Sony CMT-DF1 User Manual [it]

Micro HI-FI Component System
Istruzioni per l’uso
3-272-962-11(1)
CMT-DF1
©2007 Sony Corporation
Si dichiara che l’apparecchio è stato fabbricato in conformità all’art.2, Comma 1 del D.M.
28.08.1995 n.548.
ATTENZIONE
Per ridurre il rischio di incendi o scosse elettriche, non esporre questo apparecchio alla pioggia o all’umidità.
Per ridurre il rischio di incendi, non coprire le aperture per la ventilazione dell’apparecchio con giornali, tovaglie, tende, ecc. e non mettere le candele accese sull’apparecchio.
Per ridurre il rischio di incendi o scosse elettriche, non mettere sull’apparecchio degli oggetti che contengono liquidi, come i vasi.
Collegare l’unità ad una presa CA facilmente accessibile. Se si dovesse notare un’anormalità nell’unità, scollegare subito la spina principale dalla presa CA.
Non installare questo apparecchio in uno spazio ristretto, come una libreria o un armadietto a muro.
Tranne i clienti negli Stati Uniti e in Canada
Questo apparecchio è classificato come un prodotto al LASER DI CLASSE 1. Questa etichetta si trova all’esterno sulla parte posteriore.
ATTENZIONE
RADIAZIONE AL LASER VISIBILE DI CLASSE 1M QUANDO È APERTO E I DISPOSITIVI DI BLOCCO SONO ANNULLATI. NON GUARDARE DIRETTAMENTE CON STRUMENTI OTTICI.
Trattamento del dispositivo elettrico od elettronico a fine vita (applicabile in tutti i paesi dell’Unione Europea e in altri paesi europei con sistema di raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve invece essere consegnato ad un punto di raccolta appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici ed elettronici. Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, voi contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l’am biente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal suo smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Per informazioni più dettagliate circa il riciclaggio di questo prodotto, potete contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete acquistato. Applicabile ai seguenti accessori: Telecomando
2
Indice
Come usare questo manuale....................5
Dischi riproducibili.................................5
Preparativi
Collegamento del sistema .......................9
Selezione di una lingua .........................12
Disco – Riproduzione di base
Caricamento di un disco........................13
Riproduzione di un disco ......................13
— Riproduzione normale
Riproduzione di DVD usando il
menu ...............................................15
Riproduzione di VIDEO CD con funzioni
PBC (Ver. 2.0)................................15
— Riproduzione PBC
Riproduzione di file MP3/JPEG/
®
.............................................16
DivX
Disco – Vari modi di riproduzione
Per riprodurre ripetutamente.................19
— Riproduzione ripetuta
Riproduzione in ordine casuale.............20
— Riproduzione in ordine casuale
Uso della visualizzazione su schermo per
la ricerca .........................................21
Disco – Varie funzioni
Cambiamento del suono/dei sottotitoli/
dell’angolazione.............................23
Cambiamento della lingua.................... 24
— Lingua
Regolazione delle impostazioni
dell’immagine................................. 25
— Impostazione generale/ Impostazione video
Regolazione delle impostazioni
audio...............................................27
— Impostazione audio
Limitazione della riproduzione dei
dischi .............................................. 28
— Controllo genitori
Elenco delle voci di impostazione del
sistema............................................ 30
Sintonizzatore
Preselezione delle stazioni
radiofoniche.................................... 32
Ascolto della radio................................ 32
— Sintonia preselezionata — Sintonia manuale
Nastro – Riproduzione
Caricamento di un nastro...................... 33
Riproduzione di un nastro..................... 33
seguito
3
Nastro – Registrazione
Registrazione su un nastro....................34
Regolazione del suono
Regolazione del suono ..........................34
Per cantare insieme...............................34
Display
Visione sul display del pannello anteriore
delle informazioni sul disco............36
Visione delle informazioni sul disco con la
visualizzazione su schermo ............36
Componenti opzionali
Controllo del televisore con il
telecomando....................................37
Uso della funzione THEATRE
SYNC..............................................38
Collegamento dei componenti
opzionali .........................................39
Ascolto del suono a 5.1 canali con
l’amplificatore opzionale................40
Registrazione su un componente
collegato..........................................41
Soluzione dei problemi
Problemi e rimedi..................................42
Messaggi...............................................46
Altre informazioni
Precauzioni............................................47
Dati tecnici............................................49
Glossario...............................................50
Elenco delle posizioni dei tasti e pagine di
riferimento ......................................54
4
Come usare questo

Dischi riproducibili

manuale
• Questo manuale spiega principalmente le operazioni usando il telecomando, ma le stesse operazioni possono anche essere eseguite usando i tasti sull’unità che hanno nomi identici o simili.
• L’OSD (visualizzazione su schermo) può variare a seconda del modello del paese.
• Lo schermo OSD (visualizzazione su schermo) inglese viene usato soltanto a scopo illustrativo.
• “DVD” potrebbe essere usato come un termine generico per DVD VIDEO, DVD+RW/DVD+R e DVD-RW/DVD-R.
• In questo manuale sono usati i seguenti simboli.
Simbolo Significato
Funzioni disponibili per i DVD VIDEO, DVD-R/DVD-RW nel modo video e DVD+R/ DVD+RW
Funzioni disponibili per VIDEO CD (inclusi i Super VCD o CD-R/ CD-RW nel formato di CD video o nel formato di Super VCD)
Funzioni disponibili per i CD musicali o CD-R/CD-RW nel formato di CD musicale
Funzioni disponibili per i DATA CD (CD-ROM/CD-R/CD-RW contenenti i file MP3*, i file JPEG e i file DivX)
Funzioni disponibili per i DATA DVD (DVD-R/DVD-RW/ DVD+R/DVD+RW) contenenti i file DivX
Su questo sistema è possibile riprodurre i seguenti dischi. Gli altri dischi non possono essere riprodotti.
Elenco dei dischi riproducibili
Formato dei dischi
DVD VIDEO
DVD-RW/ DVD-R
DVD+RW/ DVD+R
VIDEO CD
CD audio
CD-R/CD-RW
I loghi “DVD VIDEO”, “DVD-R” e “DVD-RW” sono marchi commerciali.
Marchio del disco
*MP3 (MPEG1 Audio Layer 3) è un formato
standard definito da ISO/MPEG che comprime i dati audio.
seguito
5
Codice area dei DVD che possono essere riprodotti su questo sistema
Questo sistema ha un codice area stampato sul retro dell’apparecchio e può riprodurre soltanto i DVD con l’identico codice area.
Anche i DVD con il marchio possono essere riprodotti su questo sistema. Se si tenta di riprodurre qualsiasi altro DVD, il messaggio “Wrong Region” appare sullo schermo del televisore. A seconda dei DVD, può non essere indicato alcun codice area anche se la riproduzione del DVD è proibita da limitazioni di area.
ALL
• DVD+R/DVD+RW registrati nel modo VR (registrazione video)
• I filmati con foto creati dopo aver ripreso su un camcorder DVD nel modo VR (formato di registrazione video)
• I dischi con forme anomale (per es. cuore, quadrato, stella) non possono essere riprodotti su questa unità. Se si tenta di riprodurli si può danneggiare l’unità. Non usare tali dischi.
• Un disco con della carta o degli adesivi sulla sua superficie.
• Un disco su cui c’è ancora della colla, del nastro di cellofane o un adesivo.
* Un formato logico di file e cartelle su un CD-ROM,
definito da ISO (International Organization for standardization).
Dischi che non possono essere riprodotti da questo sistema
• CD-ROM (tranne l’estensione “.MP3”, “.JPG” o “.JPEG”)
• CD-R/CD-RW tranne quelli registrati nei seguenti formati: – il formato di CD musicale – il formato di video CD – il formato MP3 (MPEG1 Audio Layer-3)/
JPEG/DivX che è conforme a ISO9660* livello 1/livello 2 o Joliet
• CD-ROM registrati nel formato PHOTO CD.
• La parte di dati dei CD-Extra
• CD Super Audio
• DVD-ROM/DVD-R/DVD-RW/DVD+R/ DVD+RW diversi da quelli registrati nel formato DivX conforme all’Universal Disk Format (UDF).
• DVD-ROM/DVD-R/DVD-RW/DVD+R/ DVD+RW registrati in Multisessione
• DVD-RAM
• Dischi DVD Audio
• Un DVD con un codice area diverso.
• Dischi DVD+R DL (Doppio strato)
Note su CD-R/CD-RW/DVD-R/ DVD-RW (modo video)/DVD+R/ DVD+RW
• In alcuni casi, i CD-R, CD-RW, DVD-R, DVD-RW (modo video) (i DVD-RW creati nel modo video hanno lo stesso formato di un DVD VIDEO), i DVD+R o DVD+RW non possono essere riprodotti su questo sistema secondo la qualità di registrazione o la condizione fisica del disco, o le caratteristiche del dispositivo di registrazione. Inoltre un disco non sarà riprodotto se non è stato finalizzato correttamente. Per maggiori informazioni, vedere le istruzioni per l’uso del dispositivo di registrazione. Tenere presente che alcune funzioni di riproduzione potrebbero non essere operative con alcuni DVD+RW/DVD+R, anche se sono stati finalizzati correttamente.
• Un disco registrato nel formato di scrittura a pacchetti non può essere riprodotto.
6
Nota sulle operazioni di riproduzione per DVD e VIDEO CD
Precauzioni per la riproduzione di un disco che è registrato in Multisessione
Alcune operazioni di riproduzione per DVD e VIDEO CD possono essere impostate intenzionalmente dai produttori del software. Poiché questo sistema riproduce i DVD e i VIDEO CD secondo il contenuto del disco come è stato progettato dai produttori del software, alcune funzioni di riproduzione possono non essere disponibili. Fare riferimento anche alle istruzioni in dotazione con i DVD o VIDEO CD.
Dischi audio con sistema di protezione del copyright
Questo prodotto è stato progettato per la riproduzione di dischi conformi allo standard Compact Disc (CD). Di recente, alcune case discografiche hanno immesso sul mercato dischi audio codificati con sistema di protezione del copyright. Si avverte che alcuni di questi dischi non sono conformi allo standard CD, pertanto potrebbero non essere riprodotti dall’apparecchio.
Nota sui DualDisc
Un DualDisc è un disco a due lati che abbina materiale registrato su DVD su un lato e materiale audio digitale sull’altro. Tuttavia, poiché il lato del materiale audio non è conforme allo standard del CD (Compact Disc), la riproduzione su questo prodotto non è garantita.
• Questo sistema può riprodurre i CD Multisessione quando un file MP3 (file JPEG) è contenuto nella prima sessione. Qualsiasi file MP3 (file JPEG) seguente registrato in sessioni successive può anche essere riprodotto.
• Se i brani audio e le immagini nel formato di CD musicale o nel formato di CD video sono registrati nella prima sessione, soltanto la prima sessione sarà riprodotta.
• Quando si riproduce un disco che contiene brani audio nel formato di CD musicale, file MP3 e file JPEG, soltanto i brani audio nel formato di CD musicale possono essere riprodotti.
• I dischi CD-R e CD-RW registrati in Multisessione che non sono terminati con “la chiusura della sessione” non sono supportati.
• Con i CD-ROM/CD-R/CD-RW che contengono i file DivX oltre ai file MP3 o ai file JPEG, il sistema riproduce soltanto i file DivX.
seguito
7
Diritti d’autore
Questo prodotto incorpora la tecnologia di protezione dei diritti d’autore che è protetta dai brevetti statunitensi e da altri diritti di proprietà intellettuale. L’uso di questa tecnologia di protezione dei diritti d’autore deve essere autorizzato da Macrovision ed è destinato soltanto all’uso domestico e ad altre visioni limitate a meno che non sia autorizzato da Macrovision. E vietato esguire la costruzione meccanica inversa o lo smontaggio.
• Questo sistema incorpora il Dolby1) Digital e DTS2) Digital Surround System.
1)
Prodotto su licenza dei Dolby Laboratories. “Dolby” e il simbolo della doppia D sono marchi dei Dolby Laboratories.
2)
Prodotto su licenza della Digital Theater Systems, Inc. “DTS” e “DTS 2.0 + Digital Out” sono marchi commerciali della Digital Theater Systems, Inc.
• Tecnologia di codifica audio MPEG Layer-3 e brevetti su licenza del Fraunhofer IIS della Thomson.
®
è una tecnologia di compressione per file
•DivX video sviluppata da DivX, Inc. DivX, DivX Certified e i relativi loghi sono marchi di DivX, Inc. e sono utilizzati su licenza.
8

Preparativi

Collegamento del sistema

Eseguire i seguenti procedimenti da 1 a 7 per collegare il sistema usando i cavi e gli accessori in dotazione.
Preparativi
Diffusore anteriore (Destro)
1 Collegare i diffusori.
Non c’è alcuna designazione destra o sinistra per i diffusori. Collegare il diffusore situato sul lato destro guardando dalla parte anteriore del sistema alla presa SPEAKER R e il diffusore situato sul lato sinistro alla presa SPEAKER L.
Dal diffusore sul lato destro
Antenna FM
Antenna a telaio AM
Diffusore anteriore (Sinistro)
2 Collegare le antenne FM e AM.
Installare l’antenna a telaio AM e poi collegarla.
Allungare orizzontalmente l’antenna FM a cavo
Dal diffusore sul lato sinistro
Antenna a telaio AM
* Spelare una parte finale del rivestimento del filo.
Inserire soltanto la parte spelata*
seguito
9
Nota
Tenere le antenne lontano dai cavi dei diffusori.
3 Collegare un televisore.
Selezionare uno dei seguenti collegamenti.
Collegamento A
Se il televisore è dotato di prese di ingresso video componente, collegare il televisore alle prese COMPONENT VIDEO OUT con un cavo video componente (non in dotazione).
Se il televisore è compatibile con i segnali di file nel formato progressivo, usare questo collegamento ed impostare il sistema sul modo di scansione progressiva. Per i dettagli, vedere “Per cambiare il tipo di uscita del segnale dal sistema” (pagina 26).
Collegamento B
Collegare la presa di ingresso video del televisore alla presa VIDEO OUT con il cavo video (in dotazione).
Quando si collega un videoregistratore
Collegare il televisore e il videoregistratore usando i cavi video e audio (non in dotazione) come è illustrato sotto.
Televisore
Video-
registratore
Non collegare
direttamente.
Se si collega un videoregistratore tra questo sistema e il televisore, si può verificare una dispersione video quando si guarda il segnale video da questo sistema. Non collegare un videoregistratore tra questo sistema e il televisore.
Nota
Non mettere il televisore su questo sistema.
Suggerimento
Per ottenere immagini video di qualità ancora più elevata, è possibile usare un cavo vid eo S opzionale per collegare la presa di ingresso S VIDEO sul televisore alla presa S VIDEO OUT (pagina 39).
Sistema
4 Per i modelli con un selettore di
tensione, impostare VOLTAGE SELECTOR sulla tensione della rete elettrica locale.
A seconda del modello, VOLTAGE SELECTOR può essere diverso.
10
Quando si usa un televisore
Accendere il televisore e selezionare l’ingresso video in modo da poter vedere le immagini trasmesse da questo sistema.
5 Collegare il cavo di alimentazione ad
una presa a muro.
Se l’adattatore in dotazione sulla spina non si adatta alla presa a muro, staccarlo dalla spina (soltanto per i modelli dotati di un adattatore).
6 Accendere il sistema.
Premere POWER sull’unità. Dopo aver premuto POWER sull’unità ed averla accesa, è possibile accendere e
spegnere il sistema premendo ?/1 sul telecomando.
Note
• L’alimentazione rimane fornita al sistema finché si preme di nuovo POWER sull’unità per disattivarla.
• Non è possibile azionare il sistema usando il telecomando se POWER non è stato premuto sul telecomando.
• Quando non si intende usare il sistema per un lungo periodo di tempo, premere POWER per disattivarlo.
7 Impostare il sistema di colore su PAL o
NTSC secondo il sistema di colore del televisore usato.
Il sistema di colore è impostato in fabbrica su NTSC per i modelli con codice area 3 e su PAL per i modelli con altri codici area. Ad ogni pressione di PAL/NTSC, il sistema di colore cambia nel seguente modo: NTSC t PAL t Multi t NTSC (P-Scan) t PAL (P-Scan) t Multi (P-Scan) t NTSC t ...
Note
• Sullo schermo televisivo per un mo mento potrebbero essere presenti dei disturbi dopo aver cambiato il sistema di colore come è descritto sopra.
• Quando si riproduce un disco registrato in un sistema di colore diverso da quello impostato sull’unità, l’immagine potrebbe essere distorta.
• Per impostare il sistema di colore, vedere a pagina 25.
Per collegare i componenti opzionali
Vedere a pagina 39.
Inserimento di due pile R6 (formato AA) nel telecomando
Far scorrere e rimuovere il coperchio dello scomparto per pile ed inserire le due pile R6 in dotazione (formato AA), prima il lato E, facendo corrispondere le polarità indicate sotto.
e
E
E
e
Nota
Se non si usa il telecomando per un lungo periodo di tempo, togliere le pile per evitare possibili danni causati dalla perdita di fluido delle pile e dalla corrosione.
Suggerimento
Con l’uso normale le pile durano circa sei mesi. Quando il telecomando non aziona più il sistema, sostituire entrambe le pile con altre nuove.
Preparativi
11

Selezione di una lingua

Si può cambiare la lingua di visualizzazione su schermo.
1 Accendere il televisore e selezionare
l’ingresso video.
2 Premere ?/1 per accendere il sistema. 3 Premere DVD (o ripetutamente
FUNCTION + o –) per cambiare la funzione su DVD.
La riproduzione inizia automaticamente se viene caricato un disco con la funzione di riproduzione automatica. Premere x per interrompere la riproduzione.
4 Premere SETUP in modo di arresto.
Appare il menu di impostazione.
5 Premere ripetutamente < o , per
selezionare “General Setup Page” e poi premere ENTER.
6 Premere ripetutamente M o m per
selezionare “OSD Lang” e poi premere ENTER.
7 Premere ripetutamente M o m per
selezionare una lingua dall’elenco visualizzato e poi premere ENTER.
8 Premere SETUP per disattivare il menu
di impostazione.
12

Disco – Riproduzione di base

Caricamento di un disco

1 Premere Z OPEN sull’unità. 2 Mettere un disco con l’etichetta rivolta
in alto nello scomparto del disco in modo che il foro al centro del disco si incastri comodamente sul supporto.
Mettere il disco in modo che il foro al centro del disco si incastri comodamente sul supporto.
3 Chiudere lo scomparto del disco.
Nota
Non usare un disco con del nastro, degli adesivi o della colla sulla superficie poiché ciò può causare un inconveniente nel funzionamento.

Riproduzione di un disco

— Riproduzione normale

Disco – Riproduzione di base
Prima di riprodurre un DVD o VIDEO CD, accendere il televisore e selezionare l’ingresso video. A seconda dei DVD o VIDEO CD, alcune operazioni possono differire o essere proibite. Consultare le istruzioni in dotazione con il disco.
Esempio: Quando si riproduce un DVD
Numero di capitolo
Tempo di riproduzioneNumero di titolo
Esempio: Quando si riproduce un CD
Tempo di riproduzioneNumero di brano
1 Premere DVD (o ripetutamente
FUNCTION + o –) per cambiare la funzione su DVD.
La riproduzione inizia automaticamente se viene caricato un disco con la funzione di riproduzione automatica.
2 Caricare un disco.
La riproduzione si avvia automaticamente quando si chiude lo scomparto del disco.
Se la riproduzione non si avvia automaticamente, premere H (o NX sull’unità).
seguito
13
Altre operazioni
Per Procedere in questo modo
Interrompere la riproduzione
Fare una pausa Premere X (o
Selezionare un brano/una traccia o un capitolo
Trovare velocemente un punto nell’avanza­mento rapido o nell’inversione rapida (Scansione)
Guardare fotogramma per fotogramma (Riproduzione al rallentatore) (Soltanto DVD/ VIDEO CD)
Ingrandire le immagini (soltanto DVD/ VIDEO CD)
Passare alla funzione DVD da un’altra sorgente
Interrompere il suono
Estrarre un disco
Premere x.
NX sull’unità).
Premere H (o per riprendere la riproduzione.
Premere ripetutamente . o > durante la riproduzione o la pausa. Premere una volta . durante la riproduzione o la pausa per ritornare all’inizio del brano/della traccia o del capitolo attuale.
Premere m o M (o mantenere premuto m o M sull’unità) durante la riproduzione. Ad ogni pressione del tasto od ogni volta che si mantiene premuto il tasto, la velocità di ricerca cambia. Per tornare alla riproduzione
2)
normale, premere H (o sull’unità)
Durante la riproduzione, premere
SLOW pressione del tasto, la velocità di riproduzione cambia.
Per tornare alla riproduzione normale, premere H (o
1)2)
sull’unità). Premere ZOOM. Ad ogni pressione
del tasto, la scala dello zoom cambia. Per ritornare alla dimensione normale, premere ripetutamente ZOOM finché la scala ritorna alla dimensione normale.
Premere DVD (o NX sull’unità) (Selezione automatica della sorgente).
La riproduzione si avvia automaticamente quando si carica un disco con la funzione di riproduzione automatica.
Premere MUTING. Premere di nuovo MUTING o
VOLUME + per ripristinare il suono.
Premere Z OPEN sull’unità in modo di arresto.
NX sull’unità)
.
3)
o SLOW y. Ad ogni
NX
NX
1)
Possono apparire alcuni disturbi nell’immagine video.
2)
Non viene emesso il suono.
3)
Soltanto DVD
1)
Nota
A seconda dei DVD o VIDEO CD, alcune operazioni possono essere limitate.
Per riprendere la riproduzione dal punto in cui si è fermato il disco
— Riproduzione programmata (soltanto
DVD/VIDEO CD/CD)
Il sistema memorizza il punto in cui si è fermato il disco per permettere di riprendere da quel punto.
1 Durante la riproduzione di un disco, premere
x per interrompere la riproduzione.
Sul display del pannello anteriore appare “RESUME”. Se “RESUME” non appare, la ripresa della riproduzione non è disponibile.
2 Premere H (o NX sull’unità).
La riproduzione si avvia dal punto in cui il disco si è fermato al punto 1.
Note
• La ripresa della riproduzione potrebbe non funzionare correttamente con alcuni dischi.
• A seconda del punto in cui si interrompe il disco, il sistema potrebbe non riprendere la riproduzione esattamente dallo stesso punto.
• La ripresa della riproduzione è annullata quando: –si preme x in modo di arresto. – si spegne il sistema. – si apre lo scomparto del disco. – si cambia la funzione.
Riproduzione di un capitolo/un brano/una traccia immettendo il numero nel modo di riproduzione normale (soltanto sul telecomando)
Premere i tasti numerici per immettere il numero del capitolo o del brano/della traccia che si desidera riprodurre.
Esempio:
Per riprodurre il capi tolo/il brano (la traccia) numero 5, premere 0 e 5. Per riprodurre il capitolo/il brano (la traccia) numero 30, premere 3 e 0.
14
Riproduzione di DVD
Riproduzione di VIDEO CD
usando il menu
Un DVD è diviso in molte sezioni, che costituiscono una caratteristica di immagine o di musica. Queste sezioni sono denominate “titoli”. Quando si riproduce un DVD che contiene diversi titoli, è possibile selezionare il titolo desiderato usando TOP MENU. Quando si riproducono i DVD che consentono di selezionare le voci come la lingua per i sottotitoli e la lingua per l’audio, selezionare queste voci usando MENU/PBC.
1 Premere TOP MENU o MENU/PBC.
Il menu del disco appare sullo schermo televisivo. Il contenuto del menu varia da un disco all’altro.
2 Premere M/m/</, o i tasti numerici
per selezionare la voce che si desidera riprodurre o cambiare.
3 Premere ENTER.
con funzioni PBC (Ver. 2.0)

— Riproduzione PBC

È possibile usare i menu PBC* sullo schermo televisivo per utilizzare il software interattivo del disco. Il formato e la struttura del menu possono variare a seconda dei dischi.
* PBC: Controllo della riproduzione
1 Premere DVD (o ripetutamente
FUNCTION + o –) per cambiare la funzione su DVD.
2 Caricare un VIDEO CD con funzioni
PBC (Ver. 2.0).
La riproduzione si avvia e sullo schermo televisivo appare il menu PBC.
3 Premere i tasti numerici per
selezionare il numero della voce desiderato.
Immettere il numero con due cifre. Per esempio, per selezionare “1” immettere “01”.
4 Continuare la riproduzione secondo le
istruzioni sui menu per usare la riproduzione interattiva.
Consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il disco, poiché il procedimento per l’uso può variare a seconda del VIDEO CD.
Per tornare ad un menu precedente
Premere O RETURN.
Disco – Riproduzione di base
seguito
15
Per disattivare la riproduzione con le funzioni PBC
1 Premere due volte x per disattivare la
ripresa della riproduzione (pagina 14).
2 Premere SETUP.
Appare il menu di impostazione.
3 Premere ripetutamente < o , per
selezionare “Preference Page” e poi premere ENTER.
4 Premere ripetutamente M o m per
selezionare “PBC” e poi premere ENTER.
5 Premere ripetutamente M o m per
selezionare “Off” e poi premere ENTER.
6 Premere SETUP per disattivare il menu di
impostazione.
7 Premere H (o NX sull’unità).
La riproduzione si avvia dalla prima traccia. I fermi immagine, come le schermate di menu, non si visualizzano. Per ritornare alla riproduzione PBC, ripetere i punti da 1 a 7, selezionando “On” al punto 5.
Suggerimento
Ad ogni pressione di MENU/PBC l’impostazione cambia tra “PBC On” e “PBC Off”.
Riproduzione di file MP3/ JPEG/DivX
Prima di riprodurre i file MP3, i file JPEG o i file DivX, accendere il televisore e selezionare l’ingresso video.
®
1 Premere DVD (o ripetutamente
FUNCTION + o –) per cambiare la funzione su DVD.
2 Caricare un DATA CD o DATA DVD.
Appare l’elenco dei file.
3 Premere ripetutamente M/m/</, per
selezionare il file che si desidera riprodurre.
Premere ripetutamente M o m per cercare su e giù nel contenuto della cartella. Selezionare una cartella e premere ENTER o , per entrare nella cartella. Selezionare la cartella in cima all’elenco e premere ENTER o < per ritornare alla cartella principale.
4 Premere H (o NX sull’unità).
La riproduzione si avvia dal file selezionato. Se è stato selezionato un file JPEG, la proiezione di diapositive si avvia.
16
Altre operazioni
Per Procedere in questo modo
Interrompere la riproduzione
Fare una pausa Premere X (o
Trovare velocemente un punto nell’avanza­mento rapido o nell’inversione rapida (Scansione) (Tranne per
2)
JPEG) Guardare
fotogramma per fotogramma (Riproduzione al rallentatore) (Soltanto
1)2)
DivX) Ingrandire le
immagini (soltanto DivX/ JPEG)
Girare l’immagine attuale (soltanto JPEG)
Ruotare l’immagine attuale (soltanto JPEG)
Premere x quando si riproduce un file MP3 o un file DivX. Premere MENU/PBC quando si riproduce un file JPEG.
NX sull’unità).
Premere H (o per riprendere la riproduzione.
Premere m o M (o mantenere premuto m o M sull’unità) durante la riproduzione.
Ad ogni pressione del tasto od ogni volta che si mantiene premuto il tasto, la velocità di ricerca cambia.
Per tornare alla riproduzione normale, premere H (o sull’unità)
Durante la riproduzione, premere SLOW y tasto, la velocità di riproduzione cambia.
Per tornare alla riproduzione normale, premere H (o sull’unità).
Premere ZOOM. Per i file DivX, la scala dello zoom cambia ad ogni pressione del tasto. Per ritornare alla dimensione normale, premere ripetutamente ZOOM finché la scala ritorna alla dimensione normale. Per i file JPEG, premere ZOOM e poi premere ripetutamente m o M per cambiare la scala dello zoom. Premere di nuovo ZOOM per ritornare alla dimensione normale.
Premere M per girare l’immagine verticalmente. Premere m per girare l’immagine orizzontalmente.
Premere < o ,. Ad ogni pressione di ,,
l’immagine gira in senso orario di 90°.
Ad ogni pressione di <, l’immagine gira in senso antiorario di 90°.
NX sull’unità)
NX
.
3)
. Ad ogni pressione del
NX
Per Procedere in questo modo
Interrompere il suono
1)
Estrarre un disco
1)
Possono apparire alcuni disturbi nell’immagine video.
2)
Non viene emesso il suono.
3)
SLOW non funziona per i file DivX.
Premere MUTING. Premere di nuovo MUTING o VOLUME + per ripristinare il suono.
Premere Z OPEN sull’unità in modo di arresto.
Disco – Riproduzione di base
Per selezionare un file JPEG nel display delle miniature
1 Premere x durante la visione di un file
JPEG.
I file JPEG nella stessa cartella del file JPEG selezionato appaiono come immagini di miniatura.
2 Premere ripetutamente M/m/</, per
selezionare un file JPEG che si desidera guardare e poi premere ENTER.
Per procedere alla schermata successiva, premere ripetutamente M/m/</, per selezionare Next B e poi premere ENTER. Per ritornare alla schermata precedente, selezionare b Prev e poi premere ENTER.
Per ritornare all’elenco dei file dal display delle miniature
Premere MENU/PBC.
Nota sull’elenco dei file
• Sullo schermo televisivo pos sono visualizzarsi fino a 14 caratteri per i nomi delle cartelle e dei file.
• Per i nomi delle cartelle e dei file è possibile usare soltanto le lettere dell’alfabeto e i numeri. Qualsiasi altra cosa è visualizzata come “-”.
• Se viene riprodotto un file MP3, il tempo trascorso indicato potrebbe essere diverso dal tempo effettivo.
seguito
17
Note sui file MP3/ JPEG
• Il numero massimo di: – cartelle su un disco è 255. – file MP3/JPEG su un disco è 999. – file MP3/JPEG che possono essere contenuti in
un’unica cartella è 640. Tuttavia, quando sono presenti molti file che non sono MP3/JPEG, il numero massimo di cartelle e f ile potrebbe diminuire.
• Per i CD dati, la riproduzione è possibile fino a 16 livelli.
• Il sistema supporta i file MP3 registrati con una velocità di bit da 32 a 320 kbps e una frequenza di campionamento di 32/44,1/48 kHz per MPEG1 Audio Layer-3.
• Se si mette l’estensione “.MP3” ai dati che non sono nel formato MP3, il sistema non può riconoscere correttamente i dati e produrrà un rumore forte che potrebbe danneggiare il sistema di diffusori.
• I seguenti dischi impiegano più tempo per iniziare la riproduzione. – un disco registrato con una struttura ad albero
complicata. – un disco registrato in Multisessione. – un disco su cui si possono aggiungere i dati (disco
non finalizzato).
• Alcuni CD-R o CD-RW non possono essere riprodotti su questo sistema a seconda del formato di file.
Note sui file DivX
• Il sistema potrebbe non riprodurre un file DivX
quando il file è stato unito da due o più file DivX.
• Il sistema non può riprodurre un file DivX di
dimensione superiore a 640 (larghezza) × 480 (altezza).
• Secondo il file DivX, l’immagine potrebbe n on essere
chiara o il suono potrebbe saltare.
• Il sistema non può riprodurre alcuni file DivX che
sono più lunghi di 3 ore.
• Se non ci sono file DivX registrati su un DATA DVD,
appare un messaggio per indicare che il disco non è riproducibile.
• Secondo il file DivX, l’immagine potrebbe fare una
pausa o non essere chiara. In quel caso, si consiglia di creare il file ad una velocità di bit inferiore. Se il suono è ancora disturbato, MP3 è il formato audio consigliato. Tenere presente, tuttavia, che questo sistema non è conforme al formato WMA (Windows Media Audio).
• A causa della tecnologia di compressione usata per i
file DivX, potrebbe volerci un po’ di tempo dopo aver premuto H (o NX sull’unità) prima che l’immagine appaia.
• Secondo il file DivX, il suono potrebbe non adattarsi alle immagini sullo schermo.
• L’ordine di riproduzione potrebbe essere diverso secondo il software usato per creare il file DivX.
• Il sistema può riconoscere fino a 600 file DivX in un’unica cartella. Possono essere riconosciute al massimo 200 cartelle.
Suggerimenti
• È possibile guardare le informazioni sul disco
durante la riproduzione di un file DivX (pagina 36).
• Se il numero di volte per la visione è preimpostato, è
possibile riprodurre i file DivX tante volte quante il numero preimpostato.
18

Disco – Vari modi di riproduzione

Per riprodurre ripetutamente

— Riproduzione ripetuta

È possibile riprodurre ripetutamente un disco intero o una cartella selezionata oppure è anche possibile riprodurre ripetutamente un singolo titolo/capitolo/brano(traccia)/file.
Uso del display sul pannello anteriore
Premere ripetutamente REPEAT durante la riproduzione.
Ad ogni pressione del tasto, l’impostazione cambia ciclicamente nel modo seguente:
x Quando si riproduce un DVD
• REPEAT 1: ripete il capitolo attuale.
• REPEAT: ripete il titolo attuale.
• REPEAT ALL: ripete tutti i titoli sul disco.
x Quando si riproduce un VIDEO CD/CD o file MP3/JPEG/DivX
• REPEAT 1: ripete il brano(traccia)/file attuale.
• REPEAT ALL: ripete tutti i brani(tracce)/file sul disco.
Per disattivare la riproduzione ripetuta
Premere ripetutamente REPEAT finché “REPEAT” scompare.
Note
• Non è possibile eseguire la riproduzione ripetuta
durante la riproduzione PBC di VIDEO CD (pagina 15).
• Quando si seleziona “REPEAT 1”, quel capitolo/
brano(traccia)/file viene ripetuto infinitamente finché “REPEAT 1” si cancella.
Uso della visualizzazione su schermo
Premere ripetutamente REPEAT durante la riproduzione.
Ad ogni pressione del tasto, l’impostazione cambia ciclicamente nel modo seguente:
x Quando si riproduce un DVD
• Nessun display: non riproduce ripetutamente.
• Chapter: ripete il capitolo attuale.
• Title: ripete il titolo attuale.
• ALL: ripete tutti i titoli sul disco.
x Quando si riproduce un VIDEO CD/CD
• Nessun display: non riproduce ripetutamente.
• Track: ripete il brano/la traccia attuale.
• ALL: ripete tutti i brani(tracce) sul disco.
x Quando si riproduce un file MP3/JPEG/ DivX
• Repeat Off: non riproduce ripetutamente.
• Repeat One: ripete il file attuale.
• Repeat All: ripete tutti i file nella cartella.
Nota
I display indicati sopra scompaiono dopo alcuni secondi.
Per disattivare la riproduzione ripetuta
x Quando si riproduce un DVD
Premere ripetutamente REPEAT finché “Chapter”, “Title” e “ALL” scompaiono.
x Quando si riproduce un VIDEO CD/CD
Premere ripetutamente REPEAT finché sia “Track” che “ALL” scompaiono.
x Quando si riproduce un file MP3/JPEG/ DivX
Premere ripetutamente REPEAT finché appare “Repeat Off”.
Note
• Non è possibile eseguire la riproduzione ripetuta durante la riproduzione PBC di VIDEO CD (pagina 15).
• La riproduzione ripetuta viene annullata quando: – si spegne il sistema. – si apre lo scomparto del disco. – si cambia ad altre funzioni tranne DVD.
Disco – Vari modi di riproduzione
19

Riproduzione in ordine casuale

— Riproduzione in ordine casuale

È possibile riprodurre un disco intero o una cartella selezionata in ordine casuale.
Uso del display sul pannello anteriore
Premere ripetutamente RANDOM durante la riproduzione finché appare “RANDOM”.
La riproduzione in ordine casuale si avvia dal titolo/capitolo/brano(traccia)/file successivo.
Per disattivare la riproduzione in ordine casuale
Premere ripetutamente RANDOM finché “RANDOM” scompare.
Nota
Non è possibile eseguire la riproduzione in ordine casuale durante la riproduzione PBC dei VIDEO CD (pagina 15).
x Quando si riproduce un file JPEG/DivX
• Off: non riproduce in ordine casuale.
• Random: riproduce tutti i file nella cartella in ordine casuale.
Per disattivare la riproduzione in ordine casuale
x Quando si riproduce un DVD/VIDEO CD/ CD
Premere ripetutamente RANDOM finché “Random” scompare.
x Quando si riproduce un file JPEG/DivX
Premere ripetutamente RANDOM finché appare “Off”.
Note
• Non è possibile eseguire la riproduzione in ordine
casuale durante la riproduzione PBC dei VIDEO CD (pagina 15).
• La riproduzione in ordine casuale viene annullata
quando: – si spegne il sistema. – si apre lo scomparto del disco. – si cambia ad altre funzioni tranne DVD.
• Non è possibile eseguire la riproduzione in ordine
casuale per i file MP3.
20
Uso della visualizzazione su schermo
Premere ripetutamente RANDOM durante la riproduzione finché appare “Random”.
La riproduzione in ordine casuale si avvia dal titolo/capitolo/brano(traccia)/file successivo. Ad ogni pressione del tasto, l’impostazione cambia ciclicamente nel modo seguente:
x Quando si riproduce un DVD
• Nessun display: non riproduce in ordine casuale.
• Random: riproduce tutti i titoli/capitoli sul disco in ordine casuale.
x Quando si riproduce un VIDEO CD/CD
• Nessun display: non riproduce in ordine casuale.
• Random: riproduce tutti i brani(tracce) sul disco in ordine casuale.

Uso della visualizzazione su schermo per la ricerca

È possibile cercare un titolo o capitolo (DVD) e traccia (VIDEO CD). Poiché ai titoli, ai capitoli e alle tracce vengono assegnati dei numeri singoli sul disco, è quindi possibile selezionare quello desiderato immettendo il suo numero. Oppure è possibile cercare un punto particolare usando il codice temporale (ricerca temporale).
Nota
La funzione di ricerca non è operativa nella riproduzione in ordine casuale (pagina 20).
Ricerca di un titolo/capitolo (soltanto DVD)
1 Premere SEARCH durante la
riproduzione.
Appare il display del menu.
2 Premere ripetutamente M o m per
selezionare “Title” o “Chapter” e poi premere ENTER.
3 Premere i tasti numerici per
selezionare il numero del titolo o capitolo desiderato.
La riproduzione inizia dal numero selezionato.
4 Premere SEARCH per disattivare il
display del menu.
Nota
La funzione di ricerca non è operativa per i DVD quando si annulla la ripresa della riproduzione (pagina 14).
Ricerca di una traccia (soltanto VIDEO CD)
1 Premere SEARCH durante la
riproduzione.
Appare il display del menu.
2 Premere ripetutamente M o m per
selezionare “Track” e poi premere ENTER.
3 Premere i tasti numerici per
selezionare il numero di traccia desiderato.
La riproduzione inizia dal numero selezionato.
4 Premere SEARCH per disattivare il
display del menu.
Nota
La funzione di ricerca della traccia non è operativa durante la riproduzione PBC dei VIDEO CD.
Disco – Vari modi di riproduzione
seguito
21
Ricerca di un punto particolare usando il codice temporale (soltanto DVD/ VIDEO CD)
— Ricerca temporale
1 Premere SEARCH durante la
riproduzione.
Appare il display del menu.
2 Premere ripetutamente SEARCH per
selezionare il metodo di ricerca desiderato.
x Quando si riproduce un DVD
Selezionare “TT Time” (Tempo del titolo) o “CH Time” (Tempo del capitolo) e poi premere ENTER.
x Quando si riproduce un VIDEO CD
Selezionare “Disc Time” o “Track Time” e poi premere ENTER.
3 Premere i tasti numerici per immettere
il codice temporale.
4 Premere SEARCH per disattivare il
display del menu.
Nota
La funzione di ricerca del tempo non è operativa durante la riproduzione PBC dei VIDEO CD.
Per disattivare la ricerca
Premere ripetutamente SEARCH finché il display del menu scompare.
22

Disco – Varie funzioni

Cambiamento del suono/ dei sottotitoli/ dell’angolazione

Cambiamento del suono
Quando si riproduce un DVD o DATA CD/ DATA DVD (file DivX) registrato in più formati audio (PCM, Dolby Digital, MPEG audio o DTS), è possibile cambiare il formato audio. Se il DVD è registrato con tracce multilingue, è anche possibile cambiare la lingua. Con i VIDEO CD o CD, è possibile selezionare il suono dal canale destro o sinistro ed ascoltare il suono del canale selezionato attraverso entrambi i diffusori destro e sinistro. Per esempio, quando si riproduce un disco contenente una canzone con la voce sul canale destro e gli strumenti sul canale sinistro, è possibile sentire gli strumenti da entrambi i diffusori selezionando il canale sinistro.
Premere ripetutamente AUDIO durante la riproduzione.
Ad ogni pressione del tasto, l’impostazione cambia ciclicamente nel modo seguente:
x Quando si riproduce un DVD
A seconda del DVD, la scelta della lingua e del formato audio varia. Quando la stessa lingua si visualizza due o più volte, il DVD è registrato in più formati audio.
x Quando si riproduce un VIDEO CD/CD
• Mono Left: Il suono del canale sinistro (monofonico).
• Mono Right: Il suono del canale destro (monofonico).
• Mix-Mono: Il suono dei canali destro e sinistro è stato mixato.
• Stereo: Il suono stereo normale.
x Quando si riproduce un file DivX
La scelta dei formati di segnale audio del DATA CD o DATA DVD è diversa, secondo il file DivX contenuto nel disco. Il formato è mostrato sullo schermo televisivo.
Per preimpostare la colonna sonora desiderata
È possibile preimpostare il sistema sulla colonna sonora desiderata con le operazioni descritte in “Cambiamento della lingua” (pagina 24).
Note
• Quando si riproduce un DVD con l’audio diverso da 2 canali, il suono è composto da 2 canali e viene emesso dai diffusori del sistema. Tuttavia, il suono non viene emesso nel formato “Multi Channel PCM”.
• Per i dischi che non sono registrati in più formati audio, non è possibile cambiare il suono.
• A seconda del DVD, potrebbe non essere possibile modificare il suono anche se il DVD è registrato in più formati audio.
• Per i VIDEO CD e CD, l’impostazione ritorna a “Stereo” quando si spegne il sistema o si apre lo scomparto del disco.
• Durante la riproduzione del DVD, il suono può cambiare automaticamente.
Visualizzazione delle informazioni audio del disco (soltanto DVD/DivX)
Quando si preme ripetutamente AUDIO durante la riproduzione, il formato di segnale audio (PCM, Dolby Digital, DTS, ecc.) si visualizza sullo schermo televisivo. Per esempio, nel formato Dolby Digital, sul DVD possono essere registrati più segnali che vanno da quello monofonico ai segnali a 5.1 canali. A seconda del DVD, il numero di canali registrati potrebbe essere diverso.
Formato audio
Disco – Varie funzioni
seguito
23
Visualizzazione dei sottotitoli (soltanto DVD)
Con i DVD su cui sono registrati i sottotitoli in più lingue, è possibile cambiare la lingua dei sottotitoli durante la riproduzione di un DVD o attivare o disattivare i sottotitoli in qualsiasi momento.
Premere ripetutamente SUBTITLE durante la riproduzione.
Ad ogni pressione del tasto, la lingua cambia.
Per disattivare l’impostazione dei sottotitoli
Premere ripetutamente SUBTITLE per selezionare “Subtitle Off”.
Nota
A seconda dei DVD, può non essere possibile cambiare i sottotitoli anche se i sottotitoli sono registrati in più lingue sul DVD.
Cambiamento delle angolazioni (soltanto DVD)
Quando si riproduce un DVD su cui sono registrate varie angolazioni (più angolazioni), è possibile cambiare l’angolazione della visione.
Premere ripetutamente ANGLE durante la riproduzione.
Ad ogni pressione del tasto, l’angolazione cambia.
Nota
A seconda dei DVD, può non essere possibile cambiare le angolazioni anche se sono registrate più angolazioni sul DVD.

Cambiamento della lingua

—Lingua

1 Premere due volte x per disattivare la
ripresa della riproduzione (pagina 14).
2 Premere SETUP in modo di arresto.
Appare il menu di impostazione.
3 Premere ripetutamente < o , per
selezionare “Preference Page” e poi premere ENTER.
4 Premere ripetutamente M o m per
selezionare una voce e poi premere ENTER.
x Audio (soltanto DVD)
Cambia la lingua della colonna sonora. Selezionare la lingua dall’elenco visualizzato.
x Subtitle (soltanto DVD)
Cambia la lingua dei sottotitoli. Selezionare la lingua dall’elenco visualizzato.
x Disc Menu (soltanto DVD)
Selezionare la lingua del menu DVD.
5 Premere ripetutamente M o m per
selezionare una lingua e poi premere ENTER.
6 Premere SETUP per disattivare il menu
di impostazione.
Per cambiare la lingua di visualizzazione su schermo
Selezionare “General Setup Page” al punto 3 e poi selezionare “OSD Lang”. Per i dettagli, vedere “Selezione di una lingua” (pagina 12).
Nota
Quando la lingua selezionata non è registrata sul DVD, viene selezionata automaticamente una delle lingue registrate.
Suggerimento
E possibile ripristinare tutte le impostazioni tranne il controllo genitori eseguendo le operazioni descritte in “Per rimettere le impostazioni sulle impostazioni predefinite*, eseguire il ripristino nel seguente modo:” (pagina 46).
* Tranne le impostazioni del controllo genitori
24

Regolazione delle impostazioni dell’immagine

— Impostazione generale/
Impostazione video
Normal/LB Selezionare questa opzione quando è
collegato un televisore a schermo 4:3. Questa impostazione visualizza un’immagine larga con strisce nere sulle parti superiore e inferiore dello schermo.
1 Premere SETUP in modo di arresto.
Appare il menu di impostazione.
2 Premere ripetutamente < o , per
selezionare “General Setup Page” o “Video Setup Page” e poi premere ENTER.
3 Premere ripetutamente M o m per
selezionare una voce e poi premere ENTER.
4 Premere ripetutamente M o m per
selezionare una impostazione e poi premere ENTER.
5 Premere SETUP per disattivare il menu
di impostazione.
General Setup
x TV Display
Selezionare il rapporto di aspetto del televisore collegato. L’impostazione predefinita è sottolineata.
Normal/PS Selezionare questa opzione quando è
collegato un televisore a schermo 4:3. Questa impostazione visualizza l’immagine ampia sull’intero schermo tagliando le parti che non rientrano.
Wide
Nota
A seconda dei DVD, “Normal/LB” può essere selezionato automaticamente invece di “Normal/PS” o viceversa.
x Angle Mark (soltanto DVD)
Attiva e disattiva l’icona di più angolazioni quando si riproduce un DVD con la funzione di più angolazioni. L’impostazione predefinita è sottolineata.
On Off Disattiva l’icona di più
Selezionare questa opzione quando è collegato un televisore ad ampio schermo o un televisore con una funzione di modo ampio.
Attiva l’icona di più angolazioni.
angolazioni.
Video Setup
x TV Type
Selezionare il sistema di colore quando si riproduce un disco. L’impostazione predefinita è “PAL” per il modello per l’Europa e “Multi” per gli altri modelli.
PAL Cambia il segnale video di un
Multi Emette il segnale video nel
NTSC Cambia il segnale video di un
disco NTSC e lo emette nel sistema PAL.
sistema del disco, PAL o NTSC. Se il proprio televisore utilizza un sistema doppio, selezionare “Multi”.
disco PAL e lo emette nel sistema NTSC.
Disco – Varie funzioni
seguito
25
x Component/S
Quando si collega il televisore alla presa COMPONENT VIDEO OUT o alla presa S VIDEO OUT sul retro del sistema, commutare questa impostazione secondo il collegamento. L’immagine non apparirà correttamente se questa impostazione non è esatta. L’impostazione predefinita è sottolineata.
S-VIDEO Selezionare questa opzione
COMPONENT Selezionare questa opzione
x DivX VOD
quando si collega alla presa S VIDEO OUT.
quando si collega alla presa COMPONENT VIDEO OUT.
I file DivX VOD possono essere scaricati da certi siti Web commerciali pagando un canone per il noleggio. Prima di scaricare un file DivX VOD, è necessario immettere il numero di registrazione del sistema usando il modulo di acquisto sul sito Web.
Done Visualizza il codice di
Note
• Se non è possibile riprodurre un file DivX VOD scaricato che è stato registrato su un CD-R, il periodo di noleggio potrebbe essere scaduto. Altri motivi possibili potrebbero essere che la versione è sbagliata o le impostazioni erano sbagliate quando il file è stato scaricato o registrato su un CD-R. Per i dettagli sui file DivX VOD, consultare http://www.divx.com
• È possibile cambiare il sistema di colore di questa unità secondo il televisore collegato (pagina 11).
Suggerimento
E possibile ripristinare tutte le impostazioni tranne il controllo genitori eseguendo le operazioni descritte in “Per rimettere le impostazioni sulle impostazioni predefinite*, eseguire il ripristino nel seguente modo:” (pagina 46).
* Tranne le impostazioni del controllo genitori
registrazione per questo sistema. Per maggiori informazioni,
consultare http://www.divx.com sull’Internet.
Per cambiare il tipo di uscita del segnale dal sistema
— Progressivo
Progressivo è il metodo per visualizzare le immagini televisive che riduce il tremolio e rende nitida l’immagine. Per visualizzare usando questo metodo, è necessario collegare ad un televisore che accetta i segnali progressivi.
1 Premere DVD (o ripetutamente
FUNCTION + o –) per cambiare la funzione su DVD.
La riproduzione inizia automaticamente se viene caricato un disco con la funzione di riproduzione automatica. Premere x per interrompere la riproduzione.
2 Premere PROGRESSIVE sull’unità.
Ad ogni pressione di PROGRE SSIVE sull’unità, la visualizzazione su schermo cambia nel modo seguente:
P-SCAN* y Interlace (impostazione predefinita)
* Quando il sistema emette i segnali progressivi sul
display del pannello anteriore appare “PROGRE”.
x P-SCAN
Selezionare questa impostazione quando il televisore accetta i segnali progressivi e il televisore è collegato alle prese COMPONENT VIDEO OUT. Normalmente selezionare questa impostazione nella suddetta condizione. Tenere presente che l’immagine non è nitida o non appare nessuna immagine se si selezionano queste impostazioni quando non si soddisfa
.
nessuna delle suddette condizioni.
x Interlace (impostazione predefinita)
Selezionare questa impostazione quando il televisore non accetta i segnali progressivi o il televisore è collegato alla presa VIDEO OUT.
26
Informazioni sui tipi di software DVD e sul metodo di conversione
Il software DVD può essere diviso in 2 tipi: software basato su film e software basato su video. Il software basato su video deriva dalla televisione, come i drammi e le situation comedy e visualizza le immagini a 30 quadri/60 campi al secondo. Il software basato su film deriva dal film e visualizza le immagini a 24 quadri al secondo. Qualche software DVD contiene sia il video che il film. Affinché queste immagini sembrino naturali sullo schermo quando vengono emesse nel formato progressivo, i segnali progressivi devono essere convertiti per corrispondere al tipo di software DVD che si sta guardando.
Nota
Quando si riproduce il software basato su video nel formato di segnale progressivo, le sezioni d i alcuni tipi di immagini potrebbero sem brare innaturali a causa del processo di conversione quando vengono emesse attraverso le prese COMPONENT VIDEO OUT. Anche se si imposta su “P-SCAN”, le immagini dalla presa VIDEO OUT non subiscono alcun effetto poiché vengono emesse nel formato interlacciato.

Regolazione delle impostazioni audio

— Impostazione audio

1 Premere SETUP in modo di arresto.
Appare il menu di impostazione.
2 Premere ripetutamente < o , per
selezionare “Audio Setup Page” e poi premere ENTER.
3 Premere ripetutamente M o m per
selezionare “Speaker Setup” o “SPDIF Setup” e poi premere ENTER.
4 Premere di nuovo ENTER. 5 Premere ripetutamente M o m per
selezionare una impostazione e poi premere ENTER.
6 Premere SETUP per disattivare il menu
di impostazione.
Speaker Setup
x Downmix
Quando si riproduce il suono a 5.1 canali, questa impostazione commuta al modo in cui il suono del diffusore posteriore viene emesso dai diffusori del sistema. L’impostazione predefinita è sottolineata.
LT/RT Selezionare questa opzione per
mixare il suono del canale posteriore sinistro e destro in monofonico ed emetterlo unito con ciascuno dei canali anteriori sinistro e destro.
Stereo Selezionare questa opzione per
emettere il suono del canale posteriore sinistro unito con il suono del canale anteriore sinistro e il suono del canale posteriore destro unito con il suono del canale anteriore destro.
Disco – Varie funzioni
seguito
27
SPDIF Setup
x SPDIF Output
Questa impostazione commuta il metodo per emettere il suono a 5.1 canali dalla presa DIGITAL OUT (OPTICAL) sul retro del sistema. L’impostazione predefinita è sottolineata.
SPDIF Off Il suono non viene emesso dalla
SPDIF/RAW
SPDIF/PCM Selezionare questa opzione per
Suggerimento
E possibile ripristinare tutte le impostazioni tranne il controllo genitori eseguendo le operazioni descritte in “Per rimettere le impostazioni sulle impostazioni predefinite*, eseguire il ripristino nel seguente modo:” (pagina 46).
* Tranne le impostazioni del controllo genitori
presa DIGITAL OUT (OPTICAL).
Selezionare questa opzione per ascoltare il suono a 5.1 canali quando si collega un amplif icatore opzionale (vedere “Ascolto del suono a 5.1 canali con l’amplificatore opzionale” (pagina 40)).
ascoltare il suono PCM a 2 canali quando si collega un amplif icatore opzionale.

Limitazione della riproduzione dei dischi

— Controllo genitori

Impostazione della password
La password è impostata su “136900” in fabbrica. Prima di impostare il controllo genitori, cambiare la password in un numero di 6 cifre di propria scelta. Se si dimentica la password, è anche possibile impostare una password nuova con lo stesso metodo.
1 Rimuovere il disco se è caricato. 2 Premere SETUP.
Appare il menu di impostazione.
3 Premere ripetutamente < o , per
selezionare “Password Setup Page” e poi premere ENTER.
4 Premere M o m per selezionare
“Password” e poi premere , per selezionare “Change”.
5 Premere ENTER. 6 Immettere “136900” nella sezione “Old
Password” usando i tasti numerici.
7 Immettere una password nuova di 6
cifre nella sezione “New Password” usando i tasti numerici.
8 Immettere di nuovo la password nuova
di 6 cifre nella sezione “Confirm PWD” per confermare e poi premere ENTER.
La password nuova è impostata.
28
Limitazione della riproduzione da parte dei bambini
È possibile limitare la riproduzione di alcuni DVD secondo un livello predeterminato come l’età degli utenti. Quando si riproduce una scena limitata, quella scena viene tagliata o sostituita con un’altra scena preimpostata.
Nota
Non è possibile impostare il controllo genitori se “Password Mode” di “Password Setup Page” non è impostato su “On”. “Password Mode” è impostato su “On” in fabbrica. Per i dettagli, vedere “Per attivare e disattivare la funzione di controllo genitori” (pagina 29).
1 Caricare il disco per cui si desidera
impostare il controllo genitori.
2 Premere due volte x per disattivare la
ripresa della riproduzione (pagina 14).
3 Premere SETUP.
Appare il menu di impostazione.
4 Premere ripetutamente < o , per
selezionare “Preference Page” e poi premere ENTER.
5 Premere M o m per selezionare
“Parental” e poi premere ENTER.
7 Immettere la password di 6 cifre
usando i tasti numerici e poi premere ENTER.
Disco – Varie funzioni
L’impostazione di controllo genitori è completata.
Se si immette la password di 6 cifre ma “OK” non viene selezionato automaticamente, la password immessa era sbagliata. Immettere la password corretta. Se si commette un errore durante l’immissione della password, continuare ad immettere i numeri finché la casella di immissione viene corretta o premere m per selezionare “OK”, poi premere ENTER e ripetere la procedura dal punto 4.
Per attivare e disattivare la funzione di controllo genitori
1 Al punto 4, selezionare “Password Setup
Page” e poi premere ENTER.
2 Premere M o m per selezionare “Password
Mode” e poi premere ENTER.
3 Premere M o m per selezionare “On” o “Off”
e poi premere ENTER.
4 Immettere la password di 6 cifre usando i
tasti numerici e poi premere ENTER.
6 Premere ripetutamente M o m per
selezionare il livello desiderato e poi premere ENTER.
Minore è il valore, più severa è la limitazione.
seguito
29
Riproduzione di un disco per cui è impostato il controllo genitori
1 Caricare il disco e premere DVD (o
ripetutamente FUNCTION + o –) per cambiare la funzione su DVD.
Appare il display della password.
2 Immettere la password di 6 cifre
usando i tasti numerici e poi premere ENTER.
La riproduzione inizia.
Note
• Quando si riproducono i DVD privi della funzione di controllo genitori, la riproduzione non può essere limitata su questo sistema.
• A seconda dei DVD, è probabile che venga chiesto di cambiare il livello di controllo genitori durante la riproduzione del disco. In questo caso, immettere il codice di accesso e poi cambiare il livello. Se il modo di ripresa della riproduzione viene annullato, il livello ritorna al livello originale.

Elenco delle voci di impostazione del sistema

Quando si preme SETUP nel modo di arresto, si visualizzano le seguenti impostazioni. Le impostazioni predefinite sono sottolineate.
Nota
Per selezionare “Preference Page”, prima annullare la ripresa della riproduzione (pagina 14).
General Setup Page (pagina 25)
TV Display Normal/PS
Normal/LB Wide
Angle Mark On
Off
OSD Lang English
(Selezionare la lingua che si desidera usare dall’elenco di lingue visualizzato.)
Audio Setup Page (pagina 27)
Speaker Setup Downmix LT/RT
Stereo
SPDIF Setup SPDIF Output SPDIF Off
SPDIF/RAW SPDIF/PCM
30
Video Setup Page (pagina 25)
TV Type PAL
Multi NTSC
Component/S S-VIDEO
COMPONENT
DivX VOD Done
Preference Page (pagine 16, 24, 28, 46)
PBC On
Off
Audio English
(Selezionare la lingua che si desidera usare dall’elenco di lingue visualizzato.)
Subtitle Off
(Selezionare la lingua che si desidera usare dall’elenco di lingue visualizzato.)
Disc Menu English
(Selezionare la lingua che si desidera usare dall’elenco di lingue visualizzato.)
Parental 1 KID SAFE
2 G 3 PG 4 PG 13 5 PGR 6 R 7 NC 17 8 ADULT
Default Reset
Password Setup Page (pagina 29)
Password Mode On
Off
Password Change
Disco – Varie funzioni
Exit Setup Menu
Selezionare per uscire dal menu di impostazione.
31

Sintonizzatore

Preselezione delle stazioni radiofoniche

Ascolto della radio

È possibile ascoltare una stazione radiofonica selezionando una stazione preselezionata o sintonizzando manualmente la stazione.
È possibile preselezionare fino a 20 stazioni per FM e 20 stazioni per AM. In seguito è possibile sintonizzare una qualsiasi di quelle stazioni selezionando semplicemente il numero di preselezione corrispondente.
1 Premere ripetutamente TUNER/BAND
per selezionare “FM” o “AM”.
2 Premere ripetutamente TUNING + o –
per sintonizzare la stazione desiderata.
3 Premere TUNER MEMORY.
Il numero di preselezione lampeggia. Eseguire i punti 4 e 5 mentre il numero di preselezione lampeggia.
Numero di preselezione
4 Premere ripetutamente PRESET + o –
per selezionare il numero di preselezione desiderato.
5 Premere ENTER. 6 Ripetere i punti da 1 a 5 per
memorizzare altre stazioni.
Per impostare un’altra stazione sul numero di preselezione esistente
Ricominciare dal punto 1. Dopo il punto 3, premere ripetutamente PRESET + o – per selezionare il numero di preselezione in cui si desidera memorizzare l’altra stazione.
Suggerimento
Mantenendo premuto TUNING + o – al punto 2, l’indicatore di frequenza cambia e la scansione si interrompe quando il sistema sintonizza una stazione (Sintonia automatica).
Ascolto di una stazione preselezionata

— Sintonia preselezionata

Prima preselezionare le stazioni radiofoniche nella memoria del sintonizzatore (vedere “Preselezione delle stazioni radiofoniche” (pagina 32)).
1 Premere ripetutamente TUNER/BAND
per selezionare “FM” o “AM”.
2 Premere ripetutamente PRESET + o –
per selezionare la stazione preselezionata desiderata.
FrequenzaNumero di preselezione
32
Ascolto di una stazione non preselezionata

Nastro – Riproduzione

— Sintonia manuale

1 Premere ripetutamente TUNER/BAND
per selezionare “FM” o “AM”.
2 Premere ripetutamente TUNING + o –
per sintonizzare la stazione desiderata.
Per interrompere il suono
Premere MUTING. Premere di nuovo MUTING o VOLUME + per ripristinare il suono.
Per ascoltare un programma FM stereo senza l’effetto stereo
Quando un programma FM stereo ha delle scariche, premere ripetutamente FM MODE finché appare “MONO”. Non ci sarà l’effetto stereo, ma la ricezione migliorerà.
Suggerimenti
• Per migliorare la ricezione delle trasmissioni, regolare le antenne in dotazione o collegare un’antenna esterna disponibile in commercio.
• È possibile registrare i programmi radiofonici su un nastro (pagina 34).

Caricamento di un nastro

1 Aprire il coperchio nella parte inferiore
dell’unità.
2 Premere xZ sull’unità. 3 Caricare un nastro registrato/
registrabile nello scomparto della cassetta.
Con il lato che si desidera riprodurre/ su cui si desidera registrare rivolto in avanti.

Riproduzione di un nastro

È possibile usare il nastro TYPE I (normale).
1 Caricare un nastro. 2 Premere TAPE (o ripetutamente
FUNCTION + o –) per cambiare la funzione su TAPE.
3 Premere N sull’unità.
La riproduzione inizia.
Altre operazioni
Per Procedere in questo modo
Interrompere la riproduzione
Fare una pausa Premere X sull’unità. Premere di
Avanzare rapidamente o riavvolgere
Interrompere il suono
Estrarre un nastro Premere xZ sull’unità in modo di
Premere xZ sull’unità.
nuovo il tasto per riprendere la riproduzione.
Premere m o M sull’unità.
Premere MUTING. Premere di nuovo MUTING o VOLUME + per ripristinare il suono.
arresto.
Sintonizzatore/Nastro – Riproduzione
33

Nastro – Registrazione

Regolazione del suono

Registrazione su un nastro

È possibile registrare un disco (DVD, VIDEO CD, CD e MP3) o un programma radiofonico su un nastro. Per l’operazione usare i tasti sull’unità.
1 Caricare un nastro registrabile. 2 Premere ripetutamente FUNCTION per
selezionare la sorgente desiderata da registrare.
• DVD: Per registrare dal lettore CD/DVD di questo sistema. La riproduzione inizia automaticamente se viene caricato un disco con la funzione di riproduzione automatica. Premere x per interrompere la riproduzione. Per disattivare la ripresa della riproduzione, premere due volte x.
• FM/AM: Per registrare dal sintonizzatore di questo sistema.
3 Premere zN e poi avviare la
riproduzione della sorgente desiderata da registrare.
La registrazione inizia.
Per interrompere la registrazione
Premere xZ.
Nota
Non è possibile ascoltare altre sorgenti durante la registrazione.
Suggerimento
Per la registrazione dal sintonizzatore: Se si sentono dei disturbi durante la registrazione dal sintonizzatore, spostare la rispettiva antenna per ridurre i disturbi.

Regolazione del suono

Generazione di un suono più dinamico (Dynamic Sound Generator X-tra)
Premere DSGX.
Ad ogni pressione del tasto, il display del pannello anteriore cambia nel seguente modo: DSGX y Nessun display

Per cantare insieme

È possibile cantare insieme a un disco collegando un microfono opzionale.
Regolazione del microfono
Per l’operazione usare i tasti sull’unità.
1 Girare MIC LEVEL su MIN per
abbassare il livello di controllo del microfono.
2
Collegare un microfono opzionale alla presa MIC.
3 Avviare la riproduzione della musica. 4 Regolare il volume del microfono
girando MIC LEVEL.
Dopo aver terminato
Girare MIC LEVEL su MIN e scollegare il microfono dalla presa MIC.
Per usare i VIDEO CD o DVD
Accendere il televisore e commutarlo sull’ingresso video appropriato.
Suggerimento
Per cantare il karaoke di CD multiplex, premere ripetutamente AUDIO sul telecomando durante la riproduzione per selezionare “Mono Left”, “Mono Right” o “Mix-Mono” (vedere “Cambiamento del suono” (pagina 23)).
34
Missaggio e registrazione dei suoni
È possibile eseguire “il missaggio” dei suoni con la riproduzione su uno dei componenti e cantando o parlando in un microfono (non in dotazione). Il missaggio del suono può essere registrato su un nastro. Per l’operazione usare i tasti sull’unità.
1 Preparare la sorgente di cui si desidera
eseguire il missaggio.
2 Caricare un nastro registrabile. 3 Premere ripetutamente FUNCTION per
selezionare la sorgente da registrare (per es., DVD).
Quando si desidera registrare da un disco, premere due volte x per annullare la ripresa della riproduzione.
4 Premere zN e poi iniziare a cantare,
parlare o a riprodurre la sorgente desiderata.
La registrazione inizia.
Per interrompere la registrazione
Premere xZ.
Suggerimenti
• Se si verifica la retroazione acustica (sibilo), allontanare il microfono dai diffusori o cambiare la direzione del microfono.
• Se si desidera registrare la propria voce soltanto tramite il microfono, è possibil e farlo selezionando la funzione DVD quando un disco è caricato e non quando un disco è in corso di riproduzione.
Nastro – Registrazione/Regolazione del suono
35

Display

Visione sul display del pannello anteriore delle informazioni sul disco

È possibile controllare il tempo di riproduzione e il tempo rimanente del brano/della traccia attuale o quello del disco.
Premere DISPLAY durante la riproduzione.
Ad ogni pressione del tasto, il display cambia ciclicamente nel modo seguente:
x Quando si riproduce un DVD
Tempo di riproduzione trascorso del titolo attuale t Tempo rimanente del titolo attuale t Tempo di riproduzione trascorso del capitolo attuale t Tempo rimanente del capitolo attuale
x Quando si riproduce un CD/VIDEO CD senza funzione PBC
Tempo di riproduzione trascorso del brano/della traccia attuale t Tempo rimanente del brano/ della traccia attuale t Tempo di riproduzione trascorso del disco attuale rimanente del disco attuale
x Quando si riproduce un VIDEO CD con le funzioni PBC (Ver. 2.0)
Tempo di riproduzione trascorso della traccia
2)
attuale
t Tempo rimanente della traccia
2)
attuale
x Quando si riproduce un file MP3
Tempo di riproduzione trascorso del file
3)
attuale
x Quando si riproduce un file DivX
Tempo di riproduzione trascorso del file attuale t Tempo rimanente del file attuale
1)
Il tempo di riproduzione trascorso e il tempo di riproduzione rimanente di un disco non sono visualizzati durante la riproduzione in ordine casuale.
2)
Può non apparire con i fermi immagine.
3)
Le informazioni sul display non cambiano anche quando si preme DISPLAY durante la riproduzione del file MP3.
1)
t Tempo
1)

Visione delle informazioni sul disco con la visualizzazione su schermo

È possibile controllare il tempo di riproduzione e il tempo rimanente del titolo, capitolo o brano/ traccia attuale.
Premere DISPLAY durante la riproduzione.
Ad ogni pressione del tasto, il display cambia ciclicamente nel modo seguente:
x Quando si riproduce un DVD
Tempo di riproduzione trascorso del titolo attuale t Tempo rimanente del titolo attuale t Tempo di riproduzione trascorso del capitolo attuale t Tempo rimanente del capitolo attuale
x Quando si riproduce un CD/VIDEO CD senza funzione PBC
Tempo di riproduzione trascorso del brano/della traccia attuale t Tempo rimanente del brano/ della traccia attuale t Tempo di riproduzione trascorso del disco attuale rimanente del disco attuale
x Quando si riproduce un VIDEO CD con le funzioni PBC (Ver. 2.0)
Tempo di riproduzione trascorso della traccia
2)
attuale
t Tempo rimanente della traccia
2)
attuale
x Quando si riproduce un file MP3
Tempo di riproduzione trascorso e tempo di riproduzione totale del file attuale
x Quando si riproduce un file DivX
Tempo di riproduzione trascorso del file attuale t Tempo rimanente del file attuale
1)
Il tempo di riproduzione trascorso e il tempo di riproduzione rimanente di un disco non sono visualizzati durante la riproduzione in ordine casuale.
2)
Può non apparire con i fermi immagine.
3)
Le informazioni sul display non cambiano anche
quando si preme DISPLAY durante la riproduzione del file MP3.
1)
t Tempo
1)
3)
36
Per disattivare il display
Premere ripetutamente DISPLAY finché il display scompare.
Nota
Non è possibile disattivare la visualizzazione su schermo durante la riproduzione di CD e file MP3, anche se si preme DISPLAY.

Componenti opzionali

Controllo del televisore con il telecomando

È possibile usare i seguenti tasti sul telecomando per azionare un televisore Sony.
Per Premere
Accendere o spegnere il televisore
Cambiare la sorgente di ingresso del televisore tra il televisore e le altre sorgenti di ingresso
Cambiare i canali televisivi
Regolare il volume del/ dei diffusore/i del televisore
TV ?/1 mantenendo premuto il tasto TV
TV/VIDEO mantenendo premuto il tasto TV
TV CH +/– o i tasti numerici mantenendo premuto il tasto TV
TV VOL +/– mantenendo premuto il tasto TV
Display/Componenti opzionali
37

Uso della funzione THEATRE SYNC

THEATRE SYNC consente di accendere il televisore SONY e questo sistema, cambiare il modo del sistema su “DVD” e poi cambiare la sorgente di ingresso del televisore impostata con un tasto a singola pressione. Usare il telecomando per l’operazione.
1 Mantenere premuto TV/VIDEO mentre
si immette il codice per la sorgente di ingresso del televisore collegato a questo sistema (vedere la tabella sotto) usando i tasti numerici.
Viene selezionata la sorgente di ingresso del televisore.
Numero Sorgente di ingresso del
televisore
0 Nessuna sorgente di ingresso
(Impostazione predefinita) 1VIDEO1 2VIDEO2 3VIDEO3 4VIDEO4 5VIDEO5 6VIDEO6 7VIDEO7 8VIDEO8 9 COMPONENT 1 INPUT CLEAR COMPONENT 2 INPUT DSGX COMPONENT 3 INPUT ENTER COMPONENT 4 INPUT
2 Mantenere premuto TV CH + mentre si
immette il codice per il tempo di trasmissione (vedere la tabella sotto) usando i tasti numerici.
Viene selezionato il tempo di trasmissione dal telecomando.
Numero Tempo di trasmissione
1 0,5 (Impostazione predefinita) 21 31,5 42 52,5 63 73,5 84
Note
• Questa funzione è soltanto per la serie di televisori SONY, tuttavia, alcuni televisori potrebbero anche non funzionare.
• Se questa funzione non è operativa, cambiare il tempo di trasmis sione. Il tempo di trasmissione varia a seconda del televisore.
• Se la distanza tra il televisore e questo sistema è troppo lontana, questa funzione potrebbe non essere operativa. Installare il sistema vicino al televisore.
• Tenere il telecomando puntato nella direzione del televisore e di questo sistema.
38

Collegamento dei componenti opzionali

Per migliorare il sistema, è possibile collegare dei componenti opzionali. Consultare le istruzioni per l’uso fornite con ciascun componente.
Televisore o proiettore
Alla presa di ingresso video componente del televisore o proiettore
Alla presa di ingresso video del televisore
Televisore
A Presa DIGITAL OUT (OPTICAL)
Usare un cavo ottico digitale (quadrato, non in dotazione) per collegare un amplificatore, una piastra MD o una piastra DAT con una presa di ingresso ottica digitale. In seguito il suono viene emesso quando la funzione del sistema è impostata su DVD. Collegando questo sistema alla presa di ingresso ottico dell’amplificatore opzionale dotato di decodificatore Do lby Digital o DTS, è possibile ascoltare il suono a 5.1 canali. Inoltre, quando l’audio del CD o del DVD è PCM lineare, è possibile effettuare una registrazione digitale da questo sistema ad una piastra MD o piastra DAT.
Amplificatore o piastra MD
Alla presa di ingresso digitale del componente digitale
Alla presa di ingresso S video del televisore
Televisore
B Prese COMPONENT VIDEO OUT
Usare un cavo video opzionale per collegare un televisore. Se il televisore accetta i segnali di file nel formato progressivo, è necessario usare questo collegamento ed impostare l’impostazione del formato progressivo su “P-SCAN” (pagina 26).
C Presa S VIDEO OUT
Usare un cavo S video (non in dotazione) per collegare un televisore opzionale a questa presa. È possibile vedere immagini video di qualità superiore.
Componenti opzionali
seguito
39
D Presa VIDEO OUT
Usare un cavo video (in dotazione) per collegare l’ingresso video del televisore a questa presa.
Note
• Quando si riproducono i file MP3, il suono non viene emesso dalla presa DIGITAL OUT (OPTICAL).
• È possibile registrare l’audio digitale da questo sistema soltanto quando è selezionata la funzione DVD.
• Non è possibile effettuare una registrazione digitale di un disco protetto dalla copia usando un componente digitale collegato a questo sistema. Inoltre la riproduzione potrebbe non essere possibile a seconda del componente collegato.
• Quando si collega un componente che non supporta Dolby Digital o DTS alla presa DIGITAL OUT (OPTICAL) e si em ette un flusso di bit Dolby Digital o DTS, potrebbero sentirsi dei disturbi dal componente collegato.

Ascolto del suono a 5.1 canali con l’amplificatore opzionale

1 Collegare un cavo ottico digitale.
Vedere “Collegamento dei componenti opzionali” (pagina 39).
2 Colllegare 6 diffusori ad un
amplificatore AV dotato di un decodificatore.
Per la sistemazione dei diffusori consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con l’amplificatore collegato.
3 Premere SETUP in modo di arresto.
Appare il menu di impostazione.
4 Premere ripetutamente < o , per
selezionare “Audio Setup Page” e poi premere ENTER.
5 Premere ripetutamente M o m per
selezionare “SPDIF Setup” e poi premere ENTER.
Appare “SPDIF Output”.
6 Premere ENTER. 7 Premere ripetutamente M o m per
selezionare “SPDIF/RAW” e poi premere ENTER.
8 Premere SETUP per disattivare il menu
di impostazione.
9 Commutare l’uscita al suono Dolby
Digital a 5.1 canali o al suono DTS a 5.1 canali.
Vedere “Cambiamento del suono” (pagina 23).
40

Registrazione su un componente collegato

1 Collegare un cavo ottico digitale.
Vedere “Collegamento dei componenti opzionali” (pagina 39).
2 Premere DVD (o ripetutamente
FUNCTION + o –) per cambiare la funzione su DVD.
La riproduzione inizia automaticamente se viene caricato un disco con la funzione di riproduzione automatica. Premere x per interrompere la riproduzione. Per disattivare la ripresa della riproduzione, premere due volte x.
3 Avviare la registrazione con il
componente digitale collegato (piastra MD, ecc.).
Consultare le istruzioni per l’uso fornite con il componente collegato.
4 Premere H (o NX sull’unità) per
avviare la riproduzione.
Note
• Non è possibile effettuare una registrazione digitale nei seguenti casi. – DVD protetti dalla copia
– Uscita con flusso di bit Dolby Digital o DTS di
DVD
– CD-R/CD-RW registrati nel formato di CD
musicale
• Non è possibile eseguire una registrazione quando “SPDIF Ouput” in “SPDIF Setup” di “Audio Setup Page” è impostato su “SPDIF Off”.
Componenti opzionali
41

Soluzione dei problemi

Problemi e rimedi

Se si verifica un problema con il sistema, eseguire le seguenti operazioni:
1 Accertarsi che il cavo di alimentazione e i
cavi dei diffusori siano collegati correttamente e saldamente.
2 Trovare il problema nella seguente lista di
controllo per la soluzione dei problemi e ricorrere al rimedio indicato.
Se il problema persiste dopo aver eseguito le precedenti operazioni, rivolgersi al rivenditore Sony più vicino. Tenere presente che se il personale dell’assistenza cambia qualche parte durante la riparazione, queste parti potrebbero essere trattenute.
Generali
Non c’è il suono.
• Premere VOLUME +.
• Accertarsi che la cuffia non sia collegata.
• Controllare i collegamenti dei diffusori (pagina 9).
• Il sistema è in modo di pausa o di riproduzione al rallentatore. Premere H (o NX sull’unità) per ritornare alla riproduzione normale.
• Impostare “SPDIF Output” in “SPDIF Setup” di “Audio Setup Page” su un’impostazione diversa da “SPDIF Off”.
C’è un forte ronzio o rumore.
• Allontanare il sistema dalla sorgente di rumore.
• Collegare il sistema ad una presa di corrente diversa.
• Installare un filtro per il rumore (disponibile in commercio) al cavo di alimentazione.
Il telecomando non funziona.
• Togliere l’ostacolo.
• Avvicinare il telecomando al sistema.
• Puntare il telecomando verso il sensore di comando a distanza.
• Sostituire le pile (R6/formato AA).
• Allontanare il sistema dalla luce a fluorescenza.
C’è la retroazione acustica.
• Ridurre il volume.
• Allontanare il microfono dai diffusori o cambiare la direzione del microfono.
L’irregolarità del colore su uno schermo televisivo persiste.
• Spegnere una volta il televisore e poi accenderlo dopo un periodo da 15 a 30 minuti. Se l’irregolarità del colore persiste ancora, allontanare i diffusori dal televisore.
Diffusori
Il suono proviene da un solo canale o il volume dei canali sinistro e destro non è bilanciato.
• Controllare il collegamento dei diffusori e la sistemazione dei diffusori.
• La sorgente riprodotta è monofonica.
C’è una mancanza di bassi nel suono.
• Controllare che i cavi dei diffusori siano collegati correttamente.
Lettore DVD/VIDEO CD/CD/MP3/ JPEG/DivX
La riproduzione non inizia.
• Aprire lo scomparto del disco e controllare se un disco è caricato.
• Pulire il disco (pagina 48).
• Sostituire il disco.
• Mettere il disco che questo sistema può riprodurre (pagina 5).
• Mettere il disco correttamente.
• Mettere il disco nel cassetto con l’etichetta rivolta in alto.
• Togliere il disco e asciugare l’umidità sul disco, poi lasciare il sistem a acceso per alcune ore finché l’umidità evapora.
•Premere H (o NX sull’unità) per avviare la riproduzione.
• Il codice area del DVD non corrisponde a quello del sistema.
42
Il suono salta.
• Pulire il disco (pagina 48).
• Sostituire il disco.
• Cercare di spostare il sistema in un posto senza vibrazioni (per es. sopra un supporto stabile).
• Cercare di allontanare i diffusori dal sistema o di metterli su supporti separati. Quando si ascolta un brano/una traccia con i bassi ad alto volume, la vibrazione dei diffusori può provocare il salto del suono.
La riproduzione non inizia dal primo brano/ traccia.
• Anullare la riproduzione in ordine casuale.
• È stata selezionata la ripresa della riproduzione. Premere x in modo di arresto e poi avviare la riproduzione (pagina 14).
• Il titolo, il menu DVD o PBC appare automaticamente sullo schermo televisivo.
La riproduzione inizia automaticamente.
• Il DVD è dotato di una funzione di riproduzione automatica.
La riproduzione si interrompe automaticamente.
• Alcuni dischi possono contenere un segnale di pausa automatica. Quando si riproduce un disco di questo tipo, la riproduzione si interrompe al segnale di pausa automatica.
Non è possibile eseguire alcune funzioni come l’arresto, la ricerca, la riproduzione al rallentatore, la riproduzione ripetuta, la riproduzione in ordine casuale.
• A seconda dei dischi, può non essere possibile eseguire alcune delle operazioni indicate sopra. Consultare le istruzioni in dotazione con il disco.
Il DATA CD o DATA DVD impiega più tempo per avviare la riproduzione.
• Dopo che il sistema legge tutti i file sul disco, la riproduzione potrebbe impiegare più tempo del solito se:
– il numero di cartelle o file sul disco è molto
grande.
– la struttura di organizzazione delle cartelle e dei
file è molto complessa.
Il file MP3 non può essere riprodotto.
• La registrazione non è stata eseguita secondo il formato ISO9660 Livello 1 o Livello 2 o Joliet nel formato di espansione.
• Il file MP3 non ha l’estensione “.MP3”.
• I dati non sono memorizzati nel formato MP3.
• La riproduzione è possibile fino a 16 livelli.
• Il disco contiene più di 255 cartelle.
• Il disco contiene più di 999 file MP3.
• La cartella contiene più di 640 file MP3.
Il file JPEG non può essere riprodotto.
• Il CD dati non è registrato nel formato JPEG che è conforme a ISO9660 Livello 1/Livello 2 o Joliet.
• Il file JPEG non ha l’estensione “.JPG” o “.JPEG”.
• I dati non sono formattati in JPEG anche se hanno l’estensione “.JPG” o “.JPEG”.
• La riproduzione è possibile fino a 16 livelli.
• Il disco contiene più di 255 cartelle.
• Il disco contiene più di 999 file JPEG.
• La cartella contiene più di 640 file JPEG.
Il file DivX non può essere riprodotto.
• Il file non è creato nel formato DivX.
• Il file ha un’estensione diversa da “.AVI” o “.DIVX”.
• Il DATA CD (file DivX)/DATA DVD non è creato in un formato DivX che è conforme a ISO9660 Livello 1/Livello 2 o Joliet/UDF.
• Il file DivX è superiore a 640 (larghezza) × 480 (altezza).
Il suono perde l’effetto stereo quando si riproduce un VIDEO CD o un CD.
• Premere ripetutamente AUDIO durante la riproduzione per selezionare “Stereo” (vedere “Cambiamento del suono” (pagina 23)).
• Accertarsi che il sistema sia collegato in modo appropriato.
Soluzione dei problemi
seguito
43
La registrazione non è stata eseguita correttamente quando si è effettuata la registrazione digitale dal lettore CD/DVD di questo sistema ad un componente opzionale collegato alla presa DIGITAL OUT (OPTICAL).
• I dati audio sono emessi dalla presa DIGITAL OUT (OPTICAL) senza l’elaborazione del suono, in modo che i dati audio vengano emessi leggermente prima del suono dai diffusori. Perciò avviare la registrazione de l componente opzionale in anticipo quando si effettua una registrazione digitale su un componente opzionale collegato (piastra MD, ecc.)
Immagine
Non c’è alcuna immagine.
• Premere H (o NX sull’unità).
• Controllare che il sistema sia collegato saldamente.
• Il cavo video è danneggiato. Sostituirlo con uno nuovo.
• Accertarsi di collegare il sistema alla presa di ingresso video del televisore (pagina 10).
• Accertarsi di accendere il televisore e far funzionare correttamente il televisore.
• Accertarsi di selezionare l’ingresso video sul televisore per poter vedere le immagini dal sistema.
• Quando si riproduce un disco, accertarsi di impostare correttamente il sistema di colore secondo il sistema (colore) del proprio televisore.
• Accertarsi di collegare il sistema e il televisore usando il cavo video (in dotazione) in modo da poter vedere le immagini.
• Quando si collega il televisore e la presa VIDEO OUT di questo sistema usando il cavo video (in dotazione), impostare il sistema sul formato interlacciato (pagina 26).
• Si è impostato il formato progressivo, ma il televisore non può accettare il segnale nel formato progressivo. In questo caso, rimettere l’impostazione sul formato interlacciato (impostazione predefinita) (pagina 26).
• Anche se il televisore è compatibile con i segnali del formato progressivo (525p/625p), l’immagine potrebbe subire degli effetti quando si imposta il formato progressivo. In questo caso, rimettere l’impostazione sul formato interlacciato (impostazione predefinita) (pagina 26).
Appaiono dei disturbi nell’immagine.
• Pulire il disco.
• Quando si riproduce un disco, il sistema di colore è diverso. Impostare il sistema di colore per farlo corrispondere al proprio televisore (pagina 25).
Il rapporto di aspetto dello schermo non può essere cambiato anche se si imposta “TV Display” in “General Setup Page” nel menu di impostazione quando si riproduce un’immagine ampia.
• Il rapporto di aspetto è fissato sul DVD.
• A seconda dei televisori, può non essere possibile cambiare il rapporto di aspetto.
I messaggi non appaiono sullo schermo nella lingua desiderata.
• Selezionare la lingua desiderata per la visualizzazione su schermo in “OSD Lang” di “General Setup Page” nel menu di impostazione (pagina 12).
Non è possibile cambiare la lingua della colonna sonora.
• Non sono registrate tracce in più lingue sul DVD in fase di riproduzione.
• Il DVD proibisce il cambiamento della lingua per la colonna sonora.
Non è possibile cambiare la lingua dei sottotitoli.
• Non sono registrati sottotitoli in più lingue sul DVD in fase di riproduzione.
• Il DVD proibisce il cambiamento dei sottotitoli.
Non è possibile disattivare i sottotitoli.
• Il DVD proibisce la disattivazione dei sottotitoli.
Non è possibile cambiare le angolazioni.
• Non sono registrate più angolazioni sul DVD in fase di riproduzione.
• Il DVD proibisce il cambiamento delle angolazioni.
44
Sintonizzatore
C’e forte ronzio o rumore/le stazioni non possono essere ricevute. (“ST” lampeggia sul display del pannello anteriore)
• Impostare la banda e la frequenza appropriate (pagina 32).
• Collegare correttamente l’antenna (pagina 9).
• Trovare un posto ed un orientamento che forniscano una buona ricezione e poi installare di nuovo l’antenna. Se non è possibile ottenere una buona ricezione, si raccomanda di collegare un’antenna esterna disponibile in commercio.
• L’antenna FM a cavo in dotazione riceve i segnali lungo la sua lunghezza totale, perciò accertarsi di allungarla completamente.
• Allontanare il più possibile le antenne dai cavi dei diffusori.
• Rivolgersi al rivenditore Sony più vicino se l’antenna AM in dotazione si è staccata dal supporto di plastica.
• Cercare di spegnere gli apparecchi elettrici che sono nell’ambiente circostante.
Non è possibile ricevere stereofonicamente un programma FM stereo.
• Premere ripetutamente FM MODE finché “MONO” scompare.
Piastra a cassette
Il nastro non è registrato o non è riprodotto, o c’è una riduzione nel livello del suono.
• Le testine sono sporche. Pulirle (pagina 48).
• Le testine di registrazione/riproduzione sono magnetizzate. Smagnetizzarle (pagina 48).
Il nastro non si cancella completamente.
• Le testine di registrazione/riproduzione sono magnetizzate. Smagnetizzarle (pagina 48).
C’è eccessivo wow o flutter oppure il suono si interrompe.
• I capstan e i rullini pressori sono sporchi. Pulirli (pagina 48).
Il rumore aumenta o le alte frequenze sono cancellate.
• Le testine di registrazione/riproduzione sono magnetizzate. Smagnetizzarle (pagina 48).
Il nastro non si registra.
• Non è caricata la cassetta. Caricare una cassetta.
• La linguetta è stata spezzata dalla cassetta. Coprire la linguetta spezzata con del nastro adesivo (pagina 48).
• Il nastro è stato avvolto fino alla fine.
Componenti opzionali
Non c’è il suono.
• Consultare la voce in Generali “Non c’è il suono.” (pagina 42) e controllare la condizione del sistema.
• Collegare correttamente il componente (pagina 39) mentre si controlla:
– se i cavi sono collegati correttamente. – se le spine dei cavi sono inserite salda mente fino
in fondo.
• Accendere il componente collegato.
• Consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con il componente collegato ed avviare la riproduzione.
Soluzione dei problemi
seguito
45
Se il sistema non funziona ancora correttamente dopo aver eseguito i provvedimenti menzionati sopra, ripristinare il sistema nel modo seguente:
Per l’operazione usare i tasti sull’unità.
1 Rimuovere il disco se è caricato. 2 Premere POWER per spegnere il sistema. 3 Mantenere premuto DISPLAY e VOLUME
+, e premere POWER.
Rilasciare i tasti non appena il sistema si accende.
4 Attendere finché appare “FM 87.50 MHz”.
Il sistema è ripristinato alle impostazioni di fabbrica tranne le impostazioni DVD. È necessario impostare le impostazioni eseguite, come le stazioni preselezionate.
Per rimettere le impostazioni sulle impostazioni predefinite*, eseguire il ripristino nel seguente modo:
L’operazione può essere impostata soltanto usando lo schermo televisivo.
1 Rimuovere il disco se è caricato. 2 Premere SETUP. 3 Premere ripetutamente < o , per
selezionare “Preference Page” e poi premere ENTER.
4 Premere ripetutamente M o m per
selezionare “Default” e poi premere ENTER.
“Reset” è selezionato.
5 Premere ENTER.
Ci vogliono alcuni secondi per completare l’operazione. Non premere ?/1 quando si ripristina il sistema.
* Tranne le impostazioni del controllo genitori

Messaggi

Uno dei seguenti messaggi potrebbe apparire o lampeggiare sul display del pannello anteriore durante il funzionamento.
DVD/VIDEO CD/CD/MP3/JPEG/ DivX
LOAD
Le informazioni sul disco sono in corso di caricamento.
NO DISC
• Non c’è nessun disco nell’unità.
• È stato caricato un disco che non può essere riprodotto.
• È stato caricato un disco con un codice area che non è supportato.
OPEN
Il coperchio dello scomparto del disco è aperto.
46

Altre informazioni

Precauzioni

Riguardo alla tensione operativa
Prima di azionare il sistema, controllare che la tensione operativa del sistema sia identica alla tensione della rete elettrica locale.
Riguardo alla sicurezza
• L’unità non è isolata dalla fonte di alimentazione CA di rete per tutto il tempo che rimane collegata alla presa a muro, anche se l’unità stessa è stata spenta.
• Staccare la spina del sistema dalla presa a muro di rete se non si intende usarlo per un lungo periodo di tempo. Per scollegare il cavo di alim entazione, tirarlo afferrando la spina. Non tirare mai il cavo stesso.
• Se un qualsiasi oggetto solido o liquido dovesse penetrare all’interno del sistema, scollegare il cavo di alimentazione del sistema e farlo controllare da personale qualificato prima di continuare ad usarlo.
• Il cavo di alimentazione CA deve essere sostituito soltanto presso un centro di assistenza qualificato.
Riguardo alla sistemazione
• Non collocare il sistema in una posizione inclinata.
• Non collocare il sistema in luoghi: – molto caldi o freddi – polverosi o sporchi – molto umidi – soggetti a vibrazioni – soggetti alla luce diretta del sole.
• Fare attenzione quando si sistema l’unità o i diffusori sulle superfici che sono state trattate in modo speciale (con cera, olio, sostanza per lucidare, ecc.) poiché la superficie può macchiarsi o scolorirsi.
Riguardo al surriscaldamento
• Anche se il sistema si surriscalda durante il funzionamento, questo non è un inconveniente nel funzionamento.
• Collocare il sistema in un posto con adeguata ventilazione per evitare il surriscaldamento del sistema.
• Se si usa continuamente questo sistema ad alto volume, la temperatur a del rivestimento est erno sulla parte superiore, sui lati e sul fondo aumenta notevolmente. Per evitare di bruciarsi, non toccare il rivestimento esterno.
• Per evitare un inconveniente nel funzionamento, non coprire il foro di ventilazione per la ventola di raffreddamento.
Se si osserva una irregolarità del colore su uno schermo televisivo vicino
Con il sistema di diffusori a schermatura magnetica, i diffusori possono essere installati vicino ad un televisore. Tuttavia, l’irregolarità del colore potrebbe essere ancora osservata sullo schermo televisivo a seconda del tipo di televisore.
Se si osserva una irregolarità nel colore…
Spegnere una volta il televisore e poi accenderlo dopo un periodo da 15 a 30 minuti.
Se si osserva di nuovo una irregolarità nel colore…
Allontanare i diffusori dal televisore.
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione: Questo sistema è in grado di mantenere un fermo immagine video o un’immagine di visualizzazione su schermo a tempo indefinito sullo schermo televisivo. Se si lascia il fermo immagine video o l’immagine della visualizzazione su schermo visualizzati sul televisore per un lungo periodo di tempo, si rischia di danneggiare permanentemente lo schermo televisivo. I televisori a proiezione sono particolarmente suscettibili.
Riguardo al funzionamento
• Se il sistema è portato direttamente da un ambiente freddo ad uno caldo, o se è collocato in una stanza molto umida, l’umidità può condensarsi sulla lente all’interno del lettore CD/DVD. In questo caso il sistema non funziona correttamente. Estrarre il disco e lasciare il sistema acceso per circa un’ora finché l’umidità evapora.
• Quando si sposta il sistema, estrarre qualsiasi disco.
In caso di dubbi o problemi riguardanti il sistema, consultare il rivenditore Sony più vicino.
Altre informazioni
seguito
47
Note sui dischi
• Prima della riproduzione, pulire il disco con un panno di pulizia. Strofinare il disco dal centro verso l’esterno.
• Non usare i solventi come la benzina, il diluente, i detergenti reperibili in commercio o lo spray antistatico per LP in vinile.
• Non esporre il disco alla luce diretta del s ole o a fonti di calore come i condotti di aria calda e non lasciarlo in un’auto parcheggiata alla luce diretta del sole.
• Non usare i dischi racchiusi da un anello protettivo. Ciò può causare un inconveni ente nel funzionamento del sistema.
• Quando si usano i dischi con colla o simile sostanza appiccicosa sul lato dell’etichetta del disco o su cui è stato usato un inchiostro speciale per stampare l’etichetta, c’è il rischio che il disco o l’etichetta possano attaccarsi alle parti interne di questa unità. Quando ciò si verifica, può non essere possibile estrarre il disco e si può anche causare un inconveniente nel funzionamento di questa unità. Assicurarsi di controllare che il lato dell’etichetta del disco non sia appiccicoso prima di usarlo. Non si devono usare i seguenti tipi di dischi:
– Dischi a noleggio o usati su cui sono applicati
degli adesivi con la colla che fuoriesce oltre l’adesivo. Il bordo dell’adesivo sul disco è appiccicoso.
– I dischi che hanno etichette stampate con un
inchiostro speciale che è appiccicoso al tocco.
Pulizia del rivestimento esterno
Pulire il rivestimento esterno, il pannello e i comandi con un panno morbido leggermente inumidito con una soluzione detergente leggera. Non usare nessun tipo di tampone abrasivo, detersivo o solvente come il diluente, la benzina o l’alcool.
Per conservare permanentemente un nastro
Per evitare di registrare accidentalmente su un nastro già registrato, spezzare la linguetta dei lati A o B come è illustrato.
Spezzare la linguetta della cassetta
Prima di mettere una cassetta nella piastra a cassette
Avvolgere qualsiasi allentamento nel nastro. Altrimenti il nastro può rimanere impigliato nelle parti della piastra a cassette e danneggiarsi.
Quando si usa un nastro più lungo di 90 minuti
Il nastro è molto elastico. Non cambiare spesso le operazioni del nastro quali la riproduzione, l’arresto e l’avvolgimento rapido. Il nastro può rimanere impigliato nella piastra a cassette.
Pulizia delle testine del nastro
Pulire le testine del nastro dopo ogni 10 ore di uso. Assicurarsi di pulire le testine del nastro prima di iniziare una registrazione importante o dopo aver riprodotto un nastro vecchio. Usare una cassetta di pulizia venduta separatamente di tipo asciutto o di tipo bagnato. Per i dettagli consultare le istruzioni della cassetta di pulizia.
Smagnetizzazione delle testine del nastro
Smagnetizzare le testine del nastro e le parti metalliche che sono a contatto con il nastro per ogni periodo da 20 a 30 ore di uso con una cassetta di smagnetizzazione venduta separatamente. Per i dettagli consultare le istruzioni della cassetta di smagnetizzazione.
48
Se in seguito si desidera usare di nuovo il nastro per la registrazione, cop rire la linguetta sp ezzata con il nastro adesivo.

Dati tecnici

Sezione dell’amplificatore
Modelli per l’Europa e la Russia:
Potenza di uscita DIN (nominale):
Potenza di uscita continua RMS (riferimento):
Potenza di uscita musicale (riferimento):
Altri modelli:
I seguenti dati sono misurati a 120 V, 220 V, 240 V CA, 50/60 Hz Potenza di uscita DIN (nominale):
Potenza di uscita continua RMS (riferimento):
Ingressi MIC (minipresa monofonica):
Uscite VIDEO OUT (presa fono):
S VIDEO OUT (presa a 4 pin/mini-DIN):
COMPONENT VIDEO OUT:
DIGITAL OUT (OPTICAL) (Presa per connettore ottico quadrato, pannello posteriore) Lunghezza d’onda 660 nm PHONES (minipresa stereo):
SPEAKER: accetta impedenza di
3,6 + 3,6 watt (4 ohm a 1 kHz, DIN)
5 + 5 watt (4 ohm a 1 kHz, distorsione armonica totale del 10%)
8 + 8 watt (4 ohm a 1 kHz, distorsione armonica totale del 10%)
3,6 + 3,6 watt (4 ohm a 1 kHz, DIN)
5 + 5 watt (4 ohm a 1 kHz, distorsione armonica totale del 10%)
sensibilità 1,5 mV, impedenza 10 kohm
livello di uscita massimo 1 Vp-p, sbilanciata, sincronismo negativo, impedenza di carico 75 ohm
Y: 1 Vp-p, sbilanciata, sincronismo negativo, C: 0,286 Vp-p, impedenza di carico 75 ohm
Y: 1 Vp-p, 75 ohm
B, PR: 0,7 Vp-p, 75 ohm
P
accetta cuffia di 8 ohm o più
4ohm
Sezione del lettore disco
Sistema A compact disc e sistema
audio e video digitale
Laser Proprietà del diodo al laser
• Durata di emissione: continua
• Uscita di potenza laser*: Inferiore a 1.000 µW
* Questa uscita è la
misurazione del valore ad una distanza di 200 mm dalla superficie della lente dell’obiettivo sul blocco del rivelatore ottico con apertura di 7 mm.
Semiconduttore laser (DVD: λ=650 nm, CD: λ=790 nm)
Risposta in frequenza DVD (PCM 48 kHz):
2 Hz – 22 kHz (±1 dB) CD: 2 Hz – 20 kHz (±1 dB)
Sezione della piastra a cassette
Sistema di registrazione 4 piste, 2 canali stereo
Sezione del sintonizzatore*
Sintonizzatore supereterodino FM/AM, FM stereo
Sezione del sintonizzatore FM
Campo di sintonia 87,5 – 108,0 MHz
(passo da 50 kHz) Antenna Antenna FM a cavo Terminali di antenna 75 ohm sbilanciati Frequenza intermedia 10,7 MHz
Sezione del sintonizzatore AM
Campo di sintonia Modello per il Canada: 530 – 1.710 kHz Altri modelli: 531 – 1.602 kHz Antenna Antenna a telaio AM Terminali di antenna Terminale di antenna
esterna Frequenza intermedia 450 kHz
Diffusori
Sistema di diffusori Gamma completa, tipo
bass-reflex, tipo sche rmato
magneticamente Unità dei diffusori Gamma completa: 10 cm, tipo a cono Impedenza nominale 4 ohm Dimensioni (l/a/p) Circa 145 × 212 × 187 mm Peso Circa 1,4 kg netto per
diffusore
Altre informazioni
seguito
49
Generali
Requisiti di alimentazione Modelli per l’Europa e la Russia:
230 V CA, 50/60 Hz Modello per l’Australia: 230 – 240 V CA, 50/60 Hz Modelli per la Corea: 220 V CA, 60 Hz Modello per il Taiwan: 120 V CA, 50/60 Hz Altri modelli: 120 V, 220 V, 230 – 240 V
CA, 50/60 Hz
Regolabile con selettore di
tensione Consumo: 30 watt Dimensioni (l/a/p) (esclusi i diffusori):
Circa 169 × 218 × 201 mm Peso (esclusi i diffusori) Circa 2,6 kg Accessori in dotazione: Telecomando (1)
Pile R6 (formato AA) (2)
Antenna a telaio AM (1)
Antenna FM a cavo (1)
Cavo video (1)
Dati tecnici e formato sono soggetti a modifiche senza preavviso.

Glossario

Brano/traccia
Sezioni di un pezzo video o musicale su un CD o VIDEO CD. Ad ogni brano/traccia viene assegnato un numero di brano/traccia che consente di localizzare il brano/la traccia desiderato.
Disco
Struttura del DVD
Struttura del VIDEO CD/CD
Struttura di MP3/JPEG/ DivX
Titolo
Capitolo
Disco
Brano/traccia
Indice
Disco
Cartella
File
* “di cui al par. 3 dell’Allegato A al D.M. 25/06/85 e
al par. 3 dell’Allegato 1 al D.M. 27/08/87”
Capitolo
Sezioni di un pezzo video o di un pezzo musicale su un DVD che sono minori rispetto ai titoli. Un titolo è composto da vari capitoli. A ciascun capitolo è assegnato un numero di capitolo che consente di localizzare il capitolo desiderato.
Codice area
Questo sistema è usato per proteggere i diritti d’autore. Un codice area è assegnato su ciascun sistema DVD o disco DVD in base all’area di vendita. Ciascun codice area è indicato sul sistema ed anche sulla confezione dei dischi. Il sistema può riprodurre i dischi con lo stesso codice area. Il sistema può anche riprodurre i dischi con il marchio “ ”. Anche se il codice
ALL
area non è indicato sul DVD, la limitazione dell’area può ancora essere attivata.
50
Controllo della riproduzione (PBC)
Segnali codificati su VIDEO CD (Versione 2.0) per controllare la riproduzione. Usando le schermate di menu registrate sui VIDEO CD con le funzioni PBC, è possibile riprodurre semplici programmi interattivi, programmi con funzioni di ricerca e così via. Questo sistema è conforme alla Ver. 1.1 e Ver.
2.0 degli standard del VIDEO CD. A seconda del tipo di disco è possibile usufruire di due tipi di riproduzione.
VIDEO CD senza funzioni PBC (dischi Ver. 1.1)
Si usufruisce sia della riproduzione video (immagini in movimento) che musicale.
VIDEO CD con funzioni PBC (dischi Ver. 2.0)
Si riproduce il software interattivo usando le schermate di menu sullo schermo del televisore (riproduzione PBC), oltre alle funzioni di riproduzione video dei dischi di Ver. 1.1. Inoltre, si possono riprodurre i fermi immagine ad alta risoluzione, se sono inclusi sul disco.
Controllo genitori
Una funzione del DVD per limitare la riproduzione del disco secondo l’età degli utenti in base al livello di limitazione di ciascun paese/ area. La limitazione varia da un disco all’altro; quando la funzione è attivata, la riproduzione è completamente proibita, le scene violente sono saltate o sostituite con altre scene e così via.
Dolby Digital
Questo formato sonoro per i cinema è più avanzato di Dolby Surround Pro Logic. In questo formato, i diffusori surround emettono il suono stereo con un’ampia gamma di frequenza ed è fornito un canale subwoofer indipendente per i bassi profondi. Questo formato viene anche denominato “5.1” perché il canale subwoofer è contato come 0.1 canale (poiché agisce soltanto quando è necessario un effetto con bassi profondi). Tutti i sei canali in questo formato sono registrati separatamente per ottenere una separazione migliore dei canali. Inoltre, poiché tutti i segnali sono elaborati digitalmente, si verifica una minore degradazione del segnale.
DTS
Tecnologia di compressione audio digitale sviluppata da Digital Theater Systems, Inc. Questa tecnologia è conforme al surround a 5.1 canali. Il canale surround è stereo e c’è un canale discreto del subwoofer in questo formato. DTS fornisce gli stessi 5.1 canali distinti dell’audio digitale di alta qualità. La buona separazione dei canali è ottenuta perché tutti i dati dei canali sono registrati distintamente ed elaborati digitalmente.
DVD
Un disco che contiene fino ad 8 ore di immagini in movimento anche se il suo diametro è uguale a quello di un CD. La capacità dati di un DVD a strato singolo e facciata singola è 4,7 GB (gigabyte), cioè 7 volte rispetto a quella di un CD. Inoltre, la capacità dati di un DVD a doppio strato e facciata singola è 8,5 GB, di un DVD a strato singolo e doppia facciata è 9,4 GB e di un DVD a doppio strato e doppia facciata è 17 GB. I dati di immagine usano il formato MPEG 2, uno degli standard mondiali di tecnologia di compressione digitale. I dati di immagine sono compressi a circa 1/40 della dimensione originale. Il DVD usa anche la tecnologia di codifica a velocità variabile che cambia i dati da assegnare secondo lo stato dell’immagine. I dati audio sono registrati in Dolby Digital ed anche in PCM, consentendo di ottenere una presenza audio più reale. Inoltre, sono fornite con il DVD varie funzioni avanzate come le funzioni di angolazioni multiple, lingue multiple e controllo genitori.
DVD-RW
Un DVD-RW è un disco registrabile e riscrivibile che ha la stessa dimensione di un DVD VIDEO. Il DVD-RW ha due modi diversi: il modo VR e il modo video. I DVD-RW creati
nel modo video hanno lo stesso formato di un DVD VIDEO, mentre i dischi creati nel modo VR (registrazione video) consentono la programmazione e la modifica del contenuto.
Altre informazioni
seguito
51
DVD+RW
Un DVD+RW (più RW) è un disco registrabile e riscrivibile. I DVD+RW usano un formato di registrazione che è paragonabile al formato del DVD VIDEO.
File
Sezioni di un pezzo video o musicale su un DATA CD (file MP3/JPEG/DivX) o DATA DVD (file DivX).
Formato interlacciato (Scansione interlacciata)
Il formato interlacciato mostra ogni due linee di un’immagine come un singolo “campo” ed è il metodo standard per visualizzare le immagini sul televisore. Il campo di numero pari mostra le linee di numero pari di un’immagine e il campo di numero dispari mostra le linee di numero dispari di un’immagine.
Formato progressivo (Scansione sequenziale)
In contrasto con il formato interlacciato, il formato progressivo può riprodurre da 50 a 60 quadri al secondo riproducendo tutte le linee di scansione (525 linee per il sistema NTSC, 625 linee per il sistema PAL). La qualità generale dell’immagine migliora e i fermi immagine, il testo e le linee orizzontali appaiono più nitide. Questo formato è compatibile con il formato progressivo 525 o 625.
Funzione di angolazioni multiple
Varie angolazioni o posizioni di visione della videocamera per una scena sono registrate su certi DVD.
Funzione di lingue multiple
Varie lingue per il sonoro o i sottotitoli in un’immagine sono registrati su certi DVD.
Indice (CD) / Indice video (VIDEO CD)
Un numero che divide un brano/una traccia in sezioni per localizzare facilmente il punto desiderato su un VIDEO CD o un CD. A seconda dei dischi, possono non essere registrati gli indici.
Multisessione
Questo è un metodo di registrazione che consente di aggiungere i dati usando il metodo Track-At-Once (una traccia per volta). I CD tradizionali cominciano in un’area di controllo del CD che è denominata Lead-in (sezione iniziale) e terminano in un’area denominata Lead-out (sezione finale). Un CD Multisessione è un CD che ha sessioni multiple, con ciascun segmento dal Lead-in al Lead-out considerato come una sessione singola. CD-Extra: Questo formato registra l’audio (i dati del CD audio) sulle tracce nella sessione 1 e i dati sulle tracce nella sessione 2.
Pausa automatica
Una pausa automatica secondo il segnale codificato sul disco durante la riproduzione di un VIDEO CD. Se il lettore CD/DVD non riprende la riproduzione per un lungo periodo di tempo, premere ripetutamente H (o NX sull’unità) per riprendere manualmente la riproduzione.
Riproduzione con il menu
Riproduzione usando le schermate di menu registrate sui VIDEO CD con le funzioni PBC. È possibile usufruire del semplice software interattivo usando la funzione di riproduzione con il menu.
Software basato su film, software basato su video
I DVD possono essere classificati come software basato su film o basato su video. I DVD basati su film contengono le stesse immagini (24 quadri al secondo) che sono proiettate nelle sale cinematografiche. I DVD basati su video, come i drammi televisivi o le situation comedy, visualizzano le immagini a 30 quadri (o 60 campi) al secondo.
Titolo
Le sezioni più lunghe di un pezzo video o di un pezzo musicale su un DVD; un film, ecc., per un pezzo video su un software video; o un album, ecc., per un pezzo musicale su un software audio. Ad ogni titolo viene assegnato un numero di titolo che consente di localizzare il titolo desiderato.
52
VIDEO CD
Un compact disc che contiene immagini in movimento. I dati di immagine utilizzano il formato MPEG 1, uno degli standard mondiali per la tecnologia di compressione digitale. I dati di immagine sono compressi a circa 1/140 della dimensione originale. Di conseguenza un VIDEO CD da 12 cm può contenere fino a 74 minuti di immagini in movimento. I VIDEO CD contengono anche dati audio compatti. I suoni al di fuori del campo uditivo umano sono compressi mentre i suoni che si possono sentire non sono compressi. I VIDEO CD possono contenere 6 volte la quantità di informazioni audio dei CD audio convenzionali. Esistono due versioni di VIDEO CD.
• Versione 1.1: Si possono riprodurre soltanto le immagini in movimento e i suoni.
• Versione 2.0: Si possono riprodurre i fermi immagine ad alta risoluzione ed usufruire delle funzioni PBC.
Questo sistema è conforme ad entrambe le versioni.
Video DivX®
Tecnologia video digitale creata dalla DivX, Inc. I video codificati con la tecnologia DivX sono tra quelli di qualità superiore con una dimensione di file relativamente piccola.
Altre informazioni
53

Elenco delle posizioni dei tasti e pagine di riferimento

Come usare questa pagina
Usare questa pagina per trovare la posizione dei tasti e delle altre parti del sistema che sono menzionate nel testo.
Unità principale
ORDINE ALFABETICO
A – O P – Z
DISPLAY qs (36) DSGX 0 (34) Finestra del display 6 FUNCTION wf (12, 13, 15, 16,
26, 30, 33, 34, 35, 41) Indicatore STANDBY 3 MIC LEVEL 2 (34)
POWER (accensione/ spegnimento) 1 (11)
Presa MIC 4 (34) Presa PHONES 5 PROGRESSIVE qa (26) Scomparto del disco 7 (13) Scomparto della cassetta qg (33) Sensore per comando a distanza
9
TUNER/BAND wd (32) TUNING +/– qf (32, 33) VOLUME +/– qd (14, 17, 33)
Numero di illustrazione
r
TUNER/BAND wd (32)
Nome del tasto/della parte Pagina di riferimento
RR
DESCRIZIONE DEI TASTI
Tasti di funzionamento del disco
Z OPEN 8 (13) m/M (riavvolgimento/
avanzamento rapido) qf (14) l/L (ritorno indietro/
avanzamento) qf (14) x (arresto) wa (12, 14, 24, 34, 35,
41) NX (riproduzione/pausa) ws (13, 14, 41)
Tasti di funzionamento del nastro
xZ (arresto/espulsione) qh (33, 34, 35)
X (pausa) qj (33) m/M (riavvolgimento/
avanzamento rapido) qk (33)
N (riproduzione) ql (33) z (registrazione)* w; (34, 35)
* Non è possibile premere z da
solo. Quando si preme questo tasto, viene anche premuto N.
54
Telecomando
ORDINE ALFABETICO
A – R
ANGLE 5 (24) AUDIO 4 (23, 34) CLEAR ef (38) DSGX wf (34, 38) DVD eh (12, 13, 15, 16, 26, 30,
41)
ENTER qs wg (12, 15, 16, 21, 24,
25, 27, 28, 32, 38, 40)
FM MODE eg (33) FUNCTION +/– 2 (12, 13, 15,
16, 26, 30, 33, 41)
MENU/PBC 6 (15, 16, 17) MUTING wh (14, 17, 33) PAL/NTSC ek (11) PRESET + wk (32) PRESET – es (32) RANDOM qj (20) REPEAT qg (19)
S – Z
SEARCH 3 (21) SETUP w; (12, 16, 24, 25, 27, 28,
30, 40)
SUBTITLE wd (24) TAPE qh (33) Tasti numerici* qf (14, 15, 21,
28, 37)
THEATRE SYNC ql (38) TOP MENU qd (15) TUNER/BAND wa (32) TUNER MEMORY ws (32) TUNING + 9 (32, 33) TUNING – qa (32, 33) TV e; (37) TV CH + wk (37) TV CH – es (37) TV/VIDEO qk (37) TV VOL +/–* 7 (37) VOLUME +/–* ZOOM ej (14, 17)
7 (14, 17, 33)
DESCRIZIONE DEI TASTI
?/1 (acceso/standby) 1 (11) TV ?/1 1 (37)
SLOW/SLOW y 8 (14)
M (avanzamento rapido) 9
(14)
X (pausa) 0 (14) m (riavvolgimento) qa (14)
M/m/</, qs (12, 15, 21, 24,
40)
DISPLAY wj (36)
> (avanzamento) wk (14) x (arresto) wl (12, 14, 24, 41) H (riproduzione)* ea (13, 41) . (ritorno indietro) es (14) O RETURN ed (15)
-/-- ef
* I tasti H, numero 5 e
VOLUME + (TV VOL +) sono dotati di un punto a sfior amento. Usare i punti a sfioramento come riferimenti quando si aziona il sistema.
Altre informazioni
55
Sony Corporation Printed in China
Loading...