Tascam 2488 Neo User manual

Page 1
2488neo
D01044582A
MANUALE D’USO
Page 2

IMPORTANTI PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA

2 TASCAM 2488neo
ATTENZIONE: PER RIDURRE IL RISCHIO DI FOLGORAZIONE, NON SMONTARE IL COPERCHIO O IL PANNELLO POSTERIORE. ALL’INTERNO NON CI SONO ELEMENTI CHE RICHIEDONO MANUTENZIONE DA PARTE DELL’UTENTE. PER L’ASSISTENZA RIVOLGERSI SEMPRE A PERSONALE QUALIFICATO.
Il simbolo della saetta con punta a freccia inscritta in un triangolo equilatero avverte l’utente che dentro l’involucro dell’apparecchio sono presenti tensioni non isolate che potrebbero raggiungere un livello tale da costituire pericolo di folgorazione per le persone.
Il simbolo con il punto esclamativo inscritto in un triangolo equilatero avverte l’utente della presenza nella documentazione allegata di importanti istruzioni per il funzionamento e la manutenzione dell’apparecchiatura.
Il numero di serie di questo dispositivo si trova sul pannello posteriore. Consigliamo di annotare qui il numero del modello e il numero di serie, conservandoli per future necessità.
Numero modello Numero di serie
ESPOSTO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITA’.
Note per l’utente U.S.A.
Questo apparecchio è stato testato e trovato conforme alla normativa vigente per i dispositivi digitali di classe B, secondo quanto stabilito dalla Sezione 15 della regola­mentazione FCC. Tale conformità è il risultato di controlli atti a fornire un sufficiente grado di sicurezza contro le interferenze radio in aree residenziali. Il presente appa­recchio genera, usa e può emettere frequenze radio e, se non installato ed usato secondo le istruzioni, può causare interferenze alle comunicazioni radio. Non vi è, tuttavia, nessuna garanzia che in particolari condizioni tali disturbi non possano verificarsi. Se l’apparecchio è causa di inter­ferenze nella ricezione di dispositivi radio e televisivi, che possono determinarsi durante le operazioni di accensione e spegnimento dell’unità, è opportuno adottare una delle seguenti misure allo scopo di ridurre questo inconveniente:
ATTENZIONE: PER EVITARE RISCHI
DI INCENDIO O FOLGORAZIONE NON
LASCIARE QUESTO APPARECCHIO
Dichiarazione di conformità
Modello : 2488neo
Produttore : TASCAM
Dipendenza : TEAC AMERICA, INC.
Indirizzo : 7733 Telegraph Road, Montebello, California, U.S. A.
Numero di telefono : 1-323-726-0303
Que sto disp o sitiv o sodd isf a i req uis iti di cui a lla norm ativa FCC se zione 15. L'operatività fu nzionale è s ogget ta alle due co ndizion i c he seguo no : (1) il dispositivo non può causare interferenze dannose, e (2) il dispositivo deve ricevere qualsiasi tipo di interferenza, incluse quelle che possono causare malfunzionamento.
a) Spostare oppure orientare diversamente l'antenna
ricevente.
b) Aumentare la distanza tra l'unità e
l'apparecchiatura ricevente.
c) Collegare l’unità ad una presa di corrente diversa
da quella a cui sono connessi gli altri apparati elettronici.
d) Consultare un tecnico specializzato TV/Radio o il
negozio dove è stato effettuato l’acquisto.
CAUTELA
Interventi e modifiche non espressamente approvate da TEAC CORPORATION potrebbero far decadere la garanzia e annullare i diritti dell'utente all'utilizzo di questo dispositivo.
Page 3
IMPORTANTI PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
TASCAM 2488neo 3
1 Leggere con attenzione queste istruzioni.
2 Conservare con cura il manuale.
3 Attenersi a tutte le precauzioni indicate.
4 Seguire attentamente tutte le istruzioni.
5 Non utilizzare l’unità in prossimità di acqua.
6 Pulire solo con un panno asciutto.
7 Non ostruire le aperture di ventilazione. Installare l’unità secondo le istruzioni fornite dal produttore.
8 Non collocare l’unità vicina a sorgenti di calore, come
radiatori, stufe, caloriferi o altre apparecchiature che producono calore, compresi gli amplificatori.
9 Non rinunciare alla sicurezza offerta dalle spine
polarizzate o con messa a terra. Le spine polarizzate hanno due lame, di cui una più larga dell’altra. Una spina con messa a terra, invece, è composta di due lame e un terzo polo di messa a terra. La lama larga o il terzo polo sono progettati per la sicurezza. Se la spina fornita non si inserisce correttamente nella presa, consultare un elettricista per farla sostituire.
Non esporre l’apparato a schizzi e gocce di alcun li-
quido.
Non mettere vasi o altri contenitori contenenti liquidi
sopra l’apparecchio.
Non installare l’apparecchio in spazi chiusi, come ad
esempio librerie o luoghi simili.
Quando è in stand-by, l’unità assorbe dalla presa di rete
livelli di corrente non operativi e poco significativi.
L’apparecchio deve essere posizionato nei pressi della
presa di corrente in modo che il cavo di alimentazione
sia sempre facilmente raggiungibile.
Solo rimuovendo la spina si può disattivare l’unità. Se
collegata alla rete ma spenta, l’unità rimane predispos-
ta per operare prontamente.
Le apparecchiature appartenenti alla classe I devono
sempre essere collegate a prese di corrente dotate di
messa a terra.
Le batterie (Battery-Pack o quelle installate), ove pre-
senti, non devono essere esposte ad eccessive fonti
di calore come la luce diretta del sole, fuoco o agenti similari.
10 Proteggere il cavo di alimentazione, non calpestarlo
e non comprimerlo, specialmente in corrispondenza della spina, di prese a parete e nel punto in cui fuoriesce dall’apparecchio.
11 Utilizzare solo gli accessori indicati dal produttore.
12 Utilizzare solo con carrello, supporto, cavalletto,
sostegno o tavolo specificati dal produttore, o acquistati insieme all’apparecchiatura. Quando si usa un carrello, prestare attenzione a non ferirsi durante gli spostamenti del dispositivo.
13 Staccare la spina in caso di temporale o quando non
si utilizza l’apparecchio per un lungo periodo.
14 Per l’assistenza tecnica rivolgersi a personale
qualificato. L’assistenza tecnica è necessaria nel caso in cui l’unità sia danneggiata, ad esempio per problemi del cavo di alimentazione o della spina, in caso di rovesciamento o caduta di liquidi ed oggetti all’interno dell’apparato, esposizione alla pioggia e
all’umidità, malfunzionamenti o cadute accidentali.
Page 4

Informazioni sulla sicurezza

1
For USA
Questo dispositivo è stato progettato e realizzato in conformità alle regole FDA (titolo 21, CFR, capitolo 1, paragrafo J, basato sul Radiation Control for Health and Safety Act del 1968) ed è classificato come pro­dotto laser in classe 1. Durante il funzionamento non vengono emesse all’esterno radiazioni pericolose giacché l’unità emittente si trova all’interno dell’apparato ed è completamente alloggiata in un involucro protettivo. L’etichetta di conformità richiesta dalla citata normativa è mostrata in figura.
CAUTELA
• NON RIMUOVERE L’INVOLUCRO PROTETTIVO
UTILIZZANDO UN CACCIAVITE.
• L’UTILIZZO DELL’UNITA’ SECONDO PROCEDURE
NON CONTEMPLATE DAL PRESENTE DOCUMENTO PUO’ PROVOCARE ESPOSIZIONE A RADIAZIONI PERICOLOSE.
• SE IL PRODOTTO PRESENTA PROBLEMI,
CONTATTARE IL SERVIZIO D’ASSISTENZA AUTORIZZATO E ASTENERSI DALL’UTILIZZO DEL DISPOSITIVO.
Pickup ottico:
Tipo: SF-W37S
Produttore: SANYO
Uscita Laser: 1.5 mW (Read), 74 mW (White)
Lunghezza d’onda: 783 nm
4 TASCAM 2488neo
Page 5

Sommario

1 − Introduzione ................................ 8
Accessori in dotazione .............................8
Utilizzo con il personal computer ...........8
Struttura del manuale .............................9
Convenzioni ..............................................9
Precauzioni e note inerenti il posiziona-
mento e l’utilizzo del 2488neo ..............10
Manutenzione dei Compact Disc ..................10
Attenzione alla condensa .............................. 10
Non utilizzare mai dischi stabilizzati o stampa-
bili .................................................................... 10
Dischi CD-R e CD-RW .............................. 11
La finalizzazione ..................................... 11
2 − Installazione e nozioni di base...12
Installazione del 2488neo......................12
Spegnimento ...................................................13
Nozioni di base .......................................13
Hard disk e partizioni ..................................... 13
Selezionare la partizione attiva .................... 13
Song .................................................................14
Schermate .......................................................14
Schermata Menù ...............................................14
Schermata principale (Home) ...........................14
Accesso diretto alle finestre .............................15
Alcune generiche note d’uso sul 2488neo ... 15
Navigazione .......................................................15
TASTO YES/ENTER .............................................15
TASTO NO/EXIT ..................................................15
Modifica dei valori ............................................15
Titolazione .........................................................15
Tasto SHIFT ......................................................16
3 − Nomenclatura e funzioni del
2488neo ..................................... 17
Pannello superiore ................................. 17
Sezione Input Channel ................................... 17
Sezione Effetti ................................................18
Sezione Track mixer ........................................ 18
Sezione Sub Mixer ..........................................18
Sezione Stereo Bus ......................................... 18
Sezione Monitor .............................................19
Sezione LCD display .......................................19
Sezione Access indicator ................................ 19
Sezione Utility................................................. 19
Sezione Screen Operation ............................. 19
Sezione Channel .............................................20
Sezione Locate ................................................ 20
Sezione Mark/Title ......................................... 20
Sezione Transport ........................................... 21
Tasti Transport ................................................ 21
Sezione Mixdown e Mastering...................... 21
Sezione Routing ..............................................22
Altri tasti .........................................................22
Pannello frontale .................................... 22
Pannello posteriore ................................23
4 − Registrazione ............................. 24
Impostare 2488neo per creare il vostro
primo brano ............................................24
Nuovi brani (song) ..........................................24
Regolare il tempo ...........................................25
Eseguire la prima registrazione ..................... 26
Registrare la parte di chitarra ........................ 26
Registrare una parte lead .............................. 28
5 − Mixer .......................................... 29
Ingressi e assegnazioni .......................... 29
Assegnazione ad una traccia stereo .................. 29
Assegnazione dell’ingresso digitale .............29
Verificare le assegnazioni ..............................30
Eliminare le assegnazioni ..............................30
Salvare e caricare le assegnazioni (ROUTING
VELOCE) ...........................................................30
Funzioni di canale ..................................31
Canali di traccia e canali di ingresso ............. 31
EQ ..................................................................... 31
Pad/Gain digitale ...............................................31
EQ ........................................................................31
Mandata effetti .............................................. 32
Fader/pan ........................................................32
Fase .................................................................... 32
Pan ..................................................................... 32
Faders ................................................................ 32
Mute ................................................................33
Accoppiare i canali.......................................... 33
Funzioni del bus stereo.......................... 33
EQ Stereo.........................................................33
Stereo dynamics .............................................34
Fader stereo ....................................................34
Uscite direct ....................................................35
Sub mixer ................................................35
Monitoraggio ..........................................36
Scelta dell’ascolto monitor ............................36
Monitoraggio mono ....................................... 36
Monitorare le sorgenti di registrazione .......36
Silenziare il monitoraggio.............................. 36
Solo .................................................................. 37
Memorie di scena ...................................37
Richiamare una memoria di scena ................37
Fader virtuali e fader reali ................................37
Allineamento dei fader .....................................37
Allineare i fader reali a quelli virtuali ............. 38
Salvare le memorie di scena ..........................38
6 − Effetti ......................................... 39
Configurare la modalità Insert Effect ..39
Effetti Mic ...............................................39
Assegnare un effetto Mic .............................. 39
Selezionare un effetto Mic ............................40
TASCAM 2488neo 5
Page 6
Sommario
6 TASCAM 2488neo
Salvare gli effetti Mic nella libreria .............40
Editare gli effetti Mic .....................................40
Multi-effetto ...........................................41
Assegnare il multi-effetto ............................. 41
Editare il multi-effetto ................................... 41
Usare la libreria multi-effetto ....................... 41
Salvare le impostazioni del multieffetto ......42
Effetti Single...........................................42
Salvare gli effetti Single ................................42
Accordatore ............................................43
7 − Registratore ............................... 44
Nozioni base sulla registrazione (ges-
tione dei brani) .......................................44
Creare una nuova song ..................................44
Caricare una song ...........................................44
Salvare una song ............................................45
Recuperare il salvataggio precedente di una
song .................................................................45
Cancellare una song .......................................45
Duplicazione di song ......................................46
Eliminare da una song i dati audio inutilizzati
.......................................................................46
Proteggere una song ...................................... 47
Controlli di trasporto .............................47
Regolare il punto di riproduzione ................. 47
Funzione Return To Zero (RTZ) ...................... 47
Funzione Last Recording Position (LRP) ........ 47
Posizionamento tramite Jog ..........................48
Fast Forward e Rewind ..................................49
Muoversi tra i marcatori ................................49
Registrazione ..........................................49
Registrazione PUNCH .....................................49
Registrazione a mani libere ...........................50
Annullare le registrazioni .............................. 50
Registrazione Rehearsing .............................. 50
Punti IN, OUT, TO e FROM.......................50
Impostare i punti IN, OUT, TO e FROM .........50
Localizzare i punti ..........................................50
Editare i punti IN, OUT, TO e FROM .............. 51
Funzioni relative ai marcatori ............... 51
Inserire i marcatori ......................................... 51
Marcatori attivi ............................................... 51
Nominare il marcatore attivo ...........................51
Cancellare il marcatore attivo ..........................51
Modificare il marcatore attivo.......................52
Muoversi attraverso i marcatori .................... 52
Utilizzo della lista marcatori ..........................53
Localizzazione mediante la lista .....................53
Titolazione mediante la lista ............................53
Cancellare i marcatori tramite la lista .............53
Localizzazione diretta ............................54
Localizzazione diretta (i) ...............................54
Localizzazione diretta (ii) ...............................54
Funzione Repeat .....................................55
Regolare l’intervallo di ripetizione ...............55
Operazioni Auto punch .......................... 55
Regolare i punti di Punch ............................... 56
Verificare i punti Punch ..................................56
Punch Rehearsing ...........................................56
Registrazione Punch .......................................57
Verificare i take ...............................................57
Dopo aver terminato il Punch ........................57
Se si cambia idea ............................................ 57
Bouncing di tracce ..................................58
Realizzare un mix bounce ..............................58
Editing di traccia ....................................58
Punti IN, OUT, TO e FROM .............................59
Accedere alla modalità Edit ...........................59
Funzioni di editing di traccia .........................59
COPY
® PASTE ................................................60
COPY FROM COPY
® INSERT ..............................................61
MOVE MOVE
OPEN ................................................................ 62
CUT ..................................................................62
SILENCE ...........................................................63
CLONE TRACK ................................................. 63
CLEAN OUT .....................................................63
® TO .......................................... 60
® PASTE .............................................. 61
® INSERT .............................................62
UNDO E REDO ..........................................64
Operazioni Undo e Redo ................................64
Esempio di Undo/Redo ..................................65
Tracce virtuali .........................................66
Operazioni Varispeed (Pitch e SSA) ......68
Pitch .................................................................68
SSA (Slow Speed Audition) ............................68
8 − Mastering e registratore CD .... 69
Missaggio ................................................69
Registrare la traccia master (Master Track) .. 69
Uscire dal modo Mixdown ............................. 70
Verificare il master .................................70
Exiting master check mode...........................70
Finalizzare la master track (traccia mas-
ter) ...........................................................70
Procedure di Mastering .................................. 70
Usare il Mastering Compressor .................... 71
Salvare le impostazioni del compressore ........73
Usare il Mastering EQ/Noise Shaper .............73
Impostazioni EQ ................................................73
Noise shaper ......................................................73
Impostazioni Noise Shaper ...............................73
Trimming the master track ............................ 74
Duplicare la traccia master ............................74
Creare un CD audio ................................ 75
Creare un CD audio utilizzando la funzione
TAO .................................................................. 75
Page 7
Sommario
TASCAM 2488neo 7
Finalizzare il disco ........................................... 76
Creare un CD audio utilizzando la funzione
DAO .................................................................76
Creare un CD audio mediante il Live Writer
.......................................................................77
Riproduzione di CD ................................78
Cancellare un CD-RW .............................78
CD EJECT ..................................................78
9 − Formattazione ........................... 79
Formattare il disco per intero ...............79
Formattare le partizioni TASCAM .........80
Formattare la partizione FAT ................80
10 − Importazione/esportazione di
file .............................................. 81
Modo USB ............................................... 81
Attivare la connessione USB .................81
Disattivare la connessione USB .....................81
Importazione via USB (file WAV mono) ....
.................................................................82
Importazione USB (file WAV stereo) .....82
Importazione via USB (file SMF) ...........83
Esportazione via USB (tracce virtuali) .. 84
Esportare le tracce Master ....................85
Importare da CD (file WAV mono) ........85
Esportare su CD (Tracce virtuali) ...........86
11 − Backup e ripristrino................. 87
Backup ..................................................... 87
Ripristino da CD......................................88
Utilizzare l’USB per operazioni di backup/
restore .....................................................88
Backup .............................................................89
Ripristino ......................................................... 90
12 − Tempo and MIDI ...................... 91
Metronomo .............................................91
Usare il metronomo .......................................92
Modalità FREE ....................................................92
Modalità REC o REC&PLAY ...............................92
Tempo map .............................................93
Regolare il tempo ...........................................93
Regolare la segnatura di tempo ....................93
Sincronizzazione MIDI ............................94
MIDI clock .......................................................... 94
Riproduzione di SMF ..............................95
Controllo remoto via MIDI ....................96
MODO MMC ...................................................... 96
MMC Device ID ................................................. 96
REMOTE CONTROL ........................................... 96
Key sense time ...................................................97
Meter peak hold mode .....................................97
Meter release time ............................................97
Shift key behavior .............................................97
Preferenze Mixer ....................................97
Corrispondenza Fader .......................................97
Selezione del canale di ingresso digitale ....... 98
Preferenze Recorder ...............................98
Parole utente ..........................................98
14 − Specifiche e varie. ................... 99
Diagramma a blocchi .............................99
Diagramma dei livelli ...........................100
Specifiche ..............................................101
Connessioni audio ........................................101
Prestazioni audio .......................................... 101
Specifiche fisiche e dimensionali ................102
Schizzo dimensionale ...........................102
15 − Appendice .............................. 103
Libreria di preset relativi al compressore
per il mastering .................................... 103
Compressore multibanda ..............................103
Compressore a singola banda ........................103
Messaggi MIDI Control/Program Change .
...............................................................104
Parametri Control Change inerenti il mixer
.....................................................................104
Messaggi MIDI per cambiare i parametri degli
effetti ............................................................ 105
Esempio di variazione dei parametri di ..............
un effetto ........................................................ 105
Effetti Mic .....................................................106
Processore stereo di dinamica .....................107
Effetti Single .................................................107
Multi effetto ................................................. 108
Messaggi MIDI Program Change ................. 111
Messaggi Program Change per memorie di
scena .................................................................111
Preset effetti Mic .......................................... 112
Preset effetti stereo dinamici ...................... 112
Preset Multi effetti ....................................... 112
Preset effetti Single...................................... 113
Carta di implementazione MIDI .......... 114
Mappatura dei bit dei comandi MMC
............................................................... 115
Mappatura dei bit dei comandi MMC ......... 115
Mappatura dei bit campo Response/
Information ................................................... 116
Messaggi d’errore e di stato ............... 117
16 − DOMANDE E RISPOSTE
FREQUENTI ............................... 122
13 − Preferenze generali ................. 97
Preferenze globali ..................................97
Page 8
8 TASCAM 2488neo
NOTA

1 − Introduzione

NOTA
NOTA
Grazie per aver acquistato il TASCAM 2488neo Digital Portastudio a 24 tracce. Con questo registratore digitale multitraccia “tutto in uno”, potrete registrare, missare e finalizzare l’audio su un disco fisso da 80GB, nonché realizzare CD audio e di backup grazie all’unità integrata di tipo CD-RW. Prima di collegare e iniziare ad utilizzare l’apparecchiatura, è bene leggere con attenzione questa guida. Dopo aver letto il manuale, è opportuno conservarlo in un posto sicuro per poterlo consultare all’occorrenza.
Principali caratteristiche del 2488neo
Disco fisso della capacità di 80GB
Sistema di gestione delle song semplice ed intuitivo
grazie all’uso di più partizioni Registrazione audio digitale a 24 tracce
Registrazione di audio non compresso con frequenza di
campionamento di 44.1 kHz a 16 o 24 bit di risoluzione Registrazione simultanea fino a 8 tracce e riproduzione
fino a 24 tracce in missaggio Fino a 250 tracce virtuali per ogni song
Mixer con 24 tracce in riproduzione e 8 canali d’ingresso
4 ingressi microfonici su prese XLR dotati di
alimentazione Phantom Ingressi ad alta impedenza per chitarra e basso
Equalizzatore a 3 bande e numerosi effetti interni
fruibili su ogni traccia e canale d’ingresso Drive CD-RW interno per la masterizzazione di CD
Effetti Mic e multi-effetto fruibili in modalità Insert;
Effetti singoli fruibili in modalità “loop “ Sincronizzazione MIDI Time Code e MIDI Clock
Scambio di file WAV e SMF con il PC
Copyright marchi e responsabilità
Questo prodotto è stato ideato per aiutarvi a registrare e realizzare progetti musicali originali ed esclusivi, di cui detenete i diritti d’autore o per i quali avete ottenuto il per­messo dal titolare del copyright o dai suoi licenziatari. In difetto di titolarità o licenza sui diritti inerenti l’opera, la registrazione, riproduzione e distribuzione non autorizzate possono configurare fattispecie di reato perseguibile penalmente secondo le leggi e i trattati inter­nazionali a tutela del diritto d’autore. Se non siete sicuri di essere titolari di tali diritti è opportuno un consulto con il proprio legale di fiducia. In nessuna circostanza TEAC Corporation potrà essere considerata responsabile per le violazioni del diritto d’autore poste in essere mediante l’uso del 2488neo.
Windows, Windows XP, e Windows 2000 sono marchi di fabbrica di proprietà Microsoft Corporation. Macintosh, Mac OS, e Mac OS X sono marchi di fabbrica di proprietà Apple Computer. Tutti gli altri marchi citati nel presente volume sono di proprietà dei rispettivi titolari.
TASCAM non si assume alcuna responsabilità per i danni indiretti arrecati all’utente (per esempio, se il cliente non realizza per qualche ragione l’obiettivo sperato) o per danni secondari (perdite di dati, ecc.) durante l’utilizzo dell’unità.
Il cattivo uso o il malfunzionamento del dispositivo possono provocare perdita dei dati registrati. Racco­mandiamo, pertanto, di effettuare backup periodici dei dati importanti utilizzando l’hard disk del comput­er, CD-R/CD-RW o altri supporti di memorizzazione.

Accessori in dotazione

In aggiunta al presente manuale, 2488neo è stato confezi­onato con i seguenti accessori:
Cavo di alimentazione AC ..............................................1
Certificato di garanzia ....................................................1
Contattare il proprio fornitore TASCAM qualora uno degli elementi succitati dovesse mancare.

Utilizzo con il personal computer

Per importare ed esportare file o fare copie di sicur­ezza dei dati, collegare 2488neo a un personal computer mediante un cavo USB. La trasmissione dei dati avviene ad alta velocità se l’interfaccia e il cavo di connessione sono di tipo USB 2. Il transito dei dati è a bassa velocità, invece, qualora l’interfaccia lato-PC sia di tipo USB 1.1. Consultare la documentazione del computer per mag­giori dettagli in proposito. Si raccomanda l’uso di un cavo progettato per connessioni USB 2.0 al fine di assicurare trasmissioni-dati veloci ed accurate.
Si raccomanda di conservare gli imballi originali per poterli utilizzare all’occorrenza per il trasporto dell’unità. Durante il trasporto accertarsi che il vano porta dischi sia chiuso.
Questa unità può essere intefacciata con computer equi­paggiati con uno dei seguenti sistemi operativi:
Microsoft: Windows 2000, Windows XP, Vista
Apple: Mac OS 9.2, Mac OS X 10.2 o successivo
Se si utilizza Mac OS 9.0x or 9.1x, è consigliabile ag­giornare il sistema alla versione OS 9.2 o successiva. I Driver non sono indispensabili. L’unità, infatti, viene vista” come disco rimovibile..
Page 9
TASCAM 2488neo 9
1 − Introduzione

Struttura del manuale

Questo manuale è strutturato nei seguenti capitoli.
1 – Introduzione (pagina 8)
Oltre a fornire una panoramica sulle principali funzioni dell’unità e sui dischi CD-R/CD-RW, il capitolo illustra come è strutturata questa guida e descrive le con­venzioni in essa utilizzate. Il capitolo include anche nozi­oni preziose circa il copyright e la responsabilità.
2 – Installazione e nozioni di base (pagina 12)
Leggere con attenzione questo capitolo prima di iniziare ad operare con 2488neo. Qui sono spiegati le operazioni di setup, avvio, spegnimento e altre procedure basilari per far funzionare l’unità.
3 – Nomenclatura e funzioni del 2488neo (pag. 17)
Il capitolo illustra le funzioni dei tasti di controllo e dei potenziometri sul pannello superiore, le terminazioni di connessione e le altre sezioni funzionali.
4 – Registrazione (pagina 24)
Vengono spiegate le funzioni indispensabili per poter uti­lizzare 2488neo come un registratore digitale multitraccia.
5 – Mixer (pagina 29)
Il capitolo illustra le funzionalità del mixer di 2488neo, inclusa l’assegnazione degli ingressi, l’EQ e le mandate effetti, le memorie di scena e le altre funzioni d’uso comune.
6 – Effetti (pagina 39)
2488neo implementa tre tipi di effetti digitali: Mic Insert, Guitar Insert e Single. Quest’ultimo tipo è fruibile durante il missaggio. Il capitolo illustra le caratteristiche degli effetti e come utilizzarli.
8 – Mastering e registratore CD (pagina 69)
Il capitolo illustra le procedure per la creazione di una trac­cia stereo Master, e per la realizzazione di un CD audio utilizzando il masterizzatore integrato. Vengono spiegate anche altre funzioni per la registrazione di CD.
9 – Formattazione (pagina 79)
Il capitolo spiega come procedere per formattare il disco fisso o una sua partizione.
10 – Importazione/esportazione di file (pagina 81)
Qui si parla di procedure di Import/Export di dati. I file di dati audio possono essere importati ed esportati tra il disco interno e il personal computer, oppure tra l’hard disk interno e un disco CD-R/CD-RW. Possono essere importati anche i file di tipo SMF (Standard Midi File)
11 – Backup e Restore (pagina 87)
Il capitolo spiega come procedere per effettuare il backup e il ripristino dei dati inerenti una song. Questa unità è in grado di effettuare backup e salvarli su dischi CD-R/ CD-RW o sul PC connesso al dispositivo. I dati di questi file, successivamente, possono essere ripristinati nell’unità per ulteriori utilizzi.
12 – Tempo e MIDI (pagina 91)
Il capitolo spiega le funzioni inerenti la gestione del tempo (Tempo Map, metronomo) e le funzionalità MIDI (sin­cronizzazione, riproduzione di SMF, mixer/controllo effet­ti, ecc.).
13 – Preferenze generali (pagina 97)
Illustra le regolazioni generali della macchina e come pro­cedere per impostarle in base al proprio progetto.
7 – Registratore (pagina 44)
Il registratore a 24 tracce del 2488neo possiede nume-rose funzionalità avanzate, incluse quelle per l’apposizione di marcatori, Auto Punch e Rehearsal, Undo/Redo e tracce virtuali. Questo capitolo le illustra nel dettaglio e spiega come utilizzarle.

Convenzioni tipografiche

In questo manuale vengono utilizzate le seguenti conven­zioni:
I controlli e gli indicatori del 2488neo sono indicati così:
HOME.
Ingressi e controlli degli altri dispositivi sono indicati
così: AUX IN. I messaggi visualizzati sul display sono indicati nel
modo seguente: Are you sure? . Un indicatore preimpostato (ad esempio uno che non
14 – Specifiche, ecc. (pagina 99)
La sezione include le specifiche elettriche e meccaniche, il diagramma a blocchi e quello dei livelli.
15 - Appendice (pagina 103)
Informazioni aggiuntive: messaggi MIDI per controllare l’unità e una lista di messaggi d’errore e di stato
16 - FAQ (pagina 122)
può essere modificato) viene visualizzato così: TEMPO. Si utilizzano i termini “interruttore” o “pulsante” per
descrivere un controllo on/off sul display. Si noti anche la differenza tra “disco” e “hard disk” (o disco fisso) Con “disco”, ci si riferisce a CD-R, CD-RW o CD audio. Con la locuzione hard disk (o disco fisso), ci si riferisce al disco interno a 2488neo o a quello presente nel PC collegato all’unità.
Si utilizza il nome “tasto” per descrivere un pulsante di
controllo sulla superficie di 2488neo.
Page 10
10 TASCAM 2488neo
1 − Introduzione
CAUTELA

Precauzioni e note inerenti il posizionamento e l’utilizzo del 2488neo

2488neo può essere utilizzato in vari contesti, ma per man­tenerne le prestazioni al top e prolungare la sua vita opera­tiva è bene osservare le precauzioni che seguono:
Non esporre l’unità ad alte temperature e all’umidità.
Evitare vibrazioni e sollecitazioni meccaniche. Tenere l’unità lontana da forti campi magnetici (TV,
monitor da computer, motori elettrici, ecc.). La temperatura operativa nominale dovrebbe essere
compresa tra 5°C e 35°C (41°F e 95°F).
’umidità relativa deve essere compresa tra il 30 e l’80%.
L

Manutenzione dei Compact Disc

2488neo è progettato per riprodurre dischi audio standard
(CD -DA).
Ricordarsi, quando si conservano i dischi nelle apposite custo-
die e quando si inseriscono nel vano di lettura, di adagiarli con l’etichetta stampata rivolta verso l’alto.
Per rimuovere un disco dalla sua custodia, premere delicata-
mente al centro del case e sollevare il disco tenendolo con attenzione dai bordi.
Evitare di lasciare impronte sul lato-dati (quello che non
presenta etichetta). Polvere e sporcizia possono essere causa di “salti di lettura”. Si raccomanda, pertanto, di tenere i supporti puliti e coservati nelle loro custodie quando non si utilizzano. Per pulire il lato-dati di un disco, spolverarlo delicatamente con un panno asciutto procedendo dal centro verso il bordo.
Siccome durante il funzionamento l’unità si scalda,
lasciare sopra spazio a sufficienza per assicurare una corretta ventilazione. Non posizionare il 2488neo in spazi angusti e stretti, come ad esempio una libreria, e non riporvi sopra alcunché.
Evitare di installare l’unità sopra dispositivi che genera-
no calore, come su un amplificatore di potenza. Assicurarsi che il dispositivo sia installato ad un’altezza
adeguata a garantire un’ergonomica manovrabilità.
Tenere i dischi lontani dalla luce diretta del sole e da posti
troppo caldi o troppo umidi. Se lasciati a lungo in situazioni del genere, infatti, potrebbero deformarsi e divenire inutiliz­zabili.
Per la pulizia è bene non utilizzare spray, soluzioni antista-
tiche, benzene, solventi o altri agenti chimici, questo allo scopo di non rovinare la delicata superficie su cui sono scritti i dati da riprodurre e per non rendere il disco inutilizzabile.
Dopo l’utilizzo, si consiglia di rimettere i dischi nella loro
custodia, onde evitare che la sporcizia o graffi significativi possano causare salti di lettura.
Non attaccare sul disco alcuna etichetta o adesivo e non utiliz-
zare spray protettivi. Non utilizzare dischi che presentano residui di etichette o
adesivi ancora incollati alla superficie. Potrebbero, infatti, intaccare il sistema meccanico dell’unità e per questo richie­dere l’intervento di un tecnico.
Non utilizzare dischi rotti.
Usare solo CD di forma circolare. Evitare l’uso di dischi
promozionali di forma non circolare.

Attenzione alla condensa

Se l’unità o un CD vengono spostati da un luogo freddo ad uno caldo, oppure utilizzati dopo un repentino cambio di temperatura, c’è pericolo di condensa; il vapore presente nell’aria potrebbe condensare sui meccanismi interni, cau­sando la temporanea impossibilità di utilizzare il disposi­tivo. Qualora dovesse verificarsi questa eventualità, per risolvere il problema occorre lasciare a riposo il tutto per
circa una o due ore, in modo che l’apparecchiatura o il sup­porto possano abituarsi alla temperatura del nuovo ambi­ente.

Non utilizzare mai dischi stabilizzati o stampabili

L’utilizzo di stabilizzatori per CD o dischi stam­pabili potrebbe danneggiare il sistema meccanico dell’apparecchiatura e causare malfunzionamenti.
Non usare mai dischi a cui sia stato applicato uno stabilizzatore. L’eventuale residuo di adesivo, infatti, potrebbe restare incollato alle parti meccaniche del 2488neo. In questi casi, per rimuoverlo è necessario l’intervento di un tecnico specializzato.
Page 11
TASCAM 2488neo 11
1 − Introduzione

Dischi CD-R e CD-RW

High Speed
I dischi CD-R possono essere registrati una sola volta. Una volta utilizzati, non possono essere nè cancellati nè regis­trati nuovamente. In ogni caso, se sul disco è presente dello spazio non utilizzato è possibile inserirvi dell’altro materi­ale. La confezione dei CD-R si caratterizza per la presenza di uno dei seguenti logo:
Al contrario, un disco CD-RW può essere utilizzato come un normale CD-R, ma l’ultima traccia può essere cancel­lata prima che il disco sia finalizzato e lo spazio recu­perato riutilizzato per altre registrazioni.
CD-RW si caratterizza per la presenza di uno dei seguenti
:
logo
È bene osservare che un CD audio creato utilizzando un disco CD-RW non può essere riprodotto adeguatamente da qualsiasi lettore. Sarà sicuramente riproducibile mediante il player del 2488neo. Questo non è dovuto ad un limite funzionale dell’unità, ma alle differenze tra i vari tipi di supporto e di metodi utilizzati per la lettura.
La confezione dei
Pertanto, si raccomanda di non lasciarli esposti alla luce diretta del sole, o in prossimità di sorgenti di calore come radiatori o dispositivi elettrici. Conservare i dischi CD-R e CD-RW nelle loro custodie onde evitare che sporco e polvere possano accumularsi sulla superficie.
Nell’etichettare dischi CD-R e CD-RW, utilizzare
sempre un pennarello a punta morbida ideato per questo scopo. Non utilizzare penne a sfera o similari per non danneggiare il lato registrato.
Tenere sempre il lato registrato dei dischi lontano da
polvere e sporco per evitare perdite di qualità durante la riproduzione. Per la pulizia, passare con delicatezza un panno asciutto procedendo dal centro fino ai bordi. Non usare solventi, benzene, o soluzioni per la pulizia dei dischi in vinile poiché potrebbero danneggiare i dischi e renderli inutilizzabili.
Non mettere etichette o adesivi sui dischi e non utlizzare
spray protettivi. In caso di dubbi sulla manutenzione dei CD-R e
CD-RW, leggere le avvertenze sulla confezione oppure contattare direttamente il produttore del supporto.
Ci sono alcune precauzioni che dovrebbero essere tenute in attenta considerazione quando si maneggiano dischi CD-R e CD-RW.
Evitare di toccare il lato-dati (quello senza etichetta)
del disco che si intende registrare. La procedura di registrazione, infatti, esige una superficie più pulita rispetto alla riproduzione, e ditate, sporcizia, ecc. possono essere causa di errori di scrittura.
I dischi CD-R e CD-RW sono particolarmente sensi-
bili agli effetti del caldo e delle radiazioni ultraviolette.

La finalizzazione

Sebbene i dati audio possono essere scritti sia su dischi CD-R che CD-RW, un lettore tradizionale non sarà in grado di procedere alla riproduzione fintantoché sul disco non verrà scritta la *TOC.
*TOC: Table of contents (tabella dei contenuti)
Informazioni relative ai dati registrati: titoli, punti di inizio/
ne delle tracce, ecc.
Il processo di scrittura della TOC è noto anche con il nome di “finalizzazione.” Una volta eseguita la finalizzazione, sul disco non può essere scritto più nulla. Vedere “Finalizzare il disco” a pagina 76 per ulteriori dettagli in merito. Ricordiamo che nel caso di supporti CD-RW finalizzati, l’intero contenuto può essere cancellato e il disco riutilizzato.
Page 12
12 TASCAM 2488neo
2 − Installazione e nozioni di base
SUGGERIMENTO
NOTA

2 − Installazione e nozioni di base

Installazione del 2488neo

Innanzitutto, occorre individuare una superficie piana adatta ad ospitare 2488neo, su cui l’unità possa essere ada­giata stabilmente e non subire urti o scosse. È bene si tratti di una superficie rigida. Si raccomanda, inoltre, di non posizionare 2488neo su tappeti o mobili, poiché potrebbero impedire una corretta ventilazione e causare surriscal­damento. Bisogna evitare di spostare 2488neo mentre è alimentato. In particolare, l’unità non dovrebbe essere mai spostata mentre l’indicatore luminoso HD è acceso o sta lampeggiando. Lasciare un po’ di spazio sul retro dell’unità per favorire l’inserimento di microfoni, cavi e quant’altro. Prima di avviare 2488neo, occorre collegare il sistema di monitoraggio (amplificatore + altoparlanti e cuffie) per favorire l’ascolto delle registrazioni.
.
Quando si registrano parti di chitarra elettrica, basso, ecc., è possibile monitorare i segnali in ingresso at­traverso i diffusori. Nel caso di registrazioni condotte con microfoni, l’ascolto diretto potrebbe causare un feedback acustico (il famigerato effetto larsen), così in questi casi è preferibile monitorare i segnali attraverso le cuffie. La maggior parte dei tecnici professionisti raccomanda di non utilizzare sempre le cuffie per monitorare i segnali, sebbene questo sistema, in alcune circostanze si rivela particolarmente pratico ed utile.
Connettere l’unità alla presa di rete utilizzando il cavo di alimentazione fornito in dotazione, assicurandosi che il voltaggio erogato dalla presa di corrente sia conforme alle necessità del dispositivo. Collegare le prese
accessibili dal retro-unità, agli ingressi AUX
OUT
dell’amplificatore (o a qualsiasi ingresso ad eccezione di quelli specifici per il collegamento di giradischi). Per questa operazione, probabilmente, sarà necessario avere a disposizione un paio di cavi del tipo jack 1/4
MONITOR
-RCA.
Accendere 2488neo. L’interruttore è sul retro dell’unità in prossimità della presa di alimentazione.
Il display visualizza una schermata di avvio e l’indicatore
HD (hard disk) inizia a lampeggiare.
Dopo circa 20 secondi, 2488neo è pronto all’uso e l’indicatore Regolare il contrasto del display in modo che sia facil­mente leggibile utilizzando l’apposito controllo.
HD (hard disk) smette di lampeggiare.
Le terminazioni d’uscita del 2488neo sono bilanciate. Se si possiede un amplificatore con ingressi bilanciati è bene utilizzare cavi bilanciati piuttosto che cavi sbi­lanciati.
Collegare una cuffia standard alla presa PHONES da 1/4 accessibile frontalmente in basso a sinistra.
Page 13
TASCAM 2488neo 13
2 − Installazione e nozioni di base

Spegnimento

Prima di spegnere 2488neo è opportuno premere il tasto
SHUT DOWN. 2488neo, infatti, monta un hard disk che il
sistema impiega per la memorizzazione dei dati. Disattivare l’unità pigiando semplicemente l’interruttore di spegnimento potrebbe causare la perdita dei dati contenuti nella memoria e che non sono stati ancora scritti sul disco.
1 Tenere premuto il tasto
secondi. L’indicatore rosso si illumina, e il display visualizza il messaggio
SHUT DOWN per due o tre
Are you sure? .

Nozioni di base

2 Premere il tasto YES/ENTER. L’indicatore luminoso
HD (arancione) lampeggia mentre i dati vengono
scritti nell’hard disk (anche sul display viene visua­lizzata la procedura).
Quando tutti i dati sono stati scritti nel disco,
l’indicatore play è visualizzato il messaggio
3 A questo punto, è possibile spegnere 2488neo utiliz-
zando l’interruttore presente sul retro.
SHUT DOWN lampeggia rosso. Sul dis-
SHUT DOWN COMPLETE .
Prima di usare 2488neo, è bene avere chiare alcune nozioni di base illustrate in questa sezione.

Hard disk e partizioni

2488neo registra i dati audio e le altre informazioni inerenti le song all’interno di un hard disk di 80GB che è organizzato in più partizioni. La cosiddetta “FAT-Partition” è una partiz­ione da 8GB nel formato FAT-32 dedicata allo scambio dei dati. Questo spazio del disco è utilizzato dal sistema per la condivisione e lo scambio delle informazioni tra il 2488neo e il computer, (quando è connesso via USB) e non può essere in alcun modo impiegato per la registrazione e/o la riproduz­ione. La partizione è accessibile solo: in caso di connessione USB per la conduzione di operazioni di backup/restore, per le operazioni di import/export di file WAV, per l’importazione di file SMF. Lo spazio restante del disco è

Selezionare la partizione attiva

Select a partition using these procedures.
1 Quando le operazioni di trasporto sono ferme, pre-
mere il tasto
MENU.
organizzato in più partizioni per la memorizzazione delle song. Siccome queste partizioni utilizzano un formato proprietario TASCAM, sono chiamate “TASCAM Partitions.” Le dimensioni di queste partizioni sono regolate al momento della loro creazione. Il numero massimo di par­tizioni TASCAM è 4 (consultare “Formattare le partizioni TASCAM” a pagina 80). Scegliere la partizione su cui si intende lavorare utilizzando l’item SELECT nel menù DISK. La partizione selezionata è quella “attiva”. Il sistema per­mette di attivare una partizione per volta. Le partizioni non attive, infatti, non sono accessibili fintantoché non vengono rese attive.
Il sistema visualizza la schermata MENU.
Page 14
14 TASCAM 2488neo
2 − Installazione e nozioni di base
NOTA
NOTA
2 Ruotare il dial JOG/DATA fino ad evidenziare
l’opzione DISK. Premere il tasto
Il sistema visualizza il menù DISK.
3 Usare il dial J OG/ DATA fino a selezionare l’item
SELECT e premere il tasto
YES/ENTER.
YES/ENTER.

Song

Nell’economia funzionale del 2488neo, il termine song si riferisce a tutti i dati inerenti a un singolo progetto musicale. Ciascuna song include dati audio, una (procedura per la riproduzione), marcatori di traccia, le impostazioni del mixer, effetti, MIDI, controlli di tempo e intonazione. Queste informazioni non sono mai condi­visibili tra song differenti. Ciascuna partizione contiene al massimo fino a 250 song, e ad ognuna può essere attribuita una denominazione diversa. È possibile attivare una song creandone una nuova. Oppure caricarne una esistente prima
playlist
Sullo schermo appare la lista delle partizioni. Lo
spazio libero di ciascuna partizione è visualizzato sulla destra.
4 Utilizzare il dial
tizione prescelta. Premere il tasto Y
Fatto questo, la partizione è selezionata.
di avviare qualsiasi operazione funzionale. Quando si finisce di lavorare, ricordarsi di salvare sempre i dati inerenti la song. Per ulteriori dettagli in merito, consultare base sulla registrazione (gestione dei brani)
Quando si cambia la partizione attiva (vedi “ Selezio­nare la partizione attiva” a pagina 13) il sistema carica automaticamente la song usata più di recente tra quelle contenute nella partizione.
JOG /DATA
fino a selezionare la par-
ES/ENTER
” a pagina 44.
.
Nozioni

Schermate

ª Schermata Menù
Buona parte delle impostazioni di 2488neo è accessibile dalla schermata Menù. Quando le operazioni di trasporto sono disattivate, premere il tasto l’omonima schermata. Usare i tasti cursore o il dial
per selezionare il menù prescelto, dopodiché premere
DATA
YES/ENTER.
il tasto
Alcuni tasti, inclusi quelli per le la gestione delle operazioni di trasporto, non funzionano quando è at­tiva la finestra MENU.
MENU per visualizzare
JOG/
ª Schermata principale (Home)
Questa finestra mostra le informazioni principali inerenti la registrazione. Per visualizzarla, premere il tasto La schermata visualizza il livello delle tracce, la posizione corrente della song, il nome del brano, il tempo rimanente disponibile per la registrazione (minuti) e altre informazioni.
HOME.
Page 15
TASCAM 2488neo 15
2 − Installazione e nozioni di base
ª Accesso diretto alle finestre
I tasti elencati qui di seguito riguardano varie funzionalità e permettono l’accesso diretto alle omonime videate funzionali. Alcuni di questi, comunque, non offrono schermate dedicate per la manipolazione dei parametri. Per ulteriori dettagli su queste funzionalità, consultare le sezioni corrispondenti del presente manuale.

Alcune generiche note d’uso sul 2488neo

Navigazione
ª
Per navigare all’interno del sistema di schermate del 2488neo, utilizzare i tasti
CURSOR.
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione Mixdown
Sezione Effetti
Sezione
Sezione
Sezione
ª Modifica dei valori
Utilizzare il dial JOG /DATA per incrementare o decremen­tare i valori visualizzati sul display.
Channel (pagina 20) Sub mixer (pagina 18) Stereo bus (pagina 18)
e Mastering (pagina 21)
(pagina 18) Utility (pagina 19) Routing (pagina 22) Locate (pagina 20)
ª TASTO YES/ENTER
Per avviare un’azione, per accedere a un sotto-menù o per confermare una richiesta di sistema, si utilizza il tasto
YES/ENTER.
ª TASTO NO/EXIT
Per negare l’avvio di un’azione (ad esempio, per abban­donare la videata attiva, oppure per salire di un livello nella gerarchia dei menù, o per rispondere negativamente ad una richiesta del sistema) si utilizza il tasto
NO/EXIT.
Titolazione
ª
Con l’indicatore SHIFT acceso, premere il tasto TITLE per abilitare la modalità “titolazione”. Il sistema visualizza un menù a scomparsa che consente di eseguire l’intera proce­dura:
Usare i tasti cursore destro/sinistro per muoversi all’interno del titolo, e il dial per selezionare i caratteri nella posizione del cursore. Utilizzare i tasti ire e cancellare i caratteri nella posizione del cursore.
INSERT e DELETE per inser-
I tasti cursore su/giù sono fruibili anche come pulsanti “shift” per espletare le seguenti operazioni:
CAPS— maiuscole: LETTERE MAIUSCOLE
small— minuscole: lettere minuscole
NUM— numeri
WORD— parole. Si può utilizzare il dial per selezionare
un set di parole specifico (VERSE, CHORUS, ecc.). Le parole possono essere modificate a seconda delle esi­genze di ognuno. Vedi “Parole utente” a pagina 98.
Page 16
16 TASCAM 2488neo
2 − Installazione e nozioni di base
NOTA

Tasto SHIFT

Molti tasti offrono due funzioni: la prima è scritta in bian­co, la seconda, invece, è scritta sotto la prima in caratteri bianchi su sfondo verde.
Per accedere alle funzionalità secondarie procedere nel modo che segue:
1 Premere il tasto
illumini.
2 Premere il tasto di cui si desidera utilizzare la fun-
zionalità secondaria. L’indicatore
Secondo le impostazioni di fabbrica del 2488neo, se si preme il tasto SHIFT e non si pigia entro un secondo o giù di lì pulsante da “ shiftare” , l’indicatore SHIFT si spegne. Questa modalità serve per prevenire l’accesso a funzionalità indesiderate. Se il pulsante SHIFT viene tenuto pigiato intanto che si cerca il pulsante secondario, allora o status SHIFT permane. È possibile programmare il sistema in modo che il tasto SHIFT si comporti in modalità “ non-latching” (non a ritenuta). In tali circostanze, il pulsante SHIFT deve essere te­nuto premuto mentre si pigia il secondo tasto. Oppure in un tasto “ latching” (a ritenuta) che rimane rialzato finché si preme il secondo pulsante. Per ulteriori det­tagli su come modificare il comportamento del tasto shift, vedere “Comportamento del tasto SHIFT” a pagina 97. Si noti che molte delle funzioni accessibili mediante il tasto shift non sono visualizzate sul pan­nello.
SHIFT in modo che l’indicatore si
SHIFT si spegne.
Page 17
TASCAM 2488neo 17
3 − Nomenclatura e funzioni del 2488neo
Sezione Monitor
Indicatori di accesso
Sezione Display LCD
Sezione Utility
Sezione di trasporto
Sezione Mark/Title
Sezione Locate
Sezione Screen Operation
Sezione Mixdown/Mastering
Sezione Routing
Sezione Routing

Sezione Input Channel

Sezione Track Mixer
Sezione Sub Mixer
Sezione Stereo Bus
Sezione Channel
Tasti di trasporto
CAUTELA

3 − Nomenclatura e funzioni del 2488neo

Pannello superiore

Sezione Input Channel
Include i controlli per gli 8 canali d’ingresso (AH). I segnali sono assegnabili come tracce del mixer o del sub­mixer.
1 Interruttore PHANTOM
Permette di attivare/disattivare l’alimentazione phan­tom per gli ingressi su prese XLR sui canali AD. Posizionare l’interruttore su ON quando si connette un microfono a condensatore che richiede alimentazione esterna a +48 V
Se l’interruttore PHANTOM è in posizione ON è bene non modificare le connessioni sugli ingressi A–D. Non collegare/scollegare i microfoni con la phantom attiva.
2 Potenziometri TRIM (A–H)
Permettono di regolare il guadagno degli ingressi MIC/
LINE. Ruotandoli in senso orario, aumenta il guadagno
Tasti INPUT (A–H )
3
Pigiare il tasto INPUT di un canale d’ingresso lo abilita come attivo e il tasto si illumina. A questo punto, tutte
.
le operazioni e le funzioni di missaggio afferiscono il canale selezionato. Questi tasti vengono utilizzati anche per i seguenti propositi
Per assegnare un canale d’ingresso ad un canale-traccia
.
o al sub-mixer (vedere “Ingressi e assegnazioni” a pagi­na 29 e “Sub Mixer” a pagina 35)
Per assegnare gli effetti ad un ingresso (vedere
.
“Assegnare un effetto Mic” a pagina 39 e “Assegnare il multi-effetto” a pagina 41)
Per collegare un ingresso a quello adiacente (vedere
.
“Accoppiare i canali” a pagina 33).
4 Indicatori OL
Avvisano l’utente in caso di sovraccarico e saturazione degli stadi di ingresso. Se l’indicatore OL di un canale diventa rosso, ruotare il potenziometro TRIM in senso antiorario per ridurre l’entità del guadagno applicata al segnale in ingresso
.
.
Page 18
18 TASCAM 2488neo
3 − Nomenclatura e funzioni del 2488neo

Sezione Effetti

Questi 3 tasti permettono l’accesso diretto alle funzioni relative agli effetti. vedere “Effetti” a pagina 39.
5 Tasto MULTI (TUNER)
Pigiare questo tasto per aprire la schermata MULTI EFFECT. Per assegnare un multi-effetto ad un ingresso o canale del mixer, tenere premuto questo tasto e pigiare il pulsante INPUT o SELECT relativo al canale prescelto per l’assegnazione. Premere contemporaneamente questo tasto e il pulsante MICX4 per cambiare l’effetto insert attivo. Premere questo tasto quando l’indicatore SHIFT è acceso permette di accedere alla schermata TUNER. Premerlo nuovamente per chiudere la videata TUNER
.

Sezione Track mixer

Questi controlli servono per missare fino a 24 tracce audio del 2488neo. I numeri dei canali del mixer corrispondono ai numeri delle tracce. I canali da 13 a 24 sono accoppiati in tracce stereo.
Tast i REC
8
Permettono di abilitare/disabilitare le tracce alla regis­trazione. Su ON, lampeggiano rosso se sono pronti per la registrazione, e a luce fissa durante il processo di acquisizione
Tast i SELECT
9
Pigiare il tasto SELECT di un canale permette di atti­vare quel canale, e il tasto corrispondente si illumina. Quando un canale è attivo, tutte le funzioni e le oper­azioni del mixer afferiscono a quel canale. Questi tasti vengono utilizzati anche per altri propositi:.
Per assegnare un canale d’ingresso ad un canale-traccia
(vedere “Ingressi e assegnazioni” a pagina 29). Per assegnare gli effetti ad un canale (vedere
un effetto Mic” a pagina 39 e “Assegnare il multi-effet-
“Assegnare
6
Tasto MICX4
Premere questo tasto per accedere alla videata MIC EFFECT.
Per assegnare un effetto mic ad un ingresso o ad un
canale del mixer, tenere premuto questo pulsante e pigiare il tasto INPUT o SELECT relativo al canale prescelto per l’assegnazione. Premere questo tasto
insieme al pulsante MU LTI (TUNER) permette di
modificare l’effetto insert attivo.
7 Tasto SINGLE
Usare questo tasto per accedere alla videata SINGLE
EFFECT.
to” a pagina 41). Per linkare tra loro i canali contigui (vedere
i canali” a pagina 33).
Tast i MUTE/SOLO
0
Quando l’indicatore SOLO visibile in alto a destra del
fader stereo è spento, questi tasti funzionano come
MUTE e permettono di silenziare l’uscita dei canali.
I tasti si illuminano per indicare lo status del canale.
(vedere “Mute” a pagina 33). Quando l’indicatore
funzionano come
questa funzionalità è attiva (vedere “Solo” a pagina 37).
Fader
q
Ciascun fader permette di regolare il livello in uscita
della traccia corrispondente (o delle tracce stereo
nel caso dei canali da 13/14 a 23/24). A seconda
delle impostazioni del 2488neo, i livelli e la posiz-
ione dei cursori potrebbero non coincidere (vedere
“Allineamento dei fader” a pagina 37)..
SOLO è acceso, questi tasti
SOLO e lampeggiano ad indicare che
“Accoppiare

Sezione Sub Mixer

Questi controlli sono inerenti il sub-mixer.
w
Tast o SELECT
Premere questo tasto per accedere alla schermata SUB MIXER. Questo tasto può essere impiegato anche per assegnare gli ingressi nare il sub-mixer al bus stereo.
Tast o MUTE/SOLO
e
Questo tasto funziona per il sub mixer nello stesso modo in cui funziona per i canali. (vedere “Mute” a
A–H al sub mixer, e per asseg-

Sezione Stereo Bus

t Ta sto SELECT (DYNAMICS)
Premere questo tasto per accedere alla schermata STEREO. Usare questa videata per allineare i livelli dei fader interni con la posizione di quelli fisici e per regolazione delle uscite dirette. (vedere “Fader Stereo” a pagina 34 e “Uscite Direct” a pagina 35). Se si preme questo tasto quando l’indicatore SHIFT è acceso, si
pagina 33). Quando l’indicatore
tasto funziona come pulsante
mixer è in SOLO quando lampeggia. (vedere “Solo” a
pagina 37).
r
Fader SUB
Questo fader permette di regolare il livello in uscita del
bus Sub Mix.
accede alla videata STEREO DYNAMICS (vedere
“Bus Stereo e processori di dinamica” a pagina 34).
Fader STEREO
y
Questo fader regola il livello in uscita del bus stereo,
e quindi il livello globale del missaggio durante il
mastering.
SOLO è acceso, questo
SOLO e indica che il sub-
Page 19
TASCAM 2488neo 19
3 − Nomenclatura e funzioni del 2488neo

Sezione Monitor

Questi controlli permettono di regolare il segnale in uscita inviato alle uscite
MONITOR OUTPUT poste sul retro dell’unità. Vedere
“Monitoraggio” a pagina 36 per ulteriori dettagli.
u
Potenziometro MONITOR LEVEL
Regola il livello del segnale in uscita.
i
Tasto/Indicatore MONITOR SOURCE (MONO)
Premere questo tasto permette di commutare le sorgenti per il monitoraggio. L’indicatore si illumina quando si seleziona una sorgente (
, EFF SEND 1/2). Se si preme questo pulsante
LOOP
con l’indicatore SHIFT acceso, si commuta il monito-
PHONES sul pannello frontale, e alle
STEREO, SUB MIX, TO EFF

Sezione LCD display

a Display LCD
Il display visualizza le informazioni e le schermate di configurazione per il funzionamento del 2488neo.
raggio in modalità mono (l’indicatore della sorgente di
monitoraggio lampeggia). Premere nuovamente il tasto
MONITOR SOURCE (MONO) per abilitare il monito-
raggio stereo.
Tast o MUTE
o
Questo tasto silenzia le uscite MONITOR OUT senza
interferire con le uscite cuffia.
Tast o RECORD SOURCE MONITOR
p
Questo tasto permette di decidere se la sorgente in
ingresso è monitorata prima o dopo essere transitata
attraverso il mixer di sistema (vedere “Monitorare le
sorgenti di registrazione” a pagina 36).
s Potenziometro di regolazione del contrasto Questa manipola permette di regolare il contrasto del
displ ay.

Sezione Access indicator (indicatori di accesso)

d MIDI indicator
This indicator lights when MIDI messages are received the
MIDI IN jack.
f
HD indicator
This indicator lights when data is being read from or
written to the internal hard disk.

Sezione Utility

Questi tasti sono utilizzabili per accedere a specifiche schermate di utilità.
Tast o SCENE (NULL)
g
Apre la videata SCENE LIBRARY (vedere “Memorie di scena” a pagina 37). Se pigiato con l’indicatore SHIFT acceso, apre la schermata FADER NULL (vedere “Allineamento dei fader” a pagina 37).
Tast o EDIT TRK (VIRT TRK)
h
Apre la schermata TRACK EDIT (vedere “Editing di traccia” a pagina 58). Se premuto quando l’indicatore
SHIFT è acceso, permette l’accesso alla finestra
VIRT UAL TRACK ASSIGN (vedere “Tracce virtua­li” a pagina 66).
Tast o UNDO (REDO)
j
Apre la schermata UNDO/REDO. Apre la medesima
videata quando premuto con l’indicatore SHIFT acce-
so, ma in questo caso l’item selezionato è differente (vedere “UNDO e REDO” a pagina 64).
Tast o MENU (TITLE)
k
Apre la finestra principale MENU (vedere “Schermata
Menù” a pagina 14). Premuto con l’indicatore SHIFT
acceso permette di modificare il nome di scene, song,
marcatori, tracce virtuali, impostazioni effetti e così
via.
Tast o HOME
l
Apre la schermata che visualizza i livelli delle tracce e
altre informazioni inerenti la registrazione. In combi-
nazione con l’indicatore SHIFT permette di azzerare i
peak-meter o i valori di picco memorizzati (quando la
modalità KEEP è attiva).

Sezione Screen Operation

Questa sezione viene utilizzata per operare all’interno dei menù e delle schermate visualizzate sul display. Il dial JO G /DATA è fruibile per le operazioni di trasporto (vedere “Alcune generiche note d’uso sul
; Dial JOG /DATA
Usare il dial per scegliere gli item di menù nelle videate e per modificarne i valori. Quando la videata Home è attiva, questo dial permette di regolare la posizione di riprodu­zione (vedere “Posizionamento tramite Jog” a pagina 48).
z Tasti cursore
Muovono il cursore sullo schermo.
2488neo” a pagina 15).
x Tasto YES/ENTER
Usare questo tasto per eseguire funzioni, per accedere
a livelli dei menù e per rispondere affermativamente a
domande poste dal sistema.
c Tasto NO/EXIT
Usare questo tasto per prevenire l’esecuzione di funzioni,
per risalire di un livello nella stratificazione dei menù
e per rispondere negativamente ad un quesito posto dal
sistema.
Page 20
20 TASCAM 2488neo
3 − Nomenclatura e funzioni del 2488neo

Sezione Channel

Accedere a questa schermata per regolare le funzionalità dei canali del mixer.
v Tast o EQ
Premere questo tasto per aprire la schermata EQ relativa al canale selezionato (canale di ingresso, canale di traccia o bus stereo). Vedere “Pad/Gain digitale” / “EQ” a pagina 31 e “EQ Stereo” a pagina 33.
b Tast o SEND
Premere questo tasto per aprire la videata EFFECT SEND relativa al canale selezionato (canale d’ingresso o canale di

Sezione Locate

Usare questi tasti per regolare e localizzare i punti di edit. Vedere a pagina 50 per ulteriori dettagli.
Tast o LOCATE (SET)
,
Premendo questo pulsante si accede alla schermata MARK LIST, che permette di visualizzare i marcatori. Tenere premuto questo tasto e pigiare il pulsante
OUT, FROM, o TO consente di regolare il punto corri-
spondente come posizione corrente di riferimento per la riproduzione.
Tast o IN
.
Pigiando questo tasto mentre si tiene premuto il pulsante
LO CAT E (SET) si imposta il punto IN come
riferimento per la riproduzione. Pigiando solo il tasto IN si accede all’omonimo punto di riferimento.
Tast o OUT
/
Pigiando questo tasto mentre si tiene premuto il pulsante
LO CAT E (SET) si imposta il punto OUT
come riferimento per la riproduzione. Pigiando solo il tasto OUT si accede all’omonimo punto di riferimento.
IN,
traccia). Vedere “Mandata effetti” a pagina 32.
n Tast o FADER /PAN
Premere questo tasto per aprire la schermata FADER/PAN
relativa al canale selezionato (canale d’ingresso o di traccia).
Vedere “Fader/Pan” a pagina 32.
m Tasto/Indicatore SOLO
Premere questo tasto per attivare la modalità SOLO. Quando
il modo SOLO è abilitato (ON), l’indicatore si illumina, e
i tasti MUTE/SOLO sulla sinistra funzionano come tasti
SOLO (vedere “Solo” a pagina 37).
!
Tast o FROM
Pigiando questo tasto mentre si tiene premuto il
pulsante
LO CAT E (SET) si imposta il punto FROM
come riferimento per la riproduzione. Pigiando solo il
tasto FROM si accede all’omonimo punto di riferimen-
to
Tast o TO
@
Pigiando questo tasto mentre si tiene premuto il
pulsante
LO CAT E (SET) si imposta il punto TO come
riferimento per la riproduzione. Pigiando solo il tasto
TO si accede all’omonimo punto di riferimento

Sezione Mark/Title

Usare questi pulsanti per impostare, cancellare e rego­lare i punti di mark (fino a 999 per song), per editarne i titoli e per aggiungere o rimuovere i check mark. Vedere
“Funzioni relative ai marcatori a pagina 51.
#
DELETE Tasto
Questo pulsante permette di eliminare il marcatore precedente alla posizione corrente di riproduzione. Il tasto DELETE torna utile anche per altre applicazioni, ad esempio per cancellare le lettere mentre si edita un titolo, deselezionare le voci di una lista di opzioni, cancellare le voci nelle videate TEMPO MAP e TIME SIGNATURE.
TRIM Tasto
$
Premere questo pulsante per accedere alla videata TRIM ed editare la posizione del marcatore che si
trova subito prima della posizione corrente di ripro-
duzione.
Tast o INSERT
%
Premere questo pulsante per inserire un marcatore
nella posizione corrente di riproduzione. Questo tasto
può assolvere anche ad alte funzionalità, ad esempio
inserire le lettere durante l’editing di un nome, sele-
zionare le voci di una lista, aggiungere nuove voci nelle
videate TEMPO MAP e TIME SIGNATURE.
Page 21
TASCAM 2488neo 21
3 − Nomenclatura e funzioni del 2488neo

Sezione Transport

La sezione include i tasti per le operazioni di registrazione in modalità Auto Punch, ripetizione, controllo d’intonazione/SSA e altre funzioni, e un indicatore lumi­noso per la modalità Jog.
Tasto/Indicatore AUTO PUNCH
^
Questo pulsante permette di abilitare (ON) e disabili­tare (OFF) la modalità Auto Punch (vedere “Operazioni Auto Punch” a pagina 55).
&
Tasto/Indicatore RHSL
Premere questo tasto per attivare (ON) e disattivare (OFF) la modalità Rehearsal. Questo modo è disponi­bile sia durante la registrazione normale che in quella condotta mediante la funzione Auto Punch.
Tasto/Indicatore REPEAT
*
Premere questo tasto per attivare/disattivare la modalità Repeat. Tenendo premuto il pulsante, si apre la scher-

Tasti Transport

I tasti di trasporto, oltre alle funzioni canoniche, possono svolgerne delle altre quando vengono premuti in combi­nazione con altri tasti. (vedere pagina 47).
Tasto/Indicatore RECORD
Q
Premendolo insieme al tasto PL AY quando il mecca­nismo di trasporto è fermo permette di avviare la registrazione. Premere il tasto durante la riproduzione permette di commutarla in registrazione a partire dal punto in cui il pulsante viene premuto. Se l’indicatore
RHSL è acceso, la registrazione non viene avviata.
Tasto/Indicatore PL AY
W
Premere questo tasto a trasporto fermo permette di avviare la riproduzione. Premendo il tasto in
combinazione con il pulsante
fermo permette di abilitare la registrazione. Se si preme il tasto PLAY durante la registrazione, il sistema esce dalla modalità di registrazione e continua nella modal­ità di riproduzione. Premere il tasto mentre si tiene premuto il pulsante modalità Jog.
E
Tast o STOP
Se viene premuto durante la riproduzione o la registrazione, arresta le operazioni di trasporto. Tenendolo premuto e pigiando il tasto di saltare alla posizione di avvio dell’ultima regis­trazione e fermarsi lì. Tenendolo premuto e pigiando il pulsante
REW consente di saltare all’inizio della song.
“Controlli di trasporto” a
RECORD a trasporto
STOP permette di entrare nella
F FWD permette
mata REPEAT INTERVAL che permette di impostare
l’intervallo di ripetizione (vedere “Funzione Repeat” a
pagina 55).
Indicatore JOG
(
Si accende quando la modalità Jog è attiva.
)
Tasto/Indicatore PITCH/SSA
Premere questo tasto per attivare/disattivare la funzione Varispeed. L’indicatore si illumina quando l’opzione è attiva. Tenendo premuto il pulsante si
accede alla schermata PITCH/SSA, in cui è possibile
passare dalla modalità standard di controllo dell’into-
nazione a quella SSA ed effettuare le relative rego-
lazioni. (vedere “Operazioni Varispeed (Pitch e SSA)” a
pagina 68).
Tenendolo premuto e pigiando il pulsante
entrare nella modalità Jog. Se lo si preme quando è attiva
la modalità Jog, il sistema esce da suddetta modalità.
Tast o F FWD
R
Premere questo tasto per passare al marcatore succes-
sivo. Tenerlo premuto per avviare la modalità Fast
Forward, che rimane attiva fintantoché il tasto non
viene rilasciato.Premendolo mentre si tiene pigiato il
pulsante
partenza dell’ultima registrazione e fermarsi lì.
Tast o REW
T
Premere questo tasto per saltare al precedente marca-
tore. Tenerlo premuto per avviare la funzione Rewind,
che rimane attiva fintantoché il tasto non viene rila-sci-
ato. Premere il tasto mentre si tiene pigiato il pulsante
STOP permette di saltare all’inizio del brano.
STOP permette di saltare alla posizione di
PL AY permette di

Sezione Mixdown e Mastering

Y Ta sto BOUNCE
Permette di attivare/disattivare la modalità Bounce.
U
Tasto MIXDOWN/MASTERING
Utilizzare questo pulsante per registrare la Master Track (vedere Mastering e Registratore CD a pagina
69).
Page 22
22 TASCAM 2488neo
3 − Nomenclatura e funzioni del 2488neo
1
23 4
5
6

Sezione Routing

I Ta sto QUICK ROUTING (MAP)
U
tilizzare questo tasto per richiamare o salvare l’assetto del routing dei segnali (vedere “Salvare e caricare le asse­gnazioni (ROUTING VELOCE)” a pagina30). Premendo
questo tasto quando l’indicatore SHIFT è acceso permette di accedere alla schermata ROUTING MAP in cui è possi­bile riscontrare lo status relativo alle assegnazioni dei canali d’ingresso. Vedere “Verificare le assegnazioni” a pagina 30.

Altri tasti

O Tasto/Indicatore SHIFT
La funzione SHIFT è attiva quando l’indicatore corri­spondente è acceso. Per configurare l’azione del tasto
SHI FT, accedere alla videata GLOBAL dal menù
PREFERENCE (vedere “Comportamento del tasto Shift” a pagina 97).
P
Tasto/Indicatore CLICK
Permette di abilitare/disabilitare il click del metron­omo. Se attivo, l’unità emette il click in ragione delle impostazioni regolate nella schermata METRONOME (vedere “Metronomo” a pagina 91). Tenendo premuto il tasto è possibile accedere alla schermata FREE METRONOME.

Pannello frontale

Tast o SHUT DOWN
A
Permette di spegnere il 2488neo. Se si tiene premuto il tasto
SHUT DOWN per due o tre secondi, il sistema
visualizza una finestra dialogo per confermare l’intenzione di procedere allo spegnimento. Per speg­nere
l’unità bisogna usare sempre questo pulsante. Il
2488neo, infatti, integra un hard disk interno e per questo è necessario salvare i dati su disco prima di stac­care l’alimentazione. Per tale ragione, si raccomanda di utilizzare sempre questa procedura per spegnere
l’unità (vedere “Spegnimento” a pagina 13).
Prese 1 PHONES
Collegare a questa presa le cuffie per ascoltare il segnale veicolato in uscita dalle prese Monitor.
Presa 2 PUNCH
Collegare a questa presa un TASCAM RC-30P o qual­siasi altro pedale per controllare le operazioni di Punch In/Punch Out.
Presa 3 EXPRESSION
Collegare alla presa un BOSS EV-5 o un altro pedale per controllare i parametri degli effetti interni. (vedere
“Editare il multi-effetto” a pagina 41).
Presa 4 GUITAR INPUT (H)
Questo è un ingresso di tipo Hi-Z, utile per collegare strumenti con uscita ad alta impedenza come la chitarra elettrica o il basso.
Vano dischi
5
Per alloggiare dischi CD-R e CD-RW.
Pulsante 6 Eject
Permette di aprire e chiudere il vano porta-dischi. Non usarlo mentre il lettore è in funzione.
Page 23
TASCAM 2488neo 23
3 − Nomenclatura e funzioni del 2488neo
1
2
3
4
567 8
9
0q
w

Pannello posteriore

Pulsante 1 POWER
Permette di accendere e spegnere il 2488neo. Prima di spegnere l’unità, seguire la procedura di spegnimento (vedere “Spegnimento” a pagina 13).
Presa 2 ~ IN
Serve per collegare il cavo di alimentazione incluso.
Presa 3 MIDI OUT
Trasmette ai dispositivi MIDI collegati messaggi di Program Change e Control Change, comandi MMC, messaggi realtime (come MTC), messaggi common e altri.
Presa 4 MIDI IN
Riceve dai dispositivi MIDI connessi messaggi Program Change e Control Change, comandi MMC e altri.
Presa 5 DIGITAL IN
Permette di ricevere segnale stereo digitale in formato S/PDIF. Può essere utilizzata come un doppio canale di ingresso (vedere “Assegnazione dell’ingresso digitale” a pagina 29).
Presa 6 DIGITAL OUT
Veicola il segnale proveniente dal bus stereo in formato digitale S/PDIF.
Prese MIC/LINE (A–D)
0
Prese analogiche per gli ingressi A–D. Sono bilanciate e accettano connettori sia XLR che jack da 1/4".
Prese MIC/LINE (E–H)
q
Prese analogiche per gli ingressi E–H. Sono bilanciate e accettano jack standard da 1/4".
Porta USB
w
Questa porta permette di collegare il 2488neo al computer utilizzando una comune presa USB, allo scopo di condividere e scambiare con l’elaboratore file, audio e impostazioni.
Prese 7 MONITOR OUT (L, R)
Veicolano in uscita attraverso due terminazioni bilan­ciate jack da 1/4” il segnale selezionato nel pannello della sezione Monitor
Prese 8 STEREO OUT (L, R)
Veicolano in uscita il segnale del bus stereo.
Prese 9 EFFECT SENDS (1, 2)
Veicolano i segnali delle mandate effetti 1 e 2.
Page 24
24 TASCA M 2488neo
SUGGERIMENTO

4 − Registrazione

Impostare 2488neo per creare il vostro primo brano

Questo esempio mostra come registrare una chitarra ritmica, e di seguito una chitarra lead di accompagnamento. Si tratta di una semplice registrazione, ma con le stesse procedure si pos­sono realizzare progetti musicali ben più articolati e complessi. Si raccomanda, pertanto, di leggere molta attenzione.

Nuovi brani (song)

Per essere sicuri di partire da zero, creiamo una nuova song.
Il 2488neo è configurato dalla casa in modo da cari­care all’avvio una nuova song pronta per la registrazione. Ciononostante, se 2488neo dovesse es­sere stato utilizzato in precedenza, verrebbe caricato l’ultimo brano su cui si è lavorato. In tali circostanze, è indispensabile procedere come segue per creare una nuova song. Sebbene di solito questa evenienza non si verifica.
1 Premere il tasto MENU per accedere alla schermata
MENU. Con i tasti cursore, o con il dial selezionare SONG e premere
YES/ENTER.
JO G/DATA
3 Nella schermata CREATE, premere il tasto SHIFT
seguito dal pulsante titolazione.
4 Usare il dial e i tasti cursore per assegnare alla song
un nome fino a 12 caratteri di lunghezza (vedere “Titolazione” a pagina 15). Dopo aver introdotto il nome della song, premere confermato il nome attribuito alla song, la videata CREATE riappare.
TITLE per abilitare la modalità
YES/ENTER. Una volta
2 Nel menù SONG, usare i tasti cursore o il dial e JOG/
per selezionare l’opzione CREATE, e premere
DATA YES/ENTER.
5 Nella videata CREATE, premere il tasto YES/
ENTER
.
Page 25
TASCAM 2488neo 25
4 − Registrazione

Regolare il tempo

Il 2488neo mette a disposizione un metronomo interno in grado di riprodurre un click con scansione temporale regolata direttamente dall’utente. La procedura che segue permette di accedere alla modalità metronomo e impostare
un tempo di 2/4 con
= 100 BPM
1 Tenere premuto il tasto
CLICK si illumina arancio e la videata FREE
METRONOME viene visualizzata.
2 Usare i tasti cursore o il dial JOG /DATA per inserire
i seguenti parametri.
TEMPO œ 100 TIME SIG. œ 2/4
3 Premere il tasto HOME per ritornare alla videata
principale.
CLICK. L’indicatore
Page 26
26 TASCAM 2488neo
4 − Registrazione

Eseguire la prima registrazione

Per partire, iniziamo col registrare la parte di chitarra ritmica sulla traccia n°1. Si osservi che gli ingressi del 2488neo sono nomenclati con le lettere da invece, sono numerate da 1 a 24. L’ingresso ha una particolarità— è replicato sul pannello frontale con un ingresso dedicato per il collegamento diretto di stru-
A-H. Le tracce,
H del 2488neo

Registrare la parte di chitarra

1 Collegare l’uscita della chitarra all’ingresso
GUITAR [H] accessibile dal pannello frontale
del 2488neo. Poi, collegare una cuffia alla presa
PHONES, anch’essa posta sul pannello frontale.
2 Suonare lo strumento, e regolare il livello utilizzando
il controllo TRIM relativo all’ingresso H, in modo che durante l’esecuzione di note di forte intensità l’indicatore OL posto sopra il tasto INPU T-H si illu­mini molto brevemente. Poi, girare un po’ il TRIM in senso antiorario fino ad ottenere il livello ottimale. Se si desidera accordare lo strumento utilizzando il 2488neo, vedere “Accordatore” a pagina 43
.
menti elettrificati come la chitarra e il basso (chitarre e bassi attivi dovrebbero utilizzare l’ingresso retro-unità). L’ingresso frontale va adoperato solo per stru­menti passivi con uscita ad alta impedenza. Non tentare di collegare questa tipologia di strumenti ad altri tipi di ingresso.
4 Premere il tasto REC della traccia 1. Inizia a
lampeggiare.
5 Regolare il fader e 1 il fader STEREO alla posizione 0.
LINE posto sul
3 Tenere premuto il tasto INPUT-H in modo che inizi
a lampeggiare. Col tasto premuto, pigiare il pul­sante
SELECT relativo al canale 1. Ora, entrambi i
tasti lampeggiano. Rilasciarli tutti e due. Entrambi si accendono. Adesso, l’ingresso traccia 1
H è assegnato alla
6 Accertarsi che MONITOR SOURCE sia impostata su
STEREO, e usare il potenziometro MONITOR LEVEL
per regolare il livello del segnale da monitorare. È possibile effettuare il monitoraggio anche in Mono (vedere “Monitoraggio” a pagina 36).
7 Dopo aver premuto il tasto INPUT-H, pigiare il
pulsante Il timbro che ascoltate è quello che sarà registrato. Vedere “ EQ” a pagina 31.
EQ e regolare il colore tonale del suono.
Page 27
TASCAM 2488neo 27
4 − Registrazione
8 Usare i tasti cursore e il dial per muoversi
all’interno del display e modificare i valori dei parametri. Le regolazioni vengono mostrate sia sotto forma numerica che graficamente. Usare il pulsante a video
SHIFT e YES/ENTER per attivare l’EQ, e i tasti SHIFT e NO/EXIT per disattivarlo) per ascoltare il
suono con o senza equalizzazione.
9 Tenere premuto il pulsante RECORD e pigiare il
PL AY. Gli indicatori PLAY e RECORD posti
tasto sopra i tasti di trasporto si illuminano, e il tasto
REC della traccia 1 si accende a luce fissa. Se
prima di registrare si desidera provare la parte con l’aiuto del metronomo, premere il tasto attivare l’omonima modalità. A questo punto, se si preme il tasto
RECORD, si avvia una registrazione di prova con
il click del metronomo, senza in realtà effettuare alcuna acquisizione.
SW/O N visibile a sinistra ( o i tasti
RHSL per
PL AY mentre si pigia il pulsante
11 Per ritornare alla posizione zero, ossia al punto in
cui ha inizio il brano, tenere premuto il pulsante
STOP e premere il tasto REW (indicato come RTZ
“Return To Zero”).
12 Terminata la registrazione, premere il tasto REC
del canale 1 per salvare la traccia.
13 Premere il tasto CLICK. L’indicatore luminoso si
spegne..
14 Premere il tasto
Per registrare di nuovo premere il tasto traccia 1 e ripetere la procedura dal passaggio 9 .
PL AY e ascoltare la registrazione.
REC della
10 Il metronomo regolato in precedenza inizia a scan-
dire il tempo, così potete suonare a ritmo e regis­trare. Una volta terminata l’operazione, premere il
STOP.
tasto
Page 28
28 TASCAM 2488neo
4 − Registrazione
SUGGERIMENTO

Registrare una parte lead

Adesso siamo pronti per registrare la seconda parte di chi­tarra. Per rendere il suono dello strumento più interessante, vedremo anche come aggiungere un effetto.
Con il 2488neo è possibile anche manipolare, ta­gliare, copiare e incollare gli eventi tra le tracce per correggere piccole imperfezioni. Queste procedure sono illustrate a pagina 59 in “Funzioni di editing di traccia”.
1 Per assegnare l’ingresso della chitarra (H) alla trac-
cia 2, premere il tasto si tiene pigiato il tasto
SELECT del canale 2 mentre
INPUT-H.
6 Premere il tasto MU LTI di nuovo per accedere alla
schermata MULTI EFFECT.
7 Premere il tasto YES/ENTER per visualizzare la
libreria, e posizionare il cursore su PRESET per selezionare la libreria multi-effetto. Con il dial, selezionare il preset prescelto. Vedere “Usare la libreria multi-effetto” a pagina 41 per ulteriori det­tagli su come procedere.
Premere il tasto
effetto prescelto.
YES/ENTER per caricare il multi
2 Premere il tasto REC della traccia 2 per armare
la traccia alla registrazione. Il tasto lampeggiare. Il sistema è pronto per eseguire la reg-
istrazione. 3 Regolare il fader 2 alla posizione standard (0). 4 Avviare la riproduzione della song, e usare il fader
1 per regolare il livello relativo alla traccia regis-
trata in precedenza
5 Tenere premuto il tasto M ULTI, e premere il tasto
INPUT-H per assegnare l’unità multi-effetto
all’ingresso della chitarra (
H)
REC inizia a
8 Tenere premuto il tasto RECORD e subito dopo il
PL AY per avviare la registrazione sulla traccia
tasto
2.
9 Terminata la registrazione, premere il tasto REC
della traccia 2 per salvare la traccia. L’indicatore luminoso si spegne.
Congratulazioni!
Adesso probabilmente avete sicuramente più familiarità con le funzioni base del 2488neo. Ora dovrebbe essere più chiaro come lavorano e interagiscono ingressi e canali; come accedere e operare con i controlli del mixer; come procedere alla registrazione e riproduzione delle tracce; come funzionano gli effetti e le funzionalità di ricerca e localizzazione.
Page 29
TASCAM 2488neo 29
ATTENZIONE
NOTA

Ingressi e assegnazioni

5 − Mixer

Il mixer del 2488neo offre 8 ingressi (AH), 24 tracce in riproduzione e due 2 ritorni-effetti per totali 34 canali. 4 degli 8 ingressi ( che accettano spine XLR e jack TRS da 1/4 tre, erogare alimentazione Phantom a +48V. Gli ingressi sono bilanciati su prese jack da 1/4”. Accettano segnali
.
LINE
Quando l’alimentazione Phantom è attiva, non colle­gare nè scollegare i microfoni dagli ingressi A-D. Non usare microfoni dinamici sbilanciati sugli ingressi A-D quando l’alimentazione Phantom è abilitata. In caso di dubbi, consultare un esperto del settore o il proprio rivenditore. Quando si collegano alle prese XLR/Jack dispositivi che non necessitano della alimentazione phantom, posizionare l’interruttore su OFF.
Sul pannello frontale del 2488neo è disponibile un ingresso alternativo all’input H posto sul retro dell’unità, adeguato per il collegamento diretto di strumenti elettrificati con uscita ad alta impedenza come chitarra e basso elettrico. Il sistema garantisce la possibilità di registrare fino a 8 tracce alla volta, e di assegnare liberamente gli ingressi alle tracce. Per assegnare gli ingressi basta tenere premuto uno dei tasti corrispondenti posizionato sotto i controlli (il tasto lampeggia), e successivamente premere il tasto del canale di destinazione. Anche il tasto È possibile anche procedere nell’ordine inverso (tenere premuto il tasto canale e pigiare quello relativo all’ingresso sorgente). L’illustrazione esemplifica come uno strumento chitarra/ basso) collegato all’ingresso
A–D) offrono prese combinate MIC/LINE
. Possono, inol-
E–H
MIC/
TRIM
SELECT lampeggia.
SELECT del
H viene assegnato al canale 1.
Assegnazione ad una traccia stereo ª
Le tracce 13–24 sono organizzate in 6 stereo (13-14, 15-16, 17-18, 19-20, 21-22, 23-24), ciascuna controllabile mediante un unico fader. Le tracce stereo vengono registrate sempre appaiate. Infatti, non è possibile registrare su uno solo dei canali che compone lo stereo.
Quando si assegnano due canali linkati ad una traccia
stereo, ciascun ingresso fa riferimento ad una traccia separata.
tracce 13 e 14
A œ 13, B œ 14
Quando si assegna un singolo canale ad una traccia
stereo, l’ingresso insiste su entrambe le tracce.
Esempio: assegnando l’ingresso A alle tracce 13 e 14
A œ 13, 14
Dopo che un singolo canale d’ingresso è stato asse-gnato
ad una traccia stereo, se un altro canale d’ingresso viene assegnato alla medesima traccia, il nuovo canale viene riferito alla seconda traccia della coppia. Ciascun canale, pertanto, è assegnato ad una traccia separata.
Esempio: l’ingresso 14 (
medesima coppia di tracce. Dunque.
A œ 13, C œ14
Premere più tasti SELECT mentre si tiene premuto il pulsante INPUT, permette di assegnare un singolo ingresso a più tracce. Più ingressi, invece, non possono essere assegnati alla stessa traccia.
Esempio: assegnando gli ingressi A e B alle
.
A viene assegnato alle tracce 13 e
A œ13, 14), poi, l’ingresso C viene assegnato alla

Assegnazione dell’ingresso digitale

Il segnale digitale stereo veicolato in ingresso attraverso la presa figurato come sorgente per una qualsiasi coppia di ingressi (
A–B, C–D, E–F, G –H), prendendo il posto di una cop-
pia di ingressi analogici può essere regolata nella schermata MIXER del menù PREFERENCE (vedere
digitale”
DIGITAL IN posta sul retro-unità può essere con-
MIC/LINE. Questa impostazione
“Selezione del canale d’ingresso
a pagina 98).
Page 30
30 TASCAM 2488neo
5 − Mixer
NOTA
NOTA

Verificare le assegnazioni

Quando il tasto di un ingresso (o il tasto SELECT di un canale) viene tenuto premuto inizia a lampeggiare, insieme al canale (o al tasto di ingresso) a cui è stato assegnato. Inoltre, se si preme il tasto
MAP, il sistema visualizza una schermata che mostra
le assegnazioni attive.
SHIFT, seguito dal pulsante

Eliminare le assegnazioni

Se si tiene premuto il pulsante relativo ad un ingresso o quello
SELECT inerente un canale, il tasto di assegnazione
CHANNEL corrispondente (o INPUT) lampeggia. Premere
l’altro pulsante per annullare l’assegnazione
Gli 8 ingressi sono rappresentati da linee orizzontali colle­gate ai canali indicati segnati in basso mediante linee verti­cali, limitatamente al caso in cui siano assegnati a suddetti canali. Usare i tasti cursore da 1 a 12 e da 13 a 24..
“Accoppiare i canali” a pagina 33) opera nello stesso modo che con i canali singoli. Pigiare un tasto SELECT di uno dei canali accoppiati equivale a premerli contemporaneamente.
Ó/Á per visualizzare i canali
Assegnare o de-assegnare canali linkati, (vedere

Salvare e caricare le assegnazioni (ROUTING VELOCE)

Le impostazioni relative all’assegnazione dei canali (regis­trazione, bounce e missaggio) possono essere salvate, per poi essere richiamate all’occorrenza quando si rende neces­sario ripristinare un intero assetto-macchina.
1 Premere il tasto
omonima videata mostrata qui sotto.
2 Utilizzare il dial (o i tasti cursore §/) per selezionare le impostazioni da regolare, o la desti-
nazione di salvataggio per le impostazioni d’asse-
gnazione correnti.
QUICK ROUTING per accedere alla
Quando si carica un assetto di routing in modalità BOUNCE, il 2488neo commuta automaticamente in tale modalità di funzionamento.
3 Usare i tasti cursore
operazione (
4 Premere
routing dei segnali vengono così salvate o caricate.
A seconda dei casi, nella schermata Home appare il
messaggio
LOAD o SAVE).
YES/ENTER. Le assegnazioni relative al
Save routing o Load routin g
Ó/Á per selezionare il tipo di
Page 31
TASCAM 2488neo 31
5 − Mixer

Funzioni di canale

SUGGERIMENTO
SUGGERIMENTO
In questa sezione, illustriamo come funzionano i canali del mixer del 2488neo. I canali-traccia del registratore (1–24) e i canali d’ingresso operano in modo similare. Pertanto, la

Canali di traccia e canali di ingresso

Ciascuno dei 24 canali del mixer dispone di:
Pad/Gain digitale
EQ parametrico a 3 bande
Mandate effetti
Interruttore per l’inversione di fase
Pan Pot
Un fader (che può essere sostituito da un fader virtuale
inter no) Un tasto Mute
Funzioni Solo
EQ
Premere il tasto EQ per visualizzare la schermata EQ rela­tiva al canale corrente. Per cambiare canale, premere il tasto
INPUT o quello SELECT del canale che si desidera
visualizzare.
spiegazione qui di seguito fa fede per entrambi le tipologie di canale. Le funzioni del bus Stereo, invece, sono illus­trate a pagina 33.
Come i 24 canali di traccia, anche gli 8 canali d’ingresso sono equipaggiati con invertitore di fase, Pad/Gain digi­tale, EQ, mandate effetti, ecc. Non sono provvisti di fader fisici, perché l’uscita di questi canali extra può essere ges­tita tramite controlli a video. Sebbene queste imposta-zioni possano essere regolate in qualsiasi momento, divengono effettive solo quando gli ingressi sono stati assegnati al sub mixer. Vedere “Sub Mixer” a pagina 35.
ª EQ
Per regolare le tre bande di equalizzazione di ciascun canale del 2488neo, si utilizza la stessa schermata Pad/Gain digitale di cui sopra. Sui canali del 2488neo, è possibile regolare il guadagno (l’entità di aumento o diminuzione di livello del seg­nale) di ±12 dB, e la frequenza (alta o bassa) influenzata dalle bande di equalizzazione. Le frequenze sono espresse in Hz e sono le seguenti
Low (L) 32 — 1.6k Mid (M) 32 — 18k High (H) 1.7k — 18k
Pad/Gain digitale
ª
Premere il tasto di canale SELECT, seguito dal pulsante
EQ (l’ordine può essere invertito). Usare i tasti cursore per
muoversi all’interno dell’area tra –42 e +6 dB. Di solito questo valore va impostato su 0 dB, ma se l’EQ è in funzione, è consigliabile diminuire il guadagno per prevenire il clip digitale. Usare questo stru­mento per rendere più presente un suono o per attenuarne “l’aggressività”. Quando viene visualizzata la schermata relativa all’equalizzazione di un canale, premendo il tasto
SELECT di un altro canale si commuta automaticamente la
schermata sull’equalizzatore del canale selezionato..
PAD/GAIN, e regolare il valore
Si osservi che le frequenze sono regolabili per step discreti, men­tre non è possibile regolare la frequenza di centro banda su valori intermedi rispetto a quelli disponibili. Però, è possibile regolare il fattore “Q” (la larghezza della banda di intervento) nella gamma media, da 0.25 a 16.
Il fattore “Q” si ottiene dividendo il valore frequen­ziale di centro banda per la larghezza della banda. Valori alti di Q equivalgono a filtraggi particolarmente mirati e stretti.
Come si interviene sull’equalizzazione, il grafico in basso nello schermo si modifica in modo coerente con le rego­lazioni eseguite, questo per dare un’idea apprezzabile visi­vamente della curva di equalizzazione applicata al segnale.
Con l’indicatore SHIFT acceso, premere il tasto EQ per riportare tutti i parametri dei canali alle impostazioni iniziali.
Un pulsante on/off visibile in alto a sinistra nello schermo permette di effettuare comparazioni A/B tra segnali con e senza equalizzazione. Con l’indicatore SHIFT acceso, premere YES/ ENTER per attivarlo, e NO/EXIT per disattivarlo (è possibile utilizzare anche il cursore
Page 32
32 TASCAM 2488neo
5 − Mixer
SUGGERIMENTO
PHASE
PAN
SUGGERIMENTO

Mandata effetti

Per ogni canale, il 2488neo mette a disposizione una mandata “loop” per interagire con gli effetti interni, e due mandate esterne, da usare attraverso le terminazioni jack
EFFECT SENDS. Vedere “Effetti Single” a pagina 42 per
ulteriori dettagli in merito a come usare la mandata inter­na
. Premere il tasto di canale SELECT, seguito dal tasto
SEND (l’ordine è reversibile)..
Per ogni mandata effetti c’è un interruttore software visi­bile sul lato sinistro dello schermo. Usare il dial per rego­lare l’interruttore sulla posizione OFF, POST (Post Fader) o PRE (Pre Fader).
Pre-Fader vuol dire che il fader di canale non influisce sul livello della mandata dell’effetto. Post-Fader, invece, vuol dire che il livello della mandata dell’effetto è influenzato dalla regolazione del fader del canale corrispondente.
Regolare il livello di ogni mandata di canale (LV L) da 0 a
127. Questa schermata permette anche di regolare il livello della mandata Master (
MSTR), sempre da 0 a 127.

Fader/pan

Premere il tasto FADER/PAN per accedere alla videata FADER/PAN relativa al canale corrente. Per cambiare il canale visualizzato, premere il tasto
SELECT del canale prescelto.
Usare questa schermata per regolare il pan, la fase e la posizione del fader di 4 canali alla volta (i canali accoppiati sono comunque conteggiati come due canali).
ª Fase
Questo parametro permette di risolvere problematiche cor­relate alla microfonazione con più trasduttori, a sorgenti “fuori fase” che possono suonare innaturali, a “buchi” tonali nel panorama stereo o nello spettro frequenziale, ecc. Il simbolo della fase ( corrente: normale (N) oppure invertita (R). Per modificare queste impostazioni, usare i tasti cursore e il dial.
Ø) mostra lo status del canale
INPUT o il tasto
nale viene inviato equamente ai canali destro e sinistro del bus di destinazione, è rappresentata dalla lettera “C”.
Con l’indicatore SHIFT acceso, premere il tasto PAN per resettare la posizione di pan del canale e portarla al centro. Nel caso di canali accoppiati, la posizione pan di entrambi i canali viene posizionata al centro.
ª Fader
I fader a video relativi alle tracce di canale non sono fruibi­li per effettuare regolazioni. I fader relativi ai canali di ingresso permettono di regolare il livello dei segnali inviati al sub mixer. Selezionarli mediante il dial poterli regolare. Il valore minimo mostrato a video è 0, il massimo è 127. Il livello 100 corrisponde alla posizione 0 dB di “guadagno unitario”. La posizione dei fader fisici presenti sul pannello superiore del 2488neo e i livelli dei fader “interni” (quelli a video) normalmente corrispon­dono, ma impostazioni diverse potrebbero non far coinci­dere i livelli indicati dagli uni e dagli altri. In questo caso il simbolo la posizione del fader interno (se il fader interno e quello esterno sono allineati il simbolo to). Per ulteriori dettagli in merito, vedere memoria di scena” a pagina 37 e a pagina 37..
Ó in prossimità dell’icona del fader visualizza
Ó non viene visualizza-
Allineamento dei fader
JO G/DATA per
Richiamare una
ª Pan
Serve per regolare la posizione del suono nel panorama ste­reo. Nei canali di traccia, questo parametro regola la posiz­ione dei segnali inviati al bus stereo. Nei canali di ingresso, regola la posizione dei segnali inviati al bus sub-mix. Può essere regolato completamente a sinistra (L63) o comple­tamente a destra (R63). La posizione centrale, in cui il seg-
Page 33
TASCAM 2488neo 33
5 − Mixer

Mute

I tasti MUTE possono servire anche come tasti SOLO (vedere “Solo” a pagina 37). Quando si preme il tasto
MUTE di un canale, se la funzione SOLO non è attiva
l’indicatore luminoso color arancio si illumina e il suono proveniente da quel canale non viene inviato al bus stereo. Anche la sorgente di registrazione del canale viene silen­ziata.

Accoppiare i canali

Canali di traccia e d’ingresso adiacenti possono essere accoppiati. Con questa operazione, i parametri di due cana­li possono essere controllati simultaneamente come i canali destro e sinistro di una coppia stereo.
Una coppia di canali può essere composta da un canale di numero dispari e dal canale di numero pari posizionato immediatamente alla sua destra. Per esempio, il canale 1 può essere abbinato al canale 2, e il canale 5 al canale 6.
Per procedere all’abbinamento dei canali, tenere premuto
SELECT (o il tasto INPUT) di uno dei canali che si
il tasto desidera coinvolgere nel collegamento, e successivamente il tasto
SELECT (o INPUT) dell’altro canale.
Per eliminare un abbinamento di canali è sufficiente seguire la medesima procedura. Tenere premuto il tasto
SELECT (o INPUT) di uno dei canali linkati e premere il
pulsante
SELECT (o INPUT) dell’altro canale.

Funzioni del bus stereo

Il bus stereo può essere concepito come una speciale cop­pia di canali permanentemente linkati. L’uscita di questo bus può essere monitorata selezionando STEREO (vedere “Monitoraggio” a pagina 36). Questo bus viene utilizzato anche come sorgente durante le operazioni di mastering e
Quando due canali di traccia sono collegati tra loro, i parametri che seguono possono essere controllati simultaneamente:
Fader (il fader sinistro controlla il livello di entrambe i
canali) EQ
Pad/Gain digitale
Livelli di mandata effetti e regolazioni pre/post
Quando due canali di ingresso sono abbinati, i seguenti parametri possono essere controllati simultaneamente:
Valori dei fader interni
EQ
Pad/Gain digitale
Livelli di mandata effetti e regolazioni pre/post
rendering del missaggio finale (vedere “Mastering e regis­tratore CD” a pagina 69). Inoltre, è possibile processare il segnale veicolato attraverso il bus stereo con equalizzatore e processori di dinamica, sia durante il monitoring che il missaggio.

EQ stereo

Come per i canali standard, il bus stereo offre tre bande di equalizzazione con possibilità di regolare le frequenze di centro-banda, e la gamma media di tipo parametrico (Q regolabile). Per accedere a queste funzioni:
To access this;
1 Premere il tasto
SELECT.
2 Premere il tasto EQ:
3 Usare i tasti cursore e il dial per selezionare e rego-
lare i parametri dell’equalizzatore relativi al bus stereo. Vedere “EQ” a pagina 31 per ulteriori detta­gli su come procedere.
Page 34
34 TASCAM 2488neo
5 − Mixer
NOTA

Stereo dynamics

Sul bus stereo è attivabile un processore di dinamica dedi­cato (compressore o expander).
2 Premere il tasto YES/ENTER. Il sistema visualizza
la schermata DYNAMICS LIBRARY.
1 Con l’indicatore
SELECT. Il sistema visualizza la schermata
STEREO DYNAMICS.
SHIFT acceso, premere il tasto
3 Usare i tasti cursore Ó/Á per selezionare le
impostazioni preset (
La categoria
casa, mentre quella
salvare le programmazioni dell’utente. 4 Usare il dial per selezionare le voci di libreria.
5 Premere Il sistema visualizza la schermata STEREO
DYNAMICS e i parametri relativi al preset pre
scelto
Usare i tasti cursore e il dial per selezionare e regolare
6
i parametri relativi all’effetto prescelto. L’ultimo dei
parametri è un interruttore on/off. Quando è regolato su
off, il processore di dinamica è disattivato
PRESET include preset impostati dalla
YES/ENTER per caricare l’item prescelto.
PRESET) o user (USER).
USER può essere utilizzata per

Fader stereo

Premere il tasto STEREO per visualizzare la schermata mostrata qui sotto. Come con la schermata relativa ai fader, il cursore a video non può essere utilizzato per effettuare regolazioni di livello. Si noti, inoltre, che i valori mostrati dal fader virtuale interno e dal suo corrispondente sul pannello dell’unità potrebbero non coincidere (vedere “Fader” a pagina
).
32).
I processori stereo di dinamica e il mastering compres­sor non sono compatibili (vedere pagina 71).
In questo caso, il valore LVL corrisponde al livello del fader fisico mentre INT restituisce il valore relativo al fader interno virtuale. (contrassegnato dal simbolo di un triangolo accanto all’icona del fader). In entrambi i casi, 0 corrisponde alla posizione completa­mente abbassata, mentre 127 corrisponde alla posizione massima disponibile. A 100 corrisponde il valore di guadagno
unitario.
Page 35
TASCAM 2488neo 35
5 − Mixer
NOTA
NOTA

Uscite direct

Una coppia di tracce può essere veicolata in uscita diret­tamente attraverso le terminazioni
DIGITAL OUT). Quando è attiva la schermata mostrata
sopra, se si utilizza il dial
JO G/DATA dial per selezionare
STEREO OUT (e
tracce accoppiate o linkate, (1/2–23/24), il segnale di trac­cia è veicolato direttamente attraverso le uscite
senza transitare attraverso l’architettura del mixer.
OUT
STEREO

Sub mixer

di aggiungere altri 8 ingressi, (normalmente durante il mis­saggio) alle 24 tracce già registrate. Può trattarsi di ingressi provenienti da un dispositivo MIDI multitimbrico, sin­cronizzato utilizzando le informazioni di MIDI clock del 2488neo che pilota un sequencer. Gli 8 ingressi da A ad H possono essere indirizzati ad un bus che a sua volta può essere assegnato al bus stereo (o al registratore in un mix bounce—vedere “Realizzare un mix bounce” a pagina 58).
Normalmente, questa funzionalità è disattivata.
Il segnale “direct output” è un segnale di traccia ripro­dotto che non passa attraverso il canale del mixer. L’EQ, gli effetti Insert, il fader di canale e il fader stereo sono inefficaci.
La finestra SUB MIXER mostra le assegnazioni correnti degli ingressi al sub mixer, e l’assegnazione corrente dell’uscita sub mixer. È possibile regolare il livello dell’uscita sub mix bus utilizzando il fader SUB presente nella sezione sub mixer.
Il 2488neo possiede una funzione di track bounce. Questa, permette di scegliere e missare più tracce tra quelle registrate in precedenza e trasfonderle in una nuova traccia che le comprende tutte. (vedere
“ Bouncing di tracce” a pagina 58).
Quando si utilizza questa funzione, la sorgente di bounce (segnale di traccia) viene indirizzata al sub mix, e quest’ultimo a sua volta è veicolato verso la traccia di bouncing. In questi casi, l’assegnazione di destinazione del bus sub mix è impostata su REC, all’interno della videata SUB MIXER mostrata sopra.
1 Per assegnare un ingresso al sub mixer, tenere
premuto il tasto premere il tasto
INPUT dell’ingresso da assegnare e
SELECT del canale del sub mixer.
2 Ripetere questa procedura per tutti gli ingressi da
assegnare al Sub Mixer.
3 Tenere premuto il tasto
sub mixer e pigiare il tasto
SELECT della sezione
SELECT della sezi-
one STEREO. Infine, assegnare il sub mixer al bus stereo. Per verificare lo status funzionale del sub mixer, premere il tasto
SELECT della sezione sub
mixer per visualizzare la schermata SUB MIXER:
Page 36
36 TASCAM 2488neo
5 − Mixer
NOTA

Monitoraggio

Il monitoraggio è uno degli aspetti più importanti nel pro­cesso per la produzione di un progetto musicale. Il 2488neo offre possibilità di monitoraggio stereo mediante l’uso combinato di un amplificatore esterno e diffusori, come anche mediante l’uso di cuffie. Il livello di questi due sistemi di monitoraggio può essere regolato mediante il controllo monitoraggio è influenzato dal livello del fader sebbene non esplichi effetti sul livello del bus stereo.

Scelta dell’ascolto monitor

Così come per il bus stereo, è possibile monitorare anche il sub mixer (vedere “Sub mixer” a pagina 35), gli effetti interni e le due mandate ausiliarie (una in ogni canale), il tutto mediante indicatori luminosi; così anche disattivare qualsiasi tipo di monitoraggio, quando nessun indicatore è acceso. Il monitoraggio degli effetti interni/esterni risulta

Monitoraggio mono

MONITOR LEVEL. Il livello del
STEREO,
particolarmente utile quando si desidera realizzare un mis­saggio accurato dei segnali inviati ai processori di segnale. Premendo ripetutamente il tasto possibile passare in rassegna e attivare le varie opzioni di monitoraggio offerte dal sistema.
MONITOR SELECT è
Normalmente, il monitoraggio si effettua in modalità ste­reo, giacché ripete il segnale veicolato attraverso il bus ste­reo. Talvolta, però, può essere utile analizzare il missaggio ascoltandolo in modalità mono. Quando si desidera atti­vare il monitoraggio mono, è sufficiente premere il tasto
MONITOR SOURCE (MONO) mentre l’indicatore SHIFT

Monitorare le sorgenti di registrazione

Con il 2488neo è possibile applicare al canale di ingresso l’equalizzatore e gli effetti Insert contestualmente alla reg­istrazione del segnale (sorgente di registrazione). Il suono che ne risulta, ascoltabile sia attraverso i diffusori che le cuffie, equivale alla sorgente addizionata con gli effetti applicati. Così, è possibile ascoltare come il segnale suon­erà mentre lo si sta registrando. Talvolta, però, potrebbe essere utile ascoltare il suono privo di effetti, come lo si va effettivamente a registrare nel disco fisso del 2488neo (ossia la sorgente di registrazione). Se si commuta su ON la funzione relativa al monitoraggio della sorgente di regis­trazione, l’EQ e gli effetti Insert non influenzano il segnale. Così facendo, è possibile monitorare solo la sorgente di reg­istrazione. Per rendere più semplice il monitoraggio della sorgente di registrazione, inoltre, si possono utilizzare i controlli di traccia fader e pan del mixer per modificare
è acceso. Durante il monitoraggio mono, l’indicatore lumi­noso corrispondente lampeggia. Per disattivare il monitor­aggio mono premere il tasto
all’occorrenza volume e posizione del segnale nel panora­ma stereo. Questa procedura non influenza in alcun modo il segnale acquisito.
Anche quando la funzione per il monitoraggio della sorgente di registrazione è attiva (ON), l’EQ e gli effetti insert vengono applicati durante la riproduzione delle tracce già registrate.
Per usare questa funzione, premere il tasto RECORDING
SOURCE MONITOR
monitoraggio della sorgente di registrazione è in funzione.
MONITOR SOURCE.
. L’indicatore si illumina quando il

Silenziare il monitoraggio

Si può silenziare l’uscita monitor premendo il tasto MUTE della sezione monitor in modo che l’indicatore si illumini. In questo caso, l’uscita cuffie non viene silenziata. Questa funzione risulta particolarmente utile quando si desidera silenziare temporaneamente i diffusori, ad esempio perché si vuole effettuare un ascolto esclusivamente in cuffia.
Page 37
TASCAM 2488neo 37
5 − Mixer

Solo/Toggle

NOTA
NOTA
Se si preme il tasto SOLO posizionato in alto a destra del
STEREO, l’indicatore si illumina e la modalità Solo
fader si attiva. Nel modo Solo, i tasti traccia funzionano come pulsanti monitorare solo le tracce prescelte. I tasti ciascun canale commutato in SOLO lampeggiano fintanto­ché che permane questo status.
MUTE/SOLO dei canali-
SOLO, consentendo di
MUTE/SOLO di
I canali silenziati non possono essere commutati in SOLO o riportati allo stato non silenziato se è in funzione la modalità SOLO. Quando si commutano dei canali in SOLO, la modalità SOLO è “in place”, nel senso che i controlli fader, pan, EQ, ecc. influenzano solo il canale in SOLO, mentre i canali non in SOLO vengono silenziati. .

Memorie di scena

Il 2488neo è in grado di memorizzare e all’occorrenza richiamare fino a 100 memorie di scena. Ciascuna memo­ria di scena permette di memorizzare i seguenti parametri:
Assegnazione degli ingressi
impostazioni EQ
Impostazioni e assegnazioni effetti interni
Livelli relativi alle mandate effetti
Pan Pot

Richiamare una memoria di scena

Per richiamare una memoria di scena procedere così:
1 Premere il tasto
mata SCENE LIBRARY
SCENE per accedere alla scher-
Pad/Gain digitale
Impostazioni Fader (incluso il fader
Impostazioni Sub Mixer
Le impostazioni relative al monitoraggio, quelle dei controlli TRIM e del mastering tool non sono memo­rizzabili all’interno di una scena.
si richiama una scena, i valori relativi ai fader virtuali e la posizione dei fader reali potrebbero non coincidere. Per questa ragione, i livelli audio potrebbero cambiare all’improvviso dopo aver richiamato una scena. Pertanto, durante le operazioni di caricamento delle scene di memo­ria, è preferibile abbassare al minimo il volume delle uscite. Nelle impostazioni iniziali effettuate dalla casa, i valori relativi ai fader virtuali coincidono sempre con la posizione dei fader reali.
STEREO)
2 Usare il cursore sinistro ˙ per selezionare LOAD. 3 Selezionare la scena che si desidera caricare.
4 Premere il tasto
scena.
Fader virtuali e fader reali
ª
Se la modalità Fader Matching (descritta in basso) è stata modificata rispetto alle impostazioni della casa, quando
YES/ENTER per richiamare la
Se le impostazioni relative all’allineamento dei fader sono state modificate rispetto a quelle iniziali, nei seguenti casi si potrebbe verificare un disallineamento tra i valori dei fader interni e quelli “esterni”:
se viene caricata una song differente.
se si utilizza un controllo fader MIDI esterno .
se si modifica la posizione di un fader reale
mentre il 2488neo è spento
Allineamento dei fader
ª
Se la modalità Fader Matching non viene modificata rispetto alle impostazioni della casa, la posizione dei fader reali mostrerà sempre l’attuale livello dei cursori (valori dei fader interni). In questo caso, i dati relativi ai fader non sono richiamati con le scene.
Page 38
38 TASCAM 2488neo
5 − Mixer
NOTA
Se l’impostazione relativa al modo Fader Matching viene modificata da quella iniziale (REAL) e commutata in JUMP o CATCH come descritto qui di seguito, allora i dati relativi ai fader potranno essere richiamati con le scene. Subito dopo l’operazione di Recall, la posizione dei fader reali può non coincidere con quella dei fader virtuali. In questo caso, le conseguenze di un movimento dei fader reali variano in base a come è regolata la modal­ità Fader Matching. Per modificare l’impostazione Fader Matching utilizzare l’item FADER MATCHING nella videata MIXER del menù PREFERENCE. A questo punto, scegliere una delle tre opzioni disponibili (vedere
“Preferenze Mixer” a pagina 97)
Modalità REAL (Impostata dalla casa):
I fader interni sono sempre controllati dai fader reali. In altre parole, i fader interni e quelli “fisici” sono costantemente allineati. In questa modalità, richiamare una memoria di scena non permette di caricare i valori dei fader, e il MIDI non può essere utilizzato per controllare i fader.
Modo JUMP:
Nel momento in cui si agisce su un fader reale, questi assume il controllo di livello e invia il suo valore al fader interno.
Questa schermata mostra lo status corrente relativo alla posiz­ione dei fader reali. Il simbolo
mostra invece la posizione del fader interno. Quando le due posizioni, quella del fader reale e quella del fader virtuale, non coincidono, sopra l’icona del fader appare il simbolo
§. Questi indicano che per allineare le due posizioni, è
o necessario alzare ( fader reale. Quando la posizione del fader reale e del corri­spondente fader interno sono allineate, il sistema non visu­alizza alcun simbolo sopra l’icona del fader virtu
La schermata FADER NULL serve solo per allineare la posizione dei fader fisici con la posizione di quelli interni. Mentre la finestra è aperta, muovere i fader sulla console non influenza in alcun modo i livelli (i valori dei fader interni e la modalità Fader Matching non hanno effetto).
§) o abbassare (¶) il
Ó accanto l’icona del fader
Modo CATCH:
Nel momento in cui il fader reale guadagna l’esatto valore del fader interno, assume il controllo di livello.
Allineare i fader reali a quelli virtuali
Per allineare i fader reali ai valori caricati relativi ai fader interni, utilizzare la schermata FADER NULL. Con l’indicatore per aprire la finestra FADER NULL.
SHIFT acceso, premere il tasto SCENE (NULL)

Salvare le memorie di scena

Per salvare le impostazioni correnti (scena) all’interno della libreria di sistema procedere così:
1 Premere il tasto
tiva alla libreria delle memorie di scena.
2 Usare il tasto cursore 3 Usare il dial
nazione del salvataggio. Se si sceglie una locazione che già sopita una memoria di scena, la nuova scena sovrascriverà quella memorizzata. Per creare una
SCENE per aprire la schermata rela-
¥ per selezionare SAVE.
JO G/DATA per selezionare la desti-
nuova scena selezionare l’opzione “New Scene.”
4 Se si seleziona “New Scene,” premere il tasto
e pigiare il pulsante
menù a scomparsa che permette di attribuire un
nome alla nuova scena (vedere “Titolazione” a pagi-
na 15).
5 Premere il tasto
corrente.
MENU (TITLE) per aprire il
YES/ENTER per salvare la scena
SHIFT
Page 39
TASCAM 2488neo 39

6 − Effetti

NOTA
SUGGERIMENTO
CAUTELA
Questo capitolo illustra gli effetti interni che possono essere attivati in modalità Insert sugli ingressi microfonici e Guitar, nonché gli effetti applicabili durante il missaggio e il mastering (effetti singoli). In aggiunta agli effetti Insert e Single, il 2488neo mette a disposizione un processore di dinamica per il bus stereo. Per ulteriori informazioni consultare “Bus stereo e processori di dinamica” a pagina
34. A seconda della modalità attivata, gli effetti Insert sono attivabili su 4 ingressi microfonici più un multi­effetto Guitar, oppure su tutti gli 8 ingressi Mic. Gli effetti Single possono essere utilizzati in modalità loop (vedere “Mandata effetti possono essere manipolati e salvati nelle librerie per fare in modo che lo stesso effetto possa essere utilizzato su più tracce o in parti diverse del medesimo progetto.
a pagina 32). I parametri degli effetti

Configurare la modalità Insert Effect

Il 2488neo offre due modalità Insert Effect.
MIC X4: permette di utilizzare fino a 4 effetti mic e un multieffetto
MIC X8 permette di utilizzare fino a 8 effetti mic.
Le librerie effetti sono disponibili anche per l’uso con altre song anche se si trovano su altre partizioni del disco. Indipendentemente dal fatto che vengano o non vengano salvati all’interno di una libreria, i parametri e l’assegnazione degli effetti sono sempre salvati come parte integrante della song.
Il 2488neo e il 2488 prima versione utilizzano formati di libreria differenti, per cui non sono compatibili. Pertanto, non è possibile trasferire le impostazioni effetti tra le due apparecchiature.
Per modificare la modalità attiva, premere simultanea­mente i tasti modo Insert Effect, assegnarlo ad un ingresso o ad un canale di traccia. (vedere “Assegnare un effetto Mic” a pagina 39 e “Assegnare il multi-effetto” a pagina 41).
MULT I e MICX4. Dopo aver selezionato il
In ogni momento è possibile verificare qual è la modalità effetti attiva, premendo il tasto MULTI o MICX4. Se soltanto il tasto premuto inizia a lampeg­giare, la modalità corrente è MIC X4. Se entrambi i tasti MULTI e MICX4 lampeggiano, la modalità attiva è MIC X8.

Effetti Mic

In modalità MICX4, premendo il tasto MICX4 EFFECT si abilitano 4 effetti Mic e un multi-effetto. Se prima erano attivi 8 effetti Mic (MICX8) le assegnazioni precedenti vengono eliminate. La modalità MICX8 si attiva attraverso
MULT I e MICX4 posizionati sopra i canali. Tenere
i tasti premuto uno dei due e pigiare l’altro. Se era selezionato il modo MIC X 4 (4 effetti Mic + multi-effetto), il multief-

Assegnare un effetto Mic

La procedura è simile a quella per l’assegnazione dei canali agli ingressi. Tenendo premuto il tasto il tasto di canale Mic a quel canale. La de-assegnazione funziona allo stesso modo. Se tutti gli effetti Mic disponibili vengono utilizzati, il tentativo di assegnarne uno ulteriore non produce alcuna conseguenza. In questo caso è indispensabile de-assegnare uno o più effetti e procedere alle nuove assegnazioni. Una traccia di canale stereo (da 13-14 fino a 23-24) equivale a due canali. In altre parole, nel modo MICX8, gli effetti Mic possono essere assegnati fino a 4 canali stereo (che equi­valgono a 8 canali mono).
INPUT o SE LEC T, si assegna l’effetto
MICX4 e pigiando
Quando si commuta dalla modalità MIC X4 al modo MIC X8, l’assegnazione del multi-effetto viene eliminata, ma le assegnazioni Mic sono mantenute. Commutando dal modo MIC X8 alla modalità MIC X 4, tutte le assegnazioni degli effetti Mic vengono elimi­nate.
fetto viene de-assegnato mentre le assegnazioni ai 4 effetti mantenute. Per “slegare” questi due tasti, tenerli premuti insie­me di nuovo.
Page 40
40 TASCAM 2488neo
6 − Effetti
SUGGERIMENTO
NOTA
NOTA

Selezionare un effetto Mic

1 Quando si preme il tasto MICX4 (indipendent-
emente dal fatto di aver già selezionato 4 o 8 effetti Mic), e successivamente si preme il tasto SELECT di un ingresso o di una traccia, il sistema visualizza la schermata MIC EFFECT
2 Premere il tasto SELECT o INPUT della traccia o del
canale a cui assegnare l’effetto Mic. La schermata MIC EFFECT relativa al canale selezionato viene visualizzata.
3 Premere il tasto
la finestra MIC EFFECT LIBRARY
YES/ENTER. Il sistema visualizza
:
4 Usare i tasti destro/sinistro per selezionare la libre-
ria preimpostata (
per salvare le impostazioni correnti ( I tipi di effetti microfonici disponibili sono::
Compressore vocale (
•De-Esser(  •Excitervocale(  •Soppressoredirumore(
5 Usare il dial per selezionare l’effetto da caricare
(oppure, durante il salvataggio, per selezionare lo
slot di destinazione).
PRESET), la libreria utente (USER) o
SAVE).
CMP)
DSR)
EXC)
NSP)

Salvare gli effetti Mic nella libreria

Le impostazioni modificate dall’utente possono essere sal­vate come regolazioni user:
1 Con la schermata MIC EFFECT aperta, premere il
tasto YES/ENTER per accedere alla videata MIC EFFECT LIBRARY.
2 Usare i tasti cursore 3 Usare il dial JOG/DATA per selezionare uno slot
libero in cui salvare le impostazioni.
4 Quando necessario, attribuire un nome ai dati che
Ó/Á e selezionare SAVE.

Editare gli effetti Mic

I parametri degli effetti che si possono modificare variano a seconda del tipo di effetto selezionato. Vedere
Appendice a pagina 103 per ulteriori informazioni su
come manipolare i parametri dei diversi tipi di effetto.
Se non si ha dimestichezza con un compressore o con gli altri effetti descritti in questa sede, può essere opportuno leggere un manuale introduttivo dedicato all’audio e alla registrazione.
6 Premere
l’effetto. Le impostazioni scelte vengono richiamate
come dati Mic Effect per il canale corrente, e la
finestra MIC EFFECT ne visualizza i parametri.
Premendo
impostazioni commutano nei parametri precedenti.
si stanno per salvare (vedi “Titolazione” a pag. 15).
Le tre lettere che individuano la tipologia di effetto (CMP, DSR, EXC, NSP) non sono modificabili.
5 Premere il tasto YES/ENTER. Le impostazioni vengono salvate e la videata MIC
EFFECT si riapre. Se si preme il tasto NO/EXIT, la videata MIC
EFFECT si riapre senza salvare alcunché.
Anche se gli effetti Mic non sono assegnati, è comu­nque possibile editarne i parametri per ogni canale. Tuttavia, per poterli utilizzare effettivamente, è indis­pensabile procedere all’assegnazione.
YES/ENTER per caricare (o salvare)
NO/EXIT si annulla il caricamento e le
Page 41
TASCAM 2488neo 41
6 − Effetti
NOTA

Multi-effetto

NOTA
Il 2488neo offre anche un multi-effetto, ossia una catena di effetti che può essere utilizzata come un effetto Insert per processare, ad esempio, il suono della chitarra. Il multi­effetto è disponibile insieme a 4 effetti Mic. La procedura

Assegnare il multi-effetto

Il multi-effetto viene assegnato con le stesse modalità con cui si procede per gli effetti Mic: tenere premuto il tasto
MULT I e pigiare il tasto SELECT relativo ad un ingresso o
ad un canale. L’ingresso o il canale assegnato, quando si preme il tasto effetto seguire la stessa procedura: tenere premuto il tasto
MULT I, e premere il tasto lampeggiante SELECT.
MULT I lampeggia. Per deassegnare il multi-

Editare il multi-effetto

I parametri del multi-effetto possono essere manipolati. Quelli disponibili variano a seconda del tipo di effetto selezionato. Premere il tasto MULTI EFFECT in cui editare i parametri..
MULT I per aprire la finestra
per abilitare il multi-effetto è la medesima che si segue per selezionare gli effetti microfonici (Mic Effect) (vedere “Modificare un effetto Mic” a pagina 40).
Il multi-effetto può essere liberamente assegnato a ingressi e canali mono, accoppiati o stereo.
In basso nella finestra, ciascuno degli effetti caricati nel multieffetto è mostrato con una abbreviazione. Questi sono collegati in cascata secondo l’ordine visualizzato. L’ordine non può essere modificato. Usare i tasti cursore selezionare l’effetto che si desidera editare. I parametri d’effetto modificabili vengono mostrati nella parte alta dello schermo
Ó/Á per

Usare la libreria multi-effetto

1 Dalla schermata MULTI EFFECT, premere YES/
ENTER
:
È possibile utilizzare un pedale esterno di tipo expres­sion per controllare un singolo (non-selezionabile) parametro di ciascuno dei 4 stadi d’effetto (flanger, phaser, chorus, exciter, pitch, tremolo, vibrato, wah). Regolare PEDAL su ON per abilitare la modalità di controllo tramite pedale.
3 Usare il dial
selezionare dalla lista le impostazioni multi-effect
che si desidera utilizzare.
4 Premere il tasto Le impostazioni selezionate diventano operative
per il canale o ingresso attivo, e i suoi param-
etri vengono visualizzati nella finestra MULTI
EF FECT.
Premendo il tasto MULTI EFFECT senza salvare alcunché.
JO G/DATA (o i tasti cursore /§) per
YES/ENTER.
NO/EXIT si ritorna alla schermata
2 Usare i tasti cursore Ó/Á per selezionare i banchi
di memoria predefiniti ( oppure per salvare ( sinistra dei banchi ione dell’effetto (
La lista di libreria mostra il nome del preset (a sinistra) e i due principali effetti utilizzati (a destra).
GRUNGE, CLEAN FUNK, ecc.).
PRESET), quelli utente (USER)
SAVE) le impostazioni correnti. A
PRESET si può leggere una descriz-
Page 42
42 TASCAM 2488neo
6 − Effetti
NOTA
NOTA

Salvare le impostazioni del multieffetto

Le regolazioni programmate dall’utente possono essere sal­vate come dati user all’interno della apposita libreria.
1 Con la finestra MULTI EFFECT attiva, premere
il tasto MULTI EFFECT LIBRARY.
YES/ENTER per accedere alla schermata
lazione in modo da poterlo sempre cancellare senza tener conto del nome inserito dall’utente.
5 Premere il tasto YES/ENTER per salvare le
impostazioni e ritornare alla schermata MULTI
EF FECT.
2 Usare i tasti cursore 3 Usare il dial
selezionare uno slot di destinazione su cui indiriz­zare le nuove impostazioni.
4 Rinominare le impostazioni se lo si desidera (vedere
“Titolazione” a pagina 15).
La colonna di destra della lista visualizza il tipo di effetto base (DIST-FLG, ecc.) utilizzato in ogni rego-
JO G/DATA (o i tasti cursore §/) per
Ó/Á per selezionare SAVE.

Effetti Single

Il processore Single Effect mette a disposizione un effetto di qualità fruibile in modalità loop (send/return). Può tornare particolarmente utile nelle fasi di missaggio e mastering ma non solo. I canali di traccia e ingresso pos­sono essere inviati al processore Single Effect. Il livello delle mandate di canale e lo status pre/post vengono gestiti tramite la schermata EFFECT SEND (vedere
a pagina 32). Il segnale di ritorno dell’effetto viene
effetti”
inviato al bus stereo, oppure al bounce Sub Mix (“Realizzare un mix bounce” a pagina 58). Premere il tasto
SINGLE EFFECT. Si illumina, e lo schermo commuta nella
finestra SINGLE EFFECT:
“Mandata
Questa procedura sovrascrive qualsiasi impostazione esistente nello slot di destinazione al momento del salvataggio.
Premere il tasto NO/EXIT per ritornare alla finestra MULTI EFFECT senza salvare alcunchè.
Premere il tasto YES/ENTER per accedere alla finestra di libreria e richiamare un effetto preimpostato o uno di tipo user, oppure per salvare i parametri correnti.

Salvare gli effetti Single

Come per gli effetti Mic e Multi-Effect, anche le impostazioni relative ai Single Effect possono essere salvate sotto forma di dati-utente all’interno della libreria di sistema.
1 Con la finestra SINGLE EFFECT aperta, premere
il tasto SINGLE EFFECT LIBRARY.
2 Usare i tasti cursore 3 Usare il dial
YES/ENTER per visualizzare la schermata
Ó/Á e selezionare SAVE.
JO G/DATA o i tasti cursore §/ per
Usare i tasti cursore Ó/Á per selezionare PRESET, USER, o
SAVE
Scorrere sullo schermo la lista visualizzata, e premere il tasto
YES/ENTER per confermare la scelta.
selezionare uno slot da impiegare per il salvataggio
delle impostazioni. 4 Se lo si desidera, attribuire un nome a piacere
(vedere “Titolazione” a pagina 15).
5 Premere il tasto
impostazioni e ritornare alla finestra SINGLE
EFFECT. Se si preme il tasto
commuta nella finestra SINGLE EFFECT senza
eseguire il salvataggio.
YES/ENTER per salvare le
NO/EXIT, lo schermo
Page 43
TASCAM 2488neo 43
6 − Effetti

Accordatore

Non si tratta di un vero e proprio effetto, ma utilizza uno dei tasti effetto. Con l’indicatore SHIFT acceso, premere il tasto
MULT I per accedere alla schermata TUNER
L’accordatore può essere utilizzato esclusivamente per i segnali veicolati attraverso l’ingresso e chitarra). Non è fruibile con altri tipi di ingresso. Quando si suona una nota, l’accordatore del 2488neo visualizza la nota più prossima a quella eseguita, e gli indicatori sotto il nome della nota visualizzata mostrano se la nota attuale è più alta (si illuminano gli indicatori posizionati a destra di quello centrale) o più bassa (si illuminano gli indicatori posizionati a sinistra di quello centrale) rispetto al valore esatto. Quando rimane evidenziata solo la barretta al cen­tro (che è più larga delle altre), lo strumento è accordato con la nota visualizzata. All’occorrenza, è possibile deter­minare come riferimento standard (440 Hz). Per uscire dalla modalità Tuner premere nuovamente i tasti
A un valore diverso da quello
MULTI+SHIFT..
H (riservato a basso
Page 44
44 TASCAM 2488neo
NOTA

7 − Registratore

Nozioni base sulla registrazione (gestione dei brani)

Le funzionalità che ci accingiamo a descrivere non sono direttamente connesse con la registrazione, ma rico­prono un ruolo molto importante nelle operazioni per l’acquisizione dei segnali. Sono tutte accessibili attraverso

Creare una nuova song

Prima di avviare una nuova registrazione, è indispensabile creare una song:
1 Premere il tasto
MENU. Usare i tasti cursore per scegliere l’opzione SONG e premere il tasto
2 Nel menù SONG, usare i tasti cursore per
evidenziare e selezionare l’opzione CREATE.
Premere il tasto
MENU per aprire la schermata
YES/ENTER.
YES/ENTER
il menù SONG, che è a sua volta accessibile dal menù prin­cipale. Premere
YES/ENTER.
3 Con il dial J OG/ DATA selezionare la risoluzione
(
RESOLUTION) per la registrazione (16-bit o 24-bit).
L’opzione 24-bit garantisce maggiore dinamica,
ma i file audio occupano più spazio (normal-
mente, i CD audio sono a 16-bit).
4 Con i tasti cursore
MIXER
posizione ON, le impostazioni del mixer relative
alla song corrente (comprese scene di memoria ed
effetti) vengono utilizzate per la nuova song. In
posizione OFF, le impostazioni mixer per la song di
nuova creazione vengono inizializzate ex novo. 5 Con il dial e i tasti cursore assegnare un nome alla
song di massimo 12 caratteri (vedere “Titolazione”a
pagina 15). Premere
fatto. A questo punto, il display commuta nella
videata principale (Home).
MENU, posizionarsi su SONG e premere
§/ selezionare l’opzione KEEP
, e usare il dial per scegliere ON/OFF. In
YES/ENTER quando è tutto

Caricare una song

Per caricare una song salvata in precedenza sul disco seguire la procedura mostrata qui di seguito. Si ricorda che al momen­to del caricamento della nuova song, quella corrente verrà completamente sovrascritta:
1 Premere il tasto
MENU. Con i tasti cursore, selezionare l’opzione SONG e premere il tasto
2 Nel menù SONG, usare i tasti cursore per
evidenziare l’opzione LOAD. Premere
3 Selezionare la song da caricare. La song corrente
viene salvata automaticamente mentre quella selez­ionata viene caricata dal disco.
MENU per accedere alla schermata
YES/ENTERy.
YES/ENTER.
Questo menù permette di accedere alle song memo­rizzate nella partizione corrente, ossia nella partizione selezionata. Per caricare una song residente in un’altra partizione, occorre prima di tutto selezionarla (la partizione
Page 45
TASCAM 2488neo 45
7 − Registratore
CAUTELA
NOTA

Salvare una song

NOTA
CAUTELA
Questa funzione permette di salvare una song sul disco.
1 Premere il tasto
MENU per aprire la schermata
MENU. Usare i tasti cursore per selezionare l’opzione SONG e premer il tasto
YES/ENTER.
2 Nel menù SONG, usare i tasti cursore per eviden-
ziare l’opzione SAVE. Premere
YES/ENTER.
Quando la song è stata salvata, il sistema visualizza un messaggio. La song corrente, dopo essere stata salvata viene ricaricata, così di potrà riprendere a
Quando si carica un’altra song, o si spegne il 2488neo, il lavoro eseguito sul brano corrente viene salvato automaticamente. Tuttavia, problemi di alimentazi­one, così come disinserire accidentalmente la presa di rete e altri eventi che comportano un’interruzione di corrente possono causare perdita dei dati. Per questo motivo, è bene salvare frequentemente il proprio lavoro, specialmente dopo aver registrato o apportato modifiche di un certo rilievo.
lavorare su essa.

Recuperare il salvataggio precedente di una song

Se una song è stata salvata ma si desidera ripristinarla nello stato in cui si trovava al momento dell’ultimo salvataggio, procedere così:
1 Premere il tasto
MENU per accedere all’omonima
schermata. Con i tasti cursore selezionare l’opzione SONG e premere il tasto
YES/ENTER.
2 Nel menù SONG, usare i tasti cursore per eviden-
ziare l’opzione REVERT. Premere
YES/ENTER.
3 Il sistema chiede conferma per procedere. Premere
YES/ENTER se si desidera annullare tutte le modi-

Cancellare una song

Per liberare spazio nelle partizioni del disco e cancellare una o più song, procedere così:
1 Premere il tasto
schermata. Con i tasti cursore selezionare l’opzione SONG e premere il tasto
2 Nel menù SONG, usare i tasti cursore per eviden-
ziare l’opzione ERASE. Premere
MENU per accedere all’omonima
YES/ENTER.
YES/ENTER.
fiche apportate dall’ultimo salvataggio, altrimenti
premere
Questa procedura annulla tutte le registrazioni e le modifiche apportate dopo l’ultimo salvataggio, che verranno meno anche dalla lista Undo. La procedura è irreversibile. Prima di attivarla, dunque, assicurarsi che il lavoro svolto a partire dall’ultimo salvataggio sia effettivamente superfluo e vada quindi eliminato.
Questa operazione è irreversibile. In altre parole, la cancellazione è un’operazione permanente. Prima di eliminare qualsiasi song, dunque, avere la certezza di non eliminare dati che possono risultare utili per altri progetti.
Questo menù permette di eliminare soltanto le song che si trovano nella partizione corrente, ossia in quella selezionata. Se si desidera eliminare una song che si trova su un’altra partizione, occorre prima selezionare la partizione e poi procedere alla cancellazione della song. Se sono state eliminate tutte le song di una partizione, al termine della cancellazione il sistema crea automaticamente una nuova song pronta all’uso.
NO/EXIT per annullare l’operazione.
3 Selezionare la/le song da eliminare utilizzando il dial
per evidenziarle e premere il tasto
INSERT per posiz-
ionare al loro fianco un segno di spunta. Se si selez­iona accidentalmente una song, è possibile de selezion­arla mediante il tasto
4 Premere il tasto
DELETE.
YES/ENTER per eliminare la/le
song selezionate.
5
Il sistema chiede di confermare la richiesta. Premere YES/ENTER per procedere alla cancellazione.
Page 46
46 TASCAM 2488neo
7 − Registratore
CAUTELA
NOTA
New guitar solo over the old
Old guitar solo (will be deleted)
New guitar solo over the old
Old guitar solo (will not be deleted)
New guitar solo over the old
Old guitar solo (will not be deleted)
CAUTELA

Duplicazione di song

Oltre che per duplicare le song, in modo da poter lavorare su versioni differenti della medesima, questa funzione può essere impiegata per creare copie di sicurezza del lavoro da posizionare in un’altra partizione (si può creare un backup anche su CD-R o mediante il computer, ma si tratta di un altro tipo di processo)
1 Premere il tasto
.
MENU per accedere all’omonima
videata. Con i tasti cursore selezionare l’opzione SONG e premere il tasto
YES/ENTER.
2 Nel menù SONG, usare i tasti cursore per eviden-
ziare l’opzione COPY. Premere
YES/ENTER.
3 Selezionare la/le song da copiare utilizzando il dial
per evidenziarle e il tasto
INSERT per contras-seg-
narle con un segno di spunta.
Se si seleziona accidentalmente una song, utilizzare
il tasto
DELETE per deselezionarla.
4 Quando tutte le song da copiare sono state spuntate,
premere il tasto
YES/ENTER. Il sistema visualizza
una lista con tutte le partizioni disponibili. 5 Con il dial, selezionare la partizione su cui copiare
le song selezionate e premere il tasto
YES/ENTER.
6 Il sistema chiede di confermare la richiesta di copia.
Premere
YES/ENTER per continuare o NO/EXIT per
annullare l’intero processo
La copia di una song può richiedere tempo. Occorre pazientare durante il processo, e prestare molta atten­zione a non interrompere l’alimentazione.
Se si copia una song nella stessa partizione che contiene l’originale, le verrà attribuito lo stesso nome della song sorgente. La lista delle song, dunque, ne conterrà due con lo stesso nome. In questi casi, è consigliabile rinominare, a copia avvenuta, una delle due song. Quando si selezionano le song da dupli­care, la lista dei brani disponibili mostra solo le song presenti nella partizione attiva. Se si desidera dupli­care song che si trovano in altre partizioni, occorre prima di tutto selezionare a turno le partizioni che le contengono, quindi procedere alla duplicazione.

Eliminare da una song i dati audio inutilizzati

Le song, oltre ai dati audio delle tracce e alla playlist, possono contenere dati audio non utilizzati. Durante le operazioni di sovrascrittura delle tracce, infatti, il sistema non cancella i dati sovrascritti, che dunque permangono nel disco. Gli eventi audio che sono stati completamente sovrascritti, dunque, si rivelano di scarsa utilità. Ebbene, la procedura che segue illustra come eliminarli. Come mostra l’illustrazione, se un evento audio non viene sovrascritto completamente dai nuovi dati audio, non viene cancellato.
I dati audio inutilizzati che fanno riferimento a tracce vir­tuali non assegnate ad alcuna traccia fisica possono essere cancellati (vedere
Tracce virtuali a pagina 66).
Per farlo, e liberare così spazio nel disco, seguire la proce­dura indicata di seguito. L’operazione è irreversibile.
1 Premere il tasto
MENU. Con i tasti cursore selezionare l’opzione
SONG e premere il tasto 2 Nel menù SONG, usare i tasti cursore per eviden-
ziare l’opzione DELETE UNUSED. Premere il tasto
YES/ENTER.
3 Il sistema chiede conferma della richiesta Se si
desidera cancellare tutte le porzioni audio non
utilizzate, premere
l’operazione premere il tasto
Questa operazione elimina completamente i dati audio della song che risultano inutilizzati, e non è reversibile! Prima di procedere, è consigliabile eseguire una copia di sicurezza su un supporto CD-R o mediante il PC. Così facendo, in caso di errori o azioni affrettate sarà possibile ripristinare la song nella sua consistenza originale.
MENU per aprire la schermata
YES/ENTER
YES/ENTER. Per annullare
NO/EXIT.
Page 47
TASCAM 2488neo 47
7 − Registratore

Proteggere una song

Per prevenire cancellazioni accidentali è possibile proteg­gere una song. Le funzionalità che seguono sono interdette quando una song è protetta.
Registrazione (il tasto REC non è commutabile su ON)
Editing di traccia
Le opzioni SAVE, ERASE e DELETE UNUSED del
menù SONG Le operazioni con i marcatori (esclusi IN/OUT/TO/
FROM) Missaggio, mastering e bouncing di tracce
Nelle operazioni in cui viene mostrata una lista con le song disponibili (ad esempio durante la procedura per il carica­mento di una song), le song protette sono contrassegnate con l’icona di un lucchetto posta a fianco del titolo. la song corrente (quella caricata) è possibile commutare la protezione, ossia attivarla o disattivarla (anche se, natural­mente, i brani possono essere memorizzati su disco come protetti o non protetti
).
Solo per

Controlli di trasporto

In linea di massima, la maggior parte dei controlli di tras­porto del 2488neo funziona come quelli di un tradizionale registratore a nastro. Ci sono, però, delle importanti pre­cisazioni da fare.

Regolare il punto di riproduzione

1 Premere il tasto
MENU. Con i tasti cursore selezionare l’opzione
SONG e premere il tasto 2 Nel menù SONG, usare i tasti cursore per eviden-
ziare l’opzione PROTECT. Premere 3 Usare il dial per regolare l’opzione di protezione su
ON o OFF, e premere
le impostazioni
MENU per aprire la finestra
YES/ENTER.
YES/ENTER.
YES/ENTER per confermare
Il 2488neo permette di regolare in molti modi il punto di avvio della riproduzione all’atto della pressione del tasto PLAY. Alcuni di questi sono descritti nella sezione rela­tiva alle operazioni di localizzazione. Le modalità per

Funzione Return To Zero (RTZ)

Durante la riproduzione di una registrazione, o quando si inter­rompe il “trasporto del nastro virtuale”, se si preme il tasto REW mentre si tiene pigiato il pulsante STOP, la posizione di avvio della riproduzione ritorna all’inizio del brano (la posiz­ione definita come il punto zero ABS). Nel caso di riproduzione o registrazione, i processi in corso vengono prima interrotti.

Funzione Last Recording Position (LRP)

La funzione Last Recording Position (LRP) può risultare particolarmente utile per recuperare il punto esatto da cui è stata avviata l’ultima registrazione. Può, ad esempio, tro­vare applicazione nelle seguenti situazioni:
dopo aver interrotto una ripresa mal riuscita e si desi-
dera tornare istantaneamente nel punto esatto per pro­cedere alla registrazione di un altro take.
quando si desidera procedere all’ascolto di un take appe-
na registrato. durante la registrazione in sequenza di più tracce, che
“entrano” tutte a partire dal medesimo punto. dopo una ripresa, per inserire un marcatore come punto
di riferimento.
procedere alla regolazione del punto di avvio della ripro­duzione che coinvolgono i tasti di trasporto sono invece descritte in questa sezione.
1 Tenere premuto il tasto STOP. 2 Premere il tasto
zione si arresta e la posizione di avvio della riprod-
uzione ritorna al punto zero.
Per ritornare al punto di partenza da cui è stata avviata l’ultima registrazione. (partendo dalle modalità Stop, Play o Record):
1 Tenere premuto il tasto 2 Premere F FWD. La riproduzione/registrazione si
arresta, e la posizione di avvio della riproduzione
ritorna nel punto in cui ha preso il via l’ultima
registrazione.
REW. La registrazione/riprodu-
STOP
Page 48
48 TASCAM 2488neo
7 − Registratore
NOTA
SUGGERIMENTO
SUGGERIMENTO
NOTA

Posizionamento tramite Jog

Per regolare con precisione il punto di avvio della riprod­uzione, è possibile utilizzare il dial, avanzando per piccoli passi fino ad individuare il punto desiderato. Muovendosi in avanti e indietro attraverso la registrazione, è possibile ascoltare l’audio a velocità ridotta, sia in avanti che indietro a seconda della direzione di rotazione del dial
Il 2488neo è in grado di localizzare un punto con precisione a 1/10 di frame. La lunghezza di 1 frame dipende dal parametro frame rate (24–30 frame per secondo). A questa velocità, la risoluzione di 1/10 di frame equivale a 1/300–1/240 secondi.
1 Posizionare il punto di inizio della riproduzione
nella posizione più prossima a quella desiderata.
2 Tenere premuto il pulsante
PL AY. Si attiva la modalità JOG e l’indicatore
STOP e premere il tasto
corrispondente si illumina. Sul display appare la forma d’onda relativa alla traccia selezionata nel punto corrente di inizio della riproduzione.
5 Usare i tasti cursore
§ e per regolare la scala
verticale di visualizzazione (ossia la modalità con
cui è visualizzato il volume del suono). I livelli di
zoom sono x 1, x 2, x 4, x 8, x 16 e x 32. Con il tasto
§ si incrementa il fattore di scala verticale, mentre
premendo
Se quando si accede a questa schermata non viene visualizzata alcuna forma d’onda, premere il tasto § per ingrandire la zona interessata, in modo da poter visualizzare anche i passaggi a basso volume.
il fattore di scala diminuisce.
6 Usare il dial per posizionarsi nel punto prescelto di
inizio della riproduzione. Si può ascoltare il suono
“jogged” relativo alla traccia selezionata mediante
il sistema di monitoraggio del sistema.
Per spostarsi oltre il margine dello schermo e posizio­narsi nel punto desiderato, tenere premuto il tasto FFWD o REW per eseguire la traccia in avanti o indie­tro a velocità normale. Rilasciati i tasti, la riproduzione si arresta.
7 Premere STOP (o YES/ENTER o NO/EXIT) per
tornare alla schermata Home. Il punto di avvio
della riproduzione ora coincide con quello appena
regolato. La schermata Home ora visualizza la
posizione di inizio della riproduzione così come è
stata impostata mediante il JOG.
3 Premere il tasto SELECT della traccia che si desi-
dera visualizzare (premere il tasto
SELECT di cias-
cuna delle tracce stereo [13/14, 15/16, 17/18, 19/20, 21/22, 23/24] permette di visualizzare alternativa­mente le tracce di numero dispari e quelle di nume­ro pari). Il display commuta visualizzazione in base alla traccia selezionata di volta in volta.
4 Usare i tasti cursore
Ó e Á per ingrandire e ridu-
rre la visualizzazione orizzontale. In altre parole, premendo il tasto
Á si incrementa lo spazio occu-
pato da un certo segmento temporale, mentre con il tasto
Ó lo si riduce. Sono disponibili tre livelli
di zoom: x 1, x 2 (che permette di effettuare rego­lazioni con precisione prossima a 1 frame), e x 32 (che consente regolazioni con risoluzione di 10 sub­frame). La risoluzione è visibile sotto l’indica-zione di tempo.
Dal momento che solo una traccia per volta può essere elaborata mediante il Jog, nel caso di tracce stereo è possibile ascoltare solo una traccia per volta. Se questo dovesse risultare difficoltoso, è consigliabile commutare l’ascolto in mono (vedere “Monitoraggio” a pagina 36).
Page 49
TASCAM 2488neo 49
7 − Registratore
NOTA
NOTA
NOTA

Fast Forward e Rewind

Su un registratore a nastro, i tasti Fast Forward e Fast Rewind sono utilizzati per avvolgere il nastro sulle bobine. Tuttavia, in un’apparecchiatura come il 2488neo il loro compito è differente. Questi pulsanti, infatti, trovano applicazione nei seguenti casi:
Durante la riproduzione. Durante la riproduzione di materiale audio, se si tiene premuto il tasto
REW, la posizione di riproduzione si sposta in avanti
sante
F FWD o il pul-
o all’indietro (a seconda del tasto che viene premuto) a 10 volte la normale velocità di riproduzione (come mostrato nel display: FF x10 o REW x10). In tali circostanze, la riprod­uzione è silenziata e l’indicatore
PL AY lampeggia.

Muoversi tra i marcatori

Quando si rilascia il tasto viene avviata a partire dal punto di riproduzione raggiunto durate lo scorrimento veloce.
Dalla posizione STOP. Quando la riproduzione è ferma, si può tenere premuto il tasto scorrimento veloce in avanti o all’indietro. L’unità si ferma nel punto esatto in cui si rilascia il tasto.
Questa operazione non può essere eseguita durante una registrazione.
F FWD o REW, la riproduzione
F FWD o REW per avviare lo
Se si preme e si rilascia rapidamente il tasto F FWD, la posizione del nastro virtuale salta al marcatore successivo. Se si preme e si rilascia rapidamente il tasto
REW, la posiz-
ione di riproduzione salta al marcatore precedente. Vedere

Registrazione

Una registrazione può essere avviata solo dopo aver sele zionato la partizione e la song su cui effettuarla. Per far partire una registrazione dallo status di STOP:
1 Almeno una traccia deve essere armata alla regis-
trazione (premere il tasto/i registrare). I tasti
REC iniziano a lampeggiare.
Siccome le tracce da 13 a 24 sono stereo, quando vengono selezionate sono registrate simultanea­mente come tracce accoppiate.
2 Tenere premuto il tasto 3 Premere il tasto
PL AY (verde) e RECORD (rosso) si illuminano,
tasti e gli indicatori
PL AY. Entrambi gli indicatori dei
REC che lampeggiavano, si illumi-
nano a luce fissa.
4 Fermare la registrazione mediante il tasto
REC della traccia/e da
RECORD.
STOP.
Funzioni relative ai marcatori a pagina 51 per ulteriori
informazioni sull’impostazione e gestione dei marcatori.
Durante la registrazione di una traccia o quando viene arma­ta per la registrazione (il tasto REC della traccia è acceso o lampeggiante), il numero che la contraddistingue viene visualizzato sul display in modalità inversa nella schermata
Home, come da illustrazione
.

Registrazione PUNCH

Per commutare nella modalità di registrazione durante la
riproduzione
1 Armare una o più tracce premendo i tasti
corrispondenti. I rispettivi indicatori iniziano a lampeggiare.
2 Premere il tasto
della song. L’indicatore
3 Premere il tasto
PL AY per avviare la riproduzione
PL AY si illumina.
RECORD. L’indicatore RECORD
si illumina e così anche gli indicatori delle tracce armate alla registrazione. Per terminare la regis­trazione premere il pulsante
STOP o il tasto PL AY
(Punch Out).
REC
Prima di avviare la registrazione, almeno una traccia deve essere abilitata all’acquisizione. Non basta comm­utare nel modo “pronto per registrare” e premere i tasti REC delle tracce.
Page 50
50 TASCAM 2488neo
7 − Registratore
NOTA

Registrazione a mani libere

Per commutare nella modalità di registrazione senza inter­venire manualmente sulla console è possibile collegare un pedale di tipo footswitch alla presa frontale del 2488neo (ad esempio TASCAM RC-30P). Quando una traccia è armata, e la riproduzione è in corso, premere il
PUNCH

Annullare le registrazioni

Diversamente da un registratore a nastro, il 2488neo con­sente di annullare le registrazioni indesiderate. Persino qualora accidentalmente si stata eseguita una registrazione sovrascrivendo dati audio importanti. In questo caso, infat-

Registrazione Rehearsing

A volte, nonostante gli innegabili vantaggi delle funziona­lità “Undo” e “tracce-virtuali”, può risultare vantaggioso provare una parte senza in realtà scrivere alcun dato sul disco. Ad esempio durante le operazioni di Auto Punch (vedere “Operazioni Auto Punch” a pagina 55) ma anche in altri contesti. Durante una prova in modalità Rehearsal, il monitoraggio e le altre funzionalità sono le medesime che durante registrazione, con la differenza che il segnale, seb­bene sia veicolato attraverso la traccia, in realtà non raggi­unge il disco e quindi non viene scritto al suo interno.
pedale permette di passare dalla modalità riproduzione a quella di registrazione. Durante la registrazione, premendo nuovamente il pedale la modalità in corso commuta, da registrazione a riproduzione.
ti, è possibile ripristinare gli eventi audio originali sem­plicemente utilizzando la funzione Undo. Vedere “UNDO e REDO” a pagina 64.
Per abilitare la modalità Rehearsal, è sufficiente premere il
RHSL in modo che l’indicatore si illumini. Quando si
tasto registra in modalità Rehearsal, l’indicatore a lampeggiare piuttosto che illuminarsi a luce fissa, segno questo che il sistema è commutato in una modalità diversa dalla normale registrazione.
RECORD inizia

Punti IN, OUT, TO e FROM

I punti IN, OUT, TO e FROM sono marcatori speciali utilizzati per assolvere a vari scopi. Così, ad esempio, la riproduzione ciclica e la registrazione in modalità Punch utilizzano i punti IN e OUT, mentre per la manipolazi­one delle tracce si usano tutti e quattro i punti. (vedere

Impostare i punti IN, OUT, TO e FROM

Per regolare questi punti:
1 Localizzare la posizione su cui regolare il punto IN,
OUT, TO o FROM.
2 Tenere premuto il tasto
pulsante relativo al punto desiderato (IN, OUT, TO o FROM).
Set IN!, S et O U T!, Set TO! o Set FROM! appaiono sul display.
Non è possibile regolare questi marcatori mentre è attiva la modalità Repeat o Auto Punch.

Localizzare i punti

LO CAT E e premere il
“Funzione Repeat” e “Operazioni Auto Punch” a pagina 55, e “Editing di traccia” a pagina 58).
Premere semplicemente uno dei tasti IN, OUT, TO o FROM per individuare la posizione relativa al marcatore corri­spondente.
Page 51
TASCAM 2488neo 51
7 − Registratore
SUGGERIMENTO
NOTA
SUGGERIMENTO

Editare i punti IN, OUT, TO e FROM

NOTA
Una volta che i marcatori speciali sono stati impostati, potrebbe essere necessario editarne la posizione o spostarli di poco, in avanti o all’indietro.
La procedura qui di seguito permette di fare piccoli aggiustamenti sulla posizione dei punti IN, OUT, TO e FROM:
1 Premere il tasto relativo al marcatore che si desi-
dera modificare (
IN, OUT, TO o FROM) per localiz-
zare la posizione su cui insiste.
2 Tenere premuto il tasto
PL AY. L’indicatore JOG si illumina. Sul display
STOP e premere il pulsante
appare la forma d’onda relativa alla traccia selezi­onata, nel punto IN, OUT, TO o FROM (a seconda del tasto premuto).

Funzioni relative ai marcatori

In aggiunta ai punti IN, OUT, TO e FROM, che sono spe­ciali marcatori da impiegare per funzionalità specifiche come l’Auto Punch, il 2488neo permette di gestire fino a 999 marcatori generici per ciascuna song.
3 Premere il tasto
SELECT relativo alla traccia da
visualizzare. Il display commuta la visualizzazione
secondo le impostazioni inserite. 4 Seguire le istruzioni relative a ‘Posizionamento
tramite Jog’ a pagina 48 per ingrandire e spostare
la posizione Jog. 5 Una volta regolata l’esatta posizione, tenere premu-
to il tasto
marcatore da riposizionare (
Il punto viene così impostato. Premere
LO CAT E e pigiare il pulsante relativo al
IN, OUT, TO o FROM).
NO/EXIT per
ritornare alla videata Home senza procedere alla
regolazione dei punti (si rammenta che il solo tasto
YES/ENTER in questo caso non permette di riposiz-
ionare i marcatori).
Questi marcatori possono essere inseriti, cancellati nomi­nati e modificati a piacere, e vengono memorizzati con la song, consentendo di individuare qualsiasi parte del brano in ogni momento e secondo le proprie esigenze.

Inserire i marcatori

Per inserire un marcatore generico nella posizione corrente, premere il tasto
INSERT durante la riproduzione, regis-trazi-
one o quando l’unità è ferma. I marcatori non possono essere inseriti durante le operazioni di Fast Forward o Rewind. I nuovi marcatori vengono numerati in modo sequenziale

Marcatori attivi

Se durante la riproduzione di una song il sistema incontra un marcatore, ne visualizza il nome sullo schermo. Il marcatore di cui il sistema visualizza il nome è definito “marcatore attivo”. Il marcatore attivo è facilmente accessibile per operazioni di tito­lazione, cancellazione e modifica, come spiegato qui di seguito.
Nominare il marcatore attivo
ª
Si può dare un nome al marcatore attivo sia durante la registrazione che la riproduzione, e anche quando l’unità è ferma
.
(STOP).
1 Quando il titolo del marcatore attivo viene visualizzato
sullo schermo (ad esempio Mark xxx quando si tratta del primo marcatore impostato), tenere premuto il tasto SHIFT e pigiare il pulsante TITLE. Il sistema visualizza un menù pop-up con cui editare il titolo del marcatore, come descritto in “Titolazione” a pagina 15.
secondo l’ordine di inserimento. Il titolo di un marcatore appare nella schermata Home sotto la linea del tempo visi­bile sulla destra.
Cancellare il marcatore attivo
ª
Il marcatore attivo può essere eliminato quando la riproduzione è ferma, ma non quando l’unità è in playback o sta registrando. (in questi casi appare un messaggio d’errore e occorre premere NO/ EXIT per eliminarlo).
1 Per eliminare il marcatore attivo, premere DELETE. Non
è necessario confermare l’operazione, ma il messaggio
Clear mark! appare per un attimo sullo schermo
Una volta cancellato il marcatore attivo, quello che lo
2
precede ne assume lo status (ammesso che ce ne sia uno)
e il suo nome viene visualizzato sullo schermo
La cancellazione di un marcatore è un’operazione irreversibile
.
.
2 Dopo aver modificato il nome, premere YES/ENTER
Per editare con rapidità i nomi dei marcatori, si possono utiliz­zare anche le parole utente (“ Parole utente” a pagina 98)
.
You can erase marks freely using the MARK LIST screen (see "Using the mark list" on page 53).
.
Page 52
52 TASCAM 2488neo
7 − Registratore
NOTA
NOTA

Modificare il marcatore attivo

Questo processo è noto anche con il nome di “Trimming”ed è in tutto e per tutto simile al processo di posizio-namento del punto di riproduzione tramite Jog. (vedere “Posizionamento tramite Jog” a pagina 48), tranne per il fatto che in questa specifica operazione, la posizione finale viene salvata come marcatore attivo. Si può editare il marcatore attivo quando la riproduzione è ferma, ma non durante il playback o la registrazione.
1 Assicurarsi che il marcatore che si desidera editare
è visualizzato nella schermata Home, e che la ripro­duzione è ferma.
2 Premere il tasto
ata TRIM e la forma d’onda relativa alla traccia correntemente selezionata nel punto in cui riporta il marcatore attivo.
TRIM. Il display mostra la vide-
10-Sub-Frame (La risoluzione è visualizzata sotto l’indicazione del tempo).
5 Con i tasti
di scala relativo alla visualizzazione verticale
(la modalità con cui è visualizzato il volume del
suono). I livelli di zoom disponibili sono x 1, x 2,
x 4, x 8, x 16 e x 32. Premendo il tasto
menta il fattore di scala relativo alla visualizza-
zione verticale, mentre premendo il tasto
suddetto fattore viene decrementato.
Se quando si accede a questa schermata non viene visualizzata alcuna forma d’onda, premere il tasto § per ingrandire la zona interessata, in modo da poter visualizzare anche i passaggi a basso volume.
6 Usare il dial J OG/ DATA per spostare la posizione
di riproduzione secondo le proprie intenzioni. È
possibile monitorare il suono “jogged” della traccia
selezionata utilizzando il sistema di monitoraggio.
Non è possibile spostare il marcatore su una posizione che precede il marcatore precedente o che si trova dopo quello successivo.
§ e è possibile regolare il fattore
si incre-
¶,
3 Premere il tasto SELECT della traccia che si
desidera visualizzare. Il display commuta e
visualizza la forma d’onda selezionata. Sebbene
il marcatore attivo sia valido per tutte le tracce, se è stata selezionata una traccia con poco o niente di registrato in quel punto, sarà impossibile vedere o sentire alcunché mediante questa funzione.
4 Usare i tasti
visualizzazione della traccia in senso orizzontale. Più nel dettaglio, il tasto
di spazio occupata da un certo segmento di tempo, mentre premendo il tasto
di tempo occupa meno spazio. Sono disponibili tre livelli di zoom: x 1, x 2 (con risoluzione quasi al singolo frame), e x 32, con precisione di circa
Ó e Á per ingrandire o ridurre la
Á aumenta la quantità
Ó la medesima quantità

Muoversi attraverso i marcatori

Durante la riproduzione o quando l’unità è ferma, premere e rilasciare velocemente il tasto al marcatore successivo o a quello precedente.
F FWD o REW per passare
7 Per spostarsi oltre il margine dello schermo, tenere
premuti i tasti
tracce in avanti o indietro alla velocità normale.
Una volta rilasciati i tasti, la riproduzione si arres-
ta.
8 Premere
posizione come valore di riferimento per il marca-
tore attivo (questa nuova posizione è ora la nuova
posizione di riproduzione), e per ritornare alla
schermata Home.
9 Premere
Home in modo che la posizione di riproduzione sia
quella appena regolata ma senza alterare il valore
relativo al marcatore attivo.
F FWD e REW per riprodurre le
YES/ENTER per confermare la nuova
NO/EXIT per ritornare alla schermata
Page 53
TASCAM 2488neo 53
7 − Registratore
NOTA

Utilizzo della lista marcatori

Tutte le volte che un marcatore viene salvato, viene inserito in una lista. Allo stesso modo, tutte le volte che un marca­tore viene eliminato, è rimosso anche dalla lista. Usare la finestra MARK LIST per individuare, eliminare, e titolare i marcatori. Si noti che questa lista non può essere utilizzata per editare la posizione dei marcatori.
Per accedere alla lista premere il tasto
Anche quando il tempo sul display viene visualizzato in misure e movimenti, oppure è stata selezionata la modalità MTC, i valori temporali dei marcatori sono sempre espressi usando valori di tempo assoluti. Le voci della lista sono ordinate sempre in base al tempo, non in base al nome o al numero.
LO CAT E:
Cancellare i marcatori tramite la lista
ª
1 Premere il tasto LOCATE. Viene visualizzata la
schermata MARK LIST.
2 Usare il dial
selezionare il marcatore da eliminare.
3 Premere il tasto
tore selezionato.
JO G/DATA (o i tasti cursore §/) per
DELETE per cancellare il marca-
Localizzazione mediante la lista
ª
Per localizzare un punto mediante la lista dei marcatori:
1 Premere il tasto
2 Usare il dial
selezionare il marcatore prescelto.
3 Premere il tasto
riproduzione si sposta nel punto individuato dal marcatore selezionato
Titolazione mediante la lista
ª
1 Premere il tasto LOCATE. Il sistema visualizza la
schermata MARK LIST.
2 Usare il dial
selezionare il marcatore di cui si intende modificare il nome.
3 Premere il tasto SHIFT seguito dal pulsante 4 Attribuire al marcatore un nome seguendo la
procedura descritta in “Titolazione” a pagina 15.
5 Quando si preme
nuova denominazione, lo schermo commuta e
visualizza nuovamente la lista.
LO CAT E .
JO G/DATA (o i tasti cursore §/) per
YES/ENTER. La posizione di
JO G/DATA (o §/ i tasti cursore) per
TITLE.
YES/ENTER per confermare la
Due marcatori possono avere lo stesso nome (sebbene questo possa indurre in confusione), ma non possono avere lo stesso valore di tempo. Si noti, inoltre, che non è possi­bile rinominare i marcatori speciali IN, OUT, TO o FROM perché ad essi sono attribuite particolari funzionalità.
Page 54
54 TASCAM 2488neo
7 − Registratore
Bar Beat
Hours Minutes Seconds Frames Sub-Frames

Localizzazione diretta

Con questo metodo, è possibile utilizzare i tasti cursore e il dial per localizzare una posizione specifica. Si noti che ci sono tre modalità di visualizzazione del tempo nella schermata Home: ABS (tempo assoluto), MTC (MIDI Time Code) e BAR. La visualizzazione BAR è basata su una mappa temporale interna, o su quella di un file MIDI standard (SMF). Vedere “Tempo e MIDI” a pagina 91.

Localizzazione diretta (i)

Per le due modalità ABS e MTC, la procedura per la loca­lizzazione diretta è la seguente:
1 Assicurarsi che non siano in corso operazioni di tras-
porto. Infatti, non è possibile effettuare la localizzazione diretta durante la riproduzione o la registrazione.
2 Se la schermata Home non è visualizzata, premere
il tasto in alto nello schermo. Se in alto a sinistra non compare la scritta posizionare il cursore sotto senso antiorario per selezionare
3 Con i tasti cursore destro/sinistro spostare il cursore
su uno dei seguenti campi: ore (h), minuti (m), secondi (s), frame (s) o sub-frame (qui non c’è nessu­na indicazione nonostante il valore sia visibile).
HOME. Un cursore “underline” è visibile
ABS o MTC (ossia se è visibile BAR),
BAR e ruotare il dial in
ABS o MTC.
Nelle prime due modalità, è possibile operare con risolu­zione al Sub-Frame. In un Frame ci sono 10 Sub-Frame, e la lunghezza di un Frame dipende dal parametro Frame Rate regolato nelle operazioni di sincronizzazione, ma è compresa tra 1/30 e 1/24 di secondo. Nell’ultimo modo (BAR), la risoluzione di lavoro è al singolo beat.
Se si incrementa un valore oltre il massimo consen-
tito, per esempio il valore dei “secondi” oltre 59, il
numero dei minuti si incrementa di un’unità mentre
quello relativo ai secondi riparte da ‘00’. 5 Quando si modifica un valore, le cifre iniziano a
lampeggiare per qualche secondo.
6 Premere
giano per confermarli e impostarli, oppure
per avviare la riproduzione dalla posizione corri-
spondente. Se non si preme un tasto o non si ruota
il dial per qualche secondo, le cifre smettono di
lampeggiare ed il nuovo valore temporale predis-
posto diventa il punto di riproduzione corrente. Premendo NO/EXIT (oppure STOP) mentre le cifre
stanno lampeggiando, verrà ripristinato il valore
precedente alla modifica..
YES/ENTER mentre i valori lampeg-
PL AY
4 Usare il dial per incrementare/decrementare il
numero posto sopra il cursore (nell’illustrazione, il cursore è visibile sotto il valore ‘Ore’.

Localizzazione diretta (ii)

Come nel caso delle temporizzazioni ABS e MTC, è pos­sibile effettuare localizzazioni anche in modo “musicale”, quando il display visualizza il tempo in misure e movimen­ti, e il 2488neo è sincronizzato ad una mappa temporale.
1 Accertarsi che il meccanismo di trasporto sia
fermo. Non è possibile, infatti, eseguire una localizzazione diretta mentre l’unità è in riprod­uzione o registrazione.
2 Se la schermata Home non è visibile, premere il
HOME.
tasto
3 Un cursore “underline” è visibile in alto nello
schermo. Se in alto a sinistra la schermata non riporta la scritta
ABS), portare il cursore sotto il campo a sinistra e
ruotare il dial in senso orario fino a visualizzare
BAR.
BAR (ossia, se sono visibili MTC o
4 Usare i tasti cursore per spostarsi su uno dei
seguenti campi: misure (3 cifre), o movimenti (2
cifre). Il valore di tempo non può essere modificato
in questa schermata giacché è regolato mediante la
mappa temporale (Tempo Map).
5 Usare il dial per incrementare o decrementare il
numero posto sopra il cursore. (nell’illustrazione, il
cursore si trova sotto il valore relativo alle misure).
Se si incrementa il valore dei movimenti oltre
il massimo consentito di una misura secondo la
mappa temporale, il numero delle misure aumenta
di una unità mentre quello dei movimenti riparte
dal valore 01.
Page 55
TASCAM 2488neo 55
7 − Registratore
6 Quando si modifica un valore, le cifre corrispon-
denti sulla riga superiore iniziano a lampeggiare per qualche secondo.
7 Premere
per impostarli, o mente la riproduzione da quel valore. Se non si preme un tasto o non si ruota il dial per qualche secondo, le cifre smettono di lampeggiare ed il nuovo valore temporale predisposto diventa il punto di riproduzione corrente.
YES/ENTER mentre i valori lampeggiano
PL AY per avviare immediata-

Funzione Repeat

Il 2488neo offre la possibilità di riprodurre ciclicamente un segmento audio compreso tra i punti IN e OUT, semplice­mente premendo il tasto La registrazione in modalità Repeat è gestita tramite la

Regolare l’intervallo di ripetizione

Con un tradizionale registratore a nastro, la ripetizione di una sezione comporta un ritardo dovuto al tempo neces­sario per riavvolgere il nastro tutte le volte che il punto di riproduzione raggiunge la fine della sezione da ripetere. Il “riavvolgimento istantaneo” di un registratore come il 2488neo, invece, permette di ascoltare la sezione ripetuta senza soluzione di continuità. Il 2488neo permette anche di impostare un tempo tra la fine della sezione (OUT) e il riavvio della riproduzione dal punto di partenza della medesima (IN): da 0 a 9.9 secondi.
1 Tenere premuto il tasto
lizzare il menù pop-up.
REPEAT (l’indicatore si illumina).
REPEAT in modo da visua-
Premendo NO/EXIT (oppure STOP) mentre le cifre
stanno lampeggiando, verrà ripristinato il valore
precedente alla modifica.
funzionalità Auto Punch (vedere “Operazioni Auto Punch” a pagina 55).
2 Usare il dial per regolare l’intervallo di ripetizione.
Premere
Home..
YES/ENTER per ritornare alla schermata

Operazioni Auto punch

Le operazioni Punch, che permettono di avviare e termi­nare una registrazione in punti predefiniti, si possono eseguire anche in modo automatico. Quando ha inizio una registrazione in modalità Auto Punch, la riproduzione parte da un punto di “pre-roll” poco prima che la regis­trazione effettiva abbia luogo. Una volta raggiunto il punto di Punch-In, la registrazione viene avviata. Raggiunto il punto di Punch-Out, la registrazione si ferma e la riproduz­ione continua fino al punto di post-roll. Inoltre, quando si esegue una registrazione in Auto Punch, durante il periodo di pre-roll è possibile ascoltare quanto precedentemente registrato insieme alla sorgente del segnale. Durante la registrazione, è possibile ascoltare solo la sorgente del seg­nale; nel periodo di post-roll, si possono ascoltare insieme il materiale registrato e la sorgente in ingresso. Tutto questo è possibile sia nella modalità di registrazione “nor­male” che “Rehearsal”. Quest’ultima permette di emulare la registrazione in modalità Punch, allo scopo di acquisire dimestichezza con la parte e per verificare l’esattezza dei punti Punch IN/OUT prima di iniziare a registrare. È
anche possibile utilizzare la funzione Repeat insieme con la modalità Punch, per fare prove (Rehearsal) ripetute di una sezione Punch, o per eseguire più take di una medes­ima sezione (multi-take) oppure per ripetere registrazioni da utilizzare poi come riprese multiple. Registrando più take, successivamente è possibile scegliere quello più rius­cito.
Page 56
56 TASCAM 2488neo
7 − Registratore
NOTA

Regolare i punti di Punch

Il 2488neo mette a disposizione tre tipi di impostazioni punch.
1 Con almeno una traccia armata (l’indicatore
lampeggia), e la riproduzione ferma, premere il tasto
AUTO PUNCH:
2 Selezionare una delle tre opzioni spiegate
qui di seguito, usando il dial o i tasti dire­zionali per spostare il cursore, e il tasto
ENTER
per confermare la selezione (NO/EXIT permette di uscire dalla schermata senza eseguire alcuna impostazione).
REC
YES/
Non è strettamente necessario armare una traccia quando si preme la prima volta il tasto AUTO PUNCH, ma sicuramente si tratta della modalità di lavoro più sensata.
LAST REC. Questa opzione imposta i punti di inizio e fine dell’ultima registrazione (o di una “registrazione” Rehearsal) come punti di Punch IN/OUT.
IN - OUT. Permette di usare i punti IN e OUT come punti di Punch IN/OUT. Il primo sarà utilizzato come punto Punch-In mentre il secondo come punto Punch-Out, anche se il punto OUT precede il punto IN.
LAST TAKE LOAD. Questa opzione viene visualizzata dopo una registrazione eseguita in modalità Auto Punch, se non sono intervenute ulteriori registrazioni, editing di traccia, assegnazioni di tracce virtuali o operazioni undo/ redo. Questa funzione permette di selezionare i take dalla sessione Punch nel modo descritto più avanti. Inoltre, è possibile riselezionare il take registrato in precedenza senza eseguire una nuova registrazione. .
3 Una volta fatta la selezione, l’indicatore
PUNCH
il messaggio
si illumina, e la schermata Home visualizza
AUTO
AUTO

Verificare i punti Punch

Una volta regolati i punti di Punch si può premere il tasto PL AY. La schermata Home mostra CHECK e la riprodu- zione viene avviata a partire dal punto di Pre-Roll, e conti­nua fino al punto di Post-Roll. Se le posizioni di Punch non sono localizzate nei punti prescelti, si può premere il tasto AUTO PUNCH per disattivare questa modalità e resettare i punti di punch come descritto sopra. Regolare il tempo di pre-roll e post-roll nella schermata RECORDER del menù

Punch Rehearsing

Sebbene non sia necessario utilizzare la funzionalità Rehearsal con l’Auto Punch (vedere “Registrazione Rehearsing” a pagina 50) , potrebbe essere vantaggioso provare un po’ di volte le registrazioni Punch prima di procedere alla registrazione vera e propria.
1 Con l’indicatore AUTO PUNCH acceso, e una traccia armata,
premere il tasto RHSL (Rehearsal). L’indicatore si accende.
2 Tenere premuto il tasto RECORD e premere il pulsante
PL AY.
Sul display appare
La riproduzione parte dal punto di pre-roll. Sia la sorgente in ingres-
so che il materiale registrato in precedenza possono essere moni­torati.
Quando la riproduzione raggiunge il punto di Punch-In, il segnale
TAK E.
PREFERENCE (vedere “Preferenze Recorder” a pagina 98), ma prima è necessario uscire dalla modalità Auto Punch premendo il tasto AUTO PUNCH in modo che l’indicatore luminoso si spenga. Se i punti di Punch e i tempi di pre e post-roll sono corretti, si può procedere nel modo Rehearsal come descritto più avanti.
monitorato relativo alla traccia armata alla registrazione viene silen­ziato. L’indicatore RECORD si illumina (per indicare che si tratta di un’operazione Rehearsal).
Quando la riproduzione raggiunge il punto di Punch-Out, il mate-
riale registrato viene aggiunto al segnale monitorato. L’indicatore RECORD si spegne. La riproduzione continua fino al punto di post-roll e si arresta.
Se si preme il tasto REPEAT prima del Rehearsal, così da accenderne l’indicatore (come gli indicatori AUTO PUNCH e RHSL), il processo Rehearsal viene ripetuto fino a che non si preme STOP. Il processo offre un intervallo di circa un secondo (non modificabile) tra il post­roll e il riavvio del Rehearsal dal punto di pre-roll.
Page 57
TASCAM 2488neo 57
7 − Registratore
NOTA
NOTA

Registrazione Punch

Dopo aver provato la parte da inserire in modalità Punch, è possibile registrarla:
1 Premere il tasto
spenga.
2 Tenere premuto il tasto
PL AY.
Sul display appare la scritta
La riproduzione si avvia dal punto di pre-roll. Sia la sor-
gente in ingresso che il materiale registrato in precedenza possono essere monitorati. Quando la riproduzione rag­giunge il punto di Punch-In, il segnale monitorato rela­tivo alla traccia armata viene silenziato. L’indicatore
RHSL in modo che l’indicatore si
RECORD e premere il tasto
TAK E.

Verificare i take

Terminata la registrazione Auto Punch, il sistema visua­lizza la schermata TAKE LIST.
RECORD si illumina a luce fissa. Quando la riprodu-
zione raggiunge il punto di punch-out, il materiale regi­strato viene aggiunto al segnale monitorato. L’indicatore
RECORD si spegne.
La riproduzione continua fino al punto di post-roll e si
arresta.
Se l’indicatore viene ripetuta (fino massimo 99 volte) fintantoché non si preme
STOP. Questo consente di accedere alla lista dei
take e scegliere quello più riuscito (vedere “Verificare i take” qui di seguito). Il tempo tra la ripetizione dei take è di circa 1 secondo e non è modificabile.
Si può effettuare una rapida verifica dei take acquisiti seguendo questa procedura. Quando un take è completo, il sistema visualizza una finestra ad hoc (vedi sopra):
La schermata mostra tre take e la traccia originale.
Usare il dial per evidenziare uno dei take, che include
anche la traccia originale prima dell’inizio del Punch. Premere
zionato (dal punto pre-roll fino al punto post-roll). Se l’ascolto è soddisfacente, si può passare alla fase suc-
cessiva (“Dopo aver terminato il Punch” qui sotto). Se si desidera registrare un altro take, tenere premuto il
tasto RECORD e premere PLAY..
REPEAT è acceso, la registrazione punch
PL AY per riprodurre e verificare il take sele-

Dopo aver terminato il Punch

Una volta terminata la registrazione in Auto Punch:
1 Usare il dial per evidenziare il take che si ritiene
più riuscito (o se nessuno di questi vi soddisfa, selez­ionare ORIGINAL, ossia la versione originale e non modificata).
2 Premere prescelto (o la versione originale). Un menù pop-up
chiede di confermare l’intenzione di utilizzare il take prescelto.
YES/ENTER per selezionare il take

Se si cambia idea

Al pari della registrazione, un’operazione Auto Punch può essere annullata. Il processo appare nella lista HISTORY della schermata UNDO/REDO (vedere “UNDO e REDO” a pagina 64). Inoltre, come abbiamo già accennato, la terza possibilità quando si preme il tasto TAKE LOAD), permette di selezionare uno qualunque dei multi-take dell’ultima sessione Punch. In ogni caso, se dall’ultima sessione punch sono state effettuate delle registrazioni, operazioni undo/redo, oppure operazioni di manipolazione delle tracce, l’opzione LAST TAKE LOAD non è disponibile quando si preme il tasto
AUTO PUNCH (LAST
AUTO PUNCH.
3 Premere
per annullare l’operazione e scegliere un altro take
Per uscire dalla modalità Auto Punch è necessario selezionare uno dei take o quello originale.
Fatto questo, la registrazione tra i punti punch-in e punch-out viene rimpiazzata dalla selezione prescelta. L’indicatore
La lista multi-take non è disponibile nemmeno dopo aver annullato una registrazione che l’ha sovrascritta.
YES/ENTER, altrimenti premere NO/EXIT
AUTO PUNCH si spegne.
Page 58
58 TASCAM 2488neo
7 − Registratore
NOTA
NOTA
NOTA
SUGGERIMENTO

Bouncing di tracce

Come in molti altri registratori multitraccia, il 2488neo permette di miscelare una serie di tracce registrate in un numero minore di tracce. Questo permette, ad esempio, di registrare più di 24 tracce, (attenzione però, perché una volta trasferite in una o un paio di tracce, le tracce sorgenti non possono essere separate di nuovo). Nel 2488neo, ogni traccia diversa da quella bounce di destinazione può essere una sorgente. Quindi, ad esempio, facendo il bounce su una traccia stereo, le rimanenti 22 tracce del 2488neo pos­sono essere utilizzate come sorgenti di registrazione. Allo

Realizzare un mix bounce

1 Premere il tasto BOUNCE. Il pulsante si illumina, e
BOUNCE MODE appare nella schermata Home.
2 Selezionare la destinazione. Premere i tasti
una traccia (bounce mono), o due tracce (o una trac­cia stereo) per un bounce stereo.
In modalità bounce, fintantoché si preme il tasto REC per selezionare la destinazione del bounce, nessun segnale audio viene inviato alle uscite STEREO OUTPUT o MONITOR OUTPUT.
REC di
stesso modo, un bounce di traccia mono ha a sua dispo­sizione fino a 23 tracce sorgenti. In modalità bounce, il segnale della traccia sorgente viene veicolato attraverso i canali del mixer, attraverso il bus submix fino alla traccia di bounce. Durante un’operazione di bounce, non è possi­bile utilizzare le funzionalità del sub mixer (“Sub Mixer” a pagina 35).
4 Mentre si osserva il livello del segnale relativo alla
traccia di destinazione del bounce sulla schermata Home, usare il fader SUB per regolare il livello finale di registrazione (il livello del bus d’uscita sub mix diventa il livello di registrazione del mix bounce).
Durante il bounce, il fader della traccia di destinazione del bounce e il fader STEREO influenzano il volume del monitoraggio ma non il livello di registrazione.
3 Regolare il livello, l’EQ, la posizione Pan della
sorgente di traccia per il mix bounce. Premere i tasti
MUTE (o abbassare i fader) delle tracce che
non si desidera includere nel bounce.
Durante il monitoraggio del bounce, si effettua l’ascolto del mix di destinazione. Se l’EQ e altre regolazioni sono state applicate alla traccia di destinazione, vengono aggiunte al segnale monitorato. Accertarsi, dunque che l’EQ sia disat­tivato sul mix di destinazione.

Editing di traccia

Una delle caratteristiche più utili di un registratore su hard disk come il 2488neo consiste nella capacità di poter modi­ficare agevolmente il materiale registrato. In passato, quan­do si lavorava con i registratori stereo a nastro, il lavoro di editing era condotto con una matita bianca, una lametta di rasoio e del nastro adesivo per effettuare le giunture. Non era certo un sistema comodo; soprattutto era molto difficile riuscire a rimediare a qualche inevitabile errore. Il 2488neo permette invece di intervenire con facilità su un brano, copiando e spostando materiale da una parte all’altra. Tale sistema di editing è definito non distruttivo in quanto le
5 Terminato il bounce, premere il tasto BOUNCE per
ritornare nella modalità ordinaria di registrazione.
Se si preme il tasto nella sezione SELECT sub mix per aprire la videata SUB MIXER, si può confermare REC per operare come destinazione di assegnazione al bus sub mix. Assegnando così i canali di ingresso (A–H) al sub mixer durante il bounce di traccia, i segnali in ingresso possono essere inviati alla traccia di destinazione del bounce. (vedere “ Sub mixer” a pagina 35).
varie operazioni non cancellano subito i dati e possono essere facilmente annullate in caso di errori. Chiunque abbia usato un word-processor per computer, troverà molto semplici quasi tutte le operazioni di editing del 2488neo. Ciononostante, anche chi non ha mai usato un computer non è il caso che si preoccupi: per capire come funzionano le varie operazioni di editing, infatti, basta leggere con attenzione questo paragrafo.
Page 59
TASCAM 2488neo 59
7 − Registratore
SUGGERIMENTO

Punti IN, OUT, TO e FROM

NOTA
I punti IN, OUT, TO e FROM vengono utilizzati per le operazioni di editing (i punti IN e OUT sono usati anche per le funzioni Auto Punch e Repeat già descritte). Per ulteriori informazioni in merito, vedere TO e FROM della sezione di una traccia selezionata per l’editing. Il punto OUT, invece, individua la fine della sezione di una traccia selezionata per l’editing. Il punto TO individua la destinazione per molte operazioni di manipolazione, come “copia e incolla”, “copia e inserisci”, “sposta e incolla”, “sposta e inserisci”. Nelle operazioni COPY FROM il punto FROM è il punto impostato all’interno della sezione da copiare. Vedere “COPY FROM pagina 60.
a pagina 50. Il punto IN individua l’inizio
“Punti IN, OUT,
TO,
TO” a

Accedere alla modalità Edit

Se l’intervallo temporale tra i punti IN e OUT è inferi­ore a 0.5 secondi, il menù popup non viene visualiz­zato e non è possibile utilizzare le funzionalità COPY, MOVE e altre. Per poter usufruire di queste funzioni, incrementare l’intervallo temporale tra i punti IN e OUT in modo che sia superiore a 0,5 secondi.
1 Assicurarsi che il 2488neo sia fermo (ossia che non
sia nè in riproduzione, nè in registrazione).
2 Premere il tasto
controlli di monitoraggio.
EDIT TRK (posizionato sotto i

Funzioni di editing di traccia

Le funzioni di manipolazione di traccia disponibili sul
2488neo sono: COPY
Per ulteriori dettagli su come utilizzare queste funzioni, consul­tare la sezione più avanti in questo capitolo.
PAS TE
COPY FROM
COPY
INSERT
MOVE MOVE OPEN CUT SILENCE CLONE TRACK CLEAN OUT
TO
PAS TEINSERT
3 Usare il dial per evidenziare la funzionalità di
manipolazione di traccia che si desidera utilizzare e premere il tasto
4 Selezionare i valori appropriati, come descritto più
avanti.
5 Premere
oppure uscire dalla schermata.
Sebbene non si possono utilizzare le tracce virtuali come sorgenti per le operazioni di copia e spostamento, è possi­bile assegnare temporaneamente una traccia virtuale ad una traccia fisica e procedere così alle operazioni di editing, per riassegnarla una volta ultimate le operazioni del caso. (vedere
YES/ENTER per eseguire l’operazione,
NO/EXIT per annullare la procedura e
YES/ENTER.
Tracce virtuali” a pagina 66)
Queste operazioni sono tutte reversibili (vedere “ UNDO e REDO” a pagina 64). Per esempio, anche se si cancella un’intera traccia è possibile recuperarla con facilità.
Page 60
60 TASCAM 2488neo
7 − Registratore
OUTIN TO
OUTIN TO
OUT
FROM
IN
TO
OUT
IN TO
NOTA
COPY ® PASTE
Questa funzione individua la sezione di una o più tracce definita dai punti IN e OUT, la duplica e la posiziona a partire dal punto TO della traccia o delle tracce selezionate come destinazione. La sorgente originale non subisce alte­razioni.
L’operazione di duplicazione sovrascrive qualsiasi dato presente all’interno della sezione di destinazione: quest’ultima conserva la stessa lunghezza che aveva prima dell’operazione. Nel corso dell’operazione, la sezione può
essere duplicata più di una volta. I parametri su cui si può intervenire sono i seguenti:
Sr c.Trk Definisce una o più tracce sorgente da cui la sezione viene copiata. Le opzioni da 1 a 24 consentono di selezionare una traccia singola; le opzioni 1/2, 3/4, 5/6, ecc. selezionano coppie di tracce; l’opzione 1-24, infine, per­mette di selezionare tutte le tracce.
Dst. Trk Individua una o più tracce di destinazione, sulle quali viene incollata la sezione. Le opzioni disponibili variano in base alle scelte fatte a proposito delle tracce sor­gente. Se in quella sede si è scelta una traccia singola, ora è possibile selezionare una traccia da 1 a 24. Se si è scelta una coppia di tracce (per esempio, la coppia 1/2), è possi­bile scegliere solo coppie di tracce. Se si sono scelte tutte le tracce, ora l’unica opzione disponibile è 1-24
Times Determina quante volte la sezione viene duplicata e incollata nella o nelle tracce di destinazione. I valori disponibili vanno da 1 a 99.
Premere l’operazione,
YES/ENTER per confermare ed eseguire
NO/EXIT per annullare la procedura.
COPY FROM ® TO
Questa funzione permette di duplicare il materiale audio compreso tra i marcatori IN e OUT della traccia sorgente e posizionarlo nella traccia di destinazione. In questa pro­cedura, il punto FROM si trova all’interno della sezione da copiare (vedi illustrazione). Quando la sezione dupli­cata viene incollata, il punto FROM viene riposizionato a partire dal punto TO della traccia di destinazione. Questa funzione si rivela particolarmente utile quando si ha la necessità di allineare un evento che si trova all’interno della sezione duplicata, e non tanto il suo inizio o la sua fine.
Anche in questo caso, la sorgente originale non subisce alcuna alterazione. Questo processo sovrascrive qualsiasi cosa nella sezione di destinazione. La lunghezza della trac­cia di destinazione non cambia.
I parametri disponibili sono i seguenti:
Src.Trk Permette di selezionare la traccia-sorgente da cui effettuare la copia della sezione. Le opzioni da 1 a 24 per­mettono di selezionare una sola traccia. Scegliere 1/2, 3/4, etc. per selezionare una coppia di tracce. L’opzione 1-24 permette di selezionare tutte le tracce.
Dst.Trk Permette di scegliere la traccia di destinazione della copia. Le opzioni disponibili variano a seconda dei parametri scelti in Src.Trk. Se si è selezionata una singola traccia, è possibile selezionare una traccia da 1 a 24. Se si è scelta una coppia di tracce (ad esempio 1/2), è possibile selezionare solo coppie di tracce. (1/2, 3/4, ecc.). Se si sono selezionate tutte le tracce (1-24), l’opzione 1-24 rimane l’unica disponibile. Times Determina il numero di volte che la sezione viene duplicata e incollata nella o nelle tracce di destinazione. I valori disponibili vanno da 1 a 99.
L’operazione COPYPASTE incolla il materiale dupli­cato a partire dal punto TO senza soluzione di conti­nuità, mentre l’operazione COPY FROMTO mantiene inalterato il tempo tra i punti FROM e TO quando l’audio viene incollato. Inoltre, solo questa funzione è visualizzata nella lista Undo come COPYPASTE.
Dopo aver regolato tutti i parametri del caso, premere il tasto
YES/ENTER per eseguire il processo, oppure NO/EXIT per
annullare l’operazione.
Page 61
TASCAM 2488neo 61
7 − Registratore
COPY ® INSERT
OUTIN TO
OUTIN TO
OUTIN TO
OUTIN TO
Questa funzione individua la sezione di una o più tracce definita dai punti IN e OUT, la duplica e la posiziona nella traccia o nelle tracce di destinazione inserendola come un nuovo evento a partire dal punto TO.
I parametri disponibili sono i seguenti:
Src. Trk Permette di selezionare la traccia-sorgente da cui effettuare la copia della sezione. Le opzioni da 1 a 24 per­mettono di selezionare una sola traccia. Scegliere 1/2, 3/4, etc. per selezionare una coppia di tracce. L’opzione 1-24 permette di selezionare tutte le tracce
Dst. Trk Permette di scegliere la traccia di destinazione dell’inserzione. Le opzioni disponibili variano a seconda dei parametri scelti in Src.Trk. Se si è selezionata una singola traccia, è possibile selezionare una traccia da 1 a
24. Se si è scelta una coppia di tracce (ad esempio 1/2), è possibile selezionare solo coppie di tracce. (1/2, 3/4, ecc.). Se si sono selezionate tutte le tracce (1-24), l’opzione 1-24 rimane l’unica disponibile.
La sorgente originale rimane inalterata. L’operazione di inserzione aggiunge la sorgente duplicata a partire dal punto TO. Sulla destinazione non viene sovrascritto alcunchè, mentre l’eventuale materiale che segue il punto TO viene riposizionato a partire dalla fine della nuova sez­ione. La sezione di destinazione risulta dunque più lunga di come era prima dell’operazione. Nel corso del processo, la sezione può essere copiata più di una volta.
MOVE ® PASTE
Questa funzione individua la sezione di una o più tracce definita dai punti IN e OUT, la sposta e la posiziona nella traccia o nelle tracce di destinazione a partire dal punto TO.
Times Determina il numero di volte che la sezione viene duplicata e inserita nella o nelle tracce di destinazione. I valori disponibili vanno da 1 a 99.
Premere
NO/EXIT per annullarla.
I parametri modificabili sono i seguenti:
Src. Trk Permette di selezionare la traccia-sorgente da cui prelevare la sezione. Le opzioni da 1 a 24 permettono di selezionare una sola traccia. Scegliere 1/2, 3/4, etc. per selezionare una coppia di tracce. L’opzione 1-24 permette di selezionare tutte le tracce .
Dst. Trk Permette di scegliere la traccia o le tracce su cui spostare la sezione prelevata dalla sorgente. Le opzi­oni disponibili variano a seconda dei parametri scelti in Src.Trk. Se si è selezionata una singola traccia, è possibile selezionare una traccia da 1 a 24. Se si è scelta una coppia di tracce (ad esempio 1/2), è possibile selezionare solo cop­pie di tracce. (1/2, 3/4, ecc.). Se si sono selezionate tutte le tracce (1-24), l’opzione 1-24 rimane l’unica disponibile.
YES/ENTER per eseguire la procedura, oppure
compresa tra i punti IN e OUT viene sostituita con una pausa di silenzio di pari durata. La procedura sovrascrive su quanto già registrato nella sezione di destinazione: quest’ultima mantiene perciò la stessa lunghezza che aveva prima dell’editing
Premere
NO/EXIT per annullarla
YES/ENTER per eseguire la procedura, oppure
Page 62
62 TASCAM 2488neo
7 − Registratore
OUTIN
IN
OUTIN
OUTIN
OUTIN TO
OUTIN TO
MOVE ® INSERT
Questa funzione individua la sezione di una o più tracce definita dai punti IN e OUT, la sposta e la posiziona nella traccia o nelle tracce di destinazione, inserendola come nuovo evento a partire dal punto TO.
AA seguito dell’operazione, la sezione della sorgente selezionata compresa tra i punti IN and OUT viene sosti­tuita con una pausa di silenzio di pari durata. L’operazione di inserzione aggiunge la sezione selezionata come nuovo evento nella destinazione, in cui non viene sovrascritto nulla, mentre l’eventuale materiale che si trova a partire dal punto TO viene spostato alla fine del nuovo evento.
La sezione di destinazione, pertanto, diventa più lunga di quanto non lo fosse prima dell’operazione. I parametri disponibili sono i seguenti:
Src. Trk Permette di selezionare la traccia-sorgente da cui prelevare la sezione. Le opzioni da 1 a 24 permettono di selezionare una sola traccia. Scegliere 1/2, 3/4, etc. per selezionare una coppia di tracce. L’opzione 1-24 permette di selezionare tutte le tracce.
Dst. Trk Permette di scegliere la traccia di destinazione dell’inserzione. Le opzioni disponibili variano a seconda dei parametri scelti in Src.Trk. Se si è selezionata una singola traccia, è possibile selezionare una traccia da 1 a
24. Se si è scelta una coppia di tracce (ad esempio 1/2), è possibile selezionare solo coppie di tracce. (1/2, 3/4, ecc.). Se si sono selezionate tutte le tracce (1-24), l’opzione 1-24 rimane l’unica disponibile.
Premere
NO/EXIT per annullarla.
YES/ENTER per eseguire la procedura, oppure

OPEN

Questa funzione inserisce una pausa si silenzio tra i punti IN e OUT sulla traccia o sulle tracce di destinazione.
CUT
Con questa operazione, il materiale audio che segue il punto OUT viene riposizionato a partire dal punto IN.
Sorgente e destinazione sono le stesse, e dopo l’operazione, la traccia viene divisa in corrispondenza del punto IN, mentre il materiale che segue il punto IN viene riposizio­nato a partire dal punto OUT. La traccia che ne risulta, dunque, è più lunga di quella originale. Qui troviamo un unico parametro:
Src. Trk Permette di selezionare una traccia (da 1 a 24), un paio di tracce (1/2, 3/4, ecc.), tutte le tracce (1-24) o tutte le tracce virtuali (ALL).
Premere
NO/EXIT per annullarla.
La sorgente e la destinazione sono le stesse. Dopo l’operazione, il materiale che seguiva il punto OUT viene riposizionato a partire dal punto IN. Il materiale che era compreso tra i punti e IN e OUT viene cancellato. La trac­cia che ne risulta è più corta di quella originale. Qui trovia­mo un unico parametro:
Src. Trk Permette di selezionare una traccia (da 1 a 24), un paio di tracce (1/2, 3/4, ecc.), tutte le tracce (1-24) o tutte le tracce virtuali (ALL).
Premere
NO/EXIT per annullarla.
YES/ENTER per eseguire la procedura, oppure
YES/ENTER per eseguire la procedura, oppure
Page 63
TASCAM 2488neo 63
7 − Registratore

SILENCE

OUT
OUT
IN
IN
Questa funzione equivale alla registrazione di un intervallo di silenzio tra i punti IN e OUT su una o più tracce sele­zionate.
della traccia che ne risulta è pari a quella originale. Qui troviamo un unico parametro:
Src. Trk Seleziona una sola traccia (da 1 a 8), un paio di tracce (1/2, 3/4, 5/6, ecc.), o tutte le tracce (1-24).
Non viene aggiunto o cancellato materiale e la lunghezza

CLONE TRACK

Permette di clonare una traccia o una coppia di tracce su una traccia o una coppia di tracce di destinazione. Qui, i punti IN e OUT non rivestono alcun significato.
Premere
NO/EXIT per annullarla.
Sono due i parametri modificabili:
Src. Trk Seleziona una traccia individuale (1-24), o una coppia di tracce (1/2, 3/4, 5/6, ecc.) o la traccia stereo MASTER.
Dst. Trk Permette di scegliere la traccia o le tracce su cui clonare la sorgente. Le opzioni disponibili variano a seconda dei parametri scelti in Src.Trk. Se si è selezionata una singola traccia, è possibile selezionare una traccia da 1 a 24. Se si è scelta una coppia di tracce (ad esempio 1/2 o MASTER), è possibile selezionare solo coppie di tracce. (1/2, 3/4, ecc.).
YES/ENTER per eseguire la procedura, oppure

CLEAN OUT

Permette di cancellare tutto il materiale audio conte­nuto nella o nelle tracce selezionate.
Qui, i punti IN e OUT non rivestono alcun significato
There is only one value that you can change:Qui troviamo un unico parametro:
Premere
NO/EXIT per annullarla.
Se si seleziona la stessa traccia come sorgente e destina­zione, quando si preme Ripetere l’operazione con un altro set di tracce.
Src. Trk Seleziona la traccia di cui cancellare il contenuto. Si può selezionare una singola traccia (1-24), una coppia di tracce (1/2, 3/4, ecc.), tutte le tracce (1-24) o tracce virtuali non assegnate a tracce fisiche (Vtrack).
Premere
NO/EXIT per annullarla.
YES/ENTER per eseguire la procedura, oppure
YES/ENTER appare un messaggio.
YES/ENTER per eseguire la procedura, oppure
Page 64
64 TASCAM 2488neo
7 − Registratore
SUGGERIMENTO
NOTA

UNDO e REDO

Diversamente da un registratore a nastro, ma similmente ad un elaboratore di testi, il 2488neo permette di recu­perare i propri errori (il sistema, infatti, tiene in memoria le ultime 999 operazioni per ogni song). Inoltre, è anche possibile annullare, a loro volta, le operazioni di annulla­mento. Le operazioni annullabili sono:
Le varie funzioni di editing di traccia descritte in questa
sezione Operazioni di registrazione (inclusi i track bounce)
Operazioni Auto Punch
Operazioni di Mixdown e Mastering
Importazione di file WAV

Operazioni Undo e Redo

1 Premere il tasto UNDO/REDO per visualizzare
la lista delle operazioni condotte dall’inizio della lavorazione sulla song. La prima azione ( basso nel display è numerata con 0, e tutte le azioni seguenti (visibili sopra) sono numerate in ordine crescente.
START UP) in
Inoltre, tutte queste operazioni vengono memorizzate
come parti integranti della song sul disco; perfino quan­do si spegne la macchina, lo storico delle operazioni condotte fino a qual momento viene memorizzato per utilizzi futuri.
Ciò significa che dopo aver terminato una sessione di lav­oro, il mattino seguente, freschi e riposati, è possibile deci­dere sulla bontà del lavoro svolto il giorno precedente, con il 2488neo questo non è assolutamente un problema!
Se si preme il tasto UNDO (unshifted), il cursore si sposta nella posizione che precede l’evento corrente.
Premere
Se si preme l’indicatore posizione immediatamente successiva a quella dell’evento corrente (ossia sull’ultima operazione che è stata annul­lata). Premere one.
YES/ENTER per annullare l’ultimo evento.
REDO (ossia il tasto UNDO quando
SHIFT è acceso), il cursore si sposta nella
YES/ENTER per ripristinare questa operazi-
2 Usare il dial per scorrere le voci fino al passaggio
prescelto per l’operazione di undo.
3 Premere precedente prima dell’errore.
Con la medesima procedura è possibile annullare
un’operazione di annullamento.
Per scorrere la lista delle operazioni, oltre al dial è possibile usare anche il tasto UNDO /REDO per posiz­ionare automaticamente il cursore prima o dopo l’evento corrente.
YES/ENTER per ritornare al punto
La registrazione, l’editing di traccia o qualsiasi altra operazione condotta dopo un’azione di undo/redo, cancella la lista delle operazioni ripristinabili (ossia di quelle azioni che sono state annullate).
Page 65
TASCAM 2488neo 65
7 − Registratore
Lead vocal 2nd take Lead vocal correction Lead vocal Retake of guitar solo bridge section Guitar solo Piano (second part) Piano
Scratch vocal take Bass line Copy and paste drum loop Basic drum loop Start song
Lead vocal 3rd take
Lead vocal 2nd take Lead vocal correction Lead vocal Retake of guitar solo bridge section Guitar solo
Piano (second part) Piano Scratch vocal take Bass line Copy and paste drum loop Basic drum loop Start song
Lead vocal 3rd take
The actions above this "undo" line are undone.
Lead vocal 2nd take Lead vocal correction
Lead vocal
Retake of guitar solo bridge section Guitar solo Piano (second part) Piano Scratch vocal take Bass line Copy and paste drum loop Basic drum loop Start song
Lead vocal 3rd take
Retake of guitar solo bridge section Guitar solo Piano (second part) Piano Scratch vocal take
Bass line
Copy and paste drum loop Basic drum loop Start song
All the later actions are
permanently erased

Esempio di Undo/Redo

Ecco un esempio improbabile ma estremamente semplifi­cato che illustra come funziona il sistema Undo/Redo:
Questo è lo storico di una sessione di registrazione. Supponete ora di voler eliminare i passaggi 11 e 12. Perché, ad esempio, il primo take (9) con le relative correzioni (10) sono state sovrascritte dai take 11 e 12 ma vi accorgente che la ripresa originale (9) e le modifiche apportate (10) rendono meglio:
1 Premere il tasto 2 Usare il dial per scorrere la lista fino al passaggio
che precede quelli da eliminare (ossia fino al 10).
3 Premere
YES/ENTER. Tutti gli step successivi a
quello selezionato vengono annullati.
UNDO.
Le voci sopra la linea “undo” sono visibili e possono essere ripristinate fintantoché non si esegue un’altra operazione successiva all’azione di undo. Ad esempio, se si decide di eseguire un’altra ripresa per correggere una parte della reg­istrazione della chitarra…
... si possono eliminare tutti gli step superiori al 7
…e registrare nuovamente la parte di chitarra da correg­gere. Fatto questo, però, le parti vocali registrate in prece­denza non potranno essere più ripristinate. La nuova regis­trazione, infatti, ha rimpiazzato ogni cosa sopra la linea. In altre parole, tutte le voci successive al nuovo passaggio n° 8 sono state eliminate.
Ora la traccia originale è stata ripristinata. Se si
preme il tasto
UNDO, vedrete un marcatore a fianco
del passaggio 10 - che segnala la voce da annullare”
Si noti che gli item 11 e 12 sono ancora visibili.
Questo perché è ancora possibile ripristinarli, nel caso di dovesse cambiare idea.
Ripristinarli è semplice come lo è stato eliminarli:
basta premere il tasto gio a cui si vuole ritornare e premere
UNDO, evidenziare il passag-
YES/ENTER
Page 66
66 TASCAM 2488neo
7 − Registratore
NOTA
NOTA
Track 1: D rums Left
Track 2: D rums Right
Track 3: Lead Guitar
Track 4: Rhythm Guitar
Track 5: Saxophone
Track 7: Lead vocals
Track 6: Bass line
Track 8: Backing voca ls
Tracce assegnate alla riproduzione
Diversi arrangiamenti per le voci di supporto
Voce principale
Linea di basso suonata su diversi strumenti
Take di sassofono
Esperimenti con chitarra ritmica
- varie impostazioni effetti Take di Lead Guitar
Virtual tracks
Tracks 9 through 24 use other virtual tracks (not shown here for clarity)

Tracce virtuali

Finora, abbiamo descritto il 2488neo come un registra­tore multitraccia in grado di riprodurre fino a 24 tracce simultaneamente. Ciononostante, è bene ricordare che ogni song può contenere fino a 250
tracce virtuali. Fino
a 24 di queste tracce virtuali possono essere assegnate per la riproduzione alle tracce “fisiche” 1-24
. Le 24 tracce
virtuali assegnate a queste tracce fisiche sono disponibili sia per la registrazione che per la riproduzione. In questo manuale, l’espressione “traccia”
virtuale assegnata alla traccia fisica.
fa riferimento alla traccia
Le tracce virtuali pos­sono essere utilizzate per la ripresa di più take, per avere poi la possibilità di ascoltare e selezionare quello più riuscito. Dopo la registrazione di un take, è possibile asse­gnare una traccia virtuale diversa alla medesima traccia fisica per registrare un altro take. Ripetendo più volte questo processo, è possibile utilizzare tracce virtuali multiple per trattenere diversi take, e per poi selezionare quello o quelli più riusciti. Così, si possono prelevare dalle tracce virtuali i take migliori e assegnarli alle tracce fisiche per la riprod­uzione.
1 Premere i tasti SHIFT+
Quando si crea una nuova song, le tracce virtuali 1–24 inizialmente sono assegnate alle tracce fisiche 1–24.
VIRT TRK.
2 Usare i tasti SELECT o i tasti direzionali Ó e Á
per selezionare la traccia fisica per l’assegnazione della traccia virtuale. Il numero ‘invertito’ in basso nello schermo mostra la traccia fisica selezionata. La pressione ripetuta dei tasti
SELECT dei canali
stereo (da 13/14 a 23/24) permette di passare dal canale sinistro a quello destro della coppia.
Scegliere i take migliori dalle tracce virtuali e assegnarli alle tracce fisi­che.
Le tracce 9-24 utilizzano altre tracce virtuali (non visualizzate per semplificare). A questo punto, si prelevano i migliori take dalle tracce virtuali e si assegnano alle tracce fisiche per la riproduzione. Le tracce virtuali sono mono. Si dovrà, dunque, assegnare una traccia virtuale a ciascuna traccia di una coppia stereo.
Per assegnare una traccia virtuale a una traccia fisica:
3 Usare il dial per scegliere quale traccia virtuale
dovrà essere assegnata alla traccia fisica e divenire attiva. Quando si apre la schermata VIRTUAL TRACK ASSIGN, premendo il tasto
MENU (TITLE)
in modalità SHIFT, è possibile dare un nome alla traccia virtuale evidenziata. (vedere “Titolazione” a pagina 15).
4 Premere
YES/ENTER per effettuare l’assegnazione.
La traccia virtuale selezionata di cui al punto 3 è assegnata alla traccia fisica.
Premere
NO/EXIT per uscire dalla schermata di
assegnazione di traccia senza effettuare alcuna assegnazione.
Durante il passaggio 4 della procedura, se si preme il tasto PLAY invece del tasto YES/ENTER, l’assegnazione si completa, la videata home si apre e la riproduzione si avvia. Non è possibile assegnare una traccia virtuale a più tracce fisiche.
Chi non ha mai lavorato prima d’ora con un sistema che utilizza tracce virtuali, potrebbe a questo punto entrare leggermente in confusione. È opportuno, pertanto, chiarire qualche concetto di base.
Se si sta riprendendo una parte tecnicamente complica-
ta, non è il caso di registrarla su altri take che sembrano buoni ma che non sono perfetti. Conviene tenerli, infatti, per utilizzi successivi, qualora non si riesca a ottenere una ripresa migliore. Basta assegnare una traccia virtu­ale diversa quando si registra la ripresa successiva.
Supponiamo,
per esempio, di aver registrato una parte
Page 67
TASCAM 2488neo 67
7 − Registratore
di batteria e tre take di basso. Si possono assegnare le
NOTA
Tracce virtuali (drums)
Tracce virtuali (differenti take di
linea di basso)
1 2 3 4 5 6 7 8
I tre migliori take
di basso
Drums
Tracce virtuali (drums)
Tracce virtuali (diversi take di
basso; il migliore è stato scelto
per l’uso, mentre gli altri due no)
1 2 3 4 5 6 7 8
Il take migliore
di basso
Drums
tre tracce virtuali che contengono i take di basso a tre tracce fisiche e utilizzare i fader e i tasti
MUTE/SOLO
per ascoltarle a turno (per semplificare, le illustrazioni mostrano solo le prime 8 tracce).
Naturalmente, le tracce virtuali occupano spazio nel disco, anche se non si utilizzano. Se effettivamente una o più tracce virtuali risultano essere inutili, è consigliabile eliminarle per recuperare spazio (vedere “CLEAN OUT” a pagina 63).
A questo punto, si può scegliere il take che sembra il più riuscito, e riutilizzare le altre due tracce virtuali per nuove assegnazioni — conservando i take alternativi nel caso si dovesse cambiare idea.
In alternativa, se si vuole assemblare una traccia per l’intera song, si possono assegnare i tre take a tre tracce attive, e utilizzare le funzioni di editing come copia e incolla per scegliere le parti migliori e ottenere così una traccia perfetta. Fatto questo, le due tracce non perfette possono essere riutilizzate per nuove parti. In questo caso, è possibile riassegnare la traccia fisica delle tracce virtuali inutilizzate ad altre tracce virtuali.
Page 68
68 TASCAM 2488neo
7 − Registratore
NOTA
NOTA
NOTA

Operazioni Varispeed (Pitch e SSA)

Il 2488neo offre la possibilità di registrare e riprodurre audio a velocità superiori o inferiori rispetto a quella originale (±6%), ad esempio per apportare modifiche all’intonazione. È anche possibile riprodurre una coppia selezionata di tracce con lo stesso pitch, ma più lentamente rispetto l’originale (grazie alla funzione SSA—Slow Speed Audition). Questa funzione per­mette di provare l’esecuzione di parti difficili a velocità più lenta, e può essere combinata con la riproduzione ciclica (vedere “Funzione Repeat” a pagina 55).

Pitch

1 Tenere premuto il tasto PITCH/SSA. L’indicatore si
illumina e il display cambia nel modo seguente:
Il monitoraggio delle tracce eseguite utilizzando le funzioni pitch (Varispeed o SAA) funziona esat­tamente come nel caso standard. In altre parole, se queste tracce sono state assegnate ad un canale, il volume e gli altri parametri sono regolabili mediante i fader e i controlli del canale d’assegnazione.
3 Usare il dial per regolare il pitch da -6.0% a +6.0%
in step di 0.1%. Se durante l’operazione la riprodu­zione è in corso, è possibile ascoltare in tempo reale le modifiche apportate.
2 Se la sezione PITCH CONTROL a sinistra dello
schermo non è attiva, (non è cioè inserita in un riquadro in grassetto), premere il tasto
Ó per
spostare il cursore in questa posizione.

SSA (Slow Speed Audition)

1 Tenere premuto il tasto
te la riproduzione oppure a trasporto fermo. L’indicatore si accende e il display cambia scher­mata:
PITCH/SSA, o duran-
4 Premere il tasto
PITCH/SSA per ritornare alla
schermata Home e un’altra volta per uscire dalla
funzione pitch.
I passaggi di cui sopra possono essere eseguiti duran­te la riproduzione ma non durante la registrazione
La riproduzione si può avviare anche durante la regola­zione del pitch, ma non la registrazione.
Per usare il pitch regolato Quando il pitch è stato modificato come indicato sopra, e il 2488neo visualizza la schermata Home, premere brevemente il tasto PITCH/SSA per attivare l’indicatore e modificare l’intonazione. Premere nuovamente il
tasto PITCH/SSA per uscire dalla funzione pitch
.
.
4 Usare il dial per modificare la velocità tra 50%,
60%, 70%, 80%, 90% e 100% (i valori visualizzati sono approssimativi). Se questa operazione viene eseguita durante la riproduzione, si potranno ascol­tare i cambiamenti in tempo reale.
2 Se la sezione SLOW SPEED visibile a destra nel
display è inattiva, (non è circondata da un rettan­golo), premere il tasto
3 Usare i tasti
SELECT di canale per selezionare le
Á per spostare qui il cursore.
tracce da riprodurre. Queste tracce sono sempre a coppie.
Le operazioni di cui sopra possono essere eseguite durante la riproduzione a trasporto fermo, ma non durante la registrazione. Si può anche avviare la ripro­duzione mentre si sta effettuando la regolazione della velocità, ma non far partire la registrazione.
5 Premere il tasto PITCH/SSA per tornare alla scher-
mata Home, e di nuovo per disabilitare la modalità SSA.
Usare SSA Una volta regolato il valore relativo alla velo­cità d’esecuzione, premere il tasto
PITCH/SSA per attivare
l’indicatore e modificare la velocità d’esecuzione, ma senza alterare la visualizzazione del display. Premere
PITCH/SSA
di nuovo per disattivare il cambio di velocità.
Page 69
TASCAM 2488neo 69
NOTA
NOTA
NOTA

8 − Mastering e registratore CD

Il missaggio viene effettuato una volta registrate tutte le tracce del progetto. Durante il missaggio, tutte le tracce vengono mi­scelate e i rispettivi livelli bilanciati in un’unica sorgente stereo. Il lavoro di finalizzazione e scrittura della traccia di missag­gio tramite un registratore è detto Mastering. Il registratore di CD-R/CD-RW integrato nel 2488neo può essere impiegato per creare un CD audio. In ogni caso, prima di creare un audio CD, il missaggio deve prima essere registrato in una traccia master stereo interna. In questo caso, non c’è bisogno di effettuare il premastering.

Missaggio

Il missaggio può essere acquisito anche tramite un registratore esterno (MD, DAT, cassette, etc.) collegato alle prese STEREO OUTPUT del 2488neo. Tutte queste operazioni riguardano la song presente nella partiz­ione attiva. Se il brano, invece, si trova in un’altra partizione, è prima necessario abilitarla come attiva, e poi procedere (vedere “Selezionare la partizione attiva” a pagina 13).
Di seguito, viene illustrata la procedura per masterizzare un CD mediante il registratore interno di CD-R/CD-RW dopo aver registrato il mix in una traccia stereo master interna.
Come abbiamo evidenziato in precedenza, prima di masterizzare un CD, il mix stereo deve essere registrato in una traccia stereo master interna. Il punto di inizio del materiale soggetto a pre­mastering è sempre 00:00:00:00, mentre la fine coincide con il punto OUT.
Durante il missaggio, si può utilizzare la funzione sub­mixer quando si missano i segnali d’ingresso. Per farlo, accertarsi che l’uscita sub mixer sia assegnata al bus stereo (vedere “Sub mixer” a pagina 35).
1 Regolare il punto OUT alla fine del materiale che si
intende missare.
2 Premere il tasto MIXDOWN/MASTERING per
abilitare il modo Mixdown (“Mixdown” appare in alto a sinistra della schermata Home).

Registrare la traccia master (Master Track)

Per registrare la traccia master, tenere premuto il tasto
RECORD e premere il pulsante P LAY. Entrambi gli indi-
PL AY e RECORD si illuminano. La registrazione
catori inizia sempre a partire dal punto 00:00:00:00, indipendent­emente dalla posizione corrente. La registrazione tiene conto di tutte le regolazioni del mixer, degli effetti e così via. Se si interrompe la registrazione prima del punto OUT, la registrazione del master termina, e la traccia master risulterà lunga dal punto 00:00:00:00 a quello in cui la pro­cedura è stata interrotta.
La durata minima per una traccia CD è pari a 4 secondi. Assicurarsi che tutte le tracce master abbiano durata pari o superiore..
Se qualche indicatore REC è acceso, si spegne auto-
maticamente e non è possibile attivarli fintantoché è operativa la fase di missaggio.
Durante il mixdown, i controlli di trasporto funzionano normal­mente ma:
Le operazioni playback e fast-forward si fermano in corri-
spondenza del punto OUT e il punto di riproduzione non può essere spostato oltre.
Le operazioni Auto Punch sono disabilitate.
I modi Jog e Trim sono disattivati.
Le funzioni Pitch Control e SSA sono disattivate.
La localizzazione diretta e la riproduzione ciclica sono
disabilitate. La registrazione è attiva nelle modalità illustrate di seguito.
Durante il mixdown è possibile predisporre e modificare i parametri degli effetti, come pure richiamare effetti dalle apposite librerie. Si possono inoltre effettuare assegnazioni e richiamare scene memorizzate. Dopo la registrazione, è possibile riprodurre la traccia per controllarla. (vedere “Verificare il Master” a pagina 70).
Per rifare il missaggio, premere di nuovo tiene pigiato il tasto
RECORD.
PL AY mentre si
Il mixdown può anche essere annullato. Così, dopo aver registrato la master track diverse volte è possibile scegliere una di quelle effettuate in precedenza.
La durata massima di una traccia CD registrata mediante il 2488neo è 80 minuti. Accertarsi che le tracce master rea­lizzate con il 2488neo superino tale durata.
Durante la fase di mixdown è possibile eseguire tutte le operazioni di canale (EQ, Send, Fader/Pan), sia diret­tamente attraverso i controlli del 2488neo, sia mediante comandi MIDI.
Page 70
70 TASCAM 2488neo
8 − Mastering e registratore CD
SUGGERIMENTO

Uscire dal modo Mixdown

Premere il tasto HOME o NO/EXIT per tornare alla scher­mata Home.

Verificare il master

Per verificare la traccia master, usare la modalità “mas­ter-check”. Al termine della fase di missaggio, premere il tasto
MIXDOWN/MASTERING due volte per entrare nella
modalità di verifica e accedere alla schermata MASTER CHECK. La schermata MASTER CHECK mostra il titolo del brano e la durata totale della traccia master.
Il monitoraggio è fruibile solo attraverso le uscite STEREO. La riproduzione della traccia master non è influenzata nè dal movimento dei fader nè dalle oper­azioni condotte tramite il mixer, nuove assegnazioni comprese.
effetto. L’unica possibilità di controllare il volume del monitoraggio è attraverso i controlli
I fader o gli altri controlli non sortiscono alcun
MONITOR LEVEL.
I controlli di trasporto funzionano nel modo seguente:
riproduce dalla posizione corrente fino alla fine
PL AY
della traccia master.
I tasti
Mentre si riproduce la traccia master, essa viene veicolata in uscita attraverso le terminazioni MONI­TOR e PHONES, ma anche dalle prese STEREO (e DIGI­TAL OUTPUT). Così, durante la verifiche del master, il segnale di missaggio può essere registrato tramite un registratore esterno (MD, cassette o altro supporto).
REW e F FWD riavvolgono e permettono di
avanzare velocemente come di consueto, ma la velocità non viene visualizzata sullo schermo.
Premere il tasto La registrazione è disattivata Tutte le funzioni di localizzazione sono disabilitate I modi Jog, Varispeed, SSA, Repeat, ecc. sono disatti-
vati.
STOP per arrestare la riproduzione
Uscire dal modo Master Check
Premere il tasto di verifica del master e tornare alla schermata Home.
HOME
o
NO/EXIT
per terminare la fase

Finalizzare la master track (traccia master)

Questa unità integra un tool ad hoc per il mastering della traccia master. Il livello di pressione sonora e la qualità audio possono essere manipolate tramite com-

Procedure di Mastering

La fase di Mastering può essere eseguita tramite una delle seguenti procedure.
Passo-1: Avviare la modalità Mastering
Quando la schermata MASTER CHECK è aperta e l’unità è ferma, per avviare la modalità Mastering premere il tasto
MIXDOWN/MASTERING mentre si tiene pigiato il pulsante SHIFT. La schermata MASTERING TOOL si apre e il tasto MIXDOWN/MASTERING lampeggia.
pressore, equalizzatore e Noise Shaper. Abilitando la modalità Mastering, è possibile utilizzare questo tool per finalizzare (“master”) la traccia master.
Page 71
TASCAM 2488neo 71
8 − Mastering e registratore CD
NOTA
NOTA
Passo 2: Usare il mastering tool per effettuare regolazioni
Usare i tasti alla base della schermata MASTERING TOOL e visu­alizzare la sezione desiderata. Le sezioni includono un compressore (CMP) e un EQ/Noise Shaper (EQ/NS). Un compressore multi/mono banda può essere selezionato anche dalla libreria MASTERING TOOL. Se si seleziona il compressore multibanda, le schermate diventano tre, per le basse, le medie e le alte frequenze (CMP-L, CMP-M, CMP-H).
Quando si seleziona l’EQ/NS, premere il tasto-cursore Á permette di muoversi all’interno della schermata EQ/Noise Shaper (vedere “Usare il Mastering EQ/Noise Shaper” a pagina 73).
Ó/Á
per selezionare una delle schede visibili
Le impostazioni possono essere effettuate in ogni scher­mata del tool. (per ulteriori dettagli consultare le sezioni “Usare il Mastering Compressor” e “Usare il Mastering EQ/Noise Shaper”.)
Quando ci si trova nel modo Mastering, i tasti di trasporto
RECORD, PLAY, STOP, REW, e FWD sono abilitati, così
le impostazioni possono essere effettuate anche durante la riproduzione del suono. Il suono viene processato secondo il seguente ordine: EQ, compressore, Noise Shaper.
avviare la registrazione. Durante la registrazione, gli indi-
PL AY e RECORD si illuminano. La registrazione
catori parte sempre dalla posizione 00:00:00:00 indipendent­emente dalla posizione corrente. La registrazione effettuate nel modo Mastering sovrascrive la master track esistente, se ce n’è una. Terminata la registrazione, l’unità commuta automaticamente nella modalità per la verifica del master (Master Check).
Se si interrompe la registrazione, il sistema crea una traccia master fino al punto di interruzione. In ogni caso, la registrazione può essere annullata.
Passo-4: Verifica del Master
Nel modo Master Check, la traccia viene riprodotta, in modo da poter verificare i risultati del mastering. A questo punto, si possono utilizzare le funzioni UNDO e REDO per mettere a confronto il suono prima e dopo il mastering.
Se il risultato non è soddisfacente:
Usare la funzione UNDO per ripristinare la precedente traccia master (nello stato in cui si trovava prima che fosse sovrascritta) e reiniziare la fase di mastering dal passo-1.
Passo-3: Registrare
Completate tutte le regolazioni del caso, premere il tasto
PL AY mentre si tiene premuto il pulsante RECORD per

Usare il Mastering Compressor

Nella libreria MASTERING TOOL, si può selezionare come Mastering Compressor quello a singola banda o quello multibanda. Quest’ultimo permette di intervenire sulle frequenze basse, medie e alte processandole indivi­dualmente nella traccia master, effettuando così regolazio­ni di bilanciamento globale del suono.
In questo modo, i picchi di segnale inutili vengono elimi­nati mentre il loudness globale viene incrementato dal maggiore guadagno, creando così un suono di maggiore impatto.
1 Quando la schermata MASTERING TOOL è aper-
ta, usare i tasti-cursore per selezionare la sezione relativa al compressore.
Se il compressore utilizzato in precedenza era
multibanda, selezionare le schede CMP-L, CMP-M e CMP-H. Se, invece, era a banda singola, selezio­nare la sezione CMP.
Le illustrazioni che seguono mostrano le scher-
mate relative alle impostazioni per la banda media (CMP-M) quando si usa un compressore multiban­da e quelle relative al compressore monobanda.
Page 72
72 TASCAM 2488neo
8 − Mastering e registratore CD
NOTA
NOTA
NOTA
2 Premere il tasto YES/ENTER per aprire la scher-
mata MASTERING TOOL LIBRARY.
3 Usare i tasti cursore Ó/Á per selezionare PRESET
o USER.
A seconda della selezione, nella parte superiore
dello schermo appare la lista dei preset o quella delle impostazioni utente. PRESET memorizza le patch di fabbrica e USER quelle effettuate dall’utente.
Consultare “15–Appendica” a pagina 103 per ulteriori dettagli sui dati relativi ai Preset.
5.0:1, 6.0:1, 8.0:1, 16.0:1, 32.0:1, ∞:1
KNEE
Permette di scegliere una curva di compressione da appli­care al segnale. Più il numero è alto più la curva è morbida. L’opzione Hard indica “nessuna curva”. In questo caso la compressione è istantanea e improvvisa.
Hard, 1, 2, 3, 4, 5
LEVEL
Permette di regolare il livello in uscita.
-20 dB – +20 dB (step incrementali di 1 dB)
ATTACK
Regola il tempo di attacco del compressore.
1 ms – 200 ms (step incrementali di 1 ms)
RELEASE
Regola il tempo di rilascio del compressore.
10 ms – 2000 ms (step incrementali di 10 ms)
CROSS LO (solo compressore multibanda)
Permette di regolare la frequenza di crossover tra le bande bassa e media.
4 Usare il dial J OG/ DATA per selezionare la patch del
compressore che si desidera caricare.
5 Premere il tasto
schermata relativa al compressore. Questa mostra i parametri relativi alla patch selezionata.
Se si preme il tasto NO/EXIT invece del tasto YES/ ENTER, la schermata MASTERING TOOL (compressore) si riapre senza caricare la patch.
6 Usare i tasti cursore e il dial JOG /DATA per sele-
zionare e impostare i parametri.
7 Quando si usa un compressore multibanda, dopo
aver regolato i parametri relativi a una banda, usare i tasti cursore
tri relativi a un’altra banda e procedere nello stesso modo.
Ecco quali sono i parametri con relativi intervalli di rego­lazione del compressore.
THRESHOLD (SOGLIA)
Stabilisce il livello di soglia a partire dal quale il compres­sore inizia ad esercitare la sua azione.
YES/ENTER per tornare alla
Ó/Á per accedere ai parame-
125 Hz – 1.00k Hz (step incrementali di 1/12 di ottava)
CROSS HI (solo compressore multibanda)
Permette di regolare la frequenza di crossover tra le bande media e alta.
1.00 kHz – 8.00 kHz (incrementi di 1/12 d’ottava)
A.MAKEUP (solo compressore monobanda)
Corregge automaticamente il livello del segnale in uscita per bilanciare l’abbassamento di volume conseguente all’azione di compressione.
SWITCH
Permette di accendere (ON) e spegnere (OFF) il compres­sore. Se si usa un compressore multibanda, le impostazioni ON/OFF di una delle bande di intervento vengono appli­cate anche alle altre.
I parametri CROSS LO e CROSS HI del compressore multibanda sono regolabili a video per ogni banda frequenziale. La banda media deve essere di almeno due ottave (24 semitoni). Così, ad esempio, se CROSS LO è impostato su 250 Hz, CROSS HI non può essere impostato sotto 1 kHz.
-32 dB – 0 dB (step incrementali di 1 dB)
RATIO
Selezionare una delle seguenti ratio di compressione:
1.0:1, 1.1:1, 1.3:1, 1.5:1, 1.7:1, 2.0:1, 2.5:1, 3.0:1, 3.5:1, 4.0:1,
Page 73
TASCAM 2488neo 73
8 − Mastering e registratore CD
NOTA
NOTA
NOTA
NOTA
Salvare le impostazioni del compressore
ª
La procedura che segue permette di salvare le impostazioni del Mastering Compressor come dati utente (user patch).
1 Quando la schermata del compressore è attiva,
premere il tasto ata MASTERING TOOL LIBRARY.
2 Usare il tasto cursore > per selezionare SAVE.
YES/ENTER per accedere alla vide-

Usare il Mastering EQ/Noise Shaper

3 Usare il dial JOG/DATA per selezionare la posi-
zione di destinazione del salvataggio.
Se si seleziona una pacth esistente sarà sovrascritta
con i nuovi dati
Selezionare l’opzione new lib per salvare una nuova
patch nella libreria senza sovrascrivere nessuna patch.
4 Premere il tasto YES/ENTER per salvare la
patch nella libreria e tornare alla schermata MASTERING TOOL (videata compressore).
Se si preme il tasto NO/EXIT invece di YES/ENTER, la schermata MASTERING TOOL (compressore) viene riaperta senza effettuare alcun salvataggio. È possi­bile dare un mome alla patch (consultare “Titolazione” a pagina 15).
1 Quando la schermata MASTERING TOOL è
aperta, premere il tasto cursore la sezione EQ/NS e aprire la schermata EQ/Noise Shaper.
2 Usare i tasti cursore e il dial JOG /DATA per sele-
zionare i parametri e regolarli.
Quando il cursore si trova sull’item SW dell’ EQUAL­IZER o del NOISE SHAPER, premere il tasto cursore Ó per commutare sulla schermata relativa al compres­sore
Impostazioni EQ
ª
I parametri relativi all’equalizzatore a 3 bande per il mas­tering sono gli stessi dell’equalizzatore di canale. Le bande bassa (L) e alta (H) sono di tipo shelving e offrono para­metri GAIN e FRQ (frequenza di roll-off). La banda media (M) è di tipo parametrico e permette di regolare il GAIN (guadagno), la FRQ (frequenza di centro-banda) e il fattore Q (larghezza di banda–vedere la nota più avanti).
SW: Accende (ON) e spegne (OFF) l’equalizzatore
Á per selezionare
GAIN: Guadagno positivo/negativo (± 12dB)
FRQ: Regola la frequenza come segue:
L: 32 Hz – 1.6 kHz
M: 32 Hz – 18 kHz
H: 1.7 kHz – 18 kHz
Q (solo banda MID): 0.25 – 16
Il valore Q viene ottenuto dividendo la frequenza di centro banda per la larghezza di banda. Valori elevati di Q corrispondono a piccoli range frequenziali di intervento. Al contrario, valori bassi equivalgono a una banda frequenziale di intervento più ampia.
Noise Shaper
ª
I CD audio utilizzano un metodo di quantizzazione a 16 bit. Per questo motivo, i dati relativi alla traccia master vengono convertiti automaticamente a 16-bit. Normalmente, tale conversione può produrre fenomeni dis­torsivi di basso livello. Abilitando il Noiuse Shaper (ON), questo inconveniente può essere ridotto. Il Noise Shaper di questa unità utilizza una tecnica di dithering che aggiunge piccole quantità di rumore per ridurre la distorsione da quantizzazione conseguente alla conversione a 16bit.
Impostazioni Noise Shaper
ª
Il Noise Shaper può essere attivato (ON) o disattivato ( OFF) usando l’item SW in basso a sinistra nello schermo.
Le impostazioni EQ e Noise Shaper non possono essere salvate nella libreria.
Page 74
74 TASCAM 2488ne o
8 − Mastering e registratore CD

Trimming the master track

Dopo aver creato una traccia master, se la registrazione è partita in anticipo o è terminata al di là del punto prescelto, è possibile regolare con precisione inizio e fine della trac­cia mediante l’operazione di trimming. Il trimming non può essere effettuato durante la riproduzione della traccia, ma dal momento che la traccia master e le tracce-sorgente corrispon­denti (1–24) utilizzano la medesima temporizzazione, effet­tuando la regolazione di quest’ultime è possibile effettuare il trimming della traccia master che ne risulta.
Per procedere alla regolazione (trim) delle tracce:
1 Accertarsi che il 2488neo si trovi in modalità
normal”. (
possibile).
2 Spostare la posizione di riproduzione nel punto in
cui si desidera effettuare il trim (o il punto di inizio oppure quello di fine della traccia master)
quando la registrazione multitraccia è
.

Duplicare la traccia master

3 Regolare i punti IN e OUT all’inizio (IN) e alla fine
(OUT) dell’audio che si desidera sottoporre a trim-
Se si desidera regolare il punto di inizio della
ming. traccia master, regolare il punto IN a 00:00:00:00, e il punto OUT in corrispondenza dell’inizio della traccia master.
track dopo una performance, regolare il punto IN nella posizione in cui si desidera far terminare la master track, e il punto OUT in corrispondenza del punto OUT del missaggio (o dopo).
4 Con la funzione di editing di traccia CUT, tagliare
tutte le tracce tra i punti IN e OUT. Assicurarsi di selezionare l’opzione ALL” al parametro Src.Trk (vedere CUT a pagina 62)
5 Riprodurre la traccia master come descritto. Inizio
e fine ora dovrebbero essere predisposti come desi­derato.
Se si desidera eseguire il trim della master
.
Grazie alla funzione di editing CLONE TRACK è possi­bile duplicare la traccia master su un’altra traccia. Per ulte­riori dettagli, vedere “CLONE TRACK” a pagina 63.
Page 75
TASCAM 2488neo 75
8 − Mastering e registratore CD
NOTA
NOTA
SUGGERIMENTO
NOTA
CAUTELA

Creare un CD audio

Con il 2488neo è possibile creare CD audio mediante il drive CD-RW integrato, semplicemente masterizzando la traccia master su un supporto CD-R/CD-RW. Il sistema mette a dis­posizione tre modalità di lavoro. Track At Once (TAO) mas­terizza le tracce del CD una alla volta, mentre Disc At Once (DAO) masterizza più tracce alla volta. Una terza modalità denominata Live Writer permette di utilizzare dei marcatori per masterizzare un’unica traccia master come tracce sepa­rate. Qualsiasi sia il metodo prescelto, su un disco si possono registrare massimo 99 tracce, la cui durata deve essere com­presa tra minimo 4 secondi e massimo 80 minuti.

Creare un CD audio utilizzando la funzione TAO

Uno soltanto dei metodi indicati può essere utiliz­zato nella registrazione di un singolo disco. Se, ad esempio, un disco è stato registrato con la modalità TAO, è possibile addizionare altre tracce utilizzando la medesima modalità, ma registrando con i modi DAO o Live Writer questo non è possibile. La registrazione DAO e Live Writer è possibile solo utilizzando un disco vuoto.
Prima di procedere con questa operazione, assicurarsi della presenza di un disco registrabile all’interno del drive CD-RW. Se il disco inserito non è registrabile (ad esempio un CD-R o CD-RW che non è stato finalizzato), il sistema visualizza un messaggio di avvertimento.
1 Assicurarsi che il 2488neo si trovi in modalità
“normal” (quando la registrazione multitrac­cia è possibile). Nel menù AUDIO CD, spostare il cursore sull’opzione CD WRITER e premere
ENTER
. Il 2488neo verifica il disco. Se il supporto
YES/
è registrabile, il sistema visualizza una lista con le master track presenti nella partizione corrente. Consultare “Selezionare la partizione attiva” a pagina 13 per informazioni nsu come cambiare partizione.
Se un brano è stato registrato, non viene visualizzato nella lista se non ne è stata realizzata la master track corrispondente.
2 Utilizzare il dial JO G/DATA per selezionare il brano
la cui traccia master deve essere scritta sul CD, e premere il tasto
YES/ENTER.
EXIT
se si desidera scegliere un altro brano.
5 Un messaggio chiede conferma per iniziare la
registrazione del brano. Premere
YES/ENTER per
procedere con la registrazione su CD. Durante la masterizzazione, una pausa di due secondi viene aggiunta alla fine di ogni traccia registrata sul disco.
Se sul disco non c’è spazio a sufficienza per la scrittura della traccia, il sistema visualizza un messaggio pop­up. In questo caso, è possibile regolare la lunghezza della traccia master (vedere “ Trimming del master” a pagina 70) oppure utilizzare un altro disco. Durante la scrittura di un CD, tutte le altre funzioni del 2488neo sono disabilitate.
NON SPEGNERE il 2488neo durante le operazioni di scrittura, per non rovinare il disco o i dati. Non premere il tasto eject posto sotto il vano porta-dischi mentre è in corso un’operazione di scrittura per non mettere a rischio la fase di masterizzazione.
6 Per controllare la buona riuscita della scrittura del
disco, utilizzare l’opzione CD PLAYER descritta qui di seguito.
3 Scegliere se a questo punto si desidera finalizzare il
disco. Se si finalizza il disco, non sarà più possibile aggiungere ulteriori tracce.
Se non si finalizza il disco in questo momento, è possi­bile farlo successivamente.
4 Premere YES/ENTER per continuare, oppure NO/
Page 76
76 TASCAM 2488neo
8 − Mastering e registratore CD
NOTA
NOTA
NOTA

Finalizzare il disco

Dopo aver registrato tutte le tracce sul CD, è indispensa­bile finalizzare il disco per renderlo leggibile su un tradiz­ionale lettore di CD. Prima di finalizzare il supporto, è possibile controllare le tracce registrate utilizzando la fun­zionalità CD PLAYER.
Il lettore CD-RW deve contenere un disco non finalizzato prima di avviare il processo.
2 Una finestra pop-up chiede conferma prima
di procedere. Premere nuare, oppure di finalizzazione. Se si decide di procedere, la sessione sul CD viene chiusa e il materiale di fina­lizzazione (Table of Contents o TOC) viene scritto sul disco.
1 Assicurarsi che il 2488neo stia funzionando in
modalità ‘normal’ (quando è possibile la registrazi­one multitraccia). Nel menù AUDIO CD, portare il cursore sull’opzione FINALIZE e premere
ENTER
.
YES/
Non è possibile aggiungere altre tracce ad un disco finalizzato. Il supporto può essere finalizzato una volta sola. Il processo è irreversibile. Durante la finalizzazione, il pulsante eject del lettore non può essere utilizzato.

Creare un CD audio utilizzando la funzione DAO

Quando su di un CD si registrano più tracce alla volta, è possibile impostare l’ordine in cui verranno masterizzate. Una volta realizzato il CD con questa modalità, non è pos­sibile aggiungere ulteriori tracce perché il supporto, alla fine del processo, viene finalizzato automaticamente.
1 Inserire un disco CD-R/CD-RW vuoto nel lettore
prima di avviare questa procedura.
2 Con il 2488neo fermo in modalità “normal” (quan-
do è possibile la registrazione multitraccia), sceg­liere l’opzione CD WRITER dal menù AUDIO CD e premere il tasto
YES/ENTER. Il sistema analizza il
disco. Dopo aver verificato che il supporto è regis­trabile, il sistema visualizza sul display la lista dei brani registrati come master track presenti nella partizione corrente.
4 In caso di errori nella composizione della lista, è
possibile tornare sui propri passi evidenziando i titoli indesiderati e premendo il tasto
5 Dopo aver aggiunto tutte le song del caso alla lista,
premere
Se è stato selezionato un solo brano, è come se aveste evidenziato il brano e premuto YES/ENTER, come descritto sopra. Leggere quella sezione e non consid­erare le istruzioni contenute in questa.
La schermata commuta in quella per l’ordine di
scrittura (se si desidera tornare alla schermata di selezione, premere
YES/ENTER per conti-
NO/EXIT per bloccare il processo
DELETE.
YES/ENTER.
NO/EXIT).
Se una song è stata registrata, ma non è stata ancora registrata come Master Track, non viene visualizzata nella lista. Se si desidera aggiungere alla lista una song che si trova su un’altra partizione, occorre copi­arla nella partizione corrente (vedere “Duplicazione di song” a pagina 46).
3 Usare il dial per scorrere la lista delle song, e
quando viene evidenziato un brano che si desidera inserire nel CD, premere il tasto
INSERT. Un segno
di spunta viene visualizzato accanto al titolo di ogni brano selezionato. A questo stadio della proce­dura, non è ancora il momento di preoccuparsi dell’ordine con cui i brano verranno masterizzati sul CD.
6 Usare il dial per scorrere i brani della lista. 7 Quando il titolo di un brano è evidenziato, usare i tasti
§ e per spostarlo su/giù rispetto alla sua posizione
corrente. Mentre il titolo della lista si sposta, rimane evidenziato. Per selezionare ulteriori song, utilizzare il
dial. 8 Ripetere i passi 6 e 7 se necessario. 9 Dopo aver terminato la fase di ordinamento delle
song, premere il tasto
YES/ENTER. Lo schermo
commuta nella finestra “Gap”. Da qui, è possibile
regolare l’intervallo tra una traccia e l’altra
(premere
NO/EXIT per tornare alla schermata
relativa all’ordinamento delle song).
Page 77
TASCAM 2488neo 77
8 − Mastering e registratore CD
NOTA
CAUTELA
NOTA
NOTA
12 Una volta regolati tutti gli intervalli, premere YES/
ENTER
Usare il tasto
scrittura del CD, oppure premere il pulsante
EXIT
. Una finestra pop-up chiede conferma.
YES/ENTER per procedere con la
NO/
per annullare l’intera operazione.
13 Quando si preme un’immagine-disco di ogni song, che successiva-
10 Usare i tasti § e per posizionare il cursore su
una delle opzioni ‘gap’ disponibili.
11 Con il dial, regolare il tempo in secondi tra una
Durante le operazioni di scrittura, NON SPEGNERE il 2488neo, onde evitare di rovinare il disco o i dati in esso contenuti.
song e l’altra, da 0.0 secondi (nessun intervallo) fino a 9.9 secondi per step di 0.1 secondi.
dell’unità CD-RW non è operativo. Il disco, infatti, può essere espulso solo a scrittura terminata. Se si utiliz-
Al momento di riprodurre il disco su un lettore CD, l’inizio dell’intervallo appare come Indice 0 sulla traccia successiva all’intervallo, mentre l’inizio della traccia appare come Indice 1. Poiché l’intervallo viene considerato parte del brano, la lunghezza totale traccia+intervallo non può superare 80 minuti.
zano supporti CD-RW, potrebbero inoltre non essere leggibili su un tradizionale lettore di CD, a meno che non sia predisposto in questo senso.

Creare un CD audio mediante il Live Writer

Quando si desidera realizzare un CD a partire da tracce distinte che sono state registrate senza soluzione di con­tinuità, ad esempio durante una performance dal vivo, il 2488neo implementa un sistema ad hoc per dividere la song in più tracce. Questa funzionalità, chiamata Live Writer, utilizza speciali marcatori per individuare i punti di inizio e fine delle tracce da scrivere sul disco.
3 Inserire un disco vuoto CD-R/CD-RW, e premere
YES/ENTER, il sistema effettua
mente viene scritta sul supporto. A questo punto,
inizia la scrittura del CD. Terminata la fase di
scrittura delle song, il disco viene finalizzato.
il tasto
YES/ENTER. La schermata LIVE WRITER
si apre e mostra una lista con la durata delle singole
tracce del CD, dedotta dai marcatori inseriti nella
song corrente.
Quando si usa questa funzione, il disco viene finaliz­zato automaticamente e non è più possibile aggiun­gere altre tracce.
Per realizzare un CD a partire dalla song corrente e mediante la funzione Live Writer
1 Inserire i marcatori nella traccia master nei punti in
cui si desidera individuare l’inizio delle singole tracce. La lunghezza delle tracce deve essere minimo di 4
secondi, pertanto tra un marcatore e l’altro deve
esserci un intervallo di almeno 4 secondi. Si possono inserire fino a 98 marcatori (per
individuare così massimo 99 tracce).
2 Quando il 2488neo è fermo, selezionare l’opzione
LIVE WRITER dal menù AUDIO CD e premere il
YES/ENTER. Il vano portadischi si apre.
tasto
4 Se la lista risponde alle proprie esigenze, premere il
tasto
YES/ENTER. Il sistema visualizza un messag-
gio di conferma.
5 Premere di nuovo il tasto
YES/ENTER per avviare
la realizzazione del CD. Quando la masterizzazione del CD è completa, il vano porta-dischi si apre auto­maticamente e viene visualizzato un messaggio che chiede se si desidera realizzare un’altra copia del CD.
6 Se si desidera masterizzare un’altra copia del CD,
inserire un disco CD-R/CD-RW vuoto e premere il tasto pulsante
YES/ENTER. In caso contrario, premere il
NO/EXIT.
Page 78
78 TASCAM 2488neo
8 − Mastering e registratore CD
NOTA

Riproduzione di CD

Se un CD audio (finalizzato o non finalizzato) viene inser­ito nell’unità CD-RW del 2488neo, è possibile riprodurlo come su un lettore tradizionale. Il suono può essere ascol­tato attraverso le uscite forma di controllo esercitabile in questa situazione è data dal potenziometro sono, infatti, disabilitati.
1 Assicurarsi che il 2488neo si trovi in modalità
“normal” (quando è possibile la registrazione multitraccia). Nel menù AUDIO CD, spostare il cursore sull’opzione CD PLAYER e premere
ENTER
.
MONITOR e PHONES. L’unica
MONITOR. Tutti gli altri controller
YES/
I controlli di trasporto del 2488neo sono fruibili per contr­ollare la riproduzione del CD, come spiegato qui di seguito:
avvia la riproduzione dalla posizione corrente di
PL AY
riproduzione. Quando si ricerca una traccia, l’indicatore
PLAY lampeggia.
ferma la riproduzione nella posizione corrente
STOP
e
REW
quando il trasporto è fermo
il dial
trasporto fermo.
Tutte le altre funzioni di riproduzione sono disabilitate.
Mentre è visualizzata questa schermata (quando è attiva la funzione CD Player) , il pulsante di espulsione dell’unità CD-RW è disabilitato. Per espellere il CD, premere EXIT. Il sistema esce dalla funzione CD Player e il supporto viene espulso.
F FWD permettono di selezionare le tracce
JO G/DATA permette di selezionare le tracce a
Sullo schermo viene visualizzato:
Se il disco è finalizzato o meno
Il numero delle tracce e la durata totale
Le liste delle tracce e della durata dei singoli brani
La traccia corrente (segnata con una freccia)
I meter stereo mostrano anche il livello dell’audio
registrato sul supporto

Cancellare un CD-RW

Per cancellare un disco CD-RW realizzato con il 2488neo, è indispensabile utilizzare la funzione nativa del sistema. Non è possibile procedere alla cancellazione del sup­porto utilizzando altri dispositivi. Si noti, inoltre, che è necessario cancellare il disco per intero. Non è possibile, infatti, eliminare singoli file (o brani di un disco audio). L’operazione è irreversibile. Una volta cancellati, i dati del disco non possono essere recuperati. Assicurarsi, pertanto, di avere a propria disposizione le copie dei dati che potreb­bero tornare utili in futuro
.
1 Inserire il disco CD-RW da cancellare nell’unità
(usare il tasto eject o la funzione
seguito
2 A trasporto fermo, dal menù DISK, evidenziare l’opzione CD-RW ERASE, e premere
Appare un messaggio di conferma. Premere
ENTER NO/EXIT per annullare l’operazione. In alternativa,
premere
3 Dopo la cancellazione, il vano porta-dischi si apre
automaticamente.
per aprire e chiudere il vano porta-dischi).
per cancellare il disco. Oppure, premere
NO/EXIT per annullare l’operazione.
descritta qui di
YES/ENTER.
YES/

CD EJECT

Questa funzione permette di aprire il vano porta-dischi. Si ricorda che è bene evitare di usarla mentre l’unità CD-RW è operativa, onde evitare problemi di funzio­namento e preservare la buona riuscita dei processi in corso. Raccomandiamo, inoltre, di usare sempre la voce di menù CD EJECT per l’espulsione dei dischi.
1 A trasporto fermo, dal menù DISK evidenziare l’opzione CD EJECT e premere 2 Il vano di apre e appare un messaggio pop-up.
Rimuovere o sostituire il disco inserito. Si può apri­re il vano porta-dischi anche mediante il pulsante eject.
YES/ENTER.
Page 79
TASCAM 2488neo 79
CAUTELA
CAUTELA

9 − Formattazione

Come abbiamo accennato nella sezione “Nozioni di base” (pagina 13), il disco fisso del 2488neo è diviso in una par­tizione FAT-32 per lo scambio dei dati audio e in una serie di partizioni TASCAM. Il sistema consente di formattare il disco per intero o le partizioni individualmente.
La formattazione cancella qualsiasi dato presente sul disco o nella partizione, ed è irreversibile. Si racco-

Formattare il disco per intero

Quando si formatta il disco del 2488neo, è possibile ridi­mensionare le partizioni TASCAM. Quest’ultime, vengono create della medesima capacità, che può essere 4, 8, 16 o 32 Gigabyte*. Al massimo, si possono creare fino a 4 partiz­ioni. Si noti anche che è possibile creare 4 partizioni di pic­cole dimensioni e lasciare parte del disco fisso inutilizzata. Le partizioni native TASCAM, però, non sono accessibili da un computer host attraverso la connessione USB. La capacità della partizione FAT è sempre fissa a 8 Gigabyte.
* Un Gigabyte equivale a 1024 Megabyte. Un Gigabyte per­mette di registrare fino a 4 ore di audio mono con risoluzione 16-b it.
manda, pertanto, prima di avviare questa procedura, di effettuare una copia di sicurezza di tutti i brani e dati che si desidera salvare, utilizzando dischi CD-R/ CD-RW o il disco fisso di un computer (vedere “ Backup e Restore” a pagina 87). Non spegnere assolutamente l’unità durante la formattazione, per prevenire la perdita di dati e l’impossibilità di riavviare l’unità.
6 Premere
tazione, oppure
YES/ENTER per continuare con la format-
NO/EXIT per interrompere il pro-
cesso.
Durante le operazioni di formattazione, l’indicatore HD si illumina e non è possibile effettuare al­cuna operazione. Assicurarsi di non interrompere l’alimentazione al 2488neo per l’intera durata del pro­cesso. Se si spegne il 2488neo durante la formattazi­one, potrebbe essere impossibile riavviare il sistema.
7 Terminata la formattazione, il sistema crea una
nuova song vuota in ogni partizione.
1 A trasporto fermo, premere il tasto
MENU. Il
sistema visualizza l’omonima schermata.
2 Evidenziare l’opzione DISK e premere
YES/ENTER.
Appare il menù DISK.
3 Evidenziare l’opzione FORMAT e premere
ENTER
.
YES/
La capacità del disco è visualizzata in alto nello
schermo, mentre le dimensioni della partizione sono visibili poco più in basso.
4 Usare il dial per modificare la dimensione della
partizione.
5 Premere
ra. Premere
YES/ENTER per proseguire nella procedu-
NO/EXIT per annullarla. Se si continua
con la formattazione, un messaggio pop-up chiede se si è sicuri di voler procedere alla formattazione del disco.
Page 80
80 TASCAM 2488neo
9 − Formattazione
CAUTELA
CAUTELA
CAUTELA
CAUTELA

Formattare le partizioni TASCAM

In addition to formatting the entire hard disk as described above, you can also format individual TASCAM partitions.
Quando si esegue questa operazione, tutti i dati con­tenuti nella partizione selezionata vengono eliminati. Il processo è irreversibile. Prima di procedere, pertan­to, assicurarsi che tutte le song e i dati che si desidera conservare siano stati copiati su supporti rimovibili o sul disco fisso del computer (vedere “Backup e Re­store” a pagina 87).
1 A trasporto fermo, dal menù DISK evidenziare l’opzione REFORM e premere 2 Usare il dial per selezionare la partizione da for-
mattare, Premere gio pop-up.
3 Se si è sicuri di voler formattare la partizione selezi-
onata e cancellare irrimediabilmente tutti i dati in essa contenuti, premere annullare il processo.
YES/ENTER. Appare un messag-
YES/ENTER. Premere NO/EXIT per
YES/ENTER.
Durante la formattazione, l’indicatore HD si accende e non è possibile eseguire nessun’altra operazione. Assi­curarsi di non spegnere il 2488neo per l’intera durata del processo.
4 Quando la formattazione termina, il sistema crea
nella partizione una song vuota pronta all’uso.

Formattare la partizione FAT

Se lo spazio sulla partizione FAT scarseggia, con la pro­cedura che segue è possibile eliminare tutti i dati in essa contenuti e riformattarla.
Non tentare di formattare la partizione FAT mediante un computer. Adottare solo ed esclusivamente la seguente procedura.
Si noti che il sistema da solo non consente di eliminare sin­goli file dalla partizione FAT. per farlo, occorre collegare il 2488neo ad un computer, in modo da configurare la partiz­ione FAT come disco rimovibile dell’elaboratore.
1 A trasporto fermo, dal menù DISK, evidenziare l’opzione FAT REFORM e premere 2 Appare un messaggio pop-up.
Se si è sicuri di voler cancellare tutti i dati presenti
3
nella partizione FAT, premere YES/ENTER per con­tinuare, oppure NO/EXIT per annullare l’operazione.
YES/ENTER.
4 Quando si formatta la partizione FAT, il sistema
crea automaticamente 4 cartelle: WAVE, SMF, BACKUP e UTILITY. Queste, vengono usate per i file audio, gli Standard MIDI File (SMF), i dati di backup e le utility di sistema.
Durante questa operazione, tutti i dati presenti nella partizione vengono eliminati. Il processo è irreversi­bile. Prima di procedere, pertanto, si deve essere certi che i dati che si desidera conservare siano stati copiati su dischi rimovibili o nel disco fisso del computer (ve­dere “Backup e Restore” a pagina 87).
Page 81
TASCAM 2488neo 81
SUGGERIMENTO
CAUTELA

10 − Importazione/esportazione di file

Vede re Utilizzo con il personal computer a pagina 8 per informazioni sui presupposti necessari per collegare il 2488neo al computer. Il 2488neo è in grado di importare ed esportare le seguenti tipologie di file.
File WAV
Quando il 2488neo importa un file WAV, il file viene archiviato nella partizione FAT prima di poter essere importato e assegnato ad una traccia virtuale. I file impor­tati devono avere frequenza di campionamento di 44.1 kHz, e risoluzione di 16 o 24 bit. Si noti che se si tenta di importare un file audio a 16-bit in una song a 24-bit, si

Modo USB

Per trasferire file ed eseguire backup o ripristino di dati tra il 2488neo e un computer, connetterli mediante un cavo USB e attivare la modalità USB del 2488neo. Una volta terminate le operazioni del caso, chiudere la connessione USB e staccare il cavo di connessione.

Attivare la connessione USB

1 Collegare il 2488neo e il computer tramite un cavo
USB. Utilizzare un cavo di tipo USB 2.0 per garan­tire velocità e sicurezza durante il trasferimento dei dati.
2 Quando l’unità è in stato di STOP, premere il tasto
MENU per aprire l’omonima schermata.
3 Selezionare DISK e premere il tasto
per accedere al menù DISK.
4 Selezionare USB OPEN/CLOSE, e premere il tasto
YES/ENTER
potrà ascoltare solo l’audio importato, giacché il 2488neo non è in grado di ricreare i bit mancanti e convertire il formato da 16 a 24 bit. Nel caso si importi un file audio a 24-bit in una song a 16-bit, gli ultimi 8 bit verranno tron­cati.
File SMF
Quando si importa un file SMF, quest’ultimo viene prima veicolato attraverso la partizione FAT prima di poter essere importato all’interno di una song. Il 2488neo veicola in uscita messaggi MIDI basati su SMF.
YES/ENTER. Quando viene visualizzato il menù pop-
up di conferma, premere di nuovo il tasto Il 2488neo archivia i dati non ancora salvati dopodiché un menù pop-up visualizza il messaggio
USB OPEN.
5 Mentre il menù pop-up è visibile sul display, il
2488neo dovrebbe essere riconosciuto dal computer come disco rimovibile. Mentre l’unità è collegata in questo modo, tutti i comandi del 2488neo sono disattivati.
YES/ENTER.

Disattivare la connessione USB

1 Disattivare la connessione USB dal computer.
Windows 2000 o Windows XP L’icona di una scheda per PC e di una freccia sono
visibili nella barra del sistema (normalmente in basso a destra nello schermo). Con un clic sinistro del mouse è possibile visualizzare una barra pop-up.
Per chiudere la connessione tra il 2488neo e il computer,
cliccare su questa barra, dopodiché, quando un messag­gio comunica che è possibile disconnettere i dispositivi in sicurezza, rimuovere il cavo USB. Nel caso in cui, il messaggio invita a non procedere alla disconnessione, chiudere tutti i programmi e i task attivi che potrebbero accedere al 2488neo e riprovare.
Macintosh OS 9 or OS X
Spostare l’icona del disco relativo a 2488neo nel cestino,
oppure digitare “Command+E” (nei sistemi Mac OS X versione 10.3 e successive, è possibile usare il pulsante eject per i media rimovibili (Finder). Quando l’icona del disco-2488neo scompare dal desktop, rimuovere il cavo USB.
Se sono state modificate le impostazioni del Mac OS Finder, l’icona del disco-2488neo potrebbe non essere visibile sul desktop, ma apparire in una finestra Finder di alto livello.
2 Per chiudere la connessione USB lato 2488neo,
tenere premuto il tasto display visualizza un messaggio di conferma.
3 Premere il tasto
sione USB.
Non rimuovere il cavo USB mentre i dati sono in fase di trasferimento tra i dispositivi collegati. Prima di rimuovere il cavo in sicurezza, attenersi alla proce­dura indicata.
YES/ENTER per chiudere la connes-
NO/EXIT dell’unità. Il
Page 82
82 TASCAM 2488neo
10 − Importazione/esportazione di file

Importazione via USB (file WAV mono)

Quando si importano file audio mono WAV da un com­puter, questi vengono prima salvati nella partizione FAT (vedere
1 A trasporto fermo, collegare il 2488neo al computer
2 Selezionare e trascinare i file WAV dal disco del
3 Scollegare il 2488neo dal computer (vedere
Procedere come segue per copiare i file dalla partizione FAT alle tracce virtuali.
4 A trasporto fermo, premere
5 Selezionare l’opzione WAVE IN/OUT e premere
6 Selezionare l’opzione USB IMPORT e premere
Hard disk e partizioni” a pagina 13).
mediante un cavo USB (vedere “Attivare la connes­sione USB” a pagina 81).
computer alla cartella WAVE che si trova nella partizione FAT del disco del 2488neo.
“Disattivare la connessione USB” a pagina 81.
MENU. Appare la
schermata MENU.
YES/ENTER. Il sistema visualizza la schermata
WAVE IN/OUT.
YES/ENTER.
7 Con il dial (o i tasti-cursore) selezionare il file che si
desidera usare. Premere
8 A questo punto, selezionare la traccia virtuale di
destinazione per la copia. Premere Appare un messaggio pop-up di conferma. Premere
YES/ENTER di nuovo per copiare il file WAV nella
traccia virtuale.
9 Per usare il file WAV importato, assegnare la trac-
cia virtuale che lo contiene ad una traccia fisica (vedere “Tracce virtuali” a pagina 66).
10 Ripetere i passaggi da 7 a 9 se necessario.
YES/ENTER.
YES/ENTER.

Importazione USB (file WAV stereo)

Quando si importa un file audio stereo WAV da un com­puter, questi passa attraverso la partizione FAT (vedere
Hard disk e partizioni a pagina 13).
1 A trasporto fermo, collegare il 2488neo al computer
mediante un cavo USB (vedere “Attivare la connes­sione USB” a pagina 81).
2 Selezionare e trascinare i file WAV dal disco del
computer alla cartella WAVE che si trova nella partizione FAT del disco del 2488neo.
3 Scollegare il 2488neo dal computer (vedere
“Disattivare la connessione USB” a pagina 81).
Procedere come segue per copiare un file audio stereo dalla partizione FAT ad una coppia di tracce virtuali assegnata ad una coppia di tracce fisiche.
4 A trasporto fermo, premere
schermata MENU.
5 Selezionare WAVE IN/OUT e premere
Appare la schermata WAVE IN/OUT.
MENU. Appare la
YES/ENTER.
6 Selezionare ST.WAV IMPORT e premere
ENTER
7 Con il dial (o i tasti-cursore) selezionare il file da
utilizzare. Premere
8 A questo punto, selezionare la coppia di tracce
fisiche su cui copiare il file audio. Premere
ENTER
Si possono scegliere coppie di tracce fisiche dalle tracce mono 1/2–11/12 e stereo dalle tracce 13/14–23/24.
per aprire la videata ST.WAV IMPORT.
YES/ENTER.
.
YES/
YES/
Page 83
TASCAM 2488neo 83
10 − Importazione/esportazione di file
NOTA

Importazione via USB (file SMF)

Attraverso la connessione USB è possibile importare anche Standard MIDI File (SMF). Per ulteriori dettagli su come uti­lizzare i file SMF, vedere “Riproduzione SMF” a pagina 95.
1 A trasporto fermo, connettere il 2488neo e il
computer via USB (vedere “Attivare la connessione USB” a pagina 81).
2 Selezionare e trascinare i file SMF dal disco del computer alla cartella SMF nella partizione FAT del
disco del 2488neo. Si possono selezionare anche più file alla volta.
3 Disconnettere il 2488neo e il computer (vedere
“Disattivare la connessione USB” a pagina 81).
Procedere come segue per caricare un file dalla partizione FAT al lettore di SMF del 2488neo.
4 A trasporto fermo, premere
schermata MENU.
5 Selezionare l’opzione SYNC/MIDI e premere
ENTER
6 Quando SMF PLAYER è visibile in modalità inver-
sa, premere mata SMF PLAYER.
7 Usare i tasti-cursore per selezionare l’opzione LOAD,
poi premere
. Appare il menù SYNC/MIDI.
YES/ENTER per accedere alla scher-
YES/ENTER.
MENU. Appare la
YES/
8 Spostare il cursore sul file che si desidera caricare e
premere
Il sistema non offre una funzione SMF Export (il 2488neo, infatti, non permette di creare e/o editare sequenze MIDI).
YES/ENTER.
Page 84
84 TASCAM 2488neo
10 − Importazione/esportazione di file

Esportazione via USB (tracce virtuali)

Si tratta, in buona sostanza, della procedura inversa rispetto a quella di importazione. Innanzitutto, selezio­nare una traccia virtuale ed esportarla nella partizione FAT prima di collegare il 2488neo al computer e copiare il file.
1 A trasporto fermo, premere
alla schermata MENU.
2 Selezionare l’opzione WAVE IN/OUT e premere
YES/ENTER. Appare la schermata di menù WAVE
IN/OUT.
3 Quando la scritta USB EXPORT viene visualizzata
in modalità inversa, premere
MENU per accedere
YES/ENTER.
7 Premere il tasto
tracce virtuali vengono convertiti in file WAV e copiati nella partizione FAT. Premere annullare il processo di esportazione.
8 A trasporto fermo, collegare il 2488neo e il
computer mediante il cavo USB (vedere “Attivare la connessione USB” a pagina 81).
9 Utilizzare il computer per copiare i file dal
2488neo al disco fisso del computer.
10 Scollegare il 2488neo dal computer (vedere
“Disattivare la connessione USB” a pagina 81).
YES/ENTER. I dati audio delle
NO/EXIT per
Il sistema visualizza una lista di tracce virtuali con
i dati audio registrati.
Usare il dial
selezionare la traccia virtuale da esportare, e premere il tasto INSERT per aggiungere un segno di spunta vicino al suo nome. È possibile esportare più tracce virtuali alla volta spuntando più tracce per l’esportazione. Se si pone accidentalmente il segno di spunta vicino ad una traccia che in realtà non si intende esportare, premere il tasto per rimuoverlo.
5 Dopo aver selezionato le tracce virtuali da espor-
tare, premere il pulsante messaggio pop-up.
JO G/DATA o i tasti cursore §/ per
DELETE
YES/ENTER. Appare un
6 Impostare la risoluzione (RESOLUTION) dei file espor-
tati (16 o 24 bit). Le dimensioni dei dati esportati variano in ragione della risoluzione selezionata.
Page 85
TASCAM 2488neo 85
10 − Importazione/esportazione di file

Esportare le tracce Master

Il 2488neo permette di esportare una o più tracce master nel computer. Le tracce devono risiedere tutte nella stessa partizione TASCAM. Durante il processo, le tracce ven­gono prima convertite in file stereo WAV e poi inviate alla partizione FAT, da cui saranno successivamente copiate nel computer. Indipendentemente dalla risoluzione delle tracce, le tracce wave esportate saranno a 16-bit.
1 A trasporto fermo, premere il tasto MENU per
accedere all’omonima videata.
2 Usare il dial JOG/DATA (o i tasti cursore
selezionare WAVE IN/OUT, e premere il tasto
ENTER
3 Quando l’opzione MASTER EXPORT è eviden-
ziata, premere delle song con traccia master registrata.
per accedere al menù WAVE IN/OUT.
YES/ENTER per visualizzare la lista
§/) per
YES/
4 Usare il dial J OG/ DATA (o i tasti cursore §/)
per selezionare una traccia master da esportare e premere prossimità della traccia prescelta. Più tracce master alla volta possono essere contrassegnate con il segno di spunta, convertite in formato WAV e inviate alla partizione FAT. Usare il tasto vere i segni di spunta dalle tracce indeside-rate che non si intende esportare.
5 Premere il tasto
una schermata di conferma.
6 Premere di nuovo il tasto
convertire la traccia master in un file stereo WAV e
inviarlo alla partizione FAT. Completata
l’operazione, appare la schermata home. Per annullare il trasferimento alla partizione FAT, premere il tasto
ENTER
7 A trasporto fermo, collegare il 2488neo e il comput-
er mediante il cavo USB (vedere “Attivare una connessione USB” a 81).
8 Usare il computer per copiare i file WAV dal
2488neo al computer.
INSERT per apporre un segno di spunta in
DELETE per rimuo-
YES/ENTER. Il sistema visualizza
YES/ENTER per
NO/EXIT invece che il tasto YES/
.

Importare da CD (file WAV mono)

Il 2488neo è in grado di leggere solo i file WAV presenti nella directory radice (root) di un disco che contiene dati audio. I file nelle sottocartelle non possono essere importati. Una volta impor­tati, questi file vengono assegnati a tracce virtuali, che per essere fruibili devono essere poi assegnate a tracce fisiche
1 Inserire il disco con i file audio nell’unità CD-RW.
2 A trasporto fermo, premere il tasto MENU per accedere
all’omonima schermata.
3 Quando la scritta WAVE IN/OUT appare in modalità
inversa, premere YES/ENTER per accedere al menù WAVE IN/OUT.
4 Selezionare CD IMPORT e premere YES/ENTER
.
.
9 Scollegare il 2488neo dal computer (vedere
“Disattivare la connessione USB” a pagina 81).
5 Usare il dial (o i tasti cursore) per selezionare il file
wave da importare e premere
6 Selezionare la traccia virtuale di destinazione per
importare il file WAV e premere Appare un messaggio di conferma.
YES/ENTER.
YES/ENTER.
7 Premere nuovamente
WAV nelle tracce virtuali. Per annullare
l’importazione dei file, premere il tasto
invece che
YES/ENTER.
YES/ENTER per copiare i file
NO/EXIT
Page 86
86 TASCAM 2488neo
10 − Importazione/esportazione di file

Esportare su CD (Tracce virtuali)

Con il 2488neo è possibile convertire le tracce virtuali in file WAV da esportare su un supporto CD-R/CD-RW. Anche se la song è registrata a 24-bit di risoluzione, si può esportare in file WAV a 16-bit.
1 Inserire un disco CD-R o CD-RW vuoto nell’unità CD-RW
drive.
2 A trasporto fermo, premere il tasto MENU per accedere
all’omonima videata.
3 Quando la scritta WAVE IN/OUT appare in modalità
inversa, premere il tasto YES/ENTER per accedere al menù WAVE IN/OUT.
4 Selezionare CD EXPORT e premere YES/ENTER.
Il sistema visualizza una lista delle tracce virtuali con
dati audio registrati.
5 Usare il dial JOG/DATA (o i tasti cursore §/) per
selezionare la traccia virtuale da esportare e premere INSERT per apporre un segno di spunta accanto al nome della traccia. Apponendo più segni di spunta alla volta è possibile esportare più tracce. Se accidentalmente si appone un segno di spunta accanto ad una traccia che in realtà non si desidera esportare, premere il tasto DELETE per rimuoverlo.
6 Dopo aver selezionato tutte le tracce virtuali che si
intende esportare, premere il tasto YES/ENTER. Il sistema visualizza un messaggio pop-up.
.
7 Selezionare la risoluzione (RESOLUTION) dei file esportati
(16 o 24 bit). Le dimensioni dei file esportati variano in relazione alla risoluzione prescelta.
8 Premere YES/ENTER per copiare le tracce virtuali
sul disco. Per annullare l’operazione, premere NO/EXIT..
Page 87
TASCAM 2488neo 87
NOTA
NOTA
NOTA
CAUTELA

Backup

11 − Backup e ripristrino

L’unità CD-RW del 2488neo può essere utilizzata per creare copie di backup del proprio lavoro su disco. Si pos­sono usare o media CD-R (più economici ma registrabili una sola volta) oppure CD-RW (leggermente più costosi ma con la possibilità di cancellarli e riutilizzarli parecchie volte).
Queste operazioni riguardano i brani presenti nella partizione correntemente attiva. Se il brano che si de­sidera duplicare si trova in un’altra partizione, prima di procedere è necessario selezionare e rendere attiva la partizione di appartenenza. (vedere “Selezionare la partizione attiva” a pagina 13).
I dischi oggetto di queste procedure non sono CD audio —non è possibile riprodurli su un normale lettore di CD, e sono leggibili solo con il 2488neo.
Osservare le usuali precauzioni quando si lavora con supporti registrabili: maneggiare i dischi con cura af­ferrandoli dai bordi, senza appoggiare sulla superficie le dita e senza sporcarne il lato dati. Mantenerli puliti e astenersi dall’utilizzo di penne o pennarelli non adeguati per etichettarli
8 Se sono necessari altri dischi, proseguire con l’ope-
razione fino al termine del processo.
Se si sta eseguendo un backup su più dischi, assicu­rarsi che i supporti siano identici (stesso produttore). Anche se due dischi hanno la medesima capacità ma sono di produttori diversi, non possono essere utilizzati in un processo di backup
Non spegnere il 2488neo durante la scrittura dei dati sul disco. Se l’alimentazione viene meno durante il processo di backup, il disco caricato può diventare in­utilizzabile, e i dati essere danneggiati. Non premere il pulsante eject durante la scrittura perché potrebbe compromettere la riuscita dell’intero processo..
1 Inserire un disco vuoto di tipo CD-R o CD-RW nell’unità di lettura/scrittura. 2 A trasporto fermo, premere il tasto
zionare DATA BACKUP, poi premere
MENU e sele-
YES/ENTER.
Appare il menù DATA BACKUP.
3 Selezionare l’opzione CD BACKUP e premere
ENTER
5 Selezionare la song mediante il dial (o i tasti-cursore) e
premere YES/ENTER. Un messaggio pop-up visualizza il numero di dischi necessario per effettuare la copia di backup della song selezionata.
.
YES/
6 Premere di nuovo YES/ENTER. Un messaggio pop-up
visualizza lo stato di avanzamento del processo. Un’operazione di backup può richiedere più di un disco.
7 Quando il backup è terminato, o quando il primo sup-
porto è pieno, il sistema apre il vano porta-dischi. Rimuovere il disco, etichettarlo e conservarlo in
un
posto sicuro.
Page 88
88 TASCAM 2488neo
11 − Backup e ripristino
NOTA
NOTA

Ripristino da CD

Se si devono ripristinare i dati mediante un set di backup su CD, procedere come segue. Prima di iniziare la pro­cedura di ripristino, assicurarsi di avere a disposizione i dischi utilizzati per la realizzazione del backup. Se manca anche solo un disco, non sarà possibile ripristinare la song.
1 Inserire il primo disco del set di backup nel drive
CD-RW.
2 A trasporto fermo, premere il tasto
DATA BACKUP, selezionare CD RESTORE. Il 2488neo legge il titolo della song dal disco e chiede se si desidera procedere.
3 Premere YES/ENTER per continuare, oppure NO/
per espellere il disco e annullare l’operazione.
EXIT
MENU. Dal menù
Se si inserisce il disco sbagliato (fuori sequenza, o prove­niente da un set di backup differente), il 2488neo espelle il disco e invita ad inserire quello corretto. Se il disco corretto non si trova, occorre premere cedura.
Se si annulla la procedura di ripristino durante l’esecuzione, non viene ripristinata alcuna song e il 2488neo ritorna allo stato che precede l’inizio delle operazioni di ripristino.
6 Ripristinati i dati dell’ultimo disco di backup, il
supporto viene espulso e la song ripristinata cari­cata.
NO/EXIT per annullare la pro-
4 Se si procede con il ripristino, il 2488neo copia i
dati dal disco alla partizione attiva. Una barra gra­fica mostra lo stato di avanzamento del processo.
5 Se il backup è composto di più dischi, letto il primo
supporto, il sistema lo espelle e un messaggio invita ad inserire il disco successivo. Inserirlo e premere
YES/ENTER. Per annullare l’operazione di ripris-
tino, premere il tasto
ENTER
ripristino di un disco non può essere annullata.
. Una volta avviata, la procedura di
NO/EXIT invece che YES/

Utilizzare l’USB per operazioni di backup/restore

Usando un cavo USB per collegare il 2488neo e un per­sonal computer, è possibile procedere alla creazione e al ripristino di set di backup utilizzando il disco fisso dell’elaboratore. I dati che possono essere copiati non sono di tipo audio, e non possono essere riprodotti sul computer. Si può utilizzare la connessione USB per importare e esportare file audio. Vedere “Importazione/esportazione di file” a pagina 81. Le operazioni di trasferimento ven­gono condotte alla velocità tipica dell’USB 2.0 (natural­mente, se il computer utilizza una connessione USB 1.1 lavorerà più lentamente). Consultare la documentazione del computer per ulteriori dettagli in merito.
Si raccomanda l’utilizzo di un cavo di connessione pro­gettato per operazioni USB 2, per assicurare trasferi­menti di dati accurati e veloci.
Vede re Utilizzo con il personal computer a pagina 8 per ulteriori dettagli sulla connessione del 2488neo al computer
Page 89
TASCAM 2488neo 89
11 − Backup e ripristino

Backup

SUGGERIMENTO
Se la modalità operativa dei dischi fissi del computer e del 2488neo non è chiara, leggere “Hard disk e partizioni” a pagina 13. Il processo di backup mediante un computer connesso al 2488neo via USB è un processo a doppio stadio. Nel primo, i dati delle song vengono copiati dalla partizione TASCAM a quella FAT. Nel secondo, invece, i dati vengono copiati dalla partizione FAT del 2488neo al computer. Procedere così:
1 A trasporto fermo, premere il tasto
ancora il momento di collegare il 2488neo al com­puter. Dal menù DATA BACKUP, selezionare USB BACKUP. La schermata mostra la lista delle song che si trovano nella partizione corrente. Per cias­cuna sono indicate le dimensioni.
MENU. Non è
7 Scollegare il 2488neo e il computer (vedere
“Disattivare la connessione USB” a pagina 81).
Se si ripete questo processo molte volte, è possibile che la partizione FAT si riempia. Si rammenta che , in questo caso, è possibile gestire i file della partizione FAT del 2488neo direttamente dal computer, e procedere così all’eliminazione dei contenuti superflui.
2 Osservare lo spazio disponibile nella partizione
FAT, e selezionare la song che si desidera inserire nella partizione.
3 Selezionata la song, premere
L’indicatore I file della partizione FAT vengono visualizzati con
nomi composti da 8+3 caratteri, e non con 12 carat-
teri come quelli contenuti nelle partizioni native. Il “vero” nome della song viene salvato con essa. Se i dati di una song eccedono i 4 GB, il backup di
quel brano viene diviso in due parti. Assicurarsi di
tenere questi file sempre assieme.
4 Al termine della copia, collegare il 2488neo al com-
puter usando un cavo USB 2.
5 Selezionare l’opzione DISK e premere
Successivamente, selezionare l’opzione USB OPEN/ CLOSE e premere connessione USB” a pagina 81). A il questo punto 2488neo viene visualizzato come dispositivo di massa rimovibile.
6 Selezionare e trascinare i file dal disco del 2488neo
al disco del computer. Successivamente, è possibile archiviarli, effettuare un backup su CD-R, ecc. Si noti che non bisogna mai rinominare i file—quando si intende ripristinarli, infatti, al 2488neo occor­rono i nomi dei file originali.
HD lampeggia e la song viene copiata.
YES/ENTER (vedere “Attivare la
YES/ENTER.
YES/ENTER.
Page 90
90 TASCAM 2488neo
11 − Backup e ripristino

Ripristino

In buona sostanza, si tratta del processo inverso a quello di backup. I dati delle song archiviate vengono copiati dal com­puter nella partizione FAT del 2488neo, e successivamente dalla partizione FAT a quella nativa (TASCAM).
puter utilizzando un cavo USB (vedere “Attivare la con-
nessione USB” a pagina 81).
2 Selezionare e trascinare i file dal disco del computer
nella cartella BACKUP della partizione FAT del 2488neo. Se il backup è diviso in 2 parti, entrambe devono essere copiate nella cartella BACKUP della partizione FAT.
3 Chiudere la connessione USB, e disconnettere il
2488neo dal computer (vedere “Disattivare la con­nessione USB” a pagina 81.)
4 Premere il tasto
selezionare l’opzione USB RESTORE.
In fondo allo schermo, sono visibili la partizione
sorgente del ripristino (FAT), quella di destinazione (partizione TASCAM), e l’entità dello spazio inuti­lizzato sulla partizione di destinazione.
5 Usare il dial per selezionare il file di backup da cui
ripristinare la song e premere
6 Un messaggio pop-up visualizza il nome della song.
Premere oppure la song viene copiata dalla partizione FAT a quella TASCAM, l’indicatore
YES/ENTER per ripristinare la song,
NO/EXIT per annullare il processo. Mentre
MENU. Dal menù DATA BACKUP,
YES/ENTER.
HD lampeggia.
7 A copia ultimata, la song viene caricata automati-
camente come brano corrente. Successivamente, se lo si desidera, si possono usare le funzioni per la gestione delle song e caricarne un’altra. (vedere “Nozioni base sulla registrazione {gestione dei brani })” a pagina 44.
Page 91
TASCAM 2488neo 91

12 − Tempo e MIDI

Il 2488neo offre funzionalità ad hoc per il controllo del tempo, come ad esempio Tempo Map e metronomo. Inoltre, è compatibile con un’ampia gamma di funzioni MIDI: sincronizzazione con dispositivi esterni mediante MTC e MIDI Clock, riproduzione di SMF, controllo remo-

Metronomo

La funzione di metronomo è molto importante, poiché per­mette di scandire il tempo durante l’esecuzione. Il metronomo del 2488neo può inviare una nota MIDI ad un dispositivo esterno, oppure emettere un clic audio.
1 A trasporto fermo, dalla schermata SYNC/MIDI,
selezionare l’opzione METRONOME e premere
ENTER
.
YES/
to MMC, remotizzazione dei parametri mixer/effetti mediante messaggi Program Change e Control Change. Le operazioni inerenti il tempo e la sincronizzazione con altre apparecchiature MIDI sono accessibili tramite il menù SYNC/MIDI.
in relazione all’SMF selezionato (vedere “Temp o Map” a pagina 93).
2 Scegliere se regolare il parametro
tere un clic audio interno ( da veicolare attraverso la presa Se impostato su INTERNAL, il 2488neo genera un clic audio, che viene veicolato attraverso le uscite
MONITOR OUT e PHONES. Il livello può essere
regolato tra 0 e 127.
4 Se impostato su MIDI, il sistema permette di regolare i
seguenti parametri:
INTERNAL) o una nota MIDI
OUTPUT per emet-
MIDI OUT (MIDI).
Sono disponibili le seguenti modalità:
FREE: Quando il tasto
audio viene emesso sia durante la riproduzione che durante la registrazione, secondo le regolazioni di tempo e segnatura impostate nella schermata FREE METRONOME (vedere “Usare il metrono­mo” qui di seguito).
REC: Quando il tasto
so un clic durante la registrazione, secondo le impostazioni di tempo e segnatura regolate nella schermata TEMPO MAP, oppure in base all’SMF selezionato (Vedere “Tempo Map” a pagina 93).
REC&PL AY: Quando il tasto
viene emesso durante la registrazione e la riprodu­zione, secondo le regolazioni di tempo e segnatura impostate nella schermata TEMPO MAP, oppure
CLICK è su ON, un clic
CLICK è si ON, viene emes-
CLICK è su ON, un clic
Selezionare il canale MIDI (il canale MIDI n°10
normalmente è riservato alla batteria e alle percus­sioni), la nota (Note) e la dinamica (Velocity) da utilizzare per l’accento di misura (Accent) e per i beat normali (Normal). Usare il tasto attivare il metronomo (l’indicatore si illumina color arancio) e per disattivarlo (l’indicatore si spegne). L’indicatore è di color arancio durante l’attesa e durante l’emissione del clic, mentre lampeggia rosso per indicare l’inizio della misura, e verde per gli altri beat..
CLICK per
Page 92
92 TASCAM 2488neo
12 − Tempo e MIDI
NOTA

Usare il metronomo

Use the CLICK key above the transport keys to turn metro­nome output ON and OFF. When ON, it operates according to the selected metronome mode.
ª In FREE mode
Viene emesso un clic secondo le regolazioni di tempo e segnatura impostate nella schermata FREE METRONOME. L’indicatore CLICK lampeggia rosso in corrispondenza all’accento di ogni misura, e lampeggia verde per gli altri beat.
Schermata FREE METRONOME
1 Tenere premuto il tasto
schermata FREE METRONOME.
CLICK per accedere alla
La schermata FREE METRONOME non viene visualiz­zata se la modalità operativa del metronomo non è regolata su FREE, oppure se il player SMF è su ON ( v e d e r e “ Riproduzione SMF” a pagina 95).
Modalità REC o REC&PLAY
ª
Durante la registrazione (nel modo REC) oppure durante registrazione o riproduzione (nel modo REC&PLAY) il sistema emette un clic secondo le regolazioni di tempo e segnatura impostate nella schermata TEMPO MAP, oppure in base all’SMF selezionato. Durante l’emissione del clic, l’indicatore l’inizio di ogni misura (accento), e verde per gli altri beat. Se non viene emesso alcun clic, l’indicatore
acceso di color arancio.
CLICK lampeggia rosso ad indicare
CLICK è
2 Regolare il tempo attraverso l’item TEMPO, impostan-
do un valore compreso tra 20 e 250 BPM.
3 Regolare la segnatura mediante l’item
TIME SIG.
Page 93
TASCAM 2488neo 93
12 − Tempo e MIDI

Tempo Map

NOTA
La creazione di una Tempo Map (mappa temporale) è indispensabile tutte le volte che si desidera modificare la scansione temporale durante l’esecuzione del brano.

Regolare il tempo

Se si usa una Tempo Map, regolare il metronomo in modalità diversa da FREE e disattivare il player SMF.
1 Dalla voce di menù SYNC/MIDI, selezionare
TEMPO MAP e premere schermata TEMPO MAP, che visualizza la lista dei cambi di tempo all’interno della song.
La prima linea visualizza il tempo di partenza.
YES/ENTER. Appare la

Regolare la segnatura di tempo

Si può regolare la segnatura del tempo di un brano allo scopo di visualizzare in modo accurato misure e movi­menti durante l’esecuzione. La segnatura più utilizzata e conosciuta nel mondo è 4/4, ma esiste molta musica scritta ed eseguita con altre segnature (3/4, 2/4, 5/4, ecc.). Le se­gnature di tempo, inoltre, possono variare anche durante l’esecuzione. Il 2488neo può visualizzare bar e beat per tutti i tipi di musica. Le procedure per regolare la segnatura di tempo sono spiegate qui di seguito. La sequenza di azio­ni per regolare una segnatura musicale o per aggiungerla alla mappa temporale è la medesima..
1 Selezionare TIME SIGNATURE dal menù SYNC/ MIDI e premere mata TIME SIGNATURE. Il display mostra i cambi di tempo della song sotto forma di lista.
YES/ENTER per accedere alla scher-
La seconda e le linee seguenti mostrano i cambi di
tempo, con il punto preciso (bar e beat) e il nuovo tempo. Queste impostazioni sono modificabili. Se il tempo di una song non subisce modifiche, ci sarà solo una linea. In basso nella schermata viene
visualizzata la segnatura di tempo relativa alla
linea selezionata (per ulteriori dettagli su come regolare la segnatura di tempo, vedere il paragrafo successivo “Regolare la segnatura di tempo”). Si possono inserire fino a 9999 cambi di tempo per ogni song. I tempi possono essere regolati tra 20.0 e
250.0 beat per minuto (BPM).
2 Usare i tasti-cursore per spostarsi nella schermata,
e il dial per modificare i valori dei parametri.
3 Usare il tasto
linea di cambio-tempo alla mappa, e il tasto per eliminare le linee indesiderate.
La prima linea rappresenta il tempo di partenza.
Quelle successive, invece, i vari cambi di tempo, compresi punto di inizio del cambio (misura) con relativa segnatura. Se la segnatura non cambia mai, è visibile solo una linea.
INSERT per aggiungere una nuova
DELETE
.
Page 94
94 TASCAM 2488neo
12 − Tempo e MIDI
SUGGERIMENTO
NOTA
2 Usare i tasti cursore per spostarsi nella schermata,
e il dial per
3 Per aggiungere un cambio di segnatura, spostare
il cursore sulla linea successiva alla posizione di inserimento della nuova segnatura e premere il tasto ra, selezionare la linea da rimuovere e premere il tasto
JO G/DATA per regolare i valori.
INSERT. Per eliminare un cambio di segnatu-
DELETE.

Sincronizzazione MIDI

Il 2488neo può essere sincronizzato ad una sorgente ester­na di MIDI Time Code (MTC) o può generare segnale MTC per sincronizzare altri dispositivi MIDI, ad esempio sequencer o DAW in grado di interpretare i messaggi MTC. Inoltre, è in grado di generare comandi MIDI Clock utilizzati di norma da batterie elettroniche e drum machine, così come da alcuni sequencer. A trasporto fermo, dal menù SYNC/MIDI, selezionare l’opzione SYNC e premere
YES/ENTER:
4 Ultimate le operazioni di inserimento e/o cancel-
lazione, premere
ª MIDI clock
Il segnale MIDI Clock e i comandi MIDI ad esso asso­ciati (Start/Stop, Song Position Pointer ecc.) possono essere trasmessi dal 2488neo quando questi si trova in modalità INTERNAL e il parametro In questa modalità, il 2488neo può essere utilizzato per contr­ollare un sequencer esterno, drum machine, ecc. le cui uscite audio vengono veicolate in ingresso al 2488neo.
Ricordiamo ancora che il segnale MIDI Clock non con­tiene informazioni circa il tempo assoluto. Qualsiasi dispositivo esterno collegato al 2488neo che necessiti di informazioni sul tempo dovrà quindi essere sin­cronizzato tramite MTC, oppure dovrà disporre di una propria Tempo Map.
YES/ENTER.
GENERATOR è impostato su CLOCK.
SOURCE
I codici di tempo (MTC compreso) non includono infor­mazioni su bar e beat o tempo. Il segnale MIDI Clock non contiene alcuna informazioni circa il tempo asso­luto di manifestazione degli eventi.
può essere INTERNAL (il 2488neo opera come dispositivo master) o EXTERNAL (il 2488neo viene sincronizzato ad un’altra apparecchiatura).
FRAME TYPE
e ricevuto dal 2488neo. Può essere regolato su 24 (film), 25 (EBU TV), 29D (29 fps drop-frame, utilizzati con il formato NTSC-Color), 29ND (29fps non-drop, usati anche con il formato NTSC-Color), o 30 (NTSC mono oppure per lavori solo audio).
OFFSET
al codice di tempo in ingresso (il timecode in uscita corrisponde sempre al valore assoluto). Se per esempio, il brano inizia sempre dalla posizione 00.00.00.00, ma deve essere duplicato su un video che inizia 30 minuti dopo, sarà necessario impostare un offset di 30 minuti.
GENERATOR
sono facilmente intuibili. Per la modalità CLOCK, vedere poco più avanti.
si riferisce al formato del frame MTC inviato
permette di regolare l’offset del 2488neo relativo
può essere OFF, MTC o CLOCK. OFF e MTC
Page 95
TASCAM 2488neo 95
12 − Tempo e MIDI
NOTA

Riproduzione di SMF

Il formato Standard MIDI File (SMF) viene utilizzato per favorire lo scambio di file MIDI tra sequencer, inclusi sequencer software, e altri dispositivi MIDI. Seguire le procedure spiegate in “Importazione via USB (file SMF)” a pagina 83 per trasferire un file SMF dal computer alla partizione FAT del 2488neo, e poi per caricarlo dalla par­tizione FAT al lettore SMF. Per accedere alla schermata SMF PLAYER, evidenziare l’opzione SMF PLAYER dal menù SYNC/MIDI e premere
YES/ENTERy.
Su questa schermata è possibile regolare i parametri SPEED e
PLAY ER ON/OFF. SPEED viene rappresentato come percentuale
del tempo originale.
SPEED
L’opzione dell’SMF. I numeri 1–16 nella parte più bassa corrispondono ai canali MIDI. I canali utilizzati dal file SMF sono visibili in modalità inversa.
Se la funzione di riproduzione degli SMF è attiva (ON), non è possibile utilizzare la modalità metronomica FREE, o una mappa temporale (Tempo Map).
permette di regolare la velocità d’esecuzione del
brano. Anche i cambi di tempo inclusi in un SMF. Se l’opzione
funzione di riproduzione di SMF del 2488neo per controllare dispositivi MIDI esterni. Se si collegano le uscite audio di questi dispositivi agli ingressi del 2488neo, è possibile registrare le tracce MIDI gene-rate “dall’esterno”.
PLAY ER è su ON, è possibile utilizzare la
LENGTH visualizza il numero di misure
Page 96
96 TASCAM 2488neo
12 − Tempo e MIDI
NOTA

Controllo remoto via MIDI

Accessibile dal menù SYNC/MIDI, l’opzione REMOTE permette di remotizzare il controllo di un certo numero di parametri del 2488neo. I messaggi MIDI possono essere utilizzati per controllare le funzionalità mixer, gli effetti e quelle inerenti la registrazione.
.
MODO MMC ª
Regola le impostazioni per la trasmissione MMC (MIDI Machine Control).
: MMC non è nè trasmesso nè ricevuto.
OFF
MASTER: Il 2488neo opera come MMC Master. SL AVE: Il 2488neo opera come MMC Slave.
ª REMOTE CONTROL
Quando l’opzione PROGRAM CHANGE SCENE è su ON, i mes­saggi Program Change in entrata commutano le scene del 2488neo. Se Program Change in ingresso commutano gli effetti del 2488neo. Se Change in entrata controllano il mixer e i parametri degli effetti del 2488neo.
PROGRAM CHANGE EFF è su ON, i messaggi
CONTROL CHANGE è su ON, i messaggi Control
Quando il 2488neo è impostato come MMC Master, i comandi MMC sono veicolati attraverso la porta
, per remotizzare il controllo di dispositivi MMC
OUT
Slave (incluse altre unità 2488neo). Quando il 2488neo agisce come MMC Slave, i comandi MMC sono ricevuti attraverso la porta un altro 2488neo possono remotizzare il controllo del reg­istratore del 2488neo.
ª MMC Device ID
Imposta l’ID (identificativo) del dispositivo MMC. Selezionare da 1 a 127 o ALL (tutti). I comandi MMC ven­gono inviati e ricevuti tra dispositivi Master e Slave con lo stesso ID, ma se si seleziona ALL, i comandi MMC ven­gono inviati e ricevuti per tutti i dispositivi, indipendent­emente dal loro ID.
MMC è usato per remotizzare le operazioni di traspor­to di dispositivi compatibili MMC, mentre MTC (MIDI Time Code) viene usato per sincronizzare i dispositivi compatibili MTC. Si noti che la modalità MMC e MMC device ID non riguardano il controllo da remoto del mixer e degli effetti.
MIDI IN, e i dispositivi MIDI esterni o
MIDI
Page 97
TASCAM 2488neo 97
SUGGERIMENTO

13 − Preferenze generali

Ci sono 4 set di preferenze generali che consentono di personalizzare il 2488neo per aderire al meglio alle proprie esigenze operative. Si può accedere a queste funzionalità attraverso il menù PREFERENCE.
13 Preferenze generali

Preferenze globali

Riguardano tutte le operazioni eseguite con il 2488neo.
ª Key sense time
Alcuni pulsanti del 2488neo svolgono due differenti funzi­onalità, a seconda se il tasto viene premuto e subito rilasciato, o se viene tenuto premuto per più tempo. Il controllo di intonazione ne è un esempio. Se il pulsante
PITCH/SSA viene premuto e subito rilasciato, la funzione di
controllo di intonazione viene attivata. Se, invece, viene tenuto premuto per qualche secondo, appare una schermata che per­mette di effettuare una serie di regolazioni inerenti l’intonazione e la velocità d’ascolto del materiale audio. Il tempo di reazione del tasto alla pressione prolungata (Key Sense Time) varia da 0.3 a 2.0 secondi, per step di 0.1. L’impostazione di fabbrica è 0.5 secondi.
ª Meter peak hold mode
I meter visualizzati nella schermata Home e nelle altre pagine di sistema possono essere configurati per prolungare la visualizzazione del valore di picco. Questo parametro ammette i seguenti stati: OFF, i meter non
trattengono il valore di picco; ON, i meter trattengono la visualizzazione del picco per un secondo circa prima di diminuire di livello; KEEP, il valore di picco viene mantenuto visibile fintantoché non interviene un nuovo valore. Si può anche premere il tasto l’indicatore ziare il parametro e il dial per modificarlo
L’impostazione KEEP è utile quando si desidera moni­torare permanentemente il valore di picco, anche se non è possibile tenere gli occhi puntati sui meter per tutta la durata dell’esecuzione.
ª Meter release time
Il tempo di “rilascio” dei meter può essere regolato tra 30 ms e 100 ms in step di 10 ms, usando i tasti cursore per evidenziare il parametro, e il dial per modificarlo. Si noti che i Meter rimangono sempre di tipo Peak e che pertanto il tempo di reazione è fisso.
ª
Il tasto SHIFT si comporta in una delle tre modalità che seguono:
AUTO SAFE: impostazione di fabbrica. Il tasto SHIFT
funziona per pochi secondi dopo essere stato premuto. Diventa inattivo dopo aver premuto un altro tasto o quando il suo indicatore luminoso si spegne.
HOLD: Il tasto SHIFT rimane attivo dopo la pressione
fintantoché non si preme un altro tasto o si preme nuova­mente il tasto
UNLOCK: Il tasto SHIFT è attivo solo quando lo si tiene
premuto e contemporaneamente si pigia un altro tasto.
SHIFT acceso. Usare i tasti cursore per eviden-
Shift key behavior
SHIFT.
HOME con

Preferenze Mixer

Corrispondenza Fader ª
Questa opzione determina il modo in cui i fader interni e quelli fisici interagiscono. (vedere “Allineamento dei
fader” a pagina 37). Qui sono disponibili tre opzioni:
REAL: se il livello del fader interno muta a seguito di
un cambio di scena o di un messaggio MIDI Control Change, viene ignorato. La posizione del fader fisico è la sola modalità con cui poter regolare quella del fader interno.
JUMP: il livello del fader interno si allinea al livello
regolato tramite il fader fisico non appena lo si muove. Siccome a seguito di questa azione possono derivare cambi improvvisi di volume con conseguente danneg­giamento dell’udito e del sistema di monitoraggio, ques­ta opzione deve essere usata con molta cautela.
C ATC H: il livello del fader rimane inizialmente lo stesso.
Se però il fader fisico viene spostato fino a raggiunger la
Page 98
98 TASCAM 2488neo
13 − Preferenze generali
NOTA
posizione di quello interno, a quel punto cambia anche il livello fisico. Questo garantisce che non avvengano improvvisi sbalzi di volume, dovuti alla differenza tra il fader fisico e la regolazione interna.
Si noti che la regolazione effettuata per questa opzione è valida per il brano corrente, e per tutte le song caricate successivamente, fintantoché non viene modificata.
Selezione del canale di ingresso digitale ª
L’opzione DIGITAL INPUT permette di assegnare l’ingresso digitale del 2488neo ad una coppia di canali d’ingresso (
B, C/D, E/F, G/H).
A/

Preferenze Recorder

Queste preferenze riguardano le operazioni di registrazi­one:
Selezionare OFF se non si intende usare l’ingresso digitale. Premere L’assegnazione non viene eseguita fino a che non si preme il tasto tale, e non viene salvata come informazione integrante della song. Il 2488neo accetta audio digitale da sorgenti a 44.1 kHz.
Qui troviamo solo due parametri, che l’utente può usare per modificare i tempi di pre-roll e post-roll nelle operazio­ni Auto Punch. (vedere “Operazioni Auto Punch” a pagina
55).
YES/ENTER per confermare la regolazione.
YES/ENTER, mentre è collegata la sorgente digi-

Parole utente

Nella titolazione di song, marcatori, tracce virtuali, ecc., è possibile utilizzare parole o frasi predefinite.
Il 2488neo offre un’ampia gamma di parole e frasi pronte all’uso, ma se non dovessero risultare sufficienti, è possibile mediante questa schermata aggiungerne di nuove (lunghe fino a 12 caratteri), come ad esempio BANJO SOLO. Selezionare la parola da editare e premere
+ SHIFT
“Titolazione” a pagina 15. Al termine dell’operazione, pre­mere
) per modificarla, come descritto nella sezione
YES/ENTER.
TITLE (MENU
Page 99
TASCAM 2488neo 99
(for Bounce)
2
2
2
Pan
Level
Level
Output Select
MicMulti/
EFFECT SENDS
/2
SEND1 EFF
STEREO
DIGITAL OUT
Level
Metronome
SUBMIX
Level
Level
Level
Pan
Pan
Pan
Output Select
SELECTSRC REC
MicMulti/
Off
Post
Pre
Off
Post
Pre
Off
Post
Pre
)x24
Track Mixer(
Input1..8
Bounce
No Input
Meter
On
Solo
Un-Select
Mute
On
SOURCE MONITORREC
Insert
Pad/Gain
Meter
Sub
Main
Fader
/24TRK23
/2
TRK1
Level
Peak
MONITOR OUTPU
T
2
2
MONITOR
L R
22
Stereo Fader
STEREO OUTPUT
1 2L R
Sub Mix
Effect Send
L R
Loop
L R
Stereo
)x8Input(
SEND2
SEND1
LevelSend2
LevelSend1
Mixer Block Diagram
2488neo
SELECTSRC
REC
/Bounce
Submix
Off
Post
Pre
Off
Post
Pre
Off
Post
Pre
Level
INPUT SELECT
INPUT ASSIGN
Off
Insert
Pad/Gain
Level
Sub
1..24
Track
Pan
Mixer
ANALOG INPUTS
DIGITAL IN
(for Bounce)
Off
SELECTSRC REC
LOOP
EFFTO
SUB MIX
2
2
2
Level
Loop Effect
Output Level
2
Send Level
Peak
Bounce
Nomal
Rec
St Mix
3-Band
EQ
EQ
3-Band
TRK
Track
Master
DYNST
EQ
3-Band
/Mono
Stereo
Single

14 − Specifiche e varie

14 − Specifiche e varie

Diagramma a blocchi

Page 100
100 TASCAM 2488neo
14 − Specifiche e varie

Diagramma dei livelli

Loading...