Sharp XL-UH06H OPERATION MANUAL [it]

ITALIANO
MODELLO
XL-UH06H
MICRO SISTEMA
MANUALE DI FUNZIONAMENTO
Micro sistemi XL-UH06H composto da XL-UH06H (apparecchio principale) e CP-UH06H (sistema di altoparlanti).

Accessorio

Accertarsi che sia incluso solo il seguente accessorio.
Telecomando x 1

Controllo del volume

Il livello del suono ad una determinata impostazione del
volume dipende dall’efcienza degli altoparlanti, dal luogo e da altri vari fattori. Si consiglia di evitare l’esposizione a
livelli di volume elevati. Non alzare al massimo il volume all’accensione. Ascoltare la musica a livelli moderati.

N.B.

Il possesso di questo prodotto non dà nessun diritto a una licenza e non implica il diritto di distribuire il contenuto creato con questo prodotto attraverso sistemi di trasmissione commerciale (terrestre, satellite, cavo e/o altri canali di distribu­zione), con applicazioni di “streaming” (Internet, intranet e/o altre reti), con altri sistemi di distribuzione di contenuti com-
merciali (applicazioni per pay-audio, applicazioni per audio on demand e applicazioni simili), così come con supporti sici
(CD, DVD, circuiti integrati a semiconduttore, hard drives, memory card e simili) che possano generare reddito. Per tale
utilizzazione, è necessario una licenza specica. Per ulteriori informazioni, visita http://mp3licensing.com La tecnologia audio di codicazione del MPEG Layer-3 è stata concessa da Fraunhofer IIS e Thomson.
92L87500016604
13E R MW 1

N.B.

DENNA APPARAT ÄR ANSLUTEN TILL 230 V VÄXELSTRÖM NÄR STICKPROPPEN ÄR INSKJUTEN I VÄGGUTTAGET. FÖR ATT FULLSTÄNDIGT KOPPLA IFRÅN APPARATEN, V.G. DRAG UT STICKPROPPEN.
ATTENZIONE:
Quando il pulsante ON/STAND-BY è impostato in po-
sizione STAND-BY, la tensione di alimentazione è an­cora presente all’interno dell’unità. Quando il pulsante
ON/STAND-BY è impostato in posizione STAND-BY, l’unità può essere messa in funzione col telecomando.
Questa unità non contiene parti utilizzabili dall’utente.
Non rimuovere mai i coperchi a meno che si sia abi-
litati a farlo. Questa unità contiene voltaggi pericolosi,
rimuovere sempre la spina dalla presa di corrente pri­ma di qualsiasi utilizzo e quando non è in uso per un lungo periodo. Non esporre l’apparecchio a spruzzi o gocciolii, in
modo da evitare i rischi di incendio o scosse elettri­che. Non sistemare oggetti pieni d’acqua, come vasi, sull’apparecchio. Non portare il volume al massimo all’accensione e
ascoltare la musica a livelli moderati. La tensione della corrente usata deve essere quella
prescritta per l’apparecchio. L’uso dell’apparecchio con una corrente a tensione più alta di quella pre­scritta è pericoloso e può causare incendi o danni. La
SHARP non è responsabile dei danni causati dall’uso
dell’apparecchio con una corrente a tensione diversa da quella prescritta.
PRECAUZIONE:
Questo prodotto è classicato come prodotto LASER
CLASSE 1.
Questo prodotto contiene un dispositivo laser di bassa
potenza. Per garantire una sicurezza totale non rimuo­vere nessun coperchio e non tentare di accedere alla
parte interna del prodotto. Afdare tutti gli interventi a personale di assistenza qualicato.
Nota:
Il materiale audio-video può essere costituito da opere protette da copyright, la cui copia è vietata senza l’autoriz-
zazione del titolare dei diritti d’autore. Fare riferimento alle
leggi in vigore nel proprio paese.
Dichiarazione di conformità
La società SHARP ELECTRONICS dichiara che il prodotto XL-UH06H Micro Sitema è costruito in conformità alle prescrizioni del D.M.no 548 del 28/8/95, pubblicato sulla G.U.no 301 del 28/12/95 ed in particolare è conforme a quanto indicato nell’art. 2, comma 1 dello stesso decreto.
Informazioni sullo smaltimento appropriato
A. Informazioni sullo smaltimento per gli utenti
(case private)
Nell’Unione Europea
1.
Attenzione: Se si vuole smaltire questa apparec­chiatura, non usare il bidone della raccolta non
differenziata!
Attenzione: Il vostro prodotto è contrasse­gnato con questo sim-
bolo. Esso signica che
i prodotti elettrici ed elettronici usati non devono essere me­scolati con i riuti do­mestici ge­nerali. C’è un sistema di raccolta separato per questi prodotti.
L’apparecchiatura elettrica ed elettronica usata deve essere trattata separatamente e in accordo con la legislazione che richiede un appropriato trattamen­to, recupero e riciclaggio dell’apparecchiatura elet­trica ed elettronica usata. A seguito dell’implementazione da parte degli stati membri, le case private negli stati EU possono ri­portare gratuitamente la loro apparecchiatura elet­trica ed elettronica usata alle strutture di raccolta indicate*. In alcuni paesi* il rivenditore locale può anche ri­prendere indietro il vecchio prodotto gratuitamente se se ne acquista uno simile.
Contattare l’autorità locale per ulteriori dettagli.
*)
Se l’apparecchiatura elettrica o elettronica usata ha
batterie o accumulatori, smaltirli separatamente in precedenza secondo i requisiti locali.
Smaltendo questo prodotto correttamente si aiuta a garantire che i riuti siano soggetti al necessario
trattamento, recupero e riciclaggio e a impedire così
potenziali effetti negativi sull’ambiente e sulla salute
che potrebbero altrimenti sorgere per via di un inap-
propriato trattamento dei riuti.
In altri paesi fuori della UE
2.
Se si desidera smaltire questo prodotto, si prega di contattare le autorità locali e informarsi sul metodo
di smaltimento corretto. Per la Svizzera: L’apparecchiatura elettrica o elet­tronica usata può essere restituita gratuitamente al rivenditore, anche se non si acquista un nuovo prodotto. Ulteriori strutture di raccolta sono elencate nella homepage di www.swico.ch o www.sens.ch.
Informazioni sullo smaltimento per aziende
B.
1. Nell’Unione Europea
Se il prodotto è usato per motivi commerciali e lo si
vuole smaltire: Contattare il rivenditore SHARP che fornirà informa­zioni sulla riconsegna del prodotto. Potrebbero es­sere addebitate le spese derivanti da ritiro e riciclag­gio. Prodotti piccoli (e piccole quantità) potrebbero essere ritirate dalle strutture di raccolta locali.
Per la Spagna: Contattare il sistema di raccolta o
l’autorità locale per il ritiro dei prodotti usati.
In altri paesi fuori della UE
2.
Se si desidera smaltire questo prodotto, si prega di contattare le autorità locali e informarsi sul metodo
di smaltimento corretto.
I-1
Informazioni sullo smaltimento delle batterie
La batteria fornita con questo prodotto contiene trac­ce di piombo.
Per la UE: Il cestino sbarrato indica che le batterie usate non devono essere messe tra i riuti domesti­ci generali! C’è un sistema di raccolta separato per
le batterie usate, per consentire un trattamento e riciclaggio appropriati secondo la legislazione. Con­tattare l’autorità locale per i dettagli sugli schemi di raccolta e riciclaggio. Per la Svizzera: La batteria usata deve essere resti­tuita al punto di vendita. Per gli altri paesi non UE: Contattare l’autorità locale per il metodo corretto di smaltimento della batteria usata.

Collegamenti del sistema

Precauzioni

Assicurarsi che l’apparecchio sia collocato in un luogo
ben ventilato e che ci sia uno spazio libero di almeno 10 cm sui lati, sulla parte superiore e posteriore.
10 cm 10 cm
Collocare l’apparecchio su una supercie solida, piana
ed esente da vibrazioni.
Mettere i diffusori almeno a 30 cm da qualsiasi CRT TV per evitare variazioni di colore sullo schermo TV. Se la variazione persiste, spostare i diffusori ancora più lontano dalla TV. La TV LCD non è fatta per tale
variazione.
Tenere l’unità lontana dalla luce diretta del sole, da forti campi magnetici, da polvere eccessiva, umidità e apparecchi elettronici/elettrici (computer, fax, ecc.)
che possono causare rumori elettrici.
Non mettere niente sopra l’apparecchio.
Non esporre l’unità all’umidità, a temperature che su­perino i 60°C o che raggiungono estremi troppo bassi.
Se il sistema non funziona bene, disinserire il cavo di
alimentazione CA dalla presa di rete. Poi, reinserirlo e riaccendere l’apparecchio.
In caso di temporali nelle vicinanze, le norme di sicu­rezza richiedono che venga disinserita la spina del cavo di alimentazione dalla presa della rete elettrica.
Per staccare il cavo di alimentazione dalla presa di rete prenderlo sempre per la spina, altrimenti si rischia di danneggiarne i conduttori interni.
La presa di alimentazione CA viene usata come di­spositivo di scollegamento e deve rimanere sempre
funzionante.
10 cm
10 cm
Per evitare scosse elettriche, non togliere la coper­tura esterna. Per le riparazioni all’interno rivolgersi al più vicino centro di assitenza tecnica SHARP.
Non impedire la ventilazione coprendo i fori di ventila­zione con giornali, tovaglie, tende, ecc.
Non collocare sull’apparecchio candele accese o si­mili.
Non disperdere nell’ambiente le pile usate, e rispetta-
re le leggi relative alla raccolta differenziata dei riuti
della vostra zona.
Questo apparecchio dovrebbe essere usato in luoghi con temperature comprese tra 5°C a 35°C.
L’apparecchio è stato disegnato per l’uso in zone cli­matiche miti.

Collegamento degli altoparlanti

Inserite no in fondo i cavi dell’altoparlante nei suoi
terminali.
Usare altoparlanti con un’impedenza di 4 Ohm o su­periore, in quanto gli altoparlanti con un’impedenza
inferiore possono danneggiare l’apparecchio.
Non fare errori quando si collegano gli altoparlanti
destro e sinistro. L’altoparlante destro è quello che si trova a destra quando si osserva la parte anteriore dell’apparecchio.
Non fare cadere e non inserire oggetti nei condotti ri­essione bassi.
Non sedere sugli altoparlanti e non salirvi sopra. Vi po-
treste fare male se si rompessero.
I-2
21W
10
Collegamenti del sistema (continua)
Assicurarsi di staccare la spina del cavo di alimentazione prima di procedere a qualsiasi collegamento.
Antenna FM
Etichetta con le speciche (*)
L’illustrazione dell’etichetta
delle speciche tecniche può differire da quella effettivamente usata.
L’etichetta si trova sul lato
(*)
inferiore dell’unità.
Presa a muro (220 - 240 V c.a ~ 50/60 Hz)
Altoparlante destro
Altoparlante sinistro

Telecomando - inserimento della batteria

Nota:
Prima di usare il telecomando togliere la protezione in pla­stica dal vano batterie.
1
Spingendo la linguetta di blocco verso il centro del te­lecomando, far scivolare fuori il vano batterie.
Protezione
Teleco-
mando
Rimuovere la vecchia batteria dal vano batteria, inse-
2
rire la nuova batteria e poi far scorrere il vano batteria
nel telecomando.
Vano batteria
Tipo batteria
Linguetta di blocco
in plastica
Vano batteria
Polarità simbolo (+)
Retro del
telecomando
Linguetta
blocco
di
Positivo (+)
verso l’alto
Precauzioni per l’uso di una pila:
Togliere la batteria se non si intende utilizzare l’unità per
lunghi periodi di tempo. Ciò previene il danno causato da eventuali perdite.
Attenzione:
Non usare pile ricaricabili (pila al nichel-cadmio ecc.).
Se la batteria viene sostituita in maniera errata posso-
no vericarsi delle esplosioni. Sostituire la batteria con una uguale o di tipo equiva-
lente. Non esporre le batterie (pacco batterie o batteria in-
stallata) a calore eccessivo come luce del sole, am­me o cose simili. L’installazione errata della batteria può causare mal-
funzionamenti all’unità.
Note riguardanti l’uso:
Sostituire la batteria se la distanza di funzionamento
diminuisce o se il funzionamento è discontinuo. Acqui­stare batterie al litio “CR 2025”.
Pulire periodicamente il trasmettitore del telecomando
e il sensore dell’apparecchio con un panno morbido. L’esposizione del sensore dell’apparecchio ad una
luce intensa potrebbe interferire con il funzionamento. Se ciò dovesse accadere, cambiare l’illuminazione o la
direzione dell’apparecchio. Proteggere il telecomando da umidità, calore, colpi e
vibrazioni.
I-3
FLAT
C

Comando unico

Per accendere l’apparecchio

Funzione
Accensio­ne/spegni­mento
Appa-
recchio
principale
Teleco-
mando
Funzionamento
Premere per accendere o an­dare in modalità stand-by.

Funzione di spegnimento automatico

L’unità principale entrerà in modalità stand-by dopo 15 mi­nuti di inattività nei seguenti casi:
CD/USB: Nella modalità di arresto o pausa.
AUDIO IN: Nessuna rilevazione del segnale di ingresso.

Tasto mute

Il volume viene tolto temporaneamente, quando si preme
il tasto “MUTE” sul telecomando. Premere nuovamente
per ristabilire il volume.

Funzione (solo sull’unità principale)

Quando si preme il tasto FUNCTION sull’unità principa­le, la funzione corrente passerà ad una modalità diversa. Premere ripetutamente il tasto FUNCTION per seleziona­re la funzione desiderata.
Nota:
La funzione “backup” protegge le funzioni memorizzate
per alcune ore nel caso d’interruzione della corrente dovu­ta a un guasto o se il cavo di alimentazione viene disinse­rito dalla presa della rete elettrica.

Equalizzatore

Premete il tasto EQUALIZER ripetutamente nché non
appare la modalità sonora desiderata.
Nessuna equalizzazione. (Nessun indicatore)
ROCK CLASSI
POPS
VOCAL
JAZZ
Per musica rock. (L’indicatore ROCK si illumina.)
Per musica classica. (L’indicatore CLASSIC si illumina.)
Per musica pop. (L’indicatore POPS si illumina.)
I vocali vengono aumentati. (L’indicatore VOCAL si illumina.) Per il jazz. (L’indicatore JAZZ si illumina.)

Impostazione automatica del volume

Se si spegne ed accende l’unità principale con il volu-
me impostato su 16 o più, il volume inizierà su 16. Se si spegne e riaccende l’unità con un volume im-
postato su un valore inferiore a 16, tale valore verrà
conservato quando si riaccende l’unità.

Controllo del volume

Premere il tasto VOLUME +/– per aumentare o diminuire
il volume.

Controllo extra bassi (X-BASS)

Quando viene premuto il tasto X-BASS, l’apparecchio en­trerà in modalità extra bass, che enfatizza le frequenze basse e l’indicatore “X-BASS” si illumina. Per cancellare la modalità extra bass, premete ancora una volta il tasto X-BASS.
I-4

Ascolto di un CD o disco MP3/WMA

Premere qui
Premere qui

Varie funzioni del disco

Funzione
Riprodu­zione
Pausa
Arresto
Brano succes­sivo/ prece­dente
Avanza­mento riavvol­gimento/ rapido
Apparecchio
principale
Teleco-
mando
Funzionamento
Premere mentre l’apparecchio è nel modo di arresto.
Premere mentre l’apparecchio è nel modo di riproduzione. Premere una volta il tasto per ricominciare la riproduzione dal punto in cui è stata eseguita la pausa.
Premere mentre l’apparecchio è nel modo di riproduzione.
Premere mentre l’apparecchio è nel modo di riproduzione o di arresto. Se si preme il tasto mentre l’apparecchio è nel modo di arresto, premere il tasto per avviare il brano desiderato.
Premere e tenere abbassato mentre l’apparecchio è nel modo di riproduzione. Rilasciare il tasto per riprendere la riproduzione.
I-5

Riproduzione disco

Premere il tasto ON/STAND-BY per accendere l’apparecchio.
1 2
Premere il tasto CD sul telecomando oppure ripetutamente il tasto FUNCTION nell’unità principale per selezionare la fun­zione CD.
3
Aprire il vano disco.
4
Collocare il CD sul piatto disco, con il lato con l’etichetta rivolto verso l’alto.
5
Chiudere il vano disco.
Numero totale dei brani del disco.
6
Premere il tasto per iniziare la riproduzione. Dopo che l’ultima traccia è stata riprodotta, l’unità si arresterà automa­ticamente.
Durante la riproduzione, premete il tasto DISPLAY per far ap­parire il numero della traccia. Apparirà per circa 2 secondi.
Note per dischi CD o MP3/WMA:
Quando viene raggiunta la ne della traccia durante il fast forward, il funzionamento del CD si arresta. Quando l’inizio del
primo brano viene raggiunto durante lo spostamento rapido indietro, l’apparecchio si porrà in modalità riproduzione.
Ascolto di un CD o disco MP3/WMA (continua)

Ricerca diretta di un brano

Usando i pulsanti numerici, è possibile eseguire la riprodu­zione dei brani desiderati sul disco attuale.
Usare i pulsanti numerici del telecomando per selezio­nare il brano desiderato.
I pulsanti numerici permettono di selezionare no al
numero 9. Per selezionare il numero 10 o un numero maggiore,
usare il tasto “10+”.
A.
Per esempio, per
scegliere 13
1
Premere una volta il tasto “10+”.
2
Premere il tasto “1”.
3
Premere il tasto “3”.
B. Per esempio, per scegliere 130
1
Premere due volte il tasto “10+”.
2
Premere il tasto “1”.
3
Premere il tasto “3”.
4
Premere il tasto “0”.
Note:
Non è possibile selezionare un numero di brano supe­riore al numero di brani sul disco.
Durante la riproduzione casuale, non si può eseguire la ricerca diretta.
Per fermare la riproduzione:
Premere il pulsante do.
Numero del brano selezionato
sull’unità principale o sul telecoman-

Ripetizione di lettura

La funzione di ripetizione della riproduzione permette di
eseguire la lettura continua di un brano, di tutti i brani o di una sequenza programmata.
Per ripetere un brano:
Premere ripetutamente il tasto PLAY MODE no a visua­lizzare
Ripetizione di tutti i brani:
Premere ripetutamente il tasto PLAY MODE no a visua­lizzare
Per riascoltare tutti i brani desiderati:
Eseguire i punti 1 - 6 del paragrafo “Riproduzione pro­grammata” a pagina 7, quindi premere una volta il tasto
PLAY MODE nché apparirà l’indicatore
Per cancellare la ripetizione di lettura:
Premere nuovamente il tasto play mode no a quando
. Premere il tasto .
. Premere il tasto .
.
o non scompare.

Riproduzione ad accesso casuale

È possibile riprodurre automaticamente i brani di un disco secondo un ordine casuale.
Per la riproduzione casuale di tutti i brani:
Premere e tenere premuto il tasto PLAY MODE sul teleco­mando, no a quando l’icona “RDM” si illumina.
Per cancellare la lettura casuale:
Premere nuovamente il tasto play mode no a quando l’indicatore RDM non scompare.
Note:
Selezionare la funzione ripeti annulla la riproduzione
casuale. La riproduzione si interromperà dopo che tutti i brani
sono stati riprodotti in modalità casuale.
Se si preme il tasto
casuale si può muovere alla prossima traccia selezio­nata tramite l’operazione casuale.
La funzione di lettura casuale permette la selezione e
la lettura automatica dei brani. (Chi ascolta non potrà scegliere l’ordine di lettura dei brani.)
Procedura di riproduzione di dischi MP3/
o durante la riproduzione
WMA con modalità folder disattivata
Selezionate la funzione CD e caricate un disco MP3/
1
WMA. Dopo aver caricato il disco, le sue informazioni
appariranno sul display.
2
Selezionare il le che si desidera riprodurre premendo
il tasto
3
Premete il tasto Durante la riproduzione, premete il tasto DISPLAY per far ap-
parire il numero della traccia. Apparirà per circa 2 secondi.
Nota:
Se la traccia viene saltata durante la riproduzione signica “le WMA protetto da copyright” o “le non supportato per
la riproduzione”.
o .
. La riproduzione partirà.

Procedura di riproduzione di dischi MP3/ WMA con modalità folder attivata

Per riprodurre un CD-R/RW.
1
Selezionate la funzione CD e caricate un disco MP3/ WMA. Premendo il tasto FOLDER verranno visualizza­te le informazioni sul disco. (Modalità Folder attivata.)
Numero totale di folder
2
Premere il tasto PRESET/FOLDER ( o ) il tasto per selezionare il folder di riproduzione desiderato. Il numero i folder e tutte le tracce nel folder scelto verrà
mostrato a intermittenza.
I-6
Ascolto di un CD o disco MP3/WMA (continua)
Numero di folder Numero del brano selezionato
Selezionare il le che si desidera riprodurre premendo
3
il tasto Premete il tasto
4
Durante la riproduzione, premete il tasto DISPLAY per
far apparire il numero della traccia. Apparirà per circa
2 secondi.
Lettura programmata (CD o MP3/WMA con
modalità folder disattivata)
Si possono scegliere no a 32 selezioni da riprodurre nel­l’ordine preferito.
Mentre l’apparecchio è in modo di arresto, premere il
1
tasto MEMORY del telecomando per passare al modo
di memorizzazione del programma.
2
Premere i tasto o del telecomando per selezio­nare il brano desiderato.
3
Premere il tasto MEMORY per memorizzare il numero
di brano.
o .
. La riproduzione partirà.
Numero del brano selezionato
Per aggiungere brani al programma:
Se nella memoria è stato immesso precedentemente un pro­gramma, l’indicatore “MEM” sarà visualizzato. Seguire le fasi
1 - 4 per aggiungere tracce. I nuovi brani saranno memoriz­zati dopo l’ultimo brano del programma precedente.
Lettura programmata (MP3/WMA con mo-
dalità folder attivata)
Si possono scegliere no a 32 selezioni da riprodurre nel­l’ordine preferito.
1
Mentre l’apparecchio è in modo di arresto, premere il
tasto FOLDER. (modalità folder attivata)
2
Premere il tasto MEMORY del telecomando per passa­re al modo di memorizzazione del programma.
3
Premere il tasto PRESET/FOLDER ( o ) il tasto per selezionare il folder di riproduzione desiderato, poi
premete il tasto siderata.
Numero del folder selezionato Numero del brano selezionato
4
Premere il tasto MEMORY per memorizzare il numero
di brano.
o per selezionare la traccia de-
Ripetere il procedimento dei punti 2 - 3 per gli altri bra-
4
ni. Si possono programmare no a 32 brani. Se si com­mette un errore, premere il pulsante CLEAR mentre l’indicatore “MEM” sta lampeggiando. Ogni qualvolta
il tasto viene premuto, viene cancellato un brano, ini­ziando dall’ultimo brano programmato.
Premere il tasto
5
Premere il tasto CD
6
brani in memoria.
Per cancellare il modo di riproduzione programmata:
Mentre l’apparecchio è nel modo di arresto e l’indicatore
“MEM” è acceso, premere il tasto CLEAR del telecoman­do. L’indicatore “MEM” si spegnerà e tutti i contenuti pro-
grammati saranno cancellati.
per iniziare la riproduzione.
. Apparirà il numero totale dei
5
Ripetere il procedimento dei punti 2 - 3 per gli altri bra­ni. Si possono programmare no a 32 brani.
6
Premere il tasto
7
Durante la riproduzione programmata, premete il tasto
per fermare la riproduzione programmata. Il numero
totale in memoria apparirà.
Note:
Quando un disco viene espulso, il programma viene cancellato automaticamente.
Se si preme il tasto ON/STAND-BY per porre l’appa­recchio nel modo stand-by o per passare dalla funzio­ne CD a un’altra funzione, le selezioni programmate
saranno cancellate.
Durante la funzione di riproduzione programmata, non è
possibile eseguire la riproduzione casuale.
per iniziare la riproduzione.
I-7

Ascolto della periferica di memoria di massa USB/del lettore MP3

Le seguenti funzioni sono le stesse per operare CD:
Ricerca diretta
Ripetizione di lettura
Riproduzione casuale
Riproduzione
Riproduzione programmata
Nota:
Se il dispositivo di memoria USB non è collegato, sul di­splay apparirà “no”.

Per eliminare la periferica di memoria USB

Premere il tasto per fermare la riproduzione.
1
Nota:
Questo prodotto non è compatibile con i le di sistema MTP ed AAC.

Per riprodurre un USB/MP3

Premere il pulsante USB sul telecomando o il pulsan-
1
te FUNCTION sull’unità principale ripetutamente per selezionare la funzione USB. Collegare la periferica di memoria USB con le in formato MP3/WMA nell’appa­recchio. Una volta collegata la memoria USB all’appa­recchio principale, vengono visualizzate le informazio-
ni sul dispositivo.
2
Premete ancora il tasto te di lampeggiare.
Disinserire la periferica di memoria USB dal terminale
3
USB.
Note:
SHARP non si assume alcuna responsabilità per la perdita di dati mentre la periferica di memoria USB si
trova collegata al sistema audio.
Questo formato di memoria USB supporta FAT 16 o FAT 32.
SHARP non garantisce che tutte le periferiche di me­moria USB funzionino con questo sistema audio.
I cavi USB non sono consigliati per collegare questo impianto audio a una periferica di memoria USB. L’uso dei cavi USB inuenzerà le prestazioni dell’impianto.
e aspettate nché “Un” smet-
2
Selezionare il le che si desidera riprodurre premendo
il tasto
3
Premete il tasto
Nota:
Per interrompere la riproduzione: Premete il tasto
o .
. La riproduzione partirà.
Durante la riproduzione, premete il tasto DISPLAY per far apparire il numero della traccia. Apparirà
per circa 2 secondi.
.
I-8
Ascolto della periferica di memoria di massa USB/del lettore MP3 (continua)
Note:
La memoria USB non può essere messa in funzione tramite un hub USB.
Il terminale USB di questo apparecchio non deve essere
adoperato per il collegamento di un PC, ma per lo strea-
ming musicale con una periferica di memoria USB.
Non è possibile riprodurre la memoria del disco rigido
tramite la porta USB.
Nel caso i dati contenuti nella memoria USB siano di
grandi dimensioni, occorre un periodo di tempo mag­giore per la loro lettura.
La porta USB è prevista solo per un collegamento di­retto a una periferica di memoria USB senza cavi.
A seconda del software di scrittura utilizzato durante il download dei le, l’ordine di riproduzione dei le MP3
può variare.
La velocità di trasmissione supportata da MP3 è di
32~320 kbps, WMA è di 64~160 kbps.
La playlist non è supportata dal presente apparec­chio.
Il display del tempo di riproduzione non appare corret-
tamente durante la riproduzione di un le con velocità
di trasmissione variabile.
File compressi in formati MP3 e/o WMA possono essere riprodotti se collegati con un terminale USB. I le WMA
protetti da copyright non possono essere riprodotti.
Questo prodotto supporta la riproduzione di le WMA e MP3. Esso rileverà autenticamente il tipo di le ripro­dotto. Se si riproduce un le non supportato, il le sarà
saltato. Questa operazione richiederà alcuni secondi.
Se nel display vengono visualizzate delle indicazioni anormali a causa del le non specicato, spegnere e
riaccendere l’unità.
Questo prodotto supporta le periferiche di memoria di massa USB e i lettori MP3. Tuttavia, alcuni dispositivi
potrebbero causare delle irregolarità impreviste. In tal caso, spegnere e riaccendere l’unità.
Il numero massimo di le MP3/WMA è 999. Il numero
totale massimo di cartelle è 99 compresa la directory
principale e la cartella con i le non letti.

Ascolto della radio

Sintonizzazione

Premere il tasto ON/STAND-BY per accendere l’apparecchio.
1 2
Premere il pulsante TUNER sul telecomando o il pul­sante FUNCTION sull’unità principale ripetutamente per selezionare la funzione sintonizzatore.
3
Premere rispettivamente il tasto TUNING ( o ) per sintonizzarsi sulla stazione desiderata.
Sintonizzazione manuale:
Premere rispettivamente il tasto TUNING (
per sintonizzarsi sulla stazione desiderata.
Sintonizzazione automatica:
Quando si preme il tasto TUNING ( o ) per più di 0,5 secondi, la scansione inizierà automaticamente e il sin-
tonizzatore si fermerà sulla prima stazione ricevibile.
Note:
Se ci sono interferenze nella ricezione radio, la sinto­nizzazione a scansione automatica potrebbe interrom­persi in quel punto.
La sintonizzazione a scansione automatica salterà le stazioni dai segnali deboli.
Per la ricezione di una trasmissione FM stereo:
Premetere il tasto TUNER per selezionare la modalità stereo e l’indicatore “ST” si visualizzerà. “ quando la trasmissione FM è stereofonica.
Se la ricezione FM è debole, premere il tasto TUNER così da fare spegnere l’indicatore “ST”. La ricezione cam­bia nel modo monofonico e il suono diventa più chiaro.
I-9
o )
” apparirà
Ascolto della radio (continua)

Per preimpostare una stazione

È possibile memorizzare stazioni 40 FM e richiamarle premendo un tasto. (Sintonizzazione delle stazioni prese-
lezionate)
1
Effettuate i punti 2 - 3 di “Sintonizzazione”.
2
Premere il tasto MEMORY.
3
Entro 5 secondi, premete il tasto PRESET/FOLDER
( o ) il tasto per selezionare il numero di canale
preimpostato. Registrate le stazioni nella memoria in
ordine, partendo dal canale preimpostato 1.
4
Premere una volta il tasto MEMORY per memorizzare la stazione. Se il tasto “MEM” e gli indicatori del nume-
ro preregolato si spengono prima che la stazione sia memorizzata, ripetere l’operazione dal passaggio 2.
5
Ripetere il procedimento dei punti 1 - 4 per impostare
altre stazioni, oppure per cambiare una stazione pre­selezionata. Quando viene memorizzata una nuova stazione, la stazione memorizzata precedentemente per quel numero di canale preselezionato sarà can­cellato.
Nota:
Durante l’ascolto della radio, premete il tasto DISPLAY per far apparire il numero PRESET.
La funzione backup protegge le stazioni memorizzate
per alcune ore nel caso d’interruzione della corrente dovuta a un guasto o se il cavo di alimentazione viene disinserito dalla presa della rete elettrica.

Per richiamare una stazione preimpostata

Premere il tasto PRESET/FOLDER ( o ) il tasto per selezionare la stazione desiderata.

Scansione delle stazioni preselezionate

Le stazioni memorizzate possono essere ricercate au­tomaticamente. (Scansione della memoria delle stazioni preselezionate)
Premete e tenete premuto il tasto PRESET/FOLDER
1
( o ). Il numero preselezionato lampeggerà e le stazioni programmate saranno sintonizzate in ordine, ciascuna per 5 secondi.
2
Premere di nuovo il tasto PRESET/FOLDER ( o ) quando si trova la stazione desiderata.

Per cancellare tutte le preselezioni memorizzate

Premete e tenete premuto il tasto CLEAR nché non
1
apparirà “CLr”.
I-10

Perfezionamento del vostro sistema

Il cavo di collegamento non è incluso. Comprare un cavo come quello mostrato qui in basso disponibile in commercio.
Lettori audio portatili, ecc.
Ascolto dell’audio riprodotto da lettori
audio portatili, computer, ecc.
Usare un cavo di collegamento per collegare il lettore
1
audio portatile ecc. alla presa AUDIO IN.
2
Premere il tasto ON/STAND-BY per accendere l’ap­parecchio.
3
Premere il tasto AUDIO IN nel telecomando oppure
ripetutamente il tasto FUNCTION nell’unità principale per selezionare la funzione AUDIO IN.
4
Avviare la riproduzione sull’apparecchiatura collegata.
Se il livello del volume della periferica connessa è trop­po alto, potrebbe vericarsi una distorsione dell’audio. Se ciò dovesse accadere, abbassare il volume della periferica connessa. Se il volume è troppo basso, au­mentare il volume della periferica connessa.
Nota:
Per prevenire interferenze da rumore, collocare l’apparec­chio lontano dal televisore.
Cavo audio
(non fornito)

Tabella per la risoluzione di problemi

Molti problemi potenziali possono essere risolti dal proprie­tario senza l’intervento di personale di assistenza tecnica. Se c’è qualcosa che non va con questo prodotto, control­lare quanto segue prima di contattare il vostro rivenditore
o il centro di assistenza tecnica SHARP.

In generale

Sintomo Causa possibile
Porre l’apparecchio nel
Quando si preme un tasto, l’apparecchio non reagisce.
Non c’è suono. II livello del volume è

Lettore CD

Sintomo Causa possibile
Non viene
avviata la riproduzione. La riproduzione
si interrompe a metà brano oppure non è eseguita bene.
Durante la
È l’apparecchio soggetto a riproduzione
si vericano
salti di suono, oppure a metà brano il suono si interrompe.

Telecomando

Sintomo Causa possibile
Il telecomando
Il cavo di alimentazione CA
non funziona.
modo stand-by e poi riaccenderlo.
Se l’apparecchio non funziona ancora bene, regolarlo di nuovo. (Cfr.
pag. 12)
regolato su “L-00”?
Sono stati scollegati i li
degli altoparlanti?
Il disco è stato inserito
capovolto?
Il disco soddisfa i requisiti
standard? Il disco è distorto o
grafato?
eccessive vibrazioni? Il disco è molto sporco?
Si è formata condensa
all’interno dell’apparecchio?
è stato inserito nella presa di corrente? La pila è stata inserita con
le polarità nella direzione giusta? La pila è scarica?
La distanza (o l’angolo) è
sbagliata? Il sensore del telecomando è
illuminato da una forte luce?

Sintonizzatore

Sintomo Causa possibile
La radio emette
L’apparecchio è situato
continuamente rumori insoliti.
vicino a un televisore o un computer?
L’antenna FM è collocata
correttamente? Allontanare l’antenna dal cavo di alimentazione CA se è troppo vicina.
I-11
Tabella per la risoluzione di problemi (continua)
USB
Sintomo Causa possibile
Il dispositivo non
Vi sono dei le MP3/WMA?
può essere rilevato.
Non viene avviata
È un le WMA protetto dai
la riproduzione.
Visualizzazione
Si sta eseguendo la
dell’ora sbagliata.

Condensa

Improvvisi cambi di temperatura, collocazione o funziona­mento in ambienti estremamente umidi possono causare condensa all’interno dell’apparecchio (trasduttore di CD, ecc.) o sul trasmettitore del telecomando. La condensa può
causare malfunzionamenti all’unità. Se ciò avviene, lasciare l’apparecchio acceso senza disco all’interno no a che ridi-
venti possibile la riproduzione normale (un’ora circa). Asciu­gare la condensa dal trasmettitore con un panno morbido
prima di mettere in funzione l’apparecchio.

Prima di trasportare l’apparecchio

Togliete il disco e la memoria USB dall’unità. Poi mettete l’unità in modalità stand-by. Spostare l’unità con la memo­ria USB o un disco inseriti potrebbe danneggiarla.
Sesivericanodeiproblemi
Se questo prodotto viene soggetto a forti interferenze
esterne (shock meccanico, elettricità statica eccessiva,
alto voltaggio dovuto alla caduta di fulmini, ecc.) oppure se viene usato in maniera scorretta, potrebbe non funzio-
nare.
Sesivericataleproblema,farequantosegue:
1
Porre l’apparecchio nel modo stand-by e poi riaccen­derlo.
2
Se l’unità non viene ripristinata nell’operazione prece­dete, scollegarla e ricollegarla alla presa di alimenta­zione, quindi accenderla.
Nota:
Se nessuna delle due operazioni permette di riavviare
l’apparecchio, cancellare i contenuti della memoria ripor­tandola allo stato iniziale.
La periferica è connessa
correttamente?
È un dispositivo MTP?
La periferica contiene solo
le AAC?
diritti d’autore?
È un le MP3 falso?
riproduzione di un le a
velocità di trasmissione variabile?
Ripristinodelleimpostazionipredenite,
annullamento di tutta la memoria
Premere il tasto ON/STAND-BY per porre l’apparec-
1
chio nel modo stand-by.
2
Mentre premete il tasto VOLUME +, premete il tasto
. Apparirà “rSt”.
Attenzione:
Questa operazione cancellerà tutti i dati della memoria compresi le impostazioni del timer, le preselezioni del sin­tonizzatore e il programma di CD.

Cura corretta dei dischi

I CD sono abbastanza resistenti ai danni, ma si possono
avere difetti di tracciamento causati da sporco accumula­tosi sulla loro supercie. Per ottenere le prestazioni miglio-
ri dalla vostra correzione di CD e dal vostro lettore seguire i suggerimenti descritti qui in basso.
Non scrivere sui due lati del disco, soprattutto su quel-
lo senza l’etichetta perché è da questo lato che i se­gnali vengono letti. Non rovinare tale lato.
Tenere lontano i dischi dalla luce diretta del sole, calo-
re ed umidità eccessiva. Tenere sempre i CD per i bordi. Sporco, acqua o im-
pronte di dita sul disco possono causare rumore o er-
rori di lettura. Se un disco è sporco o non suona bene, pulirlo usando un panno morbido e asciutto e strona-
re in linea retta dal centro verso l’esterno.
NO SI’
Corretto

Manutenzione

Pulizia del mobiletto

Pulire periodicamente il mobiletto con un panno morbido inumidito con una soluzione di acqua e sapone, poi asciu­garlo con un panno asciutto.
Attenzione:
Per la pulizia non usare prodotti chimici (benzina, di-
luenti, ecc.). Ciò potrebbe danneggiare il mobiletto.
Non applicare olio all’interno dell’apparecchio, perché
potrebbe causare un cattivo funzionamento.
I-12
Speciche
Per facilitare una politica di miglioramenti continui, la SHARP si riserva il diritto di cambiare il disegno e le ca­ratteristiche per perfezionamenti senza preavviso. Le ca-
ratteristiche di prestazioni numericamente indicate sono valori nominali delle unità di produzione. Possono tuttavia
vericarsi variazioni di valori rispetto ai suddetti nelle unità
individuali.

Generici

Alimentazione 220 - 240 V c.a ~ 50/60 Hz Consumo
energetico Dimensioni Larghezza: 190 mm
Peso 1,48 kg
(*)
Il valore del consumo di corrente si riferisce a quando l’uni­tà principale è in modalità di alimentazione in stand-by.
Amplicatore
Potenza d’uscita
Terminali di uscita

Lettore CD

Tipo Multilettore CD singolo Lettura segnale Non contatto, trasduttore con
Convertitore D/A Convertitore D/A multibit Risposta in
frequenza Gamma dina-
mica
Acceso: 10 W In stand-by: 0,4 W (*)
Altezza: 115,7 mm
Profondità: 235 mm
MPO: 6 W (3 W + 3 W) (10% T.H.D.) RMS: 5 W (2,5 W + 2,5 W) (10% T.H.D.) RMS: 4 W (2 W + 2 W) (1% T.H.D.)
Diffusori: 4 Ohm
semiconduttori a 3 raggi laser
20 - 20.000 Hz
90 dB (1 kHz)
USB
le
Conforme alla classe di memoria di massa USB 1.1 (alta velocità)/2.0. Sostegno di massa e il protocollo
solo CBI.
WMA (Non DRM)
MP3 (32 ~ 320 kbps)
WMA (64 ~ 160 kbps)
MP3/WMA è 999.
Il numero totale massimo di
cartelle è 99 COMPRESA la
directory principale.
Supporto delle periferiche USB con Microsoft Windows/DOS/ FAT 16/FAT 32.
Lunghezza di blocco per settore: 2 kbyte.
Interfaccia host USB
File supportati MPEG 1 Layer 3
Supporto velocità di trasmissione
Altro Il limite massimo totale di le
Supporto
system

Sintonizzatore

Gamma di frequenza
FM: 87,5 - 108 MHz

Apparecchio

Tipo Sistema di diffusori a 1 via
Potenza d’ingres­so massima
Potenza d’ingres­so nominale
Impedenza 4 Ohm Dimensioni Larghezza: 111 mm
Peso 0,86 kg/ciascuno
8 cm di copertura totale
5 W
2,5 W
Altezza: 194 mm
Profondità: 127,5 mm
I-13
Loading...