Roland TR-8 Owner’s Manual

Manuale dell'utente
Italiano
Descrizione del pannello (Registrazione in step)
13
7 8 9 10
1
2
11
15
16
3
17
12
13
4
5
6
1
Manopola [VOLUME]
Regola il volume di uscita dai jack MIX OUT (
* Non inuisce sul volume dei jack ASSIGNABLE OUT (
2
Pulsante [CLEAR]
Cancella la registrazione di uno strumento individuale, oppure un pattern.
3
Pulsanti di Modalità
Controller Spiegazione Pulsante [TR-REC]
Pulsante [PTN SELECT]
Pulsante [INST PLAY]
Pulsante [INST REC]
DRUM SELECT
4
Pulsante [LAST STEP]
Specica la lunghezza del pattern.
5
Pulsanti variazione [A][B]
Alternano le variazioni (A/B) di un pattern.
pattern"
6
Pulsante [START/STOP]
Riproduce/interrompe il pattern.
7
Sezione ACCENT
Permette di aggiungere un accento allo step specicato.
8
Sezione REVERB/9 Sezione DELAY
Consentono di modicare i parametri per gli eetti Reverb e Delay.
Controller Spiegazione Manopola [LEVEL] Regola il volume dell'eetto riverbero/eco. Manopola [TIME] Regola la durata del riverbero/eco. Manopola [GATE] Regola il tempo di taglio del riverbero (solo per l'eetto Reverb). Manopola [FEEDBACK] Specica il numero di ripetizioni per l'eco (solo per l'eetto Delay).
Pulsante [STEP]
10
Sezione EXTERNAL IN
In questa sezione è possibile regolare il suono in ingresso nei jack EXTERNAL IN (
Controller Spiegazione Manopola [LEVEL] Volume
Manopola [SIDE CHAIN]
Pulsante [STEP]
11
Sezione di editing INST
Permette di regolare la timbrica degli strumenti.
Cos'è un "INST"?
L'unità TR-8 permette di utilizzare per ciascun pattern no a 11 INST (strumenti; BASS DRUM–RIDE CYMBAL). A ciascun strumento è possibile assegnare il timbro preferito.
Controller Spiegazione Manopola [TUNE] Regola l'intonazione (altezza). Manopola [DECAY] Regola la durata del decadimento. Manopola [ATTACK] Regola l'intensità dell'attacco (solo per BASS DRUM). Manopola [SNAPPY] Regola il volume del rullante (cordiera) (solo per SNARE DRUM). Manopola [COMP] Regola l'eetto di compressione (solo per BASS DRUM e SNARE DRUM). Dissolvenza [LEVEL] Volume
* Per alcuni timbri, potrebbe non avere alcun eetto.
12
Pulsante di selezione INST
Modalità Spiegazione TR-REC
DRUM SELECT-INST
14
Pulsante [KIT]
Pulsante [INST]
) e PHONES (D).
E
Permette di registrare un pattern in modalità step. Permette di selezionare un pattern.
selezione e controllo di un pattern"
Permette l'utilizzo dei pad ( È anche possibile suonare mentre il pattern è in riproduzione.
Permette di registrare un pattern in tempo reale.
Fare riferimento a "INST-REC"
Selezionare un kit. Seleziona il suono (timbro) per lo strumento.
Fare riferimento a "Selezione del kit o degli strumenti"
Fare riferimento a "TR-REC"
Fare riferimento a "Riproduzione, selezione e controllo di un
Consente di utilizzare i pad ( Reverb o Delay.
Regola (in genere diminuendolo) il volume dell'audio in ingresso in base al pattern riprodotto dall'unità TR-8 (side chain). Ruotando la manopola verso destra è possibile ottenere un eetto più marcato.
Consente di utilizzare i pad ( side chain per l'abbassamento del volume.
Seleziona lo strumento per la TR-REC. Seleziona lo strumento per la modica del timbro.
Fare riferimento a "Selezione del kit o degli strumenti"
).
F
Fare riferimento a "Riproduzione,
14
) per suonare in tempo reale.
Fare riferimento a "Selezione del kit o degli strumenti"
Fare riferimento a "TR-REC"
) per specicare lo step al quale applicare l'eetto
14
) per specicare gli step sui quali far operare il
14
Fare riferimento a "TR-REC"
Fare riferimento a "TR-REC"
).
G
Speciche principali Roland TR-8: RHYTHM PERFORMER
Alimentazione Adattatore CA Assorbimento di corrente 1000 mA Dimensioni 400 (L) x 260 (P) x 65 (A) mm Peso 1.9 kg Accessori Adattatore CA, manuale dell'utente, volantino "UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ".
* Allo scopo di migliorare il prodotto, le speciche e/o l'aspetto di questa unità sono soggetti a modiche
senza preavviso.
Sezione SCALE
Permette di selezionare la quantità di step per ciascuna battuta.
Pulsante/LED Spiegazione Pulsante [SCALE] Scegliere una delle seguenti impostazioni per specicare il valore di nota per ciascun step.
14
Pad [1]–[11](INST)/ Pad [12]–[15](ROLL)/ Pad [16](MUTE)
Modalità Spiegazione TR-REC Per ciascun step, specica lo strumento da riprodurre. PTN SELECT Selezionano un pattern 1-16.
INST PLAY
INST REC
DRUM SELECT
15
Sezione SCATTER
Cos'è l'eetto Scatter?
Lo "Scatter" aggiunge un groove digitale mediante lo scambio dei singoli step all'interno del loop in riproduzione, oltre a modicare la direzione del pattern o la durata del tempo di gate.
* L'eetto Scatter non viene applicato al primo ciclo del loop, ma solo a partire dal secondo e per tutti i
successivi.
Controller Spiegazione Manopola [SCATTER] Seleziona il tipo di scatter. Pulsante [DEPTH] Se attivo, permette alla manopola [SCATTER] di regolare l'intensità dell'eetto scatter. Pulsante [ON] Abilita la funzione scatter.
16
Display/ 17 Sezione TEMPO
Il tempo corrente è mostrato sul display (
Controller Spiegazione Manopola [TEMPO] Regola il tempo. Manopola [SHUFFLE] Regola la quantità di shue (bounce). Manopola [FINE] Permette di regolare in dettaglio il tempo. Pulsante [TAP] Premuto a intervalli regolari, permette di impostare il tempo desiderato.
Nota da 1/8 terzinata ( Nota da 1/16 terzinata ( Nota da 1/16 ( Nota da 1/32 (
• I pad [1]–[11] (INST) riproducono gli strumenti.
• Tenendo premuti uno dei pad [12]--[15] (ROLL) e premendo i pad [1]--[11], l'unità
• Premendo [16] (MUTE) e quindi il pad dello strumento o il pulsante di selezione INST, il
Durante la registrazione in tempo reale, premendo i pad è possibile registrare lo strumento corrispondente.
KIT Selezionano i kit 1–16. INST Seleziona il timbro per lo strumento.
) )
riproduce una rullata per lo strumento selezionato; è possibile anche premere due o più pad [12]--[15] per variare la rullata. Tenendo premuto il pulsante [INST PLAY] e premendo i pad [12]--[15] e [1]--[11], il suono viene mantenuto in riproduzione anche dopo aver rilasciato i tasti premuti. Per annullare la funzione Hold, premere il pad selezionato senza premere [INST PLAY].
suono viene posto in mute.
Tre step per ciascuna battuta.
)
Sei step per ciascuna battuta.
)
Quattro step per ciascuna battuta. Otto step per ciascuna battuta.
).
16
Collegamento dell'unità
* Per evitare guasti e/o danni ai dispositivi, abbassare sempre il volume e spegnere tutte le unità prima di
eettuare qualsiasi collegamento.
A B
CI GH F E D
A
Jack DC IN
Collegare qui l'adattatore CA in dotazione. Utilizzare esclusivamente l'adattatore CA in dotazione. L'utilizzo di altri adattatori CA potrebbe causare il surriscaldamento dell'unità o guasti.
* I ncassando il cavo dell'adattatore CA sul fondo dell'unità TR-8, è possibile impedire che lo spinotto venga
accidentalmente disconnesso.
B
Porta USB ( )
Utilizzare un cavo USB 2.0 standard per collegare questa porta al computer. Il collegamento USB permette di trasferire sia eventi MIDI sia audio. Prima di collegare l'unità TR-8 al computer, installare su questo il driver USB. Scaricare il driver USB specico per l'unità dal sito internet di Roland. Per maggiori dettagli, consultare il le Readme.htm incluso nel download.
http://www.roland.com/support/
C
Fessura di sicurezza ( )
http://www.kensington.com/
D
Jack PHONES
Per il collegamento di un paio di cue (acquistabili separatamente). Il segnale in uscita da questo jack è identico a quello dei jack MIX OUT (
E
Jack MIX OUT (L/MONO, R)
Collegare queste uscite agli altoparlanti dell'amplicatore o del monitor. Se il sistema in uso è mono, utilizzare solo il jack L/MONO.
F
Jack ASSIGNABLE OUT (A, B)
Utilizzabili per inviare all'esterno solo il suono di determinati strumenti.
* Gli strumenti ruotati a queste uscite saranno esclusi dalle uscite MIX OUT ( * I l segnale in uscita da questi jack non viene elaborato dagli eetti Reverb e Delay.
G
Jack EXTERNAL IN (L, R)
Per il collegamento di una sorgente audio esterna. Il suono presente a questi ingressi viene ruotato alle uscite
E
MIX OUT ( Il suono in ingresso può essere elaborato con l'eetto scatter (
H
Collegare qui i dispositivi MIDI.
).
* Nel caso si utilizzino cavi con resistori, il livello di volume della sorgente collegata ai jack EXTERNAL IN
potrebbe risultare insuciente. In questo caso, utilizzare solo cavi senza resistori interni.
Jack MIDI (IN/OUT)
E
).
Fare riferimento a "Impostazioni varie"
E
).
15
).
Accensione/spegnimento
I
Interruttore [POWER]
Accende e spegne l'unità.
* Dopo aver eettuato tutti i collegamenti, assicurarsi di accendere prima l'unità TR-8, e poi tutto il resto
dell'equipaggiamento. La mancata osservanza di questo ordine potrebbe causare malfunzionamenti o guasti. Per lo spegnimento, spegnere prima il resto dell'equipaggiamento collegato, quindi l'unità TR-8.
* Questa unità è dotata di un circuito di protezione. Deve passare un breve intervallo (pochi secondi) dopo
l'accensione dell'unità prima che questa possa funzionare normalmente.
* Prima di accendere o spegnere l'unità, assicurarsi sempre che il volume sia abbassato del tutto. Anche con il
volume completamente abbassato, si potrebbe percepire un suono quando si accende o spegne l'unità. Ciò è normale e non indica un guasto.
Prima dell'utilizzo, leggere attentamente la sezione intitolata "UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ". In questa sezione vengono fornite informazioni importanti sul corretto impiego dell'unità. Si consiglia di leggere per intero il Manuale dell'utente per assicurarsi di aver compreso appieno tutte le funzioni oerte dalla nuova unità. È consigliabile conservare il manuale e tenerlo a portata di mano per usarlo come riferimento.
Riproduzione, selezione e controllo di un pattern
Cos'è un "PATTERN"?
L'insieme degli eventi di una performance registrata in modalità TR-REC o INST-REC è denominato "pattern". L'unità TR-8 dispone di 16 pattern, con due variazioni (A/B) per ognuno di essi.
Riproduzione di un pattern
1. Premere il pulsante [START/STOP] (6).
2. Utilizzare lo scatter (
) o la sezione di editing INST (11) per modicare i suoni.
15
Selezione di un pattern
1. Premere il pulsante [PTN SELECT] (3).
2. Utilizzare i pad (
Il pad selezionato lampeggia, mentre rimane acceso durante la riproduzione. Selezionando il pattern successivo in riproduzione, il pad lampeggia. È possibile selezionare un intervallo premendo simultaneamente due pad. I pattern selezionati verranno riprodotti in sequenza.
3. Utilizzare i pulsanti della variazioni (
Quando entrambi i pulsanti [A] e [B] sono accesi, le variazioni A e B verranno riprodotte in successione.
) per selezionare un pattern.
14
5
) per selezionare A o B.
Generazione di un pattern casuale
È anche possibile generare un pattern casuale. Ciò modicherà il pattern selezionato.
1. Tenere premuto il pulsante [PTN SELECT ] (
2. Per salvare il pattern, premere il pulsante [TR-REC] (lampeggia).
) e premere il pulsante SCATTER [ON] (15).
3
Copia di un pattern
1. Premere il pulsante [PTN SELECT] (3).
* S e un pattern è in esecuzione, interromperlo.
2. Tenere premuto il pulsante [PTN SELECT ] ( desidera copiare.
3. Premere il pad sul quale si desidera incollare il pattern.
) e utilizzare i pad (14) per specicare il pattern che si
3
Copia del pattern per un singolo strumento
1. Premere il pad per selezionare il pattern che si desidera copiare.
2. Tenere premuto il pulsante [PTN SELECT ] (
strumento/i che si desidera copiare. (È possibile eettuare una selezione multipla.)
3. Una volta specicato lo/gli strumento/i, premere il pulsante [PTN SELECT] (
4. Premere il pad (
) sul quale si desidera incollare il pattern.
14
) e premere il/i pulsante/i di selezione INST (12) dello
3
Cancellazione di un pattern
1. Premere il pulsante [PTN SELECT] (3).
2. Tenere premuto il pulsante [CLEAR] (
cancellare.
) e utilizzare i pad (14) per specicare il pattern che si desidera
2
Pattern 1–16
A B
).
3
Selezione del kit o degli strumenti
Cos'è un "kit"?
L'insieme di 11 strumenti viene chiamato "kit". L'unità TR-8 dispone di 16 kit. Il pattern riproduce gli strumenti del kit correntemente selezionato.
Selezione di un kit
1. Premere il pulsante DRUM SELECT [KIT] (3).
2. Premere un pad acceso (
Il pad selezionato lampeggia.
) per selezionare un kit.
14
Selezione del timbro per lo strumento
Ciò modicherà il kit selezionato.
1. Premere il pulsante DRUM SELECT [INST] (
2. Premere il pulsante di selezione INST (
si desidera cambiare.
3. Premere un pad acceso (
Il pad selezionato lampeggia.
) per selezionare un timbro.
14
).
3
) per scegliere lo strumento che
12
Modica del pan di uno strumento
2. Tenere premuto il pulsante di selezione INST (12) e ruotare la manopola [TEMPO]. (L64–0–R63)
Modica del tipo di riverbero/delay/side chain
2. Premere il pulsante [STEP] (
side chain.
) e utilizzare i pad (14) per modicare il tipo di delay, riverbero o
8 9 10
Attivazione/disattivazione del riverbero o del delay per ciascun strumento
1. Premere il pulsante DRUM SELECT [KIT] (3).
2. Tenere premuto il pulsante [STEP] (
disattivare l'impostazione.
INST-REC
Con questo metodo di registrazione è possibile creare un pattern suonando coi pad (14) in tempo reale. Ciò modicherà il pattern selezionato.
1. Premere il pulsante [INST REC] (
2. Premere il pulsante [START/STOP] (
3. Suonare con i pad (
* Le operazioni compiute nella sezione di editing INST (
(Registrazione in tempo reale)
).
14
) e utilizzare i pulsanti di selezione INST (12) per attivare o
8 9
).
3
) per avviare la registrazione.
6
11
) non verranno registrate.
Cancellazione di uno strumento registrato dal pattern
Funzione Operazione
Cancellazione di un intervallo specico
Cancellazione di tutte le note
Durante la riproduzione, tenere premuto il pulsante [CLEAR] ( coi pulsanti di selezione INST (12) viene cancellato dal pattern per tutto il tempo in cui si mantiene premuto il pulsante [CLEAR].
Tenere premuto il pulsante di selezione INST ( cancellare, e premere il pulsante [CLEAR] (2).
12
Pattern 1–16
Il pattern riproduce
gli strumenti di un kit.
Kit 1–16
BASS DRUM
Inst × 11
2
); lo strumento scelto
) dello strumento che si desidera
Copyright © 2014 ROLAND CORPORATION Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo documento può essere in alcun modo riprodotta senza autorizzazione scritta di ROLAND CORPORATION.
TR-REC
Con questo tipo di registrazione è possibile creare un pattern specicando gli step sui quali far suonare ciascun strumento. Ciò modicherà il pattern selezionato. È anche possibile riprodurre il pattern mentre lo si sta creando.
1. Premere il pulsante [TR-REC] (
2. Utilizzare i pulsanti della variazioni per selezionare A o B.
* S e A e B sono riprodotti in sequenza, è possibile tenere premuto [B] e premere [A] per selezionare A, oppure
tenere premuto [A] e premere [B] per selezionare B.
3. Utilizzare il pulsante [SCALE] (
4. Premere il pulsante di selezione INST (
5. Utilizzare i pad (
6. Ripetere i passi 3–4.
) per specicare gli step per i quali far suonare lo strumento selezionato.
14
).
3
) per scegliere una scala.
13
12
Impostazione della lunghezza del pattern (LAST STEP)
La seguente procedura permette di specicare il numero di step all'interno del pattern.
1. Tenere premuto il pulsante [LAST STEP] (
* S e si sono selezionati pattern multipli, non sarà possibile specicare LAST STEP.
Aggiunta degli accenti
1. Premere il pulsante [STEP] (7).
2. Premere i pad (
3. Utilizzare la manopola [LEVEL] (
) per gli step ai quali si desidera aggiungere un accento.
14
) per regolare il volume dell'accento.
7
Applicazione degli eetti Reverb o Delay
1. Premere il pulsante [STEP] (
2. Utilizzare i pad (
3. Utilizzare manopole come [LEVEL] e [TIME] (
) per specicare gli step ai quali si desidera applicare il riverbero o l'eco.
14
8 9
).
Cancellazione di uno strumento registrato dal pattern
Fare riferimento a "INST-REC"
Sincronizzazione e registrazione con altri dispositivi
L'unità TR-8 può ricevere messaggi di MIDI Clock (F8) per la sincronizzare il tempo. Può inoltre ricevere messaggi di MIDI Start (FA) e MIDI Stop (FC) per l'avvio o l'arresto.
Sincronizzazione con l'unità TB-3
L'unità TR-8 può essere sincronizzata all'unità TB-3 utilizzando un cavo MIDI generico.
Sincronizzazione/registrazione sulla DAW del computer via USB
Utilizzando un cavo USB 2.0 generico per collegare l'unità TR-8 a un computer, è possibile sincronizzarla via MIDI o USB, così come registrarne i singoli strumenti sulle tracce della DAW tramite il collegamento USB audio.
Impostazioni varie
Ripristino delle impostazioni di fabbrica (Factory Reset)
La seguente procedura descrive come ripristinare per l'unità TR-8 i valori di fabbrica.
1. Tenere premuto il pulsante [CLEAR] e accendere l'unità.
Sul display appare " Se si decide di annullare l'operazione, spegnere l'unità.
2. Premere il pulsante [START/STOP] per eettuare il ripristino delle impostazioni di fabbrica.
3. Quando sul display appare "
Impostazioni di sistema
1. Tenere premuto il pulsante [PTN SELECT ] e accendere l'unità.
Il pulsante [START/STOP] lampeggia. Se si decide di annullare l'operazione, spegnere l'unità.
2. Utilizzare la manopola [TEMPO] e i pad per modicare le impostazioni.
Parametro Controller Spiegazione
Canale MIDI
Clock MIDI sorgente
MIDI thru [2]
Modalità BOOST
Selezione EXTERNAL IN
ASSIGNABLE OUT A
ASSIGNABLE OUT B
Salvaschermo
PROGRAMMING MODE
EFFECT MODE [KIT]
3. Premere il pulsante [START/STOP] per eettuare il salvataggio delle impostazioni.
Le impostazioni vengono così salvate e l'unità TR-8 si riavvia.
rSt" e il pulsante [START/STOP] lampeggia.
CNP", spegnere e riaccendere l'unità TR-8.
OFF, C1–C16
Manopola [TEMPO]
ONn
(OMNI)
Acceso (AUTO)
[1]
Spento (INTERNAL)
Acceso (ON) Specica se i messaggi ricevuti attraverso il connettore MIDI
Spento (OFF)
Acceso (ON)
[3]
Spento (OFF) Acceso (STEREO)
[4]
Spento (MONO)
Variazione [A] tenuta premuta
Variazione [B] tenuta premuta
Tenere premuto [TAP] e ruotare la manopola [TEMPO]
Acceso (PAD)
[TR-REC]
Spento (INST)
Acceso (KIT) Il tipo di eetto è salvato nel kit. Spento (SYSTEM) Tutti i kit utilizzano lo stesso tipo di eetto (valore predenito).
) per scegliere lo strumento da registrare.
) e premere un pad (14) per specicare l'ultimo step.
4
) per regolare i parametri degli eetti.
8 9
MIDI OUT MIDI IN
TR-8 (master) TB-3 (slave)
Specica il canale di trasmissione/ricezione MIDI. Il display indica il numero di canale. (valore predenito:
L'unità riceve i messaggi MIDI di tutti i canali. L'unità trasmette sul canale MIDI 10.
Se il clock MIDI viene ricevuto attraverso il connettore MIDI IN o la porta USB, l'unità TR-8 sincronizza il tempo interno con il clock MIDI (impostazione predenita).
* Se il clock MIDI viene ricevuto simultaneamente attraverso il
connettore MIDI IN e la porta USB, quest'ultima ha la priorità.
L'unità TR-8 funziona con il tempo interno. Scegliere l'impostazione "INTERNAL" se non si desidera sincronizzare l'unità con un dispositivo esterno.
IN debbano essere ritrasmessi o meno dal connettore MIDI OUT (ON: messaggi trasmessi, impostazione predenita; OFF: messaggi non trasmessi ).
Incrementa il livello di uscita per i jack MIX OUT.
Specica se l'audio in ingresso nei jack EXTERNAL IN debba essere stereo (impostazione predenita) o mono x 2.
Se il pulsante di selezione INST o il pulsante [STEP] della sezione EXTERNAL IN è acceso, tale strumento viene inviato all'uscita ASSIGNABLE OUT A.
Se il pulsante di selezione INST o il pulsante [STEP] della sezione EXTERNAL IN è acceso, tale strumento viene inviato all'uscita ASSIGNABLE OUT B.
Specica il tempo trascorso il quale si attiva il salvaschermo. Con l'impostazione predenito:
A ogni pressione del pad, l'impostazione è alternata nell'ordine Forte -> Debole -> Disattivata.
Tenendo premuto il pulsante di selezione INST e premendo un pad, è possibile inserire una nota debole (valore predenito).
OFF, il salvaschermo è disattivato. (valore
5 min.)
C10)
Loading...