1 Display (
2 Tasto di navigazione nel menu (
3 Tasti di selezione rapida
4Tasto memoria
5 Tasto di ripetizione della selezione/inserimento pause
6Tasto R (Flash)
7Tasto Mute
8 Tasto asterisco, attivare/disattivare la suoneria (premere a lungo)
9 Tasto cancelletto, attivare/disattivare blocco-tasti (premere a lungo)
10 Tasto viva voce
£ pag. 4)
£ pag. 5)
11 Tast i per re golare il volu me di m icrote lefono, altop arlant e e suon eria
12 Microfono per il viva voce
Indicazioni luminose
@ Tasto viva voce
¤ lampeggia: chiamata in arrivo
¤ acceso: è in corso una chiamata in vivavoce
el en es it pt1
Gi
DA/i/A
M
R
UJ
/
if/
Installazione del telefono
¤ Collegare l’estremità corta del cavo
spiralato del microtelefono nell’apposita
presa del microtelefono e quella lunga alla
presa (3) sotto al telefono.
¤ Collegare il cavo di linea in dotazione nella
presa (1) situata sul lato inferiore del
telefono quindi attestare il lato opposto
del cavo nella presa a parete utilizzando
apposito adattatore, detto spina tripolare
con presa jack (non incluso nella
confezione), se la linea termina (a muro)
ancora con la vecchia presa tripolare.
¤ Fissare il cavo telefonico nella scanalatura
(2) antistrappo.
1
2
3
Prima messa in funzione
Il telefono è collegato alla linea telefonica.
1 Sollevare il microtelefono per ca. 5 secondi e attendere che il display si accenda.
2 Riagganciare il microtelefono e sollevarlo nuovamente per verificare la presenza del tono di linea, ora l’apparato è pronto per l’uso.
Note:
Questo telefono è stato progettato per funzion are senza alcuna batteria o alimentatore esterno. Ciò è di indubbio vantaggio sia per l'utilizzatore sia
per l'ambiente tuttavia, come qualunque altro apparato, per poter funzionare correttamente necessista pur sempre della presenza di una corrente
di alimentazione che prende dalla linea telefonica. Qualora al telefono venga a mancare la linea telefonica o la linea rimanga aperta l’operazione
sopra descritta va ripetuta. Ciò può accadere se il telefono è collegato ad un centralino telefonico (PABX) o ad un Access Gateway (router), di cui
diversi operatori telefonici si avvalgono per fornire la linea, qualora venisse a mancare la corrente. In tal caso il centralino (o l’AG) si spegne e
conseguentemente viene a mancare anche la corrente al telefono. Può accadere anche che taluni AG o PABX facciano mancare la corrente di
alimentazione durante l'invio dello squillo, in tal caso il display potrebbe spegnersi brevemente oppure può accadere se si lascia, per circa un
minuto, il microtelefono sollevato o il vivavoce attivo senza che vi sia una conversazione in corso. Il display vuoto, anche brevemente, segnala la
condizione di anomalia. In ogni caso, anche se il telefono riman e senza alimentazione, i numeri memorizzati in rubrica e nei tasti a selezione rapida
o la lista delle chiamate perse ecc. essendo residenti su una memoria permanente rimangono in memoria ed anche le impostazioni
precedentemente effettuate vengono mantenute, mentre vengono perse data e ora che, con abbonamento al servizio CLIP si reimposteranno
automaticamante alla ricezione della prima chiamata. Il telefono è progettato per essere usato singolarmente su linea pubblica o su PABX, qualora
venga usato in parallelo con altro telefono sulla stessa linea potrebbero verificarsi malfunzionamenti (es. abbassamenti della voce) o non funzionare
del tutto.
2el en es it pt
Gi
DA/i/A
M
R
UJ/DA
IVZf/
Indice
Breve descrizione di Gigaset DA610 . . . . . . . . . 1
Durata della chiamata,
numeri di telefono, voci
rubrica, liste chiamate,
impostazioni
m
18:30
01
o
i
24.12
01--28
x
Z
f
l
Attenzi one
Per poter sfruttare tutte le prestazioni offerte dal vostro nuovo
telefono e per un suo uso corretto e sicuro, invitate chiunque
potrebbe usare l’apparato a leggere attentamente il presente
manuale d’uso e le note di sicurezza.
Durante il posizionamento, il collegamento e l’uso del telefono attenersi
alle indicazioni riportate di seguito:
u Utilizzare solo i cavi forniti in dotazione, in caso di sostituzione
assicurarsi che siano identici agli originali.
u Effettuare i collegamenti in modo appropriato e posizionare il cavo
di linea in modo che non vi sia pericolo di inciamparvisi.
u Posizionare l’apparecchio su una superficie non sdrucciolevole.
u Per tutelare la vostra sicurezza e per non danneggiare il telefono
evitare assolutamente di utilizzarlo in stanze da bagno o in cabine
della doccia (ambienti umidi). Il telefono non è impermeabilizzato.
u Evitare temperature estreme, il telefono deve funzionare ad una
temperatura compresa tra + 5° C a + 40° C. Non esporre il telefono a
fonti di calore o a raggi solari diretti.
u Non buttare l’apparato nel fuoco (v. istruzioni per lo smaltimento a
fine vita).
u Non utilizzare l’apparato in ambienti a rischio di esplosione, ad
esempio non utilizzarlo per segnalare una fuga di gas qualora ci si
trovi nelle vicinanze della perdita.
u Non posizionare l’apparato vicino ad altri dispositivi elettrici o campi
magnetici onde evitare interferenze reciproche, la qualità della
conversazione potrebbe peggiorare. Mantenere almeno circa un
metro di distanza.
u Proteggere il telefono da polvere, liquidi e vapori aggressivi.
u Non inserire oggetti appuntiti e metallici in alcuna delle fessure o
prese.
u Non toccare i contatti delle prese con oggetti appuntiti o metallici!
u Non trasportare il telefono sostenendolo per i cavi!
u Generalmente i piedini degli apparecchi non lasciano tracce,
tuttavia, su superfici particolarmente delicate come mobili laccati o
lucidi, in particolare se trattati con solventi di pulizia a base chimica,
è opportuno prendere le necessarie precauzioni.
u In caso di cessione dell’apparato consegnare sempre anche il
presente manuale d’uso. La rubrica di Gigaset DA610 dispone di una
memoria permanente. Prima della cessione a terzi si suggerisce la
cancellazione dei numeri di telefono memorizzati.
u In caso di guasti scollegare l’apparato e, senza aprirlo, mandarlo in
riparazione presso un centro di assistenza autorizzato.
Attenzione alla privacy: Conferenza sulla stessa linea
u Seguendo le istruzioni per la connessione il telefono risulterà
sempre collegato in parallelo alla linea telefonica. Praticamente
questo consente che il telefono possa essere utilizzato per
colloquiare tra più persone (“in conferenza”) con l’eventuale
chiamato o chiamante attraverso più telefoni collegati alla stessa
linea telefonica. In conversazioni di carattere personale è opportuno
d’altra parte assicurarsi di godere della necessaria riservatezza
evitando l’ascolto indesiderato attraverso altri telefoni di casa/
4el en es it pt
ufficio. Usando inoltre due o più telefoni cordless o fissi
contemporaneamente per un’audioconferenza, si potrebbe notare
un abbassamento del livello della voce o il telefono potrebbe non
funzionare del tutto.
Utilizzare il telefono
Per l’utilizzo del vostro Gigaset DA610 si suggerisce la lettura del
manuale dove vengono descritte le modalità per un corretto utilizzo.
Nota
Alcuni servizi supportati dal telefono necessitano che anche
l’operatore telefonico li supporti ed eventualmente previo
abbonamento al servizio stesso. Un esempio è il servizio CLIP di
visualizzazione del numero del chiamante senza il quale non è
possibile:
u Visualizzare il numero di telefono del chiamante (
u Generare uno squillo VIP che consenta di identificare il chiamante
dallo squillo diverso (
u Memorizzare le chiamate entranti (ricevute/perse) nell’apposita
£ pag. 8)
lista (
£ pag. 6)
Display
Il display, a seconda della condizione di utilizzo, visualizza informazioni
diverse, per es. data e ora. È possibile impostare la data, l’ora e il loro
formato di visualizzazione (
informazioni sullo stato del telefono.
Icone presenti nel display
01Numero di una voce in rubrica oppure in una lista delle
chiamate oppure in un tasto di selezione rapida
£ pag. 9). Inoltre le icone sul display danno
oTasto di apertura/chiusura della memoria.
fLampeggia se nella lista delle chiamate è presente una
nuova chiamata persa (a cui non è stato risposto).
È necessario l’abbonamento al servizio CLIP (
gRubrica telefonica aperta
iBlocco-tasti attivato
xSuoneria disattivata
mMute attivato
lLampeggia in caso di chiamata VIP in arrivo
Lingua del menu
Sono disponibili 6 lingue, quella di base è l’inglese. Se necessario
modificare la lingua in uso (
È necessario che in rubrica sia presente almeno una voce
con servizio VIP attivo (
£ pag. 8).
£ pag. 9).
£ pag. 6)
£ pag. 12)
Gi
DA/i/A
M
R
UJ/l
hf/
Tas to di navigazione
W
TU
V
Tramite il tasto di navigazione si attivano le funzioni del telefono e si
naviga nel menu. Le funzioni disponibili dipendono dalla condizione di
utilizzo.
In stand-by:
Y
Per aprire la lista delle chiamate
t
Z
Per aprire la rubrica
s
Nelle liste:
t
Per far scorrere verso l’alto/il basso una voce alla volta.
s
Premendo a lungo si scorre velocemente verso l’alto/il basso.
In fase di modifica di impostazione dell’ora:
Per spostare il cursore verso sinistra/destra.
Nei menu e nelle liste:
u
Per uscire dal menu o dalla lista.
In fase di modifica dei contatti (nomi e numeri) in rubrica:
Per cancellare i caratteri a sinistra del cursore.
Premendo a lungo si cancella la riga.
Per uscire dalla fase di modifica quando la lista è terminata e la
voce è vuota.
È stato digitato un numero di telefono:
v
Per selezionare il numero di telefono.
In rubrica e nella lista delle chiamate:
Per apr ire il menu di contesto.
In fase di modifica di voci/impostazioni:
Per memorizzare il dato inserito o copiare l’impostazione
selezionata.
Scrivere e modificare caratteri
Inserimento testo
~Inserire caratteri tramite la tastiera.
Ad ogni tasto tra
associati caratteri alfanumerici, caratteri speciali e cifre. L’inserimento di
un determinato carattere avviene premendo più volte il tasto
corrispondente. Nell’appendice è disponibile la tabella con i caratteri
utilizzabili (
Spostare il cursore
t s Premere il tasto di navigazione verso l’alto/il basso, per
Cancellare/correggere i caratteri
e O così come Q, * e # sono
£ pag. 13).
spostare il cursore nel nome verso sinistra/destra.
XPremere il tasto di navigazione a sinistra u. Il carattere
a sinistra del cursore viene cancellato. Premendo a lungo
si cancella l’intera riga.
Te le fo na r e
Oltre che tramite il microtelefono è possibile telefonare anche in
vivavoce (o con ascolto amplificato). Nella descrizione quando si cita
l’uso del tasto impegno linea può essere inteso indifferentemente il
c per la conversazione tramite ricevitore (all’orecchio) o il tasto
tasto
@ per la conversazione in viva voce a seconda della modalita d’uso
desiderata.
È comunque sempre possibile passare da una modalità all’altra in
qualunque momento.
Effettuare una chiamata
Selezionare tramite tastiera
c~Sollevare il microtelefono, digitare il numero di telefono.
oppure invece di sollevare il microtelefono:
@Premere il tasto viva voce, per telefonare in vivavoce.
La commutazione da una modalità all’altra è sempre possibile anche con
chiamata in corso.
Selezionare dalla rubrica telefonica
Se il numero che volete chiamare l’avete memorizzato in rubrica
£ pag. 7), potete chiamarlo da lì.
(
ZAprire la rubrica tramite il tasto di navigazione s.
Cercare una voce
qScorrere fino alla voce desiderata.
oppure
~Digitare un carattere (£ pag. 5). Viene visualizzata la
Selezionare il numero
cSollevare il microtelefono.
oppure
[Aprire il menu di contesto.
qQuando appare SELEZIONA premere [ per chiamare in
È anche possibile prima sollevare il microtelefono, sentire il tono di
linea, quindi aprire la rubrica telefonica.
Se vi sono molti contatti in rubrica, tenendo premuto il
tasto di navigazione sopra o sotto, si scorre velocemente la
lista.
prima voce (contatto) che inizia con il carattere inserito.
vivavoce. Sollevando il microtelefono è possibile
conversare in modo riservato.
Nota
el en es it pt5
Gi
DA/i/A
M
R
UJ/l
hf/
Selezionare dalla lista delle chiamate
La lista delle chiamate contiene i numeri di telefono delle ultime 50
chiamate ricevute e perse (con CLIP) (
Più chiamate provenienti dallo stesso numero vengono visualizzate solo
una volta (con i dati dell’ultima chiamata). Se il numero è stato
memorizzato in rubrica con associato il nome, viene visualizzato anche
il nome.
YAprire la lista delle chiamate con il tasto di navigazione
t.
£ pag. 12).
qScegliere il numero desiderato.
cSollevare il microtelefono.
...oppure
tScegliere il numero da richiamare e aprire il menu di
contesto con
[.
qSelezionare RICHIAMA e poi [ per richiamare il numero
tramite vivavoce. Sollevando il microtelefono, è possibile
conversare in modo riservato.
Nota
È anche possibile prima sollevare il microtelefono e quindi aprire la
lista delle chiamate.
Lista dei numeri selezionati
Nella lista dei numeri selezionati sono presenti gli ultimi 5 numeri
chiamati. Se sono memorizzati in rubrica verrà visualizzato anche il
rispettivo nome.
Ripetere l’ultimo numero selezionato:
c I Premere il tasto di ripetizione della selezione, sollevare il
microtelefono.
Ripetizione di uno degli ultimi 5 numeri selezionati:
IPremere il tasto di ripetizione della selezione.
qScegliere il numero da chiamare.
cSollevare il microtelefono.
oppure
vAvviare la chiamata in vivavoce premendo [.
Cancellare tutti i numeri selezionati
K I # 2 5
KConfermare l’operazione con il tasto memoria oppure
Premere i tasti in sequenza.
premendo
[.
Chiamare con i tasti di selezione rapida
È possibile memorizzare (£ pag. 8) 10 numeri di telefono nei tasti
numerici 0...9. Per chiamare i numeri memorizzati nei tasti (0-9) di
selezione rapida:
JPremere il tasto di selezione rapida.
Q ... O Premere il tasto nel quale è memorizzato il numero da
c Sollevare il microtelefono oppure premere il tasto viva
Il numero di telefono viene selezionato.
È anche possibile prima sollevare il microtelefono e poi selezionare il
numero.
Nota
chiamare.
@ oppure avviare la chiamata con [.
voce
Pause di selezione
Con I è possibile inserire una o più pause di selezione (non in 1ª
posizione). Le pause di selezione vengono memorizzate con il numero e
sono necessarie su determinati PABX (per es.: 0
La lunghezza della pausa (1, 3 oppure 6 secondi) è impostabile
£ pag. 13).
(
I 2368).
Chiamate entranti
All’arrivo di una chiamata il telefono squilla. La chiamata viene segnalata
anche sul display.
Se si dispone del servizio CLIP (
di telefono (e il nome se è memorizzato in rubrica) e il simbolo
lampeggia. Questo simbolo scompare se si risponde alla chiamata
oppure (in caso di mancata risposta) quando si apre la lista delle
chiamate (perse).
Se è attivata la modalità VIP (
simbolo e il telefono squillerà con la tonalità VIP.
£ pag. 12) sul display appare il numero
f
£ pag. 10), sul display lampeggia il relativo
Rispondere ad una chiamata
cSollevare il microtelefono.
oppure
@Premere il tasto per effettuare la conversazione in viva
voce.
Ascolto amplificato/viva voce
Attivare/disattivare l’ascolto amplificato
È in corso una conversazione tramite il microtelefono:
@Premere il tasto viva voce per attivare oppure disattivare
Con altoparlante attivo e microtelefono sganciato l’ascolto amplificato è
attivo. Il microfono del viva voce è disattivato.
Con altoparlante attivo e microtelefono agganciato si attiva il viva voce.
Passare dall’ascolto amplificato al viva voce:
l’ascolto amplificato.
@ & Con tasto del viva voce premuto agganciare il
microtelefono.
6el en es it pt
Loading...
+ 12 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.