Pioneer MVH-7300, MVH-8300BT User manual [it]

Page 1
Manuale distruzioni
RICEVITORE MULTIMEDIALE CON RDS
MVH-8300BT MVH-7300
Italiano
Page 2
Sommario
Grazie per aver acquistato questo prodotto PIONEER.
Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto, per assicurarne il cor­retto utilizzo. È particolarmente importante leggere e osservare le precauzioni contrassegna­te da AVVERTENZA e ATTENZIONE contenute in questo manuale. Conservare il manuale
in un luogo sicuro e accessibile, per consultazione futura.
Precauzioni
NOTE IMPORTANTI SULLA SICUREZZA 4 Per garantire la sicurezza della guida 4 Per evitare di scaricare la batteria 5
Prima di iniziare
Informazioni sullunità 6 Ambiente operativo 6 In caso di problemi 6 Reimpostazione del microprocessore 6 Modalità dimostrazione 7 Informazioni su questo manuale 7
Funzionamento dellunità
Unità principale 8 Telecomando opzionale 8 Funzionamento di base 9 Funzionamento di base dei menu 10
– Operazioni dei menu identiche per
impostazioni funzioni/regolazioni audio/impostazioni iniziali/liste 10
Personalizzazione dei menu 10
– Annullamento di un menu
registrato 11 Informazioni di guida 11 Uso del telefono Bluetooth 11
– Impostazione delle chiamate in
vivavoce 12
– Funzionamento di base 12
Radio 13
Funzionamento di base 13Uso della ricerca PI 13Uso della funzione di ricerca
automatica PI per le stazioni
preselezionate 13
– Memorizzazione e richiamo delle
stazioni per ciascuna banda 13
Impostazioni delle funzioni 13Memorizzazione e richiamo di testo
radio 15
2
It
– Elenco PTY 15
Riproduzione di filmati 16
Funzionamento di base 16Selezione e riproduzione di file
dallelenco dei nomi 17
Selezione di video sulliPod 17Riproduzione di contenuti DivXâ
VOD 17
– Impostazioni delle funzioni 18
Riproduzione audio 21
Funzionamento di base 21Selezione e riproduzione di file/brani
dallelenco dei nomi 22Selezione di brani sulliPod 22Impostazioni delle funzioni 22
Riproduzione di immagini statiche 24
Funzionamento di base 24Selezione e riproduzione di file
dallelenco dei nomi 25Impostazioni delle funzioni 25Introduzione alle funzioni di
riproduzione in sequenza delle
immagini statiche 26
Telefono Bluetooth 28
– Operazioni tramite il menu dei
collegamenti 28 – Operazioni tramite il menu del
telefono 29 – Descrizione delle funzioni e loro
funzionamento 31
Regolazione dellaudio 31 Impostazioni di sistema 33 Impostazioni di intrattenimento 35
– Personalizzazione del colore
dellilluminazione 35
Impostazioni iniziali 36
– Funzione EQ automatica
(equalizzazione automatica) 38
Altre funzioni 40
Page 3
Sommario
Uso della sorgente AUX 40Commutazione delle indicazioni del
display 41
Istruzioni dettagliate
Modifica della modalità schermo esteso 42 Impostazione del file dei sottotitoli DivX 42 Impostazione del rapporto daspetto 43 Visualizzazione del codice di registrazione
DivXâ VOD 43
Visualizzazione del codice di
deregistrazione 43
Modifica della regolazione
dellimmagine 43
Informazioni supplementari
Risoluzione dei problemi 44 Messaggi di errore 45 Spiegazione dei messaggi di errore relativi
alla funzione EQ automatica 47 Elenco degli indicatori 48 Linee guida per luso corretto 48 Compatibilità audio/video compresso (USB,
SD) 50 Compatibilità iPod 52 Riproduzione in sequenza dei file audio 52 Uso corretto del display 53
Cura del display 53Schermo LCD (Liquid Crystal
Display) 53
– Retroilluminazione a LED (diodo ad
emissione luminosa) 53
– Tubo fluorescente 54 Copyright e marchi registrati 54 Dati tecnici 55
3
It
Page 4
Sezione
01
Precauzioni
NOTE IMPORTANTI SULLA SICUREZZA
Leggere attentamente tutte le seguenti istru­zioni inerenti il display e conservarle come rife­rimento futuro.
1 Leggere attentamente tutte le sezioni di
questo manuale prima di utilizzare il di­splay.
2 Tenere questo manuale a portata di mano
come riferimento per le procedure e le istruzioni di sicurezza.
3 Leggere attentamente tutte le avvertenze
incluse in questo manuale e seguire scru­polosamente le istruzioni.
4 Nessuno deve utilizzare questo sistema
senza aver letto e compreso le istruzioni operative.
5 Non installare il display in posizioni in cui
potrebbe (i) limitare la visuale del guida­tore, (ii) limitare le prestazioni dei sistemi operativi o delle funzionalità di sicurezza del veicolo, inclusi gli air bag, i tasti per le luci di emergenza o (iii) limitare labilità del guidatore a controllare il veicolo in modo sicuro.
6 Non utilizzare questo display nel caso ciò
dovesse distrarre in qualsiasi modo il con­ducente dalla guida sicura del veicolo. Os­servare sempre le norme per la guida sicura e seguire sempre la normativa del codice della strada in vigore. Se si riscon­trano difficoltà nel controllare il sistema o nel leggere il display, parcheggiare il vei­colo in un luogo sicuro ed effettuare le re­golazioni necessarie.
7 Mantenere sempre allacciate le cinture di
sicurezza durante la guida del veicolo. In caso di incidente, le lesioni personali pos­sono risultare sensibilmente più gravi se le cinture di sicurezza non sono allacciate correttamente.
8 Non utilizzare mai auricolari durante la
guida.
9 A scopo di sicurezza, alcune funzioni sono
disattivate se il freno di stazionamento non è attivato e il veicolo è in movimento.
10 Non regolare mai il volume del display su
unimpostazione troppo alta che impedi­sca di udire il traffico esterno e i veicoli di emergenza.
AVVERTENZA
Non cercare di installare o effettuare inter­venti di manutenzione sul display. L’nstalla- zione o lesecuzione di interventi di manutenzione sul display da parte di perso­ne sprovviste delle qualifiche o dellesperien­za richiesta per apparecchi elettronici e accessori automobilistici potrebbe risultare pericolosa e esporre a rischi di scosse elettri­che e di altre situazioni pericolose.
Per garantire la sicurezza della guida
AVVERTENZA
! IL FILO DI COLORE VERDE CHIARO SUL
CONNETTORE DI ALIMENTAZIONE È PROGETTATO PER RILEVARE LA CON­DIZIONE DI STAZIONAMENTO DEL VEI­COLO E DEVE ESSERE COLLEGATO AL LATO DI ALIMENTAZIONE DELL’INTER- RUTTORE DEL FRENO DI STAZIONA­MENTO. IL COLLEGAMENTO O L’USO NON CORRETTO DI QUESTO FILO PO­TREBBE RAPPRESENTARE UNA VIOLA­ZIONE DELLA NORMATIVA APPLICABILE E PROVOCARE DANNI O LESIONI GRAVI.
! Per evitare il rischio di danni e lesioni e di po-
tenziali violazioni della normativa in vigore, questa unità non deve essere utilizzata come unità video visibile al conducente.
! Per evitare il rischio di incidenti e la potenziale
violazione della normativa applicabile, la visio­ne dei video dal sedile anteriore è vietata men­tre il veicolo è in movimento.
4
It
Page 5
Precauzioni
Sezione
01
! In alcuni Stati o Paesi la visione di immagini
su un display installato allinterno di un veico­lo, anche da parte di persone diverse dal con­ducente, potrebbe essere illegale. Se sono in vigore norme di questo tipo, è necessario os­servarle scrupolosamente.
Se si cerca di guardare immagini video mentre il veicolo è in movimento, sul display anteriore viene visualizzato il messaggio Viewing of
front seat video source while driving is strictly prohibited.
Per guardare le immagini video sul display an­teriore, parcheggiare il veicolo in un luogo si­curo e applicare il freno di stazionamento.
Per evitare di scaricare la batteria
Quando si utilizza questa unità, mantenere il motore del veicolo acceso per evitare di scari­care la batteria. ! Se a questa unità non viene erogata ali-
mentazione, ad esempio, a causa della so­stituzione della batteria del veicolo, il microcomputer di questa unità viene reim­postato alla condizione iniziale. Si consiglia di trascrivere i dati di regolazione audio.
Precauzioni
AVVERTENZA
Non utilizzare in veicoli che non dispongono della posizione ACC per linterruttore della chiave di av­viamento.
5
It
Page 6
Sezione
02
Prima di iniziare
Se si vuole eliminare questo prodotto, non get­tarlo insieme ai rifiuti domestici. Esiste un si­stema di raccolta differenziata in conformità alle leggi che richiedono appositi trattamenti, recupero e riciclo.
Gli utenti privati dei Paesi membri dellUnione Europea, della Svizzera e della Norvegia pos­sono portare i propri prodotti elettronici gratui­tamente presso i centri di raccolta specificati o presso il rivenditore al dettaglio (se lacqui­sto è stato eseguito presso un rivenditore di questo tipo). Per i Paesi non specificati in precedenza, con­tattare le autorità locali per informazioni sul corretto metodo di smaltimento. In questo modo si garantirà che il prodotto smaltito subisca i processi di trattamento, re­cupero e riciclaggio necessari per prevenire i potenziali effetti negativi per lambiente e la salute umana.
Informazioni sullunità
Le frequenze del sintonizzatore di questa unità sono destinate alluso in Europa occidentale, in Asia, nel Medio Oriente, in Africa e in Ocea­nia. Luso in altre aree può dare come risultato una ricezione non adeguata. La funzione RDS (Radio Data System) è operativa solo nelle aree in cui vengono trasmessi segnali RDS per stazioni FM.
ATTENZIONE
! Non lasciare che questa unità entri in contatto
con liquidi, in caso contrario possono verifi­carsi scosse elettriche. Inoltre, se questa unità entra in contatto con liquidi, può subire danni oppure emettere fumo o surriscaldarsi.
! Il CarStereo-Pass Pioneer può essere usato
solo in Germania.
! Mantenere sempre il volume basso abbastan-
za da poter udire i suoni provenienti dallester­no.
! Evitare lesposizione allumidità. ! Se la batteria viene scollegata o si scarica, la
memoria delle preselezioni viene cancellata.
Nota
Le operazioni di impostazione delle funzioni ven­gono completate anche se il menu viene chiuso prima della conferma.
Ambiente operativo
Questa unità deve essere utilizzata alle tempe­rature riportate di seguito. Intervallo di temperatura operativo: da –10 °C a +60 °C Temperatura di test EN300328 ETC: –20 °C e +55 °C
In caso di problemi
Nel caso che questo prodotto non funzioni correttamente, contattare il rivenditore o il Centro di assistenza autorizzato Pioneer più vi­cino.
Reimpostazione del microprocessore
È necessario reimpostare il microprocessore nei seguenti casi: ! Prima di utilizzare questa unità per la
prima volta dopo linstallazione
! Se lunità non funziona correttamente ! Se sul display vengono visualizzati messag-
gi inusuali o non corretti
6
It
Page 7
Prima di iniziare
Tasto RESET
1 Rimuovere il frontalino.
2 Premere RESET con la punta di una penna o un altro strumento appuntito.
Modalità dimostrazione
Importante
Se non si collega il conduttore rosso (ACC) di questa unità a un terminale accoppiato al funzio­namento on/off dellinterruttore della chiave di av­viamento, la batteria potrebbe scaricarsi.
La dimostrazione viene avviata automatica­mente quando linterruttore della chiave di av­viamento è posizionato su ACC o ON e lunità è spenta. Se si spegne lunità, la modalità di­mostrazione non viene annullata. Per annulla­re la modalità dimostrazione, utilizzare la relativa funzione nel menu delle impostazioni iniziali. Se la dimostrazione continua con lin­terruttore della chiave di avviamento posizio­nato su ACC, la batteria potrebbe scaricarsi. Vedere Demonstration (impostazione del di- splay di dimostrazione) a pagina 37.
audio USB portatili e alle schede di memo­ria SD come dispositivi di memoria esterni (USB, SD). Se si fa riferimento solo alle memorie USB e ai lettori audio portatili USB, verrà utilizzato collettivamente il ter­mine dispositivi di memoria USB.
! In questo manuale, il termine iPodverrà
utilizzato per indicare iPod e iPhone.
Sezione
02
Prima di iniziare
Informazioni su questo manuale
! Questo manuale descrive il funzionamento
per i modelli MVH-8300BT e MVH-7300. Solo i modelli MVH-8300BT sono dotati delle funzioni bluetooth, pertanto, le descri­zioni di tali funzioni non sono applicabili ai modelli MVH-7300.
! Nelle istruzioni seguenti, si fa riferimento
collettivamente alle memorie USB, ai lettori
7
It
Page 8
8
Sezione
03
Funzionamento dellunità
Unità principale
Componente Componente
Connettore di in­gresso ausiliario AUX (connettore stereo/video da 3,5
1 HOME 5
2 SRC/OFF 6
MULTI-CONTROL
3
(M.C.)
4 Porta USB 8
ATTENZIONE
Utilizzare un cavo USB Pioneer opzionale (CD­U50E) per collegare un lettore audio USB o un di­spositivo di memoria USB, in quanto se i disposi­tivi vengono collegati direttamente allunità, sporgeranno dalla stessa e potrebbero risultare pericolosi. Non utilizzare prodotti non approvati.
mm) Connettore di in­gresso microfono per la misurazione EQ automatica
(indietro/display
disattivato)
7 Tasto Rimozione
Slot per scheda di memoria SD Per accedere allo slot per la scheda di memoria SD, ri­muovere il frontali­no.
Telecomando opzionale
Il telecomando CD-R320 viene venduto a parte.
Compo­nente
+/– (VO-
9
LUME)
a MUTE
b a/b/c/d
c AUDIO
d DISP/SCRL
e e
f FUNCTION
Funzionamento
Premere per alzare o abbassare il volume.
Premere per silenziare lunità. Premere nuovamente per annulla­re il silenziamento.
Premere questi tasti per eseguire la sintonizzazione manuale, la­vanzamento rapido, la modalità inversa e i comandi per la ricerca dei brani.
Premere questo tasto per visualiz­zare una funzione audio.
Premere per selezionare diverse visualizzazioni per la sorgente audio. Premere per selezionare la scher­mata di base o la schermata con immagine per la sorgente video. ! Se lo sfondo del display di in-
trattenimento è disattivato, è possibile alternare la scher­mata di base e la schermata con immagine.
Premere per attivare la pausa o ri­prendere la riproduzione.
Premere questo tasto per visualiz­zare le funzioni.
 
 
8
It
Page 9
Funzionamento dellunità
Sezione
03
g
h
Compo­nente
LIST/ ENTER
BAND/ ESCAPE
Funzionamento
Premere per visualizzare lelenco, in base alla sorgente. Durante lutilizzo del menu, pre­mere questo tasto per controllare le funzioni.
Premere questo tasto per selezio­nare una delle tre bande FM o MW/LW. Se un dispositivo di memoria esterno contiene diversi tipi di file multimediali, premere per alterna­re i tipi di file da riprodurre. Music (audio compresso)Video (file DivX video)Photo (file im­magine JPEG) Premere questo tasto per tornare alla visualizzazione normale dal menu degli elenchi/funzioni. Premere per annullare il menu delle impostazioni iniziali.
Nota
Non è possibile eseguire le operazioni di imposta­zione delle funzioni, la regolazione audio, la fun­zione elenco, ecc., premendo a/b/c/d sul telecomando. Per eseguire queste funzioni utiliz­zare multi-control sullunità principale.
Funzionamento di base
Importante
! Rimuovere e inserire il frontalino delicatamen-
te.
! Evitare di sottoporre il frontalino a urti eccessi-
vi.
! Mantenere il frontalino lontano dalla luce so-
lare diretta e dalle alte temperature.
! Per evitare danni ai dispositivi o agli interni
del veicolo, accertarsi di scollegare gli even­tuali cavi e i dispositivi collegati al frontalino, prima di rimuoverlo.
Rimozione del frontalino per proteggere lunità dai furti 1 Premere il tasto di rimozione per sganciare il fron-
talino.
2 Afferrare il frontalino e rimuoverlo. 3 Tenere sempre il frontalino nella custodia di pro-
tezione quando non è collegato allunità.
Reinserimento del frontalino 1 Far scorrere il frontalino in alto fino a che non si
sente un clic. Il frontalino e lunità principale si collegano sul lato superiore. Accertarsi che il frontalino sia cor­rettamente collegato allunità principale.
2 Premere il lato inferiore del frontalino fino a quan-
do è saldamente installato. Se non è stato possibile collegare il frontalino al­lunità principale, riprovare. Inserendo il frontali­no con forza eccessiva, lunità potrebbe subire danni.
Accensione dellunità 1 Premere SRC/OFF per accendere lunità.
Spegnimento dellunità 1 Premere e tenere premuto SRC/OFF fino a quan-
do lunità non si spegne.
Selezione di una sorgente
1 Premere SRC/OFF per passare in rassegna:
Radio (sintonizzatore)USB (dispositivo di me-
moria USB)/iPod (iPod collegato utilizzando lin­gresso USB)SD (scheda di memoria SD) AUX (AUX)
Regolazione del volume 1 Ruotare M.C. per regolare il volume.
Nota
Quando il conduttore isolato blu/bianco di questa unità viene collegato al terminale di controllo del relè dellantenna automatica, lantenna dellauto­mobile si estende quando si accende lunità. Per ritirare lantenna, spegnere la sorgente.
Funzionamento dellunità
9
It
Page 10
Sezione
03
Funzionamento dellunità
Funzionamento di base dei menu
È possibile eseguire la selezione della sorgen­te, la funzione elenco, la regolazione audio, ecc., utilizzando HOME.
1 Premere HOME.
2 Spingere M.C. in alto o in basso per mo­dificare lopzione di menu. Home (menu principale)Custom (menu personalizzato)—Phone (menu del telefono)
# Il menu del telefono è disponibile solo per il modello MVH-8300BT.
3 Ruotare M.C. per selezionare unopzio­ne di menu.
Dopo aver selezionato lopzione, eseguire le procedure seguenti.
Home (menu principale)
Source (selezione di una sorgente)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Utilizzare M.C. per selezionare il nome della sor-
gente desiderata. Ruotare per cambiare la sorgente. Premere per selezionare. Per informazioni sulle sorgenti che è possibile se­lezionare, vedere Selezione di una sorgente nella pagina precedente.
List (utilizzo della funzione elenco)
1 Premere M.C. per visualizzare lelenco.
Premere per visualizzare lelenco delle cartelle, le­lenco dei file o lelenco dei canali preselezionati, a seconda della sorgente.
Audio (impostazione del menu dellaudio)
Entertainment (impostazione del menu di intratteni-
mento)
1 Premere M.C. per visualizzare il menu di intratte-
nimento. Vedere Impostazioni di intrattenimento a pagina
35.
Custom (menu personalizzato)
È possibile selezionare menu allinterno di cia­scun menu (menu delle funzioni audio, ecc.) e registrarli allinterno di questo menu persona­lizzato. Vedere Personalizzazione dei menu in questa pagina.
Visualizzazione del menu personalizzato 1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
Phone (menu del telefono)
Visualizzazione del menu del telefono ! Vedere Operazioni tramite il menu del telefono a
pagina 29.
Operazioni dei menu identiche per impostazioni funzioni/regolazioni audio/impostazioni iniziali/liste
Ritorno al display precedente Ritorno allelenco/categoria precedente (la cartella/ categoria superiore di un livello) 1 Premere
Ritorno al display normale Annullamento del menu delle impostazioni iniziali 1 Premere HOME.
.
1 Premere M.C. per visualizzare il menu dellaudio.
Vedere Regolazione dellaudio a pagina 31.
System (impostazione del menu di sistema)
1 Premere M.C. per visualizzare il menu di sistema.
Vedere Impostazioni di sistema a pagina 33.
10
It
Personalizzazione dei menu
È possibile registrare opzioni di menu usate di frequente allinterno di un menu personalizza­to. ! Le colonne del menu che è possibile regi-
strare sono visualizzate allinterno di indica­tori circolari.
Page 11
Funzionamento dellunità
Sezione
03
1 Visualizzare la colonna del menu da re­gistrare.
Vedere Funzionamento di base dei menu nella pagina precedente. È possibile visualizzare la colonna del menu in
Home (menu principale).
2 Spingere e tenere premuto M.C. a de­stra per registrare la colonna nel menu.
Le colonne del menu che sono state registrate sono visualizzate allinterno di indicatori circo­lari più grandi.
3 Visualizzare il menu di personalizzazio­ne e selezionare un menu registrato.
Vedere Funzionamento di base dei menu nella pagina precedente.
Nota
È possibile registrare fino a 12 colonne.
Annullamento di un menu registrato
1 Visualizzare il menu di personalizzazio­ne e selezionare un menu registrato.
Vedere Funzionamento di base dei menu nella pagina precedente.
Funzionamento
Ruotare M.C.
Funzionamento dellunità
Spingere M.C. in alto o in basso.
Spingere M.C. a sinistra o a de­stra.
Premere M.C.
Premere e tenere premuto M.C.
Premere M.C. verso lalto.
Spingere M.C. verso il basso.
Spingere e tenere premuto M.C. in alto.
# Premere M.C. per visualizzare la pagina suc- cessiva.
2 Spingere e tenere premuto M.C. a de­stra per annullare il menu registrato.
Informazioni di guida
Questa unità visualizza informazioni di guida su come utilizzare M.C. per ciascuna funzio­ne.
1 Visualizzare il menu di sistema.
Vedere Funzionamento di base dei menu nella pagina precedente.
2 Utilizzare M.C. per selezionare Guide Info.
Ruotare per cambiare opzione di menu. Pre­mere per selezionare. Vengono visualizzate le informazioni di guida.
Uso del telefono Bluetooth
Questa funzione è disponibile solo per il model­lo MVH-8300BT.
Importante
! Poiché questa unità è predisposta in standby
al collegamento con telefoni cellulari tramite tecnologia wireless Bluetooth, se viene utiliz­zata mentre il veicolo è spento, la batteria po­trebbe scaricarsi.
! Il funzionamento può variare in base ai diffe-
renti tipi di telefoni cellulari.
! Le funzioni avanzate che richiedono attenzio-
ne, come comporre numeri sul display, utiliz­zare la rubrica, ecc. sono proibite durante la guida. Quando si usano le funzioni avanzate, parcheggiare il veicolo in un luogo sicuro.
It
11
Page 12
Sezione
03
Funzionamento dellunità
Impostazione delle chiamate in vivavoce
Prima di effettuare o ricevere chiamate in viva­voce, è necessario impostare lunità per luso col telefono cellulare.
1 Collegamento
Utilizzare il menu dei collegamenti del telefono Bluetooth. Vedere Operazioni tramite il menu dei collegamenti a pagina 28.
2 Impostazioni delle funzioni
Utilizzare il menu delle funzioni del telefono Blue­tooth. Vedere Operazioni tramite il menu del telefo- no a pagina 29.
Funzionamento di base
Effettuare una chiamata 1 Vedere Operazioni tramite il menu del telefono a
pagina 29.
Risposta a una chiamata in arrivo 1 Quando si riceve una chiamata, premere M.C.
! È anche possibile eseguire questa operazione
spingendo M.C. in alto.
Fine di una chiamata 1 Premere M.C.
Rifiuto di una chiamata in arrivo 1 Quando si riceve una chiamata, spingere M.C. in
basso.
Risposta a una chiamata in attesa 1 Quando si riceve una chiamata, premere M.C.
! È anche possibile eseguire questa operazione
spingendo M.C. in alto.
Passare da un chiamante in attesa allaltro 1 Premere M.C. verso lalto.
Rifiuto delle chiamate in attesa 1 Spingere M.C. verso il basso.
Regolazione del volume di ascolto dellinterlocutore 1 Spingere M.C. a sinistra o a destra per seleziona-
re il telefono desiderato.
Attiva e disattiva la modalità privata 1 Spingere e tenere premuto M.C. in alto durante la
conversazione.
Note
! Se viene selezionata la modalità privata sul te-
lefono cellulare, le chiamate in vivavoce po­trebbero non essere disponibili.
! La durata approssimativa della chiamata (che
potrebbe risultare leggermente diversa dalla durata effettiva della chiamata) viene visualiz­zata sul display.
12
It
Page 13
t
ext
ext
00
CH
Q
1
2
3
Funzionamento dellunità
Sezione
03
Radio
Funzionamento di base
A-E
40.
16:54
MHz
Radio
1 Area di visualizzazione degli indicatori
Vedere Elenco degli indicatori a pagina 48.
2 Area informazioni di testo
Local
Tex
.
! Nome PTY ! Nome di servizio del programma ! Indicatore della banda/numero di prese-
lezione/frequenza
3 Area di visualizzazione dellimmagine sorgen-
te
Sintonizzazione manuale (passo per passo) 1 Spingere M.C. a sinistra o a destra.
Ricerca 1 Spingere e tenere premuto M.C. a sinistra o a de-
stra e poi rilasciare. È possibile annullare la ricerca di sintonia spin­gendo M.C. a sinistra o a destra. Se si spinge e si tiene premuto M.C. a sinistra o a destra è possibile saltare le stazioni. La ricerca di sintonia viene avviata non appena si rilascia M.C.
Nota
È possibile attivare e disattivare (impostare su on/ off) la funzione AF (ricerca delle frequenze alter­native) di questa unità. Per le normali operazioni di sintonizzazione, la funzione AF deve essere di­sattivata (vedere nella pagina seguente).
diversa con la stessa programmazione. Duran­te la ricerca, viene visualizzata lindicazione PI SEEK el’audio viene silenziato.
Uso della funzione di ricerca automatica PI per le stazioni preselezionate
Quando non risulta possibile richiamare le stazioni preselezionate, è possibile impostare lunità in modo che esegua la ricerca PI du­rante il richiamo delle stazioni preselezionate stesse. ! L’impostazione predefinita della ricerca
automatica PI è disattivata. Vedere Auto PI (ricerca automatica PI) a pagina 36.
Memorizzazione e richiamo delle stazioni per ciascuna banda
Utilizzo della schermata di preselezione 1 Spingere M.C. in alto o in basso per visualizzare
la schermata di preselezione.
2 Spingere M.C. in alto o in basso fino a quando
viene visualizzata la banda desiderata (FM1, FM2, FM3 per FM o MW/LW).
3 Utilizzare M.C. per memorizzare la frequenza se-
lezionata. Ruotare per modificare il numero di preselezione. Tenere premuto per memorizzare.
4 Utilizzare M.C. per selezionare la stazione deside-
rata. Ruotare per cambiare stazione. Premere per sele-
zionare. È inoltre possibile visualizzare la schermata di prese­lezione premendo HOME. Vedere Funzionamento di base dei menu a pagina 10.
Impostazioni delle funzioni
1 Premere M.C. per visualizzare il menu delle funzioni.
Funzionamento dellunità
Uso della ricerca PI
Se il sintonizzatore non riesce a trovare una stazione adatta o se la ricezione si deteriora, lunità ricerca automaticamente una stazione
2 Ruotare M.C. per selezionare la funzio­ne.
Dopo averla selezionata, eseguire la procedura descritta di seguito per impostare la funzione.
It
13
Page 14
Sezione
03
Funzionamento dellunità
BSM (memorizzazione delle stazioni migliori)
La funzione BSM (memorizzazione delle stazioni mi­gliori) memorizza automaticamente le sei stazioni più forti in ordine di forza del segnale. 1 Premere M.C. per attivare la funzione BSM.
Per annullare loperazione, premere di nuovo M.
C.
Regional (regionale)
Quando si utilizza la funzione AF, la funzione regiona­le limita la selezione alle stazioni che trasmettono programmi regionali. 1 Premere M.C. per attivare o disattivare la funzione
regionale.
Local (ricerca di sintonia in modo locale)
La ricerca di sintonia in modo locale consente di sin­tonizzare solo le stazioni radio con segnali radio suffi­cientemente potenti per una buona ricezione. 1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata. FM: OffLevel1Level2Level3Level4 MW/LW: OffLevel1Level2 L’impostazione di livello massimo consente la ri- cezione solo delle stazioni più forti, mentre i livelli più bassi consentono di ricevere stazioni più de­boli.
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
PTY search (selezione del tipo di programma)
È possibile sintonizzarsi su una stazione usando le in­formazioni PTY (tipo di programma). 1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata.
News&InfoPopularClassicsOthers
3 Premere M.C. per avviare la ricerca.
L’unità ricerca una stazione che trasmette il tipo di programma selezionato. Quando viene trovata una stazione, viene visualizzato il nome di servizio del programma. Le informazioni PTY (codice ID del tipo di pro­gramma) sono elencate nella sezione seguente. Vedere nella pagina seguente. Il programma di alcune stazioni può essere diver­so da quello indicato dal PTY (tipo di programma) trasmesso. Se nessuna stazione trasmette il tipo di program­ma ricercato, per circa quattro secondi viene vi­sualizzata lindicazione Not Found e poi il sintonizzatore torna alla stazione originale.
Traffic Announce (attesa di notiziari sul traffico)
Indipendentemente dalla sorgente che si sta ascol­tando, è possibile ricevere automaticamente i notiziari sul traffico con la funzione TA (attesa di notiziari sul traffico). 1 Premere M.C. per attivare o disattivare lattesa di
notiziari sul traffico.
Alternative FREQ (ricerca delle frequenze alternati­ve)
Se il sintonizzatore riceve un segnale debole, lunità ricerca automaticamente una stazione diversa della stessa rete. 1 Premere M.C. per attivare e disattivare la funzione
AF.
News Interrupt (interruzione dei progr ammi per i no­tiziari)
Quando viene trasmesso un programma di notizie da una stazione di notizie con codice PTY, lunità passa automaticamente da qualsiasi stazione alla stazione che trasmette notizie. Quando il programma di notizie è terminato, la ricezione del programma precedente riprende. 1 Premere M.C. per attivare o disattivare la funzione
NOTIZIE.
14
It
Page 15
Funzionamento dellunità
Sezione
03
Radio Text (visualizzazione del testo radio)
Questo sintonizzatore può visualizzare i dati di testo radio trasmessi dalle stazioni RDS, come le informa­zioni sulla stazione, il titolo della canzone corrente­mente in trasmissione e il nome dellartista. ! Il sintonizzatore memorizza automaticamente le
ultime tre trasmissioni di testo radio ricevute, so­stituendo il testo meno recente con quello più re­cente.
1 Premere M.C. per visualizzare il testo radio.
Il testo radio della stazione che sta trasmettendo attualmente viene visualizzato.
2 Ruotare M.C. per richiamare i tre testi radio più
recenti. Vedere Memorizzazione e richiamo di testo radio in
questa pagina. Se in memoria non sono presenti dati di testi radio, la visualizzazione non cambia.
Nota
Se è selezionata la banda MW/LW, è possibile se­lezionare solo BSM o Local.
Memorizzazione e richiamo di testo radio
È possibile memorizzare dati fino a un massi­mo di sei testi radio.
1 Visualizzare il testo radio che si deside­ra memorizzare.
Vedere Radio Text (visualizzazione del testo radio) in questa pagina.
Elenco PTY
News&Info News (Notizie), Affairs (Problemi attuali), Info (Infor-
mazione), Sport (Sport), Weather (Informazioni me­teorologiche), Finance (Economia)
Popular
Pop Mus (Musica popolare), Rock Mus (Musica
rock), Easy Mus (Musica rilassante), Oth Mus (Altra musica), Jazz (Jazz), Country (Musica Country), Nat
Mus (Musica nazionale), Oldies (Vecchi successi), Folk mus (Musica Folk)
Classics
L. Class (Musica classica leggera), Classic (Musica
classica)
Others
Educate (Educazione), Drama (Teatro), Culture (Cul-
tura), Science (Scienza), Varied (Varietà), Children (Bambini), Social (Questioni sociali), Religion (Reli­gione), Phone In (Chiamate in diretta), Touring (Viag­gi), Leisure (Tempo libero), Document (Documentari)
Funzionamento dellunità
2 Premere M.C.
Viene visualizzata la schermata di preselezio­ne.
3 Utilizzare M.C. per memorizzare il testo radio selezionato.
Ruotare per modificare il numero di presele­zione. Tenere premuto per memorizzare.
4 Utilizzare M.C. per selezionare il testo della radio desiderato.
Ruotare per cambiare il testo radio. Premere per selezionare.
15
It
Page 16
456
Sezione
03
Funzionamento dellunità
Riproduzione di filmati
Funzionamento di base
Se a questa unità viene collegato un iPod con funzioni video utilizzando un cavo di interfac­cia come il CD-IU50V (venduto a parte), è pos­sibile guardare i contenuti video delliPod come sorgente iPod. Non è necessario modifi­care limpostazione AUX.
2 31
A-EQ
Video
Text
Text
8888'88" -8888'88"
È possibile alternare la schermata di base e la schermata con immagine. Vedere Display (impostazione del display) a pa­gina 18.
1 Area informazioni file per il file correntemente
riprodotto
Dispositivo di memoria esterno (USB, SD)
! Indicatore del numero della cartella/file
iPod
! Indicatore del numero del brano
2 Area di visualizzazione degli indicatori
Vedere Elenco degli indicatori a pagina 48.
3 Area informazioni di testo
Dispositivo di memoria esterno (USB, SD)
! Nome della cartella ! Nome del file
iPod
! Titolo del brano ! Nome degli artisti ! Titolo dellalbum
4 Indicatore del tempo di riproduzione 5 Barra di avanzamento 6 Indicatore del tempo rimanente
16:542345 7890
Riproduzione dei file su un dispositivo di memoria USB
1 Sollevare la copertura della porta USB. 2 Collegare il dispositivo di memoria USB utilizzan-
do un cavo USB.
Arresto della riproduzione dei file sul dispositivo di memoria USB 1 È possibile scollegare il dispositivo di memoria
USB in qualsiasi momento.
Riproduzione dei file su una scheda di memoria SD
1 Rimuovere il frontalino. 2 Inserire una scheda di memoria SD nello slot per
schede SD. Inserirla con la superficie di contatto rivolta verso il basso e premere la scheda fino a che non scat­ta e risulta completamente bloccata in posizione.
3 Reinserire il frontalino.
Arresto della riproduzione dei file su una scheda di memoria SD
1 Rimuovere il frontalino. 2 Premere la scheda di memoria SD fino a che non
scatta. La scheda di memoria SD viene espulsa.
3 Estrarre la scheda di memoria SD. 4 Reinserire il frontalino.
Riproduzione di video da un iPod
1 Sollevare la copertura della porta USB. 2 Collegare liPod utilizzando un cavo di interfaccia
USB (ad esempio, il modello CD-IU50V) tra lin­gresso AUX e il connettore dock delliPod.
Selezione di una cartella 1 Spingere M.C. in alto o in basso.
Selezione di un file (capitolo) 1 Spingere M.C. a sinistra o a destra.
Avanzamento rapido/modalità inversa rapida 1 Spingere e tenere premuto M.C. a sinistra o a de-
stra.
Note
! Quando non utilizzati, scollegare i dispositivi
di memoria USB dallunità.
! Se nel file immagine video è memorizzato
testo non compatibile, potrebbe non essere vi­sualizzato o venire visualizzato in modo non corretto.
! Se il testo salvato sulliPod non è compatibile,
non verrà visualizzato da questa unità.
16
It
Page 17
Funzionamento dellunità
Sezione
03
! Scollegare gli auricolari dalliPod prima di col-
legarlo a questa unità.
! Non è possibile accendere o spegnere liPod a
meno che la modalità di controllo non sia im­postata su App.
! L’iPod si spegne circa due minuti dopo che
linterruttore della chiave di avviamento è stato portato in posizione OFF.
! Se un dispositivo di memoria esterno contiene
diversi tipi di file multimediali, selezionare il tipo di file che si desidera riprodurre. Vedere A/V Format (selezione dei tipi di file multimediali) nella pagina seguente.
Selezione e riproduzione di file dallelenco dei nomi
1 Visualizzare il menu degli elenchi.
Vedere Funzionamento di base dei menu a pa­gina 10.
2 Utilizzare M.C. per selezionare il nome del file (o il nome della cartella) desiderato.
Selezione dei nomi dei file o delle cartelle 1 Ruotare M.C.
Riproduzione 1 Mentre è selezionato un file, premere M.C.
Visualizzazione di un elenco dei file (o delle cartelle) nella cartella selezionata 1 Quando è selezionata una cartella, premere M.C.
Modifica dei nomi dei file o delle cartelle (salta 100 elementi alla volta) 1 Spingere M.C. in alto o in basso.
Modifica dei nomi dei file o delle cartelle (salta auto­maticamente 100 elementi ogni volta) 1 Spingere e tenere premuto M.C. in alto o in
basso.
Selezione di video sulliPod
1 Visualizzare il menu degli elenchi.
Vedere Funzionamento di base dei menu a pa­gina 10.
2 Utilizzare M.C. per selezionare una ca­tegoria/video.
Selezione dei nomi dei video o delle categorie 1 Ruotare M.C.
Riproduzione 1 Mentre è selezionato un video, premere M.C.
Visualizzazione di un elenco dei file (o delle cartelle) nella cartella selezionata
1 Mentre è selezionata una categoria, premere M.
C.
Ricerca alfabetica nella lista 1 Quando viene visualizzata una lista per la catego-
ria selezionata, spingere e tenere premuto M.C. a sinistra o a destra per passare alla modalità di ri­cerca alfabetica.
2 Ruotare M.C. per selezionare una lettera. 3 Premere M.C. per visualizzare lelenco in ordine
alfabetico.
Modifica del nome del video (salta 100 elementi alla volta) 1 Spingere M.C. in alto o in basso.
Modifica del nome del video (salta automaticamente 100 elementi ogni volta) 1 Spingere e tenere premuto M.C. in alto o in
basso.
Riproduzione di contenuti
â
DivX
Alcuni contenuti DivX VOD (video on demand) possono essere riprodotti solo un certo nume­ro di volte. Se si cerca di riprodurre questo tipo di contenuto, salvato su un dispositivo di memoria esterno, sullo schermo viene visualiz­zato il numero rimanente di volte che è possi­bile riprodurlo. È quindi possibile decidere se riprodurre o meno il contenuto del dispositivo di memoria esterno. ! Se non vi sono limiti per la riproduzione dei
VOD
contenuti DivX VOD, è possibile inserire il dispositivo di memoria esterno nello slot del lettore e riprodurre il contenuto per tutte le volte desiderate, senza che venga vi­sualizzato alcun messaggio.
Funzionamento dellunità
17
It
Page 18
Sezione
03
Funzionamento dellunità
! È possibile verificare il numero di volte che
è possibile riprodurre i contenuti control­lando il numero visualizzato dopo Remai- ning Views:.
Importante
! Per riprodurre il contenuto DivX VOD su que-
sta unità, è necessario prima registrare lunità con il proprio fornitore di contenuti DivX VOD. Per ulteriori dettagli sul codice di registrazio­ne, vedere Visualizzazione del codice di registra-
zione DivX
â
VOD a pagina 43.
! Il contenuto DivX VOD è protetto da un siste-
ma DRM (Digital Rights Management). Tale si­stema limita la riproduzione a specifici dispositivi registrati.
% Se dopo aver inserito nello slot del let­tore il dispositivo di memoria esterno con­tenente contenuto DivX VOD viene visualizzato un messaggio, utilizzare M.C. per selezionare la modalità desiderata.
Ruotare per modificare la modalità. Premere per selezionare.
! Play – Riproduce il contenuto DivX VOD ! Next Play – Passa al file successivo ! Stop – Se non si desidera riprodurre il con-
tenuto DivX VOD
Impostazioni delle funzioni
1 Premere M.C. per visualizzare il menu delle funzioni.
2 Ruotare M.C. per selezionare la funzio­ne.
Dopo averla selezionata, eseguire la procedura descritta di seguito per impostare la funzione.
Dispositivo di memoria esterno (USB, SD)
Play/Pause (riproduzione/pausa)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata.
PlayPause
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Play Mode (riproduzione ripetuta)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezione di un intervallo di ri-
produzione ripetuta.
! All – Ripete tutti i file ! File – Ripete il file corrente ! Folder – Ripete la cartella corrente
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Stop (interruzione della riproduzione)
1 Premere M.C. per interrompere la riproduzione.
Time Search (ricerca temporale)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per cercare la parte che si desidera
riprodurre.
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Wide Mode (passaggio alla modalità estesa)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata.
Full (completa)—Just (adatta)—Cinema (cinema)Zoom (zoom)Normal (normale)
Per informazioni dettagliate sulle impostazioni, ve­dere Modifica della modalità schermo esteso apa­gina 42.
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Display (impostazione del display)
È possibile alternare la schermata di base e la scher­mata con immagine. 1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Premere M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata.
A/V Format (selezione dei tipi di file multimediali)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata.
Music (audio compresso)—Video (file DivX video)Photo (file immagine JPEG)
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
DivX® Subtitle (impostazioni sottotitoli per i file
DivX)
18
It
Page 19
Funzionamento dellunità
Sezione
03
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione. 2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata.
Original (sottotitoli DivX) Custom (sottotitoli
esterni DivX)
Per informazioni dettagliate sulle impostazioni, ve-
dere Impostazione del file dei sottotitoli DivX apa-
gina 42.
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
TV Aspect (impostazioni rapporto aspetto)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione. 2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata.
16 : 9 Letter Box Pan Scan
Per informazioni dettagliate sulle impostazioni, ve-
dere Impostazione del rapporto daspetto a pagina
43.
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
DivX® VOD (codice registrazione DivX
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione. 2 Utilizzare M.C. per visualizzare il codice desidera-
to.
Ruotare per cambiare opzione di menu. Premere
per selezionare.
Registration Vedere Visualizzazione del codice di
registrazione DivX
Deregistration Vedere Visualizzazione del codice
di deregistrazione a pagina 43.
Audio Lang. (impostazioni lingua audio)
Se viene riprodotto un file registrato con dialoghi in due o più lingue, è possibile alternare le lingue del­laudio durante la riproduzione. 1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione. 2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata.
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Subtitle Lang. (impostazioni lingua dei sottotitoli)
Quando viene riprodotto un file registrato con sottoti­toli in una o più lingue, è possibile alternare le lingue dei sottotitoli durante la riproduzione. 1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione. 2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata. 3 Premere M.C. per confermare la selezione.
â
VOD a pagina 43.
â
VOD)
iPod
Play/Pause (pausa)
1 Premere M.C. per attivare o disattivare la pausa.
Shuffle Mode (riproduzione casuale)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione pre-
ferita. ! Songs – Riproduce in ordine casuale i brani
contenuti nella lista selezionata.
! Albums – Riproduce i brani contenuti in un
album selezionato in ordine casuale.
! Off – Annulla la riproduzione casuale.
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Play Mode (riproduzione ripetuta)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezione di un intervallo di ri-
produzione ripetuta.
! One – Ripete il brano corrente ! All – Ripete tutti i brani dellelenco seleziona-
to
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Control Mode (modalità di controllo)
Questa funzione non è compatibile con i seguenti modelli di iPod.
! iPod nano di prima generazione ! iPod di quinta generazione
1 Premere M.C. per selezionare limpostazione pre-
ferita. ! App – È possibile utilizzare la funzi one iPod di
questa unità tramite lapparecchio iPod colle­gato.
! Audio – È possibile utilizzare la funzione iPod
direttamente da questa unità.
Time Search (ricerca temporale)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per cercare la parte che si desidera
riprodurre.
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Wide Mode (passaggio alla modalità estesa)
Funzionamento dellunità
19
It
Page 20
Sezione
03
Funzionamento dellunità
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata.
Full (completa)—Just (adatta)—Cinema (cinema)Zoom (zoom)Normal (normale)
Per informazioni dettagliate sulle impostazioni, ve­dere Modifica della modalità schermo esteso apa­gina 42.
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Display (impostazione del display)
È possibile alternare la schermata di base e la scher­mata con immagine. 1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Premere M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata.
ABC Search (impostazione della modalità di ricerca alfabetica)
Quando questa impostazione è attiva, è possibile pas­sare alla modalità di ricerca alfabetica ruotando M.C. due volte durante lutilizzo della funzione di ricerca delliPod. Vedere Ricerca alfabetica nella lista a pagina
17. 1 Premere M.C. per attivare o disattivare limposta-
zione per quando M.C. viene ruotato due volte.
Sound Retriever (Sound Retriever)
Questa funzione migliora automaticamente laudio compresso e ripristina il suono completo. 1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata.
Off (disattivata)12 1 è efficace per le velocità di compressione basse,
mentre 2 è efficace per le velocità di compressio­ne alte.
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Volume, avanzamento rapido/modalità in-
versa, avanzamento/retrocessione brano, pausa
! Quando la modalità di controllo è impostata
su App, le operazioni sono limitate come segue: Sono disponibili solo le funzioni
Play/Pause (pausa), Control Mode (mo­dalità di controllo), Wide Mode (passag­gio alla modalità estesa) e Display (impostazione del display).
La funzione di scorrimento non può essere
eseguita da questa unità.
! Se limpostazione dello sfondo nel menu di in-
trattenimento è disattivata, è possibile selezio­nare le funzioni seguenti. Wide Mode (passaggio alla modalità este-
sa)
Display (impostazione del display)DivX® Subtitle (impostazioni sottotitoli
per i file DivX)
TV Aspect (impostazioni rapporto aspetto)Subtitle Lang. (impostazioni lingua dei
sottotitoli)
Note
! Impostando la modalità di controllo su App
viene messa in pausa la riproduzione dei brani. Utilizzare i comandi delliPod per ripren­dere la riproduzione.
! Anche se la modalità di controllo è impostata
su App, è possibile controllare le seguenti funzioni da questa unità.
20
It
Page 21
Funzionamento dellunità
Sezione
03
Riproduzione audio
Funzionamento di base
1
234 789
Music
4
8888'88" -8888'88"
5
1 Area informazioni file per il file correntemente
riprodotto
Dispositivo di memoria esterno (USB, SD)
! Indicatore del numero della cartella/file
iPod
! Indicatore del numero del brano
2 Area di visualizzazione degli indicatori
Vedere Elenco degli indicatori a pagina 48.
3 Area informazioni di testo
Dispositivo di memoria esterno (USB, SD)
! Titolo del brano/nome degli artisti/titolo
dellalbumnome della cartella/nome del file
iPod
! Titolo del brano ! Nome degli artisti ! Titolo dellalbum
4 Area di visualizzazione copertina album/im-
magine sorgente
iPod
! Visualizzazione copertina album o im-
magine sorgente
Dispositivo di memoria esterno (USB, SD)
! Area di visualizzazione dellimmagine
sorgente
5 Indicatore del tempo di riproduzione 6 Barra di avanzamento 7 Indicatore del tempo rimanente
2
A-EQ
S.Rtrv
16:54
Text
Text
Text
67
3
Riproduzione dei brani registrati su un dispositivo di memoria USB
1 Sollevare la copertura della porta USB. 2 Collegare il dispositivo di memoria USB utilizzan-
do un cavo USB.
Arresto della riproduzione dei file sul dispositivo di memoria USB 1 È possibile scollegare il dispositivo di memoria
USB in qualsiasi momento.
Riproduzione dei brani su una scheda di memoria SD
1 Rimuovere il frontalino. 2 Inserire una scheda di memoria SD nello slot per
schede SD. Inserirla con la superficie di contatto rivolta verso il basso e premere la scheda fino a che non scat­ta e risulta completamente bloccata in posizione.
3 Reinserire il frontalino.
Arresto della riproduzione dei file su una scheda di memoria SD
1 Rimuovere il frontalino. 2 Premere la scheda di memoria SD fino a che non
scatta. La scheda di memoria SD viene espulsa.
3 Estrarre la scheda di memoria SD. 4 Reinserire il frontalino.
Riproduzione di brani da un iPod
1 Sollevare la copertura della porta USB. 2 Collegare liPod utilizzando un cavo USB tra lin-
terfaccia e il connettore Dock delliPod.
Selezione di una cartella 1 Spingere M.C. in alto o in basso.
Selezione di una traccia (capitolo) 1 Spingere M.C. a sinistra o a destra.
Avanzamento rapido/modalità inversa rapida 1 Spingere e tenere premuto M.C. a sinistra o a de-
stra.
Note
! Quando non utilizzati, scollegare i dispositivi
di memoria USB dallunità.
! A seconda della versione di iTunes utilizzata
per scrivere i file MP3 o del tipo di file multi­mediali, il testo memorizzato su un file audio potrebbe essere incompatibile e non essere vi­sualizzato correttamente.
! Scollegare gli auricolari dalliPod prima di col-
legarlo a questa unità.
Funzionamento dellunità
21
It
Page 22
Sezione
03
Funzionamento dellunità
! Non è possibile accendere o spegnere liPod a
meno che la modalità di controllo non sia im­postata su App.
! L’iPod si spegne circa due minuti dopo che
linterruttore della chiave di avviamento è stato portato in posizione OFF.
Selezione e riproduzione di file/ brani dallelenco dei nomi
Le operazioni sono analoghe a quelle per i fil­mati. (Vedere Selezione e riproduzione di file dallelenco dei nomi a pagina 17.) La seguente operazione è disponibile.
Riproduzione di un brano nella cartella selezionata 1 Quando è selezionata una cartella, premere e te-
nere premuto M.C.
Selezione di brani sulliPod
Le operazioni sono analoghe a quelle per i fil­mati. (Vedere Selezione di video sull iPod a pa­gina 17.) La seguente operazione è disponibile.
Riproduzione di un brano nella categoria selezionata 1 Mentre è selezionata una categoria, premere e te-
nere premuto M.C.
Tuttavia, le categorie nel livello superiore sono diverse da quelle dei filmati.
! Video (video) ! Playlists (liste di riproduzione) ! Artists (artisti) ! Albums (album) ! Songs (brani) ! Podcasts (podcast) ! Genres (generi) ! Composers (compositori) ! Audiobooks (audiolibri)
Impostazioni delle funzioni
1 Premere M.C. per visualizzare il menu delle funzioni.
2 Ruotare M.C. per selezionare la funzio­ne.
Dopo averla selezionata, eseguire la procedura descritta di seguito per impostare la funzione.
Dispositivo di memoria esterno (USB, SD)
Play/Pause (pausa)
1 Premere M.C. per attivare o disattivare la pausa.
Random (riproduzione casuale)
1 Premere M.C. per attivare o disattivare la riprodu-
zione casuale.
Play Mode (riproduzione ripetuta)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezione di un intervallo di ri-
produzione ripetuta.
! All – Ripete tutti i file ! File – Ripete il file corrente ! Folder – Ripete la cartella corrente
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Sound Retriever (Sound Retriever)
Questa funzione migliora automaticamente laudio compresso e ripristina il suono completo. 1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata.
Off (disattivata)12 1 è efficace per le velocità di compressione basse,
mentre 2 è efficace per le velocità di compressio­ne alte.
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Time Search (ricerca temporale)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per cercare la parte che si desidera
riprodurre.
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Display (impostazione del display)
È possibile selezionare le informazioni di testo deside­rate. 1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Premere M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata.
22
It
Page 23
Funzionamento dellunità
Sezione
03
A/V Format (selezione dei tipi di file multimediali)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione. 2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata.
Music (audio compresso)—Video (file DivX video)
Photo (file immagine JPEG)
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
iPod
Play/Pause (pausa)
1 Premere M.C. per attivare o disattivare la pausa.
Shuffle All (riproduzione casuale di tutti i brani)
1 Premere M.C. per attivare shuffle all.
Per disattivare la funzione, impostare Shuffle
Mode nel menu Function su off.
Shuffle Mode (riproduzione casuale)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione. 2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione pre-
ferita.
! Songs – Riproduce in ordine casuale i brani
contenuti nella lista selezionata.
! Albums – Riproduce i brani contenuti in un
album selezionato in ordine casuale.
! Off – Annulla la riproduzione casuale.
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Play Mode (riproduzione ripetuta)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione. 2 Ruotare M.C. per selezione di un intervallo di ri-
produzione ripetuta.
! One – Ripete il brano corrente
! All – Ripete tutti i brani dellelenco seleziona-
to
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Link Search (ricerca collegamento)
È possibile riprodurre i brani dalle liste seguenti.
Lista degli album dellartista correntemente in ripro­duzione
Lista dei brani dellalbum correntemente riprodotto
Lista degli album del genere correntemente in ripro-
duzione 1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per modificare la modalità; premere
per selezionare. ! Artist s – Visualizza la lista degli album dellar-
tista correntemente in riproduzione.
! Albums – Visualizza un elenco di brani dallal-
bum attualmente in riproduzione.
! Genres – Visualizza un elenco di album del
genere attualmente in riproduzione.
3 Utilizzare M.C. per selezionare un album o un
brano dallelenco. Per informazioni sulloperazione di selezione, ve­dere Selezione di video sulliPod a pagina 17.
Control Mode (modalità di controllo)
Questa funzione non è compatibile con i seguenti modelli di iPod.
! iPod nano di prima generazione ! iPod di quinta generazione
1 Premere M.C. per selezionare limpostazione pre-
ferita. ! App – È possibile utilizzare la funzi one iPod di
questa unità tramite lapparecchio iPod colle­gato.
! Audio – È possibile utilizzare la funzione iPod
direttamente da questa unità.
Audiobooks (modifica della velocità audiolibri)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione pre-
ferita.
! Faster – Riproduzione più veloce del no rmale ! Normal – Riproduzione normale ! Slower – Riproduzione più lenta del normale
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Sound Retriever (Sound Retriever)
Funzionamento dellunità
23
It
Page 24
Sezione
03
Funzionamento dellunità
Questa funzione migliora automaticamente laudio compresso e ripristina il suono completo. 1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata.
Off (disattivata)12 1 è efficace per le velocità di compressione basse,
mentre 2 è efficace per le velocità di compressio­ne alte.
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Time Search (ricerca temporale)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per cercare la parte che si desidera
riprodurre.
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
ABC Search (impostazione della modalità di ricerca
alfabetica)
Quando questa impostazione è attiva, è possibile pas­sare alla modalità di ricerca alfabetica ruotando M.C. due volte durante lutilizzo della funzione di ricerca delliPod. Vedere Ricerca alfabetica nella lista a pagina
17. 1 Premere M.C. per attivare o disattivare limposta-
zione per quando M.C. viene ruotato due volte.
Note
! Impostando la modalità di controllo su App
viene messa in pausa la riproduzione dei brani. Utilizzare i comandi delliPod per ripren­dere la riproduzione.
! Anche se la modalità di controllo è impostata
su App, è possibile controllare le seguenti funzioni da questa unità. Volume, avanzamento rapido/modalità in-
versa, avanzamento/retrocessione brano, pausa
! Quando la modalità di controllo è impostata
su App, le operazioni sono limitate come segue: Sono disponibili solo le funzioni
Play/Pause (pausa), Control Mode (mo­dalità di controllo), Wide Mode (passag­gio alla modalità estesa) e Display (impostazione del display).
La funzione di scorrimento non può essere
eseguita da questa unità.
Riproduzione di immagini statiche
Quando si collega un dispositivo USB/scheda SD contenente file immagine JPEG, questa unità avvia la riproduzione in sequenza delle immagini a partire dalla prima cartella/imma­gine del dispositivo. Il lettore visualizza le im­magini di ciascuna cartella in ordine alfabetico.
Funzionamento di base
21
Photo
Text
Text
È possibile alternare la schermata di base e la schermata con immagine. Vedere Display (impostazione del display) a pa­gina 26.
1 Indicatore del numero della cartella/file 2 Area di visualizzazione degli indicatori
Vedere Elenco degli indicatori a pagina 48.
3 Area informazioni di testo
! Nome della cartella ! Nome del file
Riproduzione dei file su un dispositivo di memoria USB
1 Sollevare la copertura della porta USB. 2 Collegare il dispositivo di memoria USB utilizzan-
do un cavo USB.
Arresto della riproduzione dei file sul dispositivo di memoria USB 1 È possibile scollegare il dispositivo di memoria
USB in qualsiasi momento.
A-EQ
3
16:542345 7890
24
It
Page 25
Funzionamento dellunità
Sezione
03
Riproduzione dei file su una scheda di memoria SD
1 Rimuovere il frontalino. 2 Inserire una scheda di memoria SD nello slot per
schede SD.
Inserirla con la superficie di contatto rivolta verso
il basso e premere la scheda fino a che non scat-
ta e risulta completamente bloccata in posizione. 3 Reinserire il frontalino.
Arresto della riproduzione dei file su una scheda di memoria SD
1 Rimuovere il frontalino. 2 Premere la scheda di memoria SD fino a che non
scatta.
La scheda di memoria SD viene espulsa.
3 Estrarre la scheda di memoria SD. 4 Reinserire il frontalino.
Selezione di una cartella 1 Spingere M.C. in alto o in basso.
Selezione di un file 1 Spingere M.C. a sinistra o a destra.
Ricerca ogni 10 file 1 Spingere e tenere premuto M.C. a sinistra o a de-
stra.
Note
! Quando non utilizzati, scollegare i dispositivi
di memoria USB dallunità.
! Se nel file immagine video è memorizzato
testo non compatibile, potrebbe non essere vi­sualizzato o venire visualizzato in modo non corretto.
! Se un dispositivo di memoria esterno contiene
diversi tipi di file multimediali, selezionare il tipo di file che si desidera riprodurre. Per informazioni dettagliate sulle impostazio­ni, vedere A/V Format (selezione dei tipi di file multimediali) a pagina 23.
Selezione e riproduzione di file dallelenco dei nomi
Le operazioni sono analoghe a quelle per i fil­mati. (Vedere Selezione e riproduzione di file dallelenco dei nomi a pagina 17.)
Impostazioni delle funzioni
1 Premere M.C. per visualizzare il menu delle funzioni.
2 Ruotare M.C. per selezionare la funzio­ne.
Dopo averla selezionata, eseguire la procedura descritta di seguito per impostare la funzione.
Play/Pause (pausa)
1 Premere M.C. per attivare o disattivare la pausa.
Random (riproduzione casuale)
1 Premere M.C. per attivare o disattivare la riprodu-
zione casuale.
Play Mode (riproduzione ripetuta)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezione di un intervallo di ri-
produzione ripetuta.
! All – Ripete tutti i file ! Folder – Ripete la cartella corrente
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Capture (acquisizione di unimmagine in file JPEG)
È possibile acquisire dati immagine e usarli come sfondo. È possibile memorizzare unimmagine e ri­chiamarla in modo agevole in questa unità. ! In questa unità è possibile memorizzare solo una
immagine. Le vecchie immagini vengono sostitui­te dalle nuove.
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata.
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Rotate (rotazione immagine)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Premere M.C. per ruotare limmagine visualizzata
di 90° in senso orario.
Wide Mode (passaggio alla modalità estesa)
Funzionamento dellunità
25
It
Page 26
Sezione
03
Funzionamento dellunità
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata.
Full (completa)—Just (adatta)—Cinema (cinema)Zoom (zoom)Normal (normale)
Per informazioni dettagliate sulle impostazioni, ve­dere Modifica della modalità schermo esteso apa­gina 42.
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Time Per Slide (impostazione del tempo di intervallo
per le sequenze immagini)
Su questa unità è possibile visualizzare i file JPEG come sequenze immagini. Con questa impostazione, è possibile configurare lintervallo tra ciascuna imma­gine. 1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata. ! 5sec – Le immagini JPEG vengono alternate a
intervalli di 5 secondi
! 10sec – Le immagini JPEG vengono alternate
a intervalli di 10 secondi
! 15sec – Le immagini JPEG vengono alternate
a intervalli di 15 secondi
! Manual – Le immagini JPEG possono essere
alternate manualmente
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Display (impostazione del display)
È possibile alternare la schermata di base e la scher­mata con immagine. 1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Premere M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata.
A/V Format (selezione dei tipi di file multimediali)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata. Per informazioni dettagliate sulle impostazioni, ve­dere A/V Format (selezione dei tipi di file multime- diali) a pagina 23.
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Nota
Se limpostazione dello sfondo nel menu di intrat­tenimento è disattivata, è possibile selezionare le funzioni seguenti. ! Capture (acquisizione di unimmagine in file
JPEG)
! Rotate (rotazione immagine) ! Wide Mode (passaggio alla modalità estesa) ! Display (impostazione del display)
Introduzione alle funzioni di riproduzione in sequenza delle immagini statiche
È possibile visualizzare in sequenza le immagi­ni statiche presenti su dispositivi USB/schede SD quando si ascolta laudio da unaltra sor­gente. Per informazioni dettagliate sulle impostazio­ni, vedere Slide Show (visualizzazione della se- quenza immagini) a pagina 35.
Impostazioni delle funzioni
1 Premere M.C. per visualizzare il menu delle funzioni.
2 Ruotare M.C. per selezionare la funzio­ne.
Dopo averla selezionata, eseguire la procedura descritta di seguito per impostare la funzione.
Return (fine sequenza di immagini)
1 Premere M.C. per terminare la sequenza di imma-
gini.
Photo Selection (selezione foto)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Selezionare un file.
Le seguenti operazioni sono disponibili. Il metodo di funzionamento è analogo a quello per le opera­zioni di base. Vedere Funzionamento di base a pa­gina 24.
! Selezione di una cartella ! Selezione di un file ! Ricerca ogni 10 file
Play/Pause (pausa)
26
It
Page 27
Funzionamento dellunità
Sezione
03
1 Premere M.C. per attivare o disattivare la pausa.
Random (riproduzione casuale)
1 Premere M.C. per attivare o disattivare la riprodu-
zione casuale.
Play Mode (riproduzione ripetuta)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione. 2 Ruotare M.C. per selezione di un intervallo di ri-
produzione ripetuta.
! All – Ripete tutti i file
! Folder – Ripete la cartella corrente
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Capture (acquisizione di unimmagine in file JPEG)
Per informazioni dettagliate sulle impostazioni, vedere Capture (acquisizione di unimmagine in file JPEG) a pagina 25. 1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione. 2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata.
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Rotate (rotazione immagine)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione. 2 Premere M.C. per ruotare limmagine visualizzata
di 90° in senso orario.
Wide Mode (passaggio alla modalità estesa)
Time Per Slide (impostazione del tempo di intervallo
per le sequenze immagini)
Per informazioni dettagliate sulle impostazioni, vedere
Time Per Slide (impostazione del tempo di intervallo per le sequenze immagini) nella pagina precedente.
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata.
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Nota
Se è selezionata come sorgente la scheda SD o il dispositivo USB, questa unità non può visualizza­re in sequenza le immagini statiche presenti sul dispositivo USB/scheda SD.
Funzionamento dellunità
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione. 2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata.
Full (completa)—Just (adatta)—Cinema (cinema)
Zoom (zoom)Normal (normale)
Per informazioni dettagliate sulle impostazioni, ve-
dere Modifica della modalità schermo esteso apa-
gina 42. 3 Premere M.C. per confermare la selezione.
27
It
Page 28
Sezione
03
Funzionamento dellunità
Telefono Bluetooth
Questa funzione è disponibile solo per il mo­dello MVH-8300BT. Per ulteriori dettagli sulle operazioni di base dopo aver collegato un telefono cellulare, ve­dere Uso del telefono Bluetooth a pagina 11. ! Per impostazione predefinita, il codice PIN
è impostato su 0000. È possibile modificare questo codice. Vedere PIN Code (immissio- ne del codice PIN) nella pagina seguente.
Operazioni tramite il menu dei collegamenti
Importante
Per eseguire questa operazione, parcheggiare il veicolo in un luogo sicuro e inserire il freno a mano.
1 Visualizzare il menu del telefono.
Vedere Funzionamento di base dei menu a pa­gina 10.
2 Utilizzare M.C. per selezionare Connection.
Ruotare per cambiare opzione di menu. Pre­mere per selezionare.
3 Ruotare M.C. per selezionare la funzio­ne.
Dopo averla selezionata, eseguire la procedura descritta di seguito per impostare la funzione.
Device List (collegamento o disconnessione di un te­lefono cellulare dallelenco dei dispositivi)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare un nome dispositivo
da collegare.
3 Premere e tenere premuto M.C. per cambiare lin-
dirizzo del dispositivo Bluetooth e il nome disposi­tivo.
4 Premere M.C. per collegare il telefono cellulare
selezionato. Durante il collegamento, questo indicatore circo­lare lampeggia. Per completare il collegamento, verificare il nome del dispositivo (MVH-8300BT)e immettere il codice PIN sul tele fono cellulare. Se viene stabilito il collegamento, accanto al nome dispositivo viene visualizzato un indicatore circo­lare.
Delete Device (eliminazione di un telefono cellulare dallelenco dei dispositivi)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare un nome dispositivo
da eliminare.
3 Premere M.C. per selezionare il dispositivo da eli-
minare. Premere e tenere premuto M.C. per cambiare lin­dirizzo del dispositivo Bluetooth e il nome disposi­tivo.
4 Utilizzare M.C. per selezionare Yes.
Ruotare per cambiare opzione di menu. Premere per selezionare. Per annullare, selezionare No.
! Quando questa funzione è attiva, non spegnere il
motore.
Add Device (collegamento di un nuovo telefono cel­lulare)
28
It
Page 29
Funzionamento dellunità
Sezione
03
1 Premere M.C. per avviare la ricerca.
! Per annullare, premere M.C. durante la ricer-
ca.
2 Ruotare M.C. per selezionare un dispositivo dalle-
lenco dei dispositivi.
! Se non viene visualizzato il dispositivo deside-
rato, selezionare Search Again.
! Se sono già stati accoppiati cinque dispositivi,
viene visualizzata lindicazione Memory Full e non è possibile eseguire la procedura di ac­coppiamento. In questo caso, è necessario eli­minare prima un dispositivo accoppiato.
3 Premere e tenere premuto M.C. per cambiare lin-
dirizzo del dispositivo Bluetooth e il nome disposi-
tivo. 4 Premere M.C. per collegare il telefono cellulare
selezionato.
Durante il collegamento, Pairing lampeggia. Per
completare il collegamento, verificare il nome del
dispositivo (MVH-8300BT) e immettere il codice
PIN sul telefono cellulare. Se viene stabilito il col-
legamento, viene visualizzata lindicazione Paired
e il menu del telefono.
Special Device (impostazione di un dispositivo spe­ciale)
Vengono denominati dispositivi speciali gli apparec­chi Bluetooth coi quali risulta difficile stabilire il colle­gamento. Se il dispositivo Bluetooth utilizzato è elencato tra i dispositivi speciali, selezionare il dispo­sitivo appropriato. 1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione. 2 Utilizzare M.C. per selezionare un dispositivo spe-
ciale.
Ruotare per cambiare opzione di menu. Premere
per selezionare. 3 Utilizzare il telefono cellulare per collegarlo a que-
sta unità.
Per completare il collegamento, verificare il nome
del dispositivo (MVH-8300BT) e immettere il codi-
ce PIN sul telefono cellulare. Se viene stabilito il
collegamento, accanto al nome dispositivo viene
visualizzato un indicatore circolare.
! Se sono già stati accoppiati cinque dispositivi,
viene visualizzata lindicazione Memory Full e non è possibile eseguire la procedura di ac­coppiamento. In questo caso, è necessario eli­minare prima un dispositivo accoppiato.
Auto Connect (collegamento automatico di un dispo­sitivo Bluetooth)
1 Premere M.C. per attivare o disattivare il collega-
mento automatico.
Visibility (impostazione della visibilità di questa unità)
È possibile attivare la visibilità Bluetooth di questa unità per controllare la disponibilità di questa unità da altri dispositivi. 1 Premere M.C. per attivare o disattivare la visibilità
di questa unità. ! Durante limpostazione di Special Device,la
visibilità Bluetooth di questa unità viene atti­vata temporaneamente.
Device Information (visualizzazione dellindirizzo del dispositivo Bluetooth)
1 Premere M.C. per visualizzare lindirizzo del dispo-
sitivo Bluetooth e il nome dispositivo.
PIN Code (immissione del codice PIN)
Per collegare il telefono cellulare allunità tram ite tec­nologia wireless Bluetooth, è necessario immettere il codice PIN sul telefono per verificare il collegamento. Il codice predefinito è 0000, ma è possibile utilizzare questa funzione per modificarlo. 1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare un numero. 3 Premere M.C. per spostare il cursore sulla posi-
zione successiva.
4 Dopo aver immesso il codice PIN (massimo 8
cifre), premere M.C. Il codice PIN può essere salvato in memoria. ! Premendo e tenendo premuto M.C. sulla stes-
sa schermata, il codice PIN immesso viene memorizzato nellunità.
! Premendo M.C. sul display di conferma viene
nuovamente visualizzata la schermata di im­missione codice PIN in cui è possibile modifi­care il codice PIN.
Operazioni tramite il menu del telefono
Importante
Per eseguire questa operazione, parcheggiare il veicolo in un luogo sicuro e inserire il freno a mano.
Funzionamento dellunità
29
It
Page 30
Sezione
03
Funzionamento dellunità
1 Visualizzare il menu del telefono.
Vedere Funzionamento di base dei menu a pa­gina 10.
2 Ruotare M.C. per selezionare la funzio­ne.
Dopo averla selezionata, eseguire la procedura descritta di seguito per impostare la funzione.
Recent (cronologia chiamate recenti)
È possibile effettuare una chiamata selezionando il numero dalle chiamate effettuate, dalle chiamate ri­cevute o dalle chiamate senza risposta in questo menu. 1 Premere M.C. per visualizzare Missed Calls (regi-
stro delle chiamate senza risposta), Dialled Calls (registro delle chiamate effettuate) o Received Calls (registro delle chiamate ricevute).
2 Utilizzare M.C. per selezionare lelenco desidera-
to. Ruotare per cambiare opzione di menu. Premere per selezionare.
3 Premere M.C. per effettuare una chiamata. 4 Quando viene individuato un numero di telefono
che si desidera memorizzare, premere e tenere premuto M.C. a destra.
Phone Book (rubrica)
! La rubrica del telefono cellulare viene trasferita
automaticamente quando si collega il telefono a questa unità.
! A seconda del telefono cellulare, la rubrica po-
trebbe non essere trasferita automaticamente. In questo caso, utilizzare il telefono cellulare per tra­sferire la rubrica. La visibilità del telefono cellulare deve essere attivata. Vedere Visibility (impostazio- ne della visibilità di questa unità) nella pagina pre­cedente.
1 Premere M.C. per visualizzare lelenco in ordine
alfabetico.
2 Ruotare M.C. per selezionare la prima lettera del
nome desiderato. ! Per selezionare il tipo di carattere desiderato,
premere e tenere premuto M.C. alfabeto occidentale–alfabeto cirillico
3 Premere M.C. per visualizzare un elenco di nomi
registrati.
4 Ruotare M.C. per selezionare il nome desiderato. 5 Premere M.C. per visualizzare lelenco dei numeri
di telefono.
6 Utilizzare M.C. per selezionare il numero di telefo-
no da chiamare. Ruotare per cambiare il numero di telefono. Pre­mere per selezionare.
7 Premere M.C. per effettuare una chiamata. 8 Quando viene individuato un numero di telefono
che si desidera memorizzare, premere e tenere premuto M.C. a destra.
Preset Dial (numeri di telefono preselezionati)
30
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Utilizzare M.C. per selezionare il numero di prese-
lezione desiderato. Ruotare per cambiare opzione di menu. Premere per selezionare.
3 Premere M.C. per effettuare una chiamata.
Phone Function (funzione telefono)
Da questo menu è possibile configurare le imposta­zioni Auto Answer e Ring Tone. Per ulteriori dettagli, vedere Descrizione delle funzioni e loro funzionamento nella pagina seguente.
Connection (collegamento del telefono)
Utilizzare il menu dei collegamenti del telefono Blue­tooth. Vedere Operazioni tramite il menu dei collega- menti a pagina 28.
It
Page 31
Funzionamento dellunità
Sezione
03
Descrizione delle funzioni e loro funzionamento
1 Visualizzare Phone Function.
Vedere Phone Function (funzione telefono) nella pagina precedente.
2 Premere M.C. per visualizzare il menu delle funzioni.
3 Ruotare M.C. per selezionare la funzio­ne.
Dopo averla selezionata, eseguire la procedura descritta di seguito per impostare la funzione.
Auto Answer (risposta automatica)
1 Premere M.C. per attivare o disattivare la risposta
automatica.
Ring Tone (selezione del tono di chiamata)
1 Per attivare o disattivare il tono di chiamata, pre-
mere M.C.
Regolazione dellaudio
1 Visualizzare il menu dellaudio.
Vedere Funzionamento di base dei menu a pa­gina 10.
2 Ruotare M.C. per selezionare la funzio­ne audio.
Dopo averla selezionata, eseguire la procedura descritta di seguito per impostare la funzione audio.
Fader/Balance (dissolvenza/regolazione del bilancia­mento)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Spingere M.C. in alto o in basso per regolare il bi-
lanciamento degli altoparlanti anteriori/posteriori. Intervallo di regolazione (anteriore/posteriore): da Front 15 a Rear 15
3 Spingere M.C. a sinistra o a destra per regolare il
bilanciamento dellaltoparlante sinistro/destro. Intervallo di regolazione (sinistra/destra): da Left 15 a Right 15
! Selezionare F/R 0 se si usano solo due altoparlan-
ti.
! Quando limpostazione delluscita posteriore e
pre-out è Subwoofer, non è possibile regolare il bilanciamento degli altoparlanti anteriori/poste­riori.
Sonic Center Control (Sonic Center Control)
Con questa funzione è possibile creare in modo sem­plice audio che si adatta alla posizione di ascolto. 1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Spingere M.C. a sinistra o a destra per selezionare
una posizione di ascolto. Intervallo di regolazione: da Left:7 a Right:7
Auto EQ (equalizzazione automatica attivata/disatti­vata)
L’equalizzatore automatico è una curva d’equalizza- zione creata dalla funzione EQ automatica (vedere Funzione EQ automatica (equalizzazione automatica) a pagina 38). È possibile attivare o disattivare lequalizzatore auto­matico. 1 Premere M.C. per attivare o disattivare lequalizza-
zione automatica. Non è possibile utilizzare questa funzione se non è stata eseguita la funzione EQ automatica.
Funzionamento dellunità
31
It
Page 32
Sezione
03
Funzionamento dellunità
Graphic EQ (regolazione dellequalizzatore)
L’impostazione della curva d’equalizzazione corrente- mente selezionata può essere modificata in base alle proprie esigenze. Le impostazioni della curva dequa­lizzazione vengono memorizzate in Custom1 o Cu- stom2. ! Per ogni sorgente è possibile creare una curva
Custom1 separata. Se si eseguono regolazioni quando è selezionata una curva diversa da Cu- stom2, le impostazioni della curva dequalizzazio- ne verranno memorizzate in Custom1.
! È inoltre possibile creare una curva Custom2 co-
mune a tutte le sorgenti. Se si eseguono regola­zioni quando è selezionata la curva Custom2,la curva Custom2 viene aggiornata.
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare una curva dequaliz-
zazione.
PowerfulNaturalVocalCustom1Cu­stom2FlatSuper Bass
3 Spingere M.C. a sinistra o a destra per selezionare
la banda dequalizzatore da regolare.
40Hz80Hz200Hz400Hz1kHz2.5kHz8kHz10kHz
4 Premere M.C. in alto o in basso per regolare il li-
vello della banda dequalizzatore. Intervallo di regolazione: +12dB - –12dB
Loudness (sonorità)
La sonorità compensa le deficienze nelle gamme delle frequenze basse e alte a basso volume. 1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata.
Off (non attiva)Low (bassa)Mid (media) High (alta)
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Subwoofer1 (impostazione on/off del subwoofer)
L’unità è dotata di un’uscita subwoofer che può esse- re attivata o disattivata. 1 Premere M.C. per attivare o disattivare luscita
subwoofer.
Subwoofer2 (regolazione del subwoofer)
Se luscita subwoofer è attivata, è possibile regolare la frequenza di taglio e il livello di uscita. Solo frequenze più basse di quelle presenti nellinter­vallo selezionato vengono emesse dal subwoofer. 1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare la fase delluscita
subwoofer. Normal (fase normale)Reverse (fase invertita)
3 Spingere M.C. in alto o in basso per regolare il li-
vello di uscita del subwoofer. Intervallo di regolazione: +6 - –24
4 Spingere M.C. a sinistra o a destra per selezionare
la frequenza di taglio.
50Hz63Hz80Hz100Hz125Hz
Bass Booster (incremento dei bassi)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per regolare il livello.
Intervallo di regolazione: 0 - +6
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
High Pass Filter (regolazione del filtro passa alto)
Se si desidera che i suoni bassi provenienti dalla gamma di frequenza delluscita subwoofer non siano riprodotti dagli altoparlanti anteriori o posteriori, atti­vare la funzione HPF (filtro passa alto). Solo le fre­quenze più alte di quelle comprese nellintervallo selezionato vengono emesse dagli altoparlanti ante­riori o posteriori. 1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare la frequenza di ta-
glio.
Off (disattivata)—50Hz63Hz80Hz100Hz125Hz
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
32
It
Page 33
Funzionamento dellunità
Sezione
03
SLA (regolazione del livello della sorgente)
SLA (funzione di regolazione del livello della sorgente)
consente di regolare il livello di volume di ogni sor­gente per prevenire cambiamenti radicali di volume quando si passa da una sorgente allaltra. ! Quando si seleziona FM come sorgente, non è
possibile passare alla funzione SLA.
! Le impostazioni sono basate sul livello di volume
FM, che rimane immutato.
! Con questa funzione è anche possibile regolare il
livello di volume MW/LW.
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Spingere M.C. in alto o in basso per regolare il vo-
lume della sorgente. Intervallo di regolazione: +4 - –4
Nota
Non è possibile selezionare Custom1 e Custom2 se si utilizza lequalizzazione automatica.
Impostazioni di sistema
1 Visualizzare il menu di sistema.
Vedere Funzionamento di base dei menu a pa­gina 10.
2 Ruotare M.C. per selezionare la funzio­ne di sistema.
Dopo averla selezionata, eseguire la procedura descritta di seguito per impostare la funzione di sistema.
Guide Info (informazioni di guida)
1 Premere M.C. per visualizzare le informazioni di
guida.
Vedere Informazioni di guida a pagina 11.
Clock ADJ (data e orologio)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione. 2 Premere M.C. per selezionare il segmento del di-
splay dellorologio che si desidera impostare.
GiornoMeseAnnoOraMinutoAM/PM
3 Ruotare M.C. per impostare la data e lora.
Picture ADJ (regolazione immagine)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione. 2 Ruotare M.C. per selezionare la funzione da rego-
lare. Premere per selezionare.
BrightnessContrastColorHueDimmer
Temperature—Black Level
Per informazioni dettagliate sulle impostazioni, ve-
dere Modifica della regolazione dellimmagine apa-
gina 43.
Quando si seleziona Black Level, premere M.C.
per attivare o disattivare limpostazione. 3 Ruotare M.C. per aumentare o ridurre il livello
della voce selezionata.
Intervallo di regolazione: da +24 a –24
! Dimmer può essere regolata da +48 a +1.
! Temperature può essere regolata da +3 a –3.
System Lang. (impostazioni lingua dei menu)
Funzionamento dellunità
33
It
Page 34
Sezione
03
Funzionamento dellunità
! È possibile modificare la lingua per le seguenti
voci:
! Menu delle funzioni ! Menu di sistema ! Menu iniziale ! Display su schermo ! Impostazione multilingue per DivX
! Se la lingua incorporata e limpostazione della lin-
gua selezionata non corrispondono, le informazio­ni di testo potrebbero non essere visualizzate correttamente.
! Alcuni caratteri potrebbero non essere visualizzati
correttamente.
! Per completare questa operazione, portare linter-
ruttore della chiave di avviamento in posizione OFF e quindi ON dopo aver impostato la funzione.
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare la lingua desiderata.
English (Inglese)Español (Spagnolo)Portu­guês (Portoghese)РУССКИЙ (Russo)
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Detach Warning (impostazione del tono di avverten-
za)
Se il frontalino non viene staccato dallunità principa­le entro quattro secondi dallo spegnimento del moto­re dellautomobile, viene emesso un tono di avvertenza. È possibile disattivare il tono di avverten­za. 1 Per attivare o disattivare il tono di avvertenza, pre-
mere M.C.
AUX Input (ingresso ausiliario)
Attivare questa impostazione se a questa unità viene collegato un dispositivo ausiliario.
1 Premere M.C. per attivare o disattivare AUX
Input.
Mute/ATT (silenziamento/attenuazione del suono)
Il suono del sistema viene silenziato o attenuato auto­maticamente quando viene ricevuto un segnale da un apparecchio dotato di funzione di silenziamento. ! Il suono del sistema ritorna alle condizioni norma-
li quando il silenziamento o lattenuazione vengo­no annullati.
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata.
! Mute – Silenziamento ! ATT -20dB – Attenuazione (ATT-20dB ha un
effetto più accentuato rispetto a ATT-10dB)
! ATT -10dB – Attenuazione ! Off – Disattiva la funzione di silenziamento/at-
tenuazione del suono
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
34
It
Page 35
Funzionamento dellunità
Sezione
03
Impostazioni di intrattenimento
1 Visualizzare il menu di intrattenimento.
Vedere Funzionamento di base dei menu a pa­gina 10.
2 Ruotare M.C. per selezionare la funzio­ne di intrattenimento.
Dopo averla selezionata, eseguire la procedura descritta di seguito per impostare la funzione di intrattenimento.
Background (impostazione del display di sfondo)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata. BGP1 (immagine di sfondo 1)BGP2 (immagine di sfondo 2)BGP3 (immagine di sfondo 3) BGV (aspetto sfondo)Photo (foto)SPEANA (analizzatore di spettro)Off (display spento)
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Clock (orologio di intrattenimento)
1 Per attivare o disattivare la visualizzazione dello-
rologio di intrattenimento, premere M.C. Se limpostazione è attivata, si passa automatica­mente al display dellorologio di intrattenimento.
Slide Show (visualizzazione della sequenza immagi­ni)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare il dispositivo di me-
morizzazione esterno. USB (dispositivo di memoria USB)SD (scheda di memoria SD) La sequenza immagini viene avviata.
Appearance (colore dellilluminazione/schermo)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione. 2 Ruotare M.C. per selezionare il colore dellillumi-
nazione/schermo desiderato. Premere per selezio-
nare.
Screen (colore dello schermo)Illumi (colore del-
lilluminazione)Color Setting (colore persona-
lizzato)
Per ulteriori dettagli sulla funzione Color Setting
(colore personalizzato), vedere Personalizzazione
del colore dellilluminazione in questa pagina. 3 Ruotare M.C. per selezionare il colore dellillumi-
nazione desiderato. Premere per selezionare.
Il colore dellilluminazione cambia a intervalli regolari.
Il colore personalizzato viene impo­stato come colore dellilluminazione.
Note
! Se è selezionato SPEANA (analizzatore di
spettro), al posto dellimmagine sorgente o della copertina dellalbum viene visualizzato lanalizzatore di spettro.
! Se si seleziona USB, SD come sorgente, non è
possibile selezionare Slide Show.
Personalizzazione del colore dellilluminazione
1 Utilizzare M.C. per selezionare Color Setting in Appearance (colore dellil­luminazione).
Vedere Appearance (colore dellilluminazione/ schermo) in questa pagina.
Funzionamento dellunità
2 Utilizzare M.C. per personalizzare il co­lore.
Ruotare per eseguire la regolazione di preci­sione. Spingere a sinistra o a destra per rego­lare il colore seguente.
It
35
Page 36
Sezione
03
Funzionamento dellunità
3 Premere M.C. per salvare il colore per­sonalizzato in memoria.
Il colore dellilluminazione verrà impostato sul colore personalizzato.
Impostazioni iniziali
1 Premere e tenere premuto SRC/OFF fino a quando lunità non si spegne.
2 Premere M.C. per visualizzare il menu delle impostazioni iniziali.
3 Ruotare M.C. per selezionare limposta­zione iniziale.
Dopo averla selezionata, eseguire la procedura descritta di seguito per impostare limposta­zione iniziale.
FM step (passo di sintonizzazione FM)
Normalmente il passo per la sintonizzazione in FM impiegata dalla ricerca di sintonia è 50 kHz. Quando sono attivate le funzioni AF o TA il passo di sintonizza­zione cambia automaticamente a 100 kHz. Quando è attivata la funzione AF, è preferibile impostare il passo di sintonizzazione a 50 kHz. 1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare il passo di sintoniz-
zazione FM. 100kHz (100 kHz)50kHz (50 kHz)
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Auto PI (ricerca automatica PI)
L’unità può ricercare automaticamente una stazione diversa con la stessa programmazione, anche duran­te il richiamo delle preselezioni. 1 Premere M.C. per attivare o disattivare la ricerca
automatica PI.
A-EQ Measurement (equalizzazione automatica)
L’equalizzatore automatico è una curva d’equalizza- zione creata dalla funzione EQ automatica (vedere Funzione EQ automatica (equalizzazione automatica) a pagina 38). È possibile attivare o disattivare lequalizzatore auto­matico.
Rear Speaker (impostazione delluscita posteriore e del subwoofer)
36
It
Page 37
Funzionamento dellunità
Sezione
03
L’uscita posteriore di questa unità (uscite degli alto- parlanti posteriori e uscita posteriore RCA) può essere utilizzata per un collegamento con altoparlanti a gamma completa (Full) o con un subwoofer (Sub-
woofer). Se si imposta luscita posteriore su Sub­woofer, è possibile collegare un subwoofer
direttamente a una delle due uscite degli altoparlanti posteriori, senza luso di un amplificatore ausiliario. Inizialmente, lunità è impostata per essere collegata agli altoparlanti posteriori a gamma completa (Full). 1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per modificare impostazione.
Subwoofer (subwoofer)Full (altoparlante a
gamma completa) ! Anche se si modifica limpostazione, non
verrà emesso alcun suono a meno che si attivi luscita subwoofer (vedere Subwoofer1 (im- postazione on/off del subwoofer) a pagina 32).
! Se si modifica questa impostazione, luscita
subwoofer nel menu dellaudio viene riportata alle impostazioni del produttore.
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Demonstration (impostazione del display di dimo-
strazione)
1 Per attivare o disattivare il display della dimostra-
zione, premere M.C.
Video Signal (impostazione del segnale video)
Accertarsi di regolare limpostazione del segnale video in modo che sia adatta al paese in cui viene uti­lizzata lunità. 1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione ap-
propriata per il segnale video.
PAL —NTSC
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
BT Memory Clear (reimpostazione del modulo della
tecnologia wireless Bluetooth)
Questa funzione è disponibile solo per il modello MVH-8300BT. È possibile eliminare i dati relativi al telefono Blue­tooth. Per proteggere i dati personali, si consiglia di eliminare tali dati prima di cedere lunità ad altre per­sone. Verranno eliminate le impostazioni seguenti.
! Voci della rubrica del telefono Bluetooth ! Numeri di preselezione del telefono Bluetooth ! Assegnazione della registrazione del telefono
Bluetooth
! Registro delle chiamate del telefono Bluetooth ! Informazioni sul telefono Bluetooth collegato ! Codice PIN
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione. 2 Utilizzare M.C. per selezionare Yes.
Ruotare per modificare la modalità. Premere per
selezionare.
Viene visualizzata lindicazione Cleared e le impo-
stazioni vengono eliminate.
Per annullare, selezionare No.
! Quando questa funzione è attiva, non spegne-
re il motore.
BT Ver. Info. (visualizzazione versione Bluetooth)
Questa funzione è disponibile solo per il modello MVH-8300BT. 1 Premere M.C. per visualizzare la versione Blue-
tooth (microprocessore) dellunità.
Software Update (aggiornamento del software)
Questa funzione è disponibile solo per il modello MVH-8300BT. Questa funzione viene utilizzata per aggiornare il soft­ware di questa unità allultima versione. Per informa­zioni sul software e sullaggiornamento, vedere il nostro sito Web. 1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione. 2 Utilizzare M.C. per selezionare Yes e visualizzare
la schermata di conferma.
Ruotare per modificare la modalità. Premere per
selezionare.
Per annullare, selezionare No.
Per completare laggiornamento del software, se-
guire le istruzioni visualizzate.
Funzionamento dellunità
37
It
Page 38
Sezione
03
Funzionamento dellunità
Ever Scroll (impostazione della modalità di scorri­mento)
Quando la funzione di scorrimento costante è impo­stata su On, sul display scorrono continuamente le informazioni dei testi memorizzati. Disattivarla se si desidera che le informazioni scorrano una sola volta. 1 Premere M.C. per attivare o disattivare lo scorri-
mento costante.
Funzione EQ automatica (equalizzazione automatica)
L’equalizzatore automatico misura automati- camente le caratteristiche acustiche dellinter­no dellautomobile, quindi crea la curva dequalizzazione automatica sulla base di tali informazioni. ! Per utilizzare questa funzione, è necessario
un apposito microfono (ad esempio, il mo­dello CD-MC20).
AVVERTENZA
Un tono (rumore) intenso potrebbe essere emes­so dagli altoparlanti quando si misurano le carat­teristiche dellabitacolo del veicolo, pertanto, non eseguire mai la funzione EQ automatica durante la marcia.
ATTENZIONE
! Verificare attentamente le condizioni prima di
eseguire la funzione EQ automatica, in quanto gli altoparlanti potrebbero subire danni se tale funzione viene eseguita quando: Gli altoparlanti sono collegati in modo non
corretto. (Ad esempio, se un altoparlante posteriore è collegato alluscita subwoo­fer.)
Un altoparlante è collegato a un amplifica-
tore di potenza che emette un segnale in uscita superiore alla capacità di potenza in ingresso massima dellaltoparlante.
! Se il microfono è collocato in una posizione
non corretta, il tono di misurazione può distor­cersi e la misurazione può richiedere un pro­lungato periodo di tempo o la batteria
potrebbe scaricarsi. Accertarsi che il microfo­no si trovi nella posizione specificata.
Prima di utilizzare la funzione EQ automatica
! Eseguire la funzione EQ automatica in un
luogo quanto più silenzioso possibile, con il motore dellautomobile e limpianto di cli­matizzazione spenti. Inoltre, spegnere even­tuali telefoni cellulari o portatili presenti nellautomobile o rimuoverli dal veicolo prima di eseguire la funzione EQ automati­ca. Suoni diversi dal tono di misurazione (suoni ambientali, il rumore del motore, il trillo dei telefoni ecc.) possono impedire la corretta misurazione delle caratteristiche acustiche dellinterno dellautomobile.
! Accertarsi di eseguire la funzione EQ auto-
matica utilizzando il microfono opzionale. Se si utilizza un altro microfono la misura­zione potrebbe non essere possibile o po­trebbero risultare misurazioni non corrette delle caratteristiche acustiche dellinterno dellautomobile.
! Per eseguire la EQ automatica, laltoparlan-
te anteriore deve essere collegato.
! Se questa unità è collegata a un amplifica-
tore di potenza dotato di controllo del livello di ingresso, potrebbe non essere possibile eseguire la funzione EQ automatica se il li­vello di ingresso dellamplificatore di poten­za è impostato al di sotto del livello standard.
! Se questa unità è collegata a un amplifica-
tore di potenza con filtro passa basso (LPF), disattivare il filtro passa basso prima di eseguire la funzione EQ automatica. Inol­tre, impostare la frequenza di taglio per il filtro passa basso incorporato del subwoo­fer attivo sulla frequenza più alta.
! La distanza è stata calcolata dal computer
sul ritardo ottimale per ottenere risultati corretti per tali condizioni, pertanto si con­siglia di continuare a utilizzare tale valore. Il suono riflesso allinterno del veicolo è
considerevole e si verifica effetto delay.
38
It
Page 39
Funzionamento dellunità
Il filtro passa basso LPF sul subwoofer
attivo o sugli amplificatori esterni ritarda i suoni più bassi.
! La funzione EQ automatica cambia le im-
postazioni audio come riportato di seguito: Le impostazioni di dissolvenza/bilancia-
mento ritornano alla posizione centrale. (Vedere Fader/Balance (dissolvenza/re- golazione del bilanciamento) a pagina
31.)
La curva dequalizzatore ritorna a Flat.
(Vedere Graphic EQ (regolazione delle- qualizzatore) a pagina 32.)
Gli altoparlanti anteriori, centrale e po-
steriori vengono automaticamente rego­lati su unimpostazione del filtro passa alto.
! Le impostazioni precedenti per la funzione
EQ automatica vengono sovrascritte.
Sezione
03
Funzionamento dellunità
3 Ruotare linterruttore della chiave di avviamento sulla posizione ON o ACC.
Se limpianto di climatizzazione dellautomobi­le è acceso, spegnerlo. Il rumore prodotto dalla ventola del climatizzatore potrebbe impe­dire la corretta regolazione della funzione EQ automatica.
# Se questa unità è spenta, premere SRC/OFF per accendere la sorgente.
Esecuzione della funzione EQ automatica
1 Arrestare lautomobile in un luogo si­lenzioso, chiudere tutte le portiere, i fine­strini ed eventualmente il tettuccio, quindi spegnere il motore.
Se il motore rimane acceso, il rumore del mo­tore potrebbe impedire lesecuzione corretta della funzione EQ automatica.
2 Collocare il microfono opzionale al cen­tro del poggiatesta del sedile del guidato­re, rivolto in avanti.
I risultati della funzione EQ automatica posso­no variare in base alla posizione in cui viene collocato il microfono. Se si desidera, colloca­re il microfono sul sedile del passeggero ante­riore per eseguire la funzione EQ automatica.
4 Visualizzare il menu delle impostazioni iniziali.
Vedere Impostazioni iniziali a pagina 36.
5 Utilizzare M.C. per accedere alla moda­lità di misurazione EQ automatica.
Ruotare per cambiare opzione di menu. Pre­mere per selezionare.
6 Collegare il microfono al connettore di ingresso del microfono su questa unità.
7 Premere M.C. per avviare la funzione EQ automatica.
39
It
Page 40
Sezione
03
Funzionamento dellunità
8 Uscire dallautomobile e chiudere la portiera entro 10 secondi quando viene av­viato il conteggio alla rovescia di 10 secon­di.
Un tono (rumore) di misurazione viene emes­so dagli altoparlanti e la misurazione EQ auto­matica viene avviata.
# Sono necessari circa nove minuti per il com­pletamento della misurazione EQ, se sono colle­gati tutti gli altoparlanti. # Per interrompere la funzione EQ automatica, premere M.C.
9 Una volta completata la funzione EQ automatica, viene visualizzata lindicazione Complete.
Se non è possibile misurare correttamente le caratteristiche acustiche interne del veicolo, viene visualizzato un messaggio di errore. (Ve­dere Spiegazione dei messaggi di errore relativi alla funzione EQ automatica a pagina 47.)
10 Conservare il microfono con cura nel vano portaoggetti o in un altro luogo sicu­ro.
Se il microfono viene esposto alla luce solare diretta per un prolungato periodo di tempo, le alte temperature possono provocare distorsio­ne, scolorimenti o malfunzionamenti.
Altre funzioni
Uso della sorgente AUX
Se si collega un dispositivo ausiliario utilizzan­do lingresso AUX frontale. ! È necessario attivare limpostazione AUX
nel menu delle impostazioni iniziali. Vedere AUX Input (ingresso ausiliario) a pagina
34.
! Se a questa unità viene collegato un iPod
con funzioni video tramite cavo plug 3,5 mm (4 poli) (ad esempio CD-V150M), è pos­sibile guardare i contenuti video delliPod collegato.
! È possibile collegare un lettore audio/video
portatile, utilizzando un cavo plug da 3,5 mm (4 poli) con un cavo RCA (venduto a parte). Tuttavia, a seconda del cavo, può es­sere necessaria linversione del collega­mento tra il cavo rosso (audio lato destro) e il cavo giallo (video) perché laudio e le im­magini video siano riprodotte correttamen­te.
% Collegare il cavo mini plug al connetto­re di ingresso ausiliario (AUX) di questa unità.
Per ulteriori dettagli, vedere Unità principale a pagina 8. Questo dispositivo ausiliario viene automatica­mente impostato su AUX.
40
Impostazioni delle funzioni
1 Premere M.C. per visualizzare il menu delle funzioni.
2 Ruotare M.C. per selezionare la funzio­ne.
Dopo averla selezionata, eseguire la procedura descritta di seguito per impostare la funzione.
It
Page 41
Funzionamento dellunità
Sezione
03
A/V Change (impostazione del segnale del dispositi­vo ausiliario)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata. ! Audio – Dispositivo ausiliario collegato con
un cavo mini plug stereo
! Video – un dispositivo video ausiliario, colle-
gato tramite cavo mini plug a 4 poli (ad es. CD-V150M)
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Display (impostazione del display)
È possibile alternare la schermata di base e la scher­mata con immagine. 1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Premere M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata.
Wide Mode (passaggio alla modalità estesa)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di im-
postazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare limpostazione desi-
derata.
Full (completa)—Just (adatta)—Cinema (cinema)Zoom (zoom)Normal (normale)
Per informazioni dettagliate sulle impostazioni, ve­dere Modifica della modalità schermo esteso nella pagina seguente.
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
% Premere e tenere premuto
.
# La pressione di uno dei tasti attiverà le indica­zioni sul display.
Funzionamento dellunità
Note
! È possibile selezionare Display e
Wide Mode, se è stato selezionato Video.
! Se limpostazione dello sfondo nel menu di in-
trattenimento è disattivata, è possibile selezio­nare le funzioni seguenti. Wide Mode (passaggio alla modalità este-
sa)
Display (impostazione del display)
Commutazione delle indicazioni del display
È possibile attivare o disattivare le indicazioni sul display.
41
It
Page 42
Sezione
04
Istruzioni dettagliate
Modifica della modalità schermo esteso
È possibile selezionare la modalità desiderata per ingrandire le immagini dal formato 4:3 al formato 16:9.
% Visualizzare la modalità schermo.
Vedere Wide Mode (passaggio alla modalità estesa) a pagina 18.
Full (schermo intero)
L’immagine 4:3 viene ingrandita solo in direzione orizzontale, realizzando immagini TV 4:3 (immagi­ni normali) senza tagli.
Just (adatta)
L’immagine viene leggermente ingrandita al cen- tro e la quantità dellingrandimento aumenta in senso orizzontale verso i margini dello schermo, consentendo di visualizzare immagini 4:3 senza percepire discrepanze, anche su schermi di gran­di dimensioni.
Cinema (cinema)
L’immagine viene ingrandita con le stesse propor- zioni di Full o Zoom in direzione orizzontale e in proporzione intermedia tra Full e Zoom in direzio­ne verticale; ideale per unimmagine di dimensio­ni cinematografiche (immagini a schermo esteso) con i sottotitoli allesterno.
Zoom (zoom)
L’immagine 4:3 viene ingrandita con le stesse pro- porzioni sia verticalmente che orizzontalmente; ideale per unimmagine di dimensioni cinemato­grafiche (immagini a schermo esteso).
Normal (normale)
L’immagine 4:3 viene visualizzata conservando le proporzioni originali, senza alcun senso di discre­panza, poiché le proporzioni rimangono invariate rispetto allimmagine normale.
Note
! Per ciascuna sorgente video è possibile me-
morizzare diverse impostazioni.
! Quando viene visualizzato un video in modali-
tà schermo esteso che non corrisponde al rap­porto daspetto originale, laspetto del video potrebbe risultare diverso.
! Ricordare che lutilizzo della funzione modali-
tà estesa di questo sistema per scopi commer­ciali o di trasmissione pubblica può rappresentare una violazione dei diritti dauto­re protetti dalla normativa sul Copyright.
! L’immagine video appare più sgranata quando
viene visualizzata in modalità Cinema o Zoom.
Impostazione del file dei sottotitoli DivX
È possibile scegliere se visualizzare o meno i sottotitoli esterni DivX. ! Se non esiste un file dei sottotitoli esterni
DivX, i sottotitoli DivX verranno visualizzati anche quando è selezionato Custom.
! Se limpostazione dello sfondo nel menu di
intrattenimento è disattivata, è possibile se­lezionare le funzioni seguenti.
% Visualizzare la modalità di impostazio­ne del file dei sottotitoli DivX.
Vedere DivX® Subtitle (impostazioni sottotito- li per i file DivX) a pagina 18.
! Original – Visualizza i sottotitoli DivX ! Custom – Visualizza i sottotitoli esterni
DivX
Note
! In una singola riga possono essere visualizzati
fino a 42 caratteri. Se vengono impostati più di 42 caratteri, la riga viene interrotta e i carat­teri vengono visualizzati nella riga successiva.
! In una singola schermata possono essere vi-
sualizzati fino a 126 caratteri. Se vengono im­postati più di 126 caratteri, i caratteri in eccesso non verranno visualizzati.
42
It
Page 43
Istruzioni dettagliate
Sezione
04
Impostazione del rapporto daspetto
% Visualizzare la modalità di impostazio­ne del rapporto daspetto.
Vedere TV Aspect (impostazioni rapporto aspetto) a pagina 19.
! 16 : 9 – Vengono visualizzate immagini a
schermo esteso (16:9) senza alcuna modifi­ca (impostazione iniziale)
! Letter Box – Le immagini hanno la forma
di un riquadro lettera con bande nere sulla parte superiore e inferiore dello schermo
! Pan Scan – Le immagini vengono tagliate
nei lati destro e sinistro dello schermo
Visualizzazione del codice
â
di registrazione DivX
Per riprodurre i contenuti DivX VOD (video on demand) su questa unità, è necessario prima registrare lunità con un fornitore di contenuti DivX VOD. Per la registrazione, generare un codice di registrazione DivX VOD e inviarlo al proprio fornitore. ! Prendere nota del codice, che servirà per
effettuare la registrazione dellunità con il fornitore DivX VOD.
% Selezionare Registration.
Vedere DivX® VOD (codice registrazione DivX VOD) a pagina 19.
Viene visualizzato il codice di registrazione.
VOD
Visualizzazione del codice di deregistrazione
Se il dispositivo utilizzato è già registrato, è possibile disattivarlo inserendo il codice di de­registrazione.
2 Utilizzare M.C. per selezionare Yes.
Ruotare per cambiare opzione di menu. Pre­mere per selezionare. L’operazione di deregistrazione è completata.
# Per annullare la deregistrazione, selezionare No.
Modifica della regolazione dellimmagine
È possibile regolare le impostazioni
Brightness (luminosità), Contrast (contrasto), Color (colore), Hue (tinta), Dimmer (varialu-
ce), Temperature (temperatura) e Black Level (livello di nero) per ciascuna sorgente. ! Non è possibile regolare le impostazioni
Color, Hue e Black Level per la sorgente audio.
! Se il sistema colore è diverso da NTSC, non
è possibile regolare Hue.
! Se il sistema colore è impostato su PAL,
non è possibile regolare Hue. Vedere Video Signal (impostazione del se- gnale video) a pagina 37.
% Visualizzare la modalità di regolazione immagine.
Vedere Picture ADJ (regolazione immagine) a pagina 33.
â
! Brightness – Regola lintensità del nero ! Contrast – Regola il contrasto ! Color – Regola la saturazione dei colori ! Hue – Regola il tono del colore (viene enfa-
tizzato il rosso o il verde)
! Dimmer – Regola la luminosità del display ! Temperature – Regola la temperatura dei
colori, consentendo un miglior bilancia­mento del bianco
! Black Level – Enfatizza le aree scure delle
immagini, in modo che la differenza tra aree luminose e scure risulti più distinta
Istruzioni dettagliate
1 Selezionare Deregistration.
Vedere DivX® VOD (codice registrazione DivX VOD) a pagina 19.
â
43
It
Page 44
Appendice
Informazioni supplementari
Risoluzione dei problemi
Problemi comuni
Sintomo Causa Azione
L’unità non si accende. L’unita non fun- ziona.
Non è possibile controllare lu­nità con il tele­comando. L’unità non fun- ziona corretta­mente anche se vengono premuti i tasti corretti del tele­comando.
Non viene emesso alcun suono. Non è possibile aumentare il li­vello del volu­me.
Il rapporto aspetto non è corretto e lim­magine risulta allungata.
I conduttori e i connettori non sono collegati correttamente.
Il fusibile è bru­ciato.
Disturbi e/o altri fattori possono determinare un funzionamento non corretto del microprocessore incorporato.
La batteria è sca­rica.
I cavi non sono collegati corretta­mente.
L’impostazione del rapporto aspetto non è corretta per il di­splay.
Verificare nuova­mente che tutti i collegamenti siano corretti.
Risolvere la causa del problema, quin­di sostituire il fusi­bile. Controllare attentamente che il fusibile installato sia della stessa portata di quello sostituito.
Premere RESET.
Inserire una nuova batteria.
Collegare corretta­mente i cavi.
Selezionare limpo­stazione appropria­ta per il display utilizzato.
Sintomo Causa Azione
Assenza di im­magini.
Le immagini vi­sualizzate si in­terrompono (vengono messe in pausa) e non è possibile utiliz­zare lunità.
Assenza di suono. Il livello del vo­lume è basso.
L’audio e il video saltano.
Quando cam­bia il display, viene visualiz­zata unindica­zione NO XXXX (ad esempio, NO TITLE).
Non è possibile riprodurre le cartelle secon­darie.
L’intervallo di ri- produzione ri­petuta cambia automatica­mente.
Il cavo del freno a mano non è collegato.
Non è stato appli­cato il freno a mano.
Non è più possi­bile leggere i dati durante la ripro­duzione.
Il livello del volu­me è basso.
L’attenuatore è attivato.
L’unità non è fis- sata saldamente.
Nel brano non è incorporata alcu­na informazione di testo.
È stata seleziona­ta la riproduzione ripetuta della car­tella.
Durante la ripro­duzione ripetuta è stata seleziona­ta unaltra cartel­la.
Durante la ripro­duzione ripetuta del file è stato se­lezionato la ricer­ca di un brano, lavanzamento/ riavvolgimento rapido.
Collegare il cavo del freno a mano e applicare il freno a mano.
Collegare il cavo del freno a mano e applicare il freno a mano.
Interrompere la ri­produzione, quindi riavviarla.
Regolare il livello del volume.
Disattivare latte­nuatore.
Assicurare salda­mente lunità.
Modificare la visua­lizzazione o ripro­durre un altro brano/file.
Selezionare nuova­mente lintervallo di ripetizione.
Selezionare nuova­mente lintervallo di ripetizione.
Selezionare nuova­mente lintervallo di ripetizione.
44
It
Page 45
Informazioni supplementari
Appendice
Problemi durante la riproduzione da iPod
Sintomo Causa Azione
L’iPod non fun- ziona corretta­mente.
I cavi sono colle­gati in modo non corretto.
La versione delliPod è obso­leta.
Scollegare il cavo dalliPod. Quando viene visualizzato il menu principale delliPod, collegare liPod e reimpostar­lo.
Aggiornare la ver­sione delliPod.
Messaggi di errore
Se si contatta il rivenditore o il Centro assi­stenza Pioneer più vicino, accertarsi di annota­re il messaggio di errore.
Dispositivo di memoria esterno (USB, SD)
Messaggio Causa Azione
No Device Il dispositivo di
Unplayable File
Format Read A volte si verifica
memoria USB non è collegato.
Questa unità non può riprodurre questo tipo di file.
Assenza di brani. Trasferire i file
Il dispositivo di memoria USB collegato ha la protezione attiva­ta
ritardo tra quan­do la riproduzio­ne viene avviata e quando si inizia a percepire il suono.
Collegare un dispo­sitivo di memoria USB compatibile.
Selezionare un file che è possibile ri­produrre.
audio nel dispositi­vo di memoria esterno e stabilire il collegamento.
Seguire le istruzio­ni della memoria USB per disattivare la protezione.
Attendere che il messaggio scom­paia.
Messaggio Causa Azione
Skipped Il dispositivo di
Protect Tutti i file del di-
Incompatible USB
IncompatibleSDDispositivo di
Check USB Il connettore
memoria esterno utilizzato contie­ne file WMA pro­tetti da tecnologia Windows Mediaä DRM 9/10.
spositivo di me­moria esterno sono protetti da tecnologia Windows Media DRM 9/10.
Il dispositivo USB collegato non è supportato da questa unità.
Il dispositivo USB non è for­mattato in forma­to FAT16 o FAT32.
memoria SD non compatibile
USB o il cavo USB è in corto­circuito.
Il lettore audio portatile USB/ memoria USB consuma più della potenza massima con­sentita.
Riprodurre un file audio non protetto da tecnologia Windows Media DRM 9/10.
Trasferire file audio non protetti da tec­nologia Windows Media DRM 9/10 sul dispositivo di memoria esterno e collegarlo.
Collegare un dispo­sitivo USB compa­tibile con lo standard MSC (Mass Storage Class).
Il dispositivo USB collegato deve es­sere formattato in formato FAT16 o FAT32.
Rimuovere il dispo­sitivo e sostituirlo con un dispositivo di memoria SD compatibile.
Verificare che il connettore USB o il cavo USB non sia incastrato o danneggiato.
Scollegare il dispo­sitivo di memoria USB e non utiliz­zarlo. Portare lin­terruttore della chiave di avvia­mento in posizione OFF, quindi su ACC o ON e infine colle­gare solo dispositi­vi di memoria USB compatibili.
Informazioni supplementari
45
It
Page 46
Appendice
Informazioni supplementari
Messaggio Causa Azione
Error-02-9X/-DXErrore di comuni-
Rental expi­red.
File Not Playa­ble-High Defi­nition
It is not possi­ble to write it in the flash.
Authorization Error
cazione.
Il dispositivo di memoria esterno collegato contie­ne contenuti DivX VOD scadu­ti.
Il dispositivo di memoria esterno collegato contie­ne file DivX ad alta definizione.
La memoria flash di questa unità, utilizzata come area di memoriz­zazione tempora­nea, è piena.
Il codice di regi­strazione DivX di questa unità non è stato autorizza­to dal fornitore di contenuti DivX VOD.
Eseguire una delle operazioni riportate di seguito. –Portare l’interrut­tore della chiave di avviamento in posi­zione OFF e quindi di nuovo su ON. –Scollegare o espellere il disposi­tivo di memoria esterno. –Passare a una sorgente diversa. Quindi, tornare alla sorgente USB o SD.
! Sostituire il di­spositivo di memo­ria esterno. ! Selezionare un file che è possibile riprodurre.
! Questa unità non è in grado di ripro­durre file DivX HD. Sostituire il dispo­sitivo di memoria esterno collegato con uno che può essere riprodotto da questa unità. ! Selezionare un file che è possibile riprodurre.
Selezionare un file che è possibile ri­produrre.
Registrare questa unità presso il for­nitore di contenuti DivX VOD.
Messaggio Causa Azione
Video frame rate not sup­ported
Audio Format not supported
Not Found Non ci sono file
La frequenza fo­togrammi del di­spositivo di memoria esterno collegato è supe­riore a 30 fps.
Questa unità non può riprodurre questo tipo di file.
correlati
Sostituire il dispo­sitivo di memoria esterno.
Selezionare un file che è possibile ri­produrre.
Trasferire un file che è possibile ri­produrre.
iPod
Messaggio Causa Azione
No Device Il dispositivo di
Incompatible USB
Check USB LiPod funziona
Format Read/ Ready
memoria USB o liPod non è col­legato.
Modello di iPod non compatibile
correttamente ma non si ricari­ca
A volte si verifica ritardo tra quan­do la riproduzio­ne viene avviata e quando si inizia a percepire il suono.
Collegare un iPod compatibile.
Scollegare il dispo­sitivo e sostituirlo con un modello di iPod compatibile.
Accertarsi che il cavo di collega­mento delliPod non sia in cortocir­cuito (ad esempio, bloccato da oggetti di metallo). Dopo aver verificato, por­tare linterruttore della chiave di av­viamento su OFF e quindi su ON, op­pure scollegare liPod e collegarlo nuovamente.
Attendere che il messaggio scom­paia.
46
It
Page 47
Informazioni supplementari
Appendice
Messaggio Causa Azione
Error-02-6X/­9X/-DX
Error-02-67 La versione del
Stop Assenza di brani. Scaricare i brani
No xxxx Assenza di infor-
Not Found Non ci sono
Errore di comuni­cazione.
Errore delliPod Scollegare il cavo
firmware delliPod è obso­leta
Nessun brano presente nella lista corrente.
mazioni.
brani correlati
Scollegare il cavo dalliPod. Quando viene visualizzato il menu principale delliPod, collegare liPod e reimpostar­lo.
dalliPod. Quando viene visualizzato il menu principale delliPod, collegare liPod e reimpostar­lo.
Aggiornare la ver­sione delliPod.
sulliPod. Selezionare una
lista che contenga brani.
Registrare informa­zioni sulliPod.
Scaricare i brani sulliPod.
Telefono Bluetooth
Messaggio Causa Azione
Error-10 Caduta di tensio-
ne nel modulo Bluetooth di que­sta unità.
Portare linterrutto­re della chiave di avviamento in posi­zione OFF e quindi su ACC o ON. Se il messaggio di errore viene visua­lizzato dopo aver eseguito queste operazioni, contat­tare il rivenditore o il Centro di assi­stenza autorizzato Pioneer più vicino.
Spiegazione dei messaggi di errore relativi alla funzione EQ automatica
Se non è possibile eseguire la corretta misura­zione delle caratteristiche acustiche dellinter­no dellautomobile utilizzando la funzione EQ automatica, viene visualizzato un messaggio di errore. In questi casi, vedere la tabella in basso per informazioni sul problema e su come risolverlo. Dopo la verifica, riprovare.
Messaggio Causa Azione
Error. Please check MIC.
Error. Please check xxxx speaker.
Error. Please check noise.
Error. Please check battery.
Il microfono non è collegato.
Il microfono non può rilevare il tono di misura­zione di un alto­parlante.
Il livello del ru­more ambientale è troppo alto.
L’alimentazione non viene eroga­ta dalla batteria a questa unità.
Collegare salda­mente il microfono opzionale al con­nettore.
! Verificare che gli altoparlanti siano collegati corretta­mente. ! Correggere lim­postazione del livel­lo di ingresso dellamplificatore di potenza collega­to agli altoparlanti. ! Posizionare il mi­crofono corretta­mente.
! Arrestare lauto­mobile in un luogo silenzioso e spe­gnere il motore e limpianto di clima­tizzazione. ! Posizionare il mi­crofono corretta­mente.
! Arrestare lauto­mobile in un luogo silenzioso e spe­gnere il motore e limpianto di clima­tizzazione. ! Collegare corret­tamente la batte­ria.
Informazioni supplementari
47
It
Page 48
Appendice
Informazioni supplementari
Elenco degli indicatori
Problemi comuni
(solo MVH-8300BT) Indica che è stato collegato un te­lefono Bluetooth.
(solo MVH-8300BT) Indica la forza del segnale del tele­fono cellulare.
Indica che è attiva la funzi one EQ automatica.
Indica che è attivata la funzione TA (attesa di notiziari sul traffico).
Indica che è stato ricevuto un pro­gramma per i notiziari impostato.
iPod
1
S.Rtrv
Dispositivo di memoria esterno (USB, SD)
Indica quando per One o All è stata impostata la riproduzione ri­petuta.
Mostra quando è attiva la funzione shuffle.
Indica se la funzione sound retrie­ver è attivata.
Indica se per il file corrente è stato selezionato lintervallo di ripetizio­ne.
Indica lattivazione della riprodu­zione casuale.
S.Rtrv
Indica se la funzione sound retrie­ver è attivata.
Sintonizzatore
Local
Mostra lattivazione della ricerca di sintonia in modo locale.
Indica che la frequenza selezionata viene trasmessa in stereo.
Indica che è stato ricevuto testo radio.
Linee guida per luso corretto
Dispositivo di memoria esterno (USB, SD)
Rivolgere le eventuali domande relative al dispositivo di memoria esterno (USB, SD) al produttore dello stesso.
Non lasciare il dispositivo di memoria esterno (USB, SD) in luoghi esposti ad alte temperature.
A seconda del dispositivo di memoria esterno (USB, SD), potrebbero verificarsi i problemi seguenti.
! Le operazioni potrebbero risultare diverse. ! Il dispositivo di memoria potrebbe non essere ri-
conosciuto.
! I file potrebbero non essere riprodotti corretta-
mente.
48
Dispositivo di memoria USB
Indica se per la cartella corrente è stato selezionato lintervallo di ri­petizione.
It
I collegamenti tramite hub USB non sono supportati.
Non collegare dispositivi diversi dai dispositivi di me­moria USB.
Durante la guida fissare saldamente il dispositivo di memoria USB. Non lasciar cadere il dispositivo di me­moria USB sul fondo della vettura, dove potrebbe in­castrarsi sotto il pedale del freno o dellacceleratore.
Page 49
Informazioni supplementari
Appendice
A seconda del dispositivo di memoria USB, potrebbe­ro generarsi interferenze nel segnale radio. ! Il dispositivo potrebbe generare disturbi per la ri-
cezione radio.
L’unità è in grado di riprodurre file nel lettore audio portatile USB/memoria USB compatibile con USB MSC (Mass Storage Class). Tuttaiva, i file protetti da copyright memorizzati nei dispositivi USB non posso­no essere riprodotti.
Non è possibile collegare un lettore audio portatile USB/memoria USB a questa unità utilizzando un hub USB.
I dispositivi di memorizzazione USB partizionati non sono compatibili con questa unità.
A seconda del tipo di lettore audio portatile USB/me­moria USB, questa unità potrebbe non riconoscere il lettore audio USB/memoria USB oppure alcuni file audio potrebbero non essere riprodotti correttamente.
Non esporre il lettore audio portatile USB/memoria USB alla luce solare diretta per periodi di tempo pro­lungati. In caso contrario il dispositivo potrebbe non funzionare correttamente a causa dellelevata tempe­ratura.
Scheda di memoria SD
L’unità è compatibile esclusivamente con i seguenti tipi di schede di memoria SD.
! SD ! SDHC
Tenere la scheda di memoria SD lontana dalla portata dei bambini. Se la scheda di memoria SD viene in­ghiottita, rivolgersi immediatamente a un medico.
Non toccare i connettori della scheda di memoria SD direttamente con le dita o con oggetti metallici.
Nello slot per schede SD non inserire niente altro che schede di memoria SD. Se un oggetto metallico (ad esempio, una moneta) viene inserito nello slot, i cir­cuiti interni potrebbero subire danni e provocare mal­funzionamenti.
Non inserire schede di memoria SD danneggiate (ad esempio, piegate o con letichetta distaccata), in quanto potrebbero non poter essere espulse dallo slot.
Non esercitare forza per inserire la scheda di memo­ria SD nello slot, altrimenti la scheda o questa unità potrebbero subire danni.
Quando si espelle una scheda di memoria SD, pre­merla senza rilasciarla fino allo scatto. È pericoloso premere la scheda di memoria SD e rilasciare imme­diatamente le dita in quanto la scheda SD potrebbe essere espulsa violentemente al di fuori dello slot e provocare danni. Inoltre, se la scheda viene espulsa violentemente dallo slot, potrebbe perdersi.
iPod
Non lasciare liPod esposto alla luce solare diretta per periodi di tempo prolungati. In caso contrario liPod potrebbe non funzionare correttamente a causa del­lelevata temperatura.
Non lasciare liPod in luoghi soggetti a temperature elevate.
Per assicurare il funzionamento corretto, collegare il cavo del connettore dock direttamente dalliPod a questa unità.
Durante la guida fissare saldamente liPod. Non la­sciar cadere liPod sul fondo della vettura, dove po­trebbe incastrarsi sotto il pedale del freno o dellacceleratore.
Per dettagli, vedere la documentazione delliPod.
Informazioni sulle impostazioni delliPod ! Quando un iPod è collegato, questa unità disatti-
va la funzione EQ (equalizzatore) delliPod per otti-
mizzare lacustica. Quando si scollega liPod,
limpostazione EQ ritorna al valore originale. ! Non è possibile disattivare lopzione di ripetizione
delliPod se il dispositivo viene utilizzato con que-
sta unità. Lopzione di ripetizione viene automati-
camente modificata su Tutti quando si collega
liPod a questa unità.
File immagine JPEG
JPEG è lacronimo di Joint Photographic Experts Group e si riferisce a uno standard tecnologico per la compressione di immagini statiche.
I file sono compatibili con le immagini statiche Base­line JPEG e EXIF 2.1, con una risoluzione massima di 8 192 × 7 680. (Il formato EXIF viene comunemente utilizzato con le fotocamere digitali.)
Informazioni supplementari
49
It
Page 50
Appendice
Informazioni supplementari
Potrebbe non essere possibile riprodurre file in forma­to EXIF elaborati con un personal computer.
Non è supportata la compatibilità JPEG progressiva.
File video DivX
A seconda della composizione delle informazioni del file, come il numero di flussi audio o le dimensioni file, potrebbe verificarsi un leggero ritardo se i dati vengono riprodotti da un dispositivo di memoria ester­no.
Alcune operazioni particolari potrebbero non essere possibili a causa della composizione dei file DivX.
È garantito unicamente il funzionamento corretto dei file DivX scaricati da siti partner DivX. I file DivX non autorizzati potrebbero non funzionare correttamente.
I file DRM a noleggio non sono operativi fino allavvio della riproduzione.
Dimensioni file consigliate: 2 Mbps o meno con una frequenza di trasmissione di 2 GB o inferiore.
Il codice ID di questa unità deve essere registrato presso un fornitore di contenuti DivX VOD per ripro­durre file DivX VOD. Per informazioni sui codici ID, ve­dere Visualizzazione del codice di registrazione DivX VOD a pagina 43.
Per ulteriori dettagli su DivX, visitare il sito: http://www.divx.com/
â
Importante
! Quando si assegnano nomi ai file immagine
JPEG, aggiungere lestensione file corrispon­dente (.jpg, .jpeg, .jpe o .jfif).
! Questa unità riproduce file con estensioni del
nome file (.jpg, .jpeg, .jpe o .jfif) come file im­magine JPEG. Per prevenire malfunzionamen­ti, non utilizzare queste estensioni per file diversi dalle immagini JPEG.
Compatibilità audio/video compresso (USB, SD)
WMA
Estensione file: .wma
Velocità in bit: da 5 kbps a 320 kbps (CBR), VBR
Frequenza di campionamento: da 8 kHz a 48 kHz
Compatibilità Windows Media Audio Professional, Lossless, Voice/DRM Stream/Stream con video: Non compatibile
MP3
Estensione file: .mp3
Velocità in bit: da 8 kbps a 320 kbps (CBR), VBR
Frequenza di campionamento: da 8 kHz a 48 kHz (32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz per lenfatizzazione)
Versioni tag ID3 compatibili: 1.0, 1.1, 2.2, 2.3 (alla tag ID3 Versione 2.x viene data la priorità rispetto alla Ver­sione 1.x.)
Compatibilità lista di riproduzione m3u: Non compati­bile
Compatibilità MP3i (MP3 interattivo), mp3 PRO: Non compatibile
AAC
Formato compatibile: AAC codificato da iTunes
Estensione file: .m4a
Velocità in bit: da 8 kbps a 320 kbps
Frequenza di campionamento: da 8 kHz a 44,1 kHz
Apple Lossless: Non compatibile
File AAC acquistati su iTunes Store (estensione file . m4p): Non compatibile
Compatibilità DivX
Formato compatibile: Formato video DivX implemen­tato in relazione agli standard DivX
Estensioni file: .avi o .divx
Formato DivX Ultra: Non compatibile
Formato DivX HD: Non compatibile
File DivX senza dati video: Non compatibile
Codec audio compatibili: MP2, MP3, Dolby Digital
LPCM: Non compatibile
Velocità in bit: da 8 kbps a 320 kbps (CBR), VBR
50
It
Page 51
Informazioni supplementari
Appendice
Frequenza di campionamento: 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz
Estensione file sottotitoli esterni compatibile: .srt
Informazioni supplementari
Per i nomi dei file (incluse le estensioni) o i nomi delle cartelle, è possibile visualizzare esclusivamente i primi 32 caratteri.
A seconda dellapplicazione utilizzata per codificare i file WMA, questa unità potrebbe non funzionare cor­rettamente.
Se si avvia la riproduzione dei file audio incorporati con dati immagine, potrebbe intercorrere un ritardo di alcuni istanti.
Il testo cirillico da visualizzare su questa unità deve essere codificato con uno dei seguenti set di caratte­ri:
! Unicode (UTF-8, UTF-16) ! Un set di caratteri diverso da Unicode utilizzato in
ambiente Windows e impostato come cirillico nel­limpostazione multilingue
Dispositivo di memoria esterno (USB, SD)
Gerarchia delle cartelle riproducibili: fino a otto livelli (una gerarchia pratica non dovrebbe prevedere più di due livelli.)
Cartelle riproducibili: fino a 6 000
File riproducibili: fino a 65 535
Riproduzione dei file con protezione del copyright: Non compatibile
Dispositivo di memoria esterno partizionato (USB, SD): verrà riprodotta solo la prima partizione riprodu­cibile.
In alcuni casi possono intercorrere alcuni istanti prima dellavvio della riproduzione di file audio su un dispositivo di memoria esterno (USB, SD) con nume­rose gerarchie di cartelle.
Scheda di memoria SD
L’unità non è compatibile con le Multi Media Card (MMC).
Non si garantisce la compatibilità con tutte le schede di memoria SD.
Questa unità non è compatibile con gli standard SD­Audio/SD-Video.
Informazioni supplementari
ATTENZIONE
Pioneer non si assume alcuna responsabilità per leventuale perdita di dati dal lettore audio portati­le USB/memoria USB/scheda SD anche se i dati vengono persi durante luso con questa unità.
51
It
Page 52
Appendice
Informazioni supplementari
Compatibilità iPod
L’unità è compatibile esclusivamente con i seguenti modelli di iPod. Le versioni compatibili del software iPod sono riportate di seguito. È possibile che le ver­sioni anteriori non siano compatibili.
! iPhone 4 (versione del software 4.1) ! iPhone 3GS (versione del software 4.1) ! iPhone 3G (versione del software 4.1) ! iPhone (versione del software 3.1.3) ! iPod nano di sesta generazione (versione del soft-
ware 1.0)
! iPod nano di quinta generazione (versione del
software 1.0.2)
! iPod nano di quarta generazione (versione del
software 1.0.4)
! iPod nano di terza generazione (versione del soft-
ware 1.1.3)
! iPod nano di seconda generazione (versione del
software 1.1.3)
! iPod nano di prima generazione (versione del soft-
ware 1.3.1)
! iPod touch di quarta generazione (versione del
software 4.1)
! iPod touch di terza generazione (versione del soft-
ware 4.0)
! iPod touch di seconda generazione (versione del
software 4.0)
! iPod touch di prima generazione (versione del
software 3.1.3)
! iPod classic 160GB (versione del software 2.0.4) ! iPod classic 120GB (versione del software 2.0.1) ! iPod classic (versione del software 1.1.2) ! iPod di quinta generazione (versione del software
1.3)
A seconda della generazione o della versione delliPod, alcune funzioni potrebbero non essere di­sponibili.
Il funzionamento può variare a seconda della versione del software di iPod.
Se si utilizza un iPod, è necessario un cavo di collega­mento tra linterfaccia USB e il connettore Dock delliPod.
È inoltre disponibile in commercio il cavo di interfac­cia CD-IU50 di Pioneer. Consultare il rivenditore per ulteriori dettagli.
Per informazioni dettagliate sulla compatibilità di file/ formati, vedere i manuali delliPod.
Audiolibri, podcast: Compatibile
ATTENZIONE
Pioneer non si assume alcuna responsabilità per leventuale perdita di dati dalliPod, anche se i dati vengono persi durante luso di questa uni­tà.
Riproduzione in sequenza dei file audio
Con questa unità, lutente non può assegnare i numeri alle cartelle e specificare sequenze di riproduzione.
Esempio di gerarchia
01
02
1 2
03
04
05
Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4
3
4 5 6
Dispositivo di memoria esterno (USB, SD)
La sequenza di riproduzione è la stessa della sequenza di registrazione sul dispositivo di memoria esterno (USB, SD). Per specificare la sequenza di riproduzione, si consiglia di utilizzare il seguente metodo.
1 Creare un nome file includendo i numeri che
specificano la sequenza di riproduzione (ad esempio, 01xxx.mp3 e 099yyy.mp3).
2 Inserire tali file in una cartella. 3 Salvare la cartella contenente i file nel disposi-
tivo di memoria esterno (USB, SD).
Tuttavia, a seconda dellambiente di sistema, potrebbe non essere possibile specificare la sequenza di riproduzione. Per i lettori audio portatili USB, la sequenza è diversa e dipende dal tipo di lettore.
: Cartella
: File audio com­presso da 01 a 05: Numero della cartella da 1 a 6: Sequen­za di riproduzione
52
It
Page 53
Informazioni supplementari
Appendice
Uso corretto del display
ATTENZIONE
! Se allinterno di questa unità penetra del liqui-
do o corpi estranei, scollegare immediatamen­te lalimentazione e consultare immediatamente il rivenditore o la più vicina stazione assistenza PIONEER. Non utilizzare questa unità in tali condizioni, perché posso­no verificarsi incendi o scosse elettriche o altri guasti.
! Se si riscontra fumo, rumori o odori strani, o
altre anomalie sul display, scollegare imme­diatamente lalimentazione e consultare il ri­venditore o la più vicina stazione assistenza PIONEER. Se si usa questa unità in queste condizioni, possono verificarsi danni perma­nenti al sistema.
! Non smontare o modificare questa unità, in
quanto allinterno sono presenti componenti ad alta tensione che possono provocare scos­se elettriche. Consultare il rivenditore o la più vicina stazione assistenza PIONEER per ispe­zioni, regolazioni o riparazioni interne.
Cura del display
! Se il display è soggetto alla luce solare di-
retta per un prolungato periodo di tempo, si riscalda sensibilmente con conseguenti possibili danni allo schermo LCD. Evitare di esporre il display alla luce solare diretta.
! Il display deve essere utilizzato allinterno
di un intervallo di temperatura compreso tra –10 °C e +60 °C. A temperature superiori o inferiori allinter­vallo operativo il display potrebbe non fun­zionare correttamente.
Schermo LCD (Liquid Crystal Display)
! Il calore del riscaldamento potrebbe dan-
neggiare lo schermo LCD, mentre laria fredda del condizionatore potrebbe provo­care la formazione di umidità allinterno del
display provocando probabili danni. Inoltre, se il display viene raffreddato dal condizio­natore, lo schermo potrebbe diventare scuro o la durata del piccolo tubo fluore­scente utilizzato allinterno del display po­trebbe risentirne.
! Sullo schermo LCD potrebbero apparire
piccoli punti neri o punti bianchi (punti lu­minosi). Tali punti sono dovuti alle caratteri­stiche dello schermo LCD e non indicano un malfunzionamento.
! Quando si utilizza un telefono cellulare,
mantenere distante dal display per preveni­re danni al video con conseguente compar­sa di macchie, strisce colorate, ecc.
Retroilluminazione a LED (diodo ad emissione luminosa)
! A basse temperature, lutilizzo della retroil-
luminazione a LED può aumentare leffetto di persistenza dellimmagine e ridurne la qualità a causa delle caratteristiche dello schermo LCD. La qualità delle immagini migliora con laumentare della temperatu­ra.
! Per proteggere la retroilluminazione LED,
lo schermo si oscurerà nei seguenti casi:
Se esposto alla luce solare direttaSe viene posizionato vicino al flusso di
aria calda delle bocchette di ventilazio­ne
! Il periodo operativo utile per la retroillumi-
nazione LED è superiore alle 10 000 ore. Tut­tavia, potrebbe ridursi se il prodotto viene esposto a temperature elevate.
! Se la retroilluminazione LED raggiunge la
fine della sua vita operativa, lo schermo di­venta scuro e le immagini non vengono più proiettate. In questo caso, consultare il ri­venditore o la più vicina stazione assistenza PIONEER.
Informazioni supplementari
53
It
Page 54
Appendice
Informazioni supplementari
Tubo fluorescente
! Per illuminare lo schermo LCD viene utiliz-
zato un piccolo tubo fluorescente allinter­no del display. La vita operativa del tubo fluorescente
dovrebbe corrispondere a circa 10 000 ore, a seconda delle condizioni operati­ve. (Luso del display a temperature basse riduce la vita operativa del tubo fluorescente.)
Quando il tubo fluorescente raggiunge
la fine della sua vita utile, lo schermo di­venta scuro e le immagini non vengono più proiettate. In questo caso, consulta­re il rivenditore o la più vicina stazione assistenza PIONEER.
Copyright e marchi registrati
Questo prodotto incorpora una tecnologia di protezione dalla copia a sua volta protetta da brevetti statunitensi e da altri diritti alla pro­prietà intellettuale detenuti dalla Rovi Corporation. Il reverse engineering ed il disas­semblaggio sono proibiti.
Bluetooth
Il marchio nominale e il logo Bluetooth marchi registrati di proprietà di Bluetooth SIG, Inc. e sono utilizzati in licenza da Pioneer Corporation. Tutti gli altri marchi registrati e marchi nominali sono marchi dei rispettivi proprietari.
iTunes
Apple ed iTunes sono marchi di fabbrica di Apple Inc., registrati negli Stati Uniti ed in altri Paesi.
MP3
La fornitura di questo prodotto prevede il tra­sferimento di una licenza esclusivamente per uso privato, non-commerciale e non prevede la concessione di una licenza, né implica qual­siasi diritto a utilizzare questo prodotto in qual­siasi trasmissione in diretta commerciale
â
sono
(ovvero, che generi profitti) terrestre, via satelli­te, cavo e/o tramite altro mezzo, trasmissioni/ diffusioni tramite Internet, Intranet e/o altre reti o in altri sistemi elettronici di distribuzione di contenuti, come applicazioni di trasmissio­ne audio a pagamento o audio-on-demand. Per tali usi è necessaria una licenza specifica. Per dettagli, visitare http://www.mp3licensing.com.
WMA
Windows Media è un marchio di fabbrica o marchio di fabbrica depositato della Microsoft Corporation negli Stati Uniti ed in altri paesi. Questo prodotto include tecnologie di proprie­tà della Microsoft Corporation e non è utilizzbi­le senza licenza della Microsoft Licensing, Inc.
Scheda di memoria SD
Il logo SD è un marchio di SD-3C, LLC. Il logo SDHC è un marchio di SD-3C, LLC.
iPod e iPhone
iPhone, iPod, iPod classic, iPod nano, e iPod touch sono marchi di Apple Inc., registrati negli Stati Uniti e in altri Paesi. Fatto per l'iPode Fatto per l'iPhonesignifi­cano che un accessorio elettronico è stato progettato specificamente rispettivamente per il collegamento con l'iPod o l'iPhone ed è stato certificato dal suo sviluppatore corrispondere agli standard operativi stabiliti da Apple. Apple non può essere considerata responsabi­le di questo dispositivo o della sua osservanza delle norme di sicurezza e dei vari regolamen­ti. Tenere presente che l'uso di questo accessorio con l'iPod o l'iPhone può peggiorare le presta­zioni wireless.
DivX
â
DivX
è un marchio registrato di DivX, Inc., e
viene utilizzato su licenza.
54
It
Page 55
Informazioni supplementari
Appendice
INFORMAZIONI SUL FORMATO DIVX VIDEO: DivX
â
è un formato video digitale creato da DivX, Inc. Questa unità è un disposi­tivo con certificazione ufficiale DivX Certified in grado di riprodurre video DivX. Visitare divx. com per ulteriori informazioni è per le utilità software per la conversione dei file in DivX video.
INFORMAZIONI SUI CONTENUTI DIVX VIDEO-ON-DEMAND: Per riprodurre conte-
nuti DivX Video-on-Demand (VOD), è necessa­rio registrare questo dispositivo dotato di certificazione DivX Certified
â
. Per ottenere il codice di registrazione, vedere la sezione DivX VOD in Riproduzione di filmati. Visitare vod. divx.com per ulteriori informazioni su come completare la registrazione.
Dolby Digital
Prodotto su licenza dei Dolby Laboratories. Dolbye il simbolo della doppia D sono mar­chi dei Dolby Laboratories.
Dati tecnici
Generali
Alimentazione nominale ...... 14,4 V cc
â
,
Messa a terra ............................. Negativa
Consumo massimo ................ 10,0 A
Dimensioni (L × A × P):
DIN
Unità principale ... 178 mm × 50 mm ×
Pannello anteriore
................................. 188 mm × 58 mm × 17 mm
D
Unità principale ... 178 mm × 50 mm ×
Pannello anteriore
................................. 188 mm × 58 mm × 17 mm
Peso ............................................... 1,1 kg
(MVH-8300BT)
Peso ............................................... 1,0 kg
(MVH-7300)
Display
Dimensioni schermo/rapporto daspetto
..................................................... 3,0 pollici di larghezza/16:9
Pixel ............................................... 345 600 (1 440 × 240)
Metodo di visualizzazione .... TFT a matrice attiva
Sistema colore .......................... PAL/SECAM compatibile
Intervallo di temperatura di resistenza (spento)
..................................................... da –20 °C a +80 °C
(intervallo tensione consen­tito: da 10,8 a 15,1 V CC)
162 mm
162 mm
(area di visualizzazione ef­fettiva: 66,8 mm × 36,7 mm)
Informazioni supplementari
Audio
Potenza duscita massima
..................................................... 50 W × 4
70 W × 1/2 W (per il sub­woofer)
Potenza duscita continua
..................................................... 22 W × 4 (da 50 Hz a
15 000 Hz, 5% THD, cari­co 4 W, entrambi i canali)
Impedenza di carico ............... 4 W (variazioni consentite
da 4 W a8W (2 W per 1 ca-
nale))
Livello massimo di uscita .... 4,0 V
Equalizzatore (equalizzatore grafico a 8 bande):
Frequenze .......................... 40 Hz/80 Hz/200 Hz/400 Hz/
1 kHz/2,5 kHz/8 kHz/10 kHz
Guadagno ......................... ±12 dB
55
It
Page 56
Appendice
Informazioni supplementari
Filtro passa alto:
Frequenze .......................... 50 Hz/63 Hz/80 Hz/100 Hz/
125 Hz
Pendenza ........................... –12 dB per ottava
Subwoofer (mono):
Frequenze .......................... 50 Hz/63 Hz/80 Hz/100 Hz/
125 Hz
Pendenza ........................... –18 dB per ottava
Guadagno ......................... da +6 dB a –24 dB
Fase ...................................... Normale e invertita
Incremento dei bassi:
Guadagno ......................... da +12 dB a 0 dB
USB
Specifiche standard USB .... USB 1.1, USB 2.0 massima
velocità
Alimentazione massima ...... 500 mA
Classe USB ................................ MSC (Mass Storage Class)
File system .................................. FAT16, FAT32
Formato di decodifica MP3
..................................................... MPEG-1 & 2 Audio Layer 3
Formato di decodifica WMA
..................................................... Ver. 7, 7.1, 8, 9, 10, 11, 12 (2
canali audio)
(Windows Media Player)
Formato di decodifica AAC
..................................................... AAC MPEG-4 (codifica solo
tramite iTunes)
(Ver. 9,0,3 e precedenti)
Formato di decodifica DivX
..................................................... Home Theater ver. 3, 4, 5.2,
6 (.avi, .divx)
Sensibilità ................................... 9 dBf (0,8 µV, 75 W, mono,
rapporto S/R: 30 dB)
Rapporto segnale/rumore ... 72 dB (rete IEC-A)
Sintonizzatore MW
Gamma di frequenza ............. da 531 kHz a 1 602 kHz (9
kHz)
Sensibilità ................................... 25 µV (rapporto S/R: 20 dB)
Rapporto segnale/rumore ... 62 dB (rete IEC-A)
Sintonizzatore LW
Gamma di frequenza ............. da 153 kHz a 281 kHz
Sensibilità ................................... 28 µV (rapporto S/R: 20 dB)
Rapporto segnale/rumore ... 62 dB (rete IEC-A)
Bluetooth
(MVH-8300BT)
Versione ....................................... Certificato Bluetooth 2.0
Potenza di uscita ..................... +4 dBm max.
(Classe di potenza 2)
Questi prodotti MVH-8300BT e MVH-7300 sono conformi al DM 28/8/1995, N° 548, ottempe­rando alle prescrizioni di cui al DM 25/6/1985 (par. 3, All. A) e DM 27/8/1987 (All. I).
Nota
Caratteristiche tecniche e design sono soggetti a eventuali modifiche senza preavviso.
SD
Formato fisico compatibile
..................................................... Versione 1.10
File system .................................. FAT12, FAT16, FAT32
Formato di decodifica MP3
..................................................... MPEG-1 & 2 Audio Layer 3
Formato di decodifica WMA
..................................................... Ver. 7, 7.1, 8, 9, 10, 11, 12 (2
Formato di decodifica AAC
..................................................... AAC MPEG-4 (codifica solo
Formato di decodifica DivX
..................................................... Home Theater ver. 3, 4, 5.2,
canali audio) (Windows Media Player)
tramite iTunes) (Ver. 9,0,3 e precedenti)
6 (.avi, .divx)
Sintonizzatore FM
Gamma di frequenza ............. da 87,5 MHz a 108,0 MHz
56
It
Page 57
57
It
Page 58
58
It
Page 59
59
It
Page 60
PIONEER CORPORATION
1-1, Shin-ogura, Saiwai-ku, Kawasaki-shi, Kanagawa 212-0031, JAPAN
PIONEER ELECTRONICS (USA) INC.
P.O. Box 1540, Long Beach, California 90801-1540, U.S.A. TEL: (800) 421-1404
PIONEER EUROPE NV
Haven 1087, Keetberglaan 1, B-9120 Melsele, Belgium/Belgique TEL: (0) 3/570.05.11
PIONEER ELECTRONICS ASIACENTRE PTE. LTD.
253 Alexandra Road, #04-01, Singapore 159936 TEL: 65-6472-7555
PIONEER ELECTRONICS AUSTRALIA PTY. LTD.
5 Arco Lane, Heatherton, Victoria, 3202 Australia TEL: (03) 9586-6300
PIONEER ELECTRONICS OF CANADA, INC.
300 Allstate Parkway, Mar kham, Ontario L3R 0P2, Canada TEL: 1-877-283-5901 TEL: 905-479-4411
PIONEER ELECTRONICS DE MEXICO, S.A. de C.V.
Blvd.Manuel Avila Camacho 138 10 piso Col.Lomas de Chapultepec, Mexico, D.F. 11000 TEL: 55-9178-4270
台北4078
(02) 2657-3588
9901-6 : (0852) 2848-6488
Pubblicato da Pioneer Corporation. Diritti dautore ã 2010 tutelati da Pioneer Corporation. Tutti i diritti sono riservati.
<KKMZX> <10K00000>
<YRB5203-A> EW
Loading...