GRAZIE PER AVER ACQUISTATO UN
PRODOTTO RYOBI.
Per lavorare in condizioni di massima sicurezza e per
fare in modo che l’apparecchio funzioni perfettamente,
prima dell’utilizzo, leggere attentamente il presente
MANUALE PER L’UTENTE e le NORME DI SICUREZZA.
Rispettare sempre le norme di sicurezza, che limitano il
rischio di incendi, scosse elettriche e ferite al corpo.
DESCRIZIONE
1. Manicotto di bloccaggio
2. Manicotto di regolazione
3. Punta per avvitatura
4. Commutatore per l’inversione del senso di rotazione
5. Interruttore a grilletto
6. Pulsante di bloccaggio in posizione "avvio"
7. Portapunta
NORME DI SICUREZZA
■ Accertarsi che la tensione utilizzata corrisponda alle
indicazioni che figurano sulla piastrina d’identificazione dell’apparecchio.
■ Non utilizzare l'apparecchio se mancano il carter o
alcuni bulloni. Prima dell’uso, procedere sempre
all'installazione del carter o dei bulloni mancanti.
Verificare il perfetto stato di funzionamento di ogni
elemento.
■ Quando si lavora in posizione sopraelevata, fare
attenzione che gli apparecchi siano sempre tenuti o
appoggiati saldamente.
■ Non toccare mai la punta per avvitatura o gli elementi
mobili mentre l'apparecchio è in funzione.
■ Non avviare mai l’apparecchio quando l’elemento in
rotazione è a contatto con il pezzo da lavorare.
■ Prima di posare l'apparecchio, attendere che tutti gli
elementi mobili si siano completamente arrestati.
■ ACCESSORI: l'utilizzo di accessori o apparecchiature
non raccomandati nel presente manuale può essere
pericoloso.
■ PEZZI DI RICAMBIO: in caso di sostituzione
utilizzare solo pezzi di ricambio originali.
NORME DI SICUREZZA SPECIFICHE AGLI
AVVITATORI
■ Non toccare mai il mandrino o altre parti metalliche
dell’avvitatore quando si effettuano avvitature in muri,
pannelli o altre superfici che ricoprono dei fili elettrici.
Onde evitare il rischio di scosse elettriche, tenere
l’avvitatore impugnandolo nei punti in cui vi è la
plastica.
■ Scegliere la punta per avvitatura in funzione della
dimensione della vite, in modo tale da non
danneggiare la testa della vite.
■ Fare attenzione a non coprire le aperture di aerazione
onde consentire un adeguato raffreddamento del
motore.
■ Tenere pulito ed in ordine l'ambiente di lavoro. Gli spazi
o le superfici ingombre sono fonte di incidenti.
■ Lavorare in un ambiente appropriato. Non lasciare gli
apparecchi elettrici esposti alla pioggia. Non utilizzare
gli apparecchi elettrici in ambienti bagnati o molto
umidi. Mantenere ben illuminato l’ambiente di lavoro.
Non utilizzare apparecchi elettrici in ambienti in cui vi
sia il rischio di incendi o scosse elettriche.
■ Proteggersi dalle scosse elettriche. Evitare eventuali
contatti con le superfici messe a terra o alla massa
(vale a dire, tubi, radiatori, cucine, frigoriferi, ecc.).
■ Tenere i bambini distanti dall'apparecchio. Le persone
estranee non devono toccare il filo né la prolunga.
Tenere le persone estranee lontano dall’area
di lavoro.
■ Riporre gli utensili che non vengono utilizzati. Riporre
l’apparecchio non utilizzato in un locale asciutto,
chiuso a chiave, e collocarlo su un ripiano soprelevato,
lontano dalla portata dei bambini.
■ Non forzare l’apparecchio: sarà più efficace e più sicuro
se utilizzato al regime per il quale è stato concepito.
■ Utilizzare l'apparecchio appropriato. Non utilizzare
apparecchi di piccole dimensioni per effettuare lavori
che richiedono l'uso di apparecchi di capacità
superiore. Utilizzare l’apparecchio solo per i lavori per
cui è stato concepito.
■ Indossare un abbigliamento adatto. Non indossare
abiti ampi o gioielli che potrebbero rimanere impigliati
nelle parti in movimento dell'apparecchio.
Per effettuare lavori all’esterno si consiglia di
utilizzare guanti in gomma e scarpe antiscivolo.
Raccogliere i capelli lunghi e coprirli onde evitare che
rimangano impigliati.
13
I
F GB D
Italiano
E P NL S DK N FIN GR H CZ RUS RO PL