Panasonic KX-FLB851JT User Manual [it]

Fax Laser Multifunzione a piano
fisso con fascicolatore
Istruzioni per l’uso
Modello KX-FLB851JT
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente il manuale d’istruzioni e conservarlo per ogni consultazione futura.
Questo apparecchio è compatibile con la funzione ID chiamante. Per utilizzare tale funzione, è necessario sottoscrivere l’abbonamento presso il fornitore del servizio.
Assicurarsi di utilizzare il cavetto telefonico fornito con l’apparecchio.
FOR ENGLISH USERS: You can select English for the display and report (feature #110, page 62).

Posizione dei co mandi

Come utilizzare le istruzioni d’uso

Quando si seguono le istruzioni d’uso, tenere sempre aperta la pagina di copertina anteriore (pagina successiva) come riferimento immediato per i tasti.
APRI
i

Posizione dei comandi

Tenere aperta questa pagina quando si seguono le istruzioni d’uso. Per la descrizione di ciascun tasto, vedere pagina 10.
Tasti (elencati in ordine alfabetico)
AIUTO
D
CHIARO CONTRASTO COPIA FAX FAX RISPOSTA AUTOMATICA ID CHIAMANTE INFERIORE INVIO
J
F
P
O
C
N
X
M
MEM.
Q
MEMORIZZA DOCUMENTO MENU
I
MONITOR MULTISTAZ. MAN. PAUSA R
V
RISOLUZIONE RP RUBRICA
W
L
U
G
U
E
H
SCANSIONE SORT STOP Tasti stazione Tasto di navigazione TONI TRANSM.CIRC. VASSOIO CARTA ZOOM
R K Y
A
T
B
E
H
S
ii
Vi ringraziamo per aver scelto un apparecchio fax Panasonic.
Cose da ricordare
Allegare qui lo scontrino di acquisto.
Promemoria
Data di acquisto
Numero di serie (sul retro dell’apparecchio)
Nome e indirizzo del rivenditore
Numero di telefono del rivenditore
Come lingua, è possibile selezionare Italiano o Inglese.
L
Il display e i rapporti saranno nella lingua selezionata. L’impostazione predefinita è Italiano. Se si desidera modificare l’impostazione su Inglese, vedere la funzione #110 a pagina 62.
Attenzione:
L
Non strofinare o eseguire cancellazioni sul lato stampato della carta di stampa, in quanto la stampa potrebbe sbavare.
L
In caso di problemi, contattare il proprio fornitore.
L
Questo dispositivo è studiato esclusivamente per il funzionamento su reti analogiche pubbliche di telecomunicazione in Italia.
Dichiarazione di conformità:
L
Panasonic Communications Co., Ltd. dichiara che questa apparecchiatura è conforme ai requisiti essenziali e altre disposizioni attinenti alla direttiva europea 1999/5/EC sugli apparati radio e terminali di telecomunicazione (R&TTE). Le dichiarazioni di conformità relative ai prodotti Panasonic descritti nel presente manuale possono essere scaricate dal sito: http://www.doc.panasonic.de
Contatto: Panasonic Services Europe a Division of Panasonic Marketing Europe GmbH Panasonic Testing Centre Winsbergring 15, 22525 Amburgo, Germania
Marchi registrati:
L
Microsoft, Windows e PowerPoint sono marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
L
Pentium è un marchio registrato di Intel Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
L
Schermate ristampate con il permesso di Microsoft Corporation.
L
3M è un marchio registrato di Minnesota Mining and Manufacturing Company.
L
Avery è un marchio registrato di Avery Dennison Corporation.
L
XEROX è un marchio registrato di Xerox Corporation.
L
Tutti gli altri marchi riportati nel presente manuale sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright:
L
Questo materiale è protetto da copyright Panasonic Communications Co., Ltd. e può essere riprodotto unicamente per uso interno. È vietata ogni altra forma di riproduzione, anche parziale, senza l’autorizzazione scritta di Panasonic Communications Co., Ltd.
© 2006 Panasonic Communications Co., Ltd. Tutti i diritti riservati.
2

Informazioni importanti

Informazioni i mportan tiNorme per la sicurezza

Norme importanti di sicurezza

Le indicazioni che seguono sono norme di sicurezza basilari, per ridurre al minimo il rischio di incendio, scosse elettriche o altri danni alle persone.
1. Leggere con cura tutte le istruzioni.
2. Attenersi a tutte le avvertenze e istruzioni segnate sull’apparecchio.
3. Prima di effettuare la pulizia, portare l’interruttore di alimentazione su Spento. Non utilizzare detergenti liquidi o spray.
4. Non utilizzare l’apparecchio in prossimità di acqua, ad esempio nelle vicinanze di vasche da bagno, lavabi, lavandini, ecc.
5. Collocare l’apparecchio su di una superficie piana stabile. Cadendo, l’apparecchio potrebbe subire o provocare danni gravi.
6. Non coprire le fessure e le aperture dell’apparecchio. Sono studiate per la ventilazione interna e la protezione dal surriscaldamento. Non collocare l’apparecchio in prossimità di termosifoni o in luoghi in cui non vi sia una sufficiente ventilazione.
7. Utilizzare solo le sorgenti di alimentazione specificate sull’apparecchio. Se non si è sicuri del tipo di alimentazione dell’abitazione, consultare il rivenditore locale o la società elettrica locale.
8. Per ragioni di sicurezza, l’apparecchio è dotato di una spina con messa a terra. Se non si dispone di questo tipo di presa, installarne una. Non utilizzare adattatori di qualsiasi tipo che annullino l’effetto di questo accorgimento di sicurezza.
9. Non mettere oggetti sul cavo di alimentazione. Installare l’apparecchio in modo che nessuno cammini sul cavo o vi inciampi.
10. Non sovraccaricare le prese di alimentazione e le prolunghe. Ciò può comportare rischi di incendio o di scossa elettrica.
11. Non infilare oggetti nelle fessure dell’apparecchio. Ciò può comportare rischi di incendio o di scossa elettrica. Non versare liquidi all’interno dell’apparecchio.
12. Per evitare il rischio di scosse elettriche, non smontare l’apparecchio. In caso di problemi, portare l’apparecchio presso un centro di assistenza autorizzato. L’apertura o la rimozione dei coperchi espone al rischio di scossa elettrica e altri rischi. Un montaggio errato delle parti potrebbe provocare scosse elettriche quando in seguito l’apparecchio viene utilizzato.
13. Nei seguenti casi, scollegare l’apparecchio dalla presa di corrente e rivolgersi a centri di assistenza autorizzati: A. Se il cavo di alimentazione è danneggiato o
sfilacciato.
B. Se all’interno dell’apparecchio è penetrato del
liquido.
C. Se l’apparecchio è stato esposto a pioggia o
acqua.
D. Se, pur seguendo le istruzioni, non è possibile far
funzionare l’apparecchio. Utilizzare soltanto i controlli descritti nel manuale di istruzioni. Regolazioni errate possono comportare un prolungato intervento da parte di un centro di
assistenza autorizzato. E. Se l’apparecchio è caduto o è danneggiato. F. Se l’apparecchio funziona in maniera anomala.
14. Durante i temporali è bene evitare di utilizzare telefoni, con l’eccezione dei modelli senza filo (cordless). Esiste un rischio, seppur remoto, di folgorazione da fulmini.
15. Non utilizzare l’apparecchio per segnalare una fuga di gas, nel caso ci si trovi nello stesso ambiente o nelle vicinanze della perdita.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI
ATTENZIONE:
Installazione
L
Dopo aver spostato l’apparecchio da aree fredde ad aree più calde, lasciare che l’apparecchio si adatti alla temperatura più calda e non collegare l’apparecchio per circa 30 minuti. Se l’apparecchio viene collegato troppo presto dopo un repentino cambio di temperatura, può formarsi della condensa all’interno e causare funzionamenti difettosi.
L
Non effettuare mai l’installazione di un cavo telefonico durante un temporale.
L
Non installare mai prese telefoniche in punti umidi, a meno che la presa non sia di tipo appositamente studiato.
L
Non toccare un filo telefonico non isolato né i terminali, a meno che la linea telefonica non sia stata scollegata dalla rete.
L
Prestare la massima attenzione nell’installare o modificare linee telefoniche.
L
Non toccare la spina con mani umide.
3
Informazioni importanti
Radiazioni laser
L
L’apparecchio utilizza un raggio laser. Controlli, modifiche o regolazioni al di fuori delle procedure o delle specifiche tecniche riportate possono esporre a radiazioni.
Unità di fusione
L
L’unità di fusione (1) diventa calda. Non toccarla.
L
Durante o immediatamente dopo la stampa, anche l’area circostante l’uscita della carta (2) diventa calda. Ciò è normale.
1
2
Cartuccia toner
L
Tenere presente le seguenti avvertenze quando si maneggia la cartuccia toner: – Non lasciare la cartuccia toner fuori dal
sacchetto protettivo a lungo. Ciò potrebbe diminuire la durata del toner.
Se si ingerisce del toner, bere molta acqua per
diluire il contenuto dello stomaco e consultare immediatamente il proprio medico.
Se del toner entra a contatto con gli occhi, lavarli
a fondo con acqua e consultare immediatamente il proprio medico.
Se del toner entra a contatto con la pelle, lavare
a fondo l’area interessata con acqua e sapone.
Se si inspira del toner, portarsi in un locale areato
e consultare del personale medico.
AVVERTENZA:
L
Per evitare il rischio di incendio o di scosse elettriche, non esporre questo apparecchio a pioggia o a qualsiasi forma di umidità.
L
Staccare l’unità dalle prese di corrente se emette fumo, un odore anomalo o dei rumori insoliti. Queste situazioni possono generare un incendio o una scossa elettrica. Assicurarsi che non vi sia più emissione di fumo e contattare il centro servizi autorizzato.
L
Per non aumentare la densità di ozono nell’aria, installare l’unità in un ambiente ben ventilato. Poiché l’ozono è più pesante dell’aria, si raccomanda di ventilare l’aria a livello di pavimento.
Copie illegali
L
La legge proibisce la copia di alcuni tipi di documenti.
La copia di alcuni tipi di documenti potrebbe essere illegale nel proprio paese. Coloro che fossero ritenuti colpevoli potrebbero rischiare multe e/o detenzione. I seguenti sono esempi di documenti di cui potrebbe essere illegale la copia nel proprio paese. –Valuta – Banconote e assegni – Obbligazioni e titoli bancari e di stato – Passaporti e carte d’identità – Materiale coperto da copyright e marchi
depositati, senza il consenso dei proprietari
Francobolli e altri strumenti negoziabili
Questo elenco non è esaustivo e non si assume alcuna responsabilità circa la sua completezza o accuratezza. In caso di dubbio, contattare il proprio consulente legale.
Avvertenza:
L
Per impedire l’effettuazione di copie illegali, installare la macchina in un’area soggetta a supervisione.
Unità tamburo
L
Leggere le istruzioni a pagina 13 prima di installare l’unità tamburo. Dopo aver letto le istruzioni, togliere l’unità dal sacchetto protettivo. Il tamburo è costruito con materiale fotosensibile. L’esposizione alla luce potrebbe danneggiarlo. Una volta aperto il sacchetto protettivo: – Non esporre il tamburo alla luce per più di 5
minuti.
Non toccare o graffiare la superficie nera del
tamburo.
Non lasciare il tamburo in zone polverose o
umide.
Non esporre alla luce solare diretta.
4
Informazioni importanti
Informazioni per gli utenti sulIo smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche obsolete (per i nuclei familiari privati)
Questo simbolo sui prodotti e/o sulla documentazione di accompagnamento significa che I prodotti elettrici ed elettronici usati non devono essere mescolati con i rifiuti domestici generici. Per un corretto trattamento, recupero e riciclaggio, portare questi prodotti ai punti di raccolta designati, dove verranno accettati gratuitamente. In alternativa, in alcune nazioni potrebbe essere possibile restituire i prodotti al rivenditore locale, al momento dell’acquisto di un nuovo prodotto equivalente. Uno smaltimento corretto di questo prodotto contribuirà a far risparmiare preziose risorse ed evitare potenziali effetti negativi sulla salute umana e sull’ambiente, che potrebbero derivare, altrimenti, da uno smaltimento inappropriato. Per ulteriori dettagli, contattare la propria autorità locale o il punto di raccolta designato più vicino. In caso di smaltimento errato di questo materiale di scarto, potrebbero venire applicate delle penali, in base alle leggi nazionali.
Per gli utenti aziendali nell’Unione Europea
Qualora si desideri smaltire apparecchiature elettriche ed elettroniche, contattare il rivenditore o il fornitore per ulteriori informazioni.
Informazioni sullo smaltimento in nazioni al di fuori dell’Unione Europea
Questo simbolo è valido solo nell’Unione Europea. Qualora si desideri smaltire questo prodotto, contattare le autorità locali o il rivenditore e chiedere informazioni sul metodo corretto di smaltimento.

Per risultati ottimali

Cartuccia toner e unità tamburo
L
Per prestazioni ottimali, si raccomanda l’uso di cartucce toner e unità tamburo Panasonic originali. Non si assume alcuna responsabilità per gli eventuali danni causati da una cartuccia toner o unità tamburo non Panasonic: – Danni all’unità – Qualità di stampa scadente – Funzionamento non corretto
L
Nel processo di stampa, il calore consente di trasferire il toner sulla pagina. Di conseguenza, è normale che l’apparecchio generi dell’odore durante e immediatamente dopo la stampa. Assicurarsi di utilizzare questo apparecchio in un’area con ventilazione adeguata.
L
Per prolungare la durata dell’unità tamburo, non portare mai l’interruttore di alimentazione dell’unità su Spento immediatamente dopo la stampa. Lasciare l’interruttore di alimentazione su Acceso per almeno 30 minuti dopo la stampa.
L
Non coprire le fessure o le aperture dell’apparecchio. Controllare le aperture di circolazione dell’aria e rimuovere eventuali formazioni di polvere con un
1
aspirapolvere (
L
Quando si sostituisce la cartucca toner o l’unità tamburo, evitare che il tamburo venga a contatto con polvere, acqua o liquidi. Ciò può ripercuotersi sulla qualità di stampa.
Elettricità statica
L
Per evitare che l’elettricità statica danneggi i connettori di interfaccia o altri componenti elettrici all’interno dell’unità, toccare una parte metallica a massa, come la parte metallica ( i componenti.
).
2
), prima di toccare
1
2
Ambiente
L
Tenere l’apparecchio lontano da dispositivi che generano disturbi, come lampade fluorescenti e motori.
5
Informazioni importanti
L
Polvere, alte temperature e vibrazioni possono danneggiare l’apparecchio.
L
L’apparecchio non deve essere esposto a luce solare diretta.
L
Non collocare oggetti pesanti sull’apparecchio.
L
Quando non si ha intenzione di utilizzare l’unità per un lungo periodo di tempo, scollegarla dalla presa di alimentazione.
L
Tenere l’apparecchio lontano da sorgenti di calore quali termosifoni, stufe, ecc. Non collocare l’apparecchio in locali con temperatura inferiore a 10 °C o superiore a 32,5 °C. Evitare ugualmente superfici di appoggio non perfettamente asciutte.
Carta di stampa
L
Mantenere la carta non utilizzata nella confezione originale e in un luogo asciutto e fresco. In caso contrario, la qualità di stampa potrebbe diminuire.
Manutenzione ordinaria
L
Strofinare la superficie esterna dell’apparecchio con un panno morbido. Non utilizzare benzine, solventi o polveri abrasive.
Spostamento dell’unità
L
L’unità pesa circa 18 kg. Si raccomanda vivamente di spostare questa unità in due.
L
Quando si sposta l’unità, afferrare entrambe le impugnature laterali (1).
1
1
6
1. Sommario
1. Introduzione e installazione
Accessori
1.1 Accessori in dotazione..................................
1.2 Informazioni sugli accessori........................
Individuazione dei tasti di funzione
1.3 Descrizione dei tasti....................................
1.4 Panoramica .................................................
Installazione
1.5 Cartuccia toner e unità tamburo .................
1.6 Vassoio documenti......................................
1.7 Vassoio di uscita .........................................
1.8 Carta di stampa ..........................................
2. Preparazione
Collegamenti e configurazione
2.1 Collegamenti ..............................................
2.2 Accensione..................................................
2.3 Modo di composizione ................................
2.4 Selezione del modo di funzionamento (Fax/
Copia/Scansione)........................................
Tas t o Ai u to
2.5 Funzione Aiuto ...........................................
Vo lu me
2.6 Regolazione del volume .............................
Programmazione iniziale
2.7 Data e ora ...................................................
2.8 Vostro logo ..................................................
2.9 Vostro numero di fax ...................................
3. Fax
Invio di fax
3.1 Uso dell’unità come apparecchio fax...........
3.2 Invio manuale di un fax ...............................
3.3 Requisiti documenti.....................................
3.4 Memorizzazione di nomi e numeri di telefono per la funzione di selezione One-touch e nella
rubrica Navigatore.......................................
3.5 Invio di fax utilizzando la funzione di selezione
One-touch e la rubrica Navigatore..............
3.6 Trasmissione multistazione .........................
Ricezione di fax
3.7 Ricezione manuale di un fax – Risposta
automatica attivata ......................................
3.8 Ricezione manuale di un fax – Risposta
automatica disattivata .................................
3.9 Uso dell’apparecchio con una segreteria
telefonica ....................................................
3.10 Ricezione in polling (ricezione di un documento in memoria su un altro
apparecchio fax)..........................................
3.11 Filtro per fax indesiderati (esclusione della ricezione fax per chiamanti non desiderati).
10
10 11
13 15 16 17
21 22 22
23
23
24
24 25 27
28 28 30
31
33 34
36
36
38
39
39

Sommario

4. ID chiamante
ID chiamante
9
4.1 Servizio di identificazione del chiamante ....
4.2 Visualizzazione e richiamo utilizzando le
informazioni sul chiamante .........................
4.3 Memorizzazione delle informazioni sul chiamante nella funzione di selezione One-
touch e nella rubrica Navigatore .................
41
42
43
5. Copia
Esecuzione di copie
5.1 Uso dell’unità come copiatrice ....................
5.2 Fare una copia ............................................
5.3 Altre funzioni di copia..................................
44 44 46
6. Software Multi-Function Station
Preparazione
6.1 Collegamento a un computer......................
6.2 Installazione di Multi-Function Station ........
6.3 Avvio di Multi-Function Station....................
48 48 50
Stampa
6.4 Uso dell’apparecchio come stampante .......
50
Scansione
6.5 Uso dell’apparecchio come scanner ...........
53
Controllo Remoto
6.6 Uso dell’apparecchio dal computer.............
54
PC Fax
6.7 Invio/ricezione di fax tramite Multi-Function
Station.........................................................
6.8 Controllo dello stato dell’apparecchio .........
6.9 Altre informazioni ........................................
55 56 56
7. Funzioni programmabili
Riepilogo funzioni
7.1 Programmazione.........................................
7.2 Schema dei comandi diretti.........................
7.3 Funzioni di base .........................................
7.4 Funzioni fax.................................................
7.5 Funzioni copia.............................................
7.6 Funzioni scansione .....................................
7.7 Funzioni LAN ..............................................
58 59 62 64 67 68 68
8. Guida
Messaggi di errore
8.1 Messaggi di errore – Rapporti.....................
8.2 Messaggi di errore – Display.......................
Risoluzione dei problemi
8.3 Prima di contattare il centro di assistenza ..
Sostituzione parti
8.4 Sostituzione della cartuccia toner e dell’unità
tamburo ......................................................
70 71
74
80
7
Sommario
Inceppamenti
8.5 Inceppamento della carta nel fax................
8.6 Il documento si inceppa (Alimentatore
automatico documenti)................................
Pulizia
8.7 Pulizia della piastra bianca e dei piani di
esposizione .................................................
8.8 Pulizia dei rulli di alimentazione documento
9. Informazioni generali
Stampa di rapporti
9.1 Elenchi e rapporti .......................................
Specifiche
9.2 Specifiche....................................................
Copyright
9.3 Informazioni su copyright e licenze.............
10.Indice
10.1 Indice........................................................
83
87
88 91
93
94
97
103
8
1. Introduzione e installazione
1Int roduzione e inst allazione

1.1 Accessori in dotazione

Nr. Descrizione Quantità Note
1
Cavo di alimentazione 1 ----------
2
Cavetto telefonico 1 ----------
3
Vassoio di uscita 3 ----------
4
Vassoio documenti 1 ----------
5
Unità tamburo 1 Vedere pagina 96.
6
Cartuccia toner (kit iniziale)
7
Istruzioni per I’uso 1 ----------
8
Guida Installazione rapida 1 ----------
9
CD-ROM 1 Vedere pagina 48.
j
Foglio etichette vassoio 1 Attaccare al vassoio di uscita (pagina 16).
12345
1 stampa circa 800 pagine di formato A4
con area immagine del 5% (pagina 95).
6789j
Nota:
L
Se uno degli articoli indicati dovesse essere danneggiato o mancante, rivolgersi presso il negozio di acquisto.
L
Conservare la scatola e i materiali di imballaggio originali per eventuali trasporti futuri dell’apparecchio.
9
1. Introduzione e installazione

Individuazione dei tast i di fun zione

1.2 Informazioni sugli accessori
Per garantire un funzionamento appropriato dell’apparecchio, si consiglia di utilizzare cartucce toner e unità tamburo Panasonic. Per le specifiche, vedere pagina 95.
1.2.1 Accessori disponibili
Cartuccia toner di ricambio (KX-FA85X)
Unità tamburo di ricambio (KX-FA86X)
Vassoio di entrata inferiore opzionale (KX­FA101X)
Scheda LAN opzionale (KX-FA102X)
Unità microtelefono opzionale (KX-FA103X)

1.3 Descrizione dei tasti

L
Per le posizioni dei tasti, tenere la pagina di copertina anteriore aperta.
A
Tasti stazione
L
Per utilizzare la funzione di selezione One-touch (pagina 31, 33).
B
{
TRANSM.CIRC.
L
Per inviare un documento a più riceventi (pagina 34, 35).
C
{
ID CHIAMANTE
Per utilizzare il servizio di identificazione del
L
chiamante (pagina 42, 43).
L
Per cambiare la visualizzazione delle informazioni sul chiamante (pagina 42).
D
{
AIUTO
}
Per stampare informazioni utili di riferimento
L
rapido (pagina 23).
E
{
VASSOIO CARTA}{RUBRICA
L
Per selezionare un vassoio di entrata e un formato carta per la copia (pagina 45).
L
Per aprire la rubrica Navigatore (pagina 32, 34).
F
{
CONTRASTO
Per selezionare un contrasto (pagina 29, 44).
L
G
{
RISOLUZIONE
L
Per selezionare una risoluzione (pagina 29, 44).
H
{
ZOOM}{MEMORIZZA DOCUMENTO
L
Per ingrandire o ridurre un documento durante la copia (pagina 46).
L
Per memorizzare un documento acquisito e quindi inviarlo (pagina 29).
I
{
MENU
}
L
Per iniziare o terminare la programmazione.
J
{
CHIARO
Per cancellare un carattere da nomi e numeri di
L
telefono (pagina 26).
L
Per tornare a un passaggio precedente durante il funzionamento.
K
{
SORT
}
L
Per ordinare copie multiple (pagina 46).
L
{
MULTIS TAZ . M A N.
L
Per inviare manualmente un documento a più riceventi (pagina 34, 35).
M
{
FAX RISPOSTA AUTOMATICA
L
Per attivare/disattivare la risposta automatica (pagina 36).
N
{
INFERIORE
L
Per selezionare le stazioni 10–18 con la funzione di selezione One-touch (pagina 31, 33).
O
{
FAX
}
L
Per passare a un modo fax (pagina 23, 28).
}
}
}
}
}
}
}
}
}
}
10
P
{
COPIA
}
L
Per passare a un modo copia (pagina 23, 44).
Q
{
MEM.
}
L
Per memorizzare un’impostazione durante la programmazione.
R
{
SCANSIONE
L
Per passare a un modo scansione (pagina 23,
54).
S
Tasto di navigazione
L
Per regolare il volume (pagina 24).
L
Per cercare una voce memorizzata (pagina 33).
L
Per selezionare le funzioni o le impostazioni di una funzione durante la programmazione (pagina 58).
T
{
TONI
L
Per passare temporaneamente dal modo a impulsi a quello a toni durante la selezione quando la linea ha servizi di composizione a impulsi.
U
{RP}{
L
Per riselezionare l’ultimo numero selezionato. Se la linea è occupata quando si esegue una chiamata telefonica utilizzando il tasto
{
MONITOR}, l’unità comporrà automaticamente
il numero fino a 5 volte.
L
Per inserire una pausa durante la composizione di un numero.
V
{R}
L
Per accedere ai servizi telefonici speciali o per trasferire le chiamate in derivazione.
W
{
MONITOR
L
Per avviare la composizione.
X
{
INVIO
L
Per avviare l’invio o la ricezione di un fax.
L
Per copiare un documento (pagina 44).
L
Per effettuare la scansione di un documento (pagina 54).
Y
{
STOP
L
Per interrompere un’operazione o una sessione di programmazione.
}
PAU SA
}
}
}
}
}
1. Introduzione e installazione

1.4 Panoramica

1.4.1 Vista frontale
2
13 54
78 j96
1
Coperchio ADF (“Auto Document Feeder”,
alimentatore automatico documenti)
2
Guide documento
3
Vassoio documenti
4
Coperchio documento
5
Coperchio superiore
6
Indicatore livello carta
7
Vassoio di entrata carta
8
Ingresso documento
9
Uscita documento
j
Leva di rilascio coperchio
k
Uscita della carta di stampa
l
Vassoio di uscita
k l
11
1. Introduzione e installazione
1.4.2 Vista posteriore
1 2 3 4
5 876 9 j
1
Interruttore di alimentazione
2
Connettore di interfaccia USB
3
Guide carta
4
Vassoio di entrata multifunzione
5
Presa di alimentazione elettrica
6
Connettore scheda LAN (opzionale)
7
Presa linea telefonica
8
Presa per telefono esterno
9
Altoparlante
j
Presa di connessione unità microtelefono (opzionale)
Rimozione del nastro di trasporto
Aprire il vassoio di entrata carta tirandolo (1), quindi
2
rimuovere il nastro di imballaggio ( la carta (
4
).
), il cuscinetto (3) e
3
2
4
1
12
1. Introduzione e installazione

Installazi one

1.5 Cartuccia toner e unità tamburo
La cartuccia toner in dotazione è una cartuccia toner per l’uso iniziale. La cartuccia stampa circa 800 pagine di formato A4 al 5 % di copertura (pagina 95).
L
Per sostituire la cartuccia toner e l’unità tamburo, vedere pagina 80.
Attenzione:
L
Leggere attentamente le seguenti istruzioni prima di iniziare l’installazione. Dopo aver letto le istruzioni, togliere l’unità dal sacchetto protettivo. Il tamburo è costruito con materiale fotosensibile. L’esposizione alla luce potrebbe danneggiarlo. Una volta aperto il sacchetto protettivo: – Non esporre il tamburo alla luce per più di 5
minuti.
Non toccare o graffiare la superficie nera del
tamburo.
Non lasciare il tamburo in zone polverose o
umide.
Non esporre alla luce solare diretta.
L
Non lasciare la cartuccia toner fuori dal sacchetto protettivo a lungo. Ciò potrebbe diminuire la durata del toner.
1
Prima di aprire il sacchetto protettivo della nuova cartuccia toner, scuoterlo verticalmente per più di 5 volte.
3
Collocare la cartuccia toner (1) nell’unità tamburo (2).
1
2
4
Premere saldamente verso il basso la cartuccia toner fino allo scatto in posizione.
5
Ruotare con decisione le due leve verdi (1) della cartuccia toner.
1
2
Togliere la cartuccia toner e l’unità tamburo dai sacchetti protettivi.
L
Non toccare o graffiare la superficie nera del tamburo (1).
1
6
Per installare correttamente la cartuccia toner, assicurarsi che i triangoli (1) siano allineati.
1
1
13
1. Introduzione e installazione
7
Sollevare la leva di rilascio del coperchio (1) e aprire il coperchio superiore (2).
Importante:
L
Chiudere il vassoio di ingresso multifunzione (3) prima di aprire il coperchio superiore.
1
3
L
Se il vetro inferiore (4) è sporco, pulirlo con un panno morbido e asciutto.
2
L
Per installare correttamente l’unità tamburo e toner, assicurarsi che i triangoli (2) siano allineati.
2
9
Chiudere il coperchio; tenendo premuta la leva di apertura del coperchio ( centro sul lato destro, fino alla chiusura.
1
). Quindi spingere al
4
8
Installare il gruppo unità tamburo e cartuccia toner
1
) tenendo le due linguette.
(
1
1
Attenzione:
L
Per evitare di ferirsi, non infilare le mani sotto il coperchio superiore.
14
Funzione risparmio toner
Se si desidera risparmiare sul consumo di toner, attivare la funzione di risparmio toner (funzione #482 a pagina
64). La durata della cartuccia toner aumenterà di circa il 40%. Questa funzione potrebbe ridurre la qualità di stampa.
1. Introduzione e installazione

1.6 Vassoio documenti

Inserire il vassoio documenti (1) nell’alloggiamento (2) sull’apparecchio.
2
1
15
1. Introduzione e installazione

1.7 Vassoio di uscita

Questo apparecchio dispone di 3 vassoi di uscita. Per impostazione predefinita, la carta stampata viene impilata nel vassoio di uscita nel modo seguente.
“#1”
Vassoio di uscita superiore (
stampato tramite il computer e documento copiato.
Vassoio di uscita inferiore (“#3”): Documento fax
ricevuto.
L
È possibile modificare l’impostazione del vassoio di uscita per i fax (funzione #441 a pagina 67) e per eseguire la copia (funzione #466 a pagina 68). È anche possibile selezionare il vassoio di uscita
“#2”
intermedio ( Per modificare il vassoio di uscita dal computer, impostare le proprietà della stampante. Per ulteriori dettagli, vedere pagina 51, 57.
).
): Documento
1.7.2 Installazione del vassoio di uscita
Inserire il vassoio di uscita (1) negli alloggiamenti (2), quindi spingere il vassoio verso il basso fino ad agganciarlo in posizione.
L
Ripetere questo passaggio per installare altri vassoi di uscita.
2
1.7.1 Posizionamento dell’etichetta sul vassoio
Attaccare l’etichetta del vassoio (1) sul vassoio di uscita (2).
L
Etichetta 1 sul vassoio di uscita superiore (“#1”)
L
Etichetta 2 sul vassoio di uscita intermedio (“#2”)
L
Etichetta 3 sul vassoio di uscita inferiore (“#3”)
2
1
Nota:
L
Invece dell’etichetta 1, 2 o 3 è anche possibile attaccare altre etichette per la stampa, la copia o i fax, a seconda dell’uso. Un’etichetta vuota è utile se è installata la scheda LAN opzionale. È possibile scrivere il nome utente sull’etichetta vuota e attaccarla al vassoio di uscita selezionato.
1
L
Controllare che il numero sull’etichetta corrisponda alla posizione del vassoio.
16
Nota:
L
Non collocare l’apparecchio in un’area in cui il vassoio di uscita possa facilmente venire urtato.
L
Il vassoio di uscita superiore può contenere circa 100 fogli di carta stampata. Gli altri vassoi di uscita possono contenere circa 50 fogli di carta stampata. Rimuovere la carta stampata prima che il vassoio di uscita sia pieno.

1.8 Carta di stampa

1.8.1 Uso del vassoio di entrata carta
È possibile utilizzare carta di stampa di formato A4 o Letter. L’unità vassoio di entrata carta può contenere: – Fino a 250 fogli di carta da 60 g/m – Fino a 230 fogli di carta da 80 g/m2. – Fino a 200 fogli di carta da 90 g/m2.
L
Per informazioni sulla carta di stampa, fare riferimento alla pagina 95.
L
L’apparecchio è preimpostato sul formato A4. Per utilizzare carta di formato Letter, modificare l’impostazione:
utilizzando {VASSOIO CARTA} nel modo di copia (pagina 45).
nella funzione #380 (pagina 63).
1
Aprire il vassoio di entrata carta tirandolo (1).
2
a 75 g/m2.
1. Introduzione e installazione
3
Prima di inserire una risma di carta, smazzare la carta per evitare che si verifichino inceppamenti.
4
Caricare la carta con il lato di stampa rivolto verso l’alto (1).
Importante:
L
Spingere e bloccare la piastra (2) del vassoio di entrata carta, se è sollevata.
1
1
2
Stringere fra due dita il lato destro della guida carta
1
di stampa ( contrassegno del formato carta. Stringere il lato anteriore della guida carta di stampa
2
), quindi far scorrere la guida fino ad aprirla
( completamente.
), quindi far scorrere la guida fino al
2
1
2
5
Regolare la larghezza secondo il formato della carta di stampa facendo scorrere il lato anteriore della guida (1).
L
Controllare che la carta di stampa non superi il limite indicato (
3
).
(
2
) e che non sia sopra i fermi
2
3
1
3
17
1. Introduzione e installazione
6
Chiudere il vassoio di entrata carta.
vassoio. Spingerlo quindi completamente all’interno dell’apparecchio.
1
Nota:
L
Se la carta non è caricata correttamente, regolare di nuovo le guide per evitare che la carta si inceppi.
L
Se il vassoio di entrata carta non si chiude, è possibile che la piastra nel vassoio sia sollevata. Spingere la carta nel vassoio di entrata carta e controllare che sia piatta.
Per estrarre completamente il vassoio di entrata carta
Tirare il vassoio di entrata carta (1) fino a farlo scattare in posizione, quindi estrarlo completamente sollevandone la parte anteriore.
1
L
Per inserire il vassoio di entrata carta
Inserire il vassoio di entrata carta (1) nell’apparecchio, sollevando la parte anteriore del
Uso del vassoio di entrata opzionale
È possibile aggiungere il vassoio di entrata opzionale
(Modello n. KX-FA101X)
accessori, vedere pagina 10.
È possibile utilizzare carta di stampa di formato A4, Letter o Legal. Il vassoio di entrata opzionale può contenere: – Fino a 500 fogli di carta da 60 g/m – Fino a 460 fogli di carta da 80 g/m2. – Fino a 400 fogli di carta da 90 g/m2.
L
L’apparecchio è preimpostato sul formato A4. Se si desidera utilizzare carta formato Letter o Legal, cambiare l’impostazione:
utilizzando {VASSOIO CARTA} nel modo copia (pagina 45).
nella funzione #382 (pagina 63).
Importante:
L
Prima di avviare l’installazione del vassoio di entrata opzionale, portare l’interruttore di alimentazione su Spento. Per ulteriori dettagli sull’installazione, consultare la guida all’installazione del vassoio di entrata opzionale.
L
Dopo l’installazione è possibile selezionare il vassoio di entrata opzionale per il fax o per la copia. – impostazione del vassoio di entrata per fax
(funzione #440 a pagina 66)
impostazione del vassoio di entrata per copia
(funzione #460 a pagina 67)
L
Per utilizzare il vassoio di entrata opzionale con il proprio computer, occorre modificare le proprietà della stampante. Per ulteriori dettagli, vedere pagina 56.
. Per informazioni sugli
2
a 75 g/m2.
18
1. Introduzione e installazione
Precauzioni per il vassoio di entrata carta / vassoio entrata opzionale
L
Non far cadere il vassoio di entrata.
1.8.2 Uso del vassoio di entrata multifunzione
È possibile utilizzare carta di stampa di formato A4, Letter o Legal. Il vassoio di entrata multifunzione può contenere: – Fino a 30 fogli di carta da 60 g/m2 a 75 g/m2. – Fino a 30 fogli di carta da 80 g/m2. – Fino a 25 fogli di carta da 90 g/m
L
Per informazioni sulla carta di stampa, fare riferimento alla pagina 95.
L
L’apparecchio è preimpostato sul formato A4. Se si desidera utilizzare carta formato Letter o Legal, cambiare l’impostazione:
utilizzando {VASSOIO CARTA} nel modo copia (pagina 45).
nella funzione #381 (pagina 63).
L
È anche possibile stampare su lucidi, etichette e buste (pagina 50).
1
Aprire il vassoio di entrata multifunzione (1) tirandolo verso sinistra, quindi tirare delicatamente
2
l’estensione (
L
Controllare che la riga sull’etichetta e il bordo dell’apparecchio corrispondano.
) fino a farla scattare in posizione.
2
.
1
Corretto Non corretto
2
19
1. Introduzione e installazione
2
Prima di inserire una risma di carta, smazzare la carta per evitare che si verifichino inceppamenti.
3
Inserire la carta, con il lato di stampa rivolto verso il basso (1).
1.8.3 Controllo della quantità di carta di stampa rimanente
L’indicatore del livello carta (verde) consente di controllare la quantità di carta rimanente.
L
Il vassoio è pieno (1).
L
Il vassoio è vuoto (2).
21
1
4
Regolare l’ampiezza delle guide (1) in base al formato della carta di stampa.
1
2
L
La carta non deve trovarsi sopra le linguette (2).
L
Se la carta non è inserita correttamente, reinserirla in modo corretto per evitare inceppamenti.
20
2. Preparazione
2Pre parazion eCollegament i e confi gurazione

2.1 Collegamenti

Attenzione:
L
Quando si mette in funzione l’apparecchio, è consigliabile che la presa elettrica si trovi vicino ad esso e che sia facilmente accessibile.
L
Assicurarsi di utilizzare il cavetto telefonico fornito con l’apparecchio.
L
Non collegare il cavetto telefonico a prolunghe.
1
Cavetto telefonico
L
Da collegare a una presa singola della linea telefonica.
2
Cavo di alimentazione
L
Da collegare alla presa di corrente (220 – 240 V, 50 Hz).
3
Presa [EXT
L
4
Segreteria telefonica (non inclusa)
5
Presa di connessione unità microtelefono (opzionale)
L
]
È possibile collegare una segreteria telefonica o un telefono in derivazione. Rimuovere il fermo, se montato.
È possibile collegare l’unità microtelefono opzionale. Se necessario, rimuovere il sigillo.
3
televisori o altoparlanti, che generano un campo magnetico intenso.
L
Se sulla stessa linea telefonica è collegato un qualunque altro dispositivo, questo apparecchio potrebbe disturbare la condizione della rete del dispositivo.
L
Se si utilizza l’apparecchio con un computer e il fornitore di servizi Internet richiede l’installazione di un filtro (6), procedere al collegamento del filtro come segue.
6
Uso dell’unità microtelefono opzionale
È possibile aggiungere l’unità microtelefono opzionale
(Modello N. KX-FA103X)
accessori, vedere pagina 10.
. Per informazioni sugli
1
2
Nota:
L
Per evitare funzionamenti difettosi, non posizionare l’apparecchio vicino ad elettrodomestici, quali
4
5
L
Collegare alla presa di connessione unità
5
microtelefono ( informazioni, consultare la guida di installazione dell’unità microtelefono opzionale.
) prima dell’uso. Per ulteriori
21
2. Preparazione

2.2 Accensione

Portare l’interruttore di alimentazione sulla posizione Acceso (1).
1
Nota:
L
Quando si utilizza l’apparecchio dopo aver portato l’interruttore di alimentazione su Acceso o dopo aver lasciato l’apparecchio inutilizzato per un lungo periodo di tempo, la spia dello scanner (2) lampeggerà per un breve periodo. Lo scanner si sposterà anche istantaneamente. Ciò è normale. In seguito la spia dello scanner rimarrà Accesa (l’impostazione predefinita è di circa 15 minuti, funzione #403 a pagina 63).

2.3 Modo di composizione

Se non è possibile comporre il numero telefonico (pagina
28), modificare questa impostazione in base al tipo della propria linea telefonica.
{MENU}
{MEM.}
1
Premere {MENU}.
PROGR.SISTEMA PREMERE [<>]
2
Premere
3
Premere {1} o {2} per selezionare l’impostazione desiderata.
{1} “ {2} “
4
Premere {MEM.}.
5
Premere {MENU} per uscire.
{#}
, quindi {1}{2}{0}.
TIPO SELEZIONE =TONO [V^]
IMPULSI”: Per la composizione a impulsi. TONO” (predefinito): Per la composizione a toni.
2
22

Tast o A i ut o

2. Preparazione
2.4 Selezione del modo di funzionamento (Fax/Copia/Scansione)
Questo apparecchio dispone di tre modi di funzionamento. È possibile selezionare il modo desiderato premendo uno dei seguenti tasti.
{
COPIA}: Selezionare questo modo quando si usa
l’apparecchio come copiatrice (pagina 44).
–{FAX}: Selezionare questo modo quando si usa
l’apparecchio come apparecchio fax (pagina 28).
–{SCANSIONE}: Selezionare questo modo quando si
usa l’apparecchio come scanner per il computer (pagina 54).
Nota:
L
Il modo di funzionamento predefinito è il modo copia. È possibile modificare il modo di funzionamento predefinito (funzione #463 a pagina 63) e il timer prima di tornare al modo di funzionamento predefinito (funzione #464 a pagina 64).

2.5 Funzione Aiuto

Questa unità contiene informazioni utili che possono essere stampate per riferimento rapido. –“IMPOSTAZ.BASE”:
Guida per l’impostazione della data, dell’ora, del logo e del numero di fax.
LISTA FUNZIONI”:
Guida per la programmazione delle funzioni.
–“RUBRICA”:
Guida per la memorizzazione e la composizione di nomi e numeri nella rubrica.
RICEZIONE FAX”:
Guida per la risoluzione di problemi di ricezione fax.
–“COPIA”:
Guida per l’utilizzo della funzione di copiatrice.
RAPPORTI”:
Elenco dei rapporti disponibili.
ID CHIAMANTE”:
Guida per l’utilizzo delle funzioni ID chiamante.
{AIUTO}
1
Premere {AIUTO}.
2
Premere ripetutamente voce desiderata.
3
Premere {MEM.}.
L
La voce desiderata verrà stampata.

Volu m e

{MEM.}
{<}
o
{<}{>}
{>}
per visualizzare la
23
2. Preparazione

2.6 Regolazione del volume

Prima di regolare il volume, impostare il modo di funzionamento su modo fax (pagina 28) o modo copia (pagina 44).
{MEM.} {V}{^}
Volume della suoneria
Mentre l’apparecchio è inattivo,
L
Se vi sono documenti nell’ingresso documenti, non è possibile regolare il volume. Verificare che non vi siano documenti nell’ingresso documenti.
Per disattivare la suoneria
1.
Premere ripetutamente
SUONERIA=OK?
2.
Premere {MEM.}.
L
All’arrivo di una chiamata, la suoneria dell’apparecchio non squillerà e sul display apparirà il messaggio “CHIAM IN ARRIVO”.
L
Per riattivare la suoneria, premere
.
Tipo di suoneria
L
È possibile selezionare uno di tre tipi di suoneria (funzione #161 a pagina 62).
Volume del monitor
Mentre si utilizza il monitor,

Programmazione ini ziale

premere
{V}
per visualizzare “NO
premere
{V}
{V}
{^}
o
.
{^}
o
{^}
.

2.7 Data e ora

È necessario impostare la data e l’ora.
{MENU}
{FAX}
1
Premere {MENU}.
.
2
Premere
3
Premere {MEM.}.
L
Sul display apparirà un cursore (|).
4
Immettere la data corrente (giorno/mese/anno) selezionando 2 cifre per ciascuna voce.
Esempio: 10 agosto 2006
Premere {1}{0} {0}{8} {0}{6}.
5
Immettere l’ora e il minuto correnti selezionando 2 cifre per ciascuna voce.
Esempio: 15:15
Premere {1}{5} {1}{5}.
{MEM.}{<}{>}
{#}
, quindi {1}{0}{1}.
PROGR.SISTEMA PREMERE [<>]
IMPOSTA DATA/ORA PREMERE MEM.
G:|01/M:01/A:06 ORA: 00:00
G:10/M:08/A:06 ORA: |00:00
G:|10/M:08/A:06 ORA: 15:15
24
6
Premere {MEM.}.
PROG.COD.N.[ ]
7
Premere {MENU} per uscire.
Nota:
L
Se si seleziona Inglese come lingua (funzione #110 a pagina 62), l’ora viene impostata con orologio a 12 ore.
Esempio: 3:15PM (15:15)
1.
Premere {0}{3} {1}{5}.
2.
Premere
L
L’apparecchio fax dell’interlocutore stamperà la data e l’ora nella parte superiore di ciascuna pagina
{*}
fino a visualizzare “PM”.
inviata, secondo l’impostazione della data e dell’ora del proprio apparecchio.
L
L’orologio ha una precisione di circa ±60 secondi al mese.
L
Dopo aver impostato data e ora, se l’unità è in modo
{
copia, passare al modo fax premendo possibile controllare sul display la data e l’ora dell’apparecchio impostate.
FAX}. È
Per correggere un errore
Premere errato ed effettuare la correzione.
{<}
o
{>}
per spostare il cursore sul numero
2. Preparazione

2.8 Vostro logo

Il logo può essere il nome dell’utente o della società in cui lavora.
{ZOOM}/{MEMORIZZA DOCUMENTO}
{CHIARO}
{MENU}
{MEM.}{R}
{<}{>}{V}{^}
1
Premere {MENU}.
PROGR.SISTEMA PREMERE [<>]
2
Premere
3
Premere {MEM.}.
4
Immettere il proprio logo, fino a 30 caratteri. Per ulteriori dettagli, vedere la seguente tabella caratteri.
5
Premere {MEM.}.
6
Premere {MENU} per uscire.
Nota:
L
Il logo dell’utente può essere stampato nell’intestazione di ogni pagina inviata dall’apparecchio.
{#}
, quindi {1}{0}{2}.
VOSTRO LOGO PREMERE MEM.
L
Sul display apparirà un cursore (|).
LOGO=|
PROG.COD.N.[ ]
Per selezionare i caratteri con la tastiera numerica
Tas ti er a numerica
Caratteri
{1}
{2}
{3}
1[ ] { } +–/ =
, . _` : ; ?|
ABCaàb c 2
DEF de è f 3
25
2. Preparazione
Tas ti era numerica
Caratteri
2.
Premere 3 volte {4}.
LOGO=B|I
{4}
{5}
{6}
{7}
{8}
{9}
{0}
{#}
{R}
{
ZOOM}/
{
MEMORIZZA
DOCUMENTO
{
CHIARO
Nota:
L
}
Per immettere un altro carattere situato sullo stesso tasto di composizione, premere cursore allo spazio successivo.
GHI g h i ì 4
JKLj kl 5
MNOmnoò6
PQRSpqr s7
TUVt uùv8
WXYZwx yz 9
0()<>!"#$
%& ¥
Per passare dalla lettera maiuscola alla minuscola e viceversa.
Trattino
Per inserire uno spazio.
}
Per eliminare una cifra.
@
@^ ’
{>}
per spostare il
3.
Premere
{#}
.
LOGO=B|i
4.
Premere 3 volte {5}.
LOGO=Bi|l
Per correggere un errore
Premere errato, quindi effettuare la correzione.
{<}
o
{>}
per spostare il cursore sul carattere
Per cancellare un carattere
Premere da eliminare e premere
{<}
o
{>}
per spostare il cursore sul carattere
{
CHIARO}.
L
Per cancellare tutti i caratteri, tenere premuto
{
CHIARO}.
Per inserire un carattere
1.
Premere posizione a destra del punto in cui si desidera inserire il carattere.
2.
Premere {ZOOM} per inserire uno spazio e immettere il carattere.
{<}
o
{>}
per spostare il cursore sulla
Per immettere il logo
Esempio: “
1.
BILL
Premere 2 volte {2}.
LOGO=|B
2.
Premere 3 volte {4}.
LOGO=B|I
3.
Premere 3 volte {5}.
LOGO=BI|L
4.
Premere successivo e premere 3 volte {5}.
{>}
per spostare il cursore sullo spazio
LOGO=BIL|L
Per passare dalla lettera maiuscola alla minuscola e viceversa
Premere il tasto maiuscole e minuscole.
1.
Premere 2 volte {2}.
{#}
per impostare alternativamente
LOGO=|B
Per selezionare i caratteri con
Oltre a premere i tasti numerici, è possibile selezionare i caratteri utilizzando
1.
Premere ripetutamente carattere desiderato. I caratteri verranno visualizzati nell’ordine seguente:
1
Lettere maiuscole
2
Numeri
3
Simboli
4
Lettere minuscole
L
Se si preme
2.
Premere
3.
Tornare al passaggio 1 per immettere il carattere successivo.
{V}
o
{^}
{^}
, l’ordine viene invertito.
{>}
per inserire il carattere.
{V}
o
.
{V}
per visualizzare il
{^}
26

2.9 Vostro numero di fax

2. Preparazione
{MENU}
{MEM.}{R}
1
Premere {MENU}.
2
Premere
3
Premere {MEM.}.
4
Immettere il proprio numero di fax, fino a 20 cifre.
{#}
, quindi {1}{0}{3}.
L
Sul display apparirà un cursore (|).
Esempio: NUM=1234567|
{CHIARO}
{<}{>}
PROGR.SISTEMA PREMERE [<>]
NUMERO FAX PREMERE MEM.
NUM=|
L
Per immettere un “+”, premere
L
Per immettere uno spazio, premere
L
Per immettere un trattino, premere {R}.
5
Premere {MEM.}.
PROG.COD.N.[ ]
6
Premere {MENU} per uscire.
Nota:
L
Il proprio numero di fax può essere stampato nell’intestazione di ogni pagina inviata dall’apparecchio.
{*}
Per correggere un errore
Premere errato ed effettuare la correzione.
{<}
o
{>}
per spostare il cursore sul numero
Per cancellare un numero
Premere eliminare e premere {CHIARO}.
{<}
o
{>}
per spostare il cursore sul numero da
L
Per cancellare tutti i numeri, tenere premuto
{
CHIARO}.
.
{#}
.
27
3. Fax
3FaxInvio di fax
3.1 Uso dell’unità come apparecchio fax
3.1.1 Attivazione del modo fax
Prima di inviare un fax, impostare il modo di funzionamento su fax.
{FAX}
{
Premere
Nota:
L
L
FAX} per accendere la spia {FAX}.
Si può modificare il modo di funzionamento predefinito (funzione #463 a pagina 63) e il timer prima di tornare al modo di funzionamento predefinito (funzione #464 a pagina 64). I documenti ricevuti verranno raccolti nel vassoio di uscita inferiore. È possibile modificare il vassoio di uscita per la trasmissione di fax (funzione #441 a pagina 67).

3.2 Invio manuale di un fax

3.2.1 Uso dell’alimentatore automatico documenti
L
Verificare che non vi siano documenti sul piano di esposizione scanner.
{CONTRASTO}
{RISOLUZIONE}
1
{FAX}
{
MEMORIZZA DOCUMENTO
{MEM.}{V}{^}
}
{MONITOR}
{RP}
{STOP}
{INVIO}
1
Se la spia {FAX} è Spenta, portarla su Accesa premendo {FAX}.
2
Regolare l’ampiezza delle guide documento (1) in base alle dimensioni del documento.
3
Inserire il documento (fino a 50 pagine) a FACCIA IN SU nell’alimentatore fino all’emissione di un solo bip.
L
Se le guide documento non sono regolate in base al formato del documento, regolare le guide nel modo appropriato.
4
Se necessario, modificare le impostazioni seguenti in base al tipo di documento.
L
Per selezionare la risoluzione, vedere pagina 29.
L
Per selezionare il contrasto, vedere pagina 29.
5
Premere {MONITOR}.
6
Comporre il numero di fax.
7
Premere {INVIO}.
Nota:
L
Qualsiasi documento inviabile come fax può essere anche copiato e sottoposto a scansione (pagina 30).
L
Durante l’invio di un fax con l’alimentatore automatico documenti, non aprire il coperchio documento.
28
Loading...
+ 80 hidden pages