2 Coperchio del vano per la carta e dell’appoggia docu-
menti
3 Appoggia carta
4 Estensione dello sportello
5 Sportello per il caricamento della carta
6 Pannello dei comandi
8 Guida dei documenti
9 Rullo della stampante
10 Coperchio ribaltabile dello scanner
11 Slot per Plug’n’Print card
12 Vano anteriore per la pellicola d’inchiostro
13 Vano posteriore per la pellicola d’inchiostro
Simboli sul display
f / F indica se state trasmettendo o copiando con una maggiore risoluzione o con più tonalità di grigio. Se non com-
pare nessun simbolo, vuol dire che l’apparecchio si trova nel modo standard.
h è visibile se vi sono fax in memoria.
áéíó indica il consumo della pellicola ad inchiostro.
I appare quando, durante una conversazione, si mette in attesa un‘altra chiamata oppure quando in propria assenza sono
state messe in attesa altre chiamate.
W compare, in caso di nuovi SMS in memoria (dipende dal gestore di rete).
b è visibile se la segreteria telefonica è inserita (soltanto per apparecchi con segreteria telefonica incorporata).
$ i fax o chiamate telefoniche sono ricevuti completamente silenzioso.
S/M/U tre simboli diversi mostrano il modo operativo selezionato.
Impostazione dei tasti
RES per selezionare una maggiore risoluzione di trasmissione o di co-piatura (per testi e immagini – FINE per fotografi e – PHOTO)
w premere due volte brevemente: per stampare la prima pagina di AIUTO; premere più a lungo (due secondi): Inizio dell’installazione automatica del telefax / per stampare la guida d’istruzioni Installazione Facile
U per cambiare il modo operativo. Premere brevemente: per commutare da
modo U
S a M; premere più a lungo (due secondi): per attivare e disattivare il
v se il segnale luminoso lampeggia
rosso – vi preghiamo di leggere il
messaggio
C per la cancellazione
M per richiamare le funzioni
OK per confermare i dati immessi
u per selezionare le opzioni /
per spostarsi a destra o sinistra sul
display
a premere brevemente: per richiamare un nome precedentemente memorizzato; premere più a lungo (due secondi): per
memorizzare un nome
n premere brevemente: per selezio-
nare un numero telefonico; premere più a
lungo (due secondi): per memorizzare un
numero telefonico
L premere brevemente: per la riselezione
degli ultimi 5 numeri; premere più a lungo (due secondi): per aprire l’elenco delle
chiamate
R premere brevemente: per le funzioni
speciali, per esempio: per il funzionamento con un centralino; premere più a lungo
(due secondi): per inserire una pausa di selezione tra due numeri
DIAL / l* per la selezione a ricevitore
abbassato. Negli apparecchi con segreteria
telefonica incorporata questa funzione serve anche per parlare in viva voce.
SMS lampeggia in caso di nuovi
SMS in memoria. Per leggere, stampare e inviare messaggi SMS
soltanto con segreteria telefonica incorporata
ON/OFF inserimento e disattivazione della segreteria telefonica
REC premere brevemente: per registrare una memo interna; pre-
mere più a lungo (due secondi): per la registrazione dei nuovi testi
d’annuncio
PLAY per la riproduzione dei messaggi. Il tasto lampeggia se sono
stati registrati nuovi messaggi o nuove memo
STOP per interrompere le
operazioni in corso / per
l’espulsione del documento
START/COPY per avviare
la trasmissione di un messaggio fax / per fare una copia
* soltanto con segreteria
telefonica incorporata
Sommario
Installazione.............................6
Parti nell’imballo...................................................6
Vi preghiamo di osservare tutte le indicazioni di
sicurezza e le istruzioni per l’uso e di rispettarle.
Collocate il vostro apparecchio in modo stabile e
sicuro. Evitate superfi ci come tappeti e simili. La
caduta del telefax può causare gravi danni all’apparecchio e/o lesione a persone, in particolare a
bambini piccoli.
Dato che l’uscita dei documenti è situata sulla
parte anteriore, non devone essere messi oggetti
davanti all’apparecchio.
Se si utilizza un telefono senza fi li, la base dovrà
essere collocata a una distanza di almeno 15 cm
dall’apparecchio, in quanto potrebbero provocare dei disturbi nella vostra cornetta.
Assicuratevi che l’installazione dei cavi sia sicura
(pericolo di inciampare o di danneggiamento al
cavo o al fax).
Staccate il telefax dalla rete di corrente e dalla rete
telefonica prima di pulire la superfi cie dell’apparecchio.
Non utilizzate per alcun motivo detergenti liquidi
o a gas (spray, schiume, lucidi, ecc.).
Non versate assolutamente alcun liquido nell’apparecchio. Ciò potrebbe comportare per le persone il pericolo di scosse elettriche o di altre lesioni,
nonché di gravi danni all’apparecchio. Se nonostante tutto dovessero penetrare sostanze liquide
nell’apparecchio, staccate immediatamente la spina di alimentazione dalla rete e fate controllare
l’apparecchio.
Evitate il funzionamento ad esposizione diretta
al sole. Non installate mai l’apparecchio vicino a
termosifoni o climatizzatori, ad apparecchi radio
e televisori, a troppa polvere, acqua e sostanze
chimiche.
Badate che l’aria circoli liberamente intorno all’apparecchio. Non mettetelo in funzione in casse, armadi, cassetti, ecc. che sono chiusi. Non
collocate l’apparecchio su letto, coperte, cuscini,
divani, tappeti o su altre basi morbide in quanto
sussiste il pericolo di surriscaldamento e, di conseguenza, di incendio.
Non collegate mai la spina del telefono e di alimentazione in ambienti umidi, a meno che non
si tratti di una presa speciale per ambienti umidi.
Non toccate né la spina telefonica né la presa di
alimentazione con le mani bagnate.
Non toccate mai né il cavo di alimentazione a
meno che il cavo del telefono non sia staccato
dalla linea telefonica né il cavo di alimentazione
dalla rete di corrente elettrica.
Collocate l’apparecchio su una base piana e tenetelo ad una distanza minima di 10 cm da altri apparecchi e oggetti.
In caso di rottura del display può fuoriuscire una
sostanza liquida leggermente corrosiva. Evitate il
contatto con la pelle e con gli occhi.
In caso di danneggiamento dell’apparecchio, staccatelo immediatamente dalla rete di alimentazione. Il cavo elettrico e altri elementi importanti di
sicurezza possono essere sostituiti solamente dal
personale autorizzato.
Il vostro apparecchio risponde alle norme EN
60950 e IEC 60950 e deve operare soltanto nelle
reti conformi a queste norme.
Non esponete mai il vostro telefax alla pioggia o
a un altro tipo di umidità per prevenire il pericolo
di scosse elettriche e incendi.
In caso di temporale scollegate l’apparecchio sia
dalla presa di corrente che dalla linea telefonica.
Se ciò non fosse possibile, non usate l’apparecchio e non telefonate. In tal caso vi sarebbe il
pericolo di folgorazione per la persona che sta
usando l’apparecchio e/o il danneggiamento dello stesso.
In mancanza di corrente non è possibile fare telefonate e il telefax non funziona.
Il telefax è stato costruito esclusivamente per
l’utilizzo nel paese in cui è venduto. Il prodotto è
conforme alle regolamentazioni della società telefonica del proprio paese, e non funziona negli
altri stati.
Sicurezza
5
Installazione
Collegamento
Alla linea telefonica
Parti nell’imballo
Nell’imballo si trovano le seguenti parti:
1 Manuale d’istruzioni per l’uso
2 Guida rapida per l’installazione
3 Estensione dello sportello
4 Appoggia carta
5 Cornetta
6 Cavo a spirale per la cornetta
7 Telefax
8 Cavo di alimentazione con spina
9 Cavo telefonico con spina
2
1
Inserite il cavo telefonico nell’apposita scanalatura e collegatelo al telefax inserendolo nella presa
contrassegnata con LINE. Inserite la spina telefonica nella presa telefonica.
Cornetta al telefax
Inserire una estremità del cavo nella presa sul ri-
3
cevitore e l‘altra estremità nella presa contrassegnata dall‘icona del ricevitore lateralmente all‘apparecchio.
Installazione
4
5
6
7
8
9
Alla rete di alimentazione
6
La pellicola d’inchiostro
Prima di poter ricevere dei fax o di poter fare
delle fotocopie di documenti dovete inserire nel
vostro telefax una pellicola d’inchiostro. Pertanto
l’apparecchio viene fornito provvisto di una pellicola ad inchiostro gratuita per eseguire alcune
pagine di prova.
I simboli áéíó indicano il numero di pellicole ad inchiostro già consumate.
Sulla Plug’n’Print card vengono memorizzate le
impostazioni di uso e di stampa pertanto è necessario inserire anche una nuova Plug’n’Print card
per ogni pellicola ad inchiostro nuova. Per la prima pellicola gratuita le impostazioni sono predefi nite, per cui viene fornita senza Plug’n’Print
card. In caso di assenza o mancata sostituzione della Plug’n’Print card sul display compare
cambia scheda.
Se la pellicola d’inchiostro è esaurita o se non è
stata inserita, la spia luminosa lampeggia e sul
display appare l’avviso: MANCA PELL. INCH.
Rimuovere la pellicola d’inchiostro
1 Con gli indici sollevate il rotolo della pellicola
d‘inchiostro posteriore da entrambi i lati per
toglierlo dalla sua posizione e spingetelo in
avanti verso il secondo rotolo.
2 Togliete entrambe le pellicole d’inchiostro.
Non possono essere riutilizzate.
1 Prima di inserire una nuova pellicola d’inchio-
stro vi preghiamo di togliere sempre la carta
dalla fessura di trasporto! Seguire attentamente le istruzioni relative alla pellicola d’inchiostro!
2 Aprire il fax sollevando il pannello di control-
lo alla maniglia sino ad udire uno scatto.
v Utilizzate esclusivamente pellicole originali
SAGEM!
3 Estrarre la vecchia Plug’n’Print card dallo
slot a sinistra della vaschetta della pellicola
ad inchiostro (soltanto la prima pellicola ad
inchiostro gratuita viene fornita sprovvista di
Plug’n’Print card).
Installazione
Inserire una pellicola d’inchiostro
1 Con cautela, togliere gli anelli di gomma dalla
pellicola d‘inchiostro nuova. La pellicola non
deve essere danneggiata.
7
2 Inserite il rotolo grande nel vano posteriore
per la pellicola d‘inchiostro. La ruota dentata
blu deve trovarsi sul lato destro.
3 Adesso, prendete il rotolo piccolo e mettetelo
nel vano anteriore per la pellicola d‘inchiostro.
Fare attenzione che la ruota dentata destra e i
perni a sinistra siano ben alloggiati nelle scanalature laterali.
6 Chiudete l‘apparecchio ribaltando in avanti il
pannello dei comandi fi nché non s‘incastra.
Inserire la carta
Prima di poter effettuare delle fotocopie o di ricevere dei documenti, dovete inserire la carta nel
vostro telefax. Vi preghiamo di utilizzare esclusivamente la carta del seguente formato: standard
A4 - 210 × 297 mm. Il vostro apparecchio fun-
ziona con carta normale utilizzata per scrivere e
fotocopiare ed è stato ottimizzato per la carta liscia 80g/m2. Più lucida è la carta migliore risulta
la qualità di stampa del vostro apparecchio.
Installazione
4 Ruotate in avanti il rotolo piccolo, per tendere
la pellicola d‘inchiostro. Fate attenzione che la
pellicola non formi delle pieghe.
5 Aprire la nuova Plug’n’Print card ed inserirla
nello slot a sinistra della vaschetta della pellicola ad inchiostro.
1 Aprire il coperchio (1) sollevandolo dalle due
fessure (piccole aperture) laterali dello stesso
(2).
1
2a Se volete utilizzare il trascinamento carta solo
brevemente (cioè se volete spedire solo pochi
fax), alzate il piccolo appoggia carta di color
grigio chiaro che è montato sul coperchio. In
questo caso potete inserire fi no a 15 fogli.
2
2
8
2b Se volete utilizzare il trascinamento carta più a
lungo (cioè se spedite molti fax) bisogna mandare in avanti lo sportello per il caricamento
della carta. Inserite il grande appoggia carta
di color grigio scuro nelle apposite aperture
situate dietro il cassetto di alimentazione carta.
In questo caso potete inserire fi no a 50 fogli.
3 Le fessure del grande appoggia carta si devo-
no incastrare nel coperchio.
5 Per evitare che più fogli vengano presi con-
temporaneamente si consiglia di aggiustar la
carta su una superfi cie piana prima di inserirla
nel cassetto di alimentazione carta.
6 Innanzitutto ribaltate in avanti lo sportello per
il caricamento della carta fi no a che si blocca.
Inserite più fogli di carta A4 (80 g) nel cassetto
di alimentazione carta fi no a che siano fi ssati
(massimo 50 fogli).
4 Inserite l’estensione nella fessura prevista sul-
lo sportello per il caricamento della carta.
7 Chiudete lo sportello per il caricamento della
carta.
Installazione
Non ricaricate la carta mentre l’apparecchio
sta stampando!
9
Installazione
Rimuovere la carta
Per rimuovere la carta, sollevate lo sportello per
il caricamento della carta, estraete la carta e richiudete.
In caso di inceppamento carta vedere
Consigli e Aiuti / Carta inceppata.
Apparecchi aggiuntivi
Potete far funzionare sulla stessa linea oltre al vostro telefax, degli apparecchi aggiuntivi come per
esempio dei telefoni aggiuntivi, una segreteria telefonica oppure un modem.
Se sulla stessa linea telefonica è in funzione un
telefono senza fi li con funzione SMS è impossibile prevedere con certezza su quale apparecchio
verranno effettivamente ricevuti gli SMS. In ogni
caso la ricezione di SMS è consentita sempre solo
su un apparecchio. Provare a disabilitare la ricezione SMS sul telefono senza fi li. Nel caso in cui
ciò non fosse possibile, disabilitare questa funzione sul fax (vedere SMS/ Disabilita ricezione
SMS).
Nelle prese localmente separate
Se la vostra linea telefonica supporta altre prese a
muro verifi cate la funzionalità di queste mediante
l’ascolto del tono di linea, tramite gli apparecchi
telefonici preesistenti, sollevando le relative cornette contemporaneamente.
Se il tono è presente, le prese supplementari risultano poste in parallelo. Si prega di prendere
visione del capitolo Il commutatore fax presente
sul manuale.
Se non sentite il tono di linea anche nelle prese
supplementari connettete tutti i vostri apparecchi
telefonici aggiuntivi al cavo adattatore come descritto in “Collegamento diretto al fax”.
Se non è possibile collegare i telefoni aggiuntivi direttamente al fax allora collegateli alla prima
presa a muro (vedi fi gura). In questo caso però
perderete la funzionalità intelligente del vostro
commutatore fax.
10
Se si desidera utilizzare delle apparecchiature aggiuntive speciali con il proprio telefax, rivolgersi
all’apposito rivenditore.
Collegamento diretto al fax
Inserite il cavo telefonico nella presa contrassegnata con EXT. usando un cavo adattatore (re-
peribile al vostro rivenditore).
v Assicuratevi che il fax sia il primo apparec-
chio connesso alla linea eccetto quando volete installare un conta scatti che va posto
prima del fax.
Installazione Facile
Usando Installazione Facile il vostro fax sarà confi gurato secondo le vostre condizioni locali.
1 Tenete premuto w per due secondi. Il vostro
fax stamperà una pagina. Estraete la pagina e
seguite le istruzioni.
2 Il vostro fax vi guiderà allora nelle prime im-
postazioni ad esempio per l’impostazione del
vostro numero di telefono e del vostro nome.
3 Finalmente l’apparecchio vi chiederà di inseri-
re l’ora e la data. Inserite l’ora e la data usando
i tasti numerici. Premete OK.
v Se non riuscite a stabilire il collegamento
con la persona che volete contattare per telefono o per fax, allora cambiate il modo di
selezione.
1 Selezionate la funzione 15 premendo il tasto
M e immettete, successivamente, i numeri
15. Premete OK.
2 Selezionate con u la selezione decadica o
in multifrequenza.
Collegamento a una
linea ISDN
Questo apparecchio non è un telefax ISDN
(gruppo 4), bensì un apparecchio analogico
(gruppo 3). Non può quindi funzionare direttamente collegato a una presa ISDN, bensì o con
un adattatore (analogico), oppure collegato a un
impianto ISDN dotato di presa per apparecchi
analogici. Ulteriori informazioni sono fornite
con il manuale d’uso ISDN.
Gli apparecchi analogici devono essere idonei
alla ricetrasmissione di SMS.
Modo di selezione /
centralino
Con la funzione 15 è possibile scegliere la selezione decadica o in multifrequenza e inoltre effettuare o meno il collegamento ad un centralino.
Vi sono due diverse modalità di selezione. I col-
legamenti telefonici più vecchi funzionano per la
maggior parte con la selezione a impulsi, mentre
quelli più moderni funzionano con la selezione
a toni, che è più rapida. Potete cambiare il modo
selettivo del vostro telefax. Se non sapete con
quale sistema funziona il vostro collegamento,
contattate la vostra società telefonica.
Per poter usufruire di particolari servizi telefonici è necessario inviare segnali di selezione in
multifrequenza. Se tuttavia il vostro collegamento telefonico richiede la regolazione a selezione
decadica, allora potete premere i tasti * oppure # per passare velocemente alla selezione in
multifrequenza. Tutti i numeri che seguiranno
verranno emessi nel sistema selettivo in multifrequenza. Non appena riagganciate la cornetta,
il vostro telefax si posizionerà nuovamente sulla
selezione decadica.
MOD. SEL.: IMPULSI
MOD. SEL.: TONI
3 Premete OK.
4 Premendo u potete attivare il funziona-
mento dell’apparecchio al centralino. Premete
OK.
PABX: SI
PABX: NO
5 Premete il tasto per il prefi sso per prendere la
linea (questo prefi sso dovrà essere fornito dal
gestore).
Il prefi sso sarà 0 o R (nel caso di alcuni impianti
è detto anche FLASH) oppure un’altra cifra.
6 Premete OK.
7 Usando u selezionate CONTROLLA:
SI. Premete OK.
Installazione
Il vostro telefax verifi ca se la linea di servizio può essere raggiunta. Se la verifi ca è riuscita appare brevemente la comunicazione:
CONTROLLO OK.
Se la verifi ca non è riuscita appare brevemente la
comunicazione: CONTROLLO NON OK.
Vi verrà chiesto di ripetere l’impostazione. Per
prendere la linea cambiate o il modo di selezione
o il numero di riconoscimento. Se malgrado abbiate scelto il corretto modo di selezione e il corretto numero per accedere alla linea e sul display
appare ancora il messaggio CONTROLLO NON OK cancellate il codice per il riconoscimento per
ottenere la linea uscente premendo C.
Qualora il codice di riconoscimento per la linea destinata all’utente sia il tasto R, e tale
linea non possa essere raggiunta, allora l’impianto interno non è conforme alle norme vigenti. Sarà perciò necessario modifi care alcune
delle impostazioni tecniche del telefax. A tale
proposito consigliamo di contattare il nostro
Servizio Clienti.
11
Le funzioni
principali
Se volete prendere nota delle regolazioni del vostro apparecchio effettuate all’origine, vi consigliamo di stampare una lista delle funzioni, prima
di cambiare le regolazioni sull’apparecchio: Premete tre volte M.
Se avete premuto erroneamente un tasto sbagliato, premete STOP tante volte fi nché non sarete
tornati alla posizione di partenza. Se avete immesso una lettera o un numero sbagliato, potete
correggere l’errore premendo u e poi C.
Se desiderate cancellare le vostre regolazioni potete effettuare questa operazione con la funzione
45 Codice di servizio (vedi Consigli e Aiuti /
Codice di servizio).
Vostro nome
1 Selezionate la funzione 14 premendo M,
14 e OK.
2a Digitare da tastiera alfabetica il proprio nome.
v È possibile utilizarre + per digitare le lettere
maiuscole (premere e tenere premuto il tasto + e il tasto di interesse).
2b Con il tastierino numerico è possibile anche
digitare lettere (max. 32 caratteri). Ogni volta
che premete un tasto numerato richiamate la
lettera successiva della tabella. Dopo l’ultima
lettera, la riga incomincia da capo (p. es. premete tre volte 2 per un C). Con > il cursore
avanza di un posto a destra:
tasto caratteri
0 spazio . - 0 + ? / : * % ! ( ) [ ] „
1 1
12
Le funzioni principali
Funzione AIUTO
Premete due volte w. Riceverete una stampa
in cui viene riportata una breve descrizione di
come si devono effettuare le funzioni principali.
Su questa pagina di AIUTO imparerete come ottenere altre pagine di AIUTO relative a funzioni
specifi che dell’apparecchio.
L’ora e la data
1 Selezionate la funzione 12 premendo M,
12 e OK.
2 Usate la tastiera numerica per inserire l’ora e la
data (esempio: 09 15 per 9:15). L’apparecchio chiederà poi d’immettere la data corrente (per esempio: 15 05 04 per il
15 maggio 2004).
3 Premete OK.
Vostro numero di
telefono
1 Selezionate la funzione 13 premendo M,
13 e OK.
2 Inserite il vostro numero di telefono e di fax
(prefi sso: Italia #39>6151 ... per
+39 6151... – premendo il tasto # o il tasto
*, potete immettere il segno “+” e con >
potete inserire uno spazio; 20 caratteri al massimo).
3 Confermate con OK.
2 A B C 2 a b c Ä Å Æ Ç ä å æ ç
3 D E F 3 d e f
4 G H I 4 g h i
5 J K L 5 j k l
6 M N O 6 m n o Ñ Ö ñ ö
7 P Q R S 7 p q r s
8 T U V 8 t u v Ü ü
9 W X Y Z 9 w x y z
3 Confermate con OK.
“Il vostro nome” e “il vostro numero” vengo-
no trasmessi sul margine superiore (i primi 4
mm) di ogni pagina inviata insieme alla data,
all’ora e al numero di pagina, se li avete inseriti
nelle funzioni 13 e 14.
Correzione
Se nella funzione 13 oppure 14 avete immesso
una lettera o un numero sbagliato, potete correggere l’errore sia durante l’immissione dei dati che
in seguito. Se eseguite la correzione ad immissione avvenuta, dovete richiamare nuovamente la
funzione che permette l’immissione dei numeri
telefonici e dei nominativi.
Posizionare il cursore tramite i tasti u sotto
il carattere da cancellare. Premete C. Il carattere
sarà cancellato. Premete C più a lungo e saranno cancellati tutti i dati inseriti. Confermate con
OK.
Lingua del display
1 Selezionate la funzione 11 premendo M,
11 e OK.
2 Selezionate la lingua desiderata usando u.
3 Confermate con OK.
Tipi di suoneria
Potete selezionare tra 10 segnali acustici:
1 Selezionate la funzione 35 premendo M,
35 e OK.
2 Selezionate il segnale acustico desiderato
usando i tasti da 0 a 9.
3 Confermate con OK.
Volume
degli squilli
Potete regolare il volume degli squilli sia quando l’apparecchio si trova in posizione di riposo
sia quando sta squillando. Vi preghiamo di notare che sono stati impostati due diversi livelli
di volume per i modi operativi S e M (vedi
Il commutatore fax).
1 Premendo u la regolazione attuale appare
per circa tre secondi sul display.
2 Per cambiare il volume indicato, premete
un’altra volta u fi nché non raggiungete
l’intensità di volume desiderata.
dell’altoparlante
Per regolare il volume dell’altoparlante premete
DIAL (senza segreteria telefonica incorporata) o
l (con segreteria telefonica incorporata).
1 Premete DIAL/l.
2 Potete cambiare il valore indicato premendo
u fi nché non avete raggiunto l’intensità di
volume desiderata.
3 Terminate premendo STOP.
Le funzioni principali
13
Il commu-
Configurare il modo
SM
tatore fax
Il commutatore fax vi permette di effettuare
chiamate telefoniche e fax o di utilizzare degli
apparecchi aggiuntivi dallo stesso collegamento
telefonico. Il commutatore fax fi ltra le chiamate
fax da quelle telefoniche. Il commutatore fax può
ricevere i fax silenziosamente, ossia senza che il
vostro apparecchio squilli, per non disturbarvi.
Con la funzione giorno S e notte M, è possibile
stabilire quanti squilli l‘apparecchio deve emettere prima di ricevere il fax o di far inserire la segreteria telefonica.
Con l’orologio integrato U il commutatore fax
distingue tra giorno S e notte M.
Modo U
Il orologio U integrato differenzia tra giorno S
e notte M. Con i valori preimpostati, il fax squilla durante il giorno sia in caso di fax sia in caso
di chiamate in arrivo. Durante la notte (dalle ore
22.00 alle ore 06.00) i fax vengono ricevuti con la
suoneria disattivata ed in caso di telefonate in arrivo il fax squilla con il volume al minimo.
Quando compare il simbolo U, il orologio è attivo. Per attivare e disattivare il orologio premere il
tasto U per due secondi.
Per fi ssare il momento in cui l‘apparecchio passa
da giorno S a notte M:
1 Selezionate la funzione 33 premendo M,
33 e poi OK.
2 Inserite l’ora in cui l’apparecchio deve passa-
re automaticamente al modo S (p. es.08
00 per 8:00) e confermate con OK.
3 Inserite l’ora in cui l’apparecchio deve passa-
re automaticamente al modo M (p. es. 23
30 per 23:30). Confermate con OK.
Con segreteria telefonica incorporata
Voce del menùOpzioni di confi gurazione
Squilli segr:0, 1, 2, 3, 4, 5,
6, 7, 5/2
squilli fax:0, 1, 2, 3, 4,
5, ricez. fax:
maNual
suoneria:bassa, media,
alta
ascoltO:si, no
1 Selezionate la funzione 31 (giorno) premendo
M e poi 31. Confermate con OK.
2 Selezionate usando u, quante volte squilla
il telefax prima che s‘inserisca la segreteria telefonica. squilli segr:5/2
3 Confermate con OK.
4 Inserire il numero di squilli a partire dal
quale il fax prende la linea e distingue i fax
dalle telefonate. In caso di fax in arrivo viene attivata la ricezione fax. In caso di tele-
fonate in arrivo l’apparecchio continua a
suonare. squilli fax: 5
5 Per confermare premete OK.
6 Premete u per regolare il volume degli
squilli al ricevimento di una chiamata. Premete OK. SUONERIA: ALTA
7 Se, durante la registrazione, volete ascoltare i
messaggi lasciati dall‘utente che chiama, selezionate con u. ASCOLTA: SI, NON
8 Per confermare premete OK.
9 Se volete confi gurare anche il modo operati-
vo notte M, selezionate la funzione 32 (notte)
premendo M e immettendo i numeri 32 e
OK. Poi ripetete i passi da 2 a 8.
14
Il commutatore fax
Loading...
+ 30 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.