YAESU FT-1DE User guide [IT]

Manuale d'uso
RICETRASMETTITORE DIGITALE/ANALOGICO DA 144/430 MHz
C4FM FDMA
Leggere prima queste informazioni
Funzionamento base
Funzionamento con ripetitori
Uso della memoria
Funzione di scansione
Mediante la funzione digitale GM
Uso della funzione APRS
Uso della funzione GPS
Comunicazione con una specifica
Funzioni da impiegare in base alla necessità
stazione remota
Appendice
Leggere prima queste informazioni
Leggere prima queste informazioni
INDICE
Leggere prima queste informazioni
Introduzione
Precauzioni di sicurezza (leggere attentamente)
Prima della trasmissione di onde radio............................ 11
Preparazione
Funzionamento base
Uso di una scheda di memoria micro SD
Effettuazione delle comunicazioni
Ascolto della radio
Impostazioni varie............................................................34
Repeaterbetrieb
Repeaterbetrieb
Spaziatura del ripetitore...................................................41
Ampia gamma di funzioni di memoria
.......................................................................5
Funzioni dell'FT1DE Indicazioni per la lettura del manuale Controllo dei componenti dell'imballo
Installazione dell'antenna Fissaggio del fermaglio da cintura/tappo di protezione
Fissaggio del tappo di protezione Fissaggio del fermaglio da cintura
Fissaggio di una cinghia Modalità d'uso della custodia batteria (FBA-39 Opzionale
Installazione/rimozione del pacco batterie..................17
Installazione del pacco batterie Rimozione del pacco batterie
Ricarica della batteria
Schede di memoria micro SD utilizzabili Precauzioni da adottare per l'uso di una scheda di memoria micro SD Inserimento e disinserimento della scheda di memoria
.....................................................................22
micro SD Formattazione di una scheda di memoria micro SD
Accensione del ricetrasmettitore Regolazione del volume Scelta di una banda operativa Selezione di una banda di frequenza
Sintonizzazione di una frequenza...............................30
Selezione della modalità di comunicazione Effettuazione delle comunicazioni Selezione della modalità di comunicazione
Ascolto della radio AM/FM Commutazione tra antenne AM
Impostazione dell'ora
Impostazione del segnale orario.................................34
Silenziamento dell'audio Modifica del livello della potenza di trasmissione
Regolazione del livello di squelch...............................37
Modifica manuale dei passi di frequenza Cambio manuale della modalità Blocco dei tasti e degli interruttori Ripristino delle impostazioni di fabbrica (All Reset)
Comunicazioni mediante ripetitore
Spaziatura automatica ripetitore (ARS)
.....................................................5
...................................................................15
.....................................................15
...................................................................16
.................................................17
......................................................22
...........................................................33
..................................................34
...............................................................40
.............................................................40
2
............................... 2
........................... 6
........................... 6
...........................................15
.......................... 15
......................... 15
.............................................16
............................. 17
................................ 17
........................ 22
...................................25
................................25
.............................................26
....................................27
......................... 29
.............................. 31
..........................................33
.................................. 33
.............................................35
................................. 38
...............................39
............................. 40
.............................42
..............7
15
....................22
.... 24
................ 30
................ 32
....... 36
...................37
..... 39
...................... 41
Uso della memoria.........................................................42
Registrazione su un canale di memoria Memoria ripartita Richiamo di un canale di memoria Richiamo del canale Home
Ritorno alla frequenza precedente
Cancellazione di un canale di memoria
Ripristino di un canale di memoria cancellato
Uso dei memory tag
Assegnazione di un nome ad un canale di memoria Visualizzazione del memory tag
Uso del banco di memorie
Registrazione di un canale di memoria in un banco di memorie Richiamo di un banco di memorie Annullamento della registrazione di un canale di memoria nel banco di memorie Assegnazione del nome al banco di memorie
Comodi canali di memoria preimpostati sul ricevitore
Registrazione dei propri canali di memoria preimpostati preferiti del ricevitore nel banco di memorie Richiamo del canale di memoria preimpostato sul ricevitore per l'ascolto delle trasmissioni meteorologiche Richiamo del canale di memoria preimpostato sul ricevitore per l'ascolto delle stazioni radio VHF internazionali (marine) Richiamo del canale di memoria preimpostato sul ricevitore per l'ascolto delle emettenti internazionali
Trasmissione internazionale ad onde corte
Uso della funzione di scansione
Scansione VFO
Funzione di scansione
Annullamento della scansione Salto di una frequenza che non si desidera scansire (salto ricerca memoria)
Specifica della frequenza che non si vuole
scansire
Cancellazione di una frequenza registrata sul
canale di memoria da saltare durante la ricerca
Selezione di un metodo di ricezione all'arresto
della scansione Scansione dei canali memorizzati
Specifica di un canale di memoria da saltare/
selezionato
Scansione del solo canale di memoria selezionato Scansione di un banco di memorie
Scansione di banchi di memorie collegati Scansione dei canali di memoria programmabili (PMS)
Registrazione in un canale di memoria
programmabile
Esecuzione della scansione dei canali di memoria
programmabili
Cos'è la funzione GM?
.........................................................44
.........................................45
...................................................46
..............................................................47
...............................................48
......................................................................48
......................................................................51
...........................................................51
................................................52
.........................................................56
..................................................56
...............................................57
...............................................................58
......................................................59
............................................................60
.......................................................63
........................................................64
....................................................65
.....................43
.............................44
........................45
...................... 46
....... 46
............................ 47
.............................. 49
.................................. 49
............ 49
..... 51
.... 54
........... 54
......................................56
............................... 57
..... 58
.............................. 59
61
............................61
.............62
.63
Leggere prima queste informazioni
Normale funzionamento della funzione FM ..................... 65
Uso della funzione GM
Mediante la funzione digitale GM (Funzione digitale Group Monitor)
Cos'è APRS (Automatic Packet Reporting System)?
Uso della funzione APRS
Cos'è il GPS? Attivazione della funzione GPS
Uso della funzione GPS
Metodo di posizionamento in base al GPS......................69
Visualizzazione dei dati sulla posizione corrente della propria stazione Visualizzazione dei dati sulla posizione della stazione remota in modalità digitale Salvataggio delle informazioni GPS (funzione di registro GPS)
Controllo percorsi su un PC Spiegazione della schermata e del funzionamento del GPS Funzione Smart Navigation
Uso della funzione Smart Navigation
Descrizione della schermata funzione BACK TRACK
Funzione Doppia ricezione (DW).....................................75
Doppia ricezione VFO
Modalità VFO Canale di memoria prioritario
Comode funzioni
Doppia ricezione canale di memoria
Canale di memoria Canale di memoria prioritario ......76
Doppia ricezione canale Home
Canale Home Canale di memoria prioritario ..............76
Funzione AF-DUAL per la ricezione simultanea del
segnale sull'altra frequenza durante l'ascolto della
radio Uso della funzione DTMF
Invio del codice DTMF registrato
Trasmissione manuale di un codice DTMF Ricerca di segnali con il grafico dell'intensità del segnale. Funzione Spettro di banda Effettuazione di fotografie con la fotocamera opzionale montata sul microfono dell'altoparlante Uso della funzione dello squelch codificato a toni
Comunicazione con una specifica stazione remota
Ricerca della frequenza dello squelch codificato a toni
utilizzata dalla stazione remota
Notifica della chiamata dalla stazione remota
mediante Vibrazione del vibratore
Notifica di una chiamata dalla stazione remota
mediante il cicalino
..................................................................68
.................................................................................72
............................................................................77
Conferma mediante cicalino dell'avvenuto inserimento del codice DTMF
Selezione di una frequenza dei toni
Selezione di un codice DCS Ricerca della frequenza del DCS utilizzata dalla stazione remota
Selezione della modalità operativa del vibratore..... 88
...............................................65
..............................................67
.......................................68
................................................68
..........................................................69
..........................................69
..............................................................71
........................................71
.............................................73
...........................................................75
................................................79
................................ 80
................................ 80
..............................................82
..................................86
..................................86
.....................................................87
.....................................................89
............................... 65
...... 67
.........................73
. 74
.......... 75
................ 81
........................... 82
........... 84
.... 84
......................85
.............................. 88
Indice
Modifica del numero di segnali acustici emessi dal
...................................................................89
cicalino Chiamata di una sola specifica stazione Nuova funzione Pager
Sequenza delle operazioni per l'uso della funzione
Pager
Impostazione del codice per la propria stazione
Attivazione della nuova funzione Pager
Chiamata di una specifica stazione Ricezione di una chiamata dalla stazione remota (funzionamento in standby)
Modalità Set.....................................................................94
Uso della modalità Set
Ripristino delle opzioni della modalità Set
Funzioni da impiegare in base alla necessità
Elenco delle opzioni della modalità Set Visualizzazione della schermata GPS. Impostazione del metodo di visualizzazione dei dati della stazione remota. Impostazione del metodo di visualizzazione per BACKTRACK Impostazione dei canali di ricerca per la funzione SPETTRO DI BANDA Modifica della condizione di illuminazione Selezione di una lingua di visualizzazione Regolazione del livello di contrasto del display LCD Regolazione del livello di luminosità della retroilluminazione dello schermo LCD e della luce dei tasti della tastiera Modifica del messaggio iniziale visualizzato subito dopo l'accensione Misurazione della tensione della batteria e della temperatura del ricetrasmettitore Funzione di misurazione della tensione di alimentazione / Funzione di misurazione della temperatura Modifica del modello di visualizzazione del misuratore
............................................................................109
PO Commutazione tra antenne AM Riduzione della sensibilità del ricevitore Funzione dell'Attenuatore (ATT) Impostazione del livello di modulazione della trasmissione Cambio manuale della modalità Commutazione tra modalità digitale e analogica. Impostazione del tipo di squelch per la modalità digitale Impostazione del tempo di visualizzazione dei dati della stazione remota. Visualizzazione della versione del programma DSP Regolazione della sensibilità del microfono Guadagno del microfono Silenziamento audio Ricezione contemporanea di una trasmissione radio Modifica del metodo di impostazione del volume audio Impostazione dei banchi di memorie collegati Assegnazione di un nome ad un banco di memorie
...........................................................90
.....................................................................90
..... 91
................91
....................... 92
........................................93
................................................94
............. 94
............. 94
...................... 95
..................... 103
..............................................104
............................................................104
...............................................105
................ 105
...............106
106
......................................................107
.....................................................107
............. 108
................................ 109
............................... 109
............................................................. 110
............................... 111
..... 111
................................................................... 112
.............................................. 112
.. 113
.......................................... 113
................................................. 114
... 11 4
...................................................................... 114
.......... 11 5
... 11 6
3
Leggere prima queste informazioni
Indice
Assegnazione di un nome ad un canale di memoria .... 11 6
Divieto di registrazione sul canale di memoria Funzione di protezione canale di memoria
Impostazione della funzione di salto memoria.......... 116
Registrazione su un canale di memoria con il numero di canale di memoria più basso Funzione di scrittura canale di memoria Notifica di una chiamata proveniente da una stazione remota mediante il cicalino Selezione di un codice DCS Trasmissione e ricezione di un codice DCS con fase invertita Funzione DCS INVERSION Impostazione del metodo di trasmissione del codice
........................................................................ 11 8
DTMF Impostazione del codice DTMF Chiamata di una sola specifica stazione Nuova funzione Pager Abilitazione della funzione dello squelch in assenza di comunicazioni Funzione PR FREQUENC Regolazione del livello di squelch Funzione SQL
...................................................................... 119
LEVEL Impostazione dell'intensità del segnale per l'uscita audio Funzione dello squelch del misuratore S Impostazione del tipo di squelch per trasmissione e ricezione FUNZIONE SQL EXPANTION Impostazione del tipo di squelch codificato a toni Selezione di una frequenza dei toni Impostazione dell'audio e della velocità durante la ricerca toni Funzione Tone Search Attivazione/disattivazione della funzione di segnalazione di allerte meteo Impostazione del tempo di intervallo del controllo per i canali prioritari Funzione DW TIME Disinserimento dell'illuminazione all'arresto della scansione Funzione SCAN LAMP Impostazione del tempo di ripresa scansione Funzione SCAN RE-START Selezione di un metodo di ricezione all'arresto della
.................................................................124
scansione Impostazione dell'intervallo di SCAN Disinserimento automatico dell'alimentazione Funzione APO Prevenzione di trasmissioni involontarie
Funzione Busy Channel Lockout (BCLO).................126
Disattivazione del tono di conferma azionamento tasti
Disattivazione dell'indicatore BUSY..........................127
Impostazione di Clock Shift per il microcomputer Funzione Clock Type Impostazione dell'intervallo di salvataggio dei dati di posizione GPS Autorizzazione del trasferimento della frequenza del canale Home a VFO Uso del LED bianco come luce lampeggiante Impostazione delle condizioni di blocco Funzione LOCK Impostazione del funzionamento di T
..........................................................125
........................................................................126
..........................................................128
........................................................130
....................................... 11 7
.................................... 11 7
................................ 11 8
.............................................. 11 8
...................................122
........................... 123
.....................................123
................................................128
................................................129
............... 11 6
................... 11 7
....................... 11 7
........... 11 8
....... 11 9
................. 121
....121
.........................121
.......................... 121
....................... 122
........................ 124
.......... 129
.................. 130
Accensione/spegnimento del ricetrasmettitore all'orario prestabilito Funzione Timer Password di sicurezza Impostazione del ritardo PTT Funzione PTT DELAY Impostazione della funzione ARS Funzione RPT ARS Impostazione della direzione di spaziatura ripetitore Funzione RPT SHIFT Impostazione dell'intervallo di spaziatura ripetitore Funzione RPT SHIFT FREQ Disabilitazione della ricezione in assenza di segnale ricevuto Funzione Reception Save Modifica manuale dei passi di frequenza Impostazione dell'ora Limitazione del tempo di trasmissione continua Funzione TOT Impostazione dell'intervallo di selezione della frequenza per il funzionamento in modalità VFO Funzione VFO MODE Notifica di una chiamata dalla stazione remota mediante vibrazione Salvataggio/caricamento dati da/a scheda di memoria micro SD Salvataggio/caricamento dei dati dei canali di memoria su/da scheda di memoria micro SD Salvataggio/caricamento dei dati GROUP ID su/da scheda di memoria micro SD
Formattazione di una scheda di memoria micro SD.....139
Impostazione del microfono opzionale con fotocamera per l'uso
Registrazione dell'IDENTIFICATIVO DI CHIAMATA.....140
Uso del ricetrasmettitore per le comunicazioni
....................................................................141
packet Operazione di clonazione Collegamento di un dispositivi esterno
Collegamento ad un PC Collegamento dell'FT1DE ai dispositivi esterni Cavo dati (CT-170)
Cavo dati (2,5Φ) (CT-176)
Componenti opzionali
Appendice
Se si sospetta un'anomalia eseguire i seguenti controlli prima di richiedere la riparazione.
Indice Caratteristiche tecniche
Nota
....................................................................146
Il ricetrasmettitore non si accende. L'audio non si sente Assenza di trasmissione delle onde radio. I tasti o O non rispondono.
Impossibile caricare il pacco batterie oppure la carica della batteria si esaurisce subito dopo la ricarica.
.............................................................................149
...............................................................................154
..............................................131
...............................................133
..................................................133
...............................................134
................................................135
...........................................................135
...............................................136
.................................................137
...................................................137
.................................................139
.........................................142
..............................................144
....................................................146
.............................................147
.................................................152
......................131
....................................134
.......................... 135
.................135
...........137
...................................138
..................... 143
......................................143
...144
...................................145
.................................147
...................... 147
.......... 147
...............................147
.... 148
4
Leggere prima queste informazioni
Introduzione
Funzioni dell'FT1DE
m Comunicazione digitale (C4FM (Quaternary FSK), sistema FDMA) .....................................31
m
Dotato di funzione AMS (Automatic Mode Select) .................................................................32
Seleziona automaticamente tra 4 diverse modalità di trasmissione a seconda del segnale
ricevuto.
m
Collegamento alimentazione esterna ..................................................................................... 20
m
Ricezione simultanea su due bande diverse o all'interno della stessa banda (V+V/U+U) ... 28
m
Tasti indipendenti di commutazione per bande A e B e indicazione di TX attivo/canale
occupato ..................................................................................................................................28
m
Ricezione a banda larga da 500 kHz a 999,900 MHz ............................................................ 28
m
Design impermeabile conforme alla classe IPX5, che protegge il ricetrasmettitore da
pioggia e spruzzi d'acqua ....................................................................................................... 11
m
Singoli tasti laterali, tastiera completa per facilitare la digitazione dei caratteri, manopole
principali inclinate ....................................................................................................................12
m
Display con matrice a punti di facile lettura ............................................................................14
m
Predisposizione per collegamento WIRES-X .......... Fare riferimento al manuale d'istruzioni di
m
Dotato di funzione GM ................. Fare riferimento al manuale d'istruzioni della funzione GM*
m
Capiente memoria a 1266 canali, con ventiquattro banchi di memorie a 100 canali ............42
m
Visualizzazione di memory tag composti da un massimo di 16 caratteri da un byte ............. 46
m
Comoda ricezione dei canali di memoria preimpostati sul ricevitore ..................................... 51
Selezionando le frequenze preimpostate è possibile ricevere facilmente stazioni ad onde
corte e stazioni radio VHF internazionali.
m
Ampia gamma di funzioni di scansione .................................................................................. 56
m
L'unità GPS integrata consente la visualizzazione della propria posizione corrente e dei
dati relativi alla direzione.........................................................................................................68
m
Predisposto per comunicazioni APRS
conforme agli standard internazionali (solo banda B)
m
Spettro di banda ad alta risoluzione per la visualizzazione di circa 50 canali ........................82
m
Svariate funzioni per chiamate selettive individuali come ad esempio, le funzioni di
squelch codificato a toni (CTCSS) e DCS ..............................................................................84
m
Vibratore per segnalare la ricezione del segnale, oltre al cicalino .........................................88
m
Nuova funzione Pager per chiamare soltanto determinate funzioni ......................................90
m
Illuminazione con LED bianco per l'agevole lettura all'aperto del display LCD ...................129
m
Sensore di temperatura integrato ......................................................................................... 108
m
Funzione di economizzazione batteria per prolungare l'autonomia della batteria ............... 135
m
Terminale dati per comunicazioni con apparecchiature esterne o per aggiornamento
firmware .................................................................................................................................143
m
Antenna a barra integrata per ricezione AM ...........................................................................33
m
Vano per scheda di memoria micro SD ..................................................................................22
m
Funzione foto istantanea (è necessario un microfono opzionale MH-85A11U con
fotocamera) .............................................................................................................................82
* I manuali di istruzioni di WIRES-X, funzione GM e APRS non sono forniti con il prodotto. È tuttavia possibile scaricarli dal sito Yaesu.com. Scaricare il manuale d'istruzioni della funzione WIRES-X dalla nostra home page non
appena disponibile.
®
mediante il modem AX25 da 1200/ 9600 bps
.Vedere il manuale d'istruzioni di APRS.*
WIRES-X*
5
Leggere prima queste informazioni
Introduzione
Indicazioni per la lettura del manuale
Di seguito sono forniti alcuni esempi di espressioni usate nel presente manuale: Per premere brevemente il tasto B Per la premere a lungo il tasto B Per premereFB
Premere prima F e poi B.
Per premere o ruotare v mentre si preme il tasto O
Attenzione
Premere B.
Tenere premuto B per oltre 1 secondo.
....Ruotare v premendo O.
...Illustra una precauzione da osservare durante il funzionamento.
Suggerimento
...Illustra suggerimenti operativi o consigli utili.
Controllo dei componenti dell'imballo
FT1DE
Antenna
Pacco batteria agli ioni di litio (FNB-101LI: 7,4 V, 1,100 mAh)
Caricabatterie PA-48B/C/U* o SAD-11B
* Il suffisso “B” è destinato all'uso con
tensione di 120 V c.a. (connettore tipo A), il suffisso “C” è destinato all'uso con tensione di 230-240 V c.a. (connettore tipo C) e il suffisso “U” con tensione di 230 V c.a. (connettore tipo BF).
Fermo per scheda
Precauzioni
z Controllare che sul certificato di garanzia siano indicati il nome del concessionario dal quale è stato
acquistato il prodotto e la data di acquisto.
z In assenza di qualche componente, rivolgersi al concessionario dal quale è stato acquistato il prodotto.
6
Fermaglio da cintura
Piastra protettiva per pacco batterie
Cavo di collegamento a PC (SCU-18)
• Manuale rapido
• Certificato di garanzia
Manuale di istruzioni (questo manuale)
Leggere prima queste informazioni
Precauzioni di sicurezza (leggere attentamente)
Leggere le precauzioni di sicurezza per garantire l'uso sicuro del prodotto.
La casa costruttrice non è responsabile di eventuali anomalie o altri problemi causati dall'uso improprio o dall'utilizzo di questo prodotto da parte dell'acquirente o di terzi, nonché degli eventuali danni conseguenti all'uso di questo prodotto da parte dell'acquirente o di terzi, fatta eccezione per i casi in cui la legge imponga all'azienda di risarcire gli eventuali danni.
Tipi di simboli e relativi significati
Indica un'imminente situazione di pericolo che, se non
PERICOLO
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Tipi di legende e relativi significati
Indica un'azione vietata, da evitare per garantire l'uso in sicurezza del prodotto. Ad esempio,
Indica un'azione prescritta, da effettuare per garantire l'uso in sicurezza del prodotto. Ad esempio,
evitata, potrebbe causare incidenti gravi o anche mortali.
Indica una potenziale situazione di pericolo che, se non evitata, potrebbe causare incidenti gravi o anche mortali.
Indica una potenziale situazione di pericolo che, se non evitata, potrebbe causare incidenti di lieve o media gravità o solo danni materiali.
indica che il prodotto non deve essere smontato.
indica che occorre scollegare il connettore di alimentazione.
Non usare il prodotto in “un'area nella quale l'uso è vietato”, ad esempio in ospedali, aerei o treni.”
Il prodotto può compromettere il corretto funzionamento di apparecchiature elettroniche o mediche.
Non usare il prodotto mentre si va in bici o si guida un'auto. Potrebbero verificarsi incidenti.
Prima di usare il prodotto, fermarsi con la bici o con l'auto in un posto sicuro.
PERICOLO
I portatori di apparecchiature mediche, quali ad esempio i pacemaker, non devono avvicinare il ricetrasmettitore all'apparecchiatura. Per la trasmissione, utilizzare un'antenna esterna, rimanendo alla maggior distanza possibile da questa.
Le onde radio emesse dal trasmettitore possono causare il malfunzionamento dell'apparecchiatura medica con conseguenti incidenti.
Non usare questo prodotto o il caricabatterie in un luogo nel quale viene generato gas infiammabile.
Possono verificarsi incendi o esplosioni.
7
Leggere prima queste informazioni
Precauzioni di sicurezza (leggere attentamente)
Non usare il ricetrasmettitore in luoghi affollati per salvaguardare l'incolumità dei portatori di dispositivi medici, quali i pacemaker.
Le onde radio emesse da questo prodotto possono causare il malfunzionamento dell'apparecchiatura medica con conseguenti incidenti.
Non toccare con le mani nude eventuali fuoriuscite di materiale dalla batteria.
Le sostanze chimiche che si attaccano alla pelle o che penetrano al suo interno possono causare bruciature. In tal caso, consultare immediatamente un medico.
Non alimentare questo ricetrasmettitore con tensione diversa da quella prescritta per l'alimentazione.
Potrebbero verificarsi incendi, scariche elettrice o danni:
Non usare il pacco batterie per modelli di ricetrasmettitori diversi da quello prescritto.
Potrebbero verificarsi incendi, perdite, surriscaldamento, esplosioni o combustioni.
Questo prodotto ha una struttura impermeabile e conforme alla classe “IPX5” con l'antenna e il pacco batterie in dotazione installati e con i cappucci in gomma saldamente fissati a presa MIC/SP, presa EXTDC IN, terminale DATI e scheda micro SD. Se il ricetrasmettitore si bagna, asciugarlo con un panno asciutto, non lasciarlo esposto all'umidità.
L'umidità può pregiudicare le prestazioni e ridurre la durata utile del prodotto o causare anomalie o scariche elettriche.
Non protrarre le trasmissioni troppo a lungo.
Il corpo del ricetrasmettitore potrebbe surriscaldarsi con conseguenti anomalie o danni irreparabili.
8
Non saldare o cortocircuitare i terminali del pacco batterie.
Potrebbero verificarsi incendi, perdite, surriscaldamento, esplosioni o combustioni. Evitare il contatto del pacco batterie con collane, fermagli per i capelli o piccoli oggetti metallici. Potrebbero verificarsi cortocircuiti.
In caso di temporale, spegnere immediatamente il ricetrasmettitore e scollegare l'antenna esterna.
Potrebbero verificarsi incendi, scariche elettrice o danni:
ATTENZIONE
Non smontare o apportare modifiche al prodotto.
Potrebbero verificarsi lesioni personali, scariche elettriche o anomalie.
Non maneggiare il pacco batterie o il caricatore con le mani bagnate. Non collegare o scollegare il connettore di alimentazione con le mani bagnate.
Potrebbero verificarsi lesioni, perdite, incendi o anomalie.
In caso di emissione di fumo o odori anomali da corpo principale, pacco batterie o caricatore, spegnere immediatamente il ricetrasmettitore, estrarre il pacco batterie e scollegare il connettore di alimentazione dalla presa.
Potrebbero verificarsi incendi, perdite, surriscaldamento, danni, combustione o anomalie. Contattare il concessionario dal quale si è acquistato il prodotto o l'Assistenza clienti amatoriali Yaesu.
Non usare il pacco batterie, se esternamente danneggiato o deformato.
Potrebbero verificarsi incendi, perdite, riscaldamento o combustione.
Non usare caricabatterie non consigliati da Yaesu.
Potrebbero verificarsi incendi o anomalie.
Leggere prima queste informazioni
Precauzioni di sicurezza (leggere attentamente)
Pulire regolarmente i terminali del pacco batterie.
Eventuali contatti dei terminali sporchi o corrosi possono causare incendi, perdite, surriscaldamento, esplosioni o combustione.
Non far roteare questo prodotto tenendolo dall'antenna.
Si potrebbe colpire qualcuno ferendolo. Inoltre, questo potrebbe causare l'anomalia o il danneggiamento del ricetrasmettitore.
Non usare il ricetrasmettitore in luoghi affollati.
L'antenna potrebbe ferire altre persone.
Non lasciare il ricetrasmettitore in luoghi direttamente esposti ai raggi solari o vicino ad un termosifone.
Il ricetrasmettitore potrebbe deformarsi o scolorirsi.
Non posizionare il ricetrasmettitore in luoghi umidi o polverosi.
Potrebbero verificarsi incendi o anomalie.
Durante la trasmissione, tenere l'antenna il più lontano possibile dal corpo.
La prolungata esposizione alle onde elettromagnetiche può avere effetti negativi sulla salute dell'utente.
Non pulire la superficie esterna con diluente o benzene.
Per la pulizia utilizzare un panno morbido e asciutto.
In caso di prolungato inutilizzo del ricetrasmettitore, spegnerlo e per sicurezza estrarre il pacco batterie.
Non colpire, urtare o lanciare il ricetrasmettitore.
Potrebbero verificarsi anomalie o danni.
Non avvicinare al ricetrasmettitore carte magnetiche o videocassette.
I dati registrati su carte di credito o videocassette potrebbero venire cancellati.
Se il caricamento del pacco batterie non si completa nel tempo previsto, scollegare immediatamente il caricabatterie dalla presa.
Potrebbero verificarsi incendi, perdite, surriscaldamento, esplosioni o combustioni.
ATTENZIONE
Non usare microfoni, auricolari o cuffie a volumi troppo elevati.
Potrebbero verificarsi danni all'udito.
Tenere il prodotto fuori dalla portata dei bambini.
Potrebbero verificarsi lesioni, ecc.
Installare saldamente cinghia e fermaglio da cintura.
In caso di impropria installazione, il ricetrasmettitore FT1DE potrebbe cadere o scivolare con conseguenti lesioni personali o danni materiali.
Non appoggiare oggetti pesanti sul cavo di alimentazione del caricabatterie.
Il cavo della batteria potrebbe danneggiarsi con conseguenti possibili incendi o scariche elettriche.
Non usare il caricabatterie in dotazione per caricare pacchi batterie non prescritti per lo specifico caricatore.
Potrebbe verificarsi un incendio.
Non azionare il trasmettitore in prossimità di televisori o radio.
Potrebbero verificarsi interferenze radio a ricetrasmettitore, televisore o radio.
Non usare dotazioni opzionali o accessori diversi da quelli specificati.
Potrebbe verificarsi un incendio.
Quando non si utilizza il caricabatterie, scollegare il connettore di alimentazione dalla presa.
9
Leggere prima queste informazioni
Precauzioni di sicurezza (leggere attentamente)
Caricare il pacco batterie ad una temperatura compresa tra +5 °C e +35 °C (+41 °f +95 °f).
La ricarica del pacco batterie a temperature diverse da quelle prescritte può causare perdite, surriscaldamento, diminuzione delle prestazioni o riduzione della durata utile.
Quando si scollega il cavo di alimentazione del caricabatterie, afferrarlo dal connettore.
Se si tira il cavo, lo stesso potrebbe danneggiarsi e provocare un incendio o scariche elettriche.
Prima dello smaltimento del pacco batterie esausto, nastrarne opportunamente i terminali.
Prima di utilizzare il ricetrasmettitore in una vettura con alimentazione ibrida o a risparmio di carburante, verificare con il costruttore dell'auto la possibilità di impiego del ricetrasmettitore su tale mezzo.
La rumorosità prodotta dai dispositivi elettrici di bordo (inverter, ecc.) può compromettere il normale funzionamento del trasmettitore.
10
Leggere prima queste informazioni
Precauzioni di sicurezza (leggere attentamente)
Informazioni sulla funzione di impermeabilità conforme alla classe IPX5
Se vengono installati l'antenna e il pacco batterie in dotazione e si proteggono la presa MIC/SP, la presa EXT DC IN, il terminale DATI e la scheda micro SD con i cappucci in gomma, questo prodotto è resistente ad umidità e spruzzi d'acqua. Per preservare l'impermeabilità del prodotto, prima dell'uso eseguire i controlli descritti di seguito:
m
Verificare l'eventuale presenza di danni, deterioramenti e sporcizia.
Gommino dell'antenna, gommino dell'interruttore a chiave, cappucci in gomma di presa MIC/ SP, presa EXT DC IN, terminale DATI, vano per schede micro SD e giunzione del pacco batterie.
m Pulizia
In caso di contaminazione del prodotto con acqua di mare, sabbia o sporco, sciacquarlo con acqua dolce, quindi asciugarlo immediatamente con un panno asciutto.
m Intervallo di manutenzione consigliato
Si consiglia di richiedere la manutenzione del prodotto dopo un anno dal suo acquisto o dal precedente intervento di manutenzione o quando si riscontrano danni o deterioramenti. Si osservi che il servizio di manutenzione è a pagamento.
m Non immergere il prodotto nei seguenti liquidi:
Acqua marina, pozze d'acqua, sorgenti termali, acqua contenente sapone, detergente o additivi da bagno, alcool o sostanze chimiche.
m Non lasciare a lungo il prodotto nei seguenti luoghi:
Bagno, cucina o locali umidi
m Altre precauzioni
Poiché il prodotto non è completamente impermeabile, non può essere usato in acqua.
Prima della trasmissione di onde radio
Se si è consapevoli che le onde radio emesse dalla propria stazione amatoriale interferiscono con la ricezione dei segnali radiotelevisivi di un vicino, occorre interromperne l'emissione e verificare l'eventuale presenza di problemi di interferenze, ed eventualmente risolverli.
11
Leggere prima queste informazioni
Nome e funzioni dei comandi
Terminale antenna (SMA)*
1
Spia lampeggiante (LED bianco)
2
Questo LED può essere usato come una piccola luce lampeggiante in un luogo buio.
Spia di TX attivo/canale occupato banda A
3
Spia di TX attivo/canale occupato banda B
Queste spie si illuminano di verde in ricezione e di rosso in trasmissione.
4
p Interruttore PTT
Durante l'azionamento dell'interruttore p: trasmissione.
La modalità Set termina quando, in modalità Set, si preme l'interruttore p.
5
T Interruttore
Premendo T: T.CALL (1750 Hz)
Premere F, quindi tenere premuto T e ruotare O: regolazione del livello di squelch
6
v Interruttore
Premendo v, ruotare O: regolazione del volume
Premendo v mentre l'audio è silenziato, si disattiva la funzione di silenziamento.
7
P Interruttore di alimentazione
Tenere premuto P per oltre 1 secondo:
12
inserimento alimentazione.
Tenere nuovamente premuto P per oltre 1 secondo: disinserimento alimentazione.
Premere P: blocco tasti
8
A Tasto (commutazione tra le bande operative)
Ad ogni azionamento di A si commuta tra le bande A e B.
Tenere premuto A per oltre 1 secondo: passaggio dalla modalità di ricezione bi-banda a quella monobanda.
Durante il funzionamento del ricetrasmettitore in modalità di ricezione monobanda, premere F, seguito da A: si ingrandisce la visualizzazione del display.
9
Tasto M
Ad ogni azionamento di M si commuta tra
le schermate della frequenza e della funzione BACKTRACK.
Tenere premuto M per oltre 1 secondo: acceso
alla modalità Set.
Pacco batterie*
10 11
O
Ruotare questa manopola per cambiare la frequenza di ricezione o per selezionare un canale di memoria.
Antenna GPS
12
Presa MIC/SP*
13
Collegare il microfono di un altoparlante o il microfono di un auricolare a questa presa. Quando si collega un microfono esterno, l'unità non è più impermeabile.
Non collegare microfoni non consigliati da Yaesu. Potrebbe verificarsi un incendio.
Presa EXT DC IN*
14
Collegare un adattatore per l'alimentazione esterna.
Per la ricarica di un pacco batterie, collegare il caricabatterie (PA-48 o SAD-11) a questa presa.
Non collegare caricabatterie non consigliati da Yaesu. Potrebbe verificarsi un incendio.
Terminale DATI*
15
Utilizzare questo terminale per usare una funzione di clonazione o per l'aggiornamento del firmware.
Collegare il microfono opzionale con fotocamera (MH-85A11U).
Per le modalità di aggiornamento del firmware, accedere alla nostra home page.
Microfono
16
Display
17
Questo LCD visualizza le frequenze di ricezione e le varie impostazioni.
Altoparlante
18
15 tasti
19
Questi tasti vengono usati per specifiche frequenze di ricezione/trasmissione o per selezionare una funzione.
20
Interruttore F
Premere l'interruttore Funzione F
Tenere premuto F per oltre 1 secondo: registrazione di una frequenza su un canale di memoria.
* Se vengono installati l'antenna e il pacco
batterie in dotazione e si proteggono la presa MIC/SP, la presa EXT DC IN, il terminale DATI e la scheda micro SD con i cappucci in gomma, il ricetrasmettitore FT1DE è conforme alle prescrizioni di impermeabilità della classe IPX5 (vedere pagina 11).
Leggere prima queste informazioni
Nome e funzioni dei comandi
Semplice pressione
di un canale di
memoria
TASTO
% D
H
Immissione di una
frequenza o richiamo
Commuta tra i tipi di onde radio.
Attiva/disattiva la funzione GM.
Determina la selezione della funzione. Numero “1” Numero “1” Abilita la
1
Numero “2” Numero “2 o caratteri
2
Numero “3” Numero “3 o caratteri
3
Numero “4” Numero “4 o caratteri
4
Numero “5” Numero “5 o caratteri
5
Numero “6” Numero “6 o caratteri
6
Numero “7” Numero “7 o caratteri
7
Numero “8” Numero “8” o
8
Numero “9” Numero “9 o caratteri
9
Numero “0” Numero “0” Visualizza stazioni
0
B
Aumenta la banda di frequenza.
Commuta tra la modalità VFO e la
V
modalità Canali di memoria.
Cancella un
F
Inserimento di un tag
Avvia WiRES-X
Sposta a destra il cursore.
“A”, “B”, “C”, “a”, “b”, o “c” maiuscoli o minuscoli
“D”, “E”, o “F”, “d”, “e”, o “f” maiuscoli o minuscoli
“G”, “H”, o “I” , “g”, “h”, o “i” maiuscoli o minuscoli
“J”, “K”, o “L”, “j”, “k”, o “l” maiuscoli o minuscoli
“M”, “N”, o “O”, “m”, “n”, o “o” maiuscoli o minuscoli
“P”, “Q”, “R”, o “S”, “p”, “q”, o “r”, o “s” maiuscoli o minuscoli
caratteri “T”, “U” o “V”, “t”, “u”, o “v” maiuscoli o minuscoli
“W”, “X”, o “Y”, “Z”, “w”, “x”, “y”, o “z” maiuscoli o minuscoli
Abilita la funzione dello
Abilita la funzione
carattere e sposta a sinistra il cursore.
Pressione protratta per
oltre 1 secondo
Abilita la funzione di
Richiama un
Abilita la selezione
Abilita la funzione di
Abilita la funzione AF
Visualizza i dati QSO
Trasmette il radiofaro
spettro di banda.
Consente l'accesso alla modalità Registrazione canali memoria.
Il tasto viene
premuto dopo aver
premuto F
commutazione del livello di potenza di trasmissione.
scansione.
canale di memoria preimpostato del ricevitore
del canale Home.
inversione.
DUAL.
LOG.
APRS.
APRS/ELENCO messaggi APRS.
Diminuisce la banda di frequenza.
Dual Watch.
13
Leggere prima queste informazioni
Nome e funzioni dei comandi
①②③④⑤⑥
②③④⑤⑥⑦
A-band display area
B-band display area
Icons
1 Visualizza la selezione della modalità VFO o
della modalità MR (canale memoria).
2 Visualizza un grafico a barre del volume
audio.
3 Visualizza un'icona del livello di potenza di
trasmissione.
4 Visualizza una frequenza operativa.
Misuratore S: visualizza l'intensità delle
5
onde radio in 9 livelli.
Strumento PO: visualizza il livello di potenza
di trasmissione in 4 livelli. H I: potenza alta (5 W) L 3: potenza BASSA 3 (2,5 W) L 2: potenza BASSA 2 (1 W) L 1: potenza BASSA 1 (0,1 W)
6 Visualizza la modalità operativa (tipo di onde
radio).
FM Modalità FM (analogica)
FM Modalità automatica (commutazione
n
automatica tra AM analogica, FM analogica e digitale)
Descrizione delle icone
Icona Descrizione del funzionamento
Si accende all'azionamento di un tasto
f
funzione Si accende quando è abilitata la
d
funzione DTMF (vedere pagina 79). Si accende quando è attiva la funzione
[
APO (vedere pagina 125). Si accende quando è attiva la funzione
l
LOCK (vedere pagina 39). Si accende quando è attiva la funzione
]
MUTE (vedere pagina 35). Si accende quando è inserita una
s
scheda di memoria micro SD.
14
DN Modalità digitale a banda larga
(comunicazione digitale mediante modulazione C4FM)
VW Modalità digitale a banda larga
(comunicazione digitale di alta qualità)
7 Visualizza un tipo di squelch (vedere pagina
84). TN: si accende quando è abilitata la
funzione dell'encoder a toni.
TSQ: si accende quando è abilitata la
funzione dello squelch codificato a toni.
DCS: si accende quando è abilitata la
funzione DCS
RTN: si accende quando è abilitata la
funzione inversa a toni.
PR: si accende quando è abilitata la
funzione dello squelch del segnale al minimo.
PAG: si accende quando è abilitata la
funzione Pager. Visualizza la velocità di trasmissione APRS (manuale d'istruzioni della funzione APRS).
8 Visualizza una direzione di spaziatura
durante il funzionamento del ripetitore (vedere pagina 40).
-: spostamento negativo +: spostamento positivo
@: funzionamento a frequenze separate
bviene visualizzato quando è attiva la
funzione cicalino di allarme (vedere pagina
89).
Icona Descrizione del funzionamento
Visualizza il livello di potenza di trasmissione (vedere pagina 36). H I
H I
L 3: potenza BASSA 3 (2,5 W) L 2: potenza BASSA 2 (1 W) L 1: potenza BASSA 2 (0,1 W)
Visualizza la condizione della batteria.
<: batteria completamente carica >: batteria sufficientemente carica ?: batteria poco carica
<
: Batteria molto scarica. Ricaricare
_
la batteria.
_ : Caricare immediatamente la
batteria (lampeggio).
Funzionamento base
Funzionamento base
Preparazione
Installazione dell'antenna
1 Allineare l'antenna con il relativo terminale sul ricetrasmettitore.
Attenzione Durante l'installazione impugnare saldamente la base spessa
dell'antenna.
2 Ruotare l'antenna in senso orario fino a fissarla.
Precauzioni
z Durante l'installazione o la rimozione dell'antenna, non tenerla
dalla parte superiore. In questo modo, il cavo interno all'antenna potrebbe spezzarsi.
z Non trasmettere in assenza dell'antenna. Il circuito del trasmettitore
potrebbe danneggiarsi.
z Quando si usa un'antenna diversa da quella accessoria o da
qualsiasi altra antenna esterna, regolare il ROS ad un valore non superiore a 1,5.
Fissaggio del fermaglio da cintura/tappo di protezione
Fissaggio del tappo di protezione
1 Fissare il tappo di protezione
Se non si usa il fermaglio da cintura, montare il tappo
di protezione sulle sedi delle viti per il fermaglio sul pacco batterie.
Fissaggio del fermaglio da cintura
1 Capovolgere il pacco batterie. 2 Fissare il fermaglio da cintura al pacco batterie
utilizzando le (due) viti in dotazione.
Precauzioni
z Per il fissaggio del fermaglio da cintura usare
esclusivamente le viti fornite in dotazione. Se si utilizzano altre viti, il fermaglio da cintura non viene fissato saldamente al pacco batterie e il ricetrasmettitore potrebbe cadere insieme al pacco batterie, con possibili lesioni personali, danni materiali o altri inconvenienti.
z Ricordarsi di montare il tappo di protezione quando
non si usa il fermaglio da cintura.
15
Funzionamento base
Preparazione
Fissaggio di una cinghia
Se si fissa una cinghia al ricetrasmettitore, il cordino inserito al suo interno e fissato al foro per la cinghia sul trasmettitore deve avere un diametro di 1 mm. * La cinghia non è un accessorio.
1 Rimuovere il pacco batterie. 2 Fissare la cinghia.
Precauzioni
Utilizzare una cinghia in grado di sostenere il peso del ricetrasmettitore. Una cinghia non sufficientemente robusta potrebbe spezzarsi con conseguente caduta del ricetrasmettitore e possibili lesioni personali, danni materiali o altri inconvenienti.
Modalità d'uso della custodia batteria (FBA-39 Opzionale
La custodia opzionale della batteria (FBA-39) consente l'uso di tre batterie alcaline AA per l'alimentazione.
Suggerimenti
Con la custodia della batteria (FBA-39) è possibile scegliere uno dei seguenti livelli di potenza erogata:
Potenza bassa (L1): 0,1 W Potenza bassa (L2): circa 0,8 W Si osservi che la potenza bassa (L3) e la potenza alta non sono disponibili.
1 Aprire il coperchio.
Sollevare l'angolo inferiore destro indicato in figura
dall'indice della mano.
2 Inserire le batterie alcaline nella custodia.
Attenzione Usare tre batterie alcaline. Prestare attenzione ai poli (+ e
–) delle batterie alcaline.
3 Chiudere il coperchio.
Premere con decisione in corrispondenza dei quattro angoli del coperchio per
chiuderlo saldamente.
Suggerimenti
Quando il livello di carica della batteria è basso, _ si illumina sul
display LCD. Quando le batterie sono quali completamente scariche, _ lampeggia sul display LCD.
Precauzioni
z Le batterie al manganese non possono essere utilizzate e neanche le
batterie AAA ricaricabili.
z Non usare contemporaneamente batterie nuove e vecchie. La durata
utile delle batterie nuove potrebbe ridursi.
z In caso di prolungato inutilizzo del ricetrasmettitore, estrarre le batterie
dalla custodia.
z Se il terminale o l'elettrodo della custodia della batteria sono sporchi,
il corretto funzionamento del ricetrasmettitore potrebbe risultare compromesso a causa del contatto difettoso, con conseguente surriscaldamento o esplosione. Se il terminale o l'elettrodo si sporcano, pulirli con un panno asciutto o con un cotton fioc.
16
Funzionamento base
Installazione/rimozione del pacco batterie
Lock dials
Push down on the latches in the direction of the arrow
Installazione del pacco batterie
1 Inserire le alette inferiori del pacco batterie nelle
scanalature sul fondo del ricetrasmettitore.
2 Inserire la batteria premendola fino allo scatto di
bloccaggio in posizione dei fermi.
Attenzione
z Al primo utilizzo del trasmettitore dopo l'acquisto o
quando lo si riutilizza dopo un lungo periodo, caricare il pacco batterie prima di utilizzarlo.
Rimozione del pacco batterie
1 Premendo verso il basso e sganciando i fermi,
estrarre il pacco batterie, come indicato nella figura di rimozione del pacco batterie.
Attenzione
z Al rilascio dei fermi della batteria, prestare attenzione a
non farsi male a dite ed unghie.
Preparazione
.
Ricarica della batteria
Precauzioni
z Il pacco batterie può essere ricaricato circa 300 volte. Tuttavia, il suo uso improprio, caratterizzato
ad esempio da eccessivi cicli di carica o di scarica, può ridurne la durata utile.
z Il pacco batterie è un componente soggetto ad usura. Le ripetute ricariche del pacco batterie ne
riducono gradualmente la durata utile.
z In caso di prolungato periodo di inutilizzo del ricetrasmettitore lasciando il pacco batterie installato, il
degrado del pacco stesso potrebbe accelerarsi.
z Se si prevede di non utilizzare il ricetrasmettitore per lunghi periodi di tempo, ritirarlo dopo aver
rimosso il pacco batterie. Anche se non si utilizza il ricetrasmettitore per periodi di tempo molto lunghi, ogni due anni installare il pacco batterie e ricaricarlo per circa il 50% per evitare che si scarichi eccessivamente.
z Lo stoccaggio del pacco batterie in un luogo ad alta temperatura può causarne il deterioramento
precoce. Conservare il pacco batterie in un luogo con temperatura ambiente compresa tra –20 °C e +50 °C.
z Non lasciare cadere il pacco batterie ed evitare di sottoporlo a forti urti. Potrebbe rompersi.
Suggerimenti
Il pacco contiene batterie agli ioni di litio che possono essere ripetutamente caricate.
Il ricetrasmettitore può essere utilizzato con uno dei seguenti pacchi batterie: (1) Accessoria: FNB-101LI (7,4 V, 1.100 mAh) (2) Opzionale: FNB-102LI (7,4 V, 1.800 mAh)
La tensione erogata dal pacco batterie dopo la ricarica (circa 8 V) supera il valore prescritto (7,4 V). Questa non è un'anomalia.
17
Funzionamento base
Preparazione
(option)
Battery charger
PA-48 (accessory)
Grooves in battery pack
Rails
Rapid Charger CD-41
1 Installare il pacco batterie 2 Spegnere il ricetrasmettitore. 3 Inserire il connettore del caricabatterie (PA-48) nella
presa EXT DC IN del ricetrasmettitore.
La ricarica inizia. La spia si illumina di rosso e il display LCD
visualizza il messaggio “NOW CHARGING” (ricarica in
corso). Il livello di carica è indicato da un grafico a barre. Per la completa ricarica della batteria sono necessarie
circa 5 ore. Al termine della ricarica, il display LCD visualizza il
messaggio “COMPLETE” (Terminata).
䎃䎦䎤䎵䎪䎬䎱
FT1D
䎨䎷
Supplemento Per la ricarica del pacco FNB-102LI (opzionale) sono necessarie circa 8 ore.
Il caricatore rapido opzionale (CD-41) impiega circa 2,5 ore per caricare il pacco batterie in dotazione (circa 4 ore per caricare il pacco batterie opzionale FNB-102LI).
Inserire il pacco batterie sul caricatore CD-41 in modo che le guide del caricatore si inseriscano nelle scanalature del pacco batterie. Durante la carica del pacco batterie con il caricatore CD-41, il LED del caricatore indica lo stato di carica. Durante la carica: si illumina di rosso lampeggia rapidamente lampeggia lentamente Alla fine della carica: si illumina di verde
18
Funzionamento base
Preparazione
4 Al termine della carica, scollegare il connettore del caricabatterie dalla presa del
ricetrasmettitore.
Precauzioni
z Durante la ricarica del pacco batterie con il caricatore in dotazione non è possibile procedere alla
trasmissione o ricezione.
z La ricarica può disturbare eventuali apparecchi radiotelevisivi che si trovano nelle vicinanze.
Eseguire la ricarica del pacco batterie con il caricabatterie alla maggior distanza possibile da televisori o radio.
z Se il display LCD visualizza il messaggio “BATTERY NOT INSTALLED” (Batteria non installato) e
dopo almeno 11 ore la ricarica non è ancora terminata, interromperla immediatamente. Se lo stesso messaggio si ripresente, è probabile che il pacco batterie abbia esaurito la sua durata utile o sia difettoso. In tal caso sostituire il pacco con uno nuovo.
z Durante la ricarica del pacco batterie, proteggere il ricetrasmettitore dall'acqua. z Caricare il pacco batterie in un luogo la cui temperatura ambiente sia compresa tra +5 °C e +35 °C. z Se il terminale o l'elettrodo della custodia della batteria sono sporchi, il corretto funzionamento del
ricetrasmettitore potrebbe risultare compromesso a causa del contatto difettoso, con conseguente surriscaldamento o rottura. Se il terminale o l'elettrodo si sporcano, pulirli con un panno asciutto o con un cotton fioc.
Suggerimenti
Il caricabatterie potrebbe scaldarsi durante la ricarica. Questa non è un'anomalia.
Se _ inizia a lampeggiare, la carica del pacco batterie è esaurita. Ricaricarlo immediatamente
Autonomia approssimativa della batteria e indicazione del livello di carica residuo
L'autonomia approssimativa del ricetrasmettitore con il pacco batterie completamente carico o con tre nuove batterie alcaline AA è la seguente:
Banda utilizzata
Digitale: OFF
Banda amatoriale
Banda di trasmissione AM
Banda di trasmissione FM
Banda dei 144 MHz 5,0 ore circa 8,0 ore circa 15,5 ore circa
Banda dei 430 MHz 4,5 ore circa 7,5 ore circa 15 ore circa
Pacco batterie
FNB-101LI
10,0 ore circa 16,0 ore circa 18,0 ore circa
8,0 ore circa 13,0 ore circa 14,5 ore circa
Pacco batterie
FNB-102LI
Batteria
FBA-39
Banda utilizzata
Digitale: ON
Banda dei 144
Banda amatoriale
6 secondi di trasmissione: 6 secondi di ricezione (livello volume 16): 48 secondi in standby (SAVE1:5)
Osservazione
• Con funzione GPS disattivata.
Quando il ricetrasmettitore viene ripetutamente azionato per 6 secondi di
MHz Banda dei 430
MHz
Le ore approssimative sono calcolate supponendo che il ricetrasmettitore venga
usato nelle seguenti condizioni. Il tempo per il quale il ricetrasmettitore può essere effettivamente utilizzato varia a seconda di condizioni d'impiego, temperatura ambiente, ecc.
trasmissione e 6 secondi di ricezione ad alta potenza e 48 secondi in standby con una banda radio amatoriale selezionata.
Pacco batterie
FNB-101LI
4,0 ore circa 6,5 ore circa 11,0 ore circa
3,6 ore circa 6,0 ore circa 10,5 ore circa
Pacco batterie
FNB-102LI
Batteria
FBA-39
19
Funzionamento base
Nota
20
Funzionamento base
Nota
21
Funzionamento base
Uso di una scheda di memoria micro SD
L'uso di una scheda di memoria micro SD con il ricetrasmettitore consente le seguenti funzioni. È possibile:
Salvare i dati sul ricetrasmettitore.
Salvare i dati della memoria.
Salvare altri dati oltre alle immagini.
Salvare i dati del registro GPS.
Salvare le immagini acquisite con il microfono opzionale con fotocamera (MH-
85A11U).
Salvare i messaggi scaricati con la funzione GM o WIRES-X.
Schede di memoria micro SD utilizzabili
Questo ricetrasmettitore è compatibile soltanto con le schede di memoria micro SD e micro SDHD delle seguenti capacità.
• 2GB • 4GB • 8GB • 16GB • 32GB
Precauzioni da adottare per l'uso di una scheda di memoria micro SD
Non piegare o appoggiare oggetti pesanti sulla scheda di memoria micro SD.
Le schede di memoria micro SD formattate su altri dispositivi, quando utilizzate su
questo trasmettitore, potrebbero non salvare correttamente i dati. Riformattare su questo ricetrasmettitore eventuali schede di memoria micro SD formattate su altri dispositivi.
Al salvataggio dei dati su una scheda di memoria micro SD, non rimuovere la scheda
o spegnere il ricetrasmettitore.
Nell'apposito vano previsto sul ricetrasmettitore non inserire oggetti diversi dalle
schede di memoria micro SD .
Non tentare di forzare la rimozione delle schede di memoria micro SD inserite.
Non usare schede di memoria micro SD diverse da quelle prescritte da Yaesu. Per i
dati degli specifici prodotti, rivolgersi all'Assistenza per clienti amatoriali Yaesu.
Inserimento e disinserimento della scheda di memoria micro SD
1
Spegnere il ricetrasmettitore.
22
Funzionamento base
Uso di una scheda di memoria micro SD
memory card into this space.
2 Aprire lo sportellino del vano per schede micro SD
sul lato del ricetrasmettitore.
3 Inserire la scheda di memoria micro SD nel vano fino
ad avvertire uno scatto (come indicato nella figura a destra).
Precauzioni Al montaggio orientare correttamente la
scheda di memoria micro SD.
Non toccare il terminale della scheda micro SD.
Do not push the microSD
4 Chiudere lo sportellino del vano per schede micro
SD.
Al rilevamento del corretto inserimento della scheda
di memoria micro SD, s si illumina sul display.
Suggerimenti
Disinserimento della scheda di memoria micro SD
Per disinserire la scheda di memoria micro SD, procedere come indicato al precedente punto 3, premendo la scheda di memoria fino ad avvertire uno scatto ed estrarre la scheda. * Utilizzando il fermo per scheda, è facile rimuovere la scheda
di memoria micro SD.
Attenzione
Non disinserire il ricetrasmettitore durante il salvataggio dei dati sulla scheda di memoria micro SD. In caso contrario i dati potrebbero venire corrotti.
23
Funzionamento base
Uso di una scheda di memoria micro SD
in progress
Formattazione di una scheda di memoria micro SD
Formattare una nuova scheda di memoria micro SD seguendo le operazioni descritte prima dell'uso.
Attenzione
La formattazione di una scheda di memoria micro SD cancella tutti i dati salvati sulla scheda. Se si deve formattare una scheda di memoria, controllare i dati salvati prima di procedere.
1 Tenere premuto M per oltre 1 secondo. 2 Ruotare O per selezionare [10 SD CARD]. 3 Premere H. 4 Ruotare O per selezionare [4 FORMAT]. 5 Premere H.
Il display LCD visualizza [OK?].
Suggerimento Per annullare la formattazione, selezionare [Cancel].
6 Premere
S (icona s) sul display LCD lampeggia ed inizia la
formattazione.
Al termine della formattazione, viene emesso un segnale
acustico e il display visualizza il messaggio [Completed] (Terminata).
Blinking while formatting is
24
Funzionamento base
Effettuazione delle comunicazioni
Provare ad effettuare le comunicazioni utilizzando il ricetrasmettitore nella modalità di comunicazione analogica. Seguire la procedura descritta di seguito:
Turn on the transceiver
Adjust the Volume Level
Select an Operating Band
Select a Frequency Band
Turn in to a Frequency
Perform Communication
Accensione del ricetrasmettitore
Tenere premuto P per oltre 1 secondo.
1 2 Viene visualizzata la schermata di immissione
dell'identificativo di chiamata.
Questa schermata viene visualizzata soltanto alla prima
accensione del ricetrasmettitore dopo l'acquisto.
La volta successiva, dopo la schermata iniziale compare
quella relativa alla frequenza.
3 Immettere un identificativo di chiamata per il proprio
ricetrasmettitore.
Digitare l'identificativo di chiamata sevendosi dei dieci
tasti.
4 Premere p.
L'identificativo di chiamata viene impostato e vengono
contemporaneamente visualizzate due frequenze (per le bande A e B).
Supplemento Le impostazioni di fabbrica sono:
Banda A (superiore): 144,000 MHz Banda B (inferiore): 430,000 MHz
Suggerimenti È possibile modificare informazioni quali, la tensione di alimentazione e il messaggio
iniziale visualizzato all'accensione. Ad esempio, tenere premuto M per oltre 1
secondo per accedere alla modalità Set, quindi selezionare [1 DISPLAY] [9
OPENING MESSAGE] per modificare il messaggio iniziale.
Inoltre, è possibile impostare il ricetrasmettitore per visualizzare immediatamente la
frequenza di ricezione senza il messaggio iniziale (vedere pagina 107).
25
Funzionamento base
Effettuazione delle comunicazioni
VOLUME” level among
Spegnimento del ricetrasmettitore
Spegnere il ricetrasmettitore, tenendo premuto P per oltre 1 secondo.
Regolazione del volume
È possibile regolare separatamente il livello del volume del ricetrasmettitore per le bande A e B.
1 Premere A per selezionare la banda A o B per la quale si desidera regolare il
livello del volume.
Ad ogni azionamento di A si commuta tra le bande A e B.
2 Premendo v, ruotare O per regolare il livello
del volume.
L'indicazione sul grafico a barre del volume
aumenta/diminuisce.
Supplemento Se l'altoparlante non emette alcun suono,
premere T, quindi regolare il volume prestando attenzione al rumore bianco.
3 Rilasciare v per uscire dalla modalità di
regolazione del livello del volume.
Suggerimenti
Premendo v si attiva la funzione MUTE (silenziamento
dell'audio), disattivando completamente l'audio.
Premendo v mentre l'audio è silenziato, si disattiva la
funzione MUTE.
Sound Volume Bar Graph
26
A “SP 0 trough 31 appears.
Funzionamento base
Effettuazione delle comunicazioni
Scelta di una banda operativa
La frequenza visualizzata a grandi lettere sul display LCD è quella della banda operativa. È possibile modificare la frequenza della banda operativa e attivare il trasmettitore.
Ad ogni azionamento di A, il contenuto visualizzato sul display LCD cambia.
A-band (operating band)
B-band
Press and hold about 1 second.
Press
Press
A
F
A
Press
.
Press
A
A
.
Press and hold about 1 second.
Press
F
.
Press
A
.
A
27
Funzionamento base
Effettuazione delle comunicazioni
Suggerimento
Sulla banda A è possibile trasmettere e ricevere mediante le bande radio amatoriali dei 144 MHz e 430 MHz.
Sulla banda B è possibile trasmettere e ricevere mediante le bande radio amatoriali dei 144 MHz e 430 MHz. Inoltre, le frequenze riportate sulla tabella seguente si possono ricevere sulle bande A e B. Tabella delle frequenze di ricezione delle bande A e B
A-band and B-band reception frequencies
A-band B-band
0.5 MHz to 1.8 MHz (AM BC Band)
88 MHz to 108 MHz
(FM BC Band)
1.8 MHz to 30 MHz
(SW band)
30 MHz to 88 MHz
(50 MHz band)
108 MHz to 137 MHz
(AIR band)
137 MHz to 174 MHz
(144 MHz band)
174 MHz to 222 MHz
(VHF-TV Band)
222 MHz to 420 MHz
(INFO band (1))
420 MHz to 470 MHz
(430 MHz band)
470 MHz to 800 MHz
(UHF-TV Band)
800 MHz to 999.9 MHz
−−
−−
−−
−−
108 MHz to 137 MHz
(AIR band)
MHz to 174 MHz
137
(144 MHz band)
174 MHz to 222 MHz
(VHF-TV Band)
222 MHz to 420 MHz
(INFO band (1))
420 MHz to 470 MHz
(430 MHz band)
470 MHz to 580 MHz
−−
Le bande A e B si possono ricevere contemporaneamente. È possibile ricevere la frequenza radio amatoriale mentre si ascolta la banda AEREA oppure ricevere contemporaneamente due frequenze radio amatoriali sulla stessa banda di frequenza (V+V/U+U: ricezione a doppia frequenza sulla stessa banda).
28
Funzionamento base
Effettuazione delle comunicazioni
Selezione di una banda di frequenza
È possibile selezionare una banda di frequenza da utilizzare separatamente per le bande A e B.
Impostazione di una banda di frequenza per la banda A
1 Premere A per selezionare la banda A. 2 Premere ripetutamente B per selezionare una banda di frequenza.
AM BC Band
Cellular Blocked USA version
Suggerimento Premendo F seguito da B, si modificano in ordine inverso le bande di
FM BC Band
UHF-TV Band
frequenza sopra indicate.
Short Wave Band
430 MHz band
Impostazione di una banda di frequenza per la banda B
1 Premere A per selezionare labanda B 2 Premere B per selezionare una banda di frequenza.
AIR band 144 MHz band VHF-TV Band
470MH to 580MHz
Suggerimento Premendo F seguito da B, si modificano in ordine inverso le bande di
Attenzione
z Le comunicazioni digitali possono avvenire soltanto sulla banda A.
Le comunicazioni digitali non possono avvenire sulla banda B.
Suggerimenti
Le frequenze preimpostate in fabbrica sono:
Banda A: 144,000 MHz Banda B: 430,000 MHz
L'impostazione di fabbrica della modalità Auto è tale che il ricetrasmettitore commuta
automaticamente sulla modalità di ricezione ottimale per le bande di frequenza predefinite. Per cambiare la modalità di ricezione ottimale, tenere premuto M per oltre 1 secondo, quindi
selezionare [2 TX/RX] [1 MODE] [4RX MODE] (vedere pagina 38).
Per il rapporto tra le bande di frequenza e le frequenze di ricezione, fare riferimento alla tabella di
pagina 28.
È anche possibile richiamare il canale Home di ciascuna banda di frequenza premendo F seguito
da 4 (vedere pagina 45).
frequenza sopra indicate.
430 MHz band
50 MHz band
Information radio band (1)
Information radio band (1)
AIR band
144 MHz band
VHF-TV Band
29
Funzionamento base
Effettuazione delle comunicazioni
Sintonizzazione di una frequenza
Sintonizzarsi sulla frequenza desiderata con uno dei due metodi descritti di seguito: (1) Ruotare O per sintonizzarsi sulla frequenza desiderata.
(2) Inserire direttamente la frequenza desiderata con i tasti numerici.
Sintonizzazione della frequenza desiderata mediante O.
1 Passare alla modalità VFO. 2 Ruotare O per sintonizzarsi sulla frequenza
desiderata.
Ruotando O in senso orario: la frequenza aumenta. Ruotando O in senso antiorario: la frequenza
diminuisce.
Suggerimento È possibile sintonizzarsi sulla frequenza
desiderata a passi di 1 MHz premendo F e ruotando O.
Inserimento diretto di una frequenza desiderata mediante i tasti numerici
1 Premere V per accedere alla modalità VOF, nella quale è possibile sintonizzarsi
sulla frequenza desiderata.
2 Inserire la frequenza desiderata mediante i tasti
numerici.
Esempio: per inserire 145,520 MHz, premere T
seguito dai seguenti tasti in sequenza:
14552 Esempio: per inserire 430,000 MHz, premere T
seguito dai seguenti tasti in sequenza:
43H
Suggerimenti
Nelle impostazioni di fabbrica, la modalità Auto Step è impostata in modo tale che il ricetrasmettitore commuta automaticamente la frequenza di ricezione sui passi di frequenza ottimali. È possibile modificare manualmente i passi di frequenza mediante O (vedere pagina 37).
Se si digita un valore errato durante l'inserimento di una frequenza con i tasti numerici, è possibile cancellarla premendo p.
Nelle impostazioni di fabbrica, la rotazione di O oltre la banda di frequenza selezionata non consente di modificare quest'ultima su un'altra banda e provoca la ripetuta visualizzazione sul display LCD della banda selezionata. Per evitarlo, tenere premuto M per oltre 1 secondo per passare alla modalità Set, selezionare [8
CONFIG] [21 VFO MODE] e modificare [21 VFO MODE] in “ALL”. In questo modo è possibile
modificare la banda di frequenza su un'altra banda, ruotando O oltre la banda di frequenza selezionata.
Selezione della modalità di comunicazione
Questo ricetrasmettitore consente comunicazioni sia analogiche che digitali.
30
Loading...
+ 126 hidden pages