Xerox DocuColor 7000, DocuColor 8000 Administration Guide [it]

Versione 3.1
Marzo 2007
DocuColor 8000/7000
Guida
all’amministrazione
del sistema
Preparato da:
Xerox Corporation Global Knowledge & Language Services 800 Phillips Road Building 845 Webster, New York 14580
©Copyright 2007 by Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati. La protezione dei diritti d’autore è rivendicata tra l’altro per tutte le forme e i contenuti di materiale e informazioni soggetti al diritto d’autore, come ammesso attualmente dalla legge scritta o giudiziale, o come successivamente concesso, compreso, ma non ad esso limitato, il materiale generato dai programmi software visualizzati sullo schermo, quali gli stili, i modelli, le icone, le schermate ecc.
Xerox®, Xerox Canada Ltd®, Xerox Limited® e tutti i nomi e i numeri di prodotti Xerox citati in questa pubblicazione sono marchi di XEROX CORPORATION. La protezione dei diritti d’autore è rivendicata tra l’altro per tutte le forme e i contenuti di materiale e informazioni soggetti al diritto d’autore, come ammesso attualmente dalla legge scritta o giudiziale, o come successivamente concesso, compreso, ma non ad esso limitato, il materiale generato dai programmi software visualizzati sullo schermo, quali gli stili, i modelli, le icone, le schermate ecc. Altri marchi di fabbrica o nomi di prodotto possono essere marchi commerciali o marchi registrati delle rispettive società e sono riconosciuti come tali.
Pur confermando che questo manuale è stato preparato con la più possibile accuratezza, Xerox Corporation non accetta alcuna responsabilità dovuta ad omissioni o inaccuratezze.
Questo manuale viene aggiornato periodicamente. Eventuali cambiamenti, imprecisioni tecniche ed errori tipografici verranno corretti nelle edizioni successive.

Sommario

Convenzioni vii
Simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vii
Note sulla sicurezza ix
Sicurezza elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ix
Dispositivo di scollegamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . x
Sicurezza laser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .xi
Nord America . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .xi
Europa (Ue) e altri mercati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xii
Standard di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xii
Nord America . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xii
Europa (Ue) e altri mercati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xii
Sicurezza di manutenzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .xiii
Sicurezza operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .xiii
Sicurezza e ozono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .xiv
Avvisi xv
Emissione di frequenze radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xv
FCC negli Stati Uniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xv
In Canada (ICES-003) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xv
Informazioni sulle norme vigenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .xvi
Omologazione SELV. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .xvi
Certificazioni europee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .xvi
Operazioni illegali negli Stati Uniti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xviii
Operazioni illegali in Canada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xx
Informazioni ambientali relative al Canada . . . . . . . . . . . . . . . . xxii
Riciclaggio e smaltimento dei prodotti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xxiii
Nord America . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xxiii
Unione Europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .xxiv
Altri paesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .xxiv
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
iii
Sommario
Modo Strumenti 1-1
Panoramica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-1
Accesso e uscita dal Modo Strumenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-1
Spostamento all’interno del Modo Strumenti . . . . . . . . . . . . . . 1-4
Impostazioni di default . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-5
Impostazioni di default 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-6
Schermo iniziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-7
Lettura/Scrittura memoria non volatile . . . . . . . . . . . . . . . . 1-9
Priorità dei vassoi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-12
Temporizzatori sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-13
Economizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-14
Economizzatore schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-15
Intervallo lavori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-16
Uscita da Strumenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-17
Ripresa automatica stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-18
Ripresa automatica Stop. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-19
Ripresa automatica Trattieni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-20
Segnali sonori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-21
Impostazioni produttività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-22
Grafici di produttività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-23
Procedura di impostazione produttività. . . . . . . . . . . . 1-25
Scambio automatico vassoi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-26
Sfalsamento carta grande formato . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-28
Imposta data e ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-30
Impostazione della data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-30
Impostazione dell'ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-31
Doppia lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-33
Formato carta non standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-34
Impostazioni di default 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-35
Impostazione dispositivo antiarricciatura e Impostazioni
tabella E dispositivo antiarricciatura . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-36
Specifiche del dispositivo antiarricciatura . . . . . . . . . . 1-37
Impostazione Dispositivo antiarricciatura . . . . . . . . . . 1-37
Uso di Impostazione dispositivo antiarricciatura. . . . . 1-39
Impostazioni tabella E dispositivo antiarricciatura. . . . 1-42
Utilizzo di Impostazioni tabella E antiarricciatura . . . . 1-46
Impostazione carta personalizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-57
Procedura di impostazione carta personalizzata . . . . 1-58
Regolazione dell'allineamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-76
Procedura per creare il profilo di regolazione
allineamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-78
Schermo Modulo sistema di finitura (dispositivo DFA) . . . 1-94
iv
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
Sommario
Auditron 2-1
Panoramica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-1
Inizializzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-2
Creazione/Modifica Conti utente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-4
Creazione di un conto utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-5
Modifica di un conto utente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-8
Modifica della password del Modo Strumenti . . . . . . . . . . . 2-9
Creazione di una password per il Modo Auditron. . . . . . . 2-10
Revisione Conto lavori di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-12
Impostazioni Tabella
Impostazioni Tabella E: Tipo E1 Impostazioni Tabella E: Tipo E2 Impostazioni Tabella E: Tipo E3 Impostazioni Tabella E: Tipo E4 Impostazioni Tabella E: Tipo E5 Impostazioni Tabella E: Tipo E6 Grafico impostazione carta personalizzata Grafico impostazione carta personalizzata Grafico impostazione carta personalizzata Grafico impostazione carta personalizzata Grafico profilo di regolazione allineamento Grafico profilo di regolazione allineamento Grafico profilo di regolazione allineamento Grafico profilo di regolazione allineamento
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
v
Sommario
vi
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema

Simboli

Convenzioni

In questo manuale sono state utilizzate delle convenzioni standard per aiutare il lettore a individuare e identificare rapidamente le informazioni.
ATTENZIONE: questo simbolo contraddistingue un’azione che può causare danni all’hardware o al software oppure provocare la perdita di dati.
AVVERTENZA: il simbolo di avvertenza mette in guardia gli operatori contro un potenziale rischio di danni alla persona.
AVVERTENZA: questo simbolo identifica un’area dell'apparecchio particolarmente CALDA e che può provocare ustioni.
AVVERTENZA: questo simbolo indica che l’apparecchio utilizza un raggio laser e ricorda di attenersi alle relative informazioni sulla sicurezza.
SUGGERIMENTO: questo simbolo identifica un’informazione importante da ricordare.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
vii
Convenzioni
Il simbolo 1 2 3... indica l’inizio di una procedura o di una serie di operazioni ed è seguito dalla prima fase della procedura o della serie di operazioni.
NOTA: questo simbolo richiama l’attenzione su un’informazione che è utile ma non essenziale per il completamento di una procedura o di un’operazione.
viii
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema

Note sulla sicurezza

questo prodotto Xerox e i relativi materiali sono stati progettati e testati per soddisfare requisiti di sicurezza molto severi, prevedono, tra l’altro, l’ispezione e l’approvazione da parte di organismi speciali e il rispetto degli standard ambientali. le istruzioni seguenti prima di far funzionare il prodotto e consultarle secondo necessità al fine di assicurare il funzionamento continuato della stampante digitale.
SUGGERIMENTO: i test di sicurezza sono stati eseguiti usando solo materiali Xerox. Lo stesso vale per la verifica delle prestazioni di questo prodotto.
AVVERTENZA: eventuali modifiche non autorizzate, compresa l'aggiunta di nuove funzioni o il collegamento di dispositivi esterni, possono compromettere l'omologazione del prodotto. informazioni, rivolgersi al rivenditore locale.
che
Leggere
Per ulteriori

Sicurezza elettrica

Usare esclusivamente il cavo di alimentazione fornito con l’apparecchio.
Collegare il cavo direttamente a una presa con messa a terra regolamentare. l’apparecchio a una presa sprovvista del terminale di messa a terra.
Se non si è certi che la presa sia dotata di messa a
terra, consultare un elettricista.
Non usare un adattatore di terra per collegare l’apparecchio a una presa sprovvista del terminale di terra.
AVVERTENZA: se la presa elettrica non è dotata di messa a terra si corre il rischio di ricevere una potente scossa elettrica.
Non collocare l’apparecchio dove è possibile che il cavo di alimentazione venga calpestato. cavo di alimentazione.
Non escludere o disattivare interruttori di sicurezza elettrici o meccanici.
Non ostruire le aperture per la ventilazione, che hanno il compito di evitare il surriscaldamento della macchina.
Non usare un adattatore per collegare
Non collocare oggetti sul
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
ix
Note sulla sicurezza

Dispositivo di scollegamento

AVVERTENZA: non infilare oggetti nelle fessure e nelle aperture
dell’apparecchio.
Un eventuale contatto con una parte in tensione o la sua messa in corto circuito potrebbero causare un incendio o una scossa elettrica.
Se si verifica una delle condizioni descritte di seguito, spegnere immediatamente l’apparecchio e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro.
Contattare un tecnico
dell’assistenza Xerox per risolvere il problema.
Il sistema emette odori o rumori insoliti.
Il cavo dell’alimentazione è danneggiato o logoro.
È scattato un interruttore salvavita, un fusibile o un altro
dispositivo di sicurezza.
È stato versato del liquido sulla stampante.
L’apparecchio è entrato in contatto con acqua.
Una parte dell’apparecchio è danneggiata.
Il cavo di alimentazione è il dispositivo di scollegamento per questa apparecchiatura ed è collegato al retro della macchina come un dispositivo aggiuntivo.
Per interrompere completamente l’alimentazione alla macchina scollegare il cavo dalla presa a muro.
AVVERTENZA: questo prodotto deve essere collegato a un circuito con adeguata messa a terra.
x
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema

Sicurezza laser

Nord America

Note sulla sicurezza
Questo prodotto è conforme agli standard di sicurezza ed è certificato come prodotto laser di Classe 1 dal Center for Devices and Radiological Health (CDRH) dell'ente Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti per i prodotti laser. prodotto è conforme alle norme FDA 21 CFR 1940.10 e 1040.11, tranne che per le deviazioni relative alla Laser Notice N. 50, in data 26 luglio 2001. commercializzati negli Stati Uniti d'America. macchina indicano la conformità alle normative CDRH e devono essere applicate ai prodotti laser commercializzati negli Stati Uniti.
Questo prodotto non emette radiazioni laser dannose.
ATTENZIONE: l’esecuzione di procedure e l'uso di comandi o regolazioni non menzionati in questo manuale può comportare l’esposizione a emissioni laser nocive.
Tali norme si applicano ai prodotti laser
Le etichette sulla
Questo
Dal momento che le radiazioni emesse all'interno di questo prodotto sono schermate dall'involucro protettivo e dalle coperture esterne, il raggio laser non può fuoriuscire dalla macchina durante il funzionamento.
Questo prodotto contiene etichette di avvertenza laser, che devono essere utilizzate dal tecnico dell'assistenza Xerox e sono apposte sui pannelli o gli schermi (o in prossimità di questi) che richiedono attrezzi speciali per la rimozione. pannelli: dall'operatore.
all'interno di queste coperture non vi sono aree riparabili
Non rimuovere i
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
xi
Note sulla sicurezza

Europa (Ue) e altri mer cati

Questo prodotto è conforme allo standard di sicurezza IEC 60825-1 (Edizione 1.2) pubblicato nell'agosto 2001.
L’apparecchio è conforme agli standard sulle prestazioni dei prodotti laser stabiliti dagli enti governativi, nazionali e internazionali per i prodotti laser di Classe 1. radiazioni laser pericolose, poiché il raggio è completamente racchiuso durante tutte le fasi di utilizzo e manutenzione svolte dall'utente.
ATTENZIONE: l'esecuzione di procedure e l’uso di regolazioni o di comandi non menzionati in questo manuale può comportare l’esposizione a radiazioni laser nocive.
Questo prodotto contiene etichette di avvertenza laser, che devono essere utilizzate dal tecnico dell'assistenza Xerox e sono apposte sui pannelli o gli schermi (o in prossimità di questi) che richiedono attrezzi speciali per la rimozione. pannelli: dall'operatore.
all'interno di queste coperture non vi sono aree riparabili
Non emette
Non rimuovere i

Standard di sicurezza

Nord America

Europa (Ue) e altri mer cati

Per ulteriori informazioni sulla sicurezza del prodotto o dei materiali Xerox qui acclusi, chiamare il numero:
+44 (0) 1707 353434
La sicurezza di questo prodotto Xerox è certificata da Underwriters Laboratories Incorporated per gli standard UL60950-1, (prima edizione) e CSA International CAN/CSA C22.2 N. 60950-1-03 (prima edizione).
La sicurezza di questo prodotto Xerox è certificata da NEMKO in base alla pubblicazione IEC60950-1 (2001), prima edizione.
xii
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema

Sicurezza di manutenzione

Non improvvisare operazioni di manutenzione non descritte
Non utilizzare detergenti spray. L’impiego di prodotti non
Utilizzare materiali di consumo e di pulizia unicamente come
Non rimuovere le coperture o le protezioni fissate mediante
Non eseguire alcuna operazione di manutenzione se non si è seguito un corso di formazione impartito da un rappresentante Xerox o se la procedura non è specificamente descritta in uno dei manuali della stampante.
Note sulla sicurezza
nella documentazione fornita col prodotto.
approvati può compromettere le prestazioni della stampante e potrebbe rivelarsi pericoloso.
indicato dal presente manuale. della portata dei bambini.
viti.
In queste aree non è previsto alcun intervento da parte
dell'utente.
Tenere tali prodotti al di fuori

Sicurezza operativa

Questo apparecchio Xerox e i relativi materiali di consumo sono stati costruiti e testati per soddisfare requisiti di sicurezza molto severi che prevedono, tra l’altro, l’ispezione e l’approvazione da parte di organismi speciali e il rispetto degli standard ambientali.
Per garantire il funzionamento continuato e la sicurezza del prodotto, attenersi sempre alle seguenti norme di sicurezza:
Usare esclusivamente materiali e prodotti studiati
appositamente per il prodotto. L’utilizzo di prodotti non approvati può compromettere le prestazioni della stampante e potrebbe rivelarsi pericoloso.
Rispettare attentamente le avvertenze riportate sul sistema o
sulla documentazione.
Collocare il sistema in un ambiente sufficientemente ventilato
e spazioso per agevolare eventuali interventi di assistenza.
Sistemare l’apparecchio su una superficie solida e piana (non
su moquette di elevato spessore) in grado di sopportarne il peso.
Non tentare di spostare l’apparecchio. Al momento
dell'installazione, dal fondo dell’apparecchio viene estratto un dispositivo di livellamento che può danneggiare il pavimento.
Non installare l’apparecchio in prossimità di una fonte di calore.
Non esporre l’apparecchio alla luce diretta del sole.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
xiii
Note sulla sicurezza

Sicurezza e ozono

Non sistemare l’apparecchio in corrispondenza del flusso di
aria fredda proveniente da un sistema di condizionamento dell’aria.
Non appoggiare sull’apparecchio recipienti contenenti caffè o
altri liquidi.
Non bloccare o coprire le fessure o le aperture
dell’apparecchio.
Non tentare di disattivare gli interruttori di sicurezza elettrici o
meccanici.
AVVERTENZA: prestare attenzione quando si lavora in aree identificate da questo simbolo di avvertenza. Tali aree possono essere caratterizzate da calore eccessivo e non devono essere toccate.
Per ulteriori informazioni sulla sicurezza dell’apparecchio o dei relativi materiali, rivolgersi al rappresentante Xerox.
Durante il normale funzionamento, l’apparecchio produce ozono. L’ozono è più pesante dell’aria e la quantità prodotta dipende dal volume della stampa. Se si rispettano i parametri ambientali corretti specificati nelle procedure di installazione Xerox, è possibile garantire livelli di concentrazione inferiori ai limiti di sicurezza.
Per ulteriori informazioni sull’emissione di ozono, richiedere la pubblicazione Xerox OZONE al numero 1 800 828 6571 (Stati Uniti). Per la versione in francese, chiamare il numero 1 800 828 6571 (Stati Uniti) e premere 2.
xiv
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema

Avvisi

Emissione di frequenze radio

FCC negli Stati Uniti

Questo sistema è stato testato e dichiarato conforme alle limitazioni previste per i dispositivi digitali di Classe A, ai sensi delle norme FCC (Federal Communications Commission) Part 15. Tali limitazioni sono volte a fornire un’adeguata protezione contro interferenze dannose provocate dall’uso del sistema in ambienti commerciali. Questa apparecchiatura genera, utilizza e diffonde frequenze radio e, se non viene installata e utilizzata in conformità con le istruzioni, può causare interferenze pericolose nelle comunicazioni radio. L’uso del sistema in aree residenziali può provocare interferenze dannose; in questi casi, gli interventi necessari per eliminare le interferenze sono a carico dell’utente.
Eventuali cambiamenti o modifiche all'apparecchiatura non specificatamente approvate da Xerox Corporation potrebbero invalidare il diritto dell'utente di utilizzare l'apparecchiatura.
AVVERTENZA: utilizzare esclusivamente cavi schermati per mantenere la conformità con le norme FCC.

In Canada (ICES-003)

Questa apparecchiatura digitale di classe "A" è conforme alla normativa canadese ICES-003.
Cet appareil numérique de la classe "A" est conforme à la norme NMB-003 du Canada.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
xv
Avvisi

Informazioni sulle norme vigenti

Omologazione SELV

Questo prodotto genera un segnale da 13,56 MHz tramite un sistema a circuito induttivo utilizzato come dispositivo di identificazione in radio frequenza (RFID). certificato in accordo alla Direttiva del Consiglio 99/5/CEE e alle leggi e normative locali applicabili.
Questo prodotto Xerox è conforme a varie normative nazionali e di enti governativi. Tutte le porte di sistema rispettano le norme di sicurezza SELV (Safety Extra Low Voltage) relative alla bassa tensione per il collegamento a dispositivi e reti dell’utente. Gli eventuali accessori del cliente o di terze parti collegati alla stampante devono, a loro volta, soddisfare i requisiti precedentemente indicati. Tutti i moduli che richiedono un collegamento esterno devono essere installati seguendo la procedura di installazione della stampante.
Tale sistema è

Certificazioni europee

1° gennaio 1995: Direttiva del Consiglio 73/23/CEE emendata dalla Direttiva del
1° gennaio 1996: Direttiva del Consiglio 89/336/CEE, sulla convergenza delle leggi
9 marzo 1999: Direttiva 99/5/CE del Consiglio in materia di apparecchiature radio
Il marchio CE riportato su questo prodotto rappresenta la dichiarazione di conformità Xerox con le seguenti direttive applicative dell’Unione Europea a partire dalle date indicate:
Consiglio 93/68/CEE, sulla convergenza delle leggi degli Stati Membri sulle apparecchiature a bassa tensione.
degli Stati Membri sulla compatibilità elettromagnetica.
e apparecchiature terminali di telecomunicazione e il mutuo riconoscimento della loro conformità.
xvi
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
Avvisi
È possibile richiedere al rappresentante Xerox Limited un documento completo, contenente il testo delle direttive in questione e le norme di riferimento.
Environment, Health and Safety (Informazioni su salute e sicurezza ambientale) The Document Company Xerox Bessemer Road Welwyn Garden City Herts AL7 1HE England Tel. +44 (0) 1707 353434
AVVERTENZA: questo prodotto è stato omologato e testato in base a normative severe in materia di sicurezza ed emissione di radiofrequenze.
Qualsiasi modifica non autorizzata, ivi compresa l’aggiunta di nuove funzioni o connessioni a dispositivi esterni, può invalidare tale omologazione.
Richiedere un elenco completo degli accessori approvati presso il rivenditore di zona di XEROX Limited.
AVVERTENZA: per consentire l'uso di questa apparecchiatura in prossimità di apparecchiature industriali, scientifiche e mediche, le radiazioni esterne di tali apparecchiature devono essere limitate oppure devono essere adottate misure speciali di mitigazione.
AVVERTENZA: questo è un prodotto di Classe A. In ambiente domestico il prodotto potrebbe causare interferenze radio, nel qual caso l'utente è tenuto ad adottare contromisure adeguate.
AVVERTENZA: con questa apparecchiatura è necessario utilizzare cavi schermati in conformità con la Direttiva EMC (89/ 336/CEE).
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
xvii
Avvisi

Operazioni illega li neg li Stati Uniti

Una legge del Congresso degli Stati Uniti vieta la riproduzione, in determinate circostanze, dei documenti elencati di seguito. Il mancato rispetto di tale divieto può essere punito con un'ammenda o con la detenzione.
1. Obbligazioni o titoli emessi dal governo degli Stati Uniti,
quali: Certificati obbligazionari Valuta della Banca nazionale Cedole di obbligazioni Banconote della Federal Reserve Bank Banconote Silver Certificate Banconote Gold Certificate Obbligazioni degli Stati Uniti Buoni del Tesoro Banconote della Federal Reserve Valuta divisionale Certificati di deposito Cartamoneta Obbligazioni e titoli emessi da alcune agenzie governative,
quali la FHA ecc. Titoli. (È possibile fotografare i buoni del tesoro degli Stati
Uniti unicamente a scopo pubblicitario e in occasione di campagne finalizzate alla vendita degli stessi.)
Marche da bollo. (È possibile riprodurre documenti legali contenenti marche da bollo annullate a condizione che la copia venga utilizzata unicamente per fini legali.)
Francobolli, timbrati e non timbrati. (È possibile fotografare francobolli per scopi filatelici, a condizione che la riproduzione sia in bianco e nero e di dimensioni inferiori al 75% dell'originale o superiori al 150%.)
Vaglia postali. Fatture, tratte o assegni emessi o autorizzati da funzionari
degli Stati Uniti. Francobolli o altri bolli di qualsivoglia denominazione e
valore emessi per atto del Congresso.
xviii
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
Avvisi
2. Certificati di indennità per i veterani delle guerre mondiali.
3. Obbligazioni e titoli emessi da governi, banche o società di
paesi stranieri.
4. Materiale protetto dalle leggi sul copyright, a meno che non
si possieda l’autorizzazione del proprietario del marchio o
che la riproduzione non rientri nelle clausole di “uso legale”
previste da tali leggi. Per ulteriori informazioni su tali
clausole, è possibile contattare l'ufficio preposto: Copyright
Office, Library of Congress, Washington, D.C. 20559.
Richiedere la Circolare R21.
5. Certificati di cittadinanza o di naturalizzazione. (È possibile
fotografare i certificati di naturalizzazione esteri.)
6. Passaporti. (È possibile fotografare i passaporti esteri.)
7. Documenti di immigrazione.
8. Libretti di immatricolazione.
9. Documenti “Selective Service Induction” che contengono le
seguenti informazioni relative al titolare: RedditoStato di dipendenza Precedenti penaliServizio militare Stato fisico o mentale Eccezione: è consentito fotocopiare i certificati di congedo
dell'esercito degli Stati Uniti.
10. Badge, cartellini di identificazione e lasciapassare
appartenenti a personale dell'esercito o a membri dei vari
dipartimenti federali, quali FBI, Tesoro ecc. (a meno che la
fotocopia non sia stata ordinata dal capo di tale dipartimento
o ufficio.) In alcuni stati è inoltre vietata la riproduzione dei seguenti
documenti: Targhe di automobile – Patenti di guida – Libretti di circolazione.
Il presente elenco non è completo; si declina ogni responsabilità per eventuali mancanze o inesattezze. In caso di dubbi, consultare un avvocato.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
xix
Avvisi

Operazioni illegali in Canada

Una legge del Congresso degli Stati Uniti vieta la riproduzione, in determinate circostanze, dei documenti elencati di seguito. Il mancato rispetto di tale divieto può essere punito con un’ammenda o con la detenzione.
1. Banconote e valuta corrente.
2. Obbligazioni o titoli emessi da governi o banche.
3. Carta per buoni del Tesoro o per altri documenti emessi dal
4. Il pubblico sigillo del Canada o di una sua provincia, così
5. Proclami, ordinanze, norme, nomine, o avvisi relativi agli
6. Nomi, marchi, sigilli o simboli utilizzati da o per conto del
ministero del Tesoro (francobolli, licenze, permessi, ecc.).
come il sigillo appartenente a un ente pubblico, a un’autorità
o a un tribunale canadese.
stessi (nel caso in cui la copia rechi il falso timbro della
Regina o di un’amministrazione provinciale).
governo canadese o di una provincia, dal governo di un
paese straniero o da un dipartimento, una commissione o
un organismo fondato dal governo canadese o di una
provincia, o dal governo di un paese straniero.
7. Marche da bollo nazionali ed estere.
8. Documenti e registri custoditi da funzionari pubblici
incaricati di eseguirne copie certificate, nel caso in cui nella
riproduzione si attesti falsamente che si tratti di una copia
certificata.
9. Materiale protetto dalle leggi sul copyright o marchi di
qualsiasi natura, in assenza di un’autorizzazione del
proprietario del marchio.
Il presente elenco non è completo; si declina ogni responsabilità per eventuali mancanze o inesattezze. In caso di dubbi, consultare un avvocato.
xx
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema

Informazioni ambientali relative al Canada

L’ente canadese Terra Choice Environmental Services, Inc. ha verificato che questo prodotto Xerox è conforme alla normativa Environmental Choice EcoLogo il che lo rende un prodotto a basso impatto ambientale.
In qualità di partecipante al programma di difesa ambientale Environmental Choice, la Xerox Corporation ha deciso di rendere il presente prodotto conforme a quanto stabilito da tale programma in materia di rendimento energetico.
Environment Canada ha stabilito il programma Environmental Choice nel 1988 per aiutare i consumatori a identificare i prodotti e i servizi rispettosi dell'ambiente. Copiatrici, macchine da stampa digitali, scanner e apparecchi fax devono essere conformi a determinati criteri relativi a emissioni e rendimento energetico e devono poter utilizzare materiali di consumo riciclati. Environmental Choice ha più di 1.600 prodotti approvati e 140 licenziatari. Xerox è leader nel proporre prodotti approvati da EcoLogo e nel 1996 è stata la prima azienda a ottenere l’autorizzazione a utilizzare l’EcoLogo di Environmental Choice su copiatrici, stampanti e apparecchi fax.
Avvisi
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
xxi
Avvisi

Riciclaggio e smaltimento dei prodotti

Se si smaltisce il prodotto Xerox in modo autonomo, tenere presente che potrebbe contenere piombo e altre sostanze il cui smaltimento è regolato a causa dell'alto impatto ambientale. in vigore al momento della messa in commercio del prodotto.

Nord America

Xerox ha messo in atto un programma mondiale di ritiro, riutilizzo e riciclaggio dei propri prodotti. Per sapere se questo prodotto Xerox rientra tra quelli compresi nel programma, rivolgersi a un rappresentante dell’assistenza Xerox. Per ulteriori informazioni circa i programmi di tutela ambientale di Xerox, visitare il sito
www.xerox.com/environment
Per informazioni sul riciclaggio e lo smaltimento, rivolgersi alle autorità competenti del proprio paese. anche consultare il sito Web di Electronic Industries Alliance:
www.eiae.org
La presenza di piombo è compatibile con le leggi
Per gli Stati Uniti, è possibile
Perclorati Il prodotto può contenere dispositivi, quali batterie, contenenti
perclorato. Per informazioni sulle norme di sicurezza pertinenti, visitare il sito
Se il prodotto non è preso in considerazione dal programma Xerox e lo si smaltisce autonomamente, attenersi alle istruzioni fornite in precedenza.
www.dtsc.ca.gov/hazardouswaste/perchlorate.
xxii
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema

Unione Europea

Altri paesi

Avvisi
L'applicazione di questo simbolo sull'apparecchio è la conferma che l'apparecchio deve essere smaltito in conformità alle normative nazionali concordate.
In conformità alla legislazione europea, le apparecchiature che hanno raggiunto la durata massima consigliata e destinate allo smaltimento devono essere trattate in base alle procedure concordate.
Prima dello smaltimento, contattare il rivenditore di zona o il rappresentante Xerox per informazioni in merito.
Contattare le autorità preposte allo smaltimento dei rifiuti e richiedere la guida allo smaltimento.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
xxiii
Avvisi
xxiv
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema

1. Modo Strumenti

Panoramica

Il Modo Strumenti consente di scegliere le impostazioni predefinite della stampante digitale in base alle proprie esigenze. Le opzioni di uscita modificabili sono, ad esempio, lo schermo iniziale che viene visualizzato all’accensione della stampante, la lingua in cui è espresso il testo dell’interfaccia, le assegnazioni di formati carta speciali a particolari vassoi carta, i temporizzatori, i segnali sonori e così via.

Accesso e uscita dal Modo Str umenti

PUNTO IMPORTANTE: tenere presente quanto segue mentre si
impara a usare il Modo Strumenti:
Se si tenta di entrare nel Modo Strumenti quando è in corso la stampa di un lavoro, l’accesso al modo Strumenti viene rimandato al completamento della stampa.
Quando il Modo Strumenti è attivo, i lavori inviati non vengono stampati immediatamente ma vengono memorizzati nella coda.
Non è possibile accedere al Modo Strumenti se sulla stampante digitale si è verificato un guasto.
Non è possibile accedere al Modo Strumenti quando è stato selezionato il pulsante Pausa del pannello comandi per interrompere un lavoro. Quando il lavoro interrotto è stato completato, la stampante può entrare nel Modo Strumenti.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-1
1. Modo Strumenti
Per accedere al e uscire da Modo Strumenti, procedere come
segue:
1. Selezionare il pulsante Accesso del pannello comandi.
Viene
visualizzato lo schermo Password di accesso.
2. Utilizzare il tastierino per inserire la password del Modo Strumenti:
La password di default è: 11111. Per mantenere segreta la password, sullo schermo vengono
visualizzati degli asterischi.
3. Selezionare il pulsante Invio.
1-2
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1. Modo Strumenti
Viene visualizzato lo schermo Opzioni di percorso.
NOTA: dopo l’installazione della stampante digitale, si raccomanda di modificare immediat amente la pa ssword del Modo Strumenti per limitare l’accesso a tale funzione. La procedura per la modifica della password si trova nel capitolo 2 del presente manuale.
4. Selezionare il pulsante Percorso strumenti dello schermo. Si
è adesso nel Modo Strumenti.
5. Selezionare il pulsante Annulla Strumenti per uscire dallo schermo Modo Strumenti.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-3
1. Modo Strumenti

Spostamento all’interno del Modo Strumenti

La tabella seguente indica come spostarsi nel Modo Strumenti selezionando i pulsanti.
Pulsante Risultato
Schede Consente di visualizzare le opzioni disponibili nello
schermo.
Invio Salva le modifiche apportate nello schermo.
Selezione di default
Chiudi Chiude lo schermo corrente e visualizza quello
Off Disattiva la funzione.
Ripristina Riporta le opzioni dello schermo alle impostazioni attive
Annulla Annulla le modifiche apportate alle opzioni dello
Annulla Strumenti
Ripristina le impostazioni predefinite dello schermo.
precedente.
al momento in cui lo schermo è stato visualizzato.
schermo.
Esce dal Modo Strumenti.
NOTA: le modifiche apportate alle impostazioni di default all’interno del Modo Str umenti diventano effettive quando si esce dal Modo Strumenti.
1-4
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema

Impostazioni di default

1. Modo Strumenti
Sono disponibili due schermi Impostazioni di default per modificare le impostazioni di default. descrivono le funzioni che appaiono nella schermata sottostante.
Nel resto del capitolo si
NOTA: la funzione Intervento tecnico non è ancora disponibile.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-5
1. Modo Strumenti

Impostazioni di default 1

In questa sezione si descrivono le funzioni disponibili nello schermo Impostazioni di def ault 1 (come da figura).
Si accede alle procedure per l’impostazione dei default descritte nelle pagine seguenti dallo schermo Impostazioni di default 1.
NOTA: la funzione Impostazione D-MAX potrebbe non essere disponibile a seconda della configurazione della stampante digitale DocuColor 8000/7000. riservata essere utilizzata dal cli ente.
solo al rappresentante dell'assi stenza Xerox e non può
Questa funzione è comunque
1-6
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema

Schermo iniziale

1. Modo Strumenti
Utilizzare lo Schermo iniziale per selezionare lo schermo che viene visualizzato all’accensione della stampante. È possibile scegliere tra due schermi:
Stato lavori
Stato del sistema
NOTA: l'impostazione predefinita è Stato del sistema.
Per modificare la schermata iniziale di default, attenersi alla seguente procedura.
1. Selezionare il pulsante Schermo iniziale nello schermo
Impostazioni di default 1. Viene visualizzato lo schermo Schermo iniziale.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-7
1. Modo Strumenti
2. Selezionare il pulsante Stato lavoro o Stato del sistema. Se si seleziona lo schermo Stato del sistema, al momento
dell’accensione della macchina viene visualizzato lo schermo sottostante.
Se l’impostazione viene modificata e si sceglie Stato lavoro, all’accensione del sistema viene visualizzato lo schermo seguente. Lo schermo Stato lavoro riporta i lavori attualmente presenti nella coda di stampa.
NOTA: per maggiori informazioni sull’uso degli schermi Stato del sistema o Stato lavoro, consultare il Manuale per l’operatore.
1-8
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema

Lettura/Scrittura memoria non volatile

Questo schermo è a disposizione del rappresentante dell’assistenza Xerox ma può essere utilizzato saltuariamente dagli amministratori di sistema
1. Modo Strumenti
.
Impostazione supporti
speciali per carte preforate
Impostazione supporti
speciali per divisori sul lato
lungo
Abilitazione dell a carta
copiativa
Questa funzione viene utilizzata dagli amministratori di sistema solo in certi casi,
come i seguenti:
Se si utilizza abitualmente carta preforata a 3 fori e si riscontra un numero eccessivo di inceppamenti carta, e/o
Se si usano regolarmente inserti a rubrica e si riscontrano continui inceppamenti carta.
La carta copiativa è rivestita di vari strati di sostanze che favoriscono il trasferimento dell'immagine attraverso la serie di moduli. La separazione dei moduli è realizzata tramite un adesivo speciale. Dal momento che i produttori di carta copiativa xerografica hanno sviluppato sostanze chimiche proprie, questa applicazione funziona meglio con la carta copiativa Xerox Premium Digital Carbonless Paper.
Al fine di evitare problemi quando si usa la carta copiativa, attivare la relativa funzione tramite la funzione Lettura/ Scrittura NVM.
Se una qualsiasi delle condizioni precedenti sussiste nel proprio ambiente, usare la funzione Lettura/scrittura NVM per attivare una funzione.
ATTENZIONE: inserire solo i numeri che appaiono in questa procedura, per non rischiare di modificare le impostazioni di sistema, per il ripristino delle quali sarebbe necessario richiedere un intervento del servizio di assistenza.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-9
1. Modo Strumenti
Per attivare una funzione, procedere come segue:
1. Dallo schermo Lettura/scrittura memoria non volatile, inserire il N. Catena-Maglia tramite il tastierino del pannello comandi:
Il numero catena-maglia per la funzione Impostazione
supporti speciali per carte preforate è 700 545.
Il numero catena-maglia per la funzione Impostazione
supporti speciali per divisori sul lato lungo è 700 546.
Il numero di catena-maglia per la funzione di abilitazione
della carta copiativa è 700-920.
NOTA: ai fini di questa procedura, i seguenti schermi mostrano il numero di catena-maglia, il valore corrente e il nuovo valore di oscillazione del fusore.
Il valore corrente e il nuovo valore variano in base al numero di catena-maglia inserito.
2. Dopo avere inserito il numero di catena-maglia, premere il
pulsante Stampa del pannello comandi.
Sull'interfaccia utente
viene visualizzato questo schermo:
1-10
3. Per attivare una funzione, premere il relativo pulsante sul
tastierino del pannello comandi:
•Per Impostazione supporti speciali per carte preforate
premere 0.
•Per Impostazione supporti speciali per divisori sul lato
lungo, premere 1.
•Per Abilitazione della carta copiativa, premere 1.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1. Modo Strumenti
4. Dopo avere inserito un numero per Nuovo valore, premere il
pulsante Stampa del pannello comandi.
Sull'interfaccia utente
viene visualizzato questo schermo:
5. Selezionare Chiudi per salvare le impostazioni e chiudere lo
schermo.
6. Uscire dal Modo Strumenti ed eseguire il lavoro di stampa. PUNTO IMPORTANTE 1: al termine, accedere nuovamente al
Modo Strumenti, Lettura/scrittura memoria non volatile e
disattivare
la funzione. Attenersi alla procedura descritta di
seguito, utilizzando le impostazioni di Nuovo valore:
Per disattivare Impostazione supporti speciali per carte
preforate inserire 1000.
Per disattivare Impostazione supporti speciali per divisori sul
lato lungo, inserire 0.
Per disattivare Carta copiativa, inserire 0. PUNTO IMPORTANTE 2: per impedire che si verifichino
inceppamenti carta con supporti diversi da quelli menzionati in questa procedura, occorre disattivare la funzione Lettura/ scrittura memoria non volatile prima di eseguire altri lavori di stampa.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-11
1. Modo Strumenti

Priorità dei vassoi

Selezionare la priorità di ogni vassoio. Se la funzione Scambio automatico vassoi è abilitata e tutti i vassoi contengono carta dello stesso formato e grammatura, la carta sarà alimentata a partire dal vassoio impostato con priorità 1.
Se il vassoio con priorità 1 non contiene carta, viene automaticamente selezionato il vassoio con priorità 2, e così via.
Per modificare lo schermo iniziale di default, attenersi alla seguente procedura.
1. Selezionare il pulsante Priorità dei vassoi dello schermo
Impostazioni di default 1. Viene visualizzato lo schermo Priorità dei vassoi.
2. Selezionare il pulsante Priorità desiderato nella colonna
Priorità.
3. Selezionare il pulsante corrispondente al vassoio a cui verrà
assegnata la priorità. Il numero del vassoio selezionato viene visualizzato accanto al pulsante Priorità.
4. Ripetere la procedura per ciascuna priorità da assegnare. Non
è possibile assegnare allo stesso vassoio più di una priorità.
5. Selezionare il pulsante Chiudi per tornare allo schermo
Impostazioni di default 1. Non è possibile selezionare il pulsante Chiudi fino a quando non si è terminato di assegnare le priorità a tutti i vassoi.
1-12
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema

Temporizzatori sistema

Utilizzare questa funzione per modificare le impostazioni di default dei temporizzatori della stampante digitale. temporizzatori, selezionare il pulsante Temporizzatori sistema dello schermo Impostazioni di default 1.
Viene visualizzato lo schermo Temporizzatori sistema. In questo schermo è possibile vedere l’impostazione corrente dei temporizzatori e selezionare il temporizzatore da modificare.
1. Modo Strumenti
Per accedere ai
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-13
1. Modo Strumenti
Economizzatore
Utilizzare questa funzione per impostare il numero di minuti di inattività trascorsi i quali il sistema entra nel modo di risparmio energetico. Il temporizzatore viene attivato quando non ci sono lavori attivi né in attesa di essere stampati.
La stampante digitale con scanner esce dal modo Economizzatore se un utente invia un lavoro di stampa o se lo schermo sensibile viene toccato.
1. Selezionare il pulsante Economizzatore dello schermo
Temporizzatori sistema.
2. Modificare l'impostazione del temporizzatore mediante le
frecce su e giù. L'intervallo disponibile è compreso tra 1 e 240 minuti.
Per impostare il valore predefinito di 15 minuti, selezionare il pulsante Selezione di default.
3. Selezionare il pulsante Invio dello schermo per inserire un
valore diverso.
4. Selezionare il pulsante Chiudi per tornare allo schermo
Impostazioni di default 1 oppure selezionare un temporizzatore diverso.
1-14
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
Economizzatore schermo
Utilizzare questa funzione per proteggere lo schermo da eventuali danni in caso di inattività prolungata della stampante digitale.
1. Selezionare il pulsante Economizzatore schermo dello
schermo Temporizzatori sistema.
1. Modo Strumenti
2. Modificare l'impostazione del temporizzatore mediante le
frecce su e giù. L'intervallo disponibile è compreso tra
10 e 60 minuti.
Per impostare il valore predefinito di 10 minuti, selezionare il pulsante Selezione di default.
3. Selezionare il pulsante Invio dello schermo per inserire un
valore diverso.
4. Selezionare il pulsante Chiudi per tornare allo schermo
Impostazioni di default 1 oppure selezionare un temporizzatore diverso.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-15
1. Modo Strumenti
Intervallo lavori
Utilizzare questa funzione per sospendere per 7 secondi la stampa dei lavori da un dispositivo di finitura nel caso in cui il vassoio di uscita sia pieno e vi siano molti altri lavori nella coda di stampa.
1. Selezionare il pulsante Intervallo lavori dello schermo
Temporizzatori sistema.
2. Selezionare il pulsante 7 secondi per abilitare la funzione
oppure No per disabilitarla.
3. Selezionare il pulsante Chiudi per tornare allo schermo
Impostazioni di default 1 oppure selezionare un temporizzatore diverso.
1-16
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
Uscita da Strumenti
Utilizzare questa funzione per impostare il periodo di inattività della stampante digitale trascorso il quale il Modo Strumenti viene automaticamente abbandonato.
PUNTO IMPORTANTE: quando il Modo Strumenti è attivo, i lavori inviati in stampa attraverso la rete non sono stampati immediatamente ma restano nella coda di stampa.
1. Selezionare il pulsante Uscita da Strumenti dello schermo
Temporizzatori sistema.
1. Modo Strumenti
2. Modificare l'impostazione del temporizzatore mediante le
frecce su e giù. L'intervallo disponibile è compreso tra 10 e 60 minuti.
Per impostare il valore predefinito di 10 minuti, selezionare il pulsante Selezione di default.
3. Selezionare il pulsante Invio dello schermo per inserire un
valore diverso.
4. Selezionare il pulsante Chiudi per tornare allo schermo
Impostazioni di default 1 oppure selezionare un temporizzatore diverso.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-17
1. Modo Strumenti
Ripresa automatica stampa
Utilizzare questa funzione per riprendere automaticamente la stampa di un lavoro interrotta in seguito all'eliminazione di un errore e dopo il ricevimento di un lavoro via rete per cui l'utente deve dare istruzioni.
1. Selezionare il pulsante Ripresa automatica stampa dello
schermo Temporizzatori sistema.
2. Modificare l'impostazione del temporizzatore mediante le
frecce su e giù. L'intervallo disponibile è compreso tra 1 e 10 minuti.
Per impostare il valore predefinito di 10 minuti, selezionare il pulsante Selezione di default.
3. Selezionare il pulsante Invio dello schermo per inserire un
valore diverso.
4. Selezionare il pulsante Chiudi per tornare allo schermo
Impostazioni di default 1 oppure selezionare un temporizzatore diverso.
1-18
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
Ripresa automatica Stop
Utilizzare questa funzione per riprendere automaticamente la stampa di un lavoro interrotta in seguito alla selezione del pulsante Stop dal pannello comandi.
1. Selezionare il pulsante Ripresa automatica Stop dello
schermo Temporizzatori sistema.
1. Modo Strumenti
2. Modificare l'impostazione del temporizzatore mediante le
frecce su e giù. L'intervallo disponibile è compreso tra 1 e 10 minuti.
Per impostare il valore predefinito di 10 minuti, selezionare il pulsante Selezione di default.
3. Selezionare il pulsante Invio dello schermo per inserire un
valore diverso.
4. Selezionare il pulsante Chiudi per tornare allo schermo
Impostazioni di default 1 oppure selezionare un temporizzatore diverso.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-19
1. Modo Strumenti
Ripresa automatica Trattieni
Utilizzare questa funzione per passare direttamente alla stampa del lavoro successivo se per il lavoro corrente è necessario un intervento da parte dell'utente.
1. Selezionare il pulsante Ripresa automatica Trattieni dello
schermo Temporizzatori sistema.
2. Modificare l'impostazione del temporizzatore mediante le
frecce su e giù. L'intervallo disponibile è compreso tra 1 e 10 minuti.
Per impostare il valore predefinito di 10 minuti, selezionare il pulsante Selezione di default.
3. Selezionare il pulsante Invio dello schermo per inserire un
valore diverso.
4. Selezionare il pulsante Chiudi per tornare allo schermo
Impostazioni di default 1 oppure selezionare un temporizzatore diverso.
1-20
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema

Segnali sonori

1. Modo Strumenti
Sulla stampante digitale è possibile attivare tre diversi tipi di segnali sonori, elencati nella tabella seguente.
Segnale Significato
Segnale di attenzione
Segnale di selezione
Segnale di guasto
È stato selezionato un pulsante non selezionabile.
È stato selezionato un pulsante selezionabile.
Si è verificato un guasto sulla stampante e la stampa è stata interrotta.
Tutti i segnali disponibili possono essere disattivati oppure impostati su Debole, Normale o Forte. L'impostazione di default è Normale.
1. Selezionare il pulsante Segnali sonori dello schermo
Impostazioni di default 1.
2. Selezionare il pulsante per la regolazione del volume dei
segnali. Per disattivare un segnale, selezionare il pulsante No del segnale desiderato.
3. Selezionare il pulsante Ripristina per riportare i tre segnali
alle impostazioni di default.
4. Selezionare il pulsante Chiudi per tornare allo schermo
Impostazioni di default 1.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-21
1. Modo Strumenti

Impostazioni produttività

La produttività della stampante digitale è relativa alla velocità continua dei supporti in uscita ed è misurata in stampe al minuto
(ppm). La velocità continua dipende dal formato carta,
dalla grammatura e dalla temperatura del fusore. Utilizzare questa funzione per ottimizzare la velocità di
elaborazione dei formati carta che si utilizzano più frequentemente. La figura seguente riporta le opzioni di Impostazioni produttività e le spiega.
Grammatura carta singola Questa impostazione consente di ottimizzare la velocità di
produzione per carta di grammatura leggera o pesante, in base alla grammatura impostata nel vassoio.
Grammature carta miste Questa impostazione consente di ottimizzare la velocità produttiva
dei lavori di stampa contenenti supporti di grammature miste alimentati da vassoi diversi.
1-22
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
Grafici di produttività
I grafici seguenti elencano le varie grammature e i vari formati e le relative velocità di stampa in Su un solo lato e fronte/retro. grafico evidenzia i parametri di velocità di stampa per entrambe le impostazioni di produttività.
Grammatura carta singola
Modo Grammatura carta singola
1. Modo Strumenti
Ogni
Formato carta (Lungh.
Grammatura
60 - 135 g/m²
136 - 220 g/m²
221 - 300 g/m²
Trasparenti 210.0 216.0 30 - 30 -
direz.di alimentaz) [mm]
Min. Max Solo fronte fronte/retro Solo fronte fronte/retro
182.0 216.0 80 40 70 35
216.1 297.0 60 30 60 30
297.1 458.0 40 20 35 17.5
458.1 488.0 30 15 30 15
182.0 216.0 60 30 50 25
216.1 450.0 30 15 25 12.5
450.1 488.0 20 10 15 7.5
182.0 216.0 40 - 35 -
216.1 280.0 30 - 30 -
280.1 458.0 20 - 15 -
458.1 488.0 10 - 10 -
Velocità di stampa
DocuColor 8000
Velocità di stampa
DocuColor 7000
NOTA 1: la stampa in fronte/retro non è disponibile per i trasparenti e per carta di grammatura 221 g/m² o superiore.
NOTA 2: non si verifica una diminuzione della produttività (ppm) dal secondo modulo di alimentazione al primo modulo di alimentazione.
NOTA 3: Trasparenti è disponibile solo per Fronte, A4 o 8,5
x 11 poll. LEF.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-23
1. Modo Strumenti
Grammature carta miste
Modo Grammature carta miste
Grammatura
60 - 105 g/m²
106 - 135 g/m²
136 - 186 g/m²
187 - 220 g/m²
Formato carta (Lungh.
direz.di alimentaz) [mm]
Min. Max Solo fronte fronte/retro Solo fronte fronte/retro
182.0 216.0 80 40 70 35
216.1 297.0 60 30 60 30
297.1 458.0 40 20 35 17.5
458.1 488.0 30 15 30 15
182.0 216.0 60* 30 60* 30
216.1 450.0 30* 15* 30* 15*
450.1 488.0 20* 10* 20* 10*
182.0 216.0 60* 30 50* 25
216.1 450.0 30* 15* 25* 12.5*
450.1 488.0 20* 10* 15* 7.5*
182.0 216.0 40 20 40 20
216.1 280.0 30 15 30 15
Velocità di stampa
DocuColor 8000
Velocità di stampa
DocuColor 7000
280.1 458.0 20 10 20 10
458.1 488.0 10 5 10 5
221 - 300 g/m²
Trasparenti 210.0 216.0 30 -- 30 --
182.0 216.0 40* -- 35* --
216.1 280.0 30* -- 30* --
280.1 458.0 20* -- 15* --
458.1 488.0 10* -- 10* --
NOTA: * è possibile che le velocità di stamp a diminuiscano a causa delle operazioni di impostazione della stampante, che si basano sulle condizioni ambientali e sul volume specifico dell'intervallo di stampa continua.
1-24
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
Procedura di impostazione produttività
La procedura qui descritta consente di scegliere l'impostazione più adatta all'ambiente produttivo.
1. Selezionare il pulsante Impostazione produttività dello
schermo Impostazioni di def ault 1.
1. Modo Strumenti
2. Selezionare il pulsante per il tipo di carta utilizzato più di
frequente nella stampante digitale, cioè Grammatura cart a singola o Grammature carta miste.
3. Selezionare Chiudi per ritornare allo schermo Impostazioni di
default 1.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-25
1. Modo Strumenti

Scambio automatico vassoi

Questa funzione consente di impostare le impostazioni di default per le opzioni seguenti:
Impostazione di default
Scambio automatico vassoi
Selezione automatica carta
Vassoio inibito Questa opzione consente di selezionare un vassoio o una serie di vassoi specifici
Questa opzione consente di selezionare automaticamente un altro vassoio contenente carta appropriata, nel caso il vassoio selezionato fosse inutilizzabile.
Questa opzione consente di selezionare automaticamente il formato carta appropriato per il lavoro in fase di elaborazione, senza che venga selezionato un vassoio specifico.
che la stampante deve ignorare, a prescindere dalle impostazioni specificate per l'opzione Priorità dei vassoi.
Risultato
1. Selezionare il pulsante Scambio automatico vassoi dello
schermo Impostazioni di def ault 1.
1-26
2. Selezionare il pulsante Abilita o Disabilita in corrispondenza
dell'opzione Scambio automatico vassoi.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1. Modo Strumenti
3. Selezionare il pulsante Abilita o Disabilita in corrispondenza
dell'opzione Selezione carta automatica.
4. Per impostare la stampante in modo che uno o più vassoi
vengano ignorati, selezionare il pulsante relativo al vassoio desiderato nella colonna Vassoio inibito.
Per deselezionare un vassoio, selezionare di nuovo il pulsante relativo al vassoio.
Per ripristinare le impostazioni salvate prima delle modifiche, selezionare il pulsante Ripristina.
5. Selezionare il pulsante Chiudi per tornare allo schermo
Impostazioni di default 1.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-27
1. Modo Strumenti

Sfalsamento carta grande formato

Questa funzione va utilizzata per i supporti che sono più larghi del lato di alimentazione lungo, carta A4/8,5 x 11 pollici, per esempio 304,8 x 457,2 mm (12 x 18 pollici).
NOTA: alcuni produttori di server a colori offro no una funzi one di sfalsamento della carta utilizzabile per la regolazione della posizione dell'immagine sul foglio. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione in dotazione con il server.
Per regolare la registrazione della carta più larga di A4/8,5 x 11 pollici, attenersi alla seguente procedura.
1. Selezionare Sfalsamento carta grande formato.
2. Dallo schermo Sfalsamento carta grande formato, selezionare uno dei pulsanti di Sfalsamento carta grande formato per regolare la registrazione di formati superiori a 8,5
x 11 pollici o A4 con alimentazione lato lungo.
1-28
Nella tabella alla pagina seguente si definiscono i livelli di sfalsamento.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1. Modo Strumenti
3. Selezionare il pulsante Sfalsamento Livello 1, 2, 3 o 4 per regolare la posizione della carta nel momento in cui viene alimentata. Consultare la tabella riportata sotto per informazioni sulle regolazioni effettuate per i vari livelli di sfalsamento.
Formato
carta
310 mm 10,0 mm 10,0 mm 10,0 mm 10,0 mm
311 mm 9,5 mm 9,5 mm 9,5 mm 9,5 mm
312 mm 9,0 mm 9,0 mm 9,0 mm 9,0 mm
313 mm 8,5 mm 8,5 mm 8,5 mm 8,5 mm
314 mm 8,0 mm 8,0 mm 8,0 mm 8,0 mm
315 mm 7,5 mm 7,5 mm 7,5 mm 8,0 mm
316 mm 7,0 mm 7,0 mm 7,0 mm 8,0 mm
317 mm 6,5 mm 6,5 mm 7,0 mm 8,0 mm
318 mm 6,0 mm 6,0 mm 7,0 mm 8,0 mm
319 mm 5,5 mm 6,0 mm 7,0 mm 8,0 mm
320 mm 5,0 mm 6,0 mm 7,0 mm 8,0 mm
Nella illustrazione seguente si dimostra lo spostamento dell'immagine sulla carta dopo che si è selezionato il livello di Sfalsamento carta grande formato.
Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4
L'immagine è allontanata dal bordo del foglio.
Questa dimensione aumenta man mano che aumentano i valori di sfalsamento.
immagine
Carta
Bordo anteriore della carta
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-29
1. Modo Strumenti

Imposta data e ora

Utilizzare questa funzione per impostare la data e l'ora del sistema. La data e l'ora vengono visualizzate nello schermo Memoria errori e negli schermi Data e Ora.
Impostazione della data
1. Selezionare il pulsante Imposta data e ora nello schermo
Impostazioni di default 1. Viene visualizzato lo schermo Imposta data e ora, con il pulsante Imposta data selezionato e,
sulla destra, le opzioni per l'impostazione della data.
1-30
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
2. Selezionare il formato data desiderato.
3. Utilizzare i pulsanti freccia per inserire l'anno, il mese e il giorno corretti.
4. Selezionare il pulsante Invio per salvare le impostazioni. La volta successiva che si accederà al Modo Strumenti, verrà
visualizzata la data impostata.
Impostazione dell' ora
1. Selezionare il pulsante Imposta data e ora nello schermo
Impostazioni di default 1. Viene visualizzato lo schermo Imposta data e ora, con il pulsante Imposta data selezionato e,
sulla destra, le opzioni per l'impostazione della data.
2. Selezionare il pulsante Imposta ora. Nello schermo Imposta ora vengono visualizzate le opzioni per l'impostazione dell'ora.
1. Modo Strumenti
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-31
1. Modo Strumenti
3. Selezionare il pulsante per indicare il formato Orologio a 12 ore o
Orologio a 24 ore.
4. Impostare l'ora e i minuti corretti con i tasti freccia. Per Orologio a 12 ore è necessario specificare anche
AM
o PM.
5. Selezionare il pulsante Invio per salvare le impostazioni. La volta successiva che si accederà al Modo Strumenti, verrà
visualizzata l'ora impostata.
6. Selezionare il pulsante Chiudi per tornare allo schermo Impostazioni di default 1.
1-32
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema

Doppia lingua

1. Modo Strumenti
Questa funzione consente di impostare una delle due lingue disponibili come lingua predefinita per l'interfaccia dello schermo sensibile. Al momento dell'installazione della stampante digitale, il rappresentante Xerox carica due lingue selezionabili per l'interfaccia dello schermo sensibile. I nomi di queste due lingue vengono visualizzati all'interno di questo schermo.
1. Selezionare il pulsante Doppia lingua dello schermo Impostazioni di default 1.
2. Selezionare il pulsante corrispondente alla lingua che si desidera impostare come lingua di default per lo schermo sensibile.
Una volta usciti dal Modo Strumenti, è possibile passare da una lingua all'altra mediante il pulsante Doppia lingua del pannello comandi.
3. Selezionare il pulsante Chiudi per tornare allo schermo Impostazioni di default 1.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-33
1. Modo Strumenti

Formato carta non standard

È possibile alimentare formati carta non standard da qualsiasi vassoio della stampante specificando il formato in questo schermo.
PUNTO IMPORTANTE: non dimenticare di selezionare Formato carta non standard nella parte superiore anteriore del vassoio e di utilizzare l'indicatore della grammatura sulla destra del vassoio per indicare la grammatura della carta.
1. Selezionare il pulsante Formato carta non standard dello schermo Impostazioni di def ault 1.
2. Selezionare il pulsante corrispondente al vassoio desiderato sullo schermo Formato carta non standard.
3. Utilizzare i tasti freccia per inserire le dimensioni X e Y della carta utilizzata. I valori riportati sopra i riquadri X e Y indicano le dimensioni minima e massima accettate.
4. Selezionare il pulsante Chiudi per tornare allo schermo Impostazioni di default 1.
5. Per utilizzare queste impostazioni, uscire dal Modo Strumenti e verificare che nella parte superiore/anteriore del vassoio sia stato selezionato Formato carta non standard.
1-34
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema

Impostazioni di default 2

1. Modo Strumenti
Questa sezione descrive le funzioni elencate di seguito, disponibili nello schermo Impostazioni di default 2. Selezionare la scheda Impostazioni di default 2 per accedere a uno dei seguenti schermi.
Se il sistema è dotato di un dispositivo di finitura opzionale, questo schermo può contenere un'opzione per il dispositivo di finitura, come da figura:
Attenersi alle procedure presentate nelle pagine seguenti per impostare i valori di default per le funzioni disponibili.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-35
1. Modo Strumenti

Impostazione dispositivo antiarricciatura e Impostazioni tabella E dispositivo antiarricciatura

Quando viene esposta al calore, la carta perde umidità e si arriccia in corrispondenza della fonte di calore.
I lavori ad alta copertura di toner tendono ad arricciarsi maggiormente a causa dell'effetto di plastificazione esercitato dal toner sulla superficie del foglio.
Il sistema tenta di ridurre questo effetto mediante appositi dispositivi antiarricciatura meccanici disposti lungo il percorso carta.
La stampante è stata progettata con un sistema di controllo automatico delle arricciature che si basa su informazioni quali la quantità di copertura del toner sul foglio, la grammatura della carta, la patinatura della carta, l'umidità e la temperatura correnti. Il sistema determina la quantità di pressione necessaria ai vari dispositivi antiarricciatura per ridurre le arricciature delle stampe finali.
In alcuni tipi di lavori, le stampe possono comunque presentare un'arricciatura eccessiva.
In questi casi, usare le funzioni Impostazione dispositivo antiarricciatura e Impostazioni tabella E dispositivo antiarricciatura per attenuare l'arricciatura delle stampe.
L'arricciatura della carta può essere causata da vari fattori:
La marca della carta o il lotto da cui proviene
La grammatura della carta e la patinatura
La quantità di toner utilizzata e il livello di copertura del foglio:
più è alta la copertura, maggiori sono le possibilità che il foglio si arricci
Le condizioni atmosferiche del luogo in cui viene conservata la
carta
Le condizioni atmosferiche del luogo in cui è stata installata la
stampante
Il calore generato durante il processo di fusione
1-36
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
La stampante digitale è dotata di un sistema di controllo dell'arricciatura che, in base ai fattori elencati sopra, determina la pressione che i dispositivi antiarricciatura devono applicare alla carta per evitare che si arricci.
PUNTO IMPORTANTE: se si nota che le stampe prodotte sono arricciate, provare anzitutto a smazzare la pila di carta o a stampare utilizzando un diverso vassoio di alimentazione. Se il problema non viene risolto, consultare la tabella Impostazione dispositivo antiarricciatura A - D riportata di seguito per modificare le impostazioni di default del dispositivo antiarricciatura.
Specifiche del dispositivo antiarricciatura
Il dispositivo antiarricciatura è dotato di bracci superiori e inferiori che esercitano una pressione sulla carta in base alle impostazioni dello schermo Impostazione Dispositivo antiarricciatura. Il grado di pressione esercitato dalle due serie di bracci è indipendente.
Impostazione Dispositivo antiarricciatura
1. Modo Strumenti
Quando si seleziona la funzione Impostazione Dispositivo antiarricciatura, si apre la finestra seguente:
Le funzioni Impostazione Dispositivo antiarricciatura sono descritte in dettaglio nelle pagine seguenti.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-37
1. Modo Strumenti
Impostazione dispositiv o antiarricciat ura A - D
Nella tabella seguente si mostrano le impostazioni di default del dispositivo antiarricciatura A - D. selezionate automaticamente dalla stampante digitale.
Tali impostazioni vengono
T utti i vassoi Grammature
60 - 80 g/m²
81 - 105 g/m²
106 - 135 g/m²
136 - 186 g/m²
187 - 220 g/m²
221 - 300 g/m²
Patinata Non patinata
Patinata Non patinata
Patinata Non patinata
Patinata Non patinata
Patinata Non patinata
Patinata Non patinata
Tipi di carta
Emisfero
occidentale
Tipo di carta
A A
B D
A B
A A
A A
A A
Emisfero orientale
Tipo di carta
B B
B D
A B
A A
A A
A A
Le impostazioni della tabella riportata sopra sono il risultato di una serie di test effettuati con vari campioni di carta e livelli di copertura del foglio in svariati ambienti.
Tali parametri indicano le modalità di interazione tra i vari tipi di carta e il sistema antiarricciatura della stampante.
1-38
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1. Modo Strumenti
Se l'arricciatura della carta è tale da costituire un problema, l'applicazione dei parametri preimpostati generalmente risolve il problema.
Tuttavia, a causa dell'ampia gamma di carte disponibili, dei diversi livelli di copertura e di fattori ambientali imprevedibili, è possibile che neanche i parametri consigliati permettano di ottenere prestazioni soddisfacenti.
Se l'arricciatura della carta influisce sulle prestazioni della stampante, provare innanzitutto a regolare le impostazioni del dispositivo antiarricciatura selezionando un tipo di carta A - D alternativo.
Se il problema permane, selezionare uno dei parametri aggiuntivi per i tipi di carta identificati dalle lettere E1 E6.
NOTA: prima di applicare uno dei par ametri E1 - E6, è necessario configurare l'impost azione per il ti po E desiderato attenend osi alla procedura Impostazioni t abella E dispositivo antiarricciatur a presentata più avanti nel capitolo.
Uso di Impostazione dispositivo antiarricciatura
1. Caricare nel vassoio la carta che si desidera utilizzare per il
lavoro. fogli di prova. passare al punto 2.
Effettuare le selezioni appropriate e stampare alcuni
Se i fogli risultano eccessivamente arricciati,
-
2. Nello schermo Impostazioni di default 2, selezionare il
pulsante Impostazione dispositivo antiarricciatura.
Viene visualizzato lo schermo Impostazione
Dispositivo antiarricciatura.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-39
1. Modo Strumenti
3. Selezionare il vassoio prescelto.
Il vassoio 1 è il vassoio di default.
Se è collegato un SFM opzionale, in questo schermo appaiono anche i vassoi 3 e 4.
4. Selezionare la patinatura: Patinata o Non patinata.
5. Selezionare l'intervallo di grammature carta desiderato.
6. Selezionare un altro Tipo di carta.
Il Tipo di carta prefissato, automaticamente usato dalla stampante, viene visualizzato dopo aver regolato i valori del vassoio, della patinatura e grammatura della carta. Selezionare un altro Tipo di carta dal Tipo A al Tipo D per cambiare la quantità di antiarricciatura.
7. Selezionare il pulsante Chiudi per salvare le selezioni e
tornare allo schermo Impostazioni di default 2.
1-40
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1. Modo Strumenti
8. Uscire dal Modo Strumenti ed eseguire alcune stampe di prova per determinare se l'arricciatura è stata eliminata.
Se il foglio resta ancora arricciato, entrare nel modo
Strumenti, Impostazioni antiarricciatura e ripetere i punti da 3 a 8. Accertarsi di aver selezionato un altro Tipo di carta, dal Tipo A al Tipo D, ogni qualvolta questi punti vengono ripetuti.
9. Selezionare il pulsante Ripristina dello schermo Impostazione Dispositivo antiarricciatura per ripristinare le impostazioni attive quando lo schermo è stato visualizzato per la prima volta.
Se il livello di arricciatura rimane eccessivo, passare alla
procedura Utilizzo di Impostazioni tabella E antiarricciatura più avanti in questo capitolo.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-41
1. Modo Strumenti
Impostazioni tabella E dispositivo antiarricciatura
Se l'arricciatura dei fogli non è scomparsa neanche dopo aver usato uno dei parametri di antiarricciatura A - D, è possibile usare la funzione Impostazioni tabella E dispositivo antiarricciatura. tabella E dispositivo antiarricciatura, si apre la finestra seguente:
Quando si seleziona la funzione Impostazioni
NOTA: come già detto in precedenza, prima di applicare uno dei parametri E per il dispositivo antiarricciatura, è necessario configurare l'impostazione (o le impostazioni) per È
possibile configurare contestualmente l'impostazione
per
più tipi E.
il tipo E.
Per esempio, stampare 5 pagine del lavoro con la più alta copertura e metterle da parte in una pila. Poi stamparne altre cinque con la minima copertura e metterle da parte in un’altra pila per poi valutarle al punto 20.
1-42
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1. Modo Strumenti
Valutazione del livello di arricciatura delle stampe
Prima di usare la funzione Impostazioni tabella E antiarricciatura, è necessario valutare il livello e il tipo di arricciatura e su questa base decidere se è necessaria un'impostazione di tipo E.
1. Per verificare se Xerox ha eseguito i test sul tipo o sulla grammatura della carta utilizzata, visitare il sito
www.xerox.com e consultare il documento Lista dei
materiali suggeriti relativo alla propria stampante.
2. Esaminare i fogli che escono dalla stampante per stabilire se il difetto di arricciatura rende i fogli ondulati verso l'alto (concavi) o verso il basso (convessi), come da illustrazione:
Fogli concavi o ondulati verso l'alto
Fogli convessi o ondulati verso il basso
Il livello di arricciatura delle stampe è influenzato dalle
proprietà della carta (grammatura e patinatura) e dalla quantità di immagini o testo presenti.
3. Prelevare un foglio dal vassoio di uscita della stampante e appoggiarlo su una superficie piana.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-43
1. Modo Strumenti
M c
o
4. Misurare l'altezza dei quattro angoli del foglio (in millimetri).
isurazione dell'arricciatura di un foglio
oncavo (ondulato verso il basso)
a. Sommare i quattro valori misurati e dividere la somma per
quattro per ottenere la media.
b. Prendere nota della media (in millimetri) su un foglio.
5. Provare a eliminare il difetto tramite una delle impostazioni del dispositivo antiarricciatura per i tipi di carta A - D:
Misurazione dell'arricciatura di un fogli convesso (ondulato verso l'alto)
a. Eseguire la procedura Utilizzo della funzione
Impostazione Dispositivo antiarricciatura (descritta in
precedenza nel capitolo) e selezionare una delle impostazioni per i tipi di carta A - D.
b. Eseguire nuovamente il lavoro di stampa e prelevare le
stampe dall'area di uscita della stampante.
1-44
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1. Modo Strumenti
c. Controllare se i fogli presentano ancora un problema di
arricciatura.
d. Se l'arricciatura è ancora presente, provare l'impostazione
per un tipo di carta diverso (A - D):
e. Se il problema si ripresenta dopo aver provato tutte le
impostazioni per tipi di carta A - D, passare alla procedura Utilizzo di Impostazioni tabella E antiarricciatura alla pagina seguente; in caso contrario passare al punto seguente.
6. Uscire dal Modo Strumenti.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-45
1. Modo Strumenti
Utilizzo di Impostazioni tabella E antiarricciatura
1. Caricare nel vassoio la carta che si desidera utilizzare per il lavoro. Effettuare le selezioni appropriate e stampare alcuni fogli di prova. passare al punto 2.
2. Nello schermo Impostazioni di default 2, selezionare il pulsante Impostazioni tabella E antiarricciatura. Impostazioni tabella E dispositivo antiarricciatura.
Se i fogli risultano eccessivamente arricciati,
Viene visualizzata la finestra di dialogo
PUNTO IMPORTANTE: la stampante digitale conserva l'ultimo gruppo di valori per tutte le opzioni di impostazione della tabella E. Prima di effettuare nuove selezioni o modificare quelle esistenti della tabella E, copiare e compilare la tabella riportata sul retro di questo libro, registrando le impostazioni predefinite del produttore per ogni tipo di carta E (E1 - E6).
NOTA: le impost azioni predefinit e del produttore per la schermata riportata sopra sono Grammatura carta singola, Tipo E1 e Su un lato: A faccia su.
3. Selezionare il Tipo di carta: Grammatura carta singola o Grammature carta miste.
1-46
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1. Modo Strumenti
4. Selezionare un tipo E tra le scelte (E1 - E6) della Tabella E; nell'esempio sottostante è stato selezionato il Tipo E1.
(Tipo
E1 è quello utilizzato per l'intera procedura).
5. Selezionare Tipo dispositivo antiarricciatura:
Su un lato: A faccia su: selezionare questa impostazione
se le stampe sono solo fronte a faccia in su
Su un lato: A faccia giù: selezionare questa
impostazione se le stampe sono solo fronte a faccia in giù
Fronte/retro: 1 --> 2: selezionare questa impostazione se
le stampe sono fronte/retro a faccia in giù (1-N)
Fronte/retro: 2 -->1: selezionare questa impostazione se
le stampe sono fronte/retro a faccia in su (N-1)
Dispositivo antiarricciatura F/R: selezionare questa
impostazione se i lavori fronte/retro si inceppano frequentemente nelle aree 5, 6, 7a e 7b della stampante digitale e dove l'arricciatura della carta è visibile.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-47
1. Modo Strumenti
6. Dopo aver selezionato il tipo di dispositivo antiarricciatura, selezionare il pulsante Impostazioni Tabella E.
1-48
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1. Modo Strumenti
Si apre la finestra Impostazioni tabella E (per il dispositivo antiarricciatura selezionato):
I valori impostati nelle sei finestre precedenti controllano
un meccanismo della stampante che compensa l'arricciatura creatasi durante il processo di fusione. La
compensazione è ottenuta applicando alla carta
un'ondulazione uguale e contraria.
È come se si facesse passare il foglio sopra un piccolo cilindro: il risultato è che il foglio si arriccia nella direzione in cui gira il cilindro.
I valori di arricciatura registrati in precedenza determinano i valori da impostare nelle sei finestre della schermata.
Le sei finestre sono suddivise in due categorie (In basso e In alto), ognuna avente tre punti di riferimento: 10 mm, 6 mm e 2 mm.
Ogni categoria permette di regolare una direzione di arricciatura diversa (verso l'alto o verso il basso).
Vale a dire, se la carta presenta un'ondulazione verso l'alto (il foglio è convesso), si interverrà sulle impostazioni della categoria In alto.
Se la carta presenta un'ondulazione
verso il basso (il foglio è concavo), si interverrà sulle impostazioni della categoria In basso.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-49
1. Modo Strumenti
7. Sulla base dei calcoli effettuati, stabilire il tipo di arricciatura (verso l'alto o verso il basso) e compilare la categoria di finestre appropriata (In alto o In basso) della schermata Impostazioni tabella E dispositivo antiarricciatura.
Ad esempio, se la carta è ondulata verso l'alto, usare le finestre della categoria In alto, come indicato in rosso nella schermata seguente:
8. Selezionare le pagine del lavoro che rappresentano gli estremi dal punto di vista del livello di copertura dell'area.
9. Impostare il valore della finestra 10 mm su 100%.
10. Impostare i valori delle cinque finestre restanti su 0%.
1-50
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1. Modo Strumenti
11. Selezionare il pulsante Chiudi per salvare le impostazioni e tornare alla finestra Impostazioni tabella E dispositivo antiarricciatura.
12. Selezionare il pulsante Chiudi per salvare le selezioni e tornare allo schermo Impostazioni di default 2.
13. Selezionare il pulsante Impostazione dispositivo
antiarricciatura.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-51
1. Modo Strumenti
14. Nella finestra Impostazione dispositivo antiarricciatura, scegliere i pulsanti Vassoio carta e Patinatura appropriati.
15. Selezionare la Grammatura appropriata.
1-52
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1. Tipo E1 è selezionato;
questa è la selezione effettuata al punto 4 della procedura.
1. Modo Strumenti
16. Selezionare il tipo di carta (E1 - E6) determinato al punto 4 di questa procedura. Fare riferimento alla schermata seguente.
2. Verificare che Tipo E1 sia selezionato
nella schermata Impostazione Dispositivo antiarricciatura.
PUNTO IMPORTANTE: l'illustrazione è a solo scopo esemplificativo.
Le selezioni effettuate per il proprio lavoro di
stampa possono differire da quelle riportate qui.
17. Selezionare il pulsante Chiudi per salvare le selezioni e tornare allo schermo Impostazioni di default 2.
18. Uscire dal Modo Strumenti.
19. Stampare cinque copie di ogni immagine rappresentativa individuata al punto 8.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-53
1. Modo Strumenti
In questo esempio, i valori di In alto 10 mm e In alto 6 mm vengono impostati su 100%. I valori restanti sono impostati su 0%.
20. Prelevare le stampe e verificare il livello di arricciatura di ogni pila di fogli.
a. Se l'arricciatura è stata eliminata per i fogli di entrambe le
pile, procedere con la stampa del lavoro.
b. Se l'arricciatura delle due pile è nel verso opposto rispetto
al difetto originale, è necessario perfezionare le impostazioni. Passare al punto 21.
c. Se l'arricciatura è stata eliminata per i fogli di una sola pila,
è necessario perfezionare le impostazioni. Passare al punto 29.
21. Eseguire i punti 2-8 (al punto 4 selezionare lo stesso tipo di carta da E1 ad E6 come fatto in precedenza) e poi passare al punto 22.
22. Impostare i valori delle finestre 10 mm e 6 mm su 100%.
23. Impostare i valori delle finestre restanti su 0%.
1-54
PUNTO IMPORTANTE: l'illustrazione è a solo scopo esemplificativo.
Le selezioni effettuate per la tabella E per il
proprio lavoro di stampa possono differire da quelle riportate qui.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
24. Eseguire i punti 11-19 e poi passare al punto 24a. a. Se l'arricciatura è stata eliminata per i fogli di entrambe le
b. Se l'arricciatura delle due pile è nel verso opposto rispetto
c. Se l'arricciatura è stata eliminata per i fogli di una sola pila,
25. Eseguire i punti 2-8 (al punto 4 selezionare lo stesso tipo di carta da E1 ad E6 come fatto in precedenza) e poi passare al punto 26.
26. Impostare i valori delle finestre 10 mm, 6 mm e 2 mm su
27. Impostare i valori delle finestre restanti su 0%.
In questo esempio, i valori di In alto 10 mm, In alto 2 mm e In alto 6 mm vengono impostati su 100%. I valori restanti sono impostati su 0%.
1. Modo Strumenti
pile, procedere con la stampa del lavoro.
al difetto originale, sono necessarie ulteriori regolazioni. Passare al punto 25.
è necessario perfezionare le impostazioni. Passare al punto 29.
100%.
PUNTO IMPORTANTE: l'illustrazione è a solo scopo esemplificativo.
Le selezioni effettuate per la tabella E per il
proprio lavoro di stampa possono differire da quelle riportate qui.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-55
1. Modo Strumenti
In questo esempio, i valori di In alto 10 mm e In alto 6 mm vengono impostati su 100%. Il valore di In alto 2 mm viene impostato su 50%. I valori restanti sono impostati su 0%.
28. Eseguire i punti 11-19 e poi passare al punto 28a. a. Se l'arricciatura è stata eliminata per i fogli di entrambe le
pile, procedere con la stampa del lavoro.
b. Se l'arricciatura è stata eliminata per i fogli di una sola pila,
è necessario perfezionare le impostazioni. Passare al punto 29.
29. Per ridurre l'arricciatura rimanente, Eseguire i punti 2-8 nella Tavola E (al punto 4 selezionare lo stesso tipo di carta da E1 ad E6 come fatto in precedenza) e poi passare al punto 29a.
a. Se 10 mm, 6 mm e 2 mm sono impostati su 100%, ridurre
il valore di 2 mm a 50%.
b. Non modificare gli altri valori.
PUNTO IMPORTANTE: l'illustrazione è a solo scopo esemplificativo.
Le selezioni effettuate per la tabella E per il
proprio lavoro di stampa possono differire da quelle riportate qui.
c. Eseguire i punti 11-19 e poi passare al punto 28d. d. Se necessario, impostare i valori seguenti:
2 mm = 25% 6 mm = 50%
e. Eseguire i punti 11-19 e poi passare al punto 30.
30. Se l'arricciatura non viene eliminata, contattare un tecnico dell'assistenza Xerox.
1-56
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema

Impostazione carta personalizzat a

A seconda del tipo di supporto (comprese differenze di tipo di carta, grammatura e patinatura), può essere necessaria una alimentazione specifica della carta mentre si sposta lungo il percorso carta. arricciano man mano che vengono alimentati lungo il percorso carta.
Può accadere che ciò si verifichi su lavori eseguiti di
frequente e/o grosse tirature. La funzione Impostazione carta personalizzata consente di
impostare i profili carta personalizzati per i vari tipi di supporti, come quelli dell'esempio precedente. profili quando se ne ha la necessità, al fine di assicurare una qualità di stampa ottimale.
Impostando i profili carta personalizzati per certi tipi di supporto è possibile evitare l'obliquità dell'immagine sulle stampe, l'arricciatura, l'eccesso o l'insufficienza di toner su certe aree, oppure l'errata registrazione dell'immagine sulle stampe, sul lato 1 e/o 2 delle immagini non registrate correttamente.
Ad esempio, alcuni tipi di supporto si inclinano o
1. Modo Strumenti
È possibile utilizzare tali
NOTA 1: dopo avere impostato il Profilo carta personalizzata, il server a colori applicherà ta le profilo nelle opzioni di stampa per i lavori.
NOTA 2: si tratta della regol azione della registrazione delle immagini sul lato 1 e/o 2 durante la descrizi one della funzione Regolazione allineamento, più avanti in questo capitolo.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-57
1. Modo Strumenti
Procedura di impostazione carta personalizzata
Per creare o modificare un profilo carta personalizzata, procedere come segue.
PUNTO IMPORTANTE: prima di creare o modificare i profili carta personalizzati, copiare il grafico sul retro di questo libro e usarlo per registrare le impostazioni del profilo carta personalizzato. tal modo si avrà la certezza di selezionare il profilo corretto per un lavoro personalizzato.
1. Selezionare la funzione Impostazione carta personalizzata da Impostazioni di defaul t 2.
In
1-58
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1. Modo Strumenti
2. Viene visualizzato lo schermo Impostazione carta personalizzata.
3. Selezionare il vassoio carta specifico per il profilo carta personalizzata da creare.
Se si ha un SFM collegato, questo
schermo riflette i vassoi carta 3 e 4.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-59
1. Modo Strumenti
4. Selezionare Selettore tipo di carta.
NOTA: l'impostazione di default è No.
Questi selettori tipo di carta corrispondono ai pulsanti o
agli interruttori dei supporti presenti sui vassoi carta:
Impostando un selettore tipo di carta, si comunica alla
stampante digitale che la carta personalizzata è caricata nel vassoio e la si istruisce a usare il profilo carta personalizzata corrispondente quando tali pulsanti o selettori sono selezionati nel vassoio carta specificato.
1-60
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1. Il selettore tipo di carta corrisponde alle selezioni del vassoio carta.
1. Modo Strumenti
Fare riferimento al seguente esempio: PUNTO IMPORTANTE: questo è solo un
esempio.
Non effettuare queste operazioni a questo
punto.
2. Selezionare un profilo carta personalizzata.
3. Selezionare i pulsanti corrispondenti sul vassoio carta specificato.
4. La stampante digitale utilizzerà il profilo carta personalizzata assegnato per eseguire il lavoro di stampa.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-61
1. Modo Strumenti
PUNTO IMPORTANTE: il selettore del tipo di carta non deve
necessariamente corrispondere al tipo di carta caricato nel vassoio.
Quando si crea un profilo carta personalizzata, selezionare come selettore tipo di carta un tipo di carta che è usato
raramente o mai. In tal modo, quando si utilizzano i tipi di carta più comuni, la stampante digitale non carica un profilo carta personalizzata per tali tipi.
5. Selezionare Regolazione cart a personalizzata.
1-62
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
Viene visualizzato lo schermo Regolazione carta personalizzata.
6. Selezionare Profilo carta personalizzata.
Dopo aver selezionato il pulsante Profilo carta personalizzata, è possibile selezionare anche i pulsanti Profilo carta personalizzata e Regolazione allineamento a destra.
1. Modo Strumenti
PUNTO IMPORTANTE: seguono informazioni importanti su questa funzione:
È possibile creare e memorizzare fino a dieci profili
carta personalizzati diversi.
Per ogni vassoio è abilitato solo un profilo
personalizzato.
Se si creano e memorizzano più profili per un solo
vassoio, assicurarsi di selezionare quello prescelto (1-10) prima di uscire da Strumenti. Il profilo personalizzato selezionato appare sullo schermo Stato del sistema.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-63
1. Modo Strumenti
7. Dall'area Modifica/Rivedi, selezionare il pulsante Profilo carta
personalizzata.
Si apre la finestra Profilo carta personalizzata.
1-64
Queste opzioni, che permettono di perfezionare ulteriormente il profilo carta personalizzata, sono descritte in dettaglio alle pagine seguenti.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1. Modo Strumenti
Queste opzioni comprendono:
Gamma di base del tipo di carta: è il tipo di carta effettivamente caricato nel vassoio.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-65
1. Modo Strumenti
Seconda BTB: la seconda cinghia di trasferimento carica è una funzione di solito usata con carta di grammatura più pesante (220 g/m² e superiore, 10 pt, 12 pt).
Le impostazioni di default di Seconda BTB Lato 1 e
Lato 2 sono entrambe 100%.
Regolare il Lato 1 per tutti i lavori su un solo lato. Se il
difetto non viene eliminato dal lavoro stampato, procedere come descritto di seguito per determinare se sono richieste regolazioni al Lato 1 o al Lato 2.
Se il lavoro è di tipo a faccia in giù (o 1-N), usare il Lato 1 per difetti presenti sul lato superiore della pila di fogli e il Lato 2 per il lato inferiore.
Se il lavoro è di tipo a faccia in su (o N-1), usare il Lato 2 per difetti presenti sul lato superiore della pila di fogli e il Lato 1 per il lato inferiore.
1-66
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1. Modo Strumenti
Usare questa funzione se:
a. Le stampe presentano screziature, vale a dire una
copertura toner ineguale e maculata che si verifica tipicamente quando si stampano grandi aree di tinte piatte unite (vedi illustrazione di seguito).
Nessuna screziatura
Screziatura
In presenza di screziature e carta di grammatura pesante, aumentare uno o entrambi i valori di Seconda BTB.
In presenza di screziature e carta di grammatura pesante, aumentare uno o entrambi i valori di Seconda BTB. Valutare la qualità dell'immagine. Se l'immagine è uguale o peggiore rispetto a quella ottenuta con l'impostazione 100% di default, diminuire uno o entrambi i valori di Seconda BTB fino a ottenere una qualità immagine soddisfacente.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-67
1. Modo Strumenti
b. Le stampe hanno uno spostamento colore notevole
rispetto ai colori previsti (vedi illustrazione di seguito).
Questo documento rappresenta una stampa con i colori desiderati.
In presenza di spostamento di colore e screziature, aumentare uno o entrambi
i valori di Seconda BTB.
Questo documento rappresenta una stampa con uno spostamento dei colori da considerarsi inaccettabile.
1-68
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
Quantità penetrazione dispositivo antiarricciatura:
questa funzione consente di compensare l'arricciatura della carta nelle stampe.
Equivale alla funzione Impostazione Dispositivo
antiarricciatura.
1. Modo Strumenti
Per informazioni specifiche sul dispositivo antiarricciatura, consultare la sezione Impostazione dispositi vo antiarricciatura e Impostazioni tabella E Dispositivo antiarricciatura più indietro nel capitolo.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-69
1. Modo Strumenti
Pressione punto contatto allineatore: usare questa
funzione con tipi di carta che slittano e si presentano obliqui o hanno bordi danneggiati.
Esempi: – Alcuni tipi di carta patinata slittano e si presentano
obliqui, causando la registrazione errata delle immagini sulle stampe.
In tal caso, si può aumentare la
pressione del punto di contatto allineatore al fine di compensare lo slittamento e l'obliquità.
La pressione del punto di contatto applicata ad alcuni
tipi di carta leggera può essere eccessiva e rovinare i bordi dei fogli stampati
In tal caso è necessario
diminuire la pressione del punto di contatto allineatore.
Se si verificano numerosi errori 8-154, aumentare la
pressione del punto di contatto e continuare a utilizzare la stampante.
PUNTO IMPORTANTE: l'aumento della pressione del punto di contatto quando si verificano numerosi errori 8-154 consente di ritardare la richiesta di un intervento di assistenza.
Contattare, comunque. un rappresentante dell'assistenza tecnica il prima possibile, allo scopo di ripristinare la piena funzionalità di alimentazione della stampante digitale.
1-70
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1. Modo Strumenti
Selezione funzionamento soffiatore: questa funzione
consente di accendere o spegnere i ventilatori di un vassoio carta per eliminare le alimentazioni errate, gli inceppamenti carta o altri possibili problemi di alimentazione dal vassoio.
È inoltre possibile selezionare Auto se si desidera che la stampante digitale selezioni automaticamente l'accensione o lo spegnimento dei ventilatori per un vassoio carta.
NOTA: l'impostazione di default è Auto.
Esempi: – Se la stampante alimenta più fogli
contemporaneamente, provare ad attivare questa opzione selezionando Abilitato.
Se due fogli del lavoro vengono consegnati incollati
insieme, provare ad attivare questa opzione selezionando Abilitato.
Se si verificano alimentazioni errate (la carta non
riesce a entrare nella stampante) e l'ambiente è molto secco, provare a disattivare questa funzione selezionando Non abilitato.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-71
1. Modo Strumenti
8. Eseguire le selezioni desiderate nel Profilo carta personalizzata.
Selezionare Chiudi per salvare le modifiche e
chiudere la finestra.
9. Se necessario, è possibile selezionare o creare un profilo di regolazione allineamento per questo profilo carta personalizzata.
NOTA: per informazioni sulla funzione Regolazione allineamento, consultare la relativa sezione in questo capitolo.
10. Caricare la carta personalizzata nel vassoio selezionato per questo profilo carta personalizzata.
Assicur arsi di impostar e
i pulsanti del vassoio in modo che corrispondano alle informazioni delle impostazioni del selettore vassoio carta.
1-72
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1. Modo Strumenti
11. Dopo aver selezionato tutte le impostazioni desiderate per questo profilo carta personalizzato, eseguire una Stampa di prova per assicurarsi che il risultato di stampa sia soddisfacente.
12. Se le stampe non danno risultati soddisfacenti, ripetere i punti 1-10 per regolare ulteriormente i parametri del profilo carta personalizzata.
Eseguire un'altra stampa di prova per assicurarsi che le
stampe diano risultati soddisfacenti.
Continuare a eseguire questi punti finché i risultati di
stampa non sono soddisfacenti.
13. Se i risultati di stampa sono soddisfacenti, selezionare il pulsante Chiudi.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-73
1. Modo Strumenti
Si viene riportati allo schermo Regolazione carta personalizzata:
14. Selezionare il pulsante Chiudi per ritornare allo schermo Impostazione carta personalizzata:
1-74
15. Selezionare il pulsante Chiudi per salvare e chiudere le impostazioni per il profilo carta personalizzata.
Se non si desidera salvare il profilo, selezionare il pulsante Ripristina se non si desidera salvare le impostazioni di questo profilo e riportarlo alle impostazioni di default.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1. Modo Strumenti
16. Chiudere il Modo Strumenti e tornare allo schermo Stato del sistema.
Lo schermo Stato del sistema mostra il nuovo profilo
carta personalizzata:
17. Per disattivare il nuovo profilo carta personalizzata senza aprirlo o cancellarlo nel Modo Strumenti, aprire il vassoio carta e cambiare le impostazioni dei pulsanti o selettori per selezionare informazioni diverse sul tipo di carta diverso (grammatura, patinatura, ecc.).
In qualsiasi momento, è possibile ritornare al profilo carta personalizzata modificando le impostazioni dei pulsanti o dei selettori sul vassoio in modo che corrispondano al profilo desiderato.
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
1-75
1. Modo Strumenti

Regolazione dell'allineamento

Quando si stampa in fronte/retro su supporti di tipo diverso (compresi il tipo di carta, la grammatura e la patinatura), può essere necessario alimentare ogni tipo di supporto in modo diverso lungo il percorso carta della stampante digitale.
Con certi tipi di supporto e coi lavori in fronte/retro, può accadere che le immagini sul lato 1 e/o sul lato 2 non siano registrate correttamente, siano oblique, non siano allineate perpendicolarmente o appaiano allungate.
Come accade con Impostazione carta personalizzata, la funzione Regolazione allineamento consente di creare e memorizzare un massimo di 20 profili di regolazione allineamento diversi.
Questi profili consentono di utilizzare tipi di supporti diversi e definire il modo in cui l'immagine viene registrata, allineata o ingrandita per la stampa sui lati 1 e 2.
È possibile inoltre utilizzarli quando se ne ha la necessità, al fine di assicurare una qualità di stampa ottimale.
NOTA: è possibile creare i profili di allineamento senza associarl i a uno specifico profilo cart a personalizzata.
È vero anche il contrario: è possibile creare un profilo di allineamento e associarlo a un profilo carta personalizzata specifico.
Per esempio, il Profilo carta personalizzata 2 può essere associato al Profilo allineamento 2, in modo che, quando si utilizza il profilo carta personalizzata 2, si usa anche il Profilo di allineamento 2.
1-76
DocuColor 8000/7000 - Guida all’amministrazione del sistema
Loading...