Roland P-20HD Easy Operation Guide

Page 1
Guida Rapida
Ecco cosa potete fare con il P-20HD
Replay al rallentatore
Durante la registrazione video, potete selezionare una scena ed eettuare il replay al rallentatore. Questo è ideale per il broadcasting degli eventi live e sportivi.
Comporre il video da più videocamere, e registrarlo ed eettuare il replay
Sono presenti due ingressi HDMI. Potete comporre i due segnali video (PinP o SPLIT), e registrare ed eettuare il replay del risultato.
Registrazione estesa su card SD
Come supporto di memoria, questa unità usa card SD facilmente disponibili (in commercio) e il formato di registrazione è H.264, che consente registrazioni prolungate su una card SD.
Tutte le azioni necessarie per il replay possono essere controllate usando solo l’unità stessa
Oltre ai tasti, manopola jog shuttle, e la leva, è anche presente un display LCD, così che l’unità stessa supporti tutte le operazioni necessarie per il replay.
Composizione di titoli e didascalie
Un titolo costituito da un’immagine ssa specicata può essere visualizzato sovrapposto al video, o potete sovrapporre una singola immagine ssa sull’ingresso video live o sul video in replay.
I dettagli sul funzionamento e le liste dei menù, sono presenti nel “Reference Manual” (PDF).
Download
1. Immettete il seguente URL sul vostro computer.
https://proav.roland.com/manuals/
2. Scegliete “P-20HD.”
Controllare gli Oggetti Inclusi
Vericate che siano presenti tutti gli oggetti inclusi. Se mancasse qualcosa, contattate il vostro rivenditore.
* Unità P-20HD * Adattatore CA * Cavo di alimentazione * Guida Rapida (questo documento) * Foglio “USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO”
Prima di utilizzare l’unità, vericate che la versione del sistema operativo interno sia la più recente. Per informazioni sugli aggiornamenti del sistema operativo, consultate il sito Web Roland (https://proav.roland.com/). Potete controllare la versione del sistema operativo premendo il tasto [MENU] 0“SYSTEM”0“VERSION”.
Prima di usare questa unità, leggete con attenzione “USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO” e “NOTE IMPORTANTI” (foglio "USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO" e Guida Rapida (p.
11)). Dopo la lettura, tenete il documento(i) a portata di mano per future consultazioni.
© 2020 Roland Corporation
Page 2

Descrizioni del Pannello

Pannello Superiore / Pannello Frontale

Pannello Frontale
Nome Spiegazione
Presa PHONES
19
Qui potete collegare le vostre cue.
Nome Spiegazione
Sezione INPUT
Avvia o arresta la registrazione video.
Tasto [REC]
1
Tasto [SELECT]
2
Manopola [AUDIO OUT]
3
Acceso La registrazione video è in corso Spento La registrazione video è arrestata
Seleziona l’ingresso video (LIVE IN1/LIVE IN2/ PinP/SPLIT). Il LED dell’ingresso selezionato è acceso.
Regola il volume di uscita.
Sezione PAD
Tasto [STILL]
Tasto [AUDIO]
4
Tasto [CLIP LIST]
Tasto [PALETTE]
Pad [1]–[8]
5
Tasti [<] / [>]
6
Leva [SPEED]
7
Tasto [SPEED
8
RANGE]
Imposta le funzioni dei pad sulla selezione delle immagini sse.
Imposta le funzioni dei pad sulla selezione delle clip audio. Imposta le funzioni dei pad sulla selezione delle clip video. Imposta le funzioni dei pad sulla selezione delle clip video in una palette. Selezionano la clip (video/immagine ssa/audio) assegnata a ogni pad.
Selezionano le pagine dei pad.
Regola la velocità di riproduzione.
Seleziona l’intervallo di velocità regolata dalla leva [SPEED].
Sezione OUTPUT
Tasto [LIVE IN]
9
Tasto [REPLAY]
Invia in uscita il video sul bus di ingresso live.
Invia in uscita il video sul bus del replay.
Sezione AUTO PLAY
Tasto [CLIP]
10
Tasto [PLAYLIST]
Apertura di
11
rareddamento
Riproduce la clip.
Riproduce la play list.
Il calore all’interno del P-20HD viene espulso da qui.
* Non ostruite l’apertura di rareddamento.
Se l’apertura di rareddamento è bloccata, la temperatura interna si alza, e il calore può causare malfunzionamenti.
Manopola [PHONES]
20
Slot della card SD
21
Regola il volume delle cue.
Inserite qui una card SD.
Nome Spiegazione
Sezione MARKER
Seleziona il tempo di riferimento del marcatore.
Tasto [LIVE IN]
Tasto [DELETE]
12
Tasto [IN] / [OUT]
Tasto [BOOKMARK]
Tasto [MAKE CLIP]
Acceso Tempo LIVE IN Spento Tempo REPLAY
Cancella un bookmark.
Imposta il tempo iniziale della clip (punto IN) e il tempo nale (punto OUT).
Imposta un bookmark nel le.
Crea una clip il cui punto OUT corrisponde al momento in cui premete il tasto.
Sezione TRANSPORT
Mette in pausa il video e l’audio del bus replay.
Tasto [
13
Tasto [p]
Tasto [u] / [ ]
Tasto [MENU]
14
Tasto [EXIT]
15
Manopola [VALUE]
16
(ENTER)
]
Video In pausa Suono Silenziato
Riproduce il video e l’audio del bus replay.
Salta al bookmark successivo (bookmark precedente).
Mostra o nasconde il menù.
Esce da un livello del menù o annulla un’operazione.
Rotazione
Pressione
Seleziona una voce del menù o modica un valore. Conferma una voce del menù selezionata o un’impostazione modicata. Oppure, esegue un’operazione.
Sezione JOG SHUTTLE
Tasto [JOG]
17
Tasto [SHUTTLE]
Manopola [JOG/
18
SHUTTLE]
Imposta la manopola [JOG/SHUTTLE] sulla modalità jog. (p. 8)
Imposta la manopola [JOG/SHUTTLE] sulla modalità shuttle. (p. 8)
Regola la velocità di riproduzione nelle modalità jog o shuttle.
2
Page 3
Descrizioni del Pannello

Pannello Posteriore (Collegare i Vostri Dispositivi)

*
Per evitare malfunzionamenti e/o danni ai diusori o ad altri dispositivi, abbassate sempre il volume, e spegnete tutti i dispositivi prima di eseguire qualsiasi collegamento.
* Siate certi di usare cavi e adattatori con connettori corretti corrispondenti a quelli degli altri dispositivi utilizzati. * Prima di scollegare una card SD o una memoria ash USB mentre l’unità è accesa, siate certi di eettuare l’operazione Eject.
Prese CTL/EXP 1, 2
Collegate interruttori a pedale (venduti separatamente: BOSS FS-6, ecc.) o pedali di espressione (venduti separatamente: EV-5, ecc.).
Questo viene usato quando volete usare un piede per controllare operazioni come la selezione dei video.
* Usate solo il pedale di espressione specicato (EV-5, BOSS
FV-500L, o FV-500H; venduto separatamente). Collegando qualsiasi altro pedale di espressione, rischiate di provocare malfunzionamenti o danni all’unità.
Presa DC IN
Adattatore CA
Gancio Ferma-cavo
Indicatore
Collegate qui il trasformatore di CA incluso.
* Usate il gancio ferma-cavo per
ssare il cavo dell’alimentatore come illustrato.
A una presa di corrente
Cavo di
alimentazione
Prese AUDIO OUT L, R
Emettono il risultato del missaggio audio. Collegatele a un registratore audio, un amplicatore, diusori o altri
dispositivi simili.
Connettori di
ingresso audio
Prese AUDIO IN L, R
Immettono i segnali audio. Collegate un mixer audio, lettori di CD, o altri
dispositivi audio simili.
Connettori di
uscita audio
Terminale di massa
Collegatelo ad una terra o massa esterna se necessario.
Porta USB 3.0
Collegate una memoria USB come un ash drive USB o una SSD esterna, e usatela per eettuare copie di backup delle impostazioni di questa unità o per importare clip da altre memorie in questa unità.
Connettore LAN CONTROL
Porta
Ethernet
Usatelo per connettere un dispositivo in rete come un computer per il controllo remoto del P-20HD.
* Usate un cavo LAN CAT5e
o superiore per il supporto GbE.
Connettori OUTPUT (MAIN/PREVIEW)
Questi emettono il video. Collegateli a un proiettore o a un display esterno.
* Il menù del P-20HD appare sul suo display
Interruttore [POWER]
Accende e spegne l’unità.
Connettore di
ingresso HDMI
incorporato e sul display collegato al connettore OUTPUT PREVIEW.
Connettori INPUT 1, 2 Connettore RS-232
Connettore
RS-232
Connettore di
uscita HDMI
Questi immettono il video. Collegateli a un dispositivo video, o a un computer dotato di un connettore di uscita HDMI.
Collegatelo a un dispositivo per il controllo remoto (come un computer dotato di una porta RS-232) e usatelo per il controllo remoto del P-20HD.
3
Page 4

Preparazione

Riguardo alle Card SD

Non potete usare le funzionalità del P-20HD senza inserire una card SD, ad eccezione delle impostazioni del menù.
Dovete inserire una card SD prima di utilizzarlo.
Card che possono essere usate con il P-20HD
Il P-20HD supporta card SDXC/SDHC/SD.
A seconda del costruttore o del tipo di card SD, certe card potrebbero non funzionare correttamente per la registrazione video o audio sul P-20HD.
Per le informazioni più recenti sulle card che funzionano, fate riferimento alla pagina di supporto Roland.
https://proav.roland.com/
NO TA
Prima di usare una card SD disponibile in commercio con il P-20HD, dovete prima formattarla come descritto in “Formattare una Card SD” (p. 4).

Inserire una card SD

Accensione e Spegnimento

* Dopo aver eettuato correttamente i collegamenti (p. 3),
dovete usare la seguente procedura per l’accensione. L’uso di una procedura scorretta potrebbe provocare guasti o malfunzionamenti.
* Prima dell’accensione e dello spegnimento, abbassate al minimo
il volume. Anche col volume al minimo, potreste sentire un suono nel momento dell’accensione o dello spegnimento, ma questo non
è un malfunzionamento. * Per lo spegnimento, dovete eettuare l’operazione di shutdown. * Questa unità non è progettata per un funzionamento continuo per lunghi
periodi di tempo (un mese o più). Se volete usare questa unità per lunghi
periodi di tempo, spegnetela e riaccendetela periodicamente.
Accensione
1. Controllate che tutti i dispositivi siano spenti.
2. Premete l’interruttore [POWER] del P-20HD per
accendere l’unità.
1. Inserite la card SD nello slot
della card SD sino a quando non sentite che scatta in posizione.
NO TA
Quando inserite una card SD, state attenti che sia orientata correttamente e spingetela completamente all’interno. Non usate una forza eccessiva.

Formattare una Card SD

1. Selezionate il tasto [MENU] 0 “SD Card/USB
Memory” 0 “SD Card” 0 “Format”, e poi premete la manopola [VALUE].
Appare un messaggio di conferma.
2. Selezionate “OK”, e poi premete la manopola
[VALUE] per confermare.
La card SD viene formattata.
NO TA
La formattazione cancella tutti i dati (dati video e audio registrati) sulla card SD.

Rimuovere una Card SD

1. Selezionate il tasto [MENU] 0 “SD Card/USB
Memory” 0 “SD Card” 0 “Eject”, e poi premete la manopola [VALUE].
Lo schermo indica “The SD Card is safe to remove”, e ora è sicuro rimuovere la card.
2. Premete la card SD verso l’interno.
3. Prendete la card SD e tiratela verso di voi.
3. Accendete i dispositivi sorgente.
Accendete i dispositivi sorgente come le videocamere che sono collegate ai connettori di ingresso del P-20HD.
4. Accendete i dispositivi di uscita.
Accendete i dispositivi come i proiettori che sono collegati ai connettori di uscita del P-20HD.
Spegnimento
1. Spegnete i dispositivi in questa sequenza: prima i
dispositivi di uscita, e poi le sorgenti.
2. Spegnete l’interruttore [POWER] del P-20HD.
Appare la schermata SHUTDOWN.
3. Premete la manopola [VALUE] per completare lo
shutdown.
Se decidete di annullare, premete nuovamente l’interruttore [POWER].
Riguardo alla funzione di spegnimento automatico (Auto O)
Il P-20HD si spegne automaticamente quando le seguenti condizioni persistono per 240 minuti (funzione Auto O).
5 Nessuna operazione eseguita sul P-20HD 5 Nessun ingresso audio o video 5 Nessun dispositivo è connesso ai connettori OUTPUT
Se non desiderate che l’unità si spenga automaticamente, disattivate la funzione Auto O. “Menù System” 0impostate “Auto O” su “O”.
* I dati non ancora salvati vanno persi allo spegnimento. Prima di
spegnere, salvate i dati che volete conservare.
* Per ripristinare l’alimentazione, riaccendete l’unità.
4
Page 5

Schermata Principale

Questa è la schermata principale del P-20HD.
Bordo rosso attorno al video che viene inviato in uscita
Schermata LIVE IN Schermata REPLAY
Preparazione
Tempo di registrazione disponibile
Misuratore del livello audio del video in ingresso
Contatore della registrazione video (HH: MM: SS)
Velocità di riproduzione del video in replay

Utilizzare i Menù

Qui spieghiamo come visualizzare i menù ed eettuare le impostazioni del video e del P-20HD stesso.
* Il menù viene visualizzato anche sul display collegato al connettore
OUTPUT PREVIEW.
1. Premete il tasto [MENU] per visualizzare il menù.
Contatore del tempo di riproduzione (HH: MM: SS)
Misuratore del livello audio del video in replay
Viene visualizzato il menù della categoria selezionata.
Il tasto [MENU] si accende, e vengono visualizzate le categorie del menù.
2. Ruotate la manopola [VALUE] per selezionare una
categoria, e premete la manopola [VALUE] per confermare.
3. Ruotate la manopola [VALUE] per selezionare una
voce del menù, poi premete la manopola [VALUE] per confermare.
Il cursore si sposta sul valore dell’impostazione.
5 Se la voce del menù si trova ad un livello inferiore, ripetete le
istruzioni al punto 3.
5 Premendo il tasto [EXIT] tornate indietro ad un livello superiore.
4. Ruotate la manopola [VALUE] per cambiare il valore
dell’impostazione.
5 Ruotando la manopola [VALUE] mentre la premete, potete
cambiare il valore in intervalli maggiori.
5 Tenendo premuta la manopola [VALUE] riportate la voce corrente
del menù che state impostando al suo valore di default.
5. Premete la manopola [VALUE] per applicare
l’impostazione.
Il cursore ritorna sulla voce del menù.
6. Premete il tasto [MENU] per chiudere il menù.
5
Page 6
Preparazione

Creare un Project

Le clip video registrate e le clip che avete importato da una sorgente esterna, vengono salvate sulla card SD in unità chiamate “project”. Un project vi permette di creare e gestire le “clip” che sono regioni speciche che tagliate da un video registrato e le “playlist” che riproducono consecutivamente più clip in un ordine specicato.
Dopo aver acceso il P-20HD, potete creare un nuovo project o aprire un project creato in precedenza prima di iniziare a lavorare.

Creare un Nuovo Project

Ecco come creare un nuovo project.
1. Selezionate il tasto [MENU]
Project”, e poi premete la manopola [VALUE].
Appare la schermata New Project.
2. Impostate i parametri secondo le necessità.
In questo esempio, creiamo un project con le impostazioni di default non modicate.
3. Selezionate “CREATE”, e poi premete la manopola
[VALUE] per confermare.
Viene creato un nuovo project, e tornate alla schermata principale.
MEMO
Poiché un project viene salvato automaticamente, non è necessario eseguire un’operazione di salvataggio.

Aprire un Project Creato in Precedenza

Quando aprite un project che avete già creato, il project corrente cambia.
1. Selezionate il tasto [MENU]
e poi premete la manopola [VALUE].
Appare la schermata Open Project.
0
“PROJECT” 0 “New
0
“Project” 0 “Open”,

Descrizione Generale del P-20HD

Project
Sul P-20HD, un project (progetto) viene usato per gestire in un’unità il materiale (contenuti non elaborati) e le impostazioni relative al funzionamento.
Clip
Questa è un’unità di riproduzione in un periodo di tempo specicato. Vi sono tre tipi di clip: video, immagini sse e audio.
Clip List
Qui vengono memorizzati tutti i materiali, incluse le clip video all’interno del project. Create le vostre clip video impostando intervalli temporali dai dati registrati. Le clip video che create vengono memorizzate nella clip list. Aggiungete queste clip dalla clip list alle palette a seconda delle necessità per gestirle e riprodurle.
Dati Registrati
Questi sono i dati video che avete registrato. Anche se la registrazione video è arrestata, potete semplicemente
riavviare la registrazione per creare un blocco continuo di dati. Create le vostre video clip immettendo i punti IN e OUT dei dati registrati.
Palette
Questa è una collezione di video clip che potete raggruppare insieme o riprodurre in ordine continuo in una playlist. Sono disponibili otto palette per ogni project.
Pagina
Ogni tipo di clip viene raggruppato in unità di otto all’interno dell’area di memorizzazione del materiale. Queste unità vengono chiamate “pagine”.
5 Potete avere sino a 64 clip in una palette, cioè un massimo di otto
pagine.
5 Potete memorizzare sino a 512 clip nella clip list, cioè un massimo di
64 pagine.
5 Possono essere memorizzate sino a 16 clip audio o di immagini sse,
che costituiscono due pagine.
Audio
Qui vengono memorizzate le clip audio. Potete importare sino a 16 le audio.
2. Selezionate il project che volete aprire, e poi
premete la manopola [VALUE].
Appare un riquadro di dialogo di conferma. Se volete annullare, premete il tasto [EXIT].
3. Premete la manopola [VALUE].
Viene selezionato un nuovo project, e tornate alla schermata principale.
6
Still
Qui vengono memorizzate le immagini sse. Potete importare sino a 16 le delle immagini sse.
Page 7
Project
Preparazione
Clip List
CLIP1
CLIP2
CLIP3
CLIP4
CLIP5
CLIP6
CLIP7
CLIP8
Palette1 - 8
Pagina1 - 8Pagina1 - 64
CLIP1
CLIP4
CLIP15
CLIP22
CLIP40
CLIP26
CLIP74
CLIP16
Max: 512
Max: 64
Dati Registrati
Rec
CLIP1 CLIP2 CLIP3 CLIP4
Audio Still
Pagina1 - 2 Pagina1 - 2
AUDIO1 STILL1AUDIO8 STILL8
REC
Importazione Importazione
7
Page 8

Operazioni Video

Registrazione e Riproduzione

Potete riprodurre un video registrato in precedenza mentre il P-20HD sta registrando (chase play).
1. Premete il tasto [INPUT SELECT] per selezionare
l’ingresso.
Sappiate che il video dell’ingresso selezionato appare in alto a sinistra nel display incorporato e di OUTPUT PREVIEW.
2. Premete il tasto [REC].
Il P-20HD inizia a registrare il video sulla card SD. Circa un secondo dopo l’inizio della registrazione video, il video
registrato (replay video) viene riprodotto in alto a destra nel display incorporato e in OUTPUT PREVIEW.

Cambiare la Velocità di Riproduzione.

Potete usare la leva [SPEED] e la manopola [JOG/SHUTTLE] per cambiare la velocità di riproduzione del chase play.
MEMO
All’interno del le video registrato, potete riprodurre liberamente per il tempo desiderato, sino a quando non raggiungete il tempo corrente del video in registrazione.
Leva [SPEED]
Muovete la leva [SPEED] avanti o indietro per cambiare la velocità di riproduzione.
NO TA
Se cambiate la velocità di riproduzione, l’audio del video non viene riprodotto.
Manopola [JOG/SHUTTLE]
Quando la utilizzate, potete alternare tra la modalità jog (avanzamento dei fotogrammi) e la modalità shuttle (cambiamento di velocità). Per usare la modalità jog, premete il tasto [JOG] per farlo accendere. Per usare la modalità shuttle, premete il tasto [SHUTTLE] per farlo accendere.
Modo JOG
Modo SHUTTLE
MEMO
5 Quando volete arrestare il chase play, premete il tasto [ 5 Quando volete riprendere il chase play, premete il tasto [p].
].
3. Tenete premuto il tasto [EXIT] e premete il tasto
[REC].
La registrazione video si arresta. Quando la registrazione video si arresta, si arresta
temporaneamente anche la riproduzione, ma l’unità poi torna immediatamente in una condizione in cui la riproduzione è disponibile.
NO TA
Non rimuovete mai la card SD durante la registrazione o la riproduzione video.
Attiva la pausa nell’istante in cui ruotate la manopola, e avanza di fotogrammi.
In senso orario In senso antiorario
* Se i tasti [JOG] e [SHUTTLE] sono entrambi spenti, agendo sulla
manopola non si produce alcun eetto.
I fotogrammi avanzano in avanti I fotogrammi vanno indietro
Cambia la velocità di riproduzione a seconda dell’inclinazione con cui muovete la manopola.
Verso destra
Verso sinistra
Premete la manopola
Riproduzione in avanti Riproduzione all’indietro
Modo Cancel

Selezionare l’Uscita Video

Il P-20HD vi permette di alternare senza interruzioni l’uscita tra il video in ingresso (ingresso live) e la riproduzione video (replay).
1. Premete il tasto OUTPUT [LIVE IN] o il tasto OUTPUT
[REPLAY] per selezionare il video che volete inviare in uscita.
Tasto Spiegazione
Tasto OUTPUT [LIVE IN] Tasto OUTPUT [REPLAY]
Il video sul bus dell’ingresso live viene emesso dal connettore OUTPUT MAIN. Il video sul bus replay viene emesso dal connettore OUTPUT MAIN.
* Durante il cambiamento, potete applicare eetti come mix o wipe.
Per i dettagli, fate riferimento al “Reference Manual” (PDF).
8
Page 9
Operazioni Video

Usare le Clip

Le clip che create possono essere usate come materiale per il replay. Potete specicare una regione all’interno di un video che viene registrato e trasformarla in una clip. Creando clip di scene salienti dal video
registrato, potete riprodurre clip video speciche in qualsiasi momento vogliate.

Creare una Clip

1. Controllate che il tasto MARKER [LIVE IN] sia spento.
2. L’operazione di riproduzione muove il marker
all’inizio della clip.
3. Premete il tasto MARKER [IN].
Il tempo che corrisponde al momento in cui premete il tasto viene impostato come punto iniziale della clip, e poi il tasto [OUT] si accende.
4. Andate al punto nale della clip, e premete il tasto
MARKER [OUT].
Creare una clip con un solo tocco
Potete anche creare una clip specicando semplicemente il punto
OUT.
1. Controllate che il tasto MARKER [LIVE IN] sia spento.
2. Attivate la riproduzione replay, e premete il tasto
MARKER [MAKE CLIP] nell’istante che volete specicare come punto nale della clip.
Viene creata una clip di sette secondi con il punto OUT corrispondente al tempo in cui avete premuto il tasto.
MEMO
5 Potete cambiare la lunghezza della clip che viene creata (default:
7 secondi). Per i dettagli, fate riferimento al “Reference Manual” (PDF).
5 Se il tasto MARKER [LIVE IN] è acceso, viene creata una clip con il
tempo live in (il tempo corrente della registrazione) come punto OUT.

Riprodurre una Clip

1. Premete il tasto [CLIP LIST].
La clip viene creata. La clip creata viene registrata nella lista delle clip.
NO TA
5 Non potete creare una clip più breve di un secondo. Se l’intervallo
IN/OUT è inferiore a un secondo, premendo il tasto [OUT] non si crea una clip. Se il tasto [OUT] è acceso, potete creare una clip.
5 In un secondo di video, ci sono solo circa da 3 a 5 fotogrammi
in cui potete impostare un marcatore come punto IN e punto OUT. Poiché i punti IN e OUT di una clip sono arrotondati a questi tempi, potrebbe esserci una lieve dierenza dai tempi che specicate.
MEMO
5 Se il tasto MARKER [LIVE IN] è acceso, la clip viene creata in base
al tempo dell’ingresso live (il tempo che viene videoregistrato correntemente).
5 Se premete il tasto [EXIT] mentre il tasto MARKER [OUT] sta
lampeggiando, il punto IN viene cancellato.
Appare la schermata CLIP LIST nella metà inferiore del display incorporato.
2. Nella lista delle clip, usate la manopola [VALUE] per
selezionare la clip che volete riprodurre.
3. Premete il tasto AUTO PLAY [CLIP].
L’uscita passa al replay, e la clip viene riprodotta. Terminata la riproduzione della clip, l’uscita torna
automaticamente allo stato precedente (live in o replay).
MEMO
5 Premendo un pad [1]–[8], potete saltare all’inizio della clip
corrispondente nel display incorporato.
5 Prendo i tasti [<] / [>], potete cambiare l’estensione delle clip che
appaiono nel display incorporato.
9
Page 10
Operazioni Video

Usare le Palette

Le clip nella palette vengono riprodotte consecutivamente dalla prima clip registrata sino all’ultima clip.
Potete riprodurre consecutivamente le clip che sono raccolte in una palette. (Riproduzione playlist)

Registrare le Clip nella Palette

1. Premete il tasto [CLIP LIST].
2. Selezionate una clip e premete la manopola
[VALUE].
Appare la schermata CLIP MENU.
3. Selezionate “Add To PALETTE”, e poi premete la
manopola [VALUE].
Il tasto [PALETTE] e i pad [1]–[8] lampeggiano.
4. Premete il pad con lo stesso numero della palette in
cui volete registrarla. (Per registrare una clip nella palette 3, premete il pad [3].)
La clip viene registrata nella palette.
5. Premete il tasto [PALETTE].
MEMO
Durante la riproduzione playlist, potete applicare un eetto quando passate da una clip all’altra. Per i dettagli, fate riferimento al “Reference Manual” (PDF).

Usare Audio e Immagini Fisse

Sul P-20HD, potete importare le audio o le di immagini sse che avete creato su un computer, e usarli come materiale.
L’audio o le immagini sse importate possono essere riprodotte premendo un pad.
MEMO
Per ogni project potete importare sino a 16 le audio e sino a 16 le di immagini sse.

Importare Audio o Immagini Fisse

Preparate i le dell’audio o delle immagini sse sul vostro computer e salvateli su una memoria ash USB o un altro dispositivo di memoria.
1. Collegate il dispositivo di memoria che contiene i
le alla porta USB.
2. Premete il tasto [AUDIO] o il tasto [STILL].
Appare la schermata AUDIO (o la schermata STILL) nella metà inferiore del display incorporato.
3. Ruotare la manopola [VALUE] per muovere il
cursore, e specicate la clip in cui volete importare l’audio (o l’immagine ssa).
4. Premete la manopola [VALUE].
Appare la schermata MENU.
Appare la schermata PALETTE nella metà inferiore del display incorporato.
6. Tenete premuto il tasto [PALETTE] e premete il pad
che avete premuto al punto 4.
Passate alla palette in cui avete registrato precedentemente la clip.
MEMO
Le operazioni per riprodurre una clip nella schermata PALETTE sono le stesse della schermata CLIP LIST.

Usare la Riproduzione Playlist

1. Accedete alla schermata CLIP LIST (PALETTE)
premendo il tasto [CLIP LIST] (o tenendo premuto il tasto [PALETTE] e premendo un pad [1]–[8]).
2. Premete il tasto AUTO PLAY [PLAYLIST].
5. Selezionate “Import”, e poi premete la manopola
[VALUE].
Appare la schermata IMPORT.
6. Selezionate il dispositivo connesso alla porta USB,
poi selezionate il le che volete importare, poi premete la manopola [VALUE].
Appare un riquadro di dialogo di conferma. Se volete annullare, premete il tasto [EXIT].
7. Premete la manopola [VALUE].
Viene eseguita l’importazione, e i le audio (le delle immagini sse) appaiono nella schermata.

Riprodurre Audio o Immagini Fisse

1. Premete il tasto [AUDIO] (o il tasto [STILL]).
2. Premete il pad [1]–[8] che corrisponde alla
posizione dell’audio (o immagine ssa) che volete riprodurre.
Il le audio (le dell’immagine ssa) viene riprodotto.
MEMO
5 Dal menù della schermata AUDIO (schermata STILL), potete
regolare individualmente impostazioni come loop e volume.
10
Page 11

USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO

AVVISO
Riguardo alla funzione di spegnimento automatico (Auto O)
L’unità si spegne automaticamente trascorso un certo periodo di tempo dall’ultima volta che la si è utilizzata per suonare o si sono usati pulsanti e controlli (funzione Auto O). Se non volete che l’unità si spenga automaticamente, disabilitate la funzione Auto O (p. 4).
Vericate che vi sia uno spazio suciente nel luogo dell’installazione
Poiché questa unità emette normalmente una piccola quantità di calore, controllate di lasciare uno spazio suciente attorno all’unità stessa, come indicato sotto.
Retro Lato
30 cm o maggiore
20 cm o maggiore
5 cm o maggiore
20 cm o maggiore
15 cm o
maggiore

NOTE IMPORTANTI

AVVISO
Usate solo il trasformatore di CA specicato e la tensione corretta
Usate solo il trasformatore di CA incluso con l’unità. Assicuratevi che la tensione locale corrisponda alla tensione d’ingresso specicata sul trasformatore. Altri trasformatori di CA possono avere polarità dierenti o essere progettati per altre tensioni, perciò il loro uso può produrre danni, malfunzionamenti o scosse elettriche.
Usate solo il cavo di alimentazione fornito
Usate solo il cavo di alimentazione in dotazione. Inoltre, il cavo di alimentazione fornito non dev’essere utilizzato con nessun altro dispositivo.
Maneggiate con attenzione le batterie al litio
• Le batterie al litio non devono mai essere ricaricate, riscaldate, aperte o gettate sul fuoco o nell’acqua.
• Tenete le batterie al litio fuori dalla portata dei bambini. Se un bambino ha ingerito accidentalmente una batteria, consultate immediatamente un medico.
• Le batterie al litio non devono mai essere esposte a calore eccessivo, come luce solare, fuoco o simili.
ATTENZIONE
Maneggiate con cura il terminale di terra
Se rimuovete la vite dal terminale di massa, siate certi di rimontarla; non lasciatela in giro dove potrebbe essere ingoiata accidentalmente da un bambino piccolo. Quando riavvitate la vite, stringetela saldamente, così che non possa allentarsi.
Alimentazione
• Posizionate il trasformatore di CA così che il lato dell’indicatore sia rivoto in alto. L’indicatore si accende quando collegate il trasformatore di CA a una presa di corrente.
Posizionamento
• A seconda del materiale e della temperatura della supercie su cui ponete l’unità, i piedini in gomma possono scolorire o macchiare la supercie.
Riparazioni e Dati
• Prima di portare l’unità in laboratorio per le riparazioni, eettuate sempre una copia di backup dei dati salvati al suo interno; o se preferite, annotate le informazioni necessarie. Durante le riparazioni, viene prestata la massima attenzione per evitare la perdita dei dati. In certi casi (come quando i circuiti di memoria sono danneggiati), è però impossibile ripristinare i dati. Roland non si assume alcuna responsabilità per il ripristino dei contenuti memorizzati che potrebbero andare persi.
Riguardo alla Batteria Interna
• Il tempo resta memorizzato in questa unità anche durante lo spegnimento. Se la batteria interna si sta scaricando, appare il seguente messaggio nel display. Se vedete il messaggio “BATTERY ERROR,” contattate un centro di assistenza Roland o un rivenditore uciale Roland per assistenza. Per una lista dei centri di assistenza Roland o dei rivenditori uciali Roland, visitate il sito web Roland.
Precauzioni Aggiuntive
• Il contenuto della memoria può andare perso a causa di malfunzionamenti, o per un uso scorretto dell’unità. Per evitare la perdita dei vostri dati, prendete l’abitudine di creare copie di backup regolari dei dati salvati nell’unità.
• Il costruttore non accetta alcuna responsabilità per il ripristino di contenuti memorizzati che potrebbero andare persi, inclusi dati video o audio, né per la compensazione di tali perdite.
• Non colpite o premete mai eccessivamente sul display.
• Per lo smaltimento dell’imballo in cartone o del materiale
protettivo in cui era confezionata l’unità, osservate le norme vigenti nella vostra nazione.
• Usate solo il pedale di espressione specicato. Collegando qualsiasi altro pedale di espressione, rischiate di provocare malfunzionamenti o danni all’unità.
• Questa unità consente di cambiare le immagini ad alta velocità. Ad alcune persone, visualizzare tali cambiamenti di immagini può causare mal di testa, nausea, o altri sintomi. Non usate questa unità per creare video che potrebbero provocare questi tipi di problemi di salute. Roland Corporation non può essere ritenuta responsabile per eventuali problemi di salute in cui potrebbe incorrere l’utente o il pubblico.
• Non usate cavi che contengono delle resistenze.
• La targhetta del nome è assa sul fondo dell’unità.
• Questo documento illustra le speciche del prodotto
nel momento in cui il documento è stato redatto. Per le informazioni più recenti, fate riferimento al sito Web Roland.
Usare Memorie Esterne
• Osservate le seguenti precauzioni maneggiando dispositivi di memoria esterni. Inoltre, siate certi di osservare tutte le precauzioni fornite con il dispositivo di memoria esterna.
• Non rimuovete mai il dispositivo mentre è in corso la
lettura/scrittura.
• Per evitare danni causati dall’elettricità statica, scaricate
ogni elettricità statica dal corpo prima di maneggiare il dispositivo.
Diritti di Proprietà Intellettuale
• La legge proibisce la registrazione non autorizzata, la duplicazione, l’esecuzione in pubblico, la trasmissione, il prestito, la vendita o la distribuzione, o simili, in tutto o in parte di un lavoro (composizione musicale, registrazione video, trasmissione, esecuzione in pubblico, etc.) il cui copyright (diritti di autore) è proprietà di terze parti.
• Non utilizzate questa unità per scopi che potrebbero violare i diritti di autore detenuti da una terza parte. Roland non si assume alcuna responsabilità riguardo alla violazione di diritti di autore detenuti da una terza parte derivati dall’uso di questa unità.
• I diritti di autore dei contenuti di questo prodotto (i dati delle forme d’onda dei suoni, i dati degli style, pattern di accompagnamento, dati delle frasi, loop audio e dati delle immagini) appartengono alla Roland Corporation.
• Agli acquirenti di questo prodotto è permesso di utilizzare tali contenuti (ad eccezione dei dati delle Demo Song) per la creazione, esecuzione, registrazione e distribuzione di lavori musicali originali.
• Agli acquirenti di questo prodotto NON è permesso di estrarre tali contenuti in forma originale o modicata, allo scopo di distribuire supporti registrati di tali contenuti o di renderli disponibili su una rete di computer.
• Il logo SD marchi di fabbrica della SD-3C, LLC.
• Questo prodotto utilizza software in licenza open source (GPL/LGPL). Avete il diritto di acquisire, modicare e distribuire il codice sorgente di questo software in licenza open source. Potete ottenere il codice sorgente della licenza open source usato in questo prodotto scaricandolo dal seguente sito web: https://proav.roland.com/global/support/
• Questo prodotto contiene la piattaforma software integrata eParts di eSOL Co., Ltd. eParts è un marchio di fabbrica di eSOL Co., Ltd. in Giappone.
• Questo prodotto utilizza software coperto dalla licenza MIT. Per i dettagli, fate riferimento al seguente sito web del costruttore. https://proav.roland.com/global/support/
• Roland e BOSS sono marchi di fabbrica registrati o marchi di fabbrica della Roland Corporation negli Stati Uniti e/o in altre nazioni.
• Tutti i nomi dei prodotti e delle aziende menzionati in questo documento sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati dei rispettivi proprietari.
, il logo SDHC e il logo SDXC sono
11
Page 12
Loading...