Installazione di ColorWise Pro Tools su un computer Windows
Installazione di ColorWise Pro Tools12
Installazione dei profili ICC13
Configurazione del collegamento15
Modifica della configurazione17
Installazione di ColorWise Pro Tools su un computer Mac OS
Installazione di ColorWise Pro Tools su un computer Mac OS17
Installazione di MRJ 18
Disinstallazione di MRJ 19
Installazione dei profili ColorSync19
Configurazione del collegamento21
Modifica della configurazione23
Uso di ColorWise Pro Tools
Uso di Calibrator23
Uso di Color Editor23
Uso di Profile Manager 25
Uso di Spot-On30
12
17
23
Uso di Color Setup31
33
33
45
50
50
51
INDICE
ALIBRAZIONE
C
Informazioni su questo capitolo
Calibrazione con Calibrator di ColorWise Pro Tools
Avvio di Calibrator34
Modo Esperto35
Ripristino delle misurazioni predefinite di calibrazione37
Calibrazione con DTP3237
Calibrazione con DTP41 39
Calibrazione con ES-100042
Calibrazione per i retini di mezzitoni personalizzati
Che cos’è la calibrazione
Informazioni generali sulla calibrazione46
4
34
46
Come funziona la calibrazione47
Frequenza della calibrazione 48
Controllo dello stato della calibrazione49
PZIONI
O
DI
STAMPA
Informazioni su questo capitolo
Gestione del colore su Fiery EXP8000
Opzioni di stampa ColorWise
Rilevamento nero52
Sovrastampa nero52
Profilo di simulazione CMYK53
Metodo di simulazione CMYK 54
Combina separazioni55
Profilo di destinazione55
Testo e grafica in nero56
Stile di rendering58
Separazione RGB59
C
OLOR
W
ISE
52
Profilo origine RGB59
Corrispondenza tinte piatte61
68
77
INDICE
Driver e opzioni di stampa
Impostazione delle opzioni di stampa per Windows62
Impostazione delle opzioni di stampa per la gestione del colore per Mac OS 64
Uso della finestra Impostazioni colore Expert per abilitare i profili Device Link66
S
TRUMENTI
Uso di DTP32
Uso di DTP41
PER
LA
Configurazione di DTP3268
Calibrazione di DTP3270
Configurazione di DTP4171
Calibrazione di DTP4173
MISURAZIONE
DEL
COLORE
5
62
68
71
Uso di ES-1000
Configurazione di ES-100076
Calibrazione di ES-100076
MPORTAZIONE
I
Formato file di importazione ASCII semplice (Simple ASCII Import File
Format - SAIFF)
Esempio di densità 1D Status T per la pagina dei 21 campioni EFI78
Esempio di densità 1D Status T per la pagina dei 34 campioni EFI78
Esempio di densità 1D Status T per una pagina definita dall’utente79
NDICE
I
ANALITICO
DELLE
MISURAZIONI
TRAMITE
DENSITOMETRO
76
77
81
:
NTRODUZIONE
I
Terminologia e convenzioni
INTRODUZIONE
Questo manuale spiega come gestire l’output a colori sull’unità
e fornisce informazioni sulla calibrazione e sui profili dei colori.
Questo manuale fa parte della documentazione per gli utenti e gli amministratori di sistema.
Per una descrizione completa dell’unità Fiery EXP8000 Color Server, consultare gli altri
documenti disponibili presso la propria installazione.
In questo manuale vengono utilizzate la seguente terminologia e le seguenti convenzioni.
Termine o convenzioneSi riferisce a
Fiery EXP8000 Color Server
7
AeroFiery EXP8000 (nelle illustrazioni e negli esempi)
Macchina da stampa digitaleMacchina da stampa digitale DocuColor 8000/7000
Fiery EXP8000Fiery EXP8000 Color Server
Mac OSApple Mac OS X
Titoli in corsivo
WindowsMicrosoft Windows 2000, Windows XP, Windows Server 2003
N
OTA
Command WorkStation, Macintosh Edition è conosciuto anche come
Command WorkStation LE.
Altri manuali della documentazione
Argomenti per i quali la Guida del software fornisce delle
informazioni aggiuntive
Suggerimenti e informazioni
Informazione importante
Informazione importante su azioni che potrebbero causare danni
fisici all’utente o a terzi
:
INTRODUZIONE
Informazioni su questo manuale
Questo manuale è strutturato in modo da fornire informazioni chiave per la gestione del
colore sulla propria unità Fiery EXP8000.
Questo manuale comprende i seguenti argomenti:
•Installazione e configurazione di ColorWise Pro Tools.
•Uso degli strumenti Color Editor, Profile Manager e ColorSetup.
•Informazioni generali sulla calibrazione e descrizione delle procedure di calibrazione di
Fiery EXP8000 con i diversi metodi Calibrator di ColorWise Pro Tools.
•Impostazione delle opzioni di stampa ColorWise da computer Windows e Mac OS.
•Informazioni generali sugli strumenti di misurazione del colore, disponibili come opzioni
da acquistare separatamente.
•Descrizione del formato file ASCII semplice (SAIFF) da utilizzare per importare le
misurazioni di densità del toner effettuate con gli appositi strumenti.
8
N
OTA
Il Glossario fornisce la definizione dei termini in grassetto (come ad esempio profilo di
destinazione), che sono menzionati nel manuale. In questo manuale verranno citati e
riportati in grassetto alcuni termini e concetti relativi al colore, come “spazio colore”,
“tinta piatta”, “gamut” e “profilo origine”. Se si è neofiti dell’editoria a colori o non si
conoscono alcuni termini, fare riferimento al Glossario.
INTRODUZIONE
Funzioni chiave di ColorWise
ColorWise è il sistema di gestione del colore (CMS) incorporato in Fiery EXP8000 ed ideato
per fornire sia a utenti esperti che occasionali il risultato cromatico migliore per scopi diversi.
ColorWise viene fornito con impostazioni predefinite che consentono di ottenere subito un
colore di ottima qualità da molte applicazioni Windows e Mac OS. In questo modo gli utenti
meno esperti possono ottenere un output a colori di qualità senza dover obbligatoriamente
conoscere o modificare alcuna impostazione relativa al colore su Fiery EXP8000.
Per ottenere un colore coerente, calibrare Fiery EXP8000 regolarmente. ColorWise Pro Tools
comprende un programma di facile uso, che consente di eseguire la calibrazione usando uno
spettrofotometro o un densitometro opzionali (vedere “Calibrazione” a pagina 33).
Le funzioni di ColorWise consentono all’utente di modificare il risultato di stampa. A seconda
delle diverse esigenze, è possibile:
•Impostare il comportamento della stampa CMYK in modo che possa emulare gli standard
tipografici DIC, Euroscale, SWOP, ecc.
•Ottenere la migliore corrispondenza con i colori PANTONE ed altre tinte piatte quando
vengono stampati in quadricromia o usando macchine tipografiche con lastre particolari.
9
•Selezionare un CRD (color rendering dictionary), anche detto stile di rendering, per la
stampa RGB. I CRD consentono di ottenere colori ricchi e saturi per la grafica di
presentazione, la riproduzione accurata di fotografie ed un rendering colorimetrico
assoluto o relativo per esigenze particolari.
•Definire l’origine dei dati relativi ai colori RGB in entrata per una migliore corrispondenza
su schermo; è inoltre possibile fornire la migliore conversione del colore dei dati RGB
senza alcuna informazione sull’origine.
•Definire se i dati RGB devono essere convertiti nell’intero gamut della macchina da stampa
digitale o se devono essere prima convertiti nel gamut di un’altra unità di stampa, come, ad
esempio uno standard tipografico. Tale funzione è utile quando si vuole che una certa unità
di stampa si comporti come un’altra unità. Serve inoltre per valutare l’aspetto del file RGB
ottenuto in condizioni di stampa diverse senza dover rielaborare ogni volta i dati RGB.
La gestione del colore ColorWise(ColorWise) offre un’architettura aperta per il colore che
consente agli utenti di personalizzare Fiery EXP8000 in modo che possa adattarsi alle nuove
esigenze di stampa che possono presentarsi. ColorWise supporta i profili ICC, profili per il
colore standard industriali che definiscono il comportamento cromatico di una particolare
unità. Trasferendo i profili ICC su Fiery EXP8000, esso è in grado di simulare una macchina
tipografica particolare (o un’altra macchina da stampa digitale), nonché stampare i colori in
maniera accurata in base a un monitor o ad uno scanner particolare. È inoltre possibile creare
dei profili ICC personalizzati per la macchina da stampa digitale.
ColorWise consente inoltre all’utente di utilizzare un qualunque densitometro Status T
importando i dati in un formato file standard (vedere “Importazione delle misurazioni tramite
densitometro” a pagina 77). In tal caso, è importante notare che la qualità dello strumento
utilizzato determina la qualità della calibrazione.
OLOR
C
COLORWISE PRO TOOLS
WISE PRO TOOLS
ColorWise viene fornito con delle impostazioni predefinite che consentono di ottenere subito
un colore di ottima qualità da molte applicazioni Windows e Mac OS. In questo modo gli
utenti meno esperti possono ottenere un output a colori di qualità senza dover
obbligatoriamente conoscere o modificare alcuna impostazione relativa al colore su
Fiery EXP8000. Il sistema per la gestione del colore (CMS) ColorWise consente inoltre agli
utenti esperti di ottenere il miglior output a colori possibile. ColorWise Pro Tools consente
agli utenti di personalizzare le impostazioni per ottenere l’output migliore in base ai diversi
obiettivi.
Ideato per consentire all’utente di controllare la stampa a colori in modo flessibile,
ColorWise Pro Tools include i seguenti strumenti per la gestione del colore:
10
• Calibrator (consente di calibrare Fiery EXP8000 in diversi modi)
• Color Editor (fornisce profili di simulazione e di destinazione personalizzati)
•Profile Manager (consente di gestire i profili)
•Spot-On (consente di definire gli equivalenti CMYK per le tinte piatte)
• Color Setup (consente di impostare i valori predefiniti per le opzioni di stampa
ColorWise)
COLORWISE PRO TOOLS
Informazioni su questo capitolo
Questo capitolo descrive le procedure per l’installazione, la configurazione e l’uso di
ColorWise Pro Tools su computer Windows e Mac OS.
PiattaformaPerVedere
WindowsInstallare ColorWise Pro Toolspagina 12
Installare i profili ICCpagina 13
Configurare il collegamentopagina 15
Modificare la configurazionepagina 17
Mac OSInstallare ColorWise Pro Toolspagina 17
Installare MRJpagina 18
Installare i profili ColorSyncpagina 19
Configurare il collegamentopagina 21
11
Modificare la configurazionepagina 23
Windows e Mac OSUsare Calibratorpagina 23
Usare Color Editorpagina 23
Usare Profile Managerpagina 25
Usare Spot-Onpagina 31
Usare Color Setuppagina 31
COLORWISE PRO TOOLS
Installazione di ColorWise Pro Tools su un computer Windows
Le sezioni seguenti descrivono come installare ColorWise Pro Tools e altri file, nonché come
configurare il collegamento su un computer Windows.
Installazione di ColorWise Pro Tools
Per installare il software, è necessario che sul computer Windows 2000 sia installato Service
Pack 4 e che sul computer Windows XP sia installato Service Pack 1. In caso contrario, viene
visualizzato un messaggio che richiede di installare il Service Pack.
Per usare ColorWise Pro Tools su un computer Windows, è necessario installare il file
“sj141_02.exe”. Se questo file non è già installato sul computer, il programma di installazione
di ColorWise Pro Tools avvia automaticamente la procedura di installazione. Seguire le
istruzioni visualizzate sullo schermo.
Tutte le installazioni del software utente su un computer Windows vengono eseguite con il
programma di installazione Master. Le procedure nel manuale Programmi di utilità descrivono
l’installazione dal DVD con il Software utente e la documentazione o sulla rete.
12
PERINSTALLAREILSOFTWAREUTENTESUUNCOMPUTER WINDOWSDAL DVD CONIL SOFTWARE
UTENTEELADOCUMENTAZIONE
1 Inserire il DVD con il Software utente e la documentazione nell’unità DVD del computer.
Viene visualizzata la schermata iniziale del programma di installazione.
2 Seguire le istruzioni per l’installazione visualizzate sullo schermo.
Se il computer non dispone di un’unità DVD, è possibile installare il software utente da
Fiery EXP8000 sulla rete. Rivolgersi all’amministratore della rete per conoscere l’indirizzo IP
o il nome del server DNS di Fiery EXP8000.
1 Cercare l’unità Fiery EXP8000 sulla rete mediante l’indirizzo IP o il nome del server DNS.
2 Immettere il nome e la password dell’utente, se necessario.
Rivolgersi all’amministratore della rete per avere queste informazioni.
3Fare doppio clic sulla directory PC_User_SW.
4Fare doppio clic sull’icona corrispondente al programma d’installazione Master.
5 Seguire le istruzioni per l’installazione visualizzate sullo schermo.
COLORWISE PRO TOOLS
Installazione dei profili ICC
È possibile trasferire altri profili ICC dal server sul proprio computer. Usare i profili ICC con
le applicazioni che supportano gli standard ICC, come Adobe Photoshop. Per la maggior
parte delle applicazioni compatibili con i profili ICC, i file devono essere installati in una
cartella denominata Color all’interno della cartella System. Per utilizzare ColorWise Pro
Tools, copiare i file in una cartella di propria scelta.
PERINSTALLAREIPROFILI ICC SUUNCOMPUTER WINDOWS
1Fare clic con il pulsante destro del mouse su Risorse di rete e selezionare Cerca computer.
2 Digitare il nome di Fiery EXP8000 o l’indirizzo IP e fare clic su Cerca ora.
3 Se l’unità Fiery EXP8000 non viene individuata, contattare l’amministratore della rete.
4Fare doppio clic sul nome di Fiery EXP8000 e poi fare doppio clic su PC_User_Sw.
5 Aprire la cartella ICC.
6 Windows 2000: copiare i profili nella cartella WINNT\system32\color.
13
NOTA: Se non è presente una cartella denominata “color” all’interno della cartella system32,
crearne una e copiarvi i profili.
Windows XP o Windows Server 2003: fare clic con il pulsante destro del mouse sul profilo
desiderato, quindi fare clic su Installa profilo.
NOTA: I profili vengono installati automaticamente nella cartella
WINDOWS\system32\spool\ drivers\color contenuta sul computer.
COLORWISE PRO TOOLS
Altri file dei colori
È possibile copiare altri file dei colori dal server. Molti file sono file PostScript che possono
essere trasferiti e stampati tramite Downloader o Command WorkStation.
14
Cartella Windows
Color Files
(all’interno di
PC_User_SW\
Windows Color
Files)
Cartella PS File
(all’interno della
cartella Windows
Color Files:
Calibration Files)
CMYK Color Reference.ps: un file PostScript formato A4 di 11
pagine da utilizzare come riferimento al momento della
definizione dei colori CMYK nelle applicazioni.
PANTONE Book.ps: un file PostScript formato A4 di 19 pagine che
fornisce l’equivalente più simile ai colori patinati PANTONE
che Fiery EXP8000 e la macchina da stampa digitale possono
produrre. Il metodo utilizzato per la stampa del file PANTONE
Book.ps differisce a seconda dell’impostazione dell’opzione
Corrispondenza tinte piatte. Per ulteriori informazioni, vedere la
sezione “Opzioni di stampa ColorWise” a pagina 50.
RGB page 01.doc: un file che è possibile stampare da Microsoft
Word 97 o versioni successive per visualizzare i colori RGB
disponibili.
RGB page 02.ppt: un file che è possibile stampare da PowerPoint
6.0 o versioni successive per visualizzare i colori RGB disponibili.
Custom21.ps, Custom34.ps, Standard21.ps e Standard34.ps: file
PostScript di campioni dei colori per eseguire le misurazioni.
I numeri nei nomi dei file si riferiscono al numero di campioni
dei colori presenti sulla pagina. I file personalizzati consentono il
trasferimento dei campioni di misurazione che incorporano le
impostazioni di calibrazione correnti della macchina da stampa
digitale. I file standard consentono il trasferimento dei campioni
di misurazione standard che ignorano le impostazioni di
calibrazione correnti della macchina da stampa digitale.
NOTA: Questi file devono essere usati da utenti esperti e non
devono essere utilizzati per la calibrazione giornaliera.
COLORWISE PRO TOOLS
Configurazione del collegamento
La prima volta che viene avviato ColorWise Pro Tools, è necessario configurare il
collegamento a Fiery EXP8000.
PRIMADIINIZIARE
• Stampare la pagina di configurazione da Command WorkStation e prendere nota
dell’indirizzo IP di Fiery EXP8000.
Questa pagina contiene informazioni necessarie per la configurazione del collegamento, come
ad esempio l’indirizzo IP. Per le installazioni TCP/IP, è possibile utilizzare il nome DNS
(Domain Name Server) di Fiery EXP8000 al posto dell’indirizzo IP. Accertarsi che
Fiery EXP8000 appaia nell’elenco dei nomi DNS usati nella propria rete. Per ulteriori
informazioni, vedere la documentazione fornita con il sistema Windows.
PERCONFIGURAREILCOLLEGAMENTOA COLORWISE PRO TOOLS
1Avviare ColorWise Pro Tools.
15
2 Se viene visualizzata la finestra di dialogo Nessun server configurato, fare clic su OK.
3 Se viene visualizzata la finestra di dialogo Seleziona unità di stampa, fare clic su Aggiungi.
4 Immettere le informazioni appropriate per Fiery EXP8000.
Nome:
immettere un nome per Fiery EXP8000. Non è necessario che questo nome
corrisponda al nome server effettivo di Fiery EXP8000.
NOTA: Il nome non deve contenere nessuno dei seguenti caratteri:
[ ] _ " ’ <spazio> <tabulazione>
NOTA: I programmi di utilità Fiery non sono supportati su IPX/SPX. Command WorkStation
è supportato su computer Windows su TCP/IP.
Nome server: immettere l’indirizzo IP (o il nome DNS) di Fiery EXP8000.
Nuova unità: immettere il nome: DC8000-DC7000.
COLORWISE PRO TOOLS
NOTA: Questo termine è sensibile al maiuscolo/minuscolo, pertanto digitare DC8000-DC7000
esattamente come mostrato.
5 Una volta immesse tutte le informazioni, fare clic su Aggiungi.
16
6 Dopo aver selezionato il nome (DC8000-DC7000) nell’elenco delle unità, fare clic su OK.
Fiery EXP8000 appare nell’elenco dei server disponibili. Sulla prima riga verrà visualizzato il
nome che è stato assegnato a Fiery EXP8000, seguito dal protocollo scelto. Sulla seconda riga
verrà visualizzato il nome dell’unità.
7 Dopo aver selezionato il nome nell’elenco Server disponibili, fare clic su Seleziona.
Viene visualizzata la finestra principale di ColorWise Pro Tools.
COLORWISE PRO TOOLS
Modifica della configurazione
È necessario modificare la configurazione ogni volta che si modificano le informazioni relative
alla configurazione della rete o di Fiery EXP8000, come ad esempio il nome del server o
l’indirizzo IP. Modificare le informazioni specifiche nei menu di configurazione di
Fiery EXP8000 prima di configurare il collegamento.
PERMODIFICARELACONFIGURAZIONE
1Per aggiungere una nuova unità Fiery EXP8000, fare clic su Aggiungi. Configurare la finestra
di dialogo Aggiungi nuovo server come descritto dal passo 4 al passo 6 della precedente
procedura.
2Per eliminare un’unità Fiery EXP8000, selezionare Fiery EXP8000 tramite il nome e fare clic
su
Rimuovi.
3Per modificare le informazioni, selezionare Fiery EXP8000 tramite il nome e fare clic su
Modifica. Modificare le informazioni nella finestra di dialogo Modifica impostazioni server e
fare clic su OK.
17
NOTA: Il nome non può essere modificato.
L’elenco dei server disponibili visualizzerà le modifiche apportate.
Installazione di ColorWise Pro Tools su un computer Mac OS
Le sezioni seguenti descrivono come installare ColorWise Pro Tools e altri file, nonché come
configurare il collegamento su computer Mac OS.
Installazione di ColorWise Pro Tools su un computer Mac OS
Prima di iniziare ogni procedura d’installazione, è necessario stabilire dove si desidera che
venga installata ciascuna applicazione sul disco rigido. In caso contrario, il software viene
installato automaticamente nella cartella “Fiery”.
Usare la seguente procedura per installare ColorWise Pro Tools su un computer Mac OS.
PERINSTALLARE COLORWISE PRO TOOLSSUUNCOMPUTER MAC OS DAL DVD CONIL SOFTWARE
UTENTEELADOCUMENTAZIONE
1 Inserire il DVD con il Software utente e la documentazione nell’unità DVD del computer.
2Accedere alla cartella OSX.
3Fare doppio clic sull’icona per l’installazione di ColorWise Pro Tools.
4 Seguire le istruzioni per l’installazione visualizzate sullo schermo.
COLORWISE PRO TOOLS
PERINSTALLARE COLORWISE PRO TOOLSSUUNCOMPUTER MAC OS SULLARETE
1 Cercare l’unità Fiery EXP8000 sulla rete mediante l’indirizzo IP o il nome server DNS.
2 Immettere il nome e la password dell’utente, se necessario.
Rivolgersi all’amministratore della rete per avere queste informazioni.
3Fare doppio clic sull’icona relativa alla directory Mac_User_SW.
4 Aprire la cartella OSX.
5Fare doppio clic sull’icona del programma di installazione di ColorWise Pro Tools.
6 Seguire le istruzioni per l’installazione visualizzate sullo schermo.
Installazione di MRJ
Se MRJ non è installato, il programma di installazione di ColorWise Pro Tools avvia
automaticamente la procedura di installazione di MRJ.
18
NOTA: MRJ 2.2.5 è fornito sul DVD con il Software utente e la documentazione. Per
Mac OS X, è supportata anche la modalità Classic.
Per eseguire l’installazione manuale, usare la procedura seguente.
PERINSTALLARE MAC OS RUNTIMEPER JAVA
1 Aprire la cartella MRJ sul DVD con il Software utente e la documentazione.
2Fare doppio clic sull’icona Installer.
3 Leggere il contratto di licenza di Apple Computer, Inc. e fare clic su Accetto.
4Fare clic su Install.
Vengono installati i file MRJ.
5Fare clic su Quit.
È consigliabile usare la versione di MRJ fornita sul DVD con il Software utente e la
documentazione con ColorWise Pro Tools.
COLORWISE PRO TOOLS
Disinstallazione di MRJ
Se sul proprio computer è già installata una versione più recente di MRJ (come la v2.2.5) e si
incontrano difficoltà nell’utilizzo di ColorWise Pro Tools, eliminare o spostare i file di MRJ al
momento installati e reinstallare la versione di MRJ fornita sul DVD con il Software utente e
la documentazione (vedere la procedura sottoriportata).
PERDISINSTALLAREILSOFTWAREPER MAC OS RUNTIMEPER JAVA
1 Aprire la Cartella Sistema sull’unità disco rigido.
2 All’interno della cartella Estensioni, individuare MRJ Libraries ed eliminarlo o spostarlo in
un’altra
cartella.
3 All’interno della cartella Apple Extra, individuare Mac OS Runtime per Java ed eliminarlo o
spostarlo in un’altra cartella.
4 Riavviare il computer.
Installazione dei profili ColorSync
19
È possibile trasferire altri profili ICC dal server o dal DVD con il Software utente e la
documentazione sul proprio computer. Usare i profili ICC con le applicazioni che supportano
gli standard ICC, come Photoshop. Per la maggior parte delle applicazioni compatibili con i
profili ICC, i file devono essere installati in una cartella denominata Profiles in <Disco di
avvio>: Libreria: ColorSync.
Per utilizzare ColorWise Pro Tools, è possibile copiare i file in una cartella di propria scelta.
PERINSTALLAREIPROFILI COLORSYNCSUUNCOMPUTER MAC OS
1 Inserire il DVD con il Software utente e la documentazione nell’unità DVD.
2 Aprire la cartella ColorSync.
3 Installare i profili in <Disco di avvio>: Libreria: ColorSync: Profiles.
Dopo aver installato i file ColorSync, consultare la documentazione relativa a ColorSync per
impostare i profili ColorSync come, ad esempio EFIRGB.
COLORWISE PRO TOOLS
20
Altri file dei colori
È possibile copiare altri file dal DVD con il Software utente e la documentazione. Molti file
sono file PostScript che possono essere trasferiti e stampati tramite Downloader o Command
WorkStation.
Cartella Mac Color
Files (all’interno di
Mac_User_SW)
Cartella PS File
(all’interno della
cartella Mac Color
Files: Calibration
Files)
CMYK Color Reference.ps: un file PostScript formato A4 di 11 pagine
da utilizzare come riferimento al momento della definizione dei
colori CMYK nelle applicazioni.
PANTONE Book.ps: un file PostScript formato A4 di 19 pagine che
fornisce l’equivalente più simile ai colori patinati PANTONE che
Fiery EXP8000 e la macchina da stampa digitale possono produrre.
Il metodo utilizzato per la stampa del file PANTONE
Book.ps differisce a seconda dell’impostazione dell’opzione
Corrispondenza tinte piatte. Per ulteriori informazioni, vedere la
sezione “Opzioni di stampa ColorWise” a pagina 50.
RGB page 01: un file che è possibile stampare da Microsoft Word 97
o versioni successive per visualizzare i colori RGB disponibili.
RGB page 02: un file che è possibile stampare da PowerPoint 6.0 o
versioni successive per visualizzare i colori RGB disponibili.
Custom21.ps, Custom34.ps, Standard21.ps e Standard34.ps: file
PostScript di campioni dei colori per eseguire le misurazioni.
I numeri nei nomi dei file si riferiscono al numero di campioni dei
colori presenti sulla pagina. I file personalizzati vengono forniti per
consentire il trasferimento dei campioni di misurazione che
incorporano le impostazioni di calibrazione correnti. I file standard
vengono forniti per consentire il trasferimento dei campioni di
misurazione standard che ignorano le impostazioni di calibrazione
correnti.
Questi file devono essere usati da utenti esperti e non devono essere
utilizzati per la calibrazione giornaliera.
COLORWISE PRO TOOLS
Configurazione del collegamento
La prima volta che viene avviato ColorWise Pro Tools, è necessario configurare il
collegamento a Fiery EXP8000.
NOTA: ColorWise Pro Tools è supportato solo sulle reti TCP/IP.
PRIMADIINIZIARE
• Stampare la pagina di configurazione da Command WorkStation e prendere nota
dell’indirizzo IP di Fiery EXP8000.
Questa pagina contiene informazioni necessarie per la configurazione del collegamento. Per le
installazioni TCP/IP, è possibile utilizzare il nome DNS (Domain Name Server) di
Fiery EXP8000 al posto dell’indirizzo IP. Accertarsi che Fiery EXP8000 appaia nell’elenco dei
nomi DNS usati dalla rete. Per ulteriori informazioni, vedere la documentazione fornita con il
sistema Macintosh.
PERCONFIGURAREILCOLLEGAMENTOA COLORWISE PRO TOOLS
1Fare doppio clic sull’icona di ColorWise Pro Tools.
21
Viene visualizzata la finestra di dialogo Seleziona unità di stampa.
2 Se viene visualizzata la finestra di dialogo Nessun server configurato, fare clic su OK. Se viene
visualizzata la finestra di dialogo Seleziona unità di stampa, fare clic su Aggiungi.
COLORWISE PRO TOOLS
3 Immettere le informazioni appropriate per Fiery EXP8000.
Nome:
immettere un nome per Fiery EXP8000. Non è necessario che il nome corrisponda al
nome server effettivo di Fiery EXP8000.
NOTA: Il nome non deve contenere nessuno dei seguenti caratteri:
[ ] _ " ’ <spazio> <tabulazione>
Protocollo: TCP/IP è l'unico protocollo di rete supportato, per cui non è necessario effettuare
alcuna selezione.
Nome server: immettere l’indirizzo IP (o il nome DNS o host) di Fiery EXP8000.
Nuova unità: immettere il nome dell’unità a cui Fiery EXP8000 è collegato: DC8000-DC7000.
Questo è il nome dell’unità che compare nella sezione relativa alla configurazione della
stampante della pagina di configurazione.
NOTA: Questo termine è sensibile al maiuscolo/minuscolo, pertanto digitare DC8000-DC7000
esattamente come mostrato.
4 Una volta immesse tutte le informazioni, fare clic su Aggiungi.
22
5 Dopo aver selezionato il nome dell’unità nell’elenco Unità, fare clic su OK.
Fiery EXP8000 appare nell’elenco dei server disponibili. Sulla prima riga verrà visualizzato il
nome che è stato assegnato a Fiery EXP8000, seguito dal protocollo. Sulla seconda riga verrà
visualizzato il nome dell’unità.
6 Dopo aver selezionato il nome nell’elenco Server disponibili, fare clic su Seleziona.
Viene visualizzata la finestra principale di ColorWise Pro Tools.
COLORWISE PRO TOOLS
Modifica della configurazione
È necessario modificare la configurazione ogni volta che si modificano le informazioni relative
alla configurazione della rete o di Fiery EXP8000, come ad esempio il nome del server o
l’indirizzo IP. Modificare le informazioni specifiche nei menu di configurazione di
Fiery EXP8000 prima di configurare il collegamento.
PERMODIFICARELACONFIGURAZIONE
1Per aggiungere una nuova unità Fiery EXP8000, fare clic su Aggiungi. Configurare la finestra
di dialogo Aggiungi server come indicato dal passo 3 al passo 5 della procedura precedente.
2Per eliminare un’unità Fiery EXP8000, selezionare Fiery EXP8000 tramite il nome e fare clic
su
Rimuovi.
3Per modificare le informazioni, selezionare Fiery EXP8000 tramite il nome e fare clic su
Modifica. Modificare le informazioni nella finestra di dialogo Modifica impostazioni server e
fare clic su OK.
NOTA: Il nome non può essere modificato.
23
L’elenco dei server disponibili visualizzerà le modifiche apportate.
Uso di ColorWise Pro Tools
ColorWise Pro Tools garantisce un controllo flessibile sulla stampa a colori in quanto consente
all’utente di calibrare Fiery EXP8000, creare profili di simulazione e destinazione
personalizzati, gestire i profili su Fiery EXP8000, gestire le tinte piatte e impostare i valori
predefiniti per le opzioni di stampa di ColorWise.
Uso di Calibrator
Calibrator di ColorWise Pro Tools consente di calibrare Fiery EXP8000 usando uno dei vari
metodi per la misurazione. Per informazioni relative alla calibrazione di Fiery EXP8000,
vedere pagina 33.
Uso di Color Editor
Color Editor di ColorWise Pro Tools consente di creare profili personalizzati modificando i
profili di simulazione o di destinazione esistenti e salvando le modifiche in modo da ottenere
un nuovo profilo. Usare Color Editor per mettere a punto un profilo su Fiery EXP8000 in
base alle richieste specifiche del cliente. È possibile accedere a Color Editor direttamente
facendo clic sull’icona corrispondente nella finestra principale di ColorWise Pro Tools oppure
indirettamente mediante Profile Manager.
NOTA: Non è possibile modificare i profili origine. Solo i profili di simulazione e di
destinazione possono essere personalizzati.
COLORWISE PRO TOOLS
PERUSARE COLOR EDITOR
1Avviare ColorWise Pro Tools e collegarsi a Fiery EXP8000.
2Fare clic su Color Editor.
24
Simulazione elenca i profili di simulazione residenti su Fiery EXP8000. Uscita elenca i profili
di destinazione residenti su Fiery EXP8000.
3 Scegliere un profilo e fare clic su Seleziona.
COLORWISE PRO TOOLS
Per ulteriori informazioni su Color Editor, vedere la Guida di ColorWise Pro Tools.
Uso di Profile Manager
Profile Manager di ColorWise Pro Tools consente di gestire e modificare i profili ICC.
PERUSARE PROFILE MANAGER
1Avviare ColorWise Pro Tools e collegarsi a Fiery EXP8000.
2Fare clic su Profile Manager.
25
1Profili di destinazione
1
Per ulteriori informazioni su Profile Manager, vedere la Guida di ColorWise Pro Tools.
Per informazioni sull’opzione Usa profilo del supporto, vedere la sezione seguente.
Per ulteriori informazioni sull’uso dei profili Device Link, vedere pagina 27.
COLORWISE PRO TOOLS
Impostazione dei profili predefiniti
È possibile utilizzare Profile Manager per impostare un profilo di simulazione, un profilo di
destinazione e un profilo origine RGB predefiniti. I profili origine RGB e di simulazione
predefiniti vengono applicati a tutti i lavori di stampa inviati su Fiery EXP8000, a meno che
l’utente non li modifichi utilizzando le opzioni di stampa. Lo stesso vale per il profilo di
destinazione, a meno che non si selezioni l’opzione Usa profilo del supporto.
L’opzione Usa profilo del supporto indica se i profili di destinazione predefiniti relativi ai tipi
di supporto del lavoro di stampa devono essere applicati automaticamente o meno. Per
ulteriori informazioni, vedere la sezione seguente.
Uso dei profili di destinazione definiti dal supporto
Per applicare un profilo di destinazione predefinito a tutti i lavori di stampa, è possibile
selezionare l’opzione Usa profilo del supporto invece che utilizzare Profile Manager. Questa
opzione applica automaticamente il profilo di destinazione predefinito per il tipo di supporto
selezionato per il lavoro di stampa. Se il lavoro contiene supporti misti, questa opzione
consente di applicare diversi profili di destinazione predefiniti per i vari tipi di supporto.
26
L’opzione Usa profilo del supporto è selezionata in Profile Manager per impostazione
predefinita. Tale opzione viene applicata a tutti i lavori di stampa inviati a Fiery EXP8000, a
meno che l’utente non decida di modificarla per un singolo lavoro dal driver di stampa.
PERUSAREIPROFILIDIDESTINAZIONEDEFINITIDALSUPPORTO
1Avviare ColorWise Pro Tools e fare clic su Profile Manager.
2 Selezionare Usa profilo del supporto nella barra Uscita di Profile Manager.
Se si modifica l’impostazione dell’opzione Usa profilo del supporto in Profile Manager, viene
automaticamente modificata la stessa impostazione in Color Setup. Per ulteriori informazioni,
vedere “Uso di Color Setup” a pagina 31.
COLORWISE PRO TOOLS
Informazioni sui profili Device Link
Fiery EXP8000 supporta l’uso dei profili Device Link. Questi profili vengono utilizzati per
definire lo spazio colore di una singola unità e sono generalmente usati per eseguire la
conversione tra lo spazio colore specifico dell’unità e uno spazio colore indipendente
dall’unità. I profili Device Link presentano delle restrizioni poiché essi definiscono solo il
processo di conversione di una unità di origine ad una di destinazione. ColorWise supporta
due tipi di profili Device Link: da origine RGB a destinazione CMYK e da origine CMYK a
destinazione CMYK.
Quando si utilizza un profilo Device Link, esso ignora la maggior parte delle impostazioni per
la gestione del colore Fiery poiché le informazioni necessarie per la conversione dall’origine
alla destinazione sono contenute tutte in un profilo Device Link. Quando si stampa mediante
un profilo Device Link, molte delle impostazioni ColorWise vengono ignorate.
NOTA: In base al flusso di lavoro che si sta svolgendo, è possibile che non sia necessario usare i
profili Device Link.
Installazione dei profili Device Link
Gli amministratori possono gestire i profili Device Link mediante Profile Manager. Se l’utente
è un amministratore, può trasferire i profili Device Link sul server usando Profile Manager e
poi assegnare l’origine e la destinazione.
27
NOTA: Quando si seleziona un profilo Device Link, la maggior parte delle impostazioni per la
gestione del colore Fiery non hanno effetto.
È possibile abilitare i profili Device Link in tre modi:
•Usando le impostazioni predefinite in Color Setup di ColorWise Pro Tools
•Usando Impostazioni colore Expert nel driver di stampa di Fiery EXP8000 per ogni
singolo lavoro
•Usando la finestra Proprietà del lavoro di Command WorkStation per ogni singolo lavoro
Per ulteriori informazioni sull’abilitazione dei profili Device Link mediante Color Setup,
vedere pagina 31. Per ulteriori informazioni sull’abilitazione dei profili Device Link usando
Impostazioni colore Expert nel driver di stampa Fiery EXP8000, vedere pagina 66.
1 In Profile Manager, se il profilo Device Link non compare nell’elenco Descrizione, selezionare
la cartella che contiene tale profilo facendo clic su Sfoglia in alto a sinistra.
2Fare clic su OK per aggiungere il contenuto della cartella all’elenco Descrizione.
Il profilo Device Link viene aggiunto all’elenco Descrizione.
3Per aggiungere il profilo Device Link nell’area Device Link, selezionare tale profilo nell’elenco
Descrizione e fare clic sulla freccia verde che indica l’area Device Link.
28
1
Viene visualizzata la finestra di dialogo Impostazioni profilo Device Link. Per assegnare le
impostazioni, vedere la procedura seguente.
COLORWISE PRO TOOLS
Assegnazione delle impostazioni al profilo Device Link
Le seguenti illustrazioni della finestra di dialogo Impostazioni profilo Device Link mostrano
un esempio di descrizione del profilo origine RGB. Se si usa una simulazione CMYK, lo
schermo visualizzerà la descrizione di un profilo di simulazione CMYK, invece che la
descrizione di un profilo origine RGB.
PERASSEGNARELEIMPOSTAZIONIALPROFILO DEVICE LINK
1 Dopo aver trasferito il profilo Device Link mediante Profile Manager e averlo aggiunto
nell’area del profilo Device Link, selezionare i profili di origine e di destinazione per tale
profilo nella finestra di dialogo Impostazioni profilo Device Link.
Se il profilo Device Link ha già assegnate un’origine e una destinazione, i profili di origine e di
destinazione vengono visualizzati automaticamente.
Se i profili di origine e di destinazione assegnati al profilo Device Link non vengono trovati sul
server, il profilo di origine sarà impostato su “Non assegnato” e apparirà un messaggio che
indica che il profilo di origine o quello di destinazione non sono stati trovati.
29
Fare clic su Informazioni per maggiori informazioni sul profilo mancante.
Se si installa sul server il profilo di origine o di destinazione che corrisponde al profilo
mancante assegnato al profilo Device Link, l’impostazione “Non assegnato” viene aggiornata
automaticamente.
NOTA: Se le impostazioni di origine o di destinazione non sono assegnate, non è possibile
usare il profilo Device Link. È necessario selezionare un profilo.
COLORWISE PRO TOOLS
2 Se il profilo Device Link non ha assegnate un’origine o una destinazione, selezionare un nome
in Descrizione profilo e i profili di origine e di destinazione per tale profilo.
3 Una volta assegnate le impostazioni al profilo Device Link, fare clic su OK.
30
Modifica dei profili Device Link
È possibile modificare le impostazioni del profilo Device Link.
PERMODIFICAREL’IMPOSTAZIONEDIUNPROFILO DEVICE LINK
1Fare doppio clic sul profilo Device Link nell’area Device Link.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Impostazioni profilo Device Link.
2 Immettere i nuovi profili di origine e di destinazione.
3Fare clic su Applica, quindi su OK.
NOTA: Non è possibile modificare il profilo Device Link in ColorWise Pro Tools. È necessario
usare la stessa applicazione usata per creare il profilo Device Link.
Uso di Spot-On
Spot-On di ColorWise Pro Tools consente di modificare e gestire gli elenchi delle tinte piatte
e dei corrispondenti equivalenti CMYK. Per ulteriori informazioni su Spot-On, vedere
Graphic Arts Package.
COLORWISE PRO TOOLS
Uso di Color Setup
Color Setup di ColorWise Pro Tools consente di impostare i valori predefiniti per le opzioni di
stampa ColorWise e le impostazioni di stampa per Fiery EXP8000.
Tali impostazioni vengono applicate a tutti i lavori di stampa inviati a Fiery EXP8000, a meno
che un utente non decida di modificarle temporaneamente per un singolo lavoro dal driver di
stampa. Tali valori predefiniti possono essere sovrascritti con Command WorkStation. Inoltre,
i valori predefiniti impostati in Color Setup vengono automaticamente applicati nelle altre
applicazioni di Fiery EXP8000 che elencano le impostazioni predefinite.
Le opzioni in Color Setup sono disposte in un modello che rappresenta il flusso per la gestione
del colore che viene eseguito su Fiery EXP8000. Per ripristinare le impostazioni predefinite su
Fiery EXP8000, fare clic su Valori predefiniti in basso a sinistra nella finestra di Color Setup.
PERUSARE COLOR SETUP
1Avviare ColorWise Pro Tools e collegarsi a Fiery EXP8000.
31
2Fare clic su Color Setup.
Per informazioni sulle opzioni delle schede Barra di controllo, Trapping automatico,
Progressive e Retini mezzitoni in Color Setup, vedere il manuale Graphic Arts Package.
COLORWISE PRO TOOLS
Uso di Color Setup per abilitare i profili Device Link
È possibile abilitare i profili Device Link usando Color Setup.
Per informazioni sull’installazione e l’assegnazione dei profili Device Link, vedere pagina 27.
PERUSARE COLOR SETUPDI COLORWISEPERABILITAREIPROFILI DEVICE LINK
1 Aprire Color Setup da ColorWise Pro Tools.
2 Selezionare il profilo origine RGB o il profilo di simulazione CMYK e il profilo di destinazione.
Quando si seleziona una combinazione di profilo origine e profilo di destinazione definita in
un profilo Device Link, tale profilo viene abilitato automaticamente.
Quando si seleziona il profilo Device Link, il flusso processo colore si aggiorna e alcune
opzioni di stampa Fiery potrebbero non comparire.
Viene visualizzato il messaggio “Profilo Device Link utilizzato” sotto Profilo origine RGB o
Profilo di simulazione CMYK.
32
1Profilo Device Link utilizzato
1
3Fare clic su OK per uscire da Color Setup.
4Fare clic su OK per inviare il lavoro.
CALIBRAZIONE
CALIBRAZIONE
La calibrazione di Fiery EXP8000 assicura un risultato cromatico affidabile e coerente.
Calibrare Fiery EXP8000 mediante Calibrator di ColorWise Pro Tools con un densitometro o
uno spettrofotometro.
NOTA: In questo manuale viene utilizzata la seguente terminologia per indicare gli strumenti
Questo capitolo descrive le procedure per calibrare Fiery EXP8000 con Calibrator di
ColorWise Pro Tools mediante diversi strumenti per la misurazione del colore. Nella tabella
seguente viene riportato il riferimento di pagina per ciascuna procedura.
Metodo di calibrazione Vedere
DTP32 con Calibratorpagina 37
DTP41 con Calibratorpagina 39
ES-1000 con Calibratorpagina 42
Questo capitolo contiene inoltre argomenti e suggerimenti importanti per comprendere la
calibrazione. Nella tabella seguente viene riportato il riferimento di pagina per ciascun
argomento.
Per ulteriori informazioni suVedere
Informazioni generali sulla calibrazionepagina 46
Come funziona la calibrazionepagina 47
Frequenza della calibrazionepagina 48
Controllo dello stato della calibrazionepagina 49
NOTA: Le procedure descritte in questo capitolo sono praticamente le stesse per computer
Windows e Mac OS, ma vengono riportate per comodità solo le illustrazioni relative ai
computer Windows.
CALIBRAZIONE
Calibrazione con Calibrator di ColorWise Pro Tools
ColorWise Pro Tools consente di calibrare Fiery EXP8000 utilizzando un metodo di
misurazione di propria scelta.
La modifica della calibrazione influenza potenzialmente tutti i lavori per tutti gli utenti,
pertanto è possibile limitare il numero delle persone autorizzate ad eseguire la calibrazione. È
possibile impostare la password dell’amministratore per controllare l’accesso alla calibrazione
(vedere il manuale Configurazione e impostazione).
NOTA: È possibile che più utenti siano collegati ad un server Fiery EXP8000 con ColorWise
Pro Tools, ma solo un utente alla volta può utilizzare Calibrator. Se un utente cerca di eseguire
la calibrazione quando un altro utente sta già utilizzando ColorWise Pro Tools per lo stesso
motivo, verrà visualizzato un messaggio di errore.
Avvio di Calibrator
Avviare Calibrator dalla finestra principale di ColorWise Pro Tools.
34
PERCALIBRARE FIERY EXP8000 CON CALIBRATOR
1Avviare ColorWise Pro Tools e collegarsi a Fiery EXP8000.
Per informazioni sulla configurazione del collegamento a Fiery EXP8000, vedere le pagine 15
e 21.
2Fare clic su Calibrator.
1 Metodi di calibrazione
CALIBRAZIONE
3 Selezionare un metodo dal menu Seleziona metodo di misurazione.
1
35
1 Metodi di calibrazione
Le procedure per ciascun metodo di calibrazione vengono descritte nelle sezioni successive di
questo capitolo.
Modo Esperto
Calibrator offre due modi: Standard ed Esperto. È possibile eseguire tutte le funzioni di
calibrazione più importanti nel modo Standard. Il modo Esperto offre due opzioni aggiuntive:
Stampa pagine e Visualizza misurazioni.
1
1 Nome del profilo di
destinazione
CALIBRAZIONE
36
Con l’opzione Stampa pagine, è possibile stampare una pagina di confronto che mostra il
risultato delle nuove misurazioni con qualsiasi profilo associato alle impostazioni di
calibrazione selezionate. Inoltre, è possibile creare una pagina di confronto personalizzata e
salvarla come file PostScript o EPS (Encapsulated PostScript) denominato CALIB.PS.
Quindi, stampare il file sulla coda di attesa di Fiery EXP8000 dalla propria applicazione
oppure trasferirlo alla coda di attesa con Fiery Downloader. Un altro modo per creare il file
CALIB.PS consiste nel ridenominare qualsiasi lavoro che si trova nella coda di attesa tramite
Command WorkStation (vedere il manuale Programmi di utilità).
Con l’opzione Visualizza misurazioni, è possibile visualizzare il set di misurazioni corrente
sotto forma di tabella o come grafico che mostra sia le curve delle misurazioni che quelle dei
profili.
1
Quando più di un profilo utilizza lo stesso profilo di destinazione, un altro menu denominato
Traccia su appare nell’angolo in alto a destra della finestra di dialogo. Esso elenca tutti i profili
di destinazione che utilizzano le stesse impostazioni di calibrazione. Selezionando un profilo
di destinazione da questo menu vengono visualizzate le curve associate a quel profilo. Se
ciascun profilo di destinazione contiene uno specifico profilo di calibrazione, quando si passa
ad un altro profilo anche le curve visualizzate cambiano.
CALIBRAZIONE
Ripristino delle misurazioni predefinite di calibrazione
Utilizzare la seguente procedura per ripristinare le misurazioni predefinite di calibrazione.
1 Nella finestra di dialogo Calibrator, fare clic su Ripristina.
2Fare clic su OK per ripristinare la calibrazione predefinita.
NOTA: Ripristina ha effetto solo sulle impostazioni di calibrazione correntemente selezionate.
Calibrazione con DTP32
37
Utilizzando il densitometro DTP32, è possibile misurare i campioni di colore creati dalla
macchina da stampa digitale e trasferire automaticamente le misurazioni su Fiery EXP8000.
NOTA: Prima di utilizzare ColorWise Pro Tools e il DTP32 per calibrare Fiery EXP8000,
seguire le istruzioni riportate a pagina 70 per calibrare il DTP32.
PERCALIBRARE FIERY EXP8000 CONIL DTP32
1Avviare Calibrator.
Per istruzioni, vedere pagina 34.
2 Nell’area Seleziona metodo di misurazione, selezionare X-Rite DTP32.
3 Nell’area Controlla impostazioni di stampa, scegliere le impostazioni di calibrazione
desiderate.
Se è presente più di un’opzione, selezionare il gruppo di impostazioni di calibrazione
appropriate per il tipo di retini e supporti utilizzato con maggiore frequenza.
NOTA: Affinché questa calibrazione abbia effetto, è necessario associare le impostazioni di
calibrazione a uno o più profili di destinazione. Le impostazioni di calibrazione predefinite
sono già associate ad un profilo di destinazione predefinito, quindi non è necessario creare
nuove associazioni.
4 Nell’area Genera pagina delle misurazioni, fare clic su Stampa.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Opzioni di stampa.
CALIBRAZIONE
5 Selezionare le opzioni appropriate e fare clic su Stampa.
38
Tipo pagina:
Formato carta: si imposta automaticamente su LTR/A4 per 21 campioni raggruppati o su
selezionare 21 o 34 campioni raggruppati.
11x17/A3 per 34 campioni raggruppati.
Cassetto di alimentazione: specificare il tipo di alimentazione.
6Prendere la pagina delle misurazioni dalla macchina da stampa digitale.
7 Nell’area Utilizza misurazioni, fare clic su Misura.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Opzioni di misurazione che mostra le opzioni
specificate per il tipo di pagina ed il formato della carta.
8Fare clic su Misura.
Seguire le istruzioni sullo schermo per inserire la pagina delle misurazioni nel DTP32.
L’area Stato fornisce le istruzioni per selezionare la porta ed inserire la pagina delle misurazioni
nel DTP32 quattro volte, una per ogni striscia di colore.
9 Quando l’area Stato indica che le misurazioni sono state lette correttamente, fare clic su
Accetta.
10 Nella finestra di dialogo delle misurazioni, fare clic su OK.
11 Nella finestra Calibrator, fare clic su Applica per implementare le nuove impostazioni di
calibrazione.
12 Fare clic su OK nella finestra di dialogo Informazioni.
Questo completa la procedura di calibrazione.
CALIBRAZIONE
Calibrazione con DTP41
Utilizzando lo spettrofotometro DTP41, è possibile misurare i campioni di colore creati dalla
macchina da stampa digitale e trasferire automaticamente queste misurazioni su
Fiery EXP8000.
NOTA: Prima di utilizzare ColorWise Pro Tools e l’unità DTP41 per calibrare Fiery EXP8000,
seguire le istruzioni riportate a pagina 73 per la calibrazione dello spettrofotometro DTP41.
PERESEGUIRELACALIBRAZIONEDI FIERY EXP8000 CON DTP41
1Avviare Calibrator.
Per istruzioni, vedere pagina 34.
2 Selezionare X-Rite DTP41 come metodo di misurazione.
3 Nell’area Controlla impostazioni di stampa, scegliere le impostazioni di calibrazione
desiderate.
Se è presente più di un’opzione, selezionare il gruppo di impostazioni di calibrazione
appropriate per il tipo di retini e supporti utilizzato con maggiore frequenza.
39
NOTA: Affinché questa calibrazione abbia effetto, è necessario associare le impostazioni di
calibrazione a uno o più profili di destinazione. Le impostazioni di calibrazione predefinite
sono già associate ad un profilo di destinazione predefinito, quindi non è necessario creare
nuove associazioni.
4 Nell’area Genera pagina delle misurazioni, fare clic su Stampa.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Opzioni di stampa.
5 Selezionare le opzioni appropriate e fare clic su Stampa.
Tipo pagina:
Formato carta: si imposta automaticamente su LTR/A4 per 21 campioni ordinati o su 11x17/
selezionare 21 o 34 campioni ordinati.
A3 per 34 campioni ordinati.
Cassetto di alimentazione: selezionare il tipo di alimentazione per la stampa della pagina delle
misurazioni.
6Prendere la pagina delle misurazioni dalla macchina da stampa digitale.
CALIBRAZIONE
7 Nell’area Utilizza misurazioni, fare clic su Misura.
40
Viene visualizzata la finestra di dialogo Opzioni di misurazione che mostra le opzioni
specificate per il tipo di pagina ed il formato della carta.
8Fare clic su Misura.
9 Se necessario, selezionare la porta COM appropriata per il DTP41 dal menu Porte disponibili,
quindi fare clic su Avvia misurazioni.
10 Inserire la pagina delle misurazioni nel DTP41, iniziando dalla striscia cyan.
Allineare la pagina nell’alloggiamento della pagina delle misurazioni del DTP41 in modo che
la colonna del colore in esame sia centrata sotto l’indicatore di allineamento (vedere
l’illustrazione a pagina 71). Inserire la pagina per circa otto cm oltre i rulli anteriori fino a
toccare i rulli posteriori.
11 Fare clic su Leggi striscia.
L’unità DTP41 fa scorrere automaticamente la pagina delle misurazioni.
Dopo che la pagina delle misurazioni è stata letta, Calibrator richiede di inserire ed allineare
nuovamente la pagina per il colore successivo.
CALIBRAZIONE
12 Ripetere la misurazione per le strisce magenta, gialla e nera.
Nel cerchio del colore di cui si è eseguita la lettura appare un segno di spunta ed il campo
Stato segnala che la misurazione del colore ha avuto esito positivo.
Utilizzare i pulsanti Indietro e Avanti nella finestra Misurazioni per tornare indietro o passare
all’operazione successiva della sequenza di misurazione.
41
13 Quando l’area Stato indica che tutti e quattro i colori sono stati letti correttamente, fare clic
su Accetta misurazioni.
14 Nella finestra di dialogo delle misurazioni, fare clic su OK.
15 Nella finestra Calibrator, fare clic su Applica per implementare le nuove impostazioni di
calibrazione.
16 Fare clic su OK nella finestra di dialogo Informazioni.
Questo completa la procedura di calibrazione di Fiery EXP8000.
CALIBRAZIONE
Calibrazione con ES-1000
Utilizzare ColorWise Pro Tools in combinazione con lo spettrometro ES-1000 per
calibrare Fiery EXP8000.
NOTA: Prima di usare ColorWise Pro Tools e ES-1000 per calibrare Fiery EXP8000, seguire le
istruzioni a pagina 76 per configurare e calibrare ES-1000.
PERESEGUIRELACALIBRAZIONEDI FIERY EXP8000 CON ES-1000
1Avviare Calibrator.
Per istruzioni, vedere pagina 34.
2 Selezionare EFI Spectrometer ES-1000 come metodo di misurazione.
3 Nell’area Controlla impostazioni di stampa, scegliere le impostazioni di calibrazione
desiderate.
Se è presente più di un’opzione, selezionare il gruppo di impostazioni di calibrazione
appropriate per il tipo di retini e supporti utilizzato con maggiore frequenza.
42
NOTA: Affinché questa calibrazione abbia effetto, è necessario associare le impostazioni di
calibrazione a uno o più profili di destinazione. Le impostazioni di calibrazione predefinite
sono già associate ad un profilo di destinazione predefinito, quindi non è necessario creare
nuove associazioni.
4 Nell’area Genera pagina delle misurazioni, fare clic su Stampa.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Opzioni di stampa.
5 Selezionare le opzioni appropriate e fare clic su Stampa.
Tipo pagina:
selezionare 21 o 34 campioni raggruppati oppure 21 o 34 campioni non ordinati.
I campioni raggruppati vengono stampati sulla pagina in un ordine basato sui livelli di tinta e
saturazione. I campioni non ordinati vengono stampati sulla pagina in ordine casuale in modo
da facilitare la compensazione delle differenze di densità sulle diverse aree della pagina.
Formato carta: si imposta automaticamente su LTR (se Fiery EXP8000 è configurato per gli
standard US) o A4 (se Fiery EXP8000 è configurato per gli standard Metrico) per 21
campioni oppure su 11x17 (US) o A3 (metrico) per 34 campioni.
Cassetto di alimentazione: si imposta automaticamente su Selezione automatica.
CALIBRAZIONE
6Prendere la pagina delle misurazioni stampata dalla macchina da stampa digitale.
7 Nell’area Utilizza misurazioni, fare clic su Misura.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Opzioni di misurazione.
Il menu Tipo pagina si imposta automaticamente sulla pagina selezionata nel passo 5.
8 Controllare le impostazioni e fare clic su Misura.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Informazioni.
43
9Posizionare ES-1000 nel supporto di calibrazione.
Quando si posiziona ES-1000 nel supporto di calibrazione, viene usato il punto di bianco per
calibrare lo spettrometro e compensare gli scostamenti graduali dello strumento. Accertarsi
che l’apertura del campione sia a contatto diretto con il riferimento del punto di bianco del
supporto di calibrazione. Se lo strumento non viene posizionato correttamente nel supporto
di calibrazione, le misurazioni effettuate con lo spettrometro potrebbero non essere accurate.
10 Fare clic su OK.
Viene visualizzata la finestra Misurazioni EFI Spectrometer. Nel campo Stato vengono
indicate le istruzioni per la misurazione delle strisce.
CALIBRAZIONE
11 Per ottenere misurazioni più accurate, posizionare diversi fogli di carta bianca sotto la pagina
delle misurazioni.
44
I fogli extra consentono di evitare che i colori sottostanti vengano letti dallo strumento.
12 Posizionare la pagina delle misurazioni in modo che le strisce siano orizzontali e la direzione
di scansione (indicata dalle frecce poste all’inizio di ciascuna striscia) sia da sinistra a
destra.
13 Tenere l’unità ES-1000 in modo che sia perpendicolare in lunghezza alla direzione di
scansione e posizionare l’apertura del campione sullo spazio bianco all’inizio del colore
specificato.
14 Tenere premuto il pulsante di misurazione fino a che non viene emesso un segnale acustico.
NOTA: Per poter sentire il segnale acustico con un computer Windows, è necessario disporre di
una scheda audio e di altoparlanti installati. È consigliabile alzare il volume sul proprio
computer per sentire il segnale acustico.
15 Una volta emesso il segnale acustico, far scorrere l’unità ES-1000 lentamente ma a velocità
costante lungo la striscia.
Far scorrere la striscia per almeno cinque secondi.
16 Rilasciare il pulsante quando tutti i campioni sulla striscia sono stati misurati e quando si
raggiunge lo spazio bianco alla fine della striscia.
Una volta completata la misurazione della striscia, la croce si sposta sul colore successivo.
Se la striscia non viene letta correttamente, appare un messaggio che chiede all’utente di
riprovare.
17 Ripetere i passi da 13 a 16 fino a che tutte le strisce non sono state misurate.
NOTA: Le misurazioni devono essere effettuate nell’ordine indicato nel campo Stato.
18 Quando tutti i campioni sono stati letti correttamente, fare clic su Accetta.
19 Fare clic su Applica nella finestra di dialogo Calibrator.
Le nuove misurazioni di calibrazione vengono applicate.
20 Fare clic su OK nella finestra di dialogo Informazioni.
Questo completa la procedura di calibrazione di Fiery EXP8000.
CALIBRAZIONE
Calibrazione per i retini di mezzitoni personalizzati
Per correggere problemi di qualità del colore quali la quantità eccessiva di magenta
nell’immagine stampata quando si usa un retino di mezzitoni, accertarsi che Fiery EXP8000
sia calibrato per il retino di mezzitoni utilizzato. Questa verifica va fatta soprattutto se si
prevede di confrontare una pagina a tono continuo stampata da un’unità Fiery EXP8000
calibrata con una pagina stampata in mezzitoni.
La modifica dei retini di mezzitoni generalmente ha impatto sulla risposta cromatica di una
stampante. Con la maggior parte delle stampanti che offrono più retini di mezzitoni standard,
Calibrator di ColorWise Pro Tools consente di selezionare il retino di mezzitoni che si
desidera calibrare. Vengono conservate le impostazioni di calibrazione per misurare la risposta
cromatica di ciascuna stampante prodotta dalla combinazione di diversi mezzitoni con altri
parametri, come i supporti e la risoluzione utilizzati. Il colore di migliore qualità si ottiene
quando una risposta calibrata ed il profilo di destinazione corrispondente vengono specificati
mediante l’impostazione delle opzioni al momento della stampa.
Tuttavia, quando vengono specificati dei mezzitoni definiti dall’utente, Fiery EXP8000 non
dispone di informazioni sufficienti sulla corrispondente risposta cromatica. In questo caso, è
dunque necessario prevedere operazioni di calibrazione e di creazione di profili separate per il
retino di mezzitoni.
45
Quando il retino di mezzitoni modifica la risposta cromatica della stampante utilizzata, è
necessario creare un profilo di destinazione personalizzato. La seguente procedura per creare
un profilo personalizzato può essere utilizzata una sola volta.
Usare la procedura seguente per calibrare Fiery EXP8000 per i retini di mezzitoni
personalizzati.
1 Scegliere lo strumento di misurazione da utilizzare per la calibrazione.
2 Aprire la cartella Halftone Calibration Files sul DVD con il Software utente e la documentazione.
Questa cartella contiene le immagini delle pagine di calibrazione per vari strumenti e formati
pagina. Se si stampano i retini di mezzitoni solo da Photoshop, aprire la cartella Photoshop; in
caso contrario, aprire la cartella delle altre applicazioni (Other Applications).
3 Individuare il file immagine corrispondente alla pagina dei campioni relativa allo strumento
ed al formato pagina selezionati.
Queste immagini sono state preparate sulla base del formato pagina del foglio finale.
Importarle nell’applicazione usata senza specificare margini. Ignorare i messaggi secondo cui
l’immagine potrebbe essere troncata. Non selezionare la “gestione del colore” per questi file
prima di aprirli o stamparli.
4 Aprire un documento vuoto all’interno dell’applicazione utilizzata per generare i lavori di
stampa retinati.
5 Importare l’immagine delle pagine di calibrazione nel documento.
Il documento diventa quindi la pagina di calibrazione personalizzata.
CALIBRAZIONE
6 Stampare questa pagina di calibrazione, utilizzando le impostazioni per i mezzitoni
dell’applicazione e le impostazioni delle opzioni di stampa di Fiery EXP8000.
È necessario stampare con l’opzione Profilo di simulazione CMYK impostata su No che
produce una pagina dei campioni non calibrata.
NOTA: Quando si stampano i campioni CMYK sulla macchina da stampa digitale, le altre
opzioni di stampa di Fiery EXP8000 vengono ignorate. Per aumentare la velocità e
l’affidabilità della calibrazione, stampare la pagina della calibrazione personalizzata con le
impostazioni appropriate per le opzioni di stampa ColorWise su un file PostScript e trasferirla
su Fiery EXP8000. Se questo file viene conservato nella coda di attesa, l’intero processo di
calibrazione sarà ancora più veloce.
7 Aprire un qualsiasi profilo di destinazione con Calibrator.
8 Salvare nuovamente il profilo con un nuovo nome che identifichi il retino di mezzitoni.
9Usare Profile Manager per associare questo profilo alle impostazioni di calibrazione
appropriate.
Per informazioni su Profile Manager, vedere la Guida di ColorWise Pro Tools.
46
10 Usare Calibrator per eseguire la calibrazione.
NOTA: Non utilizzare il pulsante Stampa per generare la pagina dei campioni. Utilizzare invece
la pagina di calibrazione personalizzata appena stampata.
Per informazioni relative alle procedure di calibrazione, vedere pagina 34.
Che cos’è la calibrazione
Le seguenti sezioni contengono argomenti e suggerimenti importanti per comprendere la
calibrazione.
Informazioni generali sulla calibrazione
La calibrazione genera delle curve che si regolano in base alle differenze tra le densità effettive
di toner (misurazioni) ed il risultato previsto dal profilo di destinazione.
• Le misurazioni rappresentano il comportamento cromatico effettivo della macchina da
stampa digitale.
• Le impostazioni di calibrazione sono impostazioni di misurazioni che combinano le
opzioni relative a retini e supporti fornite per Calibrator.
• Ciascun profilo di destinazione contiene un profilo di calibrazione che descrive il
comportamento previsto della macchina da stampa digitale.
Una volta calibrato Fiery EXP8000, le impostazioni di calibrazione vengono memorizzate.
Queste impostazioni di calibrazione vengono usate quando le si associa ad un profilo di
destinazione. Ad ogni profilo di destinazione sono associate delle impostazioni di calibrazione.
Se le impostazioni non sono state specificate, vengono usate quelle associate al profilo di
destinazione predefinito.
CALIBRAZIONE
Se si apportano delle modifiche alla calibrazione dopo che un lavoro è stato elaborato (RIP),
non è necessario rielaborare (reRIP) il lavoro. Le nuove impostazioni di calibrazione vengono
applicate al lavoro senza necessità di rielaborazione.
NOTA: La modifica della calibrazione influenza potenzialmente tutti i lavori per tutti gli utenti,
pertanto è possibile limitare il numero delle persone autorizzate ad eseguire la calibrazione. È
possibile impostare la password dell’amministratore nei menu di configurazione di
Fiery EXP8000 per controllare l’accesso alla calibrazione (vedere il manuale Configurazione e
impostazione).
47
Come funziona la calibrazione
Sebbene le impostazioni di calibrazione predefinite siano sufficienti a soddisfare le necessità
della maggior parte degli utenti, Fiery EXP8000 consente di selezionare alcune impostazioni
di calibrazione per personalizzare la calibrazione per i lavori più tecnici.
La calibrazione consente di:
• Ampliare al massimo le capacità di riproduzione del colore di Fiery EXP8000.
• Assicurare nel tempo la qualità e la coerenza del colore.
•Produrre un risultato coerente tra i server Fiery EXP8000.
•Ottenere una migliore corrispondenza dei colori quando vengono riprodotte le tinte
piatte, come i colori PANTONE o altri sistemi di colori con nome.
•Ottimizzare Fiery EXP8000 per l’utilizzo degli stili di rendering (CRD) ColorWise, delle
simulazioni CMYK, nonché dei profili ICC.
Sono molti i fattori che garantiscono dei risultati di stampa soddisfacenti quando si usa
Fiery EXP8000. Fra i più importanti, la determinazione delle densità ottimali del toner e il suo
mantenimento. La densità è la misurazione della luce assorbita da una superficie. Un’accurata
regolazione delle densità dei toner consente di ottenere dei colori di stampa coerenti.
Anche su un sistema calibrato, la densità del toner varia in base all’umidità, alla temperatura
ed alle impostazioni della macchina da stampa digitale. La densità tende inoltre a modificarsi
nel tempo. Una densità non uniforme del toner sulla carta potrebbe avere un impatto sui
risultati della calibrazione. Le misurazioni effettuate regolarmente permettono di individuare
le variazioni che la densità, la gradazione e la riproduzione del colore subiscono giornalmente
e consentono di correggerle.
La calibrazione si basa sulla creazione, su Fiery EXP8000, di curve di calibrazione che
compensano le differenze tra i valori di densità effettivi (misurate) e quelli desiderati (profili).
Queste curve di calibrazione sono l’equivalente grafico delle funzioni di trasferimento, che
costituiscono le descrizioni matematiche delle modifiche che verranno applicate ai dati iniziali.
Le funzioni di trasferimento vengono spesso rappresentate come curve di input o di output.
Fiery EXP8000 genera le curve di calibrazione dopo aver confrontato i valori misurati con
quelli finali del profilo in relazione ai quattro colori di toner. I valori del profilo si basano sul
profilo di destinazione specificato.
CALIBRAZIONE
Misurazioni
I file delle misurazioni contengono valori numerici corrispondenti alla densità di toner
prodotta dalla macchina da stampa digitale per la stampa delle tinte piatte di cyan, magenta,
giallo e nero e delle relative tinte sfumate.
Per creare un file delle misurazioni, è necessario inviare in stampa una pagina di campioni.
Misurare i campioni utilizzando lo strumento di misurazione del colore collegato ad un
computer sulla rete. Le nuove misurazioni vengono trasferite automaticamente su
Fiery EXP8000.
Profili di destinazione e impostazioni di calibrazione
I profili di destinazione e le impostazioni di calibrazione definiscono i risultati di calibrazione
desiderati. Con Fiery EXP8000 vengono forniti uno o più profili di destinazione oltre alle
impostazioni di calibrazione. Quando si esegue la calibrazione di Fiery EXP8000, selezionare
le impostazioni di calibrazione più adeguate in relazione all’ambiente di stampa in cui si
opera. Queste stesse impostazioni di calibrazione possono essere associate ad uno o più profili
di destinazione. Per ulteriori informazioni sui profili di destinazione, vedere pagina 55.
48
Frequenza della calibrazione
Normalmente, Fiery EXP8000 deve essere calibrato almeno una volta al giorno a seconda
della quantità dei lavori di stampa. Se il mantenimento della coerenza del colore è di primaria
importanza oppure se la macchina da stampa digitale è sottoposta a notevoli sbalzi di
temperatura o umidità, è necessario eseguire la calibrazione a intervalli di poche ore. Per
ottenere massime prestazioni, la calibrazione è necessaria ogni qualvolta si notino delle
variazioni apprezzabili nella qualità della stampa oppure quando i risultati di stampa non sono
quelli previsti.
Se è necessario dividere un lavoro di stampa in due o più lotti da stampare in momenti diversi,
è particolarmente importante eseguire la calibrazione prima di stampare ciascun lotto. La
calibrazione di Fiery EXP8000 è necessaria anche dopo gli interventi di manutenzione
eseguiti sulla macchina da stampa digitale. Tuttavia, immediatamente dopo gli interventi di
manutenzione, il comportamento della macchina da stampa digitale può essere instabile;
pertanto stampare circa 50 pagine prima di eseguire la calibrazione.
NOTA: Dato che l’output della macchina da stampa digitale è molto sensibile ai cambiamenti
di temperatura e umidità, la macchina da stampa digitale non deve essere installata vicino ad
una finestra o sotto la luce diretta del sole, vicino ad una fonte di calore o ad un
condizionatore d’aria. Anche la carta è sensibile alle variazioni climatiche. Deve essere
conservata in un ambiente fresco, asciutto e stabile e le risme devono essere aperte solo
all’ultimo momento.
CALIBRAZIONE
Per controllare la qualità della stampa, stampare le seguenti pagine dei colori:
• Le tabelle dei colori da Command WorkStation (vedere il manuale Programmi di utilità)
• Le pagine di riferimento per i colori fornite sul server o nel DVD con il Software utente e
la documentazione (vedere le pagine 14 e 20)
Queste pagine riportano i campioni dei colori saturi e le tinte pallide di cyan, magenta, giallo
e nero. Le immagini contenenti le varie tonalità della carnagione offrono un efficace termine
di confronto. Salvare ed eseguire periodicamente un confronto con le pagine stampate. Se si
osservano notevoli differenze, eseguire la calibrazione di Fiery EXP8000.
Quando si esamina la pagina di prova, tutti i campioni dei colori devono essere visibili, anche
se possono risultare molto pallidi nella gamma dal 5% al 2%. Ogni gruppo di campioni dei
colori deve mostrare una gradazione uniforme da un campione all’altro man mano che il
colore diventa più chiaro passando dal 100% allo 0%.
Se i campioni delle densità dei colori pieni (100% cyan, magenta, giallo o nero) appaiono
meno saturi con il passare del tempo, mostrare le pagine all’assistenza tecnica della propria
macchina da stampa digitale per capire se la regolazione della macchina da stampa digitale
può migliorare l’output.
49
Controllo dello stato della calibrazione
È possibile controllare se Fiery EXP8000 è stato calibrato, quali impostazioni di calibrazione e
profilo di destinazione sono stati usati e la data dell’ultima calibrazione della macchina da
stampa digitale, come segue:
•Stampando la pagina di configurazione o la pagina di prova da Command WorkStation.
•Selezionando le impostazioni di calibrazione in Calibrator. Vengono visualizzati l’ultima
calibrazione e l’utente che l’ha eseguita.
OPZIONIDISTAMPA COLORWISE
OPZIONIDISTAMPA COLORWISE
Il sistema di gestione del colore ColorWise fornisce delle opzioni di stampa che hanno un
impatto sulla riproduzione degli oggetti nei vari spazi colore. Specificando le impostazioni
appropriate per ciascuna opzione di stampa, è possibile ottenere i risultati previsti per i propri
lavori.
Informazioni su questo capitolo
Questo capitolo fornisce informazioni generali sul sistema di gestione del colore ColorWise
che consente di controllare il colore su Fiery EXP8000 (vedere pagina 51) e una spiegazione
dettagliata di ciascuna opzione di stampa. Per l’ubicazione di ciascuna opzione di stampa, fare
riferimento alla seguente tabella.
50
Opzione di stampa ColorWiseVedere
Rilevamento neropagina 52
Sovrastampa neropagina 52
Combina separazionipagina 55
Profilo di simulazione CMYKpagina 53
Metodo simulazione CMYKpagina 54
Profilo di destinazionepagina 55
Testo e grafica in neropagina 56
Stile di renderingpagina 58
Separazione RGBpagina 59
Profilo origine RGBpagina 59
Corrispondenza tinte piattepagina 61
Questo capitolo fornisce inoltre informazioni sui driver di stampa PostScript e le istruzioni
per l’impostazione delle opzioni di stampa ColorWise per computer Windows e Mac OS. Per
informazioni sui driver di stampa, vedere pagina 62.
OPZIONIDISTAMPA COLORWISE
Gestione del colore su Fiery EXP8000
Per modificare il comportamento di stampa di Fiery EXP8000, è possibile eseguire una delle
operazioni seguenti:
•Selezionare le opzioni di ColorWise per un singolo lavoro di stampa tramite i menu che
appaiono nel driver di stampa.
•Impostare la maggior parte delle opzioni di ColorWise come valori predefiniti del server
dall’applicazione Color Setup in ColorWise Pro Tools (vedere pagina 31). I valori predefiniti
possono essere impostati anche durante la configurazione di Fiery EXP8000, come descritto
nel manuale Configurazione e impostazione. I valori predefiniti verranno applicati a tutti i
successivi lavori di stampa a meno che non vengano sovrascritti dall’utente.
•Specificare le opzioni di ColorWise, in particolare le impostazioni relative al profilo ICC
predefinito e alle opzioni di calibrazione, da ColorWise Pro Tools. Tali opzioni includono
il profilo di simulazione predefinito (vedere pagina 53), il metodo di simulazione
(vedere pagina 54), il profilo origine predefinito (vedere pagina 59), la separazione RGB
(vedere pagina 59) e le impostazioni di calibrazione associate (vedere pagina 48).
51
Le applicazioni possono generare i dati relativi ai colori per Fiery EXP8000 in diversi spazi
colore. Il tipo più comune di dati relativi ai colori prodotti dalle applicazioni per ufficio è
RGB, mentre le applicazioni di prestampa producono in genere dati CMYK. Le applicazioni
desktop generano inoltre le tinte piatte, come i colori PANTONE. Per rendere le cose ancora
più complesse, un’unica pagina può contenere una combinazione di colori RGB, CMYK e
tinte piatte. Fiery EXP8000 consente agli utenti di gestire la stampa di questi documenti con
combinazioni miste di colori tramite alcune funzioni che vengono applicate in modo specifico
ai dati RGB, CMYK o alle tinte piatte.
La figura che segue illustra le opzioni di stampa del sistema per la gestione del colore di
Fiery EXP8000 che influiscono sulle conversioni dei dati dei colori. È possibile accedere a
queste opzioni di stampa quando si invia un lavoro di stampa su Fiery EXP8000. La maggior
parte di queste opzioni e impostazioni sono descritte nelle sezioni successive di questo capitolo.
Dati RGB
Dati CMYK
Dati tinte piatteCorrispondenza tinte piatte
Profilo origine RGB
Stile di rendering (CRD)
Luminosità
Testo e grafica in nero
Separazione RGB
Profilo di destinazione
Profilo di simulazione CMYK
Metodo simulazione CMYK
Luminosità
Testo e grafica in nero
Combina separazioni
Profilo di destinazione
Processore
colori
Fiery EXP8000
Dati relativi ai
colori inviati
alla macchina da
stampa digitale
Profilo origine RGB è l’unica opzione relativa al colore che viene applicata esclusivamente ai
dati dei colori RGB. Le altre opzioni che hanno effetto sui colori RGB possono avere un
impatto anche sugli altri dati più rari in Lab, XYZ ed altri spazi colore calibrati.
OPZIONIDISTAMPA COLORWISE
NOTA: Con il colore PostScript 3, l’opzione Profilo origine RGB ha effetto su tutti gli spazi
colore CIEBasedABC (se lo spazio origine è RGB). Ad esempio, se i dati CMYK vengono
inviati a Fiery EXP8000 in formato CIEBasedDEFG selezionando Gestione colore PostScript
in Photoshop, l’impostazione dell’opzione di stampa Stile di rendering, che normalmente ha
effetto solo sui dati RGB, influenzerà anche questi dati CMYK.
Opzioni di stampa ColorWise
Le seguenti sezioni forniscono informazioni dettagliate sulle opzioni di stampa ColorWise e
sull’impatto che queste opzioni hanno sui lavori di stampa.
NOTA: Per informazioni sulle opzioni di stampa seguenti, vedere il manuale Graphic Arts
Package.
•Retinatura mezzitoni
•Simulazione carta
•Sostituzione colori
52
Rilevamento nero
L’opzione Rilevamento nero consente di specificare se si desidera o meno che l’unità rilevi
automaticamente le pagine in bianco e nero prima di stampare il lavoro. Per usare questa
opzione, impostare Modo colore su CMYK, Colore standard o Colore Expert.
• No: deselezionare questa opzione se il lavoro è composto da pagine di testo solo nero
combinate con numerose pagine a colori.
• Sì: attivare questa opzione se si sta stampando un lavoro prevalentemente in bianco e nero.
Sovrastampa nero
L’opzione Sovrastampa nero consente di specificare se il testo nero, definito come RGB=0, 0,
0 oppure come CMYK=0%, 0%, 0%, 100%, deve essere stampato o meno sullo sfondo a
colori.
• Testo: il testo nero si sovrappone allo sfondo colorato, eliminando il rischio di aloni o il
mancato registro dei colori. Se si seleziona questa impostazione, si attiva automaticamente
l’opzione Testo e grafica in nero.
• Testo/grafica: il testo e la grafica in nero si sovrappongono allo sfondo colorato,
eliminando gli spazi bianchi, il rischio di aloni o il mancato registro dei colori. Se si
seleziona questa impostazione, si attiva automaticamente l’opzione Testo e grafica in nero.
• No: il testo o la grafica in nero non si sovrappongono allo sfondo colorato (l’area
sottostante il testo nero viene rimossa).
NOTA: Prima di inviare il lavoro alla macchina da stampa digitale, le applicazioni PostScript
devono eseguire le conversioni per la sovrastampa del nero.
OPZIONIDISTAMPA COLORWISE
Un esempio dell’uso di questa impostazione è quando si ha una pagina che contiene del testo
nero su sfondo azzurro. Lo sfondo azzurro è CMYK = 40%, 30%, 0%, 0%. Il testo nero è
CMYK=0%, 0%, 0%, 100%.
• Con l’opzione Sovrastampa nero impostata su Testo o Testo/grafica, le parti finali del testo
e della grafica sulla pagina vengono sovrastampate o combinate con il colore sottostante. Il
nero generato dalle applicazioni (ad esempio, RGB=0, 0, 0 oppure CMYK=0%, 0%, 0%,
100%) viene stampato usando il toner nero. In questo modo, il testo e la grafica in nero
non presentano effetti indesiderati nei mezzitoni (purché la macchina da stampa digitale
sia stata calibrata correttamente). Non si verifica alcuna transizione nei toner cyan e
magenta. La qualità dell’output viene migliorata dal momento che non vi saranno effetti
indesiderati vicino ai bordi del testo definito nello spazio colore RGB (RGB=0, 0, 0).
• Con l’opzione Sovrastampa nero impostata su No, il bordo del testo e della grafica viene
stampato con i toner cyan e magenta su un lato (fuori dal testo) e il toner nero sull’altro
lato (all’interno del testo). Questa transizione potrebbe provocare dei difetti a causa delle
limitazioni pratiche della macchina da stampa digitale.
NOTA: L’impostazione dell’opzione Sovrastampa nero su Testo/grafica consente di eseguire la
sovrastampa del testo o della grafica in nero sullo sfondo a colori (vedere “Metodo di
simulazione CMYK” a pagina 54).
53
NOTA: La riproduzione dei componenti CMYK dipende dall’impostazione dell’opzione
Profilo di simulazione CMYK e dalla curva di calibrazione quando CMYK non è 0%, 0%,
0%, 0%.
Profilo di simulazione CMYK
L’opzione di stampa Profilo di simulazione CMYK consente di stampare bozze tipografiche o
simulazioni. Questa impostazione consente di specificare lo standard tipografico offset o
un’altra unità di stampa a colori che si desidera simulare. Questa opzione ha effetto solo sui
dati CMYK.
Con i driver di stampa per Windows, è anche possibile visualizzare un numero illimitato di
simulazioni di tipo Totale personalizzate create con ColorWise Pro Tools. Su computer
Mac OS, è possibile visualizzare fino a 10 simulazioni di tipo Totale personalizzate. Il numero
di simulazioni personalizzate è limitato dallo spazio disponibile sul disco di Fiery EXP8000.
Se si stampa con il driver PostScript da un computer Windows e la comunicazione
bidirezionale è abilitata, il nome di ciascun profilo trasferito o personalizzato appare come
impostazione dell’opzione Profilo di simulazione CMYK. Se si stampa con il driver AdobePS
da un computer Mac OS, i profili personalizzati o trasferiti variano da Simulazione 1 a
Simulazione 10. Per ulteriori informazioni sulla comunicazione bidirezionale, vedere il
manuale Stampa da Windows.
OPZIONIDISTAMPA COLORWISE
L’impostazione No invia i dati CMYK originali alla macchina da stampa digitale nel suo stato
di unità calibrata, senza eseguire le conversioni per simulare un’altra stampante.
L’impostazione ColorWise non attivo invia i dati CMYK originali alla macchina da stampa
digitale nel suo stato di unità non calibrata, senza eseguire le conversioni per simulare un’altra
stampante.
L’impostazione Profilo di simulazione CMYK da specificare dipende dallo standard
tipografico per il quale sono state create le separazioni CMYK.
•Per le immagini per le quali sono state create le separazioni in base ad una separazione
personalizzata (ad esempio una separazione prodotta con un profilo ICC), selezionare il
profilo corrispondente su Fiery EXP8000 con l’impostazione Profilo di simulazione
CMYK.
•Per le immagini separate per SWOP, selezionare SWOP-Coated come impostazione per
l’opzione Profilo di simulazione CMYK.
Per simulare in maniera corretta un’immagine stampata per cui è stata creata una separazione
tramite un determinato profilo ICC, su Fiery EXP8000 deve essere presente lo stesso profilo.
Per ulteriori informazioni sul trasferimento di profili ICC su Fiery EXP8000, vedere pagina 13.
54
Metodo di simulazione CMYK
L’opzione Metodo di simulazione CMYK consente di definire la tecnica preferita di
conversione da CMYK a CMYK.
• Rapido applica curve di trasferimento ad una dimensione per regolare le densità dell’output
nei canali cyan, magenta, giallo e nero. Questa tecnica consente di ottenere dalla macchina
da stampa digitale un output a colori di aspetto gradevole in quanto i colori primari puri
non vengono “contaminati” da altri coloranti. Nonostante si tratti del metodo di
simulazione più rapido e, quindi, perfetto per le bozze, evitare di utilizzarlo per i
documenti finali che fungono da prove di prestampa. Le altre tecniche offrono la fedeltà di
simulazione dei colori necessaria per le applicazioni di prestampa.
• Totale (GCR origine) fornisce una simulazione completa ed accurata basata sulle
trasformazioni colorimetriche. Le tinte vengono preservate, anche per i colori primari. Il
livello di GCR (Gray Component Replacement) specificato nel documento originale
(origine) viene mantenuto per il testo e la grafica solo in nero (K). Il nero di quadricromia
espresso in CMY viene riprodotto utilizzando il toner CMY. Totale (GCR origine) è il
metodo da utilizzare con le applicazioni per le prove di prestampa di qualità superiore.
• Totale (GCR destin.) fornisce un metodo di simulazione completo e fedele basato sulle
trasformazioni colorimetriche. Le tinte vengono preservate, anche per i colori primari.
Con questo metodo, il livello di sostituzione del grigio (GCR) specificato nel documento
originale non viene mantenuto. Al contrario, tutti i dati CMYK vengono nuovamente
separati utilizzando il livello di GCR specificato dal profilo di destinazione. Questa tecnica
di simulazione è simile ai metodi di corrispondenza dei colori ICC tradizionali ed è più
appropriata rispetto al metodo Totale (GCR origine) per la stampa a colori concepita per
una macchina da stampa, ma riprodotta sulla propria macchina da stampa digitale.
OPZIONIDISTAMPA COLORWISE
NOTA: Il nero del lavoro di stampa viene mantenuto quando C=M=Y=0. Il testo e la grafica
solo in nero (K) vengono riprodotti usando solo il toner K. Il nero di quadricromia espresso in
CMY viene riprodotto utilizzando il toner CMY, che produce un nero più ricco di quello
ottenuto con Totale (GCR origine).
NOTA: Quando si seleziona Nero puro attivato per Testo e grafica in nero e Totale (GCR
destin.) per Metodo di simulazione CYMK, il testo e la grafica in nero nel documento
vengono stampati con toner solo nero al 100%.
55
Combina separazioni
L’opzione Combina separazioni specifica come stampare i dati CMYK separati. Con Graphic
Arts Package, è possibile combinare un numero illimitato di separazioni per le tinte piatte con
le separazioni CMYK.
• No stampa ciascuna separazione singolarmente.
• Sì combina le separazioni di un unico documento con colori compositi e seleziona
automaticamente le seguenti impostazioni per le opzioni di stampa: Modo colore
(CMYK), Testo e grafica in nero (Normale) o Corrispondenza tinte piatte.
Per informazioni sull’uso dell’opzione Combina separazioni con applicazioni come
Photoshop, vedere il manuale Riferimento per il colore Fiery.
Profilo di destinazione
Dal momento che il profilo di destinazione viene applicato a tutti i dati del lavoro di stampa,
accertarsi che il profilo selezionato sia quello adeguato per il proprio lavoro. Il profilo di
destinazione predefinito è composto da un profilo per la macchina da stampa digitale che ne
descrive le caratteristiche cromatiche e un profilo di calibrazione che descrive il
comportamento previsto della macchina da stampa digitale.
Usare Profile Manager di ColorWise Pro Tools per trasferire il proprio profilo di destinazione
su Fiery EXP8000 (vedere “Uso di Profile Manager” a pagina 25). Inizialmente, i profili di
destinazione trasferiti vengono associati al profilo di calibrazione collegato al profilo di
destinazione predefinito. È possibile modificare separatamente i valori D-Max del profilo di
calibrazione.
Se si stampa con il driver PostScript da un computer Windows e la comunicazione
bidirezionale è abilitata, il nome di ciascun profilo trasferito o personalizzato appare come
impostazione dell’opzione Profilo di destinazione. Se si stampa con il driver AdobePS da un
computer Mac OS, i profili personalizzati o trasferiti variano da Destinazione-1 a
Destinazione-10. Per ulteriori informazioni sulla comunicazione bidirezionale, vedere il
manuale Stampa da Windows.
OPZIONIDISTAMPA COLORWISE
56
Testo e grafica in nero
L’opzione Testo e grafica in nero ha effetto sulla stampa di testo e grafica vettoriale in nero.
Nella maggior parte dei casi, impostare questa opzione su Nero puro attivato. Quando
l’opzione Testo e grafica in nero è impostata su Nero puro attivato, il nero generato dalle
applicazioni (ad esempio, RGB=0, 0, 0 oppure CMYK=0%, 0%, 0%, 100%) viene stampato
solo con il toner nero. Il testo e la grafica in nero non presentano effetti indesiderati relativi ai
mezzitoni (purché la macchina da stampa digitale sia calibrata correttamente) e non sono
fuori registro, dal momento che viene utilizzato solo un toner. Inoltre, questa impostazione
consente di evitare il blasting. Questa opzione si imposta automaticamente su Nero puro
attivato quando l’opzione Sovrastampa nero è impostata su Testo o Testo/grafica.
Per alcuni lavori è preferibile disattivare questa opzione, ad esempio, se sulla pagina vi sono
riempimenti graduati che usano il nero. La tabella seguente descrive il comportamento
dell’opzione Testo e grafica in nero con i dati relativi al nero definiti in diversi spazi colore.
NOTA: Usare l’opzione Testo e grafica in nero solo per la stampa composita e non per la
stampa di separazioni.
ColoreTesto e grafica in nero impostata su
Nero CMYK attivato
RGB=0,0,0
(tutti gli altri valori RGB non
vengono influenzati
dall’impostazione di Testo e
grafica in nero)
RGB=0,0,0 viene stampato in base alla definizione
per RGB=0,0,0 nel profilo di destinazione.
Utilizzando tutti i toner, si potrebbe ottenere un
nero ricco, se il profilo di destinazione specifica un
nero ricco, oppure un nero solo K, se il profilo di
destinazione specifica il nero solo K per
RGB=0,0,0. Il profilo di destinazione dipende
dalla curva di calibrazione.
Testo e grafica in nero impostata su
Nero puro attivato
RGB=0,0,0 viene stampato con nero solo K,
utilizzando il toner nero. Tutti gli altri valori
RGB non vengono influenzati dall’impostazione
di Testo e grafica in nero.
OPZIONIDISTAMPA COLORWISE
57
ColoreTesto e grafica in nero impostata su
Nero CMYK attivato
CMYK=0%,0%,0%,100%
(tutti gli altri valori CMYK non
vengono influenzati
dall’impostazione di Testo e
grafica in nero)
Tinte piatte
(non influenzate
dall’impostazione di Testo e
grafica in nero)
Se si usano tutti i toner,
CMYK=0%,0%,0%,100% potrebbe essere
stampato come nero solo K o come nero ricco in
base alle impostazioni delle opzioni Profilo di
simulazione CMYK e Metodo di simulazione
CMYK. Per Rapido e Totale (GCR origine),
CMYK=0%,0%,0%,100% viene stampato come
nero solo K e la quantità di toner nero è limitata dal
profilo di simulazione e dalla curva di calibrazione.
Per Totale (GCR destinaz.),
CMYK=0%,0%,0%,100% viene stampato come
nero solo K e la quantità di toner nero è limitata dal
profilo di simulazione e dalla curva di calibrazione.
Se l’opzione Profilo di simulazione CMYK è
impostata su ColorWise non attivo, il profilo di
simulazione e la curva di calibrazione vengono
disattivati. In questo caso, il toner nero non è
limitato dalla curva di calibrazione.
Elaborazione delle tinte piatte standardElaborazione delle tinte piatte standard
Testo e grafica in nero impostata su
Nero puro attivato
CMYK=0%,0%,0%,100% viene stampato come
nero solo K, usando il toner nero,
indipendentemente dall’impostazione delle
opzioni Profilo di simulazione CMYK e Metodo
di simulazione CMYK. Tutti gli altri valori
CMYK non vengono influenzati
dall’impostazione di Testo e grafica in nero.
Se l’opzione Profilo di simulazione CMYK è
impostata su ColorWise non attivo, il profilo di
simulazione e la curva di calibrazione vengono
disattivati. In questo caso, il toner nero non è
limitato dalla curva di calibrazione.
NOTA: È possibile che le applicazioni PostScript (ad esempio QuarkXPress) convertano gli
elementi definiti come RGB = 0, 0, 0 nel nero CMYK di quadricromia prima di inviare il
lavoro su Fiery EXP8000. L’opzione Testo e grafica in nero non ha effetto su questi elementi.
Per ulteriori informazioni, vedere Riferimento per il colore Fiery. Inoltre, la grafica e il testo in
nero definiti come RGB = 0, 0, 0 nelle applicazioni per ufficio (ad esempio Microsoft Word)
vengono convertiti nel nero come singolo colore (CMYK = 0%, 0%, 0%, 100%) dal driver di
stampa Microsoft PostScript 3 per Windows 2000/XP/Server 2003. Per stampare il nero come
singolo colore alla massima densità di toner della macchina da stampa digitale, impostare
Testo e grafica in nero su Nero puro attivato.
OPZIONIDISTAMPA COLORWISE
58
Stile di rendering
L’opzione Stile di rendering consente di specificare un CRD per le conversioni dei colori. Per
modificare l’aspetto delle immagini, come ad esempio le stampe ottenute da applicazioni per
ufficio o le fotografie RGB da Photoshop, selezionare lo stile di rendering appropriato.
Fiery EXP8000 consente di selezionare uno dei quattro stili di rendering presenti attualmente
nei profili ICC standard industriali.
Stile di rendering di
Fiery EXP8000
Fotografico:
output meno saturo rispetto al
rendering Presentazione quando si
stampano colori fuori gamut.
Questo stile viene usato per
mantenere i rapporti tonali nelle
immagini.
Presentazione:
non tenta di associare i colori
stampati in modo esatto ai colori
visualizzati. I colori all’interno del
gamut, come le tonalità della
carnagione, hanno una buona resa.
Questo stile è simile allo stile di
rendering Fotografico.
Colorimetrico relat.:
conversione tra i punti di bianco
origine e di destinazione. Ad
esempio, il colore bianco bluastro
(grigio) di un monitor viene
sostituito dal bianco della carta.
Questo stile consente di evitare i
bordi visibili tra gli spazi vuoti e gli
oggetti bianchi.
fornisce un
crea colori saturi ma
esegue una
Migliore utilizzoStile di rendering
equivalente ICC
Fotografie, comprese le scansioni e
le immagini su CD di fotografie e
di fotocamere digitali.
Grafica e diagrammi in
presentazioni. In molti casi può
essere utilizzato per pagine miste
che contengono sia grafica per
presentazioni che fotografie.
Uso avanzato quando la
corrispondenza dei colori è
importante ma si preferisce che il
bianco venga stampato nel
documento come il bianco della
carta. Questo stile potrebbe anche
essere utilizzato con la gestione del
colore PostScript per modificare i
dati CMYK per le simulazioni.
Immagine,
Contrasto e
Percettivo
Saturazione,
Grafica
Colorimetrico
relat.
Colorimetrico assol.:
una conversione tra i punti di bianco
origine e di destinazione. Ad
esempio, il colore bianco bluastro
(grigio) di un monitor non viene
sostituito dal bianco della carta.
non esegue
Nelle situazioni in cui è necessario
ottenere colori accurati e i bordi
visibili non danno fastidio. Questo
stile potrebbe anche essere
utilizzato con la gestione del colore
PostScript per modificare i dati
CMYK per le simulazioni.
Colorimetrico
assol.
OPZIONIDISTAMPA COLORWISE
59
Separazione RGB
L’opzione Separazione RGB definisce in che modo i colori RGB (e i colori Lab e XYZ)
vengono convertiti in CMYK. Il nome di questa opzione è puramente descrittivo, dal
momento che essa definisce gli spazi colore che vengono utilizzati da Fiery EXP8000 per
“separare” i dati RGB in valori CMYK.
Le due impostazioni disponibili per questa opzione definiscono se i dati RGB devono essere
convertiti nell’intero gamut della macchina da stampa digitale (destinazione) o se devono
essere prima convertiti nel gamut di un’altra stampante digitale o di una macchina tipografica
standard (simulazione). Tale funzione risulta utile quando si desidera che una determinata
unità di stampa si comporti come un’altra unità per i dati RGB. Ad esempio, se un’altra unità
di stampa ha a disposizione un profilo ICC di alta qualità, la macchina da stampa digitale può
simulare il comportamento di quella determinata unità.
L’opzione Separazione RGB è utile anche per le applicazioni di prestampa. Ad esempio,
consente di valutare l’aspetto di una scansione RGB quando si sperimentano condizioni
diverse di stampa senza dover convertire durante ogni prova i dati RGB in dati CMYK.
Quando vengono trovate le condizioni di stampa desiderate, convertire il file in CMYK,
utilizzando lo stesso profilo di simulazione CMYK usato durante la fase di sperimentazione.
NOTA: Usare l’opzione di stampa Separazione RGB in combinazione con le opzioni di stampa
Profilo di destinazione o Profilo di simulazione CMYK.
• Destinazione converte tutti i colori RGB nello spazio colore CMYK della propria
macchina da stampa digitale (quando è impostata su Valore predefinito della stampante) o
in uno spazio colore CMYK personalizzato per la propria macchina da stampa digitale
(quando l’opzione Profilo di destinazione è impostata su Destinazione 1-10).
• Simulazione converte tutti i colori RGB nello spazio colore CMYK per una simulazione
specificata (accertarsi di selezionare la simulazione desiderata con l’opzione di stampa
Profilo di simulazione CMYK).
Profilo origine RGB
L’opzione Profilo origine RGB consente all’utente di definire le caratteristiche dei dati RGB
nel proprio documento in modo che su Fiery EXP8000 venga applicata la conversione del
colore appropriata. Sul driver di stampa e su Fiery EXP8000 sono disponibili gli spazi colore
per i monitor più comuni. Per gli altri, utilizzare Profile Manager di ColorWise Pro Tools per
trasferire i profili per monitor o scanner personalizzati.
Quando si seleziona un’impostazione diversa da No per l’opzione Profilo origine RGB,
Fiery EXP8000 sovrascrive le definizioni o i profili di spazio colore origine specificati da altri
eventuali sistemi per la gestione del colore. Ad esempio, se è stato specificato un profilo di
sistema ColorSync sul computer Mac OS, l’impostazione dell’opzione Profilo origine RGB
avrà la priorità. Nei casi in cui non si desideri che questa impostazione abbia la priorità su un
altro spazio colore origine specificato, selezionare l’impostazione No.
OPZIONIDISTAMPA COLORWISE
Quando si seleziona un’impostazione diversa da No, dal momento che le definizioni di spazio
colore vengono sovrascritte, sarà possibile ottenere risultati di stampa coerenti con
Fiery EXP8000 anche stampando da diverse piattaforme. Le impostazioni dell’opzione Profilo
origine RGB di Fiery EXP8000 sono:
• EFIRGB specifica lo spazio colore definito da EFI consigliato per gli utenti che non
dispongono di informazioni dettagliate sui propri dati RGB.
• sRGB (PC) specifica la definizione di un profilo per monitor di un computer Windows
utilizzato come predefinito.
• Apple specifica la definizione di un profilo per monitor di un computer Mac OS utilizzato
come predefinito.
• Adobe RGB è uno spazio colore definito da Adobe, usato nelle operazioni di prestampa
come spazio di lavoro predefinito in Photoshop 5. È necessario abilitare la comunicazione
bidirezionale per selezionare questo profilo nel driver di stampa. Per ulteriori informazioni
sulla comunicazione bidirezionale, vedere il manuale Stampa da Windows.
• Origine 1-10 specifica le definizioni trasferite dall’utente come profili origine RGB.
60
Se si stampa con il driver PostScript da un computer Windows e la comunicazione
bidirezionale è abilitata, il nome di ciascun profilo trasferito appare come impostazione
dell’opzione Profilo origine RGB. Se si stampa con il driver AdobePS da un computer
Mac OS, i profili trasferiti variano da Origine 1 a Origine 10. Per ulteriori informazioni
sulla comunicazione bidirezionale, vedere il manuale Stampa da Windows.
• No fa in modo che Fiery EXP8000 utilizzi le origini RGB definite altrove, ad esempio
nell’applicazione. Quando l’opzione Profilo origine RGB viene impostata su No, l’aspetto
dei colori non è indipendente dal tipo di file. Ad esempio, i file EPS RGB appaiono diversi
dai file TIFF RGB.
Con l’opzione Profilo origine RGB impostata su No, i dati RGB PostScript che
contengono una definizione di spazio colore origine vengono convertiti con il CRD
specificato dall’opzione Stile di rendering (vedere “Stile di rendering” a pagina 58). I dati
RGB non PostScript e quelli PostScript che non contengono una definizione di spazio
colore origine vengono convertiti con un metodo generale di conversione basato sulla
rimozione del colore (UCR).
OPZIONIDISTAMPA COLORWISE
61
Corrispondenza tinte piatte
L’opzione Corrispondenza tinte piatte fornisce la corrispondenza automatica delle tinte piatte
con i migliori equivalenti CMYK.
• Sì: Fiery EXP8000 usa la tabella incorporata per generare le corrispondenze CMYK più
simili alle tinte piatte riproducibili dalla macchina da stampa digitale. Le nuove tabelle
vengono generate quando si aggiungono nuovi profili di destinazione.
• No: Fiery EXP8000 utilizza equivalenti CMYK definiti dal produttore delle tinte piatte,
come ad esempio PANTONE. Si tratta degli stessi equivalenti CMYK utilizzati dalle
applicazioni che includono le librerie delle tinte piatte.
NOTA: Le tinte piatte non incluse nella tabella incorporata vengono considerate come CMYK.
Per i lavori che contengono tinte piatte, impostare l’opzione Corrispondenza tinte piatte su Sì,
a meno che non si desideri stampare simulazioni tipografiche. In tal caso, impostare
Corrispondenza tinte piatte su No e selezionare l’impostazione di Profilo di simulazione
CMYK appropriata (vedere pagina 53).
Per un lavoro PDF che include tinte piatte non incluse nella tabella incorporata, se si imposta
Corrispondenza tinte piatte su Sì, è possibile mantenere le tinte piatte originali.
Fiery EXP8000 usa la tabella incorporata per generare le corrispondenze CMYK più simili alle
tinte piatte originali.
NOTA: Usare l’opzione Corrispondenza tinte piatte solo per la stampa composita e non per la
stampa di separazioni.
Corrispondenza tinte piatte e riferimento per i colori patinati PANTONE
L’opzione catalogo di riferimento per i colori patinati PANTONE stampa in modo diverso a
seconda dell’impostazione dell’opzione Corrispondenza tinte piatte (vedere il manuale
Riferimento per il colore Fiery).
• Sì: Fiery EXP8000 usa la tabella incorporata o i dizionari dei colori Spot-on per generare le
corrispondenze CMYK più simili ai colori PANTONE riproducibili dalla macchina da
stampa digitale. Il numero PANTONE è riportato sotto ciascun campione.
• No: Fiery EXP8000 stampa i campioni usando i valori CMYK consigliati da Pantone, Inc.
(e utilizzati dalle applicazioni che forniscono le librerie dei colori PANTONE). I valori
CMYK usati per generare il colore, nonché il numero del colore PANTONE, sono riportati
sotto ciascun campione. Tali valori CMYK vengono stampati tramite le impostazioni delle
opzioni Profilo di simulazione CMYK e Profilo di destinazione selezionate.
OPZIONIDISTAMPA COLORWISE
Driver e opzioni di stampa
Il driver di stampa genera un file PostScript contenente le istruzioni generate dall’applicazione
e le impostazioni per le opzioni di stampa ColorWise selezionate. Il driver di stampa invia il
file PostScript su Fiery EXP8000. Fiery EXP8000 esegue quindi l’elaborazione PostScript e le
conversioni dei colori ed invia i dati dei colori rasterizzati alla macchina da stampa digitale.
Impostazione delle opzioni di stampa per Windows
Questa sezione spiega come impostare le opzioni di stampa per la gestione del colore con i
driver di stampa Postscript di Adobe e Microsoft per Windows, driver di stampa PostScript 3
che possono sfruttare a pieno tutte le funzioni per il colore di Fiery EXP8000.
Prima di procedere, fare quanto segue:
•Installare il driver di stampa PostScript di Adobe o Microsoft e Fiery EXP8000 (vedere il
manuale Stampa da Windows).
• Configurare Fiery EXP8000 per la stampa (vedere il manuale Stampa da Windows).
62
NOTA: Le illustrazioni e le istruzioni che seguono non sono valide per tutte le applicazioni.
Molte applicazioni, come Adobe PageMaker, Photoshop, Adobe Illustrator, QuarkXPress e
CorelDRAW, dispongono di altre opzioni per la gestione del colore oltre a quelle presenti nel
driver di stampa. Per informazioni sulle specifiche applicazioni, vedere il manuale Riferimento
per il colore Fiery.
Usare la procedura seguente per impostare le opzioni per il colore sui computer Windows.
2 Selezionare Fiery EXP8000 come stampante da utilizzare e fare clic su Proprietà.
Nella finestra di dialogo Proprietà, viene visualizzata la scheda Stampa Fiery.
3Fare clic sulla barra delle opzioni di stampa ColorWise.
4 Specificare le impostazioni per le opzioni di stampa nella sezione ColorWise.
Per informazioni sulle opzioni di stampa ColorWise, vedere pagina 52.
OPZIONIDISTAMPA COLORWISE
5Fare clic su Impostazioni Expert nell’area Modo di stampa.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Impostazioni colore Expert.
63
In questa finestra di dialogo appare la maggior parte delle opzioni di stampa ColorWise per
Fiery EXP8000.
6Fare clic su Aggiorna per visualizzare le impostazioni correnti di Fiery EXP8000.
Se il pulsante Aggiorna non compare, accertarsi che sia stata configurata la comunicazione
bidirezionale. Per informazioni sull’abilitazione della comunicazione bidirezionale, vedere il
manuale Stampa da Windows.
7 Specificare le impostazioni per le principali opzioni di stampa ColorWise.
Per la maggior parte degli utenti, le impostazioni predefinite offrono il giusto livello di
controllo del colore. Per ulteriori informazioni sulle singole opzioni di stampa,
vedere pagina 52.
OPZIONIDISTAMPA COLORWISE
Impostazione delle opzioni di stampa per la gestione del colore per
Mac OS
Questa sezione spiega come impostare le opzioni di stampa per la gestione del colore con i
driver di stampa AdobePS per Mac OS, driver di stampa PostScript 3 che possono sfruttare a
pieno tutte le funzioni per il colore di Fiery EXP8000.
Prima di procedere, fare quanto segue:
•Installare il driver di stampa AdobePS e il PPD Fiery EXP8000 (vedere il manuale
Stampa da Mac OS).
• Configurare Fiery EXP8000 per la stampa (vedere il manuale Stampa da Mac OS).
Viene visualizzata la finestra di dialogo per la stampa.
64
2 Nella finestra di dialogo per la stampa, selezionare Caratteristiche Stampante dal menu Copie
& Pagine.
Viene visualizzata la sezione Caratteristiche Stampante.
3 Dal menu Impostazioni Caratteristiche, selezionare le opzioni di stampa appropriate per il
proprio lavoro di stampa.
4Per Mac OS X v10.3, selezionare ColorSync dal menu Caratteristiche Stampante (predefinito:
Copie & Pagine).
Viene visualizzata la sezione ColorSync.
OPZIONIDISTAMPA COLORWISE
5 Selezionare Nella stampante dal menu Conversione Colore.
6 Selezionare ColorWise dal menu ColorSync (predefinito: Copie & Pagine).
Viene visualizzata la sezione ColorWise.
65
7 Selezionare Usa comunicazione bidirezionale.
Per informazioni sull’abilitazione della comunicazione bidirezionale, vedere il manuale
Stampa da Mac OS.
8 Specificare le impostazioni per le opzioni di stampa nella sezione ColorWise.
Per informazioni sulle opzioni di stampa ColorWise, vedere pagina 52.
OPZIONIDISTAMPA COLORWISE
9Fare clic su Impostazioni nell’area Modo di stampa.
Viene visualizzata la Finestra di dialogo Colore Expert.
66
10 Selezionare le impostazioni per le principali opzioni di stampa ColorWise.
Per informazioni sulle opzioni di stampa ColorWise, vedere pagina 52.
11 Fare clic su OK.
Viene visualizzata nuovamente la sezione ColorWise.
12 Fare clic su Stampa.
Uso della finestra Impostazioni colore Expert per abilitare i profili
Device Link
Quando si stampa un lavoro, è possibile abilitare i profili Device Link usando il driver di
stampa Fiery EXP8000 se è attiva la comunicazione bidirezionale. Quando si abilita un
profilo Device Link, è possibile visualizzare il profilo Device Link utilizzato in Colore Expert.
NOTA: Se la comunicazione bidirezionale non è abilitata e si seleziona un profilo origine RGB
e un profilo di destinazione che corrisponde a un profilo Device Link, tale profilo sarà attivato
ma non verrà visualizzato in Colore Expert.
Per informazioni sull’installazione e l’assegnazione dei profili Device Link, vedere pagina 32.
NOTA: Le procedure per l’abilitazione dei profili Device Link usando Impostazioni colore
Expert per Windows e Mac OS X sono simili. Le illustrazioni che seguono mostrano le
finestre di Windows. Le differenze verranno evidenziate.
OPZIONIDISTAMPA COLORWISE
PERUSAREILDRIVERDISTAMPA FIERY EXP8000 PERABILITAREIPROFILI DEVICE LINK
1 Abilitare la comunicazione bidirezionale.
Per ulteriori informazioni sull’abilitazione della comunicazione bidirezionale, vedere i manuali
3Fare clic sulla barra delle opzioni di stampa ColorWise nel driver di stampa Fiery EXP8000.
4 Selezionare Impostazioni Expert.
5 Selezionare il profilo origine e il profilo di destinazione.
Quando si seleziona una combinazione di profilo origine e profilo di destinazione definita in
un profilo Device Link, tale profilo viene abilitato automaticamente.
Quando si seleziona il profilo Device Link, il flusso processo colore si aggiorna e alcune
opzioni potrebbero non comparire. Viene visualizzato il messaggio “Profilo Device Link
utilizzato” sotto Profilo origine RGB o Profilo di simulazione CMYK.
67
1Profilo Device Link utilizzato
1
6Fare clic su OK per uscire dalla finestra Impostazioni colore Expert.
7Fare clic su OK per inviare il lavoro.
STRUMENTIPERLAMISURAZIONEDELCOLORE
STRUMENTIPERLAMISURAZIONEDELCOLORE
Questo capitolo spiega come configurare e calibrare i seguenti strumenti per la misurazione
del colore, disponibili come opzioni da acquistare separatamente:
•Densitometro DTP32
•Spettrofotometro DTP41
•Spettrofotometro manuale ES-1000
Uso di DTP32
Le applicazioni ColorWise Pro Tools sono state ideate per essere usate con il densitometro
DTP32, che invia automaticamente le misurazioni del colore a Fiery EXP8000.
68
1 Connettore quadrangolare
NOTA: Le misurazioni eseguite con altri densitometri possono essere immesse utilizzando un
formato file ASCII semplice (vedere “Importazione delle misurazioni tramite densitometro” a
pagina 77).
Configurazione di DTP32
Prima di calibrare Fiery EXP8000 con DTP32, è necessario collegare, configurare e calibrare
il DTP32 per prepararlo alla misurazione dei campioni stampati (consultare “Calibrazione di
DTP32” a pagina 70). Per ulteriori informazioni sulla configurazione e sull’uso di DTP32,
fare riferimento alla documentazione fornita con il densitometro.
PERCOLLEGAREIL DTP32 ALCOMPUTER
1 Spegnere il computer.
2 Collegare l’estremità quadrangolare del cavo di interfaccia (simile ad un connettore
telefonico modulare) alla porta I/O del DTP32.
1
1 Collegare al computer
2 Connettore non utilizzato
3 Collegare all’adattatore
4 Connettore quadrangolare
5 Cavo di interfaccia
STRUMENTIPERLAMISURAZIONEDELCOLORE
3 Collegare il connettore al computer.
Per un computer Windows, inserire l’estremità del connettore DIN mini a 8 piedini del cavo
di interfaccia all’adattatore del cavo del connettore DB9 a 9 piedini. Inserire il connettore a 9
piedini nella porta COM1 o COM2 sul computer e stringere le viti. Se la porta disponibile
sul proprio computer è a 25 piedini, è necessario utilizzare un adattatore da 8 a 25 piedini.
1
2
4
69
1 Connettore non utilizzato
2 Collegare alla porta seriale
3
5
Per un computer Mac OS, collegare il connettore DIN mini a 8 piedini direttamente alla
porta seriale del computer.
1
2
NOTA: Per i computer Mac OS con una porta USB, è necessario utilizzare un adattatore per
collegare l’unità DTP32 al computer. Per informazioni sugli adattatori supportati, vedere il
sito Web di X-Rite, Inc. (www.x-rite.com).
1 Connettore mini
2Adattatore CA
STRUMENTIPERLAMISURAZIONEDELCOLORE
4 Inserire il connettore mini del cavo dell’adattatore nella presa laterale del densitometro
DTP32 e inserire l’adattatore CA in una presa a muro.
70
1
5Accendere il computer.
6 Calibrare DTP32 (vedere la sezione seguente).
7 Calibrare Fiery EXP8000 con ColorWise Pro Tools e il DTP32 (vedere pagina 37).
2
Calibrazione di DTP32
È necessario disporre della striscia X-Rite Auto-Cal in bianco e nero fornita con il DTP32.
Per la calibrazione del DTP32 non è richiesto ColorWise Pro Tools.
PERCALIBRAREIL DTP32
1 Collegare il DTP32 al computer e alla presa di alimentazione (vedere pagina 68).
2 Dal menu principale del display del DTP32, premere una volta il tasto p1 fino alla comparsa
di p2.
3Premere il tasto cal.
Viene visualizzato il messaggio Calibrating motor speed seguito da INSERT CAL STRIP.
4 Inserire l’estremità contrassegnata dalla freccia della striscia X-Rite Auto-Cal
nell’alloggiamento di 35 mm sulla parte anteriore del DTP32 finché non si blocca o finché il
rullo non inizia a trascinare la striscia.
Sul display compare momentaneamente Reading, seguito dai valori di densità e da
CALIBRATION OK. Il DTP32 ritorna automaticamente su MAIN MENU.
Se compare il messaggio UNRECOGNIZABLE STRIP, ripetere la procedura o provare a pulire la
striscia (fare riferimento al manuale operativo del DTP32).
Ricalibrare DTP32 almeno una volta al mese. Nel caso in cui il colore sia di fondamentale
importanza, calibrare il DTP32 ogni volta che si procede alla calibrazione di Fiery EXP8000.
Sul DTP32 potrebbe apparire periodicamente un messaggio che richiede la calibrazione.
Uso di DTP41
Calibrator di ColorWise Pro Tools supporta lo spettrofotometro DTP41, uno strumento che
misura la densità e i dati relativi ai colori. Il DTP41 comunica direttamente con l’applicazione
Calibrator in ColorWise Pro Tools, inviando automaticamente le misurazioni a
Fiery EXP8000.
Configurazione di DTP41
Prima di calibrare Fiery EXP8000, è necessario collegare, configurare e calibrare il DTP41
per prepararlo alla misurazione dei campioni stampati. Per ulteriori informazioni sulla
configurazione e sull’uso di DTP41, fare riferimento alla documentazione fornita con
il DTP41.
PERCOLLEGAREIL DTP41 ALCOMPUTER
1 Spegnere il computer.
2 Disimballare l’unità DTP41 e rimuovere il distanziatore dall’alloggiamento della pagina delle
misurazioni.
STRUMENTIPERLAMISURAZIONEDELCOLORE
71
1 Alloggiamento della pagina
delle misurazioni
2 Indicatore di allineamento
3Fessura per la striscia di
calibrazione
4 Pulsante di accensione
5 Indicatore LED
6 Collegamento seriale
dell’interfaccia
7 Alimentazione
1 Collegare al computer
2 Connettore non utilizzato
3 Collegare all’adattatore
4 Connettore quadrangolare
5 Cavo di interfaccia
3 Collegare l’estremità quadrangolare del cavo di interfaccia (simile ad un connettore
telefonico modulare) al collegamento seriale sul lato dell’unità DTP41.
2
1
3
5
4
7
6
4 Collegare il connettore al computer.
Per un computer Windows, inserire l’estremità del connettore DIN mini a 8 piedini del cavo
di interfaccia all’adattatore del cavo del connettore DB9 a 9 piedini. Inserire il connettore a 9
piedini nella porta COM1 o COM2 sul computer e stringere le viti. Se la porta disponibile
sul proprio computer è a 25 piedini, è necessario utilizzare un adattatore da 8 a 25 piedini.
1
2
4
3
5
1 Connettore non utilizzato
2 Collegare alla porta seriale
STRUMENTIPERLAMISURAZIONEDELCOLORE
Per un computer Mac OS, collegare il connettore DIN mini a 8 piedini direttamente alla
porta seriale del computer.
1
2
NOTA: Per i computer Mac OS con una porta USB (ad esempio, un iMac), è necessario
utilizzare un adattatore per collegare l’unità DTP41 al computer. Per informazioni sugli
adattatori supportati, vedere il sito Web di X-Rite, Inc. (www.x-rite.com).
72
1Adattatore CA
2 Cavo di alimentazione
3 Connettore mini
5Per l’alimentazione, usare l’adattatore CA.
Inserire il connettore mini del cavo dell’adattatore nella presa di alimentazione dell’unità
DTP41 e collegare l’adattatore CA al cavo di alimentazione. Inserire il cavo di alimentazione
in una presa a muro.
1
3
6Accendere il computer.
7 Calibrare il DTP41 con ColorWise Pro Tools (vedere la sezione seguente).
8 Calibrare Fiery EXP8000 con ColorWise Pro Tools ed il DTP41 (vedere pagina 39).
2
STRUMENTIPERLAMISURAZIONEDELCOLORE
73
Calibrazione di DTP41
Affinché i colori siano precisi si consiglia di calibrare lo spettrofotometro DTP41 ogni volta
che si esegue la calibrazione di Fiery EXP8000. Avviare la sequenza di calibrazione in
Calibrator di ColorWise Pro Tools come parte della calibrazione di Fiery EXP8000. Sul
computer potrebbe anche apparire un messaggio che richiede la calibrazione di DTP41.
È anche possibile avviare la calibrazione dell’unità DTP41 utilizzando il pulsante di
accensione che si trova sul DTP41. Per ulteriori informazioni su questo metodo, vedere la
documentazione fornita con il DTP41.
È possibile che più utenti siano collegati ad un server Fiery EXP8000 con ColorWise Pro
Tools, ma solo un utente alla volta può utilizzare Calibrator. Se un utente cerca di eseguire la
calibrazione quando un altro utente sta già utilizzando Calibrator, verrà visualizzato un
messaggio di errore.
È necessario utilizzare la scheda di riferimento dei colori (Color Reflection Reference) fornita
con il DTP41. Estrarre la scheda dalla busta protettiva afferrandola solo per i bordi. Evitare
che si sporchi o si impolveri e conservarla sempre nella busta di protezione.
PERCALIBRARE DTP41
1 Collegare il DTP41 al computer e alla presa di alimentazione (vedere pagina 71).
2Avviare Calibrator.
Per istruzioni sull’avvio di Calibrator, vedere pagina 34.
3 Selezionare DTP41 come metodo di misurazione.
4 Nell’area Utilizza misurazioni, fare clic su Misura.
5Fare clic su Misura nella finestra di dialogo Opzioni di misurazione.
STRUMENTIPERLAMISURAZIONEDELCOLORE
6 Selezionare la porta COM appropriata per l’unità DTP41 dal menu Porte disponibili.
Il campo Istruzioni visualizza le istruzioni per selezionare la porta.
7Fare clic su Programmi di utilità.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Programmi di utilità.
74
Per visualizzare le informazioni relative alla versione e ai numeri di serie, fare clic su Mostra
info DTP-41, quindi su Fatto.
8Fare clic su Calibra DTP-41.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Calibrazione strumento.
STRUMENTIPERLAMISURAZIONEDELCOLORE
9 Se non è stato già fatto, rimuovere il distanziatore inserito nell’alloggiamento della pagina
delle misurazioni.
10 Inserire l’estremità con la freccia della scheda di riferimento dei colori nella fessura per la
striscia di calibrazione sul DTP41, centrandola rispetto all’indicatore di allineamento
(vedere l’illustrazione a pagina 71).
75
Inserire la striscia per circa 8 cm oltre i rulli anteriori fino a toccare i rulli posteriori.
11 Fare clic su Leggi riferimento.
Il DTP41 farà scorrere automaticamente la striscia di calibrazione.
Quando la calibrazione è terminata appare un messaggio nell’area Stato.
12 Fare clic su Fatto nella finestra di dialogo Calibrazione strumento.
13 Chiudere la finestra di dialogo Programmi di utilità.
Questa operazione conclude la calibrazione dell’unità DTP41.
Quando è necessario calibrare l’unità DTP41, sul computer appare un messaggio. Quando
appare il messaggio, fare clic su Calibra ora e seguire le istruzioni a partire dal passo 8 a
pagina 74.
Una volta calibrato DTP41, calibrare Fiery EXP8000 (vedere pagina 39).
Uso di ES-1000
1 Pulsante per la misurazione
2 Apertura per il campione
3 Riferimento del punto di
bianco
4 Supporto
STRUMENTIPERLAMISURAZIONEDELCOLORE
76
ES-1000 è uno spettrofotometro manuale che misura la luce spettrale riflessa dall’output
stampato e da altri materiali a colori. Dal momento che ES-1000 misura accuratamente sia la
densità che il colore dell’output stampato, si tratta di uno strumento particolarmente efficace
per la calibrazione di Fiery EXP8000.
ES-1000 è disponibile come opzione da acquistare separatamente.
Configurazione di ES-1000
Per usare ES-1000 per la calibrazione, è necessario prima configurarlo per l’uso con il proprio
computer. Per le istruzioni complete sulla configurazione e la calibrazione di ES-1000, vedere
la documentazione fornita con lo strumento.
L’illustrazione seguente mostra le diverse parti di cui è composto ES-1000.
1
2
3
4
Calibrazione di ES-1000
Quando si posiziona ES-1000 nel supporto di calibrazione, viene usato il punto di bianco per
calibrare lo spettrometro. Accertarsi che l’apertura del campione sia a contatto diretto con il
riferimento del punto di bianco del supporto di calibrazione.
IMPORTAZIONEDELLEMISURAZIONITRAMITEDENSITOMETRO
IMPORTAZIONEDELLEMISURAZIONITRAMITEDENSITOMETRO
Questo capitolo descrive il formato di file ASCII semplice (SAIFF), che può essere utilizzato
per importare le misurazioni effettuate con i densitometri. Per usare i dati di misurazione
ottenuti con un altro strumento di misurazione, registrare le letture effettuate in un file di
testo e strutturarlo come descritto di seguito.
Formato file di importazione ASCII semplice (Simple ASCII Import File
Format - SAIFF)
Questo formato descrive i dati di misurazione effettuati con un densitometro Status T e serve
per importarli in Calibrator di ColorWise Pro Tools. Vi sono tre possibili formati file:
•Densità 1D Status T per la pagina dei 21 campioni EFI
77
•Densità 1D Status T per la pagina dei 34 campioni EFI
•Densità 1D Status T per altre pagine (massimo 256 campioni per inchiostro)
Il formato file è ASCII e non presenta tabulazioni. Come delimitatori vengono usati uno o
più spazi. Non sono consentite righe vuote. Ciascuna riga del file rappresenta quattro
campioni (C, M, Y, K) di un valore di inchiostro particolare. I commenti potrebbero trovarsi
in qualsiasi riga del file e sono preceduti da un cancelletto (#) seguito da uno spazio. Le righe
con un cancelletto seguito da un qualsiasi carattere che non sia uno spazio sono riservate. I
commenti devono occupare una riga.
Ciascuna riga di dati contiene cinque valori. Il primo numero è il numero sequenziale del
campione (per le pagine dei 21 campioni EFI e dei 34 campioni EFI) o la percentuale di
inchiostro (per le altre pagine). Gli altri quattro valori sono i valori di densità per gli inchiostri
C, M, Y e K del campione corrispondente. Le righe sono ordinate in ordine crescente in base
ai numeri sequenziali dei campioni o alla percentuale di inchiostro.
Per computer Windows, l’estensione del file deve essere .cm1. Per computer Mac OS, il tipo
di file deve essere ‘TEXT’.
I dati di misurazione nelle pagine dei 21 campioni e dei 34 campioni EFI sono relativi al tipo
di carta utilizzato. Per le altre pagine, se la prima riga corrisponde al valore di inchiostro zero,
Calibrator presuppone che i dati di misurazione siano assoluti e li adatta al tipo di carta
utilizzato sottraendo i valori di densità della prima riga dai campioni rimanenti.
IMPORTAZIONEDELLEMISURAZIONITRAMITEDENSITOMETRO
78
Esempio di densità 1D Status T per la pagina dei 21 campioni EFI
Questo formato file viene utilizzato per specificare le misurazioni della densità Status T della
pagina dei 21 campioni EFI. Il valore nella prima colonna rappresenta il numero del
campione. Il primo campione deve essere il numero 1 e l’ultimo deve essere il numero 21.
Esempio di densità 1D Status T per la pagina dei 34 campioni EFI
Questo formato file viene utilizzato per specificare le misurazioni della densità Status T della
pagina dei 34 campioni EFI. Il valore nella prima colonna rappresenta il numero del
campione. Il primo campione deve essere il numero 1 e l’ultimo deve essere il numero 34.
Esempio di densità 1D Status T per una pagina definita dall’utente
Questo formato file viene utilizzato per specificare le misurazioni della densità Status T di una
pagina campione definita dall’utente. Il valore nella prima colonna rappresenta la percentuale
di inchiostro/toner del campione. La prima percentuale deve essere 0 e l’ultima deve essere
100. Le percentuali devono essere comprese tra questi due valori.
ColorWise Pro Tools 46
modo Esperto 35
ripristino dei valori predefiniti 37
stampa della pagina di confronto 36
uso 23, 34
visualizzazione delle misurazioni 36
calibrazione
campioni 48
controllo dello stato 49
curve 36, 47
DTP32 37
DTP41 39
ES-1000 42
frequenza 48
importazione delle misurazioni di densità 77
informazioni generali 46
misurazioni 46
pagina delle misurazioni 48
pagina di confronto 36
profili 46, 47
ripristino dei valori predefiniti 37
visualizzazione delle misurazioni 36
CMYK Color Reference.ps 14, 20
collegamento, configurazione 15, 17, 21, 23
Color Editor 23
color rendering dictionary (CRD) 58
Color Setup 31
Colorimetrico assol., stile di rendering 58
Colorimetrico relat., stile di rendering 58
ColorWise
funzioni chiave 9
opzioni di stampa 31, 61
schema del flusso di lavoro 51
ColorWise Pro Tools
Calibrator 23, 34, 46
controllo dello stato della calibrazione 49
DTP32 37, 68
disinstallazione, software Mac OS 19
DNS, nome 15, 21
Domain Name Server 21
driver di stampa
comunicazione bidirezionale 53, 55, 60
Mac OS 64
Windows 62
DTP32
calibrazione 37
calibrazione dello strumento 70
installazione 68
DTP41
calibrazione 39
calibrazione dello strumento 73
installazione 71
E
EFIRGB, impostazione di Profilo origine
RGB 60
ES-1000 76
calibrazione 42
calibrazione dello strumento 76
informazioni generali 76
ES-1000, importazione delle misurazioni 31
INDICEANALITICO
82
F
Fiery, programmi di utilità
configurazione del collegamento 17, 23
file di riferimento per i colori
per utenti Windows 14
Fotografico, stile di rendering 58
funzioni di trasferimento 47
G
Grafica, stile di rendering ICC 58
Graphic Arts Package
numero illimitato di separazioni 55
I
ICC, profili 10
definizione 9
modifica 23
stili di rendering 58
trasferimento 26
Immagine, stile di rendering ICC 58
M
Mac OS, opzioni per la gestione del colore 64
Mac OS, disinstallazione del software 19
Metodo di simulazione CMYK, opzione 54
N
No, impostazione di Profilo origine RGB 60
nome unità 16, 22
O
opzioni di stampa
impostazione dei valori predefiniti 31
Mac OS 64
Windows 62
Origine 1-10, impostazione per l’opzione Profilo
origine RGB 60
P
pagina dei campioni 48
pagina delle misurazioni 48
pagina di configurazione 15, 21, 49
pagina di confronto 36
pagina di prova 49
pagine di riferimento per i colori 49
PANTONE Book.ps 14
PANTONE, riferimento per i colori patinati 61
password, per la calibrazione 34, 47
Percettivo, stile di rendering ICC 58
PostScript, argomenti relativi al
colore 52, 57, 60
PowerPoint, file RGB di riferimento per i
colori 20
PPD 62, 64
Presentazione, stile di rendering 58
Profile Manager
ColorWise Pro Tools 46
trasferimento dei profili 26
uso 25
profili 10
profili colore 10
profili Device Link
abilitazione delle impostazioni mediante
Colore Expert 66
abilitazione mediante Color Setup 32
assegnazione delle impostazioni 29
informazioni 27
installazione 27
profili di destinazione 47, 48
profili, per la calibrazione 47
Profilo di destinazione, opzione 55
Profilo di simulazione CMYK, opzione 53, 54
Profilo origine RGB, opzione 51, 59
conversione PostScript e non PostScript 60
definizione dei profili origine 59
Rilevamento nero 52
rimozione del colore (UCR) 60
S
SAIFF, formato 77
Saturazione, stile di rendering ICC 58
Separazione RGB, opzione 59
separazioni
spazio colore di destinazione 59
stampa 55, 56, 61
simulazioni personalizzate 53
sistema per la gestione del colore (CMS) 9
Sovrastampa nero, opzione 52
INDICEANALITICO
spazio colore 51
spettrofotometro
DTP41 39, 71
ES-1000 76
spettrometro, vedere spettrofotometro
sRGB, impostazione di Profilo origine RGB 60
Standard21.ps 14, 20
Standard34.ps 14, 20
Status T 77
stili di rendering 9, 52, 58
SWOP 54
T
tabelle dei colori 49
terminologia 7, 33
Testo e grafica in nero, opzione 56
tinte piatte, equivalenti CMYK 61
Totale (GCR destin.), impostazione di Metodo di
simulazione CMYK 54
Totale (GCR origine), impostazione di Metodo
di simulazione CMYK 54
83
W
Windows Color Files, cartella 14
Windows, opzioni di stampa 62
Word, file RGB di riferimento per i colori 20
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.