PARKSIDE PWSA 20-Li B2 User manual [it]

SMERIGLIATRICE ANGOLARE RICARICABILE PWSA 20-Li B2
SMERIGLIATRICE ANGOLARE RICARICABILE
Traduzione delle istruzioni d’uso originali
AKKU-WINKELSCHLEIFER
Originalbetriebsanleitung
IAN 290756
CORDLESS ANGLE GRINDER
Prima di leggere aprire le due pagine con le immagini e prendere confidenza con le diverse funzioni dell’apparecchio.
Before reading, unfold both pages containing illustrations and familiarise yourself with all functions of the device.
Klappen Sie vor dem Lesen die beiden Seiten mit den Abbildungen aus und machen Sie sich anschließend mit allen Funktionen des Gerätes vertraut.
IT / MT Traduzione delle istruzioni d’uso originali Pagina 1 GB / MT Translation of the original instructions Page 19 DE / AT / CH Originalbetriebsanleitung Seite 37
A
B
DC
BATTERIA COMPATIBILE CON TUTTI I DISPOSITIVI DELLA SERIE
„PARKSIDE X 20V TEAM“
20V max.
18V
Indice
Introduzione .....................................................2
Uso conforme ............................................................... 2
Dotazione .................................................................. 2
Volume della fornitura ........................................................ 3
Dati tecnici ................................................................. 3
Indicazioni generali di sicurezza per elettro utensili .....................4
1. Sicurezza sul posto di lavoro ................................................. 4
2. Sicurezza elettrica ......................................................... 4
3. Sicurezza delle persone ..................................................... 4
4. Uso e manipolazione dell'elettro utensile ........................................ 5
5. Uso e trattamento dell'utensile a batteria ........................................ 5
6. Assistenza ............................................................... 6
Indicazioni relative alla sicurezza per tutte le applicazioni ............................ 6
Contraccolpo e relative indicazioni di sicurezza ....................................7
Indicazioni di sicurezza particolari per la levigatura e la troncatura ..................... 8
Ulteriori indicazioni di sicurezza particolari per la troncatura .......................... 8
Indicazioni relative alla sicurezza per caricabatterie ................................. 9
Accessori consentiti .........................................................10
Conservazione e manipolazione degli utensili di impiego consigliati ................... 10
Indicazioni di lavoro ......................................................... 11
Prima della messa in funzione ......................................12
Carica della batteria (vedi fig. A) ..............................................12
Inserimento / rimozione della batteria nell'apparecchio .............................12
Controllo della carica della batteria ............................................ 12
Montare la calotta di protezione con chiusura rapida ............................... 12
Montare l'impugnatura supplementare .......................................... 13
Montaggio / sostituzione del disco di sgrossatura / troncatura .......................13
Messa in funzione ................................................14
Accensione/spegnimento ..................................................... 14
Regolazione del numero di giri ................................................ 14
Manutenzione e pulizia ...........................................14
Smaltimento ....................................................15
Garanzia della Kompernass Handels GmbH ..........................15
Assistenza ......................................................16
Importatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Traduzione della dichiarazione di conformità originale .................17
Ordinazione batteria sostitutiva ....................................18
Ordinazione online ......................................................... 18
Ordinazione telefonica ......................................................18
PWSA 20-Li B2
IT│MT 
 1
SMERIGLIATRICE ANGOLARE RICARICABILE PWSA 20-Li B2
Introduzione
Congratulazioni per l'acquisto del nuovo appa­recchio. È stato scelto un prodotto di alta qualità. Il manuale di istruzioni è parte integrante del presente prodotto. Esso contiene importanti indica­zioni per la sicurezza, l'uso e lo smaltimento. Prima di utilizzare il prodotto, acquisire dimestichezza con tutte le indicazioni relative ai comandi e alla sicurezza. Utilizzare il prodotto solo come descritto e per i campi d'impiego indicati. In caso di cessione del prodotto a terzi, consegnare anche tutta la relativa documentazione.
Uso conforme
L'apparecchio è destinato alla troncatura, sgros­satura e spazzolatura di metallo, calcestruzzo o piastrelle senza uso di acqua. Qualunque altro impiego e qualunque modifica dell'apparecchio sono da considerarsi non conformi alla destina­zione e comportano il rischio di infortuni. Non si assumono responsabilità per i danni derivanti da uso non conforme. L'apparecchio non è destinato all'uso commerciale.
Spiegazione dei simboli:
Prima della messa in funzione, leggere le istruzioni per l'uso originali e le indicazioni di sicurezza.
L'uso di dischi danneggiati per la troncatura o la sgrossatura è pericoloso e può causare gravi lesioni!
Diametro del disco
Smerigliatrice angolare a batteria
Indossare occhiali di protezione!
Indossare una protezione acustica!
Indossare scarpe antinfortuni­stiche!
Indossare guanti protettivi!
Indossare una mascherina antipolvere!
Non consentito per molatura a umido
Non consentito per molatura laterale
Previsto per la molatura di metalli
Dotazione
Interruttore ON/OFF Tasto per lo sbloccaggio della batteria Batteria Tasto del livello di carica della batteria LED di visualizzazione stato di carica batteria Rotella di regolazione per la preselezione del
numero di giri Impugnatura supplementare Calotta di protezione Tasto di blocco mandrino Filettatura (3 x) per l'impugnatura supplementare Leva di serraggio Perno di codifica Bullone di regolazione Caricabatteria rapido (vedi fig. A) LED rosso di controllo della carica (vedi fig. A) LED verde di controllo della carica (vedi fig. A) Dado di serraggio (vedi fig. C) Mandrino portamola (vedi fig. C) Flangia portamola (vedi fig. C)
2 │ IT
MT
PWSA 20-Li B2
Scanalatura di codifica (vedi fig. C) Chiave di montaggio a due fori (vedi fig. D)
Volume della fornitura
1 smerigliatrice angolare ricaricabile PWSA 20-Li B2 1 caricabatteria rapido PLG 20 A2 1 batteria PAP 20 A3 1 impugnatura supplementare 1 calotta di protezione (premontata) 1 chiave di montaggio a due fori 1 mola (premontata) 1 manuale d'istruzioni
Dati tecnici
Smerigliatrice angolare ricaricabile: PWSA 20-Li B2
Tensione nominale: 20 V
Numero di giri nominale: n 2500 - 10000 min
Dimensioni disco: Ø 115 mm Filettatura: M14
Per il funzionamento dell'utensile a batteria, utilizzare la seguente batteria: PAP 20 A3
Tipo: IONI DI LITIO Tensione nominale: 20 V
Capacità: 4 Ah Celle: 10
Per la carica rapida della batteria, utilizzare il seguente caricatore rapido: PLG 20 A2
INGRESSO / Input:
Tensione nominale: 230 - 240 V ~, 50 Hz
Assorbimento nominale: 85 W Fusibile (interno): 3,15 A
USCITA / Output:
Tensione nominale: 21,5 V
Corrente nominale: 3,5 A Durata del caricamento: circa 80 min
Classe di protezione: II /
Informazioni sul rumore e sulle vibrazioni:
(corrente
continua)
(corrente
continua)
(corrente alternata)
T3.15A
(corrente
continua)
(isolamento doppio)
-1
Valore misurato relativo al rumore rilevato ai sensi della norma EN 60745. Valori tipici del livello di rumore dell'elettroutensile classificato A:
Valore di emissione acustica:
Livello di pressione sonora: L
= 84 dB (A)
PA
Fattore di incertezza: K = 3 dB Livello di potenza sonora: L
= 95 dB (A)
WA
Fattore di incertezza: K = 3 dB
Indossare una protezione acustica! Valore complessivo delle vibrazioni:
Mola superficiale impugnatura principale: a
= 1,83 m/s
h, AG
Fattore di incertezza: K = 1,5 m/s Mola superficiale impugnatura
supplementare: a
= 1,224 m/s
h, AG
Fattore di incertezza: K = 1,5 m/s
2
2
2
2
NOTA
Il livello di vibrazioni indicato nelle presenti
istruzioni è stato misurato secondo un pro­cedimento di misurazione normalizzato e può essere usato per un confronto tra vari apparecchi. Il coefficiente di emissione delle vibrazioni può anche essere usato per una stima introduttiva dell'esposizione.
AVVERTENZA!
Il livello di vibrazioni cambia in base all'uso
dell'elettroutensile e in alcuni casi può essere superiore al valore indicato nelle presenti istruzioni. La sollecitazione da vibrazioni potrebbe risultare sottostimata se l'elettro­utensile viene utilizzato regolarmente in tal modo. Cercare di ridurre il più possibile la sollecitazione da vibrazioni. Provvedimenti adeguati per la riduzione della sollecitazio­ne da vibrazioni prevedono l'uso di guanti durante l'impiego dell'elettroutensile e la limitazione dei tempi di lavoro. Occorre tenere in considerazione tutte le componenti del ciclo di esercizio (per esempio i tempi nei quali l'elettroutensile è spento e i tempi in cui è acceso ma funziona senza carico).
PWSA 20-Li B2
IT│MT 
 3
Indicazioni generali di
sicurezza per elettro­utensili
AVVERTENZA!
Leggere tutte le indicazioni relative alla
sicurezza e le istruzioni. L'errata applicazione delle indicazioni di sicurezza e delle istruzioni può causare scosse elettriche, incendi e / o gravi lesioni.
Conservare le indicazioni di sicurezza e le istruzioni per uso futuro.
Il termine "elettroutensile" utilizzato nelle indicazioni di sicurezza si riferisce a elettroutensili collegabili alla rete elettrica (con cavo di rete) e a elettro­utensili a batteria (senza cavo di rete).
1. Sicurezza sul posto di lavoro
a) Mantenere l'area di lavoro pulita e ben illu-
minata. Il disordine e la scarsa illuminazione
dell'area di lavoro potrebbero dare luogo a infortuni.
b) Non lavorare con elettroutensili in ambienti
a rischio di esplosione, in presenza di liquidi, gas o polveri infiammabili. Gli elettroutensili
generano scintille che possono incendiare la polvere o i vapori.
c) Tenere lontani i bambini e altre persone
durante l'uso dell'elettroutensile. In caso di distrazione, si potrebbe perdere il controllo dell'apparecchio.
2. Sicurezza elettrica
a) La spina dell'elettroutensile deve essere ido-
nea all'inserimento nella presa. La spina non deve essere assolutamente modificata. Non utilizzare connettori adattatori con elettroutensili collegati a terra. Le spine non
modificate e le prese idonee riducono il rischio di scosse elettriche.
b) Evitare il contatto corporeo con superfici col-
legate a terra, come tubi, termosifoni, stufe e frigoriferi. Quando il corpo è a diretto contatto
con la terra sussiste un maggiore pericolo di scosse elettriche.
c) Tenere gli elettroutensili lontano dalla pioggia
o dall'umidità. La penetrazione di acqua in un
apparecchio elettrico aumenta il rischio di scosse
elettriche.
d)
Non utilizzare il cavo elettrico per scopi non
conformi, come ad es. per trasportare l'elettro-
utensile, per appenderlo o per scollegare
la spina dalla presa. Tenere il cavo lontano
dal calore, dall'olio, da bordi acuminati o da
parti dell'apparecchio in movimento.
Cavi danneggiati o aggrovigliati aumentano il
rischio di scosse elettriche.
e)
Se si lavora all'aperto con un elettroutensile,
utilizzare solo una prolunga indicata anche
per uso all'esterno. L'utilizzo di una prolunga
idonea all'uso esterno riduce il rischio di scosse
elettriche.
f) Se è inevitabile l'uso dell'elettroutensile in
ambiente umido, utilizzare un interruttore
differenziale. L'uso di un interruttore differenzia-
le riduce il rischio di scosse elettriche.
3. Sicurezza delle persone
a) Agire sempre con attenzione, osservare le
proprie azioni e procedere in modo ragione-
vole nel lavoro con un elettroutensile. Non
utilizzare l'elettroutensile se non si è concen-
trati o riposati a sufficienza o se si è sotto
l'effetto di droghe, alcol o farmaci. Un solo
momento di disattenzione nell'uso dell'elettro-
utensile può dare luogo a gravi lesioni.
Indossare dispositivi di protezione individuale
b)
e sempre occhiali di protezione. L'uso di dispo-
sitivi di protezione individuale come mascherina
antipolvere, scarpe antiscivolo, casco protettivo
o protezioni acustiche, a seconda del tipo e
dell'impiego dell'elettroutensile, riduce il rischio
di lesioni.
c) Evitare l'accensione involontaria. Accertarsi
che l'elettroutensile sia spento prima di col-
legarlo all'alimentazione e/o alla batteria,
sollevarlo o trasportarlo. Se si tiene il dito
sull'interruttore mentre si sposta l'elettroutensile
o si collega l'apparecchio alla rete elettrica
con l'interruttore su ON, si possono verificare
infortuni.
4 │ IT
MT
PWSA 20-Li B2
d) Rimuovere gli utensili di regolazione o le
chiavi inglesi prima di accendere l'elettro­utensile. Un utensile o una chiave lasciati in
una parte rotante dell'apparecchio possono provocare lesioni.
e) Evitare posture innaturali. Provvedere a una
posizione sicura e mantenere sempre l'equi­librio. In tal modo si può controllare meglio
l'elettroutensile, soprattutto in situazioni imprevi­ste.
f) Indossare un abbigliamento idoneo. Non
indossare abiti ampi o gioielli. Tenere lontani i capelli, gli abiti e i guanti dalle parti in movimento. Gli abiti ampi e sciolti, i gioielli o
i capelli lunghi possono impigliarsi nelle parti mobili.
g) Se è possibile montare aspirapolvere e dispo-
sitivi di raccolta, accertarsi che siano collegati e che vengano utilizzati correttamente.
L'uso di un aspiratore per polvere può ridurre i pericoli associati alla polvere.
4. Uso e manipolazione dell'elettro­utensile
a) Non sovraccaricare l'apparecchio. Utilizzare
l'elettroutensile idoneo al proprio lavoro. Con
l'elettroutensile adatto si lavora meglio e con maggiore sicurezza nell'intervallo di potenza indicato.
b) Non utilizzare elettroutensili con interruttore
guasto. Un elettroutensile che non si riesce più a spegnere o ad accendere è pericoloso e deve essere riparato.
c) Disconnettere la spina dalla presa di corrente
e/o rimuovere la batteria prima di eseguire impostazioni dell'apparecchio, sostituire gli accessori o riporre l'apparecchio. Questa
misura precauzionale impedisce l'avvio involon­tario dell'elettroutensile.
d) Conservare gli elettroutensili non utilizzati
fuori dalla portata dei bambini. Non consenti­re l'uso dell'apparecchio a persone inesperte o che non abbiano letto le presenti istruzioni.
Gli elettroutensili sono pericolosi se utilizzati da persone inesperte.
e) Trattare gli elettroutensili con cura.
Controllare che le parti mobili dell'appa­recchio funzionino perfettamente e non si inceppino e che non vi siano elementi rotti o danneggiati al punto da compromettere la funzione dell'elettroutensile. Fare riparare le parti danneggiate prima di utilizzare l'appa­recchio. Molti infortuni derivano da una cattiva
manutenzione degli elettroutensili.
f) Mantenere gli utensili da taglio ben affilati e
puliti. Gli utensili da taglio trattati con cura e con angoli di taglio affilati si inceppano meno spesso e sono più facili da controllare.
g) Utilizzare elettroutensili, accessori, utensili,
ecc. conformi a queste istruzioni. Tenere con­to delle condizioni di lavoro e dell'attività da eseguire.
L'uso di elettroutensili per applicazioni diverse da quelle previste può dare luogo a situazioni di pericolo.
5. Uso e trattamento dell'utensile a batteria
a) Caricare le batterie solo con i caricabatterie
che vengono consigliati dal costruttore. Se un
caricabatteria adatto a un determinato tipo di batteria viene utilizzato con batterie diverse, vi è pericolo di incendio.
b) Utilizzare solo le batterie appositamente
previste per gli elettroutensili. L'utilizzo di altre batterie può causare lesioni e pericoli di incen­dio.
c) Tenere la batteria non utilizzata lontano
da graffette, monete, chiavi, chiodi, viti o altra minuteria in metallo, poiché tali oggetti potrebbero provocare un cortocircuito fra i contatti. Un cortocircuito fra i contatti della
batteria può dare luogo a ustioni o incendio.
d) In caso di utilizzo scorretto, potrebbe fuo-
riuscire del liquido dalla batteria. Evitare il contatto con questo liquido. In caso di contatto accidentale, sciacquare con acqua. Se il liquido entra a contatto con gli occhi, consul­tare un medico. Il liquido che fuoriesce dalla
batteria potrebbe provocare irritazioni cutanee o ustioni.
PWSA 20-Li B2
IT│MT 
 5
CAUTELA! PERICOLO DI ESPLOSIONE!
Non caricare mai batterie non ricari­cabili.
Proteggere la batteria dal calore, per
es. anche da irradiazione solare per­manente, fuoco, acqua e umidità.
Sussiste il pericolo di esplosione.
6. Assistenza
a) Fare riparare l'elettroutensile solo da per-
sonale qualificato specializzato e solo con ricambi originali. In tal modo si garantisce la
sicurezza dell'elettroutensile.
Indicazioni relative alla sicurezza per tutte le applicazioni
Indicazioni relative alla sicurezza riguardanti operazioni di levigatura e di troncatura:
a) Questo elettroutensile è previsto per l'uso
come smerigliatrice e troncatrice. Attenersi a tutte le indicazioni di sicurezza, istruzioni, raffigurazioni e dati ottenuti insieme all'appa­recchio. In caso di mancata osservanza delle
seguenti istruzioni, sussiste il pericolo di scossa elettrica, incendio e / o gravi lesioni.
b) Questo elettroutensile non è adatto per levi-
gatura con carta vetrata, lavori con spazzole metalliche o lucidatura. Gli usi per i quali
l'elettroutensile non è previsto possono causare danni e lesioni.
c) Non utilizzare accessori non previsti e racco-
mandati specificamente dal produttore per questo elettroutensile. Il semplice fatto che un
accessorio possa essere fissato all'elettroutensile non è garanzia di impiego sicuro.
d) Il numero di giri ammesso dell'utensile im-
piegato deve essere almeno pari al numero massimo di giri riportato sull'elettroutensile.
Un accessorio che gira più rapidamente di quanto consentito potrebbe rompersi e i vari pezzi potrebbero essere scaraventati nell'am­biente circostante.
e) Il diametro esterno e lo spessore dell'utensile
montato devono corrispondere alle dimensioni dell'elettroutensile in dotazione. In caso di
utilizzo di utensili di dimensioni sbagliate, non sarà possibile schermarli oppure controllarli a sufficienza.
f) Gli utensili con inserto filettato devono essere
esattamente inseriti nella filettatura del man­drino portamola. In caso di utensili montati tramite flangia, il diametro del foro dell'uten­sile deve essere adatto al diametro di inseri­mento della flangia. Gli utensili non fissati con
precisione all'elettroutensile gireranno in modo sbilanciato, producendo forti vibrazioni e provo­cando perdita di controllo.
g) Non utilizzare mai utensili danneggiati.
Prima di ogni utilizzo controllare gli utensili e accertarsi che sulle mole abrasive non vi siano scheggiature o crepature, che il platorello non presenti incrinature, crepe o forte usura e che le spazzole metalliche non abbiano fili metallici allentati oppure rotti. Se l'elettroutensile o l'utensile impiegato dovesse sfuggire di mano e cadere, accertarsi che non abbia subito nessun danno o utilizzare un utensile intatto. Una volta controllato e montato l'elettroutensile, farlo funzionare per la durata di un minuto al numero massimo di giri, tenendolo lontano da se stessi e da altre persone nelle vicinanze. Solitamente, gli uten-
sili danneggiati si rompono nel corso di questo periodo di prova.
h) Indossare dispositivi di protezione individuale.
A seconda dell'applicazione in corso, utiliz­zare una visiera completa, una maschera di protezione per gli occhi oppure occhiali di protezione. Se necessario, indossare masche­ra antipolvere, paraorecchie, guanti protettivi oppure un grembiule speciale in grado di proteggere da piccole particelle di levigatura o di materiale. Gli occhi devono essere protetti
da corpi estranei volanti proiettati nel corso delle diverse applicazioni. La maschera antipol­vere e la maschera respiratoria devono filtrare la polvere generata durante l'applicazione. Se ci si espone per lungo tempo a un rumore troppo forte, si potrebbe incorrere in una perdita di udito.
6 │ IT
MT
PWSA 20-Li B2
i) In presenza di altre persone, assicurarsi che
vi sia una distanza di sicurezza dalla propria area di lavoro. Ogni persona che entra nella zona di lavoro deve indossare i dispositivi di protezione individuale.
Frammenti del pezzo di lavoro o utensili rotti possono volare via e provocare incidenti anche al di fuori della zona di lavoro diretta.
j) Sostenere l'elettroutensile solo dalle superfici
di impugnatura isolate mentre si eseguono lavori in cui l'elettroutensile potrebbe entrare in contatto con linee di tensione nascoste.
Il contatto con un cavo di tensione potrebbe mettere sotto tensione anche le parti in metallo dell'apparecchio e provocare così una scossa elettrica.
k) Tenere lontano il cavo di rete dagli utensili
rotanti. Se si perde il controllo sull'apparecchio, sussiste il pericolo di troncare o di colpire il cavo di collegamento elettrico e la mano o il braccio dell'utente potrebbe finire a contatto con l'utensile in rotazione.
l) Non poggiare mai l'elettroutensile prima che
si sia fermato completamente. L'utensile in rotazione può entrare in contatto con la super­ficie di appoggio, facendo perdere il controllo sull'elettroutensile.
m) Non trasportare mai l'elettroutensile quando
è ancora in funzione. Gli indumenti dell'ope­ratore possono essere catturati dall'utensile in rotazione tramite un contatto casuale, causan­do lesioni fisiche.
n) Pulire regolarmente le feritoie di ventilazione
dell'elettroutensile in dotazione. Il ventilatore del motore attira polvere nel carter e un forte accumulo di polvere metallica potrebbe provo­care pericoli di natura elettrica.
o) Non utilizzare mai l'elettroutensile nelle vi-
cinanze di materiali infiammabili. Le scintille potrebbero incendiare questi materiali.
p) Non utilizzare mai utensili che richiedono
refrigeranti liquidi. L'utilizzo di acqua o di altri liquidi refrigeranti potrebbe provocare una scossa elettrica.
Contraccolpo e relative indicazioni di sicurezza
Un contraccolpo è l'improvvisa reazione in seguito ad agganciamento o blocco dell'utensile rotante, come ad es. mola abrasiva, platorello, spazzola metallica ecc. Se l'utensile rotante si incastra o blocca, esso si ferma improvvisamente. In questo caso si genera un rimbalzo dell'elettroutensile nella direzione opposta a quella della rotazione dell'u­tensile in corrispondenza del punto di blocco.
Se ad es. una mola abrasiva resta agganciata o bloccata nel pezzo da lavorare, il bordo della mola abrasiva che viene inserito nel pezzo di lavoro potrebbe rimanere impigliato provocando in questo modo una rottura o un contraccolpo della mola stessa. La mola abrasiva si avvicina o si allontana dall'operatore a seconda della direzione di rotazione che ha nel momento in cui si blocca. In tali situazioni è anche possibile che le mole si rompano.
Un contraccolpo è la conseguenza di un uso improprio o erroneo dell'elettroutensile. Lo si può evitare adottando idonee misure preventive, come descritto di seguito.
a) Tenere ben fermo l'elettroutensile e portare il
corpo e le braccia in una posizione che con­senta di assorbire le forze del contraccolpo. Se disponibile, utilizzare sempre l'impugna­tura supplementare in modo da poter avere sempre il maggior controllo possibile su forze di contraccolpo o momenti di reazione durante la fase di accelerazione. Adottando
appropriate misure di precauzione, è possibile tenere sotto controllo le forze di contraccolpo e di reazione.
b) Non avvicinare mai la mano agli utensili in
rotazione. Durante il contraccolpo, l'utensile potrebbe spostarsi sulla mano.
c) Evitare di avvicinarsi con il corpo alla zona
in cui l'elettroutensile si sposterebbe in caso di contraccolpo. Un contraccolpo provoca uno
spostamento improvviso dell'elettroutensile nella direzione opposta a quella della rotazione del­la mola in corrispondenza del punto di blocco.
PWSA 20-Li B2
IT│MT 
 7
d) Operare con particolare attenzione in prossi-
mità di spigoli, bordi taglienti, ecc. Impedire che gli utensili possano rimbalzare dal pezzo di lavoro e incastrarsi. L'utensile in rotazione
ha la tendenza a rimanere bloccato in angoli e spigoli vivi, oppure in caso di rimbalzo. Ciò provoca una perdita del controllo oppure un contraccolpo.
e) Non utilizzare seghe a catena o lame dentel-
late. Questo tipo di accessori provoca spesso un contraccolpo oppure la perdita del controllo sull'elettroutensile.
Indicazioni di sicurezza particolari per la levigatura e la troncatura
a)
Utilizzare esclusivamente smerigliatrici omo­logate per l'elettroutensile in dotazione e sempre in combinazione con la calotta di protezione prevista per ogni smerigliatrice.
Le smerigliatrici non adatte all'elettroutensile non possono venire sufficientemente schermate e non garantiscono la sicurezza.
b)
Montare le mole abrasive a gomito in modo
che la superficie di molatura non sporga oltre il livello del bordo della calotta di protezione.
Una mola abrasiva montata erroneamente e sporgente oltre il livello del bordo della calotta di protezione non può essere schermata a suffi­cienza.
c) La calotta di protezione deve essere appli-
cata in modo sicuro all'elettroutensile e, per garantire la massima sicurezza possibile, la parte di smerigliatrice rivolta verso l'operato­re deve essere il più possibile ridotta. La calot-
ta di protezione aiuta a proteggere l'operatore da frammenti, contatto accidentale con la sme­rigliatrice nonché da scintille che potrebbero incendiare gli indumenti.
d) Le smerigliatrici devono essere utilizzate
esclusivamente per le applicazioni consigliate. Ad esempio: non eseguire mai lavori di levi­gatura con la superficie laterale di una mola di troncatura. Le troncatrici sono destinate ad
asportare materiale con il bordo. Se si esercita­no carichi laterali su questi corpi abrasivi, vi è il pericolo di romperli.
e) Utilizzare sempre flange di serraggio in per-
fetto stato e di dimensione e forma corrette per la mola selezionata. Le flange idonee
sostengono la mola riducendo il più possibile il pericolo di rotture. Le flange per mole di tronca­tura potrebbero differenziarsi dalle flange per mole abrasive di altro tipo.
f) Non utilizzare mai mole abrasive usurate
usate con elettroutensili più grandi. Le mole abrasive per elettroutensili più grandi non sono idonee al numero di giri superiore degli elettrou­tensili più piccoli e possono rompersi.
Ulteriori indicazioni di sicurezza particolari per la troncatura
a) Evitare il blocco della mola di troncatura o
l'impiego di una pressione eccessiva. Non eseguire tagli eccessivamente profondi.
Sottoponendo la mola a carico eccessivo, se ne aumenta la sollecitazione e la si rende mag­giormente soggetta ad angolature improprie o a blocchi, con conseguente pericolo di contrac­colpo oppure di rottura del corpo abrasivo.
b) Evitare di avvicinarsi alla zona anteriore o
posteriore alla mola di troncatura in rotazio­ne. Spostando lontano da sé la mola di tron-
catura nel pezzo di lavoro, in caso di contrac­colpo l'elettroutensile con la mola in rotazione potrebbe essere proiettato direttamente verso l'operatore.
c) Se la mola di troncatura si blocca o se si
interrompe il lavoro, spegnere l'apparecchio e aspettare che la mola si fermi completa­mente. Non tentare mai di estrarre dal taglio la mola in funzione poiché si potrebbe provo­care un contraccolpo. Cercare ed eliminare la
causa del blocco.
d) Non riaccendere mai l'elettroutensile che sia
ancora inserito nel pezzo di lavoro. Attendere che la mola arrivi al massimo numero di giri prima di proseguire cautamente con il taglio.
In caso contrario, la mola può rimanere aggan­ciata, saltare via dal pezzo di lavoro o provo­care un contraccolpo.
8 │ IT
MT
PWSA 20-Li B2
e) Sostenere i pannelli o i pezzi da lavorare di
grandi dimensioni per ridurre il rischio di con­traccolpo a causa di una mola di troncatura incastrata. I pezzi da lavorare di grosse dimen-
sioni potrebbero deformarsi a causa del peso intrinseco. Il pezzo da lavorare deve essere sostenuto da entrambi i lati della mola, sia nelle vicinanze della mola da taglio sia sui bordi. Adottare la massima cautela in caso di "tagli a
f)
immersione" da eseguire in pareti già esistenti oppure in altre parti non visibili. La mola da
taglio che inizia il taglio sul materiale potrebbe provocare un contraccolpo se dovesse arrivare a troncare condutture del gas o dell'acqua, linee elettriche oppure oggetti di altro tipo.
Indicazioni relative alla sicurezza per caricabatterie
Questo apparecchio può essere
utilizzato dai bambini di almeno 8anni di età e da persone con ca­pacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte o insufficiente esperienza o conoscenza, solo se sorvegliati o istruiti sull'uso sicuro dell'apparec­chio e qualora ne abbiano compre­so i pericoli associati. I bambini non devono giocare con l'apparecchio. La pulizia e la manutenzione a cura dell'utente non devono essere ese­guite da bambini, a meno che non siano sorvegliati.
AVVERTENZA!
In caso di danni al cavo di rete dell'appa-
recchio, farlo sostituire dal produttore, dal servizio di assistenza clienti o da personale altrettanto qualificato, per evitare danni.
In caso di danni al cavo di rete
dell'apparecchio, farlo sostituire dal produttore, dal servizio di assisten­za clienti o da personale altrettanto qualificato, per evitare danni.
Il caricabatterie è indicato solo per l'uso
in ambienti interni.
PWSA 20-Li B2
IT│MT 
 9
Accessori consentiti
Mole da tron­catura
Mole da sgros­satura
Spes-
Grandez-
Diametro
massimo
Ø (mm)
115 3 M14 13300 80
115 6 M14 13300 80
sore mas­simo
(mm)
za della
filettatura
(mm)
Numero
di giri
max
-1
(min
)
Velocità
periferica
max.
(m/s)
Utensile
Chiave di
montag-
gio a due
fori
Chiave di
montag-
gio a due
fori
Conservazione e manipolazione degli utensili di impiego consigliati
Manipolare e trasportare con cautela gli utensili di molatura.
Conservare gli utensili di molatura proteggendoli da danni meccanici o influssi ambientali
(ad es. umidità).
Calotta di
protezione
10 │ IT
MT
PWSA 20-Li B2
Indicazioni di lavoro
NOTA
Le smerigliatrici devono essere utilizzate
esclusivamente per le applicazioni consigliate. In caso contrario, potrebbero rompersi, danneggiarsi e causare lesioni.
Lavori di sgrossatura:
■ Muovere avanti e indietro la smerigliatrice
angolare applicando una pressione moderata sul pezzo di lavoro.
■ In caso di materiale morbido, condurre la
mola da sgrossatura con un angolo piatto sopra il pezzo di lavoro, in caso di materiale duro con un angolo un poco più elevato.
Lavori di troncatura:
■ Utilizzare solo mole da troncatura o abrasive
rinforzate con fibra e omologate, idonee per
una velocità perimetrale non inferiore a 80 m / s.
CAUTELA!
La smerigliatrice continua a girare dopo lo spe­gnimento. Non frenarla con una contropressione laterale.
Fissare il pezzo da lavorare. Utilizzare dispo-
sitivi di serraggio/morsetti a vite per fissare il pezzo di lavoro. In tal modo verrà fissato più saldamente rispetto al fissaggio manuale.
■ Prima di riporre l'apparecchio, spegnerlo
sempre e aspettare che si fermi completa­mente.
■ Utilizzare l'apparecchio solo per il taglio a
secco o la levigatura a secco.
■ L'impugnatura supplementare
montata durante tutti i lavori eseguiti con l'apparecchio.
Non utilizzare mai mole da tronca­tura per lavori di sgrossatura!
Non utilizzare mai mole abrasive da sgrossatura per la troncatura!
deve essere
■ Non lavorare materiali contenenti amianto.
L'amianto è considerato cancerogeno.
Suggerimento! Questo è il comporta-
mento corretto.
PERICOLO! CONDURRE L'APPA-
RECCHIO SEMPRE IN SENSO CON­TRARIO ATTRAVERSO IL PEZZO DA LAVORARE.
In caso di direzione opposta, sussiste il peri-
colo di un contraccolpo. L'apparecchio può venire spinto fuori dal taglio.
■ Condurre l'apparecchio contro il pezzo di
lavoro sempre quando è acceso. Sollevare
l'apparecchio dopo la lavorazione del pezzo e spegnerlo solo in seguito.
■ Durante la lavorazione, afferrare sempre
l'apparecchio saldamente con entrambe le mani. Provvedere a un posizionamento stabile.
Per un migliore effetto di levigatura, muovere
uniformemente l'apparecchio con un angolo compreso tra 15° e 30° (tra la mola abrasiva e il pezzo di lavoro) sul pezzo.
■ Nella lavorazione di superfici inclinate, non
esercitare molta forza con l'apparecchio sul pezzo di lavoro. Se il numero di giri scende
notevolmente, ridurre la forza di pressione per consentire una lavorazione sicura ed efficace. Se l'apparecchio improvvisamente venisse frenato o si bloccasse, è necessario spegnerlo immediatamente.
■ Troncatura: lavorare con un avanzamento
moderato e non angolare la mola da tronca­tura.
■ Le mole da troncatura e sgrossatura si surri-
scaldano durante i lavori: lasciarle raffreddare completamente prima di toccarle.
■ Non utilizzare mai l'apparecchio per scopi
diversi dalla sua destinazione d'uso.
■ Assicurarsi sempre che l'apparecchio sia
spento prima di inserire la batteria nell'appa­recchio.
PWSA 20-Li B2
IT│MT 
 11
■ In caso di pericolo, spegnere immediatamente
l'apparecchio e rimuovere la batteria.
Assicurarsi che l'apparecchio sia facilmente accessibile e raggiungibile senza problemi in caso di emergenza.
■ Rimuovere sempre la batteria durante le
pause di lavoro, prima di tutti gli interventi sull'apparecchio e in caso di mancato utilizzo.
L'apparecchio deve essere sempre pulito, asciutto e privo di olio o grassi lubrificanti.
■ Prestare sempre la massima attenzione!
Riflettere sempre su ciò che si sta facendo e agire sempre in modo razionale. Non utilizza-
re mai l'apparecchio senza la massima concen­trazione o in caso di malessere fisico.
AVVERTENZA!
Indossare sempre occhiali protettivi.
AVVERTENZA! Indossare sempre una mascherina
antipolvere.
Prima della messa in funzione
Carica della batteria (vedi fig. A)
CAUTELA!
Staccare sempre la spina dalla presa di rete
prima di rimuovere o inserire la batteria nell'apparecchio.
Non caricare la batteria
ambiente inferiore a 10 °C o superiore a 40 °C.
Inserire la batteria
(vedi fig. A).
Inserire la spina nella presa di rete. Il LED di
controllo rosso
Il LED di controllo verde
procedimento di carica è concluso e che la batteria è pronta per l'uso.
ATTENZIONE!
Se il LED di controllo rosso
significa che la batteria è surriscaldata e non può essere caricata.
Se i LED di controllo rosso e verde
lampeggiano contemporaneamente, la batteria è guasta.
si accende.
con temperatura
nel caricabatteria rapido
segnala che il
lampeggia,
Spegnere il caricatore per almeno 15 minuti fra
due procedimenti di carica consecutivi. Per farlo, scollegare la spina dalla presa di corrente.
Inserimento / rimozione della batteria nell'apparecchio
Inserire la batteria:
Inserire la batteria
gnatura.
Rimozione della batteria:
Premere il tasto per lo sbloccaggio
vere la batteria
in posizione nell'impu-
.
Controllo della carica della batteria
Per controllare il livello della batteria, premere il
tasto del livello di carica della batteria (v. anche la figura principale). Lo stato della batteria ovvero la carica residua vengono indicati come segue sul LED di visualiz­zazione stato di carica batteria
ROSSO / ARANCIONE / VERDE = carica
massima ROSSO / ARANCIONE = carica media ROSSO = carica debole – caricare la batteria
Montare la calotta di protezione con chiusura rapida
AVVERTENZA! PERICOLO DI LESIONI
Prima di qualsiasi lavoro sull'apparecchio,
spegnere l'apparecchio e rimuovere la batteria.
PERICOLO DI LESIONI
Utilizzare la smerigliatrice angolare sempre
con la calotta di protezione protezione deve venire applicata in modo sicuro alla smerigliatrice angolare. Regolarla in modo da ottenere la massima sicurezza, ovvero la parte più ridotta della smerigliatrice è rivolta verso l'operatore. La calotta di prote­zione protegge l'operatore da frammenti e dal contatto accidentale con la smerigliatrice.
e rimuo-
:
. La calotta di
12 │ IT
MT
PWSA 20-Li B2
PERICOLO DI LESIONI
12
Assicurarsi che la calotta di protezione
venga montata almeno nella stessa angola­zione dell'impugnatura supplementare (v. fig. B). In caso contrario, ci si potrebbe
ferire con la mola da sgrossatura o troncatura.
Aprire la leva di serraggio .Inserire la calotta di protezione
con il perno
di codifica nella scanalatura di codifica .
Ruotare la calotta di protezione nella posi-
zione necessaria (posizione di lavoro). Il lato chiuso della calotta di protezione deve essere sempre rivolto verso l'operatore.
Chiudere la leva di serraggio per bloccare
la calotta di protezione . Se necessario, è possibile modificare la forza di serraggio della chiusura allentando o serrando il bullone di regolazione . Assicurarsi che la calotta di protezione sia ben fissata sul collare del mandrino.
Montare l'impugnatura supplemen­tare
CAUTELA!
Per motivi di sicurezza, questo apparecchio
può essere usato solo con l'impugnatura
supplementare
. In caso contrario, si potrebbero riportare lesioni. A seconda della modalità di lavoro, l'impugnatura supplemen-
può venire avvitata a sinistra, a destra
tare o sopra la testa dell'apparecchio.
Montaggio / sostituzione del disco di sgrossatura / troncatura
Durante la sostituzione delle mole di troncatura/ sgrossatura, indossare sempre guanti protettivi.
Tenere conto delle dimensioni delle mole di sgros­satura e troncatura. Il diametro del foro non deve avere gioco rispetto alla flangia portamola Non utilizzare riduttori o adattatori.
NOTA
Utilizzare esclusivamente mole pulite.
.
Utilizzare solo smerigliatrici il cui numero di giri
consentito sia almeno uguale al numero di giri al minimo dell'apparecchio.
PERICOLO DI LESIONI! Azionare il tasto di
blocco mandrino solo con il mandrino porta­mola fermo.
Premere il tasto di blocco mandrino per
bloccare il meccanismo.
Allentare il dado di serraggio
con l'ausilio della chiave di montaggio a due fori (vedi fig. D).
Disporre la mola di troncatura o sgrossatura
con il lato scritto verso l'apparecchio sulla flangia portamola
Inserire quindi il dado di serraggio
.
con il lato sollevato verso l'alto nuovamente sul mandrino portamola .
In caso di mole abrasive sottili (vedi fig. 1):
Il collare del dado di serraggio è rivolto
verso l'alto per bloccare in modo sicuro una mola abrasiva sottile.
≤ 3,2 mm
Fig. 1
Premere il tasto di blocco mandrino
per
bloccare il meccanismo.
Serrare nuovamente il dado di serraggio
con la chiave di montaggio a due fori .
In caso di mole abrasive spesse (vedi fig. 2):
> 3,2 mm
Fig. 2
PWSA 20-Li B2
IT│MT 
 13
Loading...
+ 42 hidden pages