Pentax K-3 II User Manual [it]

Introduzione
1
Fotocamera reflex digitale
Manuale Istruzioni
Preparazione alla ripresa
Ripresa
Riproduzione
Impostazioni
Appendice
Per ottenere le massime prestazioni dalla vostra fotocamera, prima di utilizzarla leggete il Manuale Istruzioni.
2
3
4
5
6
Verifica del contenuto della confezione
Protezione della slitta
a contatto caldo F
K
Conchiglia oculare F
(Installata sulla fotocamera)
s
Coprioculare ME Tappino presa sincro 2P
(Installato sulla fotocamera)
(Installata sulla fotocamera)
Tappo per baionetta
del corpo macchina
(Installato sulla fotocamera)
Caricabatterie
D-BC90
Manuale Istruzioni
(il presente manuale)
Anellino triangolare
e protezione
(Installati sulla fotocamera)
Copertura dei terminali
per portabatteria
(Installata sulla fotocamera)
Cavo di collegamento a rete Cinghia
O-ST132
Batteria ricaricabile a ioni di litio D-LI90
Software (CD-ROM)
S-SW160
Obiettivi utilizzabili
Gli obiettivi utilizzabili con questa fotocamera sono quelli delle serie DA, DA L, D FA e FA J, oltre agli obiettivi dotati della posizione 9 (Auto) sulla ghiera dei diaframmi. Per usare altri obiettivi e accessori, consultate p.93.
Introduzione alla K-3 II
1
Preparazione alla ripresa
Ripresa fotografica
Funzioni di riproduzione
Modifica delle impostazioni
Appendice
2
3
4
5
6
1
Come usare questo manuale
1
Come usare questo manuale
Introduzione alla K-3 II......................... p.7
Vi offre una panoramica della K-3 II. Leggetela per familiarizzare con la K-3 II!
Denominazioni e funzioni dei comandi
operativi ........................................................ p.7
Come cambiare le impostazioni delle
funzioni ......................................................... p.18
Lista Menu .................................................... p.20
2
Preparazione alla ripresa.................... p.30
Spiega come preparare la K-3 II per la ripresa, oltre alle operazioni di base.
Montaggio della cinghia ................................ p.30
Montaggio di un obiettivo .............................. p.30
Uso della batteria e del caricabatteria .......... p.31
Inserimento di una scheda di memoria ......... p.33
Impostazioni iniziali ...................................... p.34
Procedure base di ripresa ............................ p.36
Revisione delle immagini .............................. p.39
3
Ripresa fotografica ................................ p.40
Una volta verificato il corretto funzionamento della fotocamera, provatela e scattate tante belle foto!
Configurazione delle impostazioni
di ripresa ....................................................... p.40
Fotografare ................................................... p.41
Registrazione di filmati .................................. p.43
Impostazione dell’esposizione ...................... p.45
Uso di un flash .............................................. p.46
Impostazione del metodo di messa
a fuoco .......................................................... p.47
Impostazione della modalità
di scatto ........................................................ p.52
Impostazione per il bilanciamento
del bianco ...................................................... p.57
Controllare la tonalità di finitura
dell'immagine. ................................................ p.60
Correzione delle immagini ............................p.62
Uso del GPS ................................................. p.65
2
4
Funzioni di riproduzione ...................... p.69
Illustra le varie operazioni per riprodurre e modificare le immagini.
Palette dei modi di riproduzione ................... p.69
Modificare il metodo di riproduzione ............. p.70
Collegamento della fotocamera
a un computer .............................................. p.74
Modifica e trattamento delle immagini .......... p.75
5
Modifica delle impostazioni ................ p.82
Spiega come cambiare altre impostazioni.
Impostazioni della fotocamera ...................... p.82
Impostazioni per la gestione dei file ............. p.87
6
Appendice................................................. p.92
Fornisce altre informazioni per sfruttare al meglio la vostra K-3 II.
Limitazioni alle combinazioni di funzioni
speciali .......................................................... p.92
Funzioni disponibili con diversi obiettivi ........ p.93
Funzioni per l'uso di un flash esterno ............ p.95
Problemi e relative soluzioni ......................... p.96
Principali caratteristiche tecniche ................. p.100
Indice ............................................................ p.107
Utilizzo sicuro della fotocamera .................... p.111
Cautele durante l’impiego ............................. p.113
CONDIZIONI DI GARANZIA ......................... p.116
Come usare questo manuale
Le illustrazioni e le schermate del monitor raffigurate nel presente manuale potrebbero differire leggermente da quanto visibile sul prodotto reale.
3
Sommario
Come usare questo manuale ................... 2
Sommario
Introduzione alla K-3 II .............................. 7
Denominazioni e funzioni dei comandi operativi .....7
Comandi operativi .......................................................... 8
Visualizzazione sul monitor ......................................... 10
Mirino ........................................................................... 16
Pannello LCD ............................................................... 17
Livella elettronica ......................................................... 17
Come cambiare le impostazioni delle funzioni ......18
Uso dei tasti diretti ....................................................... 18
Uso del pannello di controllo ........................................ 18
Uso dei menu ............................................................... 19
Lista Menu ............................................................20
Menu Param. Cattura .................................................. 20
Menu Filmato ............................................................... 24
Menu Riproduzione ...................................................... 25
Menu Preferenze ......................................................... 26
Menu Impos. Person. ................................................... 28
Preparazione alla ripresa ........................ 30
Montaggio della cinghia .........................................30
Montaggio di un obiettivo ......................................30
Uso della batteria e del caricabatteria ..................31
Messa in carica della batteria ...................................... 31
Inserimento/Rimozione della batteria .......................... 32
Uso dell'adattatore a rete ............................................. 33
Inserimento di una scheda di memoria .................33
Impostazioni iniziali ...............................................34
Accensione della fotocamera ....................................... 34
Impostazione della lingua di visualizzazione ............... 34
Impostazione di data e ora .......................................... 35
Formattazione di una scheda di memoria .................... 36
4
Procedure base di ripresa .................................... 36
Ripresa con mirino ....................................................... 36
Ripresa con Live View ................................................. 38
Revisione delle immagini ...................................... 39
Ripresa fotografica .................................. 40
Configurazione delle impostazioni di ripresa ........ 40
Impostazioni della scheda di memoria ......................... 40
Impost. ripresa foto ...................................................... 40
Impost. ripresa filmati ................................................... 40
Fotografare .......................................................... 41
Compensazione EV .....................................................43
Registrazione di filmati ......................................... 43
Riproduzione di filmati .................................................. 44
Impostazione dell’esposizione ............................. 45
Sensibilità ..................................................................... 45
Misurazione AE ............................................................ 46
Uso di un flash ...................................................... 46
Collegare un flash ........................................................ 46
Impostazione della modalità flash ................................ 46
Impostazione del metodo di messa a fuoco ......... 47
Impostazione del modo AF per le riprese col mirino .... 48
Impostazione del modo AF in Live View ...................... 49
Regolazione AF fine ..................................................... 50
Verifica della profondità di campo (Anteprima) ............ 51
Impostazione della modalità di scatto .................. 52
Scatti continui ............................................................... 53
Autoscatto .................................................................... 53
Telecomando ............................................................... 53
Bracketing esposizione ................................................ 53
Scatto con specchio sollevato ...................................... 54
Esposizione multipla .................................................... 54
Ripresa intervallata ......................................................55
Composito intervallato ................................................. 56
Filmato intervallato ....................................................... 56
Impostazione per il bilanciamento del bianco .......57
Regolazione manuale del bilanciamento del bianco .... 58
Regolazione del bilanciamento del bianco con la
temperatura di colore ................................................... 59
Controllare la tonalità di finitura dell'immagine .....60
Immagine personalizzata ............................................. 60
Filtro digitale ................................................................ 61
Correzione delle immagini ....................................62
Regolazione della luminosità ....................................... 62
Correzione obiettivo ..................................................... 63
Realizzazione di immagini ad alta definizione ............. 63
Simulatore filtro Anti-Alias ............................................ 64
Regolazione composizione .......................................... 64
Uso del GPS .........................................................65
Impostazioni aggiuntive per il GPS .............................. 66
Eseguire una calibrazione ........................................... 66
Registrare il percorso della fotocamera (Log GPS) ..... 67
Fotografia di corpi celesti (ASTROTRACER) .............. 68
Funzioni di riproduzione .......................... 69
Palette dei modi di riproduzione ...........................69
Modificare il metodo di riproduzione .....................69
Visualizzazione di più immagini ................................... 70
Visualizzazione delle immagini per cartelle ................. 71
Visualizzazione delle immagini per data di ripresa ...... 71
Riproduzione continua delle immagini
(Presentazione) ........................................................... 72
Visualizzazione di immagini ruotate ............................. 72
Collegare la fotocamera a un apparecchio
audiovisivo ................................................................... 73
Collegamento della fotocamera a un computer ....74
Modifica e trattamento delle immagini ..................75
Copia di una immagine ................................................ 75
Cambiare le dimensioni delle immagini ....................... 75
Correzione del colore moiré ......................................... 76
Elaborare le immagini con filtri digitali. ........................ 76
Creare un'immagine composita (Indice) ...................... 78
Editing dei filmati .......................................................... 79
Conversione delle immagini RAW ............................... 79
Modifica delle impostazioni...................... 82
Impostazioni della fotocamera ............................. 82
Personalizzare le funzioni di pulsanti/ghiere
elettroniche .................................................................. 82
Salvataggio delle impostazioni di uso più frequente .... 84
Visualizzare data e ora locali della città specificata ..... 85
Selezione delle impostazioni da salvare
nella fotocamera ........................................................... 86
Impostazioni per la gestione dei file ..................... 87
Protezione delle immagini da eliminazioni
indesiderate (Proteggi) ................................................. 87
Selezionare le impostazioni per Cartella/File ............... 87
Impostazione dei dati di Copyright ............................... 89
Uso di una scheda di memoria wireless ...................... 90
Appendice................................................ 92
Limitazioni alle combinazioni di funzioni
speciali ................................................................. 92
Funzioni disponibili con diversi obiettivi ............... 93
Uso della ghiera dei diaframmi .................................... 94
Impostazione della lunghezza focale ........................... 95
Funzioni per l'uso di un flash esterno ................... 95
Problemi e relative soluzioni ................................ 96
Pulizia del sensore ....................................................... 97
Messaggi d’errore ........................................................ 98
Principali caratteristiche tecniche ....................... 100
Ambiente operativo per il collegamento USB
e Software in dotazione ............................................. 105
Indice ................................................................. 107
Utilizzo sicuro della fotocamera ......................... 111
Cautele durante l’impiego .................................. 113
CONDIZIONI DI GARANZIA ............................... 116
Sommario
5
Informazioni sul diritto d’autore
Le immagini scattate con questa fotocamera per scopi diversi da un utilizzo personale, non sono utilizzabili se non nel rispetto delle vigenti normative sul diritto d’autore. Anche
Sommario
nel caso di un uso personale possono sussistere delle limitazioni, ad esempio per quanto concerne riprese eseguite nel corso di manifestazioni, spettacoli, o esibizione di prodotti. Tenete inoltre presente che le immagini eseguite a scopo commerciale non possono essere impiegate se non nell’ambito degli scopi per i quali ne sono stati sanciti i diritti e nel rispetto della normativa sul diritto d’autore.
Agli utenti di questa fotocamera
• Non usate e non lasciate questa fotocamera in prossimità di dispositivi che generino forti radiazioni elettromagnetiche o campi magnetici. Potenti cariche statiche o campi magnetici prodotti da apparecchi quali radiotrasmettitori potrebbero interferire col monitor, danneggiare i dati archiviati o influire sulla circuiteria interna della fotocamera, causando malfunzionamenti dell’apparecchio.
• Il pannello a cristalli liquidi utilizzato per il monitor impiega tecnologie di altissima precisione, che assicurano una percentuale di pixel funzionanti pari al 99,99% o superiore. Tenete però presente che lo 0,01% o meno di pixel può non illuminarsi o illuminarsi in modo errato. Naturalmente questo fatto non ha alcuna rilevanza sull’immagine registrata.
• In questo manuale, il termine generico “computer” è riferito a un PC Windows oppure a un Macintosh.
• In questo manuale, il termine “batteria/e” si riferisce alle batterie ammesse per questa fotocamera e i relativi accessori.
6
Registrazione dell'utente
Per offrirvi un servizio migliore, vi invitiamo a completare il modulo di registrazione dell'utente, reperibile nel CD-ROM fornito con la fotocamera o nel nostro sito web. Vi ringraziamo per la collaborazione.
http://www.ricoh-imaging.com/registration/

Denominazioni e funzioni dei comandi operativi

Spia autoscatto/Ricevitore telecomando
Presa di forza AF
Specchio reflex
Tasto di sblocco obiettivo
Contatti informazione obiettivo
Attacco cinghia
Slitta contatto caldo
Indice di montaggio dell’obiettivo
Diffusore acustico
Presa sincro X
Attacco cinghia
Illuminatore AF
Spia di accesso alla scheda
Presa USB (micro B)
Presa DC
Pannello LCD
Copriterminale
Terminale per cavo di scatto
Spia autoscatto/Ricevitore telecomando
Ghiera di regolazione diottrica
Terminale HDMI (tipo D)
Presa per microfono
Microfono
Indicatore del piano
immagine
Mirino
Monitor
Doppio slot per schede di memoria SD
Attacco per treppiede
Sportellino vano batteria
Chiavetta di sblocco dello sportellino del vano batteria
Contatti dell'impugnatura portabatteria
Presa per cuffia
Spia GPS
Riferimento per la ghiera
1
Introduzione
7

Comandi operativi

6
2
f
c
j k
n
p
9
8
g
i
h
o
7
4
3
a
0
5
1
e
d
l
b
m
1
Introduzione
1 Pulsante di compensazione EV (J)
Premetelo per variare la compensazione dell’esposizione. (p.43)
2 Pulsante ISO (N)
Premetelo per variare la sensibilità ISO. (p.45)
8
3 Pulsante di scatto
Premetelo per fotografare. (p.37) In modalità di riproduzione, premetelo a metà corsa per passare alla modalità di ripresa.
4 Interruttore generale
Accende/spegne l'apparecchio, o attiva la funzione di anteprima. (p.34, p.51)
5 Ghiera elettronica anteriore (Q)
Modifica i valori per le impostazioni della fotocamera come l'esposizione. (p.41) Si può cambiare la categoria del menu quando è visualizzata una schermata di menu. (p.19) In riproduzione, usatelo per selezionare un'immagine differente.
6 Tasto di sblocco obiettivo
Premetelo per smontare l’obiettivo dalla fotocamera. (p.30)
7 Pulsante GPS (4)
Attiva/disattiva la funzione GPS. (p.65)
8 Pulsante di blocco della ghiera dei modi
Premetelo per ruotare la ghiera dei modi. (p.37)
9 Ghiera dei modi
Cambia la modalità di esposizione. (p.37)
0 Levetta di sblocco della ghiera dei modi
Usate questa levetta per permettere di ruotare la ghiera dei modi senza premere il relativo pulsante di blocco. (p.38)
a Pulsante RAW/Fx (P)
È possibile assegnare una funzione a questo pulsante. (p.82)
b Pulsante modo AF (b)
Premetelo per cambiare la modalità autofocus o l'area di messa a fuoco. (p.48)
c Selettore della messa a fuoco
Cambia il modo di messa a fuoco. (p.47)
d Live View/Pulsante REC (K/a)
Visualizza l'immagine Live View. (p.38) Avvia/arresta la registrazione di un filmato nel modo C. (p.43)
e Misurazione AE/Pulsante Elimina (2/L)
Premetelo per cambiare il metodo di misurazione. (p.46) In modalità di riproduzione, premetelo per eliminare le immagini. (p.39)
f Pulsante Riproduzione (3)
Passa alla modalità di riproduzione. (p.39) Premendolo di nuovo, si ritorna in modalità di ripresa.
g Pulsante INFO (G)
Cambia l’aspetto del display sul monitor. (p.10, p.14)
h Ghiera elettronica posteriore (R)
Modifica i valori per le impostazioni della fotocamera come l'esposizione. (p.41) Si possono cambiare le pagine di menu quando è visualizzata una schermata di menu. (p.19) Si possono cambiare le impostazioni della fotocamera quando è visualizzato il pannello di controllo. (p.18) In modalità di riproduzione, usatela per ingrandire un'immagine o per visualizzare più immagini insieme. (p.39, p.70)
i Pulsante AF (I)
Disponibile per attivare la messa a fuoco, invece di premere a metà corsa il pulsante di scatto. (p.47)
j Pulsante di blocco AE (H)
Blocca il valore dell'esposizione prima dello scatto. In modalità di riproduzione, l'ultima immagine JPEG scattata può essere salvata anche in formato RAW. (p.39)
k Pulsante Verde (M)
Riporta al valore originale il parametro da regolare. Commuta su AUTO ISO quando si regola la sensibilità.
l Selettore della modalità di ripresa
Alterna la modalità A (fotografia) e la modalità C (filmato) (p.36)
m Pulsante OK (E)
Quando è visualizzato un menu o il pannello di controllo, premete questo pulsante per confermare la voce selezionata.
n Pulsante per commutare Punto AF/Slot scheda (c/d)
Consente di cambiare il punto AF. (p.48)
In modalità di riproduzione, premete questo pulsante per alternare le schede di memoria inserite nei due slot, SD1 e SD2. (p.39)
o Selettore a quattro vie (ABCD)
Visualizza il menu di impostazione di Modalità di scatto/ Modalità Flash/Bilanciamento del bianco/Immagine personalizzata (p.18) Quando è visualizzato un menu o il pannello di controllo, usatelo per muovere il cursore o cambiare la voce da impostare. Premete B nella visualizzazione a immagine singola della modalità di riproduzione per visualizzare la palette dei modi di riproduzione. (p.69) Selezionando un'area dell'immagine da ingrandire o da usare per la messa a fuoco, è possibile spostare l'area in diagonale premendo due tasti contemporaneamente.
p Pulsante MENU (F)
Visualizza un menu. Quando è visualizzato il menu, premete questo pulsante per ritornare alla schermata precedente. (p.19)
Informazioni sul selettore a quattro vie
In questo manuale, i tasti del selettore a quattro vie sono rappresentati come nell'illustrazione a destra.
1
Introduzione
9

Visualizzazione sul monitor

12 345
12 345
1/
F
250
1600
5.6
12 345
12 345
1/
F
250
1600
5.6
100-320 0
10: 30
12 345 12 345
Im post azio ne A UTO ISO Ca mpo di r ego laz ion e
05/ 05/201 5
Sc herm o di st ato
Modalità di standby
(Schermo di stato)
Schermata di selezione per la
visualizzazione dei dati di ripresa
Pannello di controllo
12 345
20 00
G1 A1
12 345
1/
F
4000
1280 0
5.6
+1 .0
Schermo di stato

Modalità di ripresa

1
Introduzione
Con questa fotocamera, si possono scattare fotografie guardando nel mirino oppure controllando l'immagine sul monitor. Usando il mirino, si può fotografare controllando i dati sullo schermo di stato visualizzato sul monitor e guardando nel mirino. (p.36) Se non si usa il mirino, si può fotografare mentre si guarda l'immagine Live View visualizzata sul monitor. (p.38) La fotocamera è in “modalità di standby” quando è pronta alla ripresa, come quando è visualizzato lo schermo di stato o l'immagine Live View. Premete G in modalità di standby per visualizzare il “pannello di controllo” e cambiare le impostazioni. (p.18) È possibile cambiare il tipo di informazioni visualizzate in modalità di standby premendo G mentre è visualizzato il pannello di controllo. (p.13)
Impostazione AUTO ISO
1/
F
250
5.6
12345 12345
1600
1/
F
250
Schermo di stato
5.6
12345 12345
Campo di regolazione
100-3200
05/05/2015
1600
10:30
12345 12345
1/
4000
F
5.6
12345 12345
+1.0 G1A1
12800
2000
1 Modo esposizione (p.41) 2 Blocco AE 3 Filtro digitale (p.61)/
Ripresa HDR (p.62)/ Risoluzione Pixel Shift (p.63)
4 Stato della wireless LAN
(p.90)
5 Stato del posizionamento
GPS (p.65)
6 Shake Reduction/
Correzione orizzonte
7 Carica della batteria 8 Guida alla ghiera
elettronica
9 Tempo di posa 10 Apertura di diaframma 11 Compensazione EV
(p.43)/Bracketing esposizione (p.53)
12 Scala della barra EV 13 Sensibilità ISO (p.45)
123
8
10
8
14 15
16
17 18 19 17 18 2016
9
11
8
8
4567
12
13
21
24262322
25
14 Misurazione AE (p.46) 15 Metodo fuoco (p.47) 16 Numero slot scheda 17 Formato file (p.40) 18 Capacità di
memorizzazione immagini
19 Compensazione
esposizione flash (p.47)
20 Regolazione fine del
bilanciamento del bianco (p.58)
21 Modalità di scatto (p.52) 22 Bilanciamento bianco
(p.57)
23 Area di messa a fuoco
(Punto AF) (p.48)
24 Immagine personal.
(p.60)
25 Modalità flash (p.46) 26 Guida operativa e numero
degli scatti durante Esposizione multipla, Ripresa intervallata o Composito intervallato
10
Live View
1/
200 01/2000 F2. 8F2.8 160 01600 9999999999
+1. 7EV+1.7
EV
1/
200 01/2000 F2. 8F2.8 160 01600 9999999999
±0EV ±0EV
123456 91011
23
87
13 14
17
16
18
24 2519 20 21 22 26
12
15
1
Introduzione
1 Modo esposizione (p.41) 2 Modalità flash (p.46) 3 Modalità di scatto (p.52) 4 Bilanciamento bianco
(p.57)
5 Immagine personal. (p.60) 6 Filtro digitale (p.61)/
Ripresa HDR (p.62)/ Risoluzione Pixel Shift (p.63)
7 Stato della wireless LAN
(p.90)
8 Stato del posizionamento
GPS (p.65)
9 Misurazione AE (p.46) 10 Shake Reduction/
Correzione orizzonte/ Movie SR
11 Carica della batteria 12 Avviso di temperatura
t Memo
• Alla voce [Live View] del menu A3, si possono cambiare le impostazioni delle voci visualizzate sul monitor durante il Live View. (p.21)
13 Livella elettronica
(inclinazione orizzontale) (p.17)
14 Livella elettronica
(inclinazione verticale) (p.17)
15 Istogramma 16 Compensazione EV (p.43) 17 Scala della barra EV 18 Guida operativa 19 Blocco AE 20 Tempo di posa 21 Apertura di diaframma 22 Sensibilità ISO (p.45) 23 Formato file 24 Numero slot scheda in uso 25 Capacità di
memorizzazione immagini
26 Cornice di rilevamento del
volto (quando [AF a contrasto] è impostato su [Face Detection]) (p.49)
11
Pannello di controllo
1 2
334
4
576
9 14 19
8 13 18
10 15 20
11 16 21
12 17 22
27 28
100-320 0100-3200
10: 3010:30
12 34512345 12 34512345
Im post azio ne A UTO ISOImpostazione AUTO ISO Ca mpo di r ego laz ion eCampo di regolazione
05/ 05/201 505/05/2015
1 2
334
4
576
9 14 19
8 13 18
10 15 20
11 16 21
12 17 22
27 28
100-320 0100-3200
10: 3010:30
12 34512345 12 34512345
Im post azio ne A UTO ISOImpostazione AUTO ISO Ca mpo di r ego laz ion eCampo di regolazione
05/ 05/201 505/05/2015
10: 30
1: 23' 45 " 1: 23' 45 "
Im post a es pos izi one AE pro gram mat a
05/ 05/201 5
Nelle riprese con Live View
Modalità C
Modalità A
1
Introduzione
Imposta esposizione AE programmata
05/05/2015
1 Nome della funzione 2 Impostazione 3 Numero slot scheda 4 Numero di fotografie
registrabili/Durata di registrazione del filmato
5 Impostazione AUTO ISO
(p.45)
6 Correzione alteluci (p.62) 7 Correzione ombre (p.62) 8 Filtro digitale (p.61) 9 Ripresa HDR (p.62) 10 Risoluzione Pixel Shift
12
(p.63)
10:30
1:23'45" 1:23'45"
1 2
6
23 16 18
7
17
15
20
26
27 28
11 NR alti ISO (p.45) 12 NR con tempi lenti (p.42) 13 Correzione distorsione
(p.63)
14 Corr. illumin. periferica
(p.63)
15 Illuminatore AF (p.48) 16 Modo AF (p.48)/AF a
contrasto (p.49)
17 Area di messa a fuoco
(Punto AF) (p.48)/ Evidenzia fuoco (p.50)
18 Opz. scheda di memoria
(p.40)
334
8 24 21
19 Formato file (p.40) 20 Pixel registrati JPEG
e Qualità (p.40)/Pixel registrati filmato (p.40)
21 Shake Reduction/Movie
SR
24 Livello registraz. suono
(p.44)
25 Volume audio riproduz. 26 Frame rate (p.40) 27 Data e ora correnti
28 Destinazione (p.85) 22 Simulatore filtro AA (p.64) 23 Imposta esposizione
(p.44)
t Memo
• Le voci selezionabili dipendono dalle impostazioni correnti della fotocamera.
• Se non si eseguono operazioni entro 1 minuto quando è visualizzato il pannello di controllo, la fotocamera ritorna in modalità di standby.
• È possibile cambiare il colore di visualizzazione dello schermo di stato, del pannello di controllo e del cursore del menu in [Colore display] di [Display LCD] nel menu D1. (p.26)
4
9
25
Visualizza info ripresa
Esempio: Inclinata di 1,5° verso sinistra (giallo) A livello in verticale (verde)
N 36° 45.410 ' W14 0°02.0 00' 89m
10: 00:00
05/ 05/201 5
12 34512345
12 34512345
1/1/
FF
250250
160 01600
5.65.6
È possibile cambiare il tipo di informazioni visualizzate in modalità di standby premendo G mentre è visualizzato il pannello di controllo. Usate CD per selezionare il tipo e premete E.
Nelle riprese col mirino
Schermo di stato
Livella elettronica
Display spento
Bussola elettronica
Visualizza i dati per la ripresa col mirino. (p.10)
Visualizza l'angolazione della fotocamera. In basso sullo schermo compare una scala che indica l'angolazione orizzontale della fotocamera, mentre sul lato destro compare una scala che indica l'angolazione verticale della fotocamera. Quando l'inclinazione supera l'angolo che si può visualizzare sulla scala, gli indicatori sulla scala sono visualizzati in rosso.
Nessuna visualizzazione sul monitor.
Attiva la funzione GPS e visualizza i dati correnti per latitudine,
N 36°45.410' W140°02.000' 89m
longitudine, altitudine, direzione e Coordinated
05/05/2015 10:00:00
Universal Time (UTC).
Nelle riprese con Live View
Visualizza informazioni standard
Non visualizza informazioni
Sono visualizzate l'immagine Live View e le impostazioni per la ripresa in Live View. (p.11)
Certe icone, come quelle per la modalità di esposizione e la modalità di scatto, non sono visualizzate.
Tenendo la fotocamera in verticale
Quando la fotocamera è ruotata in posizione verticale, lo schermo di stato e il pannello di controllo sono visualizzati in modalità verticale. Per non visualizzare le immagini in verticale, impostate [Autorotazione schermo] su S (Off) in [Display LCD] del menu D1. (p.26)
1
Introduzione
13

Modalità di riproduzione

1/
200 0
F2. 8
200
+0. 3
100 -0001
1/
200 0
F2. 8
200
+0. 3
100 -0001
Vis ual izza inf orm azio ni s tand ard
Visualizzazione
a immagine singola
(Visualizza informazioni
standard)
Schermata di selezione per
la visualizzazione delle
informazioni
di riproduzione
Nella visualizzazione a immagine singola della modalità di riproduzione vengono visualizzate l'immagine acquisita
1
e i dati di ripresa.
Introduzione
Premete G per cambiare il tipo di informazioni visualizzate nella visualizzazione a immagine singola. Usate CD per selezionare il tipo e premete E.
100-0001
Visualizza informazioni standard
t Memo
• Spegnendo e riaccendendo la fotocamera, in modalità di riproduzione viene visualizzata la schermata selezionata nello schermo di selezione Visualizza info riproduzione. Se la voce [Visualizza info riproduz.] è impostando su S (Off) in [Memoria] del menu A4, la schermata [Visualizza informazioni standard] appare sempre per prima all'accensione della fotocamera. (p.86)
100-0001
1/
2000
F2.8
Visualizza informazioni standard
Visualizza info dettagliate
Visualizza istogramma
Visualizza istogramma RGB
Non visualizza informazioni
14
1/
2000
F2.8
200
+0.3
200
L’immagine ripresa è visualizzata insieme al formato file, ai parametri di esposizione e ad una guida operativa.
Vengono visualizzate informazioni dettagliate su come e quando l’immagine è stata ripresa. (p.15)
Viene visualizzata l’immagine ripresa con l'istogramma della luminosità. (p.16) Non disponibile durante la riproduzione di un filmato.
Viene visualizzata l’immagine ripresa con l'istogramma RGB. (p.16) Non disponibile durante la riproduzione di un filmato.
Viene visualizzata soltanto l’immagine ripresa.
+0.3
Visualizza info dettagliate
1
3
4567 8
123611109
2
2
13 14 15 18
191716
21
25
28 38
26 27 29 30 3231 33 34 35
22 24
20
37
1
3
4567 8
41
36
399
13 14 15 40
191716
21
253826 42 29 30
22 24
23
37
1
3
43
45 46
47
49
50
48
48
44
657 8
+1. 0+1.0
1/
200 01/2000 F2 .8F2.8
55. 0mm55.0mm
55. 0mm55.0mm
160 01600
500 0K5000K
500 0K5000K
100 -0001100-0001
+1. 5+1.5
±0±
0
±0±
0
±0±
0
±0±
0
±0±
0
±0±
0
±0±
0
10: 3010:30
10' 10"10'10"
1/
1251/125 F8.0F8.0
G1A 1G1A1
100 -0001100-0001
0.00.0
160 01600
G1A 1G1A1
±0±
0
±0±
0
±0±
0
±0±
0
±0±
0
±0±
0
±0±
0
10: 3010:30
100 -0001100-0001 0m0m 123 °123° N 36°45 .410'N 36°45.410'
10: 00:0010:00:00 ABCD EFGHIJK LMNOPQR STUVWXY ZABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
123 456123456 ABCD EFGHIJK LMNOPQR STUVWXY ZABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
123 456123456
W14 0°02.0 00'W140°02.000'
05/ 05/201 505/05/2015
05/ 05/201 505/05/2015
05/ 05/201 505/05/2015
Fotografie
Filmati
Pagina 2
AB
1 Immagine acquisita 2 Informazioni di rotazione
3 Modo esposizione (p.41) 4 Filtro digitale (p.61) 5 Trasferimento via
(p.72)
wireless LAN (p.90)
6 Impostazione protezione
(p.87)
7 Numero slot scheda in uso 8 Numero cartella-Numero
file (p.87)
9 Modalità di scatto (p.52) 10 Modalità flash (p.46)
11 Compensazione
12 Correggi colore moiré
13 Tempo di posa 14 Apertura di diaframma 15 Shake Reduction/
16 Sensibilità ISO (p.45) 17 Compensazione EV
18 Metodo fuoco (p.47) 19 Misurazione AE (p.46)
esposizione flash (p.47)
(p.76)
Correzione orizzonte/ Movie SR
(p.43)
20 Area di messa a fuoco
(Punto AF) (p.48)
21 Bilanciamento bianco
(p.57)
22 Regolazione fine del
bilanciamento del bianco (p.58)
23 Ripresa HDR (p.62)/
Risoluzione Pixel Shift (p.63)/Simulatore filtro AA (p.64)
24 Lunghezza focale
dell’obiettivo
25 Formato file (p.40) 26 Pixel registrati JPEG
(p.40)/Pixel registrati filmati (p.40)
27 Qualità JPEG (p.40) 28 Spazio colore (p.29) 29 Correzione alteluci (p.62) 30 Correzione ombre (p.62) 31 Correzione distorsione
(p.63)
32 Correzione illuminazione
periferica (p.63)
33 Correzione aberrazione
cromatica laterale (p.63)
34 Correzione diffrazione
(p.63)
35 Correz. frange di colore
(p.80)
36 Impostazione
dell’immagine personalizzata (p.60)
37 Parametri dell'immagine
personalizzata
38 Data e ora di ripresa 39 Durata del filmato
registrato
40 Livello registraz. suono 41 Suono 42 Frame rate (p.40) 43 Altitudine 44 Direzione dell'obiettivo 45 Latitudine 46 Longitudine 47 Universal Coordinated
Time
48 Avviso immagine
manomessa
49 Fotografo (p.89) 50 Detentore copyright
(p.89)
1
Introduzione
15
Visualizza istogramma
100 -0001
100 -0001
1/
200 0
F2. 8
200
+0. 3
1/
200 0
F2. 8
200
+0. 3
Istogramma Luminosità
AB
Istogramma RGB
1
4
19
181716151413
61011
12
2
1
3
5 7 8 9
Utilizzate AB per com mut are tra l'i stogramma della luminosità e l'istogramma RGB.
1
Introduzione
145
32
100-0001
1/
2000
F2.8
7 8 9 10 11
1
1/
2000
F2.8
7 8 9 1110
200
200
45326
100-0001
+0.3
+0.3
16
1 Istogramma (Luminosità) 2 Commutazione
6
Istogramma RGB/ Istogramma Luminosità
3 Impostazione protezione 4 Numero slot scheda in
uso
5 Numero cartella-Numero
file
6 Salva i dati RAW 7 Formato file 8 Tempo di posa 9 Apertura di diaframma
12
10 Sensibilità ISO
13
11 Compensazione EV 12 Istogramma (R)
14
13 Istogramma (G) 14 Istogramma (B)

Mirino

Nelle riprese col mirino, al suo interno compaiono le informazioni riportate di seguito.
1 Cornice AF (p.37) 2 Area della misurazione
spot (p.46)
3 Punto AF (p.48) 4 Spia flash (p.46) 5 Metodo fuoco (p.47) 6 Tempo di posa 7 Apertura di diaframma 8 Indicatore di messa a
fuoco
9 Scala della barra EV/
Livella elettronica (p.17)
10 ISO/ISO AUTO 11 Sensibilità ISO (p.45)/
Valore di compensazione dell'esposizione
t Memo
• Le informazioni sono visualizzate nel mirino premendo a metà corsa il pulsante di scatto, o nel tempo di attivazione dell'esposimetro (impostazione predefinita: 10 sec.).
12 Blocco AE 13 Cambia punto AF (p.48) 14 Esposizione multipla
(p.54)
15 Misurazione AE (p.46) 16 Correzione ombre 17 Compensazione
esposizione flash (p.47)
18 Compensazione EV
(p.43)/Bracketing esposizione (p.53)
19 Formato file (p.40)
• Il punto AF utilizzato per l'autofocus appare in rosso
A livello (a 0°)
Inclinata di 5° verso sinistra
Posizione verticale ed inclinata di 3° verso destra
(Sovrapponi area AF) premendo a metà corsa il pulsante di scatto. Si può impostare su [Off] alla voce [14. Sovrapponi area AF] del menu E2.
• È possibile regolare la nitidezza dell'immagine nel mirino usando la ghiera di regolazione diottrica. Regolate le diottrie fino a vedere nitida la cornice AF nel mirino.

Pannello LCD

67 8 9
5
1 2 3
4
15 18
191716
t Memo
• È possibile cambiare l'impostazione dell'illuminazione del pannello LCD alla voce [21. Illuminazione pannello LCD] del menu E3. (p.29) Si può anche impostare la fotocamera in modo che l'illuminazione del pannello LCD si accenda o spenga premendo il pulsante P. (p.83)

Livella elettronica

È possibile controllare se la fotocamera è inclinata visualizzando la livella elettronica. La livella elettronica per l'angolazione orizzontale può essere visualizzata nella scala della barra EV nel mirino e sul pannello LCD, mentre le livelle elettroniche per le angolazioni verticale e orizzontale si possono visualizzare sullo schermo Live View. (p.11) Selezionate se visualizzare la livella elettronica alla voce
10
11
[Livella elettronica] del menu A3. (p.21)
12 13 14
1
Introduzione
1 Tempo di posa 2 Esposizione multipla
(p.54)
3 Apertura di diaframma 4 Scatto con specchio
sollevato (p.54)
5 Misurazione AE (p.46) 6 Area di messa a fuoco
(Punto AF) (p.48)
7 Compensazione
esposizione flash (p.47)
8 Scala della barra EV/
Livella elettronica (p.17)
9 Compensazione EV
(p.43)/Bracketing esposizione (p.53)
10 Ripresa HDR (p.62)
11 Collegamento wireless
LAN (p.90)
12 Carica della batteria 13 GPS attivato (p.65) 14 Sensibilità ISO (p.45)/
Compensazione EV (p.43)
15 Modalità flash (p.46) 16 Modalità di scatto (p.52) 17 Numero slot scheda 18 Formato file (p.40) 19 Capacità rimanente di
archiviazione immagini/ Modalità collegamento USB (p.74)/Pulizia sensore in esecuzione (p.98)
17
Come cambiare le impostazioni
10: 23
12 34 5 12 34 5
12 34 5 12 34 5
100-320 0
Fo rm at o file
05/ 05/ 201 5
Fo rm at o file
An nu ll a
OK
Usate ABCD per selezionare una voce.
Usate R per cambiare le impostazioni.
Premete F per annullare l'operazione di impostazione.
Premete E per confermare la voce selezionata e tornare al pannello di controllo.
Premete E per eff ettua re impostazioni dettagliate.
delle funzioni
1
Le funzioni della fotocamera e le relative impostazioni si
Introduzione
possono selezionare e cambiare come riportato di seguito.
Tasti diretti Premete ABCD in modalità di standby.
Pannello di controllo
Menu Premete F.

Uso dei tasti diretti

A
Modalità di scatto p.52
B
Modalità flash p.46
Bilanciamento
C
bianco
D
Immagine personal. p.60
Premete G in modalità di standby. (indicato con l'icona v in questo manuale)
p.57

Uso del pannello di controllo

G
È possibile impostare le funzioni di uso più frequente. Premete G in modalità di standby.
Formato file
100-3200
05/05/2015
Formato file
Annulla
10:23
12345 12345
12345 12345
OK
18

Uso dei menu

PE F
GP S
GP S
Op z. s ched a d i m emo ria Im post . ri pre sa fo to
Fi ltro dig ita le Ri pres a HD R Ri solu zion e P ixe l S hift
Es ci
Il lumi nato re A F
Im post azio ni D- Ran ge
Co rrez ione ob ie tti vo
Im post azio ne A UTO ISO
NR con tem pi le nti Ri ga P rogr amm a
Es ci
NR alt i IS O
Im post azio ni D- Ran ge
Co rrez ione ob ie tti vo
Im post azio ne A UTO ISO
NR con tem pi le nti Ri ga P rogr amm a
An null a
NR alt i IS O
OK
Op z. s ched a d i m emo ria Im post . ri pre sa fo to
Fi ltro dig ita le Ri pres a HD R
Es ci
Il lumi nato re A F
Fo rmat o fi le Pi xel regi str at i J PEG
Im post . ri pre sa fo to
Qu alit à JP EG Fo rmat o fi le RAW
Ri solu zion e P ixe l S hift
Usate AB per selezionare una voce.
Usate R per spostarvi tra le pagine di menu.
Premete F per uscire dalla schermata del menu.
Pagine del menu
Premete D per visualizzare il menu pop up.
Premete D per visualizzare il sottomenu.
Premete E per confermare la voce selezionata.
Premete F per annullare il menu pop up.
Premete F per ritornare alla schermata precedente.
Usate AB per selezionare una voce.
Usate Q per cambiare la categoria del menu.
F
Le funzioni si impostano perlopiù con i menu. Le funzioni impostabili dal pannello di controllo si possono impostare anche dai menu.
1 234
Opz. scheda di memoria Impost. ripresa foto Illuminatore AF Filtro digitale Ripresa HDR Risoluzione Pixel Shift
Esci
1 2 34
Correzione obiettivo Impostazioni D-Range Impostazione AUTO ISO NR alti ISO NR con tempi lenti Riga Programma GPS
Esci
1 2 34
Correzione obiettivo Impostazioni D-Range
t Memo
• Per i menu Impos. Person. (E1-4), è possibile mostrare la schermata di impostazione della voce successiva secondo l'ordine dei
Impostazione AUTO ISO NR alti ISO NR con tempi lenti Riga Programma GPS
Annulla
OK
1 234
Opz. scheda di memoria Impost. ripresa foto Illuminatore AF Filtro digitale Ripresa HDR Risoluzione Pixel Shift
Esci
Impost. ripresa foto
Formato file Pixel registrati JPEG Qualità JPEG Formato file RAW
PEF
menu sul monitor ruotando R mentre è visualizzato il sottomenu della voce attualmente selezionata.
•Premete F per visualizzare la prima pagina dei menu appropriati per le impostazioni correnti della fotocamera. Per visualizzare per prima la pagina di menu selezionata l'ultima volta, impostate la voce [23. Salva locazione menu] del menu E4.
• Le impostazioni ritornano ai valori predefiniti con [Ripristina] del menu D3. Per ripristinare le impostazioni dei menu Impos. Person. ai valori predefiniti, usate [Azzera funzioni pers.] del menu E4. Alcune impostazioni non vengono ripristinate.
1
Introduzione
19

Lista Menu

1

Menu Param. Cattura

Introduzione
Menu Voce Funzione
Modo esposizione
Opz. scheda di memoria
Impost. ripresa foto
A1
Illuminatore AF
Filtro digitale
Ripresa HDR
Risoluzione Pixel Shift
Correzione
A2
obiettivo
*1
*2
Formato file
Pixel registrati JPEG
Qualità JPEG
Formato file RAW Imposta il formato del file RAW.
*2
*2
Ripresa HDR
Valore bracketing esp.
Auto allinea Imposta se regolare automaticamente la composizione. On
Correzione distorsione
Corr. illumin. periferica
Corr. aberr. crom. lat.
Correzione diffrazione
*2
*2
*2
*2
Cambia temporaneamente la modalità di esposizione quando si porta la ghiera dei modi su O, P, o Q.
Imposta il metodo di registrazione per quando sono inserite due schede di memoria.
Imposta il formato del file per le immagini.
*2
Imposta la risoluzione delle immagini JPEG.
Imposta la qualità delle immagini JPEG.
Accende l’illuminatore per aiutare l’autofocus in ambienti scarsamente illuminati.
Applica un effetto di filtro digitale durante la ripresa. Nessun filtro p.61
Imposta il tipo di ripresa HDR (gamma dinamica estesa).
*2
Imposta l'entità della variazione per l'esposizione.
Unisce quattro immagini spostate di un pixel e fornisce un'immagine ad alta definizione.
*2
Riduce le distorsioni legate alle proprietà degli obiettivi. Off
Riduce la caduta di luce periferica derivante dalle
*2
proprietà degli obiettivi.
Riduce le aberrazioni cromatiche laterali derivanti dalle proprietà degli obiettivi.
Corregge la sfocatura causata dalla diffrazione usando i diaframmi più chiusi.
Impostazione
predefinita
G
Uso
sequenziale
JPEG
q
m
PEF
On p.48
Off
±2 EV
Off p.63
Off
On
On
Pagina
p.85
p.40
p.40
p.62
p.63
20
Menu Voce Funzione
Espande la gamma dinamica per evitare di avere aree
Impostazioni D-Range
Impostazione AUTO ISO
NR alti ISO
A2
NR con tempi lenti
Riga Programma Seleziona come impostare la curva del programma. Normale p.42
GPS
Live View
A3
Livella elettronica
Correzione alteluci
Correzione ombre
*2
*2
Esegue log GPS Imposta l'intervallo e la durata dei log. 15sec/1h/SD1 p.67
ASTROTRACER
Calibrazione Esegue una calibrazione. p.66
Impostazioni aggiuntive
AF a contrasto
Evidenzia fuoco
Visualizzazione griglia Visualizza la griglia durante il Live View. Off
Visualizza istogramma Visualizza l'istogramma durante il Live View. Off
Avviso alteluci
Regolaz. composizione
Mirino
Live View Visualizza la livella elettronica durante il Live View. On p.11
*2
sovraesposte.
Espande la gamma dinamica per evitare di avere aree
*2
sottoesposte.
*2
*2
Imposta il campo di correzione automatica in AUTO ISO e i parametri AUTO ISO.
Seleziona l’impostazione per la riduzione del rumore nelle esposizioni con elevate sensibilità ISO.
Seleziona l'impostazione per la riduzione del rumore nelle esposizioni con lunghi tempi di posa.
Imposta se inseguire il movimento celeste per fotografare.
Imposta se attivare la sincronizzazione dell'ora GPS e la spia del GPS.
Imposta il modo autofocus per le riprese con Live View. Face Detection p.49
Enfatizza i contorni del soggetto a fuoco per facilitare
*2
la valutazione del fuoco.
Imposta che le aree sovraesposte lampeggino in rosso durante il Live View.
Permette di regolare l'inquadratura dell'immagine sfruttando il dispositivo Shake Reduction.
Visualizza la livella elettronica nella scala della barra EV nel mirino e/o sul pannello LCD.
Impostazione
predefinita
Da ISO 100 a
ISO 3200/
Standard
On/On p.66
Pagina
Auto
p.62
Auto
p.45
Auto p.45
Auto p.42
Off p.68
Off p.50
p.11
Off
Off p.64
Off p.17
1
Introduzione
21
Menu Voce Funzione
1
Introduzione
Correzione orizzonte Corregge l'inclinazione orizzontale nel modo A.Off
Simulatore filtro AA
A3
Shake Reduction
Inserire focale ob.
Revisione
A4
Anteprima digitale
*2
*2
Tempo visualizz. Imposta la durata della visione immediata. 1sec
Revisione ingrandita Visualizza l'immagine ingrandita in fase di revisione. On
Salva i dati RAW Salva i dati RAW in fase di revisione. On
Elimina Elimina l'immagine visualizzata in fase di revisione. On
Visualizza istogramma Visualizza l'istogramma in fase di revisione. Off
Avviso alteluci
Revisione ingrandita Visualizza l'immagine ingrandita in anteprima digitale. On
Salva immag. anteprima Salva immagine in anteprima come nuovo file. On
Visualizza istogramma Visualizza l'istogramma durante l'anteprima digitale. Off
Avviso alteluci
Applica un effetto di filtro passa-basso usando il meccanismo Shake Reduction.
Attiva la funzione Shake Reduction. On
Imposta la lunghezza focale quando si utilizza un obiettivo che non comunica alla fotocamera la propria focale.
Imposta che le aree sovraesposte lampeggino in rosso in fase di revisione.
Imposta che le aree troppo luminose (sovraesposte) lampeggino in rosso durante l'anteprima digitale.
Impostazione
predefinita
Off p.64
35 mm
Off
Off
Pagina
p.95
p.37
p.51
22
Menu Voce Funzione
G
H
I
J
K
A4
Prog. ghiera elettronica
Personalizza comandi
Memoria
L
M
N
m
n
p
o
Direzione di rotazione Inverte l'effetto della rotazione di Q o R.
Pulsante RAW/Fx Imposta la funzione per quando si preme P.
Selettore anteprima
Imposta l'operatività di Q / R / M per ciascuna modalità di esposizione.
Imposta l'operatività della fotocamera per quando si porta l’interruttore generale in posizione
Determina quali impostazioni vanno salvate allo spegnimento.
U.
Impostazione
predefinita
I, J, XG
–, ISO, –
I, –, –
–, J, –
I, J,
GLINE
I, J,
GLINE
–, J, –
–, J, –
–, –, –
–, J, GLINE
I, J,
GLINE
I, J,
GLINE
Ruotare a
destra
Formato file
premendo
Anteprima
ottica
On per
impostazioni
diverse da
Filtro digitale,
Ripresa HDR e
Risoluzione
Pixel Shift.
Pagina
1
Introduzione
p.82
p.82Pulsante AF Imposta la funzione per quando si preme I. Abilita AF1
p.86
23
Menu Voce Funzione
A4 Salva il modo USER
1
Introduzione
*1 La funzione compare soltanto quando la ghiera dei modi è su O, P, o Q. *2 La funzione si può impostare anche dal pannello di controllo.
Si possono salvare le impostazioni di ripresa di uso frequente in O, P, o Q della ghiera dei modi.

Menu Filmato

Impostazione
predefinita
–p.84
Pagina
Menu Voce Funzione
Imposta esposizione
Opz. scheda di memoria
Impost. ripresa filmati
C1
Livello registraz. suono
Filtro digitale
Ripresa HDR
Movie SR
*1 La funzione si può impostare anche dal pannello di controllo.
*1
*1
*1
*1
Imposta la modalità di esposizione per il modo C.
Seleziona una delle schede di memoria inserite negli slot SD1
*1
e SD2 per registrare i filmati.
*1
Imposta il numero dei pixel registrati e il frame rate del filmato. u/30p p.40
*1
Imposta il livello di registrazione del suono per la registrazione. Auto
Applica un effetto di filtro digitale durante la registrazione di un filmato.
Imposta il tipo di ripresa HDR (gamma dinamica estesa). Off p.62
Attiva la funzione Shake Reduction. On
24
Impostazione
predefinita
AE
programmata
SD1
Nessun filtro p.61
Pagina
p.44
p.40

Menu Riproduzione

Menu Voce Funzione
Durata visualizzazione
Effetto schermo
Presentazione
B1
Zoom veloce Imposta l'ingrandimento iniziale nell'ingrandire le immagini. Off p.39
Avviso alteluci
Autorotaz. immagine
Proteggi tutte le immagini Protegge tutte le immagini memorizzate. p.87
Elimina tutte immagini Elimina tutte le immagini memorizzate.
Ripeti riproduzione
Riprod. autom. filmato
Imposta un intervallo di visualizzazione dell'immagine. 3sec
Imposta un effetto di transizione per visualizzare l'immagine successiva.
Fa ripartire la presentazione dall’inizio dopo l’ultima immagine. Off
Riproduce i filmati nel corso della presentazione. On
Imposta che le aree sovraesposte lampeggino in rosso nelle modalità Visualizza informazioni standard o Visualizza istogramma della modalità di riproduzione.
Ruota le immagini riprese con la fotocamera tenuta in verticale o quelle i cui dati di rotazione sono stati cambiati.
Impostazione
predefinita
Pagina
Off
p.72
Off
On p.72
1
Introduzione
25

Menu Preferenze

1
Menu Voce Funzione
Introduzione
Language/W Cambia la lingua per la visualizzazione.
Regolazione data Imposta la data e l'ora e il relativo formato di visualizzazione.
Ora mondiale
Dimensioni testo Ingrandisce il testo nel selezionare una voce di menu. Standard p.35
Effetti sonori
D1
Visualizza guida
Display LCD
Impostazioni visual. LCD Regola la luminosità, la saturazione e il colore del monitor.
Collegamento USB
Uscita HDMI
Nome cartella
D2
Crea nuova cartella Crea una nuova cartella sulla scheda di memoria. p.88
Nome file Imposta il nome del file assegnato a un'immagine. IMGP/_IMG p.89
File n°
Autorotazione schermo
Colore display
Numeraz. sequenziale
Ripristina numero file
Commuta tra la visualizzazione di data e ora per la città di partenza e quella di una città specificata.
Attiva o disattiva il suono operativo e cambia il volume per A fuoco,uso del pulsante H, Autoscatto, Telecomando, Specchio su, Cambia punto AF, uso del pulsante P e uso del pulsante 4.
Visualizza la guida operativa quando si cambia la modalità di ripresa.
Visualizza lo schermo di stato e il pannello di controllo in verticale se la fotocamera è tenuta in verticale.
Imposta i colori di visualizzazione dello schermo di stato, del pannello di controllo e del cursore del menu.
Imposta la modalità di collegamento USB per il collegamento a un computer.
Imposta il formato dell’uscita per collegare un apparecchio audiovisivo tramite un connettore HDMI.
Imposta il nome della cartella nella quale sono archiviate le immagini.
Continua la numerazione sequenziale per il nome file creando una nuova cartella.
Reimposta la numerazione del file, tornando a 0001 ogni volta che si crea una nuova cartella.
26
Impostazione
predefinita
English
01/01/2015
Partenza p.85
Volume 3/
Tutto On
On p.37
On p.13
1
0
MSC
Auto p.73
Data p.87
On
Pagina
p.34
p.35
p.12
p.74
p.89
Menu Voce Funzione
D2 Informazioni copyright
Riduzione sfarfallio
Spegnim. autom.
Selez. batterie
D3
Scheda mem. wireless
Ripristina
Pixel Mapping Esegue una mappatura del sensore e corregge i pixel difettosi. p.97
Avviso polvere
Rimozione polvere
D4
Pulizia sensore
Formatta Formatta una scheda di memoria. p.36
Info/Opzioni firmware
Imposta le informazioni riguardanti il fotografo e il copyright riportate nei dati Exif.
Riduce lo sfarfallio sul monitor impostando la frequenza di alimentazione.
Imposta il tempo per spegnere automaticamente la fotocamera in assenza di operazioni.
Imposta l'operatività della fotocamera per quando è montata l'impugnatura portabatteria opzionale.
Imposta l'operatività della fotocamera per quando si usa una scheda Eye-Fi o Flucard.
Ripristina le impostazioni per i tasti diretti e le voci dei menu A, C, B, D, del pannello di controllo e della palette dei modi di riproduzione.
Rileva la polvere depositata sul sensore e ne rappresenta visivamente la posizione sul monitor.
Pulisce il sensore applicando vibrazioni ad alta frequenza (ultrasoniche).
Blocca lo specchio in posizione sollevata per pulire il sensore con una pompetta.
Visualizza la versione del firmware della fotocamera. Potete così verificare la corrente versione del firmware prima di eseguire un aggiornamento.
Impostazione
predefinita
50Hz
Selezione
automatica/
Rilevam.
automatico
Pagina
Off p.89
1min p.34
p.33
–p.90
––
–p.97
–p.97
–p.98
––
1
Introduzione
27

Menu Impos. Person.

1
Menu Voce Funzione
Introduzione
1. Incrementi di esposizione Imposta i passi di regolazione dell’esposizione.
2. Incrementi di sensibilità Imposta i passi di regolazione per la sensibilità ISO.
3. Tempo lett. esposim. Imposta il tempo di lettura dell'esposimetro. 10sec
4. AE-L con AF bloccato Imposta se bloccare l’esposizione insieme alla messa a fuoco. Off
E1
5. Collega AE e punto AF
6. Compens. autom. EV
7. Opzioni per la posa B
8. Ordine di bracketing Imposta l’ordine degli scatti nel bracketing sull’esposizione.
9. Scatto e bracketing
10. Campo di regolazione WB
E2
11. Bilanc. bianco con flash Imposta il tipo di bilanciamento del bianco nelle riprese col flash.
12. Bilanc. luce al tungsteno
13. Passi temperatura colore
14. Sovrapponi area AF Visualizza in rosso nel mirino il punto AF attivo. On p.17
Imposta se collegare il valore di esposizione al punto AF nell’area di messa a fuoco.
Compensa automaticamente l'esposizione quando non è possibile avere un'esposizione corretta con le impostazioni correnti.
Imposta l'operazione eseguita premendo il pulsante di scatto in modalità M.
Esegue tutti gli scatti premendo una sola volta il pulsante di scatto usando il bracketing sull'esposizione.
Imposta se eseguire automaticamente la regolazione fine del bilanciamento del bianco quando è specificata la sorgente luminosa per il bilanciamento del bianco.
Imposta la tonalità cromatica della luce al tungsteno quando il bilanciamento del bianco è impostato su [Bilanciamento automatico].
Imposta i passi di regolazione per l'opzione Temperatura colore del bilanciamento del bianco.
Impostazione
predefinita
Incrementi
di 1/3 EV
Incremento
di 1 EV
Off
Off
Tipo 1
0 - +
Off p.54
Fissa p.58
Bilanciamento
automatico
Correzione
forte
Kelvin p.59
Pagina
p.42
p.45
p.54
p.58
p.58
28
Menu Voce Funzione
15. Impostazione AF.S
16. Azione 1° fotogr. in AF.C
17. Azione in AF.C Scatti cont
E3
18. Mantieni stato AF
19. AF con telecomando Imposta se usare l'autofocus nelle riprese con telecomando. Off p.53
20. Spazio colore Imposta lo spazio colore da usare.
21. Illuminazione pannello LCD
22. Salva dati rotazione Salva i dati di rotazione in fase di ripresa. On p.72
23. Salva locazione menu
24. Catch-in focus
E4
25. Regolazione AF fine
26. Uso ghiera apertura
Azzera funzioni pers.
Imposta la priorità d’azione per quando il modo autofocus èimpostato su x e il pulsante di sc att o vie ne p remuto a fondo.
Imposta la priorità d’azione per il primo fotogramma quando il modo autofocus è impostato su y e il pulsante di scatto viene premuto a fondo.
Imposta la priorità d’azione durante Scatti continui quando il modo autofocus è impostato su y.
Mantiene il fuoco per un certo tempo quando il soggetto esce dall'area di messa a fuoco selezionata dopo che è stato messo afuoco.
Imposta l’illuminazione del pannello LCD. Alta p.17
Salva l'ultima pagina di menu visualizzata sul monitor e la visualizza di nuovo alla successiva pressione di F.
Quando si usa un obiettivo con messa a fuoco manuale, abilita la ripresa in modalità Catch-in focus. L’otturatore scatta automaticamente quando il soggetto si trova a fuoco.
Permette di tarare con precisione gli obiettivi con il sistema autofocus della fotocamera.
Abilita lo scatto quando la ghiera dei diaframmi si trova in posizione diversa da 9 (Auto).
Ripristina ai valori predefiniti tutte le impostazioni nei menu Impostazioni Personalizzate.
Impostazione
predefinita
Priorità di
fuoco
Priorità di
scatto
Priorità di
fuoco
sRGB
Ripristina
locazione
menu
Disabilita p.94
Pagina
p.48
p.48
p.48
Off p.48
p.19
Off
Off p.50
––
1
Introduzione
29

Montaggio della cinghia Montaggio di un obiettivo

3
1 Fate passare il capo della
cinghia attraverso
2
Preparazione alla ripresa
la protezione e l’anellino triangolare.
2 Fermate il capo della cinghia
all’interno della fibbia.
1 Assicuratevi che la fotocamera sia spenta. 2 Rimuovete il tappo della
baionetta del corpo fotocamera (1) e il coperchietto posteriore dell’obiettivo (2).
In mancanza di coperchietto, appoggiate sempre l'obiettivo col lato della montatura rivolto verso l'alto.
3 Allineate gli indicatori per
il montaggio (rossi: 3) sulla fotocamera e sull’obiettivo, quindi ruotate l’obiettivo in senso orario finché si blocca in posizione con uno scatto.
Per rimuovere l’obiettivo
Applicate il tappo frontale, quindi ruotate l’obiettivo in senso antiorario mentre tenete premuto il pulsante di sblocco dell’obiettivo (4).
4
30
u Attenzione
Batteria a ioni di litio
Caricabatterie
Spia
Cavo di collegamento a rete
3
1
2
• Per montare o smontare l'obiettivo, scegliete un ambiente che sia relativamente privo di polvere e sporco.
• Tenete montato il tappo della baionetta montato sulla fotocamera in assenza di obiettivo.
• Una volta rimosso l’obiettivo dalla fotocamera, proteggetelo con il coperchietto posteriore e il tappo frontale dell'obiettivo.
• Non inserite le dita nella baionetta della fotocamera e non toccate lo specchio.
• Il corpo fotocamera e l’attacco dell’obiettivo includono contatti elettrici per la trasmissione dei dati. Sporco, polvere o corrosione possono danneggiare questo sistema elettrico. Rivolgetevi al più vicino centro assistenza per una pulizia professionale.
• Quando è presente un obiettivo retraibile che non sia esteso, non è possibile fotografare o usare determinate funzioni. Se l'obiettivo rientra durante la ripresa, la fotocamera smette di funzionare. Consultate “Come usare un obiettivo retraibile” (p.38) per maggiori dettagli.
• Decliniamo ogni responsabilità in caso di incidenti, danni e malfunzionamenti provocati dall’utilizzazione di obiettivi di altre marche.
t Memo
• Consultate “Funzioni disponibili con diversi obiettivi” (p.93) per informazioni sulle funzioni dei diversi obiettivi.

Uso della batteria e del caricabatteria

Usate esclusivamente la batteria D-LI90 e il caricabatteria D-BC90 dedicati a questa fotocamera.

Messa in carica della batteria

1 Inserite nel caricabatteria lo spinotto del cavo
di collegamento a rete.
2 Inserite il cavo di collegamento a rete in una presa
di corrente.
3 Rivolgete verso l’alto il simbolo A sulla batteria,
quindi inseritela nel caricabatteria.
La spia si accende durante la carica e si spegne quando la batteria è completamente carica.
u Attenzione
• Non utilizzate il caricabatteria D-BC90 per ricaricare batterie diverse dalla D-LI90. Caricare batterie diverse potrebbe provocare surriscaldamento o danni.
2
Preparazione alla ripresa
31
• Sostituite la batteria con una nuova nei casi riportati di seguito:
4
5
• Se la spia sul caricabatteria lampeggia o non si accende una volta inserita correttamente la batteria
• Se la batteria tende a scaricarsi rapidamente dopo la carica (la batteria potrebbe aver raggiunto il termine della sua vita operativa)
2
t Memo
Preparazione alla ripresa
• Il tempo massimo richiesto per la carica è di circa 390 minuti (esso dipende dalla temperatura e dall’energia rimanente). Eseguite la carica in un ambiente a temperatura compresa fra 0°C e 40°C.

Inserimento/Rimozione della batteria

u Attenzione
• Inserite la batteria correttamente. Se la batteria viene inserita in modo scorretto, si potrebbe incastrare impedendo la rimozione.
• Prima dell'inserimento, pulite gli elettrodi con un panno morbido e asciutto.
• A fotocamera accesa, non rimuovete la batteria né aprite lo sportellino del relativo vano.
• Fate attenzione che la fotocamera o la batteria possono scaldarsi parecchio in caso di uso continuato per un lungo periodo.
• Rimuovete la batteria quando prevedete di non usare la fotocamera per lungo tempo. La batteria potrebbe perdere elettrolita e danneggiare la fotocamera se resta installata e inutilizzata a lungo. Se la batteria rimossa non viene utilizzata per oltre sei mesi, caricatela per circa 30 minuti prima di riporla. Accertatevi di ricaricare la batteria ogni sei o dodici mesi.
• Conservate la batteria in un luogo nel quale la temperatura rimanga a valori normali per gli ambienti abitati o inferiori. Evitate i luoghi con temperature elevate.
• Se l’apparecchio viene lasciato senza batteria a lungo, la data e l’ora possono ritornare ai valori predefiniti. Nel caso, impostate di nuovo la data e l’ora correnti.
32
1 Aprite lo sportellino
dell’alloggiamento batteria.
Sollevate la chiavetta di sblocco dello sportellino del vano batteria, ruotatela verso OPEN per sbloccarlo, quindi tirate lo sportellino per aprirlo.
1
2
2 Rivolgete il riferimento A
sulla batteria verso l'esterno della fotocamera, quindi inserite la batteria fino
3
a bloccarla in posizione.
Per rimuovere la batteria, premete la sicura di blocco della batteria in direzione di 3.
3 Chiudete lo sportellino del
vano batteria.
Per bloccarlo, ruotate la chiavetta di sblocco verso CLOSE e poi ripiegatela.
t Memo
• Il livello di carica della batteria potrebbe non essere visualizzato correttamente usando la fotocamera a basse temperature o a seguito di scatti continui protratti nel tempo.
• Le prestazioni delle batterie si riducono temporaneamente al calare della temperatura. Usando la fotocamera in climi freddi, tenete a portata di meno delle batterie di scorta e mantenetele calde in tasca. Le prestazioni della batteria torneranno normali alle temperature più confortevoli.
• Nel caso di lunghi viaggi o se si prevede di scattare molte foto, si raccomanda di fornirsi di batterie di scorta.
• Quando si usa l'impugnatura portabatteria opzionale D-BG5, si possono effettuare le seguenti impostazioni alla voce [Selez. batterie] del menu D3.
• Ordine di priorità nell'uso della batteria
• Tipo di batterie AA in uso

Uso dell'adattatore a rete

Utilizzando a lungo il monitor o quando si collega la fotocamera a un computer o altro apparecchio Audio/Video, si raccomanda l’uso dell’adattatore a rete opzionale K-AC132.
1 Assicuratevi che
la fotocamera sia spenta, quindi aprite lo sportellino dei connettori.
2 Allineate i riferimenti A sul
connettore DC dell'adattatore AC e sulla presa d'ingresso DC della fotocamera, quindi collegateli.
3 Collegate l'adattatore di rete al cavo
di collegamento a rete, quindi inserite la spina del cavo in una presa di corrente.
u Attenzione
• Prima di collegare o scollegare l’adattatore a rete, assicuratevi che la fotocamera sia spenta.
• Verificate che le connessioni fra i terminali siano efficienti. Interruzioni all’alimentazione durante l'accesso alla scheda di memoria possono causare danni alla scheda o perdita di dati.
• Prima di usare l’adattatore a rete, leggete con attenzione le istruzioni che lo accompagnano.

Inserimento di una scheda di memoria

Con questa fotocamera si possono usare le schede di memoria riportate di seguito.
• Schede di memoria SD, SDHC e SDXC
• Scheda Eye-Fi
• Flucard compatibile con questa fotocamera In questo manuale, tutte queste schede sono indicate come schede di memoria.
1 Assicuratevi che la fotocamera sia spenta. 2 Fate scorrere lo sportellino
del vano scheda di memoria in direzione di 1, quindi ruotatelo per aprirlo come mostrato da 2.
1
2
3 Inserite la scheda di
memoria a fondo nello slot con la relativa etichetta rivolta verso il lato col monitor.
Per usare una scheda Eye-Fi o Flucard, inseritela nello slot SD2.
Per rimuovere la scheda di memoria, premetela una volta e accompagnatene l'uscita.
2
Preparazione alla ripresa
33
4 Ruotate lo sportellino del
Im post az. Iniz ial iImpostaz. Iniziali
Im post azio ni c omp leteImpostazioni complete
An null aAnnulla
It alia noItaliano
Ro maRoma
Di mens ioni tes toDimensioni testo Sta nda rdStandard
vano scheda di memoria come mostrato da 3, quindi fatelo scorrere in direzione
2
Preparazione alla ripresa
di 4.
u Attenzione
• Non rimuovete la scheda di memoria mentre la spia di accesso ai dati è accesa.
• Aprendo lo sportellino del vano scheda di memoria con la fotocamera accesa, essa si spegne. Non aprite lo sportellino mentre la fotocamera è in uso.
• Usate questa fotocamera per formattare (inizializzare) una scheda di memoria nuova o già utilizzata con altri apparecchi. (p.36)
• Usate una scheda di memoria ad alta velocità per registrare i filmati. Se la velocità di scrittura non equivale a quella di registrazione, si possono avere interruzioni della registrazione.
t Memo
• Per i dettagli su come vengono registrati i dati quando sono inserite due schede di memoria, consultate “Impostazioni della scheda di memoria” (p.40).
• Usando una scheda Eye-Fi o Flucard, consultate “Uso di una scheda di memoria wireless” (p.90).
4
3

Impostazioni iniziali

Accendete la fotocamera ed effettuate le impostazioni iniziali.

Accensione della fotocamera

1 Portate l’interruttore
generale su [ON].
Alla prima accensione della fotocamera dopo l'acquisto, appare la schermata [Language/ W].
t Memo
• La fotocamera si spegne automaticamente se non si effettuano operazioni per un certo periodo (impostazione predefinita: 1min). L’impostazione si può cambiare in [Spegnim. autom.] del menu D3.

Impostazione della lingua di visualizzazione

1 Usate ABCD per selezionare la lingua
desiderata, quindi premete E.
La schermata [Impostaz. Iniziali] appare nella lingua selezionata. Procedete al punto 6 se F (Partenza) non va cambiato.
2 Premete B per portare la
cornice su F, quindi premete D.
Appare la schermata [F Partenza].
34
3 Usate CD per selezionare
Pa rten za
Ro ma Or a le g.
An null a
OK
Im post az. Iniz ial iImpostaz. Iniziali
Im post azio ni c omp leteImpostazioni complete
An null aAnnulla
It alia noItaliano
Ro maRoma
Di mens ioni tes toDimensioni testo Sta nda rdStandard
Gr andeGrande
OKOK
Im post az. Iniz ial iImpostaz. Iniziali
Im post azio ni c omp leteImpostazioni complete
An null aAnnulla
It alia noItaliano
Ro maRoma
Di mens ioni tes toDimensioni testo Sta nda rdStandard
OKOK
00: 00
24h
Fo rmat o da ta
Re gola zion e da ta
Da ta
01/ 01/201 5
Or a
Im post azio ni c omp lete
gg /mm/ aa
An null a
OK
00: 00
24h
Fo rmat o da ta
Re gola zion e da ta
Da ta
01/ 01/201 5
Or a
Im post azio ni c omp lete
gg /mm/ aa
An null a
OK
10: 00
24h
Fo rmat o da ta
Re gola zion e da ta
Da ta
05/ 05/201 5
Or a
Im post azio ni c omp lete
gg /mm/ aa
An null a
OK
Partenza
una città.
Usate R per cambiare l'area geografica. Per un elenco delle città che si possono selezionare come partenza consultate “Elenco delle città dell’ora mondiale” (p.105).
Roma Ora leg.
Annulla
OK
4 Premete B per selezionare [Ora leg.] (ora legale),
quindi usate CD per selezionare S o T.
5 Premete E.
La fotocamera ritorna alla schermata [Impostaz. Iniziali].
6 Premete B per selezionare [Dimensioni testo] e poi
premete D.
7 Usate AB per selezionare
[Standard] o [Grande], quindi premete E.
Selezionando [Grande] si ingrandisce il testo delle voci di menu selezionate.
8 Premete B per selezionare
[Impostazioni complete] e poi premete E.
Appare la schermata [Regolazione data].

Impostazione di data e ora

1 Premete D, quindi usate
AB per selezionare il
formato della data.
Regolazione data
Formato data
Data
Ora
Impostazioni complete
MENU
Annulla
gg/mm/aa
01/01/2015
00:00
24h
OK
OK
2 Premete D, quindi usate AB per selezionare [24h]
o [12h].
3 Premete E.
La cornice ritorna su [Formato data].
4 Premete B, quindi premete D.
La cornice si porta sul mese se il formato della data è impostato su [mm/gg/aa].
5 Usate AB per impostare
il mese.
Allo stesso modo impostate il giorno, l’anno e l'ora.
6 Premete B per selezionare
[Impostazioni complete] e poi premete E.
La fotocamera passa alla modalità di ripresa ed è pronta per scattare una fotografia.
Regolazione data
Formato data
Data
Ora
Impostazioni complete
MENU
Annulla
Regolazione data
Formato data
Data
Ora
Impostazioni complete
Annulla
gg/mm/aa
01/01/2015
00:00
gg/mm/aa
05/05/2015
10:00
24h
OK
OK
24h
OK
2
Preparazione alla ripresa
t Memo
• È anche possibile cambiare la lingua, le dimensioni del testo e le impostazioni di data e ora dal menu D1. (p.26)
• Le impostazioni di data e ora si possono regolare automaticamente con i dati ricevuti dai satelliti GPS. (p.65)
35

Formattazione di una scheda di memoria

Fo rmat taFormatta SD 1SD1
SD 2SD2
Fo rmat taFormatta
OKOK
An null aAnnulla
Tut ti i dat i su lla sch eda diTutti i dati sulla scheda di
me mori a SD 1 sa ran nomemoria SD1 saranno
el imin atieliminati
Fo rmat taFormatta
D4

Procedure base di ripresa

1 Premete F.
Viene visualizzato il menu A1.
2 Usate Q o R per visualizzare il menu D4.
2
Preparazione alla ripresa
3 Usate AB per selezionare [Formatta] e poi
premete D.
Appare la schermata [Formatta].
4 Usate AB per selezionare
lo slot nel quale è inserita la scheda di memoria da formattare, quindi premete D.
5 Premete A per selezionare
[Formatta] e poi premete E.
La formattazione ha inizio. Una volta completata la formattazione, ricompare il menu del punto 4.
6 Premete due volte F.
u Attenzione
• Non rimuovete la scheda di memoria durante la formattazione, poiché si potrebbe danneggiare.
• La formattazione cancella tutti i dati, quelli protetti e quelli non protetti.
t Memo
• Quando si formatta una scheda di memoria, le viene assegnata l'etichetta di volume “K-3 II”. Quando si collega questa fotocamera ad un computer, la scheda di memoria viene riconosciuta come disco rimovibile col nome “K-3 II”.
36
Fotografate nel modo T (Verde) nel quale la fotocamera imposta automaticamente l'esposizione ottimale.

Ripresa con mirino

1 Rimuovete il tappo frontale
dell'obiettivo premendo le parti superiore e inferiore come indicato nell'illustrazione.
Quando è montato un obiettivo retraibile, estendetelo prima di accendere la fotocamera.
y Come usare un obiettivo
retraibile (p.38)
2 Accendete la fotocamera. 3 Portate il selettore della
modalità di ripresa su A.
4 Impostate il selettore della
AF
MF
Pulsante di blocco
della ghiera dei modi
Riferimento per la ghiera
Mo dali tà v erdeModalità verde
Indicatore di messa
a fuoco
messa a fuoco su v.
5 Portate la ghiera dei modi
su T tenendo premuto il relativo pulsante di blocco.
6 Inquadrate il soggetto
attraverso il mirino ottico.
Usando un obiettivo zoom, ruotate la ghiera dello zoom verso destra o sinistra per variare il campo inquadrato.
7 Inquadrate il soggetto
all’interno della cornice AF, quindi premete a metà corsa il pulsante di scatto.
Nel mirino si accende l'indicatore di messa a fuoco (P) e un segnale acustico conferma che il soggetto è a fuoco.
y Impostazione degli effetti
sonori (p.26)
8 Premete a fondo il pulsante di scatto.
L'immagine acquisita è visualizzata sul monitor (Revisione).
Operazioni disponibili durante la revisione
L
R
H
Elimina l'immagine.
Ingrandisce l'immagine.
Salva i dati RAW (solo quando è stata scattata un'immagine JPEG e i dati sono ancora nel buffer).
2
Preparazione alla ripresa
La modalità di esposizione selezionata è visualizzata sul monitor (Visualizza guida).
y Impostazioni
di visualizzazione della guida (p.26)
37

Ripresa con Live View

1/
200 01/2000 F 2.8F2.8 16 001600 123 4512345
Cornice AF
1
2
3
1 Premete K al punto 6
di “Ripresa con mirino” (p.37).
2
Preparazione alla ripresa
Sul monitor è visualizzata l'immagine in tempo reale (Live View).
• È possibile impostare le modalità operative e di visualizzazione per la revisione in [Revisione] del menu A4. (p.22) Impostando [Tempo visualizz.] su y, la revisione sarà visualizzata fino all'operazione successiva.
u Attenzione
• Alcune funzioni non sono disponibili in modalità T. Se tentate di usare le funzioni che non sono disponibili, come i tasti diretti, appare il messaggio [Questa funzione non è disponibile nel modo corrente].
2 Inquadrate il soggetto
all’interno della cornice AF sul monitor e premete a metà corsa il pulsante di scatto.
Quando il soggetto è a fuoco, la cornice AF diventa verde e la fotocamera emette un segnale acustico.
Operazioni disponibili durante il Live View
Ingrandisce l'immagine.
E
Usate R per cambiare l'ingrandimento (fino a10×). Usate ABCD per cambiare l'area da visualizzare. Premete M per riportare l’area visualizzata al centro. Premete E per tornare alla visualizzazione 1×.
Termina la ripresa con Live View.
K
I passi successivi sono gli stessi della ripresa col mirino.
t Memo
• Potete usare I per attivare la messa a fuoco sul soggetto. (p.47)
• È possibile avere un’anteprima dell’immagine sul monitor per controllare la profondità di campo prima di eseguire la ripresa. (p.51)
38
Uso semplificato della ghiera dei modi
Disattivate il blocco della ghiera dei modi tramite la relativa levetta di sblocco per usare facilmente la ghiera dei modi senza dover premere il pulsante di sblocco.
Come usare un obiettivo retraibile
Quando la fotocamera viene accesa con montato un obiettivo retraibile come l'HD PENTAX-DA 18-50mm F4-5.6 DC WR RE che non sia esteso, sul monitor compare un messaggio d'errore. Ruotate la ghiera dello zoom in direzione di 2 tenendo premuto il pulsante sulla ghiera (1) per estendere l'obiettivo. Per richiudere l'obiettivo, ruotate la ghiera dello zoom in direzione opposta a 2 tenendo premuto il pulsante sulla ghiera, quindi allineate il punto bianco alla posizione 3.

Revisione delle immagini

1/
200 0
F2. 8
200
0.0
100 -0001
Verificate sul monitor l’immagine scattata.
1 Premete 3.
La fotocamera passa alla modalità di riproduzione e visualizza la più recente immagine acquisita (visualizzazione ad immagine singola).
2 Rivedete l'immagine acquisita.
Operazioni consentite
C/Q ver so sinistra
D/Q ver so destra
L
R verso
destra
R verso sinistra
d
Visualizza l’immagine precedente.
Visualizza l’immagine successiva.
Elimina l'immagine.
Ingrandisce l’immagine (fino a 16×). Usate ABCD per cambiare l'area da visualizzare. Premete M per riportare l’area visualizzata al centro. Premete E per tornare alla visualizzazione dell'intera immagine.
Passa alla visualizzazione miniature (p.70).
Alterna le schede SD1 e SD2.
1/
2000
F2.8
200
100-0001
0.0
H
G
B
Salva i dati RAW (solo quando è stata scattata un'immagine JPEG e i dati sono ancora nel buffer).
Cambia il tipo di informazioni visualizzate (p.14).
Visualizza la palette dei modi di riproduzione (p.69).
t Memo
• Ruotando R verso destra per ingrandire l'immagine, l'ingrandimento è visualizzato nell'angolo inferiore destro dell'immagine. z appare quando l'immagine è visualizzata in dimensioni reali dei pixel (visualizzazione immagine 1×). Si può impostare l'ingrandimento iniziale per ingrandire le immagini alla voce [Zoom veloce] del menu B1.
• Quando Hv è visualizzato sul monitor, l'immagine JPEG appena scattata può essere salvata anche in formato RAW (Salva i dati RAW).
2
Preparazione alla ripresa
39

Configurazione delle impostazioni di ripresa

Impostazioni della scheda di memoria

Impostate il metodo di registrazione per quando sono inserite
3
due schede di memoria alla voce [Opz. scheda di memoria] del
Ripresa
menu A1 o sul pannello di controllo.
Uso
W
sequenziale
Salva su
Y
entrambe
Separa
Z
RAW/JPEG
t Memo
In modalità C, i dati sono salvati nella scheda presente nello slot SD1 oppure in SD2. Impostate la voce [Opz. scheda di memoria] del menu C1.
Quando la scheda di memoria nello slot SD1 è piena, i dati sono salvati nella scheda inserita nello slot SD2.
Salva gli stessi dati nelle schede di memoria presenti negli slot SD1 e SD2.
Salva i dati RAW nella scheda di memoria nello slot SD1 e i dati JPEG nella scheda nello slot SD2.
A1/v
u Attenzione
Impostando [Opz. scheda di memoria] su [Separa RAW/ JPEG], [Formato file] è fisso su [RAW+].
t Memo
Impostando [Formato file] su [RAW+], vengono salvate insieme un'immagine JPEG e una RAW con lo stesso numero di file.
Si possono scattare fotografie con un diverso formato file solo premendo il pulsante P. (p.83)
[PEF] di [Formato file RAW] è un formato file RAW originale PENTAX.

Impost. ripresa filmati

Impostate il formato file per i filmati alla voce [Impost. ripresa filmati] del menu C1 oppure dal pannello di controllo.
Pixel registr. Frame rate
u
t
60i, 50i, 30p, 25p, 24p
60p, 50p, 30p, 25p, 24p
C1/v

Impost. ripresa foto

Impostate il formato file per le fotografie in [Impost. ripresa foto] del menu A1 oppure dal pannello di controllo.
Formato file JPEG, RAW, RAW+
Pixel registrati JPEG q, p, o, r
Qualità JPEG m, l, k
Formato file RAW PEF, DNG
40
A1/v

Fotografare

12 345
12 345
1/
F
30
100
4.5
1/
30
F4. 5
100
123 45
Selezionate la modalità di esposizione più adatta al soggetto e alle condizioni di ripresa. Questa fotocamera rende disponibili le modalità di esposizione qui riportate.
G
Esposizione automatica programmata
H
AE con priorità alle sensibilità
I
AE con priorità ai tempi
J
AE con priorità ai diaframmi
K
AE con priorità a tempi e diaframmi
L
Esposizione manuale
M
Posa B
N
Tempo sincro-X flash
*1 Si può impostare il valore da cambiare alla voce [Prog. ghiera
elettronica] del menu A4. (p.82)
*2 [AUTO ISO] non è disponibile. *3 Fissa su [AUTO ISO]. *4 Fisso su 1/180 di secondo.
x: Consentito #: Con limitazioni ×: Non consentito
Modo
Cambiare
il tempo di posa
*1# *1
#
××
x
×
xx
xx
×
*4
×
Cambiare
il valore di diaframma
Cambiare
la sensibilità
Compensazione EV
xx
*2
x
x
xx
×
xxx
*3
x
x
*2
x
x
*2
x
x
×
*2
x
x
x
1 Portate la ghiera dei modi sulla modalità
di esposizione desiderata.
Q o R appare sullo schermo di stato per il valore che può essere cambiato.
Nel mirino, il valore che si può cambiare è sottolineato.
D appare sul pannello LCD per il valore che può essere cambiato.
In Live View, D indica il valore che si può cambiare.
1/
30
1/
F
12345 12345
30
4.5
F4.5
2 Ruotate R.
Nei modi J, K, L, M, o N cambia il valore del diaframma. Nel modo H cambia la sensibilità.
3 Ruotate Q.
Nei modi I, K, o L cambia il tempo di posa.
100
100
3
Ripresa
12345
41
t Memo
A
Auto Determina le impostazioni appropriate.
B
Normale
Esposizione automatica programmata di base.
C
Priorità all'alta velocità
Viene data priorità ai tempi di posa veloci.
D
Priorità PDC (ampia)
Chiude il diaframma per aumentare la profondità di campo.
E
Priorità PDC (ridotta)
Apre il diaframma per ridurre la profondità di campo.
F
Priorità MTF
Imposta l'apertura più nitida per l’obiettivo in uso con un obiettivo DA, DA L, D FA, FA J o FA.
Le impostazioni per l'esposizione si possono specificare in incrementi di 1/3 EV. Alla voce [1. Incrementi esposizione] del menu E1, è possibile passare a incrementi di 1/2 EV.
Se la sensibilità è fissata su un determinato valore, può capitare che non si riesca ad ottenere l'esposizione corretta con il tempo di posa e il valore di diaframma selezionati.
Nel modo L o N, la differenza dall'esposizione corretta
3
è visualizzata sulla scala della barra EV mentre si regola l'esposizione.
Ripresa
Nel modo M, la modalità di scatto non si può impostare su [Scatti continui], [Bracketing esposizione], [Esposizione multipla+continua], [Ripresa intervallata], o [Composito intervallato].
Per ciascuna modalità di esposizione, è possibile impostare l'operatività per la rotazione di Q o R e per la pressione del pulsante M. Impostate la voce [Prog. ghiera elettronica] del menu A4. (p.82)
Fotografando con un tempo di posa lungo, è possibile ridurre il rumore sull'immagine alla voce [NR con tempi lenti] del menu A2 o sul pannello di controllo.
Applica la riduzione del rumore in base al tempo
AUTO
di posa, alla sensibilità e alla temperatura interna della fotocamera.
Applica la riduzione del rumore con tempi di posa
ON
42
più lunghi di 1 secondo.
Non applica la riduzione del rumore con alcun
OFF
tempo di posa.
Riga programma
Alla voce [Riga Programma] del menu A2, è possibile specificare come controllare l'esposizione selezionando [GLINE] per l'operatività del pulsante M.

Compensazione EV

10' 30"
Suono
Tempo di registrazione
rimanente
Il valore della compensazione può essere impostato fra -5 e +5 EV (-2 e +2 EV nel modo C).
1 Premete J, quindi ruotate
R.
In fase di regolazione, e e il valore della compensazione sono visualizzati sullo schermo di stato, sulla schermata Live View, sul pannello LCD e nel mirino.

Registrazione di filmati

1 Portate il selettore della modalità di ripresa su C.
Si ha la visualizzazione Live View.
10'30"
3
Ripresa
Operazioni consentite
J
M
t Memo
La ripresa con bracketing sull'esposizione permette di fotografare cambiando automaticamente l'esposizione. (p.53)
Avvia/interrompe la regolazione del valore di compensazione.
Riporta il valore di regolazione all'impostazione predefinita.
2 Mettete a fuoco sul soggetto.
Nel modo v, premete a metà corsa il pulsante di scatto.
3 Premete a.
La registrazione del filmato inizia. Nell'area superiore sinistra del monitor, lampeggia l'indicazione “REC” e sono visualizzate le dimensioni del file del filmato in registrazione.
4 Premete di nuovo a.
La registrazione del filmato termina.
u Attenzione
Registrando un filmato con sonoro, vengono registrati anche i suoni operativi della fotocamera.
Registrando un filmato con applicata una funzione di elaborazione dell'immagine come Filtro digitale, il file del filmato potrebbe essere registrato senza alcuni fotogrammi.
Se la temperatura interna della fotocamera si alza troppo durante la registrazione, la registrazione può venire interrotta.
Quando è montato un obiettivo retraibile, se l'obiettivo rientra nel corso della registrazione questa si interrompe e compare un messaggio di errore.
43
t Memo
Presa per microfono
Presa per cuffia
Spina Mini spinotto stereo (ø3,5 mm)
Formatta Stereo a condensatore electret
Alimentazione
Metodo di alimentazione “plug-in” (voltaggio operativo massimo 2,0 V)
Impedenza 2,2 kΩ
10' 00"10'00"
100 -0001100-0001
La registrazione può essere avviata o interrotta premendo a fondo il pulsante di scatto.
Si possono cambiare le impostazioni del filmato nel menu C1 o dal pannello di controllo. (p.24) Impostando [Imposta esposizione] su n, p, o o, si può impostare l'esposizione prima della ripresa.
Impostando [Livello registraz. suono] su [Manuale], un grafico
3
a barre che indica il volume del microfono appare sul monitor a sinistra (su entrambi i lati se è collegato un microfono
Ripresa
stereo).
È possibile registrare filmati in continuazione fino a 4 GB o 25 minuti. Quando la scheda di memoria è piena, la registrazione si ferma.
Uso di un microfono o cuffia
È possibile registrare il sonoro stereo collegando un microfono stereo reperibile in commercio alla presa per microfono sulla fotocamera. L’uso di un microfono esterno contribuisce anche a ridurre la possibilità di registrare i suoni operativi della fotocamera. Per i microfoni esterni si raccomandano le seguenti specifiche.
Se si scollega il microfono esterno durante la registrazione, l'audio non viene registrato. È possibile registrare e riprodurre i filmati mentre si ascolta l'audio collegando una cuffia reperibile in commercio alla presa per la cuffia.
44

Riproduzione di filmati

1 Visualizzate il filmato
da riprodurre nella visualizzazione a immagine singola della modalità di riproduzione.
Operazioni consentite
A
D
Premete e tenete premuto D
C
Premete e tenete premuto C
B
R
H
G
t Memo
In [Editing filmati] della palette dei modi di riproduzione, è possibile dividere un filmato in più segmenti o eliminare fotogrammi selezionati. (p.79)
Riproduce/Mette in pausa il filmato.
Avanza di un fotogramma (durante la pausa).
Avanza rapidamente in riproduzione.
Riavvolge di un fotogramma (durante la pausa).
Riavvolge rapidamente in riproduzione.
Arresta la riproduzione.
Regola il volume del suono (21 livelli).
Salva il fotogramma visualizzato come file JPEG (durante la pausa).
Commuta tra [Visualizza informazioni standard] e [Non visualizza informazioni].

Impostazione dell’esposizione

Im post azio ne A UTO ISOImpostazione AUTO ISO
Pa rame tri AUTO ISOParametri AUTO ISO
100100--320 03200
An null aAnnulla OKOK
NR alt i IS ONR alti ISO
Au toAuto Le gger aLeggera Me diaMedia Fo rteForte Pe rson aliz zataPersonalizzata Of fOff
An null aAnnulla OKOK
NR alt i IS ONR alti ISO
Ri pris tinaRipristina
1 2
100100 200200 400400
800800 160 01600 320 03200 640 06400

Sensibilità

1 Premete N, quindi ruotate
R.
La sensibilità visualizzata sullo schermo di stato, sulla schermata Live View, sul pannello LCD e nel mirino cambia. Premete M per impostare la sensibilità su [AUTO ISO].
t Memo
Impostando [Imposta esposizione] su o nel modo C, la sensibilità si può impostare da ISO 100 a ISO 3200.
La regolazione della sensibilità ISO prevede incrementi di 1 EV. Per regolare la sensibilità con incrementi EV come quelli impostati per l'esposizione, impostate la voce [2. Incrementi di sensibilità] del menu E1.

Impostare il campo di sensibilità per AUTO ISO

È possibile impostare il campo entro il quale la sensibilità viene regolata automaticamente impostando AUTO ISO. Impostatelo alla voce [Impostazione AUTO ISO] del menu A2 o sul pannello di controllo. (Impostazione predefinita: da ISO 100 a ISO 3200) Il criterio per incrementare la sensibilità può essere specificato in [Parametri AUTO ISO].
A2/v
H
Aumenta la sensibilità il meno possibile.
I
Incrementa la sensibilità a livello intermedio fra H e J.
J
Aumenta facilmente la sensibilità.
u Attenzione
Attivando [Ripresa HDR] del menu A1 e impostando [Auto allinea] su T (On), [Parametri AUTO ISO] è fisso su J.

Riduzione del rumore nelle riprese con elevate sensibilità ISO

È possibile impostare la riduzione del rumore nelle riprese ad alte sensibilità ISO alla voce [NR alti ISO] del menu A2 o sul pannello di controllo.
Auto
Leggera/Media/ Forte
Personalizzata
Off
Selezionando [Personalizzata], selezionate [Impostazioni] per impostare il livello di riduzione del rumore in base alla sensibilità ISO.
Applica una riduzione di rumore a livelli ottimali nell'ambito della gamma ISO.
Applica una riduzione di rumore a livello costante sull’intera gamma ISO.
Applica una riduzione di rumore a livelli definiti dall’utente per ciascuna impostazione ISO.
Non applica la riduzione del rumore ad alcuna impostazione ISO.
A2/v
3
Ripresa
45

Misurazione AE

12 345
12 345
1/
F
250
320 0
5.6
0.00.0
Fl ash atti vatoFlash attivato
An null aAnnulla OKOK
Scegliete la parte di sensore sulla quale misurare la luminosità per determinare l’esposizione.
1 Ruotate R tenendo
premuto 2.

Uso di un flash

Collegando un flash esterno (opzionale) alla fotocamera, potete attivare un lampo in ripresa.

Collegare un flash

3
Ripresa
A
Multi-zona
Media
B
ponder. al centro
C
Spot
46
1/
250
F
5.6
12345 12345
Misura la luminosità in più zone del sensore. Nelle condizioni di controluce, questo modo regola automaticamente l'esposizione.
Misura la luminosità con una certa prevalenza dell'area centrale del sensore. Si attribuisce una maggiore sensibilità al centro, senza applicare altre regolazioni automatiche nemmeno in condizioni di controluce.
Misura la luminosità solo entro un'area limitata al centro del sensore. Utile quando il soggetto è piccolo.
3200
Rimuovete il coperchietto protettivo della slitta sulla fotocamera, quindi montate un flash.
t Memo
Consultate “Funzioni per l'uso di un flash esterno” (p.95) per informazioni sulle funzioni dei flash esterni.

Impostazione della modalità flash

1 Premete B in modalità di standby. 2 Selezionate una modalità
flash.
A
B
C
Flash automatico Flash auto + rid. occhi rossi Flash attivato
Misura automaticamente la luce ambiente e determina se usare il flash. Emette un pre-lampo per ridurre gli occhi rossi prima del lampo gestito in automatico.
Emette un lampo a ogni scatto.
D
+0. 7
Fl ash atti vato
An null a
OK
E
F
Flash attiv. + rid. occhi rossi
Sincro su tempi lenti
Sincro tempi lenti + occhi rossi
Emette un pre-lampo per ridurre gli occhi rossi prima del lampo principale per ciascuna fotografia.
Imposta un tempo di posa lungo ed emette un lampo per ogni fotografia. Usatelo ad esempio per riprese di ritratto col sole alle spalle.
Emette un pre-lampo per ridurre gli occhi rossi prima di emettere il lampo principale con sincronizzazione sui tempi lenti.
3 Per compensare la potenza
del flash, premete B e poi usate R per regolare il valore.
Premete M per ripristinare il valore su 0.0.
Flash attivato
Annulla
+0.7

Impostazione del metodo di messa a fuoco

Impostate il selettore della messa afuoco su v o w.
OK
AF
3
Ripresa
MF
4 Premete E.
La fotocamera ritorna in modalità di standby.
t Memo
I modi flash selezionabili dipendono dal numero dalla modalità di esposizione.
Modo esposizione Modo flash selezionabile
T
G, H, J C, D, E, F
I, K, L, M, N C, D
Usando il flash in modalità J, il tempo di posa cambia automaticamente in un campo tra 1/180 di secondo e un tempo di posa lento che dipende dall'obiettivo in uso. Il tempo di posa resta bloccato su 1/180 di secondo usando un obiettivo diverso da DA, DA L, D FA, FA J, FA o F.
Usando il flash in modalità I, K, o L, si può impostare qualsiasi tempo di posa desiderato da 1/180 di secondo a tempi più lenti.
A, B * Nessuna compensazione flash
Il metodo autofocus per fotografare col mirino è diverso da quello per la ripresa in Live View.
Autofocus TTL a rilevamento di fase
Ripresa con mirino
Ripresa con Live View
Selezionate x, y, o il modo z che attiva la commutazione automatica fra x e y. Impostate l'area di messa a fuoco usando i punti AF. (p.48) Consente una messa a fuoco automatica più veloce rispetto al sistema AF a rilevamento del contrasto.
AF a rilevamento del contrasto Sono disponibili le funzioni Face Detection (rilevamento dei volti) e Inseguimento. (p.49)
t Memo
È possibile usare il pulsante I per mettere a fuoco sul soggetto. Si può impostare l'operatività del pulsante I alla voce [Personalizza comandi] del menu A4. (p.82)
47
Impostazione del modo AF per le riprese
12 34512345
12 34512345
1/1/
FF
250250
320 03200
5.65.6
col mirino
1 Ruotate Q tenendo
premuto b.
3
Ripresa
48
x
Modo autofocus singolo
y
Modo autofocus continuo
z
Modo selezione automatica
Quando si preme a metà corsa il pulsante di scatto e il soggetto viene messo a fuoco, il fuoco viene bloccato in quella posizione. L'illuminatore AF si attiva secondo necessità.
Il soggetto viene tenuto a fuoco tramite aggiustamenti continui finché si tiene premuto a metà corsa il pulsante di scatto. P appare nel mirino quando il soggetto èafuoco. L’otturatore può scattare anche se il soggetto non è a fuoco.
Commuta automaticamente tra i modi x e y in base al soggetto.
v
t Memo
Nel menu E3 si possono effettuare le impostazioni per l'autofocus riportate di seguito.
15. Impostazione AF.S Priorità di fuoco, Priorità di scatto
16. Azione 1° fotogr. in AF.C
17. Azione in AF.C Scatti cont
18. Mantieni stato AF Off, Legera, Medio, Forte
Alla voce [18. Mantieni stato AF], è possibile impostare se riattivare immediatamente l'autofocus o mantenere il fuoco per un certo tempo prima di riattivare l'autofocus quando il soggetto esce dall'area AF selezionata dopo essere stato messo a fuoco. L'impostazione predefinita riattiva immediatamente l'autofocus se il soggetto non è più a fuoco.
Nel modo T, il modo autofocus è fisso su z.
Priorità di scatto, Priorità autofocus
Priorità di fuoco, Auto, Priorità FPS

Selezione dell’area di messa a fuoco (Punto AF)

1 Ruotate R tenendo premuto b.
Auto (27
J
punti AF)
Selezione
I
zona
Selezione
E
Area AF
F
allargata (S)
Sfruttando i 27 punti AF disponibili, la fotocamera seleziona automaticamente l'area AF ottimale.
Dei 9 punti AF selezionati, la fotocamera seleziona automaticamente il punto AF ottimale.
Imposta l’area di messa a fuoco sul punto selezionato dall'utente tra gli 27 punti disponibili.
Imposta l'area di messa a fuoco sul punto selezionato dall'utente tra gli 27 punti disponibili. Se il soggetto dovesse uscire dall'area AF selezionata dopo essere stato messo a fuoco, 8 punti esterni svolgono la funzione di riserva. Non disponibile nel modo x.
v
Imposta l'area di messa a fuoco sul
12 34512345
12 34512345
1/1/
FF
250250
800800
5.65.6
punto selezionato dall'utente tra gli
Area AF
G
allargata (M)
Area AF
H
allargata (L)
D
Spot
Procedete al punto 2 quando è selezionato un modo diverso da J o D.
27 punti disponibili. Se il soggetto dovesse uscire dall'area AF selezionata dopo essere stato messo a fuoco, 24 punti esterni svolgono la funzione di riserva. Non disponibile nel modo x.
Imposta l'area di messa a fuoco sul punto selezionato dall'utente tra gli 27 punti disponibili. Se il soggetto dovesse uscire dall'area AF selezionata dopo essere stato messo a fuoco, 26 punti esterni svolgono la funzione di riserva. Non disponibile nel modo x.
Imposta l'area di messa a fuoco sul punto centrale degli 27 disponibili.
2 Selezionate il punto
AF desiderato.
Operazioni consentite
ABCD E
c
Cambia il punto AF. Riporta il punto AF al centro. Commuta la funzione dei tasti a freccia
(ABCD) sulla modalità per cambiare il punto AF oppure per usare i tasti diretti.

Impostazione del modo AF in Live View

È possibile selezionare un modo AF nelle riprese in Live View alla voce [Live View] del menu A3, oppure in [AF a contrasto] del pannello di controllo. Il modo autofocus si può cambiare anche ruotando R me ntr e si ti ene premu to b in Live View.
Face
e
Detection
f
Inseguimento
Punti AF
g
multipli
Selezione
h
Spot
i
Rileva e insegue i volti delle persone. La cornice che rileva il volto principale per l'autofocus e l'esposizione automatica è visualizzata in giallo. Insegue il soggetto con l'autofocus. L’otturatore può scattare anche se il soggetto non è a fuoco. Imposta l’area di messa a fu oco su que lla desiderata. Il sensore è suddiviso in 45 aree (9 orizzontali per 5 verticali), e si può selezionare un'area di messa a fuoco più ampia o più ristretta usando 1, 9, 15 o 21 di queste 45 aree disponibili. Imposta l’area di messa a fuoco su un ristretto gruppo di pixel.
Imposta l’area di messa a fuoco su una ristretta zona centrale.
A3/v
u Attenzione
Selezionando f, non è utilizzabile il blocco della messa a fuoco (variazione della composizione tenendo premuto a metà corsa il pulsante di scatto).
3
Ripresa
49

Selezione dell’area di messa a fuoco desiderata

OKOK
25 . 2
±
0
±
0
Re gola zion e AF fin e Ap plic a a tutt i
Im post azio ni
An null a
OK
È possibile impostare la posizione e l’ampiezza dell’area per l’autofocus (Area AF).

Regolazione AF fine

È possibile tarare con precisione i vostri obiettivi con il sistema autofocus della fotocamera.
E4
1 Impostate il modo autofocus su g o h. 2 Premete c.
3
3 Selezionate l’area AF.
Ripresa
Usate la cornice che appare sul monitor per cambiare la posizione e le dimensioni dell'area AF.
Operazioni consentite
ABCD R
M
Cambia la posizione dell’area AF. Aumenta/riduce le dimensioni dell’area AF (quando è selezionato g). Riporta l’area AF al centro.
4 Premete E.
L’area AF è impostata.
t Memo
Impostando [Evidenzia fuoco] su [ON] alla voce [Live View] del menu A3, i contorni del soggetto a fuoco sono enfatizzati facilitando la verifica del fuoco. Questa funzione opera in entrambi i modi v e w.
50
1 Selezionate [25. Regolazione AF fine] nel menu
E4, quindi premete D.
Appare la schermata [25. Regolazione AF fine].
2 Selezionate [Applica a tutti] o [Applica a uno], quindi
premete E.
Applica a tutti
Applica a uno
3 Selezionate [Impostazioni],
quindi regolate il valore.
Operazioni consentite
D/R verso destra
C/R verso sinistra
M
Applica lo stesso valore di regolazione a tutti gli obiettivi.
Sala un valore di regolazione per l'obiettivo in uso (fino a 20 valori in totale).
Regolazione AF fine
25. Applica a tutti
2 Impostazioni
Annulla
Regola il fuoco su una posizione più vicina.
Regola il fuoco su una posizione più lontana.
Riporta il valore di regolazione all'impostazione predefinita.
±
0
±
0
OK
4 Premete E.
Il valore di regolazione viene salvato.
5 Premete due volte F.
La fotocamera ritorna in modalità di standby.

Verifica della profondità di campo (Anteprima)

Portate l'interruttore generale su U per usare la funzione di anteprima. Sono previsti due metodi di anteprima.
Anteprima ottica
Anteprima digitale

Impostazione del metodo di anteprima A4

Attiva la funzione di anteprima ottica per verificare la profondità di campo nel mirino.
Attiva la funzione di anteprima digitale per controllare la composizione dell’immagine, l’esposizione e la messa a fuoco sul monitor. Tempo massimo di visualizzazione: 60 secondi. È possibile ingrandire l’immagine o salvare la sua anteprima.
1 Selezionate [Personalizza comandi] nel menu A4,
quindi premete D.
Appare la schermata [Personalizza comandi].
2 Selezionate [Selettore anteprima], quindi
premete D.
Appare la schermata [Selettore anteprima].
3 Selezionate [Anteprima ottica] o [Anteprima
digitale], quindi premete E.
t Memo
Quando la modalità di scatto è impostata su [Scatto con specchio sollevato], [Esposizione multipla], [Ripresa intervallata], o [Composito intervallato], oppure quando è attivato [ASTROTRACER], si usa sempre l'anteprima ottica.
Le impostazioni di visualizzazione e l'operatività della fotocamera in anteprima digitale si possono cambiare alla voce [Anteprima digitale] del menu A4. (p.22)
La funzione di anteprima si può anche assegnare a P. (p.83) È facile commutare tra anteprima ottica e anteprima digitale assegnando differenti metodi di anteprima ai due comandi, U dell'interruttore generale e P.
u Attenzione
Gli effetti di alcune funzioni non si possono verificare durante l'anteprima digitale o non sono applicati all'immagine salvata come anteprima.
3
Ripresa
4 Premete tre volte F.
La fotocamera ritorna in modalità di standby.
51

Impostazione della modalità di scatto

È possibile selezionare tra le modalità di scatto riportate di seguito.
Fotogramma
3
Ripresa
52
singolo (L)
Scatti continui (Z/a/b)
Autoscatto (O/P)
Telecomando (Q/R/S)
Bracketing esposizione (T/1/U)
Scatto con specchio sollevato (c/d)
Esposizione multipla (V/2/W/X)
Normale modalità di ripresa
Scatta continuamente foto finché si mantiene premuto il pulsante di scatto. (p.53) Il numero di foto che si può scattare in continuo varia in base al modo selezionato (H/M/L).
Fa scattare l’otturatore circa 12 secondi oppure 2 secondi dopo che è stato premuto il pulsante di scatto. (p.53)
Abilita la ripresa con telecomando. (p.53) Selezionate tra [Telecomando], [Telecomando (rit. 3 s)], o [Ripresa con telecomando].
Scatta immagini consecutive a diversi livelli di esposizione. (p.53) Selezionate tra [Bracketing esposizione], [Autoscatto+Bracketing esposiz.], o [Bracketing espos. + telecomando].
Fotografa con lo specchio sollevato. (p.54) Selezionate tra [Scatto con specchio sollevato] o [Telecomando+Bracketing espos.].
Crea un'immagine composita scattando più fotografie e fondendole in una singola immagine. (p.54) Selezionate tra [Esposizione multipla], [Esposizione multipla+continua], [Autoscatto+Esposizione multipla], o [Telecomando+Esposiz. multipla].
Ripresa intervallata (Y)
Composito intervallato (3)
Filmato intervallato (Y)
Scatta le fotografie a intervalli prefissati a partire da un’ora stabilita. (p.55)
Scatta fotografie a un intervallo prefissato da un momento stabilito e le fonde in una singola immagine. Si possono fotografare i movimenti delle stelle e della luna in un'unica immagine. (p.56)
Scatta fotografie a un intervallo prefissato da un momento stabilito e le salva come singolo file di filmato. (p.56) Disponibile soltanto in modalità C.
u Attenzione
Si hanno restrizioni su alcune modalità di scatto usate in combinazione con altre funzioni. (p.92)
t Memo
• Soltanto 4, Q, o Y si possono selezionare nel modo C.
L'impostazione della modalità di scatto viene salvata anche
dopo lo spegnimento della fotocamera. Impostando [Modalità di scatto] su S (Off) in [Memoria] del menu A4, l'impostazione ritorna su [Fotogramma singolo] allo spegnimento. (p.86)
La voce [Shake Reduction] del menu A3 si imposta automaticamente su [OFF] impostando la modalità di scatto su [Autoscatto], [Telecomando], o [Scatto con specchio sollevato].
Selezionando la modalità di scatto con autoscatto o telecomando, l'esposizione può essere influenzata dalla luce che entra nel mirino dall'oculare. Nel caso, usate la funzione di blocco AE o applicate il coprioculare ME opzionale. Rimuovete la conchiglia oculare prima di montare il coprioculare ME.

Scatti continui

Sc atti con tinu i ( H)
An null a
OK
Au tosc atto (12 s)
An null a
OK

Tel ecom ando

An null a
OK
Telecomando
1 Premete A in modalità di standby.
Compare la schermata della modalità di scatto.
2 Selezionate Z, quindi
premete B.
Scatti continui (H)
Annulla
3 Selezionate Z, a, o b, quindi premete E.
La fotocamera ritorna in modalità di standby.
t Memo
Quando la modalità autofocus è impostata su x, la messa a fuoco viene bloccata sul primo fotogramma.

Autoscatto

1 Premete A in modalità di standby.
Compare la schermata della modalità di scatto.
2 Selezionate O, quindi
premete B.
Autoscatto (12 s)
Annulla
3 Selezionate O o P, quindi premete E.
La fotocamera ritorna in modalità di standby.
4 Premete a metà corsa il pulsante di scatto, quindi
premetelo a fondo.
La spia dell’autoscatto lampeggia. L'otturatore scatterà dopo circa 12 secondi o 2 secondi.
1 Premete A in modalità di standby.
Compare la schermata della modalità di scatto.
2 Selezionate Q, quindi
premete B.
OK
Annulla
3 Selezionate Q, R, o S, quindi premete E.
La fotocamera ritorna in modalità di standby. La spia dell’autoscatto lampeggia.
4 Premete a metà corsa il pulsante di scatto. 5 Puntate il telecomando verso il ricevitore sul frontale
o sul dorso della fotocamera, quindi premete il pulsante di scatto sul telecomando.
t Memo
La massima distanza operativa del telecomando è di circa 4 m dal frontale della fotocamera e di circa 2 m dal suo dorso.
Per regolare il fuoco col telecomando, impostate la voce [19. AF con telecomando] del manu E3.
Usando il telecomando impermeabile O-RC1, il sistema autofocus può essere comandato col pulsante q sul
OK
telecomando. Il pulsante r non si può usare.

Bracketing esposizione

1 Premete A in modalità di standby.
Compare la schermata della modalità di scatto.
2 Selezionate T, quindi premete B.
Tel ecom ando
OK
3
Ripresa
53
3 Selezionate T, 1, o U, quindi premete B.
Br acke ting esp osi zion e
An null a
3 imma gini
OK
±0 .3EV

Sc atto con spe cch io s olle vat o

An null a
OK
Scatto con specchio sollevato
4 Usate Q per selezionare il numero di scatti.
Selezionate tra [2 imm. (+)], [2 imm. (-)], [3 immagini], o [5 immagini].
5 Impostate il valore
3
Ripresa
di bracketing.
Operazioni consentite
R
JR
M
Cambia il valore del bracketing (fino a ±2 EV).
Regola il valore di compensazione dell'esposizione.
Ripristina il valore di compensazione all'impostazione predefinita.
3 immagini
Annulla
6 Premete E.
La fotocamera ritorna in modalità di standby.
7 Scattate il numero di fotografie impostato.
Una volta scattate le fotografie, la fotocamera ritorna in modalità di standby al punto 6.
t Memo
Potete impostare il valore del bracketing in incrementi di 1/3 EV o 1/2 EV in base all'impostazione [1. Incrementi esposizione] del menu E1.
Le impostazioni per il bracketing sull'esposizione riportate di seguito si possono impostare nel menu E2.
54
bracketing
9. Scatto e bracketing
8. Ordine di
Cambia l'ordine di ripresa delle fotografie.
Scatta tutte le fotografie con una sola pressione del pulsante di scatto.
Bracketing esposizione
±0.3EV
OK
1 Premete A in modalità di standby.
Compare la schermata della modalità di scatto.
2 Selezionate c, quindi
premete B.
Scatto con specchio sollevato
Annulla
3 Selezionate c o d, quindi premete E.
La fotocamera ritorna in modalità di standby.
4 Premete a metà corsa il pulsante di scatto, quindi
premetelo a fondo.
Lo specchio si solleva e si attiva la funzione di blocco AE.
5 Premete di nuovo a fondo il pulsante di scatto.
Scattata la fotografia, lo specchio ritorna alla sua posizione originale.
t Memo
Trascorso 1 minuto dal sollevamento, lo specchio ritorna automaticamente alla sua posizione originale.
u Attenzione
Non si può selezionare lo scatto con specchio sollevato nelle riprese Live View.

Esposizione multipla

1 Premete A in modalità di standby.
Compare la schermata della modalità di scatto.
2 Selezionate V, quindi premete B. 3 Selezionate V, 2, W, o X, quindi premete B.
OK
4 Selezionate [Modo
000 2
Nu mero di scat ti
vo lte
Mo do c ompo sito
An null a
OK
Me dio
In terv allo

Ri pres a in terv all ata

Nu mero di scat ti In terv allo avv io
000 2
vo lte
Su bito
00 :00' 02"
An null a
OK
composito].
5
Medio
6
Additivo
7
Luminoso
5 Specificate [Numero di scatti].
Selezionate da 2 a 2000 volte.
6 Premete E.
La fotocamera ritorna in modalità di standby.
7 Scattate.
Visualizza la revisione.
Operazioni disponibili durante la revisione
Scarta le fotografie eseguite fino a quel punto e riparte dal primo scatto.
Salva le fotografie eseguite fino a quel punto e visualizza il menu A.
L
F
Una volta scattato il numero di fotografie richiesto, la fotocamera torna alla modalità di standby.
Medio
Modo composito Numero di scatti
Annulla
Crea un'immagine composita con esposizione media.
Crea un'immagine composita con esposizione cumulativa.
Crea un'immagine composita che combina solo le parti luminose.
0002
volte
Ripresa intervallata
1 Premete A in modalità di standby.
Compare la schermata della modalità di scatto.
OK
2 Selezionate Y, quindi premete B. 3 Impostate le condizioni per la
ripresa.
Intervallo Numero di scatti Intervallo avvio
Intervallo Selezionate da 2 secondi a 24 ore.
Numero di scatti
Intervallo avvio
Selezionate da 2 a 2000 volte.
Selezionate se eseguire il primo scatto subito o a un orario prefissato. Selezionando [Ora imp.], impostate l’ora d’inizio della ripresa in [Ora avvio].
4 Premete E per concludere l’impostazione.
La fotocamera ritorna in modalità di standby.
5 Scattate.
Quando [Intervallo avvio] è impostato su [Subito], la prima immagine viene scattata immediatamente. Quando è impostato [Ora imp.], la ripresa ha inizio all’ora prefissata. Appare l'immagine in revisione e poi il monitor si spegne.
Per annullare la ripresa, premete a metà corsa il pulsante di scatto, quindi premete F in modalità di standby. Una volta scattato il numero di fotografie richiesto,
la fotocamera torna alla modalità di standby.
t Memo
I tempi di intervallo più brevi che si possono impostare per [Intervallo] sono rispettivamente 10 e 20 secondi per [Filtro digitale] e [Ripresa HDR] del menu A1.
Ripresa intervallata
00:00'02" 0002 Subito
Annulla
3
Ripresa
volte
OK
55

Composito intervallato

000 2
00: 00'02"
Me dio
Mo do c ompo sito
In terv allo avv io
Nu mero di scat ti
In terv allo
Sa lva proc esso
An null a
OK
vo lte
Su bito
2s ec
An null a
OK
In terv allo
Pi xel regi str.

Fi lmat o in terv all ato

Du rata reg istr azi one In terv allo avv io
00 :00 ' 14" Su bito
Filmato intervallato
1 Premete A in modalità di standby.
Compare la schermata della modalità di scatto.
2 Selezionate 3, quindi premete B. 3 Impostate le condizioni per
3
Ripresa
la ripresa.
Modo composito
Salva processo
Intervallo Selezionate da 2 secondi a 24 ore. Numero di scatti Selezionate da 2 a 2000 volte.
Intervallo avvio
Selezionate fra [Medio], [Additivo], o [Luminoso]. (Consultate “Esposizione multipla” (p.54).)
Selezionate T per salvare le immagini nel corso dell'elaborazione.
Selezionate se eseguire il primo scatto subito o a un orario prefissato. Selezionando [Ora imp.], impostate l’ora d’inizio della ripresa in [Ora avvio].
Modo composito Salva processo Intervallo Numero di scatti Intervallo avvio
Annulla
4 Premete E per concludere l’impostazione.
La fotocamera ritorna in modalità di standby.
5 Scattate.
Quando [Intervallo avvio] è impostato su [Subito], la prima immagine viene scattata immediatamente. Quando è impostato [Ora imp.], la ripresa ha inizio all’ora prefissata. Per annullare la ripresa, premete F in modalità di standby. Una volta scattato il numero di fotografie richiesto,
56
la fotocamera torna alla modalità di standby.
t Memo
Per effettuare la ripresa, montate la fotocamera su un treppiede.
Medio
00:00'02"
volte
0002 Subito
Nel modo C, si può usare [Filmato intervallato] per scattare fotografie a un intervallo prefissato da un momento stabilito e salvarle come singolo file di filmato (Motion JPEG, estensione file: .AVI).
1 Portate il selettore della modalità di ripresa su C,
quindi premete A.
Compare la schermata della modalità di scatto.
2 Selezionate Y, quindi premete B.
OK
3 Impostate le condizioni per la
ripresa.
Pixel registr. Selezionate fra z, u, o t.
Intervallo
Durata registrazione
Intervallo avvio
Selezionate fra [2sec], [5sec], [10sec], [20sec], [30sec], [1min], [5min], [10min], [30min], o [1h].
Impostate la durata della registrazione selezionando un valore da 14 secondi a 99 ore. Il tempo che si può impostare dipende dall'impostazione [Intervallo].
Selezionate se eseguire il primo scatto subito o a un orario prefissato. Selezionando [Ora imp.], impostate l’ora d’inizio della ripresa in [Ora avvio].
Pixel registr. Intervallo Durata registrazione Intervallo avvio
Annulla
4 Premete E per concludere l’impostazione.
La fotocamera ritorna in modalità di standby.
Filmato intervallato
2sec 00: 00'14" Subito
OK
5 Premete il pulsante di scatto per avviare la ripresa.
Bi lanc iame nto aut omat icoBilanciamento automatico
An null aAnnulla
Co ntro llaControlla
WB±WB
±
OKOK
Impostando [Intervallo avvio] su [Subito], la prima foto viene scattata subito. Appare l'immagine in revisione e poi il monitor si spegne. Per annullare la ripresa, premete a metà corsa il pulsante di scatto, quindi premete F in modalità di standby. Una volta scattato il numero di fotografie richiesto, la fotocamera torna alla modalità di standby.
t Memo
I tempi di intervallo più brevi che si possono impostare per [Intervallo] sono rispettivamente 10 e 20 secondi per [Filtro digitale] e [Ripresa HDR] del menu C1.

Impostazione per il bilanciamento del bianco

1 Premete C in modalità di standby.
Viene visualizzata la schermata di impostazione del bilanciamento del bianco.
2 Selezionate l’impostazione
desiderata per il bilanciamento del bianco.
g Bilanciamento automatico
g
u Bilanc. automatico multiplo
Luce solare
h
Ombra
i
Nuvoloso
j
q Fluorescente: Colori giorno r Fluorescente: Bianco giorno
k
s Fluorescente: Bianco freddo t Fluorescente: Bianco caldo
Tungsteno
l
Flash
m
Color Temperature Enhancement
n
Bilanciamento manuale da 1 a 3
o
Temperatura di colore da 1 a 3
p
3
Ripresa
57
Operazioni disponibili nelle riprese col mirino
An null aAnnulla
±0±
0
G3G3 A2A2
OKOK
Co ntro llaControlla
Bi lanc iame nto man uale
An null a
Re gola re
WB
±
OK
Co ntro lla
3
Ripresa
Interruttore generale su U
H
Se non dovete effettuare la regolazione fine del bilanciamento, passate direttamente al punto 5.
Usa l’anteprima digitale per vedere l'impostazione del bilanciamento applicata all’immagine di sfondo.
Salva l’immagine di anteprima (solo quando l'immagine può essere salvata).
3 Premete G.
Viene visualizzata la schermata della regolazione fine.
Operazioni consentite
AB
CD
M
Regola Verde-Magenta
Regola Blu-Ambra
Riporta il valore di regolazione all'impostazione predefinita.
4 Premete E.
Ricompare la schermata del punto 2.
5 Premete E.
La fotocamera ritorna in modalità di standby.
u Attenzione
L'operazione di Anteprima digitale al punto 2 non può essere eseguita con la modalità di scatto impostata su [Esposizione multipla], [Ripresa intervallata], o [Composito intervallato].
t Memo
Impostando u, anche in presenza di varie sorgenti luminose sul luogo della ripresa, la fotocamera regola automaticamente il bilanciamento del bianco in base alla sorgente di luce di ciascuna area. (u non è disponibile nel modo C.)
Le impostazioni per il bilanciamento del bianco riportate di seguito si possono impostare nel menu E2.
10. Campo di regolazione WB
11. Bilanc. bianco con flash
12. Bilanc. luce al tungsteno
13. Passi temperatura colore Kelvin, Mired
Fissa, Regolazione automatica
Bilanciamento automatico, Bilanc. automatico multiplo, Flash, Immutato
Correzione forte, Correzione leggera

Regolazione manuale del bilanciamento del bianco

È possibile misurare il bilanciamento del bianco in un luogo selezionato.
1 Selezionate o al punto 2 di “Impostazione per
il bilanciamento del bianco” (p.57), quindi premete B.
2 Selezionate da o1 a o3.
Bilanciamento manuale
Regolare
Controlla
Annulla
WB
±
OK
58
3 Con la luce per la quale si desidera misurare
An null a
Co ntro lla
±
0
±
0
±
0
OK
il bilanciamento del bianco, selezionate come soggetto un'area bianca, quindi premete a fondo il pulsante di scatto.
Viene visualizzata l’immagine ripresa.
4 Usate ABCD per specificare l'area
di misurazione.
5 Premete E.
Ricompare la schermata di impostazione del bilanciamento del bianco. Nel caso la misurazione non abbia avuto successo, appare il messaggio [L'operazione non può essere completata correttamente]. Nel caso premete E per ripetere la misurazione del bilanciamento del bianco.
t Memo
È possibile copiare le impostazioni di bilanciamento del bianco di un’immagine ripresa e salvarle da o1 a o3 in [Salva come bilanc.manuale] della palette dei modi di riproduzione. (p.69)

Regolazione del bilanciamento del bianco con la temperatura di colore

Specificate il bilanciamento del bianco come temperatura di colore.
1 Selezionate p al punto 2 di “Impostazione per il
bilanciamento del bianco” (p.57), quindi premete B.
2 Selezionate da p1 a p3. 3 Premete G. 4 Regolate la temperatura
di colore.
Impostate il valore della temperatura di colore entro un campo da 2.500K a 10.000K.
Operazioni consentite
Q
R
ABCD
Cambia la temperatura di colore in incrementi di 100 Kelvin.
Cambia la temperatura di colore in incrementi di 1.000 Kelvin.
Regola con precisione la temperatura di colore.
±
0
±
Controlla
Annulla
0
±
0
5 Premete E.
Ricompare la schermata di impostazione del bilanciamento del bianco.
t Memo
Selezionate [Mired] alla voce [13. Passi temperatura colore] del menu E2 per impostare la temperatura di colore in unità mired. La temperatura di colore si può cambiare in unità di 20 mired con Q, e in unità di 100 mired con R. Tuttavia, i dati saranno convertiti e visualizzati in Kelvin.
3
Ripresa
OK
59
Controllare la tonalità di finitura
Br illa nte
An null a
OK
Re gol. para metr o
Co ntro lla
Sa tura zion e
An null a
OK
Co ntro lla
dell'immagine
Quando desiderate fotografare con uno stile leggermente differente, potete impostare lo stile dell'immagine prima della ripresa. Provate varie impostazioni per trovare lo stile dell'immagine che preferite.
3
Ripresa

Immagine personalizzata

1 Premete D in modalità di standby.
Appare la schermata per impostare l’immagine personalizzata.
2 Selezionate una tonalità
di finitura dell'immagine.
Regol.parametro Annulla
60
Brillante (impostazione predefinita) Naturale Ritratto Paesaggio Vivace
Operazioni disponibili nelle riprese col mirino
Interruttor e generale su U
H
Se non dovete cambiare i parametri, passate direttamente al punto 6.
Usa l’anteprima digitale per vedere l'impostazione selezionata applicata all’immagine di sfondo.
Salva l’immagine di anteprima (solo quando l'immagine può essere salvata).
Radioso Attenuato Ometti sbianca Film Invertibile (Dia) Monocromatica Cross Processing
Brillante
Controlla
3 Premete G.
Compare la schermata di impostazione dei parametri.
4 Impostate i parametri.
Annulla
Operazioni consentite
AB
CD
Q
R
M
OK
Seleziona un parametro.
Regola il valore.
Commuta tra [Contrasto], [Regolazione alteluci] e [Regolazione ombre].
Commuta tra [Nitidezza], [Nitidezza fine] e [Nitidezza extra]. (Non disponibile in modalità C).
Riporta il valore di regolazione all'impostazione predefinita.
5 Premete E.
Ricompare la schermata del punto 2.
6 Premete E.
La fotocamera ritorna in modalità di standby.
u Attenzione
Questa funzione non è disponibile nel modo T.
L'operazione di Anteprima digitale al punto 2 non può essere
eseguita con la modalità di scatto impostata su [Esposizione multipla], [Ripresa intervallata], o [Composito intervallato].
Saturazione
Controlla
OK
Salvataggio delle impostazioni Cross Processing
Sa lva come Pre fer ita 1
Sa lva le i mpos taz ioni di
Cr oss Proc essi ng di q uest a
im magi ne
100 -0001
Sa lva come Pre fer ita 2 Sa lva come Pre fer ita 3
OK
An null a
Es traz ione col ore
An null a
OK
Re gol. para metr o
Co ntro lla
di un’immagine ripresa
Il risultato del Cross Processing può cambiare ogni volta che si scatta un’immagine. Se avete ottenuto un’immagine di vostro gradimento, potete salvare le impostazioni del Cross Processing usate per quella immagine in modo da poterle usare ripetutamente senza variazioni.
1 Premete B nella visualizzazione a immagine
singola della modalità di riproduzione.
Appare la palette delle modalità di riproduzione.

Filtro digitale

A1/C1/v
1 Selezionate [Filtro digitale] nel menu A1 o C1,
quindi premete D.
Compare la schermata per impostare il filtro digitale.
2 Selezionate un filtro.
Selezionate [Nessun filtro] per non fotografare con un filtro digitale.
Estrazione colore
Regol.parametro
Controlla
Annulla
3
Ripresa
OK
2 Selezionate a, quindi premete E.
La fotocamera esegue una ricerca delle immagini trattate con Cross Processing a iniziare dalla più recente. Se non ci sono immagini con Cross Processing, appare il messaggio [Nessuna immagine trattata con Cross Processing].
3 Usate Q per selezionare
un'immagine trattata con Cross Processing.
Cross Processing di questa
Annulla
4 Selezionate la “Preferita” numero 1, 2 o 3 per
salvare le impostazioni, quindi premete E.
Le impostazioni dell’immagine selezionata vengono salvate come vostre “Preferite”.
t Memo
Le impostazioni di Cross Processing salvate si possono caricare selezionando [Cross Processing] al punto 2 di “Immagine personalizzata” (p.60), quindi selezionando una delle impostazioni Preferite da 1 a 3 per il parametro.
Salva le impostazioni di
Salva come Preferita 1 Salva come Preferita 2 Salva come Preferita 3
100-0001
immagine
OK
Estrazione colore Camera giocattolo Retro Alto contrasto
Operazioni disponibili nelle riprese col mirino
Interruttore generale su U
H
Se non dovete cambiare i parametri, passate direttamente al punto 6.
Ombreggiatura Inverti colore Colore unico forte Monocromatico forte
Usa l’anteprima digitale per vedere l'effetto selezionato applicato all’immagine di sfondo.
Salva l’immagine di anteprima (solo quando l'immagine può essere salvata).
3 Premete G.
Compare la schermata di impostazione dei parametri.
61
4 Impostate i parametri.
Co lore est ratt o 1
An null a
OK
Co ntro lla
An null a
OK
Ri pres a HD R Val ore brac ket ing esp. Au to a llin ea

Ri pres a HD R

MENU
Annulla
Operazioni consentite
3
Ripresa
AB
CD
Seleziona un parametro. Regola il valore.
5 Premete E.
Ricompare la schermata del punto 2.
6 Premete E. 7 Premete F.
La fotocamera ritorna in modalità di standby.
u Attenzione
Questa funzione non si può usare insieme con alcune altre funzioni. (p.92)
L'operazione di Anteprima digitale al punto 2 non può essere eseguita con la modalità di scatto impostata su [Esposizione multipla], [Ripresa intervallata], o [Composito intervallato].
In base al filtro in uso, può essere necessario più tempo per salvare le immagini.
t Memo
È possibile elaborare le immagini con i filtri digitali anche in modalità di riproduzione. (p.76)
Colore estratto 1
OK
Controlla

Correzione delle immagini

Regolazione della luminosità

Correzione alteluci/Correzione ombre A2/v

Espande la gamma dinamica e abilita una più estesa gamma di tonalità da registrare da parte del sensore CMOS, riducendo l’insorgere di aree sovraesposte/sottoesposte. Impostate le funzioni di correzione da [Impostazioni D-Range] del menu A2 o sul pannello di controllo.
u Attenzione
Impostando la sensibilità a meno di ISO 200, non si può impostare [Correzione alteluci] su [ON].
t Memo
[Correzione alteluci] nel modo C si può impostare su [AUTO] o [OFF].
Ripresa HDR A1/v
Scatta tre immagini consecutive a tre diversi livelli di esposizione per creare con esse una singola immagine composita.
1 Selezionate [Ripresa HDR] nel menu A1, quindi
premete D.
Appare la schermata [Ripresa HDR].
2 Selezionate il tipo di ripresa,
quindi premete E.
Ripresa HDR Ripresa HDR Valore bracketing esp. Auto allinea
62
Annulla
OK
3 Imposta il campo entro il quale cambiare
Co rrez ione obi ett ivoCorrezione obiettivo Co rrez ione dis tor sion eCorrezione distorsione Co rr. i llum in. per ifer icaCorr. illumin. periferica Co rr. a berr . cr om. lat .Corr. aberr. crom. lat. Co rrez ione dif fra zion eCorrezione diffrazione
1 234
Op z. s ched a di me mori aOpz. scheda di memoria Im post . ri pres a f otoImpost. ripresa foto
Fi ltro dig ital eFiltro digitale Ri pres a HD RRipresa HDR Ri solu zion e Pi xel Shi ftRisoluzione Pixel Shift
An null aAnnulla
Il lumi nato re A FIlluminatore AF
OKOK
l'esposizione in [Valore bracketing esp.].
Selezionate tra [±1EV], [±2EV], o [±3EV].
4 Impostate se usare o meno Auto allinea.
Usa Auto allinea.
T
Non usa Auto allinea.
S
5 Premete due volte F.
La fotocamera ritorna in modalità di standby.
u Attenzione
• La ripresa HDR non è disponibile nei modi T, M, o N.
Questa funzione non si può usare insieme con alcune altre
funzioni. (p.92)
Quando la modalità di scatto è impostata su [Ripresa intervallata], [Auto allinea] è fisso su S (Off).
Nella modalità C, la ripresa HDR è disponibile solo se la modalità di scatto è impostata su [Filmato intervallato].
Per la ripresa HDR, si combinano insieme più immagini per crearne una sola, per cui il salvataggio dell’immagine può richiedere un certo tempo.

Correzione obiettivo

Le funzioni riportate di seguito si possono impostare alla voce [Correzione obiettivo] del menu A2.
Correzione distorsione
Corr. illumin. periferica
Riduce le distorsioni legate alle proprietà degli obiettivi.
Riduce la caduta di luce periferica derivante dalle proprietà degli obiettivi.
A2/v
Corr. aberr. crom. lat.
Correzione diffrazione
Riduce le aberrazioni cromatiche laterali derivanti dalle proprietà degli obiettivi.
Corregge la sfocatura causata dalla diffrazione usando i diaframmi più chiusi.
t Memo
[Correzione distorsione] e [Corr. illumin. periferica] si possono impostare anche dal pannello di controllo.
Le correzioni si possono eseguire soltanto se si monta un obiettivo compatibile con questa funzione. (p.93) Queste funzioni sono disattivate usando un accessorio come un moltiplicatore di focale inserito tra la fotocamera e l'obiettivo.
Impostando [Formato file] su [RAW] o [RAW+], i dati per la correzione sono salvati come parametri dei file RAW e in fase di conversione si può selezionare se applicare la correzione alle immagini. Per la funzione di conversione RAW, si può impostare anche [Correz. frange di colore]. (p.79)

Realizzazione di immagini ad alta definizione

Risoluzione Pixel Shift è la funzione che permette di ottenere un'immagine ad alta definizione di un soggetto statico unendo quattro immagini spostate di un pixel tramite il meccanismo Shake Reduction. Impostate [Risoluzione Pixel Shift] su [ON] nel menu A1 o sul pannello di controllo.
A1/v
u Attenzione
Questa funzione non può essere usata nelle situazioni riportate di seguito.
Nel modo T, M, o N
Nel modo C
Questa funzione non si può usare insieme con alcune altre
funzioni. (p.92)
Usando questa funzione, [Shake Reduction] del menu A3 è fissa su [OFF].
3
Ripresa
63
t Memo
Li ve V iew Li vell a el ettr oni ca
Si mula tore fil tro AA Sh ake Redu ctio n In seri re f ocal e o b.
An null a
Co rrez ione ori zzo nte
OK
999 99
999 99
Re gola la comp osi zion e
de ll'i mmag ine
000
0
An null a
OK
Fotografando con Risoluzione Pixel Shift, montate la fotocamera su un solido treppiede. Può essere utile usare anche l'autoscatto, il telecomando o il sollevamento dello specchio.
Quando c'è spazio per memorizzare non più di 2 immagini
Con un tempo di posa più veloce di 1/1000 di secondo, non
è possibile ottenere in pieno l'effetto di questa funzione.

Regolazione composizione

A3

Simulatore filtro Anti-Alias

Facendo oscillare il dispositivo Shake Reduction,
3
si ha un effetto di riduzione del moiré assimilabile a quello
Ripresa
ottenuto con un filtro passa-basso.
1 Selezionate [Simulatore filtro AA] nel menu A3,
quindi premete D.
2 Selezionate un tipo, quindi
premete E.
TYPE1
TYPE2 Assegna priorità alla riduzione del moiré.
Bracketing
u Attenzione
Questa funzione non si può usare in alcune modalità di ripresa o in combinazione con alcune altre funzioni. (p.92)
[Bracketing] non si può selezionare nelle situazioni riportate di seguito.
Nel modo M
Impostando la modalità di scatto su un modo diverso
Impostando Ripresa HDR
64
Fotografa bilanciando la risoluzione con la riduzione del moiré.
Scatta 3 immagini consecutive con [Off], [TYPE1] e [TYPE2] (le 3 immagini sono scattate con un'unica pressione del pulsante di scatto).
da [Fotogramma singolo], [Autoscatto] (12 secondi, 2 secondi), o [Telecomando] (subito, dopo 3 secondi)
Live View Livella elettronica Correzione orizzonte Simulatore filtro AA Shake Reduction
Inserire focale ob.
Annulla
A3/v
99999
99999
Tramite il dispositivo Shake Reduction si può regolare la composizione dell'immagine. Usate questa funzione per regolare la composizione, ad esempio nelle riprese in Live View su treppiede.
1 Selezionate [Live View] nel menu A3, quindi
premete D.
Appare la schermata [Live View].
2 Selezionate [Regolaz. composizione]
e impostate T.
3 Premete due volte F.
OK
La fotocamera ritorna in modalità di standby.
4 Premete K.
Si ha la visualizzazione Live View e compare il messaggio [Regola la composizione dell'immagine].
5 Regolate la composizione.
Il valore della regolazione (il numero dei passi) viene visualizzato in alto a destra sullo schermo.
Operazioni consentite
ABCD
R
M
Sposta la composizione dell'immagine (fino a 24 passi).
Livella l'immagine (fino a 8 passi. Non è disponibile se sono state eseguite regolazioni di spostamento della composizione di 17 passi o più).
Riporta il valore di regolazione all'impostazione predefinita.
Regola la composizione
Annulla
dell'immagine
0 0
OK
6 Premete E.
12 345
12 345
1/
F
250
160 0
5.6
Stato del posizionamento
La fotocamera ritorna alla modalità di standby in Live View.
u Attenzione
Questa funzione non può essere usata nelle situazioni riportate di seguito.
Quando la modalità di scatto è impostata su [Ripresa
intervallata], [Composito intervallato], o [Filmato intervallato]
Usando la funzione ASTROTRACER
t Memo
La regolazione della composizione viene salvata anche uscendo da Live View o spegnendo la fotocamera. Per azzerare il valore salvato uscendo da Live View, impostate [Regolaz. composizione] su S (Off) alla voce [Memoria] del menu A4. (p.86)

Uso del GPS

L'unità GPS incorporata nella fotocamera rende disponibili le funzioni riportate di seguito.
Esegue log GPS
ASTROTRACER
Sincro ora GPS
Premete 4 per accendere il GPS. Si attivano un segnale acustico e la spia GPS. Premete di nuovo 4 per spegnere il GPS.
Potete verificare lo stato del posizionamento GPS sullo schermo di stato e sulla schermata Live View.
Salva sulla scheda di memoria i dati del posizionamento GPS ricevuti periodicamente. (p.67)
Insegue e fotografa i corpi celesti. (p.68) Sincronizzando il movimento del sistema Shake Reduction con quello apparente del cielo, si possono fotografare i corpi celesti mantenendoli puntiformi anche nelle lunghe esposizioni.
Regola automaticamente la data e l’ora della fotocamera tramite i dati ottenuti dai satelliti GPS. (p.66)
3
Ripresa
Verde Posizionamento 3D
Giallo Posizionamento 2D
Rosso Nessun posizionamento
1/
250
F
5.6
12345 12345
1600
65
Quando si scatta una fotografia col GPS attivato, i dati GPS
Sp ia G PS
Im post azio ni a ggi unti ve Si ncro ora GPS
GP S Es egue log GPS AS TROT RACE R Ca libr azio ne Im post azio ni a ggi unti ve
Ca libr azio ne
Ru otat e la fot oca mera nel le tre di rezi oni, ruo tan do a lmen o 1 80 gr adi in c iasc una dir ezio ne
An null a
sono registrati nell'immagine. I dati GPS non sono registrati nei filmati. Potete verificare le informazioni GPS nella visualizzazione info dettagliate nella modalità di riproduzione. (p.15)
u Attenzione
Non è possibile attivare/disattivare il GPS mentre si registra un filmato.
Quando il GPS è attivato, la batteria si scarica più
3
rapidamente del normale.
Ripresa
Usando la fotocamera in prossimità di dispositivi che generano un campo magnetico come i magneti, o materiali dotati di magnetismo come il ferro, la bussola elettronica potrebbe non funzionare adeguatamente.
I dati GPS registrati nell'immagine non si possono eliminare. Se non volete divulgare le informazioni sulla località di ripresa al momento di postare l'immagine su SNS, ecc., disattivate il GPS prima di fotografare.
Con questa fotocamera non si può usare l'unità GPS opzionale O-GPS1.
Per altre precauzioni riguardanti il GPS, consultate “Informazioni sul GPS” (p.114).
t Memo
Quando è possibile ottenere le informazioni GPS, il dato Coordinated Universal Time (UTC) viene registrato come data e ora di ripresa per le immagini. Sulla schermata Bussola elettronica (p.13), l'ora è visualizzata correggendo la differenza tra UTC e l'ora della località di ripresa.

Impostazioni aggiuntive per il GPS

[Sincro ora GPS] e [Spia GPS] si possono attivare/disattivare in [Impostazioni aggiuntive] di [GPS] nel menu A2.
66
Impostazioni aggiuntive Sincro ora GPS
Spia GPS
A2

Eseguire una calibrazione

A2
Regolate la fotocamera per ottenere accurate informazioni sulla direzione.
1 Selezionate [GPS] nel menu A2, quindi
premete D.
Appare la schermata [GPS].
GPS Esegue log GPS ASTROTRACER Calibrazione Impostazioni aggiuntive
2 Selezionate [Calibrazione], quindi premete D.
Appare la schermata [Calibrazione].
3 Ruotate la fotocamera
Calibrazione
seguendo le istruzioni visualizzate sul monitor.
Appare il risultato della calibrazione.
Ruotate la fotocamera nelle tre direzioni, ruotando almeno 180 gradi in ciascuna direzione
Annulla
4 Premete E.
Ricompare la schermata [GPS].
u Attenzione
Eseguendo una calibrazione, prevenite la caduta della fotocamera. Avvolgete la cinghia intorno al polso o prendete altre misure.
Se [L'operazione non può essere completata correttamente] appare come risultato della calibrazione al punto 3, cambiate la direzione della fotocamera e ripetete la calibrazione.
t Memo
Se la batteria viene rimossa, ripetete una calibrazione dopo che la batteria è stata reinserita.
Impostando [ASTROTRACER] su [ON], [Calibrazione
Es egue log GPS Es egue log GPS In terv allo log Du rata log
5s ec 1h
Op z. s ched a di me mori a
precisa] appare sullo schermo [GPS] al posto di [Calibrazione]. Dato che il campo magnetico varia in base alla località di ripresa, occorre eseguire una calibrazione precisa in ogni località per fotografare i corpi celesti con ASTROTRACER.

Registrare il percorso della fotocamera (Log GPS)

1 Selezionate [GPS] nel menu A2, quindi
premete D.
Appare la schermata [GPS].
2 Selezionate [Esegue log GPS], quindi premete D.
Appare la schermata [Esegue log GPS].
3 Impostate le condizioni per
eseguire il log.
Intervallo log
Durata log
Opz. scheda di memoria
Selezionate tra [5sec], [10sec], [15sec], [30sec], o [1min].
Selezionate da [1h] a [24hr]. (Impostando [Intervallo log] su [5sec], selezionate da [1h] a [9hr]. Impostando [Intervallo log] su [10sec], selezionate da [1h] a [18hr].)
Selezionate la scheda SD1 o la scheda SD2.
Esegue log GPS Esegue log GPS Intervallo log Durata log Opz. scheda di memoria
4 Selezionate [Esegue log GPS], quindi premete D.
Appare la schermata di conferma.
A2
5sec 1h
5 Selezionate [Avvia], quindi premete E.
Il GPS si attiva e inizia il log GPS. Ricompare la schermata del punto 3.
u Attenzione
Non è possibile effettuare il log dei dati GPS quando la fotocamera è collegata ad un computer via USB.
t Memo
In fase di log GPS, “LOG” è visualizzato sotto l'icona dello stato GPS sullo schermo di stato e sullo schermo Live View. Scaduto il tempo impostato in [Durata log], viene visualizzato “LOG END” e viene salvato un file di log GPS.
Selezionate [Esci] al punto 5 per interrompere il log GPS. Viene salvato un file di log GPS.
Disattivando il GPS premendo 4, il log GPS si interrompe temporaneamente (ma il conto alla rovescia per [Durata log] prosegue). Il log GPS riparte accendendo di nuovo il GPS.
Se vi sono dati GPS da salvare come file di log, “LOG END” è visualizzato in [Esegue log GPS] sulla schermata del punto
3. Selezionate [Salva] al punto 5 per salvare il file del log GPS.
Nel corso del log GPS, non è possibile cambiare le impostazioni di [Intervallo log] e [Durata log].
Un file di log (formato KML) viene salvato nella cartella “GPSLOG” nella scheda di memoria con un nome file con numerazione sequenziale da 001 a 999 più mese e giorno (esempio: 001_0505). Tuttavia, in assenza di dati di log GPS da salvare, non verranno creati né un file di log e né una cartella. Inoltre, se è già stato salvato il file di log “999_”, non è possibile salvare un nuovo file di log.
È possibile visualizzare il percorso della fotocamera su Google Earth, ecc. trasferendo un file di log ad un computer e importandolo.
3
Ripresa
67
Fotografia di corpi celesti
GP S
At tiva la funz ion e AS TROT RACE R in pos a B per evi tare le sci e de lle st elle nel le e spo sizi oni a t empo
Es egue log GPS AS TROT RACE R Ca libr azio ne Im post azio ni a ggi unti ve
12 34512345
12 34512345
-- - ---'' ""
FF
100100
8.08.0
(ASTROTRACER)
1 Impostate la modalità di esposizione su M
e il metodo di messa a fuoco su w.
2 Premete 4.
3
3 Selezionate [GPS] nel menu A2, quindi premete D.
Ripresa
Appare la schermata [GPS].
A2
Operazioni consentite
M
Q
R
Attiva/disattiva l'esposizione a tempo.
Cambia il tempo di esposizione nel campo da 0'10" a 5'00" quando è attivata l'esposizione a tempo.
Cambia il valore del diaframma.
9 Regolate il fuoco e premete a fondo il pulsante
di scatto.
La ripresa ha inizio.
4 Selezionate [ASTROTRACER], quindi premete D. 5 Selezionate a, quindi
premete E.
GPS Esegue log GPS ASTROTRACER Calibrazione Impostazioni aggiuntive
Attiva la funzione ASTROTRACER in posa B per evitare le scie delle stelle nelle esposizioni a tempo
6 Selezionate [Calibrazione precisa], quindi
premete D.
Consultate “Eseguire una calibrazione” (p.66).
7 Premete due volte F.
La fotocamera ritorna in modalità di standby.
8 Impostate le condizioni per
la ripresa.
68
10 Premete di nuovo a fondo il pulsante di scatto.
La ripresa si interrompe. Quando si abilita l'esposizione a tempo, la ripresa termina automaticamente una volta trascorso il tempo impostato.
u Attenzione
Questa funzione non si può usare insieme con alcune altre funzioni. (p.92)

Palette dei modi di riproduzione

Ro tazi one imma gin eRotazione immagine
Ru ota le i mmag ini rip rese . U tileRuota le immagini riprese. Utile pe r la rip rodu zio ne s u te lev iso-per la riproduzione su televiso- ri o a ltri dis pos itiv iri o altri dispositivi
Es ciEsci
OKOK
Le funzioni di riproduzione si possono impostare dalla palette dei modi di riproduzione e dal menu B1 (p.25). Premete B nella visualizzazione a immagine singola per visualizzare la palette dei modi di riproduzione.
Voce Funzione Pagina
Rotazione
S
immagine
T
Filtro digitale
Correggi colore
h
moiré
Ridimensiona
V
W
Ritaglio
X
Indice
Y
Proteggi
Presentazione
Z
Salva come
o
bilanc.manuale
*1
*1 *2
*1
Cambia i dati di rotazione delle immagini.
Elabora le immagini con
*1
filtri digitali.
Riduce il moiré nelle immagini.
Cambia il numero dei
*1 *2
pixel registrati per l'immagine.
Ritaglia soltanto la parte desiderata di un'immagine.
Unisce più immagini e ne ricava un'immagine indice.
Protegge le immagini da cancellazioni accidentali.
Riproduce le immagini in sequenza automatica.
Salva le impostazioni di bilanciamento del bianco di un’immagine ripresa
*1
come bilanciamento del bianco manuale.
p.72
p.76
p.76
p.75
p.75
p.78
p.87
p.72
p.59
Voce Funzione Pagina
Salva come “Preferite” le impostazioni usate per
a
Salva Cross Processing
un'immagine acquisita nel modo Cross
p.61
Processing di Immagine personalizzata.
Sviluppa le immagini
Conversione RAW
b
*3
salvandole come nuovi
p.79
RAW in immagini JPEG,
file.
Divide un filmato
c
Editing filmati
*4
o elimina i segmenti
p.79
indesiderati.
Copia le immagini tra
i
Copia immagine
le schede negli slot SD1
p.75
e SD2.
Tramite una scheda Eye-
Trasferim. immagine
e
Eye-Fi
*1 *5
Fi opzionale, trasferisce in modo wireless
p.90
le immagini selezionate.
*1 Non disponibile quando è visualizzato un filmato. *2 Non disponibile quando è visualizzata un’immagine RAW. *3 Disponibile solo quando è salvata un'immagine RAW. *4 Disponibile solo quando è visualizzato un filmato. *5 Disponibile solo quando è inserita una scheda Eye-Fi nello slot SD2.
t Memo
• Le funzioni del menu B1 e della palette dei modi di riproduzione si possono usare solo per le immagini salvate sulla scheda di memoria e attualmente in riproduzione. Per usare le funzioni per le immagini salvate sull'altra scheda di memoria, passate all'altro slot per schede di memoria con d durante la visualizzazione a immagine singola, quindi visualizzate il menu B1 o la palette dei modi di riproduzione.
4
Riproduzione
69

Modificare il metodo di riproduzione

100_050 5
100_050 5100_0505
Vis ual izza 12 min iatu reVisualizza 12 miniature
100_050 5
001 /500

Visualizzazione di più immagini

Si possono visualizzare contemporaneamente 6, 12, 20, 35, o 80 miniature.

Eliminazione di immagini selezionate

1 Premete L al punto 1 di “Visualizzazione di più
immagini” (p.70).
2 Seleziona le immagini da
eliminare.
001/500
100_0505
1 Ruotate R verso sinistra
4
Riproduzione
in modalità di riproduzione.
Appare la schermata con le immagini multiple.
Operazioni consentite
ABCD Q d G
L
2 Premete E.
L'immagine selezionata appare nella visualizzazione a immagine singola.
70
100_0505
Sposta la cornice di selezione. Mostra la pagina successiva/precedente. Commuta tra le schede SD1 e SD2. Mostra
la schermata di selezione del tipo di visualizzazione.
Elimina l’immagine selezionata.
Operazioni consentite
ABCD
E
J
R
Nell'area superiore sinistra del monitor è visualizzato il numero delle immagini selezionate.
Sposta la cornice di selezione.
Conferma/annulla la selezione dell’immagine da eliminare.
Seleziona il gruppo delle immagini da eliminare.
Mostra l'immagine selezionata nella visualizzazione a immagine singola. Usate Q per selezionare un'immagine differente.
3 Premete L.
Compare la schermata di conferma dell’eliminazione.
4 Selezionate [Elimina], quindi premete E.
t Memo
• Si possono selezionare fino a 500 immagini alla volta.
• Non è possibile selezionare le immagini protette contro l’eliminazione.
• È possibile eliminare le immagini selezionate singolarmente insieme a quelle selezionate specificando un gruppo da eliminare.
• Usate la stessa procedura per selezionare più immagini per
123
100
101
102
100P ENTX
103
104
105
106
107
7
201 5.5
201 5.6
THU
16
SAT
25
MON
29
FRI
7
SUN
18
THU
30
TUE
2/5
100–050 5
Data di ripresa
Miniatura
le funzioni qui riportate.
• Copia immagine (p.75)
• Indice (p.78)
• Conversione RAW (p.79)
• Proteggi (p.87)
• Trasferim. immagine Eye-Fi (p.90)

Visualizzazione delle immagini per cartelle

1 Ruotate R verso sinistra
al punto 1 di “Visualizzazione di più immagini” (p.70).
Appare la schermata della visualizzazione per cartelle.
Operazioni consentite
ABCD
L
Sposta la cornice di selezione.
Elimina la cartella selezionata.
100
101
104
105
100PENTX
103
102
106
107
123

Visualizzazione delle immagini per data di ripresa

Le immagini sono raggruppate e visualizzate in base alla data di ripresa.
1 Premete G al punto 1 di “Visualizzazione di più
immagini” (p.70).
Compare la schermata di selezione del tipo di visualizzazione.
2 Selezionate [Visualizza
calendario e striscia].
2015.5
THU SAT MON FRI
2015.6
SUN
THU TUE
7 16 25 29
7 18 30
100–0505
2/5
4
Riproduzione
2 Premete E.
Le immagini nella cartella selezionata sono visualizzate.

Eliminazione di una cartella

1 Selezionate la cartella da eliminare al punto 1
di “Visualizzazione delle immagini per cartelle” (p.71), quindi premete L.
Compare la schermata di conferma dell’eliminazione.
2 Selezionate [Elimina], quindi premete E.
La cartella selezionata e tutte le immagini in essa contenute vengono eliminate. Quando nella cartella vi sono immagini protette, selezionate [Elimina tutto] o [Lascia tutto].
Operazioni consentite
AB
CD
Seleziona una data di ripresa. Seleziona un’immagine scattata
nella data di ripresa selezionata.
R verso destra Mostra l'immagine selezionata
nella visualizzazione a immagine singola.
L
Elimina l’immagine selezionata.
3 Premete E.
L'immagine selezionata appare nella visualizzazione a immagine singola.
71
Riproduzione continua delle immagini
OK
MENU
An null aAnnulla OKOK
(Presentazione)
1 Visualizza l'immagine da modificare nella
visualizzazione a immagine singola.
1 Selezionate Z nella palette dei modi
di riproduzione.
Avvia la presentazione.
Operazioni consentite
E
4
Riproduzione
C
D
B
R
Una volta riprodotte tutte le immagini, la fotocamera ritorna alla modalità di visualizzazione della singola immagine.
t Memo
• È possibile cambiare le impostazioni di [Durata visualizzazione], [Effetto schermo], [Ripeti riproduzione] e [Riprod. autom. filmato] per la presentazione alla voce [Presentazione] del menu B1. La presentazione può essere avviata anche dalla schermata di impostazione Presentazione.

Visualizzazione di immagini ruotate

Fotografando con la fotocamera in verticale, in ripresa vengono salvate le informazioni sulla rotazione dell'immagine. Impostando [Autorotaz. immagine] nel menu B1 su T (On), durante la riproduzione l'immagine viene ruotata automaticamente in base alle informazioni di rotazione (impostazione predefinita). Le informazioni sulla rotazione di un'immagine si possono cambiare seguendo la procedura riportata di seguito.
Mette in pausa/Riprende la riproduzione. Visualizza l’immagine precedente. Visualizza l’immagine successiva. Arresta la riproduzione. Regola il volume dell'audio del filmato.
2 Selezionate S nella palette dei modi
di riproduzione.
L’immagine selezionata viene ruotata in incrementi di 90° e vengono visualizzate le quattro miniature corrispondenti.
3 Per scegliere la direzione di
rotazione desiderata, usate ABCD e premete E.
L’informazione riguardante la rotazione dell’immagine viene salvata.
u Attenzione
• Impostando [22. Salva dati rotazione] su [Off] nel menu E4, l’informazione sulla rotazione dell’immagine non viene salvata in ripresa.
• Non è possibile cambiare le informazioni sulla rotazione nei casi riportati di seguito.
• Immagini protette
• Immagini prive di tag con informazioni sulla rotazione
• Impostando [Autorotaz. immagine] nel menu B1 su S
(Off)
• Non è possibile ruotare i file dei filmati.
72

Collegare la fotocamera a un apparecchio audiovisivo

Potete collegarvi a un apparecchio audiovisivo, ad esempio un televisore, che sia dotato di connettore HDMI per visualizzare le immagini in Live View in ripresa o per riprodurre le immagini acquisite. Procuratevi un cavo HDMI dotato di connettore HDMI (tipo D), reperibile in commercio.
1 Spegnete l’apparecchio Audio/Video
e la fotocamera.
2 Aprite lo sportellino copriterminali della fotocamera
e collegate il cavo HDMI al connettore HDMI.
3 Collegate l’altra estremità del cavo all’ingresso
dell’apparecchio audiovisivo.
4 Accendete l’apparecchio Audio/Video
e la fotocamera.
La fotocamera si accende in modalità HDMI e le informazioni della fotocamera sono visualizzate sullo schermo dell’apparecchio audiovisivo collegato.
u Attenzione
• Mentre la fotocamera è collegata a un apparecchio audiovisivo, il monitor della fotocamera non visualizza niente. Non è nemmeno possibile regolare il volume dell'audio sulla fotocamera. Regolate il volume sull’apparecchio audiovisivo.
t Memo
• Controllate il manuale d’istruzioni dell’apparecchio audiovisivo e selezionate un connettore d’ingresso video idoneo per il collegamento della fotocamera.
• All'origine, viene selezionata automaticamente la risoluzione massima comune all'apparecchio audiovisivo e alla fotocamera. Se non è possibile riprodurre correttamente le immagini, cambiate l'impostazione in [Uscita HDMI] del menu D2.
• Se intendete utilizzare la fotocamera continuamente per un periodo prolungato, si raccomanda l’utilizzo del kit adattatore a rete opzionale.
4
Riproduzione
73
Collegamento della fotocamera
USB 3.0 USB 2.0
a un computer
Collegate la fotocamera al computer usando un cavo USB. Procuratevi un cavo USB dotato di connettore micro B, reperibile in commercio.
1 Accendete il computer. 2 Spegnete la fotocamera.
4
Riproduzione
3 Aprite lo sportellino copriterminali della fotocamera
e collegate il cavo USB al connettore USB.
4 Collegate il cavo USB alla porta USB del computer. 5 Accendete la fotocamera.
La fotocamera viene riconosciuta come disco rimovibile.
6 Salvate sul computer le immagini riprese.
• Se la finestra di dialogo “K-3 II” appare sullo schermo del computer al punto 5, selezionate [Apri cartella per visualizzare i file] e cliccate sul pulsante OK.
t Memo
• Consultate “Ambiente operativo per il collegamento USB e Software in dotazione” (p.105) per informazioni sui requisiti di sistema per collegare la fotocamera a un computer e per usare il software fornito.
• Il modo per il collegamento USB per collegare la fotocamera al computer si può impostare alla voce [Collegamento USB] del menu D2. Di norma, non occorre cambiare l'impostazione predefinita ([MSC]).
• Se intendete utilizzare la fotocamera continuamente per un periodo prolungato, si raccomanda l’utilizzo del kit adattatore a rete opzionale.
Connettore USB
Il connettore micro B supporta i cavi USB 3.0 e USB 2.0, entrambi utilizzabili con questa fotocamera. Se il controller host del dispositivo da collegare alla fotocamera supporta USB 3.0, la velocità di trasferimento dei dati sarà più veloce impiegando un cavo USB 3.0.
7 Scollegate la fotocamera dal computer.
u Attenzione
• La fotocamera non accetta comandi mentre è collegata a un computer. Per impiegare la fotocamera, interrompete la connessione USB sul computer, quindi spegnete la fotocamera e rimuovete il cavo USB.
74
Modifica e trattamento delle
An null aAnnulla OKOK
immagini

Copia di una immagine

Copia le immagini tra le schede di memoria negli slot SD1 e SD2.
1 Selezionate un'immagine salvata sulla scheda
di memoria dalla quale copiare le immagini, visualizzandola come immagine singola.
2 Selezionate i nella palette dei modi
di riproduzione.
3 Selezionate [Selez. immagine(i)] o [Selez. una
cartella], quindi premete E.
4 Selezionate una o più immagini o una cartella.
Consultate il punto 2 di “Eliminazione di immagini selezionate” (p.70) per come selezionare l'immagine o le immagini.
5 Premete G.
Viene visualizzata la schermata di conferma del salvataggio dell’immagine.

Come cambiare il numero di pixel registrati (Ridimensiona)

Cambia il numero dei pixel registrati dell'immagine selezionata, quindi la salva come nuovo file.
1 Visualizza l'immagine da modificare nella
visualizzazione a immagine singola.
2 Selezionate V nella palette dei modi
di riproduzione.
Appare la schermata per selezionare il numero di pixel registrati.
3 Usate CD per selezionare
il numero dei pixel registrati, quindi premete E.
È possibile selezionare soltanto dimensioni inferiori a quelle dell'immagine originale. Viene visualizzata la schermata di conferma del salvataggio dell’immagine.
4 Selezionate [Salva su SD1] o [Salva su SD2], quindi
premete E.

Scartare una parte dell’immagine (Ritaglio)

4
Riproduzione
6 Selezionate la posizione nella quale copiare
le immagini o la cartella e premete E.

Cambiare le dimensioni delle immagini

u Attenzione
• Si possono ridimensionare o ritagliare soltanto le immagini JPEG riprese con questa fotocamera.
• Non si possono elaborare le immagini già ridimensionate o ritagliate alle dimensioni minime del file.
Ritaglia soltanto l'area desiderata dell'immagine selezionata e la salva come nuovo file.
1 Visualizza l'immagine da modificare nella
visualizzazione a immagine singola.
2 Selezionate W nella palette dei modi
di riproduzione.
Sullo schermo viene mostrata la cornice di ritaglio per specificare le dimensioni e la posizione dell’area da ritagliare.
75
3 Specificate le dimensioni
An null a
OK
Re gola zion i di ba se
St op
OK
Re gol. para metr o
100 -0001
e la posizione dell’area da ritagliare usando la cornice di ritaglio.
Operazioni consentite
R
4
Riproduzione
ABCD
G
M
Cambia le dimensioni della cornice di ritaglio.
Sposta la cornice di ritaglio.
Cambia l'impostazione per Proporzioni o Rotazione immagine.
Ruota la cornice di ritaglio (solo quando possibile).
3 Usate CD per selezionare
il livello di correzione, quindi premete E.
Viene visualizzata la schermata di conferma del salvataggio dell’immagine.
Annulla
OK
4 Selezionate [Salva su SD1] o [Salva su SD2], quindi
premete E.
u Attenzione
• La funzione Correggi colore moiré può essere usata solo per le immagini JPEG acquisite con questa fotocamera.

Elaborare le immagini con filtri digitali

4 Premete E.
Viene visualizzata la schermata di conferma del salvataggio dell’immagine.
5 Selezionate [Salva su SD1] o [Salva su SD2], quindi
premete E.

Correzione del colore moiré

Riduce il moiré nelle immagini.
1 Visualizza l'immagine da modificare nella
visualizzazione a immagine singola.
2 Selezionate h nella palette dei modi
di riproduzione.
Se non è possibile modificare l'immagine, appare il messaggio [Questa immagine non può essere elaborata].
76
1 Visualizza l'immagine da modificare nella
visualizzazione a immagine singola.
2 Selezionate T nella palette dei modi
di riproduzione.
Compare la schermata per selezionare un filtro.
3 Selezionate un filtro.
Usate Q per selezionare un'immagine differente.
Regolazioni di base
Regol.parametro Stop
100-0001
OK
Regolazioni di base
Lu mino sitàLuminosità
An null aAnnulla OKOK
OK
Ri crea eff etti di fil tro
Ri cerc a im magi ne orig inal e
Ap plic a il fil tro dig ital e
Ap plic a i segu ent i fi ltri di gita li
da ll'i mmag ine pre cede nte
OK
De ttag li
100 -0001
20.
19.
18.
17.
16.
--
--
--
--
--
--
15.
14.
13.
12.
11.
10.
9.
8.
7.
6.
5.
4.
3.
2.
1.
Estrazione colore Camera giocattolo Retro Alto contrasto Ombreggiatura Inverti colore Colore unico forte Monocromatico forte Espansione tonale
Se non dovete cambiare i parametri, passate direttamente al punto 7.
4 Premete G.
Compare la schermata di impostazione dei parametri.
5 Impostate i parametri.
Operazioni consentite
AB
CD
6 Premete E.
Ricompare la schermata del punto 3.
7 Premete E.
Viene visualizzata la schermata di conferma del salvataggio dell’immagine.
Seleziona un parametro.
Regola il valore.
Filtro Schizzo Acquerello Pastello Posterizzazione Miniatura Soft Effetto stelle Fish-eye Slim
8 Selezionate [Applica altri filtri], [Salva su SD1],
o [Salva su SD2], quindi premete E.
Selezionate [Applica altri filtri] quando desiderate applicare altri filtri alla stessa immagine. Ricompare la schermata del punto 3.
u Attenzione
• Soltanto le immagini JPEG e RAW riprese con questa fotocamera possono essere modificate con i filtri digitali.
• Le immagini RAW acquisite con Ripresa HDR o Risoluzione Pixel Shift non si possono elaborare tramite Filtro digitale.
t Memo
• Sulla stessa immagine si possono applicare fino a 20 filtri, incluso il filtro digitale usato in ripresa (p.61).

Ricreare effetti di filtro

Recupera gli effetti di filtro dell’immagine selezionata e li applica ad altre immagini.
1 Nella visualizzazione a immagine singola,
visualizzate un’immagine filtrata.
2 Selezionate T nella palette dei modi
di riproduzione.
3 Selezionate [Ricrea effetti di
filtro], quindi premete E.
Appaiono gli effetti filtro usati per l’immagine selezionata.
4 Per verificare i dettagli dei
parametri, premete G.
Premete di nuovo G per ritornare alla schermata precedente.
Applica il filtro digitale
Ricrea effetti di filtro
Ricerca immagine originale
100-0001
13.
14.
--
15.
--
16.----
OK
17.
--
18.
--
19.
--
20.
-­OK
MENU
Applica i seguenti filtri digitali
dall'immagine precedente
9.
5.
1.
10.
6.
2.
11.
7.
3.
12.
8.
4. Dettagli
4
Riproduzione
77
5 Premete E.
Ap plic a i filt ri digi tali
a ques ta i mmag ine
OK
100 -0001
OK
MENU
DisposizioneDisposizione Im magi niImmagini Sf ondoSfondo Se lezi oneSelezione
Cr ea u na i mmag ine ind iceCrea una immagine indice
An null aAnnulla OKOK
Appare la schermata di selezione dell’immagine.
6 Usate Q per selezionare
un'immagine alla quale applicare gli stessi effetti filtro, quindi premete E.
Si può selezionare soltanto un’immagine salvata sulla stessa scheda di memoria e che non sia già stata elaborata con
4
Riproduzione
un filtro. Viene visualizzata la schermata di conferma del salvataggio dell’immagine.
7 Selezionate [Salva su SD1] o [Salva su SD2], quindi
premete E.
t Memo
• Selezionando [Ricerca immagine originale] al punto 3, si può ritrovare l'immagine originale prima dell'applicazione del filtro digitale.

Creare un'immagine composita (Indice)

Unisce più immagini salvate e ne ricava una nuova immagine.
1 Selezionate X nella palette dei modi
di riproduzione.
Appare la schermata di impostazione dell’indice.
2 Selezionate [Disposizione].
Selezionate fra l (Miniatura), k (Rettangolare), m (Casuale 1), n (Casuale 2), o (Casuale 3), o p (Bolle).
78
Applica i filtri digitali
a questa immagine
100-0001
3 Selezionate il numero delle immagini fra 12, 24 o 36
in [Immagini].
Quando il numero delle immagini salvate è minore del numero selezionato, appariranno spazi vuoti quando [Disposizione] è impostata su l, mentre alcune immagini potrebbero essere duplicate in altre disposizioni.
4 Selezionate il colore dello sfondo tra bianco o nero
OK
in [Sfondo].
5 Selezionate un tipo di selezione immagine
in [Selezione].
q
r
s
Selezione automatica
Selez. immagine(i)
Selez. una cartella
Sceglie automaticamente le immagini fra tutte quelle salvate.
Consente di selezionare le immagini da includere nell'immagine indice. Selezionando r, appare [Selez. immagine(i)] che vi porta alla schermata di selezione delle immagini.
Sceglie automaticamente le immagini dalla cartella selezionata. Selezionando s, appare [Selez. una cartella] che vi porta alla schermata di selezione delle cartelle.
6 Selezionate [Crea una immagine indice], quindi
premete E.
Appare l'immagine indice.
7 Selezionate [Salva su SD1], [Salva su SD2],
o [Rimescola], quindi premete E.
Selezionando [Rimescola], si possono selezionare di nuovo le immagini da includere nell'indice e visualizzare una nuova immagine indice.
t Memo
• Il formato per denominare l'immagine indice è “INDX.JPG”.

Editing dei filmati

St op
OK
00 '00 " 10 '00 "
00 '05 " 10 '00 "
Se lezi onat e i seg ment i el imi nabi li
1 Visualizza il filmato da modificare nella
visualizzazione a immagine singola.
2 Selezionate c nella palette dei modi
di riproduzione.
Appare la schermata per l’editing dei filmati.
3 Selezionate il punto dove
desiderate dividere il filmato.
Il fotogramma al punto di divisione è visualizzato nella parte superiore dello schermo. Si possono selezionare fino a quattro punti per dividere il filmato originale in cinque segmenti.
Operazioni consentite
A
D
Premete e tenete premuto D
C
Premete e tenete premuto C
R
G
Se non desiderate eliminare alcun segmento, passate direttamente al punto 7.
Riproduce/Mette in pausa il filmato.
Avanza di un fotogramma (durante la pausa).
Avanza rapidamente in riproduzione.
Riavvolge di un fotogramma (durante la pausa).
Riavvolge rapidamente in riproduzione.
Regola il volume dell'audio. Conferma/annulla il punto
di divisione selezionato.
Stop
00' 00" 10' 00"
4 Premete L.
Viene visualizzata la schermata per selezionare i segmenti da eliminare.
5 Usate CD per spostare la
cornice di selezione, quindi premete E.
I segmenti da eliminare sono specificati. Si possono eliminare più segmenti alla volta. Premete di nuovo E per annullare la selezione.
Selezionate i segmenti eliminabili
MENU
6 Premete F.
OK
Ricompare la schermata del punto 3.
7 Premete E.
Viene visualizzata la schermata di conferma del salvataggio dell’immagine.
8 Selezionate [Salva su SD1] o [Salva su SD2], quindi
premete E.
t Memo
• Selezionate i punti di divisione in ordine cronologico a partire dall’inizio del filmato. Per annullare i punti di divisione indicati, fatelo in seguito e in ordine inverso (andando dalla fine del filmato verso l’inizio). In un ordine diverso da quello specificato, non è possibile selezionare i punti di divisione e nemmeno annullare le selezioni dei punti di divisione.

Conversione delle immagini RAW

È possibile sviluppare le immagini RAW in immagini JPEG, salvandole come nuovi file.
1 Selezionate b nella palette dei modi
di riproduzione.
Viene visualizzata la schermata per selezionare un'opzione di trattamento.
00' 05" 10' 00"
OK
4
Riproduzione
79
2 Selezionate l'opzione desiderata, quindi premete E.
100_050 5100_0505001 /500001/500
Sv ilup pa l e im mag ini comeSviluppa le immagini come
so no s tate sca tta tesono state scattate
Sv ilup pa l e im mag ini conSviluppa le immagini con
pa rame tri modi fic atiparametri modificati
OKOK
100 -0001
Im post . ri pres a f oto
Seleziona singola immagine
Seleziona immagini multiple
Selez. una
4
Riproduzione
cartella
Se avete selezionato [Seleziona singola immagine], passate direttamente al punto 6. Appare la schermata per la selezione dell'immagine o della cartella.
Converte un'immagine.
Converte fino a 500 immagini con le stesse impostazioni.
Converte fino a 500 immagini nella cartella selezionata, con le stesse impostazioni.
3 Selezionate una o più immagini o una cartella.
Consultate il punto 2 di “Eliminazione di immagini selezionate” (p.70) per come selezionare l'immagine o le immagini.
4 Premete G.
Appare la schermata per selezionare il metodo di impostazione dei parametri.
5 Selezionate il metodo di
impostazione dei parametri, quindi premete E.
80
Sviluppa le immagini come sono state scattate
Sviluppa le immagini con parametri modificati
6 Impostate i parametri.
Operazioni consentite
AB
CD
Q
Per Impost. ripresa foto e Correzione obiettivo, premete D e usate AB per selezionare una voce. Per Bilanciamento bianco, Immagine personal. e Filtro digitale, premete D per visualizzare la schermata di impostazione.
Consente di cambiare Impost. ripresa foto (Formato file, Pixel registrati JPEG e Qualità JPEG).
Consente di cambiare Impost. ripresa foto (Formato file, Proporzioni, Pixel registrati JPEG, Qualità JPEG, Spazio colore), Correzione obiettivo (Correzione distorsione, Corr. illumin. periferica, Corr. aberr. crom. lat., Correzione diffrazione, Correz. frange di colore), Bilanciamento bianco, Immagine personal., Filtro digitale, Ripresa HDR, Risoluzione Pixel Shift, Sensibilità ISO, NR alti ISO e Correzione ombre.
Impost. ripresa foto
Seleziona un parametro.
Cambia il valore.
Seleziona un'immagine differente (nella visualizzazione a immagine singola).
7 Premete E.
Viene visualizzata la schermata di conferma del salvataggio dell’immagine.
100-0001
8 Selezionate [Salva su SD1] o [Salva su SD2], quindi
premete E.
Quando è selezionato [Seleziona singola immagine], selezionate [Continua] o [Esci], quindi premete E.
u Attenzione
• Si possono convertire soltanto le immagini RAW riprese con questa fotocamera.
t Memo
• Selezionando [Seleziona immagini multiple] o [Selez. una cartella] al punto 2, viene creata una cartella con un nuovo numero, dove vengono archiviate le immagini JPEG.
• Per [Filtro digitale], [Ripresa HDR] e [Risoluzione Pixel Shift], l'impostazione di quali parametri si possono cambiare varia in base all'impostazione usata in ripresa. Per le immagini RAW acquisite usando [Ripresa HDR] o [Risoluzione Pixel Shift] del menu A1, si possono cambiare i parametri di ciascuna impostazione. Per altre immagini RAW, si possono cambiare i parametri dell'impostazione [Filtro digitale].
• Tramite il software “Digital Camera Utility 5” in dotazione, potete convertire i file RAW su un computer.
4
Riproduzione
81

Impostazioni della fotocamera

Mo do e spos izio neModo esposizione
An null aAnnulla OKOK
Pe rson aliz za c oma ndiPersonalizza comandi Pu lsan te R AW/F xPulsante RAW/Fx
Pu lsan te A FPulsante AF Se lett ore ante pri maSelettore anteprima

Personalizzare le funzioni di pulsanti/ ghiere elettroniche

Impostazione del funzionamento delle ghiere

Per ciascuna modalità di esposizione, è possibile impostare le funzioni associate alla rotazione di Q e R e alla pressione di M.
1 Selezionate [Prog. ghiera elettronica] nel menu
5
Impostazioni
A4, quindi premete D.
Appare la schermata [Prog. ghiera elettronica].
2 Selezionate una modalità di esposizione
e premete D.
Viene visualizzata la schermata per la modalità di esposizione selezionata.
3 Premete D e u sat e AB pe r
selezionare la combinazione delle funzioni per quando si girano Q e R e si preme M.
A4
4 Premete E. 5 Premete F.
Ricompare la schermata [Prog. ghiera elettronica]. Ripetete i punti da 2 a 5.
6 Premete due volte F.
t Memo
• Selezionando [Direzione di rotazione] al punto 2, potete invertire l'effetto della rotazione di Q o R.

Impostazione dell'operatività dei pulsanti

Si possono impostare le funzioni per quando si preme P o I, oppure per quando si porta l'interruttore generale su U.
1 Selezionate [Personalizza comandi] nel menu A4,
quindi premete D.
Appare la schermata [Personalizza comandi].
2 Selezionate la voce
desiderata, quindi premete D.
Viene visualizzata la schermata per impostare la funzione della voce selezionata.
I
J
ISO
e
XG
GSHIFT
GLINE
-- Non disponibile
82
Cambiare il tempo di posa
Cambiare il valore di diaframma
Cambiare la sensibilità
Compensazione EV
Ritornare al modo G
Program shift
Linea programma
3 Premete D, quindi usate AB per selezionare
le funzioni da assegnare.
A ciascun pulsante si possono assegnare le funzioni riportate di seguito.
Impostazione Funzione Pagina
Cambia temporaneamente il formato file.
Imposta il bracketing sull'esposizione.
Attiva la funzione di anteprima ottica.
Attiva la funzione di anteprima digitale.
Attiva/disattiva le funzioni Shake Reduction e Movie SR.
Accende/spegne l'illuminazione del pannello LCD.
Attiva l'autofocus premendo I.
L'autofocus si attiva soltanto premendo I. La pressione a metà corsa del pulsante di scatto non ha effetto.
Mentre si preme I, la pressione a metà corsa del pulsante di scatto non ha effetto.
Attiva la funzione di anteprima ottica.
Attiva la funzione di anteprima digitale.
p.83
p.53
p.51
p.17
p.47
p.51
Pulsante RAW/Fx
Pulsante AF
Selettore anteprima
Formato file premendo
Bracketing esposizione
Anteprima ottica
Anteprima digitale
Shake Reduction
Illuminazione pannello LCD
Abilita AF1
Abilita AF2
Annulla AF
Anteprima ottica
Anteprima digitale
4 Premete E. 5 Premete F.
Ricompare la schermata del punto 2. Ripetete i punti da 2 a 5.
6 Premete due volte F.
u Attenzione
• [Illuminazione pannello LCD] in [Pulsante RAW/Fx] non si può selezionare impostando [21. Illuminazione pannello LCD] su [Off] nel menu E3.
Impostazione di Formato file premendo
Selezionate il formato file da ottenere premendo P per
ciascuna impostazione di [Formato file].
5
Impostazioni
1 Impostate [Pulsante RAW/Fx] su [Formato file
premendo] al punto 3 di “Impostazione dell'operatività dei pulsanti” (p.82).
2 Selezionate T o S per [Annulla dopo 1 scatto].
Il formato di registrazione ritorna all'impostazione
T
[Formato file] di [Impost. ripresa foto] nel menu A1 dopo che è stata scattata una fotografia.
L'impostazione viene mantenuta fino all'esecuzione di una delle seguenti operazioni:
S
• Premendo di nuovo P
• Premendo 3, F, o G, oppure ruotando la ghiera dei modi o l'interruttore generale
83
3 Selezionate il formato del file
Fo rmat o fi le p rem endo
Pu lsan te R AW/F x
An null a
OK
An null a do po 1 sc atto
Sa lva il m odo USE R Sa lva le i mpos taz ioni Ri nomi na m odo USE R Co ntro lla impo sta zion i sa lva te Ri pris tina il mod o US ER
per quando si preme P.
A sinistra è riportata l’impostazione di [Formato file] e a destra è indicato il formato file cambiato dopo la pressione di P.
Pulsante RAW/Fx
Annulla dopo 1 scatto
u Attenzione
• La funzione Formato file premendo non si può usare impostando [Opz. scheda di memoria] nel menu A1 su [Separa RAW/JPEG]. (p.40)
5
Salvataggio delle impostazioni di uso più
Impostazioni
frequente
Le impostazioni della fotocamera si possono salvare su O, P e Q della ghiera dei modi per usarle di nuovo.
Si possono salvare le impostazioni riportate di seguito.
Modo esposizione (eccetto T) Sensibilità ISO Compensazione EV Misurazione AE Punto AF Modalità flash
Modalità di scatto Bilanciamento bianco Immagine personal. Impostazioni del menu A1-4 (con eccezioni) Impostazioni del menu E1-4

Salvataggio delle impostazioni

1 Imposta la ghiera dei modi e tutte le impostazioni
da salvare.
2 Selezionate [Salva il modo USER] nel menu A4,
84
quindi premete D.
Appare la schermata [Salva il modo USER].
Formato file premendo
Annulla
A4
3 Selezionate [Salva le
impostazioni], quindi premete D.
Appare la schermata [Salva le
OK
impostazioni].
Salva il modo USER Salva le impostazioni Rinomina modo USER Controlla impostazioni salvate Ripristina il modo USER
4 Selezionate [USER1], [USER2], o [USER3], quindi
premete D.
5 Selezionate [Salva], quindi premete E.
Ricompare la schermata del punto 3.
u Attenzione
• [Salva il modo USER] non si può selezionare quando la ghiera dei modi è impostata su T.
t Memo
• Le impostazioni salvate nel modo USER si possono visualizzare sul monitor selezionando [Controlla impostazioni salvate] al punto 3.
• Per ripristinare le impostazioni ai valori predefiniti, selezionate [Ripristina il modo USER] al punto 3.

Modifica del nome di un’impostazione

È possibile cambiare il nome del modo USER nel quale avete salvato le impostazioni.
1 Selezionate [Rinomina modo USER] al punto
3 di “Salvataggio delle impostazioni” (p.84), quindi premete D.
Appare la schermata [Rinomina modo USER].
2 Selezionate [USER1], [USER2], o [USER3], quindi
premete D.
Viene visualizzata la schermata per inserire il testo.
3 Cambiate il testo.
An null aAnnulla
El imin a un car att ereElimina un carattere
In vioInvio
Fi neFine
Ri nomi na m odo USE RRinomina modo USER
Cursore per selezionare il testo
Cursore per inserire il testo
ABCDEFGHIJKLMNOPQRABCDEFGHIJKLMNOPQR
Op z. s ched a di me mori a Im post . ri pres a f oto
Fi ltro dig ital e Ri pres a HD R Ri solu zion e Pi xel Shi ft
An null a
Il lumi nato re A F
Mo do e spos izio ne
OK
Or a mo ndia le
De stin azio ne
Lo ndra
Pa rten za
Ro ma
10: 00
10: 00
Im post azio ne o ra
Si possono inserire fino a 18 caratteri alfanumeric i e s imb oli di un byte.
Operazioni consentite
ABCD
R
J
E
L
4 Una volta inserito il testo, portate il cursore di
selezione del testo su [Fine], quindi premete E.
Ricompare la schermata [Rinomina modo USER].

Uso del modo USER salvato

1 Portate la ghiera dei modi su O, P, o Q.
La guida del modo USER è visualizzata per circa 30 secondi. Usate AB per verificare le impostazioni salvate.
2 Modificate le impostazioni secondo necessità.
1 234
Modo esposizione Opz. scheda di memoria Impost. ripresa foto Illuminatore AF Filtro digitale Ripresa HDR Risoluzione Pixel Shift
Annulla
D1
OK
5
Impostazioni
Muove il cursore per selezionare il testo. Muove il cursore per inserire il testo. Commuta tra maiuscole e minuscole. Inserisce un carattere selezionato col
cursore per selezionare il testo nella posizione del cursore per inserire il testo.
Elimina un carattere nella posizione del cursore per inserire il testo.
La modalità di esposizione può essere cambiata alla voce [Modo esposizione] del menu A1.
t Memo
• Le impostazioni cambiate al punto 2 non vengono salvate come impostazioni del modo USER. Allo spegnimento della fotocamera, le impostazioni ritornano a quelle salvate in precedenza. Per cambiare le impostazioni originali, salvate di nuovo le impostazioni del modo USER.

Visualizzare data e ora locali della città specificata

La data e l'ora impostate nelle impostazioni iniziali (“Impostazioni iniziali” (p.34)) servono come data e ora della località di residenza e sono riportate come data e ora di ripresa delle immagini. Impostando la destinazione su una località diversa permette di visualizzare sul monitor la data e l'ora locali viaggiando all'estero e di avere le immagini associate alla data e all'ora locali nei dati di ripresa.
1 Selezionate [Ora mondiale] nel menu D1.
Appare la schermata [Ora mondiale].
2 Selezionate l'ora che
desiderate visualizzare in [Impostazione ora].
Si può selezionare F (Partenza) o G (Destinazione).
Ora mondiale Impostazione ora
Destinazione
Londra
Partenza
Roma
10:00
10:00
3 Selezionate [G Destinazione], quindi premete D.
Appare la schermata [G Destinazione].
85
4 Usate CD per selezionare
De stin azio ne
0:0 0
10: 00
Or a le g.
Lo ndra
An null a
OK
Destinazione
una città.
Usate R per cambiare l'area geografica.
Londra Ora leg.
Annulla
5 Selezionate [Ora leg.] (ora legale), quindi usate
CD per selezionare S o T.
6 Premete E.
Ricompare la schermata del punto 2.
7 Premete due volte F.
5
Impostazioni
t Memo
• Per le città che si possono selezionare come partenza o destinazione, consultate “Elenco delle città dell’ora mondiale” (p.105).
• Selezionate [F Partenza] al punto 3 per cambiare la città e l’impostazione dell’ora legale per il luogo di partenza.
G appare sul pannello di controllo impostando [Impostazione ora] su G.
10:00
0:00
Modalità flash Modalità di scatto Bilanciamento bianco Immagine personal. Sensibilità ISO
OK
Compensazione EV
Compensazione esposizione flash Filtro digitale Ripresa HDR Risoluzione Pixel Shift Regolaz. composizione Visualizza info riproduz.
t Memo
• Eseguendo [Ripristina] del menu D3, tutte le impostazioni in Memoria ritornano ai valori predefiniti.

Selezione delle impostazioni da salvare nella fotocamera

Gran parte delle funzioni impostate in questa fotocamera viene salvata allo spegnimento. Per le impostazioni riportate di seguito, è possibile selezionare se salvare le impostazioni (T) o riportarle ai valori predefiniti (S) allo spegnimento della fotocamera. Impostatelo alla voce [Memoria] del menu A4.
86
A4

Impostazioni per la gestione dei file

Se lez. una car tel la
Se lez. imm agin e(i )
OK
An null aAnnulla OKOK
No me c arte llaNome cartella Da taData
PE NTXPENTX
_
M MD D
_
MMDD
No me c arte llaNome cartella

Selezionare le impostazioni per Cartella/File

D2

Protezione delle immagini da eliminazioni indesiderate (Proteggi)

Le immagini possono essere protette contro eliminazioni accidentali.
u Attenzione
• Formattando la scheda di memoria inserita, vengono eliminate anche le immagini protette.
1 Selezionate Y nella palette dei modi
di riproduzione.
Appare la schermata per selezionare gli elementi da elaborare.
2 Selezionate [Selez.
immagine(i)] o [Selez. una cartella], quindi premete E.
3 Selezionate le immagini o la cartella da proteggere.
Consultate il punto 2 di “Eliminazione di immagini selezionate” (p.70) per come selezionare una o più immagini. Procedete al punto 5 se avete selezionato [Selez. una cartella].
4 Premete G.
Appare la schermata di conferma.
5 Selezionate [Proteggi], quindi premete E.
t Memo
• Per proteggere tutte le immagini nella scheda di memoria, selezionate [Proteggi tutte le immagini] del menu B1.
Selez. immagine(i)
Selez. una cartella

Nome cartella

Nelle riprese con questa fotocamera, si crea automaticamente una cartella dove vengono memorizzate le immagini. Ciascuna cartella ha un nome formato da un numero sequenziale da 100 a 999 e una stringa di 5 caratteri. Si può cambiare il nome della cartella.
1 Selezionate [Nome cartella] nel menu D2
e premete D.
Appare la schermata [Nome cartella].
2 Selezionate il nome di una
cartella e premete E.
OK
PENTX
Procedete al punto 6 se avevate selezionato [Data] o se non dovete cambiare la stringa di caratteri “PENTX”.
Le quattro cifre per mese e giorno della ripresa seguono il numero della cartella. Il mese e il giorno compaiono in base al formato
Data
della data impostato in [Regolazione data]. Esempio) 101_0125: cartella per le immagini riprese il giorno 25 gennaio
La stringa di caratteri “PENTX” viene aggiunta al numero di cartella. La stringa di caratteri può essere modificata. Esempio) 101PENTX
3 Premete B, quindi premete D.
Viene visualizzata la schermata per inserire il testo.
5
Impostazioni
87
4 Cambiate il testo.
An null a
Ri pris tina
In vio
Fi ne
No me c arte lla
Cursore per selezionare il testo
Cursore per inserire il testo
Inserite 5 caratteri alfanumerici da un singolo byte.
Operazioni consentite
ABCD
5
Impostazioni
R
E
M
5 Una volta inserito il testo, portate il cursore
di selezione del testo su [Fine], quindi premete E.
Ricompare la schermata del punto 2.
6 Premete due volte F.
t Memo
• Quando si cambia il nome della cartella, viene creata una cartella con un nuovo numero.
• In una singola cartella si possono salvare fino a 500 immagini (100 immagini per una scheda Eye-Fi). Quando il numero delle immagini acquisite supera 500, viene creata una nuova cartella con numero successivo a quello in uso. Nelle riprese con bracketing, tutte le immagini di una sequenza sono archiviate nella stessa cartella.
Nome cartella
Fine
Ripristina
Annulla
Muove il cursore per selezionare il testo.
Muove il cursore per inserire il testo.
Inserisce un carattere selezionato col cursore per selezionare il testo nella posizione del cursore per inserire il testo.
Ripristina a “PENTX” il testo inserito.
u Attenzione
• Il numero massimo per una cartella è 999. Una volta raggiunto il numero di cartella 999, non è possibile acquisire nuove immagini se si cerca di cambiare il nome della cartella o di creare una nuova cartella, oppure quando il numero del file raggiunge 9999.
Invio

Crea nuova cartella

Selezionando [Crea nuova cartella] nel menu D2, al salvataggio dell'immagine successiva viene creata una cartella con un nuovo numero.
u Attenzione
• Non è possibile creare più cartelle in successione.
t Memo
• Se sono presenti schede di memoria in entrambi gli slot SD1 e SD2, una nuova cartella viene creata in entrambe le schede di memoria.
• Nei casi riportati di seguito si crea automaticamente una cartella.
• Quando la modalità di scatto è impostata su [Ripresa
intervallata] (p.55)
• Quando la modalità di scatto è impostata su [Composito
intervallato] e [Salva processo] è impostato su T (On) (p.56)
• Quando [Seleziona immagini multiple] o [Selez. una
cartella] è selezionato per [Conversione RAW] della palette dei modi di riproduzione (p.79)
88

Nome file

II MM GG PP
II MM GG PP
.JPG .JPG
.
MOV
__
II MM GG
No me f ileNome file
Ri pris tina num ero fil eRipristina numero file
Fi le n °File n°
Us a nu mero di fil e se quen zia leUsa numero di file sequenziale in una nuo va c art ella in bas e alin una nuova cartella in base al nu mero nel la c art ella pre ced entenumero nella cartella precedente
Nu mera z. s eque nzi aleNumeraz. sequenziale
In form azio ni c opy righ t In tegr a da ti c opy righ t
Fo togr afo
De tent ore copy rig ht

File n°

Come prefisso per il nome del file si usa una delle seguenti stringhe di caratteri, in base all'impostazione [20. Spazio colore] del menu E3 .
Spazio colore Nome file
sRGB IMGP.JPG
AdobeRGB _IMG.JPG
I primi quattro caratteri si possono cambiare in una stringa di caratteri a piacere.
1 Selezionate [Nome file] nel menu D2 e premete D.
Appare la schermata [Nome file].
2 Selezionate A o C, quindi
premete D.
Viene visualizzata la schermata per inserire il testo.
3 Cambiate il testo.
Come alternativa per la prima parte del nome del file, si possono inserire fino a 4 caratteri alfanumerici a singolo byte, mentre gli asterischi indicano numeri che si incrementano automaticamente scatto dopo scatto. Per inserire il testo, consultate i passi 4 e 5 di “Nome cartella” (p.87).
4 Premete due volte F.
t Memo
• Quando [Spazio colore] è [AdobeRGB], il prefisso del nome file è “_” e i primi tre caratteri della stringa inserita diventano il nome del file.
• Per i filmati, indipendentemente dall'impostazione [Spazio colore], il nome del file è “IMGP.MOV” o quello con la stringa di caratteri inserita.
Il nome di ciascun file è costituito da una stringa di 4 caratteri seguita da un numero sequenziale da 0001 a 9999. Potete impostare se continuare con la numerazione in sequenza per il nome file alla creazione di una nuova cartella in [Numeraz. sequenziale] di [File n°] nel menu D2.
Continua la numerazione sequenziale per il nome del file
T
anche creando una nuova cartella.
Il numero della prima immagine salvata in una cartella
S
riparte da 0001 ogni volta che viene creata una nuova cartella.
Selezionate [Ripristina numero file] per riportare il numero del file al valore predefinito.
t Memo
• Una volta raggiunto il numero file 9999, viene creata una nuova cartella e la numerazione riparte dall'inizio.

Impostazione dei dati di Copyright

Imposta le informazioni riguardanti il fotografo e il copyright riportate nei dati Exif.
D2
1 Selezionate [Informazioni copyright] nel menu D2
e premete D.
Appare la schermata [Informazioni copyright].
2 Usate CD per impostare
[Integra dati copyright].
Informazioni copyright Integra dati copyright
Fotografo
Detentore copyright
5
Impostazioni
89
Non riporta le informazioni di copyright nei dati Exif.
An null a
OK
Mo dali tà o pera tiv a Ri dime nsio n.au tom atic o Da ti c omun icaz ion e In fo/O pzio ni f irm ware
Sc heda mem . wi rel ess
Tra sfer isce au toma tica men te le imm agin i no n i nvia te d all a sc heda di memo ria
S
Riporta le informazioni di copyright nei dati Exif.
T
3 Selezionate [Fotografo] o [Detentore copyright],
quindi premete D.
Viene visualizzata la schermata per inserire il testo.
4 Cambiate il testo.
Si possono inserire fino a 32 caratteri alfanumerici e simboli di un byte. Per inserire il testo, consultate i passi 3 e 4 di “Modifica del nome di un’impostazione” (p.84).
5
5 Premete due volte F.
Impostazioni
t Memo
• I dati Exif si possono verificare tramite il software “Digital Camera Utility 5” fornito.

Uso di una scheda di memoria wireless

È possibile usare una scheda di memoria con wireless LAN (Wi-Fi) incorporata “scheda Eye-Fi” o una “Flucard” compatibile con questa fotocamera. Usando queste schede, le immagini si possono trasferire dalla fotocamera a un computer o altro dispositivo tramite wireless LAN. Potete impostare l'operatività della fotocamera per quando si usa una scheda Eye-Fi o Flucard.
1 Selezionate [Scheda mem. wireless] nel menu D3
e premete D.
Appare la schermata [Scheda mem. wireless].
2 Selezionate [Modalità
90
operativa].
Le voci che si possono impostare sono visualizzate in base al tipo di scheda inserita.
Modalità operativa Ridimension.automatico Dati comunicazione Info/Opzioni firmware
Trasferisce automaticamente le immagini non inviate dalla scheda di memoria
D3
Scheda mem. wireless
Annulla
Scheda Eye-Fi
Trasferisce automaticamente le nuove
AUTO
SELECT
OFF Arresta la funzione di comunicazione.
Flucard
ON Attiva il trasferimento dati wireless con Flucard.
OFF Disattiva il trasferimento dati wireless con Flucard.
immagini scattate, salvate o sovrascritte. Per i filmati, si possono trasferire soltanto i file fino a 2 GB.
Trasferisce le immagini o le cartelle selezionate in [Trasferim. immagine Eye­Fi] della modalità di riproduzione. Si possono trasferire soltanto le immagini JPEG e RAW.
3 Specificate [Ridimension.automatico].
Impostando T, le immagini JPEG sono salvate sulla scheda Eye-Fi o Flucard con dimensioni r.
4 Premete due volte F.
u Attenzione
• Inserite la scheda Eye-Fi o Flucard nello slot SD2. Se fosse inserita nello slot SD1, la funzione di wireless LAN non sarebbe utilizzabile. Quando non è inserita una scheda Eye­Fi card o Flucard nello slot SD2, non si possono eseguire le impostazioni [Scheda mem. wireless].
• Per collegare la scheda, predisponete un punto di accesso wireless LAN su un computer.
• Per le immagini RAW e i file dei filmati, il successo del trasferimento dipende dalle specifiche e dalle impostazioni della scheda Eye-Fi in uso. Non si possono trasferire i file di log GPS.
• Non è possibile trasferire le immagini quando il livello di carica della batteria è basso.
OK
• Per trasferire un gran numero di immagini può essere richiesto un certo tempo. La fotocamera potrebbe spegnersi se la temperatura interna dovesse salire troppo.
• Per le precauzioni riguardanti la scheda Eye-Fi, consultate “Informazioni sulle schede Eye-Fi” (p.114).
t Memo
• Si può usare uno smartphone per comandare la fotocamera usando una scheda Flucard compatibile con la fotocamera. Per i dettagli sull'uso della scheda consultate le istruzioni Flucard.
• Usando una scheda Eye-Fi, si possono archiviare 100 immagini per cartella. Per le immagini RAW+, i due file vengono contati come un'immagine unica.
• Al punto 2, selezionate [Dati comunicazione] per verificare le informazioni della wireless LAN e [Info/Opzioni firmware] per verificare la versione firmware della scheda.
• Selezionando [Reimposta imp. trasfer.] al punto 2, l'impostazione [Modalità operativa] ritorna al valore predefinito.
5
Impostazioni
91

Limitazioni alle combinazioni di funzioni speciali

Flash
Scatti continui
Bracketing
esposizione
Scatto con specchio
sollevato
Esposizione multipla
Ripresa intervallata #
6
Modalità di scatto
Appendice
Composito intervallato
Filmato intervallato #
Ripresa HDR
Risoluzione Pixel Shift
Simulatore filtro AA
*1 C'è un limite al valore minimo per [Intervallo]. *2 [Bracketing] non è disponibile.
#: Con limitazioni ×: Non consentito
Filtro
Ripresa
digitale
HDR
Risoluzione
Pixel Shift
Correzione distorsione
ASTROTRACER
Regolaz.
composizione
Simulatore
filtro AA
Salva i
dati RAW
××
*2
×× ×
×× ×
××
×× × × ×
*1
*1
#
×××
×× × × × ×
*1
*1
#
×××××
#
*2
#
*2
#
*2
#
*2
#
*2
#
×
×× × ×
×× × ×
××
92

Funzioni disponibili con diversi obiettivi

Tutti i modi di ripresa della fotocamera sono disponibili usando un obiettivo DA, DA L, o FA J, oppure usando un obiettivo dotato di posizione 9 con la ghiera dei diaframmi impostata sulla posizione 9. Usando obiettivi diversi da quelli riportati sopra, oppure se un obiettivo con posizione 9 viene usato in posizione diversa da 9, si applicano le limitazioni riportate di seguito.
Funzione
Autofocus (Solo obiettivo) (Con adattatore AF 1,7×)
Messa a fuoco manuale (Con Indicatore di messa a fuoco) (Con vetro smerigliato)
Quick-Shift focus #
Modo di selezione del punto AF [Auto]
Misurazione AE [Multi-zona]
Modo G/H/I/J/K
Modo L
Flash automatico P-TTL
Zoom motorizzato
Comunicazione automatica delle informazioni sulla lunghezza focale dell'obiettivo
Correzione obiettivo x
x: Consentito #: Con limitazioni ×: Non consentito
DA
FA J
[Tipo montatura]
*2
Obiettivo
*1
*3
DA L D FA
[KAF] [KAF2] [KAF3]
x–x–x
xxxxx
*4
xx x
xxxx
xxxx
xxxx
xxxx
F *6A M
*6
FA
[KAF]
[KAF] [KA] [K]
[KAF2]
××××
×
xx x
*5
*7
×
P
#
– #
*8
×
––#
×
*9
#
#
×
–––
××
×××
*1 Obiettivi con apertura massima di F2.8 o più luminosi. Solo in
posizione 9. *2 Obiettivi con apertura massima di F5.6 o più luminosi. *3 Disponibile utilizzando AF540FGZ, AF540FGZ II, AF360FGZ,
AF360FGZ II, AF201FG, AF200FG, o AF160FC. *4 Disponibile soltanto con gli obiettivi predisposti. *5 Le funzioni Correzione distorsione e Correzione dell'illuminazione
periferica sono disattivate usando un obiettivo DA FISH-EYE
10-17mm. *6 Per utilizzare un obiettivo FA SOFT 28mm F2.8, FA SOFT 85mm
F2.8, o F SOFT 85mm F2.8, impostate [26. Uso ghiera apertura]
su [Abilita] nel menu E4. Si può fotografare col diaframma impostato,
ma limitatamente alle aperture manuali. *7 Disponibile solo con un obiettivo FA 31mm F1.8 Limited, FA 43mm
F1.9 Limited, o FA 77mm F1.8 Limited. *8 Fissa su [Spot]. *9 J con diaframma impostato a tutta apertura. La ghiera dei
diaframmi non influisce sull'effettivo valore dell'apertura.
u Attenzione
• Quando la ghiera dei diaframmi è in posizione diversa
da 9 o si usa un obiettivo senza posizione 9 o accessori come tubi di prolunga automatici o soffietti macro automatici la fotocamera non funzionerà, a meno che la voce [26. Uso ghiera apertura] nel menu E4 sia impostata su [Abilita]. Per maggiori informazioni consultate “Uso della ghiera dei diaframmi” (p.94).
• Quando è presente un obiettivo retraibile che non sia esteso,
non è possibile fotografare o usare determinate funzioni. Se l'obiettivo rientra durante la ripresa, la fotocamera smette di funzionare.
Denominazioni di obiettivi e montature
Gli obiettivi DA dotati di motore e gli obiettivi zoom FA con zoom motorizzato usano la baionetta K obiettivi, quelli privi di presa di forza AF usano la baionetta
AF3.)
K Gli obiettivi FA a focale fissa (non-zoom), gli obiettivi DA o DA L senza motore e gli obiettivi D FA, FA J e F impiegano la baionetta K
AF.
Per ulteriori dettagli consultate i rispettivi manuali degli obiettivi.
AF2. (Tra questi
6
Appendice
93

Uso della ghiera dei diaframmi

25 .
26 .
1 2
An null a
OK
L' ottu rato re s cat ta a nche co n la ghi era dei dia fram mi in pos izio ne d ive rsa da " A"
Us o gh iera ape rtu ra Di satt iva At tiva
L’otturatore può scattare anche se la ghiera dei d iaframmi di un obiettivo D FA, FA, F o A non si trova in posizione 9 o se è montato un obiettivo che non dispone di posizione 9. Selezionate [Abilita] in [26. Uso ghiera apertura] del menu E4.
In base all’obiettivo in uso si applicano le restrizioni riportate di seguito.
Modo
esposizione
6
D FA, FA, F, A, M
Appendice
(solo obiettivo o con
Obiettivo
accessori a diaframma
J
automatico come un tubo di prolunga automatico K)
D FA, FA, F, A, M, S (con accessori a diaframma
J
manuale come un tubo di prolunga K)
Obiettivi a diaframma manuale, come gli
J
obiettivi catadiottrici (solo obiettivo)
FA SOFT 28mm/
94
F SOFT 85mm (solo obiettivo)
FA SOFT 85mm/
J
26. 1 2
L'otturatore scatta anche con la ghiera dei diaframmi in posizione diversa da "A"
Il diaframma resta aperto. Il tempo di posa varia in relazione all'apertura massima, ma si potrebbe avere uno scarto di esposizione.
Si può fotografare col valore di diaframma impostato, ma si potrebbe avere uno scarto di esposizione.
Si può fotografare col valore di diaframma impostato nel campo delle aperture manuali.
Uso ghiera apertura Disattiva Attiva
Annulla
25.1.1.
Restrizioni
E4
t Memo
• Se la ghiera dei diaframmi è impostata su una posizione diversa da 9, la fotocamera opera in modalità J indipendentemente dalla posizione della ghiera dei modi, ad eccezione di quando è impostata sul modo L, M, o N.
• [F--] appare come indicazione del diaframma sullo schermo di stato, sulla schermata Live View, nel mirino e sul pannello LCD.
Come ottenere l'esposizione corretta con la ghiera dei
OK
diaframmi non impostata su 9
Quando la ghiera dei diaframmi non è impostata su 9, l'esposizione corretta si può ottenere con le procedure riportate di seguito. 1 Portate la ghiera dei modi su L. 2 Portate la ghiera dei diaframmi sull'apertura desiderata. 3 Premete M.
Sarà impostato il tempo di posa corretto.
4 Se non è possibile ottenere l'esposizione corretta,
regolate la sensibilità ISO.

Impostazione della lunghezza focale

In seri re f ocal e o b.
OK
35
mm
A3
La funzione antivibrazioni Shake Reduction opera in base alle informazioni riguardanti l'obiettivo, come la lunghezza focale. Impostate la lunghezza focale quando usate un obiettivo che non comunica automaticamente questo dato alla fotocamera.
1 Impostate [26. Uso ghiera apertura] su [Abilita] nel
menu E4.
2 Spegnete la fotocamera. 3 Montate un obiettivo sulla fotocamera
e accendetela.
Appare la schermata [Inserire focale ob.].
4 Usate AB per impostare
la lunghezza focale.
Premete C per selezionare un valore dall'elenco. Usando un obiettivo zoom, selezionate la focale effettiva impostata sullo zoom.
Inserire focale ob.
35
mm
5 Premete E.
La fotocamera ritorna in modalità di standby.
t Memo
• L'impostazione della lunghezza focale può essere cambiata alla voce [Inserire focale ob.] del menu A3.

Funzioni per l'uso di un flash esterno

L'uso dei seguenti flash esterni (opzionali) permette una grande varietà di modalità flash, come il modo flash automatico P-TTL.
Funzione della fotocamera
Flash con riduzione occhi rossi
Flash automatico x
Commutazione automatica sul tempo sincro flash
Impostazione automatica del valore di diaframma nei modi G o I
Flash automatico P-TTL x
Sincro su tempi lenti
OK
Compensazione esposizione flash
Illuminatore AF del flash esterno x
Sincro sulla seconda tendina
Sincro flash a controllo del contrasto x
Servo-flash x
Sincro flash con tempi veloci
Flash senza cavi (wireless) x
*1 Disponibile soltanto usando un obiettivo DA, DA L, D FA, FA J, FA,
Fo A. *2 L'illuminatore AF non è disponibile con AF540FGZ o AF360FGZ. *3 Con tempi di posa di 1/90 di secondo o più lenti. *4 Non disponibile con AF200FG o AF160FC. *5 Sono richiesti più dispositivi AF540FGZ, AF540FGZ II, AF360FGZ,
o AF360FGZ II.
x: Consentito #: Con limitazioni ×: Non consentito
Flash compatibili
*3
AF540FGZ
AF540FGZ II
AF360FGZ
AF360FGZ II
xx
xx
x
xx
xx
x
x
AF201FG AF200FG AF160FC
*1
*1
*1
*2
*5
*5
x
x
x
#
#
*1
*1
*1
6
Appendice
×
*4
*6
×
×
*5
×
95
*6 Disponibile soltanto in combinazione col flash AF540FGZ,
AF540FGZ II, AF360FGZ o AF360FGZ II.
u Attenzione
• I flash con polarità invertita (il contatto centrale della slitta è il meno) non si possono usare per pre ven ire i r isc hi di d anni alla fotocamera e/o al flash.
• Per evitare possibili malfunzionamenti, non utilizzate accessori con numero diverso di contatti, come ad esempio l’impugnatura con slitta a contatto caldo.
• La combinazione con flash di altri fabbricanti potrebbe provocare guasti all’apparecchio.
t Memo
• Con i flash AF540FGZ, AF540FGZ II, AF360FGZ o AF360FGZ II, potete usare il sincro flash ad alta velocità per emettere il lampo fotografando con tempi più veloci di 1/180
6
di secondo. Impostate la modalità di esposizione su I, K, o L.
• Usando due o più flash esterni (AF540FGZ, AF540FGZ II,
Appendice
AF360FGZ o AF360FGZ II), si può usare il modo wireless per fo tografare in modalità fla sh P-TTL se nza c oll egare i fla sh vi a cavo. In questo caso, impostate il canale della fotocamera sui flash esterni.
• È possibile collegare un flash esterno alla fotocamera con un cavetto sincro usando la presa sincro X. Rimuovete il tappino della presa sincro 2P per collegare un cavetto sincro alla presa sincro X.

Problemi e relative soluzioni

t Memo
• In rari casi, la fotocamera potrebbe non funzionare correttamente per cause come l'elettricità statica o altro. L’inconveniente può essere risolto rimuovendo e reinserendo la batteria. Se la fotocamera riprende a funzionare correttamente, non è richiesta alcuna riparazione.
Problema Causa Rimedio
La fotocamera non si accende.
Impossibile scattare.
La batteria non è installata correttamente.
La carica della batteria è insufficiente.
Spazio esaurito sulla scheda di memoria.
Dati in elaborazione.
La ghiera dei diaframmi è impostata su una posizione diversa da 9.
La modalità autofocus è impostata su x o z e il soggetto non è a fuoco.
Controllate l’orientamento della batteria.
Caricate la batteria.
Inserite una scheda di memoria che disponga di spazio libero o eliminate immagini non desiderate.
Attendete che l'elaborazione sia conclusa.
Portate la ghiera dei diaframmi su 9 o selezionate [Abilita] alla voce [26. Uso ghiera apertura] del menu E4. (p.94)
Impostate il metodo di messa a fuoco su w e regolate il fuoco a mano.
96
Problema Causa Rimedio
v può non operare bene con og get ti a bas so c ontrasto (cielo, pareti bianche, ecc.), colori scuri, trame intricate, oggetti in movimento rapido o paesaggi ripresi attraverso una finestra o una struttura a rete. Bloccate il fuoco su un altro oggetto posto alla stessa distanza del vostro soggetto, quindi tornate sul soggetto e scattate. In alternativa, usate w.
Allontanatevi dal soggetto e scattate la foto.
Impostate [AF a contrasto] su e, g, h, o i. (p.49)
Impostando il modo flash su A o B, il flash non si attiva se il soggetto è illuminato bene. Cambiate il modo flash. (p.46)
Impostate [Collegamento USB] su [MSC] nel menu D2.
Attivate [Rimozione polvere] dal menu D4. La funzione Dust Removal può essere attivata automaticamente ad ogni accensione e spegnimento della fotocamera. Se il problema persiste, consultate “Pulizia del sensore” (p.97).
L’autofocus non funziona.
Non si riesce a bloccare la messa a fuoco.
Il flash non scatta.
La fotocamera non viene riconosciuta quando è collegata a un computer.
Sulle immagini appaiono polvere o particelle di sporco.
Soggetto di messa a fuoco difficoltosa.
Il soggetto è troppo vicino.
Il modo AF di Live View è impostato su f.
Il modo flash è impostato su A o B.
La modalità di collegamento USB è impostata su [PTP].
Il sensore CMOS è sporco o impolverato.
Problema Causa Rimedio
Sull'immagine appaiono difetti dei pixel come puntini luminosi e scuri.
Vi sono pixel difettosi sul sensore CMOS.
Attivate [Pixel Mapping] dal menu D4. Sono richiesti circa 30 secondi per correggere i pixel difettosi, per cui accertatevi che sia installata una batteria ben carica.

Pulizia del sensore

Come rilevare la polvere sul sensore CMOS (Avviso polvere)

Avviso polvere è la funzione che rileva la polvere depositata sul sensore CMOS e ne mostra la posizione per facilitare la pulizia manuale. Prima di pulire il sensore, assicuratevi che siano rispettate le condizioni riportate di seguito.
• Montate un obiettivo DA, DA L, FA J oppure obiettivo D FA, FA o F dotato di posizione 9, quindi impostate la ghiera dei diaframmi sulla posizione 9.
• Portate il selettore della modalità di ripresa su A.
• Impostate il selettore della messa a fuoco su v.
1 Selezionate [Avviso polvere] nel menu D4
e premete D.
Appare la schermata [Avviso polvere].
2 Inquadrate nel mirino una parete bianca o un’altra
superficie bene illuminata e priva di dettagli, quindi premete a fondo il pulsante di scatto.
Una volta eseguita l’elaborazione dell’immagine, appare l'immagine Avviso polvere. Se appare [L'operazione non può essere completata correttamente], premete E e scattate un'altra fotografia.
6
Appendice
97
3 Controllate la polvere sul
Es ci
sensore.
Usate R per visualizzare l’immagine Avviso polvere a tutto schermo.
4 Premete E.
L’immagine Avviso polvere è salvata e la fotocamera ritorna al menu D4.
t Memo
• Soltanto la più recente immagine Avviso polvere viene salvata nello slot per schede di memoria SD1 per circa 30 minuti. Se in questi 30 minuti viene eseguita la pulizia del sensore, si può verificare l'immagine Avviso polvere come guida alla pulizia del sensore. Se lo slot SD1 è disattivato non
6
è possibile salvare l'immagine e non la si potrà rivedere in modalità di riproduzione.
Appendice

Rimozione della polvere con una pompetta

Sollevate lo specchio e aprite l’otturatore per pulire il sensore CMOS con una pompetta.
u Attenzione
• Non utilizzate mai una bomboletta spray o una pompetta dotata di pennellino, perché si potrebbe danneggiare il sensore CMOS. Inoltre non pulite mai il sensore CMOS con un panno.
• Non inserite l'estremità della pompetta all'interno della
Esci
baionetta. Se la fotocamera si dovesse spegnere nel corso dell'operazione di pulizia,si potrebbero avere danni all'otturatore, al sensore CMOS e allo specchio. In fase di pulizia del sensore, tenere la fotocamera con la baionetta rivolta in basso per fare in modo che la polvere cada dal sensore mentre si usa la pompetta.
• Quando il livello di carica della batteria è basso, il messaggio [Livello di carica batteria insufficiente per pulire il sensore] appare sul monitor. Installate una batteria ben carica. Se la carica della batteria dovesse ridursi durante la pulizia, verrà emesso un avviso sonoro. Nel caso, interrompete immediatamente la pulizia.
t Memo
• Per una pulizia professionale rivolgetevi al più vicino centro assistenza, poiché il sensore CMOS è un componente di precisione.
• Per pulire il sensore CMOS potete usare il kit opzionale Imagesensor Cleaning kit O-ICK1.
1 Spegnete la fotocamera e rimuovete l’obiettivo. 2 Accendete la fotocamera. 3 Selezionate [Pulizia sensore] nel menu D4
e premete D.
Appare la schermata [Pulizia sensore].
4 Selezionate [Specchio su], quindi premete E.
Lo specchio si solleva. Se c'è un'immagine Avviso polvere salvata, viene visualizzata.
5 Pulite il sensore CMOS con una pompetta. 6 Spegnete la fotocamera.
Lo specchio ritorna automaticamente nella sua posizione
98
originale.

Messaggi d’errore

Messaggi d’errore Descrizione
La scheda di memoria è piena e non
Scheda di memoria
piena
Nessuna immagine
Impossibile
visualizzare questa
immagine
consente il salvataggio di altre immagini. Inserite una scheda di memoria nuova o eliminate i file che non desiderate conservare.
La scheda di memoria non contiene immagini riproducibili.
State cercando di riprodurre un’immagine in un formato non supportato dalla fotocamera. L'immagine potrebbe essere accessibile da un computer.
Loading...