Sharp XG-P25X User Manual [it]

Informazioni
importanti
Impostazione e
collegamenti
MANUALE DI ISTRUZIONI
MODELLO
XG-P25X
PROIETTORE LCD
Funzione multipla
soluzione di problemi
Manutenzione e
Appendice
IMPORTANTE
Per praticità nel riferire la perdita o il furto del proiettore LCD a colori, annotare il numero di serie riportato sul fondo del proiettore e conservare queste informazioni. Prima di riciclare il materiale di imballaggio, controllare attentamente il contenuto dello scatolone con la lista di “Accessori in dotazione” a pagina
This equipment complies with the requirements of Directives 89/336/EEC and 73/23/EEC as amended by 93/68/EEC.
Dieses Gerät entspricht den Anforderungen der EG-Richtlinien 89/336/EWG und 73/23/EWG mit Änderung 93/68/ EWG.
Ce matériel répond aux exigences contenues dans les directives 89/336/CEE et 73/23/CEE modifiées par la directive 93/68/CEE.
Dit apparaat voldoet aan de eisen van de richtlijnen 89/336/EEG en 73/23/EEG, gewijzigd door 93/68/EEG.
Dette udstyr overholder kravene i direktiv nr. 89/336/EEC og 73/23/EEC med tillæg nr. 93/68/EEC.
Quest’ apparecchio è conforme ai requisiti delle direttive 89/336/EEC e 73/23/EEC, come emendata dalla direttiva 93/ 68/EEC.
« В„Н·Щ‹ЫЩ·ЫБ ·ıЩfi ·МЩ·ФНТflМВЩ·И ЫЩИЪ ··ИЩfiЫВИЪ Щ˘М Ф‰Б„И˛М ЩБЪ EıТ˘·˙НfiЪ EМ˘ЫБЪ 89/336/EOK Н·И 73/ 23/EOK, ¸˘Ъ ФИ Н·МФМИЫПФfl ·ıЩФfl ЫıПОБТ˛ЛБН·М ·¸ ЩБМ Ф‰Б„fl· 93/68/EOK.
15
.
Modello No: XG-P25X
Serie No:
Este equipamento obedece às exigências das directivas 89/336/CEE e 73/23/CEE, na sua versão corrigida pela directiva 93/68/CEE.
Este aparato satisface las exigencias de las Directivas 89/336/CEE y 73/23/CEE, modificadas por medio de la 93/ 68/CEE.
Denna utrustning uppfyller kraven enligt riktlinjerna 89/336/EEC och 73/23/EEC så som kompletteras av 93/68/EEC.
Dette produktet oppfyller betingelsene i direktivene 89/336/EEC og 73/23/EEC i endringen 93/68/EEC.
Tämä laite täyttää direktiivien 89/336/EEC ja 73/23/EEC vaatimukset, joita on muutettu direktiivillä 93/68/EEC.
SPECIAL NOTE FOR USERS IN THE U.K.
The mains lead of this product is fitted with a non-rewireable (moulded) plug incorporating a 10A fuse. Should the fuse need to be replaced, a BSI or ASTA approved BS 1362 fuse marked or and of the same rating as above, which is also indicated on the pin face of the plug, must be used. Always refit the fuse cover after replacing the fuse. Never use the plug without the fuse cover fitted. In the unlikely event of the socket outlet in your home not being compatible with the plug supplied, cut off the mains plug and fit an appropriate type.
DANGER:
The fuse from the cut-off plug should be removed and the cut-off plug destroyed immediately and disposed of in a safe manner. Under no circumstances should the cut-off plug be inserted elsewhere into a 10A socket outlet, as a serious electric shock may occur. To fit an appropriate plug to the mains lead, follow the instructions below:
IMPORTANT:
The wires in the mains lead are coloured in accordance with the following code:
Blue: Neutral
Brown: Live As the colours of the wires in the mains lead of this product may not correspond with the coloured markings identifying the terminals in your plug, proceed as follows:
The wire which is coloured blue must be connected to the plug terminal which is marked N or coloured
black.
The wire which is coloured brown must be connected to the plug terminal which is marked L or
coloured red. Ensure that neither the brown nor the blue wire is connected to the earth terminal in your three-pin plug. Before replacing the plug cover make sure that:
If the new fitted plug contains a fuse, its value is the same as that removed from the cut-off plug.
The cord grip is clamped over the sheath of the mains lead, and not simply over the lead wires.
IF YOU HAVE ANY DOUBT, CONSULT A QUALIFIED ELECTRICIAN.
The supplied CD-ROM contains operation instructions in English, German, French, Swedish, Spanish, Italian, Dutch, Portuguese, Chinese (Traditional Chinese and Simplified Chinese), Korean and Arabic. Carefully read through the operation instructions before operating the LCD projector.
Die mitgelieferte CD-ROM enthält Bedienungsanleitungen in Englisch, Deutsch, Französisch, Schwedisch, Spanisch, Italienisch, Niederländisch, Portugiesisch, Chinesisch (Tradisionelles Chinesisch und einfaches Chinesisch), Koreanisch und Arabisch. Bitte lesen Sie die Bedienungsanleitung vor der Verwendung des LCD­Projektors sorgfältig durch.
Le CD-ROM fourni contient les instructions de fonctionnement en anglais, allemand, français, suédois, espagnol, italien, néerlandais, portugais, chinois (chinois traditionnel et chinois simplifié), coréen et arabe. Veuillez lire attentivement ces instructions avant de faire fonctionner le projecteur LCD.
Den medföljande CD-ROM-skivan innehåller bruksanvisningar på engelska, tyska, franska, svenska, spanska, italienska, holländska, portugisiska, kinesiska (traditionell kinesiska och förenklad kinesiska), koreanska och arabiska. Läs noga igenom bruksanvisningen innan projektorn tas i bruk.
El CD-ROM suministrado contiene instrucciones de operación en inglés, alemán, francés, sueco, español, italiano, holandés, portugués, chino (chino tradicional y chino simplificado), coreano y árabe. Lea cuidadosamente las instrucciones de operación antes de utilizar el proyector LCD.
Il CD-ROM in dotazione contiene istruzioni per l’uso in inglese, tedesco, francese, svedese, spagnolo, italiano, olandese, portoghese, cinese (cinese tradizionale e cinese semplificato), coreano e arabo. Leggere attentamente le istruzioni per l’uso prima di usare il proiettore LCD.
De meegeleverde CD-ROM bevat handleidingen in het Engels, Duits, Frans, Zweeds, Spaans, Italiaans, Nederlands, Portugees, Chinees (Traditioneel Chinees en Vereenvoudigd Chinees), Koreaans en Arabisch. Lees de handleiding zorgvuldig door voor u de LCD projector in gebruik neemt.
O CD-ROM fornecido contém instruções de operação em lnglês, Alemão, Francês, Sueco, Espanhol, Italiano, Holandês, Português, Chinês (Chinês Tradicional e Chinês Simplificado), Coreano e Árabe. Leia cuidadosamente todas as instruções de operação antes de operar o projetor LCD.
Prima di usare il proiettore LCD, leggere attentamente questo manuale di istruzioni.
importanti
Informazioni
Per due importanti motivi è bene registrare subito la garanzia per il vostro nuovo proiettore LCD SHARP, utilizzando la REGISTRATION CARD (SCHEDA DI REGISTRAZIONE) acclusa nell’imballaggio del proiettore.
1. GARANZIA
La prima consiste nell’assicurarsi la possibilità di ricevere immediatamente tutti i vantaggi della garanzia su componenti, assistenza e manodopera applicabile all’acquisto effettuato.
2. LEGGE SULLA SICUREZZA DEI PRODOTTI PER I CONSUMATORI
La seconda consiste nell’assicurarsi la possibilità di ricevere immediatamente qualunque notifica di sicurezza relativa a controlli, modifiche o ritiri che SHARP sia eventualmente tenuta a fornire ai sensi della legge 1972 sulla sicurezza dei prodotti per i consumatori. LEGGERE ATTENTAMENTE L’IMPORTANTE CLAUSOLA RELATIVA AI “LIMITI DI GARANZIA”.
ATTENZIONE: Sorgente di luce ad elevata brillantezza. Non fissare lo sguardo sul fascio di luce e non guardarlo
direttamente. Prestare particolare attenzione per evitare che i bambini guardino direttamente nella direzione del fascio luminoso.
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio di incendi o di scosse elettriche, non esporre questo prodotto alla pioggia o
all’umidità.

ITALIANOIntroduzione

SOLTANTO NEGLI USA
Vedere in fondo all’apparecchio.
ATTENZIONE
RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE. NON
RIMUOVERE LE VITI, SALVO QUELLE
INDICATE PER L’EFFETTUAZIONE
DELL’ASSISTENZA DA PARTE DELL’UTENTE.
ATTENZIONE: PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, NON
RIMUOVERE IL COPERCHIO.
AD ECCEZIONE DEL GRUPPO LAMPADA, NESSUN COMPONENTE PUÒ
ESSERE SOTTOPOSTO ALL’ASSISTENZA TECNICA DA PARTE DELL’UTENTE.
PER L’ASSISTENZA TECNICA, RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO.
Il simbolo con il fulmine con la punta a freccia allinterno di un triangolo equilatero serve per avvertire lutente della presenza di tensione pericolosa non isolata allinterno dellinvolucro del prodotto, di entità sufficiente a dare luogo a rischi di scosse elettriche per le persone.
Il simbolo con il punto esclamativo allinterno di un triangolo equilatero serve per avvertire lutente della presenza di istruzioni di rilievo per il funzionamento e la manutenzione (lassistenza tecnica) nella documentazione fornita unitamente al prodotto.
ATTENZIONE: In base alle normative FCC, tutte le variazioni o le modifiche non autorizzate apportate alla
presente attrezzatura senza lapprovazione esplicita del fabbricante possono annullare la facoltà dellutente di utilizzare tale attrezzatura.
SOLTANTO NEGLI USA
INFORMAZIONE
Questapparecchio è stato provato ed è stato accertato essere che rientra nei limiti di classificazione di periferiche digitali di Classe A, conformemente alla Parte 15 delle Norme FCC. Questi limiti sono stati specificati per assicurare una ragionevole protezione dalle interferenze pericolose per quando lapparecchio viene usato in un ambiente commerciale. Questapparecchio genera, utilizza e può irradiare energia a frequenza radio e, se non viene installato e utilizzato in conformità con il manuale distruzioni per luso, può essere causa di interferenze pericolose per le comunicazioni radio. Il funzionamento di questapparecchio in una zona residenziale potrebbe pertanto causare interferenze pericolose e lutente potrebbe, di conseguenza, essere tenuto a rimediare a proprie spese a tali interferenze.
SOLTANTO NEGLI USA
I-1
Utilizzare il cavo per computer in dotazione con il dispositivo. Il cavo viene fornito per garantire la conformità del dispositivo con le norme di verifica della classe A FCC.
SOLTANTO NEGLI USA
ATTENZIONE:
Questo è un prodotto Classe A. In un ambiente domestico questo prodotto può causare interferenze radio, nel qual caso lutilizzatore può essere tenuto a prendere provvedimenti adeguati.
ATTENZIONE:
La ventola in questo proiettore continua a funzionare per circa 90 secondi dopo lo spegnimento. Durante il normale funzionamento, per spegnere lalimentazione elettrica servirsi sempre del tasto OFF che si trova sul proiettore o sul telecomando. Assicurarsi che la ventola di raffreddamento si sia fermata prima di scollegare il cavo di alimentazione. DURANTE L’USO NORMALE, NON SPEGNERE MAI IL PROIETTORE SCOLLEGANDO IL CAVO DI ALIMENTAZIONE. SE NON SI OSSERVA QUESTA PRECAUZIONE LA DURATA DELLA LAMPADA SARÀ INFERIORE AL PREVISTO.
SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
Questo proiettore utilizza una sottile lega per saldatura al piombo e una lampada sotto pressione contenente una piccola quantità di mercurio. Lo smaltimento di questi materiali potrebbe essere regolamentato in ragione di considerazioni per la salvaguardia dellambiente. Per le informazioni riguardo smaltimento o riciclaggio, contattare le autorità del luogo o, se siete negli Stati Uniti dAmerica, lorganizzazione Electronics Industrie Alliance: www.eiae.org.
Attenzione nella sostituzione della lampada
Vedere Sostituzione della lampada di proiezione, alle pagine 64 e 65.
Informazioni
importanti
LAMP REPLACEMENT CAUTION
BEFORE REMOVING THE SCREW, DISCONNECT POWER CORD. HOT SURFACE INSIDE ALLOW 1 HOUR TO COOL BEFORE REPLACING THE LAMP. REPLACE WITH SAME SHARP LAMP UNIT TYPE BQC-XGP25X//1 ONLY. UV RADIATION : CAN CAUSE EYE DAMAGE. TURN OFF LAMP BEFORE SERVICING. MEDIUM PRESSURE LAMP : RISK OF EXPLOSION. POTENTIAL HAZARD OF GLASS PARTICLES IF LAMP HAS RUPTURED. HANDLE WITH CARE. SEE OPERATION MANUAL.
AVVERTENZA IN CASO DI SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA
PRIMA DI RIMUOVERE LA VITE, SCOLLEGARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE. ALL’INTERNO È PRESENTE UNA SUPERFICIE ROVENTE. PRIMA DI SOSTITUIRE LA LAMPADA, LASCIARE RAFFREDDARE PER 1 ORA. SOSTITUIRE ESCLUSIVAMENTE CON UN GRUPPO LAMPADA SHARP IDENTICO DEL TIPO BQC-XGP25X//1. RAGGI UV: POSSIBILITÀ DI DANNI ALLA VISTA. PRIMA DI EFFETTUARE L’ASSISTENZA TECNICA, SPEGNERE LA LAMPADA. LAMPADA A MEDIA PRESSIONE: RISCHIO DI ESPLOSIONE. POSSIBILITÀ DI PRESENZA DI PARTICELLE DI VETRO IN CASO DI ROTTURA DELLA LAMPADA. MANEGGIARE CON CURA. VEDERE IL MANUALE DI ISTRUZIONI.
I-2

PRECAUZIONI IMPORTANTI

ATTENZIONE: Prima di far funzionare questo prodotto, leggere tutte queste istruzioni e
importanti
Informazioni
conservarle per consultazioni future.
Lenergia elettrica può svolgere molte funzioni utili. Questo proiettore è stato progettato e costruito tenendo conto della sicurezza delloperatore. Tuttavia, LUSO IMPROPRIO PUÒ DARE LUOGO A RISCHI DI SCOSSE ELETTRICHE O DI INCENDI. Per evitare il rischio di vanificare le misure di sicurezza incorporate in questo proiettore LCD, osservare le seguenti regole basilari per installarlo, usarlo e manutenerlo.
1. Leggere le istruzioni
Prima di utilizzare il prodotto, occorre leggere tutte le istruzioni per la sicurezza e per il funzionamento.
2. Conservare le istruzioni
Occorre conservare le istruzioni per la sicurezza e per il funzionamento per potervi fare riferimento in futuro.
3. Rispettare le avvertenze
Occorre seguire scrupolosamente tutte le avvertenze presenti sul prodotto e nelle istruzioni per il funzionamento.
4. Seguire le istruzioni
Occorre seguire tutte le istruzioni per luso e per il funzionamento.
5. Pulizia
Prima di effettuare la pulizia, scollegare il prodotto dalla presa di corrente. Per la pulizia, non usare detergenti liquidi o aereosol. Usare un panno umido.
6. Accessori
Non utilizzare accessori non consigliati dal fabbricante del prodotto poiché essi possono causare pericoli.
7. Acqua e umidità
Non utilizzare il prodotto in prossimità di acqua, ad esempio presso una vasca da bagno, un lavabo, un lavandino o un lavatoio, in cantine umide, presso una piscina e così via.
8. Collocazione
Non collocare il prodotto su carrelli, supporti, cavalletti, staffe o tavoli instabili. Il prodotto potrebbe cadere causando gravi lesioni a bambini o adulti e danneggiandosi gravemente. Utilizzare esclusivamente carrelli, supporti, cavalletti, staffe o tavoli consigliati dal fabbricante o venduti unitamente al prodotto. Il prodotto deve sempre essere installato seguendo le istruzioni del fabbricante e utilizzando accessori di montaggio consigliati da questultimo.
9. Trasporto
La combinazione di prodotto e carrello deve essere spostata con attenzione. Le fermate brusche, lapplicazione di una forza eccessiva e gli spostamenti su superfici accidentate possono provocare il ribaltamento del prodotto e del carrello.
10. Ventilazione
Il guscio esterno è dotato di fessure e aperture destinate alla ventilazione che serve ad evitare il surriscaldamento dannoso per il buon funzionamento del prodotto; queste aperture non devono essere ostruite né coperte. Perché le aperture non siano ostruite, il prodotto non deve essere collocato su un letto, un sofà, un tappeto o altri corpi di superfici simili. Il prodotto non deve essere collocato in strutture incassate come librerie o rastrelliere, a meno che non venga fornita una ventilazione adeguata o che siano comunque rispettate rigorosamente le istruzioni del fabbricante.
11. Sorgenti di alimentazione
Questo prodotto deve essere alimentato esclusivamente da sorgenti di alimentazione del tipo indicato sulletichetta di identificazione. Se non si è sicuri del tipo di alimentazione disponibile, rivolgersi al rivenditore del prodotto o allazienda elettrica locale. Per i prodotti progettati per funzionare a batterie o con alimentazione di altro genere, fare riferimento alle istruzioni per il funzionamento.
12. Messa a terra o polarità
Questo prodotto è dotato di una spina appartenente a uno dei seguenti tipi.Se la spina non corrisponde alla presa di corrente, rivolgersi al proprio elettricista. Non annullare le caratteristiche di sicurezza della spina.
a. Spina (di rete) del tipo a due fili b. Spina (di rete) del tipo a tre fili con terminale di messa
a terra Questa spina può essere inserita solo in una presa di corrente di tipo con messa a terra.
13. Protezione del cavo di alimentazione
Il percorso dei cavi di alimentazione deve essere scelto in modo che sia improbabile calpestarli o schiacciarli collocando oggetti sopra o contro di essi; occorre prestare particolare attenzione ai cavi in corrispondenza delle spine, delle prese multiple e dei punti di uscita dal prodotto.
14. Fulmini
Per una protezione aggiuntiva del prodotto durante una tempesta con fulmini, o quando esso deve essere usato senza un supervisore del funzionamento o deve essere lasciato inutilizzato per molto tempo, disinserire la spina dalla presa della rete elettrica e scollegare il sistema dei cavi. Ciò previene eventuali danni al prodotto dovuti a fulmini e a sbalzi della tensione di alimentazione.
15. Sovraccarico
Non sovraccaricare le prese di corrente, le prolunghe o le prese multiple integrate, poiché ciò può causare rischi di incendi o scosse elettriche.
16. Penetrazione di oggetti e liquidi
Non spingere oggetti di alcun tipo allinterno del prodotto attraverso le aperture, poiché essi possono venire a contatto con punti in cui è presente una tensione pericolosa o mettere in corto circuito componenti che possono dare luogo a incendi o scosse elettriche. Non versare sul prodotto liquidi di alcun genere.
17. Assistenza tecnica
Non tentare di effettuare personalmente interventi di assistenza tecnica sul prodotto, poiché l’apertura o la rimozione dei coperchi può comportare lesposizione a tensioni pericolose o ad altri pericoli. Rivolgersi esclusivamente a personale qualificato.
I-3
PRECAUZIONI IMPORTANTI
Informazioni
importanti
18. Problemi che richiedono assistenza tecnica
Qualora si verifichino le seguenti condizioni, scollegare il prodotto dalla presa di corrente e rivolgersi a personale qualificato per lassistenza tecnica:
a.se il cavo o la spina di alimentazione sono
danneggiati; b. se nel prodotto sono penetrati liquidi o corpi estranei; c. se il prodotto è stato esposto alla pioggia o allacqua; d. se il prodotto non funziona in modo normale quando
si seguono le istruzioni per il funzionamento.
Effettuare esclusivamente le regolazioni dei comandi
descritte nelle istruzioni per il funzionamento, poiché
una regolazione errata di altri comandi può provocare
danni e comporta spesso lunghi interventi dei tecnici
qualificati per ripristinare il funzionamento normale
del prodotto; e. se il prodotto è caduto o è stato danneggiato in
qualunque modo; f. se il prodotto presenta chiare variazioni delle
prestazioni.
19. Ricambi
Accertarsi che i tecnici che effettuano gli interventi di assistenza tecnica utilizzino i ricambi specificati dal fabbricante o ricambi con caratteristiche identiche a quelle dei componenti originali. L’uso di pezzi di ricambio impropri può causare incendi, scosse elettriche o altri pericoli.
20. Controlli per la sicurezza
Al termine di qualsiasi intervento di assistenza tecnica o di riparazione di questo prodotto, richiedere al tecnico addetto allassistenza di effettuare i controlli per la sicurezza per verificare che il prodotto sia in condizioni di funzionamento adeguate.
21. Montaggio a parete o a soffitto
Questo prodotto deve essere montato a parete o a soffitto solo in accordo con le raccomandazioni del fabbricante.
22. Calore
Questo prodotto deve essere collocato lontano da sorgenti di calore come radiatori, riscaldatori, fornelli o altri prodotti (compresi gli amplificatori) che dissipano calore.
Microsoft e Windows sono marchi di fabbrica registrati di Microsoft Corporation, negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
PC/AT è un marchio di fabbrica registrato di International Business Machines Corporation negli Stati Uniti dAmerica.
Adobe Acrobat è un marchio di fabbrica registrato di Adobe Systems Incorporated.
Macintosh è un marchio di fabbrica registrato di Apple Computer, negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
Tutti gli altri nomi di prodotti o compagnie sono marchi di fabbrica registrati delle rispettive compagnie.
Questo programma software è basato in parte sul lavoro del gruppo indipendente JPEG.
I-4
PRECAUZIONI IMPORTANTI
importanti
Informazioni
LAMP REPLACEMENT CAUTION
BEFORE REMOVING THE SCREW, DISCONNECT POWER CORD. HOT SURFACE INSIDE ALLOW 1 HOUR TO COOL BEFORE REPLACING THE LAMP. REPLACE WITH SAME SHARP LAMP UNIT TYPE BQC-XGP25X//1 ONLY. UV RADIATION : CAN CAUSE EYE DAMAGE. TURN OFF LAMP BEFORE SERVICING. MEDIUM PRESSURE LAMP : RISK OF EXPLOSION. POTENTIAL HAZARD OF GLASS PARTICLES IF LAMP HAS RUPTURED. HANDLE WITH CARE. SEE OPERATION MANUAL.
AVVERTENZA IN CASO DI SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA
PRIMA DI RIMUOVERE LA VITE, SCOLLEGARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE. ALL’INTERNO È PRESENTE UNA SUPERFICIE ROVENTE. PRIMA DI SOSTITUIRE LA LAMPADA, LASCIARE RAFFREDDARE PER 1 ORA. SOSTITUIRE ESCLUSIVAMENTE CON UN GRUPPO LAMPADA SHARP IDENTICO DEL TIPO BQC-XGP25X//1. RAGGI UV: POSSIBILITÀ DI DANNI ALLA VISTA. PRIMA DI EFFETTUARE LASSISTENZA TECNICA, SPEGNERE LA LAMPADA. LAMPADA A MEDIA PRESSIONE: RISCHIO DI ESPLOSIONE. POSSIBILITÀ DI PRESENZA DI PARTICELLE DI VETRO IN CASO DI ROTTURA DELLA LAMPADA. MANEGGIARE CON CURA. VEDERE IL MANUALE DI ISTRUZIONI.
Avvertenza relativa alla sostituzione della lampada
Vedere la voce Sostituzione della lampada alle pagine
e 65.
64
SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
Questo proiettore utilizza una sottile lega per saldatura al piombo e una lampada sotto pressione contenente una piccola quantità di mercurio. Lo smaltimento di questi materiali potrebbe essere regolamentato in ragione di considerazioni per la salvaguardia dellambiente. Per le informazioni riguardo smaltimento o riciclaggio, contattare le autorità del luogo o, se siete negli Stati Uniti d’America, lorganizzazione Electronics Industrie Alliance: www.eiae.org.
Avvertenza relativa al gruppo lampada
Rischio di particelle di vetro in caso di rottura della lampada. Per la sostituzione, rivolgersi al più vicino centro di assistenza tecnica o rivenditore autorizzato di proiettori LCD Sharp. Vedere la voce Sostituzione della lampada alle pagine
e 65.
64
CAUTION
PRECAUCIÓN PRÉCAUTION
BQC-XGP25X//1
AVVERTENZA
Precauzioni per l’installazione del proiettore
Per ridurre al minimo le necessità di manutenzione e ottenere unelevata qualità di immagine, SHARP consiglia di installare questo proiettore in ambienti non umidi e senza, polvere e/o fumo di sigarette. Quando il proiettore si trova esposto a tali condizioni ambientali, occorre pulire più spesso lobiettivo. Effettuando una manutenzione corretta di questo tipo del proiettore, il suo impiego in questi ambienti non ne riduce la vita operativa complessiva. Si noti che tutte le operazioni di pulizia interna devono essere effettuate da un rivenditore autorizzato o da un centro di assistenza tecnica per proiettori LCD Sharp.
Note sul funzionamento
La bocca di scarico, la copertura della protezione lampada e le aree adiacenti possono essere molto calde durante il funzionamento del proiettore. Per evitare lesioni, non toccare queste aree finché non si sono raffreddate a sufficienza.
Lasciare almeno 12 pollici (30 cm) di spazio tra la feritoia di presa daria e la parete o lostruzione più vicina.
Se la ventola di raffreddamento è ostruita, un dispositivo di protezione spegne automaticamente la lampada del proiettore. Questo non è indice di guasti. Scollegare i cavo di alimentazione del proiettore dalla presa di corrente e attendere almeno 10 minuti. Quindi riaccendere ricollegando il cavo di alimentazione. Questo riporta il proiettore allo stato di funzionamento normale.
I-5
PRECAUZIONI IMPORTANTI
Funzione di controllo della temperatura
Se il proiettore inizia a riscaldarsi eccessivamente a causa di problemi di installazione o del filtro dell’aria sporco, nellangolo inferiore sinistro dellimmagine lampeggiano le indicazioni “TEMPERATURA o “ ”. Se la temperatura continua a salire, la lampada si spegne, lindicatore di avvertimento temperatura (Allarme temperatura) sul proiettore lampeggia e dopo un periodo di raffreddamento di 90 secondi, lalimentazione viene spenta. Fare riferimento a “Lampada/indicatori di manutenzione a pagina 63 quando TEMPERATURA appare sullo schermo.
La ventola di raffreddamento regola la temperatura interna e il suo funzionamento è controllato automaticamente. Il suono della ventola può cambiare durante il funzionamento del proiettore a causa di cambiamenti nella velocità della ventola.
Funzione di controllo lampada
Quando si accende il proiettore dopo che la lampada è stata utilizzata per 1.400 ore, nellangolo inferiore sinistro dellimmagine lampeggiano le indicazioni LAM. e avvisare lutente di sostituire la lampada. Per la sostituzione della lampada, vedere alle pagine è stata usata per 1.500 ore, il proiettore si spegne automaticamente e passa al modo di attesa. Fare riferimento a “Lampada/indicatori di manutenzione a pagina LAM. appare sullo schermo.
e 65. Se la lampada
64
quando
63
, per
Informazioni
importanti
Connettore di sicurezza Kensington standard
Uso della maniglia di trasporto
Quando si trasporta il proiettore, tenerlo per la maniglia di trasporto sul lato.
CAUTELA
Mettere sempre il copriobiettivo per proteggere lobiettivo quando si trasporta il proiettore.
Non sollevare o trasportare il proiettore tenendolo per lobiettivo o il copriobiettivo perché questo può danneggiare lobiettivo.
Uso della serratura Kensington
Questo proiettore è dotato di un connettore di sicurezza Kensington standard per luso con un sistema di sicurezza Kensington MicroSaver. Fare riferimento alle istruzioni allegate al sistema per come usarlo per assicurare il proiettore.
I-6
importanti
Informazioni

Caratteristiche principali

1. Proiettore LCD del segmento elevato a luminosità elevatissima
Lampada c.a. da 270 W
Per garantire un’uniformità eccellente dei colori e una luminosità elevatissima, utilizzare la lampada c.a. da 270 W.
2. Compatibilità con i computer
Il proiettore è compatibile con risoluzioni VGA-SVGA (ampliata), XGA (risoluzione
reale) e SXGA-UXGA (compressa), nonché con i formati DTV (480I, 480P, 580I, 580P, 720P, 1035I e 1080I).
3. Qualità di immagine XGA
Il pannello LCD OCS aumenta luniformità dei colori.
Per fornire immagini video di elevata qualità vengono impiegati anche altri circuiti.
4. Tecnologia di composizione integrata per computer e video
Nuovo modo progressivo
Per ottenere una qualità di immagine eccezionale viene impiegata la conversione I/P mediante un nuovo algoritmo.
Aumento proporzionale e Ingrandimento immagini digitale potenziati
Questa funzione consente una maggiore nitidezza delle immagini, senza ondulazioni anche nel caso di immagini ingrandite.
Immagini 16:9 di qualità superiore
Le immagini 4:3 possono essere convertite in immagini 16:9 servendosi della funzione stiratura intelligente (con lati stirati e centro invariato), che in precedenza non era disponibile nei proiettori LCD.
Correzione digitale intelligente della distorsione trapezoidale
Elimina le ondulazioni sulle immagini trapezoidali e comprime limmagine non solo in orizzontale ma anche in verticale mantenendo a 4:3 il rapporto tra Larghezza e Altezza Immagine. Anche se il rapporto tra Larghezza e Altezza Immagine 4:3 cambiasse a causa dell’orientamento dellobiettivo, la regolazione di formato verticale permette di mantenere questo rapporto.
Nuova compressione intelligente
Questa funzione comprime in modo efficiente le immagini da UXGA (1.600 1.200) a XGA (1.024 768).
Miglioramento mediante riduzione tre-due
Converte le immagini DVD modo cinema trasformate grazie a un miglioramento mediante riduzione tre-due in immagini in modo progressivo per una visione più agevole mediante il modo film.
Correzione GAMMA dinamica
Questa funzione ottimizza in tempo reale la correzione GAMMA fotogramma per fotogramma.
I-7
5. Uniformità digitale 3D e Convergenza digitale
L’uniformità digitale tridimensionale compensa la luminosità irregolare delle
immagini anche in caso di immagini a qualsiasi livello di luminosità, da bianco a scuro. La Convergenza digitale permette inoltre di compensare le distorsioni di convergenza di minore entità sulla schermata dei menu, senza che occorra toccare il pannello LCD.
Caratteristiche principali
6. Capacità di rete
Autodiagnosi/stato del proiettore
La funzione autodiagnosi/stato del proiettore invia a un computer specificato messaggi di posta elettronica con indicazioni relative al tempo di utilizzo della lampada e a qualunque problema di funzionamento.
Controllo di proiettori multipli e in gruppo È possibile controllare via rete fino a 250 proiettori. La linea RS-
232C OUT del proiettore può essere utilizzata per il collegamento in catena a margherita.
Riempimento semplice e display per video a parete
Viene fornito dotato di software per agevolare riempimento ed elaborazione di video a parete anche in caso di ingresso da una sola sorgente.
7. Due obiettivi opzionali per la massima flessibilità
Tipo con montaggio a vite: obiettivo grandangolare fisso e obiettivo tele-zoom
8. Terminali multipli di ingresso e uscita
Terminale BNC per segnali RGB/Componenti/Video
Ingresso digitale PC (DVI-I)
Terminale di uscita con supporto VAO (uscita audio variabile)
Informazioni
importanti
9. Semplicità di messa a punto
Spostamento dell’obiettivo, zoom e messa a fuoco elettrici, correzione digitale della distorsione trapezoidale
Tecnologia di sincronizzazione automatica ad alta velocità
10. Funzioni utili
Immagine nellimmagine, ingrandimento digitale e fermo immagine
Schermate di avvio e di sfondo personalizzabili
11. Software applicativo
“Sharp Advanced Presentation Software Professional Edition (Collegamento in rete e Telecomando)
LAN
LAN LAN
I-8

Indice

importanti
Informazioni
Introduzione ..........................................
PRECAUZIONI IMPORTANTI ................
Caratteristiche principali .....................
Indice .....................................................
Metodo di accesso ai manuali
collegamenti
Impostazione e
operativi PDF ...................................
Nomi delle parti ....................................
Riguardo luso del telecomando .........
Accessori ..............................................
Tasti di funzionamento
Collegamenti .........................................
Alimentazione .........................................
Proiezione di immagini da computer......
Per guardare le immagini video .............
Per guardare le immagini
Per comandare e controllare i
Funzionamento di base
Collegamento a un monitor ....................
Per un suono migliore.............................
Accensione/spegnimento (ON/OFF) ......
Messa a punto dello schermo .............
Uso dei piedini di regolazione................
Uso dello spostamento dell’obiettivo .....
Funzione multipla
Tasto obiettivo (LENS) ............................
Regolazione della distanza
Proiezione di immagini ........................
Proiezione posteriore..............................
Proiezione mediante uno specchio ........
Proiezione con installazione a soffitto ....
Manutenzione e
soluzione di problemi
Uso dei tasti di funzionamento ...........
Selezione della sorgente del segnale in
Appendice
I-9
Regolazione del volume .........................
Esclusione dell’audio..............................
Sovrapposizione di una
Visualizzazione con fermo immagine .....
Ingrandimento di parti specifiche delle
Informazioni importanti
Impostazione e collegamenti
componente video ............................
proiettori ............................................
di proiezione .....................................
Tasti di funzionamento
ingresso ............................................
schermata nera .................................
immagini ...........................................
1
3
7 9
11 12
14
15
16
16
16 18
19
20
21 21
22
23 23
23
24
25
30 30
30
30
31
31 31
31
32
32
33
Visualizzazione e impostazione del Timer
Break.................................................
Regolazioni delle immagini da computer
usando AUTO SYNC.........................
Regolazione del rapporto di aspetto
delle immagini...................................
Funzione di correzione gamma..............
Funzionamento di base
Uso della schermata di menu GUI
(interfaccia grafica utilizzatore) .....
Funzionamento di base ..........................
Barre dei menu .......................................
Regolazione delle immagini ...................
Regolazione delle immagini da computer
(soltanto menu RGB) ........................
Regolazione del suono...........................
Visualizzazione di immagini doppie
(soltanto menu RGB) ........................
Riduzione del rumore delle immagini
[DNR] (soltanto menu VIDEO) ..........
Attivazione/disattivazione (ON/OFF) dei
display su schermo...........................
Impostazione del segnale video
(soltanto menu VIDEO) .....................
Selezione dellimmagine di fondo ..........
Selezione dellimmagine di apertura ......
Selezione del modo risparmio................
Verifica del tempo di utilizzo della
lampada ............................................
Scambio/inversione delle immagini
proiettate ...........................................
Impostazione del modo accoppiato ......
Blocco dei tasti di funzionamento del
proiettore...........................................
Deselezione degli ingressi .....................
Selezione della velocità di trasmissione
(RS-232C) .........................................
Controllo di proiettori multipli mediante
numeri di identificazione ...................
Protezione delle impostazioni importanti
mediante una password ...................
Selezione della lingua dei display su
schermo ............................................
Visualizzazione delle impostazioni di
regolazione .......................................
34
34
35
37
38
38
39 41
43 46
47
47
48
48
49 49
50
51
51 52
52 53
53
54
55
56
56
Indice
Funzione multipla
Informazioni
importanti
Uso delle funzioni di operatività
estesa ...............................................
Manutenzione e soluzione di problemi
Lampada/indicatori di
manutenzione ..................................
Sostituzione della lampada .................
Sostituzione del filtro dell’aria ............
Soluzione di problemi ..........................
Assistenza tecnica SHARP ..................
Appendice
Assegnazione dei pin di
collegamento ...................................
Caratteristiche tecniche e
impostazioni dei comandi
(RS-232C) .........................................
Caratteristiche tecniche del terminale
di telecomando con filo ..................
Tabella di compatibilità computer .......
Dimensioni ............................................
Caratteristiche tecniche.......................
Glossario ...............................................
Indice analitico .....................................
57
63 64
66
67 68
69
70
73
74
75 76
77
78
Impostazione e
collegamenti
Funzione multipla
soluzione di problemi
Manutenzione e
Appendice
I-10

Metodo di accesso ai manuali operativi PDF

Sul CD-ROM contenente il Manuale del proiettore e i riferimenti tecnici, sono inclusi manuali di istruzioni in diverse
importanti
Informazioni
lingue, in formato PDF. Per poter utilizzare questi manuali è necessario installare sul computer di cui si fa uso (Windows o Macintosh) il sistema di lettura Adobe Acrobat Reader. Nel caso in cui lAdobe Acrobat Reader non sia stato ancora installato, lo si pu scaricare dalla rete Internet (http://www.adobe.com) o installarlo a partire dal CD-ROM stesso.
Metodo di installazione dellAcrobat Reader dal CD-ROM
Per Windows:
1 Inserire il CD-ROM nel drive per CD-ROM. 2 Cliccare due volte l’icona “My Computer”. 3 Cliccare due volte il drive “CD-ROM”. 4 Cliccare due volte sulla cartella “ACROBAT. 5 Cliccare due volte sulla lingua (nome della
cartella) che si desidera vedere.
6 Cliccare due volte sul programma di installazione
desiderato ed attenersi poi alle istruzioni che compaiono sullo schermo.
Per altri sistemi operativi:
Scaricare lAcrobat Reader dalla Rete Internet (http://www.adobe.com).
Per altre lingue:
Se si preferisce usare lAcrobat Reader per lingue diverse da quille incluse nel CD-ROM, è necessario scaricarne la versione appropriata dalla rete Internet.
Per Macintosh:
1 Inserire il CD-ROM nel drive per CD-ROM. 2 Cliccare due volte licona CD-ROM”. 3 Cliccare due volte sulla cartella ACROBAT. 4 Cliccare due volte sulla lingua (nome della
cartella) che si desidera vedere.
5 Cliccare due volte sul programma di installazione
desiderato ed attenersi poi alle istruzioni che compaiono sullo schermo.
Accesso ai manuali PDF
Per Windows:
1 Inserire il CD-ROM nel drive per CD-ROM. 2 Cliccare due volte l’icona “My Computer”. 3 Cliccare due volte il drive “CD-ROM”. 4 Cliccare due volte sulla cartella “MANUALS”. 5 Cliccare due volte sulla lingua (nome della
cartella) che si desidera vedere.
6 Fare due volte clic sul file “P25X in formato pdf
per leggere il manuale del proiettore.
Se cliccando due volte con il mouse non si riesce ad aprire il file pdf desiderato, avviare prima lAcrobat Reader dopo di che specificare il file desiderato per mezzo dei menu File e Open.
Vedere il file readme.txt sul CD-ROM per informazioni importanti sul CD-ROM non incluse in questo manuale di istruzioni.
Per Macintosh:
1 Inserire il CD-ROM nel drive per CD-ROM. 2 Cliccare due volte l’icona “CD-ROM”. 3 Cliccare due volte sulla cartella “MANUALS”. 4 Cliccare due volte sulla lingua (nome della
cartella) che si desidera vedere.
5 Fare due volte clic sul file “P25X in formato pdf
per leggere il manuale del proiettore.
I-11

Nomi delle parti

I numeri accanto ai nomi delle parti indicano le pagine principali del manuale in cui si tratta del relativo argomento.
Proiettore
Vista frontale
Informazioni
importanti
Indicatore di sostituzione lampada
Indicatore di alimentazione
Tasti di alimentazione (ON/OFF)
Tasto di silenziamento (MUTE)
Tasto obiettivo (LENS)
Tasti di ingresso 1, 2, 3, 4, 5
(INPUT 1, 2, 3, 4, 5)
Tasto di fermo immagine (FREEZE)
Tasto di schermo nero
(BLACK SCREEN)
Tasto di inserimento (ENTER)
Manopola di spostamento dell’obiettivo
Diffusori
Sbloccatori dei piedini
63
63
22
31
24
31
32
32
38
23
46
23
Indicatore di avvertimento
63
temperatura
Tasti di volume
31
(VOLUMEⳮ/Ⳮ)
38
Tasto di menu (MENU) Tasto di sincronismo
34
automatico (AUTO SYNC) Tasto di ridimensionamento
35
(RESIZE) Tasto di gamma (GAMMA)
37
Tasto di annullamento
38
(UNDO) Tasti di regolazione
38
(/ƒ/ß/©) Ventola di raffreddamento
5
(bocca di scarico)
Filtro dellaria/Ventola di raffreddamento (bocca di
66
ingresso)
Vista posteriore
Porta ingresso 3 (INPUT 3) (DVI)
Terminale ingresso audio 2/3 da computer AUDIO
INPUT (spinotto stereo miniaturizzato del
diametro di 3,5 mm)
Porta ingresso 1 (INPUT 1) (mini sub D 15 pin)
Terminale ingresso audio 1 da computer
(AUDIO INPUT 1) (spinotto stereo miniaturizzato
del diametro di 3,5 mm)
Terminali ingresso 2 (INPUT 2) (BNC)
Porta ingresso RS-232C/porta uscita RS-232C
(RS-232C INPUT/RS-232C OUTPUT)
Terminale (S-VIDEO INPUT)
(mini DIN 4 pin) ingresso S-VIDEO 5
Terminale ingresso video 4
(VIDEO INPUT 4) (RCA)
18
18
16
16
17
20 59
18
18
Ventola di raffreddamento
66
(bocca di ingresso) Connettore di sicurezza
6
Kensington standard Maniglia di trasporto
6
Terminale di ingresso telecomando via cavo (WIRED REMOTE) (spinotto stereo
14
miniaturizzato del diametro di 3,5 mm) Terminale uscita audio (AUDIO
21
OUTPUT) (spinotto stereo miniaturizzato del diametro di 3,5 mm)
Porta uscita (mini sub D 15 pin) per
50
ingresso 1, 2 (OUTPUT per INPUT 1, 2)
Presa c.a.
16
Terminali ingresso audio 4/5
18
(AUDIO INPUT) (RCA)
I-12
I numeri accanto ai nomi delle parti indicano le pagine principali del manuale in cui si tratta del relativo argomento.
importanti
Informazioni
Telecomando
Nomi delle parti
Vista frontale
Tasto obiettivo (LENS)
Tasto di inserimento (ENTER)
Tasto di annullamento (UNDO)
Tasti per ingrandimento (ENLARGE)
Tasto di sincronismo automatico
(AUTO SYNC)
Tasto di gamma (GAMMA)
Tasto di ingresso 1 (INPUT 1)
Tasto di ingresso 2 (INPUT 2)
Tasto di ingresso 4 (INPUT 4)
Tasti di volume (VOLUMEⳮ/Ⳮ)
24
38
38
33
34
37
31
31
31
31
Tasti di alimentazione (ON/OFF)
22
Tasto di menu (MENU)
38
Tasti di regolazione (∂/ƒ/ß/©)
38
Tasto di fermo immagine (FREEZE)
32
Tasto di schermo nero (BLACK SCREEN)
32
Tasto di ingresso 3 (INPUT 3)
31
Tasto di ridimensionamento (RESIZE)
35
Tasto di ingresso 5 (INPUT 5)
31
Tasto di silenziamento (MUTE)
31
Vista superiore
Tasto del timer di break (BREAK TIMER)
34
Presa RC per collegamento via cavo
14
(Presa per minispinotto del diametro di 3,5 mm)
I-13

Riguardo luso del telecomando

Inserimento delle pile
Informazioni
importanti
Premere la linguetta e
1
sollevare il coperchio della batteria nella direzione della freccia.
Inserire due batterie R-6
2
(formato “AA”, UM/SUM-3, HP-7 o similari), facendo attenzione a fare coincidere le polarità con i simboli e
Inserire le linguette
3
all’estremità del coperchio della batteria nei fori corrispondenti e premere il coperchio in posizione.
all’interno del vano batterie.
Coperchio del comparto pile
Comarto pile
Se le batterie vengono usate in modo errato potrebbero perdere liquido o anche esplodere. Seguire le precauzioni sotto.
CAUTELA
Inserire le batterie R-6 facendo attenzione a fare coincidere le polarità con i simboli + e - allinterno del vano batterie.
Batterie di tipo diverso hanno proprietà diverse e pertanto non vanno fatte funzionare assieme.
Non far funzionare assieme batterie vecchie e batterie nuove.
Questo potrebbe accorciare la durata di vita delle batterie nuove e potrebbe essere causa di perdite dalle batterie vecchie.
Quando le batterie sono scariche vanno rimosse dal vano batterie per evitare il rischio che perdano liquido. Il liquido dalle batterie sarebbe pericoloso in contatto con la pelle e pertanto conviene pulire le batterie strofinandole con un panno, prima di rimuoverle.
Le batterie fornite con questo proiettore potrebbero risultare scariche dopo un breve periodo e questo dipende da come le batterie sono state conservate. Sostituirle appena possibile con batterie nuove.
Se si prevede di non utilizzare il telecomando per un periodo di tempo piuttosto lungo, rimuovere le batterie dal suo interno.
Coperchio del comparto pile
Raggio del campo di azione del telecomando
Il telecomando può essere usato per comandare il proiettore allinterno di un campo dazione, come mostrato in figura.
Per comodità dazione si può far riflettere il segnale di comando da uno schermo. Comunque la distanza effettiva del segnale potrebbe cambiare in funzione del materiale dello schermo.
23(7 m)
45˚
30˚
30˚
Quando si usa il telecomando:
Fare attenzione a non farlo cadere né sottoporlo ai rischi di umidità o alta temperatura.
Il telecomando potrebbe funzionare male sotto una lampada a fluorescenza. Se questo accade, allontanare il proiettore dalla lampada a fluorescenza.
45˚
30˚
Uso come telecomando via cavo
Quando non è possibile usare il telecomando a causa del raggio dazione o della collocazione del proiettore (proiezione posteriore, ecc.), collegare un cavo con minispinotto del diametro di 3,5 mm (disponibile in commercio) dalla presa RC per collegamento via cavo, che si trova sul fondo del telecomando, al terminale dingresso per comando WIRED REMOTE (COLLEGAMENTO VIA CAVO), che si trova sul retro del proiettore.
Cavo con minispinotto del diametro di 3,5 mm (disponibile in commercio)
I-14

Accessori

Accessori in dotazione
importanti
Informazioni
Telecomando RRMCGA048WJSA
Cavo di alimentazione
(1) (2) (3) (4)
Due batterie R-6 (formato AA, UM/SUM­3, HP-7 o similari)
Per USA, Canada ecc. (11 10, 3,6m) QACCDA010WJPZ
I proiettori vengono spediti con un solo cavo di alimentazione (si veda sopra) adatto allarea geografica. Utilizzare il cavo di alimentazione con la spina adatta alla presa a muro della rete elettrica del paese in cui ci si trova.
Cavo RGB (9 10, 3m) QCNWGA012WJPZ
Copriobiettivo (installato) PCAPH1056CESA
Per lEuropa, eccetto il Regno Unito (6, 1,8m) QACCV4002CEZZ
Tre adattatori BNC-RCA QPLGJ0107GEZZ
Filtro dellaria di ricambio PFILD0080CEZZ
Per il Regno Unito, Hong Kong e Singapore (6, 1,8m) QACCBA012WJPZ
Cavo audio per computer (cavo con spinotti stereo miniaturizzati del diametro di 3,5 mm) (9 10, 3m) QCNWGA013WJPZ
Per lAustralia, la Nuova Zelanda e l’Oceania (6, 1,8m) QACCL3022CEZZ
CD-ROM del Manuale del proiettore e dei riferimenti tecnici UDSKAA004WJZZ
CD-ROM di Sharp Advanced Presentation software UDSKAA005WJZZ
Manuale di istruzioni per il proiettore LCD TINS-A133WJZZ
Guida di consultazione rapida
Guida allinstallazione di Sharp Advanced Presentation software TINS-A139WJZZ
Sigillo con il numero di identificazione TLABZ0781CEZZ
Accessori opzionali
Cavo DVI (9 10 (3,0 m)) Cavo da 3 RCA a 15 pin D-sub (9 10 (3,0 m)) Cavo RGB per il computer (32 10 (10,0 m))
Cavo da 5 BNC a 15 pin D-sub (9 10 (3,0 m)) Cavo di controllo seriale RS-232C (32 10 (10,0 m)) Adattatore da DVI a 15 pin D-sub (7,9 (20 cm))
Alcuni cavi potrebbero non essere disponibili in determinate aree geografiche. Contattare il rivenditore autorizzato o il centro di assistenza
I-15
per proiettori LCD SHARP più vicini.
AN-C3DV AN-C3CP AN-C10BM (per computer PC-IBM, PC-9821 e PC-98NX NEC) AN-C10MC (per computer Macintosh) AN-C10PC (per computer PC-98 NEC (esclusi i computer PC-9821 e PC-98NX NEC)) AN-C3BN AN-C10RS AN-A1DV

Collegamenti

Alimentazione

Collegamento del cavo di alimentazione
Inserire il cavo di alimentazione in dotazione nella presa c.a. situata sul retro del proiettore.
Prima di procedere, effettuare i collegamenti necessari. Inserire il cavo di alimentazione in una presa di corrente. L’indicatore di alimentazione si illumina di rosso e il proiettore entra nel modo standby.
Indicatore di
Cavo di alimentazione
Se il coperchio del filtro inferiore non è installato saldamente, lindicatore di alimentazione lampeggia.
alimentazione
Impostazione e
collegamenti

Proiezione di immagini da computer

Collegamento del proiettore ad un computer
Si può collegare il proiettore ad un computer per la proiezione di immagini da computer a colori completi.
Collegamento a un computer mediante l’ingresso standard a 15 contatti
3
1
Cavo audio per computer
Cavo RGB
1 Collegare un’estremità del cavo RGB in dotazione alla porta INPUT 1 del proiettore. 2 Collegare l’altro capo alla porta di uscita monitor del computer. Fissare i connettori serrando le viti apposite. 3 Per utilizzare l’impianto audio integrato, collegare un’estremità del cavo audio per computer in dotazione al
terminale AUDIO INPUT 1 del proiettore.
4 Collegare l’altro capo al terminale di uscita audio sul computer.
4
2
Computer
CAUTELA
Prima di collegare, assicurarsi di spegnere sia il proiettore che il computer. Dopo aver eseguito tutti i collegamenti, accendere prima il proiettore. Il computer va sempre acceso per ultimo.
Prima di effettuare i collegamenti leggere attentamente il manuale duso del computer.
Vedere pagina 74 “Grafico di compatibilità” per la lista dei segnali di computer compatibili con questo proiettore. L’uso con i segnali di
computer diversi da quelli menzionati nella lista potrebbe non attivare alcune funzioni.
•È possibile che sia necessario un adattatore fra lo spinotto stereo miniaturizzato del diametro di 3,5 mm e il cavo audio stereo RCA.
Quando si collega il proiettore ad un computer, selezionare “RGB” per Tipo segnale nel menu GUI. (Vedere pagina 41.)
Un adattatore per Macintosh può essere necessario per luso con alcuni computer Macintosh. Consultare il più vicino rivenditore autorizzato o centro assistenza proiettori LCD Sharp.
Il terminale AUDIO INPUT 1 può essere utilizzato come ingresso per laudio corrispondente al terminale INPUT 1.
I-16
Proiezione di immagini da computer
Questo proiettore impiega un ingresso computer 5 BNC per evitare uno scadimento della qualità di immagine.
Collegare i cavi R (P
corretti del proiettore e al commutatore RGB (venduto separatamente) collegato al computer, oppure collegare direttamente al computer i terminali di ingresso del proiettore mediante un cavo a 5 connettori BNC (venduto separatamente).
R), G/G sync (Y), B (PB), HD/C sync e VD (venduto separatamente) ai terminali di ingresso
Collegamento ad un commutatore RGB esterno o altri computer compatibili usando l’ingresso BNC (usato tipicamente in grandi installazioni)
Cavo audio per computer
collegamenti
Impostazione e
3
Ai terminali di uscita R (PR), G/G sync (Y), B (PB), HD/C sync e VD
4 Al terminale di
uscita audio
Computer
1
Cavo 5 BNC
(venduto separatamente)
Commutatore RGB (venduto separatamente)
Cavo RGB
2 Al commutatore RGB
1 Collegare ciascuno dei 5 connettori del cavo BNC al corrispondente terminale INPUT 2 del proiettore. 2 Collegare laltro capo del cavo 5 BNC ai terminali BNC corrispondenti sul commutatore RGB esterno.
Collegare il commutatore RGB al computer mediante un cavo RGB.
3 Per utilizzare limpianto audio integrato, collegare un’estremità del cavo audio per computer in dotazione al
terminale AUDIO INPUT 2/3 del proiettore.
4 Collegare laltro capo al terminale di uscita audio sul computer o ad un sistema audio esterno.
•È possibile che sia necessario un adattatore fra lo spinotto stereo miniaturizzato da 3,5 mm e il cavo audio stereo RCA.
Per collegare il proiettore a un computer compatibile diverso da un PC (VGA/SVGA/XGA/SXGA/UXGA) o da un Macintosh (vale a dire a una Workstation), è possibile che occorra un cavo separato. Contattare il proprio rivenditore per maggiori informazioni.
Quando si collega questo proiettore ad un computer, selezionare “RGB” per Tipo segnale nel menu GUI. (Vedere pagina
41
.)
Il collegamento di computer diversi dai tipi consigliati può causare danni al proiettore, al computer o ad entrambi.
Il terminale AUDIO INPUT 2/3 può essere utilizzato come ingresso per laudio corrispondente al terminale INPUT 2/3.
Funzione “Plug and Play” (quando si collega ad un terminale a 15 pin)
Questo proiettore è compatibile con DDC 1/DDC 2B dello standard VESA. Il proiettore e un computer compatibile con il DDC VESA si comunicano i loro requisiti di impostazione, permettendo uninstallazione facile e rapida.
Prima di usare la funzione Plug and Play, assicurarsi di accendere il proiettore per primo e il computer collegato per ultimo.
La funzione DDC, Plug and Play di questo proiettore funziona solo quando è usato con un computer compatibile DDC VESA.
I-17
Proiezione di immagini da computer
Collegamento a un computer tramite la porta di ingresso digitale diretto
3
Cavo audio per computer
4 Al terminale di uscita audio
Cavo DVI (venduto separatamente)
1
AN-C3DV
Computer
2 Al terminale di uscita digitale
1 Collegare unestremità del cavo DVI alla porta INPUT 3 del proiettore. 2 Collegare laltra estremità al terminale corrispondente del computer.
3 Per utilizzare limpianto audio integrato, collegare unestremità del cavo audio per computer in dotazione al
terminale AUDIO INPUT 2/3 del proiettore.
4 Collegare laltra estremità al terminale di uscita audio del computer.
Questa porta DVI è compatibile con la versione DVI 1,0. I segnali in ingresso non vengono pertanto ricevuti se provengono da apparecchiature compatibili con il sistema di protezione dalla copiatura (versione DVI 2,0).
Gli ingressi di segnali RGB sulla porta DVI sono compatibili solo con una sincronizzazione a parte.

Per guardare le immagini video

Collegamento a VCR, lettori di dischi laser e altre apparecchiature audiovisive che impiegano l’ingresso video standard
Impostazione e
collegamenti
Cavo S-video (venduto separatamente)
Al terminale di uscita S-video
Cavo video (venduto separatamente)
1
Ai terminali di uscita video
Esempio
Videoregistratore
o
Lettore di laserdisc
2
Cavo audio (venduto separatamente)
Ai terminali di uscita audio
1 Collegare i connettori gialli RCA ai corrispondenti terminali VIDEO INPUT 4 gialli del proiettore e al terminale
delluscita video della sorgente video.
2 Per utilizzare limpianto audio integrato, collegare i connettori RCA rosso e bianco ai terminali corrispondenti
rosso e bianco dellAUDIO INPUT 4/5 del proiettore e ai terminali delluscita audio della sorgente video.
Il terminale S-VIDEO INPUT 5 utilizza un sistema di segnali video nel quale le immagini vengono suddivise in un segnale di colore e in uno di luminanza per ottenere immagini di qualità superiore.
Per video di maggiore qualità, si può usare il terminale S-VIDEO INPUT 5 del proiettore. Il cavo S-video è in vendita separatamente.
Se lapparecchiatura video utilizzata non dispone di un terminale di uscita S-video, utilizzare un cavo video con sonoro.
CAUTELA
Prima di effettuare qualsiasi collegamento ad apparecchiature video, spegnere sempre il proiettore, per salvaguardare sia questultimo, sia lapparecchiatura cui si effettua il collegamento.
I-18

Per guardare le immagini componente video

Collegamento a lettori di DVD video, decodificatori DTV* e altre apparecchiature per componenti video che impiegano i 5 ingressi BNC
4 Ai terminali di uscita audio
Esempio
3
Cavo audio
collegamenti
Impostazione e
(Minispinotto stereo di 3,5 mm, disponibile in commercio, alla presa RCA)
1
Cavo a componenti (venduto separatamente)
Decodificatore DTV
Lettore di DVD video
2 Ai terminali di uscita analogica a componenti
CAUTELA
Tre adattatori BNC-RCA
Prima di effettuare qualsiasi collegamento ad apparecchiature video, spegnere sempre il proiettore, per salvaguardare sia questultimo, sia lapparecchiatura cui si effettua il collegamento.
1 Collegare ciascun connettore BNC di un cavo componente ai corrispondenti terminali BNC INPUT 2 del proiettore. 2 Collegare laltra estremità del cavo ai terminali corrispondenti di un lettore di DVD video o di un decodificatore
DTV.
3 Per utilizzare limpianto audio integrato, collegare un’estremità di un cavo audio (venduta separatamente) al
terminale AUDIO INPUT 2/3 del proiettore.
4 Collegare laltra estremità al terminale di uscita audio del lettore di DVD video o del decodificatore DTV.
o
Vengono forniti in dotazione adattatori BNC-RCA per limpiego con cavi e sorgenti del tipo RCA.
•È possibile che sia necessario un adattatore fra lo spinotto stereo miniaturizzato del diametro di 3,5 mm e il cavo audio stereo RCA.
Quando si collega questo proiettore a un lettore di DVD video o a un decodificatore DTV, sul menu GUI (vedere alla pagina
) selezionare come Tipo segnale” l’opzione “Componente”.
41
*DTV è un termine ampio usato per descrive il nuovo sistema di televisione digitale degli Stati Uniti.
I-19

Per comandare e controllare i proiettori

Collegamento a un computer mediante la porta RS-232C
Quando la porta RS-232C IN del proiettore è collegata a un computer con un cavo di controllo seriale RS-232C (tipo cross, da acquistare a parte), è possibile usare il computer per comandare il proiettore e controllare lo stato del proiettore. Per ulteriori dettagli, vedere alle pagine
Collegare un cavo di controllo seriale RS-232C (tipo cross, da acquistare a parte) alla porta seriale del computer. Per la connessione raccomandata per il cavo di controllo seriale RS-232C, vedere pagina 69.
70, 71
e 72.
Impostazione e
collegamenti
Cavo di controllo seriale RS-232C
AN-C10RS
(venduto separatamente)
CAUTELA
Non collegare o scollegare un cavo RS-232C al o dal computer mentre è acceso. Il computer potrebbe essere danneggiato.
La funzione RS-232C non è operativa a meno che la porta del computer sia impostata correttamente. Fare riferimento al manuale di istruzioni del computer per dettagli sullimpostazione/installazione del driver mouse corretto.
Computer
Connessione a catena a margherita
Quando bisogna comandare e controllare più di un proiettore, o in caso di proiezioni sovrapposte utilizzando Sharp Advanced Presentation Software Professional Edition, i proiettori devono essere connessi luno con laltro a margherita.
Cavo di controllo seriale RS-232C
1
1
Collegare un’estremità del cavo RS-232C alla porta RS-232C OUT che si trova sul proiettore.
AN-C10RS
( venduto separatamente)
2
2 Collegare laltra estremità alla porta RS-232C IN di un altro proiettore.
I-20

Collegamento a un monitor

Mediante il collegamento del terminale OUTPUT che si trova sul proiettore al terminale RGB di un monitor, utilizzando un cavo RGB (fra quelli disponibili in commercio), è possibile visualizzare limmagine del computer sia sul proiettore che sul monitor.
1 Collegare un’estremità del cavo RGB (fra quelli disponibili in commercio) alla porta RGB (analogico) OUTPUT
che si trova sul proiettore.
2 Collegare laltra estremità del cavo RGB del computer alla porta RGB (analogico) INTPUT del monitor.
collegamenti
Impostazione e
Al terminale
2
dingresso
RGB
1
Questa sorgente dimmagini da INPUT 1 o 2 può visualizzare attraverso il terminale OUTPUT. Questo non vale per la sorgente dimmagini da INPUT 3, 4 o 5.
Cavo RGB

Per un suono migliore

Collegamento ad amplificatori e altri componenti audio
Cavo audio (disponibile)
Ai terminali di ingresso audio
CAUTELA
Prima di effettuare qualsiasi collegamento a componenti audio, spegnere sempre il proiettore per salvaguardare sia questultimo, sia il componente cui si effettua il collegamento.
Amplificatore
Usando componenti audio esterni, il volume può essere amplificato per ottenere un suono migliore.
I terminali AUDIO OUTPUT consentono di indirizzare verso componenti audio il sonoro proveniente dai terminali AUDIO INPUT da 1 a 5
selezionati e collegati ad apparecchiature audiovisive.
Per ulteriori dettagli su Uscita Audio Variabile e su Uscita Audio Fissata, vedere alla pagina 46.
•È possibile che sia necessario un adattatore fra lo spinotto stereo miniaturizzato del diametro di 3,5 mm e il cavo audio stereo RCA.
I-21

Accensione/spegnimento (ON/OFF)

Proiettore Telecomando
ON/OFF
Indicatore di sostituzione lampada
Premere ON.
Lindicatore verde lampeggiante indicatore di sostituzione lampada mostra che la lampada si sta riscaldando. Prima di usare il proiettore, attendere che lindicatore smetta di lampeggiare.
Se si spegne il proiettore e quindi lo si riaccende immediatamente, può trascorrere qualche tempo prima che la lampada si accenda.
Dopo che il proiettore è stato disimballato e acceso per la prima volta, la bocca di scarico può emettere un leggero odore. Questo odore scompare in breve tempo con l’uso.
Quando l’alimentazione è attivata, lindicatore di sostituzione lampada lampeggia per indicare le condizioni di funzionamento della lampada.
Verde: Lampada pronta Verde lampeggiante: Riscaldamento Rosso: Sostituire la lampada.
Impostazione e
collegamenti
Visualizzazione sullo schermo
Premere OFF.
Per spegnere, premere di nuovo OFF intanto che il messaggio è visualizzato.
Se si è premuto accidentalmente OFF quando non si voleva spegnere il proiettore, attendere che la schermata di spegnimento scompaia.
Quando si spegne lunità, lindicatore di alimentazione si illumina di rosso e la ventola di raffreddamento funziona ancora per circa 90 secondi, quindi il proiettore entra nel modo standby.
Attendere che la ventola di raffreddamento si fermi prima di scollegare il cavo di alimentazione.
Lunità può essere riaccesa premendo i tasti ON. Dopo laccensione, lindicatore di alimentazione e lindicatore di sostituzione lampada si illuminano di verde.
Se il coperchio del filtro inferiore non è fissato saldamente, lindicatore di alimentazione lampeggia.
ATTENZIONE:
La ventola di raffreddamento di questo proiettore continua a funzionare per circa 90 secondi dopo che si è spento il projettore. Durante il normale funzionamento, per spegnere lalimentazione elettrica servirsi sempre del tasto OFF che si trova sul proiettore o sul telecomando. Assicurarsi che la ventola di raffreddamento si sia fermata prima di scollegare il cavo di alimentazione. DURANTE LUSO NORMALE, NON SPEGNERE MAI IL PROIETTORE SCOLLEGANDO IL CAVO DI ALIMENTAZIONE. SE NON SI OSSERVA QUESTA PRECAUZIONE LA DURATA DELLA LAMPADA SARÀ INFERIORE AL PREVISTO.
I-22

Messa a punto dello schermo

Uso dei piedini di regolazione

1
collegamenti
Impostazione e
Premere gli sbloccatori dei piedini.
Il proiettore è regolabile fino a circa 10° dalla posizione standard.
Quando laltezza del proiettore viene regolata, limmagine può diventare distorta (a trapezio), a seconda delle posizioni
relative di proiettore e schermo. Vedere a pagina
CAUTELA
Non premere lo sblocco del piede quando il piede di regolazione è esteso senza tenere fermamente il proiettore.
Non tenere lobiettivo quando si alza o abbassa il proiettore.
Quando si abbassa il proiettore, fare attenzione a non lasciare le vostre dita essere prese nell’area fra il piede di regolazione
e i proiettore.
2
Regolare laltezza del proiettore e togliere le mani dagli sbloccatori dei piedini.
24
per limpostazione della correzione della distorsione trapezoidale.
3
Verso lalto
Ruotare i piedini per modifiche minori.
Verso il basso

Uso dello spostamento dell’obiettivo

L’immagine può essere regolata all’interno dell’intervallo di spostamento dell’obiettivo ruotando la manopola situata sul lato superiore del proiettore.
Proiettore Immagine proiettata
Manopola di spostamento dellobiettivo
Verso l’alto
Verso il basso
Di fabbrica, la manopola di spostamento dellobiettivo è impostata sulla posizione più elevata. Quando si utilizza il proiettore, non dimenticare di ruotare la manopola per regolare lo spostamento a valori inferiori.
La manopola di spostamento dellobiettivo dispone di due punti per agevolare la scelta della posizione. Quando, ruotando la manopola, il centro dellobiettivo viene a trovarsi allaltezza della base dello schermo (10:0), o a quella del centro dello schermo (5:5), si nota un leggero effetto di aggancio.
Non ruotare la manopola di spostamento dellobiettivo forzandola oltre le posizioni 10:0 e 5:5, poiché ciò può danneggiare lapparecchiatura.
Quando si utilizza lobiettivo opzionale AN-P9MX non è possibile utilizzare lo spostamento dellobiettivo.
Verso l’alto
Verso il basso
I-23

Tasto obiettivo (LENS)

Proiettore
Visualizzazione sullo schermo
(Esempio: immagine
NORMALE 4:3)
Telecomando
LENS
/ƒ/ß/©
UNDO
ENTER
Visualizzazione sullo schermo
(Esempio: immagine
LARGO 16:9)
Regolazioni delle immagini digitali
Questa funzione permette di regolare le impostazioni relative alla messa a fuoco, allo zoom, alla distorsione trapezoidale, alla dimensione verticale e allo spostamento digitale.
1 Premere LENS per selezionare il modo. Ogni volta
che si preme LENS, limmagine a schermo cambia come mostrato a sinistra.
2 Premere ENTER per visualizzare
limmagine di prova.
3 Premere ∂/ƒ/ß/©per eseguire
le regolazioni.
4 a. Premere LENS fino a che
appare lo schermo normale.
b. Per azzerare le impostazioni TRAPEZIO”,
DIMENSIONE VERT.” e SPOSTAMEN. DIGIT.”, premere il tasto UNDO.
Nont occare lobiettivo quando si regola la messa a fuoco o lo zoom.
Impostazione e
collegamenti
Impostazione della distorsione trapezoidale
La distorsione trapezoidale è dovuta al fatto che l’immagine del proiettore è spostata rispetto allasse centrale dello schermo. Questa funzione permette di correggere l’effetto di distorsione trapezoidale, ottenendo immagini eccellenti.
Le linee diritte e i bordi dellimmagine visualizzata potrebbero apparire seghettati quando si regola limpostazione TRAPEZIO.
Impostazione della dimensione verticale
Durante la regolazione della correzione della distorsione trapezoidale, possono verificarsi errori del rapporto di riproduzione che dipendono dallentità dello spostamento dellobiettivo. Per correggerli, utilizzare la funzione di regolazione fine DIMENSIONE VERT.
La regolazione DIMENSIONE VERT. viene visualizzata e può essere regolata soltanto quando si esegue la correzione TRAPEZIO.
Impostazione dello spostamento digitale
Per una migliore visualizzazione, questa funzione consente di spostare verso lalto o verso il basso limmagine proiettata sullo schermo, eliminando la striscia nera superiore o inferiore che si presenta in corrispondenza al rapporto di visualizzazione 16:9 e ad altri rapporti di visualizzazione larghi.
La funzione spostamento digitale è operativa soltanto con ingressi BORDO, STIRATURA o STIRAT. INTELLIG di VIDEO e DTV (per ulteriori dettagli, vedere alla pagina 35 ). Quando si proiettano immagini con unimpostazione diversa da LARGO, la schermata SPOSTAMEN.DIGIT. non viene visualizzata.
Spostamento digitale
o
Premere . Premere ƒ.
I-24

Regolazione della distanza di proiezione

)
La qualità ottimale delle immagini può essere ottenuta quando il proiettore è posizionato perpendicolare allo schermo con tutti i piedini piatti e in piano. Spostare il proiettore in avanti e indietro se i bordi dell’immagine sono deformati.
Lobiettivo del proiettore deve essere centrato sul centro dello schermo. Se il centro dellobiettivo non è perpendicolare allo schermo, limmagine risulta distorta e rende difficile la visione.
Posizionare lo schermo in modo che non sia esposto alla luce solare diretta o allilluminazione della stanza. La luce che batte direttamente sullo schermo sbiadisce i colori e rende difficile la visione. Chiudere le tende e abbassare le luci quando si colloca lo schermo in una stanza soleggiata o luminosa.
Non si può usare uno schermo polarizzante con questo proiettore.
Per applicazioni specializzate è possibile scegliere fra due obiettivi opzionali Sharp. Per ulteriori dettagli su tutti gli obiettivi, contattare il rivenditore autorizzato locale di proiettori LCD Sharp. (Per installare un obiettivo, far riferimento
collegamenti
Impostazione e
al manuale distruzioni per luso relativo.) Inoltre, far installare gli obiettivi opzionali AN-P9MX e AN-P48EZ a un tecnico del servizio di assistenza tecnica.
Distanza di proiezione
Il grafico sottostante si riferisce a uno schermo di 100 pollici (254 cm) con modalità di visualizzazione normale 4:3.
Schermo
AN-P9MX
511 (1,8 m)
Rapporto di distanza di proiezione
1:0,9
Standard
121–157 (3,7–4,8 m)
Rapporto di distanza di proiezione
1:1,8–2,4
Rapporto di distanza di proiezione
5 101520253035 40(piedi
Installazione normale (proiezione anteriore)
Posizionare il proiettore alla distanza necessaria dallo schermo secondo le dimensioni desiderate dellimmagine. (Vedere le pagine 27–29.)
Per applicazioni specializzate è possibile scegliere fra due obiettivi opzionali Sharp. Per informazioni dettagliate sugli obbiettivi disponibili, consultare il rivenditore autorizzato di proiettori LCD Sharp di propria fiducia.
Modo NORMALE (4:3)
3
Modo STIRATURA (16:9)
16
9 3
3010–404(9,4–12,3 m)
AN-P48EZ
1:4,6–6,1
X
H
L
I-25
4
: Dimensioni dello schermo e dellimmagine (4:3)
4
: Dimensioni dello schermo e dellimmagine (16:9) : Area di mascheratura del segnale
Regolazione della distanza di proiezione
Posizioni di spostamento superiore e inferiore dell’obiettivo
Il proiettore è dotato di una funzione di spostamento dellobiettivo che consente di regolare l’altezza di proiezione.
Effettuare la regolazione in modo che essa corrisponda alla configurazione selezionata.
Dimensioni dello schermo: 100 (254 cm) Modo STIRATURA: 16:9 L’esempio si basa su un obiettivo standard
Schermo
Centro dell’obiettivo
Posizione di spostamento superiore dell’obiettivo
Posizione di spostamento superiore dell’obiettivo H: 2 1 (62,3 cm)
H
Margine inferiore dello schermo (parte bianca) = punto (0) standard
Posizione di spostamento inferiore dello schermo H: 8, 2 ( 20,8 cm)
Centro dell’obiettivo
(messa a punto per posizione sopraelevata)
Posizione di spostamento inferiore dell’obiettivo (messa a punto per tavolo)
Impostazione e
collegamenti
Posizioni di spostamento superiore e inferiore dell’obiettivo (installazione a soffitto)
Quando il proiettore si trova in posizione ribaltata, utilizzare il margine superiore dello schermo come linea di base e scambiare fra loro i valori di spostamento inferiore e superiore dellobiettivo.
Schermo
H
Il proiettore fornisce immagini di qualità ottimale quando è disposto perpendicolarmente allo schermo, con i piedini perfettamente orizzontali. Disponendo il proiettore in posizione inclinata o angolata si riduce lefficacia della funzione di spostamento dell’obiettivo.
Margine superiore dello schermo
I-26
Regolazione della distanza di proiezione
482 322 240 157 131 112
92 62
(14,7 m) (9,8 m) (7,3 m) (4,8 m) (4,0 m) (3,4 m) (2,8 m) (1,9 m)
374 246 184 121 102
85 72 46
(11,4 m) (7,5 m) (5,6 m) (3,7 m) (3,1 m) (2,6 m) (2,2 m) (1,4 m)
76 50 39 26 21
110
16 10
(228,6 cm) (152,4 cm) (114,3 cm) (76,2 cm) (64,0 cm) (54,9 cm) (45,7 cm) (30,5 cm)
0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0
(0,0 cm) (0,0 cm) (0,0 cm) (0,0 cm) (0,0 cm) (0,0 cm) (0,0 cm) (0,0 cm)
300 200 150 100
84 72 60 40
240 160 120
80 67 58 48 32
180 120
90 60 50 43 36 24
(762 cm) (508 cm) (381 cm) (254 cm) (213,4 cm) (182,9 cm) (152,4 cm) (101,6 cm)
(609,6 cm) (406,4 cm) (304,8 cm) (203,2 cm) (170,2 cm) (147,3 cm) (121,9 cm) (81,3 cm)
(457,2 cm) (304,8 cm) (228,6 cm) (152,4 cm) (127 cm) (109,2 cm) (91,4 cm) (61 cm)
Diag.
Larghezza
Dimensioni dello schermo (4:3) (X)
Altezza
Distanza di proiezione (L)
Massima (l1) Minima (l2)
Distanza fra il centro dell'obiettivo e il margine inferiore dello schermo (H) Posizione superiore di spostamento dellobiettivo
(h1)
Posizione inferiore di spostamento dellobiettivo
(h2)
Obiettivo standard Rapporto di distanza di proiezione 1:1,8 a 2,4
Modo NORMALE (4:3)
collegamenti
Impostazione e
La formula per dimensioni dello schermo e distanza di proiezione
l1(Max.) = (0,0495x 0,1302)3,28 l2(Min.) = (0,0383x 0,1153)3,28 h1(Più alta) = 0,3x h2(Più bassa) = 0
x: Dimensioni dello schermo (diag.) (X) (pollici) l: Distanza di proiezione (L) (piedi) h: Da centro obiettivo a bordo inferiore dello schermo (H)
(pollici)
Modo STIRATURA (16:9)
Dimensioni dello schermo (4:3) (X)
300 200 150 133 106 100
92 84 72 60 40
Diag. (762 cm) (508 cm) (381 cm) (337,8 cm) (269,2 cm) (254 cm) (233,7 cm) (213,4 cm) (182,9 cm) (152,4 cm) (101,6 cm)
261 174 131 116
92 87 80 73 63 52 35
Larghezza
(662,9 cm) (442 cm) (332,7 cm) (294,6 cm) (233,7 cm) (221 cm) (203,2 cm) (185,4 cm) (160 cm) (132,1 cm) (88,9 cm)
147
98 74 65 52 49 45 41 35 29 20
Altezza
(373,4 cm) (248,9 cm) (188 cm) (165,1 cm) (132,1 cm) (124,5 cm) (114,3 cm) (104,1 cm) (88,9 cm) (73,7 cm) (50,8 cm)
La formula per dimensioni dello schermo e distanza di proiezione
l1(Max.) = (0,0538x 0,1242)3,28 l2(Min.) = (0,0417x 0,1135)3,28 h1(Più alta) = 0,2451x h2(Più bassa) =0,0817x
x: Dimensioni dello schermo (diag.) (X) (pollici) l: Distanza di proiezione (L) (piedi) h: Da centro obiettivo a bordo inferiore dello schermo (H)
Distanza di proiezione (L)
Massima (l1)
525
(16,0 m)
348
(10,6 m)
262
(8,0 m)
233
(7,1 m)
184
(5,6 m)
174
(5,3 m)
157
(4,8 m)
144
(4,4 m)
125
(3,8 m)
102
(3,1 m)
66
(2,0 m)
(pollici)
407 269 203 177 141 135 121 112
95 79 52
Minima (l2)
(12,4 m) (8,2 m) (6,2 m) (5,4 m) (4,3 m) (4,1 m) (3,7 m) (3,4 m) (2,9 m) (2,4 m) (1,6 m)
Distanza fra il centro dell'obiettivo e il margine inferiore dello schermo (H) Posizione superiore di spostamento dellobiettivo
62
(186,8 cm)
41
(124,5 cm)
31
(93,4 cm)
29
(82,8 cm)
22
(66,0 cm)
21
(62,3 cm)
111
(57,3 cm)
19
(52,3 cm)
16
(44,8 cm)
13
(37,4 cm)
9,8
(24,9 cm)
(h1)
Posizione inferiore di spostamento dellobiettivo
21
(62,3 cm)
14
(41,5 cm)
10
(31,1 cm)
10,9
(27,6 cm)
8,7
(22,0 cm)
8,2
(20,8 cm)
7,5
(19,1 cm)
6,9
(17,4 cm)
5,9
(14,9 cm)
4,9
(12,5 cm)
3,3
(8,3 cm)
(h2)
La formula sopra da un errore di 3%.
I valori con un segno di meno () indicano la distanza dal centro dellobiettivo sotto il fondo dello schermo.
I-27
Regolazione della distanza di proiezione
AN-P9MX Rapporto di distanza di proiezione 1:0,9
Modo NORMALE (4:3)
300 200 150 100
84 72 60 40
Dimensioni dello schermo (4:3) (X)
Diag.
(762 cm) (508 cm) (381 cm) (254 cm) (213,4 cm) (182,9 cm) (152,4 cm) (101,6 cm)
240 160 120
80 67 58 48 32
Larghezza
(609,6 cm) (406,4 cm) (304,8 cm) (203,2 cm) (170,2 cm) (147,3 cm) (121,9 cm) (81,3 cm)
180 120
90 60 50 43 36 24
Altezza
(457,2 cm) (304,8 cm) (228,6 cm) (152,4 cm) (127 cm) (109,2 cm) (91,4 cm) (61 cm)
Distanza di proiezione (L)
181 120
511 411
90
42 36 23
(5,5 m) (3,7 m) (2,7 m) (1,8 m) (1,5 m) (1,3 m) (1,1 m) (0,7 m)
Impostazione e
collegamenti
Distanza fra il centro dell'obiettivo e il margine inferiore dello schermo (H)
76
(228,6 cm)
50
(152,4 cm)
39
(114,3 cm)
26
(76,2 cm)
21
(64,0 cm)
110
(54,9 cm)
16
(45,7 cm)
10
(30,5 cm)
La formula per dimensioni dello schermo e distanza di proiezione
l = (0,0186x 0,0563)3,28 h = 0,3x
x: Dimensioni dello schermo (diag.) (X) (pollici) l: Distanza di proiezione (L) (piedi) h: Da centro obiettivo a bordo inferiore dello schermo (H)
(pollici)
Modo STIRATURA (16:9)
Dimensioni dello schermo (4:3) (X)
300 200 150 133 106 100
92 84 72 60 40
Diag.
(762 cm) (508 cm) (381 cm) (337,8 cm) (269,2 cm) (254 cm) (233,7 cm) (213,4 cm) (182,9 cm) (152,4 cm) (101,6 cm)
261 174 131 116
92 87 80 73 63 52 35
Larghezza
(662,9 cm) (442 cm) (332,7 cm) (294,6 cm) (233,7 cm) (221 cm) (203,2 cm) (185,4 cm) (160 cm) (132,1 cm) (88,9 cm)
147
98 74 65 52 49 45 41 35 29 20
Altezza
(373,4 cm) (248,9 cm) (188 cm) (165,1 cm) (132,1 cm) (124,5 cm) (114,3 cm) (104,1 cm) (88,9 cm) (73,7 cm) (50,8 cm)
La formula per dimensioni dello schermo e distanza di proiezione
l = (0,0203x 0,0579)3,28 h = 0,2451x
x: Dimensioni dello schermo (diag.) (X) (pollici) l: Distanza di proiezione (L) (piedi) h: Da centro obiettivo a bordo inferiore dello schermo (H)
Distanza di proiezione (L)
199 132 910
88
610
66
511
54 48 39 26
(pollici)
(6,0 m) (4,0 m) (3,0 m) (2,6 m) (2,1 m) (2,0 m) (1,8 m) (1,6 m) (1,4 m) (1,2 m) (0,8 m)
Distanza fra il centro dell'obiettivo e il margine inferiore dello schermo (H)
62
(186,8 cm)
41
(124,5 cm)
31
(93,4 cm)
29
(82,8 cm)
22
(66,0 cm)
21
(62,3 cm)
111
(57,3 cm)
19
(52,3 cm)
16
(44,8 cm)
13
(37,4 cm)
10,0
(24,9 cm)
La formula sopra da un errore di 3%.
I valori con un segno di meno () indicano la distanza dal centro dellobiettivo sotto il fondo dello schermo.
I-28
Regolazione della distanza di proiezione
1307
873 657 581 463 440 404 369
3110
267
(39,8 m) (26,6 m) (20,0 m) (17,7 m) (14,1 m) (13,4 m) (12,3 m) (11,2 m) (9,7 m) (8,1 m)
999 667 502 447 355 336
3010
283 243 204
(30,4 m) (20,3 m) (15,3 m) (13,6 m) (10,8 m) (10,2 m) (9,4 m) (8,6 m) (7,4 m) (6,2 m)
62 41 31 29 22 21
111
19 16 13
(186,8 cm) (124,5 cm) (93,4 cm) (82,8 cm) (66,0 cm) (62,3 cm) (57,3 cm) (52,3 cm) (44,8 cm) (37,4 cm)
21 14 10
10,9
8,7 8,2 7,5 6,9 5,9 4,9
(62,3 cm) (41,5 cm) (31,1 cm) (27,6 cm) (22,0 cm) (20,8 cm) (19,1 cm) (17,4 cm) (14,9 cm) (12,5 cm)
300 200 150 133 106 100
92 84 72 60
261 174 131 116
92 87 80 73 63 52
147
98 74 65 52 49 45 41 35 29
(762 cm) (508 cm) (381 cm) (337,8 cm) (269,2 cm) (254 cm) (233,7 cm) (213,4 cm) (182,9 cm) (152,4 cm)
(662,9 cm) (442 cm) (332,7 cm) (294,6 cm) (233,7 cm) (221 cm) (203,2 cm) (185,4 cm) (160 cm) (132,1 cm)
(373,4 cm) (248,9 cm) (188 cm) (165,1 cm) (132,1 cm) (124,5 cm) (114,3 cm) (104,1 cm) (88,9 cm) (73,7 cm)
Diag.
Larghezza
Dimensioni dello schermo (4:3) (X)
Altezza
Distanza di proiezione (L)
Massima (l1) Minima (l2)
Distanza fra il centro dell'obiettivo e il margine inferiore dello schermo (H)
Posizione superiore di spostamento dellobiettivo (h
1
)
Posizione inferiore di spostamento dellobiettivo
(h2)
AN-P48EZ Rapporto di distanza di proiezione 1:4,6 a 6,1
Modo NORMALE (4:3)
Dimensioni dello schermo (4:3) (X)
collegamenti
Impostazione e
300 200 150 100
84 72 60
Diag.
(762 cm) (508 cm) (381 cm) (254 cm) (213,4 cm) (182,9 cm) (152,4 cm)
240 160 120
80 67 58 48
Larghezza
(609,6 cm) (406,4 cm) (304,8 cm) (203,2 cm) (170,2 cm) (147,3 cm) (121,9 cm)
180 120
90 60 50 43 36
Altezza
(457,2 cm) (304,8 cm) (228,6 cm) (152,4 cm) (127 cm) (109,2 cm) (91,4 cm)
Distanza di proiezione (L)
Massima (l1) Minima (l2)
1199
801 600 404
3310
292 243
(36,5 m) (24,4 m) (18,3 m) (12,3 m) (10,3 m) (8,9 m) (7,4 m)
916
614 4511 3010 2511
224
188
(27,9 m) (18,7 m) (14,0 m) (9,4 m) (7,9 m) (6,8 m) (5,7 m)
Distanza fra il centro dell'obiettivo e il margine inferiore dello schermo (H) Posizione superiore di spostamento dellobiettivo
76
(228,6 cm)
50
(152,4 cm)
39
(114,3 cm)
26
(76,2 cm)
21
(64,0 cm)
110
(54,9 cm)
16
(45,7 cm)
(h1)
Posizione inferiore di spostamento dellobiettivo
0,0
(0,0 cm)
0,0
(0,0 cm)
0,0
(0,0 cm)
0,0
(0,0 cm)
0,0
(0,0 cm)
0,0
(0,0 cm)
0,0
(0,0 cm)
(h2)
La formula per dimensioni dello schermo e distanza di proiezione
l1(Max.) = (0,1214x 0,1272)3,28 l2(Min.) = (0,0927x 0,1233)3,28 h1(Più alta) = 0,3x h2(Più bassa) = 0
x: Dimensioni dello schermo (diag.) (X) (pollici) l: Distanza di proiezione (L) (piedi) h: Da centro obiettivo a bordo inferiore dello schermo (H)
(pollici)
Modo STIRATURA (16:9)
La formula per dimensioni dello schermo e distanza di proiezione
l1(Max.) = (0,1323x 0,1272)3,28 l2(Min.) = (0,101x 0,1233)3,28 h1(Più alta) = 0,2451x h2(Più bassa) =0,0817x
x: Dimensioni dello schermo (diag.) (X) (pollici) l: Distanza di proiezione (L) (piedi) h: Da centro obiettivo a bordo inferiore dello schermo (H)
(pollici)
La formula sopra da un errore di 3%.
I valori con un segno di meno () indicano la distanza dal centro dellobiettivo sotto il fondo dello schermo.
I-29

Proiezione di immagini

Proiezione posteriore

Collocare uno schermo traslucido fra il proiettore e gli spettatori.
Utilizzare il sistema del menu del proiettore per rovesciare limmagine proiettata. (Vedi a pagina per luso di questa funzione)
La migliore qualità delle immagini può essere ottenuta quando il proiettore è posizionato perpendicolarmente allo schermo con gli appoggi bene in piano.

Proiezione mediante uno specchio

Quando la distanza tra il proiettore e lo schermo non è sufficiente per la retroproiezione, si può usare uno specchio per riflettere limmagine sullo schermo.
Collocare uno specchio (tipo piatto normale) davanti
alla lente.
Proiettare limmagine normale sullo schermo.
Limmagine riflessa dallo specchio viene proiettata
sullo schermo translucido.
51
Impostazione e
collegamenti
CAUTELA
Quando si usa uno specchio, assicurarsi di posizionare accuratamente sia il proiettore che lo specchio in modo che la luce non disturbi gli occhi del pubblico.

Proiezione con installazione a soffitto

Si consiglia di usare la staffa di montaggio a soffitto Sharp opzionale per questa installazione.
Prima di montare il proiettore, contattare il rivenditore autorizzato o il centro di assistenza per proiettori LCD Sharp più vicini per acquistare la staffa raccomandata per il montaggio al soffitto (in vendita a parte). (Staffa per montaggio al soffitto AN-XGCM61 e relativo tubo di prolunga AN-EP101AP (per gli Stati Uniti) o staffa per montaggio al soffitto AN-NV6T e relativi tubi di prolunga AN-TK201/AN-TK202 (per paesi diversi dagli Stati Uniti)).
Quando il proiettore si trova nella posizione invertita, utilizzare il bordo superiore dello schermo come linea di base.
Utilizzare il sistema di menu del proiettore per selezionare il modo di proiezione appropriata. (Vedi a pagina 51 per l’uso di questa funzione).
I-30

Uso dei tasti di funzionamento

Selezione della sorgente del segnale in ingresso

Proiettore

Tasti di funzionamento

Regolazione del volume

INPUT
Telecomando
Per cambiare modalità, premere INPUT 1.2.3 o INPUT
4.5 sul proiettore o INPUT (1, 2, 3, 4 o 5) sul
telecomando.
Quando non viene ricevuto alcun segnale, compare
lindicazione “NO SEGN.”. Quando si riceve un segnale per cui il proiettore non è predisposto, compare l’indicazione NON REGIS..
Visualizzazione sullo schermo
Modo INGRESSO 1 Modo INGRESSO 2 Modo INGRESSO 3
Modo INGRESSO 4 Modo INGRESSO 5
Proiettore
VOLUME
Telecomando

Esclusione dell’audio

Proiettore
MUTE
Telecomando
Premere VOLUME ⴑ/ⴐ per regolare il volume.
Visualizzazione sullo schermo
Premere MUTE per silenziare temporaneamente il suono. Premere di nuovo MUTE per riattivare il suono.
Visualizzazione sullo schermo
I-31

Sovrapposizione di una schermata nera

Proiettore
Immagine proiettata
sg
BLACK
SCREEN
Telecomando
Questa funzione può essere usata per sovrapporre uno schermo nero ad unimmagine di presentazione.
Annerimento dell’immagine
Premere BLACK SCREEN. Lo schermo diventa nero e viene visualizzato “SCHERMO NERO”. Per tornare all’immagine della presentazione, premere di nuovo BLACK SCREEN.
Tasti di funzionamento

Visualizzazione con fermo immagine

Proiettore Telecomando
FREEZE
Visualizzazione sullo schermo
Questa funzione permette di bloccare immediatamente unimmagine in movimento. Questo è comodo quando si desidera visualizzare un fermo immagine dal computer o video, per avere più tempo per spiegare limmagine al pubblico. Si può usare questa funzione anche per visualizzare un fermo immagine dal computer mentre si preparano le immagini computer da presentare successivamente.
1 Per fermare limmagine, premere FREEZE.
2 Per ritornare alle immagini in movimento, premere
nuovamente FREEZE
I-32

Ingrandimento di parti specifiche delle immagini

Tasti di funzionamento
Telecomando
/ƒ/ß/©
UNDO
ENLARGE
Visualizzazione sullo schermo
Questa funzione permette di ingrandire una parte specifica dellimmagine. Questo è comodo quando si desidera visualizzare un dettaglio dell’immagine.
1 Premere ENLARGE ( ) per effettuare uno zoom
in avvicinamento (e ENLARGE ( uno zoom in allontanamento).
1 4 9 16 36 64
) per eseguire
2 Per tornare al formato 1, premere UNDO.
Se si preme ENLARGE ( ) quando lo zoom è impostato sul valore 1, non si verifica alcun cambiamento. Se si preme ENLARGE ( valore 64, non si verifica alcun cambiamento.
Se il segnale in ingresso cambia durante lingrandimento immagine digitale, limmagine torna al formato 1. Il segnale in ingresso cambia (a) Quando si preme INPUT 1, 2, 3, 4 o 5. (b) quando il segnale in ingresso viene interrotto o (c) quando la definizione di ingresso e il tasso di
rinfrescamento cambia.
) quando lo zoom è impostato sul
4
Per effettuare uno zoom in avvicinamento, premere ENLARGE
).
(
Premere /ƒ/ß/©.
Esecuzione di panoramiche sullo schermo
Quando l’immagine è ingrandita, premere /ƒ/ß/© per fare una panoramica e scansionare l’immagine.
I-33

Visualizzazione e impostazione del Timer Break

Telecomando
/ƒ/ß/©
BREAK TIMER
Visualizzazione sullo schermo
Durante una riunione, è possibile utilizzare questa funzione per visualizzare il tempo rimanente prima della pausa.
1 Premere il tasto BREAK TIMER. Il timer inizia a
conteggiare 5 minuti.
Tramite i tasti /ƒ/ß/©, è possibile impostare il Break Timer da 1 a 60 minuti. Il timer inizia il conteggio non appena si premono i tasti /ƒ/ß/©.
2 Per annullare la funzione BREAK TIMER (TIMER
PAUSA), premere di nuovo il tasto Break Timer.
Il Break Timer viene visualizzato con sullo sfondo limmagine selezionata nella sezione Selezione di unimmagine di
49
avvio. (Vedere pagina
)
Tasti di funzionamento

Regolazioni delle immagini da computer usando AUTO SYNC

Proiettore Telecomando
AUTO SYNC
Visualizzazione sullo schermo
g
Questa funzione può essere usata per regolare automaticamente unimmagine da computer.
Premere AUTO SYNC. Durante la regolazione automatica della sincronizzazione, il display su schermo cambia come appare a sinistra in basso.
Per limpostazione della sincronizzazione automatica, vedere a pagina sincronizzazione automatica”.
La regolazione Sinc.auto. può prendere un pò di tempo per completare, secondo limmagine del computer collegato al proiettore.
la sezione Regolazione della
45
s
f
I-34

Regolazione del rapporto di aspetto delle immagini

COMPUTER
Rapporto di
Tasti di funzionamento
aspetto 4:3
Altri rapporti di aspetto
Proiettore
UNDO
RESIZE
Telecomando
1024 768 800 600 SVGA (800 600)
1024 768 ––XGA (1024 768)
1024 768 1280 960SXGA (1280 960)
1024 768 1600 1200UXGA (1600 1200)
960 768 1024 768 1280 1024SXGA (1280 1024)
Questa funzione consente di migliorare limmagine in ingresso modificandone o personalizzandone il modo di visualizzazione. A seconda del segnale in ingresso, è possibile scegliere le opzioni immagine NORMALE, PIENA, PUNTO PER PUNTO, BORDO, STIRATURA o STIRAT. INTELLIG.
1 Premere RESIZE. A ciascuna pressione di
RESIZE, il modo di immagine cambia come
indicato sotto.
2 Per ripristinare limmagine standard, premere
UNDO fintanto che sullo schermo è visualizzato
RIDIMENSIONA”.
PUNTO PER PUNTOPIENANORMALE
•“NORMALE” è impostato per segnali d’ingresso XGA (1024 768).
Immagine schermo uscita
NORMALE PIENA PUNTO PER PUNTO
Segnale in ingressc
Risoluzione
inferiore a XGA
XGA
Risoluzione superiore
a XGA
Rapporto di aspetto 4:3
Rapporto di aspetto 4:3
Rapporto di aspetto 4:3
Proietta unimmagine a
schermo intero e
conserva il rapporto tra
Larg. e Alt. Immag.
Proietta unimmagine a
schermo intero e ignora
il rapporto tra Larg. e
Alt. Immag.
Proietta il segnale a risoluzione originale
dellimmagine
I-35
SXGA (1280 1024)
Regolazione del rapporto di aspetto delle immagini
VIDEO
NORMALE BORDO STIRATURA STIRAT. INTELLIG
480I, 480P, 580I, 580P,
NTSC, PAL, SECAM
720P, 1035I, 1080
•“STIRATURA” è impostato per segnali d’ingresso 720P, 1035I o 1080I.
* Con queste immagini è possibile usare la funzione di orientamento digitale.
Rapporto di aspetto 4:3
Cassette postale, Comprimere
Rapporto di aspetto 16:9
I
Segnale in ingresso
Rapporto di aspetto 4:3
1024 768 768 576*
––
NORMALE BORDO STIRATURA STIRAT. INTBELLIG
Proietta unimmagine a
schermo intero.
Proietta un’immagine
immagine STIRATURA
1024 576*
Immagineschermo uscita
4:3 interamente in
(la colonna sotto)
1024 576*
Proietta un’immagine
16:9 uniformemente su
tutto lo schermo (bande
nere sopra e sotto)
Proietta per intero l’immagine su uno schermo 16:9 ingrandendo solo le zone circostanti, mentre mantiene il rapporto tra altezza e larghezza dello schermo a 4:3
per la parte mediana dellimmagine.
Tasti di funzionamento
480I, 480P, 580I, 580P,
NTSC, PAL, SECAM
720P, 1035
I
, 1080
I
Cassetta postale
Comprimere
Rapporto di
aspetto 16:9
I-36

Funzione di correzione gamma

STANDARD
Tasti di funzionamento
Proiettore Il gamma è una funzione di potenziamento della
Telecomando
qualità di immagine che offre unimmagine più ricca schiarendo le parti più scure dellimmagine senza
UNDO
alterare la luminosità delle parti più chiare.
Sono disponibili quattro impostazioni di gamma per compensare differenze nelle immagini visualizzate e
GAMMA
nella luminosità dell’ambiente.
Quando si visualizzano immagini con frequenti scene scure, come di un film o di un concerto, o quando si visualizzano le immagini in una stanza luminosa, questa funzione permette di vedere meglio le scene scure e da limpressione di una maggiore profondità dellimmagine.
Modi gamma
Visualizzazione sullo schermo
(Esempio: modo RGB)
Modo selezionato
STANDARD
PRESENTAZIONE
CINEMA
PERSONALE
Modo gamma
Immagine normale senza correzione gamma.
Schiarisce le parti più scure dellimmagine per presentazioni più efficaci.
Conferisce maggiore profondità alle parti scure dellimmagine per unesperienza tipo cinema più soddisfacente.
Permette di regolare il valore di gamma usando il Sharp Advanced Presentation Software.
PRESENTAZIONE
CINEMA
PERSONALE
sss
1 Premere GAMMA. A ciascuna pressione di
GAMMA, il livello del gamma si alterna come
mostrato a sinistra.
2 Per tornare all’immagine normale, premere UNDO
mentre GAMMA è visualizzato sullo schermo.
Limpostazione PERSONALE del modo VIDEO ottimizza la sorgente video per riprodurre le immagini in modo migliore. Scurisce le parti chiare dellimmagine e attribuisce maggior profondità alle parti più scure dellimmagine. Selezionare PERSONALE come impostazione predefinita se si preferisce unimmagine con trama regolare a una nettamente contrastata.
Le impostazioni STANDARD e CINEMA del modo VIDEO (ad eccezione di COMPONENTE 480P/580P/720P/1035I/ 1080I) dispongono di una funzione DYNAMIC GAMMA (GAMMA DINAMICA) integrata per lottimizzazione in tempo reale della correzione GAMMA fotogramma per fotogramma, fornendo in tal modo immagini ancora più belle.
Le impostazioni di PRESENTAZIONE sono uguali sia per il modo RGB, sia per il modo VIDEO.
I-37

Uso della schermata di menu GUI (interfaccia grafica utilizzatore)

Funzionamento di base

Questo proiettore dispone di due gruppi di schermate di menu che permettono di regolare l’immagine e varie impostazioni del proiettore.
telecomando mediante la procedura descritta nel seguito.
Questi menu a video possono essere richiamati dal proiettore o dal
Proiettore
MENU
/ƒ/ß/©
UNDO
ENTER
Visualizzazione sullo schermo (GUI)
Modo INGRESSO 1, 2 (RGB) o 3 (DIGITALE)
(Esempio)
Telecomando
1
2
3
Premere MENU per visualizzare la barra del
1
menu dei modi INGRESSO 1, 2, 3, 4 o 5.
2 Premere ß/© per selezionare un menu di
regolazione sulla barra del menu.
Premere /ƒ per selezionare un item di
3
regolazione specifica.

Funzionamento di base

5
4
2
5
Modo INGRESSO 4, 5 (VIDEO)
(Esempio)
1
2
3
Per visualizzare una sola voce di regolazione,
4
premere ENTER dopo aver selezionato la voce. Appaiono solo la barra di menu e la voce di regolazione selezionata.
5 Premere ß/© per regolare l’item.
Premere UNDO per tornare alla schermata
6
precedente.
Premere MENU per uscire dal GUI.
7
Per ulteriori dettagli sulle voci del menu a video, vedere gli schemi ad albero alle pagine
39
e 40.
5
I-38

Barre dei menu

Voci della barra del menu del modo INGRESSO 1, 2 o 3
Menu principale
Immagine
Sinc.fine
Funzionamento di base
Audio
Opzioni (1)
Menu
Sottomenu Sottomenu
Contrasto
Luminos.
Colore
Sfumatura
Definizione
Rosso
Blu
Temp col
Reset
Tipo segnale
Modo progresivo
Clock
Fase
Orizz.
Vert.
Reset
Mem.regolaz.
Selez.regolaz.
Modi speciali
Informazioni segnale
Sinc.auto.
Vis.sinc.auto.
Bilanc
Acuti
Bassi
Reset
Uscita audio
Altoparlante
Immag. nellimm.
Vis.OSD
Fondo
Immag.iniz.
Modo economia
Salva corrente
[RISPARMIO ENERGETICO/STANDARD]
MNTR Out/RS232C Spegn. Automatico
3030
3030
3030
3030
3030
3030
3030
33
150150
6060
150150
6060
[ON/OFF]
3030
3030
3030
[ON/OFF]
[ON/OFF]
[ON/OFF] [ON/OFF]
RGB
Componente
2D Progresivo
3D Progresivo
Modo Film
Risoluz.
1
800600
2
640480
7
Risoluz.
1
800600
2
640480
7
Risoluz.
1 2
7
Risoluz. Freq.orizz. Freq.vert.
OFF Normale Alta velocità
Uscita fissa aud.
Uscita var. audio
Normale
Livello A
Livello B
Sharp
Personale
Blu
Nessuno
Sharp
Personale
Nessuno
Freq.vert.
75 Hz 72 Hz
Freq.vert.
75 Hz 72 Hz
640480
37.5 kHz 72 Hz
principale
Opzioni (2)
Lingua
Status
• I valori di definizione, frequenza verticale e frequenza orizzontale sopra riportati sono solo a scopo di esempio.
• “Colore”, “Sfumatura” e “Definizione” appaiono solo quando è selezionato l’ingresso Componente nel modo INGRESSO 1 o 2. Per la voce INGRESSO 3 (DVI) nel menu “Immagine” è attiva soltanto la voce “Temp col” e gli altri menu sono visualizzati in grigio. Nel menu “Sinc. fine” è attiva solamente la voce “Informazioni segnale”, e gli altri menu sono visualizzati in grigio.
• Solo le voci evidenziate nei diagrammi sopra possono essere regolate.
• Per regolare le voci dei menu secondari, premere © dopo aver seleizonato il menu secondario.
Timer lam.
Modo PRO
Modo accoppiato
Liv. blocco tasti
Imposta ingressi
RS-232C
Imposta n. ID
Password
English
Deutsch
Español
Nederlands
Français
Italiano
Svenska
Português
Fronte
Sofffronte
Retro
Soffretro
Normale
Master
Slave
Normale
Livello A
Livello B
Ingresso1
Ingresso2
Ingresso3
Ingresso4
Ingresso5
9600bps
38400bps
115200bps
N. ID
Old Password
New Password
Conferma
[ON/OFF]
[ON/OFF]
[ON/OFF]
[ON/OFF]
[ON/OFF]
I-39
Barre dei menu
Voci della barra del menu del modo INGRESSO 4 o 5
Menu principale
Immagine
Audio
Opzioni (1)
Sottomenu
Contrasto
Luminos.
Colore
Sfumatura
Definizione
Rosso
Blu
Temp col
Reset
Modo progresivo
Bilanc
Acuti
Bassi
Reset
Uscita audio
Altoparlante
DNR
Vis.OSD
Sistema video
Fondo
Immag.iniz.
Modo economia
Salva corrente
[RISPARMIO ENERGETICO/STANDARD]
MNTR Out/RS232C Spegn. Automatico
3030
3030
3030
3030
3030
3030
3030
33
3030
3030
3030
[ON/OFF]
[ON/OFF]
[ON/OFF] [ON/OFF]
2D Progresivo
3D Progresivo
Modo Film
Uscita fissa aud.
Uscita var. audio
Normale
Livello A
Livello B
Autom.
PAL (50/60Hz)
SECAM
NTSC4.43
NTSC3.58
PAL–M
PAL–N
Sharp
Personale
Blu
Nessuno
Sharp
Personale
Nessuno
Menu principale
Opzioni (2)
Lingua
Status
Sottomenu
Timer lam.
Modo PRO
Modo accoppiato
Liv. blocco tasti
Imposta ingressi
RS-232C
Imposta n. ID
Password
English
Deutsch
Español
Nederlands
Français
Italiano
Svenska
Português
Fronte
Sofffronte
Retro
Soffretro
Normale
Master
Slave
Normale
Livello A
Livello B
Ingresso1
Ingresso2
Ingresso3
Ingresso4
Ingresso5
9600bps
38400bps
115200bps
N. ID
Old Password
New Password
Conferma
[ON/OFF]
[ON/OFF]
[ON/OFF]
[ON/OFF]
[ON/OFF]
Funzionamento di base
Solo le voci evidenziate nei diagrammi sopra possono essere regolate.
Per regolare le voci dei menu secondari, premere © dopo aver seleizonato il menu secondario.
I-40

Regolazione delle immagini

Si può regolare limmagine del proiettore come desiderato con le regolazioni dimmagine seguenti. Per i dettagli della procedura, vedere alla pagina
Ad esempio l’ingresso RGB nei modi INGRESSO 1 o 2
38
.
Voce selezionale
Contrasto
Luminos.
Colore
Sfumatura
Definizione
Rosso
Blu
Reset
Le voci Colore”, “Sfumatura e Definizione non compaiono per lingresso RGB nel modo INGRESSO 1 o 2.
Per ripristinare tutti le voci di regolazione, selezionare Reset sullo schermo del menu Immagine e premere ENTER.
Nei modi INGRESSO da 1 a 5 le regolazioni possono essere memorizzate separatamente.
A seconda del tipo di segnale ricevuto, potrebbe non essere possibile regolare Definizione per ingresso COMPONENTE in modalità INGRESSO 1 e 2.
Tasto ß
Meno contrasto Meno luminosità Per ridurre l’intensità del colore Per un tono della pelle più purpureo Per ridurre la definizione Rosso più debole Blu più debole
Tutte le voci di regolazione immagine sono riportate alle impostazioni predefinite in fabbrica.
Tasto ©
Più contrasto Più luminosità Per aumentare l’intensità del colore Per un tono della pelle più verdastro Per aumentare la definizione Rosso più forte Blu più forte
Regolazione della temperatura del colore
Questa funzione può essere usata per regolare la temperature del colore più idonea al tipo di ingresso di immagini al proiettore (video, immagine per computer, trasmissioni televisive, ecc.). Diminuisce la temperatura del colore per creare immagini sul rosso, più calde per tonalità di carnagioni più naturali,
Funzionamento di base
oppure, la aumenta per creare immagini sullazzurro, più fredde, per immagini più luminose.
3 3
(Rosso) Tasto ß
Diminuisce la temperatura del colore per immagini più calde, rossastre, come incandescenti. (Bassa temperatura del colore)
Aumenta la temperatura del colore per immagini più fresche, bluastre, come fluorescenti. (Alta temperatura del colore)
Tasto © (Blu)
Selezione del tipo di segnale (soltanto menu RGB)
Questa funzione permette di selezionare come segnale in ingresso sulle porte INGRESSO 1 o 2 i tipi RGB o COMPONENTE.
I-41
Regolazione delle immagini
Modo progressivo
Questa funzione consente di selezionare la visualizzazione progressiva di un segnale video, che proietta immagini video con minori discontinuità. Per i dettagli della procedura, vedere alla pagina
Seleziona il modo di conversione progressiva
2D Progressivo
Questa funzione è utile per visualizzare immagini in movimento rapido, come filmati sportivi e di azione. Questa modalità ottimizza limmagine in un guadro visualizzato.
3D Progressivo
Questa funzione è utile per visualizzare in modo più chiaro immagini in movimento relativamente lento come quelle di commedie e documentari. Questa modalità ottimizza limmagine stimando il movimento di un numero di quadri che precedono e seguono.
Modo Film
Riproduce chiaramente limmagine della sorgente del film. Visualizza limmagine ottimizzata del film trasformato con miglioramento tre-due pull down (NTSC e PAL 60HZ) o due­due pull down (PAL 50 Hz e SECAM) alla immagini in modalità di cambiamento graduale.
38
.
Funzionamento di base
* La sorgente film è una registrazione video digitale con
loriginale codificato come è a 24 quadri/secondo. Il proiettore può convertire questa sorgente film a film a cambiamento graduale a 60 quadri/secondo con NTSC e PAL 60 Hz o a 50 quadri/secondo con PAL 50 Hz e SECAM per la riproduzione dimmagini ad alta definizione.
Quando si usano ingressi a cambiamento graduale, questi ingressi vengono visualizzati direttamente e quindi non è possibile selezionare le modalità 2D Progressive, 3D Progressive e Mode Film. Queste modalità possono essere selezionate in segnali interallacciati diversi da 1080I.
In NTSC e PAL 60 Hz, è possibile impostare anche la modalità 3D Progressive, il miglioramento tre-due pull down sarà attivato automaticamente, quando la sorgente film arriva all’ingresso.
In PAL 50 Hz o SECAM il miglioramento due-due pull down sarà attivato solo in modalità Film, quando la sorgente film arriva all’ingresso.
I-42

Regolazione delle immagini da computer (soltanto menu RGB)

Quando vengono visualizzate le configurazioni di computer che sono molto dettagliate (quadrettaturá, striscie verticali, ecc.), una interferenza può prodursi fra i pixel LCD, causando così un sfarfallamento, striscie verticali o irregularità nelle porzioni dello schermo. Se ciò si produce, regolare “Clock”, “Fase”, Orizz. e Vert. per ottenere una immagine di computer ottima. Per i dettagli della procedura, vedere alla pagina Selezionare il modo di ingresso computer desiderato con INPUT 1 o 2.
38
.
Clock
Regola i parasiti verticali.
Fase
Regola i parasiti orizzontali (simile al tracking sul VCR).
Orizz.
Centra limmagine sullo schermo spostandola alla sinistra o alla destra.
Vert.
Centra limmagine sullo schermo spostandola in alto o in basso.
La regolazione dellimmagine computer può essere eseguito facilmente premendo AUTO SYNC ( ). Per ulteriori dettagli, vedere alla pagina
Per ripristinare tutte le voci di regolazione, selezionare Reset sullo schermo del menu Sinc.fine e premere ENTER.
45
.
Memorizzazione e selezione di valori di regolazione predesignati
Questo proiettore permette di memorizzare sino a sette regolazioni per luso con diversi computer. Una
Funzionamento di base
volta che queste regolazioni sono state memorizzate, potranno essere selezionate facilmente ogni volta che viene collegato il computer al proiettore.
Salvataggio delle regolazioni
Selezione di una regolazione salvata
Se una posizione di memoria non è stata impostata non viene visualizzata unimpostazione di risoluzione e di frequenza.
Quando si seleziona la regolazione memorizzata con Selez.regolaz., il sistema del computer dovrebbe corrispondere alla
regolazione memorizzata.
I-43
Regolazione delle immagini da computer (soltanto menu RGB)
Regolazione del modo speciale
Normalmente, il tipo di segnale in ingresso viene individuato e il modo di definizione corretto viene selezionato automaticamente. Tuttavia, per alcuni segnali, il modo di risoluzione ottimale in Modi speciali sulla schermata di menu “Sinc.fine” potrebbe dover essere selezionato per uniformità con il modo di visualizzazione da computer. Per i dettagli della procedura, vedere alla pagina
38
.
Evitare di visualizzare schemi computer che ripetono righe orizzontali alterne (strisce orizzontali). (Si può verificare sfarfallamento, che rende difficile la visione dell’immagine.)
In presenza di segnali DTV 480P o 1080I in ingresso, selezionare il rispettivo tipo di segnale.
Controllo del segnale in ingresso
Questa funzione permette di controllare le informazioni sul segnale attualmente in ingresso.
Funzionamento di base
I-44
Regolazione delle immagini da computer (soltanto menu RGB)
Regolazione della sincronizzazione automatica
Usato per regolare automaticamente unimmagine di computer.
La regolazione Sinc. auto. (Sincronizzazione Automatica) può essere effettuata in modo manuale,
premendo Sinc. auto. del menu GUI del proiettore. Per i dettagli della procedura, vedere alla pagina
AUTO SYNC
, o in modo automatico, impostando “Normale” o Alta velocit alla voce
.
38
OFF (Disattivata)
La regolazione sincronizzata non viene effettuata in modo automatico.
Per effettuare la regolazione manuale, premere AUTO SYNC.
Normale
La regolazione sincronizzata viene effettuata in modo automatico secondo l’impostazione “Alta velocit”.
L’esecuzione della regolazione mediante limpostazioneNormale richiede più tempo che con limpostazione “Alta velocit, ma è più accurata.
Alta velocità
La regolazione del sincronismo viene effettuata automaticamente ogni volta che il proiettore è attivato mentre si è collegato a un computer o la selezione dingresso è cambiata.
La regolazione Sinc.auto. eseguita precedentemente verrà annulata quando la regolazione del proiettore è cambiata.
Le regolazioni automatiche possono essere eseguite premendo AUTO SYNC.
Funzionamento di base
Quando si effettua Sinc. Auto. nei modi OFF o Alta velocità, premendo una volta AUTO SYNC e quindi premendolo nuovamente entro un minuto, Sinc. Auto. viene eseguito nel modo Normale.
La regolazione Sinc.auto. può prendere un pò di tempo per completare, secondo limmagine del computer collegato al proiettore.
Quando limmagine ottimale non può essere ottenuta con la regolazione Sinc.auto., utilizzare le regolazioni manuali. (Vedere pagina
43
.)
Funzione di visualizzazione della sincronizzazione automatica
Normalmente unimmagine non viene sovrimposta durante la regolazione “Sinc.auto.”. Si può però scegliere di sovrapporre unimmagine di sfondo durante la regolazione “Sinc.auto.”.
I-45

Regolazione del suono

L’audio del proiettore è stato prefissato in fabbrica su impostazioni standard. Tuttavia, è possibile regolarlo secondo le proprie preferenze modificando le seguenti impostazioni audio. Per i dettagli della procedura, vedere alla pagina
38
.
Voce selezionata
Bilanc
Acuti
Bassi
Reset
Per ripristinare tutte le voci di regolazione, selezionare Reset sullo schermo del menu Audio e premere ENTER.
Tasto ß
Per alzare l’audio del diffusore sinistro Per alti più deboli
Per bassi più deboli Tutte le voci di regolazione audio sono riportate alle impostazioni prefissate in
fabbrica.
Tasto ©
Per alzare l’audio del diffusore destro Per alti più forti
Per bassi più forti
Uscita audio
Uscita fissa audio: l’intensità delluscita audio non varia in funzione del
livello del volume del proiettore sorgente.
Uscita var. audio: l’intensità delluscita audio varia in funzione del livello
del volume del proiettore sorgente.
Altoparlante
Questa impostazione consente di attivare/disattivare gli altoparlanti integrati nel proiettore.
Funzionamento di base
I-46

Visualizzazione di immagini doppie (soltanto menu RGB)

La funzione Immagine nellimmagine consente di visualizzare due immagini sulla stessa schermata. È possibile visualizzare limmagine proveniente dallINGRESSO 4 o 5 come un inserto che si sovrappone allimmagine principale proveniente dallINGRESSO 1, 2 o 3. Per i dettagli della procedura, vedere alla pagina
Premere ß per selezionare “ ” e visualizzare un’immagine come inserto (impostato alla fabbrica su INGRESSO
1
4). Premere ß/©//ƒ per spostare l’immagine inserita in una delle quattro posizioni predefinite.
2
38
.
300
250
200 A
150 B
100 C
50
0
1996 1997 1998 1999
Limmagine proveniente dallINGRESSO 1, 2 o 3 viene visualizzata come immagine principale, e quella proveniente dallINGRESSO 4 o 5 come immagine dellinserto.
Lultima immagine visualizzata da INGRESSO 4 o 5 viene visualizzata come immagine inserita. Per esempio, quando si vuole visualizzare limmagine da INGRESSO 4 come immagine inserto, selezionare INGRESSO 4, quindi selezionare limmagine principale e poi selezionare Immag. nell’imm”.
Limmagine dellinserto può essere visualizzata soltanto con segnali video NTSC/PAL/SECAM.
Quando si seleziona limmagine per linserto, vengono visualizzate solamente le immagini in ingresso.
Funzionamento di base
Laudio dellimmagine dellinserto viene emesso dagli altoparlanti del proiettore.
Il modo Immagine nellimmagine non è operativo nel caso dei seguenti segnali RGB.
Nel modo Immagine nellimmagine è possibile utilizzare solamente le seguenti funzioni.
Segnali di immagine UXGA/Segnali di immagine SXGA+/ Segnale interallacciato/DTV (480P/580P/720P/1035I/1080I)
FERMO IMMAGINE: Operativa soltanto per limmagine dell’inserto.

Riduzione del rumore delle immagini [DNR] (soltanto menu VIDEO)

La funzione DNR (Riduzione digitale del rumore) fornisce immagini di qualità elevata riducendo al minimo la migrazione dei punti e i disturbi incrociati fra i colori. Per i dettagli della procedura, vedere alla pagina
38
.
Se limmagine è chiara, selezionare per evitare che essa diventi sfuocata.
I-47

Attivazione/disattivazione (ON/OFF) dei display su schermo

Questa funzione consente di attivare o disattivare i messaggi che compaiono sullo schermo durante la selezione dellingresso. Per i dettagli della procedura, vedere alla pagina
38
.
Voce selezionata
Normale Livello A
Livello B
Descrizione
Vengono visualizzati tutti i display su schermo. Non vengono visualizzate le funzioni Ingresso/
Personale/ Fermo Immagine/Ingrandimento/Sinc. auto./ Volume/Silenziamento/Schermo nero.
Non viene visualizzato alcun display su schermo (ad eccezione delle funzioni Menu / Obiettivo e dei display di avvertimento (funzioni Spegnimento/temperatura/ Lam., e così via.)).

Impostazione del segnale video (soltanto menu VIDEO)

Il modo di sistema di ingresso video è preimpostato su “Autom.”; ma può essere regolato su un modo di sistema specifico, se il modo di sistema selezionato non è compatibile con lapparecchio audio/video collegato. Per i dettagli della procedura, vedere alla pagina
38
.
Funzionamento di base
Quando si imposta il sistema sul modo Autom., è possibile che non si ricevano immagini chiare a causa delle differenze fra i segnali. In questo caso, commutare al sistema video del segnale sorgente.
Limpostazione “Autom. non è disponibile per i segnali in ingresso PAL-M e PAL-N. Per questi, selezionare nel menu Sistema video le voci PAL-M o PAL-N.
I-48

Selezione dell’immagine di fondo

Questa funzione permette di selezionare limmagine visualizzata quando nessun segnale viene trasmesso al proiettore. Per i dettagli della procedura, vedere alla pagina
38
.
Voce selezionata
Sharp
Personale
Blu
Nessuno
Selezionando Personale, il proiettore può visualizzare una immagine personalizzata (per es. il logo della vostra società) come immagine del fondo. L’immagine personalizzata deve essere un file BMP di 256 colori con un formato immagine non più grande di 1.024 768 pixel. Per quanto riguarda come salvare (o cambiare) unimmagine personalizzata, consultare il manuale distruzioni per luso di Sharp Advanced Presentation software, sul CD-ROM.
Descrizione
Immagine di default SHARP
Immagine personalizzata dell’utente (p.es. il marchio dell’azienda)
Schermo blu Schermo nero

Selezione dellimmagine di apertura

Questa funzione permette di specificare limmagine da visualizzare allattivazione del proiettore. Un immagine personalizzata (ad es. il logo della società) può essere trasferita al proiettore per mezzo
Funzionamento di base
di un cavo RS-232C. Per istruzioni dettagliate, vedere a pagina anche il manuale distruzioni per luso di Sharp Advanced Presentation software, sul CD-ROM. Per i dettagli della procedura, vedere alla pagina
38
.
20
di questo manuale e consultare
Voce selezionata
Sharp
Personale
Nessuno
Selezionando Personale il proiettore può visualizzare unimmagine personalizzata (per es. il logo della vostra società) come immagine di apertura. Limmagine personalizzata deve essere un file BMP di 256 colori con un formato immagine non più grande di 1.024 768 pixel. Per quanto riguarda come salvare (o cambiare) unimmagine personalizzata, consultare il manuale distruzioni per luso di Sharp Advanced Presentation software, sul CD-ROM.
Descrizione
Immagine di default SHARP
Immagine personalizzata dellutente (p.es. il marchio dell’azienda)
Schermo nero
I-49

Selezione del modo risparmio

Queste funzioni permettono di ridurre il consumo di energia elettrica. Per i dettagli della procedura, vedere alla pagina
Funzione di risparmio d’energia
Funzione per controllare la quantità di luce proiettata. Selezionare (Modalità risparmio energetico) o (Modalità standard) per diminuire o aumentare la luminosità, il rumore della ventola e il consumo di energia.
• La modalità “Salva corrente” viene preimpostata in fabbrica su “ (Modalità standard)”.
Quando si seleziona
aumentare se la temperatura interna aumenta abbastazna da attivare la funzione di raffreddamento.
38
.
La quantità di luce è l’85 %. Il consumo di energia è circa 350 W.
La quantità di luce è l’100 %. Il consumo di energia è 380 W.
(Modalità risparmio energetico) nella modalità “Salva corrente, il rumore della ventola potrebbe
Funzione Disattivazione Uscita monitor/RS-232C
Questo proiettore assorbe energia elettrica se c’è un monitor collegato alla porta OUTPUT per INPUT 1, 2 e se c’è un computer collegato alla porta RS-232C. Se non si usano queste porte è possibile impostare MNTR Out/ RS232C su in modo da ridurre lenergia assorbita in condizione di unità in standby (attesa di funzionamento).
Alimentazione in standby (attesa di funzionamento) in caso di Uscita monitor/RS­232C disattivata.
Uscita monitor/RS-232C attivata
CAUTELA
Impostare MNTR Out/RS232C su quando si usa Sharp Advanced Presentation Software (fornito).
Funzione di disattivazione automatica
Quando non vengono rivelati segnali di ingresso per più di 15 minuti, il proiettore verrà interrotto automaticamente. 5 minuti prima dello spegnimento automatico, sullo schermo compare il messaggio Spegnimen.in 5 min.”.
L’alimentazione viene spenta automaticamente dopo circa 15 minuti di assenza di segnale in entrata.
Funzionamento di base
Disattivazione della funzione di disattivazione automatica
Alla fabbrica, MNTR Out/RS232C è impostato su , mentre Spegn. Automatico su “ ”.
I-50

Verifica del tempo di utilizzo della lampada

Questa funzione permette di controllare il tempo di impiego cumulativo della lampada. Per i dettagli della procedura, vedere alla pagina
Si consiglia di sostituire le lampade dopo circa 1.400 ore di utilizzo complessivo. Per la sostituzione delle lampade, vedere
alle pagine
64
e 65.
38
.

Scambio/inversione delle immagini proiettate

Questo proiettore è dotato di una funzione di immagine invertita/capovolta che permette di invertire o capovolgere l’immagine proiettata per diverse applicazioni. Per i dettagli della procedura, vedere alla pagina
Funzionamento di base
Questa funzione viene usata per le installazioni a soffitto e limmagine invertita. Vedere pagina 30 per queste impostazioni.
38
.
Voce selezionata
Fronte
Sofffronte
Retro
Soffretro
Descrizione
Immagine normale Immagine capovolta Immagine invertita Immagine invertita e capovolta
I-51

Impostazione del modo accoppiato

È possibile raddoppiare la luminosità delle immagini mettendo due proiettori uno sullaltro e proiettando la stessa immagine contemporaneamente. (Proiezione in sovrapposizione) Collegare due proiettori utilizzando il cavo RS-232C. Dopo di che, designare uno come proiettore principale e laltro come secondario. In questo modo, diventa possibile comandare due proiettori con un telecomando. Per i dettagli riguardo la procedura, vedere a pagina
Quando si fa funzionare il proiettore principale usando il telecomando, i segnali di attuazione sono trasmessi al proiettore secondario attraverso il collegamento RS-232C che pertanto risponde in accordo con il proiettore principale. I tasti sotto possono comandare sia il proiettore principale che quello secondario, contemporaneamente.
ON, OFF, BLACK SCREEN, INPUT (1, 2, 3, 4 o 5)
Il proiettore secondario non può essere comandato direttamente usando il telecomando.
Anche dopo aver realizzato limpostazione per la proiezione in sovrapposizione, è ancora possibile comandare i singoli
proiettori usando uno dei metodi sotto. (a) Usare i tasti operativi che si trovano sul proiettore. (b) Collegare via cavo il telecomando al proiettore.
Per ulteriori dettagli sugli scopi previsti, vedere alle pagine
59
e 62.
38
.
Funzionamento di base

Blocco dei tasti di funzionamento del proiettore

Questa funzione può essere usata per bloccare luso di determinati tasti operativi del proiettore. L’utente può ancora comandare il proiettore completamente usando il telecomando. Per i dettagli della procedura, vedere alla pagina
Per cancellare il Livello di blocco dei tasti (Keylock), eseguire la procedura sopra usando il telecomando.
Per ulteriori dettagli sulluso della funzione password vedere alla pagina 55.
38
.
Voce selezionata
Normale
Livello A
Livello B
Descrizione
Tutti i tasti di funzionamento sono operativi.
Sono disponibili soltanto le funzioni Ingresso/Volume/Silenziamento del proiettore.
Nessun tasto del proiettore è operativo.
I-52

Deselezione degli ingressi

Questa funzione consente di deselezionare gli ingressi di segnale che non interessano. Per i dettagli della procedura, vedere alla pagina
Quando si effettuano proiezioni accoppiate, a più schermate e così via, questa funzione può essere utilizzata per annullare il controllo RS-232C.
•È possibile bloccare fino a due segnali in ingresso per l’Ingresso 1, 2, 3 o per l’Ingresso 4, 5.
Per ulteriori dettagli sugli scopi previsti, vedere alle pagine
38
.
e 62.
59
Selezione della velocità di trasmissione (RS-232C)
Funzionamento di base
Questo menu consente di regolare la velocità di trasmissione del collegamento RS-232C. Per i dettagli della procedura, vedere alla pagina
Accertarsi che la velocità di trasmissione impostata per il proiettore sia uguale a quella selezionata per il computer. Per limpostazione della velocità di trasmissione di questultimo, fare riferimento al suo manuale duso.
38
.
I-53

Controllo di proiettori multipli mediante numeri di identificazione

Questo proiettore consente di formare reti comprendenti fino a 250 proiettori. Per identificare e comandare individualmente un determinato proiettore occorre impostare il N. ID. Il N. ID impostato viene visualizzato sul LED. Il N. ID viene impostato di fabbrica sul valore “001”. Per i dettagli della procedura, vedere alla
pagina
Impostazione del N. ID
Premere © per selezionare la prima cifra e /ƒ per selezionare il numero desiderato. Ripetere questa procedura per le altre due cifre.
38
.
Accertarsi di avere impostato il N. ID nel menu Opzioni e di avere applicato sul proiettore unetichetta con lo stesso numero.
Per il N. ID è possibile impostare valori compresi fra 001 e 250.
Per ulteriori dettagli sugli scopi previsti, vedere alle pagine da
57
a 62.
Funzionamento di base
I-54

Protezione delle impostazioni importanti mediante una password

Per impedire cambiamenti di determinate impostazioni del GUI, lutente può assegnare una password da usare con il livello blocco tasti. Per i dettagli della procedura, vedere alla pagina
Una volta impostata la password, essa deve essere immessa per utilizzare i menu, Modo PRO, Modo accoppiato, Liv. blocco tasti”, “Imposta ingressi”, “RS-232C” e Imposta n. ID”.
Per assegnare la password
1 Immettere la nuova password utilizzando ∂/ƒ per selezionare il numero desiderato, dopo di che premere ©
per selezionare la cifra successiva. Continuare questa procedura per le altre tre cifre restanti e alla fine premere
ENTER.
38
.
2 Immettere di nuovo la password (“Conferma”) utilizzando /ƒ/ß/©, e quindi premere ENTER.
Dopo avere impostato la password, accertarsi di averla annotata in un luogo sicuro per potervi fare riferimento nel caso non
Funzionamento di base
la si ricordi.
Per cambiare la password
1 Immettere la password vecchia utilizzando /ƒ/ß/©, e quindi premere ENTER.
2 Immettere la password nuova utilizzando /ƒ/ß/©, e quindi premere ENTER.
3 Immettere di nuovo la password (Conferma) utilizzando /ƒ/ß/©, e quindi premere ENTER.
I-55

Selezione della lingua dei display su schermo

La lingua predefinita dei display su schermo è l’inglese, ma è possibile selezionare le seguenti lingue: tedesco, spagnolo, olandese, francese, italiano, svedese, portoghese, cinese, coreano o giapponese.
Per i dettagli della procedura, vedere alla pagina
38
.

Visualizzazione delle impostazioni di regolazione

Funzionamento di base
Questa funzione serve per visualizzare contemporaneamente sullo schermo tutte le regolazioni impostate. Per i dettagli della procedura, vedere alla pagina
Modo INGRESSO 1, 2 (RGB) o 3 (DIGITALE) Modo INGRESSO 4, 5 (VIDEO)
38
.
I-56
Uso delle funzioni di operatività estesa
Il proiettore dispone di notevoli capacità di rete.
• Accesso a Internet per autodiagnosi
• Controllo di proiettori multipli e in gruppo
• Controllo simultaneo di proiettori multipli
Accesso a Internet per autodiagnosi, informazioni di stato e manutenzione preventiva
PC di controllo con
Sharp Advanced
Presentation Software
Professional Edition
Sorgente video 1
Sorgente video 2
RS-232C
Cavo RS-232C
RS-232C
RS-232C
RS-232C
RS-232C
Cavo Video
Cavo Video
Edificio
Cavo RS-232C
Cavo RS-232C
3˚ piano
2˚ piano
1˚ piano

Funzione multipla

Questo proiettore può essere utilizzato all’interno di una rete comprendente fino a 250 proiettori, gestiti da un singolo PC dotato dell’applicativo Sharp Advanced Presentation Software Professional Edition. Il proiettore può venire collegato a un PC mediante un collegamento RS-232C. Sul proiettore sono disponibili terminali di uscita RS-232C che consentono un collegamento a margherita eliminando la necessità di un’apparecchiatura di distribuzione.
Il proiettore è inoltre dotato di una funzione che consente l’invio di informazioni di stato (tempo di utilizzo della lampada e così via) a un centro di assistenza tecnica Sharp o a un contraente esterno per un’assistenza efficiente ai clienti.
Per ulteriori informazioni su queste funzioni, vedere i manuali duso in dotazione a Sharp Advanced Presentation Software
Professional Edition.
I-57
(RS-232C) Specifications and Command SettingsUso delle funzioni di operatività estesa
Controllo di proiettori multipli e in gruppo tramite computer
PC di controllo con
Sharp Advanced
Presentation Software
Professional Edition
Sorgente video 1
Sorgente video 2
RS-232C
Cavo RS-232C
RS-232C
RS-232C
RS-232C
RS-232C
Cavo Video
Cavo Video
Edificio
Cavo RS-232C
Cavo RS-232C
3˚ piano
2˚ piano
1˚ piano
Questo proiettore può essere utilizzato in una rete di proiettori gestiti da un solo PC dotato di Sharp Advanced Presentation Software Professional Edition. I proiettori presenti nelle sale conferenze situate al primo e al terzo piano di un edificio, ad esempio, possono essere utilizzati per presentazioni di video, mentre quelli del secondo piano per presentazioni assistite da PC. I proiettori possono inoltre venire spenti in momenti diversi (quelli del primo e del secondo piano, ad esempio, possono venire spenti dopo unora, mentre quelli del terzo piano dopo due).
Per ulteriori informazioni su queste funzioni, vedere i manuali duso in dotazione allapplicativo Sharp Advanced Presentation Software Professional Edition.
Le prestazioni di trasmissione dei cavi RS-232C possono variare in funzione delle condizioni circostanti. Se le prestazioni non sono adeguate, utilizzare un ripetitore.
Si consiglia di utilizzare cavi RS-232C di lunghezza non superiore a 49⬘ 3 (15 m).
Funzione multipla
I-58
Uso delle funzioni di operatività estesa
Proiezione accoppiata
Per raddoppiare la luminosità delle immagini si possono mettere due proiettori uno sullaltro e usare la funzione di proiezione in sovrapposizione.
Di base
Proiettore 1
Computer
Cavo RGB
Cavo RGB
INGRESSO1
OUTPUT
INGRESSO1
RS-232C OUT
Cavo RS-232C
RS-232C IN
Modo accoppiato
Master
Modo accoppiato
Slave
Proiettore 2
Sotto sono i passi della procedura per realizzare una proiezione con sovrapposizione, secondo lo schema sopra.
Funzione multipla
1 Impostare la Modo accoppiato del proiettore 1 su “Master.
(Per i dettagli, vedere a pagina 52.)
2 Impostare la Modo accoppiato del proiettore 2 su Slave.
(Per i dettagli, vedere a pagina 52.)
3 Selezionare la stessa velocità di trasmissione RS-232C sia per il proiettore 1 che per il proiettore 2.
(Per i dettagli, vedere a pagina 53.)
4 Regolare l’impostazione Imposta ingressi come indicato nella tabella sotto.
(Per i dettagli, vedere a pagina 53.)
Proiettore 1 (Master)
Imposta ingressi
INGRESSO1 INGRESSO2 INGRESSO3 INGRESSO4 INGRESSO5
ON
OFF OFF OFF OFF
Impostare su “ON” i terminali dngresso che si vuole usare. Impostare su OFF i terminali dingresso che non si vuole usare.
I-59
Proiettore 2 (Slave)
Imposta ingressi
INGRESSO1 INGRESSO2 INGRESSO3 INGRESSO4 INGRESSO5
ON
OFF OFF OFF OFF
Uso delle funzioni di operatività estesa
5 Spegnere il proiettore.
6 Collegare la porta INPUT 1 del proiettore 1 alla porta RGB del computer, usando un cavo RGB.
(Per i dettagli, vedere a pagina 16.)
7 Collegare la porta OUTPUT del proiettore 1 alla porta INPUT 1 del proiettore 2, usando un cavo RGB.
(Per i dettagli, vedere a pagina 21 .)
Quando si collega un cavo RGB al proiettore 2, usare la porta dingresso di numero identico a quello del proiettore 1. (INPUT 1, in questo caso.)
8 Collegare la porta RS-232C OUT del proiettore 1 alla porta RS-232C IN del proiettore 2, usando un cavo
RS-232C. (Per i dettagli, vedere a pagina 20.)
9 Accendere prima il proiettore, quindi accendere il computer.
Applicazione
Quando si immettono molte sorgenti dimmagini, far riferimento allesempio sotto per regolare Impostare gli ingressi.
Cavo RGB
Computer 1
Computer 2
Lettore di DVD video
Cavo RGB
Apparecchiatura
di
distribuzione
Cavo Video
INGRESSO1
INGRESSO2
OUTPUT
INGRESSO4
Cavo RGB
INGRESSO1
Proiettore 1
RS-232C OUT
RS-232C IN
Modo accoppiato
Master
Cavo RS-232C
Modo accoppiato
Slave
Funzione multipla
Proiettore 1 (Master)
Imposta ingressi
INGRESSO1 INGRESSO2 INGRESSO3 INGRESSO4 INGRESSO5
ON ON
OFF
ON
OFF
Proiettore 2 (Slave)
Imposta ingressi
INGRESSO1 INGRESSO2 INGRESSO3 INGRESSO4 INGRESSO5
ON
OFF OFF
ON
OFF
INGRESSO4
Proiettore 2
I-60
Uso delle funzioni di operatività estesa
Video a parete
In passato, per impostare un video a parete, era necessario acquistare un dispositivo di elaborazione delle immagini che era molto costoso e progettato esclusivamente per quello scopo. Il modello XG-P25X offre la funzione di video a parete che non richiede lacquisto di un costoso equipaggiamento aggiuntivo.
Di base
Di seguito presentiamo un esempio di come costruire un video a parete.
Prima di tutto, installare Sharp Advanced Presentation Software Professional Edition che è fornito in dotazione. Per i dettagli relativi allinstallazione, far riferimento alla guida per questo software.
1 Selezionare la stessa velocità di trasmissione RS-232C
per tutti i proiettori. (Per i dettagli su come selezionare la velocità di trasmissione RS-232C, vedere a pagina
53
.)
Il Video a parete non è compatibile con risoluzioni superiori a SXGA.
2 Impostare il No. didentificazione (ID) per ciascun
proiettore. (Per i dettagli su come impostare il No. ID, vedere a
54
pagina
.)
3 Spegnere tutti i proiettori. 4 Collegare il computer con Sharp Advanced
Presentation Software Professional Edition ai 4 proiettori usando un cavo RS-232C come nello schema di collegamento 1, sotto. (Per i dettagli su come eseguire il collegamento RS-
20
232C, vedere a pagina
.)
5 Accendere il computer e lanciare Sharp Advanced
Presentation Software Professional Edition.
6 Selezionare Use ID Number nellimpostazione della
Funzione multipla
modalità di funzionamento. (Per i dettagli su come eseguire limpostazione iniziale, vedere la guida allinstallazione di Sharp Advanced Presentation Software Professional Edition.)
7 Eseguire Scan nellimpostazione Scan.
(Per i dettagli, vedere la guida allinstallazione di Sharp Advanced Presentation Software Professional Edition.)
8 Fare clic su ON nella finestra di comando multiplo
(Multiple Control). Se i proiettori sono collegati e impostati correttamente, si accendono tutti. Se non si accendessero, controllare i collegamenti e riprovare.
9 Raggruppare i proiettori nell’impostazione per gruppi.
(Per i dettagli, vedere la guida allinstallazione di Sharp Advanced Presentation Software Professional Edition.)
10 Eseguire limpostazione iniziale di video a parete
nellimpostazione Video a Parete (Video Wall) (Per i dettagli su come eseguire limpostazione iniziale, vedere la guida allinstallazione di Sharp Advanced Presentation Software Professional Edition.)
Computer
Cavo RS-232C
RS-232C IN
RS-232C OUT
Cavo RS-232C
RS-232C IN
RS-232C OUT
Cavo RS-232C
RS-232C IN
RS-232C OUT
Cavo RS-232C
RS-232C IN
RS-232C OUT
Schema di collegamento 1
N. ID : 001
Proiettore 1
N. ID : 002
Proiettore 2
N. ID : 003
Proiettore 3
N. ID : 004
Proiettore 4
I-61
A questo punto limpostazione iniziale Video a parete è completata. Quando in ingresso di tutti i proiettori arriva lo stesso segnale d’immagini, la proiezione video a parete inizia.
Uso delle funzioni di operatività estesa
Applicazione
Usando le funzioni dimpostazione Proiezione in sovrapposizione e Set Inputs insieme diventa possibile controllare il Video a parete usando il telecomando. Lo schema di collegamento 2 sotto mostra come il Video a parete è collegato in base allesempio mostrato nella parte di manuale prima di questa.
Eseguire la procedura sotto dopo aver impostato il collegamento di base.
1 Regolare limpostazione Set Inputs per ciascun
proiettore, secondo la tabella sotto. (Per i dettagli su come eseguire l’impostazione iniziale, vedere a pagina 53 .)
Proiettore 1
Imposta ingressi
INGRESSO1 INGRESSO2 INGRESSO3 INGRESSO4 INGRESSO5
ON ON
OFF
ON
OFF
Impostare su ON i terminali dingresso che si vuole usare. Impostare su “OFF” i terminali dingresso che non si vuole usare.
Proiettore 2-4
Imposta ingressi
INGRESSO1 INGRESSO2 INGRESSO3 INGRESSO4 INGRESSO5
ON
OFF OFF
ON
OFF
Computer 1Computer 2
Lettore di DVD video
Apparecchiatura
di distribuzione
Cavo video
Schema di collegamento 2
Cavo RGBCavo RGB
INGRESSO1
INGRESSO2
INGRESSO4
OUTPUT
Cavo RGB
INGRESSO1
INGRESSO4
OUTPUT
Cavo RGB
INGRESSO1
INGRESSO4
OUTPUT
Cavo RGB
INGRESSO1
INGRESSO4
OUTPUT
RS-232C OUT
Cavo RS-232C
RS-232C IN
RS-232C OUT
Cavo RS-232C
RS-232C IN
RS-232C OUT
Cavo RS-232C
RS-232C IN
RS-232C OUT
Proiettore 1
Proiettore 2
Proiettore 3
Proiettore 4
2 Regolare limpostazione Proiezione in
sovrapposizione per ciascun proiettore, secondo la tabella sotto. (Per i dettagli su come eseguire l’impostazione iniziale, vedere a pagina 52.)
Proiettore 1
Modo accoppiato Modo accoppiato
Master
Proiettore 2-4
Slave
3 Spegnere il proiettore.
4 Realizzare tutti i collegamenti come mostrato
nello schema di collegamento 2.
5 Accendere prima il proiettore, poi computer e
lettore video.
La qualità delle immagini potrebbe diminuire quando i segnali delle immagini sono immessi attraverso molti proiettori collegameti con una connessione a catena a margherita.
Funzione multipla
I-62

Lampada/indicatori di manutenzione

Indicatori di manutenzione
Indicatore di alimentazione
Indicatore di sostituzione lampada
Indicatore di avvertimento temperatura
• Le spie di avvertimento del proiettore indicano problemi all’interno del proiettore.
• Sono presenti due spie di avvertimento: un indicatore di avvertimento temperatura per quando il proiettore è troppo caldo e un indicatore di sostituzione lampada per sapere quando sostituire la lampada.
• Se si verifica un problema, l’indicatore di avvertimento temperatura o l’indicatore di sostituzione lampada si illumina in rosso. Dopo aver disattivato l’alimentazione, eseguire i seguenti procedimenti.
Indicatore di manutenzione
Indicatore di avvertimento temperatura
Indicatore di sostituzione lampada
Indicatore di alimentazione
Se lindicatore di avvertimento temperatura si illumina, provare le soluzioni possibili sopra indicate e quindi attendere che il proiettore si sia completamente raffreddato prima di riaccenderlo. (Almeno 5 minuti.)
Se si spegne e quindi si riaccende il proiettore, come per una breve pausa, lindicatore di sostituzione lampada può essere attivato, impedendo laccensione del proiettore. In questo caso scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e quindi ricollegarlo.
Condizione Soluzione possibile
La temperatura interna è troppo alta.
La lampada non si accende.
La lampada deve essere sostituita.
L’indicatore di alimentazione lamepggia in rosso quando il proiettore è acceso.
Bocca di aspirazione bloccata.
Filtro dell’aria intasato.
Guasto alla ventola di
Guasto di un circuito interno.
Lampada bruciata.
Guasto al circuito lampada.
Il coperchio del filtro inferiore
Problema
raffreddamento
La lampada è stata usata più di
1.400 ore.
viene aperto.
Spostare il proiettore in un luogo con una ventilazione
adeguata.
Pulire il filtro.
(Vedere pagina
Portare il proiettore presso un concessionario proiettori
LCD Sharp autorizzato o presso un centro di assistenza tecnica per riparazioni.
Con cura, sostituire la lampada. (Vedere alle pagine
e 65.)
64
Portare il proiettore presso un concessionario proiettori
LCD Sharp autorizzato o presso un centro di assistenza tecnica per riparazioni.
Installare correttamente il coperchio del filtro inferiore.
Se lindicatore di alimentazione lampeggia anche
quando il coperchio del filtro è saldamente installato, rivolgersi al più vicino concessionario proiettori LCD Sharp autorizzato o presso un centro di assistenza tecnica per consigli.
66
.)
Lampada
La lampada di questo proiettore funziona per circa 1.500 ore cumulative, a seconda dellambiente di impiego. Si suggerisce di sostituire le lampade dopo circa 1.400 ore di utilizzo complessivo, oppure quando si nota un deterioramento significativo della qualità dellimmagine e dei colori. Il tempo di impiego della lampada può essere controllato con la visualizzazione sullo schermo. (Vedere pagina 51.)
CAUTELA
Pericolo di luce intensa. Non tentare di guardare nellapertura e nellobiettivo mentre il proiettore è in funzione.
Manutenzione e
Poiché lambiente di impiego può variare notevolmente, la lampada del proiettore può durare meno di 1.500 ore.
soluzione di problemi
Per sicurezza, lunità non potrà essere accesa partendo dalla quarta accensione senza aver cambiato la lampada dopo
1.500 ore di utilizzo.
I-63
Condizione
L’indicatore LAMP REPLACEMENT (sostituzione lampada) sillumina rosso e appaiono, lampeggianti, “LAM.” e nellangolo in basso a sinistra dellimmagine. Si nota un notevole abbassamento della qualità di immagine e colore.
La lampada viene spenta automaticamente e il proiettore entra in modo di attesa di ripresa del funzionamento.
Appaiono, lampeggianti in rosso, “LAM.” e “ ” nellangolo in basso a sinistra dellimmagine, e la lampada viene spenta automaticamente.
Problema
La lampada è stata usata più di 1.400 ore.
La lampada è stata usata più di 1.500 ore.
Acquistare ununità lampada di ricambio
(modulo lampada/cassa) del tipo BQC­XGP25X//1 corrente presso un rivenditore di proiettori LCD Sharp autorizzato o presso un centro di assistenza tecnica.
Sostituire la lampada. (Vedere alle pagine
sostituzione della lampada a un rivenditore di proiettori LCD Sharp autorizzato o a un centro di assistenza tecnica.
Soluzione possibile
e 65.) Volendo, richiedere la
64

Sostituzione della lampada

CAUTELA
Rischio di presenza di particelle di vetro in caso di rottura della lampada. In questo caso, per la
sostituzione rivolgersi al più vicino centro di assistenza tecnica o rivenditore autorizzato di proiettori LCD Sharp.
• Non rimuovere il telaio portalampada subito dopo lo spegnimento del proiettore, poiché la lampada può essere rovente. Prima di rimuovere il telaio portalampada, attendere almeno un’ora dopo avere scollegato il cavo di alimentazione per consentire alla superficie del telaio portalampada di raffreddarsi.
Si raccomanda di sostituire la lampada dopo circa 1.400 ore, cumulative, di funzionamento, o appena si nota un notevole abbassamento della qualità di immagine e colore. Per sostituire la lampada, seguire con cura la procedura indicata sotto. Se la lampada nuova non si accende, portare il proiettore a un rivenditore di proiettori LCD Sharp autorizzato o a un centro di assistenza tecnica. Acquistare ununità lampada di ricambio (lampada/modulo del telaio portalampada) del tipo BQC-XGP25X//1 corrente presso un rivenditore di proiettori LCD Sharp autorizzato o presso un centro di assistenza tecnica. Quindi, sostituire la lampada seguendo con cura le istruzioni sotto. Volendo, richiedere la sostituzione della lampada a un rivenditore di proiettori LCD Sharp autorizzato o a un centro di assistenza tecnica.
NOTA IMPORTANTE PER I CLIENTI DEGLI STATI UNITI:
La lampada fornita con questo proiettore è garantita da una garanzia di 90 giorni per parti e lavoro. Tutta l’assistenza tecnica sotto garanzia su questo proiettore, inclusa la sostituzione della lampada, deve essere ottenuta attraverso un centro di assistenza tecnica o un Rivenditore autorizzato di proiettori LCD Sharp. Per ottenere il nome del centro di assistenza tecnica o del Rivenditore autorizzato di proiettori LCD Sharp, chiamare il numero verde: 1-888-GO-SHARP (1-888-467-4277).
SOLTANTO NEGLI USA
Precauzioni per la lampada
Questo proiettore utilizza una lampada al mercurio sotto pressione. Un suono molto forte potrebbe indicare un guasto della lampada. Il guasto della lampada può essere attribuito a molte cause quali un urto troppo forte, un raffreddamento non appropriato, graffi della superficie o scadimento della lampada per fine tempo di vita utile. Il periodo di tempo fino al guasto varia da lampada a lampada e/o dalla condizione e dalla frequenza duso. È importante notare che il guasto della lampada spesso comporta la rottura del vetro.
Quando lindicatore di sostituzione lampada e licona sullo schermo sono illuminate o lampeggianti, bisogna procedere alla sostituzione della lampada con una lampada nuova, immediatamente, anche se la lampada continua a funzionare normalmente.
Se la lampada dovesse rompersi, le parti di vetro potrebbero disperdersi allinterno della gabbia o il gas contenuto della lampada potrebbe diffondersi nella stanza attraverso le aperture di ventilazione. Siccome il gas contenuto nella lampada include mercurio, far cambiare aria alla stanza per evitare lesposizione al gas diffuso. In caso di esposizione ai rischi del gas, farsi visitare da un medico al più presto.
Se la lampada dovesse rompersi è anche possibile che le parti di vetro si diffondono nel proiettore. In questo caso, rivolgersi a un centro di assistenza tecnica o un Rivenditore autorizzato di proiettori LCD Sharp per la rimozione della lampada danneggiata e ripristinare il funzionamento in condizioni di sicurezza.
Come rimuovere e come installare l’unità lampada
CAUTELA
Rimuovere lunità lampada afferrandola per la maniglia. Non toccare la superficie di vetro dellunità lampada né linterno del proiettore.
Per evitare di farsi male o di danneggiare la lampada, seguire attentamente la procedura sotto.
Quando si sostituisce la lampada, sostituire anche il filtro dellaria, che è contenuto nella confezione del gruppo lampada.
Spegnere il
1
proiettore.
Scollegare il cavo di
2
alimentazione elettrica.
Rimuovere il coperchio
3
del filtro inferiore.
Rimuovere il
4
filtro dell’aria.
soluzione di problemi
Manutenzione e
Premere OFF. Attendere che la ventola di raffreddamento si fermi.
Disinserire la spina del cavo di alimentazione dalla presa c.a.
Capovolgere il proiettore. Premere la linguetta e sollevare il coperchio del filtro in direzione della freccia.
Linguetta
Afferrare il filtro dell’aria tra le dita e tirarlo fuori dal coperchio del filtro.
I-64
Sostituzione della lampada
Rimettere il filtro dellaria.
Inserire il filtro dellaria sotto le linguette sul telaio del filtro.
Rimuovere l’unità
8
lampada.
Rimuovere le viti di fissaggio dallunità lampada. Sospendere lunità lampada afferrandola per la maniglia e tirarla verso se stessi.
Rimettere il coperchio
65
del filtro.
Inserire la linguetta all’estremità del coperchio del filtro nellapertura per il coperchio del filtro e premere il coperchio del filtro in posizione.
Linguetta
Inserire l’unità lampada
9
nuova.
Spingere l’unità lampada per sistemarla al suo posto nel vano dellunità lampada. Avvitare le viti di fissaggio.
Rimuovere il coperchio
7
dellunità lampada.
Capovolgere il proiettore e allentare la vite per interventi tecnici da parte dellutente che fissa il coperchio dellunità lampada. A questo punto, far scorrere il coperchio in direzione della freccia.
Vite per interventi tecnici da parte dell’utente
Applicare il coperchio
10
dellunità lampada.
Far scorrere il coperchio dell’unità lampada in direzione della freccia. A questo punto, avvitare la vite per interventi tecnici da parte dell’utente.
Vite di
fissaggio
Viti di fissaggio
Per azzerare il timer della lampada
Collegare la spina del
1
Inserire la spina del cavo di alimentazione nella presa c.a.
Manutenzione e
soluzione di problemi
cavo di alimentazione.
2
Tenendo premuti ƒ, © e ENTER, sul proiettore, premere il pulsante di accensione ON sul proiettore.
Vite per interventi tecnici da parte dell’utente
Azzerare il timer della lampada.
Viene visualizzato LAM. 0000H e questo significa che il timer della lampada è stato azzerato.
Azzerare il timer della lampada solo dopo aver sostituito la lampada.
I-65

Sostituzione del filtro dell’aria

Questo proiettore viene dotato con due filtri dellaria per offrire delle condizioni ottimali di funzionamento del proiettore.
I filtri dellaria devono essere puliti ogni 100 ore di impiego. Pulire i filtri più spesso quando il proiettore viene usato in ambienti polverosi o con molto fumo.
Rivolgersi ad un concessionario proiettori LCD Sharp autorizzato o ad un centro di assistenza tecnica per la sostituzione del filtro (PFILD0080CEZZ) quando non è più possibile pulirlo.
Vista inferiore
Filtro dell’aria
Vista laterale e posteriore
Pulizia e sostituzione del filtro dellaria inferiore
Disattivare l’alimentazione
1 3
e scollegare il cavo di alimentazione.
Premere OFF. Attendere che la ventola di raffreddamento si fermi.
Rimuovere il coperchio
2
del filtro inferiore.
Capovolgere il proiettore. Premere la linguetta e sollevare il coperchio del filtro in direzione della freccia.
Linguetta
Filtro dellaria (non rimovibile)
Rimuovere il filtro dellaria.
Afferrare il filtro dell’aria tra le dita e tirarlo fuori dal coperchio del filtro.
Pulire il filtro dellaria.
46
Eliminare la polvere dal filtro dellaria e dal coperchio con il tubo di un aspirapolvere.
Assicurarsi che il coperchio del filtro sia installato correttamente. Il proiettore non si accende se non è installato correttamente.
Rimettere il filtro
5
dellaria.
Inserire il filtro dellaria sotto le linguette sul telaio del filtro.
Rimettere il coperchio del filtro.
Inserire la linguetta all’estremità del coperchio del filtro nellapertura per il coperchio del filtro e premere il coperchio del filtro in posizione.
Linguetta
soluzione di problemi
Manutenzione e
Pulizia del filtro dellaria laterale (non rimovibile)
Se polvere o sporco si accumulano allinterno del filtro dellaria, pulire il filtro con il tubo di prolunga di un aspirapolvere.
Il filtro dellaria laterale non può essere rimosso.
I-66

Soluzione di problemi

Non è possibile accendere o spegnere il proiettore usando i pulsanti ON per l’accensione e OFF per lo spegnimento.
Il comando da telecomando non è possibile.
Il comando con i tasti del proiettore e del telecomando non è possibile.
Immagine e suono assenti.
Suono udibile ma immagine assente.
Il colore è sbiadito o scadente.
Immagine sfocata.
L’immagine appare ma il suono è assente.
Non compare alcun OSD.
Si sente occasionalmente uno strano suono dal rivestimento del proiettore.
L’indicatore di manutenzione si illumina.
Appaiono disturbi
Manutenzione e
nellimmagine.
soluzione di problemi
Le immagini 480P non appaiono.
L’immagine è verde su INGRESSO 1 o COMPONENTE 2. L’immagine è rosa (assenza di verde) su INGRESSO 1, 2 RGB.
Problema
Controllo
Livello blocco tasti è impostato su Livello A o Livello B e questo blocca luso di alcuni, o di tutti i pulsanti operativi. (Vedere pagina
52
.)
Controllare se le batterie sono esaurite. Se così fosse, sostituirle con batterie nuove. (Vedere pagina 14.)
Quando il proiettore è impostato su Slave, utilizzare i tasti del proiettore Master o cambiare limpostazione mediante comandi RS-232C dal computer. (Vedere pagina
.)
52
Quando si usa unimpostazione con proiettore asservito in combinazione con il livello B di blocco dei tasti (Keylock), tutti i tasti del proiettore e del telecomando sono disabilitati. Utilizzare i comandi SAPS o RS-232C per annullare limpostazione Slave e rimuovere il blocco dei tasti, consentendo loro di funzionare. Se non si dispone di un computer, è possibile annullare limpostazione Slave e rimuovere il blocco dei tasti agendo sui tasti del proiettore nella sequenza indicata di seguito:
ON
ENTER
ON
ENTER
ON
ENTER
MENU
Questa operazione, tuttavia, sblocca anche la password impostata.
Il cavo di alimentazione del proiettore non è collegato alla presa di corrente.
Il coperchio del filtro inferiore non è fissato saldamente.
Lingresso selezionato è sbagliato. (Vedere pagina 31.)
Sono presenti errori di collegamento dei cavi al pannello posteriore del proiettore.
(Vedere le pagine
16–21
.)
Le batterie del telecomando sono scariche. (Vedere pagina 14.)
Sono presenti errori di collegamento dei cavi al pannello posteriore del proiettore.
(Vedere le pagine
16–21
.)
Le regolazioni di Contrasto e Luminos. sono impostate sul minimo. (Vedere pagina
.)
41
La visualizzazione sullo schermo (SCHERMO NERO) è disattivata e la funzione di schermo nero è attivata, creando unimmagine nera. (Vedere pagina
Le regolazioni di Colore e Sfumatura non sono corrette. (Vedere pagina
Regolare la messa a fuoco. (Vedere pagina
24
.)
32
.)
.)
41
La distanza di proiezione è troppo lunga o troppo corta per permettere una messa a fuoco corretta. (Vedere le pagine
25–29
.)
Sono presenti errori di collegamento dei cavi al pannello posteriore del proiettore. (Vedere le pagine 16–21.)
Il volume è regolato sul minimo. (Vedere pagina 31.)
Limpostazione di OSD Display è “Livello A o Livello B, impedendo la visualizzazione
di tutti i display su schermo, o di alcuni di essi. (Vedere pagina 48.)
Se limmagine è normale, il suono è dovuto a contrazioni del rivestimento causate da cambiamenti di temperatura. Questo non influenza il funzionamento o le prestazioni.
Vedi a pagina
Regolare limpostazione Fase. (Vedere pagina
, “Lampada/indicatori di manutenzione”.
63
43
.)
Quando si utilizza il proiettore con determinati computer, è possibile che compaia del rumore. Impostare FILTRO RUMORI su ON mediante il comando RS-232C. (Vedere le pagine
70–72
Regolare il modo di definizione su 480P. (Vedere pagina
Cambiare il tipo di segnale in ingresso. (Vedere pagina
.)
.)
44
.)
41
I-67

Assistenza tecnica SHARP

In caso di problemi durante l’installazione o il funzionamento di questo proiettore, consultare anzitutto la sezione “Soluzione di problemi” alla pagina 67. Se in questo manuale d’istruzioni non ci fosse la risposta a una determinata
domanda, rivolgersi a un Ufficio di assistenza tecnica Sharp fra quelli elencati sotto.
U.S.A. Sharp Electronics Corporation
1-888-GO-SHARP (1-888-467-4277) lcdsupport@sharpsec.com http://www.sharplcd.com
Canada Sharp Electronics of Canada Ltd.
(905) 568-7140 http://www.sharp.ca
Messico Sharp Electronics Corporation Mexico Branch
(525) 716-9000 http://www.sharp.com.mx
America Latina Sharp Electronics Corp. Latin American Group
(305) 264-2277 www.servicio@sharpsec.com http://www.siempresharp.com
Germania Sharp Electronics (Europe) GMBH
01805-234675 http://www.sharp.de
Regno Unito Sharp Electronics (U.K.) Ltd.
0161-205-2333 custinfo@sharp-uk.co.uk http://www.sharp.co.uk
Italia Sharp Electronics (Italy) S.P.A.
(39) 02-89595-1 http://www.sharp.it
Francia Sharp Electronics France
01 49 90 35 40 hotlineced@sef.sharp-eu.com http://www.sharp.fr
Spagna Sharp Electronica Espana, S.A.
93 5819700 sharplcd@sees.sharp-eu.com http://www.sharp.es
Svizzera Sharp Electronics (Schweiz) AG
0041 1 846 63 11 cattaneo@sez.sharp-eu.com http://www.sharp.ch
Svezia Sharp Electronics ( Nordic ) AB
(46) 8 6343600 vision.support@sen.sharp-eu.com http://www.sharp.se
Austria Sharp Electronics Austria (Ges.m.b.H.)
0043 1 727 19 123 pogats@sea.sharp-eu.com http://www.sharp.at
Australia Sharp Corporation of Australia Pty.Ltd.
1300-135-022 http://www.sharp.net.au
Nueva Zelanda Sharp Corporation of New Zealand
(09) 634-2059, (09) 636-6972 http://www.sharpnz.co.nz
Singapore Sharp-Roxy Sales (S) Pte. Ltd.
65-226-6556 ckng@srs.global.sharp.co.jp http://www.sharp.com.sg
Hong Kong Sharp-Roxy (HK) Ltd.
(852) 2410-2623 dcmktg@srh.global.sharp.co.jp http://www.sharp.com.hk
Malaysia Sharp-Roxy Sales & Service Co.
(60) 3-5125678
Emirati Arabi Uniti(EAU) Sharp Middle East Fze
971-4-81-5311 helpdesk@smef.global.sharp.co.jp
Tailandia Sharp Thebnakorn Co. Ltd.
02-236-0170 svc@stcl.global.sharp.co.jp http://www.sharp-th.com
Corea Sharp Electronics Incorporated of Korea
(82) 2-3660-2002 webmaster@sharp-korea.co.kr http://www.sharp-korea.co.kr
India Sharp Business Systems (India) Limited
(91) 11- 6431313 service@sharp-oa.com
soluzione di problemi
Manutenzione e
I-68

Assegnazione dei pin di collegamento

Porte di segnale INPUT 1 RGB e OUTPUT (INPUT 1, 2): Mini connettore femmina D-sub a 15 pin
Ingresso RGB
Analogico
5 10 15
1 6 11
Ingresso componente
Analogico
Porta RS-232C: Connettore maschio D-sub a 9 pin
15
69
N. terminale Segnale Nome I/U Riferimento
1 CD Non collegato 2 RD Ricezione dati Ingresso Collegato a circuito interno 3 SD Invio dati Uscita Collegato a circuito interno 4 ER Non collegato 5 SG Massa segnale Collegato a circuito interno 6 DR Gruppo dati pronto Non collegato 7 RS Richiesta di invio Uscita Collegato a circuito interno 8 CS Libero all’invio Ingresso Collegato a circuito interno 9 CI Non collegato
1. Ingresso video (rosso)
2. Ingresso video (verde/sinc. sul verde)
3. Ingresso video (blu)
4. Ingresso di riserva 1
5. Sinc. composito
6. Terra (rosso)
7. Terra (verde/sinc. sul verde)
1. PR (CR)
2. Y
3. PB (CB)
4. Non collegato
5. Non collegato
6. Terr (PR)
7. Terr (Y)
8. Terr (PB)
8. Terra (blu)
9. Non collegato
10. Massa
11. Massa
12. Dati bidirezionali
13. Segnale sinc. orizzontale
14. Segnale sinc. verticale
15. Orologio dati
9. Non collegato
10. Non collegato
11. Non collegato
12. Non collegato
13. Non collegato
14. Non collegato
15. Non collegato
Connessione raccomandata per il cavo RS-232C: Connettore femmina D-sub a 9 pin
5
1
9
6
In funzione della configurazione del sistema, bisogna collegare il Pin 4 e il Pin 6 sullapparecchio di controllo (es. PC).
N. terminale Segnale N. terminale Segnale
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Proiettre
N. terminale
4 5 6
CD RD SD ER SG DR RS CS CI
PC
N. terminale
4 5 6
1 2 3 4 5 6 7 8 9
CD RD SD ER SG DR RS CS CI
Porta INPUT 3 DVI: a 29 pin

Appendice

I-69
N. terminale Nome
C1C2
91 816
C32417 C4
C5
*1 Ritorno di5 V, Hsync (Sincr. orizz.) e Vsync (Sincr. Vert.)
*2 Ritorno di R, G e B analogici
*3 In questa apparecchiatura questi pin non sono utilizzati.
1 Dati T.M.D.S. 2 2 Dati T.M.D.S. 2 3 Schermo dati T.M.D.S. 2/4 4 Dati T.M.D.S. 4* 5 Dati T.M.D.S. 4* 6 Orologio DDC 7 Dati DDC 8 Sincr. verticale analogica 9 Dati T.M.D.S. 1 10 Dati T.M.D.S. 1 11 Schermo dati T.M.D.S. 1/3 12 Dati T.M.D.S. 3* 13 Dati T.M.D.S. 3* 14 Alimentazione5 V 15 Terra* 16 Rilevam. spinotto sotto tensione
1
N. terminale Nome
17 Dati T.M.D.S. 0 18 Dati T.M.D.S. 0
3 3
3 3
19 Schermo dati T.M.D.S. 0/5 20 Dati T.M.D.S. 5* 21 Dati T.M.D.S. 5* 22 Schermo orologio T.M.D.S. 23 Orologio T.M.D.S.
24 Orologio T.M.D.S. C1 Analogico rosso C2 Analogico verde C3 Analogico blu C4 Sincr. orizzontale analogica C5 Terra analogica*
3 3
2

Caratteristiche tecniche e impostazioni dei comandi (RS-232C)

VOCE DI CONTROLLO ATTIVAZIONE SCHERMO NERO DISATTIVAZIONE SCHERMO NERO INGRESSO 1
(RGB 1)
INGRESSO 2
(RGB 2)
INGRESSO 3
(RGB 3)
INGRESSO 4
(VIDEO 1)
INGRESSO 5
(VIDEO 2) VERIFICA INGRESSO ATTIVAZIONE FERMO IMMAGINE DISATTIVAZIONE FERMO IMMAGINE INIZIO SINC. AUTO.
OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR
I
I
I
I
I
I
I
I
F
F
A
M
M
R
R
R
V
V
C
R
R
D
B
B
G
G
G
E
E
H
E
E
J
K
K
B
B
B
D
D
K
Z
Z
S
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
1
0
1
2
3
1
2
0
1
0
1
TASTI DEL PROIETTORE E DEL TELECOMANDO
COMANDO
PARAMETRO
RISPOSTA
Controllo PC
È possibile utilizzare un computer per comandare il proiettore collegando ad esso un cavo RS-232C (del tipo incrociato, venduto separatamente). (Per le modalità di collegamento vedere alla pagina 20.)
Condizioni di comunicazione
Regolare le impostazioni di porta seriale del computer in corrispondenza a quelle della tabella. Formato segnale: Conforme allo standard RS-232C Velocità baud: 9.600 bps Lunghezza dati: 8 bits Bit di parità: Nessuno Bit di arresto: 1 bit Controllo flusso: Nessuno
Formato basilare
I comandi dal computer sono inviati nel seguente ordine: comando, parametro e codice di ritorno. Dopo che il proiettore esegue il comando inviato dal computer, invia un codice di risposta al computer.
Formato comando
C1 C2 C3 C4 P1 P2 P3 P4
Codice di ritorno (0DH)
4 cifre del comando 4 cifre del parametro
Formato codice di risposta
Risposta normale
O K
Codice di ritorno (0DH)
Risposta problema (errore di comunicazione o comando errato)
E R R
Codice di ritorno (0DH)
Quando viene inviato più di un codice, inviare ciascun comando solo dopo che si è verificato il codice di risposta OK del proiettore per il comando precedente.
Quando si usa la funzione di controllo computer del proiettore, lo stato di funzionamento del proiettore non può essere letto al computer. Verificare quindi lo stato trasmettendo i comandi di visualizzazione per ciascun menu di regolazione e controllando lo stato con la visualizzazione sullo schermo. Se il proiettore riceve un comando diverso da un comando di visualizzazione menu, esegue il comando senza visualizzare la visualizzazione sullo schermo.
Quando il proiettore si trova in modalità di attesa, inviare ogni comando a distanza di più di un minuto luno dallaltro.
Comandi
ESEMPIO
In corrispondenza allimpostazione LUMINOSO. dellINGRESSO 1 (RGB 1), la regolazione dellimmagine è impostata sul valore 10.
ProiettoreComputer
RABR 1 0_ OK
→ ←
VOCE DI CONTROLLO ACCENSIONE SPEGNIMENTO VOLUME
(0 – 60) ATTIVAZIONE SILENZIAMENTO DISATTIVAZIONE SILENZIAMENTO MESSA A FUOCO OBIETTIVO ZOOM OBIETTIVO TRAPEZIO DIMENSIONE VERTICALE
TASTI DEL PROIETTORE E DEL TELECOMANDO
SPOSTAMENTO DIGITAL
(30 – 30)
(127 – 127)
(96 – 96)
(30 – 30)
(30 – 30)
COMANDO
P
O
W
P
O
W
V
O
L
M
U
T
M
U
T
L
N
F
L
N
Z
K
E
Y
V
S
L
N
D
R
R
A
E
E
O
O
S
I
Z
S
PARAMETRO
_
_
_
_
_
_
_
_
*
_
_
_
_
_
_
_
*
*
_
*
*
*
*
*
_
_
*
_
*
*
OK O ERR
1
OK O ERR
0
OK O ERR
*
OK O ERR
1
OK O ERR
0
OK O ERR
*
OK O ERR
*
OK O ERR
*
OK O ERR
*
OK O ERR
*
RISPOSTA
Appendice
I-70
Caratteristiche tecniche e impostazioni dei comandi (RS-232C)
VOCE DI CONTROLLO TIPO SEGNALE INGRESSO 1 (RGB 1) : RGB TIPO SEGNALE INGRESSO 1 (RGB 1) : COMPONENTE TIPO SEGNALE INGRESSO 2 (RGB 2) : RGB TIPO SEGNALE INGRESSO 2 (RGB 2) : COMPONENTE INGRESSO 1 (RGB 1) 2D PROGRESSIVO INGRESSO 1 (RGB 1) 3D PROGRESSIVO INGRESSO 1 (RGB 1) MODO FILM INGRESSO 2 (RGB 2) 2D PROGRESSIVO INGRESSO 2 (RGB 2) 3D PROGRESSIVO INGRESSO 2 (RGB 2) MODO FILM INGRESSO 3 (RGB 3) 2D PROGRESSIVO INGRESSO 3 (RGB 3) 3D PROGRESSIVO INGRESSO 3 (RGB 3) MODO FILM CONTRASTO INGRESSO 4 (VIDEO 1)
(30 – 30)
LUMINOS. INGRESSO 4 (VIDEO 1)
(30 – 30)
ROSSO INGRESSO 4 (VIDEO 1)
(30 – 30)
BLU INGRESSO 4 (VIDEO 1)
(30 – 30)
COLORE INGRESSO 4 (VIDEO 1)
(30 – 30)
SFUMATURA INGRESSO 4 (VIDEO 1)
(30 – 30)
DEFINIZIONE INGRESSO 4 (VIDEO 1)
(30 – 30)
TEMP COL INGRESSO 4 (VIDEO 1)
(3 – 3)
VISUALIZZA INGRESSO 4 (VIDEO 1) RESET REGOLAZIONI INGRESSO 4 (VIDEO 1) CONTRASTO INGRESSO 5 (VIDEO 2)
(30 – 30)
LUMINOS. INGRESSO 5 (VIDEO 2)
(30 – 30)
ROSSO INGRESSO 5 (VIDEO 2)
(30 – 30)
BLU INGRESSO 5 (VIDEO 2)
(30 – 30)
COLORE INGRESSO 5 (VIDEO 2)
(30 – 30)
SFUMATURA INGRESSO 5 (VIDEO 2)
(30 – 30)
DEFINIZIONE INGRESSO 5 (VIDEO 2)
(30 – 30)
TEMP COL INGRESSO 5 (VIDEO 2)
(3 – 3)
VISUALIZZA INGRESSO 5 (VIDEO 2) RESET REGOLAZIONI INGRESSO 5 (VIDEO 2) INGRESSO 4 (VIDEO 1) 2D PROGRESSIVO INGRESSO 4 (VIDEO 1) 3D PROGRESSIVO INGRESSO 4 (VIDEO 1) MODO FILM INGRESSO 5 (VIDEO 2) 2D PROGRESSIVO INGRESSO 5 (VIDEO 2) 3D PROGRESSIVO INGRESSO 5 (VIDEO 2) MODO FILM (INGRESSO 1 – 5) 2D PROGRESSIVO (INGRESSO 1 – 5) 3D PROGRESSIVO (INGRESSO 1 – 5) MODO FILM
CLOCK (150 – 150)
FASE
(60 – 60)
POSIZIONE ORIZZ.
(150 – 150)
POSIZIONE VERT.
(60 – 60)
VISUALIZZA INGRESSO RGB RESET REGOLAZIONI RGB SALVARE REGOLAZIONE
(1 – 7)
SELEZIONE REGOLAZIONE
(1 – 7)
VERIFICA FREQUENZA ORIZZONTALE RGB VERIFICA FREQUENZA VERTICALE RGB DISATTIVAZIONE SINC. AUTO. SINC. AUTO. NORMALE SINC. AUTO. AD ALTA VELOCITÀ ATTIVAZIONE VIS. SINC. AUTO. DISATTIVAZIONE VIS. SINC. AUTO.
OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR kHz (***. *O_) Hz (***. *O_) OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR OK O ERR
I
I
I
I
R
R
R
R
R
R
R
R
R
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
I
I
I
I
I
I
I
I
I
M
M
T
T
A
A
A
I
I
A
A
B
B
A
A
A
B
B
B
C
C
C
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
A
A
A
B
B
B
M
M
M
N
N
A
A
A
A
E
E
F
F
A
A
A
M
M
S
S
S
S
I
I
I
I
I
I
I
I
I
P
B
R
B
C
T
S
C
R
R
P
B
R
B
C
T
S
C
R
R
I
I
I
I
I
I
I
I
I
C
P
H
V
R
R
M
M
R
R
D
D
D
A
A
I
I
I
I
P
P
P
P
P
P
P
P
P
I
R
D
E
O
I
H
T
E
E
I
R
D
E
O
I
H
T
E
E
P
P
P
P
P
P
P
P
P
L
H
P
P
E
E
S
L
Q
Q
J
J
J
S
S
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
*
_
*
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
*
*
*
*
*
*
*
_
_
_
*
*
*
*
*
*
*
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
*
*
*
*
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
*
*
*
*
*
*
*
*
_
_
*
*
*
*
*
*
*
*
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
*
*
*
*
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
1
2
1
2
0
1
2
0
1
2
0
1
2
*
*
*
*
*
*
*
*
0
1
*
*
*
*
*
*
*
*
0
1
0
1
2
0
1
2
0
1
2
*
*
*
*
0
1
*
*
1
2
0
1
2
1
0
IMMAGINEFINE SYNC.*
1
COMANDO
PARAMETRO
RISPOSTA
VOCE DI CONTROLLO RIDIMENSIONA INGRESSO 1 (RGB 1) : NORMALE RIDIMENSIONA INGRESSO 1 (RGB 1) : PIENA RIDIMENSIONA INGRESSO 1 (RGB 1) : DOT BY DOT RIDIMENSIONA INGRESSO 2 (RGB 2) : NORMALE RIDIMENSIONA INGRESSO 2 (RGB 2) : PIENA RIDIMENSIONA INGRESSO 2 (RGB 2) : DOT BY DOT RIDIMENSIONA INGRESSO 3 (RGB 3) : NORMALE RIDIMENSIONA INGRESSO 3 (RGB 3) : PIENA RIDIMENSIONA INGRESSO 3 (RGB 3) : DOT BY DOT RIDIMENSIONA INGRESSO 4 (VIDEO 1) : NORMALE RIDIMENSIONA INGRESSO 4 (VIDEO 1) : PIENA RIDIMENSIONA INGRESSO 4 (VIDEO 1) : BORDO RIDIMENSIONA INGRESSO 4 (VIDEO 1) : STIRATURA RIDIMENSIONA INGRESSO 4 (VIDEO 1) : STIRAT. INTELLIG
Appendice
I-71
RIDIMENSIONA INGRESSO 5 (VIDEO 2) : NORMALE RIDIMENSIONA INGRESSO 5 (VIDEO 2) : PIENA RIDIMENSIONA INGRESSO 5 (VIDEO 2) : BORDO RIDIMENSIONA INGRESSO 5 (VIDEO 2) : STIRATURA
TASTI DEL PROIETTORE E DEL TELECOMANDO
RIDIMENSIONA INGRESSO 5 (VIDEO 2) : STIRAT. INTELLIG GAMMA RGB : STANDARD GAMMA RGB : PRESENTAZIONE GAMMA RGB : CINEMA GAMMA RGB : PERSONALE GAMMA VIDEO : STANDARD GAMMA VIDEO : PRESENTAZIONE GAMMA VIDEO : CINEMA GAMMA VIDEO : PERSONALE CONTRASTO INGRESSO 1 (RGB 1) LUMINOS. INGRESSO 1 (RGB 1) ROSSO INGRESSO 1 (RGB 1) BLU INGRESSO 1 (RGB 1) COLORE INGRESSO 1 (RGB 1) SFUMATURA INGRESSO 1 (RGB 1) DEFINIZIONE INGRESSO 1 (RGB 1) TEMP COL INGRESSO 1 (RGB 1) VISUALIZZA INGRESSO 1 (RGB 1) RESET REGOLAZIONI INGRESSO 1 (RGB 1) CONTRASTO INGRESSO 2 (RGB 2) LUMINOS. INGRESSO 2 (RGB 2) ROSSO INGRESSO 2 (RGB 2) BLU INGRESSO 2 (RGB 2) COLORE INGRESSO 2 (RGB 2) SFUMATURA INGRESSO 2 (RGB 2)
IMMAGINE
DEFINIZIONE INGRESSO 2 (RGB 2) TEMP COL INGRESSO 2 (RGB 2) VISUALIZZA INGRESSO 2 (RGB 2) RESET REGOLAZIONI INGRESSO 2 (RGB 2) CONTRASTO INGRESSO LUMINOS. INGRESSO 3 (RGB 3) ROSSO INGRESSO 3 (RGB 3) BLU INGRESSO 3 (RGB 3) COLORE INGRESSO 3 (RGB 3) SFUMATURA INGRESSO 3 (RGB 3) DEFINIZIONE INGRESSO 3 (RGB 3) TEMP COL INGRESSO 3 (RGB 3) VISUALIZZA INGRESSO 3 (RGB 3) RESET REGOLAZIONI INGRESSO
(30 – 30)
(30 – 30)
( 30 – 30)
(30 – 30)
( 30 – 30)
(30 – 30)
( 30 – 30)
( 3 – 3)
(30 – 30)
(30 – 30)
( 30 – 30)
(30 – 30)
( 30 – 30)
(30 – 30) ( 30 – 30)
( 3 – 3)
3
(RGB 3)
(30 – 30)
(30 – 30)
( 30 – 30)
(30 – 30)
( 30 – 30)
(30 – 30) ( 30 – 30)
( 3 – 3)
3
(RGB 3)
COMANDO
R
A
S
R
R
A
S
R
R
A
S
R
R
B
S
R
R
B
S
R
R
B
S
R
R
C
S
R
R
C
S
R
R
C
S
R
R
A
S
V
R
A
S
V
R
A
S
V
R
A
S
V
R
A
S
V
R
B
S
V
R
B
S
V
R
B
S
V
R
B
S
V
R
B
S
V
G
A
M
R
G
A
M
R
G
A
M
R
G
A
M
R
G
A
M
V
G
A
M
V
G
A
M
V
G
A
M
V
R
A
P
R
A
B
R
R
A
R
D
R
A
B
R
A
C
O
R
A
T
R
A
S
H
R
A
C
R
A
R
R
A
R
R
B
P
R
B
B
R
R
B
R
D
R
B
B
R
B
C
O
R
B
T
R
B
S
H
R
B
C
R
B
R
R
B
R
R
C
P
R
C
B
R
R
C
R
D
R
C
B
R
C
C
O
R
C
T
R
C
C
H
R
C
C
R
C
R
R
C
R
PARAMETRO
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
I
_
*
_
*
_
*
E
_
*
_
*
I
_
*
_
*
T
_
_
E
_
_
E
_
_
I
_
*
_
*
_
*
E
_
*
_
*
I
_
*
_
*
T
_
_
E
_
_
E
_
_
I
_
*
_
*
_
*
E
_
*
_
*
I
_
*
_
*
T
_
_
E
_
_
E
_
_
RISPOSTA
OK O ERR
_
1
OK O ERR
_
5
OK O ERR
_
3
OK O ERR
_
1
OK O ERR
_
5
OK O ERR
_
3
OK O ERR
_
1
OK O ERR
_
5
OK O ERR
_
3
OK O ERR
_
1
OK O ERR
_
5
OK O ERR
_
3
OK O ERR
_
2
OK O ERR
_
4
OK O ERR
_
1
OK O ERR
_
5
OK O ERR
_
3
OK O ERR
_
2
OK O ERR
_
4
OK O ERR
_
1
OK O ERR
_
2
OK O ERR
_
3
OK O ERR
_
4
OK O ERR
_
1
OK O ERR
_
2
OK O ERR
_
3
OK O ERR
_
4
OK O ERR
*
*
OK O ERR
*
*
OK O ERR
*
*
OK O ERR
*
*
OK O ERR
*
*
OK O ERR
*
*
OK O ERR
*
*
OK O ERR
*
*
OK O ERR
_
0
OK O ERR
_
1
OK O ERR
*
*
OK O ERR
*
*
OK O ERR
*
*
OK O ERR
*
*
OK O ERR
*
*
OK O ERR
*
*
OK O ERR
*
*
OK O ERR
*
*
OK O ERR
_
0
OK O ERR
_
1
OK O ERR
*
*
OK O ERR
*
*
OK O ERR
*
*
OK O ERR
*
*
OK O ERR
*
*
OK O ERR
*
*
OK O ERR
*
*
OK O ERR
*
*
OK O ERR
_
0
OK O ERR
_
1
Caratteristiche tecniche e impostazioni dei comandi (RS-232C)
VOCE DI CONTROLLO BILANCIAMENT ACUTI BASSI VISUALIZZAZIONE AUDIO RESET REGOLAZIONE AUDIO
AUDIOOPZIONI (1)
USCITA FISSA AUD. USCITA VAR. AUDIO ALTOPARLANTI ATTIVATI ALTOPARLANTI DISATTIVATI IMMAG. NELL’IMM. : IN BASSO A DESTRA IMMAG. NELL’IMM. : IN BASSO A SINISTRA IMMAG. NELL’IMM. : IN ALTO A DESTRA IMMAG. NELL’IMM. : IN ALTO A SINISTRA RESET IMMAG. NELL’IMM. RIDUZIONE DIGITALE DEL RUMORE VIDEO DISATTIVATA RIDUZIONE DIGITALE DEL RUMORE VIDEO ATTIVATA ATTIVAZIONE VIS. OSD DISATTIVAZIONE VIS. OSD (LIVELLO A) DISATTIVAZIONE VIS. OSD (LIVELLO B) ATTIVAZIONE VIS. SCHERMO NERO DISATTIVAZIONE VIS. SCHERMO NERO SELEZIONE SISTEMA VIDEO : AUTOM. SELEZIONE SISTEMA VIDEO : PAL SELEZIONE SISTEMA VIDEO : SECAM SELEZIONE SISTEMA VIDEO : NTSC4.43 SELEZIONE SISTEMA VIDEO : NTSC3.58 SELEZIONE SISTEMA VIDEO : PAL_M SELEZIONE SISTEMA VIDEO : PAL_N SELEZIONE FONDO : SHARP SELEZIONE FONDO : PERSONALE SELEZIONE FONDO : BLU SELEZIONE FONDO : NESSUNO SELEZIONE IMMAGINE AVVIAMENTO : SHARP SELEZIONE IMMAGINE AVVIAMENTO : PERSONALE SELEZIONE IMMAGINE AVVIAMENTO : NESSUNO MODALITÀ RISPARMIO D’ENERGIA : STANDARD MODALITÀ RISPARMIO D’ENERGIA : RISPARMIO ENERGETICO ATTIVAZIONE USCITA SCHERMO DISATTIVAZIONE USCITA SCHERMO SPEGNIMENTO AUTOMATICO : NO SPEGNIMENTO AUTOMATICO : SÌ
(30 – 30)
(30 – 30)
(30 – 30)
COMANDO
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
O
A
O
A
S
A
S
P
I
P
I
P
I
P
I
P
I
3
D
3
D
I
M
I
M
I
M
I
M
I
M
M
E
M
E
M
E
M
E
M
E
M
E
M
E
I
M
I
M
I
M
I
M
I
M
I
M
I
M
T
H
T
H
M
O
M
O
A
P
A
P
B
T
B
R
R
U
U
P
P
N
N
N
N
N
N
N
D
D
D
B
B
S
S
S
S
S
S
S
B
B
B
B
S
S
S
M
M
U
U
O
W
O
W
PARAMETRO
L
_
*
E
_
*
A
_
*
E
_
_
E
_
_
T
_
_
T
_
_
K
_
_
K
_
_
P
_
_
P
_
_
P
_
_
P
_
_
P
_
_
R
_
_
R
_
_
I
_
_
I
_
_
I
_
_
O
_
_
O
_
_
Y
_
_
Y
_
_
Y
_
_
Y
_
_
Y
_
_
Y
_
_
Y
_
_
G
_
_
G
_
_
G
_
_
G
_
_
I
_
_
I
_
_
I
_
_
D
_
_
D
_
_
T
_
_
T
_
_
_
_
_
_
RISPOSTA
OK O ERR
*
*
OK O ERR
*
*
OK O ERR
*
*
OK O ERR
_
0
OK O ERR
_
1
OK O ERR
_
1
OK O ERR
_
2
OK O ERR
_
1
OK O ERR
_
0
OK O ERR
1
1
OK O ERR
1
2
OK O ERR
1
3
OK O ERR
1
4
OK O ERR
_
0
OK O ERR
_
0
OK O ERR
_
1
OK O ERR
_
1
OK O ERR
_
2
OK O ERR
_
0
OK O ERR
_
1
OK O ERR
_
0
OK O ERR
_
1
OK O ERR
_
2
OK O ERR
_
3
OK O ERR
_
4
OK O ERR
_
5
OK O ERR
_
6
OK O ERR
_
7
OK O ERR
_
1
OK O ERR
_
2
OK O ERR
_
3
OK O ERR
_
4
OK O ERR
_
1
OK O ERR
_
2
OK O ERR
_
3
OK O ERR
_
0
OK O ERR
_
1
OK O ERR
_
0
OK O ERR
_
1
OK O ERR
_
0
OK O ERR
_
1
OPZIONI (2)LINGUA
VOCE DI CONTROLLO
TEMPO DI UTILIZZO DELLA LAMPADA
STATO DELLA LAMPADA
MODO PRO : SCAMBIO DISATTIVATO MODO PRO : SCAMBIO ATTIVATO MODO PRO : INVERSIONE DISATTIVATA MODO PRO : INVERSIONE ATTIVATA MODO ACCOPPIATO : NORMALE MODO ACCOPPIATO : MASTER MODO ACCOPPIATO : SLAVE LIVELLO BLOCCO TASTI : NORMALE LIVELLO BLOCCO TASTI : LIVELLO A LIVELLO BLOCCO TASTI : LIVELLO B IMPOSTA INGRESSI : INGRESSO 1 NON IN USO IMPOSTA INGRESSI : INGRESSO 1 IN USO IMPOSTA INGRESSI : INGRESSO 2 NON IN USO IMPOSTA INGRESSI : INGRESSO 2 IN USO IMPOSTA INGRESSI : INGRESSO 3 NON IN USO IMPOSTA INGRESSI : INGRESSO 3 IN USO IMPOSTA INGRESSI : INGRESSO 4 NON IN USO IMPOSTA INGRESSI : INGRESSO 4 IN USO IMPOSTA INGRESSI : INGRESSO 5 NON IN USO IMPOSTA INGRESSI : INGRESSO 5 IN USO VERIFICA N. ID SELEZIONE LINGUA : ENGLISH SELEZIONE LINGUA : DEUTSCH SELEZIONE LINGUA : ESPAÑOL SELEZIONE LINGUA : NEDERLANDS SELEZIONE LINGUA : FRANÇAIS SELEZIONE LINGUA : ITALIANO SELEZIONE LINGUA : SVENSKA SELEZIONE LINGUA : SELEZIONE LINGUA : PORTUGUÊS SELEZIONE LINGUA : SELEZIONE LINGUA : VERIFICA NOME MODELLO FILTRO ANTIRUMORE DISATTIVATO FILTRO ANTIRUMORE ATTIVO VERIFICA N. DI SERIE IMPOSTAZIONE DEL NOME DEL PROIETTORE CONTROLLO DEL NOME DEL PROIETTORE
*2
*3
*4
COMANDO
T
L
T
T
L
P
I
M
R
I
M
R
I
M
I
M
S
T
A
S
T
A
S
T
A
K
E
Y
K
E
Y
K
E
Y
R
A
S
R
A
S
R
B
S
R
B
S
R
C
S
R
C
S
V
A
S
V
A
S
V
B
S
V
B
S
R
D
M
E
L
M
E
L
M
E
L
M
E
L
M
E
L
M
E
L
M
E
L
M
E
L
M
E
L
M
E
L
M
E
L
M
N
R
N
F
N
F
S
N
R
P
J
N
P
J
N
T
S
E
E
I
N
I
N
K
K
K
L
L
L
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
D
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
D
I
L
I
L
D
A
A
PARAMETRO
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
1
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
_
RISPOSTA
0–9999 (
INTERO
1
0: DISATTIVATO, 1: ATTIVO, 2: RIPROVARE,
1
3: ATTESA, 4: ERRORE LAMPADA
0
OK O ERR
1
OK O ERR
0
OK O ERR
1
OK O ERR
0
OK O ERR
1
OK O ERR
2
OK O ERR
0
OK O ERR
1
OK O ERR
2
OK O ERR
0
OK O ERR
1
OK O ERR
0
OK O ERR
1
OK O ERR
0
OK O ERR
1
OK O ERR
0
OK O ERR
1
OK O ERR
0
OK O ERR
1
OK O ERR
1
001–250
0
OK O ERR
1
OK O ERR
2
OK O ERR
3
OK O ERR
4
OK O ERR
5
OK O ERR
6
OK O ERR
7
OK O ERR
8
OK O ERR
9
OK O ERR
0
OK O ERR
1
NOME MODELLO
0
OK O ERR
1
OK O ERR
1
N. DI SERIE
1
OK O ERR
2
NOME DEL PROIETTORE
)
• Se nella colonna del parametro c’è un segno di sottolineatura (_), immettere uno spazio. Se appare un asterisco (*), inserire un valore nella gamma indicata tra parentesi quadre sotto VOCE DI CONTROLLO.
*1
È possibile impostare SINCR. FINE soltanto nel modo RGB visualizzato.
•*2Quando si utilizza il proiettore con determinati computer, è possibile che compaia del rumore. Impostare FILTRO
ANTIRUMORE su ON mediante il comando RS-232C.
*3
Il comando VERIFICA N. DI SERIE serve per rilevare le 12 cifre del numero di serie.
•*4Dopo la risposta OK, immettere nella memoria un NOME DEL PROIETTORE costituito da non più di 12 caratteri. Il NOME
DEL PROIETTORE memorizzato può quindi essere richiamato (a scopo di verifica).
Appendice
I-72

Caratteristiche tecniche del terminale di telecomando con filo

Specifiche dell’ingresso telecomando con filo
Minipresa da ø3,5 mm
Esterna: 5 V (1 A)
Interna: MASSA
Funzione e codici di trasmissione
C10 C11
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
0
0
0
0
0
1
1
0
1
0
1
0
0
0
1
1
Codice esterno
C12
C13
C14
1
0
1
0
1
1
0
0
1
0
0
1
0
0
1
1
1
1
0
1
1
1
0
1
1
0
1
1
0
1
1
0
1
0
1
1
0
1
1
C15
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Voce di
controllo
ON OFF VOLUME VOLUME SILENZIAMENTO MENU OBIETTIVO SCHERMO NERO INSERIMENTO
RIDIMENSIONAMENTO
ANNULLAMENTO Fermo immagine Timer Break
Codice sistema
C1
C2
C3
0
1
1
0
1
1
0
1
1
0
1
1
0
1
1
0
1
1
0
1
1
0
1
1
0
1
1
0
1
1
0
1
1
0
1
1
0
1
1
C4
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
C5 C6
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 1 1 0 1 1 1 0 1 1 0
Codice dati
C7
C8
1
1
1
1
0
1
0
1
1
1
0
1
1
0
0
0
1
1
1
1
0
0
0
1
0
1
C9
0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 1 1 0
Per usare le funzioni mouse, left-click e right-click tramite lingresso telecomando con filo, collegare il cavo dal terminale di ingresso WIRED REMOTE sul proiettore al telecomando. I codici per queste funzioni sono complessi e quindi non sono riportati qui.
C10 C11
0
1
0
1
1
1
1
0
1
0
1
0
0
0
0
0
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Codice esterno
C12
C13
C14
1
0
1
0
1
1
1
1
1
0
1
1
0
1
1
1
0
1
1
0
1
1
0
1
0
0
1
0
0
1
0
1
1
0
0
1
0
0
1
C15
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Voce di
controllo
Ingrandimento Ingrandimento SINC. AUTO.
ƒ
ß
©
GAMMA INGRESSO 1 INGRESSO 2 INGRESSO 3 INGRESSO 4 INGRESSO 5
Codice sistema Codice dati
C1
C2
C3
C4
C5 C6
0
1
1
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
1
0
1
0
1
1
0
1
0
1
1
0
0
0
1
1
0
0
0
1
1
0
1
0
1
1
0
0
0
1
1
0
1
0
1
1
0
0
0
1
1
0
1
0
1
1
0
0
0
1
1
0
1
0
1
1
0
0
0
1
1
0
1
C7
C8
C9
0
1
1
0
1
1
1
1
0
0
1
1
0
1
1
0
0
0
1
1
1
0
0
0
0
0
1
1
0
1
0
0
1
1
0
0
1
0
0
Codice di funzione telecomando con filo
LSB MSB
C1 Codice sistema C5 C6 Codice dati C13 C14 C15
10110********10
I codici di sistema da C1 a C5 sono fissati a 10110”.
I codici C14 e C15 sono bit di conferma invertita, con 10indicante davanti e 01 indicante dietro”.
Formato segnale telecomando Sharp
Formato trasmissione: Formato a 15 bit
DDDDDD
67,5 ms 67,5 ms
Forma donda del segnale in uscita: Emesso usando modulazione di posizione impulsi
t
T
0
T
1
“0”“0”“0”“1”
t 264 µs
T0 1,05 ms
T1 2,10 ms
Codice trasmissione di controllo
15 bit
C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 C9 C10 C11 C12 C13 C14
Indirizzo sistema
Appendice
Bit di dati comune D a D Inversione in D
DDDDDDD
D
“0”“1”“0”
26,4 µs
Frequenza portante impulsi 455/12 kHz
Rapporto dovere 1:1
Esempio di inversione da D a
C11DC20C31C41C50C61C70C80C90C100C110C120C130C141C15
C11DC20C31C41C50C60C71C81C91C101C111C121C131C140C15
Bit di dati tasto di funzione
Espansione
dati
Maschera
C15
Deter-
minazione
dati
t
0
1
I-73
Tabella di compatibilità computer
Computer
Frequenza orizzontale: 15–126 kHz* / Frequenza verticale: 43–200 Hz / Orologio pixel: 12–230 MHz Compatibile con segnali di sincronizzazione di video con sonoro e sincronizzazione su verde Compatibile con UXGA e SXGA in compressione intelligente avanzata o in compressione intelligente Tecnologia di dimensionamento dello schermo AICS (Advanced Intelligent Compression and Expansion (Compressione ed espansione intelligenti) System)
PC/
MAC/
WS
PC
Risoluzione Display
640 350
720 350
640 400
720 400
VGA
640 480
800 600
SVGA
1.024 768
XGA
Frequenza orizzontale
(kHz)
27,0 60 31,5 70 37,9 85 27,0 60 31,5 70 27,0 60 31,5 70 37,9 27,0 31,5 37,9 26,2 31,5
34,7 37,9 37,5 43,3 47,9 53,0 61,8 78,5 80,9
100,4 200
31,4 50
35,1 56 37,9 60 44,5 70 48,1 72 46,9 75 53,7 85 56,8 90 64,0 100 77,2 120 98,3 150
102,1 160 125,6 200
35,5 43 40,3 50 48,4 60 56,5 70 58,1 72 60,0 75 68,7 85 73,5 90 77,2 96 80,6 100 98,8 120
113,2 140
Frequenza
verticale
(Hz)
85 60 70 85 50 60
70 72 75 85
90 100 120 150 160
VESA
Standard
Supporto
DVI
Ingrandimento
proporzionato
Stesse
dimensioni
PC/
MAC/
WS
PC
PC/
MAC 13"
PC/
MAC 19"
PC/
MAC 21"
MAC 16"
MAC 21" HP (WS) PC (WS)
WS
SGI (WS)
SUN (WS)
*
Quando lingresso RGB è usato per visualizzare immagini in
Risoluzione Display
1.152 864
SXGA
1.152 882
1.280 1.024
1.400 1.050
SXGA+
1.600 1.200
UXGA
640 480
VGA
XGA
1.024 768
1.280 1.024
SXGA
800 600
SVGA
832 624
1.152 870
SXGA
1.280 1.024
1.280 960
SXGA
1.280 1.024
1.152 900
Frequenza
Frequenza
orizzontale
(kHz)
54,3 60 64,0 70 64,1 72 67,5 75 75,7 80 77,3 85 90,2 100 54,8 60 65,9 72 67,4 74 64,0 60 74,6 70 78,1 74 80,0 75 91,1 85
108,4 100
64,0 60 74,7 52 75,0 60 81,3 65 87,5 70 90,1 72 93,8 75
106,3 85
34,9
48,4 60 60,0
80,0
46,8 75 49,6 75 68,5 78,1 72 60,0 60 85,9 85 53,5 50 76,8 72 60,9 66 71,9 76
verticale
(Hz)
67
75
75
75
VESA
Standard
Supporto
DVI
Compressione
intelligente
avanzata
Compressione
intelligente
Ingrandimento proporzionato
Stesse
dimensioni
Compressione
intelligente
avanzata
Ingrandimento proporzionato
Compressione
intelligente
avanzata
movimento ricevute come segnali dimmagini interallaciate, le immagini potrebbero non essere visualizzate come desiderato, in funzione del tipo di segnale. Se questo accade, usare lingresso a componenti, lingresso video o lingresso s-video.
Questo proiettore può non essere in grado di visualizzare immagini da computer portatili nel modo simultaneo (CRT/LCD). In questo caso disattivare lo schermo LCD del computer portatile ed emettere i dati di visualizzazione nel modo solo CRT. Dettagli su come cambiare i modi di visualizzazione si trovano nel manuale di istruzioni del computer portatile.
Questo proiettore può ricevere segnali VGA nel formato VESA 640 350 , ma 640 400 appare sullo schermo.
Quando si ricevono segnali UXGA nel formato VESA 1.600 1.200, si verifica il campionamento e limmagine viene visualizzata con
1.024 linee, causando il blocco di parte dellimmagine.
DTV
Frequenza orizzontale (kHz)
Segnale
480
I
480P
I
580 580P
720P 1035 1080
15,7 31,5 15,6 31,3
I
I
45,0 33,8 33,8
Frequenza verticale (Hz)
60 60 50 50 60 60 60
Appendice
I-74

Dimensioni

Vista posteriore
Vista laterale
Vista frontale
(445)
32
/
17
17
(4,5)
16
/
3
(7)4
32
/
9
(65)
16
/
9
2
Vista superiore
12 9/16 (319)
29
/32 (23)
9
/64 (3,5)
(423)
32
/
21
16
Vista laterale
6 3/32 (155)
3
/64 (26,5)
1
(79)
6
/
1
3
(282,5)
25
/
3
11
Appendice
Vista inferiore
(116,5)
64
/
37
3
9
3 31/64 (88,5) 2 15/16 (74,5)
M4
M4
13
/16 (20,27)
1 11/32 (34)
/4 (248)
M4
(103,2)
64
/
5
4
(158,9)
64
/
17
6
Unità: pollici (mm)
I-75

Caratteristiche tecniche

Tipo prodotto
Modello
Sistema Video
Proiettore LCD XG-P25X PAL/PAL 60/PAL-M/PAL-N/SECAM/NTSC 3.58/NTSC 4.43 DTV 480I/480P/580I/580P/720P/1035I/1080I
Metodo di visualizzazione
Pannello LCD
Pannello LCD 3, metodo otturatore ottico RGB Dimensioni pannello: 1,3 (33 mm) (20,0 [A] 26,6 [L] mm) Metodo di visualizzazione: Pannello a cristalli liquidi NT traslucido Metodo di pilotaggio: Pannello a matrice attiva TFT (transistor a pellicola sottile) Numero di punti: 786.432 punti (1.024 [O] 768 [V])
Obiettivo standard
Lampada di proiezione
Segnale in ingresso video
Obiettivo zoom 1–1,3, F1,7–2,4, f=49,2–63,8 mm Lampada c.a. da 270 W Connettore RCA (INPUT 4): VIDEO, video composito, 1,0 Vp-p, sinc. negativa, terminato 75 Connettore RCA: AUDIO, 0,5 Vrms più di 22 k (stereo)
Segnale in ingresso S-video
Connettore Mini DIN a 4 pin (INPUT 5) Y (segnale di luminanza): 1,0 Vp-p, sinc. negativa, terminato 75 C (segnale di crominanza): Burst 0,286 Vp-p, terminato 75
Segnale in ingresso a componenti
Connettore BNC (INPUT 2) Y: 1,0 Vp-p, sinc. negativa, terminato 75
B: 0,7 Vp-p, terminato 75
P
R: 0,7 Vp-p, terminato 75
P
Definizione orizzontale
Segnale RGB in ingresso
520 linee TV (ingresso S-video), 750 linee TV (ingresso DTV 720P, modo STIRATURA)
INICONNETTORE D-SUB A 15-PIN (INPUT 1): CONNETTORE 5 BNC (INPUT 2):
M
Ingresso analogico di tipo RGB separato/sinc. composita/sinc. sul verde: 0–0,7 Vp-p, positivo, terminato 75
CONNETTORE DVI (29-PIN) (INPUT 3), RGB (DIGITALE), da 250 a 1.000 mV, 50
EGNALE SINC. ORIZZONTALE: Livello TTL (positivo/negativo) o sinc. composito (solo Apple)
S
EGNALE SINC. VERTICALE: Come sopra
S
INIPRESA STEREO: AUDIO, 0,5 Vrms, più di 22 k (stereo)
M
Orologio pixel
Frequenza verticale
Frequenza orizaontale
Segnale ingresso computer
Sistema diffusore
12–230 MHz 43–200 Hz 15–126 kHz* Connettore D-Sub a 9-pin (porta di ingresso/uscita RS-232C) 2, rotondi, da 1
49
64 (4,5 cm)
2 W 2 W (stereo)
Tensione nominale Corrente in ingresso Frequenza nominale
Consumo di corrente
Dispersione del calore
Temperatura di impiego
Temperatura di deposito
Rivestimento
Frequenza portante I/R
Dimensioni (circa)
100–240 V CA 3,9 A 50/60 Hz 380 W
1.430 BTU/ora Da 41°F a 104°F (Da 5°C a 40°C) Da 4°F a 140°F (Da 20°C a 60°C) Plastica 38 kHz
9
16 (B) 6 3⁄32 (H) 16 21⁄32 (T) (319,0 155,0 423,0 mm) (solo corpo principale)
12
11
32 (B) 7 27⁄64 (H) 17 17⁄32 (T) (322,5 188,5 445,0 mm) (compreso obiettivo
12 standard, piedini di regolazione e parti sporgenti)
Accessori in dotazione
Peso (circa)
21,4 pfd. (9,7 kg) Telecomando, Due batterie R-6, Cavo di alimentazione, Cavo RGB (9 10, 3 m), Cavo audio per computer (9 10, 3 m), Tre adattatori BNC-RCA, Filtro dellaria di ricambio, Copriobiettivo, CD-ROM, Manuale di istruzioni per il proiettore LCD, Guida di consultazione rapida, Sigillo con il numero di identificazione
Pezzi di ricambio
Unità lampada (modulo lampada/cassa) (BQC-XGP25X//1), Telecomando (RRMCGA048WJSA), Due batterie R-6 (formato AA, UM/SUM-3, HP-7 o similari), Cavo di alimentazione per USA, Canada ecc (QACCDA010WJPZ), Cavo di alimentazione per lEuropa, eccetto il Regno Unito (QACCV4002CEZZ), Cavo di alimentazione per il Regno Unito, Hong Kong e Singapore (QACCBA012WJPZ), Cavo di alimentazione per lAustralia, la Nuova Zelanda e lOceania (QACCL3022CEZZ), Cavo RGB (QCNWGA012WJPZ), Cavo audio per computer (QCNWGA013WJPZ), Adattatori BNC-RCA (QPLGJ0107GEZZ), Filtro dellaria (PFILD0080CEZZ), Copriobiettivo (PCAPH1056CESA), CD-ROM (UDSKAA004WJZZ, UDSKAA005WJZZ), Manuale di istruzioni per il proiettore LCD (TINS­A133WJZZ), Guida di consultazione rapida, Guida allinstallazione di Sharp Advanced Presentation software (TINS-A139WJZZ), Sigillo con il numero di identificazione (TLABZ0781CEZZ)
* Quando lingresso RGB è usato per visualizzare immagini in movimento ricevute come segnali dimmagini interallaciate, le immagini potrebbero
non essere visualizzate come desiderato, in funzione del tipo di segnale. Se questo accade, usare lingresso a componenti, lingresso video o lingresso s-video.
Appendice
Questo proiettore SHARP impiega pannelli LCD (display a cristalli liquidi). Questi pannelli molto sofisticati contengono TFT (transistor a pellicola sottile) per 786.432 pixel (  RGB). Come nel caso di qualsiasi apparecchio ad alta tecnologia, come televisori a grande schermo, sistemi video e videocamere, lapparecchio deve essere conforme a certe tolleranze accettabili.
Le caratteristiche tecniche sono soggette a modifiche senza preavviso.
Questo apparecchio ha alcuni TFT inattivi allinterno delle tolleranze accettabili che possono risultare in punti sempre illuminati o sempre spenti sullo schermo di immagine. Questo non influenza la qualità di immagine o la durata utile dellapparecchio.
I-76

Glossario

Bordo
Proietta per intero unimmagine a 4:3 allinterno di uno schermo 16:9 mantenendo il rapporto tra larghezza e altezza dellimmagine a 4:3.
Clock
La regolazione dellorologio viene fatta per regolare i parasiti verticali quando il livello dell’orologio è incorretto.
Compressione ed espansione intelligenti
Ridimensionamento di alta qualità delle immagini a bassa ed alta risoluzione per adattarsi alla risoluzione intrinseca del proiettore.
Correzione digitale intelligente della distorsione trapezoidale
Funzione per correggere in modo digitale unimmagine distorta quando il proiettore è stato impostato di base su un certo angolo, elimina le ondulazioni nelle immagini con distorsione trapezoidale e comprime le immagini sia in orizzontale che in verticale mantenendo il rapporto di riproduzione delle immagini 4:3 e, allo stesso tempo, calcola automaticamente il rapporto di riproduzione delle immagini adeguandolo all’ampiezza di spostamento obiettivo.
DNR (Riduzione digitale del rumore)
Assicura immagini di alta qualità riducendo al minimo la migrazione dei punti e i disturbi incrociati fra i colori.
DVI
Interfaccia visiva digitale che supporta la visualizzazione di immagini sia digitali, sia analogiche.
Fase
Lo spostamento della fase rappresenta uno spostamento di sincronizzazione fra i segnali isomorfici con la stessa risoluzione. Quando il livello di fase è incorretto, limmagine proiettata mostra un lampeggiamento tipicamente orizzontale.
Fondo
Immagine iniziale proiettata quando non è presente alcun segnale in ingresso.
Funzione di stato
Visualizza le regolazioni di ogni item di regolazione.
GAMMA
Funzione di miglioramento della qualità delle immagini che offre immagini più ricche rendendo più brillanti le loro parti più scure senza alterare la luminosità delle parti più luminose. È possibile selezionare quattro modi diversi: STANDARD, PRESENTATIONE, CINEMA e PERSONALE.
Immagine nell’Immagine
Permette di aggiungere immagini video su unimmagine di schermata dati, assicurando presentazioni ancor più efficaci.
Imposta ingressi
Funzione di limitazione degli ingressi. Impostando su “OFF” l’ingresso 2, ad esempio, il segnale in ingresso può commutare solamente fra l’Ingresso 1 e lIngresso 3 e lingresso 2 viene saltato.
Ingrandimento (Ingrand.)
Zoomare in modo digitale verso linterno su una porzione di una immagine.
Livello blocco tasti
Modo che consente di bloccare il funzionamento dei tasti del proiettore per evitarne luso improprio.
Modo accoppiato
Evita i problemi di regolazione e di funzionamento quando si effettuano proiezioni accoppiate. Una volta selezionato il proiettore Master e quello Slave, questultimo segue il funzionamento del primo.
Modo progressivo
La visualizzazione progressiva proietta unimmagine video più omogenea. È possibile selezionare tra tre modi: 2D Progressivo, 3D Progressivo e Modo Film.
PUNTO PER PUNTO
Modo che permette di proiettare le immagini con la loro risoluzione intrinseca.
Rapporto di aspetto
Rapporto tra larghezza e altezza di un’immagine. Il normale rapporto di aspetto delle immagini computer e video è 4:3. Esistono anche immagini larghe con un rapporto di aspetto 16:9 e 21:9.
Ridimensiona
Permette di modificare o personalizzare il modo di visualizzazione delle immagini per migliorare le immagini in ingresso. È possibile selezionare tra sei modi: NORMALE, PIENA, PUNTO PER PUNTO, BORDO, STIRATURA o STIRATURA INTELLIGENTE.
RS-232C
Funzione per controllare il proiettore dal computer utilizzando le porte RS-232C sul proiettore e sul computer.
Sinc. composito
Il segnale che combina gli impulsi di sincronismo orizzontali e verticali.
Sincronizzazione automatica
Optimizza le immagini del computer proiettate aggiustando automaticamente certe caratteristiche.
Sinc. sul verde
Modo di segnale video di un computer che sovrappone il segnale di sincronismo orizzontale e verticale allo spinotto dei segnali di colore verde.
Spostamento digitale
Sposta le immagini in sui o in giù, facilmente, grazie ai tasti ∂/ƒ quando il modo RIDIMENSIONA è con ingressi BORDO, STIRATURA o STIRATURA INTELLIGENTE di COMPUTER (ad eccezione di SXGA e UXGA), VIDEO e DTV.
Spostamento obiettivo
Lobiettivo può essere facilmente alzato o abbassato per ridurre al minimo, o eliminare del tutto, leffetto di tipo distorsione trapezoidale”.
Stiratura
Modalità che allunga limmagine a 4:3 in orizzontale per visualizzarla per intero su uno schermo 16:9.
Stiratura intelligente
Proietta per intero limmagine su uno schermo 16:9 ingrandendo solo le zone circostanti, mentre mantiene il rapporto tra altezza e larghezza dello schermo a 4:3 per la parte mediana dellimmagine.
Temp col (Temperatura del colore)
Funzione che può essere utilizzata per regolare la temperatura del colore adatta al tipo di immagine in ingresso al proiettore. Diminuire la temperatura del colore per creare immagini sul rosso, più calde per tonalità di carnagioni più naturali, oppure, aumentarla per creare immagini sullazzurro, più fredde, per immagini più luminose.
Appendice
I-77

Indice analitico

A
Adattatori BNC-RCA .......................................................
Altoparlante .....................................................................
Audio ...............................................................................
B
Bocca di scarico .............................................................
BORDO ...........................................................................
C
Cavo audio ......................................................................
Cavo di alimentazione.....................................................
Cavo RGB .......................................................................
Clock ...............................................................................
Correzione della distorsione trapezoidale ......................
D
Dei livello blocco tasti .....................................................
DNR (Riduzione digitale del rumore) ..............................
F
Fase ................................................................................
Filtro dell’aria ...................................................................
Filtro dellaria di ricambio ................................................
Fondo ..............................................................................
Funzione di rete ..............................................................
Funzione di stato .............................................................
Funzione MNTR Out/RS-232C ........................................
G
GUI (interfaccia grafico utilizzatore) ...............................
I
Imagine nell’immagine ....................................................
Immagine di apertura .....................................................
Imposta ingressi..............................................................
Impostazione del n.ID .....................................................
Indicatore di alimentazione .............................................
Indicatore di avvertimento temperatura ..........................
Indicatore di sostituzione lampada .................................
Installazione a soffitto......................................................
L
Lingua dei display su schermo .......................................
M
Maniglia di trasporto .......................................................
Mem. regolaz. .................................................................
Modo accoppiato ............................................................
Modo economia ..............................................................
Modo progressivo ...........................................................
P
Password ........................................................................
PDF .................................................................................
Piedeni di regolazione ....................................................
Porta di INPUT DVI (INPUT 3) .........................................
Porta INPUT ....................................................................
Porta OUTPUT ................................................................
Porta RS-232C ................................................................
Presa c.a. ........................................................................
Presa RC per collegamento via cavo. ............................
Projezione posteriore ......................................................
PUNTO PER PUNTO .......................................................
R
Rapporto di aspetto ........................................................
19
Regolazione della sincronizzazione automatica .............
46
Regolazioni dell’immagine ..............................................
46
S
Salva corrente .................................................................
5
Selez. regolaz. ................................................................
35
Sincronismo ....................................................................
Sinc. sul verde ................................................................
21
Sistema video..................................................................
16
Soff retro .....................................................................
16
Spostamento digitale ......................................................
43
Spostamento obiettivo ....................................................
24
T
Tasti di alimentazione ......................................................
52
Tasti ENLARGE ...............................................................
47
Tasti INPUT ......................................................................
Tasti VOLUME .................................................................
43
Tasto AUTO SYNC ..........................................................
66
Tasto BLACK SCREEN ....................................................
15
Tasto BREAK TIMER .......................................................
49
Tasto ENTER ...................................................................
57
Tasto FREEZE ..................................................................
56
Tasto GAMMA .................................................................
50
Tasto LENS ......................................................................
Tasto MENU ....................................................................
38
Tasto MUTE .....................................................................
Tasto RESIZE ...................................................................
Tasto UNDO ....................................................................
47
Tasto 1, 2, 3 .....................................................................
49
Tasto 4, 5 .........................................................................
53
Temp col (Temperatura del colore) .................................
54
Terminale AUDIO INPUT .................................................
16
Terminale AUDIO OUTPUT .............................................
63
Terminale di ingresso WIRED REMOTE ..........................
63
Terminale S-VIDEO INPUT ..............................................
30
Terminali VIDEO INPUT ...................................................
U
56
Uscita fissa aud. .............................................................
Uscita var. audio .............................................................
6
V
43
Velocita di transmissione (RS-232C)...............................
52
Video a parete.................................................................
50
Visualizzazione sullo schermo ........................................
42
55
11
23
18
16
50
20
16
14
30
35
35
45 41
50
43 45
69
48 51
24
23
22
33
31
31
34
32
34
38
32
37
24
38
31
35
38
31
31
41
16
21
14
18
18
46
46
53 61
48
Appendice
I-78
SHARP CORPORATION
Loading...