XEROX 3300MFP User Manual [it]

Phaser® 3300MFP
Stampante multifunzione
Phaser® 3300MFP
Guida dell'utente
© 2008 Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati.
Il presente manuale viene fornito solo a scopi informativi. Tutte le informazioni qui contenute sono soggette a modifiche senza preavviso. Xerox Corporation non è responsabile per eventuali danni, diretti o indiretti, derivanti o relativi all’utilizzo di questo manuale.
• Phaser 3300MFP sono nomi di modelli di Xerox Corporation.
• Xerox e il logo Xerox sono marchi commerciali di Xerox Corporation.
• PCL e PCL 6 sono marchi commerciali di Hewlett-Packard Company.
• Microsoft, Windows, Windows 2000, Windows XP, Windows 2003 e Windows Vista sono marchi registrati di Microsoft Corporation.
• PostScript 3 è un marchio commerciale di Adobe System, Inc.
• UFST® e MicroType™ sono marchi registrati di Monotype Imaging Inc.
• TrueType, LaserWriter e Macintosh sono marchi commerciali di Apple Computer, Inc.
• Tutti gli altri marchi o nomi di prodotti sono marchi commerciali delle rispettive società o organizzazioni.

SOMMARIO

1. Introduzione
Funzioni speciali ..................................................................................................................................................... 1.1
Panoramica della stampante .................................................................................................................................. 1.2
Per trovare ulteriori informazioni ............................................................................................................................. 1.4
Scelta del posto di installazione ............................................................................................................................. 1.4
2. Impostazioni del sistema
Panoramica dei menu ............................................................................................................................................. 2.1
Cambiamento della lingua del display .................................................................................................................... 2.2
Impostazione della data e dell’ora .......................................................................................................................... 2.2
Modifica della modalità predefinita ......................................................................................................................... 2.2
Impostazione dei suoni ........................................................................................................................................... 2.3
Immissione di caratteri con il tastierino numerico ................................................................................................... 2.3
Utilizzo delle modalità di risparmio ......................................................................................................................... 2.4
Impostazione del timeout del lavoro di stampa ...................................................................................................... 2.4
3. Panoramica sul software
Software fornito ...................................................................................................................................................... 3.1
Funzioni del driver della stampante ........................................................................................................................ 3.2
Requisiti di sistema ................................................................................................................................................. 3.2
4. Impostazioni di rete
Introduzione ............................................................................................................................................................ 4.1
Sistemi operativi supportati .................................................................................................................................... 4.1
Individuazione dell’indirizzo IP della 3300MFP ....................................................................................................... 4.1
Accesso a CentreWare Internet Services (CWIS) .................................................................................................. 4.2
Configurazione del protocollo TCP/IP .................................................................................................................... 4.2
Configurazione di EtherTalk ................................................................................................................................... 4.2
Configurazione di 802.1x ........................................................................................................................................ 4.3
Impostazione della velocità Ethernet ...................................................................................................................... 4.3
Ripristino della configurazione di rete ..................................................................................................................... 4.3
Stampa di una pagina di configurazione di rete ..................................................................................................... 4.3
5. Caricamento degli originali e dei supporti di stampa
Caricamento degli originali ..................................................................................................................................... 5.1
Selezione dei supporti di stampa ............................................................................................................................ 5.2
Caricamento della carta .......................................................................................................................................... 5.5
Impostazione di formato e tipo di carta ................................................................................................................... 5.8
Selezione di una posizione di uscita ...................................................................................................................... 5.8
6. Copia
Selezione del vassoio della carta ........................................................................................................................... 6.1
Copia ...................................................................................................................................................................... 6.1
Modifica delle impostazioni per ogni copia ............................................................................................................. 6.1
Modifica delle impostazioni di copia predefinite ...................................................................................................... 6.2
Utilizzo delle funzioni speciali di copia .................................................................................................................... 6.2
Copia su entrambi i lati della carta ......................................................................................................................... 6.5
Impostazione del timeout della copia ..................................................................................................................... 6.5
7. Elementi di base per la stampa
Stampa di un documento ........................................................................................................................................ 7.1
Annullamento di un lavoro di stampa ...................................................................................................................... 7.1
8. Digitalizzazione
Digitalizzazione di elementi base ............................................................................................................................ 8.1
Digitalizzazione verso un’applicazione tramite connessione locale ........................................................................ 8.1
Digitalizzazione tramite connessione di rete ........................................................................................................... 8.2
Modifica delle impostazioni per ogni lavoro di digitalizzazione ............................................................................... 8.5
Modifica delle impostazioni di digitalizzazione predefinite ...................................................................................... 8.6
Impostazione della Rubrica ..................................................................................................................................... 8.6
9. Fax
Impostazione dell’intestazione del fax ..................................................................................................................... 9.1
Regolazione delle impostazioni documento ............................................................................................................ 9.1
Invio automatico di un fax ....................................................................................................................................... 9.2
Invio manuale di un fax ........................................................................................................................................... 9.2
Conferma di una trasmissione ................................................................................................................................ 9.3
Riselezione automatica del numero ........................................................................................................................ 9.3
Ricomposizione dell’ultimo numero ......................................................................................................................... 9.3
Selezione del vassoio della carta ............................................................................................................................ 9.3
Modifica delle modalità di ricezione ........................................................................................................................ 9.3
Ricezione automatica nella modalità Fax ................................................................................................................ 9.4
Ricezione manuale nella modalità Tel .................................................................................................................... 9.4
Ricezione manuale tramite il telefono interno ......................................................................................................... 9.4
Ricezione automatica nella modalità Risp/Fax ....................................................................................................... 9.4
Ricezione di fax tramite la modalità DRPD ............................................................................................................. 9.4
Ricezione nella modalità Ricezione sicura .............................................................................................................. 9.5
Ricezione di fax in memoria .................................................................................................................................... 9.5
Stampa di fax ricevuti su entrambi i lati della carta ................................................................................................. 9.6
Invio di un fax a più destinazioni ............................................................................................................................. 9.6
Invio differito di un fax ............................................................................................................................................. 9.7
Invio di un fax prioritario .......................................................................................................................................... 9.8
Inoltro dei fax ........................................................................................................................................................... 9.8
Invio di un fax dal PC .............................................................................................................................................. 9.9
10. Impostazione del fax
Modifica delle opzioni di impostazione del fax ...................................................................................................... 10.1
Modifica delle impostazioni predefinite del documento ......................................................................................... 10.2
Stampa automatica di rapporti fax inviati .............................................................................................................. 10.3
Impostazione della Rubrica telefonica .................................................................................................................. 10.3
11. Utilizzo della memoria flash USB
Informazioni sulla memoria USB ........................................................................................................................... 11.1
Inserimento di un dispositivo di memoria USB ...................................................................................................... 11.1
Digitalizzazione su un dispositivo di memoria USB ............................................................................................... 11.1
Stampa da un dispositivo di memoria USB ........................................................................................................... 11.2
Backup dei dati ...................................................................................................................................................... 11.3
Gestione della memoria USB ................................................................................................................................ 11.3
12. Acquisto di fornitura e di accessori
Cartucce di stampa ............................................................................................................................................... 12.1
Accessori ............................................................................................................................................................... 12.1
Modalità d’acquisto ............................................................................................................................................... 12.1
13. Manutenzione
Stampa di rapporti ................................................................................................................................................. 13.1
Azzeramento della memoria ................................................................................................................................. 13.2
Pulizia del dispositivo ............................................................................................................................................ 13.2
Manutenzione della cartuccia di stampa ............................................................................................................... 13.3
Parti per la manutenzione ..................................................................................................................................... 13.6
Gestione del dispositivo dal sito Web ................................................................................................................... 13.7
Controllo del numero di serie del dispositivo ......................................................................................................... 13.8
14. Soluzione dei problemi
Eliminazione di un inceppamento documenti ........................................................................................................ 14.1
Eliminazione di inceppamenti carta ....................................................................................................................... 14.2
Spiegazione dei messaggi sul display .................................................................................................................. 14.7
Messaggi relativi alla cartuccia di stampa ........................................................................................................... 14.10
Risoluzione di altri problemi ................................................................................................................................ 14.11
15. Installazione degli accessori
Precauzioni durante l’installazione degli accessori ............................................................................................... 15.1
Installazione di una DIMM di memoria .................................................................................................................. 15.1
16. Specifiche
Specifiche generali ................................................................................................................................................ 16.1
Specifiche della stampante ................................................................................................................................... 16.1
Specifiche dello scanner e della fotocopiatrice ..................................................................................................... 16.2
Specifiche del fax .................................................................................................................................................. 16.2

Sicurezza

3. Utilizzare esclusivamente prodotti e materiali di pulizia indicati
nella sezione di questo manuale relativa all’operatore.
Prima di usare questo prodotto, leggere attentamente le presenti indicazioni relative alla sicurezza, in modo da utilizzare l’apparecchiatura nelle condizioni di massima sicurezza.
Il prodotto e le parti di ricambio Xerox sono stati progettati e testati per soddisfare rigidi requisiti di sicurezza, compresi l’approvazione dell’ente responsabile della sicurezza e la conformità agli standard stabiliti in materia ambientale. Leggere attentamente le seguenti istruzioni prima di usare il prodotto e fare riferimento ad esse per assicurare un uso sicuro nel tempo.
Il test e le prestazioni di sicurezza del prodotto sono stati verificati usando solo materiali Xerox.
AVVERTENZA: questo contrassegno
di AVVERTENZA segnala agli utenti che vi è il rischio di lesioni personali.
AVVERTENZA: questo contrassegno
di AVVERTENZA segnala agli utenti la presenza di superfici molto calde.
ATTENZIONE: questo simbolo indica che
nell’apparecchio è utilizzato un laser e avvisa l’utente di fare riferimento alle informazioni appropriate sulla sicurezza.
AVVERTENZA: il prodotto deve essere collegato
a un circuito di messa a terra di protezione.
Aree accessibili dall’operatore
Questo apparecchio è stato progettato per consentire l’accesso dell’operatore alle sole aree sicure. L’accesso dell’operatore alle aree pericolose è limitato all’uso di coperchi o protezioni, le quali possono essere rimosse con un apposito strumento. Non rimuovere mai tali coperchi o protezioni.
Informazioni sulla manutenzione
1. Le eventuali procedure di manutenzione del prodotto da parte
dell’operatore verranno descritte nella documentazione dell’utente fornita con il prodotto.
2. Non effettuare nessuna operazione di manutenzione su questo
prodotto che non sia descritta nella documentazione del cliente.
AVVERTENZA: non usare prodotti di pulizia spray.
I prodotti di pulizia spray possono essere esplosivi o infiammabili, se utilizzati sulle apparecchiature elettromeccaniche.
4. Non rimuovere mai coperchi o protezioni fissati con viti.
Dietro tali coperchi non vi sono parti sulle quali è possibile eseguire la manutenzione o effettuare la manutenzione.
Informazioni sulla sicurezza operativa
L’apparecchio e le parti di ricambio Xerox sono stati progettati e testati per soddisfare rigidi requisiti di sicurezza. Essi includono il controllo e l’approvazione da parte degli enti addetti alla sicurezza e la conformità agli standard ambientali vigenti.
Per garantire l’uso sicuro e continuativo dell’apparecchio Xerox, attenersi sempre alle seguenti istruzioni per la sicurezza.
Effettuare le seguenti operazioni:
Seguire sempre tutte le avvertenze e le istruzioni riportate sul prodotto o in dotazione con esso.
Prima di pulire questo prodotto, staccarlo dalla presa elettrica. Utilizzare sempre materiali appositamente studiati per questo prodotto; l’utilizzo di altri materiali potrebbe compromettere le prestazioni e creare una situazione pericolosa.
AVVERTENZA: non usare prodotti di pulizia spray.
I prodotti di pulizia spray possono essere esplosivi o infiammabili, se utilizzati sulle apparecchiature elettromeccaniche.
Durante lo spostamento o il riposizionamento del dispositivo, fare sempre molta attenzione. Contattare il reparto di assistenza locale Xerox o un centro assistenza locale per predisporre lo spostamento della copiatrice in un luogo esterno all’edificio.
Collocare sempre l’apparecchio su una superficie di sostegno solida (non sui tappeti di peluche) che abbia una resistenza adeguata a sostenere il peso della macchina.
Posizionare sempre la macchina in un’area con una ventilazione adeguata e lo spazio necessario per gli interventi di manutenzione.
Scollegare sempre questo apparecchio dalla presa elettrica prima di procedere alla pulizia.
NOTA: la macchina Xerox è dotata di un dispositivo di risparmio
energetico per risparmiare energia quando la macchina non viene usata. La macchina può essere lasciata accesa.
AVVERTENZA: le superfici metalliche nell’area del
fusore sono calde. Fare attenzione nel rimuovere la carta inceppata da quest’area ed evitare di toccare superfici metalliche.
i
Non effettuare le seguenti operazioni:
7. Non posizionare alcun oggetto sul cavo di alimentazione.
Per collegare l’apparecchio a una presa elettrica, non utilizzare una spina per adattatore di messa a terra che non sia provvista di morsetto di collegamento per la messa a terra.
Non tentare mai di eseguire un’operazione di manutenzione non specificatamente descritta nella presente documentazione.
Non ostruire mai le aperture di ventilazione. Esse hanno lo scopo di evitare il surriscaldamento.
Non rimuovere mai coperchi o protezioni fissati con viti. All’interno di questi coperchi non ci sono aree in cui possa intervenire l’operatore.
Non collocare mai la macchina vicino a un radiatore o a una qualsiasi altra fonte di calore.
Non spingere mai oggetti di alcun tipo nelle aperture di ventilazione della stampante.
Non escludere né manomettere mai i dispositivi di blocco elettrici o meccanici.
Non collocare mai questo apparecchio in luoghi in cui le persone potrebbero calpestare il cavo di alimentazione o inciampare su di esso.
Il dispositivo non deve essere collocato all’interno di una struttura senza un’adeguata ventilazione. Per ulteriori informazioni, contattare il rivenditore autorizzato locale.
Informazioni sulla sicurezza elettrica
8. Non escludere o disattivare i dispositivi di bloccaggio elettrici
o meccanici.
9. Evitare di inserire oggetti negli slot o nelle aperture presenti
sulla macchina. Potrebbero venire generate scosse elettriche o incendi.
10. Non ostruire le aperture di ventilazione. Queste aperture sono
utilizzate per raffreddare adeguatamente la macchina Xerox.
Alimentazione elettrica
1. Questo prodotto va utilizzato con il tipo di alimentazione
elettrica indicato sulla relativa etichetta dei dati. Se non si è sicuri che l’alimentazione elettrica soddisfi i requisiti, rivolgersi a un elettricista qualificato.
AVVERTENZA: l’apparecchio deve essere collegato
a un circuito di messa a terra di protezione. Questo apparecchio viene fornito con una spina munita di messa a terra protettiva. Questa spina è idonea solo per una presa elettrica con messa a terra. Si tratta di una funzione di sicurezza. Se non si riesce a inserire la spina nella presa, contattare un elettricista autorizzato per sostituire la presa.
2. Collegare sempre l’apparecchio a una presa elettrica
correttamente collegata a massa. In caso di dubbio, far controllare la presa da un elettricista qualificato.
1. La presa di alimentazione della macchina deve soddisfare
i requisiti indicati sull’etichetta dei dati, affissa sul retro della macchina. Se non si è sicuri che l’alimentazione elettrica soddisfi i requisiti, consultare la propria azienda elettrica o un elettricista.
2. La presa verrà installata vicino all’apparecchio e sarà facilmente
accessibile.
3. Usare il cavo di alimentazione in dotazione con la macchina.
Non utilizzare un cavo di prolunga e non rimuovere né modificare la spina del cavo di alimentazione.
4. Inserire il cavo di alimentazione direttamente in una presa
elettrica dotata di messa a terra. Se non si è sicuri se una presa è collegata correttamente a terra, consultare un elettricista.
5. Per collegare l’apparecchio Xerox a una presa elettrica
sprovvista di un terminale di collegamento a terra, non utilizzare un adattatore.
6. Non collocare questo apparecchio in luoghi in cui le persone
potrebbero calpestare il cavo di alimentazione o inciampare su di esso.
Dispositivo di disconnessione
Il cavo di alimentazione costituisce il dispositivo di disconnessione di questo apparecchio. Esso è inserito sul retro dell’apparecchio come dispositivo a inserimento. Per togliere l’alimentazione elettrica dall’apparecchio, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa elettrica.
Scollegamento di emergenza
Se si verifica una qualsiasi delle seguenti condizioni, spegnere immediatamente l’apparecchio e scollegare il(i) cavo(i) di alimentazione dalla(e) presa(e) elettrica(e). Contattare un tecnico autorizzato Xerox per risolvere il problema:
L’apparecchio emette odori insoliti o fa rumori insoliti. Il cavo di alimentazione è danneggiato o usurato. Un interruttore di circuito a muro, un fusibile o un altro dispositivo di sicurezza si è danneggiato. Ingresso di liquido nella macchina. Macchina esposta al contatto con acqua. Una qualsiasi parte della macchina si è danneggiata.
ii
AVVERTENZA: esiste il rischio di esplosione se
la batteria viene sostituita con un tipo non corretto. Smaltire le batterie usate conformemente alle istruzioni.
Standard di qualità
Il prodotto è realizzato nel rispetto del sistema di qualità ISO 9002 registrato.
Per ulteriori informazioni sulla sicurezza relativa a questo prodotto XEROX o ai materiali XEROX, chiamare il seguente numero: EUROPA: +44 (0) 1707 353434 USA/CANADA: 1 800 928 6571
Informazioni sulla sicurezza dell’ozono
Questo prodotto genera ozono durante il normale funzionamento. L’ozono generato è più pesante dell’aria e dipende dal volume di copie. Fornendo i parametri ambientali corretti specificati nella procedura di installazione Xerox, sarà possibile fare in modo che i livelli di concentrazione soddisfino i limiti di sicurezza.
Per ulteriori informazioni sull’ozono, richiedere la pubblicazione edita da Xerox chiamando il numero 1-800-828-6571 negli Stati Uniti e in Canada. Per gli altri mercati, contattare il rivenditore autorizzato o l’assistenza tecnica locale.
Per i materiali di consumo
Standard di sicurezza
EUROPA: questo prodotto XEROX è stato certificato dalla seguente
Agenzia che utilizza gli standard di sicurezza elencati.
Agenzia: TUV Rheinland
Standard: IEC60950-1, 2001
USA/CANADA: questo prodotto XEROX è stato certificato dalla seguente Agenzia che utilizza gli standard di sicurezza elencati.
Agenzia: UNDERWRITERS LABORATORIES
Standard: UL60950-1, edizione 2003. La certificazione si basa su accordi di reciprocità, compresi i requisiti per il Canada.
Informazioni sulla sicurezza del laser
ATTENZIONE: l’utilizzo di controlli, regolazioni
o procedure diverse da quelli qui specificati potrebbe provocare l’esposizione a radiazioni pericolose.
In merito alla sicurezza del laser, il dispositivo è conforme agli standard prestazionali fissati dalle agenzie governative, nazionali e internazionali, come Prodotto laser di Classe 1. Non emette luce pericolosa, in quanto il raggio è totalmente racchiuso in tutte le fasi d’uso e di manutenzione.
Riporre tutti i materiali di consumo conformemente alle istruzioni riportate sul pacchetto o sul contenitore.
Tenere tutti i materiali di consumo lontano dalla portata dei bambini.
Non gettare mai le cartucce del toner, le cartucce di stampa o i contenitori del toner sulle fiamme vive.
Cartucce: quando si maneggiano le cartucce, ad esempio inchiostro, fusore, ecc. evitare il contatto con la pelle o gli occhi. Il contatto con gli occhi può provocare irritazione e infiammazione. Non tentare di smontare la cartuccia. Così facendo il rischio di contatto con la pelle o gli occhi potrebbe aumentare.
Certificazione della sicurezza del prodotto
Questo prodotto è stato certificato dalla seguente Agenzia che utilizza gli standard di sicurezza elencati.
Agenzia Standard
Underwriters Laboratories Inc. UL60950 prima edizione (2003)
(USA/Canada)
SEMKO IEC60950 prima edizione (2001)
Il prodotto è stato realizzato nel rispetto del sistema di qualità ISO 9001 registrato.
iii

Informazioni normative

Informazioni EMC
Avvisi FCC per gli USA
Marchio CE
Il marchio CE applicato a questo prodotto simboleggia la Dichiarazione di conformità della XEROX con le seguenti direttive dell’Unione europea alle date indicate:
12 dicembre 2006: direttiva del Consiglio 2006/95/EC e relativi emendamenti.
Approssimazione delle leggi degli Stati Membri relative alle apparecchiature a bassa tensione.
15 dicembre 2004: direttiva del Consiglio 2004/108/EC e relativi emendamenti.
Approssimazione delle leggi degli Stati Membri relative alla compatibilità elettromagnetica.
9 marzo 1999: direttiva del Consiglio 99/5/EC sulle apparecchiature radio e sulle
apparecchiature di terminale di telecomunicazioni e il riconoscimento reciproco della conformità.
Una dichiarazione di conformità completa, che definisce le direttive pertinenti e gli standard di riferimento, può essere richiesta al rappresentante di XEROX Limited.
AVVERTENZA: perché il dispositivo possa
operare in prossimità di apparecchiature industriali, scientifiche e medicali (ISM, Industrial, Scientific and Medical), potrebbe essere necessario prendere delle speciali misure di limitazione o mitigazione delle radiazioni esterne provenienti dall’apparecchiatura ISM.
NOTA: questa apparecchiatura è stata provata ed è risultata
conforme ai limiti per i dispositivi digitali di Classe B, secondo le specifiche della Parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono intesi a fornire un’adeguata protezione da interferenze dannose in un’installazione residenziale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non è installata e utilizzata in conformità con le istruzioni, può provocare interferenze dannose alle radiocomunicazioni. In ogni caso, non c’è garanzia che tale interferenza non si verifichi in una particolare installazione. Se questa apparecchiatura provoca interferenze con la ricezione radiotelevisiva (per stabilirlo, è sufficiente spegnerla e riaccenderla), l’utente è invitato a cercare di correggere l’interferenza adottando uno o più rimedi seguenti:
Ruotare o cambiare la posizione dell’antenna ricevente.
Allontanare l’apparecchiatura dal ricevitore.
Collegare l’apparecchiatura a una presa posizionata su un circuito diverso da quello del ricevitore.
Consultare il rivenditore o un tecnico radio/televisivo esperto per ulteriori suggerimenti.
Cambiamenti o modifiche a questa apparecchiatura non espressamente approvati da Xerox Corporation possono rendere nullo il diritto dell’utente a utilizzare l’apparecchiatura.
Conformità EME per il Canada
Questo apparecchio digitale di classe “B” è conforme allo standard canadese ICES-003.
Cet appareil numérique de la classe « B » est conforme à la norme NMB-003 du Canada.
NOTA: cambiamenti o modifiche a questa apparecchiatura non
espressamente approvati da Xerox Corporation possono rendere nullo il diritto dell’utente a utilizzare l’apparecchiatura.
AVVERTENZA: ai fini della conformità con la
Direttiva del Consiglio 2004/108/EC, è necessario usare cavi schermati.
AVVERTENZA: ai fini della conformità con le norme
FCC, è necessario usare cavi schermati.
iv
Copia illegale
Il Congresso, per statuto, ha proibito la copia dei seguenti elementi in determinate circostanze. Coloro che vengono giudicati colpevoli di tale copia possono subire multe o l’imprigionamento.
Obbligazioni o titoli del Governo degli Stati Uniti, come ad esempio: Certificati di indebitamento Cedole obbligazionarie Certificati Silver Obbligazioni degli Stati Uniti Monete divisionarie della Federal Reserve Certificati di deposito Valuta della Banca nazionale Banconote della Federal Reserve Certificati Gold Buoni del Tesoro Monete divisionarie Moneta cartacea Obbligazioni di alcuni enti governativi, quali FHA Obbligazioni (le obbligazioni di risparmio USA possono essere
fotografate solo a scopi pubblicitari in relazione alla campagna di vendita di tali obbligazioni)
Timbri del Ministero delle Finanze (qualora si abbia la necessità di riprodurre un documento legale sul quale è presente un timbro monetario annullato, l’operazione è possibile, purché la riproduzione del documento venga eseguita per finalità legali)
Francobolli postali, annullati o non annullati (per motivi filatelici, i francobolli postali possono essere fotografati, purché la riproduzione sia in bianco e nero e inferiore ai 3/4 o superiore agli 1/2 delle dimensioni lineari dell’originale)
Vaglia postali Le fatture, gli assegni o i buoni di pagamento emessi
da funzionari autorizzati degli Stati Uniti Francobolli e altri valori bollati, di qualsiasi denominazione,
che sono stati emessi (o potrebbero essere emessi) in base a qualsiasi Legge del Congresso
Materiali coperti da diritto d’autore (a meno di non aver ottenuto l’autorizzazione del titolare dei diritti d’autore o a meno che la copia non rientri nell’ambito dell’“utilizzo per giusta causa” o delle norme sui diritti di riproduzione bibliotecari previsti dalle norme sui diritti d’autore). Ulteriori informazioni su queste norme possono essere richieste al Copyright Office, Library of Congress, Washington, DC 20559 (circolare R21).
Certificati di cittadinanza o naturalizzazione (i certificati di naturalizzazione stranieri possono essere fotografati).
Passaporti (i passaporti stranieri possono essere fotografati).
Documenti dell’ufficio immigrazione.
Schede di registrazione di bozze.
Documenti di induzione al servizio selettivo riportanti una qualsiasi delle seguenti informazioni relative alla persona registrante:
Fonti di guadagno o reddito Stato di dipendenza Fedina penale Servizio militare Malattie fisiche o mentali
NOTA: i certificati di congedo della Marina e dell’Esercito degli
Stati Uniti possono essere fotografati.
I distintivi, le tessere di identificazione, i lasciapassare o le decorazioni indossate dal personale militare o dai membri dei vari Reparti Federali, come FBI, Tesoro (a meno che la fotografia non venga ordinata dal responsabile di tale reparto o ufficio).
AVVERTENZA: in alcuni Stati è proibita anche
la copia dei seguenti elementi: patenti di guida, libretti di circolazione. Questo elenco non è esaustivo. Per qualsiasi dubbio, consultare il proprio legale.
Cipro Lettonia Polonia Slovenia
Estonia Lituania Repubblica Ceca Spagna
Italia Malta Slovacchia Ungheria
Certificati di compensazione per i reduci delle Guerre Mondiali.
Obbligazioni o titoli di qualsiasi Governo, banca o società stranieri.
v
Per la funzione fax
USA
Requisiti di intestazione per l’invio di fax
Il Telephone Consumer Protection Act (legge sulla protezione degli utenti del telefono) del 1991 sancisce l’illegalità dell’uso di un computer o di un altro dispositivo elettronico per inviare qualsiasi messaggio via fax a meno che tale messaggio non contenga chiaramente, nel margine superiore o inferiore di ciascuna pagina trasmessa oppure nella prima pagina della trasmissione, la data e l’ora di invio e l’identificativo della società o altra entità, oppure dell’individuo che invia il messaggio e il numero di telefono dell’apparecchio inviante, o della relativa società, oppure di un’altra entità o individuo. (Il numero di telefono fornito potrebbe non essere un numero di emergenza o qualsiasi altro numero per il quale le modifiche superano gli addebiti per le chiamate locali o interurbane.)
Per la programmazione di queste informazioni nel fax, fare riferimento alla sezione relativa all’impostazione del dispositivo e seguire le indicazioni fornite.
Informazioni sull’accoppiatore dati:
Questo dispositivo è conforme con la Parte 68 delle norme FCC e con le specifiche adottate dall’Administrative Council for Terminal Attachments (ACTA). Sul retro di questo dispositivo, un’etichetta contiene varie informazioni, fra cui un identificatore di prodotto con questo formato: US:AAAEQ##TXXXX. Se richiesto, questo numero va fornito alla società telefonica.
La spina e la presa utilizzate per collegare questa apparecchiatura ai cavi dell’edificio e alla rete telefonica deve essere conforme alle norme FCC, Parte 68, e ai requisiti adottati dall’ACTA. Con questo prodotto vengono forniti un cavo del telefono e una spina modulare omologati. Il prodotto è studiato per il collegamento a una presa modulare compatibile che risulti anche conforme. Per i dettagli, vedere le istruzioni sull’installazione.
L’apparecchio può essere collegato in sicurezza alle seguenti prese modulari standard: USOC RJ-11C tramite cavo telefonico conforme (con prese modulari) fornito con il kit di installazione. Per i dettagli, vedere le istruzioni sull’installazione.
Il Ringer Equivalence Number (o REN) è utilizzato per determinare il numero di dispositivi che possono essere collegati a una linea telefonica. Un numero eccessivo di REN su una linea telefonica può far sì che i dispositivi non squillino in risposta a una chiamata in arrivo. Nella maggior parte delle zone, ma non in tutte, la somma di REN non deve superare (5,0).
Per essere sicuri del numero di dispositivi collegabili a una linea, come stabilito dai REN totali, contattare la propria società telefonica. Per i prodotti approvati dopo il 23 luglio 2001, il REN fa parte dell’identificativo del prodotto, il quale ha il formato US:AAAEQ##TXXXX. Le cifre rappresentate da ## sono il REN senza un punto decimale (es.: 03 è un REN di 0,3). Per i prodotti precedenti, il REN è indicato a parte sull’etichetta.
Se questa apparecchiatura Xerox danneggia la linea telefonica, la società telefonica avvertirà preventivamente l’utente che potrebbe essere necessaria l’interruzione temporanea del servizio. Se il preavviso non è una soluzione pratica, la società telefonica avviserà l’utente quanto prima. Inoltre, si verrà avvisati del proprio diritto di presentare un reclamo presso l’FCC, se lo si ritiene necessario.
La società telefonica può modificare i propri impianti, le apparecchiature, le operazioni o le procedure che potrebbero influenzare l’utilizzo di questa apparecchiatura. In tal caso, la società telefonica invierà un preavviso affinché l’utente possa apportare le modifiche necessarie per garantire la continuità del servizio.
In caso di problemi con questo dispositivo Xerox, per informazioni sulla garanzia o per riparazioni, contattare il centro di assistenza appropriato, indicato sull’apparecchio stesso o riportato nella guida. Se questa apparecchiatura sta arrecando danni alla rete telefonica, la società telefonica potrebbe richiedere lo scollegamento dell’apparecchiatura fino a quando il problema non viene risolto.
Le riparazioni a questo apparecchio devono essere effettuate solo da un rappresentante Xerox o da un servizio autorizzato da Xerox. Ciò si applica sempre, durante e dopo il periodo di garanzia. Le riparazioni non autorizzate invalidano il periodo residuo di garanzia. Questo dispositivo non deve essere utilizzato su linee di assistenza. Il collegamento all’assistenza telefonica è soggetto alle tariffe vigenti. Per informazioni in merito, contattare la commissione dei servizi di pubblica utilità statali, la commissione dei servizi pubblici o la commissione dell’azienda privata. Se l’ambiente di installazione (ufficio) è dotato di apparecchiature di allarme con collegamenti speciali alla linea telefonica, assicurarsi che l’installazione di questo dispositivo Xerox non disabiliti tali apparecchiature. Se si hanno dubbi in merito, consultare la società telefonica o un installatore qualificato.
vi
CANADA
Questo prodotto soddisfa le specifiche tecniche per l’industria vigenti in Canada.
NOTA: il REN (Ringer Equivalence Number) assegnato a ciascun
dispositivo terminale fornisce un’indicazione del numero massimo di terminali che possono essere collegati a un’interfaccia telefonica. L’interruzione su un’interfaccia potrebbe consistere in una qualsiasi combinazione di dispositivi soggetti solo al requisito che la somma di REN (Ringer Equivalence Number) di tutti i dispositivi non sia superiore a 5.
Le riparazioni delle apparecchiature omologate vanno coordinate da un rappresentante scelto dal fornitore. Qualsiasi riparazione o modifica eseguita da un utente a questa apparecchiatura per ovviare a problemi di funzionamento, potrebbe fornire alla società telefonica i presupposti legali per richiedere all’utente di scollegare l’apparecchiatura.
Per la propria protezione, gli utenti dovrebbero assicurarsi che i collegamenti elettrici a massa dell’utilità di alimentazione, le linee telefoniche e il sistema interno di tubazioni idriche metalliche, se presenti, siano collegati tra di loro. Queste precauzioni sono particolarmente importanti nelle aree rurali.
EUROPA
Direttiva sulle apparecchiature radio e le apparecchiature terminali per telecomunicazioni
Questo prodotto Xerox è stato certificato da Xerox per una connessione a terminale singolo paneuropea alla rete pubblica commutata (PSTN) conformemente alla Direttiva 1999/5/EC.
Il prodotto è stato progettato per funzionare con i centralini PSTN e PBX compatibili dei Paesi europei:
Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria.
In caso di problemi, contattare subito il rappresentante locale Xerox. Questo prodotto è stato collaudato ed è risultato conforme alle
specifiche tecniche TBR21, ES 103 021-1/2/3 o ES 203 021-1/2/3 per apparecchi terminali utilizzabili su reti telefoniche analogiche commutate nell’area della Comunità Europea. Il prodotto può essere configurato per essere compatibile con reti di altri Paesi. Per tale configurazione, contattare un rappresentante Xerox.
ATTENZIONE: gli utenti non devono tentare di
effettuare tali collegamenti, ma devono rivolgersi all’ente preposto o a un elettricista, a seconda dei casi.
NOTA: sebbene questo dispositivo possa utilizzare sia segnali
di selezione a impulsi (sistema decadico) che a toni (DTMF), si suggerisce di utilizzare i segnali DTMF. I segnali DTMF garantiscono chiamate più rapide e affidabili. Modifiche e/o connessioni a software o apparecchi di controllo esterni non autorizzate da Xerox, invalideranno la garanzia.
vii
Conformità ambientale
Riciclaggio e smaltimento del prodotto
USA
Energy Star
In qualità di partner ENERGY STAR®, Xerox Corporation ha stabilito che la configurazione base di questo prodotto soddisfa i requisiti di efficienza energetica ENERGY STAR.
ENERGY STAR e il marchio ENERGY STAR sono marchi commerciali registrati degli Stati Uniti.
Il programma per apparecchiature da ufficio ENERGY STAR costituisce un’iniziativa di gruppo congiunta intrapresa dai governi di Stati Uniti, Unione Europea e Giappone per promuovere i bassi consumi elettrici di copiatrici, stampanti, fax e sistemi multifunzione, personal computer e monitor. La riduzione dei consumi di energia elettrica dei prodotti aiuta a combattere lo smog, le piogge acide e i cambiamenti climatici a lungo termine, riducendo le emissioni insite nella generazione di elettricità.
Il dispositivo Xerox ENERGY STAR è preimpostato in fabbrica. Il dispositivo verrà fornito con il timer impostato su 30 minuti per passare alla modalità Risparmio energetico dall’ultima copia/stampa. Una descrizione più dettagliata di questa caratteristica è presente nella sezione Impostazione dell’apparecchio di questa guida.
Unione europea
Ambiente professionale/ambientale
La presenza di questo simbolo sul dispositivo indica che esso va smaltito conformemente alle procedure previste dalle norme nazionali.
Conformemente alla legislazione europea, i dispositivi elettrici ed elettronici soggetti a smaltimento devono essere gestiti nell’ambito delle procedure previste.
Ambiente domestico/casalingo
La presenza di questo simbolo sul dispositivo è la conferma che non si deve smaltire il dispositivo nella normale catena di smaltimento di rifiuti domestici. Conformemente alla legislazione europea, i dispositivi elettrici ed elettronici soggetti a smaltimento devono venire separati dai rifiuti domestici. I privati cittadini dei Paesi membri dell’UE possono consegnare gratuitamente i dispositivi elettrici ed elettronici presso appositi centri di raccolta. Per ulteriori informazioni, contattare l’ente locale addetto allo smaltimento. In alcuni stati membri, quando si acquistano nuovi dispositivi, è possibile che il rivenditore locale sia obbligato a riportare indietro la vecchia apparecchiatura. Chiedere informazioni al rivenditore.
Prima dello smaltimento, contattare il proprio rivenditore locale o rappresentante Xerox per ottenere informazioni sul ritiro del dispositivo.
viii
Nord America
Xerox ha predisposto in tutto il mondo un programma di ritiro dell’apparecchiatura per il suo riutilizzo/riciclaggio. Contattare il rappresentante per le vendite Xerox (1-800-ASK-XEROX) per stabilire se questo prodotto Xerox fa parte del programma. Per ulteriori informazioni sui programmi ambientali Xerox, visitare il sito Web www.xerox.com/environment.
Se si sta predisponendo lo smaltimento del prodotto Xerox, tenere presente che il prodotto potrebbe contenere piombo, perclorato e altri materiali il cui smaltimento potrebbe venire regolamentato da norme per la tutela ambientale. La presenza di questi materiali è assolutamente conforme alle normative globali in vigore al momento della commercializzazione del prodotto. Per informazioni sul riciclaggio e lo smaltimento, contattare gli enti locali. Negli Stati Uniti, è possibile fare riferimento anche al sito Web di Electronic Industries Alliance al seguente indirizzo: www.eiae.org.
AVVERTENZA: materiale al perclorato - Questo
prodotto può contenere uno o più dispositivi contenenti perclorato, ad esempio le batterie. Potrebbe essere necessario maneggiare il prodotto in modo particolare. Consultare www.dtsc.ca.gov/
hazardouswaste/perchlorate/.
Altri paesi
Contattare l’ente locale per lo smaltimento dei rifiuti e richiedere le disposizioni vigenti.
Informazioni sui contatti EH&S
Per ulteriori informazioni sugli aspetti legati ad ambiente, salute e sicurezza in merito a questo prodotto Xerox e ai materiali di consumo, contattare le seguenti linee di assistenza clienti:
USA: 1-800 828-6571
Canada: 1-800 828-6571
Europa: +44 1707 353 434
Informazioni sulla sicurezza del prodotto per gli USA
www.xerox.com/about-xerox/environment/enus.html
Informazioni sulla sicurezza del prodotto per l’UE
www.xerox.com/about-xerox/environment/eneu.html
ix

1 Introduzione

250
Grazie per aver acquistato questo prodotto multifunzione Xerox. Il dispositivo fornisce funzioni di stampa, copia, digitalizzazione e invio di fax.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
Funzioni speciali
Panoramica della stampante
Per trovare ulteriori informazioni
Scelta del posto di installazione

Funzioni speciali

Aumento della capacità del dispositivo
• Il Phaser 3300 MFP ha 96 MB di memoria che è possibile aumentare a 320 MB.
• È possibile aggiungere un vassoio opzionale 2 da 250 fogli al dispositivo. Questo vassoio consente di aggiungere carta al dispositivo meno frequentemente.
• Emulazione Zoran IPS* compatibile con PostScript 3 (PS) fornisce la funzione di stampa PS.
* Emulazione Zoran IPS compatibile con PostScript 3.
• © Copyright 1995-2005, Zoran Corporation. Tutti i diritti riservati. Zoran, il logo Zoran, IPS/PS3 e OneImage sono marchi di Zoran Corporation.
* 136 caratteri PS3.
Contiene UFST e MicroType di Monotype Imaging Inc.
Il nuovo dispositivo è dotato di funzioni speciali che migliorano la qualità di stampa. È possibile effettuare le seguenti operazioni:
Stampe veloci e di ottima qualità
• È possibile stampare con una risoluzione fino a 1.200 dpi [migliore]. Vedere la Sezione software.
• Il dispositivo stampa carta di formato A4 a 28 ppm al massimo e carta formato Lettera fino a 30 ppm al massimo.
• Per la stampa fronte-retro, il dispositivo stampa carta in formato A4 fino a 19 ipm a 21 ipm.
Gestione flessibile della carta
•Il vassoio multifunzione supporta carta intestata, buste,
250
Creazione di documenti professionali
Risparmio di tempo e denaro
• È possibile stampare più pagine su un solo foglio per risparmiare carta.
• È possibile utilizzare moduli prestampati e carta intestata con carta normale. Vedere la Sezione software.
• Quando non è operativo, il dispositivo entra automaticamente in modalità risparmio energetico riducendo in modo sostanziale i consumi elettrici.
etichette, lucidi, supporti di formato personalizzato, cartoline e carta pesante. Il vassoio multifunzione contiene un massimo di 50 fogli di carta normale.
•Il vassoio 1 da 250 fogli e il vassoio 2 opzionale da 250 fogli supportano carta normale in diversi formati.
•Stampa di filigrane. È possibile personalizzare i documenti inserendo alcune parole, ad esempio “Riservato”. Vedere la Sezione software.
•Stampa di poster. Il testo e le immagini di ciascuna pagina del documento vengono ingranditi e stampati sul foglio, quindi possono essere uniti per formare un poster. Vedere la Sezione software.
b
e carta in formato lettera fino
a
Stampa in ambienti diversi
• È possibile stampare con Windows 2000/XP/2003/Vista.
• Il dispositivo è compatibile con molti sistemi Linux.
• Il dispositivo è compatibile con molti sistemi Macintosh.
• Il dispositivo dispone di interfacce sia USB che Ethernet.
Utilizzo delle unità di memoria flash USB
Se si dispone di un’unità di memoria USB è possibile utilizzarla in diversi modi con questo dispositivo.
• È possibile digitalizzare i documenti e salvarli sull’unità di memoria flash USB.
• È possibile stampare direttamente i dati memorizzati sull’unità di memoria flash USB.
• È possibile eseguire il backup dei dati e ripristinare i file di backup nella memoria del dispositivo.
Caratteristiche del dispositivo
La tabella seguente presenta una panoramica generale delle caratteristiche supportate dal dispositivo.
(I: installato, O: opzione, ND: non disponibile)
Funzioni Phaser 3300 MFP
USB 2.0 I
Memoria USB I
Emulazione PostScript I
Interfaccia di rete (Ethernet 10/100 Base TX)
Stampa fronte-retro
1. Stampa su entrambi i lati della carta.
1
I
I
a. pagine al minuto b. immagini al minuto
1.1 <
Introduzione>

Panoramica della stampante

Di seguito sono elencati i componenti principali del dispositivo.

Vista anteriore

Vista posteriore

* La figura mostra il modello Phaser 3300 MFP
con tutti gli accessori disponibili.
1 ADF (Alimentatore
10 vassoio 1
documenti automatico)
2 guide di larghezza del
11 vassoio 2 opzionale
documento
3 vassoio di alimentazione
12 vassoio multifunzione
dei documenti
4 coperchio dello scanner 13 supporto di uscita
5 vassoio di uscita dei
14 porta memoria USB
documenti
6 pannello di controllo 15 estensione vassoio
multifunzione
7 vassoio di uscita 16 guide di larghezza carta
vassoio multifunzione
8 coperchio anteriore 17 vetro dello scanner
9 indicatore del livello
18 cartuccia di stampa
della carta
1.2 <
* La figura mostra il modello Phaser 3300 MFP
con tutti gli accessori disponibili.
1 coperchio della scheda
di controllo
6 presa telefono esterno
(EXT)
2porta di rete 7 unità fronte-retro
3porta USB 8 presa di alimentazione
4 connettore cavo vassoio
opzionale 2
5 presa della linea telefonica
9 interruttore di
alimentazione
10 coperchio posteriore
(LINE)
Introduzione>

Panoramica del pannello di controllo

1
Pulsanti rapidi: consentono di memorizzare i numeri di fax e gli indirizzi e-mail digitati frequentemente e di inserirli toccando pochi pulsanti.
2
16-30
: consente di passare ai pulsanti rapidi per accedere ai numeri
da 16 a 30.
3
Rubrica
frequentemente o di cercare numeri di fax o indirizzi e-mail memorizzati. Consente anche di stampare un elenco della
Rubrica indirizzi/Rubrica telefonica.
4
Risoluzione
corrente.
5
Rp/P
nella modalità Modifica, inserisce una pausa in un numero di fax.
6
Fax: attiva la modalità Fax.
7
Copia
8
Digitalizza
9
Display: visualizza lo stato corrente e i messaggi durante
un’operazione.
10
Menu
: consente di memorizzare i numeri di fax utilizzati
: regola la risoluzione del documento per il lavoro fax
: nella modalità Standby, ricompone l’ultimo numero, oppure
: attiva la modalità Copia.
: attiva la modalità Digitalizza.
: entra nella modalità Menu e scorre tra i menu disponibili.
13
Esci
: va al livello di menu superiore.
14
Schiarisci/Scurisci
di copia corrente.
15
Tipo originale
corrente.
16
Riduz./Ingrand.
documento originale.
17
Stampa USB su un dispositivo di memoria USB quando inserito nella porta di memoria USB sulla parte anteriore del dispositivo.
18
Duplex
: consente di stampare documenti su entrambi i lati della carta.
19
Risparmio toner
toner nella stampa.
20
Tastierino numerico: consente di comporre un numero o immettere
caratteri alfanumerici.
21
Selezione manuale
22
Stop/Cancella
Nella modalità Standby, cancella/annulla le opzioni di copia, ad esempio la luminosità, l’impostazione del tipo di documento, il formato della copia e il numero di copie.
: regola la luminosità del documento per il lavoro
: seleziona il tipo di documento per il lavoro di copia
: riduce o ingrandisce una copia rispetto al
: consente di stampare direttamente i file memorizzati
: consente di risparmiare toner utilizzando meno
: consente di impegnare la linea telefonica.
: interrompe un’operazione in qualsiasi momento.
11
Pulsanti di scorrimento: scorrono attraverso le opzioni disponibili nel menu selezionato e aumentano o diminuiscono i valori.
12
Invio
: conferma la selezione sul display.
23
1.3 <
Avvi o
Introduzione>
: avvia un lavoro.

Per trovare ulteriori informazioni

Scelta del posto di installazione

Le informazioni relative all’impostazione e all’utilizzo del dispositivo sono reperibili dalle risorse seguenti, in versione stampata o su schermo.
Guida di installazione rapida
Guida dell’utente online
Fornisce informazioni sull’impostazione del dispositivo e, pertanto, accertarsi di seguire le istruzioni nella guida per preparare il dispositivo.
Fornisce istruzioni dettagliate per l’uso di tutte le funzioni del dispositivo e informazioni per la relativa manutenzione, risoluzione dei problemi e installazione degli accessori.
Questa guida contiene inoltre la Sezione software in cui sono riportate informazioni sulle modalità di stampa dei documenti con vari sistemi operativi e sull’utilizzo delle utilità software in dotazione.
Nota
È possibile accedere alle guide dell’utente in altre lingue dalla cartella Manual nel CD del software della stampante.
Scegliere una superficie piana e stabile, con uno spazio adeguato per la circolazione dell’aria. Lasciare spazio sufficiente per aprire i coperchi e i vassoi.
L’area dovrebbe essere ben ventilata e lontana dalla luce solare diretta o da fonti di calore, freddo e umidità. Non collocare il dispositivo vicino al bordo della scrivania o del tavolo.
Spazio libero
Fronte: 482,6 mm (spazio sufficiente in modo che è possibile rimuovere il vassoio della carta)
Retro: 100 mm (spazio sufficiente per la ventilazione)
Lato destro: 100 mm (spazio sufficiente per la ventilazione)
Lato sinistro: 100 mm (spazio sufficiente per la ventilazione)
Guida del driver della stampante
Sito Web Se si dispone di accesso a Internet,
Fornisce informazioni sulle proprietà del driver della stampante e istruzioni per l’impostazione delle proprietà di stampa. Per accedere a una videata della guida del driver della stampante, fare clic su Guida dalla finestra di dialogo delle proprietà della stampante.
è possibile ottenere aiuto, supporto, driver della stampante, manuali e ordinare le informazioni dal sito Web di Xerox,
www.xerox.com/support
.
1.4 <
Introduzione>

2 Impostazioni del sistema

Questo capitolo fornisce una panoramica dei menu disponibili sul dispositivo e istruzioni passo-passo per impostare i sistemi del dispositivo.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
Panoramica dei menu
Cambiamento della lingua del display
Impostazione della data e dell’ora
Modifica della modalità predefinita
Impostazione dei suoni
Immissione di caratteri con il tastierino numerico
Utilizzo delle modalità di risparmio
Impostazione del timeout del lavoro di stampa

Panoramica dei menu

Il pannello di controllo fornisce l’accesso ai diversi menu per impostare il dispositivo o utilizzare le sue funzioni. È possibile accedere ai menu premendo Menu. Fare riferimento al diagramma seguente. I menu disponibili nella modalità Fax, Copia o Digitalizzazione variano.
Funzione fax
Scurezza Invio multiplo Invio ritard. Invio priorit. Trasfer. invio Ricev. invio Ricez. sicura Agg. pagina Annulla lavoro
Imposta fax
Invio
Tempi risel. Tempo riselez. Sel. prefisso Modo MCE Rapp. inviati TCR immagine Modo selezione
Ricezione
Modo ricezione Squilli risp. Stampa nome rx Cod inizio ric Riduz. autom. Ignora formato Imp. fax ind. Modo DRPD
Modifica pred.
Risoluzione Scurezza
Rapporto auto
Rete
TCP/IP EtherTalk Veloc Ethernet Azzera impost. Info. rete
Funzione copia
Fascic. copie N su 2 N su 4 Copia ID Copia poster Clona copia Canc. Sfondo
Imposta sist. (continua)
Imposta carta
Formato carta Tipo di carta Alimentazione
Suono/Volume
Suono tasti Suono allarme Diffusore
Suoneria Rapporto Manutenzione
Pulisci tamb.
Ignora toner
Can mes ton es
Dur mat cons
Num. di serie Azzera impost.
Imposta copia
Modifica pred.
Copie Riduci/Ingrand Scurezza Tipo di origin
Imposta sist.
Imposta appar
ID apparecchio N. fax Data e ora Modo orologio Lingua Modalita pred. Risp. energia Risp ene digit Timeout TimeoutNetScan Timeout lavoro Impost import Impost. espor.
Funz. digit.
Memoria USB
Dimens digital Tipo di origin Risoluzione Colore digital Formato digit.
E-mail
Dimens digital Tipo di origin Risoluzione Colore digital
FTP
Dimens digital Tipo di origin Risoluzione Colore digital
SMB
Dimens digital Tipo di origin Risoluzione Colore digital
Impostaz digit
Modifica pred.
Memoria USB E-mail FTP SMB
2.1 <
Impostazioni del sistema>

Cambiamento della lingua del display

Per cambiare la lingua usata sul pannello di controllo, completare i seguenti passaggi:
1 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Imposta sist., quindi premere Invio.
2 Premere Invio quando viene visualizzato Imposta appar.
5 Per selezionare AM o PM per il formato 12 ore, premere il pulsante
o oppure qualsiasi pulsante numerico.
Quando il cursore non si trova sotto l’indicatore AM o PM, premendo il pulsante o , il cursore si sposta immediatamente sull’indicatore.
È possibile passare al formato 24 ore (es.: 01:00 PM espresso come 13:00). Per ulteriori informazioni, vedere la sezione successiva.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Lingua, quindi premere Invio.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzata
la lingua desiderata, quindi premere Invio.
5 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.

Impostazione della data e dell’ora

La data e l’ora corrente vengono visualizzati sul display quando il dispositivo è acceso e pronto all’uso. Per il Phaser 3300 MFP, tutti i fax riporteranno data e ora.
Nota
Se l’alimentazione del dispositivo viene interrotta, al suo ripristino è necessario reimpostare l’ora e la data corrette.
1 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Imposta sist., quindi premere Invio.
2 Premere Invio quando viene visualizzato Imposta appar.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Data e ora, quindi premere Invio.
4 Immettere la data e l’ora corrette con il tastierino numerico.
Mese = da 01 a 12 Giorno = da 01 a 31 Anno = richiede le quattro cifre Ora = da 01 a 12 (formato 12 ore)
da 00 a 23 (formato 24 ore)
Minuti = da 00 a 59
Nota
Il formato della data può differire da paese a paese.
6 Premere Invio per salvare la data e l’ora.
Quando si inserisce un numero errato, viene visualizzato Fuori interv. e il dispositivo non procede al passaggio successivo. In questo caso è sufficiente inserire il numero corretto.
7 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.

Modifica del formato dell’ora

È possibile impostare il dispositivo affinché visualizzi l’ora corrente utilizzando il formato 12 ore o 24 ore.
1 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Imposta sist., quindi premere Invio.
2 Premere Invio quando viene visualizzato Imposta appar.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Modo orologio, quindi premere Invio.
4 Premere i pulsanti di scorrimento per selezionare l’altra modalità e
premere Invio.
5 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.

Modifica della modalità predefinita

Il dispositivo è preimpostato nella modalità Fax. È possibile scegliere la modalità predefinita tra la modalità Fax e la modalità Copia.
1 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Imposta sist., quindi premere Invio.
2 Premere Invio quando viene visualizzato Imposta appar.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Modalita pred., quindi premere Invio.
È possibile anche utilizzare i pulsanti di scorrimento per spostare il cursore sotto la cifra desiderata per correggere e inserire un nuovo numero.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non appare la modalità
5 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
2.2 <
Impostazioni del sistema>
predefinita desiderata e premere Invio.

Impostazione dei suoni

È possibile controllare i seguenti suoni:
Suono tasti: attiva o disattiva il suono tasti. Con questa opzione impostata su Attivato qualvolta si preme un tasto.
Suono allarme: attiva o disattiva il suono allarme. Quando l’opzione è impostata su Attivato si verifica un errore oppure quando termina la comunicazione fax.
Diffusore: attiva o disattiva i suoni dalla linea telefonica attraverso l’altoparlante, quali i toni di selezione e i toni fax. Con questa opzione impostata a Com. che significa “Comune”, l’altoparlante è attivo finché la macchina remota non risponde.
È possibile regolare il livello di volume tramite Selezione manuale.
Suoneria: regola il volume della suoneria. Per il volume della suoneria sono disponibili le seguenti opzioni: Disattivato, Bassa, Media e Alta.
, sarà emesso un segnale acustico ogni
, viene emesso un segnale di allarme quando

Altoparlante, suoneria, suono tasti e suono allarme

1 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Imposta sist., quindi premere Invio.
2 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Suono/Volume, quindi premere Invio.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzata
l’opzione suono desiderata, quindi premere Invio.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
lo stato o il volume desiderato per il suono selezionato e premere Invio.
5 Se necessario, ripetere i passaggi 3-5 per impostare altri suoni.
Immissione di caratteri con il tastierino
numerico
Mentre si svolgono le varie operazioni, può essere necessario immettere nomi e numeri. Ad esempio, quando si imposta il dispositivo, si inserisce il nome dell’utente o dell’azienda e il numero di fax. Quando si memorizzano i numeri di fax o gli indirizzi e-mail, è possibile anche inserire i nomi corrispondenti.

Immissione di caratteri alfanumerici

1 Quando viene chiesto di immettere una lettera, individuare il tasto
che riporta il carattere desiderato. Premere il pulsante finché sul display non viene visualizzata la lettera corretta.
Ad esempio, per inserire la lettera O, premere 6, etichettato con MNO.
Ogni volta che si preme 6, sul display viene visualizzata una lettera diversa, M, N, O e infine 6.
È possibile immettere caratteri speciali, come uno spazio, il segno più e così via. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione successiva.
2 Per immettere altre lettere, ripetere il passaggio 1.
Se la lettera successiva è riportata sullo stesso pulsante, spostare il cursore premendo il pulsante di scorrimento destro e quindi premere il pulsante etichettato con la lettera desiderata. Il cursore si sposta verso destra e sul display viene visualizzata la lettera successiva.
È possibile inserire uno spazio premendo 1 due volte.
3 Al termine dell’inserimento delle lettere, premere Invio.

Lettere e numeri della tastiera

6 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.

Volume altoparlante

1 Premere Selezione manuale. Dall’altoparlante viene emesso
un tono di selezione.
2 Premere i pulsanti di scorrimento fino a ottenere il livello di volume
desiderato.
3 Premere Selezione manuale per salvare la modifica e tornare alla
modalità Standby.
Nota
Il volume può essere regolato solo quando la linea telefonica ècollegata.
Tast o Numeri, lettere o caratteri assegnati
2.3 <
Impostazioni del sistema>
1 1Spazio
2 ABCab c 2
3 DEFdef 3
4 GHI ghi 4
5 JKLj kl 5
6 MNOmno6
7 PQRSpqr s7
8 TUVt uv 8
9 WXYZwxyz9
0 + -,.‘/*#&@0

Correzione di numeri o nomi

Modalità Risparmio energia di digitalizzazione

Se si commette un errore durante l’immissione di un numero o di un nome, premere il pulsante di scorrimento a sinistra per eliminare l’ultima cifra o l’ultimo carattere. Immettere quindi il numero o il carattere corretto.

Inserimento di una pausa

Con alcuni sistemi telefonici è necessario comporre un codice di accesso (ad esempio, 9) e attendere un secondo tono di selezione del numero. In questi casi è necessario inserire una pausa nel numero di telefono. È possibile inserire una pausa durante l’impostazione dei pulsanti rapidi o dei numeri di selezione abbreviata.
Per inserire una pausa, premere Rp/P nel punto appropriato durante l’immissione del numero di telefono. Viene visualizzato un - sul display nella posizione corrispondente.

Utilizzo delle modalità di risparmio

Modalità risparmio toner

La modalità Risparmio toner consente all’apparecchio di utilizzare meno toner in ciascuna pagina. Attivando questa modalità, la durata della cartuccia di stampa si allunga, rispetto alla modalità normale, ma la qualità di stampa si riduce.
Per attivare o disattivare tale modalità, premere Risparmio toner.
Nota
Durante la stampa da PC, è possibile anche attivare o disattivare la modalità Risparmio toner nelle proprietà della stampante. Vedere la Sezione software.

Modalità Risp. energia

La modalità Risp. energia consente al dispositivo di ridurre i consumi energetici nei periodi di non utilizzo. Questa modalità può essere attivata per selezionare l’intervallo di tempo che intercorre fra la stampa di un lavoro e il passaggio allo stato di consumo energetico ridotto.
1 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Imposta sist., quindi premere Invio.
2 Premere Invio quando viene visualizzato Imposta appar.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Risp. energia, quindi premere Invio.
La modalità Risparmio energia di digitalizzazione consente di risparmiare energia spegnendo la lampada di digitalizzazione. Tale lampada sotto il vetro dello scanner si spegne automaticamente quando non è utilizzato per ridurre i consumi elettrici e aumentare la vita della lampada. La lampada si accende automaticamente una volta trascorsa la fase di riscaldamento, all’avvio della digitalizzazione.
È possibile impostare il lasso di tempo che la lampada di digitalizzazione lascia trascorrere al completamento di un lavoro di digitalizzazione, prima di passare alla modalità Risparmio energia.
1 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Imposta sist., quindi premere Invio.
2 Premere Invio quando viene visualizzato Imposta appar.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Risp ene digit, quindi premere Invio.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzata
l’impostazione di tempo desiderata, quindi premere Invio.
5 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.

Impostazione del timeout del lavoro di stampa

È possibile impostare la quantità di tempo in cui è attivo un singolo lavoro di stampa prima di essere stampato.
Il dispositivo gestisce i dati in entrata come singolo lavoro se arriva entro il tempo specificato. Quando si verifica un errore durante l’elaborazione dei dati dal computer e il flusso di dati si interrompe, il dispositivo attende per il tempo specificato, quindi annulla la stampa se il flusso di dati non riprende.
1 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Imposta sist., quindi premere Invio.
2 Premere Invio quando viene visualizzato Imposta appar.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Timeout lavoro, quindi premere Invio.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzata
l’impostazione di tempo desiderata, quindi premere Invio.
5 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Attivato, quindi premere Invio.
5 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzata
l’impostazione di tempo desiderata, quindi premere Invio.
6 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
2.4 <
Impostazioni del sistema>

3 Panoramica sul software

Questo capitolo fornisce una panoramica sul software fornito in dotazione con il dispositivo. Ulteriori dettagli sull’installazione e sull’utilizzo del software sono spiegati nella Sezione software.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
Software fornito
Funzioni del driver della stampante
Requisiti di sistema

Software fornito

Occorre installare il software di stampa e scanner tramite i CD forniti dopo aver impostato e connesso il dispositivo al computer. Ogni CD fornisce il seguente software:
CD Sommario
CD Sommario
CD driver della stampante PostScript
Windows File PostScript Printer Description
(PPD): utilizzare il driver PS per
stampare documenti con grafica e caratteri complessi nel linguaggio PostScript.
Guida dell’utente in formato PDF.
Mac OS File PostScript Printer Description
(PPD): utilizzare questo driver per utilizzare il dispositivo da un computer Macintosh e stampare documenti.
Driver dello scanner: è disponibile il driver TWAIN per la digitalizzazione di documenti sul dispositivo.
CD del software della stampante
Windows Driver stampante: utilizzare questo
driver per sfruttare al meglio tutte le funzioni della stampante.
Driver dello scanner: sono disponibili driver TWAIN e Windows Image Acquisition (WIA) per la digitalizzazione di documenti sul dispositivo.
Contr. stato: consente di monitorare lo stato del dispositivo e avvisa quando si verifica un errore durante la stampa.
Digitalizzazione di rete: consente di digitalizzare un documento sul dispositivo e salvarlo in un computer collegato in rete.
Guida dell’utente in formato PDF.
SetIP: utilizzare questo programma per impostare gli indirizzi TCP/IP del dispositivo.
PC Fax: questo programma consente di avviare il fax nel PC quando il dispositivo è collegato al PC.
Linux Driver stampante: utilizzare questo
driver per utilizzare il dispositivo da un computer Linux e stampare documenti.
SANE: utilizzare questo driver per digitalizzare documenti.
Status Monitor: consente di monitorare lo stato del dispositivo e avvisa quando si verifica un errore durante la stampa.
3.1 <
Panoramica sul software>

Funzioni del driver della stampante

Requisiti di sistema

I driver della stampante supportano le seguenti funzioni standard:
• Selezione dell’origine della carta
• Formato della carta, orientamento e tipo di supporto
• Numero di copie
Inoltre, è possibile utilizzare diverse funzioni speciali di stampa. La tabella seguente fornisce una panoramica generale delle funzioni supportate dai driver dalla stampante:
Funzione
Risparmio toner
Opzione qualità di stampa
Stampa di poster
Più pagine per foglio (N su 1)
Stampa con adattamento alla pagina
PCL 6 PostScript
Windows Windows Mac OS Linux
OOOO
OOOO
O X X X
OOOO
(2, 4)
OOOO
Prima di iniziare, assicurarsi che il sistema soddisfi i seguenti requisiti:
Windows
Requisiti (consigliati)
Sistema
operativo
Windows 2000 Pentium II 400 MHz
(Pentium III 933 MHz)
Windows XP Pentium III 933 MHz
(Pentium IV 1 GHz)
Windows 2003 Server
Windows Vista Pentium IV 3 GHz 512 MB
Pentium III 933 MHz (Pentium IV 1 GHz)
CPU RAM
64 MB (128 MB)
128 MB (256 MB)
128 MB (512 MB)
(1.024 MB)
Spazio
disponibile
su disco
650 MB
1,5 GB
da 1,25 a2GB
15 GB
Note
• Per tutti i sistemi operativi Windows, è consigliata l’installazione di Internet Explorer 5.0 o versione successiva.
• Gli utenti che hanno diritti di amministratore possono installare il software.
Mac OS
Stampa in scala
Filigrana O X X X
Overlay O X X X
OOOO
Mac OS X 10.4 o precedente
Mac OS X 10.5 Processore
3.2 <
Panoramica sul software>
Sistema
operativo
Requisiti (consigliati)
CPU RAM
Processore Intel
Power PC G4/G5
Intel Power PC
G4/G5 da 867 MHz o più veloce
128 MB per Power-PC con Macintosh (512 MB)
512 MB per Intel con Macintosh (1 GB)
512 GB (1 MB) 1 GB
Spazio
disponibile
su disco
1 GB
Linux
Elemento Requisiti (consigliato)
Sistema operativo
CPU Pentium IV 2,4 GHz (IntelCore2)
RAM 512 MB (1.024 MB)
Spazio disponibile su disco
Software Linux Kernel 2.4 o superiore
RedHat 8.0, 9.0 (32 bit) RedHat Enterprise Linux WS 4, 5 (32/64 bit) Fedora Core 1-7 (32/64 bit) Mandrake 9.2 (32 bit), 10.0, 10.1 (32/64 bit) Mandriva 2005, 2006, 2007 (32/64 bit) SuSE Linux 8.2, 9.0, 9.1 (32 bit) SuSE Linux 9.2, 9.3, 10.0, 10.1, 10.2 (32/64 bit) SuSE Linux Enterprise Desktop 9, 10 (32/64 bit) Ubuntu 6.06, 6.10, 7.04 (32/64 bit) Debian 3.1, 4.0 (32/64 bit)
1GB
Glibc 2.2 o superiore CUPS
3.3 <
Panoramica sul software>

4 Impostazioni di rete

Questo capitolo fornisce istruzioni dettagliate per l’impostazione del dispositivo per le connessioni di rete.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
Introduzione
Sistemi operativi supportati
Individuazione dell’indirizzo IP della 3300MFP
Accesso a CentreWare Internet Services (CWIS)
Configurazione del protocollo TCP/IP
Configurazione di EtherTalk
Configurazione di 802.1x
Impostazione della velocità Ethernet
Ripristino della configurazione di rete
Stampa di una pagina di configurazione di rete

Introduzione

Una volta connesso il dispositivo a una rete con un cavo Ethernet RJ-45, è possibile condividerlo con altri utenti di rete.
Per utilizzare il dispositivo come stampante di rete, è necessario configurare i protocolli di rete. È possibile impostare i protocolli attraverso i due metodi seguenti:

Tramite programmi di amministrazione di rete

È possibile configurare le impostazioni del server di stampa del dispositivo e gestire il dispositivo tramite i seguenti programmi forniti in dotazione con il dispositivo:
CentreWare IS: CentreWare Internet Services è l’applicazione server HTTP incorporata che risiede nella 3300MFP. CentreWare Internet Services consente agli amministratori di modificare le impostazioni di rete e di sistema della 3300MFP comodamente dal loro desktop. L'utente dovrà conoscere l’indirizzo IP della 3300MFP IP per accedere al CWIS. Molte delle funzionalità disponibili in CentreWare Internet Services richiederanno un nome utente con diritti di amministratore e una password. Il nome utente predefinito è admin e la password predefinita è 1111. Il nome amministratore e la password verranno chiesti all’utente solo una volta in un'unica sessione del browser. Questo web server incorporato consente di:
- Configurare i parametri di rete necessari per la connessione
del dispositivo ai diversi ambienti di rete.
- Personalizzare le impostazioni e-mail e impostare la Rubrica
indirizzi per la digitalizzazione per e-mail.
- Personalizzare le impostazioni server e impostare la Rubrica
indirizzi per la digitalizzazione ad un server FTP o SMB.
- Personalizzare le impostazioni di stampante, copia e fax.
SetIP: programma di utilità che consente di selezionare un’interfaccia di rete e di configurare manualmente gli indirizzi IP per l’utilizzo con il protocollo TCP/IP. Vedere la Sezione software.

Tramite pannello di controllo

È possibile impostare i seguenti parametri di rete base tramite il pannello di controllo del dispositivo:
• Configurare il protocollo TCP/IP
• Configurare EtherTalk

Sistemi operativi supportati

La tabella seguente mostra gli ambienti di rete supportati dal dispositivo:
Elemento Requisiti
Interfaccia di rete • 10/100 Base-TX
Sistema operativo di rete • Windows 2000/XP/2003/Vista
• Vari sistemi operativi Linux
• Mac OS 10.3-10.5
Protocolli di rete • TCP/IP su Windows
•EtherTalk
Server di indirizzamento dinamico
• TCP/IP: Transmission Control Protocol/Internet Protocol
• DHCP: Dynamic Host Configuration Protocol
• BOOTP: Bootstrap Protocol
• DHCP, BOOTP

Individuazione dell’indirizzo IP della 3300MFP

1 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Rete, quindi premere Invio.
2 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Info. rete, quindi premere Invio.
3 Premere Invio quando viene visualizzato Si. Viene stampata la
pagina di configurazione di rete.
4 Sulla pagina di configurazione della rete, individuare l’indirizzo IP
(esempio 169.123.21.23)
4.1 <
Impostazioni di rete>

Accesso a CentreWare Internet Services (CWIS)

1 Sul PC, aprire un browser Web quale Internet Explorer.
2 Nel campo dell’URL o Indirizzo inserire http://xxx.xxx.xxx.xxx dove x
è il proprio indirizzo IP.
3 Premere Invio.
4 Selezionare una scheda da visualizzare.

Configurazione del protocollo TCP/IP

È possibile impostare il dispositivo con molte informazioni di rete TCP/IP, quali indirizzo IP, subnet mask, gateway e indirizzi DNS. Ci sono molti modi in cui al dispositivo può essere assegnato un indirizzo TCP/IP, a seconda della rete.
• Indirizzamento statico: l’indirizzo TCP/IP viene assegnato manualmente dall’amministratore di sistema.
• Indirizzamento dinamico tramite BOOTP/DHCP (predefinito): l’indirizzo TCP/IP viene assegnato automaticamente dal server.
Nota
Prima di configurare il TCP/IP, occorre impostare il protocollo di rete su TCP/IP.

Indirizzamento statico

Per immettere l’indirizzo TCP/IP dal pannello di controllo del dispositivo, procedere come segue:
1 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Rete, quindi premere Invio.
2 Premere Invio quando viene visualizzato TCP/IP.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Statico, quindi premere Invio.
10 Inserire ogni byte dell’indirizzo e premere Invio.
11 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
DNS secondario, quindi premere Invio.
12 Inserire ogni byte dell’indirizzo e premere Invio.
13 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.

Indirizzamento dinamico (BOOTP/DHCP)

Per assegnare automaticamente l’indirizzo TCP/IP tramite il server, procedere come segue:
1 Premere Menu finché il messaggio Rete non viene visualizzato
nella riga inferiore del display.
2 Premere Invio quando viene visualizzato TCP/IP.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
DHCP
oppure
4 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
BOOTP
, quindi premere
Invio
.

Configurazione di EtherTalk

EtherTalk equivale ad AppleTalk usato in una rete Ethernet. Questo protocollo è ampiamente usato negli ambienti di rete Macintosh. Per utilizzare EtherTalk, seguire tali passaggi:
1 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Rete, quindi premere Invio.
2 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
EtherTalk, quindi premere Invio.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Attivato, quindi premere Invio.
4 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
4 Premere Invio quando viene visualizzato Indirizzo IP.
5 Inserire un byte tra 0 e 255 tramite il tastierino numerico e premere
i pulsanti di scorrimento per spostarsi tra i byte.
Ripetere l’operazione per completare l’indirizzo dal 1° byte al 4° byte.
6 Al termine, premere Invio.
7 Ripetere i passaggi 5 e 6 per configurare gli altri parametri TCP/IP:
maschera di sottorete e indirizzo gateway.
8 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Statico, quindi premere Invio.
9 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
DNS primario, quindi premere Invio.
4.2 <
Impostazioni di rete>

Configurazione di 802.1x

Ripristino della configurazione di rete

La stampante dispone di un protocollo 802.1x nella rete. L’802.1x è uno standard di sicurezza per il controllo dell’accesso alla rete basato sulla porta. Protegge la rete contro l’accesso non autorizzato, richiedendo l’autorizzazione prima di consentire l’accesso alla rete e la trasmissione dei dati. Per l’autenticazione 802.1x sono disponibili 3 opzioni che si escludono a vicenda.
Per utilizzare 802.1x, procedere come segue:
1 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Rete, quindi premere Invio.
2 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
802.1x, quindi premere Invio.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Attivato, quindi premere Invio.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
il metodo di autenticazione desiderato.
EAP-MD5: EAP-MD5 (Extensible Authentication Protocol Message Digest algorithm 5) è uno schema di hashing dei messaggi tra client e server, per consentire il trasferimento dei dati dell’utente in modo sicuro.
EAP-MSCHAPv2: EAP-MSCHAP (versione Extensible Authentication Protocol Microsoft del Challenge-Handshake Authentication Protocol). L’EAP-MSCHAPv2 è un processo di autenticazione reciproca, tramite password crittata unidirezionale. L’EAP-MSCHAPv2 utilizza diversi algoritmi di hashing/crittatura per codificare l’ID utente e le password.
PEAP: PEAP (Protected EAP).
È possibile riportare la configurazione di rete alle impostazioni predefinite.
1 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Rete, quindi premere Invio.
2 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Azzera impost., quindi premere Invio.
3 Premere Invio quando viene visualizzato Si per ripristinare
la configurazione di rete.
4 Spegnere il dispositivo, quindi riaccenderlo.

Stampa di una pagina di configurazione di rete

La pagina di configurazione di rete mostra come è configurata la scheda di interfaccia di rete nel dispositivo.
1 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Rete, quindi premere Invio.
2 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Info. rete, quindi premere Invio.
3 Premere Invio quando viene visualizzato Si.
Viene stampata la pagina di configurazione di rete.
5 Immettere il nome utente e il codice di autorizzazione mediante
il pulsante di scorrimento.
6 Premere Invio per salvare la selezione.
7 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.

Impostazione della velocità Ethernet

È possibile selezionare la velocità di comunicazione per le connessioni Ethernet.
1 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Rete, quindi premere Invio.
2 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Veloc Ethernet, quindi premere Invio.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzata
la velocità desiderata, quindi premere Invio.
4 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
4.3 <
Impostazioni di rete>
5 Caricamento degli originali
e dei supporti di stampa
Questo capitolo presenta il modo in cui caricare gli originali e i supporti di stampa nel dispositivo.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
Caricamento degli originali
Selezione dei supporti di stampa
Caricamento della carta
Impostazione di formato e tipo di carta
Selezione di una posizione di uscita

Caricamento degli originali

È possibile utilizzare il vetro dello scanner o l’ADF per caricare un originale per la copia, la digitalizzazione e l’invio tramite fax.
2 Posizionare l’originale rivolto verso il basso sul vetro dello
scanner e allinearlo con la guida di registrazione nell’angolo superiore sinistro del vetro.
3 Chiudere il coperchio dello scanner.

Sul vetro dello scanner

Accertarsi che l’ADF non contenga originali. Se viene rilevato un originale nell’ADF, il dispositivo darà priorità a questo documento anziché all’originale sul vetro dello scanner. Per ottenere la migliore qualità di digitalizzazione, specialmente per immagini a colori o in scala di grigi, utilizzare il vetro dello scanner.
1 Sollevare e aprire il coperchio dello scanner.
Note
• Lasciare aperto il coperchio dello scanner durante la copia può influire sulla qualità della copia e sul consumo di toner.
• La polvere presente sul vetro dello scanner può determinare la formazione di punti neri sulla stampa. Tenere sempre il vetro pulito.
• Se si copia una pagina da un libro o da una rivista, sollevare il coperchio dello scanner finché i cardini non si bloccano nell’arresto, quindi chiudere il coperchio. Se lo spessore del libro o della rivista è superiore a 30 mm, iniziare a copiare con il coperchio aperto.

Nell’ADF

Tramite l’ADF, è possibile caricare fino a 50 fogli di carta (75 g/m2) per un lavoro.
Quando si utilizza l’ADF:
• Non caricare carta più piccola di 142 x 148 mm o più grande di 216 x 356 mm.
• Non caricare i seguenti tipi di carta:
- carta carbone o carta con strato di carbone
- carta patinata
- carta velina o sottile
- carta arricciata o spiegazzata
- carta piegata o arrotolata
- carta strappata
• Prima di caricare i documenti, rimuovere le graffette e i fermagli.
• Prima di caricare i documenti, accertarsi che la colla, l’inchiostro o il correttore liquido eventualmente presenti sulla carta siano completamente asciutti.
• Non caricare originali di formati e pesi diversi.
• Non caricare libretti, opuscoli, lucidi o documenti con altre caratteristiche non standard.
5.1 <
Caricamento degli originali e dei supporti di stampa>
Per caricare un originale nell’ADF:
1 Caricare l’originale rivolto verso l’alto nell’ADF. Accertarsi che la
parte inferiore degli originali corrisponda al formato carta segnato sul vassoio di entrata dei documenti.
2 Regolare le guide di larghezza del documento con il formato carta.

Selezione dei supporti di stampa

È possibile stampare su molti supporti di stampa, quali carta normale, buste, etichette e lucidi. Utilizzare sempre supporti di stampa conformi alle linee guida per l’utilizzo del dispositivo. L’uso di supporti di stampa non conformi alle indicazioni riportate in questa Guida dell’utente può causare i seguenti problemi:
• Scarsa qualità di stampa
• Aumento degli inceppamenti
• Usura precoce del dispositivo
Proprietà quali peso, composizione, grana e contenuto di umidità, sono fattori importanti che influiscono sulle prestazioni del dispositivo e sulla qualità di stampa. Nella scelta dei materiali di stampa, prendere in considerazione quanto segue:
• Il tipo, la dimensione e il peso del supporto di stampa per il dispositivo utilizzato sono descritti nelle seguenti tabelle.
• Risultato desiderato: i supporti di stampa scelti devono essere adeguati al progetto.
• Luminosità: alcuni supporti di stampa sono più bianchi di altri e producono immagini più chiare e più vivaci.
• Ruvidità: la ruvidità dei supporti di stampa influisce sulla nitidezza della stampa sulla carta.
Nota
La polvere presente sul vetro dell’ADF potrebbe provocare la formazione di linee nere sulla stampa. Tenere sempre il vetro pulito.
Note
• Alcuni supporti di stampa possono essere conformi a tutte le indicazioni di questo manuale e non dare comunque risultati soddisfacenti. Ciò potrebbe essere causato da utilizzo improprio, livelli di temperatura e umidità non accettabili o altre variabili su cui Xerox non ha controllo.
• Prima di acquistare grandi quantità di supporti di stampa, assicurarsi che soddisfino i requisiti specificati in questa Guida dell’utente.
Attenzione
L’utilizzo di supporti di stampa che non soddisfano queste specifiche può causare problemi e richiedere riparazioni. Gli eventuali interventi di riparazione non sono coperti dal contratto di garanzia Xerox.
5.2 <
Caricamento degli originali e dei supporti di stampa>

Tipi e formati di supporti di stampa consentiti

Tipo Formato Dimensioni Peso
1
Carta normale Lettera 216 x 279 mm • Carta da 60 a 90 g/m2
Legale 216 x 356 mm
Folio 216 x 330,2 mm
per il vassoio
• Carta da 60 a 163 g/m2 per il vassoio multifunzione
Oficio 216 x 343 mm
A4 210 x 297 mm
JIS B5 182 x 257 mm
ISO B5 176 x 250 mm
Executive 184,2 x 266,7 mm
A5 148,5 x 210 mm
A6 105 x 148,5 mm
Buste Buste B5 176 x 250 mm Da 75 a 90 g/m
2
Buste Monarch 98,4 x 190,5 mm
Buste COM-10 105 x 241 mm
Buste DL 110 x 220 mm
Buste C5 162 x 229 mm
Capacità
2
• 250 fogli di carta da 75 g/m2 per il vassoio
• 50 fogli per il vassoio multifunzione
5 fogli da 75 g/m2 nel vassoio multifunzione
Buste C6 114 x 162 mm
Lucidi Lettera, A4 Fare riferimento alla sezione Carta
Da 138 a 146 g/m
normale
Etichette Lettera, Legale,
Folio, A4, JIS B5,
Fare riferimento alla sezione Carta normale
Da 120 a 150 g/m
ISO B5, Executive, A5, A6
Cartoncini Lettera, Legale,
Folio, A4, JIS B5,
Fare riferimento alla sezione Carta normale
Da 60-163 g/m
ISO B5, Executive, A5, A6
Formato minimo (personalizzato) 76 x 127 mm Da 60-163 g/m
Formato massimo (personalizzato) 215,9 x 356 mm
1. Se il peso è superiore a 90 g/m2, utilizzare il vassoio multifunzione.
2. La capacità massima può variare a seconda del peso e dello spessore del supporto e delle condizioni ambientali.
2
5 fogli da 75 g/m2 nel vassoio multifunzione
2
5 fogli da 75 g/m2 nel vassoio multifunzione
2
5 fogli da 75 g/m2 nel vassoio multifunzione
2
5 fogli da 75 g/m2 nel vassoio multifunzione
5.3 <
Caricamento degli originali e dei supporti di stampa>

Formato dei supporti consentiti in ogni modalità

Linee guida per i supporti di stampa speciali
Modalità Formato Alimentazione
Modalità Copia Lettera, A4, Legale,
Folio, Executive, ISO B5, JIS B5, A5, A6
Stampa su un unico lato
Stampa fronte-retro
Modalità Fax Lettera, A4, Legale • vassoio 1
1. Solo 75-90 g/m2.
1
Tutti i formati supportati dal dispositivo
Lettera, A4, Legale, Folio
• vassoio 1
• vassoio 2 opzionale
vassoio multifunzione
• vassoio 1
• vassoio 2 opzionale
• vassoio multifunzione
• vassoio 1
• vassoio 2 opzionale
• vassoio multifunzione
• vassoio 2 opzionale

Indicazioni per la scelta e la conservazione dei supporti di stampa

Quando si selezionano o caricano carta, buste o altri supporti, tenere presenti le seguenti linee guida:
• Utilizzare sempre i supporti di stampa conformi con le specifiche elencate a pagina 5.3.
• Tentare di stampare su carta umida, arricciata, spiegazzata o strappata può dare luogo a inceppamenti e stampe di bassa qualità.
• Per la migliore qualità di stampa, utilizzare esclusivamente carta di grado fotocopiatrice di alta qualità particolarmente consigliata per l’utilizzo delle stampanti laser.
• Evitare i seguenti tipi di supporti:
- carta con marcatura in rilievo, perforazioni o una trama troppo
liscia o troppo ruvida
- carta per scrivere cancellabile
- carta multipagina
- carta sintetica e carta a reazione termica
- carta autocopiante e carta per lucidi L’utilizzo di questi tipi di carta potrebbe provocare inceppamenti della
carta, odori chimici e danni al dispositivo.
• Conservare i supporti di stampa nei rispettivi involucri fino al momento dell’utilizzo. Collocare le scatole su piattaforme di sostegno o scaffali, non sul pavimento. Non collocare oggetti pesanti sopra alla carta, sia essa imballata o meno. Tenere lontano da umidità o da altre condizioni che possono causare pieghe o curvature.
• Conservare i supporti di stampa inutilizzati a temperature comprese tra 15 e 30 °C. L’umidità relativa deve essere compresa tra il 10 e il 70%.
• Conservare i supporti di stampa non utilizzati in un involucro resistente all’umidità, quale un contenitore di plastica o una custodia, per evitare che polvere e umidità contaminino la carta.
• Caricare tipi di supporti particolari un foglio alla volta tramite il vassoio multifunzione per evitare inceppamenti.
• Per evitare che i supporti di stampa, quali lucidi e fogli di etichette, si attacchino insieme, rimuoverli quando vengono stampati.
Tipo di
supporto
Buste • La stampa ottimale su buste dipende dalla qualità
delle buste. Quando si scelgono le buste, considerare i seguenti fattori:
- Peso: il peso della carta della busta non deve superare i 90 g/m verificarsi degli inceppamenti.
- Preparazione: prima di stampare, le buste devono essere piatte con meno di 6 mm di pieghe e non devono contenere aria.
- Condizione: le buste non devono essere spiegazzate, intaccate o comunque danneggiate.
- Temperatura: utilizzare buste compatibili con il calore e la pressione del dispositivo.
• Utilizzare solo buste ben fabbricate, con pieghe ben definite e stabili.
• Non utilizzare buste affrancate.
• Non utilizzare buste con fermagli, finestre, rivestimento, sigilli autoadesivi o altri materiali sintetici.
• Non utilizzare buste danneggiate o di bassa qualità.
• Assicurarsi che le linee di giunzione a entrambe le estremità della busta si estendano completamente fino all’angolo della busta.
Accettabile
Non accettabile
• Le buste con una striscia adesiva da staccare o con più di un lembo ripiegato sopra la chiusura devono usare degli adesivi che siano compatibili con la temperatura di fusione del dispositivo, di 180 °C per 0,1 secondi. I lembi extra e le strisce possono provocare piegature, grinze o inceppamenti e possono persino danneggiare il fusore.
• Per la migliore qualità di stampa, posizionare i margini a non meno di 15 mm dai bordi della busta.
• Non stampare sull’area di sovrapposizione delle giunture della busta.
Linee guida
2
diversamente potranno
5.4 <
Caricamento degli originali e dei supporti di stampa>
Tipo di
supporto
Linee guida
Tipo di
supporto
Linee guida
Lucidi • Per evitare danni al dispositivo, utilizzare
esclusivamente lucidi specifici per stampanti laser.
• I lucidi usati nel dispositivo devono essere in grado di resistere a 180 °C, la temperatura di fusione del dispositivo.
• Posizionarli su una superficie piana dopo averli rimossi dal dispositivo.
• Non lasciarli nel vassoio della carta per lunghi periodi di tempo. Polvere e sporcizia possono accumularsi, generando macchie sulle copie stampate.
• Per evitare le macchie provocate dalle impronte digitali, maneggiare con cura i lucidi.
• Per evitare che sbiadiscano, non esporre a lungo i lucidi stampati alla luce solare.
• Assicurarsi che i lucidi non siano piegati, spiegazzati o abbiano bordi stracciati.
Etichette • Per evitare danni al dispositivo, utilizzare
esclusivamente etichette specifiche per stampanti laser.
• Quando si scelgono le etichette, considerare i seguenti fattori:
- Adesivi: il materiale adesivo deve essere stabile
a 180 °C, la temperatura di fusione del dispositivo.
- Disposizione: utilizzare solo etichette continue,
senza parti del supporto esposte. Le etichette possono staccarsi dai fogli che hanno spazi tra le etichette, causando gravi inceppamenti.
- Curvatura: prima di stampare, le etichette devono
essere piatte con non più di 13 mm di pieghe in qualsiasi direzione.
- Condizione: non utilizzare etichette con piegature,
bolle o segni di distaccamento.
• Assicurarsi che fra le etichette non vi sia materiale adesivo esposto. Le aree esposte possono far sì che le etichette si distacchino durante la stampa, provocando inceppamenti della carta. Il materiale adesivo esposto potrebbe inoltre danneggiare i componenti del dispositivo.
• Utilizzare i fogli di etichette una sola volta. La parte adesiva è studiata per un solo utilizzo.
• Non utilizzare etichette che si stanno staccando dal foglio o che sono arricciate, che presentano bolle o che sono comunque danneggiate.
Carta prestampata
• La carta intestata deve essere stampata con inchiostro resistente al calore che non fonda, evapori o rilasci emissioni pericolose una volta sottoposto alla temperatura di fusione del dispositivo di 180 °C per 0,1 secondi.
• L’inchiostro della carta intestata non deve essere infiammabile e non deve influire negativamente sui rulli della stampante.
• I moduli e la carta intestata devono essere sigillati in una confezione a prova di umidità per evitare modifiche durante l’immagazzinamento.
• Prima di caricare carta prestampata, come moduli e carta intestata, controllare che l’inchiostro sulla carta sia asciutto. Durante il processo di fusione, l’inchiostro bagnato può uscire dalla carta prestampata, riducendo la qualità di stampa.

Caricamento della carta

Nel vassoio 1

Caricare nel vassoio 1 i supporti utilizzati per la maggior parte dei lavori di stampa. Il vassoio 1 può contenere fino a 250 fogli di carta normale da 75 g/m
È possibile acquistare un vassoio opzionale (vassoio 2) e collegarlo sotto al vassoio standard per caricare altri 250 fogli di carta. Per le informazioni relative all’ordinazione per un vassoio opzionale, vedere pagina 12.1.
L’indicatore del livello della carta sulla parte anteriore del vassoio 1 e del vassoio opzionale 2 mostra la quantità di carta rimasta nel vassoio. Quando il vassoio è vuoto, l’indicatore raggiunge la posizione inferiore.
2
.
Pieno
Cartoncini o materiali in formato personalizzato
• Non stampare sui supporti più piccoli di 98 mm di larghezza o 148 mm di lunghezza.
• Nell’applicazione software, impostare i margini ad almeno 6,4 mm dai bordi del materiale.
5.5 <
Caricamento degli originali e dei supporti di stampa>
Vuoto
Caricamento della carta nel vassoio 1 o nel vassoio opzionale 2
1 Tenere aperto il vassoio della carta e caricare la carta.
È possibile caricare carta intestata con il lato della scritta rivolto verso il basso. Il bordo superiore del foglio con il logo va posizionato sulla parte anteriore del vassoio.
2 Dopo aver caricato la carta, impostare il tipo e il formato carta per
il vassoio multifunzione. Vedere a pagina 5.8 per la copia o il fax oppure la Sezione software per la stampa da PC.
Note
• In caso di problemi con l’alimentazione della carta, inserire un foglio alla volta nel vassoio multifunzione.
• È possibile caricare fogli di carta già stampati. Il lato stampato deve essere rivolto verso l’alto, con un bordo non arricciato nella parte anteriore. In caso di problemi di alimentazione, capovolgere la carta. La qualità della stampa non può essere garantita.
1 Tenere premuto il blocco della guida e fare scorrere la guida
di lunghezza della carta per posizionarla nello slot del formato di carta corretto.
2 Dopo aver inserito la carta nel vassoio, regolare la guida di supporto
in modo che tocchi leggermente la risma di carta.
Modifica del formato carta nel vassoio della carta
Per caricare carta di formato più lungo, come il formato Legale, è necessario regolare le guide della carta per prolungare il vassoio.
3
1 2
4
guida di lunghezza
1
della carta guida di supporto
2
blocco guida
3
guide di larghezza
4
della carta
3 Comprimere le guide di larghezza carta, come mostrato e farle
scorrere verso la risma di carta finché non toccano leggermente il lato della risma.
Note
• Non spingere troppo le guide di lunghezza della carta per evitare di provocare arricciamenti.
• Se non si regolano le guide di larghezza della carta, potrebbero verificarsi inceppamenti.
5.6 <
Caricamento degli originali e dei supporti di stampa>

Nel vassoio multifunzione

Il vassoio multifunzione può contenere formati e tipi di materiale di stampa speciali, quali lucidi, cartoline, schede e buste. Tale vassoio risulta utile per la stampa a pagina singola su carta intestata o carta colorata.
Per caricare la carta nel vassoio multifunzione:
1 Aprire il vassoio multifunzione ed estrarre l’estensione, come
mostrato.
2 Quando si utilizza la carta, piegare o aprire a ventaglio il bordo della
risma in modo da separare le pagine prima di caricarle.
Nota
In base al tipo di supporto utilizzato, rispettare le seguenti linee guida per il caricamento:
• Buste: aletta rivolta verso il basso e area per il francobollo sul
lato superiore sinistro.
• Lucidi: lato di stampa rivolto verso l’alto e parte superiore con
la striscia adesiva inserita per prima nel dispositivo.
• Etichette: lato di stampa rivolto verso l’alto e bordo corto
superiore inserito per primo nel dispositivo.
• Carta prestampata: lato prestampato rivolto verso l’alto con
il bordo superiore verso il dispositivo.
• Cartoncini: lato di stampa rivolto verso l’alto e bordo corto inserito
per primo nel dispositivo.
• Carta stampata precedentemente: lato stampato
precedentemente verso il basso con un bordo non arricciato verso il dispositivo.
4 Stringere le guide della larghezza del vassoio multifunzione
regolandole in base alla larghezza della carta. Non forzare le guide. La carta potrebbe piegarsi e causare un inceppamento.
Per quanto riguarda i lucidi, tenerli per i bordi ed evitare di toccare il lato di stampa. Il sebo delle dita potrebbe causare problemi di qualità di stampa.
3 Caricare la carta con il lato di stampa rivolto verso l’alto.
5 Dopo aver caricato la carta, impostare il tipo e il formato carta per
il vassoio multifunzione. Vedere a pagina 5.8 per la copia o il fax oppure la Sezione software per la stampa da PC.
Nota
Le impostazioni specificate dal driver della stampante annullano le impostazioni del pannello di controllo.
Attenzione
Accertarsi di aprire il coperchio posteriore quando si stampa sui lucidi. In caso contrario, i lucidi potrebbero danneggiarsi mentre escono dal dispositivo.
6 Dopo la stampa, chiudere l’estensione del vassoio multifunzione
e chiudere il vassoio multifunzione.
5.7 <
Caricamento degli originali e dei supporti di stampa>
Suggerimenti sull’utilizzo del vassoio multifunzione
• Caricare esclusivamente un formato di materiale di stampa alla volta nel vassoio multifunzione.
• Per evitare inceppamenti, non aggiungere carta nel vassoio multifunzione se non è esaurita. Questa indicazione è valida anche per gli altri tipi di supporti di stampa.
• I supporti di stampa devono essere caricati rivolti verso l’alto con il bordo superiore rivolto verso il vassoio multifunzione e posizionato al centro del vassoio.
• Caricare sempre solo i supporti di stampa specificati a pagina 5.2 per evitare inceppamenti di carta e problemi di qualità di stampa.
• Appiattire eventuali pieghe su cartoline, buste ed etichette prima di caricarle nel vassoio multifunzione.
• Accertarsi di aprire il coperchio posteriore quando si stampa sui lucidi. In caso contrario, i lucidi potrebbero danneggiarsi mentre escono dal dispositivo.

Impostazione di formato e tipo di carta

Dopo aver caricato la carta nel vassoio è necessario impostare il tipo e il formato mediante i pulsanti del pannello di controllo. Queste impostazioni vengono applicate alle modalità Copia e Fax. Per la stampa da PC, è necessario selezionare il tipo e il formato di carta nell’applicazione in uso.
1 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Imposta sist., quindi premere Invio.
2 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Imposta carta, quindi premere Invio.
3 Premere Invio quando viene visualizzato Formato carta.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
il vassoio desiderato, quindi premere Invio.

Selezione di una posizione di uscita

Il dispositivo dispone di due posizioni di uscita: il coperchio posteriore (rivolto verso l’alto) e il vassoio di uscita (rivolto verso il basso).
2
1
vassoio di uscita
1
coperchio posteriore
2
Per impostazione predefinita, la stampante invia le stampe al vassoio di uscita. Per utilizzare il vassoio di uscita, accertarsi che il coperchio posteriore sia chiuso.
Note
• Se la carta che fuoriesce dal vassoio di uscita presenta dei problemi, come un’eccessiva arricciatura, provare a stampare verso il coperchio posteriore.
• Per evitare inceppamenti, non aprire o chiudere il coperchio posteriore mentre la stampa è in funzione.
5 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
il formato di carta desiderato, quindi premere Invio.
6 Premere Esci per tornare al livello superiore.
7 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Tipo di carta, quindi premere Invio.
8 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
il tipo di carta desiderato, quindi premere Invio.
9 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.

Stampa verso il vassoio di uscita

Il vassoio di uscita raccoglie la carta stampata rivolta verso il basso, nell’ordine in cui i fogli sono stati stampati. Il vassoio va usato per la maggior parte dei lavori di stampa.
5.8 <
Caricamento degli originali e dei supporti di stampa>

Stampa verso il coperchio posteriore

Tramite il coperchio posteriore, la carta esce dal dispositivo rivolta verso l’alto.
La stampa dal vassoio multifunzione al coperchio posteriore permette un percorso diritto della carta. L’utilizzo del coperchio posteriore può migliorare la qualità di stampa con supporti di stampa speciali.
Per utilizzare il coperchio posteriore, aprirlo tirandolo verso il basso.
Attenzione
L’area del fusore all’interno del coperchio posteriore del dispositivo si surriscalda quando è in uso. Prestare attenzione quando si accede a quest’area.
5.9 <
Caricamento degli originali e dei supporti di stampa>

6 Copia

Questo capitolo fornisce istruzioni dettagliate per la copia di documenti.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
Selezione del vassoio della carta
•Copia
Modifica delle impostazioni per ogni copia
Modifica delle impostazioni di copia predefinite
Utilizzo delle funzioni speciali di copia
Copia su entrambi i lati della carta
Impostazione del timeout della copia

Selezione del vassoio della carta

Dopo aver caricato i supporti di stampa per stampare la copia, occorre selezionare il vassoio della carta che si desidera utilizzare per i lavori di copia.
1 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Imposta sist., quindi premere Invio.
2 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Imposta carta, quindi premere Invio.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Alimentazione, quindi premere Invio.
4 Premere Invio quando viene visualizzato Vassoio copie.
5 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
il vassoio desiderato, quindi premere Invio.
6 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.

Copia

1 Premere Copia.
Copia pronta
2 Caricare gli originali rivolti verso l’alto nell’ADF oppure posizionare
un unico originale rivolto verso il basso sul vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale, vedere pagina 5.1.
3 Se necessario, immettere il numero di copie tramite il tastierino
numerico.
viene visualizzato nella riga superiore del display.
4 Se si desidera personalizzare le impostazioni di copia, quali formato
della copia, scurezza e tipo di originale, tramite il pulsanti del pannello di controllo, vedere pagina 6.1.
Se necessario, è possibile utilizzare particolari funzioni di copia, quali copia poster, copia su 2 o 4 pagine per foglio. Vedere pagina 6.2.
5 Premere Avvio per avviare la copia.
Nota
È possibile annullare il lavoro di copia durante un’operazione. Premere Stop/Cancella per interrompere le operazioni di copia.

Modifica delle impostazioni per ogni copia

Il dispositivo fornisce le impostazioni predefinite per eseguire le copie rapidamente e facilmente. Tuttavia, se si desidera modificare le opzioni per ogni copia, utilizzare i pulsanti funzione di copia sul pannello di controllo.
Nota
Se si preme Stop/Cancella mentre si impostano le opzioni di copia, tutte le opzioni impostate per il lavoro di copia corrente verranno annullate e saranno ripristinate le impostazioni predefinite. Oppure le impostazioni predefinite saranno ripristinate al termine dell’operazione di copia in corso.

Schiarisci/Scurisci

Se l’originale contiene segni chiari e immagini scure, è possibile regolare la luminosità per realizzare una copia più leggibile.
Per regolare la scurezza delle copie, premere Schiarisci/Scurisci. Ogni qualvolta si preme il pulsante, sono disponibili le seguenti modalità:
Normale: adatta per documenti standard o stampati.
Chiaro: adatta per stampe scure.
Scuro: funziona in modo ottimale con stampe chiare o segni a matita poco definiti.

Tipo originale

L’impostazione del tipo di originale consente di migliorare la qualità della copia selezionando il tipo di documento per il lavoro di stampa corrente.
Per selezionare il tipo di documento, premere Tipo originale. Ogni qualvolta si preme il pulsante, sono disponibili le seguenti modalità:
Tes to: utilizzare per originali costituiti per lo più da testo.
Testo/Foto: utilizzare per originali contenenti testo misto a fotografie.
Foto: utilizzare per originali costituiti da fotografie.
6.1 <
Copia>

Copia ridotta o ingrandita

Tramite il pulsante Riduz./Ingrand., è possibile ridurre o ingrandire il formato di un’immagine copiata dal 25 al 400% quando si copiano i documenti originali dal vetro dello scanner, o dal 25 al 100% dall’ADF.
Per selezionare uno dei formati predefiniti:

Utilizzo delle funzioni speciali di copia

È possibile utilizzare le seguenti funzioni di copia:

Fascicolazione

1 Premere Riduz./Ingrand.
2 Premere Riduz./Ingrand. oppure i pulsanti di scorrimento
finché non viene visualizzato il formato di carta desiderato, quindi premere Invio.
Per ridimensionare la copia inserendo direttamente il fattore di scala:
1 Premere Riduz./Ingrand.
2 Premere Riduz./Ingrand. oppure i pulsanti di scorrimento finché
non viene visualizzato Personalizz., quindi premere Invio.
3 Inserire la proporzione della scala e premere Invio per salvare
la selezione.
Nota
Quando si esegue una copia ridotta, nella parte inferiore della copia potrebbero essere stampate delle linee nere.

Modifica delle impostazioni di copia predefinite

È possibile impostare le opzioni di copia, quali scurezza, tipo di originale, dimensione della copia e numero di copie, sui valori utilizzati più frequentemente. Quando si copia un documento, vengono utilizzate le impostazioni predefinite, a meno che non siano state modificate tramite i pulsanti corrispondenti sul pannello di controllo.
È possibile impostare il dispositivo per ordinare il lavoro di copia. Per esempio, se si fanno 2 copie di un originale di 3 pagine, verrà stampato un documento completo di 3 pagine seguito da un secondo documento completo.
1 Premere Copia.
2 Caricare gli originali rivolti verso l’alto nell’ADF.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale, vedere a pagina 5.1.
3 Inserire il numero di copie tramite il tastierino
numerico.
4 Premere Menu finché sulla riga inferiore del
display non viene visualizzato Funzione copia, quindi premere Invio.
5 Premere Invio quando viene visualizzato
Fascic. copie.
6 Premere i pulsanti di scorrimento per
selezionare Si.
7 Premere Invio o Avvio per avviare la copia.
Verrà stampato un documento completo seguito dal secondo documento completo.
1 Premere Copia.
2 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Imposta copia, quindi premere Invio.
3 Premere Invio quando viene visualizzato Modifica pred.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzata
l’opzione di impostazione desiderata, quindi premere Invio.
5 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzata
l’impostazione desiderata, quindi premere Invio.
6 Ripetere i passaggi 4 e 5, se necessario.
7 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
Nota
Quando si impostano le opzioni di copia, premendo Stop/Cancella le impostazioni modificate vengono annullate e ripristinate sui valori predefiniti.
6.2 <
Copia>

Copia su 2 o 4 pagine per foglio

Copia di documenti d’identità

1 2
Copia N su 2
1 2
3 4
Copia N su 4
Il dispositivo può stampare 2 o 4 immagini originali ridotte per utilizzare un unico foglio di carta.
1 Premere Copia.
2 Caricare gli originali rivolti verso l’alto nell’ADF.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale, vedere a pagina 5.1.
3 Premere Menu finché sulla riga inferiore del
display non viene visualizzato Funzione copia, quindi premere Invio.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non
viene visualizzato N su 2 oppure N su 4, quindi premere Invio.
5 Premere i pulsanti di scorrimento per
selezionare Si.
6 Premere Invio o Avvio per avviare la copia.
Nota
Non è possibile regolare il formato della copia tramite il pulsante Riduz./Ingrand. per creare una copia su 2 o 4 pagine per foglio.
Il dispositivo può stampare originali su 2 facciate su un unico foglio di carta formato A4, Lettera, Legale, Folio, Executive, B5, A5 o A6.
Quando si copia utilizzando questa funzione, il dispositivo stampa un lato dell’originale nella metà superiore del foglio e l’altro lato nella metà inferiore, senza ridurre il formato dell’originale. Questa funzione è utile per copiare un elemento di piccole dimensioni, ad esempio un biglietto da visita.
Questa funzione di copia è disponibile solamente quando gli originali vengono posizionati sul vetro dello scanner.
1 Premere Copia.
2 Posizionare un unico originale con il lato di stampa
rivolto verso il basso sul vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale, vedere a pagina 5.1.
3 Premere Menu finché sulla riga inferiore del
display non viene visualizzato Funzione copia, quindi premere Invio.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non
viene visualizzato Copia ID, quindi premere Invio.
Pos. lato ant. e prem. [Avvio] viene visualizzato sul display.
5 Premere Invio o Avvio.
Il dispositivo inizia a digitalizzare il lato anteriore e viene visualizzato Pos. lato post. e prem.
[Avvio].
6 Aprire il coperchio dello scanner e girare l’originale.
Nota
Se si preme Stop/Cancella oppure se non si premono pulsanti per circa 30 secondi, il dispositivo annulla il lavoro di copia e torna alla modalità Standby.
7 Premere Avvio per avviare la copia.
Nota
Se il documento originale è più grande dell’area di stampa, è possibile che alcune parti non vengano stampate.
6.3 <
Copia>

Copia poster

Copia con clonazione

Il dispositivo può stampare un’immagine su 9 fogli (3 x 3). È possibile incollare le pagine stampate per creare un unico documento in formato poster.
Questa funzione di copia è disponibile solamente quando gli originali vengono posizionati sul vetro dello scanner.
1 Premere Copia.
2 Posizionare un unico originale con il lato di stampa
rivolto verso il basso sul vetro dello scanner. Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale,
vedere a pagina 5.1.
3 Premere Menu finché sulla riga inferiore del
display non viene visualizzato Funzione copia, quindi premere Invio.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non
viene visualizzato Copia poster, quindi premere Invio.
5 Premere i pulsanti di scorrimento per
selezionare Si.
6 Premere Invio o Avvio per avviare la copia.
Nota
Durante la creazione di un poster, non è possibile regolare il formato di copia con il pulsante Riduz./Ingrand.
L’originale verrà suddiviso in 9 porzioni. Ciascuna porzione viene digitalizzata e stampata una alla volta nel seguente ordine:
Il dispositivo può stampare più immagini del documento originale su un’unica pagina. Il numero di immagini viene stabilito automaticamente in base al formato dell’immagine originale e della carta.
Questa funzione di copia è disponibile solamente quando gli originali vengono posizionati sul vetro dello scanner.
1 Premere Copia.
2 Posizionare un unico originale con il lato di stampa
rivolto verso il basso sul vetro dello scanner. Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale,
vedere a pagina 5.1.
3 Premere Menu finché Funzione copia non viene
visualizzato nella riga inferiore del display, quindi premere Invio.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non
viene visualizzato Clona copia, quindi premere Invio.
5 Premere i pulsanti di scorrimento per
selezionare Si.
6 Premere Invio o Avvio per avviare la copia.
Nota
Durante la creazione di una copia clonata, non è possibile regolare il formato di copia con il pulsante Riduz./Ingrand.

Cancellazione delle immagini di sfondo

È possibile impostare il dispositivo per stampare un’immagine senza lo sfondo. Questa funzione di copia consente di rimuovere il colore di sfondo e può essere utile per la copia di un originale contenente colori nello sfondo, quali giornali o cataloghi.
6.4 <
1 Premere Copia.
2 Caricare gli originali rivolti verso l’alto nell’ADF oppure posizionare
un unico originale rivolto verso il basso sul vetro dello scanner. Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale, vedere pagina 5.1.
3 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Funzione copia, quindi premere Invio.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Canc. Sfondo
5 Premere i pulsanti di scorrimento per selezionare Attivato, quindi
premere Invio.
6 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
7 Inserire il numero di copie tramite il tastierino numerico.
8 Premere Avvio per avviare la copia.
Copia>
, quindi premere Invio.

Copia su entrambi i lati della carta

Tramite il pulsante Duplex sul dispositivo, è possibile impostare il dispositivo in modo che copi l’immagine su entrambi i lati della carta.
1 Premere Duplex.
2 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzata
l’opzione di rilegatura desiderata.
Disattivato: stampa nella modalità normale.
1->2Lato Corto: stampa pagine da sfogliare come un blocco note.
1->2Lato Lungo: stampa pagine da sfogliare come un libro.
2
25
3
3
5
1->2 Lato Corto 1->2 Lato Lungo
3 Premere Invio per salvare la selezione.
Se la modalità è attivata, il pulsante Duplex è retroilluminato.
4 Avviare la copia di un documento.

Impostazione del timeout della copia

È possibile impostare il tempo di attesa del dispositivo prima del ripristino delle impostazioni di copia predefinite, se non si eseguono copie dopo avere modificato le impostazioni sul pannello di controllo.
1 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Imposta sist., quindi premere Invio.
2 Premere Invio quando viene visualizzato Imposta appar.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Timeout, quindi premere Invio.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzata
l’impostazione oraria desiderata.
La selezione di Disattivato indica che il dispositivo non ripristina le impostazioni predefinite finché non si preme Avvio per avviare la copia oppure Stop/Cancella per annullarla.
5 Premere Invio per salvare la selezione.
6 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
6.5 <
Copia>

7 Elementi di base per la stampa

Questo capitolo illustra le operazioni di stampa comuni.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
Stampa di un documento
Annullamento di un lavoro di stampa

Stampa di un documento

Il dispositivo consente di stampare da diverse applicazioni Windows, Macintosh o Linux. I passaggi esatti per stampare un documento possono variare in funzione dell’applicazione utilizzata.
Per dettagli sulla stampa, vedere la Sezione software.

Annullamento di un lavoro di stampa

Se il lavoro di stampa è in attesa in una coda di stampa oppure in uno spooler di stampa, come il gruppo Stampanti di Windows, eliminare il lavoro nel modo seguente:
1 Fare clic sul menu Avvio di Windows.
2 Per Windows 2000, selezionare Impostazioni, quindi Stampanti.
Per Windows XP/2003, selezionare Stampanti e fax.
Per Windows Vista, selezionare Pannello di controllo >
Hardware e suoni > Stampanti.
3 Fare doppio clic sull’icona Xerox Phaser 3300MFP PCL 6
o Xerox Phaser 3300 PS.
4 Dal menu Documento, selezionare Annulla.
Nota
È possibile accedere a questa finestra anche facendo semplicemente doppio clic sull’icona della stampante nell’angolo inferiore destro del desktop di Windows.
È possibile annullare il lavoro corrente anche premendo Stop/Cancella sul pannello di controllo.
7.1 <
Elementi di base per la stampa>

8 Digitalizzazione

La digitalizzazione con il dispositivo consente di trasformare immagini e testo in file digitali che possono essere memorizzati sul computer. Quindi è possibile inviare tali file per fax o e-mail, caricarli sul proprio sito Web oppure utilizzarli per creare progetti stampabili.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
Digitalizzazione di elementi base

Digitalizzazione verso un’applicazione tramite connessione locale

Digitalizzazione tramite connessione di rete
Modifica delle impostazioni per ogni lavoro di digitalizzazione
Modifica delle impostazioni di digitalizzazione predefinite
Impostazione della Rubrica

Digitalizzazione di elementi base

Il dispositivo fornisce i seguenti modi per digitalizzare un’immagine tramite connessione locale:
• Tramite una delle applicazioni di imaging preimpostate. La digitalizzazione di un’immagine avvia l’applicazione selezionata, consentendo di controllare il processo di digitalizzazione. Vedere la sezione successiva.
• Tramite il driver Windows Images Acquisition (WIA). Vedere la Sezione software.
• Per una periferica di memoria USB portatile, se inserita nella porta di memoria USB sul dispositivo. Vedere pagina 11.1.
Inoltre, è possibile inviare immagini digitalizzate a più destinazioni tramite una connessione di rete:
• Al computer collegato in rete tramite il programma Digitalizzazione di rete. È possibile digitalizzare un’immagine dal dispositivo, se è collegato alla rete, al computer in cui è in esecuzione il programma Digitalizzazione di rete.
• A e-mail: è possibile inviare l’immagine digitalizzata come allegato a un’e-mail. Vedere pagina 8.4.
• A un file server FTP: è possibile digitalizzare un’immagine e caricarla su un server FTP. Vedere pagina 8.5.
• Per un computer connesso alla rete tramite protocollo SMB (NetBEUI) è possibile digitalizzare un’immagine ed inviarla ad una cartella condivisa su un server SMB. Vedere pagina 8.5.
a
Digitalizzazione verso un’applicazione tramite
connessione locale
1 Assicurarsi che l’apparecchio e il computer siano accesi e collegati
correttamente tra di loro.
2 Caricare gli originali rivolti verso l’alto nell’ADF oppure posizionare
un unico originale rivolto verso il basso sul vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale, vedere pagina 5.1.
3 Premere Digitalizza.
Scansione pronta viene visualizzato nella riga superiore del display.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Digit. su appl nella riga inferiore del display, quindi premere Invio.
5 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzata
l’applicazione che si desidera utilizzare e premere Invio.
Microsoft Paint: invia l’immagine digitalizzata a Microsoft Paint.
E-mail: invia l’immagine digitalizzata al programma e-mail predefinito sul computer. Si apre una nuova finestra di messaggio con l’immagine allegata.
My Document: salva l’immagine digitalizzata nella cartella predefinita, Documenti, sul computer.
OCR: invia l’immagine digitalizzata al programma OCR per il riconoscimento del testo.
Nota
È possibile aggiungere più software conformi a TWAIN per la digitalizzazione, quali Adobe Photoshop, da Utilità
impostazione stampante. Vedere la Sezione software.
6 Nell’applicazione selezionata, regolare le impostazioni
di digitalizzazione e avviare la digitalizzazione. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla guida dell’utente dell’applicazione.
:
a. Un protocollo di rete fornito da Microsoft Corporation per i sistemi di rete Windows.
8.1 <
Digitalizzazione>

Digitalizzazione tramite connessione di rete

Se il dispositivo è stato connesso a una rete e i parametri di rete sono stati impostati correttamente, è possibile digitalizzare e inviare immagini in rete.

Preparazione per la digitalizzazione di rete

Prima di utilizzare le funzioni di digitalizzazione di rete del dispositivo, occorre configurare le seguenti impostazioni in base alla destinazione di digitalizzazione:
• Aggiunta del dispositivo al programma Digitalizzazione di rete per la digitalizzazione su un client di rete
• Registrazione come utente autorizzato per la digitalizzazione su e-mail, FTP o SMB
• Impostazione di un account per la digitalizzazione su e-mail
• Impostazione di server FTP per la digitalizzazione su FTP
• Impostazione di server SMB per la digitalizzazione su SMB
Aggiunta del dispositivo al programma Digitalizzazione di rete
Prima di tutto installare il programma Digitalizzazione di rete. Vedere la Sezione software.
Per digitalizzare immagini dal dispositivo verso il computer attraverso la rete, occorre registrare il dispositivo come scanner di rete autorizzato nel programma Digitalizzazione di rete.
1 In Windows, selezionare Avvio Programmi Xerox
Digitalizzazione di rete Digitalizzazione di rete.
Verrà aperta la finestra Gestore digitalizzazione di rete Xerox.
2 Fare clic sul pulsante Aggiungi dispositivo oppure fare doppio
clic sull’icona Aggiungi dispositivo.
3 Fare clic su Avanti.
4 Selezionare Cerca uno scanner. (consigliato) oppure selezionare
Collega a questo scanner. e inserire l’indirizzo IP del dispositivo.
5 Fare clic su Avanti.
Viene visualizzato un elenco degli scanner in rete.
7 Fare clic su Avanti.
8 Fare clic su Fine.
Il dispositivo è stato aggiunto al programma Digitalizzazione di rete e ora sarà possibile digitalizzare delle immagini attraverso la
rete.
Nota
È possibile cambiare le proprietà di scanner del dispositivo e le impostazioni di digitalizzazione dalla finestra Gestore digitalizzazione di rete Xerox. Fare clic su Proprietà... e impostare le opzioni in ogni scheda.
Registrazione degli utenti autorizzati
Per utilizzare un server FTP o un server SMB o per inviare un’e-mail, occorre registrare gli utenti autorizzati tramite CentreWare IS. Si possono aggiungere al massimo 2.000 utenti.
1 Immettere l’indirizzo IP del dispositivo come indirizzo URL
in un browser e fare clic su Vedere per accedere al sito Web del dispositivo.
Nota
L’indirizzo IP è disponibile nella pagina Info. rete in Menu Imposta sist. Rapporto.
2 Fare clic su Proprietà E-mail Autenticazione utente.
3 Attivare Autenticazione utente. Selezionare la casella Attiva
utente Auth.
4 Selezionare la casella Abilita account ospite per consentire
l’accesso all’ospite. Se questa opzione è attivata, immettere un Nome login ospite e una Password ospite da 4-10 cifre utilizzabile dall’account dell’ospite per accedere alla funzione.
5 Fare clic sul pulsante Aggiungi per aggiungere nuovi account.
6 Immettere un Nome utente, un ID autenticazione, una Password
e un Indirizzo e-mail per ciascun account desiderato. Il dispositivo può contenere fino a 2.000 account.
Nota
Dal pannello di controllo del dispositivo, verificare che l’utente sia registrato correttamente.
6 Selezionare il dispositivo dall’elenco e immettere nome, ID utente
e PIN (Personal Identification Number) per il dispositivo.
Note
• Per il nome dello scanner, il nome del modello del dispositivo viene inserito manualmente, ma è possibile cambiarlo.
• È possibile immettere un ID fino a 8 caratteri. Il primo carattere deve essere una lettera.
• Il PIN deve essere composto da 4 cifre.
8.2 <
1 Premere Digitalizza.
2 Premere i pulsanti di scorrimento finché Dig su e-mail
non viene visualizzato nella riga inferiore del display. Quindi, premere Invio.
3 L’apparecchio richiede un valore per Login. Immettere un
ID accesso, una Password e una E-mail destinaz. validi.
4 Il dispositivo aprirà il servizio e-mail. Se era stato immesso
un insieme di credenziali non valido, il Phaser MFP restituirà Digitalizza.
Digitalizzazione>
Impostazione di un account e-mail
Per digitalizzare ed inviare un’immagine come allegato e-mail, occorre impostare i parametri di rete tramite CentreWare IS.
10 Attivare un segno di spunta in Anonimo se si desidera consentire
l’accesso al server FTP a persone non autorizzate.
Per impostazione predefinita, l’opzione non è attivata.
1 Immettere l’indirizzo IP del dispositivo come indirizzo URL
in un browser e fare clic su Veder e per accedere al sito Web del dispositivo.
2 Fare clic su Impostazioni apparecchio e su Configurazione
e-mail.
3 Selezionare Indirizzo IP o Nome host.
4 Immettere l’indirizzo IP in notazione decimale con punto oppure come
nome host.
5 Immettere il numero di porta del server, da 1 a 65535.
Il numero predefinito della porta è 25.
6 Attivare un segno di spunta in SMTP richiede l'autenticazione
per richiedere l’autenticazione.
7 Immettere il nome e la password di accesso del server SMTP.
Impostazione di un server FTP
Per utilizzare un server FTP, occorre impostare i parametri per l’accesso ai server FTP tramite CentreWare IS.
1 Immettere l’indirizzo IP del dispositivo come indirizzo URL
in un browser e fare clic su Veder e per accedere al sito Web del dispositivo.
2 Fare clic su Impostazioni apparecchio e su Impostazione FTP.
3 Fare clic su Elenco server.
4 Fare clic su Aggiungi.
5 Selezionare il numero indice, da 1 a 20.
6 Inserire un nome in Alias per l'impostazione per la voce
corrispondente dell’elenco server. Tale nome verrà visualizzato sul dispositivo.
7 Selezionare Indirizzo IP o Nome host.
8 Inserire l’indirizzo server in notazione decimale con punto oppure
come nome host.
9 Immettere il numero di porta del server, da 1 a 65535.
Il numero predefinito della porta è 21.
11 Immettere il nome e la password di accesso.
12 Inserire la posizione in cui l’immagine digitalizzata sarà memorizzata.
Questa è la posizione inserita al passaggio 6.
13 Fare clic su Applica.
Impostazione di un server SMB
Per utilizzare un server SMB, occorre impostare i parametri per l’accesso ai server SMB tramite CentreWare IS.
1 Immettere l’indirizzo IP del dispositivo come indirizzo URL
in un browser e fare clic su Vedere per accedere al sito Web del dispositivo.
2 Fare clic su Impostazioni apparecchio e su Impostazione SMB.
3 Fare clic su Elenco server.
4 Fare clic su Aggiungi.
5 Selezionare il numero indice, da 1 a 20.
6 Inserire un nome in Alias per l'impostazione per la voce
corrispondente dell’elenco server. Tale nome verrà visualizzato sul dispositivo.
7 Selezionare Indirizzo IP o Nome host.
8 Inserire l’indirizzo server in notazione decimale con punto oppure
come nome host.
9 Immettere il numero di porta del server, da 1 a 65535.
Il numero predefinito della porta è 139.
10 Inserire il nome di condivisione del server.
11 Attivare un segno di spunta in Anonimo se si desidera consentire
l’accesso al server SMB a persone non autorizzate.
Per impostazione predefinita, l’opzione non è attivata.
12 Immettere il nome e la password di accesso.
13 Immettere il nome di dominio del server SMB.
14 Inserire la posizione in cui l’immagine digitalizzata sarà memorizzata.
Questa è la posizione inserita al passaggio 6.
15 Fare clic su Applica.
8.3 <
Digitalizzazione>

Digitalizzazione verso un client di rete

Il client di rete consente di digitalizzare a distanza un originale dal dispositivo connesso alla rete verso il computer in formato file JPEG, TIFF o PDF.
Digitalizzazione
1 Verificare che il dispositivo e il computer siano collegati a una rete
e Digitalizzazione di rete sia in esecuzione nel computer.
2 Caricare gli originali rivolti verso l’alto nell’ADF oppure posizionare
un unico originale rivolto verso il basso sul vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale, vedere pagina 5.1.
3 Premere Digitalizza.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
NetScan nella riga inferiore del display, quindi premere Invio.
5 Inserire l’ID impostato nella finestra Gestore digitalizzazione
di rete Xerox e premere Invio.
6 Inserire il PIN impostato nella finestra Gestore digitalizzazione
di rete Xerox e premere Invio.
7 Se la destinazione di digitalizzazione è un tipo di cartella, premere
i pulsanti di scorrimento finché non appare l’opzione di impostazione digitalizzazione desiderata e premere Invio. Oppure, premere Avvio per avviare immediatamente la digitalizzazione tramite le impostazioni predefinite.
Dimens digital: imposta il formato dell’immagine.
Tipo di origin: imposta il tipo di documento originale.
Risoluzione: imposta la risoluzione dell’immagine.
Colore digital: imposta la modalità Colore.
Formato digit.: imposta il formato file in cui viene salvata l’immagine. Se si seleziona TIFF o PDF, è possibile selezionare la digitalizzazione di più pagine.
Se la destinazione di digitalizzazione è un tipo di applicazione, passare al punto 11.
8 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
lo stato desiderato, quindi premere Invio.
9 Premere Avvio per avviare la digitalizzazione.
Il dispositivo inizia la digitalizzazione dell’originale verso il computer in cui è in funzione il programma.
10 Premere i pulsanti di scorrimento finché non appare l’applicazione
desiderata e premere Invio. Avrà inizio la digitalizzazione.
Impostazione del timeout della digitalizzazione di rete
Se il programma Digitalizzazione di rete presente sul computer non invia una richiesta di aggiornamento e non digitalizza un lavoro entro un determinato periodo di tempo, il dispositivo annulla il lavoro di digitalizzazione. È possibile cambiare tale impostazione di timeout, se necessario.
1 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Imposta sist., quindi premere Invio.
2 Premere Invio quando viene visualizzato Imposta appar.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
TimeoutNetScan, quindi premere Invio.
4 Immettere il valore di timeout desiderato e premere Invio.
La modifica sarà trasmessa in rete e si applicherà a tutti i client connessi alla rete.
5 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.

Digitalizzazione verso e-mail

È possibile digitalizzare e inviare un’immagine come allegato a un’e-mail. Prima occorre impostare l’account e-mail in CentreWare IS. Vedere pagina 8.3.
Prima della digitalizzazione, è possibile impostare le opzioni per il lavoro da svolgere. Vedere pagina 8.5.
1 Accertarsi che il dispositivo sia connesso a una rete.
2 Caricare gli originali rivolti verso l’alto nell’ADF oppure posizionare
un unico originale rivolto verso il basso sul vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale, vedere pagina 5.1.
3 Premere Digitalizza.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Dig su e-mail nella riga inferiore del display, quindi premere Invio.
5 Inserire l’indirizzo e-mail del destinatario e premere Invio.
Se è stata impostata la Rubrica, è possibile utilizzare un numero di pulsante rapido o di e-mail rapida o di e-mail di gruppo per recuperare un indirizzo dalla memoria. Vedere pagina 8.6.
6 Per inserire altri indirizzi, premere Invio quando viene visualizzato
Si e ripetere il passaggio 5.
Per passare al passaggio successivo, premere i pulsanti di scorrimento per selezionare No e premere Invio.
7 Se il display richiede se si desidera inviare l’e-mail all’account, premere
i pulsanti di scorrimento per selezionare Si o No e premere Invio.
8.4 <
Digitalizzazione>
Nota
Questo suggerimento non apparirà se è stata attivata l’opzione Auto-invio nell’impostazione di account e-mail.
8 Inserire l’oggetto dell’e-mail e premere Invio.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Digit. su SMB nella riga inferiore del display, quindi premere Invio.
5 Premere i pulsanti di scorrimento finché non appare il server SMB
desiderato e premere Invio o Avvio.
9 Premere i pulsanti di scorrimento finché non appare il formato file
desiderato e premere Invio o Avvio.
Il dispositivo inizia la digitalizzazione, quindi invia l’e-mail.
10 Se il dispositivo richiede se si desidera uscire dall’account, premere
i pulsanti di scorrimento per selezionare Si o No e premere Invio.
11 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.

Digitalizzazione verso un server FTP

È possibile digitalizzare un’immagine, quindi caricarla su un server FTP. Occorre impostare i parametri per accedere ai server FTP da CentreWare IS. Vedere pagina 8.3.
Prima della digitalizzazione, è possibile impostare le opzioni per il lavoro da svolgere. Vedere pagina 8.5.
1 Accertarsi che il dispositivo sia connesso a una rete.
2 Caricare gli originali rivolti verso l’alto nell’ADA oppure posizionare
un unico originale sul vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale, vedere pagina 5.1.
3 Premere Digitalizza.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Digit. su FTP nella riga inferiore del display, quindi premere Invio.
5 Premere i pulsanti di scorrimento finché non appare il server FTP
desiderato e premere Invio o Avvio.
6 Premere i pulsanti di scorrimento finché non appare il tipo di file
desiderato e premere Invio o Avvio.
Il dispositivo inizia la digitalizzazione, quindi invia il file al server specificato.
6 Premere i pulsanti di scorrimento finché non appare il formato file
desiderato e premere Invio o Avvio.
Il dispositivo inizia la digitalizzazione, quindi invia il file al server specificato.
Modifica delle impostazioni per ogni lavoro
di digitalizzazione
Il dispositivo fornisce le seguenti opzioni di impostazione per consentire di personalizzare i propri lavori di digitalizzazione.
Dimens digital: imposta il formato dell’immagine.
Tipo di origin: imposta il tipo di documento originale.
Risoluzione: imposta la risoluzione dell’immagine.
Colore digital: imposta la modalità Colore.
Formato digit.: imposta il formato file in cui viene salvata l’immagine. Se si seleziona TIFF o PDF, è possibile selezionare la digitalizzazione di più pagine. In base al tipo di digitalizzazione selezionato, questa opzione potrebbe non essere visualizzata.
Per personalizzare le impostazioni prima di avviare un lavoro di digitalizzazione:
1 Premere Digitalizza.
2 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Funz. digit., quindi premere Invio.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non appare il tipo
di digitalizzazione desiderato e premere Invio.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzata
l’opzione di impostazione digitalizzazione desiderata, quindi premere Invio.

Digitalizzazione verso un server SMB

È possibile digitalizzare un’immagine, quindi inviarla ad un server SMB. Occorre impostare i parametri per accedere ai server SMB da CentreWare IS. Vedere pagina 8.3.
Prima della digitalizzazione, è possibile impostare le opzioni per il lavoro da svolgere. Vedere pagina 8.5.
1 Accertarsi che il dispositivo sia connesso a una rete.
2 Caricare gli originali rivolti verso l’alto nell’ADA oppure posizionare
un unico originale sul vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale, vedere pagina 5.1.
3 Premere Digitalizza.
8.5 <
5 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
lo stato desiderato, quindi premere Invio.
6 Ripetere i passaggi 4 e 5 per selezionare altre opzioni di impostazione.
7 Al termine, premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
Digitalizzazione>
Modifica delle impostazioni
di digitalizzazione predefinite
Per non personalizzare le impostazioni di digitalizzazione per ogni lavoro, è possibile impostare le impostazioni di digitalizzazione predefinite per ogni tipo di digitalizzazione.

Configurazione di numeri e-mail di gruppo

1 Immettere l’indirizzo IP del dispositivo come indirizzo URL in
un browser e fare clic su Ved ere per accedere al sito Web del dispositivo.
2 Fare clic su Impostazioni apparecchio e su Rubrica di gruppo.
1 Premere Digitalizza.
2 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Impostaz digit, quindi premere Invio.
3 Premere Invio quando viene visualizzato Modifica pred.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non appare il tipo
di digitalizzazione desiderato e premere Invio.
5 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzata
l’opzione di impostazione digitalizzazione desiderata, quindi premere Invio.
6 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
lo stato desiderato, quindi premere Invio.
7 Ripetere i passaggi 5 e 6 per modificare altre impostazioni.
8 Per modificare le impostazioni predefinite per altri tipi
di digitalizzazione, premere Esci e ripetere dal passaggio 4.
9 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.

Impostazione della Rubrica

È possibile impostare la Rubrica con gli indirizzi e-mail utilizzati frequentemente tramite CentreWare IS, quindi inserire in modo facile e rapido gli indirizzi e-mail specificando il numero di posizione assegnato loro nella Rubrica.

Registrazione dei numeri e-mail rapidi

3 Fare clic su Aggiungi.
4 Selezionare un numero di gruppo e immettere il nome desiderato
per il gruppo.
5 Selezionare i numeri e-mail rapidi che saranno inclusi nel gruppo.
6 Fare clic su Applica.

Recupero di indirizzi e-mail globali dal server LDAP

È possibile utilizzare non solo gli indirizzi locali memorizzati nel dispositivo ma anche quelli nel server LDAP. Per utilizzare gli indirizzi globali, configurare prima il server LDAP tramite CentreWare IS come segue:
1 Immettere l’indirizzo IP del dispositivo come indirizzo URL in
un browser e fare clic su Ved ere per accedere al sito Web del dispositivo.
2 Fare clic su Impostazioni apparecchio e su Impostazione
server LDAP.
3 Selezionare Indirizzo IP o Nome host.
4 Immettere l’indirizzo IP in notazione decimale con punto oppure come
nome host.
5 Immettere il numero di porta del server, da 1 a 65535.
Il numero predefinito della porta è 389.
6 Fare clic su Aggiungi.
a
1 Immettere l’indirizzo IP del dispositivo come indirizzo URL in
un browser e fare clic su Vede re per accedere al sito Web del dispositivo.
2 Fare clic su Impostazioni apparecchio e su Rubrica locale.
3 Fare clic su Aggiungi.
4 Selezionare un numero di posizione e inserire il nome utente
e l’indirizzo e-mail desiderati.
5 Fare clic su Applica.
Nota
È possibile anche fare clic su Importa e ottenere la rubrica indirizzi dal computer.
8.6 <
a. LightWeight Directory Access Protocol: un protocollo di Internet che
utilizza e-mail e altri programmi per vedere le informazioni da un server.
Digitalizzazione>

Utilizzo delle voci della Rubrica indirizzi

Ricerca di una voce nella Rubrica

Per recuperare un indirizzo e-mail, utilizzare i seguenti modi:
Numeri e-mail rapidi
Quando viene richiesto di inserire un indirizzo di destinazione durante l’invio di un’e-mail, immettere il numero e-mail abbreviato in cui è stato memorizzato l’indirizzo desiderato.
• Se il numero abbreviato è composto da una cifra, tenere premuto il pulsante numerico corrispondente del tastierino numerico.
• Se il numero abbreviato è composto da due o tre cifre, premere il pulsante della prima cifra, quindi tenere premuto il pulsante dell’ultima cifra.
È possibile premere anche i pulsanti rapidi in cui è stato memorizzato l’indirizzo desiderato.
È possibile anche cercare una voce nella memoria premendo Rubrica. Vedere pagina 8.7.
Numeri e-mail di gruppo
Per utilizzare una voce e-mail di gruppo, è necessario cercarla nella memoria e selezionarla.
Quando viene richiesto di inserire un indirizzo di destinazione durante l’invio di un’e-mail, premere Rubrica. Vedere pagina 8.7.
Indirizzi e-mail globali
Per utilizzare un indirizzo e-mail globale nel server LDAP, occorre cercarlo e selezionarlo dalla memoria.
Quando viene richiesto di inserire un indirizzo di destinazione durante l’invio di un’e-mail, premere Rubrica. Vedere pagina 8.7.
Esistono due modi per cercare un indirizzo nella memoria. È possibile scorrere dalla lettera A alla Z in modo sequenziale o cercare inserendo le prime lettere del nome associato all’indirizzo.
Ricerca sequenziale nella memoria
1 Se necessario, premere Digitalizza.
2 Premere Rubrica finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Cerca e invia, quindi premere Invio.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non appare la categoria
del numero desiderata e premere Invio.
4 Premere Invio quando viene visualizzato Tutti.
5 Premere i pulsanti di scorrimento finché non appaiono il nome
e l’indirizzo desiderati. È possibile cercare verso l’alto o verso il basso nell’intera memoria in ordine alfabetico.
Ricerca con una lettera iniziale specifica
1 Se necessario, premere Digitalizza.
2 Premere Rubrica finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Cerca e invia, quindi premere Invio.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non appare la categoria
del numero desiderata e premere Invio.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato ID,
quindi premere Invio.
5 Inserire le lettere iniziali del nome desiderato e premere Invio.
6 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
il nome desiderato, quindi premere Invio.
8.7 <

Stampa della Rubrica

È possibile verificare le impostazioni della Rubrica stampando un elenco.
1 Premere Rubrica finché il messaggio Stampa non viene visualizzato
nella riga inferiore del display.
2 Premere Invio. Verrà stampato un elenco che mostra le impostazioni
dei pulsanti rapidi e le voci e-mail rapide e di gruppo.
Digitalizzazione>
9 Fax
Questo capitolo fornisce informazioni sull’utilizzo del dispositivo come fax.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
Invio di un fax
Impostazione dell’intestazione del fax
Regolazione delle impostazioni documento
Invio automatico di un fax
Invio manuale di un fax
Conferma di una trasmissione
Riselezione automatica del numero
Ricomposizione dell’ultimo numero
Ricezione di un fax
Selezione del vassoio della carta
Modifica delle modalità di ricezione
Ricezione automatica nella modalità Fax
Ricezione manuale nella modalità Tel
Ricezione automatica nella modalità Risp/Fax
Ricezione manuale tramite il telefono interno
Ricezione di fax tramite la modalità DRPD
Ricezione nella modalità Ricezione sicura
Ricezione di fax in memoria
Stampa di fax ricevuti su entrambi i lati della carta
Altri modi per inviare fax
Invio di un fax a più destinazioni
Invio differito di un fax
Invio di un fax prioritario
Inoltro dei fax
Invio di un fax dal PC
Invio di un fax

Impostazione dell’intestazione del fax

In alcuni paesi le norme vigenti richiedono di indicare il proprio numero di fax su tutti i fax inviati. L’ID dispositivo, contenente il numero di telefono e il nome o il nome dell’azienda, sarà stampato nella parte superiore di ogni pagina inviata dal dispositivo.
1 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Imposta sist., quindi premere Invio.
2 Premere Invio quando viene visualizzato Imposta appar.
3 Premere Invio quando viene visualizzato ID apparecchio.
4 Immettere il proprio nome o quello dell’azienda servendosi del
tastierino numerico.
È possibile immettere caratteri alfanumerici utilizzando il tastierino numerico e includere simboli speciali premendo il tasto 0.
Per ulteriori dettagli sul modo in cui inserire i caratteri alfanumerici, vedere pagina 2.3.
5 Premere Invio per salvare l’ID.
6 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
N. fax, quindi premere Invio.
7 Inserire il numero di fax tramite il tastierino numerico e premere
Invio.
8 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.

Regolazione delle impostazioni documento

Prima di inviare un fax, modificare le seguenti impostazioni in base allo stato dell’originale per ottenere la migliore qualità.

Risoluzione

9.1 <
Le impostazioni predefinite del documento producono buoni risultati per originali basati su testo. Tuttavia, se si inviano originali di qualità scarsa o contenenti fotografie, è possibile regolare la risoluzione per produrre un fax di qualità superiore.
1 Premere Risoluzione.
2 Premere Risoluzione o i pulsanti di scorrimento finché non viene
visualizzata l’opzione desiderata.
3 Premere Invio per salvare la selezione.
Fax>
Le tabella seguente descrive le impostazioni di risoluzione consigliate in base al tipo di documento originale:

Invio automatico di un fax

Modalità Consigliata per
Standard Originali con caratteri di formato normale.
Fine Originali contenenti caratteri piccoli o linee sottili
oppure originali stampati con una stampante a matrice di punti.
Superfine Originali contenenti dettagli estremamente minuti.
La modalità Superfine è disponibile solo se anche il dispositivo con cui si è in comunicazione supporta la risoluzione Superfine.
Note
• Per la trasmissione in memoria, la modalità Superfine non è disponibile. L’impostazione della risoluzione viene cambiata automaticamente in Fine.
• Quando il dispositivo è impostato sulla risoluzione Superfine e il dispositivo fax con cui si comunica non supporta la risoluzione Superfine, il dispositivo trasmette tramite la modalità di risoluzione massima supportata dall’altro dispositivo fax.
FAX foto Originali contenenti tonalità di grigio o fotografie.
FAX colori Originali a colori. L’invio di un fax a colori è abilitato
solo se il dispositivo con cui si sta comunicando supporta la ricezione di fax a colori e si invia il fax manualmente. In questa modalità, la trasmissione in memoria non è disponibile.
Nota
L’impostazione della risoluzione si applica al lavoro fax corrente. Per modificare le impostazioni predefinite, vedere pagina 10.2.

Scurezza

È possibile selezionare la modalità di contrasto predefinita per inviare fax più chiari o più scuri.
1 Premere Fax.
2 Premere Menu, quindi Invio quando Funzione fax viene visualizzato
sulla riga inferiore del display.
3 Premere Invio quando viene visualizzato Lighten/Darken.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
l’opzione desiderata, quindi premere Invio.
5 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
Nota
L’impostazione della scurezza viene applicata al lavoro fax corrente. Per modificare le impostazioni predefinite, vedere pagina 10.2.
1 Premere
2 Caricare gli originali rivolti verso l’alto nell’ADF oppure posizionare
un unico originale rivolto verso il basso sul vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale, vedere pagina 5.1.
Fax pronto viene visualizzato nella riga superiore del display.
3 Regolare la risoluzione e la scurezza per adattarle alle proprie
esigenze.
4 Immettere il numero del fax remoto.
È possibile utilizzare i pulsanti rapidi, i numeri di selezione abbreviata o i numeri di gruppo. Per ulteriori dettagli sulla memorizzazione e la ricerca di un numero, vedere pagina 10.3.
5 Premere Avvio.
6 Se si posiziona un originale sul vetro dello scanner, selezionare
Si per aggiungere un’altra pagina. Caricare un altro originale e premere Invio.
7 Al termine, selezionare No alla richiesta Un'altra pagina?
Dopo aver selezionato il numero, il dispositivo inizia a inviare il fax quando il fax remoto risponde.
Fax
.
Nota
Se si desidera annullare l’invio del fax, premere Stop/Cancella in qualsiasi momento durante l’invio.

Invio manuale di un fax

1 Premere
2 Caricare gli originali rivolti verso l’alto nell’ADF oppure posizionare
un unico originale rivolto verso il basso sul vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale, vedere pagina 5.1.
3 Regolare la risoluzione e la scurezza per adattarle alle proprie
esigenze. Vedere pagina 9.1.
4 Premere Selezione manuale. Viene emesso un tono di selezione.
5 Immettere il numero del fax remoto.
È possibile utilizzare i pulsanti rapidi, i numeri di selezione abbreviata o i numeri di gruppo. Per ulteriori dettagli sulla memorizzazione e la ricerca di un numero, vedere pagina 10.3.
6 Premere Avvio quando si sente un segnale fax acuto dal dispositivo
fax a distanza.
Fax
.
Nota
Se si desidera annullare l’invio del fax, premere Stop/Cancella in qualsiasi momento durante l’invio.
9.2 <
Fax>

Conferma di una trasmissione

Quando l’ultima pagina dell’originale è stata inviata con successo, il dispositivo emette un beep e torna alla modalità Standby.
Se si verificano problemi durante l’invio del fax, sul display viene visualizzato un messaggio di errore. Per un elenco di messaggi di errore e del rispettivo significato, vedere pagina 14.7. Se viene visualizzato un messaggio di errore, premere Stop/Cancella per cancellare il messaggio e provare a inviare di nuovo il fax.
È possibile impostare il dispositivo in modo da stampare automaticamente un rapporto di conferma al termine di ogni invio di fax. Per ulteriori dettagli, vedere pagina 10.1.

Riselezione automatica del numero

Se il numero selezionato è occupato o non risponde, il dispositivo lo riseleziona automaticamente ogni tre minuti, fino a sette volte, in base alle impostazioni predefinite in fabbrica.
Quando sul display viene visualizzato il messaggio Riprovare comp.?, premere Invio per riselezionare il numero senza aspettare. Per annullare la ricomposizione automatica, premere Stop/Cancella.
Per modificare l’intervallo di tempo tra le riselezioni del numero e il numero di tentativi di riselezione, vedere pagina 10.1.
Ricezione di un fax

Selezione del vassoio della carta

Dopo aver caricato i supporti di stampa per la stampa di fax, occorre selezionare il vassoio della carta utilizzato per la ricezione dei fax.
1 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Imposta sist., quindi premere Invio.
2 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Imposta carta, quindi premere Invio.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Alimentazione, quindi premere Invio.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Vassoio fa x, quindi premere Invio.
5 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
il vassoio desiderato, quindi premere Invio.
6 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.

Modifica delle modalità di ricezione

Ricomposizione dell’ultimo numero

Per riselezionare l’ultimo numero chiamato:
1 Premere Rp/P.
2 Quando si carica un originale nell’ADF, il dispositivo inizia
automaticamente l’invio.
Se si posiziona un originale sul vetro dello scanner, selezionare Si per aggiungere un’altra pagina. Caricare un altro originale e premere Invio. Al termine, selezionare No alla richiesta Un'altra
pagina?
1 Premere Fax.
2 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Imposta fax, quindi premere Invio.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Ricezione, quindi premere Invio.
4 Premere Invio quando viene visualizzato Modo ricezione.
5 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzata
la modalità di ricezione fax desiderata.
• Nella modalità Fax, l’apparecchio risponde alla chiamata fax in entrata e passa immediatamente alla modalità di ricezione fax.
• Nella modalità Tel, è possibile ricevere un fax premendo Selezione manuale e quindi Avvio. È possibile anche sollevare il ricevitore del telefono, quindi premere il codice di ricezione remota. Vedere pagina 9.4.
• Nella modalità Risp/Fax una segreteria telefonica collegata al dispositivo risponde alla chiamata in entrata e chi chiama può lasciare un messaggio. Se il dispositivo fax rileva un tono fax sulla linea, passa automaticamente alla modalità Fax per ricevere il fax. Vedere pagina 9.4.
• Nella modalità DRPD, è possibile ricevere una chiamata mediante la funzione di rilevazione squillo di riconoscimento (DRPD, Distinctive Ring Pattern Detection). Si tratta di un servizio delle società di telecomunicazione che consente di utilizzare un’unica linea telefonica per rispondere a numeri di telefono diversi. Per ulteriori dettagli, vedere pagina 9.4.
9.3 <
Fax>
6 Premere Invio per salvare la selezione.
7 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
Note
• Quando la memoria è piena, la stampante non può più ricevere fax in arrivo. Per riprendere, liberare la memoria eliminando i dati in essa contenuti.
• Per utilizzare la modalità Risp/Fax, collegare una segreteria telefonica alla presa EXT sulla parte posteriore del dispositivo.
• Se non si desidera che altre persone vedano i documenti ricevuti, è possibile utilizzare la modalità Ricezione sicura. In questa modalità, tutti i fax ricevuti vengono memorizzati. Per ulteriori dettagli, vedere pagina 9.5.

Ricezione automatica nella modalità Fax

Il dispositivo è preimpostato in fabbrica sulla modalità Fax. Quando si riceve un fax, il dispositivo risponde alla chiamata dopo un determinato numero di squilli e riceve automaticamente il fax.
Per cambiare il numero degli squilli, vedere pagina 10.2.

Ricezione automatica nella modalità Risp/Fax

Per utilizzare questa modalità, collegare una segreteria telefonica alla presa EXT presente sul retro del dispositivo.
Se la persona che chiama lascia un messaggio, la segreteria telefonica lo registra come di consueto. Se il dispositivo rileva un tono fax sulla linea, inizia automaticamente a ricevere il fax.
Note
• Se si è impostato il dispositivo alla modalità Risp/Fax e la segreteria telefonica è spenta o non vi è alcun dispositivo di risposta collegato alla presa EXT, il dispositivo entra automaticamente in modalità Fax dopo un numero di squilli predefinito.
• Se la segreteria telefonica è dotata di un contatore di squilli personalizzabile, impostare il dispositivo per rispondere alle chiamate dopo 1 squillo.
• Se si è nella modalità Tel (ricezione manuale) quando la segreteria telefonica è collegata al dispositivo, occorre spegnerla; diversamente il messaggio di uscita dalla segreteria telefonica interromperà la conversazione telefonica.

Ricezione manuale nella modalità Tel

È possibile ricevere una chiamata fax premendo Selezione manuale, quindi premendo Avvio a distanza.
L’apparecchio inizia a ricevere un fax e torna alla modalità Standby al termine della ricezione.
quando si sente un tono di fax dal dispositivo

Ricezione manuale tramite il telefono interno

Questa funzione fornisce risultati ottimali se si utilizza un telefono ausiliario collegato alla presa EXT sul retro del dispositivo. È possibile ricevere un fax inviato dalla persona con cui si sta parlando al telefono interno senza andare al fax.
Quando si riceve una chiamata sul telefono interno e si sentono toni di fax, premere i tasti 9 sul telefono interno. Il dispositivo riceve il fax.
Premere i pulsanti lentamente in sequenza. Se si sente ancora il tono fax del dispositivo remoto, provare a premere nuovamente 9 .
9 è il codice di ricezione remota preimpostato in fabbrica. Il primo e l’ultimo asterisco non possono essere cambiati, mentre l’utente può cambiare il numero centrale. Per ulteriori dettagli sulla modifica del codice, vedere pagina 10.2.

Ricezione di fax tramite la modalità DRPD

Lo squillo di riconoscimento è un servizio delle compagnie telefoniche che consente a un utente di utilizzare un’unica linea telefonica per rispondere a numeri di telefono diversi. Il numero particolare utilizzato da qualcuno per chiamare viene identificato mediante squilli diversi, che consistono in combinazioni di suoni lunghi e brevi. Questa funzione viene spesso utilizzata dalle aziende di servizi telefonici che rispondono alle chiamate di clienti diversi e devono sapere su quale numero è in arrivo la chiamata per rispondere nella maniera più appropriata.
Tramite la funzione di rilevazione squillo di riconoscimento (DRPD, Distinctive Ring Pattern Detection), il dispositivo fax può “imparare” il modello di squillo scelto per la risposta del dispositivo fax. A meno che non venga modificato, lo squillo continuerà a essere riconosciuto e accettato come chiamata fax, mentre tutti gli altri squilli verranno inoltrati al telefono interno o alla segreteria telefonica collegati alla presa EXT. È possibile sospendere facilmente o modificare il DRPD in qualsiasi momento.
Prima di utilizzare l’opzione DRPD, la società di telecomunicazione deve installare il servizio Distinctive Ring sulla linea telefonica. Per impostare il DRPD, è necessaria un’altra linea telefonica in quella posizione o qualcuno disponibile per comporre il numero di fax dall’esterno.
Per impostare la modalità DRPD:
1 Premere Fax.
2 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Imposta fax, quindi premere
Invio
.
9.4 <
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Ricezione, quindi premere
Fax>
Invio
.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Modo DRPD, quindi premere Attesa squillo viene visualizzato sul display.
5 Chiamare il proprio numero di fax da un altro telefono.
Non è necessario effettuare la chiamata da un fax.
6 Quando il dispositivo inizia a squillare, non rispondere alla chiamata.
Sono necessari diversi squilli affinché il dispositivo apprenda la giusta modulazione.
Quando il dispositivo ha completato l’apprendimento, sul display viene visualizzato il messaggio Impost DRPD completata.
Se l’impostazione DRPD non viene completata correttamente, viene visualizzato il messaggio Errore squillo DRPD. Premere Invio quando viene visualizzato Modo DRPD e riprendere dal passaggio 4.
7 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby. Quando si imposta la funzione DRPD, l’opzione DRPD è disponibile per
l’impostazione della modalità di ricezione. Per ricevere fax nella modalità DRPD, occorre impostare il menu su DRPD.
Invio
.
Note
• La funzione DRPD va nuovamente impostata qualora si riassegni il numero di fax o si colleghi l’apparecchio a un’altra linea telefonica.
• Dopo che la funzione DRPD è stata impostata, chiamare nuovamente il numero di fax per verificare che il dispositivo risponda con un tono fax. Quindi effettuare una chiamata a un numero diverso assegnato alla stessa linea per accertarsi che la chiamata sia inoltrata al telefono interno o alla segreteria telefonica collegata alla presa EXT.
6 Immettere nuovamente la password per confermarla e premere Invio.
7 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
Quando un fax viene ricevuto nella modalità Ricezione sicura, il dispositivo lo memorizza e viene visualizzato Ricez. sicura per segnalare che il fax è stato memorizzato.

Stampa di fax ricevuti

1 Accedere al menu Ricez. sicura seguendo i passaggi 1-3
in “Attivazione della modalità Ricezione sicura”.
2 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Stampa, quindi premere Invio.
3 Immettere la password di quattro cifre e premere Invio.
Il dispositivo stampa tutti i fax memorizzati.

Disattivazione della modalità Ricezione sicura

1 Accedere al menu Ricez. sicura seguendo i passaggi 1-3
in “Attivazione della modalità Ricezione sicura”.
2 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Disattivato, quindi premere Invio.
3 Immettere la password di quattro cifre e premere Invio.
La modalità viene disattivata e il dispositivo stampa tutti i fax memorizzati.
4 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.

Ricezione nella modalità Ricezione sicura

Potrebbe essere necessario evitare che persone non autorizzate accedano ai fax ricevuti. È possibile attivare la modalità Ricezione sicura per limitare la stampa dei fax ricevuti quando il dispositivo non è sorvegliato. Nella modalità Ricezione sicura, tutti i fax in entrata vengono memorizzati. Quando la modalità viene disattivata, tutti i fax memorizzati vengono stampati.

Attivazione della modalità Ricezione sicura

1 Premere Fax.
2 Premere Menu, quindi premere Invio quando viene visualizzato
Funzione fax sulla riga inferiore del display.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Ricez. sicura, quindi premere Invio.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Attivato, quindi premere Invio.
5 Immettere la password di quattro cifre che si desidera utilizzare
e premere Invio.
Nota
È possibile attivare la modalità Ricezione sicura senza impostare una password, ma non è possibile proteggere i fax.

Ricezione di fax in memoria

Poiché il dispositivo è multifunzione, è possibile ricevere fax mentre si stanno facendo copie o si sta stampando. Se si riceve un fax durante una copia o una stampa, il dispositivo lo memorizza nella propria memoria. Non appena si finisce di copiare o stampare, il dispositivo stampa automaticamente il fax.
9.5 <
Fax>
Stampa di fax ricevuti su entrambi i lati
della carta
Altri modi per inviare fax
Tramite il pulsante Duplex sul dispositivo, è possibile impostare il dispositivo per stampare i fax ricevuti su entrambi i lati della carta.
1 Premere Duplex.
2 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzata
l’opzione di rilegatura desiderata.
Disattivato: stampa nella modalità normale.
1->2Lato Corto: stampa pagine da sfogliare come un blocco note.
1->2Lato Lungo: stampa pagine da sfogliare come un libro.
2
25
3 Premere
Se la modalità è attivata, il pulsante Duplex è retroilluminato.
Invio
per salvare la selezione.
3
3
5
1->2 Lato Corto 1->2 Lato Lungo

Invio di un fax a più destinazioni

È possibile utilizzare la funzione di invio multiplo, che consente di inviare un fax a più destinazioni. Gli originali vengono salvati automaticamente nella memoria e inviati a una stazione remota. Dopo la trasmissione, gli originali vengono cancellati automaticamente dalla memoria.
1 Premere Fax.
2 Caricare gli originali rivolti verso l’alto nell’ADF oppure posizionare
un unico originale rivolto verso il basso sul vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale, vedere pagina 5.1.
3 Regolare la risoluzione e la scurezza del documento per adattarle alle
proprie esigenze. Vedere pagina 9.1.
4 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Funzione fax, quindi premere Invio.
5 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Invio multiplo, quindi premere Invio.
6 Immettere il numero del primo dispositivo fax remoto e premere
Invio.
È possibile utilizzare i pulsanti rapidi, i numeri di selezione abbreviata o i numeri di gruppo. Per dettagli, vedere pagina 10.3.
7 Inserire il secondo numero di fax e premere Invio.
Sul display un messaggio chiede di immettere un altro numero di fax a cui inviare il documento.
9.6 <
8 Per immettere altri numeri di fax, premere Invio quando viene
visualizzato Si e ripetere i passaggi 6 e 7. È possibile aggiungere fino a 209 destinazioni.
Nota
Non è possibile utilizzare i numeri di composizione di gruppo per un altro numero di fax.
9 Al termine dell’inserimento dei numeri di fax, selezionare No
al suggerimento Un altro numero? e premere Invio o Avvio.
L’originale viene digitalizzato nella memoria prima della trasmissione. Il display mostra la capacità di memorizzazione e il numero di pagine memorizzate.
10 Se si posiziona un originale sul vetro dello scanner, selezionare
Si per aggiungere un’altra pagina. Caricare un altro originale
e premere Invio.
Al termine, selezionare No alla richiesta Un'altra pagina?
Il dispositivo inizia a inviare il fax secondo l’ordine dei numeri immessi.
Fax>

Invio differito di un fax

È possibile impostare il dispositivo per l’invio differito di un fax quando l’utente non è presente.
1 Premere Fax.
2 Caricare gli originali rivolti verso l’alto nell’ADF oppure posizionare
un unico originale rivolto verso il basso sul vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale, vedere pagina 5.1.
3 Regolare la risoluzione e la scurezza del documento per adattarle
alle proprie esigenze. Vedere pagina 9.1.
4 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Funzione fax, quindi premere Invio.
5 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Invio ritard., quindi premere Invio.
6 Immettere il numero del dispositivo remoto utilizzando il tastierino
numerico.
È possibile utilizzare i pulsanti rapidi, i numeri di selezione abbreviata o i numeri di gruppo. Per dettagli, vedere pagina 10.3.
7 Premere Invio per confermare il numero. Un messaggio visualizzato
sul display chiede di immettere un altro numero di fax a cui inviare il documento.
8 Per immettere altri numeri di fax, premere Invio quando viene
visualizzato Si e ripetere i passaggi 6 e 7. È possibile aggiungere fino a 10 destinazioni.
Nota
Non è possibile utilizzare i numeri di composizione di gruppo per un altro numero di fax.
9 Al termine dell’immissione dei numeri di fax, premere i pulsanti
scorrimento per selezionare No nel messaggio Un altro numero? e premere Invio.
10 Inserire il nome del lavoro desiderato e premere Invio.
Per ulteriori dettagli sul modo in cui inserire i caratteri alfanumerici, vedere pagina 2.3.
Se non si desidera assegnare un nome, ignorare questo passaggio.
di
12 Se si posiziona un originale sul vetro dello scanner, selezionare
Si per aggiungere un’altra pagina. Caricare un altro originale
e premere Invio.
Al termine, selezionare No alla richiesta Un'altra pagina?
L’apparecchio torna alla modalità Standby. Sul display, un messaggio ricorda che è attiva la modalità Standby e che è impostato un fax differito.

Aggiunta di pagine a un fax differito

È possibile aggiungere pagine alle trasmissioni differite precedentemente salvate nella memoria del dispositivo.
1 Caricare gli originali da aggiungere e regolare le impostazioni del
documento.
2 Premere Menu finché Funzione fax non viene visualizzato nella riga
inferiore del display, quindi premere Invio.
3 Premere Invio quando viene visualizzato Agg. pagina.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato il fax
pianificato desiderato e premere Invio.
Il dispositivo digitalizza l’originale nella memoria e mostra il numero totale di pagine e il numero delle pagine aggiunte.

Annullamento di un fax differito

1 Premere Menu finché Funzione fax non viene visualizzato nella
riga inferiore del display, quindi premere Invio.
2 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Annulla lavoro, quindi premere Invio.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
il fax pianificato desiderato e premere Invio.
4 Premere Invio quando viene visualizzato Si.
Il fax selezionato viene eliminato dalla memoria.
11 Inserire l’ora tramite la tastiera numerica e premere Invio o Avvio.
Nota
Se si imposta un’ora precedente a quella corrente, il documento verrà inviato all’ora prestabilita del giorno seguente.
L’originale viene digitalizzato nella memoria prima della trasmissione. Il display mostra la capacità di memorizzazione e il numero di pagine memorizzate.
9.7 <
Fax>

Invio di un fax prioritario

Inoltro dei fax

Tramite la funzione Fax prioritario, è possibile inviare un fax urgente prima delle operazioni programmate. L’originale viene digitalizzato in memoria e trasmesso al termine dell’operazione corrente. La trasmissione prioritaria, inoltre, si inserisce tra le operazioni di invio multiplo (quando la trasmissione alla stazione A si conclude e prima dell’inizio della trasmissione alla stazione B) o tra i tentativi di riselezione del numero.
1 Premere Fax.
2 Caricare gli originali rivolti verso l’alto nell’ADF oppure posizionare
un unico originale rivolto verso il basso sul vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale, vedere pagina 5.1.
3 Regolare la risoluzione e la scurezza del documento per adattarle
alle proprie esigenze. Vedere pagina 9.1.
4 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Funzione fax, quindi premere Invio.
5 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Invio priorit., quindi premere Invio.
6 Inserire il numero del dispositivo remoto.
È possibile utilizzare i pulsanti rapidi o i numeri di composizione rapida. Per dettagli, vedere pagina 10.3.
7 Premere Invio per confermare il numero.
8 Inserire il nome del lavoro desiderato e premere Invio.
L’originale viene digitalizzato nella memoria prima della trasmissione. Il display mostra la capacità di memorizzazione e il numero di pagine memorizzate.
9 Se si posiziona un originale sul vetro dello scanner, selezionare
Si per aggiungere un’altra pagina. Caricare un altro originale
e premere Invio.
Al termine, selezionare No alla richiesta Un'altra pagina?
Il dispositivo mostra il numero selezionato e inizia a inviare il fax.
È possibile inoltrare i fax in entrata e in uscita a un altro dispositivo fax o indirizzo e-mail.

Inoltro di fax inviati a un altro dispositivo fax

È possibile impostare il dispositivo per inviare copie di tutti i fax in uscita a una destinazione specificata, oltre ai numeri di fax inseriti.
1 Premere Fax. 2 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Funzione fax, quindi premere Invio.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Inoltra, quindi premere Invio. 4 Premere Invio quando viene visualizzato Fax. 5 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Trasfer. invio, quindi premere Invio. 6 Premere i pulsanti di scorrimento per selezionare Attivato,
quindi premere Invio. 7 Immettere il numero del dispositivo fax a cui devono essere inviati
i fax e premere Invio. 8 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
I fax inviati successivamente saranno inoltrati al dispositivo fax
specificato.

Inoltro di fax inviati a un indirizzo e-mail

È possibile impostare il dispositivo per inviare copie di tutti i fax in uscita a una destinazione specificata, oltre all’indirizzo e-mail inserito.
1 Premere Fax. 2 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Funzione fax, quindi premere Invio. 3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Inoltra, quindi premere Invio. 4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
E-mail, quindi premere Invio. 5 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Trasfer. invio, quindi premere Invio. 6 Premere i pulsanti di scorrimento per selezionare Attivato,
quindi premere Invio. 7 Immettere il proprio indirizzo e-mail e premere Invio. 8 Immettere l’indirizzo e-mail a cui devono essere inviati i fax
e premere Invio. 9 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
I fax inviati successivamente saranno inoltrati all’indirizzo e-mail
specificato.
9.8 <
Fax>

Inoltro di fax ricevuti a un altro dispositivo fax

Inoltro dei fax ricevuti all’indirizzo e-mail

È possibile impostare il dispositivo in modo che inoltri i fax in entrata a un altro numero di fax durante un periodo di tempo specificato. Quando un fax viene ricevuto dal dispositivo, viene memorizzato. Dopodiché il dispositivo seleziona il numero di fax specificato e invia il fax.
1 Premere Fax. 2 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Funzione fax, quindi premere Invio.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Inoltra, quindi premere Invio. 4 Premere Invio quando viene visualizzato Fax. 5 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Ricev. invio, quindi premere Invio. 6 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Inoltra, quindi premere Invio.
Per impostare il dispositivo in modo che stampi un fax al termine
dell’inoltro del fax, selezionare Inoltra&stamp. 7 Immettere il numero del dispositivo fax a cui devono essere inviati
i fax e premere Invio.
8 Inserire l’ora di inizio e premere Invio. 9 Inserire l’ora di fine e premere Invio. 10 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
I fax ricevuti successivamente saranno inoltrati al dispositivo
fax specificato.
È possibile impostare il dispositivo affinché inoltri i fax in entrata all’indirizzo e-mail inserito.
1 Premere Fax. 2 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Funzione fax, quindi premere Invio.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Inoltra, quindi premere Invio.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
E-mail, quindi premere Invio.
5 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Ricev. invio, quindi premere Invio.
6 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Inoltra, quindi premere Invio.
Per impostare il dispositivo in modo che stampi un fax al termine dell’inoltro del fax, selezionare Inoltra&stamp.
7 Immettere il proprio indirizzo e-mail e premere Invio. 8 Immettere l’indirizzo e-mail a cui devono essere inviati i fax
e premere Invio.
9 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
I fax ricevuti successivamente saranno inoltrati all’indirizzo e-mail specificato.

Invio di un fax dal PC

È possibile inviare un fax dal proprio PC senza ricorrere alla stampante multifunzione. Per inviare un fax dal PC è necessario installare il software PC-Fax e personalizzare le impostazioni del software. Vedere la
Sezione Software.

Installazione del Software PC-Fax

1 Per installare PC-Fax, inserire il CD dei driver Xerox in dotazione.
2 Il CD-ROM viene eseguito automaticamente e viene visualizzata
una finestra di installazione.
3 Quando viene visualizzata la finestra di selezione della lingua,
effettuare la propria scelta, quindi fare clic su Installa software.
9.9 <
Fax>
4 Scegliere PC-Fax (se non è già selezionato) e fare clic su Avanti.
5 Nella finestra successiva, accettare la scelta facendo clic su Avanti
e quindi su Fine, PC-Fax è ora installato.
1 Aprire il documento da inviare.
2 Selezionare Stampa dal menu File. Viene visualizzata la finestra
Stampa. Potrebbe avere un aspetto leggermente diverso, a
seconda dell’applicazione in uso.
3 Selezionare Xerox PC-Fax dalla casella di riepilogo Nome.

Configurazione di PC Fax

1 Dal menu Start, selezionare Programmi oppure Tutti i programmi
Xerox Phaser 3300MFP Configura PC Fax.
2 Immettere il proprio nome e numero di fax.
3 Selezionare la rubrica da usare.
4 Selezionare la stampante multifunzione desiderata selezionando
Locale o Rete.
4 Selezionare OK.
5 Comporre la pagina di copertina e fare clic su Continua.
5 Se si seleziona Rete, fare clic su Sfoglia e cercare la stampante
multifunzione che si desidera usare.
6 Fare clic su OK.

Per inviare un PC Fax

9.10 <
Fax>
6 Immettere i numeri dei destinatari e fare clic su Continua.
7 Selezionare la risoluzione e fare clic su Invia fax. Il PC inizia ad
inviare i dati del fax e la stampante multifunzione invia il fax.
9.11 <
Fax>

10 Impostazione del fax

Questo capitolo fornisce le informazioni relative all’impostazione del dispositivo per ricevere e inviare fax.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
Modifica delle opzioni di impostazione del fax
Modifica delle impostazioni predefinite del documento
Stampa automatica di rapporti fax inviati
Impostazione della Rubrica telefonica
Opzione Descrizione
Modo MCEa Questa modalità è utile in caso di scarsa qualità della
linea e consente di inviare fax senza problemi ad altri dispositivi fax dotati di ECM. L’invio di un fax tramite ECM può richiedere più tempo.
Rapp. inviati
È possibile impostare il dispositivo per stampare un rapporto di conferma che indica se la trasmissione è stata completata correttamente, quante pagine sono state inviate e altre informazioni. Le opzioni disponibili sono Attivato, Disattivato, e Errore acc., che genera la stampa solo quando la trasmissione non è stata completata correttamente.

Modifica delle opzioni di impostazione del fax

Il dispositivo fornisce diverse opzioni selezionabili dall’utente per impostare il sistema fax. È possibile modificare le impostazioni predefinite secondo le proprie preferenze e necessità.
Per modificare le opzioni di impostazione fax:
1 Premere Fax.
2 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Imposta fax, quindi premere Invio.
3 Premere i pulsanti di scorrimento per selezionare Invio o Ricezione
quindi premere Invio.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
l’elemento del menu desiderato e premere Invio.
5 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
lo stato desiderato oppure inserire il valore per l’opzione selezionata
e premere Invio.
6 Se necessario, ripetere i passaggi 4 e 5.
7 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.

Opzioni Invio

TCR immagine
Modo selezione
È possibile evitare che il materiale reale faxato venga
b
incluso nel rapporto di conferma per la protezione della privacy o della sicurezza.
Questa impostazione potrebbe non essere disponibile in tutti i paesi. Se non si riesce a trovare l’opzione, il dispositivo non la supporta.
È possibile impostare la modalità di composizione sulla selezione a toni o a impulsi. Se è disponibile un sistema POTS (public telephone system) o PBX (private branch exchange), può essere necessario selezionare Impulsi. In caso di dubbi sulla modalità di selezione da utilizzare, contattare la società di telecomunicazioni che fornisce il servizio.
Nota
Se si seleziona Impulsi, alcune funzioni del sistema telefonico potrebbero non essere disponibili. La selezione di un numero di telefono o di fax potrebbe anche richiedere più tempo.
a. Modalità Correzione errori. b. Rapporto di conferma trasmissione.
Opzione Descrizione
Tempi risel.
Temp o riselez.
Sel. prefisso
È possibile specificare il numero dei tentativi di riselezione. Se si immette 0, il dispositivo non riseleziona il numero.
Il dispositivo riseleziona automaticamente il numero del fax remoto, se occupato. È possibile impostare un intervallo tra i tentativi.
È possibile impostare un prefisso al massimo di cinque cifre. Questo numero viene selezionato prima dell’avvio di qualsiasi numero di selezione automatica. È utile per accedere al centralino PBX.
10.1 <
Impostazione del fax>

Opzioni Ricezione

Opzione Descrizione
Opzione Descrizione
Modo ricezione È possibile selezionare la modalità di ricezione fax
predefinita. Per ulteriori dettagli sulla ricezione di fax in ogni modalità, vedere pagina 9.3.
Squilli risp. È possibile specificare il numero di squilli del
dispositivo prima di rispondere a una chiamata in entrata.
Stampa nome rx Questa opzione consente al dispositivo di stampare
automaticamente il numero di pagina e la data e l’ora della ricezione in fondo a ogni pagina del fax ricevuto.
Cod inizio ric Questo codice consente di iniziare la ricezione
di un fax da un telefono interno collegato alla presa EXT presente sul retro del dispositivo. Se si risponde al telefono interno e si sentono i toni del fax, inserire il codice. Il codice predefinito in fabbrica è *9*.
Riduz. autom. Quando si riceve un fax contenente pagine lunghe
quanto la carta caricata nel vassoio della carta o più lunghe, il dispositivo può ridurre il formato dell’originale per adattarlo al formato utilizzato. Attivare questa funzione per ridurre automaticamente una pagina in arrivo.
Se la funzione è impostata su Disattivato, il dispositivo non può ridurre l’originale per adattarlo a un’unica pagina. L’originale viene diviso e stampato nel formato effettivo su due o più pagine.
Ignora formato Quando si riceve un fax contenente pagine lunghe
quanto la carta nel dispositivo o più lunghe, è possibile impostare il dispositivo affinché elimini una determinata lunghezza all’estremità del fax ricevuto. Il dispositivo stamperà il fax ricevuto su uno o più fogli di carta, meno i dati che sarebbero stati nel segmento specificato come scartato.
Quando il fax ricevuto contiene pagine più grandi della carta nel dispositivo ed è stato attivato Riduz. autom., il dispositivo ridurrà il fax per adattarlo alla carta utilizzata, senza eliminare informazioni.
Imp. fax ind. Con questa funzione, il sistema non accetta
i fax inviati da stazioni remote i cui numeri sono memorizzati come numeri di fax indesiderati. Questa funzione è utile per bloccare i fax indesiderati.
Quando si attiva questa funzione, è possibile accedere alle seguenti opzioni per impostare i numeri di fax indesiderati.
Aggiungi: consente di impostare fino a 10 numeri di fax.
Elimina: consente di eliminare il numero di fax spazzatura desiderato.
Elimina tutto: consente di eliminare tutti i numeri di fax indesiderati.
Modo DRPD
a. Distinctive Ring Pattern Detection (funzione di rilevazione squillo
di riconoscimento).
a
Questa modalità consente all’utente di utilizzare una
linea telefonica singola per rispondere a numeri di telefono diversi. In questo menu è possibile impostare il dispositivo per riconoscere i toni di squillo a cui rispondere. Per ulteriori dettagli su tale funzione, vedere pagina 9.4.
Modifica delle impostazioni predefinite
del documento
È possibile impostare le opzioni fax, comprese risoluzione e scurezza, sulle modalità utilizzate più frequentemente. Quando si invia un fax, vengono utilizzate le impostazioni predefinite, a meno che non siano state modificate tramite il pulsante e il menu corrispondenti.
1 Premere Fax.
2 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Imposta fax, quindi premere Invio.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Modifica pred., quindi premere Invio.
4 Premere Invio quando viene visualizzato Risoluzione.
5 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzata
la risoluzione desiderata, quindi premere Invio.
10.2 <
6 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Lighten/Darken, quindi premere Invio.
7 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzata
la scurezza desiderata, quindi premere Invio.
8 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
Impostazione del fax>

Stampa automatica di rapporti fax inviati

È possibile impostare il dispositivo per stampare un rapporto con le informazioni dettagliate sulle precedenti 50 operazioni di comunicazione, comprese ora e date.
1 Premere Fax.
2 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Imposta fax, quindi premere Invio.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Rapporto auto, quindi premere Invio.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Attivato, quindi premere Invio.
5 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.

Impostazione della Rubrica telefonica

È possibile impostare la Rubrica telefonica con i numeri di fax usati più frequentemente. Il dispositivo fornisce le seguenti funzioni per impostare la Rubrica telefonica:
• Pulsanti rapidi
• Numeri di selezione abbreviata e di gruppo
Nota
Prima di iniziare a memorizzare i numeri di fax, accertarsi che il dispositivo sia nella modalità Fax.

Pulsanti rapidi

Registrazione dopo l’inserimento di un numero
1 Premere Fax.
2 Inserire il numero di fax desiderato da memorizzare.
3 Premere un pulsante rapido.
4 Premere Invio quando viene visualizzato Si.
Nota
Se si preme un pulsante rapido già assegnato, il display chiede se si desidera sovrascriverlo. Premere Invio per confermare Si e continuare. Per impostare un altro pulsante rapido, selezionare No.
5 Inserire il nome desiderato e premere Invio.
Per ulteriori dettagli sul modo in cui inserire i caratteri alfanumerici, vedere pagina 2.3.
6 Premere Invio per confermare il numero.
Utilizzo dei pulsanti rapidi
Quando viene chiesto di inserire un numero di fax durante l’invio di un fax:
• Per recuperare un numero dai pulsanti rapidi 1-15, premere il pulsante rapido corrispondente e premere Invio.
• Per recuperare un numero dai pulsanti rapidi 16-30, premere 16-30, quindi il pulsante rapido corrispondente e premere Invio.

Numeri di composizione rapida

Nei numeri di selezione abbreviata è possibile memorizzare fino a 240 numeri di fax utilizzati frequentemente.
I 15 pulsanti rapidi sul pannello di controllo consentono di memorizzare i numeri di fax frequentemente utilizzati. Si potrà inserire un numero di fax premendo un pulsante. Tramite il pulsante 16-30, è possibile memorizzare fino a 30 numeri sui pulsanti rapidi.
Esistono due modi per assegnare numeri ai pulsanti rapidi. Esaminare le procedure sottostanti e utilizzare il modo adeguato preferito.
Registrazione dopo aver premuto un pulsante rapido
1 Premere Fax.
2 Premere un pulsante rapido.
3 Premere Invio quando viene visualizzato Si.
4 Inserire il nome desiderato e premere Invio.
Per ulteriori dettagli sul modo in cui inserire i caratteri alfanumerici, vedere pagina 2.3.
5 Inserire il numero di fax desiderato da memorizzare e premere Invio.
10.3 <
Registrazione di un numero di selezione abbreviata
1 Premere Fax.
2 Premere Rubrica finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Nuovo e modif., quindi premere Invio.
3 Premere Invio quando viene visualizzato Selez. abbrev.
4 Immettere un numero di selezione abbreviata tra 0 e 239
e premere Invio.
Se per il numero scelto è già stata memorizzata una voce, il display mostra il nome per consentirne la modifica. Per impostare un altro numero di selezione abbreviata, premere Esci.
5 Inserire il nome desiderato e premere Invio.
Per ulteriori dettagli sul modo in cui inserire i caratteri alfanumerici, vedere pagina 2.3.
6 Inserire il numero di fax desiderato e premere Invio.
7 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
Impostazione del fax>
Modifica dei numeri di selezione abbreviata
1 Premere Rubrica finché Nuovo e modif. non viene visualizzato
nella riga inferiore del display, quindi premere Invio.
2 Premere Invio quando viene visualizzato Selez. abbrev.
3 Immettere il numero di selezione abbreviata da modificare
e premere Invio.
4 Modificare il nome e premere Invio.
5 Modificare il numero di fax e premere Invio.
6 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
Utilizzo dei numeri di selezione abbreviata
Quando viene richiesto di inserire un numero di destinazione durante l’invio di un fax, immettere il numero di selezione abbreviata in cui è stato memorizzato il numero desiderato.
• Se il numero di selezione abbreviata è composto da una cifra (0-9), tenere premuto il pulsante numerico corrispondente del tastierino numerico.
• Se il numero di selezione abbreviata è composto da due o tre cifre, premere il pulsante della prima cifra, quindi tenere premuto il pulsante dell’ultima cifra.
È possibile anche cercare una voce nella memoria premendo Rubrica. Vedere pagina 10.4.

Numeri di gruppo

Se si invia frequentemente lo stesso documento a più destinazioni, è possibile raggruppare le destinazioni e impostarle in un numero di gruppo. Quindi è possibile utilizzare un numero gruppo per inviare un documento a tutte le destinazioni all’interno del gruppo. È possibile impostare fino a 200 (0-199) numeri di gruppo tramite i numeri di selezione abbreviata esistenti della destinazione.
Registrazione di un numero di gruppo
1 Premere Fax.
2 Premere Rubrica finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Nuovo e modif., quindi premere Invio.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Sel gruppi num, quindi premere Invio.
4 Inserire un numero di gruppo tra 0 e 199 e premere Invio.
5 Inserire un numero di selezione abbreviata e premere Invio.
6 Premere Invio quando viene visualizzato Si.
7 Ripetere i passaggi 5 e 6 per includere altri numeri di selezione
abbreviata nel gruppo.
8 Al termine, premere i pulsanti di scorrimento per selezionare No
al suggerimento Un altro numero? e premere Invio.
Modifica di un numero di gruppo
È possibile eliminare una voce specifica da un gruppo oppure aggiungere un nuovo numero al gruppo selezionato.
1 Premere Rubrica finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Nuovo e modif., quindi premere Invio.
2 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Sel gruppi num, quindi premere Invio.
3 Immettere il numero di gruppo da modificare e premere Invio.
4 Immettere il numero di selezione abbreviata da aggiungere o eliminare
e premere Invio. Se si inserisce un nuovo numero di selezione abbreviata, viene
visualizzato Aggiungere? Se si inserisce un numero di selezione abbreviata memorizzato nel
gruppo, viene visualizzato Eliminare?
5 Premere Invio per aggiungere o eliminare il numero.
6 Premere Invio quando appare Si per aggiungere o eliminare più
numeri e ripetere dal passaggio 4.
7 Al termine, premere i pulsanti di scorrimento per selezionare No
al suggerimento Un altro numero? e premere Invio.
8 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
Utilizzo dei numeri di gruppo
Per utilizzare una voce di selezione di gruppi di numeri, è necessario cercarla nella memoria e selezionarla.
Quando viene chiesto di inserire un numero di fax durante l’invio di un fax, premere Rubrica. Vedere di seguito.

Ricerca di una voce nella Rubrica telefonica

Esistono due modi per cercare un numero nella memoria. È possibile scorrere dalla lettera A alla Z in modo sequenziale oppure cercare inserendo le prime lettere del nome associato al numero.
Ricerca in modo sequenziale nella memoria
1 Se necessario, premere Fax.
2 Premere Rubrica finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Cerca e chiama, quindi premere Invio.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non appare la categoria
del numero desiderata e premere Invio.
4 Premere Invio quando viene visualizzato Tutti.
5 Premere i pulsanti di scorrimento finché non appaiono il nome
e il numero desiderati. È possibile cercare verso l’alto o verso il basso nell’intera memoria in ordine alfabetico.
9 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
10.4 <
Impostazione del fax>
Ricerca con una lettera iniziale specifica
1 Se necessario, premere Fax.
2 Premere Rubrica finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Cerca e chiama, quindi premere Invio.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non appare la categoria
del numero desiderata e premere Invio.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato ID,
quindi premere Invio.
5 Inserire le lettere iniziali del nome desiderato e premere Invio.
6 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
il nome desiderato, quindi premere Invio.

Eliminazione di una voce dalla Rubrica telefonica

È possibile eliminare le voci dalla Rubrica telefonica una ad una.
1 Premere Rubrica finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Elimina, quindi premere Invio.
2 Premere i pulsanti di scorrimento finché non appare la categoria
del numero desiderata e premere Invio.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non appare il metodo
di ricerca desiderato e premere Invio.
Selezionare Cerca tutto per cercare una voce, analizzando tutte le voci nella Rubrica telefonica.
Selezionare ID ricerca per cercare una voce tramite le prime lettere del nome.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
il nome desiderato, quindi premere Invio.
Oppure immettere le prime lettere e premere Invio. Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato il nome desiderato, quindi premere Invio.
5 Premere Invio.
6 Premere Invio quando viene visualizzato Si per confermare
l’eliminazione.
7 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.

Stampa della Rubrica telefonica

È possibile verificare le impostazioni della Rubrica telefonica stampando un elenco.
1 Premere Rubrica finché il messaggio Stampa non viene visualizzato
nella riga inferiore del display.
2 Premere Invio. Verrà stampato un elenco che mostra le impostazioni
dei pulsanti rapidi e le voci di selezione abbreviata e di selezione di gruppi di numeri.
10.5 <
Impostazione del fax>
11 Utilizzo della memoria
flash USB
Questo capitolo illustra il modo in cui utilizzare un dispositivo di memoria USB.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
Informazioni sulla memoria USB
Inserimento di un dispositivo di memoria USB

Digitalizzazione su un dispositivo di memoria USB

Stampa da un dispositivo di memoria USB
Backup dei dati
Gestione della memoria USB

Informazioni sulla memoria USB

I dispositivi di memoria USB sono disponibili in diverse capacità di memoria per fornire più spazio per la memorizzazione dei documenti, delle presentazioni, della musica e dei video scaricati, delle fotografie ad alta risoluzione o di qualsiasi altro file che si desidera memorizzare o spostare.
È possibile eseguire quanto segue sul dispositivo tramite la memoria USB:
• Digitalizzare documenti e salvarli sulla memoria USB.
• Stampare i dati memorizzati sulla memoria USB.
• Eseguire il back-up delle voci della Rubrica indirizzi/Rubrica telefonica e delle impostazioni di sistema del dispositivo.
• Ripristinare i file di backup nella memoria del dispositivo.
• Formattare il dispositivo di memoria USB.
• Verificare lo spazio disponibile in memoria.
Nota
Esistono due tipi di connettori USB.
Inserire un dispositivo di memoria USB nella porta di memoria USB sulla parte anteriore del dispositivo.
Attenzione
• Non rimuovere la memoria USB mentre il sistema è in funzione oppure è in corso la scrittura o la lettura sulla memoria USB. Questa operazione potrebbe danneggiare il dispositivo.
• Se la memoria USB ha alcune funzioni, quali impostazioni di sicurezza e impostazioni di password, il dispositivo potrebbe non rilevarla automaticamente. Per ulteriori dettagli su tali funzioni, vedere la guida dell’utente della memoria.

Inserimento di un dispositivo di memoria USB

La porta della memoria USB sulla parte anteriore del dispositivo supporta dispositivi di memoria USB V1.1 e USB V2.0. Il dispositivo supporta i dispositivi di memoria USB con capacità fino a 512 MB.
È necessario utilizzare esclusivamente un dispositivo di memoria USB autorizzato con un connettore di tipo A.
Utilizzare esclusivamente un dispositivo di memoria USB in metallo/schermato.
11.1 <
Digitalizzazione su un dispositivo
di memoria USB
È possibile digitalizzare un documento e salvare l’immagine digitalizzata su un dispositivo di memoria USB. Esistono due modi per eseguire questa operazione: digitalizzare su un dispositivo utilizzando le impostazioni predefinite oppure personalizzare le proprie impostazioni di digitalizzazione.

Digitalizzazione

1 Inserire un dispositivo di memoria USB nella porta di memoria USB
del dispositivo.
2 Caricare gli originali rivolti verso l’alto nell’ADF oppure posizionare
un unico originale rivolto verso il basso sul vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale, vedere pagina 5.1.
3 Premere Digitalizza.
Utilizzo della memoria flash USB>
4 Premere Invio quando viene visualizzato Digit. su USB sulla riga
inferiore del display.

Stampa da un dispositivo di memoria USB

5 Premere Invio o Avvio quando appare
Il dispositivo inizia la digitalizzazione dell’originale, quindi chiede se si desidera digitalizzare un’altra pagina.
6 Premere Invio quando viene visualizzato Si per digitalizzare più
pagine. Caricare un originale e premere Avvio.
Diversamente, premere i pulsanti di scorrimento per selezionare No, quindi premere Invio.
Al termine della digitalizzazione, è possibile rimuovere il dispositivo di memoria USB dal sistema.
USB.

Personalizzazione della digitalizzazione su USB

È possibile specificare la dimensione immagine, il formato file o la modalità Colore per ogni digitalizzazione su USB.
1 Premere Digitalizza.
2 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Funz. digit., quindi premere Invio.
3 Premere Invio quando viene visualizzato Memoria USB.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzata
l’opzione di impostazione desiderata, quindi premere Invio.
È possibile impostare le seguenti opzioni:
Dimens digital: imposta il formato dell’immagine.
Tipo di origin: imposta il tipo di documento originale.
Risoluzione: imposta la risoluzione dell’immagine.
Colore digital: imposta la modalità Colore.
Formato digit.: imposta il formato file in cui viene salvata l’immagine. Se si seleziona TIFF o PDF, è possibile selezionare la digitalizzazione di più pagine.
5 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
lo stato desiderato, quindi premere Invio.
6 Ripetere i passaggi 4 e 5 per selezionare altre opzioni di impostazione.
7 Al termine, premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
È possibile stampare direttamente i file memorizzati su un dispositivo di memoria USB. È possibile stampare file TIFF, BMP, JPEG, PDF e PRN.
Tipi di file supportati dall’opzione di stampa diretta:
• PRN: Compatibile con PCL 6.
• È possibile creare file PRN selezionando la casella di spunta Stampa su file quando si stampa un documento. Il documento viene salvato come file PRN, piuttosto che venire stampato su carta. Solo i file PRN creati in questo modo possono essere stampati direttamente dalla memoria USB. Vedere la Sezione software per sapere come creare un file PRN.
• BMP: BMP non compresso
• TIFF: TIFF 6.0 Baseline
• JPEG: JPEG Baseline
• PDF: PDF 1.4 e inferiori
Per stampare un documento da un dispositivo di memoria USB:
1 Inserire un dispositivo di memoria USB nella porta di memoria USB
del dispositivo. Se è già stato inserito un dispositivo, premere
Stampa USB
Il dispositivo rileva automaticamente il dispositivo di memoria e legge i dati in esso memorizzati.
2 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzata
la cartella o il file desiderato, quindi premere Invio.
Se compare D nella parte anteriore di un nome cartella, esistono più cartelle nella cartella selezionata.
3 Se è stato selezionato un file, andare al passaggio successivo.
Se è stata selezionata una cartella, premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato il file desiderato.
4 Premere Invio, Avvio o Stampa USB per avviare la stampa del file
selezionato.
5 Se è stato selezionato un file TIFF, BMP o JPEG al passaggio 2,
premere i pulsanti di scorrimento per selezionare il numero di copie da stampare oppure inserire il numero e premere Invio.
Al termine della stampa, il display chiede se si desidera stampare un altro lavoro.
.
11.2 <
6 Premere Invio quando viene visualizzato Si per stampare un altro
lavoro e ripetere dal passaggio 2.
Diversamente, premere i pulsanti di scorrimento per selezionare
No, quindi premere Invio.
7 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
Utilizzo della memoria flash USB>

Stampa su entrambi i lati della carta

Tramite il pulsante Duplex sul dispositivo, è possibile impostare il dispositivo in modo che stampi i documenti su entrambi i lati del foglio.
1 Premere Duplex.
2 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzata
l’opzione di rilegatura desiderata.
Disattivato: stampa nella modalità normale.
1->2Lato Corto: stampa pagine da sfogliare come un blocco note.
1->2Lato Lungo: stampa pagine da sfogliare come un libro.
2

Ripristino dei dati

1 Inserire il dispositivo di memoria USB su cui i dati di backup sono
memorizzati nella porta della memoria USB.
2 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Imposta sist., quindi premere Invio.
3 Premere Invio quando viene visualizzato Imposta appar.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Impost import, quindi premere Invio.
5 Premere i pulsanti di scorrimento finché non appare il tipo di dati
desiderato e premere Invio.
6 Premere i pulsanti di scorrimento finché non appare il file
contenente i dati desiderati da ripristinare e premere Invio.
25
3 Premere Invio per salvare la selezione.
Se la modalità è attivata, il pulsante Duplex è retroilluminato.
3
1->2 Lato Corto 1->2 Lato Lungo
3
5

Backup dei dati

I dati nella memoria del dispositivo possono essere cancellati accidentalmente a causa di un guasto di alimentazione o di un errore di memorizzazione. Il back-up aiuta a proteggere le voci della Rubrica indirizzi/Rubrica telefonica e le impostazioni del sistema memorizzandole come file di back-up su un dispositivo di memoria USB.

Backup dei dati

1 Inserire il dispositivo di memoria USB nella porta di memoria USB
sul sistema.
2 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Imposta sist., quindi premere Invio.
3 Premere Invio quando viene visualizzato Imposta appar.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Impost. espor., quindi premere Invio.
5 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzata
l’opzione desiderata.
Rubrica: crea i back-up di tutte le voci della Rubrica indirizzi/ Rubrica telefonica.
Dati impostaz.: esegue il backup di tutte le impostazioni di sistema.
6 Premere Invio per avviare il backup dei dati.
Nella memoria USB viene creato il backup dei dati.
7 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
7 Premere Invio quando viene visualizzato Si per ripristinare il file
di backup nel dispositivo.
8 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.

Gestione della memoria USB

È possibile eliminare i file immagine memorizzati su un dispositivo di memoria USB uno per volta o tutti contemporaneamente riformattando il dispositivo.
Attenzione
Dopo l’eliminazione dei file o la riformattazione di un dispositivo di memoria USB, non è possibile ripristinare i file. Pertanto, verificare di non avere più bisogno dei dati prima di eliminarli.

Eliminazione di un file immagine

1 Inserire il dispositivo di memoria USB nella porta di memoria USB
sul sistema.
2 Premere Digitalizza.
3 Premere Invio quando viene visualizzato Digit. su USB sulla riga
inferiore del display.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Gestione file, quindi premere Invio.
5 Premere Invio quando viene visualizzato Elimina.
6 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzata
la cartella o il file desiderato, quindi premere Invio.
Nota
Se compare D nella parte anteriore di un nome cartella, esistono più cartelle nella cartella selezionata.
Se è stato selezionato un file, il display mostra la dimensione del file per circa 2 secondi. Passare al passaggio successivo.
Se è stata selezionata una cartella, premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato il file desiderato da eliminare, quindi premere Invio.
11.3 <
Utilizzo della memoria flash USB>
7 Premere Invio quando viene visualizzato Si per confermare
la selezione.
8 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.

Formattazione di un dispositivo di memoria USB

1 Inserire il dispositivo di memoria USB nella porta di memoria USB
sul sistema.
2 Premere Digitalizza.
3 Premere Invio quando viene visualizzato Digit. su USB sulla riga
inferiore del display.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Gestione file, quindi premere Invio.
5 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Formato, quindi premere Invio.
6 Premere Invio quando viene visualizzato Si per confermare
la selezione.
7 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.

Visualizzazione dello stato di memoria USB

È possibile controllare la quantità di spazio disponibile in memoria per la digitalizzazione e il salvataggio dei documenti.
1 Inserire il dispositivo di memoria USB nella porta di memoria USB
sul sistema.
2 Premere Digitalizza.
3 Premere Invio quando viene visualizzato Digit. su USB sulla riga
inferiore del display.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Contr. spazio, quindi premere Invio.
Lo spazio disponibile in memoria viene visualizzato sul display.
5 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
11.4 <
Utilizzo della memoria flash USB>
12 Acquisto di fornitura
e di accessori
Questo capitolo fornisce le informazioni sull’acquisto di cartucce di stampa e degli accessori disponibili per il dispositivo.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
Cartucce di stampa
Accessori
Modalità d’acquisto

Cartucce di stampa

Quando il toner di esaurisce, è possibile ordinare i seguenti tipi di cartucce di stampa per il dispositivo:
Tipo Resa
a
Codice prodotto

Accessori

È possibile acquistare e installare gli accessori per migliorare le prestazioni e la capacità del dispositivo.
Per il dispositivo sono disponibili i seguenti accessori:
Accessorio Descrizione Codice prodotto
Vassoio opzionale
Modulo di memoria DIMM
Se si verificano frequenti problemi di alimentazione carta, è possibile collegare un ulteriore vassoio da 250 fogli. È possibile stampare documenti su diversi formati e tipi di materiali di stampa.
Aumenta la capacità di memoria del dispositivo.
097N01693
256 MB: 097S03761
Resa standard 4.000 pagine 106R01411
Resa elevata 8.000 pagine 106R01412
a. Valore di resa dichiarato conformemente allo standard ISO/IEC 19752.
Nota
Il Phaser 3300 MFP dispone di 64 MB di scheda di memoria interna e 32 MB di DIMM. Per espandere la memoria del dispositivo, è necessario rimuovere il modulo DIMM esistente ed acquistarne uno con maggiore capacità.

Modalità d’acquisto

Per ordinare la fornitura o gli accessori autorizzati da Xerox, contattare il concessionario Xerox locale o il rivenditore presso cui è stato acquistato il dispositivo, oppure visitare il sito www.xerox.com/office/support e selezionare il nome o il numero del prodotto per avere le informazioni relative alla chiamata di assistenza tecnica.
12.1 <
Acquisto di fornitura

13 Manutenzione

Questo capitolo fornisce informazioni per la manutenzione del dispositivo e della cartuccia di stampa.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
Stampa di rapporti
Azzeramento della memoria
Pulizia del dispositivo
Manutenzione della cartuccia di stampa
Parti per la manutenzione
Gestione del dispositivo dal sito Web
Controllo del numero di serie del dispositivo

Stampa di rapporti

Rapporto/Elenco Descrizione
Rapp. fax ind. Questo elenco mostra i numeri di fax specificati
come numeri di fax indesiderati. Per aggiungere o eliminare numeri dall’elenco, accedere al menu
Imp. fax ind.
Info. rete Questo elenco mostra le informazioni sulla
connessione di rete e sulla configurazione del dispositivo.
Rapp. NetScan Questo rapporto mostra informazioni sulle
registrazioni di Digitalizzazione di rete, compresi indirizzo IP, data e ora, numero di pagine digitalizzate e risultati. Viene stampato automaticamente ogni 50 lavori di digitalizzazione di rete.
Lista aut. ut. Questo elenco mostra gli utenti autorizzati che
possono utilizzare la funzione e-mail.
Il dispositivo può fornire diversi rapporti con informazioni utili. Sono disponibili i seguenti rapporti:
Rapporto/Elenco Descrizione
Configurazione Questo elenco mostra lo stato delle opzioni
selezionabili dall’utente. È possibile stamparlo per controllare le modifiche dopo aver cambiato le impostazioni.
Rubrica Questo elenco mostra tutti i numeri di fax e gli
indirizzi e-mail correntemente memorizzati nella memoria del dispositivo.
Rapporto invio Questo rapporto indica il numero del fax, il numero
di pagine, il tempo trascorso per l’operazione, la modalità e i risultati della comunicazione per un particolare lavoro fax.
È possibile impostare il dispositivo sulla stampa automatica di un rapporto di conferma trasmissione dopo ogni lavoro di fax. Vedere pagina 10.1.
Rapp. inviati Questo rapporto mostra le informazioni sui fax
e sulle e-mail inviati di recente. È possibile impostare il dispositivo affinché lo stampi
automaticamente ogni 50 comunicazioni. Vedere pagina 10.3.

Stampa di un rapporto

1 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Imposta sist., quindi premere Invio.
2 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Rapporto, quindi premere Invio.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
il rapporto o l’elenco che si desidera stampare, quindi premere Invio.
Per stampare tutti i rapporti e tutti gli elenchi, selezionare Tutti i res.
4 Premere Invio quando viene visualizzato Si per confermare la stampa.
Le informazioni selezionate vengono stampate.

Altri rapporti disponibili

Il dispositivo stampa automaticamente i seguenti rapporti o in base alle impostazioni.
Rapporto di comunicazione multipla: stampa automaticamente dopo l’invio dei fax da più postazioni.
Rapporto errore alimentazione: viene automaticamente stampato quando si ripristina l’alimentazione in seguito a un errore di alimentazione che ha causato la perdita di dati.
Rapp. ric. Fax Questo rapporto mostra informazioni sui fax ricevuti
di recente.
Lavori pianif. Questo elenco mostra i documenti correntemente
memorizzati per i fax differiti, il tempo di avvio e il tipo di operazione.
13.1 <
Manutenzione>

Azzeramento della memoria

Pulizia del dispositivo

È possibile azzerare selettivamente le informazioni memorizzate nella memoria del dispositivo.
Attenzione
Prima di cancellare la memoria, accertarsi che tutti i lavori di fax siano stati completati; in caso contrario tali lavori saranno persi.
1 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Imposta sist., quindi premere Invio.
2 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Azzera impost., quindi premere Invio.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
l’elemento desiderato da cancellare.
Opzione Descrizione
Tutte le imp. Cancella tutti i dati memorizzati nella memoria
e ripristina tutte le impostazioni predefinite in fabbrica.
Imposta fax Ripristina tutte le opzioni fax predefinite
in fabbrica.
Imposta copia Ripristina tutte le opzioni di copia predefinite
in fabbrica.
Impostaz digit Ripristina tutte le opzioni di digitalizzazione
predefinite in fabbrica.
Imposta sist. Ripristina tutte le opzioni di sistema predefinite
in fabbrica.
Per conservare la qualità della stampa e della digitalizzazione, seguire le procedure di pulizia riportate di seguito ogni volta che si sostituisce la cartuccia di stampa o se si verificano problemi relativi alla qualità di stampa e di digitalizzazione.
Attenzione
La pulizia della superficie del dispositivo con prodotti che contengono elevate percentuali di alcol, solvente o altre sostanze aggressive può causare scolorimento o danni.

Pulizia esterna

Pulire il dispositivo con un panno morbido privo di lanugine. È possibile inumidire leggermente il panno con acqua; tuttavia fare attenzione che l’acqua non goccioli sul dispositivo né filtri all’interno.

Pulizia della parte interna

Durante il processo di stampa, all’interno del dispositivo possono accumularsi polvere, toner e frammenti di carta. Questi accumuli possono causare problemi di qualità di stampa come, ad esempio, macchie o sbavature di toner. La pulizia della parte interna del dispositivo, elimina o riduce il verificarsi di questi problemi.
1 Spegnere il dispositivo e scollegare il cavo di alimentazione.
Attendere che il dispositivo si raffreddi.
2 Aprire il coperchio anteriore ed estrarre la cartuccia di stampa.
Posizionarla su una superficie piana e pulita.
Rete Ripristina tutte le opzioni di rete predefinite
in fabbrica.
Rubrica Cancella tutte le voci dei numeri di fax e degli
indirizzi e-mail memorizzate.
Rapp. inviati Cancella tutte le registrazioni delle e-mail e dei
fax inviati.
Rapp. ric. Fax Cancella tutti i rapporti dei fax ricevuti.
Rapp. NetScan Cancella le informazioni sulle sessioni
di digitalizzazione di rete nella memoria.
4 Premere Invio quando viene visualizzato Si.
5 Premere di nuovo Invio per confermare la cancellazione.
6 Ripetere i passaggi 3-5 per cancellare un’altra voce.
7 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
13.2 <
Attenzione
• Per evitare danni alla cartuccia di stampa, non esporla alla luce per periodi di tempo prolungati. Se necessario, coprirla con della carta.
• Non toccare la superficie verde sul fondo della cartuccia di stampa. Per evitare di toccare quest’area, afferrare la cartuccia per la maniglia.
Manutenzione>
3 Con un panno asciutto e privo di lanugine, rimuovere la polvere
e i residui di toner dall’area della cartuccia di stampa e dall’alloggiamento della cartuccia.

Pulizia dell’unità di digitalizzazione

Tenere pulita l’unità di digitalizzazione per ottenere la migliore qualità possibile delle copie. È consigliabile pulire l’unità di digitalizzazione all’inizio di ogni giorno e anche durante il giorno, se necessario.
1 Inumidire leggermente con acqua un panno morbido e privo
di sfilacciature o un tovagliolo di carta.
2 Aprire il coperchio dello scanner.
3 Pulire la superficie del vetro dello scanner e del vetro dell’ADF finché
non risulta pulita e asciutta.
1
3
2
Attenzione
Durante la pulizia dell’interno dell’apparecchio, fare attenzione a non toccare il rullo di trasferimento, posto al di sotto della cartuccia di stampa. Il sebo delle dita può causare problemi di qualità delle immagini.
4 Individuare la striscia di vetro (LSU) nella parte superiore interna
dell’alloggiamento della cartuccia e pulire delicatamente il vetro con un bastoncino d’ovatta per osservare se la sporcizia vi lascia residui neri.
5 Reinserire la cartuccia di stampa e chiudere il coperchio anteriore.
6 Collegare il cavo di alimentazione e accendere il dispositivo.
4
foglio bianco
1
vetro dell’ADF
2
coperchio dello scanner
3
vetro dello scanner
4
4 Pulire la parte inferiore del coperchio dello scanner e il foglio bianco
finché non risultano puliti e asciutti.
5 Chiudere il coperchio dello scanner.

Manutenzione della cartuccia di stampa

Conservazione della cartuccia di stampa
Per prestazioni ottimali della cartuccia di stampa, tenere presenti le seguenti indicazioni:
• Non rimuovere la cartuccia di stampa dalla confezione finché non è il momento di utilizzarla.
• Non rigenerare la cartuccia di stampa. La garanzia del dispositivo non copre i danni causati dall’utilizzo di cartucce rigenerate.
• Conservare le cartucce di stampa nello stesso ambiente in cui si trova l’apparecchio.
• Per evitare danni alla cartuccia di stampa, non esporla alla luce per periodi di tempo prolungati.
13.3 <
Manutenzione>
Durata prevista della cartuccia
La durata della cartuccia di stampa dipende dalla quantità di toner richiesta da ciascun lavoro di stampa. Quando si stampa un testo ad una copertura ISO 19752 del 5%, una cartuccia di stampa nuova dura mediamente 8.000 o 4.000 pagine. (La cartuccia di stampa originale fornita con l’apparecchio dura mediamente 4.000 pagine.) Il numero può variare in base alla densità della stampa sulle pagine prodotte e il numero delle pagine può essere influenzato dall’ambiente operativo, dall’intervallo di stampa, dal tipo di supporto e dal formato del supporto. Se si stampano molte immagini, potrebbe essere necessario sostituire più spesso la cartuccia.

Ridistribuzione del toner

Quando la cartuccia di stampa sta per esaurirsi:
• Si verificano strisce bianche o stampe chiare.
Toner scarso viene visualizzato sul display.
Se accade ciò, è possibile ristabilire temporaneamente la qualità di stampa ridistribuendo il toner rimanente nella cartuccia. In alcuni casi, verranno appariranno ancora strisce bianche o stampe chiare anche dopo aver ridistribuito il toner.
1 Aprire il coperchio anteriore.
2 Estrarre la cartuccia di stampa.
Nota
Se ci si sporca i vestiti di toner, pulirli con un panno asciutto e lavarli in acqua fredda. L’acqua calda fissa il toner sui tessuti.
Attenzione
Non toccare la parte verde sul fondo della cartuccia di stampa. Per evitare di toccare quest’area, afferrare la cartuccia per la maniglia.
4 Tenere la cartuccia di stampa per la maniglia e inserirla delicatamente
nell’apertura presente nel dispositivo.
Le linguette ai lati della cartuccia e le scanalature corrispondenti del dispositivo guideranno la cartuccia nella posizione corretta fino al blocco.
3 Ruotare completamente la cartuccia 5 o 6 volte per distribuire il toner
uniformemente all’interno.
5 Chiudere il coperchio anteriore. Verificare che il coperchio sia
ben chiuso.
13.4 <
Manutenzione>

Sostituzione della cartuccia di stampa

Quando la cartuccia di stampa è completamente vuota:
Toner esaurito viene visualizzato sul display.
• Il dispositivo interrompe la stampa. I fax in entrata vengono salvati nella memoria.
A questo punto, è necessario sostituire la cartuccia di stampa. Per le informazioni relative all’ordine delle cartucce di stampa, vedere pagina 12.1.
Nota
È possibile impostare il dispositivo per ignorare il messaggio
Toner esaurito e continuare la stampa. Vedere pagina 13.5.
1 Aprire il coperchio anteriore.
2 Estrarre la cartuccia di stampa.
Attenzione
Non toccare la parte verde sul fondo della cartuccia di stampa. Per evitare di toccare quest’area, afferrare la cartuccia per la maniglia.
5 Tenere la cartuccia di stampa per la maniglia e inserirla delicatamente
nell’apertura presente nel dispositivo. Le linguette ai lati della cartuccia e le scanalature corrispondenti del
dispositivo guideranno la cartuccia nella posizione corretta fino al blocco.
6 Chiudere il coperchio anteriore. Verificare che il coperchio sia ben
chiuso.

Pulizia del tamburo

Se nella stampa sono presenti strisce o macchie, potrebbe essere necessario pulire il tamburo OPC della cartuccia di stampa.
1 Prima di avviare la procedura di pulizia, assicurarsi che
nell’apparecchio sia stata caricata della carta.
2 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Imposta sist., quindi premere Invio.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Manutenzione, quindi premere Invio.
4 Premere Invio quando viene visualizzato Pulisci tamb.
L’apparecchio stampa una pagina di pulizia. Le particelle di toner presenti sulla superficie del tamburo vengono fissate sulla carta.
Se il problema persiste, ripetere i punti da 1 a 4.
3 Estrarre la nuova cartuccia di stampa dal sacchetto.
4 Rimuovere il nastro di confezionamento e ruotare la cartuccia
5 o 6 volte per distribuire il toner.
Ruotare completamente la cartuccia per garantire il massimo numero di copie per cartuccia. Conservare la scatola e il sacchetto di plastica per eventuali spostamenti futuri.
Nota
Se ci si sporca i vestiti di toner, pulirli con un panno asciutto e lavarli in acqua fredda. L’acqua calda fissa il toner sui tessuti.

Stampa continua quando viene visualizzato il messaggio Toner esaurito

Quando la cartuccia di stampa è quasi vuota, sul dispositivo viene visualizzato il messaggio Toner esaurito e la stampa si interrompe. È possibile impostare il dispositivo affinché ignori tale messaggio quando viene visualizzato e continuare a stampare, sebbene la qualità di stampa non sia ottimale.
1 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Imposta sist., quindi premere Invio.
2 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Manutenzione, quindi premere Invio.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Ignora toner, quindi premere Invio.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
lo stato desiderato, quindi premere Invio. Se si seleziona Disattivato, i fax in entrata non possono essere
stampati finché non viene installata una nuova cartuccia di stampa. Tuttavia, i fax possono essere memorizzati finché la memoria libera è sufficiente.
5 Premere
Stop/Cancella
per tornare alla modalità Standby.
13.5 <
Manutenzione>
Eliminazione del messaggio
Toner esaurito
Sostituire toner
È possibile impostare il messaggio Toner esaurito Sostituire toner affinché non venga più visualizzato.
1 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Imposta sist., quindi premere Invio.
2 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Manutenzione, quindi premere Invio.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Can mes ton es, quindi premere Invio.
4 Selezionare Attivato e premere Invio.
5 A questo punto, il messaggio Toner esaurito Sostituire toner
non verrà più visualizzato ma il messaggio Sostituire toner verrà ancora visualizzato per segnalare che una nuova cartuccia deve essere installata.
Attenzione
Una volta selezionato Attivato, questa impostazione verrà memorizzata in modo permanente nella memoria della cartuccia di stampa e questo menu non verrà più visualizzato nel menu
Manutenzione.

Parti per la manutenzione

Per evitare problemi relativi alla qualità di stampa e all’alimentazione della carta provocati dall’usura delle parti e per mantenere la stampante in ottime condizioni di funzionamento, occorre sostituire i seguenti elementi al numero specifico di pagine oppure quando la durata di ogni elemento è terminata.
Elemento Resa (media)
Gommino dell’ADA Circa 20.000 pagine
Rullo di trasferimento Circa 70.000 pagine

Controllo delle parti sostituibili

Se si verificano frequenti problemi di stampa o di inceppamento carta, controllare il numero delle pagine stampate o digitalizzate dal dispositivo. Se necessario, sostituire le parti corrispondenti.
Le seguenti informazioni sono disponibili per il controllo degli elementi sostituibili del dispositivo:
Totale: visualizza il numero totale di pagine stampate.
Ton er: visualizza quanto toner rimane nella cartuccia.
Tam buro: visualizza il numero delle pagine stampate.
Piano digit.: visualizza il numero di pagine digitalizzate con il vetro dello scanner.
Nota
Mentre i messaggi seguenti vengono visualizzati, i menu secondari sotto Dur mat cons possono variare:
- Toner non valido
- Toner non orig.
- Sostituire toner
- Toner esaurito
Per controllare le parti sostituibili: 1 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Imposta sist., quindi premere Invio.
2 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Manutenzione, quindi premere Invio.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Dur mat cons, quindi premere Invio.
4 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
l’elemento desiderato, quindi premere Invio.
5 Se è stata selezionata la stampa di una pagina di informazioni
sull’alimentazione, premere Invio per confermare.
6 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
Unità fusore Circa 80.000 pagine
Gommino vassoio Circa 250.000 pagine
Rullo di prelievo Circa 150.000 pagine
Xerox consiglia vivamente che gli interventi di manutenzione siano a cura di un servizio di assistenza o di un rivenditore autorizzato, o del rivenditore presso il quale è stata acquistata la stampante.
13.6 <
Manutenzione>

Sostituzione del gommino dell’ADF

Occorre sostituire il gommino ADF quando sembra esserci un problema consistente con il prelievo della carta oppure quando si raggiunge la resa specificata.
1 Aprire il coperchio dell’ADF. 2 Ruotare la boccola situata sull’estremità destra del rullo ADF verso
l’ADF e rimuovere il rullo dallo slot.
1
2
boccola
1
rullo dell’ADF
2
5 Allineare l’estremità sinistra del rullo ADF con lo slot e spingere
l’estremità destra del rullo nello slot destro. Ruotare la boccola situata sull’estremità destra del rullo verso il vassoio di entrata documenti.
6 Chiudere il coperchio dell’ADF.

Gestione del dispositivo dal sito Web

3 Rimuovere il gommino dall’ADF, come mostrato di seguito.
gommino dell’ADF
1
4 Inserire un nuovo gommino dell’ADF.
Se il dispositivo è stato collegato a una rete e sono stati impostati correttamente i parametri di rete TCP/IP, è possibile gestire il dispositivo tramite CentreWare IS di Xerox, un server Web incorporato. Usare CentreWare IS per effettuare le seguenti operazioni:
• Visualizzare le informazioni sul dispositivo e controllare lo stato corrente.
1
• Modificare i parametri TCP/IP e impostare altri parametri di rete.
• Modificare le proprietà della stampante.
• Impostare l’invio di notifiche e-mail per segnalare lo stato del dispositivo.
• Ottenere supporto per l’utilizzo del dispositivo.
Per accedere a CentreWare IS:
1 Avviare un browser Web, come Internet Explorer, da Windows.
2 Immettere l’indirizzo IP del dispositivo (http://xxx.xxx.xxx.xxx) nel
campo dell’indirizzo e premere il tasto Invio o fare clic su Vedere.
Si apre il sito Web incorporato nel dispositivo.
13.7 <
Manutenzione>

Controllo del numero di serie del dispositivo

Quando si richiede assistenza o ci si registra come utente sul sito Web Xerox è necessario specificare il numero di serie del dispositivo.
È possibile controllare il numero di serie con la seguente procedura:
1 Premere Menu finché sulla riga inferiore del display non viene
visualizzato Imposta sist., quindi premere Invio.
2 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Manutenzione, quindi premere Invio.
3 Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Num. di serie, quindi premere Invio.
4 Controllare il numero di serie del dispositivo.
5 Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
13.8 <
Manutenzione>

14 Soluzione dei problemi

Questo capitolo fornisce informazioni utili sulle procedure da adottare in caso di errore.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
Eliminazione di un inceppamento documenti
Eliminazione di inceppamenti carta
Spiegazione dei messaggi sul display
Messaggi relativi alla cartuccia di stampa
Risoluzione di altri problemi

Eliminazione di un inceppamento documenti

Quando un originale si inceppa durante il passaggio attraverso l’ADF, sul display viene visualizzato Documento inceppato.
Attenzione
Per evitare di strappare il documento, estrarlo delicatamente e lentamente.
1 Rimuovere dall’ADF qualsiasi pagina rimanente.
2 Aprire il coperchio dell’ADF.
3 Estrarre delicatamente la carta inceppata dall’ADF.
Nota
Se non si vede la carta in quest’area, fare riferimento a Alimentazione rullo errata. Vedere pagina 14.2.
4 Chiudere il coperchio dell’ADF. Quindi ricaricare le pagine rimosse,
se presenti, dall’ADF.
1
coperchio dell’ADF
1
Nota
Per evitare inceppamenti dei documenti, utilizzare il vetro dello scanner per originali spessi, sottili o con tipo di carta misto.
14.1 <
Soluzione dei problemi>

Alimentazione rullo errata

Nel vassoio 1

1 Aprire il coperchio dello scanner.
2 Afferrare con entrambe le mani la carta alimentata erroneamente
e rimuoverla dall’area di alimentazione tirandola con cautela verso destra.
1
coperchio dello scanner
1
3 Chiudere il coperchio dello scanner. Quindi ricaricare le pagine
rimosse nell’ADF.
1 Aprire e chiudere il coperchio anteriore. La carta inceppata viene
automaticamente espulsa dal dispositivo. Se la carta non esce, andare al passaggio successivo.
2 Aprire il vassoio 1.
3 Rimuovere la carta inceppata estraendola con cautela.

Eliminazione di inceppamenti carta

In caso di inceppamento della carta, sul display viene visualizzato il messaggio Incep. carta. Per individuare e rimuovere la carta inceppata, consultare la tabella seguente.
Messaggio Posizione dell’inceppamento Veder e
[Incep. carta 0] Apri/Chi. sport
[Incep. carta 1] Apri/Chi. sport
[Incep. carta 2] Control. interno
[Incep. fr-ret 0] Control. interno
[Incep. fr-ret 1] Control. interno
Attenzione
Per evitare di strappare la carta, estrarla delicatamente e lentamente. Per rimuovere la carta inceppata, attenersi alle istruzioni fornite nelle sezioni seguenti.
Nell’area di alimentazione carta (vassoio 1, vassoio opzionale 2 o vassoio multifunzione)
Nell’area del fusore o attorno alla cartuccia di stampa
Nell’area di uscita della carta pagina 14.4
Nell’unità fronte-retro pagina 14.5
Tra l’unità fronte-retro e l’area fusore
di seguito e a pagina 14.3
pagina 14.3
pagina 14.6
Se la carta non si sposta quando si tira o se non si vede la carta in questa area, controllare l’area del fusore attorno alla cartuccia di stampa. Vedere pagina 14.3.
4 Inserire il vassoio 1 nel dispositivo finché non si blocca in posizione.
La stampa riprende automaticamente.
14.2 <
Soluzione dei problemi>

Nel vassoio opzionale 2

Nel vassoio multifunzione

1 Tirare e aprire il vassoio 2 opzionale.
2 Rimuovere la carta inceppata dal dispositivo.
Se la carta non si sposta quando si tira o se non si vede la carta in questa area, fermarsi e andare al passaggio 3.
3 Tirare il vassoio 1 a metà.
4 Sollevare ed estrarre la carta.
1 Se la carta non viene alimentata correttamente, rimuoverla e ricaricarla
nel dispositivo.
2 Aprire e chiudere il coperchio anteriore per riprendere a stampare.

Nell’area del fusore o attorno alla cartuccia di stampa

Nota
L’area del fusore è calda. Fare attenzione nel rimuovere la carta dal dispositivo.
5 Reinserire i vassoi nel dispositivo. La stampa riprende automaticamente.
1 Aprire il coperchio anteriore ed estrarre la cartuccia di stampa,
spingendola leggermente verso il basso.
14.3 <
Soluzione dei problemi>
2 Rimuovere la carta inceppata estraendola con cautela.
4 Se si vede la carta inceppata, spingere in alto la leva di pressione
su entrambi i lati e rimuovere la carta. Passare alla fase 9.
1
3 Reinstallare la cartuccia di stampa e chiudere il coperchio anteriore.
La stampa riprende automaticamente.

Nell’area di uscita della carta

1 Aprire e chiudere il coperchio anteriore. La carta inceppata viene
automaticamente espulsa dal dispositivo.
2 Estrarre con cautela la carta dal vassoio di uscita.
Se non si vede la carta inceppata o se si incontra resistenza quando si tira, andare al passaggio successivo.
leva di pressione
1
Se non si vede ancora la carta, andare al passaggio successivo.
5 Rilasciare la striscia bianca, l’arresto del coperchio posteriore e aprire
completamente il coperchio posteriore, come mostrato.
1
2
arresto coperchio
1
posteriore coperchio posteriore
2
3 Aprire il coperchio posteriore.
14.4 <
Soluzione dei problemi>
6 Aprire completamente la guida fronte-retro.
1
guida fronte-retro
1
7 Mentre si spinge la leva fusore verso destra, aprire la porta fusore.
8 Estrarre la carta inceppata.
Se la carta inceppata non si sposta quando si tira, spingere la leva di pressione su entrambi i lati per liberare la carta, quindi rimuoverla.
1
leva di pressione
1
9 Riportare la leva, la porta, l’arresto e la guida nelle rispettive posizioni
originali.
10 Chiudere il coperchio posteriore. La stampa riprende automaticamente.

Nell’area dell’unità fronte-retro

Se non si inserisce correttamente l’unità fronte-retro, possono verificarsi inceppamenti di carta. Assicurarsi che l’unità fronte-retro sia inserita correttamente.
Inceppamento fronte-retro 0
1
2
leva fusore
1
sportello del fusore
2
1 Estrarre l’unità fronte-retro dal dispositivo.
1
unità fronte-retro
1
14.5 <
Soluzione dei problemi>
2 Rimuovere la carta inceppata dall’unità fronte-retro.
Se la carta non esce con l’unità fronte-retro, rimuovere la carta dalla parte inferiore del dispositivo.
Inceppamento fronte-retro 1
1 Aprire il coperchio posteriore.
2 Aprire completamente la guida fronte-retro.
3 Estrarre la carta inceppata.

Suggerimenti per evitare gli inceppamenti della carta

Selezionando i tipi di supporti corretti, è possibile evitare la maggior parte degli inceppamenti della carta. Se si verifica un inceppamento, seguire i punti indicati a pagina 14.2.
• Seguire le procedure a pagina 5.5. Assicurarsi che le guide regolabili siano posizionate correttamente.
• Non sovraccaricare il vassoio. Assicurarsi che il livello di carta sia inferiore al segno di capacità carta presente nella parte interna del vassoio.
• Non rimuovere la carta dal vassoio mentre il dispositivo sta stampando.
• Prima di caricare la carta, fletterla, spiegarla a ventaglio e allinearla.
• Non utilizzare carta arricciata, umida o molto piegata.
• Non caricare più tipi di carta nel vassoio.
• Utilizzare solo i supporti di stampa consigliati. Vedere pagina
• Accertarsi che il lato di stampa consigliato dei supporti di stampa sia rivolto verso il basso nel vassoio o verso l’alto nel vassoio multifunzione.
• Se la carta si inceppa di frequente durante la stampa in formato A5:
Caricare la carta nel vassoio con il bordo lungo rivolto verso la parte anteriore del vassoio.
5.8
.
1
guida fronte-retro
1
Nella finestra delle proprietà stampante, impostare l’orientamento della pagina ruotato di 90 gradi. Vedere la Sezione software.
14.6 <
Soluzione dei problemi>

Spiegazione dei messaggi sul display

Nella finestra del programma Contr. stato o sul display del pannello di controllo vengono visualizzati messaggi che indicano lo stato o gli errori del dispositivo. Per comprendere il significato dei messaggi e risolvere il problema, se necessario, consultare le tabelle seguenti. I messaggi e il relativo significato sono riportati in ordine alfabetico.
Nota
Quando ci si rivolge all’assistenza tecnica, è molto utile indicare al servizio di assistenza tecnica il testo del messaggio visualizzato.
Messaggio Significato Soluzioni suggerite
[Carta esaurita] Aggiung. Carta
[Errore COMM.] Il dispositivo ha
[Errore linea] Il dispositivo non può
[Incompatibile] Il dispositivo
[Nessuna risp.] Il fax remoto non ha
[Stop premuto] Stop/Cancella è stato
Accesso file negato
Nel vassoio manca la carta.
un problema di comunicazione.
connettersi al fax remoto oppure ha perso il contatto a causa di un problema con la linea telefonica.
ha ricevuto un fax da un numero che è registrato come numero di fax indesiderato.
risposto dopo vari tentativi di riselezione del numero.
premuto durante la trasmissione di un fax.
L’accesso al server di rete è avvenuto correttamente. Tuttavia, l’accesso al file sul server di rete è stato negato.
Caricare la carta nel vassoio. Vedere pagina 5.5.
Chiedere al mittente di riprovare.
Riprovare. Se il problema persiste, aspettare circa un’ora finché la qualità della linea non migliora e riprovare.
Oppure, attivare il modo ECM. Vedere pagina 10.1.
I dati ricevuti dal fax verranno eliminati.
Riconfermare l’impostazione fax indesiderato, vedere pagina 10.2.
Riprovare. Verificare che il fax remoto sia in funzione.
Riprovare.
Cambiare le impostazioni del server.
Messaggio Significato Soluzioni suggerite
Annullare?
Si
Autent. Server globale imposs.
Autodiagnostica LSU
Autodiagnostica Temp erat ura
Carta vassoio Carta esaurita
Connessione non riuscita
Dim. interrog. globali superate
Documento inceppato
La memoria del dispositivo si è riempita durante il tentativo di memorizzare un originale.
Quando si verifica un errore di autenticazione durante il collegamento al server globale, viene visualizzato questo messaggio.
L’LSU (unità di digitalizzazione laser) della stampante sta verificando i problemi rilevati.
Il motore nel dispositivo sta verificando alcuni problemi rilevati.
Non vi è carta nel vassoio multifunzione.
Il protocollo inserito non è supportato oppure la porta del server non è corretta.
Questo è un messaggio di errore che viene visualizzato quando vengono superate le dimensioni globali dell’interrogazione.
L’originale caricato si è inceppato nell’ADF.
Per annullare l’invio di un fax, premere il pulsante
Invio
per confermare Sì.
Se si desidera inviare le pagine memorizzate, premere il pulsante per confermare No. Le pagine restanti possono essere inviate successivamente, quando si libera memoria.
Controllare l’account e la password di autenticazione.
Attendere alcuni minuti.
Attendere alcuni minuti.
Caricare carta nel vassoio multifunzione. Vedere pagina 5.7.
Verificare il protocollo o la porta del server.
• Ci sono troppi risultati di ricerca. Raffinare la ricerca immettendo altre lettere.
• Contattare un amministratore del server LDAP.
Rimuovere la carta inceppata. Vedere pagina 14.1.
Invio
Err. connessione Collegamento con
server SMTP non riuscito.
14.7 <
Soluzione dei problemi>
Controllare le impostazioni del server e il cavo di rete.
Messaggio Significato Soluzioni suggerite
Messaggio Significato Soluzioni suggerite
Err. lett. dati Contr. mem. USB
Err. motore LSU Spegn. e accend.
Err. sinc. O LSU Spegn. e accend.
Err.scritt. dati Contr. mem. USB
Errore alim. L’alimentazione
Errore cal insuf Spegn. e accend.
Errore comun. server globale
Errore config. server globale
Errore di autenticazione
Errore di rete Si è verificato un
Errore invio (AUTENTICAZIONE)
Tempo scaduto durante lettura dati.
Si è verificato un problema nell’LSU (Laser Scanning Unit, unità di digitalizzazione laser).
Si è verificato un problema nell’LSU (Laser Scanning Unit, unità di digitalizzazione laser).
Registrazione nella memoria USB non riuscita.
è stata spenta, poi accesa e la memoria del dispositivo non si è riattivata.
Si è verificato un problema nell’unità fusore.
Questo messaggio di errore viene visualizzato quando si verifica un errore di comunicazione tra il server globale e il dispositivo.
Quando non è configurato nessun server globale, viene visualizzato questo messaggio.
L’ID o la password inseriti non sono corretti.
problema con la rete.
Si è verificato un problema di autenticazione SMTP.
Riprovare.
Scollegare il cavo di alimentazione e ricollegarlo. Se il problema persiste, rivolgersi al servizio di assistenza tecnica.
Scollegare il cavo di alimentazione e ricollegarlo. Se il problema persiste, rivolgersi al servizio di assistenza tecnica.
Verificare lo spazio disponibile nella memoria USB.
È necessario riavviare il lavoro che si stava tentando di eseguire prima dell’interruzione dell’alimentazione.
Scollegare il cavo di alimentazione e ricollegarlo. Se il problema persiste, rivolgersi al servizio di assistenza tecnica.
• Riprovare.
• Contattare un amministratore del server LDAP.
Controllare le impostazioni di configurazione del server LDAP.
Inserire l’ID o la password corretti.
Contattare l’amministratore di rete.
Configurare le impostazioni di autenticazione.
Errore invio (Conf. errata)
Errore invio (DNS)
Errore invio (POP3)
Errore invio (SMTP)
Errore surrisc. Spegn. e accend.
Formato file non supportato
Fusore non risc. Spegn. e accend.
Gruppo non disponibile
Incep. carta 0 Apri/Chi. sport
Incep. carta 1 Apri/Chi. sport
Incep. carta 2 Control. interno
Si è verificato un problema sulla scheda di interfaccia di rete.
Si è verificato un problema nel DNS.
Si è verificato un problema nel POP3.
Si è verificato un problema nell’SMTP.
Si è verificato un problema nell’unità fusore.
Il formato file selezionato non è supportato.
Si è verificato un problema nell’unità fusore.
Si è tentato di selezionare un numero di posizione gruppo quando può essere utilizzato un singolo numero di posizione, come quando si aggiungono posizioni per un funzionamento a Invio multiplo.
La carta si è inceppata nell’area di alimentazione del vassoio.
La carta si è inceppata nell’area del fusore.
La carta si è inceppata nell’area di uscita della carta.
Configurare la scheda di interfaccia di rete correttamente.
Configurare le impostazioni DNS.
Configurare le impostazioni POP3.
Impostare il server disponibile.
Scollegare il cavo di alimentazione e ricollegarlo. Se il problema persiste, rivolgersi al servizio di assistenza tecnica.
Utilizzare il formato file corretto.
Scollegare il cavo di alimentazione e ricollegarlo. Se il problema persiste, rivolgersi al servizio di assistenza tecnica.
Utilizzare un numero di selezione abbreviata oppure comporre manualmente un numero servendosi del tastierino numerico.
Rimuovere la carta inceppata. Vedere a pagina 14.2 e a pagina 14.3.
Rimuovere la carta inceppata. Vedere pagina 14.3.
Rimuovere la carta inceppata. Vedere pagina 14.4.
14.8 <
Soluzione dei problemi>
Messaggio Significato Soluzioni suggerite
Messaggio Significato Soluzioni suggerite
Incep. fr-ret 1 Apri/Chi. sport
Inceppamento fronte-retro 0 Control. interno
Indir. globale non trovato
Indirizzo server non valido
La posta supera supporto server
Linea occupata Il dispositivo remoto
Memoria piena La memoria è piena. Eliminare i fax non
Motore princip bloccato
Nome file esist. Il nome file inserito
Nome file supera limite
Non assegnata Il pulsante rapido
La carta si è inceppata durante la stampa fronte-retro.
La carta si è inceppata durante la stampa fronte-retro.
Quando il dispositivo non è in grado di individuare l’indirizzo desiderato del server globale.
L’indirizzo del server inserito non è valido.
La dimensione dell’e-mail è maggiore di quella supportata dal server SMTP.
non risponde o la linea è già impegnata.
Si è verificato un problema nel motore principale.
esiste già.
I nomi file utilizzabili sono compresi tra doc001 e doc999. Tuttavia, tutti i nomi file sono già utilizzati.
o il numero di composizione rapida che si è tentato di utilizzare non ha numero o indirizzo e-mail assegnato.
Rimuovere la carta inceppata. Vedere pagina 14.6.
Rimuovere la carta inceppata. Vedere pagina 14.5.
Controllare l’ID di ricerca.
Inserire l’indirizzo del server corretto.
Dividere l’e-mail o diminuire la risoluzione.
Riprovare dopo qualche minuto.
necessari e ritrasmettere quando si rende disponibile più memoria. In alternativa, suddividere la trasmissione in più di un’operazione.
Aprire e chiudere il coperchio anteriore.
Inserire un nome file diverso.
Eliminare i file non necessari.
Inserire il numero o l’indirizzo e-mail manualmente tramite la tastiera numerica oppure memorizzare il numero o l’indirizzo.
Operazione non assegnata
Reimmetterlo È stata immessa una
Riprovare comp.? Il dispositivo è in
Scanner bloccato Il modulo dello
Server globale non trovato
Sportello aperto Il coperchio anteriore
Sportello fusore aperto
Una pagina e'troppo grande
Vassoio 1 Carta esaurita
Vassoio 2 Carta esaurita
Si sta eseguendo l’operazione Agg.
pagina/Annulla lavoro, ma non
sono presenti lavori memorizzati.
voce non disponibile.
attesa dell’intervallo di tempo specificato per richiamare la stazione precedentemente occupata.
scanner è bloccato.
Quando il dispositivo non è in grado di trovare il server globale.
oppure il coperchio posteriore non è chiuso bene.
Lo sportello del fusore non è chiuso saldamente.
I dati della singola pagina superano la dimensione dell’e-mail configurata.
Non vi è carta nel vassoio 1.
Non vi è carta nel vassoio opzionale 2.
Controllare il display per vedere se sono presenti lavori pianificati.
Reimmettere la voce corretta.
È possibile premere Invio per ricomporre immediatamente il numero, oppure Stop/Cancella per annullare l’operazione di ricomposizione del numero.
Sbloccare lo scanner epremere Stop/Cancella.
Controllare l’indirizzo del server LDAP. L’indirizzo del server LDAP è errato, oppure si è verificato un errore nel server.
Chiudere il coperchio finché non si blocca in posizione.
Aprire il coperchio posteriore e chiudere lo sportello del fusore finché non si blocca in posizione.
Per la posizione della porta fusore, vedere pagina 14.5.
Diminuire la risoluzione eriprovare.
Caricare carta nel vassoio 1. Vedere pagina 5.5.
Caricare carta nel vassoio 2 opzionale. Vedere pagina 5.5.
14.9 <
Soluzione dei problemi>

Messaggi relativi alla cartuccia di stampa

Messaggio Significato Soluzioni suggerite
Installare toner La cartuccia di stampa non
è installata.
Sostituire toner Il toner nella cartuccia si è esaurito. Questo messaggio viene visualizzato quando viene disattivato il messaggio Toner esaurito
Toner esaurito
Interrompi
Toner esaurito
Sostit. toner1
Toner esaurito
Sostituire toner
Toner esaurito
Sostituire toner
È stata raggiunta la durata di vita della cartuccia di stampa.
È stata raggiunta la durata di vita della cartuccia di stampa.
Il toner nella cartuccia si è esaurito. Installare una nuova cartuccia di stampa originale.
È stata raggiunta la durata di vita della cartuccia di stampa.
Installare una cartuccia di stampa.
Sostituire toner. Vedere pagina 13.6. Installare una nuova cartuccia di stampa originale. È possibile eseguire altre stampe, ma la qualità non potrà essere garantita e l’assistenza
prodotto non sarà più disponibile.
È possibile selezionare Interrompi oppure Continua. Se non viene selezionato niente, la stampante funzionerà come se fosse selezionato Interrompi.
Se viene selezionato Interrompi, non è possibile stampare finché una cartuccia di stampa non viene installata.
Se viene selezionato Continua, è possibile eseguire altre stampe, ma la qualità non potrà essere garantita e l’assistenza prodotto non sarà più disponibile.
Se si desidera cambiare la selezione, spegnere e riaccendere la stampante per visualizzare di nuovo questo messaggio, quindi riselezionare Interrompi oppure Continua.
Questo messaggio viene visualizzato quando viene selezionato Interrompi alla visualizzazione del messaggio Toner esaurito.
Installare una cartuccia di stampa originale.
È possibile eseguire altre stampe, ma la qualità non potrà essere garantita e l’assistenza prodotto non sarà più disponibile.
È possibile configurare la stampante per non visualizzare il messaggio Toner esaurito Sostituire toner. Vedere pagina 13.6.
Questo messaggio viene visualizzato quando viene selezionato Continua alla visualizzazione del messaggio Toner esaurito.
Installare una cartuccia di stampa originale.
Toner non orig.
Interrompi
Toner non orig.
Sostit. toner1
Toner non orig.
Sostituire toner
Toner non valido La cartuccia di stampa installata
Toner scarso La cartuccia di stampa è quasi vuota. Estrarre la cartuccia di stampa e agitarla completamente. In questo modo, è possibile
La cartuccia di stampa installata non è originale.
La cartuccia di stampa installata non è originale.
La cartuccia di stampa installata non è originale.
non è adatta alla stampante.
È possibile selezionare Interrompi oppure Continua. Se non viene selezionato niente, la stampante funzionerà come se fosse selezionato Interrompi.
Se viene selezionato Interrompi, non è possibile stampare finché una cartuccia originale non viene installata. Tuttavia, è ancora possibile stampare rapporti.
Se viene selezionato Continua, è possibile eseguire altre stampe, ma la qualità non potrà essere garantita e l’assistenza prodotto non sarà più disponibile.
Se si desidera cambiare la selezione, spegnere e riaccendere la stampante per visualizzare di nuovo questo messaggio, quindi riselezionare Interrompi oppure Continua.
Questo messaggio viene visualizzato quando viene selezionato Interrompi alla visualizzazione del messaggio Toner non orig.
Installare una cartuccia di stampa originale.
Questo messaggio viene visualizzato quando viene selezionato Continua alla visualizzazione del messaggio Toner non orig.
Installare una cartuccia di stampa originale.
Installare una cartuccia di stampa Xerox originale, prevista per la stampante.
ripristinare temporaneamente la stampa.
14.10 <
Soluzione dei problemi>

Risoluzione di altri problemi

Nella seguente tabella sono elencate alcune delle condizioni che potrebbero verificarsi e le soluzioni suggerite. Seguire tali soluzioni finché il problema non verrà risolto. Se il problema persiste, rivolgersi all’assistenza tecnica.

Problemi di alimentazione della carta

Condizione Soluzioni suggerite
La carta si inceppa durante la stampa.
I fogli di carta aderiscono l’uno all’altro.
Alcuni fogli non vengono prelevati.
Rimuovere la carta inceppata. Vedere pagina 14.2.
• Assicurarsi che non ci sia troppa carta nel vassoio. Il vassoio può contenere fino a 250 fogli; il numero di fogli effettivo può variare a seconda dello spessore.
• Assicurarsi di utilizzare il tipo di carta corretto. Vedere pagina 5.8.
• Rimuovere la carta dal vassoio e fletterla o spiegarla a ventaglio.
• La presenza di umidità può far sì che alcuni fogli di carta aderiscano l’uno all’altro.
• È possibile che nel vassoio siano impilati tipi di carta diversi. Caricare carta di un unico tipo, formato e peso.
• Se l’inceppamento della carta è stato provocato da più fogli, rimuovere la carta inceppata. Vedere pagina 14.2.
Condizione Soluzioni suggerite
La carta continua a incepparsi.
I lucidi aderiscono l’uno all’altro nell’uscita della carta.
Le buste si inclinano o non vengono alimentate correttamente.
• Il vassoio contiene troppa carta. Rimuovere la carta in eccesso dal vassoio. Se si stampa su materiali particolari, utilizzare il vassoio multifunzione.
• Viene utilizzato un tipo di carta non corretto. Utilizzare solo carta conforme alle specifiche previste per questo dispositivo. Vedere pagina 5.8.
• Potrebbero esservi residui all’interno del dispositivo. Aprire il coperchio anteriore e rimuovere eventuali residui.
• Se un originale non è alimentato nel dispositivo, potrebbe essere necessario sostituire il gommino ADF. Vedere pagina 13.7.
Utilizzare lucidi appositamente studiati per le stampanti laser. Rimuovere ciascun lucido non appena esce dal dispositivo.
Assicurarsi che le guide della carta siano a contatto con entrambi i lati delle buste.
I fogli non vengono alimentati nel dispositivo.
• Rimuovere qualsiasi ostacolo dalla parte interna del dispositivo.
• La carta non è stata caricata correttamente. Rimuovere la carta dal vassoio e ricaricarla correttamente.
• Il vassoio contiene troppa carta. Rimuovere la carta in eccesso dal vassoio.
• La carta è troppo spessa. Utilizzare solo carta conforme alle specifiche previste per questo dispositivo. Vedere pagina 5.8.
• Se un originale non è alimentato nel dispositivo, potrebbe essere necessario sostituire il gommino ADF. Vedere pagina 13.7.
14.11 <
Soluzione dei problemi>

Problemi di stampa

Condizione Causa probabile Soluzioni suggerite
Condizione Causa probabile Soluzioni suggerite
Il dispositivo non stampa.
Il dispositivo non è alimentato.
Il dispositivo non è selezionato come stampante predefinita.
Assicurarsi che nel dispositivo non sussistano le seguenti condizioni:
• Il coperchio anteriore non è chiuso. Chiudere il coperchio.
• La carta è inceppata. Rimuovere la carta inceppata. Vedere pagina 14.2.
• Non è caricata carta. Caricare la carta. Vedere pagina 5.5.
• La cartuccia di stampa non è installata. Installare la cartuccia di stampa.
Se si verifica un errore di sistema, rivolgersi all’assistenza tecnica.
Il cavo fra il computer e il dispositivo non ècollegato correttamente.
Il cavo fra il computer e il dispositivo è difettoso.
L’impostazione della porta non è corretta.
Il dispositivo potrebbe essere configurato in modo non corretto.
Il driver della stampante potrebbe essere installato in modo non corretto.
Il dispositivo non funziona correttamente.
Controllare i collegamenti del cavo di alimentazione. Controllare l’interruttore e l’alimentazione.
Selezionare Xerox Phaser 3300 MFP PCL 6 come stampante predefinita in Windows.
Scollegare il cavo della stampante e ricollegarlo.
Se possibile, collegare il cavo a un altro computer che funzioni correttamente e stampare un lavoro. È anche possibile provare a utilizzare un altro cavo della stampante.
Controllare le impostazioni della stampante di Windows per assicurarsi che il lavoro di stampa venga inviato alla porta corretta. Se il computer ha più di una porta, assicurarsi che il dispositivo sia collegato alla porta corretta.
Controllare le proprietà della stampante per verificare che tutte le impostazioni di stampa siano corrette.
Riparare il software della stampante. Vedere la Sezione software.
Controllare il messaggio visualizzato sul pannello di controllo per stabilire se il dispositivo indica un errore di sistema.
Il dispositivo seleziona i materiali di stampa dall’origine sbagliata.
Il lavoro di stampa è eccessiva mente lento.
Metà della pagina rimane vuota.
Il dispositivo stampa, ma il testo è sbagliato, incomprensib ile o incompleto.
La selezione dell’alimentazione nella finestra delle proprietà della stampante potrebbe non essere corretta.
Il lavoro di stampa potrebbe essere molto complesso.
L’orientamento della pagina potrebbe non essere corretto.
Il formato della carta e le impostazioni relative non corrispondono.
Il cavo della stampante è allentato o difettoso.
È stato selezionato il driver della stampante sbagliato.
L’applicazione software non funziona correttamente.
Il sistema operativo non funziona correttamente.
Per molte applicazioni software, la selezione dell’origine della carta si effettua dalla scheda Carta all’interno delle proprietà della stampante. Selezionare l’alimentazione corretta. Vedere la schermata della guida del driver della stampante.
Ridurre la complessità della pagina o modificare le impostazioni della qualità di stampa.
Modificare l’orientamento della pagina nell’applicazione. Vedere la schermata della guida del driver della stampante.
Assicurarsi che il formato della carta nell’impostazione del driver della stampante corrisponda a quello nel vassoio.
Oppure, assicurarsi che il formato della carta specificato nell’impostazione del driver della stampante corrisponda alla carta selezionata nelle impostazioni dell’applicazione utilizzata.
Scollegare il cavo della stampante e ricollegarlo. Provare con un lavoro di stampa che è già stato stampato con esito positivo. Se possibile, collegare il cavo e il dispositivo a un altro computer e stampare un lavoro del cui funzionamento si è certi. Provare a utilizzare un nuovo cavo della stampante.
Controllare nell’applicazione il menu di selezione della stampante per assicurarsi di avere selezionato il dispositivo corretto.
Provare a stampare un lavoro da un’altra applicazione.
Uscire da Windows e riavviare il computer. Spegnere e riaccendere il dispositivo.
14.12 <
Soluzione dei problemi>
Condizione Causa probabile Soluzioni suggerite
Le pagine vengono stampate, ma sono vuote.
Le illustrazioni non vengono stampate correttament e in Adobe Illustrator.
I file PDF non vengono stampati correttamente. Mancano alcune parti di grafica, testo o illustrazioni.
La cartuccia di stampa è danneggiata o esaurita.
Il file potrebbe contenere pagine vuote.
Alcuni componenti, come il controller olascheda, potrebbero essere difettosi.
L’impostazione nell’applicazione è sbagliata.
Ridistribuire il toner, se necessario. Vedere pagina 13.4.
Se necessario, sostituire la cartuccia di stampa.
Controllare il file per assicurarsi che non contenga pagine vuote.
Rivolgersi all’assistenza tecnica.
Selezionare Scarica come bitmap nella Opzioni TrueType finestra delle proprietà grafiche e stampare di nuovo il documento.
Incompatibilità tra il file PDF e i prodotti Acrobat:
Stampando il file PDF come immagine, questo problema potrebbe risolversi. Attivare Stampa come immagine nelle opzioni di stampa di Acrobat.
NOTA: la stampa di un file PDF
come immagine richiederà un tempo maggiore.

Risoluzione dei problemi di qualità della stampa

Se le parti interne del dispositivo sono sporche o se la carta è stata caricata in modo non corretto, si potrebbe notare una riduzione della qualità di stampa. Per risolvere il problema, consultare la tabella seguente.
Condizione Soluzioni suggerite
Stampa chiara osbiadita
Macchie di toner • È possibile che la carta non sia conforme alle
AaBbCc AaBbCc
AaBbCc AaBbCc AaBbCc
Se la stampa contiene strisce verticali bianche o aree sbiadite:
• Il toner sta per esaurirsi. È possibile estendere temporaneamente la durata della cartuccia di stampa. Vedere pagina 13.4. Se la qualità di stampa non migliora, installare una nuova cartuccia di stampa.
• È possibile che la carta non sia conforme alle specifiche; ad esempio, è troppo umida o troppo ruvida. Vedere pagina 5.8.
• Se l’intera pagina risulta chiara, l’impostazione della risoluzione di stampa è troppo bassa oppure la modalità Risparmio toner è attivata. Regolare la risoluzione di stampa e disattivare la modalità Risparmio toner. Vedere la schermata guida del driver della stampante e pagina 2.4, rispettivamente.
• Una combinazione di aree sbiadite o macchiate potrebbe indicare che la cartuccia di stampa deve essere pulita. Vedere pagina 13.5.
• La superficie della parte LSU all’interno del dispositivo potrebbe essere sporca. Pulire l’LSU. Vedere pagina 13.2.
specifiche; ad esempio, la carta è troppo umida o troppo ruvida. Vedere pagina 5.8.
• Il rullo di trasferimento potrebbe essere sporco. Pulire l’interno del dispositivo. Vedere pagina 13.2.
• Il percorso della carta potrebbe essere sporco. Vedere pagina 13.2.
Spargimenti di toner
14.13 <
AaBbCc AaBbCc AaBbCc AaBbCc AaBbCc
Soluzione dei problemi>
Se la pagina presenta aree sbiadite, generalmente tondeggianti, in ordine casuale:
• È possibile che sia stato caricato un foglio di carta difettoso. Provare a ristampare il lavoro.
• Il contenuto di umidità della carta non è uniforme oppure la carta presenta macchie di umidità sulla superficie. Provare a stampare su una carta di marca diversa. Vedere pagina 5.8.
• L’intera risma è difettosa. I processi di produzione possono fare sì che alcune aree rifiutino il toner. Provare con un tipo o una marca di carta diversi.
• Se questi accorgimenti non consentono di risolvere il problema riscontrato, rivolgersi all’assistenza tecnica.
Condizione Soluzioni suggerite
c c
c c c
Condizione Soluzioni suggerite
Linee verticali Se nella pagina vengono stampate strisce nere
verticali:
• È possibile che il tamburo all’interno della cartuccia di stampa sia stato graffiato. Rimuovere la cartuccia di stampa e installarne una nuova. Vedere pagina 13.5.
Se nella pagina vengono stampate strisce bianche verticali:
• La superficie della parte LSU all’interno del dispositivo potrebbe essere sporca. Pulire l’LSU. Vedere pagina 13.2.
Sfondo grigio Se la quantità di ombreggiatura di sfondo diventa
inaccettabile:
• Utilizzare carta di peso minore. Vedere pagina 5.8.
• Controllare le condizioni ambientali: condizioni molto secche (bassa umidità) o un alto livello di umidità (superiore all’80% di umidità relativa) possono far aumentare la quantità di ombreggiatura di sfondo.
• Rimuovere la vecchia cartuccia di stampa e installarne una nuova. Vedere pagina 13.5.
Sbavature di toner • Pulire l’interno del dispositivo. Vedere
pagina 13.2.
• Controllare il tipo e la qualità della carta. Vedere pagina 5.8.
• Rimuovere la cartuccia di stampa e installarne una nuova. Vedere pagina 13.5.
Difetti verticali ripetuti
AaBbC AaBbC
AaBbC AaBbC AaBbC
Se sul lato stampato della pagina vi sono segni ripetuti a intervalli regolari:
• La cartuccia di stampa potrebbe essere danneggiata. Se si verifica un segno ripetuto sulla pagina, stampare un foglio di pulizia molte volte per pulire la cartuccia; vedere pagina
13.5. Dopo la stampa, se si continua ad avere problemi, installare una nuova cartuccia di stampa. Vedere pagina 13.5.
• Su alcuni componenti del dispositivo potrebbe essersi depositato del toner. Se il difetto si presenta sul retro della pagina, il problema dovrebbe risolversi da solo dopo alcune pagine.
• Il gruppo fusore potrebbe essere danneggiato. Rivolgersi all’assistenza tecnica.
Sfondo stampato male
A
Caratteri stampati male
Pagina inclinata • Assicurarsi che la carta sia caricata
AaBbCc
AaBbCc
AaBbCc
AaBbCc
Uno sfondo stampato male è la conseguenza di residui di toner distribuiti sulla pagina stampata.
• La carta potrebbe essere troppo umida. Provare a stampare con un diverso lotto di carta. Non aprire le confezioni di carta finché non è necessario, in modo che la carta non assorba troppa umidità.
• Se il problema si presenta su buste, cambiare il layout di stampa per evitare di stampare su aree che presentano giunture sovrapposte a tergo. La stampa su giunture può causare dei problemi.
• Se questo problema interessa l’intera superficie di una pagina stampata, regolare la risoluzione di stampa dall’applicazione software o dalla finestra delle proprietà della stampante.
• Se i caratteri non vengono stampati correttamente, producendo immagini vuote, la risma di carta potrebbe essere troppo liscia. Provare a stampare su una carta diversa. Vedere pagina 5.8.
• Se i caratteri hanno una forma non corretta e creano un effetto ondulato, è possibile che l’unità di digitalizzazione richieda assistenza. Rivolgersi all’assistenza tecnica.
correttamente.
• Controllare il tipo e la qualità della carta. Vedere pagina 5.8.
• Assicurarsi che la carta o altro materiale sia caricato correttamente e che le guide non siano troppo strette o troppo larghe rispetto alla risma.
AaBbCc
Arricciature o onde • Assicurarsi che la carta sia caricata
correttamente.
• Controllare il tipo e la qualità della carta. Le alte temperature e l’umidità possono fare arricciare la carta. Vedere pagina 5.8.
• Capovolgere la risma di carta nel vassoio. Provare anche a ruotare la carta di 180° nel vassoio.
• Provare a stampare sul coperchio posteriore.
14.14 <
Soluzione dei problemi>
Condizione Soluzioni suggerite
Condizione Soluzioni suggerite
Pieghe o grinze • Assicurarsi che la carta sia caricata
correttamente.
• Controllare il tipo e la qualità della carta. Vedere pagina 5.8.
• Capovolgere la risma di carta nel vassoio. Provare anche a ruotare la carta di 180° nel vassoio.
• Provare a stampare sul coperchio posteriore.
Il retro dei fogli stampati è sporco
Pagine nere • La cartuccia di stampa potrebbe non essere
A
Controllare se vi sono perdite di toner. Pulire l’interno del dispositivo. Vedere pagina 13.2.
installata correttamente. Rimuovere la cartuccia, quindi reinserirla.
• La cartuccia di stampa potrebbe essere difettosa e potrebbe essere necessario sostituirla. Rimuovere la cartuccia di stampa e installarne una nuova. Vedere pagina 13.5.
• Potrebbe essere necessario riparare il dispositivo. Rivolgersi all’assistenza tecnica.
Strisce orizzontali Se vengono stampate strisce nere o macchie
allineate orizzontalmente:
AaBbCc AaBbCc
AaBbCc AaBbCc AaBbCc
Pieghe Se la carta stampata è arricciata oppure non viene
Un’immagine sconosciuta viene stampata ripetutamente su alcuni fogli oppure sono presenti tracce di toner non fissato, caratteri poco leggibili o tracce di sporco.
• La cartuccia di stampa potrebbe non essere installata correttamente. Rimuovere la cartuccia, quindi reinserirla.
• La cartuccia di stampa potrebbe essere difettosa. Rimuovere la cartuccia di stampa e installarne una nuova. Vedere pagina 13.5.
• Se il problema persiste, potrebbe essere necessario riparare il dispositivo. Rivolgersi all’assistenza tecnica.
alimentata nel dispositivo:
• Capovolgere la risma di carta nel vassoio. Provare anche a ruotare la carta di 180° nel vassoio.
• Provare a stampare sul coperchio posteriore.
La stampante viene probabilmente utilizzata a un’altitudine superiore a 2.500 m.
L’altitudine elevata può influenzare la qualità di stampa, determinando ad esempio tracce di toner o immagini poco leggibili. È possibile impostare questa opzione mediante l’Utilità impostazioni stampante. Per ulteriori dettagli, fare riferimento alla Sezione software.
Spargimenti di toner
Vuoti nei caratteri I vuoti nei caratteri sono aree bianche all’interno
A
• Pulire l’interno del dispositivo. Vedere pagina 13.2.
• Controllare il tipo e la qualità della carta. Vedere pagina 5.8.
• Rimuovere la cartuccia di stampa e installarne una nuova. Vedere pagina 13.5.
• Se il problema persiste, potrebbe essere necessario riparare il dispositivo. Rivolgersi all’assistenza tecnica.
dei caratteri che invece dovrebbero essere nere:
• Se si stanno utilizzando i lucidi, provare a stampare su un altro tipo di lucidi. A causa della composizione dei lucidi, alcuni vuoti nei caratteri rientrano nella norma.
• È possibile che si stia stampando sul lato sbagliato della carta. Rimuovere la carta a capovolgerla.
• La carta potrebbe non soddisfare le specifiche. Vedere pagina 5.8.
14.15 <
Soluzione dei problemi>

Problemi di copia

Problemi di digitalizzazione

Condizione Soluzioni suggerite
Le copie sono troppo chiare o troppo scure.
Macchie, righe, segni o puntini appaiono sulle copie.
L’immagine della copia è inclinata.
Vengono stampate copie bianche.
L’immagine si cancella facilmente dalla copia.
Si verificano frequenti inceppamenti della carta.
Utilizzare Schiarisci/Scurisci per scurire o schiarire lo sfondo delle copie.
• Se i difetti sono sull’originale, premere Schiarisci/ Scurisci per schiarire lo sfondo delle copie.
• Se sull’originale non sono presenti difetti, pulire l’unità di digitalizzazione. Vedere pagina 13.3.
• Assicurarsi che il lato da stampare dell’originale sia rivolto verso il basso sul vetro dello scanner oppure verso l’alto nell’ADF.
• Controllare che la carta per copia sia caricata correttamente.
Assicurarsi che il lato da stampare dell’originale sia rivolto verso il basso sul vetro dello scanner oppure verso l’alto nell’ADF.
• Sostituire la carta presente nel vassoio con quella di una nuova risma.
• Nelle aree molto umide, non lasciare carta nel dispositivo per lunghi periodi di tempo.
• Spiegare a ventaglio la risma di carta, quindi capovolgerla nel vassoio. Sostituire la carta presente nel vassoio con una nuova risma. Controllare/regolare le guide carta, se necessario.
• Assicurarsi che la carta sia del peso indicato nelle specifiche. Si consiglia una carta da lettera da 75 g/m
• Controllare se nel dispositivo è rimasta carta o pezzi di carta dopo la rimozione della carta inceppata.
2
.
Condizione Soluzioni suggerite
Lo scanner non funziona.
L’unità esegue la digitalizzazione molto lentamente.
• Assicurarsi di posizionare l’originale da digitalizzare con il lato rivolto verso il basso sul vetro dello scanner o rivolto verso l’alto nell’ADF.
• La memoria potrebbe essere insufficiente per contenere il documento da digitalizzare. Provare la funzione di predigitalizzazione per vedere se funziona. Provare ad abbassare la percentuale di risoluzione di digitalizzazione.
• Verificare che il cavo USB sia collegato correttamente.
• Assicurarsi che il cavo USB non sia difettoso. Sostituire il cavo con uno di cui si è accertato il corretto funzionamento. Se necessario, sostituire il cavo.
• Controllare l’impostazione di scansione per assicurarsi che il lavoro di scansione venga inviato alla porta corretta.
• Controllare se il dispositivo sta stampando i dati ricevuti. In questo caso, digitalizzare il documento dopo aver stampato i dati ricevuti.
• La grafica viene digitalizzata più lentamente del testo.
• Nella modalità di digitalizzazione, la velocità di comunicazione diminuisce a causa della grande quantità di memoria necessaria per analizzare e riprodurre l’immagine digitalizzata. Impostare il computer sulla modalità di stampa ECP attraverso l’impostazione del BIOS. Questo contribuirà ad aumentare la velocità. Per ulteriori dettagli su come impostare il BIOS, consultare la Guida dell’utente del computer.
La cartuccia toner stampa meno copie del previsto prima di esaurirsi.
• Gli originali potrebbero contenere immagini, righe piene o pesanti. Ad esempio, potrebbe trattarsi di moduli, circolari, libri o altri documenti che utilizzano una quantità maggiore di toner.
• È possibile che il dispositivo venga acceso e spento di frequente.
• Il coperchio dello scanner potrebbe essere rimasto aperto durante l’esecuzione delle copie.
14.16 <
Soluzione dei problemi>
Condizione Soluzioni suggerite

Problemi di Digitalizzazione di rete

Sullo schermo del computer viene visualizzato uno dei seguenti messaggi:
• “Impossibile impostare l’apparecchio alla modalità H/W desiderata.”
• “La porta è utilizzata da un altro programma.”
• “La porta è disattivata.”
• “Lo scanner è occupato a ricevere o stampare i dati. Una volta terminato il lavoro corrente, riprovare.”
• “Handle non valido.”
• “Digitalizzazione non riuscita.”
• Potrebbe essere in corso un lavoro di copia o di stampa. Riprovare al completamento del lavoro corrente.
• La porta selezionata è attualmente in uso. Riavviare il computer e riprovare.
• Il driver dello scanner non è installato oppure l’ambiente operativo non è configurato correttamente.
• Controllare che il dispositivo sia collegato correttamente e che sia acceso, quindi riavviare il computer.
• È possibile che il cavo USB non sia collegato correttamente oppure che la stampante sia spenta.
Condizione Soluzioni suggerite
Non è possibile trovare un file immagine digitalizzato.
Non è possibile trovare il file immagine digitalizzato dopo la digitalizzazione.
Sono stati dimenticati l’ID e il PIN.
Non è possibile visualizzare il file della Guida.
Non è possibile utilizzare il Gestore
digitalizzazione di rete Xerox.
È possibile verificare la destinazione del file digitalizzato nella pagina Avanzate della schermata Proprietà del programma Digitalizzazione di rete.
• Controllare se l’applicazione per il file digitalizzato è installata nel computer.
• Selezionare Invia immediatamente l'immagine
alla cartella specificata utilizzando l'applicazione predefinita associata. nella
pagina Avanzate nella schermata Proprietà del programma Digitalizzazione di rete per aprire l’immagine digitalizzata subito dopo la digitalizzazione.
Controllare l’ID e il PIN alla pagina Server nella schermata Proprietà del programma Digitalizzazione di rete.
Per visualizzare il file della Guida è necessario disporre di Internet Explorer 4 Service Pack 2 o superiore.
Controllare il sistema operativo. I sistemi operativi supportati sono Windows 2000/XP/2003/Vista.
14.17 <
Soluzione dei problemi>

Problemi con il fax

Condizione Soluzioni suggerite
Condizione Soluzioni suggerite
Il dispositivo non funziona, il display non visualizza informazioni e i pulsanti non rispondono alla pressione.
Il tono di selezione è assente.
I numeri registrati in memoria non vengono selezionati correttamente.
L’originale non viene alimentato nel dispositivo.
• Scollegare e ricollegare il cavo di alimentazione.
• Assicurarsi che la presa elettrica sia alimentata.
• Controllare che la linea telefonica sia collegata correttamente.
• Verificare il funzionamento della presa telefonica a muro, collegandovi un altro telefono.
Accertarsi che i numeri siano memorizzati correttamente. Stampare un elenco della Rubrica telefonica, facendo riferimento a pagina 10.5.
• Assicurarsi che la carta non sia piegata e che sia inserita correttamente. Controllare che il formato dell’originale sia giusto, non troppo spesso né sottile.
• Assicurarsi che l’ADF sia chiuso saldamente.
• Potrebbe essere necessario sostituire il gommino dell’ADF. Vedere pagina 13.7.
Sugli originali inviati sono presenti delle linee.
Il dispositivo seleziona un numero, ma non riesce a collegarsi con l’altro fax.
I fax non sono memorizzati nella memoria.
In fondo a ogni pagina o su altre pagine compaiono delle aree vuote, con una piccola striscia di testo stampata in cima.
Controllare l’eventuale presenza di segni sull’unità di digitalizzazione e pulirla. Vedere pagina 13.3.
L’altro fax potrebbe essere spento, sprovvisto di carta o non in grado di rispondere alle chiamate in arrivo. Sollecitare l’operatore del fax a risolvere il problema.
La memoria richiesta per memorizzare il fax potrebbe essere insufficiente. Se il display visualizza il messaggio Memoria piena, cancellare dalla memoria i fax che non servono quindi riprovare a memorizzare il fax.
Nelle opzioni dell’utente è possibile che siano state selezionate le impostazioni della carta sbagliate. Per ulteriori dettagli sulle impostazioni della carta, vedere pagina 5.8.
I fax non vengono ricevuti automaticamente.
Il dispositivo non invia.
Il fax ricevuto presenta degli spazi vuoti (in bianco) oppure è di scarsa qualità.
Alcune delle parole nel fax in arrivo appaiono allungate.
• La modalità di ricezione deve essere impostata su Fax.
• Assicurarsi che nel vassoio sia caricata carta.
• Controllare per vedere se il display visualizza messaggi di errore. In tal caso, eliminare il problema.
• Accertarsi che l’originale sia caricato nell’ADF o sul vetro dello scanner.
Invio dovrebbe essere visualizzato sul display.
• Controllare che il fax di destinazione sia in grado di ricevere il documento che si sta inviando.
• Il fax che sta inviando il documento potrebbe avere problemi di funzionamento.
• Se la linea telefonica è disturbata, si possono verificare degli errori di linea.
• Controllare l’apparecchio effettuando una copia.
• La cartuccia di stampa potrebbe essere vuota. Sostituire la cartuccia di stampa, facendo riferimento alla pagina 13.5.
Nel fax del mittente si è inceppato temporaneamente il documento.
14.18 <
Soluzione dei problemi>

Problemi comuni in Windows

Problemi comuni PostScript

Condizione Soluzioni suggerite
Durante l’installazione viene visualizzato il messaggio “File in uso”.
Viene visualizzato il messaggio “Errore durante la scrittura su LPTx”.
Vengono visualizzati i messaggi “Errore di protezione generale”, “Eccezione OE”, “Spool32” oppure “Operazione non valida”.
Viene visualizzato il messaggio “Errore di stampa” o “Errore di timeout della stampante”.
Chiudere tutte le applicazioni software. Rimuovere tutte le applicazioni software dal Gruppo di Avvio, quindi riavviare Windows. Reinstallare il driver della stampante.
• Accertarsi che i cavi siano connessi correttamente e che il dispositivo sia acceso.
• Questo messaggio potrebbe venire generato anche quando nel driver non è stata attivata la comunicazione bidirezionale.
Chiudere tutte le applicazioni, riavviare Windows e provare nuovamente a stampare.
Questi messaggi potrebbero venire visualizzati durante la stampa. Attendere finché il dispositivo non termina la stampa. Se il messaggio viene visualizzato nella modalità Standby oppure al termine della stampa, controllare il collegamento e/o se si è verificato un errore.
Nota
Per ulteriori informazioni sui messaggi di errore di Windows, fare riferimento alla guida dell’utente di Microsoft Windows 2000/XP/Vista in dotazione con il PC.
I problemi seguenti sono specifici del linguaggio PS e possono verificarsi quando si utilizzano diversi linguaggi di stampante.
Nota
Per ricevere un messaggio stampato o visualizzato sullo schermo in caso di un errore PS, aprire la finestra Opzioni di stampa e fare clic sull’opzione desiderata a fianco della sezione degli errori PostScript.
Problema Possibile causa Soluzione
Non è possibile stampare il file PostScript.
Viene visualizzato il messaggio “Errore controllo limite”.
Viene stampata una pagina di errore PostScript.
Il driver PostScript potrebbe non essere installato correttamente.
Il lavoro di stampa era troppo complesso.
Il lavoro di stampa potrebbe non essere PostScript.
• Installare il driver PostScript, facendo riferimento alla Sezione software.
• Stampare una pagina di configurazione e verificare che la versione PS sia disponibile per la stampa.
• Se il problema persiste, contattare il servizio di assistenza.
Potrebbe essere necessario ridurre la complessità della pagina oppure installare più memoria.
Assicurarsi che il lavoro di stampa sia un lavoro PostScript. Verificare se l’applicazione software prevedeva che venisse inviato al dispositivo un file di impostazione o di intestazione PostScript.
Il vassoio opzionale 2 non è selezionato nel driver.
14.19 <
Il driver della stampante non è stato configurato per riconoscere il vassoio opzionale 2.
Soluzione dei problemi>
Aprire le proprietà del driver PostScript, selezionare la scheda Impostazioni periferica e impostare l’opzione Vassoio 2 della sezione Accessori install. su Installato.

Problemi comuni di Linux

Problema Possibile causa e soluzione
Problema Possibile causa e soluzione
Il dispositivo non stampa.
• Controllare che nel sistema sia installato il driver della stampante. Aprire Unified Driver configurator e passare alla scheda Printers nella finestra Printers configuration per visualizzare l’elenco delle stampanti disponibili. Assicurarsi che nell’elenco sia visualizzato il proprio apparecchio. Se il dispositivo non è presente nell’elenco, utilizzare la procedura guidata Add new printer wizard per impostarlo.
• Assicurarsi che la stampante sia accesa. Aprire Printers configuration e selezionare il proprio apparecchio dall’elenco delle stampanti. Esaminare la descrizione nel riquadro Selected printer. Se lo stato contiene la stringa “(stopped)”, premere il pulsante Start. A questo punto, la stampante dovrebbe riprendere a funzionare normalmente. Lo stato “stopped” potrebbe attivarsi quando si verificano alcuni problemi di stampa. Potrebbe trattarsi ad esempio di un tentativo di stampare il documento quando la porta è occupata da un’applicazione di digitalizzazione.
• Controllare che la porta non sia occupata. Poiché i componenti funzionali di MFP (stampante e scanner) condividono la stessa interfaccia I/O (porta), può accadere che diverse applicazioni “consumer” accedano simultaneamente alla stessa porta. Per evitare possibili conflitti, il controllo del dispositivo viene consentito a una sola applicazione alla volta. L’altra applicazione “consumer” otterrà pertanto una risposta di “device busy”. Aprire la configurazione delle porte e selezionare la porta assegnata alla stampante. Nel riquadro Selected port è possibile verificare se la porta è occupata da un’altra applicazione. In questo caso, attendere che venga completato il lavoro corrente oppure fare clic sul pulsante Release port se si è certi che il proprietario corrente non stia funzionando correttamente.
• Controllare se l’applicazione dispone di una speciale opzione di stampa, come “-oraw”. Se l’opzione “-oraw” è specificata nel parametro della riga di comando, rimuoverla per stampare correttamente. Per Gimp front-end, selezionare “print” -> “Setup printer” e modificare il parametro della riga di comando nell’opzione di comando.
Il dispositivo non è riportato nell’elenco degli scanner.
• Verificare che il dispositivo sia collegato al computer. Accertarsi che sia collegato correttamente attraverso la porta USB e che sia acceso.
• Controllare se il driver dello scanner per il dispositivo è installato nel sistema. Aprire Unified Driver configurator, passare a Scanners configuration, quindi premere Drivers. Controllare che nella finestra sia elencato un driver con un nome corrispondente a quello del proprio dispositivo. Controllare che la porta non sia occupata. Poiché i componenti funzionali di MFP (stampante e scanner) condividono la stessa interfaccia I/O (porta), può accadere che diverse applicazioni “consumer” accedano simultaneamente alla stessa porta. Per evitare possibili conflitti, il controllo del dispositivo viene consentito a una sola applicazione alla volta. L’altra applicazione “consumer” otterrà pertanto una risposta di “device busy”. In genere ciò si verifica all’avvio della procedura di digitalizzazione, nel qual caso viene visualizzata una finestra con un messaggio appropriato.
• Per identificare l’origine del problema, aprire la configurazione delle porte e selezionare la porta assegnata allo scanner. Il simbolo di porta /dev/mfp0 corrisponde alla designazione LP:0 visualizzata nelle opzioni dello scanner, /dev/mfp1 corrisponde a LP:1 e così via. Le porte USB iniziano da /dev/mfp4, pertanto lo scanner collegato alla porta USB:0 corrisponderà a /dev/mfp4 e così via in sequenza. Nel riquadro Selected port è possibile verificare se la porta è occupata da un’altra applicazione. Se ciò accade, attendere il completamento del lavoro in corso oppure premere il pulsante Release port, se si è certi che il possessore di quella attuale non funzioni correttamente.
14.20 <
Soluzione dei problemi>
Problema Possibile causa e soluzione

Problemi comuni di Macintosh

Il dispositivo non digitalizza.
• Controllare che sia caricato un documento.
• Verificare che il dispositivo sia collegato al computer. Se durante la digitalizzazione viene rilevato un errore di I/O, assicurarsi che il dispositivo sia collegato correttamente.
• Controllare che la porta non sia occupata. Poiché i componenti funzionali di MFP (stampante e scanner) condividono la stessa interfaccia I/O (porta), può accadere che diverse applicazioni “consumer” accedano simultaneamente alla stessa porta. Per evitare possibili conflitti, il controllo del dispositivo viene consentito a una sola applicazione alla volta. L’altra applicazione “consumer” otterrà pertanto una risposta di “device busy”. In genere questo problema si verifica all’avvio della procedura di digitalizzazione, nel qual caso viene visualizzata una finestra con un messaggio appropriato. Per identificare l’origine del problema, aprire la configurazione delle porte e selezionare la porta assegnata allo scanner. Il simbolo di porta /dev/mfp0 corrisponde alla designazione LP:0 visualizzata nelle opzioni dello scanner, /dev/mfp1 corrisponde a LP:1 e così via. Le porte USB iniziano da /dev/mfp4, pertanto lo scanner collegato alla porta USB:0 corrisponderà a /dev/mfp4 e così via in sequenza. Nel riquadro Selected port è possibile verificare se la porta è occupata da un’altra applicazione. In questo caso, attendere che venga completato il lavoro corrente oppure fare clic sul pulsante Release port se si è certi che il proprietario corrente della porta non stia funzionando correttamente.
Problema Soluzioni suggerite
Il documento è stato stampato, ma il lavoro di stampa non è scomparso dallo spooler in Mac OS 10.3.2.
Quando si stampa un documento in Macintosh con Acrobat Reader 6.0 o superiore, i colori non vengono stampati correttamente.
Aggiornare la versione utilizzata di Mac OS passando alla versione 10.3.3 o superiore.
L’impostazione della risoluzione nel driver della stampante potrebbe non corrispondere a quella in Acrobat Reader.
Assicurarsi che l’impostazione della risoluzione nel driver della stampante corrisponda a quella in Acrobat Reader.
Non è possibile digitalizzare tramite Gimp Front-end.
Durante la stampa di un documento viene visualizzat o l’errore “Cannot open port device file”.
• Verificare se in Gimp Front-end è presente “Xsane: Device dialog.” nel menu “Acquire”. In caso contrario, è opportuno installare il plug-in Xsane per Gimp nel computer. Il plug-in Xsane per Gimp è disponibile nel CD di distribuzione di Linux o nella home page di Gimp. Per informazioni dettagliate, consultare la Help nel CD di distribuzione di Linux oppure l’applicazione Gimp Front-end.
Se si desidera utilizzare un altro tipo di applicazione di digitalizzazione, consultare la Help dell’applicazione.
Evitare di modificare i parametri del lavoro di stampa (ad esempio tramite LPR GUI) quando è in corso un lavoro di stampa. Versioni note del server CUPS interrompono il lavoro di stampa ogni volta che vengono modificate le opzioni di stampa e poi tentano di riavviare il lavoro dall’inizio. Poiché Unified Linux Driver blocca la porta durante la stampa, l’arresto improvviso del driver lascia la porta bloccata, quindi non disponibile per i lavori di stampa successivi. In questo caso, provare a rilasciare la porta.
14.21 <
Soluzione dei problemi>
Loading...