Xerox DocuColor 5000 User Manual [it]

Fiery
®
EXP50 Color Server
Esempi di flusso di lavoro
45055408 03 maggio 2006
5
5
7
7
11
11
15
16
NDICE
NDICE
I
I
INDICE
NTRODUZIONE
I
Terminologia e convenzioni
Informazioni su questo manuale
UPPORTI
S
MISTI
Cos’è la funzione Supporti misti?
Esempio: flusso di lavoro con Supporti misti
3
6
8
Componenti necessari per questo esempio 8
I
MPOSIZIONE
Cos’è l’imposizione?
Esempio: flusso di lavoro con imposizione
Componenti necessari per questo esempio 12
TAMPA
S
DI
DATI
VARIABILI
Cos’è la stampa di dati variabili?
Linguaggi di stampa dei dati variabili 15
Invio di lavori con dati variabili a Fiery EXP50 15
Cos’è FreeForm e come si utilizza per la stampa di dati variabili?
Esempio: flusso di lavoro con dati variabili che utilizza FreeForm
Componenti necessari per questo esempio 17
CON
F
REE
F
ORM
12
15
16
20
20
21
25
25
29
29
33
33
34
INDICE
TAMPA
S
UPPORTI
S
PPML
DI
DATI
MISTI
Cos’è FreeForm 2 e come viene utilizzato per la stampa di dati variabili?
Cos’è Supporti misti e come può essere utilizzata nella stampa di dati variabili?
Esempio: flusso di lavoro con dati variabili con FreeForm 2 e Supporti misti
Componenti necessari per questo esempio 22
CON
Cos’è PPML e come si esegue l’imposizione di questo formato?
Esempio: flusso di lavoro PPML con imposizione
Componenti necessari per questo esempio 27
VARIABILI
I
MPOSIZIONE
CON
F
REE
F
ORM
2
E
LA
FUNZIONE
4
21
26
OT
OLDERS
H
F
Cos’è una cartella automatica?
Esempio: flusso di lavoro con Hot Folders
Componenti necessari per questo esempio 30
C
OMPOSE
T
ERMINOLOGIA
I
NDICE
P
CON
Cos’è Compose?
Cos’è Paper Catalog e come si usa in combinazione con Compose?
Esempio: flusso di lavoro con Compose e Paper Catalog
Componenti necessari per questo esempio 36
ANALITICO
APER
C
ATALOG
30
35
41
43
NTRODUZIONE
I

Terminologia e convenzioni

INTRODUZIONE

Questo manuale fornisce esempi di scenari di stampa complessi e informazioni generali sulle funzioni di Fiery EXP50 usate negli esempi. Gli esempi di flussi di lavoro illustrano come sia possibile combinare le varie funzioni per creare i lavori. Ciascun flusso di lavoro include riferimenti incrociati che rimandano ad altre informazioni sull’esecuzione di ciascuna attività.
In questo manuale viene utilizzata la seguente terminologia e le seguenti convenzioni:
Termine o convenzione Si riferisce a
Aero Fiery EXP50 (nelle illustrazioni e negli esempi)
5
Mac OS Apple Mac OS X
Titoli in
Windows Microsoft Windows 2000, Windows XP,
corsivo
Altri manuali della documentazione
Windows Server 2003
Argomenti per i quali sono disponibili ulteriori informazioni nella guida fornita con il software
Suggerimenti e informazioni
Informazione importante
Informazione importante relativa ad azioni che potrebbero causare danni fisici all’utente o a terzi
INTRODUZIONE

Informazioni su questo manuale

Il presente manuale descrive i seguenti argomenti:
•Funzione Supporti misti e un esempio di flusso di lavoro che includa tale funzione.
•Funzione di imposizione e un esempio di flusso di lavoro con Impose.
•Stampa dei dati variabili con FreeForm e un esempio di flusso di lavoro per la gestione dei dati variabili con FreeForm.
•Stampa dei dati variabili con FreeForm 2 e un esempio di flusso di lavoro per la gestione dei dati variabili con la funzione Supporti misti.
•Funzione di imposizione con PPML (Personalized Print Markup Language) e un esempio di flusso di lavoro di stampa dei dati variabili con Impose e PPML.
•Stampa da una cartella automatica sulla rete e un esempio di flusso di lavoro con Hot Folders.
•Funzioni Compose e Paper Catalog e un esempio di creazione di un lavoro con Compose e Paper Catalog.
6
•Definizioni per le applicazioni più diffuse e per i termini della stampa usati in questo manuale.
UPPORTI
S

SUPPORTI MISTI

MISTI
Questo capitolo fornisce informazioni generali sulla funzione Supporti misti e include un esempio di flusso di lavoro in cui viene utilizzata tale funzione.

Cos’è la funzione Supporti misti?

La funzione Supporti misti consente di stampare intervalli di pagine su diversi tipi di supporto. Ad esempio, è possibile usare questa funzione per specificare un supporto pesante per la copertina, aggiungere pagine vuote, usare supporti colorati per determinate pagine e specificare le pagine in fronte-retro all’interno di un unico lavoro di stampa. Le impostazioni per la funzione Supporti misti vengono selezionate quando si stampa un lavoro da un’applicazione con il driver di stampa. È possibile definire e modificare le impostazioni di Supporti misti per i lavori già inviati a Fiery EXP50 da Command WorkStation oppure definire le impostazioni di Supporti misti all’interno dell’applicazione Hot Folders.
7
Per ulteriori informazioni sulla funzione Supporti misti, vedere il manuale Programmi di
utilità .
:
SUPPORTI MISTI
Esempio: flusso di lavoro con Supporti misti
Una professoressa di geologia della Ocean Crest University desidera stampare la sua nuova dispensa per il trimestre autunnale. La nuova dispensa consiste di otto capitoli e deve essere strutturata in modo che i suoi studenti possano trovare le informazioni di cui necessitano in modo semplice e rapido. Per fare ciò, ciascun separatore di capitolo viene stampato su supporto pesante. Il testo dei capitoli viene stampato su supporto normale, mentre le copertine anteriore e posteriore vengono stampate su supporto pesante.
La professoressa invia la sua richiesta, insieme al file della dispensa in formato PDF (Portable Document Format) (Geology101.pdf), al centro stampa dell’università.
Nell’illustrazione seguente vengono mostrati i diversi componenti della dispensa.
Copertina posteriore stampata su supporto pesante
Separatori dei capitoli su supporto pesante
8
Capitoli stampati su supporto normale
Dispensa completata

Componenti necessari per questo esempio

•Geology101.pdf
•Fiery EXP50
• Command WorkStation con la funzione Supporti misti
•Supporti pesanti per le copertine anteriore e posteriore
•Supporti pesanti per i separatori dei capitoli
Copertina anteriore stampata su supporto pesante
•Supporti normali per il testo dei capitoli
Per informazioni sui tipi di supporto utilizzabili, vedere il manuale Opzioni di stampa .
N
OTA
Fiery EXP50 supporta le versioni PDF 1.2-1.5.
SUPPORTI MISTI
Flusso di lavoro con Supporti misti
1
2 3
9
4
Fiery EXP50
Fiery EXP50
Fase Attività Per ulteriori informazioni
1
La professoressa crea il PDF e invia il file al centro stampa dell’università.
2
L’operatore nel centro stampa trasferisce il file su Command
Guida di Command WorkStation
WorkStation.
578 6
SUPPORTI MISTI
Fase Attività Per ulteriori informazioni
10
3
4
5
L’operatore seleziona il lavoro in Command WorkStation, seleziona Configura supporti misti dal menu Azioni e applica le seguenti impostazioni:
a) Da Definisci copertina, l’operatore specifica che le copertine anteriore e posteriore devono essere stampate solo su fronte o su fronte-retro e quindi seleziona le impostazioni appropriate per il tipo di supporto e l’alimentazione per le copertine.
b) Da Definisci interv. pagine, l’operatore digita i numeri
32, 64, 98, 124 per l’intervallo pagine (le pagine che dividono i
capitoli), specifica un supporto pesante, quindi seleziona il cassetto che contiene questo tipo di supporto.
c) Da Inserisci pagina vuota, l’operatore seleziona l’inserimento di una pagina vuota dopo l’ultima pagina per distinguere la fine del lavoro di stampa, quindi fa clic su OK.
d) Da Finitura, l’operatore seleziona la stampa fronte-retro, quindi fa clic su OK e salva il file.
L’operatore elabora e mette in attesa il lavoro. Guida di Command WorkStation
L’operatore visualizza un’anteprima del lavoro. Guida di Command WorkStation
2,
Programmi di utilità
6
L’operatore stampa il lavoro.
Guida di Command WorkStation
NOTA: L’operatore può anche stampare un solo set di prova
prima di stamparne più copie.
7
8
L’operatore preleva il lavoro dalla macchina da stampa digitale.
Il lavoro viene stampato con le copertine anteriore e posteriore e i separatori per ciascun capitolo.
Per usare la funzione Supporti misti in Command WorkStation, il file trasferito non deve essere un file raster. Per eliminare i dati raster da un file in Command WorkStation, fare clic con il pulsante destro del mouse sul file e selezionare Rimuovi dati raster.
È possibile riprodurre questo flusso di lavoro con un file PostScript invece di un file PDF. È anche possibile specificare l’inserimento di separatori. Ad esempio, invece di selezionare il supporto pesante per i divisori dei capitoli, è possibile definire i separatori e stampare i numeri dei capitoli su ciascun separatore. Per ulteriori informazioni sulla stampa con separatori, vedere il manuale Programmi di utilità.

IMPOSIZIONE

Cos’è l’imposizione?

IMPOSIZIONE
Questo capitolo fornisce informazioni generali sulla funzione di imposizione e include un esempio di flusso di lavoro in cui viene utilizzata tale funzione.
L’imposizione è una funzione che consente di disporre le singole pagine di un libro, booklet o brochure su un foglio di grandi dimensioni. Le pagine vengono disposte in modo da avere l’ordine e l’orientamento corretti quando il foglio verrà stampato, piegato e ritagliato.
Fiery EXP50 supporta Impose. Impose è un’applicazione di imposizione basata su server che consente di modificare e assemblare interi documenti su Fiery EXP50 prima di elaborare i file.
11
Per ulteriori informazioni sull’imposizione, vedere la Guida di Command WorkStation.
IMPOSIZIONE
Esempio: flusso di lavoro con imposizione
Un dirigente di Company ABC vuole essere sicuro di avere a disposizione un numero sufficiente di biglietti da visita da distribuire presso lo stand della sua azienda al Consumer Electronics Show.
Quindi, ha commissionato a un centro stampa di zona la stampa di 600 biglietti da visita.
Il centro stampa esegue l’imposizione dei suoi biglietti da visita su un foglio 11x 17. Dal momento che il design del biglietto da visita prevede l’inserimento di testo sul retro, il lavoro deve essere stampato in fronte-retro. Le dimensioni standard dei biglietti da visita di Company ABC sono 2x 3,25. Il centro stampa calcola di poter eseguire l’imposizione di 25 biglietti da visita su un foglio 11x 17.
L’illustrazione seguente mostra come vengono impostati i biglietti da visita.
5 colonne
12
{
5 righe
{
Biglietto da visita 2x 3,25

Componenti necessari per questo esempio

• Card.pdf
•Fiery EXP50
Pagina 11x 17
• Command WorkStation con Impose (è necessaria la chiave hardware)
•Supporto pesante 11x 17, ad esempio cartoncino
Per informazioni sui tipi di supporto utilizzabili, vedere il manuale Opzioni di stampa.
•Una taglierina
NOTA: Fiery EXP50 supporta PDF versioni 1.2-1.5.
IMPOSIZIONE
Flusso di lavoro di imposizione
1
2 3 4
13
Fase Operazione Per ulteriori informazioni
1
2
Company ABC crea il biglietto da visita 2x 3,25, lo salva come Card.pdf, quindi invia il file al centro stampa.
L’operatore del centro stampa trasferisce il file su Command
Stampa da Windows
Stampa da Mac OS
Guida di Command WorkStation
WorkStation.
568 7
Fiery EXP50
IMPOSIZIONE
Fase Operazione Per ulteriori informazioni
14
3
4
5
6
7
L’operatore seleziona il lavoro in Command WorkStation, seleziona Esegui imposizione dal menu Azioni, quindi applica le seguenti impostazioni.
a) Dalla barra Foglio, l’operatore seleziona il formato 11 l’orientamento orizzontale e la stampa in fronte-retro.
b) Dalla barra Layout, l’operatore specifica cinque righe e cinque colonne, attiva i segni di stampa, quindi imposta l’offset orizzontale e verticale dei segni di stampa su 0,125 pt.
c) Dalla barra Finitura, l’operatore seleziona la stampa multipla con elementi ripetuti.
d) Dalla barra Scala, l’operatore imposta la scala al 100%, quindi salva il lavoro.
L’operatore seleziona Card.pdf.dbp in Command WorkStation e seleziona Anteprima.
L’operatore stampa il lavoro. Guida di Command WorkStation
L’operatore preleva il lavoro dalla macchina da stampa digitale.
I biglietti da visita vengono stampati su un foglio 11x 17.
x 17,
Programmi di utilità
Guida di Command WorkStation
8
L’operatore ritaglia i biglietti da visita in base ai segni di stampa.
Quando si usa la funzione di imposizione, il file trasferito non deve essere un file raster. Per eliminare i dati raster da un file in Command WorkStation, fare clic con il pulsante destro del mouse sul file e selezionare Rimuovi dati raster.

STAMPA DI DATI VARIABILI CON FREEFORM

STAMPA DI DATI VARIABILI CON FREEFORM
Questo capitolo fornisce informazioni generali sulla stampa di dati variabili e include un esempio di flusso di lavoro che usa FreeForm per creare un lavoro con dati variabili.

Cos’è la stampa di dati variabili?

La stampa di dati variabili consente di collegare la macchina da stampa digitale a database di contenuto per i documenti stampati. Il contenuto può essere formato da testo e immagini (inclusi grafica e fotografie) in forma elettronica. La stampa di dati variabili viene utilizzata per la diffusione di materiale commerciale con il sistema “direct mail” o con altri tipi di “mailing” mirati. Questo tipo di stampa richiede la combinazione di un gruppo di elementi master, che sono comuni ad una serie di copie di un documento, con un gruppo di elementi variabili che cambiano da una copia all’altra. Un esempio potrebbe essere una brochure personalizzata che si rivolge al singolo cliente di cui figura il nome ed altri dati personali ottenuti da un database utilizzato per il marketing. La struttura di base fissa, le illustrazioni e i blocchi di testo che rimangono invariati in tutte le copie della brochure costituiscono gli elementi master; il nome del cliente ed altri dati specifici relativi al cliente costituiscono invece gli elementi variabili.
15
Per ulteriori informazioni, vedere il manuale Stampa di dati variabili.

Linguaggi di stampa dei dati variabili

L’unità Fiery EXP50 è compatibile con i seguenti linguaggi di stampa dei dati variabili:
•FreeForm e FreeForm 2
•Personalized Print Mark-up Language (PPML)
•Xerox Variable Data Intelligent PostScript Printware (VIPP)
Invio di lavori con dati variabili a Fiery EXP50
La maggior parte dei software applicativi consente di creare il file master e i dati variabili che possono essere quindi assegnati da Command WorkStation, Hot Folders o dal driver di stampa. Se il file master e i dati variabili vengono creati in formato PPML dall’applicazione di un altro produttore, come Pageflex Persona-versione Fiery, è possibile inviare i dati variabili direttamente a Fiery EXP50 mediante queste applicazioni. È anche possibile trasferire il file con Hot Folders.
Per ulteriori informazioni su come inviare i dati variabili a Fiery EXP50, vedere il manuale
Stampa di dati variabili.
STAMPA DI DATI VARIABILI CON FREEFORM

Cos’è FreeForm e come si utilizza per la stampa di dati variabili?

FreeForm consente di usare le opzioni di stampa per definire e memorizzare i documenti con elementi master, noti come master FreeForm, su Fiery EXP50. È possibile inviare un lavoro con elementi variabili su Fiery EXP50 insieme alle istruzioni per combinare il lavoro con un master FreeForm specifico.
Per ulteriori informazioni, vedere il manuale Stampa di dati variabili.
Esempio: flusso di lavoro con dati variabili che utilizza FreeForm
La Ocean Crest University intende promuovere i suoi tre istituti tramite un mailing ai potenziali studenti. Questi potranno richiedere informazioni sui diversi istituti e programmi e potranno rispondere per posta, senza alcuna spesa, utilizzando l’apposita cartolina di risposta integrata nella brochure. Il documento è personalizzato con nome, recapito e collegamento Web personale dello studente. Il design ha un alto contenuto grafico per attrarre l’attenzione del lettore. Viene stampato su un foglio 11 tariffa postale standard per un documento in formato “lettera”.
x 17 e piegato tre volte, in modo da dover pagare la
16
Per creare questo tipo di documento, il centro di stampa interno ha deciso di utilizzare le capacità di memorizzazione nella cache di cui è dotato FreeForm. Con FreeForm sarà possibile conservare in memoria il layout ad elevato contenuto grafico dato che si tratta di elementi comuni a tutte le pagine (inviati ed elaborati una volta sola). Il testo variabile (recapito, nome e collegamento Web dello studente) sarà stampato separatamente e unito al layout su Fiery EXP50.
La divisione per la produzione della stampa crea il documento master con tutti gli elementi comuni e salva il file come PDF (College_Master.pdf). Quindi, viene creato il documento con elementi variabili in Microsoft Word (College_Variable.doc) e i dati variabili vengono collegati al file del database (College_data.xls).
NOTA: Per realizzare questo lavoro non viene usato alcun software VDP particolare. Per creare
il master di FreeForm è possibile utilizzare qualsiasi programma di impaginazione e per creare e stampare i dati variabili, viene utilizzata la funzione Stampa unione di Microsoft Word.
Per ulteriori informazioni sull’uso della funzione Stampa unione in Microsoft Word, vedere la documentazione di Microsoft Word.
STAMPA DI DATI VARIABILI CON FREEFORM
17
Nell’illustrazione seguente vengono mostrati i diversi componenti del materiale promozionale.
File master
File del database

Componenti necessari per questo esempio

• College_Master.pdf
• College_Variable.doc
• College_data.xls
•Fiery EXP50
•Driver di stampa Fiery EXP50 con FreeForm
•Un computer Windows con Adobe Acrobat, Microsoft Word e Microsoft Excel installati
STAMPA DI DATI VARIABILI CON FREEFORM
Flusso di lavoro di stampa dei dati variabili con FreeForm
18
1
45
Fiery EXP50
2
Fiery EXP50
3
6
Fase Operazione Per ulteriori informazioni
1
L’operatore nel centro stampa apre College_Master.pdf in Acrobat.
2
L’operatore stampa il file su Fiery EXP50, selezionando il formato 11
x 17, la stampa fronte-retro e l’impostazione 1 per
Stampa da Windows
Crea master nel driver di stampa.
STAMPA DI DATI VARIABILI CON FREEFORM
Fase Operazione Per ulteriori informazioni
19
3
4
5
6
L’operatore apre College_Variable.doc in Microsoft Word.
Il documento con elementi variabili si apre insieme al file College_data.xls in quanto i due documenti sono collegati. Se i documenti non sono collegati, Word chiede all’operatore l’ubicazione del file origine dei dati.
L’operatore seleziona Stampa unione in Word.
L’operatore stampa il file su Fiery EXP50, selezionando il formato 11 Usa master nel driver di stampa.
Il file master e il file contenente dati variabili vengono combinati su Fiery EXP50.
L’operatore preleva il lavoro dalla macchina da stampa digitale.
Il materiale promozionale include il file master combinato con i dati variabili.
x 17, la stampa fronte-retro e l’impostazione 1 per
Documentazione di Microsoft Word
Stampa da Windows
Alcune impostazioni del file master e del file con dati variabili devono corrispondere. Ad esempio, i due documenti devono avere lo stesso formato pagina e lo stesso orientamento. Per un elenco completo, vedere il manuale Stampa di dati variabili.
Non è possibile inviare lavori FreeForm sul collegamento diretto.
Se la comunicazione bidirezionale è abilitata, il driver di stampa è in grado di rilevare quali sono i master già residenti su Fiery EXP50. È possibile utilizzare i master FreeForm memorizzati con più set di dati variabili ogniqualvolta se ne presenti la necessità. Per ulteriori informazioni sulla comunicazione bidirezionale, vedere il manuale Stampa da Windows.
Se l’amministratore ripristina Fiery EXP50, tutti i master FreeForm verranno cancellati. Per ulteriori informazioni sulle funzioni dell’amministratore, vedere il manuale Configurazione e
impostazione.

STAMPA DI DATI VARIABILI CON FREEFORM 2 E LA FUNZIONE SUPPORTI MISTI

STAMPA DI DATI VARIABILI CON FREEFORM 2 E LA FUNZIONE SUPPORTI MISTI
Questo capitolo fornisce informazioni generali sull’utilizzo della funzione Supporti misti con i lavori di stampa dei dati variabili e include un esempio di flusso di lavoro in cui viene applicata la stampa di dati variabili e la funzione Supporti misti.

Cos’è FreeForm 2 e come viene utilizzato per la stampa di dati variabili?

FreeForm 2 espande le funzioni di FreeForm (vedere “Stampa di dati variabili con FreeForm” a pagina 15). FreeForm 2 necessita dell’applicazione di un altro produttore per la stampa dei dati variabili che supporti la tecnologia FreeForm 2, come Atlas PrintShop Mail-versione Fiery. Grazie all’uso combinato di un’applicazione per la stampa di un altro produttore e FreeForm 2, è possibile creare più documenti master ottenendo un maggior livello di personalizzazione dei propri documenti. È possibile comunque usare un qualsiasi documento master creato in un’altra applicazione, quindi usare l’applicazione di un altro produttore in grado di supportare FreeForm 2, come PrintShop Mail-versione Fiery, per combinare i dati relativi al design e al database.
20
La possibilità di creare più documenti master consente di definire più di un file master per il proprio lavoro, importando i dati variabili dallo stesso database. Ad esempio, supponiamo che il proprietario di un videonoleggio abbia creato un database contenente nome, indirizzo e ultimi cinque film affittati, suddivisi per genere, dei suoi clienti. A scopo promozionale, decide di spedire un booklet con l’immagine di uno degli ultimi film usciti per il noleggio sulla copertina anteriore. Il proprietario desidera personalizzare il booklet inserendo sulla copertina un film di genere analogo a quello dell’ultimo film affittato dal cliente. Le informazioni variabili, come il nome e l’indirizzo del cliente, vengono sempre importate dal database. Al contrario, le immagini dei diversi film corrispondono a più documenti master.
Per ulteriori informazioni su FreeForm 2, vedere il manuale Stampa di dati variabili.
STAMPA DI DATI VARIABILI CON FREEFORM 2 E LA FUNZIONE SUPPORTI MISTI
21

Cos’è Supporti misti e come può essere utilizzata nella stampa di dati variabili?

La funzione Supporti misti consente di stampare intervalli di pagine su diversi tipi di supporto. Per ulteriori informazioni, vedere “Cos’è la funzione Supporti misti?” a pagina 7.
La stampa di dati variabili consente di collegare la macchina da stampa digitale a database di contenuto per i documenti stampati. Per ulteriori informazioni, vedere “Stampa di dati
variabili con FreeForm” a pagina 15.
È possibile usare la stampa di dati variabili in combinazione con la funzione Supporti misti per creare lavori personalizzati, come il materiale promozionale. Ad esempio, è possibile usare i dati variabili per creare booklet personalizzati con i nomi dei clienti e stampare la copertina del booklet su un supporto diverso rispetto al corpo del booklet.
Le impostazioni di Supporti misti specificate per il lavoro vengono applicate ad ogni record a partire dalla prima pagina. Ad esempio, se Supporti misti è impostata in modo che la pagina 1 venga stampata sul supporto della copertina, la prima pagina di ciascun record verrà stampata sul supporto selezionato per la copertina.
Esempio: flusso di lavoro con dati variabili con FreeForm 2 e Supporti misti
Per promuovere la sua nuova linea di abiti per bambini, Banana Rama sta creando del materiale promozionale da inviare ai clienti suddivisi per etnia, sesso ed età. L’azienda ha creato un database contenente i suoi clienti divisi per nome e attributi quali etnia, sesso ed età. Per creare il materiale promozionale, Banana Rama attinge anche ad un database di contenuto contenente immagini di bambini di età, sesso e etnie diversi che indossano i nuovi abiti Banana Rama, immagini dei giochi preferiti da questi bambini e diversi sfondi. Utilizzando un’applicazione per la stampa di dati variabili, come PrintShop Mail-versione Fiery e le immagini corrispondenti ad ogni singolo target individuato, Banana Rama è in grado di creare, in un’unica tiratura di stampa, una brochure promozionale indirizzata ai genitori di bambine tra 7 e 10 anni e diverse brochure personalizzate per i genitori di bambini di diverse fasce di età. Queste brochure includono immagini di bambini della fascia d’età individuata che indossano abiti Banana Rama e giocano con i loro giochi preferiti.
Ciascuna brochure promozionale include una copertina con il nome del cliente e un buono sconto. La linea di abiti per bambine della Banana Rama è più ampia, quindi la brochure che si rivolge a questo target include pagine extra per promuovere la moda bambine.
Dal momento che questo materiale promozionale può variare in lunghezza, a seconda se si rivolga ai bambini o alle bambine, viene aggiunta una pagina vuota dopo ogni materiale stampato ad indicare che inizia la stampa di nuovo materiale.
STAMPA DI DATI VARIABILI CON FREEFORM 2 E LA FUNZIONE SUPPORTI MISTI
Il centro stampa che riceve la richiesta di Banana Rama crea prima il documento master e il documento con dati variabili in Atlas Print Shop Mail-versione Fiery per creare un file di progetto .psm. Per ulteriori informazioni su Print Shop Mail-versione Fiery, vedere la documentazione fornita con l’applicazione.
Nell’illustrazione seguente vengono mostrati i diversi componenti del materiale promozionale.
Modello per le bambine
Modello per i bambini
Modello di lettera/ buono sconto
22
Grafica
Database

Componenti necessari per questo esempio

•Atlas PrintShop Mail-versione Fiery
•FreeForm 2
•BananaRama.psm
•BananaRama_V.ps
•Fiery EXP50
• Command WorkStation con la funzione Supporti misti
•Supporto copertina
•Supporto normale
STAMPA DI DATI VARIABILI CON FREEFORM 2 E LA FUNZIONE SUPPORTI MISTI
23
Flusso di stampa dei dati variabili con FreeForm 2 e Supporti misti
1
2 3
Fiery EXP50
Fase Operazione Per ulteriori informazioni
1
L’operatore del centro stampa apre il file Banarama.psm in Print Shop Mail-versione Fiery, seleziona FreeForm 2 e stampa il file su Fiery EXP50.
Nella finestra di dialogo per la stampa, l’operatore invia
Stampa di dati variabili
Per ulteriori informazioni su Print Shop Mail-versione Fiery, vedere la documentazione fornita con
l’applicazione. entrambi i tipi di dati master e variabili. Fiery EXP50 riceve un documento PostScript con dati master e variabili.
4
Fiery EXP50
5678
2
L’operatore seleziona il file BanaRama_V.ps da
Guida di Command WorkStation
Command WorkStation.
STAMPA DI DATI VARIABILI CON FREEFORM 2 E LA FUNZIONE SUPPORTI MISTI
Fase Operazione Per ulteriori informazioni
24
3
4
5
6
7
8
L’operatore seleziona Configura supporti misti dal Menu Azioni e applica le seguenti impostazioni.
a) Da Definisci copertina, l’operatore specifica una copertina anteriore (stampa solo su fronte), quindi seleziona le impostazioni appropriate per il tipo di supporto e l’alimentazione per la copertina.
b) Da Inserisci pagina vuota, l’operatore seleziona l’inserimento di una pagina vuota dopo l’ultima pagina, seleziona il cassetto da usare per i supporti, quindi fa clic su OK.
L’operatore elabora e mette in attesa il lavoro. Guida di Command WorkStation
L’operatore visualizza un’anteprima del lavoro. Guida di Command WorkStation
L’operatore stampa il lavoro. Guida di Command WorkStation
L’operatore preleva il lavoro dalla macchina da stampa digitale.
Il lavoro viene stampato con dati master e variabili e una pagina vuota inserita tra i record.
Programmi di utilità
Alcune impostazioni del file master e del file con dati variabili devono corrispondere. Ad esempio, i due documenti devono avere lo stesso formato pagina e lo stesso orientamento. Per un elenco completo, vedere il manuale Stampa di dati variabili.

PPML CON IMPOSIZIONE

PPML CON IMPOSIZIONE
Questo capitolo fornisce informazioni generali su PPML e l’imposizione e include un esempio di flusso di lavoro per l’imposizione di un documento con dati PPML.

Cos’è PPML e come si esegue l’imposizione di questo formato?

PPML (Personalized Print Markup Language) è un linguaggio basato su XML per la stampa dei dati variabili. PPML consente di stampare più velocemente i lavori con dati variabili in quanto la stampante può conservare in memoria elementi di testo e grafica per riutilizzarli quando necessario. PPML è un linguaggio indipendente dal produttore e viene considerato quindi uno standard industriale aperto.
È possibile creare gli elementi master e variabili di un lavoro come file PPML in una normale applicazione per la stampa di dati variabili, come Pageflex Persona-versione Fiery, quindi stamparlo su Fiery EXP50.
25
L’imposizione di un lavoro PPML è analoga a quella di qualsiasi altro lavoro (vedere pagina 12). Il lavoro PPML viene impostato su un foglio per stampare i diversi elementi in un ordine specifico in modo da poterlo ritagliare e assemblare nell’ordine corretto.
Per ulteriori informazioni su PPML, vedere il manuale Stampa di dati variabili.
PPML CON IMPOSIZIONE
Esempio: flusso di lavoro PPML con imposizione
Il Dott. Jones è un veterinario che ha appena spostato il suo studio in un nuovo quartiere e desidera comunicare ai suoi clienti attuali e agli eventuali nuovi clienti, il suo nuovo indirizzo, numero di telefono e orario delle visite. Decide quindi di inviare 30.000 promemoria in formato 5x 8. Il fronte di ciascun promemoria presenta un’immagine del suo cane, Max, con informazioni sullo studio, mentre sul retro appare stampato il nome e l’indirizzo di ciascun cliente con un codice a barre.
Il Dott. Jones commissiona il lavoro a un centro stampa e invia il PDF del biglietto e il database in formato Excel, incluse le informazioni sugli indirizzi dei suoi clienti e l’elenco dei residenti del quartiere.
Il centro stampa crea il documento con dati master e variabili in Pageflex Persona-versione Fiery per creare il file JonesMailer.ppml.
Per ulteriori informazioni su Pageflex Persona-versione Fiery, vedere la documentazione fornita con l’applicazione.
26
Per risparmiare tempo e denaro, vengono stampati quattro promemoria su entrambi i lati di un unico foglio 11x 17. Per velocizzare le operazioni di spedizione e ridurre le spese postali, l’imposizione viene effettuata in modo che, una volta ritagliati i fogli, i promemoria vengano raggruppati con i codici postali nell’ordine corretto di fascicolazione.
L’illustrazione seguente mostra come il lavoro viene impostato e fascicolato.
PPML CON IMPOSIZIONE

Componenti necessari per questo esempio

•Un computer Windows con Pageflex Persona-versione Fiery
•JonesMailer.ppml
•Fiery EXP50
• Command WorkStation con Impose
Flusso di lavoro PPML con imposizione
1
2 3 4
27
567
Fiery EXP50
8
PPML CON IMPOSIZIONE
Fase Operazione Per ulteriori informazioni
28
1
2
3
L’operatore del centro stampa crea il documento con dati master e variabili in Pageflex Persona-versione Fiery per creare il file JonesMailer.ppml.
L’operatore del centro stampa trasferisce il file su Command WorkStation.
L’operatore seleziona il lavoro in Command WorkStation e seleziona Esegui imposizione dal menu Azioni.
a) Dalla barra Foglio, l’operatore seleziona il formato 11
x 17, l’orientamento orizzontale e la stampa in fronte-retro.
b) Dalla barra Layout, l’operatore seleziona due righe e due colonne, quindi attiva i segni di stampa.
c) Dalla barra Scala, l’operatore imposta la scala al 100%.
d) Dalla barra Finitura, l’operatore seleziona la stampa
multipla con fascicolazione e taglio e immette 64 per il numero di record. L’operatore sceglierà 64 in quanto è il numero massimo di fogli che la taglierina è in grado di tagliare contemporaneamente. Questo valore deve essere un multiplo del numero specificato per il layout. Per questo esempio, l’operatore ha specificato due righe e due colonne. Quindi, il valore da immettere deve essere un multiplo di 4, da cui 64. Questo rappresenta il numero di record per gruppo.
Per ulteriori informazioni su Pageflex Persona-versione Fiery, vedere la documentazione fornita con l’applicazione.
Guida di Command WorkStation
Programmi di utilità
4
5
6
7
8
L’operatore fa clic sull’icona di anteprima dei dati raster () per visualizzare in anteprima i record in Impose.
L’operatore stampa il lavoro. Guida di Command WorkStation
L’operatore preleva il lavoro dalla macchina da stampa digitale.
Il materiale viene impilato ed è pronto per il taglio.
L’operatore usa la striscia di controllo di Impose per verificare che i dati stampati su ciascun set corrispondano.
Guida di Command WorkStation
Guida di Command WorkStation
Usare la striscia di controllo di Impose per verificare che i dati stampati su ciascun set corrispondano. Si tratta di un’operazione utile quando alcune pagine del lavoro non vengono stampate correttamente ed è necessario ristampare alcune pagine specifiche.
Stampare un documento per verificare se i dati master e variabili corrispondono.
Accertarsi che la scala sia impostata in Impose al 100%, altrimenti il formato dei promemoria non sarà 5x 8, ma verrà modificato per riflettere il valore di scala immesso.

HOT FOLDERS

Cos’è una cartella automatica?

HOT FOLDERS
Questo capitolo fornisce informazioni generali su Hot Folders e include un esempio di flusso di lavoro in cui vengono utilizzate le cartelle automatiche.
Hot Folders è un’applicazione che semplifica le operazioni di stampa in rete. Una cartella automatica è una cartella alla quale è possibile assegnare un gruppo di opzioni di stampa, nonché una coda di stampa di Fiery EXP50.
Per stampare un documento, trascinare il file nella cartella automatica. È possibile creare più cartelle automatiche, ciascuna con diverse impostazioni e diversi collegamenti a Fiery EXP50. In base alla configurazione di ciascuna cartella automatica, i lavori vengono indirizzati a Fiery EXP50 con le impostazioni configurate.
29
Il software Hot Folders funziona come un programma di utilità in background che monitora continuamente le cartelle automatiche per vedere se vi sono nuovi lavori.
Per ulteriori informazioni relative alle cartelle automatiche, vedere il manuale Programmi di
utilità e la Guida di Hot Folders.
HOT FOLDERS
{
Esempio: flusso di lavoro con Hot Folders
Greg lavora per Company ABC e desidera stampare 25 copie dei suoi nuovi biglietti da visita.
Company ABC ha configurato una cartella automatica collegata in rete denominata “BusinessCards” per consentire ai propri impiegati di esportare il file .pdf contenente i biglietti da visita direttamente su Hot Folders per la stampa.
Greg crea i propri biglietti da visita usando i modelli predisposti dalla società e salva il file con il nome GregCard.pdf. Il modello del biglietto da visita garantisce una stampa ottimale dei biglietti grazie alle impostazioni di imposizione specificate nella cartella automatica BusinessCards.
Dopo la stampa, l’operatore del centro stampa aziendale taglia i biglietti in oggetto e li mette a disposizione dell’impiegato tramite il servizio di posta interna.
I biglietti da visita di Company ABC sono nel formato di 2x 3,25 pollici.
L’illustrazione seguente mostra come vengono impostati i biglietti da visita.
30
5 colonne
Pagina 11x 17
5 righe
{
Biglietto da visita 2x 3,25

Componenti necessari per questo esempio

•GregCard.pdf
•Fiery EXP50
• Cartella automatica configurata in rete
•Supporto pesante 11x 17, ad esempio cartoncino
Per informazioni sui tipi di supporto utilizzabili, vedere il manuale Opzioni di stampa.
•Una taglierina
NOTA: Fiery EXP50 supporta le versioni PDF 1.2-1.5.
HOT FOLDERS
Flusso di lavoro di imposizione
1
2 3 4
31
Fiery EXP50
567
Fase Attività Per ulteriori informazioni
1
L’operatore presso Company ABC crea una cartella automatica sulla rete, la denomina “BusinessCards” ed applica le seguenti impostazioni di Hot Folders.
Programmi di utilità
Guida di Hot Folders
a) Da Impostazioni lavoro, l’operatore specifica 25 copie.
b) Dalla scheda Foglio in Impostazioni di imposizione,
l’operatore specifica 11
x 17 per Formato foglio, Orizzontale
per Orientamento e No per Fronte-retro.
c) Dalla scheda Layout in Impostazioni di imposizione, l’operatore specifica 5 righe per 5 colonne e seleziona Segni di stampa.
d) Dalla scheda Scala in Impostazioni di imposizione, l’operatore specifica 100% come scala.
e) Dalla scheda Finitura in Impostazioni di imposizione, l’operatore seleziona Stampa multipla e seleziona Elementi ripetuti.
2
Greg cerca il file, GregCard.pdf, sul suo computer.
HOT FOLDERS
Fase Attività Per ulteriori informazioni
32
3
4
5
6
7
Greg posiziona il file GregCard.pdf nella cartella automatica BusinessCards.
Il lavoro viene stampato.
L’operatore preleva il lavoro dalla macchina da stampa digitale.
I biglietti da visita vengono stampati su una pagina 11x 17.
L’operatore ritaglia i biglietti da visita in base ai segni di stampa.
Guida di Hot Folders
Hot Folders non presenta restrizioni tra la selezione delle impostazioni relative ai lavori e quelle relative all’imposizione. Per un elenco delle Impostazioni lavoro di Hot Folders che non dovrebbero essere modificate quando si utilizzano le impostazioni di imposizione, vedere il manuale Programmi di utilità.

COMPOSE CON PAPER CATALOG

COMPOSE CON PAPER CATALOG
Questo capitolo fornisce informazioni generali su Compose e Paper Catalog e include un esempio di flusso di lavoro in cui vengono utilizzate entrambe le applicazioni per creare un lavoro stampato con copertine e separatori a colori e inizi di capitolo specificati dall’operatore.

Cos’è Compose?

Compose è un’applicazione software disponibile con Production Printing Package. Consente di preparare un lavoro (inviato in spool o messo in attesa in Command WorkStation) per la stampa.
Per un lavoro singolo, usare Compose per:
33
•Visualizzare anteprime in formato ridotto e a schermo intero del lavoro.
•Impostare l’inizio dei capitoli e identificare e applicare le opzioni di finitura necessarie.
•Specificare supporti diversi per le copertine anteriore e posteriore, le pagine interne e le sezioni.
•Inserire fogli vuoti, separatori o altri documenti.
•Modificare un documento con Adobe Acrobat e Enfocus PitStop.
Compose è un’applicazione dinamica che consente di visualizzare e abilitare le opzioni in base all’unità Fiery EXP50 selezionata per il lavoro. Ad esempio, se un lavoro include impostazioni per i supporti misti impostate dal driver di stampa o da Command WorkStation, queste impostazioni appaiono quando il lavoro viene visualizzato in Compose.
Per ulteriori informazioni su Compose, vedere il manuale Programmi di utilità e la Guida di Compose.
Per ulteriori informazioni su Production Printing Package, vedere il manuale Programmi di
utilità.
COMPOSE CON PAPER CATALOG

Cos’è Paper Catalog e come si usa in combinazione con Compose?

Paper Catalog è un database dei tipi di carta presenti sul sistema disponibile con Production Printing Package. Paper Catalog conserva in memoria gli attributi di tutti i tipi di supporto disponibili in un centro per la stampa di produzione.
Il database di Paper Catalog risiede su Fiery EXP50 e non viene modificato dopo il riavvio o il ripristino di Fiery EXP50.
Paper Catalog consente agli amministratori di:
•Definire più combinazioni di attributi per i supporti e assegnare nomi univoci a ciascuna combinazione.
• Assegnare i profili colore per ogni tipo di supporto.
• Assegnare i cassetti con il tipo di supporto caricato.
•Selezionare supporti predefiniti quando un lavoro viene inviato in stampa.
•Specificare quali colonne di Paper Catalog sono disponibili per gli utenti.
34
•Gestire in maniera centralizzata un database Paper Catalog.
Paper Catalog consente agli operatori di:
• Assegnare i cassetti con il tipo di supporto caricato.
•Selezionare supporti predefiniti quando un lavoro viene inviato in stampa.
Una volta che l’amministratore ha definito il database Paper Catalog, l’operatore sceglie il supporto per il lavoro da Compose. Quando l’operatore visualizza il lavoro mediante le anteprime in formato ridotto di Compose, le impostazioni applicate per quella voce del catalogo della carta, come ad esempio il colore del supporto, sono chiaramente visibili.
Per ulteriori informazioni su Paper Catalog e altri modi per accedervi, vedere il manuale
Programmi di utilità e la Guida di Paper Catalog.
COMPOSE CON PAPER CATALOG
Esempio: flusso di lavoro con Compose e Paper Catalog
La responsabile delle risorse umane di Company ABC ha creato un nuovo manuale dei benefit. Il manuale è un unico documento PDF senza pagine vuote tra i capitoli. La responsabile desidera che le copertine anteriore e posteriore del manuale vengano stampate su supporto dorato pesante e ciascun capitolo deve iniziare sulla pagina destra. Inoltre, desidera inserire come quarta pagina del manuale un separatore blu sulla cui linguetta è riportato il testo “Modulo per le imposte”.
La responsabile delle risorse umane invia la sua richiesta, con allegato il file del manuale in formato PDF (Benefits.pdf), al centro stampa aziendale.
Il reparto di produzione usa Compose per modificare il formato del manuale con l’aggiunta delle copertine anteriore e posteriore e la designazione degli inizi dei capitoli.
Il giallo oro è il colore aziendale di Company ABC. Tutti i documenti aziendali pubblicati devono avere le copertine dorate. Il responsabile del reparto di produzione ha già aggiunto le copertine dorate e il separatore blu al database Paper Catalog.
35
La seguente figura mostra i componenti necessari per creare il manuale.
Copertina posteriore stampata su supporto pesante dorato
Manuale completato
Capitoli stampati su supporto normale
Separatore blu
Copertina anteriore stampata su supporto pesante dorato
COMPOSE CON PAPER CATALOG
36

Componenti necessari per questo esempio

•Benefits.pdf
•Fiery EXP50
• Command WorkStation con Production Printing Package, che include Compose e Paper Catalog
•Supporto dorato di Company ABC per le copertine anteriore e posteriore
•Supporti normali per il testo dei capitoli
•Separatore blu
L’amministratore definisce prima la copertina giallo oro aziendale di Company ABC e il separatore blu nel database di Paper Catalog. L’amministratore assegna inoltre il supporto al cassetto appropriato in Associazione cassetti/carta. Per ulteriori informazioni, vedere la Guida di Paper Catalog.
Per informazioni sui tipi di supporto utilizzabili, vedere il manuale Opzioni di stampa.
Per informazioni sul database Paper Catalog, vedere la Guida di Paper Catalog.
COMPOSE CON PAPER CATALOG
Flusso di lavoro Compose con Paper Catalog
1 2
3
37
4
9
5
6
78
Fiery EXP50
COMPOSE CON PAPER CATALOG
Fase Attività Per ulteriori informazioni
38
1
Il responsabile del reparto produzione definisce la copertina
Guida di Paper Catalog dorata di Company ABC e il separatore blu in Paper Catalog. Quindi, assegna il supporto ai cassetti appropriati della macchina da stampa digitale mediante Associazione cassetti/ carta.
2
La responsabile delle risorse umane crea il PDF e invia il file al centro stampa aziendale.
3
L’operatore nel centro stampa trasferisce
Guida di Command WorkStation il file su Command WorkStation.
4
L’operatore fa clic con il pulsante destro del mouse sul lavoro,
Guida di Command WorkStation seleziona Proprietà, specifica che il lavoro deve essere stampato in fronte-retro e graffato.
5
L’operatore seleziona il lavoro in Command WorkStation,
Guida di Compose seleziona Compose dal menu Azioni, sceglie la visualizzazione Anteprima ridotta e applica le seguenti impostazioni:
a) L’operatore seleziona tutte le pagine del lavoro, fa clic sulla barra Carta e seleziona il supporto in formato lettera.
b) L’operatore fa clic con il pulsante destro del mouse sulla prima pagina del lavoro, scorre fino a Imposta catalogo carta e seleziona Copertina Co. ABC. Quindi, ripete questa operazione per l’ultima pagina del lavoro.
c) L’operatore fa clic sulla barra Anteriore/posteriore documento, quindi seleziona Lato uno per Copertina anteriore e Lato uno per Copertina posteriore.
d) L’operatore seleziona la prima pagina del primo capitolo e fa clic su Inizio capitolo. Quindi, ripete questa operazione per ciascun capitolo del manuale.
e) L’operatore fa clic con il pulsante destro del mouse sulla quarta pagina, seleziona Aggiungi separatore, sceglie il separatore Co. ABC, quindi seleziona Prima per aggiungere il separatore prima della quarta pagina.
f) L’operatore fa doppio clic sul separatore, digita “Modulo per le imposte” come testo del separatore e fa clic su OK.
g) L’operatore fa clic sulla vista Lettura per visualizzare le anteprime in formato ridotto così come le vedrebbe un utente che legge il manuale. Controlla quindi le anteprime in formato ridotto per accertarsi che l’impaginazione sia corretta.
h) L’operatore fa clic su Salva.
COMPOSE CON PAPER CATALOG
Fase Attività Per ulteriori informazioni
39
6
L’operatore stampa il lavoro.
Guida di Command WorkStation
NOTA: L’operatore può stampare un solo set di prova prima
di stamparne più copie.
7
7
8
Il lavoro viene stampato.
L’operatore preleva il lavoro dalla macchina da stampa digitale.
Il lavoro viene stampato con le copertine anteriore e posteriore dorate, come specificato da Paper Catalog, e la prima pagina di ciascun capitolo viene stampata sulla pagina destra.
Se il lavoro usa una sola linguetta del separatore, ma il supporto per il separatore include linguette in altre posizioni, Fiery EXP50 stamperà solo sulla linguetta designata per il lavoro e lascia in bianco le altre.

TERMINOLOGIA

Componente
Elementi master
Elementi variabili
TERMINOLOGIA
Nella stampa di dati variabili, un elemento come il testo, un grafico o una fotografia stampato su una pagina.
Usati nella stampa dei dati variabili in combinazione con gli elementi variabili. Dati riutilizzabili comuni a più copie di un documento.
Usati nelle stampa dei dati variabili in combinazione con gli elementi master. Dati che cambiano tra le diverse copie di un documento.
41
Encapsulated PostScript (EPS)
Formato file PostScript ideato per essere incorporato in un altro flusso PostScript.
FreeForm
Tecnologia di stampa di dati variabili che funziona con le soluzioni per la stampa di dati variabili. Consente ai dati utilizzati più volte all’interno di un lavoro di stampa di essere elaborati una sola volta, in modo che la macchina da stampa digitale possa funzionare alla sua velocità nominale.
FreeForm 2
FreeForm 2 espande la tecnologia FreeForm consentendo di definire le condizioni e le regole relative alle pagine per la stampa di un lavoro contenente più pagine master. A differenza di FreeForm, FreeForm 2 necessita di un’applicazione per la stampa dei dati variabili che supporta in modo specifico FreeForm 2.
Immagine raster
Rappresentazione elettronica di una pagina o di un’immagine con una griglia di punti chiamati pixel.
Imposizione
Raggruppamento e disposizione delle pagine per stamparle in modo efficace su un foglio di carta di dimensioni maggiori e prepararle per il taglio e la legatura finali dopo la stampa.
Pageflex Persona-versione Fiery
Applicazione per la creazione di contenuto variabile che supporta i formati PPML e PostScript. Utilizza PPML per memorizzare e riutilizzare gli elementi con dati variabili.
TERMINOLOGIA
PDF (Portable Document Format)
Formato file aperto che descrive il testo e la grafica nei documenti.
PostScript
Un linguaggio di descrizione della pagina indipendente dall’unità usato per stampare e visualizzare le immagini ed il testo. Il PostScript 3 comprende molti miglioramenti rispetto alle precedenti versioni, tra cui ottimizzazione della qualità.
Rasterizzazione
Il processo di conversione del codice che descrive testo e grafica in un formato compatibile con il “motore di stampa” di una stampante in modo da poterli stampare su una pagina.
Stampa di dati variabili (Variable Data Printing - VDP)
Tecnologia digitale che collega i motori di stampa a database di contenuto per i documenti stampati in modo da stampare pagine con contenuto variabile.
Strumento di authoring
Software applicativo usato per creare testo o immagini oppure per definire layout per documenti.
42
Supporti misti
Funzione che consente di stampare intervalli di pagine su diversi tipi di supporto.
VIPP (Variable data Intelligent PostScript Printware)
Un linguaggio di descrizione della pagina (PDL), inventato da Xerox, ideato appositamente per la stampa di documenti con dati variabili.

INDICE ANALITICO

INDICE ANALITICO
43
A
anteprima dei dati raster, icona 28 anteprima del lavoro
da Command WorkStation 10 Atlas PrintShop Mail-versione Fiery 20 authoring, strumento 42
C
componente 41
D
Definisci copertina
supporti misti 10 Definisci interv. pagine 24
E
elementi variabili 41 Encapsulated PostScript (EPS) 41
F
Finitura 14 Foglio 14 FreeForm 41
esempio di flusso di lavoro 16 FreeForm 2 20, 41
con supporti misti 21
esempio di flusso di lavoro 21
H
Hot Folders
esempio di flusso di lavoro 30
I
immagine raster 41 Impose, striscia di controllo 28 Imposizione
Finitura 14
Foglio 14
Layout 14
Scala 14 imposizione 11, 41
con PPML 26
esempio di flusso di lavoro 12 Inserisci pagina vuota 24
supporti misti 10
L
Layout 14
M
master, elementi 41
P
Pageflex Persona-versione Fiery 25, 41 PDF 42 PostScript 42 PPML 25
con imposizione 26 esempio di flusso di lavoro 26
R
rasterizzazione 42
S
Scala 14 stampa di dati variabili 42
con supporti misti 21 esempio di flusso di lavoro 16 linguaggi 15
supporti misti 7, 42
accesso da Command WorkStation 10, 38 con la stampa di dati variabili 21 Definisci copertina 10 Definisci interv. pagine 24 esempio di flusso di lavoro 8 esempio di flusso di lavoro con FreeForm
221
Inserisci pagina vuota 10, 24
T
terminologia 5 trasferimento dei file 9, 13, 28, 38
V
VIPP (Variable data Intelligent PostScript
Printware) 42
Loading...