Samsung SCX-4720F, SCX-4520 User Manual [it]

Informazioni sulla Guida dell'utente
Questa Guida dell'utente dell'MFP laser
l'impostazione del dispositivo e l'installazione del software in dotazione. Fornisce inoltre tutte le istruzioni dettagliate per l'uso del dispositivo come stampante, scanner, copiatrice e fax e per la manutenzione e la soluzione dei problemi relativi al dispositivo stesso.
Questa guida riporta altresì una descrizione di base relativa all'uso dell'applicazione multifunzione, Samsung SmarThru. SmarThru consente di digitalizzare e modificare le immagini e di eseguire la digitalizzazione per la copia. Consente inoltre di accedere alle immagini digitalizzate che si desidera inviare tramite e-mail dal computer. La presente Guida dell'utente illustra come utilizzare un'unità flash USB con il dispositivo per la digitalizzazione e il salvataggio dei documenti e per la stampa di documenti memorizzati nella suddetta unità.
Questa Guida viene fornita solo a scopo informativo. Tutte le informazioni in essa contenute sono soggette a modifiche senza preavviso. Samsung Electronics non è responsabile per eventuali danni, diretti o indiretti, derivanti o correlati all'utilizzo di questa Guida.
fornisce le informazioni necessarie per
© 2004 Samsung Electronics Co., Ltd. Tutti i diritti riservati.
• SCX-4520, SCX-4520S, SCX-4720F, SCX-4720FS e il logo Samsung sono marchi commerciali di Samsung Electronics Co., Ltd.
• Centronics è un marchio commerciale di Centronics Data Computer Corporation.
• IBM e IBM PC sono marchi commerciali di International Business Machines Corporation.
• PCL e PCL 6 sono marchi commerciali di Hewlett-Packard Company.
• Microsoft, Windows, Windows 9x, Windows Me, Windows 2000, Windows NT 4.0 e Windows XP sono marchi registrati di Microsoft Corporation.
• PostScript 3 è un marchio commerciale di Adobe Systems, Inc.
• UFST® e MicroType™ sono marchi registrati della divisione Agfa di Bayer Corp.
• TrueType, LaserWriter e Macintosh sono marchi commerciali di Apple Computer, Inc.
• Tutti gli altri marchi o nomi di prodotti sono marchi commerciali delle rispettive società od organizzazioni.
i
Contact SAMSUNG WORLD WIDE
If you have any comments or questions regarding Samsung products, contact the SAMSUNG customer care center.
Country Customer Care Center Web Site
CANADA 1-800-SAMSUNG (7267864) www.samsung.com/ca MEXICO 01-800-SAMSUNG
(7267864) U.S.A 1-800-SAMSUNG (7267864) www.samsung.com ARGENTINE 0800-333-3733 www.samsung.com/ar BRAZIL 0800-124-421 www.samsung.com/br CHILE 800-726-7864 (SAMSUNG) www.samsung.com/cl COSTA RICA 0-800-507-7267 www.samsung.com/latin ECUADOR 1-800-10-7267 www.samsung.com/latin EL SALV ADO R 800-6225 www.samsung.com/latin GUA T EMALA 1-800-299-0013 www.samsung.com/latin JAMAICA 1-800-234-7267 www.samsung.com/latin PANAMA 800-7267 www.samsung.com/latin PUERTO RICO 1-800-682-3180 www.samsung.com/latin REP.
DOMINICA TRINIDAD &
TOBAGO
1-800-751-2676 www.samsung.com/latin
1-800-7267-864 www.samsung.com/latin
www.sam sung. com / mx
VENEZUELA 1-800-100-5303 www .sam sung.com/ latin BELGIUM 02 201 2418 www.samsung.com/be CZECH
REPUBLIC DENMARK 38 322 887 www.samsung.com/dk FINLAND 09 693 7 9 554 www.samsung.com/fi FRANCE 08 25 08 65 65
GERMANY 01805 - 121213
844 000 844 www.samsung.com/cz
www.sam sung. com / fr
(€ 0,15/min)
www.sam s ung.d e
(€ 0,12/min)
ii
Country Customer Care Center Web Site
HUNGARY 06 40 985 985 www.samsung.com/ hu ITALIA 199 153 153 www.samsung.com/it LUXEMBURG 02 261 03 710 www.samsung.lu NETHERLANDS 0900 20 200 88
(€ 0,10/min) NORWAY 231 627 22 www.samsung.com/no POLAND 0 801 801 881 www.samsung.com/pl PORTUGAL 80 8 200 128 www.samsung.com/pt SLOVAKIA 0850 123 989 www.samsung.com/sk SPAIN 902 10 11 30 www. samsung.com/es SWEDEN 08 585 367 87 www.samsung.com/se U.K 0870 242 0303 www.samsung.com/uk RUSSIA 8-800-200-0400 www.samsung.ru UKRAINE 8-800-502-0000 www.samsung.com/ur AUSTRALIA 1300 362 603 www.samsung.com/au CHINA 800-810-5858
010- 6475 1880 HONG KONG 2862 6001 www.samsung.com/hk INDIA 3030 8282
1600 1100 11
www.sam sung. com / nl
www.samsung.com.cn
www.sam sung. com / in
INDONESIA 0800-112-8888 www.samsung.com/id JAPAN 0120-327-527 www.samsung.com/jp MALAYSIA 1800-88-9999 www.samsung.com/my PHILIPPINES 1800-10-SAMSUNG
(7267864) SINGAPORE 180 0-SAMSU NG (7267864) www.samsung.com/sg THAILAND 1800-29-3232
02-689-3232 TAIWAN 0800-329-999 www.samsung.com/tw VIETNAM 1 800 588 889 www.samsung.com/vn SOUTH AFRICA 0860 7267864 (SAMSU NG) www.samsung.com/za U.A.E 800SAMSUNG (7267864) www.samsung.com/mea
www.sam sung. com / ph
www.sam sung. com / th
iii

SOMMARIO

Capitolo 1:
Capitolo 2:
INTRODUZIONE
Funzioni speciali .................................................................. 1.2
Posizione dei componenti ...................................................... 1.5
Vista anteriore ................................................................. 1.5
Vista posteriore ................................................................ 1.6
Funzioni del pannello di controllo ........................................ 1.7
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Rimozione dell'imballaggio .................................................... 2.2
Selezione di un'ubicazione ................................................. 2.4
Installazione della cartuccia del toner ..................................... 2.5
Caricamento della carta ........................................................ 2.7
Esecuzione dei collegamenti ................................................ 2.11
Accensione del dispositivo ................................................... 2.13
Cambiamento della lingua del display ................................... 2.14
Impostazione dell'ID del dispositivo (ID macchina)
(solo per SCX-4720F/4720FS) ............................................. 2.15
Immissione dei caratteri con il tastierino numerico .............. 2.16
Impostazione della data e dell'ora ........................................ 2.18
Modifica del formato dell'ora ............................................ 2.19
Impostazione del formato e del tipo di carta .......................... 2.19
Impostazione dei suoni (solo per SCX-4720F/4720FS) ............ 2.20
Diffusore, Suoneria, Suono tasti e Suono allarme ............. 2.21
Volume diffusore .......................................................... 2.21
Uso delle modalità di risparmio ............................................ 2.22
Modalità Risparmio toner ............................................... 2.22
Modalità Risparmio costi (solo per SCX-4720F/4720FS) ..... 2.22
Modalità Risparmio energia ............................................ 2.23
Modalità Risparmio lampada dello scanner ......................... 2.24
Informazioni sul software Samsung ...................................... 2.25
Funzioni del driver della stampante ................................... 2.26
Installazione del software Samsung in Windows ..................... 2.27
Requisiti di sistema ......................................................... 2.27
Installazione del software Samsung .................................. 2.28
Installazione di Samsung SmarThru 4 ............................... 2.31
Riparazione del software ..................................................... 2.33
Rimozione del software ....................................................... 2.34
Disinstallazione del driver MFP .......................................... 2.34
Disinstallazione di Samsung SmarThru .............................. 2.35
Uso dell'Utilità impostazioni stampante ................................. 2.35
iv
Capitolo 3:
GESTIONE DELLA CARTA
Scelta dei materiali di stampa ................................................ 3.2
Tipo carta, origini e capacità .............................................. 3.3
Informazioni sulla carta e i materiali speciali ........................ 3.3
Caricamento della carta ........................................................ 3.5
Nel vassoio standard ......................................................... 3.5
Nel vassoio multifunzione .................................................. 3.6
Uso della modalità di alimentazione manuale ........................ 3.8
Scelta di una posizione di uscita ........................................... 3.10
Stampa sul vassoio di uscita anteriore
(facciata verso il basso) ................................................... 3.11
Stampa sulla fessura di uscita posteriore
(facciata verso l'alto) ...................................................... 3.11
Capitolo 4:
ATTIVITÀ DI STAMPA
Stampa di un documento in Windows ..................................... 4.2
Annullamento di un lavoro di stampa ................................... 4.3
Impostazioni della stampante ................................................ 4.4
Scheda Layout ................................................................. 4.5
Scheda Carta ................................................................... 4.6
Scheda Grafica ................................................................. 4.8
Scheda Extra ................................................................. 4.10
Scheda Informazioni su ................................................... 4.11
Scheda Stampante ......................................................... 4.11
Uso di impostazioni preferite ............................................ 4.12
Uso della Guida .............................................................. 4.13
Stampa di più pagine su un foglio ........................................ 4.13
Stampa di poster ............................................................... 4.14
Adattamento del documento al formato carta selezionato ........ 4.16
Stampa di un documento ridotto o ingrandito ........................ 4.17
Uso di filigrane .................................................................. 4.18
Uso di una filigrana esistente ........................................... 4.18
Creazione di una filigrana ................................................ 4.19
Modifica di una filigrana ................................................... 4.20
Eliminazione di una filigrana ............................................. 4.20
Uso di overlay ................................................................... 4.21
Definizione di overlay ...................................................... 4.21
Creazione di un nuovo overlay di pagina ............................ 4.21
Uso degli overlay di pagina .............................................. 4.23
Eliminazione di un overlay di pagina .................................. 4.25
Capitolo 5:
COPIA
Caricamento della carta per la copia ....................................... 5.2
Selezione del vassoio della carta ............................................ 5.2
Preparazione di un documento ............................................... 5.3
Creazione di copie sul vetro del dispositivo .............................. 5.4
Creazione di copie dall'alimentatore documenti automatico ........ 5.5
Impostazione delle opzioni di copia ........................................ 5.7
Scurezza ......................................................................... 5.7
Tipo originale ................................................................... 5.7
Copia ridotta/ingrandita ..................................................... 5.8
Numero di copie ............................................................... 5.9
Uso delle funzioni di copia speciali .......................................... 5.9
Copia con clonazione ....................................................... 5.10
Copia con fascicolazione .................................................. 5.10
Copia con adattamento automatico ................................... 5.11
Copia di 2 facciate in 1 pagina .......................................... 5.11
v
Copia N su 2 o N su 4 ..................................................... 5.12
Copia di poster ............................................................... 5.13
Modifica delle impostazioni predefinite .................................. 5.14
Impostazione dell'opzione Timeout ....................................... 5.15
Capitolo 6:
Capitolo 7:
DIGITALIZZAZIONE
Concetti di base sulla digitalizzazione ..................................... 6.2
Digitalizzazione dal pannello di controllo a un'applicazione ......... 6.3
Digitalizzazione con Samsung SmarThru ................................. 6.4
Uso del file di Guida in linea ............................................... 6.6
Digitalizzazione con il driver WIA ........................................... 6.7
Digitalizzazione sull'unità flash USB ........................................ 6.8
Digitalizzazione con Digitalizzazione di rete
(solo SCX-4720F/4720FS) ..................................................... 6.9
Informazioni sul programma Digitalizzazione di rete .............. 6.9
Installazione del programma Digitalizzazione di rete .............. 6.9
Impostazione dell’opzione Digitalizzazione di rete ................ 6.10
Digitalizzazione con Digitalizzazione di rete ........................ 6.10
Impostazione del timeout di Digitalizzazione di rete ............. 6.12
INVIO DI FAX (SOLO PER SCX-4720F/4720FS)
Modifica delle opzioni di impostazione del fax ........................... 7.2
Opzioni di impostazione del fax disponibili ............................... 7.3
Caricamento di un documento ............................................... 7.6
Selezione del vassoio della carta ............................................ 7.9
Regolazione della risoluzione del documento ............................ 7.9
Invio automatico di un fax .................................................. 7.11
Invio manuale di un fax ...................................................... 7.12
Ricomposizione dell'ultimo numero ....................................... 7.12
Conferma della trasmissione ................................................ 7.13
Ricomposizione automatica del numero ................................. 7.13
Informazioni sulle modalità di ricezione ................................. 7.14
Caricamento della carta per la ricezione di fax ....................... 7.15
Ricezione automatica nella modalità fax ................................ 7.15
Ricezione manuale in modalità Tel ........................................ 7.15
Ricezione automatica nella modalità R/Fax ............................ 7.16
Ricezione manuale tramite un telefono ausiliario .................... 7.16
Ricezione di fax utilizzando la modalità DRPD ........................ 7.17
Ricezione di fax nella memoria ............................................. 7.18
Selezione diretta ................................................................ 7.19
Memorizzazione di un numero per la selezione diretta ......... 7.19
Invio di un fax utilizzando un numero di selezione diretta ..... 7.20
Selezione abbreviata .......................................................... 7.21
Memorizzazione di un numero per la selezione
abbreviata ..................................................................... 7.21
Invio di un fax utilizzando un numero di selezione
abbreviata ..................................................................... 7.22
Selezione di gruppi di numeri .............................................. 7.23
Impostazione di un numero di selezione di gruppi
di numeri ...................................................................... 7.23
Modifica dei numeri di selezione di gruppi di numeri ............ 7.24
vi
Invio di un fax utilizzando la selezione di gruppi di numeri
(Trasmissione a più indirizzi) ............................................ 7.25
Ricerca di un numero memorizzato ....................................... 7.26
Ricerca sequenziale nella memoria .................................... 7.26
Ricerca di una prima lettera particolare ............................. 7.26
Stampa di un elenco della rubrica ........................................ 7.27
Invio di fax di trasmissione ................................................. 7.28
Invio differito di un fax ....................................................... 7.29
Invio di un fax con trasmissione prioritaria ............................ 7.31
Aggiunta di documenti a un fax pianificato ............................ 7.33
Annullamento di un fax pianificato ........................................ 7.34
Uso della modalità Ricezione sicura ...................................... 7.35
Stampa di rapporti ............................................................. 7.36
Uso delle impostazioni fax avanzate ..................................... 7.38
Modifica delle opzioni di impostazione ................................ 7.38
Opzioni di impostazione del fax avanzate ........................... 7.39
Capitolo 8:
Capitolo 9:
MANUTENZIONE
Cancellazione del contenuto della memoria .............................. 8.2
Pulizia del dispositivo ........................................................... 8.3
Pulizia della parte esterna .................................................. 8.3
Pulizia della parte interna .................................................. 8.3
Pulizia dell'unità di digitalizzazione ...................................... 8.6
Manutenzione della cartuccia del toner .................................... 8.7
Ridistribuzione del toner .................................................... 8.8
Sostituzione della cartuccia del toner ................................... 8.9
Impostazione dell'opzione Notifica toner
(solo SCX-4720F/4720FS) ............................................... 8.11
Pulizia del tamburo ......................................................... 8.12
Ignorare il messaggio Toner esaurito ................................. 8.13
Materiali di consumo e parti di ricambio ................................ 8.14
Sostituzione del gommino dell'ADF ....................................... 8.15
Configurazione Notifica e-mail ............................................. 8.17
Configurazione della scheda Impostazioni apparecchio ......... 8.17
Configurazione della scheda Informazioni contatto .............. 8.20
SOLUZIONE DEI PROBLEMI
Rimozione dei documenti inceppati ......................................... 9.2
Inceppamenti nel meccanismo di alimentazione .................... 9.2
Inceppamenti nel meccanismo di uscita ............................... 9.3
Inceppamenti nel rullo ...................................................... 9.4
Rimozione della carta inceppata ............................................. 9.5
Nel vassoio 1 ................................................................... 9.5
Nel vassoio 2 opzionale ..................................................... 9.6
Nell'area di uscita della carta .............................................. 9.7
Nell'area del fusore o attorno alla cartuccia del toner ............. 9.9
Nel vassoio multifunzione ................................................ 9.10
Suggerimenti per evitare gli inceppamenti della carta .......... 9.11
Eliminazione dei messaggi di errore dal display LCD .............. 9.12
Soluzione di ulteriori problemi ............................................. 9.16
Problemi di alimentazione della carta ................................. 9.16
Problemi di stampa ......................................................... 9.17
vii
Problemi di qualità di stampa ........................................... 9.20
Problemi di copia ............................................................ 9.25
Problemi di digitalizzazione .............................................. 9.26
Problemi con il fax (solo SCX-4720F/4720FS) ..................... 9.27
Problemi comuni in Linux ................................................. 9.29
Errori PostScript (solo SCX-4720F/4720FS) ........................ 9.33
Problemi comuni in Macintosh (solo SCX-4720F/4720FS) ..... 9.34
Capitolo 10:
Unità flash USB ................................................................. 10.2
Installazione di un'unità flash USB ........................................ 10.2
Digitalizzazione sull'unità flash USB ...................................... 10.3
Gestione dell'unità flash USB ............................................... 10.6
Stampa dall'unità flash USB ............................................... 10.10
Copia di riserva dei dati ..................................................... 10.11
Appendice A:
Informazioni preliminari ........................................................ A.2
Installazione del driver MFP ................................................... A.3
Uso di MFP Configurator ........................................................ A.7
Configurazione delle proprietà della stampante ...................... A.11
Stampa di un documento .................................................... A.12
Digitalizzazione di un documento ......................................... A.14
USO DELL'UNITÀ FLASH USB
Digitalizzazione con impostazioni predefinite ...................... 10.3
Digitalizzazione con le impostazioni desiderate ................... 10.4
Modifica delle impostazioni predefinite ............................... 10.6
Eliminazione di un file immagine ....................................... 10.7
Formattazione dell'unità flash USB .................................... 10.8
Visualizzazione dello stato della memoria USB .................... 10.9
USO DEL DISPOSITIVO IN LINUX
Requisiti di sistema ........................................................... A.3
Installazione del driver MFP ............................................... A.4
Disinstallazione del driver MFP ............................................ A.6
Apertura di MFP Configurator ............................................. A.7
Printers configuration ........................................................ A.8
Scanners configuration ...................................................... A.9
MFP ports configuration ................................................... A.10
Stampa dalle applicazioni ................................................ A.12
Stampa di file ................................................................ A.13
Uso di Image Editor ........................................................ A.17
viii
Appendice B:
USO DEL DRIVER POSTSCRIPT PER
W
INDOWS
(SOLO SCX-4520S/4720FS)
Installazione dei driver PostScript .......................................... B.2
Installazione dei driver PostScript ....................................... B.2
Riparazione dei driver PostScript ......................................... B.4
Rimozione dei driver PostScript .......................................... B.4
Uso delle funzioni del driver della stampante PostScript ............ B.5
Accesso alle proprietà della stampante ................................ B.5
Impostazioni della stampante ............................................. B.6
Appendice C:
STAMPA DA UN MACINTOSH
(SOLO SCX-4520S/4720FS)
Installazione del software per Macintosh ................................. C.2
Configurazione del dispositivo ................................................ C.4
Per un Macintosh con collegamento di rete .......................... C.4
Per un Macintosh con collegamento USB ............................. C.5
Stampa di un documento ...................................................... C.6
Annullamento di un lavoro di stampa .................................. C.7
Uso delle funzioni di stampa avanzate .................................... C.7
Stampa di più pagine su un foglio di carta ........................... C.7
Pianificazione di un lavoro di stampa .................................. C.8
Appendice D:
Informazioni sulla condivisione del dispositivo in rete ................ D.2
Impostazione di un dispositivo condiviso localmente ................. D.3
Impostazione di un dispositivo collegato in rete ........................ D.5
Appendice E:
Installazione di DIMM di memoria .......................................... E.2
Installazione di una scheda di interfaccia di rete ....................... E.6
Installazione di un vassoio opzionale .................................... E.10
Appendice F:
Specifiche generali ............................................................... F.2
Specifiche dello scanner e della copiatrice ............................... F.3
Specifiche della stampante .................................................... F.4
Specifiche del fax (per il modello SCX-4720F/4720FS) .............. F.5
Specifiche della carta ........................................................... F.6
USO DEL DISPOSITIVO IN RETE
In Windows 95/98/Me ...................................................... D.3
In Windows NT 4.0/2000/XP ............................................. D.4
Configurazione dei parametri di rete nel Pannello
di controllo ..................................................................... D.6
INSTALLAZIONE DELLE OPZIONI
DEL DISPOSITIVO
Rimozione del DIMM di memoria ......................................... E.5
Impostazione del vassoio 2 nelle proprietà della
stampante ..................................................................... E.12
SPECIFICHE
Panoramica ..................................................................... F.6
Formati della carta supportati ............................................. F.6
Indicazioni per l'uso della carta ........................................... F.7
Specifiche della carta ........................................................ F.8
Capacità di uscita carta ..................................................... F.8
Ambiente di conservazione della carta ................................. F.9
ix
Precauzioni importanti e norme di sicurezza
Quando si utilizza questo apparecchio, per ridurre il rischio di incendio, folgorazione e danni fisici alle persone, seguire sempre le precauzioni riportate di seguito:
1. Leggere e comprendere tutte le istruzioni.
2. Ogni volta che si manipolano apparecchi elettrici usare la massima cautela.
3. Seguire tutte le avvertenze e le istruzioni riportate sull'apparecchio e la relativa documentazione.
4. Se un'istruzione d'uso sembra essere in conflitto con le norme di sicurezza, prevale la norma di sicurezza, in quanto è possibile che l'istruzione d'uso sia stata male interpretata. Se non si riesce a risolvere il conflitto, rivolgersi al proprio rappresentante alle vendite o al servizio di assistenza tecnica.
5. Prima di procedere alla pulizia dell'apparecchio, staccarlo dalla presa a muro CA e/o dalla presa telefonica. Non utilizzare prodotti di pulizia liquidi o ad aerosol. Per le operazioni di pulizia, usare solo un panno umido.
6. Non collocare l'apparecchio su un carrello, supporto o tavolo instabile. Potrebbe cadere e provocare gravi danni.
7. L'apparecchio non va mai collocato, sopra, vicino o al di sopra di radiatori, stufe, condizionatori d'aria o griglie di ventilazione.
8. Non appoggiare alcun oggetto sul cavo di alimentazione. Non posizionare l'apparecchio in luoghi in cui i cavi verrebbero calpestati da altre persone.
9. Non sovraccaricare le prese a muro e i cavi di prolunga. Così facendo le prestazioni dell'apparecchio verrebbero compromesse e si potrebbe correre il rischio di incendi o folgorazione.
10. Non permettere agli animali domestici di mordere il cavo di alimentazione, del telefono o dell'interfaccia del PC.
11. Evitare di spingere oggetti di qualsiasi tipo all'interno dell'apparecchio o attraverso le aperture dello chassis. Gli oggetti potrebbero entrare a contatto con punti di tensione pericolosi, provocando il rischio di incendio o folgorazione. Non versare mai liquidi di alcun tipo sopra o all'interno dell'apparecchio.
12. L'apparecchio potrebbe disporre di un coperchio pesante per esercitare una pressione ottimale sul documento e ottenere i migliori risultati per la scansione e/o l'invio di fax. In questo caso, riposizionare il coperchio dopo aver collocato il documento sul vetro di scansione, afferrandolo e abbassandolo lentamente finché non si inserisce in posizione.
13. Per ridurre il rischio di folgorazione, non smontare l'apparecchio. Quando è necessario eseguire i lavori di riparazione, affidarsi a un tecnico qualificato. L'apertura o la rimozione dei coperchi può provocare l'esposizione a zone ad alta tensione o ad altri rischi. Se l'apparecchio non viene rimontato in modo corretto, si rischia di venire folgorati al prossimo utilizzo.
14. Per le riparazioni, scollegare l'apparecchio dalla presa telefonica, dal PC e dalla presa a muro CA e rivolgersi a personale qualificato nei casi seguenti:
• Quando una qualsiasi parte del cavo di alimentazione, della spina o del cavo di collegamento è danneggiata o logora.
• Se all'interno dell'apparecchio è stato rovesciato un liquido.
• Se l'apparecchio è stato esposto a pioggia o acqua.
• Se l'apparecchio non funziona correttamente pur avendo seguito le istruzioni.
• Se l'apparecchio è caduto a terra o lo chassis sembra essersi danneggiato.
• Se si nota un cambiamento notevole e improvviso nelle prestazioni dell'apparecchio.
x
15. Regolare solo i controlli trattati nelle istruzioni per l'uso. La regolazione scorretta degli altri controlli potrebbe determinare il danneggiamento e rendere necessario l'intervento di un tecnico qualificato per riportare l'apparecchio alle normali funzioni operative.
16. Evitare di utilizzare l'apparecchio se sono in corso temporali con fulmini. In questi casi si corre il rischio (seppur remoto) di folgorazione in seguito alla caduta di fulmini. Se possibile, scollegare il cavo di alimentazione CA e quello del telefono per tutta la durata del temporale.
17. Usare solo un cavo per linea telefonica AWG No.26 o superiore.
18. CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI.
Dichiarazione di sicurezza del laser
La stampante è stata certificata negli USA come rispondente ai requisiti del DHHS (Department of Health and Human Services) 21 CFR, capitolo 1, sezione J per i prodotti laser di Classe I (1) e altrove è stata certificata conforme ai requisiti IEC 825.
I prodotti laser di Classe I non sono considerati pericolosi. Il sistema laser e la stampante sono stati progettati in modo da evitare qualsiasi esposizione umana diretta alle radiazioni laser superiori al livello di Classe I durante il normale funzionamento, la manutenzione o gli interventi di riparazione.
AVVERTENZA
Evitare di fare funzionare la stampante o di eseguire interventi di manutenzione quando il coperchio di protezione è stato rimosso dal gruppo Laser/Scanner. Il raggio riflesso, anche se invisibile, può arrecare danni alla vista.
xi
Dichiarazione sull’ozono
Durante il normale funzionamento, la stampante produce ozono. L’ozono prodotto non costituisce un pericolo per l’operatore. Si consiglia tuttavia di fare funzionare l'apparecchio in un ambiente ben ventilato.
Per ulteriori informazioni sull’ozono, contattare il più vicino rivenditore Samsung.
Risparmio energetico
Questo apparecchio si avvale di una tecnologia avanzata di risparmio energetico che riduce il consumo di corrente nei periodi di inutilizzo.
Quando l'apparecchio non riceve i dati per un periodo di tempo prol ungato, il consumo di corrente si riduce automaticamente.
Il marchio Energy Star non rappresenta l’omologazione di alcun apparecchio o servizio da parte dell’EPA (Environment Protection Agency).
Riciclaggio
Riciclare o smaltire il materiale di imballaggio per questo prodotto nel pieno rispetto dell'ambiente.
Corretto smaltimento del prodotto
(rifiuti elettrici ed elettronici)
(Applicabile in i paesi dell’Unione Europea e in quelli con sistema di raccolta differenziata)
Il marchio riportato sul prodotto o sulla sua documentazi­one indica che il prodotto non deve essere smaltito con altri
rifiuti domestici al termine del ciclo di vita. Per evitare eventuali danni all’ambiente o alla salute causati dall’inopportuno smaltimento dei rifiuti, si invita l’utente a separare questo prodotto da altri tipi di rifiuti e di riciclarlo in maniera responsabile per favorire il riutilizzo sostenibile delle risors e materiali.
Gli utenti domestici sono invitati a contattare il rivenditore presso il quale è stato acquistato il prodotto o l’ufficio locale preposto per tutte le informazioni relative alla raccolta differenziata e al riciclaggio per questo tipo di prodotto.
Gli utenti aziendali sono invitati a contattare il pro prio forn itore e v erificare i ter­mini e le condizioni del contratto di acquisto. Questo prodotto non deve essere smaltito unitamente ad altri rifiuti commerciali.
xii
Emissioni in radiofrequenza
Informazioni FCC per l'utente
Questa apparecchiatura è stata provata ed è risultata conforme ai limiti per i dispositivi digitali di Classe B, secondo le specifiche della Sezione 15 delle norme FCC. Questi limiti sono intesi a fornire adeguata protezione contro le interferenze in una installazione residenziale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non è installata e utilizzata in conformità con le istruzioni, può provocare interferenze dannose alle radiocomunicazioni. In ogni caso, non c’è garanzia che tale interferenza non si verifichi in una particolare installazione. Se questa apparecchiatura provoca interferenze alla ricezione radiotelevisiva (per stabilire e riaccendere l’apparecchiatura), l’utente è invitato a cercare di correggere l’interferenza stessa ricorrendo a uno o più dei seguenti rimedi:
Ruotare o cambiare la posizione dell'antenna ricevente.
Allontanare l’apparecchiatura dal ricevitore.
Collegare l’apparecchiatura a una presa posizionata su un circuito diverso
da quello del ricevitore.
Consultare il rivenditore o un tecnico radiotelevisivo esperto per ulteriori
suggerimenti.
A
TTENZIONE
espressamente approvati dal produttore responsabile delle conformità alle norme potrebbero rendere nullo il diritto dell’utente a utilizzare l’apparecchiatura.
:
i cambiamenti o le modifiche apportati a questa apparecchiatura non
Norme canadesi sulle interferenze radiofoniche
Questo apparecchio digitale rispetta i limiti di Classe B, riguardanti le emissioni di disturbi radioelettrici da apparecchi digitali prescritti nella normativa sulle apparecchiature che generano interferenze, intitolata "Apparecchi digitali", ICES-003 della Industry and Science Canada.
Cet appareil numérique respecte les limites de bruits radioélectriques applicables aux appareils numériques de Classe B prescrites dans la norme sur le matériel brouilleur: "Appareils Numériques", ICES-003 édictée par l’Industrie et Sciences Canada.
Stati Uniti d'America
Federal Communications Commission (FCC)
Emettitore intenzionale per FCC Parte 15
I dispositivi radio LAN a bassa potenza, (dispositivi di comunicazione wireless a radiofrequenza (RF)), che operano con banda a 2,4 GHz, possono essere presenti (incorporati) nel sistema della stampante. Le informazioni contenute nella presente sezione sono applicabili solo se sono presenti questi dispositivi. Per verificare la presenza di dispositivi wireless, controllare l'etichetta del sistema.
Se un numero di identificazione FCC è riportato sull'etichetta del sistema, i dispositivi wireless presenti nel sistema sono destinati al solo uso negli Stati Uniti d'America.
xiii
La FCC, come regola generale, ha fissato a 20 cm la distanza tra il dispositivo e il corpo umano, relativamente all'utilizzo di un dispositivo wireless vicino al corpo (escluse le estremità). Questo dispositivo va utilizzato a più di 20 cm dal corpo, quando i dispositivi wireless sono accesi. L'uscita di potenza del dispositivo (o dei dispositivi) wireless, che potrebbe essere incorporato nella stampante, è ben al di sotto dei limiti di esposizione definiti dalla FCC.
Questo trasmettitore non deve essere installato né utilizzato congiuntamente a nessun'altra antenna o trasmettitore.
L'uso di questo dispositivo è soggetto alle due seguenti condizioni: (1) Questo dispositivo non può causare interferenze dannose, e (2) Questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, incluse le interferenze che possono causare un funzionamento indesiderato del dispositivo.
I dispositivi wireless non possono essere riparati dall'utente. Non modificarli in alcun modo. La modifica di un dispositivo wireless renderà nulla l'autorizzazione a usarlo. Per le riparazioni, rivolgersi al produttore.
Dichiarazione FCC per l'utilizzo di una LAN wireless:
"Durante l'installazione e l'uso combinato del trasmettitore e dell'antenna, il limite di esposizione a radiofrequenze di 1 mW/cm potrebbe venire superato alle distanze vicine all'antenna installata. Pertanto, l'utente deve mantenere in qualsiasi momento una distanza minima di 20 cm dall'antenna. Questo dispositivo non può essere installato insieme a un trasmettitore e a un'antenna trasmittente".
2
Marchio del fax
Il Telephone Consumer Protection Act (legge sulla protezione degli utenti del telefono) del 1991 sancisce l'illegalità dell'uso di un computer o di un altro dispositivo elettronico per inviare qualsiasi messaggio via fax a meno che tale messaggio non contenga chiaramente, nel margine superiore o inferiore di ciascuna pagina trasmessa oppure nella prima pagina trasmessa, le seguenti informazioni:
(1) la data e l'ora della trasmissione; (2) l'identificativo della società, dell'entità commerciale o dell'individuo che invia
il messaggio; e
(3) il numero di telefono dell'apparecchio che invia il fax, la società o l'ente
economico o l'individuo.
La Società Telefonica può modificare i propri sistemi di comunicazione, le apparecchiature o le procedure qualora tali interventi siano ragionevolmente resi necessari nell'esercizio dell'attività economica e non siano in contrasto con le norme e i regolamenti previsti dalle norme FCC Sezione 68. Se si prevede che tali modifiche possano ragionevolmente rendere qualsiasi apparecchiatura terminale del cliente incompatibile con i sistemi di comunicazione della società telefonica, o richiedano la modifica o l'alterazione di tale apparecchiatura terminale, o influenzino materialmente in altro modo il suo uso o le prestazioni, al cliente dovrà essere inviato un debito preavviso per iscritto, in modo da dargli la possibilità di non dover interrompere il servizio.
xiv
Numero di equivalenza della suoneria
Il numero di equivalenza della suoneria e il numero di registrazione FCC per questo apparecchio sono riportati sull'etichetta che si trova nella parte inferiore o posteriore del dispositivo. In alcuni casi potrebbe essere necessario fornire questi numeri alla società telefonica.
Il numero di equivalenza della suoneria (REN-Ringer Equivalence Number) misura il carico elettrico inviato alla linea telefonica ed è utile per stabilire se la linea è "sovraccarica". L'installazione di diversi tipi di apparecchiature sulla stessa linea telefonica può provocare dei problemi per fare e ricevere telefonate. La somma di tutti i numeri di equivalenza della suoneria dell'apparecchiatura della propria linea telefonica dovrebbe essere inferiore a cinque, per garantire un servizio adeguato da parte della società telefonica. In alcuni casi, potrebbe non essere possibile arrivare fino a cinque numeri nella propria linea telefonica. Se uno degli apparecchi telefonici non funziona correttamente, è necessario staccarlo immediatamente dalla linea telefonica, in quanto potrebbe danneggiarla.
AVVERTENZA:
Le norme FCC prevedono che i cambiamenti o le modifiche apportate a questa apparecchiatura non espressamente approvati dal produttore potrebbero rendere nullo il diritto dell'utente a utilizzare l'apparecchiatura. Nel caso in cui l'apparecchiatura terminale danneggi la rete telefonica, la società telefonica deve avvertire l'utente che il servizio potrebbe venire interrotto. Tuttavia, nei casi in cui non fosse possibile avvertire l'utente, la società telefonica può interrompere temporaneamente il servizio purché:
a) Avvisi prontamente il cliente. b) Dia al cliente la possibilità di risolvere il problema con l'apparecchiatura. c) Informi il cliente del suo diritto di presentare un reclamo alla Federal
Communication Commission conformemente alle procedura previste dalle norme e dalle norme FCC, sottosezione E della sezione 68.
Inoltre, notare che:
• L'apparecchio non è progettato per essere collegato a un sistema PBX digitale.
• Se si intende utilizzare il modem del computer o il modem del fax sulla stessa linea
telefonica dell'apparecchio, si potrebbero avere dei problemi di trasmissione e ricezione con tutte le apparecchiature. È consigliabile che nessun'altra apparecchiatura, tranne un normale telefono, condivida la linea con l'apparecchio.
• Se nella propria zona di residenza c'è un'elevata tendenza alla caduta di fulmini, si
consiglia di installare dei dispositivi di protezione sia per la linea elettrica che per quella telefonica. I dispositivi di protezione possono essere acquistati presso i negozi di prodotti telefonici ed elettronici specializzati.
• Durante la programmazione dei numeri di emergenza e/o durante l'effettuazione
di chiamate di prova ai numeri di emergenza, utilizzare un numero non di emergenza per comunicare le proprie intenzioni alla società fornitrice del servizio di emergenza. La società fornirà ulteriori istruzioni su come provare il numero di emergenza.
xv
• Questo apparecchio non può essere utilizzato per linee di servizi a monetina
o linee duplex.
• Questo apparecchio fornisce l'accoppiamento magnetico ai supporti auditivi.
• Questo apparecchio può essere collegato senza problemi alla rete telefonica
mediante una presa modulare standard, USOC RJ-11C.
Dichiarazione di conformità (Paesi europei)
Approvazioni e certificazioni
Il marchio CE applicato a questo prodotto rappresenta la Dichiarazione di conformità di Samsung Electronics Co., Ltd alle seguenti Direttive applicabili dell’Unione Europea 93/68/EEC, relative alle date indicate:
1 gennaio 1995
degli Stati Membri relative alle apparecchiature a bassa tensione.
1 gennaio 1996
delle leggi degli Stati Membri relative alla compatibilità elettromagnetica.
9 marzo 1999
apparecchiature di terminale di telecomunicazioni e il riconoscimento reciproco della loro conformità.
Una dichiarazione completa, che definisce le direttive pertinenti e gli standard di riferimento può essere richiesta al rappresentante di Samsung Electronics Co., Ltd.
: Direttiva del Consiglio 73/23/EEC, approssimazione delle leggi
: Direttiva del Consiglio 89/336/EEC (92/31/EEC), approssimazione
: Direttiva del consiglio 1999/5/EC sulle apparecchiature radio e sulle
Certificazione CE
Certificazione in base alla Direttiva sulle apparecchiature terminali per apparecchi radio e per telecomunicazioni (FAX) 1999/5/EC
Questo prodotto Samsung è stato certificato da Samsung per una connessione a terminale singolo paneuropea alla rete pubblica commutata (PSTN) conformemente alla Direttiva 1999/5/EC. Il prodotto è stato progettato per funzionare con i centralini PSTN nazionali ed essere compatibile con i PBX dei Paesi europei:
Per qualsiasi problema, contattare prima il laboratorio del controllo qualità europeo di Samsung Electronics Co., Ltd.
Il prodotto è stato provato rispetto allo standard TBR21. Per utilizzare in modo ottimale l'apparecchiatura terminale conforme a questo standard, l'istituto europeo per gli standard delle telecomunicazioni (European Telecommunication Standards Institute, ETSI) ha emanato un documento informativo (EG 201 121) che contiene note e ulteriori requisiti per garantire la compatibilità di rete dei terminali TBR21. Questo prodotto è stato progettato ed è pienamente conforme alle note informative applicabili contenute in questo documento.
xvi
Informazioni relative all'omologazione radio europea (per prodotti in cui sono installati dispositivi radio omologati dall'UE)
Questo Prodotto è una stampante; i dispositivi radio LAN a bassa potenza, (dispositivi di comunicazione wireless a radiofrequenza (RF)), che operano nella banda a 2,4 GHz, potrebbero essere presenti (incorporati) nel sistema della stampante, che è destinato all'uso domestico o in ufficio. Le informazioni contenute nella presente sezione sono applicabili solo se sono presenti questi dispositivi. Per verificare la presenza di dispositivi wireless, controllare l'etichetta del sistema.
I dispositivi wireless eventualmente presenti nel sistema sono destinati al solo utilizzo nell'Unione Europea o nelle aree ad essa collegate se sull'etichetta del sistema è riportato il marchio CE con un Numero di registrazione di corpo notificato e il simbolo di avviso.
L'uscita di potenza del dispositivo o dei dispositivi wireless, che potrebbe essere incorporato nella stampante, è ben al di sotto dei limiti di esposizione definiti dalla Commissione Europea nella direttiva R&TTE.
Stati europei soggetti alle omologazioni wireless:
UE
Fuori dalla UE
Stati europei con limitazioni d'uso:
UE
Fuori dalla UE
Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia
(con limitazioni di frequenza), Germania, Grecia, Irlanda, Italia,
Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia,
Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca,
Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria
Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera
In Francia, l'intervallo di frequenza è limitato a 2446.5-2483.5
MHz per i dispositivi al di sopra della potenza di trasmissione di
10 mW come wireless
Nessuna limitazione attuale.
Dichiarazioni di conformità alle norme
Informazioni sugli standard wireless
I dispositivi radio LAN a bassa potenza, (dispositivi di comunicazione wireless a radiofrequenza (RF)), che operano con banda a 2,4 GHz, possono essere presenti (incorporati) nel sistema della stampante. Nella sezione seguente viene fornita una panoramica generale sulle informazioni da tenere presenti per l'uso di un dispositivo wireless.
Ulteriori limitazioni, avvertenze e informazioni per paesi specifici sono elencate nelle specifiche sezioni dei paesi (o nelle sezioni dei gruppi di paesi). I dispositivi wireless presenti nel sistema sono destinati all'uso esclusivo nei Paesi identificati dai simboli di omologazione radio riportati sull'etichetta di descrizione del sistema. Se il Paese in cui si utilizzerà il dispositivo wireless non figura nell'elenco, contattare il proprio ente di omologazione radio locale, che fornirà informazioni sui requisiti. I dispositivi wireless sono sottoposti a rigide norme e il loro utilizzo potrebbe non essere consentito.
xvii
L'uscita di potenza del dispositivo (o dei dispositivi) wireless, che potrebbe essere incorporato nella stampante, è ben al di sotto dei limiti di esposizione attualmente conosciuti. Poiché i dispositivi wireless (che potrebbero essere incorporati nella stampante) emettono meno energia di quella consentita dagli standard di sicurezza e dalle raccomandazioni in merito alla frequenza radio, il produttore crede che questi dispositivi siano utilizzabili in condizioni di sicurezza. A prescindere dai livelli di potenza, è necessario fare attenzione a ridurre al minimo il contatto umano durante il normale funzionamento.
Come regola generale, una distanza di 20 cm tra il dispositivo wireless e il corpo umano, relativamente all'utilizzo di un dispositivo wireless vicino al corpo (escluse le estremità), è la norma. Questo dispositivo va utilizzato a più di 20 cm dal corpo, quando i dispositivi wireless sono accesi e stanno trasmettendo.
Questo trasmettitore non deve essere installato né utilizzato congiuntamente a nessun'altra antenna o trasmettitore.
Alcune circostanze richiedono limitazioni nei dispositivi wireless. Seguono degli esempi delle limitazioni più comuni:
La comunicazione wireless in radio frequenza può interferire con le apparecchiature o gli aerei commerciali. Le attuali leggi sull'aviazione rendono obbligatorio lo spegnimento dei dispositivi wireless durante il volo. I dispositivi di comunicazione 802.11B (noti anche come Ethernet wireless) e Bluetooth sono esempi di dispositivi che forniscono comunicazioni wireless.
Negli ambienti in cui il rischio di interferenze con altri dispositivi o servizi è dannoso o percepito come dannoso, l'opzione di utilizzare un dispositivo wireless può essere limitata o eliminata. Gli aeroporti, gli ospedali e le atmosfere cariche di ossigeno e gas infiammabili costituiscono alcuni esempi in cui l'utilizzo di dispositivi wireless potrebbe essere limitato o eliminato. Quando ci si trova in ambienti in cui non si è sicuri della sanzione per l'utilizzo di dispositivi wireless, chiedere l'autorizzazione all'autorità competente prima di utilizzare o accendere il dispositivo wireless.
Ciascun Paese ha limitazioni diverse relative all'utilizzo di dispositivi wireless. Poiché il sistema dispone di un dispositivo wireless, quando si viaggia da un Paese all'altro portando con sé il proprio sistema, prima di qualsiasi spostamento o viaggio, consultare le locali autorità responsabili dell'omologazione di apparecchi radio e informarsi su eventuali limitazioni all'utilizzo di dispositivi wireless nel Paese di destinazione.
Se il sistema dispone di un dispositivo wireless integrato, non utilizzarlo a meno che tutti i coperchi e le schermature siano al proprio posto e il sistema non sia completamente montato.
I dispositivi wireless non possono essere riparati dall'utente. Non modificarli in alcun modo. La modifica di un dispositivo wireless renderà nulla l'autorizzazione a usarlo. Per le riparazioni, rivolgersi al produttore.
xviii
Utilizzare solo driver approvati per il Paese in cui verrà utilizzato il dispositivo. Per ulteriori informazioni, consultare il produttore del kit di ripristino del sistema oppure il servizio di assistenza tecnica.
Sostituzione della spina (solo per il Regno Unito)
I
MPORTANTE
Il cavo di alimentazione di questa apparecchiatura è munito di una spina standard da 13 ampere (BS 1363) e di un fusibile da 13 ampere. Quando si sostituisce o si controlla il fusibile, è necessario reinserire il fusibile da 13 ampere corretto. Quindi è necessario sostituire il coperchio del fusibile. Se il coperchio del fusibile è andato perso, non usare la spina fino a quando non si ha a disposizione un altro coperchio per il fusibile.
Contattare il personale da cui si è acquistato l'apparecchio. La spina da 13 ampere è il tipo più diffuso nel Regno Unito e dovrebbe essere adatta.
Comunque, alcuni edifici (soprattutto i più vecchi) non hanno le normali prese di corrente a 13 ampere. È necessario acquistare un adattatore appropriato. Non rimuovere la spina stampata.
A
VVERTENZA
Se si taglia una spina stampata, gettarla immediatamente. Non è possibile ricollegare la spina perché si potrebbe prendere la scossa
inserendola nella presa.
A
VVERTENZA IMPORTANTE
I cavi della rete di alimentazione hanno il seguente codice di colori:
: è necessario mettere a terra questo apparecchio.
• Verde e giallo: messa a terra
• Blu: neutro
• Marrone: attivo
Se i cavi nella rete di alimentazione non corrispondono ai colori sulla spina, procedere come segue:
È necessario collegare il cavo verde e giallo al piedino contrassegnato con la lettera "E", oppure dal "simbolo di terra" o colorato verde e giallo o verde.
È necessario collegare il cavo blu al piedino contrassegnato con la lettera 'N' o di colore nero.
È necessario collegare il cavo marrone al piedino contrassegnato con la lettera 'L' o di colore rosso.
È necessario avere un fusibile da 13 ampere nella spina, nell'adattatore, o nella scheda di distribuzione.
xix
xx
1

INTRODUZIONE

Grazie per aver acquistato questo prodotto multifunzione Samsung. Questo dispositivo fornisce funzioni di stampa, copia, digitalizzazione e trasmissione di fax (solo SCX-4720F/4720FS).
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
• Funzioni speciali
• Posizione dei componenti

Funzioni speciali

Il dispositivo dispone di funzioni speciali che migliorano la qualità di stampa. È possibile:
Stampe veloci e di ottima qualità
• È possibile eseguire stampe co n risoluzione fino a
1200 dpi [Massima]
• Il dispositivo stampa nel formato A4 fino a 20 ppm e nel formato Lettera fino a 22 ppm (pagine al minuto).
Gestire la carta con flessibilità
•Il
vassoio multifunzione
etichette, lucidi, materiali con formati personalizza ti, cartoline e carta pesante. Un da 50 fogli supporta carta normale.
•Il
vassoio di entrata da 250 fogli standard
eil
vassoio di entrata da 250 fogli opzionale
supportano carta in formato A4/Lettera.
Creare documenti professionali
. Vedere pagina 4.8.
supporta carta intestata, buste,
vassoio multifunzione
(Vassoio 1)
(Vassoio 2)
•Stampare inserendo alcune parole, ad esempio "Riservato". Vedere pagina 4.18.
•Stampare del documento vengono ingranditi e stampati sul foglio di carta, quindi uniti a formare un poster. Vedere pagina 4.14.
Risparmiare tempo e denaro
• È possibile stampare più pagine su un solo foglio per risparmiare carta.
• È possibile usare moduli prestampati e carta intestata su carta normale. Vedere "Uso di overlay" a pagina 4.21.
• Quando non è operativo, il dispositivo entra automaticamente in consentendo di ridurre il consumo di energia elettrica.
• Questo dispositivo è conforme alle direttive per il risparmio energetico.
filigrane
poster
. Il testo e le immagini di ciascuna pagina
. È possibile personalizzar e i documenti
modalità di risparmio energetico
Energy Star
,
1.2
I
NTRODUZIONE
Espandere la capacità del dispositivo
• Questo dispositivo dispone di 32 MB di memoria espandibili a 160 MB.
• Nel dispositivo è possibile installare un vassoio da 250 fogli opzionale. Questo vassoio riduce la frequenza con la quale è necessario aggiungere carta al dispositivo.
• Una stampa PS DIMM (PS) in emulazione (Solo SCX-4520S/4720FS).
• Un'interfaccia di rete consente di stampare in rete. È possibile aggiungere la scheda di interfaccia di rete opzionale. È anche possibile utilizzare un'interfaccia di rete wireless opzionale.
* Emulazione PostScript 3
© Copyright 1995-2004, Zoran Corporation. Tutti i diritti riservati. Zoran, il logo Zoran, IPS/PS3 e OneImage sono marchi commerciali di Zoran Corporation.
* 136 font PS3
Contiene i font UFST e MicroType di Agfa Monotype Corporation.
PostScript 3
* (PS)
1
Stampare in ambienti diversi
È possibile stampare in
2000/XP
• Il dispositivo è compatibile con vari sistemi operativi
Linux
• Il dispositivo è compatibile con vari sistemi operativi
Macintosh
• Il dispositivo dispone di un'interfaccia
Parallela
del proprio Paese.
• È anche possibile usare un' è possibile utilizzare un'interfaccia di rete wireless opzionale, ma in tal caso è necessario aggiungere la scheda di interfaccia di rete opzionale.
.
.
(Solo SCX-4520S/4720FS.
. L'interfaccia parallela è disponibile a seconda
Windows 95/98/Me/NT 4.0/
USB
e di un'interfaccia
interfaccia di rete
. Inoltre,
I
NTRODUZIONE
1.3
Utilizzare un'unità flash USB
Se si dispone di un'unità flash USB, è possibile utilizzarla con il dispositivo in diversi modi.
• È possibile digitalizzare documenti e salvarli sull'unità flash USB.
• È possibile stampare direttamente i dati memorizzati sull'unità flash USB.
• È possibile gestire l'unità flash USB.
• È possibile eseguire una copia di riserva dei dati e ripristinare i file di backup sulla memoria del dispositivo.
Caratteristiche del dispositivo
La tabella seguente illustra una panoramica generale delle funzioni supportate dal dispositivo.
(S: Standard, O: Opzione)
Caratteristiche
SCX-4520/
4720F
SCX-4520S/
IEEE 1284 parallela S S
USB 2.0 S S
Emulazione PostScript - S
Interfaccia di rete (Ethernet 10/100 Base TX)
LAN wireless (LAN wireless 802.11b)
OO
OO
4720FS
1.4
I
NTRODUZIONE

Posizione dei componenti

Questi sono i componenti principali del dispositivo:

Vista anteriore

1
Alimentatore documenti
automatico
Porta unità
flash USB
Guide documenti
Vassoio di entrata documenti
Coperchio del dispositivo
Vassoio di uscita documenti
Vetro del dispositivo
Pannello di controllo
(SCX-4720F/4720FS: vedere pagina 1.7) (SCX-4520/4520S: vedere pagina 1.9)
Vassoio di uscita anteriore (lato di stampa rivolto verso il basso)
Sportello anteriore
Prolunga uscita carta
Vassoio della carta
(Vassoio 1)
Vassoio
multifunzione
Vassoio carta opzionale (Vassoio 2)
La figura precedente mostra un modello SCX-4720F.
Cartuccia
del toner
Indicatore del livello della carta
I
NTRODUZIONE
1.5
Sportello
posteriore
Fessura di uscita
posteriore (lato
di stampa rivolto
verso l'alto)
Interruttore di
alimentazione
Connettore del cavo di
alimentazione CA

Vista posteriore

Coperchio scheda di controllo
Antenna della rete wireless
Porta di
**
rete
Connettore parallelo
Connettore USB
*
Presa linea
(per SCX-4720F/4720FS)
Presa EXT
(per SCX-4720F/4720FS)
Questa antenna della rete wireless non è fornita con il dispositivo. Si tratta di un componente opzionale
*
acquistabile e installabile separatamente.
** La porta di rete non è fornita come standard sul dispositivo. È possibile acquistare una scheda di rete
opzionale e installarla separatamente. Per ulteriori informazioni, vedere pagina E.6. Se nel proprio paese è presente un sistema di collegamento telefonico diverso, questa presa potrebbe essere
***
bloccata.
***
La figura precedente mostra un modello SCX-4720F.
Connettore cavo vassoio 2
1.6
I
NTRODUZIONE

Funzioni del pannello di controllo

SCX-4720F/4720FS
Consente di memorizzare i numeri di fax chiamati più spesso e di comporli premendo
1
2
S C A N S
I O N E
pochi pulsanti. Consente di spostare i pulsanti di selezione
diretta sui numeri da 21 a 40. Consente di accedere a un elenco di
programmi software per il PC sui quali digitalizzare un'immagine. È necessario creare l'elenco di digitalizzazione mediante il software Samsung (Utilità impostazioni stampante) fornito con il dispositivo. Inoltre, consente di digitalizzare e salvare documenti in un'unità flash USB e di gestire quest'ultima una volta inserita in una porta USB del dispositivo. Vedere Capitolo 10, Installazione di un'unità flash USB.
1
3
C O P
A
4
Regola la luminosità dei documenti per il lavoro di copia corrente.
Seleziona il tipo di documento per il lavoro di copia corrente.
Seleziona il numero di copie.
I
Consente di utilizzare funzioni di copia speciali, quali Clona, Fascicolazione, Adatta, 2 fac in 1 pag, N su 2/4 (più pagine su un foglio) e Poster.
Riduce o ingrandisce una copia rispetto al documento originale.
Visualizza lo stato corrente e i messaggi durante un'operazione.
Si accende quando la cartuccia del toner èvuota.
I
NTRODUZIONE
1.7
Consentono di scorrere le opzioni disponibili per la voce di menu selezionata.
Conferma la selezione sul display.
Entra nella modalità menu e scorre tra i menu disponibili.
5
6
7
A X
Va al livello di menu superiore.
Interrompe un'operazione in qualsiasi momento. Nella modalità Standby, cancella/annulla le opzioni di copia, ad esempio la scurezza, l'impostazione del tipo di documento, il formato di copia e il numero di copie.
Avvia un lavoro.
Seleziona un numero o immette caratteri alfanumerici.
Regola la risoluzione dei documenti per il lavoro di invio fax corrente.
Consente di inviare un fax a più destinazioni.
Consente di memorizzare i numeri chiamati più spesso utilizzando la selezione abbreviata a una
F
o due cifre oppure di un gruppo di numeri e di modificare i numeri memorizzati. Consente inoltre di stampare un elenco della rubrica.
In modalità Standby, ricompone l'ultimo numero; mentre in modalità Modifica inserisce una pausa in un numero fax.
1.8
I
NTRODUZIONE
8
9
E C O N O
M
A
Impegna la linea telefonica.
Consente di stampare direttamente i file memorizzati in un'unità flash USB, una volta inserita nella porta USB sul lato anteriore del dispositivo.
Consente di risparmiare toner utilizzando meno toner per stampare un documento.
Consente di risparmiare sui costi delle chiamate inviando un fax all'ora più conveniente preimpostata. Utilizzando questa funzione
I
è possibile approfittare delle tariffe telefoniche interurbane notturne, ad esempio.
SCX-4520/4520S
Regola la luminosità dei documenti per il lavoro di copia corrente.
1
Seleziona il tipo di documento per il lavoro di copia corrente.
Consente di accedere a un elenco di programmi software per il PC sui quali digitalizzare un'immagine. È necessario creare
2
S C A N
l'elenco di digitalizzazione mediante il software Samsung (Utilità impostazioni stampante) fornito con il dispositivo.
Inoltre, consente di digitalizzare e salvare documenti in un'unità flash USB e di gestire quest'ultima quando viene inserita nella porta USB del dispositivo. Vedere Capitolo 10, Installazione di un'unità flash USB.
1
3
Visualizza lo stato corrente e i messaggi durante un'operazione.
Si accende quando la cartuccia del toner èvuota.
I
NTRODUZIONE
1.9
Loading...
+ 291 hidden pages