Packard bell M220DXML, M240DML User Manual [it]

TV LCD Packard Bell
M220DXML M240DML
Guida dell’utente
Indice
Istruzioni sullo smaltimento -----------------------------------------------------------4
Pannello frontale e laterale ------------------------------------------------------------ 5 Veduta del pannello posteriore ------------------------------------------------------6
Tasti generici --------------------------------------------------------------------------------7 Teletext e Multimedia -------------------------------------------------------------------8
Collegamento del cavo d’alimentazione-------------------------------------------9 Attivazione del telecomando ----------------------------------------------------------9
Collegare l’antenna/TV via Cavo ------------------------------------------------------9 Iniziare a guardare la TV -------------------------------------------------------------- 10
Collegamento di lettori DVD, videoregistratori, STB o apparecchiature audio/video -------------------------------------------------------- 11
Collegamento di una fotocamera, videocamera o console di giochi --- 12 Collegamento di un PC o di un notebook --------------------------------------- 13 Collegamento di un dispositivo di archiviazione USB------------------------ 13 Selezione dell’origine d’ingresso --------------------------------------------------- 14
Riproduzione di file multimediali da un dispositivo di archiviazione USB ------------------------------------------------ 15
Collegamento di un dispositivo di archiviazione USB------------------------ 15 Scorrere la schermata multimedia -------------------------------------------------15
Elenco canali ------------------------------------------------------------------------------ 18 Elenco canali preferiti ------------------------------------------------------------------ 19 Informazioni sul programma -------------------------------------------------------- 20 Guida elettronica ai programmi ---------------------------------------------------- 20 Timeshifting (solo canali digitali) -------------------------------------------------- 22 Registrare i programmi su un dispositivo di archiviazione USB
(solo canali digitali) --------------------------------------------------------------------- 22
Navigazione dell’OSD con il telecomando -------------------------------------- 23 Regolazione delle impostazioni OSD --------------------------------------------- 24
Impostazioni immagine ---------------------------------------------------------------26 Impostazioni audio ---------------------------------------------------------------------28 Impostazioni TV -------------------------------------------------------------------------- 29 Paese ----------------------------------------------------------------------------------------29 Impostazioni ------------------------------------------------------------------------------ 30 Controllo genitori ----------------------------------------------------------------------- 31
Preparazione montaggio a parete / rimozione della base -------------------------------------------------------------- 37
1
© 2010 Tutti i diritti riservati. Guida dell’utente TV LCD Packard Bell
Edizione originale: 07/2010
Numero del modello: _______________________________ Numero di serie: ____________________________________ Data d’acquisto: ____________________________________ Luogo d’acquisto: __________________________________
HDMI, il logo HDMI e High Definition Multimedia Interface sono marchi registrati o marchi di fab­brica di HDMI Licensing LLC.
DVB è un marchio registrato di DVB Project.
2
Importanti istruzioni di sicurezza
Leggere queste istruzioni con molta attenzione. Porre queste istruzioni in un luogo sicuro per riferimenti futuri.
1. Usare soltanto fissaggi/accessori specificati dal produttore.
2. Usare solo carrelli, piedistalli, cavalletti, staffe, o tavoli specificati dal produttore o venduti con l’apparecchio. Nel caso in cui venisse usato un carrello, quando si sposta il gruppo carrello/apparecchio, evitare che si ribalti causando lesioni.
3. Scollegare l’apparecchio durante i temporali o in caso di periodi di inutilizzo prolungati.
4.
Non installare in uno spazio chiuso come una libreria o mobile simile.
5. Accanto all’apparecchio non devono esserci fonti di fiamme libere, come candele accese.
6. Se si prevede di non utilizzare il telecomando per un periodo di tempo prolungato, rimuovere le batterie. Usare il telecomando con cura. Non lasciar cadere a terra il telecomando. Tenere al riparo da umidità, luce solare diretta e alte temperature.
7. Le batterie usate o scariche devono essere smaltite in maniera adeguata o riciclate in conformità a tutte le leggi applicabili. Per avere informazioni dettagliate, contattare l’ autorità locale per lo smaltimento di rifiuti solidi.
8 Seguire tutte le avvertenze e istruzioni indicate sul prodotto. 9 Scollegare il prodotto dalla presa a muro prima di pulirlo. Non usare detergenti liquidi o
spray. Per pulire, usare un panno umido.
10. Non usare il prodotto accanto all’acqua.
11. Non collocare il prodotto su carrelli, piedistalli o tavoli instabili. Il prodotto potrebbe cadere, subendo seri danni.
12. Gli slot e le aperture servono alla ventilazione; per assicurare un funzionamento adeguato del prodotto e per proteggerlo dal surriscaldamento, queste aperture non devono essere bloccate né coperte. Non ostruire le aperture posizionando il prodotto su un letto, sofà, tappeto o altre superfici simili. Questo prodotto non deve essere mai posto accanto a radiatori o termoconvettori o in una installazione chiusa a meno che non venga fornita ventilazione adeguata.
13. Questo prodotto deve essere usato con il tipo di alimentazione indicata sull’etichetta apposita. Se non si è certi del tipo di alimentazione fornita nella propria abitazione, consultare il rivenditore o l’azienda locale di fornitura elettrica.
14. Non appoggiare alcun oggetto sul cavo elettrico. Non collocare il prodotto in luoghi dove il cavo può essere calpestato.
15. Se con questo prodotto è usata una prolunga, assicurarsi che l’amperaggio totale nominale degli apparecchi collegati ad essa non ecceda l’amperaggio nominale della prolunga stessa. Inoltre, assicurarsi che la potenza nominale di tutti i prodotti collegati alla presa a muro, non ecceda quella del fusibile.
16. Non spingere oggetti di alcun tipo all’interno di questo prodotto attraverso gli slot della struttura, poiché potrebbero toccare punti di voltaggio pericolosi o cortocircuitare parti provocando folgorazioni o incendi. Non versare mai liquidi di alcun tipo all’interno del prodotto.
17. Non tentare di riparare il prodotto da soli, in quanto l’apertura o la rimozione dei coperchi potrebbero esporre a punti di voltaggio e ad altri rischi. Fare riferimento a personale di servizio qualificato per tutta l’assistenza.
18. Nel caso in cui si verifichino le seguenti condizioni, scollegare questo prodotto dalla presa a muro e rivolgersi a personale qualificato:
a. Quando il cavo elettrico o la spina sono danneggiati o logori.
b. Se viene versato del liquido nel prodotto.
c. Se il prodotto è stato esposto ad acqua o pioggia.
Italiano
3
Italiano
d. Se il prodotto non funziona normalmente nonostante siano state seguite le
istruzioni operative. Regolare solo i controlli trattati nelle istruzioni operative. La regolazione inadeguata di altri controlli può provocare danni che richiederanno un lungo lavoro da parte di tecnici specializzati per riportare il prodotto al nomale funzionamento.
e. Se il prodotto è stato fatto cadere o se la struttura esterna è stata danneggiata.
f. Se il prodotto mostra un cambiamento netto nelle prestazioni, ad indicare la
necessità di assistenza.
19. Usare solo cavi elettrici adeguati (in dotazione nella scatola degli accessori) per questa unità. Scollegare sempre il cavo elettrico dalla presa a muro prima di effettuare manutenzioni o di smontare l’apparecchio.
20.
Non sovraccaricare la presa elettrica, la prolunga, o la presa. Il carico complessivo del sistema non deve eccedere l’ 80% della potenza del circuito derivato. Se si usano prolunghe, il carico non deve eccedere l’ 80% della potenza d’ingresso della prolunga.
21. Alcuni prodotti sono dotati di spine elettriche a tre cavi con messa a terra, il terzo dentello serve per la messa a terra. Questa spina si inserirà solamente in prese con messa a terra. Questa è una funzione di sicurezza. Assicurarsi che la presa elettrica abbia l’appropriata messa a terra. Non minimizzare lo scopo di sicurezza della spina con messa a terra tentando d’inserirla in una presa senza messa a terra. Se non si è in grado di inserire la spina nella presa, contattare con il proprio elettricista per sostituire la presa obsoleta.
22. Non usare questa TV LCD nel BildscharbV del posto di lavoro, e mantenere una buona distanza durante la visione. La visione di schermi TV di grandi dimensioni da troppo vicino può causare affaticamento degli occhi.
23. Questa TV è progettata esclusivamente per l’uso in ambiente domestico. Assicurarsi di mantenere una distanza sufficiente dalla TV durante la visione di contenuti che possono danneggiare gli occhi.
Il dentello di messa a terra svolge un’importante funzione di protezione. Si possono prendere scosse elettriche da sistemi non dotati di messa a terra.
Il dentello di messa a terra fornisce anche una buona protezione contro disturbi che interferiscono sulle prestazioni del prodotto e generate da dispositivi elettrici vicini.
Istruzioni sullo smaltimento
Non gettare questo dispositivo elettronico nei contenitori per rifiuti quando si elimina il prodotto. Riciclare i rifiuti per minimizzare l’ inquinamento ed assicurare la massima protezione dell’ambiente globale.
Per informazioni relative alle WEEE, fare riferimento a http://www.packardbell.com/
Соответствует сертификатам, обязательным в РФ
Conforme con la certificazione normativa russa)
(
4
Panoramica della TV LCD
Pannello frontale e laterale
1 Interfaccia comune
2 Ingresso AV COMPOSITE + Audio D/S
3 Porta USB
4 Auricolare
5 Porta HDMI
1 2
3 4 5
6 Volume giù
7 Volume su
8 Canale giù
9 Canale su
10 Tasto Menu Accende o Spenge il menu OSD.
Tasto
11
Origine (Ingresso)
Pulsante di
12
accensione
Quando è acceso l’ OSD: funziona anche come freccia direzionale Sinistra nell’ OSD.
Quando è acceso l’ OSD: funziona anche come freccia direzionale Destra nell’ OSD.
Quando è acceso l’ OSD: funziona anche come freccia direzionale Giù nell’ OSD.
Quando è acceso l’ OSD: funziona anche come freccia direzionale Su nell’ OSD.
Premere per cambiare la sorgente in ingresso. Quando è acceso l’ OSD: premere questo pulsante per confermare la selezione.
Italiano
6 7
8 9 10
11 12
I pulsanti di controllo sono sensibili al tocco. È sufficiente toccare l’area per attivare la funzione.
5
Veduta del pannello posteriore
N. Elemento
1 Ingresso CC 2 Porta HDMI 3 Ingresso VGA + Ingresso audio PC
Italiano
4SCART 5 Ingresso AV COMPONENT + Audio D/S 6 Uscita SPDIF 7 Uscita AV CVBS, Audio D/S 8 Sintonizzatore ibrido (supporta i segnali analogici e digitali)
3
4
1
2
8
5 67
6
Telecomando
Tasti generici
1
4
15
16
13
7
9
3
5
1 Alimentazione
Premere per accendere/spegnere il televisore.
2 DISPLAY
Premere per visualizzare o cambiare le informazioni ingresso/canale (in relazione al tipo di ingresso/sorgente).
3 GUIDE
Premere per accedere alla modalità Guida elettronica ai programmi (EPG) (solo modalità TV digitale). Fare riferimento a pagina 34.
4 SOURCE
(TV/YPbPr/AV/SCART/PC/HDMI/USB)
Premere per selezionare la modalità ingresso corretta.
2
17 11
14
8
10
12
6
5 WIDE
Premere per passare tra le varie modalità di rapporto proporzioni: Auto, Normale, Zoom1, Zoom2 e Estesa.
6 MPX
Premere per visualizzare e selezionare il segnale audio.
7 MENU
Premere per aprire o chiudere il Menu.
8 Back/CANCEL
Premere per tornare al Menu precedente.
9 Tasti direzionali
Su alcuni modelli, i tasti direzionali sinistra e destra funzionano anche come tasti di avanzamento e riavvolgimento durante la visione di file multimediali.
10 OK/ENTER/CH LIST (Elenco canali)
ENTER: Premere per confermare la
selezione del numero del canale. CH LIST (Elenco canali): Premere per aprire l’elenco dei canali. Fare riferimento a pagina 33.
11 MUTE
Premere per attivare e disattivare l’audio.
12 FAV
Premere per visualizzare l’elenco dei canali preferiti.
VOL (Volume) (+/-)
13
Premere questo tasto per aumentare o ridurre il volume.
14 CH (Canale) (su/giù)
Premere questo tasto per selezionare in sequenza i canali TV.
15 Tasti numerici.
16 TELETEXT/MIX
Premere per passare dalla modalità TV/AV alla modalità Teletext. Premere nuovamente per sovrapporre la pagina del televideo all’immagine TV.
17 SUBTITLE
Premere per visualizzare i sottotitoli sullo schermo.
Italiano
7
Italiano
OK
Teletext e Multimedia
1
2
3
Teletext
1 Tasti colorati (R/V/G/B)
Per attivare il tasto corrispondente sulla pagina del Televideo.
2 INDEX
Premere per andare alla pagina dell’indice.
3 SIZE
Premere una volta per ingrandire la pagina del televideo di 2 volte. Premere di nuovo per riprendere.
4 HOLD
Premere per bloccare la pagina corrente del televideo.
5 REVEAL
Premere per visualizzare le informazioni nascoste del televideo.
8
Multimedia
1 Tasti colorati (R/V/G/B)
2 Traccia precedente
3 Stop
4 Riproduci/Pausa
5 Traccia successiva
6 È possibile usare i pulsanti direzionali
I tasti direzionali sinistra e destra
5
4
Nessuna funzione quando si utilizza l’interfaccia multimediale.
Premere per passare all’inizio della traccia, o alla traccia precedente.
Premere per interrompere la riproduzione. Su alcuni televisori, il telecomando consente di avviare la registrazione dei programmi. Questa funzione non è disponibile su questo televisore.
Premere per avviare la riproduzione della traccia selezionata, o per sospendere la riproduzione della traccia corrente.
Premere per passare alla traccia successiva quando sono selezionate più tracce.
sinistra e destra per avanzare o riavvolgere la traccia. Premere nuovamente il pulsante per velocizzare l’avanzamento della traccia (x2/x4/x8/x16). Premere il pulsante Riproduci/Pausa per riprendere la riproduzione.
funzionano anche come tasti di avanzamento e riavvolgimento durante la visione di file multimediali.
Collegamenti di base
Collegamento del cavo d’alimentazione
1 Collegare il cavo d’alimentazione all’ingresso CA sul retro dell’unità.
2 Collegare la spina alla presa a muro come mostrato.
Attivazione del telecomando
1 Aprire il coperchio inferiore del telecomando.
2 Inserire due batterie AA (in dotazione) in modo che corrispondano alla polarità.
Italiano
Guardare la TV analogica e la TV digitale
Collegare l’antenna/TV via Cavo
Collegare il cavo dell’antenna al terminale appropriato sul retro del televisore, come mostrato di seguito.
Tuner
9
Iniziare a guardare la TV
1
3
Italiano
4
1
1
Alimentazione
a. Premere l’interruttore di alimentazione. b. Premere il pulsante di accensione o il pulsante canale su/giù del telecomando.
2
Guida d’installazione
La prima volta che si accende la TV, verrà chiesto di selezionare la lingua e di eseguire la ricerca dei canali.
Premere il tasto OK per iniziare la procedura d’installazione.
Queste impostazioni possono anche essere regolate usando i controlli del pannello frontale. Per i dettagli, fare riferimento a "Veduta del pannello frontale", pagina 8.
Fase 1. Selezionare la lingua preferita. Fase 2. Selezionare il paese corretto per la ricezione del segnale. Fase 3. Selezionare la modalità Home. Fase 4. Controllare che i cavi coassiali siano collegati correttamente prima di
Fase 5. Ricercare i canali analogici o digitali. Fase 6. L’impostazione è ora completa. Si può iniziare a guardare la TV.
3
Cambiare i canali
a. Premere 0 - 9 sul telecomando per selezionare un canale. Il canale cambia dopo 2
b. È possibile cambiare i canali anche premendo il pulsante canale (CH) su/giù del
4
Regolazione del volume
Regolare il volume usando il tasto (VOL) su/giù del telecomando.
continuare.
secondi. Premere OK per selezionare il canale immediatamente.
telecomando.
2
10
L’installazione può variare a causa della diversità delle trasmissioni locali.
Collegamento di dispositivi audio/ video esterni
Collegamento di lettori DVD, videoregistratori, STB o apparecchiature audio/video
Collegare il lettore DVD, videoregistratore, o attrezzatura audio/video usando la porta SCART che si trova sulla parte posteriore della TV LCD, come mostrato sotto.
Ingresso origine
R
W
Y
COMPOSITE
AV
AUDIO
W
R
Y
R
W
B
G
Yellow
Red
White
Blue
Green
D-Sub
VGA
D-Sub
PC-Audio in
HDMI
RBG
COMPONENT
AUDIO
AV
RBG
W
R
or
DVDPC VCR STB
SCART
HDMI
Y
R
W
or
Italiano
* Packard Bell raccomanda i tipi di connessione con la seguente priorità: HDMI -> COMPONENT -> SCART -> Composite.
11
Italiano
12
Uscita AV
SPDIF
W
Y
COMPOSITE
AV
AUDIO
Y
W
R
SCART
R
Recorder
AV
Collegamento di una fotocamera, videocamera o console di giochi
Collegare la fotocamera o la videocamera alle porte video/audio sul lato sinistro della TV come mostrato di seguito.
R
W
Y
COMPOSITE
AV
HDMI
W
RBG
COMPONENT
AUDIO
AV
RBG
W
R
R
HDMI
Y
AUDIO
W
R
Collegamento di un PC o di un notebook
Per visualizzare l’uscita PC sul televisore, collegare il PC o il notebook al televisore, come mostrato di seguito.
Italiano
D-Sub
Per le connessioni VGA, Packard Bell consiglia di impostare la risoluzione del monitor esterno del PC su 1920 x 1080 pixel con frequenza di aggiornamento a 60 Hz.
D-Sub
Collegamento di un dispositivo di archiviazione USB
Per visualizzare il contenuto multimediale sulla TV, collegare il dispositivo USB alla TV come mostrato di seguito.
Handy drive
USB storage device
13
Selezione dell’origine d’ingresso
Una volta collegate l’antenna o l’attrezzatura esterna al televisore, è necessario selezionare la corretta origine d’ingresso.
Premere il tasto SOURCE (Origine) sul telecomando per selezionare la corretta origine di ingresso (TV/YPbPr/AV/SCART/PC/HDMI/USB).
Italiano
SOURCE
14
Riproduzione di file multimediali da un dispositivo di archiviazione USB
Collegamento di un dispositivo di archiviazione USB
Collegare il dispositivo di archiviazione USB alla porta USB del computer. Premere il pulsante Source (Origine) sul telecomando e selezionare USB.
SOURCE
Scorrere la schermata multimedia
La schermata multimedia è suddivisa in tre aree principali:
a.
b.
Italiano
c.
a. Barra di stato
La parte superiore dello schermo mostra il tipo di contenuto multimediale che si sta guardando: Foto, Musica o Film, con alcune informazioni relative al file selezionato. Premere il tasto MENU e selezionare Tipo media per cambiare il tipo di contenuto multimediale da guardare: selezionare Foto, Musica o Video e premere il tasto OK.
15
Italiano
16
b. Menu di navigazione
Il centro dello schermo mostra i contenuti del dispositivo USB. Usare i tasti direzionali e premere OK per aprire il file o la cartella.
Nota: Vengono visualizzati solamente i file corrispondenti al media selezionato.
Premere il pulsante BACK (Indietro) per tornare alla cartella che contiene la cartella visualizzata.
c. Barra opzioni file
La parte inferiore dello schermo mostra altre opzioni disponibili per il file che si sta guardando, ad esempio il livello del volume o funzioni speciali associate ai tasti colorati del telecomando.
Nota: Durante la riproduzione di un filmato o la visualizzazione delle foto, le barre superiori e inferiori vengono rimosse dopo alcuni secondi.
File foto
Selezionare una foto e premere OK per aprirla. I file foto verranno mostrati come presentazione, ciascuna foto verrà visualizzata per un breve periodo. Premere Play/Pausa per sospendere la riproduzione di una foto specifica.
Premere Precedente (‘Index’ (Indice)) o Successivo (‘Reveal (Rileva)’) per tornare alla foto precedente o per visualizza la foto successiva.
Premere BACK (Indietro) o tornare all’elenco di navigazione delle cartelle
File musicali
Selezionare il file musicale e premere OK per aprirlo. Premere Play/Pausa per sospendere la riproduzione della traccia.
Premere Precedente (‘Index (Indice)’) o Successivo (‘Reveal (Rileva)’) per passare alla traccia precedente o alla traccia successiva nella cartella.
Tenere premuti i tasti direzionali sinistra e destra per avanzare o riavvolgere la traccia. Premere BACK (Indietro) per tornare all’elenco di navigazione cartella e alla schermata di anteprima.
File filmato
Selezionare il file filmato e premere OK per aprirlo. Premere Play/Pausa per sospendere la riproduzione del filmato.
Premere Precedente (‘Index (Indice)’) o Successivo (‘Reveal (Rileva)’) per passare al filmato precedente o alla filmato successiva nella cartella.
È possibile usare i tasti direzionali sinistra e destra per avanzare o riavvolgere il filmato. Premere nuovamente il pulsante per velocizzare l’avanzamento o il riavvolgimento della traccia (x2/x4/x8/x16).
Premere BACK (Indietro) per tornare all’elenco di navigazione cartella e alla schermata di anteprima.
Uscire dalla visualizzazione della memoria multimediale
È sufficiente interrompere la riproduzione e premere Source (Origine) per selezionare un tipo di verso di origine.
Italiano
Attenzione: Non rimuovere il dispositivo di archiviazione USB durante la riproduzione del file. Interrompere la riproduzione e passare ad una origine diversa prima di rimuovere il dispositivo dalla porta USB.
17
Italiano
OK
Controlli canale
Elenco canali
L’elenco canali consente di trovare rapidamente il canale TV che si sta cercando.
Per attivare la funzione elenco canali:
1
Digital Channels
803 K3 804 K2 805 PIU SERVIZU
2
3
806 ROVU
Select list Exit Select Channel Page Up / Down
Premere il tasto OK sul telecomando. Sarà visualizzato il menu elenco canali.
Viene evidenziato il canale corrente.
Usare i tasti direzionali per consultare l’elenco e selezionare il canale che si desidera guardare.
Usare il tasto rosso per passare dall’elenco canali digitali a analogici e viceversa.
Usare il tasto verde per uscire dall’elenco.
18
FAV
Back
FAV
Elenco canali preferiti
L’elenco canali preferiti consente di memorizzare i canali TV preferiti e di scorrerli con il semplice tocco di un pulsante.
Per impostare un canale preferito, seguire le procedure descritte in questa pagina.
Archiviazione canali preferiti
Italiano
1
Favourite List
803 K2 804 SVT1
2
805 SVT2
OK Add
3
Premere il tasto FAV (Guida) sul telecomando. Verrà visualizzato l’elenco canali preferiti.
Verrà visualizzato l’elenco preferiti. Premere OK per selezionare, eliminare o aggiungere un canale preferito.
Premere il tasto BACK (Indietro) sul telecomando per uscire.
Visualizzazione dei canali preferiti
Sul telecomando, se viene premuto il tasto FAV (Preferiti), la TV visualizzerà un elenco di canali TV preferiti. Usare i tasti direzionali su o giù per selezionare un canale, quindi premere OK.
19
Informazioni sul programma
Premere il tasto DISPLAY (Visualizza) per visualizzare le informazioni relative al programma corrente (se disponibili).
Italiano
a b
SVT1 Tal txt
Har sands tjansten Talande textremsa.
21:00 - 9:00
9:00 - 21:00
(No programme details)
A tutto reality: L’Olaie
Italian Stereo 576i SD
803
16:19
c
d
e
a. Titolo programma b. Pianificazione programma c. Sottotitoli
Se viene visualizzato ‘Sottotitoli’, premere il tasto SUBTITLE (Sottotitoli) per visualizzare i sottotitoli disponibili.
d. Lingua audio e. Riassunto programma
Guida elettronica ai programmi
La guida elettronica ai programmi (EPG) è un servizio su schermo disponibile su TV digitali e via cavo che fornisce le informazioni sui programmi programmati su tutti i canali per ora, titolo e canale.
20
Schermata della guida
La schermata EPG è suddivisa in quattro aree principali:
a
b
Television | TV guide
Viewing date: Thu, 21 Jan Current time: Thu, 21 Jan 03:09:56
1 SVT1 ABC 2 SVT2 ABC 91 SVT1 Tal txt 92 SVT2 Tal txt 96 SVT1 Sorm 97 SVT2 Sorm 98 SVTB/SVBT24 99 Kunskapsk
Filter: All types 21:00 ~ 9:00 No category
Prev page
21:00 Har sands tjansten Telande t... 9:00 Har sands tjansten Teletext y...
Next page Filter
c
d
Nella parte superiore dello schermo viene mostrato il tipo di segnale visualizzato e l’ ora corrente; insieme al numero di canale, il titolo del canale e il nome del programma selezionato sul lato destro.
La sezione sulla sinistra mostra tutti i nomi dei canali digitali.
La sezione sulla destra mostra le informazioni relative al programma selezionato: l’ora di inizio e di file, la classificazione per l’età e un riepilogo.
Usare i tasti direzionali su o giù per passare al canale precedente o successivo.
Consultazione dell’EPG (per il modello TV digitale)
Italiano
1 Premere il tasto GUIDE (Guida) sul telecomando.
2
Usare i tasti direzionali per consultare il menu EPG e premere OK per selezionare l’opzione evidenziata.
21
Italiano
Timeshifting (solo canali digitali)
La TV consente di salvare temporaneamente (‘timeshift’) un programma su un dispositivo di archiviazione USB (solo canali digitali); ciò consente di sospendere il programma, e riprendere la riproduzione da quel punto in un altro momento.
Fase 1. Collegare il dispositivo di archiviazione USB alla porta USB della TV. Fase 2.
Fase 3. Usare i tasti direzionali sinistra e destra per riavvolgere o avanzare
Fase 4. Premere BACK (Indietro) per disattivare il timeshifting.
Durante la visione di un canale TV digitale, premere PAUSE per avviare la funzione timeshift. Se il dispositivo di archiviazione USB non è stato configurato per essere usato con la TV, selezionare Auto nella finestra che viene visualizzata.
rapidamente il programma.
Nota: Il dispositivo di archiviazione USB deve avere almeno un gigabyte (GB) di spazio libero per salvare le informazioni del timeshifting. Si consiglia di usare un dispositivo USB vuoto. Se è stato impostato il Timer sleep prima di attivare la funzione timeshift, il timer verrà sospeso.
Attenzione: Non rimuovere il dispositivo di archiviazione USB mentre il timeshifting è attivo. Disattivare il timeshifting prima di rimuovere il dispositivo dalla porta USB.
Nota:
La funzione timeshift non può salvare più di quattro gigabyte di informazioni per il timeshift. Una volta salvati quattro gigabyte di dati, la funzione timeshift elimina i dati salvati e riavvia il salvataggio dei contenuti. Ciò si verifica anche quando è disponibile più memoria.
22
Registrare i programmi su un dispositivo di archiviazione USB (solo canali digitali)
La TV consente di registrare i programmi della TV digitale su un dispositivo di archiviazione USB.
Fase 1. Collegare il dispositivo di archiviazione USB alla porta USB della TV. Fase 2. Durante la visione di un canale TV digitale, premere STOP/REC per avviare
la registrazione del programma. Per un breve periodo viene visualizzato un messaggio di conferma.
Fase 3. L’indicatore di avanzamento nell’angolo inferiore sinistro dello schermo
mostra la durata della registrazione.
Fase 4. Premere nuovamente STOP/REC per interrompere la registrazione del
programma.
Fase 5. Usare il lettore multimediale per visualizzare i programmi registrati (vedere
"Riproduzione di file multimediali da un dispositivo di archiviazione USB"). I file registrati vengono salvati nella cartella "PVR".
Attenzione: Alcuni dispositivi di archiviazione USB possono non supportare le funzioni timeshifting o registrazione. Usare un dispositivo di archiviazione diverso.
Navigazione OSD
Molte delle impostazioni e regolazioni avanzate sono disponibili usando il menu OSD (On Screen Display), come mostrato nella seguente schermata d’esempio.
In questa sezione sono descritte le operazioni di base necessarie per consultare i seguenti menu: Immagini, Audio, Gestione canali, Impostazioni e Avanzate.
Navigazione dell’OSD con il telecomando
Italiano
Picture
Sound
TV
Settings
Scenario Mode User Brightness 50 Contrast 60 Colour 52 Tint 0 Sharpness 5 Colour Temperature Standard Advanced Control
Parental
Enter Select
È anche possibile interagire con questi menu utilizzando il pannello di controllo destro. Per i dettagli, fare riferimento a "Veduta del pannello frontale", pagina 5.
Ci sono cinque menu OSD principali. Sono: Immagine, Audio, Gestione canali, Impostazioni e Avanzate. Procedere come segue per scorrere questi menu.
1
2
3
Premere il tasto MENU del telecomando oppure premere il tasto MENU del pannello di controllo.
Selezionare il menu desiderato usando i tasti direzionali su e giù per scorrere i cinque menu.
Premere OK o il tasto direzionale destro per accedere a un menu.
Premere BACK (Indietro) o il tasto direzionale sinistro per tornare ai menu.
Usare il tasti direzionali per interagire con il menu. La freccia su/giù consente di scorrere tra le opzioni del menu, mentre la freccia sinistra/destra consente di regolare le diverse impostazioni; ad esempio, nel menu Immagine, possono essere regolate impostazioni come Luminosità, Contrasto eccetera. Premere MENU per uscire.
Exit
23
Italiano
24
Regolazione delle impostazioni OSD
L’OSD può essere usato per regolare le impostazioni del TV LCD.
Premere il tasto la qualità dell’immagine, impostazioni audio, impostazioni del canale e impostazioni generali. Per le impostazioni avanzate, consultare la pagina di seguito:
MENU per aprire il menu OSD. È possibile usare l’OSD per regolare
Regolazione della qualità dell’immagine
1 Premere il tasto MENU per aprire il menu OSD.
2 Usando i tasti direzionali, selezionare Immagini
nell’OSD. Poi portarsi alla voce del menu che si vuole regolare.
3 Usare i tasti sinistra o destra per regolare le barre
scorrevoli o selezionare una delle modalità scenario predefinite. Premere MENU per salvare e uscire.
4 Il menu Immagini può essere utilizzato per regolare:
Scenaio Mode, Luminosità, Contrasto, Colore, Tinta, Nitidezza e altre qualità relative all’immagine.
Regolazione delle impostazioni audio
1 Premere il tasto MENU per aprire il menu OSD.
2 Usando i tasti direzionali, selezionare Audio dal menu
su schermo. Poi portarsi alla voce del menu che si vuole regolare.
3 Usare i tasti sinistra o destra per regolare le barre
scorrevoli o selezionare una delle modalità scenario predefinite. Premere MENU per salvare e uscire.
4 Il menu Audio può anche essere utilizzato per regolare:
la Modalità audio, Equalizzatore, Steady Sound, Sound Effect e altre impostazioni relative all’audio.
Regolazione delle impostazioni TV
1 Premere il tasto MENU per aprire il menu OSD.
2 Usando i tasti direzionali, selezionare TV nell’OSD.
3 Usare i tasti direzionali per interagire con il menu.
4 Il menu TV può essere usato per regolare: Modalità
sintonizzatore, Paese, Canali, Modifica canali e altre impostazioni relative ai canali.
Regolazione delle impostazioni
1 Premere il tasto MENU per aprire il menu OSD.
2 Usando i tasti direzionali, selezionare Setting nell’OSD.
Poi portarsi alla voce del menu che si vuole regolare.
3 Il menu Setting può essere utilizzato per regolare:
Lingua menu, Tempo, Sottotitolo, Lingua Teletext e altre impostazioni importanti.
Regolazione delle impostazioni Controllo genitori
1 Premere il tasto MENU per aprire il menu OSD.
2 Usando i tasti direzionali, selezionare Genitori nell’OSD.
Poi portarsi alla voce del menu che si vuole regolare.
3
Il menu Genitori può essere usato per regolare: Blocco
canale, Supervisione dei genitori, Blocca ingr., Cambia password e altre impostazioni importanti.
Le opzioni OSD disponibili possono variare in base all’origine del segnale TV e modello. Alcune opzioni digitali possono non essere disponibili con un segnale analogico e viceversa.
Italiano
25
Italiano
Menu OSD
Impostazioni immagine
Aprire il menu Immagine come descritto nella sezione Navigazione OSD. Questo meno presenta le seguenti impostazioni:
Modalità Scenario
La modalità Scenario ha varie modalità predefinite di visualizzazione designate a fornire la migliore qualità d’immagine qua ndo si guarda un particolare tipo di programma. Queste modalità offrono valori predefiniti per luminosità, contrasto, tinta, colore e nitidezza. Sono disponibili sei impostazioni audio e video predefinite per godersi al meglio i seguenti scenari: Standard, Film, Giochi, Sport, Concerto e Utente.
Modalità Informazioni
La modalità Standard consente di guardare i canali preferiti con immagini
Standard
Film
Sport
nitide e brillanti grazie alla regolazione adattativa di luminosità e contrasto.
Per godersi comodamente i film a casa, la modalità Film visualizza le scene buie nei minimi dettagli, esegue la compensazione del colore e presenta in modo uniforme le immagini in movimento. Questo è ottenuto tramite la correzione ottimale della Gamma insieme alla regolazione di saturazione, luminosità e contrasto.
La modalità Sport è adatta per i programmi ripresi in esterno, grazie alla sua accurata profondità dello sfondo ed una chiara gradazione tra il campo da gioco esterno luminoso e gli stadi o palazzetti dello sport più scuri. Migliora la brillantezza dei colori e presenta le scene in rapido movimento senza residui d’immagine. Tutto questo è ottenuto grazie a specifiche correzioni Gamma ed alla regolazioni della saturazione.
26
La modalità Concerto fa sentire l’utente all’interno di una sala concerti o
Concerto
Giochi
Utente Modalità utente consente di salvare le impostazioni video preferite.
di un teatro d’opera virtuale per mezzo della luminosità adattativa della regolazione del contrasto.
La modalità Giochi fa risaltare in modo attento i dettagli grafici dei videogiochi attuali, fornendo intrattenimento realistico mentre protegge la vista regolando luminosità e contrasto.
Luminosità
Consente di cambiare la luminosità dell’immagine.
Contrasto
Consente di cambiare il contrasto dell’immagine.
Colore
Consente di cambiare la profondità di colore dell’immagine.
Tinta
Consente di cambiare la tinta dell’immagine.
Nitidezza
Consente di cambiare la nitidezza dell’immagine.
Temperatura colore
Questa impostazione consente di regolare la temperatura colore dell’immagine. Può essere impostata su Standard, Fredda, Utente o Calda in base alle preferenze personali. Con l’impostazione Utente, è possibile cambiare singolarmente i valori del colore.
Avanzate
Riduzione rumore
Consente di ridurre il rumore nel segnale video.
Toni carne
Consente di migliorare i toni della carne nel video.
Italiano
Retroilluminazione
Consente di cambiare la luminosità della retroilluminazione della TV.
ACM
Attività per la gestione automatica del contrasto consente di regolare la luminosità della retroilluminazione in relazione al video.
27
Italiano
Impostazioni audio
Aprire il menu Audio come descritto nella sezione Navigazione OSD. Questo meno presenta le seguenti impostazioni:
Modalità audio
La modalità Scenario ha varie modalità predefinite designate a fornire la migliore qualità audio quando si ascolta un particolare tipo di programma. Offre valori predefiniti per alti e bassi. Sono disponibili impostazioni audio e video predefinite per che consentono una visione ottimale dei seguenti scenari: Musica, Parlato, Utente. Ad esempio, la modalità Musica accentua le armonie sinfoniche e lo spettro audio del tenore.
Equalizzatore 120 Hz / 500 Hz / 1,5 KHz / 5 KHz / 10 KHz
Consente di regolare il volume per alcune bande di frequenza.
Bilanciamento
Consente di cambiare il bilanciamento tra l’altoparlante sinistro e quello destro.
Effetto audio
Consente di attivare gli Effetti audio per aggiungere un audio surround virtuale. Se gli Effetti audio sono attivi, le impostazioni Alti e Bassi non sono disponibili.
Uscita audio digitale
Consente di impostare il tipo di Segnale audio digitale da usare.
Suono fisso
Questa funzione evita che ci siano cambiamenti improvvisi nel livello dell’audio in uscita. Se la funzione viene impostata su On, il livello del volume si mantiene costante quando viene cambiata la sorgente in ingresso e i canali.
28
Tipo audio
Consente di accedere alle opzioni audio per non udenti e utenti con problemi di vista.
Descrizione audio
Consente di regolare il volume della descrizione parlata del menu per utenti con problemi di vista.
Impostazioni TV
Aprire il menu TV come descritto nella sezione Navigazione OSD. Questo meno presenta le seguenti impostazioni:
Modalità sintonizzatore
Consente di regolare le impostazioni del segnale per ricevere i segnali Antenna o via Cavo.
Paese
Consente di selezionare il paese in cui si vive per eseguire la ricerca dei segnali corretti.
Canali
Ricerca canali
Ricerca canali consente di cercare i canali. Se viene completata la procedura guidata di configurazione la prima volta che viene accesa la TV, vengono elencati tutti i canali disponibili. Attendere che venga terminata la ricerca; saranno necessari alcuni minuti.
Aggiorna ricerca
Aggiorna ricerca consente di cercare canali nuovi o eliminati.
Attendere che venga terminata la ricerca; saranno necessari alcuni minuti.
Ricerca RF segnale
È possibile aggiungere manualmente un canale digitale cercando canali UHF specifici.
Ricerca manuale analogica
È possibile aggiungere manualmente un canale analogico modificando le impostazioni da qui.
Italiano
Modifica Canale
È possibile modificare i canali rilevati, in modo da modificarne la visualizzazione nell’ elenco canali. Usare i tasti direzionali su o giù per selezionare un canale, direzione, OK e tasti numerici per cambiare il numero o nome del canale.
Zapping intelligente
Se Zapping intelligente è attivo, i canali visualizzati per un periodo inferiore a quello definito qui non verranno aggiunti alla memoria zapping.
29
Italiano
Impostazioni
Aprire il menu Impostazioni come descritto nella sezione Navigazione OSD. Questo meno presenta le seguenti impostazioni:
Lingua menu
Consente di impostare la lingua visualizzata per i menu OSD.
Modalità estesa
Premere per passare tra le varie modalità di rapporto proporzioni: Normale, Estesa e diverse modalità zoom (1, 2). Auto è anche disponibile quando vengono visualizzati segnali TV digitale e HDMI.
Ora
Usare questa impostazione per regolare l’ora e impostare il ritardo sleep.
Fuso orario
Consente di impostare il fuso orario.
Ora
Consente di impostare ora e data.
Sospensione
È possibile impostare un ritardo, al termine del quale la TV si disattiva. Il ritardo può essere 15, 30, 45, 60, 90 o 120 minuti.
Sottotitoli
Usare queste impostazioni per regolare i sottotitoli.
Sottotitoli analogici
Consente di scegliere se visualizzare o meno i sottotitoli quando disponibili.
30
1° / 2° sottotitolo
Consente di impostare la priorità 1° e 2° per la lingua dei sottotitoli, nel caso ne sia disponibile più di una.
Tipo sottotitoli
È possibile scegliere tra i sottotitoli normali e i sottotitoli per i non udenti, quando sono disponibili.
Lingua teletext
Usare queste impostazioni per regolare le impostazioni per il teletext digitale.
Lingua teletext digitale
Consente di impostare la lingua utilizzata per le pagine del teletext digitale.
Lingua decodifica pagina
Consente di impostare il tipo di testo usato per le pagine del teletext.
Interfaccia comune
Visualizza le informazioni relative a una qualsiasi scheda installata nello slot interfaccia comune.
Ripristina predefiniti
Consente di ripristinare tutte le impostazioni ai valori predefiniti, rimuovendo qualsiasi modifica.
Spegnimento automatico
Se è attivo lo Spegnimento automatico, se non viene cambiato canale o eseguite altre attività per quattro ore, la TV si spegne. Prima dello spegnimento della TV viene visualizzato un messaggio di avviso.
Guida su schermo
Mostra i messaggi della guida su schermo.
Controllo genitori
Aprire il menu Controllo genitori come descritto nella sezione Navigazione OSD. Inserire la Password (vedere di seguito), quindi selezionare una delle tre opzioni.
Controllo genitori consente di inserire una password e proibire a chiunque non possegga la password di guardare la TV. Sono disponibili tre opzioni: Blocco canale, Classifica età e Cambia Password.
Italiano
Questo meno presenta le seguenti impostazioni:
Blocco canale
Premere OK per visualizzare l’elenco dei canali. Usare i tasti direzionali su e giù per selezionare il canale da bloccare, quindi premere il tasto OK. Vicino al canale bloccato viene visualizzato il simbolo del lucchetto. Premere nuovamente OK per sbloccare il canale.
Durante la visualizzazione dei canali, se viene selezionato un canale bloccato la TV richiederà la password. Inserire la password per visualizzare il canale.
Supervisione dei genitori
Molti televisori digitali consentono il blocco dei contenuti in base ai sistemi di classificazione. Il sistema di classificazione usato dipende dal paese, ed è disponibile solo per i canali digitali. Questa opzione non blocca i canali analogici.
Classifica età (per TV digitale)
Le impostazioni coprono dai 4 ai 18 anni di età. Quando viene bloccata una categoria, verranno bloccate le categorie per quell’età o per i più giovani.
31
Italiano
Blocca ingr.
Premere OK per visualizzare un elenco di sorgenti di ingresso (SCART, HDMI, ecc.). Usare i tasti direzionali su e giù per selezionare la sorgente di ingresso da bloccare, quindi premere il tasto OK. Vicino alle sorgenti di ingresso bloccate viene visualizzato il simbolo del lucchetto. Premere nuovamente OK per sbloccare la sorgente di ingresso.
Imposta password
È possibile cambiare la password predefinita scegliendone una da 4 cifre. Se si sta utilizzando il controllo genitori, si consiglia di cambiare periodicamente la password.
Cancella tutto
Consente di ripristinare tutte le impostazioni per il controllo genitori ai valori predefiniti, rimuovendo qualsiasi modifica.
32
La password predefinita per la TV è "0000". Se viene dimenticata la password, inserire 6163 per ripristinare.
Risoluzione dei problemi
Prima di contattare il servizio di assistenza Packard Bell, controllare quanto riportato di seguito:
Di seguito è riportato un elenco delle situazioni che possono verificarsi durante l’uso della TV LCD. Per ogni situazione è indicata una possibile risposta e soluzione.
Video o audio assenti
• Controllare che il cavo di alimentazione sia inserito bene nella presa di corrente.
• Controllare che la modalità di ingresso sia stata impostata correttamente.
• Controllare che l’antenna nella parte posteriore della TV sia collegata correttamente.
• Controllare che l’interruttore di accensione principale sia in posizione d’attivazione.
• Controllare che il volume non sia regolato al minimo o l’audio impostato su mute.
• Controllare che le cuffie non siano state collegate.
• Può essere considerata una ricezione diversa da quella delle stazioni di trasmissione.
L’immagine non è chiara
• Controllare che il cavo dell’antenna sia collegato correttamente.
• Controllare che la ricezione del segnale TV sia corretta.
È possibile che la qualità delle immagini degradi se si collegano contemporaneamente una telecamera VHS, una videocamera, o altre periferiche. Spegnere una delle periferiche.
• L’effetto ‘fantasma’ o la doppia immagine può essere causata dalla presenza di ostacoli in prossimità dell’antenna, come ad esempio edifici molto alti o colline. L’uso di un’antenna direzionale può aiutare a migliorare la qualità delle immagini.
• Le linee formate da punti orizzontali che appaiono sulle immagini possono essere causate da interferenze elettriche, come asciugacapelli, vicinanza di luci al neon e altro. Spegnere o spostare queste apparecchiature
Italiano
L’immagine è troppo scura, troppo chiara o colorata
• Controllare la regolazione del colore.
• Controllare le impostazioni della luminosità.
• Controllare la funzione della nitidezza.
• La lampada fluorescente potrebbe essere esaurita.
Il telecomando non funziona
• Controllare le batterie del telecomando.
• Controllare che la finestra del sensore del telecomando non sia esposta alla luce diretta e forte di una lampada fluorescente.
• Provare a pulire la lente del sensore del telecomando presente sul televisore utilizzando un panno morbido.
• Utilizzare i tasti (di scelta rapida) presenti sul televisore quando il telecomando non funziona.
Se questi suggerimenti non aiutano a risolvere il problema, fare riferimento alla scheda di garanzia per le informazioni sul servizio di assistenza.
33
Italiano
34
Elemento Freq. O. (KHz) Modalità Risoluzione Freq. V. (Hz)
1 31,469 IBM VGA 12H 640 x 480 59,94 2
35,156 VESA 800 x 600 56,25
3 37,879 VESA 800 x 600
60,317 4 48,363 VESA 1024 x 768 60,004 5 44,772 HD
1280 x 720 59,855
6 47,776 CVT 2.3MA
1280 x 768 60
7
47,712 VESA 1360 x 768 60
8
63,981 VESA 1280 x 1024 60
9 66,587 FHD
1920 x 1080 60
Tabella di riferimento ingresso segnale PC
L’ingresso PC non supporta i segnali Sync on Green, Composite Sync o interlacciati.
Specifiche del prodotto
Modello M220DXML M240DML
Specifiche del pannello
Risoluzione (pixel) Luminosità (tpe.) 250 nit Contrasto (tpe.) 1000:1 Contrasto dinamico
(max.) Angolo visivo (tpe.) 170 x 160 (CR>=10) Tempo di risposta (tpe.) 5 ms (grigio-grigio)
Alimentazione
Ingresso Consumo massimo di
energia Risparmio energetico < 1 W
Meccanica
Dimensioni (L x A x P mm)
Peso (kg) 4,13 4,95 Peso (libbre) 9,1 10,91 Peso lordo (kg) 5,68 6,78 Peso lordo (libbre) 12,52 14,95 Fori montaggio a
parete
Sistema TV analogico
Sistema colore PAL, SECAM Sistema audio B/G/D/K/I/L Sistema stereo NICAM/A2
Sottotitoli
Sistema TV digitale
Standard TV digitale DVB-T HD (H.264)/DVB-C Sistema audio
Sistema stereo MPEG ( Layer I & II ), HE-AAC
Frequenza 7/8 MHz
514,2 x 372,7 x 108 574 x 401,2 x 138,3
1920 x 1080
12M : 1
100VAC~240VAC, 50~60 Hz
50 W
VESA, 75mm x 75mm
Televideo 1.5 (1000 pagine)
ISO11172-3 layer1 & layer2
32KHz, 44,1KHz, 48KHz
Dolby AC-3/AC-3 +
Italiano
35
Italiano
Modello M220DXML M240DML
Terminale
Ingresso sintonizzatore analogico/digitale
SCART CVBS (Ingresso/Uscita), RGB (Ingresso), Audio D/S Ingresso Component YPbPr, Audio (D/S) Ingresso AV Uscita AV CVBS, Audio (D/S) HDMI 1 Sì (HDMI 1.3) HDMI 2 Sì (HDMI 1.3) Ingresso D-sub PC Sì Ingresso audio PC Sì Uscita SPDIF Sì (coassiale) Uscita auricolari Sì Porta USB
Risoluzione
HDMI
Sistema audio
Altoparlanti 5 W + 5 W
Supporto multimediale tramite USB
File system FAT/FAT32 Foto JPG, BMP, PNG Audio MP3, AAC Video MPEG-2, H.264
Ibrido
CVBS, Audio (D/S)
480i/p, 576i/p, 720p,
1080i, 1080p
36
Preparazione montaggio a parete / rimozione della base
Attenzione: smontare la base con attenzione poiché le parti in plastica e/o il corpo della TV potrebbero danneggiarsi.
1) Rimuovere la base.
2) Rimuovere le viti dall’interno della base.
Italiano
3) Montare il sistema di montaggio a parete seguendo le istruzioni fornite con il sistema.
37
Loading...