In questa introduzione viene presentata una descrizione di ColorgrafX X2 e
vengono fornite informazioni sull'utilizzo di questa guida e su dove trovare
altre informazioni necessarie per utilizzare, mantenere in piena efficienza ed
eseguire la manutenzione della stampante ColorgrafX X2.
Benvenuti in ColorgrafX X2
Congratulazioni per aver scelto ColorgrafX X2.
I sistemi Xerox Engineering Systems (XES) sono stati sviluppati per aiutare
a migliorare la produttività aziendale grazie al supporto XEX completo con
hardware, software, materiali e assistenza ColorGrafX.
ColorgrafX X2 è una stampante a getto d'inchiostro flessibile, veloce e a sei
colori (modelli grafici) o a quattro colori (modelli TECH) dotata di tecnologia
piezoelettrica per la testina. È in grado di produrre stampe dai toni vivi e
dalla qualità pressoché fotografica. I due rulli di supporto di alimentazione,
la taglierina automatica, la grande capacità di contenimento dell'inchiostro e
la robusta struttura rendono questa stampante lo strumento ideale per
volumi di stampa di livello industriale. Inoltre, la base compatta, la
silenziosità, l'allineamento automatico, le testine auto-pulenti e permanenti
(niente più cartucce da sostituire nel mezzo di un'operazione di stampa)
rendono questa stampante ideale per gli ambienti di stampa grafica
aziendali.
Informazioni sulla guida
In questa Guida per l'utente vengono fornite le informazioni necessarie per
utilizzare ed eseguire la manutenzione della stampante ColorgrafX X2 in
modo sicuro ed efficiente. È quindi necessario leggerla attentamente e
consultarla sempre nel caso si verifichi un problema durante l'utilizzo.
Introduzionei
Informazioni sulla guida (continua)
Convenzioni
In questo manuale per l'utente vengono utilizzate convenzioni speciali che
consentono di consultare al meglio la guida.
I caratteri e i simboli utilizzati nella guida indicano i termini e le condizioni
vigenti. Nella tabella seguente viene presentata la descrizione dei caratteri e
dei simboli utilizzati nella guida.
CarattereSimboloDescrizione
Grassetto
Corsivo
CorsivoNota: il simbolo riportato a sinistra e la parola Nota all'inizio
Grassetto e
Normale
GrassettoAVVERTENZA: il simbolo a sinistra e la parola
NormaleIndica l'indirizzo di un sito Web.
NessunoIndica un'azione da eseguire, come premere un pulsante o
selezionare un'area sullo schermo sensibile e consente di
identificare particolari termini, oppure una funzione, opzione
o messaggio.
Esempio 1: Selezionare stampa.
Esempio 2: Viene visualizzato il messaggio pronto percopiare.
Esempio 3: Viene visualizzata la schermata R/E normale.
NessunoIndica il titolo di un capitolo o una sezione nella guida. Per
ulteriori informazioni, vedere il capitolo o la sezione indicati.
di una frase indicano ulteriori informazioni, chiarimenti e
suggerimenti utili.
Attenzione: il simbolo riportato sinistra e la parola
Attenzione all'inizio di una frase avvertono l'utente che
alcune operazioni o procedure possono causare danni alla
macchina.
AVVERTENZA all'inizio di una frase avvertono l'utente
che un'operazione può causare infortuni alle persone.
NormaleIndica un numero di telefono.
Introduzioneii
Informazioni sulla guida (continua)
Organizzazione
La Guida per l'utente ColorgrafX X2 è composta da sette capitoli e due
appendici. Ogni capitolo è suddiviso in varie sezioni. In questa sezione è
contenuta una breve descrizione di ogni capitolo.
Per ulteriori informazioni, consultare il capitolo e la sezione appropriata.
IntroduzioneIn questo capitolo sono contenute informazioni sull'assistenza clienti, la
conformità legislativa, le questioni legali, la sicurezza e i numeri di telefono
per richiedere assistenza o materiali di consumo.
Introduzione
a ColorgrafX X2In questo capitolo vengono presentate le caratteristiche e i componenti della
ColorgrafX X2.
Funzionamento
della stampanteIn questo capitolo vengono descritte le procedure per utilizzare la stampante
ColorgrafX X2, incluse le opzioni del menu utilizzate nel pannello di controllo
della stampante.
Materiali di consumo In questo capitolo vengono descritte le procedure per sostituire le cartucce e
i supporti, nonché i requisiti per conservare in modo adeguato i materiali di
consumo al fine di ottenere una qualità di stampa ottimale.
Qualità di stampaIn questo capitolo vengono fornite procedure dettagliate per configurare la
stampante in modo da ottenere stampe chiare e definite con la massima
risoluzione e dettagli nitidi.
Eliminazione degli
inceppamentiIn questo capitolo vengono descritte le procedure per eliminare gli
inceppamenti dei supporti sia dal sistema di trasporto che dalla taglierina.
Appendice A
Problemi e soluzioniNell'Appendice A vengono fornite informazioni per la risoluzione dei
problemi. Quando si verifica un problema, consultare questa sezione per
trovare l'eventuale soluzione. In questo capitolo viene inoltre fornito il
numero di telefono del servizio di assistenza clienti.
Appendice B
Struttura dei menuNell'Appendice B è riportata la struttura completa dei menu del pannello di
controllo con la descrizione di ogni opzione.
Introduzioneiii
Assistenza clienti
Rappresentante del servizio di assistenza
Nel caso non si riesca a risolvere un problema, contattare il rappresentante
del centro assistenza clienti di Xerox Engineering Systems.
Il rappresentante è a disposizione per ogni problema relativo all'utilizzo della
stampante ColorgrafX X2 e, se necessario, contatterà un tecnico del
servizio di assistenza perché controlli personalmente la stampante
ColorgrafX X2.
Quando si contatta il servizio di assistenza, è necessario indicare il numero
di serie della macchina, che è riportato sull'etichetta apposta sulla parte
posteriore dell'unità.
Indicare i dettagli relativi alle voci specificate di seguito. Quando si contatta
il servizio di assistenza, tali informazioni verranno richieste.
Nome account cliente:
Numero account cliente:
Tipo di macchina:
Numero di serie della
macchina:
Data di acquisto:
Contattare il rappresentante del servizio di assistenza di Xerox
Engineering Systems.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web di Xerox Engineering
Systems all'indirizzo http://www.xes.com.
Materiali di consumo
Per ordinare materiali di consumo per la stampante ColorgrafX X2,
contattare il rappresentante Xerox Engineering Systems di zona.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web Xerox Engineering
Systems all'indirizzo http://www.xes.com.
Introduzioneiv
Compliance information
FCC Compliance in the USA
WARNING: This equipment has been tested and found to
comply with the limits for a Class A computing device pursuant
to Subpart B of Part 15 FCC Rules.
This equipment generates, uses, and can radiate radio frequency energy
and, if it is not installed and used in accordance with the instruction guide,
may cause interference to radio communications. These limits are designed
to provide reasonable protection against such interference when operated in
a commercial environment. Operation of this equipment in a residential area
is likely to cause interference, in which case the user, at his own expense,
will be required to take whatever measures may be required to correct the
interference.
EME Compliance in Canada
This digital apparatus does not exceed the Class A limits for radio noise
emissions from digital apparatus set out in the radio interference regulations
of the Canadian Department of Communications.
Conformité EEM
Cet appareil numérique est conforme aux limites d'émission de bruits
radioélectriques pour les appareils de classe A stipulées dans le Règlement
sur le brouillage radioélectrique du Ministère des Communications du
Canada.
Introduzionev
It’s illegal
In the USA
It is against U.S. law to reproduce copyrighted material without the
permission of the copyright owner unless the copying falls within the "Fair
Use" library reproduction rights of the copyright law.
Further information on these U.S. provisions may be obtained from
the Copyright Office, Library of Congress, Washington, D.C. 20550,
or telephone the Copyright Office at (202) 707-9100 and ask for
circular 21. Copying other items may be prohibited. If you have any
questions seek legal advice.
In Canada
Parliament, by statute, has forbidden the copying of the following subjects
under certain circumstances. Penalties of fines or imprisonment may be
imposed on those guilty of making such copies.
Current bank notes or current money.
Obligations or securities of a government or bank.
Exchequer bill paper or revenue paper.
The public seal of Canada or of a province, or the seal of a public body or
authority in Canada, or of a court of law.
Proclamations, orders, regulations or appointments, or notices thereof (with
intent to falsely cause same to purport to have been printed by the Queen’s
Printer for Canada, or the equivalent printer for a province).
Marks, brands, seals, wrappers, or designs used by or on behalf of the
Government of Canada or of a province, the government of a state other
than Canada, or a department, board, commission or agency established by
the Government of Canada, or a province or a government of a state other
than Canada.
Impressed or adhesive stamps used for the purpose of revenue by the
Government of Canada or a province or the government of a state other
than Canada.
Documents, registers, or records kept by public officials charged with the
duty of making or issuing certified copies thereof, where the copy falsely
purports to be a certified copy thereof.
Copyright material or trademarks of any manner or kind without the consent
of the copyright or trademark owner.
The above list is provided for your convenience and assistance, but is not
all-inclusive, and no liability is assumed for its completeness or accuracy. In
case of doubt, consult your solicitor.
Introduzionevi
Note sulla sicurezza
Questo sistema è stato progettato è collaudato per soddisfare rigorosi
requisiti di sicurezza. Questi comprendono esami ed approvazioni di enti
responsabili per la sicurezza e la conformità agli standard vigenti in tema di
tutela dell'ambiente.
Sicurezza del sistema
Seguire sempre le avvertenze e le istruzioni riportare sul prodotto o fornite
con esso.
Disinserire le unità dalla presa a muro prima di pulire le superfici esterne.
Utilizzare sempre materiali prodotti specificatamente per la ColorgrafX X2.
L'uso di altri materiali può compromettere le prestazioni e creare situazioni a
rischio.
Non usare aerosol e prodotti spray. Seguire le istruzioni riportate in questa
guida per l'operatore per una corretta esecuzione delle operazioni di pulizia.
Non usare i materiali di consumo o i prodotti di pulizia per scopi diversi da
quelli a qui sono destinati. Conservare tutti i materiali di consumo e i prodotti
di pulizia fuori dalla portata dei bambini.
Non utilizzare le unità in presenza di acqua, ambienti umidi o all'aperto.
I componenti di questo prodotto sono equipaggiati con una spina a tre fili
dotata di regolare messa a terra. Per motivi di sicurezza questa spina potrà
essere utilizzata solo con prese dello stesso tipo. Per evitare ogni rischio di
scosse elettriche, contattare un elettricista qualificato per sostituire la presa
nel caso non sia possibile inserire la spina dentro di essa.
Non usare mai un adattatore con messa a terra per collegare il sistema a
una presa di alimentazione priva di terminale di messa a terra.
Questo sistema dovrebbe essere alimentato mediante il tipo di presa
indicato sull'etichetta del prodotto. Se non si è sicuro del tipo di
alimentazione disponibile, rivolgersi all'azienda elettrica erogatrice.
Il cavo dell'alimentazione serve anche a scollegare l'attrezzatura.
Assicurarsi perciò che questa sia posizionata vicino a una presa di
alimentazione facilmente accessibile.
Non collocare pesi o oggetti sul cavo e non posizionare le unità in modo tale
che il cavo possa essere calpestato.
Non installare le unità in armadietti o contenitori chiusi a meno che questi
sono siano in grado di fornire una ventilazione adeguata.
AVVERTENZA: La mancata osservanza delle istruzioni e
delle avvertenze riportate in questa sezione può causare
infortuni alle persone o portare alla rescissione del
contratto d'uso dell'apparecchiatura.
Introduzionevii
Note sulla sicurezza (continua)
Sicurezza del sistema (continua)
Non introdurre oggetti di qualsiasi tipo nelle fessure o nelle aperture delle
unità perché questo può provocare incendi o scosse elettriche.
Non versare liquidi di qualunque tipo sulle unità.
Non rimuovere coperture o protezioni che richiedono l'uso di un attrezzo
quale un cacciavite per essere rimosse. In queste aree non sono previsti
interventi di manutenzione da parte dell'utente.
Non cercare di eseguire interventi di manutenzione che non siano
espressamente indicati in questa guida per l'operatore.
Non escludere o disattivare interruttori di sicurezza. Le unità sono state
costruite in modo tale da impedire l'accesso alle aree a rischio da parte
dell'operatore. Le coperture, le protezioni e interruttori di sicurezza sono
forniti espressamente per impedire che il sistema funzioni con le coperture
aperte.
Se la spina dell'alimentazione viene usata come dispositivo di
disinserimento, le istruzioni devono essere conformi alla normativa UL 1950
Sec. 1.7.2. L'interruttore dell'alimentazione non interrompe il circuito
dell'alimentazione a bassa tensione.
Disinserire il sistema reprografico dalla presa a muro e chiamare il servizio
assistenza nei seguenti casi:
Quando il cavo dell'alimentazione è danneggiato o consumato.
Se le molle del pistone a gas della copertura superiore della stampante si
allentano.
Se viene versato del liquido nel prodotto.
Se le unità sono state esposte ad acqua o pioggia.
Se le unità emettono rumori o odori anomali.
Se le unità o gli armadietti che li contengono sono stati danneggiati.
Per ulteriori informazioni sulla sicurezza del sistema ColorgrafX X2 o dei
materiali di consumo XES, chiamare:
il rappresentante Xerox Engineering Systems di zona.
Introduzioneviii
Indice
Introduzione.................................................................................................................... i
Benvenuti in ColorgrafX X2 ...................................................................................... i
Informazioni sulla guida............................................................................................. i
Convenzioni .......................................................................................................... ii
Organizzazione..................................................................................................... iii
Assistenza clienti...................................................................................................... iv
Rappresentante del servizio di assistenza............................................................. iv
Materiali di consumo............................................................................................ iv
Compliance information............................................................................................ v
FCC Compliance in the USA................................................................................ v
EME Compliance in Canada ................................................................................. v
Conformité EEM ................................................................................................... v
It’s illegal.................................................................................................................. vi
In the USA............................................................................................................ vi
In Canada.............................................................................................................. vi
Note sulla sicurezza................................................................................................. vii
Sicurezza del sistema........................................................................................... vii
Introduzione a ColorgrafX X2 ...................................................................................... 1
Descrizione delle caratteristiche................................................................................ 1
Stampa ad alta velocità e di elevata qualità........................................................... 1
Inchiostro ad asciugatura rapida............................................................................ 3
Larghezza dei supporti .......................................................................................... 4
Tipi di supporto ..................................................................................................... 4
Interruzione operativa minima .............................................................................. 5
Componenti della stampante ..................................................................................... 6
Parte anteriore........................................................................................................ 6
Parte destra ............................................................................................................ 6
Parte posteriore...................................................................................................... 7
Trasporto dei supporti ........................................................................................... 8
Pannello di controllo ........................................................................................... 10
Funzionamento della stampante .................................................................................. 13
Menu del pannello di controllo ............................................................................... 13
Attivazione della modalità Menu ........................................................................ 13
Opzioni del menu ................................................................................................ 14
Problemi di funzionamento comuni ........................................................................ 53
Messaggi di errore visualizzati sul display LCD..................................................... 57
Problemi risolvibili dall'utente ............................................................................ 57
Struttura dei menu ....................................................................................................... 59
Menu IMPOSTA – solo primo livello..................................................................... 60
Menu IMPOSTA – dettagli ..................................................................................... 61
Menu MANUTENZIONE TESTINA ..................................................................... 64
Menu SOSTITUZIONE LAMA ............................................................................. 65
Introduzionex
Introduzione a ColorgrafX X2
La capacità della stampante di selezionare e stampare su supporti
pre-installati di varia larghezza unita alla grande quantità di inchiostro
che è in grado di contenere, rendono questa stampante uno
strumento flessibile, di semplice utilizzo e gestione per la maggior
parte dei gruppi di lavoro aziendali.
Descrizione delle caratteristiche
La stampante a getto di inchiostro a colori ColorgrafX X2 per grandi
formati è facile da utilizzare e presenta, fra le altre, le seguenti
caratteristiche:
• Stampa bidirezionale per la massima velocità di stampa
• Immagini di alta qualità con risoluzione massima di 720 dpi
• Sei colori di inchiostro (modelli grafici) o quattro colori di
inchiostro (modelli TECH). Per i modelli grafici i sei colori di
inchiostro sono nero, ciano, ciano chiaro, magenta, magenta
chiaro e giallo. Per i modelli TECH i quattro colori di inchiostro
sono nero, ciano, magenta e giallo. Gli inchiostri sono resistenti
ai raggi UV, resistenti all’acqua e asciugano istantaneamente
cosicché le stampe sono pronte per essere gestite subito dopo la
stampa.
•Contenitori per l’inchiostro ad alta capacità (0,5/0,25 litri) per
volumi di stampa di livello industriale e continuativo
•Il modello 54” tiene due formati di larghezza del rullo selezionabili
dall'utente: 54” (1390 mm), 50” (1270 mm), 42” (1066 mm), 36”
(914 mm), 23.4” (594 mm).
•Il modello 36” tiene due formati di larghezza del rullo selezionabili
dall'utente: 36” (914 mm), 23.4” (594 mm) e 11” (297 mm).
• Ampia varietà di supporti disponibili
• Design auto-pulente per una manutenzione più semplice e rapida
Stampa ad alta velocità e di elevata qualità
La stampante è dotata di una grande testina di stampa a getto di
inchiostro per ognuno dei sei colori: nero, ciano, ciano chiaro,
magenta, magenta chiaro e giallo. Insieme alla capacità di stampa
bidirezionale ad alta precisione della stampante, con ColorgrafX X2
sarà così possibile produrre stampe di alta qualità in quadricromia e
a una velocità massima di 622 sq. ft (57,8 mq) l'ora. La velocità varia
in base alla modalità di stampa utilizzata. Le modalità disponibili
sono:
Introduzione a ColorgrafX X21
• Una passata, modalità bi- e unidirezionale a 360 dpi
velocità
•Una passata, modalità bi- e unidirezionale a 360 dpi a 3 neri ---
modello TECH
• Due passate, modalità bi- e unidirezionale a 360 dpi
• Quattro passate, modalità bi- e unidirezionale a 360 dpi
• Otto passate, modalità bi- e unidirezionale a 360 dpi
• Sedici passate, modalità bi- e unidirezionale a 360 dpi
• Due passate, modalità bi- e unidirezionale a 720 dpi
• Quattro passate, modalità bi- e unidirezionale a 720 dpi
• Otto passate, modalità bi- e unidirezionale a 720 dpi
Massima
• Sedici passate, modalità bi- e unidirezionale a 720 dpi
Massima
qualità
Introduzione a ColorgrafX X22
Descrizione delle caratteristiche (continua)
Inchiostro ad asciugatura rapida
Gli inchiostri delle stampanti X2 sono formati da
pigmenti, a base di olio e creati appositamente per
essere utilizzati con le stampanti e i materiali di
consumo X2. Sono inchiostri sviluppati per non
macchiare e asciugarsi istantaneamente. La gamma
di colori è basata sugli standard SWOP (Standard
Web Offset Printing) per ottenere stampe di qualità
ottimale, grafica a colori, versatilità e una facile
calibrazione del colore. Non è necessario far
asciugare l'inchiostro dopo la stampa.
Alla normale stampa a quattro colori (ciano,
magenta, giallo e nero) sono state aggiunte altre
due tonalità di inchiostro: ciano chiaro e magenta
chiaro. Viene così ridotta la percezione dei gradi di
tonalità nei cambi di colore con retinatura e le aree
variopinte di un'immagine vengono “sfumate” con
toni più chiari dei colori che costituiscono la
sfumatura. Ad esempio, il colore della pelle appare
più realistico in quanto il colore dei punti che creano
l'immagine sul foglio non sono scuri in egual misura
quando si passa da una percentuale a un'altra di
applicazione.
Poiché gli inchiostri toner X2 si asciugano quasi
istantaneamente dopo la stampa, le immagini
possono essere subito laminate. Tuttavia, le stampe
X2 NON sono resistenti all'acqua, quindi NON
possono essere immerse in acqua o lasciate sotto
l'acqua corrente. Durante la creazione di una
stampa da utilizzare in ambienti esterni, è
necessario seguire le istruzioni sulla finitura per la
resistenza all'aria aperta (ad esempio, le stampe
devono essere incapsulate). Per informazioni
specifiche sull'applicazione, consultare la guida
ColorgrafX X2 Inkjet Graphics Applications Guide
(Guida alle applicazioni grafiche per stampanti a
getto d'inchiostro ColografX X2).
Attenzione: gli inchiostri, i supporti e gli altri
materiali di consumo consigliati per le stampanti
ColorgrafX sono stati progettati e testati per
garantire prestazioni ottimali con le stampanti X2. È
possibile che con altri materiali non si ottengano
prodotti della stessa qualità e che, in alcuni casi, si
verifichino problemi o danni all'unità.
NOTA IMPORTANTE: tali danni non sono coperti
dalla garanzia ed eventuali interventi di assistenza
devono essere pagati a parte dal richiedente.
Introduzione a ColorgrafX X23
Descrizione delle caratteristiche (continua)
Larghezza dei supporti
Per ciascuna posizione del rullo la stampante
contiene un rullo di supporto per ognuna delle
larghezze descritte di seguito:
• 54 pollici (1390 mm) – solo 54”
• 50 pollici (1270 mm) – solo 54”
• 42 pollici (1066 mm) – solo 54”
• 36” (914 mm)
• 23.4” (594 mm)
• 11 pollici (297 mm) – solo 36”
Quando nella stampante vengono installati due
supporti di formato diverso, è possibile stampare
due immagini grafiche di formato diverso senza
dover sostituire e reinstallare fisicamente i rulli.
Tipi di supporto
La stampante può utilizzare una vasta gamma di
supporti ottimizzati per scopi diversi, fra i quali:
• Carta, Presentazione, 360 dpi
• Carta, Presentazione, 720 dpi
• Carta, Rinforzata, 360 dpi
• Carta, Line Art, 360 dpi
• Carta, Fotografica, 360 dpi
• Pellicola, Matt bianca, 360 dpi
• Pellicola controluce, 360 e 720 dpi
• Vinile sensibile alla pressione (PSV), 360
• Tessuto, Poliestere, 360 dpi
• Tela, Poliestere, 360 dpi
Per una descrizione di ogni tipo di supporto e delle
larghezze disponibili, consultare la ColorgrafX X2
Inkjet Graphics Applications Guide (Guida alle
applicazioni grafiche per stampanti a getto
d'inchiostro ColografX X2).
Introduzione a ColorgrafX X24
Descrizione delle caratteristiche (continua)
I prodotti forniti con le stampanti X2 sono tutti
composti da materiali per scrittura diretta, con un
rivestimento speciale, che variano per consistenza
del rivestimento, proprietà fisiche (ad esempio la
grammatura di base e lo spessore complessivo del
prodotto) e tipo di materiale di base (ad esempio
carta, tessuto, pellicola o vinile). Per ognuna di
queste varianti l'impostazione della stampante deve
essere univoca in modo che il materiale possa
passare attraverso la stampante in modo corretto.
Inoltre con ogni variante la qualità di stampa è
diversa in base al prodotto.
Lo strato protettivo è diverso per ogni supporto in
quanto è necessario che aderisca al singolo
materiale (ad esempio, spesso o poroso, liscio od
ondulato) così come l'immagine in modalità di
stampa a 360 o 720 dpi. Per questo la qualità
dell'immagine varierà in base al tipo di supporto.
Ad esempio, la qualità dell'immagine Tela Poli non è
uguale a quella di Presentazione, anche se la
risoluzione è per entrambe di 360 dpi. Il RIP fornisce
curve calibrate specifiche per i requisiti univoci di
ogni supporto.
I supporti di stampa consigliati sono dotati di
proprietà di controllo dell'arricciamento ottimizzate
per il meccanismo di trasporto del supporto della
stampante. L'utilizzo dei supporti consigliati riduce la
probabilità che si verifichino inceppamenti.
Interruzione operativa minima
La stampante ColorgrafX X2 a getto di inchiostro
dispone di funzioni di manutenzione automatica e
non necessita di alcuna operazione di manutenzione
ordinaria. La testina viene pulita automaticamente
durante il normale utilizzo della stampante
.
Introduzione a ColorgrafX X25
Componenti della stampante
Di seguito viene indicata la posizione dei componenti della
stampante ColorgrafX X2.
Parte anteriore
➀➀➀➀
➈
➆
➁
➇
➀
➂
➃
➄➅
L'immagine a sinistra mostra la posizione dei
componenti principali della stampante ColorgrafX X2
come appaiono con le coperture anteriori aperte.
1. Copertura superiore
2. Area di alimentazione dei supporti
3. Guida dei supporti
4. Manopola del rullo di alimentazione
5. Leva di sblocco
6. Pannello di controllo
7. Copertura anteriore
8. Porta di uscita dei supporti (rullo di
avvolgimento)
9. Base di sostegno
Parte destra
I componenti nella parte destra della stampante
sono i seguenti:
1. Portacontenitori dell'inchiostro toner
2. Portacontenitore del toner di scarto
➁➁➁➁
Introduzione a ColorgrafX X26
Componenti della stampante (continua)
Parte posteriore
➀
I collegamenti per l'alimentazione, l'interruttore
automatico e l'interruttore di
➁
➂
accensione/spegnimento si trovano sulla parte
posteriore della stampante.
1. Connettore dell'alimentazione
2. Interruttore automatico
3. Interruttore dell'alimentazione
4. Collegamento dell'interfaccia della porta SCSI
Introduzione a ColorgrafX X27
Componenti della stampante (continua)
Trasporto dei supporti
Per conoscere a fondo la stampante è necessario sapere come i
supporti passano attraverso la macchina per uscirne come stampe.
Vedere la figura alla pagina seguente. Il processo è il seguente:
1. Rullo del supporto - Il rullo del supporto è installato nella
stampante.
2. Rullo di alimentazione del supporto - Il rullo di alimentazione tira
il supporto dal rullo del supporto ed è azionato da un ingranaggio
che opera in maniera congiunta con la cinghia dentata azionata
dal motore del rullo di presa. Tale ingranaggio e le parti
elettroniche ad essa associate consentono alla stampante di
scegliere il rullo del supporto da utilizzare per ogni stampa.
3. Rulli di presa dei supporti - Sono i principali rulli di trasporto dei
supporti della stampante e vengono azionati da un congegno a
ruota dentata a vite senza fine collegato a un motore passo
passo ad alta precisione.
4. Ventole ad aspirazione - Sei ventole ad aspirazione, collocate
dietro la lastra ad aspirazione, forniscono lo spazio sotto vuoto
necessario per mantenere il supporto in posizione sulla lastra.
5. Lastra ad aspirazione - La lastra ad aspirazione è una superficie
piana che mantiene il supporto aderente alla sua superficie
grazie alla pressione esercitata dallo spazio sotto vuoto. Il
supporto tenuto in posizione in tal modo dalla lastra ad
aspirazione presenta una superficie piana e allineata
irremovibilmente con le testine della stampante durante
l'applicazione dell'inchiostro.
6. Testine di stampa - Le testine di stampa si spostano sulla
superficie del supporto e rilasciano l'inchiostro necessario,
azionate dal motore e dalla cinghia del carrello.
7. Taglierina - Quando una stampa è stata completata, la taglierina
taglia la parte di supporto necessaria dal rullo del supporto,
completando il ciclo di stampa.
8. Rullo di uscita del supporto - Il rullo di uscita è dotato di una serie
di ruote di arpionismo a stella e di carrelli di uscita che spostano
delicatamente le copie di stampe prodotte fuori dalla stampante.
Introduzione a ColorgrafX X28
Componenti della stampante (continua)
Trasporto dei supporti (continua)
1
2
2
3
5
4
6
1
7
8
Introduzione a ColorgrafX X29
Componenti della stampante (continua)
Pannello di controllo
Il pannello di controllo della stampante viene
utilizzato per gestire la stampante.
Nota: il pannello di controllo può ignorare un lavoro
di stampa ricevuto da un computer remoto.
Controllare sempre che non ci siano lavori in corso
prima di assumere il controllo della stampante
utilizzando il pannello di controllo.
Il pannello di controllo include i seguenti elementi:
•Display LCD -- Il display LCD mostra lo stato
corrente della stampante. Le voci del menu, i
parametri o i messaggi di errore vengono
visualizzati sul display LCD (Display a cristalli
liquidi) per un massimo di 20 caratteri su 4
righe.
•LED di alimentazione, il LED superiore nella
parte sinistra del display LCD. Il LED verde è
acceso quando la stampante è accesa ed è
spento quando la stampante è spenta.
•LED di pronto, il secondo LED dall'alto. Il LED
verde è acceso quando la stampante è pronta
ed è spento quando la stampante non è pronta.
•LED di errore, il terzo LED dall'alto. Quando la
stampante è in stato di errore, il LED rosso si
accende e la stampante si arresta.
•LED di avvertenza, il LED in basso nella parte
sinistra del display LCD. Quando la stampante
richiede l'intervento dell'utente, si accende il
LED rosso.
Nota: i LED 3 e 4 vengono utilizzati anche per
indicare uno stato di supporto insufficiente. Se il
rullo del supporto contiene meno del 20% di
supporto, il LED associato lampeggia.
•I pulsanti di direzione destro e sinistro, nella
parte inferiore del pannello di controllo, vengono
utilizzati per selezionare le opzioni di menu
all'interno di un livello di menu.
Introduzione a ColorgrafX X210
Componenti della stampante (continua)
PRONTOMENUè
R: 360 PRES 36 CCC è
F: 720 PRES 54 CCC è
Pannello di controllo (continua)
La stampante ColorgrafX X2 è dotata di tre menu di
livello superiore o di quattro se è installata l'opzione
Color Direct. La funzione del pulsante è indicata dal
display.
1. Il display predefinito, visualizzato all'inizio,
indica il supporto installato (tipo e formato) e ne
descrive in breve il possibile utilizzo.
Nota: prima di impostare altre opzioni È
NECESSARIO che il tipo e il formato del supporto
vengano impostati nel pannello di controllo e che il
supporto sia installato.
Inoltre, notare che la figure a destra indica ciò che
viene visualizzato se si imposta l'opzione 360
Presentazione nel rullo posteriore e 720
Presentazione in quello anteriore.
Il display è dotato delle seguenti funzioni:
•Pulsante1, il pulsante superiore nella parte
destra del display LCD rappresenta il pulsante
Menu. Quando si preme il pulsante Menu, si
imposta la stampante in modalità Menu, dalla
quale è possibile selezionare le opzioni di
stampa.
•Pulsante 2, il secondo pulsante nella parte
destra del display LCD, non viene utilizzato per
questo display.
•Pulsante 3, il terzo pulsante nella parte destra
del display LCD, viene utilizzato per cambiare il
tipo di supporto anteriore.
•Pulsante 4, il quarto pulsante nella parte destra
del display LCD, viene utilizzato per cambiare il
tipo di supporto posteriore.
2. Il secondodisplay, al quale si accede
utilizzando il pulsante di direzione destro dal
display predefinito, è dotato delle seguenti
funzioni:
Introduzione a ColorgrafX X211
Componenti della stampante (continua)
PRONTOMENU è
RIAVVOLGI TUTTO è
RWD è
<ALTRO>FWD è
PRONTOMENUè
MANUT. TESTINA è
TAGLIO è
<ALTRO >
Pannello di controllo (continua)
•Pulsante 1, il pulsante superiore nella parte
destra del display LCD, fornisce il pulsante
Menu. Premendo il pulsante Menu si porta la
stampante in modalità Menu, dalla quale è
possibile selezionare le opzioni di stampa.
•Pulsante 2, il secondo pulsante, viene utilizzato
per avvolgere completamente il supporto. Il
supporto correntemente selezionato viene
avvolto automaticamente fino alla posizione di
alimentazione iniziale.
•Pulsante 3, il terzo pulsante, consente di
avvolgere il supporto finché il pulsante viene
premuto. Viene avvolto il supporto
correntemente selezionato.
•Pulsante 4, il quarto pulsante, consente di far
avanzare il supporto. Viene fatto avanzare Il
supporto correntemente selezionato.
3. Il terzo display, al quale si accede utilizzando il
pulsante di direzione sinistro dal display
predefinito, è dotato delle seguenti funzioni:
•Pulsante 1, il pulsante superiore nella parte
destra del display LCD, fornisce il pulsante
Menu. Premendo il pulsante Menu si porta la
stampante in modalità Menu, dalla quale è
possibile selezionare le opzioni di stampa.
•Pulsante 2, il secondo pulsante, consente di
accedere alle opzioni di Manutenzione testina.
Nota: alle opzioni di Manutenzione testina è
possibile accedere anche dalla modalità MENU.
• Pulsante 3, il terzo pulsante, viene utilizzato per
tagliare il supporto.
•Pulsante 4, il quarto pulsante, non ha funzioni
dirette da questo display.
Nota: con i pulsanti di direzione destro e sinistro
è possibile accedere ai vari menu di ogni livello
che vengono visualizzati uno di seguito all'altro.
Introduzione a ColorgrafX X212
Funzionamento della stampante
La stampante a getto di inchiostro ColorgrafX X2 è ottimizzata per
una stampa facile e automatica che richiede un'attenzione minima da
parte dell'operatore. In questo capitolo vengono descritte le
procedure per:
1. Utilizzare il pannello di controllo
2. Iniziare un lavoro di stampa
3. Utilizzare la taglierina
4. Utilizzare il rullo di avvolgimento
Menu del pannello di controllo
IMPORTANTE!Prima di iniziare un lavoro di stampa È NECESSARIO impostare
dal pannello di controllo il tipo o i tipi di supporto installati nei
rulli anteriore e posteriore. In caso contrario la stampante NON
funzionerà correttamente. È consigliabile imparare a conoscere
le voci del menu prima di iniziare un lavoro di stampa.
Di seguito viene descritto in maniera dettagliata il pannello di
controllo.
Il menu del pannello di controllo della stampante è utilizzabile quando
la stampante è in modalità Offline. Nel menu sono compresi due
livelli:
1. Normale
2. Di servizio
In questo manuale sono descritte solo le opzioni predefinite del livello
Normale del menu. Le opzioni di servizio vengono utilizzate solo dal
tecnico che esegue interventi di manutenzione. L'accesso e la
visualizzazione delle opzioni di servizio del menu sono protette da
una parola di accesso e vengono descritte nel manuale opzionale
XES ColorgrafX X2 inkjet printer Service Manual (Manuale di servizio
per stampanti a getto d'inchiostro XES ColorgrafX X2).
Attivazione della modalità Menu
Di seguito viene spiegato come accedere alla modalità Menu,
selezionare ed eseguire un comando dal pannello di controllo:
Procedure
1. Per accedere alla modalità Menu, premere il pulsante associato
all'opzione del menu, pulsante 1 (pulsante superiore).
2. Per selezionare una voce del menu di livello superiore, premere i
pulsanti di direzione SINISTRO o DESTRO.
3. Per accedere alle opzioni di una voce di menu, premere il
pulsante associato alla voce del menu.
4. Per confermare la scelta dell'opzione, premere il pulsante
associato alle opzioni INVIO o ESEGUI.
Funzionamento della stampante13
Menu del pannello di controllo (continua)
Opzioni del menu
Il menu di livello superiore presenta le seguenti opzioni:
OpzioneDescrizione
IMPOSTA
STAMPA DI PROVA
MANUTENZIONE
TESTINA
REGOLAZIONE
AUTOMATICA
SOSTITUZIONE LAMA
CONTATORE
Consente di impostare le opzioni della stampante, come il tipo
di supporto, gli attributi del supporto, la direzione di
avvolgimento, la lingua e così via.
Consente di stampare il modello di test degli ugelli per la
diagnostica della stampante.
Esegue interventi di manutenzione sulle testine di stampa,
quali lo spurgo e la pulizia.
Consente di impostare i parametri di regolazione per la
stampante.
Consente di spostare la taglierina nella posizione centrale per
sostituire la lama.
Fornisce dati di utilizzo in piedi o metri.
In questa sezione vengono descritte le opzioni IMPOSTA,
SOSTITUZIONE LAMA e CONTATORE. L'opzione
MANUTENZIONE TESTINA viene descritta nella sezione Qualità distampa, mentre le opzioni STAMPA DI PROVA e REGOLAZIONE
AUTOMATICA sono presentate nell'Appendice A, Problemi e
soluzioni.
Funzionamento della stampante14
Modalità Imposta
La modalità IMPOSTA consente di selezionare un rullo di supporto,
impostare il tipo di supporto, gli attributi del rullo di supporto, la data e
l'ora, l'ID dell'interfaccia SCSI nonché l'intervallo di timeout e del
ritardo di avvolgimento e la direzione di avvolgimento per il rullo di
avvolgimento.
<MENU> ▲
IMPOSTAè
<ALTRO>
Da IMPOSTA
<IMPOSTA> ▲
SELEZ. RULLO è
<ALTRO>
<IMPOSTA> ▲
TIPO SUPPORTO, POST. è
TIPO SUPPORTO, ANT. è
<ALTRO>
<IMPOSTA> ▲
ATTRIBUTO SUPPORTO è
RISP. EN. è
<ALTRO>
<IMPOSTA> ▲
INTERVALLO MANUT. è
TAGLIO INIZIALE è
<ALTRO>
<IMPOSTA> ▲
SELEZ. UNITÀè
DIREZ. AVVOLGIMENTOè
<ALTRO>
<IMPOSTA> ▲
AUTO COPER. è
RITARDO AVVOLG.è
<ALTRO>
<IMPOSTA> ▲
CORREZ. ALIM. è
SPAZIO INTERPAGINA è
<ALTRO>
<IMPOSTA> ▲
APPIATTIMENTO DEL SUPPORTOè
LINGUA è
<ALTRO>
<IMPOSTA> ▲
DATA è
ORA è
<ALTRO>
<IMPOSTA> ▲
ID SCSI è
TIMEOUT I/F è
<ALTRO>
Funzionamento della stampante15
Opzioni del menu (continua)
Modalità Imposta (continua)
OpzioneDescrizioneParametri
Selezione
rullo
Tipo di
supporto
Consente di selezionare dall'alimentatore
anteriore o posteriore il rullo di supporto nella
stampante da utilizzare per il lavoro di stampa
successivo. Dopo aver selezionato un rullo,
vengono visualizzati gli attributi del rullo.
Nota - ogni rullo è dotato di impostazioni
separate di diversi valori. Questo consente di
caricare i supporti con diverse caratteristiche
nella stampante e di ottimizzare le impostazioni
della stampante per ogni tipo di supporto.
Consente di selezionare il tipo di supporto
(anteriore o posteriore) caricato.
Consente di selezionare gli attributi per ogni
rullo del supporto nella stampante.
Nota: il seguente supporto NON è dotato
dell'opzione ATTESA TAGLIO perché può
essere tagliato manualmente: Tessuto Poli.,
Tela Poli., Rinforzato 360 e PSV 360. Inoltre, la
MODALITÀ TAGLIO visibile per questo
supporto, ma viene disabilitata
automaticamente e non può essere cambiata.
<ATTRIBUTO SUPPORTO> ▲
* 360 PRESENTAZIONE è
* 720 PRESENTAZIONEè
<ALTRO>
<ALTRO> consente di
visualizzare tutti i
supporti disponibili
<360 PRESENTAZIONE> ▲
ATTESA CARRELLO è
ATTESA TAGLIO è
<ALTRO>
<360 PRESENTAZIONE> ▲
INGRANDIMENTO è
MOD. TAGLIO è
<ALTRO>
<ATTESA CARRELLO> ▲
* 0,0 sec+
-
INVIOè
<ATTESA TAGLIO> ▲
* 0,0 sec+
-
INVIO è
<INGRANDIMENTO> ▲
* 0,00 %+
-
INVIO è
<MOD. TAGLIO> ▲
* TAGLIO NORMALE+
-
INVIO è
Funzionamento della stampante17
Opzioni del menu (continua)
Modalità Imposta (continua)
Di seguito vengono descritti gli attributi disponibili per
ogni supporto:
OpzioneDescrizioneParametri
Attesa carrello
Attesa taglio
L'attributo Attesa carrello determina l'intervallo
di tempo in secondi che la stampante deve
attendere fra le singole passate per consentire
all'inchiostro di essere assorbito dal supporto.
L'attributo Attesa taglio determina la quantità di
tempo in secondi che la stampante deve
attendere dopo l'ultima passata prima di
eseguire l'operazione di taglio. Questo tempo
consente all'immagine di stabilizzarsi per evitare
che si creino macchie e striature non richieste
prima che la copia stampata sia tagliata dal
rullo.
0 – 30 secondi in intervalli di
0,1 secondi.
0 – 30 secondi in intervalli di
0,1 secondi.
Ingrandimento
Modalità taglio
Il movimento verticale del supporto fra le
passate della testina del carrello è regolato dal
numero di cicli del motore di avanzamento del
sistema di trasporto del supporto. In questo
modo viene regolata la quantità di movimenti
verticali del supporto associati a ogni passata
delle testine di stampa. Questo valore viene
impostato in fabbrica e può variare leggermente
da supporto a supporto.
Nota: si consiglia di regolare l'ingrandimento
solo per definire un'immagine. La modifica di
un'impostazione può influire su altre modalità
per immagini e tipi di supporto diversi e le reali
proporzioni possono essere alterate.
Consente di impostare il taglio automatico del
supporto.
-0,50% -- e +0,50% in intervalli
di 0,01.
TAGLIO NORMALE /
NESSUNO
Funzionamento della stampante18
Opzioni del menu (continua)
Modalità Imposta (continua)
Il menu IMPOSTA comprende anche le seguenti
opzioni:
OpzioneDescrizioneParametri
Risparmio
energia
Intervallo
manutenzione
Taglio iniziale
Data e ora
Consente di impostare il tempo di attesa
prima che la stampante vada in modalità
Risparmio energia.
Consente di impostare la frequenza con la
quale la stampante esegue la manutenzione
ordinaria.
Attiva o disattiva un taglio del supporto nel
corso dell’inizializzazione del nuovo
supporto. (Attivare solamente quando si
carica un nuovo supporto e l’utente sa che il
supporto ha il bordo dritto
Consente di impostare la data e l'ora. Per
spostarsi da giorno>mese>anno o
ora>minuti>secondi, utilizzare i pulsanti di
direzione <RSAC>. Per cambiare i numeri
della data e dell'ora, utilizzare i pulsanti + o –
.
OFF -- 60 min
(in intervalli di 5 min)
NESSUNO/BREVE/MEDIO/LUN
GO
SÌ/NO
GG/MM/AAAA
HH/MM/SS
<IMPOSTA> ▲
ATTRIBUTO SUPPORTO è
RISP. EN. è
<ALTRO>
<IMPOSTA> ▲
INTERVALLO MANUT. è
TAGLIO INIZIALE è
<ALTRO>
<IMPOSTA> ▲
DATA è
ORA è
<ALTRO>
<RISP. EN.> ▲
* OFF+
-
INVIO è
<INTERVALLO MANUT.> ▲
* LUNGO+
-
INVIO è
<TAGLIO INIZIALE> ▲
* SÌ+
-
INVIO è
<DATA> ▲
* 01/01/2000+
GG/MM/AAAA-
<RSAC> INVIO è
<ORA> ▲
* 12:34:56+
HH:MM:SS -
<RSAC> INVIO è
Funzionamento della stampante19
Opzioni del menu (continua)
Modalità Imposta (continua)
OpzioneDescrizioneParametri
ID SCSIViene normalmente impostata durante
l'installazione della stampante e non deve
essere reimpostata. Il computer remoto rileva
automaticamente l'ID SCSI e imposta il software
nel computer remoto sul numero ID corretto.
L'ID SCSI impostata nel computer remoto deve
concordare con quella della stampante.
Timeout I/F
Consente di determinare l'intervallo di tempo
massimo di attesa di un comando dal computer
remoto prima che la stampante interrompa il
lavoro di stampa.
Selezione
Consente di impostare l'unità di misura.Piedi/Metri
unità
Direzione
avvolgimento
La modalità Direzione avvolgimento è per il rullo
di avvolgimento. È possibile selezionare la
direzione di spostamento del rullo.
1 – 6
OFF/10/30/60/120 SEC
OFF/IMMAGINE
OUT/IMMAGINE IN Nella
selezione IMMAGINE OUT, la
stampante avvolge il supporto
in quanto il lato stampato
diventa il lato esterno del rullo.
<IMPOSTA> ▲
ID SCSI è
TIMEOUT I/F è
<ALTRO>
<IMPOSTA> ▲
SELEZ. UNITÀ è
DIREZ. AVVOLG. è
<ALTRO>
<ID SCSI> ▲
* 1+
-
INVIO è
<TIMEOUT I/F> ▲
* OFF+
-
INVIO è
<SELEZ. UNITÀ> ▲
* PIEDI+
-
INVIO è
< DIREZ. AVVOLG.> ▲
* OFF+
-
INVIO è
Funzionamento della stampante20
Opzioni del menu (continua)
Modalità Imposta (continua)
OpzioneDescrizioneParametri
Auto
copertura
Ritardo
avvolgimento
Correzione
alimentazione
Spazio
interpagina
Copre automaticamente le testine.ON/OFF
Consente di determinare il tempo che la
OFF/1 minuto – 60 minuti
stampante attende per l'avvolgimento del
supporto.
Consente di correggere gli errori sulla carta.
ESEGUI/ NON ESEGUIRE
Gestito dal firmware.
Consente di impostare lo spazio fra le immagini.NON CONTROLLATO
0 – 12 (intervallo di 1 pollice)
Appiattimento
del Supporto
Lingua
Consente di impostare il ritardo per permettere
l’appiattimento del supporto dopo
l’avanzamento.
Consente di impostare la lingua per il pannello
di controllo.
< AUTO COPER.> ▲
<IMPOSTA> ▲
AUTO COPER. è
RITARDO AVVOLG. è
<ALTRO>
<IMPOSTA> ▲
CORREZ. ALIMEN.è
SPAZIO INTERPAGINA è
<ALTRO>
* OFF +
INVIO è
< RITARDO AVVOLG.> ▲
OFF +
INVIO è
<CORREZ. ALIMEN.> ▲
* NON ESEGUIRE +
INVIO è
<SPAZIO INTERPAGINA> ▲
* 1 POLLICE +
-
INVIO è
NESSUNO/BREVE/MEDIO/LU
NGO
INGLESE / TEDESCO /
FRANCESE/ PORTOGHESE /
SPAGNOLO / ITALIANO /
GIAPPONESE
-
-
<APPIATTIMENTO DEL SUPP ORTO> ▲
<IMPOSTA> ▲
APPIATTIMENTO DEL SUPPORTOè
LINGUA è
<ALTRO>
Funzionamento della stampante21
* NESSUNO +
INVIO è
<LINGUA> ▲
* INGLESE +
-
INVIO è
Opzioni del menu (continua)
SOSTITUZIONE LAMA
Selezionando l'opzione SOSTITUZIONE LAMA, la
taglierina viene spostata in posizione centrale per
sostituire la lama.
<SOSTITUZ. LAMA> ▲
SPOSTARE AL CENTROè
CONTATORI 1 e 2
Il CONTATORE 1 fornisce le informazioni sull'utilizzo
del trasporto del supporto per la durata della
stampante. Il CONTATORE 2 fornisce le
informazioni sull'utilizzo del trasporto del supporto
dall'ultimo ripristino del contatore.
Premere CANCELLA per ripristinare il contatore.
<CONTATORE> ▲
CONTATORE 1 è
CONTATORE 2 è
<ALTRO>
<CONSUMO RULLO ANT.> ▲
* xxx,x piedi
<ALTRO>
< CONSUMO RULLO POST.>▲
* xxx,x piedi
<ALTRO>
< CONSUMO RULLO ANT.> ▲
* xxx,x piedi
<ALTRO> INVIO è
< CONSUMO RULLO POST.>▲
* xxx,x piedi
<ALTRO> INVIO è
CANCELLA è
CANCELLA è
Funzionamento della stampante22
Avvio di un lavoro di stampa
A
Per avviare in modo adeguato un lavoro di stampa, procedere come
segue:
1. Controllare che la stampante sia dotata di supporto adeguato e
che le cartucce contengano abbastanza inchiostro per
completare la stampa.
IMPORTANTE!È necessario accendere la stampante prima del sistema front-
end digitale per consentire al computer di riconoscere la
stampante come periferica SCSI.
2. Per accendere la stampante, posizionare l'interruttore di
accensione/spegnimento della stampante su ON. La stampante
eseguirà un test autodiagnostico e l'inizializzazione del supporto
per verificare che sia pronta per la stampa. I motori della
stampante cominceranno a funzionare dopo la verifica di ogni
componente della stampante e l'inizializzazione del supporto.
3. Controllare il display LCD del pannello di controllo della
stampante per verificare che sia online e che non sia visualizzato
nessun messaggio.
PRONTOMENUè
R: 360 PRES 36 CCC è
F: 720 PRES 54 CCC è
<MENU>▲
IMPOSTA è
<ALTRO>
<IMPOSTA>▲
TIPO SUPPORTO, POST. è
TIPO SUPPORTO, ANT. è
<ALTRO>
4. Verificare sul pannello di controllo che siano stati impostati i
tipi di supporto corretti. Controllare il display predefinito. È
NECESSARIO che i dati visualizzati su di esso
corrispondano a quelli relativi al supporto installato; in caso
contrario, impostare il tipo di supporto sia per il rullo
anteriore che per quello posteriore, procedendo come
segue:
a. Per impostare il tipo di supporto per il rullo posteriore,
premere i pulsanti MENU, IMPOST
pulsante di direzione per andare a TIPO SUPPORTO,POSTERIORE.
b. Premere il pulsante associato a + o a – fino a quando
non venga visualizzato il tipo di supporto installato sul
rullo posteriore, quindi premere INVIO per tornare al
menu IMPOSTA.
c. Per impostare il tipo di supporto per il rullo anteriore,
utilizzare il pulsante di direzione per andare a TIPOSUPPORTO, ANTERIORE.
d. Premere il pulsante associato a + o a – fino a quando
non venga visualizzato il tipo di supporto installato sul
rullo anteriore, quindi premere INVIO.
5. Verificare che il software della stampante nel computer remoto
sia in esecuzione e che l'interfaccia fra il computer remoto e la
stampante funzioni (sul computer remoto non viene visualizzato
nessun messaggio di errore).
6. Utilizzando un file di stampa in un formato che il software della
stampante possa elaborare, apportare le modifiche necessarie
alla stampa. Dopo aver verificato che la stampante contiene un
rullo di supporti del tipo e del formato richiesti, dare inizio
all'operazione di stampa.
e quindi utilizzare il
Nota: non aprire nessuna delle coperture della stampante quando
questa è in funzione. Se una copertura viene aperta, la stampante
interrompe immediatamente ogni operazione di stampa. Il lavoro in
corso verrà terminato solo quando la copertura verrà richiusa.
Funzionamento della stampante23
Funzionamento della taglierina
La taglierina è in grado di tagliare automaticamente il supporto dal
rullo per le dimensioni di stampa selezionate dopo il completamento
delle operazioni di stampa. Dopo aver operato il taglio, la taglierina si
ferma nella posizione di partenza sulla sinistra.
Se la taglierina si ferma senza aver completato il taglio a causa, ad
esempio, di un inceppamento del supporto, dello spegnimento della
stampante o di una mancata erogazione o interruzione
dell'alimentazione, spegnere la stampante utilizzando il relativo
interruttore. Dopo aver ovviato al problema, posizionare l'interruttore
della stampante su ON. La taglierina si sposterà a sinistra in
posizione di attesa.
Nota – La taglierina è stata progettata per avere la stessa durata
della stampante, ma la lama può essere sostituita. Se si verificano
problemi con la taglierina, sostituire la lama seguendo le istruzioni
riportate più avanti in questa sezione.
Attenzione – Per non danneggiare la taglierina o la copia di stampa,
evitare di spingere il supporto mentre la taglierina sta tagliando.
Sono disponibili due modalità di taglio:
1. Taglio normale
2. Nessuno
Il supporto o la pellicola rivestiti di grammatura normale possono
essere tagliati in modalità Taglio normale. Per i supporti o le pellicole
di grammatura superiore che non possono essere tagliati in modalità
Normale, selezionare la modalità Nessuno; nel qual caso, dopo che
la stampa è stata completata e il supporto è avanzato, l'operatore
deve effettuare un taglio manuale con un coltello o le forbici. La
stampante si arresta e attende che abbia inizio l'operazione
successiva.
Per evitare danni, il lavoro di stampa non verrà avviato se la
copertura della stampante è aperta, anche se i dati sono stati inviati
alla stampante. Se il supporto non può essere tagliato in modalità
Taglio normale, utilizzare la modalità Nessuno.
L'operatore può tagliare la copia stampata manualmente con uno
strumento da taglio appropriato.
Funzionamento della stampante24
Funzionamento della taglierina (continua)
Sostituzione della lama della taglierina
Le procedure per sostituire la lama della taglierina sono:
Procedure
1. Nel pannello di controllo della stampante,
premere Menu (pulsante superiore) per
Guia della lastra
k
j
l
accedere alla modalità Menu.
2. Utilizzare i pulsanti di direzione per arrivare a
Sostituzione lama e premere il pulsante
associato per procedere.
3. Sul pannello di controllo viene visualizzato il
messaggio: "Spostare al centro". Premere il
pulsante associato per spostare la lama della
taglierina nella posizione centrale.
4. Sul pannello di controllo viene visualizzato il
messaggio: "Aprire copertura
superiore/anteriore". Aprire la copertura
superiore, dopo di che sul pannello viene
chiesto di nuovo di aprire la copertura
anteriore.
5. Aprire la copertura superiore e premere il
pulsante associato ad AVANTI.
6. Spostare manualmente al centro la lama della
taglierina, se non è ben centrata.
7. Sul pannello di controllo viene visualizzato il
messaggio: "Sostituire la lama e premere
Ripristina"..
8. Per rimuovere la taglierina, spingere la lama
verso il basso.
Funzionamento della stampante25
Funzionamento della taglierina (continua)
Sostituzione della lama della taglierina
(continua)
9. Piegare e far scorrere la lama fuori dalla sua
custodia.
10. Installare la nuova lama.
a. Verificare che la taglierina si trovi sempre
in posizione centrale.
b. Spingere la nuova lama nel portataglierina
fino a quando la lama non scatta in
posizione.
11. Premere il pulsante associato a RIPRISTINA.
Nota: RIPRISTINA consente di spostare la
taglierina a destra, anche se la lama della
taglierina NON è stata installata
correttamente. Se il pulsante RIPRISTINA
dovesse essere premuto accidentalmente
prima che l'installazione sia stata completata
correttamente, spostare manualmente al
centro il portataglierina e installare in modo
corretto la lama, come indicato al punto 10b.
12. Sul pannello di controllo viene visualizzato il
messaggio: "Chiudere coperture”. Chiudere
le coperture.
13. Il messaggio finale è "Fatto. Premere il tasto
é”. La stampante viene collocata in stato di
PRONTO.
Funzionamento della stampante26
Utilizzo del rullo di avvolgimento
Impostazione del gruppo di
avvolgimento
Le procedure per impostare il rullo di avvolgimento
sono le seguenti:
Procedure
1. Regolare la posizione del PORTARULLO DI
AVVOLGIMENTO per il formato del rullo, sia sul
lato destro che su quello sinistro.
2. Svitare la vite ad alette e far scivolare il
PORTARULLO DI AVVOLGIMENTO nella
posizione desiderata, quindi avvitare la vite.
Funzionamento della stampante27
p
Utilizzo del rullo di avvolgimento (continua)
Impostazione del gruppo di
avvolgimento (continua)
3. Fissare il distanziale di protezione sul supporto
in plastica del rullo sul lato destro.
4. Fissare il distanziale di protezione sul supporto
in plastica del rullo sul lato sinistro. Se è
necessario regolare la lunghezza, eseguire di
nuovo i passaggi 1 e 2. (Notare che i distanziali
del rullo di avvolgimento sono neri, mentre quelli
dei rulli di supporto sono verdi. Utilizzarli per
prestazioni ottimali.)
5. Dal pannello di controllo abilitare il rullo di
avvolgimento.
a. Premere Menu (pulsante superiore) per
accedere alla modalità Menu.
b. Premere il pulsante associato all'opzione di
menu Imposta.
c. Premere quattro volte il pulsante di
direzione sinistro per visualizzare l'opzione
Direzione di avvolgimento.
d. Impostare la direzione desiderata:
Immagine In o Immagine Out.
Superficie di
a
stam
Avvio del rullo di avvolgimento
1. Quando il supporto stampato oltrepassa
completamente la lastra e viene depositato sul
ripiano di uscita, far passare il supporto sopra o
sotto il rullo di avvolgimento e fissarlo al rullo
con del nastro adesivo.
2. Controllare il supporto finché non è stato
arrotolato una volta intorno al rullo di
avvolgimento, dopo di che il supporto verrà
avvolto automaticamente.
Azionamento della stampante tramite il software RIP
Le istruzioni per azionare la stampante utilizzando il programma del
sistema front-end digitale (DFE) del computer remoto sono contenute
nei manuali o nelle note delle edizioni associate al software DFE.
Funzionamento della stampante28
Materiali di consumo
In questa sezione vengono descritte le procedure base per la
sostituzione dei contenitori di inchiostro e dei supporti e vengono
inoltre consigliate le modalità di gestione e conservazione di questi
materiali di consumo per garantire una qualità di stampa ottimale.
Sostituzione delle cartucce
Precauzioni
È necessario seguire attentamente le seguenti avvertenze durante la
gestione degli inchiostri.
AVVERTENZA: Infiammabile. Tenere l'inchiostro lontano dalle
fiamme. Non ingerire, evitare il contatto con gli occhi e la pelle.
Conservare fuori dalla portata dei bambini. Può causare
difficoltà respiratorie e danni alla vista.
1. Quando si sostituisce la cartuccia, indossare i guanti forniti con la
confezione.
2. Utilizzare la bustina di plastica contenuta nella confezione della
cartuccia per disfarsi della cartuccia vuota e dei guanti.
* INCH. K VUOTO
CARICARE CARTUCCIA
PREMERE PER RIPRIST.→
3. Gettare via i contenitori vuoti osservando i regolamenti e le
Frequenza di sostituzione delle cartucce
1. La stampante è dotata di una cartuccia separata per ogni colore,
2. è vuota
3. l'inchiostro è troppo vecchio, come indicato dalla data di
[ER:4631] MENU→
Attenzione: è normale che sul fondo della cartuccia rimanga una
piccola quantità di inchiostro. Non cercare di versare tale residuo
nella cartuccia nuova, perché, in tal caso, verrà alterata la struttura
chimica dell'inchiostro stesso ed è possibile che un residuo eccessivo
di toner danneggi i componenti interni della macchina e comprometta
la qualità di stampa. Per sopperire alla perdita di questo residuo, ogni
cartuccia contiene una quantità supplementare di inchiostro.
norme locali e nazionali in difesa dell'ambiente e della salute.
ognuna con una capacità di 0,5 o 0,25 litri, che deve essere
sostituita quando:
scadenza stampata sulla cartuccia perché l'inchiostro scaduto
può produrre aree più chiare nelle immagini stampate.
a. Se una cartuccia è vuota, sul display LCD viene visualizzato
il messaggio Inchiostro vuoto.
b. Una cartuccia può essere sostituita in ogni momento, cioè
quando la stampante è in funzione, in pausa o spenta.
Materiali di consumo29
Sostituzione delle cartucce (continua)
Procedure di sostituzione
Di seguito vengono presentati i passaggi necessari per sostituire le
cartucce della stampante ColorgrafX X2:
Procedure
1. Verificare che la cartuccia di sostituzione sia
dello stesso colore della cartuccia originale.
Suggerimento: le etichette apposte sul vano
della cartuccia sulla stampante sono dello
stesso colore del tipo di cartuccia che si deve
utilizzare. Verificare pertanto che il colore
dell'etichetta corrisponda a quello della nuova
cartuccia.
2. Rimuovere la cartuccia.
3. Rimuovere la copertura dalla nuova cartuccia.
Materiali di consumo30
Sostituzione delle cartucce (continua)
Procedure di sostituzione
4. Inserire la nuova cartuccia nel vano
portacartucce.
Importante: le macchie di inchiostro devono
essere pulite subito con acqua e sapone.
Gettare via i materiali utilizzati per le operazioni
di pulizia osservando i regolamenti e le norme
locali e nazionali in difesa dell'ambiente e della
salute.
5. Verificare che il contenitore dell'inchiostro di
scarto sia inserito correttamente nell'apposito
vano.
6. Premere il Pulsante 3 (PREMERE PER
RIPRISTINO). La stampante reintegrerà
automaticamente l'inchiostro.
Sostituzione del contenitore dell'inchiostro di scarto
Avvertenze
È necessario seguire attentamente le seguenti avvertenze durante la
gestione degli inchiostri.
AVVERTENZA: Infiammabile. Tenere l'inchiostro lontano dalle
fiamme. Non ingerire, evitare il contatto con gli occhi e la pelle.
Conservare fuori dalla portata dei bambini. Può causare
difficoltà respiratorie e danni alla vista.
Il contenitore dell'inchiostro di scarto contiene una spugnetta per
assorbire l'inchiostro di scarto. Non estrarre la spugna dalla
cartuccia.
Inserire il contenitore dell'inchiostro di scarto nella bustina di plastica
a chiusura ermetica inclusa con il nuovo contenitore dell'inchiostro di
scarto e chiudere accuratamente la busta.
Gettare via le cartucce di scarto osservando i regolamenti e le norme
locali e nazionali in difesa dell'ambiente e della salute.
Materiali di consumo31
Sostituzione del contenitore dell'inchiostro di scarto
(continua)
Frequenza di sostituzione del contenitore
dell'inchiostro di scarto
Il contenitore dell'inchiostro di scarto deve essere sostituito quando è
pieno.
* BOTTIGLIA SCARTO PIENA
/NON INSTALLATA
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER: 4621]
Quando il contenitore dell'inchiostro di scarto è pieno, sul
display LCD viene visualizzato il messaggio Bottiglia scartopiena.
La quantità di inchiostro di scarto presente nel relativo
contenitore viene dedotta monitorando il peso del contenitore. Il
ripiano inferiore del vano portacontenitore dell'inchiostro di
scarto funge infatti da piatto della bilancia e deve pertanto
potersi spostare liberamente per misurare in modo corretto la
quantità di inchiostro di scarto presente nel contenitore, ed
evitare che il limite massimo di inchiostro di scarto contenibile
venga superato.
Attenzione: se la stampante continua a funzionare senza
rilevare cambiamenti nel peso del contenitore dell'inchiostro di
scarto, il limite massimo di inchiostro di scarto contenibile
potrebbe essere superato inavvertitamente provocando la
fuoriuscita dell'inchiostro eccedente dal contenitore con
conseguente versamento dello stesso all'interno nella
stampante e sul pavimento circostante la stessa.
Procedure
Procedure di sostituzione
Per sostituire il contenitore dell'inchiostro di scarto, procedere come
segue:
1. Individuare il contenitore dell'inchiostro di scarto
nella parte posteriore destra della stampante.
2. Prendere il contenitore dell'inchiostro di scarto e
inclinarlo per rimuoverlo dal vano di supporto.
3. Posizionare il contenitore dell'inchiostro di
scarto nell'apposita bustina di plastica.
3. Gettare via il contenitore come descritto in
precedenza.
Materiali di consumo32
4. Inserire il nuovo contenitore dell'inchiostro di
scarto nell'apposito vano. Prima di procedere,
verificare che il contenitore sia inserito
correttamente in tale vano.
Caricamento e rimozione dei supporti
Supporti utilizzabili
La stampante ColorgrafX X2 è in grado di stampare su una vasta
gamma di supporti, inclusi carta, pellicole, vinile e altri supporti
speciali. L'elenco dei supporti disponibili cambia in base alle
necessità del cliente, quindi è consigliabile controllarlo con il
rivenditore per valutare i supporti correntemente disponibili e i formati
dei rulli.
Attenzione: l'utilizzo di supporti diversi da quelli consigliati possono
causare inceppamenti del supporto, immagini macchiate o una
mancata esecuzione della stampa.
La stampante è in grado di contenere due larghi rulli di supporto di
formato uguale o diverso. Per un elenco dei formati disponibili per i
tipi di supporto, consultare la ColorgrafX X2 Inkjet Graphics
Applications Guide (Guida alle applicazioni grafiche per stampanti a
getto d'inchiostro ColografX X2).
Procedure
Caricamento dei supporti nella stampante
Le seguenti procedure indicano il processo di caricamenti dei
supporti nella stampante.
IMPORTANTE! 1. Se si sostituisce il tipo di supporto, assicurarsi di aver
sostituito il tipo di supporto prima di richiudere le
coperture.
Dopo aver caricato il supporto e chiuse le coperture, la
stampante carica automaticamente il supporto e prova
a tagliarlo come parte del test autodiagnostico. Se la
taglierina non è stata configurata, ad esempio, per
gestire il supporto appena caricato in modo corretto, è
possibile che si verifichi un inceppamento del supporto
quando la stampante prova a tagliare il nuovo
supporto.
Materiali di consumo33
2. Inserire un distanziale di protezione in una delle
estremità del nuovo rullo di supporto fino a collocarlo
nella posizione di alloggiamento prevista, facendo
attenzione a non danneggiare l'altra estremità non
protetta da distanziale del rullo. Per un utilizzo ottimale,
è necessario che il distanziale di protezione sia privo di
gioco, ma senza per questo restare bloccato all'interno
dell'anima del rullo.
Nota: quando si apre un nuovo rullo di supporto,
estrarre dall'imballaggio interno un'estremità del rullo
alla volta. Posizionare il rullo in verticale su
un'estremità e montare il distanziale di protezione
sull'altra estremità.
Caricamento e rimozione dei supporti (continua)
Caricamento dei supporti nella stampante
(continua)
3. Girare la manopola di chiusura del distanziale di protezione
dell'estremità del supporto fino alla posizione di chiusura per
fissarlo al rullo di supporto.
4. Ripetere i passaggi 2 e 3 per l'estremità opposta del rullo di
supporto.
5. Aprire la copertura superiore della stampante.
6. Montare il nuovo rullo di supporto nella stampante.
7. L'alimentatore del rullo di supporto della stampante è
dotato di guide laterali per accompagnare il supporto.
Materiali di consumo34
Posizione
Prima posizione1372 mm
Seconda posizione1270 mm
Terza posizione1067 mm
Quarta posizione914 mm
Quinta posizione594 mm
Sesta posizione279 mm
8. Allineare il distanziale di protezione destro alla posizione
corrispondente alla larghezza del supporto. Le guide
anteriori sono rulli di supporto rotanti.
9. Ruotare il distanziale di protezione del supporto per
srotolare da 7 a 10 cm di supporto dal rullo.
10. Inserire il bordo anteriore del supporto nella porta di
alimentazione del supporto dell'alimentatore.
Attenzione: i rulli di supporto, soprattutto quelli di
larghezza superiore, sono pesanti e difficili da maneggiare.
Per evitare infortuni alle persone, danni alla stampante o al
supporto, richiedere assistenza durante l'installazione dei
rulli di supporto.
Formato del supporto
Materiali di consumo35
Caricamento e rimozione dei supporti (continua)
Caricamenti dei supporti nella stampante
(continua)
11. Ruotare la manopola del rullo di alimentazione
all'indietro. Continuare ad alimentare il supporto
finché la stampante non emette un segnale
acustico. La stampante rileverà il nuovo bordo
anteriore del supporto. Verificare che il supporto
sia sottoposto a tensione uniforme e che non sia
arricciato.
12. Abbassare la chiusura superiore della
stampante. La stampante viene inizializzata e
Manopola del rullo
di alimentazione
poi passa a controllare e a posizionare il rullo di
supporto appena caricato.
Dopo aver completato il test autodiagnostico, la
stampante fa avanzare una certa quantità del
supporto appena caricato lungo il percorso di
stampa e quindi lo taglia. In questo modo si è
può essere certi che il bordo del supporto
presenterà un bordo reciso in maniera netta e
precisa durante la stampa.
13. Esaminare il bordo tagliato del supporto per
verificare che la taglierina sia regolata
correttamente e che tagli il supporto in modo
adeguato. Se il taglio non è netto e lineare,
cambiare l'impostazione della taglierina della
stampante in modo che corrisponda al tipo di
supporto. Consultare il capitolo Funzionamento
della stampante come descritto in Tipo di
supporto.
14. Verificare che la stampante sia online e pronta a
ricevere il lavoro di stampa successivo.
15. Impostare il tipo di supporto e gli attributi nel
pannello di controllo. Vedere la sezione Menudel pannello di controllo.
L'installazione del nuovo rullo di supporto nella
stampante adesso è completata.
Materiali di consumo36
Feed roller knob
Caricamento e rimozione dei supporti (continua)
Frequenza di sostituzione del supporto
RULLO DI SUPPORTO VUOTO
CARICARE SUPPORTO
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER: 3A24]
Procedure
È necessario sostituire un supporto quando sul display LCD
viene visualizzato il messaggio Rullo di supporto vuoto.
Attenzione: i rulli di supporto sono pesanti. È dunque
necessario maneggiarli con prudenza e, per evitare infortuni
alle persone, danni alla stampante o al supporto, richiedere
assistenza durante l'installazione dei rulli di supporto.
Rimozione di un supporto
Per rimuovere un supporto, procedere come segue:
1. Aprire la copertura superiore della stampante.
La copertura superiore deve essere aperta e
chiusa lentamente, tenendola con entrambe le
mani e stando davanti alla stampante. Fare
attenzione a che le dita o le mani non restino
intrappolate sotto la copertura mentre questa
viene chiusa.
Durante il cambio dei rulli di supporto, la leva di
sblocco posta sul lato destro della stampante
non viene utilizzata e deve essere lasciata nella
posizione di chiusura.
Materiali di consumo37
2. Ruotare il distanziale di protezione all'indietro
per avvolgere il supporto nel rullo di supporto.
3. Rimuovere il rullo di supporto dall'alimentatore.
4. Rimuovere i distanziali di protezione da
entrambe le estremità del rullo di supporto
girando la manopola di blocco di colore verde
chiaro nella direzione di sblocco ed estraendo i
distanziali dai rulli di supporto.
Suggerimento: utilizzare un nastro a bassa
adesività, ad esempio un nastro di finitura o
protettivo, per evitare che il supporto si srotoli
dopo essere stato rimosso dalla stampante. Un
nastro ad alta adesività può danneggiare il
bordo anteriore del supporto quando viene
rimosso.
5. Conservare il rullo di supporto in posizione
orizzontale, facendo attenzione a non
ammaccare o danneggiare in altro modo le
estremità esposte del rullo di supporto.
Attenzione: le estremità del rullo di supporto
sono esposte a danni meccanici ogni volta che
vengono rimossi i distanziali di protezione del
rullo di supporto. Poiché i supporti danneggiati
possono danneggiare a loro volta la stampante
o causare problemi di stampa, è necessario
maneggiare i supporti con la massima cautela e
non conservare mai i rulli di supporto in
posizione verticale.
Conservazione dei materiali di consumo
Per mantenere i materiali di consumo in buone condizioni, è
necessario osservare le seguenti norme di conservazione.
Conservazione delle cartucce
Per conservare le cartucce:
Scegliere un luogo fresco e ben ventilato.
1. Non appoggiare le cartucce direttamente sul pavimento.
2. Utilizzare l'inchiostro entro 18 mesi dalla data di fabbricazione.
3. Non conservare le cartucce:
− in una posizione che le esponga alla luce diretta del
sole.
− in ambienti molto caldi o umidi.
Materiali di consumo38
Conservazione dei materiali di consumo (continua)
Conservazione dei supporti
Per conservare i supporti:
1. Scegliere un luogo fresco e ben ventilato.
2. Non appoggiare i rulli di supporto direttamente sul pavimento. In
presenza di umidità, lasciare uno spazio sufficiente per far
circolare l'aria fra il pavimento e il supporto.
3. Evitare di conservare i supporti in una posizione che li esponga
alla luce diretta del sole, ad alte temperature o a un'umidità
elevata.
4. Utilizzare i supporti entro due anni dalla data di fabbricazione.
5. Salvo istruzioni in senso contrario, conservare i supporti in
posizione orizzontale.
6. Se i supporti non vengono utilizzati immediatamente dopo
l'apertura dell'imballaggio, richiudere l'imballaggio
accuratamente.
7. Se i supporti caricati nella stampante non vengono utilizzati per
molto tempo, la parte esterna dei supporti sul rullo si deteriorerà
per prima. Quando si riprende a stampare, è necessario pertanto
alimentare una certa quantità di supporto ed eliminare l'area
danneggiata o arricciata.
8. Se le condizioni del luogo di conservazione dei supporti e
dell'ambiente operativo della stampante sono molto difformi,
lasciare il supporto nell'ambiente operativo della stampante per
almeno due ore prima dell'utilizzo.
Materiali di consumo39
Qualità di stampa
Descrizione
ColorgrafX X2 è una stampante a getto di inchiostro a manutenzione
automatica che non richiede interventi di manutenzione ordinaria. Le
procedure descritte in questa sezione trattano la manutenzione della
testina per ottenere prestazioni ottimali, una risoluzione massima e
dettagli definiti.
Manutenzione della testina
Manutenzione normale
La stampante è dotata, all'altezza della posizione di partenza della
testina di stampa, di una pompa ad aspirazione sopra la testina di
stampa. Durante il processo di spurgo, la pompa ad aspirazione
spinge con forza l'inchiostro attraverso gli ugelli delle testine di
stampa, rimuovendo particelle di materiale scarto o di toner.
L'inchiostro di scarto risultante da questo processo viene raccolto e
inviato al contenitore dell'inchiostro di scarto.
Quando il processo di spurgo delle testine di stampa è stato
completato, l'inchiostro residuo presente sulla superficie della testina
di stampa viene eliminato da una spazzola di pulizia ad azionamento
automatico.
Procedure
Processo di manutenzione manuale
Le testine vengono pulite automaticamente dalla stampante durante
il normale utilizzo. Tuttavia, quando la copia stampata presenta spazi
vuoti, per risolvere il problema procedere come segue:
1. Se la copia stampata presenta spazi vuoti, stampare di nuovo la
stessa immagine. Le testine vengono pulite automaticamente
prima di ogni operazione di stampa, eseguendo così un ulteriore
ciclo di pulizia delle testine.
2. Se la copia stampata presenta ancora spazi vuoti, selezionare
MANUTENZIONE TESTINA> SPURGO NORMALE sul pannello
di controllo della stampante.
PRONTOMENUè
MANUT. TESTINA è
TAGLIO è
<ALTRO>
3. Ogni volta che si esegue il comando MANUTENZIONE
TESTINA, dal sistema di inchiostrazione della stampante viene
eliminata una piccola quantità di inchiostro.
4. Eseguire di nuovo la stampa dell'immagine.
5. Se la copia stampata presenta ancora spazi vuoti, tornare
all'opzione MANUTENZIONE TESTINA; selezionare SPURGOFORTE.
6. Se non si riesce a migliorare la qualità di stampa, contattare il
servizio di assistenza.
<MANUT. TESTINA> π
SPURGO FORTE è
SPURGO NORMALE è
Mantenimento della qualità di stampa40
Manutenzione della testina (continua)
è
Stampa di prova
È possibile stampare il modello di test degli ugelli dal pannello di
controllo per verificare che non siano ostruiti degli ugelli.
Procedure
1. Premere modalità Menu.
2. Premere il pulsante associato all'opzione STAMPA DI PROVA
per accedere alla modalità Stampa di prova.
<MENU> ▲
STAM PA DI PROVA è
M AN U T. T E ST IN A è
<ALTRO>
<STAMPA DI PR OVA> ▲
TEST UGELLI è
<ALTRO>
<T E ST U GE LLI > ▲
* SENZA INFO.+
ANTERIORE-
<RULLO > S T AMPA
3. Premere il pulsante associato all'opzione TEST UGELLI.
4. Utilizzare i pulsanti di direzione per selezionare il rullo
ANTERIORE o POSTERIORE.
4. Premere il pulsante associato all'opzione STAMPA per eseguire
la stampa.
6. Verificare che la regolazione sia stata eseguita correttamente. In
caso contrario, ripetere l'operazione. Se il problema non viene
risolto, contattare il servizio di assistenza.
Mantenimento della qualità di stampa41
Eliminazione degli inceppamenti
Inceppamento del supporto
Descrizione
Se nella stampante si verifica un inceppamento del
supporto, per eliminarlo seguire la procedura
descritta più avanti. Nel materiale sono incluse
etichette schematiche che riassumono graficamente
i punti principali.
Importante: inceppamenti frequenti del supporto
indicano un funzionamento anomalo della
stampante. Vedere la sezione "Problemi e soluzioni,
Messaggi di errore" dell'Appendice A che include le
possibili cause dei problemi e i suggerimenti per
risolverli.
Procedure
1. Aprire la copertura superiore e quella anteriore.
Sollevare la leva di sblocco per rilasciare la
pressione, come mostrato nella figura a sinistra.
2. Controllare la posizione del carrello. Se non
ritorna nella posizione di partenza, spostare
manualmente il carrello dalla lastra.
Carriage
Carrello
Wrinkles on
Spiegazzature
the right side
Sul lato destro
Eliminazione degli inceppamenti42
Inceppamento del supporto (continua)
a. Se nella parte destra del carrello si trovano
inceppamenti o pieghe, farlo scivolare a
sinistra.
Carriage
Wrinkles on
Spiegazzature
the left side
sul lato sinistro
Carrello
b. Se si trovano nel lato sinistro, farlo scivolare
verso destra. Per evitare danni alla testina
di stampa, verificare che il supporto non
tocchi la testina.
3.Se il supporto fuoriesce dalla porta di uscita del
supporto, tagliare la parte che sporge con le
forbici o con un coltello.
4. Se l'inceppamento si verifica prima che il
supporto venga espulso, estrarre il supporto per
tagliarlo più facilmente.
5. Tagliare il supporto con le forbici o con un
coltello.
Eliminazione degli inceppamenti43
Inceppamento del supporto (continua)
6. Riavvolgere all'indietro il supporto.
7. Rimontare il supporto come previsto.
8. Chiudere la leva di sblocco.
9. Inserire il bordo anteriore del supporto
dell'alimentatore. Vedere Funzionamento della
stampante: Caricamento e rimozione dei
supporti.
10. Chiudere la copertura anteriore e quella
superiore. La stampante verrà inizializzata
automaticamente.
11. Se il messaggio di errore che segnala
l'inceppamento resta visualizzato, vedere
l'argomento Ulteriori suggerimenti per eliminaregli inceppamenti dei supporti in questa sezione.
Eliminazione degli inceppamenti44
Inceppamento del supporto (continua)
Ulteriori suggerimenti per
eliminare gli inceppamenti dei
supporti
1. Se il messaggio di errore che segnala
l'inceppamento resta visualizzato, controllare di
nuovo i seguenti punti.
2. Esaminare il bordo del rullo di supporto per
verificare che non sia danneggiato.
3. Determinare che il supporto non abbia pieghe
nel rullo di supporto. In tal caso, sostituire il rullo
di supporto.
4. Verificare che i distanziali siano montati in
maniera adeguata. Per l'installazione, vedere
Caricamento e rimozione dei supporti.
5. Esaminare gli alimentatori dei supporti. Se nel
percorso del supporto rimangono pezzi di
supporto, rimuoverli. Per esaminare gli
alimentatori dei supporti, procedere come segue:
a. Aprire le coperture superiore e anteriore.
b. Avvolgere il supporto caricato.
c. Rimuovere tutti i rulli di supporto dalla
stampante.
d. Afferrare la maniglia della guida di
alimentazione della stampante.
e. Aprire con attenzione la guida di
alimentazione come indicato nella figura a
sinistra. Verificare che sia aperta
completamente.
AVVERTENZA: la guida di alimentazione può
aprirsi di scatto e staccarsi dall'attrezzatura.
Eliminazione degli inceppamenti45
Inceppamento del supporto (continua)
f. Eliminare eventuali pezzi di supporto rimasti
nella stampante.
g. Se la stampante contiene materiali
appiccicosi come la colla, pulire il percorso
del supporto con alcol e carta assorbente.
h. Se anche dopo le operazioni di pulizia viene
visualizzato un messaggio di errore che
segnala un inceppamento, contattare il
servizio di assistenza.
Inceppamento della taglierina
Procedure
Quando si verifica un inceppamento della taglierina,
in genere vuol dire che la lama della taglierina è
bloccata.
1. Per eliminare l'inceppamento, seguire l'apposita
procedura. Verificare che la testina di stampa
non entri in contatto con il supporto.
Eliminazione degli inceppamenti46
2. Rimuovere il supporto inceppato dalla taglierina
usando la massima cautela.
3. Se l'inceppamento si è verificato prima che il
supporto fosse espulso, estrarre il supporto e
tagliarlo.
a. Tagliare il supporto con le forbici o con un
coltello.
b. Verificare che il rullo del supporto non sia
danneggiato. In tal caso, sarà necessario
sostituirlo.
c. Verificare che la modalità Taglio sia
impostata correttamente.
d. Se la lama della taglierina è danneggiata,
sarà necessario sostituirla. Se si utilizza una
lama danneggiata, si verificheranno
frequenti inceppamenti.
e. Se anche dopo la sostituzione della lama
viene visualizzato un messaggio di errore
che segnala un inceppamento, contattare il
servizio di assistenza.
Eliminazione degli inceppamenti47
Problemi e soluzioni
Descrizione
Se si ritiene che la stampante non funzioni in modo adeguato o la
qualità delle stampe è scadente, seguire le procedure indicate in
questo capitolo per individuare la causa e i suggerimenti per risolvere
il problema.
Controllare che sul display LCD della stampante non sia visualizzato
un messaggio di errore. Se non è visualizzato, osservare i sintomi
per identificare la probabile causa e l'intervento correttivo da
eseguire per risolvere il problema.
Procedure di identificazione dei problemi
Controlli rapidi
Quando si sospetta che la stampante non funzioni in modo adeguato,
fare prima attenzione ai seguenti sintomi:
La stampante non si accende
Se la stampante non si accende, verificare che:
1. il cavo dell'alimentazione della stampante sia
collegato alla presa.
2. la presa riceva corrente.
3. l'interruttore dell'alimentazione della stampante
sia posizionato su ON.
4. gli interruttori automatici della stampante siano
chiusi.
Attenzione: un interruttore automatico aperto
indica un possibile problema elettrico.
Determinare la causa dell'interruttore
automatico aperto prima di procedere.
Appendice A: In caso di difficoltà48
Procedure di identificazione dei problemi (continua)
Qualità scadente
dell'immagine
Quando la qualità dell'immagine è scadente,
controllare che sia:
1. utilizzato il supporto giusto per la risoluzione di
stampa.
2. utilizzato l'inchiostro consigliato e che non sia
scaduto.
3. caricato la curva di colore RIP giusta per il
supporto (sul sistema front-end digitale).
4. stata eseguita la pulizia automatica della testina
di stampa.
5. Se questi controlli sono positivi, cercare ulteriori
suggerimenti nelle pagine seguenti.
Prova di funzionamento della
stampante
Per eseguire una rapida prova di funzionamento
generale della stampante, procedere come segue:
1. Posizionare l'interruttore della stampante su
OFF.
2. Verificare che il cavo dell'alimentazione sia
collegato in modo adeguato.
3. Attendere almeno 30 secondi.
4. Posizionare l'interruttore della stampante su ON.
5. Eseguire una stampa di prova (per ulteriori
informazioni sulla stampa di prova, vedere
l'argomento Mantenimento della qualità distampa nella sezione Stampa di prova).
Se la stampa di prova viene stampata in modo
adeguato, la stampante funziona correttamente ed è
probabile che il problema riguardi il computer remoto
o il collegamento dell'interfaccia. Se la qualità
dell'immagine è ancora scadente, eseguire una o
tutte le regolazioni automatiche descritte di seguito.
Modalità Regolazione auto
Per ottenere stampe di alta qualità, è necessario
utilizzare la stampante ColorgrafX X2 in modo
adeguato. In questa sezione vengono descritti i
dettagli per allineare e registrare le testine di stampa.
L'allineamento delle testine viene eseguito
automaticamente dal menu del pannello di controllo.
Appendice A: In caso di difficoltà49
Procedure di identificazione dei problemi (continua)
Modalità Regolazione auto
(continua)
Procedure
1. Premere il pulsante MENU e accedere alla
modalità MENU.
2. Scorrere il menu con i tasti di direzione destro e
sinistro. Selezionare lo stato del display
REGOLAZIONE, AUTO.
<MENU> ▲
ADJUSTMENT, AUTO è
<MORE>
3. Premere il pulsante associato all'opzione
Regolazione, Auto.
Opzione
INGR. SINGOLO
INGR. MULTIPLO
4. Premere il pulsante associato a ESEGUI
(pulsante inferiore) per eseguire la regolazione
automatica.
5. Se si desidera regolare determinate aree,
scorrere le opzioni REGOLAZIONE, AUTO e
premere il pulsante ESEGUI. Nella tabella
seguente vengono descritte le varie opzioni.
Descrizione
Correzione dell'ingrandimento nella direzione di scansione secondaria (per
una passata).
Correzione dell'ingrandimento nella direzione di scansione secondaria (per
più passate).
<MAG. SINGLE> ▲
PRESS EXECUTE KEY
<ADJUSTMENT, AUTO> ▲
MAG. SINGLE è
MAG. MULTI è
<MORE>
EXECUTE è
<MAG. MULTI> ▲
PRESS EXECUTE KEY
EXECUTE è
Appendice A: In caso di difficoltà50
Procedure di identificazione dei problemi (continua)
Modalità Regolazione auto
(continua)
Opzione
DENSITÀ BI-DIR
TIMING
CORREZIONE
POSIZIONE
POSIZIONE
STAMPA
TUTTO
SELEZIONE
COLORE
Descrizione
Regolazione della densità ottica nella modalità di stampa bidirezionale.
Correzione dell'errore di posizione fra due TESTINE nella direzione di
scansione principale.
Correzione della posizione di stampa.
Tutte le regolazioni.
Consente di selezionare il contenitore dell'inchiostro in corso di regolazione.
<BI-DIR DENSITY> ▲
PRESS EXECUTE KEY
<ADJUSTMENT, AUTO> ▲
BI-DIR DENSITY è
FIRING TIMING è
<MORE>
EXECUTE è
<FIRING TIMING> ▲
PRESS EXECUTE KEY
EXECUTE è
<ADJUSTMENT, AUTO> ▲
PRINT POSITION è
ALL è
<MORE>
<ADJUSTMENT, AUTO> ▲
COLOR SELECTION è
<MORE>
<PRINT POSITION> ▲
PRESS EXECUTE KEY
EXECUTE è
<ALL> ▲
PRESS EXECUTE KEY
EXECUTE è
<COLOR SELECTION> ▲
K C M LC LM Y
1 1 1 1 1 1
<CSR> ENTER è
Appendice A: In caso di difficoltà51
Procedure di identificazione dei problemi (continua)
Modalità Regolazione
ingrandimento
Il movimento verticale del supporto fra le passate
della testina del carrello è regolato dal numero di cicli
del motore di avanzamento del sistema di trasporto
del supporto. Questo consente di definire la quantità
di movimenti verticali del supporto associati a ogni
passata delle testine di stampa, evitando che si
formino spazi vuoti fra le aree inchiostrate disposte
con ogni passata della testina di stampa.
Voce del menu Pannello di
controllo
<MAGNIFICATION> ▲
* 0.00 %+
CLEAR è
La regolazione verticale dell'ingrandimento è
impostata in modo indipendente per ognuno dei
diversi rulli di supporto che possono essere utilizzati
con la stampante. La modalità Tipo di supporto
-
consente di selezionare il parametro di
ingrandimento appropriato per il supporto
selezionato. Tuttavia, è possibile selezionare e
cambiare i valori del supporto installato: in questo
caso è necessario verificare che il valore
selezionato sia quello corretto procedendo per
tentativi, ovvero stampando sul supporto prescelto
varie volte fino a ottenere risultati ottimali.
È possibile immettere qualsiasi valore compreso fra
–0,50% e +0,50% in intervalli di 0,01. Impostare i
valori e stampare le immagini per trovare il valore
più appropriato per il supporto.
Per ulteriori dettagli sulle procedure, vedere la
sezione Menu del Pannello di controllo, Attributi dei
supporti.
Nota: si consiglia di regolare l'ingrandimento solo
per definire un'immagine in maniera ottimale. La
modifica di un'impostazione può influire infatti su
altre modalità selezionate per immagini e tipi di
supporto diversi e le reali proporzioni possono
pertanto essere alterate.
Verifica del funzionamento
dell'interfaccia del computer
Per verificare il funzionamento dell'interfaccia del
computer, procedere come segue:
1. Posizionare l'interruttore della stampante su
OFF.
2. Verificare che i cavi di interfaccia siano collegati
saldamente alla stampante e che il cavo di
interfaccia del computer remoto utilizzato sia
quello corretto.
3. Posizionare l'interruttore della stampante su ON.
Appendice A: In caso di difficoltà52
Procedure di identificazione dei problemi (continua)
Verifica del funzionamento
dell'interfaccia del computer
(continua)
4. Verificare che la stampante utilizzi lo stesso ID
SCSI cheviene utilizzato dal computer remoto.
5. Stampare dal computer remoto per verificare che
tutti gli elementi siano collegati e funzionino
correttamente.
6. Se si è in grado di stampare utilizzando i
comandi del computer remoto, l'interfaccia del
computer o della stampante funzionano
correttamente. Il problema è probabilmente
provocato da qualche altro componente.
Contattare il servizio di assistenza.
Problemi di funzionamento comuni
Di seguito vengono indicati alcuni problemi di funzionamento comuni
con le descrizioni dei relativi sintomi e gli interventi correttivi suggeriti.
SintomoProbabile causaSoluzione consigliata
La taglierina non taglia in
maniera netta e precisa
La taglierina non funziona
Viene visualizzato il
messaggio “Inchiostro
vuoto” quando vi è ancora
inchiostro
Qualità scadente dell'immagine
v Stratificazioni--
v Stampa poco nitida
v Impostazioni della taglierina
non corrette nel pannello di
controllo
v Taglierina bloccata
v Utilizzo del lato sbagliato del
supporto
v Utilizzo del supporto sbagliato
--Sostituire la taglierina.
v Controllare la modalità
Taglierina. Se è impostata su
NESSUNO, impostarla su
TAGLIO NORMALE.
v Spostare manualmente la
taglierina sulla destra
--
Verificare che il coperchio sia
stato montato correttamente sul
contenitore.
v Impostare la modalità di
stampa su una risoluzione
superiore.
v Eseguire le procedure di
regolazione descritte nella
sezione Attributo supporto,
Ingrandimento
v Verificare che il supporto sia
installato correttamente nella
stampante.
v Non eseguire una stampa a
720 dpi su supporti progettati
per stampe a 360 dpi o
viceversa.
Appendice A: In caso di difficoltà53
Problemi di funzionamento comuni (continua)
SintomoProbabile causaSoluzione consigliata
Qualità scadente dell'immagine (continua)
v Copia di stampa
danneggiata -- superficie
anteriore
v Copia di stampa
danneggiata – superficie
posteriore
v Stampe scurev La stampante può essere
v Il bordo anteriore del supporto
è arricciato.
v Il meccanismo di pulizia delle
testine non ha pulito
completamente le testine di
stampa
v Un rullo di presa sporco o
danneggiato
v Un'area sporca o danneggiata
sulla lastra
stata impostata per il supporto
sbagliato
v Controllare che il bordo
anteriore del supporto non
sia arricciato. In tal caso,
tagliare la parte arricciata. È
possibile che l'arricciatura sia
causata da pieghe presenti
nel supporto stesso: in tal
caso, alimentare il supporto
fino a superare la parte di
supporto che presenta tali
pieghe, quindi tagliare il
supporto.
Pulire le testine eseguendo le
procedure di Manutenzionetestina.
v Pulire il rullo di presa.
v Pulire la lastra.
v Non eseguire una copia di
stampa a 720 dpi su supporti
progettati per stampe a 360
dpi.
v Colori diversi da quelli
previsti
v Stampe chiare o vuotev Il processore RIP invia alla
v Il colore visualizzato sul
monitor del computer e i colori
della copia stampata non
corrispondono
stampante dati non validi.
v La temperatura della stanza
non rientra nei parametri
consigliati.
v La stampante può essere
stata impostata per il supporto
sbagliato
v Verificare che sia il monitor
che la stampante siano
calibrati adeguatamente.
v Controllare il software RIP
per verificare che stia
producendo dati validi.
v Regolare la temperatura della
stanza in modo che sia
mantenuta fra i 15°C e i
30°C, preferibilmente su
23°C, e lasciare che le
apparecchiature si
stabilizzino sulla nuova
temperatura.
v Non eseguire una copia di
stampa a 720 dpi su supporti
progettati per stampe a 360
dpi.
Appendice A: In caso di difficoltà54
SintomoProbabile causaSoluzione consigliata
Qualità scadente dell'immagine (continua)
v La stampa è fuori
posizione
v Le linee verticali non
sono dritte
v Spazi vuoti o macchiev Il meccanismo di pulizia delle
La stampante non inizia a
stampare
Condizioni d’errore
v La scala lineare della
stampante non viene letta in
maniera adeguata
v Errore nella regolazione del
timing (la correzione nella
direzione principale di
scansione)
testine non ha pulito
completamente le testine di
stampa durante i normali cicli
di stampa
I cavi di collegamento
dell'interfaccia fra la stampante e il
computer remoto non sono
connessi correttamente
v Se si trovano macchie nella
scala lineare, pulirla con un
panno pulito e non
sfilacciabile, leggermente
inumidito con un detergente
neutro diluito.
v Regolare la direzione
principale di scansione
utilizzando ModalitàRegolazione, Auto.
v Eseguire la procedura di
pulizia delle testine di
stampa: Manutenzionetestina.
Controllare i cavi di
collegamento dell'interfaccia ed
eseguire i necessari interventi
correttivi. Quindi eseguire la
Verifica del funzionamento
dell'interfaccia del computer
descritta in questa sezione e
apportare le necessarie
modifiche.
v Falsi condizioni d’errore
relativamente ai
supporti, per esempio
errori d’inversione del
supporto, inceppamenti
del carrello,
inceppamenti del
supporto eccetera.
Onyx PosterShop 5.0 specifico
v Mentre si sta utilizzando
PosterShop: dopo aver
inviato la primissima
stampa, la finestra
visualizza il messaggio
“Si è verificato un errore
nel corso
dell’inizializzazione della
porta di comunicazione
della stampante per il
lavoro “___”. ONX /
Riprovare o annullare?”
v Supporto caricato
impropriamente.
v La configurazione SCSI è
impostata in modo errato.
v Assicurarsi che il supporto
sia caricato nei localizzatori
dei rulli esattamente nelle
fessura appropriata.
v Premere Annulla e OK nella
finestra di stampa annullata.
Andare a Strumenti>Printer
Manager. Selezionare la
stampante X2 e premere il
pulsante Configura.
Selezionare la scheda Porta
della Stampante e premere
Configura.
v Assicurarsi che l’ID SCSI sia
impostato all’ID corretto. (Se
non lo si conosce, chiudere e
riavviare il computer. L’ID
Appendice A: In caso di difficoltà55
sarà visualizzato nel corso
del riavvio o nella Utilità di
selezione SCSI.) Assicurarsi
che l’adattatore SCSI (in
Strumenti>Printer
Manager>pulsante
configura>>scheda Porta
della Stampante>>pulsante
configura) sia corretto. (Se
non si conosce il numero,
provare 0 – 3 fin tanto che
uno non funziona.) Se questo
non risolve il problema,
chiudere e riavviare
PosterShop e riprovare.
v Lavoro di stampa viene
interrotto di nuovo
v Lavoro di stampa
incompleto: il messaggio
afferma “seek to a tile”
v Modelli d’impostazioni non
appropriati. (“Ultima Stampa”
è il modello d’impostazione
utilizzato se non si è
specificato un altro modello
nel momento in cui si è aperto
il file di immagini.)
v La dimensione del lavoro è
superiore a 1 GB.
v Controllare le regolazioni di
Impostazioni di stampa e
assicurarsi che quelle del
supporto e del rullo siano in
correlazione. Se sembra
costantemente scegliere il
rullo errato con ogni file che
si apre e si stampa, applicare
un modello diverso.
v Se possibile, ridurre la
dimensione dell’immagine.
PosterShop non può
stampare lavori che siano più
grandi di 1 GB.
Appendice A: In caso di difficoltà56
Messaggi di errore visualizzati sul display LCD
Quando viene rilevato un errore durante l'utilizzo della stampante, sul
pannello di controllo della stampante, ovvero sul display LCD, viene
visualizzato un messaggio di errore.
Problemi risolvibili dall'utente
Questi errori denotano problemi che possono essere risolti
dall'utente. In ogni finestra di messaggio è indicato il tipo di errore,
l'azione correttiva suggerita e il numero di errore.
Messaggio di erroreMessaggio di erroreMessaggio di errore
ERRORE REG. AUTO
SU TESTINA K
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:2921]
ERRORE REG. AUTO
SU TESTINA C
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:2922]
ERRORE REG. AUTO
SU TESTINA M
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:2923]
ERRORE REG. AUTO
SU TESTINA LC
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:2924]
ERRORE REG. AUTO
SU TESTINA LM
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:2925]
ERRORE REG. AUTO
SU TESTINA Y
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:2926]
INCEPPAMENTO
CARRELLO:DESTRO
RIPRISTINARE SUPPORTO
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:3311]
INCEPPAMENTO CARRELLO
SINISTRO
RIPRISTINARE SUPPORTO
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:3312]
ERRORE SCANSIONE:
RIPRISTINARE
SUPPORTO
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:3322]
ERRORE SCANSIONE:
RIPRISTINARE
SUPPORTO
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:3331]
ERRORE SCANSIONE:
RIPRISTINARE
SUPPORTO
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:3332]
LEVA RILASCIO APERTA
CHIUDERE LEVA
[ER:3A11]
ERRORE SUPPORTO
RIPRISTINO RULLO
ANTERIORE
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:3A21]
ERRORE SUPPORTO
RIPRISTINO RULLO
POSTERIORE
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:3A22]
ERRORE SUPPORTO
SUPPORTO
INCOMPATIBILE
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:3A31]
ERRORE SUPPORTO
SUPPORTO
INCOMPATIBILE
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:3A32]
ERRORE SUPPORTO
RIPRISTINO RULLO
POSTERIORE
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:3A42]
INVERTITO, ANTERIORE
RIPRISTINARE RULLO
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:3A51]
INVERTITO, POSTERIORE
RIPRISTINARE RULLO
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:3A52]
VUOTO, RULLO
CARICARE SUPPORTO
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:3A61]
NON SELEZIONABILE
RIMUOVERE SUPPORTO
[ER:3A71]
INVERTITO, ANTERIORE
RIPRISTINARE RULLO
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:3A81]
INVERTITO, POSTERIORE
RIPRISTINARE RULLO
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:3A82]
INCEPPAMENTO 1, RULLO
ANTERIORE
RIMUOVERE SUPPORTO
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:3B11]
Appendice A: In caso di difficoltà57
Messaggio di erroreMessaggio di erroreMessaggio di errore
INCEPPAMENTO 2, RULLO
ANTERIORE
RIMUOVERE SUPPORTO
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:3B21]
INCEPPAMENTO 2, RULLO
POSTERIORE
RIMUOVERE SUPPORTO
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:3B22]
INCEPPAMENTO 3, RULLO
ANTERIORE
RIMUOVERE SUPPORTO
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:3B31]
INCEPPAMENTO 3, RULLO
POSTERIORE
RIMUOVERE SUPPORTO
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:3B32]
INCEPPAMENTO 4, RULLO
ANTERIORE
RIMUOVERE SUPPORTO
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:3B41]
INCEPPAMENTO 4, RULLO
POSTERIORE
INCEPPAMENTO 7, FINE
RULLO
RIMUOVERE SUPPORTO
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:3B71]
LAMA INCEPPATA
SPOSTARE
MANUALMENTE
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:3C11]
COPERTURA SUPERIORE
APERTA
CHIUDERE COPERTURA.
[ER:3D11]
COPERTURA ANTERIORE
APERTA
CHIUDERE COPERTURA.
[ER:3D12]
BOTTIGLIA SCARTO
PIENA
/NON INSTALLATA
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:4621]
INCHIOSTRO K VUOTO
CARICARE CARTUCCIA
INCHIOSTRO Y VUOTO
CARICARE CARTUCCIA
[ER:4636]
INCHIOSTRO K VUOTO
RIEMPIRE INCHIOSTRO
[ER:4641]
INCHIOSTRO C VUOTO
RIEMPIRE INCHIOSTRO
[ER:4642]
INCHIOSTRO M VUOTO
RIEMPIRE INCHIOSTRO
[ER:4643]
INCHIOSTRO LC VUOTO
RIEMPIRE INCHIOSTRO
[ER:4644]
INCHIOSTRO LM VUOTO
RIEMPIRE INCHIOSTRO
RIMUOVERE SUPPORTO
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:4631]
[ER:4645]
[ER:3B42]
INCEPPAMENTO 5, RULLO
ANTERIORE
INCHIOSTRO C VUOTO
CARICARE CARTUCCIA
INCHIOSTRO Y VUOTO
RIEMPIRE INCHIOSTRO
RIMUOVERE SUPPORTO
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:4632]
[ER:4646]
[ER:3B51]
INCEPPAMENTO 5, RULLO
POSTERIORE
RIMUOVERE SUPPORTO
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:3B52]
INCHIOSTRO M VUOTO
CARICARE CARTUCCIA
[ER:4633]
INCEPPAMENTO 8, RULLO
AVVOLGIMENTO
RIAVVOLGERE SUPPORTO
PREMERE PER
RIPRISTINARE
[ER:4B11]
INCEPPAMENTO 6, RULLO
ANTERIORE
INCHIOSTRO LC VUOTO
CARICARE CARTUCCIA
ERRORE SCSI:
VEDERE GUIDA UTENTE
RIMUOVERE SUPPORTO
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:4634]
[ER:1271]
[ER:3B61]
INCEPPAMENTO 6, RULLO
POSTERIORE
RIMUOVERE SUPPORTO
INCHIOSTRO LM VUOTO
CARICARE CARTUCCIA
[ER:4635]
VEDERE GUIDA UTENTE
[ER:3B62]
Appendice A: In caso di difficoltà58
Struttura dei menu
PRONTOMENUè
MANUT. TESTINA è
TAGLIO è
<ALTRO>
Da
MENU
<MENU> ▲
IMPOSTA è
<ALTRO>
<MENU> ▲
STAMPA DI PROVA è
MANUT. TESTINA è
<ALTRO>
<MENU> ▲
REGOLAZ., AUTO è
PRONTOMENUè
R: 360 PRES 36 CCC è
R: 720 PRES 54 CCC è
Da
MANUT. TESTINA
<MANUT. TESTINA> ▲
SPURGO FORTE è
SPURGO NORMALE è
Da
TAGLIO
Taglia il supporto
Nessuna opzione.
PRONTOMENU è
AVVOLGI TUTTO è
RWD è
<ALTRO>FWD è
<ALTRO>
<MENU> ▲
SOSTITUZ. LAMA è
<ALTRO>
<MENU> ▲
CONTATORE è
<ALTRO>
Appendice B: Struttura dei menu59
Menu IMPOSTA – solo primo livello
<MENU> ▲
IMPOSTAè
<ALTRO>
Da IMPOSTA
<IMPOSTA> ▲
SELEZ. RULLO è
<ALTRO>
<IMPOSTA> ▲
TIPO SUPPORTO, POST. è
TIPO SUPPORTO, ANT. è
<ALTRO>
<IMPOSTA> ▲
ATTRIBUTO SUPPORTO è
RISP. EN. è
<ALTRO>
<IMPOSTA> ▲
INTERVALLO MANUT. è
TAGLIO INIZIALE. è
<ALTRO>
<IMPOSTA> ▲
SELEZ. UNITÀè
DIREZ. AVVOLGIMENTOè
<ALTRO>
<IMPOSTA> ▲
AUTO COPER. è
RITARDO AVVOLG. è
<ALTRO>
<IMPOSTA> ▲
CORREZ. ALIMEN. è
SPAZIO INTERPAGINA è
<ALTRO>
<IMPOSTA> ▲
LINGUA è
<ALTRO>
<IMPOSTA> ▲
DATA è
ORA è
<ALTRO>
<IMPOSTA> ▲
ID SCSI è
TIMEOUT I/Fè
<ALTRO>
Appendice B: Struttura dei menu60
Menu IMPOSTA – dettagli
OPZIONI
<IMPOSTA> ▲
SELEZ. RULLO è
<ALTRO>
<IMPOSTA> ▲
TIPO SUPPORTO, POST. è
TIPO SUPPORTO, ANT. è
<ALTRO>
<IMPOSTA> ▲
ATTRIBUTO SUPPORTO è
RISP. EN. è
<ALTRO>
<SELEZ. RULLO> ▲
* ANTERIORE+
INVIO è
<TIPO SUPPORTO, POST.> ▲
* 360 PRESENTAZIONE+
INVIO è
<TIPO SUPPORTO, ANT.> ▲
* 720 PRESENTAZIONE+
INVIO è
<ATTRIBUTO SUPPORTO> ▲
* 360 PRESENTAZIONE è
* 720 PRESENTAZIONEè
<ALTRO>
<ALTRO> consente di
scorrere tutti i supporti
disponibili
<360 PRESENTAZIONE> ▲
ATTESA CARRELLO è
ATTESA TAGLIO è
<ALTRO>
ANTERIORE
POSTERIORE
-
360 PRESENTAZIONE
720 PRESENTAZIONE
PELLICOLA MATT BIANCA
PELLICOLA CONTROLUCE 360
PELLICOLA CONTROLUCE 720
TESSUTO POLI.
TELA POLI.
CARTA FOTOGRAFICA
-
360 RINFORZATA
PSV 360
CARTA LINE ART
0,0 sec-30,0 sec
(con intervalli di 0,1 sec)
0,0 sec-30,0 sec
(con intervalli di 0,1 sec)
<360 PRESENTAZIONE> ▲
INGRANDIMENTO è
MOD. TAGLIO è
<ALTRO>
<RISP. EN.> ▲
* OFF+
INVIO è
-0,50%-+0,50%
(con intervalli di 0,1 sec)
TAGLIO NORMALE
NESSUN TAGLIO
OFF -- 60 min
(con intervalli di 5 min)
Nota: poiché NON sono dotati dell'opzione ATTESA TAGLIO, i seguenti
supporti devono essere tagliati manualmente: Tessuto Poli, Tela Poli,
Rinforzato 360 e PSV 360. Inoltre, la MODALITÀ TAGLIO è visibile per
questi supporti, ma viene disabilitata automaticamente e non può essere
cambiata.
Appendice B: Struttura dei menu61
Menu IMPOSTA – dettagli (continua)
<IMPOSTA> ▲
INTERVALLO MANUT. è
TAGLIO INIZIALE. è
<ALTRO>
<IMPOSTA> ▲
DATAè
ORAè
<ALTRO>
<IMPOSTA> ▲
ID SCSI è
TIMEOUT I/F è
<ALTRO>
<INTERVALLO MANUT.> ▲
* LUNGO+
INVIO è
<TAGLIO INIZIALE.> ▲
* SÌ+
INVIO è
<DATA> ▲
* 01/01/2000+
GG/MM/AAAA-
<RSAC> INVIO è
<ORA> ▲
* 12:34:56+
HH:MM:SS -
<RSAC> INVIO è
<ID SCSI> ▲
* 1+
INVIO è
<TIMEOUT I/F> ▲
* OFF+
INVIO è
OPZIONI
LUNGO
-
-
-
-
MEDIO
BREVE
NESSUNO
Sì
NO
1 – 6
OFF
10 sec
30 sec
60 sec
120 sec
Piedi/m
OFF
IMMAGINE OUT
IMMAGINE IN
<IMPOSTA> ▲
SELEZ. UNITÀè
DIREZ. AVVOLG. è
<ALTRO>
<SELEZ. UNITÀ> ▲
* PIEDI+
-
INVIO è
<DIREZ. AVVOLG.> ▲
* OFF+
-
INVIO è
Appendice B: Struttura dei menu62
Menu IMPOSTA – dettagli (continua)
_
_
A
A
A
A
<IMPOSTA>
AUTO COPER.è
RITARDO AVVOLG.è
<ALTRO>
<IMPOSTA>
CORREZ. ALIMEN.è
SPAZIO INTERPAGINAè
<ALTRO>
<IMPOSTA>
PPIATTIMENTO DEL SUPPORTO
LINGUA
<ALTRO>
▲
▲
▲
è
è
enu STAMPA DI PROV
<AUTO COPER.>
* OFF+
<RITARDO AVVOLG.>
* OFF+
<CORREZ. ALIMEN.>
* NON ESEGUIRE+
<SPAZIO INTERPAGINA>
* 1 POLLICE+
PPIATTIMENTO DEL SUPPORTO
<
* NESSUNO+
<LINGUA>
* INGLESE+
▲
INVIOè
▲
INVIOè
▲
INVIOè
▲
INVIOè
INVIOè
▲
è
INVIO
-
-
-
-
>
-
▲
OPZIONI
OFF
1 min
60 min
ESEGUI
NON ESEGUIRE
NON CONTROLLATO
12
0
(1 pollice)
LUNGO
MEDIO
CORTO
NESSUNO
INGLESE
TEDESCO
FRANCESE
PORTOGHESE
SPAGNOLO
ITALIANO
GIAPPONESE
è
▲
<TEST UGELLI>
* SENZA INFO.+
ANTERIORE-
è
<RULLO> STAMPA
<
RULLO>consente di
scorrere
NTERIORE e
POSTERIORE.
<STAMPA DI PROVA>
TEST UGELLI
<ALTRO>
Al menuManutenzione testina
Appendice B: Struttura dei menu63
▲
SENZA INFO.
CON INFO.
Menu MANUTENZIONE TESTINA
Dal menu Prova di stampa
<MANUT. TESTINA> ▲
SPURGO FORTE è
SPURGO NORMALE è
Menu REGOLAZIONE, AUTO
<INGR. SING.> ▲
PREMERE ESEGUI
<REGOLAZ., AUTO> ▲
INGR. SING. è
INGR. MULT. è
<ALTRO>
<REGOLAZ., AUTO> ▲
DENSITÀ BI-DIR è
TIMING CORR. POS.è
<ALTRO>
<INGR. MULT.> ▲
PREMERE ESEGUI
<DENSITÀ BI-DIR> ▲
PREMERE ESEGUI
<TIMING CORR. POS.> ▲
PREMERE ESEGUI
OPZIONI
Nessuna opzione – viene
eseguito automaticamente
quando viene
selezionato FORTE o
NORMALE.
Nessuna opzione.
ESEGUI è
ESEGUI è
ESEGUI è
<REGOLAZ., AUTO> ▲
POSIZIONE STAMPA è
TUTTO è
<ALTRO>
<REGOLAZ., AUTO> ▲
SELEZ. COLORE è
<ALTRO>
Al menu Sostituzione lama
ESEGUI è
<POSIZIONE STAMPA> ▲
PREMERE ESEGUI
ESEGUI è
<TUTTO> ▲
PREMERE ESEGUI
ESEGUI è
<SELEZ. COLORE> ▲
K C M LC LM Y
1 1 1 1 1 1
<RSAC> INVIO è
Appendice B: Struttura dei menu64
Menu SOSTITUZIONE LAMA
<IMPOSTA> ▲
AUTO COPER. è
RITARDO AVVOLG. è
<ALTRO>
<IMPOSTA> ▲
CORREZ. ALIMEN. è
SPAZIO INTERPAGINA è
<ALTRO>
<IMPOSTA> ▲
LINGUA è
<ALTRO>
<AUTO COPER.> ▲
* OFF+
INVIO è
<RITARDO AVVOLG.> ▲
* OFF+
INVIO è
<CORREZ. ALIMEN.> ▲
* NON ESEGUIRE+
INVIO è
<SPAZIO INTERPAGINA> ▲
* 1 POLLICE+
INVIO è
<LINGUA> ▲
* INGLESE+
INVIO è
OPZIONI
-
OFF
-
-
-
-
1 min – 60 min
ESEGUI
NON ESEGUIRE
NON CONTROLLATO
0 – 12
(1 pollice)
INGLESE
TEDESCO
FRANCESE
PORTOGHESE
SPAGNOLO
ITALIANO
GIAPPONESE
enu STAMPA DI PROVA
<STAMPA DI PROVA> ▲
TEST UGELLI è
<ALTRO>
Al menu Manutenzione testina
<TEST UGELLI> ▲
* SENZA INFO.+
ANTERIORE-
<RULLO> STAMPA
è
<RULLO> consente di
scorrere ANTERIORE e
POSTERIORE.
SENZA INFO.
CON INFO.
Appendice B: Struttura dei menu65
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.