Pentax K-3 II User Manual [it]

Introduzione
1
Fotocamera reflex digitale
Manuale Istruzioni
Preparazione alla ripresa
Ripresa
Riproduzione
Impostazioni
Appendice
Per ottenere le massime prestazioni dalla vostra fotocamera, prima di utilizzarla leggete il Manuale Istruzioni.
2
3
4
5
6
Verifica del contenuto della confezione
Protezione della slitta
a contatto caldo F
K
Conchiglia oculare F
(Installata sulla fotocamera)
s
Coprioculare ME Tappino presa sincro 2P
(Installato sulla fotocamera)
(Installata sulla fotocamera)
Tappo per baionetta
del corpo macchina
(Installato sulla fotocamera)
Caricabatterie
D-BC90
Manuale Istruzioni
(il presente manuale)
Anellino triangolare
e protezione
(Installati sulla fotocamera)
Copertura dei terminali
per portabatteria
(Installata sulla fotocamera)
Cavo di collegamento a rete Cinghia
O-ST132
Batteria ricaricabile a ioni di litio D-LI90
Software (CD-ROM)
S-SW160
Obiettivi utilizzabili
Gli obiettivi utilizzabili con questa fotocamera sono quelli delle serie DA, DA L, D FA e FA J, oltre agli obiettivi dotati della posizione 9 (Auto) sulla ghiera dei diaframmi. Per usare altri obiettivi e accessori, consultate p.93.
Introduzione alla K-3 II
1
Preparazione alla ripresa
Ripresa fotografica
Funzioni di riproduzione
Modifica delle impostazioni
Appendice
2
3
4
5
6
1
Come usare questo manuale
1
Come usare questo manuale
Introduzione alla K-3 II......................... p.7
Vi offre una panoramica della K-3 II. Leggetela per familiarizzare con la K-3 II!
Denominazioni e funzioni dei comandi
operativi ........................................................ p.7
Come cambiare le impostazioni delle
funzioni ......................................................... p.18
Lista Menu .................................................... p.20
2
Preparazione alla ripresa.................... p.30
Spiega come preparare la K-3 II per la ripresa, oltre alle operazioni di base.
Montaggio della cinghia ................................ p.30
Montaggio di un obiettivo .............................. p.30
Uso della batteria e del caricabatteria .......... p.31
Inserimento di una scheda di memoria ......... p.33
Impostazioni iniziali ...................................... p.34
Procedure base di ripresa ............................ p.36
Revisione delle immagini .............................. p.39
3
Ripresa fotografica ................................ p.40
Una volta verificato il corretto funzionamento della fotocamera, provatela e scattate tante belle foto!
Configurazione delle impostazioni
di ripresa ....................................................... p.40
Fotografare ................................................... p.41
Registrazione di filmati .................................. p.43
Impostazione dell’esposizione ...................... p.45
Uso di un flash .............................................. p.46
Impostazione del metodo di messa
a fuoco .......................................................... p.47
Impostazione della modalità
di scatto ........................................................ p.52
Impostazione per il bilanciamento
del bianco ...................................................... p.57
Controllare la tonalità di finitura
dell'immagine. ................................................ p.60
Correzione delle immagini ............................p.62
Uso del GPS ................................................. p.65
2
4
Funzioni di riproduzione ...................... p.69
Illustra le varie operazioni per riprodurre e modificare le immagini.
Palette dei modi di riproduzione ................... p.69
Modificare il metodo di riproduzione ............. p.70
Collegamento della fotocamera
a un computer .............................................. p.74
Modifica e trattamento delle immagini .......... p.75
5
Modifica delle impostazioni ................ p.82
Spiega come cambiare altre impostazioni.
Impostazioni della fotocamera ...................... p.82
Impostazioni per la gestione dei file ............. p.87
6
Appendice................................................. p.92
Fornisce altre informazioni per sfruttare al meglio la vostra K-3 II.
Limitazioni alle combinazioni di funzioni
speciali .......................................................... p.92
Funzioni disponibili con diversi obiettivi ........ p.93
Funzioni per l'uso di un flash esterno ............ p.95
Problemi e relative soluzioni ......................... p.96
Principali caratteristiche tecniche ................. p.100
Indice ............................................................ p.107
Utilizzo sicuro della fotocamera .................... p.111
Cautele durante l’impiego ............................. p.113
CONDIZIONI DI GARANZIA ......................... p.116
Come usare questo manuale
Le illustrazioni e le schermate del monitor raffigurate nel presente manuale potrebbero differire leggermente da quanto visibile sul prodotto reale.
3
Sommario
Come usare questo manuale ................... 2
Sommario
Introduzione alla K-3 II .............................. 7
Denominazioni e funzioni dei comandi operativi .....7
Comandi operativi .......................................................... 8
Visualizzazione sul monitor ......................................... 10
Mirino ........................................................................... 16
Pannello LCD ............................................................... 17
Livella elettronica ......................................................... 17
Come cambiare le impostazioni delle funzioni ......18
Uso dei tasti diretti ....................................................... 18
Uso del pannello di controllo ........................................ 18
Uso dei menu ............................................................... 19
Lista Menu ............................................................20
Menu Param. Cattura .................................................. 20
Menu Filmato ............................................................... 24
Menu Riproduzione ...................................................... 25
Menu Preferenze ......................................................... 26
Menu Impos. Person. ................................................... 28
Preparazione alla ripresa ........................ 30
Montaggio della cinghia .........................................30
Montaggio di un obiettivo ......................................30
Uso della batteria e del caricabatteria ..................31
Messa in carica della batteria ...................................... 31
Inserimento/Rimozione della batteria .......................... 32
Uso dell'adattatore a rete ............................................. 33
Inserimento di una scheda di memoria .................33
Impostazioni iniziali ...............................................34
Accensione della fotocamera ....................................... 34
Impostazione della lingua di visualizzazione ............... 34
Impostazione di data e ora .......................................... 35
Formattazione di una scheda di memoria .................... 36
4
Procedure base di ripresa .................................... 36
Ripresa con mirino ....................................................... 36
Ripresa con Live View ................................................. 38
Revisione delle immagini ...................................... 39
Ripresa fotografica .................................. 40
Configurazione delle impostazioni di ripresa ........ 40
Impostazioni della scheda di memoria ......................... 40
Impost. ripresa foto ...................................................... 40
Impost. ripresa filmati ................................................... 40
Fotografare .......................................................... 41
Compensazione EV .....................................................43
Registrazione di filmati ......................................... 43
Riproduzione di filmati .................................................. 44
Impostazione dell’esposizione ............................. 45
Sensibilità ..................................................................... 45
Misurazione AE ............................................................ 46
Uso di un flash ...................................................... 46
Collegare un flash ........................................................ 46
Impostazione della modalità flash ................................ 46
Impostazione del metodo di messa a fuoco ......... 47
Impostazione del modo AF per le riprese col mirino .... 48
Impostazione del modo AF in Live View ...................... 49
Regolazione AF fine ..................................................... 50
Verifica della profondità di campo (Anteprima) ............ 51
Impostazione della modalità di scatto .................. 52
Scatti continui ............................................................... 53
Autoscatto .................................................................... 53
Telecomando ............................................................... 53
Bracketing esposizione ................................................ 53
Scatto con specchio sollevato ...................................... 54
Esposizione multipla .................................................... 54
Ripresa intervallata ......................................................55
Composito intervallato ................................................. 56
Filmato intervallato ....................................................... 56
Impostazione per il bilanciamento del bianco .......57
Regolazione manuale del bilanciamento del bianco .... 58
Regolazione del bilanciamento del bianco con la
temperatura di colore ................................................... 59
Controllare la tonalità di finitura dell'immagine .....60
Immagine personalizzata ............................................. 60
Filtro digitale ................................................................ 61
Correzione delle immagini ....................................62
Regolazione della luminosità ....................................... 62
Correzione obiettivo ..................................................... 63
Realizzazione di immagini ad alta definizione ............. 63
Simulatore filtro Anti-Alias ............................................ 64
Regolazione composizione .......................................... 64
Uso del GPS .........................................................65
Impostazioni aggiuntive per il GPS .............................. 66
Eseguire una calibrazione ........................................... 66
Registrare il percorso della fotocamera (Log GPS) ..... 67
Fotografia di corpi celesti (ASTROTRACER) .............. 68
Funzioni di riproduzione .......................... 69
Palette dei modi di riproduzione ...........................69
Modificare il metodo di riproduzione .....................69
Visualizzazione di più immagini ................................... 70
Visualizzazione delle immagini per cartelle ................. 71
Visualizzazione delle immagini per data di ripresa ...... 71
Riproduzione continua delle immagini
(Presentazione) ........................................................... 72
Visualizzazione di immagini ruotate ............................. 72
Collegare la fotocamera a un apparecchio
audiovisivo ................................................................... 73
Collegamento della fotocamera a un computer ....74
Modifica e trattamento delle immagini ..................75
Copia di una immagine ................................................ 75
Cambiare le dimensioni delle immagini ....................... 75
Correzione del colore moiré ......................................... 76
Elaborare le immagini con filtri digitali. ........................ 76
Creare un'immagine composita (Indice) ...................... 78
Editing dei filmati .......................................................... 79
Conversione delle immagini RAW ............................... 79
Modifica delle impostazioni...................... 82
Impostazioni della fotocamera ............................. 82
Personalizzare le funzioni di pulsanti/ghiere
elettroniche .................................................................. 82
Salvataggio delle impostazioni di uso più frequente .... 84
Visualizzare data e ora locali della città specificata ..... 85
Selezione delle impostazioni da salvare
nella fotocamera ........................................................... 86
Impostazioni per la gestione dei file ..................... 87
Protezione delle immagini da eliminazioni
indesiderate (Proteggi) ................................................. 87
Selezionare le impostazioni per Cartella/File ............... 87
Impostazione dei dati di Copyright ............................... 89
Uso di una scheda di memoria wireless ...................... 90
Appendice................................................ 92
Limitazioni alle combinazioni di funzioni
speciali ................................................................. 92
Funzioni disponibili con diversi obiettivi ............... 93
Uso della ghiera dei diaframmi .................................... 94
Impostazione della lunghezza focale ........................... 95
Funzioni per l'uso di un flash esterno ................... 95
Problemi e relative soluzioni ................................ 96
Pulizia del sensore ....................................................... 97
Messaggi d’errore ........................................................ 98
Principali caratteristiche tecniche ....................... 100
Ambiente operativo per il collegamento USB
e Software in dotazione ............................................. 105
Indice ................................................................. 107
Utilizzo sicuro della fotocamera ......................... 111
Cautele durante l’impiego .................................. 113
CONDIZIONI DI GARANZIA ............................... 116
Sommario
5
Informazioni sul diritto d’autore
Le immagini scattate con questa fotocamera per scopi diversi da un utilizzo personale, non sono utilizzabili se non nel rispetto delle vigenti normative sul diritto d’autore. Anche
Sommario
nel caso di un uso personale possono sussistere delle limitazioni, ad esempio per quanto concerne riprese eseguite nel corso di manifestazioni, spettacoli, o esibizione di prodotti. Tenete inoltre presente che le immagini eseguite a scopo commerciale non possono essere impiegate se non nell’ambito degli scopi per i quali ne sono stati sanciti i diritti e nel rispetto della normativa sul diritto d’autore.
Agli utenti di questa fotocamera
• Non usate e non lasciate questa fotocamera in prossimità di dispositivi che generino forti radiazioni elettromagnetiche o campi magnetici. Potenti cariche statiche o campi magnetici prodotti da apparecchi quali radiotrasmettitori potrebbero interferire col monitor, danneggiare i dati archiviati o influire sulla circuiteria interna della fotocamera, causando malfunzionamenti dell’apparecchio.
• Il pannello a cristalli liquidi utilizzato per il monitor impiega tecnologie di altissima precisione, che assicurano una percentuale di pixel funzionanti pari al 99,99% o superiore. Tenete però presente che lo 0,01% o meno di pixel può non illuminarsi o illuminarsi in modo errato. Naturalmente questo fatto non ha alcuna rilevanza sull’immagine registrata.
• In questo manuale, il termine generico “computer” è riferito a un PC Windows oppure a un Macintosh.
• In questo manuale, il termine “batteria/e” si riferisce alle batterie ammesse per questa fotocamera e i relativi accessori.
6
Registrazione dell'utente
Per offrirvi un servizio migliore, vi invitiamo a completare il modulo di registrazione dell'utente, reperibile nel CD-ROM fornito con la fotocamera o nel nostro sito web. Vi ringraziamo per la collaborazione.
http://www.ricoh-imaging.com/registration/

Denominazioni e funzioni dei comandi operativi

Spia autoscatto/Ricevitore telecomando
Presa di forza AF
Specchio reflex
Tasto di sblocco obiettivo
Contatti informazione obiettivo
Attacco cinghia
Slitta contatto caldo
Indice di montaggio dell’obiettivo
Diffusore acustico
Presa sincro X
Attacco cinghia
Illuminatore AF
Spia di accesso alla scheda
Presa USB (micro B)
Presa DC
Pannello LCD
Copriterminale
Terminale per cavo di scatto
Spia autoscatto/Ricevitore telecomando
Ghiera di regolazione diottrica
Terminale HDMI (tipo D)
Presa per microfono
Microfono
Indicatore del piano
immagine
Mirino
Monitor
Doppio slot per schede di memoria SD
Attacco per treppiede
Sportellino vano batteria
Chiavetta di sblocco dello sportellino del vano batteria
Contatti dell'impugnatura portabatteria
Presa per cuffia
Spia GPS
Riferimento per la ghiera
1
Introduzione
7

Comandi operativi

6
2
f
c
j k
n
p
9
8
g
i
h
o
7
4
3
a
0
5
1
e
d
l
b
m
1
Introduzione
1 Pulsante di compensazione EV (J)
Premetelo per variare la compensazione dell’esposizione. (p.43)
2 Pulsante ISO (N)
Premetelo per variare la sensibilità ISO. (p.45)
8
3 Pulsante di scatto
Premetelo per fotografare. (p.37) In modalità di riproduzione, premetelo a metà corsa per passare alla modalità di ripresa.
4 Interruttore generale
Accende/spegne l'apparecchio, o attiva la funzione di anteprima. (p.34, p.51)
5 Ghiera elettronica anteriore (Q)
Modifica i valori per le impostazioni della fotocamera come l'esposizione. (p.41) Si può cambiare la categoria del menu quando è visualizzata una schermata di menu. (p.19) In riproduzione, usatelo per selezionare un'immagine differente.
6 Tasto di sblocco obiettivo
Premetelo per smontare l’obiettivo dalla fotocamera. (p.30)
7 Pulsante GPS (4)
Attiva/disattiva la funzione GPS. (p.65)
8 Pulsante di blocco della ghiera dei modi
Premetelo per ruotare la ghiera dei modi. (p.37)
9 Ghiera dei modi
Cambia la modalità di esposizione. (p.37)
0 Levetta di sblocco della ghiera dei modi
Usate questa levetta per permettere di ruotare la ghiera dei modi senza premere il relativo pulsante di blocco. (p.38)
a Pulsante RAW/Fx (P)
È possibile assegnare una funzione a questo pulsante. (p.82)
b Pulsante modo AF (b)
Premetelo per cambiare la modalità autofocus o l'area di messa a fuoco. (p.48)
c Selettore della messa a fuoco
Cambia il modo di messa a fuoco. (p.47)
d Live View/Pulsante REC (K/a)
Visualizza l'immagine Live View. (p.38) Avvia/arresta la registrazione di un filmato nel modo C. (p.43)
e Misurazione AE/Pulsante Elimina (2/L)
Premetelo per cambiare il metodo di misurazione. (p.46) In modalità di riproduzione, premetelo per eliminare le immagini. (p.39)
f Pulsante Riproduzione (3)
Passa alla modalità di riproduzione. (p.39) Premendolo di nuovo, si ritorna in modalità di ripresa.
g Pulsante INFO (G)
Cambia l’aspetto del display sul monitor. (p.10, p.14)
h Ghiera elettronica posteriore (R)
Modifica i valori per le impostazioni della fotocamera come l'esposizione. (p.41) Si possono cambiare le pagine di menu quando è visualizzata una schermata di menu. (p.19) Si possono cambiare le impostazioni della fotocamera quando è visualizzato il pannello di controllo. (p.18) In modalità di riproduzione, usatela per ingrandire un'immagine o per visualizzare più immagini insieme. (p.39, p.70)
i Pulsante AF (I)
Disponibile per attivare la messa a fuoco, invece di premere a metà corsa il pulsante di scatto. (p.47)
j Pulsante di blocco AE (H)
Blocca il valore dell'esposizione prima dello scatto. In modalità di riproduzione, l'ultima immagine JPEG scattata può essere salvata anche in formato RAW. (p.39)
k Pulsante Verde (M)
Riporta al valore originale il parametro da regolare. Commuta su AUTO ISO quando si regola la sensibilità.
l Selettore della modalità di ripresa
Alterna la modalità A (fotografia) e la modalità C (filmato) (p.36)
m Pulsante OK (E)
Quando è visualizzato un menu o il pannello di controllo, premete questo pulsante per confermare la voce selezionata.
n Pulsante per commutare Punto AF/Slot scheda (c/d)
Consente di cambiare il punto AF. (p.48)
In modalità di riproduzione, premete questo pulsante per alternare le schede di memoria inserite nei due slot, SD1 e SD2. (p.39)
o Selettore a quattro vie (ABCD)
Visualizza il menu di impostazione di Modalità di scatto/ Modalità Flash/Bilanciamento del bianco/Immagine personalizzata (p.18) Quando è visualizzato un menu o il pannello di controllo, usatelo per muovere il cursore o cambiare la voce da impostare. Premete B nella visualizzazione a immagine singola della modalità di riproduzione per visualizzare la palette dei modi di riproduzione. (p.69) Selezionando un'area dell'immagine da ingrandire o da usare per la messa a fuoco, è possibile spostare l'area in diagonale premendo due tasti contemporaneamente.
p Pulsante MENU (F)
Visualizza un menu. Quando è visualizzato il menu, premete questo pulsante per ritornare alla schermata precedente. (p.19)
Informazioni sul selettore a quattro vie
In questo manuale, i tasti del selettore a quattro vie sono rappresentati come nell'illustrazione a destra.
1
Introduzione
9

Visualizzazione sul monitor

12 345
12 345
1/
F
250
1600
5.6
12 345
12 345
1/
F
250
1600
5.6
100-320 0
10: 30
12 345 12 345
Im post azio ne A UTO ISO Ca mpo di r ego laz ion e
05/ 05/201 5
Sc herm o di st ato
Modalità di standby
(Schermo di stato)
Schermata di selezione per la
visualizzazione dei dati di ripresa
Pannello di controllo
12 345
20 00
G1 A1
12 345
1/
F
4000
1280 0
5.6
+1 .0
Schermo di stato

Modalità di ripresa

1
Introduzione
Con questa fotocamera, si possono scattare fotografie guardando nel mirino oppure controllando l'immagine sul monitor. Usando il mirino, si può fotografare controllando i dati sullo schermo di stato visualizzato sul monitor e guardando nel mirino. (p.36) Se non si usa il mirino, si può fotografare mentre si guarda l'immagine Live View visualizzata sul monitor. (p.38) La fotocamera è in “modalità di standby” quando è pronta alla ripresa, come quando è visualizzato lo schermo di stato o l'immagine Live View. Premete G in modalità di standby per visualizzare il “pannello di controllo” e cambiare le impostazioni. (p.18) È possibile cambiare il tipo di informazioni visualizzate in modalità di standby premendo G mentre è visualizzato il pannello di controllo. (p.13)
Impostazione AUTO ISO
1/
F
250
5.6
12345 12345
1600
1/
F
250
Schermo di stato
5.6
12345 12345
Campo di regolazione
100-3200
05/05/2015
1600
10:30
12345 12345
1/
4000
F
5.6
12345 12345
+1.0 G1A1
12800
2000
1 Modo esposizione (p.41) 2 Blocco AE 3 Filtro digitale (p.61)/
Ripresa HDR (p.62)/ Risoluzione Pixel Shift (p.63)
4 Stato della wireless LAN
(p.90)
5 Stato del posizionamento
GPS (p.65)
6 Shake Reduction/
Correzione orizzonte
7 Carica della batteria 8 Guida alla ghiera
elettronica
9 Tempo di posa 10 Apertura di diaframma 11 Compensazione EV
(p.43)/Bracketing esposizione (p.53)
12 Scala della barra EV 13 Sensibilità ISO (p.45)
123
8
10
8
14 15
16
17 18 19 17 18 2016
9
11
8
8
4567
12
13
21
24262322
25
14 Misurazione AE (p.46) 15 Metodo fuoco (p.47) 16 Numero slot scheda 17 Formato file (p.40) 18 Capacità di
memorizzazione immagini
19 Compensazione
esposizione flash (p.47)
20 Regolazione fine del
bilanciamento del bianco (p.58)
21 Modalità di scatto (p.52) 22 Bilanciamento bianco
(p.57)
23 Area di messa a fuoco
(Punto AF) (p.48)
24 Immagine personal.
(p.60)
25 Modalità flash (p.46) 26 Guida operativa e numero
degli scatti durante Esposizione multipla, Ripresa intervallata o Composito intervallato
10
Live View
1/
200 01/2000 F2. 8F2.8 160 01600 9999999999
+1. 7EV+1.7
EV
1/
200 01/2000 F2. 8F2.8 160 01600 9999999999
±0EV ±0EV
123456 91011
23
87
13 14
17
16
18
24 2519 20 21 22 26
12
15
1
Introduzione
1 Modo esposizione (p.41) 2 Modalità flash (p.46) 3 Modalità di scatto (p.52) 4 Bilanciamento bianco
(p.57)
5 Immagine personal. (p.60) 6 Filtro digitale (p.61)/
Ripresa HDR (p.62)/ Risoluzione Pixel Shift (p.63)
7 Stato della wireless LAN
(p.90)
8 Stato del posizionamento
GPS (p.65)
9 Misurazione AE (p.46) 10 Shake Reduction/
Correzione orizzonte/ Movie SR
11 Carica della batteria 12 Avviso di temperatura
t Memo
• Alla voce [Live View] del menu A3, si possono cambiare le impostazioni delle voci visualizzate sul monitor durante il Live View. (p.21)
13 Livella elettronica
(inclinazione orizzontale) (p.17)
14 Livella elettronica
(inclinazione verticale) (p.17)
15 Istogramma 16 Compensazione EV (p.43) 17 Scala della barra EV 18 Guida operativa 19 Blocco AE 20 Tempo di posa 21 Apertura di diaframma 22 Sensibilità ISO (p.45) 23 Formato file 24 Numero slot scheda in uso 25 Capacità di
memorizzazione immagini
26 Cornice di rilevamento del
volto (quando [AF a contrasto] è impostato su [Face Detection]) (p.49)
11
Pannello di controllo
1 2
334
4
576
9 14 19
8 13 18
10 15 20
11 16 21
12 17 22
27 28
100-320 0100-3200
10: 3010:30
12 34512345 12 34512345
Im post azio ne A UTO ISOImpostazione AUTO ISO Ca mpo di r ego laz ion eCampo di regolazione
05/ 05/201 505/05/2015
1 2
334
4
576
9 14 19
8 13 18
10 15 20
11 16 21
12 17 22
27 28
100-320 0100-3200
10: 3010:30
12 34512345 12 34512345
Im post azio ne A UTO ISOImpostazione AUTO ISO Ca mpo di r ego laz ion eCampo di regolazione
05/ 05/201 505/05/2015
10: 30
1: 23' 45 " 1: 23' 45 "
Im post a es pos izi one AE pro gram mat a
05/ 05/201 5
Nelle riprese con Live View
Modalità C
Modalità A
1
Introduzione
Imposta esposizione AE programmata
05/05/2015
1 Nome della funzione 2 Impostazione 3 Numero slot scheda 4 Numero di fotografie
registrabili/Durata di registrazione del filmato
5 Impostazione AUTO ISO
(p.45)
6 Correzione alteluci (p.62) 7 Correzione ombre (p.62) 8 Filtro digitale (p.61) 9 Ripresa HDR (p.62) 10 Risoluzione Pixel Shift
12
(p.63)
10:30
1:23'45" 1:23'45"
1 2
6
23 16 18
7
17
15
20
26
27 28
11 NR alti ISO (p.45) 12 NR con tempi lenti (p.42) 13 Correzione distorsione
(p.63)
14 Corr. illumin. periferica
(p.63)
15 Illuminatore AF (p.48) 16 Modo AF (p.48)/AF a
contrasto (p.49)
17 Area di messa a fuoco
(Punto AF) (p.48)/ Evidenzia fuoco (p.50)
18 Opz. scheda di memoria
(p.40)
334
8 24 21
19 Formato file (p.40) 20 Pixel registrati JPEG
e Qualità (p.40)/Pixel registrati filmato (p.40)
21 Shake Reduction/Movie
SR
24 Livello registraz. suono
(p.44)
25 Volume audio riproduz. 26 Frame rate (p.40) 27 Data e ora correnti
28 Destinazione (p.85) 22 Simulatore filtro AA (p.64) 23 Imposta esposizione
(p.44)
t Memo
• Le voci selezionabili dipendono dalle impostazioni correnti della fotocamera.
• Se non si eseguono operazioni entro 1 minuto quando è visualizzato il pannello di controllo, la fotocamera ritorna in modalità di standby.
• È possibile cambiare il colore di visualizzazione dello schermo di stato, del pannello di controllo e del cursore del menu in [Colore display] di [Display LCD] nel menu D1. (p.26)
4
9
25
Visualizza info ripresa
Esempio: Inclinata di 1,5° verso sinistra (giallo) A livello in verticale (verde)
N 36° 45.410 ' W14 0°02.0 00' 89m
10: 00:00
05/ 05/201 5
12 34512345
12 34512345
1/1/
FF
250250
160 01600
5.65.6
È possibile cambiare il tipo di informazioni visualizzate in modalità di standby premendo G mentre è visualizzato il pannello di controllo. Usate CD per selezionare il tipo e premete E.
Nelle riprese col mirino
Schermo di stato
Livella elettronica
Display spento
Bussola elettronica
Visualizza i dati per la ripresa col mirino. (p.10)
Visualizza l'angolazione della fotocamera. In basso sullo schermo compare una scala che indica l'angolazione orizzontale della fotocamera, mentre sul lato destro compare una scala che indica l'angolazione verticale della fotocamera. Quando l'inclinazione supera l'angolo che si può visualizzare sulla scala, gli indicatori sulla scala sono visualizzati in rosso.
Nessuna visualizzazione sul monitor.
Attiva la funzione GPS e visualizza i dati correnti per latitudine,
N 36°45.410' W140°02.000' 89m
longitudine, altitudine, direzione e Coordinated
05/05/2015 10:00:00
Universal Time (UTC).
Nelle riprese con Live View
Visualizza informazioni standard
Non visualizza informazioni
Sono visualizzate l'immagine Live View e le impostazioni per la ripresa in Live View. (p.11)
Certe icone, come quelle per la modalità di esposizione e la modalità di scatto, non sono visualizzate.
Tenendo la fotocamera in verticale
Quando la fotocamera è ruotata in posizione verticale, lo schermo di stato e il pannello di controllo sono visualizzati in modalità verticale. Per non visualizzare le immagini in verticale, impostate [Autorotazione schermo] su S (Off) in [Display LCD] del menu D1. (p.26)
1
Introduzione
13

Modalità di riproduzione

1/
200 0
F2. 8
200
+0. 3
100 -0001
1/
200 0
F2. 8
200
+0. 3
100 -0001
Vis ual izza inf orm azio ni s tand ard
Visualizzazione
a immagine singola
(Visualizza informazioni
standard)
Schermata di selezione per
la visualizzazione delle
informazioni
di riproduzione
Nella visualizzazione a immagine singola della modalità di riproduzione vengono visualizzate l'immagine acquisita
1
e i dati di ripresa.
Introduzione
Premete G per cambiare il tipo di informazioni visualizzate nella visualizzazione a immagine singola. Usate CD per selezionare il tipo e premete E.
100-0001
Visualizza informazioni standard
t Memo
• Spegnendo e riaccendendo la fotocamera, in modalità di riproduzione viene visualizzata la schermata selezionata nello schermo di selezione Visualizza info riproduzione. Se la voce [Visualizza info riproduz.] è impostando su S (Off) in [Memoria] del menu A4, la schermata [Visualizza informazioni standard] appare sempre per prima all'accensione della fotocamera. (p.86)
100-0001
1/
2000
F2.8
Visualizza informazioni standard
Visualizza info dettagliate
Visualizza istogramma
Visualizza istogramma RGB
Non visualizza informazioni
14
1/
2000
F2.8
200
+0.3
200
L’immagine ripresa è visualizzata insieme al formato file, ai parametri di esposizione e ad una guida operativa.
Vengono visualizzate informazioni dettagliate su come e quando l’immagine è stata ripresa. (p.15)
Viene visualizzata l’immagine ripresa con l'istogramma della luminosità. (p.16) Non disponibile durante la riproduzione di un filmato.
Viene visualizzata l’immagine ripresa con l'istogramma RGB. (p.16) Non disponibile durante la riproduzione di un filmato.
Viene visualizzata soltanto l’immagine ripresa.
+0.3
Visualizza info dettagliate
1
3
4567 8
123611109
2
2
13 14 15 18
191716
21
25
28 38
26 27 29 30 3231 33 34 35
22 24
20
37
1
3
4567 8
41
36
399
13 14 15 40
191716
21
253826 42 29 30
22 24
23
37
1
3
43
45 46
47
49
50
48
48
44
657 8
+1. 0+1.0
1/
200 01/2000 F2 .8F2.8
55. 0mm55.0mm
55. 0mm55.0mm
160 01600
500 0K5000K
500 0K5000K
100 -0001100-0001
+1. 5+1.5
±0±
0
±0±
0
±0±
0
±0±
0
±0±
0
±0±
0
±0±
0
10: 3010:30
10' 10"10'10"
1/
1251/125 F8.0F8.0
G1A 1G1A1
100 -0001100-0001
0.00.0
160 01600
G1A 1G1A1
±0±
0
±0±
0
±0±
0
±0±
0
±0±
0
±0±
0
±0±
0
10: 3010:30
100 -0001100-0001 0m0m 123 °123° N 36°45 .410'N 36°45.410'
10: 00:0010:00:00 ABCD EFGHIJK LMNOPQR STUVWXY ZABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
123 456123456 ABCD EFGHIJK LMNOPQR STUVWXY ZABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
123 456123456
W14 0°02.0 00'W140°02.000'
05/ 05/201 505/05/2015
05/ 05/201 505/05/2015
05/ 05/201 505/05/2015
Fotografie
Filmati
Pagina 2
AB
1 Immagine acquisita 2 Informazioni di rotazione
3 Modo esposizione (p.41) 4 Filtro digitale (p.61) 5 Trasferimento via
(p.72)
wireless LAN (p.90)
6 Impostazione protezione
(p.87)
7 Numero slot scheda in uso 8 Numero cartella-Numero
file (p.87)
9 Modalità di scatto (p.52) 10 Modalità flash (p.46)
11 Compensazione
12 Correggi colore moiré
13 Tempo di posa 14 Apertura di diaframma 15 Shake Reduction/
16 Sensibilità ISO (p.45) 17 Compensazione EV
18 Metodo fuoco (p.47) 19 Misurazione AE (p.46)
esposizione flash (p.47)
(p.76)
Correzione orizzonte/ Movie SR
(p.43)
20 Area di messa a fuoco
(Punto AF) (p.48)
21 Bilanciamento bianco
(p.57)
22 Regolazione fine del
bilanciamento del bianco (p.58)
23 Ripresa HDR (p.62)/
Risoluzione Pixel Shift (p.63)/Simulatore filtro AA (p.64)
24 Lunghezza focale
dell’obiettivo
25 Formato file (p.40) 26 Pixel registrati JPEG
(p.40)/Pixel registrati filmati (p.40)
27 Qualità JPEG (p.40) 28 Spazio colore (p.29) 29 Correzione alteluci (p.62) 30 Correzione ombre (p.62) 31 Correzione distorsione
(p.63)
32 Correzione illuminazione
periferica (p.63)
33 Correzione aberrazione
cromatica laterale (p.63)
34 Correzione diffrazione
(p.63)
35 Correz. frange di colore
(p.80)
36 Impostazione
dell’immagine personalizzata (p.60)
37 Parametri dell'immagine
personalizzata
38 Data e ora di ripresa 39 Durata del filmato
registrato
40 Livello registraz. suono 41 Suono 42 Frame rate (p.40) 43 Altitudine 44 Direzione dell'obiettivo 45 Latitudine 46 Longitudine 47 Universal Coordinated
Time
48 Avviso immagine
manomessa
49 Fotografo (p.89) 50 Detentore copyright
(p.89)
1
Introduzione
15
Visualizza istogramma
100 -0001
100 -0001
1/
200 0
F2. 8
200
+0. 3
1/
200 0
F2. 8
200
+0. 3
Istogramma Luminosità
AB
Istogramma RGB
1
4
19
181716151413
61011
12
2
1
3
5 7 8 9
Utilizzate AB per com mut are tra l'i stogramma della luminosità e l'istogramma RGB.
1
Introduzione
145
32
100-0001
1/
2000
F2.8
7 8 9 10 11
1
1/
2000
F2.8
7 8 9 1110
200
200
45326
100-0001
+0.3
+0.3
16
1 Istogramma (Luminosità) 2 Commutazione
6
Istogramma RGB/ Istogramma Luminosità
3 Impostazione protezione 4 Numero slot scheda in
uso
5 Numero cartella-Numero
file
6 Salva i dati RAW 7 Formato file 8 Tempo di posa 9 Apertura di diaframma
12
10 Sensibilità ISO
13
11 Compensazione EV 12 Istogramma (R)
14
13 Istogramma (G) 14 Istogramma (B)

Mirino

Nelle riprese col mirino, al suo interno compaiono le informazioni riportate di seguito.
1 Cornice AF (p.37) 2 Area della misurazione
spot (p.46)
3 Punto AF (p.48) 4 Spia flash (p.46) 5 Metodo fuoco (p.47) 6 Tempo di posa 7 Apertura di diaframma 8 Indicatore di messa a
fuoco
9 Scala della barra EV/
Livella elettronica (p.17)
10 ISO/ISO AUTO 11 Sensibilità ISO (p.45)/
Valore di compensazione dell'esposizione
t Memo
• Le informazioni sono visualizzate nel mirino premendo a metà corsa il pulsante di scatto, o nel tempo di attivazione dell'esposimetro (impostazione predefinita: 10 sec.).
12 Blocco AE 13 Cambia punto AF (p.48) 14 Esposizione multipla
(p.54)
15 Misurazione AE (p.46) 16 Correzione ombre 17 Compensazione
esposizione flash (p.47)
18 Compensazione EV
(p.43)/Bracketing esposizione (p.53)
19 Formato file (p.40)
• Il punto AF utilizzato per l'autofocus appare in rosso
A livello (a 0°)
Inclinata di 5° verso sinistra
Posizione verticale ed inclinata di 3° verso destra
(Sovrapponi area AF) premendo a metà corsa il pulsante di scatto. Si può impostare su [Off] alla voce [14. Sovrapponi area AF] del menu E2.
• È possibile regolare la nitidezza dell'immagine nel mirino usando la ghiera di regolazione diottrica. Regolate le diottrie fino a vedere nitida la cornice AF nel mirino.

Pannello LCD

67 8 9
5
1 2 3
4
15 18
191716
t Memo
• È possibile cambiare l'impostazione dell'illuminazione del pannello LCD alla voce [21. Illuminazione pannello LCD] del menu E3. (p.29) Si può anche impostare la fotocamera in modo che l'illuminazione del pannello LCD si accenda o spenga premendo il pulsante P. (p.83)

Livella elettronica

È possibile controllare se la fotocamera è inclinata visualizzando la livella elettronica. La livella elettronica per l'angolazione orizzontale può essere visualizzata nella scala della barra EV nel mirino e sul pannello LCD, mentre le livelle elettroniche per le angolazioni verticale e orizzontale si possono visualizzare sullo schermo Live View. (p.11) Selezionate se visualizzare la livella elettronica alla voce
10
11
[Livella elettronica] del menu A3. (p.21)
12 13 14
1
Introduzione
1 Tempo di posa 2 Esposizione multipla
(p.54)
3 Apertura di diaframma 4 Scatto con specchio
sollevato (p.54)
5 Misurazione AE (p.46) 6 Area di messa a fuoco
(Punto AF) (p.48)
7 Compensazione
esposizione flash (p.47)
8 Scala della barra EV/
Livella elettronica (p.17)
9 Compensazione EV
(p.43)/Bracketing esposizione (p.53)
10 Ripresa HDR (p.62)
11 Collegamento wireless
LAN (p.90)
12 Carica della batteria 13 GPS attivato (p.65) 14 Sensibilità ISO (p.45)/
Compensazione EV (p.43)
15 Modalità flash (p.46) 16 Modalità di scatto (p.52) 17 Numero slot scheda 18 Formato file (p.40) 19 Capacità rimanente di
archiviazione immagini/ Modalità collegamento USB (p.74)/Pulizia sensore in esecuzione (p.98)
17
Come cambiare le impostazioni
10: 23
12 34 5 12 34 5
12 34 5 12 34 5
100-320 0
Fo rm at o file
05/ 05/ 201 5
Fo rm at o file
An nu ll a
OK
Usate ABCD per selezionare una voce.
Usate R per cambiare le impostazioni.
Premete F per annullare l'operazione di impostazione.
Premete E per confermare la voce selezionata e tornare al pannello di controllo.
Premete E per eff ettua re impostazioni dettagliate.
delle funzioni
1
Le funzioni della fotocamera e le relative impostazioni si
Introduzione
possono selezionare e cambiare come riportato di seguito.
Tasti diretti Premete ABCD in modalità di standby.
Pannello di controllo
Menu Premete F.

Uso dei tasti diretti

A
Modalità di scatto p.52
B
Modalità flash p.46
Bilanciamento
C
bianco
D
Immagine personal. p.60
Premete G in modalità di standby. (indicato con l'icona v in questo manuale)
p.57

Uso del pannello di controllo

G
È possibile impostare le funzioni di uso più frequente. Premete G in modalità di standby.
Formato file
100-3200
05/05/2015
Formato file
Annulla
10:23
12345 12345
12345 12345
OK
18

Uso dei menu

PE F
GP S
GP S
Op z. s ched a d i m emo ria Im post . ri pre sa fo to
Fi ltro dig ita le Ri pres a HD R Ri solu zion e P ixe l S hift
Es ci
Il lumi nato re A F
Im post azio ni D- Ran ge
Co rrez ione ob ie tti vo
Im post azio ne A UTO ISO
NR con tem pi le nti Ri ga P rogr amm a
Es ci
NR alt i IS O
Im post azio ni D- Ran ge
Co rrez ione ob ie tti vo
Im post azio ne A UTO ISO
NR con tem pi le nti Ri ga P rogr amm a
An null a
NR alt i IS O
OK
Op z. s ched a d i m emo ria Im post . ri pre sa fo to
Fi ltro dig ita le Ri pres a HD R
Es ci
Il lumi nato re A F
Fo rmat o fi le Pi xel regi str at i J PEG
Im post . ri pre sa fo to
Qu alit à JP EG Fo rmat o fi le RAW
Ri solu zion e P ixe l S hift
Usate AB per selezionare una voce.
Usate R per spostarvi tra le pagine di menu.
Premete F per uscire dalla schermata del menu.
Pagine del menu
Premete D per visualizzare il menu pop up.
Premete D per visualizzare il sottomenu.
Premete E per confermare la voce selezionata.
Premete F per annullare il menu pop up.
Premete F per ritornare alla schermata precedente.
Usate AB per selezionare una voce.
Usate Q per cambiare la categoria del menu.
F
Le funzioni si impostano perlopiù con i menu. Le funzioni impostabili dal pannello di controllo si possono impostare anche dai menu.
1 234
Opz. scheda di memoria Impost. ripresa foto Illuminatore AF Filtro digitale Ripresa HDR Risoluzione Pixel Shift
Esci
1 2 34
Correzione obiettivo Impostazioni D-Range Impostazione AUTO ISO NR alti ISO NR con tempi lenti Riga Programma GPS
Esci
1 2 34
Correzione obiettivo Impostazioni D-Range
t Memo
• Per i menu Impos. Person. (E1-4), è possibile mostrare la schermata di impostazione della voce successiva secondo l'ordine dei
Impostazione AUTO ISO NR alti ISO NR con tempi lenti Riga Programma GPS
Annulla
OK
1 234
Opz. scheda di memoria Impost. ripresa foto Illuminatore AF Filtro digitale Ripresa HDR Risoluzione Pixel Shift
Esci
Impost. ripresa foto
Formato file Pixel registrati JPEG Qualità JPEG Formato file RAW
PEF
menu sul monitor ruotando R mentre è visualizzato il sottomenu della voce attualmente selezionata.
•Premete F per visualizzare la prima pagina dei menu appropriati per le impostazioni correnti della fotocamera. Per visualizzare per prima la pagina di menu selezionata l'ultima volta, impostate la voce [23. Salva locazione menu] del menu E4.
• Le impostazioni ritornano ai valori predefiniti con [Ripristina] del menu D3. Per ripristinare le impostazioni dei menu Impos. Person. ai valori predefiniti, usate [Azzera funzioni pers.] del menu E4. Alcune impostazioni non vengono ripristinate.
1
Introduzione
19

Lista Menu

1

Menu Param. Cattura

Introduzione
Menu Voce Funzione
Modo esposizione
Opz. scheda di memoria
Impost. ripresa foto
A1
Illuminatore AF
Filtro digitale
Ripresa HDR
Risoluzione Pixel Shift
Correzione
A2
obiettivo
*1
*2
Formato file
Pixel registrati JPEG
Qualità JPEG
Formato file RAW Imposta il formato del file RAW.
*2
*2
Ripresa HDR
Valore bracketing esp.
Auto allinea Imposta se regolare automaticamente la composizione. On
Correzione distorsione
Corr. illumin. periferica
Corr. aberr. crom. lat.
Correzione diffrazione
*2
*2
*2
*2
Cambia temporaneamente la modalità di esposizione quando si porta la ghiera dei modi su O, P, o Q.
Imposta il metodo di registrazione per quando sono inserite due schede di memoria.
Imposta il formato del file per le immagini.
*2
Imposta la risoluzione delle immagini JPEG.
Imposta la qualità delle immagini JPEG.
Accende l’illuminatore per aiutare l’autofocus in ambienti scarsamente illuminati.
Applica un effetto di filtro digitale durante la ripresa. Nessun filtro p.61
Imposta il tipo di ripresa HDR (gamma dinamica estesa).
*2
Imposta l'entità della variazione per l'esposizione.
Unisce quattro immagini spostate di un pixel e fornisce un'immagine ad alta definizione.
*2
Riduce le distorsioni legate alle proprietà degli obiettivi. Off
Riduce la caduta di luce periferica derivante dalle
*2
proprietà degli obiettivi.
Riduce le aberrazioni cromatiche laterali derivanti dalle proprietà degli obiettivi.
Corregge la sfocatura causata dalla diffrazione usando i diaframmi più chiusi.
Impostazione
predefinita
G
Uso
sequenziale
JPEG
q
m
PEF
On p.48
Off
±2 EV
Off p.63
Off
On
On
Pagina
p.85
p.40
p.40
p.62
p.63
20
Menu Voce Funzione
Espande la gamma dinamica per evitare di avere aree
Impostazioni D-Range
Impostazione AUTO ISO
NR alti ISO
A2
NR con tempi lenti
Riga Programma Seleziona come impostare la curva del programma. Normale p.42
GPS
Live View
A3
Livella elettronica
Correzione alteluci
Correzione ombre
*2
*2
Esegue log GPS Imposta l'intervallo e la durata dei log. 15sec/1h/SD1 p.67
ASTROTRACER
Calibrazione Esegue una calibrazione. p.66
Impostazioni aggiuntive
AF a contrasto
Evidenzia fuoco
Visualizzazione griglia Visualizza la griglia durante il Live View. Off
Visualizza istogramma Visualizza l'istogramma durante il Live View. Off
Avviso alteluci
Regolaz. composizione
Mirino
Live View Visualizza la livella elettronica durante il Live View. On p.11
*2
sovraesposte.
Espande la gamma dinamica per evitare di avere aree
*2
sottoesposte.
*2
*2
Imposta il campo di correzione automatica in AUTO ISO e i parametri AUTO ISO.
Seleziona l’impostazione per la riduzione del rumore nelle esposizioni con elevate sensibilità ISO.
Seleziona l'impostazione per la riduzione del rumore nelle esposizioni con lunghi tempi di posa.
Imposta se inseguire il movimento celeste per fotografare.
Imposta se attivare la sincronizzazione dell'ora GPS e la spia del GPS.
Imposta il modo autofocus per le riprese con Live View. Face Detection p.49
Enfatizza i contorni del soggetto a fuoco per facilitare
*2
la valutazione del fuoco.
Imposta che le aree sovraesposte lampeggino in rosso durante il Live View.
Permette di regolare l'inquadratura dell'immagine sfruttando il dispositivo Shake Reduction.
Visualizza la livella elettronica nella scala della barra EV nel mirino e/o sul pannello LCD.
Impostazione
predefinita
Da ISO 100 a
ISO 3200/
Standard
On/On p.66
Pagina
Auto
p.62
Auto
p.45
Auto p.45
Auto p.42
Off p.68
Off p.50
p.11
Off
Off p.64
Off p.17
1
Introduzione
21
Menu Voce Funzione
1
Introduzione
Correzione orizzonte Corregge l'inclinazione orizzontale nel modo A.Off
Simulatore filtro AA
A3
Shake Reduction
Inserire focale ob.
Revisione
A4
Anteprima digitale
*2
*2
Tempo visualizz. Imposta la durata della visione immediata. 1sec
Revisione ingrandita Visualizza l'immagine ingrandita in fase di revisione. On
Salva i dati RAW Salva i dati RAW in fase di revisione. On
Elimina Elimina l'immagine visualizzata in fase di revisione. On
Visualizza istogramma Visualizza l'istogramma in fase di revisione. Off
Avviso alteluci
Revisione ingrandita Visualizza l'immagine ingrandita in anteprima digitale. On
Salva immag. anteprima Salva immagine in anteprima come nuovo file. On
Visualizza istogramma Visualizza l'istogramma durante l'anteprima digitale. Off
Avviso alteluci
Applica un effetto di filtro passa-basso usando il meccanismo Shake Reduction.
Attiva la funzione Shake Reduction. On
Imposta la lunghezza focale quando si utilizza un obiettivo che non comunica alla fotocamera la propria focale.
Imposta che le aree sovraesposte lampeggino in rosso in fase di revisione.
Imposta che le aree troppo luminose (sovraesposte) lampeggino in rosso durante l'anteprima digitale.
Impostazione
predefinita
Off p.64
35 mm
Off
Off
Pagina
p.95
p.37
p.51
22
Menu Voce Funzione
G
H
I
J
K
A4
Prog. ghiera elettronica
Personalizza comandi
Memoria
L
M
N
m
n
p
o
Direzione di rotazione Inverte l'effetto della rotazione di Q o R.
Pulsante RAW/Fx Imposta la funzione per quando si preme P.
Selettore anteprima
Imposta l'operatività di Q / R / M per ciascuna modalità di esposizione.
Imposta l'operatività della fotocamera per quando si porta l’interruttore generale in posizione
Determina quali impostazioni vanno salvate allo spegnimento.
U.
Impostazione
predefinita
I, J, XG
–, ISO, –
I, –, –
–, J, –
I, J,
GLINE
I, J,
GLINE
–, J, –
–, J, –
–, –, –
–, J, GLINE
I, J,
GLINE
I, J,
GLINE
Ruotare a
destra
Formato file
premendo
Anteprima
ottica
On per
impostazioni
diverse da
Filtro digitale,
Ripresa HDR e
Risoluzione
Pixel Shift.
Pagina
1
Introduzione
p.82
p.82Pulsante AF Imposta la funzione per quando si preme I. Abilita AF1
p.86
23
Menu Voce Funzione
A4 Salva il modo USER
1
Introduzione
*1 La funzione compare soltanto quando la ghiera dei modi è su O, P, o Q. *2 La funzione si può impostare anche dal pannello di controllo.
Si possono salvare le impostazioni di ripresa di uso frequente in O, P, o Q della ghiera dei modi.

Menu Filmato

Impostazione
predefinita
–p.84
Pagina
Menu Voce Funzione
Imposta esposizione
Opz. scheda di memoria
Impost. ripresa filmati
C1
Livello registraz. suono
Filtro digitale
Ripresa HDR
Movie SR
*1 La funzione si può impostare anche dal pannello di controllo.
*1
*1
*1
*1
Imposta la modalità di esposizione per il modo C.
Seleziona una delle schede di memoria inserite negli slot SD1
*1
e SD2 per registrare i filmati.
*1
Imposta il numero dei pixel registrati e il frame rate del filmato. u/30p p.40
*1
Imposta il livello di registrazione del suono per la registrazione. Auto
Applica un effetto di filtro digitale durante la registrazione di un filmato.
Imposta il tipo di ripresa HDR (gamma dinamica estesa). Off p.62
Attiva la funzione Shake Reduction. On
24
Impostazione
predefinita
AE
programmata
SD1
Nessun filtro p.61
Pagina
p.44
p.40

Menu Riproduzione

Menu Voce Funzione
Durata visualizzazione
Effetto schermo
Presentazione
B1
Zoom veloce Imposta l'ingrandimento iniziale nell'ingrandire le immagini. Off p.39
Avviso alteluci
Autorotaz. immagine
Proteggi tutte le immagini Protegge tutte le immagini memorizzate. p.87
Elimina tutte immagini Elimina tutte le immagini memorizzate.
Ripeti riproduzione
Riprod. autom. filmato
Imposta un intervallo di visualizzazione dell'immagine. 3sec
Imposta un effetto di transizione per visualizzare l'immagine successiva.
Fa ripartire la presentazione dall’inizio dopo l’ultima immagine. Off
Riproduce i filmati nel corso della presentazione. On
Imposta che le aree sovraesposte lampeggino in rosso nelle modalità Visualizza informazioni standard o Visualizza istogramma della modalità di riproduzione.
Ruota le immagini riprese con la fotocamera tenuta in verticale o quelle i cui dati di rotazione sono stati cambiati.
Impostazione
predefinita
Pagina
Off
p.72
Off
On p.72
1
Introduzione
25

Menu Preferenze

1
Menu Voce Funzione
Introduzione
Language/W Cambia la lingua per la visualizzazione.
Regolazione data Imposta la data e l'ora e il relativo formato di visualizzazione.
Ora mondiale
Dimensioni testo Ingrandisce il testo nel selezionare una voce di menu. Standard p.35
Effetti sonori
D1
Visualizza guida
Display LCD
Impostazioni visual. LCD Regola la luminosità, la saturazione e il colore del monitor.
Collegamento USB
Uscita HDMI
Nome cartella
D2
Crea nuova cartella Crea una nuova cartella sulla scheda di memoria. p.88
Nome file Imposta il nome del file assegnato a un'immagine. IMGP/_IMG p.89
File n°
Autorotazione schermo
Colore display
Numeraz. sequenziale
Ripristina numero file
Commuta tra la visualizzazione di data e ora per la città di partenza e quella di una città specificata.
Attiva o disattiva il suono operativo e cambia il volume per A fuoco,uso del pulsante H, Autoscatto, Telecomando, Specchio su, Cambia punto AF, uso del pulsante P e uso del pulsante 4.
Visualizza la guida operativa quando si cambia la modalità di ripresa.
Visualizza lo schermo di stato e il pannello di controllo in verticale se la fotocamera è tenuta in verticale.
Imposta i colori di visualizzazione dello schermo di stato, del pannello di controllo e del cursore del menu.
Imposta la modalità di collegamento USB per il collegamento a un computer.
Imposta il formato dell’uscita per collegare un apparecchio audiovisivo tramite un connettore HDMI.
Imposta il nome della cartella nella quale sono archiviate le immagini.
Continua la numerazione sequenziale per il nome file creando una nuova cartella.
Reimposta la numerazione del file, tornando a 0001 ogni volta che si crea una nuova cartella.
26
Impostazione
predefinita
English
01/01/2015
Partenza p.85
Volume 3/
Tutto On
On p.37
On p.13
1
0
MSC
Auto p.73
Data p.87
On
Pagina
p.34
p.35
p.12
p.74
p.89
Menu Voce Funzione
D2 Informazioni copyright
Riduzione sfarfallio
Spegnim. autom.
Selez. batterie
D3
Scheda mem. wireless
Ripristina
Pixel Mapping Esegue una mappatura del sensore e corregge i pixel difettosi. p.97
Avviso polvere
Rimozione polvere
D4
Pulizia sensore
Formatta Formatta una scheda di memoria. p.36
Info/Opzioni firmware
Imposta le informazioni riguardanti il fotografo e il copyright riportate nei dati Exif.
Riduce lo sfarfallio sul monitor impostando la frequenza di alimentazione.
Imposta il tempo per spegnere automaticamente la fotocamera in assenza di operazioni.
Imposta l'operatività della fotocamera per quando è montata l'impugnatura portabatteria opzionale.
Imposta l'operatività della fotocamera per quando si usa una scheda Eye-Fi o Flucard.
Ripristina le impostazioni per i tasti diretti e le voci dei menu A, C, B, D, del pannello di controllo e della palette dei modi di riproduzione.
Rileva la polvere depositata sul sensore e ne rappresenta visivamente la posizione sul monitor.
Pulisce il sensore applicando vibrazioni ad alta frequenza (ultrasoniche).
Blocca lo specchio in posizione sollevata per pulire il sensore con una pompetta.
Visualizza la versione del firmware della fotocamera. Potete così verificare la corrente versione del firmware prima di eseguire un aggiornamento.
Impostazione
predefinita
50Hz
Selezione
automatica/
Rilevam.
automatico
Pagina
Off p.89
1min p.34
p.33
–p.90
––
–p.97
–p.97
–p.98
––
1
Introduzione
27

Menu Impos. Person.

1
Menu Voce Funzione
Introduzione
1. Incrementi di esposizione Imposta i passi di regolazione dell’esposizione.
2. Incrementi di sensibilità Imposta i passi di regolazione per la sensibilità ISO.
3. Tempo lett. esposim. Imposta il tempo di lettura dell'esposimetro. 10sec
4. AE-L con AF bloccato Imposta se bloccare l’esposizione insieme alla messa a fuoco. Off
E1
5. Collega AE e punto AF
6. Compens. autom. EV
7. Opzioni per la posa B
8. Ordine di bracketing Imposta l’ordine degli scatti nel bracketing sull’esposizione.
9. Scatto e bracketing
10. Campo di regolazione WB
E2
11. Bilanc. bianco con flash Imposta il tipo di bilanciamento del bianco nelle riprese col flash.
12. Bilanc. luce al tungsteno
13. Passi temperatura colore
14. Sovrapponi area AF Visualizza in rosso nel mirino il punto AF attivo. On p.17
Imposta se collegare il valore di esposizione al punto AF nell’area di messa a fuoco.
Compensa automaticamente l'esposizione quando non è possibile avere un'esposizione corretta con le impostazioni correnti.
Imposta l'operazione eseguita premendo il pulsante di scatto in modalità M.
Esegue tutti gli scatti premendo una sola volta il pulsante di scatto usando il bracketing sull'esposizione.
Imposta se eseguire automaticamente la regolazione fine del bilanciamento del bianco quando è specificata la sorgente luminosa per il bilanciamento del bianco.
Imposta la tonalità cromatica della luce al tungsteno quando il bilanciamento del bianco è impostato su [Bilanciamento automatico].
Imposta i passi di regolazione per l'opzione Temperatura colore del bilanciamento del bianco.
Impostazione
predefinita
Incrementi
di 1/3 EV
Incremento
di 1 EV
Off
Off
Tipo 1
0 - +
Off p.54
Fissa p.58
Bilanciamento
automatico
Correzione
forte
Kelvin p.59
Pagina
p.42
p.45
p.54
p.58
p.58
28
Loading...
+ 90 hidden pages