XEROX 35 User Manual [it]

Guida di riferimento rapido
604P12744
Guida di riferimento rapido
604P12744
Per MASSIMIZZARE LA PRODUTTIVITÀ utilizzare tutte le funzionalità del dispositivo. Con il prodotto è stato consegnato il CD Training e informazioni. Il CD contiene attività animate e scherma te int eratti ve. Se installato in r ete, il CD è disponibile a tutti gli utenti, oppure è possibile caricarlo sul disco rigido per accedervi con facilità.
Preparato e tradotto da: The Document Company Xerox GKLS European Operations Bessemer Road Welwyn Garden City Hertfordshire AL7 1HE REGNO UNITO
©2003 Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati.
La protezione dei diritti d’autore è rivendicata tra l’altro per tutte le forme e i contenuti di materiale e informazioni soggetti al diritto d’autore, come ammesso attualmente dalla legge scritta o giudiziale, o come successivamente concesso, compreso, a titolo esemplificativo, il materiale generato dai programmi software visualizzati sullo schermo, quali gli stili, i modelli, le icone, le schermate ecc.
Xerox
®
, The Document Company
®
, la X® digitale e tutti i prodotti Xerox citati in questa pubblicazione sono marchi commerciali di Xerox Corporation. Si riconoscono anche i nomi di prodotti e i marchi di altre società citati in questa guida
.
Xerox si riserva il diritto di modificare senza preavviso le informazioni contenute in questa guida, benché corrette al momento della sua pubblicazione. A questa documentazione verranno apportate periodicamente delle modifiche. È fatta riserva di correggere eventuali inesattezze tecniche ed errori tipografici nelle edizioni successive. Per le informazioni più aggiornate, vedere il sito Web Xerox all’indirizzo www.xerox.com.
Indice generale
1 Benvenuti ...............................................................................1-1
Introduzione................................................................................................1-2
Risorse supplementari ..............................................................................1-2
CD1 Amministratore di sistema. ...... ....... ...... ....... ...................................... ...1-2
CD2 Training e informazioni...... ...... ....... ...... ....... ...... ...... ....... ...... ....... .........1-2
CD3 Utilità....................................... ....... ...... ....... ...... ...... ....... ...... ....... .........1-2
Convenzioni................................................................................................1-3
Panoramica delle funzioni della macchina..............................................1-5
Panoramica delle funzioni sulla workstation ..........................................1-7
Sicurezza.....................................................................................................1-8
Introduzione .................................................................................................1-8
Note sulla sicurezza.....................................................................................1-8
Conformità ambientale ............................................................................1-10
Energy Star ................................................................................................1-10
Informazioni legali....................................................................................1-11
Dichiarazione di conformità dell’Unione Europea - Kit Fax incorporato.....1-12
2 Descrizione generale del prodotto.......................................2-1
Introduzione................................................................................................2-2
CopyCentre C35/C45/C55..........................................................................2-3
WorkCentre M35/M45/M55.........................................................................2-5
WorkCentre Pro 35/45/55...........................................................................2-7
Indice generale
3 Avvio rapido...........................................................................3-1
Panoramica del pannello comandi...........................................................3-2
Accensione e spegnimento.......................................................................3-3
Caricamento della carta.............................................................................3-4
Esecuzione di copie...................................................................................3-5
Invio di un fax mediante Fax incorporato ................................................3-6
Invio di un fax mediante Fax server .........................................................3-7
Invio di un fax mediante Internet fax........................................................3-8
Scansione di un documento su file..........................................................3-9
Guida di riferimento rapido Pagina i
Invio di un messaggio e-mail..................................................................3-10
Stampa da PC...........................................................................................3-11
Stampa con Servizi Internet....................................................................3-12
Login/Logout............................................................................................3-13
Personalizzazione della macchina .........................................................3-14
Informazioni supplementari....................................................................3-15
4 Copiatura............................................................................... 4-1
Copiatura ....................................................................................................4-2
Copiatura di base.......................................................................................4-3
Uscita copie .................................................................................................4-4
Copiatura fronte/retro...................................................................................4-5
Riduzione/Ingrandimento .............................................................................4-6
Vassoi carta .................................................................................................4-8
Registrazione immagine............................................................................4-9
Qualità copia..............................................................................................4-10
Qualità copia avanzata ..............................................................................4-11
Originali rilegati ..........................................................................................4-12
Cancellazione margine ..............................................................................4-13
Originale (o Dimensioni originale)..............................................................4-14
Spostamento immagine .............................................................................4-15
Formato copie ..........................................................................................4-16
Divisori dei trasparenti ...............................................................................4-16
Creazione libretto............................................. ....... ...... ...... ....... ...... ....... ...4-17
Immagini multiple.......................................................................................4-18
Immagine invertita............................... ....... ...... ....... ...... ...... ....... ...... ..........4-19
Copertine ...................................................................................................4-20
Inserti .........................................................................................................4-22
Assemblaggio lavoro...............................................................................4-24
Lavoro composto ................... ....... ...... ....... ...... ....... ...... ...... ....... ...... ..........4-24
Fascicolo di prova......................................................................................4-26
Archivio programmi....................................................................................4-27
5 Fax.......................................................................................... 5-1
Fax...............................................................................................................5-2
Fax - Funzioni base - Fax incorporato .....................................................5-3
Opzioni di selezione.....................................................................................5-4
Risoluzione ..................................................................................................5-6
Lati scansiti ..................................................................................................5-7
Registrazione immagine............................................................................5-8
Qualità copia................................................................................................5-9
Pagina ii Guida di riferimento rapido
Originale.....................................................................................................5-10
Originali rilegati ..........................................................................................5-11
Funzioni aggiuntive .................................................................................5-12
Funzioni invio fax .......................................................................................5-13
Rapporti fax................................................................................................5-17
Mailbox.......................................................................................................5-18
Impostazione commenti .............................................................................5-19
Funzioni fax avanzate ................................................................................5-19
Impostazione rubriche................................................................................5-22
Fax - Funzioni base - Fax server.............................................................5-23
Opzioni di selezione...................................................................................5-24
Risoluzione.................................................................................................5-25
Lati scansiti ................................................................................................5-26
Fax - Altre funzioni...................................................................................5-27
Qualità copia ..............................................................................................5-27
Qualità copia avanzata...............................................................................5-28
Originale.....................................................................................................5-29
Invio differito...............................................................................................5-30
Modo Auditron..........................................................................................5-31
6 Internet fax.............................................................................6-1
Internet fax..................................................................................................6-2
Invia..............................................................................................................6-3
Elenco indirizzi .......................................................... ...... ....... ...... ....... ...... ...6-3
Inserimento di un indirizzo e-mail per Internet fax .......................................6-4
Registrazione immagine............................................................................6-6
Qualità copia ................................................................................................6-6
Qualità copia avanzata.................................................................................6-7
Lati scansiti ..................................................................................................6-8
Risoluzione...................................................................................................6-9
Originale.....................................................................................................6-10
Formato copie ..........................................................................................6-11
Formato documento...................................................................................6-11
Rapporto di conferma................ ...... ....... ...... ....... ...... ...... ...........................6-12
Risposta a ..................................................................................................6-13
Testo del messaggio..................................................................................6-13
Modo Auditron..........................................................................................6-14
Indice generale
7 Scansione in rete...................................................................7-1
Scansione ...................................................................................................7-2
Risorse di scansione....................................................................................7-2
Scansione in rete .............................................. ...... ...... ....... ...... ....... ...... ...7-3
Guida di riferimento rapido Pagina iii
Archivi ..........................................................................................................7-3
Descrizione del modello...............................................................................7-4
Destinazioni del modello........ ....... ...................................... ....... ...... ....... .....7-4
Dettagli destinazione....................................................................................7-5
Registrazione immagine............................................................................7-6
Qualità copia................................................................................................7-7
Qualità copia avanzata ................................................................................7-8
Lati scansiti ..................................................................................................7-9
Cancellazione margine ..............................................................................7-10
Originale.....................................................................................................7-11
Risoluzione ................................................................................................7-12
Formato copie ..........................................................................................7-13
Nome documento.......................................................................................7-13
Se il file esiste già ......................................................................................7-14
Formato documento...................................................................................7-15
Campi gestione documenti .... ....... ...... ....... ...... ....................................... ...7-16
Destinazione file.........................................................................................7-16
Aggiornamento destinazioni...................................................................7-17
Modo Auditron .........................................................................................7-18
8 E-mail..................................................................................... 8-1
E-mail ..........................................................................................................8-2
Invia .............................................................................................................8-3
Elenco indirizzi................. ...... ....... ...... ....... ...... ....... ...... ...... .........................8-4
Inserimento di un indirizzo e-mail ................................................................8-4
Registrazione immagine............................................................................8-6
Qualità copia................................................................................................8-7
Qualità copia avanzata ................................................................................8-8
Lati scansiti ..................................................................................................8-9
Cancellazione margine ..............................................................................8-10
Originale.....................................................................................................8-11
Risoluzione ................................................................................................8-12
Formato copie ..........................................................................................8-13
Formato documento...................................................................................8-14
Risposta a..................................................................................................8-15
Testo del messaggio..................................................................................8-15
Modo Auditron .........................................................................................8-16
9 Stampa................................................................................... 9-1
Introduzione alla funzione Stampa...........................................................9-2
Funzioni dei driver di stampa ...................................................................9-3
Opzioni di controllo ......................................................................................9-3
Pagina iv Guida di riferimento rapido
Driver di stampa.........................................................................................9-4
Carta/Opzioni di uscita.................................................................................9-4
Avanzate......................................................................................................9-5
Opzioni immagine ........................................................................................9-5
Layout/filigrana.............................................................................................9-6
10 Manutenzione.......................................................................10-1
Unità sostituibili dal cliente.....................................................................10-2
Pulitura della macchina...........................................................................10-3
Informazioni supplementari ....................................................................10-4
11 Problemi e soluzioni............................................................11-1
Generale....................................................................................................11-2
Eliminazione dei malfunzionamenti .......................................................11-3
Inceppamenti carta.....................................................................................11-3
Inceppamento originali...............................................................................11-3
Centro assistenza clienti Xerox..............................................................11-4
Numero di serie..........................................................................................11-4
Suggerimenti per la risoluzione dei problemi .......................................11-5
Accensione.................................................................................................11-5
Alimentatore automatico ............................................................................11-5
Gestione della carta ...................................................................................11-6
Stazione di finitura......................................................................................11-7
Qualità delle copie......................................................................................11-8
Messaggio di errore visualizzato dopo l’eliminazione dell’errore .............11-10
12 Indice analitico.................................................................... .12-1
Indice generale
Guida di riferimento rapido Pagina v
Pagina vi Guida di riferimento rapido

1 Benvenuti

! Introduzione....................................................1-2
! Risorse supplementari....................................1-2
! Convenzioni ....................................................1-3
! Panoramica delle funzioni della macchina......1-5
! Panoramica delle funzioni sulla workstation...1-7
! Sicurezza ........................................................1-8
! Conformità ambientale..................................1-10
! Informazioni legali.........................................1-11
Guida di riferimento rapido Pagina 1-1

Introduzione

Grazie per aver scelto un dispositivo Xerox. Questa Guida di riferimento rapido fornisce una panoramica delle funzioni e delle
opzioni che possono essere configurate sulla macchina. Per familiarizzarsi con la nuova macchina consultare:
Capitolo 2 Descrizione generale del prodotto Capitolo 3 Avvio rapido
Gli altri capitoli contengono informazioni più dettagliate sulle funzioni e sulle opzioni disponibili.
Per informazioni direttamente sulla macchina, premere il pulsante Guida. Se la macchina è collegata in rete, usare la Guida in linea di CentreWare o fare clic sul pulsante Guida (?) del driver di stampa.
NOTA: le rappresentazioni grafiche dello schermo sensibile nella Guida di riferimento rapido sono basate sulla configurazione completa di WorkCentre Lo schermo sensibile può apparire leggermente diverso a seconda della configurazione in uso. Tuttavia le descrizioni delle funzioni rimangono invariate.

Risorse supplementari

CD1 Amministratore di sistema
Questo CD fa parte del kit di CD fornito con la macchina e offre informazioni dettagliate sulla configurazione della macchina per la stampa di rete e l’installazione di funzioni opzionali.
Il CD1 Amministratore di sistema è destinato agli amministratori del sistema.
Pro.
CD2 Training e informazioni
Per informazioni più dettagliate su qualsiasi funzione della macchina, consultare il CD2 Training e informazioni, parte del kit di CD fornito con la macchina.
Il CD2 Training e informazioni è diretto a tutti gli utenti, compresi gli amministratori del sistema, e contiene informazioni dettagliate sul nuovo prodotto, con procedure interattive ed eserc itazi oni . Per assic urar e la ma ssima pr odu ttivi tà del la ma cchina , copiare il programma del CD sulla rete in modo che sia accessibile a tutti gli utenti.
CD3 Utilità
Questo CD fa parte del kit fornito con la macchina e contiene un’utilità per l’aggiornamento del software della macchina.
NOTA: questo CD non è richiesto durante l’installazione.
Pagina 1-2 Guida di riferimento rapido

Convenzioni

In questa guida alcuni termini sono sinonimi:
! carta è sinonimo di supporto; ! documento è sinonimo di originale; ! pagina è sinonimo di foglio; ! CopyCentre/WorkCentre/WorkCentre
Le pagine che seguono trattano altre convenzioni adottate in questa guida.
Orientamento
L’orientamento descrive la direzione dell’immagine all’interno della pagina. Con l'immagine verticale, la carta (o qualsiasi altro supporto) può avere uno degli orientamenti indicati sotto.
Alimentazione
bordo lungo
(LEF) /
Verticale
Se si osserva la macchina dal lato anteriore, il bordo lungo di originali e supporti risulta allineato con il bordo destro e sinistro del vassoio carta o dell’alimentatore automatico.
Pro è sinonimo di dispositivo o macchina.
Orientamento LEF
Benvenuti
Alimentazione
bordo corto
(SEF) /
Orizzontale
A
A
Direzione di alimentazione carta
Se si osserva la macchina dal lato anteriore, il bordo corto di originali e supporti risulta allineato con il bordo destro e sinistro del vassoio carta o dell’alimentatore automatico.
Orientamento SEF
A
A
Direzione di alimentazione carta
Carattere corsivo
Il carattere corsivo viene utilizzato per enfatizzare una parola o una frase. Anche i riferimenti ad altro materiale sono evidenziati in corsivo. Ad esempio:
- Per ulteriori infor mazioni, cons ultare il CD1 Amministratore di sistema parte del kit di CD fornito con la macchina.
Guida di riferimento rapido Pagina 1-3
Testo tra parentesi quadre:
Il [testo tra parentesi quadre] è utilizzato per enfatizzare la selezione di una funzione, di un pulsante o di un tasto. Ad esempio:
! Selezionare [Dettagli macchina].
Note
Le note forniscono informazioni aggiuntive su un argomento. Ad esempio:
NOTA: per poter utilizzare questa funzione, gli originali devono essere caricati nell'alimentatore automatico.
Suggerimenti
I suggerimenti sono finalizzati ad aiutare l’utente nell’esecuzione di una determinata operazione. Ad esempio:
SUGGERIMENTO: questa opzione permette di consumare meno toner per la stampa di immagini con sfondo scuro e testo bianco.
Nota sulle specifiche
Contiene specifiche più dettagliate sul dispositivo. Ad esempio:
! Il vassoio 2 ha una capacità di 500 fogli da 80 g/m
2
accettate va da 60 a 200 g/m
. La gamma di formati va da A5 LEF a A3 LEF.
2
. La gamma di grammature
Attenzione
Un messaggio di attenzione indica possibili danni meccanici che una determinata operazione potrebbe provocare. Ad esempio:
ATTENZIONE: l’uso di comandi, regolazioni e procedure non incluse in questo manuale può comportare l’esposizione a emissioni laser nocive.
Avvertenza
Un messaggio di avvertenza informa l’utente circa la possibilità di lesioni alla persona. Ad esempio:
AVVERTENZA: il prodotto deve essere collegato a un circuito con messa aterra.
Pagina 1-4 Guida di riferimento rapido

Panoramica delle funzioni della macchina

Le potenti funzioni della macchina consentono di ottenere quanto indicato sotto.
Generare molte stampe da una sola scansione
Per le operazioni di copiatura, la macchina può scansire il documento una sola volta, indipendentemente dal numero di copie richiesto. Questo riduce il rischio di inceppamenti e di usura degli originali.
Eseguire più operazioni simultaneamente
La macchina è in grado di eseguire diverse operazioni simultaneamente: anche durante la stampa, l'utente può sottoporre a scansione un lavoro e aggiungerlo alla coda lavori.
Creare copie dall’aspetto di originali
La macchina permette di riprodurre immagini di alta qualità, quali fotografie, testo o documenti che contengono entrambi. È sufficiente confrontare le stampe della macchina e le stampe ottenute da altre macchine: la differenza salta all'occhio.
Personalizzare le dimensioni e la posizione delle immagini
Benvenuti
L'aspetto dell'immagine può essere modificato nei modi seguenti:
- l'immagine può essere spostata per creare il margine di rilegatura;
- l'immagine può essere ridotta, ingrandita o centrata automaticamente;
- su un'unica pagina si possono stampare più occorrenze ridotte dell'immagine originale.
Utilizzare le funzioni digitali per semplificare il processo di lavoro
La funzione Lavoro composto permette di suddividere un lavoro di copiatura o un fax incorporato in diversi segmenti a cui applicare l'impostazione di qualità più adatta. Ciò permette di:
- combinare in un unico lavoro originali copiati usando la lastra di esposizione e l'alimentatore automat ic o;
- creare un unico lavoro usando funzioni di programmazione diverse per ogni originale;
- alimentare nell'alimentatore automatico più del numero massimo di originali mantenendo la stessa programmazione.
Guida di riferimento rapido Pagina 1-5
La funzione Trasparenti permette di copiare su trasparenti separati da un divisore in una sola operazione.
La funzione Creazione libretto organizza nella corretta sequenza e riduce o ingrandisce automaticamente le immagini in modo che, una volta piegati, i fogli diano origine ad un libretto.
La funzione Copertine aggiunge automaticamente le copertine ai documenti. La funzione Originali misti permette di copiare simultaneamente originali di
formato misto. Le copie possono essere tutte riprodotte sul medesimo formato oppure ognuna sul formato dell'originale di partenza.
Rispettare l'ambiente
Questo prodotto è conforme a una serie di standard internazionali per il rispetto dell'ambiente ed è compatibile con quasi tutti i tipi di carta riciclata.
Scansire i documenti per creare file elettronici (funzione opzionale)
Questa funzione, disponibile sulla configurazione WorkCentre Pro, permette di creare, da originali cartacei, dei file elettronici che a loro volta possono essere:
- archiviati sul server;
- inviati alla propria workstation tramite la rete;
- d istr i buiti vi a e-m ail ;
- salvati automaticamente in un'applicazione di gestione dei documenti;
- manipolati, modificati, condivisi e distribuiti mediante varie applicazioni software.
Trasmettere documenti via fax (opzionale)
Il servizio opzionale Fax incorporato permette di trasmettere e ricevere fax cartacei utilizzando la rete telefonica.
Il servizio opziona le F ax se rv er è disponibile solo sul WorkCentre abilitato, questo servizio permette di sottoporre a scansione i documenti e di inviarli direttamente dalla macchina a un altro apparecchio fax collegato alla rete telefonica, tramite il server fax.
NOTA: entrambi i servizi Fax incorporato e Fax server possono essere contemporaneamente installati sul WorkCentre essere abilitato.
Il servizio opzionale Internet fax, disponibile solo sul WorkCentre utenti di trasmettere e ricevere documenti come allegati e-mail. Questo tipo di fax viene trasmesso tramite l'intranet o Internet.
Pagina 1-6 Guida di riferimento rapido
Pro, tuttavia solo un servizio può
Pro. Quando è
Pro, consente agli

Panoramica delle funzioni sulla workstation

Se la macchina è collegata alla rete, ci si può avvalere delle funzioni seguenti. Per collegare il dispositivo alla rete, rivolgersi all'amministratore del sistema.
Driver di stampa di CentreWare
Il driver di stampa rende disponibili direttamente sul desktop le seguenti funzioni della macchina:
• stampa fronte o fronte/retro;
• creazione di fascicoli pinzati (se è presente una stazione di finitura);
• risoluzione massima di 1800 x 1800 dpi;
• aggiunta di filigrane standard o personalizzate;
• stampa protetta (il documento riservato viene stampato solo quando l'utente si trova già presso la macchina).
Strumenti di Cen treWare
Il software CentreWare contiene vari strumenti di gestione utenti e di scansione in rete opzionali.
Servizi Internet C e ntreWare
Una home page Web integrata tramite la quale è possibile inviare alla macchina file pronti per la stampa tramite Internet. A questa funzione si accede con il software Servizi Internet.
Benvenuti
Guida di riferimento rapido Pagina 1-7

Sicurezza

Introduzione
Il prodotto e i materiali di consumo Xerox sono stati progettati e collaudati in base a rigorose normative di sicurezza che prevedono tra l’altro l’approvazione da parte di organismi speciali e il rispetto delle norme ambientali vigenti. Leggere attentamente le istruzioni riportate nel presente capitolo prima di utilizzare il prodotto e consultarle ogni volta che è necessario, per garantire un uso sicuro e ininterrotto della macchina.
I collaudi di sicurezza e i test relativi alle prestazioni del prodotto sono stati effettuati utilizzando unicamente materiali Xerox.
Attenersi alle raccomandazioni e istruzioni riportate sul prodotto o fornite a corredo
dello stesso. Questo simbolo di AVVERTENZA allerta l'utente circa la possibilità di lesioni alla
persona. Questo simbolo di AVVERTENZA allerta l’utente circa la presenza di superfici surriscaldate.
Note sulla sicurezza
AVVERTENZA: il prodotto deve essere collegato a un circuito di messa aterra.
Il prodotto è dotato di un connettore a tre cavi, provvisto di un perno di messa a
terra. Tale connettore può essere inserito unicamente in una presa di corrente dotata di messa a terra. Si tratta di una misura di sicurezza. Se non è possibile inserire il connettore nella presa di corrente, rivolgersi a un elettricista per sostituire la presa, al fine di evitare il rischio di scosse elettriche. Non utilizzare un adattatore a spina con messa a terra per collegare la macchina a una presa elettrica sprovvista di messa a terra.
Il prodotto deve essere alimentato dal tipo di corrente indicato sull’apposita etichetta. Se non si conosce il tipo di corrente disponibile, rivolgersi all’ente erogatore dell’energia elettrica.
Il dispositivo di scollegamento di questa macchina è il cavo di alimentazione. Per sospendere l’erogazione di corrente alla macchina, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
Pagina 1-8 Guida di riferimento rapido
Non avvicinare le mani al fonditore, collocato immediatamente al di sotto dell’area di uscita, per evitare il rischio di ustioni.
Non utilizzare prodotti di pulizia a aria compressa all’esterno o all’interno della macchina. Questi prodotti contengono talvolta materiali esplosivi e sono sconsigliati per l’uso con apparecchiature elettriche, in quanto possono causare incendi o esplosioni.
Per richiedere ulteriore materiale informativo relativo a questo prodotto o ai materiali di consumo Xerox, chiamare il numero verde 848-839839 oppure rivolgersi al fornitore Xerox.
Sicurezza laser
ATTENZIONE: l’uso di comandi, regolazioni e procedure non descritte in questo manuale può comportare l’esposizione a emissioni laser nocive.
Per quanto riguarda specificamente la sicurezza laser, il prodotto è conforme alle norme di sicurezza laser emanate dagli organismi governativi, nazionali e internazionali per i prodotti laser di Classe I. Il sistema non emette radiazioni nocive perché il raggio laser è totalmente schermato durante tutte le attività di utilizzo e manutenzione della macchina.
Standard di sicurezza
Questo prodotto Xerox è stato certificato da Underwriters Laboratories Incorporated. Standard IEC60950 (EN60950) emendamenti A1, A2, A3 e A4.
Benvenuti
Guida di riferimento rapido Pagina 1-9

Conformità ambientale

Energy Star
In qualità di partner ENERGY STAR, Xerox ha stabilito che il prodotto è conforme alle direttive ENERGY STAR relative all’efficienza energetica. Il nome ENERGY STAR e il marchio ENERGY STAR sono marchi registrati negli USA.
I prodotti che esibiscono l’etichetta ENERGY STAR sono stati progettati per essere energeticamente efficienti e contribuire alla protezione dell’ambiente.
L'impostazione di fabbrica del timer per la potenza ridotta dopo l'ultima copia/ stampa della macchina è di 15 minuti. Il timer per il passaggio dalla modalità potenza ridotta a economizzatore è impostato su 60 minuti dopo l'ultima copia/ stampa. Per una descrizione più dettagliata di queste modalità e istruzioni su come cambiare l'impostazione dei timer, consultare la sezione sulla modalità di risparmio energetico del tutorial relativo all’amministrazione del sistema sul CD2 Training e informazioni.
Pagina 1-10 Guida di riferimento rapido

Informazioni legali

Il marchio CE riportato sul prodotto rappresenta la dichiarazione di conformità Xerox alle seguenti direttive applicative dell’Unione Europea riferite alle date indicate.
1° gennaio
1995:
1° gennaio
1996:
9 marzo
1999:
Direttiva del Consiglio 73/23/CEE emendata dalla Diret tiva del Consiglio 93/68/CEE, sulla convergenza delle leggi degli Stati Membri sulle apparecchiature a basso voltaggio.
Direttiva del Consiglio 89/336/CEE sulla convergenza delle leggi degli Stati Membri sulla compatibilità elettromagnetica.
Direttiva del Consiglio 99/5/CE relativa alle apparecchiature radio e per le telecomunicazioni e il mutuo riconoscimento della loro conformità.
È possibile richiedere dal fornitore Xerox un documento completo, contenente la definizione delle direttive rilevanti e le norme di riferimento; in alternativa, contattare:
Environment, Health and Safety The Document Company Xerox
Bessemer Road Welwyn Garden City Herts AL7 1HE Regno Unito
Tel. +44 (0) 1707 353434
AVVERTENZA: questo sistema è stato realizzato e collaudato in conformità a rigide norme di sicurezza relative all’interferenza delle emissioni di radiofrequenza. Qualsiasi alte razione non autorizzata del prodotto, incluso l’aggiunta di nuove funzioni o il collegamento di apparecchiature esterne può invalidare la certificazione. Per ottenere un elenco degli accessori approvati, rivolgersi al fornitore Xerox.
Benvenuti
A V VERT ENZA: per cons entire il funzionamento di que sta apparecchiatur a in prossimità di apparecchiature industriali, scientifiche o mediche (ISM), è necessario limitare le radiazioni emanate da tali apparecchiature o prendere misure speciali appropriate.
AVVERTENZA: questo è un prodotto di classe A compatibile per l’uso in ambiente domestico. Il prodotto può causare interferenze radio la cui eliminazione è responsabilità dell'utente.
Per conformità con la direttiva 89/336/CEE sulla compatibilità elettroma­gnetica, i cavi utilizzati con questa apparecchiatura devono essere di tipo schermato.
Guida di riferimento rapido Pagina 1-11
Dichiarazione di conformità dell’Unione Europea - Kit Fax incorporato
Direttiva 99/5/CE relativa alle apparecchia ture radio e telecomunicazioni
Questo prodotto Xerox è stato autocertificato da Xerox per la connessione paneuropea come singolo terminale alla rete telefonica analogica commutata pubblica (Public Switched Telephone Network, PSTN), in conformità con la Direttiva 1999/5/CE.
Il prodotto è stato progettato per operare con le reti PSTN nazionali e le reti PBX compatibili dei seguenti Paesi:
Austria Germania Lussemburgo Spagna Belgio Grecia Norvegia Svezia Danimarca Irlanda Paesi Bassi Svizzera Francia Islanda Portogallo Finlandia Italia Regno Unito
Qualora si presentino dei problemi, rivolgersi immediatamente al fornitore Xerox di zona.
Questo prodotto è stato collaudato ed è ritenuto conforme alle specifiche tecniche TBR21 per le apparecchiature da utilizzare con le reti telefoniche analogiche commutate nell'area economica europea.
È possibile configurare il prodotto in modo da renderlo compatibile con le reti di altri Paesi. Se è necessario eseguire la connessione alla rete di un altro Paese, rivolgersi al fornitore Xerox, in quanto queste impostazioni non possono essere effettuate dall'utente.
NOTA: eventuali modifiche apportate alla macchina oppure la connessione a un software o a un dispositivo di controllo esterno non autorizzate da Xerox rendono nulla la presente certificazione.
Pagina 1-12 Guida di riferimento rapido
2 Descrizione generale
del prodotto
! Introduzione....................................................2-2
! CopyCentre C35/C45/C55..............................2-3
! WorkCentre M35/M45/M55.............................2-5
! WorkCentre Pro 35/45/55 ...............................2-7
Guida di riferimento rapido Pagina 2-1
Introduzione
Questa nuova macchina non è una copiatrice convenzionale, è un dispositivo digitale che consente di eseguire operazioni di copiatura, invio fax, stampa e scansione in base alla configurazione in uso. Sono disponibili tre configurazioni in grado di generare 35, 45 o 55 copie/stampe al minuto.
Tutte e tre le configurazioni sono aggiornabili per adattare il dispositivo a eventuali nuove esigenze. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al fornitore Xerox di zona.
! CopyCentre C35/C45/C55 - copiatrice stand-alone che combina le funzionalità
delle copiatrici convenzionali a funzioni aggiuntive offerte dalla tecnologia digitale.
! WorkCentre M35/M45/M55 - copiatrice e stampante digitale multifunzione. ! WorkCentre 35/45/55 - dispositivo digitale multifunzione avanzato che offre
molteplici funzioni ad alte prestazioni.
Per ulteriori informazioni sulla macchina e sulle opzioni aggiuntive, vedere le pagine seguenti.
NOTA: le caratteristiche e le funzioni descritte in questa Guida di riferimento rapido sono basate sulla configurazione completa di WorkCentre potrebbero non essere disponibili sulla macchina in uso. Per ulteriori informazioni sui componenti opzionali o sulle altre configurazioni, rivolgersi al fornitore Xerox di zona.
35/45/55 e pertanto
Pagina 2-2 Guida di riferimento rapido

CopyCentre C35/C45/C55

Pannello comandi
(schermo sensibile e tastierina numerica)
Vassoio bypass
(pieghevole)
Vassoi carta 1 e 2
Alimentatore automatico
Stazione di finituraSupporto
Lastra di esposizione
(sotto l’alimentatore au tom at ico )
Vassoio a sfalsamento
Alimentatore ad alta capacità
(vassoi carta 3 e 4)
Copertura della lastra di esposizione
Descrizione generale del prodotto
Guida di riferimento rapido Pagina 2-3
CopyCentre offre le seguenti opzioni.
Alimentatore
automatico
Copertura
della lastra di
esposizione
Alimentatore
ad alta
capacità
Vassoio a
sfalsamento
Stazione di
finitura
Kit di foratura a
2 fori, a 4 fori e a 4 fori svedese
Dispositivo
interfaccia
esterna
Alimenta documenti solo fronte o fronte/retro. Può essere installato al posto della copertura della lastra di espos izion e.
Può essere installata al posto dell’alimentatore automatico.
È costituito dai vassoi carta 3 e 4. Questi vassoi sono più capienti dei vassoi 1 e 2, riducendo così i tempi di caricamento della carta.
Consegna le copie con il lato stampato rivolto verso l’alto o verso il basso, fascicolate o non fascicolate. Ogni fascicolo viene sfalsato rispetto al precedente per facilitarne la separazione. Installato al posto della stazione di finitura.
Se non sono selezionate opzioni di finitura, le copie vengono inviate al vassoio superiore, oppure vengono inviate all’impilatore per essere fascicolate, impilate, pinzate o perforate. È anche disponibile una pinzatrice esterna. La stazione di finitura è installata al posto del vassoio a sfalsamento.
In base alle specifiche selezionate dal cliente al momento dell’ordine, la stazione di finitura viene consegnata con un kit di foratura a 2 fori, a 4 fori standard o a 4 fori svedese (distanza tra i fori 21/70/21 mm). I kit di foratura possono anche essere acquistati separatamente per fornire ulteriori opzioni, se richieste.
Consente il collegamento di un dispositivo di accesso e contabilità di terzi, ad esempio con pagamento tramite scheda o gettoni.
Fax Linea 1 Fornisce una connessione singola alla linea telefonica. Fax Linea 2 Fornisce una seconda linea telefonica. Abilita la macchina a inviare e a ricevere
fax contemporaneamente.
Memoria EPC
Area di memorizzazione temporanea aggiuntiva per dati scansiti.
(Electronic
Pre- Collation)
da 256 MB
Pagina 2-4 Guida di riferimento rapido

WorkCentre M35/M45/M55

Pannello comandi
(schermo sensibile e tastierina numerica)
Ripiano
Vassoio bypass
(pieghevole)
Vassoi carta 1 e 2
Supporto
Alimentatore automatico
Vassoio a sfalsamento
Lastra di esposizione
(sotto l’alimentatore au tom ati co )
Stazione di finitura
Descrizione generale del prodotto
Alimentatore ad alta capacità
(vassoi carta 3 e 4)
Copertura della lastra di esposizione
Guida di riferimento rapido Pagina 2-5
WorkCentre offre le seguenti opzioni:
Alimentatore
automatico
Copertura
della lastra di
esposizione
Alimentatore
ad alta
capacità
Vassoio a
sfalsamento
Stazione di
finitura
Kit di foratura a
2 fori, a 4 fori e a 4 fori svedese
Dispositivo
interfaccia
esterna
Alimenta documenti solo fronte o fronte/retro. Può essere installato al posto della copertura della lastra di esposizione.
Può essere installata al posto dell’alimentatore automatico.
È costituito dai vassoi carta 3 e 4. Questi vassoi sono più capienti dei vassoi 1 e 2, riducendo così i tempi di caricamento della carta.
Consegna le copie con il lato stampato rivolto verso l’alto o verso il basso, fascicolate o non fascicolate. Ogni fascicolo viene sfalsato rispetto al precedente per facilitarne la separazione. Installato al posto della stazione di finitura.
Se non sono selezionate opzioni di finitura, le copie vengono inviate al vassoio superiore oppure vengono inviate all’impilatore per essere fascicolate, impilate, pinzate o perforate. È anche disponibile una pinzatrice esterna. La stazione di finitura è installata al posto del vassoio a sfalsamento.
In base alle specifiche selezionate dal cliente al momento dell’ordine, la stazione di finitura viene consegnata con un kit di foratura a 2 fori, a 4 fori standard o a 4 fori svedese (distanza tra i fori 21/70/21 mm). I kit di foratura possono essere acquistati anche separatamente per fornire ulteriori opzioni, se richieste.
Consente il collegamento di un dispositivo di accesso e contabilità di terzi, ad esempio con pagamento tramite scheda o gettoni.
Fax Linea 1 Fornisce una connessione singola alla linea telefonica. Fax Linea 2 Fornisce una seconda linea telefonica. Abilita la macchina a inviare e a ricevere
fax contemporaneamente.
Impostazioni
sovrascrittura
Memoria EPC
Offre le opzioni Sovrascrittura su richiesta e Sovrascrittura immediata. Queste
di
opzioni consentono ai clienti di sovrascrivere i dati sul disco rigido per proteggere informazioni riservate.
Area di memorizzazione temporanea aggiuntiva per dati scansiti.
(Electronic
Pre- Collation)
da 256 MB
Pagina 2-6 Guida di riferimento rapido

WorkCentre Pro 35/45/55

Pannello comandi
(schermo sensibile e
tastierina numerica)
Ripiano
Vassoio bypass
(pieghevole)
Alimentatore automatico
Lastra di esposizione
(sotto l’alimentatore automatico)
Descrizione generale del prodotto
Stazione di finitura
Vassoi carta 1 e 2
Alimentatore ad alta capacità
(vassoi carta 3 e 4)
Guida di riferimento rapido Pagina 2-7
WorkCentre Pro offre le seguenti opzioni:
Vassoio a
sfalsamento
Consegna le copie con il lato stampato rivolto verso l’alto o verso il basso, fascicolate o non fascicolate. Ogni fascicolo viene sfalsato rispetto al precedente per facilitarne la separazione. Installato al posto della stazione di finitura.
Stazione di
finitura
Se non sono selezionate opzioni di finitura, le copie vengono inviate al vassoio superiore, oppure vengono inviate all’impilatore per essere fascicolate, impilate, pinzate o perforate. È anche disponibile una pinzatrice esterna. La stazione di finitura è installata al posto del vassoio a sfalsamento.
Kit di foratura a
2 fori, a 4 fori e a 4 fori svedese
Dispositivo
interfaccia
In base alle specifiche selezionate dal cliente al momento dell’ordine, la stazione di finitura viene consegnata con un kit di foratura a 2 fori, a 4 fori standard o a 4 fori svedese (distanza tra i fori 21/70/21 mm). I kit di foratura possono anche essere acquistati separatamente per fornire ulteriori opzioni, se richieste.
Consente il collegamento di un dispositivo di accesso e contabilità di terzi, ad esempio con pagamento tramite scheda o gettoni.
esterna
Fax Linea 1 Fornisce una connessione singola alla linea telefonica. Fax Linea 2 Fornisce una seconda linea telefonica. Abilita la macchina a inviare e a ricevere
fax contemporaneamente.
Fax server Consente agli utenti di inviare e ricevere fax cartacei su una macchina senza una
linea telefonica dedicata tramite un server fax di terzi.
Internet fax Consente agli utenti di inviare e ricevere fax tramite Internet o intranet.
Scansione in
Servizio utilizzato per scansire un documento originale e convertirlo in un file
rete
elettronico. Il file può essere distribuito e archiviato in diversi modi. La destinazione finale del file elettronico dipenderà dal percorso di scansione scelto dall’utente.
E-mail Consente di creare un file elettronico da un documento originale cartaceo.
L’immagine scansita viene inviata come allegato e-mail ai destinatari specificati.
Contabilità di
Impostazioni
sovrascrittura
Porta della
Consente di controllare l’utilizzo della macchina registrando la quantità eseguita di
rete
stampe, copie e scansioni da più macchine in rete. Offre le opzioni Sovrascrittura su richiesta e Sovrascrittura immediata. Queste
di
opzioni consentono ai clienti di sovrascrivere i dati sul disco rigido per proteggere informazioni riservate.
Per la stampa diretta da un PC collegato tramite un cavo USB.
stampante
USB (Universal
Serial Bus)
Memoria EPC
Area di memorizzazione temporanea aggiuntiva per dati scansiti.
da 256 MB
Pagina 2-8 Guida di riferimento rapido

3 Avvio rapido

! Panoramica del pannello comandi..................3-2
! Accensione e spegnimento.............................3-3
! Esecuzione di copie........................................3-5
! Invio di un fax mediante Fax incorporato........3-6
! Invio di un fax media nte In te r n e t fax...............3-8
! Scansione di un do cu m e nto su file ...... .. ... ......3-9
! Invio di un messaggio e-mail........................3-10
! Stampa da PC...............................................3-11
! Stampa con Servizi Interne t............... .. .. .......3-12
! Login/Logout.................................................3-13
! Personalizzazione della macchina................3-14
! Informazioni supplementari...........................3-15
Guida di riferimento rapido Pagina 3-1

Panoramica del pannello comandi

NOTA: lo schermo sensibile visualizzato rappresenta la configurazione completa di
WorkCentre
Schermo sensibile
Visualizza e permette di selezionare le fun zioni di programmazione, comprese le procedure di eliminazione degli errori e informazioni generali sul sistema.
Pro.
Guida
Fornisce accesso a
informazioni supplementari.
Lingua
Visualizza il testo in una de lle altre lingue disponibil i.
Accesso
Fornisce accesso a Strumen ti, uti liz za to per modificare i valori di default del dispositivo.
Cancella tutto
Riporta tutte le funzioni alle impostazioni di default.
Interruzione
Sospende temporanea­mente il lavoro in corso per lasciare il posto a un lavoro più urgente.
Pausa
Sospende temporanea-
mente il lavoro in corso.
Avvio
Avvia il lavoro.
Funzioni
Visualizza le funzion i lavoro sullo schermo.
Situazione lavori
Visualizza lo stato dei lavori.
Condizione macchina
Visualizza lo stato in cui si
trova la macchina.
Pagina 3-2 Guida di riferimento rapido
Pausa di selezione
Inserisce una pausa nella selezione di un numero di telefono durante la trasmissione di un fax.
Cancella
Cancella i valori numerici o l'ultima cifra inserita.
Cancelletto
Indica il carattere di selezione o un numero di selezione di gruppo. Permette anche di inserire la parola di accesso.

Accensione e spegnimento

1
2
3
Per accendere la macchina
! Premere l'interruttore ON/OFF. La
procedura di accensione completa impiega meno di 3 minuti.
NOTA: alcune funzioni della macchina, come la copiatura, diventano disponibili prima di altre, ad esempio la stampa.
Per spegnere la macchina
! Premere l'interruttore ON/OFF.
Una schermata di conferma richiede di selezionare un'opzione di disinserimento.
Se si seleziona e conferma la selezione di Disinseri sce sist em a, sulla macchina viene avviata una procedura di disinserimento controllata.
NOTA: l'alimentazione viene interrotta dopo circa 30 secondi.
Se la coda dovesse contenere dei lavori, una seconda schermata avverte che, in caso di spegnimento, i lavori verranno cancellati. Se si conferma, durante la sequenza di disinserimento i lavori in coda verranno cancellati.
Se si seleziona e conferma la selezione di Inserisce economizzatore, la macchina entra immediatamente in modalità Potenza ridotta. Se la coda dovesse contenere dei lavori, viene visualizzata una seconda schermata.
Per riportare la macchina in modalità operativa, è sufficiente premere un pulsante sullo schermo sensibile o un tasto sul pannello comandi.
Se è stato selezionato e confermato Avvio rapido, la macchina si riavvia. Appare un messaggio per avvertire che eventuali lavori in coda verranno cancellati.
Se è stato selezionato Annulla, le opzioni di spegnimento vengono annullate e la macchina è disponibile all’uso.
Avvio rapido
Guida di riferimento rapido Pagina 3-3

Caricamento della carta

! Aprire il vassoio carta richiesto.
1
2
3
NOTA: i vassoi carta 1 e 2 sono regolabili per tutti i formati da A5 a A3. I vassoi carta 3 e 4 sono vassoi dedicati e accettano solo il formato A4 o 216 x 279 mm con alimentazione lato lungo (LEF).
! Caricare la carta. La carta non deve
superare la riga di riempimento massimo.
! Chiudere il vassoio.
NOTA: se si utilizza il vassoio 1 o 2, accertarsi che le guide tocchino la pila dei fogli. In caso contrario, il formato rilevato potrebbe rivelarsi sbagliato.
! Per riprogrammare il vassoio nel
caso in cui il formato, il tipo o il colore della carta sia cambiato, selezionare [Conferma] OPPURE
[Cambia formato] e/o [Cambia tipo e colore].
NOTA: verificare che il formato,
il tipo e il colore siano corretti. Per la carta da copia standard, le impostazioni dovrebbero essere:
Formato - A4 Tipo - Standard Colore - Bianco
Pagina 3-4 Guida di riferimento rapido

Esecuzione di copie

! Mettere gli originali
1
nell’alimentatore automatico o sulla lastra di esposizio ne.
NOTA: i documenti nell’alimentatore automatico vengono scansiti una sola vo lta.
2
! Accedere alla schermata Copiatura di
base (se necessario, selezionare il pulsante Funzioni del pannello comandi).
! Selezionare le funzioni richieste
3
sullo schermo sensibile.
! Premere Avvio.
Avvio rapido
Le funzioni di copiatura sono…
! Regolazioni della qualità copia ! Riduzione/Ingrandimento automatici ! Copia di originali con formati misti ! Aggiunta di divisori stampati o in bianco al fascicolo di trasparenti ! Raggruppamento di più immagini su una pagina ! Aggiunta di copertine stampate o in bianco ! Inserimento di fogli colorati stampati o in bianco ! Spos tamento immagine ! Cancellazione di margini e bordi ! Composizione lavoro per applicare programmazioni diverse a documenti di uno
stesso lavoro
! Archiviazione delle impostazioni di programmazione dei lavori frequenti ! Creaz io ne di libre tti
Guida di riferimento rapido Pagina 3-5

Invio di un fax mediante Fax incorporato

La funzione Fax incorporato è una funzione opzionale sulla macchina. Se la schermata Fax - Funzioni di base corrisponde a quella visualizzata al punto 2, ciò significa che la funzione Fax incorporato è abilitata. Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’amministratore del sistema.
NOTA: i servizi Fax incorporato e Fax server possono essere installati
1
2
contemporaneamente sul WorkCentre abilitato per l’uso.
! Mettere gli originali
nell’alimentatore automatico o sulla lastra di esposizio ne.
NOTA: i documenti nell’alimentatore automatico vengono scansiti una sola vo lta.
! Selezionare [Fax].
NOTA: è possibile che per accedere
all’opzione Fax sia prima necessario selezionare [Tutti i servizi].
! Inserire il numero di telefono.
Pro, tuttavia solo un servizio può essere
! Selezionare le funzioni richieste
3
sullo schermo sensibile.
! Premere Avvio.
Le funzioni fax sono…
! Modifica della risoluzione ! Trasmissione via fax di originali fronte/retro ! Programmazione del formato degli originali da scansire ! Regolazioni della qualità copia ! Invio differito di fax ! Aggiunta di un foglio di intestazione ! Invio a più destinatari ! Memorizzazione su mailbox e polling alla/dalla macchina ! Impostazione della velocità di trasmissione
Pagina 3-6 Guida di riferimento rapido

Invio di un fax mediante Fax server

La funzione Fax serv er è una funzi one opz io nal e dispon ibi le solo per WorkCentre Pro. Se la schermata Fax - Funzioni di base corrisponde a quella visualizzata al
punto 2 significa che la funzione Fax server è abilitata. Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’amministratore del sistema.
NOTA: i servizi Fax incorporato e Fax server possono essere installati
1
2
contemporaneamente sul WorkCentre abilitato per l’uso.
! Mettere gli originali
nell’alimentatore automatico o sulla lastra di esposizio ne.
NOTA: i documenti nell’alimentatore automatico vengono scansiti una sola vo lta.
! Selezionare [Fax].
NOTA: è possibile che per accedere
all’opzione Fax sia prima necessario selezionare [Tutti i servizi].
! Inserire il numero di telefono.
Pro, tuttavia solo un servizio può essere
Avvio rapido
! Selezionare le funzioni richieste
3
sullo schermo sensibile.
! Premere Avvio.
Le funzioni fax sono…
! Modifica della risoluzione ! Trasmissione via fax di originali fronte/retro ! Programmazione del formato degli originali da scansire ! Regolazioni della qualità copia ! Invio differito di fax
Guida di riferimento rapido Pagina 3-7

Invio di un fax mediante Internet fax

La funzione Internet fax è opzionale e disponibile solo su WorkCentre Pro. Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’amministratore del sistema.
! Mettere gli originali
1
2
nell’alimentatore automatico o sulla lastra di esposizio ne.
NOTA: i documenti nell’alimentatore automatico vengono scansiti una sola vo lta.
! Selezionare [Internet fax].
NOTA: è possibile che per
accedere all’opzione Internet fax sia prima necessario selezionare [Tutti i servizi].
! Selezionare [A...], inserire i
dati e-mail del destinatario e selezionare [Salva].
! Selezionare [Modifica oggetto],
inserire l'oggetto e selezionare [Salva].
! Selezionare le funzioni richieste
3
sullo schermo sensibile.
! Premere Avvio.
Le funzioni Internet fax sono…
! Impostazione di una rubrica pubblica o interna ! Modifica della risoluzione ! Scansione di originali fronte/retro ! Programmazione del formato degli originali da scansire ! Regolazioni della qualità copia ! Modifica del formato file di default
Pagina 3-8 Guida di riferimento rapido

Scansione di un documento su file

L'opzione Scansione in rete è disponi bi le so lo su WorkCentre Pro. Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’amministratore del sistema.
1
2
3
! Mettere gli originali
nell’alimentatore automatico o sulla lastra di esposizio ne.
NOTA: i documenti nell’alimentatore automatico vengono scansiti una sola vo lta.
! Selezionare [Scansione in rete].
NOTA: è possibile che per
accedere all’ opz i one Sc ansi one in rete sia prima necessario selezionare [Tutti i servizi].
! Selezionare un modello. ! Selezionare le funzioni richieste
sullo schermo sensibile.
! Premere Avvio. ! Al termine dell'operazione,
accedere al lavoro dalla workstation.
Avvio rapido
Le funzioni di Scansione in rete sono...
! Modifica dell'immagine in uscita in base alle esigenze ! Modifica della risoluzione ! Scansione di originali fronte/retro ! Programmazione del formato degli originali da scansire ! Modifica della destinazione dell'immagine scansita
Guida di riferimento rapido Pagina 3-9

Invio di un messaggio e-mail

L'opzione E-mail è disponibile solo su WorkCentre Pro. Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’amministratore del sistema.
! Mettere gli originali
1
2
3
nell’alimentatore automatico o sulla lastra di esposizio ne.
NOTA: i documenti nell’alimentatore automatico vengono scansiti una sola vo lta.
! Selezionare [E-mail].
NOTA: è possibile che per
accedere all’opzione E-mail sia prima necessario selezionare [Tutti i servizi].
! Selezionare [A], inserire i dati
e-mail del destinatario e selezionare [Invio].
! Selezionare [Modifica oggetto],
inserire l'oggetto e selezionare [Salva].
! Selezionare le funzioni richieste
sullo schermo sensibile.
! Premere Avvio.
Le funzioni di E-mail sono...
! Impostazione di una rubrica pubblica o interna ! Modifica della risoluzione ! Scansione di originali fronte/retro ! Programmazione del formato degli originali da scansire ! Regolazioni della qualità copia
Pagina 3-10 Guida di riferimento rapido

Stampa da PC

Se la macchina è collegata a una rete, è possibile stampare i documenti direttamente dal PC tramite il driver di stampa CentreWare fornito.
1
2
! Selezionare [Stampa] all'interno
dell'applicazione sul PC.
! Selezionare la macchina in uso come
stampante.
! Selezionare [Proprietà], effettuare le
selezioni e fare clic su [OK].
! Fare clic su [OK] per stampare.
NOTA: in base all’applicazione utilizzata,
le istruzioni possono variare.
Avvio rapido
Le funzioni Stampa sono…
! Stampa fronte o fronte/retro ! Stampa di fascicoli pinzati (se è presente una stazione di finitura) ! Modifica della risoluzione di stampa ! Aggiunta di un foglio intestazione ! Ag giu nta di una coper tina an teri or e ! Modifica della qualità immagine ! Ag giu nta di una filig ra na
Guida di riferimento rapido Pagina 3-11

Stampa con Servizi Internet

Il software Servizi Internet si avvale dell'interfaccia web incorporata che mette in comunicazione il server HTTP e la macchina. Questa opzione è disponibile se la macchina è collegata a una rete.
! Aprire il browser web e digitare:
1
2
http:// seguito dall'indirizzo TCP/IP della stampante.
! Premere il tasto Invio sulla tastiera
della workstation. Viene visualizzata la schermata Stato.
! Selezionare [Stampa] ed effettuare
le selezioni.
! Usare la barra di scorrimento sulla
destra per spostarsi in fondo alla pagina.
! Fare clic su [Sfoglia] e individuare il
3
file da stampare.
! Fare clic su [Invia lavoro].
Le funzioni dei Servizi Internet sono…
! Creazione, modifica e cancellazione dei modelli di scansione (se la scansione in
rete è disponibile)
! Avanzamento, cancellazione o rilascio di un lavoro della coda lavori ! Visualizzazione dello stato della macchina
NOTA: per informazioni più dettagliate sull'uso di Servizi Internet, rivolgersi all'amministratore del sistema.
Pagina 3-12 Guida di riferimento rapido

Login/Logout

Se sul sistema è stata abilitata l'opzione Auditron interno o Contabilità di rete opzionale, per accedere alle funzioni della macchina è necessario un numero utente valido. L’Auditron interno registra automaticamente i lavori di copiatura per la fatturazione e impedisce l’accesso non autorizzato alla macchina. Contabilità di rete consente di registrare i lavori completati in rete. Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’amministratore del sistema o all’amministratore dell’Auditron.
! Per eseguire il login quando
1
l'Auditron interno è stato abilitato, digitare una parola di accesso valida a 4 cifre, quindi selezionare [Invio].
! Per eseguire il login quando la
Contabilità di rete è stata abilitata, digitare un ID utente e un ID conto validi, quindi selezionare [Invio].
Avvio rapido
Schermata di accesso all'Auditron interno
Schermata di accesso alla Contabilità di rete
! Portare a termine il lavoro.
2
Per eseguire il logout:
3
Guida di riferimento rapido Pagina 3-13
! Premere il pulsante Accesso sul pannello comandi. ! Selezionare [Logout] sullo schermo sensibile.

Personalizzazione della macchina

È possibile personalizzare la macchina per l’ambiente e i processi di lavoro in uso. Gli strumenti di gestione del sistema consentono all’amministratore di sistema o della macchina di impostare e personalizzare il dispositivo nonché eseguirne la manutenzione.
Dopo l’installazione della macchina, si raccomanda di personalizzare le impostazioni e le opzioni disponibili per soddisfare interamente le esigenze degli utenti. Per ottenere le migliori prestazioni possibili, rivolgersi all’amministratore di sistema o della macchina e comunicare le proprie esigenze.
Per accedere alla modalità Strumenti, utilizzare il pulsante Accesso sul pannello comandi. Poiché alcune impostazioni all’interno di Strumenti sono critiche al funzionamento della macchina, le schermate sono protette da password per evitare che vengano modificate o danneggiate accidentalmente.
Istruzioni dettagliate per accedere agli strumenti di gestione del sistema e personalizzarli sono disponibili nel CD Training e informazioni (CD2) che fa parte del kit di CD fornito con la macchina.
Gli strumenti di gestione del sistema includono...
! Impostazioni del sistema ! Impostazioni predefinite delle schermate ! Accesso e Contabilità ! Impostazioni predefinite delle funzioni ! Impostazione della connettività e del collegamento alla rete ! Gestione dei materiali di consumo ! Test del sistema ! Amministrazione dell’economizzatore ! Impostazioni fax
Pagina 3-14 Guida di riferimento rapido

Informazioni supplementari

1
2
Accesso alla coda lavori
! Premere il pulsante Situazione
lavori del pannello comandi.
Viene visualizzata la coda Lavori incompleti.
! Controllare lo stato del lavoro. ! Per accedere alle altre code
disponibili, selezionare
[Altre code].
Accesso alla Guida in linea
! Premere il pulsante Guida in
qualsiasi momento per accedere alle schermate della Guida in linea.
! Ulteriori informazioni sono date
tramite messaggi, istruzioni su schermo e grafica animata.
Avvio rapido
Altre fonti di informazione
3
Guida di riferimento rapido Pagina 3-15
Per ulteriori informazioni sull'uso della macchina:
! Consultare il CD Training e informazioni (CD2) parte del kit di CD fornito con la
macchina.
! Rivol ger si all 'amministratore del sistema . ! Visitare il sito Web di Xerox all'indirizzo www.xerox.com oppure contattare il
centro assist enza clienti Xerox indicando il numero di serie della macchina.
! Premere il pulsante Condizione
macchina del pannello comandi.
! Selezionare [Dettagli
macchina] e annotare il numero
di serie.
NOTA: il numero di serie è riportato anche su una piastrina di metallo sullo sportello anteriore.
Pagina 3-16 Guida di riferimento rapido

4Copiatura

! Copiatura ........................................................... 4-2
! Copiatura di b a se............................ ... .. .............. 4- 3
! Registrazione immagine .................................... 4-9
! Formato copie.................................................. 4-16
! Assemblaggio lavoro ....................................... 4-24
Guida di riferimento rapido Pagina 4-1

Copiatura

La funzione di copiatura è standard su tutte le configurazioni della macchina. Per accedere alle funzioni di copiatura, premere il pulsante Fu nzioni sul pannello
comandi. In base alle opzioni abilitate sulla macchina e alla configurazione, potrebbe essere necessario selezionare prima il pulsante Tutti i servizi nell’angolo in alto a destra della schermata. Questo capitolo contiene informazioni sulle opzioni di copiatura.
Le schede che contengono le funzioni di copiatura sono indicate sotto.
! Copiatura di base ! Registrazione immagine ! Formato copie ! Assemblaggio lavoro
SUGGERIMENTO: se è visualizzata la scheda Funzioni aggiuntive, è possibile selezionarla per visualizzare tutte le schede della funzione di copiatura.
Pagina 4-2 Guida di riferimento rapido

Copiatura di base

La scheda Copiatura di base è la schermata di default della funzione di copiatura e permette di selezionare le funzioni standard per i lavori di fotocopiatura.
A seconda delle opzioni abilitate e della configurazione del sistema, per accedere alle opzioni di copiatura può essere necessario selezionare il pulsante Tutti i servizi nell'angolo a destra.
Per selezionare una funzione, toccare i pulsanti del livello superiore. Per ogni lavoro di copiatura si possono selezionare varie opzioni.
Per vedere tutte le opzioni disponibili per una funzione, selezionare Altro....
Copiatura
Quasi tutte le schermate delle funzioni contengono tre pulsanti per confermare o annullare le scelte.
! Il pulsa nte Ripristina riporta la schermata corrente alle impostazioni di default
visualizzate quando la schermata è stata aperta.
! Il pulsa nte Annulla riporta la schermata alle impostazioni di default e torna alla
schermata precedente.
! Il pulsa nte Salva salva le selezioni effettuate e torna alla schermata precedente.
Guida di riferimento rapido Pagina 4-3
Uscita copie
Uscita copie permette di selezionare le opzioni di finitura per il lavoro. Le opzioni dipendono dal dispositivo di finitura disponibile.
Opzioni
Fascicolate Selezionare Fascicolate per creare serie fascicolate che ripropongono la sequenza
degli originali.
Non fascicolate Selezionare Non fascicolate per ottenere serie non fascicolate di pagine singole.
Pinzatura Funzione disponibile se la macchina è dotata di una stazione di finitura. Le opzioni
di pinzatura disponibili sono molteplici. Le serie pinzate fascicolate o non fascicolate vengono consegnate sfalsate nella stazione di finitura.
! La pinzatrice pinza da 2 a 50 fogli da 80 g/m
massimo di fogli pinzati è 20.
Pinzatrice
esterna
Per eseguire manualmente la pinzatura, premere e poi rilasciare il tasto sulla parte superiore della stazione di finitura. La spia verde si accende; se invece lampeggia, la pinzatrice non è disponibile. Il vassoio di ricezione si abbassa per consentire l’accesso alla pinzatrice e allo scomparto 1. Tenendoli in mano, porre i documenti nello scomparto 1, quindi spostare la guida posteriore dello scomparto verso il bordo dei documenti per supporto. Fare avanzare i documenti finché non si avverte il "clic" quando il punto viene inserito nell’angolo anteriore del fascicolo.
! La pinzatrice pinza da 2 a 40 fogli da 80 g/m
massimo di fogli pinzati è 20.
Pagina 4-4 Guida di riferimento rapido
2
. Con carta più pesante, il numero
2
. Con carta più pesante, il numero
Perforazione Se dotata di una stazione di finitura, la macchina è impostata su una delle seguenti
opzioni di perforazione: a 2 fori, a 4 fori standard o a 4 fori svedese (distanza tra i fori 21/70/21 mm). Poiché ciascun foglio viene perforato individualmente, non esiste un limite massimo di fogli nei fascicoli. Inoltre, i kit di perforazione possono essere acquistati separatamente come opzione.
! La perforazione può essere selezionata solo con carta di formato A4 LEF e A3.
NOTA: le opzioni di Pinzatura e Perforazione possono essere utilizzate insieme.
Copiatura fronte/retro
È possibile ottene re aut omati cament e copi e fron te/r etro (d i form ato da A5 a A3) da originali solo fronte o fronte/retro.
Copiatura
Opzioni
11Opzione che genera copie solo fronte da originali solo fronte.
12Opzione che genera copie fronte/retro da originali solo fronte.
12,
Ruota lato 2
Guida di riferimento rapido Pagina 4-5
Opzione che genera copie fronte/retro da originali solo fronte ruotando l'immagine apposta sul secondo lato dei fogli. Questi documenti vengono letti in modalità “testa a piede”, come i calendari.
22Opzione che genera copie fronte/retro da originali fronte/retro.
22,
Ruota lato 2
21Opzione che genera copie solo fronte da originali fronte/retro.
Opzione che genera copie fronte/retro da originali fronte/retro ruotando l'immagine apposta sul secondo lato dei fogli. L'orientamento “di lettura” dipende dall'orientamento degli originali. Se l'orientamento degli originali era “testa a testa”, le copie avranno orientamento “testa a piede”. Se l'orientamento degli originali era “testa a piede”, le copie avranno orientamento “testa a testa”.
21,
Ruota lato 2
Opzione che genera copie solo fronte da originali fronte/retro ruotando l’immagine apposta su ogni secondo foglio. Va utilizzata per originali con orientamento “testa a piede”, come i calendari, in modo da ottenere una serie di copie con il medesimo orientamento.
Riduzione/Ingrandimento
La funzione Riduzione/Ingrandimento offre una serie di opzioni di riduzione e ingrandimento dell'immagine da copiare. Gli originali collocati sulla lastra di esposizione o inviati al sistema in formato elettronico possono essere ridimensionati di una percentuale compresa tra il 25% e il 400%. Gli originali alimentati dall'alimentatore automatico possono essere ridimensionati di una percentuale compresa tra il 25% e il 200%.
Pagina 4-6 Guida di riferimento rapido
Opzioni
Normale Usare questa opzione per ridurre o ingrandire l'immagine in modo proporzionale
nelle due direzioni in base alla percentuale selezionata. Normale comprende le seguenti opzioni:.
100%
AUTO%
25 - 400 / 200
OPZIONI
PREIMPOSTATE
L'immagine delle copie ha le stesse dimensioni dell'immagine dell'originale.
Ridimensiona proporzionalmente l'immagine delle copie in base al formato dell'originale e al formato carta selezionato.
Usare questa opzione per scegliere il valore di riduzione o ingrandimento e digitare la percentuale usando la tastiera del pannello comandi. Per attivare la tastiera, selezionare il riquadro che visualizza la percentuale di R/I corrente.
NOTA: se l'originale viene alimentato dall'alimentatore automatico, la percentuale massima di ingrandimento è 200%; se l'originale viene copiato dalla lastra, la percentuale massima visualizzata è 400%.
In alternativa, utilizzare i pulsanti freccia per aumentare o diminuire la percentuale di ridimensionamento in incrementi di 1%.
Le percentuali di riduzione/ingrandimento più comunemente utilizzate sono presenti come valori preimpostati. I valori preimpostati possono essere modificati in base alle esigenze.
Copiatura
Personalizzato Usare questa opzione per impostare valori diversi per l'altezza (Y) e la larghezza (X)
dell'immagine.
NOTA: se si impostano valori diversi, l'immagine NON verrà ridimensionata in maniera proporzionale.
Personalizzato comprende le seguenti opzioni:
100%
AUTO %
L'immagine delle copie ha le stesse dimensioni dell'immagine dell'originale.
Adatta automaticamente l'immagine dell'originale sul formato carta selezionato.
Permette di impostare il valore desiderato per la larghezza
X 50% Y 100%
(x) e l'altezza (y) dell'immagine. In alternativa, toccare il riquadro X o Y e digitare un valore percentuale con la tastiera.
Guida di riferimento rapido Pagina 4-7
Vassoi carta
Usare le opzioni di Vassoi carta per selezionare Auto carta o un vassoio di carta specifico per il lavoro.
Opzioni
Auto carta Quando questa opzione è selezionata, il sistema sceglie il supporto corretto, tra
quelli disponibili, in base al formato degli originali sottoposti a scansione.
Vassoio 1 Usare questa opzione per selezionare la carta caricata nel vassoio 1.
! Il vassoio 1 ha una capacità di 500 fogli da 80 g/m
accettate va da 60 a 200 g/m
Vassoio 2 Usare questa opzione per selezionare la carta caricata nel vassoio 2.
! Il vassoio 2 ha una capacità di 500 fogli da 80 g/m
accettate va da 60 a 200 g/m
2
. La gamma di formati va da A5 LEF a A3 LEF.
2
. La gamma di formati va da A5 LEF a A3 LEF.
2
. La gamma di grammature
2
. La gamma di grammature
Vassoio 3
(opzionale)
Vassoio 4
(opzionale)
Vassoio bypass Usare questa opzione per alimentare tipi di formato non standard, quali la carta
Usare questa opzione per selezionare la carta caricata nel vassoio 3.
! Il vassoio 3 ha una capacità di 1900 fogli da 80 g/m
accettate va da 60 a 200 g/m
2
. Accetta solo il formato A4 (o 216 x 279 mm) LEF.
2
. La gamma di grammature
Usare questa opzione per selezionare la carta caricata nel vassoio 4.
! Il vassoio 4 ha una capacità di 1500 fogli da 80 g/m
2
accettate va da 60 a 200 g/m
. Accetta solo il formato A4 (o 216 x 279 mm) LEF.
2
. La gamma di grammature
intestata o le etichette, da utilizzare per un solo lavoro.
NOTA: caricare sempre le buste standard nel vassoio bypass.
! Il vassoio bypass ha una capacità di 100 fogli da 80 g/m
accettate vanno da 60 a 216 g/m
2
, i formati accettati da A6 SEF a A3 SEF.
2
. Le grammature
Pagina 4-8 Guida di riferimento rapido

Registrazione immagine

La scheda Registrazione imm agine contiene funzioni di copiatura utilizzate per modificare l'aspetto delle copie.
NOTA: se è visualizzata la scheda Funzioni aggiuntive, è necessario selezionarla per accedere alla scheda Registrazione immagine.
Riepilogo funzioni lavoro
Per selezionare una funzione, toccare i pulsanti del livello superiore. Per vedere tutte le opzioni disponibili per una funzione, selezionare la funzione in questione. Per ogni lavoro di copiatura si possono selezionare varie opzioni.
Il testo visualizzato a lato del pulsante della funzione, definito Riepilogo funzioni lavoro, indi ca le imp os taz io ni co rr en ti del la funz io ne. Se la ca se lla di controllo è selezionata significa che la funzione è stata modificata rispetto all'impostazione di default iniziale.
Quasi tutte le schermate delle funzioni contengono tre pulsanti per confermare o annullare le scelte.
! Il pulsa nte Ripristina riporta la schermata corrente alle impostazioni di default
visualizzate quando la schermata è stata aperta.
! Il pulsa nte Annulla riporta la schermata alle impostazioni di default e torna alla
schermata precedente.
! Il pulsa nte Salva salva le selezioni effettuate e torna alla schermata precedente.
Copiatura
Guida di riferimento rapido Pagina 4-9
Qualità copia
Usare questa funzione per ottimizzare la qualità delle copie.
Opzioni
Tipo di originale Usare questa opzione per ottimizzare la qualità delle copie in base al tipo di
originale sottoposto a scansione. Tipo di originale comprende le seguenti opzio ni:
NORMALE
TESTO
MEZZITONI
FOTO
Impostazione standard adatta alla maggior parte di originali. Impostazione adatta a originali contenenti testo o disegni al
tratto. Impostazione adatta a immagini di qualità litografica o a
fotografie con toni continui con testo e/o grafica. Impostazione adatta per fotografie a toni continui o per
originali con mezzitoni stampati.
Più chiara /
Più scura
Opzione che aumenta o diminuisce il livello di luminosità delle copie. Per scurire le copie, scegliere il pulsante con la freccia verso il basso. Per schiarire le copie, scegliere il pulsante con la freccia verso l'alto.
Eliminazione
fondo
Usare questa opzione per ridurre o eliminare automaticamente il fondo scuro che si crea copiando un originale di carta colorata o un quotidiano.
NOTA: Eliminazione fondo è automaticamente disabilitata se l’opzione Tipo di originale è impostata su Foto.
Pagina 4-10 Guida di riferimento rapido
Qualità copia avanzata
Usare questa funzione, oltre alle impostazioni selezionate in Qualità copia, per migliorare ulteriormente la qualità delle copie.
Opzioni
Contrasto Opzione che regola la differenza tra le varie densità dell'immagine all'interno della
copia. Selezionare un'impostazione più bassa per migliorare la qualità delle immagini. Selezionare un'impostazione più alta per rendere più netto il contrasto tra i bianchi e i neri e più nitido il testo e le linee.
Definizione Opzione che mantiene l'equilibrio tra la definizione del testo e l'effetto moiré
(difetto dell'immagine). Usare i tasti di scorrimento con le frecce per modificare la definizione delle immagini in base alla qualità dell'originale.
Copiatura
Retinatura Opzione preimpostata in fabbrica come attiva quando il Tipo di originale è Normale,
Testo o Mezzitoni. Retinatura comprende le seguenti opzioni:
Elimina il rischio di generare sull'immagine chiazze o piccole
AUTO
SPECIALE
Guida di riferimento rapido Pagina 4-11
zone con un aspetto diverso rispetto dall'area circostante, ma al contempo rende l'immagine leggermente più "granulosa" rispetto al risultato che si otterrebbe con l'opzione Speciale.
Migliora la resa delle fotografie a toni continui e delle immagini con retini ad alta frequenza. Genera copie più morbide e meno "granulose", ma esiste il rischio che compaiano delle chiazze che rendono l'immagine poco uniforme.
Originali rilegati
Funzione che consente di copiare le pagine di un originale rilegato su pagine solo fronte o fronte/retro.
L'originale rilegato va collocato a faccia in giù sulla lastra di esposizione, con la costola allineata all'indicatore sulla parte posteriore della lastra. Allineare la parte superiore dell'originale rilegato contro il retro della lastra di esposizione. Non chiudere l'alimentatore automatico durante il processo di copiatura se è selezionata l'opzione Auto R/I.
SUGGERIMENTO: se necessario, durante la scansione, esercitare una leggera pressione sul dorso del libro per appiattirlo.
Opzioni
No La funzione è disabilitata.
Pagina destra Copia solo la pagina che si trova a destra del libro aperto.
Pagina sinistra Copia solo la pagina che si trova a sinistra del libro aperto.
Entrambe le
pagine
Cancella in
centro
Pagina 4-12 Guida di riferimento rapido
Copia entrambe le pagine del libro aperto riproducendo ognuna su un foglio di carta separato.
Cancella una zona specifica dal centro del libro per eliminare i difetti provocati dalla scansione della rilegatura. Con la selezione di Pagina sinistra o Pagina destra, è possibile cancellare da 0 a 25 mm. Con la selezione di Entrambe le pagine, è possibile cancellare da 0 a 50 mm.
Cancellazione margine
Usare questa funzione per ripristinare la qualità di un originale strappato, logoro o che presenta segni di perforazione, di punti metallici o altro.
Opzioni
Cancella bordo Cancella lo stesso spazio dai quattro bordi delle copie. Si può cancellare una
cornice che arriva a 50 mm, in incrementi da 1 mm.
Copiatura
Cancella
margine
Stampa al bordo Usare questa opzione per stampare l'intera pagina, da bordo a bordo.
Guida di riferimento rapido Pagina 4-13
Cancella un determinato numero di millimetri da un bordo specifico della copia. Si può cancellare una zona che arriva a 50 mm, in incrementi da 1mm.
NOTA: se utilizzata con troppa frequenza, questa opzione potrebbe ridurre la capacità del sistema di autopulirsi e causare difetti alle copie.
Originale (o Dimensioni originale)
Usare questa opzione per programmare la dimensione degli originali da sottoporre a scansione o per richiedere al dispositivo di rilevare il formato automaticamente.
Opzioni
Auto Usare questa opzione per abilitare il sistema a riconoscere il formato degli originali
alimentati dall'alimentatore automatico.
NOTA: quando si esegue la scansione degli originali dalla lastra di esposizione ed è selezionata una funzione Auto quale Auto carta, Auto% o Auto centratura, la macchina esegue la scansione dell'originale due volte.
Inserimento
manuale
Originali misti Usare questa funzione per copiare originali di diverso formato. Gli originali devono
Pagina 4-14 Guida di riferimento rapido
Usare questa opzione per specificare le dimensioni del documento da scansire dalla lastra di esposizione. Vengono presentate varie dimensioni che corri­spondono ai formati e agli orientamenti standard più comuni.
Selezionare un formato standard oppure utilizzare Personalizzato per modificare manualmente le dimensioni di scansione.
avere tutti la stessa larghezza, ad esempio A4 alimentazione lato lungo o A3 alimentazione lato corto. Per utilizzare questa funzione, caricare gli originali nell’alimentatore automatico.
Spostamento immagine
Questa funzione permette di modificare la posizione dell'immagine sulla pagina.
Opzioni
No La posizione dell'immagine rimane invariata.
Auto centratura Usare questa opzione per cercare automaticamente sul foglio l'immagine scansita.
Copiatura
Sposta margine Usare questa opzione per creare un margine di rilegatura per il documento.
L'immagine può essere spostata verso l'alto o il basso della pagina e/o verso destra o sinistra. Specificare il valore di spostamento usando i pulsanti freccia. Il valore di spostamento deve essere compreso tra 0 e 50 mm, con incrementi di 1 mm.
Sposta margine comprende le seguenti opzioni:
LATO 1
LATO 2
Guida di riferimento rapido Pagina 4-15
Sposta l'immagine del lato 1. Sposta l'immagine del lato 2. Lo spostamento sul lato 2 può
essere speculare rispetto a quello del lato 1 o impostato indipendentemente.

Formato copie

La scheda Formato copie consente di impostare opzioni diverse per le copie.
NOTA: se è visualizzata la scheda Funzioni aggiuntive, è necessario selezionarla per accedere alla scheda Formato copie.
Riepilogo funzioni lavoro
Per selezionare una funzione, toccare i pulsanti del livello superiore. Per vedere tutte le opzioni disponibili per una funzione, selezionare la funzione in questione. Per ogni lavoro di copiatura si possono selezionare varie opzioni.
Il testo visualizzato a lato del pulsante della funzione, definito Riepilogo funzioni lavoro, indic a le imp os taz io ni correnti della funzione. Se la casella di controllo è selezionata significa che la funzione è stata modificata rispetto all'impostazione di default iniziale.
Quasi tutte le schermate delle funzioni contengono tre pulsanti per confermare o annullare le scelte.
! Il pulsa nte Ripristina riporta la schermata corrente alle impostazioni di default
visualizzate quando la schermata è stata aperta.
! Il pulsa nte Annulla riporta la schermata alle impostazioni di default e torna alla
schermata precedente.
! Il pulsa nte Salva salva le selezioni effettuate e torna alla schermata precedente.
Divisori dei trasparenti
Questa funzione consente di aggiungere un divisore vuoto o stampato tra ogni trasparente in una serie. I trasparenti vanno sempre caricati nel vassoio bypass. I lavori con trasparenti vengono consegnati solo fronte, fascicolati e senza finitura.
Pagina 4-16 Guida di riferimento rapido
La quantità può solo essere impostata su 1.
Opzioni
No La funzione è disabilitata.
Copiatura
Divisori in
bianco
Divisori stampati Usare questa opzione per apporre sul divisore la stessa immagine stampata sul
Usare questa opzione per aggiungere un foglio bianco dopo ogni trasparente.
trasparente.
Creazione libretto
Usare questa funzione per creare libretti multipagina da una serie (in sequenza) di originali solo fronte o fronte/retro. La macchina riduce le immagini in base al formato selezionato e le posiziona nella sequenza corretta. Una volta piegate, le pagine formeranno un libretto.
NOTA: con il supporto caricato con orientamento SEF nel vassoio carta, gli originali devono essere caricati LEF nell'alimentatore automatico.
Guida di riferimento rapido Pagina 4-17
Opzioni
No La funzione è disabilitata.
Usare questa opzione per abilitare la funzione Creazione libretto. Creazione
libretto / Sì comprende le seguenti opzioni:
ORIGINALI SOLO
FRONTE
ORIGINALI FRONTE/
RETRO
Immagini multiple
Questa funzione permette di creare documenti con più immagini su ogni foglio. È utile per dispense, storie illustrate e documenti d’archivio.
NOTA: per poter utilizzare questa funzione, gli originali devono essere caricati nell'alimentatore automatico.
Selezionare questa opzione se gli originali sono solo fronte.
Selezionare questa opzione se gli originali sono fronte/retro.
Pagina 4-18 Guida di riferimento rapido
Opzioni
No La funzione è disabilitata.
Usare questa opzione per abilitare la funzione Immagini multiple.
Immagini multiple / Sì comprende le seguenti opzioni:
ORIENTAMENTO
RIGHE
COLONNE
NOTA: il numero di immagini massimo viene calcolato in base al fattore di
riduzione minimo (25%) e al formato selezionato per le copie.
Immagine invertita
Questa funzione permette di creare una copia speculare o in negativo dell’originale.
Copiatura
Per selezionare l'immagine e l'orientamento con cui caricare gli originali.
Selezionare il numero di righe richiesto (compreso tra 1 e 6). Selezionare il numero di colonne richiesto
(compreso tra 1 e 6).
Opzioni
Immagine speculare
Immagine
negativa
Guida di riferimento rapido Pagina 4-19
Usare questa opzione per capovolgere la direzione dell'immagine originale. Questa opzione viene utilizzata in prevalenza per cambiare la posizione delle immagini.
Usare Immagine negativa per creare copie che siano il negativo dell'originale, vale a dire le aree nere diventano bianche e viceversa.
Copertine
No La funzione è disabilitata.
SUGGERIMENTO: questa opzione permette di consumare meno toner per la stampa di immagini con sfondo scuro e testo bianco.
Usare questa funzione per aggiungere automaticamente una copertina, di un supporto diverso, al fascicolo copiato.
SUGGERIMENTO: si possono selezionare copertine e inserti per il medesimo lavoro.
Opzioni
Solo anteriore Usare questa opzione per aggiungere una copertina anteriore alle copie.
Solo posteriore Usare questa opzione per aggiungere una copertina posteriore alle copie.
Anteriore e
posteriore
Pagina 4-20 Guida di riferimento rapido
Usare questa opzione per aggiungere una copertina anteriore e una posteriore alle copie.
Immagini
copertina
Usare questa opzione per selezionare l'immagine da stampare sulle copertine. Immagini copertina comprende le seguenti opzioni:
COPERTINA IN BIANCO
La copertina non viene stampata. Il primo originale del lavoro viene utilizzato come immagine
FRONTE
della copertina anteriore e l'ultimo come lato interno della copertina posteriore (visto che il secondo lato non verrà stampato).
Colloca le prime due immagini dell'originale sul primo e
FRONTE/RETRO
secondo lato della copertina anteriore e le ultime due immagini sui due lati della copertina posteriore.
FRONTE/RETRO,
UOTA LATO 2
R
Crea copertine fronte/retro in cui l'immagine del secondo lato è ruotata di 180° rispetto a quella del primo lato (come nei calendari).
Copiatura
Supporti
copertine
Usare questa opzione per selezionare il vassoio da cui alimentare il supporto per le copertine.
Guida di riferimento rapido Pagina 4-21
Inserti
Usare questa funzione per aggiungere fino a 2 tipi di supporto diverso al lavoro. Ad esempio, è possibile utilizzare fogli in bianco o divisori a rubrica per separare le sezioni di un documento oppure stampare la prima pagina di ciascuna sezione su carta di colore diverso per separare i capitoli.
Per gli inserti si può utilizzare carta di formato standard, divisori a rubrica, cartoncino o carta colorata. Caricare i supporti da utilizzare per gli inserti in uno dei vassoi. Se sono richiesti 2 tipi di supporto diverso, caricarli in vassoi diversi. Si raccomanda di usare i vassoi 1 e 2 per gli inserti.
Per prepare un documento per la programmazione degli inserti, contare innanzitutto le pagine del documento e identificare dove è richiesto un inserto. Se sono richiesti inserti in bianco, aggiungere fogli vuoti nel documento in corrispondenza delle pagine in cui devono essere posti gli inserti. Un documento può contenere fino a un massimo di 40 inserti.
SUGGERIMENTO: si possono selezionare copertine e inserti per il medesimo lavoro.
NOTA: questa funzione non è disponibile con la copiatura 1 > 2 oppure 2 > 1 e con l’opzione Auto carta. È necessario scegliere un vassoio.
Opzioni
No La funzione è disabilitata.
1° vassoio
inserti
Pagina 4-22 Guida di riferimento rapido
Usare questa opzione per programmare tutti gli inserti che richiedono il primo tipo di supporto caricato.
Selezionare l’opzione 1º vassoio inserti. Utilizzando le frecce su e giù, inserire il numero della pagina dove è richiesto il primo inserto e selezionare Aggiungi inserto. Il numero della pagina viene visualizzato nella finestra Inserto come pagina. Se si inserisce un numero sbagliato, usare l’opzione Cancella inserto per rimuoverlo dalla finestra. Continuare a inserire i numeri delle pagine finché non sono stati programmati tutti gli inserti che richiedono il primo tipo di supporto.
Selezionare il vassoio contenente il primo tipo di supporto utilizzando l’opzione Vassoio inserti a destra sulla schermata .
2° vassoio
inserti
Usare questa opzione per programmare tutti gli inserti che richiedono il secondo tipo di supporto.
Selezionare l’opzione 2º vassoio inserti. Utilizzando le frecce su e giù, inserire il numero della pagina dove è richiesto il primo inserto e selezionare Aggiungi inserto. Il numero della pagina viene visualizzato nella finestra Inserto come pagina. Se si inserisce un numero sbagliato, usare l’opzione Cancella inserto per rimuoverlo dalla finestra. Continuare a inserire i numeri delle pagine finché non sono stati programmati tutti gli inserti che richiedono il secondo tipo di supporto.
Selezionare il vassoio contenente il secondo tipo di supporto utilizzando l’opzione Vassoio inserti a destra sulla schermata.
Copiatura
Guida di riferimento rapido Pagina 4-23

Assemblaggio lavoro

La scheda Assemblaggio lavoro permette di combinare diversi documenti in un unico lavoro, di creare un set campione di un lavoro e di programmare fino a10lavori.
NOTA: se è visualizzata la scheda Funzioni aggiuntive, è necessario selezionarla per accedere alla scheda Assemblaggio lavoro.
Riepilogo funzioni lavoro
Per selezionare una funzione, toccare i pulsanti del livello superiore. Per vedere tutte le opzioni disponibili per una funzione, selezionare la funzione in questione. Per ogni lavoro di copiatura si possono selezionare varie opzioni.
Il testo visualizzato a lato del pulsante della funzione, definito Riepilogo funzioni lavoro, indic a le imp os taz io ni correnti della funzione. Se la casella di controllo è selezionata significa che la funzione è stata modificata rispetto all'impostazione di default iniziale.
Quasi tutte le schermate delle funzioni contengono tre pulsanti per confermare o annullare le scelte.
! Il pulsa nte Ripristina riporta la schermata corrente alle impostazioni di default
visualizzate quando la schermata è stata aperta.
! Il pulsa nte Annulla riporta la schermata alle impostazioni di default e torna alla
schermata precedente.
! Il pulsa nte Salva salva le selezioni effettuate e torna alla schermata precedente.
Lavoro composto
Usare questa funzione per programmare un lavoro che richiede impostazioni diverse per ogni pagina. Ad esempio, se un set di originali contiene alcune pagine di testo e alcune fotografie, è sufficiente impostare opzioni diverse per le varie pagine e inviare in stampa un lavoro unico.
SUGGERIMENTO: le opzioni Quantità, Pinzatura e Fascicolazione possono essere modificate in qualsiasi momento e conservano i valori dell'ultimo segmento del lavoro.
Pagina 4-24 Guida di riferimento rapido
Per utilizzare Lavoro composto, suddividere il lavoro in segmenti da programmare e scansire separatamente. Selezionare Lavoro composto, programmare il primo segmento e sottoporlo a scansione. Continuare a programmare e scansire segmenti fino a coprire l'intero lavoro. Al termine della scansione, selezionare Fine lavoro composto.
Opzioni
No La funzione è disabilitata.
Usare questa opzione per abilitare la funzione Lavoro composto.
Copiatura
Pulsante Lavoro
composto
Guida di riferimento rapido Pagina 4-25
Contiene le opzioni selezionabili con l'opzione Lavoro composto. Lavoro composto compren de le seg uen ti opz io ni:
FINE LAVORO
COMPOSTO
PROVA ULTIMO
SEGMENTO
CANCELLA ULTIMO
SEGMENTO
ANNULLA STAMPA DI
PROVA
CANCELLA TUTTI I
SEGMENTI
Per stampare il lavoro dopo la scansione dell'ultimo segmento.
Per vedere un campione dell'ultimo segmento scansito.
Per cancellare l'ultimo segmento sottoposto a scansione.
Per arrestare e annullare il segmento campione in corso di stampa.
Per cancellare il lavoro corrente e tornare alla schermata principale di Lavoro compo sto .
Fascicolo di prova
Questa funzione permette di stampare un solo fascicolo di una grossa tiratura per controllare che il lavoro creato corrisponda alle aspettative.
Opzioni
No La funzione è disabilitata.
Usare questa opzione per abilitare la funzione Fascicolo di prova. Viene stampato
un fascicolo completo del lavoro. Per stampare il resto del lavoro, premere il pulsante Situazione lavori e selezionare il lavoro richiesto.
Se il risultato è accettabile, selezionare Rilascia. Il lavoro viene completato. Se il fascicolo stampato ha dimostrato che il lavoro non è ancora perfetto, o se il
lavoro non è più necessario, selezionare Cancella per cancellare il lavoro dalla coda. Programmare e scansire nuovamente l'intero lavoro.
Pagina 4-26 Guida di riferimento rapido
Archivio programmi
Usare questa funzione per programmare fino a 10 sequenze di programmazione usate di frequente. Ad esempio, la combinazione di funzioni come Cancellazione bordo e Originali rilegati.
La macchina memorizza solo le funzioni di programmazione, NON le immagini proprie del lavoro. Ogni volta che si usa un lavoro programmato, è necessario eseguire la scansione delle immagini.
Per utilizzare questa funzione, usare le frecce su e giù per specificare la posizione di archiviazione e selezionare un pulsante funzione: A r ch iv ia pr ogram maz i one o Richiama programmazione.
Opzioni
Copiatura
Numero lavoro Selezionare un numero lavoro compreso tra 1 e 10.
Archivia pro-
grammazione
Richiama pro-
grammazione
Guida di riferimento rapido Pagina 4-27
Usare questa opzione per archiviare le selezioni di programmazione correnti. Se il Numero lavoro indicato contiene già un lavoro, viene visualizzato un messaggio di conferma sovrascrittura. Selezionare Sovrascrive per archiviare la nuova programmazione.
Usare questa opzione per richiamare una programmazione memorizzata in un numero lavoro. Selezionare un Numero lavoro, quindi selezionare Richiama programmazione. La programmazione richiamata sovrascrive la programmazione attuale.
Dopo essere stata richiamata, la selezione può essere modificata ulteriormente e archiviata nuovamente.
Pagina 4-28 Guida di riferimento rapido

5Fax

! Fax..................................................................5-2
! Fax - Funzioni base - Fax incorporato............5-3
! Registrazione immagine .................................5-8
! Funzioni aggiun tiv e............. ... .. .. ............... .. ..5-12
! Fax - Funzioni base - Fax server..................5-23
! Fax - Altre funzion i................................. ... .. ..5-27
! Modo Auditro n . .............. ... .............. ... ...........5-31
Guida di riferimento rapido Pagina 5-1
Fax
La funzione Fax è una funzione opzionale e pertanto potrebbe non essere disponibile sulla macchina in uso. Esistono due tipi di servizi fax: Fax incorporato e Fax server. Sebbene sia possibile installare entrambi i servizi, solo uno dei due servizi può essere abilitato. Il servizio fax di default viene impostato dall’amministratore di sistema. Questo capitolo contiene informazioni relative alle opzioni di entrambi i servizi fax.
NOTA: Fax incorporato è il servizio di default quando sono installati entrambi i servizi.
Fax incorporato Con questo servizio abilitato, è possibile inviare fax cartacei direttamente a un altro
apparecchio fax (o riceverli da questo) utilizzando la rete telefonica normale. Questo tipo di fax viene trasferito tramite le linee telefoniche normali e pertanto vengono applicate le tariffe telefoniche. Se la schermata Fax - Funzioni base rispecchia quella illustrata, con l’opzione Superfine visualizzata, è abilitato il servizio Fax incorporato.
NOTA: come opzione aggiuntiva, è disponibile anche un kit per fax a 2 linee con ulteriore memoria.
Per ulteriori informazioni sulle opzioni di Fax incorporato, fare riferimento a pagina 5-3.
Fax server Questo servizio è solo disponibile su WorkCentre Pro. Quando è abilitato, è
possibile inviare e ricevere fax cartacei senza una linea dedicata sulla macchina. I fax vengono inviati dalla macchina a un server fax di terzi che li inoltra al numero fax inserito. Questo tipo di fax viene trasferito tramite le linee telefoniche normali e pertanto vengono applicate le tariffe telefoniche. Se la schermata Fax - Funzioni base rispecchia quella illustrata, è abilitato il servizio Fa x ser v er .
Per ulteriori informazioni sulle opzioni di Fax server fare riferimento a pagina 5-23.
Pagina 5-2 Guida di riferimento rapido

Fax - Funzioni base - Fax incorporato

La scheda Fax - Funzioni base è la schermata di default di Fax incorporato. Usare le opzioni disponibili in questa schermata per inserire il numero di telefono del destinatario e selezionare le funzioni standard per le trasmissioni fax.
Per accedere a Fax - Funzioni base, premere il pulsante Funzioni sul pannello comandi.
A seconda delle opzioni abilitate e della configurazione del sistema, può essere necessario selezionare il pulsante Tutti i servizi nell'angolo in alto a destra.
Le schede che contengono le funzioni di Fax sono:
! Fax – Funzioni base ! Regolazione immagine ! Funzioni aggiuntive
SUGGERIMENTO: se è visualizzata la scheda Fax- Altre funzioni, è possibile selezionarla per visualizzare tutte le schede delle funzioni fax.
Fax
Per selezionare una funzione, toccare i pulsanti del livello superiore. Per ogni lavoro fax si possono selezionare diverse opzioni.
Quasi tutte le schermate contengono tre pulsanti per confermare o annullare le scelte.
! Il pulsa nte Ripristina riporta la schermata corrente alle impostazioni di default
visualizzate quando la schermata è stata aperta.
! Il pulsa nte Annulla riporta la schermata alle impostazioni di default e torna alla
schermata precedente.
! Il pulsa nte Salva salva le selezioni effettuate e torna alla schermata precedente.
Guida di riferimento rapido Pagina 5-3
Opzioni di selezione
Utilizzare Opzioni di selezione per inserire un numero fax o un gruppo di numeri fax memorizzati in Elenco di invio. Da questa schermata è anche possibile aggiungere caratteri di se lez ione speciali da aggiungere al numero di fax .
I numeri di telefono possono essere inseriti in due modi diversi: manualmente digitandoli sulla tastierina o scegliendoli dall'elenco di invio.
Opzioni
Elenco di invio Per inviare un fax a più destinatari. I numeri fax di Elenco di invio possono essere
aggiunti utilizzando la tastierina numerica oppure utilizzando le opzioni di Selezione veloce. È possibile creare elenchi individuali o di gruppo.
Se si seleziona Elenco di invio si accede alla schermata delle rubriche. Le rubriche memorizzano e visualizzano i dettagli dei destinatari dei fax tra cui il nome dei desti­natari, il numero fax e le preferenze di trasmissione, ad esempio la risoluzione e la modalità di comunicazione. Possono essere memorizzate voci individuali o di gruppo.
La rubrica delle selezioni di gruppo consente di memorizzare in un gruppo una combinazione di numeri e nomi individuali specifici. I membri del gruppo devono essere innanzitutto programmati nella rubrica delle selezioni individuali. Quando si invia una fax a un gruppo, inserire semplicemente il numero di un gruppo e ogni numero individuale che si trova nel gruppo riceverà il documento.
SUGGERIMENTO: quando i numeri delle selezioni individuali vengono cancellati dall’Elenco di invio, essi vengono anche cancellati dal gruppo.
NOTA: le voci della rubrica non verranno cancellate dopo l’inoltro dei fax.
Selezione veloce I numeri di Selezione veloce vengono creati automaticamente quando un numero
di destinazione fax viene inserito nella rubrica delle selezioni individuali. L’utilizzo di Selezione veloce consente di risparmiare il tempo richiesto per inserire i numeri fax.
Pagina 5-4 Guida di riferimento rapido
Caratteri di
selezione
I caratteri di selezione sono caratteri speciali necessari per la selezione dei numeri di fax e vengono inseriti come parte del numero telefonico.
Inizio DTMF [*]
Fine DTMF [#]
Avvia una sequenza di caratteri DTMF (Dual Tone Multi­frequency).
Termina una sequenza di caratteri DTMF (Dual Tone Multi­frequency).
Sospende la selezione fino a quando viene rilevato un tono di
Attesa segnale di
linea [=]
selezione di rete non previsto. Anche utile per rilevare un tono specifico durante l’accesso a un linea esterna o a altri servizi.
Per passare dalla selezione ad impulsi alla selezione DTMF
Commutazione impulsi-toni [:]
(tono o una selezione). Dopo il passaggio da impulsi a tono non è possibile, durante la procedura fax, tornare alla modalità iniziale.
Leggibilità
[( )]
Segnale mailbox [!]
Identifica le parti che compongono il numero fax, ad esempio il prefisso (1234) 56789.
Pausa la selezione fax e avvia la procedura DTMF (Dual Tone Multi-frequency) per la mailbox fax.
Dà il tempo alla macchina di passare da una linea interna a una linea esterna durante la selezione automatica. Per avere
Pausa [,]
dei tempi di pausa più lunghi, aggiungere più pause. Per numeri di codice di addebito, inserire una pausa dopo il numero fax ma prima del numero di codice di addebito.
Protegge informazioni riservate. Ad esempio, se per una chiamata è richiesto un codice di addebito speciale o un
Delimitatore dati
riservati [/]
numero di carta di credito. Il carattere / deve essere selezionato prima e dopo l’inserimento di numeri riservati. I numeri e i caratteri inseriti tra questo carattere appariranno come asterischi (*).
Identificatore
selezione di linea
[<1>]
Per selezionare Linea 1 per comporre un numero. Se si seleziona questo carattere le impostazioni fax vengono temporaneamente sovrascritte ed è valido solo per il lavoro in corso.
Per selezionare Linea 2 (se installata) per comporre un
Identificatore
selezione di linea
[<2>]
numero. Questa opzione è disponi bi le so lo se è ins tallata una seconda linea. Se si seleziona questo carattere le impostazioni fax vengono temporaneamente sovrascritte ed è valido solo per il lavoro in corso.
Fax
Guida di riferimento rapido Pagina 5-5
Selezione a
catena
Questa funzione consente agli utenti di creare un destinatario fax singolo aggiungendo due o più numeri fax insieme. Ad esempio, un prefisso può essere memorizzato separatamente dal numero di telefono. Selezi one a caten a combina queste voci in un numero fax singolo. Selezione a catena è accessibile da Elenco di invio.
Risoluzione
La risoluzione determina l'aspetto del fax al terminale di destinazione. Una risoluzione alta genera una qualità migliore per i documenti che contengono foto, mentre una risoluzione inferiore riduce i tempi di trasmissione.
Opzioni
Standard 200 x 100 dpi - Consigliata per i documenti di solo testo. Richiede tempi di
trasmissione minori, ma non genera i migliori risultati per grafica e foto.
Fine 200 x 200 dpi - Consigliata per i disegni al tratto e le foto. Si tratta dell'impostazione
di default ed è in genere la scelta migliore.
Superfine 600 x 600 dpi - Consigliata per foto e mezzitoni oppure immagini con tonalità di
grigio. Richiede tempi di trasmissione più lunghi ma genera i risultati migliori di qualità immagine.
NOTA: la definizione di Superfine può variare a seconda del produttore.
Pagina 5-6 Guida di riferimento rapido
Lati scansiti
Opzione che consente di specificare se gli originali sono stampati solo fronte o fronte/retro. Per gli originali fronte/retro è possibile programmare anche l'orientamento.
Opzioni
Fronte Usare questa opzione per gli originali stampati solo su un lato.
Fronte/retro Usare questa opzione per gli originali stampati su entrambi i lati.
Fax
Guida di riferimento rapido Pagina 5-7

Registrazione immagine

La scheda Registrazio ne imm agine offre ulteriori funzioni applicabili ai lavori fax. NOTA: se è visualizzata la scheda Fax - Altre funzioni, è necessario selezionarla
per accedere alla scheda Registrazione immagine.
Riepilogo funzioni lavoro
Per selezionare una funzione, toccare i pulsanti del livello superiore. Per vedere tutte le opzioni disponibili per una funzione, selezionare la funzione richiesta. Per ogni lavoro fax sono selezionabili diverse opzioni.
Il testo visualizzato a lato del pulsante della funzione, definito Riepilogo funzioni lavoro, indica le impostazioni correnti della funzione. Se la casella di controllo è selezionata, ciò significa che la funzione è stata modificata rispetto all'impostazione di default iniziale.
Quasi tutte le schermate delle funzioni contengono tre pulsanti per confermare o annullare le scelte.
! Il pulsa nte Ripristina riporta la schermata corrente alle impostazioni di default
visualizzate quando la schermata è stata aperta.
! Il pulsa nte Annulla riporta la schermata alle impostazioni di default e torna alla
schermata precedente.
! Il pulsa nte Salva salva le selezioni effettuate e torna alla schermata precedente.
Pagina 5-8 Guida di riferimento rapido
Qualità copia
Usare questa funzione per perfezionare la qualità dei fax in uscita.
Opzioni
Tipo di originale Usare questa opzione per perfezionare la qualità del fax in base al tipo di originale
sottoposto a scansione. Tipo di originale comprende le seguenti opz io ni:
Normale
Testo
Mezzitoni
Foto
Impostazione standard adatta alla maggior parte di originali. Impostazione adatta a originali contenenti testo o disegni
al tratto. Impostazione adatta a immagini di qualità litografica o a
fotografie con toni continui con testo e/o grafica. Impostazione adatta per fotografie a toni continui o per
originali con mezzitoni stampati.
Fax
Più chiara/
Più scura
Eliminazione
fondo
Guida di riferimento rapido Pagina 5-9
Per scurire o schiarire i fax. Per scurire i fax, scegliere il pulsante con la freccia verso il basso. Per schiarire i fax, scegliere il pulsante con la freccia verso l'alto.
Usare questa opzione per ridurre o eliminare automaticamente il fondo scuro che si crea scansionando originali di carta colorata o quotidiani.
NOTE: Eliminazione fondo è disabilitata se l’opzione Tipo di originale è impostata su Foto.
Originale
Auto Opzione di default. Auto rileva automaticamente il formato degli originali caricati
Questa opzione consente agli utenti di specificare la dimensione degli originali da sottoporre a scansione utilizzando la lastra di esposizione o l’alimentatore automatico. La macchina utilizza questa informazione per calcolare la dimensione dell’originale e dell’immagine scansita.
.
Opzioni
nell'alimentatore automatico.
Inserimento
manuale
Originali misti Utilizzare questa funzione per scansire un documento che contiene originali di
Pagina 5-10 Guida di riferimento rapido
Usare questa opzione per specificare le dimensioni dell’area del documento da scansire dalla lastra di esposizione. Sono disponibili varie dimensioni che corrispondono ai formati e agli orientamenti standard più comuni.
diverso formato. Gli originali devono avere tutti la stessa larghezza, ad esempio A4 alimentazione lato lungo o A3 alimentazione lato corto. Per utilizzare questa funzione, caricare gli originali nell’alimentatore automatico.
Originali rilegati
Utilizzare questa opzione per programmare la pagina o pagine del documento rilegato che devono essere scansite e inviate tramite fax.
L'originale rilegato va posto sulla lastra di esposizione con l’immagine rivolta verso il basso e il dorso allineato all'indicatore sulla parte posteriore della lastra. Allineare la parte superiore dell'originale rilegato contro il retro della lastra di esposizione. Non chiudere l'alimentatore automatico durante il processo.
SUGGERIMENTO: se necessario, durante la scansione, esercitare una leggera pressione sul dorso del libro per appiattirlo.
Opzioni
No La funzione è disabilitata.
Fax
Pagina destra Viene inviata tramite fax solo la pagina che si trova a destra del libro aperto.
Pagina sinistra Viene inviata tramite fax solo la pagina che si trova a sinistra del libro aperto.
Entrambe le
pagine
Cancella in
centro
Guida di riferimento rapido Pagina 5-11
Vengono inviate tramite fax entrambe le pagine del libro aperto riproducendo ognuna su un foglio separato.
Cancella una zona specifica dal centro del libro per eliminare i difetti causati dalla scansione della rilegatura. È possibile cancellare fino a 25 mm.

Funzioni aggiuntive

La scheda Funzioni aggiuntive fornisce ulteriori funzioni fax utilizzabili durante la trasmissione dei fax.
NOTA: se è visualizzata la scheda Fax- Altre funzioni, è necessario selezionarla per accedere alla scheda Funzioni aggiuntive.
Per selezionare una funzione, toccare i pulsanti del livello superiore. Per vedere tutte le opzioni disponibili per una funzione, selezionare la funzione richiesta. Per ogni lavoro fax si possono selezionare diverse opzioni.
Quasi tutte le schermate delle funzioni contengono tre pulsanti per confermare o annullare le scelte.
! Il pulsa nte Ripristina riporta la schermata corrente alle impostazioni di default
visualizzate quando la schermata è stata aperta.
! Il pulsa nte Annulla riporta la schermata alle impostazioni di default e torna alla
schermata precedente.
! Il pulsa nte Salva salva le selezioni effettuate e torna alla schermata precedente.
Pagina 5-12 Guida di riferimento rapido
Funzioni invio fax
Selezionare questa funzione per accedere alle opzioni che consentono di applicare funzioni di trasmissione aggiuntive al lavoro fax.
Opzioni di trasmissione
Questa funzione consente di includere con il lavoro fax informazioni relative alla trasmissione.
Fax
Opzioni
Rapporto
trasmissione
Trasmissione
intestazione di
stampa
Guida di riferimento rapido Pagina 5-13
Questo rapporto contiene informazioni relative al fax e una copia in miniatura della prima pagina del fax. Quando si invia un fax a più destinatari, viene stampato un rapporto con l’elenco di tutti i destinatari.
Stampa i dettagli completi o parziali della trasmissione nell’intestazione di ogni pagina del lavoro fax.
I dettagli parziali comprendono:
• numero di telefono dell’apparecchio che ha inviato il fax;
• data e ora di invio del fax;
• numero di pagine.
I dettagli completi comprendono:
• nome e numero di telefono dell’apparecchio che ha inviato il fax;
• data e ora di invio del fax;
• numero di pagine.
NOTA: il nome e il numero di telefono dell’apparecchio fax vengono impostati all’installazione del fax incorporato. L’ora è visualizzata nel formato 12 ore o 24 ore, in base alle impostazioni del sistema.
Riduzione/Divisione
Questa opzione consente di scegliere come stampare il fax se il formato del documento inviato è più grande del formato accettabile dall’apparecchio ricevente.
Opzioni
Riduce e adatta Riduce il documento inviato tramite fax per adattarlo al formato carta
dell’apparecchio fax ricevente.
Divide su pagine Se questa opzione è selezionata, l’apparecchio fax ricevente divide il fax in due
parti uguali oppure stampa quanto è possibile sulla prima pagina e il testo rimanente su quella successiva.
NOTA: non è possibile utilizzare questa opzione con un’impostazione di risoluzione standard. Quando si usa l potrebbero causare
una perdita di immagine attorno ai bordi.
a funzione di divisione, i margini di stampa
Foglio intestazione
Utilizzare questa opzione per aggiungere un foglio di intestazione al lavoro fax. Gli utenti possono aggiungere del testo nei campi ’A’, ’Da’ e ’Commento’.
NOTA: il titolo del foglio di intestazione viene aggiunto automaticamente.
Pagina 5-14 Guida di riferimento rapido
Opzioni
A: Visualizza il numero fax o il nome del destinatario. Per modificare il nome del
destinatario, selezionare il pulsante che rappresenta la tastierina numerica.
Da: Visualizza il nome locale degli apparecchi che inviano i fax. Per modificare il nome
del mittente, selezionare il pulsante che rappresenta la tastierina numerica.
Commento: Per spostarsi nell’elenco, utilizzare i pulsanti di scorrimento. Il commento
selezionato apparirà nell’area Commento sul foglio di intestazione. Se si sceglie di non avere un commento, il campo del commento rimane vuoto.
SUGGERIMENTO: è possibile selezionare solo un commento per volta.
NOTA: per ulteriori informazioni sull’impostazione di un commento, fare riferimento a pagina 5-19.
Velocità iniziale
Utilizzare questa opzione per impostare la velocità di trasmissione dei fax.
Fax
Opzioni
Forza a 4800 bps Questa opzione viene utilizzata in zone in cui la qualità di trasmissione dei dati è
bassa, quando la linea telefonica è disturbata o quando si possono verificare errori di trasmissione.
Super G3
(33.6 Kbps)
G3 (14.4 Kbps) Seleziona la modalità di trasmissione in base la capacità massima dell’apparecchio
Guida di riferimento rapido Pagina 5-15
Determina la modalità di trasmissione da utilizzare in base la capacità massima dell’apparecchio fax in posizione remota. La velocità di trasmissione iniziale è di 33.600 bit al secondo.
fax in posizione remota. La velocità di trasmissione iniziale è di 14.400 bit al secondo.
Invio differito
Usare Invio differito per impostare l'ora in cui inviare il fax. L’ora può essere impostata tra 15 minuti e 23 ore e 59 minuti. Questa funzione risulta particolarmente utile per trasmettere i fax nelle fasce orarie con tariffe ridotte o quando il destinatario è all'estero o in un paese con un fuso orario diverso.
La funzione può essere impostata sul formato orario 12 ore o 24 ore. Con il formato 12 ore, è necessario selezionare il pulsante AM o PM.
NOTA: invio batch è una funzione impostata dall’amministratore del sistema che consente l’invio di lavori fax multipli alla stessa destinazione durante la stessa trasmissione. Se si invia un lavoro fax con la stessa destinazione come lavoro già trattenuto per l’invio differito, viene visualizzata una schermata con la richiesta di confermare se il lavoro va inviato immediatamente oppure aggiunto al lavoro differito. Selezionare l’opzione richiesta per completare il lavoro.
Opzioni
No La funzione è disabilitata.
Ora specifica Consente agli utenti di specificare l'ora esatta in cui inviare il fax.
Pagina 5-16 Guida di riferimento rapido
Rapporti fax
Questa funzione consente di ottenere informazioni stampate relative allo stato della funzione fax sulla macchina.
Opzioni
Rapporti fax comprende le seguenti opzioni:
selezioni di gruppo
Rapporto attività Rapporto rubrica
selezioni
individuali
Rapporto rubrica
Rapporto opzioni
Rapporto lavori in
attesa
Fax
Visualizza le ultime 50 attività fax completate sulla macchina. Elenca tutti i numeri memorizzati in questa rubrica.
Elenca tutti i numeri memorizzati in ogni gruppo in questa rubrica.
Fornisce la configurazione della macchina, il livello di firmware e le opzioni.
Visualizza i l av or i f a x n ell a m e mo ri a de ll a macc hi n a i n at te sa di essere inviati o stampati. Questo rapporto indica anche la percentuale di memoria disponibile sulla macchina.
Guida di riferimento rapido Pagina 5-17
Mailbox
Abilitata dall’amministratore del sistema, questa opzione consente di archiviare i documenti in una mailbox. La mailbox può trovarsi sulla macchina in uso (mailbox locale) oppure su una macchina in posizione remota (mailbox remota). I documenti trattenuti nella mailbox vengono riconosciuti come memorizzati per polling, stampa oppure cancellazione da parte dell’utente. Per accedere a una mailbox è necessario inserire il numero della mailbox di 3 cifre e il codice di accesso di 4 cifre. Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’amministratore del sistema.
NOTA: l’intervallo di tempo di memorizzazione dei fax viene impostato dall’ammi­nistratore del sistema.
Opzioni
Archivia su
mailbox
Consente agli utenti di eseguire la scansione e di memorizzare i documenti fax per l’operazione di polling. I documenti sono memorizzati nella mailbox e automatica­mente inviati a un apparecchio fax quando richiesto.
Stampa
documenti
mailbox
Cancella
documenti
mailbox
Consente di stampare i documenti memorizzati in una mailbox.
Consente di cancellare tutti i documenti archiviati in una mailbox.
NOTA: se viene selezionato il pulsante Cancella documenti mailbox oppure Stampa documenti mailbox, sia i documenti ricevuti che quelli memorizzati nella mailbox selezionata verranno stampanti o cancellati.
Invia a mailbox
remota
Consente di inviare un fax direttamente a una mailbox privata individuale su una macchina remota.
NOTA: questa funzione è solo disponibile quando la macchina remota possiede una mailbox e quando il mittente conosce il numero della mailbox del destinatario.
Pagina 5-18 Guida di riferimento rapido
Impostazione commenti
Questa funzione consente di creare, modificare o cancellare i commenti che appaiono sul foglio di intestazione del fax. Sulla macchina è possibile memorizzare fino a 10 commenti.
Per aggiungere o modificare un commento, selezionare una voce vuota dall’elenco dei commenti e selezionare Modifica. Inserire il commento da memorizzare utilizzando la tastierina numerica. È possibile inserire un massimo di 30 caratteri. Per cancellare un commento, selezionare il commento dall’elenco e selezionare Cancella.
Funzioni fax avanzate
Le funzioni fax avanzate consentono di trasmettere lavori voluminosi e complessi, eseguire la scansione e memorizzare lavori fax che possono essere recuperati da un altro apparecchio fax oppure eseguire operazioni di polling da un altro apparecchio fax.
Fax
Guida di riferimento rapido Pagina 5-19
Lavoro composto
Usare questa funzione per inviare tramite fax un lavoro che richiede impostazioni diverse per ogni pagina o per una serie di pagine. Questa funzione è anche utile se il lavoro è composto da oltre 70 pagine superando la capacità massima dell’alimentatore automatico.
NOTA: il numero fax di destinazione deve essere inserito prima di utilizzare Lavoro composto.
Opzioni
No La funzione è disabilitata.
Abilita la funzione Lavoro composto.
Lavoro
composto
Pagina 5-20 Guida di riferimento rapido
Questo pulsante contiene le opzioni selezionabili con Lavoro composto. Lavoro composto compren de le seg uen ti opz io ni :
Fine lavoro
composto
Cancella ultimo
segmento
Cancella tutti i
segmenti
Per stampare il lavoro dopo la scansione dell'ultimo segmento.
Per cancellare l'ultimo segmento sottoposto a scansione.
Per cancellare il lavoro corrente e tornare alla schermata principale di Lavoro compo sto .
Polling
Polling consente di memorizzare documenti fax nella memoria della macchina per permettere a un apparecchio fax remoto di recuperarli, oppure di eseguire operazioni di polling da un apparecchio fax o mailbox remoti
Opzioni
.
Fax
In memoria per
polling
Polling fax
remoto
Polling mailbox
remota
Questa opzione consente agli utenti di scansire i documenti e di memorizzarli sul sistema. Quando eseguono operazioni di polling dalla macchina locale, le macchine remote sono in grado di recuperare i documenti scansiti. È possibile impostare dei codici di accesso per controllare quali macchine hanno accesso ai documenti memorizzati.
Questa opzione consente agli utenti di impostare la macchina in modo che contatti un apparecchio fax remoto per trovare e ricevere lavori fax memorizzati su di esso.
Questa opzione consente agli utenti di impostare la macchina per contattare una mailbox remota che si trova su un apparecchio fax remoto. A connessione avvenuta la macchina remota invia i fax memorizzati nella mailbox.
Guida di riferimento rapido Pagina 5-21
Impostazione rubriche
Usare questa funzione per memorizzare sulla macchina nomi di destinatari, numeri e impostazioni di trasmissione fax. Le voci memorizzate saranno selezionabili nella funzione Elenco di invio sulla scheda Fax - Funzioni base.
È anche possibile impostare gruppi di selezione composti da una serie voci individuali.
SUGGERIMENTO: questa funzione consente di risparmiare tempo quando si inviano fax a destinazioni utilizzate spesso.
Opzioni
Selezioni
individuali
Selezioni di
gruppo
Pagina 5-22 Guida di riferimento rapido
Questa opzione consente di impostare nomi, numeri e impostazioni di destinazioni fax individuali.
Questa opzione consente di impostare un gruppo di voci sotto un unico numero. L’utilizzo di questa rubrica consente di inserire un solo numero per inviare il fax a destinazioni multiple.
NOTA: è necessario creare un nuovo elenco di selezioni di gruppo utilizzando le destinazioni già memorizzate nelle rubriche.

Fax - Funzioni base - Fax server

La scheda Fax - Funzioni base è la schermata di default di Fax server. Usare questa scheda per specificare il numero di telefono del destinatario e selezionare le funzioni standard per le trasmissioni fax.
Per accedere a Fax - Funzioni base, premere il pulsante Funzioni sul pannello comandi.
A seconda delle opzioni abilitate e della configurazione del sistema, può essere necessario selezionare il pulsante Tutti i servizi nell'angolo in alto a destra.
Le schede che contengono le funzioni di Fax sono:
! Fax - Funzioni base ! Fax - Altre funzioni
Fax
Per selezionare una funzione, toccare i pulsanti del livello superiore. Per ogni lavoro fax si possono selezionare diverse opzioni.
Quasi tutte le schermate contengono tre pulsanti per confermare o annullare le scelte.
! Il pulsa nte Ripristina riporta la schermata corrente alle impostazioni di default
visualizzate quando la schermata è stata aperta.
! Il pulsa nte Annulla riporta la schermata alle impostazioni di default e torna alla
schermata precedente.
! Il pulsa nte Salva salva le selezioni effettuate e torna alla schermata precedente.
Guida di riferimento rapido Pagina 5-23
Opzioni di selezione
L'area delle Opzioni di selezione contiene il riquadro del numero di telefono inserito. Una volta visualizzato in questo riquadro, è possibile includere il numero di telefono in un elenco di numeri di destinazione, configurarlo con un carattere speciale o accedere all’elenco dei numeri memorizzati (massimo 30 numeri).
I numeri di telefono possono essere inseriti in due modi diversi: manualmente digitandoli sulla tastierina o scegliendoli dall'elenco telefonico.
Opzioni
Aggiunge in
elenco
Da selezionare per inviare un fax a più destinatari. Inserire il numero usando la tastierina o selezionare il pulsante Elenco telefonico e uno dei numeri memorizzati. Quindi selezionare il pulsante Aggiunge in elenco. Ripetere l'operazione per ogni numero da aggiungere finché l'elenco dei numeri di destinazione non è completo.
Elenco invio Memorizza l'elenco di numeri di telefono inseriti per abilitare l'invio a più
destinazioni. Il numero di Elenco invio riflette la quantità di numeri attualmente presenti al suo interno.
Selezionare il pulsante Elenco invi o per visualizzare o cancellare i numeri di telefono impostati.
Caratteri di
selezione
I caratteri di selezione sono caratteri speciali necessari per inserire numeri di fax e vengono immessi come parte del numero telefonico:
Pausa di selezione
[,]
Pausa lunga [I]
Selezione di
gruppo [\]
Dà il tempo alla macchina di passare da una linea interna a una linea esterna. La durata della pausa dipende dal tipo di server fax.
Pausa più lunga da inserire quando occorre più tempo per ottenere il segnale.
Indica che l'identificatore che segue rappresenta un gruppo già impostato.
Carattere che permette di non stampare alcune informazioni
Maschera dati [/]
sui rapporti. I caratteri riportati tra le barre vengono visualizzati come asterischi.
Pagina 5-24 Guida di riferimento rapido
Password controllo
selezione [S]
Commutazione impulsi-toni [:]
Attendere per
rilevamento segnale [W]
ID locale [+]
controllo caratteri
[+]
ID locale [spazio]
controllo caratteri
[ ]
Password utilizzata per identificare il terminale remoto. Il carattere verifica la correttezza del numero selezionato.
Per commutare da selezione a impulsi a selezione a toni.
Permette di sospendere la selezione fino a quando non viene rilevato il tono di rete previsto.
Funzione che può essere necessario inserire per alcune chiamate internazionali (al posto di 00).
Rende il numero più facile da leggere. Ad esempio, aggiungendo spazi, il numero 12345678 verrebbe visualizzato come 1 234 567.
Fax
Elenco
telefonico
L'elenco telefonico può contenere fino a 30 numeri fax. Inserire il numero fax e selezionare Elenco telefonico. Selezionare una posizione libera e Inserisce numero nell'elenco telefonico: il numero viene memorizzato. I numeri fax presenti nell'Elenco telefonico possono essere aggiunti all'Elenco invio. I numeri rimangono memorizzati nell'elenco anche al termine dell'operazione di invio.
Risoluzione
Risoluzione determina l'aspetto del fax al terminale di destinazione. Una risoluzione alta genera foto di qualità migliore, mentre una risoluzione inferiore riduce i tempi di trasmissione.
Opzioni
Standard 200 x 100 dpi - Consigliata per i documenti di solo testo. Richiede tempi di
trasmissione minori, ma non dà i migliori risultati per grafica e foto.
Fine 200 x 200 dpi - Consigliata per i disegni al tratto e le foto. Si tratta dell'impostazione
di default ed è spesso la scelta migliore.
Guida di riferimento rapido Pagina 5-25
Lati scansiti
Opzione che permette di specificare se gli originali sono stampati solo fronte o fronte/retro. Per gli originali fronte/retro è possibile programmare anche l'orientamento.
Opzioni
Fronte Usare questa opzione per gli originali stampati solo su un lato.
Fronte/retro Usare questa opzione per gli originali stampati su entrambi i lati.
Fronte/retro,
rotazione
Usare questa opzione per gli originali fronte/retro con orientamento “testa a piede”.
Pagina 5-26 Guida di riferimento rapido

Fax - Altre funzioni

La scheda Fax – Altre funzioni contiene funzioni fax aggiuntive utilizzabili con i lavori trasmessi via fax.
Riepilogo funzioni lavoro
Per selezionare una funzione, toccare i pulsanti del livello superiore. Per vedere tutte le opzioni disponibili per una funzione, selezionare la funzione. Per ogni lavoro fax si possono selezionare diverse opzioni.
Il testo visualizzato a lato del pulsante della funzione, definito Riepilogo funzioni lavoro, indica le impostazioni correnti della funzione. Se la casella di controllo è selezionata significa che la funzione è stata modificata rispetto all'impostazione di default iniziale.
Quasi tutte le schermate delle funzioni contengono tre pulsanti per confermare o annullare le scelte.
! Il pulsa nte Ripristina riporta la schermata corrente alle impostazioni di default
visualizzate quando la schermata è stata aperta.
! Il pulsa nte Annulla riporta la schermata alle impostazioni di default e torna alla
schermata precedente.
! Il pulsa nte Salva salva le selezioni effettuate e torna alla schermata precedente.
Fax
Qualità copia
Usare questa funzione per migliorare la qualità dei fax in uscita.
Guida di riferimento rapido Pagina 5-27
Loading...