Sony PCM-M10 User Manual [es]

Page 1
4-162-327-83(1)
Linear PCM Recorder
Operazioni preliminari Operazioni basilari Altre operazioni di registrazione Altre operazioni di riproduzione Modifica dei brani Informazioni sulle funzioni di menu Uso del computer Informazioni aggiuntive
Istruzioni per l’uso
PCM-M10
Guida alla risoluzione dei problemi Indice analitico
© 2009 Sony Corporation
Page 2
Non installare alimentatore CA in uno spazio ristretto, come una libreria o un armadietto a muro.
Per ridurre il rischio di incendi o scosse elettriche, non esporre l’alimentatore CA al gocciolamento o agli spruzzi e non mettere sull’alimentatore CA degli oggetti che contengono liquidi, come i vasi.
Poiché la spina principale dell’alimentatore CA si utilizza per scollegare quest’ultimo dalla rete elettrica, collegarla a una presa elettrica CA facilmente accessibile. Qualora si noti un’anomalia nella spina, scollegarla immediatamente dalla presa elettrica CA.
La pressione eccessiva del suono dall’auricolare e dalla cuffia può causare la perdita dell’udito.
Attenzione per i clienti in Europa
Trattamento del dispositivo elettrico od elettronico a fine vita (applicabile in tutti i paesi dell’Unione Europea e in altri paesi europei con sistema di raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve invece essere consegnato ad un punto di raccolta appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici ed elettronici. Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito
IT
2
correttamente, voi contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal suo smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Per informazioni più dettagliate circa il riciclaggio di questo prodotto, potete contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete acquistato.
Applicabile ai seguenti accessori: Cavo di collegamento USB, Telecomando RM-PCM001
Trattamento delle pile esauste (applicabile in tutti i paesi dell’Unione Europea e in altri paesi Europei con sistema di raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che la pila non deve essere considerata un normale rifiuto domestico. Su alcuni tipi di pile questo simbolo potrebbe essere utilizzato in combinazione
I simboli chimici del mercurio (Hg) o del piombo (Pb) sono aggiunti, se la batteria contiene più dello 0,0005% di mercurio o dello 0,004% di piombo. Assicurandovi che le pile siano smaltite correttamente, contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal loro inadeguato smaltimento. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. In caso di prodotti che per motivi di sicurezza, prestazione o protezione dei dati richiedano un collegamento fisso ad una pila interna, la stessa dovrà
con un simbolo chimico.
Page 3
essere sostituita solo da personale di assistenza qualificato. Consegnare il prodotto a fine vita al punto di raccolta idoneo allo smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche; questo assicura che anche la pila al suo interno venga trattata correttamente. Per le altre pile consultate la sezione relativa alla rimozione sicura delle pile. Conferire le pile esauste presso i punti di raccolta indicati per il riciclo. Per informazioni più dettagliate circa lo smaltimento della pila esausta o del prodotto, potete contattare il Comune, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete acquistato.
Avvertenza per i clienti: le informazioni seguenti sono valide solo per i dispositivi venduti in paesi in cui vengono applicate le direttive dell’Unione Europea.
Il fabbricante di questo prodotto è Sony Corporation, 1-7-1 Konan Minato-ku Tokyo, 108-0075, Giappone. Il rappresentante autorizzato ai fini della Compatibilità Elettromagnetica e della sicurezza del prodotto è Sony Deutschland GmbH, Hedelfinger Strasse 61, 70327, Stoccarda Germania. Per qualsiasi problema relativo all’assistenza o alla garanzia, si prega di fare riferimento agli indirizzi indicati nei documenti di assistenza e garanzia forniti con il prodotto.
• L’uso dei brani musicali registrati è consentito esclusivamente a scopo privato. L’uso del materiale musicale ad altri scopi richiede l’autorizzazione dei proprietari del copyright.
• Sony non può essere ritenuta responsabile di registrazioni/download incompleti o di dati danneggiati a causa di problemi del registratore PCM o del computer.
• A seconda dei tipi di testo e di carattere utilizzati, è possibile che il testo visualizzato sul registratore PCM non appaia correttamente sul dispositivo. Di seguito sono riportate le cause: – Capacità insufficiente del registratore PCM
collegato.
– Problemi di funzionamento del registratore
PCM.
– Lingua o caratteri delle informazioni sul
contenuto non supportati dal registratore PCM.
IT
3
Page 4

Avviso per gli utenti

Programma © 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009 Sony Corporation Documentazione ©2009 Sony Corporation
Tutti i diritti riservati. Il presente manuale o il prodotto software in esso descritto non possono essere, né per intero né in parte, riprodotti, tradotti o trasformati in una qualsiasi forma leggibile meccanicamente senza previo consenso scritto di Sony Corporation.
IN NESSUN CASO SONY CORPORATION È RESPONSABILE PER EVENTUALI DANNI INCIDENTALI, CONSEQUENZIALI O SPECIALI, FONDATI SU UN ILLECITO CIVILE, UN CONTRATTO O ALTRO, DERIVANTI DA O CONNESSI CON IL PRESENTE MANUALE, CON IL PRODOTTO SOFTWARE O ALTRE INFORMAZIONI IN ESSO CONTENUTE O CON IL RELATIVO USO.
Sony Corporation si riserva il diritto di apportare modifiche al presente manuale o alle informazioni in esso contenute in qualsiasi momento senza preavviso. Il prodotto software descritto in questo manuale può essere regolato dalle condizioni di un distinto accordo di licenza con l’utente. Il presente prodotto software può essere utilizzato solo con Windows, non con Macintosh.
Il cavo di collegamento in dotazione è per il registratore PCM-M10 lineare PCM. Non è possibile collegare altri registratori lineari PCM.
IT
4
Page 5

Indice

Tecniche per una registrazione di qualità
superiore ...................................................8
Operazioni preliminari
Punto 1: Verifica del contenuto della
confezione ...............................................11
Indice delle parti e dei comandi ..........12
Punto 2: Inserimento delle batterie .........14
Quando sostituire le batterie ...............15
Per utilizzare l’apparecchio con
l’alimentatore CA ...............................16
Punto 3: Accensione del registratore
PCM ........................................................17
Accensione .........................................17
Spegnimento .......................................17
Punto 4: Impostazione di Clock ..............18
Impostazione dell’orologio dopo aver
inserito le batterie ...............................18
Impostazione dell’orologio tramite il
menu ...................................................18
Punto 5: Impostazione della lingua della
finestra del display ..................................20
Prevenzione dell’azionamento
accidentale: HOLD .................................22
Blocco dei tasti del registratore
PCM ....................................................22
Sblocco dei tasti del registratore
PCM ....................................................22
Operazioni basilari
Registrazione ........................................23
Ascolto .................................................27
Eliminazione .........................................32
Altre operazioni di registrazione
Modifica del metodo di registrazione .....34
Registrazione con il telecomando .......34
Registrazione manuale ........................35
Registrazione anticipata di alcuni secondi: la funzione di
pre-registrazione .................................36
Registrazione su una scheda di
memoria ..............................................39
Registrazione su più supporti di memoria: Cross-Memory Recording ...42
Modifica delle impostazioni di
registrazione ............................................45
Selezione del modo di registrazione .... 45
Impostazione della sensibilità del
microfono ............................................47
Taglio delle frequenze basse:
la funzione LCF ..................................48
Prevenzione della distorsione audio:
la funzione LIMITER .........................49
Registrazione mediante altri dispositivi ... 51
IT
5
Page 6
Registrazione con un microfono
esterno .................................................51
Registrazione da altri apparecchi ........52
Altre operazioni di riproduzione
Modifica del metodo di riproduzione .....54
Commutazione del display durante la
riproduzione ........................................54
Ascolto dell’audio di riproduzione
con cuffie o diffusori esterni ...............56
Individuazione rapida del punto da cui si desidera avviare la
riproduzione: Easy Search ..................56
Selezione del modo di riproduzione ...57
Riproduzione ripetuta .........................58
Modifica dell’audio di riproduzione .......60
Regolazione della velocità di
riproduzione: la funzione DPC ...........60
Regolazione della tonalità di
riproduzione: Key Control ..................61
Potenziamento dei bassi: Effect ..........63
Riproduzione mediante altri dispositivi ... 65
Registrazione mediante un altro
apparecchio .........................................65
Modifica dei brani
Aggiunta di un contrassegno a un
brano .......................................................67
Uso dei contrassegni del brano ........... 67
Aggiunta di “TAKE” o “KEEP”
al nome del file ...................................69
Protezione di un brano ........................71
Ordinamento dei brani ............................72
Copia di un brano nell’altra
memoria ..............................................72
Divisione di un brano in due parti ......73
Eliminazione di tutti i brani in una
cartella .................................................77
Informazioni sulle funzioni di menu
Impostazioni del menu ............................79
Impostazioni di menu ..............................81
Uso del computer
Uso del registratore PCM con il
computer ..................................................94
Collegamento del registratore PCM al
computer .............................................95
Struttura di cartelle e file ....................96
Copia dei brani dal registratore PCM al
computer ..................................................99
Copia dei file dal computer al
registratore PCM e riproduzione ...........100
Uso del registratore PCM come memoria USB: Funzione di
archiviazione dei dati ............................103
Scollegamento del registratore PCM dal
computer ................................................104
IT
6
Page 7
Informazioni aggiuntive
Precauzioni ...........................................105
Caratteristiche tecniche .........................109
Requisiti di sistema ...........................109
Durata delle batterie .........................114
Guida alla risoluzione dei problemi
Guida alla risoluzione dei problemi ......116
Messaggi di errore ................................123
Limitazioni di sistema ...........................128
Finestra del display ...............................130
Indice analitico ......................................134
Marchi di fabbrica .................................137
Tutti i materiali registrati devono essere utilizzati esclusivamente a scopo personale. Le leggi sul diritto d’autore vietano altre forme d’uso senza autorizzazione dei titolari dei diritti d’autore. L’uso di supporti Memory Stick Micro™ per la registrazione di materiale grafico o altri dati protetti da diritti d’autore è limitato a quanto specificato dalle leggi sul diritto d’autore pertinenti. Qualsiasi altro uso è vietato.
Il prodotto è compatibile con i supporti Memory Stick Micro™ (M2™). M2™ è il nome di prodotto abbreviato per Memory Stick Micro™. Nel presente manuale, si utilizza M2™ per descrivere i supporti Memory Stick Micro™.
IT
7
Page 8

Tecniche per una registrazione di qualità superiore

Il registratore PCM-M10 lineare PCM consente di eseguire registrazioni di alta qualità in un’ampia varietà di situazioni. Il presente capitolo illustra semplici configurazioni per la registrazione in 6 scenari musicali comuni.
Registrazione di brani con chitarra acustica
Registrazione di brani con pianoforte
z Consigli per la configurazione
• Utilizzare un treppiede o un altro dispositivo per posizionare il registratore PCM a circa 1 metro dalla chitarra.
• Orientare il registratore PCM in modo che i microfoni incorporati siano rivolti frontalmente alla cassa acustica della chitarra.
• Per avviare e interrompere la registrazione o aggiungere contrassegni del brano a distanza, utilizzare il telecomando in dotazione.
REC LEVEL AUTO
MIC SENS(ATT) HI
IT
8
z Consigli per la configurazione
• Utilizzare un treppiede o un altro dispositivo per posizionare il registratore PCM alla stessa altezza dei tasti del pianoforte.
• Collocare il registratore PCM a circa 1,5 metri dal pianoforte.
REC LEVEL AUTO
MIC SENS(ATT) • Se il registratore è vicino
al pianoforte: LOW
• Se il registratore è lontano dal pianoforte: HI
Page 9
Registrazione di un trio jazz
Registrazione di un gruppo in uno studio di registrazione
z Consigli per la configurazione
• Utilizzare un treppiede o un altro dispositivo per posizionare il registratore PCM il più vicino possibile allo strumento principale.
• Controllando la registrazione, spostare il registratore PCM nella posizione in cui i volumi dei tre strumenti risultano ben bilanciati.
REC LEVEL AUTO
MIC SENS(ATT) • Se il registratore è vicino
allo strumento: LOW
• Se il registratore è lontano dallo strumento: HI
z Consigli per la configurazione
• Utilizzare un treppiede o un altro dispositivo per posizionare il registratore PCM.
• Regolare l’orientamento e l’altezza del registratore PCM in modo che i microfoni incorporati siano rivolti frontalmente al cantante.
• Regolare le posizioni dell’amplificatore per chitarra o basso in modo che i rispettivi volumi siano ben bilanciati.
REC LEVEL AUTO
MIC SENS(ATT) LOW
IT
9
Page 10
Registrazione di brani al piano elettronico con collegamento di linea
z Consigli per la configurazione
• Collegare la presa di uscita di linea del piano elettronico alla presa LINE IN del registratore PCM con un cavo (non in dotazione).
• Regolare il livello di registrazione al livello ottimale con la manopola REC LEVEL.
REC LEVEL MANUAL
LIMITER ON (impostazione di menu)
z
Per una registrazione migliore
• Per una registrazione più naturale e dinamica, si consiglia di utilizzare la registrazione manuale. (È necessario eseguire le regolazioni con la manopola REC LEVEL.)
• Per risultati ottimali, eseguire una registrazione di prova.
IT
10
Registrazione di performance musicali con un grande numero di esecutori, per esempio un coro di bambini in una sala concerti
z Consigli per la configurazione
• Posizionare il registratore PCM il più vicino possibile al direttore o al palco.
• Orientare il registratore PCM in modo che i microfoni incorporati siano posizionati frontalmente agli esecutori.
REC LEVEL MANUAL
LIMITER ON (impostazione di menu)
• Il registratore PCM offre una funzione assistita per la regolazione dei livelli, che visualizza un messaggio di errore se viene rilevato un livello di registrazione eccessivo durante la registrazione automatica.
Page 11

Operazioni preliminari

Punto 1: Verifica del contenuto della confezione

Operazioni preliminari
Registratore PCM lineare (1)
Rimuovere la pellicola sulla finestra del display prima di utilizzare il registratore PCM.
Telecomando (1)
Alimentatore CA (3 V) (1)
Cavo di collegamento USB (1)
Batterie alcaline LR6 (formato AA) (2)
Cinghia da polso (1)
CD-ROM (2)
• Sound Forge Audio Studio LE (1)
• Istruzioni per l’uso su file PDF (1)
Istruzioni per l’uso
“Sound Forge Audio Studio LE” è un’applicazione software che supporta la modifica e la creazione di CD sul computer. Per un’introduzione all’installazione del software, vedere la “Guida di Sound Forge™ Audio Studio LE”.
Si avvisa che qualsiasi variazione o modifica non espressamente approvata dal presente manuale può annullare l’autorità dell’utente a utilizzare l’apparecchio.
11
IT
Page 12

Indice delle parti e dei comandi

Parte anteriore
A Indicatori luminosi dei livelli di picco
L/R (-12 dB/OVER)
B Finestra del display C Tasto DELETE D Tasto MENU E Tasto (cartella)
> FF/ v (Avanzamento rapido/
Su)
. FR/ V (Riavvolgimento
rapido/Giù)
x STOP
12
IT
F Tasto
G Tasto
H Tasto
I Tasto/indicatore J Tasto/indicatore K Tasto/indicatore
X PAUSE N PLAY/ENTER* z REC (registrazione)
L Tasto (ripetizione) A-B M Tasto DISPLAY N Manopola REC LEVEL (livello di
registrazione)
O Interruttore POWER/HOLD P Presa REMOTE Q Indicatore ACCESS R Tasto T-MARK(contrassegno del
brano)
S Foro per cinghia
Parte posteriore
T Presa LINE IN (ingresso di linea)
Page 13
U Interruttore MIC SENS(ATT)
(sensibilità microfono (attenuatore)) HI/LOW (alto/basso)
V Presa m (microfono) (compatibile Plug
In Power)*
W Interruttore REC LEVEL (livello di
registrazione) MANUAL/AUTO
X Foro di montaggio per treppiede (non in
dotazione)
Y Scomparto batterie Z Diffusore (sulla base)
wj Microfoni incorporati (stereo) wk Interruttore DPC (SPEED CTRL)
(controllo della velocità) ON/OFF
wl Presa i/LINE OUT (cuffia/uscita di
linea)
e; Connettore USB ea Alloggiamento per schede di memoria
M2™/microSD
es Presa DC IN 3V ed Tasto VOLUME (volume) +*/–
* Questi tasti sono muniti di un puntino
tattile. Utilizzarlo come punto di riferimento per le operazioni o per identificare ciascun terminale.
Telecomando (in dotazione)
1 Tasto X PAUSE 2 Tasto
x STOP
3 Indicatore OPR (funzionamento) 4 Spina di collegamento 5 Tasto
z REC
6 Tasto T-MARK(contrassegno del
brano)
Operazioni preliminari
13
IT
Page 14

Punto 2: Inserimento delle batterie

1 Far scorrere e sollevare il coperchio dello
scomparto batterie in direzione della freccia.
2 Inserire le due batterie alcaline LR6
(formato AA) in dotazione nello scomparto batterie, quindi chiudere il coperchio.
Assicurarsi di inserire le batterie con i terminali 3 e # orientati correttamente.
IT
14
Se il coperchio dello scomparto batterie si sgancia
Se il registratore PCM viene fatto cadere o viene maneggiato con forza, il coperchio dello scomparto batterie potrebbe sganciarsi. Qualora si verifichi questa eventualità, inserire una delle sporgenze presenti alle estremità del coperchio dello scomparto batterie nell’apertura sul registratore PCM (1), quindi allineare l’altra sporgenza del coperchio lungo la fessura del registratore PCM (2) come indicato nella figura. Quindi, mettere il coperchio in posizione verticale e premerlo verso il basso finché si aggancia al registratore PCM.
Page 15
Se si utilizzano batterie ricaricabili
È possibile utilizzare batterie ricaricabili con il registratore PCM. Per utilizzare batterie ricaricabili, selezionare “NiMH Battery” nel sottomenu “Battery Setting” di “Detail Menu”. Con questa impostazione, l’indicatore di carica residua verrà visualizzato con più precisione per le batterie ricaricabili. Vedere “Impostazioni del menu” a pagina 79.
z Suggerimenti
• Anche se vengono inserite batterie ricaricabili completamente cariche, l’indicatore delle batterie potrebbe non mostrare lo stato di carica massima.
• Utilizzare un caricabatterie per ricaricare le batterie a temperatura ambiente.
• Utilizzare il caricabatterie e le batterie ricaricabili seguenti per il registratore PCM:
– Batterie ricaricabili all’idruro di nichel:
NH-AA-B2K
– Caricabatterie rapido per batterie
ricaricabili all’idruro di nichel: BCG-34HS2K

Quando sostituire le batterie

Se si utilizzano le batterie, viene visualizzato l’indicatore di carica che mostra lo stato delle batterie.
Indicazione di carica residua delle batterie
: viene visualizzato “Low Battery
Level”. Sostituire al più presto le due vecchie batterie con batterie nuove.
m
: viene visualizzato “Change
Battery” e il funzionamento del registratore PCM si arresta.
z Suggerimenti
• Non utilizzare batterie al manganese con il registratore PCM.
• Sostituendo le batterie, i brani registrati non vengono eliminati, neanche dopo averle rimosse.
• Sostituendo le batterie, l’orologio continua a funzionare per circa 3 minuti dopo averle rimosse.
• Prima di sostituire le batterie, spegnere il registratore PCM.
• Non mischiare batterie di tipo diverso.
Operazioni preliminari
15
IT
Page 16

Per utilizzare l’apparecchio con l’alimentatore CA

Collegare l’alimentatore CA in dotazione alla presa DC IN 3V.
alla presa DC IN 3V
a una presa elettrica a muro
alimentatore CA (in dotazione)
16
IT
Page 17

Punto 3: Accensione del registratore PCM

Accensione

Far scorrere l’interruttore POWER/HOLD in direzione “POWER” per oltre 1 secondo. Il registratore PCM si accende e viene visualizzata l’animazione “Accessing...”.

Spegnimento

Far scorrere l’interruttore POWER/HOLD in direzione “POWER” per oltre 2 secondi.
Viene visualizzata l’animazione “See You!”.
z Suggerimenti
• Quando il messaggio “Accessing...” viene visualizzato sul display o l’indicatore ACCESS lampeggia, il registratore PCM sta accedendo alla memoria. In queste situazioni, non rimuovere né inserire le batterie e non scollegare né collegare l’alimentatore CA o il cavo di collegamento USB. In caso contrario, è possibile che i dati vengano danneggiati.
• Anche se il registratore PCM non viene utilizzato, le batterie si consumano leggermente. Quando non si intende utilizzare il registratore PCM per un periodo prolungato, si consiglia di spegnere l’unità e rimuovere le batterie.
• Se il registratore PCM resta acceso e nel modo di arresto per 10 minuti o più, la finestra del display si spegne automaticamente e il registratore PCM entra nel modo di sospensione. Per azionare nuovamente il registratore PCM, premere un tasto.
Operazioni preliminari
17
IT
Page 18

Punto 4: Impostazione di Clock

Impostazione dell’orologio dopo aver inserito le batterie

> FF/ v, . FR/ V
MENU
N PLAY/
ENTER
x
STOP
Ai file audio (brani) registrati viene assegnato il nome utilizzando la data e l’ora dell’orologio. Se si imposta l’orologio prima della registrazione, la data e l’ora della registrazione verranno salvate correttamente. Se si accende il registratore PCM prima di aver impostato l’orologio, il messaggio “Set Clock” (impostare l’orologio) viene visualizzato sul display. Quindi, nella finestra del display viene visualizzato il menu “Clock” e l’anno lampeggia.
IT
18
1 Premere > FF/ v o . FR/ V per
impostare l’anno, quindi premere PLAY/ENTER. Eseguire le stesse operazioni per impostare in sequenza il mese, il giorno, l’ora e i minuti.
N
2 Premere x STOP per tornare al display
del modo di arresto.

Impostazione dell’orologio tramite il menu

Mentre il registratore PCM si trova nel modo di arresto, è possibile impostare l’orologio tramite il menu.
1 Selezionare “Clock” nel menu nel modo
di arresto.
Page 19
1 Premere MENU per accedere al modo
menu. Viene visualizzata la finestra del modo menu.
2 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Detail Menu”, quindi
N PLAY/ENTER.
premere
3 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Clock”, quindi premere
N PLAY/ENTER.
2 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare la data, quindi premere PLAY/ENTER.
N
3 Premere > FF/ v o . FR/ V per
impostare l’anno, quindi premere PLAY/ENTER. Eseguire le stesse operazioni per impostare in sequenza il mese, il giorno, l’ora e i minuti.
N
4 Premere x STOP per tornare al display
del modo di arresto.
P Note
• Se non si preme un tasto entro 1 minuto dall’immissione dei dati di impostazione dell’orologio, il modo di impostazione dell’orologio viene annullato e la finestra del display torna alla visualizzazione nel modo di arresto.
• Se si lascia il registratore PCM inutilizzato per 3 minuti o più senza le batterie inserite, l’orologio torna alle impostazioni predefinite. In questo caso, reimpostare l’orologio.
Operazioni preliminari
19
IT
Page 20

Punto 5: Impostazione della lingua della finestra del display

2 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Detail Menu”, quindi premere
N PLAY/ENTER.
> FF/ v, . FR/ V
MENU
N PLAY/
ENTER
STOP
x
È possibile selezionare la lingua da utilizzare per brani, menu, nomi delle cartelle, nomi dei file, ecc. fra 6 lingue.
1 Premere MENU per accedere al modo
menu.
Viene visualizzata la finestra del modo menu.
IT
20
3 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Language”, quindi premere
N PLAY/ENTER.
Page 21
4 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare la lingua da utilizzare, quindi
N PLAY/ENTER.
premere
È possibile selezionare le seguenti lingue.
Deutsch (tedesco), English (inglese), Español (spagnolo), Français (francese), Italiano, Русский (russo).
5 Premere x STOP per tornare al display
del modo di arresto.
Operazioni preliminari
21
IT
Page 22

Prevenzione dell’azionamento accidentale: HOLD

Blocco dei tasti del registratore PCM

Far scorrere l’interruttore POWER/HOLD in direzione “HOLD”.
IT
22
Viene visualizzato “HOLD” per circa 3 secondi e le funzioni dei tasti del registratore PCM vengono bloccate.

Sblocco dei tasti del registratore PCM

Far scorrere l’interruttore POWER/HOLD al centro per bloccare tutti i tasti.
P Nota
Se la funzione HOLD viene attivata durante la registrazione, tutte le funzioni dei tasti del registratore PCM vengono bloccate per prevenire l’utilizzo accidentale. Per arrestare la registrazione, annullare prima la funzione
HOLD.
Suggerimento
z
Anche se la funzione HOLD è attivata, è possibile avviare, mettere in pausa o arrestare la registrazione e aggiungere contrassegni del brano utilizzando il telecomando collegato al registratore PCM.
Page 23

Operazioni basilari

Registrazione

P Nota
Prima di eseguire una registrazione, accendere il registratore PCM.
Selezione di una cartella
1 Premere per visualizzare la finestra di selezione
della cartella nel modo di arresto.
Operazioni basilari
2 Premere > FF/ v o . FR/ V per selezionare la
cartella nella quale registrare i brani ( FOLDER01-10).
All’acquisto del registratore PCM, sono disponibili 10 cartelle.
3 Premere N PLAY/ENTER.
> FF/ v
.
FR/ V
N PLAY/
ENTER
23
IT
Page 24
Avvio della registrazione (registrazione automatica)
1 Impostare l’interruttore REC LEVEL su “AUTO” e
premere modo di attesa della registrazione.
L’indicatore
X PAUSE lampeggia in arancione (modo di attesa della
registrazione). Se si seleziona “AUTO”, il livello di registrazione viene
regolato automaticamente. La regolazione con la manopola REC LEVEL è
consentita se si seleziona “MANUAL”. È possibile modificare la sensibilità del microfono con
l’interruttore MIC SENS(ATT).
z REC nel modo di arresto per entrare nel
z REC si illumina in rosso e l’indicatore
2 Ruotare i microfoni incorporati in direzione della
sorgente da registrare, quindi premere
N PLAY/ENTER.
La registrazione ha inizio. Il nuovo brano viene registrato alla fine della cartella selezionata.
IT
24
X PAUSE o
z REC X PAUSE
Microfoni incorporati
L
R
X PAUSE N PLAY/
ENTER
Page 25
Per arrestare la registrazione
Premere x STOP. L’indicatore ACCESS lampeggia in arancione e il registratore PCM si arresta all’inizio della registrazione
x STOP
corrente.
Nota durante l’accesso
Se l’indicatore ACCESS lampeggia in arancione, il registratore PCM sta registrando e salvando dati in memoria. Durante l’accesso ai dati da parte del registratore PCM, non rimuovere le batterie, non collegare o scollegare l’alimentatore CA e non scollegare i cavi. In caso contrario, è possibile che i dati vengano danneggiati.
Altre operazioni
Effettuare una pausa durante la registrazione
Disattivare il modo di pausa e ripristinare la registrazione
z Suggerimenti
• È possibile registrare fino a 99 brani in ciascuna cartella.
• Se durante il modo di attesa della registrazione viene rilevato un livello di registrazione eccessivo (superiore a –1 dB), gli indicatori luminosi dei livelli di picco L/R OVER si illuminano in rosso e viene visualizzata la seguente guida di impostazione del livello. È possibile risolvere il problema allontanando il registratore PCM dalla sorgente audio o impostando l’interruttore MIC SENS(ATT) su “LOW”. Se il problema persiste, utilizzare la registrazione manuale (pagina 35).
Premere X PAUSE. Durante la pausa di registrazione, “ ” lampeggia nella finestra del display.
Premere nuovamente registrazione viene ripristinata a partire da tale punto. (Per arrestare la registrazione dopo una pausa, premere
X PAUSE o premere N PLAY/ENTER. La
x STOP.)
Operazioni basilari
25
IT
Page 26
• Se è stata inserita una scheda di memoria, è possibile continuare a registrare un brano cambiando automaticamente la cartella di salvataggio del brano dalla memoria interna alla scheda di memoria qualora la memoria interna si esaurisca (Cross-Memory Recording)(pagina 42).
• Collegando il telecomando con filo in dotazione al registratore PCM, è anche possibile premere
z REC, X PAUSE e x STOP sul telecomando per eseguire le operazioni di registrazione.
• Prima di avviare la registrazione, si consiglia di eseguire una registrazione di prova.
P Note
• Qualora un oggetto, o ad esempio un dito, venga sfregato accidentalmente contro il registratore PCM o lo urti durante la registrazione, è possibile che vengano registrati rumori.
• Non è necessario tenere premuto
z REC durante la registrazione.
• Prima di effettuare una registrazione, accertarsi di controllare l’indicatore di carica delle batterie (pagina 15).
• In registrazione automatica, la regolazione con la manopola REC LEVEL e l’impostazione LIMITER non sono consentite.
Ascolto della registrazione con le cuffie (non in dotazione): monitoraggio
Collegando le cuffie (non in dotazione) alla presa i/LINE OUT (cuffia/uscita di linea), è possibile controllare la registrazione. È possibile regolare il volume di ascolto premendo VOLUME +/–. Tuttavia, il livello di registrazione è fisso.
P Nota
Presa i/LINE OUT (cuffia/ uscita di linea)
VOLUME +/–
Verificare che “Audio Out” nel menu sia impostato su “Headphones”. Qualora sia selezionato “LINE OUT”, non collegare le cuffie, poiché l’audio riprodotto dalle cuffie avrebbe un volume molto elevato.
La funzione “Audio Out” nel menu è impostata su “Headphones” quando si acquista il registratore PCM (pagina 65).
26
IT
Page 27

Ascolto

P Nota
Prima di avviare la riproduzione, accendere il registratore PCM.
Prima di avviare la riproduzione
Operazioni basilari
Collegare le cuffie (non in dotazione) alla presa i/LINE OUT (cuffia/uscita di linea) per un audio in riproduzione di qualità superiore.
P Nota
Verificare che “Audio Out” nel menu sia impostato su “Headphones”. Qualora sia selezionato “LINE OUT”, non collegare le cuffie, poiché l’audio riprodotto dalle cuffie avrebbe un volume molto elevato. La funzione “Audio Out” nel menu è impostata su “Headphones” quando si acquista il registratore PCM (pagina 65).
Per avviare la riproduzione
1 Premere nel modo di arresto.
2 Premere > FF/ v o . FR/ V per selezionare la
cartella.
Presa i/ LINE OUT
Spinotto della cuffia
> FF/ v
FR/ V
.
27
IT
Page 28
3 Premere N PLAY/ENTER.
N PLAY/
ENTER
4 Premere > FF/ v o . FR/ V per selezionare il
brano da riprodurre.
5 Premere N PLAY/ENTER.
La riproduzione viene avviata a breve e l’indicatore PLAY/ENTER si illumina in verde. (Quando “LED” è impostato su “OFF” nel menu (pagina 89), l’indicatore non si illumina.)
6 Premere VOLUME +/– per regolare il volume.
IT
28
N
> FF/ v
.
FR/ V
N PLAY/
ENTER
VOLUME +/–
Page 29
Per arrestare la riproduzione
Premere x STOP. Il registratore PCM si arresta nella posizione corrente. Per riprendere la riproduzione da quel punto, premere
N PLAY/ENTER.
Altre operazioni
arrestare la riproduzione nella posizione corrente (funzione di pausa della riproduzione)
tornare all’inizio del brano corrente
tornare ai brani precedenti Premere ripetutamente . FR/ V.*2
passare al brano successivo Premere > FF/ v una volta.* passare ai brani successivi Premere ripetutamente > FF/ v.*
Avanzamento rapido (Avanzamento)
Riavvolgimento rapido (Riavvolgimento)
Premere
X PAUSE. Per riprendere la riproduzione da quel punto,
premere nuovamente Durante la pausa di riproduzione, “ ” lampeggia nella finestra del
X PAUSE o premere N PLAY/ENTER.
display.
. FR/ V una volta.*
Premere
(Nel modo di arresto, tenere premuto il tasto per ricercare all’indietro i brani in modo continuo.)
(Nel modo di arresto, tenere premuto il tasto per passare ai brani successivi in modo continuo.)
1
3
*
1
3
*
Tenere premuto > FF/ v durante la riproduzione.*
Tenere premuto . FR/ V durante la riproduzione.*
x STOP
N PLAY/
ENTER
2
4
4
29
Operazioni basilari
IT
Page 30
*1 Se è impostato un contrassegno del brano, il registratore PCM si sposta in avanti o all’indietro fino al
contrassegno del brano che precede o segue il punto corrente.
*2 Queste operazioni vanno utilizzate quando la funzione “Easy Search” è impostata su “OFF”
(pagina 87). *3 Nel modo di ricerca continua, il registratore PCM non individua i contrassegni del brano. *4 Tenendo premuto il tasto, inizialmente il registratore PCM avanza o torna indietro lentamente, quindi
a velocità gradualmente più elevata.
z Individuazione rapida del punto da cui si desidera avviare la riproduzione
(Easy Search)
Impostando “Easy Search” su “ON nel menu, è possibile tornare indietro di circa 3 secondi premendo
. FR/ V, oppure avanzare di circa 10 secondi durante la riproduzione premendo
> FF/ v (pagina 56).
Brani riproducibili con il registratore PCM
z
Oltre ai brani registrati dal registratore PCM come file LPCM (WAV) o MP3, il registratore PCM può riprodurre file WMA, AAC-LC (m4a), MP3 ed LPCM (WAV) copiati dal computer o da un altro apparecchio esterno.
30
IT
Page 31
Per selezionare una cartella
Il registratore PCM salva i brani registrati e i file copiati dal computer o da un dispositivo esterno nella struttura delle cartelle illustrata di seguito. Esistono due tipi di cartelle, distinguibili dagli appositi indicatori nella finestra del display, come elencato di seguito:
Finestra di selezione
: Cartelle per brani registrati con il
registratore PCM (FOLDER01 ­FOLDER10) (già create al
MUSIC
Vista parziale della struttura delle cartelle della memoria interna
momento dell’acquisto del registratore PCM).
: Cartelle copiate da un computer
(vengono visualizzate quando vi si copiano file musicali da un computer).
Operazioni basilari
31
IT
Page 32

Eliminazione

P Note
• Una volta eliminato un brano, non è più possibile recuperarlo.
• Prima di eliminare il brano, accendere il registratore.
Selezione ed eliminazione di un brano
1 Mentre il registratore PCM è nel modo di arresto o di
riproduzione, selezionare il brano che si desidera eliminare.
2 Premere DELETE.
“Delete?” viene visualizzato insieme al titolo del brano.
3 Premere > FF/ v o . FR/ V per selezionare
“Execute”.
IT
32
DELETE
> FF/ v
FR/ V
.
Page 33
4 Premere N PLAY/ENTER.
Viene visualizzato il messaggio “Deleting...” nella finestra del display e il brano selezionato viene eliminato.
Quando viene eliminato un brano, quelli rimanenti vengono riordinati in modo che non rimangano spazi tra i brani.
Per annullare l’eliminazione in corso
Selezionare “Cancel” al punto 3 di Selezione ed eliminazione di un brano, quindi premere
N PLAY/
ENTER.
Eliminazione di un altro brano
Procedere come descritto ai punti da 1 a 4 di “Selezione ed eliminazione di un brano”.
Eliminazione parziale di un brano
Utilizzare la funzione Divide nel menu per dividere un brano in due parti, una da eliminare e l’altra da conservare. Quindi
eliminazione di un brano”.
, procedere come descritto ai punti da 1 a 4 di “Selezione ed
N PLAY/
ENTER
N PLAY/
ENTER
Operazioni basilari
33
IT
Page 34

Altre operazioni di registrazione

Modifica del metodo di registrazione

Registrazione con il telecomando

alla presa REMOTE
È possibile utilizzare il telecomando con filo in dotazione per eseguire le operazioni del registratore a distanza. Inserire saldamente lo spinotto del telecomando nella presa REMOTE.
IT
34
Premere i tasti appropriati sul telecomando per eseguire operazioni quali la registrazione, la messa in pausa e l’arresto della registrazione, nonché l’aggiunta degli indicatori del brano. È possibile far funzionare il registratore PCM anche se è attivo il blocco dei tasti.
z Uso del telecomando per una
registrazione audio di qualità superiore
• Azionando il registratore PCM con il telecomando, è possibile evitare che il registratore PCM registri rumori quando si premono accidentalmente i tasti, si tocca l’involucro o si tiene il registratore PCM in mano.
• Collocando il registratore PCM nella posizione più adatta per la registrazione (ad esempio, al centro di più musicisti o in prossimità del palco), e avviando e arrestando la registrazione a distanza, è possibile ottenere una registrazione audio stereo più vivida e naturale.
Page 35

Registrazione manuale

Microfoni incorporati
REC LEVEL
z REC
N PLAY/ENTER
x STOP
> FF/ v, . FR/ V
1 Impostare l’interruttore REC LEVEL su
“MANUAL”.
2 Selezionare una cartella.
3 Premere z REC.
Il registratore PCM entra nel modo di attesa della registrazione. Quando il microfono rileva l’audio, il misuratore di livello inizia a scorrere nella finestra del display.
Altre operazioni di registrazione
Impostando l’interruttore REC LEVEL su “MANUAL”, è possibile regolare il livello di registrazione manualmente, a seconda della sorgente audio. Se necessario, è anche possibile utilizzare le funzioni “LIMITER” (pagina 49) e “LCF(Low Cut Filter)” (pagina 48) nel menu per ridurre la distorsione audio.
4 Regolare il livello di registrazione con la
manopola REC LEVEL. È possibile controllare il livello di
registrazione sia con il misuratore di picco del finestra del display che con gli indicatori luminosi dei livelli di picco. Regolare il livello sul valore più
35
IT
Page 36
prossimo ai –12 dB, in un intervallo appropriato alla sorgente audio che si sta registrando.
Se l’indicatore luminoso del livello di picco OVER si illumina in rosso quando il livello di registrazione supera –1 dB, o nella finestra del display viene visualizzato “ ”, potrebbe verificarsi una distorsione. Ridurre il livello di registrazione.
7 Per arrestare la registrazione, premere
x STOP.
Registrazione anticipata di alcuni secondi: la funzione di pre­registrazione
Regolare il livello massimo dell’audio a circa –12 dB.
Indicatore di OVER
5 Effettuare altre impostazioni per la
registrazione, quali “LIMITER” (pagina 49), “LCF(Low Cut Filter)” (pagina 48) e così via nel menu.
6 Per avviare la registrazione, premere
X PAUSE o N PLAY/ENTER.
IT
36
MENU
z REC
N PLAY/
ENTER
x STOP
> FF/ v, . FR/ V
La funzione di pre-registrazione consente di registrare le sorgenti audio per circa 5 secondi prima del punto
Page 37
in cui la registrazione viene avviata effettivamente. La funzione è utile per registrare durante le interviste o all’aria aperta, in modo da non perdere la possibilità di avviare la registrazione.
I suoni per 5 secondi vengono registrati nella memoria buffer
3 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “PRE REC”, quindi premere
N PLAY/ENTER.
Altre operazioni di registrazione
Premere z REC per accedere al modo di attesa della registrazione.
Premere X PAUSE o
N PLAY/ENTER.
La registrazion e ha inizio.
1 Premere MENU per accedere al modo
menu. Viene visualizzata la finestra del modo
menu.
2 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Detail Menu”, quindi premere
N PLAY/ENTER.
4 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “ON”, quindi premere PLAY/ENTER.
N
5 Premere x STOP per uscire dal modo
menu.
6 Selezionare una cartella.
37
IT
Page 38
7 Premere z REC.
Il registratore PCM entra nel modo di attesa della registrazione. La pre­registrazione ha inizio e i suoni fino agli ultimi 5 secondi vengono registrati nella memoria buffer.
Visualizza la durata dei suoni registrati nella memoria.
8 Per avviare la registrazione, premere
X PAUSE o N PLAY/ENTER.
Il modo di attesa della registrazione viene sbloccato e la registrazione prosegue a partire dai suoni registrati nella memoria buffer al punto 7.
9 Per arrestare la registrazione, premere
x STOP.
P Note
• Se si avvia la registrazione con la funzione di pre-registrazione utilizzando i microfoni incorporati, potrebbe essere registrato il rumore dello scatto alla pressione di Per registrare con la funzione di pre­registrazione, si consiglia di utilizzare il telecomando con filo in dotazione o un microfono esterno.
z REC.
• Quando il tempo restante di registrazione è inferiore a 10 secondi, la funzione di pre­registrazione viene disattivata. Prima di iniziare a utilizzare la funzione di pre­registrazione, eliminare i file non necessari.
• Se si arresta la registrazione prima del punto 8, i suoni salvati nella memoria temporanea non verranno salvati.
Per disattivare la funzione di pre­registrazione
Impostare “PRE REC” su “OFF” al punto
4.
38
IT
Page 39

Registrazione su una scheda di memoria

> FF/ v, . FR/ V
MENU
N PLAY/ENTER
Informazioni sulle schede di memoria compatibili
Le schede di memoria utilizzabili con il registratore PCM sono le seguenti:
• Supporto Memory Stick Micro™ (M2™): supportate fino a 16 GB. Per i supporti M2™ compatibili, visitare il sito Web Sony (pagina 109).
• Scheda microSD: Sono supportate le schede microSD (FAT16) di dimensione inferiore a 2 GB e le schede microSDHC (FAT32) da 4 GB a 16 GB.
Le schede di memoria di dimensione uguale o inferiore a 64 MB non sono supportate.
Altre operazioni di registrazione
Inserire la scheda M2™ con il lato dei terminali rivolto verso l’utente *.
*Quando si inserisce
una scheda di memoria con il lato posteriore del registratore PCM rivolto verso di sé.
Inserire la scheda microSD con il lato dell’etichetta rivolto verso l’utente *.
Oltre che nella memoria incorporata, è possibile registrare un brano su una scheda di memoria.
Le schede microSD/microSDHC il cui funzionamento è stato testato secondo gli standard Sony sono le seguenti.
39
IT
Page 40
Produttore
Toshiba aaaaa
Panasonic aaaaa
SanDisk aa aaa
a : funzionamento testato – : funzionamento non testato
1 GB 2 GB 4 GB 8 GB 16 GB
Al settembre 2009
Per il registratore PCM, i test di funzionamento sono stati eseguiti utilizzando schede microSD/microSDHC disponibili a settembre 2009.
In questo manuale, le schede M2™ e microSD vengono generalmente denominate “schede di memoria”. L’alloggiamento per schede di memoria M2™/microSD viene generalmente denominato “alloggiamento per schede di memoria”. A causa delle caratteristiche tecniche del file system del registratore PCM, è possibile registrare e riprodurre un file LPCM più piccolo di 2 GB, nonché un file MP3, AAC-LC o WMA più piccolo di 1 GB utilizzando una scheda di memoria. Il numero massimo di brani che è possibile registrare su una scheda di memoria è
5.000.
IT
40
P Nota
Il funzionamento di tutti i tipi di schede di memoria compatibili non è garantito.
Inserimento di una scheda di memoria
Prima di registrare, assicurarsi di copiare su un computer tutti i dati salvati sulla scheda di memoria e di formattare la scheda di memoria sul registratore PCM, in modo che non contenga dati.
1 Aprire lo sportello dell’alloggiamento
per schede di memoria nel modo di arresto.
2 Inserire una scheda M2™ o microSD,
nella direzione indicata dalla figura a pagina 39, fino alla fine dell’alloggiamento e bloccandola in posizione con uno scatto. Quindi, chiudere lo sportello.
Per rimuovere una scheda di memoria
Assicurarsi che l’indicatore luminoso ACCESS sia spento, quindi premere la scheda di memoria nell’alloggiamento. Quando scatta verso l’esterno, rimuoverla dall’alloggiamento per schede di memoria.
Page 41
Informazioni sulla struttura delle cartelle e dei file dei brani
Nella scheda di memoria vengono create 10 cartelle oltre a quelle della memoria incorporata. La struttura delle cartelle e dei file dei brani è piuttosto diversa da quella della memoria incorporata (pagina 96).
P Note
• Non inserire o rimuovere la scheda di memoria durante la registrazione o la riproduzione. In caso contrario, si potrebbe provocare un malfunzionamento del registratore PCM.
• Non rimuovere la scheda di memoria mentre il messaggio “Accessing...” viene visualizzato nella finestra del display o l’indicatore ACCESS lampeggia in arancione. In caso contrario, è possibile che i dati vengano danneggiati.
• Se una scheda di memoria non viene riconosciuta, rimuoverla e inserirla nuovamente nel registratore PCM.
• Chiudere saldamente lo sportellino dell’alloggiamento per la scheda di memoria. Inoltre, non far entrare nell’alloggiamento liquidi o oggetti metallici, infiammabili o di altro genere che non siano schede di memoria. In caso contrario, si potrebbe provocare un incendio, una scossa elettrica o dei malfunzionamenti.
Uso della scheda di memoria per la registrazione e la riproduzione (impostazione Memory)
1 Premere MENU per accedere al modo
menu. Viene visualizzata la finestra del modo
menu.
2 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Memory”, quindi premere
N PLAY/ENTER.
3 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Memory Card”, quindi
N PLAY/ENTER.
premere
4 Premere x STOP per uscire dal modo
menu.
Altre operazioni di registrazione
41
IT
Page 42
Per utilizzare la memoria incorporata
Selezionare “Built-In Memory” al punto 3.
Per avviare la registrazione
Selezionare la cartella e premere z REC per entrare nel modo di attesa della registrazione. Quindi, premere
N PLAY/ENTER per avviare la
registrazione. Per la registrazione automatica, vedere “Registrazione” a pagina 23. Per la registrazione manuale, vedere “Registrazione manuale” a pagina 35.
X PAUSE o

Registrazione su più supporti di memoria: Cross-Memory Recording

> FF/ v, . FR/ V
MENU
N PLAY/
ENTER
x
STOP
Se la memoria in uso si esaurisce durante la registrazione, il registratore PCM seleziona automaticamente l’altro supporto di memoria disponibile e prosegue la registrazione (Cross-Memory Recording).
1 Premere MENU per accedere al modo
menu. Viene visualizzata la finestra del modo
menu.
42
IT
Page 43
2 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Detail Menu”, quindi premere
N PLAY/ENTER.
3 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Cross-Memory Recording”, quindi premere
N PLAY/ENTER.
4 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “ON”, quindi premere PLAY/ENTER.
N
5 Premere x STOP per uscire dal modo
menu.
Per annullare la funzione Cross­Memory Recording
Selezionare “OFF” al punto 4.
Se la memoria corrente si esaurisce durante la registrazione
Nella finestra del display viene visualizzato il seguente messaggio. La registrazione prosegue con un nuovo brano nella cartella con il numero più basso disponibile nell’altro supporto di memoria.
Viene creato un nuovo brano con un nuovo nome file. Quando la registrazione si arresta, il registratore PCM si arresta all’inizio del nuovo brano.
P Note
• Se anche l’altro supporto di memoria è pieno, viene visualizzato un messaggio e il registratore PCM arresta la registrazione.
• Quando si riproduce il brano originale registrato con la funzione Cross-Memory Recording, il registratore PCM non riproduce automaticamente il brano successivo.
43
Altre operazioni di registrazione
IT
Page 44
• Prima di tentare l’uso della funzione Cross­Memory Recording, verificare anticipatamente che la scheda di memoria sia stata rilevata nel menu “Memory” (pagina 41).
44
IT
Page 45

Modifica delle impostazioni di registrazione

Selezione del modo di registrazione

> FF/ v, . FR/ V
MENU
N PLAY/
ENTER
x
STOP
È possibile selezionare il modo di registrazione nel menu quando il registratore PCM si trova nel modo di arresto.
Informazione sui modi di registrazione
Il registratore PCM è compatibile con 2 tipi di modi di registrazione: LPCM (PCM
lineare) e MP3. Le caratteristiche di ognuno sono descritte di seguito.
• LPCM (PCM lineare): Si tratta di un file WAV ed è possibile registrare l’audio senza compressione, con una qualità superiore allo standard MP3. Tuttavia, le dimensioni del file sono molto grandi, il tempo per la copia su un computer è maggiore e il tempo di registrazione disponibile sul registratore PCM è inferiore a quello dello standard MP3. Si consiglia di utilizzare questo modo di registrazione se la qualità audio è importante.
• MP3: metodo standard di compressione audio, riproducibile con molti computer di diverso tipo.
1 Premere MENU per accedere al modo
menu. Viene visualizzata la finestra del modo
menu.
2 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “REC Mode”, quindi
N PLAY/ENTER.
premere
Altre operazioni di registrazione
45
IT
Page 46
3 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare il modo di registrazione desiderato, quindi premere ENTER.
LPCM 22.05kHz/16bit LPCM 44.10kHz/16bit LPCM 44.10kHz/24bit LPCM 48.00kHz/16bit LPCM 48.00kHz/24bit LPCM 96.00kHz/16bit LPCM 96.00kHz/24bit
MP3 44.10kHz/64kbps** MP3 44.10kHz/128kbps MP3 44.10kHz/320kbps
*
N PLAY/
Modo LPCM (non compresso)
È possibile registrare con un audio di qualità più elevata.
Modo MP3 (compresso)
È possibile registrare con un audio di qualità più elevata.
* impostazione predefinita ** per registrazioni lunghe
4 Premere x STOP per uscire dal modo
menu.
P Nota
Non è possibile impostare il modo di registrazione durante la registrazione.
Informazioni sulla frequenza di
z
campionamento e sul numero di bit di quantizzazione
• La frequenza di campionamento è un valore che rappresenta il numero di conversioni al secondo di un segnale analogico in un segnale digitale (conversione A/D). A un valore della frequenza di campionamento più elevato corrisponde una migliore qualità del suono, ma anche una maggiore quantità di dati.
• Il numero di bit di quantizzazione è un valore che rappresenta la quantità di dati richiesta per 1 secondo di audio. A un valore più elevato del numero di bit corrisponde una maggiore quantità di dati, nonché una migliore qualità dell’audio.
46
IT
Page 47

Impostazione della sensibilità del microfono

HI (alta)* Normalmente, selezionare questa
LOW Selezionare questa posizione per
posizione.
• L’attenuatore del microfono è impostato su “HI”. (In registrazione manuale)
• La sensibilità del microfono è impostata al livello massimo. (In registrazione automatica)
registrare un suono improvviso ad alto volume.
• L’attenuatore del microfono è impostato su “LOW”. (In registrazione manuale)
• La sensibilità del microfono è impostata al livello minimo. (In registrazione automatica)
Altre operazioni di registrazione
È possibile impostare la sensibilità dei microfoni incorporati e di un microfono esterno collegato alla presa m (microfono) del registratore PCM. Commutare l’interruttore MIC SENS(ATT) a seconda delle condizioni di registrazione o delle proprie esigenze mentre il registratore PCM è nel modo di arresto o di registrazione.
* All’acquisto del registratore PCM, la sensibilità
del microfono è impostata su “HI”.
47
IT
Page 48

Taglio delle frequenze basse: la funzione LCF

> FF/ v, . FR/ V
2 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “LCF(Low Cut Filter)”, quindi premere
N PLAY/ENTER.
MENU
N PLAY/
ENTER
STOP
x
Se si imposta la funzione LCF(Low Cut Filter) su “ON” nel modo di arresto o di registrazione, è possibile tagliare le basse frequenze per ridurre i disturbi provocati da condizionatori d’aria, vento e simili. In questo modo è possibile registrare un brano con maggiore chiarezza.
1 Premere MENU per accedere al modo
menu. Viene visualizzata la finestra del modo
menu.
IT
48
3 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “ON”, quindi premere PLAY/ENTER.
All’acquisto del registratore PCM, la funzione LCF è impostata su “OFF”.
N
4 Premere x STOP per uscire dal modo
menu.
Per disattivare la funzione LCF
Impostare “LCF(Low Cut Filter)” su “OFF” al punto 3.
Page 49

Prevenzione della distorsione audio: la funzione LIMITER

> FF/ v, . FR/ V
MENU
N PLAY/
ENTER
x
STOP
Durante il modo di arresto o di registrazione, è possibile impostare la funzione LIMITER. Se “LIMITER” è impostato su “ON”, i suoni in ingresso a volume eccessivo vengono regolati automaticamente al livello di ingresso massimo per evitare distorsioni audio.
1 Premere MENU per accedere al modo
menu.
Viene visualizzata la finestra del modo menu.
2 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Detail Menu”, quindi premere
N PLAY/ENTER.
3 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “LIMITER”, quindi premere
N PLAY/ENTER.
4 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “ON”, quindi premere PLAY/ENTER.
N
Altre operazioni di registrazione
49
IT
Page 50
All’acquisto del registratore PCM, la funzione LIMITER è impostata su “OFF”.
5 Premere x STOP per uscire dal modo
menu.
Per disattivare la funzione LIMITER
Impostare “LIMITER” su “OFF” al punto
4.
P Note
• Se l’interruttore REC LEVEL è impostato su “AUTO”, la funzione LIMITER non è operativa.
• Se “LIMITER” è impostato su “ON”, la funzione limitatore del registratore PCM è attiva in ingresso, dal livello di ingresso massimo fino a +12 dB. Se l’ingresso supera tale limite, l’audio potrebbe risultare distorto.
50
IT
Page 51

Registrazione mediante altri dispositivi

Registrazione con un microfono esterno

Microfono stereo
Presa m (microfono)
> FF/ v, . FR/ V
È possibile registrare con un microfono esterno. Quando si collega un microfono esterno, i microfoni incorporati e l’ingresso dalla presa LINE IN sono disattivati.
1 Collegare un microfono esterno alla
presa m (microfono) mentre il registratore PCM si trova nel modo di arresto.
“Plug In Power” viene visualizzato nella finestra del display.
Se “Plug In Power” non è visualizzato, impostarlo nel menu (pagina 93).
Altre operazioni di registrazione
REC LEVEL
z REC
N PLAY/ENTER
X PAUSE
x STOP
2 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “ON”, quindi premere PLAY/ENTER.
Se si collega un microfono con alimentazione “phantom”, l’alimentazione viene fornita automaticamente al microfono dal registratore PCM.
N
51
IT
Page 52
3 Premere x STOP per uscire dal modo
menu.
4 Impostare l’interruttore REC LEVEL su
“AUTO” per la registrazione automatica o su “MANUAL” per la registrazione manuale.
5 Premere z REC.
Il registratore PCM entra nel modo di attesa della registrazione. I microfoni incorporati e l’ingresso da LINE IN vengono esclusi automaticamente.
È possibile regolare la sensibilità del microfono con l’interruttore MIC SENS(ATT) (pagina 47).
z Microfoni consigliati (non in
dotazione)
Si consiglia di utilizzare il microfono a condensatore a elettrete Sony ECM-MS957.

Registrazione da altri apparecchi

Registratore a cassette o lettore CD
Cavo di collegamento audio
LINE IN
6 Per avviare la registrazione, premere
X PAUSE o N PLAY/ENTER.
7 Se al punto 4 è stato selezionato
“MANUAL”, regolare il livello di registrazione con la manopola REC LEVEL.
8 Per arrestare la registrazione, premere
x STOP.
IT
52
REC LEVEL
z REC
N PLAY/ENTER
X PAUSE
x STOP
Page 53
È possibile creare file musicali senza utilizzare il computer registrando l’audio da altri apparecchi collegati al registratore PCM. Quando si collega un apparecchio esterno, i microfoni incorporati vengono disattivati.
1 Collegare un apparecchio esterno al
registratore PCM nel modo di arresto. Collegare le prese di uscita audio
(minijack stereo) dell’apparecchio esterno alla presa LINE IN del registratore PCM tramite un cavo di collegamento audio disponibile in commercio (non in dotazione).
2 Impostare l’interruttore REC LEVEL su
“AUTO” per la registrazione automatica o su “MANUAL” per la registrazione manuale.
3 Premere z REC.
Il registratore PCM entra nel modo di attesa della registrazione.
4 Avviare la riproduzione con
l’apparecchio esterno collegato.
5 Per avviare la registrazione, premere
X PAUSE o N PLAY/ENTER.
6 Se al punto 2 è stato selezionato
“MANUAL”, regolare il livello di registrazione con la manopola REC LEVEL.
7 Per arrestare la registrazione, premere x
STOP.
P Nota
Quando la presa m (microfono) e la presa LINE IN sono collegate rispettivamente a un microfono esterno e a un apparecchio esterno, l’ingresso dalla presa m (microfono) ha la priorità. Se si utilizza un ingresso dalla presa LINE IN, rimuovere il microfono esterno dalla presa m (microfono).
Altre operazioni di registrazione
53
IT
Page 54

Altre operazioni di riproduzione

Modifica del metodo di riproduzione

Commutazione del display durante la riproduzione

Durante la riproduzione è possibile alternare il display delle informazioni sul file e il display del misuratore di livello.
• Display delle informazioni sul file
Titolo
Nome dell’artista
Nome file
Icona cartella corrente
I brani registrati con il registratore PCM vengono visualizzati come segue.
: titolo del brano: Data
(yymmdd)_numero file (es. 090101_01)
: nome dell’artista (es. Mia
registrazione)
Nome del file: Data (yymmdd)_numero
file _estensione file (es. 090101_01.wav)
: Nome della cartella corrente: da 01
(FOLDER 01) a 10 (FOLDER 10)
IT
54
È possibile modificare il nome della cartella, il titolo, il nome dell’artista e/o il nome del file mediante il computer.
• Display del misuratore di livello È possibile riprodurre un brano mentre si controllano i livelli di registrazione.
misuratore di livello
Selezione del display del misuratore di livello
1 Premere MENU per accedere al modo
menu. Viene visualizzata la finestra del modo
menu.
Page 55
2 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Detail Menu”, quindi
N PLAY/ENTER.
premere
3 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Level Meter in Playback”, quindi premere
N PLAY/ENTER.
5 Premere x STOP per uscire dal modo
menu.
Per visualizzare le informazioni sul file
Impostare “Level Meter in Playback” su “OFF” al punto 3.
Altre operazioni di riproduzione
4 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “ON”, quindi premere PLAY/ENTER.
All’acquisto del registratore funzione Level Meter in Playback è impostata su “OFF”.
N
PCM, la
55
IT
Page 56

Ascolto dell’audio di riproduzione con cuffie o diffusori esterni

• Per ascoltare con le cuffie: Collegare le cuffie stereo (non in dotazione) alla presa i/LINE OUT (cuffia/uscita di linea). Il diffusore incorporato viene escluso automaticamente. Regolare il volume con i tasti VOLUME +/–.
• Per l’ascolto tramite un diffusore esterno: Collegare il cavo dei diffusori della custodia da trasporto con diffusori CKS­M10 (non in dotazione) alla presa i/ LINE OUT (cuffia/uscita di linea) del registratore PCM. Regolare il volume con i tasti VOLUME +/–. In alternativa, utilizzare un cavo di collegamento audio disponibile in commercio per collegare il microfono o la presa dell’ingresso di linea di un diffusore esterno attivo o passivo (non in dotazione) alla presa i/LINE OUT (cuffia/uscita di linea) del registratore PCM.
P Note
• Impostare “Audio Out” nel menu su “Headphones” per utilizzare la presa i/ LINE OUT (cuffia/uscita di linea) come presa per cuffia.
IT
56
• Quando “Audio Out” nel menu è impostato su “LINE OUT”, non collegare le cuffie, poiché l’audio riprodotto dalle cuffie avrebbe un volume molto elevato.

Individuazione rapida del punto da cui si desidera avviare la riproduzione: Easy Search

Se “Easy Search” è impostato su “ON” nel menu, è possibile individuare rapidamente il punto da cui si desidera avviare la riproduzione premendo ripetutamente FF/ v o . FR/ V durante la riproduzione (pagina 87). È possibile tornare indietro di circa 3 secondi premendo una volta FR/ V, oppure avanzare di circa 10 secondi premendo una volta funzione risulta utile per la ricerca di un punto desiderato all’interno di una registrazione lunga, per esempio in una registrazione di strumenti musicali.
z Se la riproduzione è stata
effettuata fino alla fine dell’ultimo brano
• Quando si effettua la riproduzione normale o veloce fino alla fine dell’ultimo brano, l’indicazione “TRACK END” viene visualizzata per 5 secondi.
> FF/ v. Questa
>
.
Page 57
• Quando l’indicazione “TRACK END” si spegne, il registratore PCM si arresta all’inizio dell’ultimo brano.
• Tenendo premuto “TRACK END” è illuminato, i brani vengono riprodotti rapidamente, quindi viene avviata la riproduzione normale a partire dal punto di rilascio del tasto.
• Se l’ultimo brano è particolarmente lungo e si desidera avviare la riproduzione da un punto avanzato del brano, tenere premuto
> FF/ v per passare alla fine del brano,
quindi premere “TRACK END” è illuminato per tornare al punto desiderato.
• Per tutti i brani ad eccezione dell’ultimo, passare all’inizio del brano successivo, quindi riprodurre all’indietro fino al punto desiderato.
. FR/ V mentre
. FR/ V mentre

Selezione del modo di riproduzione

> FF/ v, . FR/ V
MENU
N PLAY/
ENTER
x
STOP
È possibile selezionare il modo di riproduzione nel menu.
1 Premere MENU per accedere al modo
menu quando il registratore PCM si trova nel modo di arresto o di riproduzione.
Viene visualizzata la finestra del modo menu.
2 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Play Mode”, quindi premere
N PLAY/ENTER.
Altre operazioni di riproduzione
57
IT
Page 58
3 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “1”, “ ”, “ALL”, “ 1”, “ ” o “
N PLAY/ENTER.
1 Viene riprodotto un brano.
ALL Tutti i brani vengono riprodotti in
1 Viene riprodotto un brano in modo
ALL Tutti i brani vengono riprodotti in
ALL”, quindi premere
Per riprodurre in modo continuo i brani in una cartella.
modo continuo.
ripetuto.
Per riprodurre in modo ripetuto i brani in una cartella.
modo ripetuto.
4 Premere x STOP per uscire dal modo
menu.

Riproduzione ripetuta

A-B
N PLAY/
ENTER
Riproduzione ripetuta di un brano
Durante la riproduzione, tenere premuto
N PLAY/ENTER finché non viene
visualizzato “ 1”. Il brano selezionato viene riprodotto in modo ripetuto. Per tornare al modo di riproduzione normale, premere nuovamente
N PLAY/ENTER.
58
IT
Page 59
Riproduzione ripetuta di una sezione specificata: ripetizione A-B
1 Durante la riproduzione, premere
(ripetizione) A-B per specificare il
punto di inizio A. Viene visualizzato “A-B B?”.
2 Premere nuovamente (ripetizione)
A-B per specificare il punto di fine B. “ A-B” viene visualizzata e la sezione
specificata viene riprodotta ripetutamente.
Altre operazioni
• Per tornare al modo di riproduzione normale: Premere
• Per arrestare la riproduzione ripetuta A-B
• Per modificare la sezione specificata per
N PLAY/ENTER.
Premere
x STOP.
la riproduzione ripetuta A-B:
Durante la riproduzione ripetuta A-B, premere di nuovo (ripetizione) A-B per specificare un nuovo punto di inizio A. Quindi, specificare un nuovo punto di fine B, come al punto 2.
Altre operazioni di riproduzione
59
IT
Page 60

Modifica dell’audio di riproduzione

Regolazione della velocità di riproduzione: la funzione DPC

> FF/ v, . FR/ V
MENU
N PLAY/
ENTER
x
STOP
Impostando l’interruttore DPC (SPEED CTRL) (Digital Pitch Speed Control) su “ON”, nel menu è possibile regolare la velocità di riproduzione tra +100% e –75% rispetto alla velocità normale.
IT
60
Grazie alla funzione di elaborazione digitale, il brano viene riprodotto con toni naturali.
1 Spostare l’interruttore DPC (SPEED
CTRL) su “ON”.
2 Premere MENU per accedere al modo
menu. Viene visualizzata la finestra del modo
menu.
3 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “DPC(Speed Control)”, quindi premere
N PLAY/ENTER.
4 Premere > FF/ v o . FR/ V per
regolare la velocità di riproduzione.
> FF/ v per aumentare la
Premere velocità o ogni pressione del tasto, è possibile diminuire la velocità del 5% per
. FR/ V per diminuirla. A
Page 61
l’impostazione – da –75% a 0% e aumentare la velocità del 10% per l’impostazione + da 0% a 100%.

Regolazione della tonalità di riproduzione: Key Control

> FF/ v, . FR/ V
Altre operazioni di riproduzione
5 Premere N PLAY/ENTER per
applicare la velocità di riproduzione.
6 Premere x STOP per uscire dal modo
menu.
7 Premere N PLAY/ENTER per avviare
la riproduzione I brani vengono riprodotti alla velocità di
riproduzione selezionata.
Per tornare al modo di riproduzione normale
Spostare l’interruttore DPC (SPEED CTRL) su “OFF”.
MENU
N PLAY/
ENTER
x
STOP
È possibile regolare la tonalità dell’audio di riproduzione aumentandone o abbassandone i semitoni in 6 incrementi (Key Control), a seconda dell’impostazione ottimale per esercitarsi con i brani di accompagnamento registrati.
1 Premere MENU per accedere al modo
menu. Viene visualizzata la finestra del modo
menu.
61
IT
Page 62
2 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Key Control”, quindi
N PLAY/ENTER.
premere
3 Premere > FF/ v o . FR/ V per
regolare la tonalità di riproduzione.
> FF/ v per aumentare la
Premere tonalità dell’audio di un semitono (da #1 a #6), oppure la tonalità dell’audio di un semitono (da 21 a 26). Sono disponibili 6 incrementi per opzione.
. FR/ V per abbassare
4 Premere N PLAY/ENTER per
impostare la tonalità di riproduzione.
5 Premere x STOP per uscire dal modo
menu.
6 Premere N PLAY/ENTER per avviare
la riproduzione. I brani vengono riprodotti alla tonalità di
riproduzione selezionata. L’impostazione (da #1 a #6, da 21 a 26) viene visualizzata nella finestra del display.
Impostazione di controllo
Per tornare all’audio di riproduzione normale
Selezionare “0” al punto 3.
62
IT
Page 63

Potenziamento dei bassi: Effect

Altre operazioni di riproduzione
> FF/ v, . FR/ V
MENU
N PLAY/
ENTER
x
STOP
È possibile impostare i bassi desiderati per la riproduzione nel menu.
1 Premere MENU per accedere al modo
menu quando il registratore PCM si trova nel modo di arresto o di riproduzione.
Viene visualizzata la finestra del modo menu.
2 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Effect”, quindi premere PLAY/ENTER.
N
3 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare l’effetto desiderato per la riproduzione, quindi premere ENTER.
Bass1 Enfatizza i bassi.
Bass2
Enfatizza ulteriormente i bassi.
OFF Per non utilizzare la funzione Effect.
N PLAY/
4 Premere x STOP per uscire dal modo
menu.
5 Premere N PLAY/ENTER per avviare
la riproduzione. I brani vengono riprodotti con l’effetto
selezionato.
63
IT
Page 64
P Note
• Quando si effettua la riproduzione utilizzando il diffusore incorporato, l’impostazione non è operativa.
• Quando “LINE OUT” è selezionato in “Audio Out” nel menu, la funzione Effect non è operativa.
64
IT
Page 65

Riproduzione mediante altri dispositivi

Registrazione mediante un altro apparecchio

Registratore a cassette e così via
Presa i/LINE OUT
Cavo di collegamento audio
x STOP
N PLAY/ENTER
È possibile registrare l’audio del registratore PCM con altri apparecchi. Prima di avviare la registrazione, si consiglia di eseguire una registrazione di prova.
1 Collegare la presa i/LINE OUT (cuffia/
uscita di linea) del registratore al connettore PCM di ingresso audio (minijack stereo) dell’altro apparecchio utilizzando un cavo di collegamento audio.
2 Premere MENU per entrare nel modo
menu quando il registratore si trova nel modo di arresto.
Viene visualizzata la finestra del modo menu.
3 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Detail Menu”, quindi premere
N PLAY/ENTER.
65
Altre operazioni di riproduzione
IT
Page 66
4 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Audio Out”, quindi premere
N PLAY/ENTER.
5 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “LINE OUT”, quindi premere
N PLAY/ENTER.
All’acquisto del registratore, è selezionata l’opzione “Headphones”.
6 Premere x STOP per uscire dal modo
menu.
7 Premere N PLAY/ENTER per avviare
la riproduzione e allo stesso tempo impostare l’apparecchio collegato nel modo di registrazione.
Il brano sul registratore PCM viene registrato sull’apparecchio collegato.
8 Premere x STOP sul registratore PCM e
sull’apparecchio collegato per arrestare la registrazione.
P Note
• Per ascoltare la riproduzione con le cuffie, impostare “Audio Out” su “Headphones” (a pagina 56).
• Qualora il segnale in ingresso da un apparecchio esterno risulti distorto, selezionare “Headphones” al punto 5 e regolare il volume con i tasti VOLUME +/–.
• Quando è selezionato “LINE OUT”, la funzione Effect non è operativa.
• Mentre è selezionato “LINE OUT”, non è possibile regolare il volume di uscita con i tasti VOLUME +/–.
66
IT
Page 67

Modifica dei brani

Aggiunta di un contrassegno a un brano

Uso dei contrassegni del brano

> FF/ v, . FR/ V
MENU
N PLAY/ENTER
T-MARK
x STOP
Aggiunta dei contrassegni del brano
È possibile aggiungere un contrassegno nel punto in cui si desidera dividere un brano in un momento successivo o in un punto da individuare durante la riproduzione. È possibile aggiungere un massimo di 98 contrassegni a ogni brano.
Durante la registrazione, la riproduzione o la pausa, premere il tasto T-MARK nella posizione in cui si desidera aggiungere un contrassegno del brano. L’icona (contrassegno del brano) lampeggia tre volte e viene aggiunto un contrassegno del brano.
z Uso del telecomando
Se il telecomando in dotazione è collegato, è anche possibile premere il tasto T-MARK sul telecomando per aggiungere un contrassegno del brano.
P Note
• È possibile aggiungere un contrassegno solo ai brani registrati con il registratore PCM. Non è possibile aggiungere un contrassegno del brano ai file MP3/WMA/AAC-LC (m4a)/PCM (WAV) copiati da un computer.
• Non è possibile aggiungere un contrassegno del brano entro 0,5 secondi da un altro contrassegno del brano.
67
Modifica dei brani
IT
Page 68
• Non è possibile aggiungere un contrassegno del brano in corrispondenza del punto iniziale o finale del brano.
• Se un brano contiene già 98 contrassegni, non è possibile aggiungere altri contrassegni del brano.
• Se un contrassegno del brano viene aggiunto durante la riproduzione, la riproduzione si arresta.
Individuazione di un contrassegno del brano e avvio della riproduzione dal contrassegno
Nel modo di arresto, premere > FF/ v o
. FR/ V. Quando l’icona
(contrassegno del brano) lampeggia tre volte, premere
N PLAY/ENTER
Divisione di un brano nelle posizioni del contrassegno del brano
Selezionare “Divide All T-MARK(Track Marks)” dal menu Divide.
Eliminazione dei contrassegni del brano
1 Interrompere la riproduzione in un punto
successivo al contrassegno del brano che si desidera eliminare.
IT
68
2 Premere MENU per accedere al modo
menu. Viene visualizzata la finestra del modo
menu.
3 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Delete”, quindi premere PLAY/ENTER.
Viene visualizzato il menu Delete.
4 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Delete T-MARK(Track Mark)”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato il messaggio “Delete T-MARK(Track Mark)?”.
N PLAY/
5 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Execute”, quindi premere
N PLAY/ENTER.
N
Page 69
Vengono visualizzati l’animazione di eliminazione e il messaggio “Deleting...”. Il contrassegno del brano selezionato viene eliminato.
Posizione di arresto
Eliminazione
contrassegno del
brano
Il contrassegno del brano che precede la posizione di arresto viene eliminato.
6 Premere x STOP per uscire dal modo
menu.
Eliminazione simultanea di tutti i contrassegni del brano nel brano selezionato
Selezionare un brano dal quale eliminare i contrassegni del brano, quindi selezionare “Delete All T-MARK(Track Marks)” al punto 4. Tutti i contrassegni del brano vengono eliminati simultaneamente.

Aggiunta di “TAKE” o “KEEP” al nome del file

> FF/ v, . FR/ V
MENU
N PLAY/
ENTER
STOP
x
È possibile aggiungere la dicitura “TAKE” o “KEEP” al nome del file di un brano, in modo da limitare le selezioni solo ai file contrassegnati. La funzione è utile per selezionare una registrazione tra molte, aggiungendo “TAKE” a quella che ha maggiori probabilità di essere selezionata, o aggiungendo “KEEP” a quelle da salvare per un’eventuale selezione.
69
Modifica dei brani
IT
Page 70
1 Visualizzare il brano per il quale
aggiungere “TAKE” o “KEEP” al nome del file.
2 Premere MENU per accedere al modo
menu. Viene visualizzata la finestra del modo
menu.
3 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Add “TAKE””, quindi premere
N PLAY/ENTER.
4 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Add “TAKE”” o “Add “KEEP””, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato un messaggio di conferma.
N PLAY/
5 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Execute”, quindi premere
N PLAY/ENTER.
Un suffisso (“TAKE” o “KEEP”) viene aggiunto al nome file del brano.
6 Premere x STOP per uscire dal modo
menu.
Rimozione di “TAKE” o “KEEP” dal nome del file di un brano
Selezionare “Remove “TAKE/KEEP”” al punto 4.
70
IT
Page 71

Protezione di un brano

> FF/ v, . FR/ V
MENU
N PLAY/
ENTER
x
STOP
È possibile proteggere i brani importanti per evitare che vengano eliminati o modificati accidentalmente. Un brano protetto è contrassegnato con l’indicatore
(protetto) e viene considerato file di sola lettura, che non può essere eliminato o modificato.
1 Visualizzare il brano da proteggere.
2 Premere MENU per accedere al modo
menu.
Viene visualizzata la finestra del modo
menu.
3 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Protect”, quindi premere
N PLAY/ENTER.
Viene visualizzato un messaggio di conferma.
4 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Execute”, quindi premere
N PLAY/ENTER.
Il brano viene protetto e contrassegnato con un indicatore (protetto).
5 Premere x STOP per uscire dal modo
menu.
Per rimuovere la protezione
Selezionare il file protetto, quindi procedere come indicato ai punti da 1 a 5. La protezione viene rimossa.
71
Modifica dei brani
IT
Page 72

Ordinamento dei brani

Copia di un brano nell’altra memoria

> FF/ v, . FR/ V
MENU
N PLAY/ENTER
STOP
x
Alloggiamento per schede di memoria
È possibile copiare i brani dalla memoria incorporata a una scheda di memoria. La funzione è utile per eseguire backup dei brani. Prima di avviare l’operazione, inserire una scheda di memoria da utilizzare per la copia nell’alloggiamento per schede di memoria.
IT
72
P Note
• Non è possibile copiare un brano che il registratore PCM non è in grado di riconoscere.
• Prima di iniziare a copiare il brano desiderato, controllare l’indicazione di carica residua delle batterie. Se le batterie sono scariche, potrebbe non essere possibile copiare i brani (pagina 15).
• Se la quantità di memoria residua della memoria di destinazione è insufficiente, potrebbe non essere possibile copiare i brani.
1 Selezionare il brano che si desidera
copiare. Per copiare un brano da una scheda di
memoria alla memoria incorporata, impostare “Memory” nel menu su “Memory Card” (pagina 41).
2 Premere MENU per accedere al modo
menu. Viene visualizzata la finestra del modo
menu.
3 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “File Copy”, quindi premere
N PLAY/ENTER.
Page 73
Vengono visualizzati il messaggio “Copy to Memory Card Select Folder” o “Copy to Built-In Memory Select Folder” e la finestra di selezione della cartella.
4 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare la cartella nella quale copiare il brano, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato “Copying...” e il brano viene copiato nell’ultima posizione all’interno della cartella di destinazione.
Un file viene copiato con un nome del file identico. Vengono mantenuti anche il nome dell’artista e le altre impostazioni.
N PLAY/
5 Premere x STOP per uscire dal modo
menu.
Per annullare l’operazione di copia
Premere x STOP prima del punto 4.
P Nota
Non rimuovere o inserire una scheda di memoria o spegnere il registratore PCM durante la copia. I file potrebbero danneggiarsi.

Divisione di un brano in due parti

> FF/ v, . FR/ V
MENU
N PLAY/
ENTER
x
STOP
Modifica dei brani
73
IT
Page 74
Durante la riproduzione, è possibile dividere un brano in due parti. I due brani divisi ricevono il suffisso “_1” e “_2.” È anche possibile dividere un brano in corrispondenza di ogni contrassegno del brano. Grazie alla divisione di un brano, è possibile individuare facilmente il punto dal quale avviare la riproduzione nel caso di registrazioni particolarmente lunghe. È possibile dividere un brano fino a quando il numero totale di brani nella cartella raggiunge 99.
Divisione di un brano nella posizione corrente
1 Arrestare il brano nella posizione in cui
si desidera dividerlo.
Viene visualizzato il menu Divide.
4 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Divide Current Position”, quindi premere
Un estratto di circa 4 secondi dal punto di divisione viene riprodotto ripetutamente.
N PLAY/ENTER.
2 Premere MENU per accedere al modo
menu. Viene visualizzata la finestra del modo
menu.
3 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Divide”, quindi premere
N PLAY/ENTER.
IT
74
5 Regolare la posizione di divisione, se
necessario.
> FF/ v per spostare la
Premere posizione all’indietro o spostarla in avanti.
. FR/ V per
Page 75
È possibile regolare la posizione in cui eseguire la divisione di circa 0,3 secondi per un periodo di circa 6 secondi sia prima che dopo la posizione corrente.
6 Premere N PLAY/ENTER per
confermare la posizione in cui eseguire la divisione.
Viene visualizzato “Divide?”.
7 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Execute”, quindi premere
N PLAY/ENTER.
Viene visualizzato “Dividing...” e i brani divisi verranno contrassegnati con un numero progressivo (“_1” per il brano originale e “_2” per il nuovo brano).
brano 1 brano 2 brano 3
fUn brano viene
brano 1
Un suffisso composto da un numero progressivo viene aggiunto a ogni file diviso.
v
diviso
.
brano 2_1 brano 2_2 brano 3
8 Premere x STOP per uscire dal modo
menu.
P Note
• Per dividere un brano, è necessario disporre di una determinata quantità di spazio libero in memoria. Per ulteriori informazioni, vedere “Limitazioni di sistema” a pagina 128.
• Se si divide un brano con un titolo e un nome dell’artista, al nuovo brano vengono assegnati lo stesso titolo e nome dell’artista.
• È possibile dividere solo brani registrati con il registratore PCM. Non è possibile dividere file MP3/WMA/AAC-LC (m4a)/LPCM (WAV) copiati da un computer.
• Dopo aver diviso un brano, non è possibile riportarlo allo stato originale.
• Se si dividono i brani in una posizione entro 0,5 secondi da un contrassegno del brano, il contrassegno del brano viene eliminato.
• A causa dei limiti del sistema, non è possibile dividere un brano alle posizioni esatte di inizio e di fine.
Divisione di un brano in corrispondenza di tutti i contrassegni del brano
1 Procedere come ai punti da 1 a 3 di
“Divisione di un brano nella posizione corrente” a pagina 74 per visualizzare il menu Divide.
Modifica dei brani
75
IT
Page 76
2 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Divide All T-MARK(Track Marks)”, quindi premere ENTER.
Viene visualizzato “Divide All T­MARK(Track Marks)?”.
N PLAY/
3 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Execute”, quindi premere
N PLAY/ENTER.
Viene visualizzato “Dividing...” e il brano viene diviso in corrispondenza di tutti i contrassegni del brano. I brani divisi da un singolo brano vengono contrassegnati con un numero progressivo (_1 e così via).
Brano1
Un brano viene divis o.
Brano1_1 Brano1_2 Brano1_3
Un suffisso composto da un numero progressivo viene aggiunto a ogni file diviso.
4 Premere x STOP per uscire dal modo
menu.
Riproduzione di un brano diviso
Premere > FF/ v o . FR/ V per visualizzare il numero di brano, poiché i brani divisi avranno numeri di brano diversi.
z Suggerimento
Per annullare la divisione durante l’operazione e lasciare invariati i contrassegni del brano rimanenti, premere prima dell’annullamento restano divisi.
x STOP. I brani divisi
76
IT
Page 77

Eliminazione di tutti i brani in una cartella

Viene visualizzata la finestra del modo menu.
3 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Delete”, quindi premere PLAY/ENTER.
Viene visualizzato il menu Delete.
N
MENU
N PLAY/
ENTER
STOP
x
> FF/ v, . FR/ V
P Nota
Se la cartella selezionata contiene un brano protetto, non è possibile eliminare il brano.
1 Mentre il registratore PCM si trova nel
modo di arresto, selezionare la cartella contenente i brani che si desidera eliminare.
2 Premere MENU per accedere al modo
menu.
4 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Delete All”, quindi premere
N PLAY/ENTER.
Viene visualizzato un messaggio di conferma.
5 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare “Execute”, quindi premere
N PLAY/ENTER.
77
Modifica dei brani
IT
Page 78
Viene visualizzato il messaggio “Deleting...” nella finestra del display e tutti i brani nella cartella selezionata vengono eliminati.
6 Premere x STOP per uscire dal modo
menu.
Per annullare l’eliminazione
Selezionare “Cancel” al punto 5, quindi
N PLAY/ENTER.
premere
78
IT
Page 79

Informazioni sulle funzioni di menu

Impostazioni del menu

> FF/ v, . FR/ V
MENU
3 Premere > FF/ v o . FR/ V per
N PLAY/
ENTER
x STOP
1 Premere MENU per accedere al modo
menu. Viene visualizzata la finestra del modo
menu.
2 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare la voce di menu per la quale
4 Premere x STOP o MENU per uscire
P Nota
Se per 1 minuto non viene premuto alcun tasto, il modo menu viene annullato automaticamente e viene visualizzato di nuovo il display normale.
configurare le impostazioni, quindi premere
N PLAY/ENTER.
selezionare l’impostazione da configurare, quindi premere ENTER.
dal modo menu.
N PLAY/
Informazioni sulle funzioni di menu
79
IT
Page 80
Per tornare alla finestra precedente
Premere MENU durante il modo menu.
Per uscire dal modo menu
Premere x STOP.
80
IT
Page 81

Impostazioni di menu

Voci di menu Impostazioni Modo di funzionamento
a
: l’impostazione può essere
( effettuata/— : l’im postazione non può essere effettuata)
Modo
Modo di
di arresto
riproduzione
a
Divide
Divide Current Position Execute, Cancel Divide All T-MARK(Track
Execute, Cancel
——
a
——
a
——
Marks)
a
Delete
Delete All Execute, Cancel Delete T-MARK(Track
Execute, Cancel
——
a
——
a
——
Mark)
a
Delete All T-MARK(Track
Execute, Cancel
——
Marks)
a
File Copy Execute, Cancel Add “TAKE” Add “TAKE”, Add “KEEP”, Remove
——
a
——
“TAKE/KEEP”
a
Protect Execute, Cancel Memory Built-In Memor y, Memory Card REC Mode LPCM 22.05kHz/16bit, LPCM 44.10kHz/
16bit, LPCM 44.10kHz/24bit, LPCM
48.00kHz/ 16bit, LPCM 48.00k Hz/24bit,
——
a
——
a
——
LPCM 96.00kHz/16bit, LPCM 96.00kHz/ 24bit, MP3 44.10kHz/64kbps, MP3
44.10kHz/128kbps, MP3 44.10kHz/ 320kbps
Modo di registrazione
81
Informazioni sulle funzioni di menu
IT
Page 82
Voci di menu Impostazioni Modo di funzionamento
a
: l’impostazione può essere
( effettuata/— : l’im postazione non può essere effettuata)
Modo
Modo di
di arresto
riproduzione
a
LCF(Low Cut Filter) ON, OFF DPC(Speed Control) Da -75 % a +100% Effect Bass1, Bass2, OFF Key Control
2
1 a 26, da #1 a #6 Easy Search ON, OFF Play Mode 1, , A LL, 1, , ALL Detail Menu
Format Execute, Cancel Clock _ _ y _ _ m _ _ d _ _ : _ _ LED ON, OFF Backlight 10 SEC, 60 SEC, Always-ON, OFF Language Deutsch (tedesco), English (inglese),
Español (spagnolo), Français (francese), Italiano,
Русский
(russo) Level Meter in Playback ON, OFF Battery Setting Alkaline Battery, NiMH Battery LIMITER ON, OFF PRE REC ON, OFF Audio Out Headphones, LINE OUT Plug In Power ON, OFF Cross-Memory Recording ON, OFF
aa
aa
aa
aa
aa
aa a
a
——
a
——
a
——
a
——
a
——
aa
a
——
a
a
——
a
——
a
——
a
——
Modo di registrazione
a
— — — — —
a
82
IT
Page 83
Voci di menu Impostazioni (*: impostazione iniziale) Vedere a
Divide
Divide Current Position
Divide All T­MARK(Track
Divide un brano in due parti. 68, 73 Un brano viene diviso in due parti nella posizione corrente.
Un brano viene diviso in tutte le posizioni dei contrassegni del brano.
pagina
Marks)
Delete
Delete All
Elimina tutti i brani o i contrassegni del brano. 32, 68, Tutti i brani nella cartella selezionata vengono eliminati.
69, 77
Premere per tornare alla finestra delle cartelle prima di eliminare i brani e selezionare la cartella da cui si desidera eliminare tutti i brani, quindi passare alla finestra del menu e selezionare “Execute”.
Delete T­MARK(Track Mark)
Delete All T­MARK(Track
Il contrassegno del brano che precede la posizione corrente viene eliminato.
Tutti i contrassegni del brano selezionato vengono eliminati.
Marks)
File Copy
Copia il brano selezionato dalla memoria incorporata alla
72 cartella desiderata su una scheda di memoria, o da una scheda di memoria alla cartella desiderata nella memoria incorporata. Prima di tentare di copiare un brano, selezionare il brano da copiare, quindi passare alla finestra del menu.
Informazioni sulle funzioni di menu
83
IT
Page 84
Voci di menu Impostazioni (*: impostazione iniziale) Vedere a
pagina
Add “TAKE”
Aggiunge “TAKE” o “KEEP” al nome del file del brano selezionato. Add “TAKE”*:
69
Aggiunge “TAKE” al nome del file del brano selezionato.
Add “KEEP”:
Aggiunge “KEEP” al nome del file del brano selezionato.
Remove “TAKE/KEEP”:
Rimuove “TAKE” o “KEEP” dal nome del file del brano selezionato.
Protect
Protegge il brano selezionato per evitare che venga eliminato o
71 diviso. Execute:
Protegge il brano selezionato. Se si specifica un brano che è già stato protetto, annullare la protezione.
Cancel*:
La protezione o l’annullamento della protezione non vengono eseguiti.
Memory
Seleziona la memoria nella quale salvare un brano o che
39 contiene il brano da riprodurre, modificare o copiare. Built-In Memory*:
Viene selezionata la memoria incorporata del registratore PCM.
Memory Card:
Viene selezionata la scheda di memoria inserita nell’alloggiamento per schede di memoria.
P Nota
Se nel registratore PCM non sono inserite schede di memoria, viene automaticamente selezionata la memoria incorporata.
84
IT
Page 85
Voci di menu Impostazioni (*: impostazione iniziale) Vedere a
pagina
REC Mode
Imposta la frequenza di campionamento e il numero di bit di
45 quantizzazione per la registrazione:
LPCM 22.05kHz/16bit LPCM 44.10kHz/16bit* LPCM 44.10kHz/24bit
Modo LPCM (non compresso)
LPCM 48.00kHz/16bit LPCM 48.00kHz/24bit LPCM 96.00kHz/16bit LPCM 96.00kHz/24bit
È possibile registrare con un
audio di qualità più elevata.
Informazioni sulle funzioni di menu
MP3 44.10kHz/64kbps (per registrazioni lunghe) MP3 44.10kHz/128kbps
Modo MP3 (compresso)
È possibile registrare con un audio di qualità più elevata.
MP3 44.10kHz/320kbps
z
Informazioni sulla frequenza di campionamento e sul numero di bit di quantizzazione
• La frequenza di campionamento è un valore che rappresenta
il numero di conversioni al secondo di un segnale analogico in un segnale digitale (conversione A/D). A un valore della frequenza di campionamento più elevato corrisponde una migliore qualità del suono, ma anche una maggiore quantità di dati.
• Il numero di bit di quantizzazione è un valore che
rappresenta la quantità di dati richiesta per un secondo di audio. A un valore più elevato del numero di bit corrisponde una maggiore quantità di dati, nonché una migliore qualità dell’audio.
85
IT
Page 86
Voci di menu Impostazioni (*: impostazione iniziale) Vedere a
pagina
LCF(Low Cut Filter)
Imposta la funzione LCF(Low Cut Filter) per tagliare le basse frequenze e ridurre i disturbi provocati dal vento o da altre sorgenti, per esempio i ventilatori dei condizionatori d’aria. In
48
questo modo è possibile registrare un brano con maggiore chiarezza. ON:
La funzione LCF è attivata.
OFF*:
La funzione LCF è disattivata.
DPC(Speed Control)
Imposta la funzione DPC(Speed Control).
60 Nel menu è possibile regolare la velocità di riproduzione tra +100% e –75% rispetto alla velocità normale. È possibile impostare la velocità in incrementi del 5% per l’impostazione – da –75% a 0% e in incrementi del 10% per l’impostazione + da 0% a 100%. (–30%*)
Effect
Imposta l’effetto desiderato per la riproduzione nel menu. Bass1:
63
I bassi vengono potenziati.
Bass2:
I bassi vengono potenziati ulteriormente.
OFF*:
La funzione Effect non è attiva.
P Note
• Durante la riproduzione dei brani con un diffusore
incorporato, la funzione Effect non è disponibile.
• Quando è selezionato “LINE OUT”, la funzione Effect non è
operativa.
86
IT
Page 87
Voci di menu Impostazioni (*: impostazione iniziale) Vedere a
pagina
Key Control
Consente di regolare la tonalità dell’audio di riproduzione aumentandone o diminuendone i semitoni. È possibile eseguire la regolazione da #1 a #6 e da 21 a 26.
61
(0*)
Easy Search
Imposta la funzione di ricerca semplice. ON:
È possibile avanzare nel brano di circa 10 secondi premendo
> FF/ v e tornare indietro di circa 3 secondi premendo . FR/ V. Questa funzione risulta utile quando si tenta di
individuare un punto desiderato all’interno di una
56
registrazione lunga.
OFF*:
Per non utilizzare la funzione di ricerca semplice. Premendo
. FR/ V o > FF/ v, viene eseguita la ricerca
all’indietro o in avanti di un brano.
Play Mode
Consente di impostare il modo di riproduzione. 1:
Viene riprodotto un brano.
57
*:
Per riprodurre in modo continuo i brani in una cartella.
ALL:
Tutti i brani vengono riprodotti in modo continuo.
1:
Viene riprodotto un brano in modo ripetuto.
:
Per riprodurre in modo ripetuto i brani in una cartella.
ALL:
Tutti i brani vengono riprodotti in modo ripetuto.
Informazioni sulle funzioni di menu
87
IT
Page 88
Voci di menu Impostazioni (*: impostazione iniziale) Vedere a
pagina
Detail Menu
Format Consente di formattare la memoria correntemente selezionata
per l’impostazione “Memory” nel menu, eliminando tutti i dati in memoria e riportando la struttura delle cartelle allo stato
predefinito. Execute:
Viene visualizzato il messaggio “Formatting...” e la memoria viene formattata.
Cancel*:
Per non formattare la memoria.
P Note
• Non utilizzare il computer per formattare una scheda di
memoria da utilizzare con il registratore PCM. Utilizzare la funzione di formattazione del registratore PCM.
• Una volta che la memoria è stata cancellata, non è possibile
recuperare i dati eliminati.
Clock Regola l’orologio impostando in sequenza l’anno, il mese, il
18 giorno, l’ora e i minuti. (09y01m01d 0:00*)
Suggerimento
z
L’ora viene visualizzata nel formato a 24 ore.
0:00 = mezzanotte, 12:00 = mezzogiorno
88
IT
Page 89
Voci di menu Impostazioni (*: impostazione iniziale) Vedere a
pagina
LED
Attiva o disattiva il funzionamento dell’indicatore ACCESS, degli indicatori luminosi dei livelli di picco, del tasto del tasto
N PLAY/ENTER, e del tasto X PAUSE durante il
z REC
funzionamento. ON*:
Durante la registrazione o la riproduzione, gli indicatori si illuminano o lampeggiano.
OFF:
Durante le operazioni, l’indicatore di funzionamento non si illumina né lampeggia.
P Nota
Quando il registratore PCM è collegato a un computer, gli indicatori di funzionamento si illuminano o lampeggiano anche se la voce “LED” è impostata su “OFF”.
Backlight
Consente di attivare o disattivare la retroilluminazione della finestra del display. 10 SEC*:
Per attivare la retroilluminazione della finestra del display per circa 10 secondi.
60 SEC:
Per attivare la retroilluminazione della finestra del display per circa 60 secondi.
Always-ON:
La retroilluminazione della finestra del display è sempre attiva.
OFF:
Per non attivare la retroilluminazione della finestra del display.
P Nota
Se si seleziona “Always-ON”, le batterie si esauriscono rapidamente. Se si utilizza il registratore PCM con le batterie, si consiglia di selezionare opzioni diverse da “Always-ON”.
Informazioni sulle funzioni di menu
89
IT
Page 90
Voci di menu Impostazioni (*: impostazione iniziale) Vedere a
pagina
Language
Level Meter in Playback
Imposta la lingua da utilizzare per messaggi, menu, nomi delle cartelle, nomi dei file, ecc.
Deutsch (tedesco), English (inglese)*, Español (spagnolo), Français (francese), Italiano, Русский (russo).
Imposta se visualizzare o meno il misuratore di livello nella finestra del display durante la riproduzione di un brano. ON:
20
54
Il misuratore di livello viene visualizzato.
OFF*:
Vengono visualizzati il nome dell’artista e il titolo del brano.
Battery Setting Imposta il tipo di batterie per il registratore PCM.
15 Alkaline Battery*:
Selezionare questa opzione per utilizzare il registratore PCM con batterie alcaline.
NiMH Battery:
Selezionare questa opzione per utilizzare il registratore PCM con batterie ricaricabili (non in dotazione).
90
IT
Page 91
Voci di menu Impostazioni (*: impostazione iniziale) Vedere a
pagina
LIMITER
Imposta automaticamente il livello di ingresso per evitare le distorsioni dell’audio che potrebbero verificarsi se viene immesso un audio di volume eccessivo durante la registrazione
49
manuale. ON:
La funzione LIMITER è attivata.
OFF*:
La LIMITER è disattivata.
P Nota
La funzione è operativa solo se l’interruttore REC LEVEL è impostato su “MANUAL”.
Informazioni sul circuito del limitatore
z
• Il circuito del limitatore opera per mantenere il livello del
segnale al di sotto del livello di ingresso massimo. Quando un suono dal volume molto elevato viene ricevuto improvvisamente in ingresso, la parte in eccesso del suono viene fatta rientrare automaticamente nella gamma del livello massimo del segnale in ingresso, al fine di evitare le distorsioni.
• Il circuito del limitatore del registratore PCM non è in grado
di compensare il fenomeno del “clipping” quando si riceve in ingresso un segnale audio che supera i 12 dB. In questo caso, l’audio potrebbe subire delle distorsioni.
Informazioni sulle funzioni di menu
91
IT
Page 92
Voci di menu Impostazioni (*: impostazione iniziale) Vedere a
pagina
PRE REC Attiva o disattiva la funzione di pre-registrazione. La funzione
di pre-registrazione consente di registrare sorgenti audio per circa 5 secondi prima del punto di inizio della registrazione.
36
Per i primi 5 secondi circa, i suoni vengono registrati in una memoria temporanea. ON:
La funzione di pre-registrazione è attivata.
OFF*:
La funzione di pre-registrazione è disattivata.
Audio Out Impostare l’uscita della presa i/LINE OUT (cuffia/uscita di
65 linea). Headphones*:
È possibile utilizzare la presa come presa per cuffia. Selezionare questa opzione per ascoltare l’audio in riproduzione con la cuffia (non in dotazione) o con un diffusore esterno.
LINE OUT:
È possibile utilizzare la presa come presa di uscita di linea. Selezionare questa opzione per collegare un registratore esterno, ad esempio un registratore a cassette, per registrare l’audio riprodotto dal registratore PCM.
P Note
• Qualora sia selezionato “LINE OUT”, non collegare le
cuffie, poiché l’audio riprodotto dalle cuffie avrebbe un volume molto elevato.
• Se è selezionato “LINE OUT”, non è possibile regolare il
volume in uscita con i tasti VOLUME +/– e non è possibile utilizzare la funzione Effect.
92
IT
Page 93
Voci di menu Impostazioni (*: impostazione iniziale) Vedere a
pagina
Plug In Power Attiva o disattiva la funzione Plug In Power. Quando si collega
un microfono compatibile con la funzione Plug In Power alla presa m (microfono) del registratore PCM, il registratore PCM
è in grado di fornire l’alimentazione al microfono. ON*:
Il registratore PCM fornisce l’alimentazione al microfono ad alimentazione Plug In Power collegato.
OFF:
Il registratore PCM non fornisce l’alimentazione al microfono collegato.
Cross-Memory Recording
Attiva o disattiva la funzione Cross-Memory Recording. Se la memoria correntemente selezionata per l’impostazione “Memory” si esaurisce durante la registrazione, il registratore PCM seleziona automaticamente l’altro supporto di memoria e
42
prosegue la registrazione (Cross-Memory Recording). La nuova registrazione viene salvata in un nuovo brano. ON:
La funzione Cross-Memory Recording è attivata.
OFF*:
La funzione Cross-Memory Recording è disattivata. La registrazione si arresta quando la memoria correntemente selezionata si esaurisce.
Informazioni sulle funzioni di menu
93
IT
Page 94

Uso del computer

Uso del registratore PCM con il computer

Quando il registratore PCM viene collegato al computer, viene riconosciuto dal computer ed è possibile trasferire i dati tra i due apparecchi.
Copia dei brani dal registratore PCM al computer per salvarli (pagina 99)
È possibile copiare i brani registrati sul registratore PCM per salvarli.
Copia dei file musicali dal computer al registratore PCM per riprodurli (pagina 100)
Collegando il registratore PCM al computer, è possibile copiare file WAV/ MP3/WMA/AAC-LC (m4a) salvati sul computer semplicemente trascinandoli e rilasciandoli. È anche possibile riprodurre i file copiati.
Uso del registratore PCM come memoria USB: funzione di archiviazione dei dati (pagina 103)
È possibile archiviare temporaneamente sul registratore PCM dati di immagine o testo salvati sul computer.
IT
94
z Requisiti di sistema del computer
Vedere “Requisiti di sistema” a pagina 109.
Se si utilizza Windows® 2000
z
Professional
Installare il driver utilizzando “SonyRecorder_Driver.exe” sul registratore PCM.
Page 95

Collegamento del registratore PCM al computer

Computer
Alla porta USB
Cavo di collegamento USB (in dotazione)
Registratore PCM
Per trasferire brani (file) dal registratore PCM al computer e viceversa, collegare il registratore PCM al computer.
1 Collegare il connettore USB del
registratore PCM alla porta USB del computer mentre quest’ultimo è in funzione, con gli spinotti del cavo di collegamento USB in dotazione inseriti saldamente fino in fondo nei connettori.
2 Verificare che il registratore PCM sia
stato riconosciuto correttamente. Nella schermata di Windows, aprire
“Risorse del computer” e verificare che sia stato riconosciuto “PCM RECORDER”.
Nella schermata del Macintosh, assicurarsi che l’unità “PCM RECORDER” sia
visualizzata sulla scrivania. Il registratore PCM viene riconosciuto dal computer non appena si effettua il collegamento. Durante il collegamento del registratore PCM al computer, “Connecting” viene visualizzato nella finestra del display del registratore PCM.
P Note
• Se si collegano più di due periferiche USB al
computer, il normale funzionamento non è garantito.
• L’uso di questo registratore PCM con un hub
USB o una prolunga USB diversa dal cavo in dotazione non è garantito.
• Potrebbero verificarsi problemi di
funzionamento, a seconda delle periferiche USB collegate contemporaneamente.
• Prima di collegare il registratore PCM al
computer, verificare che nel registratore PCM siano inserite le batterie.
• Quando non si intende utilizzare il registratore
PCM collegato al computer, si consiglia di scollegare il registratore PCM dal computer.
95
Uso del computer
IT
Page 96

Struttura di cartelle e file

Built-In Memory e M2™
“PCM RECORD ER” o “MEMORY CARD ”
1
*
Lesson
MUSIC
POP
Cartella per i brani registrati con il registratore PCM
Cartella copiata dal computer
1
*
J-POP
Scheda microSD
4
*
“MEMORY CARD”
1
*
Lesson
MUSIC
4
*
Cartella per i brani registrati con il registratore PCM
Cartella copiata dal computer
POP
2
*
J-POP
*
1
2
*
96
3
*
IT
3
*
Page 97
Se si collega il registratore PCM al computer, è possibile visualizzare la struttura delle cartelle e dei file della memoria incorporata e della scheda di memoria (scheda M2™ o microSD) sullo schermo del computer.
Le cartelle e i file vengono visualizzati sullo schermo del computer come illustrato alla pagina precedente. Di seguito sono riportati gli indicatori delle cartelle visualizzati nella finestra del display del registratore PCM:
: Cartelle per brani registrati con il
registratore PCM (già create al momento dell’acquisto del registratore PCM).
: Cartelle copiate da un computer
(vengono visualizzate quando vi si copiano file musicali da un computer).
P Nota
Con il registratore PCM è possibile registrare brani in massimo 10 cartelle (FOLDER01-10) per la memoria incorporata e la scheda di memoria.
1
*
Il nome di una cartella in cui sono memorizzati i file musicali viene
visualizzato sul registratore PCM senza
alcuna modifica. Pertanto, si consiglia di
assegnare a tale cartella un nome facile da
ricordare.
Le cartelle illustrate nella figura hanno
nomi esemplificativi.
*2
Il registratore PCM è in grado di
riconoscere fino a 8 livelli di cartelle
copiate sul registratore PCM.
3
Se i file musicali vengono copiati
*
separatamente, vengono classificati come
appartenenti a “No Folder” (nessuna
cartella).
4
L’etichetta di volume della memoria
*
incorporata è “PCM RECORDER”. Quella
delle schede M2™ e microSD è
“MEMORY CARD”.
Suggerimenti
z
• È possibile rinominare cartella, titolo, nome
dell’artista e nome file con il computer.
• Con il registratore PCM è possibile
visualizzare il titolo, il nome dell’artista, ecc. registrati sui file musicali. È utile immettere le informazioni dei tag ID3 mediante il software utilizzato per creare i file musicali sul computer.
P Note
• Non è possibile copiare più di 511 cartelle o
file nella directory che si trova immediatamente sotto “MEMORY CARD” sul computer. Ciò è dovuto a limitazioni del file system FAT.
97
Uso del computer
IT
Page 98
• Se nelle informazioni del tag ID3 non è stato registrato il titolo o il nome dell’artista, verrà visualizzata l’indicazione “Sconosciuto”.
98
IT
Page 99

Copia dei brani dal registratore PCM al computer

z Per copiare un brano o una
cartella (trascinamento della selezione)
È possibile salvare i brani o le cartelle copiandoli dal registratore PCM al computer. Se si desidera creare un CD, è possibile utilizzare “Sound Forge Audio Studio LE”, l’applicazione software in dotazione. Per i dettagli, vedere la “Guida di Sound Forge Audio Studio LE”.
1 Collegare il registratore PCM al
computer (pagina 95).
2 Copiare i brani o le cartelle che si
desidera salvare sul computer. Trascinare e rilasciare i brani o le cartelle
che si desidera copiare da “PCM RECORDER” o “MEMORY CARD” al disco locale del computer.
1 Fare clic e tenere premuto, 2 trascinare, 3 quindi rilasciare.
3 Scollegare il registratore PCM dal
computer (pagina 104).
P Nota
Se il cavo di collegamento USB viene rimosso mentre il registratore PCM sta trasferendo dati al computer, i dati potrebbero danneggiarsi. Per informazioni sullo scollegamento del registratore PCM, vedere pagina 104.
99
Uso del computer
IT
Page 100

Copia dei file dal computer al registratore PCM e riproduzione

2 Copiare sul registratore PCM la cartella
in cui sono memorizzati i file musicali. Nella schermata di Windows utilizzando
Esplora risorse, e nella schermata del Macintosh utilizzando Finder, trascinare e rilasciare la cartella contenente i file musicali in “PCM RECORDER” o
È possibile copiare file musicali o audio di altro tipo (LPCM/MP3/WMA/AAC-LC*) dal computer al registratore PCM trascinandoli e rilasciandoli. Quindi, è possibile riprodurli con il registratore PCM.
È possibile creare un file LPCM/MP3/ WMA/AAC-LC con un software multimediale o simile installato sul computer.
* Per informazioni sui formati di file che
possono essere riprodotti con il registratore PCM, vedere “Caratteristiche tecniche” (pagina 109).
1 Collegare il registratore PCM al
computer (pagina 95).
“MEMORY CARD”. Il registratore PCM è in grado di riconoscere fino a 500 cartelle. È possibile copiare fino a 99 file in una cartella e fino a 5.000 file in totale.
3 Scollegare il registratore PCM dal
computer.
4 Premere .
5 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare la cartella ( ) nella quale sono memorizzati i file musicali, quindi
N PLAY/ENTER.
premere
6 Premere > FF/ v o . FR/ V per
selezionare il file musicale da riprodurre.
100
IT
Loading...