Sony ericsson GC89 User Manual [it]

Wireless Manager 4.0
Manuale d'uso

Sommario

Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i
Introduzione al manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . v
Contenuto del manuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . v
Risorse aggiuntive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vi
Guida introduttiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Requisiti di sistema. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Installazione e disinstallazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Installazione del software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Operazioni preliminari sulla PC Card . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Inserimento della PC Card . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Rimozione della PC Card . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Disinstallazione del software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Utilizzo di Wireless Manager . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Avvio di Wireless Manager . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Panoramica di Wireless Manager. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Icona di stato di Wireless Manager. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Icone di stato di Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Creazione di una connessione EDGE/GPRS/UMTS o CSD . . . . . . . . . . . 16
Creazione di una connessione GPRS/EDGE/UMTS . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Creazione di una connessione CSD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Modifica di una connessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Eliminazione di una connessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Utilizzo della connessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Navigazione su Internet tramite una connessione
GSM GPRS/EDGE/UMTS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Invio e ricezione di messaggi e-mail. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Creazione di una connessione GPRS/EDGE/UMTS
tramite Connessione remota di Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Accesso a Windows tramite una connessione remota
GPRS/EDGE/UMTS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Configurazione delle preferenze di Wireless Manager. . . . . . . . . . . . . . . . 24
Wireless Manager - Finestra Stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
i Sommario
Visualizzazione del pannello GSM GPRS/EDGE/UMTS . . . . . . . . . . . . . . 30
Creazione di una connessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Visualizzazione del pannello 802.11 WLAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Visualizzazione delle informazioni sul riepilogo utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . 31
Visualizzazione delle chiamate in arrivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Wireless Manager - Schermata Impostazioni telefonia . . . . . . . 33
Blocchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Reti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Inoltro (trasferimento) delle chiamate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Limitazione delle chiamate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
SMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Wireless . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Wireless Manager - Schermata Rubrica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Spostamento nella schermata Rubrica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Gestione delle voci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Wireless Manager - Schermata Messaggi SMS . . . . . . . . . . . . . . 47
Schermata Messaggi SMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Creazione e invio di messaggi SMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Gestione dei messaggi SMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Wireless Manager - Schermata Servizi online . . . . . . . . . . . . . . . 52
Utilizzo della Utility wireless Sony Ericsson . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Apertura della Utility wireless Sony Ericsson . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Attivazione della Utility wireless Sony Ericsson . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Spostamento nella Utility wireless . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Icona di stato di Wireless Manager. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Accesso al menu dell'icona di stato della Utility wireless . . . . . . . . . . . . . . 55
Attivazione e disattivazione della radio 802.11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Configurazione della località. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Creazione di una connessione LAN wireless . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Connessione a una LAN wireless aperta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Connessione a una LAN wireless protetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Esecuzione di test diagnostici sulla scheda LAN wireless . . . . . . . . . . . . . 64
Utilizzo della utility di connessione di rete wireless
di Windows XP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Apertura della utility di connessione di rete wireless di Windows XP . . . . . 65
Attivazione della utility di connessione di rete wireless di Windows XP . . . 65
Configurazione della località. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Creazione di una connessione LAN wireless . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Connessione a una LAN wireless aperta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Connessione a una LAN wireless protetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Funzioni LAN wireless avanzate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Impostazione di una rete di gruppo ad hoc. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Connessione a una rete ad hoc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Condivisione di una connessione Internet in una rete ad hoc . . . . . . . . . . 74
Connessioni con bridging su Windows XP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Gestione degli indirizzi IP statici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Diagnostica della scheda LAN wireless . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Informazioni sulla LAN wireless . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Visualizzazione delle connessioni di rete Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Sommario ii
Risoluzione dei problemi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Informazioni di stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Registro di stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Errori dell'icona di Wireless Manager . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Errori del software. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Messaggi di errore GSM EDGE/GPRS/UMTS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Errori della carta SIM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Messaggi di errore della LAN wireless . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Problemi a livello di prestazioni e connettività della LAN wireless . . . . . . . 82
Codici di errore di Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Appendice A - Parametri per la connessione . . . . . . . . . . . . . . . 85
Parametri generali di connessione per CSD e GPRS . . . . . . . . . . . . . . . . 85
CSD - parametri specifici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Ottimizzazione TCP/IP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Appendice B - Modifica delle proprietà della scheda
LAN wireless. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Appendice C - Informazioni aggiuntive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Contratto di licenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Normative per le connessioni LAN wireless . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Glossario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
iii Sommario
Marchi e avvisi
Seconda edizione (luglio 2007) Questo manuale è pubblicato da Sony Ericsson Mobile Communications AB, senza alcuna precisa
garanzia. Sony Ericsson si riserva il diritto di apportare in qualsiasi momento e senza notifica le eventuali modifiche dovute a errori tipografici, imprecisioni, aggiornamento delle informazioni oppure ad aggiornamenti di programmi e/o dei dispositivi. Tali modifiche verranno inserite nelle edizioni successive del presente manuale.
Tutti i materiali, compresi le immagini, i software, il testo e la grafica, i pulsanti nonché l'aspetto generale ("il Contenuto"), contenuti in questo documento sono protetti da copyright ai sensi delle leggi nazionali e dei trattati internazionali. I marchi, i logo e gli emblemi aziendali visualizzati in questo documento sono soggetti ai diritti sui marchi e ad altri diritti di Sony Ericsson o suoi fornitori di contenuto. Fermo restando quanto precede,
è il marchio o il marchio registrato di Sony Ericsson o viene utilizzato su autorizzazione di Sony Corporation o Telefonaktiebolaget LM Ericsson.
È vietato l'uso del Contenuto in modo diverso da quanto specificato nel presente. La violazione di questi termini può costituire la violazione dei diritti di proprietà intellettuale di Sony Ericsson o dei suoi fornitori di contenuto e Sony Ericsson o i suoi fornitori di contenuto potranno essere obbligati a intraprendere azioni legali per proteggere tali diritti.
Il Contenuto può essere visualizzato e stampato e distribuito purché tali documenti vengano utilizzati esclusivamente per scopi informativi e personali non commerciali e purché sia fatto riferimento a Sony Ericsson ogni volta che viene utilizzato il documento. È vietato scambiare, modificare, vendere o trasmettere qualsiasi cosa contenuta in questo documento.
Microsoft, Windows e Vista sono marchi registrati o marchi di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
Tutti gli altri nomi di prodotti e servizi citati nel presente manuale sono marchi delle rispettive società. Tutti i diritti riservati. © Sony Ericsson Mobile Communications AB, 2007 Numero di pubblicazione: IT/LZT 123 8312 R1B
Sommario iv

Introduzione al manuale

Nel manuale si descrive l'utilizzo di Wireless Manager per configurare e far funzionare una PC Card Sony Ericsson.
Nota:
prima di utilizzare la PC Card, leggere con attenzione tutte le avvertenze per la sicurezza contenute nel relativo Manuale d'uso.
Di seguito sono elencati gli strumenti disponibili in Wireless Manager che consentono di effettuare diverse operazioni.
Wireless Manager è un'applicazione che consente di configurare e gestire le connessioni della rete mobile.
La Utility wireless Sony Ericsson è un'utility che consente di configurare e gestire le connessioni LAN wireless. Per verificare se la propria PC Card contiene una scheda LAN wireless, consultare il relativo manuale d'uso.
I driver della PC Card Sony Ericsson, necessari per il funzionamento della PC Card.
Nota:
non tutte le funzioni supportate da Wireless Manager e dall'Utility wireless sono disponibili in tutte le PC Card. Per informazioni dettagliate sulle funzioni supportate dalla PC Card in uso, consultare la relativa documentazione.

Contenuto del manuale

Nel Capitolo1: Guida introduttiva a pagina 1 viene fornita una descrizione generale di Wireless Manager e sono elencati i requisiti di sistema necessari per l'esecuzione del software.
Nel Capitolo2: Installazione e disinstallazione a pagina 3 sono riportate le istruzioni per l'installazione del software e della PC Card. Vengono fornite inoltre indicazioni sul percorso in cui sono memorizzati i driver nel CD di Wireless Manager.
Nel Capitolo3: Utilizzo di Wireless Manager a pagina 11 viene fornita una descrizione dell'interfaccia di Wireless Manager e sono riportate indicazioni su come spostarsi all'interno dell'applicazione. Sono fornite anche istruzioni per l'avvio e l'arresto di Wireless Manager e su come creare connessioni alla rete mobile.
Nel Capitolo4: Wireless Manager - Finestra Stato a pagina 29 viene descritto come controllare lo stato delle connessioni di rete stabilite con la PC Card.
Nel Capitolo5: Wireless Manager - Schermata Impostazioni telefonia a pagina 33 viene descritto come configurare le impostazioni di telefonia per la PC Card, quali il blocco del telefono, le reti mobili preferite e il trasferimento delle chiamate.
Nel Capitolo6: Wireless Manager - Schermata Rubrica a pagina 42 viene descritto come aggiungere, eliminare e modificare le voci della rubrica sulla carta SIM e sul disco rigido.
Nel Capitolo7: Wireless Manager - Schermata Messaggi SMS a pagina 47 viene descritto come creare, inviare e organizzare i messaggi SMS.
Nel Capitolo8: Wireless Manager - Schermata Servizi online a pagina 52 viene descritto come utilizzare il menu dei servizi che l'operatore di rete potrebbe avere inserito nella carta SIM.
v Introduzione al manuale
Nel Capitolo9: Utilizzo della Utility wireless Sony Ericsson a pagina 53 viene fornita una descrizione dell'interfaccia della Utility wireless Sony Ericsson e sono riportate istruzioni su come utilizzarla per configurare e creare connessioni LAN wireless.
Nel Capitolo10: Utilizzo della utility di connessione di rete wireless di Windows XP apagina65 viene fornita una descrizione dell'interfaccia della utility per la connessione di rete senza fili di Windows XP e sono riportate istruzioni su come utilizzarla per configurare e creare connessioni LAN wireless.
Nel Capitolo11: Funzioni LAN wireless avanzate a pagina 72 vengono fornite le istruzioni relative ad alcune delle funzionalità LAN wireless avanzate, tra cui l'impostazione di una rete ad hoc utilizzando la PC Card, la condivisione della connessione a Internet e la gestione di indirizzi IP.
Nel Capitolo12: Risoluzione dei problemi a pagina 79 vengono forniti suggerimenti per la risoluzione dei problemi più comuni che potrebbero verificarsi utilizzando la PC Card.
Nell'Appendice A - Parametri per la connessione a pagina 85 vengono fornite informazioni di carattere generale per ottimizzare l'utilizzo della PC Card.
Nell'Appendice B - Modifica delle proprietà della scheda LAN wireless a pagina 88 vengono fornite istruzioni su come modificare le proprietà della LAN wireless per la PC Card.

Risorse aggiuntive

Altre risorse sono disponibili nel CD fornito in dotazione con la PC Card Sony Ericsson o su Internet nel sito Web di supporto di Sony Ericsson.
Documentazione
Insieme alla PC Card Sony Ericsson viene fornita la seguente documentazione:
•Una Guida di avvio rapido su carta che consente agli utenti di diventare operativi nel più breve tempo possibile.
•Il Manuale d'uso di Wireless Manager in linea (il presente documento) che fornisce una descrizione dettagliata sull'utilizzo di Wireless Manager per gestire e attivare le connessioni wireless con la PC Card Sony Ericsson. Il Manuale d'uso di Wireless Manager è in formato PDF di Adobe Acrobat ed è disponibile nel CD fornito in dotazione con la PC Card.
•Un Manuale d'uso della PC Card in linea contenente una descrizione dettagliata della PC Card Sony Ericsson in uso e delle funzionalità supportate, oltre alle avvertenze per la sicurezza e il corretto utilizzo. Il Manuale d'uso della PC Card è in formato PDF di Adobe Acrobat ed è anch'esso disponibile nel CD fornito in dotazione con la PC Card.
Nel CD è disponibile anche una copia del programma Adobe Acrobat Reader
Sito Web di supporto di Sony Ericsson
Nel sito Web di supporto di Sony Ericsson è possibile reperire le più recenti informazioni sul prodotto e l'assistenza necessaria, ovunque ci si trovi. Il sito consente inoltre di accedere a servizi clienti e manuali d'uso in linea e ad altre utili informazioni, nonché di eseguire il download del software più recente. L'indirizzo è il seguente:
http://www.sonyericsson.com/support
Informazioni generali sulle LAN wireless sono disponibili nel sito:
®
.
http://www.wlana.org
Introduzione al manuale vi

Convenzioni utilizzate nel manuale

Nel manuale sono utilizzate le seguenti convenzioni:
Convenzione Descrizione
Testo in grassetto Quando si descrive una procedura in cui si richiede all'utente di fare
Test o in c o rsi v o I riferimenti incrociati e altri documenti vengono visualizzati in corsivo
<variabili> Le informazioni specifiche dell'utente, ad esempio il percorso della
Avvisi Nota: Tali avvisi forniscono importanti suggerimenti, istruzioni o consigli.
clic o di digitare del testo, gli elementi della finestra, quali pulsanti, campi o icone, sono visualizzati in grassetto.
Ad esempio, fare clic su OK.
all'interno di questo manuale. Ad esempio: "Per ulteriori informazioni sull'installazione di Wireless
Manager, consultare la sezione Installazione e disinstallazione a pagina 3."
directory temporanea di Windows® o la lettera che indica l'unità del disco rigido, sono rappresentate come variabili e vengono visualizzate in corsivo e racchiuse tra segni di maggiore e minore <>.
Ad esempio: Per installare Wireless Manager sul disco rigido, selezionare <lettera unità>, dove <lettera unità> è la lettera dell'unità del disco rigido sul computer in uso.
Attenzione: Tali avvisi segnalano all'utente di evitare situazioni che potrebbero comportare la perdita di dati, del segnale o del servizio.
Importante: Tali avvisi informano l'utente di procedure e situazioni poco sicure che potrebbero provocare lievi danni alla PC Card o al computer.
vii Introduzione al manuale

Guida introduttiva

Grazie per aver acquistato una PC Card Sony Ericsson. Con la PC Card Sony Ericsson è disponibile Wireless Manager, un'applicazione che fornisce
gli strumenti necessari per configurare e gestire connessioni wireless sul computer portatile. Wireless Manager può essere utilizzato per:
Connettersi a Internet o a una rete wireless aziendale
Visualizzare informazioni sullo stato della rete GPRS/EDGE/UMTS e della LAN wireless
Creare o modificare le impostazioni di connessione
Gestire le impostazioni della PC Card Sony Ericsson
Gestire le rubriche della carta SIM e del computer portatile
Inviare e ricevere messaggi SMS

Requisiti di sistema

In questa sezione si fa riferimento agli abbonamenti alla rete disponibili e ai requisiti hardware e software necessari per l'utilizzo della PC Card Sony Ericsson.
Rete e abbonamento
La scelta dell'abbonamento alla rete da utilizzare varia a seconda dei servizi offerti dall'operatore di rete. Per verificare che le opzioni desiderate siano disponibili, rivolgersi all'operatore di rete o al gestore del servizio. Accertarsi che nell'abbonamento siano inclusi i servizi dati, di solito facoltativi.
Nota:
gli operatori di rete forniscono generalmente più opzioni di connessione tramite UMTS/EDGE/ GPRS, come WAP, MMS e Internet. Verificare che il servizio richiesto, ad esempio Internet, e-mail o VPN (Virtual Private Network) aziendale, sia disponibile tramite l'operatore di rete prescelto e venga attivato con la sottoscrizione dell'abbonamento.
Di seguito sono descritti i servizi della rete mobile supportati dalle PC Card Sony Ericsson. Per informazioni sui servizi supportati dal modello specifico di PC Card a disposizione, consultare il relativo manuale d'uso.
Circuit Switched Data (CSD)
CSD è il metodo originale per il trasferimento dei dati sulla rete GSM, in passato utilizzato per WAP. Quasi tutte le reti GSM operano a 9,6 kbps, ma la velocità può arrivare fino a 14,4 kbps. A seconda del modello di PC Card Sony Ericsson disponibile, la scheda può funzionare alla massima velocità, laddove possibile.
General Packet Radio Service (GPRS)
GPRS è una connessione di rete che consente di spostarsi mantenendo la connessione "costantemente attiva". La connessione viene stabilita velocemente e le applicazioni possono inviare e ricevere dati in qualsiasi momento. Nelle reti GPRS di oggi, la PC Card Sony Ericsson ha una velocità di ricezione dati fino a 53,6 kbps e una velocità di trasmissione fino a 26,8 kbps.
Guida introduttiva 1
Enhanced Data Rates for Global Evolution (EDGE)
La tecnologia EDGE migliora le prestazioni GPRS aumentando di tre volte la velocità di trasmissione dati. Le reti GPRS che utilizzano la tecnologia EDGE vengono generalmente denominate reti Enhanced GPRS (E-GPRS). La tecnologia EDGE fornisce la capacità di connessione permanente delle reti GPRS a una velocità maggiore. EDGE è una tecnologia intuitiva, che permette di stabilire una connessione GPRS standard con il vantaggio di offrire velocità maggiori quando EDGE è disponibile in una rete. Quando EDGE è disponibile, è possibile aspettarsi velocità più elevate che possono raggiungere 200 kbps, a seconda della copertura della rete.
Universal Mobile Telecommunications System (UMTS)
UMTS è una tecnologia 3G standard per comunicazioni dati wireless in ambienti WAN. Lo standard UMTS utilizza servizi Internet avanzati forniti dall'operatore di rete per ottenere velocità di trasferimento dati che possono raggiungere 384 kbps, adatte per connettere il computer portatile a Internet o a una rete aziendale.
Short Message Service (SMS)
Il PC è in grado di inviare e ricevere messaggi di testo SMS utilizzando la finestra Messaggi SMS di Wireless Manager. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Wireless Manager - Schermata Messaggi SMS a pagina 47.
Connessione LAN wireless
La PC Card può anche essere dotata della funzionalità LAN wireless. Per informazioni dettagliate sulle funzionalità supportate dalla PC Card, consultare il relativo manuale d'uso.
Hardware
Software
Per utilizzare la PC Card Sony Ericsson come scheda LAN wireless nella rete di un'azienda, di un ufficio di piccole dimensioni o di casa, è necessario disporre delle relative autorizzazioni di accesso. Se necessario, rivolgersi all'amministratore di rete.
È necessario disporre del seguente hardware:
PC con i requisiti minimi consigliati da Microsoft
®
per eseguire la versione di Windows installata
Slot per PC Card compatibile con la PC card
PC Card Sony Ericsson
•Carta SIM
È necessario disporre del seguente software:
Windows 2000 con Service Pack 4 (SP4), Windows XP con Service Pack 2 (SP2) o Windows Vista™
CD di Sony Ericsson Wireless Manager
Nota:
Wireless Manager può anche essere scaricato dal sito Web di supporto Sony Ericsson. Per ulteriori informazioni sull'accesso alla documentazione di supporto, consultare la sezione Risorse aggiuntive a pagina vi.
2 Guida introduttiva

Installazione e disinstallazione

Il CD di Wireless Manager contiene il software necessario per il funzionamento della PC Card Sony Ericsson.
Verificare che la propria carta SIM sia abilitata all'erogazione dei servizi GSM/UMTS che si desidera utilizzare. Per maggiori dettagli sui servizi supportati, consultare la sezione Rete e abbonamento a pagina 1. Contattare il gestore che ha fornito la carta SIM e richiedere che all'abbonamento sottoscritto vengano aggiunti servizi specifici, quali UMTS, GSM EDGE/GPRS, CSD e SMS. Se si desidera utilizzare la LAN wireless, sarà necessario disporre delle autorizzazioni di accesso alle reti aziendali e alle aree servite che si prevede di utilizzare.
Il CD di Wireless Manager contiene:
Software Wireless Manager
Documentazione per l'utente
Guida in linea
File di testo Leggimi contenente le informazioni più recenti sulla PC Card Sony Ericsson
Driver della PC Card Sony Ericsson

Installazione del software

Prima di inserire la PC Card nel computer, occorre installare il software.
Importante:
il processo di installazione potrebbe interrompersi per alcuni minuti, mentre i driver vengono installati. Non annullare l'operazione.
Per installare Sony Ericsson Wireless Manager sul computer
1. Inserire il CD di Sony Ericsson Wireless Manager nell'unità CD-ROM. Dopo alcuni secondi viene visualizzata la finestra di benvenuto di Sony Ericsson.
Nota:
se il CD non si avvia automaticamente, scegliere Start Esegui, quindi digitare <D>:\Setup.exe nel campo Apri (dove <D> è la lettera dell'unità CD-ROM).
Installazione e disinstallazione 3
2. Fare clic su Avanti. Viene visualizzata la finestra del Contratto di licenza.
3. Leggere il contratto e fare clic su . Viene visualizzata la finestra Scegli percorso di destinazione.
4. Per cambiare il percorso predefinito in cui salvare i file di Wireless Manager, fare clic su Sfoglia e spostarsi alla directory in cui si desidera eseguire l'installazione. Dopo aver selezionato la directory, fare clic su OK.
4 Installazione e disinstallazione
5. Fare clic su Avanti. Viene visualizzata una finestra per la sezione della cartella dei programmi.
6. Fare clic su Avanti. Viene visualizzata la finestra Tipo di installazione.
7. Per visualizzare un'icona di collegamento a Wireless Manager sul desktop di Windows, fare clic su . In caso contrario, fare clic su No.
Installazione e disinstallazione 5
8. Fare clic su Avanti. Viene visualizzata la seconda finestra Tipo di installazione.
9. Per impostare Wireless Manager in modo che venga avviato automaticamente a ogni avvio di Windows, fare clic su . Per impostare Wireless Manager in modo che venga avviato solo quando è necessario, fare clic su No. Questa impostazione può essere modificata nella finestra Preferenze una volta installato Wireless Manager. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Configurazione delle preferenze di Wireless Manager apagina24.
10. Fare clic su Avanti. Viene visualizzata la finestra Stato dell'installazione in cui una barra di avanzamento indica lo stato del processo di installazione.
Importante:
il processo di installazione potrebbe interrompersi per alcuni minuti, in una o più fasi, mentre i driver vengono installati. Non annullare l'operazione.
Wireless Manager viene installato nella stessa lingua della versione di Windows in uso o in inglese, se la lingua utilizzata in Windows non è disponibile.
11. Al termine del processo di installazione, fare clic su Fine.
6 Installazione e disinstallazione

Operazioni preliminari sulla PC Card

Prima di potersi connettere a una rete mobile, è necessario che la carta SIM sia inserita nella PC Card Sony Ericsson e che includa un abbonamento per l'accesso ai servizi dati.
Per installare la carta SIM nella PC Card Sony Ericsson
1. Rimuovere la PC Card Sony Ericsson dalla custodia protettiva.
2. Inserire la carta SIM nello slot posto sul retro della PC Card, con i contatti dorati rivolti verso il basso.
Nota:
l'angolo tagliato della carta SIM deve essere posizionato nella PC Card come mostrato di seguito. I contatti dorati della carta SIM devono essere rivolti verso il basso.
SIM
Card
564464
8695
89034
Per utilizzare lo slot per le schede PCMCIA per un altro dispositivo, rimuovere la PC Card Sony Ericsson seguendo le istruzioni riportate nella sezione Rimozione della PC Card a pagina 9, quindi inserire il nuovo dispositivo.
Quando la PC Card Sony Ericsson non è in uso, si consiglia di conservarla nella custodia protettiva fornita.
Importante:
non inserire la scheda nel computer fino a quando non è stato installato il software dal CD. Se la PC Card viene inserita per errore prima dell'installazione del software, è sufficiente annullare la procedura Installazione guidata nuovo hardware.
Installazione e disinstallazione 7

Inserimento della PC Card

Prima di inserire la PC Card, occorre installare il software Wireless Manager.
Per inserire la PC Card per la prima volta
1. Accendere il computer e avviare Windows.
2. Inserire la PC Card Sony Ericsson. Verificare che la scheda sia inserita completamente.
GC99
UMTS/EDGE/WLAN PC
Card
WAN
WAN
WLAN
WLAN
3. Dopo pochi secondi, viene avviata l'Installazione guidata Nuovo hardware e vengono installati nel computer i driver necessari presenti sul CD. Vengono visualizzati alcuni messaggi popup dell'Installazione guidata nuovo hardware a indicare che è in corso l'installazione di un nuovo hardware.
È possibile che l'installazione guidata chieda di individuare specifici file dei driver. In tal caso, nella finestra di dialogo visualizzata fare clic su Sfoglia e selezionare il percorso specifico del componente che si sta installando:
Componente Percorso dei file sul CD
Sony Ericsson GCxx UMTS Modem (dove xx è il numero di versione della PC Card)
Sony Ericsson Wireless WAN Adapter D:\Driver\Driver2k
Sony Ericsson SIM Card Reader D:\Driver\Driver2k
Sony Ericsson 802.11g Wireless LAN Adapter D:\WLAN
D:\Driver\Driver2k
Nella tabella, la lettera D indica l'unità CD-ROM. Selezionare il file del driver richiesto dall'Installazione guidata hardware e fare clic su Apri. L'Installazione guidata hardware termina l'installazione.
8 Installazione e disinstallazione
4. Al termine dell'installazione dell'hardware, viene visualizzato un messaggio finale sulla barra delle applicazioni in cui si indica che il nuovo hardware è stato installato e può essere utilizzato.
Selezionare Programmi Sony Ericsson Wireless Manager per iniziare a utilizzare la PC Card Sony Ericsson.
Oppure
Dal desktop di Windows, fare doppio clic sul collegamento a Wireless Manager .
Nota:
se durante l'installazione del software viene richiesto di riavviare il computer, è possibile che Wireless Manager tenti di avviarsi prima che sia stata completata l'installazione di tutti i driver. Ciò si verifica in quanto il programma Installazione guidata nuovo hardware non ha ancora completato la procedura di installazione dei driver del dispositivo. Viene quindi visualizzata la schermata iniziale di Wireless Manager, seguita da una finestra di avviso in cui si indica che "Per eseguire questa applicazione è necessario avere installato Sony Ericsson Wireless Modem. Installare Sony Ericsson Wireless Modem e riprovare". Se viene visualizzato questo avviso:
1. Scegliere OK.
2. Attendere che l'Installazione guidata nuovo hardware completi l'installazione dei driver.
3. Riavviare il computer.
4. Per avviare Wireless Manager, sul desktop di Windows fare doppio clic sull'icona di Wireless Manager .
In alternativa
Selezionare Programmi Sony Ericsson Wireless Manager.

Rimozione della PC Card

Prima di tentare di rimuovere la PC Card Sony Ericsson, si consiglia di interromperne il funzionamento per garantire che la rimozione della PC Card Sony Ericsson avvenga senza rischi. Inoltre, si consiglia di rimuovere sempre l'antenna esterna dalla PC Card Sony Ericsson prima di trasportare o conservare il computer portatile in una valigetta. Se l'antenna non viene rimossa, la PC Card potrebbe rimanere danneggiata durante il trasporto.
Per rimuovere la PC Card Sony Ericsson
1. Chiudere tutte le connessioni di rete attive stabilite tramite la PC Card Sony Ericsson.
2. Uscire da Wireless Manager.
3. Dal desktop di Windows, fare clic sull'icona della PC Card nella barra delle applicazioni. Vengono elencati tutti i dispositivi attualmente connessi.
4. Da questo elenco, selezionare il modem Sony Ericsson in uso. Viene visualizzata una finestra di messaggio in cui si indica che è possibile rimuovere la scheda senza rischi.
Importante:
la rimozione non corretta della PC Card Sony Ericsson potrebbe danneggiare la scheda.
Installazione e disinstallazione 9

Disinstallazione del software

Prima di disinstallare il software, occorre rimuovere la PC Card dal computer.
Per rimuovere Sony Ericsson Wireless Manager dal computer
1. Dal desktop di Windows, selezionare Start Impostazioni Pannello di controllo
Installazione applicazioni.
2. Dall'elenco Programmi attualmente installati, selezionare Sony Ericsson Wireless Manager e fare clic su Cambia/Rimuovi.
3. Seguire le istruzioni visualizzate.
4. Ripetere i passaggi 2 e 3 per rimuovere i seguenti programmi:
Sony Ericsson Wireless Modem
Sony Ericsson 802.11 Wireless LAN Adapter Driver
Sony Ericsson 802.11 Wireless LAN Adapter Control Panel
5. (Facoltativo) Per rimuovere i messaggi SMS e le voci della rubrica salvate sul disco rigido, effettuare le seguenti operazioni:
a. Spostarsi alla seguente directory:
c:\Documents and Settings\<nomeutente>\Dati applicazioni\ Sony Ericsson\GCXX Manager
dove <nomeutente> è il nome dell'account di Windows utilizzato per installare Wireless Manager.
b. Eliminare i file presenti in questa directory.
10 Installazione e disinstallazione

Utilizzo di Wireless Manager

Wireless Manager consente di configurare le impostazioni della PC Card Sony Ericsson, quali le connessioni di rete, le impostazioni di telefonia, la rubrica e i messaggi SMS.

Avvio di Wireless Manager

Wireless Manager può essere avviato in diversi modi.
Per avviare Wireless Manager
1. Dal desktop di Windows, selezionare Start Programmi Sony Ericsson
Wireless Manager.
Oppure
Dal desktop di Windows, fare doppio clic sul collegamento a Wireless Manager .
Oppure
Dalla barra delle applicazioni di Windows, fare doppio clic sull'icona Stato di Wireless Manager che viene visualizzata sulla barra delle applicazioni solo quando Wireless
Manager è attivo.
Nota:
per eseguire correttamente Wireless Manager, è necessario che nella PC Card Sony Ericsson sia inserita una carta SIM. Se la PC Card dispone della funzionalità LAN wireless, le funzioni LAN wireless potranno essere utilizzate anche senza una carta SIM. Per accedere alla Utility wireless Sony Ericsson, utilizzata per gestire la funzionalità LAN wireless, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona di stato della Utility wireless sulla barra delle applicazioni di Windows e scegliere Apri Utility.
2. Se richiesto, immettere il PIN della carta SIM e il codice di blocco del telefono, quindi scegliere OK. Sono consentiti tre tentativi per immettere il PIN e il codice di blocco corretti. Se il PIN della carta SIM non viene immesso correttamente, viene impedito l'accesso alla carta SIM. Se il codice di blocco del telefono non viene immesso correttamente, la PC Card Sony Ericsson viene bloccata. Per ottenere il codice di sblocco personale (PUK), contattare l'operatore di rete. Immettere il codice di sblocco nella finestra di dialogo Carta bloccata, quindi immettere un nuovo codice PIN e confermarlo.
Per impostare il PIN della carta SIM e il codice di blocco del telefono, consultare la sezione Blocchi apagina33.
Utilizzo di Wireless Manager 11
Viene visualizzata la finestra Stato di Wireless Manager.
Se la PC Card supporta la funzionalità LAN wireless, nella finestra Stato di Wireless Manager vengono visualizzate informazioni sulle connessioni di rete GSM GPRS/EDGE/UMTS e LAN wireless. Se la PC Card non supporta la funzionalità LAN wireless, nella finestra Stato di Wireless Manager vengono visualizzate solo le informazioni sulla connessione GSM GPRS/ EDGE/UMTS.
Per chiudere Wireless Manager
1. Fare clic sul pulsante di chiusura nell'angolo superiore destro della finestra di Wireless Manager. Viene visualizzata una finestra di conferma.
2. Scegliere . Quando si chiude una sessione di Wireless Manager, tutte le connessioni alla rete mobile al momento attive vengono terminate.
12 Utilizzo di Wireless Manager

Panoramica di Wireless Manager

In questa sezione viene fornita una descrizione generale dei menu e delle barre degli strumenti visualizzati nella finestra di Wireless Manager.
Barra dei menu
Barra degli strumenti
Barra degli strumenti standard
Barra di stato
Pulsanti di controllo della finestra
Barra dei menu
La barra dei menu fornisce l'accesso a tutte le funzioni supportate in Wireless Manager.
Barra degli strumenti
I pulsanti visualizzati sulla barra degli strumenti consentono di accedere alle principali finestre di Wireless Manager.
Pulsante Descrizione
Stato Apre la finestra Stato.
Impostazioni telefonia Apre la finestra Impostazioni telefonia.
Rubrica Apre la finestra Rubrica.
Questa finestra fornisce informazioni sulle connessioni wireless e consente di connettersi e disconnettersi rapidamente dai profili della connessione di rete esistenti. Per ulteriori informazioni sulla finestra Stato, consultare la sezione Wireless Manager - Finestra Stato apagina29.
Questa finestra consente di visualizzare e configurare impostazioni quali le reti preferite, il codice di blocco della carta SIM, la selezione della rete e il trasferimento delle chiamate. Per ulteriori informazioni sulla finestra Impostazioni telefonia, consultare la sezione Wireless Manager - Schermata Impostazioni telefonia a pagina 33.
Questa finestra consente di leggere e aggiornare le voci della rubrica salvate sulla carta SIM e sul disco rigido. Per ulteriori informazioni sulla finestra Rubrica, consultare la sezione Wireless Manager - Schermata Rubrica apagina42.
Utilizzo di Wireless Manager 13
Messaggi SMS Apre la finestra Messaggi SMS.
Questa finestra consente di visualizzare e gestire i messaggi SMS. Per ulteriori informazioni sulla finestra Messaggi SMS, consultare la sezione Wireless Manager - Schermata Messaggi SMS a pagina 47.
Servizi online Apre la finestra Servizi online.
Questa finestra consente di accedere al menu di servizi online che l'operatore di rete potrebbe avere inserito nella carta SIM. Per ulteriori informazioni sulla finestra Servizi online, consultare la sezione Wireless Manager - Schermata Servizi online apagina52.
Barra degli strumenti standard
La barra degli strumenti standard fornisce l'accesso a funzioni che consentono di modificare, copiare e incollare gli elementi nonché a strumenti specifici della finestra visualizzata. I pulsanti su questa barra degli strumenti diventano attivi quando si seleziona o si passa a una finestra di dialogo in cui sono riportate informazioni che è possibile modificare. Ad esempio, il pulsante Aggiungi voce rubrica è attivo solo nella finestra Rubrica.
Questa barra degli strumenti fornisce anche l'accesso a un gruppo di pulsanti di avvio rapido che è possibile configurare per avviare altre applicazioni utilizzate di frequente.

Icona di stato di Wireless Manager

L'icona di stato di Wireless Manager, visualizzata sulla barra delle applicazioni del desktop, consente di visualizzare lo stato corrente della radio e della connessione della PC Card Sony Ericsson.
Visualizzazione dello stato della connessione GSM/GPRS/EDGE/UMTS
Posizionare il puntatore del mouse sull'icona di stato di Wireless Manager sulla barra delle applicazioni di Windows. Viene visualizzato lo stato della connessione corrente.
Ad alcune icone di stato visualizzate sulla barra delle applicazioni è associato un menu. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Accesso al menu di Wireless Manager a pagina 15.
Visualizzazione dello stato della radio GSM/GPRS/EDGE/UMTS
L'aspetto dell'icona di stato di Wireless Manager indica lo stato della radio GSM GPRS/EDGE/UMTS. Di seguito sono illustrate le diverse versioni in cui può apparire l'icona di stato di Wireless Manager.
Icona Descrizione
Wireless Manager attende l'inserimento della PC Card Sony Ericsson.
La radio GSM/GPRS/EDGE/UMTS è disattivata.
La radio GSM GPRS/EDGE/UMTS è attivata, ma non è disponibile alcun servizio GSM o GPRS/EDGE/UMTS.
14 Utilizzo di Wireless Manager
La PC Card ha i servizi GSM e GPRS/EDGE/UMTS abilitati. I servizi GPRS/EDGE/UMTS, CSD ed SMS possono essere utilizzati purché supportati dall'abbonamento.
La PC Card ha il servizio GSM abilitato con un'intensità del segnale pari a 3 barre su 5. I servizi CSD e SMS possono essere utilizzati purché supportati dall'abbonamento. Il servizio GPRS/ EDGE/UMTS non è disponibile.
Accesso al menu di Wireless Manager
Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona di stato di Wireless Manager sulla barra delle applicazioni di Windows per accedere alle opzioni del menu GSM/GPRS/EDGE/UMTS.
Viene visualizzato il menu GSM/GPRS/EDGE/UMTS.
Alcune delle opzioni del menu sono disattivate, a seconda dello stato corrente della PC Card Sony Ericsson.
Apri Wireless Manager
Questa opzione di menu consente di avviare Wireless Manager. In alternativa, è anche possibile fare doppio clic sull'icona di stato di Wireless Manager per avviare l'applicazione.
Accendi/Spegni radio GSM GRPS/EDGE/UMTS (stato radio)
Questa opzione è dinamica. e consente di controllare lo stato corrente del trasmettitore radio della PC Card Sony Ericsson ed eventualmente di passare allo stato opposto. Ad esempio, se il trasmettitore radio GSM GPRS/EDGE/UMTS è acceso, l'opzione riporta Spegni radio GSM GPRS/EDGE/UMTS.
È anche possibile impostare lo stato del trasmettitore radio GSM GPRS/EDGE/UMTS selezionando Accendi/Spegni radio GSM GPRS/EDGE/UMTS dal menu File di Wireless Manager.
Connetti/Disconnetti
Se si è attualmente disconnessi, questa opzione di menu consente di connettersi alla rete GSM GPRS/ EDGE/UMTS utilizzata più di recente. Se invece si è connessi, è possibile utilizzare questa opzione per disconnettersi.
?
Questa opzione consente di aprire la Guida in linea di Wireless Manager, che può essere attivata anche dal menu ? di Wireless Manager. In una qualsiasi delle finestre di dialogo di Wireless Manager premere F1 per visualizzare le relative informazioni della Guida.
Informazioni su
Questa opzione apre una finestra di dialogo contenente informazioni sulla versione di Wireless Manager installata nel computer.
Nascondi sulla barra
Quando si seleziona l'opzione Nascondi sulla barra, l'esecuzione di Wireless Manager continua nonostante la finestra dell'applicazione non venga visualizzata. L'icona di stato di Wireless Manager rimane sulla barra delle applicazioni anche quando Wireless Manager è nascosto. Selezionare l'opzione Apri Wireless Manager dal menu oppure fare doppio clic sull'icona Stato di Wireless Manager per visualizzare di nuovo la finestra dell'applicazione.
Utilizzo di Wireless Manager 15
Esci
Questa opzione consente di uscire definitivamente dall'applicazione Wireless Manager. Se si desidera invece che l'applicazione rimanga in background, utilizzare i comandi di arresto e rimozione. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Rimozione della PC Card apagina9.

Icone di stato di Windows

Quando la PC Card Sony Ericsson viene inserita nel PC e collegata, sulla barra delle applicazioni vengono visualizzate anche le seguenti icone standard del sistema operativo Windows.
Icona di stato
Descrizione
Connessione di rete di Windows attiva. Per visualizzare informazioni sulla connessione di rete attiva, posizionare il puntatore del mouse sull'icona o fare doppio clic sull'icona stessa. Ad esempio, è possibile posizionare il puntatore sull'icona per visualizzare il numero di byte inviati o ricevuti. Possono essere visualizzate più icone di questo tipo, ciascuna a indicare una diversa connessione: connessione remota, connessione CSD, GPRS/EDGE/UMTS e connessione LAN wireless.
Connessione LAN di Windows disconnessa. Possono essere visualizzate più icone di questo tipo, ciascuna a indicare una diversa connessione: GPRS/EDGE/UMTS e LAN wireless.
Icona PC Card. Questa icona indica la presenza di una PC Card e visualizza le proprietà ad essa associate. Tramite questa icona, è anche possibile interrompere il funzionamento della PC Card per poi rimuoverla. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Accesso a Windows tramite una connessione remota GPRS/EDGE/UMTS a pagina 23.
Le icone di connessione di rete di Windows, visualizzate sulla barra delle applicazioni, solitamente scompaiono una volta stabilita la connessione. Di conseguenza, l'icona della connessione di rete potrebbe non essere visualizzata per le connessioni GPRS/EDGE/UMTS, CSD e LAN wireless.
Per visualizzare l'icona della connessione di rete di Windows sulla barra delle applicazioni
1. Dal desktop di Windows, selezionare Start Impostazioni Pannello di controllo
Connessioni di rete. La finestra Connessioni di rete visualizza le configurazioni delle
connessioni di rete che sono state impostate sul PC.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla connessione che si desidera visualizzare sulla barra delle applicazioni e scegliere Proprietà.
3. Nella scheda Generale selezionare la casella di controllo Mostra un'icona nell'area di notifica quando connesso.
4. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo. Quando la connessione di rete selezionata è attiva, sulla barra delle applicazioni di Windows viene visualizzata un'icona che rappresenta la connessione .

Creazione di una connessione EDGE/GPRS/UMTS o CSD

L'operatore o l'amministratore di rete potrebbe avere già immesso delle impostazioni di connessione personalizzate predefinite. Controllare l'elenco a discesa delle connessioni nella Connessione guidata di Wireless Manager. Se sono presenti delle voci, consultare la sezione Utilizzo della connessione apagina19.
Se non è presente alcuna connessione personalizzata predefinita, la prima volta che si avvia Wireless Manager viene automaticamente avviata la Connessione guidata di rete.
16 Utilizzo di Wireless Manager
È anche possibile creare una connessione GPRS utilizzando Connessione remota di Windows. Per infor­mazioni sulla creazione di una connessione GPRS tramite Connessione remota, consultare la sezione Creazione di una connessione GPRS/EDGE/UMTS tramite Connessione remota di Windows apagina21.
Per creare una connessione
1. Dalla finestra di Wireless Manager, selezionare File Connessione guidata. Viene aperta la Connessione guidata.
Oppure
Fare clic sul pulsante Connessione guidata .
2. Selezionare Crea una nuova connessione.
3. Nel campo Immettere il nome della connessione immettere un nome che identifichi la connessione. Ad esempio, "Connessione 1".
4. Fare clic su Avanti.
Nota:
il nome della connessione può contenere un massimo di 16 caratteri affinché sia completamente visibile in Wireless Manager.
5. Viene visualizzata la finestra di dialogo Tipo di connessione. Selezionare il tipo di connessione richiesta:
Per una connessione EDGE/GPRS/UMTS vedere i passi da 1 a 8.
Per una connessione CSD vedere i passi da 1 a 10.

Creazione di una connessione GPRS/EDGE/UMTS

1. Selezionare GPRS/EDGE/UMTS.
2. Se il proprio operatore di rete è presente nell'elenco a discesa Scegli rete, effettuare le seguenti operazioni:
3. Selezionare l'operatore di rete e fare clic su Avan ti . Viene visualizzato l'APN.
4. Fare clic su Avanti. Vengono visualizzati il nome utente e la password.
5. Se il proprio operatore di rete NON è presente nell'elenco a discesa Scegli rete o si dispone di un APN aziendale dedicato, effettuare le seguenti operazioni:
a. Richiedere l'APN, il nome utente e la password all'operatore di rete o all'amministratore di rete. b. Selezionare <Altro>, quindi fare clic su Avant i. c. Nel campo APN primario immettere l'APN, quindi fare clic su Ava nti. d. Nella finestra di dialogo ID utente immettere l'ID utente e la password.
6. Se viene richiesto di immettere una password temporanea ogni volta che si effettua l'accesso, deselezionare la casella di controllo Salva password.
Nota:
molti operatori di rete lasciano i campi dell'ID utente e della password vuoti;
per motivi di protezione, alcune versioni di Windows modificano deliberatamente il numero
di asterischi visualizzati al posto della password oppure inseriscono degli asterischi nel campo della password anche quando questo viene lasciato vuoto.
7. Fare clic su Avanti.
8. Fare clic su Fine per creare la connessione oppure su Indietro per ricontrollare le impostazioni.
Utilizzo di Wireless Manager 17

Creazione di una connessione CSD

1. Selezionare CSD.
2. Selezionare il gestore del servizio dall'elenco a discesa Scegli rete. Se il gestore del servizio non è presente nell'elenco, selezionare <Altro>.
3. Fare clic su Avanti.
4. Se il gestore del servizio è stato selezionato dall'elenco a discesa Scegli rete, il numero di telefono verrà inserito automaticamente. Se si seleziona <Altro> dall'elenco a discesa Scegli rete, digitare il numero di telefono da comporre per eseguire la connessione al gestore del servizio nel campo Numero telefonico. Includere il prefisso internazionale e locale. Assicurarsi inoltre che la casella di controllo Usa prefisso e prefisso internazionale sia deselezionata.
Nota:
se necessario, contattare l'operatore di rete, il provider del servizio Internet o l'amministratore di rete aziendale per richiedere il numero telefonico.
5. Fare clic su Avanzate.... Se la PC Card supporta più velocità di connessione, nella scheda
Velocità della finestra di dialogo Avanzate è possibile selezionare dall'elenco a discesa la velocità di connessione della rete CSD preferita e specificare il metodo da utilizzare per connettersi alla rete.
6. Fare clic su Avanti.
Nota:
in caso di dubbi sull'impostazione da definire nella scheda Velocità, iniziare da Analogico 9600e controllare se la connessione funziona. Se la connessione funziona in modalità analogica, è possibile configurare le impostazioni V110/V120. La connessione V110/V120 è più veloce di quella analogica. Durante il roaming, può essere necessario ripetere questa procedura per adattare le impostazioni alla capacità della rete.
7. Per specificare un numero di richiamata, selezionare la scheda Opzioni nella finestra di dialogo Avanzate. La richiamata è un servizio che consente di invertire la direzione della chiamata. Se si desidera osservare l'avanzamento di una richiamata nella finestra del terminale, selezionare la casella di controllo Mostra finestra terminale dopo comp..
Per una descrizione dei parametri che possono essere aggiornati nella finestra di dialogo Avanzate, consultare l'Appendice A - Parametri per la connessione a pagina 85. Fare clic su Applica per salvare le modifiche prima di chiudere la finestra di dialogo.
18 Utilizzo di Wireless Manager
8. Se per collegarsi al gestore del servizio sono necessari un ID utente e una password, immetterli nei relativi campi. Se queste informazioni non sono necessarie, lasciare i campi vuoti.
9. Fare clic su Avanti.
Nota:
per motivi di protezione, alcune versioni di Windows modificano il numero di asterischi visualizzati al posto della password oppure inseriscono degli asterischi nel campo della password anche quando questo viene lasciato vuoto.
10. Fare clic su Fine per creare la connessione oppure su Indietro per ricontrollare le impostazioni.

Modifica di una connessione

Per modificare una connessione
1. Dalla finestra di Wireless Manager, selezionare File Connessione guidata. Viene aperta la Connessione guidata.
2. Selezionare Modifica una connessione. Viene attivato il menu a discesa Selezionare una connessione.
3. Dall'elenco a discesa Selezionare una connessione selezionare la connessione da modificare.
4. Fare clic su Avanti.
5. Modificare le impostazioni di connessione in base alle proprie esigenze.

Eliminazione di una connessione

Per eliminare una connessione
1. Dalla finestra di Wireless Manager, selezionare File Connessione guidata. Viene aperta la Connessione guidata.
2. Selezionare Elimina una connessione. Viene attivato il menu a discesa Seleziona il nome della connessione.
3. Dall'elenco a discesa Seleziona il nome della connessione selezionare la connessione da eliminare.
4. Fare clic su Avant i. Viene visualizzata la finestra di dialogo che indica la riuscita dell'operazione.
5. Fare clic su Fine per chiudere la Connessione guidata.

Utilizzo della connessione

Per connettersi a una rete mobile utilizzando la connessione GPRS/EDGE/UMTS o CSD
1. Aprire Wireless Manager.
2. Se richiesto, immettere il codice PIN della carta SIM e scegliere OK. Viene visualizzata la finestra Stato.
3. Dall'elenco a discesa delle connessioni, selezionare quella che si desidera utilizzare e fare clic su Connetti.
4. Se richiesto, immettere l'ID utente e la password.
Utilizzo di Wireless Manager 19
Per disconnettersi da una connessione GPRS/EDGE/UMTS o CSD attiva
1. Dalla finestra di Wireless Manager, selezionare Stato dal menu Visualizza. Viene visualizzata la finestra Stato.
2. Nel pannello GSM GPRS/EDGE/UMTS, fare clic su Disconnetti.
In alternativa
Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona di Wireless Manager sulla barra delle applicazioni e selezionare Disconnetti.
Nota:
è anche possibile utilizzare la finestra di dialogo Preferenze per impostare una connessione automatica all'apertura di Wireless Manager. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Configurazione delle preferenze di Wireless Manager a pagina 24.

Navigazione su Internet tramite una connessione GSM GPRS/EDGE/UMTS

Per connettersi alla rete mobile e navigare su Internet è possibile utilizzare la connessione GPRS/EDGE/UMTS o CSD.
Per navigare su Internet tramite una connessione GPRS/EDGE/UMTS o CSD
1. Aprire la connessione preferita dalla finestra Stato. Per informazioni sull'apertura di una connessione, consultare la sezione Utilizzo della connessione apagina19.
Nota:
i computer che sono stati configurati per la connessione a una rete LAN aziendale solitamente si connettono a Internet tramite un server proxy. A seconda della configurazione, potrebbe essere necessario ignorare il server proxy per navigare su Internet tramite una connessione GSM GPRS/EDGE/UMTS. Per ignorare il server proxy, dal desktop di Windows, selezionare Start Impostazioni Pannello di controllo Opzioni Internet. Nella scheda Connessioni fare clic sul pulsante Impostazioni LAN. Nel riquadro Server proxy deselezionare la casella di controllo Utilizza un server proxy per le connessioni LAN. Prima di riconnettersi alla LAN aziendale, occorre ripristinare le impostazioni originali del server proxy.
2. Aprire il browser Internet. A questo punto, sarà possibile navigare su Internet.

Invio e ricezione di messaggi e-mail

È possibile utilizzare la PC Card Sony Ericsson per inviare e ricevere messaggi e-mail.
Per inviare e ricevere messaggi e-mail tramite una connessione GPRS/EDGE/UMTS o CSD
1. Aprire la connessione preferita dalla finestra Stato di Wireless Manager. Per informazioni sull'apertura di una connessione, consultare la sezione Utilizzo della connessione apagina19.
2. Avviare il programma e-mail o accedere al sito Web dove è presente la propria casella di posta elettronica. A questo punto, sarà possibile inviare e ricevere messaggi e-mail.
Nota:
per accedere ai messaggi e-mail in una rete mobile, potrebbe essere necessario modificare le impostazioni di connessione e-mail. Se necessario, rivolgersi al provider e-mail per le istruzioni.
20 Utilizzo di Wireless Manager

Creazione di una connessione GPRS/EDGE/UMTS tramite Connessione remota di Windows

Wireless Manager di solito consente di creare connessioni GPRS tramite la scheda Wireless WAN (NDIS). Queste connessioni vengono stabilite manualmente utilizzando il pulsante Connetti in Wireless Manager o automaticamente se Wireless Manager è stato configurato per essere avviato automaticamente all'avvio di Windows e creare la connessione specificata.
In alcune applicazioni, potrebbe invece essere necessario connettersi a GPRS utilizzando Connessione remota di Windows. Di seguito sono riportati alcuni esempi che normalmente richiedono l'utilizzo una connessione GPRS remota.
Nei casi in cui viene utilizzato un proxy LAN per una connessione di rete aziendale ed
è richiesto un proxy distinto per una connessione GPRS. Windows può gestire un solo proxy Web per tutte le connessioni LAN, tuttavia è possibile impostare singoli proxy per ciascuna connessione remota.
Nei casi in cui è utile per avviare la connessione da un'applicazione Windows anziché
da Wireless Manager.
Configurazione di una connessione remota GPRS
Anziché comporre un numero telefonico convenzionale, le connessioni GPRS vengono stabilite componendo il codice da *99***1# a *99***10#. La PC Card elabora questo numero e avvia una connessione GPRS utilizzando il comando AT+CGDCONT.
In Windows, ogni modem ha una stringa di "inizializzazione aggiuntiva", solitamente utilizzata per memorizzare speciali comandi AT che inizializzano il modem. I comandi vengono inviati al modem prima che sia stabilita la connessione tramite Connessione remota.
Per configurare una connessione remota GPRS
1. Dal desktop di Windows, selezionare Start Impostazioni Pannello di controllo
Opzioni modem e telefono. Viene visualizzata la finestra di dialogo Connessioni di rete.
2. Fare clic sulla scheda Modem.
3. Selezionare il modem Sony Ericsson GCxx e fare clic su Proprietà. Viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà modem.
4. Fare clic sulla scheda Avanz ate.
5. Nel campo Comandi di inizializzazione addizionali digitare il seguente comando:
AT+CGDCONT=<ID_connessione>,”IP”,”<APN>
dove <ID_connessione> è l'ID della connessione attiva e <APN> è il punto di accesso per il servizio.
Ad esempio,
AT+CGDCONT=3,“IP”,“APN_Società”
Nota:
l'utilizzo del CID 3 impedisce che il CID venga sovrascritto da Wireless Manager.
6. Scegliere OK. Viene di nuovo visualizzata la finestra di dialogo Opzioni modem e telefono.
7. Scegliere OK.
8. Dal desktop di Windows, selezionare Start Impostazioni Pannello di controllo
Connessioni di rete.
In questo esempio è stato utilizzato il contesto 3 GPRS. Esistono 10 possibili contesti supportati dalla PC Card Sony Ericsson (da 1 a 10). Il contesto ID 2 è riservato alle connessioni create da Wireless Manager.
Per ulteriori informazioni, consultare il Manuale dei comandi AT oppure contattare il gestore del servizio o l'amministratore di rete.
Utilizzo di Wireless Manager 21
Per definire una connessione creata tramite Connessione remota di Windows
1. Dal desktop di Windows, selezionare Start Impostazioni Pannello di controllo
Connessioni di rete. Viene visualizzata la finestra di dialogo Connessioni di rete.
2. Selezionare File Nuova connessione. Viene avviata la Creazione guidata nuova connessione.
3. Fare clic su Avanti.
4. Selezionare Connessione a Internet, quindi fare clic su Ava nti.
5. Selezionare Imposta connessione manualmente, quindi fare clic su Ava nti.
6. Selezionare Connessione tramite modem remoto, quindi fare clic su Avanti.
7. Dall'elenco Selezionare una periferica selezionare il modem Sony Ericsson e fare clic su Ava nti.
8. Nel campo Nome ISP immettere un nome che identifichi la connessione.
9. Nel campo Numero di telefono digitare quanto segue: *99***<ID_connessione># dove <ID_connessione> è l'ID della connessione della configurazione di connessione remota creata. Ad esempio, per stabilire la connessione ID 3 digitare quanto segue: *99***3#
10. Nella finestra di dialogo Disponibilità connessione specificare a chi è consentito utilizzare la connessione: L'uso da parte di tutti o Solo uso personale, quindi fare clic su Avanti.
11. Nella finestra di dialogo Disponibilità connessione immettere il nome utente e la password. Questi campi possono essere lasciati vuoti e riempiti ogni volta che si utilizza questa connessione.
12. Fare clic su Avanti.
13. Fare clic su Fine. Viene visualizzata una finestra di dialogo per la nuova connessione remota.
Nota:
se è richiesto un proxy per l'accesso al Web, chiudere la finestra di dialogo della connessione remota. Aprire il browser Web e selezionare Strumenti Opzioni Internet. Nella scheda Connessioni selezionare la connessione remota GPRS e fare clic su Impostazioni. Immettere i dettagli del proxy nel riquadro Impostazioni proxy e fare clic su OK. Scegliere OK.
Per connettersi a una connessione remota GPRS
1. Dal desktop di Windows, selezionare Start Impostazioni Pannello di controllo
Connessioni di rete.
2. Fare doppio clic sulla connessione remota GPRS. Viene visualizzato il numero di byte ricevuti e inviati.
Nota:
è anche possibile creare un collegamento alla connessione e posizionarlo sul desktop di Windows. Inoltre, è possibile configurare applicazioni quali Internet Explorer e Outlook Express in modo che per impostazione predefinita utilizzino la connessione remota.
22 Utilizzo di Wireless Manager
Per disconnettersi da una connessione remota GPRS
Sulla barra delle applicazioni di Windows, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona della connessione remota e scegliere Disconnetti.
Oppure
In Wireless Manager, fare clic sul pulsante Disconnetti.

Accesso a Windows tramite una connessione remota GPRS/EDGE/UMTS

La PC Card Sony Ericsson supporta la funzione Utilizza connessione remota di Windows. Per accedere a Windows con una connessione remota, la PC Card Sony Ericsson deve essere inserita
e la radio attivata prima di procedere all'accesso. Per attivare la radio prima dell'accesso, selezionare la casella di controllo Abilita immediatamente la radio all'inserimento della carta nella scheda delle preferenze Accensione radio. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Scheda Accensione radio per GSM GPRS/EDGE/UMTS apagina24.
Attenzione:
non avviare mai il PC in questa modalità se ci si trova in un'area in cui è vietato l'uso di cellulari, ad esempio in aereo, negli ospedali o in prossimità di zone con materiali esplosivi.
Selezionare questa opzione soltanto se è necessario accedere a un dominio Windows tramite una connessione remota wireless. In tal modo, sarà possibile registrarsi nella rete e stabilire una connessione quando viene visualizzata la pagina di accesso di Windows.
Nota:
non è possibile visualizzare lo stato della rete o l'intensità del segnale durante la procedura di accesso a Windows. Prima di procedere all'accesso, è necessario pertanto attendere il tempo sufficiente per consentire alla PC Card Sony Ericsson di trovare la rete wireless e di registrarsi nella stessa.
Le connessioni remote disponibili per l'accesso a Windows devono essere state create da un account utente con il privilegio di amministratore e designate Per tutti gli utenti. A tal fine, utilizzare la Connessione guidata di rete di Windows, poiché Wireless Manager è in grado di creare connessioni soltanto per l'ID utente corrente.
In genere, la funzione di accesso a Windows con una connessione remota utilizzerà una sessione CSD per connettersi a una rete aziendale, in modo che le credenziali di accesso possano essere convalidate da un server di dominio Windows.
Vi potranno essere circostanze particolari in cui sarà necessaria una connessione remota GPRS/ EDGE/UMTS per l'accesso.
Utilizzo di Wireless Manager 23

Configurazione delle preferenze di Wireless Manager

È possibile modificare le impostazioni generali di Wireless Manager configurando opzioni specifiche nella finestra di dialogo Preferenze.
Per configurare le preferenze di Wireless Manager
1. Avviare Wireless Manager.
2. Selezionare File Preferenze. Viene visualizzata la finestra di dialogo Preferenze con la scheda Accensione radio in primo piano.
Scheda Accensione radio per GSM GPRS/EDGE/UMTS
Questa scheda consente di gestire lo stato del trasmettitore radio GSM GPRS/EDGE/UMTS.
La modalità della radio specificata all'avvio di Wireless Manager risulta selezionata per impostazione predefinita nella scheda della radio.
Opzione Descrizione
Abilita immediatamente la radio all'inserimento della carta
In genere, è preferibile lasciare deselezionata questa casella di controllo. Se è selezionata, il driver di Windows accende il trasmettitore radio all'inserimento della carta e lo lascia attivato anche quando la carta non è in uso. Si consiglia di selezionare questa opzione se Windows richiede di accedere utilizzando una connessione remota. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Accesso a Windows tramite una connessione remota GPRS/EDGE/UMTS a pagina 23. Quando si sceglie OK per attivare questa opzione, viene visualizzata la seguente finestra di dialogo.
Quando questa opzione è selezionata, le opzioni di avvio e chiusura della radio di Wireless Manager sono disattivate.
24 Utilizzo di Wireless Manager
All'avvio dell'applicaz. e in uscita da standby
Alla chiusura dell'applicazione
È possibile selezionare una delle opzioni riportate di seguito per configurare lo stato della radio quando Wireless Manager viene avviato o esce dalla modalità standby.
Accendi radio
Selezionare questa casella di controllo per impostare la radio in modo che risulti automaticamente accesa all'avvio o all'uscita dalla modalità standby di Wireless Manager. Quando Wireless Manager è in esecuzione in modalità radio accesa, la connessione viene registrata nella rete mobile e trasmetterà segnali alla rete anche se nessuna connessione wireless è in corso. Questa opzione è selezionata per impostazione predefinita quando si installa Wireless Manager.
Spegni radio
Selezionare questa opzione per impostare la radio in modo che risulti automaticamente spenta all'avvio o all'uscita dalla modalità standby di Wireless Manager. Quando Wireless Manager è in esecuzione in modalità radio spenta, non viene eseguita alcuna connessione alla rete mobile. È possibile eseguire attività non correlate alle comunicazioni, ad esempio la gestione della rubrica, ma per inviare o ricevere SMS è necessario accendere la radio per eseguire una connessione.
•Chiedi
Selezionare questa opzione per visualizzare automaticamente una finestra di dialogo che consente di impostare lo stato della radio a ogni avvio di Wireless Manager. Questa funzione è utile nelle aree in cui non sono consentiti i trasmettitori radio, ad esempio in aereo, negli ospedali o in zone con materiali esplosivi. Si consiglia di rimuovere la PC Card quando ci si trova in aereo.
È possibile selezionare una delle opzioni riportate di seguito per configurare lo stato della radio quando Wireless Manager viene chiuso.
Spegni radio
Selezionare questa opzione per spegnere la radio alla chiusura di Wireless Manager.
Ripristina carta
Selezionare questa opzione per spegnere la radio e ripristinare le impo­stazioni predefinite della PC Card alla chiusura di Wireless Manager.
Non modificare le impostazioni radio
Selezionare questa opzione per lasciare la radio nello stato corrente alla chiusura di Wireless Manager.
Scheda Messaggi di testo
Questa scheda consente di impostare un periodo di validità per i messaggi SMS inviati. Ad esempio, se il messaggio inviato non può essere recapitato perché il telefono del destinatario è spento, il periodo di validità imposta un limite di tempo durante il quale il centro servizi deve ripetere il tentativo di recapito.
Scheda Notifiche
Questa scheda consente di configurare le notifiche riportate di seguito che vengono visualizzate in Wireless Manager.
Mostra schermata iniziale all'avvio del programma
Conferma chiusura del programma
Mostra schermata iniziale alla chiusura
Abilita notifica chiamate in arrivo All'arrivo di una chiamata, viene visualizzato il seguente messaggio popup:
Per attivare un'opzione, selezionare la relativa casella di controllo.
Utilizzo di Wireless Manager 25
Scheda Connessione dati
Questa scheda consente di specificare se stabilire una connessione GPRS/EDGE/UMTS all'avvio di Wireless Manager.
Wireless Manager stabilisce la connessione specificata e si registra nella rete mobile.
Per connettersi automaticamente a una connessione GPRS/EDGE/UMTS all'avvio del computer
1. Da Wireless Manager, selezionare File Preferenze Va rie.
2. Selezionare la casella di controllo Esegui questo programma all'avvio di Windows.
3. Selezionare la scheda Connessioni dati.
4. Selezionare la casella di controllo Stabilisce la connessione GPRS/EDGE/UMTS all'avvio.
5. Dall'elenco a discesa Selezionare una connessione selezionare la connessione da utilizzare.
6. Scegliere OK.
Nota:
se è stata selezionata l'opzione Stabilisce la connessione GPRS/EDGE/UMTS
all'avvio, la connessione verrà stabilita automaticamente all'inserimento della carta.
Per avviare il computer portatile con la PC Card Sony Ericsson rimossa e consentire l'avvio
automatico di Wireless Manager non appena la PC Card viene inserita:
- Impostare Preferenze Varie Esegui questo programma all'avvio di Windows.
- Impostare Preferenze Varie Consenti l'esecuzione in background del programma.
Se si desidera connettersi all'avvio di Windows, consultare la sezione Accesso a Windows tramite una connessione remota GPRS/EDGE/UMTS a pagina 23.
Scheda Varie
Questa scheda consente di configurare altre impostazioni per Wireless Manager.
Nascondi sulla barra quando ridotto a icona Selezionare questa casella di controllo per rimuovere l'applicazione Wireless Manager dalla barra delle applicazioni di Windows quando Wireless Manager è ridotto a icona.
Nota:
l'icona di stato di Wireless Manager rimane visualizzata sulla barra delle applicazioni ogni volta che si esegue Wireless Manager, a meno che non sia selezionata l'opzione Nascondi l'icona
della barra se non è inserita alcuna carta e non è presente alcuna PC Card.
26 Utilizzo di Wireless Manager
Per riaprire Wireless Manager, fare doppio clic sulla relativa icona sulla barra delle applicazioni oppure selezionare Apri Wireless Manager dal menu dell'icona.
Esegui questo programma all'avvio di Windows Selezionare questa casella di controllo per avviare Wireless Manager automaticamente all'avvio di Windows. Se viene rilevata una PC Card Sony Ericsson, Wireless Manager viene avviato auto­maticamente. Se non viene rilevata una PC Card Sony Ericsson, Wireless Manager viene eseguito in background o viene chiuso, a seconda se l'opzione Consenti l'esecuzione in background del programma sia selezionata o meno.
Quando è utilizzata insieme all'opzione Stabilisce la connessione GPRS/EDGE/UMTS all'avvio, questa opzione stabilisce la connessione selezionata quando Wireless Manager viene avviato con Windows e la PC Card ha effettuato la registrazione nella rete mobile. Se il computer portatile è configurato per richiedere un accesso a Windows, la connessione viene stabilita prima dell'avvio di Wireless Manager. Questa opzione è adatta per la connessione automatica, se non viene richiesto di accedere a Windows o se si immette un nome utente e una password anche senza trovarsi in una rete.
Per ulteriori informazioni sull'avvio automatico di una connessione GPRS/EDGE/UMTS all'accesso, consultare la sezione Accesso a Windows tramite una connessione remota GPRS/EDGE/UMTS apagina23.
Riduci a icona all'avvio di Windows Selezionare questa casella di controllo per ridurre a icona l'applicazione all'avvio di Windows. Deselezionare questa casella di controllo per visualizzare la finestra Stato di Wireless Manager all'avvio di Windows.
Consenti l'esecuzione in background del programma Selezionare questa casella di controllo per eseguire Wireless Manager in background anche quando non è inserita una PC Card. Quando viene rilevata la carta, Wireless Manager si apre automaticamente e inizia le normali operazioni.
Quando si utilizza il pulsante di chiusura o si seleziona File Esci, Wireless Manager viene chiuso ma rimane in esecuzione in background. Il controllo della carta viene rilasciato in modo che questa possa essere arrestata ed eventualmente rimossa.
È possibile interrompere l'esecuzione di Wireless Manager in background facendo clic con il pulsante destro del mouse sull'icona di Wireless Manager sulla barra delle applicazioni e scegliendo Esci.
Se si tenta di avviare Wireless Manager senza una PC Card Sony Ericsson inserita, viene visualizzata una finestra di messaggio in cui si avvisa dell'assenza della PC Card Sony Ericsson e Wireless Manager ritorna in modalità background.
Nascondi l'icona della barra se non è inserita alcuna carta Selezionare questa casella di controllo per eseguire Wireless Manager in modalità background e fare in modo che l'icona di Wireless Manager non venga visualizzata sulla barra delle applicazioni quando la PC Card Sony Ericsson non è inserita. Se la carta è inserita, l'icona di Wireless Manager viene visualizzata sulla barra delle applicazioni di Windows e Wireless Manager viene avviato.
Utilizzo di Wireless Manager 27
Scheda Pulsanti di avvio
Questa scheda consente di specificare le icone di collegamento ad applicazioni da visualizzare sulla barra degli strumenti standard di Wireless Manager. È possibile aggiungere fino a cinque icone di collegamento che consentono di avviare altre applicazioni.
Per aggiungere un collegamento a un'applicazione sulla barra degli strumenti standard di Wireless Manager
1. Dalla finestra di Wireless Manager, selezionare File Preferenze.
2. Fare clic sulla scheda Pulsanti di avvio.
3. Fare clic per selezionare il pulsante di avvio (da 1 a 5) da configurare. Nel pannello inferiore vengono visualizzati il percorso dell'applicazione di destinazione e gli argomenti della riga di comando utilizzati quando si esegue l'applicazione.
4. Nel campo Target digitare il percorso della directory dell'applicazione che si desidera visualizzare sulla barra degli strumenti. È anche possibile fare clic su Sfoglia per spostarsi all'applicazione e selezionarla.
In alternativa
Per selezionare l'applicazione e-mail predefinita configurata per Windows, fare clic su E-mail.
In alternativa
Per selezionare l'applicazione browser predefinita configurata per Windows, fare clic su Browser. Il percorso completo della directory dell'applicazione (E-mail o Browser) viene automaticamente immesso nel campo Target.
5. Se necessario, nel campo Argomenti digitare gli argomenti della riga di comando utilizzati dall'applicazione quando viene eseguita. L'applicazione e-mail non richiede alcun argomento. L'argomento per un'applicazione browser può essere un qualsiasi URL valido. Ad esempio, http://www.sonyericsson.com
Barra degli strumenti standard di Wireless Manager
Pulsanti di avvio
Nota:
fare clic sul pulsante Browser o E-mail per immettere automaticamente nel campo Target le informazioni relative a tali applicazioni.
6. Per avviare automaticamente l'applicazione selezionata quando viene stabilita una connessione, selezionare la casella di controllo Eseguire automaticamente alla connessione.
7. Dopo aver configurato i pulsanti di avvio, scegliere OK. I collegamenti alle applicazioni che sono stati configurati verranno visualizzati sulla barra degli strumenti standard di Wireless Manager.
Barra degli strumenti standard di Wireless Manager
28 Utilizzo di Wireless Manager
Pulsanti di avvio

Wireless Manager - Finestra Stato

All'avvio di Wireless Manager, per impostazione predefinita viene visualizzata la finestra Stato in cui sono riportati il nome della rete mobile e l'intensità del segnale e che consente di disconnettersi rapidamente dai profili della connessione di rete esistenti.
Di seguito viene illustrata la finestra Stato con i relativi componenti.
Indicatore messaggio SMS
Indicatore messaggio vocale
Indicatore in linea
GSM GPRS/ EDGE/UMTS
Indicatore dell'intensità del segnale
Operatore di rete indicatore
ConnessioneElenc o a discesa delle connessioni
Informazioni sulla connessione
La finestra Stato fornisce informazioni sulle connessioni di rete GSM GPRS/EDGE/UMTS e LAN wireless ed è suddivisa in due pannelli.
Se la PC Card non supporta la funzionalità LAN wireless, nella finestra Stato di Wireless Manager vengono visualizzate solo le informazioni sulla connessione GSM GPRS/EDGE/UMTS.
Pannello
802.11 WLAN
Wireless Manager - Finestra Stato 29

Visualizzazione del pannello GSM GPRS/EDGE/UMTS

Per visualizzare la finestra Stato
1. Da Wireless Manager, fare clic sul pulsante Stato .
In alternativa
Selezionare Visualizza Stato. Il pannello GSM GPRS/EDGE/UMTS appare sul lato sinistro della finestra Stato.
Nel pannello GSM GPRS/EDGE/UMTS sono riportate informazioni sull'attuale connessione GPRS/ EDGE/UMTS e sono visualizzate diverse icone che indicano le seguenti informazioni:
L'intensità del segnale.
Il tipo di servizio disponibile (GPRS, EDGE, UMTS).
L'indicazione dello stato "non letto" dei messaggi SMS (o l'indicazione della carta SIM
piena ). Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Wireless Manager - Schermata Messaggi SMS a pagina 47.
Lo stato della connessione.
Inoltre, sul lato sinistro della finestra sono visualizzati:
Lo stato corrente della rete. Ad esempio, ricerca in corso o radio spenta.
I messaggi sull'avanzamento della connessione.
Una volta stabilita la connessione, le relative statistiche (durata, byte trasmessi, byte ricevuti) vengono visualizzate e aggiornate a intervalli regolari.
L'aspetto dell'icona dell'indicatore dell'intensità del segnale GSM GPRS/EDGE/UMTS mostrata nella finestra Stato indica lo stato della radio GSM GPRS/EDGE/UMTS. Nella tabella riportata di seguito sono illustrate le diverse versioni in cui può apparire l'icona dell'indicatore dell'intensità del segnale GSM GPRS/EDGE/UMTS con le relative descrizioni.
Icona Descrizione
La radio GSM/GPRS/EDGE/UMTS è disattivata.
Il trasmettitore radio GSM/GPRS/EDGE è attivato, ma non è disponibile un servizio GSM o GPRS/EDGE/UMTS.
La PC Card Sony Ericsson ha il servizio abilitato e indica un'intensità del segnale pari a 3 barre su 5. I servizi CSD e SMS possono essere utilizzati purché supportati dall'abbonamento. Quando la PC Card si trova in questo stato, non è possibile creare una connessione GPRS/ EDGE/UMTS e il pulsante della connessione diventa inattivo se si seleziona questo tipo di connessione.
La PC Card Sony Ericsson ha i servizi GSM e GPRS abilitati. I servizi GPRS, CSD e SMS possono essere utilizzati purché supportati dall'abbonamento.
La PC Card Sony Ericsson ha il servizio GPRS/EDGE abilitato. I servizi EDGE, CSD e SMS possono essere utilizzati purché supportati dall'abbonamento. Viene automaticamente utilizzato il servizio GPRS se non è disponibile il servizio EDGE.
La PC Card Sony Ericsson ha il servizio UMTS abilitato. I servizi UMTS, CSD e SMS possono essere utilizzati purché supportati dall'abbonamento. Se si perde la copertura UMTS, la connessione passa automaticamente a EDGE o GPRS, a seconda del servizio disponibile nella rete mobile.
30 Wireless Manager - Finestra Stato

Creazione di una connessione

Per connettersi, annullare o disconnettersi da una sessione dati GPRS/ EDGE/UMTS o CSD, utilizzare l'elenco a discesa delle connessioni, in cui sono elencate tutte le connessioni definite.
L'aspetto del pulsante situato alla destra dell'elenco a discesa cambia in base allo stato della connessione della PC Card Sony Ericsson. Questo pulsante consente di:
Avviare una connessione (Connetti)
Interrompere un tentativo di connessione (Annulla)
Terminare una connessione esistente (Disconnetti)
Per creare una connessione LAN wireless, consultare la sezione Creazione di una connessione LAN wireless apagina57.

Visualizzazione del pannello 802.11 WLAN

Il pannello 802.11 WLAN appare sul lato destro della finestra Stato e fornisce informazioni sulla connessione LAN wireless, quali:
•Stato
Intensità del segnale
Nome di rete (SSID)
Il pulsante Attiva/Disattiva consente di accendere e spegnere la radio LAN wireless.

Visualizzazione delle informazioni sul riepilogo utilizzo

Per visualizzare le informazioni sul riepilogo utilizzo
Dalla barra dei menu di Wireless Manager, selezionare Visualizza Riepilogo utilizzo. Viene visualizzata una finestra di dialogo in cui sono riportati la durata totale di connessione, i dati ricevuti e quelli inviati per le connessioni GPRS/EDGE/UMTS, CSD e WLAN.
Per cancellare le informazioni sul riepilogo utilizzo
1. Dalla barra dei menu di Wireless Manager, selezionare Visualizza Riepilogo utilizzo. Viene visualizzata la finestra di dialogo Riepilogo utilizzo.
2. Selezionare la riga contenente le informazioni che si desidera cancellare.
3. Fare clic sul pulsante Reimposta per azzerare il contatore. Potrebbe essere necessario azzerare i contatori in modo da farli corrispondere agli intervalli di fatturazione.
Wireless Manager - Finestra Stato 31
Nota:
le informazioni contenute in questa finestra di dialogo sono a titolo indicativo e potrebbero non corrispondere alle informazioni di fatturazione precise gestite dall'operatore di rete.

Visualizzazione delle chiamate in arrivo

Per visualizzare l'elenco delle chiamate in arrivo
Dalla barra dei menu di Wireless Manager, selezionare Visualizza Lista chiamate in arrivo. Viene visualizzata la finestra di dialogo Lista chiamate in arrivo.
Per cancellare le informazioni sulle chiamate in arrivo
1. Dalla barra dei menu di Wireless Manager, selezionare Visualizza Lista chiamate in arrivo. Viene visualizzata la finestra di dialogo Lista chiamate in arrivo.
2. Selezionare una o più righe contenenti le informazioni che si desidera cancellare.
3. Fare clic sul pulsante Reimposta per cancellare le informazioni.
32 Wireless Manager - Finestra Stato

Wireless Manager - Schermata Impostazioni telefonia

La schermata Impostazioni telefonia consente di visualizzare e modificare le impostazioni GSM, GPRS/EDGE/UMTS della PC Card Sony Ericsson.
Le impostazioni disponibili nella schermata Impostazioni telefonia sono molto simili alle impostazioni di base di inoltro (trasferimento), blocco e di rete utilizzate su un telefono cellulare. L'opzione Wireless 802.11 fornisce l'accesso all'Utility configurazione wireless Sony Ericsson.
Per configurare le impostazioni di telefonia della
1. Avviare Wireless Manager.
2. Fare clic sul pulsante Impostazioni di telefonia .
In alternativa
Fare clic su Visualizza Impostazioni telefonia. Viene visualizzata la schermata Impostazioni telefonia.
PC Card Sony Ericsson
La schermata Impostazioni telefonia è suddivisa in due pannelli: il pannello di spostamento sulla sinistra e il pannello delle informazioni sulla destra. Quando si seleziona un'impostazione nel pannello di spostamento, nel pannello a destra vengono visualizzate le informazioni corrispondenti.

Blocchi

Pannello Blocco telefono
Il blocco del telefono protegge la PC Card Sony Ericsson dall'uso non autorizzato, ad esempio quando la scheda viene rubata o utilizzata con un'altra carta SIM. La funzione Blocco telefono non è attivata al momento dell'acquisto della PC Card Sony Ericsson. Dal pannello Blocco telefono, è possibile cambiare il codice di sicurezza di blocco del telefono predefinito (0000) in qualsiasi codice personalizzato costituito da un minimo di quattro a un massimo di otto cifre.
Wireless Manager - Schermata Impostazioni telefonia 33
L'impostazione Blocco telefono può essere configurata su uno dei seguenti stati:
Attivato
Selezionare questa impostazione se si desidera che venga richiesto di immettere un codice di blocco del telefono per accedere alla PC Card Sony Ericsson a ogni avvio di Wireless Manager. All'accensione del computer, viene visualizzata la finestra di dialogo Immettere il codice blocco del telefono. Per accedere al telefono è necessario immettere il codice nella finestra di dialogo e fare clic su OK.
Disattivato Selezionare questa impostazione per disattivare la funzione Blocco telefono. Per utilizzare la PC Card Sony Ericsson non verrà richiesto di immettere un codice di blocco del telefono
Automatico
Selezionare questa impostazione per sbloccare automaticamente la PC Card Sony Ericsson utilizzando la carta SIM esistente. Se viene inserita un'altra carta SIM nella PC Card Sony Ericsson, verrà richiesto di immettere il codice di sicurezza. Una volta immesso il codice di sicurezza corretto, è possibile utilizzare la PC Card Sony Ericsson con la nuova carta SIM.
Attenzione:
Conservare in luogo sicuro una copia del numero PIN.
Per modificare il codice di blocco del telefono della PC Card Sony Ericsson:
1. Dalla schermata Impostazioni telefonia, selezionare Blocco telefono. A destra viene visualizzato il pannello Blocco telefono.
2. Fare clic su Cambia codice telefono. Viene visualizzata la finestra di dialogo Cambia codice telefono.
3. Nel campo Vecchio codice, digitare il codice di blocco del telefono esistente. Se è la prima volta che si configura il codice di blocco del telefono, il vecchio codice è 0000.
4. Nel campo Nuovo codice, digitare un numero costituito da 4-8 cifre che si desidera utilizzare come nuovo codice.
5. Nel campo Conferma nuovo codice, digitare nuovamente il nuovo codice.
6. Scegliere OK.
7. Al termine, fare clic su Applica. Le impostazioni di Blocco telefono vengono salvate nella PC Card Sony Ericsson.
Pannello Blocco SIM
Alcune carte SIM sono protette con un codice PIN (Personal Identity Number) definito al momento dell'acquisto. Se viene attivato il Blocco SIM per la carta SIM in uso, è necessario immettere il PIN a ogni avvio di Wireless Manager. Se per tre volte di seguito viene inserito un codice PIN errato, la carta SIM si blocca ed è necessario digitare un codice PUK per sbloccarla. Il codice PUK è fornito dall'operatore di rete.
L'impostazione di Blocco SIM può essere configurata su uno dei seguenti stati:
Attivato
Selezionare questa impostazione per attivare il blocco della carta SIM.
Disattivato
Selezionare questa impostazione per disattivare il blocco della carta SIM.
Nota:
per disattivare il blocco della carta SIM, è necessario utilizzare il codice PIN.
34 Wireless Manager - Schermata Impostazioni telefonia
Per modificare il codice PIN della carta SIM:
1. Dalla schermata Impostazioni telefonia, selezionare Blocco SIM. A destra viene visualizzato il pannello Blocco SIM.
2. Nel pannello Blocco SIM, selezionare Attivato.
3. Fare clic su Cambia codice PIN. Viene visualizzata la finestra di dialogo Cambia codice PIN.
4. Nel campo Vecchio codice, digitare il codice di blocco della carta SIM esistente.
5. Nel campo Nuovo codice, digitare un numero costituito da 4-8 cifre che si desidera utilizzare come nuovo codice.
6. Nel campo Conferma nuovo codice, digitare nuovamente il nuovo codice.
7. Scegliere OK.
8. Al termine, fare clic su Applica. Le impostazioni di Blocco SIM vengono salvate nella carta SIM.
Nota:
il blocco della carta SIM protegge solo l'abbonamento da un utilizzo non autorizzato, ma non la PC Card Sony Ericsson. Se si sostituisce la carta SIM, PC Card Sony Ericsson continuerà a funzionare con una nuova carta SIM.

Reti

Pannello Reti correnti
Dal pannello Reti correnti, è possibile recuperare le reti presenti nella propria località. È anche possibile selezionare quale rete si desidera utilizzare.
Per cercare le reti disponibili
1. Dalla schermata Impostazioni telefonia, selezionare Rete corrente. A destra viene visualizzato il pannello Reti correnti.
2. Fare clic su Recupera. Le reti attualmente disponibili vengono visualizzate nella casella di riepilogo Selezionare una rete.
Le reti disponibili rientrano in una delle seguenti tre categorie:
Rete di residenza.
Reti disponibili. Reti con le quali l'operatore di rete ha stipulato un accordo di roaming.
Reti non consentite. Reti che non possono essere utilizzate. In genere, non sarà possibile accedere a queste reti. Si può tentare di utilizzare una rete non consentita. Se il proprio operatore di rete ha stipulato un accordo che consente di utilizzare la rete non consentita, l'accesso sarà possibile.
Per selezionare un'altra rete
1. Dalla schermata Impostazioni telefonia, selezionare Reti correnti. A destra viene visualizzato il pannello Reti correnti.
2. Fare clic su Recupera. Le reti attualmente disponibili vengono visualizzate nella casella di riepilogo Selezionare una rete.
3. Deselezionare la casella di controllo Scegli automaticamente una rete.
4. Nella casella di riepilogo Selezionare una rete, selezionare la rete che si desidera utilizzare.
5. Fare clic su Applica per salvare le impostazioni nella carta SIM. Nella finestra viene visualizzato per breve tempo il messaggio Aggiornamento carta SIM in corso. Sulla finestra viene visualizzato per pochi istanti il messaggio Attendere. Se non si è autorizzati all'utilizzo della rete selezionata, viene visualizzato un messaggio indicante che la rete non è utilizzabile.
Wireless Manager - Schermata Impostazioni telefonia 35
Nota:
il roaming GPRS, EDGE e UMTS potrebbe essere limitato, anche su una rete inclusa tra quelle disponibili. Contattare l'operatore di rete per determinare le reti di roaming appropriate da utilizzare.
Pannello Reti preferite
In genere, l'operatore di rete salva nella carta SIM un elenco di reti preferite. Nell'elenco sono inclusi i partner di roaming preferiti in modo che gli utenti abbiano a disposizione la gamma più completa possibile di servizi durante le operazioni di roaming. Se la rete di residenza non è disponibile, la PC Card Sony Ericsson cerca le reti disponibili nell'elenco di quelle preferite e seleziona quella posizionata più in alto. È necessario abilitare la selezione automatica della rete.
Nota:
potrebbe non essere possibile visualizzare o modificare l'elenco delle reti preferite.
Per aggiungere una rete preferita alla carta SIM
1. Dalla schermata Impostazioni telefonia, selezionare Reti preferite. A destra viene visualizzato il pannello Reti preferite.
2. Se l'elenco delle reti preferite è vuoto, fare clic su Recupera. Vengono visualizzate le reti preferite salvate nella carta SIM.
3. Fare clic su Aggiungi. La finestra di dialogo Aggiungi reti preferite elenca tutte le reti salvate nella PC Card Sony Ericsson.
4. Selezionare la rete che si desidera aggiungere, quindi scegliere OK.
5. Fare clic su Applica per salvare le impostazioni nella carta SIM.
Per eliminare una rete preferita dalla carta SIM
1. Dalla schermata Impostazioni telefonia, selezionare Reti preferite. A destra viene visualizzato il pannello Reti preferite.
2. Se l'elenco delle reti preferite è vuoto, fare clic su Recupera. Vengono visualizzate le reti preferite salvate nella carta SIM.
3. Selezionare la rete che si desidera eliminare.
4. Fare clic su Rimuovi.
5. Fare clic su Applica per salvare le impostazioni nella carta SIM.
Per modificare l'ordine delle reti preferite
1. Dalla schermata Impostazioni telefonia, selezionare Reti preferite. A destra viene visualizzato il pannello Reti preferite.
2. Se l'elenco delle reti preferite è vuoto, fare clic su Recupera. Vengono visualizzate le reti preferite salvate nella carta SIM.
3. Selezionare la rete che si desidera spostare.
4. Fare clic sulle frecce Sposta su o Sposta giù per modificare l'ordine.
5. Fare clic su Applica per salvare le impostazioni nella carta SIM.
Nota:
se l'elenco delle reti preferite è pieno, il pulsante Aggiungi è disabilitato.
36 Wireless Manager - Schermata Impostazioni telefonia
Pannello Banda di frequenza
Le connessioni GSM GPRS/EDGE funzionano in diverse bande di frequenza. Le bande a 900 e 1800MHz sono utilizzate in Europa, Asia, Australia e Africa, mentre quelle a 850 e 1900MHz sono utilizzate nel Nord e Sud America.
Per impostazione predefinita, la PC Card Sony Ericsson esegue automaticamente la scansione di tutte le bande disponibili supportate. Di norma, le impostazioni delle bande di frequenza non dovrebbero essere modificate.
Nota:
questa funzione potrebbe non essere supportata dalla PC card in uso. Per informazioni sulle funzioni supportate, consultare il manuale dell'utente della PC card.
Per modificare l'impostazione della banda di frequenza
1. Dalla schermata Impostazioni telefonia, selezionare Banda di frequenza. A destra viene visualizzato il pannello Banda di frequenza.
2. Nell'elenco a discesa, selezionare la banda di frequenza che si desidera utilizzare.
Nota:
per utilizzare la modalità normale (automatica), scegliere Selezione automatica dall'elenco a discesa.
3. Fare clic su Applica per salvare le impostazioni nella PC Card Sony Ericsson.
4. Estrarre la PC card e reinserirla.

Inoltro (trasferimento) delle chiamate

La PC Card Sony Ericsson non supporta le chiamate vocali. È possibile utilizzare la funzione di inoltro chiamate per inviare una chiamata vocale ricevuta a un altro numero in grado di rispondere. Ad esempio, è possibile inoltrare chiamate vocali a un servizio di posta vocale della rete mobile. La PC Card Sony Ericsson supporta le chiamate dati Mobile Terminated (MT) purché nel computer sia installato il software appropriato.
Pannello Vocali
Dal pannello Vocali, è possibile configurare le impostazioni di inoltro chiamate per le chiamate vocali ricevute.
Nota:
Il servizio di inoltro chiamate potrebbe non essere disponibile su tutte le reti.
Per recuperare dalla rete le impostazioni correnti di inoltro chiamate
1. Dalla schermata Impostazioni telefonia, selezionare Trasferimento chiamate Vocali. A destra, viene visualizzato il pannello Trasferisci le chiamate vocali.
2. Fare clic su Recupera.
Per configurare le impostazioni di inoltro delle chiamate vocali
1. Dalla schermata Impostazioni telefonia, selezionare Trasferimento chiamate Vocali. A destra, viene visualizzato il pannello Trasferisci le chiamate vocali.
2. Fare clic su Recupera.
Wireless Manager - Schermata Impostazioni telefonia 37
Pannello Fax
3. Selezionare una delle seguenti opzioni per specificare quando inoltrare le chiamate vocali:
•Sempre
Selezionare questa opzione per inoltrare tutte le chiamate vocali.
Quando occupato
Selezionare questa opzione per inoltrare le chiamate vocali quando la linea è utilizzata.
Nessuna risposta
Selezionare questa opzione per inoltrare le chiamate vocali in caso di mancata risposta.
Non raggiungibile
Selezionare questa opzione per inoltrare le chiamate vocali quando il telefono si trova fuori dalla copertura di rete o è spento.
4. Nel campo accanto all'opzione di inoltro selezionata, digitare il numero telefonico al quale si desiderare inoltrare le chiamate.
In alternativa
Fare clic sul pulsante con l'ellissi per scegliere un numero telefonico dalla rubrica.
5. Fare clic su Applica per salvare le impostazioni.
La PC Card Sony Ericsson non supporta le chiamate fax. È possibile utilizzare la funzione di inoltro chiamate per inoltrare le chiamate fax ricevute a un altro numero in grado di ricevere i fax.
Nota:
il servizio Trasferimento chiamate potrebbe non essere disponibile su tutte le reti. Inoltre, se si utilizza la funzione di limitazione delle chiamate, questa potrebbe influire sul trasferimento delle chiamate.
Pannello Dati
Per configurare le impostazioni di inoltro delle chiamate fax
1. Dalla schermata Impostazioni telefonia, selezionare Trasferimento chiamate Fax. A destra, viene visualizzato il pannello Trasferisci le chiamate fax.
2. Fare clic su Recupera.
3. Selezionare la casella di controllo Sempre per inoltrare le chiamate fax in arrivo:
4. Nel campo accanto all'opzione Sempre, digitare il numero telefonico al quale si desiderare inoltrare le chiamate.
In alternativa
Fare clic sul pulsante con l'ellissi per scegliere un numero telefonico dalla rubrica.
5. Fare clic su Applica per salvare le impostazioni nella PC Card Sony Ericsson.
È possibile utilizzare la funzione di inoltro chiamate per inoltrare a un altro numero le chiamate CSD in arrivo.
Nota:
Il servizio di inoltro chiamate potrebbe non essere disponibile su tutte le reti. Inoltre, se si utilizza la funzione di limitazione delle chiamate, questa potrebbe influire sull'inoltro delle chiamate.
Per configurare le impostazioni di inoltro delle chiamate dati
1. Dalla schermata Impostazioni telefonia, selezionare Trasferimento chiamate Dati. A destra, viene visualizzato il pannello Trasferisci le chiamate dati.
2. Fare clic su Recupera.
3. Selezionare la casella di controllo Sempre per inoltrare le chiamate dati in arrivo:
38 Wireless Manager - Schermata Impostazioni telefonia
4. Nel campo accanto all'opzione Sempre, digitare il numero telefonico al quale si desidera inoltrare le chiamate.
In alternativa
Fare clic sul pulsante con l'ellissi per scegliere un numero telefonico dalla rubrica.
5. Fare clic su Applica per salvare le impostazioni nella PC Card Sony Ericsson.

Limitazione delle chiamate

Pannello Dati
È possibile utilizzare la funzione di limitazione delle chiamate per evitare tipi specifici di chiamate dati in uscita e in arrivo nella PC Card Sony Ericsson. È possibile impostare le seguenti limitazioni:
Tutte le chiamate in uscita
Le chiamate internazionali in uscita
Le chiamate internazionali in uscita, ad eccezione di quelle dirette alla nazione di residenza
Tutte le chiamate in arrivo
Le chiamate in arrivo quando ci si trova all'estero (tramite roaming).
Per attivare o disattivare il servizio di limitazione chiamate è necessario specificare la password fornita con l'abbonamento. Per ulteriori informazioni, contattare l'operatore di rete.
Per configurare le impostazioni di limitazione delle chiamate dati
1. Dalla schermata Impostazioni telefonia, selezionare Limitazione chiamate Dati. A destra, viene visualizzato il pannello Limita chiamate dati.
2. Fare clic su Recupera. Vengono visualizzate le impostazioni di limitazione delle chiamate salvate nella carta SIM.
3. Selezionare una delle seguenti opzioni per le chiamate in uscita:
Chiamate in uscita
Le chiamate internazionali in uscita
Chiamate internazionali in uscita se non destinate al paese di provenienza
4. Selezionare una delle seguenti opzioni per le chiamate in arrivo:
Chiamate in arrivo
Chiamate in arrivo durante una permanenza all'estero
5. Fare clic su Applica per salvare le impostazioni nella PC Card Sony Ericsson. Viene visualizzata la finestra di dialogo Immettere la password di limitazione chiamate.
6. Nel campo Immetti password, digitare la password di limitazione, quindi fare clic su OK.
Nota:
la limitazione delle chiamate dati è valida solo per le chiamate dati CSD. Non esiste una funzione equivalente per limitare le connessioni GPRS/EDGE/UMTS.
Wireless Manager - Schermata Impostazioni telefonia 39
SMS
Pannello Centro servizi SMS
Quando si invia un SMS, questo viene dapprima inviato al centro servizi dell'operatore di rete, che si occupa di inoltrarlo al destinatario corretto. Il Centro servizi SMS viene identificato tramite un numero telefonico. Dal pannello Centro servizi SMS, è possibile configurare il numero del centro servizi.
Nota:
il numero del centro servizi SMS viene in genere letto automaticamente dalla carta SIM. Non modificare questo numero.
Per impostare o modificare il numero del Centro servizi SMS
1. Dalla schermata Impostazioni telefonia, selezionare Centro servizi SMS.
2. Nel campo Imposta il numero del centro servizi attivo su, digitare il numero telefonico del centro servizi dell'operatore.
3. Fare clic su Applica per salvare il numero nella PC Card Sony Ericsson.
Pannello Messaggio di informazioni locali
Dal pannello Messaggio di informazioni locali è possibile immettere le classi dei messaggi SMS (Short Message Service) di informazioni locali disponibili dal proprio operatore di rete. Il messaggio SMS di informazioni locali viene utilizzato dall'operatore di rete per trasmettere messaggi di informazioni agli utenti in una determinata area. È necessario selezionare i tipi di informazione richiesti.
Pannello Bearer
Esempi di tipi di messaggi SMS di informazioni locali:
Codice Messaggio di informazioni locali
000 Indice
010 Notizie flash
020 Ospedali
030 Informazioni sul traffico autostradale
040 Informazioni meteo
Per attivare più messaggi SMS di informazioni locali, separare ciascuna voce con una virgola, ad esempio 000, 034, 076.
Nota:
I tipi di messaggi SMS di informazioni locali dipendono dall'operatore di rete. Contattare l'operatore di rete per ulteriori dettagli.
Dal pannello Bearer SMS, è possibile specificare il metodo di connessione utilizzato per inviare i messaggi SMS.
Attenzione:
Di norma, le impostazioni nel pannello Bearer non dovrebbero essere modificate a meno che l'operatore di rete non abbia fornito istruzioni in merito.
40 Wireless Manager - Schermata Impostazioni telefonia

Wireless

Pannello 802.11
Dal pannello Wireless 802.11 è possibile avviare la utility wireless utilizzata per gestire le connessioni LAN wireless.
Nota:
questa funzione è supportata soltanto dalle PC Card Sony Ericsson dotate di adattatore per LAN wireless.
Per avviare la Utility wireless Sony Ericsson
Fare clic sul pulsante Avviare il pannello di controllo wireless. Se il PC è stato configurato per utilizzare l'interfaccia utente Windows XP, viene visualizzata la finestra
di dialogo delle proprietà della connessione wireless di Windows. Se il PC è stato configurato per utilizzare la Utility wireless Sony Ericsson, viene visualizzata la finestra di dialogo Utility wireless Sony Ericsson.
Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Creazione di una connessione LAN wireless a pagina 57.
Wireless Manager - Schermata Impostazioni telefonia 41

Wireless Manager - Schermata Rubrica

La schermata Rubrica aiuta a organizzare i contatti salvati nella carta SIM installata nella PC Card Sony Ericsson.

Spostamento nella schermata Rubrica

Da questa schermata è possibile gestire le voci della rubrica salvate nella carta SIM e in una rubrica salvata gestita sul disco rigido. È possibile aggiungere nuovi numeri, modificare quelli esistenti, nonché esportare e importare voci.
Per spostarsi nella schermata Rubrica
1. Avviare Wireless Manager.
2. Dalla barra degli strumenti, fare clic sul pulsante Rubrica per mostrare la schermata Rubrica.
In alternativa
Selezionare Visualizza Rubrica. Viene visualizzata la schermata Rubrica.
La schermata Rubrica è suddivisa in due pannelli: il pannello di spostamento sulla sinistra e il pannello delle informazioni sulla destra. Quando si seleziona un'icona nel pannello di spostamento, nel pannello a destra vengono visualizzate le informazioni corrispondenti.

Gestione delle voci

La schermata Rubrica consente di accedere alla rubrica salvata nella carta SIM e alla rubrica salvata nel computer.
Per selezionare più voci
Quando si lavora con le voci della rubrica, potrebbe essere necessario selezionarne diverse contemporaneamente.
Per selezionare voci non adiacenti, premere CTRL e selezionare ogni voce desiderata.
Per selezionare una serie di voci, selezionare la prima voce, tenere premuto il tasto Maiusc,
quindi selezionare l'ultima voce della serie.
42 Wireless Manager - Schermata Rubrica
Per aggiungere un numero telefonico alla rubrica
1. Dalla schermata Rubrica, selezionare una delle seguenti icone:
L'icona Rubrica SIM per aggiungere il numero telefonico alla carta SIM
L'icona Rubrica salvata per aggiungere il numero telefonico alla rubrica salvata
2. Selezionare Rubrica Aggiungi nuovo... Viene visualizzata la finestra Nuova voce rubrica.
3. Nel campo Nome, digitare il nome della voce della rubrica.
4. Nel campo Numero telefonico, digitare il numero telefonico.
5. Fare clic su OK per salvare la voce oppure su Annulla per chiudere la finestra di dialogo.
Note:
In genere, i numeri della rubrica possono essere composti da un massimo di 20 cifre (incluso
il segno +) e i nomi possono avere una lunghezza massima di 18 caratteri alfanumerici.
Le nuove voci vengono inserite nella prima posizione disponibile dell'indice della carta SIM.
Per modificare un numero della rubrica
1. Dalla schermata Rubrica, selezionare una delle seguenti icone:
Selezionare l'icona Rubrica SIM per modificare un numero telefonico salvato nella
rubrica della carta SIM.
Selezionare l'icona Rubrica salvata per modificare un numero telefonico salvato nella
rubrica del computer.
2. Nel pannello a destra, selezionare il numero che si desidera modificare.
3. Selezionare Rubrica Modifica. Viene visualizzata la finestra di dialogo Modifica voce rubrica.
4. Modificare le informazioni secondo necessità.
5. Fare clic su OK per salvare la voce oppure su Annulla per chiudere la finestra di dialogo. Se la voce modificata si trova nella rubrica della carta SIM, le modifiche vengono automaticamente inviate alla carta SIM.
Per trovare una voce della rubrica
1. Da Wireless Manager, selezionare Rubrica Trova. Viene visualizzata la finestra di dialogo Rubrica - Trova.
2. Nel campo Cerca, digitare il testo o il numero che si desidera utilizzare per eseguire la ricerca. È possibile digitare una parte del numero telefonico o del nome che si desidera trovare.
3. Fare clic su Trova. Wireless Manager esegue la ricerca sia nella rubrica della carta SIM che in quella del computer. Le voci corrispondenti ai criteri di ricerca vengono visualizzate nel riquadro di destra.
4. Al termine, fare clic su Chiudi.
Wireless Manager - Schermata Rubrica 43
Per copiare una voce della rubrica
1. Dalla schermata Rubrica, selezionare una delle seguenti icone:
Selezionare l'icona Rubrica SIM per copiare un numero telefonico dalla rubrica della
carta SIM.
Selezionare l'icona Rubrica salvata per copiare un numero telefonico dalla rubrica
del computer.
2. Nel pannello a destra, selezionare il numero che si desidera copiare.
3. Selezionare una delle seguenti opzioni:
Per copiare un numero telefonico nel computer, selezionare Rubrica Copia nella
rubrica salvata.
Per copiare un numero telefonico nella carta SIM, selezionare Rubrica Copia nella
rubrica SIM.
4. Nella rubrica specificata viene creata la copia della voce. Alla nuova voce viene assegnata la prima posizione disponibile nella rubrica di destinazione.
Per spostare una voce della rubrica
1. Dalla schermata Rubrica, selezionare una delle seguenti icone:
Selezionare l'icona Rubrica SIM per spostare un numero telefonico dalla rubrica della
carta SIM.
Selezionare l'icona Rubrica salvata per spostare un numero telefonico dalla rubrica del
computer.
2. Nel pannello a destra, selezionare il numero che si desidera spostare.
3. Selezionare una delle seguenti opzioni:
Per spostare un numero telefonico nel computer, selezionare Rubrica Sposta nella
rubrica salvata.
Per spostare un numero telefonico nella carta SIM, selezionare Rubrica Sposta nella
rubrica SIM.
La voce selezionata viene spostata dalla rubrica corrente e posizionata in quella selezionata. Alla nuova voce viene assegnata la prima posizione disponibile nella rubrica di destinazione.
Per eliminare una voce della rubrica
1. Dalla schermata Rubrica, selezionare una delle seguenti icone:
Selezionare l'icona Rubrica SIM per eliminare un numero telefonico dalla rubrica della
carta SIM.
Selezionare l'icona Rubrica salvata per eliminare un numero telefonico dalla rubrica
del computer.
2. Nel pannello a destra, fare clic con il pulsante destro del mouse sul numero telefonico che si desidera eliminare e selezionare Elimina.
3. Viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma. Fare clic su per eliminare il numero.
Nota:
per eliminare tutti i numeri, selezionare Modifica Seleziona tutto, quindi selezionare Modifica Elimina.
44 Wireless Manager - Schermata Rubrica
Per importare una rubrica o una voce della rubrica
1. Dalla schermata Rubrica, selezionare una delle seguenti icone:
Selezionare l'icona Rubrica SIM per importare nella carta SIM.
Selezionare l'icona Rubrica salvata per importare nel computer.
2. Selezionare Rubrica Importa. Viene visualizzata la finestra di dialogo Importa rubrica.
3. Selezionare una delle seguenti opzioni:
Sostituisci rubrica esistente
Selezionare questa opzione per sostituire l'intera rubrica con il contenuto del file importato.
Unisci a rubrica esistente
Selezionare questa opzione per conservare le voci della rubrica esistente e aggiungervi il contenuto del file importato.
4. Fare clic sul pulsante con l'ellissi e individuare il file da importare.
Nota:
Deve essere un file di testo in formato CSV. Le righe o i file non validi vengono ignorati. Per modificare questo file è possibile utilizzare Microsoft® Excel.
Ad esempio,
5. Fare clic su OK nella finestra di dialogo Sfoglia. Il percorso e il nome del file verranno visualizzati nel campo Nome file di importazione.
6. Fare clic su Importa per importare il contenuto del file.
Per esportare una voce o una rubrica
1. Dalla schermata Rubrica, selezionare una delle seguenti icone:
Selezionare l'icona Rubrica SIM per esportare dalla carta SIM.
Selezionare l'icona Rubrica salvata per esportare dal computer.
2. Nel pannello a destra, selezionare le voci che si desidera esportare.
Wireless Manager - Schermata Rubrica 45
3. Selezionare Rubrica Esporta. Viene visualizzata la finestra di dialogo Esporta rubrica.
4. Selezionare una delle seguenti opzioni:
•Tutti
Selezionare questa opzione per esportare l'intera rubrica.
Voci selezionate
Selezionare questa opzione per esportare solo le voci selezionate della rubrica.
5. Fare clic sul pulsante con l'ellissi e individuare la posizione in cui si desidera esportare il file.
6. Nel campo Nome file, digitare il nome del file in cui si desidera salvare la rubrica.
7. Fare clic su OK nella finestra di dialogo Sfoglia. Il percorso e il nome del file verranno visualizzati nel campo Nome file di esportazione.
Nota:
il file esportato verrà salvato come file di testo in formato CSV. Per modificare questo file è possibile utilizzare Microsoft® Excel.
8. Fare clic su Esporta per esportare le informazioni nel file.
Per inviare un messaggio SMS utilizzando una voce della rubrica
1. Dalla schermata Rubrica, selezionare la rubrica che contiene il numero telefonico a cui si desidera inviare un SMS.
Nota:
per inviare un messaggio SMS a più numeri, tenere premuto Ctrl e selezionare i diversi numeri dalla rubrica.
2. Selezionare Messaggi Crea nuovo messaggio...
In alternativa
Dalla barra degli strumenti standard, fare clic su . Viene visualizzata la finestra di dialogo Nuovo messaggio.
3. Il campo A visualizza i numeri telefonici a cui verrà inviato il messaggio.
4. Nel campo Messaggio, digitare il messaggio SMS.
5. Per visualizzare in quanti blocchi verrà suddiviso il messaggio SMS, fare clic su Calcola blocchi SMS.
6. Per ottenere conferma quando il messaggio SMS arriva a destinazione (se questo servizio è supportato dalla rete), selezionare la casella di controllo Richiedi rapporto sullo stato.
7. Per inviare il messaggio SMS, fare clic su Invia. Oppure, è possibile chiudere la finestra di dialogo senza inviare il messaggio SMS, facendo clic su Annulla.
46 Wireless Manager - Schermata Rubrica

Wireless Manager - Schermata Messaggi SMS

La schermata Messaggi SMS consente di visualizzare, creare, modificare, salvare, copiare, eliminare, inoltrare o rispondere a messaggi SMS dalla PC Card Sony Ericsson ad altri dispositivi cellulari.
Nota:
Per utilizzare le funzioni dei messaggi SMS, l'abbonamento al servizio deve includere un piano del servizio SMS. Per ulteriori informazioni, contattare l'operatore di rete.

Schermata Messaggi SMS

Per spostarsi nella schermata Messaggi SMS
Da Wireless Manager, fare clic sul pulsante Messaggi SMS .
In alternativa
Selezionare Visualizza Messaggi SMS. Viene mostrata la schermata Messaggi SMS.
La schermata Messaggi SMS è suddivisa in due pannelli: il pannello delle cartelle sulla sinistra e il pannello del contenuto sulla destra. Quando si seleziona una cartella nel relativo pannello, nel pannello a destra viene visualizzato il contenuto della cartella.
Nella metà superiore del riquadro di destra è visualizzato un elenco dei messaggi ricevuti (ordinati per data) mentre nella metà inferiore viene visualizzato il contenuto di un messaggio selezionato. Quest'ultima è denominata Riquadro delle informazioni.
Wireless Manager - Schermata Messaggi SMS 47
Non è possibile modificare i nomi e le posizioni delle cartelle visualizzate nel pannello delle cartelle. La seguente tabella riporta le cartelle visualizzate e ne descrive il contenuto.
Cartella Descrizione
Selezionare questa cartella per visualizzare il contenuto della casella Posta in arrivo della
SMS SIM
Messaggi
salvati
carta SIM. Quando Wireless Manager è in esecuzione, gli eventuali nuovi messaggi SMS nella casella Posta in arrivo della carta SIM vengono automaticamente caricati nel computer.
La colonna Stato visualizza una delle seguenti icone per ogni messaggio per indicare se il messaggio è stato letto:
•Letto
Non letto
Se arriva un nuovo SMS quando Wireless Manager è in esecuzione, viene mostrata un'icona del messaggio SMS nella schermata Stato e sulla barra di stato di Wireless Manager. Inoltre, viene riprodotto un segnale acustico se tale funzione è attivata nella finestra di dialogo Impostazioni.
I messaggi in arrivo vengono memorizzati nella casella Posta in arrivo della carta SIM, che in genere contiene 10 - 30 messaggi. Quando la casella Posta in arrivo della carta SIM è piena, è necessario spostare o eliminare alcuni messaggi SMS per liberare spazio in modo da poter ricevere nuovi messaggi SMS dalla rete. A tal fine:
Spostare i messaggi SMS dalla carta SIM al disco rigido.
Fare clic con il pulsante destro del mouse su un messaggio SMS nella cartella SMS SIM e selezionare Elimina.
Selezionare questa cartella per visualizzare i messaggi SMS salvati. Per conservare i messaggi SMS, utilizzare l'opzione di menu Copia o Sposta per posizionarli nella cartella Messaggi salvati. Spostare o copiare i messaggi SMS in questa cartella per conservare spazio nella cartella SMS SIM. Per visualizzare il contenuto della cartella, fare clic sulla relativa icona.
In questa cartella viene memorizzata una copia di tutti i messaggi SMS inviati. Fare clic
Elementi inviati
Elementi
non inviati
sull'icona della cartella per visualizzare i messaggi SMS salvati.
Facendo clic su questa icona vengono visualizzati i messaggi creati e non inviati. È possibile modificare i messaggi SMS memorizzati in questa cartella oppure inviarli quando
la PC Card Sony Ericsson è inserita nel computer. Qui vengono inoltre memorizzati i messaggi SMS non inviati correttamente. Tali messaggi possono essere inviati nuovamente in qualsiasi momento.
Nota:
è necessaria la presenza del segnale GPRS/EDGE/UMTS per inviare un messaggio SMS. Il pulsante Invia è disattivato (grigio) in caso di assenza del segnale GPRS/EDGE/UMTS da cui inviare il messaggio.

Creazione e invio di messaggi SMS

Per creare e inviare un messaggio SMS
1. Dalla schermata Messaggi SMS, selezionare Messaggi Crea nuovo messaggio...
In alternativa
Dalla barra degli strumenti standard, fare clic su . Viene visualizzata la finestra di dialogo Nuovo messaggio.
2. Nel campo A, digitare il numero di cellulare del destinatario o selezionare un numero da una rubrica facendo clic su Cerca...
Nota:
Separare più numeri telefonici utilizzando un punto e virgola (;).
48 Wireless Manager - Schermata Messaggi SMS
Per inviare un messaggio SMS a più numeri, tenere premuto Ctrl e selezionare i diversi numeri dalla rubrica.
3. Nel campo Messaggio, digitare il messaggio SMS.
4. Per visualizzare in quanti blocchi verrà suddiviso il messaggio SMS, fare clic su Calcola blocchi SMS.
5. Per ottenere conferma quando il messaggio SMS arriva a destinazione (se questo servizio è supportato dalla rete), selezionare la casella di controllo Richiedi rapporto sullo stato.
6. Per inviare il messaggio SMS, fare clic su Invia. Oppure, è possibile chiudere la finestra di dialogo senza inviare il messaggio SMS, facendo clic su Annulla. Se si annulla, il messaggio digitato viene eliminato.
Per modificare un messaggio SMS
Durante la composizione di un messaggio SMS, è possibile modificare il testo tagliandolo, copiandolo e incollandolo utilizzando i tasti di scelta rapida e i pulsanti sulla barra degli strumenti. È anche possibile tagliare e copiare testo da altre applicazioni. Utilizzare le seguenti istruzioni per le operazioni di taglia, copia e incolla per modificare i messaggi:
Per tagliare il testo, selezionare il testo da tagliare e fare clic sul pulsante Taglia oppure premere Ctrl + x o selezionare Modifica Taglia.
Per copiare il testo, selezionare il testo da copiare e fare clic sul pulsante Copia oppure premere Ctrl + c o selezionare Modifica Copia.
Per incollare il testo che è stato tagliato o copiato, selezionare la posizione in cui si desidera incollare il testo, quindi fare clic sul pulsante Incolla oppure premere Ctrl + v o selezionare Modifica Incolla.
Per rispondere a un messaggio SMS
1. Dalla schermata Messaggi SMS, selezionare la cartella in cui si trova il messaggio SMS al quale si desidera rispondere.
2. Dall'elenco dei messaggi, selezionare il messaggio al quale si desidera rispondere. Il contenuto del messaggio verrà visualizzato nella schermata Informazioni.
3. Selezionare Messaggi Rispondi. Viene visualizzata la finestra di dialogo Nuovo messaggio.
4. Il campo A si compila automaticamente con il numero telefonico del destinatario.
5. Nel campo Messaggio, digitare la risposta.
6. Per visualizzare in quanti blocchi verrà suddiviso il messaggio SMS, fare clic su Calcola blocchi SMS.
7. Per ottenere conferma quando il messaggio SMS arriva a destinazione (se questo servizio è supportato dalla rete), selezionare la casella di controllo
8. Per inviare il messaggio SMS, fare clic su Invia. Oppure, è possibile chiudere la finestra di dialogo senza inviare il messaggio SMS, facendo clic su Annulla.
Per inoltrare un messaggio SMS
1. Dalla schermata Messaggi SMS, selezionare la cartella in cui si trova il messaggio SMS che si desidera inoltrare.
2. Dall'elenco dei messaggi, selezionare il messaggio da inoltrare. Il contenuto del messaggio verrà visualizzato nel riquadro delle informazioni.
3. Selezionare Inoltra nel menu Messaggi. Viene visualizzata una finestra di dialogo.
4. Nel campo A, digitare il numero di cellulare del destinatario o selezionare un numero da una rubrica facendo clic su Cerca...
Richiedi rapporto sullo stato.
Wireless Manager - Schermata Messaggi SMS 49
Per inviare un messaggio SMS a più numeri, tenere premuto Ctrl e selezionare i diversi numeri dalla rubrica.
5. Per visualizzare in quanti blocchi verrà suddiviso il messaggio SMS, fare clic su Calcola blocchi SMS.
6. Per ottenere conferma quando il messaggio SMS arriva a destinazione (se questo servizio è supportato dalla rete), selezionare la casella di controllo Richiedi rapporto sullo stato.
7. Per inviare il messaggio SMS, fare clic su Invia. Oppure, è possibile chiudere la finestra di dialogo senza inviare il messaggio SMS, facendo clic su Annulla.
Per eliminare un messaggio SMS
1. Dalla schermata Messaggi SMS, selezionare la cartella in cui si trova il messaggio.
2. Dall'elenco dei messaggi, selezionare il messaggio da eliminare. Il contenuto del messaggio verrà visualizzato nel riquadro delle informazioni.
3. Selezionare Modifica Elimina. Viene visualizzato un messaggio di conferma.
4. Fare clic su OK.
Nota:
Per eliminare tutti i numeri, selezionare Modifica Seleziona tutto, quindi selezionare Modifica Elimina.

Gestione dei messaggi SMS

Per ordinare i messaggi SMS
1. Dalla schermata Messaggi SMS, selezionare la cartella in cui si trovano i messaggi che si desidera ordinare. Per impostazione predefinita, i messaggi vengono ordinati in base alla data e all'ora di invio.
2. Dall'elenco dei messaggi, fare clic sull'intestazione della colonna che si desidera utilizzare per ordinare i messaggi. Ad esempio, per ordinare i messaggi in base al numero telefonico al quale sono inviati, fare clic sull'intestazione della colonna A. Fare nuovamente clic sull'intestazione della colonna per invertire l'ordine dei messaggi.
Per spostare un messaggio SMS dalla carta SIM al disco rigido
1. Dalla schermata Messaggi SMS, selezionare la cartella SMS SIM.
2. Dall'elenco dei messaggi, selezionare il messaggio da spostare. Il contenuto del messaggio verrà visualizzato nella schermata delle informazioni.
Nota:
Per selezionare tutti i messaggi sulla carta SIM, selezionare Modifica Seleziona tutto.
3. Selezionare Messaggi Sposta in Messaggi salvati. Durante il processo di spostamento viene visualizzata una barra di avanzamento.
4. Il messaggio selezionato viene salvato nella cartella Messaggi salvati.
50 Wireless Manager - Schermata Messaggi SMS
Per copiare un messaggio SMS dalla carta SIM al computer
1. Dalla schermata Messaggi SMS, selezionare la cartella SMS SIM.
2. Dall'elenco dei messaggi, selezionare il messaggio da copiare. Il contenuto del messaggio verrà visualizzato nella schermata delle informazioni.
Nota:
Per selezionare tutti i messaggi sulla carta SIM, selezionare Modifica Seleziona tutto.
3. Selezionare Messaggi Copia in Messaggi salvati. Durante il processo di spostamento viene visualizzata una barra di avanzamento.
4. Il messaggio selezionato viene copiato nella cartella Messaggi salvati.
Messaggi di informazioni
Se si riceve un messaggio di informazioni, verrà visualizzato in una finestra di dialogo a comparsa e potrà essere salvato o eliminato. Se si salva il messaggio, verrà salvato nella cartella Messaggi salvati.
Wireless Manager - Schermata Messaggi SMS 51

Wireless Manager - Schermata Servizi online

La schermata Servizi online fornisce l'accesso a servizi personalizzati offerti dagli operatori di rete. Questo servizio dipende dalla rete o dall'abbonamento. La schermata Servizi online consente l'interazione e il funzionamento delle applicazioni presenti sulla carta SIM con la PC Card. I servizi generalmente offerti dagli operatori di rete comprendono:
Risultati sportivi
•Notizie
Dati finanziari
Oroscopi
Giochi interattivi con messaggi di testo
I servizi online vengono collocati sulla carta SIM dall'operatore di rete. Se Wireless Manager rileva questa servizi sulla carta SIM viene visualizzato il pulsante Servizi online nella barra degli strumenti di Wireless Manager.
Per mostrare la schermata Servizi online
1. Fare clic sul pulsante Servizi online .
La schermata Servizi online mostra un menu dei servizi online offerti dall'operatore di rete. Scegliere la categoria necessaria e fare clic su Seleziona. Talvolta, vengono visualizzate scelte più dettagliate. Se necessario, selezionare l'opzione richiesta
e fare clic su Seleziona. La risposta può presentarsi sotto diverse forme, a seconda dell'operatore di rete. Ad esempio,
possono essere inviati i titoli delle notizie come messaggi SMS che verranno inviati alla casella di posta in arrivo SMS.
A volte, i menu dei servizi online vengono utilizzati per offrire un elenco di servizi vocali quali richieste di informazioni sull'elenco telefonico. Se si seleziona uno di questi, la connessione non verrà effettuata perché la PC Card Sony Ericsson GC89 non supporta le chiamate vocali.
Nota:
Per informazioni sui servizi disponibili per il proprio account, contattare l'operatore di rete.
52 Wireless Manager - Schermata Servizi online

Utilizzo della Utility wireless Sony Ericsson

La Utility wireless Sony Ericsson fornisce gli strumenti per configurare le funzioni della scheda LAN wireless della PC Card Sony Ericsson.
È possibile utilizzare le informazioni contenute in questa sezione per:
Individuare le reti wireless disponibili
Collegarsi alle reti aperte
Configurare le impostazioni di protezione
Collegarsi a una rete protetta
Visualizzare le statistiche sull'attività della rete
Eseguire test diagnostici
L'interfaccia utente visualizzata all'avvio della Utility wireless Sony Ericsson potrebbe avere un aspetto leggermente diverso dalle illustrazioni mostrate in questo manuale d'uso, a seconda del sistema operativo utilizzato.

Apertura della Utility wireless Sony Ericsson

La Utility della scheda Sony Ericsson 802.11 Wireless LAN Adapter si avvia automaticamente a ogni avvio del computer. Al termine del processo di avvio del sistema, viene visualizzato nella barra delle applicazioni nell'angolo inferiore destro dello schermo.
La Utility wireless esegue la scansione dei servizi LAN wireless all'interno della copertura della PC card per individuare i punti di accesso wireless e altri client wireless. L'aspetto dell'icona della Utility wireless varia a seconda della potenza del segnale ricevuto dal punto di accesso wireless o dall'eventuale client wireless a cui è stato associato il computer. Se la PC card non ha ancora stabilito una connessione di rete wireless, viene visualizzata l'icona della Utility wireless senza ombreggiatura.
Esistono diversi metodi utilizzabili per aprire la Utility wireless.
Per aprire la Utility wireless
1. Dal desktop di Windows, selezionare Start Impostazioni Pannello di controllo
Utility wireless Sony Ericsson.
Oppure
Dalla barra delle applicazioni di Windows, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona di stato della Utility wireless Sony Ericsson e selezionare Apri Utility. Se l'icona di stato della Utility Wireless Sony Ericsson non si trova nella barra delle applicazioni, è necessario aprire la Utility wireless dal pannello di controllo seguendo i passaggi sopra descritti.

Attivazione della Utility wireless Sony Ericsson

In Windows XP, è possibile utilizzare l'interfaccia utente di Windows XP oppure la Utility wireless Sony Ericsson per creare e gestire connessioni LAN wireless. La Utility wireless Sony Ericsson fornisce ulteriori informazioni sulla rete wireless e supporta le funzioni di protezione CISCO.
Utilizzo della Utility wireless Sony Ericsson 53
Nota:
Se Windows XP è il sistema operativo in uso, l'interfaccia utente di Windows XP viene attivata come impostazione predefinita. Per utilizzare la Utility wireless Sony Ericsson, è necessario attivarla.
In Windows 2000, è necessario utilizzare la Utility wireless Sony Ericsson.
Per attivare la Utility wireless Sony Ericsson
1. Aprire la Utility wireless Sony Ericsson.
2. Nella scheda Reti wireless, selezionare la casella di controllo Lascia eseguire le impostazioni wireless allo strumento.
3. Scegliere OK.

Spostamento nella Utility wireless

Nella Utility wireless vengono visualizzate le seguenti schede:
Reti senza fili
Utilizzare questa scheda per visualizzare e gestire le connessioni alle reti LAN wireless. Per le istruzioni su come configurare la connessione di rete wireless tramite la Utility wireless Sony Ericsson, vedere Creazione di una connessione LAN wireless apagina57.
Stato collegamento
Utilizzare questa scheda per visualizzare le informazioni sulla connessione LAN wireless. Il pannello Segnale in questa scheda fornisce informazioni avanzate (potenza del segnale e livello di rumore) sul segnale del punto di accesso rilevato dalla scheda Sony Ericsson
802.11 Wireless LAN Adapter. Il pannello Connessione fornisce informazioni sulla connessione, compresa l'impostazione
della località, che è rappresentata da un codice del paese di due caratteri.
•Statistiche
Utilizzare questa scheda per visualizzare le informazioni sull'attività di trasmissione corrente e accumulata della rete LAN wireless.
Monitoraggio sito
Utilizzare questa scheda per visualizzare le reti wireless di informazioni che si trovano nella zona di copertura della scheda LAN wireless sulla PC card. Per ogni rete vengono mostrate le rispettive proprietà, come il canale sul quale funziona la rete, la potenza del segnale ricevuto e il tipo di protezione.
Nota:
L'utilizzo di Monitoraggio sito può ridurre le prestazioni della rete IEEE 802.11 mentre Monitoraggio sito è in uso.
•Diagnostica
Utilizzare questa scheda per eseguire un test diagnostico con la scheda LAN wireless sulla PC card per verificarne lo stato operativo e funzionale.
Informazioni
Utilizzare questa scheda per visualizzare informazioni importanti sulla Utility wireless Sony Ericsson e sulla scheda LAN wireless.
54 Utilizzo della Utility wireless Sony Ericsson

Icona di stato di Wireless Manager

La qualità della connessione di rete wireless dipende da diversi fattori tra i quali:
La potenza del segnale di rete wireless.
Il livello d rumore generato da altri segnali wireless in casa o in ufficio.
Per visualizzare lo stato della connessione LAN wireless 802.11
Spostare il puntatore del mouse sull'icona di stato della Utility wireless nella barra delle applicazioni di Windows. Vengono visualizzati l'indirizzo IP del client, e il nome, la velocità, la potenza del segnale e lo stato della connessione di rete wireless.
Nota:
In Windows XP, è anche possibile visualizzare lo stato della connessione e la potenza del segnale spostando il puntatore del mouse sull'icona della Connessione rete senza fili di Windows nella barra delle applicazioni.
La potenza del segnale della radio 802.11 è indicata graficamente dall'icona di stato della Utility wireless che viene visualizzata nella barra delle applicazioni di Windows. L'aspetto dell'icona indica la potenza o la debolezza del segnale.
La seguente tabella descrive come sono rappresentate graficamente le diverse potenze del segnale.
Icona Descrizione
Un'icona completamente verde indica che la PC Card Sony Ericsson ha stabilito una connessione di rete LAN wireless e la potenza del segnale è molto buona o eccellente.
Un'icona parzialmente verde indica che la PC Card Sony Ericsson ha stabilito una connessione di rete LAN wireless e la potenza del segnale è buona o bassa.
Azione suggerita: avvicinarsi al punto di accesso.
Un'icona senza ombreggiatura indica che il trasmettitore radio LAN wireless è attivato, ma non viene ricevuto alcun segnale.
Probabili cause: Non è stata configurata alcuna connessione. Un tentativo di connessione è tuttora in corso. Ci si è spostati fuori dal raggio di azione del punto di accesso. Azioni suggerite: attendere. Avvicinarsi al punto di accesso.
Un'icona con una "X" rossa indica che la radio è disattivata. Azione suggerita: attivare la radio WLAN facendo clic con il pulsante destro del
mouse sull'icona e selezionando Attiva radio.

Accesso al menu dell'icona di stato della Utility wireless

Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona di stato della Utility wireless nella barra delle applicazioni di Windows per accedere alle opzioni del menu Utility wireless Sony Ericsson.
Utilizzo della Utility wireless Sony Ericsson 55
Viene visualizzato il menu Utility wireless.
Alcune di queste opzioni di menu sono disattivate a seconda dello stato corrente della PC Card Sony Ericsson e della versione di Wireless Manager installata.
Di seguito sono descritte le opzioni del menu Utility wireless.
•?
Questa opzione di menu fornisce informazioni sulla Utility wireless Sony Ericsson.
Paese (dove previsto)
Questa opzione di menu viene visualizzata soltanto se la connessione LAN wireless per la PC Card Sony Ericsson non è stata configurata per un paese specifico. Questa opzione consente di selezionare le caratteristiche operative conformi alle norme vigenti in un particolare Paese. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Configurazione della località apagina57.
Apri Utility
Apre la Utility wireless Sony Ericsson. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Creazione di una connessione LAN wireless
apagina57.
Nota:
Utilizzare questa opzione per accedere alle funzioni LAN wireless se non è presente la SIM nella PC Card Sony Ericsson.
Attiva/disattiva radio (solo 802.11)
Questa opzione è dinamica. Controlla lo stato corrente del trasmettitore radio LAN wireless
802.11 e offre la possibilità di passare allo stato opposto. Ad esempio, se il trasmettitore radio 802.11 nella PC Card Sony Ericsson è attivato, come opzione di menu viene visualizzato Disattiva radio. Questa opzione non controlla la radio GSM GPRS/EDGE/UMTS.
È anche possibile impostare lo stato del trasmettitore radio 802.11 selezionando
Accendi/Spegni radio 802.11 dal menu File nell'applicazione Wireless Manager.
Nascondi
Quando si seleziona Nascondi, l'icona di stato della Utility wireless Sony Ericsson viene rimossa dalla barra delle applicazioni. Per visualizzare l'icona della Utility wireless Sony Ericsson nella barra delle applicazioni dopo che è stata nascosta, selezionare Start Impostazioni
Pannello di controllo Utility wireless Sony Ericsson. Nella scheda Reti wireless,
selezionare Mostra l'icona wireless sulla barra delle applicazioni.

Attivazione e disattivazione della radio 802.11

Per disattivare la radio 802.11
Fare clic con il pulsante destro del mouse su nella barra delle applicazioni di Windows e selezionare Disattiva radio.
Per attivare la radio 802.11
Fare clic con il pulsante destro del mouse su nella barra delle applicazioni di Windows e selezionare Disattiva radio.
56 Utilizzo della Utility wireless Sony Ericsson

Configurazione della località

Se la PC card è stata acquistata negli Stati Uniti, ma viene utilizzata in un altro paese, è necessario impostare la proprietà Località su quel paese. Inoltre, se la PC card è stata acquistata fuori dagli Stati Uniti, ma viene utilizzata negli Stati Uniti, è necessario cambiare la proprietà Località da Mondiale a USA. Questa opzione consente di selezionare le caratteristiche operative conformi alle norme vigenti in un particolare Paese. Prima di effettuare la connessione a una rete wireless, occorre verificare che il valore configurato in Paese sia corretto. Se si viaggia in diversi Paesi, bisogna ricordare di correggere la configurazione di Paese di volta in volta.
Si assicura così il rispetto delle restrizioni normative locali sulla potenza di trasmissione, ottimizzando le prestazioni della rete.
Nota:
L'uso esterno di una LAN wireless in Francia è soggetto alle normative vigenti.
Per configurare la località
1. Dalla barra delle applicazioni di Windows, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona di stato della Utility wireless. Viene visualizzato il menu Utility wireless.
2. Selezionare Paese. Questa opzione di menu viene visualizzata soltanto se la connessione LAN wireless per la PC Card Sony Ericsson non è stata configurata per un paese specifico.
3. Dalla finestra di dialogo Paese, selezionare la località che si desidera utilizzare per la configurazione della scheda LAN wireless. Se il Paese richiesto non è elencato, impostare il valore su Mondiale.

Creazione di una connessione LAN wireless

Il metodo utilizzato per creare una connessione LAN wireless dipende dal sistema operativo Windows installato nel PC.
Quando la radio 802.11 è attivata per la PC card, la scheda LAN wireless cerca le reti disponibili. Queste reti vengono visualizzate nella Utility wireless e nel pannello 802.11 di Wireless Manager. È possibile utilizzare la Utility wireless per selezionare una delle reti a sistema aperto disponibili e connettersi alla stessa senza alcuna configurazione. Tuttavia, se la rete è protetta, è necessario configurare prima una connessione di rete fornendo le informazioni di autenticazione e di rete per consentire alla Utility wireless di connettersi a tale rete.

Connessione a una LAN wireless aperta

Alcune reti wireless sono configurate come sistemi aperti, che non richiedono l'autenticazione. Le reti wireless aperte consentono a chiunque di connettersi al punto di accesso. Potrebbe essere necessario immettere un nome utente e una password in una pagina Web prima che sia disponibile l'accesso completo a Internet.
In genere, le reti wireless aperte vengono utilizzate in ambienti pubblici, come alberghi e bar.
Per connettersi a una rete wireless aperta esistente
1. Dal desktop di Windows, fare clic sull'icona di stato della Utility wireless nella barra delle applicazioni. Viene visualizzata la finestra Connessione a rete senza fili.
2. Nel pannello Reti disponibili, selezionare la rete wireless alla quale si desidera accedere.
3. Fare clic su Connetti.
Utilizzo della Utility wireless Sony Ericsson 57
Se si desidera connettersi a una rete wireless non presente nel pannello Reti disponibili, è possibile configurare manualmente una connessione di rete per connettersi a tale rete wireless.
Per configurare manualmente la connessione di rete
1. Aprire la Utility wireless.
Nota:
I nomi delle reti wireless visibili dal computer sono mostrati in Reti disponibili.
2. Nella scheda Reti wireless, verificare che la casella di controllo Lascia eseguire le impostazioni wireless al tool sia selezionata. In caso contrario, selezionarla.
Nota:
Se questa casella di controllo non è disponibile, non è possibile utilizzare la Utility wireless Sony Ericsson per gestire le impostazioni wireless. Perché questa casella di controllo sia disponibile, è necessario accedere al sistema come amministratore. Se non si riesce ad accedere come amministratore, contattare l'amministratore di rete per assistenza. In alternativa, se si utilizza Windows XP è possibile usare l'interfaccia utente di Windows per gestire le impostazioni wireless.
3. Nel pannello Reti preferite, fare clic su Aggiungi. Viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà rete senza fili.
4. Nella scheda Proprietà rete senza fili, digitare il nome della rete alla quale si desidera connettersi nel campo Nome rete (SSID).
5. Scegliere OK. Il nome della rete viene visualizzato nella scheda Reti wireless in Reti preferite.
58 Utilizzo della Utility wireless Sony Ericsson
6. Fare clic su OK. Per connettersi alla rete, fare clic sull'icona di stato della Utility wireless dal desktop di Windows, selezionare la connessione, quindi fare clic su Connetti.

Connessione a una LAN wireless protetta

Alcune LAN wireless sono configurate in modo da richiedere l'autenticazione agli utenti che si connettono al punto di accesso. La Utility wireless Sony Ericsson fornisce gli strumenti necessari per configurare le impostazioni di autenticazione e codifica dei dati per connettersi a una LAN wireless protetta.
In genere, le LAN wireless protette vengono utilizzate in ambienti aziendali o da utenti avanzati che richiedono livelli di protezione superiori.
Per connnettersi a una LAN wireless protetta, è necessario disporre delle relative autorizzazioni di accesso. È necessario verificare che le impostazioni di protezione configurate per le connessioni wireless corrispondano esattamente a quelle fornite dall'amministratore della rete.
La seguente tabella riporta i metodi di autenticazione supportati dalla Utility wireless Sony Ericsson:
Metodo di autenticazione
Aperto Non viene utilizzata alcuna autenticazione.
Condiviso È necessario immettere una chiave già condivisa (PSK) nelle impostazioni
802.1x Richiede l'autenticazione. Le credenziali di autenticazione richieste
WPA Richiede l'autenticzione WPA (Wi-Fi Protected Access). Questo metodo
Descrizione
di configurazione di rete per connettersi alla rete wireless.
dipendono da come è stato configurato il punto di accesso. Ad esempio, potrebbe essere necessario immettere un nome utente e una password che vengono verificati con un server di autenticazione.
richiede anche la configurazione delle impostazioni della chiave di codifica.
Utilizzo della Utility wireless Sony Ericsson 59
WPA-PSK L'autenticazione WPA viene utilizzata con una chiave già condivisa.
Questo metodo consente di immettere una chiave di rete statica.
CCKM Richiede l'autenticazione CCKM (Cisco Centralized Key Management).
Questo metodo richiede anche la configurazione delle impostazioni di codifica.
Se necessario, contattare l'amministratore di rete per ottenere le autorizzazioni di accesso e richiedere le seguenti informazioni:
I nomi (SSID) delle reti wireless specifiche alle quali connettersi.
Le informazioni sulla chiave di rete wireless WPA (Wi-Fi Protected Access) che possono
comprendere il tipo di autenticazione di rete, il tipo di codifica, la chiave di rete per ogni rete WPA a cui connettersi.
La chiave di rete wireless WEP (Wired Equivalent Privacy) per ogni rete WEP alla quale
si desidera connettersi. La chiave di rete è composta da 5 o 13 caratteri ASCII (testo) oppure da 10 o 26 caratteri esadecimali (0-9, A-F).
Nota:
Per accedere a un account di rete, saranno necessari anche il nome del domino dell'account, un nome utente e una password.
Per configurare una connessione di rete in modo da utilizzare l'autenticazione aperta e la codifica WEP
1. Aprire la Utility wireless.
2. Nella scheda Reti wireless, verificare che la casella di controllo Lascia eseguire le
impostazioni wireless al tool sia selezionata. In caso negativo, selezionarla, quindi fare clic su Applica.
3. Nel pannello Reti preferite, selezionare la rete wireless per cui si desidera configurare una connessione e fare clic su Proprietà. Se la rete desiderata non è inclusa nell'elenco, fare clic su Aggiungi; quindi, nel campo Nome di rete (SSID), digitare il nome SSID della rete da configurare.
4. Dall'elenco a discesa Autenticazione di rete, selezionare Apri.
5. Dall'elenco a discesa Crittografia dati, selezionare WEP.
6. Deselezionare la casella La chiave viene fornita automaticamente.
7. Digitare la chiave di rete nel campo Chiave di rete.
8. Digitare nuovamente la chiave di rete nel campo Conferma chiave.
9. Fare clic sulla scheda Autenticazione e deselezionare la casella di controllo Abilita autenticazione IEEE 802.1X per questa rete.
Nota:
L'opzione Eseguire l'autenticazione prima dell'accesso a Windows viene utilizzata per garantire una connessione di rete (che comprenda associazione, autenticazione e DHCP). Per attivare questa funzione, selezionare la casella di controllo Eseguire l'autenticazione prima dell'accesso a Windows. Per disattivare questa funzione, deselezionare la casella di controllo.
10. Scegliere OK. La configurazione della connessione di rete wireless è completata.
Per configurare una connessione di rete in modo da utilizzare 802.1x con codifica WEP o CKIP e autenticazione TLS o TTLS
1. Aprire la Utility wireless.
2. Nella scheda Reti wireless, verificare che la casella di controllo Lascia eseguire le impostazioni wireless al tool sia selezionata. In caso negativo, selezionarla, quindi fare clic su Applica.
60 Utilizzo della Utility wireless Sony Ericsson
3. Nel pannello Reti preferite, selezionare la rete wireless per cui si desidera configurare una connessione e fare clic su Proprietà. Se la rete desiderata non è inclusa nell'elenco, fare clic su Aggiungi; quindi, nel campo Nome rete (SSID), digitare il nome SSID della rete da configurare.
4. Dall'elenco a discesa Autenticazione di rete, selezionare 802.1x.
5. Dall'elenco a discesa Codifica dati, selezionare WEP o CKIP, a seconda della codifica della rete. In caso di dubbio sul tipo di codifica da utilizzare, contattare l'amministratore della rete.
Nota:
La funzione Eseguire l'autenticazione prima dell'accesso a Windows viene utilizzata per garantire una connessione di rete (che comprenda associazione, autenticazione e DHCP). Per attivare questa funzione, selezionare la casella di controllo Eseguire l'autenticazione prima dell'accesso a Windows. Per disattivare questa funzione, deselezionare la casella di controllo.
6. Fare clic sulla scheda Autenticazione.
7. Dall'elenco a discesa Metodo EAP, selezionare TLS o TTLS.
Nota:
È necessario un certificato per utilizzare l'autenticazione TLS. Per ottenere il certificato contattare l'amministratore della rete.
8. Nel riquadro Certificato, selezionare le impostazioni applicabili alla rete e all'uso previsto.
9. Nel campo Accesso/Identità, immettere le informazioni di accesso.
10. Scegliere OK.
11. Fare clic su Applica.
Per configurare una connessione di rete in modo da utilizzare 802.1x con codifica WEP o CKIP e autenticazione LEAP, FAST, PEAP o MD5
1. Aprire la Utility wireless.
2. Nella scheda Reti wireless, verificare che la casella di controllo Lascia eseguire le impostazioni wireless al tool sia selezionata. In caso negativo, selezionarla, quindi fare clic su Applica.
3. Nel pannello Reti preferite, selezionare la rete wireless per cui si desidera configurare una connessione e fare clic su Proprietà. Se la rete desiderata non è inclusa nell'elenco, fare clic su Aggiungi; quindi, nel campo Nome rete (SSID), digitare il nome SSID della rete da configurare.
4. Dall'elenco a discesa Autenticazione di rete, selezionare 802.1x.
5. Dall'elenco a discesa Codifica dati, selezionare WEP o CKIP, a seconda della codifica della rete. In caso di dubbio sul tipo di codifica da utilizzare, contattare l'amministratore della rete.
Nota:
La funzione Eseguire l'autenticazione prima dell'accesso a Windows viene utilizzata per garantire una connessione di rete (che comprenda associazione, autenticazione e DHCP). Per attivare questa funzione, selezionare la casella di controllo Eseguire l'autenticazione prima dell'accesso a Windows. Per disattivare questa funzione, deselezionare la casella di controllo.
6. Fare clic sulla scheda Autenticazione.
7. Dall'elenco a discesa Metodo EAP, selezionare LEAP, FAS T, PEAP o MD5.
8. Se è stato selezionato PEAP, selezionare il protocollo appropriato dall'elenco a discesa Tunneled Authentication Protocol.
9. Nel riquadro Nome utente e password, configurare le impostazioni appropriate alla rete e all'uso previsto.
10. Scegliere OK.
11. Fare clic su Applica.
Utilizzo della Utility wireless Sony Ericsson 61
Per configurare una connessione di rete in modo da utilizzare WPA-PSK con codifica automatica
1. Aprire la Utility wireless.
2. Nella scheda Reti wireless, verificare che la casella di controllo Lascia eseguire le impostazioni wireless al tool sia selezionata. In caso negativo, selezionarla, quindi fare clic su Applica.
3. Nel pannello Reti preferite, selezionare la rete wireless per cui si desidera configurare una connessione e fare clic su Proprietà. Se la rete desiderata non è inclusa nell'elenco, fare clic su Aggiungi; quindi, nel campo Nome rete (SSID), digitare il nome SSID della rete da configurare.
4. Dall'elenco a discesa Autenticazione di rete, selezionare WPA-PSK.
5. Digitare la chiave di rete nel campo Chiave di rete.
6. Digitare nuovamente la chiave di rete nel campo Conferma chiave.
Nota:
La funzione Eseguire l'autenticazione prima dell'accesso a Windows viene utilizzata per garantire una connessione di rete (che comprenda associazione, autenticazione e DHCP). Per attivare questa funzione, selezionare la casella di controllo Eseguire l'autenticazione prima dell'accesso a Windows. Per disattivare questa funzione, deselezionare la casella di controllo.
7. Scegliere OK.
8. Fare clic su Applica.
Per configurare una connessione di rete in modo da utilizzare WPA con codifica automatica e autenticazione TLS o TTLS
1. Aprire la Utility wireless.
2. Nella scheda Reti wireless, verificare che la casella di controllo Lascia eseguire le impostazioni wireless al tool sia selezionata. In caso negativo, selezionarla, quindi fare clic su Applica.
3. Nel pannello Reti preferite, selezionare la rete wireless per cui si desidera configurare una connessione e fare clic su Proprietà. Se la rete desiderata non è inclusa nell'elenco, fare clic su Aggiungi; quindi, nel campo Nome rete (SSID), digitare il nome SSID della rete da configurare.
4. Dall'elenco a discesa Autenticazione di rete, selezionare WPA.
Nota:
La funzione Eseguire l'autenticazione prima dell'accesso a Windows viene utilizzata per garantire una connessione di rete (che comprenda associazione, autenticazione e DHCP). Per attivare questa funzione, selezionare la casella di controllo Eseguire l'autenticazione prima dell'accesso a Windows. Per disattivare questa funzione, deselezionare la casella di controllo.
5. Fare clic sulla scheda Autenticazione.
6. Dall'elenco a discesa Metodo EAP, selezionare TLS o TTLS.
Nota:
È necessario un certificato per utilizzare l'autenticazione TLS. Per ottenere il certificato contattare l'amministratore della rete.
7. Nel riquadro Certificato, selezionare le impostazioni applicabili alla rete e all'uso previsto.
8. Nel campo Accesso/Identità, immettere le informazioni di accesso.
9. Scegliere OK.
10. Fare clic su Applica.
62 Utilizzo della Utility wireless Sony Ericsson
Per configurare una connessione di rete in modo da utilizzare WPA con codifica automatica e autenticazione LEAP, FAST o PEAP e codifica WPA
1. Aprire la Utility wireless.
2. Nella scheda Reti wireless, verificare che la casella di controllo Lascia eseguire le impostazioni wireless al tool sia selezionata. In caso negativo, selezionarla, quindi fare clic su Applica.
3. Nel pannello Reti preferite, selezionare la rete wireless per cui si desidera configurare una connessione e fare clic su Proprietà. Se la rete desiderata non è inclusa nell'elenco, fare clic su Aggiungi; quindi, nel campo Nome rete (SSID), digitare il nome SSID della rete da configurare.
4. Dall'elenco a discesa Autenticazione di rete, selezionare WPA.
Nota:
La funzione Eseguire l'autenticazione prima dell'accesso a Windows viene utilizzata per garantire una connessione di rete (che comprenda associazione, autenticazione e DHCP). Per attivare questa funzione, selezionare la casella di controllo Eseguire l'autenticazione prima dell'accesso a Windows. Per disattivare questa funzione, deselezionare la casella di controllo.
5. Fare clic sulla scheda Autenticazione.
6. Dall'elenco a discesa Metodo EAP, selezionare LEAP, FAS T o PEAP.
7. Se è stato selezionato PEAP, selezionare il protocollo appropriato dall'elenco a discesa Tunneled Authentication Protocol.
8. Nel riquadro Nome utente e password, configurare le impostazioni appropriate alla rete e all'uso previsto.
9. Scegliere OK.
10. Fare clic su Applica.
Per configurare una connessione di rete in modo da utilizzare CCKM con codifica WEP, CKIP o TKIP e autenticazione LEAP o FAST
1. Aprire la Utility wireless.
2. Nella scheda Reti wireless, verificare che la casella di controllo Lascia eseguire le impostazioni wireless al tool sia selezionata. In caso negativo, selezionarla, quindi fare clic su Applica.
3. Nel pannello Reti preferite, selezionare la rete wireless per cui si desidera configurare una connessione e fare clic su Proprietà. Se la rete desiderata non è inclusa nell'elenco, fare clic su Aggiungi; quindi, nel campo Nome rete (SSID), digitare il nome SSID della rete da configurare.
4. Dall'elenco a discesa Autenticazione di Rete, selezionare CCKM.
Nota:
La funzione Eseguire l'autenticazione prima dell'accesso a Windows viene utilizzata per garantire una connessione di rete (che comprenda associazione, autenticazione e DHCP). Per attivare questa funzione, selezionare la casella di controllo Eseguire l'autenticazione prima dell'accesso a Windows. Per disattivare questa funzione, deselezionare la casella di controllo.
5. Fare clic sulla scheda Autenticazione.
6. Dall'elenco a discesa Metodo EAP, selezionare LEAP o FAST.
7. Nel riquadro Nome utente e password, configurare le impostazioni appropriate alla rete e all'uso previsto.
8. Scegliere OK.
9. Fare clic su Applica.
Utilizzo della Utility wireless Sony Ericsson 63
Per connettersi a una rete wireless protetta
1. Verificare che le impostazioni di connessione siano configurate per la rete wireless alla quale si desidera accedere.
2. Dal desktop di Windows, fare clic sull'icona di stato della Utility wireless nella barra delle applicazioni. Viene visualizzata la finestra Connessione a rete senza fili.
3. Nel pannello Reti disponibili, selezionare la rete wireless alla quale si desidera accedere.
4. Fare clic su Connetti.

Esecuzione di test diagnostici sulla scheda LAN wireless

È possibile sottoporre la scheda Sony Ericsson 802.11 Wireless LAN Adapter a una serie di test diagnostici volti a verificarne lo stato operativo e funzionale.
Nota:
Durante l'esecuzione di un test diagnostico, la connessione di rete viene temporaneamente disattivata. Al termine del test, tuttavia, la connessione di rete verrà automaticamente ripristinata.
Per eseguire un test diagnostico sulla scheda LAN wireless
1. Aprire la Utility wireless.
2. Fare clic sulla scheda Diagnostica.
3. Per vedere la descrizione di un test, selezionare un test. Il pannello Raccomandazioni visualizza le informazioni sul test selezionato.
4. Per eseguire uno o più test, selezionare la casella di controllo per ogni test che si desidera eseguire. Deselezionare la casella di controllo per i test che non si desidera eseguire.
5. Fare clic su Esegui. Se uno dei test diagnostici della scheda Sony Ericsson 802.11 Wireless LAN Adapter non
riesce, consultare la sezione Risoluzione dei problemi apagina79.
64 Utilizzo della Utility wireless Sony Ericsson

Utilizzo della utility di connessione di rete wireless di Windows XP

Microsoft Windows XP fornisce il supporto alla tecnologia di rete wireless. In Windows XP, è possibile utilizzare l'interfaccia utente di Windows XP oppure la Utility wireless Sony Ericsson per creare e gestire connessioni LAN wireless.
Nota:
Se Windows XP è il sistema operativo in uso, l'interfaccia utente di Windows XP viene attivata come impostazione predefinita. Per utilizzare la Utility wireless Sony Ericsson, è necessario attivarla. Per informazioni su come attivare la Utility wireless Sony Ericsson, consultare Per attivare la Utility wireless Sony Ericsson apagina54.
Importante!I
Se si utilizza il sistema operativo Windows Vista, è necessario configurare e utilizzare la funzionalità LAN Wireless del GC89 tramite l’interfaccia utente di Windows Vista. Fare riferimento alla Guida LAN Wireless GC89 per ulteriori informazioni.

Apertura della utility di connessione di rete wireless di Windows XP

Per aprire la utility di connessione di rete wireless di Windows XP
1. Dal desktop di Windows, selezionare Start Impostazioni Pannello di controllo
Connessioni di rete.
2. Dalla finestra Connessioni di rete, fare clic con il pulsante destro del mouse su Connessione rete senza fili e selezionare Proprietà. Viene visualizzata la finestra di dialogo Connessione
rete senza fili - Proprietà di Windows XP.

Attivazione della utility di connessione di rete wireless di Windows XP

Quando si attiva la utility di configurazione di rete wireless di Windows XP, l'interfaccia utente di Windows XP diventa la utility predefinita per la gestione delle connessioni LAN wireless. Inoltre, viene disattivata ogni altra utility per LAN wireless (come la utility wireless Sony Ericsson) attualmente configurata per gestire le connessioni LAN wireless.
Per attivare la utility di connessione di rete wireless di Windows XP
1. Aprire la utility di connessione di rete wireless di Windows XP.
2. Nella scheda Reti wireless, selezionare la casella di controllo Usa Windows per configurare le impostazioni della rete senza fili.
Nota:
Per configurare le impostazioni nella scheda Reti senza fili, è necessario aver eseguito l'accesso come amministratore. Se non si riesce a modificare le impostazioni nella scheda Reti senza fili, contattare l'amministratore di rete.
3. Scegliere OK.
Utilizzo della utility di connessione di rete wireless di Windows XP 65

Configurazione della località

Nei paesi diversi da Stati Uniti e Giappone, è necessario impostare la proprietà Località sul paese in cui si utilizza la scheda Sony Ericsson 802.11 Wireless LAN Adapter. Questa opzione consente di selezionare le caratteristiche operative conformi alle norme vigenti in un particolare Paese. Prima di effettuare la connessione a una rete wireless, occorre verificare che il valore configurato in Paese sia corretto. Se si viaggia in diversi Paesi, bisogna ricordare di correggere la configurazione di Paese di volta in volta.
Si assicura così il rispetto delle restrizioni normative locali sulla potenza di trasmissione, ottimizzando le prestazioni della rete.
Nota:
L'uso esterno di una LAN wireless in Francia è soggetto alle normative vigenti.
Per configurare la località
1. Aprire la utility di connessione di rete wireless di Windows XP.
2. Nella scheda Generale, fare clic su Configura.
3. Fare clic sulla scheda Avanzate.
4. Nell'elenco Proprietà, fare clic su Località, quindi fare clic sul nome della località di residenza nell'elenco Valore. Se la località non è nell'elenco, fare clic su Impostazione predefinita.
5. Scegliere OK.

Creazione di una connessione LAN wireless

Quando la radio 802.11 è attivata per la PC Card, la scheda LAN wireless cerca le reti disponibili. Queste reti vengono visualizzate nell'interfaccia utente di Windows XP e nel pannello 802.11 di Wireless Manager. È possibile utilizzare la utility di connessione di rete wireless di Windows XP per selezionare una delle reti a sistema aperto disponibili e connettersi alla stessa senza alcuna configurazione. Tuttavia, se la rete è protetta, è necessario configurare prima una connessione di rete fornendo le informazioni di autenticazione e di rete per consentire a Windows XP di connettersi a tale rete.

Connessione a una LAN wireless aperta

Utilizzare la seguente procedura per connettersi a una LAN wireless aperta.
Per connettersi a una rete wireless aperta esistente
1. Dal desktop di Windows, selezionare Start Impostazioni Pannello di controllo
Connessioni di rete.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla connessione di rete wireless per la PC Card Sony Ericsson e selezionare Visualizza reti senza fili disponibili. Viene visualizzata la finestra Connessione rete senza fili.
3. Nel pannello Reti senza fili disponibili, selezionare la rete wireless alla quale si desidera accedere.
4. Fare clic su Connetti.
In alternativa, è possibile fare clic sull'icona di stato della Connessione rete senza fili nella barra delle applicazioni e selezionare Visualizza reti senza fili disponibili. Per utilizzare questa opzione, è necessario configurare prima Windows in modo che visualizzi l'icona di stato della Connessione rete senza fili nella barra delle applicazioni.
66 Utilizzo della utility di connessione di rete wireless di Windows XP
Se si desidera connettersi a una rete wireless non presente nel pannello Reti disponibili, è possibile configurare manualmente una connessione di rete per connettersi a tale rete wireless.
Per configurare manualmente la connessione di rete
1. Aprire la utility di connessione di rete wireless di Windows XP.
Nota:
I nomi delle reti wireless visibili dal computer sono mostrati nel riquadro Reti disponibili. In genere, qui viene visualizzato il nome della rete in uso.
2. Nella scheda Reti senza fili, verificare che la casella di controllo Usa Windows per configurare le impostazioni della rete senza fili sia selezionata. In caso contrario, selezionarla.
Nota:
Se questa casella di controllo non è disponibile, non è possibile gestire le impostazioni wireless. Per configurare le impostazioni nella scheda Reti senza fili, è necessario aver eseguito l'accesso come amministratore. Se non si riesce a modificare le impostazioni nella scheda Reti senza fili, contattare l'amministratore di rete.
3. Nel pannello Reti preferite, selezionare la rete wireless per cui si desidera configurare una connessione e fare clic su Proprietà. Se la rete desiderata non è inclusa nell'elenco, fare clic su Aggiungi; quindi, nel campo Nome rete (SSID), digitare il nome SSID della rete da configurare.
4. Nella scheda Proprietà rete senza fili, digitare il nome della rete alla quale si desidera connettersi nel campo Nome rete (SSID).
5. Scegliere OK. Il nome della rete viene visualizzato nella scheda Reti wireless in Reti preferite.
6. Scegliere OK.

Connessione a una LAN wireless protetta

Alcune LAN wireless sono configurate in modo da richiedere l'autenticazione dei sistemi di connessione al punto di accesso. Windows XP fornisce gli strumenti necessari per configurare le impostazioni di autenticazione e codifica dei dati per connettersi a una LAN wireless protetta.
In genere, le LAN wireless protette vengono utilizzate in ambienti aziendali o da utenti avanzati che richiedono livelli di protezione superiori.
Utilizzo della utility di connessione di rete wireless di Windows XP 67
Per connnettersi a una LAN wireless protetta, è necessario disporre delle relative autorizzazioni di accesso. È necessario verificare che le impostazioni di protezione configurate per le connessioni wireless corrispondano esattamente a quelle configurate per il punto di accesso.
La seguente tabella riporta i metodi di autenticazione supportati dalla utility di connessione di rete wireless di Windows XP.
Metodo di autenticazione
Aperto Non viene utilizzata alcuna autenticazione.
Condiviso È necessario immettere una chiave già condivisa (PSK) nelle impostazioni
802.1x Richiede l'autenticazione. Le credenziali di autenticazione richieste
WPA Richiede l'autenticzione WPA (Wi-Fi Protected Access). Questo metodo
WPA-PSK L'autenticazione WPA viene utilizzata con una chiave già condivisa.
Descrizione
di configurazione di rete per connettersi alla rete wireless.
dipendono da come è stato configurato il punto di accesso. Ad esempio, potrebbe essere necessario immettere un nome utente e una password che vengono verificati con un server di autenticazione.
richiede anche la configurazione delle impostazioni della chiave di codifica.
Questo metodo consente di immettere una chiave di rete statica.
Se necessario, contattare l'amministratore di rete per ottenere le autorizzazioni di accesso e richiedere le seguenti informazioni:
I nomi (SSID) delle reti wireless specifiche alle quali connettersi.
Le informazioni sulla chiave di rete wireless WPA (Wi-Fi Protected Access) che possono
comprendere il tipo di autenticazione di rete, il tipo di codifica, la chiave di rete per ogni rete WPA a cui connettersi.
La chiave di rete wireless WEP (Wired Equivalent Privacy) per ogni rete WEP alla quale
si desidera connettersi. La chiave di rete è composta da 5 o 13 caratteri ASCII (testo) oppure da 10 o 26 caratteri esadecimali (0-9, A-F).
Nota:
Per accedere a un account di rete, saranno necessari anche il nome del domino dell'account, un nome utente e una password.
Per connettersi a una rete wireless protetta
1. Verificare che le impostazioni di connessione siano configurate per la rete wireless alla quale si desidera accedere.
2. Dal desktop di Windows, fare clic sull'icona di stato della Utility wireless nella barra delle applicazioni. Viene visualizzata la finestra Connessione a rete senza fili.
3. Nel pannello Reti disponibili, selezionare la rete wireless alla quale si desidera accedere.
Nota:
Per le informazioni sulla codifica dei dati, gli utenti privati devono consultare le impostazioni
del punto di accesso; gli utenti aziendali devono contattare l'amministratore della rete. Per informazioni su come ottenere un certificato client per l'autenticazione TLS o TTLS, contattare l'amministratore della rete oppure vedere Come ottenere i certificati.
(Solo Windows XP SP2) Per connettersi automaticamente alla rete quando è raggiungibile,
selezionare la casella di controllo Stabilisci una connessione quando questa rete è a distanza di rilevamento nella scheda Connessione.
4. Fare clic su Connetti.
68 Utilizzo della utility di connessione di rete wireless di Windows XP
Per configurare una connessione di rete in modo da utilizzare l'autenticazione aperta e la codifica WEP
1. Aprire la utility di connessione di rete wireless di Windows XP.
2. Nella scheda Reti senza fili, verificare che la casella di controllo Usa Windows per configurare le impostazioni della rete senza fili sia selezionata. In caso contrario, selezionarla.
Nota:
Se questa casella di controllo non è disponibile, non è possibile gestire le impostazioni wireless. Per configurare le impostazioni nella scheda Reti senza fili, è necessario aver eseguito l'accesso come amministratore. Se non si riesce a modificare le impostazioni nella scheda Reti senza fili, contattare l'amministratore di rete.
3. Nel pannello Reti preferite, selezionare la rete wireless per cui si desidera configurare una connessione e fare clic su Proprietà. Se la rete desiderata non è inclusa nell'elenco, fare clic su Aggiungi; quindi, nel campo Nome rete (SSID), digitare il nome SSID della rete da configurare.
4. Dall'elenco a discesa Autenticazione di rete, selezionare Apri.
5. Dall'elenco a discesa Crittografia dati, selezionare WEP.
6. Deselezionare la casella La chiave viene fornita automaticamente.
7. Digitare la chiave di rete nel campo Chiave di rete.
8. Digitare nuovamente la chiave di rete nel campo Conferma chiave.
9. Fare clic sulla scheda Autenticazione e deselezionare la casella di controllo Abilita autenticazione IEEE 802.1X per questa rete.
10. Scegliere OK. La configurazione della connessione di rete wireless è completata.
Per configurare una connessione di rete in modo da utilizzare 802.1x con autenticazione TLS
1. Aprire la utility di connessione di rete wireless di Windows XP.
2. Nella scheda Reti senza fili, verificare che la casella di controllo Usa Windows per configurare le impostazioni della rete senza fili sia selezionata. In caso contrario, selezionarla.
Nota:
Se questa casella di controllo non è disponibile, non è possibile gestire le impostazioni wireless. Per configurare le impostazioni nella scheda Reti senza fili, è necessario aver eseguito l'accesso come amministratore. Se non si riesce a modificare le impostazioni nella scheda Reti senza fili, contattare l'amministratore di rete.
3. Nel pannello Reti preferite, selezionare la rete wireless per cui si desidera configurare una connessione e fare clic su Proprietà. Se la rete desiderata non è inclusa nell'elenco, fare clic su Aggiungi; quindi, nel campo Nome di rete (SSID), digitare il nome SSID della rete da configurare.
4. Dall'elenco a discesa Autenticazione di rete, selezionare Apri.
5. Dall'elenco a discesa Crittografia dati, selezionare WEP.
6. Fare clic sulla scheda Autenticazione.
7. Fare clic su Proprietà. Viene visualizzata la finestra di dialogo Smart Card.
8. Nel riquadro In fase di connessione, selezionare Utilizza un certificato su questo computer.
9. Nell'elenco Autorità di certificazione fonti attendibili, selezionare il nome del certificato appropriato. Contattare l'amministratore di rete se non si riesce a individuare il certificato appropriato o se non si sa quale utilizzare.
10. Scegliere OK. Viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà rete senza fili.
11. Scegliere OK.
12. Scegliere OK.
Utilizzo della utility di connessione di rete wireless di Windows XP 69
Per configurare una connessione di rete in modo da utilizzare WPA con codifica TKIP o AES e autenticazione TLS
1. Aprire la utility di connessione di rete wireless di Windows XP.
2. Nella scheda Reti senza fili, verificare che la casella di controllo Usa Windows per configurare le impostazioni della rete senza fili sia selezionata. In caso contrario, selezionarla.
Nota:
Se questa casella di controllo non è disponibile, non è possibile gestire le impostazioni wireless. Per configurare le impostazioni nella scheda Reti senza fili, è necessario aver eseguito l'accesso come amministratore. Se non si riesce a modificare le impostazioni nella scheda Reti senza fili, contattare l'amministratore di rete.
3. Nel pannello Reti preferite, selezionare la rete wireless per cui si desidera configurare una connessione e fare clic su Proprietà. Se la rete desiderata non è inclusa nell'elenco, fare clic su Aggiungi; quindi, nel campo Nome di rete (SSID), digitare il nome SSID della rete da configurare.
4. Dall'elenco a discesa Autenticazione di rete, selezionare WPA.
5. Dall'elenco a discesa Crittografia dati, selezionare TKIP o AES, a seconda della codifica della rete. In caso di dubbio sul tipo di codifica da utilizzare, contattare l'amministratore della rete.
6. Fare clic sulla scheda Autenticazione.
7. Fare clic su Proprietà. Viene visualizzata la finestra di dialogo Smart Card.
8. Nel riquadro In fase di connessione, selezionare Utilizza un certificato su questo computer.
9. Nell'elenco Autorità di certificazione fonti attendibili, selezionare il nome del certificato appropriato. Contattare l'amministratore di rete se non si riesce a individuare il certificato appropriato o se non si sa quale utilizzare.
10. Scegliere OK. Viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà rete senza fili.
11. Scegliere OK.
12. Scegliere OK.
Per configurare una connessione di rete in modo da utilizzare WPA con codifica TKIP o AES e autenticazione PEAP
1. Aprire la utility di connessione di rete wireless di Windows XP.
2. Nella scheda Reti senza fili, verificare che la casella di controllo Usa Windows per configurare le impostazioni della rete senza fili sia selezionata. In caso contrario, selezionarla.
Nota:
Se questa casella di controllo non è disponibile, non è possibile gestire le impostazioni wireless. Per configurare le impostazioni nella scheda Reti senza fili, è necessario aver eseguito l'accesso come amministratore. Se non si riesce a modificare le impostazioni nella scheda Reti senza fili, contattare l'amministratore di rete.
3. Nel pannello Reti preferite, selezionare la rete wireless per cui si desidera configurare una connessione e fare clic su Proprietà. Se la rete desiderata non è inclusa nell'elenco, fare clic su Aggiungi; quindi, nel campo Nome di rete (SSID), digitare il nome SSID della rete da configurare.
4. Dall'elenco a discesa Autenticazione di rete, selezionare WPA.
5. Dall'elenco a discesa Crittografia dati, selezionare TKIP o AES, a seconda della codifica della rete. In caso di dubbio sul tipo di codifica da utilizzare, contattare l'amministratore della rete.
6. Fare clic sulla scheda Autenticazione.
7. Dall'elenco a discesa Tipo EAP, selezionare PEAP (Protected EAP).
70 Utilizzo della utility di connessione di rete wireless di Windows XP
8. Fare clic su Proprietà. Viene visualizzata la finestra di dialogo Smart Card.
9. Nell'elenco a discesa Seleziona metodo di autenticazione, selezionare Password protetta (EAP-MSCHAP v2). Confermare questa impostazione facendo clic su Configura. La casella di controllo Utilizza automaticamente nome utente e password di Windows (e dominio se presente) deve essere selezionata.
10. Scegliere OK. Viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà rete senza fili.
11. Scegliere OK.
12. Scegliere OK.
Per configurare una connessione di rete in modo da utilizzare WPA-PSK con codifica TKIP o AES
1. Aprire la utility di connessione di rete wireless di Windows XP.
2. Nella scheda Reti senza fili, verificare che la casella di controllo Usa Windows per configurare le impostazioni della rete senza fili sia selezionata. In caso contrario, selezionarla.
Nota:
Se questa casella di controllo non è disponibile, non è possibile gestire le impostazioni wireless. Per configurare le impostazioni nella scheda Reti senza fili, è necessario aver eseguito l'accesso come amministratore. Se non si riesce a modificare le impostazioni nella scheda Reti senza fili, contattare l'amministratore di rete.
3. Nel pannello Reti preferite, selezionare la rete wireless per cui si desidera configurare una connessione e fare clic su Proprietà. Se la rete desiderata non è inclusa nell'elenco, fare clic su Aggiungi; quindi, nel campo Nome di rete (SSID), digitare il nome SSID della rete da configurare.
4. Dall'elenco a discesa Autenticazione di rete, selezionare WPA-PSK.
5. Dall'elenco a discesa Crittografia dati, selezionare TKIP o AES, a seconda della codifica della rete. In caso di dubbio sul tipo di codifica da utilizzare, contattare l'amministratore della rete.
6. Nel campo Chiave di rete, digitare la chiave di rete. La chiave di rete deve essere costituita da testo lungo da 8 a 63 caratteri oppure una chiave esadecimale (0–9, A–F) lunga 64 caratteri.
7. Digitare nuovamente la chiave di rete nel campo Conferma chiave di rete.
8. Scegliere OK.
9. Scegliere OK.
Importante!
Se si utilizza il sistema operativo Windows Vista, è necessario configurare e utilizzare la funzionalità LAN Wireless del GC89 tramite l’interfaccia utente di Windows Vista. Fare riferimento alla Guida LAN Wireless GC89 per ulteriori informazioni.
Utilizzo della utility di connessione di rete wireless di Windows XP 71

Funzioni LAN wireless avanzate

La seguente sezione contiene informazioni sulle funzioni LAN wireless avanzate.

Impostazione di una rete di gruppo ad hoc

È possibile utilizzare la PC Card Sony Ericsson per impostare una rete ad hoc. In modalità ad hoc, ci si connette direttamente a un altro computer per una comunicazione peer-to-peer, utilizzando le schede di rete su ogni computer. Questo tipo di rete non include l'accesso a una rete cablata o a Internet. È possibile creare questo tipo di rete per spostare rapidamente file da un computer all'altro.
Ad esempio, potrebbe essere necessario collegare in rete tutti i computer portatili durante una riunione per condividere le informazioni. La rete viene impostata all'inizio della riunione e viene interrotta quando l'ultimo computer portatile viene spento. Di seguito viene spiegato come impostare una rete ad hoc tra due PC. È comunque possibile collegare in rete un numero illimitato di PC (l'indirizzo di ciascuno di essi deve essere univoco).
Per creare una rete di gruppo ad hoc
1. Dal desktop di Windows, selezionare Start Impostazioni Pannello di controllo
Utility wireless Sony Ericsson .
2. Fare clic sulla scheda Reti wireless.
3. Verificare che la casella di controllo Lascia gestire le impostazioni di rete wireless allo strumento sia selezionata. In caso negativo, selezionarla, quindi fare clic su Applica.
Nota:
se questa casella di controllo non è disponibile, non è possibile utilizzare la Utility wireless Sony Ericssonper gestire le impostazioni LAN wireless. Affinché questa casella di controllo sia disponibile, è necessario accedere al computer utilizzando un account con diritti di amministratore. Se non si riesce ad accedere come amministratore, contattare l'amministratore della rete per assistenza. L'amministratore della rete può concedere diritti di amministratore oppure fare in modo che il computer importi automaticamente le reti preferite appropriate. In alternativa, se si utilizza Windows XP è possibile usare Servizio Zero Configuration Windows.
4. In Reti preferite, fare clic su Aggiungi.
5. Digitare il nome della rete ad hoc nella casella Nome di rete (SSID). Tutti gli utenti di una rete ad-hoc devono essere impostati sullo stesso nome di rete (SSID), che potrà essere qualsiasi nome non attualmente in uso in quella località.
72 Funzioni LAN wireless avanzate
6. Selezionare la casella di controllo Questa è una rete da computer a computer (ad hoc). I punti di accesso senza fili non sono utilizzati.
7. Configurare le impostazioni di protezione per la rete ad hoc:
Per configurare una rete ad hoc protetta: a. Dall'elenco a discesa Autenticazione di Rete, selezionare un metodo di autenticazione.
Aperto e Condiviso sono gli unici metodi di autenticazione disponibili per le reti ad hoc.
b. Nell'elenco a discesa Metodo di codifica, selezionare WEP per codificare le trasmissioni
o selezionare Disattivato per evitare la codifica.
c. Se si seleziona WEP, digitare diversi caratteri nel campo Chiave di rete per
rappresentare la chiave di codifica.
d. Digitare nuovamente la chiave di rete nel campo Conferma chiave.
Per configurare una rete ad hoc aperta, nell'elenco a discesa Autenticazione di Rete, selezionare Disattivato.
8. Scegliere OK. Il nome della rete viene visualizzato nella scheda Reti wireless nel pannello Reti preferite. Per informazioni sullo stato della connessione, consultare la sezione Icona di stato di Wireless
Manager a pagina 55.
Funzioni LAN wireless avanzate 73

Connessione a una rete ad hoc

Per connettere un altro computer alla rete ad hoc
1. Avviare Windows su uno degli altri PC che si desidera connettere alla rete ad hoc.
2. Dal desktop di Windows, fare clic con il pulsante destro del mouse su Risorse del computer e scegliere Connetti unità di rete. Viene visualizzata la finestra di dialogo Connetti unità di rete.
3. Dall'elenco a discesa Unità, selezionare una lettera non utilizzata per rappresentare un'altra connessione o un'altra unità.
4. Nel campo Cartella, digitare \\<nome_computer>\<lettera_unità>$ nel campo Cartella, dove <nome_computer> è il nome o l'indirizzo IP del computer sul quale è impostata la rete hoc e <lettera_unità> è la lettera dell'unità che si desidera connettere al computer. Ad esempio, immettere \\192.168.0.1\C$ per connettersi all'unità C di un computer con indirizzo IP 192.168.0.1.
Nota:
Per determinare il nome di un computer, aprire un prompt dei comandi sul computer di cui si desidera trovare il nome. Digitare hostname e premere Invio. Verrà visualizzato il nome del computer.
Attraverso il prompt dei comandi è anche possibile verificare che sia possibile la connessione a un altro PC. Digitare ping <indirizzo_IP> e premere Invio, dove <indirizzo_IP> è l'indirizzo IP del PC al quale si sta tentando di connettersi. Nell'esempio, immettere ping 192.168.0.1. Il PC 1 invierà una piccola quantità di dati al PC 2 e, se la connessione tra i PC viene stabilita, il PC 1 riceverà una risposta per ogni pacchetto di dati inviati.
5. Se è necessario accedere al PC prima che venga concesso l'accesso alla rete ad hoc, selezionare Connettersi utilizzando un nome utente diverso. Assicurarsi di disporre del nome utente e della password necessari per la connessione al PC a cui si desidera connettersi.
6. Nella finestra di dialogo Connetti come..., immettere il nome utente e la password
7. Scegliere OK, quindi fare clic su Fine.
Una volta stabilita la connessione, viene visualizzata una nuova finestra contenente il disco rigido del PC1.
Per ulteriori informazioni sull'impostazione di una rete ad hoc consultare la documentazione di Windows.
Attenzione:
È possibile che utenti indesiderati tentino di accedere alla rete ad hoc. Si consiglia l'adozione di funzioni di protezione quali WEP.

Condivisione di una connessione Internet in una rete ad hoc

Una volta creata una rete wireless ad hoc, è possibile utilizzare la PC Card Sony Ericsson per condividere la sua connessione a Internet con altri computer presenti nella rete ad hoc. Il computer che fornisce la connessione a Internet è il computer host. Tutti gli altri computer sono definiti client.
Il computer host sarà l'unico ad effettuare una connessione diretta a Internet. Si consiglia di utilizzare come host il computer desktop che dispone del processore più veloce e della maggiore quantità di memoria.
Sul computer host dovrà essere eseguito il sistema operativo Windows 2000 o Windows XP. Ai fini della condivisione della connessione, occorre che il computer host disponga di un modem
o di un'ulteriore scheda di rete, oltre a PC Card Sony Ericsson. Il modem o l'ulteriore scheda di rete vengono utilizzati per l'accesso a Internet. La PC Card Sony Ericsson viene utilizzata per condividere le connessioni con altri client.
74 Funzioni LAN wireless avanzate
Per impostare la condivisione della connessione a Internet sul computer host
1. Creare una rete di gruppo ad hoc sul computer host.
2. Connettere il computer host a Internet.
3. Dal desktop di Windows, selezionare Start Impostazioni Pannello di controllo
Connessioni di rete. La finestra Connessioni di rete visualizza le configurazioni delle
connessioni di rete che sono state impostate sul PC.
4. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla connessione utilizzata dal computer host per la connessione a Internet e selezionare Proprietà.
5. Nella scheda Avanzate, selezionare la casella di controllo Consenti ad altri utenti in rete di collegarsi tramite la connessione Internet di questo computer.
Nota:
Per configurare le impostazioni nella scheda Avanzate, è necessario aver eseguito l'accesso come amministratore. Se non si riesce a modificare le impostazioni nella scheda Avanzate, contattare l'amministratore della rete.
6. Scegliere OK.
Per impostare la condivisione della connessione a Internet sul computer client
1. Aprire la Utility wireless.
Nota:
I nomi delle reti wireless visibili dal computer sono mostrati in Reti disponibili. In genere, qui viene visualizzato il nome della rete in uso.
2. Nella scheda Reti wireless, verificare che la casella di controllo Lascia eseguire le impostazioni wireless al tool sia selezionata. In caso contrario, selezionarla.
Nota:
Se questa casella di controllo non è disponibile, non è possibile utilizzare la Utility wireless Sony Ericsson per gestire le impostazioni wireless. Perché questa casella di controllo sia disponibile, è necessario accedere al sistema come amministratore. Se non si riesce ad accedere come amministratore, contattare l'amministratore di rete per assistenza. In alternativa, se si utilizza Windows XP è possibile usare l'interfaccia utente di Windows per gestire le impostazioni wireless.
3. Nel pannello Reti preferite, fare clic su Aggiungi. Viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà rete senza fili.
4. Nella scheda Generale, nell'elenco La connessione utilizza i seguenti elementi, selezionare Protocollo Internet (TCP/IP), quindi fare clic su Proprietà.
5. Nella finestra di dialogo Proprietà TCP/IP, selezionare Ottieni automaticamente un indirizzo IP (se non è già selezionato), quindi fare clic su OK.
6. Nella scheda Proprietà rete senza fili, digitare il nome della rete alla quale si desidera connettersi nel campo Nome rete (SSID).
7. Selezionare la casella di controllo Questa è una rete da computer a computer (ad hoc). I punti di accesso senza fili non sono utilizzati.
8. Scegliere OK. Il nome della rete viene visualizzato nella scheda Reti wireless in Reti preferite.
9. Fare clic su OK. Per connettersi alla rete, fare clic sull'icona di stato della Utility wireless dal desktop di Windows, selezionare la connessione, quindi fare clic su Connetti.
Funzioni LAN wireless avanzate 75

Connessioni con bridging su Windows XP

Il bridge di rete consente di connettere segmenti di rete selezionando le connessioni di rete appropriate e collegandole insieme. Il bridge di rete gestisce i segmenti di rete e crea una sottorete IP unica per l'intera rete. Non è richiesta alcuna configurazione aggiuntiva, né l'acquisto di router o altro hardware. L'indirizzamento IP, l'allocazione degli indirizzi e la risoluzione dei nomi sono fortemente semplificati in una rete IP con sottorete unica.
Su un computer XP è possibile impostare un solo bridge, ma questo può collegare tante connessioni di rete quante il computer è in grado di ospitarne.
Per creare una connessione con bridging su Windows XP
Prima di iniziare, assicurarsi di aver eseguito l'accesso al computer come amministratore.
1. Dal desktop di Windows, selezionare Start Pannello di controllo.
2. Fare doppio clic su Connessioni di rete.
3. In LAN o Internet ad alta velocità selezionare tutte le connessioni di rete privata che si desidera includere nel bridge. Perché Connessioni con bridging crei un bridge, è necessario selezionare almeno due connessioni di rete valide.
4. Fare clic con il pulsante destro del mouse su una delle connessioni di rete privata e scegliere Connessioni con bridging. Su un computer è possibile creare un solo bridge di rete, ma questo può collegare infinite connessioni di rete.
Attenzione:
Non utilizzare questo metodo per condividere una connessione di rete aziendale senza aver prima concordato con l'amministratore di rete le procedure di protezione da adottare.
Note:
Le schede per le quali è attivato Condivisione connessione Internet (ICS) o Firewall della connessione Internet (ICF, Internet Connection Firewall) non possono essere incluse nel bridge di rete e non verranno visualizzate nell'elenco Bridge di rete. Analogamente, il comando di menu Aggiungi al bridge è disponibile solo per le schede che possono essere aggiunte come connessioni a Bridge di rete.
Possono essere incluse nel bridge di rete solo le schede Ethernet, quelle rispondenti allo standard IEEE-1394 e quelle compatibili Ethernet, quali le schede wireless e quelle per le linee telefoniche domestiche (HPNA, Home Phone line Adapters).
Non creare un bridge tra la connessione Internet pubblica e la connessione alla rete privata e non aggiungere la connessione a Internet pubblica a un bridge di rete esistente se non si è attivato ICF o Condivisione connessione Internet (ICS). In caso contrario, si creerà un collegamento non protetto tra Internet e la propria rete e quest'ultima sarà vulnerabile a eventuali intrusioni.
Se si rimuovono schede dal bridge di rete fino a lasciarne meno di due, il bridge di rete non svolgerà più le funzioni previste, ma continuerà a gravare sulle risorse di sistema.
Quando vengono aggiunte come connessioni, le schede di rete precedentemente elencate in LAN o Internet ad alta velocità, verranno visualizzate in Bridge di rete. Le schede di rete che forniscono connettività Internet, quali i modem DSL e cavo, non possono essere incluse nel bridge e verranno sempre visualizzate in LAN o Internet ad alta velocità.
I bridge di rete con connessioni wireless o IEEE-1394 supportano il traffico solo tramite Internet Protocol versione 4 (IPv4).
5. Condivisione connessione Internet, Firewall della connessione Internet, Rilevamento e controllo e Bridge di rete non sono disponibili con Windows XP 64-Bit Edition.
76 Funzioni LAN wireless avanzate
Attenzione
Quando si condivide una connessione Internet, questa potrebbe essere utilizzata anche da utenti indesiderati operanti nella zona di copertura della LAN wireless. Si consiglia di avvalersi di funzioni di protezione quali le chiave di rete WEP.

Gestione degli indirizzi IP statici

L'utente potrebbe richiedere un indirizzo IP statico per la connessione WLAN in ufficio e un indirizzo IP dinamico fuori ufficio.
Se si utilizza Windows 2000, è necessario modificare manualmente le proprietà TCP/IP della PC Card Sony Ericsson.
Per modificare l'indirizzo IP della connessione LAN wireless
1. Dal desktop di Windows, selezionare Start Pannello di controllo Rete e connessioni remote.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla connessione WLAN e selezionare Proprietà
Generale Protocollo Internet (TCP/IP) Proprietà.
3. Immettere l'indirizzo IP statico da utilizzare in ufficio oppure selezionare Ottieni automaticamente un indirizzo IP da utilizzare fuori ufficio.
In Windows XP, è possibile automatizzare questa situazione:
1. Dal desktop di Windows, selezionare Start Pannello di controllo Connessioni di rete
Connessione rete senza fili Generale Protocollo Internet (TCP/IP) Proprietà.
2. Nella scheda Generale selezionare Ottieni automaticamente un indirizzo IP.
3. Nella scheda Configurazione alternativa, selezionare Configurato dall'utente e immettere l'indirizzo IP statico e altri parametri di rete eventualmente necessari.

Diagnostica della scheda LAN wireless

È possibile eseguire diversi test diagnostici sulla PC Card Sony Ericsson per verificare che la funzione LAN wireless sia operativa e per fornire lo stato funzionale.
Nota:
Durante l'esecuzione di un test diagnostico, la connessione di rete viene temporaneamente disattivata. Al termine del test, tuttavia, la connessione di rete verrà automaticamente ripristinata.
Funzioni LAN wireless avanzate 77
Per eseguire i test diagnostici della PC Card Sony Ericsson
1. Avviare la Utility wireless Sony Ericsson .
2. Fare clic sulla scheda Diagnostica.
3. Per vedere la descrizione di un test, selezionare un test. Il pannello Raccomandazioni visualizza le informazioni sul test selezionato.
4. Per eseguire uno o più test, selezionare la casella di controllo per ogni test che si desidera eseguire. Deselezionare la casella di controllo per i test che non si desidera eseguire. Per impostazione predefinita, vengono selezionati tutti i test.
5. Fare clic su Esegui.

Informazioni sulla LAN wireless

La scheda Informazioni visualizza informazioni importanti sulla connessione LAN wireless e sulla PC Card Sony Ericsson come l'indirizzo MAC.

Visualizzazione delle connessioni di rete Windows

Le icone di connessione di Windows visualizzate sulla barra delle applicazioni, solitamente vengono nascoste una volta stabilita la connessione. Pertanto, tutte le icone che corrispondono a ogni connessione GPRS/EDGE/UMTS e CSD potrebbero non essere visualizzate.
Per visualizzare l'icona di una connessione wireless di Windows nella barra delle applicazioni
1. Dal desktop di Windows, selezionare Start Impostazioni Connessioni di rete.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse su una connessione wireless e selezionare Proprietà.
3. Selezionare la casella di controllo Mostra un'icona nell'area di notifica quando connesso.
4. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo. Quando una connessione è attiva, utilizzare il mouse per posizionarsi sull'icona per visualizzare le informazioni sulla connettività.
78 Funzioni LAN wireless avanzate

Risoluzione dei problemi

In questo capitolo vengono illustrati alcuni problemi che potrebbero verificarsi durante l'utilizzo della PC Card Sony Ericsson. Questi problemi possono essere risolti seguendo le istruzioni fornite in questo manuale dell'utente; tuttavia, per alcuni potrebbe essere necessario contattare l'operatore di rete.

Informazioni di stato

È possibile visualizzare importanti informazioni sull'hardware e sul software relativi alla PC Card Sony Ericsson, che sono utili quando si contatta il gestore del servizio o quando si risolvono i problemi da soli.
Per visualizzare le informazioni su Wireless Manager
1. Avviare Wireless Manager.
2. Selezionare Visualizza Informazioni su Wireless Manager. Viene visualizzata la finestra di dialogo Informazioni su Wireless Manager.

Registro di stato

Wireless Manager crea un registro di stato che può essere utilizzato per il supporto clienti e l'assistenza diagnostica sul campo.
A ogni esecuzione, Wireless Manager crea il seguente file di testo nella directory Temp di Windows:
Wireless Manager_Log.txt
Il file viene sovrascritto a ogni esecuzione di Wireless Manager. Di seguito, viene riportato un esempio del file di registro: 03/05/01 14:17:56 - Signal Strength: 0
03/05/01 14:17:56 - Provider Name: MyOperator 03/05/01 14:17:57 - Radio State: 1 03/05/01 14:17:57 - GSM Registration: Searching 03/05/01 14:17:57 - GPRS Registration: Searching 03/05/01 14:17:57 - Network Operator: 03/05/01 14:18:06 - GSM Registration: Home Network 03/05/01 14:18:06 - GPRS Registration: Home Network 03/05/01 14:18:06 - Network Operator: MyOperator 03/05/01 14:18:21 - User: Connect: operatorinternet.apn 03/05/01 14:18:21 - Connection: Port successfully opened 03/05/01 14:18:21 - Signal Strength: 4 03/05/01 14:18:25 - Connection: Established: operatorinternet.apn 03/05/01 14:18:25 - Signal Strength: 4 03/05/01 14:18:32 - User: Disconnect 03/05/01 14:18:32 - Connection: Starting disconnect 03/05/01 14:18:34 - Connection: Disconnected 03/05/01 14:18:34 - Connection: Bytes Transmitted : 156 03/05/01 14:18:34 - Connection: Bytes Received : 468 03/05/01 14:18:34 - Signal Strength: 3 03/05/01 14:18:35 - User: Close Program 03/05/01 14:18:39 - User: Exit
Risoluzione dei problemi 79
Suggerimento:
Per individuare rapidamente la cartella temp, immettere %TEMP% nella finestra di dialogo
Start Esegui o nella barra degli indirizzi di Windows Explorer.

Errori dell'icona di Wireless Manager

Icona Descrizione

Errori del software

Errore Descrizione e risoluzione
Indica che la radio è spenta. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona
Indica che la PC Card Sony Ericsson non è in grado di trovare una rete, che non
Indica che la radio 802.11 (LAN wireless) è spenta. Fare clic con il pulsante
Indica che la PC card non è in grado di trovare una rete wireless, che non vi
di stato di Wireless Manager nella barra delle applicazioni di Windows e selezionare Accendi radio GSM GPRS/EDGE/UMTS.
vi è alcuna rete nella zona di copertura oppure che il segnale ricevuto è troppo debole. Spostarsi in una posizione con un segnale più potente.
Un segnale è presente ma è impossibile connettersi alla rete GPRS/EDGE/ UMTS. Indica che è presente una rete GSM ma non è disponibile alcun servizio GPRS/EDGE/UMTS. La causa del problema può essere una delle seguenti: non è presente alcun servizio GPRS/EDGE/UMTS nell'area, si sta tentando di effettuare il roaming su una rete per la quale non esiste alcun accordo di roaming GPRS/EDGE/UMTS oppure si è verificata un'interruzione temporanea sulla rete. Contattare l'operatore di rete per ulteriori dettagli.
La PC Card Sony Ericsson non è presente. Inserire la PC Card Sony Ericsson.
destro del mouse sull'icona e selezionare Attiva radio.
è alcuna rete nella zona di copertura oppure che il segnale ricevuto è troppo debole. Spostarsi in una posizione con un segnale più potente.
Opzioni di menu non selezionabili nelle applicazioni software
Il testo grigio indica una funzione temporaneamente non disponibile. Ad esempio, ci si potrebbe trovare al di fuori della zona di copertura.

Messaggi di errore GSM EDGE/GPRS/UMTS

Generali
Errore Descrizione e risoluzione
Il modem non risponde. Errore
La connessione remota non funziona
80 Risoluzione dei problemi
Controllare Wireless Manager per verificare che la radio sia accesa.
Provare a effettuare di nuovo la connessione.

Errori della carta SIM

Errore Descrizione e risoluzione
PIN errato/ PIN2 errato
I codici non corrispondono
PIN bloccato/ PIN2 bloccato
PUK bloccato. Contattare il gestore
Il PIN o il PIN2 non è stato immesso correttamente. Immettere il PIN o il PIN2 corretto e scegliere OK. Per informazioni, consultare la sezione Pannello Blocco SIM a pagina 34.
Quando si desidera cambiare un codice di sicurezza, ad esempio il PIN, è necessario confermare il nuovo codice immettendolo una seconda volta. Questo errore si verifica quando due codici immessi non corrispondono. Per informazioni, consultare la sezione Pannello Blocco telefono a pagina 33.
Il PIN o il PIN2 è stato immesso in modo non corretto per tre volte di seguito. Per sbloccarlo, consultare la sezione Pannello Blocco SIM a pagina 34.
Il codice di sblocco personale (PUK) non è stato immesso correttamente per 10 volte di seguito. Contattare l'operatore della rete o il gestore del servizio.

Messaggi di errore della LAN wireless

Errore Descrizione e risoluzione
Un cavo di rete è disinserito
Possibili cause:
Ci si è spostati fuori dalla zona di copertura del segnale della LAN wireless. Avvicinarsi all'area servita.
La LAN wireless è disattivata (Off). Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona e selezionare Attiva radio.
La trasmissione sulla rete è stata interrotta. Contattare l'amministratore della rete.
Risoluzione dei problemi 81

Problemi a livello di prestazioni e connettività della LAN wireless

Talvolta, il trasferimento dati è molto lento
I forni a microonde e alcuni telefoni cordless funzionano alla stessa radiofrequenza della scheda LAN wireless della PC Card Sony Ericsson. Quando il forno a microonde o il telefono cordless sono in uso, interferiscono con la rete wireless.
Pertanto, verificare se sono presenti eventuali sorgenti di interferenza lungo il percorso tra la PC Card Sony Ericsson e il punto di accesso della rete.
Il trasferimento dati è sempre molto lento
Alcune abitazioni e la maggior parte degli uffici dispongono di strutture in acciaio. L'acciaio in tali edifici potrebbe interferire con i segnali radio della rete, causando così un rallentamento nella trasmissione dei dati. Provare a spostare i computer in una posizione diversa nell'edificio per vedere se le prestazioni migliorano.
Il computer non comunica con la rete
Se la rete dispone di un punto di accesso LAN wireless, controllare tutti i cavi e verificare che il punto di accesso sia attivo e il servizio disponibile. Verificare che tutte le impostazioni delle proprietà della rete wireless siano corrette, vedere Creazione di una connessione LAN wireless apagina57.
Inoltre, accertarsi che il computer riceva un segnale di potenza adeguata dal punto di accesso, vedere Icona di stato di Wireless Manager apagina55.
Le prestazioni della rete sono veramente lente quando il sistema è inserito in una stazione di alloggiamento dotata di una porta Ethernet attiva
Questa condizione si verifica se si inserisce il sistema in una stazione di alloggiamento dotata di una porta Ethernet attiva mentre la PC Card Sony Ericsson è ancora attiva ed è connessa a un punto di accesso della LAN wireless, perché ora Windows deve gestire due connessioni di rete attive.
È necessario scollegare il cavo Ethernet dalla stazione di alloggiamento oppure disattivare la radio LAN wireless sulla PC Card Sony Ericsson. Se si scollega il cavo Ethernet, è necessario spegnere il server proxy, andare a Strumenti Opzioni Internet Scheda connessioni Impostazioni LAN
e deselezionare la casella di controllo Server proxy.
Per disattivare la radio LAN wireless della PC Card Sony Ericsson, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona , quindi selezionare Disattiva radio.
Nota:
La radio non verrà attivata automaticamente al successivo avvio del computer. Per attivare la radio, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona , quindi selezionare Attiva radio.
82 Risoluzione dei problemi

Codici di errore di Windows

Windows 2000
Errore Descrizione e risoluzione
Errore 619: La porta si disconnette durante la connessione.
Errore 691: Accesso negato, il nome utente e la password specificati nel dominio durante la connessione non sono corretti.
Errore 718: Impossibile l'accesso per la scheda durante la connessione.
Tutti i sistemi operativi Windows
Errore Descrizione e risoluzione
Errore 734: Il protocollo di controllo di collegamento PPP è stato interrotto durante la connessione.
Durante la creazione di una connessione è stata selezionata una modalità ISDN (V110 o V120) che non è supportata dalla rete.
Selezionare la modalità analogica durante la creazione della connessione nella Connessione guidata.
Il nome di dominio non è corretto. Correggere il nome di dominio oppure eliminarlo se non è necessario.
Questo errore indica che una conversazione PPP è stata iniziata, ma che è stata interrotta in quanto il server remoto non ha risposto entro il tempo stabilito. Tale errore può essere dovuto a un'insufficiente qualità della linea o a un problema del server (ISP). Tale errore può verificarsi se il modem si è connesso all'ISP inviando un nome utente e una password, non ricevendo però alcuna risposta dal server.
Attendere qualche minuto e riprovare.
La voce APN non è corretta, il segnale è debole oppure la connessione si è interrotta durante la composizione.
In caso di problemi, contattare l'operatore di rete e controllare l'APN. Questo errore si riferisce alle connessioni GPRS tramite DUN, per
ulteriori informazioni vedere Configurazione di una connessione remota GPRS apagina21.
Errore 678: Il computer a cui si tenta di accedere non risponde durante la connessione.
Connessione non riuscita o attivazione non riuscita. Contattare il gestore del servizio.
Possibili cause: Il servizio non è supportato dalla carta SIM (in genere per CSD) o il computer remoto all'altra estremità non risponde.
Controllare l'abbonamento di rete con il gestore del servizio, se necessario.
Assicurarsi che il server a cui si tenta di accedere funzioni correttamente. In caso di dubbi sull'impostazione da definire nella scheda Vel ocità ,
iniziare da Analogico 9600 e controllare se la connessione funziona. Se la connessione funziona in modalità analogica, è possibile provare le impostazioni V110/V120 per verificare se sono disponibili velocità più elevate. La connessione V110/V120 è più veloce di quella analogica. Durante il roaming, può essere necessario ripetere questa procedura per adattare le impostazioni alle funzionalità dell'operatore di rete locale.
Non è disponibile un motivo specifico per l'errore. Attendere qualche minuto e riprovare. Se questo errore si ripete, controllare le impostazioni della connessione oppure chiamare il gestore del servizio per l'assistenza.
Risoluzione dei problemi 83
Connessione non riuscita. APN non valido. Controllare e immettere nuovamente l'APN.
La voce APN non è corretta, il segnale è debole oppure la connessione si è interrotta durante la composizione. In caso di problemi, contattare l'operatore di rete e controllare l'APN.
Connessione non riuscita. Nome utente o password non validi. Controllare e immettere il nome utente e/o la password nel profilo della connessione.
Connessione non riuscita. Profilo non valido. Controllare, immettere nuovamente le informazioni sul profilo della connessione e riprovare. Se il problema persiste, contattare il gestore del servizio.
Disconnesso dalla rete. L'utente è stato disconnesso dalla rete. Attendere qualche minuto
Connessione non riuscita. Problema temporaneo della rete.
Riprovare. Se il problema persiste, contattare il gestore del servizio.
Connessione non riuscita. Accesso alla rete non autorizzato. Contattare il gestore del servizio.
Connessione non riuscita. SIM non valida per il servizio GPRS. Contattare il gestore del servizio.
Scegliere di modificare la connessione nella Connessione guidata. Andare alla finestra ID utente e immettere nuovamente il nome utente e la password fornita dall'operatore di rete. Se non sono stati forniti il nome utente e la password, lasciare vuoti i campi. Contattare il gestore del servizio se i problemi persistono.
Il gestore del servizio non riconosce l'utente. Controllare l'impostazione immessa per creare la connessione. Se l'errore persiste, contattare il gestore del servizio e controllare di avere Internet in modalità GPRS attivata sull'abbonamento, quindi l'impostazione da immettere per creare una connessione.
e riprovare. Se il problema persiste, contattare il gestore del servizio.
Questo errore indica che una conversazione PPP è stata iniziata, ma che è stata interrotta in quanto il server remoto non ha risposto entro il tempo stabilito. Tale errore può essere dovuto a un'insufficiente qualità della linea o a un problema del server (ISP). Tale errore può verificarsi se il modem si è connesso all'ISP inviando un nome utente e una password, non ricevendo però alcuna risposta dal server.
Attendere qualche minuto e riprovare.
Il gestore del servizio non ritiene che l'utente sia autorizzato ad accedere alla rete. Controllare l'impostazione immessa per creare la connessione. Se l'errore persiste, contattare il gestore del servizio e controllare l'abbonamento.
Contattare il gestore del servizio e richiedere l'attivazione dell'abbonamento a Internet in modalità GPRS per la carta SIM.
Connessione non riuscita. Accesso alla rete non consentito. Contattare il gestore del servizio.
Connessione non riuscita. Roaming non consentito. Contattare il gestore del servizio.
Connessione non riuscita. Riprovare. Se il problema persiste, contattare il gestore del servizio.
Connessione non riuscita. Servizio non supportato. Riprovare. Se il problema persiste, contattare il gestore del servizio.
Connessione non riuscita. Problema di rete. Riprovare. Se il problema persiste, contattare il gestore del servizio.
Il gestore del servizio non consente all'utente di accedere alla rete. Controllare l'impostazione immessa per creare la connessione. Se l'errore persiste, contattare il gestore del servizio e controllare l'abbonamento.
Contattare il gestore del servizio per farsi attivare il roaming.
Impossibile connettersi alla rete. Attendere qualche minuto e riprovare. Se il problema persiste, contattare il gestore del servizio.
Il gestore del servizio non consente all'utente di accedere alla rete. Contattare il gestore del servizio e controllare di avere gli abbonamenti necessari attivati per la carta SIM.
Impossibile connettersi alla rete. Attendere qualche minuto e riprovare. Se il problema persiste, contattare il gestore del servizio.
84 Risoluzione dei problemi

Appendice A - Parametri per la connessione

Parametri generali di connessione per CSD e GPRS

Impostazione richiesta
Numero di telefono o nome punto di accesso (APN, Access Point Name)
Nome utente Il nome utente fornito dal gestore del servizio durante l'impostazione dell'account.
Password La password associata al nome utente fornita dal gestore del servizio. Alcuni account
Assegnazione indirizzo IP: Server/Statico
Descrizione
Numero da comporre per contattare il gestore del servizio. Comporre il numero completo, inclusi il prefisso e il prefisso internazionale, ad esempio +39 123 456 7890.
Oppure La risorsa server APN da contattare, ad esempio
Interent.operator.net, per connettersi a Internet tramite l'operatore di rete o alla Intranet aziendale tramite una connessione VPN.
Oppure Se si seleziona <Altro> nella Connessione guidata, sarà necessario immettere l'APN. Se l'operatore di rete non è incluso nell'elenco, contattare l'operatore di rete oppure,
in caso di connessione a una rete aziendale, contattare l'amministratore della rete.
Alcuni account di connessione remota non richiedono un nome utente. In tal caso, lasciare il campo vuoto.
di connessione remota non richiedono una password. In tal caso, lasciare il campo vuoto.
Un "indirizzo" che consente al gestore del servizio di riconoscere l'utente e di instradare le informazioni da e verso PC Card Sony Ericsson. In genere, questo viene assegnato automaticamente. L'indirizzo IP può essere di due tipi:
Server, assegnato automaticamente dal gestore del servizio ogni volta che ci si connette. Statico, assegnato una sola volta dal gestore del servizio o dal responsabile IT. Se l'indirizzo IP è statico, è necessario immetterlo nel campo Indirizzo IP personale
visualizzato quando si seleziona Dettagli nella finestra di dialogo APN di connessione.
Assegnazione indirizzo DNS:
Server/Statico
Indirizzo IP personale
DNS primario Richiesto solo se l'assegnazione DNS è di tipo statico.
DNS secondario Richiesto solo se l'assegnazione DNS è di tipo statico.
Questa impostazione indica alla PC card dove trovare il servizio DNS del gestore del servizio. DNS traduce indirizzi quali www.SonyEricsson.com in un indirizzo IP numerico per consentire l'accesso alle informazioni. In genere, questo viene assegnato automaticamente. Assegnato automaticamente come l'indirizzo IP, anche l'indirizzo DNS può essere statico o assegnato automaticamente dal gestore del servizio ogni volta che ci si connette. Se è di tipo statico, sarà necessario compilare ulteriori campi con le informazioni richieste.
Richiesto solo se l'assegnazione IP è di tipo statico. Formato di esempio: 123.9.45.3.
Non immettere zero iniziali quando si digitano gli indirizzi IP.
Formato di esempio: 123.9.45.2
Formato di esempio: 123.9.45.1
Appendice A - Parametri per la connessione 85

CSD - parametri specifici

Impostazione richiesta
Vel. connessione preferita (bit/s)
Modalità di connessione
Compressione Utilizzare la compressione per velocizzare il trasferimento dati. È possibile selezionare
Numero richiamata Immettere il numero a cui deve essere effettuata una richiamata. È possibile utilizzare

Ottimizzazione TCP/IP

Per utilizzare in modo ottimale l'elevata larghezza di banda della PC Card, è consigliabile modificare l'impostazione predefinita di Windows relativa al parametro della dimensione della finestra TCP/IP TCPWindowSize, 16k per Windows 2000 o 64k per Windows XP. Sony Ericsson consiglia di impostare una dimensione dei pacchetti TCP/IP su 43200 per ottenere prestazioni ottimali con la PC Card. La dimensione MTU di 1450 è ritenuta ottimale per le reti EDGE.
Queste impostazioni vengono configurate automaticamente se è stato installato Wireless Manager. È possibile visualizzare e, se necessario, modificare le proprietà della scheda di rete WAN wireless Sony Ericsson.
Descrizione
(Laddove la selezione è disponibile) Selezionare dall'elenco a discesa la velocità di connessione alla rete preferita. In caso di dubbio, avviare a 9600.
Selezionare il metodo da utilizzare per la connessione alla rete: analogico, ISDN V.110 o ISDN V.120
Attiva compressione dati e Attiva compressione intestazione.
la funzione richiamata soltanto in caso di connessione a un'origine che fornisce l'autorizzazione a effettuare richiamate, ad esempio il server aziendale.
Per ottimizzare le proprietà TCP/IP per la PC Card Sony Ericsson
1. Dal desktop di Windows, selezionare Start Impostazioni Rete e connessioni remote.
2. Individuare la scheda WAN wireless Sony Ericsson nell'elenco, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla stessa e selezionare Proprietà.
86 Appendice A - Parametri per la connessione
3. Fare clic su Configura nella scheda Avanzate. In base alle indicazioni dell'operatore di rete, è possibile modificare le impostazioni selezionando TCPWindowSize o MTU e cambiando i valori correnti. La modifica di tali impostazioni richiede il riavvio della scheda di rete attraverso il riavvio del computer.
Se il parametro TCPWindowSize è stato già ottimizzato, ad esempio in seguito all'indicazione di un gestore di servizi Internet a banda larga, verificare se tale impostazione è universale o valida solo per la scheda di rete utilizzata per la connessione a banda larga. Si consiglia di configurare le impostazioni di TCPWindowSize solo per la scheda di rete specifica. In questo modo si ha la certezza che ogni singola connessione venga ottimizzata correttamente.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario impostare il parametro TCPWindowSize per tutte le schede di rete. Ulteriori informazioni e un'utilità per configurare questa impostazione sono disponibili sulla sezione di supporto del sito www.SonyEricsson.com.
Appendice A - Parametri per la connessione 87

Appendice B - Modifica delle proprietà della scheda LAN wireless

Per configurare le proprietà della scheda LAN wireless
1. Dal desktop di Windows, selezionare Start Impostazioni Pannello di controllo.
2. Fare doppio clic su Sistema.
3. Selezionare la scheda Hardware.
4. Selezionare Gestione periferiche Schede di rete 802.11g Network Adapter Av anza te .
5. Per modificare i valori delle proprietà elencate, fare clic sulla proprietà, quindi modificare il valore nella casella Va lo re selezionando un nuovo valore dall'elenco a discesa o digitando un nuovo valore.
Nota:
È preferibile che i valori vengano modificati solo dagli amministratori della rete o da tecnici esperti di LAN wireless.
Elemento Descrizione
Numero canale IBSS
Impostazioni internazionali
Attiva/Disattiva radio
Veloci tà Imposta la velocità di trasmissione. Il valore predefinito è Utilizza la velocità
Consente di selezionare il numero di canale IBSS (Independent Basic Service Set) su cui operare. La PC Card Sony Ericsson viene fornita impostata per l'utilizzo dei canali 1-11. Tali valori sono legali nella maggior parte dei Paesi. In alcuni Paesi è possibile utilizzare più canali. Se si viaggia in uno di questi Paesi, sarà possibile modificare il valore Numero canale IBSS su 12 o 13.
Questa proprietà potrebbe non essere disponibile per la PC card in uso. Consente di selezionare le caratteristiche operative conformi alle norme vigenti
in un particolare Paese. Prima di effettuare la connessione a una rete wireless, occorre verificare che il valore impostato in Impostazioni internazionali sia corretto. Se si utilizza la PC Card Sony Ericsson in diversi Paesi, bisogna ricordare di correggere il valore di Impostazioni internazionali di volta in volta. Se il Paese richiesto non è elencato, impostare il valore di Impostazioni internazionali su Mondiale. Al ritorno, ripristinare il consueto valore di Impostazioni internazionali.
Coloro che risiedono sia in Canada che negli Stati Uniti dovranno utilizzare il valore USA.
Per informazioni su un modo più semplice per cambiare questo valore, consultare Per configurare la località apagina57.
Attiva o disattiva la radio LAN wireless della PC Card Sony Ericsson. Tale esigenza può presentarsi per ottemperare a norme restrittive della emissione di segnali radio, quali quelle che si applicano al decollo e all'atterraggio dei voli di linea.
Per istruzioni su come attivare o disattivare la radio, vedere Attivazione e disattivazione della radio 802.11 apagina56.
migliore. Tale valore consente di impostare automaticamente la velocità ottimale in base alla capacità degli altri client e dei punti di accesso.
Soglia frammentazione
Indirizzo MAC gestito localmente
Intestazione PLCP Questo valore viene utilizzato per impostare il tipo di intestazione impiegato per
La soglia a cui la scheda IEEE 802.11 spezza il pacchetto in più frame.
Questo valore avrà priorità sull'indirizzo MAC della scheda di rete LAN wireless della PC Card Sony Ericsson.
le velocità CCK. Il tipo può essere lungo o auto (corto / lungo).
88 Appendice B - Modifica delle proprietà della scheda LAN wireless
Potenza di uscita Consente di impostare quale percentuale utilizzare della massima potenza di uscita
disponibile.
Modalità risparmio energia
Soglia RTS Se il numero di frame del pacchetto dati è pari o maggiore della soglia RTS, viene
Questa impostazione è utilizzata per porre il computer nella modalità di risparmio energia IEEE 802.11. In modalità risparmio energia, la radio viene periodicamente spenta per risparmiare energia. Quando è attiva la modalità risparmio energia, i pacchetti vengono memorizzati nell'AP fino a quando il PC torna disponibile.
attivato un handshake RTS/CTS (request to send/clear to send) prima di inviare il pacchetto dati. Il valore predefinito è 2347.
Appendice B - Modifica delle proprietà della scheda LAN wireless 89

Appendice C - Informazioni aggiuntive

La seguente sezione contiene informazioni aggiuntive su Wireless Manager.

Contratto di licenza

Il presente documento costituisce, ai sensi di legge, un contratto (di seguito, il Contratto) stipulato tra Lei, Licenziatario, il possessore del Software allegato su compact disc, disco floppy o qualsiasi altro supporto e di tutti gli aggiornamenti e Sony Ericsson Mobile Communications AB (di seguito, Venditore). L'apertura del pacchetto sigillato e/o l'uso del software comportano l'accettazione tacita ed incondizionata dei termini e delle condizioni sancite dal Contratto.
Licenza
Con il presente Contratto viene garantito al Licenziatario un diritto non trasferibile, non esclusivo e limitato ed una licenza d'uso del software allegato (in seguito, Software). Tuttavia il Software concesso in licenza con il presente Contratto può essere fornito all'interno di una confezione non separabile contenente anche altri programmi.
Il Licenziatario può: (a) utilizzare il Software accluso su un solo prodotto Sony Ericsson; (b) effettuare copie del Software esclusivamente a fini di backup (copia di riserva). L'avviso sul copyright deve essere riprodotto sull'etichetta della copia di riserva.
Il Licenziatario non può: secondo la Direttiva CE 14/5/1991 sulla protezione legale dei programmi per computer (91/250/EEC) ("Direttiva Software", articolo 6), distribuire copie del Software o della relativa documentazione a terzi; modificare il presente Software, noleggiarlo, affittarlo o concedere i propri diritti su di esso a terzi (salvo il caso in cui il prodotto Sony Ericsson contenente un Software venga trasferito ad un terzo ed il cessionario dichiari per iscritto di accettare i termini e le condizioni sancite dal presente Contratto di Licenza); tradurre, reingegnerizzare, decompilare, disassemblare o alterare in alcun modo il Software o la relativa documentazione o rivelare informazioni indicate come riservate o di proprietà riservata al momento della loro divulgazione o che per loro natura siano da considerarsi riservate o di proprietà riservata.
Durata
La licenza ha validità dalla data di ricevimento del software fino al momento in cui avrà termine. La licenza può terminare in qualsiasi momento tramite la distruzione del Software e di qualsiasi copia in qualsiasi forma del Software da parte del Licenziatario. La licenza avrà automaticamente termine senza preavviso se il Licenziatario non rispetta i termini o le condizioni del presente Contratto. Al momento della cessazione il Licenziatario sarà obbligato a distruggere qualsiasi copia, in qualsiasi forma, del Software, in Suo possesso.
Garanzia limitata
Il Venditore garantisce che il supporto sul quale viene fornito il Software è esente da difetti di materiali e di fabbricazione, in normali condizioni d'uso per un periodo di novanta (90) giorni dalla data di ricevimento. La responsabilità del Venditore e dei suoi fornitori nonché il diritto all'indennizzo da parte del Licenziatario in base alla presente garanzia (soggetta alla restituzione del Software ad un rivenditore autorizzato unitamente ad una copia della ricevuta di acquisto) saranno costituiti, a discrezione del Venditore, dalla sostituzione del(i) compact disc/disco(hi) floppy o dal rimborso del prezzo di acquisto del Software e dalla cessazione del presente Contratto.
90 Appendice C - Informazioni aggiuntive
Tranne per quanto stabilito dalla garanzia di cui sopra, il Venditore e i suoi fornitori non danno, e il Licenziatario non riceve, alcuna garanzia o condizione esplicite e/o implicite, previste dalle norme applicabili vigenti o di altro tipo e il Venditore e i suoi fornitori rifiutano in modo specifico qualsiasi garanzia implicita di commerciabilità e idoneità per scopi specifici del Software. Il Venditore non garantisce che il Software non presenterà malfunzionamenti durante l'uso e che sia esente da errori. Il Licenziatario si assume la responsabilità della scelta del programma e dell'hardware per realizzare le applicazioni previste e, per quanto riguarda l'installazione, dell'uso e dei risultati ottenuti tramite il Software.
Alcune giurisdizioni non permettono limitazioni della durata di una garanzia implicita, pertanto la limitazione suddetta può non essere applicabile al Licenziatario.
Uso previsto
Il Software dev'essere utilizzato conformemente alle istruzioni ed esclusivamente per l'uso e lo scopo per cui è previsto. Non è permesso utilizzare il software o parte di esso in (a titolo esemplificativo e non tassativo) in sistemi biomedicali, applicazioni presso impianti nucleari, tecnologie missilistiche, settori chimici o biologici o per la navigazione o comunicazione aerea, apparecchiature per il supporto di terra o altre attività simili, in quanto un eventuale malfunzionamento di qualsiasi tipo del software potrebbe comportare danni anche gravissimi a persone e cose o all'ambiente.
Limitazione della responsabilità
In nessun caso il Venditore o i suoi fornitori saranno responsabili di eventuali perdite o danni indiretti o consequenziali di qualsiasi tipo, ivi inclusi perdita di dati, perdita d'affari, perdita di profitti, inter­ruzione di attività commerciali o danni fisici alle persone conseguenti all'uso o all'impossibilità d'uso del Software. In ogni caso la responsabilità del Venditore e dei suoi fornitori prevista dal presente Contratto è limitata alla somma effettivamente pagata dal Licenziatario per il Software.
Legge applicabile
La validità, l'interpretazione e l'esecuzione del presente Contratto sono regolate dalle leggi svedesi.

Normative per le connessioni LAN wireless

Verificare le normative vigenti nel proprio paese prima di utilizzare la PC card. Francia: l'uso esterno delle connessioni LAN wireless è soggetto alle normative vigenti.
Appendice C - Informazioni aggiuntive 91

Glossario

1G
Termine per la prima generazione di reti cellulari analogiche come AMPS e TACS.
2G
Termine generico per la seconda generazione di reti cellulari, quando veniva utilizzata la tecnologia digitale. GSM è una rete 2G.
2.5G
Rete 2G che include l'aggiunta di un servizio dati basato su pacchetti. Le reti GSM con GPRS rientrano in questa categoria.
3G
Terza generazione dei reti cellulari, come UMTS.
APN
Nome punto di accesso. Utilizzato nelle connessioni GPRS per definire i servizi ai quali può connettersi il terminale. Ad esempio, Internet, WAP, MyCompany rappresentano tutti APN tipici.
bps
Bit al secondo. Velocità del flusso di dati.
Carta SIM
Subscriber Identity Module. Una carta che deve essere inserita in un qualsiasi terminale mobile basato su GSM. Contiene i dettagli dell'abbonato, informazioni sulla protezione e la memoria per un elenco di numeri telefonici personale. La carta può essere una carta plug­in di piccole dimensioni oppure delle dimensioni di una carta di credito, ma in entrambi i casi hanno le stesse funzioni. La maggior parte delle PC Card Sony Ericsson utilizza la carta di piccole dimensioni.
CS
CSD
Circuit Switched Data. Servizio GSM che fornisce una connessione dati CS a una velocità di 9,6 o 14,4 kbps.
DUN
(Dial-Up Networking) Connessione remota.
EDGE
Enhanced Data rates for Global Evolution.
E-GPRS
GPRS migliorato. Una rete GPRS migliorata con tecnologia EDGE per offrire velocità e capacità maggiori.
e-GSM
Extended GSM. Nuove frequenze specificate dall'European Radio Communications Committee (ERC) utilizzate dal GSM quando è necessario uno spettro aggiuntivo (dipendente dalla rete). Consente agli operatori di trasmettere e ricevere appena al di fuori della banda di frequenza principale 900 del GSM. Questa estensione garantisce una maggiore funzionalità di rete.
ETSI
European Telecommunications Standards Institute (www.etsi.org)
Gestore del servizio
Una società che fornisce servizi e abbonamenti agli utenti di PC Card Sony Ericsson.
GGSN
Gateway GPRS Support Node.
GPRS
General Packet Radio Services.
Circuit Switched. Connessione da A a B avente una larghezza di banda fissa e mantenuta per un periodo di tempo, ad esempio una chiamata vocale.
CS-1 / CS-4
Coding Scheme (Schema codifica). Determina la velocità dei dati per timeslot nelle connessioni GPRS.
92 Glossario
GSM
Global System for Mobile Communications. GSM è il sistema di telefonia mobile digitale più diffuso al mondo, operante oggi in oltre 160 paesi.
Loading...