Pentax istD User Manual [it]

PER LA VOSTRA SICUREZZA
e_000_kb321.book Page 1 Wednesday, September 3, 2003 11:19 AM
Sebbene l’apparecchio sia stato progettato con particolare attenzione alla sicurezza, durante il suo utilizzo vi richiediamo la massima attenzione alle voci contrassegnate dai seguenti simboli.
Avvertenza
Attenzione
Avvertenza
• Non cercate mai di smontare l’apparecchio o di modificarlo. All’interno della fotocamera sono presenti circuiti ad alto voltaggio che potrebbero provocare forti scariche elettriche.
• Non toccate mai componenti interni della fotocamera eventualmente esposti a seguito di cadute o rotture di varia natura: c’è il rischio di subire forti scariche elettriche.
• Avvolgere la cinghia intorno al collo può comportare dei pericoli. In particolare assicuratevi che i bambini più piccoli non compiano tale operazione.
• Non puntate direttamente la fotocamera in direzione del sole, altrimenti sussiste il rischio di lesioni agli occhi e danni a componenti della fotocamera (tendine dell’otturatore, ecc.)
• Tenete le batterie fuori dalla portata dei bambini. Nel caso in cui vengano inghiottite incidentalmente, rivolgetevi immediatamente ad un medico.
• Utilizzate esclusivamente l’alimentatore a rete dedicato a questo apparecchio, con alimentazione e tensione adeguate. L’utilizzo di adattatori a rete non specifici per questo prodotto o l’utilizzo dell’adattatore a rete specifico con un’alimentazione o una tensione non specifica possono provocare incendi, scariche elettriche o guasti alla fotocamera.
• Se doveste rilevare irregolarità nell’uso, come fumo o un odore inconsueto, interrompete immediatamente l’uso, rimuovete le batterie o l’adattatore a rete e contattate il più vicino centro assistenza PENTAX. Proseguire nell’uso in queste condizioni può provocare incendi o scariche elettriche.
• Durante i temporali, interrompete l’uso e scollegate l’adattatore AC dalla rete elettrica dall’alimentazione. Proseguire nell’uso in queste condizioni può provocare danni all’apparecchio, incendi o scariche elettriche.
Questo simbolo indica precauzioni la cui mancata osservanza può causare serie lesioni personali.
Questo simbolo indica precauzioni la cui mancata osservanza può causare danni personali di lieve o media entità o danni materiali.
1
Attenzione
• Non cercate di aprire, cortocircuitare o gettare le batterie nel fuoco. Le batterie potrebbero esplodere o prendere fuoco.
• Non cercate di caricare batterie diverse da quelle ricaricabili Ni-MH. Le batterie potrebbero esplodere o prendere fuoco. Fra i vari tipi di batterie utilizzabili con questo apparecchio, solo quelle Ni-MH sono ricaricabili.
• Togliete immediatamente le batterie dalla fotocamera nel caso in cui si surriscaldi o fuoriesca fumo dall‘apparecchio. In fase di rimozione, fate attenzione a non ustionarvi.
• Alcune parti della fotocamera possono surriscaldarsi durante l’utilizzo. In tal caso, è necessario maneggiare l’apparecchio con precauzione per prevenire il rischio di ustioni.
• Per prevenire il rischio di ustioni non ponete le dita sul flash durante il suo funzionamento.
2
e_000_kb321.book Page 2 Wednesday, September 3, 2003 11:19 AM
PRECAUZIONI RELATIVE ALLE BATTERIE
• L’utilizzo improprio delle batterie può provocare rischi di perdita di liquido, surriscaldamento, esplosione, ecc. Le batterie vanno inserite correttamente seguendo le polarità (+ e -) indicate sulle batterie stesse e sulla fotocamera.
• Le prestazioni delle batterie possono temporaneamente diminuire alle basse temperature. Le batterie ritroveranno la loro efficienza in normali condizioni climatiche.
• Quando fotografate in esterni o in viaggio, portate con voi alcune batterie di ricambio.
• L’uso prolungato del flash incorporato può provocare un riscaldamento delle batterie. Ciò non indica assolutamente un loro difetto: è un fenomeno normale.
• Sostituite le batterie contemporaneamente. Non mischiate batterie vecchie con altre nuove, di altra marca o tipo poiché sussiste il rischio di esplosione o surriscaldamento.
Utilizzo della fotocamera
• Se la fotocamera è rimasta inutilizzata per lungo tempo, o se dovete utilizzarla per occasioni importanti (matrimoni, viaggi, ecc.), prima dell’uso controllate che funzioni correttamente. PENTAX non è responsabile nei confronti di danni conseguenti (costi legati alle riprese, perdita di profitti, ecc.) dovuti al mancato funzionamento dell’apparecchio.
• Non pulite l’apparecchio con detergenti organici, come solventi, alcool o benzene.
• Evitate ambienti con temperatura o umidità troppo elevate. Non abbandonate la fotocamera all’interno di un veicolo, perché la temperatura potrebbe risultare eccessiva.
• Non riponete la fotocamera vicino a conservanti, pesticidi o prodotti chimici. Per un riposo prolungato, toglietela dall’astuccio e conservatela in un ambiente ben arieggiato, in modo da prevenire la formazione di muffe.
• Questa fotocamera non è impermeabile e non può essere utilizzata in luoghi dove possa venire a contatto con pioggia o acqua.
• Evitate di sottoporre l’apparecchio a forti vibrazioni, colpi o pressioni. Dovendola portare su mezzi di trasporto, proteggetela con una imbottitura adeguata.
• Il campo delle temperature compatibili con l’impiego dell’apparecchio è compreso tra 0°C e 40°C.
• Il display a cristalli liquidi può oscurarsi a temperature elevate, ma riprende la normale funzionalità col normalizzarsi della temperatura.
• Alle basse temperature, la velocità di risposta dei cristalli liquidi rallenta. E’ una caratteristica normale e non va considerata un difetto.
• Per mantenere la fotocamera in efficienza, si raccomanda un check-up ogni uno o due anni.
• Improvvisi sbalzi di temperatura possono provocare la formazione di condensa all’interno e all’esterno dell’apparecchio. Per rendere più graduale il cambiamento di temperatura ed evitare il contatto della fotocamera fredda con l’umidità dell’aria, tenetela in un sacchetto di polietilene, estraendola solo dopo che la temperatura si sia stabilizzata.
• Sporcizia, sabbia, polvere, liquidi, sale e gas tossici possono provocare seri danni alla fotocamera, che va protetta contro questi agenti esterni. Se l’apparecchio si bagna, asciugatelo immediatamente.
Per rimuovere eventuale polvere accumulata sull’obiettivo o sul mirino usate una pompetta o un pennellino specifico per la pulizia delle ottiche. Non utilizzate mai bombolette spray, perché potrebbero causare danni alle ottiche o al mirino.
• Per i dettagli sulla scheda di memoria compact flash (CF Card) consultate “Precauzioni nell’uso delle schede CF card” (p.151).
• Per prevenire danni o malfunzionamenti, evitate di premere con forza sul monitor LCD.
INDICE
e_000_kb321.book Page 3 Wednesday, September 3, 2003 11:19 AM
PER LA VOSTRA SICUREZZA......................................................................... 1
PRECAUZIONI RELATIVE ALLE BATTERIE ................................................... 2
Utilizzo della fotocamera.................................................................................... 2
INDICE............................................................................................................... 3
Capitoli del presente Manuale Istruzioni............................................................ 7
Prima di usare la fotocamera 9
Caratteristiche della fotocamera.............................................................10
Il Contenuto della Confezione .................................................................11
Comandi e parti operative .......................................................................12
Fotocamera...................................................................................................... 12
Indicazioni sul pannello LCD ........................................................................... 14
Indicazioni nel monitor LCD............................................................................. 15
Indicazioni nel mirino ....................................................................................... 17
Preparazione alla ripresa 19
Montaggio della cinghia...........................................................................20
Alimentazione della Fotocamera.............................................................21
Batterie ............................................................................................................ 22
Indicatore del livello di carica della batteria ..................................................... 23
Batteria tampone ............................................................................................. 23
Numero di scatti e durata della riproduzione
(con batterie nuove)......................................................................................... 24
Utilizzo dell’adattatore a rete ........................................................................... 25
Accensione e spegnimento dell’apparecchio........................................26
Impostazioni Iniziali..................................................................................27
Impostazione della Lingua ............................................................................... 27
Impostazione della città di riferimento (ora locale) .......................................... 28
Impostazione dell’ora legale ............................................................................ 28
Impostazione dello standard di uscita video. ................................................... 29
Impostazione di data e ora .............................................................................. 29
Montaggio dell’obiettivo ..........................................................................32
Inserimento / Rimozione della CF Card..................................................34
Installazione..................................................................................................... 34
Rimozione........................................................................................................ 35
Regolazione della diottria del mirino......................................................36
3
Procedure base 37
Procedure base (Ripresa) ........................................................................38
4
e_000_kb321.book Page 4 Wednesday, September 3, 2003 11:19 AM
Come impugnare la fotocamera ...................................................................... 38
Ripresa ............................................................................................................ 39
Procedure base (Riproduzione) ..............................................................41
Riproduzione delle immagini............................................................................ 41
Per selezionare immagini precedenti o successive ......................................... 42
Funzioni di ripresa 43
Selezione del modo di scatto ..................................................................44
Ripresa a scatto singolo .................................................................................. 44
Ripresa in sequenza ........................................................................................ 45
Autoscatto........................................................................................................ 46
Ripresa con comando a distanza .................................................................... 49
Impostazione dei pixel di registrazione e della qualità.........................51
Impostazione dei pixel di registrazione............................................................ 51
Impostazione della qualità ............................................................................... 52
Impostazione della sensibilità.................................................................54
Impostazione del bilanciamento del bianco...........................................55
Scelta del metodo di misurazione esposimetrica..................................57
Utilizzazione del modo di misurazione multi-zona a 16 segmenti ................... 57
Utilizzazione del modo di misurazione media ponderata al centro.................. 58
Utilizzazione del modo di misurazione Spot .................................................... 58
Modi di ripresa ..........................................................................................59
Utilizzazione del modo di esposizione AE Programmata Verde...................... 59
Utilizzazione del modo di esposizione P
(Hyper Program) .............................................................................................. 60
Utilizzazione del modo di esposizione Tv
(AE a priorità dei tempi) ................................................................................... 62
Utilizzazione del modo di esposizione Av
(AE a priorità dei diaframmi) ............................................................................ 64
Utilizzazione del modo di esposizione M
(Hyper Manual) ................................................................................................ 66
Utilizzazione della posa B (esposizione a tempo) ........................................... 68
Blocco AE (pulsante AE-L) .............................................................................. 69
Messa a fuoco...........................................................................................70
Uso del modo AF Singolo (AF.S)..................................................................... 70
Uso del modo Autofocus Continuo (AF.C)....................................................... 71
Messa a fuoco manuale................................................................................... 72
Selezione dei punti di messa a fuoco .............................................................. 74
Blocco della messa a fuoco ............................................................................. 76
Illuminatore autofocus...................................................................................... 78
Soggetti difficili per la messa a fuoco automatica............................................ 78
Pulsante AF ..................................................................................................... 78
Compensazione EV ..................................................................................79
Uso degli obiettivi zoom ..........................................................................81
Auto Bracketing........................................................................................82
Esposizione multipla................................................................................84
e_000_kb321.book Page 5 Wednesday, September 3, 2003 11:19 AM
Uso del flash .............................................................................................86
Uso del flash incorporato ................................................................................. 86
Uso di flash esterni .......................................................................................... 93
Funzioni di riproduzione 99
Riproduzione zoom ................................................................................100
Visualizzazione di nove immagini.........................................................101
Eliminazione delle immagini..................................................................102
Per eliminare una singola immagine.............................................................. 102
Per eliminare tutte le immagini ...................................................................... 103
Protezione contro eliminazioni indesiderate (Proteggi) ................................. 104
Impostazioni di stampa (DPOF).............................................................106
Impostazioni sulla Singola Immagine ............................................................ 106
Impostazioni per tutte le immagini ................................................................. 108
Impostazioni 111
Elenco dei menu di impostazione.........................................................112
Come utilizzare i menu di impostazione...............................................113
Impostazioni della fotocamera ..............................................................114
Formattazione di una scheda di memoria...................................................... 114
Impostazione delle Funzioni Custom............................................................. 115
Impostazione della Saturazione..................................................................... 117
Impostazione della Nitidezza ......................................................................... 117
Impostazione del Contrasto ........................................................................... 118
Impostazione della durata della Revisione .................................................... 118
Spegnimento automatico ............................................................................... 119
Attivazione e disattivazione del segnale acustico.......................................... 119
Modifica di Data / Ora e del formato della data ............................................. 120
Impostazione Ora mondiale........................................................................... 120
Impostazione della Lingua ............................................................................. 122
Scelta dello standard di uscita video ............................................................. 123
Impostazione della luminosità del monitor LCD............................................. 123
Ripristino del numero file ............................................................................... 124
Presentazione delle immagini........................................................................ 125
Pulizia del sensore......................................................................................... 125
Ritorno alle impostazioni iniziali (Ripristina) .................................................. 126
Riepilogo Funzioni Custom ...................................................................127
Elenco Nomi di Città...............................................................................130
5
Collegamenti 131
Collegamento ad un televisore..............................................................132
6
e_000_kb321.book Page 6 Wednesday, September 3, 2003 11:19 AM
Collegamento ad un PC .........................................................................133
Appendice 135
Altri dettagli sulle funzioni di ripresa....................................................136
Effetti di diaframma e tempo di posa ............................................................. 136
Calcolo del campo di utilizzo del flash in base all’apertura
selezionata (flash incorporato)....................................................................... 139
Calcolo dell’apertura da usare in base alla distanza
del soggetto (flash incorporato) ..................................................................... 139
Compatibilità degli obiettivi F, FA ed FA J con il flash incorporato ................ 140
Regolazione manuale del bilanciamento del bianco...................................... 142
FUNZIONI DELLA FOTOCAMERA IN COMBINAZIONE
CON DIVERSI OBIETTIVI ............................................................................. 144
Accessori opzionali................................................................................146
Impugnatura portabatterie D-BG1 ................................................................. 146
Adattatore a rete D-AC10 .............................................................................. 146
Cavi di scatto ................................................................................................. 146
Accessori flash............................................................................................... 147
Accessori per il mirino.................................................................................... 148
Custodia della fotocamera ............................................................................. 148
Varie .............................................................................................................. 148
Pulizia del CCD .......................................................................................149
Precauzioni nell’uso delle schede
di memoria ..............................................................................................151
Messaggi d’errore...................................................................................152
Problemi di ripresa e relative soluzioni................................................153
Caratteristiche Principali .......................................................................154
Caratteristiche del telecomando (opzionale) ................................................. 157
Linee di programma....................................................................................... 158
Glossario .................................................................................................160
GARANZIA...............................................................................................162
Capitoli del presente Manuale Istruzioni
e_000_kb321.book Page 7 Wednesday, September 3, 2003 11:19 AM
Il Manuale Istruzioni che state leggendo, si compone dei seguenti capitoli.
7
1 Prima di usare la fotocamera
Questo capitolo illustra le caratteristiche della fotocamera, gli accessori e le denominazioni delle varie parti.
2 Preparazione alla Ripresa
Questo capitolo spiega ciò che è necessario fare dall’acquisto della foto­camera all’inizio della ripresa. Leggetelo con attenzione e attenetevi alle indicazioni fornite.
3 Procedure base
Questo capitolo spiega le procedure più semplici per fotografare e rivedere le immagini. Seguitele se desiderate partire subito con le riprese.
4 Funzioni di ripresa
Questo capitolo spiega come scattare fotografie migliori usando le varie funzioni di ripresa.
5 Funzioni di Riproduzione
Spiega come riprodurre le immagini e cancellare quelle che non si desidera conservare.
6 Impostazioni
Spiega come impostare le funzioni della fotocamera.
7 Collegamenti
Spiega come collegare la fotocamera ad un televisore o ad un PC.
8 Appendice
Spiega la risoluzione dei problemi, illustra accessori venduti separatamente e fornisce varie informazioni aggiuntive.
1
2
3
4
5
6
7
8
Il significato dei simboli utilizzati in queste Istruzioni è spiegato qui di seguito.
Indica la pagina di riferimento ove trovare una spiegazione per la relativa operazione.
Indica informazioni utili.
Indica precauzioni da prendere durante l’uso della fotocamera.
8
e_000_kb321.book Page 8 Wednesday, September 3, 2003 11:19 AM
MEMO
1
e_000_kb321.book Page 9 Wednesday, September 3, 2003 11:19 AM
Prima di usare la fotocamera
Caratteristiche della fotocamera................................. 10
Il Contenuto della Confezione..................................... 11
Comandi e parti operative ........................................... 12
10
e_000_kb321.book Page 10 Wednesday, September 3, 2003 11:19 AM
Caratteristiche della fotocamera
• Utilizza un CCD da 23,5×15,7mm con 6,1 megapixel effettivi per immagini di
precisione ed ampia gamma dinamica.
• Piccola, leggera e dotata di grande rigidezza fra le fotocamere digitali ad ottica
1
intercambiabile.
Prima di usare la fotocamera
• Riprese in sequenza a circa 2,6 fotogrammi al secondo (massimo 6 fotogrammi)
con funzione di riduzione del rumore disinserita.
• Dispone di un sensore AF di nuova concezione, con 11 punti di misurazione
della distanza. Il centro dell’immagine è coperto da un’ampia area AF a croce che comprende 9 punti di messa a fuoco.
• Messa a fuoco manuale migliorata utilizzando un mirino simile a quello di una
reflex 35mm convenzionale, con ingrandimento 0,95×. Dispone anche di una funzione di sovrapposizione dei punti di messa a fuoco, proiettati sullo schermo di visione nel mirino e illuminati in rosso.
• Può usare due batterie al litio CR-V3, oppure quattro batterie stilo (AA) al litio,
Ni-MH o alcaline.
• Modalità operativa basata sul sistema “hyper” a due ghiere.
• Può accettare un’impugnatura portabatterie (venduta separatamente) che
impiega lo stesso tipo di batterie della fotocamera (ampliandone l’autonomia) e dispone di pulsante di scatto verticale.
Questa fotocamera può essere utilizzata con una varietà di obiettivi intercambiabili per reflex Pentax 35mm. Mentre il formato utile del CCD è di 23,5×15,7mm, il formato del fotogramma 35mm corrisponde a 36×24mm. Ne consegue che con questa fotocamera si avrà un campo inquadrato (dimensioni e scala del soggetto da fotografare) differente da quello che si ottiene con fotocamere 35mm utilizzando obiettivi di pari lunghezza focale e fotografando dalla stessa distanza. Il formato di ripresa di una fotocamera 35mm è di circa 1,5 volte maggiore del formato di questa fotocamera. Come conseguenza, montando un obiettivo per il formato 35mm su questa fotocamera si otterrà una lunghezza focale equivalente a circa 1,5 volte quella riportata sull’obiettivo.
Il Contenuto della Confezione
e_000_kb321.book Page 11 Wednesday, September 3, 2003 11:19 AM
I seguenti accessori sono forniti in dotazione con la fotocamera.
11
1
Prima di usare la fotocamera
Coperchio del contatto caldo
F
K
(Inserito nella fotocamera)
Tappo della baionetta
(Inserito nella fotocamera)
Software (CD-ROM)
S-SW10
Conchiglia oculare
F
L
(Inserita nella fotocamera)
Cavo USB
I-USB2
Cinghia
O-ST10
SLR Digital Camera
Operating Manual
Coprioculare ME
Cavo Video
I-VC2
Batterie al litio
CR-V3 (due)
Operating manual
Batteria al litio CR2016
Manuale Istruzioni
(installata nella fotocamera)
For optimum camera performance, please read the Operating Manual before using the camera.
Manuale Istruzioni PENTAX PHOTO Browser PENTAX PHOTO Laboratory
12
e_000_kb321.book Page 12 Wednesday, September 3, 2003 11:19 AM
Comandi e parti operative
Fotocamera
1
Prima di usare la fotocamera
Pulsante di scatto
Interruttore generale
Ghiera dei modi
Spia autoscatto
Pulsante del modo flash
Pulsante del modo di scatto
Pulsante verde
Ghiera Tv
Indice di montaggio dell’obiettivo
Pulsante MENU
Pulsante Elimina
Attacco cinghia
Pulsante INFO
Tasto di sblocco obiettivo
Pulsante Blocco AE / Pulsante Proteggi
Terminale sincro X
Specchio reflex
Pulsante per bilanciamento del bianco manuale
Selettore del
Presa di forza AF
Contatti informazione obiettivo
Pulsante di compensazione dell’esposizione
Pulsante AF
Selettore a 4-vie / pulsante OK
modo di messa a fuoco
Ghiera di selezione dei punti di messa a fuoco
Spia accesso
Coperchio batterie
Pulsante Riproduzione
Tappo del vano batteria tampone
Attacco per cavalletto
Sblocco sportellino vano batterie
Protezione terminali di collegamento all’impugnatura portabatterie
13
e_000_kb321.book Page 13 Wednesday, September 3, 2003 11:19 AM
Pulsante di sollevamento flash
Selettore del modo di misurazione
Presa per cavo di scatto
Copriterminale
Flash incorporato
Slitta contatto caldo
Pulsante Esposizione multipla / Auto bracketing Pulsante DPOF
Terminale PC / Video
Presa DC
Cursore di regolazione diottrica
Pannello LCD
Ghiera Av Ghiera Visione nove immagini / Visione zoom
Sportellino vano scheda
Leva di sblocco dello sportellino vano scheda
Mirino
Monitor LCD
1
Prima di usare la fotocamera
14
e_000_kb321.book Page 14 Wednesday, September 3, 2003 11:19 AM
Indicazioni sul pannello LCD
1
Prima di usare la fotocamera
123 4
5
6
7 8
9
1 Qualità (p.52) 9
Metodo di bilanciamento del bianco (p.55, 142)
10
11 12 13
14 15
2 Pixel di registrazione (p.51) 10 In esecuzione
3 Modo di scatto (p.44) 11
Avvertimento di batterie
in esaurimento (p.24) 4 Modo flash (p.86) 12 Auto bracketing (p.82) 5 Tempo di posa (p.62) 13 Esposizione multipla (p.84)
Sensibilità (p.54) 14
6 Ghiera Tv abilitata (p.62)
7 Ghiera Av abilitata (p.64)
8 Diaframma (p.64) 15
Numero di immagini registrabili
Passo di compensazione
dell’esposizione (
p.79
)
Fotogrammi per esposizione
multipla (p.84)
Compensazione dell’esposizione
(p.79)
Per vedere il pannello LCD al buio, portate l’interruttore generale su |. Il pannello LCD si illumina per circa 10 secondi. Usando il flash AF360FGZ, si accende anche il pannello LCD del flash.
Indicazioni nel monitor LCD
e_000_kb321.book Page 15 Wednesday, September 3, 2003 11:19 AM
1. Modo Ripresa
15
Per visualizzare le impostazioni delle funzioni di ripresa sul monitor LCD premete il pulsante INFO in modalità di ripresa.
Informazioni
1 2
ISO
3
WB
4
200
AWB
L
sRGB 10/01/2003
AF.S
S
12:00
1
18mm
5
6 7 8
9 10 11 12
1 Spazio colore (p.128) 7 Punti Autofocus (p.74) 2 Sensibilità (p.54) 8 Saturazione (p.117)
Qualità / Pixel di registrazione
3
(p.51, 52) Bilanciamento del bianco
4
(p.55, 142)
9 Nitidezza (p.117)
10 Contrasto (p.118)
5 Funzione Custom (p.115) 11 Lunghezza focale dell’obiettivo 6 Modo di messa a fuoco (p.70) 12 Data e Ora
1
Prima di usare la fotocamera
16
e_000_kb321.book Page 16 Wednesday, September 3, 2003 11:19 AM
2. Riproduzione
La fotocamera commuta fra le schermate Riproduzione normale Istogramma Informazioni dettagliate ad ogni pressione del pulsante INFO in fase di riproduzione.
• Istogramma • Informazioni dettagliate
1
Prima di usare la fotocamera
34 5 6
100-0120
1
2
7 8 9
1/2000 F2.8 +0.5EV
P
10 11 12 13
ISO
WB
800
L
N
14 15
sRGB 10/01/2003
100-0121
AF.S
S
12:00
100mm
2
16 17
18 19 20 21
1 Istogramma 10 Modo di misurazione (p.57) 2 Nome cartella / Nome file (p.124) 11 Sensibilità (p.54) 3 Modo di scatto (p.44) 12 Qualità / pixel registrati (p.51, 52) 4 Passo di compensazione
dell’esposizione (p.79)
5 Auto bracketing / Esposizione
13 Bilanciamento del bianco
(p.55, 142)
14 Modo flash (p.86)
multipla (p.82, 84) 6 Modo di messa a fuoco (p.70) 15 Spazio colore (p.128) 7 Apertura di diaframma (p.64) 16 Punti Autofocus (p.74) 8 Tempo di posa (p.62) 17 Saturazione (p.117) 9 Modo di esposizione 18 Nitidezza (p.117)
7 :AE Programmato verde
19 Contrasto (p.118)
(p.59)
e :Hyper-Program
20 Lunghezza focale dell’obiettivo
(p.60)
b :AE a priorità dei tempi
21 Data ed ora di ripresa
(p.62)
c :AE a priorità dei diaframmi
(p.64)
a :Hyper-Manual
(p.66)
Per muovere verso l’alto o verso il basso la posizione di visualizzazione dell’istogramma premete il selettore a 4-vie (23) durante la visualizzazione dell’istogramma.
Indicazioni nel mirino
e_000_kb321.book Page 17 Wednesday, September 3, 2003 11:19 AM
17
12
3
3
4
5678 910
13
12
11
1 Punti Autofocus 8 Ghiera Tv abilitata 2 Area della misurazione Spot 9 Ghiera Av abilitata 3 Cornice Autofocus 10 Indicatore di blocco AE 4 Tempo di posa 11 Apertura di diaframma 5 Informazione stato flash 12 Numero di immagini registrabili
6 Indicazione dei punti autofocus
Passo di compensazione dell’esposizione
7 Indicatore di messa a fuoco 13 Grafico a barre
1
Prima di usare la fotocamera
I punti di messa a fuoco sono sovrapposti in rosso allo schermo di visione premendo a metà corsa il pulsante di scatto. La funzione di sovrapposizione può essere annullata tramite le funzioni di personalizzazione. Per impostare le funzioni di personalizzazione consultate pagina 115.
18
e_000_kb321.book Page 18 Wednesday, September 3, 2003 11:19 AM
MEMO
1
Prima di usare la fotocamera
2
e_000_kb321.book Page 19 Wednesday, September 3, 2003 11:19 AM
Preparazione alla ripresa
Montaggio della cinghia .............................................. 20
Alimentazione della Fotocamera ................................ 21
Accensione e spegnimento dell’apparecchio ........... 26
Impostazioni Iniziali ..................................................... 27
Montaggio dell’obiettivo .............................................. 32
Inserimento / Rimozione della CF Card...................... 34
Regolazione della diottria del mirino.......................... 36
20
e_000_kb321.book Page 20 Wednesday, September 3, 2003 11:19 AM
Montaggio della cinghia
1
Passate l’estremità della cinghia attraverso l’occhiello, quindi fermatela facendola passare all’interno della fibbia.
2
Preparazione alla ripresa
2
Passate l’altra estremità della cinghia attraverso l’altro occhiello e fermatela facendola passare all’interno della fibbia.
Alimentazione della Fotocamera
e_000_kb321.book Page 21 Wednesday, September 3, 2003 11:19 AM
Installate le batterie nella fotocamera. Usate due batteria CR-V3, oppure quattro batterie stilo (AA) al litio, Ni-MH o alcaline.
1
Aprite lo sportellino del vano batterie premendo la leva di sblocco come mostrato in figura, quindi fate scorrere lo sportellino in direzione dell’obiettivo prima di sollevarlo.
2
Inserite le batterie con le polarità (+) e (-) orientate come indicato all’interno del vano.
21
2
Preparazione alla ripresa
3
Per chiudere il vano, premete sulle batterie tramite lo sportellino, facendolo poi scorrere come mostrato in figura.
• Per un utilizzo prolungato della fotocamera, si consiglia l’impiego dell’adattatore a rete. (p.25)
• Se la fotocamera non dovesse funzionare correttamente dopo la sostituzione delle batterie, controllate di averle inserite rispettando le polarità.
• Per questa fotocamera è disponibile anche il portabatterie opzionale D-BG-1.
22
e_000_kb321.book Page 22 Wednesday, September 3, 2003 11:19 AM
• Le batterie alcaline o al litio nel formato stilo (AA) e le batterie al litio CR-V3 non sono ricaricabili.
• A fotocamera accesa, non rimuovete la batteria né aprite il coperchio del suo alloggiamento.
• Se non intendete utilizzare la fotocamera per un periodo prolungato, rimuovete le batterie per prevenire la perdita di elettrolitico.
• Dopo un periodo prolungato privo di batteria la fotocamera richiede la reimpostazione di data ed ora, tramite la procedura di “Impostazione di data e ora” p.29.
• Inserite la batteria o le batterie correttamente. L’inserimento errato può provocare danni
2
Preparazione alla ripresa
alla fotocamera.
• Sostituite tutte le batterie contemporaneamente. Non mischiate batterie di marche o tipi diversi, né batterie vecchie con batterie nuove.
Batterie
Questa fotocamera accetta svariati tipi di batterie, che forniscono prestazioni differenti. Scegliete il tipo più adatto alle vostre necessità.
CR-V3
Le batterie tipo CR-V3 fornite con la fotocamera sono a lunga durata e si prestano per i viaggi.
Batterie stilo (AA) Ni-MH
Batterie ricaricabili, adatte a diverse applicazioni ed economiche.
Batterie stilo (AA) al litio
Batterie che garantiscono ottime prestazioni alle basse temperature, quindi consigliate per l’impiego in climi freddi.
Batterie stilo (AA) alcaline
Nel caso le vostre batterie abituali fossero scariche, potete utilizzare queste batterie reperibili con facilità. In certe condizioni le batterie alcaline potrebbero non garantire tutte le funzionalità della fotocamera, per cui il loro impiego va considerato come soluzione d’emergenza.
Indicatore del livello di carica della batteria
e_000_kb321.book Page 23 Wednesday, September 3, 2003 11:19 AM
Potete controllare il livello di carica delle batterie tramite il simbolo { che appare sul panello LCD.
{ : Le batterie sono cariche
:
} : La carica è in via di esaurimento.
:
? : Le batterie sono esaurite
:
[Batterie esaurite] :
Dopo aver mostrato questo messaggio la fotocamera si spegne.
Batteria tampone
Quando la batteria tampone è quasi esaurita, le impostazioni di data ed ora appaiono sul monitor LCD al momento della sostituzione delle batterie della fotocamera. In questi casi sostituite anche la batteria tampone (CR2016). (Sostituite la batteria ogni cinque anni.)
23
2
Preparazione alla ripresa
1
Spegnete la fotocamera.
2
Usate una moneta per rimuovere il tappo del vano batteria.
24
e_000_kb321.book Page 24 Wednesday, September 3, 2003 11:19 AM
3
Rimuovete la batteria tampone dal tappo del vano batteria aiutandovi con la punta di una penna o un altro oggetto simile, quindi inserite una batteria nuova col lato + rivolto verso il tappo.
2
4
Preparazione alla ripresa
Chiudete il tappo del vano della batteria tampone fino a sentire uno scatto.
Numero di scatti e durata della riproduzione (con batterie nuove)
(temperatura)
CR-V3
AA Litio
Ni-MH
Stilo (AA) Alcaline
Batterie
(20°C) Circa 1000 Circa 900 Circa 800 Circa 600
(20°C) Circa 900 Circa 800 Circa 700 Circa 400
(20°C) Circa 450 Circa 400 Circa 350 Circa 300
(20°C) Circa 110 Circa 100 Circa 80 Circa 120
Riprese normali
(0°C) Circa 650 Circa 600 Circa 500 Circa 400
(0°C) Circa 800 Circa 700 Circa 600 Circa 350
(0°C) Circa 400 Circa 350 Circa 300 Circa 250
(0°C) Non adatte Non adatte Non adatte Circa 60
• Questi dati si basano sulle condizioni di misura PENTAX e possono variare in base alle modalità o alle condizioni di ripresa.
• Le prestazioni delle batterie si riducono temporaneamente alle basse temperature. Utilizzando la fotocamera in climi freddi, procuratevi batterie di scorta e tenetele calde, ad esempio in tasca. Tornando in ambienti riscaldati, le batterie riacquisteranno le prestazioni normali.
• Le batterie stilo (AA) alcaline potrebbero non essere in grado di supportare tutte le funzioni della fotocamera. Non ne raccomandiamo l’uso se non in casi di emergenza.
• Nel caso di lunghi viaggi, riprese in climi freddi, o se si prevede di scattare molte foto, si raccomanda di fornirsi di batterie di scorta.
• Per la capacità di memorizzazione delle immagini usando l’impugnatura portabatterie D-BG1, consultate p.146.
Fotografia con il flash Durata della
Uso al 50% Uso al 100%
riproduzione
(min.)
Utilizzo dell’adattatore a rete
e_000_kb321.book Page 25 Wednesday, September 3, 2003 11:19 AM
25
1
2
Utilizzando a lungo il monitor LCD o quando si collega la fotocamera al PC, si raccomanda l’uso dell’adattatore a rete D-AC10 (opzionale).
1
Assicuratevi che la fotocamera sia spenta prima di aprire il coperchio dei terminali.
2
Collegate lo spinotto dell’adattatore a rete alla presa DC della fotocamera.
3
Inserite nell’adattatore la spina del cavo di alimentazione.
4
Collegate l’altra spina del cavo di alimentazione ad una presa di corrente.
4
3
2
Preparazione alla ripresa
• Prima di collegare o scollegare l’adattatore a rete, assicuratevi che la fotocamera sia spenta.
• Verificate che le connessioni fra la fotocamera, l’adattatore a rete, il cavo di alimentazione e la presa di corrente siano buone. L’interruzione all’alimentazione durante la ripresa o la memorizzazione sulla CF card causerà la perdita di dati.
• Prima di usare l’adattatore a rete D-AC10, leggete il relativo manuale istruzioni.
• Il collegamento dell’adattatore a rete non ricarica le batterie nella fotocamera.
26
e_000_kb321.book Page 26 Wednesday, September 3, 2003 11:19 AM
Accensione e spegnimento dell’apparecchio
1
Portate l’interruttore generale su ON.
La fotocamera si accende.
2
Preparazione alla ripresa
Per spegnere la fotocamera portate l’interruttore generale su OFF.
• Quando la fotocamera non è in uso va sempre spenta.
• Per illuminare il pannello LCD per circa 10 secondi portate l’interruttore generale sulla
• Se non si effettuano operazioni per un tempo prestabilito (l’impostazione predefinita è
posizione |. Portando l’interruttore generale sulla posizione | si può anche controllare la profondità di campo. Per il controllo della profondità di campo consultate pagina 138.
1 minuto), la fotocamera si spegne automaticamente.
Impostazioni Iniziali
e_000_kb321.book Page 27 Wednesday, September 3, 2003 11:19 AM
Alla prima accensione della fotocamera dopo l’acquisto, sul monitor LCD appare la schermata “Impostazioni iniziali”. Seguite la procedura riportata di seguito per impostare la lingua utilizzata sul monitor LCD e la data e l’ora correnti. Una volta eseguite, queste impostazioni non andranno ripetute alle accensioni successive.
27
Impostazione della Lingua
Potete scegliere la lingua in cui verranno visualizzati menu, messaggi di errore, ecc. scegliendo tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano o giapponese.
1
Accendete la fotocamera.
2
Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per selezionare la lingua preferita.
La lingua predefinita è l’inglese.
3
Premete il selettore a 4-vie (3).
Viene visualizzata la schermata per l’impostazione della città di riferimento.
Dopo averla eseguita, l’impostazione può essere modificata. Consultate “Impostazione della Lingua” p.27.
Initial setting
Language
DST Video Out
OK
:
English
ROMCity
NTSC
OK
2
Preparazione alla ripresa
28
e_000_kb321.book Page 28 Wednesday, September 3, 2003 11:19 AM
Impostazione della città di riferimento (ora locale)
Potete scegliere l’ora locale (città di riferimento) in cui utilizzerete la fotocamera.
1
Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per selezionare l’ora locale (città di riferimento).
2
Preparazione alla ripresa
2
Premete il selettore a 4-vie (3).
Viene visualizzata la schermata per l’impostazione dell’ora legale.
• Per l’elenco delle città e dei corrispondenti codici, consultate p.92.
• Dopo averla eseguita, l’impostazione può essere modificata. Consultate “Impostazione Ora mondiale” p.120.
Initial setting
Ora loc. Ora leg. Uscita video
OK
Impostazione dell’ora legale
:
ItalianoLanguage
ROM
NTSC
OK
Potete scegliere se visualizzare o no il modo Ora legale.
1
Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per stabilire se inserire O (On) oppure P (Off).
L’impostazione predefinita è P (Off).
2
Premete il selettore a 4-vie (3).
Viene visualizzata la schermata per l’impostazione dell’[Uscita video].
Dopo averla eseguita, l’impostazione può essere modificata. Consultate “Impostazione Ora mondiale” p.120.
Initial setting
Ora loc. Ora leg. Uscita video
OK
:
ItalianoLanguage
ROM
NTSC
OK
e_000_kb321.book Page 29 Wednesday, September 3, 2003 11:19 AM
Impostazione dello standard di uscita video.
Potete scegliere il formato video (NTSC o PAL) per la riproduzione delle immagini sullo schermo TV.
1
Utilizzate il selettore a 4-vie (45) per scegliere lo standard video desiderato.
L’impostazione predefinita è NTSC.
2
Premete il pulsante OK.
Compare ora la schermata di impostazione data e ora.
Dopo averla eseguita, l’impostazione può essere modificata. Consultate “Scelta dello standard di uscita video” p.123.
Initial setting
Ora loc. Ora leg. Uscita video
OK
:
ItalianoLanguage
ROM
NTSC
OK
Impostazione di data e ora
29
2
Preparazione alla ripresa
Impostate data ed ora correnti e il formato di visualizzazione Formato Data.
1
Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per selezionare il formato di visualizzazione.
23 compaiono sopra e sotto il formato di visualizzazione.
2
Premete il selettore a 4-vie (5).
23 si trovano ora sopra e sotto "24h".
Regolazione data
Formato data
01 / 01 /2003
00 00
:
MENU
Esci
Regolazione data
Formato data
01 / 01 /2003
00 00
:
MENU
Esci
MM/GG/AA
MM/GG/AA
24h
24h
30
e_000_kb321.book Page 30 Wednesday, September 3, 2003 11:19 AM
3
Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per selezionare 24h (formato 24 ore) o 12h (formato 12 ore).
4
Premete il selettore a 4-vie (5).
23 compaiono sopra e sotto il mese.
2
Preparazione alla ripresa
5
Utilizzate il selettore a 4-vie ( per cambiare il mese.
6
Premete il selettore a 4-vie (5).
23 compaiono sopra e sotto la data.
23
Regolazione data
Formato data
:
MENU
Esci
)
Regolazione data
Formato data
:
MENU
Esci
Regolazione data
Formato data
MM/GG/AA
01 / 01 /2003
00 00
MM/GG/AA
01 / 01 /2003
00 00
MM/GG/AA
24h
24h
24h
7
Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per impostare la data e poi premete il selettore a 4-vie (5) di nuovo.
23 compaiono sopra e sotto l’anno.
8
Ripetete il passo 7 per cambiare l’anno, l’ora e il minuto.
01 / 01 /2003
00 00
:
MENU
Esci
Regolazione data
Formato data
01 / 01 /2003
00 00
:
MENU
Esci
MM/GG/AA
24h
Loading...
+ 135 hidden pages