Palm TUNGSTEN C User Manual [it]

Manuale del palmare
Palm
Tungsten
C
Copyright
© 2003 Palm, Inc. Tutti i diritti riservati. Graffiti, HotSync, MultiMail, il logo Palm, PalmModem e Palm OS sono marchi di fabbrica registrati, Palm, Palm Powered, Tungsten e VersaMail sono marchi di fabbrica di Palm, Inc. Palm, Inc. utilizza il marchio di fabbrica Bluetooth su espressa licenza di Bluetooth SIG, Inc., U.S.A. Tutti gli altri marchi sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati dei rispettivi proprietari.
Clausola di esonero di responsabilità
Palm, Inc. declina ogni responsabilità per qualsiasi danno anche economico risultante dall'utilizzo del presente manuale.
Palm declina ogni responsabilità per qualsiasi danno o rivendicazione di terzi che possa risultare dall'uso del presente software. Palm, Inc. declina ogni responsabilità per qualsiasi danno anche economico risultante dall'eliminazione di dati a causa di guasti, batterie scariche o riparazioni. Accertarsi di effettuare copie di backup di tutti i dati importanti su un altro supporto per proteggersi dalla perdita di informazioni.
IMPORTANTE Prima di utilizzare i programmi forniti insieme al presente manuale, leggere il Contratto di licenza software per l'utente finale. L'utilizzo di qualsiasi componente del software implica l'accettazione dei termini di tale contratto.
Download del software disponibile
Il software Palm™ Desktop viene fornito su CD. Se non si dispone di un'unità CD-ROM nel computer, è possibile scaricare il software Palm Desktop dal www.palm.com/support/globalsupport.
PN: 407-4891A-IT

Indice

Informazioni sul manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Capitolo 1: Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Requisiti di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Requisiti minimi: computer con sistema operativo Windows . . . . . . . . . . . 4
Requisiti minimi: computer Macintosh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Ricerca di informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Capitolo 2: Presentazione del palmare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Individuazione dei componenti del palmare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Individuazione dei controlli del pannello anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Individuazione dei componenti del pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . 11
Aggiunta di una scheda di espansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Regolazione del livello di luminosità dello schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Capitolo 3: Spostamento nell'ambito dell'interfaccia e
immissione di dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Tocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Utilizzo del navigatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Utilizzo della tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Digitazione di lettere maiuscole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Accesso a caratteri internazionali e speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Utilizzo del tasto Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Utilizzo dei collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Utilizzo degli elementi dell'interfaccia del palmare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Utilizzo della scrittura Graffiti 2 per l'immissione dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Attivazione e disattivazione delle preferenze dell'Area di scrittura . . . . . 25
Introduzione ai concetti di Graffiti 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Suggerimenti per l'utilizzo di Graffiti 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Alfabeto di Graffiti 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Lettere maiuscole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Numeri Graffiti 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Segni di punteggiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Caratteri accentati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
iii
Indice
Simboli e altri caratteri speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Segni di Graffiti 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Collegamenti di Graffiti 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Trasmissione di dati via IR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Utilizzo della tastiera del computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Importazione di dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Importazione di dati da un computer con sistema operativo Windows . . 38
Utilizzo della funzione Collegamento file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Importazione di dati da un computer Macintosh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Capitolo 4: Utilizzo delle applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Apertura delle applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Ulteriori modalità di apertura delle applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Apertura delle applicazioni di una scheda di espansione . . . . . . . . . . . . . . 42
Passaggio da un'applicazione all'altra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Assegnazione di una categoria alle applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Modifica della visualizzazione della schermata di avvio
delle applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Copia di applicazioni da o su una scheda di espansione . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Selezione delle impostazioni di copia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Utilizzo dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Utilizzo dei comandi di menu e della barra degli strumenti
dei comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Utilizzo dei comandi di menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Utilizzo della barra dei comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Scelta delle preferenze per le applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Esecuzione delle attività comuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Creazione di record . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Modifica di record . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Eliminazione di record . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Cancellazione di record . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Assegnazione di una categoria ai record . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Ricerca di informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Ordinamento degli elenchi di record . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Allegati di note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Scelta dei tipi di carattere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Visualizzazione delle sveglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Nascondere o mascherare i record privati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
iv
Indice
Installazione e rimozione di applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Installazione di file e applicazioni aggiuntivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Installazione di file e applicazioni aggiuntivi su computer
con sistema operativo Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Suggerimenti per Installazione rapida Palm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Installazione di file e applicazioni su computer con sistema
operativo Macintosh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Rimozione di applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Rimozione del software Palm Desktop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Capitolo 5: Utilizzo dell'applicazione Rubrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Creazione di una voce della Rubrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Selezione di tipi di numeri di telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Modifica dei dettagli di una voce della Rubrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Creazione di connessioni dalla Rubrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Menu della Rubrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Menu Record . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Menu Opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Capitolo 6: Utilizzo della Calcolatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Esecuzione di calcoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Visualizzazione dei calcoli recenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Utilizzo dei menu della Calcolatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Capitolo 7: Utilizzo di Inf. scheda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Visualizzazione delle informazioni relative a una scheda . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Assegnazione di un nuovo nome a una scheda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Formattazione di una scheda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Gestione di una scheda di espansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Utilizzo del menu di Inf. scheda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Capitolo 8: Utilizzo dell'Agenda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Pianificazione di un evento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Selezione di un evento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Ripianificazione di un evento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Impostazione di una sveglia per un evento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Pianificazione di eventi ricorrenti o continui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Modifica di eventi ricorrenti o continui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Considerazioni relative agli eventi ricorrenti o continui: . . . . . . . . . . . . . 106
v
Indice
Modifica della visualizzazione nell'Agenda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Utilizzo della vista Settimana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Utilizzo della vista Mese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Utilizzo della visualizzazione di tipo agenda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Individuazione di conflitti tra gli eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Utilizzo dei menu dell'Agenda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Menu Record . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Menu Opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Capitolo 9: Utilizzo dell'applicazione Spese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Aggiunta di voci spese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Modifica della data di una voce spese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Immissione dei dettagli di una ricevuta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Personalizzazione dell'elenco Valuta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Modifica della valuta predefinita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
Definizione di un simbolo di valuta personalizzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
Impostazione della finestra di dialogo Mostra opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Utilizzo dei dati dell'applicazione Spese sul computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Visualizzazione del simbolo dell'Euro sul computer . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Stampa dell'Euro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Utilizzo dei menu dell'applicazione Spese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Menu Record . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Menu Opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Capitolo 10: Utilizzo del Blocco note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Creazione di memo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Visualizzazione dei memo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
Utilizzo dei menu del Blocco note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Menu Record . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Menu Opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Capitolo 11: Utilizzo degli Appunti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Creazione di una nota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Visualizzazione degli appunti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Modifica delle impostazioni dei colori negli Appunti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Impostazione di una sveglia per una nota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Utilizzo dei menu degli Appunti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Menu Record . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Menu Opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
vi
Indice
Capitolo 12: Utilizzo di Palm™ Foto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Visualizzazione delle fotografie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Visualizzazione delle fotografie con la Vista in anteprima . . . . . . . . . . . . 136
Visualizzazione delle fotografie con la Visualizzazione elenco . . . . . . . . 137
Visualizzazione di una presentazione con diapositive . . . . . . . . . . . . . . . 138
Rotazione delle fotografie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Visualizzazione delle informazioni relative alle fotografie . . . . . . . . . . . . 140
Organizzazione delle fotografie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Ordinamento delle fotografie nella Visualizzazione elenco . . . . . . . . . . . 141
Creazione di un album . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Disposizione delle fotografie negli album . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
Copia delle fotografie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Rinominazione o eliminazione di un album . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Trasmissione via IR delle fotografie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
Eliminazione delle fotografie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
Utilizzo delle fotografie sul computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
Utilizzo dei menu di Palm Foto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
Menu Foto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
Menu Opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
Capitolo 13: Utilizzo degli Impegni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
Creazione di impegni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Impostazione della priorità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Contrassegnare come completato un record degli Impegni . . . . . . . . . . . . . . 151
Modifica dei dettagli degli impegni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
Impostazione di una data di scadenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
Impostazione delle preferenze degli Impegni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Utilizzo dei menu degli Impegni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Menu Record . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Menu Opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Capitolo 14: Utilizzo del software di e-mail personale
Palm™ VersaMail™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Caratteristiche e funzioni dell'applicazione VersaMail™ . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Informazioni preliminari sull'applicazione VersaMail . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
Sincronizzazione con un nome utente esistente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
Aggiornamento di un database MultiMail/VersaMail . . . . . . . . . . . . . . . 156
vii
Indice
Impostazione e gestione degli account di e-mail . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
Tipi di account e di connessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
Prerequisiti per un account di e-mail di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Creazione di un account di e-mail di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Creazione di un account di sola sincronizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
Modifica degli account di e-mail . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
Eliminazione di un account di e-mail . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Selezione di un servizio diverso per un account di e-mail specifico . . . . 186
Risoluzione dei problemi di accesso all'account . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Recupero, invio e gestione dell'e-mail . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
Recupero di e-mail . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
Recupero automatico della posta con notifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
Creazione e modifica delle cartelle di posta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
Creazione e invio di nuovi messaggi di e-mail . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
Utilizzo degli URL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
Utilizzo degli allegati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
Eliminazione di messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
Svuotamento del cestino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
Contrassegno dei messaggi come letti o da leggere . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
Impostazione delle preferenze per il recupero e
l'eliminazione di e-mail . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242
Aggiunta o aggiornamento di una voce della
Rubrica direttamente da un messaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244
Sincronizzazione delle e-mail tra il palmare e il computer desktop . . . . . . . 245
Configurazione di un account in HotSync Manager . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
Impostazione delle opzioni di sincronizzazione e degli account . . . . . . . 246
Conversione dei file allegati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
Sincronizzazione di un account . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
Utilizzo di SSL con il conduttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
Funzioni avanzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266
Gestione dei filtri della posta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266
Gestione delle impostazioni della posta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
Aggiunta dell'autenticazione APOP a un account . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280
Aggiunta dell'autenticazione ESMTP a un account . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
Impostazione delle preferenze avanzate per gli account . . . . . . . . . . . . . . 283
Funzioni per tagliare e copiare testo di un messaggio
di e-mail per l'utilizzo in altre applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284
Utilizzo della barra dei comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
Modifica dei dettagli dell'intestazione delle e-mail . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286
viii
Backup dei database di e-mail . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288
Sincronizzazione senza fili delle cartelle IMAP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289
Utilizzo del protocollo Secure Sockets Layer (SSL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291
Visualizzazione dell'indicatore di copertura per il
servizio senza fili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
Utilizzo del navigatore a 5 direzioni
nell'applicazione VersaMail . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
Tasti di scelta rapida dell'applicazione VersaMail . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296
®
Capitolo 15: Utilizzo del browser Web PalmSource
. . . . . . . . . . . . . . . . 297
Utilizzo delle funzioni del browser Web . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297
Il browser Web è semplice da utilizzare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297
Il browser Web è veloce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
Il browser Web è sicuro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
Aspetto del browser Web . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
Guida del browser Web . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
Apertura del browser Web . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
Esplorazione del Web con il palmare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
Accesso alle pagine Web . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301
Utilizzo dei collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
Ritorno a una pagina Web appena visitata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
Apertura della pagina iniziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
Download dei file nel palmare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
Interruzione del processo di download . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
Aggiornamento delle pagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
Visualizzazione delle informazioni relative alla pagina Web . . . . . . . . . . . . 305
Creazione di segnalibro per le pagine preferite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
Aggiunta di un segnalibro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
Accesso a una pagina contrassegnata da un segnalibro . . . . . . . . . . . . . . . 306
Modifica delle informazioni di un segnalibro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306
Eliminazione di un segnalibro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307
Salvataggio delle pagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307
Salvataggio di una pagina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308
Apertura di una pagina salvata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308
Modifica delle informazioni relative a una pagina salvata . . . . . . . . . . . . 309
Copia del testo da una pagina a un'altra applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . 309
Eliminazione di una pagina salvata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309
Ricerca di testo in una pagina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310
Indice
ix
Indice
Ricerca di pagine Web recentemente esplorate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310
Ritorno a una pagina esplorata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
Utilizzo delle Opzioni Internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
Impostazione delle Preferenze - Generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
Impostazione delle Preferenze - Connessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315
Impostazione delle Preferenze - Protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316
Ricerca del numero di versione del browser Web . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318
Menu del browser Web . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
Menu Pagina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
Menu Opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
Capitolo 16: Utilizzo di MondOra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321
Impostazione della località principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322
Scelta di una località principale diversa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324
Impostazione delle località secondarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324
Aggiunta di una località . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325
Modifica di una località . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 326
Rimozione di una località . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327
Impostazione di una sveglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327
Utilizzo dei menu di MondOra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329
Capitolo 17: Esecuzione di operazioni HotSync . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331
Selezione delle opzioni di impostazione di HotSync . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331
Personalizzazione delle impostazioni delle applicazioni in HotSync . . . . . . 334
Esecuzione di operazioni HotSync di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336
Connessione del computer tramite una LAN senza fili . . . . . . . . . . . . . . . 336
Esecuzione di un'operazione HotSync di rete senza fili . . . . . . . . . . . . . . . 338
Esecuzione di operazioni HotSync via base/cavo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341
Esecuzione di un'operazione HotSync via base/cavo:
computer con sistema operativo Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341
Esecuzione di un'operazione HotSync diretta: computer Macintosh . . . 343
Esecuzione di operazioni HotSync via IR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345
Requisiti del computer per la comunicazione a infrarossi . . . . . . . . . . . . . 345
Esecuzione di un'operazione HotSync via IR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347
Ritorno alle operazioni HotSync via base/cavo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348
Utilizzo della funzione Collegamento file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349
Creazione di un profilo utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349
Esecuzione della prima operazione HotSync con un profilo utente . . . . 352
x
Indice
Capitolo 18: Impostazione delle preferenze nel palmare . . . . . . . . . . . . . 353
Impostazione delle Preferenze - Generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 354
Preferenze - Data e ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355
Preferenze - Digitalizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356
Preferenze - Formati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 357
Preferenze - Graffiti 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 358
Preferenze - Tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 358
Preferenze - Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360
Preferenze - Suoni e avvisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362
Preferenze - Area di scrittura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364
Impostazione delle Preferenze - Comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364
Preferenze - Connessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365
Preferenze - Rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 367
Preferenze - VPN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 379
Preferenze - Wi-Fi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384
Impostazione delle Preferenze - Personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 393
Preferenze - Pulsanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 393
Preferenze - Tema colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395
Preferenze - Proprietario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395
Preferenze - Protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 396
Preferenze - Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 411
Appendice A: Manutenzione del palmare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 413
Manutenzione del palmare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 413
Considerazioni relative alla batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 414
Ripristino del palmare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 414
Esecuzione di una reimpostazione a caldo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 415
Esecuzione di una reimpostazione a freddo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 415
xi
Indice
Appendice B: Domande frequenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 419
Problemi di installazione del software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 420
Problemi di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 421
Problemi nel toccare e nello scrivere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 423
Problemi relativi alle applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 424
Problemi con HotSync . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 425
Problemi nella trasmissione via IR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 431
Problemi di ricarica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 432
Problemi relativi alla protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 433
Problemi Wi-Fi e VPN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 434
Problemi relativi all'e-mail . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 435
Supporto tecnico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 437
Appendice C: Frequenze Wi-Fi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 439
Informazioni sulle normative e sulla sicurezza del prodotto . . . . . . . . . . 441
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 447
xii

Informazioni sul manuale

Nel presente manuale sono contenute informazioni che consentono di utilizzare subito il palmare Palm™ Tungsten™ C ed indicazioni di base per l'utilizzo del palmare e delle applicazioni fornite con esso. Vengono illustrati i seguenti argomenti:
Abilitazione delle funzionalità senza fili
Individuazione di tutti i componenti del palmare
Visualizzazione e immissione dei dati
Utilizzo delle schede di espansione
Utilizzo del palmare con il computer
Personalizzazione del palmare tramite le impostazioni relative alle preferenze
Una volta acquisita familiarità con le principali funzionalità del palmare, è possibile utilizzare il resto del manuale come riferimento per le operazioni meno comuni, per la manutenzione del dispositivo e per risolvere problemi che possono verificarsi durante il suo utilizzo.
1
Informazioni sul manuale
2
CAPITOLO 1

Introduzione

Il nuovo palmare Palm™ Tungsten™ C è abilitato all'utilizzo della tecnologia senza fili, pertanto può essere utilizzato per trasmettere e ricevere informazioni mediante le onde radio. Utilizzare il palmare per effettuare le seguenti operazioni:
Collegarsi alla rete locale personale o aziendale (LAN) mediante collegamento
senza fili con una radio 802.11b incorporata, che consente di leggere, creare o inviare e-mail quando si è in viaggio.
Esplorare o effettuare ricerche in Internet mediante la LAN senza fili.
Essere sempre organizzati e puntuali registrando gli appuntamenti,
le informazioni sui contatti e gli impegni nella stessa periferica.
Collegarsi in modalità senza fili nei bar e negli aeroporti che dispongono del
servizio LAN senza fili. Per accedere a tali servizi è necessario sottoscrivere un abbonamento.
IMPORTANTE I palmari Tungsten C funzionano sulla banda di frequenze ISM
(Industry Scientific e Medical). Tali frequenze non sono disponibili in tutti i Paesi. Dato che le disposizioni legislative sulle comunicazioni senza fili variano a seconda del Paese, il funzionamento dei palmari Tungsten C è garantito solo nel Paese in cui viene acquistato il palmare. Per ulteriori informazioni sui canali supportati dal palmare, consultare l'Appendice C.
Per poter utilizzare queste funzioni, è necessario prima attivare il palmare e installare il software sul computer desktop.
Il palmare è fornito con una guida all'installazione di facile consultazione, Leggimi Palmare Palm™ Tungsten™ C, che consente di attivare correttamente il palmare. In tale guida sono contenute importanti informazioni per l'impostazione iniziale delle funzioni disponibili nel palmare.
IMPORTANTE Se si sta effettuando l'aggiornamento da un altro palmare Palm OS
visitare il sito Web www.palm.com/support/globalsupport per importanti istruzioni su come effettuare l'aggiornamento prima di cominciare l'installazione del palmare
®
Tungsten C.
,
3
Capitolo 1 Introduzione

Requisiti di sistema

Per installare e utilizzare il software Palm™ Desktop, è necessario che il computer soddisfi i requisiti minimi di seguito riportati.

Requisiti minimi: computer con sistema operativo Windows

Seguono i requisiti minimi per i computer con sistema operativo Windows:
Computer di classe Pentium IBM compatibile
Uno dei seguenti sistemi operativi:
– Windows NT 4.0 Workstation con SP6 o versioni successive (occorrono una
base/cavo seriale da acquistare separatamente e i diritti di amministratore
per installare il software Palm Desktop)
–Windows 98
–Windows ME
– Windows 2000 Pro (è necessario disporre dei diritti di amministratore per
installare il software Palm Desktop)
– Windows XP Home o Pro (è necessario disporre dei diritti di amministratore
per installare il software Palm Desktop)
Internet Explorer 4.1
50 megabyte (MB) di spazio disponibile sul disco rigido
Schermo VGA o superiore con risoluzione consigliata di 65.536 colori (16 bit)
e 800 x 600
Unità CD-ROM o DVD-ROM
Mouse
Una porta USB disponibile

Requisiti minimi: computer Macintosh

I requisiti minimi per i computer Macintosh sono i seguenti:
Computer Macintosh o compatibile con processore PowerPC
Mac OS X, versione 10.1.2 o successive
25 MB di spazio disponibile sul disco rigido
12 MB di RAM disponibile
Monitor con risoluzione dello schermo di 800 x 600 o superiore
Unità CD-ROM o DVD-ROM
Mouse
Una porta USB o seriale disponibile
4

Ricerca di informazioni

Per informazioni sull'installazione, consultare la guida Leggimi Palmare Palm™ Tungsten™ C fornita con il palmare Tungsten C. Per informazioni sul collegamento
a una LAN senza fili, consultare la Guida introduttiva Wi-Fi multilingue. Per informazioni dettagliate sull'utilizzo del palmare, continuare a leggere questo manuale in formato elettronico.
Per informazioni sul supporto tecnico e l'aggiornamento, articoli e risposte a domande, visitare il sito Web all'indirizzo
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo del software Palm Desktop, consultare:
L'esercitazione del palmare, Demo introduttiva. Per accedervi, toccare l'icona
Demo introduttiva nella schermata di avvio delle applicazioni.
Il Manuale in formato elettronico del software Palm™ Desktop per utenti
Macintosh. Per accedervi, aprire la cartella Palm, quindi aprire la cartella
Documentation. Fare doppio clic sul file Palm Desktop.pdf.
La Guida in linea per il software Palm Desktop. Per accedervi, aprire il software
Palm Desktop e fare clic sul menu ?.
Ricerca di informazioni
www.palm.com/support/globalsupport.
5
Capitolo 1 Introduzione
6
CAPITOLO 2

Presentazione del palmare

Il palmare Palm™ Tungsten™ C utilizza una LAN senza fili per consentire l'accesso a importanti informazioni anche quando non si è in ufficio, il che consente di essere sempre ben organizzati, puntuali e aggiornati sugli impegni quotidiani. Utilizzare il nuovo palmare per effettuare le seguenti operazioni:
Creare e poi inviare e ricevere in modo sicuro messaggi di e-mail di lavoro
o personali mediante la LAN senza fili.
NOTA Alcune aziende limitano l'accesso agli account di e-mail interni quando
si utilizza un palmare. Informarsi presso la propria azienda sui criteri adottati per l'utilizzo dei palmari.
Ricevere avvisi all'arrivo di un nuovo messaggio di e-mail oppure quando si
attiva un promemoria. È possibile servirsi di una, due o tutte e tre le modalità di avviso: l'indicatore luminoso, la vibrazione o la sveglia sonora.
Impostare le preferenze per la ricezione delle sveglie: con un suono,
un indicatore lampeggiante o la vibrazione del palmare. È possibile scegliere una combinazione qualsiasi.
Esplorare o effettuare ricerche in Internet.
Immettere gli eventi programmati nell'Agenda.
Conservare tutti i contatti, gli indirizzi e i numeri telefonici nella Rubrica.
Assegnare a un impegno una priorità e una data di scadenza negli Impegni.
Impostare delle sveglie in MondOra, Appunti e Agenda per rispettare gli eventi
programmati e per ricordare appuntamenti, chiamate da effettuare e note.
Sincronizzare i dati con il software Palm™ Desktop sul proprio computer
Windows o Macintosh in modo da poter lavorare con le informazioni personali sul computer conservandone una copia.
Inserire schede di espansione SD, una scheda multimediale o SDIO per
aggiungere software o memoria oppure per effettuare il backup dei dati.
Trasmettere informazioni a un'altra periferica provvista di una porta IR
(a infrarossi).
7
Capitolo 2 Presentazione del palmare

Individuazione dei componenti del palmare

Sono necessari solo alcuni minuti per individuare i componenti del pannello anteriore e posteriore del palmare.

Individuazione dei controlli del pannello anteriore

Luce verde dell'indicatore
Schermo
Agenda
Indirizzo
Navigatore
Pulsante Selezione
Stilo
Porta IR
Area della tastiera
Tasto di accensione
Web
E-mail
Pulsanti delle applicazioni
Porta IR
Consente l'utilizzo della tecnologia a infrarossi per trasmettere e ricevere dati da altri palmari Palm OS eseguire operazioni HotSync
®
. Per ulteriori informazioni
®
e per
consultare la sezione "Utilizzo degli elementi dell'interfaccia
del palmare" nel Capitolo 3 e consultare la
sezione "Esecuzione di operazioni HotSync via IR" nel
Capitolo 17.
Ta s t i e r a
L'area in cui si digitano lettere e numeri e da cui si accede a tasti funzione speciali. Per imparare a digitare i caratteri, consultare il Capitolo 3.
8
Individuazione dei componenti del palmare
Tasto di accensione
Pulsanti delle applicazioni
Navigatore
Consente di accendere o spegnere il palmare. Se il palmare è spento, premere il tasto di accensione per accenderlo e tornare all'ultima schermata visualizzata.
Se il palmare è acceso, premere il tasto di accensione per spegnerlo.
Tenendo premuto il tasto di accensione, si apre la finestra di dialogo Regola luminosità che consente di regolare la luminosità dello schermo. Consultare la sezione
"Regolazione del livello di luminosità dello schermo" più
avanti in questo capitolo.
Consentono di attivare le singole applicazioni del palmare corrispondenti alle icone dei pulsanti: Agenda, Rubrica, E-mail e Web. Per informazioni dettagliate sulla reimpostazione di questi pulsanti per accedere alle applicazioni del palmare, consultare la sezione "Preferenze -
Pulsanti" nel Capitolo 18.
Questo pulsante per la navigazione a 5 direzioni consente di spostarsi verso l'alto, verso il basso, a destra e a sinistra negli elenchi e nei menu. È possibile scorrere verso il basso per vedere le informazioni sotto l'area di visualizzazione e scorrere verso l'alto per vedere le informazioni sopra l'area di visualizzazione. Il navigatore dispone anche di funzioni speciali descritte nel presente manuale.
Pulsante Selezione
Schermo
Il pulsante centrale del navigatore, Selezione, consente di selezionare gli oggetti desiderati e dispone di funzioni speciali descritte nel presente manuale.
Consente di mostrare le applicazioni e le informazioni memorizzate nel palmare. Si tratta di uno schermo sensibile al tocco utilizzabile con lo stilo.
9
Capitolo 2 Presentazione del palmare
Luce verde dell'indicatore
Stilo
La presenza di una luce verde lampeggiante indica:
L'arrivo di un messaggio di e-mail.
L'attivazione di una sveglia o della segnalazione di
un evento.
Compare una finestra di dialogo con una descrizione del motivo della segnalazione. Confermando la segnalazione, l'indicatore luminoso si spegne.
La luce può anche indicare che il palmare è inserito correttamente nella base.
Facendolo scorrere, può essere inserito ed estratto dall'apposito alloggiamento nella scanalatura laterale del palmare. Per utilizzare lo stilo, rimuoverlo dall'alloggiamento e usarlo come se fosse una penna o una matita. Svitare la parte superiore dello stilo per accedere allo strumento di ripristino.
10

Individuazione dei componenti del pannello posteriore

Scanalatura laterale per la copertura
Altoparlante
Individuazione dei componenti del palmare
Connettore universale
Jack per l'auricolare
Alloggiamento per schede di espansione
Connettore universale
Pulsante di ripristino
Alloggiamento per schede di espansione
Pulsante di ripristino
Consente di collegare il palmare alla base, collegata al retro del computer e alla presa elettrica a muro mediante l'adattatore c.a. In tal modo, è possibile ricaricare il palmare e nello stesso tempo aggiornare le informazioni tra il palmare e il computer in uso mediante la tecnologia HotSync.
Il connettore universale consente anche di collegare periferiche hardware al palmare.
In condizioni di uso normali, non è necessario utilizzare il pulsante di ripristino. Per informazioni sui casi e sulla modalità di utilizzo di tale pulsante consultare la sezione "Ripristino del palmare" nel'Appendice A.
Consente di inserire schede di espansione SD, una scheda multimediale e SDIO, in modo da aggiungere memoria, applicazioni o altre funzioni. Su una scheda di espansione è anche possibile eseguire il backup dei dati.
Jack dell'auricolare
NOTA Le schede di espansione vengono acquistate
separatamente.
Consente di collegare l'auricolare al palmare, in modo da poter registrare e riascoltare i memo vocali. È anche possibile ascoltare applicazioni audio in maniera riservata utilizzando l'auricolare.
11
Capitolo 2 Presentazione del palmare
Altoparlante
Per suoni di sistema avanzati e per la riproduzione di file audio, quali le registrazioni vocali (.wav) o i file multimediali.
Scanalatura laterale
Nella scanalatura laterale sinistra viene inserita la copertura anteriore scorrevole.

Aggiunta di una scheda di espansione

Installando una piccola scheda di espansione venduta separatamente, è possibile estendere la gamma di operazioni che è possibile effettuare e aumentare lo spazio disponibile per la memorizzazione di software e dati sul palmare.
Per installare una scheda:
1. Inserire la scheda.
2. Con il pollice spingere la scheda nell'alloggiamento per bloccarla. Quando la
scheda si blocca, si avverte uno scatto e viene emesso il suono di sistema.
Etichetta sulla scheda rivolta verso il basso
Angolo smussato
Spingere
Per rimuovere una scheda:
1. Esercitare con il pollice una leggera pressione sulla scheda.
Quando la scheda viene rimossa, viene emesso il suono di sistema (se i suoni di sistema sono attivati). Per informazioni sull'attivazione dei suoni di sistema consultare la sezione "Preferenze - Suoni e avvisi" nel Capitolo 18.
IMPORTANTE Se la scheda di espansione viene rimossa dall'alloggiamento prima
che venga emesso il suono, si rischia di danneggiare l'alloggiamento di espansione.
12

Regolazione del livello di luminosità dello schermo

2. Far scorrere la scheda fuori dall'alloggiamento di espansione.
Spingere
Per informazioni dettagliate sull'utilizzo delle schede di espansione, consultare il Capitolo 7.
Regolazione del livello di luminosità dello schermo
La regolazione della luminosità dello schermo consente di vedere in maniera più chiara le informazioni sul palmare. Il livello di luminosità dello schermo può essere regolato per permettere una migliore visualizzazione e per non consumare eccessivamente le pile. È possibile regolare il livello di luminosità utilizzando la finestra di dialogo Regola luminosità.
Per regolare il livello di luminosità dello schermo:
1. Effettuare una delle seguenti operazioni:
– Premere Funzione + Luminosità .
– Tenere premuto il tasto di accensione.
2. Toccare a destra o a sinistra del dispositivo di scorrimento per regolare
lievemente la luminosità dello schermo oppure trascinare il dispositivo di scorrimento per aumentare la luminosità con incrementi maggiori.
13
Capitolo 2 Presentazione del palmare
14
CAPITOLO 3
Spostamento nell'ambito dell'interfaccia
e immissione di dati
In questo capitolo viene descritto come immettere dati nel palmare, spostarsi nell'ambito dell'interfaccia e utilizzare i comandi dei menu. Per effettuare queste operazioni, è possibile procedere in vari modi:
Tocco
Utilizzando il navigatore a 5 direzioni
Utilizzando la tastiera del palmare

Tocco

Utilizzando la scrittura Graffiti
Trasmettendo dati via IR da un'altra periferica dotata di porta a infrarossi
Immettendo o importando dati nel software Palm™ Desktop ed eseguendo la
sincronizzazione con il palmare
Analogamente all'utilizzo del mouse per fare clic sugli elementi sullo schermo di un computer, l'utilizzo dello stilo per toccare gli elementi sullo schermo del palmare rappresenta il metodo principale per l'esecuzione delle operazioni nel palmare stesso.
Quando si avvia il palmare per la prima volta, appaiono sullo schermo le istruzioni per l'impostazione, compresa una schermata di calibrazione. La calibrazione consente di allineare i circuiti interni del palmare con lo schermo sensibile al tocco, in modo che, quando si tocca un elemento sullo schermo, sul palmare siano rilevate esattamente le operazioni che si desidera eseguire.
IMPORTANTE Utilizzare sempre la punta dello stilo per toccare o disegnare tratti
sullo schermo del palmare. Non utilizzare penne vere né matite né altri oggetti dotati di punta acuminata per scrivere sullo schermo del palmare.
®
2
15
Capitolo 3 Spostamento nell'ambito dell'interfaccia e immissione di dati
Quando il palmare è acceso, è possibile toccarne lo schermo per eseguire svariate operazioni, ad esempio:
Aprire applicazioni
Scegliere comandi di menu
Selezionare opzioni nelle finestre di dialogo
È possibile trascinare lo stilo per selezionare del testo nello stesso modo in cui si trascina il mouse per selezionare del testo o spostare oggetti sul computer. È inoltre possibile utilizzare lo stilo per trascinare il dispositivo di scorrimento di qualsiasi barra di scorrimento.

Utilizzo del navigatore

Per la maggior parte delle applicazioni, è possibile utilizzare il navigatore posto sul pannello anteriore del palmare per spostarsi e selezionare voci e opzioni. Il navigatore può essere utilizzato per eseguire operazioni con una sola mano senza lo stilo.
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo del navigatore con l'applicazione Rubrica, consultare il Capitolo 4 e il Capitolo 5 e per ulteriori informazioni sull'utilizzo del navigatore con l'Agenda, il Capitolo 8.
Su
Sinistra
Giù
Seleziona
Destra
Per spostarsi nell'ambito delle schermate con elenchi di record, effettuare una delle seguenti operazioni:
Premere la freccia verso l'alto o verso il basso sul navigatore per scorrere
un'intera schermata di record.
Tenere premuta la freccia verso l'alto o verso il basso sul navigatore per
accelerare lo scorrimento.
Premere Selezione sul navigatore per inserire l'evidenziazione di selezione.
Quando è presente tale evidenziazione, è possibile effettuare le seguenti operazioni:
– Premere la freccia verso l'alto o verso il basso sul navigatore per passare ai
record precedenti o successivi.
– Premere di nuovo Selezione per visualizzare il record selezionato.
16
– Premere la freccia a sinistra sul navigatore per rimuovere l'evidenziazione
di selezione.

Utilizzo della tastiera

Per spostarsi nell'ambito delle schermate dei singoli record:
1. Premere la freccia verso l'alto o verso il basso sul navigatore per spostarsi
nell'ambito del record corrente.
2. Premere la freccia a destra o a sinistra sul navigatore per passare al
record precedente o successivo. Questa funzione non è disponibile nell'applicazione Rubrica.
3. Premere Selezione sul navigatore per tornare alla schermata con l'elenco
dei record.
Per spostarsi nell'ambito delle finestre di dialogo:
Una volta aperto un elenco, premere la freccia verso l'alto o verso il basso sul
navigatore per evidenziare un'opzione, quindi premere Selezione per selezionarla.
Premere Selezione sul navigatore per chiudere una finestra di dialogo.
– Se esiste un solo pulsante, premere Selezione per attivarlo.
– Se esistono due pulsanti, premendo Selezione si attivano i pulsanti di
conferma (opposti ad Annulla) quali OK, Sì o Elimina.
– Se esistono più pulsanti, premendo Selezione si attivano i pulsanti di
conferma, quali OK, Sì o Fine.
IMPORTANTE Leggere attentamente il contenuto delle finestre di dialogo. A volte,
selezionando OK o Sì, i dati vengono eliminati.
Utilizzo della tastiera
Utilizzando la tastiera è possibile immettere in modo rapido e accurato testo e numeri nel palmare. La tastiera dispone anche di tasti funzione speciali che consentono di accedere a particolari funzioni. È inoltre disponibile la funzione di correzione automatica del testo, che consente di correggere automaticamente alcuni errori di digitazione più comuni mentre si inseriscono i dati.
Al di sotto della tastiera sono presenti i tasti delle applicazioni e il navigatore a 5 direzioni che consente di spostarsi nell'ambito dei menu e degli elenchi senza utilizzare lo stilo. Per una descrizione dettagliata, consultare il Capitolo 2.
17
Capitolo 3 Spostamento nell'ambito dell'interfaccia e immissione di dati
Tasti di lettere e numeri
Tast o Ta b / Luminosità
Ta st o Funzione
Tasto CAPS/Trova
Tasti di lettere e numeri: consentono di immettere lettere e numeri.
Le assegnazioni dei tasti possono essere modificate nella schermata delle preferenze della tastiera. consultare la sezione "Preferenze -
Tastier a" nel Capitolo 18.
È anche possibile accedere ai caratteri internazionali utilizzando il navigatore. Consultare la sezione "Accesso a caratteri internazionali e
speciali" più avanti in questo capitolo.
Tasto Tab/Luminosità: consente di aggiungere una tabulazione o di
aprire la finestra di dialogo Luminosità. Per ulteriori informazioni su tale finestra di dialogo, consultare la sezione "Regolazione del livello di
luminosità dello schermo" nel Capitolo 2.
Tasto Backspace
Tast o I nvio
Tast o H ome/ d i attivazione della scelta rapida (Collegamento)
Tasto Comando/Menu
Tasto Spazio/Simbolo
Tasto Funzione: consente di accedere ai caratteri secondari. Consultare
la sezione "Utilizzo del tasto Funzione" più avanti in questo capitolo.
Ta s t o CAP S / Tr o v a : consente di scrivere le lettere in maiuscolo o di aprire
la finestra di dialogo Trova. Per ulteriori informazioni su come scrivere le lettere in maiuscolo, consultare la sezione seguente, "Digitazione di
lettere maiuscole". Per informazioni sulla finestra di dialogo Trova,
consultare la sezione "Ricerca di informazioni" nel Capitolo 4.
Tasto Spazio/Simbolo: consente di aggiungere uno spazio al testo o di
aprire le tastiere su schermo. Per ulteriori informazioni sulle tastiere su schermo, consultare la sezione "Accesso a caratteri internazionali e
speciali" più avanti in questo capitolo.
Tasto Comando/Menu: consente di aprire la barra degli strumenti o i
menu dei comandi. La barra dei comandi permette di accedere a molte funzioni, ad esempio la visualizzazione dell'intensità del segnale radio
802.11b. Per informazioni sulla modalità di comando, consultare la sezione "Utilizzo dei comandi di menu e della barra degli strumenti dei
comandi" nel Capitolo 4. Per ulteriori informazioni sui menu,
consultare la sezione "Utilizzo dei menu" nel Capitolo 4.
18
Loading...
+ 446 hidden pages