e_kb464_84percent.book Page 0 Monday, October 6, 2008 11:50 AM
Grazie per aver acquistato questa fotocamera digitale PENTAX e. Vi invitiamo a leggere
con attenzione il presente manuale e a conservarlo accuratamente: è uno strumento prezioso
che vi consentirà una conoscenza approfondita delle molte funzioni e caratteristiche di questo
apparecchio, e potrà servirvi anche in seguito, per future consultazioni.
Obiettivi utilizzabili
In generale, gli obiettivi utilizzabili con questa fotocamera sono quelli delle serie DA, DA L,
D FA e FA J e gli obiettivi dotati della posizione s (Auto) sulla ghiera dei diaframmi.
Per usare qualsiasi altro obiettivo o accessorio, consultate p.46 e p.240.
Informazioni sul diritto d’autore
Le immagini scattate con la e per scopi diversi da un utilizzo personale, non sono utilizzabili
se non nel rispetto delle vigenti normative sul diritto d’autore. Anche nel caso di un uso personale
possono sussistere delle limitazioni, ad esempio per quanto concerne riprese eseguite nel corso
di manifestazioni, spettacoli, o esibizione di prodotti. Tenete inoltre presente che le immagini eseguite
a scopo commerciale non possono essere impiegate se non nell’ambito degli scopi per i quali ne sono
stati sanciti i diritti e nel rispetto della normativa sul diritto d’autore.
Informazioni sui marchi di fabbrica
PENTAX, K-m e smc PENTAX sono marchi di fabbrica di HOYA CORPORATION.
PENTAX PHOTO Browser, PENTAX PHOTO Laboratory e SDM sono marchi di fabbrica
di HOYA CORPORATION.
Il logo SDHC è un marchio di fabbrica.
Questo prodotto impiega tecnologia DNG su licenza di Adobe Systems Incorporated.
Il logo DNG è un marchio di fabbrica registrato o un marchio di fabbrica di Adobe Systems
Incorporated negli Stati Uniti e in altre nazioni.
Tutte le altre denominazioni di marca o prodotto corrispondono a marchi di fabbrica o a marchi
registrati di proprietà dei rispettivi detentori.
Agli utenti di questa fotocamera
• Esiste la possibilità che i dati registrati vengano cancellati o che la fotocamera non funzioni
correttamente se utilizzata nei pressi di installazioni che generino radiazioni elettromagnetiche
di forte entità o campi magnetici.
• Il pannello a cristalli liquidi utilizzato per il monitor è costruito con tecnologie di alta precisione,
che assicurano una percentuale di pixel funzionanti pari al 99,99 % o superiore. Tenete però
presente che lo 0,01 % o meno di pixel può non illuminarsi o illuminarsi in modo errato.
Naturalmente questo fatto non ha alcuna rilevanza sull’immagine registrata.
Questo prodotto supporta PRINT Image Matching III. L’utilizzo combinato di fotocamere digitali,
stampanti e software PRINT Image Matching aiuta i fotografi a produrre immagini più fedeli alle loro
intenzioni. Alcune funzioni non sono disponibili con le stampanti non compatibili con PRINT Image
Matching III.
Copyright 2001 Seiko Epson Corporation. Tutti i diritti sono riservati.
PRINT Image Matching è un marchio di fabbrica della Seiko Epson Corporation.
Il logo PRINT Image Matching è un marchio di fabbrica della Seiko Epson Corporation.
Informazioni su PictBridge
“PictBridge” consente all’utente il collegamento diretto tra fotocamera e stampante,
utilizzando lo standard unificato per la stampa diretta delle immagini. È possibile stampare
direttamente le immagini dalla fotocamera eseguendo alcune semplici operazioni.
• Le illustrazioni e le visualizzazioni del monitor raffigurate nel presente manuale possono
differire leggermente da quanto visibile sul prodotto reale.
e_kb464_84percent.book Page 1 Monday, October 6, 2008 11:50 AM
UTILIZZO SICURO DELLA FOTOCAMERA
Sebbene l’apparecchio sia stato progettato con particolare attenzione
alla sicurezza, durante il suo utilizzo vi richiediamo la massima attenzione
alle voci contrassegnate dai seguenti simboli.
1
Avvertenza
Attenzione
Questo simbolo indica prescrizioni il cui mancato rispetto
potrebbe causare lesioni personali serie.
Questo simbolo indica prescrizioni il cui mancato rispetto
potrebbe causare lesioni personali di lieve o media entità
o danni materiali.
PRECAUZIONI RIGUARDANTI LA FOTOCAMERA
Avvertenza
Non cercate mai di smontare l’apparecchio o di modificarlo. All’interno della fotocamera
•
sono presenti circuiti ad alto voltaggio che potrebbero provocare forti scariche elettriche.
• Non toccate mai componenti interni della fotocamera eventualmente esposti a seguito
di cadute o rotture di varia natura: c’è il rischio di subire forti scariche elettriche.
• Per prevenire il rischio di ingestione, mantenete la scheda di memoria SD fuori
della portata dei bambini. Nel caso di ingestione accidentale della scheda di memoria
rivolgetevi immediatamente ad un medico.
• Avvolgere la cinghia intorno al collo può comportare dei pericoli. In particolare
assicuratevi che i bambini più piccoli non compiano tale operazione.
• Non guardate mai direttamente il sole con la fotocamera dotata di teleobiettivo,
perché potreste riportare danni agli occhi. La visione diretta del sole attraverso
un teleobiettivo può causare la perdita della vista.
• Accertatevi che le batterie siano conservate fuori della portata dei bambini.
Il loro contatto con la bocca può dare una scossa elettrica.
• Utilizzate esclusivamente l’alimentatore a rete dedicato a questo apparecchio,
con alimentazione e tensione adeguate. L’utilizzo di adattatori a rete non specifici
per questo prodotto o l’utilizzo dell’adattatore a rete specifico con un’alimentazione
o una tensione non adeguata possono provocare incendi, scariche elettriche o guasti
alla fotocamera.
• Se doveste rilevare irregolarità nell’uso, come fumo o un odore inconsueto,
interrompete immediatamente l’uso, rimuovete le batterie o l’adattatore a rete
e contattate il più vicino Centro Assistenza PENTAX. Proseguire nell’uso in queste
condizioni può provocare incendi o scariche elettriche.
• Durante i temporali, interrompete l’uso e scollegate l’adattatore AC dalla rete elettrica
dall’alimentazione. Proseguire nell’uso in queste condizioni può provocare danni
all’apparecchio, incendi o scariche elettriche.
e_kb464_84percent.book Page 2 Monday, October 6, 2008 11:50 AM
2
Attenzione
• Evitate di aprire, cortocircuitare o gettare le batterie nel fuoco. Le batterie potrebbero
esplodere o prendere fuoco.
• Tra le batterie utilizzabili con questa fotocamera (stilo AA Ni-MH, stilo AA al litio
e stilo AA alcaline), solo quelle di tipo Ni-MH si possono ricaricare. Tentativi di ricaricare
batterie di altro tipo possono provocare incendi o esplosioni.
• Togliete immediatamente le batterie dalla fotocamera nel caso in cui si surriscaldino
o fuoriesca fumo dall‘apparecchio. In fase di rimozione, fate attenzione a non ustionarvi.
• Alcune parti della fotocamera possono surriscaldarsi durante l’utilizzo. In tal caso,
è necessario maneggiare l’apparecchio con precauzione per prevenire il rischio
di ustioni.
• Durante l’utilizzo del flash, non copritelo con un dito o con gli abiti, perché potrebbero
riportare bruciature.
• Per ridurre i pericoli, usate esclusivamente cavi di alimentazione certificati CSA/UL.
Il cavo prescritto deve essere del Tipo SPT-2 o maggiore, con sezione minima
NO.18 AWG in rame, un’estremità deve disporre di spina pressofusa (in configurazione
secondo specifiche NEMA), mentre l’altra deve terminare con una presa pressofusa
(con configurazione di tipo non industriale a specifiche IEC) o equivalente.
PRECAUZIONI RELATIVE ALLE BATTERIE
• Utilizzate esclusivamente le batterie prescritte per questa fotocamera. L’impiego di altri
tipi di batterie potrebbe provocare un incendio o un’esplosione.
• Sostituite tutte le batterie contemporaneamente. Non mischiate batterie vecchie
con altre nuove, di altra marca o tipo poiché sussiste il rischio di esplosione o incendio.
•
Le batterie vanno inserite correttamente seguendo le polarità (+ e –) indicate sulle batterie
stesse e sulla fotocamera. L’inserimento errato delle batterie potrebbe provocare
un’esplosione o un incendio.
• Non aprite le batterie. Tra le batterie utilizzabili con questa fotocamera, solo quelle AA
di tipo Ni-MH si possono ricaricare. Tentativi di aprire le batterie o di ricaricare batterie
non ricaricabili possono provocare o esplosioni o perdita di liquido elettrolitico.
Cautele durante l’impiego
• Viaggiando all’estero, portate con voi l’elenco dei centri assistenza nel mondo
(Worldwide Service Network), incluso nella confezione. Queste informazioni vi saranno
utili nel caso di problemi con la fotocamera durante la vostra permanenza all’estero.
e_kb464_84percent.book Page 3 Monday, October 6, 2008 11:50 AM
•
Nel caso la fotocamera sia rimasta inutilizzata per un periodo prolungato, verificatene
il corretto funzionamento, soprattutto nel caso si debbano scattare immagini importanti
(come matrimoni o viaggi). Non si garantisce l’integrità delle immagini se non è possibile
effettuare la registrazione, la riproduzione, il trasferimento dei dati al computer o altre
funzioni essenziali a causa di malfunzionamenti della fotocamera o del supporto
di registrazione (scheda di memoria SD) o simili.
• Non pulite l’apparecchio con detergenti organici come solventi, alcool o benzene.
• Evitate di sottoporre la fotocamera a eccessivi livelli di temperatura o umidità.
Non abbandonate la fotocamera all’interno di un veicolo, perché la temperatura
potrebbe risultare eccessiva.
•
Non lasciate la fotocamera vicino a conservanti o prodotti chimici. Alti livelli di temperatura
e umidità possono favorire la formazione di muffe. Per lunghi periodi di inutilizzo, togliete
la fotocamera dall’astuccio e conservatela in un ambiente ben arieggiato.
• Evitate di sottoporre l’apparecchio a forti vibrazioni, urti o pressioni. Dovendola portare
su mezzi di trasporto, proteggetela con un’imbottitura adeguata.
• Il campo delle temperature compatibili con l’impiego dell’apparecchio è compreso
tra 0°C e 40°C.
• Il monitor può oscurarsi a temperature elevate, ma riprende la normale funzionalità
col normalizzarsi della temperatura.
• Alle basse temperature, la velocità di risposta dei cristalli liquidi rallenta.
È una caratteristica normale e non va considerata un difetto.
• Per mantenere la fotocamera in efficienza, si raccomanda un check-up ogni
uno o due anni.
• Improvvisi sbalzi di temperatura possono provocare la formazione di condensa
all’interno e all’esterno dell’apparecchio. Per rendere più graduale il cambiamento
di temperatura ed evitare il contatto della fotocamera fredda con l’umidità dell’aria,
tenetela in un sacchetto di polietilene, estraendola solo dopo che la temperatura
della fotocamera abbia raggiunto quella dell’ambiente.
• Sporcizia, sabbia, polvere, liquidi, sale e gas tossici possono provocare seri danni
alla fotocamera, che va protetta contro questi agenti esterni. Se l’apparecchio si
bagna, asciugatelo immediatamente.
• Per quanto riguarda la scheda di memoria fate riferimento a “Precauzioni nell’utilizzo
di schede di memoria SD” (p.43).
• Per rimuovere eventuale polvere accumulata sull’obiettivo o sul mirino usate
un pennellino specifico per la pulizia delle ottiche. Non utilizzate mai bombolette spray,
perché potrebbero causare danni all’obiettivo.
• Per una pulizia professionale del CCD rivolgetevi al Servizio Assistenza PENTAX
(il lavoro prevede un addebito).
• Per prevenire danni o malfunzionamenti, evitate di premere con forza sul monitor.
• In determinate condizioni fisiche dell’utente, si potrebbero avere irritazioni,
eruzioni cutanee o eczema. Notando tali anomalie, interrompete immediatamente
l’uso della fotocamera e consultate un medico.
3
e_kb464_84percent.book Page 4 Monday, October 6, 2008 11:50 AM
4
Registrazione del prodotto
Per offrirvi un servizio migliore, vi invitiamo a completare il modulo di registrazione del prodotto,
reperibile nel CD-ROM fornito con la fotocamera o nel sito web PENTAX. Grazie della collaborazione.
Per maggiori dettagli consultate il manuale di istruzioni di PENTAX PHOTO Browser 3/
PENTAX PHOTO Laboratory 3.
e_kb464_84percent.book Page 5 Monday, October 6, 2008 11:50 AM
Indice
UTILIZZO SICURO DELLA FOTOCAMERA ..................................................... 1
PRECAUZIONI RIGUARDANTI LA FOTOCAMERA......................................... 1
PRECAUZIONI RELATIVE ALLE BATTERIE.................................................... 2
Cautele durante l’impiego .................................................................................. 2
e_kb464_84percent.book Page 11 Monday, October 6, 2008 11:50 AM
Sommario del presente Manuale Istruzioni
Il manuale istruzioni che state leggendo, si compone dei seguenti capitoli.
1 Prima di usare la fotocamera
Illustra le caratteristiche della fotocamera, gli accessori, i nomi e le funzioni delle varie parti.
2 Preparazione alla ripresa
Spiega ciò che è necessario fare dall’acquisto della fotocamera all’inizio della ripresa.
Leggetelo con attenzione e attenetevi alle indicazioni fornite.
3 Procedure base
Spiega le procedure per scattare e rivedere le fotografie.
4 Funzioni di ripresa
Illustra le funzioni correlate alla ripresa.
5 Uso del flash
Spiega come usare il flash incorporato e quello esterno.
6 Impostazioni di ripresa
Illustra le procedure per configurare il trattamento delle immagini e impostare il formato
dei file.
7 Funzioni di riproduzione
Illustra le procedure per rivedere, eliminare e proteggere le fotografie.
8 Trattamento delle immagini
Illustra le procedure per cambiare le dimensioni delle immagini, usare i filtri e trattare
le immagini scattate in formato RAW.
9 Come stampare dalla fotocamera
Illustra le procedure per impostare le opzioni di stampa e stampare le fotografie tramite
collegamento diretto alla stampante.
10 Impostazioni della fotocamera
Illustra le procedure per cambiare le impostazioni della fotocamera, come le regolazioni
del monitor e la denominazione dei file.
11 Ripristino delle impostazioni iniziali
Illustra le procedure per riportare tutte le impostazioni ai valori predefiniti.
12 Appendice
Spiega la risoluzione dei problemi, illustra accessori opzionali e fornisce informazioni
aggiuntive.
11
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
e_kb464_84percent.book Page 12 Monday, October 6, 2008 11:50 AM
12
Il significato dei simboli utilizzati in queste istruzioni è spiegato qui di seguito.
1
Indica la pagina di riferimento ove trovare una spiegazione
per la relativa operazione.
Indica informazioni utili.
Indica precauzioni da prendere durante l’uso della fotocamera.
e_kb464_84percent.book Page 13 Monday, October 6, 2008 11:50 AM
1Prima di usare
la fotocamera
Prima dell’utilizzo, verificate il contenuto della confezione,
nonché i nomi e le funzioni dei comandi operativi.
Caratteristiche della fotocamera e .....................14
Contenuto della confezione ........................................16
Denominazioni e funzioni dei comandi operativi ...... 17
Indicazioni sul display .................................................22
Come cambiare le impostazioni delle funzioni .........30
Uso della funzione guida ............................................. 34
e_kb464_84percent.book Page 14 Monday, October 6, 2008 11:50 AM
14
1
Prima di usare la fotocamera
Caratteristiche della fotocamera e
• Impiega un CCD da 23,5×15,7 mm con circa 10,2 milioni di pixel effettivi,
per immagini di precisione ed ampia gamma dinamica.
• Dispone di funzione antivibrazioni Shake Reduction (SR), che agisce muovendo
il sensore immagine della fotocamera. Questo consente di scattare immagini
più dettagliate minimizzando il movimento della fotocamera con ogni tipo
di obiettivo.
• Impiega un mirino simile a quello di una reflex 35 mm convenzionale,
con ingrandimento pari a circa 0,85 e visione di circa il 96 % del campo
effettivamente ripreso, per facilitare la messa a fuoco manuale.
• Dispone di un ampio monitor da 2,7 pollici ad ampio angolo di visione
con circa 230 000 punti e funzioni di regolazione della luminosità e del colore,
per una visione confortevole e utile a valutare l’immagine.
• Utilizza batterie stilo (AA) al litio, ricaricabili Ni-MH o alcaline.
• È dotata di funzione guida che spiega l’uso della fotocamera mentre la si impiega.
Se non sapete come usare una certa funzione, premete il pulsante g (Guida)
per visualizzare una spiegazione sul monitor. Quando avete confidenza con l’uso
della fotocamera, potete anche assegnare altre 4 funzioni al pulsante g
rendendo ancora più pratiche le impostazioni.
• I comandi della fotocamera sono stati ottimizzati per renderne intuitivo l’uso.
I grandi caratteri del testo, l’ampio monitor ad alto contrasto e i menu di facile
interpretazione agevolano l’utilizzo della fotocamera.
• Il CCD è dotato di uno speciale trattamento SP contro il deposito della polvere.
La funzione [Rimozione polvere] scuote il CCD per rimuovere eventuale
polvere depositata.
• Dispone di filtri digitali per elaborare le immagini direttamente nella fotocamera.
Si possono usare i filtri digitali come B&N o Soft mentre si fotografa oppure
per elaborare le immagini già salvate.
• Consente la personalizzazione delle impostazioni controllando il risultato
sull’immagine in anteprima, per ottenere una maggiore varietà espressiva.
• Registra nel versatile formato JPEG o nel formato di alta qualità RAW,
che consente successive regolazioni. È anche possibile selezionare JPEG+RAW
e registrare insieme nei due formati. Le fotografie scattate in RAW si possono
anche sviluppare con facilità all’interno della fotocamera.
• Dispone del modo a Priorità di Sensibilità K che regola automaticamente
il diaframma e il tempo di posa in base alla sensibilità impostata.
e_kb464_84percent.book Page 15 Monday, October 6, 2008 11:50 AM
L’area fotografata (angolo di campo) della e differisce da quella di una reflex 35 mm
che utilizzi lo stesso obiettivo, perché la pellicola 35 mm e il CCD hanno formati diversi.
Formati per pellicola 35 mm e CCD
Pellicola 35 mm : 36×24 mm
CCD della e : 23,5×15,7 mm
Per avere lo stesso angolo di campo, la lunghezza focale di un obiettivo usato
su una fotocamera 35 mm deve essere circa 1,5 volte superiore a quella per la e.
Per ottenere un angolo di campo che inquadri la stessa area, dividete la lunghezza focale
dell’obiettivo per il 35 mm per 1,5.
Esempio) Per ottenere la stessa immagine data da un obiettivo da 150 mm
su una fotocamera 35 mm
150÷1,5=100
Usate un obiettivo da 100 mm con la e.
Reciprocamente, moltiplicate la lunghezza focale dell’obiettivo usato sulla e
per 1,5 per determinare la focale equivalente con le fotocamere 35 mm.
Esempio) Impiegando un obiettivo da 300 mm con la e
300×1,5=450
La focale è equivalente ad un 450 mm su una fotocamera 35 mm.
Shake Reduction (SR)
La funzione Shake Reduction (SR) della e adotta un sistema originale PENTAX
che sfrutta un campo magnetico per muovere il sensore immagine ad elevate
velocità, compensando il movimento della fotocamera.
Muovendo la fotocamera si può percepire un rumore, in particolare nel ruotarla
per cambiare la composizione. Non si tratta di un malfunzionamento.
15
1
Prima di usare la fotocamera
Funzione guida
Le informazioni visualizzate con la funzione guida della e sono state
concepite per l’uso con un obiettivo DA o DA L.
Usando un obiettivo con ghiera dei diaframmi in posizione diversa da s (Auto),
alcune informazioni visualizzate potrebbero non corrispondere alle effettive
condizioni d’impiego.
e_kb464_84percent.book Page 16 Monday, October 6, 2008 11:50 AM
16
Contenuto della confezione
I seguenti accessori sono forniti in dotazione con la fotocamera.
Verificate la presenza di tutti gli accessori.
1
Prima di usare la fotocamera
Coperchio del contatto caldo FK
(Installato sulla fotocamera)
Cavo USB
I-USB7
Conchiglia oculare F
(Installata sulla fotocamera)
Cinghia a tracolla
O-ST84
Q
Tappo della baionetta
(Installato sulla fotocamera)
Software (CD-ROM)
S-SW84
Quattro batterie AA al litioManuale Istruzioni
(Il presente manuale)
e_kb464_84percent.book Page 17 Monday, October 6, 2008 11:50 AM
Denominazioni e funzioni dei comandi
operativi
Spia di alimentazione
Spia autoscatto/
Ricevitore telecomando
Sportellino vano scheda
Indice di montaggio
dell’obiettivo (rosso)
Tasto di sblocco obiettivo
Flash incorporato
Terminale USB/Video
MF
AF
UP
Slitta contatto caldo
Attacco cinghia
Specchio reflex
Presa di forza AF
Contatti
informazione
obiettivo
Cursore
di regolazione
diottrica
Mirino
Spia di accesso
alla scheda
17
1
Prima di usare la fotocamera
Copriterminale
Attacco per treppiede
Monitor
Leva di sblocco
dello sportellino
del vano batteria
Sportellino
vano batterie
* Nella seconda illustrazione, la fotocamera è mostrata con la conchiglia oculare FQ rimossa.
e_kb464_84percent.book Page 18 Monday, October 6, 2008 11:50 AM
18
Modo di Ripresa
Sono illustrate le funzioni dei comandi utilizzati per la ripresa.
1
Prima di usare la fotocamera
Qui sono illustrate le impostazioni predefinite. Per alcuni comandi, queste impostazioni
possono essere cambiate.
1
2
5
6
3
MF
4
AF
7
9
0
8
UP
a
b
c
d
e
e_kb464_84percent.book Page 19 Monday, October 6, 2008 11:50 AM
19
1Pulsante g (Guida)
Visualizza sul monitor
una spiegazione della funzione
o dell’operazione. (p.34)
È anche possibile assegnare
altre funzioni a questo pulsante.
(p.154)
2Pulsante di scatto
Premetelo per fotografare. (p.62)
3Interruttore generale
Muovetelo per accendere/
spegnere la fotocamera. (p.49)
4Tasto di sblocco obiettivo
Premetelo per togliere l’obiettivo.
(p.47)
5Pulsante mc
Imposta la compensazione EV
e i valori per il diaframma.
(p.91, p.98, p.104)
6Ghiera dei modi
Cambia la modalità di ripresa.
(p.80)
7Selettore del modo
di messa a fuoco
Per scegliere tra autofocus (p.109)
e messa a fuoco manuale (p.116).
8Pulsante K
Per sollevare il flash incorporato.
(p.65)
9Ghiera elettronica
Per impostare i valori
del tempo
del diaframma, della sensibilità
e della compensazione EV.
di posa,
0Pulsante =
Questo pulsante può essere
impostato per mettere a fuoco sul
soggetto oppure per memorizzare
il valore di esposizione.
(p.100, p.105, p.110)
aPulsante Q
Passa al modo di riproduzione.
(p.72, p.166)
bPulsante M
Attiva o disattiva la visualizzazione
dello schermo di stato sul monitor.
(p.23)
cPulsante 3
Visualizza il menu
[A Param. Cattura 1] (p.77).
Quindi, premete il selettore
a 4-vie (5) per visualizzare
altri menu.
dPulsante 4
Visualizza il pannello di controllo
(p.23). Quando è visualizzato
il pannello di controllo o una
schermata di menu, premete
il pulsante per confermare la voce
selezionata.
eSelettore a 4-vie (2345)
Apre il menu di impostazione
di Modalità di scatto/Modalità
Flash/Bilanciamento del bianco/
Sensibilità (p.76).
Quando è visualizzato il pannello
di controllo o una schermata
di menu, usatelo per muovere
il cursore o cambiare le voci.
1
Prima di usare la fotocamera
e_kb464_84percent.book Page 20 Monday, October 6, 2008 11:50 AM
20
Modo Riproduzione
Sono illustrate le funzioni dei comandi utilizzati per la riproduzione.
1
Prima di usare la fotocamera
1
2
3
MF
AF
4
5
UP
6
7
8
9
0
e_kb464_84percent.book Page 21 Monday, October 6, 2008 11:50 AM
21
1Pulsante di scatto
Premetelo a metà corsa per
passare alla modalità di ripresa.
2Interruttore generale
Per accendere e spegnere
la fotocamera. (p.49)
3Pulsante g (Guida)
Visualizza sul monitor una
spiegazione della funzione
o dell’operazione. (p.34)
4Ghiera elettronica
Usatela per ingrandire l’immagine
(p.167) o per visualizzare più
immagini contemporaneamente
(p.169).
5Pulsante Q
Per passare alla modalità
di ripresa.
6Pulsante M
Per visualizzare i dati di ripresa
sul monitor. (p.24)
7Pulsante 3
Premetelo per visualizzare
il menu [Q Riproduzione 1]
(p.166). Quindi, utilizzate
il selettore a 4-vie (5)
per visualizzare altri menu.
8Pulsante 4
Per confermare l’impostazione
selezionata nel menu o nella
schermata di riproduzione.
9Selettore a 4-vie (2345)
Usatelo per muovere il cursore
o per cambiare le opzioni nei menu
o nella schermata di riproduzione.
0Pulsante i
Per eliminare le immagini. (p.73)
Riferimenti ai nomi dei pulsanti
In questo manuale operativo, ci si riferisce ai pulsanti
del selettore a 4-vie come illustrato di seguito.
1
Prima di usare la fotocamera
Programma
Esp. Au to ma ti ca
07/07/2008
10:30AM
e_kb464_84percent.book Page 22 Monday, October 6, 2008 11:50 AM
22
Indicazioni sul display
Monitor
1
Prima di usare la fotocamera
Le seguenti indicazioni vengono
visualizzate sul monitor in base
allo stato della fotocamera.
Monitor
Si possono regolare la luminosità e il colore del monitor. (p.221, p.222)
All’avvio o quando si sposta la ghiera dei modi
Quando la fotocamera viene accesa o si sposta la ghiera dei modi, sul monitor
appaiono delle indicazioni guida per 3 secondi (impostazione predefinita).
Selezionate Off per [Vis. Guida] nel menu [R Preferenze 1] per non mostrare indicazioni.
(p.220)
1
Esp. Automatica
Programma
P
P
07/07/2008
23
1Modalità di acquisizione (p.80)3Data ed ora correnti (p.54)
2Ora mondiale (p.216)
(solo se impostato su Destinazione)
10:30AM
24
7
11
12
13
15
19
14
16
20
10
17
21
18
22
11
12
13
15
19
14
16
20
10
17
21
18
22
OFF
OFF
Modo Scena
Notturne
e_kb464_84percent.book Page 23 Monday, October 6, 2008 11:50 AM
Modalità di ripresa
In fase di ripresa, viene visualizzata lo schermo di stato, che mostra le correnti
impostazioni delle funzioni di ripresa. Premete il pulsante 4 per visualizzare
il pannello di controllo e cambiare le impostazioni.
Schermo di stato/Pannello di controllo
(Le informazioni visualizzate servono come esempio. La visualizzazione effettiva
può cambiare.)
34
14
16
20
2
9
10
17
18
21
22
10001/
F
11
1.0AF.A
OK
OFF
AWB
JPEG
12345
+1.3
ISO
3200
AUTO
10 M
23
1
56
7
11
12
8
13
15
19
4M
23
1
Prima di usare la fotocamera
Modo Scena
Notturne
1.0AF.A
OFF
AWB
JPEG
ISO
AUTO
10 M
3200
7
11
12
24
13
15
19
14
16
20
17
21
10
18
22
1Modalità di acquisizione (p.80)13 Modalità di scatto (p.76)
2Icona Blocco AE (p.105)14 Bilanciamento del bianco (p.159)
3Ora mondiale (p.216)15 Immagine personalizzata (p.157)
4Carica della batteria (p.39)16 Modo di messa a fuoco (p.109)
5Tempo di posa (p.85)17 Misurazione AE (p.101)
6Numero di immagini registrabili18 Shake Reduction (p.121)
7Modo H (Scena) (p.82)19 Filtri digitali (p.132)
8Diaframma (p.85)20 Formato File (p.152)
9Compensazione EV (p.104)21 Pixel registrati JPEG (p.150)
e_kb464_84percent.book Page 24 Monday, October 6, 2008 11:50 AM
24
• Non si possono selezionare le impostazioni che non si possono cambiare in base
alle correnti impostazioni della fotocamera.
• Lo schermo di stato scompare dopo il tempo impostato per [3. Tempo lett. esposim.]
nel menu [A Impos. Person. 1] (l’impostazione predefinita è 10 secondi).
Premete il pulsante M per visualizzarlo di nuovo.
• Quando l’impostazione [21. Visualizza stato] nel menu [A Impos. Person. 3]
è impostata su Off, lo schermo di stato viene visualizzato solo premendo
1
Prima di usare la fotocamera
Modalità di riproduzione
Premendo il pulsante M in riproduzione, la fotocamera alterna le varie opzioni
di visualizzazione.
il pulsante M. (p.221)
Standard
Visualizzazione
istogramma
Visualizzazione
informazioni dettagliate
Le immagini riprese sono visualizzate insieme ad alcune indicazioni.
Vengono visualizzate le immagini e l’istogramma (Luminosità/RGB).
Vengono visualizzate informazioni dettagliate su come e quando
le immagini sono state riprese.
Nessun datoVengono visualizzate solo le immagini, senza altri dati.
100-0001
100-0001
100-0001
100-0001
M
1/2000
1/2000
F2.8
F2.8
Standard
M
M
RGB
RGB
Visualizzazione istogramma
M
100-0001
100-0001
PP
AF.S
AF.S
1/2000
1/2000
F2.8
F2.8
ISO
ISO
JPEG
JPEG
/ /0707070707 07 2008
/2008/
200
200
10
+1.5
+1.5
-
0.5
-
0.5
G2G2A1
G2
AdobeRGB
AdobeRGB
1010: 393910 : 39
A1
AMAMAM
Nessun datoVisualizzazione informazioni
dettagliate
I dati visualizzati per primi in riproduzione sono gli stessi dell’ultima visualizzazione
della sessione precedente. Si può avere sempre per prima la schermata [Standard]
impostando [Visual.riproduz.] su P (Off) in [Memoria] (p.229) nel menu [A Param.
Cattura 3].
24mm
±0±0
±0±0
±0±0
±0±0
JPEG
ISO
A1
AF.S
1 0 0 - 0 0 0 1
1 / 2 0 0 0
+ 1 . 5
F 2 . 8
0 . 5
39
07
2008
24mm
200
AdobeRGB
e_kb464_84percent.book Page 25 Monday, October 6, 2008 11:50 AM
Visualizzazione informazioni dettagliate
100-0001
100-0001
PP
AF.S
AF.S
24mm
1/2000
1/2000
+1.5
F2.8
F2.8
ISO
ISO
JPEG
JPEG
070707
07 07 2008
1Informazioni di rotazione18 Tonalità
2Immagine acquisita19 Saturazione/Effetto filtro
3Impostazione protezione20 Tinta/Intonazione
4Modalità di acquisizione21 Contrasto
5Misurazione AE22 Nitidezza/Nitidezza fine
6Modalità flash23Sensibilità
7Tempo di posa24 Bilanc. bianco
8Shake Reduction25 Compensazione GM
9Modalità di scatto
10 Bracketing esposizione26 Compensazione BA
11 Apertura
12 Compensaz. EV27 Formato file
13 Compensazione dell’esposizione flash28 Pixel registrati JPEG
14 Numero cartella-Numero file29 Qualità JPEG
15 Modo di messa a fuoco30 Spazio colore
16 Area AF31 Data/Ora dello scatto
17 Lunghezza focale dell’obiettivo
* Le indicazioni 6 e 13 compaiono soltanto per le immagini riprese col flash.
+1.5
200
200
10
//1010: 39
/2008/10:39
-
0.5
-
0.5
G2G2A1
A1
G2
AdobeRGB
AdobeRGB
AMAMAM
± 0±0
± 0±0
± 0±0
± 0±0
13
2
78
11
232425 2620
2728293021
(Regola il bilanciamento del bianco)
(Regola il bilanciamento del bianco)
31
4
5
617
910
14
15 16
18
191213
22
25
1
Prima di usare la fotocamera
100-0 0 0 1
RGB
100-0 0 0 1
e_kb464_84percent.book Page 26 Monday, October 6, 2008 11:50 AM
26
Visualizzazione istogramma
La
e
mostra la distribuzione della luminosità e l’istogramma “RGB” mostra la distribuzione
dell’intensità dei colori. Usate il selettore a 4-vie (
Luminosità” e “Istogramma RGB”.
prevede due visualizzazioni dell’istogramma. L’istogramma “Luminosità”
23
) per commutare fra “Istogramma
1
Prima di usare la fotocamera
6
1Formato file6Commutazione Istogramma
2Numero cartella-Numero file (p.224)
3Impostazione protezione (p.184)7Istogramma (R)
4Impostazioni DPOF (p.200)8Istogramma (G)
5Istogramma (Luminosità) (p.26)9Istogramma (B)
* L’indicazione 3 compare soltanto per le immagini protette e l’indicazione 4 solo
12
100-0001
100-0001
23
3
124 3
100-0001
100-0001
4
6
RGB
RGB
5
Istogramma LuminositàIstogramma RGB
per quelle che hanno impostazioni DPOF.
Le aree troppo luminose o troppo scure lampeggiano l’opzione [Area chiara/scura]
è impostata su O (On) in [Metodo vis. Riproduz.] nel menu [Q Riproduzione 2]. (p.168)
23
5
Luminosità/Istogramma RGB
7
8
9
Uso dell’istogramma
Un istogramma mostra la distribuzione
della luminosità di un’immagine. L’asse
orizzontale rappresenta i livelli di luminosità
(minore verso sinistra e maggiore verso
destra) e l’asse verticale rappresenta
il numero di pixel corrispondenti
ai vari livelli.
Numero di pixel →
Zone scure
← Luminosità →(Ombre)(Luci)
Zone chiare
e_kb464_84percent.book Page 27 Monday, October 6, 2008 11:50 AM
La conformazione e la distribuzione dell’istogramma prima e dopo la ripresa indica
se l’esposizione ed il contrasto sono corretti o meno, per decidere se sia opportuno
ripetere lo scatto usando la compensazione EV.
1 Regolazione dell’esposizione (p.104)
Interpretare la luminosità
Quando la luminosità è corretta, senza eccessi di aree chiare o scure, il grafico
mostra un picco nella zona intermedia. Se l’immagine è troppo scura il picco
si trova a sinistra, se è troppo luminosa il picco si trova a destra.
Immagine scuraImmagine con poche
aree chiare e scure
Immagine chiara
Quando l’istogramma è tagliato a sinistra, l’immagine è troppo scura (con aree
sottoesposte senza dettaglio), mentre quando l’istogramma è tagliato a destra,
l’immagine è troppo luminosa (con aree sovraesposte senza dettaglio).
Le aree sovraesposte lampeggiano in rosso e le aree sottoesposte lampeggiano
in giallo sul monitor quando [Area chiara/scura] è su On.
1 Riproduzione delle immagini (p.72)
1 Impostazioni per la revisione (p.222)
Comprendere il bilanciamento cromatico
Nell’istogramma RGB è mostrata la distribuzione delle intensità dei colori.
Se le immagini sono ben bilanciate, il lato destro dei grafici appare simile.
Se un solo colore è sbilanciato a sinistra, quel colore è troppo intenso.
1 Impostazione del bilanciamento del bianco (p.159)
27
1
Prima di usare la fotocamera
e_kb464_84percent.book Page 28 Monday, October 6, 2008 11:50 AM
28
Mirino
Le seguenti informazioni appaiono nel mirino.
1
Prima di usare la fotocamera
1Cornice AF (p.48)
2Area della misurazione spot (p.101)
3Stato del flash (p.65)
4Icona della modalità picture (p.80)
5Shake Reduction (p.121)
6Tempo di posa (p.85)
7Apertura di diaframma (p.85)
2
1
3
4
57
68910
1
11
Acceso: il flash è disponibile.
Lampeggiante: il flash è consigliato ma non impostato.
Compare l’icona della modalità Picture in uso.
U (Modo Normale in I), = (Ritratto), s (Paesaggio), q (Macro), \ (Oggetto in movim.), . (Ritratto in notturna)
Compare quando è attivata la funzione Shake Reduction.
Tempo di posa in ripresa o in fase di regolazione.
Il valore è sottolineato quando si può cambiare il tempo di posa con la ghiera elettronica.
Valore di apertura (diaframma) in ripresa o in fase di regolazione.
Il valore è sottolineato quando si può cambiare il diaframma con la ghiera elettronica.
e_kb464_84percent.book Page 29 Monday, October 6, 2008 11:50 AM
8Indicatore di messa a fuoco (p.60)
Acceso: il soggetto è a fuoco.
Lampeggiante: il soggetto non è a fuoco.
9Numero di immagini registrabili/Compensazione EV/Sensibilità
Visualizza il numero di immagini registrabili con le impostazioni di qualità e risoluzione
correnti.
Se è impostata la modalità di esposizione
suggerita. (p.99)
La sensibilità ISO viene visualizzata mentre si tiene premuto il pulsante 4. (p.88)
m : Compensaz. EV (p.104)
Il valore è sottolineato quando la compensazione EV può essere regolata
con la ghiera elettronica mentre si tiene premuto il pulsante mc.
o : Sensibilità
Il valore è sottolineato quando si può cambiare la sensibilità con la ghiera
elettronica.
10 Modo di messa a fuoco (p.109)
Appare quando è impostato su \.
11 Blocco AE (p.105)
Appare quando è inserito il blocco AE.
[9999] è il massimo numero di immagini registrabili che può essere visualizzato
nel mirino. Anche se il numero di immagini registrabili è pari o superiore a 10000,
viene visualizzato [9999].
a
indica la differenza rispetto all’esposizione
29
1
Prima di usare la fotocamera
Loading...
+ 248 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.