Siemens GIGASET SX205, GIGASET SX255 User Manual [it]

Page 1
EN Dear Customer,
Gigaset Communications GmbH is the legal successor to Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), which in turn continued the Gigaset business of Siemens AG. Any statements made by Siemens AG or SHC that are found in the user guides should therefore be understood as statements of Gigaset Communications
GmbH We hope you enjoy your Gigaset.
DE Sehr geehrte Kundin, sehr geehrter Kunde,
FR Chère Cliente, Cher Client,
IT Gentile cliente,
NL Geachte klant,
ES Estimado cliente,
PT SCaros clientes,
die Gigaset Communications GmbH ist Rechtsnachfolgerin der Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), die ihrerseits das Gigaset-Geschäft der Siemens AG fortführte. Etwaige Erklärungen der Siemens AG oder der SHC in den Bedienungsanleitungen sind daher als Erklärungen der Gigaset Communications GmbH zu verstehen.
Wir wünschen Ihnen viel Freude mit Ihrem Gigaset.
la société Gigaset Communications GmbH succède en droit à Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC) qui poursuivait elle-même les activités Giga­set de Siemens AG. Donc les éventuelles explications de Sie­mens AG ou de SHC figurant dans les modes d’emploi doivent être comprises comme des explications de Gigaset Communications GmbH.
Nous vous souhaitons beaucoup d’agrément avec votre Gigaset.
la Gigaset Communications GmbH è successore della Sie­mens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC) che a sua volta ha proseguito l’attività della Siemens AG. Eventuali dichiarazioni della Siemens AG o della SHC nei manuali d’istruzione, vanno pertanto intese come dichiarazioni della Gigaset Communications GmbH.
Le auguriamo tanta soddisfazione con il vostro Gigaset.
Gigaset Communications GmbH is de rechtsopvolger van Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), de onderneming die de Gigaset-activiteiten van Siemens AG heeft overgenomen. Eventuele uitspraken of mededelingen van Siemens AG of SHC in de gebruiksaan­wijzingen dienen daarom als mededelingen van Gigaset Communications GmbH te worden gezien.
Wij wensen u veel plezier met uw Gigaset
la Gigaset Communications GmbH es derechohabiente de la Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC) que por su parte continuó el negocio Gigaset de la Siemens AG. Las posibles declaraciones de la Siemens AG o de la SHC en las instrucciones de uso se deben entender por lo tanto como declaraciones de la Giga­set Communications GmbH.
Le deseamos que disfrute con su Gigaset.
Gigaset Communications GmbH é a sucessora legal da Sie­mens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), que, por sua vez, deu continuidade ao sector de negócios Gigaset, da Siemens AG. Quaisquer declara­ções por parte da Siemens AG ou da SHC encontradas nos manuais de utilização deverão, portanto, ser consideradas como declarações da Gigaset Communications GmbH.
Desejamos que tenham bons momentos com o seu Gigaset.
DA Kære Kunde,
FI Arvoisa asiakkaamme,
SV Kära kund,
NO Kjære kunde,
EL Αγ α πητή πελάτισσα, αγαπητέ πελάτη,
HR Poštovani korisnici,
.
SL Spoštovani kupec!
Gigaset Communications GmbH er retlig efterfølger til Sie­mens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), som fra deres side videreførte Siemens AGs Gigaset-forretninger. Siemens AGs eller SHCs eventuelle forklaringer i betjeningsvejledningerne skal derfor forstås som Gigaset Communications GmbHs forklaringer.
Vi håber, du får meget glæde af din Gigaset.
Gigaset Communications GmbH on Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC)-yri-
tyksen oikeudenomistaja, joka jatkoi puolestaan Siemens AG:n Gigaset-liiketoimintaa. Käyttöoppaissa mahdollisesti esiintyvät Siemens AG:n tai SHC:n selosteet on tämän vuoksi ymmärrettävä Gigaset Communications GmbH:n selosteina.
Toivotamme Teille paljon iloa Gigaset-laitteestanne.
Gigaset Communications GmbH övertar rättigheterna från Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), som bedrev Gigaset-verksamheten efter Sie­mens AG. Alla förklaringar från Siemens AG eller SHC i användarhandboken gäller därför som förklaringar från Gigaset Communications GmbH.
Vi önskar dig mycket nöje med din Gigaset.
Gigaset Communications GmbH er rettslig etterfølger etter Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), som i sin tur videreførte Gigaset-geskjeften i Siemens AG. Eventuelle meddelelser fra Siemens AG eller SHC i bruksanvisningene er derfor å forstå som meddelelser fra Gigaset Communications GmbH.
Vi håper du får stor glede av din Gigaset-enhet.
η Gigaset Communications GmbH είναι η νομική διάδοχος της Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), η οποία έχει αναλάβει την εμπορική δραστηριότητα Gigaset της Siemens AG. Οι δηλώσεις της Siemens AG ή της SHC στις
επομένως δηλώσεις της Gigaset Communications GmbH. Σας ευχόμαστε καλή διασκέδαση με τη συσκευή σας Gigaset.
Gigaset Communications GmbH pravni je sljednik tvrtke Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), koji je nastavio Gigaset poslovanje tvrtke Siemens AG. Zato sve izjave tvrtke Siemens AG ili SHC koje se nalaze u uputama za upotrebu treba tumačiti kao izjave tvrtke Gigaset Communications GmbH.
Nadamo se da sa zadovoljstvom koristite svoj Gigaset uređaj.
Podjetje Gigaset Communications GmbH je pravni naslednik podjetja Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), ki nadaljuje dejavnost znamke Gigaset podjetja Siemens AG. Vse izjave podjetja Siemens AG ali SHC v priročnikih za uporabnike torej veljajo kot izjave podjetja Gigaset Communications GmbH.
Želimo vam veliko užitkov ob uporabi naprave Gigaset.
οδηγίες χρήσ
ης αποτ
ελούν
Issued by Gigaset Communications GmbH Schlavenhorst 66, D-46395 Bocholt Gigaset Communications GmbH is a trademark
licensee of Siemens AG
© Gigaset Communications GmbH 2008 All rights reserved. Subject to availability. Rights of modifications
reserved.
www.gigaset.com
Page 2
CS Vážení zákazníci,
společnost Gigaset Communications GmbH je právním nástupcem společnosti Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), která dále přejala segment produktů Gigaset společnosti Siemens AG. Jakékoli prohlášení společnosti Siemens AG nebo SHC, které naleznete v uživatelských příručkách, je třeba považovat za prohlášení společnosti Gigaset Communications GmbH.
Doufáme, že jste s produkty Gigaset spokojeni.
SK Vážený zákazník,
Spoločnosť Gigaset Communications GmbH je právnym nástupcom spoločnosti Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), ktorá zasa pokračovala v činnosti divízie Gigaset spoločnosti Siemens AG. Z tohto dôvodu je potrebné všetky vyhlásenia spoločnosti Siemens AG alebo SHC, ktoré sa nachádzajú v používateľských príručkách, chápať ako vyhlásenia spoločnosti Gigaset Communications GmbH.
Veríme, že budete so zariadením Gigaset spokojní.
PL Szanowny Kliencie,
Firma Gigaset Communications GmbH jest spadkobiercą prawnym firmy Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), która z kolei przejęła segment produktów Gigaset od firmy Siemens AG. Wszelkie oświadczenia firm Siemens AG i SHC, które można znaleźć w instrukcjach obsługi, należy traktować jako oświadczenia firmy Gigaset Communications GmbH.
Życzymy wiele przyjemności z korzystania z produktów Gigaset.
TR Sayın Müşterimiz,
Gigaset Communications GmbH, Siemens AG'nin Gigaset işletmesini yürüten Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC)'nin yasal halefidir. Kullanma kılavuzlarında bulunan ve Siemens AG veya SHC tarafından yapılan bildiriler Gigaset Communications GmbH tarafından yapılmış bildiriler olarak algılanmalıdır.
Gigaset'ten memnun kalmanızı ümit ediyoruz.
RO Stimate client,
Gigaset Communications GmbH este succesorul legal al companiei Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), care, la rândul său, a continuat activitatea companiei Gigaset a Siemens AG. Orice afirmaţii efectuate de Siemens AG sau SHC şi incluse în ghidurile de utilizare vor fi, prin urmare, considerate a aparţine Gigaset Communications GmbH.
Sperăm ca produsele Gigaset să fie la înălţimea dorinţelor dvs.
SR Poštovani potrošaču,
Gigaset Communications GmbH je pravni naslednik kompanije Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), kroz koju je nastavljeno poslovanje kompanije Gigaset kao dela Siemens AG. Stoga sve izjave od strane Siemens AG ili SHC koje se mogu naći u korisničkim uputstvima treba tuma Gigaset Communications GmbH.
Nadamo se da ćete uživati u korišćenju svog Gigaset uređaja.
BG Уважаеми потребители,
Gigaset Communications GmbH е правоприемникът на Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), която на свой ред продължи бизнеса на
подразделението Siemens AG. По тази причина всякакви изложения, направени от Siemens AG или SHC, които се намират в ръководствата за потребителя, следва да се разбират като изложения на
Gigaset Communications GmbH. Надяваме се да ползвате с удоволствие вашия Gigaset.
izjave kompanije
čiti kao
RU Уважаемыи покупатель!
Компания Gigaset Communications GmbH является правопреемником компании Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), которая,
ою очередь, приняла подразделение Gigaset в свое
в св управление от компании Siemens AG. Поэтому любые заявления, сделанные от имени компании Siemens AG или SHC и встречающиеся в руководствах пользователя, должны восприниматься как заявления компании Gigaset Communications GmbH.
Мы надеемся, что продукты Gigaset удовлетворяют вашим требованиям.
HU T
isztelt Vásárló!
A Siemens Home and Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC) törvényes jogutódja a Gigaset Communications GmbH, amely a Siemens AG Gigaset üzletágának utódja. Ebből következően a Siemens AG vagy az SHC felhasználói kézikönyveiben található bármely kijelentést a Gigaset Communications GmbH kijelentésének kell tekinteni.
Reméljük, megelégedéssel használja Gigaset készülékét.
Issued by Gigaset Communications GmbH Schlavenhorst 66, D-46395 Bocholt Gigaset Communications GmbH is a trademark
licensee of Siemens AG
© Gigaset Communications GmbH 2008 All rights reserved. Subject to availability. Rights of modifications
reserved.
www.gigaset.com
Page 3
s
Siemens Aktiengesellschaft, issued by Siemens Communications Haidenauplatz 1 D-81667 Munich
© Siemens AG 2005 All rights reserved. Subject to availability. Rights of modification reserved.
Siemens Aktiengesellschaft www.siemens.com/gigaset
Gigaset SX255isdn/SX205isdn
CORDLESS HOME COMMUNICATION
Page 4

Panoramica della stazione base

Panoramica della stazione base
LED centrale (verde): in stand-by mostra che il dispositivo
è pronto a funzionare e allo stesso tempo funge da paging (pag. 17) e tasto di registrazione (lampeggiante pag. 11).
LED destro e sinistro (rosso): mostra la programmazione di
entrambi i canali B.
1
Page 5

Indice

Indice
Panoramica della stazione base . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Contenuto della confezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Istruzioni per la collocazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Impiego come apparecchio da tavolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Montaggio della base come apparecchio a muro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Collegare la base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Collegare apparecchi aggiuntivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Collocare la base e mettere in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Registrazione dei portatili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Cancellare portatili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Cercare il portatile (“Paging”) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Indicazioni generali sul mondo ISDN . . . . . . . . . . 18
Segreteria telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Funzionamento con portatile registrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Controllo a distanza della segreteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Collegare gli apparecchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Collegare apparecchi analogici via cavo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Telefonare con apparecchi con connessione analogica (connessione TAE) . . . . . . . . 28
Stabilire il tipo di apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Collegare il PC tramite USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Repeater Gigaset . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Funzionamento con citofono . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Circuito di connessione dei citofoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Contatto con liquidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Domande e risposte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Condizioni di Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
2
Page 6
Indice
Glossario ISDN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Indice alfabetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
3
Page 7

Avvertenze di sicurezza

Avvertenze di sicurezza
Prima dell'utilizzo leggere le avvertenze di sicurezza e le istruzioni
!
$
ƒ
per l'uso.
Spiegare ai bambini il contenuto e i pericoli legati all'utilizzo del
telefono.
Utilizzare soltanto l'alimentatore in dotazione, come indicato sul lato inferiore della base.
L'apparecchio può creare interferenze con le apparecchiature mediche. Osservare quindi le indicazioni presenti nell'ambiente in cui ci si trova (per es. ambulatorio medico).
Non collocare la base in bagni o docce (vedere pag. 6 e pag. 33). Il portatile e la base non sono impermeabilizzati.
Non utilizzare il telefono in ambienti a rischio di esplosione (per es. reparti di verniciatura).
Allegare anche le istruzioni d'uso qualora il Gigaset venga ceduto a terzi.
!
Smaltire il telefono secondo quanto prescritto dalle norme per la tutela sull'ambiente.
Si ricorda che alle connessioni TAE analogiche devono essere collegati
i
solo apparecchi terminali utilizzati Inhouse (in ambienti chiusi).
Non tutte le funzioni descritte nelle presenti istruzioni per l'uso sono
disponibili in tutti i Paesi.
4
Page 8

Messa in funzione

Messa in funzione

Contenuto della confezione

1 stazione base
1 alimentatore con cavo di allacciamento
1 cavo di allacciamento ISDN
1 cavo USB per una connessione al PC 1 Supporto a muro
1 libretto di istruzioni per l’uso
1 istruzioni per l'uso

Istruzioni per la collocazione

Nel luogo di collocazione deve essere presente una presa elettrica da 220/230V~
e l’allacciamento per telefono ISDN.
Per una ricezione radio ottimale, la base, se possibile, deve essere collocata in una
posizione centrale.
Il luogo di installazione non dovrebbe essere nelle immediate vicinanze per es.
di impianti hi-fi, televisori, apparecchi d’ufficio o microonde, per evitare eventuali interferenze reciproche. Distanza minima (anche per l'alimentatore della base): 1,5 metri.
In caso di interferenze acustiche o delle immagini sugli apparecchi satellitari, rivol­gersi al rivenditore autorizzato per eseguire un controllo dell’impianto satellitare sulla mancanza di schermatura.
Evitare il contatto diretto con fonti di calore (per es. corpi surriscaldati).
Non esporre la base all’azione diretta dei raggi solari.
Grazie al supporto a muro, compreso nella confezione, la base può essere anche
montata su una parete.
In caso non si esegua il montaggio a muro, disporre la base su una superficie piana
antiscivolo. In genere i piedini dell’apparecchio non lasciano alcun segno sulla su­perficie di appoggio. Tenendo tuttavia conto della varietà di vernici e lucidi non è escluso che il contatto dei piedini possa provocare segni sulla superficie di appoggio.
All'aperto la portata tra la base e il portatile è di 300 m, in ambienti chiusi di massi-
mo 50 metri.

Impiego come apparecchio da tavolo

Il telefono può essere utilizzato come apparecchio da tavolo permettendo così di risparmiare spazio. Seguire le indicazioni per la collocazione prima di collegare la base (pag. 4, pag. 5).
5
Page 9
Messa in funzione

Montaggio della base come apparecchio a muro

Seguire le indicazioni per il montaggio prima di collegare la base (pag. 4, pag. 5).
1. Creare due fori (Ø 5mm) ad una distanza di 80 mm, uno accanto all'altro sulla parete.
2. Utilizzare la punta del trapano corrispondente.
3. Avvitare due viti a testa rotonda (Ø 4mm).
4. Prima di applicare il supporto a muro e serrare le viti, far passare il cavo di allacciamento dal lato posteriore a quello anteriore attraverso il supporto, verificando che il cavo non risulti teso nella fessura posteriore.
5. Inserire ora il cavo di allacciamento nella base (vedere Collegare la base).
6. Applicare una leggera pressione sulla base in senso verticale dall’alto centralmente, sui ganci di incastro del supporto parete.

Collegare la base

1.
Lato anteriore apparecchio
4.
3.
2.
Rappresentazione schematica
1. Presa: -S0-inserire il cavo di allacciamento ISDN, fino all'incastro del connettore.
2. Inserire il cavo di allacciamento ISDN nell’allacciamento ISDN, fino all'incastro del connettore.
3. Nell'NTBA a montaggio automatico inserire il cavo tra NTBA e TAE (presa del telefono vecchia) oppure il connettore Mini-Western, fino a quando entrambi i connettori si incastrano.
4. Presa: -collegare il cavo di allacciamento alla rete elettrica fino a quando il con­nettore si incastra e nella presa.
6
Page 10
Messa in funzione
!
i
Utilizzare soltanto l'alimentatore in dotazione, come indicato sul lato inferiore della base.
Mancanza di corrente: La base e i portatili ad essa registrati, nonché gli apparecchi terminali
collegati concavi, in caso di mancanza di corrente non funzionano. Tutte le impostazioni e memorizzazioni (messaggi, voci di rubrica) vengono mantenute a tempo indeterminato.

Collegare apparecchi aggiuntivi

Sulla base è possibile collegare i seguenti apparecchi aggiuntivi:
fino ad otto apparecchi wireless (portatili v. pag. 11, moduli dati Gigaset v. pag. 30,
Repeater Gigaset v. pag. 30)
fino a due apparecchi analogici, con cavo (per es. telefono, segreteria telefonica,
apparecchio fax, citofono – v. pag. 25)
un PC tramite allacciamento USB (USB V1.1 – v. pag. 30)
collegare il cavo USB alla base, ma senza ancora collegarlo al PC. Collegare il cavo USB al PC solo quando richiesto dal programma del PC talk&surf-Assistent.
Circuito di connessione
Collegamento per apparecchio terminale via cavo con il numero interno 22
Collegamento per apparecchio terminale via cavo con il numero interno 21
ISDN
USB
Rappresentazione schematica
Queste connessioni sono destinate all'uso di apparecchi terminali presenti in commercio con connettore TAE.
7
Page 11
Messa in funzione
Registrare i portatili
Collegamento per apparecchio terminale via cavo con il numero interno 22
ISDN
USB
Rappresentazione schematica
Collegamento per apparecchio terminale via cavo con il numero interno 21
Queste connessioni sono destinate all'uso di apparecchi terminali presenti in commercio con connettore Mini-Western.

Collocare la base e mettere in funzione

Mettere in funzione la base e impostare

Per utilizzare la base sono necessarie determinate impostazioni, ad. es. il numero ISDN (MSN). È necessario quindi un portatile oppure un PC. Per ulteriori informazioni, vedere le istruzioni per l'uso del portatile o del software del PC.
Se si dispone di un portatile comfort S44, S1 oppure SL1, per eseguire le impostazioni e prevista la messa in funzione facilitata. Per ulteriori informazioni, vedere le istruzioni per l'uso del portatile comfort.

Messa in funzione della base con il portatile

Sono allegate le istruzioni per l'uso del portatile S44. Le istruzioni per l'uso per gli altri portatili si trovano o nel CD-ROM allegato oppure in Internet all'indirizzo: www.siemens.com/gigaset.
Nell'esempio “Assegnare una tonalità di suoneria a un MSN” viene presentata la mes- sa in funzione della base con i seguenti portatili:
S44,
S1 e SL1,
C34,
C1, C2 e C32.
Il significato dei simboli utilizzati e delle istruzioni per il funzionamento del portatile è descritto nelle relative istruzioni per l'uso.
8
Page 12
Messa in funzione
Messa in funzione della base con il portatile S44
Nel portatile S44 è presente, come elemento di comando centrale, un tasto di naviga­zione p, dotato di quattro frecce di direzione e dei relativi simboli. A seconda del tasto che si preme (alto, basso, destra oppure sinistra) viene richiamata una specifica funzio­ne. Nelle istruzioni per l'uso, il lato da premere è contrassegnato da un triangolo nero, ad es.: Tasto v per la destra = Aprire il menu.
Esempio: “Assegnare una tonalità di suoneria a un MSN”
v s Ð
Stazione base
s s Impostazioni
OK
~
Aprire il menu Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Ev. inserire e confermare il PIN di sistema della base (impostazione alla consegna 0000).
Scegliere e confermare.
Impostaz. ISDN
s s Configuraz.MSN s MSN1: v r TonalitàSuoneria r TonalitàSuoner: 5
OK
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere l'MSN, ad es. MSN1: Anna. Aprire il sottomenu. Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare la melodia (1 – 10,
OK
Suoner.Apparech.) ad es. TonalitàSuoner: 5.
Messa in funzione della base con un portatile S1 oppure SL1
Nei portatili S1 e SL1 è presente, come elemento di comando centrale, un tasto di navi­gazione p, dotato di quattro frecce di direzione e dei relativi simboli. A seconda del ta­sto che si preme (alto, basso, destra oppure sinistra) viene richiamata una specifica funzione. Nelle istruzioni per l'uso, il lato da premere è contrassegnato da un triangolo nero, ad es.: Tasto v per la destra = Aprire il menu.
Esempio: “Assegnare una tonalità di suoneria a un MSN”
v s Imposta base s Impostazioni
OK
~
Aprire il menu Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Ev. inserire e confermare il PIN di sistema della base (impostazione alla consegna 0000).
Scegliere e confermare.
s Impostaz. ISDN s Configuraz.MSN s MSN1: v
OK
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere l'MSN, ad es. MSN1: Anna. Aprire il sottomenu.
9
Page 13
Messa in funzione
Scegliere e confermare.
s TonalitàSuoneria r TonalitàSuoner: 5
Messa in funzione della base con il portatile C34
Nel portatile C34 è presente, come elemento di comando centrale, un tasto di naviga­zione p, dotato tra l'altro in alto e in basso di un triangolo e a sinistra e a destra di un punto. A seconda del tasto che si preme (alto, basso, destra oppure sinistra) viene richia­mata una specifica funzione. Nelle istruzioni per l'uso, il lato da premere è contrasse­gnato da un triangolo nero. Esempio: t per “premere in alto sul tasto di controllo”.
Esempio: “Assegnare una tonalità di suoneria a un MSN”
v s Impostazioni s Stazione base s Impostazioni
OK
~
Impostaz. ISDN
s s Configuraz.MSN s MSN1: v s TonalitàSuoneria s TonalitàSuoner: 5
OK
Scegliere e confermare la melodia ad es. Tonalità-
OK
Suoner: 5.
Aprire il menu Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Ev. inserire e confermare il PIN di sistema della base (impostazione alla consegna 0000).
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere l'MSN, ad es. MSN1: Anna. Aprire il sottomenu. Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare la melodia ad es. Tonalità-
OK
Suoner: 5.
Messa in funzione della base con il portatile C1, C2 oppure C32
I portatili C1, C2 e C32 sono dotati di un tasto doppio con due funzioni. Per il Gigaset C1 la metà superiore del tasto doppio ha la funzione di impegno linea
la metà inferiore ha la funzione di accesso alla rubrica Per il Gigaset C2 e C32 la metà superiore del tasto doppio ha la funzione di impegno
c, la metà inferiore attiva la funzione viva voceh.
linea Esempio: “Assegnare una tonalità di suoneria a un MSN”
MENU
s Imposta base OK s Impostazioni OK ~ OK
s Impostaz. ISDN OK s Configuraz.MSN OK s MSN1:
Aprire il menu Scegliere e confermare. Scegliere e confermare. Ev. inserire e confermare il PIN di sistema della base
(consegna 0000). Scegliere e confermare. Scegliere e confermare. Scegliere l'MSN, ad es. MSN1: Anna.
h.
10
c,
Page 14
Messa in funzione
MENU
s TonalitàSuoner: 5 OK
s MSN1:
Aprire il sottomenu. Scegliere e confermare la melodia ad es. Tonalità-
Suoner: 5 ( Scegliere l'MSN, ad es. MSN1: Anna.
= impostata.)

Registrazione dei portatili

È possibile registrare alla base fino otto apparecchi wireless (compresi i moduli dati Gi­gaset (pag. 30) e Repeater Gigaset (pag. 30)). A tal fine sono previsti i numeri interni da 11 a18. Non è necessario registrare gli apparecchi analogici via cavo (pag. 25).
Se sul proprio telefono i numeri interni da Int.11 a Int.18 sono già assegnati, prima di registrarne un altro è necessario eliminare la registrazione di un portatile inutilizzato (vedere le istruzioni per l'uso del portatile).
Tenere eventualmente a disposizione le istruzioni per l'uso del portatile, con la descri­zione per la registrazione.
La registrazione di un portatile va eseguita sulla base e sul portatile.
1. Sulla base
Sulla base premere per circa 4 sec il tasto di registrazione /paging. Inizia la registrazione. La base è predisposta alla registrazione per 60 sec.
premere il tasto registrazione/paging lampeggiante
2. Sul portatile (entro 60 sec)
Registrare il portatile (vedere le istruzioni per l'uso del portatile).
i
Se il portatile interrompe la ricerca della base, perché per es. è stato superato il tempo di registrazione, ripetere la procedura.
11
Page 15
Messa in funzione

Registrare manualmente il portatile Gigaset S44

v sÐ
Portatile
s
Reg. Portatile
s
registr. base 1
s
Aprire il menu Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare la base (1-4) ad es. registr.
OK
base 1.
~
OK
Inserire e confermare il PIN di sistema della base (impostazione alla consegna: 0000). Sul display è visualizzato Proced.Registraz. e il nome della base lampeggia, per es. registr. base 1.
Premere il tasto di registrazione lampeggiante sulla base per ca. 4 sec. (pag. 11), il tasto lampeggia. La base accetta le registrazioni solo quando il tasto lampeggia.
Scegliere il numero interno, per es. INT11: Int.11.
INT11: Int.11
s
OK
A registrazione avvenuta il portatile torna in stand-by. Sul display viene ora visualizzato il numero interno del portatile, ad es. Int.11.

Registrare manualmente il portatile Gigaset S1 / SL1

v s Impostazioni s Reg. Portatile s registr. base 1
OK
~
Aprire il menu Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare la base (1-4) ad es. registr.
OK
base 1.
Inserire e confermare il PIN di sistema della base (impostazione alla consegna: 0000). Sul display è visualizzato Proced.Registraz. e il nome della base lampeggia, per es. Base 1.
Premere il tasto di registrazione lampeggiante sulla base per ca. 4 sec. (pag. 11), il tasto lampeggia. La base accetta le registrazioni solo quando il tasto lampeggia.
Scegliere e confermare il numero interno, per es.
s INT11: Int.11
OK
INT11: Int.11.
A registrazione avvenuta il portatile torna in stand-by. Sul display viene ora visualizzato il numero interno del portatile, ad es. Int.11.
12
Page 16

Registrare manualmente il portatile C34

Messa in funzione
v
Impostazioni
s
Portatile
s
Registra portatile
s
OK
~
Aprire il menu Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Inserire e confermare il PIN di sistema della base (impostazione alla consegna: 0000). Sul display è visualizzato Proced.Registraz. e il nome della base lampeggia, per es. registr. base 1.
Premere il tasto di registrazione lampeggiante sulla base per ca. 4 sec. (pag. 11), il tasto lampeggia. La base accetta le registrazioni solo quando il tasto lampeggia.
Scegliere il numero interno, per es. INT11: Int.11.
INT11: Int.11
s
OK
A registrazione avvenuta il portatile torna in stand-by. Sul display viene ora visualizzato il numero interno del portatile, ad es. Int.11.

Registrare manualmente il portatile Gigaset C1 / C2 / C32

MENU
s Impostazioni OK s Registra portatile OK s registr. base 1 OK
~ OK
Aprire il menu Scegliere e confermare. Scegliere e confermare. Scegliere e confermare la base (1-4) ad es. registr.
base 1. Inserire e confermare il PIN di sistema della base
(impostazione alla consegna: 0000). Sul display è visualizzato Procedura di e il nome della base lampeggia, per es. registr. base 1.
Premere il tasto di registrazione lampeggiante sulla base per ca. 4 sec. (pag. 11), il tasto lampeggia. La base accetta le registrazioni solo quando il tasto lampeggia.
s INT11: Int.11 OK
Scegliere il numero interno, per es. INT11: Int.11.
A registrazione avvenuta il portatile torna in stand-by. Sul display viene ora visualizzato il numero interno del portatile, ad es. Int.11.
13
Page 17
Messa in funzione

Registrare il portatile Gigaset 4000 Comfort/Micro

a
o ...
OK
o ...
G
Impostazioni OK
Reg. Portatile OK
G
Base 1 OK
G
... poi in ogni caso
~ OK
s INT11: Int.11 OK
Premere a lungo per accendere il portatile.
Confermare la richiesta.
Scegliere e confermare. Scegliere e confermare. Scegliere e confermare la base (1-4) ad es. Base 1.
Inserire e confermare il PIN di sistema della base (impostazione alla consegna: 0000).
Premere il tasto di registrazione lampeggiante sulla base per ca. 4 sec. (pag. 11), il tasto lampeggia. La base accetta le registrazioni solo quando il tasto lampeggia.
Scegliere il numero interno, per es. INT11: Int.11. L'esito positivo della registrazione viene confermato sul display.

Registrare il portatile Gigaset 4000 Classic

È possibile registrare un massimo di quattro portatili
i
Gigaset 4000 Classic. Registrare i portatili Gigaset 4000 Classic prima degli altri portatili.
MENU
s Reg. Portatile OK
~ OK
Dopo l'inserimento del PIN di sistema, il portatile ricerca una base con questo PIN. Du­rante la ricerca sul display lampeggia Reg. Portatile. A registrazione avvenuta il porta- tile torna in stand-by. Il portatile è ora pronto per l'utilizzo.
Al portatile sarà assegnato automaticamente il numero interno libero più basso da Int.11 a Int.18.
Aprire il menu Scegliere e confermare. Viene visualizzato il PIN. Inserire e confermare il PIN di sistema della base (im-
postazione alla consegna: 0000). Premere il tasto di registrazione lampeggiante sulla
base per ca. 4 sec. (pag. 11), il tasto lampeggia. La base accetta le registrazioni solo quando il tasto lam­peggia.
14
Page 18

Registrare il portatile Gigaset 3000 Comfort/Micro

Messa in funzione
o ...
SI
o ...
.
s Stazioni OK s Stazione1
Í
s Registrazione OK
... poi in ogni caso
~ OK
s INT11: Int.11 OK
Al portatile sarà assegnato automaticamente il numero interno libero più basso da Int.11 a Int.18.
Premere a lungo per accendere il portatile.
Confermare la richiesta.
Aprire il menu Scegliere e confermare. Scegliere la base (1-4) e aprire il sottomenu. Scegliere e confermare.
Inserire e confermare il PIN di sistema della base (impostazione alla consegna: 0000).
Premere il tasto di registrazione lampeggiante sulla base per ca. 4 sec. (pag. 11), il tasto lampeggia. La base accetta le registrazioni solo quando il tasto lampeggia.
Scegliere il numero interno, per es. INT11: Int.11. L'esito positivo della registrazione viene confermato sul display.

Registrare il portatile Gigaset 3000 Classic

¦¨ «
~ OK
~ OK
s INT11: Int.11 OK
Premere a lungo per accendere il portatile. Premere in sequenza. Inserire il numero della base (di norma 1) e confer-
mare. Il simbolo di predisposizione poi rimane acceso in modo permanente una volta creato il collegamento con la stazione di base.
Inserire e confermare il PIN di sistema della base (impostazione alla consegna: 0000).
Premere il tasto di registrazione lampeggiante sulla base per ca. 4 sec. (pag. 11), il tasto lampeggia. La base accetta le registrazioni solo quando il tasto lampeggia.
Scegliere il numero interno, per es. INT11: Int.11. Una volta avvenuta la registrazione il simbolo di predisposizione scompare.
C lampeggia e
15
Page 19
Messa in funzione

Registrare il portatile Gigaset 2000 C

h
.
s Impostazioni OK s Registrazione OK s Stazione1 OK
Í
s Registrazione OK
~ OK
s INT11: Int.11 OK
Premere per accendere il portatile. Aprire il menu Scegliere e confermare. Scegliere e confermare. Scegliere e confermare la base (1-4). Aprire il sottomenu. Scegliere e confermare. Inserire e confermare il PIN di sistema della base
(impostazione alla consegna: 0000). Premere il tasto di registrazione lampeggiante sulla
base per ca. 4 sec. (pag. 11), il tasto lampeggia. La base accetta le registrazioni solo quando il tasto lampeggia.
Scegliere il numero interno, per es. INT11: Int.11. L'esito positivo della registrazione viene confermato sul display.

Registrare il portatile Gigaset 2000S / Gigaset 1000 C/S

Per le procedure di registrazione descritte di seguito valgono le seguenti indicazioni: È possibile registrare un massimo di altri quattro portatili (per es. Gigaset 2000S, porta­tili GAP) oppure apparecchi wireless (per. es. Gigaset 1000 TAE, STA). Questi apparecchi vanno registrati per primi.
Registrare il portatile Gigaset 2000S
h o h
o #
Premere h (off). Premere contemporaneamente il numero della
stazione della base e Inserire il codice di sistema e il tasto cancelletto. Premere il tasto di registrazione lampeggiante sulla
base per ca. 4 sec. (pag. 11), il tasto lampeggia. La base accetta le registrazioni solo quando il tasto lampeggia.
h (on)
Viene assegnato il numero interno più basso a disposizione. Non è possibile scegliere un numero interno a piacere.
Registrare il portatile Gigaset 1000 C/S
Le procedure per la registrazione sono descritte nelle relative istruzioni per l'uso.
16
Page 20
Messa in funzione

Cancellare portatili

I portatili vengono cancellati con un portatile (vedere le istruzioni per l'uso del portati­le). Esempio:
Aprire il menu
s Impost.base OK s Impostazioni OK
~ OK
s ConfigurazUtenti OK s Cancellaz.appar. OK s INT16: Int.16 OK
Gli apparecchi ancora registrati mantengono i loro numeri interni.
Scegliere e confermare. Scegliere e confermare. Ev. inserire e confermare il PIN di sistema della base
(consegna 0000). Scegliere e confermare. Scegliere e confermare. Scegliere il portatile che si desidera cancellare e con-
fermare, per es. INT16: Int.16.

Cercare il portatile (“Paging”)

Se il portatile è stato mal riposto, è possibile cercarlo con l'ausilio della base. Il tasto di registrazione/paging si trova sul lato superiore della base (pag. 11).
Ricerca:
Premere il tasto di registrazione/paging sulla base per 1 sec. Tutti i portatili squillano contemporaneamente (“paging”).
Terminare la ricerca:
Premere il tasto di registrazione/paging sulla base per max 1 sec oppure il tasto impegno linea sul portatile.
17
Page 21

Indicazioni generali sul mondo ISDN

Indicazioni generali sul mondo ISDN
Cos'è un MSN?
MSN = Multiple Subscriber Number, multinumero. È possibile richiedere fino a dieci diversi numeri telefonici per il collegamento ISDN multiplo. Un MSN è uno dei numeri telefonici assegnatovi senza prefisso di teleselezione.
Il telefono utilizza gli MSN individualmente in base alle proprie impostazioni. Si distin­guono:
MSN di ricezione: numeri telefonici sui quali si possono ricevere le chiamate.
È possibile assegnare gli MSN di ricezione a determinati utenti interni (apparecchi terminali). Le chiamate in arrivo vengono inoltrate solo agli apparecchi terminali ai quali è stato assegnato il relativo MSN di ricezione. Per apparecchi terminali si inten­dono per es. portatili o segreterie telefoniche.
MSN di invio:numeri telefonici trasmessi al ricevente della chiamata. L'addebito
presso l'operatore di rete viene effettuato attraverso gli MSN di invio. A ogni utente interno è possibile assegnare un MSN fisso di invio.
I possibili utenti interni sono:
Portatili ai quali è possibile assegnare il numero telefonico interno da 11 a 18.
Moduli dati (pag. 30) ai quali è possibile assegnare il numero telefonico interno da
41 a 48.
Le segreterie telefoniche integrate, alle quali sono assegnati i numeri interni da
91 a 93.
PC tramite connessione USB, per la quale è previsto il numero interno 40.
Apparecchi terminali analogici ai quali è possibile assegnare il numero telefonico in-
terno 21 o 22.
Esempio di assegnazione degli MSN:
Sono stati ordinati quattro MSN: due per l'utilizzo commerciale (MSN1, MSN2) e due per l'utilizzo privato (MSN3, MSN4). A una base sono collegati quattro portatili. Due portatili (Int.11 e 12) e la segreteria telefonica PC 91 devono essere utilizzati per scopi commer­ciali, due portatili (Int.13 e 14) e la segreteria telefonica PC 92 per scopi privati.
Utenti interni Utilizzo MSN di ricezione MSN di invio Portatili Int.11, 12 commerciale MSN1, MSN2 MSN1 Segreteria
telefonica Portatile Int.13 privato MSN3 MSN3 Portatile Int.14 MSN4 MSN4 Segreteria
telefonica
PC 91 MSN1, MSN2 ---
PC 92 MSN3, MSN4 ---
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei numeri MSN, per es. su come impostare una chiamata differita per ciascun MSN, vedere le istruzioni per l'uso del proprio portatile.
18
Page 22

Segreteria telefonica

Segreteria telefonica
Il telefono ISDN dispone di tre segreterie telefoniche (ST1, ST2, ST3). Dopo l'allaccia­mento del telefono, la segreteria ST1 è attiva. Alla consegna, le segreterie telefoniche ST2 e ST3 sono disattivate. Per poterle utilizzare è necessario attivarle e assegnare a cia­scuna un proprio MSN di ricezione. Le segreterie ST1, ST2 e ST3 possono essere confi­gurate indipendentemente l'una dall'altra.
Le segreterie telefoniche possono
funzionare direttamente tramite un portatile registrato (con il menu) oppure
funzionare con controllo a distanza (chiamata interna o esterna alla segreteria tele-
fonica).
Il controllo a distanza è una comoda opzione per utilizzare la segreteria nelle attività quotidiane, indipendentemente dal posto in cui ci si trova. Per configurare la segreteria è necessario un portatile registrato alla base (v. istruzioni per l'uso del portatile).
Definizione dei concetti usati in seguito:
Messaggio Testo che un chiamante registra sulla segreteria telefonica. Memo
Modalità ST Registrazione o annuncio. Modalità registrazione Il chiamante sente un annuncio e ha quindi la possibilità di lasciare un
Modalità annuncio Il chiamante sente un annuncio e non ha, tuttavia, la possibilità di lasciare
Se una segreteria telefonica è utilizzata da un utente (direttamente o con
i
il controllo a distanza), nessun altro utente può accedere alla segreteria telefonica durante quell’intervallo.
Messaggi vocali” che si possono registrare sulla segreteria telefonica
per es. per i familiari oppure per i collaboratori.
messaggio.
un messaggio.

Funzionamento con portatile registrato

La segreteria telefonica che può essere controllata direttamente con il portatile dipende dall’assegnazione dell’MSN di ricezione:
Alle segreterie telefoniche non è assegnato alcun MSN (alla consegna):
ST1 riceve tutte le chiamate.
Ogni segreteria telefonica può essere impostata, controllata e ascoltata da ciascun
portatile/apparecchio terminale.
A ogni segreteria telefonica sono assegnati uno o più MSN:
Ogni segreteria telefonica può essere impostata e ascoltata solo da portatili/apparecchi terminali con lo stesso MSN di ricezione. Eccezione: se ad un MSN di ricezione è assegnata solamente una segreteria telefonica e quindi nessun altro portatile/apparecchio terminale, questa segreteria può essere utiliz­zata da tutti gli utenti interni.
19
Page 23
Segreteria telefonica

Funzioni

Sul portatile registrato alla base sono disponibili le seguenti funzioni (v. in dettaglio le istruzioni per l'uso del portatile):
Configurare la segreteria telefonica
Assegnare un MSN di ricezione
Attivare/disattivare la segreteria telefonica
Stabilire il numero degli squilli prima dell'avvio della segreteria telefonica
Disattivare/attivare l'indicazione della data e dell'ora
Stabilire la lunghezza dei messaggi e la qualità di registrazione
Attivare/disattivare la pausa automatica
Bloccare la segreteria telefonica, definire un PIN ST
Impostare il controllo tempo (solo tramite S44, S1 e SL1)
Attivare/disattivare l'ascolto amplificato sul portatile
Attivare/disattivare la risposta automatica alla chiamata
Attivare/disattivare la notifica automatica mediante SMS
Uso della segreteria telefonica
Scegliere la segreteria telefonica
Attivare/disattivare la segreteria telefonica
Scegliere l’annuncio e la modalità ST
Registrare/modificare gli annunci
Ascoltare/cancellare gli annunci
Registrare memo
Registrare la conversazione in corso
Rispondere alle chiamate dalla segreteria telefonica
Ascoltare i messaggi
Effettuare una richiamata durante l'ascolto
Far ascoltare un messaggio all'interlocutore
Ascoltare i memo
Impostare la velocità di ascolto (solo tramite S44, S1 e SL1)
Cancellare messaggi/memo
Impostare i messaggi o i memo vecchi su “nuovo”
Copiare il numero nella rubrica
Interrogare lo stato della segreteria telefonica
20
Page 24
Segreteria telefonica

Controllo a distanza della segreteria

Con il controllo a distanza, per quanto riguarda la segreteria telefonica, è possibile
gestire la segreteria da un portatile registrato, da un telefono collegato via cavo
oppure
gestire la segreteria da collegamenti e portatili esterni, per es. ascoltare e cancellare
messaggi.
Le procedure per entrambi i tipi di controllo a distanza sono uguali eccetto quelle di accesso.
Tramite il controllo a distanza sono disponibili le seguenti funzioni:
Attivare/disattivare la segreteria telefonica
Messaggi e memo
– ascoltare –saltare –cancellare
Annuncio
–registrare – ascoltare – scegliere
Registrare memo interni
Guide
Presupposto:
Per l'uso dall'esterno è necessario modificare il PIN della segreteria telefonica per
la propria sicurezza (alla consegna: 0000).
Per poter utilizzare l'intera gamma di funzioni è necessario abilitare sulla base le
opzioni “Controllo a distanza” e “Cancellazione a distanza” (vedere le istruzioni d’uso del portatile).

Avviare il controllo a distanza

Utilizzare la segreteria telefonica quando si è fuori sede
Per il controllo a distanza è necessario un telefono che invii segnali MFV (selezione mul­tifrequenza). È importante inserire immediatamente durante il testo di annuncio il PIN ST. Inoltre devono essere attivati ControlloDist. ed eventualmente la Canc.a Distanza.
~ ~
Selezionare il proprio numero di telefono. Inserire il PIN ST non appena inizia la riproduzione
dell'annuncio.
21
Page 25
Segreteria telefonica
Usare la segreteria telefonica dal portatile (interno) Nelle funzioni a due tasti c'è una guida vocale che comprende
0; :; F; 9;
Portatile comfort e standard
u / INT ~
~
Portatili di altri produttori (modalità GAP).
~
~
Adattatore wireless del telefono e telefono normale
L’impegno di linea automatico deve essere disattivato (vedere istruzioni
i
per l'uso del portatile). Alla consegna l'impegno di linea automatico è attivato!
Guida per la cancellazione Guida per messaggi nuovi/annunci Guida per la registrazione Guida per i tipi di funzionamento
Aprire la lista degli utenti interni. Inserire il numero interno della segreteria telefonica:
91 o 92 o 93. Eventualmente inserire il PIN ST.
Sollevare il ricevitore ed eventualmente premere un altro tasto per iniziare una chiamata interna.
Inserire il numero interno della segreteria telefonica: 91 o 92 o 93.
Eventualmente inserire il PIN ST.
22
~
~
Sollevare il ricevitore. Inserire il numero interno della segreteria telefonica:
91 o 92 o 93. Eventualmente inserire il PIN ST.
Page 26
Segreteria telefonica

Sequenza dei tasti per il controllo a distanza

Dopo l'accesso al controllo a distanza della segreteria telefonica le funzioni dei tasti sono uguali per tutti i telefoni.
A B
Pausa/Stop Registrazione
D E
Annuncio On/Off Tipo di
G H 9
Nuovo Cancellare Stato/guida
: 0 ;
Attivare/disattivare la segreteria telefonica
Accensione/spegnimento
Ascoltare messaggi e memo
Tutti i messaggi Solo messaggi nuovi Pausa/Stop Continuare l'ascolto Terminare l'ascolto Ripetere gli ultimi 5 sec. di ascolto
(messaggio o memo)
Saltare messaggi e memo
Tornare all'inizio del messaggio Tornare al messaggio precedente Passare al messaggio successivo
Cancellare messaggi e memo
Messaggio singolo durante l'ascolto Tutti i messaggi dopo l'ascolto
Registrare l'annuncio
Annuncio 1 Annuncio 2 Annuncio
3
F
funzionamento
H
B :B E B E E D
A AA 3
0B 0B
FGA FGB FG3
23
Page 27
Segreteria telefonica
Annuncio finale
Ascoltare l'annuncio
Annuncio 1 Annuncio 2 Annuncio Annuncio finale
Scegliere l'annuncio
Annuncio 1 Annuncio 2 Annuncio Annuncio finale
Registrare memo interni
Iniziare la registrazione Terminare la registrazione
Guide
Interrogazione delle impostazioni Interrogazione delle funzioni a un tasto Interrogazione delle funzioni a due tasti Terminare l'interrogazione
FGD
GA GB G3 GD
9A 9B 93 9D
FB E
; ;;
v. pag. 22
E
24
Page 28

Collegare gli apparecchi

Collegare gli apparecchi

Collegare apparecchi analogici via cavo

I numeri interni Int.21/Int.22 sono assegnati in modo fisso alle connessioni TAE. Gli apparecchi collegati in questo modo
non devono essere registrati sulla base,
devono essere impostati su selezione multifrequenza (MFV) (IWV non è supportata).
Inoltre è necessario impostare il tipo di apparecchio corrispondente ed eseguire le im­postazioni aggiuntive a seconda dell’apparecchio.
Sugli apparecchi collegati non vengono visualizzati gli addebiti. Gli addebiti sostenuti tuttavia vengono rilevati dalla base e possono essere richiesti con un portatile comfort oppure sul PC.

Tipi di apparecchi

Sono possibili le seguenti impostazioni (Stabilire il tipo di apparecchio, vedere pagina 30).
Tel efo no
Fax
Modem
Segr.Telef.
Neutro
Tipo Porta 1
TipoPorta2DTMF
MusicaAttesaEst
NessunaFunzione
i
Leggere le seguenti spiegazioni relative ai tipi di apparecchi e alle loro im­postazioni aggiuntive a seconda dell'apparecchio.
vedere pagina 25, Collegare telefoni vedere pagina 26, Collegare un apparecchio fax vedere pagina 26, Collegare il modem vedere pagina 26, Collegare la segreteria telefonica vedere pagina 27, Impostazione “Neutro” vedere pagina 31, Tipo di porta 1 collegare vedere pagina 32, Tipo di porta 2 (DTMF) collegare vedere pagina 27, Inserire un motivo musicale da un apparec-
chio esterno vedere pagina 27, Non collegare nessun apparecchio

Collegare telefoni

Alla consegna entrambe le connessioni TAE sono impostate su Tel efono. In questo modo la base è pronta all’uso anche senza portatile, già con un telefono col-
legato a Int.21 o Int.22 (con selezione multifrequenza/MFV). Se si desidera telefonare anche internamente con questo telefono, è necessario disatti-
vare l’impegno linea automatico per la rispettiva connessione TAE. Per collegamenti esterni è necessario anteporre uno zero alla selezione.
Le indicazioni per telefonare con apparecchi sulla connessione TAE si trovano nelle istru­zioni per l’uso del portatile.
25
Page 29
Collegare gli apparecchi

Collegare un apparecchio fax

Per l'uso di un apparecchio fax o combinato (per es. fax con telefono) è necessario mo­dificare l’impostazione del tipo di apparecchio su Fax o Neutro.
Per un uso sicuro del fax, indipendentemente dalle impostazioni della controparte si consiglia l'impostazione del tipo di apparecchio Neutro (nell'impostazione Fax il colle­gamento effettivo al fax dipende dalle impostazioni della controparte).
Se si stabiliscono solo collegamenti esterni, è necessario lasciare attivato l'impegno di linea automatico per la relativa connessione TAE. L’apparecchio fax o combinato in que­sto caso deve essere impostato su “Funzionamento su connessione principale”.
Se per contro si vogliono stabilire anche connessioni interne, l'impegno di linea automa­tico deve essere disattivato per la rispettiva connessione TAE. Per collegamenti esterni è inoltre necessario anteporre alla selezione uno zero oppure modificare l'impostazione dell'apparecchio fax o combinato su “Funzionamento su un sistema telefonico” (vedere le istruzioni per l'uso dell’apparecchio fax, combinato).
Sfruttare la possibilità di assegnare al fax un numero personale (MSN). Attribuire alla connessione TAE corrispondente un MSN di ricezione unico (vedere le istruzioni per l'uso del portatile).
Nell'impostazione per il tipo di apparecchio Fax non sono supportate le opzioni Avviso Chiamata e ChiamataContemp.
Nell'impostazione per il tipo di apparecchio Neutro non viene supportata l'opzione Avviso Chiamata. Nel collegamento di un apparecchio “esclusivamente” fax bisogna disattivare l'opzione ChiamataContemp (vedere le istruzioni per l’uso del portatile).

Collegare il modem

Per l'uso di un modem è necessario modificare l'impostazione del tipo di apparecchio su Modem.
Se si stabiliscono solo collegamenti esterni, è necessario lasciare attivato l'impegno di linea automatico per la rispettiva connessione TAE (vedere le istruzioni per l’uso del por­tatile). Il modem in questo caso deve essere impostato su “Funzionamento su connes­sione principale”.
Se per contro si vogliono stabilire anche connessioni interne, l'impegno di linea automa­tico deve essere disattivato per la rispettiva connessione TAE. Per collegamenti esterni è inoltre necessario anteporre alla selezione uno zero oppure modificare l'impostazione del modem su “Funzionamento su un sistema telefonico” (vedere le istruzioniper l’uso del modem).

Collegare la segreteria telefonica

Se si utilizza una segreteria telefonica (o telefono con segreteria integrata) sulla connes­sione TAE, si consiglia l’impostazione del tipo di apparecchio Segr.Telef. In questa im- postazione è possibile rispondere alle chiamate dalla segreteria telefonica.
Se è stato collegato un telefono con segreteria integrata e si vuole utilizzare il telefono anche per chiamate interne, è necessario disattivare l’impegno di linea automatico per la rispettiva connessione TAE (vedere le istruzioni per l’uso del portatile). Per chiamate esterne è necessario anteporre alla selezione uno zero.
Nell'impostazione del tipo di apparecchio Segr.Telef. non sono supportate le opzioni Avviso Chiamata e ChiamataContemp (vedere le istruzioni per l'uso del portatile).
26
Page 30
Collegare gli apparecchi

Impostazione “Neutro”

Questa impostazione è adatta solo all'uso come telefono, fax e modem. Per un funzio­namento fax senza problemi e indipendente dalle impostazioni della stazione remota si consiglia l'impostazione Neutro (pag. 26).
Nell'impostazione per il tipo di apparecchio Neutro non viene supportata l'opzione Avviso Chiamata.

Inserire un motivo musicale da un apparecchio esterno

Per poter inserire un motivo musicale da un apparecchio esterno è necessaria questa im­postazione. L'opzione Dall'esterno per l'inserimento di un motivo musicale è disponibi­le solo se è stata configurata una connessione analogica come MusicaAttesaEst.
Impostare la melodia d'attesa
Un utente esterno sente la melodia d'attesa impostata quando la connessione viene mantenuta nel telefono di base (interna). Gli utenti esterni la cui comunicazione viene mantenuta nel centralino (esternamente), e gli utenti interni di una comunicazione mantenuta, non sentono alcuna melodia di attesa.
È possibile scegliere le seguenti impostazioni:
Interno L'utente in attesa sente la melodia della base.
La melodia d'attesa viene inserita da un apparecchio esterno. È necessario quindi configurare la connes­sione analogica come MusicaAttesaEst. Se la
Dall'esterno
Off
connessione analogica è configurata diversamente, l'impostazione Dall'esterno non è prevista.
Si ricorda di osservare le disposizioni di legge previ­ste.
Se la melodia è disattivata non è possibile alcuna im­postazione.
Alla consegna l’impostazione è su Interno. Queste impostazioni devono essere eseguite sul portatile. Per ulteriori informazioni
vedere le istruzioni per l'uso del proprio portatile.

Non collegare nessun apparecchio

Per ciascuna connessione TAE, alla quale non è collegato alcun apparecchio, è necessa­rio impostare come tipo di apparecchio NessunaFunzione per evitare funzioni errate con le funzioni ISDN Respingi tutte (vedere le istruzioni per l’uso del portatile) e MSN occupato (vedere le istruzioni per l’uso del portatile).
27
Page 31
Collegare gli apparecchi

Telefonare con apparecchi con connessione analogica (connessione TAE)

Nelle connessioni analogiche è possibile utilizzare telefoni con selezione multifrequen­za (MFV). I telefoni con IWV (selezione a impulsi) non sono supportati.
Si ricorda che alle connessioni TAE analogiche devono essere collegati so-
i

Impegno di linea automatico

Quando l’impegno linea automatico è attivato, dopo aver sollevato il ricevitore viene su­bito anteposta la cifra per la linea esterna. Non è quindi più possibile eseguire una sele­zione interna normale. Durante una conversazione esterna, con l'ausilio del tasto S è comunque possibile condurre una conversazione interna di consultazione. L'impegno linea automatico può essere attivato con qualsiasi portatile comfort (vedere le istruzioni per l'uso del portatile comfort).

Telefonare all'esterno

lo apparecchi terminali che vengono utilizzati Inhouse (in ambienti chiu­si).
Autom. Impegno linea automatico non attivo
cQ~ c~
Autom. Impegno linea automatico attivo

Telefonare internamente

Autom. Impegno linea automatico non attivo
c~

Chiamata collettiva a tutti gli utenti interni

Autom. Impegno linea automatico non attivo
cP/ con GAP eventualmente.
INT P

Avviso di chiamata

Durante una chiamata esterna si sente il tono di avviso.
o ...
a conversazione separata, attendere squillo c .
o ...
S L'utente 1 viene mantenuto.
28
Page 32
Passare all'utente in attesa – chiamata alternata
Collegare gli apparecchi
S S
L'utente 1 viene mantenuto. L'utente 2 viene mantenuto ecc.

Condurre una consultazione esterna

SQ~ S
Eventualmente alternare tra gli interlocutori.

Condurre una consultazione interna

S~ S
Condurre una consultazione interna. Eventualmente alternare tra gli interlocutori.

Inoltro di chiamata prima/dopo la risposta

o ...
S~ a
o ...
S~
a
Inoltro prima della risposta:
Premere a lungo (si torna in stand-by).
Inoltro dopo la risposta:
Inoltrare la chiamata dopo la risposta. Condurre una consultazione.
Premere a lungo (si torna in stand-by).

Rispondere alle chiamate dalla segreteria telefonica

È possibile rispondere alla chiamata anche quando si è già attivata una segreteria tele­fonica sulla seconda connessione analogica, mentre è in corso l'annuncio o mentre il chiamante sta registrando il suo messaggio. Rispondendo alla chiamata, la registrazione viene interrotta.
La risposta automatica alla chiamata può essere disattivata (vedere istruzioni per l'uso del portatile) e si può quindi anche condurre una conversazione in uscita, mentre la se­greteria è attivata.
L'impegno di linea automatico deve essere disattivato (pag. 28).
Risposta alla chiamata automatica attiva (alla consegna)
ccOS
Per consentire la risposta alla chiamata è necessario che alla segreteria te-
i
lefonica e all’utente interno che risponde sia attribuito lo stesso MSN di ri­cezione (pag. 18) e per il numero interno della segreteria telefonica sia impostato il tipo di apparecchio Segr.Telef. (pag. 26).
Risposta alla chiamata automatica
29
Page 33
Collegare gli apparecchi

Stabilire il tipo di apparecchio

Il tipo di apparecchio va stabilito sul portatile o sul PC. Per ulteriori informazioni, vedere le istruzioni per l'uso del portatile o del software del PC.

Collegare il PC tramite USB

È possibile collegare un PC via cavo alla propria base tramite una connessione USB e uno o più PC wireless tramite un modulo dati Gigaset M10x Data.
Tramite un PC collegato, la base offre per es. l'opportunità
di configurare la base,
di gestire la rubrica del PC, della base e del portatile.
È possibile inoltre inviare fax dal PC tramite un PC wireless o tramite un PC collegato al Gigaset M101 Data (tramite emulazione fax senza requisiti hardware).
In collegamento con il software allegato (talk&surf 6.0) è possibile
utilizzare la trasmissione dati e Internet dal PC tramite l'accesso di rete ISDN della
base (per es. navigare in Internet, usare la posta elettronica, homebanking).
trasmettere dati tra più PC.
i
Per ulteriori informazioni vedere la guida sul software (talk&surf 6.0).

Collegare il PC wireless: Modulo dati Gigaset USB-Adapter DECT/M105

Con Gigaset USB-Adapter DECT/M105 con interfaccia USB si ha la possibilità di collegare il proprio PC wireless alla base. Il collegamento tramite un modulo dati Gigaset M10x Data è eseguibile con un'interfaccia a 64 kBit/sec.
Sulla base sono previsti a tal fine i numeri interni da PC 41 a PC 48. Per l'installazione vedere le istruzioni di installazione sul CD-ROM fornito insieme al mo-
dulo dati.

Collegare il PC via cavo: Connessione USB della base

È possibile collegare un PC via cavo tramite la connessione USB della base (pag. 7). Sulla base a tal fine è previsto il numero interno PC 40.
1. Inizialmente inserire il cavo USB solo nella base (non collegare subito il PC).
2. Collegare il cavo USB al PC solo quando richiesto dal programma del PC
talk&surf 6.0.
Un collegamento via cavo tramite la connessione USB della base offre un'interfaccia a 128 kBit/sec.

Repeater Gigaset

Il Gigaset Repeater consente di estendere la portata dei portatili. Il telefono è predispo­sto all'uso di un Gigaset Repeater (accessorio). Al fine di garantire l’installazione dei re­peater, occorre attivare la predisposizione di repeater della base (vedere le istruzioni per l’uso del portatile).
30
Page 34

Funzionamento con citofono

Funzionamento con citofono
Per sapere come impostare un citofono, vedere le istruzioni per l'uso del portatile.

Circuito di connessione dei citofoni

In caso di domande sul citofono mostrato qui o su altri tipi di citofoni si consiglia di rivolgersi alla relativa casa produttrice o al rivenditore.
È chiaro che la ditta Siemens AG non può assumersi alcuna responsabilità per quanto riguarda l'aggiornamento, completezza e correttezza degli schemi elettrici.
Di seguito si trovano alcuni esempi. Per gli schemi elettrici aggiornati rivolgersi al rivenditorespecializzato.

Tipo di porta 1

Per il collegamento di citofoni tramite adattatore TFE (tipo di porta 1) vedere i seguenti esempi.
Siedle TLM 512/612, TLE 061, CTB 711
Gigaset SX205/255isdn
Citofono e apriporta Ritto
31
Page 35
Funzionamento con citofono
Attenzione!
!
Impianto citofono Ritto TwinBus
Gigaset SX205/255isdn
!
Collegare l'apparecchio di rete della base 6573 e l'apparecchio aggiuntivo TFV5680 con il connettorebus in dotazione.
Attenzione!
Collegare l'apparecchio di rete della base 4573/01 e l’apparecchio aggiuntivo TFV4680/00 con il connettore bus in dotazione.

Tipo di porta 2 (DTMF)

Per il collegamento dei citofoni con comando DTMF (tipo di porta 2) vedere il seguente esempio.
Deutsche Telekom DoorLine
Gigaset SX205/255isdn
32
Page 36

Appendice

Appendice

Manutenzione

Pulire la base e il portatile con un panno umido (senza solventi) o con un panno anti­statico. Non utilizzare mai panni asciutti. Pericolo di carica statica.

Contatto con liquidi

!
Se il portatile dovesse venire a contatto con liquidi, non accenderlo in nessun caso. Togliere immediatamente le batterie.
Lasciare defluire il liquido dall'apparecchio e asciugarlo accuratamente. Conservare il portatile per almeno 72 ore in un luogo caldo e asciutto. A questo punto,
in molti casi è possibile rimetterlo in funzione.

Domande e risposte

Per eventuali domande sull'uso dell'apparecchio, siamo a vostra disposizione 24 ore su 24 all’indirizzo: www.siemens.com/mobilephonescustomercare risposte più frequenti sono riepilogate qui di seguito.
Cosa è successo se … Possibile causa Possibile soluzione
… il portatile o la base non squilla?
… la segreteria telefonica non registra alcun messaggio o è passata automaticamente all'annuncio d'avviso?
non si ricevono le chiamate?
… il telefono suona durante chiamate fax/PC?
… in un centralino telefonico dopo la selezione non si ha alcun collegamento oppure è sbagliato?
… alcune delle funzioni ISDN non funzionano correttamente?
La suoneria è disattivata.
L’inoltro della chiamata è impostato su Immediata. Il servizio notturno è attivo.
La memoria è esaurita. Cancellare i messaggi vecchi.
L'inoltro della chiamata è “sempre” attivo. Manca l'assegnazione dell'MSN all’utente interno. È impostata l'abilitazione “interno”.
Il numero di telefono è inserito nella lista dei numeri del telefono base.
Il prefisso non è inserito oppure è sbagliato.
La funzione ISDN non è abilitata. Informarsi presso l'operatore di
Attivare la suoneria del portatile o della base.
Disattivare l'inoltro della chiamata.
Disattivare il servizio notturno. (vedere le istruzioni per l'uso del portatile)
Ascoltare e cancellare i messaggi nuovi. (vedere le istruzioni per l'uso del portatile)
L'inoltro della chiamata è “sempre” inattivo. Stabilire l'MSN di ricezione.
Modificare l'abilitazione. (vedere le istruzioni per l'uso
del portatile) Cancellare il numero
corrispondente (MSN) dalla lista
(vedere le istruzioni per l'uso del portatile)
Controllare e correggere il prefisso.
(vedere le istruzioni per l'uso del portatile)
rete.
. Le domande e le
33
Page 37
Appendice
Cosa è successo se … Possibile causa Possibile soluzione
… un altro telefono allacciato al bus So non squilla?
A entrambi i telefoni è stato assegnato lo stesso MSN. Uno dei telefoni ha attivato inoltre la deviazione di chiamata interna.
Disattivare la deviazione di chiamata interna oppure impostare la deviazione di chiamata esterna. (vedere le istruzioni per l'uso del portatile)

Assistenza tecnica

Se desiderate porre domande tecniche o relative all’uso dell’apparecchio, potete consul­tare il nostro sito Internet:
http://www.siemens.com/gigasetcustomercare
oppure potete rivolgervi al servizio clienti che vi supporterà per ogni esigenza.
Italia: Servizio Clienti Siemens Tel. 02-243.64400
Fax 02-243.64401
Per consulenza personalizzata riguardo a: Applicazioni e servizi dati rivolgetevi alla
Hot Line Premium: CONFORMITA' CE
Italia 899 842 423 1 euro/minuto da telefono fisso e
1,42 euro/minuto da cellulare durata massima del servizio 10 minuti
Il Gigaset è progettato per il funzionamento nel vostro Paese come indicato sul prodot­to. In caso di utilizzo su reti telefoniche diverse o in caso di problemi, rivolgetevi al for­nitore del prodotto.
CONFORMITA' CE
Con la presente Siemens AG dichiara che questo terminale è conforme ai requisiti essen­ziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla Direttiva 1999/05/CE.
Esso è progettato per il funzionamento nel Vostro Paese. La conformità dell'apparecchio alla Direttiva R&TTE (1999/05/CE) è confermata dalla presenza del marchio CE. Si riporta di seguito un estratto del testo originale relativo alla dichiarazione di conformità del pro­dotto alla direttiva R&TTE 1999/05/CE.
Estratto dalla dichiarazione originale:
"We, Siemens AG, declare, that the above mentioned product is manufactured according to our Full Quality Assurance System certified by CETECOM ICT Services GmbH in compliance with ANNEX V of the R&TTE-Directive 99/05/EC. The presumption of conformity with the essential requirements regarding Council Directive 99/05/EC is ensured."
Senior Approvals Manager The Declaration of Conformity (DoC) has been signed. In case of need a copy of the original DoC
can be made available via the company hotline.
È possibile richiedere copia integrale della dichiarazione di conformità alla Direttiva R&TTE (1999/05/CEE) al servizio clienti Siemens.
34
Page 38

Dati tecnici

Standard DECT Supportato Standard GAP Supportato Numero di canali 120 canali duplex Ambito di frequenza radio Da 1880 MHz a 1900 MHz Procedura duplex A divisione di tempo, 10 ms lunghezza trama Passo di canalizzazione 1728 kHz Bitrate 1152 kbit/s Modulazione GFSK Codifica voce 32 kbit/s (ADPCM) Potenza di trasmissione 10 mW, potenza media per canale
Portata
Alimentazione 220/230 V ~/50 Hz (alimentatore SNG 8-a)
Consumo di corrente
Condizioni ambientali per il funzionamento
Allacciamento ISDN Allacciamento multiplo Euro-ISDN IAE
Allacciamento TAE (INT 21/22)
Dimensioni base Circa 152 x 213 x 61 mm (alt. x largh. x prof.) Peso della base 0,350 kg
Lunghezza dei cavi di connessione
Fino a 300 m all'aperto Fino a 50 m in ambienti chiusi
In stand-by circa 4,6 W In conversazione: con portatile circa 4,8 W con telefono (TAE) circa 5,2 W Da +5 °C a +45 °C Da 20 % a 75 % di umidità relativa
Presa: TAE 6, codificazione F/N Tipo di selezione: MFV (selezione multifrequenza) Velocità trasmissione dati: max 28,8 kbit/s
Cavo di allacciamento alla rete elettrica circa 3 m Cavo di allacciamento ISDN circa 3 m Cavo USB circa 3 m
Appendice
35
Page 39
Appendice

Condizioni di Garanzia

Il terminale è sottoposto alla Direttiva Europea 99/44/CE ed al relativo D. Lgs. di recepi­mento per l’Italia n. 24 del 02/02/2002 per ciò che riguarda il regime di garanzia legale per i beni di consumo. Di seguito si riporta un estratto delle condizioni di garanzia con­venzionale. Il testo completo ed aggiornato delle condizioni di garanzia e l'elenco dei centri di assistenza sono comunque a Vostra disposizione consultando il sito
http://www.siemens.it
o contattando il servizio Clienti Siemens al numero 02-243.64400. Al consumatore (cliente) viene accordata dal produttore una garanzia alle condizioni di
seguito indicate, lasciando comunque impregiudicati, nei confronti del venditore, i di­ritti di cui al D. Lgs. 02/02/2002 n. 24:
In caso dispositivi nuovi e relativi componenti risultassero viziati da un difetto di fab-
bricazione e/o di materiale entro 24 mesi dalla data di acquisto, Siemens si impegna, a sua discrezione, a riparare o sostituire gratuitamente il dispositivo con un altro più attuale. Per le parti soggette a usura (quali batterie, tastiere e alloggiamenti) la vali­dità della garanzia è di 6 mesi dalla data di acquisto.
La garanzia non vale se il difetto è stato provocato da un utilizzo non conforme e/o
se non ci si è attenuti ai manuali d'uso.
La garanzia non può essere estesa a prestazioni (quali installazioni, configurazioni,
download di software) effettuate dal concessionario o dal cliente stesso. Sono altresì esclusi dalla garanzia i manuali e il software eventualmente fornito su supporto a parte.
Per ottenere il riconoscimento della garanzia è necessario conservare un documento
fiscalmente valido comprovante la data di acquisto. I difetti di conformità devono es­sere denunciati entro il termine di due mesi dal momento della loro constatazione.
I dispositivi o i componenti resi a fronte di una sostituzione diventano di proprietà di
Siemens.
La presente garanzia è valida per tutti i dispositivi acquistati all'interno dell'Unione
Europea. Garante per i prodotti acquistati in Italia è la Siemens S.p.A., Viale Piero e Alberto Pirelli 10, 20126 Milano.
Si escludono ulteriori responsabilità di Siemens, salvo il caso di comportamento do-
loso o gravemente colposo di quest'ultima. A titolo esemplificativo e non limitativo si segnala che Siemens non risponderà in nessun caso di: eventuali interruzioni di funzionamento del dispositivo, mancato guadagno, perdita di dati, danni a software supplementari installati dal cliente o perdita di altre informazioni.
La prestazione eseguita in garanzia non prolunga il periodo di garanzia.
Nei casi non coperti da garanzia, Siemens si riserva il diritto di addebitare al cliente
le spese relative alla sostituzione o riparazione.
Il presente regolamento non modifica in alcun caso le regole probatorie a svantag-
gio del cliente.
Per l'adempimento della garanzia contattare il Centro telefonico Siemens. I numeri tele­fonici sono riportati nell'allegato manuale d'uso.
36
Page 40

Accessori

Portatile Gigaset S44
Display a colori retroilluminato (4096 colori)
Menu principale grafico con icone
Tastiera retroilluminata
Viva voce
Suonerie polifoniche
Rubrica per ca. 200 voci
SMS (presupposto: CLIP disponibile)
Selezione vocale
Interfaccia PC per la gestione delle voci della rubrica
Collegamento cuffie
www.siemens.com/gigasets44
Portatile Gigaset SL1
Grande display grafico retroilluminato con
visualizzazione di data e ora
Tastiera retroilluminata
Rubrica per ca. 200 voci
Viva voce con la qualità full-duplex
SMS
Sistema di inserimento testo facilitato EATONI
Melodie impostabili a seconda del chiamante
(per chiamate VIP)
Possibilità di scaricare suonerie tramite SMS
Baby Call
Walky-Talky
Selezione vocale per 23 nomi
Annuncio del nome del chiamante
Vibrazione
Presa per auricolare, PC e lettore MP3
Accessori
37
Page 41
Accessori
Portatile Gigaset C34
Display grafico retroillluminato
Suonerie polifoniche
Viva voce
Rubrica per ca. 100 voci
SMS (presupposto: CLIP disponibile)
Baby Call
Timer
www.siemens.com/gigasetc34
Portatile Gigaset C32/C2
Display grafico retroilluminato con visualizzazione di
data e ora
Rubrica per ca. 100 voci
Viva voce
SMS
Sistema di inserimento testo facilitato EATONI
Melodie impostabili a seconda del chiamante
(per chiamate VIP)
Baby Call
Walky-Talky
Repeater Gigaset
Il Repeater Gigaset consente di estendere la copertura tra il portatile Gigaset e la base.
38
Page 42
Adattatore dati Gigaset M34 USB
Con l'USB Gigaset M34 si stabilisce un collegamento wire­less tra il PC e il proprio Gigaset. In tal modo è possibile
navigare wireless in Internet con il PC
configurare il Gigaset comodamente al PC,
gestire le rubriche dei portatili,
gestire gli elenchi chiamate (giornale),
proteggersi tramite il blocco da indesiderati
collegamenti a pagamento.
www.siemens.com/gigasetm34usb
È possibile connettere al portatile i seguenti accessori:
Set vivavoce mobile con il tasto P2T
Con il set vivavoce mobile è possibile telefonare a mani libere.
Cavo dati DCA-500
Per il collegamento del portatile all'interfaccia RS232 del PC.
Accessori
Cavo dati USB DCA-510
Per il collegamento del portatile all'interfaccia USB del PC.
È possibile acquistare tutti gli accessori e le batterie nei negozi specializzati. Oppure l’ordine può essere inoltrato direttamente su Internet all'indirizzo:
www.siemens.com/shop
.
Sarà possibile ottenere anche le informazioni attuali sui prodotti.
Utilizzare soltanto accessori originali per evitare eventuali danni alla salute e alle cose e di assicurarsi che siano osservate tutte le condizioni indicate.
39
Page 43

Glossario ISDN

Glossario ISDN
W Tutte le funzioni correlate a ISDN dipendono dall'operatore di rete!
A
Allacciamento comfort
Allacciamento ISDN che consente tre servizi in aggiunta a quelli standard: inoltro della chiamata, trasmissione degli addebiti dopo il collegamento e una segreteria di rete.
Allacciamento di più apparecchi
Allacciamento ISDN che, diversamente dall’allacciamento analogico, invece di un blocco numeri selezionabili mette a disposizione fino a dieci MSN. Questo è il tipo di allacciamento ISDN presso il cliente privato.
Allacciamento standard
Allacciamento ISDN con una serie di servizi, quali l’avviso di chiamata, conversazione a tre o richiamata su occupato. Vedere anche “Allacciamento comfort”.
Amplificatore di portata (Repeater)
Un repeater consente di aumentare la portata dei portatili collegati a una base. L’ap­parecchio riceve il segnale radio della base e lo ritrasmette.
Ascolto amplificato
Premendo un tasto, tutte le persone presenti nella stanza possono ascoltare una conversazione telefonica attraverso l’altoparlante incorporato. Vedere anche “Viva voce”.
Attesa
(Hold). Interrompere e ripristinare un collegamento esistente. Consente in partico­lare la consultazione e la chiamata alternata.
Attivazione a distanza
Consente l’attivazione/disattivazione protetta da PIN di una segreteria telefonica du­rante un collegamento telefonico.
AOC-D
Advice of Charge: During the Call. Trasmette l’informazione sull’addebito durante il collegamento.
AOC-E
Advice of Charge: at the End of the Call. Trasmette l’informazione sull’addebito al ter­mine del collegamento.
Avviso di chiamata
CW, Call Waiting. Servizio dell’operatore di rete. Durante la conversazione un tono di avviso segnala se è in arrivo un’altra chiamata. I telefoni ISDN lo segnalano ulterior­mente con un messaggio sul display. Si può decidere se rispondere o respingere la seconda chiamata.
40
Page 44
Glossario ISDN
B
Bus S0
Cablaggio a quattro fili dell’allacciamento ISDN. Mette a disposizione due canali B e un canale D.- Ad essi è possibile collegare fino a dodici prese ISDN alle quali è possi­bile allacciare contemporaneamente al massimo otto apparecchi terminali.
C
Cambio connessione sul Bus
TP, Terminal Portability. Chiamato anche “Parcheggio”. Una chiamata in arrivo può essere messa in attesa nel centralino per una durata fino a tre minuti per accettarla successivamente o su un telefono, un apparecchio fax o un PC. Nel frattempo il chia­mante sente il relativo annuncio.
Canale
L’allacciamento ISDN arriva in casa, analogamente a quello analogico, con due cavi, ma nell’ISDN si differenziano i due canali logici di utilizzo, chiamati canali - B (che non hanno nulla in comune con i canali fisici!), e il canale di servizio, chiamato ca­nale D.
Canale D
Canale di servizio di un allacciamento ISDN. Vedere “canale”
CCBS (Completition of calls to busy subscriber)
Vedere “Richiamata su occupato”
CCNR (Completition of calls no reply)
Vedere “Richiamata se non risposto”
CD (Call Deflection)
Vedere “Inoltro di chiamata durante la fase di squillo”
Centralino
Nodo nella rete telefonica pubblica. Si differenzia per es. tra centralino locale e cen­tralino interurbano.
Centralino digitale
Grazie a campi computerizzati di accoppiamento consente il collegamento rapido e l’attivazione di servizi comfort quali => consultazioni, => avviso di chiamata, => con­ferenza a tre, => inoltro di chiamata, ecc.
CF (Call Forwarding)
Vedere “Deviazione di chiamata”
Chiamata differita
Per ogni utente interno è possibile stabilire, dopo quanti squilli deve essere attivato il primo squillo. Questa ulteriore impostazione è possibile per ogni numero MSN.
Durante il funzionamento del portatile con un numero privato, lo squillo deve per es. sentirsi solo dopo tre squilli oltre che alla base (la base squilla già al primo squil­lo), mentre il portatile per le chiamate al numero dell’ufficio deve squillare subito.
41
Page 45
Glossario ISDN
Chiamata diretta
Blocca il telefono per tutti i numeri fatta eccezione per numero impostato individual­mente. Sollevando il ricevitore o premendo un qualsiasi tasto viene attivato automa­ticamente il collegamento al numero memorizzato. Ideale per bambini non ancora in grado di selezionare un numero di telefono (Baby Call). È sempre possibile effet­tuare una chiamata d’emergenza. Questa funzione è disponibile sui portatili Gigaset 3000/2000 Comfort.
Chiamate interne
Collegamento gratuito tra la base e portatili.
Chiave di codice elettronica
Codice personale (=> PIN), con il quale per es. si protegge un telefono da telefonate non autorizzate (rimane comunque selezionabile il numero d’emergenza). Possono essere accettate chiamate in arrivo.
Classi di abilitazioni
Sugli apparecchi terminali di un sistema telefonico si definisce quali collegamenti so­no ammessi, per es. solo chiamate interne, in arrivo oppure chiamate senza limita­zioni.
CLI (Calling Line Identification)
Viene trasmesso il numero del chiamante.
CLIP (Calling Line Identification Presentation)
L’utente A chiama l’utente B. Sul display del telefono di B viene visualizzato il numero di A.
CLIR (Calling Line Identification Restriction)
Blocco della visualizzazione del proprio numero di telefono.
CNIP (Calling Name Identification Presentation)
L’utente A chiama l’utente B. Sul display del telefono di B viene visualizzato il nome di A.
COLP (Connected line identification presentation)
L’utente A chiama l’utente B. Il numero di B viene visualizzato sul telefono di A. Se B ha programmato un inoltro di chiamata su C: il numero selezionato e quello trasmes­so non sono identici: se C consente la visualizzazione del suo numero, viene visualizzato il numero di C.
COLR (Connected line identification restriction)
Il numero di C non viene visualizzato da A, se C ha impostato COLR.
Conferenza
Vedere “Conversazione a tre”
Consultare
È in corso una conversazione. Attraverso la funzione “Consultazione” si interrompe brevemente la conversazione per attivare un secondo collegamento esterno o inter­no con un altro utente. Se il collegamento con questo utente viene subito terminato, si è trattato di una consultazione. Se invece si alterna tra il primo e il secondo utente si parla di chiamata alternata.
42
Page 46
Glossario ISDN
Controllo a distanza
Funzione segreteria telefonica. Ascoltare i messaggi a distanza, generalmente uni­tamente alla possibilità di cancellare i messaggi oppure di modificare gli annunci.
Conversazione a tre
3PTY, Three-Party. Collegamento con due utenti esterni (linea ISDN o analogica).
CW (Call Waiting)
Vedere “Avviso di chiamata”
D
Deviazione di chiamata
CF, Call Forwarding. Si desidera deviare le chiamate sempre su un altro numero. Una deviazione di chiamata può essere effettuata sia esternamente attraverso il centralino oppure internamente dall’apparecchio. La deviazione di chiamata (Call Forwarding) può essere impostata separatamente per ogni numero (MSN) (du­rante le ferie sul cellulare, sull’ufficio, al vicino di casa, ecc.).
Viene effettuata già nel centralino dell’operatore di rete. La chiamata non arriva quindi nemmeno al numero originario.
Esistono tre tipi di deviazione di chiamata: immediata (CFU, Call Forwarding Uncon­ditional), su occupato (CFB, Call Forwarding Busy) e se non risposto (CFNR, Call Forwarding No Reply).
Deviazione di chiamata (attraverso il secondo canale B) /deviazione interna di chia­mata
Mentre la deviazione esterna di chiamata avviene nel centralino dell’operatore di rete, quella interna avviene dal proprio telefono. Il telefono devia la chiamata at­traverso la seconda linea dell’allacciamento ISDN. In questo modo, entrambe le linee telefoniche risultano occupate per la durata della chiamata. I costi di collegamento per la deviazione sull’altro numero sono a vostro carico. Si risparmiano, tuttavia, i costi di abbonamento dovuti all’operatore di rete per que­sta funzione.
E
ECT (Explicit call transfer)
Vedere “Inoltrare”
Esclusione del microfono
Servizio comfort nei telefoni che disattivano il microfono incorporato (nel ricevitore o nel dispositivo viva voce).
F
Funzione block notes
Durante una telefonata è possibile inserire un numero di telefono nella memoria temporanea del telefono per selezionarlo in un secondo momento.
43
Page 47
Glossario ISDN
I
Identificazione del chiamante
Visualizzazione del numero, nome o tipo di collegamento (per es. centralino/inter­no) del chiamante sul display del telefono.
Individuare
Servizio “Identificazione/individuazione”. MCID sta per “Malicious Call Identifica­tion”. In caso di chiamate di disturbo si può richiedere la memorizzazione nel centra­lino del numero del chiamante. Il servizio deve essere richiesto presso l’operatore di rete.
Inoltrare (in parte in sistemi telefonici ISDN)
ECT, Explicit Call Transfer. L’utente A chiama l’utente B. Mette in attesa il collegamen­to e chiama l’utente C. Anziché instaurare una conferenza a tre, A inoltra l’utente B a C e termina la chiamata.
Inoltro di una chiamata durante la fase di squillo
CD, Call Deflection. Questa funzione deve essere abilitata esplicitamente dall’opera­tore di rete per ogni allacciamento ISDN. La CD consente di inoltrare una chiamata entrante durante lo squillo a un numero qualsiasi senza rispondere alla chiamata. Poiché il chiamante non ha alcuna influenza su dove viene inoltrata la sua chiamata (per es. su un cellulare), i costi saranno a vostro carico. Al chiamante saranno adde­bitati i soli costi della chiamata normale fino all’allacciamento che ha selezionato.
ISDN
Abbreviazione di Integrated Services Digital Network, ossia rete digitale con servizi integrati. Per integrazione si intende, per esempio, il telefono, il fax o la trasmissione di dati.
K
Keypad
Con il Keypad vengono supportate funzioni speciali come asterisco (*) e cancelletto (#). In tal modo è possibile avviare con un codice, come per es. “#4711*” determi­nate funzioni offerte dall’operatore di rete.
L
Lista delle chiamate
La lista delle chiamate comprende, a seconda dell’impostazione, le chiamate alle quali non si è risposto o le chiamate alle quali si è risposto. Vengono memorizzate le ultime 20 chiamate perse e le ultime 20 chiamate ricevute con l’indicazione del numero, della data e dell’ora. Se si desidera, si possono richiamare gli utenti di­rettamente da questa lista.
Livelli di abilitazione di rete
Sul telefono base è possibile assegnare ai diversi utenti diversi livelli di abilitazioni. Mentre l’utente A, per es. può solo ricevere chiamate, l’utente B può telefonare senza limitazioni.
44
Page 48
Glossario ISDN
M
MCID (Malicious call identification)
Vedere “Individuazione”.
Melodia d’attesa
Music on hold. Durante una consultazione o l’inoltro, chi è in attesa sente una me­lodia.
MSN
Multiple Subscriber Number, Multinumero. Il numero di un allacciamento ISDN con più apparecchi. Servono all’indirizzamento mirato degli apparecchi terminali, come per es. un numero separato per il fax. Il prezzo base dell’allacciamento standard e comfort comprende tre MSN. Ad un allacciamento ISDN possono essere assegnati fi­no a dieci MSN.
MSN uscente liberamente selezionabile
Funzione con la quale si può stabilire individualmente quale MSN deve essere usato per la successiva chiamata. Questo non è determinante solo per la visualizzazione del numero presso il chiamato, ma anche per l’addebito dei costi della chiamata stes­sa. In quanto i costi delle chiamate, che in sede di fatturazione possono essere de­codificati gratuitamente in base agli MSN dall’operatore di rete, vengono addebitati ai corrispondenti MSN attraverso i quali sono state effettuate le chiamate.
Multinumero
Vedere “MSN”
Music on hold
Vedere “Musica d’attesa”
N
NT/NTBA
Apparecchio terminale di rete (NT = Network Terminator o NTBA = Network Termi­nator Basic Access). Con l’NT termina la rete pubblica T-ISDN. L’NT costituisce il ponte con la presa telefonica esistente. Alla presa telefonica può e deve essere collegato solo l’NT. In nessun caso alla presa telefonica devono essere collegati apparecchi ter­minali analogici. All’NT vengono collegati gli apparecchi terminali ISDN e altre prese ISDN.
P
Parcheggiare
Si parcheggia una chiamata se durante una chiamata si collega il telefono a un’altra presa o si desidera proseguire la conversazione su un altro apparecchio telefonico dello stesso allacciamento. Il collegamento durante questo intervallo di tempo viene mantenuto.
PIN
Abbreviazione di “Numero di Identificazione Personale”. Funge da protezione contro l’utilizzo non autorizzato, per esempio il PIN di sistema, il PIN della segreteria telefo­nica, il PIN del portatile.
45
Page 49
Glossario ISDN
Preparazione della selezione, vedere anche “Preselezione”
Per alcuni telefoni con display è possibile inserire prima il numero, controllarne l’esattezza e quindi selezionare.
Preselezione
Anche preparazione alla selezione. È possibile preparare il numero prima ed even­tualmente correggerlo. Alzare solo successivamente il ricevitore oppure premere il tasto viva voce.
Protezione di avviso di chiamata
Disattiva l’avviso di chiamata.
R
Registrazione di telefonate
Servizio della segreteria telefonica che consente la registrazione di una conversazio­ne anche durante la chiamata.
Richiamata automatica
Vedere “Richiamata su occupato”
Richiamata se non risposto
Se un utente chiamato non risponde, il chiamante può attivare una richiamata auto­matica. Appena l’utente destinatario ha attivato il primo collegamento ed è di nuovo libero, dal chiamante viene emesso un segnale di avviso. Questo servizio deve esse­re supportato dal centralino. L’ordine di richiamata viene automaticamente cancel­lato dopo circa 2 ore (dipende dall’operatore di rete).
Richiamata su occupato
Il chiamante deve prima aver attivato la richiamata sul suo apparecchio terminale. Il collegamento viene attivato automaticamente non appena è terminato lo stato di occupato sull’allacciamento di destinazione. Appena si libera l’allacciamento vie­ne emesso un segnale presso il chiamante. Appena questo solleva il ricevitore, viene automaticamente attivato il collegamento.
Riselezione automatica del numero selezionato
In caso di occupato si attivano automaticamente diversi tentativi di chiamata.
Rubrica
Servizio comfort di un telefono che memorizza nome e numero di diversi utenti. I numeri possono in questo modo essere rapidamente richiamati e selezionati.
S
Scambia
La funzione di scambio consente, durante una conversazione con due interlocutori, di passare da uno all’altro senza che quello in attesa possa ascoltare.
46
Page 50
Glossario ISDN
Sigle ISDN
CW Avviso di chiamata CF Deviazione di chiamata 3PTY Conversazione a tre CCBS Richiamata su occupato CD Inoltro della chiamata durante la fase di squillo
Sopprimere la visualizzazione del proprio numero (CLIR).
Disattivare la trasmissione del proprio numero di telefono.
Suoneria interna
Segnalazione particolare nei sistemi telefonici per differenziare le chiamate interne da quelle esterne.
T
TP
Terminal Portability, vedere “Cambio connessione sul Bus”.
V
Visualizzazione degli addebiti
Vedere “AOC-D” e “AOC-E”.
Viva voce
Il viva voce di un telefono consente non solo l’ascolto amplificato, ma, attraverso un microfono incorporato, anche la conversazione con l’interlocutore con il ricevito­re appoggiato nella sua sede. In questo modo anche altre persone presenti nella stanza possono partecipare alla conversazione.
47
Page 51

Indice alfabetico

Indice alfabetico
A
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Alimentatore Allacciamento comfort Allacciamento standard Allacciamento TAE Amplificatore di portata (Repeater) Analogico
telefonare con apparecchi analogici
Annuncio (segreteria telefonica)
avviso AOC-D AOC-E Apparecchi
collegare
telefonare con apparecchi analogici Apparecchiature
mediche Apparecchiature mediche Apparecchio da tavolo (base) Ascolto amplificato Assistenza tecnica Attesa Attivazione a distanza Avvertenze di sicurezza Avviso di chiamata
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 4, 7
. . . . . . . . . . . 40
. . . . . . . . . . . 40
. . . . . . . . . . . . . . . 35
. . 40
28
. . . . 19
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
28
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
. . . . . . . . . . 4
. . . . . . . . 5
. . . . . . . . . . . . . . 40
. . . . . . . . . . . . . . . 34
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
. . . . . . . . . . . . 40
. . . . . . . . . . . . 4
. . . . . . . . . . . . . . 40
B
Base
collegare
collocare
collocare (istruzioni)
come apparecchio da tavolo
impostare
luogo di collocazione
mettere in funzione
montaggio a muro
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
. . . . . . . . . . . . . 5
. . . . . . . 5
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
. . . . . . . . . . . . 5
. . . . . . . . . . . . . 5
. . . . . . . . . . . . . . 6
C
Cambio connessione sul Bus . . . . . . . 41
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Canale Canale D Cancellazione a distanza
Cancellazione di un portatile
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
v. Segreteria telefonica
. . . . . . . 17
Cavo
cavo di allacciamento alla rete
elettrica cavo di allacciamento ISDN cavo USB
Cavo di allacciamento alla rete elettrica Cavo USB Centralino Centralino digitale CF v. Deviazione di chiamata Chiamata
inoltrare
Chiamata differita Chiamata diretta Chiave di codice elettronica Citofono Classi di abilitazioni
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
CLI CLIP CLIR CNIP Collegamento
apparecchi apparecchi aggiuntivi apparecchio fax base modem segreteria telefonica telefono
Collegare apparecchi aggiuntivi Collegare il modem Collegare un apparecchio fax Collocazione
base (istruzioni) base (montaggio)
Condizioni di Garanzia Conferenza Connessione TAE Connettore
Mini-Western TAE
Connettore Mini-Western Consultare Contatto con liquidi Contenuto della confezione Controllo a distanza
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
. . . . . . . .6
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
. . . . . . . . . . . . . . .41
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
. . . . . . . . . . . . . . .41
. . . . . . . . . . . . . . . .42
. . . . . . . .42
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
. . . . . . . . . . . . . .42
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
. . . . . . . . . . . .7
. . . . . . . . . . . . . . .26
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
. . . . . . . . . . . .26
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
. . . . . .7
. . . . . . . . . . . . . .26
. . . . . . .26
. . . . . . . . . . . . . .4, 5
. . . . . . . . . . . . . . .5
. . . . . . . . . . . .36
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
. . . . . . . . . . . . . . . .25
. . . . . . . . . . . . . . . .6, 8
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6, 7
. . . . . . . . .6, 8
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
. . . . . . . . . . . . . .33
. . . . . . . . .5
. . . . . . . . . . . . . .43
.6
48
Page 52
Indice alfabetico
Conversazione a tre CW v. Avviso di chiamata
. . . . . . . . . . . . . . 43
D
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Deviazione di chiamata Domande e risposte
. . . . . . . . . . . 43
. . . . . . . . . . . . . 33
E
Esclusione del microfono (Mute) . . . . 43
F
Funzione block notes . . . . . . . . . . . . 43
G
Gigaset
Repeater USB-Adapter DECT/M105
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
. . . . . . . . 30
I
Identificazione del chiamante . . . . . . 44
Impostare una melodia d'attesa impostazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
base
tipo di apparecchio Individuare Inoltrare Inoltro di chiamata ISDN
allacciamento telefono
cavo di allacciamento
numeri v. MSN
sigla
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
. . . . . . . . . . . . 25
. . . . . . . . . . . . . . 44
. . . . . . . . . . . . 6
. . . . . 27
. . . . . . . . . . . 5
M
Mancanza di corrente. . . . . . . . . . . . . . 7
Manutenzione del telefono Melodia d'attesa
impostare
inserire una melodia dall'esterno Melodia d’attesa Memo v. Segreteria telefonica Messa in funzione Messa in funzione facilitata Messaggi (vocali) v. Memo Messaggi v. Segreteria telefonica Moduli dati Montaggio a muro della base MSN MSN uscente liberamente
Multinumero v. MSN Music on hold
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
. . . . . . . . . . . . . . . . 45
. . . . . . . . . . . . . . . . 5
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18, 45
selezionabile
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
. . . . . . . . . 33
. . . 27
. . . . . . . . . 8
. . . . . . . . 6
. . . . . . . . . . 45
N
NTBA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6, 45
P
Parcheggiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9, 10, 45
PIN
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5, 30
Portata Portatile
cancellare
cercare
registrare Presa elettrica Preselezione Protezione di avviso di chiamata
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
. . . . . 46
K
Keypad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
L
Lista delle chiamate . . . . . . . . . . . . . 44
Livelli di abilitazione di rete Luogo di collocazione della base
. . . . . . . . 44
. . . . . 5
R
Registrazione (segreteria telefonica) . . 19 Registrazione di telefonate Registrazione di un portatile Repeater Ricezione radio Richiamata
Richiamata automatica Richiamata se non risposto Riselezione automatica del numero
Rubrica
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
su occupato
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
selezionato
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
. . . . . . . . . 46
. . . . . . . . 11
. . . . . . . . . . . . 46
. . . . . . . . . 46
. . . . . . . . . . . 46
49
Page 53
Indice alfabetico
S
S0
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
bus
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
presa Scambia Segreteria telefonica
Stabilire il tipo di apparecchio Stazione base, panoramica Sulla linea interna
Supporto a muro
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
. . . . . . . . . . . . . 19
annuncio
cancellazione a distanza
collegare
controllo a distanza
memo
messaggi
PIN
sequenza dei tasti per il controllo
a distanza
usare dal portatile
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
. . . . . . . . . 21
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
. . . . . . . . . . . . 21
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
. . . . . . . . . . . . . 22
. . . . . . 30
. . . . . . . . . 1
chiamate
numeri di telefono
suoneria
utente
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
. . . . . . . . . . . . . 18
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
. . . . . . . . . . . . . . . . . 5
T
TAE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6, 7
allacciamento
connessione Tasto paging Tel efo no
collegare
manutenzione Tipo di apparecchio
impostare
stabilire
. . . . . . . . . . . . . . . . 35
. . . . . . . . . . . . . . . . . 25
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
. . . . . . . . . . . . . . . . 33
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
U
USB-Adapter DECT/M105 . . . . . . . . . . 30
V
Visualizzazione degli addebiti. . . . . . . 47
Viva voce
50
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Loading...