TC electronic G-Sharp Owner's Manual [it]

G-Sharp
DUAL ENGINE GUITAR FX PROCESSOR
MMAANNUUAALLEE DDUUSSOO
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
1 Leggere queste istruzioni. 2 Conservare queste istruzioni. 3 Prestare attenzione ad ogni avvertenza. 4 Seguire tutte le istruzioni. 5 Non utilizzare l’unità nelle vicinanze di acqua. 6 Pulire unicamente con un panno asciutto. 7 Non ostruire nessuna apertura per la
ventilazione. Effettuare l’installazione seguendo le istruzioni del costruttore.
8 L'unità deve essere posizionata in un luogo
lontano da fonti di calore come caloriferi, stufe o altre apparecchiature che producono calore (inclusi gli amplificatori).
9 Non annullare la sicurezza garantita
dall'utilizzo di spine polarizzate o con messa a terra. Le spine polarizzate sono caratterizzate dalla presenza di due lamine: una più grande dell'altra. Le spine con messa a terra sono caratterizzate dalla presenza di due lamine e di un terzo polo per la messa a terra. La lamina maggiore e il terzo polo per la messa a terra sono contemplati per garantire la tua sicurezza. Nel caso in cui la spina del cavo incluso non si inserisca perfettamente nella presa, si prega di contattare un elettricista per l’opportuna modifica/sostituzione.
10 Proteggere il cavo di corrente dall'essere
calpestato o tirato, in particolare la presa e il punto in cui il cavo esce dall’unità.
11 Utilizzare unicamente estensioni/accessori
specificati dal costruttore.
12 Utilizzare esclusivamente carrelli,
supporti, treppiedi, staffe, o altro specificato dal costruttore o venduto insieme all’unità. Usando un carrello, fare attenzione a non rovesciare l’unità.
13 Disconnettere l'unità dalla presa di corrente
durante forti temporali o lunghi periodi di inutilizzo.
14 Ogni riparazione deve essere effettuata da
personale qualificato. L’assistenza è richiesta quando l’unità risulta danneggiata in qualsiasi modo (ad esempio: cavo di corrente o presa danneggiata, del liquido o degli oggetti sono caduti all’interno, l’unità è stata esposta all’umidità o alla pioggia, l’unità non funziona correttamente oppure è caduta).
L’unità dev’essere installata vicino alla presa di corrente e la sua eventuale disconnessione dev’essere facilmente accessibile ed eseguibile.
Non installare in uno spazio limitato.
Non aprire l'unità - rischio di shock elettrico.
Cautela:
Qualsiasi cambiamento e modifica non espressamente approvata in questo manuale può annullare la vostra autorità di utilizzo di questa unità.
Assistenza
L’unità non contiene al suo interno parti utilizzabili dall’utente.
Ogni riparazione va effettuata solo da personale qualificato.
Attenzione!
Per ridurre il rischio di fuoco o shock elettrico, non esporre questa unità a gocce o schizzi di alcun liquido e assicurarsi che nessun oggetto contenente liquido, come bicchieri e vasi, siano posizionati sull'unità.
Quest’unità dev’essere collegata a terra.
Utilizzare un cavo elettrico a tre poli con messa a terra, come quello in dotazione.
Occorre considerare che diversi tipi di voltaggio richiedono l'uso di differenti tipi di cavi e spine.
Verificare quale voltaggio è in uso nell’area d'utilizzo e impiegare il tipo di cavo/spina corretto. Controllare la seguente tabella:
Voltaggio Spine di corrente standard
110-125V UL817 e CSA C22.2 n° 42. 220-230V CEE 7 pag. VII, SR sezione
107-2-D1/IEC 83 pag. C4.
240V BS 1363 del 1984.
Specifiche per spine 13A e prese di corrente ‘switched’ e ‘unswitched’.
Il simbolo del lampo con la punta a freccia, racchiuso in un triangolo equilatero, avverte l'utente della presen-
za di un voltaggio pericoloso non isolato all'interno del prodotto, sufficientemente alto a causare il rischio di shock elettrico alle persone.
Il punto esclamativo contenuto all'interno di un triangolo equilatero, avverte l'utente della presenza di importanti istruzioni
operative e di manutenzione (assistenza tecnica) nella documentazione che accompagna il prodotto.
a
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
Certificato Di Conformità
TC Electronic A/S, Sindalsvej 34, 8240 Risskov, Danimarca, dichiara sotto la propria responsabilità, che il seguente prodotto:
G-Sharp
DUAL ENGINE GUITAR FX PROCESSOR
- coperto dal presente certificato e marchiato CE, è conforme ai seguenti standards:
EN 60065 Prescrizioni di sicurezza (IEC 60065) per apparecchi elettronici e
loro accessori collegati alla rete per uso domestico e analogo uso generale
EN 55103-1 Norme di famiglie di prodotto
per apparecchi audio, video, audiovisivi e di comando di luci da intrattenimento per uso professionale Parte 1: Emissione.
EN 55103-2 Norme di famiglie di prodotto
per apparecchi audio, video, audiovisivi e di comando di luci da intrattenimento per uso professionale Parte 2: Immunità.
Con riferimento alle regolamentazioni delle seguenti direttive: 73/23/EEC, 89/336/EEC
Emesso a Risskov, Maggio 2006
Mads Peter Lübeck
Chief Executive Officer
EMC / EMI.
Questa unità è stata testata e trovata conforme ai limiti vigenti per le apparecchiature di Classe B, in conformità alla parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono stati predisposti per garantire una protezione contro le possibili interferenze nocive presenti in installazioni all'interno di zone abitate. Essendo l'unità in grado di generare, utilizzare e irradiare delle radio frequenze, se non installata secondo le istruzioni può causare delle interferenze a sistemi di radiocomunicazione. Tuttavia, non è comunque possibile garantire al 100% che questo tipo di interferenze non avvengano, soprattutto in base al tipo di installazione effettuata. Se l'unità dovesse generare delle interferenze durante la trasmissione di programmi radio o televisivi, occorre per prima cosa verificare che sia proprio questa unità a causare l'interferenza (disattivando e attivando nuovamente il sistema). In caso affermativo, occorre eseguire le seguenti contromisure:
Riorientare o riposizionare l'antenna del sistema ricevente.
Aumentare la distanza tra l’unità e l'apparato ricevente.
Collegare l'unità in un circuito elettrico differente da quello dell’apparato ricevente.
Consultare il negoziante o un installatore radio/TV qualificato.
For the customers in Canada:
This Class B digital apparatus complies with Canadian ICES-003. Cet appareil numérique de la classe B est conforme à la norme NMB-003 du Canada.
b
3
ITALIANO
SOMMARIO
INTRODUZIONE
Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Pannello Frontale . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Pannello Posteriore . . . . . . . . . . . . . . .8
Percorso del segnale . . . . . . . . . . . . . .9
OPERAZIONI
Nozioni di base
Collegare e configurare G-Sharp . . . .10
Controllare G-Sharp . . . . . . . . . . . . . .10
Modalità Routing . . . . . . . . . . . . . . . .10
Suggerimenti generici . . . . . . . . . . . . .11
Setups . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Utilizzare G-Sharp
Sezione Input/Output . . . . . . . . . . . . .16
L’Engine Effects . . . . . . . . . . . . . . . . .17
L’Engine Reverb . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Store . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Recall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Il Display di G-Sharp . . . . . . . . . . . . .20
Varie
Canali MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Sysex ID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Factory Presets . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Software G-Sharp . . . . . . . . . . . . . . . .21
Effects
Delay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Soft Delay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Tape Delay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Lo-Fi Delay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Dynamic Delay . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
PingPong Delay . . . . . . . . . . . . . . . . .22
SlapBack Delay . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Spill-over del Delay . . . . . . . . . . . . . .22
Vintage Phaser . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Smooth Phaser . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Swell Tremolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Hard Tremolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Vibrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Flange . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Lush Chorus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Soft Chorus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
TC Electronic, Sindalsvej 34, DK-8240 Risskov – tcdk@tcelectronic.com Rev 1.4 – SW – V 1.00Versione Italiana
Reverbs
TC Classic Hall . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Pro Studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Classic Spring . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Vintage Spring . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Gold Plate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Silver Plate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Tin Plate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Ambience . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Stomp . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Club . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Soft Room . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Tiled Room . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Church . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Concert Hall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
APPENDICE
MIDI Implementation Chart . . . . . . . .26
MIDI Continuous Controllers . . . . . . .27
MIDI Bulk Dump . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Procedura di Reset . . . . . . . . . . . . . . .27
Eventuali inconvenienti . . . . . . . . . . . .28
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . .29
GUIDA RAPIDA - SE NON VUOI ASPETTARE
Per iniziare subito ad utilizzare il tuo nuovo G-Sharp ed ascoltare i suoi fantastici effetti, segui ogni passo di questa Guida Rapida:
• Estrai l’unità dall’imballo e verifica l’eventuale
presenza di danni causati dal trasporto.
• Leggi le norme di sicurezza.
• Ricordati di effettuare la registrazione
dell’unità, entrando nel sito www.tcelectronic.com oppure inviando la cartolina di registrazione. Gli utenti che si registrano online riceveranno un’email di notifica riguardante le ultime novità riguardanti i prodotti TC per chitarra.
G-Sharp è un processore per chitarra in grado di combinare diversi effetti di modulazione e delay a dei riverberi di eccellente qualità, appositamente ottimizzati per la chitarra.
Routings
G-Sharp dispone di due opzioni Routing: Seriale e Parallelo. La modalità Routing è selezionabile dal pannello frontale.
• Se l’indicatore LED PARALLEL è attivo
- il Routing Parallel è selezionato.
• Se l’indicatore LED PARALLEL non è attivo
- il Routing Serial è selezionato.
Modalità Serial (LED non-attivo)
- entrambi i processori interni (Engines) vengono utilizzati in serie; il riverbero viene aggiunto agli effetti selezionati.
Modalità Parallel (LED attivo)
- in questa modalità, il segnale viene inviato simultaneamente ad entrambi gli Engines Effects e Reverb, configurando i due blocchi d’effetti ad operare in parallelo.
Per una descrizione più dettagliata delle modalità Routings e delle procedure di connessione, consulta le pagg. 10-11.
• Effettua le connessioni audio - quindi, collega il cavo d’alimentazione. Se occorre, consulta la sezione “Setups”, pagg. 12-15.
• La modalità Killdry dev’essere attivata? ­Se G-Sharp è stato collegato in un loop parallelo di un amplificatore per chitarra, occorre attivare la modalità Killdry premendo il tasto presente nel pannello posteriore.
• Imposta G-Sharp in modalità Preset Off agendo sul tasto PRESET ON/OFF:
Quando il display di G-Sharp appare come in questa figura, significa che l’unità si trova in modalità Preset Off.
• Imposta tutti i controlli nella loro posizione centrale (“a ore 12”), in modo da ascoltare le impostazioni predefinite.
• Seleziona un effetto dall’Effects Engine.
• Seleziona un riverbero dal Reverb Engine.
• Comincia a suonare.
• Regola il livello d’ingresso facendo in modo che gli indicatori INPUT PPM si illuminino di rosso solo occasionalmente. Per impostare il livello, ti consigliamo di utilizzare in ingresso un suono caratterizzato da un elevato contenuto dinamico, come la sonorità Clean.
• Imposta i controlli EFFECTS MIX e REVERB MIX su “Normal”
• Ora regola i controlli dei due Engines in modo da individuare l’effetto desiderato.
Per qualsiasi domanda lasciata irrisolta da questo manuale è possibile fare riferimento al centro di supporto online TC Support Interactive, accessibile dal sito: www.tcelectronic.com
La versione più aggiornata del manuale d’uso è sempre disponibile nel www.tcelectronic.com. Il numero di versione è riportato a pag.3, in basso.
4
Bypass
Left In
Effects Reverb
Bypass
Bypass
Stereo Out
Bypass
Effects
Reverb
Bypass
Bypass
L
L
Left Out
R
R
ParallelStereo
L
L
Right Out
R
R
Left In
Right In
REVERBI/O EFFECTS
Hold PRESET to set MIDI Channel
5
ITALIANO
INTRODUZIONE
Congratulazioni per aver acquistato il nuovo processore d’effetti per chitarra TC Electronic G-Sharp.
G-Sharp è un processore d’effetti Dual Engine per chitarra che combina le migliori librerie d’effetti di modulazione, delay e riverbero realizzate da TC Electronic, basate sui più esclusivi algoritmi di elaborazione audio. Ogni effetto è stato ottimizzato accuratamente e in modo specifico per essere impiegato con la chitarra.
Abbiamo confezionato l’unità G-Sharp con diverse “caratteristiche TC” molto interessanti, oltre ad aver implementato l’estrema precisione del processamento a 24-bit e l’eccellente qualità dei convertitori AD/DA, che garantiscono tutta la superiorità per cui gli effetti TC sono rinomati in tutto il mondo, senza alcuna perdita della sonorità originale dello strumento.
Con G-Sharp avrai l’accesso diretto ad un’ampia selezione di famosi effetti e riverberi TC e ai relativi parametri di controllo. L’individuazione e la regolazione del settaggio ideale avviene direttamente dal pannello frontale, consentendo sempre la massima flessibilità – a casa, durante le prove o suonando dal vivo.
Sebbene la semplicità operativa e la facilità d’utilizzo mediante l’uso di pochi controlli siano degli elementi chiave, G-Sharp è in grado di integrarsi perfettamente ai setup di qualsiasi tipo e livello. Grazie alle unità footswitch G-Switch, TC G-Minor oppure impiegando pedali MIDI convenzionali, potrai effettuare il richiamo dei preset, utilizzare la funzione Tap Tempo ed abilitare il bypass, ottenendo un controllo totale.
L’alimentazione integrata adattiva garantisce un’adeguata operatività con qualsiasi voltaggio (100-240 VAC).
Be Sharp with G-Sharp!
Engine 1
• Delay
• Soft Delay
• Tape Delay
• Lo-Fi Delay
• Dynamic Delay
• PingPong Delay
• SlapBack Delay
• Vintage Phaser
• Smooth Phaser
• Swell Tremolo
• Hard Tremolo
• Vibrato
• Flange
• Lush Chorus
• Soft Chorus
• Off
Engine 2
• TC Classic Hall
• Pro Studio
• Classic Spring
• Vintage Spring
• Plain Spring
• Gold Plate
• Silver Plate
• Tin Plate
• Ambience
• Stomp
• Club
• Soft Room
• Tiled Room
• Church
• Concert Hall
• Off
6
PANNELLO FRONTALE
INPUT GAIN
Regola il livello d’ingresso.
Indicatori LED 1/L e 2/R
LED a 3 colori che indicano il livello negli ingressi Left e Right. Verde: -40dB Giallo: -6dB Rosso: -1dB
EFFECTS MIX
Determina il mix tra il segnale processato (“wet”) e non­processato (“dry”), nell’ambito dell’Engine Effects.
REVERB MIX
Determina il mix tra il segnale processato (“wet”) e non­processato (“dry”), nell’ambito dell’Engine Reverb.
Serial Mode/Parallel Mode
In modalità Serial Mode, il segnale passa nell’Engine Effects per entrare successivamente nell’Engine Reverb. In modalità Parallel Mode, il segnale viene processato in parallelo da entrambi gli Engines. Quale sia la modalità Routing più adeguata da utilizzare dipende dall’applicazione d’impiego e dai gusti personali. Per maggiori informazioni riguardanti i Routings, consulta le pagg. 10-11.
Tasto BYPASS con indicatore LED
Tasto BYPASS e indicatore LEDLa funzione Bypass varia in base alla modalità Killdry selezionata.
Killdry attivato ("On"): Il tasto BYPASS opera come un comando “Mute”.
Killdry disattivato ("Of
f"): Il bypass indirizza il segnale in ingresso non ancora processato direttamente all’uscita.
Selettore EFFECTS
Permette la selezione tra i 15 effetti presenti nell’Engine Effect (oppure consente la disattivazione dell’Engine, selezionando “Off”).
DELAY/TIMING
Permette di impostare il tempo metronomico mediante la funzione Tap (battendo il tempo desiderato sul tasto TAP, ad ogni movimento di una battuta). Quindi, agendo sulla manopola Timing è possibile moltiplicare il tempo appena immesso. Il range del Timing è compreso tra 0.5 e 2.
Esempio:
• Imposta un tempo
metronomico di 120 BPM, battendo sul tasto Tap ad ogni quarto di battuta. Questo equivale a 500ms.
• Il range della manopola
TIMING è compreso tra 0.5
e 2, fornendo in questo caso un Delay Time che può variare da 250ms a 1000ms. Nota: lo Slapback Delay è caratterizzato da un range più ristretto, in quanto questa tipologia di Delay è per sua natura molto breve.
FEEDBACK/DEPTH
Regolazione del parametro Feedback o Depth, in base all’effetto selezionato. Delay : Feedback Phaser : Depth Tremolo : Depth Flange : Depth Chorus : Depth
GAIN REDUCTION Indicatori LED -3, -6, -12
Questi LED indicano l’entità di gain-reduction applicato alle ripetizioni del delay, quando viene selezionata la tipologia Dynamic Delay.
PANNELLO FRONTALE
7
ITALIANO
Selettore REVERB
Permette la selezione tra 15 diversi tipi di riverberi presenti nell’Engine Reverb (oppure, consente la disattivazione dell’Engine, selezionando “Off”).
Le gamme a disposizione dei parametri Pre Delay e Decay Time possono variare in base al tipo di riverbero selezionato.
PRE DELAY
Determina il tempo di Pre Delay del riverbero selezionato.
DECAY TIME
Determina il Decay Time (o decadimento) del riverbero selezionato.
COLOR FILTER
Regola la quantità di “colorazione” del riverbero selezionato.
Tasto LOAD/HOLD TO STORE
Questo tasto ha due funzioni.
• Premendo una volta è possibile caricare il preset selezionato tramite i tasti CURSORE UP/DOWN.
• Tenendo premuto questo tasto è possibile salvare il preset corrente/in uso.
Tasto PRESET ON/OFF
G-Sharp offre due modalità Preset.
Modalità Preset “Of
f”: Il display visualizza “- -”. In questa modalità, G-Sharp genererà gli effetti in base alle impostazioni effettive dei controlli del pannello frontale. Passando dalla modalità Preset “On” alla modalità Preset “Off”, gli effetti saranno sempre aggiornati in base alle posizioni dei singoli controlli.
Modalità Preset “On”: Il display visualizza un numero di preset specifico. Con questa modalità è possibile richiamare i preset agendo sui tasti Cursore UP/DOWN, e confermando la selezione premendo il tasto LOAD. Nota: G-Sharp non dispone di Factory Preset preconfigurati dalla casa, ad eccezione delle impostazioni predefinite proprie delle diverse combinazioni d’effetti).
Il passaggio tra le modalità Preset On/Preset Off genera due situazioni:
Da “On” a “Of
f”: Il preset si aggiorna in base alla posizione dei controlli del pannello frontale.
Da “Of
f” a “On”: Il display inizia a lampeggiare indicando il numero del preset precedentemente richiamato; gli Engine continueranno comunque ad impiegare le impostazioni da pannello fino a quando non viene premuto il tasto LOAD, per il caricamento effettivo del preset.
Impostare il canale MIDI
Tieni premuto il tasto PRESET ON/OFF per circa 2.5 secondi. Quindi, imposta il canale MIDI desiderato agendo sui tasti CURSORE UP/DOWN. Le opzioni disponibili sono:
- Canali da 1 a 16
- “o” per OMNI (ricezione su
tutti i canali MIDI)
- “OF” per Off (disattivato). Da questo menu è possibile eseguire il Bulk Dump in uscita, per effettuare il backup dei preset su un sequencer compatibile allo standard MIDI. Per uscire dalla modalità MIDI Channel Set, premere una volta il tasto PRESET ON/OFF.
Indicatori LED “KNOB POSITION VALID”
Questi LED sono rilevanti solo in modalità Preset “On”. Si illuminano quando la posizione dei controlli del pannello frontale combacia con le impostazioni memorizzate nel preset in uso.
Tasti CURSORE UP/DOWN
In modalità Preset “On”, questi tasti permettono di scorrere i preset.
8
PANNELLO POSTERIORE
Ingressi Jack Analogici Bilanciati
Ingresso Pedal
MIDI In/Out
Selettore KILLDRY
Uscite Jack Analogiche Bilanciate
Ingresso/ Uscita Digitale S/PDIF
Connettore cavo d’alimentazione 100 - 240VAC
Selettore KILLDRY
Impostando questo selettore nella sua posizione inserita, il segnale diretto (non processato) non passerà attraverso G-Sharp. Questa è la configurazione da utilizzare quando si collega G-Sharp ad un loop parallelo (ad esempio, alle connessioni Aux Send/Return di un mixer).
Inputs
Ingressi analogici con connettori jack da 1/4”. Utilizzare solo l’ingresso Left per collegare un segnale mono.
Outputs
Uscite analogiche stereo con connettori jack da 1/4”.
Connessione cavo d’alimentazione
G-Sharp è dotato di alimentazione con modalità “switch”, in grado di accettare voltaggi compresi tra 100 e 240VAC.
Ingresso Pedal - per TC G-Switch
È possibile selezionare due differenti modalità per l’ingresso Pedal. Con il pedale G-Switch TC Electronic potrai eseguire le seguenti operazioni:
In modalità
A: Switch 1 - Selezione del preset successivo Switch 2 - Selezione del preset precedente Switch 3 - Bypass di G-Sharp
In modalità B: Switch 1 - Bypass dell’Engine Effects Switch 2 - Bypass dell’Engine Reverb Switch 3 - Funzione Tap Tempo
Selezionare le modalità
Premere i tasti LOAD e PRESET ON/OFF contemporaneamente. Quindi, agire sui tasti CURSORE per selezionare A o B.
TC G-Switch
Loading...
+ 21 hidden pages