PANASONIC DMC-TZ8, DMC-TZ9, DMC-TZ10 User Manual

Page 1
Istruzioni d’uso
per le funzioni avanzate
Fotocamera digitale
Modello N. DMC-TZ10
DMC-TZ9 DMC-TZ8
Leggere completamente queste istruzioni prima dell’uso.
VQT2R27
Page 2
La batteria non viene caricata al momento della spedizione dalla fabbrica. Caricare la batteria e impostare l’orologio prima dell’uso.
Se non si usa la scheda (venduta separatamente), si possono registrare e riprodurre le foto sulla memoria interna (16).
Caricare la batteria
Inserire la batteria e la scheda
Accendere la fotocamera
Posizionare l’interruttore di registrazione/ riproduzione su
Posizionare il selettore di modalità su
Premere il pulsante di scatto per scattare le foto
Premere a metà
(premere leggermente
e mettere a fuoco)
Per riprodurre le foto
Premere completamente (premere completamente il pulsante per registrare)
1. Posizionare l’interruttore di registrazione/ riproduzione su .
2. Selezionare la foto che si desidera guardare.
Precedente Successiva
Prima dell’uso
Prima dell’uso ........................................ 6
Leggere per primo .........................................6
Per evitare danni, malfunzionamenti e guasti
Riguardo al GPS
Accessori standard ............................... 8
Nome delle parti
Pulsante dei cursori .......................................9
Nome delle parti ..................... 10
Pulsante dei cursori .....................................10
Preparativi
Carica della batteria ............................ 11
Dati approssimativi per il numero di immagini
registrabili e il tempo di registrazione ..........12
Inserimento e rimozione della scheda
(opzionale)/batteria .............................. 14
Utilizzo dell’accoppiatore c.c. (opzionale) al
posto della batteria ......................................15
Destinazione di salvataggio foto (schede e
memoria incorporata) ..................................16
Capacità restante della batteria e della
memoria ......................................................16
Impostazione dell’orologio ......... 17
Per cambiare l’ora impostata ......................18
Impostazione dell’orologio ... 19
Impostazione dei menu .......................20
Tipo di menu................................................21
Uso del menu [SETUP] ...................22
[IMP. OROL.]/ [BIP]/ [VOLUME]
[MEM. IMP. PERS.] ................................22
[MODO LCD]/ [DIM. SCHERMO]/
[LINEE GUIDA]/ [ISTOGRAMMA] .....23
[REC AREA] /
[ECONOMIA] .........................................24
[REVIS. AUTO]/ [RIPRIST. ZOOM]/
[AZZERA NUM.].....................................25
[AZZERA]/ [MODO USB]/
[USC.VIDEO]/ [FORMATO TV] .........26
[MODO HDMI] /
[VIERA Link] ..........................27
[VERSION DISP.]/ [FORMATO]/
[LINGUA] ...............................................28
[MODALITÀ DEMO]..............................29
...7
........................................8
.............................. 9
Operazioni di base
Operazioni di ripresa di base ...... 30
Scatto delle foto ..........................................30
Registrazione dei filmati ..............................30
Modo di tenere la fotocamera .....................31
Selettore di modalità ...................................31
Operazioni di ripresa di base
Scatto delle foto ..........................................32
Registrazione dei filmati (
Modo di tenere la fotocamera .....................33
Selettore di modalità ...................................33
Scatto delle foto con le impostazioni
automatiche ......................................... 34
Informazioni sui colori Happy ......................36
Rilevamento visi e riconoscimento visi ........36
TRACKING AF ............................................36
Scatto delle foto con le proprie
impostazioni ......................................... 37
Messa a fuoco per la composizione
desiderata ...................................................38
Funzione di rilevamento della direzione ......38
Scatto delle foto con lo zoom ............. 39
[i.ZOOM] ......................................................41
Zoom facile
[ZOOM DIGIT.] .......................................43
..................................42
Visione delle foto [RIPR. NORMALE] .44
Eliminazione delle foto ........................ 45
Per eliminare multiple (fino a 50) foto o tutte
... 32
soltanto) ........32
...45
2 VQT2R27 VQT2R27 3
Page 3
Indice (seguito)
Applicazioni (Scatto delle foto)
Cambiamento delle informazioni di
registrazione visualizzate ................... 46
Scatto delle foto con il flash ...............47
Scatto dei primi piani .......................... 49
funzione ‘Tele Macro’ ............................49
[ZOOM MACRO].....................................50
Posizionamento della fotocamera e del soggetto entro la gamma accessibile
per la messa a fuoco ........................... 51
Scatto delle foto con l’autoscatto ...... 52
Scatto delle foto con la compensazione
dell’esposizione ................................... 53
Registra mentre l’esposizione viene cambiata automaticamente
([BRACKETING AUTO]) .......................54
Scatto delle foto con il cambio automatico del formato
[MULTIFORMATO] ................................ 55
Determinare l’apertura e registrare
Modalità [PRIOR. APERTURA] ........... 56
Determinare la velocità dell’otturatore e registrare
Modalità [PRIOR. DEI TEMPI] ............. 57
Determinare l’apertura e la velocità dell’otturatore e registrare
Modalità [ESPOSIZ. MANUALE] ......... 58
Registrare le proprie impostazioni e cominciare a
registrare [PERSONALIZZATO] ......... 59
[MEM. IMP. PERS.] ............................59
[PERSONALIZZATO] .................................60
Scatto delle foto secondo la scena
[MODALITÀ SCENA] ............................ 61
[RITRATTO]/ [SOFT SKIN]/ [TRASFORMA]/ [AUTORITRATTO] [PANORAMA]/ [AIUTO PANORAMA]/
[SPORT] ................................................63
[RITRATTO NOTT.]/ [PANORAMA NOTT.]/ [CIBO]/
[PARTY] .................................................64
[LUME DI CANDELA]/ [BAMBINI] [ANIM. DOMESTICI]/ [TRAMONTO]
[ALTA SENSIB]/ [RAFF. ALTA V.] ....... 66
...62
...65
[RAFFICA FLASH]/
[CIELO STELLATO] ............................... 67
[FUOCHI ARTIFIC.]/ [SPIAGGIA]/ [NEVE]/ [FOTO AEREA]/
[STENOSCOPIO] ..................................68
[SABBIATURA]/ [ALTA DINAMICA] ...69 [CORNICE FOTO]/ [SUBACQUEA]
...70
Registrazione delle scene comunemente usate [
MIO MODO SCENA]/[MIO M. SCENA]
Ripresa dei filmati
Tempo registrabile su una scheda di memoria
SD di 2 GB ................................................. 74
....................... 72
... 71
Ripresa dei filmati
[IMM. IN MOV.] ........................ 76
[QUALITÀ REG.] ..................................77
Registrazione utilizzando la funzione di riconoscimento visi
[RICONOSC. VISO] .............................. 78
Registrazione delle immagini dei visi ......... 79
Modifica o eliminazione delle informazioni
relative alle persone registrate ...................81
Registrare automaticamente le immagini dei
visi ..............................................................82
Impostazione della sensibilità del
riconoscimento ............................................83
Registrazione della località di
registrazione con il GPS ............. 84
[IMPOST. GPS] ..........................................85
Cambiare le informazioni registrate sui nomi
delle località ................................................87
Cambiamento della visualizzazione delle
informazioni del nome dell’ubicazione ........88
Uso del GPS per impostare l’orologio ........89
Utili funzioni per i viaggi
[MODALITÀ VIAGGIO] .........................90
[DATA VIAGGIO] ..........................90
[DATA VIAGGIO] ...................91
[DESTINAZIONE] /[LUOGO]
[ORA MONDIALE] ...............................93
...92
Usando il menu [REG] ......................... 95
[DIM. IMMAG.]/
[QUALITÀ REG.] ...................95
[QUALITA]/ [FORMATO]/
[INTELLIGENT ISO] .............................96
[SENSIBILITÀ] ......................................97
[BIL. BIANCO].......................................98
[RICONOSC. VISO]/
[MODALITA’ AF] ....................................99
[AF PRELIM.]/ [MOD. ESPOSIM.] [ESPOS.INTELL.]/
[MIN. VEL. SCAT.] ..............................102
[SCATTO A RAFF.]/ [RISOLUZ. I.] [ZOOM DIGIT.]/ [AF CONT.] /
[EFFETTO COL.] ................................104
[REGOL. IMM.]/ [STABILIZZ] ........105
[REG. AUDIO]/ [LUCE ASSIST AF]/
[RIM.OCCHI ROS.] .............................106
[IMP. OROL.] .......................................107
Usando il menu [IMM. IN MOV.]
[MODO REC]/ [QUALITÀ REG.] ...108
[AF CONT.]/ [TAGLIO VENTO] ......109
...101
...103
...
108
Scatto/visione delle foto appunti
Modalità [APPUNTI] ........................... 110
Scatto delle foto Appunti ........................... 110
Visione delle foto appunti ......................... 110
Segno zoom .............................................. 111
Menu [APPUNTI] .......................................111
Uso del menu Veloce......................... 112
Immissione del testo ......................... 113
Applicazioni (Visione)
Visione come lista (Riproduzione multipla/Riproduzione
calendario) ......................................... 114
Guardare filmati/foto con audio ....... 115
Cattura di foto dai filmati Divisione dei filmati Diversi metodi di riproduzione
[MODO PLAY] ..................................... 118
[PRESENTAZ.] ................................... 119
[MODO PLAY] ...........................120
[RIPRODUCI AREA GPS] ......... 121
[PLAY VIAGGIO] .................................122
[RIPR. CATEG.] ..................................124
[RIPR. PREFER.]................................125
Uso del menu [RIPR.] ........................ 126
[CALENDARIO]/ [MODIF. TIT.] ......126
[MODIF. NOME] /
[DIVIDI FILM.] .....................................127
[STAMP TESTO] .................................128
[MOD. DIM.] ........................................130
.......... 116
................... 117
[RIFIL.]/ [LIVELL.] ..........................131
[CONV. FORM.]/ [RUOTA IMM.] ...132
[PREFERITI] .......................................133
[IMP. STAM.] .......................................134
[PROTEGGI] .......................................135
[MOD. RIC. VISI] ................................136
[COPIA]...............................................137
Collegamento ad altri dispositivi
Conservare le foto e i filmati registrati
Riversamento delle immagini della
riproduzione mediante i cavi AV ................138
Uso di ‘PHOTOfunSTUDIO’ per la copia sul
computer .................................................. 139
Uso con il computer .......................... 140
Copia delle immagini fisse e dei filmati ..... 141
Stampa................................................ 144
Stampa di multiple foto ..............................145
Stampa con data e testo ........................... 145
Impostazioni di stampa con la fotocamera
Visione sullo schermo TV .................147
Visione con un televisore dotato della presa
HDMI .........................................................148
VIERA Link (HDMI) (HDAVI Control™) .....149
... 138
...146
Varie
Lista delle indicazioni sul monitor LCD
Durante la registrazione ............................152
Durante la riproduzione .............................153
Visualizzazione dei messaggi ..........154
Domande&risposte Diagnostica ...... 156
Precauzioni e note per l’uso .............163
Contratto di licenza per l’utente per i dati dei nomi delle ubicazioni
........................165
Capacità di registrazione foto/tempo di
registrazione .............................. 174
Capacità di registrazione foto/tempo di registrazione
........................ 176
... 152
4 VQT2R27 VQT2R27 5
Page 4
Prima dell’uso
Caratteristiche del monitor LCD
Per la fabbricazione del monitor LCD si utilizza una tecnologia di grandissima precisione. Tuttavia, è possibile che vi siano alcuni punti scuri o luminosi (rossi, blu o verdi) sullo schermo. Non si tratta di un malfunzionamento. Il monitor LCD presenta oltre il 99,99% dei pixel effettivamente utilizzabili, mentre appena lo 0,01% dei pixel è inattivo o sempre acceso. I punti non saranno registrati nelle immagini memorizzate nella memoria incorporata o su una scheda.
Area impugnatura
Temperatura della fotocamera
La superficie della fotocamera (soprattutto l’area dell’impugnatura, ecc.), la batteria e la scheda di memoria diventano calde durante l’uso. Ciò non causa problemi con le prestazioni o la qualità della fotocamera.
Questo manuale contiene le istruzioni per l’uso dei modelli DMC-TZ10/DMC-TZ9/DMC-TZ8. L’aspetto, i dati tecnici e le indicazioni sullo schermo variano secondo il modello usato. Le descrizioni in questo manuale si basano principalmente sul modello DMC-TZ10. I dettagli sulle specifiche funzioni di ciascun modello sono indicate con simboli aggiunti alle intestazioni o alla fine delle descrizioni, ecc.
(Esempio) Funzioni disponibili soltanto nel modello DMC-TZ10: Funzioni disponibili soltanto nel modello DMC-TZ9: Funzioni disponibili soltanto nel modello DMC-TZ8:
Leggere per primo Per evitare danni, malfunzionamenti e guasti
Scattare prima una foto di prova!
Accertarsi prima se è possibile scattare con successo le foto e registrare il suono (filmati/foto con suono).
Non viene dato alcun risarcimento per le registrazioni non riuscite/perse o per i danni diretti/indiretti.
Panasonic non offre alcun risarcimento, neppure nel caso che il danno sia causato da un guasto della fotocamera o scheda.
Osservare attentamente le leggi sul copyright.
La registrazione di nastri o dischi preregistrati, o di altro materiale pubblicato o trasmesso, per scopi che non siano il puro utilizzo personale può costituire una violazione delle leggi sul copyright. Anche in caso di utilizzo personale, la registrazione di alcuni materiali può essere soggetta a limitazioni.
6 VQT2R27 VQT2R27 7
Alcune foto non possono essere riprodotte
• Foto modificate con un computer
• Foto scattate o modificate con una fotocamera diversa (Potrebbe anche non essere possibile riprodurre con altre fotocamere le foto scattate o modificate con questa fotocamera)
Software sul CD-ROM in dotazione
È proibito quanto segue:
• Fare duplicazioni (copie) per la vendita o il noleggio
• Copiare sulle reti
Evitare colpi, vibrazioni e pressioni.
• Evitare di esporre la fotocamera a forti vibrazioni o colpi, per es., facendola cadere o urtandola contro oggetti, oppure sedendosi con la fotocamera in tasca. (Attaccare il cinturino per evitare la caduta della fotocamera. Se si appendono alla fotocamera oggetti diversi dal cinturino in dotazione si potrebbero esercitare pressioni su di essa.)
• Non fare pressioni sull’obiettivo o sul monitor LCD.
Fare attenzione che la fotocamera non si bagni, e non inserirvi dentro oggetti estranei Questa fotocamera non è impermeabile.
• Non esporre la fotocamera all’acqua, pioggia o acqua di mare. (Se la fotocamera si bagna, asciugarla con un panno morbido e asciutto. Strizzare prima completamente il panno se è bagnato di acqua di mare, ecc.)
• Evitare l’esposizione dell’obiettivo e delle prese alla polvere o sabbia, e fare attenzione che nelle aperture intorno ai pulsanti non penetrino liquidi.
Evitare la condensa causata dagli improvvisi sbalzi di temperatura e umidità
• Dovendo spostarsi tra luoghi con temperature e umidità diverse, mettere la fotocamera in una borsa di plastica e lasciare che si adatti alle nuove condizioni prima di usarla.
• Se l’obiettivo si appanna, spegnere la fotocamera e non usarla per circa due ore, per lasciare che si adatti alle nuove condizioni.
• Se il monitor LCD si appanna, pulirlo con un panno morbido e asciutto.
Obiettivo
• Se l’obiettivo è sporco: Se l’obiettivo è sporco (impronte digitali, ecc.), le immagini potrebbero apparire leggermente bianche. Accendere la fotocamera, tenere con le dita il cilindro estratto e pulire delicatamente la superficie della lente con un panno morbido e asciutto.
• Non lasciare l’obiettivo esposto alla luce diretta del sole.
Interruttore di accensione/ spegnimento fotocamera
Non si deve toccare il copriobiettivo, perché si potrebbe danneggiare l’obiettivo. Fare attenzione quando si toglie la fotocamera dalla sua custodia, ecc.
Usando un treppiede o un monopiede
• Non usare forza eccessiva o stringere le viti se sono storte. (Ciò potrebbe danneggiare la fotocamera, il foro della vite o l’etichetta.)
• Accertarsi che il treppiede sia stabile. (Vedere le istruzioni per il treppiede.)
Per il trasporto
Spegnere la fotocamera.
Vedere anche ‘Precauzioni e note per l’uso’ (163).
Page 5
Prima dell’uso
Pulsante dei cursori
Occhiello cinturino
(seguito)
Riguardo al GPS
Riguardo alle informazioni sul nome dell’ubicazione della fotocamera
Prima di usare la fotocamera, leggere “Contratto di licenza per l’utente per i dati dei nomi delle ubicazioni”. (165)
La funzione GPS può essere usata anche con la fotocamera spenta.
Quando [IMPOST. GPS] è [ON], la funzione GPS si attiva per controllare periodicamente la posizione attuale anche se la fotocamera è spenta.
• Per spegnere la fotocamera in un aeroprano ospedale o altro luogo con limitazioni, posizionare [IMPOST. GPS] su
o [OFF]. (85)
• Quando [IMPOST. GPS] è [ON], la batteria perde la sua carica anche se la fotocamera è spenta.
Informazioni sul luogo di registrazione
I nomi e luoghi di riferimento (come i nomi degli edifici) sono effettivi dal febbraio del
2010. Essi non verranno aggiornati.
A seconda del Paese o dell’area, potrebbero essere disponibili poche informazioni sul nome e il luogo di riferimento.
Posizionamento
Poiché le posizioni dei satelliti GPS cambiano costantemente, a seconda dei luoghi e delle condizioni di dove si esegue la registrazione potrebbe essere impossibile posizionare accuratamente tali satelliti, oppure si potrebbe verificare una discrepanza con il posizionamento.
Per l’utilizzo in un altro Paese
Il GPS potrebbe non funzionare in Cina o nelle regioni limitrofe delle nazioni che confinano con la Cina. (Effettivo dal febbraio del 2010)
Alcuni Paesi o regioni potrebbero regolare l’utilizzo dei GPS o della relativa tecnologia. Poiché questa fotocamera ha una funzione GPS, prima di portarla in un altro Paese si consiglia di controllare attraverso l’ambasciata o l’agenzia dei viaggi se ci sono restrizioni nel portare con sè le fotocamere con la funzione GPS.
Accessori standard
Prima di usare la fotocamera, accertarsi che siano presenti tutti gli accessori.
Gli accessori e la loro forma
differiscono secondo il paese o l’area dove è stata acquistata la fotocamera. Per i dettagli sugli accessori, vedere le Istruzioni per l’uso di base. Il pacco batteria viene indicato come
pacco batteria o come batteria nel testo. Il caricabatteria viene indicato come
caricabatteria o come caricatore nel testo. ‘PHOTOfunSTUDIO 5.1 HD Edition’ è
incluso con il modello DMC-TZ10. Con il modello DMC-TZ9/DMC-TZ8 è incluso ‘PHOTOfunSTUDIO 5.0’. In questo manuale, ‘PHOTOfunSTUDIO’ si riferisce a una o all’altra versione del software. Disfarsi di ogni imballo in modo
appropriato.
Accessori opzionali
• Le schede sono opzionali. Quando non si usa una scheda, le foto possono essere registrate o riprodotte sulla memoria interna. (16)
• Rivolgersi al rivenditore o al Centro di assistenza più vicino se si perdono gli accessori in dotazione. (Gli accessori possono essere acquistati separatamente.)
Nome delle parti
Interruttore di accensione/ spegnimento fotocamera
Pulsante di scatto (34) Selettore di modalità (31) Flash (47) Spia di autoscatto (52)/
Leva zoom
(39)
Luce assist AF Cilindro obiettivo Obiettivo
(106)
(7)
Microfono (72, 106) Antenna GPS (84) Altoparlante (22, 115) Monitor LCD
(6, 23, 46, 152, 158)
Interruttore di registrazione/ riproduzione
(30)
Pulsante [EXPOSURE]
(56, 57, 58)
Spia di stato (84) Pulsante [DISPLAY] (46) Pulsante Q.MENU
(Impostazione rapida 112)/
cancellazione
[MENU/SET]
(visualizzazione menu/ impostazione/finitura) (20)
Pulsante cursore sinistro ()
• Autoscatto (52)
Pulsante cursore giù ()
• Modalità macro (49)
• Blocco AF (tracking AF) (36, 99)
In questo manuale, il pulsante che viene usato è ombreggiato o indicato con▲▼◄►.
(45)
Pulsante dei filmati
Le illustrazioni e le schermate in questo manuale
potrebbero essere diverse da quelle reali del prodotto.
Sportello scheda/batteria (14)
(17)
Attacco treppiede
Coperchio accoppiatore c.c.
Leva di rilascio (14)
Si consiglia di usare il cinturino in dotazione per evitare la caduta della fotocamera.
Presa HDMI
(148, 149)
Presa [AV OUT/ DIGITAL]
(141, 144, 147)
(72)
Pulsante cursore su ()
• Compensazione dell’esposizione (53)
• Bracketing auto (54)
• Multiformato (55)
• Regolazione fine bilanciamento del bianco (98)
Pulsante cursore destro ()
• Flash (47)
(15)
8 VQT2R27 VQT2R27 9
Per il modello DMC-TZ9/DMC-TZ8 (10)
Page 6
Nome delle parti
Pulsante dei cursori
Occhiello cinturino
Spia di carica ([CHARGE])
Accesa:
Carica in corso (130 min. circa se completamente scarica)
Spenta: Carica completata Se la spia lampeggia:
La carica potrebbe richiedere più tempo del normale se la temperatura della batteria è troppo alta o bassa (la carica potrebbe non completarsi).
• Il connettore della batteria/ caricatore è sporco. Pulirlo con un panno asciutto.
Interruttore di accensione/ spegnimento fotocamera
Pulsante di scatto (34) Selettore di modalità (33) Flash (47) Spia di autoscatto (52)/
Leva zoom
(39)
Microfono
1
(76, 106)
Luce assist AF Cilindro obiettivo Obiettivo
(106)
(7)
Altoparlante (22, 115)
2
Monitor LCD
(6, 23, 46, 152, 158)
Interruttore di registrazione/ riproduzione
(32)
Pulsante [EXPOSURE]
(56, 57, 58)
Pulsante [DISPLAY] (46)
Pulsante E.ZOOM (42)
Pulsante Q.MENU (Impostazione
rapida 112)/cancellazione (45)
[MENU/SET]
(visualizzazione menu/ impostazione/finitura) (20)
Pulsante cursore sinistro ()
• Autoscatto (52)
Pulsante cursore giù ()
• Modalità macro (49)
• Blocco AF (tracking AF) (36, 99)
In questo manuale, il pulsante che viene usato è ombreggiato o indicato con▲▼◄►.
L’aspetto, i dati tecnici e le indicazioni sullo schermo variano secondo il modello usato.
L’illustrazione sopra è quella del modello DMC-TZ8.
Il modello DMC-TZ9 ha un indicatore dello stato.
1
Il modello DMC-TZ9 ha un microfono stereo.
2
Il monitor del modello DMC-TZ9 ha una grandezza diversa.
3
Il modello DMC-TZ9 ha una presa HDMI. (148, 149)
10 VQT2R27 VQT2R27 11
Per il modello DMC-TZ10 (9)
Sportello scheda/batteria (14)
(19)
Attacco treppiede
Coperchio accoppiatore c.c.
(15)
Leva di rilascio (14)
Si consiglia di usare il cinturino in dotazione per evitare la caduta della fotocamera.
Presa [AV OUT/ DIGITAL]
(141, 144, 147)
Pulsante cursore su ()
• Compensazione dell’esposizione (53)
• Bracketing auto (54)
• Multiformato (55)
• Regolazione fine bilanciamento del bianco (98)
Pulsante cursore destro ()
• Flash (47)
3
Carica della batteria
Caricare sempre la batteria prima dell’uso! (non venduta già caricata)
Batterie utilizzabili con questa unità
Siamo venuti a sapere che in alcuni mercati sono in vendita delle batterie contraffatte che appaiono molto simili al prodotto genuino. Alcune di queste batterie non sono sufficientemente protette internamente in modo da rispondere ai requisiti degli appropriati standard di sicurezza. C’è la possibilità che tali batterie causino un incendio o esplosione. Tenere presente che non ci assumiamo alcuna responsabilità per qualsiasi incidente o guasto causato dall’utilizzo di una batteria contraffatta. Per garantire la sicurezza dei prodotti si consiglia di usare le batterie Panasonic genuine.
• Usare il caricatore e la batteria dedicati.
• La fotocamera dispone di una funzione per distinguere le batterie che possono essere utilizzate in modo sicuro. La batteria dedicata supporta tale funzione. Le uniche batterie adatte per l’uso con questa unità sono prodotti Panasonic originali e batterie fabbricate da altre aziende e certificate da Panasonic (non è possibile utilizzare batterie che non supportino questa funzione). Panasonic non garantisce in alcun modo la qualità, le prestazioni o la sicurezza di batterie che siano state fabbricate da altre aziende e non siano prodotti originali Panasonic.
Inserire i terminali della batteria e attaccare la batteria al caricatore
Accertarsi che [LUMIX] sia rivolto all’esterno.
Collegare il caricatore alla presa di corrente
Tipo inseribile
Batteria (specifica per il modello)
Caricatore (specifico per il modello)
Tipo collegabile
Il cavo c.a. non entra completamente nel terminale di ingresso c.a. Rimane uno spazio.
Rimuovere la batteria al completamento della carica
1
2
Page 7
Carica della batteria (seguito)
Dati approssimativi per il numero di immagini registrabili e il tempo di registrazione
Il numero potrebbe ridursi se si usa frequentemente il flash, lo zoom o [MODO LCD], oppure nei climi freddi. Il numero di foto che si possono registrare e il tempo di registrazione si riducono anche quando si usa la funzione GPS.
Registrazione delle foto
Numero di immagini registrabili
Tempo di registrazione
Condizioni di registrazione con lo standard CIPA
• CIPA è l’acronimo di [Camera & Imaging Products Association].
• Modalità [AE PROGRAMMA]
• [IMPOST. GPS] è impostato su [OFF]
• Temperatura: 23 °C/Umidità: 50% quando il monitor LCD è acceso.
• Usando una scheda di memoria SD Panasonic (32 MB).
• Usando la batteria in dotazione.
• Avviamento della registrazione 30 secondi dopo l’accensione della fotocamera. (Quando la funzione dello stabilizzatore ottico delle immagini è impostato su [AUTO].)
Il numero si riduce se gli intervalli sono più lunghi - per es., per un quarto circa con intervalli di 2 minuti in condizioni indicate sopra.
Registrazione dei filmati
Tempo di registrazione continua disponibile
Tempo di registrazione reale disponibile
Condizioni di registrazione
• Temperatura di 23°C, umidità del 50% • Modalità [AE PROGRAMMA]
• [IMPOST. GPS] è impostato su [OFF]
• Impostazioni della qualità delle immagini: [AVCHD Lite] [SH]/[MOTION JPEG] [HD]
2
I filmati possono essere registrati continuamente per un massimo di 29 minuti e 59 secondi.
Inoltre, i filmati registrati continuamente in ‘MOTION JPEG’ possono essere di un massimo di 2 GM. (Esempio: [8 m 20 s] con [HD]). Il tempo restante per la registrazione continua viene visualizzato sullo schermo.
3
Tempo reale di registrazione quando si accende e spegne ripetutamente la fotocamera, si
comincia e si arresta la registrazione e si usa lo zoom.
1
300 immagini circa 340 immagini circa
150 min. circa 170 min. circa
• Registrazione dopo ogni 30 secondi con l’intero flash dopo ogni seconda registrazione.
• Ruotando la leva zoom da Tele a Wide, o viceversa, in ogni registrazione.
• Spegnendo la fotocamera dopo ogni 10 registrazioni e non usandola finché la temperatura della batteria non è scesa.
1
Il numero di foto registrabili si riduce quando
si usa [MODO LCD].
[AVCHD Lite(REG. GPS)]/
[AVCHD Lite]
2
100 minuti circa 100 minuti circa
3
50 minuti circa 50 minuti circa
Con lo standard CIPA
[MOTION JPEG]
Visione delle immagini
Tempo di riproduzione 300 minuti circa
Il numero delle immagini registrabili o il tempo di registrazione disponibile potrebbero variare leggermente secondo e le condizioni della batteria e d’utilizzo.
Il tempo necessario per la carica varia secondo le condizioni d’utilizzo della batteria.
La carica richiede più tempo alle alte o basse temperature, e se la batteria non è stata usata per un certo tempo. La batteria si riscalda durante la carica e rimane calda per qualche tempo dopo la
carica. La batteria si scarica se non viene usata per lunghi periodi di tempo, anche dopo che è
stata caricata. Caricare in interni la batteria con il caricatore (10 °C - 35 °C).
Non si devono lasciare oggetti metallici (come le graffette) vicino alle aree di contatto
della spina di corrente. In caso contrario, c’è pericolo di incendio e/o di scosse elettriche per un corto circuito causato dal calore generato. Non smontare o modificare il caricatore.
Se la corrente disponibile della batteria si riduce notevolmente, vuol dire che la batteria
sta finendo la sua vita di servizio. Acquistare allora una nuova batteria. Il caricatore della batteria è nella modalità di standby quando la corrente alternata
viene alimentata. Il circuito primario è sempre [sotto tensione] per tutto il tempo che il caricatore della batteria è collegato alla presa di corrente. Si sconsiglia di caricare frequentemente la batteria.
(La carica frequente della batteria riduce il suo tempo massimo di utilizzo e potrebbe causarne la dilatazione.) Per caricare
• Togliere tutto lo sporco dai connettori del caricatore e batteria usando un panno asciutto.
• Tenere a una distanza di almeno 1 m dalla radio AM (potrebbe causare interferenza radio).
• Dall’interno del caricatore si potrebbero sentire dei rumori, ma ciò non è un malfunzionamento.
• Dopo la carica, rimuovere il caricatore dalla presa di corrente e rimuovere poi la batteria dal caricatore. (vengono consumati 0,1 W se lo si lascia in posizione).
La batteria non deve essere usata se è danneggiata o intaccata (soprattutto i
connettori), per es., se è caduta (potrebbe causare malfunzionamenti).
12 VQT2R27 VQT2R27 13
Page 8
Inserimento e rimozione della scheda (opzionale)/ batteria
Leva
Disattivare l’interruttore di accensione/ spegnimento fotocamera.
Spingere sulla posizione di apertura [OPEN] e aprire lo sportello
Leva di rilascio
Non toccare il connettore
[OPEN] [LOCK]
Inserire completamente la batteria e la scheda
• Batteria: Spingere dentro finché la levetta si blocca
Batteria carica (controllare l’orientamento) Scheda (controllare l’orientamento: Terminali rivolti sul monitor LCD)
• Scheda di memoria: Spingere dentro finché scatta in posizione
Chiudere lo sportello
Spingere sulla posizione di chiusura [LOCK].
Per rimuovere
• Per rimuovere la batteria: • Per rimuovere la scheda:
spostare la leva nella direzione della freccia.
Leva premere giù al
centro.
Utilizzo dell’accoppiatore c.c. (opzionale) al posto della batteria
Usando l’alimentatore c.a. (opzionale) e l’accoppiatore c.c. (opzionale), si può registrare e riprodurre senza preoccuparsi della carica restante della batteria. Acquistare insieme l’alimentatore c.a. e l’accoppiatore c.c. Essi non possono essere usati singolarmente con questa fotocamera.
Inserire l’accoppiatore c.c. al posto della batteria (pagina precedente)
Terminale
DC IN
Accoppiatore c.c.
Aprire il coperchio dell’accoppiatore c.c.
Se è difficile da aprire, dopo aver aperto lo sportellino della scheda/batteria premere il coperchio dell’accoppiatore dall’interno per aprirlo.
Collegare l’alimentatore c.a.
Coperchio
accoppiatore c.c.
Alimentatore c.a.
Allineare i segni per collegare
alla presa di corrente
Collegare l’alimentatore c.a. al terminale DC IN dell’accoppiatore c.c.
Usare sempre un alimentatore c.a. Panasonic genuino (opzionale).
Usare l’alimentatore c.a. e l’accoppiatore c.c. specificati per questa fotocamera. Se si usano
Usare sempre batterie genuine Panasonic.
Se si usano altre batterie, la qualità di questo prodotto non può essere garantita.
Rimuovere la batteria dalla fotocamera dopo l’uso.
Conservare la batteria nella sua custodia di trasporto (in dotazione).
Per rimuovere la scheda o la batteria, spegnere la fotocamera e
aspettare finché l’indicatore LUMIX si spegne sul monitor LCD. (Se non si aspetta, si potrebbe causare un malfunzionamento della fotocamera e danneggiare la scheda o i dati registrati.) Tenere le schede di memoria fuori della portata dei bambini, per evitare
che vengano inghiottite.
alimentatori o accoppiatori diversi si potrebbe causare un guasto della fotocamera. L’installazione della fotocamera su un treppiede o monopiede potrebbe non essere possibile se si
è collegato l’accoppiatore c.c., a seconda del tipo di treppiede o di monopiede. La fotocamera non può stare diritta quando si collega l’alimentatore c.a. Se si lascia la
fotocamera su una superficie durante il lavoro, si consiglia di metterla su un panno morbido. Rimuovere sempre l’alimentatore c.a. se è collegato quando si apre lo sportellino della scheda/
batteria. Rimuovere l’alimentatore c.a. e l’accoppiatore c.c. quando non vengono usati, e chiudere il
coperchio dell’accoppiatore. Leggere anche le istruzioni per l’uso dell’alimentatore c.a. e dell’accoppiatore c.c.
14 VQT2R27 VQT2R27 15
Page 9
Inserimento e rimozione della scheda (opzionale)/ batteria (seguito)
Impostazione dell’orologio
(L’orologio non viene regolato al momento della spedizione della fotocamera dalla fabbrica.)
Destinazione di salvataggio foto (schede e memoria incorporata)
Le foto vengono salvate su una scheda se è stata inserita o, in caso contrario, nella memoria interna .
Memoria incorporata (15 MB circa , 40 MB circa ) Le foto possono essere copiate tra le schede e la memoria interna (137).
Il tempo di accesso alla memoria incorporata potrebbe essere più lungo del tempo di accesso a una scheda.
Le foto negli appunti (110) vengono salvate nella memoria interna.
Soltanto [QVGA] in [QUALITÀ REG.] può essere disponibile per la registrazione dei
filmati nella memoria incorporata
Schede di memoria compatibili (vendute separatamente)
Le seguenti schede basate sullo standard SD (consigliate di marca Panasonic)
Tipo di scheda Capacità Note
Schede di memoria SD Schede di memoria SDHC Schede di memoria SDXC
Riformattare la scheda con questa fotocamera se è già stata formattata con un
computer o con un altro dispositivo. (28) Se l’interruttore di protezione da scrittura è posizionato su ‘LOCK’, la scheda non
può essere usata per reg istrare o eliminare le foto, e non può essere formattata. Si consiglia di copiare le foto importanti nel computer (perché le onde
elettromagnetiche, l’elettricità statica o i guasti potrebbero danneggiare i dati). Ultime informazioni:
http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/ (questo sito è soltanto in inglese)
8 MB – 2 GB
4 GB - 32 GB
48 GB - 64 GB
Può essere usata con i dispositivi compatibili con i rispettivi formati.
Prima di usare le schede di memoria SDXC, controllare se il computer e gli altri dispositivi supportino questo tipo di schede. http://panasonic.net/avc/sdcard/information/SDXC.html
• Le schede con capacità non elencate a sinistra non sono supportate.
Interruttore (LOCK)
Prima di accendere la fotocamera, posizionare l’interruttore di registrazione/riproduzione su .
Interruttore di registrazione/ riproduzione
Capacità restante della batteria e della memoria
Batteria restante (soltanto quando si usa la batteria)
(lampeggiante rossa)
Se l’indicazione della batteria lampeggia rossa, ricaricare o sostituire la batteria. (11)
Visualizzata quando non è inserita una scheda (le immagini vengono
Foto restanti ( 174, 176)
Durante l’operazione
(scheda) o (memoria incorporata) è accesa rossa. Mentre la spia è accesa, è in corso una operazione, come la scrittura, lettura, eliminazione di una foto o la formattazione. Mentre la spia è accesa, non si deve spegnere la fotocamera o rimuovere la batteria, scheda, alimentatore c.a. (opzionale) o l’accoppiatore c.c. (opzionale) (ciò può causare la perdita dei dati o un danno). Evitare di esporre la fotocamera a vibrazioni, urti o elettricità statica. Se essi dovessero interrompere il funzionamento della fotocamera, provare a farla funzionare di nuovo.
salvate nella memoria LCD incorporata)
Accendere la fotocamera
La fotocamera si accende. Se la schermata di selezione della lingua non viene visualizzata, procedere al passo .
Premere [MENU/SET] mentre il messaggio è visualizzato
Premere ▲▼ per selezionare la lingua, e premere poi [MENU/SET]
Appare il messaggio [IMPOSTARE L’OROLOGIO]. (Questo messaggio non appare nella modalità di riproduzione.)
Premere [MENU/SET]
Premere ◄► per selezionare l’opzione (anno, mese, giorno, ora, minuti, ordine di visualizzazione o formato di visualizzazione dell’ora), e premere ▲▼ per impostare
Selezionare
l’opzione di
impostazione
Cambiare
i valori e le
impostazioni
• Per annullare Premere .
Se si imposta [AM/PM], le 0:00 di mezzanotte sono le 12:00 AM e le 0:00 di mezzogiorno sono le 12:00 PM.
Selezionare [24H] o [AM/PM] per il formato di visualizzazione dell’ora.
Selezionare l’ordine di visualizzazione del giorno, mese e anno ([M/G/A], [G/M/A], o [A/M/G]).
Premere [MENU/SET]
Premere [MENU/SET]
• Per tornare alla schermata precedente, premere
(Continua alla pagina seguente)
16 VQT2R27 VQT2R27 17
Per le procedure di funzionamento dei modelli DMC-TZ9/DMC-TZ8 (19)
Page 10
Impostazione dell’orologio (seguito)
Per cambiare l’ora impostata
Impostazione dell’orologio
(L’orologio non viene regolato al momento della spedizione della fotocamera dalla fabbrica.)
Per la correzione automatica dell’ora, selezionare [SÍ]
• Per impostare manualmente la data e l’ora selezionare [NO]
• Per tornare alla schermata precedente, premere
Quando è visualizzato [IMPOSTARE L’AREA DI ORIGINE], premere [MENU/SET]
Impostare l’area di casa
Nome della città o dell’area
Differenza dal GMT (ora media di Greenwich)
Riguardo alla correzione automatica dell’ora
(89)
Ora attuale
L’ora attuale e l’area di casa vengono impostate.
• [IMPOST. GPS] diventa [ON]. (85)
Per cambiare l’ora impostata
Per regolare di nuovo la data e l’ora, selezionare [IMP. OROL.] dal menu [SETUP].
Le impostazioni dell’orologio vengono salvate per circa 3 mesi anche dopo la rimozione della batteria, a condizione che nelle 24 ore precedenti sia stata installata una batteria completamente carica.
• L’utilizzo della funzione GPS permette di fare le impostazioni per la correzione automatica dell’ora attuale. (89)
Selezionare [IMP. OROL.] dal menu[REG] o dal menu [SETUP] (22) Impostare la data e l’ora (Eseguire il procedimento dei passi e della pagina precedente.)
Premere [MENU/SET]
Per regolare l’ora locale della destinazione del viaggio
[ORA MONDIALE] (93)
Prima di accendere la fotocamera, posizionare l’interruttore di registrazione/riproduzione su .
Accendere la fotocamera
La fotocamera si accende. Se la schermata di selezione della lingua non viene visualizzata, procedere al passo .
Premere [MENU/SET] mentre il messaggio è visualizzato Premere ▲▼ per selezionare la lingua, e premere poi [MENU/SET]
Appare il messaggio [IMPOSTARE L’OROLOGIO]. (Questo messaggio non appare nella modalità di riproduzione.)
Premere [MENU/SET]
Interruttore di registrazione/ riproduzione
Selezionare [IMP. OROL.] dal menu [SETUP] (22), e procedere con i passi e .
Le impostazioni dell’orologio vengono salvate per circa 3 mesi anche dopo la rimozione della batteria, a condizione che nelle 24 ore precedenti sia stata installata una batteria completamente carica.
Per regolare l’ora locale della destinazione del viaggio
[ORA MONDIALE] (93)
Premere ◄► per selezionare l’opzione (anno, mese, giorno, ora, minuti, ordine di visualizzazione o formato di visualizzazione dell’ora), e premere ▲▼ per impostare
Selezionare
l’opzione di
impostazione
Cambiare
i valori e le
impostazioni
• Per annullare Premere .
Se si imposta [AM/PM], le 0:00 di mezzanotte sono le 12:00 AM e le 0:00 di mezzogiorno sono le 12:00 PM.
Selezionare [24H] o [AM/PM] per il formato di visualizzazione dell’ora.
Selezionare l’ordine di visualizzazione del giorno, mese e anno ([M/G/A], [G/M/A], o [A/M/G]).
Premere [MENU/SET]
Controllare che le impostazioni siano corrette, e premere poi [MENU/SET].
Per tornare alla schermata precedente, premere
Accendere di nuovo la fotocamera e controllare l’ora visualizzata. (L’ora e la data possono essere visualizzate premendo diverse volte [DISPLAY].)
Se non si impostano la data e l’ora, si causa la stampa scorretta della data/ora quando si fanno
stampare le foto in uno studio di fotografia digitale o usando [STAMP TESTO]. L’anno può essere impostato dal 2000 al 2099.
Dopo la regolazione dell’ora, la data può essere stampata correttamente anche se non è
visualizzata sullo schermo della fotocamera.
18 VQT2R27 VQT2R27 19
Se non si impostano la data e l’ora, si causa la stampa scorretta della data/ora quando si
fanno stampare le foto in uno studio di fotografia digitale o usando [STAMP TESTO]. L’anno può essere impostato dal 2000 al 2099.
Dopo la regolazione dell’ora, la data può essere stampata correttamente anche se non è
visualizzata sullo schermo della fotocamera.
Per le procedure di funzionamento del modello DMC-TZ10 (17)
Page 11
Impostazione dei menu
Tipo di menu
Per le operazioni con i menu, come il menu [SETUP], menu [REG], menu [MODALITÀ VIAGGIO] e menu [RIPR.], fare riferimento alle procedure seguenti.
(Esempio) Con la fotocamera nella modalità [AE PROGRAMMA] (37), cambiare [MODO LCD] sul menu
Interruttore di accensione/ spegnimento fotocamera
[SETUP]. (Interruttore REC/PLAY: impostare su
Selettore di modalità
Pulsante di scatto
Interruttore di registrazione/riproduzione
Per ripristinare le
Richiamare il menu
Selezionare il menu [SETUP]
Cambiamenti
del colore di
impostazioni predefinite
[AZZERA] (26)
; selettore di modalità: impostare su )
Il colore di fondo di ciascuna opzione cambia quando viene selezionata
Evidenziare
fondo
Selezionare e tornare alle opzioni del menu
Selezionare questa opzione
Pagina (La leva zoom può essere usata per passare alla schermata successiva.) Opzione
Selezionare questa impostazione
Impostazioni Impostazione selezionata
Le indicazioni delle impostazioni potrebbero variare secondo le opzioni. Le opzioni dei menu visualizzate variano secondo l’impostazione del selettore di modalità.
Menu [REG] (Interruttore REC/PLAY: )
Menu [IMM. IN MOV.] (Interruttore REC/PLAY: )
Per cambiare le preferenze delle immagini (95 - 109)
• Impostazioni quali il bilanciamento del bianco, la sensibilità, il formato e le dimensioni delle immagini.
Menu [MODALITÀ VIAGGIO] (Interruttore REC/PLAY: )
Categorizzare le immagini del viaggio (90 - 94)
• Si possono fare le impostazioni GPS
, della data del viaggio e altre ancora.
Menu [SETUP] (Interruttore REC/PLAY: )
Per rendere più comodo l’uso della fotocamera (22 - 29)
• Impostazioni per la comodità d’uso, quali la regolazione dell’orologio e il cambiamento del suono dei segnali acustici.
Menu [MODO PLAY] (Interruttore REC/PLAY: )
Per la visione delle immagini registrate (118 - 125)
• Scegliere un tipo di riproduzione per la visione delle slide o soltanto delle foto preferite.
• Se non si è impostato [PREFERITI] (133), [RIPR. PREFER.] non viene visualizzato.
Menu [RIPR.] (Interruttore REC/PLAY: )
Per utilizzare le foto scattate (126 - 137)
• Impostazioni per l’utilizzo delle foto scattate, comprese la protezione, la rifilatura e le comode impostazioni per la stampa delle foto (DPOF).
Chiudere il menu
Quando l’interruttore di registrazione/riproduzione è posizionato su , il menu può essere chiuso schiacciando a metà il pulsante di scatto.
20 VQT2R27 VQT2R27 21
Page 12
Uso del menu [SETUP]
Per i dettagli sulla procedura di impostazione nel menu [SETUP] (20)
Per i dettagli sulla procedura di impostazione nel menu [SETUP] (20) Fare le impostazioni generali della fotocamera, come la regolazione dell’orologio, l’estensione della vita di servizio della batteria e il cambiamento del suono dei segnali acustici.
[IMP. OROL.], [ECONOMIA] e [REVIS. AUTO] sono importanti per l’impostazione dell’orologio e la vita della batteria. Ricordarsi di controllarli prima di usare la fotocamera.
Opzione Impostazioni, note
[IMP. OROL.]
Imposta l’ora, la data e il formato di display.
Per impostare la data e l’ora. (17, 19)
[BIP]
Cambia o silenzia i segnali acustici/rumore dell’otturatore.
[LIVELLO BIP]
/ / : Silenziamento/basso/alto
[TONO BIP]
/ / : Cambia la tonalità del segnale acustico.
[VOL. OTTUR.]
/ / : Silenziamento/basso/alto
[TONO OTTUR.]
/ / : Cambia il suono dell’otturatore.
[VOLUME]
Per regolare il volume del suono dagli altoparlanti (7 livelli).
[MEM. IMP. PERS.]
0 • • [LEVEL3] • • [LEVEL6]
• Questa impostazione non può essere usata per regolare il volume dell’altoparlante del televisore quando la fotocamera è collegata al televisore. (Si consiglia di impostare a 0 il volume della fotocamera.)
[C1] / [C2] / [C3]
Impostazioni di registro della fotocamera usata. (59)
Opzione Impostazioni, note
[MODO LCD]
Per rendere più facile vedere il monitor LCD
[OFF]: Normale (annulla l’impostazione)
[AUTO POWER LCD]:
La luminosità si regola automaticamente in base a quella intorno alla fotocamera.
[POWER LCD]:
Rende lo schermo più luminoso del normale (per l’uso in esterni).
• [AUTO POWER LCD] non funziona nei casi seguenti. Durante la riproduzione, durante la visualizzazione dei menu, quando la fotocamera è collegata al computer/stampante
• [POWER LCD] torna alla luminosità normale se non si esegue alcuna operazione per 30 secondi durante la registrazione. (Premere qualsiasi pulsante per renderlo di nuovo più luminoso.)
• Poiché l’immagine visualizzata sullo schermo del monitor LCD mette in rilievo la luminosità, alcuni soggetti potrebbero sembrare diversi dal loro aspetto reale, ma ciò non ha alcun effetto sulla immagine registrata.
• Bloccare la luce del sole (con la mano, ecc.) se il riflesso rende difficile vedere lo schermo.
• L’impostazione di [MODO LCD] riduce il numero di foto che possono essere registrate e il tempo di registrazione.
• Quando si imposta [RISP.ENER.LCD], la luminosità del monitor LCD risponde all’impostazione di [MODO LCD], ma la qualità delle immagini sul monitor LCD rimane a un basso livello.
[DIM. SCHERMO]
[STANDARD]/[LARGE]
Per cambiare le dimensioni di visualizzazione del menu.
[LINEE GUIDA]
Seleziona il display delle informazioni di registrazione e i tipi di linee guida. (46)
[INF. DI REG.] [OFF]/[ON] (Visualizza le informazioni di registrazione con
le linee guida.)
[STRUTTURA]
/ : Cambia la forma delle linee guida.
[ISTOGRAMMA]
[OFF]/[ON]
Controlla la luminosità del soggetto sul grafico. (46)
22 VQT2R27 VQT2R27 23
Page 13
Uso del menu [SETUP] (seguito)
Per i dettagli sulla procedura di impostazione nel menu [SETUP] (20)
Per i dettagli sulla procedura di impostazione nel menu [SETUP] (20)
Opzione Impostazioni, note
[REC AREA]
Abilita la verifica dell’area registrabile per i filmati prima della registrazione.
[ECONOMIA]
Spegnere la fotocamera o rendere scuro il monitor LCD quando non la si usa, per minimizzare il consumo della batteria.
[OFF]/[ON]
• L’area registrabile visualizzata per i filmati deve essere considerata come una indicazione.
• Quando si usa lo zoom ottico extra, l’area registrabile potrebbe non essere sempre visualizzata per alcuni rapporti zoom.
• Questa impostazione non può essere usata con la modalità Intelligent Auto.
[AUTOSPEGNIM.]
[OFF]/[2 MIN.]/[5 MIN.]/[10 MIN.]:
Per lo spegnimento automatico della fotocamera quando non viene usata.
• Per ripristinare Premere a metà il pulsante di scatto,
• Questa modalità non può essere usata nei casi seguenti. Quando si usa l’alimentatore c.a. (opzionale) e l’accoppiatore c.c. (opzionale), quando la fotocamera è collegata al computer/stampante, durante la registrazione/riproduzione dei filmati, durante le presentazioni e la riproduzione automatica della dimostrazione
• Impostazioni fisse su [5 MIN.] nella modalità [AUTO INTELLIGENTE] o nella modalità [APPUNTI], o [10 MIN.] durante una pausa della presentazione.
[RISP.ENER.LCD]
[OFF]/[ON]:
Il monitor LCD diventa scuro per minimizzare il consumo di corrente.
• Riduce la qualità delle immagini sul monitor LCD durante la registrazione, per minimizzare il consumo della batteria (eccetto per l’area dello zoom digitale). Tenere però presente che non ci sono effetti sulla immagine registrata.
• Quando si imposta [MODO LCD], la luminosità del monitor LCD risponde all’impostazione di [MODO LCD], ma la qualità delle immagini sul monitor LCD rimane a un basso livello.
oppure riaccendere la fotocamera.
Questa sezione non viene registrata.
Opzione Impostazioni, note
[REVIS. AUTO]
Per visualizzare automaticamente le foto immediatamente dopo averle scattate.
[RIPRIST. ZOOM]
Ricordare la posizione dello zoom quando si spegne la fotocamera.
[AZZERA NUM.]
Azzera i numeri dei file delle foto.
[OFF]: Nessuna revisione automatica [1 SEC.]/[2 SEC.]: Visualizza automaticamente per 1 o 2
secondi.
[HOLD]: La schermata di revisione automatica rimane
finché non si preme un pulsante (diverso da quello [DISPLAY]
• Fissata a [2 SEC.] nella modalità [AUTO INTELLIGENTE].
• Nelle modalità [AUTORITRATTO], [AIUTO PANORAMA], [RAFF. ALTA V.], [RAFFICA FLASH], e nelle modalità scena [CORNICE FOTO], [BRACKETING AUTO], [MULTIFORMATO], [SCATTO A RAFF.], oppure immagini fisse con l’audio, la revisione automatica viene eseguita indipendentemente dall’impostazione.
• La revisione automatica dei filmati non è possibile.
[OFF]/[ON]
• Questa impostazione non è possibile quando si usa la modalità scena [AUTORITRATTO].
[SÍ]/[NO]
• Il numero della cartella viene aggiornato e il numero dei file comincia da 0001.
• Si può assegnare un numero di cartella da 100 a 999. I numeri non possono essere azzerati quando il numero della cartella diventa 999. In tal caso, copiare tutte le foto necessarie nel computer e formattare la memoria interna/scheda. (28)
• Per ripristinare a 100 il numero delle cartelle: Formattare prima la memoria interna o scheda, e azzerare i numeri dei file usando [AZZERA NUM.]. Selezionare poi [SÍ] sulla schermata di azzeramento dei numeri delle cartelle.
• Numeri dei file e numeri delle cartelle. (142)
24 VQT2R27 VQT2R27 25
[REC AREA] non è disponibile nel modello DMC-TZ9/DMC-TZ8.
Page 14
Uso del menu [SETUP] (seguito)
Per i dettagli sulla procedura di impostazione nel menu [SETUP] (20)
Per i dettagli sulla procedura di impostazione nel menu [SETUP] (20)
Opzione Impostazioni, note
[AZZERA]
Ripristina le impostazioni predefinite.
[AZZERARE IMPOST. DI REGISTRAZIONE?] [SÍ]/[NO]
[AZZERARE PARAMETRI DI SETUP?] [SÍ]/[NO]
• Le informazioni registrate in [RICONOSC. VISO] si cancellano se si cancellano le impostazioni di registrazione.
• Il ripristino dei parametri di impostazione ripristina anche quanto segue. Età in anni/mesi e nomi nelle modalità scena [BAMBINI] e [ANIM. DOMESTICI], qualsiasi impostazione nel menu [MODALITÀ VIAGGIO] (compresa la funzione GPS) , [PREFERITI] nel menu [RIPR.] (impostato su [OFF]), [RUOTA IMM.] (impostato su [ON])
•I numeri dei file e le impostazioni dell’orologio non vengono azzerati.
Quando si ripristina la funzione dell’obiettivo, il movimento della fotocamera potrebbe diventare udibile. Ciò non è un difetto.
[MODO USB]
Seleziona il metodo di comunicazione per quando si collega la fotocamera a un computer o una stampante con un cavo USB.
[USC.VIDEO]
Per cambiare il formato di uscita video con la fotocamera collegata al televisore, ecc. (Solo in
[SELEZ. ALLA CONN.]:
Selezionare [PC] o [PictBridge (PTP)] ogni volta che si collega la fotocamera a un computer o una stampante compatibile PictBridge.
[PictBridge (PTP)]: Selezionare quando si collega
la fotocamera a una stampante compatibile PictBridge
[PC]:
Selezionare quando si collega la fotocamera a un computer
[NTSC]/[PAL]
Se si cambia l’impostazione predefinita, le immagini dei filmati AVCHD Lite potrebbero non essere riprodotte correttamente.
• Operativa quando si collega il cavo AV.
modalità Riproduzione).
[FORMATO TV]
Per cambiare il formato video
/
• Operativa quando si collega il cavo AV.
con la fotocamera collegata al televisore, ecc. (Solo in modalità Riproduzione).
L’opzione del menu [MODO HDMI], [VIERA Link] non è disponibile nei modelli
26 VQT2R27 VQT2R27 27
DMC-TZ8.
Opzione Impostazioni, note
[MODO HDMI]
Per impostare la risoluzione con la fotocamera collegata a un televisore ad alta definizione con un cavo mini HDMI (opzionale) (148).
[AUTO]: La risoluzione di uscita viene determinata
automaticamente in base alle informazioni dal televisore collegato.
[1080i]: Uscita di 1080 linee di scansione effettive nel
formato interlacciato.
[720p]: Uscita di 720 linee di scansione effettive nel
[576p]
1
/[480p]
2
: Uscita di 576 (o 480) linee di scansione
formato progressivo.
effettive nel formato progressivo.
Formati interlacciato e progressivo
Nel
formato ‘i’ = formato interlacciato (scansione interlacciata), vengono visualizzate alternativamente la metà delle linee di scansione ogni 1/50 formato ‘p’ = formato progressivo (scansione progressiva), vengono inviati simultaneamente segnali video per tutte le linee di scansione effettive ogni 1/50 La presa HDMI di questa fotocamera supporta l’uscita video [1080i] ad alta definizione. Per fruire del video progressivo o del video ad alta definizione è necessario un televisore compatibile con questi formati.
• Durante la riproduzione, l’uscita dei filmati è 720p anche se è impostato [1080i].
• Se i video non appaiono sul televisore anche se è impostato [AUTO], provare a cambiare selezionando
1
Se l’uscita video è
impostata su [PAL]
2
Se l’uscita video è
impostata su [NTSC]
[VIERA Link]
Abilita la connessione automatica con altri dispositivi compatibili VIERA Link e il
[1080i], [720p], o [576p] formato video che può essere visualizzato sul televisore.
• Viene attivato quando si collega il cavo mini HDMI (opzionale).
• Per ulteriori dettagli (148)
[OFF]: Le operazioni devono essere eseguite con i tasti
della fotocamera.
[ON]: Le operazioni devono essere eseguite con il
telecomando del dispositivo compatibile VIERA Link. (Non tutte le operazioni sono possibili.) La funzionalità dei tasti della fotocamera diventa
limitata. funzionamento con un telecomando VIERA con il collegamento mediante un caco mini HDMI
• Operazioni con il telecomando del dispositivo compatibile VIERA Link con la fotocamera collegata con un cavo mini HDMI (opzionale).
(opzionale) (149).
1
([480p]
1
2
(1/60
) di secondo. Nel
1
(1/60
2
) per regolare un
2
) di secondo.
Page 15
Uso del menu [SETUP] (seguito)
Per i dettagli sulla procedura di impostazione nel menu [SETUP] (20)
Per i dettagli sulla procedura di impostazione nel menu [SETUP] (20)
Opzione Impostazioni, note
[VERSION DISP.]
Per controllare la versione del firmware della fotocamera.
[FORMATO]
Usare se appare [ERRORE MEM. INTERNA] o [ERRORE SCH. DI MEM.], o per formattare la memoria interna o la scheda.
Quando si formatta una scheda/memoria incorporata, i dati non possono essere più recuperati. Controllare attentamente il contenuto della scheda/memoria incorporata prima della formattazione.
[LINGUA]
Per cambiare la lingua del display.
Viene visualizzata la versione attuale.
[SÍ]/[NO]
• Ciò richiede una batteria sufficientemente carica (11), o un alimentatore c.a. (opzionale) e un accoppiatore c.c. (opzionale). Prima di formattare la batteria incorporata, rimuovere la scheda dalla fotocamera. (Viene formattata soltanto la scheda inserita, se presente; viene formattata la memoria interna se non è stata inserita una scheda.)
• Formattare sempre le schede con questa fotocamera.
• Vengono cancellati tutti i dati delle foto, comprese le foto protette. (135)
• Durante la formattazione non si devono spegnere la fotocamera o eseguire altre operazioni.
• La formattazione della memoria interna potrebbe richiedere diversi minuti.
• Rivolgersi al rivenditore se la formattazione non può essere completata con successo.
Imposta la lingua visualizzata sullo schermo.
Opzione Impostazioni, note
[MODALITÀ DEMO]
Visualizza la dimostrazione delle funzioni.
[DEMO STABILIZZ.]: (soltanto durante la registrazione) L’entità del jitter viene mostrata su un grafico (approssimativamente)
Grande Piccola Grande
• Durante la visualizzazione sullo schermo, lo stabilizzatore ottico delle immagini si attiva e disattiva ogni volta che si preme [MENU/SET].
• La visualizzazione non è possibile durante la modalità di riproduzione.
• Per arrestare Premere il pulsante [DISPLAY].
• La registrazione e la zoomata non sono possibili durante la dimostrazione.
[DEMO AUTOM.]: Visualizza la presentazione di
[OFF]/[ON]
• Per terminare Premere [MENU/SET]
• Se la scheda non è inserita, la modalità di dimostrazione automatica si attiva se non si esegue alcuna operazione per circa 2 minuti quando la fotocamera è accesa con l’alimentatore c.a. (opzionale) e l’accoppiatore c.c. (opzionale) collegati.
• [DEMO AUTOM.] non può essere visualizzato su dispositivi esterni, come i televisori.
introduzione.
Entità del jitter
Entità del jitter dopo la correzione
28 VQT2R27 VQT2R27 29
Page 16
Operazioni di ripresa di base
Modo di tenere la fotocamera
Selettore di modalità
Accendere la fotocamera
Pulsante di scatto
Impostare l’orologio prima di scattare le foto (17).
Pulsante dei filmati
• I filmati possono essere registrati immediatamente premendo il pulsante dei filmati.
Scatto delle foto
Premere il pulsante di scatto
Premere delicatamente il pulsante di scatto
Premere a metà
(Regolare la messa a fuoco)
Mantenere premuto il pulsante di scatto per scattare le foto
Premere completamente
Impostare su
: Si possono scattare le foto
e fare i filmati.
: Si possono riprodurre le
foto scattate e i filmati.
Impostare sulla modalità di registrazione desiderata
Impostare la modalità che si desidera usare
Puntare la fotocamera e scattare
Registrazione dei filmati
Premere il pulsante dei filmati
Premere il pulsante dei filmati per cominciare la registrazione
Premere di nuovo il pulsante dei filmati per finire la registrazione
• I filmati non possono essere registrati in (modalità [APPUNTI]). (110)
Spia di aiuto AF
Flash
Modalità [AUTO INTELLIGENTE]
Modalità [AE PROGRAMMA]
Modalità [PRIOR. APERTURA]
Modalità [PRIOR. DEI TEMPI]
Modalità [ESPOSIZ. MANUALE]
Modalità [PERSONALIZZATO]
[MIO MODO SCENA]
Alcune volte a cui si fa
riferimento come in questo manuale.
[MODALITÀ SCENA]
Modalità [APPUNTI]
• Stare eretti con le braccia vicine al corpo e le gambe divaricate.
• Non toccare l’obiettivo.
• Non bloccare il microfono quando si registra il suono. (9)
• Non bloccare il flash o la spia. Non guardarli da vicino.
• Non muovere la fotocamera quando si preme il pulsante di scatto.
Per scattare le foto con le impostazioni automatiche (34).
Registrazione delle immagini con le proprie impostazioni. (37)
Determinare l’apertura, e registrare poi le immagini. (56)
Determinare la velocità dell’otturatore, e registrare poi le immagini. (57)
Determinare l’apertura e la velocità dell’otturatore, e registrare poi le immagini. (58)
Registrazione delle immagini usando le impostazioni preregistrate. (59)
Per scattare le foto nelle modalità scena usate frequentemente (71).
Per scattare le foto secondo la scena (61).
Per scattare le foto come promemoria (110).
30 VQT2R27 VQT2R27 31
Per le procedure di funzionamento dei modelli DMC-TZ9/DMC-TZ8 (32)
Page 17
Operazioni di ripresa di base
Modo di tenere la fotocamera
Selettore di modalità
Accendere la fotocamera
Pulsante di scatto
Impostare l’orologio prima di scattare le foto (19).
L’illustrazione mostra il modello DMC-TZ8.
Scatto delle foto
Premere il pulsante di scatto
Premere delicatamente il pulsante di scatto
Premere a metà (Regolare la messa a fuoco)
Mantenere premuto il pulsante di scatto per scattare le foto
Premere completamente
Impostare su
: Si possono scattare le foto
e fare i filmati.
: Si possono riprodurre le
foto scattate e i filmati.
Impostare sulla modalità di registrazione desiderata
Impostare la modalità che si desidera usare
Puntare la fotocamera e scattare
Registrazione dei filmati
( soltanto)
Premere il pulsante di scatto
Premere delicatamente il pulsante di scatto.
Premere a metà (Regolazione della messa a fuoco)
Mantenere premuto il pulsante di scatto per cominciare la registrazione.
Premere completamente
Premere di nuovo il pulsante di scatto per terminare la registrazione.
Premere completamente
Spia di aiuto AF
Flash
Modalità [AUTO INTELLIGENTE]
Modalità [AE PROGRAMMA]
Modalità [PRIOR. APERTURA]
Modalità [PRIOR. DEI TEMPI]
Modalità [ESPOSIZ. MANUALE]
Modalità [PERSONALIZZATO]
[MIO M. SCENA]
[MODALITÀ SCENA]
Modalità [IMM. IN MOV.]
Modalità [APPUNTI]
• Stare eretti con le braccia vicine al corpo e le gambe divaricate.
• Non toccare l’obiettivo.
• Non bloccare il microfono quando si registra il suono. (10)
• Non bloccare il flash o la spia. Non guardarli da vicino.
• Non muovere la fotocamera quando si preme il pulsante di scatto.
Per scattare le foto con le impostazioni automatiche (34).
Registrazione delle immagini con le proprie impostazioni. (37)
Determinare l’apertura, e registrare poi le immagini. (56)
Determinare la velocità dell’otturatore, e registrare poi le immagini. (57)
Determinare l’apertura e la velocità dell’otturatore, e registrare poi le immagini. (59)
Registrazione delle immagini usando le impostazioni preregistrate. (58)
Per scattare le foto nelle modalità scena usate frequentemente (71).
Per scattare le foto secondo la scena (61).
Per la ripresa dei filmati (76).
Per scattare le foto come promemoria (110).
32 VQT2R27 VQT2R27 33
Per le procedure di funzionamento del modello DMC-TZ10 (30)
Page 18
Scatto delle foto con le impostazioni automatiche
Modalità [AUTO INTELLIGENTE]
Modalità di registrazione:
Le impostazioni ottimali vengono fatte automaticamente sulla base di informazioni quali ‘faccia’, ‘movimento’, ‘luminosità’ e ‘distanza’ puntando semplicemente la fotocamera sul soggetto, il che significa che si possono scattare foto nitide senza bisogno di fare le impostazioni manualmente.
Accendere la fotocamera
Pulsante di scatto
Impostare su
Impostare su ([AUTO INTELLIGENTE])
Indicazione di messa a fuoco
(se la messa a fuoco è corretta: lampeggia accesa)
Icona della scena riconosciuta visualizzata blu per 2 sec.
Per la ripresa dei filmati (72)
Distinzione automatica delle scene
La fotocamera legge la scena quando viene puntata sul soggetto, e regola automaticamente le impostazioni ottimali.
Riconosce le persone [i RITRATTO] Riconosce i bambini [i BAMBINI] (Se i bambini (sotto i 3 anni) che si registrano vengono
riconosciuti dalla funzione del riconoscimento dei visi) Riconosce i paesaggi [i PANORAMA] Riconosce le scene notturne e le persone che ci sono [i RITRATTO NOTT.]
(Soltanto se si è selezionato Riconosce le scene notturne [i PANORAMA NOTT.] Riconosce i primi piani [i MACRO] Riconosce i tramonti [i TRAMONTO] Legge il movimento del soggetto per evitare sfocature quando la scena non corrisponde a
nessuna di quelle sopra.
Scattare la foto
(premere leggermente
)
Premere a metà
e mettere a fuoco)
Premere completamente (premere completamente il pulsante per registrare)
Per usare il flash
Selezionare (Automatico) o (Disattivazione forzata flash).
Quando si usa , secondo il tipo e la luminosità del soggetto vengono automaticamente selezionati riduzione occhi rossi), (Sincronizzazione lenta/riduzione occhi rossi) e (Sincronizzazione lenta). Per i dettagli (47).
e indicano che la funzione di correzione degli occhi
rossi è attivata.
La velocità dell’otturatore è più lenta in e .
Gamma di messa a fuoco (51).
Nella modalità [AUTO INTELLIGENTE] si possono impostare le seguenti opzioni dei menu.
• (Menu [REG]): [RICONOSC. VISO]
• (Menu [IMM. IN MOV.]) : [MODO REC], [QUALITÀ REG.]
(Menu [MODALITÀ VIAGGIO]):[IMPOST. GPS] , [SELEZIONE AREA GPS] ,
[IMP. INFO. AREA] , [DATA VIAGGIO], [IMP. AUTOM. ORA] , [ORA MONDIALE]
• (Menu [SETUP]
1
Le opzioni che possono essere impostate differiscono da altre modalità di registrazione.
2
Altre opzioni del menu [SETUP] riflettono le impostazioni fatte nella modalità
[AE PROGRAMMA], ecc.
A seconda delle condizioni seguenti, si possono determinare tipi differenti di scene per lo stesso soggetto.
Contrasto dei visi, condizioni del soggetto (dimensioni, distanza, colore, contrasto, movimento), rapporto zoom, tramonto, alba, bassa luminosità, jitter Se il tipo di scena desiderato non è selezionato, si consiglia di selezionare
manualmente la modalità di registrazione appropriata. (Modalità SCENA: 61) Compensazione del controluce
Il controluce è la luce che splende dietro il soggetto. In questa situazione, il soggetto appare più scuro, per cui il controluce viene automaticamente corretto aumentando la luminosità dell’intera immagine. Con [i PANORAMA NOTT.] e [i RITRATTO NOTT.] si consiglia di usare un treppiede e l’autoscatto.
Se con [i PANORAMA NOTT.] il jitter è minimo (per es., quando si usa il treppiede), la velocità
dell’otturatore può raggiungere un massimo di 8 secondi. Evitare di muovere la fotocamera. Le impostazioni per le funzioni seguenti sono fisse.
• [REVIS. AUTO]: [2 SEC.] • [AUTOSPEGNIM.]: [5 MIN.] • [LINEE GUIDA]:
• [BIL. BIANCO]: [AWB] • [QUALITA]: (Fine) • [INTELLIGENT ISO]
• [STABILIZZ.]: [AUTO] • [MODALITA’ AF]: (Rilevamento visi)
• [LUCE ASSIST AF]: [ON] • [AF PRELIM.]: [Q-AF] • [MOD. ESPOSIM.]: (Multipla)
• [ESPOS.INTELL.]: [STANDARD] • [RISOLUZ. I.]: [i.ZOOM]
• [RIM.OCCHI ROS.]: [ON] • [AF CONT.]: [ON] • [TAGLIO VENTO]: [OFF]
3
(Messa a fuoco di 11 aree) quando la faccia non può essere riconosciuta
Non si possono usare le funzioni seguenti.
[ISTOGRAMMA], [ESPOSIZIONE], [BRACKETING AUTO], [MULTIFORMATO], [REG.BIL.BIAN.], [ZOOM DIGIT.], [MIN. VEL. SCAT.], [REG. AUDIO]
[DIM. IMMAG.]
2
): [IMP. OROL.], [BIP]
1
, [SCATTO A RAFF.], [EFFETTO COL.]
1
, [LINGUA], [DEMO STABILIZZ.]
, (Automatico/
1
,
1
3
34 VQT2R27 VQT2R27 35
Page 19
Scatto delle foto con le impostazioni automatiche
Modalità [AUTO INTELLIGENTE] (seguito)
Modalità di registrazione:
Scatto delle foto con le proprie impostazioni
Modalità [AE PROGRAMMA]
Modalità di registrazione:
Informazioni sui colori Happy
Se [EFFETTO COL.] è impostato su [Happy], le immagini fisse e i filmati sono entrambi più chiari e il colore è più vivido.
• [Happy] può essere impostato soltanto nella modalità [AUTO INTELLIGENTE].
Quando si imposta [Happy]
Rilevamento visi e riconoscimento visi
Se la fotocamera identifica automaticamente la scena e determina che nell’immagine come soggetti appaiono delle persone ( o ), la funzione di rilevamento visi si attiva e la messa a fuoco e l’esposizione si regolano per il riconoscimento dei visi (99).
Riconoscimento visi
I visi delle persone che si riprendono frequentemente possono essere registrati insieme con i loro nomi, età e altre informazioni. Se si scattano le foto con [RICONOSC. VISO] (78) impostato su [ON], viene data la priorità alle regolazioni della messa a fuoco e dell’esposizione dei visi vicine a quelle che sono state registrate. La fotocamera memorizza inoltre i visi rilevati durante la funzione di rilevamento visi, riconosce automaticamente i visi ripresi frequentemente e li visualizza sulla schermata di registrazione dei visi.
TRACKING AF
Anche se il soggetto di cui è stata bloccata la messa a fuoco (Blocco AF) si muove, la fotocamera continua a mantenerlo a fuoco.
Impostare [MODALITA’ AF] su Tracking AF
• Per cancellare il tracking AF Premere di nuovo .
Cornice tracking AF
Utilizzo del menu [REG] per cambiare le impostazioni e impostare il proprio ambiente di registrazione.
Leva zoom
Pulsante di scatto
Accendere la fotocamera
Impostare su
Impostare sulla modalità ([AE
PROGRAMMA])
Per la ripresa dei filmati
(72)
Per usare lo zoom
(39)
Per usare il flash
(47)
Per regolare la luminosità della foto
(53)
Per scattare le foto dei primi piani
(49)
Per regolare il colore
(98)
Scattare la foto
Premere a metà
(premere leggermente e
mettere a fuoco)
Area AF (Allinea il fuoco sul soggetto; al completamento: rosso verde)
Premere completamente (premere completamente il pulsante per registrare)
Indicazione di messa a fuoco
(se la messa a fuoco è corretta: lampeggia accesa)
Allineare la cornice di tracking AF sul soggetto, e poi bloccare
• Per cancellare il blocco AF Premere .
• La scena ottimale viene rilevata per il soggetto dove la messa a fuoco era bloccata (Blocco AF).
Blocco AF riuscito: Giallo Blocco AF non riuscito: Rosso (lampeggia)
La funzione di riconoscimento dei visi è inattiva quando si usa il tracking AF.
Se il blocco AF non funziona con alcuni soggetti (100)
Se viene visualizzato un avvertimento per il jitter,
usare [STABILIZZ.], un treppiede o [AUTOSCATTO]. Se l’apertura e la velocità dell’otturatore vengono
visualizzate rosse, l’esposizione non è appropriata. Usare allora il flash, cambiare le impostazioni [SENSIBILITÀ] o impostare [MIN. VEL. SCAT.] su una velocità più lenta.
Indicazione di allarme jitter
Valore apertura Velocità otturatore
36 VQT2R27 VQT2R27 37
Page 20
Scatto delle foto con le proprie impostazioni
Modalità [AE PROGRAMMA] (seguito)
Modalità di registrazione:
Scatto delle foto con lo zoom
Modalità di registrazione:
Messa a fuoco per la composizione desiderata
Utile quando il soggetto non è al centro dell’immagine.
Regolare prima la messa a fuoco secondo il soggetto
Allineare l’area AF
sul soggetto
Mantenere premuto a metà
Area AF
Tornare alla composizione desiderata
Premere
completamente
Area AF
I soggetti/ambienti che potrebbero
rendere difficile la messa a fuoco:
• Soggetti in veloce movimento o estremamente luminosi, oppure soggetti senza contrasto di colori.
• Scatto delle foto attraverso vetri, o soggetti vicini emananti luce. Al buio o con fotocamera molto mossa.
• Soggetti troppo vicini, oppure scatto delle foto di soggetti allo stesso tempo distanti e vicini.
Si consiglia di usare la funzione di
rilevamento visi quando si scattano le foto delle persone (99).
Funzione di rilevamento della direzione
Le foto scattate con la fotocamera tenuta verticalmente vengono automaticamente riprodotte verticalmente. (Soltanto quando [RUOTA IMM.] è impostato su [ON])
Le foto scattate con la superficie dell’obiettivo rivolta direttamente su o giù e quelle
scattate con una fotocamera diversa potrebbero non essere ruotate. Inoltre, le foto scattate tenendo la fotocamera capovolta non vengono ruotate automaticamente. I filmati non vengono visualizzati verticalmente.
Se la messa a fuoco non è possibile, l’indicazione di messa a
fuoco lampeggia e suona il segnale acustico. Usare come riferimento la gamma di messa a fuoco visualizzata rossa. Anche se l’indicazione di messa a fuoco è accesa, la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco il soggetto se esso è fuori della gamma. L’area AF viene visualizzata più grande nelle condizioni di
luce insufficiente o se si usa lo zoom digitale. La maggior parte delle indicazioni vengono temporaneamente
cancellate dallo schermo quando si preme a metà il pulsante di scatto.
Indicazione di messa
a fuoco
Gamma di messa a fuoco
Si può zoomare fino a 12 volte con lo ‘zoom ottico’, e fino a 23,4 volte con lo ‘zoom ottico extra’ (foto soltanto) con una qualità delle immagini inferiore. Per zoomare maggiormente si può usare [i.ZOOM] o [ZOOM DIGIT.].
Durante la zoomata non si deve bloccare il movimento del cilindro dell’obiettivo.
Zoomata di avvicinamento/allontanamento
Cattura un’area
più ampia
(grandangolo)
Lato W (grandangolo) Lato T (telefoto)
La velocità zoom può essere regolata.
Ingrandisce il soggetto (telefoto)
Barra dello zoom
Gamma di messa a fuoco
Rapporto zoom (approssimativo)
Per zoomare lentamente girare leggermente Per zoomare velocemente girare completamente Regolare la messa a fuoco dopo la regolazione dello zoom.
Tipi di zoom
Tipo Zoom ottico Zoom ottico extra Rapporto massimo Deterioramento della qualità delle immagini Condizioni di funzionamento Visualizzazione sullo schermo
Tipo i.Zoom Zoom digitale Rapporto massimo Deterioramento della qualità delle immagini Condizioni, ecc.
Visualizzazione sullo schermo
1,3 × circa lo zoom ottico o lo zoom
Lo i.Zoom funziona nei casi seguenti.
(Modalità [AUTO INTELLIGENTE])
• Modalità scena (eccetto per [ALTA SENSIB.], [RAFF. ALTA V.], [RAFFICA FLASH], [STENOSCOPIO])
(Modalità [APPUNTI])
• Quando [RISOLUZ. I.] nel menu [REG] è impostata su [i.ZOOM] (41)
12 × Fino a 23,4 x (a seconda delle
Nessuno Nessuna
Nessuna
ottico extra
Quasi nessuno
Viene visualizzato
dimensioni dell’immagine)
(Le dimensioni delle immagini vengono
Impostare [DIM. IMMAG.] sul menu [REG] per una impostazione che fa visualizzare
Viene visualizzato
Fino a 4 x il rapporto zoom originale
Quando [ZOOM DIGIT.] nel menu [REG] è impostato su [ON] (43)
Viene visualizzata l’area dello zoom digitale
ridotte)
(95)
38 VQT2R27 VQT2R27 39
Page 21
Scatto delle foto con lo zoom (seguito)
Modalità di registrazione:
Rapporti zoom massimi secondo le dimensioni dell’immagine
[DIM. IMMAG.]
Ingrandimento massimo
Cos’è lo zoom ottico extra (EZ)?
Se, per esempio, regolato a ‘3M ’ (equivalente a 3 milioni di pixel), viene scattata la foto della parte centrale soltanto, di dimensioni 3M, di un’area di 12 M (equivalente a 12,1 milioni di pixel), il che significa che l’immagine può essere ingrandita ulteriormente.
Il rapporto di ingrandimento visualizzato nella barra sullo schermo è approssimativo.
In alcune modalità di registrazione, la funzione ‘Tele Macro’ (49) si attiva quando viene
raggiunto il rapporto massimo di zoomata. Potrebbe essere generato un grado maggiore di distorsione quando si scattano le foto
di soggetti vicini con un grandangolo maggiore, mentre usando più zoom telescopico si potrebbe causare una colorazione maggiore intorno ai contorni dei soggetti. La fotocamera potrebbe fare rumore e vibrare quando si aziona la leva zoom, ma ciò
non è un malfunzionamento. Lo zoom ottico extra non può essere usato nelle modalità seguenti:
[ZOOM MACRO], filmato, [TRASFORMA], [ALTA SENSIB.], [RAFF. ALTA V.], [RAFFICA FLASH], [STENOSCOPIO] e modalità scena [CORNICE FOTO] Lo zoom digitale non può essere usato nei casi seguenti:
(Modalità [AUTO INTELLIGENTE], (Modalità [APPUNTI], modalità scena ([TRASFORMA], [ALTA SENSIB.], [RAFF. ALTA V.], [RAFFICA FLASH], [STENOSCOPIO], [SABBIATURA] e [CORNICE FOTO]) [RIPRIST. ZOOM] (25) permette di memorizzare il rapporto zoom, anche se si spegne
la fotocamera.
Zoom ottico Zoom ottico extra
12 M
11.5 M
10.5 M
12 x 14.7 x
8 M 5 M 3 M 0.3 M
7.5 M 7 M
4.5 M 2.5 M 0.3 M
4.5 M 2 M 0.2 M
18.8 x
23.4 x
Quando il formato è
[i.ZOOM]
La fotocamera utilizza una tecnologia di risoluzione super per aumentare il rapporto zoom. L’impiego della tecnologia di risoluzione super permette di aumentare un rapporto zoom superiore di 1,3 volte circa a quello zoom originale, con quasi nessun deterioramento della qualità delle immagini.
Visualizzare il menu [REG] Selezionare [i.ZOOM]
Selezionare [RISOLUZ. I.] Chiudere il menu
Quando [RISOLUZ. I.] è impostata su [i.ZOOM], alle immagini viene applicata la
tecnologia di risoluzione super. Lo i.ZOOM funziona nei casi seguenti.
(Modalità [AUTO INTELLIGENTE])
• Modalità scena (eccetto per [ALTA SENSIB.], [RAFF. ALTA V.], [RAFFICA FLASH], [STENOSCOPIO])
(Modalità [APPUNTI])
40 VQT2R27 VQT2R27 41
Page 22
Scatto delle foto con lo zoom (seguito)
Modalità di registrazione:
Zoom facile: Per la zoomata rapida al rapporto massimo
Zoomata telefoto massima con un tocco.
Premere per cambiare il rapporto zoom
Ogni volta che si preme, il rapporto cambia
L’illustrazione mostra il modello DMC-TZ8.
Cambiamento del rapporto zoom
Quando le dimensioni delle immagini
sono di 10.5 M o più
Rapporto di
registrazione attuale
(o 1 X)
Zoom ottico
Rapporto massimo
Quando le dimensioni delle immagini
sono di 8 M o meno
Rapporto di
registrazione attuale
(o 1 X)
Zoom ottico extra
Rapporto massimo
[ZOOM DIGIT.]
Zoomata di 4 volte maggiore dello zoom ottico/zoom ottico extra. (Tenere presente che, con lo zoom digitale, l’ingrandimento riduce la qualità delle foto.)
Visualizzare il menu [REG] Selezionare [ON]
Selezionare [ZOOM DIGIT.] Chiudere il menu
Zoom ottico extra
Rapporto massimo
Zoom digitale
Rapporto massimo
1
Le dimensioni delle immagini diventano temporaneamente [3M] ( ), [2.5M] ( ) o [2M] ( ).
2
Quando [ZOOM DIGIT.] nel menu [REG] è impostato su [ON].
Lo zoom facile non opera durante la registrazione dei filmati.
42 VQT2R27 VQT2R27 43
Zoom facile non è disponibile con il modello DMC-TZ10.
1
2
Zoom digitale
Rapporto massimo
2
Page 23
Visione delle foto [RIPR. NORMALE]
Modalità di riproduzione:
Eliminazione delle foto
Modalità di riproduzione:
Quando nella fotocamera c’è una scheda, le immagini vengono riprodotte dalla scheda e, se nella fotocamera non c’è la scheda, le immagini vengono riprodotte dalla memoria incorporata. (Le foto negli appunti possono essere riprodotte soltanto in modalità [APPUNTI] (110).)
Leva zoom
Impostare su
Far scorrere le foto
Numero file
[DISPLAY]
Per ingrandire (zoom di riproduzione)
Girare
sul
lato T
• Ogni volta che si gira la leva zoom
• Per ridurre la zoomata: Girare la
• Per spostare la posizione zoom
Per riprodurre come una lista
(Riproduzione multipla/ Riproduzione calendario) (114)
Per la visione con diverse
Posizione zoom attuale
(visualizzata per 1 sec.)
verso il lato T, l’ingrandimento aumenta attraverso quattro livelli dopo 1x: 2x, 4x, 8x e 16x. (La qualità delle immagini visualizzate diventa successivamente inferiore.)
leva verso il lato W.
▲▼◄►
Precedente
modalità di riproduzione
(Presentazione, riproduzione della categoria, ecc.) (118)
Per riprodurre i filmati
(115)
Successiva
Mantenere premuto per scorrere
velocemente avanti/indietro. (Mentre viene mantenuto premuto, cambiano soltanto i numeri dei file; la foto viene visualizzata quando lo si rilascia) La velocità di scorrimento aumenta quando viene premuto più a lungo. (La velocità potrebbe variare secondo le condizioni della riproduzione) Se il numero del file non viene visualizzato,
premere il pulsante [DISPLAY]. Dopo la foto finale, il display torna alla prima
foto. Potrebbe non essere possibile visionare su
questa fotocamera alcune foto modificate con il computer. Se si sposta l’interruttore di registrazione/
riproduzione da a con la fotocamera accesa, il cilindro dell’obiettivo si ritrae dopo 15 secondi circa. Questa fotocamera è conforme allo
standard DCF (Design rule for Camera File system), formulato dalla Japan Electronics and Information Technology Industries Association (JEITA), e al formato Exif (Exchangeable image file format). I file che non sono conformi al DCF non possono essere riprodotti.
Numero foto/ Totale foto
Le foto vengono eliminate dalla scheda, se è stata inserita, o altrimenti dalla memoria interna. (Le foto eliminate non possono essere recuperate.)
Impostare su
Premere per eliminare la foto visualizzata
Selezionare [SÍ]
• Non si deve
[DISPLAY]
spegnere la fotocamera mentre le foto vengono eliminate.
Per eliminare multiple (fino a 50) foto o tutte
(dopo il passo )
Selezionare il tipo di eliminazione
• Saltare al
• passo se
• si seleziona [ELIMINA TUTTE]
Eliminare
Selezionare [SÍ]
Selezionare le foto da eliminare
(Ripetizione)
Foto selezionata
Usare una batteria sufficientemente carica o un alimentatore c.a. (opzionale) e l’accoppiatore c.c. (opzionale).
Le foto non possono essere eliminate nei casi seguenti:
• Foto protette
Interruttore della scheda sulla posizione ‘LOCK’. • Foto che non sono dello standard DCF (→44)
Si possono eliminare anche i filmati.
Per eliminare le foto negli appunti, posizionare il selettore di modalità su .
Per cancellare tutti i dati, comprese le foto protette, eseguire [FORMATO].
• Per eliminare Premere
di nuovo [DISPLAY]
Per impostare Premere [MENU/SET].
Potrebbe richiedere del tempo, secondo il numero di foto da eliminare.
[ELIMINA TUTTE TRANNE ] può essere selezionato in [ELIMINA TUTTE] se [PREFERITI] è impostato su [ON] (133) e le foto sono state registrate.
44 VQT2R27 VQT2R27 45
Page 24
Cambiamento delle informazioni di registrazione visualizzate
Scatto delle foto con il flash
Modalità di registrazione:
Cambia tra i diversi display del monitor LCD, come gli istogrammi.
Premere per cambiare il display
Nella modalità di registrazione
Informazioni di registrazione
Nella modalità di riproduzione
Informazioni di registrazione
Istogramma
Visualizza la distribuzione della luminosità nella foto – per es., se il grafico raggiunge l’apice a destra, vuol dire che nella foto ci sono diverse aree luminose. (Guida) L’apice al centro rappresenta la luminosità corretta (esposizione corretta). Ciò può essere usato come riferimento per la correzione dell’esposizione (53), ecc.
• L’istogramma al momento della registrazione è diverso dall’istogramma durante la riproduzione, e viene visualizzato arancione quando si registra con il flash o nei luoghi bui. Inoltre, l’istogramma potrebbe differire dagli istogrammi fatti con un software di modifica delle immagini.
• Non visualizzato durante la modalità [MULTIFORMATO], [CORNICE FOTO] o la zoomata di riproduzione.
Linee guida
• Riferimento per il bilanciamento e la composizione per la registrazione.
• Modalità [AUTO INTELLIGENTE] e indicazione della modalità [APPUNTI]
• Non vengono visualizzate nella modalità [MULTIFORMATO] .
Durante la zoomata di riproduzione, riproduzione dei filmati, visione della presentazione: Accensione/spegnimento del display.
Durante la visualizzazione dei menu, la multipla riproduzione o la riproduzione calendario: La visualizzazione non può essere cambiata.
1
Informazioni di registrazione filmati
Informazioni di registrazione o istogramma
1
Nessun display
([AUTO INTELLIGENTE]), la modalità ([APPUNTI]),
soltanto.
2
∗1,∗
Nessun display Linee guida
1
Impostare [ISTOGRAMMA] su [ON] per visualizzare l’istogramma (23).
2
• Tornare all’indicazione delle ‘informazioni di registrazione’ premendo a metà il pulsante di scatto.
• Vengono visualizzate durante la registrazione dei filmati al posto della schermata sinistra.
3
Selezionare la forma delle linee guida e l’attivazione/disattivazione della visualizzazione delle informazioni di registrazione con l’impostazione [LINEE GUIDA] (23).
Quando si usa le informazioni di registrazione e le linee guida non possono essere visualizzate allo stesso tempo.
Giudica il
bilanciamento
1,∗3
(Esempio)
OKScuro Chiaro
Giudica il centro
del soggetto
Visualizzare [FLASH]
Selezionare il tipo desiderato
Può anche essere
selezionato con .
Stare ad almeno 1 m di distanza
quando si usa il flash per scattare le foto dei bambini.
[AUTO]
• Giudica automaticamente se usare o meno il flash
[AUTO/OCCHI R.]
• Giudica automaticamente se usare o meno il flash (riduce gli occhi rossi)
[ATT. FORZ. FLASH]
• Flash sempre attivato
[ATT. F./OCCHI R.]
• Flash sempre attivato (riduce gli occhi rossi)
[SINC.L/OCCHI R.]
• Giudica automaticamente se usare o meno il flash (riduce gli occhi rossi; velocità bassa dell’otturatore per scattare delle foto più chiare)
[DISATT. FORZ.]
• Flash sempre disattivato
1
Vengono emessi due lampi. Non muovere fin dopo il secondo lampo. L’intervallo tra i lampi varia a
seconda della luminosità del soggetto. Se [RIM.OCCHI ROS.] sul menu [REG] è [ON], con l’icona del flash vengono automaticamente rilevati e i dati della foto vengono corretti. (Soltanto quando [MODALITA’ AF] è
(rilevamento dei visi))
Le velocità dell’otturatore sono come segue:
, , , : 1/30
, : 1
2
Varia secondo l’impostazione [MIN. VEL. SCAT.].
3
Quando [MIN. VEL. SCAT.] è impostata su [AUTO], è 1/4 di secondo al massimo e quando [STABILIZZ.] è [OFF] o se c’è poco jitter, massimo di 1 secondo. Varia anche secondo la modalità [AUTO INTELLIGENTE], [MODALITÀ SCENA] e la posizione dello zoom.
L’effetto di riduzione degli occhi rossi varia secondo il soggetto ed è influenzato da fattori quali la
distanza dal soggetto, se il soggetto guarda la fotocamera durante il lampo preliminare, e così via. In alcuni casi, l’effetto di riduzione degli occhi rossi potrebbe essere ignorabile.
Tipi, operazioni Utilizzo
1
1
1
2
2,∗3
- 1/2000º
- 1/2000º
(Esempio visualizzato per 5 secondi circa, modalità [AE PROGRAMMA] (
Uso normale
Per scattare le foto in luoghi bui
Per scattare le foto in controluce o sotto una forte illuminazione (per es., lampade a fluorescenza)
Per scattare le foto di soggetti su sfondo notturno (si consiglia il treppiede)
Luoghi dove l’uso del flash è proibito
appare, gli occhi rossi
))
46 VQT2R27 VQT2R27 47
Page 25
Scatto delle foto con il flash (seguito)
Modalità di registrazione:
Scatto dei primi piani
Modalità di registrazione:
Tipi disponibili in ciascuna modalità (: Disponibile, –: Non disponibile, : Impostazione predefinita)
○∗○○○
○○
○○○
–––– – – –
○○○○ ○ ○○○○○–○○○
Impostato su (Automatico) , (Automatico/riduzione occhi rossi) , (Sincronizzazione lenta/riduzione occhi rossi) o
––
(Sincronizzazione lenta) secondo il soggetto e la luminosità.
–––––
––––––––
––
○○ ○○
○○–○
–––– ––○–
○ ○
• Il flash non può essere usato per la registrazione dei filmati, le modalità scena , , , , , , o .
Gamma di messa a fuoco secondo la sensibilità ISO e zoom
Gamma di messa a fuoco
Grandangolo massimo Teleobiettivo massimo AUTO ISO80
[SENSIBILITÀ]
(97)
[INTELLIGENT ISO]
(96)
[ALTA SENSIB.]
(66)
[RAFFICA FLASH]
(67)
Non mettere le mani sopra l’area di emissione della luce del flash (9, 10) o guardarla da vicino
(a una distanza di alcuni centimetri). Non usare il flash vicino ad altri soggetti (il calore/luce potrebbe danneggiarli).
Le impostazioni del flash possono essere cambiate quando si cambia la modalità di registrazione.
Le impostazioni del flash nelle modalità scena tornano a quelle predefinite quando si cambia la
modalità scena. Il bordo dell’immagine potrebbe diventare leggermente scuro se si usa il flash da vicino senza lo
zoom [vicino al grandangolo (W) massimo]. Ciò può essere rimediato usando un po] di zoom. Se deve essere emesso il lampo, il segno del tipo di flash (per es., ) diventa rosso quando si
preme a metà il pulsante di scatto. Le foto non possono essere scattate se queste indicazioni lampeggiano (il flash si sta caricando)
(per es., La portata insufficiente del flash potrebbe essere dovuta a una esposizione o bilanciamento del
bianco inadeguati. L’effetto del flash non può essere ottenuto completamente con le alte velocità dell’otturatore.
La carica del flash potrebbe richiedere del tempo se la batteria è debole o se si usa il flash diverse
volte in successione.
ISO100 ISO200 ISO400 ISO800 ISO1600 ISOMAX400 ISOMAX800 ISOMAX1600 ISO1600-
ISO6400 ISO100-
ISO3200
).
0,6 - 5,3 m circa 1,0 - 3,6 m circa 0,6 - 1,5 m circa 1,0 m circa 0,6 - 1,6 m circa 1,0 - 1,1 m circa 0,6 - 2,3 m circa 1,0 - 1,6 m circa 0,6 - 3,3 m circa 1,0 - 2,2 m circa 0,8 - 4,7 m circa 1,0 - 3,2 m circa
1,15 - 6,7 m circa
0,6 - 3,3 m circa 1,0 - 2,2 m circa 0,8 - 4,7 m circa 1,0 - 3,2 m circa
1,15 - 6,7 m circa
1,15 - 13,5 m circa
0,6 - 3,4 m circa
1,0 - 4,5 m circa
1,0 - 4,5 m circa
1,0 - 9,1 m circa
1,0 - 2,3 m circa
Si desidera ingrandire il soggetto, l’impostazione su [AF MACRO] ( ) permette di riprendere le immagini anche da una distanza più vicina della normale gamma di messa a fuoco (fino a 3 cm per il grandangolo max.).
Visualizzare [MODO MACRO]
Selezionare [AF MACRO]
La messa a fuoco dei soggetti lontani
potrebbe richiedere un certo tempo. Quando si usa (modalità
[AUTO INTELLIGENTE]), la registrazione macro può essere attivata puntando semplicemente la fotocamera sul soggetto. (Quando è visualizzato ) [AF MACRO] attiva automaticamente
quando [MODALITA’ AF] è impostata su (tracking AF). ( non viene visualizzato.)
Scattare la foto
Visualizzato per 5 secondi circa
Indicazione
Scatto delle foto senza essere vicini al soggetto
funzione ‘Tele Macro’
Utile per lo scatto delle foto in primo piano, per esempio, di uccelli che potrebbero volare via se avvicinati, o per sfocare lo sfondo e mettere in risalto il soggetto.
‘Tele Macro’ funziona automaticamente quando i rapporti dello zoom ottico o zoom ottico extra sono vicini all’impostazione T massima (10x o più per lo zoom ottico).
La messa a fuoco è possibile da una distanza ravicinata di 1 m.
Si può anche usare lo zoom digitale.
Questa funzione opera anche quando si scattano le foto
nelle modalità scena seguenti. ( non viene visualizzato)
Girare
su T
massimo
si cambia in
[CIBO], [LUME DI CANDELA], [BAMBINI], [ANIM. DOMESTICI], [ALTA SENSIB.], [RAFF. ALTA V.], [RAFFICA FLASH], [STENOSCOPIO], [SABBIATURA] , [ALTA DINAMICA], [SUBACQUEA]
48 VQT2R27 VQT2R27 49
Page 26
Scatto dei primi piani (seguito)
Modalità di registrazione:
Scatto delle foto a distanza ancora più ravvicinata [ZOOM MACRO]
Per scattare foto più grandi del soggetto, l’impostazione [ZOOM MACRO] fa apparire il soggetto ancora più grande di quando si usa [AF MACRO].
Leva zoom
In [ZOOM MACRO], il maggiore ingrandimento riduce la qualità delle foto.
Quando si imposta [ZOOM MACRO], lo zoom ottico extra o [i.ZOOM] non funzionano.
L’impostazione [ZOOM MACRO] non può essere usata durante la registrazione nella
modalità [MULTIFORMATO]. Impostando [TRACKING AF] si annulla la funzione dello zoom macro.
Si consiglia di usare un treppiede e [AUTOSCATTO]. Inoltre, per registrare un soggetto
vicino alla fotocamera, si consiglia di impostare [FLASH] su [DISATT. FORZ.]. Se la fotocamera viene mossa dopo la messa a fuoco, la messa a fuoco del soggetto
è scarsa se esso è vicino alla fotocamera, a causa della grande riduzione del margine per la messa a fuoco. La risoluzione potrebbe ridursi intorno ai bordi della foto.
Visualizzare [MODO MACRO]
Selezionare [ZOOM MACRO]
Visualizzato per 5 secondi circa
Regolare l’ingrandimento dello zoom digitale con la leva zoom
La posizione zoom è fissa all’estremità del grandangolo. La gamma di messa a fuoco è di 3 cm -
Ritorno
Ingrandimento zoom digitale (da 1x a 3x)
Ingrandimento
.
Scattare la foto
Posizionamento della fotocamera e del soggetto entro la gamma accessibile per la messa a fuoco
Gamma di registrazione disponibile in (modalità [AE PROGRAMMA])
Gamma di messa a fuoco
Distanza tra l’obiettivo e il soggetto
1 x (W max.)
2 x
1
3 x
4 x
5 x - 8 x
Rapporto zoom
9 x
2
10 x - 12 x
1
La gamma di messa a fuoco varia secondo il rapporto zoom.
2
Il rapporto di zoomata massima dipende dal tipo di zoom.
3
La gamma di messa a fuoco è identica con le impostazioni seguenti.
(Modalità [AUTO INTELLIGENTE]) • (Modalità [APPUNTI])
• Nelle modalità scena [CIBO], [LUME DI CANDELA], [BAMBINI], [ANIM. DOMESTICI], [ALTA SENSIB.], [RAFF. ALTA V.], [RAFFICA FLASH], [STENOSCOPIO], [SABBIATURA], [ALTA DINAMICA], [SUBACQUEA]
4
La gamma di messa a fuoco è identica con le impostazioni seguenti.
• Nelle modalità scena [RITRATTO], [SOFT SKIN], [TRASFORMA], [AIUTO PANORAMA], [SPORT], [PARTY], [TRAMONTO], [CIELO STELLATO], [SPIAGGIA], [NEVE], [CORNICE FOTO]
I rapporti zoom sono approssimativi.
Le gamme di messa a fuoco differiscono per le modalità scena.
W max.: Leva zoom girata quanto più possibile verso il lato W (nessuna zoomata)
T max.: Leva zoom girata quanto più possibile verso il lato T (rapporto zoom massimo)
(T max.)
3 cm 50 cm 1 m 2 m
Se il soggetto è troppo vicino alla fotocamera, l’immagine potrebbe non essere correttamente a fuoco.
: Gamma di messa a fuoco quando [AF MACRO] è impostato : Gamma di messa a fuoco quando [AF MACRO] è off
3 cm -
50 cm -
20 cm -
50 cm -
50 cm -
50 cm -
1 m -
1 m -
2 m -
2 m -
1.5 m -
2 m -
1 m -
2 m -
4
3
50 VQT2R27 VQT2R27 51
Page 27
Scatto delle foto con l’autoscatto
Modalità di registrazione:
Scatto delle foto con la compensazione dell’esposizione
Modalità di registrazione:
Si consiglia di usare un treppiede. Ciò serve anche a evitare che la fotocamera si muova quando si preme il pulsante di scatto, impostando l’autoscatto a 2 secondi.
Visualizzare [AUTOSCATTO]
Selezionare la durata di tempo
Può anche essere
selezionato con .
Visualizzato per circa 5 sec.
Scattare una foto
Premere completamente il pulsante di scatto per cominciare la registrazione dopo l’ora prestabilita.
• Per controllare durante l’operazione Premere [MENU/SET]
Indicatore di autoscatto
(Lampeggia per la durata
impostata)
Correggere l’esposizione se non è possibile ottenere una esposizione adeguata (se c’è differenza tra la luminosità del soggetto e dello sfondo, ecc.). A seconda della luminosità, ciò potrebbe non essere possibile in alcuni casi.
Sottoesposizione Esposizione ottimale Sovraesposizione
Direzione più Direzione meno
Visualizzare [ESPOSIZIONE]
Premere
Selezionare un valore
[0] (nessuna compensazione)
Quando impostato su [SCATTO A RAFF.], vengono scattate 3 foto. Quando impostato
sulla modalità scena [RAFFICA FLASH], vengono scattate 5 foto. La messa a fuoco viene regolata automaticamente prima della registrazione se qui si
preme completamente il pulsante di scatto. Dopo che la spia dell’autoscatto smette di lampeggiare, essa potrebbe rimanere accesa
per la spia di aiuto AF. Questa funzione non può essere usata nelle modalità scena [SUBACQUEA] e [RAFF.
ALTA V.], o quando si registrano i filmati. [10 SEC.] non è selezionabile in (Modalità [APPUNTI]) o nella modalità scena
[AUTORITRATTO].
Dopo la regolazione dell’esposizione, il valore di regolazione (per esempio ) viene
visualizzato sull’angolo inferiore sinistro dello schermo. Il valore di compensazione dell’esposizione impostato rimane anche quando si spegne
la fotocamera. La compensazione dell’esposizione non può essere usata con la modalità scena
[CIELO STELLATO].
52 VQT2R27 VQT2R27 53
Page 28
Registra mentre l’esposizione viene cambiata automaticamente ([BRACKETING AUTO])
Modalità di registrazione:
Scatto delle foto con il cambio automatico del formato [MULTIFORMATO]
Modalità di registrazione:
Registra 3 immagini in successione continua mentre l’esposizione viene cambiata automaticamente. Dopo la regolazione dell’esposizione, viene regolato il valore di esposizione standard.
Prima foto 0 EV (Standard)
Seconda foto
-1 EV (Più scura)
Terza foto +1 EV (Più chiara)
Visualizzare [BRACKETING AUTO]
Premere diverse volte per commutare [ESPOSIZIONE] su [BRACKETING AUTO]
Selezionare un valore
[0] (nessuna compensazione)
Valore visualizzato dopo l’impostazione della compensazione dell’esposizione
Cancellato quando si spegne la fotocamera.
Questa funzione non può essere usata con il flash o se rimane soltanto la capacità di
altre 2 foto. Quando si imposta [BRACKETING AUTO], [MULTIFORMATO] e [SCATTO A RAFF.] si
cancellano. Non può essere regolato nelle modalità scena [TRASFORMA], [AIUTO PANORAMA],
[RAFF. ALTA V.], [RAFFICA FLASH], [CIELO STELLATO], [STENOSCOPIO], [SABBIATURA] e [CORNICE FOTO] o quando si registrano i filmati.
In questa modalità, premendo una volta il pulsante di scatto si scattano 3 foto in ciascuno dei tre formati: 4:3, 3:2 e 16:9. (Il rumore dell’otturatore si sente solo una volta.)
Visualizzare [BRACKETING AUTO]
Premere diverse volte per commutare [ESPOSIZIONE] su [BRACKETING AUTO]
Visualizzare [MULTIFORMATO]
Ogni volta che si preme [DISPLAY], viene visualizzato alternativamente l’indicatore [BRACKETING AUTO] e [MULTIFORMATO].
Selezionare [ON]
4:3 (blu) 16:9
(verde) 3:2 (rosso)
Indicazione
Dopo l’impostazione di [MULTIFORMATO], sul lato sinistro dello schermo viene
visualizzato . Le impostazioni della velocità dell’otturatore, apertura, messa a fuoco, [ESPOSIZIONE],
[BIL. BIANCO]e [SENSIBILITÀ] rimangono costanti per tutte e tre le foto. [MULTIFORMATO] si disabilita se il numero di foto registrabili è due o meno. Esso si
cancella anche quando si spegne la fotocamera. Quando si imposta [MULTIFORMATO], [BRACKETING AUTO] e [SCATTO A RAFF.] si
cancellano. Non può essere regolato nelle modalità scena [TRASFORMA], [AIUTO PANORAMA],
[ALTA SENSIB.], [RAFF. ALTA V.], [RAFFICA FLASH], [CIELO STELLATO], [STENOSCOPIO], [SABBIATURA] e [CORNICE FOTO].
Combinazioni delle dimensioni delle immagini
12 M 11.5 M 10.5 M
8 M 7.5 M 7 M
5 M
(Esempio) quando è impostato su 7,5 M, le dimensioni delle immagini e le risoluzioni corrispondenti sono con 8 M, con 7,5 M e con 7 M.
Se si impostano dimensioni delle immagini più piccole, la risoluzione si regola temporaneamente a questo valore.
4.5 M
4.5 M
54 VQT2R27 VQT2R27 55
Page 29
Determinare l’apertura e registrare
Modalità [PRIOR. APERTURA]
Modalità di registrazione:
Determinare la velocità dell’otturatore e registrare
Modalità [PRIOR. DEI TEMPI]
Modalità di registrazione:
Quando si registra, si può controllare la gamma della messa a fuoco (profondità di campo) in modo da soddisfare i propri requisiti di registrazione. La velocità dell’otturatore viene regolata automaticamente in modo appropriato al valore di apertura impostato.
Impostare su (registrazione)
Impostare sulla modalità ([PRIOR.
APERTURA])
Determinare il valore dell’apertura
• Quando si aumenta il valore dell’apertura, la gamma della profondità in cui il soggetto è a fuoco si espande, e l’immagine appare chiaramente da immediatamente davanti alla fotocamera fino allo sfondo.
• Quando si riduce il valore dell’apertura, la gamma della profondità in cui il soggetto è a fuoco si riduce e lo sfondo potrebbe diventare sfocato.
• Se l’immagine è troppo luminosa
Valore di apertura
Valori di apertura che possono essere impostati
Valore di apertura
F4,0 - F6,3 8 - 1/2000
F3,5 8 - 1/1600 F3,3 8 - 1/1300
• I valori di apertura che possono essere impostati variano secondo la posizione dello zoom. (La tabella sopra è al massimo W)
La luminosità del monitor LCD potrebbe variare dalla foto reale scattata.
Se troppo luminoso, aumentare l’apertura e, se troppo scuro, ridurre l’apertura.
o troppo scura, oppure se l’esposizione non è altrimenti corretta, i numeri del valore dell’apertura e della velocità dell’otturatore vengono mostrati rossi.
Velocità dell’otturatore (secondi) impostate
su questa fotocamera
Quando si registra, la velocità dell’otturatore può essere controllata in modo da soddisfare i propri requisiti di registrazione. L’apertura viene regolata automaticamente in modo appropriato per la velocità dell’otturatore impostata.
Impostare su (registrazione)
Impostare sulla modalità
([PRIOR. DEI TEMPI])
Determinare la velocità dell’otturatore
• Alle velocità dell’otturatore più veloci, i movimenti dei soggetti appaiono come se fossero fermi.
• Alle velocità dell’otturatore più basse, i soggetti in movimento appaiono come mossi.
Se l’immagine è troppo luminosa o troppo scura, oppure se l’esposizione non è altrimenti corretta, i numeri del valore dell’apertura e della velocità dell’otturatore vengono mostrati rossi.
Velocità dell’otturatore
Velocità dell’otturatore che possono essere impostate
Velocità dell’otturatore (secondi) Valori dell’apertura impostati su questa fotocamera
86543.2
2.5 2 1.6 1.3 1
1/1,3 1/1,6 1/2 1/2,5 1/3,2
1/4 1/5 1/6 1/8 1/10 1/13 1/15 1/20 1/25 1/30 1/40 1/50 1/60 1/80 1/100
1/125 1/160 1/200 1/250 1/320 1/400 1/500 1/640 1/800 1/1000
1/1300 1/1600 F3,5 - F6,3 1/2000 F4,0 - F6,3
• I valori dell’apertura impostati variano secondo la posizione dello zoom. (La tabella sopra è al massimo W.)
La luminosità del monitor LCD potrebbe variare dalla foto reale scattata.
Quando si usa una velocità dell’otturatore bassa, si consiglia di usare un treppiede.
Nella modalità [PRIOR. DEI TEMPI], non può essere impostato.
F3,3 - F6,3
56 VQT2R27 VQT2R27 57
Page 30
Determinare l’apertura e la velocità dell’otturatore e registrare Modalità [ESPOSIZ. MANUALE]
Modalità di registrazione:
Registrare le proprie impostazioni e cominciare a registrare Modalità [PERSONALIZZATO]
Modalità di registrazione:
Questa modalità di registrazione permette di impostare qualsiasi valore di esposizione e velocità dell’otturatore quando la regolazione dell’esposizione impedisce di registrare con l’esposizione desiderata (luminosità/ oscurità). È inoltre possibile registrare con una lunga velocità di esposizione di fino a 60 secondi.
La registrazione della modalità di registrazione preferita, le impostazioni dei menu [REG], ecc., su [MEM. IMP. PERS.] e l’impostazione del selettore delle modalità su permette di selezionare velocemente queste impostazioni.
Impostare su (registrazione)
[MEM. IMP. PERS.] Registrazione delle proprie impostazioni
Impostare sulla modalità
([ESPOSIZ. MANUALE])
• Viene visualizzato l’aiuto per l’esposizione manuale. (10 secondi circa)
Determinare l’apertura e la velocità dell’otturatore
◄►: Per regolare il valore
dell’apertura
▲▼: Per regolare la velocità
dell’otturatore
Se l’immagine è troppo chiara o troppo scura, o se l’esposizione non è altrimenti corretta, i numeri del valore dell’esposizione e della velocità dell’otturatore vengono mostrati rossi.
Se si preme a metà il pulsante di
Valore apertura/velocità otturatore
Valori di apertura e velocità dell’otturatore che possono essere impostati
Valore di apertura Velocità dell’otturatore (secondi)
F4,0 - F6,3 60 - 1/2000
F3,5 60 - 1/1600 F3,3 60 - 1/1300
• I valori di apertura che possono essere impostati variano secondo la posizione dello zoom. (La tabella sopra è al massimo W.)
Aiuto per l’esposizione manuale (approssimativa)
Mostra le immagini con la luminosità standard.
Mostra immagini più chiare. Per la luminosità standard, usare una velocità dell’otturatore più veloce o aumentare il valore dell’esposizione.
Mostra immagini più scure. Per la luminosità standard, usare una velocità dell’otturatore più lenta o ridurre il valore dell’esposizione.
La luminosità del monitor LCD potrebbe variare dalla foto reale scattata.
Nel modo di esposizione manuale, non può essere impostato.
scatto, viene visualizzato l’aiuto per l’esposizione manuale. (10 secondi circa)
Si possono registrare fino a 3 impostazioni attuali della fotocamera.
Modalità di registrazione:
Selezionare la modalità di registrazione che si desidera registrare e impostare il menu [REG], menu [SETUP], ecc.
Selezionare [MEM. IMP. PERS.] dal menu [SETUP] (22)
Selezionare il set personale da registrare
Nel set personale si possono salvare i menu e le funzioni seguenti.
Menu [REG]/funzioni di registrazione Menu [SETUP]
[DIM. IMMAG.] [QUALITA] [FORMATO] [INTELLIGENT ISO] [SENSIBILITÀ] [BIL. BIANCO] [RICONOSC. VISO] (ON/ OFF soltanto) [MODALITA’ AF] [AF PRELIM.] [MOD. ESPOSIM.] [ESPOS.INTELL.] [MIN. VEL. SCAT.]
[SCATTO A RAFF.] [RISOLUZ. I.] [ZOOM DIGIT.] [EFFETTO COL.] [REGOL. IMM.] [STABILIZZ.] [REG. AUDIO] [LUCE ASSIST AF] [RIM.OCCHI ROS.] [MODO REC] Compensazione dell’esposizione [BRACKETING AUTO] [MULTIFORMATO]
Selezionare [SÍ]
Chiudere il menu
[LINEE GUIDA] [ISTOGRAMMA] [RIPRIST. ZOOM]
58 VQT2R27 VQT2R27 59
Page 31
Registrare le proprie impostazioni e cominciare a registrare Modalità [PERSONALIZZATO] (seguito)
Modalità di registrazione:
Scatto delle foto secondo la scena
[MODALITÀ SCENA]
Modalità di registrazione:
[PERSONALIZZATO] Passare alle proprie impostazioni e cominciare a registrare
Le impostazioni registrate in [MEM. IMP. PERS.] possono essere richiamate velocemente posizionando la ghiera delle modalità su
.
L’utilizzo di [MODALITÀ SCENA] permette di scattare le foto con le impostazioni ottimali per le varie scene (esposizione, colorazione, ecc.).
Impostare su (registrazione)
Impostare su (modalità
personalizzata)
Selezionare il set personalizzato
• Premere [DISPLAY] per visualizzare il contenuto delle impostazioni registrate. Usare ◄► per cambiare le schermate. Premere di nuovo [DISPLAY] per tornare.
Anche se si cambia il menu [REG], ecc., in [PERSONALIZZATO], il contenuto del set
personalizzato non cambia. Per cambiare il contenuto registrato, ripristinare in [MEM. IMP. PERS.]. Al momento dell’acquisto, le impostazioni iniziali della modalità [AE PROGRAMMA]
sono registrate nel set personalizzato.
Impostare su
Impostare su
Selezionare e impostare la scena
(Premere [MENU/SET] e premere poi se non viene visualizzato il menu scena)
Menu scena
Leva zoom
[DISPLAY]
[MENU/SET]
Per riprendere i filmati
(72)
Registrazione delle scene
Per vedere la descrizione di ciascuna scena:
Selezionare la scena e premere il pulsante [DISPLAY].
comunemente usate
[MIO MODO SCENA] (71) [MIO M. SCENA] (71)
La selezione di una modalità scena inadatta alla scena reale potrebbe avere un effetto
negativo sui colori delle foto. Le impostazioni del menu [REG] seguenti vengono regolate automaticamente e non
possono essere selezionate manualmente (le impostazioni disponibili variano secondo l’impostazione scena). [INTELLIGENT ISO], [SENSIBILITÀ], [MOD. ESPOSIM.], [ESPOS.INTELL.], [MIN. VEL. SCAT.], [RISOLUZ. I.], [EFFETTO COL.], [REGOL. IMM.] Il bilanciamento del bianco può essere impostato soltanto sulla scena seguente.
(L’impostazione torna a [AWB] quando si cambia scena.) [RITRATTO], [SOFT SKIN], [TRASFORMA], [AUTORITRATTO], [AIUTO PANORAMA] (prima foto soltanto), [SPORT], [BAMBINI], [ANIM. DOMESTICI], [ALTA SENSIB.], [RAFF. ALTA V.], [STENOSCOPIO], [ALTA DINAMICA], [CORNICE FOTO], [SUBACQUEA] (regolazione fine soltanto) I tipi di flash disponibili (48) variano secondo le scene. L’impostazione del flash nella
modalità scena torna a quella iniziale quando si cambia la modalità scena. Le linee guida visualizzate grige nelle modalità scena [RITRATTO NOTT.],
[PANORAMA NOTT.], [CIELO STELLATO] e [FUOCHI ARTIFIC.].
La leva zoom può anche essere usata per passare alla schermata successiva.
60 VQT2R27 VQT2R27 61
Page 32
Scatto delle foto secondo la scena
[MODALITÀ SCENA] (seguito)
Modo di selezionare una scena (61) Usando il flash nelle modalità scena (48)
Modalità di registrazione:
Scena Usi, Suggerimenti Note Scena Usi, Suggerimenti Note
Puntare la fotocamera sulle aree di colori contrastanti quando si mette a fuoco.
[RITRATTO]
[SOFT
Suggerimenti
Rende più dolci i colori delle carnagioni in condizioni di luminosità, di giorno in esterni (ritratti dal petto in su).
Suggerimenti
SKIN]
Conferisce al soggetto un aspetto snello o attraente.
[TRASFORMA]
Note
Scattare una foto di se stessi.
Suggerimenti
[AUTORITRATTO]
• L’impostazione predefinita di [MODALITA’ AF] è (rilevamento visi).
• Stare quanto più possibile vicini al soggetto.
Zoom: Quanto più telescopico possibile (lato T)
• Stare quanto più possibile vicini al soggetto.
• Zoom: Quanto più telescopico possibile (lato T)
Usare ▲▼ per selezionare il livello di trasformazione, e premere [MENU/SET] per impostare.
Scattare la foto.
Questa funzione può essere usata per soltanto per il
• proprio uso personale, e non per scopi non autorizzati o per guadagni commerciali che violerebbero il copyright.
• Non usare in modi contrari all’ordine pubblico e decoro, o per diffamare o calunniare gli altri.
• Non usare in modi che possono danneggiare il soggetto.
Premere a metà il pulsante di scatto la spia di autoscatto si accende premere completamente il pulsante di scatto revisione (se la spia di autoscatto lampeggia, la messa a fuoco non è corretta)
• Messa a fuoco: 30 cm - 1,2 m (W max.)
• Non usare lo zoom (rende più difficile la messa a fuoco). (Zoom spostato automaticamente al grandangolare (W) massimo)
• Si consiglia l’autoscatto di 2 secondi.
• Le impostazioni possono anche essere cambiate nel menu Veloce. (112)
• La chiarezza degli effetti varia secondo la luminosità.
• L’impostazione predefinita di [MODALITA’ AF] è (rilevamento visi).
Se una parte dello sfondo, ecc., ha un colore vicino a quello della carnagione, viene addolcita anche tale parte.
Quando si scatta una foto, un processo migliora l’aspetto della carnagione.
• La qualità della foto si riduce leggermente.
• [DIM. IMMAG.] è fisso secondo l’impostazione di [FORMATO], come mostrato sotto.
• Le funzioni seguenti sono fisse. [QUALITA]:
• L’impostazione predefinita di [MODALITA’ AF] è (rilevamento visi).
La funzione di riconoscimento dei visi potrebbe non operare efficacemente se si usa [ASSOTTIGLIA MOLTO] o [ALLARGA MOLTO].
Le funzioni seguenti non possono essere usate. Zoom ottico extra/[ZOOM DIGIT.]/[BRACKETING AUTO]/ [MULTIFORMATO]/[SCATTO A RAFF.]
• Scatto delle foto con suono (106) (l’indicatore di autoscatto si accende durante la registrazione)
• Impostazioni principali fisse [RIPRIST. ZOOM]: [OFF] [AUTOSCATTO]: [OFF]/[2 SEC.] [STABILIZZ.]: [MODE 2] [LUCE ASSIST AF]: [OFF]
• L’impostazione predefinita di [MODALITA’ AF] è (rilevamento visi).
: 3 M
: 2.5 M : 2 M
(Standard)
[PANORAMA]
[AIUTO PANORAMA]
[SPORT]
Per scattare foto chiare di soggetti ampi, distanti.
Suggerimenti
• Stare ad almeno 5 m di distanza.
Usare il software in dotazione per unire multiple immagini in una singola foto panoramica.
Usare ▲▼ per selezionare la direzione di registrazione, e premere [MENU/SET] per impostare. Vengono visualizzate le speciali linee guida panorama. Scattare la foto. Selezionare [SUCC.], e premere [MENU/SET] per impostare.
Cambiare la composizione e scattare la foto in modo che una parte dell’immagine si sovrapponga alla foto precedente.
Sezione della foto scattata per ultima
Dopo aver finito di scattare le foto, selezionare [ESCI] e premere [MENU/SET] per impostare.
Suggerimenti
• Non cambiare il luogo di registrazione.
• Usare un treppiede.
• Se è buio, usare l’autoscatto per la registrazione delle immagini.
Scatto delle foto di scene con veloce movimento per es., sport.
Suggerimenti
• Stare ad almeno 5 m di distanza.
• In alternativa, premere il pulsante di scatto.
• Si possono scattare di nuovo le foto selezionando [RIPR.].
• Per scattare altre foto, selezionare [SUCC.] e ripetere i passi
• Impostazioni principali fisse [FLASH]: [LUCE ASSIST AF]: [OFF]
• La messa a fuoco, lo zoom, la compensazione dell’esposizione, il bilanciamento del bianco, la velocità dell’otturatore e la sensibilità ISO sono tutti fissi alle impostazioni della prima foto.
• Se la fotocamera è impostata su [STABILIZZ.] e c’è pochissimo jitter, o se [STABILIZZ.] è impostato su [OFF], la velocità dell’otturatore potrebbe rallentare fino a 8 secondi.
• Nelle scene buie si potrebbero notare interferenze.
• Dopo lo scatto della prima foto l’otturatore potrebbe rimanere chiuso anche per 8 secondi.
• Impostazioni principali fisse [FLASH]: [SENSIBILITÀ]: ISO80 - 800
• La giunzione panoramica delle foto non è possibile con questa
e .
fotocamera. Usare il software ‘PHOTOfunSTUDIO’ sul CD­ROM in dotazione per comporre le immagini che si registrano in una immagine fissa panoramica con il computer.
• Le funzioni seguenti non possono essere usate. [BRACKETING AUTO]/ [MULTIFORMATO]/[REG. AUDIO]/[SCATTO A RAFF.]
• Se la fotocamera è impostata su [STABILIZZ.] e c’è pochissimo jitter, o se [STABILIZZ.] è impostato su [OFF], la velocità dell’otturatore potrebbe rallentare fino a 1 secondo.
• Impostazioni principali fisse [INTELLIGENT ISO]: ISOMAX1600
[DISATT. FORZ.]
[DISATT. FORZ.]
62 VQT2R27 VQT2R27 63
Page 33
Scatto delle foto secondo la scena
[MODALITÀ SCENA] (seguito)
Modo di selezionare una scena (61) Usando il flash nelle modalità scena (48)
Modalità di registrazione:
Scena Usi, Suggerimenti Note Scena Usi, Suggerimenti Note
• Se la fotocamera è impostata su [STABILIZZ.] e c’è pochissimo jitter, o se [STABILIZZ.] è impostato su [OFF], la velocità dell’otturatore potrebbe rallentare fino a 1 secondo.
• L’impostazione predefinita di [MODALITA’ AF] è (rilevamento visi).
• L’età e il nome vengono visualizzati per circa 5 secondi dopo l’impostazione di questa modalità.
• Se la fotocamera è impostata su [STABILIZZ.] e c’è pochissimo jitter, o se [STABILIZZ.] è impostato su [OFF], la velocità dell’otturatore potrebbe rallentare fino a 1 secondo.
• Il formato di visualizzazione dell’età dipende dall’impostazione [LINGUA].
• L’impostazione di stampa [ETÀ] e [NOME] può essere fatta sul computer usando il CD-ROM in dotazione ‘PHOTOfunSTUDIO’. Sulla foto si può anche stampare del testo usando [STAMP TESTO] (128).
• La data di nascita viene visualizzata come [0 mesi 0 giorni].
• Impostazione fissa principale [INTELLIGENT ISO]: ISOMAX1600
• L’impostazione predefinita di [MODALITA’ AF] è (rilevamento visi).
Se la fotocamera è impostata su [STABILIZZ.] e c’è pochissimo jitter, o se [STABILIZZ.] è impostato su [OFF], la velocità dell’otturatore potrebbe rallentare fino a 1 secondo.
Le impostazioni predefinite sono come segue. [MODALITA’ AF]: [LUCE ASSIST AF]: [OFF]
Vedere [BAMBINI] per altre note e funzioni fisse.
• Impostazioni principali fisse [FLASH]: [LUCE ASSIST AF]: [OFF]
[DISATT. FORZ.]
[RITRATTO NOTT.]
[PANORAMA NOTT.]
[CIBO]
[PARTY]
Per scattare foto di gente e paesaggi notturni con luminosità vicina a quella reale.
Suggerimenti
Usare il flash.
Il soggetto non deve muoversi.
Si consiglia il treppiede, l’autoscatto.
Stare ad almeno 1,5 m di distanza all’estremità Wide (grandangolo)
Messa a fuoco: W max.: 60 cm - 5 m
Per scattare foto nitide di scene notturne.
Suggerimenti
• Stare ad almeno 5 m di distanza.
• Si consiglia il treppiede, l’autoscatto
TaPer scattare foto di apparenza naturale dei cibi.
Suggerimenti
• Messa a fuoco (come nella registrazione macro): W max.: 3 cm e oltre T max.: 1 m e oltre (da 5 x fino a 8 x è da 2 m fino a )
Rende più chiari i soggetti e lo sfondo nelle foto di eventi in interni, come i matrimoni.
Suggerimenti
• Stare ad almeno 1,5 m di distanza.
• Zoom: Grandangolo (lato W)
• Usare il flash.
• Si consiglia il treppiede, l’autoscatto.
T max.: 1.2 m - 5 m
• Se la fotocamera è impostata su [STABILIZZ.] e c’è pochissimo jitter, o se [STABILIZZ.] è impostato su [OFF], la velocità dell’otturatore potrebbe rallentare fino a 1 secondo (o fino a 8 secondi se il flash è impostato su
(flash forzato disattivato)).
• Nelle scene scure si potrebbe notare interferenza.
• L’otturatore potrebbe rimanere chiuso per 8 secondo dopo lo scatto della foto.
• Impostazioni principali fisse [AF PRELIM.]: [OFF]
• L’impostazione predefinita di [MODALITA’ AF] è (rilevamento visi).
• Se la fotocamera è impostata su [STABILIZZ.] e c’è pochissimo jitter, o se [STABILIZZ.] è impostato su [OFF], la velocità dell’otturatore potrebbe rallentare fino a 8 secondi.
• Nelle scene scure si potrebbe notare interferenza.
• L’otturatore potrebbe rimanere chiuso per 8 secondi dopo lo scatto della foto.
• Impostazioni principali fisse [FLASH]: [SENSIBILITÀ]: ISO80 - 800 [AF PRELIM.]: [OFF] [LUCE ASSIST AF]: [OFF]
• L’impostazione predefinita di [MODALITA’ AF] è (rilevamento visi).
[DISATT. FORZ.]
Cattura l’atmosfera di una stanza illuminata da candele.
Suggerimenti
[LUME DI CANDELA]
[BAMBINI]
Messa a fuoco (come nella registrazione macro): W max.: 3 cm e oltre T max.: 1 m e oltre (da 5 x fino a 8 x è da 2 m fino a )
• Non usare il flash.
• Si consiglia il treppiede, l’autoscatto.
Usare un flash debole per far risaltare il colore delle carnagioni.
• Per registrare l’età e il nome ([BAMBINI1] e [BAMBINI2] possono essere impostati separatamente.)
Selezionare [ETÀ] o [NOME] con ▲▼, premere
, selezionare [SET] e premere [MENU/SET].
Impostare la data di nascita e il nome.
Età: Impostare la data di nascita con
Nome: (Vedere ‘Immissione del testo’ →113)
Premere [MENU/SET].
Suggerimenti
• Accertarsi che [ETÀ] e [NOME] siano [ON] prima di scattare la foto.
• Per ripristinare: Selezionare [AZZERA] dal menu [SETUP].
Messa a fuoco (come nella registrazione macro): W max.: T max.: 1 m e oltre (da 5 x fino a 8 x è da 2 m fino a )
Registra l’età e il nome dell’animale domestico quando si scattano le foto.
Suggerimenti
• Le stesse di [BAMBINI]
[ANIM. DOMESTICI]
Per scattare foto nitide di scene come i tramonti.
[TRAMONTO]
▲▼◄►, e premere [MENU/SET].
3 cm e oltre
(Tracking AF)
64 VQT2R27 VQT2R27 65
Page 34
Scatto delle foto secondo la scena
[MODALITÀ SCENA] (seguito)
Modo di selezionare una scena (61) Usando il flash nelle modalità scena (48)
Modalità di registrazione:
Scena Usi, Suggerimenti Note Scena Usi, Suggerimenti Note
[ ALTA SENSIB.]
[RAFF. ALTA V.]
Evita la sfocatura dei soggetti al buio, in interni.
Selezionare il rapporto di aspetto e le dimensioni della foto con ▲▼, e premere [MENU/SET].
Suggerimenti
Messa a fuoco (come nella registrazione macro): W max.: 3 cm e oltre max.: 1 m e oltre (da 5 x fino a 8 x è da 2 m fino a )
Scatto delle foto di soggetti in rapido movimento o di un momento decisivo.
Usare ▲▼ per selezionare [PRIORITÀ VELOCITÀ] o [PRIORITÀ IMMAGINE], e premere [MENU/SET] per impostare. Selezionare il rapporto di aspetto e le dimensioni della foto con ▲▼, e premere [MENU/SET].
Scattare le foto. (Mantenere premuto il pulsante di scatto.) Le foto vengono scattate continuamente quando si schiaccia completamente il pulsante di scatto.
Velocità massima
Numero di foto registrabili
La velocità di raffica e il numero di immagini
registrabili cambiano secondo le condizioni di registrazione o i tipi di schede.
Suggerimenti
Messa a fuoco (come nella registrazione macro): W max.: T max.:
[PRIORITÀ VELOCITÀ]
[PRIORITÀ IMMAGINE] Memoria incorporata
Scheda
3 cm e oltre 1 m e oltre (da 5 x fino a 8 x è da 2 m fino a )
10 foto/sec. circa
6 foto/sec. circa
15 o più circa Da 15 a 100 circa
(Il massimo è 100).
• Le foto potrebbero apparire leggermente granulose a causa dell’alta sensibilità.
• Impostazioni principali fisse [QUALITA]: [SENSIBILITÀ]: ISO1600 - 6400 [RISOLUZ. I.]: [ON]
• Le funzioni seguenti non possono essere usate. Zoom ottico extra/[ZOOM DIGIT.]/ [MULTIFORMATO]
• Il numero di foto registrate a raffica aumenta immediatamente dopo la formattazione.
• La qualità della foto si riduce leggermente.
• Impostazioni principali fisse [FLASH]: [DISATT. FORZ.] [QUALITA]: (Standard) [SENSIBILITÀ]: Priorità velocità ISO200 - 1600
Priorità immagine ISO500 - 800
[RISOLUZ. I.]: [ON]
• La messa a fuoco, lo zoom, l’esposizione, il bilanciamento del bianco, la velocità dell’otturatore e la sensibilità ISO sono fissati alle impostazioni della prima foto.
• Non si possono usare le funzioni seguenti. Zoom ottico extra/[ZOOM DIGIT.]/ [BRACKETING AUTO]/ [MULTIFORMATO]/ [AUTOSCATTO]/ [REG. AUDIO]/ [SCATTO A RAFF.]
• Se si ripete la registrazione, a seconda delle condizioni d’utilizzo ci potrebbe essere un ritardo prima che la fotocamera scatti di nuovo la foto.
(Standard)
[RAFFICA FLASH]
[CIELO STELLATO]
Permette la registrazione continua nei luoghi con poca luce.
Usare ▲▼ per selezionare le dimensioni delle immagini e il formato, e premere [MENU/SET] per impostare.
Scattare le foto (mantenere premuto il pulsante di scatto). Le foto vengono scattate continuamente mentre si mantiene premuto il pulsante di scatto. Numero di scatti continui: 5 max.
Suggerimenti
• Usare entro la gamma effettiva del flash. (→48)
Messa a fuoco (come nella registrazione macro): W max.: 3 cm e oltre T max.:
1 m e oltre (da 5 x fino a 8 x è da 2 m fino a )
Per scattare foto nitide del cielo stellato o di soggetti scuri.
• Impostazioni di velocità otturatore Selezionare con ▲▼e premere [MENU/SET].
Premere il pulsante di scatto.
Suggerimenti
• Impostare velocità più lunghe dell’otturatore in
ambienti più bui.
• Usare sempre il treppiede.
• Si consiglia l’autoscatto.
• Non si deve muovere la fotocamera fino alla
fine del conteggio (sopra). (Il conto alla rovescia per l’operazione viene rivisualizzato dopo)
• Il numero di secondi può essere cambiato sulla schermata delle impostazioni rapide. (112)
Il conteggio alla rovescia comincia
• La qualità della foto si riduce leggermente.
• Le funzioni seguenti sono fisse. [FLASH]: FLASH] [QUALITA]: [INTELLIGENT ISO]: ISOMAX 3200 [RISOLUZ. I.]: [OFF]
• La messa a fuoco, lo zoom, la compensazione dell’esposizione, la velocità dell’otturatore e la sensibilità ISO sono tutti fissi alle impostazioni della prima foto.
• La velocità dell’otturatore va da 1/30 a 1/2000 di secondo.
• Le funzioni seguenti non possono essere usate. Zoom ottico extra/[ZOOM DIGIT.]/[BRACKETING AUTO]/ [MULTIFORMATO]/[SCATTO A RAFF.]/[REG. AUDIO]
• Per i dettagli riguardo al flash (48)
• Impostazioni principali fisse [FLASH]: [SENSIBILITÀ]: ISO80 [AF PRELIM.]: [OFF] [STABILIZZ.]: [OFF]
• Le funzioni seguenti non possono essere usate. [ESPOSIZIONE]/[BRACKETING AUTO]/[MULTIFORMATO]/ [SCATTO A RAFF.]/[REG. AUDIO]
[DISATT. FORZ.]
[ATT. FORZ.
(Standard)
66 VQT2R27 VQT2R27 67
Page 35
Scatto delle foto secondo la scena
[MODALITÀ SCENA] (seguito)
Modo di selezionare una scena (61) Usando il flash nelle modalità scena (48)
Modalità di registrazione:
Scena Usi, Suggerimenti Note Scena Usi, Suggerimenti Note
Per scattare foto nitide di fuochi d’artificio nel cielo notturno.
Suggerimenti
[
FUOCHI
• Stare ad almeno 10 m di distanza.
• Si consiglia il treppiede.
ARTIFIC.]
Fa risaltare il blu del cielo e del mare senza scurire il soggetto.
[SPIAGGIA]
Fa risaltare il colore naturale della neve sui campi da sci e le montagne.
[NEVE]
Per scattare le foto dai finestrini degli aerei.
Suggerimenti
[FOTO AEREA]
[STENOSCOPIO]
• Puntare la fotocamera sulle aree di colori contrastanti quando si mette a fuoco.
• Controllare che l’interno dell’aereo non sia riflesso sul finestrino.
• Stare ad almeno 5 m di distanza.
Scurisce le aree intorno allo schermo per un effetto retro.
Suggerimenti
• Messa a fuoco (come nella registrazione macro): W max.: 3 cm e oltre T max.: 1 m e oltre (da 5 x fino a 8 x è da 2 m fino a )
• La velocità dell’otturatore può essere regolata a 1/4 di secondo o a 2 secondi (se la fotocamera è poco mossa o se lo stabilizzatore ottico immagine è [OFF]). (Non usando la compensazione dell’esposizione)
• Impostazioni principali fisse [FLASH]: [SENSIBILITÀ]: ISO80 [AF PRELIM.]: [OFF] [LUCE ASSIST AF]: [OFF]
• L’impostazione predefinita di [MODALITA’ AF] è (rilevamento visi).
• Non toccare la fotocamera con le mani bagnate.
• Fare attenzione alla sabbia e all’acqua marina.
• La durata della batteria si riduce alle basse temperature.
• Impostazioni principali fisse [FLASH]: [LUCE ASSIST AF]: [OFF]
• Spegnere la fotocamera al momento del decollo o dell’atterraggio.
• Per usare la fotocamera, seguire tutte le istruzioni degli assistenti di volo.
• La funzione Rilevamento visi (99) potrebbe non operare correttamente nelle aree scure intorno allo schermo.
• [RISOLUZ. I.] è fisso su [OFF].
• Le funzioni seguenti non possono essere usate. Zoom ottico extra/[ZOOM DIGIT.]/[BRACKETING AUTO]/ [MULTIFORMATO]/[SCATTO A RAFF.]
[DISATT. FORZ.]
[DISATT. FORZ.]
[SABBIATURA]
[ALTA DINAMICA]
Produce foto in bianco e nero con un aspetto granuloso.
Suggerimenti
• Messa a fuoco (come nella registrazione macro): W max.: 3 cm e oltre T max.: 1 m e oltre
Riduce la sovra e la sottoesposizione quando si registra con la luce o nelle scene notturne.
Usare ▲▼ per selezionare l’effetto, e premere [MENU/SET].
STD Effetto di colorimento naturale
ART
B&W Effetto monocromatico
• Le impostazioni possono essere anche
Suggerimenti
• Messa a fuoco (come nella registrazione
(da 5 x fino a 8 x è da 2 m fino a )
Un effetto impressionistico che mette in evidenza il contrasto e il colore
cambiate nel menu Veloce. (112)
macro) W massimo: 3 cm e oltre T massimo: 1 m e oltre
(da 5 x a 8 x è da 2 m a )
• Impostazioni principali fisse [SENSIBILITÀ]: ISO1600
• Le funzioni seguenti non possono essere usate. [ZOOM DIGIT.]/[BRACKETING AUTO]/[MULTIFORMATO]/ [SCATTO A RAFF.]
• Se la fotocamera è impostata su [STABILIZZ.] e c’è pochissimo jitter, o se [STABILIZZ.] è impostato su [OFF], la velocità dell’otturatore potrebbe rallentare fino a 8 secondi.
• La funzione seguente è fissa. [SENSIBILITÀ]: 400
• A seconda delle condizioni di registrazione, l’effetto di correzione potrebbe non operare.
• Dopo la registrazione, l’otturatore potrebbe rimanere chiuso (fino a 8 secondi) per l’elaborazione del segnale. Ciò non è un difetto.
• Poiché le aree scure vengono corrette in modo da essere più chiare, si potrebbe notare di più il disturbo sullo schermo LCD di quando si registra ordinariamente.
68 VQT2R27 VQT2R27 69
Page 36
Scatto delle foto secondo la scena
[MODALITÀ SCENA] (seguito)
Modalità di registrazione:
Registrazione delle scene comunemente usate
[MIO MODO SCENA]/[MIO M. SCENA]
Modalità di registrazione:
Scena Usi, Suggerimenti Note
Sulla foto viene sovrimpressa una cornice.
Premere ◄► per selezionare la cornice, e premere poi [MENU/SET].
[CORNICE FOTO]
Produce colori naturali sott’acqua.
Suggerimenti
[SUBACQUEA]
• Per i soggetti in veloce movimento, inquadrare
nell’area AF e premere (blocco AF). (Premere di nuovo per rilasciare.)
• Se si usa lo zoom dopo aver impostato il blocco AF, l’impostazione Blocco AF si cancella e deve essere impostata di nuovo.
• Blocco AF non può essere impostato se [MODALITA’ AF] è impostata su
• Regolare i livelli del rosso e blu con ‘regolazione fine bilanciamento del bianco’ (98).
• Messa a fuoco (come nella registrazione macro): W max.: 3 cm e oltre T max.: 1 m e oltre
(da 5 x fino a 8 x è da 2 m fino a )
.
• Il livello dei pixel di registrazione è 2 M (
• La funzione seguente è fissa [REVIS. AUTO]: [2 SEC.]
• Il colore della cornice visualizzata sullo schermo potrebbe differire leggermente dal colore della cornice della foto che si registra.
• Le linee guida non possono essere visualizzate.
• Le funzioni seguenti non sono disponibili. Zoom ottico extra/[ZOOM DIGIT.]/[BRACKETING AUTO]/ [MULTIFORMATO]/[SCATTO A RAFF.]
• Usare sempre la custodia marina (venduta separatamente).
• Il posizionamento non è possibile sott’acqua, perché i segnali GPS non possono raggiungere la fotocamera.
• Autoscatto: Non selezionabile
[BLOCCO AF]
(messa a fuoco
).
fissa)
Area AF
Si può registrare la modalità scena comunemente usata in
( per ) sul selettore delle modalità. Dopo aver fatto le impostazioni, le foto possono essere scattate nella modalità scena preselezionata regolando semplicemente il selettore di modalità su
( per ).
Impostare su
Impostare su / ( per )
DMC-TZ10 DMC-TZ9
DMC-TZ8
Leva zoom
[DISPLAY]
[MENU/SET]
Se si è già registrato nella modalità della propria scena, essa viene visualizzata come una scena registrata.
Selezionare e impostare la scena
Scatto delle foto nelle modalità scena registrate
Impostare la ghiera delle modalità su ( per ), e scattare una foto.
• Funzioni, suggerimenti per ciascuna scena (62 - 70)
Cambiamento delle modalità scena registrate
Eseguire di nuovo l’operazione di registrazione
Per riprendere i filmati
(72)
(Premere [MENU/SET], selezionare e premere poi se non viene visualizzato il menu scena.)
Menu scena
La leva zoom può anche essere usata per cambiare alla schermata seguente.
Per vedere la descrizione di una scena:
Selezionare la scena e premere [DISPLAY].
e
Rappresentano entrambe la stessa funzione. Le scene frequentemente usate possono
essere preselezionate su ciascuna posizione, in modo da permettere di cambiare velocemente e facilmente alla modalità scena desiderata. Per i dettagli sulle scene preselezionate, vedere la pagina sulle modalità scena.
Se si ripristinano le impostazioni di registrazione con [AZZERA] nel menu [SETUP], le
modalità scena preselezionate vengono cancellate.
70 VQT2R27 VQT2R27 71
Page 37
Ripresa dei filmati
Modalità di registrazione:
Permette di registrare i filmati con il suono (stereo). (La registrazione senza il suono non è possibile.) Durante la registrazione si può anche usare lo zoom.
Formato di registrazione dei filmati ([MODO REC])
Si può cambiare la fotocamera tra i formati di registrazione dei filmati ([MODO REC]) durante la registrazione.
Leva zoom
Microfono
(Non coprire con
le dita.)
Riguardo alla schermata di registrazione dei filmati
Tempo di registrazione restante
[MODO REC] (108)/ [QUALITÀ REG.] (108)
[AF CONT.] (104)
Tempo di registrazione trascorso
Cambiamento delle
(approssimativo)
impostazioni dei filmati
(108)
Riproduzione dei filmati
(115 )
Impostare su
Impostare su una posizione diversa da
Premere per cominciare la registrazione
Non ci sono operazioni che richiedono la pressione a metà. La registrazione comincia dopo il cambiamento alla schermata di registrazione dei filmati.
Selezione della modalità dei filmati
La schermata che viene visualizzata
Schermata di registrazione filmati
potrebbe variare secondo [MODO REC].
Lo zoom può anche essere usato durante la registrazione dei filmati.
La velocità dello zoom diventa più lenta del normale. Inoltre, la velocità dello zoom cambia secondo la gamma dello zoom.
Quando si usa lo zoom durante la registrazione dei filmati, la messa a fuoco potrebbe richiedere qualche tempo.
Premere di nuovo il pulsante dei filmati per terminare la registrazione
Selezione della modalità delle foto
Schermata di registrazione delle foto
La modalità [MODO REC] può essere impostata dal menu di registrazione dei filmati. (108)
Formato di
registrazione dei filmati
([MODO REC])
[AVCHD Lite(REG. GPS)]
[AVCHD Lite]
[MOTION JPEG]
1
Per "filmato AVCHD Lite" in questo manuale si intende un filmato registrato nel formato [AVCHD
Lite(REG. GPS)] o [AVCHD Lite].
2
La riproduzione corretta potrebbe non essere possibile con alcuni dispositivi compatibili. Inoltre,
i filmati registrati nel formato [AVCHD Lite(REG. GPS)] non possono essere riprodotti con le fotocamere digitali Panasonic (LUMIX) compatibili con la registrazione AVCHD (Lite) vendute nel 2009 o prima.
• Si possono registrare filmati ad alta definizione.
1
• Sulle schede delle stesse dimensioni si possono registrare dei filmati ad alta definizione più lunghi di [MOTION JPEG].
1
• Le immagini possono essere riprodotte inserendo la scheda in un dispositivo compatibile AVCHD.
Con il cambiamento delle impostazioni della qualità delle immagini si possono registrare dei filmati ad alta definizione, filmati di dimensioni piccole QVGA, ecc.
I filmati registrati possono essere riprodotti con ‘Quick Time’ su un PC, ecc.
Il tempo di registrazione disponibile in una volta è finché il volume di dati del filmato raggiunge i 2 GB. Per continuare la registrazione, premere il pulsante dei filmati e ricominciare la registrazione.
Caratteristiche
2
• Se [IMPOST. GPS] è [ON] o , le informazioni del nome dell’ubicazione dall’inizio della registrazione vengono registrate sui filmati registrati in [AVCHD Lite(REG. GPS)] o [MOTION JPEG]. (Se l’operazione di posizionamento ha avuto successo e le informazioni del nome dell’ubicazione sono state acquisite)
Registrazione dei filmati in
La fotocamera rileva automaticamente la scena per la registrazione dei filmati con le impostazioni ottimali.
Se la scena non corrisponde a
nessuna di quelle a destra.
[i RITRATTO] [i Bassa luminosità] [i PANORAMA] [i MACRO]
• Se la luminosità o altre condizioni cambiano durante la registrazione, la modalità scena cambia automaticamente.
Nella modalità , la messa a fuoco e l’esposizione vengono impostate secondo il viso rilevato.
viene selezionata per i paesaggi notturni e altre scene buie. In questa modalità non si può usare il flash.
• Se le condizioni non permettono il facile rilevamento delle scene (35).
• Se la fotocamera non seleziona la modalità scena desiderata, si consiglia di scegliere manualmente la modalità appropriata.
• Si possono impostare le opzioni del menu [IMM. IN MOV.] seguenti.
• [MODO REC] • [QUALITÀ REG.]
• Le funzioni seguenti sono fisse.
• [ZOOM DIGIT.]: [OFF] • [TAGLIO VENTO]: [OFF]
• [BIL. BIANCO]: [AWB] • [MODALITA’ AF]:
La funzione di messa a fuoco di 1 aree si attiva se i visi non possono essere rilevati.
(Rilevamento visi)∗ • [AF CONT.]: [ON]
• La funzione [ESPOS.INTELL.] si attiva automaticamente in base alle condizioni.
72 VQT2R27 VQT2R27 73
Per le procedure di funzionamento dei modelli DMC-TZ9/DMC-TZ8 (76)
Page 38
Ripresa dei filmati (seguito)
Modalità di registrazione:
Registrazione dei filmati in
Registrazione dei filmati con le proprie impostazioni preferite.
• L’apertura e la velocità dell’otturatore vengono impostate automaticamente.
• L’icona della modalità di registrazione si cambia in quella
Registrazione dei filmati in
Registra un filmato con le impostazioni ottimali per la scena selezionata.
• Alcune scene si cambiano nelle scene seguenti.
Scena selezionata Scene per filmati
[BAMBINI] [RITRATTO NOTT.], [PANORAMA NOTT.],
[CIELO STELLATO] [AIUTO PANORAMA], [SPORT], [ANIM. DOMESTICI], [RAFF. ALTA
V.], [RAFFICA FLASH], [FUOCHI ARTIFIC.], [CORNICE FOTO]
• [ESPOS.INTELL.] si attiva automaticamente in base alle condizioni dipendenti dalla modalità scena.
• Le opzioni seguenti non possono essere impostate in alcune modalità scena.
• [BIL. BIANCO] • [ZOOM DIGIT.]
Registrazione dei filmati in
Registrazione dei filmati nella modalità di registrazione registrata.
Tempo registrabile su una scheda di memoria SD di 2 GB
Per i dettagli (174)
[MODO REC]
[AVCHD Lite(REG.
GPS)]/
[AVCHD Lite]
[MOTION JPEG]
[QUALITÀ REG.]
[GSH]/[SH] 15 min. circa
[GH]/[H] 20 min. circa
[GL]/[L] 29 min. circa
[HD] 8 min. 20 sec.
[WVGA] 20 min. 50 sec.
[VGA] 21 min. 40 sec.
[QVGA] 1 ora
Capacità di registrazione delle immagini (approssimativa)
.
(Filmato ritratto)
(Filmato con bassa luminosità)
Filmato normale
Per le informazioni sul tempo di registrazione disponibile (174)
Per la registrazione dei filmati con [AVCHD Lite(REG. GPS)]/ [AVCHD Lite] si consiglia di
usare le schede con velocità SD di ‘Class 4’∗ o superiore. Per la registrazione dei filmati con ‘MOTION JPEG’ si consiglia di usare le schede con una velocità SD di ‘Class 6’∗ o superiore.
La classe di velocità SD è una classificazione di velocità per la scrittura continua.
A seconda del tipo di scheda usata, potrebbe apparire un messaggio di accesso alla scheda per
qualche momento dopo la registrazione dei filmati. Ciò non è un difetto. Se si registrano e cancellano ripetutamente i dati, il tempo di registrazione disponibile sulla scheda
SD potrebbe ridursi. Per ripristinare la capacità originale, usare la fotocamera per formattare la scheda SD. Salvare tutti i dati importanti nel computer o altro supporto prima della formattazione, perché tutti i dati salvati nella scheda vengono cancellati. Rilasciare immediatamente il pulsante dei filmati dopo averlo premuto.
I rumori delle operazioni della fotocamera, come il movimento zoom e i segnali acustici, potrebbero
venire registrati. [STABILIZZ.] è fisso a [MODE 1] indipendentemente dalla impostazione prima della registrazione
dei filmati. Per fissare l’impostazione della messa a fuoco, impostare [AF CONT.] su [OFF].
Le funzioni seguenti non sono disponibili.
Zoom ottico extra, flash, [RICONOSC. VISO] e [RUOTA IMM.] per le foto scattate verticalmente La registrazione termina automaticamente quando non c’è più spazio disponibile. Con alcune
schede di memoria la registrazione potrebbe terminare mentre è in corso. Lo schermo può diventare più stretto con i filmati a confronto delle immagini fisse. Inoltre, se il
formato delle immagini fisse è diverso da quello dei filmati, l’angolo di visione cambia quando si comincia la registrazione di un filmato. L’area registrabile si visualizza impostando [REC AREA] (→24) su [ON]. Se prima di premere il tasto dei filmati si è usato lo zoom ottico extra, queste impostazioni si
cancellano e l’area registrabile diventa più grande. [QVGA] è registrabile nella memoria incorporata in [QUALITÀ REG.] (108) soltanto.
I soggetti in veloce movimento dei filmati potrebbero apparire sfocati durante la riproduzione.
A seconda dell’ambiente in cui si registrano i filmati, lo schermo potrebbe diventare nero
per un istante o potrebbe venir registrato un disturbo a causa della elettricità statica, onde elettromagnetiche, ecc. Potrebbe non essere possibile riprodurre con le fotocamere digitali Panasonic (LUMIX)∗ i filmati
registrati nel formato [MOTION JPEG]. (I filmati registrati con le fotocamere digitali Panasonic (LUMIX) possono essere riprodotti con questa fotocamera.)
Valido per le fotocamere LUMIX vendute dal dicembre del 2008 o alcune vendute nel 2009 (serie FS, LS). Quando si registrano i filmati, si consiglia di usare una batteria sufficientemente carica o un
alimentatore c.a. (opzionale) e l’accoppiatore c.c. (opzionale). Se quando si registrano i filmati usando un alimentatore c.a. l’alimentatore c.a. si stacca o si
verifica una interruzione di corrente, la corrente alla fotocamera si interrompe e il filmato che si sta riprendendo non viene più registrato.
Premere [DISPLAY] prima di registrare per visualizzare il tempo
registrabile nelle modalità attuali di registrazione e di immagine.
Tempo di registrazione disponibile
74 VQT2R27 VQT2R27 75
Per le procedure di funzionamento dei modelli DMC-TZ9/DMC-TZ8 (76)
Page 39
Ripresa dei filmati [IMM. IN MOV.]
Modalità di registrazione:
L’illustrazione mostra il modello DMC-TZ8. Riproduzione di filmati (115)
Ciò registra i filmati con l’audio. (La registrazione con il suono silenziato non è possibile. La registrazione del suono è monofonica o stereofonica .) Durante la registrazione si può anche usare lo zoom.
Microfono
(Non coprire con le dita.)
Impostare su
Posizionare il selettore di modalità su .
Cominciare la registrazione
Tempo di registrazione restante (approssimativo)
Premere a metà
(Regolare la messa a fuoco)
Lo zoom può anche essere usato durante la registrazione dei filmati.
• La velocità dello zoom diventa più lenta del normale. Inoltre, la velocità dello zoom cambia secondo la gamma dello zoom.
• Quando si usa lo zoom durante la registrazione dei filmati, la messa a fuoco potrebbe richiedere qualche tempo.
Premere completamente
(cominciare la registrazione)
Terminare la registrazione
Premere
Tempo di registrazione trascorso
completamente
[QUALITÀ REG.]
Cambiamento delle dimensioni del filmato. Quando si intende registrare un filmato, utilizzare una scheda la cui classe di velocità SD nominale
1
La classe di velocità SD si riferisce a una specifica relativa alla velocità di scrittura continuata.
Visualizzare il menu [REG]
1
sia ‘Classe 6’ o superiore.
Selezionare la qualità delle immagini desiderata
Selezionare [QUALITÀ REG.]
Chiudere il menu
Qualità delle
immagini
[HD] 1280 × 720 pixel
[WVGA] 848 × 480 pixel
[VGA] 640 × 480 pixel
2
[QVGA]
2
[QVGA] è fisso quando si registra nella memoria incorporata.
Dimensioni immagine
320 × 240 pixel
Numero di
quadri
30 quadri/sec.
Formato
immagine
16:9
4:3
Quando si registrano i filmati, si consiglia di utilizzare una batteria sufficientemente carica o un
Per le informazioni sul tempo di registrazione disponibile (176)
A seconda del tipo di scheda usata, potrebbe apparire un messaggio di accesso alla scheda per
qualche momento dopo la registrazione dei filmati. Ciò non indica un problema. Rilasciare immediatamente il pulsante di scatto dopo averlo premuto completamente.
Lo zoom facile non può essere usato per la registrazione dei filmati.
Le funzioni seguenti non sono disponibili.
Zoom ottico extra, flash, [RICONOSC. VISO] e [RUOTA IMM.] per le immagini fisse scattate verticalmente. I rumori delle operazioni con la fotocamera, come il movimento dello zoom e i bip potrebbero venire registrati.
In [MODALITA’ AF], (messa a fuoco di 1 area) è fissa.
In [STABILIZZ.], [MODE 1] è fisso.
Per fissare l’impostazione della messa a fuoco, impostare [AF CONT.] su [OFF]
Se non rimane più spazio per la memorizzazione del filmato, la registrazione si arresta automaticamente.
Inoltre, la registrazione in corso può essere arrestata a seconda della scheda usata. A seconda dell’ambiente di registrazione del filmato, l’elettricità statica o le onde elettromagnetiche potrebbero
rendere momentaneamente nero lo schermo o causare la registrazione di rumore.
76 VQT2R27 VQT2R27 77
Per le procedure di funzionamento del modello DMC-TZ10 (72)
alimentatore c.a. (opzionale) e l’accoppiatore c.c. (opzionale). Qualora, durante la registrazione di filmati utilizzando un alimentatore c.a. si scolleghi l’alimentatore
o si verifichi un’interruzione di corrente, l’alimentazione della fotocamera si interrompe e il filmato che si sta riprendendo non viene più registrato. Se si cerca di riprodurre con altri apparecchi i filmati registrati con questa fotocamera, la
riproduzione potrebbe non essere possibile o la qualità delle immagini o del suono potrebbe risultare scadente. Inoltre, potrebbero venire indicate informazioni di registrazione inesatte. I filmati registrati con la fotocamera non possono essere riprodotti con le fotocamere digitali LUMIX
Panasonic vendute prima del luglio del 2008. (Si possono però riprodurre con questa fotocamera i filmati registrati con le fotocamere digitali LUMIX vendute prima di questa data.) Potrebbe non essere possibile riprodurre con le fotocamere digitali Panasonic (LUMIX)∗ i filmati
registrati nel formato [MOTION JPEG]. (I filmati registrati con le fotocamere digitali Panasonic (LUMIX) possono essere riprodotti con questa fotocamera)
Valido per le fotocamere LUMIX vendute dal dicembre 2008 e per alcune vendute nel 2009 (serie
FS, LS)
Page 40
Registrazione utilizzando la funzione di riconoscimento visi [RICONOSC. VISO]
Modalità di registrazione:
Per abilitare la funzione di riconoscimento visi, registrare un’immagine con viso (79) o impostare la registrazione automatica delle immagini con visi (82) su [ON]. (La funzione di riconoscimento visi non è attivata al momento dell’acquisto.)
Come opera la funzione di riconoscimento visi Durante la registrazione
• La fotocamera riconosce un viso registrato e regola la messa a fuoco e l’esposizione
• Quando vengono riconosciuti dei visi registrati per i quali sono impostati dei nomi, questi ultimi vengono visualizzati (fino a 3 persone)
• Quando [REGIS. AUTOMATICA] è impostato su [ON], i visi che sono stati registrati molte volte vengono riconosciuti e viene visualizzata la schermata di registrazione
Durante la riproduzione
• Il nome è l’età vengono visualizzati (se le informazioni sono registrate)
• Durante la registrazione, vengono visualizzati i nomi che sono stati impostati per i visi riconosciuti (fino a 3 persone)
Vengono riprodotte solo le immagini delle persone registrate selezionate ([RIPR. CATEG.])
[MODALITA’ AF] è fissata su (rilevamento visi).
Quando si esegue lo scatto a raffica, le informazioni di registrazione relative al
riconoscimento visi vengono inserite solo nella prima immagine. Se si preme a metà il pulsante di scatto, quindi si punta la fotocamera su un soggetto
diverso e si registra, all’immagine potrebbero venire associate informazioni di registrazione relative a una persona diversa. Il riconoscimento visi non funziona nei casi seguenti.
Modalità [APPUNTI], registrazione di filmati, modalità scena [TRASFORMA], [AIUTO PANORAMA], [PANORAMA NOTT.], [CIBO], [RAFF. ALTA V.], [RAFFICA FLASH], [CIELO STELLATO], [FUOCHI ARTIFIC.], [FOTO AEREA], [SABBIATURA], [SUBACQUEA] Il riconoscimento visi cerca visi simili a quelli registrati, ma non vi è alcuna garanzia che
riesca sempre a riconoscere tali visi. Il riconoscimento visi funziona osservando determinate caratteristiche facciali, e di
conseguenza richiede un tempo più lungo rispetto al normale rilevamento visi. Anche se sono registrate informazioni sul riconoscimento visi, le immagini registrate
quando il nome è impostato su [OFF] non vengono classificate per il riconoscimento visi in [RIPR. CATEG.].
Anche se si modificano le informazioni sul riconoscimento visi (81), le
informazioni sul riconoscimento visi per le immagini registrate in precedenza non vengono modificate.
Ad esempio, se si modifica un nome, le immagini registrate prima della modifica non vengono classificate per il riconoscimento visi in [RIPR. CATEG.]. Per modificare le informazioni sui nomi per le immagini già registrate, eseguire la
funzione [REPLACE] (136) in [MOD. RIC. VISI].
Registrazione delle immagini dei visi
È possibile registrare fino a 6 immagini di visi di persone, insieme a informazioni quali il nome e la data di nascita. È possibile facilitare il riconoscimento visi attraverso il modo con cui si registrano i visi: ad esempio, registrare più immagini del viso della stessa persona (fino a 3 immagini in una sola registrazione).
Suggerimenti per la registrazione quando si intende registrare immagini di visi
• Assicurarsi che gli occhi del soggetto siano aperti e la bocca sia chiusa; fare in modo che il soggetto sia rivolto direttamente verso la fotocamera, e assicurarsi che il contorno del viso, gli occhi e le sopracciglia non siano nascosti dai capelli.
• Assicurarsi che non siano presenti ombre marcate sul viso. (Durante la registrazione, non viene utilizzato il flash)
Qualora la fotocamera appaia in difficoltà nel riconoscere i visi durante la registrazione
• Registrare immagini aggiuntive del viso della stessa persona, al chiuso e all’aperto, oppure con espressioni o angolazioni diverse.
• Registrare immagini aggiuntive nei luoghi in cui si intende eseguire la registrazione.
• Modificare le impostazioni [SENSIBILITÀ].
• Qualora una persona registrata non venga più riconosciuta, eseguire di nuovo la registrazione di tale persona.
In alcuni casi, la fotocamera non è in grado di riconoscere o riconosce in modo errato
anche le persone registrate, a seconda della loro espressione o dell’ambiente.
• Gli occhi o le sopracciglia sono nascosti dai capelli
• Il soggetto non è rivolto direttamente verso la fotocamera
• Gli occhi del soggetto sono chiusi
• L’immagine del soggetto è troppo piccola
• Le caratteristiche facciali del soggetto sono cambiate con l’età
• L’espressione del soggetto è molto diversa
• Il soggetto è scuro o è illuminato da un’angolazione verticale
• Il soggetto è rivolto verso l’alto o verso il basso
• L’illuminazione è troppo intensa o troppo bassa
• Il viso del soggetto non rientra interamente nello schermo
• Il soggetto ha delle caratteristiche facciali molto simili a quelle di un altro componente della famiglia, e così via.
• Sono presenti poche ombre sul viso
• Il soggetto si sta spostando rapidamente
• Chi sta scattando la foto non tiene abbastanza ferma la fotocamera
• Si sta utilizzando lo zoom digitale
• Il viso del soggetto è nascosto da occhiali da sole, occhiali da vista che riflettano la luce, capelli, un cappello, e così via.
78 VQT2R27 VQT2R27 79
Page 41
Registrazione utilizzando la funzione di riconoscimento visi [RICONOSC. VISO] (seguito)
Modalità di registrazione:
Selezionare [RICONOSC. VISO] dal menu [REG] (20)
Selezionare [MEMORY] con ▲▼, quindi premere [MENU/SET]
Selezionare la cornice per l’immagine del viso non registrato
• Qualora 6 persone siano già registrate, eliminare prima una persona registrata. (81)
Per impostare la funzione di riconoscimento visi su [OFF]
Selezionare [RICONOSC. VISO] dal menu [REG] (20) Selezionare [OFF] con ▲▼, quindi premere [MENU/SET]
Quando si registra l’immagine di un viso o si imposta la registrazione automatica
delle immagini dei visi, l’impostazione [RICONOSC. VISO] viene commutata automaticamente su [ON].
Modifica o eliminazione delle informazioni relative alle persone registrate
È possibile modificare o eliminare le informazioni relative alle persone registrate.
Selezionare [RICONOSC. VISO] dal menu [REG] (20)
Registrare l’immagine del viso
Allineare il viso con la guida e registrare Selezionare [SÍ] con ▲▼, quindi premere
[MENU/SET]
• Se si intende ripetere la registrazione, selezionare [NO]
• Non è possibile registrare i visi di soggetti diversi dalle persone (ad es. animali domestici).
• Qualora il riconoscimento non abbia esito positivo, viene visualizzato un messaggio e lo schermo torna alla schermata di registrazione. Provare a ripetere la registrazione.
• Quando si preme [DISPLAY], viene visualizzata una spiegazione.
Selezionare la voce da modificare ed effettuare l’impostazione
Opzione Informazioni sulle impostazioni
[NOME]
[ETÀ] Impostare la data di nascita.
[ICONA FOC.]
[AGG. IMMAG.]
Selezionare [SET] con ▲▼, quindi premere [MENU/SET] Immettere il nome (procedura di immissione del testo: 113)
Selezionare [SET] con ▲▼, quindi premere [MENU/SET] Utilizzare ◄► per selezionare anno, mese e giorno, impostare
con ▲▼, quindi premere [MENU/SET]
Cambia l’icona che viene visualizzata quando il soggetto è a fuoco.
Selezionare l’icona della messa a fuoco con ▲▼, quindi premere [MENU/SET]
È possibile registrare fino a 3 immagini del viso della persona.
Selezionare una cornice non registrata e premere [MENU/SET]
Quando si seleziona con ◄►, una foto del viso registrata, viene visualizzata una schermata di conferma della eliminazione. Selezionare [SÍ] per eliminare la foto del viso. (Se è registrata soltanto una foto, essa non può essere eliminata.) Registrare l’immagine (Passo sopra.) Premere
Schiacciare a metà il pulsante di scatto per chiudere il menu
Selezionare [MEMORY] con ▲▼, quindi premere [MENU/SET]
Selezionare la persona di cui si desidera modificare o eliminare le informazioni
• Quando si seleziona una cornice non registrata, viene eseguita una nuova registrazione.
Selezionare l’opzione
Opzione Informazioni sulle impostazioni
Modifica delle informazioni
Ordine di registrazione
Eliminazione
Modificare il nome o altre informazioni registrate. (80)
Impostare l’ordine di priorità per la messa a fuoco e l’esposizione.
Selezionare l’ordine di registrazione con ▲▼◄►, quindi premere
[MENU/SET]
Elimina le informazioni e le immagini dei visi delle persone registrate.
Schiacciare a metà il pulsante di scatto per chiudere il menu
80 VQT2R27 VQT2R27 81
Page 42
Registrazione utilizzando la funzione di riconoscimento visi [RICONOSC. VISO] (seguito)
Modalità di registrazione:
Registrare automaticamente le immagini dei visi
È possibile impostare la fotocamera in modo che la schermata di registrazione venga visualizzata automaticamente dopo aver registrato un soggetto che è stato registrato molte volte.
Selezionare [RICONOSC. VISO] dal menu [REG] (→20)
Selezionare [SET]
Selezionare [REGIS. AUTOMATICA]
Per registrare le immagini dei visi dalla schermata di registrazione automatica
Selezionare [SÍ] dalla schermata di conferma della registrazione
Selezionare [NUOVA PERSONA] o [IMMAGINE AGG.]
Opzione Informazioni sulle impostazioni
[NUOVA PERSONA]
[IMMAGINE AGG.]
Qualora 6 persone siano già registrate, selezionare una persona da sostituire.
Selezionare la persona per la quale si intende registrare immagini aggiuntive del viso
• Qualora 3 immagini del viso siano già registrate, selezionare un’immagine da sostituire.
Selezionare la voce da modificare ed effettuare l’impostazione
(Punto ) (80)
Selezionare [ON]
Schiacciare a metà il pulsante di scatto per chiudere il menu
In alcuni casi potrebbe risultare molto
difficile riconoscere visi che sono stati registrati solo mediante la registrazione automatica. Da [RICONOSC. VISO] del menu [REG], registrare anticipatamente le immagini dei visi.
• Qualora il riconoscimento visi non sia registrato, passare a
• Se è selezionato [NO], viene visualizzata una schermata di riconferma. Se qui si seleziona [SÍ], [REGIS. AUTOMATICA] viene impostato su [OFF].
.
L’indicazione guida sul numero di visualizzazioni della schermata di registrazione è di
3 volte (valore stimato). (Ciò non si verifica nella modalità scena [AUTORITRATTO], in [SCATTO A RAFF.], [REG. AUDIO], [BRACKETING AUTO] o [MULTIFORMATO].) Qualora la schermata di registrazione non venga visualizzata facilmente, è possibile
facilitarne la visualizzazione registrando nello stesso ambiente e con la stessa espressione. Qualora un viso non venga riconosciuto nonostante sia stato registrato, se si esegue
di nuovo la registrazione della persona da [RICONOSC. VISO] del menu [REG] nella stessa ubicazione, si renderà più semplice per la fotocamera riconoscere la persona. Qualora la schermata di registrazione venga visualizzata per una persona già
registrata, se si esegue una registrazione aggiuntiva della persona in questo stato si semplifica per la fotocamera il riconoscimento della persona. Se si registra un’immagine che è stata scattata con il flash, potrebbe essere difficile per
la fotocamera riconoscere una persona. Quando [REGIS. AUTOMATICA] è impostato su [ON], anche l’impostazione
[RICONOSC. VISO] viene commutata automaticamente su [ON ].
Impostazione della sensibilità del riconoscimento
È possibile impostare la sensibilità della fotocamera, qualora quest’ultima abbia difficoltà con il riconoscimento visi o commetta degli errori.
Selezionare [RICONOSC. VISO] dal menu [REG] (→20)
Selezionare [SET]
Selezionare [SENSIBILITÀ]
Selezionare una impostazione di sensibilità
[HIGH]: impostare questa
opzione quando la fotocamera ha difficoltà nel riconoscere i visi
[NORMAL]: impostazione
[LOW]: impostare questa
normale
opzione quando la fotocamera riconosce spesso un viso come quello di una persona diversa
Schiacciare a metà il pulsante di scatto per chiudere il menu
Se si imposta [SENSIBILITÀ] su [HIGH], si semplifica il riconoscimento dei visi per la
fotocamera, ma si aumenta anche la possibilità che un viso venga riconosciuto come quello di una persona diversa.
82 VQT2R27 VQT2R27 83
Page 43
Registrazione della località di registrazione con il
Che cos’è il GPS?
GPS è l’abbreviazione di Global Positioning System, che consente alle persone di trovare le loro ubicazioni utilizzando i satelliti GPS. La ricezione dei segnali che includono le informazioni sull’orbita e sui tempi da multipli satelliti per il calcolo della propria posizione attuale viene chiamata “posizionamento”. Questa fotocamera è in grado di eseguire il posizionamento quando riceve segnali da tre o più satelliti GPS.
GPS
Modalità di registrazione:
Solo per la registrazione (impossibile impostare)
Prima dell’uso, leggere “Riguardo al GPS” (8) e “Contratto di licenza per l’utente per i dati dei nomi delle ubicazioni” (165).
[IMPOST. GPS]: Uso del GPS
Selezionare [IMPOST. GPS] dal
Funzioni GPS
Quando si utilizza il GPS, la fotocamera effettua le funzioni seguenti.
• Registra le informazioni del nome dell’ubicazione e la latitudine e longitudine dell’ubicazione posizionata delle immagini registrate
• Corregge automaticamente l’ora su quella corrente
• Corregge l’ora su quella locale quando ci si sposta in una nazione o in un’area geografica con un fuso orario diverso
1
Foto o filmati registrati nel formato [AVCHD Lite(REG. GPS)] o [MOTION JPEG]
2
Quando [IMP. AUTOM. ORA] o [ORA MONDIALE] è impostato su [AUTOMATICO]
Ricezione dei segnali dai satelliti GPS
Impostare [IMPOST. GPS] su [ON] o (85)
Quando si usa il GPS, si consiglia di mantenere ferma la fotocamera per qualche
*2
1
2
momento, con l’antenna GPS rivolta in alto, in un ambiente esterno dove si può vedere l’intero cielo. Il posizionamento richiede in genere meno di 2 minuti ma, poiché le posizioni dei
satelliti GPS cambiano col tempo, potrebbe essere necessario un tempo più lungo a seconda del luogo e dell’ambiente dove si esegue la registrazione. Nei tipi di ubicazioni seguenti, potrebbe non essere possibile ricevere correttamente
i segnali dai satelliti GPS. In questi casi il posizionamento potrebbe non essere possibile, oppure potrebbe verificarsi una notevole discrepanza nel posizionamento.
• Al chiuso • In prossimità di linee elettriche ad alta tensione
• Sottoterra o sott’acqua (quando si usa una custodia subacquea)
• Nelle foreste • Nei tunnel
• Vicino agli edifici o nelle valli • In prossimità di telefoni cellulari a 1,5 GHz, e così via.
Non coprire l’antenna GPS con le mani o con
qualsiasi altro oggetto. Se si sta trasportando la fotocamera durante il
posizionamento, non trasportarla in una custodia
Antenna GPS
metallica o un contenitore simile. Non è possibile eseguire il posizionamento quando la fotocamera è coperta da materiali come il metallo.
Uso in ubicazioni quali aeroplani e ospedali
Indicatore di stato
Quando [IMPOST. GPS] è impostato su [ON], la funzione GPS è attiva anche quando la fotocamera è spenta. Per spegnere la fotocamera in un aeroplano, un ospedale o un’altra zona con limitazioni, impostare [IMPOST. GPS] su [OFF] o . (85)
• Se l’indicatore dello stato lampeggia periodicamente mentre la fotocamera è spenta, [IMPOST.
GPS] è impostata su [ON].
84 VQT2R27 VQT2R27 85
[IMPOST. GPS] non è disponibile nel modello DMC-TZ9/DMC-TZ8.
menu della modalità viaggio (20) Selezionare [ON] o
• Per annullare, selezionare [OFF]
Chiudere il menu.
[IMPOST. GPS]
[ON]
Il posizionamento non è possibile, se non vengono ricevuti i segnali da tre o più satelliti GPS. Prima di
Il posizionamento prosegue anche quando la fotocamera è spenta, in
modo che sia possibile registrare immagini insieme alle informazioni sul nome dell’ubicazione non appena si riaccende la fotocamera. Poiché il posizionamento continua anche se la fotocamera
è spenta, viene consumata la corrente della batteria. Se la fotocamera è spenta, il posizionamento si arresta
nei casi seguenti. Se il posizionamento si arresta, il posizionamento immediatamente dopo l’accensione della fotocamera richiede un certo tempo.
• Quando il livello della batteria è basso, si accende il simbolo
• Quando il posizionamento non ha esito positivo per 2 ore dopo aver spento la fotocamera
• Se la fotocamera non è stata accesa per 3 ore
Il posizionamento immediatamente dopo l’accensione
della fotocamera potrebbe richiedere un certo tempo. Le informazioni sul nome dell’ubicazione non vengono registrate per le immagini registrate durante questo periodo di tempo, mentre è in corso il posizionamento.
eseguire il posizionamento, spostarsi in un’ubicazione in cui il cielo sia il più aperto possibile.
Descrizione
o si sostituisce la batteria
Quando si intende controllare la ricezione GPS
Selezionare [INFO] al Punto per controllare la ricezione corrente.
Impostare [IMPOST. GPS] su [ON] o
Ora GPS ricevuta
Numero di segnali dei satelliti GPS ricevuti
Latitudine e longitudine
Premere [MENU/SET] per avviare il posizionamento
Tempo operazione di posizionamento
Quando la fotocamera è accesa
• Immediatamente dopo l’accensione della fotocamera
• Ogni 5 minuti
Quando la fotocamera è
spenta
• Ogni 15 minuti
L’indicatore dello stato lampeggia quando il posizionamento comincia.
Quando la fotocamera è accesa
• Immediatamente dopo l’accensione della fotocamera
• Ogni 5 minuti
Il posizionamento non viene eseguito se la fotocamera è spenta.
Page 44
Registrazione della località di registrazione con il GPS (seguito)
Modalità di registrazione: ∗ ∗ Solo per la registrazione (impossibile impostare)
Le informazioni del nome dell’ubicazione sono composte dai nomi delle ubicazioni e
Quando [IMPOST. GPS] è impostata su [ON] o
In modalità di registrazione, sul monitor LCD viene visualizzata un’icona che indica lo stato del posizionamento. Quindi, se il posizionamento ha esito positivo, vengono visualizzate le informazioni sul nome dell’ubicazione.
Icona Stato
Informazioni sul nome dell’ubicazione
Quando si usa la fotocamera per la prima volta o dopo che non è stata usata
per un certo tempo, il posizionamento potrebbe richiedere diversi minuti perché potrebbe essere necessario qualche tempo per acquisire le informazioni sull’orbita dai satelliti GPS.
Questa fotocamera esegue periodicamente il posizionamento secondo l’impostazione
[IMPOST. GPS]. Se il posizionamento ha successo, la posizione attuale viene salvata.Tenere però presente che l’informazione della posizione salvata si cancella nei casi seguenti.
• Se [IMPOST. GPS] è impostata su [OFF]
• Se [IMPOST. GPS] viene impostata su e poi si spegne la fotocamera.
• Se le impostazioni vengono ripristinate con [AZZERA]
Nei casi seguenti, le informazioni del nome dell’ubicazione registrate sulle immagini
potrebbero variare notevolmente dalla posizione attuale. Controllare il nome dell’ubicazione e altre informazioni prima della registrazione.
• Immediatamente dopo l’accensione della fotocamera • Se l’icona è diversa da
Il posizionamento non viene eseguito nei casi seguenti.
• Durante la registrazione dei filmati • Durante la registrazione audio
Informazioni registrate sulle immagini registrate
Se il posizionamento ha successo, la posizione attuale viene salvata nella fotocamera e la latitudine, longitudine e le informazioni del nome dell’ubicazione vengono registrate sulle foto e sui filmati registrati nel formato [AVCHD Lite(REG. GPS)] o [MOTION JPEG].
Informazioni registrate sulle immagini registrate
• Latitudine/longitudine
• Le informazioni del nome dell’ubicazione (nome della nazione o regione, nome dello stato o provincia/nome della città o comune/nome del luogo di riferimento)
Per controllare il luogo della registrazione delle immagini o visualizzarle
secondo il luogo della registrazione si può usare la fotocamera o il software ‘PHOTOfunSTUDIO’ nel CD-ROM in dotazione.
Posizionamento (5 minuti max.)
Le informazioni del nome dell’ubicazione esistono (informazioni dagli ultimi 5 minuti) Le informazioni del nome dell’ubicazione esistono (informazioni da 5 minuti a 1 ora fa) Le informazioni del nome dell’ubicazione esistono (informazioni da 1 ora a 2 ore fa) Le informazioni del nome dell’ubicazione esistono (informazioni da più di 2 ore fa) Il posizionamento non è riuscito (nessuna informazione del nome dell’ubicazione)
2
dei luoghi di riferimento trovati in una ricerca del database della fotocamera basato sulle latitudini e longitudini acquisite nel posizionamento, e le opzioni più appropriate vengono visualizzate nell’ordine seguente di priorità. (A volte, le opzioni più vicine non vengono visualizzate.)
Nomi dei luoghi di riferimento e nomi delle ubicazioni corrispondenti entro 1 km
dalla posizione attuale
Nomi delle ubicazioni per i luoghi con riferimenti o altri punti di interesse entro 10
km dalla posizione attuale
• Se non ci sono i nomi delle ubicazioni o dei luoghi di riferimento conformi alle condizioni sopra, viene visualizzato "---". Anche se viene visualizzato "---", in alcuni casi le informazioni del nome dell’ubicazione possono essere selezionate in [SELEZIONE AREA GPS].
• In alcuni casi, il luogo di riferimento che si cerca potrebbe non essere stato registrato. I nomi dei luoghi di riferimento e altre informazioni del nome dell’ubicazione sono effettivi dal febbraio del 2010. (Tipi di luoghi di riferimento 173)
Le informazioni del nome dell’ubicazione (nome dell’ubicazione o nome del luogo di
riferimento) potrebbero essere diverse dal nome ufficiale.
Cambiare le informazioni registrate sui nomi delle località
Qualora i risultati del posizionamento e la posizione corrente non coincidano, se sono disponibili altre ubicazioni proposte, è possibile modificare le informazioni sui nomi delle località o dei luoghi di interesse più vicini.
Selezionare [SELEZIONE AREA GPS] (20) dal menu [MODALITÀ VIAGGIO]
Selezionare la voce di cui modificare la visualizzazione
Visualizzato quando si possono selezionare altre informazioni del nome dell’ubicazione.
Tra le proposte visualizzate, selezionare il nome della località o del luogo di interesse desiderati da registrare
Tornare alla schermata del menu
86 VQT2R27 VQT2R27 87
[IMPOST. GPS] non è disponibile nel modello DMC-TZ9/DMC-TZ8.
Page 45
Registrazione della località di registrazione con il GPS (seguito)
Modalità di registrazione:
Se non si desidera registrare i nomi delle località e dei luoghi di interesse
Al punto sopra, selezionare [ELIMINA TUTTI NOMI]: i nomi delle località e dei luoghi di interesse non verranno registrati. In alternativa, al punto che chiede se eliminare o meno i nomi delle località e dei luoghi di interesse al di sotto del nome dalla località selezionata, le informazioni sul nome della località non verranno registrate (ad esempio, i nomi di città, cittadine e luoghi di interesse, se si specifica il nome di una prefettura).
• Tuttavia, la longitudine e la latitudine verranno registrate. Se non si desidera registrarle, impostare [IMPOST. GPS] su [OFF].
In grandi parchi pubblici o in ubicazioni simili, i luoghi di riferimento potrebbero non
venire visualizzati, oppure potrebbero venire visualizzati luoghi di riferimento errati. Qualora non si riesca a selezionare il luogo di riferimento desiderato in [SELEZIONE AREA GPS], eseguire [MODIF. NOME] dopo la registrazione. (127)
, se si seleziona [SÍ] quando viene visualizzato un messaggio
Cambiamento della visualizzazione delle informazioni del nome dell’ubicazione
La visualizzazione sullo schermo delle informazioni del nome dell’ubicazione trovate dal posizionamento può essere cambiata.
Informazioni del nome dell’ubicazione
Selezionare [IMP. INFO. AREA] (20) dal menu [MODALITÀ VIAGGIO]
Selezionare la voce di cui modificare la visualizzazione
Solo per la registrazione (impossibile impostare)
Nei casi seguenti viene visualizzato “- - -”.
• Se non c’è l’informazione del nome dell’ubicazione da visualizzare
• Se non ci sono luoghi di riferimento vicini (Potrebbe essere possibile selezionare i luoghi di riferimento in [SELEZIONE AREA GPS].)
Se il testo delle informazioni del nome dell’ubicazione è lungo, come quando per
la visualizzazione sono impostate multiple opzioni, viene usato lo scorrimento delle visualizzazioni.
La fotocamera, utilizzando le informazioni su data e ora del segnale GPS, è in grado di aggiornare automaticamente il suo [IMP. OROL.]. Inoltre, dopo il trasferimento dalla propria area a un’altra con un fuso orario diverso, l’ora si cambia automaticamente in quella locale quando il posizionamento ha successo.Eseguire anticipatamente la funzione [IMP. OROL.].
Tornare alla schermata del menu
Uso del GPS per impostare l’orologio
Selezionare [IMP. AUTOM. ORA] (20) dal menu [MODALITÀ VIAGGIO]
Selezionare [ON]
Eseguire le operazioni dal passo in “Impostazione dell’orologio” (prima volta soltanto) (17)
Se durante il posizionamento c’è una differenza di 1 o più minuti tra le informazioni
Impostare le voci da visualizzare su [ON] e le voci da non visualizzare su [OFF]
88 VQT2R27 VQT2R27 89
[IMPOST. GPS] non è disponibile nel modello DMC-TZ9/DMC-TZ8.
dell’ora GPS e l’ora [IMP. OROL.], l’ora viene corretta automaticamente. Quando [IMP. AUTOM. ORA] viene impostato su [ON], [ORA MONDIALE] viene
impostato su [AUTOMATICO]. Quando [ORA MONDIALE] viene impostato su un’opzione diversa da [AUTOMATICO],
[IMP. AUTOM. ORA] viene impostato su [OFF]. L’ora e la data corrette dalla funzione [IMP. AUTOM. ORA] non sono accurate quanto
quelle degli orologi radiocontrollati. Qualora l’ora e la data non vengano corrette in modo appropriato, reimpostarle con [IMP. OROL.].
Page 46
Utili funzioni per i viaggi [MODALITÀ VIAGGIO]
Modalità di registrazione: ∗ ∗
Solo per la registrazione (impossibile impostare)
• Se le opzioni sono state impostate, vengono visualizzate le impostazioni di ciascuna opzione.
Viene visualizzato il nome del menu dell’opzione selezionata.
[DATA VIAGGIO]
Se si imposta il proprio programma di viaggio e si registrano delle immagini, verranno registrati i giorni del viaggio in cui sono state registrate le immagini.
Preparazione: • L’orologio deve essere impostato anticipatamente (17).
Selezionare [DATA VIAGGIO] dal menu [MODALITÀ VIAGGIO] (20)
Selezionare [IMP. VIAGGIO]
Impostare allo stesso modo la data del ritorno
• Il colore della cornice della data dalla data di partenza alla data di ritorno cambia.
Chiudere il menu
Selezionare [SET]
Impostare la data di partenza
Il numero di giorni trascorsi viene visualizzato per 5 secondi circa quando si passa dalla
modalità di riproduzione a quella di registrazione, o quando si accende la fotocamera. (Sulla parte inferiore a destra dello schermo viene visualizzato ) La data del viaggio viene calcolata dalla data di partenza impostata e la data impostata
nell’orologio della fotocamera. Quando si imposta la destinazione in [ORA MONDIALE], i giorni trascorsi vengono calcolati in base al fuso orario dell’area di destinazione. La data del viaggio impostata viene salvata anche se si spegne la fotocamera.
Se [IMP. VIAGGIO] è impostata su [OFF], il numero dei giorni trascorsi non viene registrato. Esso
non viene visualizzato anche se si imposta [IMP. VIAGGIO] su [SET] dopo la registrazione. Se si fanno le impostazioni prima della data di partenza, il numero di giorni fino alla
partenza viene visualizzato arancione con il segno meno (ma non viene registrato).
Eliminazione delle informazioni
Le informazioni vengono automaticamente eliminate dopo la data del ritorno. Per cancellare le informazioni prima di questa data, selezionare [OFF] al passo .
• Se [IMP. VIAGGIO] è impostato su [OFF], anche [DESTINAZIONE] viene automaticamente impostato su [OFF].
Se [DATA VIAGGIO] è visualizzata bianca con il segno meno, la data [ORIGINE] è in
anticipo di un giorno dalla data [DESTINAZIONE] (ciò viene registrato). Per stampare il numero di giorni trascorsi, utilizzare [STAMP TESTO] o stampare
utilizzando il software sul CD-ROM in dotazione ‘PHOTOfunSTUDIO’. [DATA VIAGGIO] non può essere impostata per i filmati registrati nel formato [AVCHD Lite].
[DATA VIAGGIO]
Se si imposta il proprio programma di viaggio e si registrano delle immagini, verranno registrati i giorni del viaggio in cui sono state registrate le immagini.
Preparazione: • L’orologio deve essere impostato anticipatamente (19).
Selezionare [DATA VIAGGIO] dal menu [MODALITÀ VIAGGIO] (20)
Selezionare [SET]
Impostare allo stesso modo la data del ritorno
Il colore della cornice della data dalla data di partenza alla data di ritorno cambia.
Chiudere il menu
La data di partenza e la data di ritorno impostate vengono visualizzate nella
Impostare la data di partenza
Il numero di giorni trascorsi viene visualizzato per 5 secondi circa quando si passa dalla
modalità di riproduzione a quella di registrazione, o quando si accende la fotocamera. (Sulla parte inferiore a destra dello schermo viene visualizzato ) La data del viaggio viene calcolata dalla data di partenza impostata e la data impostata
nell’orologio della fotocamera. Quando si imposta la destinazione in [ORA MONDIALE], i giorni trascorsi vengono calcolati in base al fuso orario dell’area di destinazione. La data del viaggio impostata viene salvata anche se si spegne la fotocamera.
Se [DATA VIAGGIO] è impostata su [OFF], il numero dei giorni trascorsi non viene registrato.
Esso non viene visualizzato anche se si imposta [DATA VIAGGIO] su [SET] dopo la registrazione. Se si fanno le impostazioni prima della data di partenza, il numero di giorni fino alla
partenza viene visualizzato arancione con il segno meno (ma non viene registrato). Se [DATA VIAGGIO] è visualizzata bianca con il segno meno, la data [ORIGINE] è in
anticipo di un giorno dalla data [DESTINAZIONE] (ciò viene registrato). Per stampare il numero di giorni trascorsi, utilizzare [STAMP TESTO] o stampare
utilizzando il software sul CD-ROM in dotazione ‘PHOTOfunSTUDIO’.
schermata di menu [MODALITÀ VIAGGIO].
Eliminazione delle informazioni
Le informazioni vengono automaticamente eliminate dopo la data del ritorno. Per cancellare le informazioni prima di questa data, selezionare [OFF] al passo .
• Se [DATA VIAGGIO] è impostato su [OFF], anche [LUOGO] viene automaticamente impostato su [OFF].
90 VQT2R27 VQT2R27 91
Page 47
Utili funzioni per i viaggi [MODALITÀ VIAGGIO] (seguito)
Modalità di registrazione: ∗ ∗
Solo per la registrazione (impossibile impostare)
[DESTINAZIONE] /[LUOGO]
Registrare la propria destinazione.
Una volta impostato [IMP. VIAGGIO], è possibile impostare la destinazione.
Selezionare [DESTINAZIONE] al passo
della pagina precedente
Selezionare [SET]
Immettere la destinazione
• Immissione del testo (113)
Chiudere il menu
Per cancellare
Al punto , selezionare [OFF], quindi premere [MENU/SET]
Se viene registrata la [IMP. VIAGGIO], allo stesso tempo viene registrata anche la
[DESTINAZIONE]. Se viene registrata la [DATA VIAGGIO], allo stesso tempo viene registrata anche la
[LUOGO]. Viene registrata separatamente dalle informazioni sui nomi delle località registrate per
le immagini dalla funzione [IMPOST. GPS]. [DESTINAZIONE] non può essere impostata per i filmati registrati nel formato [AVCHD
Lite]. Per stampare la destinazione, utilizzare [STAMP TESTO] o stampare utilizzando il
software sul CD-ROM in dotazione ‘PHOTOfunSTUDIO’.
Una volta impostato [DATA VIAGGIO], è possibile impostare la destinazione.
Selezionare [LUOGO] dal menu [MODALITÀ VIAGGIO] (20)
Selezionare [SET]
Immettere la destinazione
• Immissione del testo (113)
Chiudere il menu
• La destinazione impostata viene visualizzata nella schermata del menu [MODALITÀ VIAGGIO].
[ORA MONDIALE]
Impostare la data e l’ora della registrazione sull’ora locale presso la propria destinazione. Eseguire anticipatamente la funzione [IMP. OROL.].
Selezionare [ORA
Selezionare [DESTINAZIONE]. MONDIALE] dal menu [MODALITÀ VIAGGIO] (20)
• Quando si esegue l’impostazione per la prima volta, viene visualizzato [IMPOSTARE L’AREA DI ORIGINE]. In questo caso, premere [MENU/SET] e saltare al passo
Selezionare [ORIGINE].
Impostare la propria area di origine
Nome città/area Ora attuale
.
Impostare l’area di destinazione
Ora attuale della destinazioneselezionata
Differenza dall’ora di origine
Nome città/area
Chiudere il menu
Differenza con GMT (ora di Greenwich)
• Se si cambia [ORIGINE] dopo che è già stata impostata, dopo il cambiamento dell’impostazione lo schermo torna al menu [MODALITÀ VIAGGIO]. Per continuare e impostare [DESTINAZIONE], premere .
Per impostare l’ora legale
Eseguire questa operazione al Punto o (premere di nuovo per rilasciare)
• Se in ‘DESTINAZIONE’ è impostata l’ora legale, l’ora attuale avanza di 1 ora. Se si cancella l’impostazione, l’ora torna automaticamente all’ora attuale. L’ora attuale non cambia anche se si imposta l’ora legale in [ORIGINE]. Far avanzare l’ora attuale di 1 ora in [IMP. OROL.].
92 VQT2R27 VQT2R27 93
Page 48
Utili funzioni per i viaggi [MODALITÀ VIAGGIO] (seguito)
Modalità di registrazione: ∗ ∗
Uso del GPS per effettuare le impostazioni automaticamente
Eseguendo l’operazione della pagina precedente, è possibile selezionare [AUTOMATICO] per utilizzare la funzione GPS per impostare automaticamente l’ora locale per la propria destinazione. Questa è la stessa funzione di [IMP. AUTOM. ORA]. Per i dettagli (89)
Al ritorno dalla propria destinazione, eseguire le operazioni e e impostare
[ORIGINE]. Se [ORIGINE] è già impostato, cambiare solo [DESTINAZIONE] prima dell’uso.
Qualora non si riesca a trovare la propria destinazione nella schermata, impostare l’ora
in base alla differenza con l’ora dell’area di origine.
viene visualizzato sullo schermo per le immagini registrate nella destinazione,
quando vengono riprodotte.
Solo per la registrazione (impossibile impostare)
Usando il menu [REG]
Per le procedure di impostazione del menu [REG] (20)
‘Menu Veloce’ (112) è utile per richiamare facilmente i menu usati frequentemente.
[DIM. IMMAG.]
Impostare le dimensioni delle immagini. Il numero di immagini che possono essere registrate dipende da questa impostazione e da [QUALITA] (96).
Modalità di registrazione:
Impostazioni:
Dimensioni immagine ([FORMATO]: )
1
12 M
4000×3000 3264×2448 2560×1920 2048×1536 640×480
11.5 M
4176×2784 3392×2264 2656×1768 2048×1360 640×424
10.5 M
4320×2432 3552×2000 2784×1568 1920×1080 640×360
1
Questa impostazione non è disponibile in (modalità [AUTO INTELLIGENTE]).
Numero di immagini registrabili (174, 176)
Lo zoom ottico extra può essere usato per le dimensioni delle foto indicate con .
Lo zoom ottico extra non è disponibile durante la registrazione dei filmati, quando si
8 M
Dimensioni immagine ([FORMATO]: )
1
7.5 M
Dimensioni immagine ([FORMATO]: )
1
7 M
5 M 3 M
1
4.5 M
1
4.5 M
utilizza la funzione [ZOOM MACRO], o nelle modalità scena [TRASFORMA], [ALTA SENSIB.], [RAFF. ALTA V.], [RAFFICA FLASH], [STENOSCOPIO] o [CORNICE FOTO]. A seconda del soggetto e delle condizioni di registrazione potrebbe apparire l’effetto
mosaico.
Guida di impostazione
Dimensioni immagini
più grandi
Immagini più nitide Immagini più scadenti
Capacità di
registrazione più bassa
Dimensioni immagini più piccole
registrazione più grande
2
Capacità di
2
Per esempio, ‘0,3 M è appropriato per gli allegati e-mail o le registrazioni più lunghe.
2.5 M
2 M
1
1
1
0.3 M
0.3 M
0.2 M
1
1
[QUALITÀ REG.]
Modalità di registrazione:
Per i dettagli (77)
94 VQT2R27 VQT2R27 95
Page 49
Usando il menu [REG] (seguito)
Per le procedure di impostazione del menu [REG] (20)
[QUALITA]
Impostare la qualità delle foto.
Modalità di registrazione:
Impostazioni: Fine (Alta qualità, priorità alla qualità delle foto)
Standard (Qualità standard, priorità al numero di foto)
[FORMATO]
Il formato delle foto può essere cambiato secondo il formato di stampa o di riproduzione.
Modalità di registrazione:
Impostazioni:
4
3
Come per 4:3 TV o computer Come per una normale
I bordi potrebbero essere tagliati quando si stampa, per cui controllare prima.
In (modalità [AUTO INTELLIGENTE]), (11.5M) e (10.5M) possono essere
selezionati cambiando le [DIM. IMMAG.].
fotocamera a pellicola
3
2
Per la riproduzione con un televisore widescreen/alta definizione
16
9
[INTELLIGENT ISO]
Per evitare sfocature, la fotocamera regola automaticamente la sensibilità ISO e la velocità dell’otturatore secondo il movimento del soggetto. Un’alta sensibilità ISO riduce la sfocatura del soggetto e il jitter, ma può aumentare l’interferenza. Selezionare la massima sensibilità ISO secondo la tabella sotto.
Modalità di registrazione:
Impostazioni: [OFF] / / /
Guida di impostazione
Movimento del soggetto Lento Veloce
Sensibilità ISO Bassa Alta Velocità otturatore Lento Veloce Interferenza Bassa Alta
Soggetto in lento movimento
Sensibilità ISO 200 (Velocità dell’otturatore di 1/30)
La velocità dell’otturatore e la sensibilità ISO vengono visualizzate sullo schermo per
alcuni secondi dopo la registrazione. Se l’interferenza diventa rilevante, si consiglia di ridurre l’impostazione o di impostare
[RIDUZ. RUMORE] in [REGOL. IMM.] nella direzione +. Si potrebbero verificare sfocature a seconda della luminosità, dimensioni, posizione
e velocità di movimento del soggetto (per es., se il soggetto è troppo piccolo, si trova sul bordo dell’immagine o comincia a muoversi non appena si schiaccia il pulsante di scatto). Ambito della registrazione con il flash (48)
Soggetto in veloce movimento
Sensibilità ISO 800 (Velocità dell’otturatore di 1/125)
[SENSIBILITÀ]
Impostare manualmente la sensibilità ISO (sensibilità alla illuminazione). Per scattare foto nitide nei luoghi bui si consigliano le impostazioni più alte.
Modalità di registrazione:
Impostazioni: [AUTO] / [80] / [100] / [200] / [400] / [800] / [1600]
Guida di impostazione
[SENSIBILITÀ] [80] [1600]
Località (consigliata) Velocità otturatore Lento Veloce
Interferenza Bassa Alta
[AUTO] viene impostato automaticamente in una gamma fino a 400 (1000 se si utilizza
flash) in base al movimento del soggetto e alla luminosità. Ambito della registrazione con il flash (48)
Non può essere impostata quando si utilizza [INTELLIGENT ISO] (è visualizzato )
Se l’interferenza diventa rilevante, si consiglia di ridurre l’impostazione o di impostare
[RIDUZ. RUMORE] in [REGOL. IMM.] nella direzione +.
Luminosa
(esterni)
Scuro
96 VQT2R27 VQT2R27 97
Page 50
Usando il menu [REG] (seguito)
Per le procedure di impostazione del menu [REG] (20)
[BIL. BIANCO]
Se d’altra parte i colori non sembrano naturali, regolare il colore secondo la sorgente di luce.
Modalità di registrazione:
Impostazioni: [
AWB] (automatico) / (esterni, cielo sereno) / (esterni, cielo
nuvoloso) /
(esterni, ombra) / (Lampade a incandescenza) /
(usa i valori impostati in ) / (impostato manualmente)
Gamma operativa [AWB]:
10000K
9000K 8000K
7000K
6000K 5000K 4000K
3000K
2000K
1000K
Regolazione fine del bilanciamento del bianco ([AWB] escluso)
Le impostazioni di bilanciamento del bianco possono essere regolate
Cielo blu
Cielo nuvoloso (pioggia) Ombra Schermo TV
Luce solare Lampade a incandescenza bianche
Lampade a incandescenza Tramonto/alba Lume di candela
La foto potrebbe apparire rossa o blu se fuori
della gamma. Questa funzione potrebbe inoltre non operare correttamente anche entro la gamma se sono presenti troppe sorgenti di luce. Si consiglia di impostare su [AWB]/ [ ]
per lo scatto delle foto sotto le lampade a fluorescenza.
Cambia nel rosso (blu) quando viene eseguita la regolazione fine
finemente se i colori continuano a non apparire come previsto.
Premere diverse volte finché viene visualizzato [REG.BIL.BIAN.]. Regolare con se i rossi sono preponderanti; regolare con se i blu sono preponderanti. Premere [MENU/SET].
Le impostazioni vengono ricordate anche se si spegne la fotocamera.
• Le impostazioni rimangono effettive quando si usa la fotografia con il flash.
• Anche se l’impostazione [AWB] è fissa nella modalità scena [SUBACQUEA], le regolazioni fini potrebbero ancora essere possibili.
• Le regolazioni fini non sono possibili quando [EFFETTO COL.] (104) è impostata su [B/W], [SEPIA], [COOL] o [WARM].
Regolazione manuale del bilanciamento del bianco (
Selezionare e premere [MENU/SET].
Riprende soltanto l’immagine degli oggetti
)
bianchi dentro il riquadro (passo
)
Puntare la fotocamera su un oggetto bianco (per es., carta), e premere [MENU/SET]. Premere [MENU/SET]. Il bilanciamento del bianco viene impostato su .
[MENU/SET]
• Questa impostazione cancella la regolazione fine del bilanciamento del bianco.
Anche se la fotocamera è spenta, il bilanciamento del bianco impostato resta memorizzato.
Potrebbe non essere possibile impostare il bilanciamento del bianco corretto se i soggetti sono troppo luminosi o troppo scuri. In questo caso, regolare la luminosità e provare di nuovo a impostare il bilanciamento del bianco.
La registrazione delle persone che appaiono frequentemente nelle proprie foto permette di dare loro la priorità quando si mette a fuoco, e di vedere collettivamente tutte le foto in cui sono presenti.Per i dettagli (78).
Il metodo di messa a fuoco può essere cambiato secondo la posizione e il numero di soggetti.
Modalità di registrazione:
Impostazioni: / / / / /
Scatto frontale delle foto di persone
(Rilevamento visi)
Blocco automatico della messa a fuoco di un soggetto in movimento
(Tracking AF)
Soggetto non centrato nella foto (area AF non visualizzata
finché non è a fuoco)
(Messa a fuoco di 11 aree)
[RICONOSC. VISO]
[MODALITA’ AF]
Riconosce le facce (fino a 15 persone) e regola in modo corrispondente l’esposizione e la messa a fuoco. Quando [MOD. ESPOSIM.] (101) è impostata su ‘Multipla’
• Se [RICONOSC. VISO] nel menu [REG] è impostato su [ON], verrà impostato ( l’esposizione daranno la priorità alle persone di cui si registrano spesso le immagini. (78)
Allineare la cornice di tracking AF sul soggetto, e premere poi .
• Per cancellare il blocco AF, premere .
• Messa a fuoco (come nella registrazione macro): W max.: 3 cm e oltre T max.: 1 m e oltre (da 5 x fino a 8 x è da 2 m fino a )
Mette automaticamente a fuoco uno qualsiasi di 11 punti.
Area AF Gialla : Quando si schiaccia a metà il
pulsante di scatto, la cornice diventa verde quando la fotocamera è a fuoco.
Bianca : Visualizzata quando viene
rilevata più di una faccia. Vengono messe a fuoco anche le altre facce che sono alla stessa distanza di quelle dentro l’area AF gialla.
rilevamento visi), e la messa a fuoco e
Cornice di tracking AF Se il soggetto viene riconosciuto, la cornice di tracking AF cambia da bianca a gialla, e il soggetto viene mantenuto automaticamente a fuoco. Se il blocco AF non riesce, lampeggia una cornice rossa.
Area AF
98 VQT2R27 VQT2R27 99
Page 51
Usando il menu [REG] (seguito)
Per le procedure di impostazione del menu [REG] (20)
Posizione determinata per la messa a fuoco
(Messa a fuoco di 1 area
(alta velocità: mette a fuoco più velocemente rispetto alle altre impostazioni))
(Messa a fuoco di 1 area)
(Messa a fuoco spot)
Quando si usa , l’immagine potrebbe congelarsi momentaneamente prima della
messa a fuoco. L’area AF diventa più grande nei luoghi bui o quando si usa lo zoom digitale o lo zoom
macro, ecc. Usare o se la messa a fuoco è difficile con .
Nei casi seguenti non è possibile impostare ‘Rilevamento visi’.
Modalità scena [AIUTO PANORAMA], [PANORAMA NOTT.], [CIBO], [CIELO STELLATO], [FUOCHI ARTIFIC.], [FOTO AEREA], [SUBACQUEA]. Qualora la fotocamera interpreti erroneamente un soggetto non umano come un viso
nell’impostazione ‘Rilevamento visi’, passare a un’altra impostazione. La funzione di rilevamento visi potrebbe non attivarsi nelle condizioni seguenti.
(L’impostazione della modalità AF si cambia in quella )
• Se la faccia non è rivolta verso la fotocamera o è di profilo
• Se i lineamenti della faccia sono nascosti dagli occhiali da sole, ecc. Quando sono presenti poche ombre sul viso
• Se la faccia è estremamente chiara o scura
Nel tracking AF, il blocco AF potrebbe non riuscire, perdere il soggetto o seguire un
altro soggetto nelle condizioni seguenti.
• Il soggetto è troppo piccolo
• C’è un movimento rapido
• La fotocamera trema
• Il luogo è troppo chiaro o scuro
Quando Il tracking AF non funziona, la messa a fuoco viene effettuata su ( messa a
fuoco di 1 area) L’impostazione su non è possibile nei casi seguenti.
• Modalità scena [AIUTO PANORAMA], [CIELO STELLATO], [FUOCHI ARTIFIC.], [STENOSCOPIO], [SABBIATURA] o [ALTA DINAMICA].
• [B/W], [SEPIA], [COOL], e [WARM] in [EFFETTO COL.]
Quando si registrano filmati e l’impostazione è diversa da ( rilevamento visi), la
messa a fuoco viene effettuata su ( messa a fuoco di 1 area).
Messa a fuoco di 1 area (alta velocità)/Messa a fuoco di 1 area: Mette a fuoco l’area AF al centro dell’immagine. (Consigliata quando è difficile mettere a fuoco)
Area AF
Area AF spot
• Se la faccia appare piccola sullo schermo
• Se c’è un rapido movimento
• Se la fotocamera trema
• Se il soggetto è diverso da un essere umano, come un animale domestico
• Se si usa lo zoom digitale
• Soggetto o sfondo con colori simili
• Si usa lo zoom
Messa a fuoco spot: Mette a fuoco un’area più piccola.
[AF PRELIM.]
Il soggetto viene continuamente messo a fuoco secondo il suo movimento, anche se non si preme il pulsante di scatto. (Aumenta il consumo della batteria)
Modalità di registrazione:
Impostazioni:
Impostazioni Effetto
[OFF]
[Q-AF]
(AF rapida)
[C-AF]
(AF continua)
La messa a fuoco potrebbe richiedere del tempo se si cambia improvvisamente la
posizione dello zoom dal massimo W al massimo T, o se si avvicina improvvisamente la fotocamera al soggetto. Premere a metà il pulsante di scatto se è difficile mettere a fuoco il soggetto.
La funzione viene impostata su [OFF] nei casi seguenti.
Nelle modalità scena [RITRATTO NOTT.], [PANORAMA NOTT.], [CIELO STELLATO] o [FUOCHI ARTIFIC.] [Q-AF] non funziona mentre è attiva la funzione tracking AF.
La messa a fuoco non viene regolata finché non si preme a metà il pulsante di scatto. La messa a fuoco viene regolata automaticamente quando la sfocatura della
fotocamera è poca, anche se non si preme il pulsante di scatto. La messa a fuoco viene regolata continuamente secondo il movimento del
soggetto, anche se non si preme il pulsante di scatto.
[MOD. ESPOSIM.]
La posizione per la misurazione della luminosità può essere cambiata quando si corregge l’esposizione.
Modalità di registrazione:
Impostazioni:
Multipla
Ponderata al
centro
Spot
Posizione di misurazione della
Schermo intero
Area centrale e circostante Soggetto al centro
Area centrale e circostante vicina
luminosità
Destinazione della misurazione locale
Utilizzo normale (produce foto bilanciate)
Grande differenza tra la luminosità del soggetto e lo sfondo (per es., una persona sotto la luce di un riflettore su un palcoscenico, illuminazione da dietro)
Condizioni
100 VQT2R27 VQT2R27 101
Page 52
Usando il menu [REG] (seguito)
Per le procedure di impostazione del menu [REG] (20)
[ESPOS.INTELL.]
Il metodo di messa a fuoco può essere cambiato secondo la posizione e il numero di soggetti.
Modalità di registrazione:
Impostazioni: [OFF]/[LOW]/[STANDARD]/[HIGH]
[LOW], [STANDARD] e [HIGH] indicano la quantità di correzione.
Se l’impostazione è diversa da [OFF], viene visualizzato sullo schermo.
Quando la funzione [ESPOS.INTELL.] è operativa, il colore di cambia.
Anche se [SENSIBILITÀ] è impostata su [80] o [100], quando si attiva [ESPOS.
INTELL.] le foto potrebbero essere scattate a una sensibilità più alta dell’impostazione. Gli effetti della correzione potrebbero non essere effettivi in alcune condizioni.
[MIN. VEL. SCAT.]
Imposta al minimo la velocità dell’otturatore. Si consiglia di usare le velocità dell’otturatore minori per lo scatto di foto più chiare nei luoghi scuri.
Modalità di registrazione:
Impostazioni: [AUTO] [1/250] [1/125] [1/60] [1/30] [1/15] [1/8] [1/4] [1/2] [1]
Le velocità più basse dell’otturatore permettono di scattare foto più chiare, ma
aumentano il rischio di fotocamera mossa, per cui si consiglia di usare un treppiede e l’autoscatto. Poiché le foto possono diventare scure quando si utilizzano valori più veloci, come
[1/250], si consiglia di scattare le foto in luoghi luminosi ( lampeggia rosso quando si schiaccia a metà il pulsante di scatto se la foto diventa scura).
visualizzato sullo schermo per le impostazioni diverse da [AUTO].
[SCATTO A RAFF.]
Permette di scattare una rapida successione di foto. Successione di foto scattate mentre si mantiene premuto il pulsante di scatto.
Modalità di registrazione:
Impostazioni:
Impostazione
[SCATTO A RAFF.]
[OFF]
(Burst)
Usando l’autoscatto: fisso a 3 foto.
Messa a fuoco, esposizione e bilanciamento del bianco vengono fissati nella prima
immagine. La velocità di raffica potrebbe ridursi se [SENSIBILITÀ] è impostata troppo alta o se la
velocità dell’otturatore si riduce nei luoghi bui. Quando si usa l’impostazione raffica, il flash si imposta su [DISATT. FORZ.], e
le impostazioni [BRACKETING AUTO], [MULTIFORMATO] e [REG. AUDIO] si cancellanosi cancellano. Quando si esegue lo scatto a raffica con la memoria incorporata, la scrittura dei dati
richiede un certo tempo. Le impostazioni vengono memorizzate anche se si spegne la fotocamera.
La revisione automatica viene eseguita indipendentemente dalla impostazione [REVIS. AUTO].
Lo scatto a raffica non è disponibile nelle modalità scena [TRASFORMA],
[AIUTO PANORAMA], [RAFF. ALTA V.], [RAFFICA FLASH], [CIELO STELLATO], [STENOSCOPIO], [SABBIATURA], [ALTA DINAMICA] e [CORNICE FOTO]. L’uso della modalità scena [RAFF. ALTA V.] permette di scattare una successione di
foto più rapida. [RAFFICA FLASH] è una funzione comoda per scattare foto continue usando il flash nei luoghi bui.
2,3 foto/sec.
Velocità Numero di foto
Niente burst
Fine: 3 max. Standard: 5 max.
[RISOLUZ. I.]
La tecnologia di risoluzione super può essere usata per registrare le foto con contorni più nitidi e una risoluzione più chiara. Inoltre, quando si imposta [i.ZOOM], il rapporto zoom può essere aumentato fino a 1,3 volte circa con quasi nessun deterioramento della qualità delle immagini.
Modalità di registrazione:
Impostazioni: [OFF]/[ON]/[i.ZOOM]
Riguardo a i.ZOOM (41)
L’impostazione è fissa su [i.ZOOM] in (modalità [AUTO INTELLIGENTE]) e
(modalità [APPUNTI]). L’impostazione è fissa su [ON] nelle modalità scena [ALTA SENSIB.] e [RAFF. ALTA V.],
su [OFF] nelle modalità scena [RAFFICA FLASH] e [STENOSCOPIO], e su [i.ZOOM] nelle altre modalità scena.
102 VQT2R27 VQT2R27 103
Page 53
Usando il menu [REG] (seguito)
Per le procedure di impostazione del menu [REG] (20)
[ZOOM DIGIT.]
Effetti multipli fino a 4 volte dello zoom ottico o zoom ottico extra. Per i dettagli (43)
Modalità di registrazione:
Impostazioni: [OFF]/[ON]
È fissa su [ON] quando si imposta [ZOOM MACRO].
[AF CONT.]
Lasciare che la messa a fuoco venga regolata costantemente durante la registrazione del filmato, oppure fissare la posizione di messa a fuoco all’inizio della registrazione.
Modalità di registrazione:
Impostazioni:[ON] :
L’impostazione è fissa su [OFF] nelle modalità scena [CIELO STELLATO] e [FUOCHI
ARTIFIC.].
Durante la registrazione dei filmati, regolare la messa a fuoco secondo il movimento del soggetto. (sullo schermo appare .)
[OFF] : Fissare la posizione di messa a fuoco all’inizio della
registrazione del filmato. Usare questa impostazione per mantenere la stessa posizione di messa a fuoco con i soggetti con poco movimento in avanti/ indietro.
[EFFETTO COL.]
Imposta gli effetti di colore.
Modalità di registrazione:
Impostazioni: [STANDARD]/[B/W]/[SEPIA]/[COOL] (più blu)/[WARM] (più rosso)/
In ([AUTO INTELLIGENTE]), è possibile impostare solo [STANDARD], [Happy],
[B/W] o [SEPIA] (queste modalità vengono impostate separatamente dalle altre).
[Happy] (Solo )
[REGOL. IMM.]
Gli elementi che stabiliscono la qualità di immagine vengono impostati per ciascuna voce, e le immagini registrate vengono regolate sulla propria qualità di immagine preferita.
Modalità di registrazione:
Impostazioni:
Contenuto delle
impostazioni
[CONTRASTO]
[NITIDEZZA]
[SATURAZIONE]
[RIDUZ. RUMORE]
Se si temono disturbi quando si registra una scena scura, si consiglia di spostare
[RIDUZ. RUMORE] verso il lato ‘+’, o di regolare voci diverse da [RIDUZ. RUMORE] verso il lato ‘-’ prima della registrazione.
Impostazioni ed
effetto
La differenza tra
luminosità e oscurità
nelle immagini
Contorni nelle
immagini
Modifica della
saturazione dei colori
Elaborazione dei
disturbi
–+
Minore Maggiore
Sfumati Nitidi
Tenui Vivaci
Priorità alla risoluzione Disturbi ridotti
[STABILIZZ.]
Rileva automaticamente e previene la fotocamera mossa.
Modalità di registrazione:
Impostazioni:
Impostazioni Effetto
[OFF] Foto scattate volutamente senza la correzione di fotocamera mossa
[AUTO]
[MODE 1]
[MODE 2]
L’impostazione è fissa su [MODE 2] nella modalità scena [AUTORITRATTO] e su [OFF]
nella modalità scena [CIELO STELLATO]. Casi in cui lo stabilizzatore ottico dell’immagine potrebbe non operare:
Molto jitter, alto rapporto zoom (gamma zoom digitale inclusa), oggetti in veloce movimento, interni o luoghi bui (per la velocità lenta dell’otturatore) È fissa su [MODE 1] durante la registrazione dei filmati.
Lo stabilizzatore dell’immagine opera automaticamente in modo ottimale in base alle condizioni di registrazione.
Correzione costante (Monitoraggio stabile dell’immagine, compensazione facile da determinare)
Correzione quando si preme il pulsante di scatto (Più efficace di [MODE 1])
104 VQT2R27 VQT2R27 105
Page 54
Usando il menu [REG] (seguito)
Per le procedure di impostazione del menu [REG] (20)
[REG. AUDIO]
Con le immagini si può anche registrare il suono. Ciò è utile per la registrazione di conversazioni o di promemoria.
Modalità di registrazione:
Impostazioni: [OFF]/[ON] (Per registrare circa 5 secondi di suono (sullo schermo
viene visualizzato ))
Per annullare la registrazione Premere [MENU/SET].
Per riprodurre il suono (115)
La registrazione non è possibile in [SCATTO A RAFF.], [BRACKETING AUTO],
[MULTIFORMATO] e nelle modalità scena [AIUTO PANORAMA], [CIELO STELLATO],[RAFF. ALTA V.] e [RAFFICA FLASH]. Con le foto con suono non si possono usare [STAMP TESTO], [MOD. DIM.], [RIFIL.],
[LIVELL.] e [CONV. FORM.]. Impostazione separata su [REG. AUDIO] nel menu [APPUNTI] (111).
Non si deve bloccare il microfono (9, 10) con le dita.
[LUCE ASSIST AF]
Accende la spia quando è buio, per facilitare la messa a fuoco.
Modalità di registrazione:
Impostazioni: [OFF] : Spia spenta (scatto di foto di animali al buio,
Quando [AF CONT.] è impostato su [OFF], la spia di aiuto AF si
accende anche se si preme il tasto dei filmati.
ecc.)
[ON] : Spia accesa con la pressione a metà del
pulsante di scatto (Viene visualizzato e un’area AF più grande)
(Non coprire o guardare la spia da vicino)
Spia: Distanza effettiva: 1,5 m
[IMP. OROL.]
Impostare l’orologio. Stessa funzione come quella nel menu [SETUP] (22).
[RIM.OCCHI ROS.]
Rileva automaticamente gli occhi rossi e corregge i dati delle foto quando si registra con la riduzione degli occhi rossi dovuti al flash ( ).
Modalità di registrazione:
Impostazioni: [OFF]/[ON]
Disattivata quando l’impostazione di [MODALITA’ AF] è diversa da (rilevamento visi).
A seconda delle circostanze, potrebbe non essere possibile correggere gli occhi rossi.
Quando l’impostazione della funzione è [ON], il simbolo viene visualizzato insieme
all’icona del flash. (47)
106 VQT2R27 VQT2R27 107
Page 55
Usando il menu [IMM. IN MOV.]
Per le procedure di impostazione del menu [IMM. IN MOV.] (20)
Per le procedure di impostazione del menu [IMM. IN MOV.] (20)
‘Menu Veloce’ (112) è utile per richiamare facilmente i menu usati frequentemente.
[MODO REC]
Imposta il formato della data del filmato che si registra.
Modalità di registrazione:
Impostazioni:
Formato di
registrazione
[AVCHD Lite(REG.
GPS)]
[AVCHD Lite]
[MOTION JPEG]
Per filmato AVCHD Lite in questo manuale si intende un filmato registrato nel
Questi sono i filmati AVCHD Lite a cui sono state aggiunte le informazioni del nome dell’ubicazione dall’inizio della registrazione.
Questo è un formato dei dati adatto alla riproduzione con i televisori ad
alta definizione. Questo è un formato dei dati adatto alla riproduzione con i computer che
permettono di registrare immagini anche di piccole dimensioni.Si possono anche registrare le informazioni del nome dell’ubicazione dall’inizio della registrazione.
Effetto
formato [AVCHD Lite(REG. GPS)] o [AVCHD Lite].
Le opzioni [QUALITÀ REG.] variano secondo l’impostazione.
Se nella fotocamera non è stata caricata una scheda, il filmato viene automaticamente registrato nel
formato [MOTION JPEG] ([QUALITÀ REG.]: [QVGA]). Anche se i dispositivi sono compatibili con i filmati registrati con questa fotocamera, la riproduzione
potrebbe avere una qualità scarsa delle immagini o del suono, oppure la riproduzione potrebbe non essere possibile. Inoltre, le informazioni sulla registrazione potrebbero non venire visualizzate correttamente. In questo caso, utilizzare questa unità. Per i dettagli sugli apparecchi AVCHD compatibili, consultare i siti di supporto seguenti. http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/ (Questo sito è soltanto in inglese.) I filmati AVCHD Lite non possono essere riprodotti con i dispositivi che non sono compatibili
con AVCHD (come i registratori DVD tradizionali). Inoltre, i filmati registrati nel formato [AVCHD Lite(REG. GPS)] non possono essere riprodotti con le fotocamere digitali Panasonic (LUMIX) compatibili con la registrazione AVCHD (Lite) vendute nel 2009 o prima. Se il posizionamento non ha successo e le informazioni del nome dell’ubicazione non vengono
salvate, le informazioni del nome dell’ubicazione non vengono registrate. Poiché i filmati AVCHD Lite non sono conformi agli standard DCF e Exif, alcune informazioni (come il
numero di foto, il bilanciamento del bianco, ecc.) non vengono visualizzate durante la riproduzione. Per la registrazione dei filmati in formato [AVCHD Lite(REG. GPS)]/[AVCHD Lite] si consiglia di
utilizzare schede con velocità SD di ‘Classe 4’∗ o superiore. Per la registrazione dei filmati in formato ‘MOTION JPEG’ si consiglia di utilizzare schede con una velocità SD di ‘Classe 6’∗ o superiore.
La classe di velocità SD è una classificazione di velocità per la scrittura continua.
Per riprodurre i filmati AVCHD Lite usando il computer, usare il software ‘PHOTOfunSTUDIO’ nel
CD-ROM in dotazione.
[QUALITÀ REG.]
Imposta la qualità delle immagini del filmato che si registra.
Modalità di registrazione:
Impostazioni:
[AVCHD Lite(REG. GPS)] in [MODO REC]
1
Impostazione Risoluzione Velocità bit
[GSH] 1280 x 720 17 Mbps
[GL] 1280 x 720 9 Mbps
Formato
16:9[GH] 1280 x 720 13 Mbps
[AVCHD Lite] in [MODO REC]
1
Impostazione Risoluzione Velocità bit
[SH] 1280 x 720 17 Mbps
[L] 1280 x 720 9 Mbps
Formato
16:9[H] 1280 x 720 13 Mbps
[MOTION JPEG] in [MODO REC]
2
Impostazione Risoluzione Velocità di quadro
[HD] 1280 x 720 30 fps
[WVGA] 848 x 480 30 fps
[VGA] 640 x 480 30 fps
[QVGA] 320 x 240 30 fps
1
La velocità bit è la quantità di dati per unità di tempo. Un valore più alto produce una qualità delle immagini
più alta. Questa fotocamera impiega il sistema di registrazione VBR (Variable Bit Rate), e il tempo di registrazione disponibile è più corto quando si registra un soggetto in veloce movimento.
2
La velocità di quadro è il numero di fotogrammi al secondo.
[WVGA] non può essere impostato nella modalità [AUTO INTELLIGENTE].
[QVGA] è registrabile soltanto nella memoria incorporata.
Formato
16:9
4:3
[AF CONT.]
Lasciare che la messa a fuoco venga regolata costantemente durante la registrazione del filmato, oppure fissare la posizione di messa a fuoco all’inizio della registrazione.
Modalità di registrazione:
Impostazioni:[ON] :
Durante la registrazione dei filmati, regolare la messa a fuoco secondo il movimento del soggetto. (sullo schermo appare .)
[OFF] :
Fissare la posizione di messa a fuoco all’inizio della registrazione del filmato. Usare questa impostazione per mantenere la stessa posizione di messa a fuoco con i soggetti con poco movimento in avanti/indietro.
L’impostazione è fissa su [OFF] nelle modalità scena [CIELO STELLATO] e [FUOCHI
ARTIFIC.].
[TAGLIO VENTO]
Riduce la registrazione del rumore del vento (disturbo del vento) durante la registrazione dove c’è un forte vento.
Modalità di registrazione:
Impostazioni: [OFF]/[ON] (sullo schermo appare .)
Quando [TAGLIO VENTO] è impostato su [ON], i suoni più bassi vengono eliminati e la
qualità del suono è diversa da quella delle normali registrazioni.
108 VQT2R27 VQT2R27 109
Page 56
Scatto/visione delle foto appunti
Modalità [APPUNTI]
Selettore di modalità:
Utile per scattare le foto di orari o mappe invece di prendere promemoria. Indipendentemente dalla presenza della scheda, le foto vengono sempre salvate nella sezione appunti della memoria interna, per cui possono essere distinte dalle foto normali e guardate immediatamente. Fare attenzione al copyright, ecc. (6)
Scatto delle foto Appunti
Leva zoom
Pulsante di scatto
Impostare su
Impostare su Scattare le foto appunti
Rappresenta la memoria interna usata
interamente per le foto appunti (approssimativo)
Dimensioni immagini Foto Foto
2 M
26 40 81 120
1 M
Premere a metà
(premere leggermente e
mettere a fuoco)
Premere completamente (premere completamente il pulsante per registrare)
Visione delle foto appunti
Posizionare l’interruttore di registrazione/riproduzione su
Impostare il selettore di modalità su
La visione è possibile con le stesse operazioni come per le foto scattate in altre
modalità (44). (Non è possibile usare la visualizzazione di 30 foto e del calendario.)
Per eliminare le foto appunti Premere al passo sopra. (45)
Se la memoria interna è piena
Le foto che non sono di appunti possono essere eliminate dalla memoria interna rimuovendo la scheda dalla fotocamera, posizionando il selettore di modalità su una impostazione diversa da
Copiare le foto degli appunti nelle schede di memoria per la stampa (111).
Non è possibile registrare filmati in modalità [APPUNTI].
Le funzioni delle modalità di riproduzione non possono essere usate.
L’impostazione [STABILIZZ.] fatta nel menu [REG] viene riflessa nella modalità appunti.
Funzioni non disponibili:
[INTELLIGENT ISO], [RICONOSC. VISO], [AF PRELIM.], [ESPOS.INTELL.], [MIN. VEL. SCAT.], [SCATTO A RAFF.], [ZOOM DIGIT.], [EFFETTO COL.], [REGOL. IMM.], [BRACKETING AUTO], [MULTIFORMATO], [REG.BIL.BIAN.], [RISP.ENER.LCD], [ISTOGRAMMA] Le impostazioni delle funzioni seguenti sono fisse.
• [QUALITA]:
• [BIL. BIANCO]: [AWB]
•[ LUCE ASSIST AF]: [ON]
• [MOD. ESPOSIM.]:
(Standard)
(modalità [APPUNTI]) e premendo .
• [FORMATO]:
• [MODALITA’ AF]:
• [LINEE GUIDA]:
(Multipla)
(Messa a fuoco di 1 area)
• [SENSIBILITÀ]: [AUTO]
• [AUTOSPEGNIM.]: [5 MIN.]
• [RISOLUZ. I.]: [i.ZOOM]
Segno zoom
Utile funzione per ingrandire e salvare parti di mappe, ecc.
Per la zoomata di avvicinamento (zoom di riproduzione)
Ingrandire con
Premere la leva zoom e selezionare la posizione con
▲▼◄►
Segno zoom
Visualizzato sulle immagini registrate
Per visualizzare il rapporto e la posizione registrati
Visualizza la foto
con il segno
Girare sul lato T (Non è necessario ingrandire o spostare manualmente)
Leva zoom
Quando si cancella una foto con l’indicatore zoom, vengono cancellate entrambe la foto
• Per cambiare lo zoom e la posizione: Ripetere i passi a sinistra
• Per terminare l’impostazione del segno zoom: Ripristinare il rapporto zoom originale (1 x)
Visualizzato immediatamente alla dimensione e posizione registrata
• Per cancellare il segno zoom [ANNUL. SEGNA.] (sotto)
originale e la foto con l’indicatore zoom. Le foto possono essere eliminate anche durante la zoomata di avvicinamento.
Menu [APPUNTI]
Nella modalità [APPUNTI] viene usato un menu speciale. Menu [REG IN APPUNTI] (Interruttore di registrazione/riproduzione: Selettore di modalità: )
[DIM. IMMAG.] [REG. AUDIO] Per registrare simultaneamente il suono (5 secondi). [OFF] / [ON] [MODO LCD] [OFF] / [AUTO POWER LCD] / [POWER LCD] (23)
[IMP. OROL.] (22)
Menu [RIPR. IN APPUNTI] (Interruttore di registrazione/riproduzione: Selettore di modalità: )
[ANNUL. SEGNA.]
[COPIA]
[MODO LCD] [OFF] / [POWER LCD] (→23)
Altre voci del menu [SETUP] riflettono le impostazioni effettuate in modalità
[AE PROGRAMMA], e così via.
(priorità alla qualità delle foto) / [1 M] (priorità al numero di foto)
[2 M]
Selezionare con ◄► la foto degli appunti segnata con . Eliminare con [MENU/SET].
Per copiare singole foto dagli appunti alla scheda. (Il segno zoom non viene copiato.)
Selezionare la foto appunti con ◄► e premere [MENU/SET] Selezionare [SÍ] con ▲▼ e premere [MENU/SET].
110 VQT2R27 VQT2R27 111
Page 57
Uso del menu Veloce
Immissione del testo
Le opzioni del menu di registrazione possono essere richiamate facilmente.
Impostare su
Visualizzare il ‘menu Veloce’
Premere il pulsante finché viene visualizzato il menu Veloce
Selezionare l’opzione e
Menu Veloce
impostazione
Selezionare
Premere
(Fine)
Impostazione
Operazioni delle funzioni GPS
Se nell’opzione [IMPOST. GPS] si seleziona [ON] o , sono disponibili le operazioni seguenti.
• [SELEZIONE AREA GPS] Premere [DISPLAY]
Per le procedure di impostazione del menu [REG] (20)
Le opzioni di impostazione visualizzate variano secondo la modalità di registrazione.
Opzione
Usare i pulsanti cursore per immettere i nomi con la funzione di riconoscimento visi e nelle modalità scena [BAMBINI] e [ANIM. DOMESTICI], o per registrare le destinazioni in [DATA VIAGGIO] ecc.
(Nella schermata di impostazione di ciascun menu)
Visualizzare la schermata di selezione dei caratteri
Selezionare i caratteri e premere [MENU/SET] (ripetere)
• Il testo viene inserito alla posizione del cursore.
Per cambiare il tipo di caratteri
Premere [DISPLAY] (Cambia ogni volta che si preme il
Posizione del cursore
pulsante)
: Lettere maiuscole/minuscole : Simboli/numeri
Dopo aver finita l’immissione del testo, selezionare [IMP.] e premere [MENU/SET]
Modifica del testo
Premere ▲▼◄► per spostare il cursore
sul testo da modificare.
• È anche possibile utilizzare la leva zoom per riposizionare il cursore.
Premere ▲▼◄► per selezionare
[ELIM.], quindi premere [MENU/SET].
Premere ▲▼◄► per selezionare il testo
corretto, quindi premere [MENU/SET].
: Si può immettere un massimo di 30 caratteri. (Massimo di 9 caratteri per
i nomi ‘RICONOSC. VISO’) Il cursore della posizione di immissione può essere spostato a sinistra e a destra con la
leva zoom. Premere per tornare alla schermata dei menu.
Il testo scorre se non può entrare tutto sullo schermo.
Per stampare il testo specificato, utilizzare [STAMP TESTO] (128) oppure utilizzare il
software ‘PHOTOfunSTUDIO’ sul CD-ROM (in dotazione).
112 VQT2R27 VQT2R27 113
Page 58
Visione come lista
(Riproduzione multipla/Riproduzione calendario)
Modalità di riproduzione:
Guardare filmati/foto con audio
Modalità di riproduzione:
Si possono guardare 12 (o 30) foto alla volta (riproduzione multipla), oppure guardare tutte le foto scattate a una certa data (riproduzione calendario).
Leva zoom
Impostare su
• Per guardare le foto: premere ◄►
Impostare su visualizzazione su multiple schermate
Numero fotoData registrata
Totale foto
Scorre con
ogni giro
sul lato W
Per ripristinare
Girare sul lato T.
Per cambiare dalla
(12 foto)
visualizzazione di 12/30 schermate alla visualizzazione di una singola schermata
Selezionare la foto con ▲▼◄► e premere [MENU/SET]
Nella schermata del calendario, vengono visualizzati solo i mesi in cui sono state
riprese delle immagini. Le immagini riprese senza le impostazioni dell’orologio vengono visualizzate con la data del primo gennaio 2010. Non visualizzabile ruotata.
[RUOTA IMM.] non è eseguibile nelle modalità di visualizzazione di 12 schermate e di
30 schermate. Le foto scattate con le impostazioni della destinazione fatte in [ORA MONDIALE]
vengono visualizzate sulla schermata del calendario usando la data appropriata del fuso orario della destinazione.
(30 foto)
Data selezionata (Prima foto dalla data)
(Schermata del calendario)
Barra di scorrimento
Tipo di foto
• [PREFERITI]
• [AVCHD Lite]
• [MOTION JPEG]
• [BAMBINI]
• [ANIM. DOMESTICI]
• [DATA VIAGGIO]
• [ORA MONDIALE]
• [MODIF. TIT.]
• [STAMP TESTO]
• Selezionare la settimana con ▲▼ e la data con ◄►, quindi premere [MENU/ SET] per visualizzare le immagini di tale data con una visualizzazione a 12 schermi.
È possibile riprodurre filmati e foto con audio nello stesso modo in cui si visualizzano le foto.
Impostare su
Impostare su una posizione diversa da
Selezionare la foto e cominciare la riproduzione
Operazioni durante la riproduzione dei filmati
Cancellazione
(45)
Il volume delle immagini con il suono può essere regolato con il controllo di volume
dell’altoparlante (22). I filmati o le foto con audio registrati con altri apparecchi potrebbero non venire
riprodotti correttamente. Se si usa una scheda di memoria di grande volume, la funzione di ritorno potrebbe
richiedere un certo tempo. Alcune informazioni (numero di immagine, bilanciamento del bianco, e così via) non
vengono visualizzate per i filmati registrati in formato [AVCHD Lite(REG. GPS)] e [AVCHD Lite]. I filmati registrati nel formato [AVCHD Lite] possono essere visionati con il computer
usando il software ‘PHOTOfunSTUDIO’ nel CD-ROM in dotazione.
:Pausa / riproduzione:Stop
: Indietro veloce (2 passi)
Indietro di un singolo quadro (durante la pausa)
: Avanti veloce (2 passi)
Avanti di un singolo quadro (durante la pausa)
Se si preme durante la ricerca veloce in avanti o all’indietro, si torna alla normale velocità di riproduzione.
Il volume può essere regolato con la leva zoom (filmati soltanto).
: [AVCHD Lite(REG. GPS)]/ [AVCHD Lite]
, : [MOTION JPEG]
:Foto con il suono
• L’indicazione del tempo di registrazione del filmato cambia in quella del tempo trascorso di riproduzione quando si comincia la riproduzione. Esempio: 1 ora, 2 minuti e 30 secondi è
1h2m30s
Tempo di registrazione filmato
(l’esempio mostra l’icona VGA)
114 VQT2R27 VQT2R27 115
Page 59
Cattura di foto dai filmati
Modalità di riproduzione:
Divisione dei filmati
Modalità di riproduzione:
Salvare una scena da un filmato come foto.
Visualizzare l’immagine che si desidera catturare come foto mettendo in pausa un filmato durante la riproduzione
: Pausa/riproduzione : Ricerca veloce all’indietro (in 2 fasi)
(durante la pausa) ricerca all’indietro un fotogramma alla volta
: Ricerca veloce in avanti (in 2 fasi)
(durante la pausa) ricerca in avanti un fotogramma alla volta
Catturare una foto
Selezionare [SÍ]
Viene creata una foto.
La dimensione della foto è 2M . (Tranne che per le foto catturate da filmati in cui la
[QUALITÀ REG.] è [VGA] o [QVGA], per le quali la dimensione è 0,3M .) La qualità di immagine si riduce leggermente a causa dell’impostazione della qualità di
immagine del filmato originale. La cattura delle immagini fisse dai filmati registrati con una fotocamera diversa
potrebbe non essere possibile.
Un singolo filmato può venire diviso in 2 parti. Questa funzione è utile quando si desidera conservare solo le scene necessarie, o se si desidera eliminare le scene non necessarie per aumentare lo spazio libero sulla scheda utilizzata, ad esempio quando si viaggia.
Selezionare [DIVIDI FILM.] dal menu [RIPR.] (20)
Selezionare il filmato da dividere con ◄►, quindi premere [MENU/SET]
Riprodurre il filmato e metterlo in pausa nel punto della divisione
: Pausa/riproduzione : Ricerca veloce all’indietro (in 2 fasi)
(durante la pausa) ricerca all’indietro un fotogramma alla volta
: Ricerca veloce in avanti (in 2 fasi)
(durante la pausa) ricerca in avanti un fotogramma alla volta
Stabilire il punto per la divisione del filmato
Selezionare [SÍ]
• Al termine dell’impostazione, premere
Utilizzare una batteria sufficientemente carica (11) o un alimentatore c.a. (opzionale) e
l’accoppiatore c.c. (opzionale). Quando sulla scheda è presente pochissimo spazio libero, potrebbe non essere
possibile dividere il filmato. Non è possibile dividere i seguenti filmati.
• Filmati impostati come [PREFERITI]
• Filmati protetti mediante la funzione [PROTEGGI]
Non è possibile creare divisioni che lascerebbero un filmato di durata inferiore a 1
secondo dopo la divisione. I punti di divisione vengono impostati con incrementi temporali di 0,5 secondi (potrebbe
sussistere una leggera differenza rispetto al punto specificato). Durante la divisione, non spegnere la fotocamera e non rimuovere la scheda o la
batteria. In caso contrario, il filmato verrà eliminato. La divisione dei filmati registrati con una fotocamera diversa potrebbe non essere possibile.
[IMP. STAM.] viene cancellata dopo la divisione.
Il filmato viene diviso.
Il filmato originale che è stato diviso non viene conservato. (Saranno presenti solo i 2 filmati rimasti dopo la divisione.)
• La divisione potrebbe richiedere del tempo.
per tornare alla schermata del menu.
116 VQT2R27 VQT2R27 117
Questa funzione non è disponibile nel modello DMC-TZ9/DMC-TZ8. [DIVIDI FILM.] non è disponibile nel modello DMC-TZ9/DMC-TZ8.
Page 60
Diversi metodi di riproduzione [MODO PLAY]
Modalità di riproduzione:
Le foto registrate possono essere riprodotte in vari modi.
Riproduce automaticamente le foto in successione con la musica. Consigliata per la
Impostare su
visione sullo schermo TV.
Selezionare il metodo di riproduzione
Impostare su una posizione diversa da
Visualizzare la schermata per la selezione della Modalità di riproduzione
[RIPR. NORMALE]
(44)
[PRESENTAZ.]
(119)
[MODO PLAY]
(120)
[RIPRODUCI AREA GPS]
(121)
[PLAY VIAGGIO]
(122)
[RIPR. CATEG.]
(124)
[RIPR. PREFER.]
(125)
Se non è stata inserita una scheda, le foto (eccetto le foto [APPUNTI) vengono
riprodotte dalla memoria incorporata. Il [MODO PLAY] diventa automaticamente [RIPR. NORMALE] quando si posiziona
l’interruttore di registrazione/riproduzione su e si accende la fotocamera, oppure quando si cambia dalla modalità di registrazione a quella di riproduzione. [RIPR. PREFER.] viene visualizzato solo quando sono state impostate delle immagini
come [PREFERITI] e l’impostazione è [ON].
118 VQT2R27 VQT2R27 119
[DIVIDI FILM.] non è disponibile nel modello DMC-TZ9/DMC-TZ8.
Selezionare la Modalità di riproduzione da
Impostare gli effetti della riproduzione
[EFFETTO] (Selezionare la musica e gli
effetti secondo l’atmosfera delle foto)
La fotocamera seleziona l’effetto ottimale tra quelli [NATURAL], [SLOW],
[AUTO]
[NATURAL] [SLOW] [SWING] [URBAN] [OFF]
Se al passo
SOLTANTO], Inoltre, non si può impostare la durata.
[SWING], e [URBAN] (disponibile soltanto con l’impostazione [SELEZ. CATEGORIA].)
Riproduzione con musica rilassante ed effetti di transizione delle schermate
Riproduzione con musica più vivace ed effetti di transizione delle schermate
Nessun effetto
, è stato selezionato [FILMATO
[EFFETTO] è fisso a [OFF].
Selezionare [AVVIA] con , quindi premere [MENU/SET]
• Premere per tornare alla schermata del menu durante la presentazione.
[PRESENTAZ.]
[ TUTTO] : Riproduce tutte le foto
[FOTO SOLTANTO]: Riproduce foto e foto con audio
[FILMATO SOLTANTO]: Riproduzione dei soli filmati
[RIPRODUZ. AREA GPS]
Seleziona il nome di una località o di un luogo di interesse per riprodurre le immagini registrate nella stessa località. (Utilizzare ▲▼ per selezionare il nome della località o del luogo di interesse, quindi premere [MENU/SET] (121)
[VIAGGIO]: per riprodurre solo le immagini che sono state
[SELEZ. CATEGORIA]:
[PREFERITI]: Riproduce le foto impostate come [PREFERITI]
registrate con la funzione [DATA VIAGGIO] o [DESTINAZIONE]
Selezionare la categoria e riprodurre solo le foto (Selezionare la categoria con ▲▼◄►, e premere [MENU/SET].) (124)
(visualizzate soltanto quando ci sono foto [PREFERITI] e l’impostazione è [ON]).
[DURATA]
[RIPETI] [OFF]/[ON] (Ripetizione)
[AUDIO]
:
/ [LUOGO] (122)
[IMPOSTAZIONI]
[1 SEC.] / [2 SEC.] / [3 SEC.] / [5 SEC.] (Disponibile soltanto quando [EFFETTO] è [OFF])
[OFF]: La musica e l’audio non
verranno riprodotti.
[AUTO]:
Con le foto viene riprodotta la musica, mentre con i filmati o le foto con audio viene riprodotto l’audio.
[MUSICA]:
Viene riprodotta la musica di sottofondo.
[AUDIO]:
Viene riprodotto l’audio dei filmati o delle foto con audio.
Page 61
Diversi metodi di riproduzione [MODO PLAY]
(seguito)
Modalità di riproduzione:
Operazioni durante la visione delle diapositive
Durante la riproduzione dei filmati Durante la riproduzione delle foto
(Durante la pausa) Precedente (Durante la riproduzione) Per cominciare durante la riproduzione dei filmati∗
Viene visualizzata la foto precedente se sono
stati riprodotti meno di 3 secondi del filmato.
Se si è selezionato [URBAN], la foto potrebbe apparire in bianco e nero come un effetto
dello schermo. Alcuni effetti della riproduzione non possono essere usati quando si visualizzano le foto
sul televisore usando i cavi mini HDMI. Non si possono aggiungere gli effetti musicali.
L’impostazione della durata si disabilita durante la riproduzione dei filmati.
Le foto con un formato diverso hanno i loro bordi tagliati in modo da poter essere
visualizzate sull’intero schermo.
Questa modalità di riproduzione è utile per la riproduzione delle foto soltanto o dei filmati registrati nel formato [AVCHD Lite] (o [MOTION JPEG]) soltanto.
Per la pausa/riproduzione
Seguente
Stop
Volume giù
Volume su
[MODO PLAY]
Per la pausa/riproduzione
(Durante la pausa) Precedente
Volume giù
Stop
(Durante la pausa) Seguente
Volume su
Per la procedura di commutazione della [MODO PLAY] (118)
[RIPRODUCI AREA GPS]
È possibile selezionare il nome della località o del luogo di interesse della sede in cui sono state registrate le immagini, per riprodurle.
Selezionare la gamma di aree geografiche da riprodurre
Selezionare il nome di una località o un luogo di interesse visualizzato
Prima lettera del nome della località o del luogo di interesse visualizzato
Località della registrazione visualizzata
Guardare le immagini
• Per eliminare un’immagine Premere (elimina)
Precedente
Successiva
Selezionare il tipo di dati
Non è possibile visualizzare la schermata del calendario.
Qualora siano presenti numerose immagini, la visualizzazione può richiedere del
tempo. È possibile utilizzare solo le seguenti voci del menu di riproduzione durante l’uso della
funzione [RIPRODUCI AREA GPS]. [MODIF. NOME], [RUOTA IMM.], [IMP. STAM.], [PROTEGGI] Quando si chiude [RIPRODUCI AREA GPS], impostare su [RIPR. NORMALE]
Guardare le foto
• Per eliminare l’immagine Premere .
Precedente
Per uscire da [MODO PLAY], impostare su [RIPR. NORMALE].
Selezionare anche [AVCHD Lite] per riprodurre i filmati registrati nel formato [AVCHD
Lite(REG. GPS)].
120 VQT2R27 VQT2R27 121
Seguente
[MODO PLAY] non è disponibile nel modello DMC-TZ9/DMC-TZ8.
Page 62
Diversi metodi di riproduzione [MODO PLAY]
(seguito)
Modalità di riproduzione:
[PLAY VIAGGIO]
Riprodurre solo le immagini registrate nella propria destinazione.
Riprodurre per data del viaggio
È possibile riprodurre le immagini per data del viaggio, se la funzione [IMP. VIAGGIO] [DATA VIAGGIO] è stata impostata al momento della loro registrazione.
Selezionare [DATA VIAGGIO]
• Se [TUTTO] è selezionato, tutte le immagini per le quali è stato impostato [IMP. VIAGGIO]
vengono visualizzate.
Selezionare la data da riprodurre
Le immagini registrate alla data selezionata vengono visualizzate come elenco.
• I mesi in cui non sono state registrate immagini non vengono visualizzati.
• Le date che possono essere visualizzate vanno dal gennaio 2000 al dicembre 2099.
• Quando sono presenti immagini multiple registrate nella
▲▼: Selezionare la
settimana
◄►: Selezionare il
giorno
stessa data, la prima immagine registrata in tale data viene visualizzata nella schermata del calendario.
• Se è stata impostata una [DESTINAZIONE] che ha un diverso fuso orario, l’immagine registrata viene visualizzata sul calendario con la data e l’ora locali.
Selezionare l’immagine
L’immagine viene visualizzata.
/[DATA VIAGGIO]
Per la procedura di commutazione della [MODO PLAY] (118)
Riprodurre per destinazione
È possibile riprodurre le immagini per destinazione, se è stata impostata la funzione [DESTINAZIONE] al momento della loro registrazione.
Selezionare [DESTINAZIONE]
/
Selezionare l’opzione
• Qualora siano presenti numerose immagini, la visualizzazione può richiedere del tempo.
• Tra tutte le immagini per cui è stata impostata la funzione [DESTINAZIONE], quella con il numero di file più basso viene visualizzata come immagine rappresentativa.
Guardare le immagini
• Per eliminare un’immagine Premere (elimina)
Precedente
Successiva
Le immagini in [APPUNTI] non vengono visualizzate anche quando si imposta
[MODALITÀ VIAGGIO]. È possibile utilizzare solo le seguenti voci del menu di riproduzione durante l’uso della
funzione [PLAY VIAGGIO]. [MODIF. NOME], [RUOTA IMM.], [IMP. STAM.], [PROTEGGI]
122 VQT2R27 VQT2R27 123
Page 63
Diversi metodi di riproduzione [MODO PLAY]
(seguito)
Modalità di riproduzione:
Per la procedura di commutazione della [MODO PLAY] (118)
[RIPR. CATEG.]
Le foto possono essere classificate automaticamente e guardate secondo la categoria. La classificazione automatica comincia quando si seleziona [RIPR. CATEG.] dal menu di selezione modalità di riproduzione.
Selezionare la categoria
Icone delle categorie con le immagini (blu scuro)
Numero di foto (appare dopo alcuni secondi)
• Per
(Riproduzione con ciascuna persona), usare ▲▼◄► per selezionare la persona e premere poi [MENU/SET].
Guardare le foto
• Per eliminare le foto Premere .
Precedente Successiva
La visualizzazione del calendario non può essere usata.
Le foto scattate senza le impostazioni [NOME] in [RICONOSC. VISO] non sono
categorizzate. Si possono impostare soltanto i menu di riproduzione seguenti.
[MODIF. NOME], [RUOTA IMM.], [IMP. STAM.], [PROTEGGI] Per chiudere [RIPR. CATEG.], selezionare [RIPR. NORMALE].
[CATEGORIA] Registrazione delle
informazioni quali le
modalità scena
Foto scattate con la funzione Riconoscimento visi
[RITRATTO]/[i RITRATTO]/ [SOFT SKIN]/ [TRASFORMA]/ [AUTORITRATTO]/ [RITRATTO NOTT.] [i RITRATTO NOTT.]/ [BAMBINI]/[i BAMBINI]
[PANORAMA]/ [i PANORAMA]/ [TRAMONTO]/[FOTO AEREA]/[i TRAMONTO]
[RITRATTO NOTT.]/ [i RITRATTO NOTT.]/ [PANORAMA NOTT.]/ [i PANORAMA NOTT.]/ [CIELO STELLATO]
[SPORT]/[PARTY]/[LUME DI CANDELA]/[FUOCHI ARTIFIC.]/[SPIAGGIA]/ [NEVE]/[FOTO AEREA]
[BAMBINI]/[i BAMBINI]
[ANIM. DOMESTICI]
[CIBO]
[SUBACQUEA]
[IMM. IN MOV.]
/
[RIPR. PREFER.]
Riprodurre manualmente le foto impostate in [PREFERITI] (visualizzate soltanto se sono presenti le foto di [PREFERITI] e l’impostazione è [ON]).
Guardare le foto
Precedente Successiva
La visualizzazione del calendario non può essere usata.
Si possono impostare soltanto i menu di riproduzione seguenti.
[MODIF. NOME], [RUOTA IMM.], [IMP. STAM.], [PROTEGGI], [SONORIZZ.] Per chiudere [RIPR. PREFER.], selezionare [RIPR. NORMALE].
124 VQT2R27 VQT2R27 125
Page 64
Uso del menu [RIPR.]
Modalità di riproduzione: (Regolare il selettore di modalità su qualsiasi posizione eccettuata quella )
Per la procedura di impostazione del menu [RIPR.] (20)
Le immagini registrate possono essere modificate o protette.
• A seconda della modalità di riproduzione, alcune opzioni del menu [RIPR.] non vengono visualizzate.
• Dopo la modifica delle immagini, vengono create nuove immagini con strumenti quali [STAMP TESTO] e [MOD. DIM.]. Prima di cominciare a modificare, accertarsi che ci sia spazio sufficiente nella memoria incorporata o nella scheda di memoria.
[CALENDARIO]
Selezionare la data dalla schermata del calendario per guardare soltanto le foto scattate in quel giorno (114).
Preparazione: Premere [MENU/SET] Menu [RIPR.] → Selezionare [CALENDARIO]
Questa impostazione può essere fatta soltanto quando la modalità di riproduzione è
[RIPR. NORMALE].
[MODIF. TIT.]
È possibile assegnare titoli, e così via, alle foto preferite.
Preparazione: Premere [MENU/SET]
Menu [RIPR.] Selezionare [MODIF. TIT.]
Premere ▲▼ per selezionare [SING.] o [MULTI], quindi premere [MENU/SET]
Selezionare la foto
[SING.]
[MULTI] (fino a 50 foto con lo stesso testo)
Impostazione
[MODIF. TIT.]
[MODIF. TIT.] è già
impostato
• Per annullare premere di nuovo [DISPLAY]
• Per impostare Premere [MENU/SET].
Immettere i caratteri (Immissione del testo (113))
(Dopo la conferma, premere impostazione [SING.].)
Per editare
Selezionare [SING.] al passo correggere il testo e premere [ESCI] premere per tornare al menu. Non utilizzabile con le foto scattate con altri dispositivi, foto protette o filmati.
Per stampare il testo, usare [STAMP TESTO] o il CD-ROM in dotazione
‘PHOTOfunSTUDIO’.
per tornare alla schermata del menu nella
selezionare la foto con ◄► e premere [MENU/SET]
[MODIF. NOME]
È possibile modificare le informazioni sui nomi delle località registrate dalla funzione GPS.
Funzionamento: Nella schermata di riproduzione, premere [MENU/SET], quindi
selezionare il menu
Selezionare l’immagine
[RIPR.] [MODIF. NOME]
Immettere i caratteri
(Immissione del testo (113))
Selezionare [SÍ]
Selezionare il nome dell’ubicazione o del luogo di interesse da modificare.
Se si desidera modificare il nome di un’altra ubicazione o di un altro luogo di interesse, ripetere i passi da
a
• Al termine dell’impostazione, premere per tornare alla schermata del menu.
Selezionare [REPLACE]
Per eliminare il nome di un’ubicazione o di un luogo di interesse
Al punto
, selezionare [DELETE] con , quindi selezionare [SÍ].
[DIVIDI FILM.]
I filmati possono essere divisi per eliminare le scene indesiderate. Per i dettagli (117)
126 VQT2R27 VQT2R27 127
Page 65
Uso del menu [RIPR.] (seguito)
Modalità di riproduzione: (Regolare il selettore di modalità su qualsiasi posizione eccettuata quella )
[STAMP TESTO]
Sulle foto vengono stampati la data e l’ora di registrazione, le informazioni del nome dell’ubicazione e il testo registrati nelle modalità scena [BAMBINI], [ANIM. DOMESTICI], [DATA VIAGGIO] e [MODIF. TIT.]. Ideale per la stampa con dimensioni normali.
Preparazione: Premere [MENU/SET] Menu [RIPR.] Selezionare [STAMP TESTO]
Premere ▲▼ per selezionare [SING.] o [MULTI], quindi premere [MENU/SET]
Selezionare la foto
[SING.]
[MULTI] (fino a 50 foto)
Impostazione [STAMP TESTO]
• Per annullare
Per impostare Premere [MENU/SET].
Premere di nuovo il pulsante [DISPLAY].
Selezionare le opzioni e fare le impostazioni per ciascuna
Le opzioni [OFF] non vengono stampate
Selezionare se sovrapporre o meno l’età
• Se [NOME] è impostato su [OFF] al punto
, questa schermata non viene
visualizzata.
Selezionare [SÍ]
(La schermata varia secondo le dimensioni dell’immagine, ecc.)
• Se si è selezionato [SING.], dopo il passo
premere per tornare alla
schermata dei menu.
• Le dimensioni immagine si riducono se maggiori di 3M. Le immagini diventano leggermente granulose.
Formato
4 : 3 3 M 3 : 2 2.5 M
16 : 9 2 M
Dopo
[STAMP TESTO]
Per la procedura di impostazione del menu [RIPR.] (20)
Voci che possono essere sovrapposte
[DATA SCATTO] [NO ORA]: Sovrappone la data di registrazione
[NOME]
[LUOGO] Sovrappone la destinazione registrata in [DESTINAZIONE] /[LUOGO]
[DATA VIAGGIO] Sovrappone la data del viaggio impostata in [DATA VIAGGIO] del menu
[TITOLO] Sovrappone il testo registrato in [MODIF. TIT.] [NAZIONE] [PROVINCIA] [COMUNE/CITTÀ] [RIFERIMENTO]
• Non è possibile sovrapporre la voce quando la funzione è impostata su [OFF].
Per controllare il testo stampato
‘RIPR. ZOOM’ (44)
Non utilizzabile con le foto scattate con altri dispositivi, foto scattate senza impostare
l’orologio, filmati o foto con suono. Dopo l’applicazione di [STAMP TESTO], le foto non possono più essere ridimensionate
o rifilate, e le impostazioni di stampa [LIVELL.], [CONV. FORM.], [STAMP TESTO] e la data non possono essere cambiate per le foto. I caratteri potrebbero essere tagliati via con certe stampanti.
Il testo è difficile da leggere se viene stampato sulle foto di 0,3M o meno.
Non si devono fare le impostazioni di stampa della data per le foto dal fotografo o
con stampanti per le foto con stampa della data. (La stampa della data potrebbe essere sovrapposta.)
[CON ORA]: Sovrappone la data e l’ora di registrazione
: Sovrappone il nome registrato nel riconoscimento visi
: Sovrappone il nome registrato in [BAMBINI] o [ANIM. DOMESTICI]
del menu [MODALITÀ VIAGGIO]
[MODALITÀ VIAGGIO]
Sovrappone le informazioni sul nome della località registrata dalla funzione GPS
• Qualora del testo quale il nome dell’ubicazione o il nome del luogo di riferimento sia lungo, potrebbe non essere possibile sovrapporre tutto il testo.
128 VQT2R27 VQT2R27 129
Page 66
Uso del menu [RIPR.] (seguito)
Modalità di riproduzione: (Regolare il selettore di modalità su qualsiasi posizione eccettuata quella )
Per la procedura di impostazione del menu [RIPR.] (20)
[MOD. DIM.]
Le dimensioni delle foto possono essere ridotte per facilitare l’invio come allegati e-mail e l’utilizzo nelle pagine iniziali, ecc.(Le foto registrate al livello più basso di pixel di registrazione non possono venire ridotte ulteriormente.)
Preparazione: Premere [MENU/SET]
[SING.]
Selezionare [SING.]
Selezionare la foto
[MULTI]
Selezionare [MULTI] al
Menu [RIPR.] Selezionare [MOD. DIM.]
Selezionare le dimensioni
Dimensioni attuali
Dimensioni dopo il cambiamento
Selezionare [SÍ]
• Dopo la conferma, premere per tornare alla schermata del menu.
Selezionare la foto (fino a 50 foto)
punto sopra Selezionare le dimensioni
Per vedere la descrizione del ridimensionamento: Premere il pulsante [DISPLAY]
Selezionare il numero di pixel dopo il ridimensionamento
Numero di pixel prima/dopo il ridimensionamento
Per annullare Premere di nuovo il pulsante [DISPLAY].
Per impostare Premere [MENU/SET].
Impostazione di ridimensionamento
Premere per selezionare [SÍ], quindi premere [MENU/SET]
La qualità delle foto si riduce dopo il ridimensionamento.
Questa funzione non può essere usata con i filmati, foto con suono o foto con stampa data.
Questa funzione potrebbe non essere compatibile con le foto scattate con altri dispositivi.
[RIFIL.]
Ingrandire le foto e rifilare le aree indesiderate.
Preparazione: Premere [MENU/SET] Menu [RIPR.] Selezionare [RIFIL.]
Premere ◄► per selezionare una foto, quindi premere [MENU/SET]
Selezionare l’area da rifilare
Per
espandere
Per cambiare
posizione
Rifilare
Premere per selezionare [SÍ], quindi premere [MENU/SET]
• Dopo la conferma, premere per tornare alla schermata del menu.
La qualità di immagine viene ridotta dopo il ritaglio.
Non utilizzabile con i filmati, le foto con il suono o le foto con la stampa del testo.
Questa funzione potrebbe non essere compatibile con le foto scattate con altri dispositivi. Le informazioni originali di riconoscimento dei visi non vengono copiate se si rifilano le foto.
[LIVELL.]
È possibile correggere il leggero disallineamento delle foto.
Preparazione: Premere [MENU/SET]
Menu[RIPR.] Selezionare [LIVELL.]
Premere ◄► per selezionare una foto, quindi premere [MENU/SET]
Correggere il disallineamento
Premere per selezionare [SÍ], quindi premere [MENU/SET]
• Dopo la conferma, premere per tornare alla schermata del menu.
Quando si esegue la correzione del disallineamento, la qualità delle foto si riduce.
Quando si esegue la correzione del disallineamento, la foto ottenuta potrebbe avere
meno pixel di registrazione della foto originale. Potrebbe non essere compatibile con le foto scattate con altri dispositivi.
Questa funzione non può essere usata con i filmati, foto con suono o foto con stampa data.
Le informazioni originali di riconoscimento dei visi non vengono copiate se si corregge il
disallineamento delle foto.
130 VQT2R27 VQT2R27 131
Page 67
Uso del menu [RIPR.] (seguito)
Modalità di riproduzione: (Regolare il selettore di modalità su qualsiasi posizione eccettuata quella )
Per la procedura di impostazione del menu [RIPR.] (20)
[CONV. FORM.]
Converte per la stampa nella modalità o foto scattate nella modalità .
Preparazione: Premere [MENU/SET] Menu [RIPR.] Selezionare [CONV. FORM.]
Selezionare o
Selezionare la posizione orizzontale e convertire
(Spostare le foto con
orientamento verticale
usando ▲▼)
Selezionare la foto scattata in
Cambia nelle dimensioni delineate
Premere per selezionare [SÍ], quindi premere [MENU/ SET]
• Dopo la conferma, premere per tornare alla schermata del menu.
Le dimensioni delle immagini possono essere aumentate dopo il cambiamento del formato.
Non utilizzabile con i filmati, le foto con il suono, le foto con la stampa del testo o i file che
non sono DCF (44). Questa funzione potrebbe non essere compatibile con le foto scattate con altri dispositivi. Le informazioni originali di riconoscimento dei visi non vengono copiate se si convertono i formati.
[RUOTA IMM.]
Ruota automaticamente le foto con orientamento verticale.
Preparazione: Premere [MENU/SET] Menu [RIPR.] Selezionare [RUOTA IMM.]
Selezionare [ON]
[PREFERITI]
Contrassegnando le immagini preferite con una stella ( ), è possibile utilizzare le funzioni [PRESENTAZ.] o [RIPR. PREFER.] soltanto per tali immagini, oppure è possibile eliminare tutte le immagini eccettuate quelle preferite (45).
Preparazione: Premere [MENU/SET]
Menu [RIPR.] Selezionare [PREFERITI]
Selezionare [ON]
Chiudere il menu
Selezionare l’immagine ed effettuare le impostazioni (ripetere)
Visualizzato quando impostato (non visualizzato quando [OFF]).
Per eliminare tutte le foto
Selezionare [ANNULL.] al passo e selezionare [SÍ]. Potrebbe non essere possibile impostare come preferiti le foto scattate con altri
dispositivi. L’impostazione/rilascio può anche essere eseguito con il software in dotazione
‘PHOTOfunSTUDIO’.
• Si possono selezionare fino a 999 foto. (Per i filmati in formato AVCHD Lite, è possibile impostare 999 o più immagini. )
• Per rilasciare Premere di nuovo .
[ON] [OFF]
[RUOTA IMM.] non possono essere usati con i filmati.
Alcune foto scattate rivolte in alto o in basso potrebbero non ruotare automaticamente.
[RUOTA] potrebbe non essere compatibile con le foto scattate con altri dispositivi. Le foto non possono essere ruotate durante la riproduzione Multi.
Viene visualizzato ruotato sul computer soltanto in ambienti (sistemi operativi, software)
compatibili Exif (44).
132 VQT2R27 VQT2R27 133
Page 68
Uso del menu [RIPR.] (seguito)
Modalità di riproduzione: (Regolare il selettore di modalità su qualsiasi posizione eccettuata quella )
Per la procedura di impostazione del menu [RIPR.] (20)
[IMP. STAM.]
Le impostazioni per la stampa di foto/numero foto/data possono essere fatte quando si fa stampare nei negozi fotografici o usando stampanti compatibili DPOF. (Chiedere nel negozio di controllare la compatibilità.)
Preparazione: Premere [MENU/SET] Menu [RIPR.] Selezionare [IMP. STAM.]
Impostare la protezione per disabilitare la funzione di eliminazione delle foto. Impedisce la eliminazione delle foto importanti.
Preparazione: Premere [MENU/SET]
Selezionare [SING.] o [MULTI]
Selezionare la foto
[SING.]
[MULTI]
Impostare il numero di foto
(usando [MULTI] (fino a 999 foto), ripetere i passi e )
[SING.]
• Impostazione/rilascio della stampa data Premere [DISPLAY].
• Dopo la conferma, premere
Per eliminare tutte le foto
Selezionare [ANNULL.] al passo Usando una stampante compatibile PictBridge, controllare le impostazioni effettive della
stampante perché potrebbero avere la precedenza sulle impostazioni della fotocamera. Per stampare in un negozio fotografico dalla memoria interna, copiare le foto su una scheda (137) prima di fare le impostazioni.
Non può essere impostato per i file che non sono conformi con lo standard DCF (44).
Alcune informazioni DPOF impostate con altri dispositivi non possono essere usate. In tal
caso, cancellare tutte le informazioni DPOF e impostarle di nuovo con questa fotocamera. Le impostazioni di stampa della data non possono essere fatte per le foto a cui è stato applicato [STAMP
TESTO] Queste impostazioni vengono annullate anche se un [STAMP TESTO] viene applicato in seguito. I filmati registrati nel formato [AVCHD Lite] non possono essere impostati.
Numero di foto da stampare
Impostazione di stampa data
per tornare alla schermata del menu.
e selezionare [SÍ].
[MULTI]
Numero di foto da stampare
Impostazione di stampa data
Selezionare [SING.] o [MULTI]
Selezionare la foto e fare l’impostazione
[SING.]
Foto protetta
Per eliminare tutte le foto
Selezionare [ANNULL.] al passo
Per eliminare rilasciando tutto
Premere [MENU/SET].
Potrebbe non essere possibile usando altri dispositivi.
La formattazione causa l’eliminazione anche dei file protetti.
Se l’interruttore di protezione da scrittura è impostato su ‘LOCK’, non è possibile
eliminare le foto anche se non sono protette con l’impostazione della fotocamera.
[PROTEGGI]
Menu [RIPR.] Selezionare [PROTEGGI]
[MULTI]
Foto protetta
e selezionare [SÍ].
• Per annullare Premere di nuovo [MENU/SET].
• Dopo la conferma, premere tornare alla schermata del menu.
per
134 VQT2R27 VQT2R27 135
Page 69
Uso del menu [RIPR.] (seguito)
Modalità di riproduzione: (Regolare il selettore di modalità su qualsiasi posizione eccettuata quella )
Per la procedura di impostazione del menu [RIPR.] (20)
[MOD. RIC. VISI]
Modificare o eliminare le informazioni di riconoscimento per le immagini con informazioni di riconoscimento visi errate.
Funzionamento: nella schermata di riproduzione, premere [MENU/SET], quindi
Selezionare [REPLACE] o [DELETE]
Selezionare l’immagine
Selezionare una persona
• Se si è selezionato [DELETE], passare al punto
• Non è possibile selezionare persone per le quali non siano state registrate informazioni sul riconoscimento visi.
Quando le informazioni sul riconoscimento visi sono state eliminate, non è possibile
ripristinarle. Le immagini di cui siano state eliminate tutte le informazioni sul riconoscimento visi
non vengono classificate nel riconoscimento visi durante l’uso della funzione [RIPR. CATEG.]. Non è possibile modificare le informazioni sul riconoscimento nelle immagini protette.
selezionare il menu
[RIPR.] [MOD. RIC. VISI]
Selezionare una persona da sostituire con un’altra
Selezionare [SÍ]
• Al termine dell’impostazione, premere per tornare alla schermata del menu.
[COPIA]
È possibile copiare le immagini tra la memoria incorporata e la scheda di memoria.
Preparazione: Premere [MENU/SET] Menu [RIPR.] Selezionare [COPIA]
Selezionare il metodo della copia (direzione)
: Copia tutte le foto dalla memoria interna alla
scheda (andare al passo ) (Le foto degli appunti non possono essere copiate. Usare [COPIA] nel menu di riproduzione degli appunti (111).)
: Copia 1 foto alla volta dalla scheda alla
memoria interna.
: Copia 1 foto alla volta dalla scheda alla cartella
degli appunti (memoria interna) (non i filmati).
Selezionare l’immagine con , quindi premere [MENU/SET] (per e )
Selezionare [SÍ]
• Per annullare Premere [MENU/SET]
• Dopo la conferma, premere per tornare alla schermata del menu.
• Dopo aver copiato nella scheda di memoria tutte le foto dalla memoria incorporata, torna automaticamente la schermata di riproduzione.
(La schermata mostrata è un esempio)
Se nella memoria incorporata non c’è memoria sufficiente per eseguire la copia, spegnere la
fotocamera, rimuovere la scheda ed eliminare le foto dalla memoria incorporata (per eliminare le foto degli appunti, regolare il selettore di modalità sulla modalità degli appunti). La copia dei dati delle immagini dalla memoria interna alle schede di memoria termina a metà se
sulla scheda non c’è spazio sufficiente. Si consiglia di usare schede di memoria con una capacità maggiore della memoria interna (circa 15 MB La copia delle foto potrebbe richiedere diversi minuti. Durante la copia non si devono spegnere la
fotocamera o eseguire altre operazioni. Se nella destinazione della copia ci sono nomi identici (cartelle/numeri dei file), viene creata una
nuova cartella per la copia quando si copia dalla memoria incorporata alla scheda ( nome identico non vengono copiati dalla scheda alla memoria interna ( Le impostazioni di stampa e le impostazioni di protezione non vengono copiate. Impostarle di nuovo
dopo la copia. Potrebbe essere possibile copiare soltanto le foto scattate con le fotocamere digitali Panasonic
(LUMIX). Le foto originali non vengono eliminate dopo la copia (per eliminare le foto 45).
Questa impostazione può essere fatta soltanto quando la modalità di riproduzione è [RIPR.
NORMALE]. I filmati registrati nel formato [AVCHD Lite] non possono essere impostati.
, circa 40 MB ).
).
). I file con
136 VQT2R27 VQT2R27 137
Page 70
Conservare le foto e i filmati registrati
I metodi per copiare in altri dispositivi le immagini fisse e i filmati registrati con questa fotocamera variano secondo il formato dei file (JPEG, AVCHD Lite*, Motion JPEG). Seguire il metodo appropriato al dispositivo usato.
soltanto
Riversamento delle immagini della riproduzione mediante i cavi AV
Tipi di file disponibili:
È possibile duplicare i video riprodotti su questa fotocamera su supporti quali dischi DVD, dischi rigidi o videocassette, utilizzando un apparecchio quale un registratore di DVD o un videoregistratore. Questo metodo è utile perché permette di eseguire il riversamento anche con i dispositivi che non sono compatibili con le immagini ad alta definizione (AVCHD). La qualità delle immagini si riduce dall’alta definizione alla definizione standard.
Esempio della DMC-TZ10 Cavo AV (usare sempre il cavo in dotazione)
Collegare la fotocamera al registratore
Cominciare la riproduzione con la
Filmati
AVCHD Lite∗, Motion JPEG
fotocamera Cominciare la registrazione con il
registratore
Alla presa di ingresso del registratore
Non si deve usare alcun cavo AV diverso da quello in dotazione.
Se si usa un televisore del formato 4:3, cambiare sempre l’impostazione [FORMATO
TV] appaiono allungati verticalmente quando vengono guardati su uno schermo 4:3. (26) Durante le operazioni di riversamento si consiglia di premere il tasto [DISPLAY] della
fotocamera e di spegnere lo schermo LCD. (46) Per i dettagli sui metodi di riversamento e di riproduzione vedere le istruzioni per l uso
del registratore.
• Per interrompere la registrazione (riversamento), arrestare la registrazione con il registratore prima di arrestare la riproduzione con la fotocamera.
Uso di ‘PHOTOfunSTUDIO’ per la copia sul computer
Tipi di file disponibili:
Con il software ‘PHOTOfunSTUDIO’ sul CD-ROM in dotazione, è possibile utilizzare un computer per gestire le immagini registrate.
Funzioni principali di ‘PHOTOfunSTUDIO’
• Copia delle foto o dei filmati registrati su un computer
• Backup su supporti quali i DVD delle foto o dei filmati che sono stati copiati su un computer
• Modifica delle foto su un computer
• Conversione dei filmati registrati in formato [AVCHD Lite] alla qualità di immagine standard per creare un DVD video
• Unione in un panorama delle foto registrate in modalità scena [AIUTO PANORAMA]
• Allegamento alle mail delle foto registrate
• Caricamento dei filmati registrati su YouTube
Immagini fisse
JPEG/
Filmati
AVCHD Lite∗, Motion JPEG
Installare ‘PHOTOfunSTUDIO’ sul computer
Collegare la fotocamera al computer
• Per le procedure di collegamento (141)
Uso di ‘PHOTOfunSTUDIO’ per copiare le immagini sul computer
• Per i dettagli su come utilizzare ‘PHOTOfunSTUDIO’, consultare il manuale di ‘PHOTOfunSTUDIO’ (PDF).
I file e le cartelle contenenti i filmati AVCHD Lite copiati non possono essere riprodotti o modificati se sono stati cancellati, modificati o spostati usando Windows Explorer o altri metodi simili. Usare sempre ‘PHOTOfunSTUDIO’ per gestire i filmati AVCHD Lite.
Il software ‘PHOTOfunSTUDIO’ sul CD-ROM (in dotazione) può essere usato per copiare nel computer le foto e i filmati, e per riprodurli.
138 VQT2R27 VQT2R27 139
Page 71
Uso con il computer
Alcuni computer sono in grado di leggere direttamente dalla scheda di memoria della fotocamera. Per i dettagli vedere il manuale del computer.
Le immagini fisse/filmati possono essere copiati dalla fotocamera al computer collegando i due insieme.
• Se il computer non supporta schede di memoria SDXC, viene visualizzato un messaggio che richiede di formattare la scheda. (Non formattare la scheda. La formattazione cancella le immagini registrate.) Qualora la scheda non venga riconosciuta, consultare il seguente sito web di supporto. http://panasonic.net/avc/sdcard/information/SDXC.html
• Le immagini copiate possono poi essere stampate o inviate con e-mail usando il software ‘PHOTOfunSTUDIO’ nel CD-ROM (in dotazione).
Specifiche del computer
Windows Macintosh
98/98SE Me/2000 XP/Vista/7 OS 9/OS X
È possibile usare PHOTOfunSTUDIO?
È possibile copiare i filmati AVCHD Lite nel computer?
È possibile copiare le immagini fisse e i filmati del formato Motion JPEG dalla fotocamera al computer usando un cavo USB?
• I cavi di collegamento USB non possono essere usati con Windows 98/98SE, Mac OS 8.x, o con versioni precedenti dei due, ma si possono lo stesso copiare le immagini fisse/filmati usando i lettori/scrittori di schede di memoria SD compatibili.
1
Bisogna installare Internet Explorer 6.0 o successivo. La riproduzione e il funzionamento corretti dipendono dall’ambiente operativo del computer e non possono essere sempre garantiti.
2
Usare sempre ‘PHOTOfunSTUDIO’ per copiare i filmati AVCHD Lite.
No
No
No
1
2
No
No
OS 9.2.2
OS X (10.1 - 10.6)
Copia delle immagini fisse e dei filmati
Preparativi:
• Caricare a sufficienza la batteria. In alternativa, collegare l’alimentatore c.a. (opzionale) e l’accoppiatore c.c. (opzionale). (14, 15)
• Inserire la scheda e impostare la ghiera delle modalità su qualsiasi voce tranne . Quando si intende importare foto dalla memoria incorporata, rimuovere qualsiasi scheda di memoria.
Controllare la direzione della presa e inserire diritto dentro. (Se la presa viene danneggiata, si potrebbero verificare difetti di funzionamento.)
Esempio della DMC-TZ10
[ACCESSO] (invio dei dati in corso)
• Non si deve staccare il cavo USB mentre è visualizzato [ACCESSO].
Accendere entrambi la fotocamera e il computer
Cavo di collegamento USB (usare sempre il cavo in dotazione)
Selezionare [PC] sulla fotocamera
Collegare la fotocamera al computer
Usare soltanto il cavo di collegamento USB in dotazione. L’impiego di un cavo diverso da quello di collegamento USB in dotazione potrebbe causare un malfunzionamento.
Se [MODO USB] (26) è impostato su [PictBridge (PTP)]. potrebbe venire visualizzato un messaggio. Selezionare [ANNULL.] per chiudere lo schermo, e impostare [MODO USB] su [PC].
Operare con il computer
Per terminare la connessione
Fare clic su [Rimozione sicura dell’hardware] sulla barra delle applicazioni di Windows staccare il cavo USB spegnere la fotocamera staccare l’alimentatore c.a.
140 VQT2R27 VQT2R27 141
Page 72
Uso con il computer (seguito)
Le foto possono essere salvate per l’utilizzo con il computer trascinando le cartelle e i file in cartelle separate del computer.
Nomi delle cartelle e file nel computer
DCIM (Foto/filmati)
100_PANA (fino a 999 foto/cartelle)
P1000001.JPG
Windows
Le unità sono visualizzate in ‘Risorse del computer’ o nella cartella ‘Computer’.
Macintosh
I drive vengono visualizzati sul desktop. (Visualizzati come ‘LUMIX’, ‘NO_NOME’ o ‘Senza titolo’.)
Nei casi seguenti vengono create nuove cartelle:
• Quando le foto vengono spostate nelle cartelle che contengono file numerati 999.
• Quando si usano schede che contengono già lo stesso numero di cartelle (comprese le foto scattate con altre fotocamere, ecc.)
• Quando si registra dopo aver eseguito [AZZERA NUM.] (25)
• La riproduzione del file potrebbe non essere possibile con la fotocamera dopo il cambiamento del nome del file.
• Se il selettore di modalità è impostato su , i dati della memoria incorporata (comprese le foto degli appunti) vengono visualizzati anche quando la scheda è inserita. I dati della scheda non vengono visualizzati.
Non cancellare o modificare le cartelle o i dati della cartella AVCHD usando Windows Explorer o altri strumenti. La fotocamera potrebbe non essere in grado di riprodurre correttamente i filmati se si cancella o si modifica uno qualsiasi di questi file. Per la gestione dei dati e il montaggio dei filmati registrati nel formato [AVCHD Lite(REG. GPS)] o [AVCHD Lite], usare il software ‘PHOTOfunSTUDIO’ nel CD-ROM in dotazione.
Quando si utilizza Windows XP, Windows Vista, Windows 7 o Mac OS X
La fotocamera può essere collegata al computer anche se [MODO USB] (26) è impostato su [PictBridge (PTP)].
• Dalla fotocamera possono essere inviate in uscita solo le immagini. (L’eliminazione delle immagini può anche essere eseguita con Windows Vista e Windows 7.)
• Se sulla scheda ci sono 1000 o più foto, potrebbe non essere possibile importarle.
• La lettura dei filmati registrati nel formato [AVCHD Lite(REG. GPS)] o [AVCHD Lite] non è possibile.
: P1000999.JPG
101_PANA
:
999_PANA MISC (File DOPF, Preferiti) PRIVATE1 (foto appunti) Memoria
MEMO0001.JPG
PRIVATE
AVCHD
(Filmati nel formato AVCHD Lite)
MODELINF
(Informazioni VIERA Link)
JPG: Foto
MOV: Filmati
Memoria interna/ Scheda
interna
Usando una scheda di memoria
Riproduzione con il computer dei filmati registrati nel formato [AVCHD Lite(REG. GPS)] o [AVCHD Lite]
Usare il software ‘PHOTOfunSTUDIO’ nel CD-ROM in dotazione. Salvare il filmato nel computer, e riprodurlo.
Riproduzione con il computer dei filmati registrati nel formato [MOTION JPEG]
Usare il software ‘QuickTime’ nel CD-ROM in dotazione.
• Installato come standard nei Macintosh
Salvare i filmati nel computer prima di guardarli.
Non si devono usare cavi di collegamento USB diversi da quello in dotazione.
Spegnere la fotocamera prima di inserire o di rimuovere le schede di memoria.
Quando la batteria inizia ad esaurirsi durante la comunicazione, viene riprodotto un
segnale acustico di avvertimento.Terminare immediatamente la comunicazione con il computer (ricaricare la batteria prima di ristabilirla). Impostando [MODO USB] (26) su [PC], si ovvia alla necessità di fare le impostazioni
ogni volta che si collega la fotocamera al computer. Per maggiori dettagli, vedere il manuale di istruzioni del computer usato.
142 VQT2R27 VQT2R27 143
Page 73
Stampa
Alcune stampanti possono stampare direttamente dalla scheda di memoria della fotocamera. Per i dettagli, vedere il manuale della stampante usata.
Per stampare si può collegare direttamente a una stampante compatibile PictBridge.
Preparativi:
Caricare a sufficienza la batteria. In alternativa, collegare l’alimentatore c.a. (opzionale) e l’accoppiatore c.c. (opzionale).
• Inserire la scheda e impostare la ghiera delle modalità su qualsiasi voce tranne . Quando si intende copiare le foto dalla memoria incorporata, rimuovere qualsiasi scheda di memoria. (copiare anticipatamente le immagini [APPUNTI] sulla scheda)
Regolare la qualità di stampa o altre impostazioni sulla stampante, a seconda delle esigenze.
Non si deve staccare il cavo USB quando viene visualizzata l’icona di disconnessione cavo potrebbe non essere visualizzata con alcune stampanti).
Controllare la direzione della presa e inserire diritto dentro. (Se la presa viene danneggiata, si potrebbero verificare difetti di funzionamento.)
is displayed (essa
Accendere entrambe la fotocamera e la stampante.
Collegare la fotocamera alla stampante
Usare soltanto il cavo di collegamento USB in dotazione. L’impiego di un cavo diverso da quello di collegamento USB in dotazione potrebbe causare un malfunzionamento.
Selezionare [PictBridge (PTP)] sulla fotocamera
Se viene visualizzato [COLLEGAMENTO A PC IN CORSO...] annullare il collegamento e impostare [MODO USB] (26) su [SELEZ. ALLA CONN.] o [PictBridge (PTP)].
Premere ◄► per selezionare
Esempio della DMC-TZ10
un’immagine da stampare, quindi premere [MENU/SET]
Selezionare [AVVIO STAMPA]
Cavo di collegamento USB (usare sempre il cavo in dotazione)
Per annullare la stampa Premere [MENU/SET]
Non si devono usare cavi di collegamento USB diversi da quello in dotazione.
Staccare il cavo USB dopo la stampa.
Spegnere la fotocamera prima di inserire o di rimuovere le schede di memoria.
Quando la batteria inizia ad esaurirsi durante la comunicazione, viene riprodotto
un segnale acustico di avvertimento. Annullare la stampa e staccare il cavo USB (ricaricare la batteria prima di ricollegarlo.) Impostando [MODO USB] su [PictBridge (PTP)] si ovvia alla necessità di fare le
impostazioni ogni volta che si collega la fotocamera alla stampante. I filmati registrati nel formato [AVCHD Lite] non possono essere stampati.
(
Impostazioni di stampa
(146))
Stampa di multiple foto
Selezionare [MULTI STAMPA] al passo
della pagina precedente
[SELEZ. MULTIPLA]
Al completamento della selezione, premere [MENU/SET].
[SELEZIONA TUTTO]
[IMP. STAMP.(DPOF)]
[PREFERITI] : Per stampare le foto selezionate come [PREFERITI]. (133)
Selezionare [SÍ] se viene visualizzata la schermata conferma della stampa.
Un arancione visualizzato durante la stampa indica un messaggio di errore.
La stampa potrebbe essere divisa in diversi tempi se si stampano diverse foto.
(L’indicazione del numero di fogli restanti potrebbe differire dal numero impostato.)
:
Selezionare l’opzione
(Vedere sotto per i dettagli)
Scorrere tra le foto con ▲▼◄►, e selezionare le foto da stampare con [DISPLAY]. Premere di nuovo [DISPLAY] per deselezionare.
:Per stampare tutte le foto.
:Per stampare le foto selezionate in [IMP. STAM.]. (134)
(visualizzate soltanto quando ci sono foto [PREFERITI] e l’impostazione è [ON]).
Stampare
(Pagina precedente
)
Stampa con data e testo
Con [STAMP TESTO]
Nelle foto si possono incorporare la data di registrazione e le informazioni seguenti. (128)
Data di registrazione ●[NOME] e [ETÀ] dalle modalità scena [BAMBINI] e [ANIM. DOMESTICI]
Giorni trascorsi e destinazione di [DATA VIAGGIO] ●Testo registrato in [MODIF. TIT.]
Nomi registrati con [RICONOSC. VISO]
Informazioni del nome dell’ubicazione registrate con la funzione GPS
• Alle foto [STAMP TESTO] non deve essere aggiunta la data di stampa nei negozi fotografici o con le stampanti (il testo potrebbe sovrapporsi).
Data di stampa senza [STAMP TESTO]
Stampa nei negozi fotografici: Può essere stampata soltanto la data di registrazione.
Richiedere la stampa della data nei negozi fotografici.
Facendo anticipatamente le impostazioni [IMP. STAM.], si possono designare le impostazioni per il numero di copie e la stampa della data prima di consegnare la scheda al negozio fotografico.
• Per la stampa delle foto con il rapporto di aspetto 16:9, controllare prima che il negozio fotografico possa trattare questo formato.
Usando il computer : Le impostazioni di stampa per la data di registrazione e le
Usando la stampante
informazioni di testo possono essere fatte usando il CD-ROM in dotazione ‘PHOTOfunSTUDIO’.
: La data di registrazione può essere stampata impostando
[IMP. STAM.] sulla fotocamera, oppure impostando [STAMPA CON DATA] su [ON] quando si è collegata la fotocamera a una stampante compatibile con la funzione di stampa della data.
144 VQT2R27 VQT2R27 145
Page 74
Stampa (seguito) Visione sullo schermo TV
Impostazioni di stampa con la fotocamera
(Fare le impostazioni prima di selezionare [AVVIO STAMPA])
Selezionare l’opzione Selezionare l’impostazione
Opzione Impostazioni
[STAMPA CON DATA]
[NUMERO DI STAMPE]
[DIMENSIONI CARTA]
[IMPOSTA PAGINA]
Le opzioni potrebbero non essere visualizzate se incompatibili con la stampante.
Per disporre ‘2 foto’ o ‘4 foto’ sulla stessa foto, regolare a 2 o 4 il numero di
stampe della foto. Per stampare con dimensioni carta/impaginazioni non supportate da questa
fotocamera, impostare su e fare le impostazioni sulla stampante. (Vedere il manuale di istruzioni della stampante usata.) [STAMPA CON DATA] e [NUMERO DI STAMPE] non vengono mostrati se si sono
selezionate le impostazioni [IMP. STAM.] Le date potrebbero non essere stampate anche dopo aver completato le
impostazioni [IMP. STAM.], a seconda del negozio o della stampante usati. Quando si imposta [STAMPA CON DATA] su [ON], controllare le impostazioni di
stampa della data sulla stampante (le impostazioni della stampante potrebbero avere la precedenza).
[OFF]/[ON]
Impostare il numero di foto (fino a 999 foto)
(la stampante prende la precedenza) [L/3.5”×5”] (89×127 mm) [2L/5”×7”] (127×178 mm) [POSTCARD] (100×148 mm) [16:9] (101.6×180.6 mm) [A4] (210 ×297 mm)
(la stampante ha la precedenza) / (1 foto senza bordi) /
(1 foto con bordi) / (2 foto) / (4 foto)
[A3] (297×420 mm) [10×15 cm] (100×150 mm) [4”×6”] (101.6×152.4 mm) [8”×10”] (203.2 ×254 mm) [LETTER] (216×279.4 mm) [CARD SIZE] (54×85.6 mm)
Si possono guardare le immagini su un televisore collegando la fotocamera al televisore mediante il cavo AV (in dotazione) o il cavo mini HDMI (opzionale
Vedere anche il manuale di istruzioni del
televisore.
Preparativi:
• Impostare [FORMATO TV]. (26)
Spegnere entrambi la fotocamera e il televisore.
Controllare la direzione della presa e inserire diritto dentro. (Se la presa viene danneggiata, si potrebbero verificare difetti di funzionamento.)
Esempio della DMC-TZ10
Cavo AV (usare sempre il cavo in dotazione)
Se il televisore o il registratore DVD sono dotati della fessura per scheda SD
Inserire la scheda di memoria SD nella fessura per scheda SD
• Le immagini possono essere soltanto riprodotte.
• I filmati AVCHD Lite possono essere riprodotti con i televisori Panasonic (VIERA) recanti il logo AVCHD. Per riprodurre i filmati con altri televisori, collegare la fotocamera al televisore con il cavo AV (in dotazione).
• Usando entrambe le schede di memoria SDHC e SDXC, riprodurre ciascun tipo di scheda con un componente compatibile con il particolare formato.
Non si deve usare alcun cavo AV diverso da quello in dotazione.
È possibile riprodurre le immagini sui televisori in altre nazioni (aree geografiche) che
utilizzino il sistema NTSC o PAL quando si imposta [USC.VIDEO] nel menu [SETUP]. L’impostazione[MODO LCD] non vale per il televisore.
Alcuni televisori potrebbero tagliare il bordo delle foto, oppure non visualizzarle
sull’intero schermo. Le foto ruotate in verticale potrebbero essere leggermente sfocate. Cambiare le impostazioni di modalità immagine sul televisore se i formati non vengono
visualizzati correttamente sui televisori widescreen o ad alta definizione.
).
Giallo: Alla presa video Bianco: Alla presa audio Rosso: Alla presa audio (R)
Collegare la fotocamera al televisore
Accendere il televisore
Impostare su ingresso ausiliario.
Accendere la fotocamera
Impostare il commutatore REC/PLAY su
(L) (Monofonico)
146 VQT2R27 VQT2R27 147
Page 75
Visione sullo schermo TV (seguito)
Visione con un televisore dotato della presa HDMI
Per la visione delle foto e dei filmati con alta risoluzione si può usare un cavo mini HDMI.
Cos’è l’HDMI?
L’HDMI (High-Definition Multimedia Interface) è l’interfaccia per i dispositivi video digitali. L’uscita dei segnali video e audio digitali è possibile collegando la fotocamera a un dispositivo compatibile HDMI. Questa fotocamera può essere collegata a un televisore ad alta definizione compatibile HDMI, per la visione delle foto e dei filmati registrati ad alta risoluzione. Il collegamento della fotocamera a un televisore Panasonic (VIERA) compatibile VIERA Link (HDMI) permette il funzionamento asservito (VIERA Link). (149)
Preparazione:
• Controllare il [MODO HDMI]. (27)
• Spegnere la fotocamera e il televisore.
Controllare la direzione della presa e inserire il connettore diritto dentro. (Se la forma della presa viene danneggiata, si possono verificare difetti di funzionamento.)
Collegare la fotocamera al televisore
Accendere il televisore
Selezionare l’ingresso HDMI.
Alla presa di ingresso video/audio HDMI (Se ci sono multiple prese, collegare a una oltre a quella HDMI1.)
Accendere la fotocamera
Impostare il commutatore
Cavo mini HDMI (opzionale)
Non usare altri cavi all’infuori di un cavo mini HDMI Panasonic autentico (opzionale).
La riproduzione non è possibile nella modalità [APPUNTI].
A seconda dell’impostazione del formato, sui lati o sulla parte superiore e inferiore dello schermo
potrebbero apparire bande nere. I cavi che non sono conformi con gli standard HDMI non sono utilizzabili.
Quando si collega un cavo mini HDMI, le immagini non vengono visualizzate sul monitor LCD.
Nella modalità di riproduzione non si possono impostare le funzioni seguenti.
[MODIF. TIT.], [DIVIDI FILM.], [STAMP TESTO], [MOD. DIM.], [RIFIL.], [LIVELL.], [CONV. FORM.] [MOD. RIC. VISI], [COPIA], selezione multipla (cancellazione, ecc.), ecc. L’uscita HDMI si cancella se si collega allo stesso tempo un cavo di connessione USB.
Non c’è l’uscita delle immagini dai cavi AV collegati.
Quando si riproducono i filmati/fotografie con il suono registrati con altri dispositivi, il video/audio
potrebbe non essere sempre riprodotto correttamente. Le immagini potrebbero essere momentaneamente distorte dopo l’inizio o la pausa della
riproduzione con certi televisori. Leggere sempre le istruzioni per l’uso del televisore usato.
L’uscita audio è stereo.
REC/PLAY su
VIERA Link (HDMI) (HDAVI Control™)
Cos’è VIERA Link (HDMI)?
VIERA Link è una funzione che connette automaticamente questa fotocamera ai
dispositivi compatibili VIERA Link quando si collegano i cavi mini HDMI (opzionali) per consentire il facile funzionamento con il telecomando VIERA. (Alcune operazioni non sono disponibili.) VIERA Link (HDMI) è una funzione esclusivamente Panasonic aggiunta alle funzioni
di controllo HDMI standard dell’industria conosciute come HDMI CEC (Consumer Electronics Control). Il funzionamento non è garantito se si collegano dispositivi compatibili HDMI CEC che non sono Panasonic. Vedere il manuale del prodotto per verificare la compatibilità VIERA Link (HDMI). Questa fotocamera supporta VIERA Link (HDMI) Version 5. Questo è l’ultimo
standard Panasonic che supporta anche i dispositivi VIERA Link Panasonic precedenti. (Dal dicembre 2009)
Preparazione: • Impostare [VIERA Link] su [ON]. (27)
Collegare la fotocamera a un televisore Panasonic compatibile VIERA Link (HDMI) con un cavo mini HDMI (opzionale) (148)
Accendere la fotocamera
Impostare il commutatore REC/PLAY su
Eseguire le operazioni seguenti usando il telecomando VIERA
Televisore Panasonic (VIERA)
Collegamento di un cavo
Telecomando TV
(VIERA)
mini HDMI (opzionale)
(Continua alla pagina seguente)
148 VQT2R27 VQT2R27 149
I modelli DMC-TZ8 non hanno la presa HDMI.
I modelli DMC-TZ8 non supportano VIERA Link.
Page 76
Visione sullo schermo TV (seguito)
Selezionare un’immagine con ▲▼◄►, quindi premere [OK]
• Durante l’uso, consultare il riquadro delle operazioni VIERA.
Tipi di immagini visualizzate (passare dall’una all’altra con il pulsante rosso)
Riquadro delle operazioni
Commutazione della modalità di riproduzione
È possibile premere [OPTION] per commutare tra le modalità di riproduzione.
[RIPR. NORMALE] Riproduce tutte le immagini del soggetto. [PRESENTAZ.] Riproduce le immagini sotto forma di presentazione. [RIPRODUCI AREA
GPS] [PLAY VIAGGIO] [RIPR. CATEG.] Riproduce le immagini per categoria. [CALENDARIO] [RIPR. PREFER.] Riproduce le immagini che sono state impostate come [PREFERITI].
Consultare le operazioni della fotocamera per le operazioni e le impostazioni.
(Queste possono variare leggermente.)
Guardare le immagini
Riquadro delle operazioni
Riproduce le immagini per le quali sono state registrate informazioni sui nomi delle località, per nome della località.
Riproduce le immagini per le quali è stata impostata la funzione [DATA VIAGGIO].
Visualizza la schermata del calendario e riproduce le immagini per data di registrazione.
• Il riquadro delle operazioni si disattiva automaticamente se non è stato utilizzato per circa 5 secondi. (Se si preme qualsiasi pulsante, il riquadro viene visualizzato di nuovo.) Se si desidera ridurre la luminosità del riquadro delle operazioni, premere [RETURN].
• Riproduzione dei filmati/foto con l’audio premere [OK]
Riproduzione di presentazioni premere il pulsante rosso
• Impostazioni delle presentazioni premere [OPTION]
• Per visualizzare le informazioni sulle immagini premere
Per tornare alla schermata precedente premere
Altre operazioni correlate
Spegnimento
La fotocamera può anche essere spenta spegnendo il televisore con il telecomando. Selezione automatica dell’ingresso
• Questa funzione cambia automaticamente dall’ingresso del televisore allo schermo della fotocamera ogni volta che si accende la fotocamera mentre è collegata mediante il cavo mini HDMI. Il televisore può anche essere acceso mediante la fotocamera dalla modalità standby (se ‘Power on link (Accensione Link)’ è impostato su ‘ON’).
• Il cambiamento automatico dell’impostazione dell’ingresso potrebbe non essere possibile con alcune prese HDMI dei televisori. In tal caso, cambiare l’impostazione dell’ingresso con il telecomando del televisore (vedere il manuale di istruzioni per l’uso del televisore per i dettagli).
• Qualora la funzione VIERA Link (HDMI) non operi correttamente (161)
Non usare altri cavi all’infuori di un cavo mini HDMI Panasonic autentico. (opzionale)
La forma del telecomando differisce secondo il Paese o l’area in cui è stato acquistato
il televisore. I cavi che non sono conformi con gli standard HDMI non sono utilizzabili.
Se non si è sicuri che il televisore usato sia o meno compatibile con VIERA Link,
leggere le istruzioni per l’uso del televisore. Se l’impostazione [VIERA Link] della fotocamera è [ON], le operazioni con i pulsanti
della fotocamera diventano limitate. Accertarsi che il televisore che si collega sia stato impostato per l’abilitazione di VIERA
Link (HDMI) (vedere le istruzioni per l’uso del televisore per i dettagli). Se non si desidera usare VIERA Link (HDMI), impostare [VIERA Link] della fotocamera
su [OFF]. Quando si utilizza VIERA Link, la [MODO HDMI] (27) della fotocamera viene
selezionata automaticamente. Quando si riproducono con questa fotocamera i filmati AVCHD Lite registrati con
un’altra fotocamera, la risoluzione potrebbe cambiare automaticamente. In tal caso, lo schermo potrebbe diventare scuro per qualche istante, ma ciò non è un malfunzionamento. Se si seleziona la scheda sullo schermo TV, non è possibile selezionare
([AVCHD Lite]) , o ([MOTION JPEG]) nella [PRESENTAZ.] [SELEZ.
CATEGORIA].
150 VQT2R27 VQT2R27 151
I modelli DMC-TZ8 non supportano VIERA Link.
Page 77
Lista delle indicazioni sul monitor LCD
Durante la registrazione Durante la riproduzione
Premere il pulsante [DISPLAY] per cambiare la visualizzazione (46).
12 14
34 5
13
11, 12 20
1 Modalità di registrazione
(
31, 108, 33) Flash (47) Qualità di registrazione Tracking AF (→36, 99) Taglio vento Registrazione macro (49)
2 Area AF (→37)
Area AF spot (100) Bersaglio esposimetrico spot (101)
3 Messa a fuoco (34) 4 Dimensioni immagine (95)
Qualità (96)
5 Capacità batteria (16) 6 Numero di foto registrabili
(
174, 176)
7 Destinazione di salvataggio (16) 8 Stato di registrazione
9 Istogramma (46) 10 Data viaggio (90) 11 ESPOSIZIONE (53)
Valore apertura/Velocità otturatore (37, 56, 57, 58) Sensibilità ISO (97) Intelligent ISO (96)
12
Gamma di messa a fuoco (51)
Zoom (39)/Zoom macro (50)
(109)
(108)
6
22
7
21
8 9 10
13 Stabilizzatore ottico immagine (105)/
Allarme fotocamera mossa (37) Modalità esposimetrica (101) Pre AF (→101) Modalità burst (103) Bracketing automatico (54) Multiformato (55) I.resolution (41, 103) Esposizione intelligente (102) Modalità LCD (23) Risparmio energetico LCD (24)
14 Bilanciamento del bianco (98)
Sensibilità ISO (97)/ISO massima (96) Effetto colore (104)
15 Tempo di registrazione disponibile
(
72, 76)
16
GPS
17 Modalità autoscatto (52) 18 Tempo di registrazione trascorso
(
19 Velocità minima otturatore (102) 20 Giorni viaggio trascorsi
( Età in anni/mesi (65, 80)) Impostazioni di destinazione (92) Informazioni sul nome della località (84) Data/ora attuali (17, 19)
21 Registrazione audio (106) 22 Spia di assist AF (106)
(84)
72, 76)
90, 91)
19
15
16
17
18
1
13 12
23
4
11 10
9
8
5
6
7
1 Modalità Riproduzione (118)
Foto protetta (135) Preferiti (133) Indicazione del testo stampato (128)
2 Dimensioni immagini (95)
Qualità (96)
3 Capacità batteria (16) 4 Numero cartella/file (25, 44, 142)
Numero foto/totale foto (44) Tempo di registrazione filmato/ Tempo di riproduzione trascorso Destinazione di salvataggio (16)
5
GPS (84) Istogramma (46) Informazioni di registrazione
6 Impostazioni di preferiti (133)
(115)
7
Data e ora registrate
Informazioni sul nome della località∗ (84) Destinazione∗ (92) Nome∗ (65, 78) Titolo∗ (126)
8 Impostazioni di destinazione (93)
9 Giorni viaggio trascorsi (90) 10 Modalità LCD (23) 11 Effetto colore (104) 12 Quantità di foto da stampare (134) 13 Filmato/Foto con audio (115)
Icona di avvertimento disconnessione cavo (144)
L’ordine di priorità di visualizzazione è quello
delle informazioni del nome dell’ubicazione,
titolo, destinazione, nome ([BAMBINI]/[ANIM.
DOMESTICI]), nome ([RICONOSC. VISO]).
Le schermate mostrate qui sono solo esempi. Le indicazioni effettivamente visualizzate possono variare.
152 VQT2R27 VQT2R27 153
Page 78
Visualizzazione dei messaggi
Significato dei messaggi principali visualizzati sul monitor LCD e azioni richieste.
[QUESTA SCHEDA DI MEMORIA NON È UTILIZZABILE.]
È stata inserita una MultiMediaCard.
Non compatibile con la fotocamera. Utilizzare una scheda compatibile.
[QUESTA SCHEDA DI MEMORIA È PROTETTA DALLA SCRITTURA]
Sbloccare l’interruttore di protezione da scrittura sulla scheda. (16)
[IMMAGINE NON VALIDA RIPROD. IMPOSSIBILE]
Scattare le foto o inserire una scheda diversa contenente le foto.
[QUESTA IMMAGINE E’ PROTETTA]
Rilasciare la protezione prima di eliminare, ecc. (135)
[IMPOSSIBILE ELIM. ALCUNE IMMAGINI] [IMPOSSIBILE ELIM. QUESTA IMMAGINE]
Le foto non DCF (44) non possono essere eliminate.
Salvare i dati desiderati su un computer o un altro apparecchio, quindi utilizzare la funzione
[FORMATO] sulla fotocamera per cancellare la scheda. (28)
[IMPOSSIBILE SELEZ. ALTRE IMMAGINI DA ELIMINARE]
Il numero di foto che possono essere eliminate in una volta è stato superato.
Sono state impostate oltre 999 immagini come preferite (oltre i filmati AVCHD Lite ).
Il numero di immagini che consentono l’uso contemporaneo di [MODIF. TIT.], [STAMP TESTO] o
[MOD. DIM.] (impostazioni multiple) è stato superato.
[IMPOSTAZ. IMPOSS. PER QUESTA IMMAGINE]
[IMP. STAM.], [MODIF. TIT.], o [STAMP TESTO] non sono eseguibili per le immagini non-DCF(→44).
[SPEGNERE E RIACCENDERE LA FOTOCAMERA] [ERRORE DI SISTEMA]
L’obiettivo non funziona correttamente.
Accendere di nuovo la fotocamera.
(Se l’indicazione non si cancella, rivolgersi al rivenditore)
[IMPOSSIBILE COPIARE ALCUNE IMMAGINI] [IMPOSSIBILE COMPLETARE LA COPIA]
Le foto non possono essere copiate nei casi seguenti.
Nella memoria incorporata c’è già una foto con lo stesso nome quando si copia dalla scheda. Il file non è dello standard DCF. Foto scattata o modificata con un dispositivo diverso.
[SPAZIO MEMORIA INTERNA INSUFFICIENTE] [MEMORIA INSUFF. NELLA SCHEDA]
Non c’è più spazio nella memoria interna o nella scheda. Quando si copiano le foto dalla memoria
interna alla scheda (copia in blocco), le foto vengono copiate finché la scheda diventa piena.
[ERRORE MEM. INTERNA] [FORMATTARE MEM. INT.?]
Visualizzato quando si formatta la memoria interna con il computer, ecc.
Formattare di nuovo direttamente usando la fotocamera. I dati vengono eliminati.
[ERRORE SCH. DI MEM.] [FORMATTARE QUESTA SCHEDA?]
Il formato della scheda non può essere utilizzato con questa fotocamera.
Salvare i dati desiderati su un computer o un altro apparecchio, quindi utilizzare [FORMATO] sulla fotocamera. (28)
[REINSERIRE LA SCHEDA SD] [PROVARE CON UN’ALTRA SCHEDA]
L’accesso alla scheda non è riuscito.
Inserire di nuovo la scheda. Provare una scheda diversa.
[ERRORE SCH. DI MEM.] [ERRORE PARAMETRO SCHEDA DI MEMORIA]
La scheda non è dello standard SD.
Se si utilizzano schede con una capacità di 4 GB o superiore, sono supportate soltanto le schede di
memoria SDHC o SDXC.
[ERRORE LETTURA]/[ERRORE SCRITTURA] [CONTROLLARE LA SCHEDA]
La lettura dei dati non è riuscita.
Controllare se la scheda è stata inserita correttamente (14).
La scrittura dei dati non è riuscita.
Spegnere la fotocamera e rimuovere la scheda prima di reinserirla e di riaccendere la fotocamera.
La scheda potrebbe essere danneggiata.
Provare una scheda diversa.
[IMPOSSIBILE REGISTRARE PER FORMATO DATI (NTSC/PAL) INCOMPATIBILE IN QUESTA SCHEDA.]
Con questa fotocamera non si può usare per la registrazione dei filmati AVCHD Lite una scheda che è stata
usata per registrare con un’altra fotocamera un filmato AVCHD in un sistema di trasmissione diverso.
Formattare la scheda con questa fotocamera. I dati vengono cancellati.
[REGISTRAZIONE MOVIMENTO ANNULLATA A CAUSA DELLA LIMITAZIONE DELLA VELOCITÀ DI SCRITTURA DELLA SCHEDA]
Per la registrazione dei filmati con [AVCHD Lite(REG. GPS)]/[AVCHD Lite] si consiglia di usare le
schede con velocità SD di ‘Class 4’* o superiore. Per la registrazione dei filmati in formato ‘MOTION JPEG’ si consiglia di utilizzare schede con una velocità SD di ‘Classe 6’* o superiore.
La classe di velocità SD è una classificazione di velocità per la scrittura continua.
Se la registrazione si arresta anche quando si utilizza una scheda con le caratteristiche indicate
sopra, la velocità di scrittura dei dati è bassa. Si consiglia di eseguire il backup dei dati della scheda di memoria e di formattarla di nuovo (28). La registrazione del filmato potrebbe essere automaticamente terminata con alcune schede.
[IMPOSSIBILE CREARE UNA CARTELLA]
Il numero delle cartelle usate ha raggiunto 999.
Salvare tutti i dati necessari nel computer (o altro dispositivo), e formattare con [FORMATO] (→28).
Il numero delle cartelle viene regolato a 100 quando si esegue [AZZERA NUM.] (25).
[L’IMMAGINE VIENE VISUALIZZATA IN FORMATO 16:9] [L’IMMAGINE VIENE VISUALIZZATA IN FORMATO 4:3]
Il cavo AV è collegato alla fotocamera.
Per rimuovere immediatamente il messaggio Premere [MENU/SET]. Per cambiare il formato Cambiare [FORMATO TV] (26).
Il cavo USB è collegato soltanto alla fotocamera.
Il messaggio scompare quando il cavo viene collegato anche a un altro dispositivo.
[BATTERIA NON UTILIZZABILE]
Usare una batteria Panasonic genuina.
La batteria non viene riconosciuta perché i suoi terminali sono sporchi.
Togliere lo sporco dai terminali della batteria.
[LA CORRENTE DELLA BATTERIA È FINITA]
Il livello della batteria è basso.
Caricare la batteria prima dell’uso. (11)
[GPS NON DISPONIBILE IN QUESTA AREA GEOGRAFICA.]
Il GPS potrebbe non funzionare in Cina o nelle regioni limitrofe delle nazioni che confinano con la
Cina. (Attualmente nel febbraio del 2010)
154 VQT2R27 VQT2R27 155
Page 79
Domande&risposte Diagnostica
Provare prima a controllare queste voci (156 - 162). (Il ripristino delle impostazioni dei menu ai valori predefiniti può a volte risolvere certi problemi. Provare a usare [AZZERA] nel menu [SETUP] nella modalità di registrazione (26).)
Batteria, alimentazione
La fotocamera non funziona anche se viene accesa.
La batteria non è inserita correttamente (14) o deve essere ricaricata.
Il monitor LCD si spegne anche se si accende la fotocamera.
La funzione [AUTOSPEGNIM.] è attivata. (24)
Premere a metà il pulsante di scatto per rilasciare.
La batteria deve essere ricaricata.
La fotocamera si spegne non appena viene accesa.
La batteria deve essere ricaricata.
La fotocamera è in modalità [AUTOSPEGNIM.] (24).
Premere a metà il pulsante di scatto per rilasciare.
Questa unità si spegne automaticamente.
Se si collega la fotocamera a un televisore compatibile VIERA Link con un cavo mini HDMI (opzionale)
e si spegne il televisore con il telecomando del televisore, si spegne anche la fotocamera.
Se non si usa VIERA Link, impostare [VIERA Link] su [OFF]. (27)
GPS
Non è possibile eseguire il posizionamento.
Se [IMPOST. GPS] è impostata su [OFF]. (85)
A seconda dell’ambiente di registrazione, come negli interni o vicino agli edifici, la ricezione corretta
dei segnali dai satelliti GPS potrebbe non essere possibile. (84) Quando si usa il GPS, si consiglia di mantenere ferma la fotocamera per qualche momento, con
l’antenna GPS rivolta in alto, in un ambiente esterno dove si può vedere l’intero cielo.
L’indicatore di stato lampeggia mentre la fotocamera è spenta.
[IMPOST. GPS] è impostato su [ON].
Per spegnere la fotocamera in un aeroplano, un ospedale o un’altra zona con limitazioni, impostare
[IMPOST. GPS] su [OFF] o
Il posizionamento richiede del tempo.
Quando si usa la fotocamera per la prima volta o dopo che non è stata usata per un certo tempo, il
posizionamento potrebbe richiedere diversi minuti. Il posizionamento richiede in genere meno di 2 minuti ma, poiché le posizioni dei satelliti GPS
cambiano, potrebbe essere necessario un tempo più lungo a seconda del luogo e dell’ambiente dove si esegue la registrazione. Il posizionamento richiede del tempo negli ambienti dove la ricezione dei segnali dai satelliti GPS è
difficile. (84)
Le informazioni del nome dell’ubicazione sono diverse dal luogo della registrazione.
Immediatamente dopo l’accensione della fotocamera o se l’icona GPS è diversa da quella , le
informazioni del nome dell’ubicazione registrate nella fotocamera potrebbero variare notevolmente dalla posizione attuale. Se per le informazioni del nome dell’ubicazione viene visualizzato , le informazioni possono
essere cambiate con un’altra scelta prima di cominciare la registrazione. (87)
Le informazioni del nome dell’ubicazione non vengono visualizzate.
Viene visualizzato "- - -" se non ci sono luoghi di riferimento vicini o altri punti, o se nel database della fotocamera non sono registrate informazioni. (87) Durante la riproduzione, si può immettere il nome di un luogo o altre informazioni con [MODIF. NOME]. (127)
.
Registrazione
Le foto non possono essere registrate.
L’interruttore di registrazione/riproduzione non è posizionato su (registrazione).
Le memoria interna/scheda è piena. Liberare spazio eliminando le foto indesiderate (45).
La registrazione sulle schede non è possibile.
La scheda è stata formattata con un apparecchio diverso.
Formattare le schede con questa fotocamera. (28)
Per i dettagli sulle schede compatibili (16).
La capacità di registrazione è bassa.
La batteria deve essere ricaricata.
Usare una batteria completamente carica (non venduta caricata) (11). Se si lascia la fotocamera accesa, la batteria si scarica. Spegnere frequentemente la fotocamera
utilizzando la funzione [AUTOSPEGNIM.] (24), e così via.
Controllare la capacità di registrazione delle foto delle schede e della memoria incorporata. (
174,
Le foto registrate sembrano bianche.
L’obiettivo è sporco (impronte digitali, ecc.).
Accendere la fotocamera per estendere il cilindro dell’obiettivo, e pulire la superficie dell’obiettivo
L’obiettivo è appannato (7).
Le foto registrate sono troppo chiare/scure.
Le foto scattate nei luoghi bui, o i soggetti chiari (neve, condizioni di luminosità, ecc.) occupano la
maggior parte dello schermo. (La luminosità del monitor LCD potrebbe differire da quella reale della foto)
Regolare l’esposizione (53).
[MIN. VEL. SCAT.] è impostata alle velocità alte, per es., [1/250] (102).
Vengono scattate 2-3 foto quando si preme una sola volta il pulsante di scatto.
La fotocamera è impostata per usare [BRACKETING AUTO] (54), [MULTIFORMATO] (55),
[SCATTO A RAFF.] (103) le modalità scena [RAFF. ALTA V.] (66) o [RAFFICA FLASH] (67).
La messa a fuoco non è corretta.
Regolazione non appropriata alla distanza del soggetto. (La gamma di messa a fuoco varia secondo
la modalità di registrazione.) Soggetto fuori della gamma di messa a fuoco.
Causato dalla fotocamera mossa o movimento del soggetto(96, 105).
Le foto scattate sono sfocate. Lo stabilizzatore ottico immagine non funziona.
La velocità dell’otturatore è più lenta nei luoghi bui e lo stabilizzatore ottico immagine è meno efficiente.
Tenere saldamente la fotocamera con entrambe le mani, con le braccia vicine al corpo.
Quando si usa una velocità dell’otturatore più lenta con [MIN. VEL. SCAT.], usare un treppiede e
l’autoscatto (52).
Non è possibile usare [BRACKETING AUTO] o [MULTIFORMATO].
C’è memoria soltanto per 2 foto o meno.
Le foto scattate sembrano scadenti o c’è interferenza.
La sensibilità ISO è alta o la velocità dell’otturatore è bassa.
(L’impostazione predefinita di [SENSIBILITÀ] è [AUTO], per cui sulle immagini potrebbe apparire interferenza.) Abbassare la [SENSIBILITÀ] (97). Impostare [RIDUZ. RUMORE] su [REGOL. IMM.] nella direzione +. (105) Scattare le foto in luoghi più chiari.
La fotocamera è impostata nelle modalità scena [ALTA SENSIB.] o [RAFF. ALTA V.].
(Le foto diventano leggermente più scadenti a causa dell’alta sensibilità.)
176)
con un panno morbido e asciutto.
156 VQT2R27 VQT2R27 157
Page 80
Domande&risposte Diagnostica (seguito)
Registrazione (seguito)
Le immagini sono scure o hanno colori scarsi.
I colori potrebbero non sembrare naturali a causa degli effetti della sorgente della luce.
Per regolare i colori usare [BIL. BIANCO]. (98)
La luminosità o il colore delle foto registrate sono diversi dalla realtà.
Lo scatto delle foto sotto le lampade a fluorescenza potrebbe richiedere una velocità dell’otturatore
più alta e causare un leggero cambiamento di luminosità o colore, ma ciò non è un difetto.
Delle strisce rosse potrebbero apparire sul monitor LCD, oppure parte dell’intero schermo potrebbe avere una tinta rossastra, quando si registra o si preme il pulsante di scatto a metà.
Ciò è una caratteristica dei CCD, e potrebbe apparire se il soggetto contiene aree
luminose. Intorno a queste aree potrebbero apparire sfocature, ma ciò non è un difetto. Ciò viene registrato sui filmati, ma non sulle foto. Si consiglia di tenere lo schermo lontano dalle forti sorgenti di luce, come la luce del sole, quando si scattano le foto.
La registrazione dei filmati in corso si arresta.
Con alcune schede, dopo la registrazione potrebbe apparire brevemente il display di accesso e la
registrazione in corso potrebbe terminare. Per la registrazione dei filmati con [AVCHD Lite(REG. GPS)]/[AVCHD Lite] si consiglia di usare le
schede con velocità SD di ‘Class 4’* o superiore. Per la registrazione dei filmati in formato ‘MOTION JPEG’ si consiglia di utilizzare schede con una velocità SD di ‘Classe 6’* o superiore.
La classe di velocità SD è una classificazione di velocità per la scrittura continua.
Se la registrazione si arresta anche quando si utilizza una scheda con le caratteristiche indicate
sopra, la velocità di scrittura dei dati è bassa. Si consiglia di eseguire il backup dei dati della scheda di memoria e di formattarla di nuovo (28).
Non è possibile bloccare il soggetto. (Il tracking AF non riesce)
Qualora il soggetto abbia colori diversi da quelli che circondano, impostare l’area AF sui colori
specifici del soggetto allineando la sua area con l’area AF. (100)
Monitor LCD
Lo schermo LCD diventa meno luminoso durante la registrazione dei filmati
Lo schermo LCD potrebbe diventare meno luminoso durante la registrazione dei filmati per lunghi periodi di tempo.
La luminosità è instabile.
Il valore dell’apertura viene impostato quando il pulsante di scatto è premuto a metà. (Ciò non ha
alcun effetto sulla foto registrata.)
Flicker sul monitor in interni.
Il flicker potrebbe apparire sul monitor dopo l’accensione
(previene gli effetti dalle lampade a fluorescenza).
Il monitor è troppo chiaro o scuro.
La fotocamera si trova nel [MODO LCD] (23).
Appaiono punti neri/blu/rossi/verdi o interferenza. Il monitor sembra distorto quando viene toccato.
Ciò non è un difetto e non viene registrato sulle foto, per cui non deve preoccupare.
La data/età non viene visualizzata.
La data attuale, [DATA VIAGGIO] (90) e le età nelle modalità scena [BAMBINI] e [ANIM.
DOMESTICI] (65) vengono visualizzate soltanto per 5 secondi circa dopo l’avvio, i cambiamenti di impostazioni o cambiamenti di modalità. Essi non possono essere visualizzati sempre.
Flash
Non c’è il lampo del flash.
Il flash è impostato su [DISATT. FORZ.] (47).
Quando è impostato su [AUTO] , il lampo potrebbe non essere emesso in alcune condizioni.
Il flash non viene emesso nelle modalità scena [PANORAMA],[AIUTO PANORAMA], [PANORAMA
NOTT.], [TRAMONTO], [RAFF. ALTA V.], [CIELO STELLATO], [FUOCHI ARTIFIC.] e [FOTO
AEREA], o quando si usa [BRACKETING AUTO] o [SCATTO A RAFF.].
Quando si registra un filmato non viene emesso il flash.
Vengono emessi multipli flash.
La funzione di riduzione degli occhi rossi è attivata (47). (Lampeggia due volte per impedire che gli
occhi appaiano rossi.)
La modalità scena è impostata su [RAFFICA FLASH].
Riproduzione
Le foto sono state ruotate.
[RUOTA IMM.] è impostato su [ON].
(Ruota automaticamente le foto dall’orientamento verticale a quello orizzontale. Alcune foto scattate
dall’alto o dal basso potrebbero essere scambiate per verticali.) Impostare [RUOTA IMM.] su [OFF].(132)
Non si possono vedere le foto. Non ci sono immagini registrate.
L’interruttore di registrazione/riproduzione non è posizionato su (riproduzione).
Nella memoria interna o scheda non ci sono foto (foto riprodotte dalla scheda se inserita, altrimenti
dalla memoria interna).
La modalità di riproduzione è stata cambiata.
Impostare la modalità di riproduzione su [RIPR. NORMALE] (118).
Il numero cartella/file è visualizzato come [-]. L’immagine è nera.
Foto modificate con il computer o scattate con un dispositivo diverso.
La batteria è stata rimossa immediatamente dopo lo scatto delle foto o le foto sono state scattate
con una batteria debole. Usare [FORMATO] per eliminare (28).
Durante la riproduzione calendario viene visualizzata una data sbagliata.
Foto modificate con il computer o scattate con un dispositivo diverso.
[IMP. OROL.] non è corretta (17, 19).
(Nella riproduzione calendario, se le date del computer e della fotocamera sono diverse, potrebbe
essere visualizzata una data sbagliata con le foto copiate nel computer e poi di nuovo nella
fotocamera.)
A seconda del soggetto, sullo schermo potrebbe apparire una interferenza frangia.
Essa è chiamata moirè. Ciò non è un malfunzionamento.
Sulla foto registrata appaiono macchie rotonde bianche, come bolle di sapone.
Se si scattano le foto con il flash in un luogo scuro o in interni, sulle foto potrebbero
apparire macchie rotonde bianche causate dalla riflessione del flash sulle particelle
nell’aria. Ciò non è un difetto. Una caratteristica di questo è che il numero di
macchie rotonde e la loro posizione differiscono in ciascuna foto.
Sullo schermo appare [VIENE VISUALIZZATA UN’ANTEPRIMA].
Le foto potrebbero essere state registrate con un altro dispositivo. In tal caso, potrebbero essere
visualizzate con una qualità scarsa delle immagini.
158 VQT2R27 VQT2R27 159
Page 81
Domande&risposte Diagnostica (seguito)
Riproduzione (seguito)
Le aree rosse delle foto registrate diventano nere.
Se quando si attiva la funzione di correzione digitale degli occhi rossi ( , , ) viene
registrato un soggetto che ha aree di colore simile alla carnagione contenenti aree rosse, la funzione di correzione digitale degli occhi rossi potrebbe annerire le aree rosse.
Si consiglia di impostare il flash su
registrare.
I rumori del funzionamento della fotocamera vengono registrati nei filmati.
I rumori di funzionamento della fotocamera potrebbero venire registrati quando la fotocamera regola
automaticamente l’apertura dell’obiettivo durante la registrazione dei filmati. Ciò non è un malfunzionamento.
I filmati ripresi e le foto scattate con questa fotocamera con il suono non possono essere riprodotti con altre fotocamere.
I filmati e le foto con il suono ripresi con questa fotocamera potrebbero a volte non poter essere
riprodotti con le fotocamere di altre marche. La riproduzione potrebbe anche non essere possibile con alcune fotocamere digitali Panasonic (LUMIX).∗
Fotocamere immesse sul mercato prima del dicembre 2008, e alcune fotocamere immesse sul
mercato nel 2009 (serie FS, LS).
I filmati registrati nel formato [AVCHD Lite]∗ non possono essere riprodotti con i dispositivi che non
supportano il formato AVCHD. In alcuni casi, i filmati non possono essere riprodotti correttamente con i dispositivi compatibili AVCHD.
I filmati registrati nel formato [AVCHD Lite(REG. GPS)] non possono essere riprodotti con le fotocamere digitali Panasonic (LUMIX) compatibili con la registrazione AVCHD (Lite) vendute nel 2009 o prima.
In alcuni casi, i filmati ripresi e le foto scattate con questa fotocamera con il suono non possono
essere riprodotti con le fotocamere digitali di altre marche, e non possono inoltre essere riprodotti con le fotocamere digitali Panasonic (LUMIX) vendute prima del luglio 2008.
, o , o [RIM.OCCHI ROS.] su [OFF] prima di
Televisore, computer, stampante
Sul televisore non appaiono le foto. Le foto sono sfocate o senza i colori.
Il collegamento non è corretto (147, 148).
Sul televisore non è stato selezionato l’ingresso ausiliario.
Il televisore non supporta il tipo di scheda usato.
Controllare l’impostazione [USC.VIDEO] (NTSC/PAL) della fotocamera. (26)
La visualizzazione sullo schermo TV è diversa da quella del monitor LCD.
Con certi televisori il formato potrebbe non essere corretto o i bordi essere tagliati.
La riproduzione dei filmati sul televisore non è possibile.
La scheda è inserita nel televisore.
Collegare con il cavo AV (in dotazione) o cavo mini HDMI
fotocamera (147, 148).
La foto non viene visualizzata sull’intero schermo TV.
Controllare le impostazioni [FORMATO TV] (26).
, e riprodurre con la
Televisore, computer, stampante (seguito)
VIERA Link (HDMI) non funziona.
Il cavo mini HDMI (opzionale) è collegato correttamente? (148)
Controllare che il connettore del cavo mini HDMI (opzionale) sia inserito completamente.
L’impostazione [VIERA Link] delle fotocamera è [ON]? (27)
Il cambiamento automatico dell’impostazione dell’ingresso potrebbe non essere possibile
con alcune prese HDMI dei televisori. In tal caso, cambiare l’impostazione dell’ingresso con il
telecomando del televisore (vedere le istruzioni per l’uso del televisore per i dettagli). Controllare le impostazioni VIERA Link (HDMI) del dispositivo che si collega. Spegnere e riaccendere la fotocamera. Disattivare il ‘controllo VIERA Link (controllo dispositivo HDMI)’ sul televisore (VIERA) e
riattivarlo. (Vedere le istruzioni per l’uso di VIERA per i dettagli.)
Non è possibile inviare le foto al computer.
Il collegamento non è corretto (141).
Controllare se il computer riconosce la scheda.
Impostare [MODO USB] su [PC] (26).
Il computer non riconosce la scheda (legge soltanto la memoria interna).
Staccare il cavo USB e ricollegarlo con la scheda inserita.
Regolare il selettore di modalità su qualsiasi posizione eccettuata quella .
Il computer non riconosce la scheda. (Quando si usa una scheda di memoria SDXC)
Controllare se il computer è compatibile con le schede di memoria SDXC.
http://panasonic.net/avc/sdcard/information/SDXC.html
Quando si esegue il collegamento, potrebbe apparire un messaggio che chiede di formattare la
scheda. Non formattare la scheda. Se l’indicatore [ACCESSO] sul monitor LCD non si spegne, spegnere la fotocamera prima di
staccare il cavo di collegamento USB.
Come fare per riprodurre le foto nel computer con la fotocamera?
Usare il software ‘PHOTOfunSTUDIO’ in dotazione per copiare le foto dal computer alla fotocamera.
Per salvare negli appunti, usare il software per copiare dal computer alla scheda, e copiare poi nella
cartella appunti con [COPIA] (137) nel menu [RIPR.].
La stampa non è possibile con la fotocamera collegata alla stampante.
La stampante non è compatibile PictBridge.
Impostare [MODO USB] su [PictBridge (PTP)] (26).
Non è possibile stampare la data.
Fare le impostazioni della data prima di stampare.
Nel negozio: Fare le impostazioni [IMP. STAM.] (134) e richiedere la stampa ‘con le date’. WCon la stampante: Fare le impostazioni [IMP. STAM.], e usare una stampante compatibile con
la stampa della data. Con il software in dotazione: Selezionare ‘con date’ nelle impostazioni per la stampa.
Usare [STAMP TESTO] prima di stampare (128).
I bordi tagliano le immagini quando vengono stampate.
Rilasciare qualsiasi impostazione di rifilatura o stampa senza bordi sulla stampante prima di
stampare.
(Vedere il manuale di istruzioni della stampante.)
Le immagini sono state registrate nel formato .
Se si fa stampare dal fotografo, controllare se può stampare i formati 16:9.
160 VQT2R27 VQT2R27 161
Page 82
Domande&risposte Diagnostica (seguito) Precauzioni e note per l’uso
Varie
Il menu non viene visualizzato nella lingua desiderata.
Cambiare l’impostazione [LINGUA] (28).
La fotocamera fa rumore quando viene agitata.
Il rumore è causato dal movimento dell’obiettivo e non è un difetto.
Non è possibile impostare [REVIS. AUTO].
Non può essere impostato quando si usa una qualsiasi delle modalità seguenti: Modalità scena
[BRACKETING AUTO], [MULTIFORMATO], [SCATTO A RAFF.], [AUTORITRATTO], [RAFF. ALTA V.] e [RAFFICA FLASH], e [REG. AUDIO].
La spia rossa si accende quando si preme a metà il pulsante di scatto nei luoghi bui.
[LUCE ASSIST AF] è impostata su [ON] (106).
La spia di aiuto AF non si accende.
[LUCE ASSIST AF] è impostata su [OFF].
Non si accende nei luoghi luminosi o quando si usano le funzioni [AUTORITRATTO], [PANORAMA],
[PANORAMA NOTT.], [TRAMONTO], [FUOCHI ARTIFIC.], [FOTO AEREA] o [SUBACQUEA] nelle modalità scena.
La fotocamera è molto calda.
La fotocamera potrebbe riscaldarsi durante l’uso, ma ciò non ha alcun effetto sulle prestazioni o la
qualità.
Si sentono dei clic dall’obiettivo.
Quando la luminosità cambia, dall’obiettivo si potrebbero sentire dei clic e potrebbe anche cambiare
la luminosità del monitor, ma ciò è dovuto alle impostazioni dell’apertura in corso.
(Ciò non ha effetto sulla registrazione.)
L’orologio non è corretto.
La fotocamera non è stata usata per un lungo periodo di tempo.
Regolare di nuovo l’orologio (17, 19).
È stato impiegato troppo tempo per la regolazione dell’ora (l’orologio ritarda di tale entità).
Quando si usa lo zoom, le immagini diventano leggermente distorte e i contorni del soggetto colorati.
Le immagini potrebbero essere leggermente distorte o i contorni del soggetto colorati secondo il
rapporto zoom, ma ciò non è un difetto.
Il movimento dello zoom si arresta momentaneamente.
Il movimento dello zoom si arresta momentaneamente durante lo zoom ottico extra, e durante il
funzionamento dello i.Zoom, ma non si tratta di un guasto.
Lo zoom non raggiunge il massimo rapporto d’ingrandimento.
Se il rapporto zoom si arresta a 3 ×, è stata impostata la funzione [ZOOM MACRO]. (50)
I numeri dei file non vengono registrati in sequenza
I numeri dei file vengono riordinati quando si creano nuove cartelle (142).
I numeri dei file sono saltati all’indietro.
Si è rimossa/riattaccata la batteria con la fotocamera accesa.
(I numeri potrebbero saltare all’indietro se i numeri delle cartelle/file non sono registrati
correttamente.)
Usando la fotocamera
La fotocamera potrebbe riscaldarsi se viene usata per lunghi periodi, ma ciò non è un difetto.
Per evitare che la fotocamera si muova, usare un treppiede e sistemarlo su un posto stabile
(In modo particolare, usando lo zoom telescopico, ridurre la velocità dell’otturatore, o l’autoscatto)
Allontanare quanto più possibile la fotocamera dagli apparecchi elettromagnetici (come i
forni a microonde, il televisore, i videogiochi, ecc.).
• Se si usa la fotocamera sopra o vicino al televisore, le immagini e il suono della fotocamera potrebbero essere disturbati dalla radiazione delle onde elettromagnetiche.
• Non usare la fotocamera vicino ai cellulari, perché altrimenti il rumore potrebbe disturbare le immagini e il suono.
• I dati registrati, o le foto, possono essere distorti dai forti campi magnetici creati dai grandi diffusori o motori.
• La radiazione delle onde elettromagnetiche generata dai microprocessori potrebbe avere effetti negativi sulla fotocamera, disturbando le immagini e il suono.
• Se gli apparecchi elettromagnetici hanno un effetto negativo sulla fotocamera e questa smette di funzionare correttamente, spegnerla e rimuovere la batteria o staccare l’alimentatore c.a. (opzionale). Reinserire poi la batteria o ricollegare l’alimentatore c.a. e accendere la fotocamera.
Non usare la fotocamera vicino ai trasmettitori radio o i fili dell’alta tensione.
• Se si registra vicino ai trasmettitori radio o i fili dell’alta tensione, le immagini registrate e il suono potrebbero essere disturbati.
Non prolungare il cavo di alimentazione o cavo in dotazione.
Evitare il contatto degli insetticidi o sostanze volatili con la fotocamera (potrebbero rovinare la
superficie o scrostare la vernice). Non lasciare mai la fotocamera e la batteria nell’automobile o sul cofano della macchina d’estate.
Ciò potrebbe causare una perdita di elettrolito della batteria, generare calore e causare un incendio o scoppio della batteria per l’alta temperatura.
Cura della fotocamera
Per pulire la fotocamera, rimuovere la batteria, o staccare la spina di corrente dalla presa, e pulirla con un panno morbido e asciutto.
Per togliere le macchie ostinate, usare un panno bagnato strizzato completamente prima di
strofinarla di nuovo con un panno asciutto. Non si devono usare benzolo, solventi, alcol o detersivi da cucina, perché possono danneggiare
l’involucro esterno e la finitura della fotocamera. Se si usa un panno trattato chimicamente, leggere con cura le istruzioni che lo accompagnano.
Non toccare il copriobiettivo.
Non usandola per qualche tempo
Spegnere la fotocamera prima di rimuovere la batteria e la scheda (accertarsi che la batteria sia
stata rimossa, per evitare i danni causati dal suo scaricamento eccessivo). Non lasciare a contatto con gomma o sacchetti di plastica.
Conservare insieme con un agente di asciugatura (gel di silice) se viene lasciata in un cassetto, ecc.
Conservare le batterie nei luoghi freschi (15 °C - 25 °C) con bassa umidità (40% - 60%) e senza sbalzi di temperatura. Caricare la batteria una volta all’anno e usarla completamente prima di riporla di nuovo.
162 VQT2R27 VQT2R27 163
Page 83
Precauzioni e note per l’uso (seguito)
Schede di memoria
Per evitare di danneggiare le schede o i dati
• Evitare le alte temperature, la luce diretta del sole, le onde elettromagnetiche e l’elettricità statica.
• Non piegare, far cadere o esporre a forti urti.
• Non toccare i connettori sul rovescio delle schede, o lasciare che si sporchino o bagnino.
Per disfarsi/trasferire le schede di memoria
• Se si usano le funzioni ‘formattazione’ o ‘eliminazione’ con la fotocamera o il computer, ciò cambia soltanto le informazioni di gestione dei file e non elimina completamente i dati della scheda di memoria. Per disfarsi o trasferire le schede di memoria, si consiglia di distruggere la scheda di memoria stessa o di usare un software di cancellazione dati computer disponibile in commercio per eliminare completamente i dati dalla scheda di memoria. I dati delle schede di memoria devono essere gestiti in modo responsabile.
Monitor LCD
Non premere con forza la superficie del monitor LCD. Ciò potrebbe causare una visualizzazione
irregolare e danneggiare il monitor. Nei climi freddi, o in altre situazioni in cui la fotocamera diventa fredda, il monitor LCD potrebbe
avere una risposta leggermente inferiore a quella normale immediatamente dopo l’avviamento. La luminosità normale viene ripristinata dopo che le componenti interne si sono riscaldate.
Informazioni personali
Se nella modalità [BAMBINI] o nella funzione [RICONOSC. VISO] si impostano nomi o date di nascita, nella fotocamera e nella foto scattate vengono incluse informazioni personali.
Disconoscimento di responsabilità
• I dati contenenti informazioni personali possono essere alterati o persi a causa di un malfunzionamento, elettricità statica, incidenti, guasti, ripari o altre operazioni. Panasonic non è tenuto a risarcire alcun danno incorso, direttamente o indirettamente, a causa dell’alterazione o perdita dei dati contenenti informazioni personali.
Al momento della richiesta delle riparazioni o di trasferimento/smaltimento della fotocamera
• Cancellare tutte le impostazioni per proteggere le proprie informazioni personali. (26)
• Se la memoria incorporata contiene delle immagini, copiarle su una scheda di memoria (137) se necessario, e formattare (28) poi la memoria incorporata.
• Rimuovere la scheda di memoria dalla fotocamera.
• Quando si richiedono le riparazioni, la memoria incorporata e altre impostazioni potrebbero tornare allo stato iniziale del momento dell’acquisto.
• Se le operazioni sopra non sono eseguibili a causa di un malfunzionamento della fotocamera, rivolgersi al rivenditore o al Centro di assistenza più vicino.
Quando si intende cedere o smaltire la propria scheda di memoria, vedere ‘Per disfarsi/ trasferire le schede di memoria’ nella sezione precedente.
Importante! Assicurarsi di leggere quanto segue prima di utilizzare i nomi delle ubicazioni memorizzati nel presente prodotto.
Contratto di licenza per l’utente
per i dati dei nomi delle ubicazioni
Soltanto per uso personale.
L’utente concorda di usare questi Dati insieme con questa fotocamera digitale per gli scopi esclusivamente personali e non commerciali per i quali ha ottenuto la licenza, e non per service bureau, condivisione di tempo o altri scopi similari. Di conseguenza, ma subordinato alle restrizioni esposte nei paragrafi seguenti, l’utente può copiare questi Dati soltanto come necessario per il proprio uso personale per (i) vederli e (ii) salvarli, a condizione di non rimuovere alcun avviso di copyright che vi appare e di non modificare in alcun modo i Dati. L’utente concorda di non altrimenti riprodurre, copiare, modificare, decompilare, disassemblare o reingegnerizzare una qualsiasi parte dei Dati, e di non trasferirli o distribuirli in qualsiasi forma, per qualsiasi scopo, eccetto per quanto permesso dalle leggi vincolanti. I set multidisco possono essere trasferiti o venduti soltanto come un insieme completo, come fornito dalla Panasonic Corporation, e non come un parte di esso.
Restrizioni.
Eccettuato il caso che l’utente abbia specificamente ricevuto l’autorizzazione dalla Panasonic Corporation, e senza limitare il paragrafo precedente, l’utente non può (a) usare questi Dati con un qualsiasi prodotto, sistema o applicativo installato o altrimenti collegato a, o in comunicazione con, veicoli abilitati alla navigazione, posizionamento, spedizione, guida stradale in tempo reale, gestione parchi macchine o applicazioni similari; o (b) con o in comunicazione con dispositivi di posizionamento o un qualsiasi dispositivo elettronico mobile o senza fili o computer, compresi senza limitazioni i telefoni cellulari, computer palmari e portatili, pager e assistenti digitali personali o PDA.
Avvertimento:
I Dati potrebbero contenere informazioni inesatte o incomplete a causa del passaggio del tempo, del cambiamento delle circostanze, delle sorgenti usate e della natura della raccolta dei comprensivi dati geografici, uno qualsiasi dei quali potrebbero condurre a risultati inesatti.
164 VQT2R27 VQT2R27 165
Page 84
Precauzioni e note per l’uso (seguito)
Nessuna garanzia.
Questi Dati vengono forniti ‘come sono’, e l’utente acconsente a usarli a proprio rischio. La Panasonic Corporation e i suoi concessori (e i loro concessori e fornitori) non offrono alcuna garanzia, assicurazione o malleveria di alcun tipo, esplicita o implicita, originata da una legge o altrimenti, comprese ma non limitate al contenuto, quantità, precisione, completezza, efficacia, affidabilità, idoneità a uno scopo particolare, utilità uso o risultato da ottenersi da questi Dati, o che i Dati o il server siano ininterrotti o esenti da errori.
Esclusione di garanzia:
LA PANASONIC CORPORATION E I SUOI CONCESSORI (COMPRESI I LORO CONCESSORI E FORNITORI) NON RICONOSCONO ALCUNA GARANZIA, ESPLICITA O IMPLICITA, DELLA QUALITÀ , PRESTAZIONE, COMMERCIABILITÀ, IDONEITÀ PER UNO SCOPO PARTICOLARE O NON VIOLAZIONE DEI DIRITTI DI TERZI. Alcuni stati, territori o nazioni non permettono certe esclusioni di garanzia, per cui in tal senso le esclusioni elencate sopra potrebbero non essere applicabili all’utente.
Esclusione di responsabilità:
LA PANASONIC CORPORATION E I SUOI CONCESSORI (COMPRESI I LORO CONCESSORI E FORNITORI) NON HANNO ALCUN OBBLIGO VERSO LʼUTENTE: RIGUARDO A QUALSIASI RICHIESTA, DOMANDA O AZIONE LEGALE DI RISARCIMENTO INDIPENDENTEMENTE DALLA NATURA DELLA CAUSA DELLA RICHIESTA, DOMANDA O AZIONE LEGALE DI RISARCIMENTO ADDUCENDO QUALSIASI PERDITA, LESIONE O DANNO, DIRETTI O INDIRETTI, CHE POTREBBERO RISULTARE DALL’USO O POSSESSO DELLE INFORMAZIONI; O PER QUALSIASI PERDITA DI PROFITTO, REDDITO, CONTRATTO O RISPARMIO, O QUALSIASI ALTRO DANNO DIRETTO, INDIRETTO, INCIDENTALE, SPECIALE O CONSEQUENZIALE ORIGINATO DALL’USO O DALLA INCAPACITÀ D’USO DA PARTE DELL’UTENTE DI QUESTE INFORMAZIONI, QUALSIASI DIFETTO DELLE INFORMAZIONI, O INFRAZIONE DI QUESTI TERMINI O CONDIZIONI, SIA IN UNA AZIONE DEL CONTRATTO O TORTO , O SULLA BASE DI UNA GARANZIA, ANCHE SE LA PANASONIC CORPORATION O I SUOI CONCESSORI SONO STATI AVVISATI DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI. Alcuni stati, territori o nazioni non permettono certe esclusioni di responsabilità, esclusioni o limitazioni dei danni, per cui in tal senso quanto sopra potrebbe non essere applicabile all’utente.
Controllo dellʼesportazione
L’utente concorda di non esportare da un qualsiasi luogo una qualsiasi parte dei Dati a lui forniti, o qualsiasi prodotto diretto che ne deriva, eccetto in conformità e con tutte le licenze e approvazioni richieste dalle leggi, norme e regolazioni applicabili per l’esportazione.
Intero accordo.
Questi termini e condizioni costituiscono l’intero accordo tra la Panasonic Corporation (e i suoi consessori, compresi i loro concessori e fornitori) e lʼutente riguardo a questo soggetto, e sostituiscono nella loro interezza qualsiasi e ogni altro accordo scritto od orale precedentemente esistente tra le parti riguardante tale soggetto.
Note relative ai proprietari dei diritti d’autore sul software concesso su licenza
© 2009 NAVTEQ. Tutti i diritti riservati.
Questo servizio utilizza il POI (Points of Interest) di ZENRIN CO., LTD. I logo “ZENRIN” e “POWERED BY ZENRIN” sono marchi di ZENRIN CO., LTD. in Giappone. © 2010 ZENRIN CO., LTD.
© Sua Maestà la Regina del Canada, © Tipografo della Regina per l’Ontario, © Canada Post Corporation, GeoBase States Postal Service® 2009, USPS®, ZIP+4
®
, © Department of Natural Resources Canada, © United
Informazioni sul sistema di coordinate geografiche
Lo standard per la latitudine e la longitudine (sistema di coordinate geografiche) registrato con questa fotocamera è il WGS84.
Informazioni sul copyright
Secondo la legge sui diritti d’autore, i dati delle mappe memorizzati in questa fotocamera non possono essere utilizzati a scopi diversi dall’uso personale senza autorizzazione del detentore del copyright.
Informazioni sulle funzioni di navigazione
Questa fotocamera non è dotata di una funzione di navigazione.
®
166 VQT2R27 VQT2R27 167
Page 85
Precauzioni e note per l’uso (seguito)
Australia Copyright. Based on data provided under license from PSMA Australia
Austria © Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen Croatia, Cyprus, Estonia,
Latvia, Lithuania, Moldova, Poland, Slovenia and/or Ukraine
France source: Géoroute Germany Die Grundlagendaten wurden mit Genehmigung der zustaendigen
Great Britain Based upon Crown Copyright material. Greece Copyright Geomatics Ltd. Hungary Copyright © 2003; Top-Map Ltd. Italy La Banca Dati Italiana è stata prodotta usando quale riferimento anche
Norway Copyright © 2000; Norwegian Mapping Authority Portugal Source: IgeoE – Portugal Spain Información geográfica propiedad del CNIG Sweden Based upon electronic data © National Land Survey Sweden. Switzerland Topografische Grundlage: © Bundesamt für Landestopographie.
Limited (www.psma.com.au).
© EuroGeographics
®
IGN France & BD Carto® IGN France
Behoerden entnommen.
cartografia numerica ed al tratto prodotta e fornita dalla Regione Toscana.
Nazioni e aree geografiche per le quali è possibile visualizzare e registrare i luoghi di interesse
Visualizzazione sullo
schermo
JAPAN Giappone ALBANIA Albania ARGENTINA Argentina AUSTRALIA Australia AUSTRIA Austria BAHAMAS Bahamas BAHRAIN Bahrein BELGIUM Belgio BOSNIA
HERZEGOVINA BRAZIL Brasile BULGARIA Bulgaria BELARUS Bielorussia CANADA Canada USA Stati Uniti d’America CHILE Cile TAIWAN Taiwan CROATIA Croazia CZECH REPUBLIC Repubblica Ceca DENMARK Danimarca ESTONIA Estonia FINLAND Finlandia FRANCE Francia MONACO Monaco ANDORRA Andorra SPAIN Spagna FRENCH GUIANA Guiana francese GERMANY Germania GREECE Grecia FRENCH
GUADELOUPE HONG KONG Hong Kong HUNGARY Ungheria INDIA India REPUBLIK INDONESIA Indonesia
Nazione o area
geografica
Bosnia ed Erzegovina
Guadalupa - Francia
Visualizzazione sullo
schermo
IRELAND Repubblica d’Irlanda ITALY Italia SAN MARINO San Marino VATICAN CITY STATE Città del Vaticano KUWAIT Kuwait LESOTHO Lesotho LATVIA Lettonia LITHUANIA Lituania LUXEMBOURG Lussemburgo MACAU Macao MALAYSIA Malesia BRUNEI Brunei MARTINIQUE Martinica MEXICO Messico MONTENEGRO Montenegro MOROCCO Marocco OMAN Oman NAMIBIA Namibia NETHERLAND Paesi Bassi NEW ZEALAND Nuova Zelanda NORWAY Norvegia POLAND Polonia PORTUGAL Portogallo QATAR Qatar REUNION ISLAND Reunion ROMANIA Romania RUSSIA Russia SAUDI ARABIA Arabia Saudita SERBIA Serbia SINGAPORE Singapore SLOVAK REPUBLIC Slovacchia SLOVENIA Slovenia SOUTH AFRICA Sudafrica GIBRALTAR Gibilterra
Nazione o area
geografica
168 VQT2R27 VQT2R27 169
Page 86
Precauzioni e note per l’uso (seguito)
Visualizzazione sullo
schermo
SWEDEN Svezia SWITZERLAND Svizzera LIECHTENSTEIN Liechtenstein THAILAND Thailandia UAE Emirati Arabi Uniti TURKEY Turchia UKRAINE Ucraina MACEDONIA Macedonia ENGLAND Inghilterra CHANNEL ISLANDS Isole del Canale ISLE OF MAN Isola di Man NORTHERN IRELAND Irlanda del Nord SCOTLAND Scozia WALES Galles Puerto Rico Portorico
US VIRGIN ISLANDS
VENEZUELA Venezuela
Nazione o area
geografica
Isole Vergini statunitensi
Nazioni e aree geografiche prive di informazioni sui luoghi di interesse
• Sono disponibili alcune informazioni sui nomi delle ubicazioni, ad esempio il nome della nazione, il nome dell’area geografica, e i nomi delle città e delle cittadine.
Visualizzazione sullo
schermo
CONGO, DEMOCRATIC REPUBLIC
RWANDA Ruanda CONGO, REPUBLIC
OF THE BURUNDI Burundi CENTRAL AFRICAN
REPUBLIC TUNISIA Tunisia EGYPT Egitto KENYA Kenya GUINEA-BISSAU Guinea-Bissau TOGO Togo BURKINA FASO Burkina Faso BENIN Benin MALI Mali SENEGAL Senegal GHANA Ghana COTE D'IVOIRE
(IVORY COAST) GUINEA Guinea SIERRA LEONE Sierra Leone LIBERIA Liberia CAPE VERDE Capo Verde NIGER Niger CHAD Ciad NIGERIA Nigeria CAMEROON Camerun GABON Gabon EQUATORIAL GUINEA Guinea equatoriale SAO TOME AND
PRINCIPE SAINT HELENA Saint Helena MOZAMBIQUE Mozambico
Nazione o area
geografica
Repubblica democratica del Congo
Repubblica del Congo
Repubblica centroafricana
Costa d’Avorio
Sao Tome e Principe
Visualizzazione sullo
schermo
ANGOLA Angola MADAGASCAR Madagascar MAYOTTE Mayotte COMOROS Comore MAURITIUS Mauritius SEYCHELLES Seychelles MALTA Malta MONGOLIA Mongolia ICELAND Islanda SOUTH KOREA Corea del Sud VIETNAM Vietnam LAOS Laos CAMBODIA Cambogia KAZAKHSTAN Kazakistan BURMA (MYANMAR) Myanmar NEPAL Nepal BANGLADESH Bangladesh BHUTAN Bhutan SRI LANKA Sri Lanka MALDIVES Maldive
SVALBARD
FAROE ISLANDS Isole Faroe UZBEKISTAN Uzbekistan TURKMENISTAN Turkmenistan CYPRUS Cipro EAST TIMOR Timor Est GREENLAND Groenlandia GUAM Guam MARSHALL ISLANDS Isole Marshall NORFOLK ISLAND Isola Norfolk NEW CALEDONIA Nuova Caledonia NAURU Nauru
Nazione o area
geografica
Arcipelago delle Svalbard, Isola Jan Mayen
170 VQT2R27 VQT2R27 171
Page 87
Precauzioni e note per l’uso (seguito)
Visualizzazione sullo
schermo
PAPUA NEW GUINEA
FIJI Fiji SOLOMON ISLANDS Isole Solomon VANUATU Vanuatu MICRONESIA,
FEDERATED STATES OF
AMERICAN SAMOA Samoa americane COOK ISLANDS Isole Cook FRENCH POLYNESIA Polinesia francese KIRIBATI Kiribati NIUE Niue SAMOA Samoa TONGA Tonga WALLIS AND FUTUNA Wallis e Futuna PHILIPPINES Filippine NORTHERN MARIANA
ISLANDS PALAU Palau TUVALU Tuvalu TOKELAU Tokelau URUGUAY Uruguay FALKLAND ISLANDS
(ISLAS MALVINAS) BERMUDA Bermuda CUBA Cuba JAMAICA Giamaica HAITI Haiti DOMINICAN
REPUBLIC TURKS AND CAICOS
ISLANDS CAYMAN ISLANDS Isole Cayman COSTA RICA Costa Rica GUATEMALA Guatemala HONDURAS Honduras PANAMA Panama NICARAGUA Nicaragua
Nazione o area
geografica
Papua Nuova Guinea
Stati confederati della Micronesia
Isole Marianne del Nord
Isole Falkland (Malvine)
Repubblica Dominicana
Isole Turks e Caicos
Visualizzazione sullo
schermo
EL SALVADOR El Salvador BELIZE Belize PERU Perù PARAGUAY Paraguay BOLIVIA Bolivia ECUADOR Ecuador SAINT PIERRE AND
MIQUELON COLOMBIA Colombia NETHERLANDS
ANTILLES BARBADOS Barbados ARUBA Aruba GUYANA Guyana SAINT LUCIA Saint Lucia TRINIDAD AND
TOBAGO MONTSERRAT Montserrat SURINAME Suriname ANTIGUA AND
BARBUDA GRENADA Grenada SAINT VINCENT AND
THE GRENADINES ANGUILLA Anguilla DOMINICA Dominica SAINT KITTS AND
NEVIS BRITISH VIRGIN
ISLANDS
Nazione o area
geografica
Saint Pierre e Miquelon
Antille olandesi
Trinidad e Tobago
Antigua e Barbuda
Saint Vincent e le Grenadines
Saint Kitts e Nevis
Isole Vergini britanniche
Tipi di luoghi di interesse
I seguenti punti di interesse, ad esempio i luoghi turistici e le strutture pubbliche, vengono visualizzati come luoghi di interesse.
• Anche se circa 30,000 luoghi di interesse sono registrati per il Giappone e circa 500,000 sono registrati per le nazioni al di fuori del Giappone, tenere presente che alcuni luoghi di interesse non sono registrati. (Attualmente nel febbraio del 2010. Non ci saranno aggiornamenti.)
Zoo Giardino botanico Acquario Parco di divertimenti Campo di atletica Parco di baseball Palestra Campo da golf Sito famoso, attrazione
Torre Castello, rovine Tempio Tempio buddista Chiesa Tomba, monumento, tumulo,
Aeroporto, campo d’aviazione Porto Terminale per traghetti, punto
Parco per tempo libero Parco turistico Stazione Prefettura o ufficio statale Ufficio del comune o della
Ambasciata, consolato Museo d’arte Museo storico Altro museo Cinema
circoscrizione
turistica, belvedere
sito storico, palazzo
di imbarco marittimo
Ufficio comunale della cittadina o del villaggio
172 VQT2R27 VQT2R27 173
Page 88
I dati forniti sono approssimativi. Essi potrebbero variare secondo le condizioni, tipi di
Capacità di registrazione foto/tempo di registrazione
schede e soggetti. Le capcità/tempi di registrazione visualizzati sul monitor LCD potrebbero non essere
ridotti regolarmente.
Capacità di registrazione foto (immagini fisse)
Varia secondo le impostazioni [FORMATO] (96), [DIM. IMMAG.] (95) o [QUALITA]
Quando il numero di foto registrabili supera 99.999, viene visualizzato ‘+99999’.
(96).
[FORMATO]
[DIM. IMMAG.]
[QUALITA]
Memoria interna
Scheda di
memoria
256 MB 512 MB
1 GB 2 GB 4 GB 6 GB
8 GB 12 GB 16 GB 24 GB 32 GB 48 GB 64 GB
12 M
4000×3000
23354781765100 47 70 65 98 80 140 150 290 1080 1690 94 135 130 195 155 280 300 580 2150 3350
190 280 260 390 320 560 600 1160 4310 6710 380 560 520 790 650 1130 1220 2360 8770 12290
760 1110 1030 1560 1280 2230 2410 4640 17240 24130 1160 1690 1580 2380 1950 3390 3660 7050 26210 36700 1550 2270 2110 3180 2610 4540 4910 9440 35080 49120 2340 3420 3190 4810 3940 6860 7400 14240 52920 74090 3120 4570 4250 6410 5250 9150 9880 19000 70590 98830 4540 6640 6180 9310 7630 13280 14350 27590 102500 143510 6270 9170 8540 12870 10540 18350 19820 38120 141620 198260 9100 13490 12560 18210 15170 26010 28020 52030 182130 182130
12350 18300 17040 24710 20590 35300 38020 70610 247150 247150
8 M EZ
3264×2448
5 M EZ
2560×1920
3 M EZ
2048×1536
0.3 M EZ 640×480
4176×2784
1160 1730 1560 2410 2770 4820 4070 7640 1560 2310 2090 3230 3720 6460 5450 2350 3490 3160 4870 5610 9740 8230 3140 4660 4220 6500 7480 4560 6760 6130 9440 6310 9350 8470 9100 12350 18300 16470 26010 29070 49430 41190 82380
3392×2264
2335611919701002335612122583115 47 71 64 99 110 195 170 320 1170 1690 50 75 63 100 115 210 220 420 1380 1900 95 140 125 195 220 390 330 640 2320 3350 100 150 125 200 230 420 440 830 2740 3770
190 280 250 390 450 790 670 1280 4640 6710 200 300 250 400 470 850 880 1670 5490 7550 390 570 520 800 930 1610 1360 2560 8770 760 1130 1030 1580 1820 3170 2680 5020
13490 12140 19170 21420 36420 30350 60710
7.5 M EZ
11.5 M
4.5 M EZ 2656×1768
10870 18880 15940 29890
13040 15010 26080 22020 41300
2.5 M EZ 2048×1360
10230 35080 49120 15430 52920 74090
13000 10980 20590 70590 98830
0.3 M EZ 640×424
17240 24130 26210 36700
102500 143510 141620 198260 182130 182130 247150 247150
Capacità di tempo registrazione (filmati)
Varia secondo le impostazioni [MODO REC] (108) o [QUALITÀ REG.] (108).
[MODO REC] [QUALITÀ REG.] Memoria interna Non utilizzabile 24 s
Scheda di
memoria
256 MB Il funzionamento non è garantito 59 s 2 min 30 s 2 min 35 s 7 min 20 s 512 MB 3 min 4 min 7 min 2 min 5 min 5 min 10 s 14 min 40 s
1 GB 7 min 9 min 14 min 4 min 10 min 10 s 10 min 40 s 29 min 30 s 2 GB 15 min 20 min 29 min 8 min 20 s 20 min 50 s 21 min 40 s 1 h 4 GB 30 min 40 min 1 h 16 min 20 s 41 min 42 min 40 s 1 h 58 min 6 GB 46 min 1 h 1 h 28 min 25 min 1 h 2 min 1 h 5 min 3 h
8 GB 1 h 1 h 20 min 1 h 54 min 33 min 30 s 1 h 23 min 1 h 27 min 4 h 1 min 12 GB 1 h 34 min 2 h 2 h 54 min 50 min 30 s 2 h 6 min 2 h 11 min 6 h 4 min 16 GB 2 h 2 h 40 min 4 h 1 h 7 min 2 h 48 min 2 h 55 min 8 h 5 min 24 GB 3 h 4 h 6 h 1 h 38 min 4 h 4 min 4 h 14 min 11 h 45 min 32 GB 4 h 5 h 20 min 8 h 2 h 15 min 5 h 38 min 5 h 51 min 16 h 14 min 48 GB 6 h 8 h 12 h 3 h 19 min 8 h 17 min 8 h 37 min 23 h 52 min 64 GB 8 h 10 h 40 min 16 h 4 h 30 min 11 h 14 min 11 h 41 min 32 h 23 min
[GSH]/[SH] [GH]/[H] [GL]/[L] [HD] [WVGA] [VGA] [QVGA]
[AVCHD Lite(REG. GPS)]/ [AVCHD Lite] [MOTION JPEG]
10.5 M
4320×2432
12290
400 610 520 820 950 1700 1800 3410
800 1200 1020 1630 1880 3350 3540 6700 1220 1830 1550 2470 2860 5090 5390 1630 2450 2080 3310 3830 6820 7220 2460 3700 3130 5000 5780 3290 4940 4180 6670 7720 4780 7170 6080 9690 6600 9910 8400 9580
13000 19770 16470 26010 30890 54920 54920 98860
7 M EZ
3552×2000
14570 12140 19170 22760 40470 40470 72850
I filmati possono essere registrati
4.5 M EZ 2784×1568
10290 10890 20580 61740 92610 13720 14530 27450 82360
11210 19930 21100 39860
13390 15480 27530 29150 55070
continuamente per un massimo di 29 minuti e 59 secondi. Inoltre, i filmati registrati continuamente in ‘MOTION JPEG’ possono essere di un massimo di 2 GM. (Esempio: [8 m 20 s] con [HD]) Per registrare per più di 29 minuti e 59 secondi o 2 GB, premere di nuovo il pulsante dei filmati. (Il tempo restante per la registrazione continua viene visualizzato sullo schermo.) Il tempo visualizzato nella tabella è il tempo complessivo.
2 M EZ
1920×1080
10190 30580 45870 13640 40930 61400
0.2 M EZ 640×360
10240 15360 20110 30170
123540 119590 179380 165220 247830 182130 364270 247150 494310
174 VQT2R27 VQT2R27 175
Per il modello DMC-TZ9/DMC-TZ8 (176)
Page 89
I dati forniti sono approssimativi. Essi potrebbero variare secondo le condizioni, tipi di
Capacità di registrazione foto/tempo di registrazione
schede e soggetti. Le capcità/tempi di registrazione visualizzati sul monitor LCD potrebbero non essere
ridotti regolarmente.
Capacità di registrazione foto (immagini fisse)
Varia secondo le impostazioni [FORMATO] (96), [DIM. IMMAG.] (95) o [QUALITA]
Quando il numero di foto registrabili supera 99.999, viene visualizzato ‘+99999’.
(96).
[FORMATO]
[DIM. IMMAG.]
[QUALITA]
Memoria interna
Scheda di
memoria
256 MB 512 MB
1 GB 2 GB 4 GB 6 GB
8 GB 12 GB 16 GB 24 GB 32 GB 48 GB 64 GB
12 M
4000×3000
8 12 11 17 14 25 27 53 195 310 8 12 11 17 20 36 30 58 210 310 8 13 11 18 21 38 40 77 250 340 47 70 65 98 80 140 150 290 1080 1690 47 71 64 99 110 195 170 320 1170 1690 50 75 63 100 115 210 220 420 1380 1900 94 135 130 195 160 280 300 580 2150 3350 95 140 125 195 220 390 330 640 2320 3350 100 150 125 200 230 420 440 830 2740 3770
190 280 260 390 320 560 600 1160 4310 6710 190 280 250 390 450 790 670 1280 4640 6710 200 300 250 400 470 850 880 1670 5490 7550 380 560 520 790 650 1130 1220 2360 8780 12290 390 570 520 800 930 1610 1360 2560 8780
760 1110 1030 1560 1280 2230 2410 4640 17240 24130 760 1130 1030 1580 1820 3170 2680 5020 1160 1690 1580 2380 1950 3390 3660 7050 26210 36700 1160 1730 1560 2410 2770 4820 4070 7640 1550 2270 2110 3180 2610 4540 4910 9440 35080 49120 1560 2310 2090 3230 3720 6460 5450 2340 3420 3190 4810 3940 6860 7400 14240 52920 74090 2350 3490 3160 4870 5610 9740 8230 3120 4570 4250 6410 5250 9150 9880 19000 70590 98840 3140 4660 4220 6500 7480 4540 6640 6180 9310 7630 13280 14350 27590 102500 143510 4560 6760 6130 9440 6270 9170 8540 12870 10540 18350 19820 38120 141620 198270 6310 9350 8470 9100 13490 12560 18210 15170 26010 28020 52030 182140 182140 9100
12350 18300 17040 24710 20590 35300 38020 70610 247160 247160
8 M EZ
3264×2448
5 M EZ
2560×1920
3 M EZ
2048×1536
0.3 M EZ 640×480
4176×2784
12350 18300 16470 26010 29070 49430 41190 82380
7.5 M EZ
11.5 M 3392×2264
13490 12140 19170 21420 36420 30350 60710
4.5 M EZ 2656×1768
10870 18880 15940 29890
13040 15010 26080 22020 41300
2.5 M EZ 2048×1360
10230 35080 49120 15430 52920 74090
13000 10980 20590 70600 98840
0.3 M EZ 640×424
17240 24130 26210 36700
102500 143510 141620 198270 182140 182140 247160 247160
Capacità di tempo registrazione (filmati)
Varia secondo l’impostazione [QUALITÀ REG.] (77)
[QUALITÀ REG.] Memoria interna 1 min 19 s 1 min 24 s
Scheda di
memoria
256 MB 59 s 2 min 30 s 2 min 35 s 7 min 20 s 59 s 2 min 35 s 2 min 40 s 7 min 50 s 512 MB 2 min 5 min 5 min 10 s 14 min 40 s 2 min 5 min 10 s 5 min 20 s 15 min 40 s
1 GB 4 min 10 min 10 s 10 min 40 s 29 min 30 s 4 min 10 min 20 s 10 min 50 s 31 min 20 s 2 GB 8 min 20 s 20 min 50 s 21 min 40 s 1 h 8 min 20 s 21 min 20 s 22 min 10 s 1 h 3 min 4 GB 16 min 20 s 41 min 42 min 40 s 1 h 58 min 16 min 30 s 41 min 50 s 43 min 40 s 2 h 5 min 6 GB 25 min 1 h 2 min 1 h 5 min 3 h 25 min 10 s 1 h 3 min 1 h 6 min 3 h 11 min
8 GB 33 min 30 s 1 h 23 min 1 h 27 min 4 h 1 min 33 min 40 s 1 h 25 min 1 h 28 min 4 h 15 min 12 GB 50 min 30 s 2 h 6 min 2 h 11 min 6 h 4 min 50 min 50 s 2 h 8 min 2 h 14 min 6 h 26 min 16 GB 1 h 7 min 2 h 48 min 2 h 55 min 8 h 5 min 1 h 8 min 2 h 52 min 2 h 59 min 8 h 35 min 24 GB 1 h 38 min 4 h 4 min 4 h 14 min 11 h 45 min 1 h 38 min 4 h 9 min 4 h 19 min 12 h 27 min 32 GB 2 h 15 min 5 h 38 min 5 h 51 min 16 h 14 min 2 h 16 min 5 h 45 min 5 h 59 min 17 h 13 min 48 GB 3 h 19 min 8 h 17 min 8 h 37 min 23 h 52 min 3 h 20 min 8 h 27 min 8 h 48 min 25 h 18 min 64 GB 4 h 30 min 11 h 14 min 11 h 41 min 32 h 23 min 4 h 32 min 11 h 28 min 11 h 56 min 34 h 21 min
[HD] [WVGA] [VGA] [QVGA] [HD] [WVGA] [VGA] [QVGA]
10.5 M
4320×2432
12290
400 610 520 820 950 1700 1800 3410
800 1200 1020 1630 1880 3350 3540 6700 1220 1830 1550 2470 2860 5090 5390 1630 2450 2080 3310 3830 6820 7220 2460 3700 3130 5000 5780 3290 4940 4180 6670 7720 4780 7170 6080 9690 6600 9910 8400 9580
13000 19770 16470 26010 30890 54920 54920 98860
7 M EZ
3552×2000
14570 12140 19170 22760 40470 40470 72850
I filmati possono essere registrati
4.5 M EZ 2784×1568
10290 10890 20580 61740 92620 13720 14530 27450 82360
11210 19930 21100 39860
13390 15480 27530 29150 55070
continuamente per un massimo di 15 minuti. Inoltre, i filmati registrati continuamente possono essere di un massimo di 2 GB. (Esempio: [8 m 20 s] con [HD]) Per registrare per oltre 15 minuti o 2 GB, premere di nuovo il pulsante di scatto. (Il tempo restante per la registrazione continua viene visualizzato sullo schermo.) Il tempo visualizzato nella tabella è il tempo complessivo.
2 M EZ
1920×1080
10190 30580 45870 13640 40930 61400
0.2 M EZ 640×360
10240 15360 20110 30170
123550 119590 179390 165220 247830 182140 364280 247160 494330
176 VQT2R27 VQT2R27 177
Per il modello DMC-TZ10 (174)
Page 90
• HDMI, il logo HDMI e High-Definition Multimedia Interface sono marchi o marchi registrati di HDMI Licensing LLC negli Stati Uniti e in altri paesi.
• HDAVI Control™ è un marchio di commercio della Panasonic Corporation.
• “AVCHD”, ‘AVCHD Lite’ e il logo “AVCHD”, ‘AVCHD Lite’ sono marchi di commercio di Panasonic Corporation e Sony Corporation.
• Prodotto su licenza dei Dolby Laboratories. Dolby e il simbolo della doppia D sono marchi dei Dolby Laboratories.
• Il logo SDXC è un marchio di SD-3C, LLC.
• QuickTime e il logo QuickTime sono marchi o marchi registrati di Apple Inc., uitilizzati su licenza.
• Altri nomi, nomi di ditte e nomi di prodotti stampati in queste istruzioni sono marchi o marchi registrati delle relative società.
Utenti del modello DMC-TZ10
Questo prodotto viene concesso con licenza del portafoglio del brevetto AVC per l’uso personale e non commerciale di un utente per (i) la codifica video conforme allo Standard AVC (“AVC Video”) e/o (ii) la decodifica AVC Video che è stata codificata da un utente che svolge una attività personale e non commerciale e/o ottenuta da un fornitore video dotato di licenza per la distribuzione AVC Video. Non viene concessa, neppure implicitamente, alcuna licenza per un qualsiasi altro uso. Si possono ottenere informazioni addizionali da MPEG LA, LLC. Vedere http://www.mpegla.com.
Tutte le descrizioni e i loghi relativi ad AVCHD, AVCHD Lite e Dolby si riferiscono solo al modello DMC-TZ10. Tutte le descrizioni e i loghi relativi ad HDMI e VIERA Link si riferiscono solo ai modelli DMC-TZ10 e DMC-TZ9.
Loading...