Registra il tuo prodotto su
e scopri subito quali vantaggi puoi ottenere!
http://www.pioneer.it
(o http://www.pioneer.eu)
Grazie per aver acquistato questo prodotto Pioneer.
Leggere attentamente questo manuale di istruzioni per familiarizzarsi con l’uso dell’apparecchio.
Conservare poi il manuale per ogni eventuale futuro riferimento.
IMPORTANTE
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
Il simbolo del lampo con terminale a forma
di freccia situato all’interno di un triangolo
equilatero serve ad avvisare l’utilizzatore
della presenza di una “tensione pericolosa”
non isolata nella struttura del prodotto che
potrebbe essere di un’intensità tale da
provocare scosse elettriche all’utilizzatore.
ATTENZIONE
Questo apparecchio non è impermeabile. Per
prevenire pericoli di incendi o folgorazioni, non
posizionare nelle vicinanze di questo apparecchio
contenitori pieni di liquidi (quali vasi da fiori, o
simili), e non esporre l’apparecchio a sgocciolii,
schizzi, pioggia o umidità.
AVVERTENZA
Questo apparecchio è un prodotto al laser di Classe 1, ma contiene
un diodo al laser di classe superiore alla Classe 1. Per ovvi motivi di
sicurezza, non togliere alcuno dei coperchi dell’apparecchio e non
tentare di accedere ai dispositivi interni allo stesso. Ogni e qualsiasi
intervento o riparazione devono essere effettuate solamente da
personale qualificato.
Sull’apparecchio si trova applicata la seguente etichetta di
avvertimento:
Posizione dell’etichetta:
All’interno dell’unità
ATTENZIONE:
PER EVITARE IL RISCHIO DI SCOSSE
ELETTRICHE, NON RIMUOVERE IL
COPERCHIO (O IL RETRO). NON CI SONO
PARTI INTERNE LA CUI MANUTENZIONE
POSSA ESSERE EFFETTUATA
DALL’UTENTE. IN CASO DI NECESSITÀ,
RIVOLGERSI ESCLUSIVAMENTE A
PERSONALE DI SERVIZIO QUALIFICATO.
ATTENZIONE
Prima di collegare per la prima volta l’apparecchio alla
sorgente di alimentazione leggere attentamente la
sezione che segue.
La tensione della sorgente di elettricità differisce
D3-4-2-1-3_A_It
da Paese a Paese e da regione a regione. Verificare
che la tensione di rete della zona in cui si intende
utilizzare l’apparecchio sia quella corretta, come
indicato sul pannello posteriore dell’apparecchio
stesso (ad es.: 230 V o 120 V).
Il punto esclamativo in un triangolo
equilatero serve ad avvisare l’utilizzatore
della presenza di importanti istruzioni di
funzionamento e manutenzione riportate nel
libretto allegato al prodotto.
D3-4-2-1-1_It
D3-4-2-1-4_A_It
CLASS 3B VISIBLE AND INVISIBLE LASER RADIATION WHEN OPEN, AVOID EXPOSURE TO THE BEAM.
CAUTION
RADIATIONS LASER VISIBLES ET INVISIBLES DE CLASSE 3B QUAND OUVERT. ÉVIT EZ TOUT EXPOSITION AU FAISCEAU.
ATTENTION
KLASSE 3B SYNLIG OG USYNLIG LASERSTRÅLING VED ÅBNING. UNDGÅ UDSÆTTELSE FOR STRÅLING.
ADVARSEL
KLASS 3B SYNLIG OCH OSYNLIG LASERSTRÅLNING NÄ R DENNA DEL ÄR ÖPPNAD. UNDVIK AT T UT SÄT TA DIG FÖR STRÅLEN.
VARNING
BEI GEÖFFNETER ABDECKUNG IST SICHTB ARE UND UN SICH TBARE LASERSTRAHLUNG DER KLASSE 3B IM GERÄTEINNEREN VORHANDE N.
VORSICHT
NICHT DEM LASERSTRAHL AUSSETZEN!
CUANDO SE ABRE HAY RADIACIÓN LÁSER DE CLASE 3B VISIBLE E INV IS IB LE . E VI T E LA EX PO SIC IÓN A LOS RAYO S LÁSER.
PRECAUCIÓN
AVATTAESSA OLET ALTTIINA NÄKYVÄLLE JA NÄKYMÄTTÖMÄLLE LUOKAN 3B LASERSÄTEILYLLE. ÄLÄ KATSO SÄTEESEEN.
VARO!
Questo prodotto è conforme con la Direttiva Bassa
Tensione 2006/95/CE e con la Direttiva EMC
2004/108/CE.
D3-4-2-1-9a_A_It
Questo prodotto è conforme al DM 28/8/1995, Nº548,
ottemperando alle prescrizioni di cui al DM
25/6/1985 (par.3, all. A) e DM 27/8/1987 (All. I).
D44-8-4a_It
VRW2262 - A
D3-4-2-1-8_B_It
ATTENZIONE
Per evitare il pericolo di incendi, non posizionare
sull’apparecchio dispositivi con fiamme vive (ad
esempio una candela accesa, o simili).
D3-4-2-1-7a_A_It
Se si vuole eliminare questo prodotto, non gettarlo insieme ai rifiuti domestici. Esiste un sistema di raccolta differenziata in conformità
alle leggi che richiedono appositi trattamenti, recupero e riciclo.
I privati cittadini dei paesi membri dell’UE, di Svizzera e Norvegia, possono restituire senza alcun costo i loro prodotti elettronici usati ad appositi
servizi di raccolta o a un rivenditore (se si desidera acquistarne uno simile).
Per i paesi non citati qui sopra, si prega di prendere contatto con le autorità locali per il corretto metodo di smaltimento.
In questo modo, si è sicuri che il proprio prodotto eliminato subirà il trattamento, il recupero e il riciclo necessari per prevenire gli effetti
potenzialmente negativi sull’ambiente e sulla vita dell’uomo.
K058_A_It
Condizioni ambientali di funzionamento
Gamma ideale della temperatura ed umidità
dell’ambiente di funzionamento:
da +5 °C a +35 °C, umidità relativa inferiore all‘85 %
(fessure di ventilazione non bloccate)
Non installare l’apparecchio in luoghi poco ventilati, o
in luoghi esposti ad alte umidità o alla diretta luce del
sole (o a sorgenti di luce artificiale molto forti).
D3-4-2-1-7c_A_It
AVVERTENZA PER LA VENTILAZIONE
Installare l’apparecchio avendo cura di lasciare un
certo spazio all’intorno dello stesso per consentire
una adeguata circolazione dell’aria e migliorare la
dispersione del calore (almeno 10 cm sulla parte
superiore, 10 cm sul retro, e 10 cm su ciascuno dei
lati).
ATTENZIONE
L’apparecchio è dotato di un certo numero di
fessure e di aperture per la ventilazione, allo scopo
di garantirne un funzionamento affidabile, e per
proteggerlo dal surriscaldamento. Per prevenire
possibili pericoli di incendi le aperture non devono
mai venire bloccate o coperte con oggetti vari (quali
giornali, tovaglie, tende o tendaggi, ecc.), e
l’apparecchio non deve essere utilizzato
appoggiandolo su tappeti spessi o sul letto.
Se la spina del cavo di alimentazione di questo
apparecchio non si adatta alla presa di corrente
alternata di rete nella quale si intende inserire la
spina stessa, questa deve essere sostituita con una
adatta allo scopo. La sostituzione della spina del
cavo di alimentazione deve essere effettuata
solamente da personale di servizio qualificato. Dopo
la sostituzione, la vecchia spina, tagliata dal cavo di
alimentazione, deve essere adeguatamente
eliminata per evitare possibili scosse o folgorazioni
dovute all’accidentale inserimento della spina stessa
in una presa di corrente sotto tensione.
Se si pensa di non utilizzare l’apparecchio per un
relativamente lungo periodo di tempo (ad esempio,
durante una vacanza), staccare la spina del cavo di
alimentazione dalla presa di corrente alternata di
rete.
D3-4-2-1-7b_A_It
D3-4-2-2-1a_A_It
AVVERTENZA
L’interruttore principale (STANDBY/ON)
dell’apparecchio non stacca completamente il flusso
di corrente elettrica dalla presa di corrente alternata
di rete. Dal momento che il cavo di alimentazione
costituisce l’unico dispositivo di distacco
dell’apparecchio dalla sorgente di alimentazione, il
cavo stesso deve essere staccato dalla presa di
corrente alternata di rete per sospendere
completamente qualsiasi flusso di corrente. Verificare
quindi che l’apparecchio sia stato installato in modo
da poter procedere con facilità al distacco del cavo di
alimentazione dalla presa di corrente, in caso di
necessità. Per prevenire pericoli di incendi, inoltre, il
cavo di alimentazione deve essere staccato dalla
presa di corrente alternata di rete se si pensa di non
utilizzare l’apparecchio per periodi di tempo
relativamente lunghi (ad esempio, durante una
vacanza).
D3-4-2-2-2a_A_It
Questo prodotto è destinato esclusivamente all'uso
domestico. Eventuali disfunzioni dovute ad usi
diversi (quali uso prolungato a scopi commerciali, in
ristoranti, o uso in auto o su navi) e che richiedano
particolari riparazioni, saranno a carico dell'utente,
anche se nel corso del periodo di garanzia.
K041_It
AVVERTIMENTO RIGUARDANTE IL FILO DI
ALIMENTAZIONE
Prendete sempre il filo di alimentazione per la spina.
Non tiratelo mai agendo per il filo stesso e non toccate
mai il filo con le mani bagnati, perchè questo potrebbe
causare cortocircuiti o scosse elettriche. Non collocate
l’unità, oppure dei mobili sopra il filo di alimentazione e
controllate che lo stesso non sia premuto. Non
annodate mai il filo di alimentazione nè collegatelo con
altri fili. I fili di alimentazione devono essere collocati in
tal modo che non saranno calpestati. Un filo di
alimentazione danneggiato potrebbe causare incendi o
scosse elettriche. Controllate il filo di alimentazione
regolarmente. Quando localizzate un eventuale danno,
rivolgetevi al più vicino centro assistenza autorizzato
della PIONEER oppure al vostro rivenditore per la
sostituzione del filo di alimentazione.
Copia di file JPEG e DivX . . . . . . . . . . . . 117
5
It
Capitolo 1
01
Prima di iniziare
Contenuto della confezione
Verificare che i seguenti accessori siano
inclusi nella confezione;
• Telecomando
• Batterie a secco AA/R6P x 2
• Cavo audio/video
(spine rosse/bianche/gialle)
•Cavo G-LINK™
• Cavo antenna RF
• Cavo di alimentazione
• Queste istruzioni per l’uso
• Scheda di garanzia
Inserimento delle batterie
nel telecomando
• Inserire due batterie AA/R6P
orientandone i poli nel modo indicato sul
fondo del vano stesso (,).
Importante
Un utilizzo errato delle batterie può causare
danni, ad esempio la perdita di liquido ed
esplosioni. Si consiglia di seguire le seguenti
precauzioni:
• Non utilizzare contemporaneamente
batterie vecchie e nuove.
• Non usare contemporaneamente tipi
diversi di batteria. Anche se possono
sembrare simili, batterie diverse
potrebbero essere di tensione diversa.
• Verificare che i poli positivo e negativo di
ciascuna batteria corrispondano alle
indicazioni del vano portabatterie.
6
It
• Rimuovere le batterie dall’apparecchio
se non viene utilizzato per un mese o più.
• Se si gettano delle batterie usate, fare
riferimento alle norme di legge in vigore
nel proprio paese in tema di protezione
dell’ambiente.
Non usare né conservare le batterie alla luce diretta del sole o in
luoghi eccessivamente caldi, ad esempio all'interno di un'automobile
o in prossimità di un calorifero. Le batterie potrebbero perdere liquido,
surriscaldarsi, esplodere o prendere fuoco. Anche la durata e le
prestazioni delle batterie potrebbero risultare ridotte.
ATTENZIONE
D3-4-2-3-3_It
Uso del telecomando
Quando si utilizza il telecomando tenere
presente quanto segue:
• Verificare che tra il telecomando e il
sensore per il controllo a distanza
dell’unità non siano presenti ostacoli.
• Il corretto funzionamento del
telecomando può venire compromesso
se il sensore dell’unità è illuminato dalla
luce diretta del sole o da una luce
fluorescente.
• I telecomandi di dispositivi diversi
possono interferire reciprocamente.
Evitare l’utilizzo del telecomando per
un’altra apparecchiatura posizionata
vicino a quest’unità.
• Sostituire le batterie quando si nota una
diminuzione del raggio di azione del
telecomando.
• Quando le batterie si scaricano o
vengono sostituire, la modalità del
telecomando viene riportata a Recorder
1. Vedere Remote Control Mode a
pagina 135.
• Da usare entro la gamma operativa
davanti al sensore per il controllo a
distanza del pannello anteriore nel modo
illustrato.
7 m
• Potete controllare questo registratore
col telecomando di un altro componente
Pioneer facendo uso del terminale
CONTROL IN del pannello posteriore.
Per maggiori informazioni, vedere
Collegamenti del pannello posteriore a
pagina 14.
Disco/Compatibilità di
riproduzione dei diversi
formati dei contenuti
Supporti compatibili
• DVD-RW ver. 1.1 / 1x / da 1x a 2x, ver. 1.2 /
da 2x a 4x / da 2x a 6x
• DVD-R ver. 2.0 / 1x / da 1x a 4x /
da 1x a 8x / da 1x a 16x, ver. 2.1 /
da 1x a 8x / da 1x a 16x
• DVD+RW da 1x a 2.4x / da 1x a 4x /
da 3.3x a 8x
• DVD+R da 1x a 2.4x / da 1x a 4x /
da 1x a 8x / da 1x a 16x
• DVD-RAM ver. 2.0 / 2x, ver. 2.1 / 2x /
da 2x a 3x / da 2x a 5x, ver. 2.2 / 2x /
da 2x a 3x / da 2x a 5x
• DVD-R DL ver. 3.0 / da 2x a 4x / da 2x a 8x
• DVD+R DL 2.4x / da 2.4x a 8x
Tenere presente che i modelli meno recenti
di registratori DVD e masterizzatori DVD
possono rifiutare i dischi DVD-RW ver. 1.2 e/
o danneggiare i dati presenti su disco. Se si
desidera condividere dischi DVD-RW tra
questo registratore e un registratore/
masterizzatore meno recente, si consiglia
l’uso di dischi ver. 1.1.
La seguente tabella mostra le limitazioni di
compatibilità di registratori DVD Pioneer
meno recenti con i dischi DVD-RW ver. 1.2.
Modello
DVR-7000
DVR-3100
DVR-5100H
*1
Per poter essere riproducibili, i dischi devono venire
finalizzati con questo registratore. I dischi di modalità
VR non finalizzata e i dischi di modalità Video possono
non venire riprodotti.
*2
Quando si carica un disco viene visualizzata
l’indicazione Cannot read the CPRM information.
Ciò non influenza la riproduzione.
*3
I titoli di dischi protetti registrabili una sola volta non
vengono riprodotti.
Riproducibile
*1,2,3
Sì
*1
Sì
Registrabile
No
No
File system leggibile
Questo registratore può riprodurre DVD
registrati con i seguenti file system
9660*, UDF 1.02, UDF 1.50, UDF 2.00, UDF
2.01.
* Conforme agli standard ISO 9660 Level 1 o 2.
I file system Romeo e Joliet sono ambedue
compatibili con questo registratore.
1
: ISO
01
Nota
1 • Certi file registrati anche con file system compatibili possono non essere riproducibili se registrati in certi
modi.
• I file MP3/WMA/DivX possono venire riprodotti se registrati su DVD non contenente video e che usa i file
system UDF 1.02, UDF 1.50, UDF 2.01 o ISO 9660.
7
It
Compatibilità per la registrazione HDD/DVD
01
Questo registratore può riprodurre e registrare tutti i tipi più comuni di DVD e possiede inoltre
un HDD. La tabella che segue indica alcune specifiche differenze di compatibilità tra i vari tipi
di dischi.
DVD
+RW
DVD+RW
Simboli usati nel
presente manuale
Logo
HDDDVD-RDVD-RWDVD+R
HDD
DVD (VR)
DVD (Video)
*1*1*2*13, 16
DVD (VR)
DVD (Video)
DVD+R
DVD
-RAM
DVD-RAM
Registrabile più
*3*3 *3 *14
volte/Cancellabile
Editing di
*4 *4*4*4
programmi registrati
Registrazione di
*12*12*12
materiale con
protezione di tipo
“Copy-once”
Riproduzione con altri
nessuna *5 *6 *7 *6 *6, 15 *8 *9
lettori/registratori
Riproduzione in
contemporanea
Registrazione di
programmi 16:9 e 4:3
Registrazione di
*10, 11 *11*11*11
entrambi i canali
audio per le
trasmissioni bilingui
Note relative alla tabella
*1 Deve essere inizializzato per la registrazione in
modalità VR (pagina 120).
*2 Deve essere inizializzato per la registrazione in
modalità Video (pagina 120).
*3 Possibilità di cancellazione senza aumento dello
spazio libero.
*4 Non è possibile eseguire la cancellazione per
sezioni, modificare i capitoli o usare la funzione di
editing delle playlist.
Deve essere compatibile con la riproduzione DVD-R (VR).
*5
*6 Deve essere finalizzato usando questo registratore
(potrebbe non essere riprodotto in alcune unità)
(pagina 62).
*7 Deve essere compatibile con la riproduzione
DVD-RW (VR).
Deve essere compatibile con la riproduzione DVD+RW.
*8
Deve essere compatibile con la riproduzione DVD-RAM.
*9
*10 Solo quando HDD Recording Format è impostato
8
su Video Mode Off (pagina 132).
It
*11 Solo quando la modalità di registrazione non è
impostata su LPCM.
*12 Solo dischi compatibili CPRM.
*13 Estrarre il disco dalla cartuccia prima dell’uso. ll
funzionamento affidabile con questo registratore è stato
verificato solo con dischi Panasonic e Maxell. I dischi di
altri produttori potrebbero diventare inutilizzabili una
volta registrati o modificati.
*14 La cancellazione di un titolo non aumenta il tempo
di registrazione disponibile né la quantità residua di
titoli registrabili.
*15 Deve essere compatibile con la riproduzione
DVD+R.
*16 A seconda del disco, potrebbe essere necessario
eseguirne l’inizializzazione prima di poter eseguire la
registrazione (pagina 120). In tal caso, l’inizializzazione
può richiedere oltre un’ora.
è un marchio di fabbrica della DVD
Format/Logo Licensing Corporation.
Uso di dischi DVD-R DL/DVD+R DL
I dischi DVD-R DL (Dual-Layer) e DVD+R DL
(Double-Layer) contengono due strati
registrabili su un unico lato, fornendo una
capacità di registrazione pari a 1,8 volte
circa rispetto a un disco tradizionale a strato
singolo. Questa unità è in grado di registrare
su dischi DVD-R DL e DVD+R DL.
• Se si intende riprodurre su altri
registratori/lettori DVD dischi DVD-R DL
(modalità Video) o DVD+R DL registrati
con questa unità, è necessario
finalizzarli. (Tenere presente che alcuni
registratori/lettori DVD potrebbero non
riprodurre i dischi a DL anche dopo la
finalizzazione.)
• Questo logo indica che il disco è un
disco DVD-R DL o DVD+R DL:
Il funzionamento corretto è stato verificato
per i seguenti dischi DL:
• DVD-R DL ver. 3.0/da 2x a 4x
Mitsubishi Kagaku Media (Verbatim)
• DVD-R DL ver. 3.0/da 2x a 8x
Mitsubishi Kagaku Media (Verbatim)
That’s
JVC
• DVD+R DL 2.4x
Mitsubishi Kagaku Media (Verbatim)
RICOH
• DVD+R DL da 2.4x a 8x
Mitsubishi Kagaku Media (Verbatim)
RICOH
Riproduzione di dischi DualDisc
Un DualDisc è un disco avente due facciate,
una contenente dati DVD – video, audio, ecc.
– e l’altra contenente materiale non DVD, ad
esempio materiale audio digitale.
La sezione audio non DVD del disco non
corrisponde agli standard CD audio e
potrebbe quindi non venire riprodotta
correttamente.
Può accadere che, nel caricare o togliere un
DualDisc, il lato opposto a quello riprodotto
venga graffiato. Tale lato potrebbe in questo
modo non esser più riproducibile.
Il lato DVD di un DualDisc è riproducibile
con quest’unità. Il materiale DVD-Audio non
può venire riprodotto.
Per maggiori dettagli sulle caratteristiche
tecniche dei DualDisc, consultare il
fabbricante o il rivenditore del disco.
Compatibilità con altri tipi di dischi
Oltre ai DVD, questo registratore è
compatibile con una vasta gamma di tipi di
dischi (supporti) e di formati. I dischi
riproducibili in generale portano uno dei
seguenti loghi o sul disco stesso o sulla sua
custodia. Tenere presente che alcuni tipi di
disco, ad esempio i CD (e i DVD) registrabili,
possono essere di un formato non
riproducibile. Per maggiori informazioni in
proposito, vedere di seguito.
CD-AudioCD-R
Video CD
Super Video CD (Super VCD)
CD-RW
Compatibilità con dischi CD-R/-RW
Questo registratore non può registrare
dischi CD-R o CD-RW.
• Formati leggibili: CD-audio, Video CD/
Super VCD, CD-ROM* ISO 9660
contenenti file MP3, WMA, JPEG o DivX
* Conforme agli standard ISO 9660 Level 1
o 2. Formato fisico del CD: Mode1, Mode2
XA Form1. I file system Romeo e Joliet
sono ambedue compatibili con questo
registratore.
• Riproduzione multiseduta: Sì (salvo CDaudio e Video CD/Super VCD)
• Riproduzione di dischi non finalizzati:
Solo CD audio
Compatibilità con audio
compresso
• Supporti compatibili: DVD-ROM, DVD-R/
-RW, DVD+R/+RW, DVD-RAM,
CD-ROM, CD-R, CD-RW, USB
• Formati compatibili: MPEG-1 Audio
Layer 3 (MP3), Windows Media Audio
(WMA)
01
9
It
01
• Frequenze di campionamento (MP3/
WMA): 32 kHz, 44,1 kHz o 48 kHz
• Bitrate: Tutti (si raccomandano 128 kbps
o più)
• Riproduzione WMA/MP3 Variabile Bit
Rate, bitrate variabile (VBR): Sì
• Compatibilità con codificatori WMA:
Windows Media Codec 8 (i file codificati
con Windows Media Codec 9 possono
essere riproducibili, ma alcune parti di
questo formato non sono supportate; in
particolare, le caratteristiche Pro,
Lossless, Voice e VBR)
• Compatibilità DRM (Digital Rights
Management)
2
: No
• Estensioni dei file: .mp3, .wma (queste
estensioni sono necessarie per il
riconoscimento dei file MP3 e WMA da
parte del registratore – non usarle per
altri tipi di file)
• Struttura dei file: Questo registratore
può leggere sino a 99 cartelle/999 file in
una volta (se ci fossero più file/cartelle sul
disco, sarà possibile ricaricarli in un
secondo momento)
Compatibilità con materiale WMA
(Windows Media™ Audio)
Questo registratore può riprodurre file
Windows Media Audio.
L’acronimo WMA sta per Windows Media
Audio e si riferisce ad una tecnologia di
compressione dati audio sviluppata dalla
Microsoft Corporation.
Il termine Windows Media è un marchio di
fabbrica della Microsoft Corporation.
Questo prodotto include tecnologia di
proprietà della Microsoft Corporation e non è
utilizzabile senza licenza della Microsoft
Licensing, Inc.
Compatibilità video DivX
1
DivX è un formato video digitale compresso
creato dal codec video DivX
Mantenendo la stessa terminologia del
formato DVD-Video, i singoli file video DivX
sono denominati “Titoli”. Quando si assegna
un nome ai file o ai titoli di un disco prima
della masterizzazione, tenere presente che
per opzione predefinita questi vengono
riprodotti in ordine alfabetico.
•Prodotto DivX
• Riproduce tutte le versioni di video
®
DivX
®
Certified originale.
(incluso DivX® 6) con
riproduzione standard di file
multimediali DivX
• Estensioni dei file: .avi e .divx (è
necessario utilizzare tali estensioni
perché il registratore riconosca i file
video DivX). Tenere presente che tutti i file
con estensione .avi sono riconosciuti
come MPEG4, ma non tutti i file d i quest o
tipo sono necessariamente file video DivX,
pertanto potrebbero non essere
riproducibili con questo registratore.
• Struttura dei file: Fino a 99 cartelle o
999 file.
DivX, DivX Certified e i relativi logo sono
marchi di DivX, Inc. e vengono utilizzati dietro
licenza.
®
.
®
di DivX, Inc.
Nota
1 Il tempo di riproduzione trascorso potrebbe non venire visualizzato correttamente.
2 DRM (Digital Rights Management) è una tecnologia di protezione dei diritti d’autore che intende prevenire la
duplicazione illegale di file audio compressi protetti, impedendone la riproduzione su computer (o altri
dispositivi in grado di fare registrazioni) che non siano quelli che lo avevano registrato. Per informazioni
10
dettagliate, leggere il manuale o i file Leggimi in dotazione al proprio computer e/o al rispettivo software.
It
Contenuti DivX® VOD
DivX
Per poter riprodurre con questo registratore
contenuti DivX VOD (video on demand), è
necessario innanzitutto registrare l’unità
presso il proprio fornitore di contenuti DivX
VOD. Per far ciò, è necessario generare un
codice di registrazione DivX VOD, da inviare
al fornitore.
Alcuni contenuti DivX VOD potrebbero
essere riproducibili solo per un numero di
volte prestabilito. Quando si carica un disco
contenente questo tipo di contenuti DivX
VOD, il numero di riproduzioni residue viene
visualizzato sullo schermo ed è quindi
possibile riprodurre il disco (usando così
una delle riproduzioni residue) o
interrompere l’operazione. Se si carica un
disco contenente materiale DivX VOD
scaduto (ad esempio, contenuti con zero
riproduzioni residue), viene visualizzato il
messaggio Rental Expired (Noleggio
scaduto).
Se i contenuti DivX VOD consentono un
numero illimitato di riproduzioni, è possibile
caricare il disco nel registratore e riprodurne
i contenuti per il numero di volte desiderato
senza che sia visualizzato alcun messaggio.
Importante
• I contenuti DivX VOD sono protetti da un
sistema DRM. Questa tecnologia limita
la riproduzione dei contenuti dei dischi,
che può essere eseguita solo con i
dispositivi che possiedono
un’autorizzazione.
• Se si carica un disco contenente
materiale DivX VOD non autorizzato per
questo registratore, viene visualizzato il
messaggio Authorization Error (Errore
di autorizzazione) e il contenuto non
viene riprodotto.
• La reinizializzazione del registratore
(descritta nella sezione Reinizializzazione del registratore a pagina 154) non causa
la perdita del codice di registrazione.
Compatibilità con file JPEG
• Formati compatibili: Baseline JPEG ed
EXIF 2.2* per file di immagini ferme
* Formato file utilizzato da fotocamere
digitali
• Frequenza di campionamento: 4:4:4,
4:2:2, 4:2:0
• Risoluzione orizzontale: da 160 a 5120
pixel
• Risoluzione verticale: da 120 a 3840 pixel
• Compatibilità con file Progressive JPEG:
No
• Estensioni dei file: .jpg, .jpeg, .jpe, .jif, .jfif
(devono venire usate perché il
registratore possa riconoscere i file
JPEG – non usarle per file di altro tipo)
• Struttura dei file: Questo registratore
può leggere sino a 99 cartelle/999 file in
una volta (se ci fossero più file/cartelle sul
disco, sarà possibile ricaricarli in un
secondo momento)
Compatibilità con dischi creati con
personal computer
Dischi registrati con personal computer
possono non essere riproducibili con
quest’unità a causa dell’impostazione
dell’applicativo usato per creare il disco. In
tal caso, consultare in proposito il
fabbricante del software.
I dischi registrati nella modalità di scrittura
pacchetti (formato UDF) non sono
compatibili con questo registratore.
Sulle scatole per DVD-R/-RW e CD-R/-RW
sono riportate ulteriori informazioni inerenti
la compatibilità.
Dolby Digital
Prodotto su licenza dei Dolby Laboratories.
“Dolby” e il simbolo della doppia D sono
marchi dei Dolby Laboratories.
Il disco fisso interno (HDD) è un
componente molto fragile. Se viene usata
nel modo dovuto o in condizioni scorrette, è
possibile che una registrazione venga
danneggiata o perduta interamente, in
alcuni casi rendendo la riproduzione o la
registrazione impossibili. Tenere presente
che nel caso di riparazioni o sostituzione
dell’HDD o componenti ad esso legati, tutto
il contenuto dell’HDD viene perduto.
Per proteggerlo dal possibile guasto
dell’HDD, usare il registratore nel modo
seguente.
L’HDD non deve venire considerato un luogo
adatto alla conservazione perpetua di
registrazioni. Raccomandiamo di salvare le
registrazioni più importanti su DVD per evitare
di perdere i dati in caso di guasti.
Pioneer non può in alcun caso essere
considerata responsabile responsabilità per
eventuali perdite dirette o indirette derivate
dalla perdita di dati dovuta al guasto
dell’HDD.
• Non spostare il registratore mentre è in
moto. Ciò vale anche per il download
EPG quando nel pannello anteriore è
visualizzata l’indicazione EPG.
• Installare ed usare il registratore su di
una superficie stabile ed in piano.
• Non bloccare lo sfiato posteriore/ventola
di raffreddamento.
• Non usare il registratore in luoghi molto
caldi o umidi, oppure in ambienti esposti
a sbalzi di temperatura. Gli sbalzi di
temperatura possono causare il formarsi
di condensa all’interno
dell’apparecchio. Ciò a sua volta può
causare un guasto del disco fisso.
• Mentre il registratore è acceso
(compreso quando il download EPG è in
corso e l’indicazione EPG appare sul
display del pannello anteriore), non
scollegare dalla presa di rete o
disattivare l’energia elettrica con
l’interruttore principale.
• Non spostare il registratore subito dopo
averlo spento. Se doveste spostarlo, fare
quanto segue:
1 Attendere che appaia il messaggio
POWER OFF nel pannello anteriore e
quindi attendere altri due minuti.
2 Scollegare la spina di alimentazione
dalla sua presa.
3 Spostare il registratore.
• Se la corrente viene a mancare mentre il
registratore è in funzione, è possibile che
dei dati sul disco fisso vengano perduti.
• Il disco fisso è molto delicato. Se usato a
lungo in modo scorretto o in ambienti
inadatti, l’HDD può guastarsi. I primi
sintomi di avaria sono l’arresto
improvviso della riproduzione e rumore a
mosaico nell’immagine. Tuttavia, a volte
il disco fisso può guastarsi senza alcun
sintomo premonitore. In tal caso, la
riproduzione del materiale che contiene
è impossibile. Il disco fisso dovrà quindi
venire sostituito.
Ottimizzazione delle prestazioni
del disco fisso (HDD)
Quando si registra o edita materiale
memorizzato su disco fisso, i dati possono
frammentarsi ed in questo modo far scadere
le prestazioni dell’apparecchio. Prima che
questo accada, l’apparecchio stesso vi
avvertirà che è necessario ottimizzare il
disco fisso. Questo può venir fatto col menu
Disc Setup. Vedere Optimize HDD a
pagina 120.
12
It
Simboli usati nel presente
manuale
Le icone seguenti servono per aiutarvi ad
identificare rapidamente le istruzioni
necessarie per i vari tipi di disco.
01
HDD
DVD
DVD-Video
DVD (Video)
DVD (VR)
DVD+R
DVD+RW
DVD-RAM
CD
Video CD
Super VCD
HDD (disco fisso)
Qualsiasi tipi di DVD
(registrabile o di sola
riproduzione), finalizzato o
meno.
DVD acquistato o DVD-R/
-RW di modalità Video
finalizzato
DVD-R/-RW di modalità
Video (non finalizzato)
DVD-R/-RW di modalità VR
DVD+R
DVD+RW
DVD-RAM
CD-Audio
Video CD
Super VCD
WMA/MP3
DivX
ALL
File WMA o MP3
File DivX
Tutti i dischi indicati sopra
13
It
Capitolo 2
02
Collegamenti
Collegamenti del pannello posteriore
12
R
ANTENNA
IN
OUT
Y
COMPONENT VIDEO OUT
VIDEOAUDIO
L
INPUT 3
S-VIDEO
P
B
P
R
OUTPUT
6
789 1011
345
AV 2 (INPUT 1/DECODER)
AV 1 (RGB) – TV
G-LINK
IN
CONTROL
1 ANTENNA IN (RF IN)/OUT
Collegare la propria antenna TV al terminale
ANTENNA IN (RF IN). Il segnale viene fatto
passare attraverso la presa ANTENNA OUT
per il collegamento col vostro televisore.
2 INPUT 3
Ingressi stereo analogici, video e S-Video per
il collegamento ad un videoregistratore o
altro componente fonte.
3 Connettore AV AV2 (INPUT 1/
DECODER)
Un connettore AV di ingresso/uscita audio/
video di tipo SCART per il collegamento con
un videoregistratore o altro componente
dotato di presa SCART. L’ingresso accetta
segnali video, S-Video e RGB. Per le
impostazioni da farsi, vedere AV2/L1 In a
pagina 127.
4HDMI OUT
Uscita HDMI per ottenere audio e video
digitali di alta qualità.
5 DIGITAL AUDIO OUT (COAXIAL)
Presa audio digitale coassiale per il
collegamento di un amplificatore/ricevitore
AV, decodificatore Dolby Digital/DTS/MPEG
o altro componente dotato di un ingresso
digitale.
6 COMPONENT VIDEO OUT
Una uscita video di alta qualità per il
collegamento con un televisore o monitor
con un ingresso video component.
COAXIAL
HDMI OUT
DIGITAL OUT
AC IN
7OUTPUT
Uscite stereo analogiche, video e S-Video per
il collegamento ad un televisore o
amplificatore/ricevitore AV.
8 Connettore AV AV1 (RGB)-TV
Un connettore AV di uscita audio/video di
tipo SCART per il collegamento con un
televisore o altro componente dotato di
presa SCART. L’uscita video è commutabile
fra video, S-Video o RGB. Per le impostazioni
da farsi, vedere AV1 Out a pagina 127.
9G-LINK™
Utilizzare per collegare il cavo G-LINK™ in
dotazione per permettere a GUIDE Plus+™
di controllare un ricevitore satellitare
esterno, ecc.
10 CONTROL IN
Questa presa viene usata per controllare
questo registratore col telecomando di un
altro componente Pioneer dotato di
terminale CONTROL OUT e portante il
marchio Pioneer . Collegare il terminale CONTROL OUT dell’altro componente a
quello CONTROL IN di quest’unità usando
un cavo con mini spinotti a spillo.
11 AC IN – Ingresso di corrente alternata
Collegare ad una presa di corrente usando il
cavo di alimentazione in dotazione dopo aver
finito gli altri collegamenti.
14
It
Collegamenti del pannello
anteriore
Sul pannello anteriore uno sportello
nasconde altri terminali di collegamento.
Lato sinistro:
DV IN
USB
123
1DV IN
Un connettore di ingresso DV i.LINK adatto
al collegamento di un camcorder DV.
2 Porta USB (Tipo A)
Porta USB per il collegamento di un
camcorder a HDD, di una fotocamera
digitale, tastiera o altro dispositivo USB.
3 Porta USB (Tipo B)
Porta USB per il collegamento di stampanti
PictBridge compatibili o personal computer.
Lato destro:
S-VIDEO
VIDEO
INPUT 2
L(MONO)R AUDIO
02
4
4 INPUT 2
Ingresso audio/video (audio analogico
stereo; video composito ed S-Video) adatto
particolarmente a camcorder, consolle per
videogiochi, audio portatili, ecc.
15
It
Collegamenti facili
02
Le impostazioni descritte di seguito sono
impostazioni di base che permettono di
riprodurre e registrare programmi televisivi e
riprodurre dischi. Gli altri tipi di
collegamento sono spiegati a partire dalla
pagina che segue.
Importante
• Questi collegamenti usano cavi SCART
(non in dotazione). Se il vostro televisore
(o videoregistratore) non ha un
connettore SCART e volete usare il cavo
audio/video in dotazione, vedere Uso del cavo audio/video in dotazione di seguito.
• Il connettore AV AV1 (RGB)-TV può
emettere segnale video ordinario
(composito), S-Video o RGB, oltre ad
audio analogico stereo. Il connettore
AV2 (INPUT 1/DECODER) accetta
segnale video ordinario, S-Video ed RGB,
oltre a segnale audio analogico stereo.
Per le impostazioni da farsi, vedere AV1 Out e AV2/L1 In a pagina 127.
• Prima di fare o modificare collegamenti
del pannello posteriore, controllare che
tutti i componenti siano spenti e il loro
cavo di alimentazione sia scollegato
dalla presa di corrente.
All’ingresso dell’antenna
Dall’uscita
dell’antenna
2
ANTENNA
IN (RF IN)
ANTENNA
OUT
3
ANTENNA
R
IN
OUT
Y
COMPONENT VIDEO OUT
P
B
VIDEOAUDIO
L
INPUT 3
S-VIDEO
P
R
OUTPUT
Videoregistratore
AV 2 (INPUT 1/DECODER)
G-LINK
IN
CONTROL
AV 1 (RGB) – TV
5
HDMI OUT
4
1
Presa a muro
antenna/cavo TV
Dal connettore
SCART AV
AV2 (INPUT 1/
DECODER)
COAXIAL
DIGITAL OUT
AV1 (RGB) - TV
1 Collegare il cavo dell’uscita
dell’antenna/televisione via cavo
all’ingresso dell’antenna del
videoregistratore.
• Se non si possiede un videoregistratore,
collegarlo alla presa ANTENNA IN (RF IN) di questo registratore e passare alla
fase successiva.
2 Usare un cavo per antenna RF (uno in
dotazione) per collegare l’uscita
dell’antenna del videoregistratore
all’ingresso ANTENNA IN (RF IN) di
questo registratore.
3 Usare un altro cavo per antenna RF
per collegare la presa ANTENNA OUT di
questo registratore all’ingresso per
antenna del vostro televisore.
4 Usare un cavo SCART (non in
dotazione) per collegare il connettore AV
AV1 (RGB)-TV di questo registratore al
connettore SCART AV del vostro
televisore.
5 Collegare il connettore AV AV2
(INPUT 1/DECODER) con un altro cavo
SCART al connettore AV SCART del
vostro videoregistratore.
Suggerimento
• Questo registratore possiede una
funzione di ‘attraversamento’ del
segnale che permette di registrare un
segnale televisivo dal sintonizzatore
televisivo incorporato mentre si guarda
un altro video con il proprio
videoregistratore (Per fare uso di questa
caratteristica col registratore in modalità
di attesa, Power Save deve trovarsi su
Off — vedere Power Save a pagina 125).
AC IN
16
It
All’ingresso
dell’antenna
Televisore
Al connettore
SCART AV
Uso di uscite audio/video di
altro tipo
Se non si può fare uso del connettore AV
SCART per collegare il proprio televisore a
questo registratore, fare uso delle prese di
uscita audio/video standard oltre che
all’uscita S-Video e video component.
Uso del cavo audio/video in
dotazione
All’ingresso
audio
All’ingresso
video
Televisore
AUDIO
OUTPUT
1 Collegare la presa VIDEO OUTPUT
all’ingresso video del proprio televisore.
Per il collegamento video, usare la presa
gialla del cavo audio/video in dotazione.
2 Collegare le prese AUDIO OUTPUT
agli ingressi audio corrispondenti del
proprio televisore.
Usare le prese rosse e bianche del cavo
audio/video in dotazione per fare i
collegamenti audio. Assicurarsi di collegare
le uscite sinistra e destra ai corrispondenti
ingressi per ottenere una riproduzione
stereo ottimale.
VIDEO
OUTPUT
VIDEOAUDIO
R
L
ANTENNA
INPUT 3
2
1
IN
S-VIDEO
AV 2 (INPUT 1/DECODER)
G-LINK
OUT
P
B
Y
P
R
COMPONENT VIDEO OUT
OUTPUT
IN
CONTROL
AV 1 (RGB) – TV
COAXIAL
DIGITAL OUT
HDMI OUT
AC IN
Uso dell’uscita S-Video o video
component
All’ingresso
video component
All’ingresso
All’ingresso audio
Televisore
2
AUDIO
OUTPUT
ANTENNA
S-VIDEO
OUTPUT
VIDEOAUDIO
R
L
INPUT 3
IN
S-VIDEO
AV 2 (INPUT 1/DECODER)
G-LINK
OUT
B
P
Y
P
R
COMPONENT VIDEO OUT
OUTPUT
AV 1 (RGB) – TV
COMPONENT
VIDEO OUT
IN
CONTROL
1 Collegare l’uscita S-Video o video
component ad un ingresso simile sul
televisore.
Per un collegamento S-Video, usare un cavo
S-Video (non in dotazione) per collegare la
presa S-VIDEO OUTPUT ad un ingresso
S-Video del proprio televisore.
Per un collegamento video component,
usare un cavo video component (non in
dotazione) per collegare le prese
COMPONENT VIDEO OUT ad un ingresso
video component del proprio televisore.
Vedere anche Component Video Out a
pagina 127 per come impostare l’uscita
video component per l’uso con un televisore
compatibile con la scansione progressiva.
2 Collegare le prese AUDIO OUTPUT
agli ingressi audio corrispondenti del
proprio televisore.
Potete fare uso del cavo audio/video in
dotazione, lasciando la spina gialla
scollegata. Assicurarsi di collegare le uscite
sinistra e destra ai corrispondenti ingressi
per ottenere una riproduzione stereo
ottimale.
video
1
COAXIAL
DIGITAL OUT
HDMI OUT
AC IN
02
17
It
Collegamento di un
02
sintonizzatore per
televisione via cavo,
ricevitore satellitare o
ricevitore digitale terrestre
Se si possiede un sintonizzatore per
televisione via cavo, ricevitore satellitare o
ricevitore digitale terrestre con
decodificatore incorporato, collegarlo a
questo registratore come mostrato in questa
1
pagina.
separato per la televisione via cavo o
satellitare, seguire le istruzioni alla pagina
seguente.
Con le procedure esposte in questa pagina
potete:
Se state usando un decodificatore
• Registrare qualsiasi canale scegliendolo
con il sintonizzatore per televisione via
cavo, ricevitore satellitare o ricevitore
digitale terrestre.
• Cambiare i canali e le registrazioni via
timer impostate con un ricevitore
esterno usando il sistema GUIDE
Plus+™ (via cavo G-LINK™, e dopo le
impostazioni).
Importante
• Non collegare questo registratore al
sistema ‘passando attraverso’ il proprio
videoregistratore, ricevitore satellitare o
altro componente. Collegare sempre
ciascun componente direttamente al
proprio televisore o amplificatore/
ricevitore AV.
• Quando si usa il sistema GUIDE Plus+
per effettuare una registrazione via timer
da un ricevitore esterno, accertarsi che il
ricevitore esterno sia acceso.
1
Dall’uscita
dell’antenna
1
ANTENNA
IN (RF IN)
ANTENNA
OUT
All’ingresso
dell’antenna
Ricevitore via cavo/
satellitare/digitale
terrestre
AV2 (INPUT 1/
DECODER)
VIDEOAUDIO
R
L
ANTENNA
INPUT 3
IN
S-VIDEO
AV 2 (INPUT 1/DECODER)
G-LINK
OUT
P
B
Y
P
R
COMPONENT VIDEO OUT
OUTPUT
IN
CONTROL
AV 1 (RGB) – TV
AV1 (RGB) - TV
3
COAXIAL
DIGITAL OUT
HDMI OUT
Presa a muro
parabola satellitare/
antenna/cavo TV
Dal connettore
SCART AV
4
AC IN
2
1
All’ingresso
dell’antenna
Al connettore
SCART AV
Televisore
1 Collegare i cavi dell’antenna RF come
visto in figura.
Ciò permette di guardare e registrare canali
televisivi.
2 Usare un cavo SCART (non in
dotazione) per collegare il connettore AV
AV1 (RGB)-TV al connettore SCART AV
del vostro televisore.
Questo permette la riproduzione di dischi.
3 Usare un altro cavo SCART per
collegare il connettore AV AV2 (INPUT 1/
DECODER) al connettore AV SCART
sintonizzatore per televisione via cavo,
ricevitore satellitare o ricevitore digitale
terrestre.
Questo permette di registrare canali
televisivi cifrati.
4 Collegare il cavo G-LINK™ in
dotazione alla presa G-LINK™.
Questo permette di controllare il
sintonizzatore in un ricevitore esterno
usando il sistema GUIDE Plus+™.
Nota
1 Il diagramma mostra i collegamenti video SCART, ma potete anche fare uso di qualsiasi altri tipo di
18
collegamento audio/video.
It
Posizionare l’estremità del trasmettitore IR
IN
S-VIDEO
O
OUTPUT
INPUT 3
AV 1 (RGB) – TV
AV 2 (INPUT 1/DECODER)
G-LINK
CONTROL
del cavo G-LINK™ in modo che il ricevitore IR
del sintonizzatore per televisione via cavo,
ricevitore satellitare o ricevitore digitale
terrestre sia in grado di ricevere i segnali di
controllo (vedi figura).
• Perché le registrazioni via timer con
questo registratore funzionino bene, il
videoregistratore, il ricevitore satellitare
o il decodificatore per televisione via
cavo devono essere accesi durante la
registrazione.
02
• Non è possibile con quest’impostazione
guardare un programma televisivo e
registrarne un altro.
Cavo G-LINK
Consultare il manuale in dotazione al
Presa a muro
antenna/cavo TV
1
All’ingresso
dell’antenna
Connettore
AV SCART
2
sintonizzatore per televisione via cavo,
ricevitore satellitare o ricevitore digitale
terrestre se non si è certi della posizione del
ricevitore IR sul pannello anteriore. In
alternativa, sperimentare col telecomando
usandolo a breve distanza fino a trovare una
posizione da cui il ricevitore risponde.
Suggerimento
• Questo registratore possiede una
funzione di ‘attraversamento’ del
Dal
connettore
SCART AV
Videoregistratore/
ricevitore satellitare/
box TV via cavo
3
VIDEOAUDIO
R
L
ANTENNA
INPUT 3
IN
S-VIDEO
OUT
B
P
Y
P
R
COMPONENT VIDEO OUT
OUTPUT
AV 2 (INPUT 1/DECODER)
AV 1 (RGB) – TV
AV2 (INPUT 1/
DECODER)
G-LINK
IN
CONTROL
AV1 (RGB) - TV
Decodificatore
COAXIAL
DIGITAL OUT
HDMI OUT
AC IN
4
segnale che permette di registrare un
segnale televisivo dal sintonizzatore
televisivo incorporato mentre si guarda
un altro video con il proprio
videoregistratore (Per fare uso di questa
caratteristica col registratore in modalità
di attesa, Power Save deve trovarsi su
Off — vedere Power Save a pagina 125).
Televisore
1 Collegare il cavo dell’uscita
dell’antenna/televisione via cavo
Al connettore
SCART AV
all’ingresso dell’antenna del
Collegamento di un
decodificatore esterno (1)
videoregistratore, ricevitore satellitare o
decodificatore per televisione via cavo.
2 Collegare il decodificatore al
Se si possiede un decodificatore esterno
dedicato per il proprio ricevitore satellitare o
per la televisione via cavo, usare le
impostazioni descritte in questa pagina. Per
le modalità di collegamento del cavo
G-LINK™, vedere sopra.
Importante
• Non collegare direttamente il
decodificatore e questo registratore.
• Le informazioni sul decodificatore, ed
esempio relative a servizi televisivi a
pagamento, sono visibili solo se questo
registratore è spento (in attesa).
videoregistratore, ricevitore satellitare o
decodificatore per televisione via cavo
usando un cavo SCART (non in
dotazione).
Per maggiori dettagli, consultare il manuale
del decodificatore.
3 Per collegare al connettore AV AV2
(INPUT 1/DECODER) di questo
registratore al videoregistratore,
ricevitore satellitare o decodificatore per
televisione via cavo, usare un cavo
SCART.
4 Usare un cavo SCART per collegare il
connettore AV1 (RGB)-TV AV al proprio
televisore.
19
It
Collegamento di un
02
decodificatore esterno (2)
Se si possiede un decodificatore, collegarlo
a questo registratore ed al proprio televisore
come mostrato in questa pagina.
Con le procedure esposte in questa pagina
potete:
• Registrare canali cifrati ricevuti con il
sintonizzatore televisivo di questo
registratore.
Importante
• Non collegare questo registratore al
sistema ‘passando attraverso’ il proprio
videoregistratore, ricevitore satellitare o
via cavo. Collegare sempre ciascun
componente direttamente al proprio
televisore o amplificatore/ricevitore AV.
1
antenna/cavo TV
ANTENNA
IN (RF IN)
ANTENNA
OUT
dell’antenna
Presa a muro
VIDEOAUDIO
R
L
ANTENNA
IN
OUT
P
B
Y
P
R
COMPONENT VIDEO OUT
All’ingresso
INPUT 3
S-VIDEO
OUTPUT
AV 2 (INPUT 1/DECODER)
AV 1 (RGB) – TV
Decodificatore
AV2 (INPUT 1/
DECODER)
G-LINK
IN
CONTROL
AV1 (RGB) - TV
HDMI OUT
1
Dal connettore
SCART AV
3
COAXIAL
DIGITAL OUT
2
Al connettore
SCART AV
3 Collegare il connettore AV AV2
(INPUT 1/DECODER) con un altro cavo
SCART al connettore AV SCART del
vostro decodificatore.
Questo permette di registrare canali
televisivi cifrati.
Collegamento a un
amplificatore/ricevitore AV
Per ottenere un suono surround
multicanale, è necessario collegare il
registratore a un amplificatore o ricevitore
AV tramite l’uscita digitale coassiale.
Oltre a un collegamento digitale,
consigliamo anche quello analogico stereo
per la compatibilità con tutti i dischi e le
fonti.
Conviene anche collegare un’uscita video al
proprio amplificatore o ricevitore AV. Usare
l’uscita video normale (come qui mostrato) o
quella S-Video.
Importante
• I diffusori possono emettere rumore se il
AC IN
registratore non è impostato per la
compatibilità con il vostro amplificatore/
ricevitore AV (vedere Audio Out a
pagina 128).
• Non collegare questo registratore al
vostro televisore ‘passando attraverso’ il
vostro videoregistratore usando cavi A/V.
Collegarlo sempre direttamente al vostro
televisore.
Televisore
1 Collegare i cavi dell’antenna RF come
visto in figura.
Ciò permette di guardare e registrare canali
televisivi.
2 Usare un cavo SCART (non in
dotazione) per collegare il connettore AV
AV1 (RGB)-TV al connettore SCART AV
del vostro televisore.
Questo permette la riproduzione di dischi.
Nota
1 Per usare questa impostazione, dovete fare quanto segue con il menu Initial Setup:
• Impostare AV2/L1 In su Decoder nel menu Initial Setup (vedere AV2/L1 In a pagina 127).
• Nella schermata Manual CH Setting, portare l’impostazione Decoder per ca nali cifrati su On (vedere Manual
20
CH Setting a pagina 126).
It
ANTENNA
IN (RF IN)
ANTENNA
OUT
1
All’ingresso
dell’antenna
VIDEOAUDIO
L
INPUT 3
S-VIDEO
B
P
P
R
OUTPUT
All’ingresso
audio/video
Presa a muro
antenna/cavo TV
AV 2 (INPUT 1/DECODER)
AV 1 (RGB) – TV
AUDIO/VIDEO
OUTPUT
1
R
ANTENNA
IN
OUT
YCOMPONENT VIDEO OUT
3
Amplificatore/
ricevitore AV
COAXIAL
DIGITAL OUT
HDMI OUT
G-LINK
IN
CONTROL
DIGITAL
AUDIO OUT
All’ingresso
digitale
Dall’uscita
video
All’ingresso
video
Televisore
1 Collegare i cavi dell’antenna RF come
visto in figura.
Ciò permette di guardare e registrare canali
televisivi.
2 Collegare la presa DIGITAL AUDIO
OUT (COAXIAL) di questo registratore ad
un ingresso coassiale digitale del proprio
amplificatore/ricevitore AV.
Questo permette la riproduzione con
circondamento multicanale.
3 Collegare la presa AUDIO OUTPUT e
quella VIDEO OUTPUT di questo
registratore ad un ingresso audio e video
analogico del vostro amplificatore/
ricevitore AV.
4 Collegare l’uscita video
dell’amplificatore/ricevitore AV
all’ingresso video del proprio televisore.
Il connettore HDMI emette segnale video
digitale non compresso oltre a quasi
qualsiasi altro tipo di segnale digitale audio.
1 Per collegare il connettore HDMI OUT
AC IN
di questo registratore ad un connettore
HDMI di uno schermo compatibile con
HDMI, usare un cavo HDMI.
2
All’ingresso
IN
HDMI
Schermo compatibile con HDMI
4
HDMI
OUT
VIDEOAUDIO
R
L
ANTENNA
INPUT 3
IN
S-VIDEO
AV 2 (INPUT 1/DECODER)
G-LINK
OUT
P
B
Y
P
R
COMPONENT VIDEO OUT
OUTPUT
IN
CONTROL
AV 1 (RGB) – TV
COAXIAL
DIGITAL OUT
HDMI OUT
• La freccia del corpo del connettore del
cavo deve essere rivolta in basso per
garantire un corretto allineamento del
connettore con questo registratore.
Se si è collegati ad un componente HDMI o
DVI HDCP compatibile, l’indicatore HDMI si
accende.
L’impostazione HDMI è in generale
automatica. Ci sono però impostazioni che,
all’occorrenza, si possono cambiare. Per
maggiori informazioni, vedere HDMI Output
(disponibile solo quando si è collegati ad un
apparecchio HDMI) a pagina 133. Tenere
presente che le impostazioni HDMI rimango
in uso fino a che non vengono modificate o
ci si collega ad un altro componente HDMI.
02
AC IN
Collegamenti con HDMI
Se si possiede un monitor o display1 dotato
di terminali HDMI o DVI
questo registratore usando un cavo HDMI
(non in dotazione).
Nota
1 La risoluzione in pixel dell’uscita HDMI video di quest’unità è (a seconda del sistema di colore): NTSC
(720 x 480i/p, 1280 x 720p, 1920 x 1080i/p) e PAL (720 x 576i/p, 1280 x 720p, 1920 x 1080i/p). Se il vostro display
non è compatibile con queste risoluzioni, le immagini non possono venire correttamente riprodotte.
2 A seconda del componente collegato, l’uso di un collegamento DVI può produrre l’invio di segnale non corretto.
3 I video 1080p possono non venire visualizzati correttamente se non si usa un cavo HDMI High Speed.
2
, potete collegarlo a
3
21
It
02
Importante
• Un collegamento HDMI può venire fatto
solo con componenti dotati di sistema
DVI e compatibili sia con il sistema DVI
che con quello High-bandwidth Digital
Content Protection (HDCP). Se si decide
di usare un connettore DVI, si deve usare
un cavo adattatore DVI-HDMI. I
collegamenti DVI-HDMI, però, non
supportano l’audio. Per maggiori
informazioni, consultare il vostro
negoziante audio di fiducia.
• I collegamenti HDMI sono compatibili
con segnali PCM Linear da 2 canali da 32
kHz, 44,1 kHz, 48 kHz, 96 kHz di
frequenza di campionamento, 16 bit/20
bit/24 bit e con bitstream audio Dolby
Digital, DTS e MPEG.
• Se il componente collegato è
compatibile solo col formato Linear
PCM, il segnale viene emesso in formato
Linear PCM, appunto, e l’audio DTS non
viene emesso affatto.
• Se si possiede un TV Flat-Screen
Pioneer, scegliere l’impostazione HDMI
sul display (consultando il manuale in
dotazione per maggiori dettagli in
proposito).
Il sistema HDMI
Il sistema HDMI (High-Definition
Multimedia Interface) trasferisce segnale
video ed audio lungo un solo cavo per l’uso
con lettori e registratori DVD, televisori
digitali, set-top box, ed altri dispositivi AV.
HDMI è stato sviluppato per fornire insieme
le tecnologie High-bandwidth Digital
Content Protection (HDCP) e Digital Visual
Interface (DVI). HDCP viene usato per
proteggere dalla duplicazione il segnale
digitale trasmesso e ricevuto da display DVI.
HDMI supporta video standard, enhanced o
ad alta definizione, oltre ad audio surround
multicanale. Le caratteristiche HDMI
includono il video digitale non compresso,
una larghezza di banda da fino a cinque
gigabit per secondo (Dual Link), un
connettore (invece di vari cavi e connettori) e
comunicazione fra la sorgente AV ed i
dispositivi AV come i televisori digitali.
22
It
Il termine HDMI, il logo HDMI ed il termine
High-Definition Multimedia Interface sono
marchi di fabbrica o marchi di fabbrica
depositati della HDMI Licensing LLC.
HDMI Control
Collegando questa unità ad un TV FlatScreen Pioneer, sistema AV (amplificatore o
ricevitore AV, ecc.) o convertitore HD AV
Pioneer che sia HDMI Control compatibile
attraverso un cavo HDMI, si potrà controllare
quest’unità dal telecomando del TV FlatScreen e far sì che il TV Flat-Screen
automaticamente cambi ingresso quando
quest’unità inizia la riproduzione.
Per quanto riguarda le operazioni che
possono venire eseguite grazie ai
collegamenti via cavo HDMI, consultare le
istruzioni per l’uso del TV Flat-Screen,
sistema AV o convertitore HD AV.
Funzione di selezione automatica
Potete far sì che un TV Flat-Screen, un
sistema AV o un convertitore HD AV cambi
automaticamente d’ingresso quando la
riproduzione con quest’unità ha inizio
(questo anche se si fa uso di una GUI (ad
esempio quella di Disc Navigator) per
controllare quest’unità). Certi TV Flat-Screen
possono venire accesi con questa funzione.
Funzione di accensione simultanea
È anche possibile fare accendere
automaticamente quest’unità quando un TV
Flat-Screen viene acceso. Per far sì che
quest’unità venga spenta automaticamente
quando uno televisore al plasma viene
spento, si deve impostare la funzione di
accensione simultanea del TV Flat-Screen.
Funzione di lingua unificata
Ricevute informazioni sulla lingua usata dal
TV Flat-Screen cui è collegata, quest’unità
imposta automaticamente per sé la stessa
lingua (le informazioni sulla lingua possono
venire ricevute solo se nessun supporto
viene al momento riprodotto e nessuna
registrazione è in corso, oppure quando si
sceglie di non fare uso delle GUI di
quest’unità).
Importante
• Il nome di funzione KURO LINK usato
nel Web ed in cataloghi viene chiamato
HDMI Control nelle istruzioni per l’uso e
sul prodotto.
• Con certi TV Flat-Screen, alcuni terminali
di ingresso HDMI non supportano la
funzione HDMI Control. Per dettagli,
consultare le istruzioni per l’uso in
dotazione al TV Flat-Screen.
• Per fare uso delle seguenti funzioni,
portare HDMI Control di quest’unità su
Off (pagina 134).
– La registrazione via timer usa VPS/PDC
(pagina 58).
– Se si vuole che quest’unità si spenga
automaticamente al completarsi della
registrazione via timer. (Quando HDMI Control si trova su On, quest’unità non
si spegne automaticamente se il vostro
TV Flat-Screen si accende al completarsi
della registrazione via timer.)
– Se si usa la funzione Video Control di
un componente esterno.
– Impostazioni del blocco per bambini
(pagina 60).
– Se si collega un cavo SCART ed un
cavo HDMI simultaneamente allo stesso
TV Flat-Screen.
• HDMI Control può non funzionare
correttamente se non si usa un cavo
HDMI High Speed.
• I comandi possono non funzionare bene
in certi casi, ad esempio subito dopo che
il cavo HDMI è stato collegato, si sono
cambiate le impostazioni di
collegamento, si è spenta quest’unità o
si toglie il cavo di alimentazione o di
quest’unità o del componente ad essa
collegato. Se si accusano problemi, per
migliorare la situazione portare HDMI
Control su On per tutte le unità collegate
e quindi visualizzare le immagini
memorizzate in quest’unità col TV FlatScreen.
• Non si garantisce che quest’unità
funzioni con componenti HDMI Control
compatibili non Pioneer.
Collegamento di altre
sorgenti AV
Collegamento ad un
videoregistratore o camcorder
analogici
HDD/DVD
DVD
HDD
STANDBY/ON
DV IN
USB
AUDIO/VIDEO
OUTPUT
(Pannello
posteriore)
1
All’ingresso
audio/video
Videocamera analogica
Videoregistratore
1 Collegare una serie di ingressi audio e
video del vostro videoregistratore o
camcorder ad una serie di uscite di
questo registratore.
Ciò permette di registrare su nastri segnale
da questo registratore col proprio
videoregistratore o camcorder.
• Potete usare cavi video ordinari o
S-Video per i collegamenti.
• Altrimenti, potete usare il connettore
SCART AV2 (INPUT 1/DECODER) per i
collegamenti sia di ingresso che di
uscita audio/video con un solo cavo
SCART.
2 Collegare una serie di uscite audio e
video del vostro videoregistratore o
camcorder ad una serie di ingressi di
questo registratore.
Ciò permette di registrare nastri dal proprio
videoregistratore o camcorder.
• Potete usare cavi video ordinari o
S-Video per i collegamenti.
• I terminali del pannello anteriore
rendono il collegamento agli ingressi di
un camcorder molto conveniente.
Nel collegare una sorgente AV esterna che
•
supporta solo audio monofonico, inserire
in questo dispositivo solo lo spinotto audio
sinistro (bianco). Facendolo sarà possibile
registrare identico segnale nei due canali.
Si deve collegare la presa
pannello anteriore.
CH
OPEN/CLOSE
HDMI
ONE TOUCH
STOP REC
COPY
INPUT
REC MODE
SELECT
AUDIO/VIDEO
INPUT
(Pannello
anteriore)
INPUT 2
S-VIDEO
VIDEO
L(MONO)
INPUT 2
Dall’uscita
audio/video
al
REC
R AUDIO
2
02
23
It
Collegamento di un camcorder DV
02
Potete collegare un camcorder DV o un
registratore DVD con uscita DV alla presa
DV IN del pannello anteriore.
Importante
• Questa presa serve solo per il
collegamento di componenti DV. Non
usarla per ricevitori digitali satellitari o
videoregistratori D-VHS.
HDD/DVD
DVD
HDD
STANDBY/ON
DV IN
USB
DV IN
Dall’uscita DV
OPEN/CLOSE
ONE TOUCH
STOP REC
COPY
INPUT
REC MODE
CH
SELECT
Camcorder DV
HDMI
INPUT 2
• Per collegare la presa DV del proprio
camcorder DV alla presa DV IN del
pannello anteriore di questo
registratore, usare un cavo DV (non in
dotazione).
Collegamento di un
dispositivo USB
Usando le porte USB del pannello anteriore
del registratore potete collegare dispositivi
USB come camcorder a HDD, fotocamere
digitali, stampanti, tastiere e personal
computer. Prima dell’uso, non mancare di
controllare le istruzioni accluse al
dispositivo da collegare.
Camcorder a HDD
USB
Fotocamera digitale
(Tipo A)
HDD/DVD
DVD
HDD
STANDBY/ON
DV IN
USB
USBUSB
(Tipo B)
USB
Stampante compatibile
S-VIDEO
VIDEO
L(MONO)
OPEN/CLOSE
HDMI
INPUT 2
ONE TOUCH
STOP REC
COPY
INPUT
REC MODE
CH
SELECT
PictBridge
Importante
• I dispositivi di memoria di massa Mass
Storage Class (MSC) devono usare come
filing system FAT. Tenere presente che,
se esistono partizioni, questo
registratore potrebbe non riconoscerle.
• Alcuni dispositivi USB possono non
funzionare bene con questo registratore.
• Nel collegare un personal computer a
quest’unità, prima di collegarli via USB
controllare che sia esso che quest’unità
REC
R AUDIO
siano spenti.
• Si raccomanda di collegare dispositivi
USB a questo registratore quando esso è
spento (o in modalità di attesa).
• Raccomandiamo di usare cavi USB da 2
metri o meno di lunghezza.
Collegamento di un camcorder a
HDD
Nell’HDD del registratore, i file video
possono venire copiati solo col formato
video indicato di seguito.
• Formato di registrazione video:
MPEG-2 (PS)
• Risoluzione dell’immagine:
720
x 480 (576), 704 x 480 (576),
352
x 480 (576), 352 x 240 (288)
• Formato di registrazione audio: Dolby
Digital
• Usare un cavo USB (in dotazione al
camcorder a HDD) per collegare la porta
USB del proprio camcorder HDD alla
porta USB del pannello anteriore di
questo registratore.
REC
S-VIDEO
R AUDIO
VIDEO
L(MONO)
Camcorder a HDD con cui il
funzionamento viene garantito (da
una nostra inchiesta)
•SONY
DCR-SR300, DCR-SR62, DCR-SR300E,
DCR-SR52E
24
It
Tastiera
Personal computer
Dispositivi di memoria JPEG
• Fotocamera digitale
• Lettore di schede di memoria (qualsiasi
tipo)
•Memoria USB
• Personal Computer (usare la funzione
Connect PC)
Il protocollo Picture Transfer Protocol (PTP)
può venire usato per trasferire fino al
massimo 4000 file.
Dispositivi di memoria di massa
WMA/MP3
• Lettore di schede di memoria (qualsiasi
tipo)
•Memoria USB
• Personal Computer (usare la funzione
Connect PC)
Tenere presente che, nonostante i lettori
multislot possano venire usati, questo
registratore riconoscerà solo la prima
scheda. Per leggerne un’altra, rimuovere
tutte le schede ed inserire quella da leggere.
Uso di un hub USB
• Usare un hub compatibile con USB 1.1
e/o 2.0.
• Usare un hub ad alimentazione
indipendente (uno alimentato dal suo
bus potrebbe non funzionare
correttamente).
• Nel caso di funzionamento non
affidabile del hub, si raccomanda di
collegarlo direttamente alla porta USB di
questo registratore.
• Se al hub sono collegati troppi
dispositivi, esso potrebbe non
funzionare bene. In tal caso, provare a
scollegare alcuni dispositivi.
• Se l’alimentazione erogata dal hub è
insufficiente per i dispositivi ad esso
collegati, la comunicazione potrebbe
non essere buona. In tal caso, scollegare
uno o più dispositivi e quindi riavviare il
dispositivo USB. (Vedere Restart USB Device a pagina 135.)
Uso di una tastiera USB
• Non usare una tastiera PS/2 collegata
usando un adattatore PS/2-USB.
Uso di un personal computer
• Tenere presente che è possibile
collegare questo apparecchio ad un PC
via USB a copiare file WMA/MP3, JPEG
e DivX. Per maggiori informazioni,
vedere Copia di file da un PC (Connect PC) a pagina 115. Per poter usare
Connect PC con questo dispositivo si
deve usare un PC con Windows XP
Home Edition (SP2), Windows XP
Professional (SP2) o Windows Vista
Home Premium e in grado di usare
Windows Media Player 11. Anche se il
PC può usare Windows Media Player 11,
non si garantisce che funzionerà
correttamente con questo dispositivo.
Per maggiori dettagli, consultare la
sezione ‘Help’ di Windows Media Player
11.
Collegamento
Controllare i collegamenti e alimentare
questo registratore.
• Usare il cavo di alimentazione in
dotazione per collegare quest’unità ad
una presa di corrente.
02
Uso di stampanti USB
• Usare stampanti PictBridge compatibili.
25
It
Capitolo 3
03
Controlli e display
Pannello anteriore
HDD/DVD
DVD
STANDBY/ON
DV IN
HDD
USB
1 Indicatore HDD
Si illumina quando viene scelto
.
(HDD)
2 HDD/DVD
Premere questo pulsante per passare da
HDD a DVD per la registrazione e la
riproduzione.
3Indicatore DVD
Si illumina quando viene scelta
4 Piatto portadisco
5PC VIDEO (pagina 98)
Premere questo pulsante per riprodurre i file
DivX non ancora visti.
6MUSIC (pagina 104)
Premere questo pulsante per riprodurre file
musicali in ordine casuale.
7PHOTO (pagina 109)
Premere questo pulsante per riprodurre file
JPEG in ordine casuale.
8 OPEN/CLOSE
Premere questo pulsante per far aprire o
chiudere il cassetto del disco.
9 Indicatore HDMI
Si illumina quando quest’unità viene
collegata ad un componente HDMI (HDCP)
compatibile.
10 Display del pannello anteriore e
sensore di telecomando
Per maggiori dettagli, vedere Display a
pagina 27.
11 STANDBY/ON
Premere questo pulsante per accendere o
26
portare in modalità di attesa il registratore.
It
567
il disco fisso
l’unità DVD.
10481932
OPEN/CLOSE
HDMI
S-VIDEO
VIDEO
INPUT 2
ONE TOUCH
STOP REC
COPY
INPUT
SELECT
REC MODE
CH
L(MONO) R AUDIO
REC
1412111213
12 Ingressi del pannello anteriore
Per maggiori informazioni, vedere
Collegamenti del pannello anteriore a
pagina 15.
13
Premere questo pulsante per avviare o
far riprendere la riproduzione.
Premere questo pulsante per fermare la
riproduzione.
F STOP REC
Premere questo pulsante per fermare la
registrazione.
ONE TOUCH COPY
Premere questo pulsante per dare inizio
alla duplicazione con un solo pulsante
del titolo attualmente riprodotto da DVD
o disco fisso.
CH +/–
Da usare per cambiare i canali, saltare
capitoli/tracce, ecc.
INPUT SELECT
Premere questo pulsante per cambiare
l’ingresso da registrare.
REC MODE
Premere questo pulsante più volte per
cambiare la modalità di registrazione
(qualità dell’immagine).
14 REC
Premere questo pulsante per avviare la
registrazione. Premerlo più volte per
impostare la durata della registrazione in
blocchi da 30 minuti alla volta.
Display
2435
1
03
L
P
R
87
1
Si illumina durante la registrazione e
lampeggia in pausa di riproduzione.
2
Si illumina durante la duplicazione.
3
Si illumina durante la registrazione e
lampeggia in pausa di registrazione.
4 (pagina 58)
Si illumina quando una registrazione via
timer è impostata. L’indicatore
lampeggia se il timer è stato impostato
su DVD ma non è stato caricato un disco
registrabile, oppure il timer è stato
regolato per registrare su HDD ma il
disco fisso non è registrabile.
NTSC
Si illumina quando il formato del segnale
video in uscita corrisponde a NTSC.
(pagina 128)
Indica quali canali di una trasmissione
bilingue sono registrati.
(pagina 127)
Si illumina quando l’uscita video
component viene impostata su
scansione progressiva.
VPS/PDC (pagina 58)
Si illumina quando si ricevono
trasmissioni VPS/PDC durante una
registrazione VPS/PDC via timer.
5 Indicatori della qualità di
registrazione (pagina 54)
XP
Si illumina quando la modalità di
registrazione si trova su XP (alta qualità).
SP
Si illumina quando la modalità di
registrazione si trova su SP (qualità
standard).
6
LP/SLP
Si illumina quando la modalità di
registrazione si trova su LP (lunga
durata) o SLP (lunghissima durata).
EP/SEP
Si illumina quando la modalità di
registrazione si trova su EP (riproduzione
estesa) o SEP (riproduzione super
estesa).
MN
Si illumina se la modalità di
registrazione è impostata su MN (livello
di registrazione manuale).
6 Display dei caratteri
7R/RW
Si illumina quando viene caricato un disco
DVD-R o DVD-RW registrabile.
8PL (pagina 81)
Si illumina quando un disco in modalità
VR viene caricato ed il registratore si
trova in modalità Play List.
2 3 (pagina 135)
Mostra la modalità di telecomando (se
nulla viene visualizzato, la modalità di
telecomando è 1).
V
Si illumina quando un disco di modalità
Video non finalizzato viene caricato.
27
It
Telecomando
03
1
2
3
4
5
6
7
8
9
STANDBY/ON
INPUT
SELECT
AUDIO
PQRS
+
INPUT SELECTCHANNEL
HDDDVD
PC VIDEOPHOTO
DISC
NAVIGATOR
TOP
MENU
HOME
MENU
TV CONTROL
CH
SUBTITLE
ABCDEF
JKLGHIMNO
TUV
MUSIC
HOME MEDIA GALLERY
OPEN/CLOSE
PAUSE LIVE
TV
VOL
TV/DVD
DISPLAY
ANGLE
WXYZ
HELP
RETURN
10
11
12
13
14
15
INFOGUIDE
PREVNEXTSTOP
PAUSE
TIMER REC
MENU
REC STOP REC
PLAY
CM SKIPCM BACK
ONE TOUCH
REC MODE
COPY
1 STANDBY/ON
Premere questo pulsante per accendere o
portare in modalità di attesa il registratore.
2 Pulsanti TV CONTROL (pagina 138)
Dopo averli impostati, usare questi controlli
per controllare il proprio televisore.
3 AUDIO (pagine 53, 73, 74)
Premere questo pulsante per cambiare
la lingua audio o di un canale. (Quando
il registratore è fermo, premere questo
pulsante per cambiare sintonizzatore
audio.)
28
It
SUBTITLE (pagina 73)
Premere questo pulsante per
visualizzare/cambiare i sottotitoli inclusi
16
17
18
nei DVD-Video multilingue.
ANGLE (pagina 74)
Premere questo pulsante per cambiare
l’angolazione della telecamera quando
ciò è possibile.
DISPLAY (pagina 75)
Visualizza/cambia le informazioni
visualizzate sullo schermo.
4 Pulsanti numerici, CLEAR, +
Usare i pulsanti alfanumerici per scegliere
19
tracce/capitoli/titoli, canali, ecc. Gli stessi
pulsanti possono anche venire usati per
impostare nomi di titoli, dischi, ecc.
20
Usare CLEAR per cancellare i dati digitati e
riprendere da capo.
5 INPUT SELECT (pagina 61)
Premere questo pulsante per cambiare
21
l’ingresso da registrare.
6 HDD (pagine 55, 65)
Premere questo pulsante per scegliere il
disco fisso (HDD) per la registrazione o
la riproduzione.
DVD (pagine 55, 65)
Premere questo pulsante per scegliere il
DVD per la registrazione o la
riproduzione.
7 HOME MEDIA GALLERY
I file sull’HDD possono venire facilmente
riprodotti usando questi pulsanti.
PC VIDEO (pagina 98)
Premere questo pulsante per riprodurre
i file DivX non ancora visti.
MUSIC (pagina 104)
Premere questo pulsante per riprodurre
file musicali in ordine casuale.
PHOTO (pagina 109)
Premere questo pulsante per riprodurre
file JPEG in ordine casuale.
8 DISC NAVIGATOR (pagine 69, 81)/
TOP MENU (pagina 66)
Premere questo pulsante per visualizzare la
schermata Disc Navigator o il menu
principale nel caso in cui si carichi un DVDVideo o DVD-R/-RW (Video) finalizzato.
9 /// e ENTER
Usati per navigare tutte le indicazioni
sullo schermo. Premere ENTER per
scegliere l’opzione attualmente
evidenziata.
10 HOME MENU
Premere questo pulsante per visualizzare il
menu Home Menu, dal quale è possibile
visualizzare tutte le funzioni del registratore.
11 Pulsanti di Operazione GUIDE Plus+™
(pagina 38)
Nel sistema GUIDE Plus+™, questi
pulsanti funzionano come i pulsanti di
operazione ROSSO, VERDE, GIALLO e
BLU (le funzioni di questi pulsanti
cambiano a seconda dell’area Guide
Plus+™ interessata).
12 GUIDE
Premere questo pulsante per
visualizzare lo schermo GUIDE Plus+™;
premerlo di nuovo per uscire dalla
schermata.
INFO
Premere questo pulsante per
visualizzare informazioni addizionali per
la voce evidenziata in GUIDE Plus+™.
13 Controlli di riproduzione (pagina 65)
Premere questi pulsanti per iniziare la
scansione in direzione normale o
inversa. Premerli di nuovo per cambiare
la velocità.
/ /
In pausa, premere e tenere premuti
questi pulsanti per avviare la
riproduzione al rallentatore. Premerlo
più volte per cambiare la velocità di
riproduzione.
In pausa, premerlo per avanzare di un
singolo fotogramma in una delle due
direzioni.
Quando viene visualizzato un menu
GUIDE Plus+™, usarli per visualizzare il
giorno precedente/successivo.
PLAY
Premere questo pulsante per avviare la
riproduzione.
PREV NEXT
Premere questi pulsanti per passare al
titolo/capitolo/brano precedenti o
successivi, o per visualizzare la pagina
precedente o successiva del menu.
Quando viene visualizzato un menu
GUIDE Plus+™, usarli per visualizzare la
pagina precedente/successiva.
PAUSE
Premere questo pulsante per effettuare
una pausa durante la riproduzione o la
registrazione.
STOP
Premere questo pulsante per fermare la
riproduzione.
14 TIMER REC (pagina 38)
Premere questo pulsante per impostare
una registrazione via timer via sistema
GUIDE Plus+™.
MENU (pagina 66)
Premere questo pulsante per
visualizzare il menu nel caso in cui sia
stato caricato un DVD-Video, un DVD-R/
-RW (modalità Video) finalizzato o un
DVD+R/+RW finalizzato.
Con un sistema GUIDE Plus+™, passare
direttamente alla barra del menu.
CM BACK (Commercial Back)
Premere più volte questo pulsante per
saltare all’indietro durante la
riproduzione video.
CM SKIP (Commercial Skip)
Premere più volte questo pulsante per
saltare in avanti durante la riproduzione
video.
15 Controlli di registrazione (pagina 55)
REC
Premere questo pulsante per avviare la
registrazione. Premerlo più volte per
impostare la durata della registrazione in
blocchi da 30 minuti alla volta.
Quando in una schermata GUIDE
Plus+™ è visibile il pulsante di
operazione ROSSO, usare questo
pulsante per attivare la funzione
One-Button-Record.
03
29
It
03
F STOP REC
Premere questo pulsante per fermare la
registrazione.
REC MODE (pagina 54)
Premere questo pulsante più volte per
cambiare la modalità di registrazione
(qualità dell’immagine).
ONE TOUCH COPY (pagina 90)
Premere questo pulsante per dare inizio
alla duplicazione con un solo pulsante
del titolo attualmente riprodotto da DVD
o disco fisso.
16 OPEN/CLOSE
Premere questo pulsante per far aprire o
chiudere il cassetto del disco.
17 PAUSE LIVE TV (pagina 56)
Premere questo pulsante per avviare la
registrazione del canale TV corrente; con la
riproduzione in pausa si pone di fatto in
pausa la trasmissione.
18 TV/DVD
Premere questo pulsante per passare dalla
‘modalità TV’, nella quale le immagini ed il
sonoro vengono dal sintonizzatore del
televisore, alla ‘modalità DVD’, nella quale
invece le immagini ed il sonoro vengono dal
sintonizzatore del registratore (o da un suo
ingresso dall’esterno).
19 CHANNEL +/– (pagina 53)
Premere questo pulsante per cambiare il
canale del sintonizzatore incorporato.
20 HELP
Premere questo pulsante per aiuto sull’uso
dell’interfaccia grafico attuale.
21 RETURN
Premere questo pulsante per salire di un
livello nel menu sullo schermo o nella
visualizzazione sul display.
30
It
Loading...
+ 128 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.