Sharp UX-B800 User Manual [it]

MODELLO
UX-B800
FACSIMILE
MANUALE DI ISTRUZIONI
CAUTION:
For a complete electrical disconnection pull out the mains plug.
VORSICHT:
Zur vollständigen elektrischen Trennung vom Netz den Netzstecker ziehen.
Pour obtenir une mise hors-circuit totale, débrancher la prise de courant secteur.
AVISO:
Para una desconexión eléctrica completa, desenchufar el enchufe del tomacorriente.
VAR NI NG :
För att helt koppla från strömmen, dra ut stickproppen.
ATTENZIONE:
Per un totale scollegamento elettrico rimuovere la spina di corrente.
This equipment comply with the requirements of Directive 1999/5/EC. Dieses Gerät entspricht den Anforderungen der EU-Richtlinie 1999/5/EG. Cet appareil est conforme aux exigences de la directive 1999/5/CE. Este aparato satisface las exigencias de las Directiva 1999/5/CE. Quest’apparecchio è conforme ai requisiti delle direttiva 1999/5/CE. Dit apparaat voldoet aan de eisen van de richtlijn 1999/5/EG. Este equipamento obedece às exigências da directiva 1999/5/CE.
Ο εξοπλισµός αυτός πληροί τις πρόνοιες της Οδηγίας 1999/5/ΕΕ του Ευρωπαϊκού Κοινοβουλίου και του Συµβουλίου
Denna utrustning uppfyller kraven enligt direktiv 1999/5/EC. Dette udstyr overholder kravene i direktiv 1999/5/EF. Dette produktet oppfyller kravene i direktiv 1999/5/EC. Tämä laite täyttää direktiivi 1999/5/EY.
This is a facsimile product operating in Italian analogue public switched telephone network which follow the ES203021 Standard.
Questo fax è funzionante sulla rete telefonica commutata pubblica analogica italiana, che è conforme allo standard ES203021.
.
The Declaration of Conformity can be viewed at the following URL address. La dichiarazione di conformità si può vedere al seguente indirizzo URL.
http://www.sharp.de/doc/UX-B800.pdf
Rappresentante autorizzato responsabile per il mercato comunitario dell’Unione Europea
SHARP ELECTRONICS (Europe) GmbH
Sonninstraße 3, D-20097 Hamburg
Indice
Introduzione 2
Un'occhiata al pannello comandi 5
1. Installazione 8
Elenco di controllo per il disimballaggio .8
Approntamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Caricamento della carta . . . . . . . . . . . 9
Collegamento del cavo di alimentazione . 10 Installazione della cartuccia di stampa . . 10 Collegamento della linea telefonica . 12
Nome e numero di fax . . . . . . . . . . . 13
Impostazione della data e dell'ora . . 13 Impostazione della modalità di ricezione . 14
Regolazione del volume. . . . . . . . . . 14
2. Scansione per e-mail 15
Connessione dell’apparecchio . . . . . 15
Impostazioni e-mail . . . . . . . . . . . . . 17
Memorizzazione degli indirizzi e-mail . .20 Trasmissione di una scansione per e-mail . 22
Impostazioni di rete . . . . . . . . . . . . . 25
3. Invio dei fax 26
Documenti che si possono trasmettere . . 26
Caricamento del documento . . . . . . 26
Risoluzione e contrasto . . . . . . . . . . 27
Invio di un fax: selezione normale . . 28 Invio di un fax: selezione automatica . .29
Numerazione pagine a lotti . . . . . . . 34
Invio di un fax dalla memoria . . . . . . 34
4. Ricezione dei fax 35
Utilizzo del modo MANUALE . . . . . . 36
Ricezione in memoria . . . . . . . . . . . . 37
5. Esecuzione delle copie 38
6. Funzioni speciali 39
Trasmissione seriale . . . . . . . . . . . . . 39
Identificazione del chiamante (richiede
l’apposito servizio) . . . . . . . . . . . . . . 41
Blocco dei fax indesiderati . . . . . . . . 43
Scansione duplex . . . . . . . . . . . . . . . 43
Inoltro di fax via e-mail . . . . . . . . . . . 44
Ricezione sicura . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Operazioni PBX . . . . . . . . . . . . . . . . 48
7. Impostazioni delle opzioni e impostazioni della stampa 49
8. Stampa delle liste 55
Rapporto operativo . . . . . . . . . . . . . . 56
9. Manutenzione 57
Pulizia dell’apparecchio . . . . . . . . . . 57
Come migliorare la qualità di stampa. . 58
10. Ricerca ed eliminazione dei guasti 61
Problemi e soluzioni . . . . . . . . . . . . . 61
Messaggi e segnali . . . . . . . . . . . . . . 64
Eliminazione di inceppamenti della carta .67
Guida rapida di riferimento 68
Modalità TEL/FAX . . . . . . . . . . . . . . 35
Uso della modalità AUTO. . . . . . . . . 35
Indice alfabetico 69
1

Introduzione

Specifiche
Resa della cartuccia di stampa
1, 2
Cartuccia di ricambio: SHARP
Modo risparmio inchiostro attivato: Circa 800 pagine formato A4
Modo risparmio inchiostro disattivato: Circa 480 pagine formato A4 (La cartuccia iniziale assicura la stessa resa della cartuccia di ricambio sopra indicata.)
UX-C80B
Capacità del vassoio della carta
Circa 200 fogli formato A4 (60 - 80 g/m (a temperatura ambiente la massima altezza della risma
2
)
non dovrebbe superare la linea del vassoio)
Sistema di stampa Getto d’inchiostro termico
Risoluzione di stampa
Larghezza effettiva di stampa
600
× 600 dpi
203 mm max.
Scansione per e-mail Sì; richiede una connessione Internet e un router, uno
switch o un hub per collegare la macchina. Il cavo LAN (cavo diretto 10Base-T) va acquistato separatamente. Interfaccia LAN: 10Base-T IEEE802.3
Formati file Tiff (G4), PDF (G4)
2
Capacità della memoria
Circa 250 pagine di media (Circa 100 pagine quando la funzione Ricezione sicura è attivata)
Velocità modem 14.400 bps con riduzione automatica a velocità inferiori.
2
Tempo di trasmissione
Circa 6 secondi
Compatibilità Modalità ITU-T (CCITT) G3
Schema di compressione MR, MH, MMR
Destinazioni di trasmissione memorizzabili
Tasti rapidi: 36 Tasti A, B, C: 3 (solo e-mail) Numeri veloci: 63
Funzione telefono Sì (non si può utilizzare se manca l'alimentazione)
Larghezza effettiva di
208 mm max.
scansione
Linea telefonica utilizzabile
1
Il modo risparmio inchiostro è inizialmente disattivato. Per attivare il modo risparmio inchiostro, consultare le
pagine 49 e 53.
2
Sulla base del diagramma standard Sharp alla risoluzione standard, escluso il tempo per i
segnali del protocollo (cioè solo il tempo della fase C, ITU-T).
Rete telefonica commutata pubblica analogica
(ES203021)
/ PBX
2
Modalità di ricezione AUTO, MANUALE, TEL/FAX
Alimentatore automatico documenti
Formato documenti in ingresso
A4: Max. 20 fogli (carta da 60 - 80 g/m2; temperatura: 18 - 28°C; umidità relativa: 45 - 65%)
Alimentazione automatica:
Larghezza: da 148 a 210 mm
Lunghezza: da 140 a 297 mm
Alimentazione manuale:
Larghezza: da 70 a 210 mm
Lunghezza: da 140 a 356 mm
Risoluzione di scansione Standard: 203 x 98 dpi
Fine: 203 x 196 dpi Super fine: 203 x 391 dpi Mezzotono: 203 x 196 dpi
Mezzotono (scala dei grigi) 64 livelli
Controllo del contrasto Selezionabile: automatico / scuro
Funzione di copiatura Singola / Multipla / Con fascicolatura (99 copie/pagina)
Display Display a cristalli liquidi, 20 cifre x 2 righe
Alimentazione richiesta
Emissione di rumore
220 - 230 V CA, 50 Hz
Inferiore a 70 dBA (misurata in conformità alla norma EN ISO 7779)
Consumo energetico Standby: 6,0 W, Massimo: 40 W
Temperatura di
15 - 32°C
funzionamento
Umidità 25 - 80% UR
Dimensioni
(senza le parti collegate)
Larghezza: 380 mm Profondità: 280 mm Altezza: 156 mm
Peso
circa 4,4 kg
(senza le parti collegate)
Nell’ambito della nostra politica di miglioramento continuo, SHARP si riserva la facoltà di apportare modifiche al design ed alle specifiche senza preavviso allo scopo di migliorare il prodotto. I dati relativi alle specifiche sulle prestazioni indicati sono valori nominali di unità di produzione. Possono verificarsi alcune differenze da questi valori in singole unità.
3
Importante: questo apparecchio non è stato progettato per l'uso con una linea che
prevede la chiamata in attesa, l'inoltro di chiamata o altri servizi speciali offerti dalle società telefoniche (si potrebbero verificare degli errori durante la trasmissione e la ricezione dei fax). Questo apparecchio fax non è compatibile con sistemi telefonici digitali.
Informazioni importanti per la sicurezza
Non smontare questo apparecchio e non tentare di eseguire nessuna procedura non descritta in questo manuale. Per qualsiasi intervento di assistenza, rivolgersi a personale addetto qualificato.
Non installare e non usare l'apparecchio vicino all'acqua oppure quando si è bagnati. Per esempio, non usare l'apparecchio vicino ad una vasca da bagno, ad un lavandino, ad un lavandino da cucina o da lavanderia, in una cantina umida oppure vicino ad una piscina. Non versare liquidi nella macchina.
Scollegare la macchina dalla presa di corrente e dalla presa telefonica e consultare un rappresentante qualificato del Servizio Tecnico, se si dovesse verificare una delle seguenti situazioni:
- Del liquido è stato versato nell’apparecchio oppure l’apparecchio è stato esposto alla pioggia o all’acqua.
- L’apparecchio emette odori, fumo o rumori insoliti.
- Il cavo di alimentazione è sfilacciato o danneggiato.
- L’apparecchio è stato lasciato cadere oppure l’alloggiamento è danneggiato. Non lasciare che degli oggetti poggino sul cavo di alimentazione e non installare
l'apparecchio in luoghi in cui il cavo di alimentazione potrebbe essere calpestato.
Questo apparecchio dev’essere collegato esclusivamente a una presa CA da
220-230
V, 50 Hz, dotata di messa a terra. Il collegamento a qualunque altro tipo di presa
comporta il danneggiamento dell'apparecchio. Non inserire nessun oggetto di qualsiasi genere nelle fessure o nelle aperture
dell'apparecchio. Ciò potrebbe creare un pericolo di incendio oppure di folgorazione. Se un oggetto cade dentro l'apparecchio e non è possibile rimuoverlo, scollegare l'apparecchio e consultare un rappresentante qualificato del Servizio Tecnico.
Non collocare quest'apparecchio su un carrello, un supporto oppure un tavolo instabili. Se dovesse cadere, la macchina potrebbe venire danneggiata seriamente.
Non installare mai un cablaggio telefonico durante un temporale con fulmini. Non installare mai una presa telefonica in luoghi umidi, a meno che la presa stessa
non sia espressamente progettata per luoghi umidi. Non toccare mai dei cavi telefonici scoperti oppure dei terminali, a meno che la linea
telefonica non sia stata scollegata a livello dell'interfaccia rete. Procedere con la debita cautela durante l’installazione o la modifica delle linee
telefoniche. Evitare di usare un telefono (ad eccezione del tipo cordless) durante un temporale con
lampi e fulmini. Vi potrebbe essere un rischio remoto di folgorazione da fulmine. Non usare un telefono per segnalare una fuga di gas nelle vicinanze della fuga. La presa di corrente deve essere installata vicino all'apparecchio e deve essere
facilmente accessibile.
4

Un'occhiata al pannello comandi

1
JKLGHI
PQRS
TUV
Nota:
applicare le etichette dei tasti rapidi come mostrato qui sopra.
Tasti numerici: servono per
1
selezionare dei numeri. Tasto SCAN A E-Mail: premere per
2
inviare un documento a un
2
SCAN A E-Mail
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11
DEFABC
SIMBOLI
12 13 14 15 16 17 18 19 20 21
MNO
Bloc Maiusc
22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
WXYZ
MAIUSC
32 35 36
33/G1
9
destinatario e-mail. Display: visualizza i messaggi con
3
le indicazioni per far funzionare l’apparecchio.
Tasti A, B, C:
4
essere memorizzato in ciascun tasto
un indirizzo e-mail può
per la selezione a sfioramento (p. 20).
Tasto RISOLUZIONE/ MODO
5
RICEZIONE
Quando nell’alimentatore è presente un documento, premere questo tasto per regolare la risoluzione di scansione (p. 27). In qualsiasi altro momento, premere questo tasto per selezionare il modo ricezione (p. 14).
Tasto FUNZIONE: Premere questo
6
tasto, seguito dai tasti freccia, per selezionare delle funzioni e delle impostazioni speciali.
Tasto COPIA/AIUTO
7
Quando nell’alimentatore è presente un documento, premere questo tasto per eseguire una copia (p. 38). In qualsiasi altro momento, premere questo tasto per stampare la Lista della Guida.
3
34/G2
SPAZIO
10
CANC
8
4
FUNZIONE
COPIA/AIUTO
RISOLUZIONE/
MODO RICEZIONE
NUMERI VELOCI
R
ZA
RICHIAMA
1311
DUPLEX
ALTOPARLANTE
16
15
14
SERIALE
SICUR.
12
Tasto STOP: premere per annullare un’operazione prima che sia
6
5
17
7
ALTO
INVIO/
MEMORIA
BASSO
8
STOP
18
terminata. Tasti di gruppo: più destinazioni
9
fax o e-mail possono essere memorizzate in ciascun tasto per la selezione a sfioramento (p. 40).
Tasti rapidi / tasti con lettere:
10
numero di fax, o un indirizzo e-mail,
un
può essere memorizzato in ciascuno di questi tasti per la selezione a sfioramento (applicare le apposite etichette). Quando si immette del testo, utilizzare i tasti come tasti con lettere.
Tasto SERIALE: premere per
11
inviare a più destinazioni fax o e­mail (p. 39).
Tasto SICUR.:
12
funzione di ricezione sicura dei fax (p. 46).
Tasto DUPLEX:
13
scansione documenti a due facciate per
premere per attivare la
serve per sottoporre a
la trasmissione e la copia (p. 43).
Tasto NUMERI VELOCI:
14
selezionare una destinazione fax o e-
premere per
mail memorizzata in un numero veloce a 2 cifre (pp. 20, 29).
5
Tasto R: se si sta utilizzando un
87
6
15
centralino locale privato (PBX) tipo Flash, usare questo tasto per chiamare un numero esterno (pagina 28).
Tasto ALTOPARLANTE:
16
questo tasto per ascoltare
premere
dall’altoparlante i toni della linea e del fax durante la trasmissione di un documento via fax (p. 28). Nota:
non si tratta di un vivavoce
non può essere utilizzato per parlare.
e
Tasto INVIO/MEMORIA:
17
la selezione per inviare un fax (p. 28).
premere dopo
Premere questo tasto prima di selezionare un numero per trasmettere un fax attraverso la memoria (p. 34). Premere il tasto durante la visualizzazione di data e ora per mostrare la percentuale di memoria attualmente in uso.
Tasti freccia:
18
scorrere e selezionare le impostazioni,
utilizzare questi tasti per
nonché per cercare destinazioni memorizzate (pp. 22, 32).
Tasti con lettere
Utilizzare questi tasti quando sul display appare la richiesta di immissione di un nome, un indirizzo e-mail o testo di altro tipo.
162 3 54
SIMBOLI
Bloc Maiusc
MAIUSC
SPAZIO
CANC
SERIALE
SICUR.
7
Caratteri peculiari della lingua italiana
è ò à
DUPLEX
é ù ì
Tasto SIMBOLI:
1
per immettere un simbolo (il carattere
premere questo tasto
che appare sulla destra di ciascun tasto con lettera). Premere di nuovo per ritornare alla modalità di immissione normale delle lettere.
Tasto Bloc Maiusc:
2
tasto per immettere le lettere maiuscole.
premere questo
Premere di nuovo per ritornare alla modalità di immissione delle lettere minuscole.
Tasto MAIUSC:
3
passare momentaneamente dalle
tenere premuto per
minuscole alle maiuscole, o viceversa.
Tasti con lettere:
4
immettere le lettere.
Tasto @, .com:
5
servono per
premere questo tasto per immettere agevolmente “@” e “.com” durante l’immissione di un indirizzo e­mail.
6
Tasto CANC:
6
cancellare il carattere segnato dal
premere questo tasto per
cursore. Quando il cursore si trova a destra di una riga di testo, premere questo tasto per tornare indietro e cancellare i caratteri. (Per spostare il
cursore, premere o .) Per cancellare tutti i caratteri immessi,
tenere premuto fino alla cancellazione di tutti i caratteri.
Caratteri particolari della lingua
7
italiana
: possono essere immessi quando la lingua di visualizzazione è impostata sull’italiano (pp. 49, 52). Per immettere il carattere indicato all’interno del tasto, premere il tasto. Per immettere il carattere indicato sopra il tasto, premere il tasto tenendo contemporaneamente premuto il tasto
MAIUSC
.
Monitoraggio di conversazioni telefoniche
Mentre si parla attraverso il microtelefono, è possibile premere
ALTOPARLANTE
per consentire ad una terza
persona di ascoltare la conversazione attraverso l'altoparlante. (Per disattivare l'altoparlante, premere il tasto ancora una volta.)
Per regolare il volume dell'altoparlante mentre si sta monitorando una conversazione,
premere oppure (l'impostazione del volume torna al
valore più basso ogni volta che si rimette a posto il microtelefono).
Si noti che l'altoparlante non si può usare per parlare; esso serve solo per ascoltare.
Per evitare una retroazione (un forte suono ululante), assicurarsi di disattivare l'altoparlante (premere
ancora una volta ) prima di rimettere al suo posto il
microtelefono.
ALTOPARLANTE
7
Elenco di controllo per il disimballaggio

1. Installazione

Elenco di controllo per il disimballaggio

Vassoio per
Vassoio della carta
Cavo della linea telefonica
Adattato­re linea telefonica
l’uscita dei documenti
Cartuccia di stampa
Vassoio dei documenti ricevuti
Microtelefono
Etichette tasti rapidi
Cavetto del microtelefono
Manuale
Guida all’instal­lazione
Punti da tener presente nell'installazione
Non collocare l'apparecchio in modo che sia esposto direttamente alla luce del sole.
Non collocare l'apparecchio vicino ad apparecchi di riscaldamento o condizionatori.
Tenere l’apparecchio al riparo dalla polvere.
Tenere libera l'area intorno
all'apparecchio.

Approntamento

Rimozione del nastro di imballaggio
1 Aprire il coperchio (➊) e rimuovere il
nastro (). (Non installare la cartuccia di stampa.)
2
1
2 Chiudere il coperchio.
Collegamento del microtelefono
La formazione di condensa
Se si sposta l'apparecchio da un luogo freddo ad un luogo caldo, è possibile che della condensa si formi sulla lastra di scansione, impedendo la scansione corretta dei documenti. Per rimuovere la condensa, accendere l'apparecchio ed attendere circa due ore prima di usare l'apparecchio.
8
Montaggio dei vassoi
Montare il vassoio per i documenti ricevuti.
Montare il vassoio
della carta. Montare il vassoio d’uscita dei documenti ed estrarre la prolunga
Estrarre completamente la prolunga del vassoio dei documenti ricevuti

Caricamento della carta

Caricamento della carta
2
Tirare la piastra di rilascio della carta in avanti e inserire la risma di carta nel vassoio,
rivolto verso l’alto
con il lato da stampare
.
La risma non deve essere più alta di questa linea
Se nel vassoio è rimasta della carta,
rimuoverla e inserirla in un'unica risma con la nuova carta.
1. Installazione
È possibile caricare circa 200 fogli
2
formato A4 (60 - 80 g/m
) nel vassoio della carta (a temperatura ambiente, l'altezza massima della risma non deve essere superiore alla linea del vassoio).
1
Soffiare sulla carta e successivamente far aderire i bordi ad una superficie piana per livellare la risma.
Stampando dal lato opposto della
carta si potrebbe avere come risultato una qualità di stampa scadente.
Non utilizzare carta già stampata o
carta arricciata.
Rimuovere i fax ricevuti e altri
documenti stampati prima che 50 fogli si accumulino nel vassoio dei documenti ricevuti (in caso contrario i fogli potrebbero sparpagliarsi).
Se in un qualsiasi momento il display visualizza il messaggio [
CARTA
]
/ [PREMI INVIO
vassoio della carta. Se il vassoio è vuoto, aggiungere della carta. Se vi è della carta nel vassoio, tirarla fuori e quindi
reinserirla. Al termine, premere .
AGGIUNGERE
], controllare il
INVIO/
MEMORIA
9

Collegamento del cavo di alimentazione

Collegamento del cavo di alimentazione
Inserire il cavo di alimentazione in una presa CA da di messa a terra.
220-230 V, 50 Hz, dotata
La presa di corrente deve essere
situata vicino all'apparecchio e deve essere facilmente accessibile.
Attenzione! Rimuovere tutto il nastro dell’imballaggio prima di inserire il cavo di alimentazione (vedere a
pagina 8); in caso contrario si possono provocare danni all’apparecchio.
Sul display viene visualizzato il messaggio
CONTR. CARTUCCIA
[ all’installazione della cartuccia di stampa.
] fino
Si consiglia di installare i dispositivi di
protezione contro sovraccarichi per le linee elettrica e telefonica. I dispositivi di protezione possono essere acquistati presso la maggior parte dei negozi specializzati in apparecchiature telefoniche.

Installazione della cartuccia di stampa

Resa della cartuccia di stampa
Cartuccia di ricambio SHARP UX­C80B
Modo risparmio inchiostro disattivato:
Circa 480 pagine formato A4
Modo risparmio inchiostro attivato:
Circa 800 pagine formato A4
(La cartuccia iniziale assicura la stessa resa della cartuccia di ricambio.)
Il modo risparmio inchiostro è
inizialmente disattivato. Per attivare il modo risparmio inchiostro, consultare le pagine 49 e 53.
Attenzione! Non aprire il coperchio mentre l’apparecchio sta stampando.
Nota: tenere le cartucce di stampa nelle apposite confezioni sigillate fino al momento dell'utilizzo. Si consiglia di non utilizzare le cartucce rimaste a lungo inutilizzate dopo l’apertura, in quanto la qualità di stampa potrebbe risultare notevolmente degradata.
Accertarsi che il cavo di alimentazione
dell’apparecchio sia inserito e che la carta sia stata inserita nell’apposito vassoio.
1 Aprire il coperchio (afferrare
l’apposita impugnatura).
10
Se il display visualizza il messaggio [
ERRORE STAMPA
STAMPA/CONTROLLA CARTA
coperchio e controllare che non vi sia carta inceppata. Rimuovere l’eventuale carta inceppata (vedere a pagina 67) e chiudere il coperchio.
] oppure [
ERRORE
], aprire il
2 Rimuovere solo il
nastro della nuova cartuccia.
Verificare di aver
rimosso tutto il nastro.
ATTENZIONE! NON
toccare i contatti dorati della cartuccia.
3
Verificare che il supporto della cartuccia si trovi nella posizione indicata nell’illustrazione. Posare le dita sulla parte superiore del supporto e aprire il fermo dello stesso.
Installazione della cartuccia di stampa
4
Inserire la nuova cartuccia di stampa (➊). Chiudere il supporto ( che si incastri in posizione.
), assicurandosi
2
1
5 Chiudere il coperchio premendo
bene su entrambi gli angoli anteriori.
1. Installazione
ATTENZIONE! NON
dorati della cartuccia e non tirare il cavo.
Rimuovere la cartuccia usata per sostituirla. Per riutilizzare la cartuccia usata, riporla in un contenitore stagno (i contenitori di questo tipo possono essere acquistati nella maggior parte dei negozi di articoli per ufficio).
toccare i contatti
Displa
y: [
CAMBIO CARTUCCIA]/
[
1=NUOVA, 2=VECCHIA
6
Premere ( installata una nuova cartuccia.
Display:
[
Premere ( installata una cartuccia usata.
7
Premere . Se si è selezionato “
precedente, la procedura di installazione è terminata. (Nota: se la qualità di stampa risulta insoddisfacente, vedere a p. 58 per istruzioni sull’allineamento della cartuccia di stampa.)
[
OK:PREMI INVIO
CARTUCCIA NUOVA?] /
INVIO/
MEMORIA
]
.
NUOVA
) se è stata
]
VECCHIA
VECCHIA
) se è stata
” al passo
11

Collegamento della linea telefonica

Se si è selezionato “
NUOVA
”, l’apparecchio stamperà una pagina di allineamento. Continuare con i passi descritti di seguito.
8
Nella pagina di allineamento, individuare la linea più vicina a formare una linea retta.
In questo esempio, “15” è il più vicino a formare una linea retta.
9
Immettere il numero della linea che più si avvicina alla linea retta servendosi dei tasti numerici.
Per correggere un errore, premere .
INVIO/
10
Premere .
MEMORIA
L’apparecchio è inizialmente predisposto per la stampa di immagini di alta qualità che richiedono una maggior quantità d’inchiostro. Se si preferisce utilizzare una minore quantità di inchiostro e accelerare il tempo di asciugatura, configurare l’impostazione “MODO RISP. INCH” su “SI” (pp. 49 e 53).
Collegamento della linea telefonica
Attacco TEL. LINE
TEL. SET
TEL.
LINE
Presa a muro standard (per il collegamento utilizzare l’adattatore in dotazione)
Telefono interno (opzionale)
Se l’utente lo desidera, è possibile collegare un telefono interno alla presa TEL. SET dell’apparecchio.
TEL. SET
TEL. LINE
Quando la risoluzione è impostata sui MEZZI TONI, l’apparecchio è inizialmente predisposto per stampare a una velocità inferiore al fine di produrre immagini di qualità superiore. Quando si utilizza la modalità MEZZI TONI, se si preferisce aumentare la velocità di stampa anche se ciò implica una lieve riduzione della qualità delle immagini, configurare l’impostazione “MODO QUALITA'” su “NO” (pp. 49 e 53).
12
Per modificare la lingua utilizzata nel display, nei rapporti e nella lista, cambiare l’impostazione “LINGUAGGIO” come descritto a pp. 49 e 52.

Nome e numero di fax

Nome e numero di fax
Immettere il proprio nome e numero di fax.
Nome e numero di fax saranno
stampati automaticamente in cima a tutte le pagine fax inviate.
1 Premere , quindi fino
alla comparsa del messaggio
[REGISTRAZIONI].
FUNZIONE
2 Premere .
Display: [IDENTIFICATIVO]
3
Premere . [
4
Immettere il proprio numero di fax servendosi dei tasti numerici (max. 20 cifre)
Per inserire uno spazio, premere Per inserire un “+”, premere
Per correggere un errore, premere
INVIO/
5 Premere .
MEMORIA
IMPOSTA NR. FAX
CANC
6 Immettere il proprio nome
utilizzando i tasti con lettere (max. 24 caratteri). Esempio: SHARP
Bloc Maiusc
Per correggere un errore, premere
Per informazioni sull’uso dei tasti per l’immissione di testo, vedere a pagina 6.
INVIO/
7
Premere .
MEMORIA
STOP
[
IMPOST.DATA E ORA
CANC
8 Premere per uscire.

Impostazione della data e dell'ora

Impostare la data e l’ora.
Data e ora saranno stampate
automaticamente in cima a tutte le pagine fax inviate e appariranno anche sul display.
1 Premere , quindi fino
alla comparsa di
FUNZIONE
[REGISTRAZIONI].
2 Premere , quindi fino
IMPOST.DATA E
]
3 Premere .
.
.
Viene visualizzata la data impostata
alla comparsa di [
ORA].
in quel momento (esempio):
15-08-2006]
4 Immettere un numero a due cifre
per il giorno (da “01” a “31”).
.
Esempio: per il 5 [
DATA 05-08-2006]
Per correggere un errore, premere
per spostare il cursore indietro
fino all'errore e quindi inserire il numero corretto.
5 Immettere un numero a due cifre
.
]
per il mese (“01” per gennaio, “02” per febbraio, “12” per dicembre, ecc.).
Esempio: gennaio [DATA 05-01-2006]
6 Immettere l’anno (4 cifre).
Esempio:
1. Installazione
[DATA
13

Impostazione della modalità di ricezione

Viene visualizzata l'ora impostata
attualmente (esempio): [ORA 12:19]
7 Immettere un numero a due cifre
per l'ora (da “00” a “23”) e un numero a due cifre per i minuti (da “00” a “59”). Esempio: 9:25
INVIO/
8 Premere . [# ANTI RICEZ]
MEMORIA
STOP
9 Premere per uscire.
Nota: l'impostazione dell'ora cambierà automaticamente all'inizio ed alla fine del periodo in cui è in vigore l'ora legale.
Impostazione della modalità di ricezione
L’apparecchio dispone di tre modalità per la ricezione dei fax in arrivo:
Modo
AUTO
L’apparecchio risponde automaticamente a tutte le chiamate dopo due squilli e avvia la ricezione del fax.
Modo MANUALE:
Per rispondere a tutte le chiamate, fax inclusi, occorre sollevare il microtelefono dell’apparecchio
oppure un telefono interno collegato alla stessa linea.
Modo TEL/FAX: l’apparecchio risponde automaticamente a tutte le chiamate dopo quattro squilli. Se l’apparecchio rileva una chiamata vocale (o una chiamata fax composta manualmente), esso emette uno squillo speciale per avvertire l’utente che deve rispondere. Se l’apparecchio rileva una chiamata corrispondente a un fax con selezione automatica, esso avvia automaticamente la ricezione.
:
Per attivare la modalità di ricezione, assicurarsi che non siano presenti documenti nell’alimentatore, quindi
RISOLUZIONE/
premere fino alla comparsa
MODO RICEZIONE
della modalità desiderata sul display.
Per ulteriori informazioni sulla ricezione di fax, consultare il Cap. 4.

Regolazione del volume

Volume dell’altoparlante
1 Premere .
2
Premere o per selezionare
ALTO, MEDIO
Per disattivare l’altoparlante, premere di
nuovo .
Volume dello squillo
Volume dello squillo
1 Premere o per
1 Premere o per
selezionare
selezionare oppure OFF. (Accertarsi di non aver
oppure premuto il tasto , di non aver
premuto il tasto , di non aver sollevato il microtelefono e che
sollevato il microtelefono e che nell’alimentatore non siano presenti nell’alimentatore non siano presenti
documenti.) documenti.)
La suoneria squillerà una volta al
La suoneria squillerà una volta al
livello selezionato. livello selezionato.
2 Se è stato selezionato OFF OK ? 2
Se è stato selezionato “
per spegnere la suoneria, premere
INVIO/
MEMORIA
spegnere la suoneria, premere .
ALTOPARLANTE
oppure
BASSO
.
ALTOPARLANTE
ALTO, MEDIO, BASSO
ALTO, MEDIO, BASSO
OFF. (Accertarsi di non aver
ALTOPARLANTE ALTOPARLANTE
OK OFF ?
” per
INVIO/
MEMORIA
.
14
Connessione dell’apparecchio

2. Scansione per e-mail

La funzione Scansione per e-mail consente di sottoporre a scansione un documento per poi inviare direttamente l’immagine a un destinatario e-mail.
In questo modo si evita di dover sottoporre a scansione il documento in un computer per poi inviare il file per mezzo di un programma di posta elettronica.
Il documento digitalizzato viene
inviato come allegato a un messaggio e-mail. Il file allegato può essere in formato TIFF o PDF.
Requisiti
Per poter utilizzare la funzione Scansione per e-mail, è necessario:
Disporre di una connessione Internet.
Disporre di un router a banda larga
oppure di uno switch/hub LAN attraverso il quale collegare l’apparecchio a Internet (di solito il router è collegato a un modem cable oppure DSL).
Di seguito è riportata una configurazione tipica.

Connessione dell’apparecchio

Per la connessione dell’apparecchio utilizzare un cavo Ethernet (non in dotazione). Acquistare un cavo diretto (standard) compatibile con la specifica 10Base-T.
Collegare un’estremità del cavo alla porta LAN dell’apparecchio.
Collegare l’altra estremità a una porta LAN del router, switch o hub.
In caso di dubbi sulla porta per la
connessione del cavo, consultare il manuale di istruzioni per il router, switch o hub.
e-mail
2. Scansione per
Internet
Modem
cable/DSL
Cavo LAN
Porte LAN (hub/switch)
Porta WAN
Router
Cavo LAN
Cavo LAN
Cavo LAN
Nota: la funzione Scansione per e-mail non è compatibile con i server di posta che richiedono la protezione di sicurezza (SSL).
I collegamenti possono essere
effettuati con tutte le periferiche accese.
Per altri quesiti relativi alla
connessione dell’apparecchio, rivolgersi al proprio provider di servizi Internet.
15
Connessione dell’apparecchio
Indirizzo IP
Per poter comunicare via Internet, l’apparecchio necessita di un indirizzo IP.
Se la rete in uso è predisposta per l’assegnazione automatica degli indirizzi IP, non sarà necessario fare alcunché; quando connesso, l’apparecchio riceverà automaticamente un indirizzo IP.
L’assegnazione automatica degli indirizzi IP viene di solito eseguita da un server DHCP che può essere costituito da un computer, un router o un’altra periferica della rete. (La maggior parte dei router utilizzati nelle reti domestiche contengono un server DHCP.)
Se la rete utilizzata richiede l’assegnazione di un indirizzo IP statico (permanente) all’apparecchio, consultare la sezione Impostazioni di rete a pagina 25 per istruzioni relative all’immissione dell’indirizzo IP e delle informazioni correlate.
Controllo dell’indirizzo IP e della connessione
Per controllare l’indirizzo IP dell’apparecchio e verificare che quest’ultimo sia in grado di comunicare in rete, eseguire le operazioni descritte di seguito.
1 Premere , quindi fino
alla comparsa di
RETE]
FUNZIONE
[SETTAGGIO
.
2 Premere , quindi per
visualizzare le
RETE].
[INFORMAZIONI
3 Premere .
Se l’apparecchio ha ricevuto
automaticamente un indirizzo IP ed è in grado di comunicare, la dicitura [INDIRIZZO IP/DHCP: ON] apparirà nella riga in alto del display, seguita dall’indirizzo IP nella riga in basso. Per visualizzare il nome host
dell’apparecchio, premere .
Se nell’apparecchio è stato
immesso un indirizzo IP statico ed esso è in grado di comunicare, la dicitura [INDIRIZ. IP/DHCP: OFF] apparirà nella riga in alto del display, seguita dall’indirizzo IP nella riga in basso. Per visualizzare il nome host
dell’apparecchio, premere .
Se l’apparecchio non è riuscito a
ricevere automaticamente un indirizzo IP, oppure se il router si è bloccato dopo la ricezione di un indirizzo IP, apparirà la dicitura [IND. IP/DHCP: FALLITO] / [192.168. 1 .201]. “192.168. 1 .201” è un indirizzo IP assegnato all’apparecchio a fini diagnostici in caso di mancata connessione (non può essere utilizzato per la comunicazione ordinaria).
Se non è stato collegato un cavo,
apparirà il messaggio [VERIFICARE CAVO].
Se appare il messaggio [SONO IN
CONNESSIONE / CONTROLLA
STOP
PIU' TARDI], premere per
uscire, attendere qualche minuto, quindi ripetere la procedura.
16

Impostazioni e-mail

Se l’apparecchio non è in grado di comunicare...
Controllare il cavo Ethernet. Le
connessioni sono sicure? Si sta utilizzando un cavo diretto (non incrociato) compatibile con la specifica 10Base-T?
Vi potrebbe essere un problema nel
router o in un’altra periferica collegata all’apparecchio. Provare a disattivare e poi riattivare l’alimentazione al router (consultare il manuale di istruzioni del router).
Se appare il messaggio [IND. IP/
DHCP: FALLITO], rimuovere e
inserire di nuovo la spina del cavo Ethernet, quindi ripetere la procedura per controllare l’indirizzo IP dell’apparecchio. Se appare lo stesso messaggio, verificare che la periferica funga da server DHCP sulla rete (provare a disattivare e riattivare l’alimentazione). Se il router corrisponde al server DHCP, verificare che l’opzione DHCP sia abilitata nelle impostazioni del router. Se la rete non dispone di un server DHCP, impostare un indirizzo IP statico come descritto a pagina 25.
Se non è stato impostato un indirizzo
IP statico, verificare che le impostazioni di rete (pagina 25) siano corrette.
Impostazioni e-mail
Prima di poter usare la funzione Scansione per e-mail, è necessario configurare le impostazioni e-mail.
Le impostazioni e-mail specificano il server di posta in uscita, nonché il nome e l’indirizzo del mittente e altre voci che compaiono nel messaggio e­mail al quale vengono allegati i file dell’immagine sottoposta a scansione.
È più facile configurare le
impostazioni e-mail nella pagina Web dell’apparecchio. È possibile accedere alla pagina Web dell’apparecchio da qualsiasi computer collegato alla stessa rete dell’apparecchio.
Le impostazioni e-mail possono
anche essere configurate usando il pannello comandi dell’apparecchio.
Nota: Utilizzare la pagina Web se il provider del servizio Internet richiede la configurazione delle impostazioni “Autenticazione SMTP” oppure “POP prima di SMTP”.
Se non si conosce il nome del server SMTP o le impostazioni richieste, rivolgersi al provider dei servizi Internet.
e-mail
2. Scansione per
17
Impostazioni e-mail
Accesso alla pagina Web dell’apparecchio
Per accedere alla pagina Web, è necessario conoscere il nome host o l’indirizzo IP dell’apparecchio (di solito risulta più pratico utilizzare il nome host).
Per controllare il nome host o l’indirizzo IP dell’apparecchio, attenersi alla procedura descritta nella sezione
Controllo dell’indirizzo IP e della connessione (pagina 16), oppure
stampare la lista delle impostazioni di rete (pagina 55).
Digitare il nome host o l’indirizzo IP dell’apparecchio nella barra degli indirizzi del browser Web del computer.
La pagina Web viene visualizzata. Selezionare Configurazione e-mail e configurare le impostazioni. Per una spiegazione delle impostazioni, fare clic su Guida nel menu della pagina Web.
Nota: se la pagina Web viene utilizzata mentre l’apparecchio è in funzione (tranne che nel caso di chiamate vocali effettuate usando il microtelefono), il funzionamento dell’apparecchio potrebbe diventare instabile.
Uso del pannello operativo dell’apparecchio per configurare le impostazioni
Eseguire le operazioni descritte di seguito per visualizzare le impostazioni e-mail, quindi configurare ciascuna impostazione come descritto nella tabella riportata alla pagina seguente.
1 Premere , quindi fino
alla comparsa di [SETTAGGIO E-MAIL].
FUNZIONE
2 Premere , quindi premere
ripetutamente fino alla comparsa dell’impostazione da
configurare.
3 Premere . (Nota: questo
passaggio non è necessario per l’impostazione “FORMATO FILE”.)
4 Immettere le informazioni richieste
per l’impostazione come descritto nella tabella riportata alla pagina seguente.
5 Dopo aver configurato
l’impostazione, sul display appare l’impostazione e-mail successiva. Configurare l’impostazione
STOP
successiva o premere per uscire.
18
Impostazioni e-mail
Impostazioni e-mail
Immettere le informazioni richieste per ciascuna impostazione, come descritto di seguito. Ciò viene eseguito al passo 4 della procedura descritta alla pagina precedente.
È obbligatorio immettere l’indirizzo del mittente e le impostazioni del server SMTP. Le
altre impostazioni sono facoltative.
Utilizzare i tasti con le lettere per immettere il testo. Per informazioni sull’uso dei tasti
con le lettere, vedere a pagina 6.
L’oggetto e-mail, il messaggio e-mail e il formato file immessi di seguito sono
impostazioni predefinite. Tali impostazioni saranno utilizzate se non si specificano le voci in oggetto al momento della trasmissione.
Impostazione Descrizione
e-mail
2. Scansione per
NOME MITTENTE
INDIRIZZO MITTENTE
Immettere il nome del mittente che apparirà nel messaggio e-mail
INVIO/
(max. 50 caratteri). Al termine, premere .
MEMORIA
Immettere l’indirizzo e-mail del mittente (max. 128 caratteri). Al
INVIO/
termine, premere . (Nota: l’indirizzo e-mail inserito
MEMORIA
dev’essere quello effettivamente utilizzato. I rapporti relativi alla lettura dei messaggi o ai messaggi non inviati saranno inoltrati al suddetto indirizzo e-mail. In aggiunta, alcuni server SMTP non accettano messaggi di posta elettronica in uscita in assenza di un indirizzo e-mail del mittente valido.)
OGGETTO E­MAIL
MESSAGGIO E-MAIL
FORMATO FILE
Immettere un oggetto predefinito (max. 128 caratteri). Al termine, premere .
Immettere un messaggio predefinito (max. 256 caratteri). Al
INVIO/
termine, premere .
MEMORIA
Imposta il formato predefinito del file creato al momento della scansione
INVIO/
MEMORIA
di un documento. Premere per TIFF oppure per PDF.
Impostazione iniziale:
TIFF
SERVER SMTP Immettere il nome host o l’indirizzo IP del server di posta in uscita
INVIO/
(SMTP) (max. 60 caratteri). Al termine, premere .
MEMORIA
19

Memorizzazione degli indirizzi e-mail

Memorizzazione degli indirizzi e-mail
Gli indirizzi e-mail possono essere memorizzati nei tasti A, B e C, nei tasti rapidi e nei numeri veloci.
Per selezionare un indirizzo e-mail
memorizzato in un tasto rapido o nel tasto A, B o C, basta semplicemente premere il tasto corrispondente. In tutto sono disponibili 36 tasti rapidi. (Nota: applicare le etichette ai tasti rapidi come illustrato a pagina 5.)
Per selezionare un indirizzo e-mail
memorizzato in un numero veloce, premere e immettere il
numero veloce a 2 cifre. In totale sono disponibili 63 numeri veloci.
Nota:
utilizzati anche per la funzione fax (p. 29).
Memorizzazione di un indirizzo e-mail
Eseguire le operazioni descritte di seguito per memorizzare un indirizzo e­mail per mezzo del pannello operativo dell’apparecchio.
NUMERI VELOCI
i tasti rapidi e i numeri veloci sono
Gli indirizzi e-mail possono anche
essere memorizzati utilizzando la pagina Web dell’apparecchio. Per accedere alla pagina Web, vedere a pagina 18.
1 Premere , , quindi .
FUNZIONE
2 Per memorizzare un indirizzo e-mail
nel tasto A, B o C, premere il tasto desiderato e andare direttamente al passo 4. Per memorizzare un indirizzo e-mail in un tasto rapido, premere il tasto rapido desiderato.
Per memorizzare un indirizzo e-mail in un numero veloce, premere
NUMERI VELOCI
e immettere il numero a 2
cifre desiderato (da 01 a 63).
Nel caso in cui si preferisca che sia
l’apparecchio a suggerire un tasto rapido / numero veloce al termine
della procedura, premere .
3
Premere per selezionare E-MAIL. Display: [
# E-MAIL MODO
]
4 Immettere l’indirizzo e-mail
servendosi dei tasti numerici o con le lettere (max. 128 caratteri).
Per informazioni sull’uso dei tasti con
le lettere, vedere a pagina 6.
Per correggere un errore, premere
CANC
.
INVIO/
5 Premere .
MEMORIA
6 Immettere il nome del destinatario
(max. 20 caratteri).
INVIO/
7 Premere .
MEMORIA
Se al passo 2 è stato selezionato un
tasto rapido o un numero veloce, il display mostrerà per qualche istante la dicitura [MEMORIZZATO], seguita da [NUOVO NUMERO]. Andare al passo 8.
20
Se al passo 2 non è stato selezionato un tasto rapido o un numero veloce, il display mostrerà il primo tasto rapido, o numero veloce, disponibile. Se il numero proposto è accettabile,
INVIO/
premere e andare al passo 8. In
MEMORIA
caso contrario, premere il tasto rapido desiderato, oppure premere il tasto
B
o C, o premere e immettere
NUMERI VELOCI
il numero veloce a 2 cifre desiderato e andare al passo 8.
8
Ritornare al passo 2 per memorizzare un altro indirizzo e-mail oppure
STOP
premere per uscire.
Memorizzazione degli indirizzi e-mail
3 Premere per modificare
oppure per cancellare.
Se si è selezionato CANC., andare
al passo 8.
4 Se si è selezionato MODIFICA,
A
,
apportare le modifiche desiderate all’indirizzo.
Premere oppure per
portare il cursore sul carattere (o i caratteri) da modificare, quindi premere la lettera o il tasto numerico appropriati. La nuova cifra sostituirà la vecchia cifra.
e-mail
2. Scansione per
Modifica e cancellazione degli indirizzi e-mail memorizzati
Per apportare modifiche a un indirizzo e­mail precedentemente memorizzato, oppure per cancellare un indirizzo, eseguire le operazioni descritte di seguito:
1 Premere , , quindi .
FUNZIONE
2 Premere il tasto nel quale è stato
memorizzato l’indirizzo (tasto rapido oppure tasto A, B o C), oppure
premere e immettere il numero veloce a 2 cifre con il quale
è stato memorizzato l’indirizzo.
(In alternativa, premere
oppure fino alla comparsa del nome o dell’indirizzo, quindi
premere .) Display: [1=MODIFICA, 2=CANC.]
NUMERI VELOCI
Se non si desidera modificare
l’indirizzo, andare direttamente al passo 5.
INVIO/
5 Premere .
MEMORIA
6 Apportare le modifiche desiderate al
nome.
Se non si desidera modificare il
nome, andare direttamente al passo
7.
INVIO/
7 Premere .
8
Ritornare al passo 2 per memorizzare un altro indirizzo e-mail
oppure premere per uscire.
MEMORIA
STOP
21

Trasmissione di una scansione per e-mail

Trasmissione di una scansione per e-mail
Per inviare un documento a un destinatario e-mail, eseguire le operazioni descritte di seguito.
Il documento sarà inviato come
allegato a un messaggio e-mail.
Per specificare il destinatario,
immettere direttamente un indirizzo e­mail oppure selezionare un indirizzo memorizzato in precedenza, come descritto nella sezione precedente.
1
Capovolgere verso l’alto il coperchio dell’alimentatore ( del documento in base alla larghezza del documento da trasmettere (➋).
) e regolare le guide
Se lo si desidera, premere
per impostare la risoluzione e il contrasto (vedere a pagina 27).
3 Immettere l’indirizzo e-mail del
destinatario utilizzando uno dei seguenti metodi:
Premere , premere
servendosi dei tasti numerici e con le lettere (p. 6). Al termine, premere
INVIO/
MEMORIA
Se l’indirizzo è stato memorizzato
nel tasto A, B oppure C, premere il tasto corrispondente.
Se l’indirizzo è stato memorizzato in
2
un tasto rapido, premere il tasto corrispondente.
RISOLUZIONE/
MODO RICEZIONE
SCAN A E-Mail
, quindi immettere l’indirizzo
.
1
2
Inserire il documento con il lato da trasmettere rivolto verso il basso, inserendo per primo il lato superiore. Nell'alimentatore è possibile inserire fino a 20 fogli di formato A4 per volta.
Per ulteriori informazioni sul caricamento del documento, vedere a pagina 26.
22
Se l’indirizzo è stato memorizzato in
un numero veloce, premere e immettere il numero veloce.
NUMERI VELOCI
Per cercare un indirizzo
memorizzato, premere
SCAN A E-Mail
numeri di fax dalla ricerca), premere
oppure fino alla
comparsa del nome o indirizzo,
quindi premere .
Nota: se appare il messaggio [CONTROLLA SETT. MAIL], significa che il server SMTP, o l’indirizzo del mittente, non è stato immesso nelle impostazioni e-mail (p. 17).
(escludendo così i
INVIO/
MEMORIA
Trasmissione di una scansione per e-mail
4
Se è necessario selezionare o modificare una delle opzioni e-mail,
premere e seguire i
SCAN A E-Mail
passi 5 e 6 riportati di seguito. (Si noti che le impostazioni selezionate qui sono temporanee. Per apportare modifiche permanenti, vedere a p. 17.) Se non si desidera modificare le opzioni e-mail, andare direttamente al passo 7.
Per uscire dalle opzioni e-mail, premere
SCAN A E-Mail
e andare al passo 7.
5 Premere o fino alla
comparsa dell’opzione desiderata,
quindi premere ( non è necessario per l’impostazione
FORMATO FILE). Modificare l’opzione come spiegato di seguito (utilizzare i tasti con le lettere per
immettere del testo e il tasto per cancellare; p. 6).
OGGETTO E-MAIL: immettere un oggetto predefinito (max. 128 caratteri).
INVIO/
Al termine, premere .
MEMORIA
CANC
(Se non si immette un nome file, verrà assegnato automaticamente il nome “UXB800-aammgghhmmss”, dove “aammgghhmmss” corrisponde all’anno, mese, giorno, ora, minuti e secondi in cui è stato creato il file.)
6 Al termine della configurazione
delle opzioni e-mail, premere
SCAN A E-Mail
visualizza il messaggio [INVIO PER SCANS.], non è necessario
premere .)
7 Premere per avviare la
trasmissione.
Nota: il destinatario potrebbe aver attivato delle impostazioni di protezione nel proprio programma di posta elettronica, o nel software di protezione antivirus, che impediscono la ricezione o l’apertura del file allegato. In tal caso, chiedere al destinatario di provare a modificare tali impostazioni.
INVIO/
MEMORIA
SCAN A E-Mail
. (Se il display
e-mail
2. Scansione per
MESSAGGIO E-MAIL: immettere un
messaggio (max. 256 caratteri). Al
INVIO/
termine, premere .
MEMORIA
FORMATO FILE: premere per
TIFF oppure per PDF. (Assicurarsi che il destinatario
disponga di un programma in grado di visualizzare le immagini nel formato selezionato.)
NOME FILE: immettere un nome per
il file digitalizzato (max. 40 caratteri).
INVIO/
Al termine, premere .
MEMORIA
Invio solo di un messaggio
È anche possibile inviare un breve messaggio e-mail senza allegare documenti. Eseguire i passi da 3 a 7 della procedura sopra descritta (immettere il messaggio al passo 5). Dopo il passo 7, apparirà il messaggio [INVIO SENZA DOCUMEN?] / [1=SI, 2=NO, CON DOC.]
Premere per selezionare “SI”. Il messaggio sarà inviato.
23
Trasmissione di una scansione per e-mail
Messaggi di errore
Se la trasmissione non riesce perché l’apparecchio non è in grado di collegarsi al server di posta, verrà visualizzato uno dei messaggi di errore elencati di seguito.
[ERRORE DI CONNES.] Questo messaggio viene visualizzato quando la comunicazione non avviene correttamente nella rete locale, in genere a causa di un problema con i collegamenti dei cavi. Verificare che le estremità dei cavi siano ben inserite nelle porte LAN. Verificare che il cavo utilizzato sia quello corretto e che sia in buone condizioni. Verificare che il router, o l’hub, sia acceso.
[ERRORE DEL SERVER] Questo messaggio appare quando l’apparecchio non è in grado di collegarsi al server di posta oppure in caso di mancata risposta da parte di quest’ultimo. Verificare che l’impostazione relativa al server SMTP sia corretta (p. 19). Se le impostazioni “Autenticazione SMTP” o “POP prima di SMTP” sono state configurate nella pagina Web dell’apparecchio, verificare che tali impostazioni siano corrette (p.
17).
[SERVER NON TROVATO] / [DHCP] Questo messaggio viene visualizzato quando l’apparecchio non è in grado di ottenere automaticamente un indirizzo IP. Riavviare il router o un’altra periferica che funge da server DHCP.
[CAVO DISCONNESSO] Questo messaggio potrebbe apparire sotto uno dei messaggi sopra riportati. Controllare gli stessi elementi come nel caso del messaggio [ERRORE DI CONNES.].
In caso di invio di un rapporto di mancato invio del messaggio e-mail, tale rapporto sarà inviato all’indirizzo del mittente indicato nelle impostazioni e-mail (pagina 17).
[SERVER NON TROVATO] / [SMTP] Questo messaggio appare quando si immette un nome host errato per il server SMTP. Controllare l’impostazione del server SMTP (p. 19).
[ERRORE SERVER] / [SMTP-AUTH] Questo messaggio viene visualizzato quando il server SMTP richiede l’autenticazione SMTP e il nome utente o la password inseriti nella pagina Web dell’apparecchio per l’autenticazione SMTP non sono corretti (p. 17).
24

Impostazioni di rete

Impostazioni di rete
Se la rete utilizzata richiede l’assegnazione di un indirizzo IP statico (permanente) all’apparecchio, eseguire le operazioni descritte di seguito per disabilitare DHCP (assegnazione automatica dell’indirizzo IP) e configurare le impostazioni di rete.
Rivolgersi all’amministratore di rete
per le informazioni da inserire. Dopo la disabilitazione di DHCP, le impostazioni da configurare appariranno nel seguente ordine (tali impostazioni appaiono soltanto se DHCP è impostato su NO): INDIRIZZO IP SUBNET MASK GATEWAY PREDEFINITO DNS (PRIMARIO) DNS (SECONDARIO)
1 Premere , quindi fino
alla comparsa di [
SETTAGGIO RETE].
FUNZIONE
2 Premere due volte.
Verrà visualizzato[DHCP].
3 Premere per NO
(l’apparecchio non otterrà un indirizzo IP automaticamente).
Verrà visualizzato [INDIRIZZO IP].
(Se si desidera configurare una diversa impostazione, premere
oppure .)
4 Premere .
5 Premere i tasti numerici per
immettere il numero richiesto.
Immettere tre cifre in ciascun
segmento del numero (i segmenti sono separati da punti). Se un segmento non contiene 3 cifre, immettere degli zeri di riempimento. Esempio: indirizzo IP = 192.168.1.2 Immettere: 192.168.001.002
In caso di errore, premere per
spostare il cursore indietro fino all'errore e quindi inserire il numero corretto.
6 Al termine dell’immissione del
INVIO/
numero, premere .
7
Sul display apparirà l’impostazione successiva. Ripetere i passi da 4 a 6 per configurare l’impostazione successiva,
oppure premere per uscire.
MEMORIA
STOP
Inizializzazione delle impostazioni di rete
Se è necessario riportare le impostazioni di rete allo stato iniziale, seguire i passi descritti di seguito.
L’inizializzazione delle impostazioni
abilita DHCP e cancella l’indirizzo IP e le impostazioni correlate.
1 Premere , quindi fino
alla comparsa di [
SETTAGGIO RETE].
FUNZIONE
2 Premere due volte, quindi
premere per visualizzare il messaggio [
3 Premere due volte.
SETTAGGI INIZIALIZ.].
INVIO/
MEMORIA
e-mail
2. Scansione per
25
Documenti che si possono trasmettere

3. Invio dei fax

Documenti che si possono trasmettere

Formato/peso minimo documento
Caricamento fino a 20 fogli per volta:
148 x 140 mm
2
52 g/m
Caricamento di 1 foglio per volta:
70 x 140 mm
2
52 g/m
Formato/peso massimo documento
Caricamento fino a 20 fogli per volta:
A4 (210 x 297 mm)
2
80 g/m
Caricamento di 1 foglio per volta:
210 x 356 mm 157 g/m
La larghezza di scansione massima è 208 mm; non è possibile sottoporre a scansione elementi entro 4 mm di distanza dai bordi superiore e inferiore.
2
Altre limitazioni
Lo scanner non è in grado di
riconoscere l'inchiostro giallo, giallo verdastro o blu chiaro.
Rimuovere tutte le graffette, punti
metallici e spilli prima di caricare i documenti nell’alimentatore (in caso contrario danneggeranno l’apparecchio).
Inchiostro, colla o liquido per
correzioni sul documento devono essere essiccati prima della scansione.
I documenti uniti con nastro adesivo,
sgualciti, inferiori al formato minimo, copiati con carta carbone, macchiati o con superficie rivestita scivolosa
dovranno essere fotocopiati per poi inserire la fotocopia nell'alimentatore dei documenti.
I documenti arricciati oppure ondulati
dovranno essere appiattiti.

Caricamento del documento

Nell'alimentatore è possibile inserire fino a 20 fogli di formato A4 per volta (18 - 28°C, 45% ­65% di umidità relativa). (Se i fogli non vengono alimentati oppure si sovrappongono fra loro, ridurre il numero di fogli.) I fogli saranno alimentati automaticamente a partire dal foglio più in basso.
Per inviare o copiare un numero di fogli superiore a quello massimo, caricare i fogli ulteriori nell'alimentatore con delicatezza poco prima della scansione dell'ultimo foglio. Non cercare di inserire forzatamente i fogli per evitare alimentazioni di pagine doppie o inceppamenti.
In caso di fogli ampi o spessi che devono essere caricati uno alla volta, inserire ciascun foglio nell'alimentatore durante la scansione di quello precedente. Inserire con delicatezza per evitare una doppia alimentazione.
1 Capovolgere verso l’alto il
coperchio dell’alimentatore () e regolare le guide del documento in base alla larghezza del documento da trasmettere (➋).
2
1
26
2
Inserire il documento con il lato da trasmettere rivolto verso il basso, inserendo per primo il lato superiore, quindi introdurre completamente il documento nell’alimentatore. Assicurarsi che il rullo trascini il documento all’interno.
Display: [PRONTO A TX] .
3 Regolare le impostazioni della
risoluzione e/o del contrasto (p. 27), quindi chiamare l’apparecchio ricevente (p. 28).
Rimozione di un documento dall’alimentatore
1 Aprire il coperchio (➊) e rimuovere il
documento (➋).
Attenzione: tentare di rimuovere un
documento senza aprire il coperchio può arrecare danni al meccanismo di alimentazione.

Risoluzione e contrasto

Risoluzione e contrasto
È possibile regolare risoluzione e contrasto prima di inviare un documento.
L’impostazione predefinita della risoluzione è NORMALE. L’impostazione predefinita del contrasto è AUTO.
Regolare le impostazioni ogni volta che non si utilizzano le impostazioni predefinite.
Nota:
le impostazioni della risoluzione e del contrasto hanno effetto solo per la trasmissione di un documento, non per la ricezione.
Impostazioni della risoluzione
NORMALE
FINE Utilizzare FINE per
Utilizzare NORMALE per i documenti comuni. In questo modo si ottiene la massima velocità di trasmissione.
documenti contenenti caratteri piccoli o disegni particolareggiati.
3. Invio dei fax
2
1
2 Chiudere il coperchio premendo
bene su entrambi gli angoli anteriori.
SUPER FINE
MEZZI TONI
Utilizzare SUPER FINE per documenti contenenti lettere o disegni estremamente piccoli.
Usare i MEZZI TONI per fotografie ed illustrazioni. L'originale verrà riprodotto in 64 tonalità di grigio.
Impostazioni del contrasto
AUTO Usare AUTO per
documenti normali.
SCURO Usare SCURO per
documenti poco leggibili.
27

Invio di un fax: selezione normale

1
Caricare il documento (o i documenti).
La risoluzione e il contrasto non
possono essere regolati se non è stato caricato il documento.
RISOLUZIONE/
2 Premere una o più volte,
MODO RICEZIONE
fino a quando sul display vengono visualizzati la risoluzione ed il contrasto desiderati.
La prima volta che si scorre l'elenco
delle impostazioni della risoluzione, l'impostazione del contrasto AUTO viene visualizzata a fianco di ogni impostazione della risoluzione. La seconda volta che si scorre l'elenco, viene visualizzata l'impostazione del contrasto SCURO.
Nota: per trasmettere nella risoluzione SUPER FINE, anche l'apparecchio ricevente deve avere quella risoluzione.
Se si preferisce usare FINE come impostazione predefinita per la risoluzione, modificare l’impostazione “PRIORITA' FINE” (p. 49).
Invio di un fax: selezione normale
Nella selezione normale sollevare il microtelefono (oppure premere
ALTOPARLANTE
) e comporre il numero,
premendo i tasti numerici.
Se una persona risponde, è possibile
parlare con l’interlocutore attraverso il microtelefono prima di trasmettere il fax.
La composizione normale consente di
ascoltare la linea e di assicurarsi che l’altro apparecchio fax risponda.
1
Caricare il documento (o i documenti).
RISOLUZIONE/
Se lo si desidera, premere per
MODO RICEZIONE
impostare la risoluzione e/o il contrasto.
2
Sollevare il microtelefono o premere
ALTOPARLANTE
. Ascoltare il tono di centrale.
3 Comporre il numero di fax
dell’apparecchio ricevente (premendo i tasti numerici).
Se si tratta di un centralino privato di tipo Flash e si sta componendo un
numero verso l'esterno, premere ,
R
attendere il collegamento con la linea esterna e quindi comporre il numero.
4 Attendere il collegamento. Si sentirà
un tono di fax oppure l’interlocutore che risponde.
Se l'interlocutore risponde,
chiedergli di premere il tasto Invio
(se è stato premuto , alzare il
ALTOPARLANTE
microtelefono per parlare con l’altra persona). L’apparecchio ricevente emetterà un tono di fax.
5
Quando si sente il tono di fax, premere
INVIO/
MEMORIA
. Riagganciare il microtelefono.
Se la trasmissione viene completata
con esito positivo, l’apparecchio fax emette un bip.
28

Invio di un fax: selezione automatica

Se si verifica un errore, il fax emette
tre bip e stampa un rapporto operativo per informare l’utente del problema (p. 56).
Nota: se la trasmissione non viene terminata con esito positivo e sul display viene visualizzato il messaggio [INCEPP.DOCUMENTO], rimuovere il documento come spiegato a pagina 67.
Invio di un fax: selezione automatica
I numeri di fax e di telefono di uso più frequente possono essere memorizzati nei tasti rapidi e nei numeri veloci.
Per comporre un numero
memorizzato in un tasto rapido, basta semplicemente premere il tasto rapido corrispondente. Sono disponibili 36 tasti rapidi in tutto. (Nota: applicare le etichette ai tasti rapidi come illustrato a pagina 5.)
Per comporre un numero
memorizzato in un numero veloce,
premere seguito dal numero veloce a 2 cifre, quindi premere
MEMORIA
veloci in totale.
Nota: anche gli indirizzi e-mail possono essere memorizzati nei tasti rapidi e nei numeri veloci (vedere a pagina 20).
NUMERI VELOCI
INVIO/
. Sono disponibili 63 numeri
Memorizzazione di numeri di fax e di telefono
Eseguire le operazioni descritte di seguito per memorizzare un numero di fax o di telefono per mezzo del pannello comandi dell’apparecchio.
I numeri di fax o di telefono possono
anche essere memorizzati utilizzando la pagina Web dell’apparecchio. Per accedere alla pagina Web, vedere a pagina 18.
1 Premere , , quindi .
FUNZIONE
2 Per memorizzare un numero in un
tasto rapido, premere il tasto rapido desiderato. Per memorizzare un numero in un
numero veloce, premere e immettere il numero a 2 cifre
desiderato (da 01 a 63). Display: [SELEZ.TIPO DESTINAT.]
NUMERI VELOCI
Nel caso in cui si preferisca che sia
l’apparecchio a suggerire un tasto rapido / numero veloce al termine
della procedura, premere .
3 Premere per selezionare
“FAX”. Display: [# FAX MODO]
4 Immettere il numero di fax o di
telefono servendosi dei tasti numerici (max. 32 cifre). (Nota: non si può immettere uno spazio.)
3. Invio dei fax
Per correggere un errore, premere
CANC
.
29
Invio di un fax: selezione automatica
Se occorre una pausa tra qualsiasi
cifra per accedere ad un servizio speciale oppure ad una linea
esterna, premere . La pausa
FUNZIONE
verrà rappresentata con un trattino (due secondi per pausa). In una riga si possono inserire varie pause.
Se si tratta di un centralino locale
privato tipo Flash, e si sta memorizzando un numero per una
linea esterna, premere , poi
premere per inserire una
FUNZIONE
R
pausa, quindi immettere il numero del fax oppure il numero telefonico vocale. (Quando si compone il numero di selezione automatica, si selezionerà automaticamente verso l'esterno, senza aver bisogno di
premere il tasto .)
R
Se si tratta di un centralino locale
privato, che richiede la composizione di un numero per comporre un numero verso l'esterno e si sta memorizzando un numero per la linea esterna, immettere il numero,
premere per inserire una pausa e quindi immettere il numero
dell'apparecchio ricevente. (Quando si compone il numero di selezione automatica, si seleziona automaticamente verso l'esterno, senza aver bisogno di comporre il numero per la linea esterna.)
FUNZIONE
INVIO/
5 Premere .
MEMORIA
6 Immettere il nome del destinatario
(max. 20 caratteri).
Per informazioni sull’uso dei tasti con
le lettere, vedere a pagina 6.
INVIO/
7 Premere .
MEMORIA
Se al passo 2 è stato selezionato un
tasto rapido o un numero veloce, il display mostrerà per qualche istante la dicitura [MEMORIZZATO], seguita da [NUOVO NUMERO]. Andare al passo 8.
Se al passo 2 non è stato
selezionato un tasto rapido o un numero veloce, il display mostrerà il primo tasto rapido, o numero veloce, disponibile. Se il numero proposto è
INVIO/
accettabile, premere e andare
MEMORIA
al passo 8. In caso contrario, premere il tasto rapido desiderato
oppure premere e
NUMERI VELOCI
immettere il numero veloce a due cifre desiderato, quindi andare al passo 8.
8 Ritornare al passo 2 per
memorizzare un altro numero
STOP
oppure premere per uscire.
Per verificare che un numero di
selezione automatica sia stato memorizzato correttamente, stampare la lista destinazioni come descritto a pagina 55.
30
Invio di un fax: selezione automatica
Modifica e cancellazione dei numeri di selezione automatica
Per apportare delle modifiche ad un numero di selezione automatica memorizzato in precedenza oppure per cancellarlo, procedere come indicato di seguito.
1 Premere , , quindi .
FUNZIONE
2 Premere il tasto rapido (oppure
premere e immettere il numero veloce a 2 cifre) del numero
da modificare o cancellare. (In
alternativa, premere o fino alla comparsa del numero,
quindi premere .)
Display: [1=MODIFICA,2=CANC.]
NUMERI VELOCI
3 Premere per modificare
oppure per cancellare.
Se si è selezionato “CANC.”, andare
al passo 7.
4 Se si è selezionato “MODIFICA”,
apportare le modifiche desiderate al numero.
Premere oppure per
spostare il cursore sulla cifra (o le cifre) da modificare, quindi immettere la nuova cifra. La nuova cifra sostituirà la vecchia cifra.
Se non si desidera modificare il
numero, andare direttamente al passo 5.
INVIO/
5 Premere .
MEMORIA
6 Apportare le modifiche desiderate al
nome.
Premere oppure per
portare il cursore sulla lettera (o le lettere) da modificare, quindi premere il tasto con la lettera appropriato. La nuova letterà sostituirà la vecchia lettera.
Se non si desidera modificare il
nome, andare direttamente al passo
7.
INVIO/
7 Premere .
MEMORIA
8 Ritornare al passo 2 per modificare
o cancellare un altro numero oppure
STOP
premere per uscire.
Uso di un numero di selezione automatica per l’invio di un fax
1 Caricare il documento (o i
documenti).
RISOLUZIONE/
Se lo si desidera, premere per impostare la risoluzione e/o il
contrasto.
MODO RICEZIONE
2 Selezionare il numero di fax usando
uno dei metodi descritti di seguito:
Selezione con i tasti rapidi: se il
numero è stato memorizzato in un tasto rapido, premere il tasto rapido corrispondente.
3. Invio dei fax
31
Invio di un fax: selezione automatica
Selezione con numeri veloci: se il
numero è stato memorizzato in un
numero veloce, premere e
NUMERI VELOCI
immettere il numero veloce per mezzo dei tasti numerici. Assicurarsi che la destinazione corretta appaia sul display (in caso contrario,
STOP
premere ), quindi premere
INVIO/
MEMORIA
.
Selezione con ricerca: premere
oppure fino alla
comparsa del nome, o del numero, dell’interlocutore sul display, quindi
INVIO/
premere .
MEMORIA
3 Selezione e trasmissione avranno
luogo automaticamente.
Per annullare la trasmissione,
STOP
premere .
Se la trasmissione viene completata
con esito positivo, l’apparecchio fax emette un bip.
Se si verifica un errore, il fax emette
tre bip e stampa un rapporto operativo per informare l’utente del problema (p. 56).
Effettuazione di una chiamata vocale con un numero di selezione automatica
Selezione con i tasti rapidi:
sollevare il
microtelefono e premere il tasto rapido.
Selezione con numeri veloci:
il microtelefono, premere , quindi
sollevare
NUMERI VELOCI
immettere il numero veloce a 2 cifre servendosi dei tasti numerici.
Selezione con ricerca: premere
oppure fino alla comparsa del nome (o del numero) dell’interlocutore,
quindi sollevare il microtelefono. (In alternativa, sollevare per prima cosa il microtelefono, cercare il numero,
INVIO/
quindi premere .)
MEMORIA
Inviare un fax con selezione diretta da tastiera
Utilizzare questo metodo per comporre un numero di fax completo senza usare il microtelefono.
1
Caricare il documento (o i documenti).
RISOLUZIONE/
Se lo si desidera, premere per
MODO RICEZIONE
impostare la risoluzione e/o il contrasto.
2 Immettere il numero
dell’apparecchio ricevente servendosi dei tasti numerici.
Se occorre una pausa tra qualsiasi
cifra per accedere ad un servizio speciale oppure ad una linea
esterna, premere . La pausa verrà rappresentata con un trattino
(due secondi per pausa). In una riga si possono inserire varie pause.
FUNZIONE
32
Invio di un fax: selezione automatica
Se si sta utilizzando un centralino locale privato tipo Flash e si sta componendo un numero verso
l'esterno, premere , premere
R
per inserire una pausa, quindi inserire il numero dell'apparecchio ricevente.
Se si sta utilizzando un centralino
locale ed è necessario comporre un numero per effettuare una chiamata all'esterno, inserire il numero,
premere per inserire una pausa, quindi inserire il numero
dell'apparecchio ricevente.
3
Controllare il display. Se il numero
visualizzato è corretto, premere .
Se il numero non è corretto, premere
STOP
quindi immettere di nuovo le cifre corrette.
Richiamata
È possibile richiamare automaticamente l'ultimo numero composto sull’apparecchio fax.
FUNZIONE
MEMORIA
per cancellare le cifre errate,
FUNZIONE
INVIO/
3 Se si sta inviando un fax, premere
INVIO/
MEMORIA
. La composizione del
numero ha inizio. Se si sta effettuando una chiamata telefonica, sollevare il microtelefono. La composizione del numero ha inizio.
Nota: se la trasmissione non viene terminata con esito positivo e sul display viene visualizzato il messaggio [INCEPP.DOCUMENTO], rimuovere il documento come spiegato a pagina
67.
Riselezione automatica
Se si usa la selezione automatica (compresa la selezione diretta da tastiera) per inviare un fax e la linea è occupata, l'apparecchio fax richiamerà automaticamente il numero per tre volte, a intervalli di cinque minuti.
Durante questo periodo di tempo, sul display apparirà la scritta [RICHIAMATA], seguita dal numero che si cerca di chiamare. Mentre il messaggio viene visualizzato, non sarà possibile selezionare nessun altro numero.
3. Invio dei fax
1
Caricare il documento (o i documenti).
RISOLUZIONE/
Se lo si desidera, premere
MODO RICEZIONE
per impostare la risoluzione e/o il contrasto.
2 Premere una volta.
Assicurarsi che il numero sul display corrisponda al numero da chiamare.
Per cancellare il messaggio e
interrompere la riselezione
STOP
automatica, premere .
In certe condizioni, la richiamata automatica potrebbe interrompersi prima che siano stati effettuati i tre tentativi di richiamata.
33

Numerazione pagine a lotti

Numerazione pagine a lotti
Utilizzare questa funzione per aggiungere una barra e il numero totale di pagine dopo ciascun numero di pagina delle pagine di fax trasmesse (per esempio, "P. 1/5", "P. 2/5", ecc.). Ciò consente al ricevente di verificare le pagine eventualmente mancanti.
1
Caricare il documento (o i documenti).
2
Premere , quindi per visualizzare [
FUNZIONE
CONTATORE PAGINE
].
3 Premere .
Display: [
4
Immettere il numero totale di pagine (da “01” a “99”) servendosi dei tasti numerici.
Esempio: 5 pagine .
5
Se lo si desidera, premere per impostare la risoluzione e/o il contrasto.
IMPOSTA (01-99)]
RISOLUZIONE/
MODO RICEZIONE
6 Chiamare l’apparecchio ricevente e
inviare il fax.

Invio di un fax dalla memoria

Per aumentare la velocità di trasmissione, è possibile inviare un fax dalla memoria dell’apparecchio. Dopo la trasmissione il fax viene cancellato automaticamente dalla memoria.
Nota: in caso di guasto nell’alimentazione durante l’invio di un fax dalla memoria, sarà necessario ripetere l’operazione.
Per inviare un fax dalla memoria,
INVIO/
caricare il documento, premere ,
MEMORIA
quindi comporre il numero, servendosi di uno dei metodi descritti di seguito. (Si noti che non è possibile selezionare una destinazione e-mail.)
Premere un tasto rapido.
Premere , immettere un numero
veloce a 2 cifre, quindi premere .
Immettere il numero di fax servendosi dei
tasti numerici, quindi premere .
NUMERI VELOCI
INVIO/
MEMORIA
INVIO/
MEMORIA
Per annullare l’immissione di un numero a lotto, rimuovere il documento
STOP
dall’alimentatore o premere .
Se il numero di pagine effettivamente trasmesse non coincide con il numero immesso per il lotto, l'allarme risuonerà e sul display apparirà il messaggio [
ERRORE CONTAT.PAG.
apparirà inoltre nella colonna
]. “ERR.PAG”
NOTE
rapporto operativo, se questo viene stampato.
34
del
Premere ripetutamente per
selezionare un numero di selezione
automatica, quindi premere .
INVIO/
MEMORIA
Premere per selezionare
l’ultimo numero selezionato, quindi
INVIO/
premere .
Se appare [MEMORIA PIENA], consultare la sezione Se la memoria si riempie a pagina 40.
MEMORIA

4. Ricezione dei fax

Modalità TEL/FAX

Modalità TEL/FAX

Per selezionare il modo TEL/FAX,
premere (senza documenti nell’alimentatore) fino alla comparsa di
[TEL/FAX] sul display.
Quando la modalità di ricezione è impostata su TEL/FAX, l’apparecchio risponde automaticamente a tutte le chiamate dopo quattro squilli (il numero di squilli non può essere modificato). Dopo aver risposto, l’apparecchio fax monitorerà la linea per circa cinque secondi per verificare se si sta trasmettendo un tono di fax.
RISOLUZIONE/
MODO RICEZIONE
Se l’apparecchio fax rileva un tono di
fax (ciò significa che la chiamata è di un fax), esso comincerà automaticamente a ricevere il fax.
Se l’apparecchio non rileva un tono di fax (il che significa che la chiamata è una chiamata vocale oppure una chiamata fax composta manualmente), esso emetterà uno squillo speciale per 15 secondi per avvertire l’utente che deve sollevare il microtelefono (per modificare il numero di secondi, vedere a p. 49 e “DURATA SQUILLI” a p. 50). Se non si risponde entro questo periodo di tempo, l’apparecchio fax trasmetterà un segnale acustico di fax all'altro apparecchio per consentire alla parte chiamante di inviare manualmente un fax.

Uso della modalità AUTO

Per selezionare il modo AUTO,
RISOLUZIONE/
premere (senza documenti nell’alimentatore) fino alla comparsa di
[AUTO] sul display.
Nella modalità AUTO, l’apparecchio risponde automaticamente a tutte le chiamate dopo due squilli e riceve i fax in arrivo.
MODO RICEZIONE
Se si solleva il microtelefono prima
che l'apparecchio risponda, si potrà parlare con l'altra parte e/o ricevere un fax, come spiegato nella sezione Utilizzo del modo MANUALE a pagina 36.
Per cambiare il numero di squilli dopo i quali l’apparecchio risponde alle chiamate nella modalità AUTO, modificare l’impostazione “NUMERO SQUILLI” (p. 49).
L’apparecchio riduce automaticamente i fax ricevuti per adattarli al formato della carta. Se si preferisce stampare tutti i fax in formato intero, modificare l’impostazione “SCALA IN RX” (pp. 49 e 53).
fax
4. Ricezione dei
Nota: solo l’apparecchio emetterà uno squillo speciale. Un telefono interno non squillerà dopo che l’apparecchio ha risposto inizialmente alla chiamata.
35

Utilizzo del modo MANUALE

Utilizzo del modo MANUALE
Per selezionare il modo MANUALE,
premere (senza documenti nell’alimentatore) fino alla comparsa di
[MANUALE] sul display.
Nel modo MANUALE, per rispondere a tutte le chiamate, fax inclusi, occorre sollevare il microtelefono dell’apparecchio oppure un telefono interno collegato alla stessa linea.
Rispondere con il microtelefono del fax
Importante: se nell'alimentatore
dell'apparecchio è presente un documento, toglierlo prima di eseguire le operazioni descritte di seguito.
RISOLUZIONE/
MODO RICEZIONE
1 Quando l’apparecchio fax squilla,
sollevare il microtelefono.
2 Se si sente un tono di fax, aspettare
fino a quando il display mostra [RICEZIONE], quindi riagganciare il microtelefono.
Se [RICEZIONE] non appare
(oppure se l'opzione ricezione segnale fax è stata impostata su NO
INVIO/
(pp. 49, 51)), premere per avviare la ricezione.
MEMORIA
3 Se l'interlocutore dall'altra parte in
un primo momento parla e poi desidera inviare un fax, dopo aver
INVIO/
parlato, premere . (Premere prima che il mittente prema il suo
tasto di invio.)
MEMORIA
Rispondere da un telefono interno
Importante: se nell'alimentatore
dell'apparecchio è presente un documento, toglierlo prima di eseguire le operazioni descritte di seguito.
1 Rispondere con il telefono interno
quando squilla.
2 Se si sente un leggero segnale
acustico di fax, attendere fino a quando il proprio apparecchio fax risponde (il telefono interno verrà disattivato), quindi riagganciare.
3 Se l’apparecchio fax non risponde,
oppure se l'interlocutore dall'altra parte parla e poi vuole inviare un
fax, premere una volta e due volte sul telefono esterno
(solo su un telefono con selezione a tastiera multifrequenza). Ciò segnala all’apparecchio fax di iniziare la ricezione. Riagganciare.
L’operazione di cui sopra è
necessaria se l’impostazione “SEGNALE FAX RX” è stata configurata su NO (pp. 49 e 51).
Per utilizzare un numero diverso da
“5” per avviare la ricezione del fax, modificare l’impostazione “NR. FAX REMOTO” (vedere a pagina 49).
Quando sul display appare
[RICEZIONE], riagganciare.
36

Ricezione in memoria

Ricezione in memoria
Nelle situazioni in cui la stampa non è possibile - come quando l'apparecchio fax esaurisce la carta, la cartuccia di stampa deve essere sostituita o in caso di inceppamenti della carta - i fax in arrivo vengono ricevuti in memoria.
Quando si riceve un fax nella memoria, [FAX IN MEMORIA] apparirà sul display; il messaggio si alterna con un altro indicante il problema verificatosi.
Una volta risolto il problema, i fax memorizzati saranno stampati automaticamente.
In caso di ricezione di documenti in
memoria perchè il fax ha esaurito la carta, assicurarsi di aggiungere carta dello stesso formato di quella usata precedentemente; in caso contrario, il formato della carta per la stampa non corrisponderà a quello del fax.
Capacità della memoria
Quando la funzione Ricezione sicura è attivata (p. 46), la memoria può contenere circa 100 pagine. Le pagine saranno conservate nella memoria anche in caso di spegnimento o di interruzione dell’alimentazione.
Quando la funzione Ricezione sicura non è attivata, la memoria può contenere circa 250 pagine.
Attenzione: quando la funzione Ricezione sicura non è attivata, in caso di spegnimento o di interruzione dell’alimentazione i fax in memoria saranno cancellati.
In caso di cancellazione dei fax in
memoria, al ripristino dell’alimentazione sarà stampato un RAPPORTO CANCELLAZIONE. Tale rapporto fornisce informazioni sui fax cancellati, compresi i numeri di fax degli apparecchi di trasmissione, se disponibili.
fax
4. Ricezione dei
Nota: se nella memoria sono presenti 100 o più pagine (il display mostra un utilizzo della memoria pari al 40% o
INVIO/
superiore quando si preme ), le trasmissioni di fax o di e-mail
potrebbero risultare impossibili. La trasmissione sarà di nuovo possibile dopo la stampa dei fax presenti in memoria.
MEMORIA
37

5. Esecuzione delle copie

L’apparecchio può essere utilizzato come copiatrice. Per effettuare le copie, seguire i passi riportati sotto.
Fascicolazione delle copie
L’apparecchio è inizialmente impostato per non fascicolare le copie. Se si desidera fascicolare le copie come indicato di seguito, modificare l’impostazione “COPIA FASCICOLATA” configurandola su SI (pp. 49 e 53).
Originali
C
B
A
Con fascicolatura (COPIA FASCICOLATA)
C
C
B
B
A
A
Senza fascicolatura (COPIA MULTIPLA)
A
B
A
C
B
C
Esempio: due copie ciascuno per 3 originali
1
Caricare il documento (o i documenti). (Massimo di 20 fogli in formato A4.)
RISOLUZIONE/
Se lo si desidera, premere per
MODO RICEZIONE
impostare la risoluzione e/o il contrasto.
2
Selezionare le seguenti impostazioni di copia secondo la necessità:
3 Quando si è pronti per copiare,
premere .
Se appare il messaggio [MEMORIA PIENA]...
Se si collocano molti originali nell’alimentatore, la memoria potrebbe riempirsi prima di poter sottoporre a scansione tutte le pagine (il display visualizzerà il messaggio [MEMORIA PIENA]). In tal caso, vengono copiate solo le pagine già sottoposte a scansione, mentre le altre pagine vengono espulse automaticamente. Ripetere la procedura di copia per le altre pagine, compresa la pagina in corso di scansione quando la memoria si è riempita.
Nota: in alcuni casi non è possibile effettuare una copia dell'originale, per esempio se si sceglie un'impostazione ad alta risoluzione e/o se l'originale contiene una quantità di dettagli tale da riempire la memoria prima della fine della scansione.
COPIA/AIUTO
Ingrandimento/riduzione: premere
oppure per selezionare
la percentuale: 100%, 125%, 135%, 200%, 70%, 88% o 94%. Impostazione predefinita: 100%.
Numero di copie per originale:
immettere un numero compreso fra 1 e
99. Impostazione predefinita: 1
Esempio: premere per due copie
38

6. Funzioni speciali

Trasmissione seriale

Trasmissione seriale

Lo stesso documento può essere inviato a più destinazioni fax o e-mail (fino a un massimo di 20) in un’unica operazione.
Le destinazioni devono essere tutte fax o tutte e-mail. Non è possibile mescolare le destinazioni fax a quelle e-mail.
È possibile selezionare solo
destinazioni memorizzate nei tasti rapidi o nei numeri veloci. (Non è possibile immettere un numero di fax o un indirizzo e-mail completi.)
1
Caricare il documento (o i documenti).
RISOLUZIONE/
Se lo si desidera, premere per impostare la risoluzione e/o il contrasto.
2 Premere .
SERIALE
MODO RICEZIONE
3 Premere per effettuare una
trasmissione seriale a destinazioni FAX, oppure premere per
effettuare una trasmissione seriale a destinazioni E-MAIL.
4 Selezionare una destinazione
utilizzando uno dei seguenti metodi:
Premere un tasto rapido.
5 Premere per immettere la
destinazione.
6 Ripetere i passi 4 e 5 per ciascuna
delle altre destinazioni desiderate (fino a un massimo di 20).
Si può premere per scorrere e controllare le destinazioni immesse. Per
eliminare una destinazione, premere
CANC
quando essa compare.
7 Al termine della selezione delle
INVIO/
destinazioni, premere .
MEMORIA
Se si sta effettuando una
trasmissione seriale a destinazioni fax, la trasmissione avrà inizio.
Se si sta eseguendo una
trasmissione seriale a destinazioni e-mail, è possibile premere
SCAN A E-Mail
le opzioni e-mail (vedere i passi da 4 a 6 a pagina 23). Quando si è pronti per avviare la trasmissione, premere
INVIO/
MEMORIA
.
per selezionare
Premere e immettere un
numero veloce a 2 cifre.
NUMERI VELOCI
Premere o fino a
quando la destinazione desiderata appare sul display.
Premere ,
oppure (solo per le destinazioni e-mail).
Nel caso di fax, un rapporto
operativo viene stampato automaticamente dopo il completamento della trasmissione seriale. Se una qualunque destinazione della colonna “Note” del rapporto è contrassegnata dall’indicazione “Occupato” o presenta un codice d’errore di comunicazione, occorrerà inviare nuovamente il documento a tali destinazioni.
39
speciali
6. Funzioni
Trasmissione seriale
Se la memoria si riempie...
Se la memoria si riempie durante la scansione, sul display apparirà la scritta [MEMORIA PIENA].
INVIO/
Premere per inviare le
pagine memorizzata fino a quel momento (le rimanenti pagine saranno espulse automaticamente). Dopo la trasmissione la memoria verrà svuotata e sarà possibile trasmettere le pagine rimanenti. Si dovrà inoltre trasmettere la pagina in corso di scansione quando la memoria si è riempita.
MEMORIA
Per annullare l’intera trasmissione,
STOP
premere .
Trasmissione seriale mediante un tasto di gruppo
Se tutti gli apparecchi fax verso i quali eseguire la trasmissione seriale sono stati programmati in un tasto di gruppo (vedere Memorizzazione dei numeri nei tasti di gruppo qui di seguito), è possibile effettuare l'operazione di trasmissione seriale con la procedura semplificata seguente:
Se si tratta di un gruppo e-mail, è possibile premere
SCAN A E-Mail
per selezionare le opzioni e-mail (vedere i passi 4-6 a pagina 23). Quando si è pronti per avviare la
INVIO/
trasmissione, premere .
MEMORIA
Memorizzazione di destinazioni nei tasti di gruppo
Eseguire le operazioni descritte di seguito per memorizzare un gruppo di destinazioni in un tasto di gruppo.
I tasti rapidi 33/G1 e 34/G2 sono
utilizzabili come tasti di gruppo. È impossibile programmare simultaneamente un tasto come tasto di gruppo e tasto rapido.
È possibile memorizzare fino a 20
destinazioni fax o e-mail in un unico tasto di gruppo.
Le destinazioni devono essere tutte fax o tutte e-mail. Non è possibile mescolare le destinazioni fax a quelle e-mail.
In un tasto di gruppo si possono
memorizzare solo tasti rapidi oppure numeri veloci. Non si possono memorizzare dei numeri completi.
1
Premere , quindi fino alla comparsa di [
FUNZIONE
REGISTRAZIONI
] .
1
Caricare il documento (o i documenti).
RISOLUZIONE/
Se lo si desidera, premere per
MODO RICEZIONE
impostare la risoluzione e/o il contrasto.
2 Premere il tasto di gruppo
appropriato ( oppure ).
Se si tratta di un gruppo fax, la trasmissione avrà inizio.
40
33/G1 34/G2
2
Premere , quindi fino alla comparsa di [
3
Premere (IMPOSTA) per
INSERIMENTO GRUPPI
memorizzare un gruppo. (Premere (CANC.) per cancellare un gruppo.)
Se appare il messaggio
MEM.GRUPPO PIENO
[
], significa che
entrambi i tasti sono già stati
]
.

Identificazione del chiamante (richiede l’apposito servizio)

programmati. Cancellare uno dei tasti e memorizzare un gruppo.
4 Premere il tasto di gruppo da
utilizzare ( oppure ). (Se si sta cancellando un tasto di
gruppo, premere il tasto di gruppo da cancellare e andare al passo 8.)
33/G1 34/G2
Se appare il messaggio [GIA'
MEMORIZZATO] oppure [RAPIDO MEMORIZZATO], significa che il
tasto è già stato programmato. Cancellare il tasto o provare l’altro tasto di gruppo.
5 Selezionare una destinazione
utilizzando uno dei seguenti metodi:
Premere un tasto rapido.
Premere e immettere un
numero veloce a 2 cifre.
NUMERI VELOCI
Premere o fino a quando
la destinazione desiderata appare sul display.
Premere ,
oppure (solo per le destinazioni e-mail).
8 Al termine dell’immissione delle
destinazioni, premere .
9 Premere per uscire.
Identificazione del chiamante
(richiede l’apposito servizio)
Importante:
funzione, è necessario abbonarsi ad un servizio d'identificazione del chiamante della società telefonica utilizzata. L’apparecchio potrebbe non essere compatibile con alcuni servizi di identificazione del chiamante.
Se ci si abbona ad un servizio d'identificazione del chiamante presso la società telefonica utilizzata, è possibile impostare l’apparecchio in modo da visualizzare il nome e il numero del chiamante quando si riceve una chiamata.
1 Premere , quindi fino
alla comparsa di [
2 Premere , quindi fino
6 Premere per immettere la
destinazione.
7 Ripetere i passi 5 e 6 per ciascuna
delle altre destinazioni desiderate (fino a un massimo di 20).
alla comparsa di [
3 Premere (SI) per attivare la
funzione. (Per disattivare questa funzione, premere .)
INVIO/
MEMORIA
STOP
per utilizzare questa
FUNZIONE
SETTAGGIO OPZ].
ID CHIAMANTE].
speciali
6. Funzioni
Si può premere per scorrere e
controllare le destinazioni immesse. Per eliminare una destinazione,
premere quando essa compare.
CANC
STOP
4 Premere per uscire.
41
Identificazione del chiamante (richiede l’apposito servizio)
Nota: alcuni servizi di identificazione
del chiamante potrebbero non fornire il nome del chiamante. In tal caso, quando si riceve una chiamata viene visualizzato solo il numero telefonico.
Messaggi sul display
Se non sono disponibili informazioni sul chiamante, al momento dello squillo dell’apparecchio viene visualizzato uno dei seguenti messaggi.
NO SERVIZIO
ERRORE ID CHIAM
OLTRE L’AREA
CHIAMATA PRIVATA
Non è stata ricevuta alcuna informazione sul chiamante. Assicurarsi che il servizio sia stato attivato.
Dei disturbi sulla linea telefonica hanno impedito la ricezione delle informazioni sul chiamante.
La chiamata è stata effettuata da un’area priva del servizio di identificazione chiamante, oppure il servizio non è compatibile con il proprio.
Su richiesta del chiamante, le informazioni per l’identificazione non vengono fornite.
Lista delle identificazioni dei chiamanti
L’apparecchio mantiene un file registro degli ultimi 30 fax e chiamate ricevuti (lista delle identificazioni dei chiamanti). È possibile visualizzare tale lista e selezionare automaticamente un numero ivi contenuto.
La lista può anche essere stampata.
Vedere a pagina 55.
1 Premere fino alla comparsa di
[<
RIVEDI CHIAM>].
2 Premere o per scorrere
la lista
.
STOP
Per uscire dalla lista, premere .
3
Per comporre un numero, visualizzarlo e:
Fax: caricare il documento e
INVIO/
premere . La trasmissione avrà inizio.
MEMORIA
Chiamata vocale: sollevare il
microtelefono. La selezione del numero avrà inizio automaticamente.
Eliminazione di chiamate dalla lista
Per eliminare una singola chiamata dalla lista, visualizzare la chiamata e
premere .
Per eliminare tutte le chiamate dalla lista, tenere premuto per 3 secondi
mentre si visualizzano i numeri della lista.
Blocco delle chiamate telefoniche vocali
La lista è disponibile solo se si dispone del servizio di identificazione chiamante e se tale funzione è stata attivata.
Dopo la ricezione di 30 chiamate,
ogni nuova chiamata cancellerà quella più vecchia.
42
Quando l’identificazione del chiamante è attiva, la funzione anti ricezione fax bloccherà sia le chiamate vocali sia i fax provenienti dal numero anti ricezione specificato (vedere a pagina 43).

Blocco dei fax indesiderati

Blocco dei fax indesiderati
La funzione Anti ricezione fax blocca la ricezione di fax provenienti da un numero di fax specificato dall’utente.
Per utilizzare questa funzione, inserire il numero che si desidera bloccare. È possibile immettere un solo numero.
1 Premere , quindi fino
alla comparsa di [
FUNZIONE
REGISTRAZIONI].
2 Premere , quindi fino
alla comparsa di [
# ANTI RICEZ].
3 Premere (IMPOSTA) per
memorizzare un numero anti ricezione. (Per cancellare un numero memorizzato in precedenza,
premere (CANC.) e andare al passo 5.)
4 Immettere il numero servendosi dei
tasti numerici (max. 20 cifre).
INVIO/
5 Premere .
MEMORIA
STOP
6 Premere per uscire.
Quando un fax è bloccato (oppure
una chiamata vocale, nel caso in cui si stia utilizzando la funzione di identificazione chiamante), viene stampato un rapporto operativo (pagina 56) (a meno che l’opzione “RAPPORTINO” descritta a pagina 50 non sia stata impostata su “NON STAMPARE”).

Scansione duplex

La scansione duplex è utile per la trasmissione o la copia di documenti su due facciate. Quando questa funzione è attivata, basta semplicemente introdurre il documento (tutte le pagine) nell’apparecchio una volta, rivoltare la pila e introdurla di nuovo. L’apparecchio metterà automaticamente nell'ordine corretto le pagine (lato anteriore della prima pagina, lato posteriore della prima pagina, lato anteriore della seconda pagina, ecc.).
Si noti che i lati bianchi vanno inclusi
quando si sottopongono le pagine a scansione (se il numero delle pagine non è lo stesso ogni volta che la macchina esegue la scansione della pila, ne risulterà un errore).
1 Caricare i documenti. Assicurarsi
che le pagine siano con la facciata anteriore verso il basso, con la prima pagina in fondo.
RISOLUZIONE/
Se lo si desidera, premere per
MODO RICEZIONE
impostare la risoluzione e/o il contrasto.
INVIO/
2 Premere e poi .
DUPLEX
MEMORIA
3 Eseguire tutte le operazioni
necessarie per l'operazione di copiatura o di trasmissione.
4
Quando tutte le pagine del documento sono state sottoposte a scansione, rivoltare la pila (non cambiare l'ordine delle pagine) e caricarla di nuovo.
INVIO/
5 Premere .
MEMORIA
speciali
6. Funzioni
43

Inoltro di fax via e-mail

Inoltro di fax via e-mail
Si può scegliere di convertire automaticamente in e-mail i fax in arrivo provenienti da determinati numeri di fax (oppure da tutti i numeri di fax); i fax saranno inoltrati ai destinatari e-mail designati.
Questa funzione fornisce un metodo
pratico per inoltrare i fax ricevuti a qualcuno che si trova fuori ufficio.
Questa funzione può anche essere
utilizzata per inviare copie di tutti i fax ricevuti ad un amministratore per l’archiviazione centralizzata dei documenti.
Memorizzazione (o cancellazione) di gruppi di numeri di fax d’origine e di indirizzi e-mail per l’inoltro
Per utilizzare la funzione di inoltro di fax via e-mail, per prima cosa è necessario memorizzare uno o più gruppi di numeri di fax d’origine e di indirizzi e-mail per l’inoltro.
In ciascun gruppo è possibile memorizzare un solo numero di fax d’origine e un solo indirizzo e-mail per l’inoltro. Quando si riceve un fax, l’apparecchio controlla ciascun gruppo memorizzato; se il numero che ha originato il fax ricevuto corrisponde ad un numero di fax di uno dei gruppi, l’apparecchio inoltrerà il fax all’indirizzo e-mail di quel gruppo.
Si può anche omettere l’immissione di
un numero di fax d’origine in un gruppo e scegliere di inoltrare all’indirizzo e-mail i fax provenienti da tutti i numeri di fax d’origine.
È possibile memorizzare fino a 10
gruppi.
1
Premere , quindi fino alla comparsa di
FUNZIONE
[
RIC. FAX A E-MAIL
]
.
2 Premere , quindi per
visualizzare
INOLTRO] / [1=IMPOSTA, 2=CANC.]
[INDIRIZZO DI
3 Premere per selezionare
“IMPOSTA”.
Per cancellare un gruppo memorizzato
in precedenza, premere .
4
Immettere un numero a 2 cifre compreso fra “01” e “10” (tale numero viene utilizzato per identificare il gruppo che si andrà a memorizzare).
Se si sta cancellando un gruppo, immettere il numero a 2 cifre del gruppo da cancellare e andare al passo 8.
5
Immettere il numero di fax d’origine. Immettere il numero senza “+” o spazi.
Se si desidera avere fax da tutti i
numeri di fax d’origine inoltrati, andare direttamente al passo 6 senza immettere un numero di fax.
INVIO/
6 Premere .
MEMORIA
7 Immettere l’indirizzo e-mail al quale
inoltrare i fax.
Per informazioni sull’uso dei tasti con
le lettere, vedere a pagina 6.
INVIO/
8 Premere .
9
Ritornare al passo 4 per memorizzare (o cancellare) un altro gruppo oppure
premere per uscire.
MEMORIA
STOP
44
Inoltro di fax via e-mail
Attivazione (e disattivazione) dell’inoltro di fax via e-mail
Dopo aver memorizzato uno o più gruppi per l’inoltro di fax via e-mail, eseguire le operazioni descritte di seguito per attivare la funzione di inoltro fax via e-mail.
1
Premere , quindi fino alla comparsa di
FUNZIONE
[
RIC. FAX A E-MAIL
]
.
2 Premere .
3
Premere per selezionare “SI”.
Per disattivare la funzione di ricezione fax via e-mail, premere .
STOP
4 Premere per uscire.
Stampa dei fax inoltrati
L’apparecchio è inizialmente impostato per stampare i fax ricevuti che sono stati inoltrati. Se si preferisce che l’apparecchio non stampi i fax inoltrati, eseguire le operazioni descritte di seguito.
Stampa di un rapporto
L’apparecchio è inizialmente impostato per stampare il rapporto di inoltro fax solo in caso di errore. Se si desidera che l’apparecchio stampi un rapporto ogni volta che inoltra un fax ricevuto, eseguire le operazioni descritte di seguito.
1 Premere , quindi fino
alla comparsa di
[RIC. FAX A E-MAIL]
FUNZIONE
.
2 Premere , quindi fino
alla comparsa di [
RAPPORTI].
SETTAGGIO
3 Premere (STAMPA SOLO
ERRORE) per stampare un rapporto solo in caso di errore;
premere (STAMPA SEMPRE) per stampare un rapporto ogni volta
che si inoltra un fax.
STOP
4 Premere per uscire.
1
Premere , quindi fino alla comparsa di
FUNZIONE
[
RIC. FAX A E-MAIL
]
.
2 Premere , quindi fino
alla comparsa di [STAMPA FAX
RICEVUTI].
3 Premere per selezionare SI
(stampa dei fax inoltrati) oppure
per selezionare NO.
STOP
4 Premere per uscire.
45
speciali
6. Funzioni

Ricezione sicura

Ricezione sicura
Utilizzare la funzione Ricezione sicura per evitare che altri leggano o si impossessino dei fax ricevuti. Quando questa funzione è attivata, i fax ricevuti saranno trattenuti in memoria senza essere stampati. Per stampare i fax sarà necessario immettere un “codice di sicurezza” a 4 cifre.
Nota: quando la Ricezione sicura è attivata, il numero di pagine conservabili nella memoria è circa 100. (Quando la funzione è disattivata, il numero di pagine è circa 250.)
Impostazione di un codice di sicurezza
Il codice di sicurezza serve per stampare i fax ricevuti. Per impostare un codice di sicurezza, eseguire le operazioni descritte di seguito.
Il codice di sicurezza può essere costituito da un qualsiasi numero di 4 cifre.
1
Premere , quindi fino alla comparsa di
SICUR.
[
INSERIM. # SICURO
]
.
Attivazione della Ricezione sicura
Per attivare la Ricezione sicura eseguire le operazioni indicate di seguito.
La Ricezione sicura non può essere
attivata se non è stato impostato un codice di sicurezza.
1 Premere , quindi fino
alla comparsa di
ATTIVATA]
SICUR.
[RX SICURA
.
2 Premere .
3 Premere per selezionare “SI”.
STOP
4 Premere per uscire.
Stampa dei fax ricevuti
Quando in memoria sono presenti uno o più fax ricevuti, sul display apparirà il messaggio [RICEVUTO FAX SICURO]. Per stampare i fax eseguire le operazioni descritte di seguito.
2 Premere .
3
Immettere il codice di sicurezza a 4 cifre.
INVIO/
4 Premere .
MEMORIA
L’apparecchio stamperà il codice di
sicurezza per consentire all’utente di prenderne nota.
Prestare attenzione a non perdere il codice stampato e a non dimenticarlo. Nel caso in cui ci si dimentichi il codice e non si sia conservato il riferimento, rivolgersi al proprio rivenditore oppure al centro di assistenza SHARP più vicino.
46
1 Premere fino alla comparsa di
[STAMPA DATI SICURI].
SICUR.
2 Premere .
3 Immettere il codice di sicurezza a 4
cifre.
INVIO/
4 Premere .
MEMORIA
La stampa avrà inizio.
Se si immette un codice errato, viene
visualizzato il messaggio [# SICURO ERRATO]. Ritornare al passo 3.
Ricezione sicura
Disattivazione della Ricezione sicura
Se si desidera disattivare la Ricezione sicura (i fax ricevuti saranno quindi stampati automaticamente), eseguire le operazioni indicate di seguito.
1 Premere , quindi fino
alla comparsa di
ATTI VATA]
SICUR.
[RX SICURA
.
2 Premere .
3 Premere per selezionare
“NO”.
4 Immettere il codice di sicurezza a 4
cifre.
INVIO/
5 Premere .
MEMORIA
Il display mostrerà per qualche
istante la dicitura [SELEZIONATO NO], seguita da data e ora.
Se si immette un codice errato, viene
visualizzato il messaggio [# SICURO ERRATO]. Ritornare al passo 4.
Cancellazione del codice di sicurezza
Per cancellare il codice di sicurezza, eseguire le operazioni indicate di seguito.
Per poter cancellare il codice di
sicurezza è necessario aver prima attivato la funzione Ricezione sicura.
1 Premere , quindi fino
alla comparsa di
SICURO]
SICUR.
[CANCELLAZ. #
.
2 Premere .
3 Immettere il codice di sicurezza a 4
cifre.
INVIO/
4 Premere .
MEMORIA
Il display mostrerà per qualche
istante la dicitura [CANCELLATO], seguita da data e ora.
Se si immette un codice errato, viene
visualizzato il messaggio [# SICURO ERRATO]. Ritornare al passo 3.
47
speciali
6. Funzioni

Operazioni PBX

Operazioni PBX
Se l’apparecchio fax è collegato ad un PBX, è possibile utilizzarlo per eseguire le operazioni seguenti:
Effettuare chiamate di richiesta: durante una chiamata è possibile mettere l'interlocutore originario in attesa, effettuare un'ulteriore chiamata ad un terzo interlocutore e quindi tornare alla chiamata originaria.
Trasferimento di chiamate: è possibile trasferire una chiamata ad un altro numero sullo stesso PBX senza l'assistenza di un operatore.
Chiamate di interrogazione
1 Durante la conversazione
telefonica, premere . Questo pone l’interlocutore originario in
attesa.
R
2 Quando si sente il tono di chiamata,
comporre il numero della terza parte per la chiamata di interrogazione.
Trasferimento di chiamate
1 Durante la conversazione
telefonica, premere . Questo pone l’interlocutore originario in
attesa.
R
2 Quando si sente il tono di chiamata,
comporre il numero al quale trasferire la chiamata. Quando l'altra parte risponde, riagganciare e la chiamata verrà trasferita.
Se l'altra parte non risponde,
premere di nuovo per ritornare al chiamante originario.
R
3 Al termine della chiamata di
interrogazione, l’utente sarà automaticamente rimandato al chiamante originario, non appena la terza parte riaggancia.
48
Impostazioni delle opzioni

7. Impostazioni delle opzioni e impostazioni della stampa

Le impostazioni delle opzioni e le impostazioni della stampa consentono di personalizzare il funzionamento dell’apparecchio per meglio soddisfare le proprie esigenze.
Le impostazioni delle opzioni sono correlate al funzionamento generale. Le impostazioni della stampa sono correlate alla stampa.
Le impostazioni delle opzioni e le impostazioni della stampa sono inizialmente configurate sui parametri di fabbrica. Per modificare un’impostazione, eseguire le operazioni indicate di seguito per visualizzare l’impostazione desiderata, quindi modificare tale impostazione come indicato nelle tabelle che seguono.
1 Premere , quindi fino
alla comparsa di [SETTAGGIO OPZ] oppure [STAMPA IMPOST.].
FUNZIONE
Impostazioni delle opzioni
2 Premere , quindi premere
ripetutamente fino alla comparsa dell’impostazione
desiderata.
Le impostazioni delle opzioni e le
impostazioni della stampa sono descritte nelle tabelle di seguito e nelle pagine seguenti
3
Immettere una selezione per l’impostazione premendo i tasti numerici come illustrato nella tabella.
4
Dopo l’immissione di una selezione, sul display apparirà l’opzione/impostazione di stampa successiva. Per uscire dalle
impostazioni, premere .
.
STOP
Effettuare una selezione per l’impostazione visualizzata come descritto di seguito. Ciò viene fatto al passo 3 della procedura sopra descritta.
Impostazione Descrizione
PRIORITA' FINE
NUMERO SQUILLI
NR. FAX REMOTO
Serve per modificare la risoluzione predefinita per i fax da NORMALE a FINE. Premere (SI) per selezionare FINE, oppure (NO)
per selezionare NORMALE.
Impostazione iniziale:
Serve per impostare il numero di squilli dopo i quali l’apparecchio risponde alle chiamate quando la modalità di ricezione è impostata su AUTO. Immettere un numero compreso fra 2 e 5. Impostazione iniziale: 2 squilli.
Serve per impostare il numero da premere (seguito due volte dal tasto ) in un telefono interno per avviare la ricezione fax.
Immettere un numero compreso fra 0 e 9. Impostazione iniziale: 5
NO (NORMALE)
49
7. Impostazioni delle
opzioni e della stampa
Impostazioni delle opzioni
RAPPORTINO Questo parametro imposta la condizione per la stampa dei
rapporti operativi (vedere a pagina 56). Premere un tasto numerico come segue:
(STAMPA SEMPRE): stampa il rapporto dopo ogni trasmissione fax, ricezione ed errore.
(ERRORE/MEMORIA): stampa il rapporto solo in caso di errore o di operazione in memoria.
(IN TRASMISSIONE): stampa il rapporto dopo ogni trasmissione fax.
(SOLO ERRORE): stampa il rapporto solo in caso di errore.
(NON STAMPARE): non stampa mai il rapporto.
Impostazione iniziale: SOLO ERRORE
DURATA SQUILLI
SELEZIONE FLASH
Imposta la durata dello squillo speciale che avverte l’utente in caso di chiamate vocali e di fax con selezione manuale nella modalità di ricezione TEL/FAX. Premere un tasto numerico come segue:
15 secondi
30 secondi
60 secondi
120 secondi
Impostazione iniziale: 15 secondi
Questa impostazione è utilizzata quando l’apparecchio è collegato a un centralino privato (PBX) che utilizza il metodo “Flash” per
collegarsi ad una linea esterna. Premere (TEMPO BREVE)
se la linea PBX è una linea normale, oppure (TEMPO LUNGO) se la linea PBX è una linea ad alta velocità.
Nota: quest'impostazione si usa normalmente solo in Germania. In altri Paesi, si può tentare di cambiare l'impostazione in caso di difficoltà con le impostazioni predefinite.
50
Impostazioni delle opzioni
SEGNALE FAX RXL’apparecchio darà inizio automaticamente alla ricezione se si
sente un leggero segnale acustico di fax dopo aver risposto ad una chiamata con il microtelefono o con un telefono interno. Se si utilizza un fax modem per computer per trasmettere dei documenti sulla stessa linea, è necessario disattivare questa funzione allo scopo di impedire che l’apparecchio tenti per errore di ricevere dei
documenti dal fax modem del computer. Premere (SI) per attivare la funzione di ricezione automatica, oppure (NO) per
disattivare tale funzione. Se si seleziona NO, sarà necessario
INVIO/
avviare manualmente la ricezione premendo
MEMORIA
sull’apparecchio ogni volta che si sente un leggero segnale acustico di fax dopo aver risposto ad una chiamata.
Impostazione iniziale: SI
ID CHIAMANTE Se l’utente è abbonato ad un servizio d'identificazione del
chiamante presso la società telefonica utilizzata, è possibile usare questa impostazione per visualizzare l’ID del chiamante sul display ogni volta che si riceve una chiamata. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 41.
Impostazione iniziale: NO
STAMPA AUTO MATICA
Premere (SI) se si desidera che l’apparecchio stampi automaticamente un rapporto di attività ogni 30 operazioni di
invio/ricezione. (È sempre possibile stampare il rapporto manualmente in qualsiasi momento.) Premere (NO) per
disattivare la stampa automatica.
Impostazione iniziale: NO
MODO ECM
Premere (SI) per correggere automaticamente qualsiasi distorsione durante la trasmissione causata dal rumore sulla linea
telefonica prima della stampa sul lato ricevente. Questa funzione è attiva solo se anche l’altro apparecchio è dotato della modalità
ECM. Premere (NO) per disattivare la modalità ECM. (Se la linea risulta molto disturbata, la trasmissione con ECM attivata
può richiedere più tempo del normale. La disattivazione della modalità ECM può aumentare la velocità di trasmissione.)
Impostazione iniziale: SI
51
7. Impostazioni delle
opzioni e della stampa
Impostazioni delle opzioni
LINGUAGGIO Questa funzione imposta la lingua del display, dei rapporti e delle
liste. Premere per l’inglese oppure per l’italiano. La macchina emetterà un bip ed il display cambierà, passando alla
lingua selezionata.
Impostazione iniziale: ITALIANO
RILEVARE DIAL TONE
TONO
Premere (SI) se si desidera che l’apparecchio verifichi la presenza di un tono di chiamata sulla linea prima della selezione
automatica. Premere (NO) per disattivare questa funzione. Nota: se si seleziona SI e si nota che l’apparecchio non riesce a
comporre il numero, cambiare l’impostazione in NO. Impostazione iniziale: NO
Premere (SI) se si desidera che l’apparecchio emetta un bip ogni volta che viene premuto un tasto del pannello comandi (a
conferma del fatto che il tasto è stato premuto correttamente). Premere (NO) per disattivare il bip.
Impostazione iniziale: SI
52
Impostazioni di stampa
Impostazioni di stampa
Effettuare una selezione per l’impostazione visualizzata come descritto di seguito. Ciò viene fatto al passo 3 della procedura descritta a pagina 49.
Impostazione Descrizione
SCALA IN RX
COPIA FASCIC OLATA
MODO RISP.INCH
Premere (AUTO) se si desidera che l’apparecchio riduca automaticamente le dimensioni dei fax ricevuti per adattarli al
formato della carta di stampa. Ciò assicura che i bordi del fax non vengano tagliati fuori. (Nota: AUTO potrebbe non funzionare se il fax ricevuto è troppo lungo, contiene troppa grafica o immagini, oppure è stato inviato ad alta risoluzione. In questo caso il resto
del fax verrà stampato su una seconda pagina.) Premere (100%) per avere tutti i fax stampati in formato intero (se il fax è
troppo lungo per stare tutto su una pagina, il resto sarà stampato su un secondo foglio; si noti che il punto di taglio potrebbe avvenire a metà di una riga). Impostazione iniziale: AUTO
Questa impostazione determina se, quando si effettuano più copie di ciascuna pagina originale, le copie saranno fascicolate (ordinate in
gruppi). Premere (SI) per fascicolare automaticamente le copie; premere (NO) per avere le copie raggruppate per pagina.
Impostazione iniziale:
Per consumare una minor quantità di inchiostro e accelerare il tempo di asciugatura durante la stampa di fax e copie, premere
(
SI
) per attivare il modo risparmio inchiostro. Se si preferisce
dare la priorità alla qualità delle immagini, premere (NO) per disattivare il modo risparmio inchiostro.
Impostazione iniziale: NO
NO
MODO QUALITA’
Se si desidera che l’apparecchio stampi immagini di qualità superiore stampando lentamente quando la risoluzione è
impostata su MEZZI TONI, premere (SI) per attivare il modo qualità. Se si preferisce aumentare la velocità di stampa anche se
ciò implica una lieve riduzione della qualità delle immagini quando la risoluzione è impostata su MEZZI TONI, premere (NO)
per disattivare il modo qualità. (Nota: questa impostazione non influisce sulla quantità d’inchiostro utilizzata.)
Impostazione iniziale: SI
53
7. Impostazioni delle
opzioni e della stampa
Impostazioni di stampa
ALLIN. CARTUCCIA
PULIZIA UGELLI
Questa impostazione serve per allineare la cartuccia di stampa allo scopo di migliorare la qualità di stampa. Vedere a pagina 58.
Questa impostazione viene utilizzata per pulire gli ugelli della cartuccia di stampa nel caso in cui la qualità della stampa risulti insoddisfacente dopo l’allineamento della cartuccia di stampa. Vedere a pagina 58.
54

8. Stampa delle liste

È possibile stampare liste in cui sono riportate le impostazioni e le informazioni inserite nell'apparecchio.
LISTA GRUPPO: mostra le
destinazioni memorizzate nei tasti di gruppo (p. 40).
delle liste
8. Stampa
1 Premere , quindi fino
alla comparsa di [
FUNZIONE
STAMPA LISTE].
2 Premere .
3 Premere oppure fino
alla comparsa della lista desiderata (vedere sotto).
LISTA ATTIVITA: questo rapporto
mostra informazioni sulle più recenti operazioni di trasmissione e ricezione (fino a un massimo combinato di 30). Il rapporto contiene le stesse voci del rapporto operativo (vedere la sezione successiva). Le transazioni riportate vengono cancellate dopo la stampa del rapporto. Per impostare l’apparecchio in modo che stampi automaticamente il rapporto ogni volta che il numero di transazioni arriva a 30, vedere a pagina 49 e “STAMPA AUTOMATICA” a pagina
51.
LISTA DESTINAT.: mostra le
destinazioni fax e e-mail memorizzate nei tasti rapidi e nei numeri veloci (pp. 20 e 29).
LISTA SETTAGGI: mostra le
informazioni immesse: nome e numero del mittente, numero anti ricezione, le selezioni effettuate per le impostazioni delle opzioni, la configurazione di stampa, la ricezione di fax via e-mail e un esempio dell’intestazione stampata in cima ad ogni pagina fax trasmessa (STAMPA TESTATA).
LISTA ID CHIAM: mostra le
informazioni relative agli ultimi 30 fax e chiamate (p. 42). (Questa lista è disponibile solo se si utilizza la funzione di identificazione del chiamante.)
RX FAX A LISTA MAIL: mostra le
impostazioni relative alla ricezione fax via e-mail che sono state memorizzate (pagina 44).
LISTA SETTAGGIO RETE: mostra
l’indirizzo IP dell’apparecchio e altre impostazioni di rete/Internet (pagina
25).
INVIO/
4
Premere per stampare la lista.
Lista della Guida
Questa lista fornisce una breve guida all'uso dell'apparecchio. Per stampare
questo elenco, premere
MEMORIA
COPIA/AIUTO
senza nessun documento inserito nell'alimentatore.
55

Rapporto operativo

Rapporto operativo
Questo rapporto viene stampato automaticamente dopo l’invio o la ricezione di un fax per consentire il controllo dei risultati. L’apparecchio è inizialmente impostato per stampare il rapporto solo in caso di errore.
Il rapporto operativo non può essere
stampato manualmente. Per modificare la condizione per la stampa automatica dei rapporti operativi, vedere a pagina 49 e “RAPPORTINO” a pagina 50.
Intestazioni nel rapporto operativo
MITTENTE/ DESTINATARIO
INIZIO Ora d’inizio. DURATA Tempo totale impiegato per
PAG . Numero di pagine.
Il nome o il numero di fax dell’altro apparecchio.
la trasmissione / ricezione.
NOTE Una delle seguenti note
apparirà sotto NOTE per indicare se il fax è stato inviato/ricevuto correttamente e, in caso contrario, il motivo dell’insuccesso. OK - La trasmissione/ ricezione ha avuto successo. NO CORRENTE - Una caduta di tensione ha impedito la transazione. INCEPP. - La carta da stampa o il documento sono rimasti inceppati. OCCUPATO - Il fax non è stato trasmesso perché la linea era occupata. COM.E-X - (Dove “X” rappresenta un numero.) Si è verificato un errore di comunicazione. Vedere a pagina 61. CANCELLATA ­L’operazione è stata annullata perché è stato
STOP
premuto il tasto , oppure perché nell’alimentatore non
era presente alcun documento o l’altro apparecchio ha richiesto una funzione di cui l’apparecchio in uso è privo.
56

9. Manutenzione

Pulizia dell’apparecchio

Pulizia dell’apparecchio

Pulizia della lastra di scansione e dei rulli
Qualsiasi traccia di sporco sulla lastra di scansione e sui rulli ridurrà la qualità dei documenti trasmessi e delle copie. Pulirli frequentemente come spiegato di seguito.
Se non si riesce ad alimentare il documento oppure se si verificano alimentazioni di pagine doppie, pulire i rulli con un panno inumidito con acqua.
1 Aprire il
coperchio.
2
Ruotare la levetta in modo che sia rivolta verso l’alto (➊), quindi tirarla verso l’alto (➋)
.
1
2
Non pulire il lubrificante dalle
estremità del rullo bianco.
Assicurarsi che tutta la sporcizia e le
macchie (come quelle di liquido per correzioni) siano state rimosse. La sporcizia e le macchie producono delle linee verticali sulle immagini trasmesse e sulle copie.
Se risulta difficile pulire la lastra di
scansione, provare ad inumidire il panno con alcol isopropilico oppure alcol denaturato. Evitare che l'alcol raggiunga i rulli.
Non premere sui due rulli anteriori.
Utilizzare un panno inumidito con
alcol per pulire eventuali schizzi d’inchiostro sull’interno dello scomparto o sulla facciata inferiore del copri documenti. (Non pulire i rulli o il foglio di gomma con il panno inumidito con alcol.)
4 Rimettere a posto il rullo bianco,
inserendo per prima l'estremità sinistra. Abbassare la levetta e ruotarla di nuovo in posizione.
9.
Manutenzione
3 Estrarre il rullo bianco tirandolo
verso destra. Pulire la lastra di scansione, i rulli e il foglio di gomma con un panno o un bastoncino puliti.
Rullo bianco
Lastra di scansione
Rulli
Foglio di gomma
1
2
57

Come migliorare la qualità di stampa

5 Chiudere il coperchio, premendo
forte per assicurarsi che scatti in posizione.
Pulizia dell’alloggiamento
Pulire le parti esterne e la superficie dell’apparecchio con un panno asciutto.
Attenzione: non usare benzene oppure solventi. Tali solventi possono danneggiare o scolorire l'apparecchio.
4
Nella pagina stampata dall’apparecchio,
individuare la linea più vicina a formare una linea completamente retta.
In questo esempio, la linea “15” è la più vicina a formare una linea retta.
5 Immettere il numero della linea che
più si avvicina alla linea retta servendosi dei tasti numerici.
Per correggere un errore, premere .
INVIO/
6
Premere . [
MEMORIA
PULIZIA UGELLI
]
Come migliorare la qualità di stampa
Allineamento della cartuccia di stampa
Se la qualità di stampa non è soddisfacente, allineare innanzitutto la cartuccia di stampa.
Nota: prima di iniziare tale procedura, verificare che la carta sia stata caricata.
1
Premere , quindi fino alla comparsa di [
2
Premere , quindi fino alla comparsa di [
3
Premere per stampare una pagina di allineamento. (Per immettere
un valore di allineamento senza stampare la pagina, premere .)
58
FUNZIONE
STAMPA IMPOST.
ALLIN.CARTUCCIA
].
]
.
STOP
7 Premere per uscire.
Pulizia degli ugelli della cartuccia di stampa
Se, dopo l’allineamento della cartuccia di stampa, la qualità continua ad essere insoddisfacente, seguire questi passi per pulire gli ugelli della cartuccia di stampa.
1
Premere , quindi fino alla comparsa di [
2
Premere , quindi fino alla comparsa di [
3 Premere .
La macchina stampa un tracciato di prova simile a quello riportato al passo successivo.
FUNZIONE
STAMPA IMPOST.
PULIZIA UGELLI
INVIO/
MEMORIA
].
]
.
Come migliorare la qualità di stampa
4 Confrontare le linee diagonali sopra
le barre stampate con le linee diagonali sottostanti.
Cercare eventuali interruzioni nelle linee diagonali sopra le barre. Eventuali interruzioni indicano la presenza di ugelli ostruiti.
Le interruzioni nelle linee diagonali in alto sulla pagina indicano ostruzione degli ugelli.
Le linee continue in basso sulla pagina indicano che gli ugelli sono stati puliti.
5
Nel caso in cui le linee diagonali in basso presentino ancora delle interruzioni, ripetere i passi 1-4 per pulire di nuovo gli ugelli. Se necessario, ripetere più volte la procedura.
Se la qualità di stampa resta insoddisfacente dopo numerose pulizie degli ugelli, continuare con il passo 6.
6 Aprire il coperchio, rimuovere la
cartuccia di stampa per poi reinstallarla (vedere l’inizio della procedura a pagina 10).
7
Ripetere la procedura di pulizia degli ugelli. Se le linee risultano ancora interrotte, pulire gli ugelli come descritto nella sezione seguente.
Pulizia degli ugelli di stampa e dei contatti
Se, dopo avere pulito gli ugelli di stampa almeno tre volte, come indicato nella sezione precedente, la qualità di stampa continua ad essere insoddisfacente, provare a pulire gli ugelli di stampa e i contatti.
1 Aprire il coperchio e rimuovere la
cartuccia di stampa (vedere l’inizio della procedura a pagina 10).
ATTENZIONE! NON toccare l’area
di contatto dorata della cartuccia oppure l’area di contatto del supporto cartuccia con le dita.
2 Mettere due o tre fogli di carta su un
tavolo o su un’altra superficie piana. Inumidire un panno pulito non sfilacciato con acqua tiepida e metterlo sopra la carta.
3 Premere delicatamente gli ugelli
contro il panno per tre secondi circa, quindi spostare lentamente la cartuccia nella direzione indicata per pulire gli ugelli.
4 Utilizzando un’altra parte pulita del
panno, ripetere l’operazione sopra descritta.
9.
Manutenzione
59
Come migliorare la qualità di stampa
5 Inumidire un altro panno pulito con
acqua tiepida. Premere delicatamente il panno contro i contatti per 3 secondi circa, quindi pulire nella direzione indicata.
6 Utilizzando un’altra parte pulita del
panno, ripetere l’operazione sopra descritta.
7 Attendere che ugelli e contatti si
asciughino completamente.
8 Reinstallare la cartuccia di stampa e
ripetere la procedura di pulizia degli ugelli come descritto nella sezione precedente.
Pulizia del supporto cartuccia
Una cartuccia di stampa sporca può provocare macchie sulle pagine stampate. Per pulire il supporto della cartuccia di stampa, aprire il coperchio e rimuovere la cartuccia (vedere l’inizio della procedura a pagina 10). Pulire la parte indicata di seguito con un panno bagnato.
Se anche dopo la pulizia degli ugelli
la qualità della stampa rimane insoddisfacente, sostituire la cartuccia di stampa (vedere a pagina
10).
60
Batteria al litio:
l'apparecchio fax usa una batteria al litio per conservare le impostazioni e le informazioni programmate nella memoria quando l'alimentazione è spenta. L'energia della batteria viene consumata soprattutto quando l'alimentazione è spenta. Se l'alimentazione viene tenuta spenta continuamente, la durata di vita della batteria è di circa 5 anni. Se la batteria “muore”, farla sostituire dal concessionario o rivenditore. Non tentare di sostituire da soli la batteria.
Problemi e soluzioni

10. Ricerca ed eliminazione dei guasti

Problemi e soluzioni

Per problemi di connessione di rete (Scansione per e-mail), vedere a pagina 17.
Errore di linea
Problema Soluzione
ERRORE DI LINEA appare sul display.
Gli errori di linea si verificano quando il proprio apparecchio fax non è in grado di comunicare correttamente con l'altro apparecchio. Di solito l'errore è dovuto a un problema della linea telefonica. Provare a trasmettere di nuovo il fax. Se il problema persiste, controllare quanto segue:
• Controllare il collegamento. La lunghezza del cavo dall’attacco TEL. LINE alla presa a muro non dev’essere superiore a due metri.
• Assicurarsi che non vi siano dei modem che condividono la stessa linea telefonica.
• Controllare con l'interlocutore che il suo apparecchio fax funzioni regolarmente.
• Far controllare il rumore della propria linea telefonica.
• Provare a collegare l'apparecchio fax ad una linea telefonica differente.
• Se l’errore persiste, l’apparecchio potrebbe necessitare di un intervento di assistenza.
Problemi di selezione e trasmissione
Problema Soluzione
Nessun tono di selezione quando si solleva il microtelefono o si preme
ALTOPARLANTE
.
• Assicurarsi che il cavetto del microtelefono sia collegato alla presa corretta. Vedere Collegare il microtelefono a pagina 8.
• Verificare che la linea telefonica sia collegata correttamente sia all’attacco TEL. LINE che alla presa a muro (vedere a pagina 12).
10. Ricerca/ eliminazione guasti
• Verificare che la linea telefonica sia in funzione.
61
Problemi e soluzioni
Non è possibile selezionare un numero.
L'alimentazione elettrica è presente ma la trasmissione non ha luogo.
Le trasmissioni fax e e­mail non sono possibili.
Non viene stampato nulla dal lato ricevente.
• Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia inserito correttamente in una presa elettrica.
• Verificare che la linea telefonica sia collegata correttamente sia all’attacco TEL. LINE che alla presa a muro (vedere a pagina 12).
• Assicurarsi che l'apparecchio ricevente non abbia esaurito la carta.
• Se l'apparecchio ricevente è in modo manuale ma nessuno risponde, la ricezione non è possibile.
• Controllare sul display se vi sono messaggi di errore.
• Sollevare il microtelefono e verificare la presenza di un tono di selezione. Selezionare manualmente l’apparecchio in ricezione e verificare che risponda (si dovrà udire un tono fax).
• Se nella memoria sono presenti 100 o più pagine (il display mostra un utilizzo della memoria pari al 40% o
INVIO/
superiore quando si preme ), le trasmissioni di
MEMORIA
fax o di e-mail potrebbero risultare impossibili. Se il messaggio indica un utilizzo della memoria uguale o superiore al 40%, si può risolvere il problema stampando tutti i fax trattenuti in memoria (vedere a pagina 37).
• Assicurarsi che il documento per la trasmissione sia messo nell'introduttore con la facciata in giù.
Dall'altra parte è stata ricevuta un'immagine distorta.
• Del rumore nella linea telefonica può causare della distorsione. Tentare di trasmettere il documento ancora una volta.
• Fare una copia del documento con l’apparecchio fax. Se anche la copia è distorta, può darsi che l’apparecchio fax richieda un intervento del servizio tecnico assistenza clienti.
Problemi di ricezione e copiatura
Problema Soluzione
La macchina non riceve automaticamente i
• Verificare che la modalità di ricezione sia impostata su AUTO.
documenti.
62
Problemi e soluzioni
La carta da stampa esce bianca quando si tenta di ricevere un documento.
La qualità di stampa in generale è scadente.
Il documento ricevuto è sbiadito.
Le immagini ricevute sono distorte.
La qualità delle copie è scadente e/o compaiono delle macchie bianche.
Problemi generici
• Verificare che il documento sia caricato correttamente nell'alimentatore dell'apparecchio trasmittente. Fare una copia oppure stampare un rapporto per verificare la capacità di stampa del proprio apparecchio.
• La cartuccia di stampa può richiedere allineamento o pulizia. Vedere a pagina 58.
• Chiedere all'interlocutore dall'altra parte di inviare documenti con maggiore contrasto.
• È possibile che la cartuccia di stampa debba essere sostituita. Fare una copia oppure stampare un rapporto per verificare la capacità di stampa del proprio apparecchio.
• Del rumore nella linea telefonica può causare della distorsione. Fare trasmettere di nuovo il documento dall'altra parte.
• Fare una copia oppure stampare un rapporto con il proprio apparecchio. Se anche la copia oppure il rapporto sono distorti, può darsi che l’apparecchio abbia bisogno di un intervento del servizio tecnico assistenza clienti.
• Qualsiasi sporcizia o materiale sulla lastra di scansione causerà la comparsa di macchie sulle copie e sui fax trasmessi. Pulire la lastra di scansione, come spiegato a pagina 57.
10. Ricerca/ eliminazione guasti
Problema Soluzione
Non appare nulla sul display.
L'apparecchio fax non risponde quando si preme uno dei tasti.
L'alimentazione automatica di documenti non funziona (per trasmissione o copiatura).
• Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia inserito correttamente in una presa elettrica.
• Collegare un altro apparecchio elettrico alla presa per vedere se vi è corrente.
• Se, quando si premono i tasti, non viene emesso un bip, scollegare il cavo di alimentazione e quindi reinserirlo vari secondi dopo.
• Controllare il formato ed il peso del documento (vedere Documenti che si possono trasmettere a pagina 26).
63

Messaggi e segnali

Messaggi e segnali
Messaggi sul display
Nota:
se è stata attivata la funzione di identificazione del chiamante, vedere a pagina 42
per i messaggi sul display che sono in relazione con l’identificazione del chiamante.
AGGIUNGERE CARTA / PREMI INVIO (messaggi che si alternano)
Controllare la carta da stampa. Se il vassoio è vuoto,
INVIO/
aggiungere altra carta, quindi premere . Se nel vassoio
MEMORIA
sono presenti fogli di carta, assicurarsi che siano inseriti correttamente (estrarre la risma, allineare i bordi e quindi
INVIO/
MEMORIA
CAMBIO CARTUCCIA
reinserirla nel cassetto), quindi premere .
Questo messaggio viene visualizzato dopo l’installazione o la sostituzione della cartuccia di stampa (vedere a pagina 11).
CONTR.CARTUCCIA La cartuccia di stampa deve ancora essere installata
oppure non è stata installata correttamente.
ERRORE DI CONNES.
La trasmissione di una scansione per e-mail non è riuscita a causa di un problema di comunicazione sulla rete locale. Ciò è in genere dovuto a un problema con i collegamenti dei cavi. Verificare che le estremità dei cavi siano ben inserite nelle porte LAN. Verificare che il cavo utilizzato sia quello corretto e che sia in buone condizioni. Verificare che il router, o l’hub, sia alimentato.
CONTROLLA SETT. MAIL
La trasmissione della scansione per e-mail non è possibile perché il server SMTP, o l’indirizzo del mittente, non sono stati specificati nelle impostazioni e-mail (vedere a pagina 17).
INCEPP.DOCUMENTO
Il documento originale è inceppato. Vedere la sezione successiva, Eliminazione degli inceppamenti della carta. Gli inceppamenti della carta si verificheranno se si caricano più di 20 pagine in una volta oppure se si caricano documenti troppo spessi (vedere a pagina 26). Il documento può incepparsi se l'altro apparecchio fax non risponde correttamente quando si cerca di spedire il fax.
FAX IN MEMORIA
64
Un fax è stato ricevuto in memoria perché la cartuccia di stampa deve essere sostituita, la carta da stampa è esaurita oppure la carta si è inceppata. Il fax verrà stampato automaticamente quando il problema sarà risolto.
Messaggi e segnali
INCH.VICINO FINE La cartuccia è quasi vuota (inchiostro residuo pari a
circa un ottavo).
ERRORE DI LINEA
La trasmissione oppure la ricezione non sono riuscite.
STOP
Premere per cancellare il messaggio, quindi riprovare. Se l'errore persiste, vedere Errore di linea a pagina 61.
LIVEL.INCH.BASSO La cartuccia è quasi vuota (inchiostro residuo pari a
circa un quarto).
MEMORIA PIENA Se i fax sono stati ricevuti in memoria perché non è
possibile eseguire la stampa, risolvere il problema in modo da poter proseguire la stampa (vedere Ricezione in memoria a pagina 37). Se i fax sono trattenuti in memoria perché è stata attivata la funzione Ricezione sicura, stampare i fax come descritto a pagina 46. Se si sta cercando di eseguire una trasmissione seriale oppure di trasmettere dalla memoria, consultare la sezione Se la memoria si riempie a pagina 40. Se si sta eseguendo un’operazione di copia, consultare la sezione Se appare il messaggio MEMORIA PIENA a pagina 38.
INCH.TERMINATO L’inchiostro nella cartuccia è esaurito e la cartuccia deve
essere sostituita. I fax saranno ricevuti in memoria.
CARTA INCEPPATA La carta da stampa si è inceppata. Vedere a pagina 67.
10. Ricerca/ eliminazione guasti
ERRORE STAMPA Si è verificato un errore di stampa. Aprire il coperchio,
verificare che la cartuccia sia installata correttamente e richiudere il coperchio.
ERRORE STAMPA/ CONTROLLA CARTA
Può essersi verificato un inceppamento carta. Seguire la procedura a pagina 67 per eliminare l’inceppamento.
RICHIAMATA Questo messaggio appare se si tenta di inviare un fax
con la selezione automatica e la linea è occupata o l'apparecchio fax ricevente non risponde. L’apparecchio in uso ritenterà automaticamente di chiamare. (Vedere Riselezione automatica a pagina 33.)
RICEVUTO FAX SICURO Un fax ricevuto è trattenuto in memoria perché è stata
attivata la funzione Ricezione sicura. Immettere il codice di sicurezza per stampare il fax (vedere a pagina 46).
65
Messaggi e segnali
ERRORE DEL SERVER La trasmissione di una scansione per e-mail non è
ERRORE DEL SERVER/ SMTP-AUTH
SERVER NON TROVATO/ CAVO DISCONNESSO
SERVER NON TROVATO/ DHCP
SERVER NON TROVATO/ SMTP
riuscita perché l’apparecchio non è stato in grado di collegarsi al server di posta oppure quest’ultimo non ha risposto. Verificare che l’impostazione relativa al server SMTP sia corretta (p. 19). Se le impostazioni “Autenticazione SMTP” oppure “POP prima di SMTP” sono state configurate nella pagina Web dell’apparecchio, verificare che tali impostazioni siano corrette (p. 17). Se nella riga in basso appare il messaggio [CAVO DISCONNESSO], vedere “ERRORE DI CONNES.” a pagina 64.
La trasmissione di una scansione per e-mail non è riuscita perché il server SMTP richiede l’autenticazione SMTP e il nome utente, o la password, inseriti nella pagina Web dell’apparecchio per l’autenticazione SMTP non sono corretti (p. 17).
Vedere “ERRORE DI CONNES.” a pagina 64.
La trasmissione di una scansione per e-mail non è riuscita perché l’apparecchio non è stato in grado di ottenere automaticamente un indirizzo IP. Riavviare il router o un’altra periferica che funge da server DHCP.
La trasmissione di una scansione per e-mail non è riuscita perché è stato immesso un nome host non corretto per il server SMTP. Controllare l’impostazione del server SMTP (p. 19).
Segnali acustici
Tono continuo 3 secondi Indica la fine dela trasmissione, della
ricezione o dell’operazione di copia.
Tono intermittente (3 bip)
5 secondi (1 secondo attivo, 1 secondo inattivo)
Indica trasmissione, ricezione, oppure copiatura incomplete.
66

Eliminazione di inceppamenti della carta

Eliminazione di inceppamenti della carta
Eliminazione di un documento inceppato
Se il documento originale non viene introdotto correttamente durante la trasmissione oppure la copiatura, oppure se sul display appare [
DOCUMENTO
toglierlo premendo . Se il documento non esce, rimuoverlo come spiegato sotto.
Importante:
documento inceppato senza rilasciarlo come spiegato sotto. Ciò potrebbe danneggiare il meccanismo di alimentazione.
1
Aprire il coperchio (➊). Ruotare la levetta in modo che sia rivolta verso l’alto (
), quindi tirarla verso l’alto (➌). Estrarre il rullo tirandolo verso destra, quindi rimuovere il documento (➍).
INCEPP.
], prima di tutto tentare di
INVIO/
MEMORIA
non tentare di rimuovere un
2
Rimettere a posto il rullo bianco, inserendo per prima l'estremità sinistra. Abbassare la levetta e ruotarla di nuovo in posizione (
). Chiudere il coperchio premendo bene su entrambi gli angoli anteriori (➋).
2
1
Eliminazione degli inceppamenti della carta da stampa
1
Aprire il coperchio (➊). Tirare la carta inceppata in avanti o all’indietro a
seconda del caso ( attenzione a non strapparla.
), facendo
10. Ricerca/ eliminazione guasti
1
4
2
3
2
2
Chiudere il coperchio premendo
1
2
bene su entrambi gli angoli anteriori.
67

Guida rapida di riferimento

Trasmissione di un fax / una scansione per e-mail
Mettere il documento (fino a 20 pagine) con la facciata rivolta verso il basso nell'alimentatore di documenti.
2
1
Invio di un fax in selezione normale
1 Sollevare il microtelefono o premere
ALTOPARLANTE
.
2 Comporre il numero di fax. 3 Attendere il segnale di ricezione (se
risponde una persona, chiederle di premere il suo tasto di Invio).
INVIO/
4 Premere .
MEMORIA
Utilizzando un tasto rapido (fax/e-mail)
Premere il tasto rapido per la destinazione.
Utilizzando un numero veloce (fax/e-mail)
1 Premere .
NUMERI VELOCI
2 Immettere il numero veloce a 2 cifre
INVIO/
appropriato e premere .
MEMORIA
Ricerca di una destinazione (fax/e-mail)
1 Premere oppure fino
alla comparsa della destinazione desiderata.
INVIO/
2 Premere .
MEMORIA
Ricezione dei fax
RISOLUZIONE/
Premere fino alla comparsa
MODO RICEZIONE
sul display della modalità di ricezione desiderata.
Modalità AUTO: l'apparecchio risponde automaticamente e riceve i fax.
Modalità MANUALE: rispondere a tutte le chiamate (anche fax) sollevando il microtelefono. Per avviare la ricezione
INVIO/
fax, premere .
MEMORIA
Modalità TEL/FAX: l'apparecchio risponde automaticamente e riceve i fax. Le chiamate vocali vengono segnalate da uno squillo speciale.
Memorizzazione delle destinazioni
1 Premere , , quindi .
FUNZIONE
2 Premere un tasto rapido inutilizzato,
oppure premere e immettere un numero veloce a 2
cifre non utilizzato (da 01 a 63). (Per una destinazione e-mail, è anche possibile premere il tasto A, B oppure C e andare al passo 4.)
NUMERI VELOCI
3 Premere per un fax o
per un’e-mail.
4 Immettere il numero di fax o
l’indirizzo e-mail.
INVIO/
5 Premere .
MEMORIA
6 Immettere un nome servendosi dei
tasti con le lettere.
INVIO/
7 Premere e poi .
MEMORIA
STOP
68

Indice alfabetico

Indice alfabetico
A
Alimentatore di documenti, 26 Alloggiamento, pulizia, 58 Anti ricezione fax, 43 Attacco TEL. LINE, 12 AUTO modalità di ricezione, 14, 35
C
Caricamento della carta, 9 Caricamento del documento, 26 Carta, caricamento, 9 Cartuccia di stampa
Allineamento, 58 Pulizia degli ugelli, 58
Installazione, 10 Cavo della linea telefonica, 12 Cavo di alimentazione, 10 Chiamate vocali, 32 Contrasto, 27 Copie, 38 Copie fascicolate, 53
D
Data, impostazione, 13
E
Errore di linea, 61
F
Formati dei documenti, 26 Formato file, 19, 23 Funzione ECM (modalità correzione
errori), 51
I
Identificazione del chiamante, 41 Impostazione dei mezzitoni, 27 Impostazione della lingua, 52 Impostazione del Modo Qualità, 53 Impostazione del rapporto in ricezione,
53
Impostazione del tono, 52 Impostazione Priorità fine, 49 Impostazione Selezione Flash, 50 Impostazioni di rete, configurazione, 25 Impostazioni di rete, inizializzazione, 25 Impostazioni e-mail, 17, 19 Inceppamenti della carta, eliminazione, Indirizzi e-mail, memorizzazione, 20 Indirizzo del mittente, 19 Indirizzo IP, 16, 25
67
L
Lastra di scansione, pulizia, 57 Lettere, immissione, 6 Lista dei gruppi, 55 Lista delle destinazioni, 55 Lista delle identificazioni dei chiamanti, 42, Lista delle impostazioni, 55 Lista delle impostazioni di rete, 55 Lista ricezione di fax via e-mail, 55
55
M
MANUALE modalità di ricezione, 14, 36 Memoria piena, 65 Memoria, ricezione sostitutiva in, 37 Messaggio e-mail, 19, 23 Messaggi sul display, 42, 64 Microtelefono, 8 Modalità di ricezione
AUTO, 14, 35 MANUALE, 14, 36 TEL/FAX, 14, 35
Modo risparmio inchiostro, 53
N
Nastro di imballaggio, rimozione, 8 Nome del mittente, 19 Nome e numero di fax del mittente,
immissione, 13 Nome file, 23 Numerazione pagine a lotti, 34
69
Indice alfabetico
Numeri di selezione automatica
Memorizzazione, 29
Utilizzo, 31 Numero di squilli, impostazione, 49 Numero fax remoto, 49 Numero veloce, utilizzo per l’e-mail, 22
O
Oggetto e-mail, 19, 23 Opzioni e-mail, 23 Ora, impostazione, 13
P
Pagina Web dell’apparecchio, 18 Pseudo squillo, 50 Pulizia degli ugelli, 59
R
Rapporto operativo, 56
Impostazione della condizione per la
stampa, 50 Restrizioni riguardanti il documento, 26 Rete
Cavo, 15 Controllo della connessione, 16 Connessione a, 15 Problemi, 17
Ricerca di indirizzi e-mail memorizzati,
22 Ricezione di fax via e-mail, 44 Ricezione segnale fax, 51 Ricezione sicura, 46 Richiamata, 33 Richiamata, automatica, 33 Rilevazione del tono di chiamata, 52 Rimozione del documento originale, 27 Risoluzione, 27
S
Scansione duplex, 43 Segnali acustici, 66 Selezione
Riselezione automatica, 33 Diretta da tastiera, 32 Normale, 28 Tasti rapidi, 31 Richiamata, 33 Ricerca, 32
Velocità, 32 Selezione con i tasti rapidi, 31 Selezione con numeri veloci, 32 Selezione con ricerca, 32 Selezione diretta da tastiera, 32 Selezione normale, 28 Server SMTP, 19 Stampa automatica (del rapporto di
attività), 51
Supporto cartuccia di stampa, pulizia, 60
T
Tasti di gruppo, memorizzazione, 40 Tasti di gruppo, utilizzo, 40 Tasto rapido, utilizzo per l’e-mail, 22 Telefono interno
Connessione, 12
Utilizzo, 36 TEL/FAX modalità di ricezione, 14, 35 Trasmissione di una scansione per
e-mail, 22
Trasmissione seriale, 39
V
Volume dell’altoparlante, 14 Volume dello squillo, 14
70
A. Informazioni sullo smaltimento per gli utenti (privati)
1. Nell'Unione europea
Attenzione: Per smaltire il presente dispositivo, non utilizzare il normale bidone della spazzatura! Le apparecchiature elettriche ed elettroniche usate devono essere gestite a parte e in
conformità alla legislazione che richiede il trattamento, il recupero e il riciclaggio adeguato dei suddetti prodotti.
In seguito alle disposizioni attuate dagli Stati membri, i privati residenti nella UE possono consegnare gratuitamente le apparecchiature elettriche ed elettroniche usate a centri di raccolta designati*. In alcuni paesi*, anche il rivenditore locale può ritirare gratuitamente il vecchio prodotto se l'utente acquista un altro nuovo di tipologia simile. *) Per maggiori informazioni si prega di contattare l'autorità locale competente.
Se le apparecchiature elettriche o elettroniche usate hanno batterie o accumulatori, l'utente dovrà smaltirli a parte preventivamente in conformità alle disposizioni locali.
Lo smaltimento corretto del presente prodotto contribuirà a garantire che i rifiuti siano sottoposti al trattamento, al recupero e al riciclaggio necessari prevenendone il potenziale impatto negativo sull'ambiente e sulla salute umana, che potrebbe derivare da un'inadeguata gestione dei rifiuti.
2. In paesi che non fanno parte dell'UE
Se si desidera eliminare il presente prodotto, contattare le autorità locali e informarsi sul metodo di smaltimento corretto.
Per la Svizzera: Le apparecchiature elettriche o elettroniche usate possono essere restituite gratuitamente al rivenditore, anche se non si acquista un prodotto nuovo. Altri centri di raccolta sono elencati sulle homepage di www.swico.ch o di www.sens.ch.
B. Informazioni sullo smaltimento per gli utenti commerciali
1. Nell'Unione europea
Se il prodotto è impiegato a scopi commerciali, procedere come segue per eliminarlo. Contattare il proprio rivenditore SHARP che fornirà informazioni circa il ritiro del prodotto.
Potrebbero essere addebitate le spese di ritiro e riciclaggio. Prodotti piccoli (e quantitativi ridotti) potranno essere ritirati anche dai centri di raccolta locali.
Per la Spagna: Contattare il sistema di raccolta ufficiale o l'ente locale preposto al ritiro dei prodotti usati.
2. In paesi che non fanno parte dell'UE
Se si desidera eliminare il presente prodotto, contattare le autorità locali e informarsi sul metodo di smaltimento corretto.
Attenzione: Il dispositivo è contrassegnato da questo simbolo, che segnala di non smaltire le apparecchiature elettriche ed elettroniche insieme ai normali rifiuti domestici. Per tali prodotti è previsto un sistema di raccolta a parte.
SHARP ELECTRONICS (ITALIA) S.p.A.
Via Lampedusa 13, 20141 Milano, Italia
Telefono: +39 02895951
SHARP CORPORATION
STAMPATO IN THAILANDIA
(TINSI4545XHTZ)
Loading...