YAESU FT-5DE advanced User guide

C4FM/FM 144/430MHz RICETRASMETTITORE DIGITALE DUAL BAND
FT5DE
Manuale avanzato
Contents
Funzione di identificazione digitale personale (DP-ID) .......................... 6
Informazioni sulla funzione di identificazione digitale
Registrazione del DP-ID dell'altra stazione ............................................................... 6
Cancellazione del DP-ID registrato............................................................................ 7
Comunicazione con l'altra stazione specificata in
modalità FM analogica ............................................................................... 9
Selezione del tipo di squelch nella modalità FM analogica ......................9
Funzione dello squelch codificato a toni .................................................. 10
Impostazione della frequenza dei toni CTCSS ........................................................ 10
Ricerca del tono CTCSS trasmesso dall'altra stazione ........................................... 10
Funzione dello squelch digitale codificato (DCS) .................................... 11
Impostazione del CODICE DCS .............................................................................. 11
Ricerca del codice DCS utilizzato dall'altra stazione ............................................... 12
Nuova funzione Pager CTCSS a due toni ................................................12
Uso della funzione Pager......................................................................................... 12
Impostazione del codice per la propria stazione...................................................... 12
Chiamata di una specifica stazione ......................................................................... 13
Ricezione di chiamate con “codice pager” da una stazione
remota (funzionamento in standby) ......................................................................... 14
Uso della funzione di risposta Pager ....................................................................... 14
Notifica di una chiamata da un'altra stazione mediante
la funzione cicalino .....................................................................................14
Decoder CTCSS inverso programmato dall'utente .................................. 15
Funzione Memoria .................................................................................... 16
Elenco dei canali memorizzati ...................................................................16
La modalità Solo canali di memoria ..........................................................16
Uso dei banchi di memorie .........................................................................17
Registrazione sui banchi di memoria ....................................................................... 17
Apertura della visualizzazione del banco di memorie ............................................. 18
Apertura dei canali del banco di memorie ............................................................... 18
Annullamento di un canale di memoria registrato in un banco di memorie ............. 18
Assegnazione di un nome ad un banco di memorie ................................................ 19
Memoria ripartita .........................................................................................20
Impostazione del canale di memoria da saltare e canale di
memoria specificato ....................................................................................21
Salto delle frequenze di scansione indesiderate
(Memoria da saltare durante la ricerca) ....................................................22
Scansione dei canali di memoria programmabili (PMS) ..........................22
Registrazione dei canali di memoria programmabili ................................................ 22
Esecuzione della scansione dei canali di memoria programmabili.......................... 22
Scansione dei banchi di memorie .............................................................23
Scansione collegata dei banchi di memorie ............................................. 23
Impostazione dei banchi collegati ............................................................................ 23
Esecuzione della scansione di banchi collegati ....................................................... 23
Indice
Funzione a doppia ricezione (D.RCV) .......................................................24
Registrazione del canale prioritario ......................................................................... 24
Attivazione della funzione a doppia ricezione (D.RCV) ........................................... 25
Impostazione delle condizioni di ripristino della doppia ricezione (D.RCV) ............. 25
Uso della funzione GPS ........................................................................... 26
La funzione GPS .......................................................................................... 26
Attivazione della funzione GPS ..................................................................26
Visualizzazione dei dati sulla posizione delle stazioni remote
in modalità digitale ...................................................................................... 26
Salvataggio delle informazioni GPS (funzione di registro GPS) .............28
Controllo percorsi sul proprio PC ............................................................................. 28
Informazioni e uso della schermata GPS .................................................. 29
Funzione Smart Navigation ........................................................................ 30
Funzione di navigazione in tempo reale .................................................................. 30
Funzione Backtrack ................................................................................................. 30
Funzioni da utilizzare quando necessario ............................................. 32
Funzione di ricezione AF-DUAL .................................................................32
Funzione DTMF ............................................................................................33
Impostazione della memoria DTMF ......................................................................... 33
Trasmissione del codice DTMF registrato ...............................................................33
Trasmissione automatica del codice DTMF mediante la memoria DTMF ............... 33
Trasmissione manuale del codice DTMF ................................................................33
Uso del ricetrasmettitore per le comunicazioni packet ........................... 34
Operazione di clonazione ........................................................................... 35
Collegamento ad un PC .............................................................................. 36
Aggiornamento del firmware dell'FT5DE ................................................................. 36
All Reset ....................................................................................................... 37
Menu di impostazione RESET .................................................................... 37
Uso del menu Setup ................................................................................. 38
Funzionamento del menu Setup ................................................................ 38
Tabelle delle operazioni del menu Setup ............................................... 39
Opzioni del menu di impostazione ......................................................... 45
Menu DISPLAY ............................................................................................. 45
1 TARGET LOCATION ............................................................................................45
2 COMPASS ............................................................................................................ 45
3 BAND SCOPE ...................................................................................................... 45
4 LAMP .................................................................................................................... 45
5 LANGUAGE .......................................................................................................... 46
6 LCD BRIGHTNESS .............................................................................................. 46
7 DISPLAY COLOR ................................................................................................. 46
8 OPENING MESSAGE .......................................................................................... 47
9 SENSOR INFO ..................................................................................................... 47
10 SOFTWARE VERSION ......................................................................................47
Menu TX/RX .................................................................................................48
1 MODE .........................................................................................................48
1 ANTENNA ATT ...................................................................................................... 48
2 FM DEVIATION .................................................................................................... 48
3 RX MODE ............................................................................................................. 48
2 DIGITAL .....................................................................................................48
1 DIGITAL POPUP ...................................................................................................48
2 LOCATION SERVICE ........................................................................................... 49
3 STANDBY BEEP...................................................................................................49
4 DIGITAL VW .........................................................................................................49
5 AUDIO PITCH ....................................................................................................... 49
3 AUDIO ........................................................................................................ 50
1 MIC GAIN ............................................................................................................. 50
2 MUTE....................................................................................................................50
3 RX AF DUAL ......................................................................................................... 50
4 SP SELECT .......................................................................................................... 50
5 VOX ...................................................................................................................... 51
6 RECORDING ........................................................................................................ 51
Menu MEMORY ............................................................................................51
1 BANK LINK ........................................................................................................... 51
2 BANK NAME......................................................................................................... 51
3 MEMORY NAME ..................................................................................................51
4 MEMORY PROTECT............................................................................................51
5 MEMORY SKIP.....................................................................................................52
6 MEMORY WRITE ................................................................................................. 52
Menu SIGNALING ........................................................................................ 52
1 BELL ..................................................................................................................... 52
2 DCS CODE ........................................................................................................... 52
3 DCS INVERSION ................................................................................................. 52
4 DTMF MODE ........................................................................................................ 52
5 DTMF MEMORY ................................................................................................... 53
6 PAGER ................................................................................................................. 53
7 PR FREQUENCY ................................................................................................. 53
8 SQL LEVEL ........................................................................................................... 53
9 SQL S-METER .....................................................................................................53
10 SQL EXPANSION ............................................................................................... 54
11 SQL TYPE ...........................................................................................................54
12 TONE SQL FREQ ............................................................................................... 54
13 TONE SEARCH .................................................................................................. 54
14 WX ALERT .......................................................................................................... 55
Menu SCAN .................................................................................................. 55
1 DW TIME .............................................................................................................. 55
2 SCAN LAMP ......................................................................................................... 55
3 SCAN RE-START ................................................................................................. 55
4 SCAN RESUME ................................................................................................... 55
5 SCAN WIDTH ....................................................................................................... 56
6 RIPRISTINO PRIORITÀ ....................................................................................... 57
Menu GM ......................................................................................................57
Menu WIRES-X .............................................................................................57
Menu CONFIG .............................................................................................. 57
1 APO ......................................................................................................................57
2 BCLO .................................................................................................................... 58
3 BEEP .................................................................................................................... 58
4 BEEP LEVEL ........................................................................................................58
5 BUSY LED ............................................................................................................ 59
6 CLOCK TYPE ....................................................................................................... 59
7 GPS LOG..............................................................................................................59
8 HOME VFO........................................................................................................... 59
9 LOCK .................................................................................................................... 60
10 MONI/T-CALL ..................................................................................................... 60
11 TIMER ................................................................................................................. 60
12 PASSWORD ....................................................................................................... 61
13 PTT DELAY.........................................................................................................61
14 RPT ARS ............................................................................................................ 62
15 RPT SHIFT .........................................................................................................62
16 RPT SHIFT FREQ ..............................................................................................62
17 SAVE RX ............................................................................................................ 62
18 STEP ..................................................................................................................63
19 DATE & TIME ADJ .............................................................................................. 63
20 TOT ..................................................................................................................... 63
21 VFO MODE......................................................................................................... 63
22 BAND SELECT ................................................................................................... 64
23 DIAL KNOB CHANGE ........................................................................................64
Opzioni del menu APRS ..............................................................................64
Menu Setup: opzioni del menu SD CARD ................................................. 65
1 BACKUP ............................................................................................................... 65
2 MEMORY CH .......................................................................................................65
3 MEMORY INFO .................................................................................................... 66
4 FORMAT ............................................................................................................... 66
Menu OPTION ..............................................................................................66
1 USB CAMERA ......................................................................................................66
2 Adattatore ............................................................................................................. 66
3 DEVICE LIST ........................................................................................................ 67
4 Audio Bluetooth..................................................................................................... 67
Menu CALLSIGN ..........................................................................................67
Appendice ................................................................................................. 68
Configurazione delle cartelle della scheda micro SD .............................. 68
Elenco dei canali preimpostati per il ricevitore ........................................ 69
Richiamo di un ricevitore preimpostato.................................................................... 69
Emittenti meteo (10 canali) ...................................................................................... 69
Emittenti radio marine VHF internazionali (57 canali).............................................. 70
Emittenti internazionali mondiali (89 canali) ............................................................ 71
In caso di malfunzionamento .................................................................. 72

Funzione di identificazione digitale personale (DP-ID)

Informazioni sulla funzione di identificazione digitale personale (DP-ID)

Quando si utilizzano le comunicazioni digitali C4FM, ciascun ricetrasmettitore è programmato con il proprio ID individuale (ID radio) e lo trasmette in ciascuna trasmissione. La funzione DP-ID e i dati di identificazione individuali, consentono le comunicazioni di gruppo tra stazioni che si trovino all'interno del raggio di comunicazione. La funzione di identificazione digitale personale (DP-ID) apre l'audio dell'altoparlante soltanto al ricevimento di un segnale impostato sullo stesso DP-ID in modalità digitale, anche se per ciascun ricetrasmettitore è impostato un diverso numero di identificazione digitale del gruppo (DG-ID). Il ripetitore C4FM digitale, dotato della funzione DP-ID, consente il contatto preferenziale in situazioni di emergenza, indipendentemente dall'impostazione del ripetitore ed anche se il ripetitore viene usato senza l'impostazione DG-ID.
Per utilizzare questa funzione sono necessari ricetrasmettitori con modalità C4FM digitale compatibili con la funzione DG-ID.
Se il firmware non è compatibile con la funzione DG-ID, aggiornarlo all'ultima versione per poter utilizzare la funzione DG-ID. La versione aggiornata del firmware è disponibile sul sito web YAESU.

Registrazione del DP-ID dell'altra stazione

Dopo la registrazione, il DP-ID viene memorizzato fino alla cancellazione.
Registrare con gli altri ricetrasmettitori nelle vicinanze
Quando si imposta il codice DG-ID su “00”, il ricetrasmettitore riceve i segnali da tutte le stazioni C4FM digitali. Per utilizzare la funzione DP-ID, occorre impostare il codice DG-ID di ricezione su un numero diverso da “00”.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [GM] sfiorare [1 DP-ID LIST].
Viene visualizzato l'elenco DP-ID.
Se sono registrati più DP-ID, ruotare la manopola DIAL per visualizzare quello desiderato.
2. Una trasmissione in modalità C4FM digitale proveniente dall'altro ricetrasmettitore, registrerà il DP-ID.
Alla ricezione di un segnale dall'altra stazione, il display LCD visualizza l'identificativo di chiamata e REGISTRATION?”.
Alla ricezione di un segnale da un'altra stazione registrata, sul display LCD non viene visualizzata alcuna indicazione.
Se si registra un ricetrasmettitore già registrato con un diverso identificativo di chiamata, l'identificativo di chiamata registrato nell'elenco DP-ID viene sostituito dal nuovo identificativo di chiamata registrato.
6
W6DXC
REGISTRATION?
3. Sfiorare [OK] per salvare l'impostazione.
DP-ID: bbbbb
DG-ID: TX02 RX02
DP-ID: ccccc
DG-ID: TX01 RX01
DP-ID: aaaaa
DG-ID: TX01 RX01
Elenco DP-ID
DP-ID della stazione B “bbbbb”
A
B
C
Elenco DP-ID
DP-ID della stazione A “aaaaa”
Elenco DP-ID
DP-ID della stazione B “bbbbb”
La stazione A e la stazione C non registrano ognuna il DP-ID dell'altro ricetrasmettitore su entrambi i ricetrasmettitori, ma ciascun ricetrasmettitore può comunicare perché su entrambi i ricetrasmettitori peché è impostato sullo stesso DG-ID.
La stazione B non può ricevere il segnale della stazione C perché la stazione B non registra il DP-ID della stazione C. La stazione C può ricevere il segnale della stazione B perché la stazione C registra il DP-ID della stazione B.
Ciascun ricetrasmettitore può comunicare anche se l'ID digitale del gruppo (DG-ID) è impostato diversamente, perché le stazioni A e B registrano ognuna il DP-ID dell'altro ricetrasmettitore su entrambi i ricetrasmettitori.
Al termine della registrazione nell'elenco DP-ID, viene visualizzato “COMPLETED” per tre secondi, dopo di che il display torna a visualizzare la schermata dell'elenco DP-ID.
Se non si vuole registrare il DP-ID, premere [CANCEL].
Per registrare più DP-ID, ripetere le operazioni 2 e 3.
È possibile registrare fino ad 24 stazioni.
4. Premere l'interruttore PTT per salvare la nuova impostazione e riprendere il normale
funzionamento.
In modo analogo, registrare sugli elenchi DP-ID delle altre stazioni tutti i DP-ID dei ricetrasmettitori in comunicazione.
L'impostazione del DP-ID è terminata.
Per le comunicazioni con la funzione DP-ID, registrare il DP-ID dei rispettivi ricetrasmettitori su entrambi i ricetrasmettitori. Registrando il DP-ID, gli utenti possono comunicare anche in caso di diversa registrazione dell'ID digitale del gruppo (DG-ID

Cancellazione del DP-ID registrato

1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [GM] sfiorare [1 DP-ID LIST].
Viene visualizzato l'elenco DP-ID.
7
1 JA1ZRL 2 W6DXC 3 JQ1YBF
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'identificativo di chiamata dell'altro ricetrasmettitore, quindi sfiorare [DEL].
Viene visualizzata la schermata di conferma
W6DXC
DELETE?
“DELETE?”.
3. Sfiorare [OK] per cancellare.
Al termine della registrazione nell'elenco DP-ID, viene visualizzata per tre secondi
l'indicazione “COMPLETED”.
Se non si vuole registrare un altro DP-ID, sfiorare [CANCEL].
Per cancellare più DP-ID, ripetere le operazioni 2 e 3.
4. Premere l'interruttore PTT per salvare la nuova impostazione e riprendere il normale funzionamento.
8

Comunicazione con l'altra stazione specificata in modalità FM analogica

Selezione del tipo di squelch nella modalità FM analogica

1. Premere il tasto [F MENU] [SQTYP]. Se non è visualizzato [SQTYP], sfiorare [FWD ] per
visualizzare [SQTYP], quindi sfiorarlo.
2. Ruotare la manopola DIAL e selezionare il tipo di squelch, facendo riferimento alla tabella seguente.
Le funzioni squelch codificato a toni (CTCSS) e DCS e la nuova funzione PAGER (EPCS) non funzionano nella modalità digitale C4FM. Sfiorare [MODE] per passare alla modalità FM analogica, oppure attivare la funzione AMS.
Tipo di squelch
OFF
TONE
TONE SQL
DCS
REV TONE
PR FREQ
PAGER
D CD*
TONE-DCS*
D CD-TONE SQL*
Indicazione
icona
Descrizione
Disattiva le funzioni dello squelch codificato e DCS, per poi tornare al normale funzionamento dello squelch nella modalità FM analogica.
Le trasmissioni FM analogiche contengono il tono CTCSS. Le ricezioni avvengono come con lo squelch normale.
Attiva la funzione dello squelch codificato a toni CTCSS sulla ricezione FM analogica.
Attiva la funzione dello squelch digitale codificato (DCS).
È possibile scegliere tra 104 codici DCS (da 023 a
754). Attiva la funzione inversa a toni.
Usata per monitorare le comunicazioni in base al sistema di controllo dello squelch. Quando un segnale contiene il tono previsto, lo squelch non viene aperto, e quando il segnale a toni scompare, lo squelch si apre e inizia la comunicazione.
Attiva la funzione dello squelch in assenza di comunicazioni per le radio. È possibile specificare frequenze di toni di segnali in assenza di comunicazioni nell'intervallo da 300 Hz a 3000 Hz in passi di 100 Hz.
Attiva una nuova funzione pager CTCSS a due toni. Quando si comunica con gli amici mediante i ricetrasmettitori FT5DE, specificare i codici personali (ciascun codice è composto da due toni) in modo da poter chiamare soltanto specifiche stazioni.
Trasmette il segnale contenente il CODICE DCS.
Le ricezioni avvengono come con lo squelch normale. Invia un segnale a toni in fase di trasmissione e riceve
soltanto il segnale corrispondente al codice DCS. Trasmette il CODICE DCS in trasmissione e riceve
soltanto i segnali che contengono un segnale a toni corrispondente.
9
*: Tenere premuto il tasto [F MENU] [SIGNALING] [10 SQL EXPANTION] impostare
su ON”, si attivano i valori delle impostazioni “D CD”, “TONE-DCS” e “D CD-TONE SQL”.
3. Premere l'interruttore PTT per salvare le impostazioni e riprendere il normale funzionamento.
Il tipo di squelch può essere impostato per ciascuna banda di frequenza (BAND).
Le impostazioni dello squelch CTCSS e DCS sono anche attive durante la scansione. La scansione, se viene eseguita con le funzioni dello squelch CTCSS e DCS attivate, si arresta soltanto al ricevimento di un segnale contenente il tono CTCSS o il codice DCS specificati.
Premendo l'interruttore MONI/T-CALL è possibile ascoltare i segnali che non contengono un tono o un codice DCS, e i segnali con toni, codici DCS o segnali in modalità digitale diversi.
Tenere premuto il tasto [ ricevere il codice DCS della fase invertita.
F
MENU
SIGNALING
] [
3 DCS INVERSION
] [
] consente di

Funzione dello squelch codificato a toni

Lo squelch codificato a toni apre l'audio dell'altoparlante soltanto alla ricezione di un segnale contenente il tono CTCSS specificato. Il ricevitore resta silenzioso in attesa di una chiamata da una specifica stazione.
La funzione dello squelch codificato a toni non è abilitata in modalità digitale. Sfiorare [ per passare alla modalità di comunicazione FM analogica oppure attivare la funzione AMS.

Impostazione della frequenza dei toni CTCSS

È possibile scegliere tra 50 frequenze (da 67.0 Hz a 254.1 Hz).
1. Premere il tasto [F MENU] [SQTYP].
Se non è visualizzato [SQTYP], sfiorare [FWD →] per visualizzare [SQTYP], quindi sfiorarlo.
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare “TONE SQL”.
3. Premere l'interruttore PTT per salvare le impostazioni e riprendere il normale funzionamento.
4. Premere il tasto [F
5. Ruotare la manopola DIAL per selezionare la frequenza dei toni.
6. Premere il tasto [BACK] per salvare la nuova impostazione
MENU] [CODE].
12 TONE SQL FREQ TONE : 100.0 Hz
e riprendere il normale funzionamento.
MODE
]
L'impostazione della frequenza dei toni è comune al tipo di squelch, come segue: TONE, TONE SQL, REV TONE, TONE-DCS, D CD-TONE SQL
L'impostazione predefinita è “100,0 Hz”

Ricerca del tono CTCSS trasmesso dall'altra stazione

La funzione di ricerca toni non è abilitata in modalità digitale. Sfiorare [ alla modalità di comunicazione FM analogica oppure attivare la funzione AMS.
MODE
] per passare
Ricerca e visualizzazione del tono CTCSS dello squelch codificato trasmesso dall'altra stazione.
1. Premere il tasto [F MENU] [SQTYP].
Se non è visualizzato [SQTYP], sfiorare [FWD ] per visualizzare [SQTYP], quindi sfiorarlo.
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare “TONE SQL".
3. Premere l'interruttore PTT per salvare la nuova impostazione e riprendere il normale
funzionamento.
10
4. Premere il tasto [F MENU] [CODE].
Viene visualizzata la schermata di impostazione della frequenza dei toni.
5. Sfiorare [SEARCH].
Il ricetrasmettitore inizia la ricerca di una frequenza dei toni corrispondente.
Al rilevamento di una frequenza dei toni
12 TONE SQL FREQ TONE : 123.0 Hz
corrispondente, viene emesso un segnale acustico e la frequenza dei toni rilevata lampeggia. La ricerca si ferma per 5 secondi e si sente il segnale audio.
6. Sfiorare [STOP] per interrompere la ricerca.
7. Premere il tasto [BACK] per salvare la frequenza dei toni rilevata e riprendere il normale
funzionamento.
Per impostare il funzionamento del ricetrasmettitore durante gli arresti in fase di scansione, tenere premuto il tasto [ comune con l'impostazione della scansione, la funzione di ricerca toni e la funzione di ricerca DCS.
F
MENU
] [
SCAN
4 SCAN RESUME
] [
]. Questa impostazione è in

Funzione dello squelch digitale codificato (DCS)

Lo squelch digitale codificato (DCS) apre l'audio dell'altoparlante soltanto alla ricezione di un segnale contenente il codice DCS specificato. È possibile scegliere tra 104 tipi di codici DCS (da 023 a 754).
La funzione di ricerca toni non è abilitata in modalità digitale. Sfiorare [ alla modalità di comunicazione FM analogica oppure attivare la funzione AMS.
MODE
] per passare

Impostazione del CODICE DCS

1. Premere il tasto [F MENU] [SQTYP].
Se non è visualizzato [SQTYP], sfiorare [FWD →] per visualizzare [SQTYP], quindi sfiorarlo.
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare “DCS”.
3. Premere l'interruttore PTT per salvare la nuova impostazione e riprendere il normale
funzionamento.
4. Premere il tasto [F
5. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il codice DCS.
6. Premere il tasto [BACK] per salvare la frequenza dei toni
rilevata e riprendere il normale funzionamento.
Il codice DCS impostato con la suddetta operazione è comune per tutte le trasmissioni con codice DCS (DCS, D CODE, T DCS, D TONE).
Il codice DCS predefinito è “023”.
MENU] [CODE]
2 DCS CODE DCS : 023
11

Ricerca del codice DCS utilizzato dall'altra stazione

Ricercare il codice DCS utilizzato dall'altra stazione.
1. Premere il tasto [F MENU] [SQTYP].
Se non è visualizzato [SQTYP], sfiorare [FWD →] per visualizzare [SQTYP], quindi sfiorarlo.
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare “DCS”.
3. Premere l'interruttore PTT per salvare la nuova impostazione e riprendere il normale
funzionamento.
4. Premere il tasto [F
MENU] [CODE].
Viene visualizzata la schermata di impostazione del codice DCS.
5. Sfiorare [SEARCH].
Il ricetrasmettitore inizia la ricerca del codice DCS.
Al rilevamento di un codice DCS corrispondente, viene emesso un segnale acustico. Il codice DCS
2 DCS CODE DCS : 023
rilevato lampeggia. La ricerca si ferma per 5 secondi e si sente il segnale audio.
6. Sfiorare [STOP] per interrompere la ricerca.
7. Premere il tasto [BACK] per salvare il codice DCS rilevato e riprendere il normale
funzionamento.
Per impostare il funzionamento del ricetrasmettitore durante gli arresti in fase di scansione, tenere premuto il tasto [ comune per tutte le impostazioni della scansione, la funzione di ricerca toni e la funzione di ricerca DCS.
F
MENU
] [
SCAN
4 SCAN RESUME
] [
]. Questa impostazione è

Nuova funzione Pager CTCSS a due toni

Quando si usano i ricetrasmettitori FT5DE con un gruppo di amici, l'impostazione dei codici personali a due toni CTCSS consente di chiamare soltanto le specifiche stazioni. Anche quando la persona che viene chiamata non si trova in prossimità del ricetrasmettitore, il display LCD visualizza un'indicazione che segnala che è stata ricevuta una chiamata.
La nuova funzione Pager a CTCSS due toni non è disponibile in modalità digitale. Sfiorare
MODE
[
] per passare alla modalità di comunicazione FM analogica oppure attivare la
funzione AMS.

Uso della funzione Pager

1. Premere il tasto [F MENU] [SQTYP].
Se non è visualizzato [SQTYP], sfiorare [FWD →] per visualizzare [SQTYP], quindi sfiorarlo.
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare “PAGER”.
3. Premere l'interruttore PTT per salvare la nuova impostazione e riprendere il normale
funzionamento.

Impostazione del codice per la propria stazione

Impostare il “codice pager” che deve essere chiamato dalle altre stazioni.
1. Attivare la funzione Pager facendo riferimento al precedente paragrafo “Uso della funzione Pager”.
2. Premere il tasto [F MENU] [CODE].
Se non è visualizzato [CODE], sfiorare [FWD ] per visualizzare [CODE], quindi sfiorarlo.
12
3. Ruotare la manopola DIAL per selezionare “CODE-RX”.
6 PAGER ANS-BACK: OFF CODE-RX : 05 47
CODE-TX : 05 47
4. Premere il tasto [F MENU] per spostare l'icona u” sul primo elemento del codice.
Ruotare la manopola DIAL per selezionare il primo elemento del codice da 01 a 50.
6 PAGER ANS-BACK: OFF CODE-RX : 05 47
CODE-TX : 05 47
5. Premere il tasto [F MENU] per spostare l'icona u” sul secondo elemento del codice.
Ruotare la manopola DIAL per selezionare il secondo elemento del codice da 01 a 50.
Non è possibile usare lo stesso codice per entrambi gli elementi.
6. Premere l'interruttore PTT per salvare la nuova impostazione e riprendere il normale funzionamento.
La combinazione inversa viene interpretata come se fosse lo stesso codice, ossia "05 47" è uguale a "47 05”.
Se si specifica lo stesso codice per tutte le persone, è possibile chiamarle tutte contemporaneamente.
Il codice predefinito è “05 47”.
Alla ricezione dei segnali, si può avvertire il debole suono intermittente del segnale a toni.
6 PAGER ANS-BACK: OFF CODE-RX : 05 47
CODE-TX : 05 47

Chiamata di una specifica stazione

Il “codice pager” può essere impostato per richiamare specifiche stazioni.
1. Attivare la funzione Pager facendo riferimento al precedente paragrafo “Uso della funzione Pager” (pagina 12).
2. Premere il tasto [F MENU] [CODE].
Se non è visualizzato [CODE], sfiorare [FWD →] per visualizzare [CODE], quindi sfiorarlo.
3. Ruotare la manopola DIAL per selezionare “CODE-TX”.
4. Premere il tasto [F
MENU] per spostare l'icona “u” sul primo elemento del codice.
Ruotare la manopola DIAL per selezionare il primo elemento del codice da 1 a 50.
5. Premere il tasto [F MENU] per spostare l'icona “u” sul secondo elemento del codice.
Ruotare la manopola DIAL per selezionare il secondo elemento del codice da 1 a 50. Non è possibile usare lo stesso codice per entrambi gli elementi.
6. Premere l'interruttore PTT per salvare la nuova impostazione e riprendere il normale funzionamento.
7. Premere l'interruttore PTT per trasmettere una chiamata alla specifica stazione.
13

Ricezione di chiamate con “codice pager” da una stazione remota (funzionamento in standby)

Quando la funzione Pager è attivata e si riceve una chiamata con un codice corrispondente, si sente il segnale audio. Quando si preme l'interruttore PTT, l'icona “
” lampeggia e si sente l'audio dell'altra stazione indipendentemente dalla corrispondenza o meno del codice. Dopo circa 10 secondi, il segnale scompare, l'icona “
” si illumina e non si
sente il suono del segnale discordante.
Inoltre, quando è attiva la funzione cicalino (vedere sotto) , il cicalino emette il segnale e
l'icona “
” lampeggia alla ricezione di chiamate da altre stazioni.

Uso della funzione di risposta Pager

Durante la chiamata da un'altra stazione con un codice pager corrispondente, il ricetrasmettitore viene posto automaticamente in modalità trasmissione (per 2,5 secondi circa) per avvisare l'altra stazione che si è pronti a comunicare.
1. Attivare la funzione Pager facendo riferimento al precedente paragrafo “Uso della
funzione Pager” (pagina 12).
2. Premere il tasto [F MENU] [CODE].
Se non è visualizzato [CODE], sfiorare [FWD →] per visualizzare [CODE], quindi sfiorarlo.
3. Premere il tasto [F MENU], quindi ruotare la manopola
DIAL per selezionare “ON”.
6 PAGER ANS-BACK: ON CODE-RX : 05 47
CODE-TX : 05 47
4. Premere l'interruttore PTT per trasmettere una chiamata alla specifica stazione.

Notifica di una chiamata da un'altra stazione mediante la funzione cicalino

Il cicalino può essere impostato per emettere un “segnale” alla ricezione di una chiamata da un'altra stazione contenente un tono, DCS o codice pager corrispondente. L'icona sul display lampeggia per fornire un successivo avviso di chiamata dall'altra stazione.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [SIGNALING] [1 BELL]
2. Premere il tasto [F MENU].
3. Ruotare la manopola DIAL per selezionare “BELL”.
4. Premere il tasto [BACK], quindi ruotare la manopola DIAL
per selezionare “RINGER” e premere il tasto [F
5. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il numero di
volte (1-20 volle o ininterrottamente) per le quali si desidera che si attivi il cicalino.
MENU].
1 BELL SELECT : BELL RINGER : 1time
1time 2times 20times CONTI
6. Premere l'interruttore PTT per salvare la nuova impostazione e riprendere il normale
funzionamento, viene quindi visualizzata l'icona
Se si seleziona l'impostazione “CONTI” (continuo), il cicalino continua a suonare fino a quando non si effettua un'operazione.
”.
14

Decoder CTCSS inverso programmato dall'utente

La frequenza dei segnali a toni può essere impostata ad intervalli di 100 Hz, tra 300 Hz e 3000 Hz per silenziare l'audio alla ricezione di un segnale contenente un tono CTCSS corrispondente al tono programmato
1. Premere il tasto [F MENU] [SQTYP].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare “PR FREQ”.
3. Premere l'interruttore PTT per salvare la nuova
impostazione e riprendere il normale funzionamento.
4. Premere il tasto [F
Viene visualizzata la schermata di impostazione delle frequenze dei toni CTCSS.
5. Ruotare la manopola DIAL per selezionare la frequenza
dei toni CTCSS desiderata.
Da 300 Hz a 3000 Hz (incrementi di 100 Hz)
6. Premere l'interruttore PTT per salvare la nuova
impostazione e riprendere il normale funzionamento.
MENU] [CODE].
7 PR FREQUENCY 1600Hz
15

Funzione Memoria

Elenco dei canali memorizzati

Poiché i canali di memoria vengono visualizzati come elenco, è facile richiamare la memoria controlla la frequenza e la visualizzazione del tag della memoria,
1. Premere il tasto [F MENU] [MEMORY].
Se non è visualizzato [MEMORY], sfiorare [FWD ] per visualizzare [MEMORY], quindi sfiorarlo.
È possibile commutare tra la visualizzazione dei tag di memoria e la visualizzazione della frequenza tenendo premuto il tasto [V/M ].
L'icona viene visualizzata a sinistra dei canali di memoria impostati come da salvare, e l'icona è visualizzata a sinistra canali di memoria impostati come memoria specificata.
I canali di memoria cancellati sono visualizzati con testo grigio.
Sfiorando [
], i 10 caratteri del canale di memoria lampeggiano. Quindi ruotando la manopola DIAL le memorie avanzano velocemente i passi da 10 canali. Per annullare l'avanzamento veloce, sfiorare
nuovamente [ ].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il canale di memoria desiderato.
3. Sfiorare [ENT] per richiamare il canale di memoria selezionato e accedere alla modalità
memoria.

La modalità Solo canali di memoria

Il ricetrasmettitore FT5DE può essere impostato per operare soltanto nei canali di memoria registrati.
1. Premendo il tasto [V/M ], tenere premuto l'interruttore di accensione per accendere
il ricetrasmettitore.
La modalità Solo canali di memoria si attiva e viene richiamato il canale di memoria precedentemente selezionato.
Ruotare la manopola DIAL per selezionare i canali di memoria.
Sfiorare intensamente la frequenza per visualizzare la tastiera numerica, inserire un numero del canale di memoria a 3 cifre [ENT] per richiamare il canale.
Nella modalità Solo canali di memoria, sono abilitate soltanto le seguenti funzioni:
Modifica della modalità di comunicazione (sfiorare [
L'impostazione della modalità di trasmissione della funzione AMS (sfiorare [
FM
TX DN
] o [
Commutazione dei gruppi MAG (premere il tasto [
Regolazione del livello audio
Funzione di blocco tasti (premere l'interruttore di
Menu funzioni MEMORY, DISP, LED LIGHT, SCAN e D.RCV
Regolazione del livello SQL (premere il tasto [
Funzione Group Monitor (GM) (premere il tasto [GM])
Funzione WIRES-X (premere il tasto [X])
Premendo il tasto [ viene disabilitata.
])
SQL
V/M
], si attiva il cicalino, viene visualizzato
1 145.030.00 2 439.700.00 3 145.620.00 4 432.500.00
MODE
])
BAND
])
accensione
])
)
M-ONLY
TX AUTO
” e la funzione
], [
TX
16
zAnnullamento della Modalità solo memoria
~
~
Canali di memoria
Banchi di memorie
BANK1 (1 - 100) Canali della banda amatoriale dei 144 MHz
BANK2 (1 - 100) Canali della banda amatoriale dei 430 MHz
BANK3 (1 - 100)
BANK4 (1 - 100) Canali di tutte le bande amatoriali
BANK5 (1 - 100)
BANK6 (1 - 100) Canali della banda aerea
BANK7 (1 - 100)
BANK8 (1 - 100)
BANK9 (1 - 100)
BANK10 (1 - 100)
BANK24 (1 - 100)
1 145.000 MHz
2 145.500 MHz
3 120.400 MHz
4 -
5 439.700 MHz
6 432.800 MHz
7 108.700 MHz
8 -
9 -
10 -
900 -
1. Disinserire il ricetrasmettitore e, premendo il tasto [V/M ], tenere premuto l'interruttore di accensione per accendere il ricetrasmettitore.

Uso dei banchi di memorie

Il ricetrasmettitore consente l'uso di un massimo di 24 banchi di memoria richiamabili, contenenti i canali di memoria selezionati. Un canale di memoria può anche essere registrato in due o più banchi di memorie a seconda dell'uso previsto.
Esempio di registrazione dei canali di memoria nei banchi di memoria:

Registrazione sui banchi di memoria

1. Premere il tasto [V/M ] per accedere alla modalità memoria.
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il canale di memoria da registrare nel banco di memorie.
3. Tenere premuto il tasto [V/M ].
Il canale di memoria lampeggia.
4. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il banco di memorie (da BANK1 a BANK24) nel quale registrare il canale di memoria.
I canali del banco di memorie sono visualizzati tra il canale di memoria 1 (1CH) e il canale di memoria PMS U50.
5. Premere il tasto [V/M ].
Il canale di memoria viene registrato nel banco di memorie selezionato e il ricetrasmettitore ritorna alla modalità memoria.
BANK 1
17

Apertura della visualizzazione del banco di memorie

Numero del banco di memorie
Numero del canale di memoria
1. Premere il tasto [V/M ] per accedere alla modalità memoria.
2. Premere il tasto [F MENU] [BANK].
Se non è visualizzato [BANK], sfiorare [BACK ] per visualizzare [BANK], quindi sfiorarlo. Da B1 a B24: la visualizzazione del banco di memorie
: la visualizzazione del banco di memorie
Se non è registrato alcun canale di memoria, all'impostazione della successiva operazione il cicalino si attiva e viene visualizzato “NO BANK”.
zDisabilitazione della visualizzazione del banco di memorie
1. Premere il tasto [F MENU] [MR]. Se non è visualizzato [MR], sfiorare [BACK ] per visualizzare [MR], quindi sfiorarlo.

Apertura dei canali del banco di memorie

1. Durante la visualizzazione del banco di memorie, premere il tasto [BAND].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il banco di memorie (da BANK1 a BANK24) da richiamare.
Se non è registrato alcun canale di memoria, non è possibile selezionare il banco di memorie.
3. Premere il tasto [BAND] o l'interruttore PTT.
Viene attivato il banco di memorie selezionato.

Annullamento di un canale di memoria registrato in un banco di memorie

1. Richiamare il banco di memorie per annullare la registrazione.
2. Tenere premuto il tasto [V/M ].
3. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il canale di memoria per il quale si desidera annullare la registrazione.
4. Sfiorare [
], quindi sfiorare [M.DEL].
18

Assegnazione di un nome ad un banco di memorie

Ad un banco di memorie si può assegnare un nome composto da un massimo di 16 caratteri. Si possono usare i seguenti tipi di caratteri:
Caratteri alfabetici (lettere a 1 byte e 2 byte, caratteri maiuscoli e minuscoli)
Numeri (numeri a 1 byte e 2 byte)
Simboli
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [MEMORY]
[2 BANK NAME].
2. Sfiorare il banco per il quale si desidera modificare il tag.
Viene visualizzata la schermata di inserimento dei
caratteri.
Utilizzare i tasti numerici o la manopola DIAL per
inserire i caratteri del nome.
Sfiorare
: per spostare il cursore verso destra
Per ulteriori dettagli sull'inserimento di un memory
tag, fare riferimento a “Schermata di inserimento testo” nel Manuale d'uso.
I nomi predefiniti per i banchi di memoria vanno da “BANK 1” a “BANK 24”. È possibili modificarli singolarmente.
3. Al termine di inserimento, premere l'interruttore PTT per salvare i caratteri e riprendere il normale funzionamento.
19

Memoria ripartita

È possibile registrare due diverse frequenze, una per la ricezione e l'altra per la trasmissione, su uno stesso canale di memoria.
1. Registrare per prima la frequenza di ricezione su un canale di memoria.
Per ulteriori dettagli sulla registrazione in un canale di
memoria, fare riferimento a Registrazione nei canali di memoria” nel Manuale d'uso.
2. Impostare il ricetrasmettitore sulla frequenza operativa desiderata.
3. Tenere premuto il tasto [V/M ].
4. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il numero di canale sul quale è stata registrata la frequenza di ricezione al punto 1.
5. Tenendo premuto l'interruttore PTT, premere il tasto [V/M ].
Il cicalino emette un segnale e la memoria ripartita
viene salvata.
Quando si richiama la memoria ripartita, il display LCD
visualizza “
”.
Registrazione della frequenza di ricezione.
Registrazione della frequenza di trasmissione.
Richiamo della memoria ripartita
Durante l'uso della memoria ripartita, premere il tasto [ temporaneamente le frequenze di trasmissione e ricezione. Quando si invertono le frequenze, “
” lampeggia.
F
MENU
[
]
REV
], per invertire
20

Impostazione del canale di memoria da saltare e canale di memoria specificato

Per un'efficiente scansione dei canali di memoria è possibile designare due tipi di canali di memoria, “canali di memoria da saltare” e “canali di memoria specificati”. I “canali di memoria da saltare” impostati verranno saltati durante la scansione della memoria; e durante la scansione dei canali memorizzati verranno scansiti soltanto i “canali di memoria specificati”.
1. Richiamare il canale di memoria da saltare o da specificare.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [MEMORY]
[5 MEMORY SKIP].
2. Ruotare la manopola DIAL per commutare nel seguente ordine:
• • • OFF SKIP SELECT • • •
SKIP: canale di memoria da saltare L
SELECT: canale di memoria specificato La “
OFF: canale di memoria normale La “
zScansione dei soli canali di memoria specificati
1. Richiamare il canale di memoria registrato come canale di memoria specificato.
2. Premere il tasto [F MENU] [SCAN].
Se non è visualizzato [SCAN], sfiorare [BACK ←] per visualizzare [SCAN], quindi
sfiorarlo.
Vengono sottoposti a scansione soltanto i canali di memoria registrati come canali
di memoria specificati.
a destra del numero del canale di memoria si illumina, quindi il canale viene saltato durante la scansione dei canali di memoria.
” a destra del numero del canale di memoria si illumina e durante la scansione della memoria vengano scansiti soltanto i canali di memoria designati.
” o “ ” a destra del numero del
canale di memoria si spegne.
Memoria da saltare
Memoria specificata
La scansione dei canali di memoria specificati non funziona se non vengono registrati almeno due canali di memoria specificati.
21

Salto delle frequenze di scansione indesiderate (Memoria da saltare durante la ricerca)

Durante la scansione VFO, è possibile saltare una frequenza indesiderata registrandola anticipatamente sui “canali di memoria da saltare nella ricerca”.
zImpostare l'arresto momentaneo della scansione sulla memoria delle frequenze
da saltare durante la ricerca.
1. Tenere premuto il tasto [V/M ] per arrestare momentaneamente la scansione VFO.
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare un canale di memoria da 901 a 999 da saltare durante la ricerca.
È possibile selezionare solo i canali di memoria 901-999 come canali da saltare durante la ricerca.
3. Premere il tasto [V/M ].
Il cicalino si attiva e viene memorizzato il canale di memoria da saltare nella ricerca, la scansione quindi riprende.
zDefinizione delle frequenze indesiderate nella scansione VFO
1. Nella modalità VFO, impostare la frequenza che non si vuole ricevere.
2. Registrare la memoria da saltare durante la ricerca (901-999) con le stesse operazioni indicate in “Registrazione nei canali di memoria” (fare riferimento al Manuale d'uso).
La memoria da saltare durante la ricerca può essere cancellata con le stesse operazioni descritte in “Cancellazione delle memorie” (fare riferimento al Manuale d'uso). La scansione riguarderà verrà quindi effettuata anche sulla frequenza cancellata.

Scansione dei canali di memoria programmabili (PMS)

Registrazione dei canali di memoria programmabili

Sono disponibili 50 gruppi di canali di memoria (da L1/U1 a L50/U50).
Registrare le frequenze minima e massima dall'intervallo di frequenze in una coppia
di canali di memoria programmabili. L
canale di memoria frequenza minima
££
U
canale di memoria frequenza massima
££
Per ulteriori dettagli sulla registrazione delle frequenze nel canale di memoria, fare
riferimento a “Registrazione nei canali di memoria” nel Manuale d'uso.
Utilizzare gli stessi numeri per i canali di memoria delle frequenze minima e massima.
Impostare il canale di memoria PMS per eseguire la Scansione programmabile con la memoria (PMS) come segue:
L'ampiezza di scansione delle frequenze minima e massima deve essere pari o superiore a 100 kHz.
I canali di memoria delle frequenze minima e massima devono appartenere alla stessa banda di frequenze.
I canali di memoria delle frequenze minima e massima non devono essere registrati in ordine inverso.
Il canale della memoria PMS non deve essere registrato come canale di memoria da saltare.

Esecuzione della scansione dei canali di memoria programmabili

La scansione dei canali di memoria programmabili consente di scansire un determinato intervallo di frequenze all'interno della stessa banda di frequenze.
1. Richiamare un canale di memoria PMS nel quale è registrata la frequenza minima (L££) o massima (U££).
2. Premere il tasto [F MENU] [SCAN].
Se non è visualizzato [SCAN], sfiorare [BACK ] per visualizzare [SCAN], quindi
sfiorarlo.
22
La scansione dei canali di memoria programmabili inizia.
Durante a scansione, sulla parte superiore sinistra del display viene visualizzato
PMSP££”.
Se durante la scansione si ruota la manopola DIAL, la scansione proseguirà verso le
frequenze superiori o inferiori a seconda della direzione di rotazione della manopola DIAL.
Se la scansione si ferma su un segnale, la spia nera si illumina e il punto decimale
che separa i “MHz” dai “kHz” sull'indicazione della frequenza lampeggerà.
La scansione riprende entro circa cinque secondi.
3. Sfiorare [STOP] o premere l'interruttore PTT per interrompere la scansione.
In questa condizione (indicata dalla visualizzazione di “PMSP££” sulla parte superiore sinistra del display), è possibile modificare la frequenza ruotando la manopola DIAL soltanto nella gamma di frequenze entro i limiti superiore/inferiore salvati nella memoria PMS.
zDisabilitazione della funzione PMS
1. Premere il tasto [V/M ]. Ritorno alla normale modalità di memoria.

Scansione dei banchi di memorie

Scansione dei soli canali di memoria salvati nel banco di memorie richiamato.
1. Richiamare il banco di memorie che si desidera scansionare facendo riferimento a “Apertura della visualizzazione del banco di memorie” (pagina 18) e “Apertura dei canali del banco di memorie” (pagina 18).
2. Premere [F MENU] [SCAN].
Se non è visualizzato [SCAN], sfiorare [BACK ] per visualizzare [SCAN], quindi sfiorarlo. Inizia la scansione di banchi di memorie.

Scansione collegata dei banchi di memorie

Durante la normale scansione dei banchi di memorie, vengono scansiti soltanto i canali di memoria assegnati al banco di memorie richiamato. Durante la scansione collegata dei banchi di memorie, è possibile eseguire la scansione dei canali di memoria registrati in due o più banchi specificati in anticipo.

Impostazione dei banchi collegati

1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [MEMORY][1 BANK LINK]
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il banco di memorie per il quale si desidera effettuare la scansione a banchi collegati.
3. Premere il tasto [F Link.
4. Ripetere le operazioni di cui ai punti 3 e 4 per selezionare altri banchi di memorie.
5. Premere l'interruttore PTT per salvare la nuova impostazione e riprendere il normale funzionamento.

Esecuzione della scansione di banchi collegati

1. Richiamare il banco di memorie impostato come banco collegato facendo riferimento a “Apertura della visualizzazione del banco di memorie” (pagina 18) e “Apertura dei canali del banco di memorie” (pagina 18).
Il numero del banco di memorie cambia da [B] a [b] e viene attivata la scansione collegata dei banchi.
2. Premere il tasto [F MENU] [SCAN].
Se non è visualizzato [SCAN], sfiorare [BACK ] per visualizzare [SCAN], quindi sfiorarlo.
MENU], viene visualizzato un segno di spunta e viene impostato Bank
23
La scansione a banchi collegati viene eseguita verso i numeri dei canali di memoria
VFO
Canale di
memoria prioritario
Il ricetrasmettitore controlla i segnali sulla frequenza registrata sul canale di memoria prioritario, ad intervalli di circa 5 secondi.
Il ricetrasmettitore torna rapidamente sulla frequenza precedente e continua in modalità di ricezione se non ci sono segnali.
Quando il trasmettitore riceve un segnale sulla frequenza registrata sul canale di memoria prioritario, la doppia ricezione si interrompe e il ricevitore del segnale commuta sul canale di memoria prioritario.
superiori.
Tenere premuto il tasto [
OFF
set to “ la normale scansione del banco di memorie durante l'impostazione del collegamento delle memorie.
”, per disabilitare provvisoriamente il collegamento delle memorie ed eseguire
F
MENU
] sfiorare [
SCAN
5 SCAN WIDTH
] [
BANK LINK
] [
] is

Funzione a doppia ricezione (D.RCV)

Il ricetrasmettitore prevede i seguenti 3 tipi di funzioni di doppia ricezione:
Doppia ricezione VFO
Doppia ricezione canale di memoria
Doppia ricezione canale Home
Il ricetrasmettitore controlla i segnali sulla frequenza registrata sul canale di memoria selezionato (canale di memoria prioritario) ad intervalli di circa 5 secondi. Durante la ricezione di un segnale sulla frequenza registrata su un canale di memoria prioritario, la funzione di doppia ricezione si pone automaticamente in pausa e consente la trasmissione dei segnali. Esempio: controllo del canale di memoria prioritario “6” (432.500 MHz), durante la
ricezione sulla frequenza “145.240 MHz”.

Registrazione del canale prioritario

1. Registrare la frequenza di ricezione e la modalità di comunicazione preferite sul canale di memoria prioritario (fare riferimento al Manuale d'uso).
2. Premere il tasto [V/M ] per richiamare il canale di memoria.
3. Sfiorare intensamente il tasto [F la manopola DIAL per selezionare il canale di memoria registrato al punto 1.
4. Sfiorare [PRI.CH].
L'impostazione del canale di memoria prioritario
viene salvata e si ritorna al precedente canale di memoria richiamato.
Quando si richiama il canale di memoria prioritario,
sul lato superiore destro del numero del canale di memoria viene visualizzata l'icona “
MENU], quindi ruotare
”.
24

Attivazione della funzione a doppia ricezione (D.RCV)

1. Impostare la frequenza e la modalità di comunicazione da monitorare costantemente. La frequenza da monitorare può essere impostata sulla modalità VFO, sulla modalità
canale di memoria o sulla modalità canale HOME.
Doppia ricezione VFO Doppia ricezione canale di memoria Canale di memoria Canale di memoria prioritario Doppia ricezione canale HOME Canale HOME
2. Premere il tasto [F MENU] [D.RCV].
VFO Canale di memoria prioritario
Canale di memoria prioritario
Se non è visualizzato [D.RCV], sfiorare [BACK ←]
per visualizzare [D.RCV], quindi sfiorarlo.
Viene attivata la funzione a doppia ricezione e sulla
parte superiore sinistra del display viene visualizzata la seguente icona.
Doppia ricezione VFO VDR
Doppia ricezione canale di memoria MDR (/DXX/dXX)*
Doppia ricezione canale HOME HDR
*
Nel banco di memorie, viene visualizzato DXX, e nel banco di memorie nel quale è impostato il collegamento dei banchi, viene visualizzato dXX (XX è un numero di bancata).
Alla ricezione di un segnale sul canale prioritario, si attiva il cicalino e la funzione a doppia ricezione si arresta momentaneamente.
È possibile modificare facilmente la combinazione delle bande e delle modalità della frequenza per il canale di memoria prioritario e della frequenza di monitoraggio del ricevitore. La doppia ricezione può essere usata con la funzione ASM attivata.

Impostazione delle condizioni di ripristino della doppia ricezione (D.RCV)

1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [SCAN][4 SCAN RESUME].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare
3. Premere il tasto [F MENU], quindi ruotare la manopola DIAL per selezionare la condizione di
ripristino dopo la sospensione della funzione a doppia ricezione (l'impostazione predefinità è “HOLD”).
DW”.
2.0 sec10.0 sec Il segnale viene ricevuto per il periodo di tempo specificato,
dopo di che riprende la doppia ricezione. Il tempo di ripristino della doppia ricezione può essere impostato da 2 a 10 secondi ad intervalli di 0,5 secondi.
BUSY
Il segnale viene ricevuto fino a quando non si affievolisce. Due secondi dopo l'affievolimento del segnale, la doppia ricezione riprende.
HOLD La doppia ricezione si arresta e la sintonizzazione rimane
sulla frequenza di ricezione corrente. (La doppia ricezione non riprende.)
4. Premere l'interruttore PTT per salvare la nuova impostazione e riprendere il normale
funzionamento.
Tenere premuto il tasto [Tenere premuto il tasto [
ONON
su su
”, premere l'interruttore ”, premere l'interruttore un'attività sul canale di priori. Dopo la trasmissione, il ricetrasmettitore riceve il canale di un'attività sul canale di priori. Dopo la trasmissione, il ricetrasmettitore riceve il canale di priorità e la doppia ricezione riprende dopo 5 secondi.priorità e la doppia ricezione riprende dopo 5 secondi.
F
MENU
] ] sfiorare [ sfiorare [
PTTPTT
per trasmettere, senza dover attendere la comparsa di per trasmettere, senza dover attendere la comparsa di
SCANSCAN
6 PRIORITY REVERT6 PRIORITY REVERT
] ] [ [
] è impostato ] è impostato
25

Uso della funzione GPS

La funzione GPS

GPS (Global Positioning System) è un sistema di navigazione satellitare basato nello spazio che fornisce informazioni su posizione e orario in qualsiasi punto del mondo. È stato realizzato dal Dipartimento della Difesa statunitense come un sistema militare. Il ricevitore GPS, quando acquisisce 3 o più segnali (dei circa 30) dai satelliti GPS che orbitano ad un'altitudine di circa 20.000 km, è in grado di calcolare e visualizzare la sua posizione corrente (latitudine, longitudine e altitudine) entro una tolleranza di alcuni metri. Inoltre, il GPS può ricevere l'ora esatta dall'orologio atomico a bordo dei satelliti.

Attivazione della funzione GPS

L'attivazione della funzione GPS consente al ricetrasmettitore di ricavare automaticamente dai dati GPS, la regolazione dell'orologio interno e l'impostazione delle informazioni sulla propria posizione.
L'impostazione predefinita è ON.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [APRS] [20 GPS POWER].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare “GPS ON”.
3. Premere l'interruttore PTT per salvare la nuova impostazione e riprendere il normale
funzionamento.
Quando la funzione GPS è attiva, il consumo di corrente aumenta di circa 15 mA. Di conseguenza l'autonomia della batteria è ridotta rispetto a quando la funzione GPS è disattivata.

Visualizzazione dei dati sulla posizione delle stazioni remote in modalità digitale

Con la modalità V/D C4FM digitale, poiché le informazioni relative alla posizione GPS vengono trasmesse contemporaneamente ai segnali vocali; pertanto la direzione e la posizione della stazione remota possono essere visualizzate in tempo reale anche durante le comunicazioni. Per i dettagli fare riferimento a “Funzione di navigazione in tempo reale” (pagina 30)
Anche se la funzione GPS della propria stazione è disinserita, è possibile visualizzare i dati relativi alla posizione della stazione remota in modalità V/D.
Se la funzione GPS non è attiva, la stazione remota non consente la visualizzazione dei dati relativi alla posizione della propria stazione.
26
Informazioni sul posizionamento mediante GPS
Il “posizionamento” indica il calcolo della propria posizione corrente in base ai dati dell'orbita dei satelliti e al tempo di propagazione radio. Per un corretto posizionamento è necessaria l'acquisizione del segnale di almeno 3 satelliti. In caso di mancato posizionamento, allontanarsi quando più possibile dagli edifici e fermarsi in un punto in campo aperto.
Informazioni sugli errori
L'ambiente di misurazione può dar luogo ad errori di posizionamento di parecchie centinaia di metri. In condizioni favorevoli, il posizionamento può essere eseguito correttamente con tre soli satelliti. Tuttavia nelle seguenti condizioni problematiche, la precisione del posizionamento potrebbe diminuire o in alcuni casi il posizionamento potrebbe non essere possibile.
Tra edifici alti
In caso di vie strette tra edifici
In interni o nelle immediate vicinanze di grandi edifici
Sotto strade sopraelevate o cavi dell'alta tensione
Tra gli alberi, ad esempio in foreste o boschi
All'interno di gallerie o sotto terra
Dietro vetri termoriflettenti
In aree caratterizzate da intensi campi magnetici
In caso di lungo periodo di inutilizzo
La prima volta che si utilizzano le funzioni GPS dopo l'acquisto del prodotto o dopo un lungo periodo di inutilizzo, potrebbero essere necessari alcuni minuti per l'acquisizione dei satelliti. Inoltre, se la funzione GPS è rimasta disattivata per diverse ore, potrebbero essere necessari alcuni minuti per la ricerca dei satelliti.
27

Salvataggio delle informazioni GPS (funzione di registro GPS)

I dati della posizione GPS possono essere automaticamente salvati a cadenze periodiche su una scheda di memoria micro SD. Utilizzando i dati salvati, è possibile visualizzare percorsi con software di mappe disponibili in commercio*. * YAESU non fornisce l'assistenza tecnica per il software delle mappe.
1. Fare riferimento ad “Attivazione della funzione GPSa pagina 26 e attivare la
funzione GPS.
2. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [CONFIG] [7 GPS LOG]
3. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'intervallo di registrazione dei dati GPS.
OFF / 1 sec / 2 sec / 5 sec / 10 sec / 30 sec / 60 sec
4. Premere l'interruttore PTT per salvare la nuova impostazione e riprendere il normale
funzionamento.
La funzione GPS viene attivata e viene visualizzata l'icona
I dati relativi alla posizione vengono salvati periodicamente a meno che al punto 3 (sopra illustrato) venga selezionato “OFF” o venga disinserita l'alimentazione del ricetrasmettitore.
Riselezionando l'intervallo di registrazione dei dati GPS di cui al punto 3 o riattivando il ricetrasmettitore, si inizia il salvataggio dei dati GPS sotto un file di nome diverso.

Controllo percorsi sul proprio PC

1. Spegnere il ricetrasmettitore.
2. Rimuovere la scheda di memoria micro SD dall'altro ricetrasmettitore.
3. Collegare la scheda di memoria micro SD al proprio PC utilizzando un lettore disponibile in commercio.
4. Aprire la cartella “FT5D” nella scheda di memoria micro SD.
5. Aprire la cartella “GPSLOG”.
I dati vengono salvati come “GPSyymmddhhmmss.log”.
La parte [aammgghhmmss] del nome è composta da anno (aa), mese (mm), giorno
(gg), ora (hh), minuti (mm), e secondi (ss).
I percorsi possono essere visualizzati sulla mappa importando i dati in un software di mappe disponibile in commercio.
Per informazioni sull'importazione, fare riferimento al manuale d'uso del software delle mappe usato.
del registro GPS.
28

Informazioni e uso della schermata GPS

All'attivazione della funzione GPS, il display LCD visualizza le seguenti informazioni.
1. Sulla normale schermata operativa, premere il tasto [F MENU] sfiorare [DISP].
Se non è visualizzato [D.RCV], sfiorare [BACK ] per visualizzare [D.RCV], quindi
sfiorarlo.
Se è visualizzata la schermata di navigazione, sfiorare la visualizzazione della bussola per passare alla Schermata informazioni GPS.
Visualizza gli angoli di azimut e di elevazione dei satelliti. Visualizza in modalità
North-up.
Visualizza la data e l'ora.
Visualizza la velocità corrente.
Visualizza il numero di satelliti e il livello di ricezione.
Visualizza la latitudine sulla parte superiore della schermata e la longitudine su
quella inferiore. Viene visualizzata la posizione corrente utilizzando la latitudine nord (N) o sud (S). Formato di visualizzazione: X DD° MM. MMM
X: X=N: latitudine nord, X=S: latitudine sud, DD: gradi, MM:MMM minuti Esempio: N 35° 37.250 (latitudine nord 35 gradi, 37 minuti, 15 secondi)
La posizione corrente viene visualizzata impiegando la longitudine est (E) od ovest (S). Formato di visualizzazione: X DDD° MM. DMMM
X: X=E: longitudine est, X=W: longitudine ovest, DDD: gradi, MM:MMM minuti Esempio: E 139° 44.500 (longitudine est 139 gradi, 44 minuti, 30 secondi)
Visualizza l'altitudine della posizione corrente “ALTI xxxxm”.
Esempio: ALTI 36m
È possibile modificare le unità di misura dei dati del GPS relative a posizione, velocità e altitudine tenendo premuto il tasto [
Quando si utilizza la funzione GPS, è possibile ottenere dal GPS data e ora precise e visualizzarle sul display LCD nel formato a 24 ore. I dati temporali vengono visualizzati sulle schermate GPS e APRS.
Il riferimento del sistema geodetico (WGS-84 / Tokyo) dell'unità GPS integrata può essere modificato menu Setup. Tuttavia, poiché la funzione APRS utilizza il sistema geodetico di WGS-84, si sconsiglia di modificarlo.
Il fuso orario può essere impostato ad incrementi di 30 minuti, tenendo premuto il tasto
MENU
Le informazioni sulla posizione ottenute da un dispositivo GPS esterno possono essere utilizzate tenendo premuto
SETTING
vengono ignorati.
Quando si usa un dispositivo GPS esterno, tenerlo lontano dal ricetrasmettitore per limitare le interferenze.
tenendo premuto il tasto [
] sfiorare [
APRS
]
e impostando
] [
INPUT
F
MENU
F
MENU
28 TIME ZONE
su
F
GPS
MENU
il tasto [
] sfiorare [
] sfiorare [
]
(impostazione predefinita: UTC 0:00).
] sfiorare [
”. In questo caso, i dati ottenuti dal GPS interno
APRS
APRS
22 GPS UNIT
] [
] [
APRS
] [
].
19 GPS SETUP
17 COM PORT
] del
[
F
29

Funzione Smart Navigation

JA1YOE-123
Identificativo di chiamata
e distanza dalla stazione
interlocutrice
Direzione di avanzamento
della propria stazione
Direzione della stazione remota
H-UP: Heading Up
N-UP: North Up
La funzione Smart Navigation prevede 2 diversi metodi di navigazione.
Funzione di navigazione in tempo reale
Funzione Backtrack
Prima di utilizzare la funzione Smart Navigation, tenere premuto il tasto [
APRS
[
1 TARGET LOCATION
] [
, selezionare “
COMPASS
”.
F
MENU
] sfiorare

Funzione di navigazione in tempo reale

Le informazioni sulla posizione GPS e i segnali vocali vengono trasmessi simultaneamente nella modalità V/D C4FM digitale. Per questo motivo, la posizione e la direzione della stazione remota possono essere visualizzate in tempo reale anche durante la comunicazione.
1. Sulla normale schermata operativa, premere il tasto [F MENU] sfiorare [DISP].
Se non è visualizzato [DISP], sfiorare [FWD ] per visualizzare [DISP], quindi
sfiorarlo.
Se è visualizzata la schermata informazioni GPS, sfiorare la visualizzazione della bussola per passare alla schermata di navigazione.
2. Sfiorare [ ] per passare alla visualizzazione delle informazioni sulla posizione della stazione remota.
3. Nella modalità V/D vengono visualizzate la distanza e la direzione verso la stazione remota che opera sulla stessa frequenza.
4. Premere il tasto [F MENU] per tornare alla normale schermata operativa.

Funzione Backtrack

Registrando inizialmente un punto di partenza, è possibile visualizzare in tempo reale la distanza e la direzione per raggiungere il punto registrato dalla posizione corrente.
zRegistrazione della propria posizione corrente (punto di partenza)
(si possono registrare fino a 3 posizioni)
1. Sulla normale schermata operativa, premere il tasto [F MENU] sfiorare [DISP].
Se non è visualizzato [DISP], sfiorare [FWD →] per visualizzare [DISP], quindi
sfiorarlo.
Se è visualizzata la schermata informazioni GP, sfiorare la visualizzazione della
bussola per passare alla schermata di navigazione.
2. Sfiorare [ ] per passare alla visualizzazione delle informazioni sulla posizione della propria stazione.
È possibile registrare l'identificativo di chiamata e la posizione corrente dell'interlocutore sfiorando [ ] ed eseguendo l'operazione di registrazione mentre vengono visualizzati i dati relativi alla posizione della stazione remota.
30
3. Sfiorare [MEM].
DISTANZA
Distanza dalla posizione
registrata
Direzione del punto di
registrazione
Punto di registrazione
H-UP: Heading Up
N-UP: North Up
”, L1” e “L2” lampeggiano.
H-UP
4. Sfiorare uno degli indicatori lampeggianti nei quali si desidera registrare i dati relativi alla posizione.
I dati relativi alla posizione vengono registrati con
H-UP
l'indicatore selezionato.
5. Premere il tasto [F MENU] per tornare alla normale schermata operativa.
zUso della funzione Backtrack
1. Sulla normale schermata operativa, premere il tasto [F MENU] sfiorare [DISP].
Se non è visualizzato [DISP], sfiorare [FWD →] per visualizzare [DISP], quindi
sfiorarlo.
Se è visualizzata la schermata informazioni GP, sfiorare la visualizzazione della
bussola per passare alla schermata di navigazione.
2. Sfiorare l'indicatore ([], [L1] o [L2]) sul quale si desidera registrare i dati relativi alla
posizione per la funzione backtrack.
Le frecce nel cerchio indicano la direzione del punto registrato (punto di partenza). È possibile tornare al punto di partenza spostandosi in avanti in modo che la
H-UP
freccia sia sempre rivolta verso l'alto (In caso di display head-up display).
3. Premere il tasto [F MENU] per tornare alla normale schermata operativa.
zDescrizione della schermata funzione BACK TRACK
31

Funzioni da utilizzare quando necessario

Funzione di ricezione AF-DUAL

La funzione di ricezione AF-DUAL consente di ascoltare una trasmissione radio durante la ricezione in standby sulla frequenza delle bande A o B (o sulla registrata su un canale di memoria). Quando è attiva la ricezione in standby, sulla frequenza di standby non si sente alcun segnale audio, tuttavia se viene rilevato un segnale vocale, la ricezione della trasmissione radio viene messa in pausa e si sente la frequenza del ricevitore. La doppia ricezione è una funzione simile. Quando si usa la funzione di doppia ricezione, ogni volta che il ricetrasmettitore controlla la presenza di un segnale sul canale di memoria specificato durante la ricezione radio, quest'ultima viene interrotta (all'incirca ogni 5 secondi). Quando si utilizza la funzione di ricezione AF-DUAL, la ricezione radio viene interrotta soltanto in presenza di un segnale con identificativo di chiamata proveniente da un altro ricetrasmettitore.
1. Impostare la frequenza della banda A o B per la ricezione in standby durante la ricezione di trasmissioni radio.
2. Premere il tasto [F MENU] [A.DUAL].
Se non è visualizzato [
per visualizzare [
A.DUAL
A.DUAL
], sfiorare [
], quindi sfiorarlo.
La funzione AF-DUAL viene attivata e viene
visualizzata l'icona AF DUAL
”.
Ogni volta che si preme il tasto [BAND], si commuta
tra la trasmissione AM (banda ad onde medie) e la trasmissione FM.
3. Ruotare la manopola DIAL per sintonizzarsi sulla frequenza dell'emittente.
BACK
]
La funzione di ricezione AF-DUAL può anche essere usata per monitorare una frequenza radio registrata in un canale di memoria o banco di memorie.
Premendo l'interruttore [ frequenza di standby.
Durante l'ascolto della radio con la funzione AF-DUAL, in modalità di ricezione in standby, il ricetrasmettitore non può ricevere contemporaneamente le trasmissioni sulla frequenza AM (banda ad onde medie) sulle bande A o B e la frequenza FM.
MONI
] durante la ricezione si consente la ricezione della
zDisabilitazione della funzione AF DUAL
1. Premere il tasto [F MENU] [A.DUAL].
32

Funzione DTMF

DTMF (Dual Tone Multi Frequencies) sono i segnali a toni inviati per effettuare chiamate telefoniche, o per comandare ripetitori e collegamenti di rete. È possibile memorizzare fino a 10 registri di codici toni DTMF da 16 caratteri come numeri telefonici per effettuare chiamate attraverso la rete telefonica pubblica utilizzando un'interfaccia telefonica (Phone Patch) oppure collegarsi attraverso la stazione di nodo analogico WIRES-X .

Impostazione della memoria DTMF

1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [SIGNALING] [5 DTMF MEMORY]
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il canale desiderato (da 1 a 10) per la
registrazione del codice DTMF, quindi premere il [F
Viene visualizzata la schermata di inserimento del canale di memoria DTMF.
3. Utilizzare la tastiera numerica o la manopola DIAL per inserire il codice DTMF composto da un massimo di 16 caratteri.
Mediante manopola DIAL:
È possibile digitare i codici DTMF da 0 a 9.
0 a 9
A a D
• • •
4. Premere l'interruttore PTT per salvare la nuova impostazione e riprendere il normale funzionamento.
- #

Trasmissione del codice DTMF registrato

1. Tenere premuto il tasto [
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare “MODE”.
3. Premere il tasto [F
F MENU] sfiorare [SIGNALING] [4 DTMF MODE]
MENU], quindi ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione.
AUTO il codice DTMF registrato viene automaticamente trasmesso.
MANUAL: il codice DTMF può essere trasmesso manualmente premendo ciascun
tasto numerico.
4. Premere l'interruttore PTT per salvare la nuova impostazione e riprendere il normale funzionamento.
Quando impostato su “AUTO”, il display visualizza l'icona DTMF “ ”.

Trasmissione automatica del codice DTMF mediante la memoria DTMF

1. Impostare “AUTO
” facendo riferimento a “Trasmissione del codice DTMF registrato”
(sopra).
2. Tenendo premuto l'interruttore PTT, sfiorare [DTMF].
3. Sfiorare un tasto numerico da [0] a [9].
Il codice DTMF registrato nella memoria DTMF viene automaticamente trasmesso.
Anche dopo aver rilasciato l'interruttore PTT, la trasmissione continua fino al termine
della trasmissione del codice DTMF. Il ricetrasmettitore torna automaticamente alla modalità di ricezione.

Trasmissione manuale del codice DTMF

1. Impostare “MANUAL” facendo riferimento a “Trasmissione del codice DTMF registrato” (sopra).
2. Tenendo premuto l'interruttore PTT, sfiorare [DTMF].
Sfiorare ciascun tasto corrispondente per trasmettere il codice DTMF
La trasmissione può proseguire per un secondo dopo il rilascio dell'interruttore PTT.
MENU].
• • •
33

Uso del ricetrasmettitore per le comunicazioni packet

TNC
SP
GND
GND
2
10
F
μ
MIC
MIC
EAR
PTT
CT-44
Presa MIC/SP
Il ricetrasmettitore può essere usato per comunicazioni packet collegando il terminale di nodo (TNC) mediante l'adattatore microfono opzionale (CT-44).
Dopo il collegamento del TNC al ricetrasmettitore, impostare il livello del segnale trasmesso al TNC regolando il volume del proprio ricetrasmettitore. Regolare anche il livello del segnale in ingresso al ricetrasmettitore mediante il comando di regolazione del volume in uscita sul TNC (il livello in ingresso non può essere regolato sul ricetrasmettitore).
In caso di invio di un grande volume di dati, la trasmissione potrebbe richiedere più tempo e il ricetrasmettitore potrebbe riscaldarsi. Se la trasmissione si protrae a lungo, il circuito di prevenzione dai surriscaldamenti interviene riducendo la potenza di trasmissione. Se si prosegue con la trasmissione, questa verrà automaticamente interrotta per evitare il surriscaldamento e il conseguente danneggiamento del ricetrasmettitore. Se, dopo l'intervento del circuito di prevenzione dai surriscaldamenti, il ricetrasmettitore torna in modalità di ricezione, disinserire il ricetrasmettitore oppure lasciarlo in modalità di ricezione fino all'abbassamento della temperatura.
Disinserire la funzione di economizzazione batteria in ricezione durante le comunicazioni packet tenendo premuto il tasto [
La ricezione potrebbe venire disturbata dalla rumorosità generata dal personal computer.
Se il ricetrasmettitore passa ad una modalità di ricezione anomala, scollegarlo dal PC e ricollegarlo utilizzando un fotoaccoppiatore o un filtro antidisturbi.
Per i dettagli sulle modalità di collegamento di un TNC al PC, fare riferimento al manuale d'istruzioni del TNC.
F
MENU
] sfiorare [
CONFIG
17 SAVE RX
] [
].
34

Operazione di clonazione

Presa DATA
Presa DATA
CT-168 (opzionale)
I dati e le varie impostazioni salvate sul ricetrasmettitore possono essere copiati su un altro ricetrasmettitore FT5DE.
1. Disinserire l'alimentazione di entrambi i ricetrasmettitori FT5DE e collegare un cavo di clonazione opzionale (CT-168) al terminale DATA di ciascun ricetrasmettitore.
2. Tenendo premuto i tasti [F MENU] su entrambi i ricetrasmettitori FT5DE, premere l'interruttore di accensione.
I due ricetrasmettitore si inseriscono in modalità di clonazione. Il display visualizza CLONE.
3. Sfiorare [RECEIVE] sul ricetrasmettitore lato ricezione.
Il display visualizza “WAIT”.
4. Sfiorare [SEND] sul ricetrasmettitore lato trasmissione.
Il display visualizza “TX” ed inizia il trasferimento dei dati.
All'inizio del trasferimento dei dati, il display sul ricetrasmettitore in ricezione
commuta da “WAIT” a “RX”.
All'inizio del trasferimenti, il display LCD visualizza l'indicatore del volume di dati
trasmessi.
5. Al termine della copiatura, il ricetrasmettitore lato ricezione ritorna in modalità normale. Sul ricetrasmettitore lato trasmissione, l'indicazione sul display LCD torna da “TX” a “CLONE”.
6. Spegnere entrambi i ricetrasmettitori, quindi scollegare il cavo di clonazione.
Se durante il trasferimento dei dati, il display LCD visualizza [ERROR], non è possibile completare la copiatura. Controllare il collegamento del cavo di clonazione e ripetere l'operazione dall'inizio.
I dati temporali non possono essere copiati.
35

Collegamento ad un PC

Cavo USB (in dotazione)
Presa DATA

Aggiornamento del firmware dell'FT5DE

Per aggiornare il firmware del ricetrasmettitore, collegare il proprio PC al terminale DATA del ricetrasmettitore FT5DE con il cavo USB in dotazione, come descritto di seguito: seguito: Quando è disponibile un nuovo aggiornamento del firmware per l'FT5DE, scaricarlo dal sito web YAESU per aggiornare l'FT5DE.
36
Attenzione
Quando si esegue la funzione All Reset, tutti i dati memorizzati vengono cancellati. Annotare le impostazioni su carta oppure copiare i dati su una scheda di memoria micro SD. Per i dettagli sulle modalità di salvataggio dei Opzioni del menu SD CARD”.
dati sulla scheda di memoria micro SD, fare riferimento a “Menu Setup:

All Reset

Per ripristinare le impostazioni e la memoria del ricetrasmettitore ai valori impostati in fabbrica.
1. Disinserire il ricetrasmettitore.
2. Tenere premuto il tasto [F MENU], il tasto [A/B] e il tasto [BAND] e contemporaneamente portare il ricetrasmettitore su ON.
Il cicalino emette un segnale e viene visualizzata la schermata di conferma.
3. Sfiorare [OK].
Il cicalino emette un segnale e il ricetrasmettitore ripristino di tutte le impostazioni
di fabbrica.
Dopo il ripristino di tutte le impostazioni predefinite, il display LCD visualizza
il messaggio di inserimento dell'identificativo di chiamata. Impostazione dell'identificativo di chiamata.
Per annullare il ripristino, sfiorare [CANCEL].

Menu di impostazione RESET

Per ripristinare soltanto i parametri del menu Setup e riportarli alle impostazioni predefinite.
1. Disinserire il ricetrasmettitore.
2. Tenere premuto il tasto [F MENU] e il tasto [A/B] e contemporaneamente inserire il ricetrasmettitore.
Il cicalino emette un segnale e viene visualizzata la schermata di conferma.
3. Sfiorare [OK].
Il cicalino emette un segnale e il ricetrasmettitore ripristina tutti i parametri del menu
Setup alle impostazioni di fabbrica.
Per annullare il ripristino, sfiorare [CANCEL].
Per ripristinare tutte le seguenti opzioni, selezionare l'opzione All Reset (vedere
sopra).
[DISPLAY]
8 OPENING MESSAGE
[SIGNALING]
1 BELL 2 DCS CODE 3 DCS INVERSION 5 DTMF MEMORY 6 PAGER 7 PR FREQUENCY 9 SQL S-METER 11 SQL TYPE 12 TONE SQL FREQ
[WIRES-X]
1 RPT/WIRES FREQ 2 SEARCH SETUP 3 EDIT CATEGORY TAG
[CALLSIGN]
CALLSIGN
[TX/RX]
1-1 ANTENNA ATT 1-2 FM DEVIATION 1-3 RX MODE 2-4 DIGITAL VW
[SCAN]
5 SCAN WIDTH
[CONFIG]
6 CLOCK TYPE 12 PASSWORD 15 RPT SHIFT 16 RPT SHIFT FREQ 18 STEP
[OPTION]
2 Bluetooth 3 DEVICE LIST 4 Audio Bluetooth
[MEMORY]
1 BANK LINK 2 BANK NAME 3 MEMORY NAME 5 MEMORY SKIP
[GM]
1 DP-ID LIST
[APRS]
6 APRS MSG GROUP 7 APRS MSG TEXT 13 BEACON INFO 15
BEACON STATUS TEXT 17 COM PORT SETTING 18 DIGI PATH 19 GPS SETUP 23 CALLSIGN (APRS) 24 MY POSITION 25 MY SYMBOL
37

Uso del menu Setup

Il menu di impostazione consente di configurare le varie funzioni in base alle proprie specifiche esigenze operative e preferenze.

Funzionamento del menu Setup

1. Tenere premuto il tasto [F MENU].
Viene visualizzata la schermata Setup Menu.
2. Sfiorare l'opzione desiderata nel menu di impostazione.
Viene visualizzata la schermata del sottomenu.
È anche possibile ruotare la manopola DIAL per evidenziare un'opzione del menu, quindi premere il
tasto [F MENU] per selezionarla.
3. Sfiorare il sottomenu del menu di impostazione desiderato.
Ruotare la manopola DIAL per visualizzare un sottomenu che non è visualizzato, quindi sfiorarlo.
È anche possibile ruotare la manopola DIAL per evidenziare un'opzione del menu, quindi premere il tasto [F MENU] per selezionarla.
4. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'opzione desiderata da impostare.
[Se il menu non comprende un ulteriore livello di opzioni] Passare al punto 6. [Se il menu comprende un ulteriore livello di opzioni]
5. Sfiorare l'opzione desiderata da impostare.
6. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'opzione desiderata da impostare.
7. Premere l'interruttore PTT per salvare le impostazioni e riprendere il normale funzionamento.
Su alcune schermate di impostazione, premendo l'interruttore PTT non si esce dalla Modalità Menu. In tal caso, premere ripetutamente il tasto [BACK] per tornare alla schermata di visualizzazione delle frequenze.
38

Tabelle delle operazioni del menu Setup

Menu Setup n. / opzione Descrizione
Opzioni selezionabili (
grassetto sono le impostazioni predefinite
le opzioni in
DISPLAY
1 TARGET LOCATION Impostazione delle voci da visualizzare
2 COMPASS Impostazione della visualizzazione della
3 BAND SCOPE Impostazione dei canali di ricerca per la
4 LAMP Impostazione del periodo di illuminazione
5 LANGUAGE Passare dal giapponese all'inglese per i
6 LCD BRIGHTNESS Impostazione del livello di luminosità della
7 DISPLAY COLOR Impostazione del colore del font della
8 OPENING MESSAGE Impostazione del tipo di messaggio
9 SENSOR INFO Visualizzazione della tensione. DC 10 SOFTWARE VERSION Visualizzazione della versione del
durante l'uso della funzione Smart Navigation.
bussola della funzione Smart Navigation.
funzione Spettro di banda.
della retroilluminazione e dei tasti.
menu e il menu di impostazione, ecc.
retroilluminazione del display LCD e della luce dei tasti della tastiera numerica.
frequenza della banda operativa.
iniziale.
software.
COMPASS / NUMERIC
HEADING UP / NORTH UP
19ch / 39ch / 79ch
KEY: OFF / da 2 sec a 180 sec / CONTINUOUS
KEY 30 sec SAVE: ON / OFF
ENGLISH / JAPANESE
LEVEL1 - LEVEL6
BIANCO / BLU / ROSSO
OFF / DC / MESSAGE
Main / Sub / DSP
TX/RX
1 MODE
1 ANTENNA ATT Attivazione/disattivazione dell'attenuatore. 2 FM DEVIATION
3 RX MODE Selezione della modalità di ricezione. AUTO / FM / AM
2 DIGITAL
1 DIGITAL POPUP Impostazione del tempo di POP UP. OFF / BAND 2 s / BAND 4 s / BAND 6 s / BAND 8
2 LOCATION SERVICE Impostazione per stabilire se visualizzare
3 STANDBY BEEP Attivazione/disattivazione della funzione
4 DIGITAL VW Attivazione o disattivazione della
5 AUDIO PITCH Impostazione della qualità dell'audio
3 AUDIO
1 MIC GAIN Regolazione del guadagno del microfono. 2 MUTE Impostazione del livello di silenziamento
3 RX AF DUAL Impostazione del tempo di ripristino della
4 SP SELECT
5 VOX Impostazione della funzione VOX.
6 RECORDING Impostazione della funzione di ricodifica
Impostazione del livello di modulazione della trasmissione FM.
o no la propria posizione corrente in modalità digitale.
del segnale acustico di standby.
selezione modalità VW.
ricevuto in modalità digitale.
sul lato banda non operativa durante la ricezione di un segnale sul lato banda operativa.
ricezione radio in modalità AF Dual.
Impostazione dell'operazione di commutazione altoparlante al collegamento di un altoparlante/microfono esterno.
vocale.
ON / OFF WIDE / NARROW
s / BAND 10 s / BAND 20 s / BAND 30s / BAND 60 s / BND CONTINUE
ON / OFF
ON / OFF
OFF / ON
FLAT / HIGH BOOST / LOW BOOST
da LEVEL1 a LEVEL9 LEVEL5 OFF / MUTE 30% / MUTE 50% /
MUTE 100%
Trasmissione e ricezione da 1 a 10 secondi, fissa o o trasmissione da 1 a 10 secondi.
Trasmissione e ricezione 2 secondi AUTO / FIX
VOX: OFF / LOW / HIGH DELAY: 0.5 sec / 1.0 sec / 1.5 sec / 2.0 sec / 2.5 sec / 3.0 sec
BAND: A / B / A+B MIC: ON / OFF
)
39
Menu Setup n. / opzione Descrizione
Opzioni selezionabili (
grassetto sono le impostazioni predefinite
MEMORIA
1 BANK LINK Impostazione del collegamento dei banchi
2 BANK NAME Assegnazione di un nome a ciascun
3 MEMORY NAME Inserimento del tag del canale di memoria. Fino a 16 lettere 4 MEMORY PROTECT Impostazione dell'abilitazione o
5 MEMORY SKIP Impostazione per memoria da saltare /
6 MEMORY WRITE Impostazione dell'incremento automatico
di memorie.
banco di memorie.
disabilitazione della registrazione del canale di memoria.
memoria da specificare.
del numero di canale alla registrazione in un canale di memoria.
Da BANK1 a BANK24 BANK LINK ON / OFF
Da BANK1 a BANK24
ON / OFF
OFF / SKIP / SELECT
NEXT / LOWER
SIGNALING
1 BELL Impostazione delle opzioni della funzione
2 DCS CODE Impostazione del codice DCS. Da DCS 023 a DCS 754 3 DCS INVERSION Impostazione di una serie di codici di
4 DTMF MODE Impostazione del codice DTMF registrato
5 DTMF MEMORY Impostazione del canale auto dialer DTMF
6 PAGER Attivazione/disattivazione della funzione di
7 PR FREQUENCY Impostazione di uno squelch in assenza di
8 SQL LEVEL Impostazione di un livello dello squelch.
9 SQL S-METER Selezione di un livello per lo squelch dello
10 SQL EXPANSION Impostazione di un tipo di squelch
11 SQL TYPE Selezione di un tipo di squelch. OFF / TONE / TONE SQL / DCS /
12 TONE SQL FREQ Impostazione di una frequenza dei toni. 13 TONE SEARCH Impostazione dell'uscita audio durante
14 WX ALERT Abilitazione/disabilitazione della funzione
cicalino.
inversione DCS a livello di direzione delle comunicazioni.
in un canale di memoria DTMF, del ritardo della trasmissione del codice DTMF e della velocità di trasmissione del codice DTMF.
e relativo codice (16 caratteri).
risposta pager e definizione di un codice personale (trasmissione/ricezione).
comunicazioni.
strumento S.
separata per ricezione e trasmissione.
la ricerca toni. Attivazione/disattivazione della funzione di silenziamento e selezione di una velocità di ricerca toni.
di segnalazione di allerte meteo.
SELECT OFF / BELL
RINGERda 1 volta a 20 volte / CONTINUO
RX (Ricezione): NORMAL (Omeomorfica) / INVERT (Inversione) / BOTH (Entrambe le fasi) TX (Trasmissione): NORMAL (Omeomorfica) / INVERT (Inversione)
MODEMANUAL / AUTO
DELAY 50 ms / 250 ms / 450 ms / 750 ms / 1000
ms
SPEED50 ms / 100 ms
Da CH1 a CH10
ANS-BACK ON / OFF
CODE-RX: da 01 a 50 per ciascuno, 05 47
CODE-TX: da 01 a 50 per ciascuno, 05 47
da 300Hz a 3000Hz 1600Hz
Da LEVEL0 a LEVEL15 LEVEL1 Da LEVEL0 a LEVEL8 LEVEL1 (radio AM) Da LEVEL0 a LEVEL8 LEVEL2 (radio FM)
OFF / da LEVEL1 a LEVEL10
ON / OFF
REV TONE / PR FREQ / PAGER / D CD /
TONE-DCS / D CD-TONE SQL
* Le opzioni tra parentesi sono disponibili quando
l'espansione SQL è ON.
Da 67.0Hz a 254.1Hz 100.0 Hz
MUTEON / OFF
SPEEDFAST / SLOW
ON / OFF
SCAN
1 DW TIME Impostazione dell'intervallo di controllo del
2 SCAN LAMP Impostazione accensione/spegnimento
3 SCAN RE-START Impostazione del tempo di riavvio
4 SCAN RESUME Configurazione delle impostazioni della
canale di memoria prioritario.
della pia di scansione all'arresto della scansione.
scansione.
modalità di arresto scansione.
da 0.1 sec a 10 sec 5.0 sec
ON / OFF
Da 0.1 sec a 10 sec 2.0 sec
SCAN
BUSY / HOLD / da 2.0 sec a 10 sec 5.0 sec
DWBUSY / HOLD / da 2.0 sec a 10.0 sec
le opzioni in
)
40
Menu Setup n. / opzione Descrizione
5 SCAN WIDTH Impostazione del funzionamento della
6 RIPRISTINO PRIORITÀ Attivazione o disattivazione della funzione
modalità di scansione.
“Passaggio a canale prioritario” durante la doppia ricezione.
Opzioni selezionabili (
grassetto sono le impostazioni predefinite
VFO ALL / BAND
MEMORY ALL CH / BAND
BANK LINK: ON / OFF ON / OFF
le opzioni in
GM
* Per i dettagli delle funzioni, fare riferimento al Manuale d'istruzioni della funzione GM. 1 DP-ID LIST Visualizza la schermata di elenco DP-ID. 2 RADIO ID CHECK Visualizzazione del numero specifico del
ricetrasmettitore (ID). (Non modificabile)
WIRES-X
* Per i dettagli delle funzioni, fare riferimento al Manuale d'istruzioni di WIRES-X. 1 RPT/WIRES FREQ Impostazione della frequenza da utilizzare
2 SEARCH SETUP Impostazione del metodo di selezione
3 EDIT CATEGORY TAG Modifica dei tag di categoria. Da C1 a C5 4 REMOVE ROOM/NODE Cancellazione dei ROOM di categoria
5 DG-ID Impostazione del numero DG-ID per
per Ripetitore/WIRES.
WIRES ROOM.
registrati.
WIRES-X.
MANUAL / PRESET
HISTORY / ACTIVITY
Da C1 a C5
da 01 a 99 / AUTO
CONFIG
1 APO Impostazione del periodo di tempo dopo
2 BCLO Attivazione/disattivazione della funzione
3 BEEP Impostazione della funzione di attivazione
4 BEEP LEVEL Impostazione del volume del cicalino. LOW / HIGH 5 BUSY LED Attivazione/disattivazione dell'indicatore
6 CLOCK TYPE Impostazione della funzione Clock Shift. A / B 7 GPS LOG Impostazione dell'intervallo di
8 HOME VFO Abilitazione/disabilitazione della
9 LOCK Configurazione dell'impostazione della
10 MONI/T-CALL Selezione della funzione dell'interruttore
11 TIMER Attivazione/disattivazione del timer.
12 PASSWORD Inserimento della password. OFF / ON : ---- 13 PTT DELAY Impostazione del ritardo PTT. OFF / 20 ms / 50 ms / 100 ms / 200 ms 14 RPT ARS Attivazione/disattivazione della funzione
15 RPT SHIFT Impostazione della direzione di spaziatura
16 RPT SHIFT FREQ Impostazione della larghezza di spaziatura
17 SAVE RX Impostazione del tempo di attivazione
18 STEP Impostazione del passo del canale. AUTO / 5.0 kHz / 6.25 kHz / (8.33 kHz) /
19 DATE & TIME ADJ Regolazione dell'orologio integrato. -
il quale il ricetrasmettitore si disattiva automaticamente.
Busy Channel Lockout.
del cicalino e impostazione dell'eventuale attivazione del cicalino al raggiungimento del limite della banda o del canale CH1.
BUSY.
registrazione del registro GPS.
trasmissione VFO nel canale Home.
modalità di blocco.
MONI/T-CALL.
ARS.
ripetitore.
ripetitore.
della funzione di economizzazione in ricezione.
OFF / da 30 min a 12 ore 00 min
ON / OFF
SELECTKEY&SCAN / KEY / OFF
EDGE ON / OFF
A BAND ON / OFF
B BAND ON / OFF
RADIO ON / OFF
OFF / 1 sec / 2 sec / 5 sec / 10 sec / 30 sec / 60 sec
ENABLE / DISABLE
KEY&DIAL / PTT / KEY&PTT / DIAL&PTT /
ALL / KEY / DIAL MONI / T-CALL
Impostazione predefinita: MONI (versione statunitense), T-CALL (versione europea/asiatica)
POWER ON00:00 23:59
POWER OFF00:00 23:59
ON / OFF
SIMPLEX / -RPT / +RPT
da 0,000 MHz a 150,000 MHz
OFF / da 0.05 sec (1:1) a 20.0 sec (1:400)
(9.0 kHz) / 10.0 kHz / 12.5 kHz / 15.0 kHz / 20.0 kHz / 25.0 kHz / 50.0 kHz / 100.0 kHz
)
41
Menu Setup n. / opzione Descrizione
20 TOT Impostazione del timer di timeout. 21 VFO MODE Selezione della gamma di selezione
22 BAND SELECT Impostare le bande di frequenza
23 DIAL KNOB CHANGE Selezione di una modalità vibratore e
frequenza in modalità VFO.
selezionabili per le bande A e B ("OTHER" include la banda a 50 MHz*, VHF (1), VHF (2), UHF (1), UHF (2)*)
* Solo banda A
configurazione della funzione vibratore.
Opzioni selezionabili (
grassetto sono le impostazioni predefinite
OFF / da 30sec a 10MIN 3 min 00 sec ALL / BAND
AIR: ON / OFF VHF: ON / OFF UHF: ON / OFF OTHER: ON / OFF SW*: ON / OFF AM*: ON / OFF FM*: ON / OFF *Solo banda A.
APRS
* Per i dettagli delle funzioni, fare riferimento al Manuale d'istruzioni della funzione APRS. 1 APRS AF DUAL Attivazione/disattivazione della funzione di
2 APRS DESTINATION Visualizzazione del codice modello. APY05D (non modificabile) 3 APRS FILTER Selezione della funzione filtro.
4 APRS MODEM Impostazione della velocità di trasmissione
5 APRS MSG FLASH Impostazione del lampeggio della spia alla
6 APRS MSG GROUP Filtraggio di gruppo per i messaggi
7 APRS MSG TEXT Inserimento del messaggio di testo fisso. da 1 a 8 8 APRS MUTE Attivazione/disattivazione della funzione
9 APRS POPUP Impostazione del tipo di radiofaro, tipo di
silenziamento con le funzioni APRS e AF DUAL attive.
APRS.
ricezione di un messaggio.
ricevuti.
di silenziamento AF della banda B con APRS.
messaggio e tempo per visualizzazione a comparsa.
ON / OFF
Mic-EON / OFF
POSITIONON / OFF
WEATHERON / OFF
OBJECTON / OFF
ITEMON / OFF
STATUSON / OFF
OTHERON / OFF
ALTNETON / OFF
OFF / 1200bps / 9600bps
MSG
OFF / da 2 sec a 60 sec / CONTINUOUS / da EVERY 2 s a EVERY 10 m 4 sec
GRP
OFF / da 2 sec a 60 sec / CONTINUOUS
4 sec
BLN
OFF / 2sec a 60sec / CONTINUOUS 4sec
G1: ALLxxxxxx
G2 CQxxxxxxx
G3 QSTxxxxxx
G4 YAESUxxxx
G5 - - - - - - - - -
B1 BLNxxxxxx
B2 BLNx
B3 BLNx
ON / OFF
I valori delle impostazioni di Mic-E, POSITION, WEATHER, OBJECT, ITEM, STATUS, OTHER, MY PACKET, MSG, GRP e BLN sono i seguenti.
OFF / da ALL 2 s a ALL 60 s / ALL CNT / da BND 2 s a BND 60 s / BND CNT ALL 10 s
I valori delle impostazioni di MY MSG, DUP. BCN, DUP.MSG, ACK.REJ e OTHER MSG sono i
seguenti.
OFF / da BND 2 s a BND 60 s BND 10 s
le opzioni in
)
-
42
Menu Setup n. / opzione Descrizione
10 APRS RINGER Attivazione/disattivazione del cicalino
11 APRS UNIT Impostazione delle unità per il display
12 APRS TXDELAY Impostazione del ritardo nella trasmissione
13 BEACON INFO Impostazione dei dati dei radiofari di
14 BEACON INTERVAL Impostazione di un intervallo di
15 BEACON STATUS TEXT Inserimento impostazione per testo di
16 BEACON TX Selezione della trasmissione automatica o
17 COM PORT SETTING Impostazione della porta COM.
18 DIGI PATH Impostazione del percorso del ripetitore
19 GPS SETUP Selezione di un riferimento per la funzione
20 GPS POWER Attivazione/disattivazione della funzione
21 GPS TIME SET Attivazione/disattivazione della funzione
22 GPS UNIT Selezione delle unità per il display GPS.
23 CALLSIGN (APRS) Specificazione dell'identificativo di
24 MY POSITION Impostazione della propria posizione. GPS / Manual / da P1 a P10
alla ricezione di un radiofaro o di un messaggio.
APRS.
dei dati
trasmissione.
trasmissione automatico dei radiofari.
stato.
manuale dei radiofari.
digitale.
GPS.
GPS.
di acquisizione automatica dell'ora e della data del GPS.
chiamata della propria stazione.
Opzioni selezionabili (
grassetto sono le impostazioni predefinite
Mic-EON / OFF
POSITIONON / OFF
WEATHERON / OFF
OBJECTON / OFF
ITEMON / OFF
STATUSON / OFF
OTHERON / OFF
MY PACKETON / OFF
MSGON / OFF
GRPON / OFF
BLNON / OFF
MY MSGON / OFF
DUP.BCNON / OFF
DUP.MSGON / OFF
ACK.REJON / OFF
OTHER MSGON / OFF
TX BCNON / OFF
TX MSGON / OFF
POSITIONMM.MM' / MM'SS"
DISTANCE km / mile
SPEEDkm/h / knot / mph
ALTITUDEm / ft
TEMP /
RAINmm / inch
WINDm/s / mph
da 100ms a 1000ms 300ms
AMBIGUITYOFF / 1 digit / 2 digit / 3 digit / 4 digit
SPD/CSEON / OFF
ALTITUDEON / OFF
30 sec / 1 min / 2 min / 3 min / 5 min / 10 min / 15 min / 20min / 30 min / 60min
S.TXTON / OFF
TX RATEda 1/1 a 1/8
TEXTda TEXT1 a TEXT5
AUTO / MANUAL / (SMART)
STATUSON / OFF
SPEED4800 / 9600 / 19200 / 38400
INPUTOFF / GPS
OUTPUTOFF / GPS / WAY.P
WAYPOINTNMEA9 / NMEA6 / NMEA7 /
NMEA8
Mic-EON / OFF
POSITON / OFF
WEATHERON / OFF
OBJECTON / OFF
ITEMON / OFF
P1 OFF
P2(1) 1 WIDE1-1
P3(2) 1 WIDE2-1 / 2 WIDE2-1
P4(2) 1・・・・・・・・ / 2・・・・・・・・
P5(2) 1・・・・・・・・ / 2・・・・・・・・
P6(2) 1・・・・・・・・ / 2・・・・・・・・
P7(2) 1・・・・・・・・ / 2・・・・・・・・
P8(8) 1・・・・・・・・ - 8・・・・・・・・
DATUM WGS-84 / Tokyo (Mean)
PINNING ON / OFF
DGPS ON / OFF
GPS ON / GPS OFF
AUTO / MANUAL
POSITION .MMM' / 'SS"
SPEED km/h / knot / mph
ALTITUDE m / ft
- - - - - - - -
le opzioni in
)
43
Menu Setup n. / opzione Descrizione
25 MY SYMBOL Impostazione del simbolo della propria
26 POSITION COMMENT Impostazione della funzione di commento
27 SmartBeaconing Impostazione della funzione Smart
28 TIME ZONE Impostazione del fuso orario.
stazione.
posizione.
Beaconing.
Opzioni selezionabili (
grassetto sono le impostazioni predefinite
48 icone comprese 1(/[Human/Person]) / 2(/b Bicycle) / 3(/> Car) / 4(YY Yaesu Radios)
Off Duty / En Route / In Service / Returning / Committed / Special / Priority / Custom 0 - 6 / EMERGENCY!
STATUSOFF / TYPE1 / TYPE2 / TYPE3
* Per i dettagli delle seguenti impostazioni per
ciascun tipo, fare riferimento al Manuale d'istruzioni della funzione APRS. LOW SPD, HIGH SPD, SLOW RATE, FAST RATE, TURN ANGL, TURN SLOP, TURN TIME
da UTC -13:00 a UTC 0:00 a UTC +13:00
UTC 0:00
SD CARD
1 BACKUP
2 MEMORY CH Salvataggio o caricamento dei dati dei
3 MEMORY INFO
4 FORMAT Inizializzazione delle schede di memoria
Salvataggio dei dati memorizzati sul ricetrasmettitore su una scheda di memoria micro SD o caricamento dei dati da una scheda micro SD.
canali di memoria su o da una scheda di memoria micro SD.
visualizza la capacità totale e lo spazio libero della scheda di memoria SD.
micro SD.
Scrittura su SD / Lettura da SD
Scrittura su SD / Lettura da SD
-
-
OPZIONE
1 USB CAMERA Impostazione della risoluzione della
2 Bluetooth Imposta la funzione Bluetooth. OFF / ON CONNECT/DISCON 3 DEVICE LIST Elenco dei dispositivi Bluetooth. - 4 Audio Bluetooth
telecamera USB e dell'altoparlante.
Specifica se l'audio ricevuto viene riprodotto sia dalle cuffie Bluetooth® che dall'altoparlante del ricetrasmettitore o solo dal dispositivo
®
Bluetooth
collegato.
SIZE: 320x240 / 160x120 QUALITY: LOW / NORMAL / HIGH SP SEL: CAMERA / INT SP
AUTO / FIX
CALLSIGN
CALLSIGN Impostazione dell'identificativo di
chiamata.
xxxxxxxxxx
le opzioni in
)
44

Opzioni del menu di impostazione

Menu DISPLAY

1 TARGET LOCATION

Impostare le voci da visualizzare sulla schermata della funzione Smart Navigation.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [DISPLAY] [1 TARGET LOCATION].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare le voci da visualizzare sullo schermo.
COMPASS Visualizza la bussola. NUMERIC Visualizza la latitudine e la longitudine.
Osservazione Impostazione predefinita: COMPASS

2 COMPASS

Impostare la visualizzazione della bussola.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [DISPLAY] [2 COMPASS].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata.
HEADING UP La direzione verso la quale si procede è indicata sulla parte
superiore della bussola.
NORTH UP Il nord è indicato sulla parte superiore della bussola.
Osservazione Impostazione predefinita: HEADING UP

3 BAND SCOPE

Impostare il numero di canali da visualizzare per lo spettro di banda quando si usa la funzione BAND SCOPE.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [DISPLAY] [3 BAND SCOPE].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il numero di canali da cercare.
19ch / 39ch / 79ch
Osservazione Impostazione predefinita: 39ch

4 LAMP

Modificare la condizione di illuminazione di display LCD e tasti.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [DISPLAY] [4 LAMP].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare [KEY], quindi premere il tasto [F MENU].
3. Ruotare la manopola DIAL per selezionare la condizione di illuminazione.
Da 2 sec (KEY) a 180 sec (KEY)
CONTINUOUS Il display LCD e i tasti restano illuminati. OFF Il display LCD e i tasti non si illuminano.
Osservazione Impostazione predefinita: 30 sec (KEY)
4. Premere il tasto [BACK].
5. Ruotare la manopola DIAL per selezionare [SAVE], quindi premere il tasto [F MENU].
Quando si ruota la manopola DIAL o si preme un tasto, il display LCD e i tasti restano illuminati per il tempo impostato.
45
6. Ruotare la manopola DIAL per selezionare la condizione di illuminazione al termine del periodo di illuminazione selezionato.
OFF Al termine del periodo di illuminazione selezionato per [KEY],
le luci si attenuano al [LEVEL 1] del regolatore dell'intensità luminosa del display LCD.
ON Al termine del periodo di illuminazione selezionato per [KEY], le
luci si spengono.
Osservazione Impostazione predefinita: OFF
Quando [KEY] è impostato su CONTINUOUS, indipendentemente dall'impostazione di [SAVE], l'illuminazione rimane accesa in base al livello impostato per

6 LCD BRIGHTNESS

.

5 LANGUAGE

Selezionare la lingua di visualizzazione tra giapponese e inglese.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [DISPLAY] [5 LANGUAGE].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare la lingua desiderata.
JAPANESE Viene selezionata la lingua giapponese. ENGLISH Viene selezionata la lingua inglese.
Osservazione Impostazione predefinita: English
6 LCD BRIGHTNESS
Regolare il livello di luminosità della retroilluminazione del display LCD e della luce dei tasti.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [DISPLAY] [6 LCD BRIGHTNESS].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il livello di luminosità desiderato.
3. Scegliere un'opzione da LEVEL 1 a LEVEL 6.
Osservazione Impostazione predefinita: LEVEL 6

7 DISPLAY COLOR

Impostazione del colore della frequenza della banda operativa.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [DISPLAY] [7 DISPLAY COLOR]
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il colore desiderato.
3. Selezionare tra WHITE / BLUE / RED (Bianco / Blu / Rosso).
Osservazione Impostazione predefinita: WHITE
46

8 OPENING MESSAGE

È possibile selezionare il messaggio visualizzato sotto il logo “YAESU” all'accensione del ricetrasmettitore.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [DISPLAY] [8 OPENING MESSAGE].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il messaggio desiderato facendo riferimento alla tabella seguente.
OFF Visualizza la frequenza di ricezione anzichè il messaggio iniziale
dopo l'inserimento dell'alimentazione.
DC Visualizza la tensione di alimentazione e l'ora all'inserimento
dell'alimentazione.
MESSAGE Visualizza un messaggio composto da 16 caratteri all'inserimento
dell'alimentazione. Premere il tasto [F MENU] per passare alla schermata di registrazione messaggio. Per i dettagli sulla modalità di inserimento del messaggio da visualizzare, fare riferimento a Schermata di inserimento testo nel manuale d'uso. Premere il tasto [F MENU] al termine dell'inserimento dei caratteri.
Osservazione Impostazione predefinita: DC

9 SENSOR INFO

Visualizzare la tensione della batteria. Quando l'adattatore dell'alimentazione esterna opzionale è collegato ad un accendisigari (SDD-13), viene visualizzata la tensione di alimentazione di questo adattatore.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [DISPLAY] [9 SENSOR INFO].
2. La tensione della batteria viene indicata sul display LCD.
L'indicazione cambia a seconda del tipo di alimentazione impiegato. Pacco batterie: “ Custodia batterie: “ Adattatore alimentazione esterna: “
Durante la ricezione monobanda, è possibile visualizzare costantemente la tensione sul display LCD.
Lit
Dry
Ext

10 SOFTWARE VERSION

Visualizzazione della versione del software.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [DISPLAY] [10 SOFTWARE VERSION].
2. Vengono visualizzate le versioni del software di “Main”, “Sub” e “DSP”.
47

Menu TX/RX

1 MODE

1 ANTENNA ATT

Se il segnale trasmesso dalla stazione remota è troppo forte o, se nelle vicinanze esiste un segnale forte che disturba la ricezione, utilizzare la funzione attenuatore (ATT) per limitare le interferenze.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [TX/RX] [1 MODE] [1 ANTENNA ATTN].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata.
OFF Disabilita la funzione attenuatore (ATT). ON Abilita la funzione attenuatore (ATT).
L'entità di attenuazione dell'attenuatore (ATT) è di circa 10 dB.
Osservazione Impostazione predefinita: OFF

2 FM DEVIATION

È possibile impostare la deviazione FM al 50% del suo solito livello. Selezionare [WIDE] per il normale funzionamento amatoriale.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [TX/RX] [1 MODE] [2 FM DEVIATION].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata.
AMPIA Modalità FM normale (deviazione massima) NARROW Modalità FM stretta (deviazione al 50%)
Osservazione Impostazione predefinita: WIDE

3 RX MODE

Commutazione manuale su una modalità idonea (tipo di onde radio) in funzione della banda di frequenze. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [TX/RX] [1 MODE] [3 RX MODE]. Per i dettagli, fare riferimento a “Definizione della modalità di comunicazione” nel Manuale d'uso base.

2 DIGITAL

1 DIGITAL POPUP

Impostare la durata della visualizzazione dei dati della stazione remota, come ad esempio l'identificativo di chiamata, sul display LCD.
1. Tenere premuto il tasto [
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata.
OFF I dati della stazione remota non vengono visualizzati. BAND 2 s
a BAND 60 s (secondi)
BAND CONTINUE I dati della stazione remota non vengono costantemente
Osservazione Impostazione predefinita: BAND 10 s (secondi)
F MENU
] sfiorare [TX/RX] [2 DIGITAL] [1 DIGITAL POPUP].
Impostare la durata della visualizzazione dei dati della stazione remota (da 2 a 60 secondi). BAND 2 s / BAND 4 s / BAND 6 s / BAND 8 s / BAND 10 s / BAND 20 s / BAND 30 s / BAND 60 s
visualizzati.
48

2 LOCATION SERVICE

Impostare se visualizzare o no la propria posizione in modalità digitale.
1. Tenere premuto il tasto [ SERIVCE].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata.
ON Visualizza la propria posizione. OFF Non visualizza la propria posizione.
Osservazione Impostazione predefinita: ON
F MENU
] sfiorare [TX/RX] [2 DIGITAL] [2 LOCATION

3 STANDBY BEEP

Impostare se emettere o no il segnale acustico di standby al termine della trasmissione da parte della stazione remota.
1. Tenere premuto il tasto [ BEEP].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata.
ON Emette il segnale acustico di standby. OFF Non emette il segnale acustico di standby.
Osservazione Impostazione predefinita: ON
F MENU
] sfiorare [TX/RX] [2 DIGITAL] [3 STANDBY

4 DIGITAL VW

Impostazione della selezione della modalità FR (VW) vocale digitale.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [TX/RX] [2 DIGITAL] [4 DIGITAL VW].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata.
ON La modalità FR (VW) vocale digitale può essere selezionata. OFF La modalità FR (VW) vocale digitale non può essere selezionata.
Osservazione Impostazione predefinita: OFF

5 AUDIO PITCH

Impostazione della selezione della modalità FR (VW) vocale digitale.
1. Tenere premuto il tasto [ PITCH].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata.
FLAT Qualità normale del suono. HIGH BOOST Enfatizza la gamma degli acuti. LOW BOOST Enfatizza la gamma dei bassi.
Osservazione Impostazione predefinita: FLAT
F MENU
] sfiorare [TX/RX] [2 DIGITAL] [5 AUDIO
49

3 AUDIO

1 MIC GAIN

È possibile regolare il livello in ingresso del microfono integrato o di un microfono opzionale esterno.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [TX/RX] [3 AUDIO] [1 MIC GAIN].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il livello di sensibilità desiderato per il microfono.
3. Selezionare un livello di guadagno del microfono da LEVEL 1 a LEVEL 9.
Osservazione Impostazione predefinita: LEVEL 5
Un eccessivo aumento del guadagno del microfono può deformare il suono o intensificare le interferenze circostanti, compromettendo la comprensibilità.
Controllare sempre il guadagno quando si sostituisce il microfono.

2 MUTE

Nella modalità di doppia ricezione, alla contemporanea ricezione di segnali nella banda operativa e nella banda secondaria, è possibile silenziare in automatico quest'ultima (100%, 50%, 30%) o non silenziarla.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [TX/RX] [3 AUDIO] [2 MUTE].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione di silenziamento desiderata.
OFF Disabilitazione del silenziamento dell'audio. MUTE 30% Impostazione del livello di silenziamento audio al 30%. MUTE 50% Impostazione del livello di silenziamento audio al 50%. MUTE 100% Impostazione del livello di silenziamento audio al 100%.
Osservazione Impostazione predefinita: MUTE 100%

3 RX AF DUAL

Impostazione del tempo per il ripristino della trasmissione radio dopo la trasmissione/ ricezione quando si usa contemporaneamente la modalità di ricezione. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [TX/RX] [3 AUDIO] [3 RX AF DUAL]. Per i dettagli, vedere “Funzione di ricezione AF-DUAL” (pagina 32).

4 SP SELECT

Impostazioni dell'operazione di commutazione altoparlante al collegamento di un altoparlante/microfono esterno o un auricolare/microfono.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [TX/RX] [3 AUDIO] [4 SP SELECT].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata.
AUTO Il segnale audio del ricevitore si sente soltanto dall'altoparlante/
microfono esterno.
FIX Il segnale audio del ricevitore si sente sia dall'altoparlante/microfono
esterno che dall'altoparlante del ricetrasmettitore.
Osservazione Impostazione predefinita: AUTO
50

5 VOX

Impostazione delle opzioni della funzione VOX. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [TX/RX] [3 AUDIO] [5 VOX]. Per i dettagli, fare riferimento a “Modalità VOX” nel manuale d'uso.

6 RECORDING

Impostazione delle opzioni della funzione di registrazione vocale. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [TX/RX] [3 AUDIO] [6 RECORDING]. Per i dettagli, fare riferimento a “Uso della registrazione vocale” nel Manuale d'uso.

Menu MEMORY

1 BANK LINK

Si possono collegare più banchi di memorie registrati in modo da poter richiamare immediatamente i banchi di memorie utilizzati più frequentemente.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [MEMORY] [1 BANK LINK].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il banco di memorie da collegare, quindi
premere il tasto [F MENU].
La casella di spunta è selezionata.
3. Ripetere l'operazione di cui al punto 2 per collegare un banco di memorie alla volta da BANK 1 a BANK 24.

2 BANK NAME

È possibile assegnare un nome a ciascun banco di memorie utilizzando fino a un massimo di 16 caratteri.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [MEMORY] [2 BANK NAME]. Per i dettagli, vedere “Assegnazione di un nome ad un banco di memorie” (pagina
19).

3 MEMORY NAME

È possibile assegnare un nome, ad esempio un identificativo di chiamata e il nome dell'emittente a ciascun canale di memoria e canale home.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [MEMORY] [3 MEMORY LANE]. Per i dettagli, fare riferimento a “Uso dei memory tag” nel Manuale d'uso.

4 MEMORY PROTECT

È possibile proteggere un canale di memoria in modo da non consentire la registrazione di una nuova frequenza o di un nuovo tag.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [MEMORY] [4 MEMEORY PROTECT].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata.
OFF Consente la registrazione nei canali di memoria. ON Vieta la registrazione nei canali di memoria.
Osservazione Impostazione predefinita: OFF
51

5 MEMORY SKIP

È possibile impostare il metodo di scansione dei canali di memoria.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [MEMORY] [5 MEMORY SKIP].
Per i dettagli, vedere “Impostazione del canale di memoria da saltare e canale di memoria specificato” (pagina 21).

6 MEMORY WRITE

Impostare se registrare sul numero più basso disponibile del canale di memoria successivo all'ultimo canale di memoria che si è utilizzato oppure sul numero più basso in assoluto disponibile del canale di memoria.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [MEMORY] [6 MEMORY WRITE].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata.
NEXT Registra sul numero più basso disponibile del canale di memoria che
segue l'ultimo numero di canale che si è utilizzato.
LOWER Registra sul canale di memoria disponibile con il numero più basso.
Osservazione Impostazione predefinita: NEXT

Menu SIGNALING

1 BELL

Impostare se si desidera essere avvisati mediante il cicalino in caso di chiamata da una stazione remota.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [SIGNALING] [1 BELL].
Per i dettagli, vedere “Notifica di una chiamata da un'altra stazione mediante la funzione cicalino” (pagina 14).

2 DCS CODE

Selezionare uno dei 104 codici DCS da 023 a 754.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [SIGNALING] [2 DCS CODE].
Per i dettagli, vedere “Impostazione del CODICE DCS” (pagina 11).

3 DCS INVERSION

Le fasi di trasmissione e ricezione dei codici DCS possono essere invertite quando si utilizza la funzione dello squelch digitale codificato.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [SIGNALING] [3 DCS INVERSION].
Ruotare la manopola DIAL per selezionare la combinazione delle fasi per la trasmissione/ ricezione.
RX Omeomorfica / Entrambe le fasi / Fase invertita TX Omeomorfica / Fase invertita
Osservazione Impostazione predefinita: ricezione [Omeomorfica], trasmissione
[Omeomorfica]

4 DTMF MODE

Impostare il metodo di trasmissione del codice DTMF registrato.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [SIGNALING] [4 DTMF MODE].
Per maggiori dettagli, vedere “Trasmissione del codice DTMF registrato” (pagina 33).
52

5 DTMF MEMORY

È possibile registrare un codice DTMF composto da un massimo di 16 caratteri per un numero telefonico per effettuare una chiamata mediante una linea telefonica pubblica da un'interfaccia Phone Patch.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [SIGNALING] [5 DTMF MEMORY].
Per i dettagli, vedere “Impostazione della memoria DTMF” (pagina 33).

6 PAGER

Quando si utilizzano i ricetrasmettitori con un gruppo di amici, la specifica dei codici personali consente di chiamare direttamente una determinata stazione.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [SIGNALING] [6 PAGER].
Per i dettagli, vedere “Nuova funzione Pager CTCSS a due toni” (pagina 12).

7 PR FREQUENCY

Impostare un frequenza dello squelch in assenza di comunicazioni in passi di 100 Hz nell'intervallo compreso da 300 Hz a 3000 Hz.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [SIGNALING] [7 PR FREQUENCY].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare una frequenza dello squelch in assenza di comunicazioni.
3. Selezionare una frequenza dello squelch in assenza di comunicazioni in passi di 100 Hz nell'intervallo compreso da 300 Hz a 3000 Hz.
Osservazione Impostazione predefinita: 1600 Hz

8 SQL LEVEL

Impostare il livello di squelch in modo da silenziare il rumore gracchiante che si sente in assenza di segnali.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [SIGNALING] [8 SQL LEVEL].
2. Ruotare la manopola DIAL per regolare il livello di squelch da LEVEL 0 a LEVEL 15 (Da LEVEL 0 a LEVEL 8: radio AM e FM).
Osservazione Impostazione predefinita: LEVEL1 (LEVEL 2: radio FM)

9 SQL S-METER

È possibile impostare singolarmente le bande A e B in modo che emettano l'audio soltanto alla ricezione di un segnale di intensità superiore a quella del livello impostato sullo strumento S. Per regolare lo squelch dello strumento S, impostare prima la banda operativa premendo il tasto [A/B].
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [SIGNALING] [9 SQL S-METER].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il valore del parametro facendo riferimento alla tabella seguente.
Display Stato operativo
OFF La funzione dello squelch dello strumento S è disinserita. Da LEVEL1 a LEVEL 10Emette l'audio di un segnale di intensità pari o superiore a
quella dello strumento S di livello da 1 a 10.
Osservazione Impostazione predefinita: OFF
53

10 SQL EXPANSION

È possibile aggiungere tipi di squelch a [11 SQL TYPE] rispettivamente per la trasmissione e la ricezione.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [SIGNALING] [10 SQL EXPANSION].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata.
ON Aggiunge tipi di squelch rispettivamente per la trasmissione e la ricezione. OFF Non aggiunge tipi di squelch rispettivamente per la trasmissione e la
Osservazione Impostazione predefinita: OFF
ricezione.

11 SQL TYPE

Selezionare [11 SQL TYPE] per aprire lo squelch soltanto alla ricezione di un segnale contenente il tono o il codice specificati. Per i dettagli, vedere “Selezione del tipo di squelch nella modalità FM analogica” (pagina
9).

12 TONE SQL FREQ

Selezionare [12 TONE SQL FREQ] per scegliere tra 50 tipi di frequenza dei toni da 67,0 Hz a 254.1 Hz. Per i dettagli, vedere “Impostazione della frequenza dei toni CTCSS” (pagina 10).

13 TONE SEARCH

L'audio potrebbe essere silenziato durante la ricerca dei toni. È anche possibile modificare la velocità operativa della ricerca toni.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [SIGNALING] [13 TONE SEARCH].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare [MUTE], quindi premere il tasto [F MENU].
3. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata.
ON Silenzia l'audio durante l'operazione di ricerca dei toni. OFF Non silenzia l'audio durante l'operazione di ricerca dei toni.
Osservazione Impostazione predefinita: ON
4. Premere il tasto [BACK].
5. Ruotare la manopola DIAL per selezionare [SPEED], quindi premere il tasto [F MENU].
6. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata.
FAST Accelera l'operazione di ricerca toni. SLOW Rallenta l'operazione di ricerca toni.
Osservazione Impostazione predefinita: FAST
Per i dettagli, vedere “Ricerca del tono CTCSS trasmesso dall'altra stazione” (pagina
10).
54

14 WX ALERT

Impostazione su ON od OFF della funzione di segnalazione allerte meteo, usata per comunicare imminenti tempeste ed uragani.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [SIGNALING] [14 WX ALERT].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata.
ON Abilita la funzione di segnalazione di allerte meteo. OFF Disabilita la funzione di segnalazione di allerte meteo.
Osservazione Impostazione predefinita: OFF

Menu SCAN

1 DW TIME

Quando è attiva la funzione di doppia ricerca, è possibile impostare l'intervallo al quale viene controllato il canale prioritario.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [SCAN] [1 DW TIME].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'intervallo di monitoraggio da 0.1 sec a 10 sec.
Osservazione Impostazione predefinita: 5.0 sec (secondi)

2 SCAN LAMP

Impostare se la retroilluminazione del display LCD deve attivarsi alla ricezione di un segnale durante la scansione.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [SCAN] [2 SCAN LAMP].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata.
ON La retroilluminazione del display LCD si illumina al ricevimento di un
OFF La retroilluminazione del display LCD non si illumina al ricevimento di un
Osservazione Impostazione predefinita: ON

3 SCAN RE-START

Impostare l'intervallo prima della ripresa della scansione al termine della ricezione di un segnale durante la scansione.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [SCAN] [3 SCAN RE-START].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il tempo per la ripresa della scansione da 0.1 sec a 10 sec.
Osservazione Impostazione predefinita: 2.0 sec (secondi)

4 SCAN RESUME

Impostare il funzionamento in ricezione all'arresto della scansione.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [SCAN] [3 SCAN RESUME].
Per i dettagli, vedere “Impostazione del funzionamento in ricezione all'arresto della scansione” nel Manuale d'uso.
segnale.
segnale.
55

5 SCAN WIDTH

È possibile impostare l'intervallo di frequenza per la scansione in modalità VFO e in modalità Memoria.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [SCAN] [5 SCAN WIDTH].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare [VFO], quindi premere il tasto [F MENU].
3. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata facendo riferimento alla tabella seguente.
ALL Esegue la scansione di tutte le bande dalla frequenza corrente entro
l'intervallo compreso tra 1.8 MHz e 999 MHz.
BAND Esegue la scansione all'interno della banda corrente, a partire dalla
frequenza corrente.
Osservazione Impostazione predefinita: ALL
4. Premere il tasto [BACK].
5. Ruotare la manopola DIAL per selezionare [MEMORY], quindi premere il tasto [F
6. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata facendo riferimento alla tabella seguente.
MENU].
ALL CH Esegue la scansione di tutti i canali di memoria (da 1 a 900) a partire
dal canale di memoria correntemente specificato. Quando si seleziona “Canale di memoria selezionato”, vengono scansiti tutti i canali di memoria specificati.
BAND Esegue la scansione dei soli canali di memoria per i quali sono registrate
le frequenze, all'interno della stessa banda di frequenza*1 del canale di memoria correntemente specificato. Quando i canali di memoria sono registrati come canali di memoria specificati, esegue la scansione dei soli canali di memoria per i quali sono registrate le frequenze, all'interno della stessa banda di frequenza.
*1
Osservazione Impostazione predefinita: ALL CH
*1: Per il rapporto tra le bande di frequenza e le frequenze di ricezione, fare riferimento a
Selezione di una banda di frequenza” nel manuale d'uso.
7. Premere il tasto [BACK].
8. Ruotare la manopola DIAL per selezionare [BANK LINK], quindi premere il tasto [F MENU].
9. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata.
ON Durante la scansione dei banchi di memorie collegati, è possibile scansire
i canali di memoria registrati in due o più banchi precedentemente specificati.
OFF Vengono scansiti soltanto i canali di memoria assegnati al banco di
memorie richiamato.
Osservazione Impostazione predefinita: ON
56

6 RIPRISTINO PRIORITÀ

Determina la funzione dell'interruttore PTT quando viene premuto durante la doppia ricezione.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [SCAN] [6 PRIORITY REVERT].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata.
OFF Quando si riceve un segnale sul canale di memoria prioritario, la doppia
ON Premere l'interruttore PTT per tornare a trasmettere sul canale di memoria
Osservazione Impostazione predefinita: OFF
ricezione si interrompe, premere l'interruttore PTT per disattivare la funzione a doppia ricezione e trasmettere sul canale di memoria prioritario. (La doppia ricezione non riprende.)
prioritario. Rilasciare l'interruttore PTT per ricevere il canale di memoria prioritario per circa cinque secondi, dopo di che la doppia ricezione continua.

Menu GM

Per i dettagli relativi all'impostazione di ciascuna opzione, fare riferimento al “Manuale d'istruzioni della funzione GM del ricetrasmettitore FT5DE GM” disponibile sul sito web Yaesu.

Menu WIRES-X

Per i dettagli relativi all'impostazione di ciascuna opzione, fare riferimento al “Manuale d'istruzioni di WIRES-X del ricetrasmettitore FT5DE” disponibile sul sito web Yaesu.

Menu CONFIG

1 APO

Impostare l'eventuale disinserimento automatico del ricetrasmettitore dopo un certo periodo di inattività.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [CONFIG] [1 APO].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata.
OFF L'alimentazione non viene disinserita automaticamente. Da 30 minuti a
12 ore
Osservazione Impostazione predefinita: OFF
Quando è attiva la funzione di disinserimento automatico, il display LCD visualizza.
Dopo aver impostato il tempo per il disinserimento automatico, la nuova impostazione viene salvata. A meno che al punto 3 sia stato selezionato “OFF”, la prossima volta che si inserisce il ricetrasmettitore, se non si esegue alcuna operazione per il periodo di tempo impostato, il ricetrasmettitore si spegne automaticamente.
Disinserisce l'alimentazione dopo un certo periodo di inattività.
57

2 BCLO

Per impedire le trasmissioni quando il canale di ricezione è occupato.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [CONFIG] [2 BCLO].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata.
OFF Consente di iniziare una trasmissione durante la ricezione di un
segnale.
ON Disabilita le trasmissioni durante la ricezione di un segnale.
Osservazione Impostazione predefinita: OFF

3 BEEP

Impostare se si desidera che venga emesso un segnale acustico all'azionamento dei tasti, quando la scansione raggiunge la fine di una banda di frequenze o al raggiungimento del limite della banda o del canale 01.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [CONFIG] [3 BEEP].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare [SELECT], quindi premere il tasto [F MENU].
3. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata facendo riferimento alla tabella seguente.
KEY & SCAN Emette il segnale acustico all'azionamento dei tasti o all'arresto
della scansione. KEY Emette il segnale acustico all'azionamento dei tasti. OFF Disattiva il segnale acustico.
Osservazione Impostazione predefinita: KEY & SCAN
4. Premere il tasto [BACK].
5. Ruotare la manopola DIAL per selezionare [EDGE], quindi premere il tasto [F
6. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata facendo riferimento alla tabella seguente.
MENU].
OFF Non viene emesso alcun segnale di conferma al raggiungimento del limite
della banda o del canale 1.
ON Emette il segnale di conferma al raggiungimento del limite della banda o
del canale 01.
Osservazione Impostazione predefinita: OFF

4 BEEP LEVEL

Impostare il volume del cicalino di conferma.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [CONFIG] [4 BEEP LEVEL].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata.
HIGH Impostato livello di volume alto LOW Impostato livello di volume basso
Osservazione Impostazione predefinita: LOW
58

5 BUSY LED

Quando si ascolta continuamente la radio oppure per prolungare l'autonomia residua della batteria, disinserire l'indicatore BUSY per risparmiare la carica della batteria.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [CONFIG] [5 BUSY LED].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare A BAND”, “B BAND” o “RADIO”, quindi premere il tasto [F
3. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata.
MENU].
ON Inserisce l'indicatore BUSY. OFF Disinserisce l'indicatore BUSY.
Osservazione Impostazione predefinita: ON
4. Premere il tasto [BACK].
5. Per modificare l'impostazione per altre bande, ripetere le operazioni di cui ai punti da 2 a 4.

6 CLOCK TYPE

La funzione Clock Shift del microcomputer può essere attivata in modo da eliminare il segnale di interferenza spuria ad alta frequenza generato internamente. Per l'uso normale, selezionare [A].
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [CONFIG] [6 CLOCK TYPE].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata.
A Attiva e disattiva automaticamente la funzione Clock Shift. B Attiva costantemente la funzione Clock Shift.
Osservazione Impostazione predefinita: A

7 GPS LOG

Impostare l'intervallo con il quale i dati GPS relativi alla posizione corrente vengono salvati sulla scheda di memoria micro SD.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [CONFIG] [7 GPS LOG].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'intervallo:
OFF / 1 sec / 2 sec / 5 sec /10 sec / 30 sec / 60 sec
Osservazione Impostazione predefinita: OFF
3. Se si seleziona OFF, sulla scheda di memoria micro SD non viene salvato alcun dato GPS
I dati salvati sulla scheda di memoria micro SD vengono salvati nel formato GPSyymmddhhmmss.LOG.
I dati salvati possono essere consultati utilizzando le applicazioni OEM del PC*.
* YAESU non fornisce assistenza tecnica per le applicazioni del PC.

8 HOME VFO

Impostare l'eventuale autorizzazione alla disattivazione del canale home e al trasferimento a VFO.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [CONFIG] [8 HOME VFO].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata.
ENABLE Ruotando la manopola DIAL del canale home si sposta la frequenza
dal canale home a VFO e si passa poi alla modalità VFO.
DISABLE Ruotando la manopola DIAL sul canale home non si trasferisce la
frequenza del canale Home a VFO.
Osservazione Impostazione predefinita: ENABLE
59

9 LOCK

Selezionare i tasti/manopola DIAL ai quali si vuole applicare la funzione di blocco.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [CONFIG] [9 LOCK].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata.
KEY&DIAL Blocca la manopola DIAL e i tasti sul lato anteriore del ricetrasmettitore. PTT Blocca l'interruttore PTT. KEY&PTT Blocca l'interruttore PTT e i tasti sul lato anteriore del ricetrasmettitore. DIAL&PTT Blocca la manopola DIAL e l'interruttore PTT. ALL Blocca la manopola DIAL, l'interruttore PTT e i tasti sul lato anteriore
del ricetrasmettitore. KEY Blocca i tasti sul lato anteriore del ricetrasmettitore. DIAL Blocca la manopola DIAL.
Osservazione Impostazione predefinita: KEY & DIAL

10 MONI/T-CALL

Impostare la modalità di funzionamento del ricetrasmettitore all'azionamento del tasto MONI/T-CALL.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [CONFIG] [10 MONI/T-CALL].
2. Sfiorare [10 MONI/T-CALL].
3. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata.
MONI Controlla le frequenze. T-CALL Funziona come una chiamata a toni.
Osservazione Impostazione predefinita: MONI (versione statunitense), T-CALL (ver-
sione europea/asiatica)

11 TIMER

È possibile impostare il ricetrasmettitore in modo che accenda o spenga all'orario prestabilito. Prima dell'uso di questa funzione, regolare l'orologio facendo riferimento a “11 TIMER” (pagina 60).
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [CONFIG] [11 TIMER].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'opzione desiderata.
POWER ON Accende il ricetrasmettitore all'orario specificato. POWER OFF Spegne il ricetrasmettitore all'orario specificato.
3. Premere il tasto [F MENU].
4. Ruotare la manopola DIAL per impostare l'ora, quindi premere il tasto [F
5. Ruotare la manopola DIAL per impostare i minuti, quindi premere il tasto [F MENU].
6. Sfiorare [TIMER ON] o [TIMER OFF] per impostare l'attivazione o la disattivazione del timer.
7. Sfiorare [TIMER OFF] per disattivare il timer.
MENU].
Osservazione Impostazione predefinita: (TIMER OFF)
60

12 PASSWORD

È possibile inserire una password a 4 caratteri per impedire l'uso non autorizzato del ricetrasmettitore da parte di terzi. Dopo l'inserimento della password, per accendere il ricetrasmettitore occorre inserire la password corretta.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [CONFIG] [12 PASSWORD].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare [ON].
ON Imposta la password. OFF Non imposta la password.
Osservazione Impostazione predefinita: OFF
3. Premere il tasto [F MENU].
4. Utilizzare la tastiera numerica per digitare i quattro caratteri desiderati utilizzando i numeri da 0 a 9 e le lettere da A a D, * o #.
5. Premere il tasto [F
MENU].
Vengono visualizzati i 4 caratteri registrati.
Per disattivare la funzione della password, selezionare [OFF] al punto 3, quindi premere l'interruttore
Quando è attivata la funzione di accensione temporizzata, quella della password è disabilitata.
PTT
.
z Inserimento della password per l'uso del ricetrasmettitore
1. Tenere premuto l'interruttore di accensione (Blocco) per accendere il ricetrasmettitore. Viene visualizzata la schermata di inserimento password.
2. Utilizzare la tastiera numerica sul display per inserire la password.
3. Dopo l'inserimento della password corretta, viene visualizzata la schermata con l'indicazione della frequenza.
Osservazione Se si inserisce una password errata, il ricetrasmettitore si spegne
automaticamente.
Se si dimentica la password registrata, eseguendo un reset completo è possibile accendere il ricetrasmettitore senza inserire la password.
Occorre osservare che il reset completo, ripristina (inizializza) tutti i dati come ad esempio quelli registrati nei canali di memoria e i valori dei vari parametri. È consigliabile annotare la password su un supporto cartaceo.

13 PTT DELAY

Impostare un ritardo temporizzato prima dell'inizio dell'effettiva trasmissione dopo l'azionamento dell'interruttore PTT.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [CONFIG] [13 PTT DELAY].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata.
OFF / 20 ms / 50 ms / 100 ms / 200 ms
3. Selezionando OFF si disabilita la funzione del ritardo PTT.
Osservazione Impostazione predefinita: OFF
61

14 RPT ARS

Abilitare o disabilitare funzione di spaziatura automatica del ripetitore ARS (il ripetitore viene avviato dalla rotazione sulla frequenza del ripetitore).
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [CONFIG] [14 RPT ARS].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata.
ON Abilita la funzione ARS. OFF Disabilita la funzione ARS.
Osservazione Impostazione predefinita: ON

15 RPT SHIFT

Impostare la direzione di spaziatura della frequenza di trasmissione per l'uso del ripetitore.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [CONFIG] [15 RPT SHIFT].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata.
SIMPLEX Nessuno scostamento della frequenza di trasmissione.
-RPT Scostamento della trasmissione su una frequenza inferiore. +RPT Scostamento della trasmissione su una frequenza superiore.
Osservazione L'impostazione predefinita dipende dalla frequenza

16 RPT SHIFT FREQ

Impostare la frequenza di scostamento della spaziatura del ripetitore.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [CONFIG] [16 RPT SHIFT FREQ].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare lo scostamento della spaziatura desiderato.
3. La frequenza di scostamento può essere impostata in passi di 0,05 MHz tra 0,000 MHz e 150,000 MHz.
Osservazione L'impostazione predefinita dipende dalla frequenza

17 SAVE RX

Imposta l'intervallo di economizzazione della batteria (rapporto di standby) in assenza di segnali in ricezione per limitare l'assorbimento energetico.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [CONFIG] [17 SAVE RX].
2. Ruotare la manopola DIAL, quindi sfiorare [17 SAVE RX].
3. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata (l'intervallo di tempo per la disabilitazione del funzionamento del ricevitore).
0.05 sec(1:1) / 0.1 sec(1:2) / 0.2 sec(1:4) / 0.5 sec(1:10) / 1.0 sec(1:20) /
2.0 sec(1:40) / 5.0 sec(1:100) / 10.0 sec(1:200) / 20 sec(1:400) / OFF Selezionando OFF si disabilita questa funzione.
Osservazione Impostazione predefinita: 0.2 sec (1:1)
62

18 STEP

Imposta il passo di frequenza alla rotazione della manopola.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [CONFIG] [18 STEP].
Per i dettagli, fare riferimento a “Modifica del passo di frequenza” nel Manuale d'uso.

19 DATE & TIME ADJ

Impostare la funzione di data e ora dell'orologio integrato dell'FT5DE. Nelle impostazioni di fabbrica, data e ora sono impostate automaticamente al posizionamento del segnale GPS, per cui non è mai necessario procedere all'impostazione manuale.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [CONFIG] [19 DATE & TIME ADJ]
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare anno, mese, giorno, ora e minuti.
3. Per attivare il segnale orario (l'allarme si disattiva ogni ora), sfiorare [SIGNAL].
La casella di spunta viene selezionata.
4. Sfiorare [OK].

20 TOT

Impostare il ricetrasmettitore in modo che ritorni automaticamente in modalità di ricezione dopo la trasmissione continuativa per un determinato periodo di tempo. La funzione TOT limita la trasmissione accidentale di segnali non necessari e il consumo indesiderato della carica della batteria (funzione di spegnimento temporizzato).
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [CONFIG] [20 TOT].
2. Ruotare la manopola DIAL per impostare il tempo di ritorno automatico del ricetrasmettitore alla modalità di ricezione in passi di 30 secondi.
OFF / da 30 sec a 10 min 00 sec
3. Selezionando OFF si disabilita la funzione TOT.
Osservazione Impostazione predefinita: 3 min 00 sec
Se è attiva la funzione di disinserimento temporizzato, quando il tempo di trasmissione continua si avvicina al tempo impostato viene emesso un segnale acustico. Dopo circa 10 secondi, il ricetrasmettitore ritorna in modalità di ricezione.
L'impostazione della funzione TOT viene conservata fino a quando al precedente punto 3 non si seleziona “OFF”.

21 VFO MODE

Imposta l'intervallo di sintonizzazione delle frequenza durante l'uso in modalità VFO.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [CONFIG] [21 VFO MODE].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'intervallo di sintonizzazione desiderato.
ALL Quando si giunge a fine banda la sintonizzazione continua sulla banda
successiva.
BANDA Quando si giunge a fine banda la sintonizzazione continua sull'estremità
opposta della banda corrente.
Osservazione Impostazione predefinita: ALL
63

22 BAND SELECT

Imposta le bande selezionabili (banda di frequenza) per le bande A e B singolarmente. I canali di memoria memorizzati possono essere richiamati indipendentemente da questa impostazione.
1. Premere il tasto [A/B] per impostare la banda A o la banda B come banda operativa.
2. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [CONFIG] [22 BAND SELECT].
3. Ruotare la manopola DIAL per selezionare una banda, quindi premere il tasto [F MENU] per
eliminare il segno di spunta.
Le bande di frequenza senza segni di spunta non sono selezionabili dal tasto BAND, manopola DIAL, scansione VFO, ecc.
AIR:
VHF:
UHF:
OTHER: Inclusa la banda dei 50 MHz*2, VHF(1), VHF(2), UHF(1) e UHF(2)
*1
SW
:
*1
AM
:
*1
FM
:
*2
Osservazione Impostazione predefinita: tutte le bande selezionate. NOTA: non tutte le bande possono essere deselezionate.
*1
Può essere impostata soltanto con la banda A.
*2
Non inclusa nella banda B.

23 DIAL KNOB CHANGE

1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [CONFIG] [23 DIAL KNOB CHANGE]
2. Premere il tasto [CHANGE].
3. Le funzioni delle manopole VOL e DIAL vengono invertite.
Osservazione Impostazione predefinita: la manopola superiore è quella DIAL.

Opzioni del menu APRS

Per i dettagli relativi all'impostazione di ciascuna opzione, fare riferimento al “Manuale d'istruzioni della funzione APRS del ricetrasmettitore FT5DE APRS” disponibile sul sito web Yaesu.
64

Menu Setup: opzioni del menu SD CARD

1 BACKUP

I dati impostati possono essere salvati su una scheda di memoria micro SD e i dati salvati possono essere caricati sul ricetrasmettitore.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [SD CARD] [1 BACKUP].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'operazione da eseguire.
Scrittura su SD Salva le impostazioni del ricetrasmettitore su una scheda di
Lettura da SD Carica sul ricetrasmettitore i dati presenti su una scheda di
3. Premere il tasto [F MENU].
Il display LCD visualizza una finestra a comparsa.
4. Sfiorare due volte [OK].
5. Al termine della scrittura dei dati con [Write to SD] selezionato, si attiva un segnale acustico
e il display LCD visualizza “COMPLETED”.
6. Al termine della lettura dei dati con [Read from SD] selezionato, si attiva un segnale
acustico e il ricetrasmettitore si riavvia applicando le impostazioni lette dalla scheda di memoria micro SD.

2 MEMORY CH

I dati relativi alle impostazioni dei canali di memoria possono essere salvati su una scheda di memoria micro SD oppure è possibile caricare sul ricetrasmettitore i dati salvati.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [SD CARD] [2 MEMORY CH].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'operazione da eseguire.
Scrittura su SD
Lettura da SD Carica sul ricetrasmettitore i dati presenti sulla scheda di memoria
3. Premere il tasto [F MENU].
Il display LCD visualizza una finestra a comparsa.
4. Sfiorare due volte [OK].
5. Al termine della scrittura dei dati con [Write to SD] selezionato, si attiva un segnale acustico
e il display LCD visualizza “COMPLETED”.
6. Al termine della lettura dei dati con [Read from SD] selezionato, si attiva un segnale
acustico e il ricetrasmettitore si riavvia applicando le impostazioni lette dalla scheda di memoria micro SD.
memoria micro SD.
memoria micro SD.
Salva su una scheda di memoria micro SD i dati dei canali di memoria presenti sul ricetrasmettitore.
micro SD.
65

3 MEMORY INFO

Visualizzazione dei dati dalla scheda di memoria SD.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [SD CARD] [3 MEMORY INFO].
Vengono visualizzati il grafico a barre e le seguenti informazioni. Spazio utilizzato: x,xxx MB Spazio libero: x,xxx MB Capacità: x,xxx MB

4 FORMAT

Formattazione di una nuova scheda micro SD Per i dettagli, fare riferimento a “Formattazione di una scheda di memoria micro SD nel manuale d'uso.

Menu OPTION

1 USB CAMERA

La dimensione e la qualità delle immagini possono essere impostate per il microfono opzionale con fotocamera (MH-85A11U).
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [OPTION] [1 USB CAMERA].
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare [SIZE], quindi premere il tasto [F MENU].
3. Ruotare la manopola DIAL per selezionare una delle seguenti impostazioni per le dimensioni delle immagini.
160*120 / 320*240
Osservazione Impostazione predefinita: 160*120
4. Premere il tasto [BACK].
5. Ruotare la manopola DIAL per selezionare [QUALITY], quindi premere il tasto [F
6. Ruotare la manopola DIAL per selezionare uno dei seguenti livelli di qualità delle immagini.
LOW / NORMAL / HIGH
Osservazione Impostazione predefinita: LOW
7. Premere il tasto [BACK].
8. Ruotare la manopola DIAL per selezionare [SP SEL], quindi premere il tasto [F MENU].
9. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'altoparlante.
CAMERA: il segnale audio viene indirizzato all'altoparlante MH-85A11U (altoparlante
interno spento).
INT SP: il segnale audio viene indirizzato all'altoparlante interno (altoparlante MH-
85A11U spento).
Osservazione Impostazione predefinita: CAMERA
Se si seleziona un'eccessiva dimensione dell'immagine o una qualità troppo alta, il tempo di trasmissione dei dati si allunga.
Il tempo di trasmissione varia a seconda delle dimensioni delle immagini.

2 Adattatore

Eseguire le impostazioni Bluetooth ed effettuare il collegamento alle cuffie Bluetooth. Per i dettagli,
fare riferimento a “
Funzione Bluetooth®
nel manuale d'uso.
MENU].
66

3 DEVICE LIST

Visualizza un elenco di dispositivi Bluetooth registrati o ricercati. È possibile selezionare e collegare una cuffia Bluetooth. Per i dettagli,
fare riferimento a
Visualizzazione elenco dispositivi
nel manuale d'uso.

4 Audio Bluetooth

Specifica se l'audio ricevuto viene riprodotto sia dalle cuffie Bluetooth® che dall'altoparlante del ricetrasmettitore o solo dal dispositivo Bluetooth® collegato.
1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [OPTION] [4 Bluetooth Audio]
2. Ruotare la manopola DIAL per selezionare l'impostazione desiderata.
AUTO Il segnale audio ricevuto proviene soltanto dalle cuffie Bluetooth. FIX Il segnale audio ricevuto proviene soltanto sia dalle cuffie Bluetooth
che dall'altoparlante del ricetrasmettitore.
Osservazione Impostazione predefinita: AUTO

Menu CALLSIGN

1. Tenere premuto il tasto [F MENU] sfiorare [CALLSIGN]
2. Inserire un identificativo di chiamata mediante la schermata di inserimento dei caratteri alfabetici e la schermata di inserimento a dieci tasti.
Per passare dalla schermata di inserimento dei caratteri alfabetici a quella di
inserimento dei numeri, sfiorare [123].
Per passare dalla schermata di inserimento dei numeri a quella di inserimento dei
caratteri alfabetici, sfiorare [ABC].
È possibile immettere fino ad un massimo di 10 caratteri.
I caratteri utilizzabili per l'identificativo di chiamata sono i numeri da 0 a 9, le lettere ”A – Z” maiuscole, il trattino e la barra..
3. Dopo l'inserimento dell'identificativo di chiamata, premere l'interruttore PTT oppure tenere premuto il tasto [F
MENU].
67

Appendice

(percorso)
FT5D
GPSLOG: dati registro GPS (yymmddhhmmss.log)
FT5D_MEMORY-CH: informazioni sui canali di memoria (MEMORY.dat)
PHOTO: dati immagini (H+RADIO ID+xxxxx.jpg)
QSOLOG: dati dei messaggi
VOICE: Dati registrazioni vocali (yymmddhhmmss.wav)
BACKUP: dati di varie impostazioni (BACKUP.dat)

Configurazione delle cartelle della scheda micro SD

Una scheda di memoria micro SD disponibile in commercio può essere inserita nell'FT5DE per salvare vari file di dati. I dati di ciascuna funzione vengono memorizzati nelle seguenti cartelle.
La parte [yymmddhhmmss] del nome del file è composta da anno (aa), mese (mm), giorno (gg), ora (hh), minuti (mm), e secondi (ss).
68

Elenco dei canali preimpostati per il ricevitore

La funzione di preimpostazione dei ricevitori preimposta le frequenze e i memory tag (nomi) di 156 canali e varie stazioni radio nelle tre seguenti categorie:
Emittenti meteo (10 canali)
Emittenti radio marine VHF internazionali (57 canali)
Emittenti internazionali mondiali (89 canali)

Richiamo di un ricevitore preimpostato

1. Premere il tasto [A/B] per impostare la banda A come banda operativa.
2. Premere [F MENU], quindi sfiorare [P.RCVR].
Se non è visualizzato [P.RCVR], sfiorare [BACK ←] per visualizzare [P.RCVR], quindi sfiorarlo.
3. Premere ripetutamente il tasto [BAND] per selezionare la banda del ricevitore preimpostata desiderata.
• • • WX CH INT VHF SW • • •
4. Ruotare la manopola DIAL per selezionare il canale o la frequenza desiderati.
zRitorno a modalità normale
1. Premere il tasto [BACK] oppure premere [F MENU], quindi sfiorare [P.RCVR].

Emittenti meteo (10 canali)

Le frequenze (10 canali) utilizzate per le emittenti meteo VHF sono registrate.
VOA
N. di canale di
memoria
1 162.550 6 162.500
2 162.400 7 162.525
3 162.475 8 161.650
4 162.425 9 161.775
5 162.450 10 163.275
Frequenza (MHz)
N. di canale di
memoria
69
Frequenza (MHz)

Emittenti radio marine VHF internazionali (57 canali)

Le frequenze usate per la radio VHF internazionale (marina) sono registrate.
N. di canale di
memoria
1 156.050 160.650* 60 156.025 160.625* 2 156.100 160.700* 61 156.075 160.675* 3 156.150 160.750* 62 156.125 160.725* 4 156.200 160.800* 63 156.175 160.775* 5 156.250 160.850* 64 156.225 160.825* 6 156.300 65 156.275 160.875* 7 156.350 160.950* 66 156.325 160.925* 8 156.400 67 156.375
9 156.450 68 156.425 10 156.500 69 156.475 11 156.550 70 156.525 12 156.600 71 156.575 13 156.650 72 156.625 14 156.700 73 156.675 15 156.750 74 156.725 16 156.800 75 156.775 17 156.850 76 156.825 18 156.900 161.500* 77 156.875 19 156.950 161.550* 78 156.925 161.525* 20 157.000 161.600* 79 156.975 161.575* 21 157.050 161.650* 80 157.025 161.625* 22 157.100 161.700* 81 157.075 161.675* 23 157.150 161.750* 82 157.125 161.725* 24 157.200 161.800* 83 157.175 161.775* 25 157.250 161.850* 84 157.225 161.825* 26 157.300 161.900* 85 157.275 161.875* 27 157.350 161.950* 86 157.325 161.925* 28 157.400 162.000* 87 157.375
Frequenza (MHz)
N. di canale di
memoria
88 157.425
Frequenza (MHz)
* indica la frequenza della stazione VHF base marina. Ad esempio, se si seleziona il canale di memoria 1 preimpostato sul ricevitore, viene visualizzata la frequenza della stazione base di 160.650 MHz e si illumina. Sfiorando [
F
MENU
] seguito da [
REV
] viene visualizzata la frequenza 156.050 MHz della stazione nave e lampeggia. La frequenza inferiore a quella della stazione di base di 4.6 MHz è la frequenza della stazione nave e può così iniziare il funzionamento duplex. Per tornare alla frequenza della stazione di base, premere [ seguito da [
REV
].
F
MENU
70
]

Emittenti internazionali mondiali (89 canali)

Le principali emittenti ad onde corte del mondo sono registrate.
Frequenza
N. can.
(MHz)
1 6.030 VOA USA
2 6.160 VOA USA
3 9.760 VOA USA
4 11.965 VOA USA
5 9.555 CANADA Canada
6 9.660 CANADA Canada
7 11.715 CANADA Canada
8 11.955 CANADA Canada
9 6.195 BBC UK
10 9.410 BBC UK
11 12.095 BBC UK
12 15.310 BBC UK
13 6.090 FRANCE France
14 9.790 FRANCE France
15 11.670 FRANCE France
16 15.195 FRANCE France
17 6.000 DEUTSCHE WELLE Germany
18 6.075 DEUTSCHE WELLE Germany
19 9.650 DEUTSCHE WELLE Germany
20 9.735 DEUTSCHE WELLE Germany
21 5.990 I TALY Italy
22 9.575 I TALY Italy
23 9.675 I TALY Italy
24 17.780 ITALY Italy
25 7.170 TURKEY Turkey
26 7.270 TURKEY Turkey
27 9.560 TURKEY Turkey
28 11.690 TURKEY Turkey
29 9.660 VATICAN Vatican
30 11.625 VATICAN Vatican
31 11.830 VATICAN Vatican
32 15.235 VATICAN Vatican
33 5.955 NEDERLAND Netherlands
34 6.020 NEDERLAND Netherlands
35 9.895 NEDERLAND Netherlands
36 11.655 NEDERLAND Netherlands
37 5.985 CZECH LIBERTY Czech Republic
38 6.105 CZECH LIBERTY Czech Republic
39 9.455 CZECH PRAGUE Czech Republic
40 11.860 CZECH LIBERTY Czech Republic
41 9.780 PORTUGAL Portugal
42 11.630 PORTUGAL Portugal
43 15.550 PORTUGAL Portugal
44 21.655 PORTUGAL Portugal
45 9.650 SPAIN Spain
46 11.880 SPAIN Spain
Nome
Nome emittente
Frequenza
N. can.
(MHz)
47 11.910 SPAIN Spain
48 15.290 SPAIN Spain
49 6.055 NIKKEI Japan (Nikkei)
50 7.315 NORWAY Norway
51 9.590 NORWAY Norway
52 9.925 NORWAY Norway
53 9.985 NORWAY Norway
54 6.065 SWEDEN Sweden
55 9.490 SWEDEN Sweden
56 15.240 SWEDEN Sweden
57 17.505 SWEDEN Sweden
58 6.120 FINLAND Finland
59 9.560 FINLAND Finland
60 11.755 FINLAND Finland
61 15.400 FINLAND Finland
62 5.920 RUSSIA Russia
63 5.940 RUSSIA Russia
64 7.200 RUSSIA Russia
65 12.030 RUSSIA Russia
66 7.465 ISRAEL Israel
67 11.585 ISRAEL Israel
68 15.615 ISRAEL Israel
69 17.535 ISRAEL Israel
70 6.045 INDIA India
71 9.595 INDIA India
72 11.620 INDIA India
73 15.020 INDIA India
74 7.190 CHINA China
75 7.405 CHINA China
76 9.785 CHINA China
77 11.685 CHINA China
78 6.135 KOREA South Korea
79 7.275 KOREA South Korea
80 9.570 KOREA South Korea
81 13.670 KOREA South Korea
82 6.165 JAPAN Japan
83 7.200 JAPAN Japan
84 9.750 JAPAN Japan
85 11.860 JAPAN Japan
86 5.995 AUSTRALIA Australia
87 9.580 AUSTRALIA Australia
88 9.660 AUSTRALIA Australia
89 12.080 AUSTRALIA Australia
Modalità di ricezione: AM
Nome
Nome emittente
71

In caso di malfunzionamento

Eseguire i seguenti controlli prima di richiedere la riparazione.
zIl ricetrasmettitore non si accende.
La batteria è scarica?
Caricare il pacco batterie dopo l'acquisto e dopo un lungo periodo di inutilizzo del ricetrasmettitore.
Il pacco batterie è correttamente fissato? Fare riferimento a "Installazione del pacco batterie" e inserire correttamente il pacco batterie.
L'alimentazione esterna è collegata correttamente? Quando si usa un'alimentazione esterna, collegare un adattatore per alimentazione esterna con una presa accendisigari (SDD-13) o un cavo di alimentazione esterna (E-DC-6) alla presa ingresso c.c.
La tensione del pacco batterie o dell'SDD-13 è corretta? Accertarsi che il pacco batterie sia ancora carico (non scaricarlo completamente). Controllare che la tensione in uscita dall'SDD-13 sia di circa 12 V.
zL'audio non si sente.
Il livello dello squelch (o dello squelch del misuratore S) è impostato su un valore troppo alto? Premere l'interruttore del monitor e verificare che si senta il rumore bianco. Regolare il livello dello squelch (o dello squelch del misuratore S) alla ricezione di un segnale debole.
Il volume è basso? Ruotare la manopola VOL in senso orario per regolare il livello del volume.
Le funzioni dello squelch codificato a toni o DCS sono attive? Se le funzioni dello squelch codificato a toni o DCS sono attive, l'audio non viene emesso fino a quando il ricetrasmettitore non riceve un segnale contenente la stessa frequenza dei toni o lo stesso codice DCS impostati.
La modalità digitale C4FM è inserita? Quando è inserita la funzione AMS, il suono non viene emesso fino a quando il ricetrasmettitore non riceve un segnale in modalità FM analogica. Inoltre, quando la funzione DG-ID è inserita e il numero DG-ID impostato è diverso da “00”, il suono non viene emesso fino a quando il ricetrasmettitore non riceve un segnale corrispondente al numero DG-ID.
zAssenza di trasmissione delle onde radio.
L'interruttore
È attivo il blocco
È attivo Busy TX Block (funzione BCLO)? Quando è attivo Busy TX Block (funzione BCLO), non è possibile trasmettere quando si riceve un segnale, neanche premendo l'interruttore premere l'interruttore
La frequenza di trasmissione è impostata su una banda delle radio amatoriali? La trasmissione non è possibile sulla banda di trasmissione radio AM, banda radio ad onde corte, banda di trasmissione radio FM, banda aerea o banda radio informazioni.
La tensione del pacco batterie o dell'alimentazione esterna è corretta? Verificare la carica residua del pacco batterie. Inoltre, l'eventuale impiego di un'alimentazione inadeguata, la cui tensione diminuisca durante la trasmissione, impedisce il pieno sfruttamento delle funzioni dell'FT5DE.
zI tasti o la manopola DIAL non rispondono.
È attivo il blocco tasti o il blocco manopola?
zImpossibile caricare il pacco batteria oppure la carica della batteria si esaurisce
subito dopo la ricarica.
Per la ricarica del pacco batterie si utilizza un caricatore specificato da Yaesu? Caricare il pacco batterie con il caricabatterie accessorio (SAD-25) o con il caricatore rapido (CD-41). Quando si usa un'alimentazione esterna, utilizzare un adattatore per alimentazione esterna con una presa accendisigari (SDD-13) o un cavo di alimentazione esterna (E-DC-6). Quando per la ricarica si usa un'alimentazione esterna, la carica deve avvenire all'interno della gamma di tensione in ingresso di 10,5 - 16 V c.c. con il terminale EXT DC IN.
Il pacco batterie utilizzato è esausto?
Se durante la carica il display LCD visualizza il messaggio “Charging Error” (Errore di carica), è possibile che il pacco batterie sia sovraccarico. Se l'errore ricompare ripetutamente dopo diverse ricariche del pacco batterie, è possibile che quest'ultimo abbia esaurito la sua durata utile o sia difettoso. I pacchi batterie sono componenti esauribili. Sostituire immediatamente il pacco batterie con uno nuovo. I pacchi batterie possono essere ricaricati e riutilizzati circa 300 volte.
PTT
viene premuto correttamente?
PTT
?
PTT
.
PTT
. Attendere la fine della ricezione del segnale e
72
Copyright 2021 YAESU MUSEN CO., LTD.
Tutti i diritti riservati.
Nessuna parte del presente manuale può essere riprodotta senza l'autorizzazione di YAESU MUSEN CO., LTD.
YAESU MUSEN CO., LTD.
Tennozu Parkside Building 2-5-8 Higashi-Shinagawa, Shinagawa-ku, Tokyo 140-0002 Japan
YAESU USA
6125 Phyllis Drive, Cypress, CA 90630, U.S.A.
YAESU UK
Unit 12, Sun Valley Business Park, Winnall Close Winchester, Hampshire, SO23 0LB, U.K.
2109-A
Loading...