Siemens GIGASET SL910H User Manual [it]

Congratulazioni
Acquistando un prodotto Gigaset avete scelto un marchio estremamente sensibile ed attento alle tematiche della sostenibilità ambientale. Prodotto imballato in confezione ecosostenibile. Per maggiori informazioni, visitare www.gigaset.com.

Indice

Portatile SL910H . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Simboli e icone del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Note di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Primi passi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Utilizzare il telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Accendere/spegnere il portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Utilizzo del touchscreen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Display del portatile in stand-by . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Guida al menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Scorrere nelle liste (scroll verticale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Inserire numeri e testo, correzione di dati errati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Tornare in stand-by . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Tornare alla visualizzazione precedente del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Attivare/disattivare il blocco dei tasti e del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Telefonare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Telefonare sulla linea esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Chiamate interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Rispondere ad una chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Viva voce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Mute (microfono spento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Test di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Albero del menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Menu Impostazioni / Configurazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Utilizzare le liste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Lista dei numeri selezionati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Lista degli eventi scaduti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Aprire le liste tramite la pagina dei messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Cancellare le liste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Visualizzazione di nuovi messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Utilizzare la rubrica telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Aprire la rubrica telefonica (lista dei contatti in rubrica) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Inserire un nuovo contatto in rubrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Posizione delle voci in rubrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Chiamare un numero dalla rubrica, navigare nella rubrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Chiamare un numero dalla rubrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Gestire le voci della rubrica telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Trasferire voci della rubrica telefonica ad altri portatili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Trasferire la rubrica telefonica via Bluetooth . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Ricevere dati via Bluetooth . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Memorizzare in rubrica un numero presente in una lista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Scadenza di una ricorrenza (evento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Avvertenze per l’uso di dispositivi BluetoothTM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Modalità ECO (Ecocompatibilità) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
1
Indice
Monitoraggio ambiente per il servizio „Sorveglia Bimbo“ . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Funzione Organizer: Appuntamenti e Ricorrenze (calendario) . . . . . . . . . . . . . . 35
Visualizzare le ricorrenze e gli appuntamenti scaduti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Impostare l’allarme di promemoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Utilizzare il portatile come sveglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Personalizzare il display con l’archivio Media-Pool . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Utilizzare il portatile sulla base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Registrazione del portatile Gigaset SL910H su base Gigaset SL910/SL910A . . . . . . . . . . . . . . . 38
Cancellare i portatili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Scelta della base da usare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Impostare il portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Accesso rapido ai servizi d’uso frequente nella pagina di configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Modificare la lingua del menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Impostare tastiera/campo di selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Impostare il display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Solleva e Parla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Regolare il volume di conversazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Profili d’uso del viva voce (equalizzazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Modificare la suoneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Servizi “Non disturbare“ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Vibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Attivare/disattivare la suoneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Attivare/disattivare i toni di avviso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Ripristinare i parametri iniziali del portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Servizio Clienti e Supporto Tecnico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Servizio Clienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Esclusione dalla responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Direttive Comunitarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Dichiarazione CE di Conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Garanzia (Italia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Condizioni di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Condizioni di garanzia (Svizzera) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Tuteliamo l’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Il nostro modello ambientale di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Certificazioni della fabbrica che ha costruito il vostro apparato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Informazioni agli utenti per lo smaltimento di apparati e pile o accumulatori a fine vita . . . 49
Smaltimento (solo per la Svizzera) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Certificazione SAR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Cura del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Contatto con liquidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Interfaccia PC (via Gigaset Quick Sync) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Indice alfabetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53
2

Portatile SL910H

Barra delle icone di stato (¢ pag. 14)
Sono presenti il nome del portatile (es. INT 1) e le icone
(¢ pag. 4), visualizza le impostazioni attuali e la
condizione di funzionamento del telefono. Toccando la barra di stato viene aperta la pagina di stato.
Area di navigazione (¢ pag. 14)
Visualizzazione pagina , cambio pagina ê/ ë.
Campo di selezione
Tastiera per selezionare i numeri di telefono
Å Ä Ä
v Tas to menu
Premendo brevemente: apre il menu principale (pag. 15); premendo a lungo: attiva/disattiva il blocco dei tasti/del display (pag. 19)
Tas ti d el p orta til e:
c Tasto impegno linea
– chiama il numero visualizzato, risponde alla chiamata – durante la chiamata/in conversazione: passa dalla
modalità ricevitore a viva voce
in stand-by: apre la lista di ripetizione delle chiamate (premendo brevemente)
a
Tasto di fine chiamata
Premendo brevemente: termina una conversazione/ chiamata di Paging, rifiuta una chiamata interna, silenzia la suoneria di una chiamata esterna, torna in stand-by, Premendo a lungo: si accende/spegne il portatile
Display touchscreen (¢ pag. 13)
Nell’esempio è visualizzata la „pagina di selezione“. Sono disponibili 3 pagine di cui una è completamente configurabile
¢ pag. 13.
Barra delle opzioni (¢ pag. 17)
Indica cosa è possibile fare
Ð INT 1
ó
¼
06:00
V
<
Å Ä Ä
>
ç
1 2 3
ABC DEF
4 5 6
GHI JKL MNO
7 8 9
PQRS TUV wxyz
*
0
#
˜
Âí å
Chiamate Rubrica Chiam. diretta Interna
Parte inferiore del portatile:
Presa Mini-USB
Per collegare il portatile al PC (Gigaset QuickSync)
Contatti di carica della batteria
LED messaggi (
¢ pag. 25)
Sensore di prossimità (
¢ pag. 19)
Portatile SL910H
3

Simboli e icone del display

Ð
- bianco: se la modalità Eco è disattivata;
- verde: se la modalità Eco è attiva;
}
i
ÑÒ¹
¹
Ã
ò
ò ô
ó
¼ 06:00
Simboli e icone del display
Icone della barra di stato
Le seguenti icone vengono visualizzate nella barra di stato a seconda delle impostazioni e condizioni d’uso correnti.
Icona Significato
Qualità del segnale di campo tra la base e il portatile (Servizio Eco + disattivato). L’icona si presenta di colore
76% – 100%
51% – 75%
26% – 50%
1% – 25%
rosso: nessun collegamento alla base
Con modalità Eco attiva l’icona è in: bianco, se la modalità Eco è disattiva; verde, se la modalità Eco è attiva
Segreteria telefonica accesa (solo SL910A)
Bluetooth attivo oppure
Auricolare/dispositivo dati Bluetooth associato
Suoneria silenziata
Sveglia attiva con orario allarme impostato
Icona Significato
Livello di carica della batteria; l’icona è di colore:
{ bianco: se la carica è superiore al 66 % { bianc o: se la caric a è comp resa t ra il 34 % e
y bianco: se la carica è compresa tra l’11 % e
y rosso: se la carica residua è inferiore
y rosso e lampeggia se la batteria è quasi
xy
xy
x{
x{
il 66 %
il 33 %
all’11%
scarica (meno di 10 minuti di autonomia)
Processo di carica in corso (livello di carica):
0 % – 10 %
11% –33 %
34 % – 66 %
67 % – 100 %
4
Simboli e icone del display
m
¾
T
õ
ü
Icone barra delle opzioni
Le funzioni nella barra delle opzioni cambiano a seconda della situazione di utilizzo.
Icona Toccare per
† † (arancione) Ž –
(arancione)
R Regolare il volume
— œ
¬ Trasferire il numero in rubrica
Scrivere SMS *
Inviare SMS *
®
; Aprire la lista delle bozze
ø ‡
d Memorizzare un nuovo contatto in
P
¥ : = N Q X
þ Cercare
è
Attivare il viva voce
Riattivare il viva voce
Impostare un profilo viva voce
Disattivare il microfono del portatile (Mute)
Riattivare il microfono del portatile
Disattivare la suoneria
Aprire il registro delle chiamate
Aprire la rubrica
Rispondere ad un SMS *
De-registrare il portatile
Aprire la lista degli utenti interni/ effettuare una chiamata interna
rubrica
Avviare una consultazione
Avviare/terminare una conferenza a 3
Effettuare una chiamata diretta
Trasferire una lista
Trasfe rire una vo ce
Modificare una voce
Visualizzare la tastiera
Visualizzare la memoria disponibile nel Media-Pool
Saltare le impostazioni
Cancellare
Salvare / selezionare
Icona Toccare per
n >
Y Modificare l’ordine, per cognome o
÷ \
þ
ÿ
û
Inserire nuovo appuntamento
Nel calendario: impostare su Oggi una data selezionata
per nome
Cancellare l’associazione ad una suoneria VIP di un contatto in rubrica
Cancellare l’associazione ad una Foto CLIP di un contatto in rubrica
Cancellare un evento/ricorrenza
Associare un dispositivo Bluetooth trovato
Trasferire la chiamata alla segreteria telefonica
Riprodurre i messaggi
ý (rosso) Registrare gli annunci ú
ö ž
Terminare la registrazione
Durante la riproduzione dei messaggi: retrocedere di 5 sec.
Avviare una richiamata
(verde) Accettare l’avviso di chiamata À (rosso) Rifiutare l’avviso di chiamata
Nota
Le icone del menu sono visibili nel relativo albero a pag. 22.
Avvertenza importante:
Alcuni dei servizi descritti, come ad esempio il servizio SMS, si renderanno disponibili in futuro tramite aggiornamento gratuito del firmware della base e del portatile. I servizi menzionati sono riconoscibili poichè nel manuale sono contrassegnati con il carattere *.
5

Note di sicurezza

Note di sicurezza
Attenzione
Per poter sfruttare tutte le prestazioni offerte dal vostro nuovo cordless e per un suo uso corretto e sicuro, invitate chiunque potrebbe usare l’apparato a leggere attentamente il presente manuale d’uso e le note di sicurezza.
Nel caso d’uso da parte di bambini spiegate loro come usarlo in modo sicuro.
u Per il collegamento alla corrente vanno usati solo i dispositivi di alimentazione in dotazione o comunque
originali.
u In questo prodotto vanno utilizzate sempre e soltanto batterie ricaricabili originali e/o equivalenti per
tipologia costruttiva e caratteristiche tecnico/prestazionali ( situazioni di pericolo è vietato utilizzare batterie non adatte e/o non ricaricabili (es. alcaline o altro) appartenenti alla tipologia “usa e getta”. Per lo smaltimento ambientalmente compatibile delle batterie a fine vita e per evitare sanzioni rispettare le norme relative alla raccolta differenziata. Leggere attentamente la nota informativa (pag. 49).
Attenzione: se il prodotto viene messo in carica con batterie del tipo errato o tramite dispositivi di ricarica non originali esiste un potenziale pericolo di esplosione delle batterie stesse.
u Non usare nelle strutture medico-ospedaliere ove proibito. Generalmente non sussistono restrizioni
all’uso di cordless DECT e di apparati con tecnologia Bluetooth di classe 2 (distanza fino a max 10 m) per i portatori di pacemaker e/o di altri apparati elettromedicali, impiantati e non, di uso personale. Consultare comunque il medico specialista di fiducia (e/o il produttore dell’apparecchio elettromedicale), informarlo dettagliatamente sulla tipologia di apparato e tecnologie in uso (indicate sopra), e farsi indicare il comportamento corretto da tenere in relazione alla propria condizione di salute in presenza di patologie conclamate. In ogni caso l’uso preferenziale del viva voce che consente di conversare tenendo il portatile a debita distanza, appoggiato ad esempio su un tavolo, è consigliato in caso di dubbi. Qualora il medico sconsigliasse l’uso di apparati con tecnologia Bluetooth potete disabilitare il servizio (vedere istruzioni all’interno del presente manuale). I dati tecnici di questo prodotto Gigaset si trovano nel capitolo “Appendice”.
u Il portatile non può funzionare se la base alla quale è registrato non è collegata alla corrente elettrica
pertanto non fare affidamento su questo dispositivo per le chiamate di emergenza. Se il blocco tasti è attivo (
¢ pag. 3) non è possibile chiamare nemmeno i numeri di emergenza! In caso di necessità
sbloccare immediatamente la tastiera premendo il tasto # per 2-3 secondi.
u Si raccomanda di non mettere il telefono vicino all’orecchio quando squilla (neppure se con il so lo beep)
o se è stata attivata la funzione viva voce poichè in talune circostanze, ad esempio con volume alto, potrebbe causare danni seri e permanenti all’udito.
u Se usato correttamente l’apparato è sicuro tuttavia, se manomesso, eventuali piccole parti smontate
potrebbero causare soffocamento.
u Durante la guida di un veicolo, per la sicurezza vostra, dei trasportati e degli altri automobilisti non
maneggiate l’apparato. In ogni caso senza linea telefonica e corrente non si può telefonare. Non utilizzare il portatile durante il rifornimento di carburante.
u A bordo di aerei non accendere il portatile, neppure in stand-by, o comunque chiedere preventiva
autorizzazione al personale di bordo informando che si tratta di un prodotto con tecnologie wireless DECT e Bluetooth. In ogni caso senza linea telefonica e corrente non si può telefonare.
u Evitare temperature estreme, rispettare le indicazioni riportate sul presente manuale. Non esporre mai
il telefono a fonti di calore o a raggi solari diretti.
u Proteggere l’apparato da umidità, polvere e vapori aggressivi. Evitare il contatto con liquidi. Nonostante
la cura con cui viene costruito, questo apparato non è protetto dagli spruzzi d’acqua pertanto se ne sconsiglia l’installazione in ambienti con elevata umidità (pag. 51). Eventuali malfunzionamenti provocati da evidente ossidazione per umidità farebbero decadere il diritto alla garanzia.
¢ pag. 51). Per non generare potenziali
6
Note di sicurezza
u Non buttare l’apparato nel fuoco. Non utilizzare l’apparato in ambienti a rischio di esplosione ad
esempio non utilizzarlo per segnalare una fuga di gas qualora ci si trovi nelle vicinanze della perdita. Non posizionare l’apparato vicino ad altri dispositivi elettrici o campi magnetici onde evitare interferenze reciproche; si segnalano come dispositivi che arrecano particolare disturbo le lampade fluorescenti e relativi circuiti (starter ecc.) e i motori elettrici.
u In caso di cessione dell’apparato consegnare sempre anche il presente manuale d’uso. u In caso di guasti scollegare l’apparato e, senza aprirlo, mandarlo in riparazione presso un centro di
assistenza autorizzato.
u Protezione dai fulmini
Nonostante l’apparato sia protetto contro normali interferenze esterne, qualora venga usato in zone di montagna o comunque soggette a forti temporali, potrebbe essere consigliato proteggere l’alimentazione e la linea telefonica della base alla quale il portatile è collegato (non necessario se è interposto un router che comunque è opportuno sia protetto a sua volta) da forti scariche che potrebbero danneggiarlo. Ciò può essere fatto mediante l’installazione di adeguate protezioni acquistabili presso negozi specializzati di materiale elettrico o di telefonia.
Avvertenze funzionali
u Bluetooth: non è stata comprovata la totale compatibilità tra i prodotti Bluetooth™ pertanto non è
possibile assicurare il perfetto funzionamento con tutti i PC, PDA, telefoni, cuffie e/o altri dispositivi che utilizzano la tecnologia wireless Bluetooth. Per evitare problemi suggeriamo l’uso dell’auricolare Bluetooth Gigaset ZX600. In ogni caso l’uso di una cuffia auricolare con profilo Viva voce (handsfree) rispetto ai modelli con solo profilo Auricolare (headset) rende meno problematica la compatibilità tra gli apparati, almeno nelle funzioni di base ed è pertanto da preferire, fatte salve eventuali prove di compatibilità. Marchio e Logo Bluetooth sono marchi registrati Bluetooth SIG, Inc.
u Le configurazioni descritte nelle presenti istruzioni per l’uso potrebbero non essere disponibili in
tutti i paesi. Alcuni servizi inoltre, per essere operativi, necessitano che anche la rete telefonica e la base Gigaset sulla quale è registrato il portatile siano in grado e predisposti per supportare lo stesso servizio. Si consiglia sempre l’uso della base Gigaset SL910 oppure, se desiderate la segreteria telefonica, si suggerisce il modello Gigaset SL910A.
Ulteriori informazioni sul vostro telefono si trovano in Internet alla pagina www.gigaset.com/gigasetsl910
Gigaset SL910 è un cordless dotato di soluzioni innovative che scoprirete e apprezzerete giorno dopo giorno usando questo straordinario strumento di comunicazione, tuttavia è stato fatto anche il massimo sforzo per renderlo bello e semplice da usare. In caso di dubbi provate a leggere i primi consigli per la risoluzione dei problemi ( chiamate con fiducia il Servizio Clienti (
¢ pag. 46) tuttavia, qualora non fosse sufficiente a chiarire ogni cosa,
¢ pag. 46).
7

Primi passi

¤ Collegare la spina piatta dell’alimentatore al
supporto di ricarica come indicato in figura.
¤ Inserire la spina dell’alimentatore nella presa di
corrente .
1
2
Qualora fosse necessario scollegare la spina piatta del supporto di ricarica:
¤ Scollegare l’alimentatore dalla
corrente.
¤ Premere il pulsante di rilascio ed
estrarre la spina .
3
4
2
1
3
4
Primi passi

Verificare il contenuto della confezione

Nella confezione sono presenti: un portatile Gigaset SL910H, un coperchio posteriore del telefono, una batteria, un supporto di ricarica, un alimentatore per il supporto di ricarica e le istruzioni per l’uso.

Posizionare il supporto di ricarica

Il supporto di ricarica deve essere installato in ambienti chiusi e asciutti ad una temperatura compresa tra +5 °C e +45 °C e posizionato su una superficie antiscivolo.
Generalmente i piedini degli apparecchi non lasciano tracce tuttavia su superfici particolarmente delicate come mobili laccati o lucidi, in particolare se trattati con solventi di pulizia a base chimica, è opportuno prendere le necessarie precauzioni.
Nota
La portata delle basi Gigaset e in genere delle basi DECT-GAP su cui questo portatile potrebbe essere registrato si estende fino a 300 m all’aperto, fino a 50 m in ambienti chiusi. La presenza nell’ambiente di scaffalature metalliche o pareti, particolarmente se prefabbricate, costituiscono un ostacolo che riduce, anche significativamente, la distanza.
La portata si riduce con il servizi Ecologia e/o Eco+ impostati come permanentemente attivi; in caso di scarsa copertura disabilitarli, il software gestirà in automatico la distanza base-portatile variando la potenza, se necessario purchè la base sia Gigaset SL910-SL910A o comunque una base Gigaset che supporti i servizi ECO.

Collegare il supporto di ricarica del portatile SL910H

8
Primi passi
¤ Inserire la batteria come indicato in
figura posizionandola prima nel lato inferiore del vano .
¤ Premere la batteria verso il basso ,
fino al completo innesto.
1
2
¤ Posizionare le guide laterali del
coperchio nelle apposite fessure come indicato in figura.
¤ Premere il coperchio fino al completo
innesto.
1
2
3
contatti batteria

Mettere in funzione il portatile

Il frontale del portatile è protetto da una pellicola.
Toglierla per rendere la leggibilità del display più nitida!
Attenzione
Per l’uso del portatile non utilizzare penne touchscreen! Non utilizzare custodie protettive per non limitare l’utilizzabilità del portatile.

Inserire la batteria e posizionare il coperchio sul retro del portatile

Attenzione
L’installazione della batteria è molto semplice e senza possibilità di errore, basta far coincidere i contatti della batteria con quelli situati nel vano batteria del portatile (in basso a sinistra con portatile visto dal retro, vedi figura sotto posizione 3, potrebbero essere nocive o pericolose qualora il rivestimento dovesse danneggiarsi o le batterie dovessero esplodere. Batterie non certificate potrebbero, inoltre, causare disturbi di funzionamento o danni al terminale. Riporre il portatile esclusivamente nel suo supporto di ricarica.
¢ pag. 51). Batterie non adatte
Qualora sia necessario rimuovere il coperchio, ad es. per cambiare la batteria:
¤ Inserire un’unghia nella fessura della
parte inferiore del coperchio e sollevarlo come indicato in figura.
9
Primi passi
5 h
¤ Per estrarre la batteria: inserire
un’unghia nella fessura indicata in figura e sollevare la batteria verso l’alto.

Primo processo di carica e scarica della batteria

La corretta visualizzazione del livello di carica è possibile soltanto se la batteria viene prima caricata, scaricata e poi ricaricata completamente.
¤ A tale scopo, lasciare il portatile in carica per 5 ore. ¤ Quindi estrarre il portatile dalla sede di ricarica e
usarlo senza rimetterlo in carica fino a quando la batteria è completamente scarica. Infine ricaricare completamente la batteria.
Una volta eseguiti i cicli iniziali di carica e scarica il portatile potrà essere riposto a piacimento nella sede di ricarica al termine di ogni conversazione.
Note
u Ripetere il procedimento di carica e scarica ogni qualvolta la batteria viene estratta e
reinserita.
u La batteria si carica anche quando il portatile è collegato ad un PC tramite una porta USB su
cui è disponibile una corrente di 500mA.
u Durante la carica è normale che la batteria si riscaldi. u Dopo un pò di tempo la capacità di ricarica della batteria si riduce a causa dell’usura
fisiologica della batteria stessa.
u Un suggerimento che consente di allungare la vita della batteria è quello di scaricarla
periodicamente (anche solo una volta l’anno). Ad es. quando andate in ferie rimuovete il portatile dalla sede di ricarica ed appoggiatelo, ad esempio, sul tavolo. Al vostro ritorno la batteria sarà probabilmente completamente scarica. Ora, se possibile lasciate che le batteria si ricarichi completamente e poi utilizzate liberamente il portatile.
10
Primi passi
¹
V
<
Ä Å Ä
>
Â
Registro
Chiamate
˜
Rubrica
Aprile
28
Giovedì
Attenzione il portatile non
è associato ad alcuna base
Registra
,
L
Registrazione del Portatile
PIN di sistema
ç ‰
1 2 3
4 5 6
7 8 9
0

Registrare il portatile sulla base

Nota
Si consiglia di utilizzare il portatile con le basi Gigaset SL910 e Gigaset SL910A. Con altri basi sono assicurati sempre i servizi telefonici di base come la chiamata, la conversazione, la risposta (conformità GAP) oltre all’uso dei servizi locali del portatile (es. la rubrica, il Bluetooth, la vibrazione ecc) tuttavia potrebbero presentarsi limitazioni funzionali differenti da base a base (per es. la segreteria telefonica oppure le liste delle chiamate potrebbero non essere disponibili) inoltre non sarà possibile effettuare le impostazioni della base utilizzando il portatile SL910H.
Quando il portatile è sufficientemente carico:
Sul portatile SL910H:
¤ Toccare su Registra, per avviare il processo di
registrazione del portatile.
Sul display viene visualizzato l’avviso "E’ in corso la ricerca di una base in modalità di registrazione..."
Sulla base alla quale volete associare SL910H:
¤ Entro 30 sec. dall’operazione sul portatile premere
per 3 sec. il tasto di registrazione/Paging sulla base o comunque eseguire la procedura descritta nel manuale della base per predisporla alla registrazione di un nuovo portatile.
Se sulla base è impostato il PIN di sistema 0000 (impostazione iniziale), la procedura di registrazione dovrebbe concludersi automaticamente e sul display apparirà: "
Se il PIN di si stema è diverso da 0000, o se il vostro por tatile ha subito un controllo q ualità manuale in fabbrica con la registrazione su qualche base, verrà richiesto l'inserimento del PIN:
Portatile registrato.".
¤ Inserire il PIN di sistema della base. I dati inseriti
erroneamente si possono cancellare con
$.
¤ Dopo l’inserimento del PIN toccare su è per
concludere la procedura.
A registrazione avvenuta viene visualizzato l’avviso "
Portatile registrato."
11
Primi passi
Ð
INT 1
V
<
Ä Å Ä
>
Â
Rubrica
˜
Registro
Chiamate
Aprile
28
Giovedì
Barra di stato
Mostra il nome interno del portatile (per es.
INT 1;
se sono registrati più portatili), le icone delle impostazioni correnti e lo stato attuale del telefono. Significato di icone e simboli
¢ pag. 4.
Toccando la barra di stato si apre la corrispondente pagina di stato (
¢ pag. 14)
Data corrente
Orologio
Icona per l’apertura del registro delle chiamate
Icona per l’apertura della rubrica
Si avvia l’installazione guidata. Potrebbero venir visualizzati i dati presenti nella base per data, ora, paese, prefissi e lingua, dati che potete modificare.
L’installazione guidata è descritta nelle istruzioni per l’uso di Gigaset SL910 oppure SL910A il cui manuale completo può essere scaricato dal sito Gigaset. Al termine dell’installazione guidata il portatile si posizionerà in stand-by (
¢ pag. 12).

Portatile in stand-by

Dopo le impostazioni iniziali il portatile torna in stand-by. Con display in stand-by (¢ pag. 13) è possibile personalizzare la pagina configurabile. In questa pagina è possibile raggruppare i servizi e i numeri di telefono d’uso frequente per un accesso rapido e semplificato ( sono già preimpostati.
¢ pag. 39). Alcuni servizi
12
Il vostro nuovo magnifico portatile Gigaset SL910H - Made in Germany è ora pronto per l’uso! Pensate a ciò che vi serve e adattatelo alle vostre esigenze!

Utilizzare il telefono

on
Scorrimento
Funzione attivata
Attiva
off
Scorrimento
Funzione disattivata
Utilizzare il telefono

Accendere/spegnere il portatile

¤ Per accendere il portatile premere a lungo il tasto a. Si sente una melodia. ¤ Per spegnerlo premere nuovamente a lungo il tasto a.

Utilizzo del touchscreen

Il portatile Gigaset SL910H si usa essenzialmente tramite la funzione touch del display e solo limitatamente tramite i tre tasti del portatile sotto al display.
Sul display le icone, le voci delle liste, gli interruttori e le rotelle virtuali sono superfici sensibili. Basta un tocco per impost are le funzioni, inserire o sele zionare numeri di telefono e nav igare tra le diverse pagine del display.

Selezionare un servizio/voci delle liste

Per avviare un servizio o per selezionare una voce di una lista (rubrica telefonica, sottomenu, registro delle chiamate), toccare con il dito il punto desiderato sul display.

Accendere/spegnere (attivare/disattivare) una funzione/servizio

I servizi, come ad es. il Room Monitor (monitoraggio dell’ambiente), si attivano e disattivano tramite gli interruttori virtuali.
In posizione di servizio "on" la parte sinistra dell’interruttore virtuale è colorata e la parte destra sarà scura.
Ci sono due possibilità per spostare l’interruttore:
¤ Tirarlo virtualmente facendolo scorrere lentamente
verso destra o sinistra.
¤ Toc ca re brevemente la superficie a destra o a
sinistra.

Display del portatile in stand-by

Il display in stand-by è costituito da tre pagine che vengono visualizzate una alla volta. u la pagina configurabile (esempio
Questa pagina può essere personalizzata. Per ulteriori informazioni sulla configurazione di questa pagina
La pagina è preimpostata in modo che data e ora vengano visualizzate e sia possibile l’accesso rapido al registro delle chiamate e alla rubrica (
u la pagina di selezione o di chiamata (esempio
Questa pagina si presenta come una tastiera touch e viene usata per effettuare la chiamata. Tramite le opzioni disponibili in questa pagina è possibile fare chiamate interne (se avete registrato più di un portatile), selezionare dalla rubrica e dalle liste delle chiamate.
u la pagina eventi/messaggi (esempio
Da questa pagina è possibile accedere direttamente: alle liste delle chiamate, alla lista della segreteria telefonica, alla lista degli SMS * ricevuti e ai messaggi della segreteria di rete. Per ogni lista che contiene voci viene visualizzata un’icona, il numero dei messaggi nuovi e il numero dei messaggi vecchi. Toccare l’icona per aprire la lista corrispondente.
Come impostazione iniziale dopo la prima attivazione viene visualizzata la pagina configurabile.
¢ pag. 39.
¢ pag. 12)
¢ pag. 12).
¢ pag. 3)
¢ pag. 24)
13
Utilizzare il telefono
<
Ä Å Ä
>
Ä Å Ä
Ä Ä Å
Å Ä Ä
Ð INT
à òô
ó
¼
06:00
V
>
Ecologia ed Ambiente on
¹
Servizio Eco + off
»
Bluetooth on
ó
Suoneria disabilitata off
Ù
Servizio sveglia
06:00
on
Visualizza i dati per il service
<

Cambiare area di navigazione, pagina

Ogni pagina del display in stand-by ha un’area di navigazione (esempio):
L’indicatore di pagina indica quale pagina è visibile sul display in stand-by. Nell’esempio è la „pagina di mezzo“ quella configurabile.
¤ Per cambiare pagina toccare ë oppure ê nell’area di navigazione oppure mettere un dito sul
display e „tirarlo“.
La funzione di scorrimento è continua. Toccando sulla terza pagina ( ) e poi su sulla prima pagina ( ).

Barra e pagina di stato

Su ognuna delle tre pagine nella prima riga in alto appare la barra di stato.
ë si ritorna
Per le rispettive icone e il loro significato Toccando la barra di stato viene visualizzata la pagina di stato. Tramite questa pagina si ha accesso
diretto alle configurazioni dei Servizi Ecologia e Ambiente, della segreteria telefonica (solo su Gigaset SL910A), dell’interfaccia Bluetooth, alla disabilitazione della suoneria e alle impostazioni del servizio sveglia oltre alla possibilità di visualizzare dei dati di service utili qualora si presenti la necessità di contattare il Servizio Clienti.
Pagina di stato:
u Spostare l’interruttore verso destra (servizio
on) oppure verso sinistra (servizio off).
u Toccando un servizio (es. Servizio sveglia),
viene aperto il menu per le relative impostazioni.
u Toccando Visualizza i dati per il service
vengono visualizzate le informazioni di Service del vostro portatile. Queste informazioni potrebbero essere utili per ottenere un miglior servizio di assistenza.
Chiudere la pagina di stato
¤ Toccare su per tornare in stand-by.
¢ pag. 4.
14
Utilizzare il telefono
<
Applicazioni
Å Ä
>
Â
Rubrica
¾
Scrivi
SMS
˜
Registro
Chiamate
Á
Room
Monitor
Calendario
×
Melodie
[
Foto de l
chiamante
Õ
Screensavers
Impostazioni / Configurazioni
<
Ä Å
>
ã
Serv. Telefonici
di rete
á
Data
e Ora
ï
Audio
Æ
Lingua
e Località
i
Display
e Tastiera
Î
Portati li
e Base
Ï
Sistema
»
Bluetooth
Ë
Centro
servizi SMS
ª
Tele fo ni a
Ì
Segreteria Tele fo ni ca
Ì
Segreteria
di rete
Ù
Sveglia
Menu
Applicazioni
Menu
Impostazioni / Configurazioni
Indicazione pagina
corrente
Per passare ad un’altra pagina del menu principale
solo con base Gigaset SL910A

Guida al menu

Tutti i servizi della base e del portatile sono disponibili nel menu principale (primo livello). Dallo stato di stand-by aprire il menu premendo il tasto centrale del portatile Il menu di primo livello è composto da due „pagine“. La pagina Applicazioni (di seguito il menu
Applicazioni) che comprende tutte le applicazioni messe a disposizione dalla base o dal portatile e la pagina Impostazioni / Configurazioni (di seguito il menu Impostazioni / Configurazioni) che consente di configurare la base, il portatile e i servizi di telefonia.
Di seguito è mostrato un esempio di menu tuttavia i servizi/applicazioni dipendono dalla versione di firmware installata per cui le figure sono puramente indicative.
v.

Passare da una pagina di menu ad un’altra

Il cambio di pagina avviene, analogamente alle pagine del display in stand-by, tramite i tasti ê, ë oppure scorrendo il dito orizzontalmente sul display (
Le applicazioni e le impostazioni temporaneamente indisponibili (per es. perchè il portatile è fuori dalla portata della base) vengono visualizzate in grigio.
¢ pag. 14).
15
Utilizzare il telefono
L
Room Monitor
Disattivato
Livello sensibilità
k
k
Invia chiamata di allarme a
Numero
1234567890 M
N
Modifica
Basso Alto
Interno Esterno
per accedere all’inserimento del numero
Interrutore virtuale
Attiva/disattiva il servizio (in figura il servizio è disattivato)
numero impostato
Opzioni configurabili
Modificare le impostazioni del servizio

Aprire il sottomenu (secondo livello e successivi)

Toccando un’icona del menu principale si apre il relativo sottomenu ovvero una nuova pagina del display con le opzioni di impostazione per l’applicazione.
Nei menu di secondo livello si visualizza l’impostazione corrente ed è possibile configurare, attivare o disattivare un servizio.

Scorrere nelle liste (scroll verticale)

Ci sono delle liste (non sottomenu) più lunghe di quanto il display possa visualizzare. In tal caso un’indicazione ombreggiata sul lato inferiore e/o superiore del display indica in quale direzione scorrere per visualizzare le parti della lista non visibili.
Nelle liste si scorre verticalmente:
¤ Scorrere con il dito sul display dal basso verso l’alto per visualizzare la parte inferiore della lista
(voci seguenti).
¤ Scorrere con il dito dall’alto verso il basso per visualizzare le voci precedenti.
Scorrendo in una lista, sul lato destro del display, viene visualizzata la barra dello scroll. Indica la grandezza e la posizione della parte visibile della lista. Lo scroll nelle liste non è sequenziale e rotatorio pertanto per tornare dalla fine della lista all’inizio della stessa è necessario scorrere all’indietro.
16
Utilizzare il telefono
˜Âí å
Chiamate Rubrica Chiam. diretta Interna
><
ë
ë

Opzioni

Molte pagine di display (in particolare ove sono riprodotte le liste come la rubrica telefonica o delle chiamate) hanno, nella parte inferiore, una barra delle opzioni mediante le quali è possibile accedere a tutte le azioni utilizzabili nel contesto nel quale ci si trova.
¤ Toccare un’opzione per attivare la relativa azione.
Esempio di barra delle opzioni:

Far scorrere la barra delle opzioni (scroll orizzontale)

La presenza delle frecce (a destra e/o sinistra) indica che sono disponibili più opzioni di quanto sia possibile visualizzare contemporaneamente in una riga, pertanto questa barra può scorrere orizzontalmente.
Scorrere con un dito sulla barra delle opzioni da destra a sinistra o viceversa a seconda della direzione della freccia.

Visualizzare/nascondere la barra delle opzioni

Durante l’effettuazione di una chiamata o di una conversazione esterna al posto della barra delle opzioni a scorrimento viene utilizzata la barra delle opzioni su due righe.
Quando l’area per le opzioni non è sufficiente sotto la lista stessa
appare il simbolo .
¤ Toccando vengono visualizzate ulteriori opzioni. ¤ Toccando vengono di nuovo nascoste.

Inserire numeri e testo, correzione di dati errati

Per l’inserimento di numeri e testo sono disponibili le relative tastiere. Con la tastiera numerica si selezioneranno i numeri di telefono ma si inserirà ad es. anche il PIN di sistema mentre è disponibile una tastiera alfanumerica per l’inserimento di testo (SMS*, nomi in rubrica).
Si inseriscono i caratteri toccando il carattere vuoto. Se sono disponibili più campi numerici e/o di testo (per es. Nome e Cognome di un contatto della
rubrica), è necessario scegliere in quale campo scrivere toccandolo con un dito. Nel campo scelto il cursore apparirà lampeggiante.
Per evitare errori: il carattere digitato sulla tastiera viene riprodotto sopra il vostro dito su sfondo colorato. Quando il carattere è errato, muovere il dito, senza toglierlo dal display, fino a quando appare il carattere desiderato. Il carattere non viene trasferito nel campo di editazione finché non si toglie il dito dal display.

Correzione di dati errati

Toccando brevemente $ viene cancellato l’ultimo carattere inserito. Premendo a lungo

Inserire testo

$, viene cancellato tutto il contenuto dei dati in editazione.
¤ Toccare il tasto Shift per passare dalla scrittura a caratteri minuscoli a quella a caratteri
maiuscoli. Nella rubrica telefonica il primo carattere e ogni carattere dopo uno spazio vengono scritti automaticamente maiuscoli.
¤ Toc care su §123§, se si desidera inserire una cifra oppure un carattere speciale. Toccare Altro... per
visualizzare ulteriori caratteri speciali. Toccare caratteri minuscoli.
§abc§ per tornare alla tastiera per la scrittura di
17
Utilizzare il telefono
L
Lingua
¤ I caratteri speciali (i caratteri contrassegnati/diacritici come per es. gli "Umlaut") si inseriscono
premendo a lungo le corrispondenti lettere iniziali e selezionando il carattere desiderato dalla lista visualizzata.
Caratteri diacritici del set di caratteri standard:
a дбавг
l ł n
y
ÿýzźż
Caratteri diacritici del set di caratteri greco:
α ά ε έ η ή ι ίϊΐ ο ό σ ς υ ύϋΰ ω ώ
Caratteri diacritici del set di caratteri cirillico:
эёє и йї г ґ ь ъ
е
ń
æå ą
ñ o
c çć e ëéèêę i ïíìî
цутфхш
ő s
ßś
u
üúùûű
¤ Poiché il set di caratteri cirillici occupa più spazio, i seguenti caratteri si ottengono anche
premendo a lungo i caratteri contrassegnati in grassetto sotto. Toccare il carattere desiderato.
ц й x ъ ж э
¤ Toc ca re ° (eventualmente più volte), per cambiare il set di caratteri in uso. Sono selezionabili i
seguenti tipi di tastiera: – Set di caratteri latini con tastiera QWERTZ, QUERTY e AZERTY – Set di caratteri greco – Set di caratteri cirillico
Particolarità scrivendo un SMS*
Se il testo di un SMS è più lungo dell’area di visualizzazione, la prima parte del testo viene "shiftata" verso l’alto. Sul lato destro del campo del testo appare la barra dello scroll, con cui è possibile scorrere verso l’alto e verso il basso all’interno del testo.
È possibile posizionare il cursore all’interno del testo, per es. per apportare correzioni o aggiungere parti di testo. Toccando la metà sinistra di una parola il cursore viene spostato all’inizio della parola. Toccando la metà destra, il cursore viene spostato alla fine della parola.
Il testo che si inserisce viene aggiunto prima di questa parola.

Tornare in stand-by

¤ Premere brevemente il tasto di fine chiamata a.
Oppure:
¤ Non premere alcun tasto e non toccare il display: dopo circa 3 minuti il display torna
automaticamente in stand-by.

Tornare alla visualizzazione precedente del display

In alto a sinistra su quasi ogni pagina si trova il
. Toccarlo per tornare alla visualizzazione
simbolo precedente del display (retrocedere passo passo).
18

Attivare/disattivare il blocco dei tasti e del display

Il blocco dei tasti e del display impedisce la pressione involontaria dei tasti evitando, ad esempio, la selezione indesiderata di numeri telefonici.
Il portatile è in standby:
¤ Premere a lungo il tasto del menu v per attivare o disattivare il blocco.
Attivando il blocco dei tasti e del display viene visualizzato per un istante l’avviso La tastiera ed il display sono bloccati. L’illuminazione del display si spegne.
Se arriva una chiamata, il blocco tasti si disattiva automaticamente, è possibile rispondere e gestire le opzioni della chiamata (i tasti sono utilizzabili).
Quando termina la chiamata il blocco dei tasti e del display si riattiva.
Nota
Il display si blocca automaticamente tramite un sensore di prossimità; se si tiene il portatile all’orecchio l’illuminazione del display si spegne. Il blocco viene annullato non appena si allontana il portatile dall’orecchio. Il sensore si trova in alto a destra vicino all’altoparlante. Qualora venissse inavvertitamente coperto con un dito durante una conversazione, il display si blocca.

Telefonare

Telefonare sulla linea esterna

¤ Aprire la pagina di selezione, inserire il numero, premere brevemente c.
In questo caso non udirete il tono di centrale (di invito alla selezione) poichè la linea verrà impegnata solo dopo che avrete premuto il relativo tasto tuttavia, questa, è la modalità d’uso consigliata perchè consente di controllare che il numero inserito sia corretto e, se necessario, modificarlo prima di impegnare la linea telefonica.
Se invece preferite sentire il tono di linea prima di iniziare la selezione del numero:
¤ Aprire la pagina di selezione, premere per 2-3 secondi c , attendere il tono di linea quindi inserire
il numero.
Con
a si interrompe la selezione.
Nota
Se è collegato un auricolare, anche Bluetooth come il Gigaset ZX600, premendo il tasto di impegno linea il tono di linea si sente nella cuffia auricolare, se desiderate ascoltare il tono di linea dal portatile spegnere o scollegare la cuffia.
Tel e fo na re

Post-selezione

Se alla vostra chiamata risponde un risponditore automatico, oggigiorno molto in uso presso i call center in genere, potreste avere la necessità di dover selezionare ulteriormente dei numeri per consultare le varie opzioni offerte.
In tal caso toccare [ g Q] nella barra delle opzioni. Sul display riapparirà la tastiera di selezione.
19
Tel e fo na re

Proseguire una conversazione con un auricolare Bluetooth (Gigaset ZX600)

Condizione: la funzione Bluetooth è stata attivata e l’auricolare Bluetooth è stato associato al
portatile (
¢ pag. 31).
¤ Premere il tasto impegno linea dell’auricolare.
Il trasferimento al portatile può richiedere fino a 5 secondi, per ridurre al minimo il ritardo è suggerito l’uso dell’auricolare Bluetooth Gigaset ZX600.
R Volu me] regolare il livello in: Regola il volume del ricevitore del portatile / Regola la
Con [ sensibilità del microfono.
Per informazioni di dettaglio sull’auricolare vedere le istruzioni per l’uso relative all’auricolare stesso.

Chiamate interne

Come in un centralino le chiamate interne tra portatili registrati sulla stessa base sono gratuite.
¤ Aprire la pagina di selezione (¢ pag. 13). ¤ Toc care [ Interna]. ¤ Selezionare un portatile
dalla lista oppure toccare A tutti gli interni. Se sono registrati solo 2 portatili la chiamata parte immediatamente.
Con almeno 3 portatili: premendo chiamata collettiva a tutti i portatili.
c, dopo l’apertura della lista viene avviata direttamente una

Rispondere ad una chiamata

Per rispondere alla chiamata si può:
¤ Premere c. ¤ Semplicemente sollevare il portatile dalla sede di ricarica, purché il servizio Solleva e Parla sia
attivo (pag. 42) e l'alimentatore del caricabatteria collegato alla corrente.

Rispondere ad una telefonata con l’auricolare Bluetooth

Condizione: la funzione Bluetooth è attiva ed è presente la connessione tra auricolare Bluetooth e
portatile (
Premere il tasto impegno linea dell’auricolare quando l’auricolare stesso squilla (riceve la chiamata).
Per informazioni di dettaglio sull’auricolare vedere le istruzioni per l’uso relative all’auricolare stesso.
¢ pag. 31).

Viva voce

Quando si utilizza il telefono in viva voce non tenere assolutamente il portatile vicino all’orecchio, onde evitare il rischio di danni all’udito. Lasciandolo nel suo supporto o appoggiandolo, per esempio, sul tavolo avrete le mani completamente libere e si consentirà anche ad altre persone di partecipare alla conversazione.
In questo telefono sono disponibili ben 4 diversi profili viva voce, è possibile in questo modo scegliere l’audio ottimale del portatile in funzione del contesto ambientale d’uso ( Provate i 4 profili e scegliete quello che vi soddisfa di più a livello qualitativo e nitidezza del suono. Questo può essere fatto anche con la conversazione viva voce in corso per poter meglio adattare il profilo all’ambiente d’uso.
¢ pag. 42).
¤ Per ragioni di riservatezza della conversazione se si utilizza il viva voce informare
l’interlocutore.
Instaurare una conversazione direttamente in viva voce
¤ Inserire il numero, premere due volte c.
20
Commutare da ricevitore a viva voce
Durante la conversazione:
¤ Premere c oppure toccare [ VivaVoce].
Se si desidera riporre il portatile in carica senza far cadere la conversazione:
¤ Ten ere premut o c mentre lo si ripone e per altri 2 secondi. Se il viva voce si dovesse disattivare
premere nuovamente il tasto

Mute (microfono spento)

Durante una conversazione sulla linea esterna (anche durante una conferenza o una conversazione alternata) il microfono del portatile può essere disattivato. In questo modo voi potrete continuare a sentire l’interlocutore mentre lui non sentirà ciò che voi dite. In questa condizione non viene inviata alcuna musica mentre l’interlocutore attende che voi riprendiate la conversazione neppure se la musica su attesa è attivata.
c.
¤ Toc ca re [ Mute] sia per disattivare sia per riattivare il microfono del portatile. Quando il
microfono è disattivato l’icona è colorata.

Test di s ic ure zz a

Il portatile è in grado di rilevare le connessioni non prottete che terzi potrebbero eventualmente ascoltare.
Durante l’instaurazione di una chiamata esterna oppure in conversazione:
¤ Premere a lungo un punto qualsiasi nella barra di stato.
Se appare La connessione tra Base e Portatile è cifrata. Protezione alta! significa che la linea è protetta.
Se appare La connessione tra Base e Portatile non è cifrata. Protezione bassa!, è consigliabile chiudere subito la conversazione.
Tel e fo na re
21

Albero del menu

Albero del menu
¤ Con il portatile in stand-by premere brevemente il tasto v per aprire il menu principale costituito dalle
pagine Applicazioni (pag. 22) e Impostazioni / Configurazioni.
¤ Scorrere orizzontalmente sul display per passare da una pagina all’altra.

Menu Impostazioni / Configurazioni

â Data
e Ora
Audio Suoneria Regola il volume pag. 43
ì
Crescendo
Melodia per le Chiamate Interne
Melodia per le Chiamate Esterne
Non disturbare nella fascia oraria
Silenzia Ch. Anon.
Vibrazio ne
Allarme di promemoria Regola il volume pag. 36
Crescendo
Melodia
Segnalazioni acustiche pag. 45
Ton i di con fer ma
Batteria scarica
Musica su attesa
a seconda della base
22
Display
g
e Tastiera
Screensaver pag. 41
Stato
Scegli lo screensaver preferito Cornice digitale
Calendario
Orologio digitale
Orologio analogico
Retroilluminazione del Portatile pag. 42
In carica
Non in carica
Spegni Retroilluminazione dopo
Info sul numero nelle liste Solo tipo di numero pag. 24
Tipo e numero
Indica presenza nuovi messaggi pag. 25
LED + Display
Tas ti er e pa g. 4 1
Ton o ta sti
Vibrazione tasti
Tas tie ra c on R / P
Tas tie ra a lfa num .
° Lingua
e Località
Port atili
É
e Base
Ê Sistema il sottomenu dipende dalla base
Lingua pag. 41
l’ulteriore sottomenu dipende dalla base
Portatile in uso pag. 38
Base in uso Base 1 pag. 38
l’ulteriore sottomenu dipende dalla base
Albero del menu
: Base 4
Base con qualità migliore
Serv. Telefonici
ä
di rete
« Telefonia Solleva e Parla pag. 42
μ Scrivi
SMS*
³ Bluetooth Proprio dispositivo pag. 30
Segreteria
Tel e fon i ca
Segreteria
di rete
il sottomenu dipende dalla base
l’ulteriore sottomenu dipende dalla base
il sottomenu dipende dalla base
Dispositivi associati
Stato
Dispositivi trovati Nome del dispositivo
il sottomenu dipende dalla base (solo su basi con segreteria telefonica)
il sottomenu dipende dalla base
23

Utilizzare le liste

19
3
Numero nuovi messaggi nella lista
Tipo di lista (v. sotto)
Numero messaggi vecchi in lista
Utilizzare le liste
Per semplificarvi la comunicazione questo cordless offre una serie di liste quali quella di ripetizione dei numeri selezionati, degli SMS* ricevuti, delle chiamate, degli eventi scaduti e quella della segreteria telefonica (a seconda della base).

Lista dei numeri selezionati

Nella lista dei numeri selezionati vengono memorizzati gli ultimi venti numeri chiamati (max. 32 cifre).
Per richiamare dalla lista dei numeri selezionati:
¤ Premere brevemente c . ¤ Toccare una voce della lista.

Gestione delle voci della lista di ripetizione dei numeri selezionati

¤ Aprire la lista dei numeri selezionati. ¤ Tocc are in corrispondenza della voce. Si apre la pagina
con le informazioni su quella chiamata, ora è possibile: – Chiamare il numero: premere – Cancellare quella voce dalla lista. – Trasferire e memorizzare la voce come nuovo contatto in rubrica (pag. 29).
c.

Lista degli eventi scaduti

Gli appuntamenti scaduti (pag. 35) e le ricorrenze (pag. 29) vengono memorizzati nella lista Promemoria / Eventi quando:
u L’allarme è suonato ma non vi è stata risposta. u L’allarme è suonato mentre era in corso una conversazione. u Il portatile era spento nel momento in cui l’evento è scaduto.
Si apre la lista tramite la pagina dei messaggi del display in stand-by ( Se la lista contiene già 20 voci, l’ultimo evento scaduto sostituisce il più vecchio della lista.
Cancellare le voci
Il portatile è in stand-by:
¢ pag. 24).
¤ Aprire la pagina dei messaggi e toccare in sequenza â e [ ü Cancella]. ¤ Toccare in sequenza tutte le voci da cancellare e poi [ ü Cancella].
Per cancellare l’intero contenuto della lista,
¢ pag. 25.

Aprire le liste tramite la pagina dei messaggi

u Lista della segreteria telefonica (con Gigaset SL910A) u Segreteria di rete: il messaggio appare in lista solo se la r ete del l’O per ato re è con for me a lla no rma
internazionale ETS 300 778-1 (segnalazione MWI sul display) e se il numero o codice di interrogazione della segreteria di rete è stato memorizzato
u Lista SMS* in arrivo u Lista delle chiamate perse u Lista degli eventi scaduti (
Il significato delle icone è il seguente:
24
¢ pag. 24)
Utilizzare le liste
[ g Configura Display e Tastiera]
Indica presenza nuovi messaggi
LED + Display
x
Nuovi eventi
+
Ã0™
1
·
0
0
Icona Evento segnalato
Ã
nuovi messaggi nella segreteria telefonica oppure nella segreteria centralizzata dell’operatore di rete
nuove Chiamate perse nella relativa lista
·
nuovi SMS*
nuovi eventi nella lista Promemoria / Eventi

Cancellare le liste

È possibile cancellare il contenuto di tutte le liste o di ogni singola lista:
¤ Nel menu Impostazioni / Configurazioni (¢ pag. 15) toccare [ Ê Sistema].
¤ To cc ar e Ripulisci ed azzera le liste. ¤ Tocca re ü relativo alla lista da cancellare. ¤ Confermare
con SI.

Visualizzazione di nuovi messaggi

Se si desidera che sul portatile venga visualizzata la presenza di nuovi messaggi.
¤ Nel menu Impostazioni / Configurazioni
¢ pag. 15) toccare [ g Display e Tastiera].
(
¤ Tramite l’interruttore virtuale attivare o disattivare la
visualizzazione dei messaggi.
Se la visualizzazione dei messaggi è stata attivata:
Non appena in una lista viene inserita una nuova voce viene emesso un tono di avviso. Inoltre il LED messaggi, in alto a sinistra accanto al ricevitore, lampeggia.
Il display in stand-by si presenta come in figura; il numero sotto l’icona indica il numero di nuovi eventi:
Sotto le icone viene indicato il numero dei nuovi messaggi.
¤ Aprire la lista: toccare l’icona della lista che si vuole aprire. ¤ Chiudere la finestra informativa: toccare su x (in alto a destra).
Se la segnalazione dei nuovi eventi viene eliminata senza aprire le liste con i nuovi messaggi, il LED continua a lampeggiare.
Per ascoltare i messaggi dalla segreteria di rete consultare le istruzioni fornite dall’operatore telefonico.
25

Utilizzare la rubrica telefonica

L
Nuovo contatto
Inserisci
M
il nome
Inserisci il numero
M
Attiva suoneria VIP
M
Memorizza un evento
M
è
Memorizza
l
+
Utilizzare la rubrica telefonica
Nella rubrica telefonica del por tatile SL910H è possibile memorizzare fino a 500 voci o contatti (vCard o biglietti da visita) ognuno dei quali può contenere fino a 8 numeri. Una volta memorizzati i contatti è possibile trasferirli ad altri portatili Gigaset compatibili (pag. 28) e strutturati con rubrica vCard anche se solo SL910H ha una rubrica capace di contenere fino a 8 numeri per ogni contatto.
Nota
Per chiamare un numero con un solo tocco è possibile creare un’icona ad hoc nella pagina configurabile del display in stand-by (pag. 39).
Questa rubrica particolarmente completa, analoga o migliore di molti cellulari anche sofisticati, in ogni contatto oltre agli otto numeri può contenere nome e cognome, un evento come compleanno/ anniversario ma anche un promemoria qualsiasi con relativo allarme, suoneria VIP e la foto del chiamante che voi potete memorizzare con il PC e Gigaset QuickSync, foto che apparirà sul display alla ricezione della chiamata.
Lunghezza delle voci
8 numeri: max. 32 cifre Nome e cognome: max. 16 lettere

Aprire la rubrica telefonica (lista dei contatti in rubrica)

¤ Nel menu Applicazioni o sulla pagina di selezione oppure durante una conversazione toccare
[
œ Rubrica].

Inserire un nuovo contatto in rubrica

¤ Aprire la rubrica. ¤ Tocca re [d Nuovo]. ¤ Toccare i singoli campi per inserire i dati relativi.
Inserisci il numero può essere toccato (usato) fino a otto volte per inserire nel contatto fino a otto numeri di telefono.
Per memorizzare un contatto è necessario che sia presente almeno un numero di telefono.
È possibile memorizzare i dati o le configurazioni indicate nell’immagine accanto. Memorizzare ogni modifica con [
Definire il numero prioritario di un contatto
Qualora in un contatto siano inseriti più numeri di telefono, dopo ogni numero viene visualizzata una delle opzioni
¤ Scegliere il numero prioritario della voce toccando
Il numero prioritario è quello che viene selezionato semplicemente toccando il relativo nome in rubrica senza effettuare la scelta del numero da selezionare.
Memorizzare un contatto in rubrica
¤ Toc ca re [ è Memorizza].
sul simbolo corrispondente ( prioritario). Se in un contatto è presente un solo numero, lo stesso sarà evidentemente usato come numero prioritario.
Memorizza].
± / Ø (verde).
Ø =numero
26
Utilizzare la rubrica telefonica

Posizione delle voci in rubrica

È possibile elencare i contatti per nome o per cognome. Il cambio di modalità avviene toccando su
Y Cognome] oppure [ Y Nome] a seconda dello stato.
[
Se non viene inserito un nome il numero viene inserito anche nel campo del nome. Spazi e cifre hanno la priorità.
La sequenza è la seguente: Spazio | Numeri (0–9) | Lettere (in ordine alfabetico) | Eventuali caratteri speciali.
Se si desidera che qualche contatto non sia disposto in ordine alfabetico valgono le seguenti regole:
1. Inserire uno spazio o un numero prima del nome per posizionare il contatto all’inizio della rubrica telefonica.
2. Inserire un asterisco prima del nome per posizionare il contatto in fondo alla rubrica.

Chiamare un numero dalla rubrica, navigare nella rubrica

Se le voci della rubrica non sono tutte visibili contemporaneamente, sul lato destro del display viene visualizzato un indice alfabetico. È possibile:
u Scorrere verticalmente fino al nome cercato ( u Toccare nell’indice il carattere iniziale. La visualizzazione passa al primo nome che inizia con
questo carattere. Eventualmente scorrere poi fino alla voce desiderata. Mentre si scorre l’indice viene coperto temporaneamente dalla barra di scorrimento.
¢ pag. 16).

Chiamare un numero dalla rubrica

¤ Aprire la rubrica telefonica (¢ pag. 26).
È possibile:
¤ Premere c. Viene selezionato il primo della voce lista (quello contrassegnato con il punto verde).
oppure:
¤ Toccare il nome. Viene selezionato il numero propritario di quel contatto.
oppure: Aprire la rubrica tramite la pagina di selezione, toccare il nome per aprire la pagina del contatto. Si visualizzano i numeri associati al contatto, toccare il numero da selezionare quindi premere
oppure:
¤ Toccare il pulsante relativo ad un contatto, si apre la pagina del contatto, toccare il numero da
chiamare per avviare la selezione.
c.

Gestire le voci della rubrica telefonica

Visualizzare i dati di un contatto
¤ Aprire la rubrica (pag. 26). ¤ Tocca re il pu lsa nte situato sul lato destro del contatto.
Vengono visualizzati tutti i dati memorizzati in quello specifico contatto.
Modificare i dati di un contatto
¤ Toc ca re [ N Modifica]. Procedere come descritto in „Inserire un nuovo contatto in rubrica“
¢ pag. 26).
(
¤ Modificare/cancellare cognome, nome e numeri memorizzati: toccare il pulsante . ¤ Cancellare
il nome/numero con
è quindi memorizzare i nuovi dati con Memorizza.
ç. ¤ Eventualmente inserire un nuovo nome/numero. ¤ Confermare con
¤ Cancellare l’associazione di un’immagine Foto CLIP relativa al chiamante, di una suoneria VIP
oppure di un evento/ricorrenza: toccando il pulsante
^ Nessuna Foto], [ ÷ Nessuna] oppure [ þ Cancella evento].
[
Cancellare un contatto
della voce relativa. ¤ Tocca re
¤ Nella vista di dettaglio toccare [ ü Cancella] quindi rispondere affermativamente alla successiva
richiesta di conferma.
27
Utilizzare la rubrica telefonica
Cancellare tutte le voci della rubrica (vedi „Cancellare le liste“ a pag. 25)
Memoria disponibile
¤ Per visualizzare quante voci è ancora possibile memorizzare in rubrica aprirla e toccare
X Memoria].
[

Trasferire voci della rubrica telefonica ad altri portatili

Condizione: il portatile mittente e destinatario sono Gigaset SL910H registrati sulla stessa base.
È possibile trasferire l’intera rubrica, una singola voce oppure più voci.
Attenzione:
u Una chiamata esterna interrompe l’operazione. u Le foto CLIP associate ai vari contatti e le melodie non vengono trasferite. Delle eventuali
ricorrenze memorizzate viene trasferita solo la data.
u È possibile trasferire contatti anche da e verso altri portatili Gigaset dotati del servizio di
trasferimento sia che siano dotati di rubrica vCard sia di rubrica semplice tuttavia le regole sono molteplici e variano a seconda della condizione e del modello. Attenersi alle istruzioni dei singoli manuali d’uso per attivare il servizio di trasferimento. Ovviamente contatti con molti dati creeranno molteplici voci in rubriche semplici o verranno date delle priorità ai primi numeri.
Trasferire singoli contatti
¤ Aprire la vista di dettaglio della voce (¢ pag. 27). ¤ Toccare [ = Tr asf eri sci ]. ¤ Scegliere il
trasferimento verso il Portatile interno e indicare il numero/nome del portatile destinatario.
A trasferimento avvenuto:
¤ Toc ca re SI, se si desidera trasferire un altro contatto altrimenti toccare NO.
Trasferire tutta la rubrica telefonica
Aprire la rubrica telefonica ( opzioni e scorrere con il dito, senza sollevarlo, fino a quando compare [ volta selezionata l’opzione di trasferimento scegliere il trasferimento verso il Portatile interno e indicare il numero/nome del portatile destinatario.
¢ pag. 26). ¤ Quando appare la lista dei contatti toccare la barra delle
: Trasferisci tutto]. ¤ Una

Trasferire la rubrica telefonica via Bluetooth

¤ Inviare la rubrica telefonica: aprire la rubrica telefonica. ¤ Toc car e [ : Trasferisci tutto].
oppure:
¤ Inviare una voce: aprire la vista di dettaglio di una voce. ¤ Tocca re [ = Tr asf eri sci ]. ¤ Scegliere il trasferimento via Dispositivo Bluetooth. Il Bluetooth viene eventualmente attivato. ¤ Scegliere il destinatario dalla lista dei Dispositivi associati (¢ pag. 32) oppure toccare
þ Cerca] e scegliere il destinatario dalla lista dei Dispositivi trovati. Inserire il PIN condiviso
[
con il destinatario e confermare toccando
è.

Ricevere dati via Bluetooth

Condizione: il portatile è in stand-by. Il Bluetooth è attivo.
¤ Se il mittente si trova nella lista dei Dispositivi associati (¢ pag. 32), la ricezione avviene
automaticamente.
¤ Se il mittente non si trova nella lista dei Dispositivi associati, inserire il PIN condiviso con il
mittente e confermare toccando
Se le impostazioni del telefono sono su Italia come paese non è necessario modificare i prefissi internazionali e locali.
28
è.
Utilizzare la rubrica telefonica

Memorizzare in rubrica un numero presente in una lista

I numeri presenti in una lista (delle chiamate, di ripetizione della selezione, della segreteria telefonica oppure di un SMS*) possono essere memorizzati in rubrica senza doverli digitare manualmente.
¤ Toccando [ ¬ Memorizza] oppure [Memorizza in rubrica] è possibile:
– Creare una nuova voce (
nuovo contatto con la tipologia Casa. Se però volete memorizzarlo come Cellulare o Ufficio basterà toccare la freccia sulla destra e selezionare la tipologia del numero desiderata. oppure:
– Modificare un contatto (a ggiungere il numero): toccare il contatto quindi Aggiungi e, usando
la freccia a destra del numero aggiunto, indicare la tipologia (casa, ufficio, cellulare) del nuovo numero oppure: Modificare un contatto (sostituire un numero memorizzato): toccare il numero da sovrascrivere.
¤ Confermare la richiesta di sostituzione di un numero con l’altro toccando SI.

Scadenza di una ricorrenza (evento)

In stand-by suona l’allarme di scadenza di un appuntamento e/o di una ricorrenza.
È possibile:
¢ pag. 26): il numero viene aggiunto come primo numero del
¤ Creare e inviare un SMS* toccando Scrivi SMS ad esempio per inviare gli auguri ad un amico
oppure
¤ Spegnere l’allarme toccando Spegni.
Se è in corso una conversazione telefonica l’allarme viene sostituito da un tono di avviso. Gli eventi alla cui segnalazione di scadenza non è stata data risposta, scaduti e segnalati quando era
in corso una conversazione, vengono inseriti in un’apposita lista (pag. 24).
29

Avvertenze per l’uso di dispositivi BluetoothTM

Avvertenze per l’uso di dispositivi Bluetooth
La tecnologia Bluetooth™ consente di connettersi senza fili ad altri dispositivi quali auricolari, cellulari, PC, palmari, ecc. posizionati fino ad una distanza di 10 metri l’uno dall’altro (classe 2). La presenza di ostacoli (quali muri, scaffalature metalliche) o di altri dispositivi elettronici può ridurre la distanza o creare interferenze.
Un collegamento Bluetooth è unico e cifrato, l’accoppiamento tra due dispositivi va autorizzato tramite PIN o PSW. Una volta eseguita la registrazione tra i due dispositivi il riconoscimento reciproco dovrebbe avvenire automaticamente.
Profili Headset/Auricolare (HSP), Handsfree/Viva voce (HFP), Data (SPP)
La tecnologia Bluetooth™, di cui SL910H è dotato, utilizza segnali radio a corto raggio e consente comunicazioni senza fili tra diversi apparati che supportano questo standard e relativi Profili.
Prima di utilizzare i dispositivi Bluetooth, è necessario attivare la funzione Bluetooth e registrare (associare) i dispositivi al portatile.
Il portatile Gigaset SL910H supporta sia auricolari Bluetooth conformi al profilo di base detto Profilo Auricolare o Headset (HSP), sia, preferibilmente, auricolari con profilo avanzato detto Vivavoce o Handsfree (HFP) come il modello Gigaset ZX600 mentre il profilo Data (SSP) viene usato per lo scambio di dati.
L’utilizzo di un profilo obbliga il produttore ad implementare nel prodotto determinate applicazioni che ne dovrebbero assicurare la compatibilità reciproca.
Nonostante non sia stata comprovata la totale compatibilità tra prodotti Bluetooth™ diversi (PC, PDA, telefoni, cuffie e/o altri dispositivi che utilizzano questa tecnologia wireless) è fortemente suggerito, qualora abbiate la necessità di usare un auricolare Bluetooth, un apparato con profilo Viva voce. Tale scelta, oltre che aumentare notevolmente le probabilità di compatibilità tra i due apparati almeno nelle funzioni essenziali, assicurerà una maggiore efficienza dal punto di vista funzionale. Auricolari con il solo profilo base, il cosiddetto profilo Auricolare (o Headset), talvolta non sono in grado di assicurare la compatibilità neppure con dispositivi dotati dello stesso profilo pertanto, se già avete un auricolare con questo profilo prima di acquistarne un altro, provatelo e se vi soddisfa usatelo pure tuttavia non potendo certificare dispositivi di altri produttori, Gigaset assicura totale compatibilità solo con l’auricolare Bluetooth Gigaset ZX600.
È possibile registrare fino a 6 dispositivi dati (PC, palmari, telefoni cellulari) per scambiare, ad esempio, i contatti della rubrica telefonica preferibilmente in formato vCard oppure per scambiare dati con un PC (
Per il trasferimento dei numeri di telefono via Bluetooth, se le impostazioni standard non sono state modificate, il campo Prefissi è già adeguatamente impostato.
Per una descrizione esaustiva sull’utilizzo del vostro dispositivo Bluetooth fare riferimento alle istruzioni per l’uso dell’apparato stesso.
u Se l’auricolare supporta sia il profilo Auricolare sia Viva voce, la comunicazione avviene
automaticamente tramite il profilo Viva voce che garantisce funzionalità più avanzate e un più alto livello di compatibilità.
u Per instaurare una connessione tra il vostro portatile e un auricolare Bluetooth possono
essere necessari fino a 5 secondi. Ciò vale sia per l’accettazione della chiamata e il trasferimento all’auricolare, sia per l’avvio della chiamata dall’auricolare.
u Quando si eseguono operazioni sulla modalità Bluetooth (es. attivazione, registrazione etc.),
il portatile si deregistra temporaneamente dalla base e sul display, quando lo riportate in stand-by, vi apparirà l’avviso che ”non vi è connessione con la base”. È il comportamento corretto, attendere e tutto si ripristinerà automaticamente.
¢ pag. 52).
Note
TM
30
Avvertenze per l’uso di dispositivi BluetoothTM
ò
L
Bluetooth
Proprio dispositivo
SL910H di Anna
M
Dispositivi associati
Cellulare XYZ
M
Stato
on
Ciò che segue solo se è attivo il Bluetooth
Dispositivi trovati
ZX600
M
SL400H
ò

Attivazione/disattivazione della modalità Bluetooth

È possibile attivare/disattivare la modalità Bluetooth tramite la barra di stato (¢ pag. 14) oppure tramite:
¤ Impostazioni / Configurazioni (¢ pag. 15): toccare [Bluetooth] e attivare il servizio con il
relativo interruttore virtuale.
Quando il servizio Bluetooth è attivo:
u nella riga di stato appare l’icona ( u è possibile comunicare immediatamente con tutti i
dispositivi presenti nella lista dei Dispositivi associati,
u il portatile è visibile ad altri dispositivi Bluetooth nel
raggio d’azione,
u se tra i dispositivi associati è presente un auricolare
il portatile instaura la connessione con questo auricolare,
u accedendo al menu dalla pagina Impostazioni /
Configurazioni il portatile cerca immediatamente i
dispositivi Bluetooth nel raggio d’azione e, quelli non già associati, li visualizza nella lista dei
Dispositivi trovati.

Ricerca/Associazione dei dispositivi Bluetooth

Attenzione: se l’apparato da collegare via Bluetooth con il portatile verrà associato, a prescindere dal profilo utilizzato, non funzionerà se non è dotato di uno dei profili compatibili.
La distanza tra il portatile in modalità Bluetooth e il dispositivo Bluetooth con il quale lo si desidera interfacciare (cuffia auricolare o dispositivo di trasmissione dati) può essere al massimo di 10 m. Con un auricolare più ci si allontana dal portatile più il segnale e quindi la qualità della conversazione potrà degradare.
Note
u Nel momento in cui si registra un auricolare, si sovrascrive un eventuale altro auricolare già
associato.
u Se desiderate utilizzare un auricolare che è già associato ad un altro apparecchio (per es. ad
un altro cellulare), occorre deregistrarlo prima di avviare la procedura di registrazione su Gigaset SL910H.
¢ pag. 4),

Avviare la ricerca di dispositivi Bluetooth

La ricerca della cuffia auricolare o del dispositivo Bluetooth può durare anche fino a circa 30 secondi. La ricerca parte automaticamente aprendo il menu Bluetooth dalla pagina Impostazioni /
Configurazioni se il servizio Bluetooth è già attivo.
¤ Aprire la lista dei Dispositivi trovati: quindi selezionare il dispositivo o auricolare di vostro
interesse.
31
Avvertenze per l’uso di dispositivi BluetoothTM
Associare un dispositivo
Una volta associati (o registrati) due dispositivi si riconosceranno immediatamente senza la necessità di inserire ulteriori PIN di protezione.
¤ Selezionare il dispositivo dalla lista dei Dispositivi trovati. ¤ Toccare [ ÿ Associa]. ¤ Inserire il
PIN del dispositivo da associare.
PIN per un dispositivo dati: inserire un PIN a piacere sul primo dispositivo e confermarne l’accettazione inserendo lo stesso PIN sul secondo dispositivo dati (es. il portatile). PIN per un auricolare: in genere il PIN standard per la registrazione degli auricolari è 0000, è comunque opportuno verificarne la correttezza sul manuale d’uso dell’auricolare da associare. Nel caso degli auricolari talvolta il PIN non viene neppure richiesto.
Se nella lista dei Dispositivi associati sono già presenti 6 dispositivi BT, l’ultimo viene cancellato e sostituito. Eccezione: un auricolare non può sostituirsi ad un dispositivo dati ma solo ad un altro auricolare.
Interrompere la ricerca
¤ Confermare con è.
¤ Chiudere il menu Bluetooth toccando oppure disattivare il servizio BT.

Gestione dei dispositivi associati (registrati)

Aprire la lista
¤ Aprire la lista dei Dispositivi associati.
Nella lista appare l’icona al nome del dispositivo dati (es. un cellulare).
Cancellare un dispositivo associato
ô accanto all’eventuale nome dell’auricolare associato e l’icona * accanto
¤ Aprire la lista dei Dispositivi associati. ¤ Toc ca re [ ü Cancella]. ¤ Selezionare il dispositivo.
¤ To cc ar e [ü Cancella]. ¤Toccare SI.
Modificare il nome di un dispositivo associato
¤ Aprire la lista dei Dispositivi associati. ¤ Selezionare il dispositivo. ¤ Eventualmente cancellare il
nome precedente con dispositivo si presenterà nella lista con il nuovo nome assegnato.

Accettazione/rifiuto di un dispositivo Bluetooth non associato

Se un dispositivo Bluetooth non presente nella lista dei dispositivi associati tenta di collegarsi con il portatile sul display apparirà la richiesta di inserimento del PIN concordato. Non è possibile che due dispositivi entrino in connessione senza che sia stato concordato e inserito su entrambi gli apparati un PIN comune.
ç. ¤ Inserire il nome desiderato. ¤ Memorizzarlo con è. D’ora in avanti il
¤ Per rifiutare: toccare ‘ oppure premere a. ¤ Per accettare: inserire il PIN del dispositivo. ¤ Confermare con è.
Per inserire il dispositivo nella lista dei Dispositivi associati: toccare SI. Per una connessione solo occasionale con questo dispositivo: toccare NO.

Modificare il nome Bluetooth di un portatile SL910H

È possibile modificare il nome con il quale il portatile SL910H si presenterà all’altro dispositivo Bluetooth nel momento della connessione.
¤ Nel sottomenu Bluetooth toccare ..¤ Cancellare il nome attuale con ç e inserire il nuovo
¤ Memorizzarlo con è.
nome.
32

Modalità ECO (Ecocompatibilità)

Modalità ECO (Ecocompatibilità)
Condizione: tutti i componenti del sistema, inclusi eventuali portatili aggiuntivi, registrati sulla base
devono supportare le modalità Eco/Eco+ e non deve essere collegato alcun Repeater. I prodotti Gigaset sono sempre stati sviluppati con l’attenzione necessaria affinchè gli aspetti
tecnologici possano avere ricadute positive sull’ambiente. Questo cordless è dotato di una serie di accorgimenti che ne fanno un vero e proprio amico dell’ambiente per cui, con la vostra scelta, darete il vostro contributo.

Riduzione del consumo di corrente

L’uso di un alimentatore ecologico, a bassissimo consumo di corrente fa sì che il vostro telefono usi solo la corrente necessaria limitando o annullando i consumi inutili.

Riduzione del segnale radio (a seconda della base)

Su questo cordless, tecnologicamente avanzato, il segnale radio del vostro telefono viene ridotto automaticamente annullando la seppure debolissima diffusione di onde elettromagnetiche dei cordless tradizionali con la seguente modalità: u il segnale radio viene ridotto a seconda della distanza del portatile dalla base
È inoltre possibile ridurre ulteriormente il segnale radio portatile/base abilitando il Servizio Eco e/o Servizio Eco +.
u Servizio Eco
Con il Servizio Eco abilitato, a fronte di una significativa riduzione del consumo della potenza radio (fino all’80 % in meno in stand-by e conversazione), la copertura base/portatile passa da 500-300 m a 25/150 m. Tale condizione garantisce una perfetta copertura nella maggior parte degli ambienti sia dometici sia professionali tuttavia, qualora doveste notare un fastidioso abbassamento della qualità della voce, disabilitate tramite menu il Servizio Eco. Rimarranno comunque attive le caratteristiche di adattamento automatico del segnale in funzione della distanza base-portatile.
u Servizio Eco +
Con il Servizio Eco + attivato il segnale radio in condizione di stand-by viene azzerato anche qualora sulla stessa base siano stati registrati diversi portatili purchè tutti compatibili con il servizio ECO+. Se sulla linea telefonica sono collegati più telefoni attestati su diverse prese telefoniche, i portatili registrati sulla base del cordless potrebbero squillare in lieve ritardo (max. 1 squillo) rispetto agli altri telefoni. Se questo comportamento disturba disabilitate il Servizio Eco +.
I Servizio Eco / Servizio Eco + possono essere attivati o disattivati indipendentemente l’uno dall’altro.
Per ulteriori dettagli leggere le istruzioni del vostro cordless Gigaset sul quale avete registrato il portatile Gigaset SL910H.
33

Monitoraggio ambiente per il servizio „Sorveglia Bimbo“

Monitoraggio ambiente per il servizio „Sorveglia Bimbo“
Se nell’ambiente in cui è posizionato il portatile viene raggiunta la soglia del livello di rumore impostato, viene automaticamente chiamato un numero interno o esterno (anche di cellulare) che voi avrete precedentemente memorizzato.
Il rumore deve persistere per diversi secondi prima che la chiamata venga attivata. Questo ritardo è stato previsto per evitare che ogni rumore ambientale o esterno, anche casuale, possa attivare la chiamata in modo inopportuno.
La chiamata Sorveglia Bimbo in servizio di Room Monitor attivo verso un numero esterno si interrompe dopo circa 90 sec., anche se si risponde alla chiamata mentre quella verso un numero interno si interrompe dopo circa 3 min. (a seconda della base). A servizio attivo è possibile solo l’uso del tasto impegno linea e fine chiamata per rispondere o chiudere una conversazione oltre all’interruttore virtuale per disattivare lo stato di attivo del servizio.
In modalità Room Monitor le chiamate entranti vengono segnalate solo otticamente sul display. L’illuminazione del display si riduce del 50%. I toni di avviso sono disattivati. La chiamata di Paging non squilla, viene segnalata solo otticamente. Se si riceve una chiamata, è possibile rispondere ma il servizio si riattiva automaticamente al termine della conversazione. Se si spegne il portatile a servizio attivo quando lo si riaccende si riattiva automaticamente il servizio.
Attenzione
– Controllare con attenzione le predisposizioni del servizio Room Monitor (la sensibilità e che il numero
a cui eventualmente dovrà essere inviata la chiamata sia corretto). Il servizio è attivo circa 20 secondi dopo la sua predisposizione.
– L’autonomia del portatile si riduce, lasciando il portatile nel supporto di ricarica sarete sicuri che la batteria
non si scaricherà.
– La distanza ottimale tra il portatile e il bambino per l’uso come “Sorveglia bimbo” dovrebbe essere
compresa tra 1 e 2 metri. Il microfono deve essere rivolto verso il bambino.
– Gli eventuali altri portatili registrati sulla stessa base squillano normalmente (potrebbero essere usati in
altri locali) per cui se disturbano è possibile spegnerli del tutto, spegnere la sola suoneria, attivare una o più modalità di “Salvaguardia della privacy” o impostare anch’essi in “Monitoraggio ambiente” (anche con numeri da chiamare diversi). Ovviamente solo uno alla volta potrà impegnare la linea e chiamare.

Configurare il servizio

¤ Nel menu Applicazioni toccare [
Room Monitor].
Ç
¤ Toc car e [ N Modifica]. ¤ Scegliere il livello di sensibilità (Alto/Basso) e a chi si vuole indirizzare la
chiamata tra un portatile Interno oppure un numero Esterno (anche di cellulare).
¤ A seconda della scelta effettuata indicare in Invia chiamata di allarme a:
Linea Interna: per inviare la chiamata a uno o a tutti gli utenti interni. – Linea Esterna: per inviare la chiamata ad numero esterno (è necessario aver preventivamente
inserito il numero esterno a cui inviare la chiamata).
¤ Memorizzare la configurazione con è toccando [ è Memorizza].
Attivare il servizio
¤ Spostare l’interruttore virtuale, situato in alto sul display, verso destra.

Interrompere la chiamata/disattivare il servizio

Per interrompere una chiamata Sorveglia Bimbo premere a. Per disattivare il servizio spostare l’interruttore virtuale verso sinistra.
34

Funzione Organizer: Appuntamenti e Ricorrenze (calendario)

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
01 02 03 04
05 06 07 08 09 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30

Disattivare il servizio da remoto

Condizione: il telefono fisso o cellulare con il quale si risponde alla chiamata deve essere impostato
sulla selezione a toni (DTMF), ma tutti i telefoni da parecchi anni ormai lo sono (non vanno bene ad esempio i vecchi telefoni a disco combinatore).
¤ Rispondere alla chiamata generata da SL910 e premere i tasti 9 ;.
Una volta disattivato il servizio non riceverete altre chiamate. La disattivazione del servizio da remoto potrebbe essere utile qualora riceviate chiamate e
ascoltando vi rendiate conto che ad esempio sono in corso lavori rumorosi all’esterno che superano la soglia di rumore e quindi provocano la chiamata.
Per una chiamata da Room Monitor pagherete quanto previsto dal contratto con il vostro operatore telefonico per qualunque altra chiamata effettuata dalla stessa linea.
Funzione Organizer: Appuntamenti e Ricorrenze (calendario)
Sul portatile è possibile memorizzare fino a 100 appuntamenti e/o eventi o ricorrenze. Gli eventi inseriti in rubrica vengono riportati automaticamente nel calendario. Per eliminare l’allarme di un evento è necessario disabilitarlo dal contatto stesso della rubrica.

Memorizzare un appuntamento

Condizione: per poter memorizzare gli appuntamenti è necessario
che data e ora siano state impostate.
¤ Nel menu Applicazioni toccare [ } Calendario].
Il giorno odierno è contornato a colori. I giorni nei quali sono memorizzati degli appuntamenti e/o delle ricorrenze sono contrassegnati con una barra colorata.
¤ Toccare le frecce ë / ê relative alla riga del mese per impostarlo. ¤ Dal calendario selezionare il giorno nel quale si vuole impostare l’appuntamento.
¤ Toc car e [ â Nuovo].
Si apre la pagina per l’inserimento di nuovi appuntamenti o ricorrenze; inserire i dati: – Tipo dell’impegno/Promemoria: inserire un nome mnemonico che vi ricordi il tipo di
impegno o evento (max. 16 caratteri). – Orario: ore e minuti dell’appuntamento. – Promemoria: regolando il cursore affinchè la scadenza dell’evento venga segnalata con
l’anticipo che desiderate (fino ad una settimana in anticipo). – Allarme: toccare il quadratino con la campanella per attivare/disattivare la segnalazione
acustica.
¤ Toc ca re [ è Memorizza] per salvare i dati inseriti.

Segnalazione di scadenza di appuntamenti/ricorrenze

In stand-by la scadenza di un appuntamento e/o di una ricorrenza viene segnalata per 60 sec. con la suoneria e il volume scelti (pag. 43).
Quando suona l’allarme è possibile:
¤ Toc ca re Scrivi SMS. Viene aperto l’editor SMS*, per inviare ad es. gli auguri. ¤ Toc ca re Spegni, per spegnere l’allarme.
Se si sta telefonando l’allarme di scadenza viene sostituito da un tono di avviso sul portatile.
35
Funzione Organizer: Appuntamenti e Ricorrenze (calendario)
Numero eventi nuovi
Numero eventi vecchi
10
2
á

Visualizzare le ricorrenze e gli appuntamenti scaduti

Gli appuntamenti e le ricorrenze scadute vengono memorizzate nella lista Promemoria / Eventi nei seguenti casi:
u L’appuntamento/ricorrenza è stato segnalato alla sua scadenza ma non vi è stata risposta. u L’appuntamento/ricorrenza è scaduto durante una chiamata. u Il portatile era spento nel momento in cui l’appuntamento/ricorrenza è scaduto.
È possibile accedere alla lista Promemoria / Eventi dalla pagina degli eventi e dei messaggi (pagina 3 del display in stand-by) toccando la seguente icona:
¤ Per cancellare una o più voci della lista: toccare [ ü Cancella], sulla destra di ogni voce compare
un quadratino. Fleggare il quadratino toccando quello delle voci che si desidera cancellare dalla lista e poi toccare ancora su Cancella.
Se la lista contiene già 20 voci, ogni nuovo evento scaduto sostituisce il più vecchio della lista, che viene eliminato.
Nota
Per cancellare l’intero contenuto della lista
¢ pag. 25.

Impostare l’allarme di promemoria

¤ Nel menu Impostazioni / Configurazioni (¢ pag. 15) toccare [
promemoria.
Audio ]. ¤ To cc ar e Allarme di
ì
¤ Regolare il volume con Ô / Ó quindi se desiderato attivare la modalità Crescendo tramite
l’apposito interruttore virtuale.
¤ Toc ca re Melodia. ¤ Scegliere la melodia desiderata. ¤ Memorizzare toccando ‘.
36

Utilizzare il portatile come sveglia

ü
Utilizzare il portatile come sveglia
Condizione: data e ora devono essere state impostate.
È possibile attivare/disattivare e impostare la sveglia tramite la pagina di stato (pag. 14) oppure nel modo seguente:
¤ Nel menu Applicazioni (¢ pag. 15) toccare [ Ü Sveglia]. ¤ Attivare/disattivare la sveglia con l’interruttore in alto sul display. ¤ Toc ca re [ N Modifica] per modificare le impostazioni della sveglia. ¤ Impostare ora e minuti dell’orario della sveglia. ¤ Nella riga seguente selezionare i giorni della settimana in cui la sveglia deve suonare. ¤ Toc ca re Melodia. ¤ Scegliere la melodia per l’allarme della sveglia.¤ Indietro con . ¤ Toc ca re [ è Memorizza].
L’allarme della sveglia suona per max. 180 sec. Durante una conversazione la sveglia viene segnalata da un tono breve.

Spegnere la sveglia o posticipare l’allarme con lo Snooze

Condizione: l’allarme della sveglia sta suonando.
¤ Toc ca re Spegni: la sveglia viene spenta. ¤ Toc ca re Snooze: la sveglia viene temporaneamente spenta e l’allarme posticipato di 5 minuti.
Il display visualizza lo stato della condizione Snooze attiva. Dopo 5 minuti l’allarme della sveglia viene ripetuto.

Personalizzare il display con l’archivio Media-Pool

Nell’archivio Media-Pool di SL910H vengono gestite le melodie, le foto CLIP da associare ai contatti della rubrica (appariranno sul display alla ricezione della chiamata) oppure immagini da usare in stand-by come screensaver. Nel telefono sono precaricate immagini e melodie mono- e polifoniche tuttavia potete sbizzarrirvi e caricare con il vostro PC (e il software Gigaset Quick Sync che Gigaset vi regala scaricandolo gratuitamente da Internet) le immagini a voi più care (ad esempio potrete installare lo stemma della vostra squadra del cuore) o le vostre foto più belle, i vostri ricordi che saranno sempre lì, davanti a voi ma anche parti delle vostre canzoni preferite (fino a 1 min.) da usare come melodie da assegnare ai diversi contatti in rubrica così da riconoscerli immediatamente. Potrete crearvi un telefono personalizzato, tutto vostro (
Nota
u Le immagini e le suonerie che caricherete tramite PC, nel rispetto della legge, non devono
essere coperte da copyright.
u Non sono supportati file audio protetti da DRM (Digital Rights Management) con crittografia
a protezione dei diritti d’autore.
¢ pag. 52).

Visualizzare, cancellare immagini

¤ Nel menu Applicazioni (¢ pag. 15) toccare [ Õ Screensavers] / [ [ Foto del chiamante]. ¤ Con un dito far scorrere il display da destra a sinistra o viceversa per visualizzare le singole
immagini.
¤ Cancellare un’immagine: scorrere fino all’immagine. ¤ Toccare [ Cancella]. ¤ Confermare
con SI.

Riprodurre una melodia

¤ Nel menu Applicazioni (¢ pag. 15) toccare [ î Melodie]. ¤ Toccare la melodia da riprodurre.
37

Utilizzare il portatile sulla base

Utilizzare il portatile sulla base

Registrazione del portatile Gigaset SL910H su base Gigaset SL910/SL910A

Per la registrazione seguire le procedure sotto indicate a seconda della condizione del portatile.
1) Sul portatile
Se il portatile non è ancora stato registrato su alcuna base:
¤ Toccare Registra.
Oppure: Se il portatile è già registrato su una o più basi:
¤ Nel menu Impostazioni / Configurazioni (¢ pag. 15) toccare su[ É Portatili e Base] e
quindi su Registra.
Se il portatile è già registrato su quattro basi:
¤ Toccare la base da eliminare (per es. Base 2) affinché la nuova base possa prenderne il posto.
Mentre il portatile sta cercando una base in modalità di registrazione sul display appare il relativo messaggio informativo.
¤ Inserire il PIN di sistema (impostazione di fabbrica: 0000) della base (max. 8 cifre) e confermare
è.
con
2) Sulla base
¤ Appena predisposto il portatile, in fase di registrazione ed entro 30 secondi premere per
almeno 3 secondi il tasto di registrazione/Paging sulla base.
Se sono registrati più portatili, nella barra di stato del display viene visualizzato il numero interno del portatile, ad es. INT 2. Se così non avviene ripetere l’operazione.

Cancellare i portatili

¤ Nel menu Impostazioni / Configurazioni (¢ pag. 15) toccare [ É Portatili e Base]. ¤ Toc ca re De-registra. ¤ Inserire il PIN di sistema su richiesta, confermarlo conè.
¤ Confermare la cancellazione con SI.
Se il portatile è registrato su altre basi si associa automaticamente alla base con la qualità del segnale migliore (Base con qualità migliore;
¢ pag. 38).

Scelta della base da usare

Un portatile registrato su varie basi può essere impostato per funzionare con una base specifica o con la base con la migliore qualità di ricezione (Base con qualità migliore).
¤ Nel menu Impostazioni / Configurazioni (¢ pag. 15) toccare [ É Portatili e Base]. ¤ Toc ca re Base in uso . ¤ Scegliere la base desiderata oppure Base con qualità migliore.
Il simbolo
38
Ø indica la base in uso.

Impostare il portatile

Ð
INT 1
¼ 06:00 V
<
Ä Å Ä
>
Barra di stato
Area di navigazione
Area configurabile
Stand-by
Modalità di configurazione
Ù
SveglialChiam. Diretta¾Scrivi SMS
Barra di selezione
Il portatile è preimpostato. È possibile personalizzare le impostazioni.

Accesso rapido ai servizi d’uso frequente nella pagina di configurazione

Una pagina del display può essere configurata (¢ pag. 13, esempio¢ pag. 12) raggruppando applicazioni, servizi e numeri di telefono per la chiamata diretta.

Avviare la configurazione

¤ Dallo stato di stand-by aprire la pagina configurabile (¢ pag. 15).
¤ Toc ca re a lungo (circa 3 sec.) sul display in qualsiasi punto nella pagina configurabile.
Nella prima riga in alto apparirà la barra di selezione con le funzioni che è possibile trascinare nell’area configurabile ( possibile spostare la barra di selezione orizzontalmente (scroll orizzontale visualizzare tutti i servizi disponibili.

Memorizzare la configurazione

¢ pag. 39). Man mano che verrano resi disponibili ulteriori servizi sarà
¢ pag. 17), per
¤ Premere a lungo sul display in qualsiasi punto dell’area configurabile oppure premere
brevemente

Aggiungere un’applicazione/servizio

In modalità di configurazione:
a. Le impostazioni vengono memorizzate.
¤ Trascinare il servizio/applicazione dalla barra di selezione nella pagina configurabile.
Con l’eccezione dei numeri a chiamata diretta che è possibile inserire ripetutamente, ogni servizio può essere trascinato solo una volta all’interno della pagina configurabile.
In questa pagina è possibile raggruppare al max. 18 funzioni/servizi/numeri a chiamata diretta/ applicazioni. È possibile utilizzare le applicazioni solo quando la pagina non è in modalità di configurazione.

Eliminare un’applicazione/servizio

Entrare in modalità di configurazione:
¤ Trascinare l’icona del servizio da eliminare all’interno della barra di selezione.
Se viene cancellata un’icona per la chiamata diretta il contatto nella rubrica telefonica resta memorizzato.
Le impostazioni di tutte le altre applicazioni (per es. l’orario della sveglia) restano invariate.
Impostare il portatile
39
Impostare il portatile
Marzo 2011
28
Giovedì
Ù
Sveglia attiva
07:45
Cellulare
Anna
Bianchi
0711
123456789
Á
Room
Monitor
˜
Registro
Chiamate
Â
Rubrica
¾
Scrivi
SMS

Applicazioni/funzioni/servizi selezionabili

Icona Descrizione
Visualizzazione della Data corrente (se impostata). Se la data non è stata impostata, l’icona lampeggia.
¤ Per impostare la data toccare l’icona.
Visualizzazione dell’Ora corrente (se impostata). Se l’ora non è stata impostata, l’icona lampeggia.
¤ Per impostare l’ora toccare l’icona.
Visualizzazione dello Stato della sveglia e, se la sveglia è impostata, appare l’ora in cui verrà attivato l’allarme per la sveglia.
¤ Toccando l’icona si apre il menu della sveglia (¢ pag. 37).
Chiamata diretta: è disponibile nella barra di selezione solo se la rubrica non è vuota. È possibile trascinare più icone di selezione diretta nell’area di configurazione
¢ pag. 40). Nell’icona vengono visualizzati l’immagine del chiamante (se
( memorizzata) e il tipo di numero (es. cellulare). Se in rubrica al numero non è associata nessuna foto del chiamante, vengono visualizzati nome e numero.
¤ Toccando l’icona il numero viene selezionato immediatamente.
Accesso rapido al servizio di Sorveglia Bimbo.
¤ Toccando l’icona si apre il menu per attivare/disattivare e configurare
l’applicazione (
¢ pag. 34).
Registro chiamate (a seconda della base)
¤ Toccando l’icona si apre la lista di tutte le chiamate (¢ pag. 24).
Rubrica telefonica
¤ Toccando l’icona si apre la rubrica del portatile (¢ pag. 26).
Scrivi SMS*
¤ Toccando l’icona si apre la pagina per la scrittura di SMS.

Configurare la chiamata diretta

Entrare in modalità di configurazione:
¤ Trascinare e rilasciare l’icona di chiamata diretta nell’area configurabile. Si apre la rubrica
telefonica. scegliere quale di questi deve essere associato all’icona.
40
¤ Scegliere il contatto desiderato. ¤ Se nel contatto sono presenti più numeri
Impostare il portatile
Note
u Il numero di chiamata diretta cambia se si cambia il relativo numero in rubrica. u Cancellando il numero dalla rubrica anche l’icona della chiamata diretta viene cancellata
dalla pagina configurabile.

Modificare la lingua del menu

¤ Nel menu Impostazioni / Configurazioni (¢ pag. 15) toccare [ ° Lingua e Località]. ¤ Toc ca re Lingua. ¤ Scegliere la lingua (Ø =lingua impostata). ¤ Confermare con è.
¤ Indietro con ‘.

Impostare tastiera/campo di selezione

È possibile adattare l’aspetto e il comportamento del campo di selezione visualizzato sul display. Le impostazioni non coinvolgono i 3 tasti del portatile (
c v a).
¤ Nel menu Impostazioni / Configurazioni (¢ pag. 15) toccare [ g Display e Tastiera].
¤ Scorrere fino a Ta sti er e. È possibile impostare:
u Ton o tas ti: toccando i numeri si sente un tono di conferma. u Vibrazione tasti: toccando i numeri nel campo di selezione si percepisce una lieve vibrazione. u Tas tie ra c on R / P: aggiungendoli alla tastiera numerica diventerà possibile usare la funzione
Flash (nei PABX e per l’uso di alcuni servizi speciali dell’operatore di rete) e introdurre pause di selezione. Per l’inserimento della pausa tenere il dito per circa 2 sec. su tenere il dito per 2 sec. su
u Tas tie ra a lfa num.: consente di creare una tastiera che includa anche le lettere (sotto ai numeri).
; R.
: P, mentre per il Flash
¤ Tramite l’interruttore virtuale a destra è possibile attivare o disattivare le funzionalità descritte.

Impostare il display

Impostare un’immagine come screensaver fisso o attivare la cornice digitale

Nel portatile Gigaset SL910H sono memorizzate diverse immagini. Tra queste immagini e le foto (es. in formato JPG) che avrete memorizzato voi potete sceglierne una da usare in stand-by come screensaver in alternativa allo sfondo con display standard (ad esempio volendo potete installare lo stemma della vostra squadra del cuore purchè l’immagine non sia protetta da copyright) o la foto di persone a voi care o il logo della vostra società.
È possibile impostare anche la modalità Cornice digitale. Le immagini prememorizzate (esclusi gli orologi) e le foto che avete installato nella cartella Screensaver dell’Archivio Media-Pool (non in quella dedicata alle foto del chiamante) si alterneranno in sequenza sul display quando il portatile si trova in stand-by (ad esempio potete installare e far scorrere sul display le vostre foto più belle, i vostri ricordi che saranno sempre lì, davanti a voi). Potete anche rimuovere le immagini che non vi interessano. Sia le immagini prememorizzate sia le vostre foto possono essere elaborate tramite il PC e caricate o cancellate mediante l’ausilio del software Gigaset Quick Sync (per il download gratuito
¢ pag. 52).
Attivando uno screensaver o la cornice digitale, la data, l’ora e il nome del portatile non saranno più visibili. Durante una telefonata o quando il portatile non è registrato sulla base non è possibile attivare screensaver o cornice digitale
¤ Nel menu Impostazioni / Configurazioni (¢ pag. 15) toccare [ g Display e Tastiera]. ¤ Tramite l’interruttore virtuale si visualizza lo stato di attivo (on). Spostando l’interruttore si cambia
¤ Toc ca re Scegli lo screensaver preferito. Effettuare la scelta e confermarla con [ Scegli].
stato.
41
Impostare il portatile
À

Illuminazione del display

È possibile impostare dopo quanto temp o, con telefono in stand-by, la retroilluminazione del display si deve spegnere. Se gli interruttori virtuali sono attivi la retroilluminazione del display non si spegne ma dopo il tempo impostato nel time-out si abbassa (luce di cortesia).
L’illuminazione del display si riattiva comunque non appena il portatile viene mosso.
¤ Nel menu Impostazioni / Configurazioni (¢ pag. 15) toccare [ g Display e Tastiera]. ¤ Tramite l’interruttore virtuale corrispondente attivare o disattivare l’illuminazione del display
quando il portatile si trova in carica o non in carica.
¤ Toc ca re Timeout Retro-illuminazione e scegliere il tempo desiderato.
Pro e contro
Se l’illuminazione del display è accesa di notte potrebbe disturbare, d’altra parte potrebbe essere usata anche come luce di cortesia per eventuali spostamenti notturni per cui a voi la scelta.
Con l’illuminazione del display attiva consigliamo di lasciare il portatile nel suo supporto di carica poiché l’autonomia si riduce.

Solleva e Parla

Condizione: il supporto di ricarica è collegato alla corrente.
Se è stato attivato questo servizio, per rispondere ad una chiamata basta sollevare il portatile dal supporto di ricarica senza dover premere alcun tasto facilitandone l’uso anche a persone con ridotta autonomia. Analogamente la linea viene rilasciata non appena lo si ripone nel supporto di ricarica.
¤ Nel menu Impostazioni / Configurazioni (¢ pag. 15) toccare [ « Te l ef on ia ].
¤ Attivare/disattivare il servizio tramite l’interruttore virtuale di Solleva e Parla.

Regolare il volume di conversazione

Durante una conversazione esterna o in stato di stand-by è possibile regolare il volume di conversazione in viva voce o tramite ricevitore all’orecchio, a seconda della modalità in uso. Durante la conversazione:
¤ Toc ca re [ R Vol ume]. ¤ Con Ô / Ó regolare il livello. ¤ Le impostazioni si memorizzano toccando sotto il display oppure automaticamente dopo
circa 2 secondi.

Profili d’uso del viva voce (equalizzazione)

Poichè la qualità del viva voce spesso risulta critica e con difficoltà si riescono a soddisfare le esigenze di tutti, Gigaset ha implementato, su questo prodotto, dei sofisticati accorgimenti tecnologici che consentono, modificando i profili d’uso del viva voce, di equalizzarlo ottimizzandolo in modo tale da ottenere la miglior qualità di conversazione possibile in relazione ad ogni specifica condizione ambientale d’uso.
Provate i 4 profili e scegliete quello che vi soddisfa di più a livello qualitativo e nitidezza del suono e modificatelo se cambiando ambiente notate un peggioramento.
Profilo 1
È l’impostazione ottimale nella maggior parte delle condizioni, quella consigliata per situazioni generiche, per cui è il profilo preimpostato.
Profilo 2
Il volume è ottimizzato tuttavia si disabilita la funzione full-duplex, è necessario non sovrapporsi quando si parla. La precedenza audio è assegnata a chi sta parlando in quel momento e il corrispondente deve aspettare che chi sta parlando finisca (l’interfono potrebbe risultare difficoltoso).
42
Impostare il portatile
ë
L
Suoneria
Regola il volume
Ó
R
Ô
Crescendo
off
Melodia per le Chiamate Interne
Zivago
M
Melodia per le Chiamate Esterne
02
M
Non disturbare nella fascia oraria
Disattivato
M
Silenzia Ch. Anon.
off
Profilo 3
Ottimizza il comportamento dell’interfono – in modalità full-duplex gli interlocutori possono parlare anche contemporaneamente.
Profilo 4
Se la preimpostazione (Profilo 1) non vi soddisfa, vi suggeriamo di provare ad attivare questo profilo anch’esso ottimizzato per situazioni generiche.
Durante una conversazione esterna in modalità viva voce:
¤ Nella barra delle opzioni toccare e quindi [ Ž Equalizzatore del VivaVoce]. ¤ Scegliere uno
dei 4 profili viva voce.
Considerate che la qualità del viva voce dei prodotti Gigaset è considerata, dagli utilizzatori frequenti di cordless, già molto alta per cui in alcune circostanze potreste notare differenze minime tra i vari profili.

Modificare la suoneria

¤ Nel menu Impostazioni / Configurazioni (¢ pag. 15) toccare [
È possibile effettuare le seguenti impostazioni:
Regolare il volume
Audio ]. ¤ To cc ar e Suoneria.
ì
¤ Toc ca re Ô / Ó o la barra stessa del volume.
oppure
¤ Attivare/disattivare la modalità Crescendo con
l’apposito interruttore.
Impostare la suoneria
¤ Toc ca re Melodia per le Chiamate Interne oppure
Melodia per le Chiamate Esterne.
suoneria.
¤ Indietro con per confermare.
¤ Scegliere la

Servizi “Non disturbare“

Con il pacchetto avanzato dei servizi di cui il portatile SL910H è equipaggiato potete gestire la suoneria del telefono a vostro piacimento e rispondere quando e a chi volete voi. La vostra tranquillità sarà così più protetta.
Per consentirvi la massima flessibilità d’uso i servizi “Non disturbare” hanno effetto solo sul portatile sul quale sono stati attivati. Qualora abbiate registrato sulla vostra base due o più portatili (fino a 6), potete attivare su un portatile il servizio “Rispondi solo quando e a chi vuoi tu” nella fascia oraria desiderata e in un altro “Silenzia le chiamate anonime” o una combinazione dei servizi disponibili su ogni singolo portatile.
Se desiderate che tutti i portatili abbiano lo stesso comportamento in funzione della fascia oraria o all’arrivo di chiamate anonime o in Room Monitor (per il servizio Sorveglia Bimbo) e così via, sarà necessario impostare i servizi desiderati su ogni singolo portatile. Eventuali portatili GAP o Gigaset registrati sulla base ma non dotati dei servizi squilleranno in ogni caso per cui eventualmente spegnerli.
43
Impostare il portatile

Servizio “Non disturbare”: Rispondi solo quando e a chi vuoi tu

Condizione: è necessario l’abbonamento al servizio CLIP e l’uso di portatili SL910H o altri modelli
Gigaset dotati di questo servizio. Attivando il servizio è possibile disabilitare l’acustica dello squillo in una determinata fascia oraria del
giorno, eventuali chiamate saranno identificabili solo otticamente. Questo servizio può avere molteplici applicazioni. Abilitando il servizio, infatti, il telefono squillerà
solo all’arrivo di chiamate provenienti da persone alle quali voi desiderate parlare. Sarà sufficiente che inseriate il numero delle persone alle quali volete rispondere nella capientissima rubrica telefonica e attivare per questi contatti una suoneria VIP. Alla ricezione di chiamate da parte dei numeri VIP il telefono squillerà con la melodia assegnata a quel numero anche qualora lo squillo fosse stato disabilitato.
¤ Toc ca re Non disturbare nella fascia oraria. ¤ To cc ar e Il portatile non squilla dalle. ¤ Inserire
l’ora a partire dalla quale il telefono non deve squillare. inserire l’ora a partire dalla quale il telefono deve ricominciare a squillare in ...riprende a squillare
¤ Attivare/disattivare il servizio con il relativo interruttore virtuale.
alle.
Nota
In una determinata fascia oraria (es. di notte) volete essere chiamati ad esempio solo da un genitore anziano o dai figli che sono usciti con gli amici oppure in ufficio, ad esempio durante una riunione, solo da clienti importanti? Nei relativi contatti in rubrica attivate la suoneria VIP. Per loro e solo per loro il telefono squillerà anche nella fascia oraria nel la quale la suoneria è stata disabilitata con il servizio “NON DISTURBARE”.
Attivare/disattivare la suoneria per le chiamate anonime
Anche questo servizio fa parte del pacchetto avanzato dei servizi “Non disturbare“. Condizione: è necessario l’abbonamento al servizio CLIP e l’uso di portatili SL910H o altri modelli
Gigaset dotati di questo servizio. Eventuali altri modelli di portatile squilleranno comunque per cui, se disturbano, ad es. di notte o durante una riunione spegnerli o spegnere la suoneria.
Se non volete essere disturbati da chiamate anonime e indesiderate è possibile fare in modo che il telefono non squilli se il chiamante non viene identificato; il numero (o il nome se presente in rubrica) deve apparire sul display. La chiamata viene comunque visualizzata sul display ma con chiamante sconosciuto.
¤ Indietro con . ¤ In modo analogo
¤ Attivare il servizio tramite l’interruttore virtuale accanto a Silenzia Ch. Anon. (on = suoneria
disattivata).

Vibrazione

¤ Nel menu Impostazioni / Configurazioni (¢ pag. 15) toccare [
ì
Audio ].
¤ Attivare/disattivare la vibrazione con il relativo interruttore virtuale.

Attivare/disattivare la suoneria

Tramite la barra di stato (¢ pag. 14) è possibile attivare/disattivare la suoneria in modo permanente.
¤ Aprire la pagina di stato (¢pag. 14). ¤ Con l’interruttore virtuale a destra accanto a Suoneria
disabilitata attivare/disattivare la suoneria.
Disattivare la suoneria per la chiamata attuale
¤ Toc ca re [ Silenzia].
44
Impostare il portatile
Nel sottomenu [ Ê Sistema]:
Ripristino delle impostazioni di fabbrica
Reset del Port atile
Reset
della Base

Attivare/disattivare i toni di avviso

Il portatile indica acusticamente diverse attività e situazioni.
¤ Nel menu Impostazioni / Configurazioni (¢ pag. 15) toccare [
Con il relativo interruttore virtuale è possibile attivare/disattivare i seguenti toni in modo indipendente:
u Toni di conferma:
Affinchè quando si inseriscono dati, si effettuano impostazioni, si verificano errori etc. venga emesso un tono di conferma.
u Batteria scarica:
Affinchè quando la carica della batteria scende al di sotto del 10% venga emesso un tono di avviso (ogni 60 secondi). Con il servizio Room Monitor attivo non si ha alcun avviso di batteria scarica.
ì
Audio ].

Ripristinare i parametri iniziali del portatile

È possibile resettare (riportare nelle condizioni di fabbrica) eventuali impostazioni e modifiche. Le seguenti impostazioni rimangono inalterate:
u la registrazione del portatile sulla base così come la base in uso u la data e l’ora u le voci nel calendario e in rubrica u le liste delle chiamate, le liste SMS così come i contenuti multimediali del Media-Pool u le impostazioni relative al servizio Sorveglia Bimbo in Room Monitor
¤ Nel menu Impostazioni / Configurazioni
¢ pag. 15) toccare [ Ê Sistema].
(
¤ Scorrere fino a Ripristino delle impostazioni di
fabbrica.
¤ Confermare con SI.
¤ Toccare Reset del Portatile.
45

Servizio Clienti e Supporto Tecnico

Servizio Clienti e Supporto Tecnico

Servizio Clienti

Dubbi? Come cliente Gigaset può usufruire dei nostri servizi. Troverà un valido aiuto in questo manuale d’uso e nelle pagine del sito Gigaset.
Accedendo al sito potrà aprire le finestre a scorrimento di "Telefoni" e "Customer Service" dove troverà:
u Informazioni dettagliate sui nostri prodotti, u Domande & Risposte (FAQ), u Chiavi di ricerca per trovare più velocemente le risposte, u Database di compatibilità prodotti: trovare quale base e portatile possono essere usati insieme, u Database filtro prodotti: consente di cercare ad esempio quali modelli hanno la segreteria, quali
il display a colori, quali il bluetooth a quali può essere collegata la cuffia a filo, i modelli duo o trio ecc,
u Database di confronto prodotti: confrontare le caratteristiche dei vari prodotti Gigaset, u La possibilità di scaricare i manuali d’uso e gli ultimi aggiornamenti software (verificare quali
modelli lo consentono, in genere quelli con porta USB),
u Il link "Contatti" attraverso il quale inviare una e-mail al Servizio Clienti, u Ed altre utili informazioni o servizi.
I nostri operatori sono a totale disposizione per darvi ogni supporto telefonico sull’utilizzo del prodotto. Per richiedere informazioni sull’assistenza in garanzia o per eventuali richieste relative ad interventi di riparazione potete contattare il nostro Servizio Clienti:
Italia
www.gigaset.com/it/service
Servizio Clienti: 199.15.11.15
(€ cent 8,36 + IVA al minuto da telefono fisso della rete Telecom Italia senza scatto alla risposta mentre per le chiamate effettuate attraverso la rete di altri operatori fissi o mobili consultate le tariffe del vostro operatore).
Svizzera
www.gigaset.com/ch/service Servizio Clienti: 0848 212 000
(0,09 Fr. al minuto da telefono fisso della rete svizzera. Per le chiamate effettuate attraverso la rete di operatori mobili consultate le tariffe del vostro operatore.)

Esclusione dalla responsabilità

Il display di Gigaset SL910H ha una risoluzione di 480x320 Pixel. Poiché un Pixel è costituito da 3 sotto-pixel (rosso, verde, blu) è possibile un’alterazione cromatica. Ciò è normale e non è sintomo di alcun malfunzionamento.

Direttive Comunitarie

Si certifica la conformità del prodotto a tutte le Direttive Europee in vigore e relative leggi di recepimento nazionali quali CE ed ErP (Ecodesign), RAEE, RoHS, Batterie, Reach, ove applicabili (vedere apposite dichiarazioni ove richiesto).
46
Servizio Clienti e Supporto Tecnico

Dichiarazione CE di Conformità

Con la presente Gigaset Communications GmbH dichiara che questo apparato è conforme ai requisiti essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla Direttiva 1999/05/CE.
Questo terminale è stato progettato per l’uso nel territorio della Comunità Economica Europea, in Svizzera ed in altri paesi in relazione alle specifiche omologazioni nazionali.
Ogni requisito specifico del Paese è stato tenuto in debita considerazione. Copia della dichiarazione CE di conformità, redatta ai sensi della Direttiva 1999/05/CE, è disponibile
al seguente indirizzo Internet: www.gigaset.com/docs Essendo questo un prodotto generalmente internazionale la dichiarazione è scaricabile dall'area
Customer Service - Download aprendo il file International Declarations of Conformity. Non è tuttavia possibile escludere che determinate varianti di prodotto siano dedicate all'Italia pertanto, se nel file precedente non trovate il documento relativo al modello che state cercando, aprite il file Italian Declarations of Conformity. Verificare la presenza di ciò che vi serve in entrambi i file.
In caso di dubbi o problemi potete richiedere la dichiarazione CE telefonando al Servizio Clienti.
.

Garanzia (Italia)

Per poter usufruire della garanzia, il consumatore deve presentare lo scontrino, la ricevuta o ogni altro documento idoneo in originale, che comprovi la data dell’acquisto (data da cui decorre il periodo di garanzia) e della tipologia del bene acquistato.

Condizioni di garanzia

Per questo apparato sono assicurati ai consumatori ed utenti i diritti previsti dal Codice del Consumo
- Dlgs. 06.09.2005 n. 206 (ex Dlgs. 02.02.2002 n. 24 di attuazione in Italia della Direttiva 1999/44/CE) per ciò che riguarda il regime di garanzia legale per i be ni di consumo. Di seguito si riporta un estratto delle condizioni di garanzia convenzionale. Il testo completo ed aggiornato delle condizioni di garanzia e l’elenco dei centri di assistenza sono comunque a Vostra disposizione consultando il sito
www.gigaset.com/it
o contattando il servizio Clienti Italia
Tel. 199.15.11.15
Al consumatore (cliente) viene accordata dal produttore una garanzia alle condizioni di seguito indicate, lasciando comunque impregiudicati i diritti di cui è titolare ai sensi del Codice del Consumo
- Dlgs. 06.09.2005 n. 206 (ex Dlgs. 02.02.2002 n. 24 di attuazione in Italia della Direttiva 1999/44/CE): u In caso dispositivi nuovi e relativi componenti risultassero viziati da un difetto di fabbricazione e/
o di materiale entro 24 mesi dalla data di acquisto, Gigaset Communications Italia S.r.l. si impegna, a sua discrezione, a riparare o sostituire gratuitamente il dispositivo con un altro più attuale. Per le parti soggette a usura (come le batterie) la validità della garanzia è di 6 mesi dalla data di acquisto.
u La garanzia non vale se il difetto è stato provocato da un utilizzo non conforme e/o se non ci si è
attenuti ai manuali d’uso.
u La garanzia non può essere estesa a prestazioni (quali installazioni, configurazioni, download di
software non originale Gigaset) effettuate dal concessionario o dal cliente stesso. È altresì escluso dalla garanzia il software eventualmente fornito su supporto a parte non originale Gigaset.
u Per ottenere il riconoscimento della garanzia è necessario conservare un documento fiscalmente
valido comprovante la data di acquisto. I difetti di conformità devono essere denunciati entro il termine di due mesi dal momento della loro constatazione.
47
Servizio Clienti e Supporto Tecnico
u I dispositivi o i componenti resi a fronte di una sostituzione diventano di proprietà di Gigaset
Communications Italia S.r.l.
u La presente garanzia è assicurata da Gigaset Communications Italia S.r.l, Via Varese n.18, 20121
Milano.
u Si escludono ulteriori responsabilità di Gigaset Communications Italia S.r.l., salvo il caso di
comportamento doloso o gravemente colposo di quest’ultima. A titolo esemplificativo e non limitativo si segnala che Gigaset Communications Italia S.r.l. non risponderà in nessun caso di: eventuali interruzioni di funzionamento del dispositivo, mancato guadagno, perdita di dati, danni a software supplementari installati dal cliente o perdita di altre informazioni.
u La prestazione eseguita in garanzia non prolunga il periodo di garanzia. u Nei casi non coperti da garanzia, Gigaset Communications Italia S.r.l. si riserva il diritto di
addebitare al cliente le spese relative alla sostituzione o riparazione.
u Il presente regolamento non modifica in alcun caso le regole probatorie a svantaggio del cliente. Per l’adempimento della garanzia contattare il Servizio Clienti di Gigaset Communications Italia S.r.l.
ai recapiti indicati nel relativo paragrafo. Informazioni contrattuali: Le descrizioni delle caratteristiche disponibili nel presente manuale
d’uso, documento tecnico contenuto nell’imballo e quindi disponibile solo dopo l’acquisto del prodotto, non sono impegnative, possono variare senza preavviso e differire lievemente rispetto al comportamento del prodotto senza comunque pregiudicarne il suo corretto utilizzo con particolare riferimento alle funzioni pubblicizzate.
I manuali presenti nel nostro sito web sono soggetti ad aggiornamenti periodici in relazione a possibili variazioni software del prodotto pertanto vanno usati solo come riferimento per l’uso qualora si smarrisca il manuale contenuto nell’imballo.
I manuali a corredo del prodotto e quelli scaricabili dal sito web, per le ragioni menzionate, non possono essere considerati documenti contrattuali.
Sono da considerarsi contrattuali i documenti di vendita, commerciali e pubblicitari messi a disposizione del cliente prima dell’acquisto e che ne possano influenzare la scelta d’acquisto.

Condizioni di garanzia (Svizzera)

Al consumatore (cliente) è concessa una garanzia di durata del prodotto, salvo i propri diritti in caso di vizi del prodotto nei confronti del rivenditore, per le condizioni indicate di seguito. u Gli apparecchi nuovi e i relativi componenti che, per errori di fabbricazione e/o nei materiali
presentino un difetto entro 24 mesi dall’acquisto, vengono, a scelta di Gigaset Communications, riparati o sostituiti gratuitamente con un apparecchio di livello tecnico equivalente. Per le parti soggette a usura (per es. batterie, tastiere, alloggiamenti, piccole parti degli alloggiamenti e foderine di protezione – se inclusi nella fornitura) la validità della garanzia è di sei mesi dalla data di acquisto.
u La garanzia perde ogni validità nel caso in cui il guasto degli apparecchi sia provocato da un
utilizzo improprio e/o dall’inosservanza dei libretti di istruzione.
u Questa garanzia non si estende alle prestazioni aggiunte dal rivenditore o dal cliente stesso (per
esempio installazione, configurazione, download di software). Sono altresì esclusi dalla garanzia i manuali e il software eventualmente fornito su supporto a parte.
u Per ottenere il riconoscimento della garanzia è necessario conservare un documento fiscalmente
valido comprovante la data di acquisto. I difetti di conformità devono essere denunciati entro il termine di due mesi dal momento della loro constatazione.
u Gli apparecchi sostituiti e i relativi componenti, restituiti a Gigaset Communications nell’ambito
dello scambio, diventano di proprietà di Gigaset Communications.
u La presente garanzia è valida per tutti gli apparecchi acquistati in Svizzera. Garante per i prodotti
acquistati è Gigaset Communications Schweiz GmbH, Bielstrasse 20, 4500 Solothurn, Svizzera.
48

Tuteliamo l’ambiente

u La presente garanzia esclude qualsiasi altro tipo di richiesta o indennizzo. Gigaset
Communications non risponderà in nessun caso di eventuali interruzioni di funzionamento dell’apparecchio, mancato guadagno, perdita di dati, danni a software supplementari installati dal cliente o perdita di altre informazioni. La sicurezza degli stessi spetta al cliente. L’esonero da responsabilità non è applicabile, nella misura in cui si è obbligatoriamente responsabili, per esempio ai sensi della legge sulla responsabi lità dei prodotti, in casi di intenzionalità, di incuranza grave, a causa di ferimento, uccisione o danni alla salute
u La prestazione eseguita in garanzia non prolunga il periodo di garanzia. u Nel caso non esista alcuna operatività della garanzia, Gigaset Communications si riserva il diritto
di addebitare al cliente la sostituzione o la riparazione. In questo caso, Gigaset Communications provvederà ad avvertire anticipatamente il cliente.
u Gigaset Communications si riserva il diritto di far eseguire i lavori di manutenzione da un
subappaltatore. Per l'indirizzo, vedere www.gigaset.com/ch/service modifica in alcun caso le regole probatorie a svantaggio del cliente.
Per l'adempimento della garanzia, contattare la nostra Hotline al numero 0848 212 000
Nota
Segni d’usura sul display e sulla struttura di metallo sono esclusi dalla garanzia.
. Il presente regolamento non
Tuteliamo l’ambiente

Il nostro modello ambientale di riferimento

Gigaset Communications GmbH si è assunta la responsabilità sociale di contribuire ad un mondo migliore. Il nostro agire, dalla pianificazione del prodotto e del processo, alla produzione e distribuzione fino allo smaltimento dei prodotti a fine vita tengono conto della grande importanza che diamo all'ambiente.
In Internet, all’indirizzo www.gigaset.com processi Gigaset rispettosi dell'ambiente.
, è possibile trovare notizie relative ai prodotti ed ai

Certificazioni della fabbrica che ha costruito il vostro apparato

Il vostro telefono è stato interamente progettato e costruito in GERMANIA da Gigaset Communications nella modernissima fabbrica di Bocholt, fabbrica a bassissimo impatto ambientale e ad altissimo contenuto tecnologico.
Gigaset Communications GmbH è certificata in conformità alle norme internazionali ISO 14001 e ISO 9001.
ISO 14001 (Certificazione Ambientale): da settembre 2007. ISO 9001 (Certificazione del Sistema Qualità): da febbraio 1994.
dei più autorevoli Organismi Certificatori Indipendenti a livello mondiale.
Le certificazioni sono state rilasciate dal TüV SÜD Management Service GmbH, uno
Informazioni agli utenti per lo smaltimento di apparati e pile o accumulatori a fine vit
Ai sensi dell’art 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 “Attuazione delle
Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di
sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento
dei rifiuti e del Decreto Legislativo 20 novembre 2008, n. 188 “Attuazione della direttiva 2006/66/
a
Eco-contributo RAEE e Pile assolto ove dovuto
N° Iscrizione Registro A.E.E.: IT08010000000060
N° Iscrizione Registro Pile: IT09060P00000028
CE concernente pile, accumulatori e relativi rifiuti”
49
Tuteliamo l’ambiente
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura, pila e accumulatore o sulla sua confezione indica che sia l’apparecchiatura, sia le pile/accumulatori in essa contenuti, alla fine della propria vita utile devono essere raccolti separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire i suddetti prodotti giunti a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici, oppure riconsegnarli al rivenditore (nel caso di apparecchiatura, al momento dell’acquisto di una nuova di tipo equivalente, in ragione di uno a uno).
Con riferimento alle pile/accumulatori in uso l’apparato è stato progettato in modo tale da renderle facilmente rimovibili.
Il presente manuale riporta informazioni dettagliate sulla tipologia di batterie da utilizzare, sul loro uso corretto e sicuro, anche come farle durare il più a lungo possibile ed infine come rimuoverle dal prodotto.
L’utente dovrà conferire apparecchiature e pile/accumulatori giunte a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata predisposti dalle autorità competenti.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura e delle pile/ accumulatori dismessi al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/ o riciclo dei materiali di cui essi sono composti.
Lo smaltimento abusivo di apparecchiature, pile ed accumulatori da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni di cui alla corrente normativa di legge.
Gli utenti professionali che, contestualmente alla decisione di disfarsi delle apparecchiature a fine vita, effettuino l’acquisto di prodotti nuovi di tipo equivalente adibiti alle stesse funzioni, potranno concordare il ritiro delle vecchie apparecchiature contestualmente alla consegna di quelle nuove.

Smaltimento (solo per la Svizzera)

Il pacchetto batterie non va tra i rifiuti domestici. Prestate attenzione alle norme pubbliche per l’eliminazione dei rifiuti, che potete ottenere presso il vostro Comune oppure presso il rivenditore dove avete acquistato il prodotto.
Nota concernente il riciclaggio
Questo apparecchio non deve in nessun caso essere eliminato attraverso la spazzatura normale alla fine della propria funzione.
Lo si deve invece portare o ad un punto di vendita oppure ad un punto di smaltimento per apparecchi elettrici e elettronici secondo l'ordinanza concernente la restituzione, la ripresa e lo smaltimento degli apparecchi elettrici ed elettronici (ORSAE).
I materiali sono riutilizzabili secondo la propria denominazione. Con la riutilizzazione, o tutt'altro impiego di questi materiali, contribuite in maniera importante alla protezione dell'ambiente.

Certificazione SAR

Questo apparato cordless è un ricetrasmettitore radio conforme a tutti i requisiti internazionali vigenti per l’esposizione alle onde radio. Sono state considerate sia le direttive Europee EN che le direttive elaborate dall’organizzazione scientifica indipendente ICNIRP, ove applicabili, data la bassa potenza emessa. In considerazione delle potenze estremamente basse rispetto ai limiti considerati sicuri dalle norme internazionali si ritiene che l’apparato possa essere utilizzato a diretto contatto con il corpo senza rischio alcuno.
Ai portatori di apparati elettromedicali ad uso personale, che siano impiantati o no, è sempre comunque consigliato il parere del costruttore dell'apparato e/o del medico specialista di fiducia che considererà anche lo stato di salute di ogni singolo paziente in caso di patologie conclamate.
50

Appendice

!

Cura del prodotto

Pulire l’apparato con un panno antistatico oppure umido (senza solvente e non in microfibra). Non utilizzare assolutamente un panno asciutto poiché si potrebbero generare cariche
elettrostatiche che potrebbero danneggiare l’apparato. È possibile eliminare con cautela i danni alle superfici lucide con i lucidanti per display dei telefoni
cellulari.

Contatto con liquidi

L'apparato non va portato assolutamente a contatto con liquidi. Qualora ciò accadesse spegnerlo immediatamente e scollegare tutte le spine eventualmente
presenti (corrente e/o linea telefonica) quindi: 1 Rimuovere eventuali batterie presenti. 2 Lasciar defluire il liquido. 3 Asciugare tutte le parti con un panno e conservare l’apparato per almeno 72 ore con l’eventuale
vano batterie aperto e la tastiera rivolta verso il basso in un luogo caldo e asciutto (assolutamente non in forno).
4 Accendere l’apparato solo quando è ben asciutto. Una volta asciugato completamente, in alcuni casi sarà possibile rimettere in funzione il telefono.
I liquidi, tuttavia, lasciano residui di ossidazioni interne causa di possibili problemi funzionali. Ciò può avvenire anche se l’apparato viene tenuto (anche immagazzinato) ad una temperatura troppo bassa, infatti, quando viene riportato a temperatura normale, al suo interno può formarsi della condensa che può danneggiarlo. Tali problemi, conseguenti da ossidazioni per contatto con liquidi o umidità, non sono coperti da garanzia.
Appendice

Dati tecnici

Batteria raccomandata

Tecnologia: Lithium-Ion (Li-Ion) Tensione: 3,7 V Capacità: 1000 mAh Tipo: V30145-K1310-X447
Solo l’uso della batteria raccomandata assicura i tempi di autonomia/ricarica indicati, corretta funzionalità, longevità ed assenza di rischi per l’utilizzatore. Poichè le batterie si evolvono costantemente, la lista delle batterie raccomandate viene periodicamente aggiornata ed è disponibile nell’area Customer Care.

Autonomia/tempi di ricarica del portatile

L’autonomia del vostro Gigaset dipende molto dal suo uso corretto e conforme alle indicazioni riportate nel presente manuale e dall’età della batteria in uso. (Tutti i tempi di seguito indicati sono calcolati in condizioni ottimali di funzionamento.)
Autonomia in stand-by (ore) * 200
Autonomia in conversazione (ore) 14
Autonomia con conversazioni di 1,5 ore al giorno (ore) * 106
Tempo di ricarica nel supporto in dotazione (ore) 5
* senza illuminazione del display
51

Interfaccia PC (via Gigaset Quick Sync)

Bluetooth
Banda di frequenza: 2402–2480 MHz Potenza di trasmissione: 4 mW trasmissione impulso
Interfaccia PC (via Gigaset Quick Sync)
Questo innovativo portatile può essere periodicamente e gratuitamente aggiornato via Internet così da consentirvi di scaricare eventuali nuove funzionalità rilasciate dopo il vostro acquisto.
Affinchè il vostro portatile possa comunicare con il PC, è necessario che abbiate scaricato e installato il software „Gigaset QuickSync“ (download gratuito e ulteriori informazioni da www.gigaset.com/gigasetSL910 collegandolo al PC tramite una connessione USB.
Ulteriori informazioni e una descrizione dettagliata si trova nell’Help file (?) del manuale d’uso online di Gigaset QuickSync.
) tramite il quale potrete aggiornare il firmware del portatile
52

Indice alfabetico

Indice alfabetico
A
Accesso rapido . . . . . . . . . . . . . . . 12, 26
a servizi Alimentatore Apparecchiature medicali Appuntamenti/ricorrenze
scaduti
visualizzare scaduti Aprire sottomenu Area di navigazione Attivare
appuntamenti
blocco-tasti
risposta automatica
toni di avviso Autonomia del portatile con
Avviare ricerca Bluetooth
B
Barra delle opzioni su due righe . . . . . . 17
Barra di stato
simboli Barra opzioni
simboli
spostare Base
cambiare
collocare
migliore Batteria
caricare
inserire
livello carica Blocco
attivare/disattivare blocco-tasti Blocco tasti/display
attivare/disattivare Blocco-tasti Bluetooth
attivare
lista dispositivi conosciuti
modificare nome dispositivo
registrare portatili
rispondere ad una chiamata
trasferire rubrica telefonica (vCard)
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
. . . . . . . . . . . .6
. . . . . . . . . . . 35
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24, 36
. . . . . . . . . . . . . 36
. . . . . . . . . . . . . . . . 16
. . . . . . . . . . . . . 3, 14
. . . . . . . . . . . . . . . . . 35
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
. . . . . . . . . . . . . 42
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Sorveglia Bimbo . . . . . . . . . . . . . . 34
. . . . . . . . . . . 31
. . . . . . . . . . . . . . . . . 3, 14
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
. . . . . . . . . . . . . . . . . 3, 17
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
. . . . . 19
. . . . . . . . . . . . . . .3
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
. . . . . . . . . 32
. . . . . . . 32
. . . . . . . . . . . . . . 31
. . . . . . . 20
. . . 28
C
Calendario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Cambiare pagina menu Campo di selezione Cancellare (portatili) Caratteri diacritici Caratteri speciali
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
inserire
Cercare
voce in rubrica
Chiamata
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
esterna
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
interna rispondere
rispondere (Bluetooth) Chiamata di promemoria Collocare
base Condizioni di garanzia (Svizzera) Contatto con liquidi Contenuto confezione Correzione inserimenti errati Cura del prodotto Customer Care
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
. . . . . . . . . .14, 15
. . . . . . . . . . . . . . . 3
. . . . . . . . . . . . . . 38
. . . . . . . . . . . . . . . . 18
. . . . . . . . . . . . . . . . 27
. . . . . . . . . . . 20
. . . . . . . . . . . 29
. . . . . 48
. . . . . . . . . . . . . . 51
. . . . . . . . . . . . . 8
. . . . . . . . 17
. . . . . . . . . . . . . . . . 51
D
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Dia-Show Dichiarazione CE di Conformità Direttive Comunitarie Disattivare
Display
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
. . . . . . 47
. . . . . . . . . . . . . 46
appuntamenti
blocco-tasti
risposta automatica
Sorveglia Bimbo
suoneria per chiamate anonime
toni di avviso
Dia-Show
illuminazione
impostare
modificare lingua
salvaschermo
screensaver
stand-by
. . . . . . . . . . . . . . . . 35
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
. . . . . . . . . . . . . 42
. . . . . . . . . . . . . . . 35
. . . . . . . . . . . . . . . . . 45
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
. . . . . . . . . . . . . . . . . 42
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
. . . . . . . . . . . . . . 41
. . . . . . . . . . . . . . . . . 41
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
. . . . 44
53
Indice alfabetico
Display in stand-by
pagina configurabile pagina di selezione pagina eventi/messaggi portatile
Display touchscreen
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 12, 13
. . . . . . . . . . . . 12
. . . . . . . . . . . . . .3
. . . . . . . . . . 13
. . . . . . . . . . . . . . .3
E
ECO DECT. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
F
Foto CLIP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Funzione
attivare/disattivare selezionare dalle liste
Funzione ricevitore
. . . . . . . . . . . . . . 13
. . . . . . . . . . . . 13
. . . . . . . . . . . . . . . 21
G
Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
I
Illuminazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
display
Impostazioni
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
menu
Inserimenti errati
correzione
Inserire
caratteri speciali numero
testo Interfaccia PC Interruttore Inviare
voce rubrica a portatile
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
. . . . . . . . . . . . . . . . 18
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
. . . . . . . . . . . 28
L
Lista
dispositivi conosciuti (Bluetooth)
scorrere
segreteria di rete
segreteria telefonica
SMS ricevuti Livello carica batteria Livello di ricezione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
. . . . . . . . . . . . . . . 24
. . . . . . . . . . . . . 24
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
. . . . . . . . . . . . . . .4
. . . . . . . . . . . . . . . . .4
. . . . 32
M
Media-Pool . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Memoria libera rubrica telefonica Menu
applicazioni aprire guida impostazioni tasto
Mettere in funzione
portatile Microfono del portatile spento Modificare
lingua display
nome dispositivo (Bluetooth)
set di caratteri
suoneria
volume ricevitore
volume viva voce Mute
portatile
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
. . . . . . . . . . . . . . . . . 15
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
. . . . . . . . . . . . . . . . . 41
. . . . . . . . . . . . . . . . . 18
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
. . . . . . . . . . . . . . 42
. . . . . . . . . . . . . . 42
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
. . . . . 28
. . . . . . . 21
. . . . . . 32
N
Numero
copiare in rubrica
salvare in rubrica
. . . . . . . . . . . . . . 29
. . . . . . . . . . . . . . . 26
P
Pagina
cambiare Pagina configurabile
display in stand-by Pagina di selezione
Pagina di stato
chiudere Pagina eventi/messaggi
display in stand-by Pagina messaggi
aprire liste
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
. . . . . . . . . . . . . . 12
. . . . . . . . . . . . . 13
(display in stand-by)
. . . . . . . . . .3, 13
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
. . . . . . . . . . . . . 13
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
54
Indice alfabetico
Portatile
accendere/spegnere autonomia con Sorveglia Bimbo cambiare base cancellare display in stand-by illuminazione display impostare lingua display mettere in funzione microfono spento mute passare a base con ricezione migliore prospetto registrare registrare su altra base ripristinare impostazioni iniziali salvaschermo stand-by toni di avviso utilizzare utilizzare più portatili volume ricevitore
volume viva voce Posizione voci in rubrica Presa Mini-USB Profilo viva voce
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
. . . . . . . . . . . . . . . 12, 13, 18
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
. . . . . . . . . . . . . 13
. . . . . . . . . . . . . . . . . 38
. . . . . . . . . . . 12, 13
. . . . . . . . . . . . 42
. . . . . . . . . . . . . . . . . 41
. . . . . . . . . . . . . .9
. . . . . . . . . . . . . . 21
. . . . . . . . . . . 38
. . . . . . . . . . . . . . . . . 41
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
. . . . . . . . . . . . 38
. . . . . . . . . . . . . . . 42
. . . . . . . . . . . . . . . 42
. . . . . . . . . . . . 27
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
. . . . . . . . . . . . . . . . . 42
R
Registrare
portatili portatili (Bluetooth)
Ricorrenza
salvare in rubrica Ripetizione della selezione Risposta automatica Rubrica telefonica
aprire
copiare numero da testo
gestire voci
inviare voce/rubrica a portatile
posizione voci in rubrica
salvare ricorrenza
salvare voce
trasferire vCard (Bluetooth)
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
. . . . . . . . . . . . . 31
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
. . . . . . . . . . . . . . . 29
. . . . . . . . . . 24
. . . . . . . . . . . . . . 42
. . . . . . . . . . . . . . . . 26
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
. . . . . . . . . . 29
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
. . . . . . . . . . 27
. . . . . . . . . . . . . . . 29
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
. . . . . . . . 28
. . . . 34
. 38
. . . . . 45
. . . . . 28
S
Scadenza
appuntamenti/ricorrenze Scorrere nelle liste Screensaver Scrittura caratteri maiuscoli/minuscoli Scroll verticale Selezionare
con la rubrica
voci dalle liste Selezione rapida Servizio Clienti Servizio Clienti e Supporto Tecnico Set di caratteri Simboli
barra di stato
barra opzioni
nuovi messaggi Smaltimento degli apparati a fine vita SMS
lista ricevuti
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
scrivere
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Snooze Sorveglia Bimbo Stand-by
portatile
tornare in stand-by Suoneria
impostare volume
modificare Suono v. Suoneria
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Sveglia
. . . . . . . . . . . . . . . 16
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
. . . . . . . . . . . . . . . . . 27
. . . . . . . . . . . . . . . . . 13
. . . . . . . . . . . . . . . . . 39
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
. . . . . . . . . . . . . . . 25
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
. . . . . . . . . . . . . . . . . 34
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .12, 13
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
. . . . . . . . . 36
. . . . 46
. . . . . . . . . . . . . 18
. . . . . . . . . . . . . . 43
. 17
. . 49
55
Indice alfabetico
T
Tasti del portatile . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Tas to
di fine chiamata impegno linea
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
menu
Tel ef on ar e
rispondere ad una chiamata sulla linea esterna sulla linea interna
Tes to
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
inserire Toni di attenzione v. Toni di avviso Ton i di avvi so Toni di segnalazione v. Toni di avviso Tornare a visualizzazione precedente Touchscreen
utilizzare Tuteliamo l’ambiente
. . . . . . . . . . . . . . 3, 19
. . . . . . . . . . . . . . . . . .3
. . . . . . . 20
. . . . . . . . . . . . . . 19
. . . . . . . . . . . . . . . 20
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
. . . 18
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
. . . . . . . . . . . . . . 49
U
USB
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
presa
V
Vibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Visualizzazione
appuntamenti/ricorrenze scaduti
eventi scaduti
memoria libera rubrica telefonica Viva voce
impostare profilo Voce
selezionare da rubrica Volume
suoneria
viva voce
. . . . . . . . . . . . . . . . . 24
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
. . . . . . . . . . . . . . . 42
. . . . . . . . . . . . 27
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
. . . . 36
. . . . 28
56
Loading...