Leggetelo per primo. Spiega le operazioni di base che dovete conoscere per
usare la E-A7.
Documenti aggiuntivi in PDF
5 Reference Manual (English)
Questo spiega tutte le funzioni della E-A7.
5 MIDI Implementation (English)
Queste sono informazioni dettagliate sui messaggi MIDI.
Prima di usare questa unità, leggete con attenzione i paragra intitolati «USARE L'UNITÀ IN MODO SICURO» (p. 52) e «NOTE IMPORTANTI» (p. 54). Dopo la lettura,
conservate il documento(i) che include questi paragra in un luogo che consenta una facile e immediata consultazione.
In breve, la E-A7 consiste di una sezione di controllo, di una sezione del generatore sonoro, di una sezione dell'arranger/song player, e di una sezione del
campionatore (detto anche sampler).
Sezione di controllo
La sezione di controllo è quella che utilizzate per suonare. Per esempio, le azioni eettuate dall'esecutore, come "suonare la tastiera" vengono inviate
dalla sezione di controllo alla sezione del generatore sonoro, facendo sì che vengano prodotti i suoni.
La sezione di controllo include la tastiera, la leva del assignable, i cursori e i tasti sul pannello, e inne i pedali connessi al pannello posteriore.
Sezione del generatore sonoro
Questa è la sezione che produce i suoni. Riceve i dati dell'esecuzione dalla sezione di controllo, dalla sezione arranger/song player, e da dispositivi MIDI
esterni, e produce una varietà di suoni in risposta a questi dati.
Sezione dell'Arranger/Song Player
L'arranger riconosce gli accordi analizzando le operazioni sui controlli della tastiera, e suona i dati dello style (stile) appropriato.
Il song player riproduce le audio o invia messaggi MIDI dai dati SMF (Standard MIDI File) al generatore sonoro.
Sezione del campionatore (Sampler)
Il sampler o campionatore cattura i suoni da un dispositivo audio o microfono connesso alle prese di ingresso, o da le audio (le WAV) su una memoria
ash USB, e li salva sotto forma di User Sample.
Potete utilizzare questi user sample per creare i vostri suoni user (User Tone, User Drum Kit).
Le unità sonore
Tone
I Tone sono le unità di suono che utilizzate per la vostra esecuzione.
I Tone che create modicando i tone interni, o caricando una forma d'onda (User Sample) che avete creato utilizzando la funzione di campionamento,
prendono il nome di "User Tone."
Drum Kit
Un drum kit è un gruppo di suoni di strumenti a percussione.
In un drum kit, un suono di strumento a percussione diverso viene prodotto da ogni tasto (note number) che suonate.
I timbri (principalmente suoni di strumenti a percussione) che sono assegnati ad ogni nota dei drum kit interni sono chiamati Drum Inst.
I drum inst dei drum kit interni o le forme d'onda (user sample) che avete catturato utilizzando la funzione di campionamento possono essere
liberamente assegnati alla tastiera per creare i vostri drum kit originali.
Un drum kit creato dall'utente in questo modo viene chiamato "User Drum Kit."
User Sample
Una forma d'onda (waveform) catturata dalla funzione di campionamento prende il nome di "User Sample."
Gli User sample sono il materiale da cui potete creare gli user sample tone e gli user drum kit.
User Program (UPG)
Uno User Program (UPG) contiene le impostazioni dei tone per le quattro parti che sono assegnate alle Keyboard Part (parti della tastiera: Upper1,
Upper2, Upper3, Lower). Le impostazioni dello style (stile) e della song (brano), così come tutte le impostazioni che vengono caricate insieme a queste
(per esempio, lo stato di intro ed ending, e le impostazioni della variation selezionata), vengono anche gestite insieme all'interno dello user program
(UPG).
Potete memorizzare cento UPG in uno User Program Set (UPS).
4
Descrizione generale della E-A7
Riguardo alla Memoria
Lo stato dei parametri dell'E-A7 e i dati che create vengono mantenuti in memoria.
Questa memoria è divisa in tre categorie: "memoria temporanea," "memoria riscrivibile," e "memoria non-riscrivibile."
Memoria temporanea (area temporanea)
Uno user program (UPG) che caricate per un'esecuzione, e le impostazioni del pannello che modicate mentre suonate, vengono mantenuti nella
memoria temporanea (l'area temporanea).
Quando modicate uno User Tone o uno user drum kit, anche questi dati vengono mantenuti nella memoria temporanea durante le modiche.
Le impostazioni nell'area temporanea sono appunto temporanee, e vanno perse se spegnete lo strumento o se richiamate altre impostazioni. Se volete
conservare le impostazioni che si trovano nell'area temporanea, dovete salvarle nella memoria riscrivibile.
Memoria riscrivibile
Internal Storage (memoria interna)
La memoria che vi consente di salvare i dati all'interno della E-A7 è chiamata Internal Storage.
Questa contiene gli user program set (UPS), gli user style, le impostazioni degli User Tone, e le impostazioni degli user drum kit.
External Storage (memoria esterna)
Potete inserire una memoria ash USB e salvare dati al di fuori della E-A7. Tale memoria esterna (una memoria ash USB) viene chiamata External
Storage, e può essere usata nello stesso modo dell'internal storage.
L'external storage può essere anche usata come destinazione per la registrazione audio, o per la backup dei dati.
System Memory (memoria di sistema)
La System Memory si trova all'interno della E-A7, e immagazzina le impostazioni di sistema che determinano il funzionamento generale della E-A7.
User Sample Memory (memoria dei campionamenti utente)
Questa è la memoria che contiene gli user sample che sono stati catturati campionando o che sono stati importati dalla funzione sample import.
Memoria non-riscrivibile
Preset Memory (memoria preimpostata)
Questa memoria contiene i parametri dei suoni interni, degli style interni, e del Music Assistant. I suoi dati non possono essere sovrascritti.
Preset Wave Memory (memoria delle forme d'onda preimpostate)
Questa memoria contiene i dati delle forme d'onda usate dai suoni interni. I suoi dati non possono essere sovrascritti.
Eetti
La E-A7 contiene le seguenti unità eetti. Potete eettuare impostazioni indipendentemente per ognuna di esse.
MFX (Multi Eetti)
Questo è un multi-eetto generico che modica il suono stesso, dandogli potenzialmente un carattere timbrico completamente dierente.
È presente un'ampia varietà di tipi, e potete scegliere il tipo più appropriato per i vostri scopi.
Esiste un totale di tre unità MFX: un'unità dedicata alla parte della tastiera, e due unità per l'accompagnamento.
Chorus
Il Chorus è un eetto che aggiunge profondità e spaziosità al suono. Potete scegliere se usare questa unità eetto come chorus o come delay.
L'intensità del chorus può essere regolata individualmente per ogni parte.
Riverbero
Il Riverbero è un eetto che dà al suono l'ambienza caratteristica dell'esecuzione in una sala.
Sono presenti diversi tipi, e potete scegliere il tipo più appropriato per i vostri scopi.
L'intensità del riverbero può essere regolata individualmente per ogni parte.
Input EFX
Questa unità può applicare riverbero o altri eetti al suono dalle prese di ingresso.
Mastering Tools
I mastering tool consistono di un compressore e di un equalizzatore per il mastering che vengono applicati a tutte le parti.
5
Descrizione del Pannello
Pannello superiore
Per i dettagli su ogni funzione, fate riferimento al "Reference Manual (English)" (PDF).
4 1
2
10 11
12
1
Master Volume/ Balance
ControlloSpiegazione
Manopola
[Master Volume]
Manopola
[Balance/Value]
Tasto Mode
[Style]
Tasto Mode
[Song]
2
Tasti Scale Tune/Pad, Keyboard
ControlloSpiegazione
Tasto [Scale Tune/
Pad]
Tasto [Equal]Imposta Scale Tune sul temperamento equabile.
Tasti Scale
Memory [ I ]–[III]
Scale Tune (PDF)
Tasti Keyboard
Pad (p. 36)
Tasti Pad [1]–[6] Questi riproducono frasi o eetti sonori (p. 36).
Tasto Pad [Stop] Interrompe il suono di tutti i Pad.
Tasto Pad [View]
Tasto Pad
[Setting]
Tasto Pad [Sync
Start]
Regola il volume generale (il suono emesso dai diusori e dalle
prese PHONES/OUTPUT).
Premete questa manopola per alternare tra la funzione Balance
(acceso) e la funzione Value (spento).
Funzione Balance (acceso):
Questa manopola regola il bilanciamento di volume tra la vostra
esecuzione alla tastiera e l'esecuzione di accompagnamento (per
es., Style o Song).
Funzione Value (spento):
Questa manopola modica il valore nello schermo destro, nello
schermo sinistro o il tempo.
Seleziona il modo Style.
Se è selezionato il modo Style, il tasto è acceso (Style Mode).
Seleziona il modo Song.
Se è selezionato il modo Song, il tasto è acceso (Song Mode).
Seleziona la funzione dei tasti Keyboard.
Funzione Scale Tune (acceso)
Funzione Pad (spento)
Imposta Scale Tune su "Scale Memory I–III."
* Tenete premuto questo tasto per salvare le impostazioni Scale Tune che
sono specicate per i tasti Keyboard.
Potete usare i tasti Keyboard (che chiamiamo così perché la loro
disposizione è uguale a quella di un'ottava della tastiera) per
modicare come preferite le impostazioni Scale Tuning.
* Tenete premuti questi tasti per accedere alla schermata di modica Scale
Tune.
Questo vi permette di ascoltare le frasi o gli eetti sonori che sono
assegnati ai pad.
Dà accesso alla schermata di impostazione di ogni pad.
Attiva e disattiva l'impostazione (Sync Start) che fa suonare i pad in
sincrono con l'inizio di uno style o song.
5 3
6 7 8
9
3
Style
ControlloSpiegazione
Tasti Style [0]–[9]
Tasto Style [User] Premete questo tasto per selezionare gli user style.
Tasto [Numeric]
lato sinistro
Usate questi tasti per selezionare la categoria di Style (p. 22).
Quando premete un tasto, vengono visualizzati gli style inclusi in
quella categoria.
Dopo aver premuto questo tasto, potete usare i tasti Style [0]–[9]
per immettere un valore numerico (p. 14).
Riporta al livello superiore successivo della schermata (schermo
sinistro).
* Tenete premuto questo tasto per tornare alla schermata principale.
Usate questo tasto per confermare un valore o per eseguire
un'operazione (schermo sinistro).
Visualizza un menù contestuale per la pagina che è aperta
correntemente nello schermo sinistro.
Spostano la posizione del cursore (schermo sinistro).
Modicano il valore del parametro nella posizione del cursore
(schermo sinistro).
Questi tasti sono assegnati alle voci o alle funzioni che appaiono
nello schermo.
[L1]
[L2]
[L3]
[L4]
[L5]
[F1]
[F2]
[F3]
[F4]
[F5]
[R1]
[R2]
[R3]
[R4]
[R5]
6
Descrizione del Pannello
5
Part Level
ControlloSpiegazione
Tasto [Select]Seleziona la funzione dei tasti e cursori Part Level.
Tasto [Track
Mute]
Tasto Tempo
[Ta p]
Usatelo per silenziare tracce speciche dello Style o song
selezionato.
* Tenete premuto questo tasto per accedere ad una schermata dove potete
selezionare la traccia da silenziare dello SMF o Style.
Potete cambiare il tempo dello Style o song corrente premendo
ripetutamente questo tasto all'intervallo desiderato.
Cambiano il tempo dello Style o song correntemente selezionato.
Tasti Tempo [-] [+]
Se premete simultaneamente i due tasti, viene ripristinato il tempo
originale specicato per lo Style o song.
Tasto Tempo
[Lock]
Premete questo tasto per bloccare l'impostazione corrente del
tempo. Il tempo non cambia anche se selezionate un altro style
(con un tempo dierente).
Part Level
Regolano il volume delle parti (cursori Part).
Attivano e disattivano ogni parte (tasti Part).
[A DRUM]Parte di accompagnamento della batteria
Cursori Part/Tasti
Part
[A BASS]Parte di accompagnamento del basso
[LWR]Parte Lower
[UP3]Parte Upper 3
[UP2]Parte Upper 2
[UP1]Parte Upper 1
Spostano la posizione del cursore (schermo destro).
Modicano il valore del parametro nella posizione del cursore
(schermo destro).
Questi tasti sono assegnati alle voci o alle funzioni che appaiono
nello schermo.
[L1]
[L2]
[L3]
[L4]
[L5]
[R1]
[R2]
[R3]
[R4]
[R5]
lato sinistro (tasti
[F1]–[F5])
[F1]
[F2]
[F4]
[F3]
[F5]
7
Tone
ControlloSpiegazione
Usateli per selezionare i Tone.
Tasti Tone [0]–[9]
Quando premete un tasto, vengono visualizzati i Tone in quella
categoria (p. 17).
Tasto Tone [User] Usatelo per selezionare gli User Tone (PDF).
Tasto [Numeric]
lato destro
Tasto [Exit] lato
destro
Tasto [Enter] lato
destro
Tasto [Option]
lato destro
8
Input/Sampling
Dopo aver premuto questo tasto, potete usare i tasti Tone [0]–[9]
per immettere un valore numerico (p. 14).
Vi riporta alla schermata precedente (schermo destro).
* Tenete premuto questo tasto per tornare alla schermata principale.
Usate questo tasto per confermare un valore o eseguire
un'operazione (display destro).
Visualizza un menù contestuale per la pagina aperta correntemente
nel display destro.
ControlloSpiegazione
Manopola Mic/
Line In [Volume]
Tasto [Input On]
Regola il volume del segnale che viene immesso dalle prese INPUT.
Attiva e disattiva il segnale dalle prese INPUT.
* Tenete premuto questo tasto per a accedere ad una schermata delle
impostazioni relative all'ingresso.
Attiva e disattiva l'eetto che viene applicato al segnale dalle prese
Tasto [Input EFX]
INPUT.
* Tenete premuto questo tasto per accedere ad una schermata delle
impostazioni relative all'ingresso.
Tasto [Sampling] Visualizza la schermata del menù del campionamento (p. 29).
ControlloSpiegazione
Seleziona il carattere acustico del suono che viene emesso dalle
prese Phones/prese Output e dai diusori della E-A7.
Quando il tasto è acceso: Le impostazioni sono ottimizzate per la
risposta dei diusori della E-A7.
Tasto [Output
Mode]
Quando il tasto è spento: Le impostazioni del compressore e
dell'equalizzatore della funzione Mastering
Tools vengono abilitate. Vengono applicate le
impostazioni di fabbrica (Type: Standard) o le
impostazioni dell'utente.
* Le impostazioni del compressore e dell'equalizzatore "Standard" sono
ottimali per l'utilizzo quando la presa Phones o le prese Output sono
connesse ad un diusore esterno o sistema di PA.
Interruttore [L]
(alimentazione)
9
Menu/Utility
Accende e spegne lo strumento (p. 12).
* Tenete premuto questo tasto per spegnere l'unità (p. 12).
ControlloSpiegazione
Tasto [Write]Salva le impostazioni.
Tasto [Finder]Usate questo tasto per cercare uno User Style o Song (p. 44).
Visualizza la schermata Favorite.
Tasto [Favorite]
Tasto [Menu]
10
Style/Song Control
Qui potete richiamare i Tone Favorite (p. 20).
* Per riprodurre le demo song, tenete premuto il tasto [Menu] e premete il
tasto [Favorite].
Visualizza la schermata dei menù.
* Per riprodurre le demo song, tenete premuto il tasto [Menu] e premete il
tasto [Favorite].
ControlloSpiegazione
Tasti Intro [1]–[4]
Usatelo per selezionare l'intro dello Style (Ogni Style può avere sino
a quattro introduzioni dierenti).
Usateli per selezionare le variation dello Style (Ogni Style può avere
Tasti Variation
[1]–[4]
sino a quattro variazioni dierenti).
Potete utilizzarli quando volete che l'arrangiamento dello Style
selezionato sia più semplice o più complesso.
Tasto [Break]
Silenzia la riproduzione dello Style sino alla ne della battuta
corrente.
Attiva la funzione Auto Fill-in. Se questa è attiva, suona un ll-in
Tasto [Auto Fill]
(una breve transizione) prima che venga riprodotta la nuova
variazione dello Style.
Tasti Ending
[1]–[4]
Tasto Sync [Stop]
)
(
Tasto Sync [Start]
)
(
Selezionano il nale dello Style (Ogni Style può avere sino a quattro
nali).
Se è attiva la funzione Synchro Stop, la riproduzione dello style si
arresta quando suonate e rilasciate una singola nota o accordo.
Se è attiva la funzione Synchro Start, la riproduzione dello style si
avvia quando suonate e rilasciate una singola nota o accordo.
Riproduce/arresta lo Style.
Tasto [Start/Stop]
Se è selezionata una song, premendo questo tasto si riproduce o si
pone in pausa la riproduzione del brano.
Se lo Style è fermo, premendo questo tasto si avvia la riproduzione
dello Style e si alza gradualmente il volume da 0 (Fade In-
Tasto [Fade In/
Out]
assolvenza).
Se lo Style sta suonando, premendo questo tasto si abbassa
gradualmente il volume e poi si arresta automaticamente la
riproduzione della song o Style quando il volume raggiunge lo 0
(Fade Out-dissolvenza) .
Se è selezionata una song, questo tasto specica il punto di inizio
Tasto [Loop Start]
del loop (ripetizione) della funzione loop play. Se il punto del loop
è già specicato, questo tasto attiva e disattiva la riproduzione in
loop (p. 40).
Se è selezionata una song, questo tasto specica il punto nale del
Tasto [Loop End]
loop (ripetizione) della funzione loop play. Se il punto del loop è
già specicato, questo tasto cancella il punto nale del loop.
Riproducendo uno SMF in cui sono già stati assegnati dei marcatori,
Tasti Mark & Jump
[1]–[4]
Tasto [Center
Cancel]
Tasto Song Player
[u]
Tasto Song Player
[x]
Tasto Song Player
[y]
Tasto [Rec]
Tasti One Touch
[1]–[4]
questi tasti consentono di saltare sino al punto di riproduzione
assegnato (p. 40).
* Se tenete premuto uno di questi tasti, appare la schermata di impostazione
della funzione Mark & Jump.
Riduce al minimo il volume della voce o degli altri suoni collocati al
centro del panorama stereo di un le audio (WAV o MP3).
Riporta la posizione di riproduzione all'inizio della song.
Riavvolge la song.
Avanzamento veloce della song.
Registra uno style o song (audio).
* Nella condizione di "pronto alla registrazione" (indicatore lampeggiante),
tenendo premuto questo tasto si annulla questa condizione.
Usate questi tasti per richiamare le memorie One Touch (p. 26).
* Tenendo premuto uno di questi tasti, accedete ad una schermata dove
potrete modicare e salvare le memorie One Touch.
7
Descrizione del Pannello
2
10 11
12
11
User Program
ControlloSpiegazione
Divide la tastiera nelle metà sinistra e destra, permettendovi di
Tasto [Split]
Tasto UPG [Lock]
Tasto UPG Bank
[B]
Tasti UPG Bank
[-][+]
Tasti UPG [1]–[10]Seleziona lo user program.
Tasto My Setup
[M]
Tasto UPG/UPS
List [L]
suonare Tone dierenti in ogni regione (p. 18).
* Se tenete premuto questo tasto, appare la schermata di impostazione split.
Impedisce alle impostazioni di cambiare, quando cambiate gli user
program.
&
« Bloccare le impostazioni UPG » (p. 48)
* Se tenete premuto questo tasto, appare la schermata di impostazione User
Program Lock.
Premete questo tasto se volete usare i tasti User Program [1]–[10]
per specicare il banco.
Cambia il banco di user program.
Seleziona My Setup (p. 46).
* Se tenete premuto questo tasto, appare la schermata Write, in cui potete
salvare le impostazioni correnti nel My Setup.
Visualizza la lista UPS o la lista UPG.
Le liste UPS o UPG si alternano ad ogni pressione del tasto.
* Gli User Program vengono abbreviati con UPG.
* Gli User Program Set vengono abbreviati con UPS.
4 1
5 3
6 7 8
9
12
Octave/Transpose/Assignable
ControlloSpiegazione
Traspone l'intonazione della parte della tastiera in unità di un'ottava
Tasti Octave [-][+]
Tasti Transpose
[-][+]
Tasti Assignable
Switch [1]–[7]
Leva Assignable
(p. 19).
Premete simultaneamente questi due tasti per tornare
all'impostazione originale dell'ottava.
Traspone lo Style, song, e le parti della tastiera.
Premete simultaneamente questi due tasti per riportare la
trasposizione a 0.
Questi tasti svolgono le funzioni che gli avete assegnato.
* Se tenete premuto uno di questi tasti, appare la schermata delle
impostazioni assegnabili, consentendovi di assegnare varie funzioni ai tasti.
Secondo le impostazioni di fabbrica, muovendo la leva verso
sinistra mentre suonate la tastiera, si abbassa l'intonazione, e
muovendola verso destra si alza l'intonazione. Allontanando la leva
da voi viene applicato il vibrato.
Potete assegnare una varietà di funzioni anche a questa leva.
&
[Menu] 0 "Global"
Scorciatoie
Potete anche tenere premuto uno qualsiasi dei tasti del pannello contrassegnati con il simbolo di un diamante (;) per saltare alla schermata del
parametro corrispondente a quel tasto.
Potete anche raggiungere la schermata del parametro tramite il menù.
Come spiegato sotto, potete accedere ad una schermata di salvataggio o ad altre schermate tenendo premuti certi tasti.
Pressione prolungata dei
tasti Scale Memory [ I ]–[III]
Salva lo stato scale tune
corrente in una Scale Memory
[ I ]–[III].
Pressione prolungata del
tasto [Exit]
Se è visualizzata una
schermata all'interno della
gerarchia dei menù, tornate
alla schermata principale.
Lo stesso vale per il tasto
[Exit] destro.
Pressione prolungata del
tasto [Rec]
Se tenete premuto questo tasto
in condizione record-ready
(indicatore lampeggiante:
pronto alla registrazione), questa
condizione viene cancellata. (Se
decidete di non registrare, potete
usare questo tasto per annullare.)
Pressione prolungata del
tasto [My Setup]
Visualizza la schermata di
salvataggio del My Setup.
Pressione prolungata del
tasto [Favorite]
Visualizza la schermata di
salvataggio nei Favorite.
8
Pannello posteriore
Descrizione del Pannello
Se collegate un microfono
Impostate il
selettore MICLINE su MIC.
HOLD
Opzioni:
serie DP,
BOSS FS-5U
EXPRESSION
Opzioni: EV-5
Se collegate un dispositivo audio, un synth, o simili
Impostate il
selettore MIC-LINE
su LINE.
CONTROL
Opzioni
: serie DP,
BOSS FS-5U, EV-5
Collegate
dispositivi
MIDI (p. 10).
Usate una spina stereo
mini per collegare
un lettore audio o un
dispositivo simile.
Collegate
un diusore
amplicato.
A B C D E F
Gancio ferma-cavo
Trasformatore di CA
ComputerMemoria ash USB
Indicatore
* Posizionate il trasformatore di CA così che il lato con l’indicatore (vedi
l’illustrazione) sia rivolto verso l’alto e il lato con le informazioni scritte
sia rivolto verso il basso. L’indicatore si accende quando collegate il
trasformatore di CA a una presa di corrente.
Cavo di alimentazione
Presa di corrente
Cue
* Per evitare malfunzionamenti e/o danni ai diusori o ad altri dispositivi, abbassate sempre il volume, e spegnete tutti i dispositivi prima di eseguire
qualsiasi collegamento.
A
Porta USB
PresaSpiegazione
Collegate una memoria ash USB (venduta separatamente) per
l'uso come memoria esterna.
Porta USB
MEMORY
Porta USB
COMPUTER
B
Presa Foot Pedal
PresaSpiegazione
Presa Pedal HOLD
Presa Pedal
EXPRESSION
Presa Pedal
CONTROL
C
Porta MIDI
* Inserite con attenzione la memoria ash USB no in fondo—nché non è
saldamente in posizione.
* Usate una memoria ash USB venduta da Roland. Non possiamo garantire il
corretto funzionamento se vengono usate altre marche di memoria USB.
* Non consigliamo l'uso di un hub USB, sia del tipo attivo che passivo.
Collegate solamente una memoria USB ash a questa porta.
Se usate un cavo USB disponibile in commercio per collegare
la porta USB COMPUTER della E-A7 alla porta USB del vostro
computer, potete produrre e modicare la musica usando la E-A7
insieme al vostro software MIDI.
Se un interruttore a pedale venduto separatamente (Roland serie
DP) è connesso a questa presa, potete usarlo per prolungare il
suono della parte della tastiera.
Questa funzione prende il nome di "sustain" o "damper."
Collegate un pedale di espressione venduto separatamente (Roland
EV-5) a questa presa.
* Usate solo il pedale di espressione specicato (EV-5; venduto
separatamente). Collegando qualsiasi altro pedale di espressione, rischiate
di provocare malfunzionamenti o danni all’unità.
Collegate un interruttore a pedale venduto separatamente (Roland
serie DP) o un pedale di espressione venduto separatamente
(Roland EV-5) a questa presa.
Potete assegnare una funzione adatta al pedale connesso.
&
"Reference Manual" (PDF)
* Usate solo il pedale di espressione specicato (EV-5; venduto
separatamente). Collegando qualsiasi altro pedale di espressione, rischiate
di provocare malfunzionamenti o danni all’unità.
Questi connettori possono essere collegati ad altri dispositivi MIDI per
ricevere e trasmettere messaggi MIDI.
pagina
10
D
Presa DC IN
PresaSpiegazione
Collegate qui il trasformatore di CA incluso.
NO TA
Presa DC IN
Gancio fermacavo
E
Presa INPUT
PresaSpiegazione
Selettore MICLINE
Prese INPUT
L/MONO, MIC,
R
Presa EXT IN
F
Presa Output
PresaSpiegazione
Prese OUTPUT L/
MONO, R
Presa PHONES
5 Usate solamente il trasformatore incluso col prodotto.5 Se non utilizzate la E-A7 per un periodo di tempo prolungato,
scollegate il trasformatore dalla presa di corrente.
Per evitare interruzioni indesiderate dell’alimentazione dell’unità
(nel caso in cui il cavo venga slato accidentalmente), e per evitare
di applicare tensioni eccessive alla presa, ancorate il cavo di
alimentazione usando il gancio ferma cavo, come nell’illustrazione.
Impostate questo interruttore nella posizione appropriata a
seconda del fatto che abbiate commesso un microfono (MIC) o un
dispositivo a livello linea come uno strumento (LINE).
Collegate un microfono, o le uscite dei vostri dispositivi audio,
sintetizzatore, o dispositivo simile.
* Se collegate un microfono, usate la presa L/MONO, MIC. I microfoni a
condensatore non vengono supportati.
* Per immettere il segnale in mono, usate la presa L/MONO, MIC.
Questa è una presa di ingresso audio. Se utilizzate una spina stereo
mini per collegare il vostro lettore audio o dispositivo simile, il
suono del dispositivo connesso viene emesso dalla E-A7.
* Non vengono applicati eetti al suono immesso alla presa EXT IN.
* Regolate il volume sul dispositivo audio collegato (per es., audio player).
Collegate dei diusori.
5 Per l'emissione monofonica, usate la presa L/MONO. 5 Se avete collegato le prese di uscita a diusori esterni o a un
sistema PA, consigliamo di disattivare il tasto [Output Mode]
(tasto spento).
Collegate cue vendute separatamente (serie Roland RH).
Se un cavo è collegato a questa presa, i diusori interni vengono
automaticamente disattivati.
9
Collegare i vostri dispositivi
Collegare dispositivi audio esterni
La E-A7 è dotata di due tipi di imprese di ingresso: le prese INPUT e la
presa EXT IN. Usate quella più adatta alle vostre necessità.
PresaSpiegazione
Eetti come il riverbero possono essere applicati all'ingresso
Prese INPUT
Presa EXT IN
NOTA
Per evitare malfunzionamenti e/o danni ai diusori o ad altri
dispositivi, abbassate sempre il volume, e spegnete tutti i
dispositivi prima di eseguire qualsiasi collegamento.
Collegare un microfono o un dispositivo audio
esterno alle prese INPUT
Collegate il vostro microfono o dispositivo (per es., un sintetizzatore)
alle prese INPUT.
Potete campionare l'audio da questi ingressi audio esterni.
1. Ruotate la manopola [Mic/Line In] completamente a
sinistra, per ridurre al minimo il volume.
2. Collegate il vostro microfono o le uscite del vostro
dispositivo audio (per es., un sintetizzatore) alle prese
INPUT della E-A7.
3. Impostate il selettore INPUT-MIC su MIC se collegate un
microfono, o su LINE se collegate un sintetizzatore o un
altro dispositivo audio.
4. Premete il tasto [Input On] per farlo accendere: l'ingresso
si attiva.
5. Ruotate la manopola [Mic/Line In] per regolare il livello
di ingresso.
6. Se volete applicare un eetto come il riverbero
all'ingresso audio, premete il tasto [Input EFX] per
attivare l'Input EFX.
MEMO
5 Se tenete premuto il tasto [Input EFX], appare la schermata Input
EFX, in cui potete impostare l'Input EFX.
Per maggiori informazioni sugli eetti applicabili all'ingresso, fate
riferimento al "Reference Manual" (PDF).
5 Se collegate un microfono, usate la presa L/MONO, MIC. I microfoni
a condensatore non vengono supportati.
audio.
Usate questa presa se volete cantare sulla vostra esecuzione, o
registrare un sample.
L'ingresso audio di questa presa viene emesso senza modiche
dalle prese OUTPUT o dai diusori. Non è possibile applicare
eetti o regolare il volume.
Usate questa presa se volete suonare sulla riproduzione di un
lettore audio.
5 Possono prodursi dei rumori che collegate o scollegate un cavo
alla presa EXT IN mentre la E-A7 è accesa, ma questo non è un
malfunzionamento.
Collegare dispositivi MIDI
Se è collegato un dispositivo MIDI, può scambiare dati dell'esecuzione
con la E-A7.
Che cos'è il MIDI?
MIDI, acronimo di "Musical Instrument Digital Interface," è
stato sviluppato come uno standard universale per scambiare dati
dell'esecuzione tra strumenti musicali elettronici e computer.
La E-A7 è dotata di connettori MIDI che le permettono di scambiare dati
dell'esecuzione con dispositivi esterni. Questi connettori possono essere
usati per collegare l'unità ad un dispositivo esterno per una versatilità
ancora maggiore.
Esempio di collegamento
Se usate un cavo MIDI per collegare il connettore MIDI OUT della
E-A7 al connettore MIDI IN del vostro dispositivo MIDI esterno, potete
produrre suono sul vostro dispositivo MIDI esterno agendo sulla
tastiera della E-A7. A seconda delle necessità, impostate il canale di
ricezione del vostro dispositivo MIDI esterno così che corrisponda al
canale di trasmissione della E-A7.
Usare la E-A7 per suonare un modulo sonoro MIDI.
E-A7
Il sequencer MIDI fa suonare i timbri della E-A7.
I canali MIDI
Il MIDI usa 16 canali: 1–16. Anche se due dispositivi MIDI sono
collegati, non sono in grado di selezionare o di riprodurre i suoni
dell'altro se i due dispositivi sono impostati su canali MIDI dierenti.
La E-A7 può ricevere su tutti i canali da 1 a 16.
&
Per i dettagli sulle impostazioni MIDI, fate riferimento al
"Reference Manual (English)" (PDF).
Modulo sonoro MIDI
/ sequencer
Collegare un dispositivo audio esterno alla presa
EXT IN
Potete collegare un lettore audio o un dispositivo simile alla presa EXT
IN.
1. Abbassate al minimo il volume del vostro dispositivo
audio esterno.
2. Collegate il vostro lettore audio alla presa EXT IN della
E-A7.
3. Regolate il volume utilizzando i controlli del dispositivo
audio connesso.
NOTA
5 Il suono immesso da questa presa non può essere campionato.
10
Collegare i vostri dispositivi
Collegare la E-A7 a un computer
Se un cavo USB (venduto separatamente) è collegato tra la porta USB
COMPUTER sul pannello posteriore della E-A7 e una porta USB del
vostro computer, potete eettuare le seguenti operazioni.
5 Usare la E-A7 come un modulo sonoro.5 Produrre e modicare musica trasferendo dati MIDI tra la E-A7 e il
vostro sequencer.
1. Usate un cavo USB standard (venduto separatamente:
tipo di cavo A 0 B) per collegare la E-A7 al computer.
Se il computer non riconosce la E-A7
Quando collegate la E-A7 al vostro computer, non è di norma
necessario installare un driver. Se si vericano problemi, o se la
velocità è troppo lenta, potreste essere in grado di risolvere il
problema installando il driver dedicato Roland.
Per i dettagli su come scaricare e installare il driver dedicato, fate
riferimento al sito Web Roland.
http://www.roland.com/support/
NOTA
5 Vengono trasmessi e ricevuti solamente dati MIDI tramite il
cavo USB. I dati audio non possono essere trasmessi o ricevuti
via USB.
5 Accendete la E-A7 prima di avviare l'applicazione MIDI
sul vostro computer. Non accendete o spegnete mai la E-A7
mentre sta girando l'applicazione MIDI.
&
Per i dettagli sulle impostazioni USB, fate riferimento al "Reference
Manual (English)" (PDF).
Collegare un interruttore a pedale venduto
Installare il leggio
1. Installate il leggio come illustrato sotto.
NOTA
5 Quando spostate la E-A7, ricordate di rimuovere il leggio come
norma precauzionale.
5 Non applicate una forza eccessiva al leggio.5 Il leggio non è pensato per accettare il posizionamento di
computer laptop o di altri oggetti pesanti.
Posizionare la E-A7 su un supporto
Se intendete posizionare la E-A7 su un supporto, usate il Roland KS18Z.
Fate attenzione a non schiacciarvi le dita quando preparate il
supporto.
Posizionate lo strumento su supporto come illustrato sotto.
Vista posteriore
Regolate la larghezza esterna del
Ponete la E-A7
così che sia
al centro del
supporto
supporto entro l'intervallo riportato sotto.
800 mm– tra i piedini in gomma
della E-A7
Tra i piedini in gomma
800 mm o
più
separatamente
Potete collegare un interruttore a pedale (venduto separatamente:
serie DP) o un pedale di espressione (venduto separatamente: EV-5)
alle prese PEDAL della E-A7.
&
" Presa Foot Pedal" (p. 9)
B
Vista laterale
Ponete la E-A7
così che sia
al centro del
supporto
NOTA
5 Posizionando la E-A7 su un sopporto, fate attenzione a non
5 L'uso di qualsiasi altra combinazione tra strumento e supporto
5 Se lo strumento non è posizionato correttamente, sarà
5 Per i dettagli sul montaggio del supporto, fate riferimento al
Vista superiore
Regolate l'altezza così che non
superi 1 metro (regolate il supporto
ad un livello non superiore al terzo
partendo dal basso).
schiacciarvi le dita tra lo strumento e il supporto.
può produrre una condizione instabile, possibile causa di
cadute pericolose per la persona.
instabile, con la possibilità di provocare cadute anche
pericolose per la persona.
manuale del supporto stesso.
11
Prima di iniziare ad usare la E-A7
Accensione e spegnimento
Completati i collegamenti (p. 9), accendete i vari dispositivi nell’ordine
specicato sotto. Accendendo i dispositivi nell’ordine sbagliato,
rischiate di causare malfunzionamenti e/o danni ai diusori o ad altri
dispositivi.
Accensione
1. Ruotate la manopola [Master Volume] tutta a sinistra per
ridurre al minimo il volume.
2. Continuate a tenere premuto l'interruttore [
quando lo schermo non indica "POWER OFF."
Rilasciate il tasto, e l'alimentazione si interrompe.
NOTA
5 Quando spegnete la E-A7, i contenuti dell'UPS (User Program
Set) caricato (correntemente modicato) vanno persi. Salvate
qualsiasi dato importante prima di spegnere lo strumento.
5 Se dovete spegnere completamente l’unità, prima spegnete
l’interruttore [L] (alimentazione); dopo che l'unità si è spenta,
scollegate il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
L
] sino a
Se non volete che questa unità si spenga
automaticamente, cambiate l’impostazione " Auto O " in
"O "
L’alimentazione di questa unità si spegne automaticamente trascorso un tempo
predeterminato dall’ultima esecuzione, o operazione sui controlli (funzione Auto
O ).
Se non volete che l’unità si spenga automaticamente, disabilitate la funzione
Auto O (p. 13).
* Le impostazioni che stavate modicando vanno perse quando l’unità si spegne. Se volete
conservarle, dovete salvarle prima dello spegnimento.
* Per ripristinare l’alimentazione, riaccendete l’unità.
NOTA
Controllate sempre che il livello di volume sia abbassato prima
di accendere/spegnere l’unità. Anche col volume a zero, potreste
avvertire un rumore all’accensione/spegnimento, ma questo è
normale, e non indica un malfunzionamento.
2. Premete l'interruttore [
lo strumento.
L
] (alimentazione) per accendere
3. Usate la manopola [Master Volume] per regolare il
volume.
NOTA
5 Questa unità è dotata di un circuito di protezione. È necessario
un breve intervallo (pochi secondi) dopo l’accensione prima che
l’unità funzioni normalmente.
5 Per assicurare il corretto funzionamento della leva del assignable,
siate certi di non toccare la leva durante l'accensione della E-A7.
Regolare il Volume generale
Ecco come regolare il volume della vostra esecuzione alla tastiera o il
volume di riproduzione di una song interna.
Se sono connesse delle cue, usate la manopola [Master Volume]
per regolare il volume delle cue.
1. Ruotate la manopola [Master Volume] per regolare il
volume generale.
Regolate il volume mentre suonate la tastiera per produrre suoni.
Ruotando la manopola verso destra si incrementa il volume, e
ruotandola verso sinistra lo si riduce.
Spegnimento
1. Ruotate la manopola [Master Volume] tutta a sinistra per
ridurre al minimo il volume.
NOTA
Non spegnete mai la E-A7 durante la riproduzione o la
registrazione o mentre i dati vengono letti o scritti sulla memoria
ash USB.
12
Prima di iniziare ad usare la E-A7
Ottimizzare il carattere acustico per i
diusori interni
Se attivate il tasto [Output Mode], il suono emesso viene regolato in
modo ottimale per la risposta dei diusori incorporati della E-A7.
1. Premete il tasto [Output Mode] per farlo accendere.
MEMO
Potete specicare se il tasto [Output Mode] è acceso o spento
all'avvio della E-A7.
&
"Reference Manual" (PDF)
2. Per disattivare il tasto [Output Mode], premete ancora
una volta il tasto [Output Mode] (il tasto si spegne).
Le impostazioni dell'Equalizzatore e del Compressore dei Mastering
Tools vengono abilitate.
MEMO
Secondo le impostazioni di fabbrica, il Type dei Mastering Tools
è impostato su "Standard." Le impostazioni del Type "Standard"
sono ottimizzate per la connessione delle prese Phones/Output a
diusori esterni o a un sistema di PA.
Potete anche cambiare le impostazioni che vengono usate quando
il tasto [Output Mode] è spento.
Far spegnere automaticamente l'unità
dopo un tempo prestabilito (Auto O)
L’alimentazione di questa unità si spegne automaticamente trascorso
un tempo predeterminato dall’ultima esecuzione, o operazione sui
controlli (impostazione di fabbrica).
Se non volete che l’unità si spenga automaticamente, impostate "Auto
O" sul valore "OFF" come descritto sotto.
1. Premete il tasto [Menu] per farlo accendere.
Appare la schermata Menu.
2. Usate i tasti diretti per selezionare "Global."
3. Usate i tasti funzione per scorrere le pagine.
4. Usate i tasti diretti per selezionare "Auto O."
5. Usate i tasti Value [-] [+] per selezionare "OFF."
6. Premete il tasto [Exit] per tornare alla schermata
precedente.
MEMO
Le impostazioni vengono salvate automaticamente nei parametri
Global quando uscite dalla schermata.
La vostra E-A7 contiene una demo che presenta tutte le sue
caratteristiche principali. Può essere una buona idea ascoltarla ora.
La demo si spiega da sé, perciò indichiamo solo come avviarla e
arrestarla.
1. Premete simultaneamente il tasto [Favorite] e il tasto
[Menu].
La riproduzione si avvia automaticamente con la demo song.
2. Premete il tasto [Exit] per uscire dalla funzione demo.
NOTA
5 Nessun dato della musica riprodotta viene emesso dal
connettore MIDI OUT e dalla porta USB COMPUTER.
5 Tutti i diritti riservati. L’uso non autorizzato di questo materiale
per scopi diversi dal godimento privato e personale è una
violazione delle leggi vigenti.
13
Funzionamento di base della E-A7
Pagina destra
Schermate di base
Per orire la massima funzionalità durante le esecuzioni dal vivo, la E-A7
è dotata di un doppio display sui lati sinistro e destro del pannello.
Il display sinistro mostra le informazioni relative allo style, e quello
destro mostra le informazioni relative al tone.
Questo signica che anche se state selezionando gli style nella
destinazione sinistra mente cambiate i tone nella destinazione destra,
non dovete cambiare le schermate in un solo display.
* Le spiegazioni in questo manuale includono illustrazioni che
rappresentano quanto dovrebbe apparire tipicamente nel display.
Sappiate, però, che la vostra unità potrebbe incorporare una
versione del sistema più recente e migliore (per es., che include
nuovi suoni), per cui quanto vedete eettivamente nel display
potrebbe non corrispondere sempre a quanto appare nel manuale.
Nome della parte
selezionata
Lista dei Tone
Nome della sotto-categoria di Tone
Cambiano le pagine
Numero del Control
change e numero del
program change assegnato
al Tone selezionato
Pagina principale (sinistro)
Il display dierisce tra i modi Style e Song.
Pagina principale (in Style Mode)
Nome dell'ultimo accordo che avete suonato
Nome, numero, e categoria
dello Style selezionato
Bank, numero, e nome
dell'UPG selezionato
Split Point
Trasposizione
Posizione corrente
dell'esecuzione
(battuta e movimento,
o tempo restante), tempo
Visualizza la schermata
Keyboard Part Mixer.
Visualizza la schermata Style
Part Mixer.
Bass Inversion on/o
Visualizza la schermata Arranger
Setting.
Funzione Bass Inv (Bass Inversion)
Attiva o disattiva la funzione di inversione del basso.
Con la funzione Bass Inv disattivata, la parte di basso dello Style
riproduce sempre la nota suonata dall'esecutore, oppure la tonica
dell'accordo.
Esempio: Quando suonate l'accordo Mi-Sol-Do (Do maggiore), la parte
di basso riprodurrà la nota "Do".
Con la funzione Bass Inv attivata, la parte di basso dello Style
riprodurrà la nota più bassa suonata sulla tastiera.
Esempio: Quando suonate l'accordo Mi-Sol-Do (Do maggiore), la parte
di basso riprodurrà la nota "Mi".
Numero e nome del Tone
selezionato per ognuna delle
parti della tastiera
Arranger Switch
on/o
Indica la parte
della tastiera. Usate
i tasti diretti per
selezionare una
parte.
Tasti di base
Vi sono due tipi di questi tasti di base, così come vi sono due display
sulla sinistra e sulla destra.
Tasti diretti
[L1]
[L2]
[L3]
[L4]
[L5]
[F1]
[F2]
[F4]
[F3]
[F5]
Tasti funzione
Tasti diretti, tasti funzione
Attorno al display sono posizionati i tasti diretti e i tasti funzione che
sono collegati ai contenuti del display.
Cursore, Value, Enter, Exit
Questi tasti sono presenti per ognuno dei due display, e vi permettono
di eettuare operazioni di base in ogni display, come spostare il
cursore, modicare i valori e confermare o annullare.
Option
Anche i tasti Option sono posizionati vicino ai due display.
Il tasto Option viene usato per selezionare funzioni che sono in
relazione alle funzioni e alle operazioni che appaiono in ogni display.
Ciò signica che la loro funzione dipende da quanto appare nello
schermo.
[R1]
[R2]
[R3]
[R4]
[R5]
[Exit]
[Option]
[Enter]
[Numeric]
Pagina principale (in Song Mode)
Nome dell'ultimo accordo che avete suonato
Nome e tipo di le della
song selezionata
Bank, numero, e
nome dell'UPG
selezionato
Split Point
Trasposizione
Posizione corrente
dell'esecuzione
(battuta e movimento,
o tempo restante), tempo
Keyboard Part Mixer.
Numero e nome del Tone
selezionato per ognuna delle
parti della tastiera
Chain Play on/oVisualizza la schermata
Pagina principale (destro)
La schermata principale del display destro mostra una lista di Tone.
14
Indica la parte
della tastiera. Usate
i tasti diretti per
selezionare una
parte.
Numeric
Potete utilizzare i tasti numerici per selezionare i Tone e gli style
immettendo un numero.
Questo metodo è molto pratico se ricordate il numero che volete
selezionare.
Ecco come selezionare un tone per numero.
1. Premete il tasto Tone [Numeric] per aprire la nestra
Numeric.
I tasti Tone [0]–[9] si illuminano.
2. Usate i tasti Tone [0]–[9] per immettere un numero.
MEMO
Se decidete di annullare, premete il tasto [Exit].
3. Premete il tasto [Enter] per confermare.
La schermata Numeric si chiude, e appare la pagina del tone o style
selezionato.
Funzionamento di base della E-A7
Manopola [Balance/Value]
La manopola [Balance/Value] ha le due funzioni Balance
(bilanciamento) e Value (valore).
Queste funzioni si alternano ogni volta che premete la manopola
[Balance/Value].
MEMO
Se è attiva la funzione Balance, il LED sulla sinistra della manopola
[Balance/Value] è illuminato.
Regolare il bilanciamento di volume tra le parti
della tastiera e lo Style/Song
1. Controllate che il LED Balance a lato della manopola
[Balance/Value] sia acceso.
Se fosse spento, premete una volta la manopola [Balance/Value].
2. Ruotate la manopola [Balance/Value].
Si apre la schermata Balance.
Potete vedere l'impostazione corrente mentre la regolate.
MEMO
Trascorso un certo tempo, la schermata si chiude
automaticamente.
Usare la manopola per le funzioni dei tasti Value
[-] [+] e Tempo [-] [+]
Quando utilizzate i tasti Value [-][+] per modicare un valore nella
schermata di un parametro o in una schermata di modica, potete
anche utilizzare questa manopola per modicare il valore.
Quando è aperta la schermata Tempo, potete usare la manopola per
cambiare il tempo.
1. Controllate che il LED Balance a lato della manopola
[Balance/Value] sia spento.
Se fosse acceso, premete una volta la manopola [Balance/Value].
2. Ruotate la manopola [Balance/Value].
Regolare il volume delle parti di tastiera e
delle parti dello Style
Se il volume dello Style o della song è troppo forte o troppo
debole rispetto a quello della vostra esecuzione, potete regolare il
bilanciamento di volume come segue.
Potete usare i cursori Part Level per regolare facilmente il volume di
ognuna delle parti della tastiera e delle parti dello style.
1. Ad ogni pressione del tasto [Select], le parti assegnate ai
cursori e ai tasti cambiano con le seguenti combinazioni.
TastoParte
[A DRUM]Parte di accompagnamento della batteria
[A BASS]Parte di accompagnamento del basso
[LWR]Parte Lower
[UP3]Parte Upper 3
[UP2]Parte Upper 2
[UP1]Parte Upper 1
[ACC1]–[ACC6]Parti di accompagnamento 1–6
2. Muovete il cursore di ogni parte.
5 Muovendo i cursori [UP1][UP2][UP3] o [LWR] si regola il volume
della parte di tastiera (Keyboard Part) corrispondente.
5 Muovendo il cursore [A BASS] si regola il volume della parte del
basso dell'esecuzione dello Style.
5 Muovendo il cursore [A DRUM] si regola il volume della parte della
batteria dell'esecuzione dello Style.
5 Muovendo i cursori [ACC1]–[ACC6] si regola il volume delle parti
ACC1–6 dell'esecuzione dello Style.
3. Per attivare e disattivare il tasto di ogni parte.
5 Premendo i tasti [UP1][UP2][UP3] o [LWR] si attivano e
disattivano le parti di tastiera (Keyboard Part) corrispondenti.
5 Premendo il tasto [A BASS] si attiva e disattiva la parte del basso
dell'esecuzione dello Style.
5 Premendo il tasto [A DRUM] si attiva e disattiva la parte della
batteria dell'esecuzione dello Style.
5 Premendo i tasti [ACC1]–[ACC6] si attivano e disattivano le parti
ACC1–6 dell'esecuzione dello Style.
NOTA
Non potete usare i cursori o i tasti Style Part [A DRUM] [A BASS] e
[ACC1]–[ACC6] quando è selezionata una song.
MEMO
5 Potete anche eettuare questa impostazione nella schermata
Mixer.
&
Keyboard Part (p. 18)
&
Style Part (p. 23)
5 Le regolazione dei cursori vengono ricordate anche se cambiate
style o One Touch. Vengono reimpostate se cambiate l'UPG.
15
Funzionamento di base della E-A7
Assegnare i nomi
La E-A7 vi permette di assegnare un nome ad uno style o ad uno user
program quando lo salvate.
Indipendentemente da ciò a cui si riferisce il nome, la procedura è
uguale.
1. Usate i tasti Cursor [
K
][J] per spostare il cursore nella
posizione in cui volete immettere un carattere.
2. Usate i tasti Value [-] [+] per specicare il carattere che
volete inserire.
TastoSpiegazione
Tasto diretto [L2]Cancella un carattere
Tasto diretto [R2]Inserisce uno spazio
Tasto diretto [L3]
Tasto diretto [R3]
Tasto diretto [L4]Seleziona simboli/numeri per l'immissione
MEMO
Potete anche specicare i caratteri usando i tasti delle categorie di
Style o Tone (tastierino numerico).
Usate i tasti delle categorie per immettere i caratteri che sono
assegnati al display del tastierino numerico al centro dello
schermo.
Per esempio, ogni volta che premete il tasto della categoria
corrispondente all'icona contrassegnata da "ABC," i caratteri
cambiano nell'ordine "A" 0 "B" 0 "C" 0 "A"...
Seleziona caratteri alfabetici maiuscoli per
l'immissione
Seleziona caratteri alfabetici minuscoli per
l'immissione
3. Usate i tasti funzione per selezionare "Exec."
Appare un messaggio di conferma.
4. Se decidete di annullare l'immissione, premete il tasto
[Exit].
NOTA
A seconda di ciò che state salvando, possono esistere limitazioni
sul numero del tipo di caratteri che potrete utilizzare.
16
Suonare
Selezionare un Tone e suonarlo sulla
tastiera
Sulla E-A7, i suoni che possono essere assegnati ad ogni parte
vengono chiamati "tone." I Tone sono assegnati ai tasti Tone a
seconda della categoria, ed ogni tasto tone è a sua volta suddiviso in
sotto-categorie.
Per esempio, il tasto [Piano] vi permette di selezionare timbri di
pianoforte e timbri di piano elettrico, e il tasto [World] vi permette
di selezionare Tone che sono adatti alla musica di vari paesi e regioni.
Per selezionare una sotto-categoria, premete due o più volte lo stesso
tasto Tone.
Il tasto [User] vi permette di alternare gli User Tone (p. 31) e gli User
Drum Kit (p. 33).
La E-A7 ha quattro parti della tastiera (UP1, UP2, UP3, LWR), e potete
assegnare un Tone ad ogni parte.
Il nome della parte correttamente selezionata appare in alto a sinistra
dello schermo dei Tone che si trova sul lato destro del pannello. Le
operazioni nella schermata Tone cambiano il tone di quella Parte.
Schermata principale (destra)
Per cambiare la parte, così da poter selezionare il Tone di una parte
dierente, usate la schermata principale sulla sinistra per cambiare le
parti.
Schermata principale (sinistra)
Cambiare il Tone di una parte della tastiera
Per selezionare ognuna delle parti (Upper1, Upper2, Upper3, Lower),
premete i tasti diretti (tasti [R2]–[R5]) corrispondenti alle parti della
tastiera.
1. Selezionate una parte premendo uno dei tasti diretti
(tasti [R2]–[R5]) nella schermata principale.
L'indicazione "" viene visualizzata in corrispondenza della parte di
tastiera selezionata.
La schermata principale (destra) mostra una lista di Tone per la parte
selezionata.
MEMO
Il nome della parte selezionata appare in alto nella schermata Tone.
2. Usate i tasti Tone [0]–[9] per selezionare una categoria di
Tone.
Appare la pagina della categoria di Tone selezionata.
MEMO
Continuando a premere lo stesso tasto della categoria di Tone,
potete scorrere sino al primo suono in ogni sotto-categoria della
categoria.
3. Premete un tasto diretto per selezionare un tone.
MEMO
5 Il tone selezionato viene evidenziato.5 Usate i tasti funzione per cambiare le pagine.5 Potete anche selezionare fra i favorite tone (p. 20).5 A seconda delle impostazioni Part Switch o Part Level, potreste
anche non sentire alcun suono (p. 15).
5 Potete anche selezionare un tone premendo il tasto [Numeric]
e specicando un numero (p. 14).
4. Suonate la tastiera.
Sentirete il suono dello strumento selezionato.
La schermata principale mostra i nomi dei Tone delle quattro parti
della tastiera.
Potete anche usare i tasti diretti per cambiare le parti. Il numero della
parte selezionata viene evidenziato.
17
Suonare
Attivare e disattivare ognuna delle parti della
tastiera e regolare il volume
Usando i cursori/tasti Part Level
&
« Regolare il volume delle parti di tastiera e delle parti dello
Style » (p. 15)
Usando la schermata Mixer
Se visualizzate la schermata Keyboard Part Mixer, potete anche
regolare i parametri "Reverb Send," "Chorus Send," e "Panpot" delle
parti della tastiera (UP1, UP2, UP3, LWR) così come il "Volume" e il
"Part Switch."
1. Visualizzate la schermata principale.
2. Premete il tasto [F1] (Keyboard Part Mixer).
Appare la schermata Keyboard Part Mixer.
3. Usate i tasti Cursor [
sino al parametro che desiderate modicare.
4. Usate i tasti Value [-] [+] per modicare il valore.
Per i dettagli sui parametri che potete modicare, fate riferimento al
manuale di riferimento.
MEMO
5 Potete modicare le impostazioni anche tramite [Menu] 0 "User
Program Edit" 0 "Keyboard Part Mixer."
5 Questi parametri vengono salvati nell'UPG.
&
« Salvare le impostazioni come uno User Program » (p. 46)
K
] [J] o i tasti diretti per navigare
Suonare Tone dierenti con le mani destra
1. Tenete premuto il tasto [SPLIT].
Appare la schermata di impostazione Split.
2. Usate i tasti Value [-] [+] per specicare lo split point.
MEMO
5 Potete anche specicare lo split point suonando una nota sulla
tastiera.
5 Potete anche eettuare questa impostazione tramite [Menu]
0
"User Program Edit" 0 "Split."
Specicare Lower Hold
Questa funzione fa continuare a suonare la nota più bassa sino a
quando non suonate un tasto dierente nell'area di tastiera della
mano sinistra.
Questa funzione è abilitata solo se il tasto [Split] è acceso.
1. Tenete premuto il tasto [SPLIT].
Appare la schermata di impostazione Split.
2. Premete il tasto funzione che corrisponde a Lower Hold:
appare un visto nel riquadro di selezione.
MEMO
5 Potete anche eettuare questa impostazione tramite [Menu] 0
"User Program Edit" 0 "Split."
5 Questo parametro viene salvato nell'UPG.
&
« Salvare le impostazioni come uno User Program » (p. 46)
Trasporre la vostra esecuzione (Transpose)
Potete trasporre la tastiera in intervalli di semitono.
1. Usate i tasti Transpose [-] [+] per specicare la tonalità
desiderata.
e sinistra (Split)
1. Premete il tasto [Split].
Il tasto [Split] si illumina, e la tastiera viene suddivisa in
corrispondenza del do centrale (C4) nelle aree sinistra e destra.
Usate l'area della mano sinistra per specicare l'accordo per la
riproduzione dello Style, o per suonare il tone della parte Lower.
Usate l'area della mano destra per suonare una melodia usando il Tone
della parte Upper1, Upper2, e Upper3.
Lower
MEMO
Quando scegliete l'impostazione Split, il parametro Arranger
Setting "Ty pe" viene impostato automaticamente su "Intelligent."
C4 (impostazione
di fabbrica)
Split point
Upper
Valore
-6–0–+5 (intervalli di semitono)
Se avete specicato una tonalità diversa da "0," l'indicatore del tasto
Transpose [-][+] è acceso.
La schermata Transpose scompare dopo alcuni secondi. Se volete
chiuderla immediatamente, premete il tasto [Exit].
MEMO
5 Se premete simultaneamente entrambi i tasti Transpose [-][+], il
valore ritorna a 0.
5 Se trasponete la parte di tastiera, anche lo Style che sta suonando
viene trasposto nello stesso modo.
5 Potete anche selezionare o cancellare il visto dei riquadri di
selezione dei tasti funzione "Song" e "Keyboard" per specicare
ciò che viene inuenzato dalla trasposizione, per esempio,
trasporre solamente la song o solamente la tastiera.
5 Le impostazioni di trasposizione vengono salvate nella UPG.
&
« Salvare le impostazioni come uno User Program » (p. 46)
Cambiare lo Split Point
Potete cambiare il punto di suddivisione (split point) della tastiera.
18
Loading...
+ 42 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.