Toro 72902TE Operator's Manual [it]

FormNo.3435-853RevB
Tosaerbaconoperatoreabordo ZMaster
®
ProfessionalSerie
6000
contosaerbaTURBOFORCE o152cm
Nºdelmodello72902TE—Nºdiserie400000000esuperiori Nºdelmodello72919TE—Nºdiserie400000000esuperiori Nºdelmodello72925TE—Nºdiserie400000000esuperiori Nºdelmodello72942TE—Nºdiserie400000000esuperiori Nºdelmodello72969TE—Nºdiserie400000000esuperiori
®
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com. Traduzionedell'originale(IT)
*3435-853*B
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee pertinenti.Perinformazionidettagliatevederela DichiarazionediConformità(DICO)specicadel prodotto,fornitaaparte.
Fateriferimentoalleinformazionifornitedal proprietariodelmotoreinsiemeallamacchina.
Forzalordaonetta:Laforzalordaonettadi questomotoreèstatavalutatainlaboratoriodal produttoredelmotoreinconformitàallanorma SAE(SocietyofAutomotiveEngineers)J1940o J2723.Lacongurazionerispondenteairequisitidi sicurezza,emissioniefunzionamentocomportauna sensibileriduzionedellacoppiaeffettivadelmotore diquestaclasseditosaerba.Fateriferimentoalle informazionifornitedalproduttoredelmotoreinsieme allamacchina.
Introduzione
Questotosaerbaalamerotanticonoperatorea bordoèpensatoperl'utilizzodapartedioperatori professionistidelverde.Ilsuoscopoèquello ditagliarel'erbadipratibentenutidicomplessi residenzialioproprietàcommerciali.L'utilizzodi questoprodottoperscopinonconformiallefunzioni percuièstatoconcepitopuòesserepericolosoper voiegliastanti.
g233771
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi particolareimportanzaeNotaevidenziainformazioni generalidiparticolarerilevanza.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealne diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella sicurezza.
Visitateilsitowww.Toro.comperriceveremateriali diformazionesullasicurezzaeilfunzionamentodei prodotti,avereinformazionisugliaccessori,ottenere assistenzanellaricercadiunrivenditoreoregistrareil vostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliT orooulteriori informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro autorizzatooadunCentroAssistenzaT oroedabbiate sempreaportatadimanoilnumerodelmodello edilnumerodiseriedelprodotto.Figura1indica laposizionedelnumerodelmodelloedelnumero diseriesulprodotto.Scriveteinumerineglispazi previsti.
Importante:Conilvostrodispositivomobile,
potetescansionareilcodiceQRsull'adesivo delnumerodiserie(sepresente)peraccedere ainformazionisugaranzia,ricambiealtre informazionisuiprodotti.
Indice
Sicurezza..................................................................4
Simbolodiavvertimento.....................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................5
Indicatoredipendenza.......................................6
Adesividisicurezzaeinformativi........................7
Quadrogeneraledelprodotto.................................15
Comandi..........................................................15
Speciche........................................................17
Macchineconscaricolaterale...........................17
Macchineconscaricoposteriore.......................18
Attrezzi/accessori.............................................18
Primadell’uso......................................................18
Sicurezzaprimadelfunzionamento..................18
Rifornimentodicarburante...............................20
Manutenzionegiornaliera.................................21
Rodaggiodiunamacchinanuova.....................21
Usodelsistemadiprotezione
antiribaltamentoROPS.................................22
Usodelsistemadimicrointerruttoridi
sicurezza.......................................................23
Posizionamentodelsedile................................23
Sbloccodelsedile.............................................24
©2020—TheToro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Modicadellasospensionedelsedile...............24
Regolazionedeigruppiammortizzatori
posteriori.......................................................24
Durantel’uso.......................................................26
Sicurezzaduranteilfunzionamento..................26
Ingressonellapostazionedell'operatore...........28
Azionamentodelfrenodistaziona-
mento............................................................29
Utilizzodelcomandodellelamedeltosaerba
(PDF)............................................................29
Utilizzodell'acceleratore...................................30
Avviamentodelmotore.....................................30
Spegnimentodelmotore...................................30
Utilizzodellelevedicontrollodel
movimento....................................................31
Guidadellamacchina.......................................31
Usodelloscaricolaterale..................................32
Regolazionedell'altezzaditaglio......................33
Regolazionedeirulliantistrappo.......................34
Regolazionedelpattino/deipattini....................35
Regolazionedellamanopoladeldeettoredi
usso............................................................36
Posizionamentodeldeettorediusso.............36
Suggerimenti...................................................37
Dopol’uso...........................................................38
Sicurezzadopol'utilizzo...................................38
Utilizzodellavalvoladiintercettazionedel
carburante.....................................................38
Utilizzodellevalvoledirilasciodelleruote
motrici...........................................................39
Trasportodellamacchina..................................39
Manutenzione.........................................................42
Sicurezzainfasedimanutenzione....................42
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................43
Procedurepre-manutenzione..............................44
UtilizzodelloZStand
TM
.....................................44
Rilasciodellacortinadelpiattoditaglio.............46
Rimozionedellaprotezioneinlamiera...............46
Lubricazione......................................................47
Ingrassaggiodellamacchina............................47
Lubricazionedeipernidisollevamentodel
piattoditagliodeltosaerba............................47
Ingrassaggiodelpiattoditaglio.........................47
Ingrassaggiodeipernidelleruote
orientabili......................................................49
Ingrassaggiodeimozzidellaruota
orientabile.....................................................49
Manutenzionedelmotore....................................50
Sicurezzadelmotore........................................50
Revisionedelltrodell’aria...............................50
Cambiodell'oliomotore....................................51
Manutenzionedella/ecandela/e.......................53
Controllodelparascintille..................................54
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................55
Sostituzionedelltrocarburante.......................55
Manutenzionedelserbatoiocarburante............56
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................56
Sicurezzadell'impiantoelettrico........................56
Revisionedellabatteria....................................56
Revisionedeifusibili.........................................57
Manutenzionedelsistemaditrazione..................58
Controllodellacinturadisicurezza....................58
Controllodellemanopoledelrollbar.................58
Messaapuntodell'allineamento.......................59
Controllodellapressionedeipneumatici...........60
Vericadeidadiadalettedelleruote.................60
Controllodeldadoacoronadelmozzodella
ruota..............................................................60
Regolazionedelcuscinettodelbraccio
orientabiledellaruota....................................61
Rimozionedellospessoredellafrizione............61
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...........................................................63
Puliziadellagrigliaedelradiatoredell'olio
delmotore.....................................................63
Puliziadellealettediraffreddamentoedei
paraammadelmotore.................................64
Vericaepuliziadellecoperturedell'unità
idraulica........................................................64
Manutenzionedeifreni........................................65
Regolazionedelfrenodistazionamento...........65
Manutenzionedellacinghia.................................66
Ispezionedellecinghie.....................................66
Sostituzionedellacinghiadeltosaerbaper
piattiditaglioconscaricolaterale..................66
Sostituzionedellacinghiadeltosaerbaperi
piattiditaglioconscaricoposteriore..............67
Sostituzionedellacinghiadellapompa
idraulica........................................................69
Manutenzionedelsistemadicontrolli..................70
Regolazionedellaposizionedell'impugna-
turadicomando............................................70
Regolazionedellatiranteriadicontrollodel
movimento....................................................70
Regolazionedell'ammortizzatoredicontrollo
delmovimento..............................................71
Regolazionedelpernodibloccoinfolledel
controllodelmovimento................................72
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................73
Sicurezzadell'impiantoidraulico.......................73
Specichedeluidoidraulico............................73
Controllodeluidoidraulico..............................73
Cambiodeluidoidraulicoedeiltri..................74
Manutenzionedelpiattoditaglio..........................75
Sicurezzadellelame.........................................75
Revisionedellelameditaglio............................75
Livellamentodelpiattoditagliodel
tosaerba........................................................78
Rimozionedelpiattoditagliodel
tosaerba........................................................80
Sostituzionedeldeettoredisfalcio..................82
Pulizia.................................................................83
Puliziadelpiattoditaglio...................................83
Puliziadelsistemadisospensione....................83
3
Smaltimentoriuti.............................................83
Rimessaggio...........................................................83
Sicurezzainfasedirimessaggio.......................83
Puliziaerimessaggio........................................83
Localizzazioneguasti..............................................85
Schemi....................................................................88
Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon ENISO5395:2013.
Simbolodiavvertimento
Ilsimbolodiavvertimento(Figura2)èutilizzatoin questomanualeesullamacchinaperidenticare messaggidisicurezzaimportantidaseguireper evitareincidenti.
Questosimboloindica:ATTENZIONE!STATE
ALLERTA!NEVADELLAVOSTRASICUREZZA!
g000502
Figura2
Simbolodiavvertimento
Ilsimbolodiavvertimentocomparesopra l'informazionecheviavvertediazioniosituazioni nonsicureesaràseguitodallaparolaPERICOLO,
AVVERTENZAoATTENZIONE.
PERICOLO:indicaunasituazionedipericolo
imminenteche,senonevitata,determinerà
sicuramentelamorteograviinfortuni.
AVVERTENZA:indicaunasituazionedipotenziale
pericoloche,senonevitata,puòdeterminarelamorte ograviinfortuni.
ATTENZIONE:indicaunasituazionedipotenziale pericoloche,senonevitata,potrebbedeterminare infortunilieviomoderati.
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzate anchealtredueparole.Importanteindica informazionimeccanichediparticolareimportanzae Notaevidenziainformazionigeneralidiparticolare rilevanza.
4
Requisitigeneralidi sicurezza
Questamacchinaèingradodiamputaremani epiediediscagliareoggetti.Torohaprogettato etestatoquestotosaerbaperoffrireunservizio ragionevolmentesicuro;tuttavia,ilmancatorispetto delleistruzionidisicurezzapuòcomportareinfortuni olamorte.
Leggete,comprendeteeseguitetuttele
istruzionieleavvertenzecontenutenelManuale dell'operatoreealtromaterialediaddestramento, sullamacchina,sumotoreesugliattrezzi.Tuttigli operatoriedimeccanicidevonoessereaddestrati. Sel'operatore(oglioperatori)oilmeccanico(o meccanici)nonsonoingradodileggereilpresente manuale,èresponsabilitàdelproprietarioillustrare loroquestomateriale;sulnostrositoWebpossono esseredisponibilialtrelingue.
Consentitel'utilizzodellamacchinasoloaoperatori
addestrati,responsabiliesicamentecapaci,che abbianofamiliaritàconilfunzionamentosicuro,i comandidell'operatoreeisegnalieleistruzioni disicurezza.Nonpermetteteabambini,ragazzi oadultinonaddestratidiutilizzareomanutenere l'attrezzatura.Lenormativelocalipossonoimporre limitiall'etàdell'operatore.
Tenetesempreilrollbarcompletamentealzatoe
bloccato,edallacciatelacinturadisicurezza.
Nonutilizzatelamacchinainprossimitàdi
scarpate,fossi,terrapieniozoneconpresenza diacquaoaltripericoli,oppuresuterrenicon pendenzasuperiorea15gradi.
Noninlatelemanioipiediaccantoallepartiin
movimentodellamacchina.
Nonutilizzatemailamacchinaquandole
protezioni,glischermiolecoperturesono danneggiati.Assicuratevisemprecheschermi, protezioni,interruttoriealtridispositividisicurezza sianomontatieinbuonecondizionioperative.
Fermatelamacchina,spegneteilmotoree
toglietelachiaveprimadieffettuareinterventidi assistenza,rifornimentoodisintasamentodella macchina.
5
Indicatoredipendenza
Figura3
Potetecopiarequestapagineperusopersonale.
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinaèdi15gradi.Usateilgracodellependenzeperdeterminarela pendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperioriai15gradi. Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato
6
g011841
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionisonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
decalbatterysymbols
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetelontanogliastanti
dallabatteria.
2.Vietatofumare,fuocoe ammelibere
7.Indossateprotezioniper gliocchi;igasesplosivi possonocausarececitàe altriinfortuni.
3.Pericolodiustionida liquidocausticoosostanza chimica.
4.Usateocchialidi sicurezza.
8.L'acidodellabatteriapuò accecareecausaregravi ustioni.
9.Lavateimmediatamente gliocchiconabbondante acquaericorretesubitoal medico.
5.LeggeteilManuale dell'operatore.
10.Contienepiombo;non disperdetenell'ambiente
Marchiodelproduttore
1.Questomarchioindicachelalamaèspecicatacomeuna parterealizzatadalproduttoredellamacchinaoriginale.
decal99-8936
99-8936
1.Velocitàdellamacchina4.Folle
2.Massima5.Retromarcia
3.Minima
decal106-2655
106-2655
decaloemmarkt
1.Avvertenza–nontoccateenonavvicinateviacinghiein movimento;toglietelachiaveeleggeteleistruzioniprimadi eseguireinterventidirevisioneomanutenzione.
decal106-5517
decal58-6520
58-6520
1.Avvertenza–nontoccatelasuperciechescotta.
106-5517
1.Grasso
7
107-3069
1.Avvertenza–Quandoilrollbarèabbassato,nonvisono altreprotezioniantiribaltamento.
2.Perevitareinfortuniolamorteacausadiunribaltamento, teneteilrollbaralzatoebloccatointaleposizione,e allacciatelacinturadisicurezza.Abbassateilrollbarsolo quandoèstrettamentenecessario,enonallacciatela cinturadisicurezzaquandoilrollbarèabbassato.
3.LeggeteilManualedell'operatore;guidatepianoecon prudenza.
decal109-6036
109-6036
Solomacchineconscaricoposteriore
1.LeggeteilManualedell'operatore.
2.Primadieseguireinterventidirevisioneomanutenzione toglietelachiaveeleggeteleistruzioni.
3.Altezzaditaglio
decal107-3069
decal110-2067
110-2067
107-3969
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.
2.Pericolodischiacciamentodaltosaerba–innestateilfreno distazionamento,spegneteilmotoreetoglietelachiave primadilavoraresottoiltosaerba.
decal107-3969
decal112-9028
112-9028
1.Avvertenza–teneteviadistanzadallepartiinmovimento; nonrimuoveteleprotezionieglischermi.
decal114-4466
114-4466
1.Rete,25A3.Ricarica,25A
2.PDF,10A4.Ausiliario,15A
8
116-1716
1.Carburante6.Contaore
2.Vuoto7.PDF
3.Metà8.Frenodistazionamento
4.Pieno9.Folle
5.Batteria10.Interruttoredipresenza
dell'operatore
decal116-1716
1.LeggeteilManuale dell'operatore.
2.Altezzaditaglio
SolomacchineprovvistediMyRide™
1.Frenodistazionamento– disinnestato
114–4470
3.Bloccato
4.Sbloccato
115-9625
2.Frenodistazionamento– innestato
decal114-4470
decal115-9625
SolomacchinenonprovvistediMyRide™
1.Frenodistazionamento– innestato
decal116-5988
116-5988
2.Frenodistazionamento– disinnestato
decal116-8726
116-8726
1.Perinformazionisuluidoidraulicoconsigliatoleggeteil Manualedell'operatore.
9
116-8283
1.Avvertenza–leistruzioniperilserraggiodelbulloneedel dadodellalamaaunvalorecompresotra75e81N∙msono riportatenelManualedell'operatore.
decal116-8283
decal117-3848
117-3848
1.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanza disicurezza.
2.Pericolodilanciodioggetti,deettoresollevato–non utilizzatelamacchinasenonèmontatoildeettore,il coperchiodiscaricooilsistemadiraccolta.
3.Pericolodilesioniosmembramentodimaniopiediadovuti alfunzionamentodeltosaerba–teneteviadistanzadalle partiinmovimento;nonrimuoveteicartereleprotezioni.
117-0346
1.Pericolodiperditedicarburante–leggeteilManuale dell'operatore;noncercatedirimuovereilrollbar;non
saldate,forateomodicateilrollbarinalcunmodo.
decal117-0346
1.Starter
2.Massima
3.Regolazionecontinua variabile
decal120-5897
120-5897
4.Minima
5.Presadiforza(PDF), comandodellelame
10
decal120-5898
120-5898
1.Starter
2.Massima
4.Minima
5.Presadiforza(PDF), comandodellelame
3.Regolazionecontinua variabile
126-2055
1.Dadoastaffadelleruote–coppiadi129N∙m.
2.Dadodelmozzodelleruote–coppiadi319N∙m.
3.LeggeteilManualedell'operatoreprimadieffettuarela manutenzione;controllatelacoppiadopoleprime100ore e,successivamente,ogni500ore.
126-4659
decal126-2055
decal126-4659
1.LeggeteilManuale dell'operatore.
2.Altezzaditaglio
Solomacchineconscaricolaterale
decal127-0326
127-0326
3.Rimuovetelachiave eleggeteilManuale dell'operatoreprimadi eseguirelamanutenzione.
1.Avvertenza–puleggiacalda.Lasciarlaraffreddare.
1.LeggeteilManuale dell'operatore.
2.Erbacortaeleggera; condizionidifalciatura asciutte
SolomacchineprovvistediMyRide™
11
decal131-1180
131-1180
3.Impostazionidiraccolta
4.Erbaaltaetta;condizioni difalciaturabagnate
decal136-5522
136-5522
1.Percorsodellacinghia;perinformazionisullalubricazione
decal132-5063
leggeteilManualedell'operatore.
132-5063
1.Bloccodellacamma
2.Sbloccodellacamma
decal133-8062
133-8062
Solomacchineconscaricoposteriore
decal136-5508
136-5508
1.Percorsodellacinghia
Solomacchineconscaricoposteriore
1.Ruotateildadoinsenso orarioperrimuovere.
12
decal140-1198
140-1198
2.Attenzione–leggeteil Manualedell'operatore.
decal114-4468
114-4468
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.5.Pericolodiperditaditrazioneocontrollo–incasodiperdita ditrazioneocontrolloinpendenza,l'interruttoredicomando dellelame(PDF)eprocedetelentamente.
2.Attenzione–nonutilizzatelamacchinasenonsieteaddestrati
afarlo.
6.Pericolodischiacciamento/smembramentodapartedegli astanti–nontrasportatepasseggeri,guardatedavantiein bassoquandoutilizzatelamacchina,guardatedietroein bassoquandofateretromarcia.
3.Avvertenza–innestateilfrenodistazionamento,spegnete ilmotoreetoglietelachiave;leggeteleistruzioniprimadi eseguireinterventidirevisioneomanutenzione.
7.Pericolodiferitaosmembramentodimaniopiedi–tenetevia distanzadallepartiinmovimentoenonrimuoveteicartere leprotezioni.
4.Pericolodilanciodioggetti–spegneteilmotoreeraccogliete idetritiprimadimettereinfunzione;tenetegliastantia distanza,nonrimuoveteildeettore.
125-9383
1.Controllateiluidoidraulicoogni50orediservizio.3.Controllatelapressionedeglipneumaticiogni50oredi
2.Perinformazionisullalubricazionedellamacchina,leggeteil Manualedell'operatore.
servizio.
4.LeggeteilManualedell’operatoreprimadieseguireinterventi direvisioneomanutenzione.
13
decal125-9383
132-0871
Nota:Questamacchinaèconformealtestdistabilitàdellostandarddisettoreneiteststaticilateralielongitudinaliconla
massimainclinazioneraccomandataindicatasull'adesivo.ConsultateleistruzionidiutilizzodellamacchinainpendenzanelManuale dell'operatoreelecondizioniincuilamacchinavieneutilizzataalnedideterminaresepoteteutilizzarelamacchinanellecondizioni
diunparticolaregiornoesuunparticolaresito.Icambiamentidelterrenopossonodeterminareuncambiamentodelfunzionamento inpendenzadellamacchina.
decal132-0871
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore;tuttigli operatoridevonoessereaddestratiprimadiutilizzarela macchina;indossateprotezioniperl’udito.
2.Pericoloditaglio/smembramentodellamano–tenetevia distanzadallepartiinmovimento;tenetetutteleprotezioni eglischermimontati.
3.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanzadi sicurezza.
SolomacchineprovvistediMyRide™
4.Pericolodiribaltamento–perilcaricamentosurimorchionon usateduerampe,usateunasolarampaabbastanzalarga dacontenerelamacchina;lapendenzadellarampadeve essereinferiorea15gradi;salitesullarampainretromarciae scendetedallarampainmarciaavanti.
5.Pericolodiinvestirepersone–nontrasportatepasseggeri; guardateindietroquandoprocedeteinretromarcia.
6.Pericolodiribaltamento–nonutilizzatelamacchinain prossimitàdiscarpateosupendenzesuperioria15gradi; utilizzatelasolosupendenzeinferioria15gradi.
decal132-5067
132-5067
14
Quadrogeneraledel prodotto
Figura4
1.Deettorescaricolaterale8.Gruppiammortizzatori
2.Pedaledisollevamento delpiattodialtezzataglio
3.Levadelfrenodi stazionamento
4.Bloccoditrasporto11.Piattoditaglio
5.Comandi
6.Levedicontrollodel movimento
7.Rollbar
posteriori(solomacchine provvistediMyRide™)
9.Cinturadisicurezza
10.T appodelcarburante
12.Ruotaorientabile
13.Gruppiammortizzatori anteriori(solomacchine provvistediMyRide™)
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina, familiarizzatecontuttiicomandi.
Plancia
g008951
Figura5
g029631
1.Comandodellelame (presadiforza)
2.Comandodellostarter
3.Comando dell'acceleratore
4.Contaore/Displaydei microinterruttoridi sicurezza
5.Interruttoreachiave
6.Fusibili
Interruttoreachiave
L'interruttoreachiave,utilizzatoperavviaree spegnereilmotore,ha3posizioni:SPEGNIMENTO,
MARCIAeAVVIAMENTO.VedereAvviamentodelmotore
(pagina30).
Comandodell'acceleratore
L’acceleratorecontrollailregimemotoreevanta unaregolazionecontinuavariabiledallaposizionedi
MINIMAaquelladiMASSIMA(Figura5).
Comandodellostarter
Usateilcomandodellostarterperavviareilmotore afreddo.
Comandodellelame(presadi forza)
Ilcomandodellelame,rappresentatodalsimbolo dellapresadiforza(PDF),innestaedisinnesta l'alimentazioneallelamedeltosaerba(Figura5).
Contaore
Ilcontaoreregistrailnumerodioredifunzionamento delmotore,efunzionaquandoilmotoregira.
15
Utilizzatequestitempiperlaprogrammazionedella manutenzioneordinaria(Figura6).
Posizionedibloccoinfolle
Spostatelelevedicontrollodelmovimentoverso l'esterno,nellaposizionediBLOCCOINFOLLEquando scendetedallamacchina(Figura25).Quandofermate lamacchinaolalasciateincustodita,mettetesempre lelevedicontrollodelmovimentoinposizionedi BLOCCOINFOLLE.
Levadelfrenodistazionamento
Ognivoltachespegneteilmotore,inseriteilfrenodi stazionamentoperevitarelospostamentoinvolontario dellamacchina.
Figura6
1.Indicatoredilivellodel carburante(barre)
2.Spiadellabatteria5.Spiaridottolivellodi
3.Contaore
4.Simbolidei microinterruttoridi sicurezza
carburante
Indicatoredilivellodelcarburante
L'indicatoredilivellodelcarburanteèposizionato all’internodelcontaore,elebarresiaccendono quandol'interruttoreachiaveèinposizionedi
ACCENSIONE(Figura6).
Laspiasiaccendequandoillivellodicarburanteè basso(quandonelserbatoiorestanocirca3,8litri).
Indicatorideimicrointerruttoridi sicurezza
Sulcontaoresonopresentideisimbolicheindicano, permezzodiuntriangolonero,cheilcomponente microinterruttoreèposizionatocorrettamente(Figura
6).
g008950
Valvoladiintercettazionedel carburante
Chiudetelavalvoladiintercettazionedelcarburante duranteiltrasportooilrimessaggiodella macchina;fateriferimentoaUtilizzodellavalvoladi
intercettazionedelcarburante(pagina38).
Spialuminosadellabatteria
Segiratel’interruttoreachiaveinposizione diACCENSIONEperalcunisecondi,latensione dellabatteriavienevisualizzatanell'areaincui generalmentevengonovisualizzateleore.
Laspiadellabatteriasiaccendequandol'interruttore achiaveèaccesoequandolacaricaèinferioreal giustolivellodifunzionamento(Figura6).
Levedicontrollodelmovimento
Utilizzatelelevedicontrollodelmovimentoperfare marciaavanti,indietreggiareegirarelamacchina nelladirezioneopportuna(Figura4).
16
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettiavariazionesenzapreavviso.
Macchineconscaricolaterale
Larghezza
Senzapiattoditaglio
Deettoresu
Deettoregiù
Lunghezza
Rollbarsollevato
Rollbarabbassato
Altezza
Rollbarsollevato
Piattoditaglioda 122cm
116cm116cm135cm150cm
137cm146cm157cm187cm
161cm172cm192cm222cm
Piattoditaglioda 122cm
201cm201cm211cm219cm
206cm206cm215cm223cm
Piattoditaglioda 122cm
179cm179cm179cm179cm
Piattoditaglioda 132cm
Piattoditaglioda 132cm
Piattoditaglioda 132cm
Piattoditaglioda 152cm
Piattoditaglioda 152cm
Piattoditaglioda 152cm
Piattoditaglioda 182cm
Piattoditaglioda 182cm
Piattoditaglioda 182cm
Rollbarabbassato
119cm119cm119cm119cm
Zavorra
ModelloPeso
72902TE556kg
72919TE537kg
72925TE590kg
72969TE583kg
17
Macchineconscaricoposteriore
Larghezza
Senzapiattoditaglio
Conpiattoditaglio
Lunghezza
Rollbarsollevato
Rollbarabbassato
Altezza
Rollbarsollevato
Rollbarabbassato
Zavorra
ModelloPeso
72942TE590kg
Piattoditaglioda152cm
135cm
168cm
Piattoditaglioda152cm
222cm
226cm
Piattoditaglioda152cm
179cm
119cm
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
rispettoallanormaleposizionediguida.
Primadell’uso
Sicurezzaprimadel funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
Esaminateilterrenoperdeterminarequali
accessoriequaliattrezzisianonecessariper eseguireillavoroinmodocorrettoesicuro.Usate unicamenteaccessorieattrezziapprovatidaT oro.
Ispezionatel'areaincuideveessereutilizzata
l'attrezzatura,etoglietetuttelepietre,giocattoli, rametti,limetallici,ossiedaltrioggettiestranei. Questipossonoesserescagliatiointerferireconil funzionamentodellamacchinaepossonocausare lesionipersonaliall'operatoreoagliastanti.
Indossatedispositividiprotezioneindividuali
opportuni,comeocchialidisicurezza,calzature robusteeantiscivoloeprotezioniperl'udito. Legateicapellilunghiedevitateindumentilarghie gioiellipendentichepossanorimanereimpigliati nellepartimobili.
ATTENZIONE
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori approvatidaT oroperl'impiegoconlamacchina, perottimizzareedampliarelesueapplicazioni. Richiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovati adunCentroAssistenzaT orooadunDistributore autorizzati,oppurevisitatewww.T oro.com
Pergarantireprestazioniottimaliemanteneresempre lamacchinainconformitàallenormedisicurezza, utilizzateesclusivamentericambieaccessorioriginali Toro.Ricambieaccessoridialtriproduttoripotrebbero risultarepericolosieilloroimpiegopotrebbefar decaderelagaranziadelprodotto.
Questamacchinaproducelivelliacustici superioria85dBAalleorecchie dell'operatore,epuòcausarelaperdita dell'uditoincasodilunghiperiodidi esposizionealrumore.
Quandoutilizzatequestamacchina indossatelaprotezioneperl'udito.
Controllatecheicomandidell'operatore,gli
interruttoridisicurezzaeleprotezionisiano collegatiecorrettamentefunzionanti.Senon funzionanocorrettamente,nonazionatela macchina.
Nonutilizzateiltosaerbaquandonellazonasono
presentipersone,inparticolarebambini,oanimali domestici.Arrestatelamacchinael'attrezzo(o attrezzi)sequalcunoentranell'area.
Nonutilizzatelamacchinasenzachel'intero
sistemadiraccoltadellosfalcio,ildeettoredi scaricooaltridispositividisicurezzasianoin posizioneeinbuonecondizionioperative.I componentidelcestodiraccoltasonosoggetti ausura,danniedeterioramento,fattoriche
18
possonoscoprirepartimobiliofavorireillancio dioggetti.Controllatedifrequentechenonsiano presenticomponentiusuratioindeterioramento esostituiteliconiricambiraccomandatidal produttore,quandonecessario.
Avvertimentisull'utilizzodel carburante
Prestateestremacautelanelmaneggiareil carburante.
PERICOLO
Intalunecondizioni,ilcarburanteè estremamenteinammabileeisuoivapori altamenteesplosivi.
Eventualiincendioesplosionipossono provocareustioniavoiealtrepersoneeseri danniallecose.
Fateilpienodicarburanteall'apertosu unasuperciepiana,inun'arealibera eamotorefreddo.etergetelabenzina versata.
Nonfumatemaiquandomaneggiate benzina,estatelontanidaammeliberee dadoveifumidibenzinapossonoessere accesidascintille.
Conservatelabenzinaintaniche omologate,etenetelalontanodallaportata deibambini.
Aggiungeteilcarburanteprimadiavviare ilmotore.Nontoglietemaiiltappodel serbatoio,néaggiungeteilcarburante,a motoreaccesoocaldo.
Sedelcarburantedovessefuoriuscire,non tentatediavviareilmotore.Allontanatevi dall'areadellafuoriuscitaedevitatedi crearefontidiignizionenoaquando ivaporidicarburantenonsaranno evaporati.
Nonutilizzatelamacchinasenzal’impianto discaricocompletoosequest’ultimonon èinperfettecondizionid’impiego.
Nonfatemairifornimentodicarburantené spurgatelamacchinainluoghichiusio all’internodiunrimorchiocintato.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio delcarburante.Riempiteilserbatoio noallabasedelcollodelbocchettone. Lospaziovuotonelserbatoioservea contenerel'espansionedellabenzina.Un eccessivoriempimentodelserbatoiopuò causarelafuoriuscitadicarburante,danni almotoreoalsistemadicontrollodelle emissioni.
19
PERICOLO
ATTENZIONE
Intalunecondizioni,duranteilrifornimento, vengonorilasciatescaricheelettrostatiche checausanoscintilleingradodifare incendiareivaporidibenzina.Incendioo esplosionicausatidallabenzinapossono ustionarevoioaltrepersone,ecausaredanni.
Primadelrabbocco,posizionatesemprele tanichedibenzinasulpavimento,lontano dalveicolo.
Nonriempiteletanichedibenzina all’internodiunveicolooppuresuun autocarroounrimorchio,inquantoil tappetinodelrimorchiooleparetidi plasticadelcamionpossonoisolarela tanicaerallentareladispersionedelle caricheelettrostatiche.
Sepossibile,scaricatelamacchinadal camionodalrimorchioedeffettuateil rifornimentoconleruotesulpavimento.
Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate l’attrezzaturasull’autocarroosulrimorchio medianteunatanicaportatile,anzichécon unanormalepompadelcarburante.
Qualorasianecessarioutilizzareuna pompadelcarburante,tenetesempre l'ugelloacontattoconilbordodelserbatoio delcarburanteoppuresull'aperturadella tanicanoalterminedelrifornimento.Non usateundispositivodiaperturadelblocco pompa.
AVVERTENZA
Seingerita,labenzinaènocivaomicidiale. L’esposizionealungoterminedicavieai vaporidibenzinahaprovocatol’insorgenzadi cancroneglianimali.Lamancataosservanza delledovuteattenzionipuòcausaregravi danniemalattie.
Evitatedirespirarealungoivapori.
Teneteilvisolontanodall’ugelloe dall’aperturadelserbatoio/dellatanicadi benzina.
Manteneteladistanzadagliocchiedalla pelle.
Nonaspiratemaiconlabocca.
Losatodelserbatoiodelcarburanteè situatoall'internodeltubodelrollbar.La rimozioneomodicadelrollbarpuòcausare perditedicarburanteeviolareiregolamenti sulleemissioni.
Nonrimuoveteilrollbar.
Nonsaldate,perforateomodicateilroll barinalcunmodo.
Peraiutareaevitareincendi:
Teneteilmotoreelarelativaareaprividiaccumuli
dierba,foglie,grassoodolioineccessoealtri detritichepossanoaccumularsiinquestearee.
Pulitelefuoriuscitediolioecarburanteerimuovete
idetritiimbevutidicarburante.
Lasciateraffreddarelamacchinaprimadi
rimessarlainunluogochiuso.Nonrimessatela accantoaammeoinun'areachiusaincuisiano presentiammepilotaaperteoapparecchidi riscaldamento.
Rifornimentodicarburante
Carburanteraccomandato
Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzina
senzapiombofresca(conmenodi30giorni)e pulita,di87opiùottani(metododiclassicazione (R+M)/2).
Etanolo:Èaccettabilelabenzinaconetanolono
al10%(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butil-etere) pervolume.L'etanoloel'MTBEnonsonolastessa cosa.Nonèconsentitol'utilizzodibenzinaconil 15%dietanolo(E15)pervolume.Nonutilizzate
benzinaconetanolosuperioreal10%per volume,comeE15(contieneetanoloal15%),E20
(contieneetanoloal20%)oE85(contieneetanolo noall'85%).L'utilizzodibenzinanonconsentita puòcausareproblemidiprestazionie/odannial motorenoncopertidallagaranzia.
Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
Nellastagioneinvernale,nonconservateil
carburantenelserbatoiooneicontenitori senzautilizzareunappositostabilizzatore.
Nonaggiungeteolioallabenzina.
Usodellostabilizzatore/additivo
L’usodiunadditivostabilizzatore/additivonella macchinaoffreiseguentivantaggi:
Mantienefrescopiùalungoilcarburantequando
utilizzatosecondoleistruzionidelproduttoredello stabilizzatore.
20
mantienepulitoilmotoredurantel'uso;
eliminaidepositigommosinell'impiantodi
alimentazione,chepossonoprovocareproblemi diavviamento.
Importante:Nonutilizzateadditiviper
carburantecontenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàcorrettadi stabilizzatore/additivodelcarburanteal carburante.
Nota:Lostabilizzatore/additivoèpiùefcace
semescolatoacarburantefresco.Perridurreal minimolamorchianell'impiantodialimentazione, utilizzatesemprelostabilizzatore.
Riempimentodelserbatoiodel carburante
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante.
2.Inseriteilfrenodistazionamento.
3.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
4.Puliteattornoaltappodelserbatoiodel carburante.
5.Riempiteilserbatoionoallabasedelcollodel bocchettone(Figura7).
Nota:Nonriempitecompletamenteil
serbatoio.Lospazioconsentiràl'espansionedel carburante.
g027726
Figura7
Manutenzionegiornaliera
Ognigiorno,primadiavviarelamacchina,effettuate leprocedureOgniutilizzo/Giornaliereelencatein
Manutenzione(pagina42).
Rodaggiodiunamacchina nuova
Imotorinuoviraggiungonolapienapotenzadopo qualchetempo.Ipiattiditaglioeletrasmissioni, quandosononuovi,hannounmaggioreattritoe assoggettanoilmotoreadunmaggiorecarico.Le macchinenuovehannobisognodiunrodaggiodi40 o50oreprimadisvilupparelapienapotenzaedare lamiglioreperformance.
21
Usodelsistemadi protezioneantiribaltamento ROPS
AVVERTENZA
Perevitarelesioniodecessodovutia ribaltamento,teneteilrollbarcompletamente sollevatoinposizionedibloccoeutilizzatela cinturadisicurezza.
Assicuratevicheilsedilesiassatoalla macchina.
AVVERTENZA
Quandoilrollbarèabbassatononvièaltra protezioneantiribaltamento.
Abbassateilrollbarsoltantose assolutamentenecessario.
Nonallacciatelacinturadisicurezza quandoilrollbarèabbassato.
Guidatelentamenteeconprudenza.
Alzateilrollbarnonappenal'altezzalo consente.
Controllateattentamentelospaziolibero superioreprimadipassareconlamacchina sottoqualsiasioggetto(rami,vaniporta, lielettrici)eimpediteneilcontatto.
Abbassamentodelrollbar
Importante:Abbassateilrollbarsoltantose
assolutamentenecessario.
1.Perabbassareilrollbar,applicateunapressione inavantisullapartesuperioredelrollbar.
2.Tirateentrambelemanopoleeruotateledi90 gradiinmodochenonsianoinnestate(Figura
8).
3.Abbassateilrollbar(Figura8).
Figura8
1.Rollbarinposizione verticale
2.ManopoladelROPSin posizionediblocco
3.Estraetelamanopoladel ROPS.
4.Ruotatelamanopoladel ROPSdi90gradi.
5.ManopoladelROPSin posizionedisblocco
6.Rollbarinposizione piegata
Sollevamentodelrollbar
Importante:Allacciatesemprelacinturadi
sicurezzaquandoilrollbarèalzato.
1.Sollevateilrollbarnellaposizioneoperativae ruotatelemanopoleinmodochesispostino parzialmentenellescanalature(Figura8).
2.Sollevatecompletamenteilrollbarpremendo contemporaneamentelapartesuperioredelroll barinmodocheiperniscattinoinposizionenon appenasarannoallineatiaifori(Figura8).
g228804
3.Premeteilrollbareassicuratevicheentrambii pernisianoinnescati.
22
Usodelsistemadi microinterruttoridi sicurezza
Provadelsistemadi microinterruttoridisicurezza
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
AVVERTENZA
Seimicrointerruttoridisicurezzasono scollegatioguasti,lamacchinapuòmuoversi improvvisamenteecausarelesionipersonali.
Nonmanometteteimicrointerruttoridi sicurezza.
Ognigiorno,controllateilfunzionamento deimicrointerruttori,eprimadiazionarela macchinasostituitegliinterruttoriguasti.
Descrizionedelsistemadi microinterruttoridisicurezza
Ilsistemadimicrointerruttoridisicurezzaèprogettato perimpedirel'avviamentodelmotoreamenochenon siverichiquantosegue:
ilfrenodistazionamentosiainserito;
ilcomandodellelame(PDF)siadisinnestato.
lelevedicontrollodelmovimentosianoin
posizionediBLOCCOINFOLLE.
Ilsistemadimicrointerruttoridisicurezzaèprogettato perspegnereilmotorequandosispostanolelevedi controllodelmovimentodallaposizionediBLOCCOIN
FOLLEmentreilfrenodistazionamentoèinseritoose
l’operatoresialzadalsedilequandolaPTOèinserita.
Ilcontaorehadegliindicatoriperavvisarel'utente quandoilcomponenteainterblocchisitrovanella giustaposizione.Quandoilcomponenteèin posizionecorretta,unindicatorevienevisualizzato sulloschermo.
Collaudatesempreilsistemadimicrointerruttoridi sicurezzaprimadiutilizzarelamacchina.Qualora nonfunzionicomedescrittodiseguito,fateloriparare immediatamentedaunCentroAssistenzaautorizzato.
1.Restandosedutisulsedile,innestateilfrenodi stazionamentoespostateilcomandodellelame (PDF)inposizionediACCENSIONE.Provatead avviareilmotore:nondeveavviarsi.
2.Restandosedutisulsedile,innestateilfreno distazionamentoespostateilcomandodelle lame(PDF)inposizionediSPEGNIMENTO. Spostateunalevadicontrollodelmovimento,a scelta,togliendoladallaposizionediBLOCCOIN
FOLLE.Provateadavviareilmotore:nondeve
avviarsi.Ripeteteconl'altralevadicontrollodel movimento.
3.Sedetevialpostodiguida,inseriteilfrenodi stazionamento,spostateilcomandodellelame (PDF)inposizionediSPENTOespostatele levedicontrollodelmovimentoinposizione diBLOCCOINFOLLE.Accendeteilmotore. Conilmotoreacceso,disinseriteilfrenodi stazionamento,inseritel'interruttoredicomando dellelame(PDF)ealzatevileggermentedal sedile:ilmotoredovrebbespegnersi.
4.Sedetevialpostodiguida,inseriteilfrenodi stazionamento,spostateilcomandodellelame (PDF)inposizionediSPENTOespostatele levedicontrollodelmovimentoinposizionedi BLOCCOINFOLLE.Accendeteilmotore.Mentre ilmotoregira,metteteinposizionecentraleun controllodelmovimentoascelta,espostate lamacchina(avantioindietro);ilmotoredeve spegnersi.Ripeteteconl'altrocontrollodel movimento.
Figura9
1.Gliindicatorivengonovisualizzatiquandoicomponentia interblocchisitrovanonellagiustaposizione.
5.Sedetevialpostodiguida,disinseriteilfreno distazionamento,spostateilcomandodelle lame(PDF)inposizionediSPENTOespostatele levedicontrollodelmovimentoinposizionedi BLOCCOINFOLLE.Provateadavviareilmotore: nondeveavviarsi.
Posizionamentodelsedile
g009181
Ilsedilepuòesserespostatoavantieindietro. Posizionateilsedileinmododapotercontrollarela macchinaconsicurezzaeraggiungerecomodamente icomandi(Figura10).
23
Figura10
g008956
g019754
1.Chiavistellodelsedile2.Sedile
Figura12
Sbloccodelsedile
Macchineprovvistedisistemadi sospensioneMyRide™
Modicadellasospensione delsedile
Solomacchinenonprovvistedi sistemadisospensioneMyRide™
Ilsedileèregolabilealnediottenereilmigliore comfortdimarciapossibile.Spostateilsedilenella posizionepervoipiùconfortevole.
Perspostarlo,giratelamanopolaanteriorenella direzioneopportuna,noadottenereilmigliore comfort(Figura13).
Figura11
Macchinenonprovvistedisistema disospensioneMyRide™
Persbloccareilsedilespingeteinavantiilrelativo chiavistello(Figura12).
g024881
Figura13
g204507
1.Manopoladisospensionedelsedile
Regolazionedeigruppi ammortizzatoriposteriori
Solomacchineprovvistedi sistemadisospensioneMyRide™
IlsistemadisospensioneMyRide™èregolabileal nediottenereilmigliorecomfortdimarciapossibile. Poteteregolarei2gruppiammortizzatoriposteriori percambiareinmodosempliceerapidoilsistemadi sospensioni.Posizionateilsistemadisospensione nellaposizionepervoipiùconfortevole.
24
Lescanalatureperigruppiammortizzatoriposteriori hannoposizionidifermocomeriferimento.Potete posizionareigruppiammortizzatoriposterioriovunque nellascanalatura,nonsolonelleposizionidifermo.Il seguentegracoillustralaposizioneperunaguida morbidaorigidaelediverseposizionidifermo(Figura
14).
Figura14
g030024
g030065
1.Posizionepiùrigida
2.Posizionepiùmorbida
3.Ferminellescanalature
Nota:Assicuratevicheigruppiammortizzatori
posteriorisinistroedestrosianosempreregolatinelle stesseposizioni.
Regolazionedeigruppiammortizzatoriposteriori (Figura15).
g030019
Figura15
25
Durantel’uso
Sicurezzaduranteil funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
L'operatoredeveutilizzarelamassimaattenzione durantel'utilizzodellamacchina.Nonsvolgete nessunaattivitàchevipossadistrarre;incaso contrariopotrebberovericarsiinfortuniodanni.
AVVERTENZA
Lepartioperativedelmotore,inparticolarela marmitta,diventanoestremamentecalde.A seguitodelcontattopossonovericarsigravi ustionieidetritiqualifoglie,erba,spazzole, ecc.possonoincendiarsi.
Lasciateraffreddareicomponentidel motore,soprattuttolamarmitta,primadi toccarli.
Rimuoveteidetritiaccumulatidall'area dellamarmittaedelmotore.
AVVERTENZA
Loscaricodelmotorecontieneossidodi carbonio,gasvelenosoinodorochepuò uccidere.
Nonlasciateinfunzioneilmotorealchiusoo inun'arearistrettaeconnatadovepossano raccogliersiipericolosifumidimonossido dicarbonio.
Ilproprietario/operatorepuòimpedirechesi
verichinoincidentioinfortuniasestesso,aterzi eallecose,eneèresponsabile.
Questotosaerbaèstatoprogettatoperun
solooperatore.Nontrasportatepasseggerie tenetetuttiadistanzadallamacchinaduranteil funzionamento.
Nonutilizzatelamacchinasesietemalati,stanchi
osesietesottol'effettodialcolodroga.
Azionatesolamenteallalucedelgiornoocon
illuminazionearticialeadeguata.
Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.
Sevedetelampiouditetuoniviciniall'areaincui vitrovate,nonutilizzatelamacchina;cercateun riparo.
Prestateulterioreattenzionedurantel'utilizzocon
accessorioattrezzi,comesistemidiraccoltadello sfalciochepossonoinuiresullastabilitàdella
macchinaefarviperdereilcontrollo.Seguitele istruzionipericontrappesi,senecessario.
Teneteviadistanzadabuche,solchi,dossi,
rocceealtripericolinascosti.Prestateattenzione quandoviavvicinateadangoliciechi,cespugli, alberi,erbaaltaoaltrioggettichepossano nascondereostacolioimpedirelavostravisuale. Ilterrenoaccidentatopuòribaltarelamacchinao farperderel'equilibrioolapresaall'operatore.
Primadiavviareilmotore,assicuratevichetutte
letrasmissionisianoinfolleecheilfrenodi stazionamentosiainnestato.Utilizzatelecinture disicurezzaconilrollbarinposizionesollevata ebloccata.
Avviateilmotoreconattenzioneinbasealle
istruzioni,conipiediabuonadistanzadallelame.
Nonutilizzatemaiiltosaerbaquandoleprotezioni,
glischermiolecoperturesonodanneggiati. Assicuratevisemprecheschermi,protezioni, interruttoriealtridispositividisicurezzasiano montatieinbuonecondizionioperative.
Restatesemprelontanidall'aperturadiscarico.
Nontosatemaiconlosportellodiscarico sollevato,rimossoomodicato,amenochenon siapresenteunsistemadiraccoltadell'erbaoun kitmulchingcorrettamentefunzionante.
Tenetemaniepiediadistanzadallepartimobili.
Sepossibile,noneseguiteregolazionimentreil motoreèinfunzione.
AVVERTENZA
Mani,piedi,capelli,indumentioaccessori possonorimanereimpigliatinelleparti rotanti.Ilcontattoconlepartirotantipuò causareun'amputazionetraumaticaogravi lacerazioni.
–Nonutilizzatelamacchinasenza
protezioni,schermiedispositividi sicurezzamontatiecorrettamente funzionanti.
–Tenetemani,piedi,capelli,gioiellio
indumentiadistanzadallepartirotanti.
Nonalzateilpiattoditaglioquandolelamegirano.
Siateconsapevolidelpercorsodiscaricodel
tosaerbaeindirizzateloscaricodirettolontano daglialtri.Evitatediscaricarematerialecontro unapareteounostacolo,dalmomentocheil materialepuòrimbalzareindietroversol'operatore. Arrestatelelame,rallentateeprestateattenzione quandotransitatesusupercidiversedaquelle erboseequandovidirigeteversol'areadafalciare oviallontanatedallamedesima.
Siatevigili,rallentateeprocedeteconcautela
quandosvoltate.Primadicambiaredirezione
26
guardateindietroeailati.Nontosatein retromarciasenonèstrettamentenecessario.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredel
motoreenonfatesuperarealmotoreilregime previsto.
Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
Arrestateilmotore,attendetechetutteleparti mobilisiferminoetoglieteilcappellotto(o cappellotti)dallacandela(ocandele).
–Primadicontrollare,pulireoagiresultosaerba. –Dopoavercolpitouncorpoestraneooincaso
divibrazionianomale(primadiriavviarloe utilizzarloispezionateiltosaerbaperrilevare eventualidanni,edeffettuateleriparazioni
necessarie). –Primadipulireiblocchi. –Ognivoltachelasciateiltosaerbaincustodito.
Nonlasciateinfunzionelamacchina
incustodita.
Arrestateilmotore,attendetechetutteleparti
mobilisifermino:
–Primadelrifornimentodicarburante. –Primadiscaricareilcestodiraccolta. –Primadieffettuareregolazionidell'altezza.
Sel'operatorenonèattentoallapresenzadi
bambinipossonovericarsitragiciincidenti.I bambinisonospessoattiratidallamacchinae dall'attivitàditosatura.Nondatemaiperscontato cheibambinirimanganodoveliavetevistiper l'ultimavolta.
–Teneteibambiniadistanzadall'areaditosatura
esottol'attentasorveglianzadiunaltroadulto
responsabilechenonsial'operatore. –Prestateattenzioneespegnetelamacchinase
deibambinientranonell'areadafalciare. –Primaedurantelalappaturaoilcambio
didirezione,guardateindietro,inbassoe
lateralmenteperescluderelapresenzadi
bambinipiccoli. –Nonpermettetemaichebambinieragazzi
utilizzinolamacchina. –Nontrasportatebambini,nemmenoconlelame
spente.Ibambinipotrebberocadereesubire
graviinfortuniointerferireconilfunzionamento
sicurodellamacchina.Ibambinicheinpassato
sonostatitrasportatisullamacchinapossono
apparireall'improvvisonell'areadilavoroper
unaltrogiroepossonoessereinvestitio
travoltiinretromarciadallamacchina.
dicontrolloeribaltamento,chepossono comportaregraviinfortuniolamorte.L’operatore èresponsabiledelfunzionamentosicuroin pendenza.L'utilizzodellamacchinasuqualsiasi pendenzarichiedeunlivellosuperioredi attenzione.Primadiutilizzarelamacchinain pendenza,l'operatoredeve:
–Rivedeteecomprendeteleistruzioniperle
pendenzenelmanualeesullamacchina.
–Utilizzateunindicatored'angoloper
determinarel'angoloapprossimativodella pendenzadell'area.
–Nonutilizzatemailamacchinasupendenze
superioria15gradi.
–Valutatelecondizionidelsitodellagiornata
perdeterminareselapendenzaèsicuraper l'utilizzodellamacchina.Basatevisubuon sensoegiudizioquandoeffettuatequesta valutazione.Icambiamentidelterreno,come l'umidità,possonodeterminareunrapido cambiamentodelfunzionamentoinpendenza dellamacchina.
Individuateipericoliallabasedellapendenza.Non
utilizzatelamacchinainprossimitàdiscarpate, fossati,terrapieni,zoned'acquaoaltripericoli. Lamacchinapotrebberibaltarsiimprovvisamente nelcasoincuiunaruotanesuperiilbordoose ilbordodovessecrollare.Manteneteladistanza disicurezza(doppiarispettoallalarghezzadella macchina)tralamacchinaeilpericolo.Utilizzate unamacchinaaspintaoundecespugliatore manualepertosarel'erbainquestezone.
Sicurezzainpendenza
Lependenzesonounimportantefattoreche
inuiscesugliincidenticausatidaperdita
27
Figura16
Sistemadiprotezione antiribaltamento(ROPS)– Sicurezza
Unsistemadiprotezioneantiribaltamento(rollbar)è montatosullamacchina.
AVVERTENZA
Quandoilrollbarèabbassatononvi sonoaltreprotezioniantiribaltamento.Se leruotecadonooltreibordidell'areadi lavoro,fossi,banchineripideozoned'acqua possonoprovocareilribaltamentodella macchinaecausaregraviinfortuni,lamorte
g221745
ol'annegamento.
NontoglieteilROPS.
1.Zonadisicurezza–Utilizzatequiiltosaerbasupendenze inferioria15gradi
2.Zonadipericolo–Utilizzateuntosaerbaconoperatore aterrae/oundecespugliatoremanualesupendenze superioria15gradi
3.Acqua
4.L=larghezzadellamacchina
5.Manteneteladistanzadisicurezza(doppiarispettoalla larghezzadellamacchina)tralamacchinaeilpericolo.
Evitatediavviare,arrestareofarsvoltarela
macchinasuunterrenoinpendenza.Evitatedi cambiarebruscamentelavelocitàoladirezione; sterzateinmodolentoegraduale.
Nonazionatelamacchinaincondizioniincui
trazione,sterzaggioostabilitàpossonoessere compromessi.Ricordateche,selamacchinaviene utilizzatasuerbabagnata,perpendicolarmente aunapendenzaoindiscesa,potrebbeperdere trazione.Laperditaditrazionedelleruotemotrici puòcomportareunoslittamentoeunaperdita dicapacitàfrenanteesterzante.Lamacchina potrebbeslittareancheseleruotesonoferme.
Eliminateosegnalateostacoliqualifossi,buche,
solchi,sporgenzedelterreno,rocceoaltriostacoli nascosti.L'erbaaltapuònasconderedegli ostacoli.Ilterrenoaccidentatopuòribaltarela macchina.
Prestateulterioreattenzionedurantel'utilizzocon
accessorioattrezzi,comesistemidiraccoltadello sfalciochepossonoinuiresullastabilitàdella macchinaefarviperdereilcontrollo.Seguitele istruzionipericontrappesi.
Teneteilrollbaralzatoebloccato,ed allacciatelacinturadisicurezza.
Abbassateilrollbarsoltantose assolutamentenecessario.
Nonindossatelacinturadisicurezza quandoilrollbarèabbassato.
Guidatelentamenteeconprudenza.
Alzateilrollbarnonappenal'altezzalo consente.
Vericatechelacinturadisicurezzapossaessere
rilasciatarapidamenteincasodiemergenza.
Controllateattentamentelospazioliberosuperiore
primadipassareconlamacchinasottoqualsiasi oggetto(rami,vaniportaelielettrici)eimpeditene ilcontatto.
Incasodiribaltamento,portatel'unitàaunCentro
assistenzaautorizzatoperfarispezionareilROPS.
SostituiteunROPSdanneggiato.Nonriparateo
revisionate.
Eventualiaccessori,alterazionioattrezziaggiunti
alROPSdevonoessereapprovatidaT oro.
Ingressonellapostazione dell'operatore
Utilizzateilpiattoditagliocomegradinoperaccedere allapostazionedell’operatore(Figura17).
Sepossibile,teneteilpiattoditaglioabbassatoa
terradurantel'utilizzoinpendenza.Ilsollevamento delpiattoditagliodurantel'utilizzoinpendenza puòcausarel'instabilitàdellamacchina.
28
Loading...
+ 64 hidden pages