Parkside PWS 230 SE - MANUEL 4, PWS 230 SE Operation And Safety Notes

PWS 230 SE
SMERIGLIATRICE ANGOLARE
Indicazioni per l’uso e per la sicurezza Traduzione delle istruzioni d’uso originali
WINKELSCHLEIFER
Bedienungs- und Sicherheitshinweise Originalbetriebsanleitung
Operation and Safety Notes Translation of original operation manual
IT / MT Indicazioni per l’uso e per la sicurezza Pagina 5 GB / MT Operation and Safety Notes Page 19 DE / AT / CH Bedienungs- und Sicherheitshinweise Seite 33
Prima di leggere aprire le due pagine con le immagini e prendere confidenza con le diverse funzioni dell’apparecchio.
Before reading, unfold both pages containing illustrations and familiarise yourself with all functions of the device.
Klappen Sie vor dem Lesen die beiden Seiten mit den Abbildungen aus und machen Sie sich anschließend mit allen Funktionen des Gerätes vertraut.
A B
4
2
6
3
11
12
5
7
1
4
8 9 10
E
G
C
0 1
F
H
19
14
15
16
13
3
17
20
D
18
12
5 IT/MT
Indice
Introduzione
Utilizzo conforme allo scopo previsto ........................................................................... Pagina 6
Versione ........................................................................................................................... Pagina 6
Volume della fornitura ..................................................................................................... Pagina 7
Dati tecnici ....................................................................................................................... Pagina 7
Istruzioni di sicurezza generali per utensili elettrici
1. Sicurezza dell’area di lavoro ..................................................................................... Pagina 7
2.
Sicurezza elettrica ...................................................................................................... Pagina 7
3. Sicurezza delle persone ............................................................................................. Pagina 8
4.
Utilizzo attento di dispositivi elettrici .......................................................................... Pagina 8
Avvertenze di sicurezza per tutte le applicazioni ......................................................... Pagina 9
Contraccolpo e avvertimenti di sicurezza rispettivi ....................................................... Pagina 10
Particolari avvertenze di sicurezza per operazioni di levigatura e di troncatura ....... Pagina 11
Ulteriori avvertenze di sicurezza specifiche per i lavori di troncatura ......................... Pagina 12
Avvertenze di sicurezza particolari per la levigatura con carta vetrata ..................... Pagina 12
Avvertenze di sicurezza particolari per operazioni di lucidatura ................................ Pagina 12
Avvertenze di sicurezza particolari per la lavorazione con spazzole di fili di ferro .. Pagina 13
Avvertenze di sicurezza per levigatrici angolari ........................................................... Pagina 13
Indicazioni relative alla lavorazione .............................................................................. Pagina 14
Messa in servizio
Montare la scatola di protezione con chiusura rapida ................................................ Pagina 15
Montare l’impugnatura supplementare ......................................................................... Pagina 16
Montare / sostituire la mola di tranciatura e di sgrossatura ......................................... Pagina 16
Utilizzo
Accensione e spegnimento ............................................................................................. Pagina 17
Manutenzione e pulizia .................................................................................. Pagina 17
Assistenza ................................................................................................................... Pagina 17
Garanzia ...................................................................................................................... Pagina 17
Smaltimento .............................................................................................................. Pagina 18
Dichiarazione di conformità / Fabbricante...................................... Pagina 18
6 IT/MT
Smerigliatrice angolare PWS 230 SE
Introduzione
Prima di avviare l‘apparecchio per la
prima volta, familiarizzarsi con le sue
funzioni, ed informarsi sul modo migliore di maneggiare gli apparecchi elettrici. A questo pro­posito, leggere le istruzioni d’uso fornite in seguito. Conservare queste istruzioni d’uso in buono stato. In caso di passaggio dell’apparecchio a terzi, con­segnare anche tutta la documentazione ad esso relativa.
Utilizzo conforme
allo scopo previsto
L’apparecchio in oggetto è adatto per il taglio, la sgrossatura e la spazzolatura di materiali metallici ed in pietra senza l’utilizzo di acqua. Ogni altro utilizzo dell’apparecchio ed ogni sua modifica, si intendono non conformi allo scopo previsto, deter­minano un elevato rischio di incidenti, e di conse-
guenza è vietato. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni derivanti dall’uso non conforme dell’apparecchio.
L’apparecchio non
è destinato all’utilizzo commerciale.
Nota: Le fessure presenti nelle pareti portanti sono oggetto delle disposizioni di cui alla norma DIN 1053 parte 1 o di disposizioni specifiche vali­de per ogni Paese. Queste disposizioni devono essere assolutamente osservate. Prima dell’avvio dei lavori è necessario chiedere suggerimenti all’ingegnere responsabile degli studi statici, agli architetti o alla Direzione Lavori responsabile dei lavori in corso di esecuzione.
Versione
1
Impugnatura (girevole)
2
Interruttore ON / OFF
3
Blocco di accensione
4
Tasto di sblocco
5
Copertura della spazzola di carbone
6
Impugnatura supplementare
7
Scatola di protezione
8
Leva di tensione
Introduzione
In queste istruzioni d'uso / sull'apparecchio sono riportati i seguenti pittogrammi:
Leggere il manuale di istruzioni per l’uso!
W
Watt (potenza attiva)
Rispettare le avvertenze e le indica­zioni per la sicurezza!
Classe di protezione II
Attenzione, rischio di scossa elettrica! Pericolo di morte!
Indossare occhiali protettivi, protezio­ni per l’udito, mascherina antipolvere e guanti protettivi.
Pericolo d’esplosione!
Tenere lontano i bambini dall’appa­recchio elettrico!
Pericolo d’incendio! Da utilizzare solo in ambienti interni!
V
~
Volt (Tensione alternata)
Fare attenzione a che l’apparecchio, il cavo di alimentazione e la spina non siano danneggiati!
n
0
N° di giri a vuoto
Smaltire l’imballaggio dell’apparec­chio in modo ecocompatibile!
7 IT/MT
Introduzione / Istruzioni di sicurezza generali per utensili elettrici
9
Naso di codifica
10
Vite di aggiustaggio
11
Tasto di arresto del mandrino
12
Filettatura (3 x) per l’impugnatura supplementare
13
Dado tenditore (vedi immagine G)
14
Morsetto di registrazione (vedi immagine G)
15
Flangia di inserimento (vedi immagine G)
16
Scanalatura di codifica (vedi immagine G)
17
Chiave di tensione
18
Mola per sgrossare*
19
Mola per tranciare il metallo*
20
Mola per tranciare la pietra*
* non compresi nella fornitura
Volume della fornitura
1 smerigliatrice angolare PWS 230 SE 1 impugnatura supplementare 1 scatola di protezione 1 chiave di tensione 1 manuale di Istruzioni per l’uso
Dati tecnici
Tensione nominale: 230 V ~ 50 Hz Potenza nominale: 2000 W Velocità nominale: n
0
6500 min
-1
Mola: Ø 230 mm Morsetto di registrazione: M14 / Filettatura Tipo di protezione: II /
Informazioni per il rumore e le vibrazioni
I valori di misurazione sono stati accertati in appli­cazione delle norme EN 60745. Il livello di pressione acustica stimato A ammonta tipicamente a: Livello di pressione acustica: 92 dB(A) Livello di intensità sonora: 108 dB(A) Scostamento di K: 3 dB
Utilizzare strumenti di
protezione dell‘udito!
Accelerazione valutata, tipica:
Vibrazione mano / braccio a
h
= 11,95 m / s
2
Scostamento K = 1,5 m / s
2
Istruzioni di sicurezza generali per utensili elettrici
ATTENZIONE!
Leggere tutte le indica-
zioni e gli avvisi di sicurezza! Eventuali man-
canze nell’osservanza delle indicazioni e degli avvisi di sicurezza possono provocare una scossa elettrica, un incendio e / o gravi lesioni.
CONSERVARE TUTTE LE INDICAZIONI E GLI AVVISI DI SICUREZZA PER EVENTUALI NECESSI­TA’ FUTURE! LA PAROLA „ATTREZZO ELETTRICO“ UTILIZZATA NELLE ISTRUZIONI D’USO SI RIFERI­SCE AGLI ATTREZZI ELETTRICI FUNZIONANTI ALL’INTERNO DI UNA RETE (CON CAVO DI RETE
) E AGLI ATTREZZI ELETTRICI CHE FUNZIONANO MEDIANTE BATTERIE (SENZA CAVO DI RETE).
1. Sicurezza dell’area di lavoro
a) Mantenere l’area di lavoro pulita e
ben illuminata. Il disordine ed aree di lavoro
poco illuminate possono determinare incidenti.
b)
Non lavorare con l’apparec-
chio in un’atmosfera dove si trovino liquidi infiammabili,
esplosiva, gas e polveri. Gli utensili elettrici
generano scintille che possono infiammare la polvere o i gas.
c)
Durante l’utilizzo del disposi-
tivo elettrico tenere lontani bambini e persone estranee.
In caso di distrazione potreste perdere il con-
trollo dell’apparecchio.
2. Sicurezza elettrica
Evitare il pericolo di morte
a seguito di scossa elettrica:
a) La spina di connessione dell’apparec-
chio deve essere adatta alla presa elettrica nella quale essa viene inseri­ta. In nessun caso l’adattatore deve essere modificato. Non utilizzare spine con apparecchi messi a terra. Spine non
8 IT/MT
Istruzioni di sicurezza generali per utensili elettrici
modificate e prese adatte riducono il rischio di una scossa elettrica.
b)
Evitare il contatto del corpo con superfici messe a terra, quali ad esempio quelle di tubi, caloriferi, cucine economiche e frigoriferi. Sussiste un elevato rischio di
scossa elettrica, qualora il Vostro corpo fosse messo a terra.
c) Mantenere l’apparecchio lontano da
pioggia o umidità. La penetrazione di acqua in un apparecchio elettrico accresce il rischio di scossa elettrica.
d)
Non utilizzare il cavo in modo
non conforme, cioè per tirare l’apparecchio, per appenderlo
o per estrarre la spina dalla presa elet-
trica. Tenere il cavo lontano da calore, olio, spigoli acuti o di parti in movimento dell’apparecchio. Cavi danneggiati o attor-
cigliati accrescono il rischio di scossa elettrica.
e) In caso di lavori all’aperto utilizzare
solamente prolunghe ammesse anche per un loro utilizzo all‘aperto. L’utilizzo
di una tale prolunga riduce il rischio di scossa elettrica.
f) Qualora non si possa evitare l‘eserci-
zio dell’elettroutensile in un ambiente umido, fare uso di un interruttore differenziale, circostanza che riduce il
rischio di una scossa elettrica.
3. Sicurezza delle persone
a) Fare sempre estrema attenzione a ciò
che si fa e accostarsi al lavoro con il dispositivo elettrico sempre in modo cosciente. Non utilizzare l’apparecchio quando si è stanchi o sotto l’influsso di droghe, alcol o medicinali. Un solo
attimo di disattenzione nell’utilizzo dell’appa­recchio può provocare serie lesioni.
b)
Indossare sempre l’equipag-
giamento di protezione perso­nale e gli occhiali protettivi.
Indossando l’equipaggiamento di protezione
personale, quale una mascherina antipolvere, scarpe di sicurezza antisdrucciolevoli, un casco
di protezione o una protezione auricolare, a seconda del tipo e dell’utilizzo dell’apparec­chiatura elettrica, riduce il rischio di lesioni.
c) Evitare qualsiasi avvio involontario
dell’utensile. Assicurarsi che l’utensile sia disinserito prima di collegarlo alla rete di alimentazione elettrica, di solle­varlo o di trasportarlo. Se durante il tra-
sporto dell’apparecchio il dito dell’utilizzatore si trova sull’interruttore ON / OFF oppure l’appa­recchio è inserito, possono determinarsi incidenti.
d) Prima di avviare l’apparecchio,
rimuovere il dispositivo di regolazione o la chiave per dadi. Un utensile o una
chiave che si trovi in una parte di apparecchio in rotazione può provocare lesioni.
e) Mantenere una postura del corpo nor-
male. Assicurarsi di avere un sostegno sicuro e mantenere sempre l’equilibrio.
In questo modo è possibile controllare meglio l’apparecchio, in modo particolare in caso di situazioni impreviste.
f) Indossare un abbigliamento appropria-
to. Non indossare un abbigliamento largo o bigiotteria. Mantenere capelli, abbigliamento e guanti lontano da parti in movimento. Abbigliamento sciolto,
gioielli o capelli lunghi possono essere trascinati da parti in movimento.
g) Quando vengono montati dispositivi
di aspirazione e di cattura della pol­vere, assicurarsi che questi siano stati montati ed utilizzati correttamente.
L’utilizzo di questi dispositivi riduce i pericoli provocati dalla polvere.
4. Utilizzo attento di
dispositivi elettrici
a) Non sovraccaricare l’apparecchio. Per
un determinato lavoro utilizzare sem­pre il dispositivo elettrico a ciò appro­priato. Con il dispositivo elettrico appropriato
si lavora meglio e con maggiore sicurezza nello specifico ambito di utilizzo.
b) Non utilizzare dispositivi elettrici il cui
interruttore sia difettoso. Un dispositivo
9 IT/MT
Istruzioni di sicurezza generali per utensili elettrici
elettrico che non si può più accendere e spegnere rappresenta un pericolo, e deve essere riparato.
c) Estrarre la spina dalla presa elettrica
prima di eseguire regolazioni all‘ap­parecchio, di sostituire di accessori o di riporre l’apparecchio. Queste misure
di prudenza impediscono l’avvio involontario dell’apparecchio.
d) Mantenere dispositivi elettrici non uti-
lizzati fuori dalla portata di bambini. Non fare utilizzare l’apparecchio da persone che non lo conoscano o del quale non abbiano letto le istruzioni d’uso. I dispositivi elettrici sono pericolosi se
utilizzati da persone inesperte.
e) Avere cura dell’apparecchio. Control-
lare se parti mobili dell’apparecchio funzionano perfettamente e non si bloccano, se parti di esso sono rotte o danneggiate, che la funzionalità dell’apparecchio non sia messa a rischio. Fare riparare le parti danneg­giate prima di utilizzare di nuovo l’ap­parecchio. Molti incidenti sono provocati
dal fatto che i dispositivi elettrici non vengono sottoposti ad una corretta manutenzione.
f) Mantenere gli utensili di taglio affilati
e puliti. Utensili di taglio curati con attenzione e fornitidi bordi taglienti si incastrano meno frequentemente e sono semplici da guidare durante il lavoro.
g) Utilizzare dispositivi elettrici, accessori,
i dispositivi da inserire ecc, in confor­mità alle presenti istruzioni e nel modo descritto per questo particolare tipo­logia di apparecchio. In questo senso, tenere presente le condizioni di lavoro e l’attività da eseguire. L’utilizzo di dispo-
sitivi elettrici per scopi diversi da quelli previsti può provocare situazioni di pericolo.
Avvertenze di sicurezza
per tutte le applicazioni
Avvertenze di sicurezza comuni per levigatura, levigatura con carta vetrata,
lavori con spazzole metalliche, lucidare ed eseguire una troncatura:
a) Quest’elettroutensile va usato come
levigatrice, levigatrice con carta vetrat
a, spazzola metallica, lucidatrice e tron­catrice. Si attenga a tutte le avvertenze di sicurezza, a tutte le istruzioni, im­magini e a tutti i dati che Le vengono forniti insieme all’elett routensile. Se
Lei non si attiene alle istruzioni riportate qui a seguito, si può causare una scossa elettrica, un incendio e / o ferite pesanti.
b) La frase / indicazione normativa per questo
utensile non è applicabile.
c) Non faccia uso di accessori che non
siano stati previsti appositamente dal costruttore di quest’elettroutensile.
Il fatto che un accessorio si possa fissare sul Suo elettroutensile, non garantisce il suo impie­go sicuro.
d) Il numero di giri ammesso per l’attrezzo
di inserimento deve essere almeno pari al numero massimo di giri indica­to sull’elettroutensile. Un accessorio che
gira più rapidamente rispetto alla velocità am­messa, può rompersi o volare in giro.
e) Il diametro esterno e la densità del-
l’attrezzo di inserimento devono corrispondere alle indicazioni delle misure del Suo elettroutensile. Attrezzi
da impiegare misurati in modo errato non pos­sono essere protetti o controllati a sufficienza.
f) Dischi abrasivi, flangia, piatto abrasivo
o altri accessori devono corrispondere esattamente al mandrino di levigatura del Suo elettroutensile. Gli attrezzi di in-
serimento che non corrispondono al mandrino di levigatura ruotano in modo irregolare, vibra­no ad alta intensità e possono portare alla perdita di controllo.
g) Non usi attrezzi di inserimento danneg-
giati. Prima di ogni impiego controlli gli attrezzi da impiegare, quali dischi abrasivi per verificare eventuali scheg­giature e crepe, usura o forte logora­mento. Le spazzole metalliche vanno controllate per verificare se vi sono
10 IT/MT
Istruzioni di sicurezza generali per utensili elettrici
eventuali fili di metallo sciolti o spez­zati. Se l’elettroutensile o l’attrezzo di inserimento dovessero cadere a terra, La preghiamo di verificare se sono danneggiati oppure far uso di un at­trezzo di inserimento non danneggiato. Se Lei ha controllato e inserito l’attrezzo di inserimento, mantenga questo e le persone nei paraggi al di fuori del livello di azione dell’attrezzo di inserimento rotante e lo lasci sempre correre per un minuto con il massimo livello di giri. Attrezzi di inserimento dan-
neggiati normalmente si rompono già durante l’intervallo della verifica.
h)
Porti un’attrezzatura di pro-
tezione individuali. A seconda dell’applicazione porti una
protezione su tutto il viso, una prote-
zione agli occhi oppure occhiali di protezione. Nel caso in cui sia appropriato,
porti una maschera antipolvere, una protezione acustica, guanti di protezione o un grembiule speciale che tiene a dovuta distanza da Lei le piccole particelle di levigatura e dei materiali. Gli occhi devono essere protetti da corpi esterni volanti che si formano nel corso dell’esecuzione di diverse applicazioni. Le maschere antipolvere e le mascherine di protezione delle vie respira­torie devono filtrare la polvere formatasi durante l’applicazione. Se Lei dovesse essere esposta / o a rumori pesanti a tempo prolungato, potrebbe soffrire di una perdita dell’udito.
i) Faccia attenzione che le altre persone
si trovino ad una distanza di sicurezza rispetto al Suo ambito di lavoro. Tutti
quelli che entrano nel Suo ambito di lavoro, devono portare un’attrezzatura di protezione individuale. Pezzi spezzatisi dal materiale di la­vorazione, oppure pezzi spezzati degli attrezzi di inserimento possono volare via e causare ferite anche al di fuori dell’ambito diretto di lavoro.
j) Tenga l’apparecchiatura esclusiva-
mente sulle superfici di impugnatura isolate, mentre esegue i lavori in cui l’attrezzo di inserimento può colpire condotti elettrici nascosti oppure il cavo di rete. Il contatto con un condotto della ten-
sione può anche mettere sotto tensione i com­ponenti di metallo delle apparecchiature e portare ad una scossa elettrica.
k) Tenga a dovuta distanza il cavo di rete
dalle attrezzature di inserimento ruo­tanti. Se dovesse perdere il controllo sull’ap-
parecchiatura, il cavo di rete può essere scisso oppure colpito e la Sua mano o il Suo braccio potrebbero finire nell’attrezzatura di inserimento ruotante.
l) Non depositi mai l’elettroutensile finché
l’attrezzo di inserimento non sia del tutto bloccato. L’elettroutensile ruotante può
venire a contatto con la superficie di parcheggio e così Lei potrebbe perdere il controllo dell’at­trezzo elettrico.
m) Non metta in funzione l’elettroutensile
mentre lo porta. I Suoi vestiti potrebbero venire casualmente a contatto con l’elettrouten­sile in rotazione, e l’elettroutensile potrebbe penetrare nel Suo corpo creandovi dei fori.
n) Pulisca regolarmente le fessure di
areazione del Suo elettroutensile. Il mantice del motore attira polvere all’interno dell’involucro e l’intensa deposizione di polvere metallica può causare dei pericoli.
o)
Non utilizzi l’elettroutensile
vicino a materiali infiammabili. Le schegge potrebbero infiammare
questi materiali. p) Non faccia uso di attrezzi di inserimento
che richiedono sostanze di raffredda­mento. L’impiego di acqua o altre sostanze
di raffreddamento può causare una scossa elettrica.
Contraccolpo e avvertimenti
di sicurezza rispettivi
Il contraccolpo è una reazione improvvisa causata da un attrezzo di inserimento ruotante impigliato oppure bloccato, quale ad es. disco abrasivo, piat­to abrasivo, spazzola metallica, ecc. L’impigliarsi o il blocco portano ad un’interruzione improvvisa dell’attrezzo di inserimento in rotazione. In questo modo un elettroutensile incontrollato viene accelerato
11 IT/MT
Istruzioni di sicurezza generali per utensili elettrici
contro la direzione di rotazione dell’attrezzo di in­serimento sul punto di blocco.
Se ad es. un disco abrasivo si impiglia o si blocca all’interno dell’utensile, il bordo del disco abrasivo che penetra nell’utensile, si può impigliare in esso e causare in questo modo la fuoriuscita del disco abrasivo oppure un contraccolpo. Il disco abrasivo si muove dunque in direzione dell’operatore oppure si allontana da esso, in dipendenza dalla direzione di rotazione del disco sul punto di blocco. In questo modo i dischi abrasivi possono anche rompersi.
Un contraccolpo è la conseguenza di un impiego scorretto oppure errato dell’elettroutensile. Esso può essere evitato attenendosi alle rispettive pre­cauzioni descritte qui a seguito.
a) Tenga ben fisso l’elettroutensile e
metta il Suo corpo e le Sue braccia in una posizione tale da poter parare le forze dei contraccolpi. Faccia sempre uso
di un’impugnatura aggiuntiva, se presente, al fine di avere il maggior controllo possibile sulle forze di contraccolpo o i momenti di reazione nella curva d’avviamento. L’operatore può controllare le forze dei contraccolpi e delle reazioni, attenendosi ai provvedimenti di caute­la previsti.
b) Non metta mai la Sua mano vicino
agli attrezzi di inserimento in rotazio­ne. L’attrezzo di inserimento può passare sulla
Sua mano al momento del contraccolpo.
c) Eviti di avvicinarsi con il proprio corpo
alla zona in cui l’elettroutensile viene mosso in caso di un contraccolpo. Il
contraccolpo muove l’elettroutensile nella direzione opposta rispetto al movimento del disco abrasivo sul punto di blocco.
d) Operi con particolare attenzione in
prossimità di spigoli, spigoli taglienti, ecc. Impedisca che gli attrezzi di inse­rimento o accessori possano rimbal­zare dal pezzo in lavorazione oppure possano rimanervi bloccati. L’utensile in
rotazione ha la tendenza a rimanere bloccato in angoli, spigoli taglienti oppure in caso di
rimbalzi. Ciò provoca una perdita del controllo oppure un contraccolpo.
e) Non utilizzare alcuna lama a catena
o dentata. Tali utensili provocano spesso un contraccolpo oppure la perdita di controllo sull’utensile elettrico.
Particolari avvertenze di
sicurezza per operazioni di levigatura e di troncatura
a) Utilizzi esclusivamente utensili abrasi-
vi che siano esplicitamente ammessi per l’elettroutensile in dotazione e sempre in combinazione con la cuffia di protezione prevista per ogni utensi­le abrasivo. Utensili abrasivi che non sono
previsti per l’elettroutensile non possono essere sufficientemente schermati e sono insicuri.
b) La cuffia di protezione deve essere
applicata con sicurezza all’elettrouten­sile e regolata in modo tale da poter garantire il massimo possibile di sicu­rezza, cioè che la parte dell’utensile abrasivo pià piccola sia rivolta verso l’operatore. La cuffia di protezione ha il
compito di proteggere l’operatore da frammen­ti e da contatti accidentali con l’utensile abrasivo.
c) Gli utensili abrasivi devono essere uti-
lizzati esclusivamente per le possibilità applicative esplicitamente raccoman­date. Per esempio: Non esegua mai lavori di levigatura con la superficie laterale di un disco abrasivo da taglio dritto. I dischi abrasivi da taglio dritto sono
previsti per l’asportazione di materiale con il bordo del disco. Esercitando dei carichi laterali su questi utensili abrasivi vi è il pericolo di rom­perli.
d) Utilizzi sempre flange di serraggio
che siano in perfetto stato e che siano della corretta dimensione e forma per la mola abrasiva selezionata. Flange
adatte hanno una funzione di corretto supporto della mola abrasiva e riducono dunque il più possibile il pericolo di una rottura della mola abrasiva. E’ possibile che vi sia una differenza
12 IT/MT
Istruzioni di sicurezza generali per utensili elettrici
tra flange per mole abrasive da taglio dritto e flange per mole abrasive di altro tipo.
e) Non utilizzi mai mole abrasive usurate
previste per elettroutensili più grandi. Le mole abrasive previste per elettroutensili più grandi non sono concepite per le maggiori velocità di elettroutensili più piccoli e possono rompersi.
Ulteriori avvertenze di
sicurezza specifiche per i lavori di troncatura
a) Eviti di far bloccare il disco abrasivo da
taglio diritto oppure di esercitare una pressione troppo alta. Non esegua tagli eccessivamente profondi. Sottoponendo
la mola da taglio diritto a carico eccessivo se non aumenta la sollecitazione e la si rende maggiormente soggetta ad angolature improprie o a blocchi venendo così a creare il pericolo di contraccolpo oppure di rottura dell’utensile abrasivo.
b) Eviti di avvicinarsi alla zona anteriore
o posteriore al disco abrasivo da taglio diritto in rotazione. Se Lei manovra la mola
da taglio diritto nel pezzo in lavorazione in di­rezione opposta a quella della propria persona, può capitare che in caso di un contraccolpo il disco in rotazione faccia rimbalzare con vio­lenza l’elettroutensile con il disco abrasivo in rotazione verso di Lei.
c) Qualora il disco abrasivo da taglio
diritto dovesse incepparsi oppure si dovesse interrompere il lavoro, spen­ga l’elettroutensile e lo tenga fermo fino a quando il disco si sarà fermato completamente. Non tenti mai di estrarre il
disco abrasivo dal taglio in esecuzione perché altrimenti potrebbe provocare un contraccolpo. Rilevi ed elimini la causa del blocco.
d) Non rimetta l’elettroutensile in funzio-
ne fintanto che esso si trovi ancora nel pezzo in lavorazione. Prima di continuare
ad eseguire il taglio procedendo con la dovuta cautela, attenda che il disco abrasivo da taglio diritto abbia raggiunto la massima velocità.
In caso contrario è possibile che il disco resti agganciato, sbalzi dal pezzo in lavorazione oppure provochi un contraccolpo.
e) Doti di un supporto adatto i pannelli
oppure i pezzi in lavorazione in modo da ridurre il rischio di un contraccolpo dovuto ad un disco abrasivo da taglio diritto che rimane bloccato. Pezzi in la-
vorazione possono piegarsi sotto l’effetto del proprio peso. Provveda a munire il pezzo in la­vorazione di supporti adatti al caso specifico sia nelle vicinanze del taglio di troncatura che in quelle del bordo.
f) Operi con particolare cautela in caso
di “tagli dal centro“ da eseguire in pareti già esistenti oppure in altri par­ti non visibili. Il disco abrasivo da taglio
diritto che inizia il taglio sul materiale può pro­vocare un contraccolpo se dovesse arrivare a troncare condutture del gas o dell’acqua, linee elettriche oppure oggetti di altro tipo.
Avvertenze di sicurezza
particolari per la levigatura con carta vetrata
Non utilizzi mai fogli abrasivi troppo
grandi ma si attenga alle indicazioni del rispettivo produttore relative alle dimensioni dei fogli abrasivi. Fogli abra-
sivi che dovessero sporgere oltre il platorello possono provocare incidenti oppure blocchi, strappi dei fogli abrasivi oppure contraccolpi.
Avvertenze di sicurezza
particolari per operazioni di lucidatura
Non ammetta mai pezzi sciolti della
cuffia della lucidatrice, soprattutto se si tratta di cordicelle di fissaggio. Con­servi o accorci le cordicelle di fissaggio.
Cordicelle di fissaggio sciolte che ruotano in­sieme all’utensile possono venire a contatto con le Sue dita o impigliarsi nel pezzo in lavorazione.
13 IT/MT
Istruzioni di sicurezza generali per utensili elettrici
Avvertenze di sicurezza
particolari per la lavorazione con spazzole di fili di ferro
a) Tenga presente che la spazzola metal-
lica perde pezzi di fili di ferro anche durante il comune impiego. Non sot­toponga i fili metallici a carico troppo elevato, esercitando una pressione troppo alta. Pezzi di fili di ferro espulsi in
aria possono penetrare molto facilmente attra­verso indumenti sottili e / o la pelle.
b) Impiegando una cuffia di protezione
raccomandata Lei evita che la cuffia di protezione e la spazzola metallica possano toccarsi. I diametri delle spazzole
a disco e delle spazzole a tazza possono es­sere aumentati attraverso forze di pressione e tramite l’azione di forze centrifugali.
Avvertenze di sicurezza
per levigatrici angolari
PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA! Non
fare funzionare l’apparecchio con cavo di alimentazione o spina danneggiati.
PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA! Non
toccare il cavo di alimentazione, nel caso in cui esso, durante il funziona
men-
to dell’apparecchio, venga danneg
giato
o tranciato.
Estrarre subito la spina di alimen­tazione, ed in seguito fare riparare l’apparecchio solamente da un tecnico specializzato o da per­sonale del Servizio di Assistenza.
PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA!
Non fare funzionare l’apparecchio quando esso è umido o ci si trova in un am­biente umido.
PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA! Nel
corso dell’esecuzione di lavori all’aper­to, collegare l’apparecchio attraverso un interruttore differenziale (FI) con una corrente massima di intervento di 30 mA. Per i lavori all’aperto utilizzare sola-
mente una prolunga ammessa per un utilizzo all’aperto.
Non tirare l’apparecchio o appenderlo
per il cavo di alimentazione. Allonta­nare il cavo di alimentazione medesimo dall’apparecchio verso l’area posteriore.
In caso contrario l‘appa recchiatura potrebbe essere danneggiata.
Le mole devono essere conservate e
maneggiate in base alle indicazioni fornite dal produttore delle stesse.
In caso contrario esse potrebbero venire dan­neggiate.
Assicurarsi che gli utensili di molatura
vengano montati sull’apparecchio secondo le indicazioni fornite dal pro­duttore. In caso contrario esse possono
staccarsi dall’apparecchio e provocare lesioni a persone e / o danni a cose.
Fare in modo che vengano utilizzati
spessori quando essi vengono forniti ed il loro uso richiesto con l’utensile di molatura.
Non utilizzare boccole di riduzione o
adattatori separati al fine di rendere adatte mole con grosso foro.
Assicurarsi, a riguardo degli utensili
di molatura con inserto filettato, che il filetto medesimo sia lungo abbastanza da poter alloggiare l’intera lunghezza del mandrino. In caso contrario le mole
possono staccarsi dall’apparecchio e provoca­re lesioni a persone e / o danni a cose.
Impedire che l’estremità del mandrino
tocchi il fondo fornito di foro dell’uten­sile di smerigliatura.
Non lavorare in aree nascoste dove potrebbero trovarsi condutture elettri­che, del gas o dell‘acqua. Utilizzare un apparecchio di ricerca adatto al fine di rintracciare l’eventuale presenza di cavi di alimentazione nascosti oppure chiedere l’intervento della compagnia locale di fornitura dei servizi suddetti.
Il contatto con condutture elettriche può deter­minare lo scoppio di un incendio o una scossa elettrica. I danni provocati ad una conduttura del gas possono determinare esplosioni. La pe­netrazione in una conduttura dell’acqua può
14 IT/MT
Istruzioni di sicurezza generali per utensili elettrici
determinare danni alle cose o provocare una scossa elettrica.
ATTENZIONE!
GAS VELENOSI!
La lavorazione di polveri dannose o velenose rappresenta un pericolo per la salute degli operatori o delle persone che si trovano nei pressi dell’area di lavoro.
In caso di lavorazione di metalli e ma-
teriale in pietra che emettano polveri pericolose per la salute, la quale si protraesse per lungo tempo, collegare l’apparecchio ad un sistema esterno di aspirazione adatto allo scopo.
Assicurare una sufficiente aerazione in caso di lavorazione di materiale plastico, colori, vernici, ecc.
Non impregnare materiali o superfici
da lavorare con liquidi contenenti sol­venti.
PERICOLO DI FERIMENTO! Indossare
vestiario ben aderente, ed in caso di capelli lunghi, indossare una rete per capelli o una copertura per la testa adatte allo scopo.
Per motivi di sicurezza questo appa-
recchio può essere utilizzato solamen­te impugnandolo per l’impugnatura supplementare
6
.
Il coperchio di protezione regolabile
7
deve essere sempre montato in caso di lavori di sgrossatura o di taglio. In
caso contrario sussiste un pericolo di lesione!
Utilizzare un aspirapolvere in caso di
notevole formazione di polvere. A questo scopo utilizzare solamente di­spositivi di aspirazione ammessi per questo tipo di situazione.
Utilizzare solamente utensili autorizzati.
Verificare se il numero di giri riportata sulle mole è maggiore o uguale alla velocità nominale dell’apparecchio.
Fare attenzione al senso di rotazione,
e mantenere sempre l’apparecchio in modo tale che scintille e polvere di levigazione si allontanino dal corpo.
In caso contrario sussiste un pericolo di lesione!
Assicurarsi che le dimensioni della
mola corrispondano con quelle
dell‘apparecchio, e che l’apparecchio si adatti senza problemi alla flangia di alloggiamento
15
.
Indicazioni relative
alla lavorazione
Nota! E‘ possibile utilizzare solamente abrasivi
adatti alle modalità d’uso suggerite. In caso contra­rio essi possono rompersi, essere danneggiati e provocare lesioni.
Lavori di sgrossatura:
Non utilizzare in nessun caso
mole da taglio per eseguire sgrossatura!
Movimentare la smerigliatrice angolare
esercitando una moderata pressione sul pezzo da lavorare in avanti ed in­dietro.
In caso di lavorazione su materiale sof­fice, guidare la mola di sgrossatura con un angolo piatto, in caso di lavorazione di materiale duro con un angolo un poco più spiovente.
Rettificazione di separazione:
Non utilizzare in nessun
caso mole di sgrossatura per eseguire tagli!
Utilizzare solamente mole da taglio
approvate rinforzate con fibra, ammesse
per una velocità periferica di almeno 80 m / s.
ATTENZIONE! L’utensile di molatura continua
a girare anche dopo che il dispositivo è stato spento. Non cercare di rallentarlo con una contropressione laterale.
Bloccare il pezzo da lavorare. A questo
scopo utilizzare dispositivi di bloccaggio / una morsa a vite attorno al pezzo. Esso viene in questo modo trattenuto in modo più sicuro che non con la mano.
Spegnere sempre l’apparecchio prima
di deporlo, ed attendere fino a che lo stesso non si sia completamente fermato.
In caso di caduta di tensione o quando
viene estratta la spina di alimentazio-
15 IT/MT
Istruzioni di sicurezza generali per utensili elettrici / Messa in servizio
ne, sbloccare subito l’interruttore ON / OFF, portandolo sulla posizione OFF.
Ciò impedisce un possibile riavviamento invo­lontario.
Utilizzare l’apparecchio solo per il
taglio o la molatura a secco.
L’impugnatura supplementare
6
deve essere montata quando si esegue con l‘apparecchio qualsiasi tipo di lavoro.
E‘ vietato lavorare materiale conte-
nente asbesto. Si ritiene che l’asbesto sia una sostanza cancerogena.
Suggerimento! Nel modo di
seguito descritto l’operatore agirà correttamente.
PERICOLO! Movimentare
l’apparecchio attraverso il pezzo sempre con una rotazione in senso opposto
rispetto alla posizione in cui si trova
l’operatore. In caso di utilizzo con una rota-
zione in senso contrario rispetto a quella sug­gerita, sussiste il pericolo di contraccolpo. L’apparecchio può essere premuto dal taglio.
Movimentare l’apparecchio, sempre
in stato di funzionamento, attraverso il pezzo. Una volta terminata la lavorazione,
sollevare l’apparecchio dal pezzo e solo in questa fase spegnerlo.
Durante la lavorazione tenere l’appa-
recchio con entrambe le mani (vedi anche Fig. D). Assicurarsi di mantenere sem-
pre una posizione ritta e sicura.
Per un migliore molatura movimentare l’appa-
recchio avanti e indietro sul pezzo in modo uni­forme mantenendo in un angolo di 15°-30° (tra mola e pezzo).
In caso di lavorazione di superfici
oblique l’apparecchio non deve essere premuto sul pezzo con grande forza.
Qualora il numero di giri diminuisse fortemente, è necessario ridurre la forza di pressione, al fine di garantire una lavorazione sicura ed effi­cace. Qualora l’apparecchio venisse improvvi­samente frenato o si bloccasse, esso deve essere subito scollegato dalla rete di alimentazione elettrica.
Taglio: Lavorare con avanzamento non eccessivamente veloce e non angolare la mola di taglio.
Durante la lavorazione, le mole di
sgrossatura e di taglio diventano mol­to calde – prima di toccarle lasciare che si raffreddino completamente.
Non utilizzare mai l’apparecchio per
scopi diversi da quelli per i quali è stato previsto.
Fare sempre attenzione a che l’appa­recchio sia spento prima di inserire il cavo di alimentazione nella spina.
In caso di pericolo, estrarre subito la
spina dalla presa elettrica. Fare in modo che l’apparecchio e la spina di rete siano facil­mente accessibili, ed in caso di emergenza, possano essere raggiunti senza problemi.
Estrarre sempre la spina dalla presa
elettrica nei momenti di pausa del la­voro, prima dell’esecuzione di qualsiasi intervento sull’apparecchio, ed in caso di mancato utilizzo. L’apparecchio deve
essere sempre pulito, asciutto e privo di tracce di olio o di grasso.
Fare sempre estrema attenzione a ciò che si fa e accostarsi al lavoro sempre in modo cosciente. I
n nessun caso utilizza­re l’apparecchio quando non si è concentrati o non vi sentite bene.
Messa in servizio
Montare la scatola di
protezione con chiusura rapida
ATTENZIONE!
PERICOLO DI FERI­MENTO! Prima di qualsiasi attività all’apparecchio, estrarre sempre la spina dalla presa di corrente.
PERICOLO DI FERIMENTO! Utilizzare la
smerigliatrice angolare sempre con la scatola di protezione. La scatola di prote-
zione deve essere instalalta in modo sicuro alla smerigliatrice angolare. Installarla in modo che sia garantito un elevato livello di sicurezza, ossia che la parte più piccola della mola sia rivolta
Loading...
+ 32 hidden pages