Omron NT2S User Manual

Versione 1.0 creata 03/09/99 La precisione delle informazioni qui contenute è stata verificata, ma non si garantisce la totale assenza di errori. I prodotti e le pubblicazioni successivi sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Indice GUIDA RAPIDA TERMINALI PROGRAMMABILI NT2S
Indice
1 Modelli e caratteristiche.....................................................................................................1
2 NT2S-SF123B-E ................................................................................................................2
3 NT2S-SF122B-E ................................................................................................................8
4 NT2S-SF121B-E ..............................................................................................................11
5 Software NT2 ST............................................................................................................... 12
6 Domande frequenti...........................................................................................................25
Appendice.............................................................................................................................26
1 Informazioni generali.........................................................................................................29
2 Creazione di un database per un nuovo progetto ......................................................... 31
3 Creazione di una nuova maschera ................................................................................. 32
4 Inserimento di elementi di testo in una maschera......................................................... 33
5 Inserimento di elementi variabili in una maschera........................................................34
6 Creazione di una guida operatore ..................................................................................39
7 Creazione di un sistema messaggi................................................................................42
8 Funzioni e assegnazione della Poll Area.......................................................................46
9 Impostazioni generali........................................................................................................48
10 Parametrizzazione del protocollo e dell’interfaccia X2.............................................. 50
11 Compilazione e scaricamento dell’applicazione........................................................51
12 Ricette..............................................................................................................................52
13 Selection Image..............................................................................................................57
14 Diagramma a barre........................................................................................................61
15 Tabelle .............................................................................................................................64
I
Sezione 1 Guida rapida ai terminali programmabili NT2S
GUIDA RAPIDA TERMINALI PROGRAMMABILI NT2S
16 Appendice.......................................................................................................................66
Sezione 1 Guida rapida ai terminali programmabili NT2S
1. Modelli e caratteristiche ..................................................................................................1
2. NT2S-SF123B-E..............................................................................................................2
2.1 Screeen Mode...........................................................................................................2
2.1.1 Visualizzazione dei registri ...........................................................................3
2.1.2 Visualizzazione dei registri con opzione di modifica.................................4
2.1.3 Bar Graph........................................................................................................4
2.2 Register Mode...........................................................................................................5
2.3 Operator Mode ..........................................................................................................5
2.4 Altri esempi................................................................................................................6
3. NT2S-SF122B-E..............................................................................................................8
3.1 Schermate..................................................................................................................8
3.2 I tasti............................................................................................................................9
3.3 I LED........................................................................................................................... 9
3.4 Inserimento dati .........................................................................................................9
4. NT2S-SF121B-E............................................................................................................11
4.1 Orologio calendario (RTC)..................................................................................... 11
5. Software NT2 ST............................................................................................................12
5.1 Introduzione ..............................................................................................................12
5.2 Descrizione del Software NT2 ST.........................................................................12
5.2.1 Scrivania.......................................................................................................13
5.2.2 Barra del Menu.............................................................................................17
5.3 Descrizione delle funzioni.......................................................................................17
5.3.1 Tipo di schermata ........................................................................................18
5.3.2 Funzioni.........................................................................................................18
5.3.3 Tasti funzione................................................................................................20
5.3.4 Modalità per cambiare schermata..............................................................21
5.3.5 Opzione “Chained to”................................................................................... 21
5.3.6 Metodi di inserimento dati...........................................................................22
5.3.7 Orologio calendario (RTC)..........................................................................22
5.3.8 Opzione di stampa.......................................................................................22
5.3.9 Protocollo di simulazione ............................................................................23
6. Domande frequenti ........................................................................................................25
Appendice.............................................................................................................................27
II
Sezione 1 Guida rapida ai terminali programmabili NT2S
GUIDA RAPIDA TERMINALI PROGRAMMABILI NT2S
III
1 Modelli e Caratteristiche GUIDA RAPIDA TERMINALI PROGRAMMABILI NT2S
1 Modelli e Caratteristiche
NT2S è un Terminale con un display su due linee di 16 caratteri ciascuna. Inoltre dispone di 6 tasti funzione e di 2 led configurabili da parte dell'utente. Disponibile in tre modelli diversi, secondo la tabella seguente:
Modello Programmabile Alimentazione RTC
NT2S-SF121B-E Si Esterna (24Vcc) Si NT2S-SF122B-E Si Porta Periferiche No NT2S-SF123B-E No Porta Periferiche No
Tabella 1.a
Il modello di base, SF123 non richiede software di programmazione ed è controllato dal PLC, che comanda anche il cambio di schermo. L'alimentazione avviene attraverso la porta periferiche e non è dotato di orologio calendario (RTC).
Gli altri due modelli sono programmabili ed hanno le stesse funzioni, salvo che il modello superiore (SF121) è l'unico ad avere il clock RTC e l'alimentazione esterna a 24 V c.c.
Le specifiche generali sono comuni a tutti i modelli, e sono contenute nella tabella seguente:
Omologazioni CE, UL/CSA Temperatura di esercizio 0 a 50 ºC Temperatura di conservazione Umidità 35% - 85% (senza condensa) Protezione IP65 / NEMA4 Cavo del pannello 1/8 DIN (48 x 96) Tipo di display LCD retroilluminato Dimensioni del display 56 x 11 (mm) Set di caratteri 256 ASCII, Katana, monete, simboli ...
Per quanto riguarda i driver dei PLC supportati dai pannelli NT2S, il modello di base (SF123) viene fornito completo di driver Omron. Dato che questo terminale non è configurabile, non è possibile nemmeno cambiare il driver utilizzato.
Per quanto riguarda gli altri due modelli, configurando l'applicazione dal software di programmazione si configurano anche la marca ed il modello del PLC da utilizzare.
-20 a 60 ºC
Tabella 1.b
Si può utilizzare la maggior parte dei PLC in commercio (Siemens, Mitsubishi, Allen-Bradley, Telemecanique, ecc..). Consultare OMRON.
Una volta creata l'applicazione, il software di programmazione permette anche di modificare marca e modello del PLC utilizzato.
1
2 - NT2S-SF123B-E GUIDA RAPIDA TERMINALI PROGRAMMABILI NT2S
2 - NT2S-SF123B-E
Si tratta del modello base del terminale NT2S. Questo Terminale non richiede software di programmazione e viene controllato e programmato interamente dal proprio PLC. Dispone di una sola porta RS-232C per comunicare con il PLC, dal quale viene alimentato.
Questo Terminale permette di visualizzare i caratteri ASCII presenti nei DM del PLC (16 caratteri x 2 linee => occupano 16 DMs). Oltre ai caratteri ASCII, si possono visualizzare e modificare i dati memorizzati in DM0 fino a DM15. Volendo visualizzare un altro canale qualsiasi del PLC, questo dovrà essere copiato su questi canali, che sono gli unici indirizzabili nel Terminale.
In automatico i tasti da F1 a F6 sono assegnati rispettivamente a IR 201.00 -
05. Premendo uno qualsiasi dei tasti si attiva il bit corrispondente. Questo bit resterà attivo solo fino a quando il tasto resta premuto.
Il canale IR 200 viene utilizzato dal PLC per controllare il modo di funzionamento del Terminale, secondo la tabella seguente:
2.1 - Screen Mode
Bit Funzione
IR200.00 Attiva il LED0 (led rosso). IR200.01 Attiva il LED1 (led verde). IR200.02-07 Riservati. IR200.08-09
IR200.10-11
IR200.12-14 Riservati. IR200.15 Disabilita la modifica dati nel Screen Mode.
Questo Terminale dispone di tre modi di funzionamento, selezionabili attivando un bit del PLC:
- IR200.08-09= OFF Screen Mode (Modo di visualizzazione di stringhe
- IR200.08= ON Register Mode (Modo di accesso ai canali del PLC).
- IR200.09= ON Operator Mode (Screen Mode + Register Mode).
In questo modo si possono visualizzare i caratteri ASCII sul Terminale. DM20 viene impiegato come puntatore per individuare la DM di inizio della stringa ASCII che si desidera visualizzare.
Modo di funzionamento: 00: Screen Mode 01: Register Mode 10: Operator Mode 11: Non utilizzare Time out nell' Operator Mode: 00: 10 secondi 01: 20 secondi 10: 30 secondi 11: 40 secondi
Tabella 2.a
alfanumeriche).
Esempio: Visualizzare la stringa "MESSAGGI VISUALIZZATI NEL NT2S" memorizzata a partire da DM100. A questo scopo si dovrà scrivere nella DM20=0100, e partendo da DM100 si dovranno inserire i codici ASCII contenuti nella tabella seguente:
2
2 - NT2S-SF123B-E GUIDA RAPIDA TERMINALI PROGRAMMABILI NT2S
Canale ASCII Canale ASCII Canale ASCII
DM100=4D45 ME DM105=4953 IS DM110=4920 I_ DM101=5353 SS DM106=5541 UA DM111=4E45 NE DM102=4147 AG DM107=4C49 LI DM112=4C20 L_ DM103=4749 GI DM108=5A5A ZZ DM113=4E54 NT DM104=2056 _V DM109=4154 AT DM114=3253 2S
DM115=2020 __
Tabella 2.1.a
Generalmente, nella tabella precedente e in quelle seguenti il carattere “_” indica uno spazio vuoto nel display del terminale mentre il carattere “-“ indica un carattere del registro che si può visualizzare o modificare.
Per configurare gli spazi vuoti si inserisce il codice esadecimale 20.
2.1.1 - Visualizzazione dei registri
Insieme ai caratteri ASCII mostrati nell'esempio precedente si possono visualizzare anche i registri del PLC. A questo scopo si impiegano DM0-11. Qualunque canale da visualizzare dovrà essere copiato su questi canali.
Per visualizzare un canale bisogna specificare un byte esadecimale per ogni carattere del canale da visualizzare. I codici esadecimali vanno da 00 a 0B
per i canali da DM00 a DM11.
Se, per esempio, si desidera visualizzare solo due caratteri, si specificano 2 byte (p. es. DM5= XX => si codifica come 0505). Per visualizzare un numero decimale, si dovrà utilizzare il codice 2E corrispondente al punto decimale (p. es. DM10= XXX.X si codificherà come 0A0A 0A2E 0A).
Esempio: Visualizzare la stringa "VISUALIZZARE VARIABILI: DM0=X.XXX", dove le X rappresentano il valore reale di DM0, che si visualizza con 3 decimali. Questa stringa è memorizzata a partire da DM120, pertanto si dovrà scrivere DM20=0120, e a partire da DM120 saranno memorizzati i codici ASCII espressi nella tabella seguente:
Canale ASCII Canale ASCII Canale ASCII
DM120=5649 VI DM125=5245 RE DM130=4C49 LI DM121=5355 SU DM126=2056 _V DM131=3A44 :D DM122=414C AL DM127=4152 AR DM132=4D30 M0 DM123=495A IZ DM128=4941 IA DM133=3D00 = ­DM124=5A41 ZA DM129=4249 BI DM134=2E00 .-
DM135=0000 --
Tabella 2.1.1.a
In questo esempio, volendo utilizzare DM5, in DM133-135 si scrive il codice 05 al posto del codice 00 mantenendo il codice 2E per il punto decimale.
In DM133-135 si utilizza il codice 00 (rappresentato da -) tante volte quante sono le cifre del DM da visualizzare; in questo caso 1 cifra per la parte intera e 3 per la parte decimale.
Si possono inserire tutti i registri di visualizzazione che ci stanno a video.
3
2 - NT2S-SF123B-E GUIDA RAPIDA TERMINALI PROGRAMMABILI NT2S
2.1.2 - Visualizzazione dei registri con opzione di modifica
Per l'opzione di modifica del valore di registro visualizzato si utilizzano gli stessi canali utilizzati per la visualizzazione (DM0-11).
Il dato da modificare lampeggia. Per cambiare il dato, premere prima il tasto F6 (ENTER), il valore continuerà a lampeggiare fino a quando si preme uno dei tasti freccia per incrementare o diminuire il valore di registro. Durante l'introduzione del nuovo valore smetterà di lampeggiare. Una volta raggiunto il valore desiderato, confermare premendo un'altra volta il tasto F6 (ENTER).
Se dopo l'accesso al modo Edit il valore non viene modificato, oppure viene modificato senza essere confermato, dopo un secondo si uscirà automaticamente dal modo Edit senza aver modificato il valore di registro.
Per l'opzione di modifica del canale, si deve specificare un byte esadecimale per ogni cifra del canale da modificare, come per la visualizzazione dei registri. I codici esadecimali vanno da 10 a 1B da DM00 a DM11.
Esempio: Visualizzare la stringa "CAMBIO VARIABILI DM5= XX.XX", dove le X rappresentano il valore reale che dovrebbe avere DM5, visualizzato con 2 decimali e predisposto con l'opzione di modifica. Questa stringa è memorizzata a partire da DM140, pertanto si dovrà scrivere DM20=0140, e a partire da DM140 i codici ASCII sono espressi come nella seguente tabella:
2.1.3 - Bar Graph
Canale ASCII Canale ASCII Canale ASCII
DM140=4341 CA DM145=4941 IA DM150=2015 _ ­DM141=4D42 MB DM146=4249 BI DM151=152E -. DM142=494F IO DM147=4C49 LI DM152=1515 - ­DM143=2056 _V DM148=444D DM DM153=2020 __ DM144=4152 AR DM149=353D 5= DM154=2020 __
DM155=2020 __
Tabella 2.1.2.a
In questo caso, utilizzando DM5 con opzione di modifica, nei tre DM153-155 si scrive il codice 15 con il punto decimale (2EH) per inserire 2 decimali.
Non si possono inserire due registri con opzione di modifica dati. Accetta solo il secondo, mentre il primo verrà visualizzato con dei quadratini neri.
Inibendo la scrittura (IR200.15=ON) si impedisce la modifica del dato nello schermo.
DM12-DM15 possono essere utilizzati come 4 bar graph da visualizzare al di sopra delle due linee della videata. Ogni linea contiene 16 caratteri, e pertanto utilizzando le 4 barre grafiche si avrebbero 8 caratteri per ognuna.
Per visualizzare la grafica, utilizzare i codici seguenti, in funzione del DM da utilizzare: DM12:0C, DM13:0D, DM14:0E, DM15:0F.
Il codice deve essere ripetuto tante volte quanti sono i caratteri utilizzati nel bar graph, con un massimo di 16 caratteri per linea.
4
2 - NT2S-SF123B-E GUIDA RAPIDA TERMINALI PROGRAMMABILI NT2S
Il limite massimo del valore visualizzato viene definito dal numero di caratteri utilizzati per questa barra. Ogni carattere può visualizzare 5 linee verticali. Esempio: 0E0E0E0E => 4 caratteri => 4 x 5 linee verticali = 20 => DM14: 0-20, lo schermo potrà visualizzare in modo normale fino al valore massimo di 20, contenuto nel DM14. Oltre questo valore, NT2S interpreterà il superamento dei limiti di visualizzazione mediante delle frecce lampeggianti rivolte a destra.
Esempio: Visualizzare due bar graph utilizzando il DM12 (0C) ed il DM13 (0D), uno in ogni linea del display, precedute dai numeri: 1 per quello superiore e 2 per quello inferiore. Questa stringa è memorizzata a partire da DM200, e pertanto si dovrà scrivere DM20=0200, e, a partire da DM200, i codici ASCII sono espressi come nella seguente tabella:
Canale ASCII Canale ASCII Canale ASCII
DM200=310C 1 DM205=0C0C DM210=0D0D DM201=0C0C DM206=0C0C DM211=0D0D DM202=0C0C DM207=0C0C DM212=0D0D DM203=0C0C DM208=320D 2 DM213=0D0D DM204=0C0C DM209=0D0D DM214=0D0D
DM215=0D0D
2.2 - Register Mode
2.3 Operator Mode
Tabella 2.1.3.a
Come si può vedere, il codice 0C si è scritto 15 volte, occupando 15 caratteri x 5 linee verticali = 75 linee => DM5 potrà assumere un valore tra 0 e 75 senza superare il limite del bar graph. Lo stesso vale per il DM13.
L'accesso a questa modalità si ottiene ponendo i bit 200.08 = 1 e 200.09 = 0. Nel modo register è possibile accedere a tutti i registri e bit del PLC. Premendo
il tasto REG si accede ad un elenco di tutti i gruppi di registri e bit del PLC. Premendo successivamente il tasto REG si accederà a due diversi gruppi di registri e bit del PLC. Con i tasti UP e DOWN (frecce SU e GIU) si possono scorrere i registri o i bit di un gruppo.
I dati dei registri possono essere modificati premendo prima il tasto DATA, che farà lampeggiare il registro indicando che l'unità è pronta per la modifica del valore; quindi sarà possibile cambiare il valore per mezzo dei tasti freccia; confermando il dato con il tasto Enter o F6, il registro smetterà di lampeggiare.
L'accesso a questo modo si ottiene ponendo i bit 200.08 = 0 e 200.09 = 1. In questo modo funzionano contemporaneamente il modo “Screen Mode” e il
modo “Register Mode”. Ciò vale a dire che si possono visualizzare le videate e si possono visualizzare/editare i registri/bit del PLC.
Per default il terminale è impostato per la visualizzazione delle schermate (Screen Mode). Premendo il tasto REG si entra in modo “Register Mode” per accedere ai registri del PLC. Se non si effettua alcuna operazione sul terminale, il Timeout definito riporta allo "Screen Mode”. Questo Timeout può essere impostato da 10 a 40 secondi utilizzando i bit IR200,10 e IR200.11 con le combinazioni riportate nella Tabella 2.a.
5
2 - NT2S-SF123B-E GUIDA RAPIDA TERMINALI PROGRAMMABILI NT2S
2.4 - Altri Esempi
Gli esempi riportati a seguito servono d'aiuto per capire meglio le varie possibilità offerte da questo terminale:
1) ESEMPIO 1: Nella stessa schermata si può visualizzare un registro e modificarne un altro. A questo scopo la linea superiore visualizza “DM6 (PV)= XX.XX” e quella inferiore “DM7 (SV)= YY.YY”, dove le X rappresentano il valore di DM6, che può essere solo visualizzato, e le Y rappresentano il valore di DM7, che oltre ad essere visualizzato possiede l'opzione di modifica del valore. Questa stringa è registrata a partire da DM160, e pertanto si dovrà scrivere DM20=160, e a partire da DM160 i codici ASCII sono espressi come nella seguente tabella:
Canale ASCII Canale ASCII Canale ASCII
DM160=444D DM DM165=0606 XX DM170=2853 (S DM161=3620 6_ DM166=2E06 .X DM171=5629 V) DM162=2850 (P DM167=0620 X_ DM172=3D20 =_ DM163=5629 V) DM168=444D DM DM173=1717 YY DM164=3D20 =_ DM169=3720 7_ DM174=2E17 .Y
DM175=1720 Y_
Tabella 2.4.a
In DM165-167 si utilizza il codice 06 per visualizzare DM6 e in DM173-175 il codice 17 per visualizzare DM7 con opzione di modifica.
2) ESEMPIO 2: Visualizzazione di 4 canali. La linea superiore visualizza “D0=XXXX D1=XXXX ” e quella inferiore “D2=XXXX D3=XXXX ”, dove le X rappresentano i valori dei canali visualizzati consecutivamente DM0, DM1, DM2 e DM3. Questa stringa è registrata a partire da DM180, pertanto si dovrà scrivere DM20=180, e a partire da DM180 i codici ASCII sono espressi come nella seguente tabella:
Canale ASCII Canale ASCII Canale ASCII
DM180=4430 D0 DM185=3D01 =X DM190=0202 XX DM181=3D00 =X DM186=0101 XX DM191=0220 X_ DM182=0000 XX DM187=0120 X_ DM192=4433 D3 DM183=0020 X_ DM188=4432 D2 DM193=3D03 =X DM184=4431 D1 DM189=3D02 =X DM194=0303 XX
DM195=0320 X_
Tabella 2.4.b
Come risulta dalla tabella precedente, si possono creare tanti registri di visualizzazione quanti ne può contenere lo schermo.
6
2 - NT2S-SF123B-E GUIDA RAPIDA TERMINALI PROGRAMMABILI NT2S
3) ESEMPIO 3: Visualizzazione di 4 Barre Grafiche. Ogni linea visualizza due
barre grafiche, "1XXXXXXX2XXXXXXX" nella linea superiore e "3XXXXXXX4XXXXXXX" in quella inferiore, dove le X rappresentano le barre grafiche 1 DM12 (0C), 2 DM13 (0D), 3 DM14 (0E) e 4 DM15 (0F). Questa stringa è memorizzata a partire da DM220, pertanto si scriverà DM20=220, e a partire da DM220 i codici ASCII sono espressi come nella tabella seguente:
Canale ASCII Canale ASCII Canale ASCII
DM220=310C 1X DM225=0D0D XX DM230=0E0E XX DM221=0C0C XX DM226=0D0D XX DM231=0E0E XX DM222=0C0C XX DM227=0D0D XX DM232=340F 4X DM223=0C0C XX DM228=330E 3X DM233=0F0F XX DM224=320D 2X DM229=0E0E XX DM234=0F0F XX
DM235=0F0F XX
Tabella 2.4.c
In questo caso per ogni barra grafica si utilizzano 7 caratteri x 5 linee verticali = 35 linee, pertanto i valori da visualizzare in DM12-15 saranno compresi tra 0 e
35.
4) ESEMPIO 4: Visualizzazione di DM12 con opzione di modifica e un bar graph con lo stesso canale. La linea superiore visualizza “CAMBIAR DM12= XX” e quella inferiore visualizza “BBBBBBBBBBBBBBBB”, dove X rappresenta il valore di DM12 e B rappresenta la barra grafica utilizzando DM12 (0C). Questa stringa è memorizzata a partire da DM240, pertanto si dovrà scrivere DM20=240, e a partire da DM240 i codici ASCII sono espressi come nella seguente tabella:
Canale ASCII Canale ASCII Canale ASCII
DM240=4341 CA DM245=3132 12 DM250=0C0C BB DM241=4D42 MB DM246=3D20 =_ DM251=0C0C BB DM242=4941 IA DM247=1C1C XX DM252=0C0C BB DM243=5220 R_ DM248=0C0C BB DM253=0C0C BB DM244=444D DM DM249=0C0C BB DM254=0C0C BB
DM255=0C0C BB
Tabella 2.4.d
In DM247 si utilizza il codice 1C per la opzione di modifica dato su DM12 e in DM248-255 si utilizza il codice 0C per la Barra Grafica dello stesso canale. Dato che occupa 16 caratteri x 5 linee verticali = 80 linee, il valore da inserire in DM12 sarà compreso tra 0 e 80.
7
3 - NT2S-SF122B-E GUIDA RAPIDA TERMINALI PROGRAMMABILI NT2S
3 - NT2S-SF122B-E
La programmazione di questo modello di NT2S avviene tramite il software NT2 ST (v. Spiegazione del software alla sezione 5) attraverso la porta definita SERIAL PORT (connettore 9 pin femmina).
Generalmente questo terminale è in grado di mostrare delle schermate in base alle specifiche del PLC, di modificare i dati sia nei registri sia nei bit del PLC; inoltre permette la stampa di qualsiasi schermata attraverso la porta SERIAL PORT (la stessa utilizzata per il software).
Il display comprende due linee da 16 caratteri, 6 tasti funzione da F1 a F6 e 2 Led per uso generale (sia i tasti che i led possono essere configurati dal software).
Inoltre è dotato di due porte di comunicazione RS-232C:
1) SERIAL PORT: per programmazione con il calcolatore o per collegamento a stampante.
2) PLC PORT: per collegamento al PLC.
3.1 - Schermate
Il cambio di schermata si effettua per mezzo del registro STR (Screen Triggering Register). Sovrascrivendo su questo registro, configurato come un DM del PLC, si esegue il cambio di schermo desiderato. Il numero di schermate da visualizzare è compreso tra 1 e 65528.
Nel STR si deve inserire, in forma esadecimale, il numero della schermata alla quale si desidera accedere. Per esempio: se si vuole accedere alla schermata 15, si deve inserire in STR il valore esadecimale 000F.
Le schermate disponibili in questo terminale sono le seguenti:
1) Normali: per monitorare messaggi , stati o allarmi.
2) Speciali: per cambiare i dati registrati nel PLC.
3) Di Collegamento: servono per creare una serie di schermate consultabili in modo consecutivo premendo i tasti NEXT o PREV.
4) Per Tasti Funzione: per attribuire ai vari tasti funzione delle azioni
specifiche in modo globale.
L'opzione Scroll permette di far scorrere o spostare il messaggio visualizzato da destra a sinistra con una velocità variabile: bassa, media o rapida.
Con l'opzione Display Half si può visualizzare un messaggio solo nella riga superiore, in quella inferiore, oppure a tutto video.
Quando dal PLC viene richiesto un cambio di videata mentre l'azione in corso nella videata precedente non è ancora stata terminata (spostamento di messaggio, cambiamento di un dato ecc.), le nuove pagine da visualizzare si allineano in un buffer o in una coda del Terminale, che può memorizzare fino ad un massimo di 3 videate.
La coda può essere cancellata inserendo il numero esadecimale FFFFH (65535) nel STR. Desiderando richiamare una videata specifica senza aspettare quelle in coda, per prima cosa digitare FFFFH nel STR, e quindi inserire il numero della videata desiderata.
8
3 - NT2S-SF122B-E GUIDA RAPIDA TERMINALI PROGRAMMABILI NT2S
Si può attivare la funzione di stampa da qualsiasi tipo di videata. Ogni volta che si accede ad una videata, nella quale questo campo è attivato, questa videata, verrà inviata dalla porta seriale del terminale alla stampante. L'unica eccezione a questa regola riguarda le videate speciali; queste, perché caratterizzate dalla possibilità di modificare il valore registrato, verranno stampate ad ogni cambio del valore registrato avvenuto nella schermata.
3.2 - I Tasti
Secondo il tipo di schermata, vi sono dei tasti che hanno delle funzioni specifiche nell'ambito di una particolare videata. Gli altri tasti possono essere definiti dall'Utente. La tabella qui di seguito mostra l'impiego dei tasti secondo il tipo di schermata.
Tipo di Schermata Operazione del tasto
Normale TUTTI i tasti possono essere
utilizzati per definire funzioni del
software
I tasti freccia, CLR e ENT possono
Speciale
(con inserimento di dati)
Di collegamento
essere utilizzati per variare i dati.
La funzione dei tasti NEXT e PREV
può essere configurata
I tasti NEXT e PREV servono per
spostarsi nell'ambito della lista di
schermate.
La funzione degli altri tasti può
essere configurata
3.3 - I LED
3.4 - Inserimento dati
9
Tabella 3.2.a
Tutti i tasti possono avere una funzione globale per tutta l’applicazione e una funzione locale nell'ambito di ogni schermata (le funzioni citate nella tabella precedente e quelle configurate dall'utente).
Le funzioni locali hanno la priorità su quelle globali.
Esiste il registro denominato “LED register”, che può essere definito su qualsiasi DM del PLC e che serve per controllare l'attivazione di questi led. Se si attiva il bit 0 di questo registro si attiva il led superiore di colore rosso, mentre l'attivazione del bit 1 attiva il led inferiore di colore verde. Questo serve all'utente per attivare i led dal programma del PLC quando necessario.
Esistono due metodi per introdurre i dati con questo terminale: Una forma consiste nell'impiegare i tasti funzione, perché questi possono
caricare una costante, possono incrementare/diminuire il valore di un determinato registro oppure possono cambiare lo stato di un bit.
L'altro metodo consiste nell'utilizzare delle videate speciali, dalle quali si possono inserire i dati. L'utente può definire il formato che desidera per l'editazione del valore di registro, anche se il salvataggio nel PLC avverrà sempre in formato esadecimale. Per modificare questi valori si utilizzano i tasti freccia, CLR e ENT. Anche la modifica dello stato dei bit avviene in questo modo.
3 - NT2S-SF122B-E GUIDA RAPIDA TERMINALI PROGRAMMABILI NT2S
Per inserire i valori con la tastiera si deve procedere nel modo seguente:
1) Per prima cosa a video verrà visualizzato in modo lampeggiante il registro con possibilità di Edit.
2) Si preme il tasto ENT per entrare in modo Edit.
3) La prima cifra inizierà a lampeggiare, indicando che si può modificare il suo valore.
4) La modifica del valore si effettua per mezzo dei tasti freccia. In questa modalità, con il tasto con la freccia rivolta in alto (F4) si potrà incrementare il valore da 0 a 9 o da 0 a F, a seconda del formato selezionato per il registro. Una volta modificato, utilizzando il tasto freccia a sinistra (F3) questo valore può essere spostato nella posizione desiderata. Mediante F4 si modificheranno le altre cifre che a loro volta verranno spostate con F3.
5) Per confermare il nuovo dato premere sul pulsante ENT.
Per quanto riguarda l'altro metodo, premendo il pulsante CLR nel modo Edit, il valore di registro si pone direttamente a 0.
Se, in seguito all'ingresso nel modo Edit, non si effettuano cambiamenti, oppure i cambiamenti non sono confermati con il tasto ENT, allo scadere di alcuni secondi si uscirà in modo automatico da questa modalità.
Per finire, lo stesso schermo può contenere solo un registro di Ingresso Dati.
10
4 - NT2S-SF121B-E GUIDA RAPIDA TERMINALI PROGRAMMABILI NT2S
4 - NT2S-SF121B-E
Questo modello ha le stesse funzioni del modello NT2S-SF122B-E descritto in dettaglio nella sezione precedente.
Vi sono due differenze sostanziali:
1) L'alimentazione del modello NT2S-SF121B-E è esterna e a 24 Vc.c., mentre il modello NT2S-SF122B-E è alimentato attraverso la porta periferica del PLC.
2) L'altra differenza è data dall’orologio calendario (RTC) di cui è dotato il modello NT2S-SF121B-E, opzione non disponibile nel NT2S-SF122B-E.
Le restanti caratteristiche sono identiche per quanto riguarda: tasti funzione, schermi, ecc. Inoltre entrambi i terminali sono programmabili.
4.1 - Orologio calendario (RTC)
I valori del RTC si aggiornano in modo automatico utilizzando i seguenti canali del PLC:
LED Register + 1 HH Ore (Byte alto) LED Register + 1 MI Minuti (Byte basso) LED Register + 2 SS Secondi (Byte alto) LED Register + 2 DD Giorno (Byte basso) LED Register + 3 MO Mese (Byte alto) LED Register + 3 YY Anno (Byte basso) LED Register + 4 -- Giorno della Settimana (Domenica=0)
(Byte basso)
L’orologio calendario RTC può essere modificato dal terminale procedendo come segue:
- Durante la sequenza di accensione del NT2S, premere F1 e F3 contemporaneamente.
- NT2S entra nel modo di inizializzazione dell’orologio.
- Da questo momento si può modificare ogni singolo campo del RTC,
utilizzando i tasti UP, LEFT, CLR e ENT del terminale, come se si trattasse di un inserimento di dati.
Questi valori si aggiornano immediatamente nel PLC. I registri dell’orologio calendario RTC possono essere visualizzati come
qualsiasi altro registro. Il formato di visualizzazione impiega solo due cifre XX.
11
Le etichette di ciascun campo del RTC vengono configurate per default alla creazione di ogni nuovo progetto.
5 - Software NT2 ST GUIDA RAPIDA TERMINALI PROGRAMMABILI NT2S
5 - Software NT2 ST
5.1 - Introduzione
Una volta installato, entrando nel software apparirà la schermata dalla quale si potrà poi accedere in due modi diversi a tutte le funzioni del programma per la creazione di schermate e la programmazione del NT2S.
Uno consiste nella Barra del Menu, tipica di Windows, con le sue diverse opzioni di menu (in questo caso esistono alcune opzioni alle quali si può accedere solo dalla barra menù come spiegato nella sezione 5.2.2).
L'altro consiste in una schermata rappresentante una scrivania o Toolstation (stazione di lavoro) spiegata nella sezione 5.2.1, dalla quale, mediante disegni o icone, si può accedere alle varie funzioni del Software.
Inoltre, posizionando il cursore del mouse su una qualsiasi di queste icone, verrà visualizzata un'etichetta di aiuto flottante, che spiega la funzione o che disattiva tale icona. Ciò è possibile da qualsiasi videata del software.
In alcune videate del software appariranno dei semafori con due o tre luci, indicanti:
- Luce rossa: azione non valida.
- Luce gialla: indica che l'elemento è già definito.
- Luce verde: azione valida.
5.2 - Descrizione del Software NT2 ST
La descrizione del software si divide in due parti: una corrispondente alla scrivania, l'altra corrispondente alla Barra del Menù; che come già detto, funzionalmente sono identiche, salvo che dalla barra di menù si può accedere a qualche funzione in più.
12
5 - Software NT2 ST GUIDA RAPIDA TERMINALI PROGRAMMABILI NT2S
5.2.1 - Scrivania
La scrivania visualizzata nella schermata principale dopo aver avviato il software è rappresentata nella Figura 5.2.1.a.
1) Launch Utilities
2) Tag Database
Figura 5.2.1.a
Questa scrivania è composta dai seguenti elementi:
Selezionando con il mouse questa opzione compare una finestra che permette di selezionare la lingua di rappresentazione delle opzioni del menù; si può scegliere tra italiano, spagnolo, tedesco, francese e inglese . Inoltre permette di cancellare il progetto che si desidera e, infine, di convertire un progetto creato precedentemente per un PLC, in uno per un altro PLC di una marca specifica. Si deve tenere conto che, per effettuare questa conversione, tutti i progetti devono essere chiusi.
Con questa utility si definiscono i registri ed i bit, con le rispettive etichette (obbligatorie), che verranno utilizzati nel progetto. Per default, STR (Screen Triggering Register) è già assegnato a DM 00 e il Led Register a DM 01.
Le varie opzioni che permettono la creazione e la gestione di queste etichette sono le seguenti:
- New: crea una nuova etichetta. Apre la finestra di configurazione delle etichette.
- Delete: cancella un'etichetta esistente.
- Import: importa etichette da un'altra applicazione eseguita con il
software NT2ST.
- Add: aggiunge nel database l'etichetta creata. Chiude la finestra di Edit delle etichette.
- Update: aggiorna un'etichetta.
13
5 - Software NT2 ST GUIDA RAPIDA TERMINALI PROGRAMMABILI NT2S
- Add/New: aggiunge l'etichetta creata al database però non chiude la finestra di Edit, in modo da permettere la creazione di una nuova etichetta.
- Help F1: aiuto.
- Close : chiudi.
3) Screens
Permette di creare, editare, modificare.... le videate per l’NT2S.
Le varie opzioni per le videate sono rese disponibili grazie alle icone e all'opzione di menù Commands, e sono le seguenti:
- Edit Screen: edita una videata esistente.
- New Screen: crea una videata nuova.
- Delete Screen: cancella una videata esistente.
- Duplicate Screen: duplica una videata esistente.
- Print: stampa una videata.
- Verify: verifica le videate eseguite.
- Help: aiuto.
- Close : chiudi.
4) New Project
Si crea un nuovo progetto. Per creare un nuovo progetto si deve procedere come segue:
5 e 6) Open/ Close Project
Queste funzioni servono per aprire o chiudere un progetto esistente.
7) Save Project
Opzione abilitata per memorizzare o salvare il progetto aperto.
8) Project Details
1. Per prima cosa compare una videata intitolata "Select Product, PLC and PLC Model” che serve per selezionare il modello di NT2S richiesto, la marca del PLC e il modello.
2. Secondariamente uscirà una schermata denominata “Product Selection” che serve per selezionare tra:
- Modello NT2S-SF121B-E
- Modello NT2S-SF122B-E
3. Dopo aver eseguito le selezioni sopra descritte si può iniziare con la creazione delle videate.
Opzione che viene utilizzata per inserire i seguenti dati:
- nome del progetto
- autore
- commenti
- data e ora dell'ultima modifica. Questo dato è configurato in
automatico dal software.
14
5 - Software NT2 ST GUIDA RAPIDA TERMINALI PROGRAMMABILI NT2S
Questi dati permettono di mantenere un controllo del progetto in corso. Inoltre verranno stampati insieme alle altre informazioni riguardanti il progetto.
9) Switch Communication
Selezionando con il mouse questa icona e cliccando successivamente il tasto sinistro dello stesso si cambiano le varie opzioni di comunicazione, che sono:
- Download: trasferimento del progetto dal software all’NT2S.
- Compare: confronta l'applicazione caricata nel terminale con un progetto
già creato.
- Upload: trasferimento del progetto dall’NT2S al software.
10) Exit
Premendo questo pulsante o questa icona si chiude l'applicazione e il software di programmazione.
11) Print
Opzione che permette di selezionare ciò che si desidera stampare:
12) Communication
Cliccando questa opzione si stabilisce la comunicazione, in funzione di quanto è stato selezionato in 9) “Switch Communication”. Prima di stabilire la comunicazione viene richiesta la conferma.
13) Barra di Informazione
Contiene informazioni riguardanti: Modello del NT2S utilizzato, PLC selezionati e relativo modello.
14) Online Help
- tutto
- i Tag o etichette (*.tag)
- il Setup (*.reg)
- i Key o Tasti Funzione (*.Key)
- i dettagli del progetto
- commenti
- le videate (*.def)
15) Edit Keys
15
Permette di accedere al file di aiuto del Software. Questo Aiuto è abbastanza completo e comprende tutte le opzioni del programma.
Questa opzione permette di creare le azioni che avranno i tasti funzione nell'applicazione globale (più avanti verrà spiegato in dettaglio). Apparirà una videata contenente le seguenti opzioni:
La zona di visualizzazione del NT2S.
5 - Software NT2 ST GUIDA RAPIDA TERMINALI PROGRAMMABILI NT2S
La forma di visualizzazione dei messaggi nella videata (linea superiore, inferiore o entrambe).
Si può definire una password per accedere alla funzione definita dal tasto funzione che si sta programmando.
Funzione “Embed Bit Text”.
Funzione “Embed Register”.
Funzione “Perform Action on”.
Funzione “Action field here”.
Funzione “Cancel changes to key”.
Funzione “Accept changes to key”.
Possibilità di visualizzare testo o un bitmap nei Tasti Funzione. I Grafici che
riportano i tasti funzione in questa videata servono solo d'aiuto. NON SONO VISUALIZZATI NELL’NT2S.
Aiuto.
Chiudere.
Queste funzioni verranno spiegate più in dettaglio nelle prossime pagine.
16) Memory Size & Memory Free
Permette di selezionare la memoria EEPROM da 8K o da 32K. (Questa opzione non è disponibile, non selezionare l'opzione 32K).
17) Setup Options
18) PLC Model
Serve per configurare i parametri principali del NT2S, come il registro di cambio schermo (STR), la configurazione della stampante per l’NT2S, ecc. Sono disponibili i seguenti parametri:
LED REGISTER.
STR (Screen Trigger Reg).
Power up Screen: serve per inserire il numero della videata che apparirà ad
ogni accensione del terminale
Parametri di comunicazione di stampa per la porta seriale.
Numero di Password.
Tempo di trasferimento del RTC (Real Time Clock).
Interruttore verde che serve per andare all'Editor etichette.
Interruttore bianco per commutare tra vedere il numero delle etichette o il
registro associato.
Tutte queste opzioni sono spiegate più in dettaglio nelle prossime pagine.
Permette di selezionare tra i modelli di PLC disponibili della stessa marca.
5.2.2 - Barra del Menu
La barra del menu si presenta come riportato nella Figura 5.2.2.a:
Figura 5.2.2.a
16
5 - Software NT2 ST GUIDA RAPIDA TERMINALI PROGRAMMABILI NT2S
Segue il commento di alcune funzioni disponibili nel menu alle quali non si ha accesso dalla scrivania:
- Comm port…: con questa opzione si può selezionare la porta seriale con la quale comunicare con il terminale NT2S.
- Status Display: mostra la configurazione del sistema, come pure le risorse di memoria occupate e libere dell’NT2S durante l'esecuzione dell'applicazione.
- Status Line: quando selezionato permette la visualizzazione della barra di stato.
- Toolstation: quando selezionato permette la visualizzazione della scrivania o stazione di lavoro.
- Reset choices to default: ripristina il default delle opzioni del softwareware.
- Save system settings: salva la configurazione del software che è appena stato definito.
- Index: dà accesso all'indice dell'aiuto.
- ShortCuts: dà accesso all'aiuto che descrive i tasti di accesso rapido ai
comandi del software.
- Disable Tooltips Now!: abilita/disabilita le etichette di aiuto flottanti che compaiono sopra le icone del software.
- About NT2 ST…: mostra la versione del software.
5.3 - Descrizione delle Funzioni
Il terminale NT2S può visualizzare schermate numerate da 1 a 65528. La massima lunghezza di un messaggio è di 247 caratteri. Si possono programmare funzioni specifiche mediante i tasti funzione.
Registro STR (Screen Triggering Register): in questo registro è contenuto il numero di schermate disponibili nell’NT2S, pertanto serve per indicare quale schermata si desidera visualizzare.
Ponendo il numero “XXXX” in forma esadecimale si visualizza la schermata desiderata, dalla numero 1 alla numero 65528. P. e: per visualizzare la schermata 12 si deve scrivere il valore esadecimale 00C nel STR.
Registro Led Register; serve per controllare lo stato dei due LED dell’NT2S con il bit 0 e 1.
Il software NT2 ST supporta un totale di 98 CPU di PLC diversi. Possibilità di scambiare le applicazioni tra i vari PLC.
5.3.1 - Tipo di schermata
1. Normale: per visualizzare messaggi, stati e allarmi. Può essere dotata di visualizzazione dei registri e dello stato dei bit. Tutti i tasti possono avere delle funzioni definite dall'utente.
17
2. Collegamento: per vedere con facilità un elenco di schermate con “NEXT” e “PREV”. Si deve creare una schermata di questo tipo. Questa schermata contiene l'elenco delle schermate che si desiderano visualizzare. Caricando nel STR il numero della schermata di collegamento, con “NEXT” e “PREV” si scorrono tutte le schermate contenute nell'elenco. Gli altri tasti possono essere definiti come tasti funzione.
5 - Software NT2 ST GUIDA RAPIDA TERMINALI PROGRAMMABILI NT2S
3. Speciali: si utilizzano per modificare i dati e i bit nel PLC. I tasti freccia,
CLR e ENT servono per inserire i dati. NEXT e PREV possono essere utilizzati come tasti funzione.
4. Tasti Funzione: per definire i tasti funzione a livello globale (per tutta l’applicazione).
5.3.2 - Funzioni della schermata
Nelle schermate del NT2S si possono configurare le seguenti funzioni, come mostrato nella figura 5.3.2.a.
1. Embed Bit Text: quando è attivata, questa funzione associa due testi diversi ai due stati di un bit del PLC. Questa funzione è disponibile in tutte le schermate.
2. Embed Register: serve per visualizzare il valore di qualsiasi registro del PLC. Per visualizzare il registro desiderato si può specificare il formato del dato (intero senza segno, intero con segno, esadecimale, binario, BCD o bar graph) e il numero di cifre/punto decimale da visualizzare. Questa funzione è disponibile in tutte le schermate.
Figura 5.3.2.a
3. Perform action on…: con questa funzione si definisce il tipo di azione o operazione che si desidera portare a termine in una schermata. Possono essere:
- O = Edit One Word. Questa opzione serve per visualizzare e cambiare il valore di un registro dalla tastiera del terminale. Con questa opzione si può specificare il tipo di dato che si desidera visualizzare/modificare, il numero di cifre e il punto decimale.
18
5 - Software NT2 ST GUIDA RAPIDA TERMINALI PROGRAMMABILI NT2S
- Caricamento di costanti. Questa opzione serve per caricare una costante in un registro. Si può specificare la costante ed il tipo di costante (H = Hex Constant, B = Binary Constant, D = BCD Constant,…).
- Editazione bit. Con questa opzione si può editare lo stato dei bit del PLC (selezionando ON o OFF), configurarli come selezione alternata (ON/OFF) quando viene premuto un tasto funzione, ecc.
IMPORTANTE! L'attivazione a livello di bit provoca una forzatura di questi bit nel PLC.
Questa funzione (“Perform action on”), può essere utilizzata solo nelle schermate Speciali o Tasti funzione, in quanto solo in queste schermate è possibile modificare il valore di un registro. Pertanto questa funzione sarà attiva solo durante l'editazione di schermate di questo tipo.
4. Action field here: serve per inserire la “Perform action on…”, svolta precedentemente al posto della schermata che si desidera. Solo per schermate speciali e tasti funzione. Se questa funzione non viene utilizzata, la configurazione della funzione “Perform action on…” non avrà alcun valore.
5.3.3 - Tasti funzione
Si possono programmare in due modi diversi:
1. A livello globale: si programma una funzione per ciascun tasto. Questa funzione è attiva in tutte le schermate dell'applicazione.
I tasti funzione possono essere programmati come "Schermate di Funzione" al momento della creazione di una nuova schermata (in modo che si dovrà creare una schermata per ciascun tasto), oppure cliccando “Edit Key” sulla scrivania da dove si possono programmare direttamente tutti i tasti della finestra visualizzata nella figura 5.3.3.a.
19
5 - Software NT2 ST GUIDA RAPIDA TERMINALI PROGRAMMABILI NT2S
Figura 5.3.3.a
2. A livello locale: si possono programmare i tasti con una funzione diversa in ogni schermata. La programmazione avviene all'interno della finestra di editazione delle schermate riportata nella figura 5.3.2.a., nella parte che corrisponde alla seguente figura:
Figura 5.3.3.b
In questo modo, la programmazione può essere svolta all'interno di una qualsiasi schermata durante la sua editazione, utilizzando l'opzione “Keys for Screen” visualizzata durante l'editazione e selezionando il tasto che si desidera programmare.
Se sono stati programmati dei tasti a livello globale, questi vengono considerati come un'ulteriore schermata dell'applicazione e sono contrassegnati con un numero di schermata prestabilito.
F1: schermata #65529. F2: schermata #65530. F3: schermata #65531. F4: schermata #65532. F5: schermata #65533. F6: schermata #65534.
Considerazioni per la programmazione dei tasti funzione:
- Per i tasti funzione a livello globale si possono definire le seguenti azioni: visualizzazione di un messaggio, associazione di testo a 1 bit (Embed Bit Text), visualizzazione di un registro, visualizzazione di bar graph, modifica del valore di un registro.
- A livello locale si può lavorare in due modi: con registri, che permettono di caricare solo costanti di qualsiasi tipo; oppure con bit, ai quali si potrà assegnare una delle seguenti operazioni a tasto premuto: porre il bit a "ON", porre il bit a "OFF", alternarlo, forzarlo su OFF o forzarlo su ON.
- Definendo un messaggio con un tasto funzione a livello globale, questo verrà visualizzato solo per un istante ad ogni pressione del tasto.
- Associando un testo ad un bit, la visualizzazione durerà più a lungo di quella sopra ed avrà luogo ad ogni pressione del tasto funzione. Lo stesso vale se si desidera modificare dei dati.
- Si può stabilire una password per accedere alle funzioni associate ai tasti funzione globali o locali.
- Se una schermata contiene delle funzioni associate a livello globale e locale, quelle locali hanno la priorità, cioè viene eseguita solo la funzione locale.
- Nelle schermate che non hanno funzioni locali definite, saranno attive le funzioni globali.
5.3.4 - Modalità per cambiare schermata
20
Loading...
+ 54 hidden pages