Yamaha A3000 User Manual [it]

CAMPIONATORE PROFESSIONALE
A3000
Guida di Implementazione alla Versione 2
Uso della Guida di Implementazione
Uso di questa Guida di Implementazione
Questa guida illustra le nuove caratteristiche e le modifiche operative introdotte con la Versione 2 del cam­pionatore professionale Yamaha A3000. Usate la guida come supplemento al manuale di istruzioni, basato sulla Versione 1.
Questa guida utilizza i seguenti due simboli per indicare le pagine di riferimento.
☞ ✗ Fa riferimento ad una pagina del Manuale di Istruzioni. → ✗✗ Fa riferimento ad una pagina della presente Guida di Implementazione.
Le illustrazioni e le videate LCD riportate nella presente guida hanno solo scopo didattico e potrebbero differire da quelle visualizzate sullo strumento.
Importanti informazioni circa l’acquisto delle SIMM di espansione per l’A3000
L’A3000 non supporta tutte le SIMM in commercio. Prima di acquistare le SIMM, consultate il vostro rivenditore Yamaha o un distributore Yamaha autorizzato. Yamaha non si assume alcuna responsabilità per eventuali malfunzionamenti delle SIMM.
Tipo di SIMM e relativa configurazione.
E’ necessario usare SIMM a 72-pin con tempo di accesso di 70ns o inferiore. La capacità del modu­lo SIMM può essere di 4MB, 8MB, 16MB o 32MB. L’A3000 é progettato per l’utilizzo con SIMM da 32-bit ma può installare anche SIMM da 36-bit (tipo parity).
Quando acquistate le SIMM, assicuratevi che non utilizzino più di 18 chip di memoria per modulo. (Le SIMM con più di 18 chip non funzionano correttamente sull’A3000).
Le SIMM devono essere installate in coppie: potete installare sia due, sia quattro SIMM. Entrambi i moduli di una coppia, devono avere la medesima capacità di memoria.
L’A3000 é dotato di 2MB di memoria di campionamento ed é in grado di raggiungere 128MB di memoria. Se aggiungete una coppia di SIMM da32MB, ad esempio, aumentate la memoria di cam­pionamento disponibile fino ad un totale di 66MB (2 + 32x2). Se installate quattro SIMM da 32MB, la memoria di campionamento raggiunge i 128MB (e i 2MB originali vengono disabilitati).
Yamaha consiglia di acquistare SIMM conformi allo standard JEDEC*. Ricordate comunque che la conformità a tale standard non garantisce che le SIMM funzionino correttamente con l’A3000. * JEDEC (Joint Electron Device Engineering Council) imposta gli standard per le configurazioni dei terminali di apparecchiature elettroniche.
La riproduzione di software protetto da copyright per scopi diversi da quello dell’utilizzo personale, é illegale.
2
CAMPIONATORE PROFESSIONALE
Guida di Implementazione alla Versione 2
Grazie per avere acquistato la Versione 2 del campionatore professionale Yamaha A3000. Questa nuova versio­ne offre ancora più funzioni rispetto alla precedente. La Versione 2 dell’A3000 dispone di funzioni uniche, adatte a svariate applicazioni musicali professionali.
A3000
Leggete attentamente questa guida per maggiori informazioni circa le nuove funzioni della Versione 2. Conservatela insieme al manuale di istruzioni dell’A3000 per qualsiasi futuro riferimento.
3
Sommario
Sommario
Capitolo 1 Nuove Funzioni
Le principali nuove funzioni ...............................................6
Altre nuove funzioni ...........................................................9
Capitolo 2 Implementazioni
Modifiche del sistema ......................................................14
Modifiche nel MODO PLAY .............................................16
Modifiche nel MODO EDIT .............................................28
Modifiche nel Modo di Registrazione...............................34
Modifiche nel MODO DISK..............................................36
Modifiche nel MODO UTILITY.........................................37
Appendice
Nuovi messaggi di errore.................................................42
Modifiche nel Formato Dati MIDI .....................................43
4
Capitolo 1
Nuove Funzioni
Le principali nuove funzioni
Le principali nuove funzioni
Questa sezione riassume le più importanti modifiche introdotte con la Versione 2. Per informazioni dettagliate circa queste funzioni, consultate le pagine qui indicate.
Funzioni relative alla produzione del suono
La Versione 2 include molte nuove impostazioni relative al suono: nuovi filtri, nuovi LFO, nuove impostazioni di effetti, etc. Ricordate che queste impostazioni sono valide solo su apparecchiature implementate con la Versione 2. I campioni e i programmi che utilizzano queste funzioni potrebbero non essere riprodotti correttamente se trasferiti su un’apparec­chiatura Versione 1.
Dieci nuovi tipi di filtro 32
La Versione 2 aggiunge dieci nuovi tipi di filtro: LowPass3, Peak1, Peak2, 2Peaks, 2Dips, DualLPFs, LPF+Peak, DualHPFs, HPF+Peak e LPF+HPF. Potrete quindi disporre di un totale di
16 tipi di filtro per variare ulteriormente il suono.
Program LFO (LFO di programma) 26, 27
Un nuovo program LFO (low frequency oscillator) consente di modulare i parametri di pro­gramma e il suono di tutti i campioni all’interno del programma. Program LFO può essere comandato dal clock MIDI esterno e vi consente così di controllare in tempo reale la fre­quenza LFO.
Random Pan, Random Cutoff Frequency e Random Q/Width 31, 32
E’ possibile impostare una variazione casuale di pan, filter cutoff frequency e filter Q/Width in modo che il tono e la posizione del suono cambino ad ogni nota.
Uso di Note Number e Velocity come ”Controller” Standard 25, 33
Effettuate le impostazioni così che i parametri selezionati cambino valore in modo dinami­co in base all’intonazione e alla forza delle note prodotte.
Più ampia gamma di parametri Controller 25, 33
La Versione 2 aumenta il numero di parametri controllabili dai controller. A livello di pro­gramma, la Versione 2 aggiunge profondità di effetto e profondità di program-LFO. A livel­lo di campionamento, la Versione 2 aggiunge livello del filtro EG, distanza della frequenza di cutoff e guadagno del filtro.
Mandata effetti ad uscite assegnabili 24
Sulla Versione 1, solo le uscite principali potevano produrre il suono in arrivo dal circuito effetti. Con la Versione 2 é possibile trasmettere gli effetti da tutte le uscite dell’A3000: uscite principali, assegnabili e digitali.
6
Mandata effetti ad uscite assegnabili 24
La Versione 2 offre nuovi modi per configurare i tre blocchi effetti: 1/2 3 e 1 2 3.
Nuove funzioni
Implementazioni operative
Easy Editing ancora più semplice 24
La Versione 2 raggruppa i parametri Easy Edit in otto pagine, facilitandone così l’individua­zione e l’impostazione. Aggiunge inoltre tre nuovi parametri: cutoff-frequency distance, fil­ter gain e AEG decay rate.
Reset del valore premendo la manopola 14
Grazie alla nuova versione é possibile resettare su 0 istantaneamente qualsiasi parame­tro, premendo la manopola. Per tornare all’impostazione originale sarà sufficiente premere di nuovo la manopola. Questa funzione consente di confrontare facilmente i suoni prodotti con due diverse impostazioni.
Selezione del campione ruotando la Manopola 1 14
Sulla Versione 1, la manopola (knob) 1 era usata solo per cambiare pagina. S u l l a Versione 2, invece, é possibile scegliere tra la funzione di cambio pagina e la funzione di selezione del campione. Quest’ultima vi consente di cambiare velocemente i campioni mentre lavorate sulle videate di editing. Ogni volta che cambiate il campione, il nome del nuovo campione viene visualizzato per qualche istante sulla videata.
Le principali nuove funzioni
Funzioni di inserimento caratteri ancora più avanzate 15
Il nuovo buffer é in grado di contenere quattro nomi anziché uno. La videata di inserimento caratteri (character-entry) offre la nuova funzione CAPS (alterna tra lettere maiuscole e minuscole) e la funzione J U M P (per passare direttamente a locazioni diverse nell’elenco alfanumerico).
Operazioni MIDI-to-Sample più sofisticate 16, 40
La funzione MIDI-to-Sample vi consente di modificare il campione in fase di editing, suo­nando delle note su una tastiera esterna. La Versione 2 migliora notevolmente questa fun­zione.
Salvataggio dati su più FDs 14
Sulla Versione 1, i salvataggi su floppy disk erano limitati alla capacità del disco. L a Versione 2, invece, consente di salvare i dati su più dischi e di eseguire così salvataggi illi­mitati di dati.
Migliore supporto hard disk 15
La Versione 2 supporta hard-disk di un massimo di 8GB (con partizioni di 1GB). Grazie a ciò, l’accesso al disco é molto più veloce rispetto alla Versione 1.
Migliore supporto per dati di altre marche 36
Con la Versione 2 é migliorata la compatibilità con CD-ROM e hard disk progettati per campionatori di altre marche.
Nuove funzioni
7
Le principali nuove funzioni
Nuove funzioni di editing
DIVIDE LOOP 20
Taglia automaticamente la sezione loop di un campione esistente e posiziona le varie por­zioni sulla tastiera per consentirvi di suonarle in qualsiasi ordine. Ideale per generare nuove variazioni di intermezzi.
REMIX LOOP 30
Un modo semplice per creare nuovi intermezzi: taglia la sezione del loop di un campione esistente, esegue le regolazioni necessarie e riarrangia le porzioni. Continuate l’operazio­ne finché non ottenete il risultato ottimale e memorizzate poi il nuovo loop come nuovo campione.
Stereo-to-Mono Sample Copy 18
Ora é possibile riprodurre un campione stereo come campione monofonico, sia mixando entrambe le tracce, sia conservando solo una delle tracce.
ARRANGE PROGRAM e ARRANGE SAMPLE BANK 18, 19
Questi nuovi comandi riposizionano automaticamente i campioni all’interno del programma o del banco campioni selezionato. I campioni sono posizionati su tasti consecutivi della tastiera.
MOVE 20
Questo nuovo comando sposta i campioni da un programma in un banco campioni, da un banco campioni in un programma o da un banco campioni in un altro. L’opzione ”freeze” vi consente di trasferire le impostazioni easy edit del progrmma (o le impostazioni di bank­level del banco) nei campioni in modo che quando questi si spostano, portino con sé tali informazioni.
8
Capitolo 1 Nuove funzioni
Modo PLAY
Altre nuove funzioni
Altre nuove funzioni
Le tre pagine seguenti illustrano altre nuove funzioni. Alcune di queste aumentano il vostro controllo creativo, mentre altre semplificano soltanto le operazioni. Ancora una volta, per maggiori informazioni, vi invitiamo a consultare le pagine indicate.
Ora potete selezionare la copia di destinazione direttamente dalla pagina Copy COM-
MAND (17).
La pagina SETINIT ora vi consente di scegliere, come default di programma, le attuali impostazioni di programma o altre impostazioni preset dell’A3000. (La selezione delle impostazioni della fabbrica - default - non era disponibile sulla Versione 1). (17).
Il nuovo comando EXPORT vi consente di salvare i campioni su floppy disk in formato AIFF. (22).
Il nuovo comando ”Freeze Program” trasferisce le impostazioni easy-edit del program­ma nei campioni del programma e nei banchi campione. (22)
La manopola 5 della pagina PLAY | SAMPLE SmpSel ora dispone di quattro operazioni:
SAVE (salvataggio di campione o banco), NEWBNK (creazione di banco), DELETE (cancellazione di campione o banco) e DUPL (duplicazione di campione o
banco). (23).
Le pagine di setup di program-effect (programmazione effetti) ora includono nuove impostazioni relative alla profondità e alla destinazione di uscita dell’effetto. (24).
Ora é possibile selezionare la conversione esponenziale dei valori di control change in ingresso (la Versione 1 consentiva solo la conversione lineare). (25).
In condizioni standard, la nota inizia a suonare alla ricezione di un messaggio di Note­On e termina alla ricezione di un messaggio di Note-Off. La Versione 2 vi consente di modificare l’operazione in modo che i messaggi di Note-Off vengano ignorati ed ogni nuovo messaggio di Note-On interrompa automaticamente il precedente Note-On. (26).
Modo EDIT
Ora é possibile impostare il tipo di curva per i crossfade di loop. (28).
Ora la pagina SETINIT vi consente di scegliere come default del campione, sia le attuali impostazioni del campione sia le impostazioni dell’A3000 regolate dalla fabbrica. (La selezione delle impostazioni della fabbrica non era possibile sulla Versione 1). (29).
Il nuovo comando ”Freeze Sample Bank” trasferisce le impostazioni di un ”bank” diret­tamente nei campioni contenuti nel bank stesso. (29).
Capitolo 1 Nuove funzioni
9
Altre nuove funzioni
Gli address di loop-start e loop-end ora vengono conservati dopo il ricampionamento.
Un nuovo comando ”Copy Parameters” vi consente di copiare le impostazioni di para-
La manopola 5 della pagina EDIT | MAP/OUT K e y R n g e, ora vi consente di impostare il
Il parametro velocity sensitivity (sensibilità alla dinamica), della pagina Velocity Range,
Ora é possibile selezionare la conversione esponenziale dei valori di control change in
L’impostazione Coarse tune sulla pagina EDIT |MAP/OUT Pitch ora é abilitata anche per i
Modo RECORDING
Ora sulle pagine ”recording standby” e ”recording-in-progress” appare un level meter
Una nuova funzione PAUSE vi consente di sospendere temporaneamente l’operazione
E’ possibile impostare l’A3000 in modo che posizioni le serie di campioni da voi regi-
La pagina REC | SETUP KeyRnge include un nuovo parametro Map. Se impostate il para-
Il parametro width é stato aggiunto alla pagina degli effetti di registrazione. (35).
L’impostazione di monitor on/off, ora é memorizzata nella memoria tampone e non
(28).
metro da un campione o banco in un altro. (29).
valore del tasto basso o del tasto alto in modo che equivalga (e sia fisso) all’imposta­zione della tonalità originale. (31).
ora accetta le impostazioni da -127 a +127 (sulla Versione 1 l’estensione era da -63 a +63). (31).
ingresso (sulla Versione 1 era disponibile solo la conversione lineare). (33).
banchi campioni.
(metro di livello). (34).
quando state registrando una serie di campioni. (34).
strati, in un singolo banco campioni. (34).
metro su auto, l’A3000 riposizionerà (rimapperà) automaticamente i campioni registrati. (35).
andrà quindi perduta alla disattivazione dello strumento. (35).
Modo DISK
Per i floppy disk é ora disponibile la funzione di formattazione veloce: ”Quick”. (36).
I nomi di campioni, sequenze, volume e dei file importati, sono ora visualizzati in ordine alfabetico.
10
Capitolo 1 Nuove funzioni
Modo UTILITY
Altre nuove funzioni
Un nuovo comando ”Create Oscillators” genera automaticamente forme d’onda base come quadra, sinusoidale, etc. (37).
La manopola 5 della pagina UTILITY | SEQUENCE SeqSel dispone di tre operazioni: NEW (creazione di una nuova sequenza), SAVE (salvataggio di sequenza) e DELETE (cancel- lazione di sequenza). (37).
Se iniziate a registrare una sequenza che contiene già dei dati, l’A3000 vi chiederà conferma prima di sostituire i dati originali. (38).
Il pulsante ASSIGNABLE ora supporta due operazioni aggiuntive: abilita/ disabilita MIDI­to-Sample e abilita/ disabilita i controller a manopola e i pulsanti funzione. (38).
La funzione SYSTEM include una nuova pagina di setup del pulsante AUDITION. (39).
Ora é possibile impostare i pulsanti Mode e Function in modo che operino indipenden­temente (potete così premere i pulsanti in qualsiasi ordine quando navigate nella matri­ce). (39).
La pagina di memory status (stato della memoria), ora visualizza sia la memoria dispo­nibile sia la memoria totale. (39).
La Versione 2 é dotata di una maggior quantità di memoria di parametro.
Capitolo 1 Nuove funzioni
11
12
Capitolo 1 Nuove funzioni
Capitolo 2
Implementazioni
Modifiche del Sistema
Modifiche del Sistema
Salvataggi e caricamenti di più FD 81
La Versione 2 ora può salvare volumi su più floppy disk. I salvataggi FD non sono più limi­tati alla capacità di un singolo disco. Se l’A3000 esaurisce la memoria del primo FD durante il salvataggio, visualizza un mes­saggio che chiede se si desidera continuare il salvataggio su più dischi. Se decidete di continuare, rispondete OK al messaggio e seguite poi le istruzioni a display.
Non é necessario usare usare dischi formattati. L’A3000 può formattare nuovi dischi senza dover annullare la procedura di salvataggio. I dischi usati per salvataggi su più FD hanno un formato speciale e devono essere consi­derati come un set. Non é possibile usare il modo DISK per controllare singoli campioni o programmi memorizzati sui dischi o per salvare altri dati su questi dischi. Per ricaricare i dati, dovete ricaricare tutto il volume.
Quando eseguite un salvataggio, l’A3000 assegna ad ogni disco lo stesso nome seguito da un numero sequenziale. Poiché non é possibile controllare i nomi di singoli e l e m e n t i contenuti sul disco, é consigliabile usare nomi che ne suggeriscano il contenuto. Per ricaricare il volume: inserite il primo disco, andate sulla funzione DISK | VOLUME e ini- ziate il caricamento seguendo la normale procedura. Inserite i restanti dischi in base alle istruzioni riportate a video.
Modifica del valore di un’impostazione segnata 87
Se state cambiando il valore di un’impostazione segnata, potete immediatamente portare il valore a +0 premendo la manopola. Se premete la manopola una seconda volta, il valore torna a quello iniziale. Se il valore iniziale é per esempio - 4 9, premendo una volta la manopola si porterà il valore a +0; premendo di nuovo la manopola il valore tornerà a -49. Ricordate che se portate il valore a + 0 e poi selezionate una videata diversa, il valore diverso da zero (nel buffer toggle) andrà perduto. Nota: sono disponibili alcune videate in cui la pressione del pulsante é assegnata ad ope­razioni diverse e non funzionerà quindi come sopra illustrato.
Turn Action della manopola 1 (Knob 1) 86
Sulla Versione 1, la funzione Turn action della manopola 1 é utilizzata per cambiare pagi­na all’interno della funzione selezionata. Sulla Versione 2, sono disponibili due opzioni:
1. Impostate la funzione Knob 1 turn action in modo che selezioni la pagina (come sulla Versione 1).
2. Impostate la funzione Knob 1 turn action in modo che cambi la selezione del campione. Ogni volta che variate selezione, il nuovo nome del campione appare sulla linea superiore della videata per circa un secondo.
Per assegnare la funzione Knob 1 turn action, andate alla pagina UTILITY | SYSTEM Keys. Se effettuate l’impostazione in modo che la manopola funzioni come selettore del campio­ne, per cambiare pagina dovrete usare i pulsanti funzione.
14
Capitolo 2 Implementazioni
Modifiche del Sistema
Nuove funzioni di inserimento del nome (Name Entry) 88
Il buffer Paste della manopola 3 ora memorizza gli ultimi quattro nomi inseriti ( la
Versione 1 salvava solo l’ultimo nome inserito). Dopo aver ruotato la manopola 3 per selezionare PASTE, potete premere la manopola per scorrere tra cinque nomi: i quattro nomi nel buffer ed il ”quinto” nome visualizzato originariamente a video.
La manopola 3 ora può funzionare anche per alternare tra lettere maiuscole e minu­scole. Ruotate la manopola per selezionare CAPS e premetela per indicare se l’attuale carattere (il carattere su cui si trova il cursore) sarà maiuscolo o minuscolo.
La manopola 3 include anche una nuova funzione ”jump” che vi consente di navigare più velocemente tra i caratteri disponibili. Ruotate la manopola per selezionare JUMP e premetela per passare a parti diverse dell’elenco alfanumerico (1 A a 1 ...). E’ possibile ruotare poi la manopola 2 per selezionare il carattere.
Una finestra di 7 caratteri dell’elenco alfanumerico viene visualizzata in alto a sinistra sulla videata. Il carattere attualmente selezionato appare direttamente sopra la freccia verso l’alto posizionata sopra la manopola 2.
Supporto su Hard Disk
L’A3000 ora supporta hard disk di un massimo di 8GB. La partizione massima suppor­tata é di 1GB. (Per usare un disco da 8GB dovrete dividerlo in 8 partizioni).
La velocità generale di accesso al disco é stata aumentata. Per ottenere la massima velocità di caricamento, disattivate l’impostazione Play&Load (nella pagina DISK | DISK DskMode). (36).
Capitolo 2 Implementazioni
15
Loading...
+ 34 hidden pages