME SETTING]
ImpostazioniNome del parametro
Pagina di
riferimento
Impostazioni dettagliate
Impostazione dell'indicazione del tempo del metronomo TimeSignature85
Impostazione del livello del volume del metronomo MetronomeVolume85
Impostazione del suono del metronomoMetronomeSound85
CLP-380 - Manuale di istruzioni
77
Page 78
Impostazioni dettagliate
Voci [VOICE SETTING]
Nel modo Dual, i parametri contrassegnati con il simbolo " " vengono impostati singolarmente per la voce 1 e per la voce 2.
*
ImpostazioniNome del parametro
Impostazione dell'ottava*Octave87
Impostazione del livello del volume*Volume87
Impostazione della posizione dei canali destro e sinistro*Pan87
Regolazioni fini del pitch (solo nel modo Dual)Detune87
Scelta del tipo di riverberoReverbType88
Impostazione della profondità del riverbero*ReverbSend88
Scelta del tipo di chorusChorusType88
Impostazione della profondità del chorus*ChorusSend88
Attivazione/disattivazione del chorusChorusOnOff89
Impostazioni dettagliate
Scelta del tipo di DSP*DSP Type (DSP)89
Impostazione della velocità dell'effetto vibrato del vibrafono*VibeRotorSpeed89
Attivazione/disattivazione dell'effetto vibrato del vibrafono*VibeRotorOnOff
Impostazione della velocità di rotazione dell'altoparlante rotante*RotarySpeed
Regolazione della profondità dell'effetto DSP*DSPDepth90
Pagina di
riferimento
89
(RotorOnOff)
90
(Rot.Speed)
Regolazione della brillantezza del suono*Brightness90
Regolazione dell'effetto di risonanza*HarmonicContent
(Harmonic)
Regolazione della frequenza della gamma bassa
dell'equalizzatore*
Regolazione del guadagno della gamma bassa (quantità di
incremento/taglio) dell'equalizzatore*
Regolazione della frequenza della gamma alta dell'equalizzatore*EQ HighFreq.
Regolazione del guadagno della gamma alta (quantità di
incremento/taglio) dell'equalizzatore*
Impostazione della sensibilità al tocco*TouchSense91
EQ LowFreq.
(EQ L.Freq)
EQ LowGain91
(EQ H.Freq)
EQ HighGain91
iAFC [iAFC SETTING]
ImpostazioniNome del parametro
Attivazione/disattivazione della tecnologia iAFCiAFC92
Regolazione della profondità dell'effetto damper dinamicoDynDmpFX Depth92
Regolazione della profondità dell'effetto spazialeSpatialFX Depth93
Pagina di
riferimento
90
90
91
Calibratura (regolazione automatica)Calibration93
Ripristino dell'impostazione di calibratura predefinitaiAFC Default93
CLP-380 - Manuale di istruzioni
78
Page 79
Altre impostazioni [FUNCTION]
Impostazioni dettagliate
ImpostazioniNome del parametro
Cambio della chiaveTranspose94
Scelta di una risposta al toccoTouchResponse94
Accordatura fine del pitchTune95
Scelta di una curva di accordatura per una voce del pianofortePianoTuningCurve95
Selezione di una scalaScale95
Indicazione del punto di suddivisioneSplitPoint96
Impostazione della funzione del pedale destroRPedalFunc96
Impostazione della funzione del pedale centraleCPedalFunc96
Impostazione della funzione del pedale sinistroLPedalFunc96
Impostazione della funzione del pedale ausiliarioAuxPedalFunc97
Attivazione/disattivazione della funzione del pedale destroRPedalOnOff 97
Attivazione/disattivazione della funzione del pedale centraleCPedalOnOff97
Attivazione/disattivazione della funzione del pedale sinistroLPedalOnOff97
Attivazione/disattivazione della funzione del pedale ausiliarioAuxPedalOnOff 98
Assegnazione della funzione SONG [PLAY/PAUSE] al pedalePedalPlay/Pause98
Scelta di un tipo di pedale ausiliarioAuxPedalType98
Impostazione del punto in cui il pedale damper inizia a influire
sul suono
HalfPedalPoint98
Pagina di
riferimento
Impostazioni dettagliate
Regolazione della profondità del pedale di sordinaSoftPedalDepth98
Impostazione della profondità della risonanza delle cordeStringResonanceDepth99
Impostazione della profondità del campionamento sustain per
il pedale damper
Indicazione del volume dei suoni key-offKeyOffSamplingDepth99
Impostazione dell'intervallo del pitch bendPitchBendRange99
Impostazione del canale di trasmissione MIDIMidiOutChannel100
Impostazione del canale di ricezione MIDIMidiInChannel100
Attivazione/disattivazione del controllo localeLocalControl100
Scelta tra esecuzione da tastiera e dati song per la
trasmissione MIDI
Scelta di un tipo di dati ricevuti via MIDIReceiveParameter101
Scelta di un tipo di dati trasmessi via MIDITransmitParameter101
Trasmissione delle impostazioni iniziali del pannelloInitialSetup101
Scelta degli elementi salvati allo spegnimentoMemoryBackup102
Ripristino delle impostazioni normali (predefinite)FactorySet102
Esecuzione del backup dei dati interni del ClavinovaFullBackup103
SustainSamplingDepth99
MidiOutSelect101
Visualizzazione del numero di versioneVersion103
CLP-380 - Manuale di istruzioni
79
Page 80
Impostazioni dettagliate
Esecuzione delle impostazioni dettagliate
Procedura
1. Accedere a un menu di impostazioni.
Premere il pulsante dell'impostazione desiderata ([FILE/SONG
Impostazioni dettagliate
SETTING], METRONOME [SETTING], [VOICE SETTING], [iAFC
SETTING] o [FUNCTION]) per accedere al relativo menu di
impostazioni.
Per chiudere il menu di impostazioni, premere il pulsante [EXIT] in qualunque
momento.
1
2
12 3
3 4
3
11
5
1
2. Selezionare la parte o il parametro desiderato.
Premere ripetutamente, secondo necessità, i pulsanti di impostazione,
ovvero A [-][+] e/o C [-][+].
3. Impostare il parametro o la parte.
Alcuni parametri o parti conducono a ulteriori opzioni. Utilizzare i
pulsanti B [– (NO)] [+ (YES)], C [–][+] e D [–][+] per selezionare o
impostare le opzioni.
Per ripristinare il valore normale dei parametri, premere simultaneamente i pulsanti
[–] e [+].
4. Scrivere, eseguire o salvare i dati.
Sono disponibili due modi per rispondere ai messaggi.
Se compaiono le indicazioni "Execute?→" o "Start?→"
(Avviare?), procedere come segue:
Premere il pulsante B [+ (YES)] per visualizzare il messaggio di conferma ("Sure?→". Per
procedere, premere nuovamente il pulsante B [+(YES)]. Sul Clavinova viene visualizzata
l'indicazione "Executing" e vengono scritti i dati. Al termine dell'operazione, sul
Clavinova viene mostrata per tre secondi l'indicazione "Completed", quindi viene di
nuova visualizzata la schermata precedente.
Per annullare l'operazione, premere il pulsante B [– (NO)] invece di quello B [+(YES)].
Quando viene visualizzato il messaggio "Overwrite?→" dopo quello "Completed",
premere il pulsante B [+(YES)].
CLP-380 - Manuale di istruzioni
80
A
Quantize Execute?-->
Strength=100% 1/4
C
B
NOYES
D
Page 81
Se viene visualizzata l'indicazione "Set?→" (Impostare?),
procedere come segue:
Premere il pulsante B [+ (YES)] per effettuare l'impostazione. Sul Clavinova viene
visualizzata l'indicazione "Executing" e vengono salvati i dati. Al termine dell'operazione,
sul Clavinova viene mostrata per tre secondi l'indicazione "Completed", quindi viene di
nuova visualizzata la schermata precedente.
Impostazioni dettagliate
A
Main Set?-->
Octave 0
C
5. Chiudere il menu di impostazioni.
Premere il pulsante [EXIT].
B
NOYES
D
Impostazioni dettagliate
CLP-380 - Manuale di istruzioni
81
Page 82
Impostazioni dettagliate per la registrazione
e la riproduzione [FILE/SONG SETTING]
Per informazioni sulle impostazioni da "Save" (Salva) a "CharacterCode" (Codice caratteri),
vedere "Gestione dei file, ad esempio eliminazione dei file delle song... [FILE/SONG
SETTING]" a pagina 39.
È possibile configurare impostazioni dettagliate per la song selezionata. A tale scopo è necessario anzitutto selezionare la song
desiderata fra le preset song ("PRESET"), le song in memoria ("MEMORY") o quelle esterne ("USB
Procedura
Selezionare la song desiderata e premere il pulsante [FILE/SONG SETTING] per accedere al menu
corrispondente.
Impostazioni dettagliate
1") (vedere a pagina 48).
Pulsante [FILE/SONG SETTING]
Riproduzione ripetuta di una song/
di tutte le song
[SongRepeat]
È possibile riprodurre ripetutamente tutte le song oppure solo
una, selezionata tra le 50 preset song o tra quelle contenute nei
dispositivi di memorizzazione USB.
Quando si avvia la riproduzione, il Clavinova esegue la song
selezionata mediante il pannello frontale, quindi avvia la
riproduzione ripetuta delle song specificate fino a quando non
si preme il pulsante [STOP].
Vedere la procedura a pagina 80.
Consente l'attivazione e la disattivazione.
A
SongRepeat Off
USBSongs
C
Consente di specificare le song da ripetere.
Gamma di impostazioni:
[USBSongs] ............ Tutte le song presenti sul supporto inserito nel
dispositivo di memorizzazione USB
[MemorySongs] ...... Tutte le song contenute nella memoria del
Clavinova
[USB+Memory] .......Tutte le song incluse nelle opzioni "USBSongs"
e "MemorySongs"
[PresetSongs].......... Tutte le 50 preset song
[ALL]........................ Tutte le song incluse nelle opzioni
"USBSongs", "MemorySongs" e "PresetSongs"
[OneSong]............... Una song selezionata tramite il pannello
frontale
SUGGERIMENTO
Quando all'unità sono collegati più dispositivi di memorizzazione USB, il
dispositivo di destinazione sarà quello che contiene la song selezionata in
precedenza.
B
NO YES
D
Riproduzione della frase specificata
con il relativo numero
[PhraseMark]
Se si seleziona una song di un disco contenente una raccolta di
gruppo, ad esempio "Disk Orchestra Collection" o uno dei
dischi "XG for Piano", è possibile specificare i numeri delle
frasi della partitura per riprodurle a partire dal punto
contrassegnato oppure per la riproduzione ripetuta.
Se la riproduzione di una song viene avviata quando è
selezionata l'opzione "Repeat On" (Ripetizione attiva), dopo il
conto alla rovescia ha inizio la riproduzione ripetuta della
frase specificata, fino a quando non si preme il pulsante
[STOP].
Selezionando l'opzione "Repeat Off" (Ripetizione disattivata)
ha inizio la riproduzione senza ripetizione.
Vedere la procedura a pagina 80.
Consente di attivare e disattivare la ripetizione.
A
PhraseMark RepeatOff
001
C
Consente di specificare il numero della frase.
Gamma di impostazioni del numero della frase:
--- (non specificato)
0 – numero dell'ultima frase della song
SUGGERIMENTO
Per le song che non sono contenute nei dischi "Disk Orchestra Collection"
o "XG for Piano", è possibile selezionare soltanto l'opzione "Off".
B
NO YES
D
CLP-380 - Manuale di istruzioni
82
Page 83
Impostazioni dettagliate per la registrazione e la riproduzione [FILE/SONG SETTING]
Correzione dei tempi delle note
[Quantize]
Questo parametro consente di correggere la durata delle note,
ad esempio regolando le note registrate sui valori esatti di
croma o semicroma.
Le modifiche sono valide per la singola song su cui vengono
eseguite.
Vedere la procedura a pagina 80.
Consente di memorizzare le modifiche.
A
Quantize Execute?-->
Strength=100% 1/16
C
Consente di specificare il tipo di nota.
Note per le quali è possibile regolare la durata:
1/4.................
1/6.................
1/8.................
1/12...............
1/16...............
semiminima
terzina di semiminime
croma
terzina di crome
semicroma
B
NO YES
D
Durata di una semiminima
Dati originali
Grado di
quantizzazione = 100
Grado di
quantizzazione = 50
Gamma di impostazioni:
0% – 100%
Specificazione dell'avvio della
riproduzione alla prima voce eseguita
[QuickPlay]
Questo parametro consente di specificare se la riproduzione di
una song che inizia a metà di una misura o nella quale la
prima nota è preceduta da una pausa di silenzio deve partire
dalla prima nota o dall'inizio della battuta (pausa o vuoto).
Vedere la procedura a pagina 80.
A
QuickPlay
On
C
B
NO YES
D
Impostazioni dettagliate
1/24...............
1/32...............
1/8+1/12...........
1/16+1/12.........
1/16+1/24.........
terzina di semicrome
biscroma
croma + terzina di crome*
semicroma + terzina di crome*
semicroma + terzina semicrome*
Le tre impostazioni Quantize contrassegnate con un asterisco
(*) sono straordinariamente convenienti, in quanto
consentono di quantizzare contemporaneamente i valori di
due note diverse. Ad esempio, quando una parte contiene
crome singole e terzine di crome, quantizzando per crome
semplici, tutte le note della parte vengono regolate sulla durata
delle crome semplici, eliminando ogni percezione di terzina.
Viceversa, utilizzando l'impostazione per crome + terzine di
crome, vengono quantizzate correttamente sia le note singole,
sia le terzine.
Questo parametro consente di determinare in che misura
vengono quantizzate le note. L'impostazione 100% produce
tempistiche esatte. Selezionando un valore inferiore al 100%,
le note vengono spostate verso le battute di quantizzazione
specificate in misura corrispondente alla percentuale stabilita.
Applicando un valore inferiore al 100%, la quantizzazione
consentirà alla registrazione di conservare un effetto
"naturale".
Gamma di impostazioni:
[On]........................ Esecuzione dalla prima nota
[Off]........................ Esecuzione dall'inizio della misura
(compresi eventuali pause o vuoti)
CLP-380 - Manuale di istruzioni
83
Page 84
Impostazioni dettagliate per la registrazione e la riproduzione [FILE/SONG SETTING]
È possibile selezionare un singolo canale per ascoltarne il
contenuto. La riproduzione inizia dalla prima nota.
Vedere la procedura a pagina 80.
A
C
Consente di selezionare il canale per la riproduzione.
Gamma di impostazioni:
Ch1 – Ch16 (dal canale 1 al canale 16)
Impostazioni dettagliate
SUGGERIMENTO
I dati delle song comprendono 16 canali. Un canale viene assegnato a
una parte, quindi per questo strumento il termine canale ha lo stesso
significato del termine parte.
SUGGERIMENTO
Vengono visualizzati anche i canali che non contengono dati.
Ascolto dei canali
[ChannelListen]
La riproduzione continua finché si tiene
premuto questo pulsante.
ChannelListen Start?-->
Ch1
B
NO YES
D
Eliminazione dei dati da ciascun canale
[ChannelClear]
È possibile eliminare i dati da ciascuno dei 16 canali.
Vedere la procedura a pagina 80.
Consente di eliminare i dati.
A
ChannelClear Execute?-->
Ch1
C
Consente di selezionare il canale da eliminare.
Gamma di impostazioni:
Ch1 – Ch16, ALL (tutti i canali)
SUGGERIMENTO
I dati delle song comprendono 16 canali. Un canale viene assegnato a
una parte, quindi per quanto riguarda questo strumento il termine canale
ha lo stesso significato del termine parte.
SUGGERIMENTO
Vengono visualizzati anche i canali che non contengono dati.
SUGGERIMENTO
Quando si cancellano tutti i canali mediante il parametro "ALL", è possibile
sovrascrivere la song. In questo caso il file contenente le impostazioni
della song viene salvato senza dati relativi ai canali.
B
NO YES
D
Per informazioni sulle impostazioni "RecStart" (Inizio registrazione) e "RecEnd" (Fine
registrazione) vedere "Nuova registrazione parziale di una song precedentemente
registrata" a pagina 33.
Per informazioni sull'impostazione "RecExtraPartsCh" (Registrazione canali parti
aggiuntive) vedere "Registrazione di un'esecuzione formata da varie parti diverse" a
pagina 35.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
84
Page 85
Impostazioni dettagliate del metronomo
METRONOME [SETTING]
È possibile impostare l'indicazione del tempo, il livello del volume e il suono del metronomo del Clavinova.
Procedura
Premere il pulsante METRONOME [SETTING] per accedere al menu Metronome Setting.
Pulsante METRONOME [SETTING]
Impostazione dell'indicazione di
tempo del metronomo
[TimeSignature]
Vedere la procedura a pagina 80.
A
TimeSignature
4/ 4
C
Consente di impostare il
numeratore dell'indicazione
di tempo.
Consente di impostare il
denominatore
dell'indicazione di tempo.
Per specificare "3/4", ad esempio, selezionare "3" utilizzando i
pulsanti C [–][+] e "4" utilizzando i pulsanti D [–][+].
Impostazioni disponibili per il numeratore:
1 – 16
Impostazioni disponibili per il denominatore:
2, 4 e 8
B
NO YES
D
Selezione del suono del metronomo
[MetronomeSound]
Vedere la procedura a pagina 80.
A
MetronomeSound
BellOff
C
Gamma di impostazioni:
[BellOff].................. Ticchettio (suono normale del metronomo)
[EnglishVoice]........ Ticchettio e conteggio "1, 2, 3, 4" in inglese
[GermanVoice] ......Ticchettio e conteggio "1, 2, 3, 4" in tedesco
[JapaneseVoice].... Ticchettio e conteggio "1, 2, 3, 4" in
giapponese
[FrenchVoice] ........Ticchettio e conteggio "1, 2, 3, 4" in francese
[SpanishVoice].......Ticchettio e conteggio "1, 2, 3, 4" in
spagnolo
[BellOn].................. Ticchettio e campanella
SUGGERIMENTO
Per escludere il conteggio delle battute, selezionare "BellOff" (Campanella
disattivata).
B
NO YES
D
Impostazioni dettagliate
Impostazione del livello del volume
del metronomo
[MetronomeVolume]
Vedere la procedura a pagina 80.
A
MetronomeVolume
100
C
Gamma di impostazioni:
0 – 127
B
NO YES
D
CLP-380 - Manuale di istruzioni
85
Page 86
Impostazioni dettagliate per le voci
[VOICE SETTING]
Questo menu consente di configurare diverse impostazioni dettagliate delle voci nei modi Dual o Split, nonché dei relativi effetti.
È possibile configurare tali impostazioni singolarmente per ciascuna voce (o per ciascuna combinazione di voci). È possibile inoltre
ascoltare le note eseguite sulla tastiera mentre si cambiano le impostazioni.
Procedura
1. Selezionare una voce.
Selezionate una voce facendo riferimento alla sezione "Selezione ed esecuzione delle voci" a
pagina 23.
2. Accedere al menu "Voice setting".
Premere il pulsante [VOICE SETTING] per accedere al menu "Voice Setting".
Impostazioni dettagliate
3. Premere i pulsanti A [–][+] per selezionare la parte per la quale si desidera
cambiare la voce.
La scelta di parti visualizzate dipende dalla voce selezionata.
[Main] ......................... Voci MAIN (PRINCIPALI) (visualizzate con un'unica voce o nel modo Split)
[Main × Layer]............ Voice 1 e Voice 2 MAIN (visualizzate quando il lato MAIN è impostato sul modo Dual)
[Left]............................ Voice LEFT (visualizzata nel modo Split)
[Left × Layer] .............. Voice 1 e Voice 2 LEFT (visualizzate quando il lato LEFT è impostato sul modo Dual)
3
Pulsante [VOICE SETTING]
2
CLP-380 - Manuale di istruzioni
86
Page 87
Impostazioni dettagliate per le voci [VOICE SETTING]
Nel modo Dual, i parametri contrassegnati con il simbolo "*" vengono impostati singolarmente per Voice 1 e per Voice 2.
I nomi dei parametri fra parentesi ( ) vengono visualizzati nel modo Dual.
Impostazione dell'ottava
[Octave]*
È possibile innalzare o abbassare il pitch di una nota a
intervalli di un'ottava.
Vedere la procedura a pagina 80.
A
Main Set?-->
Octave 0
C
Nel modo Dual:
A
MainxLayer Set?-->
Octave(GrndPno1) 0
C
Voce da modificare (Voice 1 o Voice 2)
Gamma di impostazioni:
Da -2 (abbassamento di due ottave) a 0 (nessun cambio di
pitch) a +2 (innalzamento di due ottave)
B
NO YES
D
B
NO YES
D
Impostazione del livello del volume
Impostazione della posizione dei
canali destro e sinistro
[Pan]*
Questo parametro consente di specificare la posizione
all'interno dell'immagine stereo dalla quale si sente provenire
il suono.
Vedere la procedura a pagina 80.
A
Main Set?-->
Pan C
C
Nel modo Dual:
A
MainxLayer Set?-->
Pan(GrndPno1) C
C
Voce da modificare (Voce 1 o Voce 2)
Gamma di impostazioni:
L64 (completamente a sinistra) – C (al centro) – R63
(completamente a destra)
B
NO YES
D
B
NO YES
D
Impostazioni dettagliate
[Volume]*
Questo parametro permette di impostare il livello del volume
della parte di ciascuna voce.
Vedere la procedura a pagina 80.
A
Main Set?-->
Volume 100
C
Nel modo Dual:
A
MainxLayer Set?-->
Volume(GrndPno1) 100
C
Voce da modificare (Voice 1 o Voice 2)
Gamma di impostazioni:
0 – 127
B
NO YES
D
B
NO YES
D
Regolazioni accurate del pitch (solo
nel modo Dual)
[Detune]
Il pitch dei due suoni selezionati nel modo Dual può essere
"distorto" in modo da ottenere una leggera scordatura.
Vedere la procedura a pagina 80.
A
MainxLayer Set?-->
Detune + 3
C
Gamma di impostazioni:
Da -20 a +20 (valori positivi (+) innalzano il pitch del primo
suono e abbassano quello del secondo, mentre valori negativi
(–) producono l'effetto opposto).
B
NO YES
D
CLP-380 - Manuale di istruzioni
87
Page 88
Impostazioni dettagliate per le voci [VOICE SETTING]
Impostazione del tipo di riverbero
SUGGERIMENTO
Non è possibile impostare questo parametro per le parti delle voci "Left" e
"Left × Layer".
Vedere la procedura a pagina 80.
A
C
Gamma di impostazioni:
Room......................Viene simulato il riverbero prodotto
Hall1.......................Viene simulato il riverbero prodotto
Impostazioni dettagliate
Hall2.......................Il riverbero è leggermente più lungo rispetto
Stage......................Riverbero adatto al suono di uno strumento
Plate .......................Viene simulato il riverbero prodotto dalla
[ReverbType]
Main Set?-->
ReverbType Hall1
all'interno di una stanza.
all'interno di una sala per concerti.
all'opzione "Hall1".
solista.
vibrazione di una lastra di metallo.
B
NO YES
D
Scelta del tipo di chorus
[Chorus Type]
SUGGERIMENTO
Non è possibile impostare questo parametro per le parti delle voci "Left" e
"Left × Layer".
Vedere la procedura a pagina 80.
A
Main Set?-->
ChorusType Chorus
C
Gamma di impostazioni:
Chorus ................... Viene aggiunto un suono ricco e ampio.
Celeste................... Vengono aggiunti un crescendo e un suono
ampio.
Flanger................... Vengono aggiunti effetti di crescendo o
diminuendo che ricordano un aviogetto in
salita o in discesa.
B
NO YES
D
Impostazione della profondità del
chorus
Impostazione della profondità di
riverbero
[ReverbSend]*
SUGGERIMENTO
L'effetto riverbero non viene applicato se si imposta il valore "0" per il
parametro ReverbSend.
Vedere la procedura a pagina 80.
A
C
Nel modo Dual:
A
C
Voce da modificare (Voice 1 o Voice 2)
Main Set?-->
ReverbSend 14
MainxLayer Set?-->
ReverbSend(E.Piano1) 26
B
NO YES
D
B
NO YES
D
[ChorusSend]*
Vedere la procedura a pagina 80.
A
Main Set?-->
ChorusSend 48
C
Nel modo Dual:
A
MainxLayer Set?-->
ChorusSend(E.Piano1) 72
C
Voce da modificare (Voice 1 o Voice 2)
Gamma di impostazioni:
0 – 127
B
NO YES
D
B
NO YES
D
Gamma di impostazioni:
0 – 127
CLP-380 - Manuale di istruzioni
88
Page 89
Impostazioni dettagliate per le voci [VOICE SETTING]
Attivazione/disattivazione del chorus
[ChorusOnOff]
Per ciascuna voce è possibile impostare il pulsante [CHORUS]
su on (attivato) o su off (disattivato). Quando si seleziona una
voce, la relativa impostazione di attivazione/disattivazione
cambia automaticamente in funzione di tale parametro.
SUGGERIMENTO
Pur attivando questo parametro, l'effetto chorus non sarà abilitato se il
parametro ChorusSend è impostato su 0.
Vedere la procedura a pagina 80.
A
Main Set?-->
ChorusOnOff Off
C
Gamma di impostazioni:
On/Off
B
NO YES
D
Impostazione della velocità
dell'effetto vibrato del vibrafono*
[VibeRotorSpeed]
TERMINOLOGIA
Rotore = parte rotante di un dispositivo elettrico e affini.
Questo parametro viene visualizzato soltanto se per il
parametro DSP Type precedentemente illustrato è selezionata
l'opzione VibeRotor.
Consente di impostare la velocità dell'effetto vibrato che viene
applicato quando è selezionata la voce Vibraphone e si utilizza
il pedale VibeRotor.
Vedere la procedura a pagina 80.
A
Main Set?-->
VibeRotorSpeed 6
C
Gamma di impostazioni:
1 – 10
B
NO YES
D
Scelta del tipo di DSP*
[DSP Type (DSP)]
È possibile selezionare altri effetti, diversi da riverbero e
chorus.
Vedere la procedura a pagina 80.
A
Main Set?-->
DSP Type DelayLCR
C
Gamma di impostazioni:
DelayLCR...............Viene applicato un ritardo alle posizioni
sinistra, centrale e destra.
DelayLR .................Viene applicato un ritardo alle posizioni
sinistra e destra.
Echo.......................Viene aggiunto un ritardo con effetto eco.
CrossDelay.............I ritardi da sinistra e da destra vengono
incrociati.
Symphonic .............Viene aggiunto un effetto acustico ricco e
profondo.
Rotary.....................Viene aggiunto l'effetto vibrato di un
altoparlante rotante.
Tremolo ..................Il livello del volume varia con cicli rapidi.
VibeRotor ...............Viene aggiunto l'effetto vibrato di un
vibrafono.
AutoPan .................Il suono effettua un movimento pan da
sinistra verso destra e avanti e indietro.
Phaser....................Viene introdotta una variazione periodica
della fase, con un crescendo del suono.
AutoWah.................Viene introdotta una variazione periodica
della frequenza centrale del filtro wah.
SoundBoard...........Viene simulato il riverbero della tavola
armonica di un pianoforte.
Off ..........................Non viene applicato alcun effetto.
B
NO YES
D
Attivazione/disattivazione del vibrato
del vibrafono*
[VibeRotorOnOff (RotorOnOff)]
Questo parametro viene visualizzato soltanto se per il
parametro DSP Type precedentemente illustrato è selezionata
l'opzione VibeRotor.
Consente di attivare/disattivare l'effetto vibrato applicato
quando si utilizza il pedale VibeRotor.
Vedere la procedura a pagina 80.
A
Main Set?-->
VibeRotorOnOff On
C
Gamma di impostazioni:
On/Off
B
NO YES
D
Impostazioni dettagliate
CLP-380 - Manuale di istruzioni
89
Page 90
Impostazioni dettagliate per le voci [VOICE SETTING]
Impostazione della velocità di
rotazione dell'altoparlante rotante*
Questo parametro viene visualizzato soltanto se per il
parametro DSP Type precedentemente illustrato è selezionata
l'opzione Rotary.
Consente di impostare la velocità di rotazione dell'effetto
altoparlante rotante.
Vedere la procedura a pagina 80.
A
C
Gamma di impostazioni:
Impostazioni dettagliate
Slow (Lenta)/Fast (Veloce)
Regolazione della profondità
Consente di impostare la profondità dell'effetto DSP
(pagina 89).
Il parametro DSPDepth non è disponibile per tutte le opzioni
DSP Type.
Vedere la procedura a pagina 80.
A
C
[RotarySpeed (Rot.Speed)]
Main Set?-->
RotarySpeed Slow
dell'effetto DSP*
[DSPDepth]
Main Set?-->
DSPDepth 127
B
NO YES
D
B
NO YES
D
Regolazione dell'effetto di risonanza*
[HarmonicContent (Harmonic)]
Vedere la procedura a pagina 80.
A
Main Set?-->
HarmonicContent 0
C
Gamma di impostazioni:
-64 – +63
SUGGERIMENTO
La risonanza può "acuire" il tono, rendendo il suono più duro e brillante.
B
NO YES
D
Regolazione della frequenza della
gamma bassa dell'equalizzatore*
[EQ LowFreq. (EQ L.Freq)]
TERMINOLOGIA
Equalizzatore:
Gli equalizzatori audio suddividono lo spettro di frequenza in più zone,
consentendo agli utenti di regolare l'ampiezza relativa di ciascuna di
esse.
Guadagno
basso
Guadagno
alto
Gamma di impostazioni:
Da 1 (emissione del suono originale senza quasi alcun effetto) a
127 (emissione soltanto del suono elaborato dall'effetto)
Regolazione della brillantezza del
suono*
[Brightness]
Vedere la procedura a pagina 80.
A
Main Set?-->
Brightness 0
C
Gamma di impostazioni:
-64 – +63
CLP-380 - Manuale di istruzioni
90
B
NO YES
D
Bassa freq.
Vedere la procedura a pagina 80.
A
Main Set?-->
EQ LowFreq. 32
C
Gamma di impostazioni:
Da 32 Hz a 2,0 kHz
Alta freq.
B
NO YES
D
Page 91
Impostazioni dettagliate per le voci [VOICE SETTING]
Regolazione del guadagno della
gamma bassa (quantità di incremento/
taglio) dell'equalizzatore*
[EQ LowGain]
Vedere la procedura a pagina 80.
A
Main Set?-->
EQ LowGain 0
C
Gamma di impostazioni:
Da -12 a +12 dB
B
NO YES
D
Regolazione della frequenza della
gamma alta dell'equalizzatore*
[EQ HighFreq. (EQ H.Freq)]
Vedere la procedura a pagina 80.
A
Main Set?-->
EQ HighFreq. 500
C
Gamma di impostazioni:
Da 500 Hz a 16,0 kHz
B
NO YES
D
Impostazione della sensibilità al tocco
[TouchSense]*
Questo parametro consente di determinare il modo e il livello
della variazione del volume in risposta alla pressione esercitata
sulla tastiera. Poiché il livello del volume dei clavicembali e
degli organi a canne non varia, indipendentemente dalla forza
esercitata sulla tastiera, l'impostazione standard di queste voci
è 127 (vedere la gamma di impostazioni indicata di seguito).
Vedere la procedura a pagina 80.
A
Main Set?-->
TouchSense 64
C
Nel modo Dual:
A
MainxLayer Set?-->
TouchSense(GrndPno1) 64
C
Voce da modi
fi
care (Voice 1 o Voice 2)
Gamma di impostazioni:
Da 0 (massimo smorzamento) a 64 (massima variazione del
livello) a 127 (volume al massimo e fisso)
B
NO YES
D
B
NO YES
D
Impostazioni dettagliate
Regolazione del guadagno della
gamma alta (quantità di incremento/
taglio) dell'equalizzatore*
[EQ HighGain]
Vedere la procedura a pagina 80.
A
Main Set?-->
EQ HighGain 0
C
Gamma di impostazioni:
Da -12 a +12 dB
B
NO YES
D
CLP-380 - Manuale di istruzioni
91
Page 92
Impostazioni dettagliate della funzione
iAFC [iAFC SETTING]
Quando è attivo l'effetto iAFC, l'unità Clavinova emette un suono più profondo e risonante, simile a quello degli strumenti acustici.
In questo modo è possibile sperimentare l'atmosfera e il riverbero caratteristici delle esecuzioni sul palcoscenico o di simulare il
sustain che si ottiene premendo il pedale damper di un pianoforte a coda.
In questa sezione vengono descritte le modalità di impostazione dei diversi parametri della funzione iAFC. È inoltre possibile
effettuare una regolazione automatica per ottenere un effetto iAFC ottimale.
Procedura
Premere il pulsante [iAFC SETTING] per accedere al modo iAFC Setting.
Pulsante [iAFC SETTING]
Impostazioni dettagliate
Eseguire la regolazione automatica quando si accende il Clavinova per la prima volta e
dopo ogni spostamento dell'unità (pagina 93).
Se si preme il pulsante [iAFC SETTING] prima di eseguire la regolazione automatica, viene visualizzata la schermata
"Calibration" (Calibratura).
SUGGERIMENTO
Il modo iAFC non è disponibile nei casi indicati di seguito.
Quando viene impostata l'opzione Normal per il parametro Speaker (Altoparlante) e le cuffie sono collegate.
Quando è impostata l'opzione Off per il parametro Speaker.
SUGGERIMENTO
Quando si utilizza la funzione iAFC, non ostruire l'altoparlante situato sul pannello posteriore del Clavinova, poiché in tal modo non è possibile ottenere un
effetto iAFC ottimale.
SUGGERIMENTO
L'effetto iAFC utilizza la tecnologia EMR (Electronic Microphone Rotator, Dispositivo elettronico di rotazione del microfono) Yamaha per garantire la stabilità
ed evitare il feedback acustico.
Attivazione/disattivazione della
funzione iAFC
[iAFC]
Regolazione della profondità
dell'effetto damper dinamico
[DynDmpFX Depth]
Vedere la procedura a pagina 80.
A
iAFC
On
C
Gamma di impostazioni:
On/Off
CLP-380 - Manuale di istruzioni
92
B
NO YES
D
L'effetto damper dinamico è un tipo di effetto iAFC che
simula il sustain ottenuto premendo il pedale damper dei
pianoforti a coda. I microfoni interni non vengono utilizzati,
ma il suono prodotto all'interno del Clavinova viene elaborato
in modo da creare una sensazione di ampiezza quando si
suona la tastiera con il pedale damper premuto.
Vedere la procedura a pagina 80.
A
DynDmpFX Depth
105
C
B
NO YES
D
Gamma di impostazioni:
0 – 127
Page 93
Impostazioni dettagliate della funzione iAFC [iAFC SETTING]
Regolazione della profondità
dell'effetto spaziale
[SpatialFX Depth]
L'effetto spaziale è un tipo di effetto iAFC, che crea una
sensazione di riverbero e ampiezza prelevando il suono
prodotto con l'ausilio di microfoni interni e diffondendolo
mediante l'altoparlante situato sul lato posteriore dello
strumento. La diffusione e l'ampiezza del suono differiscono a
seconda della profondità. Impostando valori di profondità
inferiori, viene prodotta una risonanza e accentuato il
realismo acustico del suono, caratteristico degli strumenti
acustici, creando una tavola armonica virtuale. Impostando
valori di profondità superiori, il suono dello strumento, quello
del canto e quello di altri strumenti suonati nelle vicinanze
vengono prelevati mediante microfoni interni ed elaborati in
modo da simulare le caratteristiche spaziali delle esecuzioni di
gruppo su un palcoscenico.
Vedere la procedura a pagina 80.
A
SpatialFX Depth
14
C
Gamma di impostazioni:
0 – 127
B
NO YES
D
Ripristino dell'impostazione di
calibratura predefinita
[iAFC Default]
Questo parametro riporta la funzione di calibratura
all'impostazione predefinita.
Vedere la procedura a pagina 80.
A
iAFC Default Set?-->
C
B
NO YES
D
Impostazioni dettagliate
Calibratura (regolazione automatica)
[Calibration]
Questo parametro consente di regolare automaticamente la
sensibilità e la risposta della funzione iAFC per ottimizzarne
l'effetto.
All'avvio della regolazione automatica viene emesso un suono
(rumore) di prova per cinque secondi.
Non produrre rumori udibili nelle vicinanze del Clavinova
quando la calibratura è in corso.
Vedere la procedura a pagina 80.
A
Calibration Sure?-->
Test sound is output.
C
SUGGERIMENTO
Durante il processo di regolazione automatica la tastiera non produce
alcun suono e non è possibile regolare il volume dell'unità Clavinova.
B
NO YES
D
CLP-380 - Manuale di istruzioni
93
Page 94
Altre impostazioni [FUNCTION]
È possibile configurare impostazioni dettagliate per il tocco, l'accordatura, la scala e così via.
Procedura
Premere il pulsante [FUNCTION] per accedere al modo Function.
Pulsante [FUNCTION]
Impostazioni dettagliate
SUGGERIMENTO
TRANSPOSE (trasporre) = cambiare la chiave.
(Cambiare la chiave: alzare o abbassare il pitch complessivo dell'intera
song)
La funzione Transpose del Clavinova permette di spostare
l'intonazione dell'intera tastiera in modo ascendente o
discendente a intervalli di semitoni, per facilitare l'esecuzione
in tonalità difficili e far corrispondere l'intonazione della
tastiera all'estensione di un cantante o di altri strumenti. Se, ad
esempio, per la trasposizione è impostato il valore "5",
suonando il tasto del Do si produce un Fa. Ciò consente di
suonare una song come se fosse scritta in Do maggiore,
mentre il Clavinova la traspone in chiave di Fa.
A
C
Impostazione per:
Master ....................Tutti i suoni prodotti dallo strumento (sia
Song.......................Riproduzione delle song
Cambio della chiave
[Transpose]
Transpose
Master 0
quelli eseguiti manualmente che la
riproduzione delle song)
B
NO YES
D
Scelta di una risposta al tocco
[TouchResponse]
Questo parametro permette di specificare una risposta al
tocco (vale a dire il modo in cui il suono risponde alla
pressione esercitata sui tasti).
Vedere la procedura a pagina 80.
A
TouchResponse Vel= 64
Fixed
C
Gamma di impostazioni:
Light....................... In risposta a un tocco delicato il Clavinova
produce un suono forte. Il livello del volume
dei toni tende ad essere costante.
Medium.................. Risposta standard al tocco.
Heavy..................... Per produrre suoni forti occorre premere con
molta forza sui tasti. Ciò consente
un'estrema versatilità di espressione, da
pianissimo a fortissimo.
Fixed...................... Nessuna risposta al tocco. Il livello del
volume è indipendente dalla forza con cui si
premono i tasti; per impostarlo, utilizzare i
pulsanti B [– (NO)][+ (YES)].
Impostazioni disponibili per il livello del volume
"Fixed":
1 – 127
B
NO YES
D
Gamma di impostazioni:
Da -12 (un'ottava discendente) a 0 (pitch normale) a +12
(un'ottava ascendente)
CLP-380 - Manuale di istruzioni
94
Page 95
Altre impostazioni [FUNCTION]
Accordatura fine del pitch
[Tune]
È possibile accordare con estrema precisione il pitch dell'intero
strumento. Questa funzione risulta utile quando si suona il
Clavinova insieme ad altri strumenti o a musica su CD.
Vedere la procedura a pagina 80.
A
Tune
A3=440.0Hz
C
Gamma di impostazioni:
A3 = 414,8 Hz – 466,8 Hz (per passi di 0,2 Hz)
B
NO YES
D
Scelta di una curva di accordatura per
una
voce del pianoforte
[PianoTuningCurve]
È possibile scegliere una curva di accordatura tra
"GranPiano1" e "GranPiano2". Selezionare "Flat" (Bemolle) se
si ha la sensazione che la curva di accordatura della voce del
pianoforte non si adatti perfettamente a quella delle altre voci
strumentali.
Vedere la procedura a pagina 80.
A
PianoTuningCurve
Stretch
C
Gamma di impostazioni:
Stretch (Dilatata) ....Curva di accordatura particolarmente adatta
per i pianoforti
Flat (Bemolle).........Curva di accordatura in cui la frequenza è
raddoppiata all'ottava su tutta l'estensione
della tastiera
B
NO YES
D
Selezione di una scala
[Scale]
È possibile selezionare diverse scale.
Il temperamento equabile rappresenta la scala di accordatura
più comune per il pianoforte contemporaneo. Tuttavia, nel
corso della storia sono state utilizzate molte altre scale, alcune
delle quali servono come base per determinati generi musicali.
Ora è possibile sperimentare le accordature di questi generi.
Vedere la procedura a pagina 80.
A
Scale BaseNote=C
PureMajor
C
Gamma di impostazioni:
Equal...................... Ciascuna ottava è suddivisa in dodici
intervalli uguali. Attualmente questa è la
scala di accordatura più diffusa.
PureMajor/PureMinor
............................... I tre accordi maggiori che utilizzano queste
scale, basati su armonici naturali,
producono un suono puro e meraviglioso.
Pythagorean .......... Questa scala, creata da Pitagora, un filosofo
greco, si basa su un intervallo di quinta
perfetto. Le terze producono dei crescendo,
mentre le quarte e le quinte sono splendide
e ideali per alcune parti soliste.
MeanTone .............. Questa scala rappresenta un miglioramento
di quella Pythagorean, in quanto il
crescendo delle terze è stato eliminato. Si è
diffusa tra la fine del sedicesimo secolo e la
fine del diciottesimo secolo ed è stata
utilizzata da Handel.
Werckmeister/Kirnberger
............................... Queste scale combinano la Mean Tone e la
Pythagorean in modi diversi. Applicandole,
la modulazione cambia completamente
l'effetto delle song. Sono state utilizzate
spesso all'epoca di Bach e Beethoven e
anche oggi, poiché consentono di
riprodurre la musica di quel periodo sui
clavicembali.
B
NO YES
D
Impostazioni dettagliate
Impostazione standard:
Equal
Se si seleziona una scala diversa da Equal, sarà necessario
specificare la tonica utilizzando i pulsanti
B [– (NO)][+ (YES)].
A
Scale BaseNote=C
PureMajor
C
B
NO YES
D
Gamma di impostazioni:
C, C#, D, Eb, E, F, F#, G, Ab, A, Bb, e B
CLP-380 - Manuale di istruzioni
95
Page 96
Altre impostazioni [FUNCTION]
Indicazione del punto di suddivisione
È possibile specificare il punto di suddivisione (vale a dire il
limite tra l'area della tastiera riservata alla mano destra e quella
riservata alla mano sinistra).
Vedere la procedura a pagina 80.
A
C
Gamma di impostazioni:
Da La1aDo7
SUGGERIMENTO
Impostazioni dettagliate
Per impostare il punto di suddivisione è inoltre possibile utilizzare il
pulsante [SPLIT] (pagina 29).
Impostazione della funzione del
Vedere la procedura a pagina 80.
A
C
Gamma di impostazioni:
Sustain ...................Damper del tipo con commutazione on/off
SustainCont............Damper che sostiene il suono in misura
Sostenuto ...............Sostenuto (pagina 24)
Soft.........................Sordina (pagina 24)
Expression .............Funzione che permette di creare variazioni
PitchBend Up.........Funzione che innalza progressivamente il
PitchBend Down
RotarySpeed ..........Consente di cambiare la velocità di
VibeRotor ...............Consente di attivare/disattivare il vibrato del
Impostazione standard:
SustainCont
[Split Point]
B
SplitPoint
F#2
NO YES
D
pedale destro
[RPedalFunc]
B
RPedalFunc Set?-->
SustainCont
(attivato/disattivato)
proporzionale alla pressione esercitata sul
pedale
della dinamica (volume) durante
l'esecuzione
pitch
......Funzione che abbassa progressivamente il
pitch
rotazione dell'altoparlante rotante della voce
JazzOrgan (commutando tra veloce e lento
ogni volta che si preme il pedale)
vibrafono ogni volta che si preme il pedale
NO YES
D
Impostazione della funzione del
pedale centrale
[CPedalFunc]
Vedere la procedura a pagina 80.
A
CPedalFunc Set?-->
Sostenuto
C
Gamma di impostazioni:
Come per la voce precedente, "Impostazione della funzione del
pedale destro", ad eccezione dei parametri indicati di seguito.
• SustainCont
• Expression
• PitchBend Up
• PitchBend Down
Impostazione standard:
Sostenuto
B
NO YES
D
Impostazione della funzione del
pedale sinistro
[LPedalFunc]
Vedere la procedura a pagina 80.
A
LPedalFunc Set?-->
Soft
C
Gamma di impostazioni:
Come per la voce precedente, "Impostazione della funzione del
pedale destro", ad eccezione dei parametri indicati di seguito.
• SustainCont
• Expression
• PitchBend Up
• PitchBend Down
Impostazione standard:
Soft (per tutte le voci escluse JazzOrgan, MellowOrgan e
VibraPhone), Rotary Speed (JazzOrgan e MellowOrgan),
Vibraphone (VibeRotor)
B
NO YES
D
CLP-380 - Manuale di istruzioni
96
Page 97
Altre impostazioni [FUNCTION]
Impostazione della funzione del
pedale ausiliario
[AuxPedalFunc]
È possibile assegnare una funzione al pedale collegato alla
presa AUX PEDAL (PEDALE AUSILIARIO) del Clavinova.
Vedere la procedura a pagina 80.
A
AuxPedalFunc Set?-->
Expression
C
Gamma di impostazioni:
Come illustrato al punto "Assegnazione della funzione del
pedale destro" (pagina 96).
Impostazione standard:
Expression
SUGGERIMENTO
Controllo a pedale FC7 Yamaha
Questo pedale è adatto per il controllo delle funzioni Expression,
SustainCont o PitchBend Up/Down.
Interruttore a pedale FC4 Yamaha
Interruttore a pedale FC5 Yamaha
Questi interruttori a pedale sono adatti per il controllo delle funzioni
Sustain, Sostenuto, Soft, RotarySpeed o VibeRotor.
B
NO YES
D
Attivazione/disattivazione della
funzione del pedale centrale
[CPedalOnOff]
Questo comando consente di attivare e disattivare la funzione
del pedale centrale per la parte della voce interessata. In altri
termini, è possibile selezionare la parte della voce desiderata
(Main, MainLayer, Left e LeftLayer) e specificare se la funzione
del pedale centrale (impostata su pagina 96) deve essere
applicata.
Vedere la procedura a pagina 80.
A
CPedalOnOff Set?-->
Main On
C
Consente di selezionare la parte della
voce per la quale si desidera cambiare
l'impostazione di attivazione/
disattivazione del pedale centrale.
Questo comando consente di attivare o disattivare la funzione
del pedale destro per la parte della voce interessata. In altri
termini, è possibile selezionare la parte della voce desiderata Main (Principale), MainLayer (Layer principale), Left
(Sinistra) e LeftLayer (Layer sinistro) - e specificare se la
funzione del pedale destro (impostata su pagina 96) deve
essere applicata.
Vedere la procedura a pagina 80.
A
RPedalOnOff Set?-->
Main On
C
Consente di selezionare la parte della
voce per la quale si desidera cambiare
l'impostazione di attivazione/
disattivazione del pedale destro.
Questo comando consente di attivare o disattivare la funzione
del pedale sinistro per la parte della voce interessata. In altri
termini, è possibile selezionare la parte della voce desiderata
(Main, MainLayer, Left e LeftLayer) e specificare se la funzione
del pedale sinistro (impostata a pagina 96) deve essere
applicata.
Vedere la procedura a pagina 80.
A
LPedalOnOff Set?-->
Main On
C
Consente di selezionare la parte della
voce per la quale si desidera cambiare
l'impostazione di attivazione/
disattivazione del pedale sinistro.
Questo comando consente di attivare o disattivare la funzione
del pedale ausiliario per la parte della voce interessata. In altri
termini, è possibile selezionare la parte della voce desiderata
(Main, MainLayer, Left e LeftLayer) e specificare se la funzione
del pedale ausiliario (impostata su pagina 97) deve essere
applicata.
Vedere la procedura a pagina 80.
A
C
Impostazioni dettagliate
Consente di selezionare la parte della
voce per la quale si desidera cambiare
l'impostazione di attivazione/
disattivazione del pedale ausiliario.
Quando si assegna la funzione SONG PLAY/PAUSE (ESECUZIONE/
PAUSA SONG) a un pedale e la si attiva, la funzione specificata per lo
stesso pedale nel menu Function (Funzione, pagine 96 e 97) viene
disabilitata.
[AuxPedalOnOff]
AuxPedalOnOff Set?-->
Main On
l'attivazione e la
disattivazione.
[PLAY/PAUSE] al pedale
[PedalPlay/Pause]
B
NO YES
D
Consente
Selezione di un tipo di pedale
ausiliario
[AuxPedalType]
L'attivazione e la disattivazione possono essere eseguite in
modo diverso a seconda del pedale collegato alla presa [AUX
PEDAL]. Ad esempio, quando si premono determinati pedali,
gli effetti vengono attivati, mentre premendone altri gli effetti
vengono disattivati.
Utilizzare questo parametro per invertire tale meccanismo.
Vedere la procedura a pagina 80.
A
AuxPedalType
Make
C
Gamma di impostazioni:
Make (Chiusura) e Break (Apertura)
B
NO YES
D
Impostazione del punto in cui il pedale
damper inizia ad agire sul suono
[HalfPedalPoint]
Questo parametro permette di specificare il punto di
pressione del pedale (destro e ausiliario) a partire dal quale
l'effetto assegnato inizia a essere applicato. Questa
impostazione è valida solo per l'effetto "SustainCont"
(pagina 96) assegnato al pedale destro o a quello ausiliario.
A
HalfPedalPoint
0
C
Gamma di impostazioni:
Da -2 (applicato alla minima pressione) a 0 a +2 (applicato alla
massima pressione)
B
NO YES
D
Vedere la procedura a pagina 80.
A
PedalPlay/Pause
Center Off
C
Consente di selezionare un
pedale al quale assegnare la
funzione.
Impostazione per:
Left, Center (Centrale) e AUX (Ausiliario)
Gamma di impostazioni:
On/Off
Impostazione standard:
Disattivata per tutti i pedali
CLP-380 - Manuale di istruzioni
98
B
NO YES
D
Consente
l'attivazione e la
disattivazione.
Regolazione della profondità del
pedale di sordina
[SoftPedalDepth]
Vedere la procedura a pagina 80.
A
SoftPedalDepth
5
C
Gamma di impostazioni:
1 – 10
B
NO YES
D
Page 99
Altre impostazioni [FUNCTION]
Impostazione della profondità di
risonanza delle corde
[StringResonanceDepth]
Questo parametro è applicabile a voci come "Grand Piano 1".
Vedere la procedura a pagina 80.
A
StringResonanceDepth
5
C
Gamma di impostazioni:
Off e da 1 a 10
B
NO YES
D
Impostazione della profondità del
campionamento sustain per il pedale
damper
[SustainSamplingDepth]
Questo parametro è applicabile soltanto alle voci del gruppo
"GRANDPIANO
Vedere la procedura a pagina 80.
A
C
1".
SustainSamplingDepth
5
B
NO YES
D
Impostazione dell'intervallo del pitch
bend
[PitchBendRange]
Questo parametro permette di specificare l'entità della
variazione che può essere prodotta dalla funzione pitch bend,
che modifica gradualmente il pitch.
Tale impostazione è applicabile soltanto ai suoni prodotti
manualmente.
La regolazione può essere effettuata per semitoni.
La funzione del pedale (pagina 96) può essere impostata in
modo da specificare se il pitch deve essere alzato o abbassato.
Vedere la procedura a pagina 80.
A
PitchBendRange
2
C
Gamma di impostazioni:
Da 0a +12 (premendo il pedale il pitch viene alzato/abbassato
di 12 semitoni [1 ottava])
Impostazione standard:
2
B
NO YES
D
Attivazione/disattivazione
dell'altoparlante
[Speaker]
Impostazioni dettagliate
Gamma di impostazioni:
Off e da 1 a 10
Indicazione del volume dei suoni key-
off
[KeyOffSamplingDepth]
Questo parametro permette di regolare il volume del suono
key-off, ossia il suono sottile emesso al rilascio dei tasti.
È applicabile ai gruppi di voci "Grand Piano1", "Harpsichord",
"E.Clavichord" e alla voce "E.Piano2".
Vedere la procedura a pagina 80.
A
KeyOffSamplingDepth
5
C
Gamma di impostazioni:
Off, 1 – 10
B
NO YES
D
Questo parametro permette di attivare/disattivare
l'altoparlante.
Vedere la procedura a pagina 80.
A
Speaker
Normal(HeadphoneSW)
C
B
NO YES
D
Gamma di impostazioni:
Normal (HeadphoneSW) ....L'altoparlante diffonde il suono solo
se le cuffie non sono state collegate.
On.......................................L'altoparlante diffonde sempre il
suono.
Off.......................................L'altoparlante non diffonde il suono.
CLP-380 - Manuale di istruzioni
99
Page 100
Altre impostazioni [FUNCTION]
Impostazione del canale di
Questo parametro consente di specificare il canale sul quale il
Clavinova trasmette i dati MIDI.
Vedere la procedura a pagina 80.
A
C
Consente di selezionare
una parte della voce.
Impostazione per:
Main, Left, Layer e Left Layer
Impostazioni dettagliate
Gamma di impostazioni:
Da Ch1 (Canale 1) a Ch16 MIDI/USB1 e off (non trasmesso).
Impostazione standard:
Main ......................MIDI/USB1 Ch1
Left ........................MIDI/USB1 Ch2
Layer .....................MIDI/USB1 Ch3
Left Layer ..............MIDI/USB1 Ch4
Impostazione del canale di ricezione
Questo parametro permette di specificare, per ciascun canale,
se ricevere i dati provenienti da MIDI [IN] e USB [TO HOST].
Vedere la procedura a pagina 80.
trasmissione MIDI
[MidiOutChannel]
MidiOutChannel
Main Midi/Usb1Ch1
specificare il canale.
MIDI
[MidiInChannel]
B
NO YES
D
Consente di
MIDI IN
MIDI/USB1
Ch1 – Ch16
Song
USB TO HOST
USB2
Ch1 – Ch16
Keyboard
– LeftLayer
Attivazione/disattivazione del
controllo locale
[LocalControl]
Se è impostato lo stato "Local Control On", quando si suona la
tastiera il Clavinova produce il suono utilizzando il generatore
di suoni interno. Nello stato "Local Control Off ", la tastiera e il
generatore di suoni non comunicano l'uno con l'altro. Ciò
implica che, anche se si suona la tastiera, il Clavinova non
produce il suono. I dati della tastiera possono invece essere
trasmessi tramite l'interfaccia MIDI a un dispositivo MIDI
collegato, in grado di produrre il suono. È opportuno
selezionare l'impostazione "Local Control Off" quando si
desidera utilizzare una sorgente di suoni esterna suonando i
tasti dell'unità Clavinova.
Vedere la procedura a pagina 80.
A
LocalControl
On
C
B
NO YES
D
A
MidiInChannel
Midi/Usb1Ch1 Song
C
Consente di selezionare
un canale
Impostazione per:
MIDI/USB1 Ch1 – Ch16
USB2 Ch1 – 16
Gamma di impostazioni:
Song, Main, Left, Layer, LeftLayer, Keyboard, Off
Impostazione standard:
MIDI/USB1 Ch1 – Ch16 ......Song
USB2 Ch1 ...........................Keyboard
USB2 Ch2 ...........................Main
USB2 Ch3 ...........................Left
USB2 Ch4 ...........................Layer
USB2 Ch5 ...........................LeftLayer
Others .................................Off
CLP-380 - Manuale di istruzioni
100
B
NO YES
D
Consente di selezionare
una parte MIDI da
Gamma di impostazioni:
On/Off
Impostazione standard:
On
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.