Xerox DocuColor 7000, DocuColor 8000 User Manual [it]

Versione 1.0
Luglio 2007
DocuColor 8000/7000
Regolazione del dispositivo antiarricciatura
A cura di:
©
Copyright 2007 Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati. La protezione dei diritti d’autore è rivendicata tra l’altro per tutte le forme e i contenuti di materiale e informazioni soggetti al diritto d’autore, come ammesso attualmente dalla legge scritta o giudiziale, o come successivamente concesso, compreso, a titolo esemplificativo, il materiale generato dai programmi software visualizzati sullo schermo, quali gli stili, i modelli, le icone, le schermate ecc.
®
, Xerox Canada Ltd®, Xerox Limited® e tutti i nomi e i numeri di prodotti Xerox citati in questa pubblicazione sono marchi di
Xerox XEROX CORPORATION. La protezione dei diritti d’autore è rivendicata tra l’altro per tutte le forme e i contenuti di materiale e informazioni soggetti al diritto d’autore, come ammesso attualmente dalla legge scritta o giudiziale, o come successivamente concesso, compreso, a titolo esemplificativo, il materiale generato dai programmi software visualizzati sullo schermo, quali gli stili, i modelli, le icone, le schermate ecc. Altri marchi di fabbrica o nomi di prodotto possono essere marchi commerciali o marchi registrati delle rispettive società e sono riconosciuti come tali.
Sebbene questo manuale sia stato redatto con il massimo rigore, Xerox Corporation declina ogni responsabilità derivante da eventuali omissioni o imprecisioni.
Questo documento viene aggiornato periodicamente. È fatta riserva di includere eventuali aggiornamenti tecnici, modifiche e correzioni di errori tipografici nelle edizioni successive.

Sommario

Sommario
Regolazione del dispositivo antiarricciatura 1
Panoramica del dispositivo antiar ri cciatura . . . . . . . . . . . . . . . . .1
Percorso carta del dispositivo antiarricciatura . . . . . . . . . . . .2
Impostazioni del disposi tivo antiarricciatura per i tipi di carta A-D 3
Procedura di impostazione del disposi ti vo antiarricciatura
per i tipi di carta A-D. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Impostazioni tabella E antiarricciatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Inserimento di valori nella tabella E antiarricciatura . . . . . . .12
Creazione di un'impostazione tabella E antiarricciatura . . . .15
Altri esempi di impostazioni tabella E antiarricciatu ra. . . . . . . . .23
Impostazioni tabella E antiarricciatura - Esempio 1 . . . . . . .23
Impostazioni tabella E antiarricciatura - Esempio 2 . . . . . . .31
Impostazioni tabella E antiarricciatura - Esempio 3 . . . . . . .39
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
i
Sommario
ii
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura

1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura

Panoramica del dispositivo antiarri cciatura

PUNTO IMPORTANTE:Si raccomanda di leggere tutte le
informazioni sul dispositivo antiarricciatura prima procedura Impostazioni tabella E antiarricciatura (E1 - E6).
Quando viene esposta al calore, la carta perde umidità e si arriccia in corrispondenza della fonte di calore. I lavori ad alta copertura di toner tendono ad arr icciarsi maggiormente. Il sistema tenta di ridurre questo effetto mediante appositi dispositivi antiarricciatura meccani ci disposti lungo il percorso carta. L’ arricciatura della carta è causata da vari fattori, tra cui ricordiamo, non in ordine di importanza:
La grammatura della carta e la patinatura.
La quantità di toner utilizzata e il livello di copertura del
foglio: più alta è la copertura, maggiori sono le possibilità che il foglio si arricc i.
Come la carta è stata caricata nel vassoio: caricare la carta
come indicato sull'involucro dell a risma.
Le condizioni atmosferiche dell'ambiente in cui viene
conservata la cart a e in cui è installata la stamp ante, in particolare i livelli di umidità e temperatura.
Il calore generato durante il processo di fusione.
di effettuare la
Il sistema è stato progett a to con varie impostazioni di controllo automatico delle arricciature. Quando si usano queste impostazioni, il si stema invia automaticamente la carta al dispositivo antiarricciatura appropriato:
Predefinito: determina automaticament e la quantità di
pressione necessaria ai diversi disposi tivi antiarricciatura per ridurre l'arricciatura delle stampe.
Impostazioni per i tipi di carta A, B, C e D: impostazioni
antiarricciatura predefinite selezionabili manualmente in alternativa all'impostazione predefinita. Consultare
“Impostazioni del dispositivo antiarricciatura per i tipi di carta A-D” a pagina 3.
PUNTO IMPORTANTE:Nonostante l'arricciatura della carta sia causata da vari fattori, è importante tenere presente che le preselezioni e le opzioni del profilo dispositivo antiarricciatura controllano l'arricciatura usando speciali tabelle di riferimento in cui vengono presi in considerazione solo toner e di umidità.
i valori di copertura del
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
1
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
Alcuni lavori di stampa potrebbero presentare un livello di arricciatura inaccettabile anche dopo l'utilizzo delle Impostazioni del dispositivo antiarricciatura per i tipi di carta A-D. Per compensare l'arricciatura delle stampe in questi casi si può usare la funzione Impostazio ni tabe lla E antiarr icciatura. Le impostazioni della tabella E si basano sul tipo di lavoro e il valore di copertura del toner e devono essere specificate manualmente. Consultare
“Impostazioni tabella E antiarricciatura” a pagina 9.
PUNTO IMPORTANTE:Quando si cambia l'impostazione di un profilo dispositivo antiarricciatura, il profilo selezionato rimane attivo finché non si provvede a cambiarlo manualmente. Ad esempio, se si decide di usare il profilo per tipi di carta B, l'impostazione rimane attiva finché l'utente non imposta un profilo diverso.
PUNTO IMPORTANTE:È fondamentale ricordare che un'impostazione antiarricciatura utilizzata un giorno potrebbe non essere più efficace il giorno successivo per lo stesso file. Questo accade specialmente se l'ambiente i n cui è inst allat a la st amp ante subisce sbalzi di temperatura e umidità.

Percorso carta del dispositivo antiarricciatura

Il dispositivo antiarricciatura è dotato di bracci di regolazione superiori e inferiori che esercitano una pressione sulla carta in base alle impostazioni predefinite del sistema, alle selezioni effettuate negli schermi Impostazione Dispositivo antiarric ciatura (impostazioni per il tipo di carta A-D) o Tabella E del dispositivo antiarricciatura. Il grado di pressione esercitato dalle due serie di bracci è indipendente.
2
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura

Impostazioni del dispositivo antiarricciatura per i tipi di carta A-D

Se l'arricciatura della carta costituisce è tale da costituir e un problema, l'applicazione delle Impostazioni del dispositivo antiarricciatura per i tipi di carta A-D generalmente risolve il problema. A causa dell'ampia gamma di carte disponibili, dei diversi livelli di copertura e di fattori ambientali imprevedibili, è tuttavia possibile che le impostazioni consigliate non permettano di ottenere prestazioni soddisfacenti.
PUNTO IMPORTANTE:Nonostante l'arricciatura della carta sia causata da vari fattori, tenere presente che le preselezioni e le opzioni del profilo dispositivo antiarricciatura controllano il difetto usando speciali tabelle di riferimento in cui vengono presi in considerazione solo i valori di copertura del toner e di umidità.
Visitare il sito www.xerox.com
e consultare la versione più aggiornata del documento Reco mmended Materials List re lativa alla propria stampante digitale:
Per verificare se Xerox ha testato il tipo di carta e di
grammatura che si intende utilizzare
Per conoscere le impostazioni del dispositivo antiarricciatura
per la carta A-D per tipi di supporto speciali.
La tabella seguente riporta alcuni esempi di impostazioni del dispositivo antiarri cciatura A - D per supporti speciali presi direttamente dal documento Recommended Materials List per la stampante DocuColor 8000/7000:
Esempi di impostazioni antiarricciatura per carta A - D
Tipo di carta Impost. disp.
antiarricc.
Xerox Digital Color Supreme Gloss 8pt. Cover C1S Xerox Color Xpressions +, 32 LB Xerox Digital Color Parchment White, 24 LB . Xerox Digital Color Elite Gloss 100# Text
A B A A
NOTA: Le impostazioni consigliate in “Recommended Materials List for DocuColor 8000/7000” sono il risultato di una serie di test effettuati con vari campioni di carta e livelli di copertura del foglio in svariati ambienti. I risultati dei test sono i parametri predefiniti che appaiono nella t abell a e ind icano le modalit à di int erazione tra i vari tipi di carta e il sistema antiarricciatura della stampante.
Se l'impostazione predefinita del sistema non corregge l'arricciatura, utilizzare una delle impostazioni del dispositivo antiarricciatura per i tipi di carta A-D, Consultare “Procedura di
impostazione del dispositi vo antiarricciatura per i tipi di carta A-D” a pagina 5. Ad esempio:
Se l'impostazione predefi nita non corregge l'arricciatura,
selezionare l'impostazione antiarricciatura per il Tipo A.
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
3
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
Se l'impostazione per il Tipo A non corregge l'arricciatura,
selezionare l'impostazione antiarricciatura per il Tipo B.
Se l'impostazione per il Tipo B non corregge l'arricciatura,
selezionare l'impostazione antiarricciatura per il Tipo C.
Se l'impostazione per il Tipo C non corregge l'arricciatura,
selezionare l'impostazione antiarricciatura per il Tipo D.
Se l'impostazione predefi nita non corregge l'arricciatura e le
impostazioni per i tipi A, B, C e D non correggono l'arricciatur a, usare la funzione Impostazioni tabella E dispositivo antiarricciatura, Consultare “Impostazioni t abella E
antiarricciatura” a pagina 9.
4
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura

Procedura di impostazione del dispositivo antiarricciatura per i tipi di carta A-D

Se dopo aver utilizzato l'impostazione predefinita del sistema l'arricciatura è ancora presente, selezionare un'impostazione antiarricciatura alt ernativa per il tipo di carta A - D:
1. Dal controller, accedere al menu Strumenti come
Amministratore. a. Premere il pulsante Accesso. b. Inserire la password amministratore
NOTA: La password amministratore predefinit a è 11111, ma può essere modificata.
c. Premere Invio.
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
5
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
2. Viene visualizzato lo sche rmo Opzioni di percorso.
Selezionare il pulsante Percorso Strumenti.
3. Nella finestra Modo Strumenti selezionare:
a. Scheda Impostazioni di default 2. b. Pulsante Impostazione Dispositivo antiarricciatura.
4. Viene visualizzato lo sche rmo Impostazione Dispositivo
antiarricciatura. a. Selezionare il vassoio da utilizzare per il lavoro all'interno
del menu Vassoio. L'impostazione predefinita è Vassoio 1.
6
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
NOTA: Se è collegato un SFM opzionale, in questo schermo appaiono
anche i vassoi 3 e 4.
b. Selezionare la patinatura della carta: Non pat inata o
Patinata.
c. Effettuare una scelta dal menu Grammatura. d. Il Tipo di cart a predefinito viene appl icato automaticamente
dalla stampante in base ai valori specificati per vassoio, patinatura e grammatura. Selezionare un Tipo di carta alternativo nella gamma A - D per cambiare il livello di antiarricciatura da applicare. Ad esempio, se il sistema seleziona automaticamente Tipo B, selezionare Tipo C.
NOTA: Le impostazioni del Tipo E sono parametri personalizzati da inserire manualmente trattati più avanti in questa sezione. Prima di poter essere selezionate, le impostazioni del Tipo E devono essere st ate programmate.
Consultare “Impostazioni tabella E antiarricci atura” a pagina 9.
e. Selezionare il pulsante Chiudi per salvare le selezioni e
tornare allo schermo Impostazioni di default 2.
NOTA: Selezionare il pulsante Ripristina dello schermo Impostazione Dispositivo antiarricciatura per ripristinare le impostazioni attive quando lo scher mo è stato visualizzato per la prima volta. Ad esempio, se il sistema aveva selezionato automaticamente il Tipo B e l'utent e aveva selez ion ato il Tipo C, il sistema riporta l'impostazione a Tipo B.
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
7
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
5. Uscire dal Modo Strumenti.
6. Stampare alcuni fogli di prova per valutare se l'arricciatura è
stata eliminata.
a. Se l'arricciatura è sta ta eliminata, continuare a
stampare usando la stessa impostazione antiarricciatura per il tipo di carta A - D.
b. Se l’arricciatura è ancora eccessiva, provare
un'impostazione antiarricciatura A - D diversa.
c. Se il problema si ripresenta dopo aver provato tutte
le impostazioni per tipi di carta A - D, passare alla procedura Impostazioni tabella E antiarricciatura.
Consultare “Impostazioni tabella E antiarricciatura” a pagina 9.
NOTA: Visitare il sito www.xerox.com e consultare la versione più aggiornata del documento Recommended Materials List relativa alla propria stampante digitale:
Per verificare se Xerox ha testato il tipo di carta e di grammatura che si intende utilizzare.
Per conoscere le impostazioni del dispositivo antiarricciatura per la carta A-D per tipi di supporto speciali.
8
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura

Impostazioni tabella E antiarricciatura

Nonostante il sistema sia stato programmato per correggere la maggior parte dei problemi di arr icciatura, è poss ibile che in alcuni casi i parametri pr eimpost ati ( Predefinit o e Tipo di carta A - D) non siano sufficienti. La funzione Impostazioni tabella E antiarricciatura permette di specificare una percentuale di copertura del toner per favorire l'el iminazione dell'arricciatura.
NOTA: Gli esempi riportati di seguito servono a capir e come si programma l'opzione Impostazioni tabella E antiarricciatura per ottenere risultati ottimali; tuttavia, a causa delle condizioni ambientali e del supporto, il modo in cui si possono ottenere questi risultati può variare.
Il requisito fondamentale per creare le Impostazioni tabella E antiarricciatura è determinare il livello di copertura del toner della carta arricciata. Di seguito vengono proposti dei campioni di diversi livelli di copertura toner su documenti comuni.
NOTA: Il livello di copertura toner per ogni c olo re è s t ato mis urat o tramite uno speciale strumento dell'applicazi one utilizzata per creare i documenti. Non è necessario possedere questo strumento per misurare la composizione cromatica; è sufficiente che l'utente stimi il contenuto usando gli esempi come guida. Le stime serviranno per specificare i valori delle Impostazioni tabella
E antiarricciatura, funzione descri tta più avanti in questa sezione.
Esempi di livelli di copertura toner
Giostra Bolivar Ltd. Dunn Report
Esempi di livelli di copertur a
toner per colore
Esempi di livelli di copert ur a
toner per colore
Esempi di livelli di copertura
toner per colore
Nero 30,5% Nero 5,4% Nero 10,8% Magenta 28,1% Magenta 4,3% Magenta 8,5% Ciano 23,8% Ciano 6,0% Ciano 8,5% Giallo 29,5% Giallo 6,7% Giallo 7,2%
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
9
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
Esempi di livelli di copertura tone r (continua)
Upholstery by Morris Flora di montagna Tulipani
Esempi di livelli di copertur a
toner per colore
Esempi di livelli di copert ur a
toner per colore
Esempi di livelli di copertura
toner per colore
Nero 11,6% Nero 4,5% Nero 27,8% Magenta 11,9% Magenta 5,1% Magenta 24,7% Ciano 11,1% Ciano 4,3% Ciano 23,8% Giallo 11,4% Giallo 6,0% Giallo 28,8%
Stabilire se la carta è arricciata verso l'alto o verso il basso.
Arricciatura verso l’alto
Arricciatura verso il basso
10
PUNTO IMPORTANTE:Nonostante l'arricciatura della carta sia causata da vari fattori, è importante tenere presente che le preselezioni e le opzioni de lla tabella E ant iarricci atura controllano l'arricciatura usando speciali tabelle di riferimento in cui vengono presi in considerazione solo
i valori di copertura del toner e di
umidità.
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
Lieve, Media e Elevata si ri ferisco no alle s elezioni 2 mm (Lieve), 6 mm (Media) e 10 mm (Elevata) dei campi In basso e In alto della finestra Impostazioni tabella E antiarricciatura.
PUNTO IMPORTANTE:La carta arricciat a verso l'alto viene regolata utilizzando le impostazioni della categoria In alto. Analogamente, la carta arricciata verso il basso viene regolata utilizzando le impostazioni della categoria In basso.
Usare l'esempio seguente per stabilire se l’arricciatura è Lieve, Media o Elevata.
Elevata
Media
Lieve
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
11
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura

Inserimento di valori nella tabella E antiarricciatura

PUNTO IMPORTANTE:Ricordare che ogni valore che esprime il
livello di copertu ra del toner da inserire nell a finestra Impostazioni tabella E antiarricciatura non può super are 100%.
Per calcolare i valori da inserire, non sommare le percentuali di copertura CMYK ma individuare il livello di copertura CMYK più alto. Ecco alcuni esempi per chiarir e questo punto:
Se un lavoro contiene i seguenti valori percentuali di copertura: 100% ciano, 100% magenta, 100% giallo e 100% nero, il valore massimo di copertura del toner è 100%. Se un lavoro contiene i valo ri 100% ciano, 20% magenta, 20% giallo e 20% nero, il valore massimo di copertura rimane 100%.
Se un lavoro contiene i seguenti valori percentuali di copertura: 50% ciano, 50% magent a, 50% giallo e 50% ne ro, il valore massimo di copertura del toner è 50%. Se un lavoro contiene i valori 50% ciano, 10% magenta, 10% giallo e 10% nero, il valore massimo di copertura rimane 50%.
Si considerino i valori di copertura dell'immagine Giostra riportata sotto. Il valore percentuale da indicare per eliminare l'arricciatura è il val ore del colore più alto, in questo caso il 30,5% del nero e non la somma dei quattro valori CMYK.
Livelli di copertura toner
Giostra
Esempi di livelli di copert ur a
toner per colore
Nero 30,5% Magenta 28,1% Ciano 23,8% Giallo 29,5%
12
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
Nella finestra Impostazioni tabella E antiarricciatura i valori di copertura devono essere inseriti in ordine ascendente o discendente. Nell'esempio seguente, 100% è seguito da 80% e 90%. L'ordine corretto sa rebbe 100%, s egui to da 90% e quin di da 80%.
PUNTO IMPORTANTE:Tenere presente che se i valori inseriti non sono corretti (l'ordine non è né ascendente né di scendente), il lavoro di stampa viene eseguito ma il sistema potrebbe non applicare la funzione di antiarricciatura.
Valori inseriti in modo errato: 100%, 80%, 90%, 0%, 0%, 0%.
Valori inseriti in modo corretto: 100%, 90%, 80%, 0%, 0%, 0%.
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
13
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
Valori inseriti in modo errato: 0%, 0%, 0%, 90%, 80%, 100%.
Valori inseriti in modo corretto: 0%, 0%, 0%, 80%, 90%, 100%.
14
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura

Creazione di un'impostazione tabella E antiarricciatura

Per programmare un'impostazione tabella E antiarricciatura, procedere come descritto:
1. Dal controller, accedere al menu Strumenti come Amministratore.
a. Premere il pulsante Accesso. b. Inserire la password amministratore c. Premere Invio.
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
15
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
2. Viene visualizzato lo sche rmo Opzioni di percorso. Selezionare il pulsante Percorso Strumenti.
3. Nella finestra Modo Strumenti selezionare: a. Scheda Impostazioni di default 2. b. Pulsante Impostaz. tabella E dispos. antiarricciat..
16
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
4. L'arricciatura non è stata eliminata dall'impostazione predefinita né dalle im postazioni del disposit ivo antiarricciatura per i tipi di carta A-D. Consultare “Impostazioni del dispositivo
antiarricciatura per i tipi di carta A-D” a pagina 3. A questo
punto, è necessario programmare il dispositivo anti arricciatur a affinché utilizzi il percorso per eliminare l'arricciatura verso il basso.
Arricciatura verso il basso
Nell'esempio seguente, il lavoro consiste di 10 pagine solo fronte con consegna A faccia in su che presenta arricciatura verso il basso. Il lavoro è composto di:
Sei pagine con copertura massima di 10,8% (Dunn
Report) con una lieve arricciatura verso il basso.
Quattro pagine con cope rtura massima di 28,8% (Tulipani)
con una arricciatura media verso il basso.
Livelli di copertura toner
Dunn Report Tulipani
Esempi di livelli di copert ur a
toner per colore
Esempi di livelli di copertura
Nero 10,8% Nero 27,8% Magenta 8,5% Magenta 24,7% Ciano 8,5% Ciano 23,8% Giallo 7,2% Giallo 28,8%
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
toner per colore
17
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
5. Nella schermata Impostazioni tabella E antiarricciatur a selezionare le opzioni seguenti:
a. Il T ipo di cart a del l avoro. Per quest o esempio ipo tizziamo
che sia Grammatura cart a singola.
b. Selezionare la Tabella E da utilizzare per specificare i
valori del dispositivo antiarricciatura. Modificare una Tabella E predefinita o crearne una nuova. Per questo esempio creeremo una nuova Tabella E di Tipo E1.
c. Selezionare un Tipo dispositivo antiarricciatura:
Su un lato a faccia su: Selezionare questa
impostazione se le stampe sono sol o fronte a faccia in su. Per il nostro esempio sceglieremo questa impostazione.
Su un lato a faccia giù: Selezionare questa
impostazione se le stampe sono sol o fronte a faccia in giù.
Fronte/retro: 1 -> 2: Selezionare que sta impostazi one
se le stampe sono fronte/retro a faccia in giù (1-N).
Fronte/retro: 2 -> 1: Selezionare que sta impostazi one
se le stampe sono fronte/retro a faccia in su (N-1).
Dispositivo antiarricciatur a F/R: Sele zionare quest a
impostazione se i lavori fronte/retro si inceppano frequentemente nelle aree 5, 6, 7a e 7b della stampante digitale o se l'arricciatura è visibile nel lavoro front e /r e tro .
d. Selezionare il pulsante Impostazioni Tabella E per
specificare le impostazioni tabella E antiarricciatura.
18
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
6. Nella finestra Impostazi oni tabella E antiarricciatura, Tipo E: a. Inserire i seguenti valori nei campi con i pul santi freccia:
– Poiché il lavoro presenta un'arricciat ura verso il basso, è
necessario disattivare il profilo antiarricciatura verso l'alto, di conseguenza, nei campi In alto i valori devono essere inseriti in ordine discendente oppure, se sono tutti uguali, i valori devono essere i n feriori a 12%. Per il nostro esempio inseriremo 0%, 0% e 0%.
–Nel campo In basso 2 mm (arricciatura lieve) inserire
12%. Questo significa che t utte le p agine con un livello di copertura tra 0% e 12%, in cui rientra anche la pagina Dunn Report - copertura massima 10,8% - vengono inviate al percorso verso il basso di 2 mm.
–Nel campo In basso 6 mm (arricciatura media) i nserire
30%. Questo significa che t utte le p agine con un livello di copertura tra 13% e 30%, in cui rientra anche la pagina Tulip ani con copertura 28,8%, vengono inviate al percorso antiarricciatura verso il basso di 6 mm.
–Nel campo In basso 10 mm (arricciatura elevata)
inserire 50%. Poiché nessuna pagina del lavoro presenta un livello di copertura tra 31% e 50%, questo dispositivo antiarricciatura non verrà utilizzato.
NOTA: Il valore 50% inserito nel campo In basso 10 mm (arricciatura elevat a) indica semplicemente che la specifica di qualsiasi valore superiore a 30% (sino a 100%) non modifica in alcun modo il risultato. Poiché nessuna pagina del lavoro presenta un livello di densità superio re al 30%, il dispositivo antiarricciatura In basso 10 mm non verrà utilizzato.
NOTA: Per le Impostazioni tabella E antiarricciatura , ricordarsi di compilare tutti i campi (In basso e In alto).
L'immagine seguente indica come compilare la schermata:
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
19
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
b. Per salvare l'impostazione della Tabella E, premere
Chiudi. La finestra Impostazioni tabella E antiarricciatura, Tipo E si apre.
7. Premere il pulsante Chiudi per tornare allo schermo Impostazioni di default 2.
8. È necessario attivare l'impostazione tabella E antiarricciatura appena creata per poterla utilizzare. Nello schermo Impostazioni di default 2, selezionare il pulsante Impostazione dispositivo antiarricciatura.
20
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
9. Nella finestra Impost azione Dispositivo ant iarricciatur a inserire le informazioni sul lavoro per l'impostazione tabella E antiarricciatura. Premer e i pul santi seguenti:
a. Selezionare il Vassoio del lavoro. b. Selezionare la patinatura della carta: Non pat inata o
Patinata. c. Selezionare la Grammatura del lavoro. d. Selezionare il Tipo di carta appena creato, nella
fattispecie, Tipo E1. e. Selezionare Chiudi per salvare le selezioni e tornare allo
schermo Impostazioni di default 2.
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
21
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
10. Uscire dallo schermo Modo Strumenti ed eseguire il lavoro.
11. Stampare il lavoro e controllare se l'arricciatura è stata eliminata.
a. Se l'arricciatura è sta ta eliminata, continuare a stampare
usando questa specifica impostazione del dispositivo antiarricciatura.
b. Se l'arricciatura è ancora presente, ripetere la procedur a e
regolare i valori di copertura toner specificati nella finestra Impostazioni tabella E antiarricciatura, Tipo E fino ad ottenere un livello di arricciatura accettabile.
c. Se l'arricciatura permane pur provando diversi valori nella
finestra Impostazi oni tabella E antiarricciatura, rivol gersi al rappresentante dell'assistenza Xerox.
NOTA: Per vedere altri esempi di Impostazioni tab ella E antiarricciatura, Consultare “Altri esempi di impostazioni tabella E
antiarricciatura” a pagina 23.
22
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura

Altri esempi di impostazioni tabella E antiarricciatura

I seguenti esempi di impostazioni tabella E antiarricciatura sono stati ideati per illustrare ulteriormente la procedura di impostazione della tabella E, descritta in precedenza.

Impostazioni tabella E antiarricciatura - Esempio 1

1. Dal controller, accedere al menu Strumenti come
Amministratore. a. Premere il pulsante Accesso. b. Inserire la password amministratore c. Premere Invio.
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
23
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
2. Viene visualizzato lo sche rmo Opzioni di percorso.
Selezionare il pulsante Percorso Strumenti.
3. Nella finestra Modo Strumenti selezionare:
a. Scheda Impostazioni di default 2. b. Pulsante Impostaz. tabella E dispos. antiarricciat..
24
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
4. L'arricciatura non è stata eliminata dall'impostazione
predefinita né dalle im postazioni del disposit ivo antiarricciatura per i tipi di carta A-D. Consultare “Impostazioni del dispositivo
antiarricciatura per i tipi di carta A-D” a pagina 3. A questo
punto, è necessario programmare il dispositivo anti arricciatur a affinché applichi una pressione verso il basso usando il rullo inferiore per eliminare l'arricciatura.
Arricciatura verso il basso
Per questo esempio si ipotizza la stampa del documento "Flora di montagna": un lavoro di una pagina, solo fronte a faccia in giù con un livello massimo di copertura pari al 6% e che presenta una arricciatura media verso il basso (6 mm).
Livelli di copertura toner
Flora di montagna
Esempi di livelli di copertura
toner per colore Nero 4,5% Magenta 5,1% Ciano 4,3% Giallo 6,0%
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
25
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
5. Nello schermo Impostazioni tabella E antiarricciatura: a. Selezionare il Tipo di carta del lavoro. Per questo
esempio ipotizziamo che sia Grammatura carta singola.
b. Selezionare la Tabella E da utilizzare per specificare i
valori del dispositivo antiarricciatura. Per questo esempio creeremo una nuova Tabella E di Tipo E2.
c. Selezionare un Tipo dispositivo antiarricciatura:
Su un lato a faccia su: Selezionare questa
impostazione se le stampe sono sol o fronte a faccia in su.
Su un lato a faccia giù: Selezionare questa
impostazione se le stampe sono sol o fronte a faccia in giù. Poiché il lavoro dell'esempio è "a faccia in giù", scegliere questa impostazione.
Fronte/retro: 1 -> 2: Selezionare que sta impostazi one
se le stampe sono fronte/retro a faccia in giù (1-N).
Fronte/retro: 2 -> 1: Selezionare que sta impostazi one
se le stampe sono fronte/retro a faccia in su (N-1).
Dispositivo antiarricciatur a F/R: Sele zionare quest a
impostazione se i lavori fronte/retro si inceppano frequentemente nelle aree 5, 6, 7a e 7b della stampante digitale o se l'arricciatura è visibile nel lavoro front e /r e tro .
d. Selezionare il pulsante Impostazioni Tabella E.
26
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
6. Nella finestra Impostazi oni tabella E antiarricciatura, Tipo E: a. Inserire i seguenti valori nei campi con i pul santi freccia:
Nel campo In basso 10 mm (arric ciatura elevata)
inserire 100%. Questo significa c he tutt e le p agi ne con un livello di copertura compreso tra 11% e 100%, e oltre, vengono inviate al percor so antiarricciatura verso il basso di 10 mm. Dal momento che nessuna pagina del lavoro ha una copertura tra 11% e 100%, questo dispositivo antiarricciatura non verrà utilizzato.
Nel campo In basso 6 mm (arricciatu ra media) inser ire
10%. Questo significa che tut te le p agine c on un livel lo di copertura compreso tra 0% e 10% vengono inviate al percorso antiarricciatura verso il basso di 6 mm. Dal momento che tutte le pagine del lavoro presentano una copertura toner compresa tra 4,3% (Ciano) e 6% (Giallo), il lavo ro viene inviato a l p er c o rs o antiarricciatura verso il basso di 6 mm.
Inserire i valori dei campi rimanenti in ordine
discendente; se sono tutti uguali, i valori non devono superare il 10%. Per il nostro esempio inseriremo 0%, 0%, 0% e 0%.
NOTA: Quando si specificano i valori del dispositivo antiarricciatura, ricordarsi di compilare tutti i campi (In basso e In alto).
L'immagine seguente indica come compilare la schermata:
b. Per salvare l'impostazione della Tabella E, premere
Chiudi. La finestra Impostazioni tabella E antiarricciatura, Tipo E si apre.
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
27
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
7. Premere il pulsante Chiudi per tornare allo schermo Impostazioni di default 2.
8. È necessario attivare l'impostazione tabella E antiarricciatura appena creata per poterla utilizzare. Nello schermo Impostazioni di default 2, selezionare il pulsante Impostazione dispositivo antiarricciatura.
28
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
9. Nella finestra Impost azione Dispositivo ant iarricciatur a inserire le informazioni sul lavoro per l'impostazione tabella E antiarricciatura. Premer e i pul santi seguenti:
a. Selezionare il Vassoio del lavoro. b. Selezionare la patinatura della carta: Non pat inata o
Patinata. c. Selezionare la Grammatura del lavoro. d. Selezionare il Tipo di carta appena creato, nella
fattispecie, Tipo E2. e. Selezionare Chiudi per salvare le selezioni e tornare allo
schermo Impostazioni di default 2.
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
29
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
10. Uscire dallo schermo Modo Strumenti ed eseguire il lavoro.
11. Stampare il lavoro e controllare se l'arricciatura è stata eliminata.
a. Se l'arricciatura è sta ta eliminata, continuare a stampare
usando questa specifica impostazione del dispositivo antiarricciatura.
b. Se l'arricciatura è ancora presente, ripetere la procedur a e
regolare i valori di copertura toner specificati nella finestra Impostazioni tabella E antiarricciatura, Tipo E fino ad ottenere un livello di arricciatura accettabile.
c. Se l'arricciatura permane pur provando diversi valori nella
finestra Impostazi oni tabella E antiarricciatura, rivol gersi al rappresentante dell'assistenza Xerox.
30
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura

Impostazioni tabella E antiarricciatura - Esempio 2

1. Dal controller, accedere al menu Strumenti come
Amministratore. a. Premere il pulsante Accesso. b. Inserire la password amministratore c. Premere Invio.
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
31
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
2. Viene visualizzato lo sche rmo Opzioni di percorso.
Selezionare il pulsante Percorso Strumenti.
3. Nella finestra Modo Strumenti selezionare:
a. Scheda Impostazioni di default 2. b. Pulsante Impostaz. tabella E dispos. antiarricciat..
32
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
4. L'arricciatura non è stata eliminata dall'impostazione
predefinita né dalle im postazioni del disposit ivo antiarricciatura per i tipi di carta A-D. Consultare “Impostazioni del dispositivo
antiarricciatura per i tipi di carta A-D” a pagina 3. A questo
punto, è necessario programmare il dispositivo anti arricciatur a affinché applichi una pressione verso l'alto usando il rullo superiore per eliminare l'arricciatura.
Arricciatura verso l’alto
Per questo esempio si ipotizza la stampa del documento "Upholstery by Morris": un lavoro di una pagina, solo fronte a faccia in su con una copertura compresa tra 11,1% (Ciano) e 11,9% (Magenta) e che presenta un’arricciatura lieve verso l'alto (2 mm).
Livelli di copertura toner
Upholstery by Morris
Esempi di livelli di copertura
toner per colore Nero 11,6% Magenta 11,9% Ciano 11,1% Giallo 11,4%
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
33
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
5. Nella schermata Impostazioni tabella E antiarricciatur a selezionare le opzioni seguenti:
a. Il T ipo di cart a del l avoro. Per quest o esempio ipo tizziamo
che sia Grammatura cart a singola.
b. Selezionare la Tabella E da utilizzare per specificare i
valori del dispositivo antiarricciatura. Modificare una Tabella E predefinita o crearne una nuova. Per questo esempio creeremo una nuova Tabella E di Tipo E3.
c. Selezionare un Tipo dispositivo antiarricciatura:
Su un lato a faccia su: Selezionare questa
impostazione se le stampe sono sol o fronte a faccia in su. Per il nostro esempio sceglieremo questa impostazione.
Su un lato a faccia giù: Selezionare questa
impostazione se le stampe sono sol o fronte a faccia in giù.
Fronte/retro: 1 -> 2: Selezionare que sta impostazi one
se le stampe sono fronte/retro a faccia in giù (1-N).
Fronte/retro: 2 -> 1: Selezionare que sta impostazi one
se le stampe sono fronte/retro a faccia in su (N-1).
Dispositivo antiarricciatur a F/R: Sele zionare quest a
impostazione se i lavori fronte/retro si inceppano frequentemente nelle aree 5, 6, 7a e 7b della stampante digitale o se l'arricciatura è visibile nel lavoro front e /r e tro .
d. Selezionare il pulsante Impostazioni Tabella E per
specificare le impostazioni tabella E antiarricciatura.
34
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
6. Nella finestra Impostazi oni tabella E antiarricciatura, Tipo E: a. Inserire i seguenti valori nei campi con i pul santi freccia:
Poiché per il lavoro non è necessario utilizz are il
dispositivo antiarricciatura verso il basso, inserire 0% in tutti i campi In basso.
Nel campo In alto 2 mm inserire 15%. Di
conseguenza, tutte le pagine come copertura toner compresa tra 0% e 15% verranno inviate a questo dispositivo antiarr icciatur a. Poiché il li vello di copertur a di questo lavoro è compreso tr a 11% e 12%, questo è il dispositivo antiarricciatura che verrà utilizzato.
Nel campo In alto 6 mm inserire 100%. Dal momento
che nessuna pagina del lavoro present a un livello di copertura compreso tra 16% e 100%, questo dispositivo antiarricciatura non verrà utilizzato.
Nel campo In alto 10 mm inserire 100%. Questo
dispositivo antiarricciatura non verrà utilizzato.
NOTA: Quando si specificano i valori del dispositivo antiarricciatura, ricordarsi di compilare tutti i campi (In basso e In alto).
L'immagine seguente indica come compilare la schermata:
b. Per salvare l'impostazione della Tabella E, premere
Chiudi. La finestra Impostazioni tabella E antiarricciatura, Tipo E si apre.
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
35
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
7. Premere il pulsante Chiudi per tornare allo schermo Impostazioni di default 2.
8. È necessario attivare l'impostazione tabella E antiarricciatura appena creata per poterla utilizzare. Nello schermo Impostazioni di default 2, selezionare il pulsante Impostazione dispositivo antiarricciatura.
36
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
9. Nella finestra Impost azione Dispositivo ant iarricciatur a inserire le informazioni sul lavoro per l'impostazione tabella E antiarricciatura. Premer e i pul santi seguenti:
a. Selezionare il Vassoio del lavoro. b. Selezionare la patinatura della carta: Non pat inata o
Patinata. c. Selezionare la Grammatura del lavoro. d. Selezionare il Tipo di carta appena creato, nella
fattispecie, Tipo E3. e. Selezionare Chiudi per salvare le selezioni e tornare allo
schermo Impostazioni di default 2.
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
37
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
10. Uscire dallo schermo Modo Strumenti ed eseguire il lavoro.
11. Stampare il lavoro e controllare se l'arricciatura è stata eliminata.
a. Se l'arricciatura è sta ta eliminata, continuare a stampare
usando questa specifica impostazione del dispositivo antiarricciatura.
b. Se l'arricciatura è ancora presente, ripetere la procedur a e
regolare i valori di copertura toner specificati nella finestra Impostazioni tabella E antiarricciatura, Tipo E fino ad ottenere un livello di arricciatura accettabile.
c. Se l'arricciatura permane pur provando diversi valori nella
finestra Impostazi oni tabella E antiarricciatura, rivol gersi al rappresentante dell'assistenza Xerox.
38
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura

Impostazioni tabella E antiarricciatura - Esempio 3

1. Dal controller, accedere al menu Strumenti come
Amministratore. a. Premere il pulsante Accesso. b. Inserire la password amministratore c. Premere Invio.
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
39
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
2. Viene visualizzato lo sche rmo Opzioni di percorso.
Selezionare il pulsante Percorso Strumenti.
3. Nella finestra Modo Strumenti selezionare:
a. Scheda Impostazioni di default 2. b. Pulsante Impostaz. tabella E dispos. antiarricciat..
40
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
4. L'arricciatura non è stata eliminata dall'impostazione
predefinita né dalle im postazioni del disposit ivo antiarricciatura per i tipi di carta A-D. Consultare “Impostazioni del dispositivo
antiarricciatura per i tipi di carta A-D” a pagina 3. A questo
punto, è necessario programmare il dispositivo anti arricciatur a affinché applichi una pressione verso l'alto usando il rullo superiore per eliminare l'arricciatura.
Arricciatura verso l’alto
Nell'esempio seguente, il lavoro consiste di 10 pagine solo fronte con consegna A faccia in su e grammature miste che presenta arricciatura verso l'alto:
Sei pagine con copertura toner tra 4,3% e 6,7%
(Bolivar Ltd.) e con una lieve arricciatura verso l'alto.
Quattro pagine con copertura toner tra 23,8% e 30,5%
(Giostra) e con un'elevata arricciatura verso l'alto.
Livelli di copertura toner
Giostra Bolivar Ltd.
Esempi di livelli di copertura toner
per colore
Esempi di livelli di copertura tone r
per colore Nero 30,5% Nero 5,4% Magenta 28,1% Magenta 4,3% Ciano 23,8% Ciano 6,0% Giallo 25,9% Giallo 6,7%
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
41
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
5. Nella schermata Impostazioni tabella E antiarricciatur a selezionare le opzioni seguenti:
a. Il T ipo di cart a del l avoro. Per quest o esempio ipo tizziamo
che sia Grammature cart a miste.
b. Selezionare la Tabella E da utilizzare per specificare i
valori del dispositivo antiarricciatura. Modificare una Tabella E predefinita o crearne una nuova. Per questo esempio creeremo una nuova Tabella E di Tipo E4.
c. Selezionare un Tipo dispositivo antiarricciatura:
Su un lato a faccia su: Selezionare questa
impostazione se le stampe sono sol o fronte a faccia in su. Per il nostro esempio sceglieremo questa impostazione.
Su un lato a faccia giù: Selezionare questa
impostazione se le stampe sono sol o fronte a faccia in giù.
Fronte/retro: 1 -> 2: Selezionare que sta impostazi one
se le stampe sono fronte/retro a faccia in giù (1-N).
Fronte/retro: 2 -> 1: Selezionare que sta impostazi one
se le stampe sono fronte/retro a faccia in su (N-1).
Dispositivo antiarricciatur a F/R: Sele zionare quest a
impostazione se i lavori fronte/retro si inceppano frequentemente nelle aree 5, 6, 7a e 7b della stampante digitale o se l'arricciatura è visibile nel lavoro front e /r e tro .
d. Selezionare il pulsante Impostazioni Tabella E per
specificare le impostazioni tabella E antiarricciatura.
42
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
6. Nella finestra Impostazi oni tabella E antiarricciatura, Tipo E: a. Inserire i seguenti valori nei campi con i pul santi freccia:
Poiché per il lavoro non è necessario utilizz are il
dispositivo antiarricciatura verso il basso, inserire 0% in tutti i campi In basso.
Nel campo In alto 2 mm (arricci atura lieve) inserire
10%. Le pagine con una copertura toner compresa tra 0% e 10%, in cui rientra la pagina Bolivar Ltd., verranno inviate a questo dispositivo antiarricciatura.
Nel campo In alto 6 mm (arricci atura media) inserire
20%. Dal momento che nessuna pagina del lavoro presenta un livello di copertura compreso tra 11% e 20%, questo dispositivo antiarricciatura non verrà utilizzato.
Nel campo In alto 10 mm (arricciatura elevata ) inserire
100%. Questo significa che tutte le pagine con un livello di copertura p ari o supe riore a 21%, in cui rientra la pagina Giostra, vengono inviate al percorso antiarricciatura verso il basso di 10 mm.
NOTA: Quando si specificano i valori del dispositivo antiarricciatura, ricordarsi di compilare tutti i campi (In basso e In alto).
L'immagine seguente indica come compilare la schermata:
b. Per salvare l'impostazione della Tabella E, premere
Chiudi. La finestra Impostazioni tabella E antiarricciatura, Tipo E si apre.
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
43
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
7. Premere il pulsante Chiudi per tornare allo schermo Impostazioni di default 2.
8. È necessario attivare l'impostazione tabella E antiarricciatura appena creata per poterla utilizzare. Nello schermo Impostazioni di default 2, selezionare il pulsante Impostazione dispositivo antiarricciatura.
44
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
9. Nella finestra Impost azione Dispositivo ant iarricciatur a inserire le informazioni sul lavoro per l'impostazione tabella E antiarricciatura. Premer e i pul santi seguenti:
a. Selezionare il Vassoio del lavoro. b. Selezionare la patinatura della carta: Non pat inata o
Patinata. c. Selezionare la Grammatura del lavoro. d. Selezionare il Tipo di carta appena creato, nella
fattispecie, Tipo E4. e. Selezionare Chiudi per salvare le selezioni e tornare allo
schermo Impostazioni di default 2.
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
45
1. Regolazione del dispositivo antiarricciatura
10. Uscire dallo schermo Modo Strumenti ed eseguire il lavoro.
11. Stampare il lavoro e controllare se l'arricciatura è stata eliminata.
a. Se l'arricciatura è sta ta eliminata, continuare a stampare
usando questa specifica impostazione del dispositivo antiarricciatura.
b. Se l'arricciatura è ancora presente, ripetere la procedur a e
regolare i valori di copertura toner specificati nella finestra Impostazioni tabella E antiarricciatura, Tipo E fino ad ottenere un livello di arricciatura accettabile.
c. Se l'arricciatura permane pur provando diversi valori nella
finestra Impostazi oni tabella E antiarricciatura, rivol gersi al rappresentante dell'assistenza Xerox.
46
DocuColor 8000/7000 Regolazione del dispositivo antiarricciatura
Loading...