Omron NT20M Operators Manual

NT20M Terminale grafico di comando
Manuale dell’Operatore
Gennaio 1993
INDICE
Capitolo 1
Introduzione 1....................................................
1--2 Terminologia utilizzata e manuali per la serie NT 2............................
1--3 Modelli disponibili 3.......................................................
1--3--1 Terminale programmabile NT20M 3.................................
1--3-- 2 Interfacce di comunicazione 4......................................
1-- 3--3 Sysmate NT 4...................................................
1--4 Configurazione del sistema 5..............................................
1--4-- 1 Programmazione con Sysmate NT 5................................
1--4--2 Architetture di collegamento 6......................................
1--5 Descrizione dei componenti 7..............................................
1--5--1 Pannello frontale 7................................................
1--5--2 Pannello posteriore 8.............................................
Capitolo 2
Impostazione dip switch, installazione e connessioni 9..............
2--1 Configurazione del terminale 10.............................................
2--1--1 Impostazione dei dip switch di sistema (SW1) 10......................
2--1--2 Impostazione degli switch di memoria (SW1 e SW2) 11.................
2--2 Installazione 11...........................................................
2--2--1 Condizioni ambientali 11............................................
2--2--2 Posizione di montaggio 11..........................................
2--3 Dimensioni 13............................................................
2--3--1 Modelli con tasti funzione (NT20M--DF12_V1) 13......................
2--3-- 2 Modelli con Touch Screen (NT20M--DT12_V1) 13......................
2--4 Montaggio a pannello 14...................................................
2--5 Connessioni e cablaggi 15..................................................
2--5--1 Morsettiera di collegamento 15......................................
2--5--2 Alimentazione a 24 Vc.c. 15.........................................
2-- 5--3 Ingresso di RUN (HOST RUN INPUT) 16.............................
2--5--4 Uscita di allarme (ALM OUTPUT) 17.................................
2--6 Interfaccia di programmazione RS232-C 17...................................
Capitolo 3
Operazioni preliminari 19...........................................
3--1 Inizializzazione 20.........................................................
3--1--1 Inizializzazione della memoria 20....................................
3--1--2 Menu di sistema 21................................................
3--2 Trasferimento dati con Sysmate NT 23.......................................
3--3 Configurazione di fabbrica 24...............................................
i
Capitolo 4
Funzioni di visualizzazione 25......................................
4-- 1 Visualizzazione di testi 26..................................................
4--1--1 Tipi di carattere 26.................................................
4--1-- 2 Disposizione dei caratteri 26........................................
4--1--3 Dimensione del carattere 26........................................
4--1--4 Attributi video 26..................................................
4--2 Visualizzazione grafica 27..................................................
4--3 Funzione di cambio pagina 27...............................................
4--3--1 Procedure per il cambio pagina 27...................................
4--4 Pagine continue 28........................................................
4--5 Pagine sovrapposte 29.....................................................
4--6 Visualizzazione di dati numerici 30...........................................
4--7 Visualizzazione di stringhe di caratteri 31.....................................
4--8 Diagrammi a barre 32......................................................
4--9 Lamp 32.................................................................
4--10 Funzioni speciali di controllo 33.............................................
4--10--1 Retroilluminazione On/Off 33........................................
4--10--2 Uscita di allarme On/Off 33.........................................
4--10--3 Cicalino On/Off 34.................................................
4--10--4 Inizializzazione archivio storico degli allarmi 34........................
4--10--5 Funzione terminale 34..............................................
Capitolo 5
Funzioni di immissione dati 35......................................
5--1 Gestione dei tasti 36.......................................................
5--1--1 Trasferimento verso un host 36......................................
5--1--2 Definizione delle zone tattili (NT20M--DT12_--V1) 36...................
5--1--3 Tasti funzione (NT20M--DF12_--V1) 37...............................
5--2 Immissione dati numerici 38................................................
Capitolo 6
Menu di sistema 41................................................
6--1 Organizzazione del menu di sistema 42......................................
6--2 Il menu di sistema e la modalità di trasferimento 43............................
6--2--1 Menu di sistema 43................................................
6--2--2 Modalità trasferimento dati verso PC 43..............................
6--3 Modalità manutenzione 43..................................................
6--3-- 1 Archivio storico degli allarmi 44......................................
6--3--2 Controllo I/O 46...................................................
6--3--3 Verifica configurazione NT20M/interfacce 50..........................
6--3-- 4 Inizializzazione 51.................................................
ii
Capitolo 7
Trasferimento dati on line 53........................................
7--1 Da personal computer a terminale NT20M 54.................................
7--2 Da terminale NT20M a personal computer 54.................................
Capitolo 8
Manutenzione e controllo 55........................................
8--1 Operazioni di verifica 56....................................................
8--2 Sostituzione della batteria 56................................................
8--3 Controlli 57...............................................................
Appendice A
Modelli disponibili 59...............................................
Appendice B
Specifiche tecniche 61.............................................
iii
Capitolo 1
Introduzione
In questo capitolo vengono descritti in termini generali i terminali programmabili NT20M e le loro possibili con­figurazioni.
1--2 Terminologia utilizzata e manuali per la serie NT 2............................
1--3 Modelli disponibili 3.......................................................
1--3--1 Terminale programmabile NT20M 3.................................
1--3-- 2 Interfacce di comunicazione 4......................................
1-- 3--3 Sysmate NT 4...................................................
1--4 Configurazione del sistema 5..............................................
1--4-- 1 Programmazione con Sysmate NT 5................................
1--4--2 Architetture di collegamento 6......................................
1--5 Descrizione dei componenti 7..............................................
1--5--1 Pannello frontale 7................................................
1--5--2 Pannello posteriore 8.............................................
1
Terminologia utilizzata e manuali per la serie NT Capitolo 1--2
1--1 Caratteristiche tecniche
Elevata visibilità L’elevata visibilità del terminale è dovuta a un display LCD retroilluminato. La
retroilluminazione può essere disabilitata automaticamente dopo un certo periodo di tempo.
Touch Screen e tasti funzione Nei terminali con Touch Screen si possono configurare per ogni pagina video
fino a 32 zone tattili, mentre in quelli coi tasti funzione, a ogni pagina si pos­sono associare fino a 12 tasti funzione.
Membrana di protezione Se si utilizza il terminale in ambienti ostili, è possibile montare sul frontale
una membrana di protezione in gomma al silicone particolarmente adatta contro sostanze gocciolanti e spruzzate d’olio. Nei modelli coi tasti funzione, la membrana ricopre, oltre al display, anche i tasti funzione stessi.
Interfacce di comunicazione Integrata nel terminale è prevista un’interfaccia seriale RS232-C per la comu-
nicazione con il personal computer, utilizzabile unicamente per la program­mazione. Non è prevista nessun’altra interfaccia di comunicazione integrata, che quindi andrà acquistata separatamente. Sono disponibili diverse inter­facce di comunicazione che permettono di comunicare con un’ampia gamma di dispositivi.
Visualizzazione di Messaggi E’ possibile visualizzare dei messaggi provenienti da dispositivi host.
Trasferimento dei dati I dati provenienti da dispositivi host vengono visualizzati in posizioni prestabi-
lite. E’ anche possibile inviare dati a dispositivi host collegati, o tramite le zone tattili o tramite i tasti funzione, a seconda del modello utilizzato.
Modelli disponibili Sono disponibili più modelli della serie NT; la scelta di un specifico modello
andrà fatta a seconda delle esigenze funzionali (capacità della memoria, dimensioni dello schermo, tipo di interfaccia di comunicazione...). Sono disponibili la maggior parte delle interfacce di comunicazione presenti sui PLC SYSMAC.
Riutilizzo delle applicazioni Le applicazioni sono compatibili verso l’alto, cosicchè possono essere facil-
mente riutilizzate quando si vogliono aggiungere nuove funzioni.
Modifica dei dati visualizzati I dati visualizzati sulle pagine grafiche possono essere modificati da disposi-
tivi collegati tramite l’interfaccia di comunicazione RS232-C o RS422.
Facilità di accesso in fase di configurazione La porta di programmazione posta sul frontale permette di creare o modifi-
care pagine grafiche tramite computer anche quando il terminale è già stato installato.
Creazione di simboli Tramite il pacchetto software Sysmate NT è possibile creare una libreria per-
sonalizzata di simboli (16 pixel x 16 pixel).
Funzioni grafiche Si possono disegnare cerchi, linee, polilinee e diagrammi a barre.
1--2 Terminologia utilizzata e manuali per la serie NT
Di seguito sono riportate due tabelle in cui vengono riassunte le abbrevia­zioni e la terminologia utilizzata più volte nel manuale riguardanti i terminali della serie NT e i PLC SYSMAC della serie C.
Abbreviazioni Nel testo verranno utilizzate le seguenti abbreviazioni:
2
Modelli disponibili Capitolo 1--3
Abbreviazione Termine Significato
PT Terminale
Programmabile
PLC Controllore Logico
Programmabile
I/F Interfaccia Si riferisce a un’interfaccia di collegamento fra un terminale programmabile
I/O Ingresso/uscita Si riferisce a ingressi/uscite del PT o del PLC
Terminologia Sysmac
Terminologia Spiegazione
Sysmac Nome generico per identificare i PLC OMRON
Sistemi Host Link Generico sistema in cui si impiegano moduli Host Link per far comunicare i PLC Sysmac con
dispositivi dotati di interfaccia seriale RS232-C (es. PT).
Sysmac Bus Rete di comunicazione per remotare con i PLC SYSMAC serie C, dei dispositivi di I/O, dei PT,
ecc..
Manuali della serie NT I terminali della serie NT20M e NT600M fanno riferimento ai seguenti quattro
manuali:
Titolo del manuale Descrizione Sigla
NT20M/NT600M Support Tool Operation Manual
NT600M Operation Manual Caratteristiche hardware e funzionali dei terminali NT600M. OMV002
NT20M Terminale grafico di comando Manuale dell’Operatore
Interfacce di comunicazione NT20M/NT600M Manuale dell’Operatore
Configurazione di pagine grafiche, creazione di tabelle, dei campi di immissione dati, definizione delle zone tattili (Touch Screen) e dei ”lamp” (funzione che permette di evidenziare parti significative delle pagine video).
Caratteristiche hardware e funzionali dei terminali NT20M. MAN15
Modalità di utilizzo delle interfacce di comunicazione dei terminali della serie NT.
Si riferisce a un terminale programmabile OMRON della serie NT
Si riferisce a un PLC SYSMAC OMRON della serie C o CV o più in generale a PLC costruiti da altre case.
e altri dispositivi periferici.
OMV004
MAN16
1--3 Modelli disponibili
1--3--1 Terminale programmabile NT20M
NT20M-__12_-V1
Numero di versione
Tipo di memoria 1:Zoccoloa32pin 5: 64-kbyte RAM statica
Tipo di terminale
DT: Touch Screen DF: Tasti Funzione
NT20M, modello base
Chip di memoria Nella tabella che segue sono riportate le sigle dei chip di memoria che pos-
sono essere montati sullo zoccolo.
Tipo Capacità di
memoria
SRAM 32K HM62256ALP--15 (Hitachi o equivalente) RAM22--15
128K HM628128LP--10 (Hitachi o equivalente) RAM13--10
EPROM 64K HN27C512G--20 (Hitachi o equivalente) ROM--KD--B
128K HN27C101AG--12 (Hitachi o equivalente) ROM13--12B
Note Modello
3
Modelli disponibili Capitolo 1--3
Nota Per poter utilizzare il terminale NT20M è richiesta necessariamente un’inter-
faccia di comunicazione; il terminale NT20M non potrà operare senza un’in­terfaccia di comunicazione installata. A tal proposito si ricorda che l’NT20M non prevede alcuna interfaccia di comunicazione integrata ma, al contrario, l’utente può scegliere quella che meglio si adatta alla sua applicazione.
Capacità di memoria e numero di pagine video
La quantità di pagine video che possono essere definite in un’ applicazione dipende dalla capacità del chip di memoria che si è installato; infatti, la memoria video disponibile varia a seconda del chip utilizzato. Per sapere, a priori, quale chip di memoria utilizzare per la propria applicazione, si faccia riferimento alla tabella che segue.
Capacità della memoria video Numero di pagine video definibili
32K 150 pagine video (soprattutto messaggi)
64k 250 pagine video (soprattutto messaggi)
128k 250 pagine video (se si utilizzano pagine con
Nota I dati sopra riportati sono del tutto qualitativi. Infatti, se per ogni pagina video
si introducono molti messaggi, il numero di pagine video definibili potrebbe diminuire, al contrario, se il numero di messaggi diminuisce, aumenterà il numero delle pagine definibili. In ogni caso, non è possibile definire più di 250 pagine video.
1--3--2 Interfacce di comunicazione
NT20M-_____-EV1
diagrammi e grafici)
Numero di versione Inglese
Numero di modello Si veda la tabella che segue
Nota Mentre un’interfaccia di comunicazione dell’NT20M può essere utilizzata
1--3--3 Sysmate NT
Tipo di interfaccia LK: RS232/RS422 RT: Sysmac Bus
NT20M, modello base
Modello Tipo di interfaccia
NT20M-LK201-EV1 RS232-C
NT20M-LK202-EV1 RS422
NT20M-LK203-EV1 RS232-C (SYSMAC WAY)
NT20M-RT121-EV1 RS485 (SYSMAC BUS)
anche dall’NT600M, non è invece possibile il contrario, cioè un’interfaccia dell’NT600M non è utilizzabile su un terminale NT20M.
Il pacchetto software Sysmate NT permette di creare le pagine video e di trasferirle al terminale o ad uno scrittore di EPROM. In particolare, il pac­chetto consente di creare la tabella di stringhe di caratteri e la tabella di dati numerici, di definire le zone tattili dello schermo (Touch Screen), di eviden­ziare parti dello schermo (Lamp), di definire diagrammi a barre, di disegnare cerchi, polilinee e simboli (Mark) da utilizzare nelle pagine video. Il pacchetto
4
Configurazione del sistema Capitolo 1--4
software Sysmate NT, per poter girare, richiede un personal computer IBM AT o compatibile con scheda grafica VGA, con una porta seriale RS232-C e un disco rigido. E’ possibile utilizzare il software Sysmate NT sia per pro­grammare i terminali NT20M che i terminali NT600M.
1--4 Configurazione del sistema
I terminali programmabili NT20M/NT600M ammettono due possibili modalità operative: la fase di programmazione tramite il software Sysmate NT e la parte operativa vera e propria tramite un collegamento fra PT e PLC o PT e personal computer.
1--4--1 Programmazione con Sysmate NT
Il pacchetto software Sysmate NT permette di creare le pagine video e suc­cessivamente di trasferirle al terminale tramite l’interfaccia di programma­zione RS232-C posta sul pannello frontale nel caso del terminale NT20M o sul pannello posteriore nel caso del terminale NT600M. Per eventuali modifi­che delle pagine video è anche possibile il trasferimento inverso (da PT a Sysmate NT). Se si utilizza un modello zoccolato (NT20M--DT121--V1 o NT20M--DF121-- V1), è possibile trasferire il programma da Sysmate NT a uno scrittore di EPROM seriale e successivamente montare il chip di EPROM sullo zoccolo. Si ricorda a tal proposito che il chip di EPROM va acquistato separatamente.
Personal computer IBM AT o compatibile
Floppy disk da 5” 1/4
Floppy disk da 3” 1/2
RS232-C
Terminale program­mabile NT20M con interfaccia di pro­grammazione posta sul pannello fron­tale
Alimentatore a 24 Vc.c.
EPROM
Scrittore di EPROM
Nota Il terminale NT20M può essere utilizzato solo se è stata installata un’interfac-
cia di comunicazione. Senza un’interfaccia non può nemmeno essere pro­grammato. L’interfaccia di comunicazione va acquistata separatamente.
5
Configurazione del sistema Capitolo 1--4
1--4--2 Architetture di collegamento
In condizioni operative il terminale sarà collegatooaunpersonal computer o a un modulo del PLC tramite un’interfaccia di comunicazione posta nel termi­nale stesso. A differenza dell’interfaccia di p rogrammazione integrata, che si trova sul pannello frontale, l’interfaccia di comunicazione dell’NT20M va acquistata separatamente e si trova sul pannello posteriore. A seconda delle proprie esigenze, l’utente potrà scegliere fra più interfacce di comunicazione: RS232-C o RS422 con protocollo libero, RS232-C (Sysmac Way) o RS485 (Sysmac Bus). Per ulteriori dettagli si faccia riferimento al manuale di comu­nicazione dell’NT20M Interfacce di Comunicazione NT20M/NT600M --
Manuale dell’Operatore MAN16.
Interfaccia RS232-C (NT20M-LK201-EV1)
CPU C200H, C500, C1000H, o C2000H
Modulo ASCII Basic
RS232-C
15 m max.
Interfaccia RS422 (NT20M-LK202-EV1)
CPU C200H, C500, C1000H o C2000H
Con l’interfaccia NT20M--LK201--EV1, che ha un protocollo di comunicazione aperto, è possibile collegare l’NT20M, operante in modalità terminale, a un PLC, tramite il modulo ASCII BASIC con collegamento punto a punto, o a un personal computer.
Personal computer
NT20M con i nterfaccia di comunicazione NT20M-LK201-EV1
RS232-C
15 m max.
NT20M con i nterfaccia di comunicazione NT20M-LK201-EV1
Con l’interfaccia NT20M--LK202--EV1 (sempre a protocollo aperto), possono essere collegati fino a 16 terminali NT20M a un PLC tramite il modulo ASCII BASIC oppure a un personal computer.
Personal computer
Diramatore RS422 3G2A9-AL001
NT20M con i nterfaccia di comunicazione NT20M-LK202-EV1
6
Modulo ASCII Basic (RS232-C)
Adattatore di linea 3G2A9-AL004-E
RS422
RS422: 500 m max.
Diramazioni: 10 m max. ciascuna.
NT20M con i nterfaccia di comunicazione NT20M-LK202-EV1
(Max. 16 terminali)
Descrizione dei componenti Capitolo 1--5
Interfaccia RS232-C (Sysmac Way NT20M-LK203-EV1)
Interfaccia RS485 (Sysmac Bus, NT20M-RT121-EV1)
CPU C200H, C500, C1000H o C2000H
Modulo Master della rete Sys­mac Bus
Con l’interfaccia NT20M--LK203--EV1 è possibile collegare il terminale NT20M a un modulo di comunicazione seriale del PLC, con collegamento punto a punto.
CPU CxxK, CxxH, C200H, C500, C1000H o C2000H
Modulo di comunicazione seriale
RS232-C
15 m max.
NT20M con interfaccia di c omunicazione NT20M-LK203-EV1
Con l’interfaccia NT20M--RT121--EV1 possono essere remotati a partire da un modulo Master del PLC, in doppino telefonico, finoa8terminaliNT20M.
Max. 8 Terminali
NT20M con i nterfaccia di comunicazione NT20M-RT121-EV1
200 m max. (con doppino telefonico)
1--5 Descrizione dei componenti
1--5--1 Pannello frontale
NT20M-DF12_-V1: Modello con tasti funzione
Schermo
POWER (Colore verde)-Acceso se il terminale è alimentato
RUN (Colore v erde)-Acceso quando il terminale è operativo e sta funzionando correttamente
BAT LOW (Colore rosso)-Lam­peggia quando la batteria si sta scaricando
Interfaccia di programmazione RS232-C
Copriconnettore antispruzzi
NT20M-DT12_-V1: Modello con Touch Screen
Tasti funzione
Tasti operativi di stop cicalino, di cam­bio pagina in su, di cambio pagina in giù e di esecuzione. Permettono anche di richiamare il menu di sistema e l’immissione dati
Schermo touch screen
Nota: Tutte le altre compo­nenti sono identiche a quelle dei modelli con tasti funzione.
7
Descrizione dei componenti Capitolo 1--5
Componenti sotto il copriconnettore
Regolazione del contrasto dello schermo; ruotando in senso orario si aumenta il contrasto
Nota: Per regolare il con­trasto si utilizzi il cacciavite che si trova sotto il copricon­nettore
Pulsante di reset. Premendo questo pulsante si inizializza il terminale: tutte le variabili ven­gono resettate, ma le pagine video rimangono invariate.
Interfaccia di programmazione RS232-C. Utilizzata unica­mente per la programmazione con Sysmate NT.
1--5--2 Pannello posteriore
NT20M-DF12_-V1: Modello con tasti funzione
Batteria al litio. La batteria è sotto il coperchio
Morsettiera per l’alimentazione, l’uscita di allarme e l’ingresso di RUN (Si veda anche il Capitolo 2-5 Connessioni e cablaggi.)
8 Dip switch di sistema
NT20M-DT12_-V1: Modello con Touch Screen
Batteria al litio. La batteria è sotto il coperchio
8 Dip switch di sistema
Switch di memoria (SW2 e SW3). S olo per i modelli zoc ­colati (NT20M--DF121--V1).
Zoccolo a 32 pin per l’alloggiamento del chip di memoria (solo nei modelli NT20M--DF121--V1).
Interfaccia di c omunicazione.
Switch di memoria (SW2 e SW3). S olo per i modelli zoc ­colati (NT20M--DT121--V1).
Zoccolo a 32 pin per l’alloggiamento del chip di memoria (solo nei modelli NT20M--DT121--V1).
Morsettiera per l’alimen ­tazione, l’uscita di allarme e l’ingresso di RUN
Interfaccia di c omunicazione.
8
Capitolo 2
Impostazione dip switch, installazione e connessioni
In questo capitolo vengono descritte le procedure per una corretta configurazione e installazione del terminale programmabile NT20M.
2--1 Configurazione del terminale 10.............................................
2--1--1 Impostazione dei dip switch di sistema (SW1) 10......................
2--1--2 Impostazione degli switch di memoria (SW1 e SW2) 11.................
2--2 Installazione 11...........................................................
2--2--1 Condizioni ambientali 11............................................
2--2--2 Posizione di montaggio 11..........................................
2--3 Dimensioni 13............................................................
2--3--1 Modelli con tasti funzione (NT20M--DF12_V1) 13......................
2--3-- 2 Modelli con Touch Screen (NT20M--DT12_V1) 13......................
2--4 Montaggio a pannello 14...................................................
2--5 Connessioni e cablaggi 15..................................................
2--5--1 Morsettiera di collegamento 15......................................
2--5--2 Alimentazione a 24 Vc.c. 15.........................................
2-- 5--3 Ingresso di RUN (HOST RUN INPUT) 16.............................
2--5--4 Uscita di allarme (ALM OUTPUT) 17.................................
2--6 Interfaccia di programmazione RS232-C 17...................................
9
Impostazione dei dip switch di sistema (SW1) Capitolo 2--1
2--1 Configurazione del terminale
Gli switch e i dip switch da impostare per una corretta configurazione dell’NT20M si trovano nei relativi alloggiamenti sul pannello posteriore del terminale. Per fare comunicare correttamente il terminale bisognerà anche impostare i dip switch presenti sull’interfaccia di comunicazione (riferirsi al manuale Interfacce di Comunicazione NT20M/NT600M -- Manuale dell’ope- ratore MAN16). Assicurarsi prima dell’installazione di predisporre corretta­mente tutti gli switch e i dip switch poichè una volta effettuata l’installazione potrebbero divenire inacessibili.
2--1--1 Impostazione dei dip switch di sistema (SW1)
Gli 8 dip switch di sistema si trovano sul pannello posteriore nel relativo alloggiamento. Quando si configurano questi dip switch assicurarsi che il ter­minale non sia alimentato.
SW1
ON
123456 78
Interfaccia di c omunicazione
ON: Interfaccia Sysmac Way
(Se si è installata l’interfaccia NT20M--LK203--EV1)
OFF: Protocollo aperto RS232-C
(Se si è installata l’interfaccia NT20M--LK201--EV1)
Non utilizzato
Cambio della modalità operativa nel menu di sistema
ON: Abilitata OFF: Disabilitata
Non utilizzato
SempreaON
Ingresso di RUN (HOST RUN INPUT)
ON: Disabilitato OFF: Abilitato
Reset automatico degli errori di comunicazione
ON: Disabilitato OFF: Abilitato
Interfaccia di comunicazione
Cambio della modalità operativa
Dip 3 Il dip 3 viene settato a OFF dalla fabbrica e quindi deve essere impostato a ON dall’utente,
Ingresso di RUN (HOST RUN INPUT)
Reset automatico degli errori di comunicazione
Questo dip switch va impostato solo nel caso in cui vengano utilizzate le interfacce di comunicazione NT20M--LK201--EV1 o NT20M--LK203--EV1. Se il settaggio del dip switch non corrisponde all’interfaccia utilizzata il terminale non comunicherà.
Questo dip switch controlla se è possibile cambiare all’interno del menu di sistema la modalità operativa selezionando col cursore le funzioni ”Transmit mode” e ”Maintenance mode”. Anche se si setta a OFF questo dip switch, è sempre possibile abilitare il cambiamento di modalità tramite un opportuno comando da un dispositivo host (ad esempio un modulo ASCII BASIC). Questo è possibile solo se si è installata un’interfaccia seriale a protocollo aperto RS232-C o RS422.
altrimenti le pagine video non verranno visualizzate in modo corretto.
Se si setta questo dip switch a OFF (cioè si abilita l’ingresso di RUN), quando l’ingresso commuta a OFF, verrà visualizzato un messaggio di errore e l’esecuzione dell’applicazione si arresterà.
Reset automatico degli errori significa che quando accade un errore, non verrà visualizzato alcun messaggio, e il successivo eventuale comando verrà processato regolarmente. Se invece si disabilita questa funzione (ponendo il dip a ON), quando accade un errore, verrà visualizzato il relativo messaggio e l’esecuzione dell’applicazione si bloccherà.
10
Installazione Capitolo 2--2
2--1--2 Impostazione degli switch di memoria (SW1 e SW2)
Se si utilizza un terminale zoccolato (NT20M--DT121--V1 o NT20M--DF121--V1) assicurarsi, prima di programmarlo, di avere configurato correttamente questi due switch. Questi switch permettono infatti di poter utilizzare in modo corretto il chip di memoria montato sullo zoccolo. Gli altri modelli di terminali NT20M non hanno questi switch in quanto il chip di memoria è saldato.
SW2 SW3
Sulla sinistra è disegnato il settaggio dalla fabbrica.
SW 2 SW 3
Sinistra Sinistra SRAM
Destra Destra EPROM
Note 1. Impostare gli switch solo ad alimentazione spenta.
2. Prima di alimentare il terminale, assicurarsi di aver impostato corretta­mente gli switch.
3. Se i dip switch non sono stati impostati correttamente, il terminale non funzionerà in modo corretto e si potrebbe anche danneggiare il chip di memoria.
2--2 Installazione
Sebbene il terminale NT20M sia un prodotto molto resistente e affidabile, queste sue importanti caratteristiche possono comunque essere migliorate seguendo attentamente, in fase di installazione, i sottoriportati accorgimenti.
2--2--1 Condizioni ambientali
Evitare di installare il terminale in un luogo in cui siano presenti le seguenti condizioni ambientali:
· Temperatura ambientale non compresa fra 0 °Ce45°C
· Brusche variazioni di temperatura o fenomeni di condensa
· Umidità relativa non compresa fra il 35% e l’85%
· Presenza di gas corrosivi o infiammabili
· Forti campi magnetici
· Presenza di polvere eccessiva, di s ale o di truccioli di metallo
· Brusche vibrazioni
· Luce del sole diretta
· Spruzzi d’acqua, d’olio o di sostanze chimiche (anche se il pannello frontale
è di materiale antispruzzo)
Tipo di memoria
2--2--2 Posizione di montaggio
Poichè il terminale NT20M ha un display LCD retroilluminato, in fase di installazione bisogna tener conto della corretta angolazione per evitare riflessi sul display e della giusta altezza in modo che sia ben visibile dall’ope­ratore.
Temperatura ambiente La giusta temperatura ambientale per fare operare il terminale NT20M deve
variare fra 0 °Ce45°C. E’ anche importante tenere in considerazione i seguenti aspetti:
· Lasciare dello spazio per la ventilazione
· Non installarlo sopra a dispositivi che irradiano parecchio calore (ad esem-
pio riscaldatori, trasformatori, resistenze ad alta capacità).
· Se la temperatura ambientale dovesse superare i 45 °C, si installi un venti-
latore o un condizionatore.
11
Installazione Capitolo 2--2
Fronte quadro
Ventilatore
PT
Feritoia per la ventilazione
Funzionamento e manutenzione Per problemi di sicurezza durante il funzionamento o la manutenzione del
terminale, evitare di installarlo in prossimità di apparecchiature o dispositivi di elevata potenza o ad alta tensione.
Prevenzione da disturbi elettrici Evitare che il terminale venga disposto in prossimità di apparecchiature o
dispositivi ad alta tensione. Assicurarsi comunque che il punto di installa­zione sia distante almeno 200 mm dai cavi di potenza, come mostrato in figura.
Linee di potenza
200 mm min.
NT20M
200 mm min.
Evitare di installare il terminale, come mostrato in figura, a distanze inferiori ai 40 mm, da dispositivi generatori di forti campi elettrici o magnetici (ad esempio solenoidi).
Solenoide
40 mm min.
Solenoide
NT20M
40 mm min.
12
Dimensioni Capitolo 2--3
2--3 Dimensioni
Tutte le dimensioni riportate nelle figure sono espresse in millimetri.
2--3--1 Modelli con tasti funzione (NT20M--DF12_V1)
208
98
164
220
4.5
49
2--3--2 Modelli con Touch Screen (NT20M--DT12_V1)
208
110
82
40
98
152
Approx. 80
Cavo
220
4.5 82
40
Approx. 80
Cavo
13
Montaggio a pannello Capitolo 2--4
2--4 Montaggio a pannello
L’NT20M è predisposto per il montaggio a fronte quadro. Per una sua cor­retta installazione si seguano i passi sotto riportati:
1, 2, 3... 1. Si fori il pannello rispettando le dimensioni suggerite in figura. Lo spes-
sore del pannello deve essere compreso fra gli 1.6 e i 4.8 mm. Tutte le dimensioni sono espresse in millimetri.
NT20M-DT12_-V1
-- 0
Dimensioni
del foro
209±0.5
NT20M-DF12_-V1
+0.5
98.5
Dimensioni
del foro
209±0.5
153 0.5+
2. Si inserisca il terminale nell’alloggiamento creato.
3. Per fissare il terminale sul quadro, non utilizzare un cacciavite, in quanto potrebbe danneggiare le viti e il terminale, ma l’appropriato attrezzo e le viti di fissaggio incluse nella confezione.
14
Dopo aver inserito il terminale nel foro del pannello, fissarlo come in figura.
(1)
Plastica
(2)
Vite
(1) Per prima cosa si inserisca la
linguetta di plastica della vite nell’ alloggiamento (a) posto sulla parte alta del terminale.
NT20M
(a)
(b)
(2) Dopodichè si inserisca il gancio
della vite nell’ alloggiamento (b) assicurandosi che sia ben agganciato al terminale.
Connessioni e cablaggi Capitolo 2--5
A questo punto si fissi il terminale al pannello avvitando la vite con l’ap­propriato attrezzo incluso nella confezione. Terminato il fissaggio si estragga l’attrezzo ruotandolo in senso opposto all’avvitamento.
Apposito attrezzo incluso nella confezione
NT20M
4. Per rimuovere il terminale dal quadro, si utilizzi un cacciavite a lama piatta.
4 v iti di fissaggio
Cacciavitealamapiatta
2--5 Connessioni e cablaggi
2--5--1 Morsettiera di collegamento
La morsettiera di collegamento mostrata in figura si trova nel pannello poste­riore del terminale sotto il relativo coperchio.
ALM OUTPUT
10
Per i cablaggi si utilizzino dei capicorda a crimpare. Se si collegano diretta­mente i fili senza capicorda diminuisce l’area di contatto e si rischiano dei corto circuiti. Utilizzare capicorda con fori M3.5.
7mmmax.
2--5--2 Alimentazione a 24 Vc.c.
In figura sono mostrati i due morsetti per l’alimentazione a 24 Vc.c. del termi­nale.
HOST RUN INPUT
1.4
3
24 VDC
+
Viti con una testa con diametro di 3,5 mm (M3,5)
10
Le dimensioni sono in millimetri
8mmmax.
+
Interruttore
Alimentazione 24 Vc.c.
15
Connessioni e cablaggi Capitolo 2--5
Alimentazione
· Procurarsi un alimentatore a 24Vc.c.
· Controllare che la variazione di tensione sia contenuta entro il seguente
range:
Alimentazione Campo di funzionamento
24 Vc.c. 20.4.. 26.4 Vc.c.
· Utilizzare un alimentatore che eroghi una potenza di 15W a 24Vc.c.
· Se i cavi di alimentazione sono lunghi, utilizzare quelli con sezione di
almeno 2 mm
· Utilizzare un doppino
· Spegnere l’alimentatore prima di effettuare i collegamenti
· Fare attenzione a non invertire il positivo c ol negativo
· Evitare che i cavi di alimentazione del terminale siano paralleli o comunque
in prossimità di cavi di potenza.
· Se si prevedono livelli di disturbo che oltrepassano le soglie ammissibili, si
prendano delle precauzioni anti--disturbo sulle linee di alimentazione.
· Se si utilizza un alimentatore non protetto contro i corto circuiti, si preveda
un interruttore nel circuito di alimentazione.
2
, per evitare cadute di tensione.
2--5--3 Ingresso di RUN (HOST RUN INPUT)
Collegare questo morsetto quando si desidera monitorare lo stato di RUN del PLC.
Abilitato: Porre a OFF il dip 2 dello switch SW1. Disabilitato: Porre a ON il dip 2 dello switch SW1.
NT20M
24 VDC
PLC
Uscita RUN del PLC
620 W
5.6 kW
HOST RUN INPUT
Circuito di
alimentazione
1000 pF
Circuito interno
Specifiche tecniche
16
Alimentazione 24 VDC
Impedenza d’ingresso 5,6 kW
Corrente d’ingresso 4,1 mA a 24 Vc.c.
Tensione di ON 14,4 Vc.c. min.
Tensione di OFF 5,0 Vc.c. min.
+10%
/
--15%
Se si abilita il contatto di RUN, e questo va a OFF (ad esempio si mette il PLC in PROGRAM), viene visualizzato un messaggio di errore e il terminale si blocca.
Interfaccia di programmazione RS232-C Capitolo 2--6
2--5--4 Uscita di allarme (ALM OUTPUT)
Collegare questo morsetto se si desidera avere un’uscita di allarme dal ter­minale.
NT20M
24 VDC
Dispositivo esterno
Carico
ALM OUTPUT
Circuito interno
Circuito interno
Specifiche tecniche
Tipo di uscita Arelè
Alimentazione del carico 24 Vc.c
Massima corrente di carico 1A
Minima capacità di comunicazione
10mAa5Vc.c
+10%
2--6 Interfaccia di programmazione RS232-C
Il connettore RS232-C posto sul frontale del terminale, sotto il relativo coper­chio, può essere utilizzato unicamente per la comunicazione col software di programmazione Sysmate NT.
/
--15%
Piedinatura
Num. Pin Abbrev. Nome
1 FG Frame Ground (non utilizzato)
2 SD Send Data
3 RD Receive Data
4 RS Request to Send
5 CS Clear to Send
9 SG Signal Ground
17
Interfaccia di programmazione RS232-C Capitolo 2--6
Schema di collegamento
Personal computer (25 pins)
SD
RD
RS
CS SG FG
2
3
4
5
7
1
Note 1. I parametri di comunicazione della seriale RS232-C vengono settati diret-
tamente dal software Sysmate NT.
2. E’ possibile collegare o scollegare il connettore anche quando il terminale
è alimentato.
3. Il cavo riportato in figura non va bene per l’interfaccia di comunicazione
seriale Sysmac Way.
Set di cavi RS232--2CN221--OEE--I
RS232-C NT20M
2
3
4
5
9
1
Schermatura
SD
RD
RS
CS SG FG (Non collegato)
18
Capitolo 3
Operazioni preliminari
In questo capitolo, che è un’introduzione all’utilizzo del terminale NT20M, vengono descritti i menu, i tasti fun­zione e tutte le operazioni da compiere la prima volta che si utilizza il terminale.
3--1 Inizializzazione 20.........................................................
3--1--1 Inizializzazione della memoria 20....................................
3--1--2 Menu di sistema 21................................................
3--2 Trasferimento dati con Sysmate NT 23.......................................
3--3 Configurazione di fabbrica 24...............................................
19
Inizializzazione Capitolo 3--1
3--1 Inizializzazione
Se si utilizza il terminale NT20M per la prima volta dopo l’acquisto, per prima cosa assicurarsi che sia installata l’interfaccia di comunicazione, che va acquistata a parte. Controllare anche che il dip switch 3 di SW1 sia a ON, dopodichè si inizializzi la memoria del terminale con la procedura che segue. Questa procedura può essere utilizzata anche successivamente per cancel­lare tutta la memoria del terminale (pagine video e tabelle di dati).
3--1--1 Inizializzazione della memoria
Dopo aver installato il chip di memoria, per accedere al menu di sistema, si premano contemporaneamente i tre tasti operativi (di Stop cicalino, freccia su e freccia giù) che si trovano sul pannello frontale del terminale. Dopodichè si proceda come segue.
System Menu
Selezionare
“MAINTENANCE MODE.”
Selezionare “Init.
Screen.”
Initialize Screen Memory?
Yes
No
Vedere il capitolo 6
Se si seleziona ”Yes”, la memoria verrà inizializzata e tutti i dati in essa con­tenuti (pagine video e tabelle di dati) andranno persi. Dopo aver inizializzato la memoria, si può iniziare a programmare il terminale.
Se si seleziona ”No”, la memoria non verrà inizializzata.
Se dopo aver inizializzato il terminale si esce dal menu di sistema, sul video non apparirà nulla e il terminale aspetterà i comandi da un host.
20
Note 1. Se si utilizzano i modelli NT20M --DT121--V1 o NT20M--DF121--V1, per
prima cosa controllare che sia stato installato un chip di memoria nello zoccolo. Se si utilizza una EPROM, la procedura di inzializzazione non è necessaria.
2. Prima di inizializzare la memoria, assicurarsi che non vengano cancellate pagine video o dati utili.
3. Se si utilizza la funzione ”Display History”, l’inizializzazione di questa fun­zione va fatta separatamente col comando del menu ”Init. Hist.”.
Precauzione Prima di poter utilizzare il teminale NT20M, bisogna inizializzare la memoria,
altrimenti verranno visualizzati dei messaggi di errore.
Inizializzazione Capitolo 3--1
3--1--2 Menu di sistema
Il menu di sistema può essere richiamato in qualsiasi momento, premendo contemporaneamente i tre tasti sul pannello frontale (di Stop cicalino, freccia suefrecciagiù).
SYSTEM MENU
Quit
Transmit Mode Maintenance M ode Key Press Sound Backlight Off
Tasti operativi
Operazione Risultato
Pressione contemporanea dei tasti di Stop cicalino, freccia su efrecciagiù
Pressione del tasto freccia su Viene spostato in su il cursore.
Pressione del tasto freccia giù Viene spostato in giù il cursore.
Pressione del tasto Enter Viene selezionata la funzione su cui si trova il cursore.
Viene richiamato il menu di sistema visualizzato in figura. Se i tasti vengono premuti quando si è già dentro il menu di sistema, si tornerà allo stato operativo del terminale. Col tasto di Stop cicalino premuto, si premano contemporaneamente i tasti freccia su efrecciagiù.
ON 10 min
Uscita E’ possibile uscire dal menu di sistema in uno dei due modi che seguono:
1, 2, 3... 1. Selezionando “Quit.”
oppure
2. Premendo contemporaneamente i tasti operativi di Stop cicalino, freccia
su e freccia giù. Se si è dentro al menu di sistema e per circa 10 s non viene premuto alcun tasto, il terminale ritornerà automaticamente allo stato operativo.
Funzioni del menu Per richiamare una funzione, selezionarla col cursore e premere Enter.
Funzione Descrizione
Quit Esce dal menu di sistema e torna nella modalità operativa.
Transmit Mode Permette il trasferimento di dati tra il terminale NT20M e il pacchetto Sysmate NT. Si veda anche
il paragrafo successivo.
Maintenance Mode Permette di verificare la configurazione del terminale ed esegue un autotest di funzionamento.
Key Press Sound Abilita/disabilita la funzione di cicalino quando si preme un tasto. Selezionare la funzione col
cursore e premere Enter; ogni volta che si preme Enter si passerà da OFF a ON o viceversa.
Backlight Off Permette di impostare il periodo di tempo in cui sarà abilitata la retroilluminazione, dopodichè il
display si oscurerà. Premendo il tasto Enter è possibile selezionare ciclicamente dei valori preimpostati: 10 minuti, 1 ora o nessuno. Se, ad esempio, si seleziona 10 min., il display rimarrà retroilluminato per 10 minuti a partire dall’istante in cui si è premuto l’ultimo tasto. Se nel frattempo si preme un tasto qualsiasi, il conteggio riprenderà da quell’istante. Se, quando il display non è retroilluminato, si preme un tasto, si riabiliterà la retroilluminazione e anche in questo caso il conteggio partirà dall’istante in cui si è premuto il tasto e il display rimarrà retroilluminato per altri 10 minuti. Se si seleziona ”No”, il display rimarrà sempre retroilluminato.
21
Inizializzazione Capitolo 3--1
Modifica della modalità
operativa Se il dip 6 di SW1 è posto su OFF, allora si può controllare il cambio di
modalità tramite un opportuno comando (sequenza di escape) proveniente da un dispositivo host collegato (ad esempio un modulo ASCII BASIC del PLC).Quindi,adesempio,seildip6èaOFFesiinviadall’host un comando di disabilitazione, anche se nel menu di sistema si selezionano le funzioni ”Transmit Mode” e ”Maintenance Mode”, queste funzioni non potranno comunque essere richiamate e quindi non sarà possibile modificare la moda­lità. Sarà possibile inviare il comando da host solo se si sta utilizzando un’in­terfaccia a protocollo aperto NT20M--LK201--EV1 o NT20M--LK202--EV1. Si veda anche il manuale Interfacce di Comunicazione NT20M/NT600M - Manuale dell’Operatore MAN16.
Comando seriale Dip 6aON Dip6aOFF
Di abilitazione Cambio di modalità
possibile
Di disabilitazione Cambio di modalità
possibile
Messaggi di errore Se c’è un errore nelle pagine video trasferite all’NT20M, apparirà il menu di
sistema col relativo messaggio di errore nell’ultima riga.
Cambio di modalità possibile
Cambio di modalità non possibile
System Menu
Quit
Transmit Mode Maintenance M ode Key Press Sound Backlight Off
Screen Data Corrupted Esempio di messaggio
ON 10 min
di errore
Come mostrato nella tabella che segue, ci sono tre tipi di messaggi di errore. Il terminale non potrà operare finchè non è stata rimossa la causa che ha generato l’errore.
Messaggio di errore Significato dell’errore e sua eliminazione
Screen Data Corrupted Viene visualizzato quando la pagina trasferita è corrotta. Ritrasferire la pagina. L’NT20M
non andrà in modalità operativa finchè non è stato eliminato l’errore.
Mark Data Corrupted Viene visualizzato quando i simboli trasferiti sono corrotti. Ritrasferire i simboli. L’NT20M
non andrà in modalità operativa finchè non è stato eliminato l’errore.
Memory Not Formatted Viene visualizzato quando la memoria dell’NT20M non è stata inizializzata. Inizializzare la
memoria. Attenzione che inizializzando la memoria andranno perse nel terminale tutte le pagine video, i simboli e i dati, che quindi dovranno essere ritrasferiti dal software Sysmate NT. Se si utilizza un modello zoccolato (NT20M--DT121--V1 o NT20M--DF121--V1), controllare il chip montato sullo zoccolo e il relativo settaggio.
22
Trasferimento dati con Sysmate NT Capitolo 3--2
3--2 Trasferimento dati con Sysmate NT
Tra NT20M e Sysmate NT è possibile trasferire i seguenti dati:
Dati Da Sysmate NT a NT20M Da NT20M a Sysmate NT
Pagine video Una o più pagine video Una o più pagine video
Tabella di stringhe di caratteri
Tabella di dati numerici SI SI
Simboli SI SI
Storico degli allarmi (Display history data)
Pagina iniziale al power-on
Procedura Per trasferire i dati, si utilizzi la seguente procedura:
1, 2, 3... 1. Collegare il personal computer, su cui è installato il software Sysmate
NT, all’interfaccia seriale posta sul pannello frontale dell’NT20M.
2. Selezionare la funzione ”Transmit Mode” dal menu di sistema (”System
Menu”).
SI SI
NO SI
SI SI
Abort:
System Menu
Vedi Cap. 6.
Selezionare “Transmit
Mode.”
3. Iniziare il trasferimento con Sysmate NT. Durante la fase di trasferimen-
to apparirà la seguente videata:
Transmit Mode
KB
PT -- --> Host Host -- --> PT
Screen Data System Memory Memory Tables Mark Data Storico degli al­larmi
Numero di byte trasferiti (espressi in kilobyte)
Premere questi tre tasti operativi contempo­raneamente per arrestare il trasferimento.
Direzione di trasferimento.
Tipo di dati.
4. Se durante il trasferimento si rompe o si scollega il cavo, sul terminale
NT20M apparirà una pagina vuota, mentre su Sysmate NT apparirà un messaggio di errore che avvisa che il trasferimento non è s tato possi­bile. Al contrario, se il trasferimento si completa senza errori, sul termi­nale NT20M apparirà una pagina vuota mentre su Sysmate NT apparirà un messaggio che avvisa che il trasferimento è stato completato.
5. Per interrompere in qualsiasi istante il trasferimento, si premano con-
temporaneamente i tre tasti operativi di cicalino, freccia su e freccia giù.
Nota Al termine del trasferimento, ricordarsi di cambiare la modalità operativa ri-
chiamando la funzione ”Maintenace Mode” dal menu di sistema, altrimenti, se nel frattempo cade l’alimentazione o si preme il tasto di reset del termi­nale, i dati appena trasferiti possono andare persi.
23
Configurazione di fabbrica Capitolo 3--3
3--3 Configurazione di fabbrica
Nella tabella che segue è riportata la configurazione iniziale di default del terminale.
Funzione Default
Tabella di stringhe di caratteri Vuota
Tabella di dati numerici Vuota
Bit che gestiscono le funzioni di Lamp e di Touch Screen
Key Press Sound*
Retroilluminazione*
Videata iniziale*
* Queste impostazioni vengono mantenute anche quando si cambia la bat­teria.
OFF
ON
10 minuti
Nessuna (con Sysmate NT è possibile definire una pagina che apparirà al power on)
24
Capitolo 4
Funzioni di visualizzazione
In questo capitolo vengono descritte tutte le funzioni utilizzate per creare pagine video e per definire gli attri­buti video del terminale NT20M. Le funzioni per l’immissione dei dati sono descritte nel Capitolo 5 - Funzioni di immissione dati, quelle relative alle modalità di trasferimento ”Transmit Mode” e di manutenzione ”Mainte­nace Mode” sono descritte nel Capitolo 6 - Menu di sistema e infine quelle per il trasferimento on line di dati sono descritte nel Capitolo 7 - Trasferimento dati on line.
4-- 1 Visualizzazione di testi 26..................................................
4--1--1 Tipi di carattere 26.................................................
4--1-- 2 Disposizione dei caratteri 26........................................
4--1--3 Dimensione del carattere 26........................................
4--1--4 Attributi video 26..................................................
4--2 Visualizzazione grafica 27..................................................
4--3 Funzione di cambio pagina 27...............................................
4--3--1 Procedure per il cambio pagina 27...................................
4--4 Pagine continue 28........................................................
4--5 Pagine sovrapposte 29.....................................................
4--6 Visualizzazione di dati numerici 30...........................................
4--7 Visualizzazione di stringhe di caratteri 31.....................................
4--8 Diagrammi a barre 32......................................................
4--9 Lamp 32.................................................................
4--10 Funzioni speciali di controllo 33.............................................
4--10--1 Retroilluminazione On/Off 33........................................
4--10--2 Uscita di allarme On/Off 33.........................................
4--10--3 Cicalino On/Off 34.................................................
4--10--4 Inizializzazione archivio storico degli allarmi 34........................
4--10--5 Funzione terminale 34..............................................
25
Visualizzazione di testi Capitolo 4--1
4--1 Visualizzazione di testi
In questo paragrafo vengono descritti i tipi, le dimensioni e gli attributi dei caratteri che possono essere visualizzati con l’NT20M e che possono essere definiti col pacchetto software Sysmate NT. Se si utilizza l’interfaccia RS232-C a protocollo aperto, tutte queste informazioni possono essere trasferite al terminale tramite opportune sequenze di Esc.
4--1--1 Tipi di carattere
Metà formato (8 x 8 punti) Caratteri alfanumerici
Formato normale (8 x 16 punti) Caratteri alfanumerici
Simboli (16 x 16 punti) Simboli creabili dall’utente (fino a un massimo di 64)
4--1--2 Disposizione dei caratteri
Le coordinate di visualizzazione sono definite in base al numero di punti dello schermo. Se i caratteri si sovrappongono, gli ultimi visualizzati si sovrappor­ranno agli altri.
4--1--3 Dimensione del carattere
Come descritto nella tabella sopra riportata, esistono due dimensioni standard dei caratteri (8 x 8 punti e 8 x 16 punti). Queste dimensioni possono però poi essere modificate: è possibile raddoppiare l’altezza, la larghezza oppure sono possibili ingrandimenti da 4, 9 e 16 volte. Quando si ingrandisce un carattere vengono smussati gli spigoli in modo da renderlo meglio leggi­bile.
4--1--4 Attributi video
Oltre alla visualizzazione standard (caratteri neri su sfondo bianco), è possi­bile modificare gli attributi dei singoli caratteri. E’ possibile, cioè, visualizzare caratteri in una delle seguenti modalità: lampeggiante, inverso e lampeg­giante inverso.
Nota Non è possibile impostare il periodo di lampeggio.
26
caratteri ingranditi 4volte
Caratteri ad ampiezza raddoppiata
Caratteri ingranditi 16 volte
Formato normale
Caratteri ingranditi 4volte
Caratteri ad ampiezza raddoppiata
Funzioni di cambio pagina Capitolo 4--3
4--2 Visualizzazione grafica
Col pacchetto software Sysmate NT è possibile disegnare cerchi e polilinee (spezzate poligonali) e trasferirle successivamente al terminale NT20M. E’ possibile disegnare cerchi e poli--linee e posizionarle opportunamente sullo schermo anche se si utilizza l’interfaccia di comunicazione a protocollo aperto, tramite opportune sequenze di Esc.
Le coordinate di visualizzazione degli oggetti grafici possono essere determi­nate in base al numero dei punti dello schermo. Se un oggetto grafico si sovrappone a dei caratteri, l’oggetto grafico sarà visualizzato sopra a questi ultimi.
Sia i cerchi che le polilinee (spezzate poligonali) hanno un’ampiezza di un punto.
4--3 Funzione di cambio pagina
E’ possibile cambiare la pagina visualizzata semplicemente specificando il numero della pagina dal dispositivo host collegato (PLC o personal com­puter). Chiaramente, la pagina chiamata dovrà essere stata precedente­mente creata con Sysmate NT e quindi trasferita al terminale NT20M.
4--3--1 Procedure per il cambio pagina
1, 2, 3... 1. E’ possibile richiamare una pagina video, specificandone il relativo
numero (da 0 a 250) da un dispositivo host collegato (PLC o personal computer).
2. E’ possibile cambiare pagina coi tasti freccia solamente se le pagine sono state precedentemente collegate fra di loro (Continuous Screens).
3. Per ulteriori dettagli sulle procedure per il cambio pagina per ogni inter­faccia di comunicazione, vedere il manuale Interfacce di comunicazione NT20M/NT600M - Manuale dell’operatore MAN16.
Nota La pagina numero0èvuotasenzaalcuncarattere.
27
Pagine continue Capitolo 4--4
4--4 Pagine continue
Le pagine video possono essere collegate fra di loro consecutivamente, senza interruzioni (Continuous Screens). Si possono collegare fra di loro fino a un massimo di 8 pagine video; queste pagine saranno poi trattate come un’unica pagina.
Esempio
Sopra sono riportati i numeri delle pagine video, associate alla pagina principale, che si vogliono collegare fra di loro. (L’ordine delle pagine può essere specificato a piacere)
Numero delle pagine
La pagina numero 9 è la pagina princi­pale a c ui corrisponderanno le pagine collegate c onsecutivamente.
20®21®23
Pagine video
20
21
22
23
A
B
C
D
Pagina n ° 9: pagine visualizzate
20
21
23
A
B
D
28
1, 2, 3... 1. Se dall’host si specifica la pagina numero 9, per prima verrà visualizzata
la pagina numero 20 (A).
2. Le pagine B e D potranno ora essere richiamate premendo il tasto ope­rativo freccia giù. A seconda del passo specificato, lo scorrimento delle pagine video avverrà per linea o per pagina.
· Con passo di una linea, ogni volta che si preme il tasto operativo freccia
giù, si otterrà lo scorrimento verso il basso della pagina principale, di 8 punti.
· Con passo di una pagina, si avrà invece lo scorrimento verso il basso di
una pagina collegata alla volta.
· Il passo di scorrimento viene stabilito nel software Sysmate NT, quando si
definiscono le pagine consecutive. Per le pagine video in cui sono definite stringhe di caratteri variabili, dati numerici, diagrammi a barre, zone tattili (Touch Screen), funzioni di Lamp o dati numerici di ingresso, non è possi­bile usare come passo di scorrimento una linea.
Nota Nelle pagine principali (nell’esempio è la pagina numero 9) non si possono
definire dati o oggetti di alcun tipo, ma, al contrario, dovranno essere consi­derate unicamente come pagine il cui unico scopo è quello di avere asso­ciate delle pagine video collegate fra di loro in modo sequenziale.
Pagine sovrapposte Capitolo 4--5
4--5 Pagine sovrapposte
Con la modalità di visualizzazione ”Pagine sovrapposte” (Overlapping Screens), è possibile vedere il contenuto di più pagine contemporanea­mente, come se appartenesse ad un’unica pagina video. Anche questa modalità di visualizzazione è definibile col pacchetto software Sysmate NT. Se dal dispositivo host si specifica il numero di una pagina principale, a cui sono associate più pagine sovrapposte, queste ultime saranno visualizzate contemporaneamente, come se si trattasse di un’unica pagina.
· Per ogni pagina principale si possono definire al massimo 8 pagine sovrap-
poste.
· E’ possibile sovrapporre fra di loro pagine video in cui sono state definite
zone tattili (Touch Screen), funzioni di Lamp, oggetti grafici, diagrammi a barre, stringhe di caratteri e dati numerici. Non è invece possibile sovrap­porre pagine video in cui sono stati definiti campi per l’immissione di dati numerici con pagine video in cui sono state definite zone tattili (Touch Screen), funzioni di Lamp o diagrammi a barre.
· Le pagine principali, a cui saranno associate più pagine video sovrapposte,
non potranno più essere utilizzate con la modalità pagine continue (Continuous Screen).
Esempio Se dall’host si richiama la pagina 02, saranno visualizzate contemporanea-
mente, in modo sovrapposto, le pagine video 03, 05 e 08.
La pagina 02 è la pagina principale a cui corrisponderanno le pagine sovrapposte
Pagine video sovrapposte associate alla pagina principale 02:
03 05 08
Contenuto delle pagine video associate alla pagina principale 02:
Pagina n ° 03
Il mio nome
Pagina n ° 05
è
Quando dall’host si richiama la pagina 02, sul terminale apparirà l a seguente pagina video:
Il mio nome è Marco.
Nota Durante la fase di configurazione
delle pagine sovrapposte, il con­tenuto di tali pagine non verrà visualizzato, per cui, durante questa fase non si potrà control­lare che le pagine siano ben sovrapposte.
Pagina n ° 08
Marco.
Nota Nelle pagine principali (nell’esempio è la pagina numero 02) non si possono
definire dati o oggetti di alcun tipo, ma, al contrario, dovranno essere consi­derate unicamente come pagine il cui unico scopo è quello di avere asso­ciate delle pagine video sovrapposte.
29
Visualizzazione di dati numerici Capitolo 4--6
4--6 Visualizzazione di dati numerici
Tutti i valori appartenenti alla tabella dei dati numerici memorizzata nel termi­nale, potranno essere visualizzati sul terminale nelle relative posizioni pro­grammate. I valori visualizzati possono essere anche trasferiti da un disposi­tivo host collegato al terminale; in questo caso i valori visualizzati saranno continuamente rinfrescati in base ai valori che giungono dall’host. Le posi­zioni di visualizzazione dovranno essere definite a priori tramite il pacchetto software Sysmate NT.
Esempio
Pagina definita con Sysmate NT
Produzione
Linea 1
Saldati
Verniciati
Assemblati
Finali
Il pacchetto software Sysmate NT permette di definire:
La tabella di dati numerici Le posizioni di visualizzazione dei dati Il numero di cifre visualizzate (numeri interi o decimali) Le dimensioni dei caratteri visualizzati
Tabella dati numerici (max. 128 elementi)
No.
# 1 1020
# 2 832
#3 711
# 4 630
# 5 556
# 6 999
# 7 807
# 8 777
#1
#2
#3
#4
Linea 2
#5
#6
#7
#8
Val o ri
Saldati
Verniciati
Assemblati
Finali
Pagina visualizzata
Produzione
Linea 1
1020
832
711
630
Linea 2
556
999
807
777
30
La tabella sarà trasferita all’NT20M tramite l’interfaccia RS232-C posta sul pannello frontale del terminale.
Se all’NT20M si collega un PLC, i valori definiti nella tabella potranno essere trasferiti al ter­minale tramite l’interfaccia di comunicazione, ogni volta che i relativi segmenti contigui dell’area DM variano. (Si ricorda a tal proposito che ogni elemento della tabella fa riferi­mento ad uno specifico segmento contiguo dell’area DM del PLC).
Visualizzazione di stringhe di caratteri Capitolo 4--7
4--7 Visualizzazione di stringhe di caratteri
Oltre a dati numerici, è possibile visualizzare anche messaggi (stringhe di caratteri), e anche in questo caso le stringhe potranno essere lette o dalla tabella di stringhe di caratteri memorizzata nell’NT20M, oppure da un dispo­sitivo host collegato al terminale. In quest’ultimo caso i valori visualizzati saranno rinfrescati ogni volta che un elemento della tabella viene trasferito tramite l’interfaccia di comunicazione. Le posizioni di visualizzazione saranno definite col pacchetto software Sysmate NT.
Esempio
Pagina definita con Sysmate NT
Produzione
Linea 1
Motore 1
Motore 2
Fase
Allarme
Il pacchetto software Sysmate NT permette di defi ­nire:
La tabella di stringhe di caratteri Le posizioni di visualizzazione delle stringhe Il numero di caratteri visualizzati Le dimensioni dei caratteri visualizzati
Tabella messaggi (max. 32 elementi)
No.
# 1 Acceso
# 2 Standby
# 3 Assemblaggio
# 4 Rientrato
# 5 Spento
# 6 Acceso
#7
#8
#1
#2
#3
#4
Linea 2
#5
#6
#7
#8
Stringhe
Motore 1
Motore 2
Fase
Allarme
Pagina visualizzata
Produzione
Linea 1
Acceso
Standby
Assemblaggio
Rientrato
Linea 2
Spento
Acceso
La tabella sarà trasferita all’NT20M tramite l’interfaccia RS232-C posta sul pannello frontale del terminale.
Se all’NT20M si collega un PLC, le stringhe definite nella tabella potranno essere trasferite al terminale tramite l’interfaccia di comunicazione, ogni volta che i relativi segmenti contigui dell’area DM variano. (Si ricorda a tal proposito che ogni elemento della tabella fa riferimento ad uno specifico segmento contiguo dell’area DM del PLC).
31
Lamp Capitolo 4--9
4--8 Diagrammi a barre
Per definire dei diagrammi a barre è sufficiente specificare in una tabella numerica i valori associati a ogni diagramma e riservare poi sulla pagina video l’area utilizzata da ogni diagramma. I diagrammi a barre saranno poi aggiornati in base ai valori numerici definiti nella tabella.
Esempio
Pagina visualizzata
Obiettivi
Linea 1
Linea 2
Linea 3
Il pacchetto software Sysmate NT permette di definire:
I diagrammi a barre (max. 8 per ogni pagina) L’altezza dei diagrammi (8 o 16 punti) Il fondo scala delle variabili I c ampi per la visualizzazione delle percentuali La tabella dei valori numerici
Tabella numerica (max. 128 elementi)
No.
# 1 1020
# 2 832
#3 711
#1
#2
#3
Val o ri
Linea 1
Linea 2
Linea 3
Obiettivi
50%
75%
100%
4--9 Lamp
32
La funzione Lamp permette di evidenziare parti significative delle pagine video. I punti appartenenti alle aree lamp dello schermo (definibili con Sysmate NT) si illumineranno (o lampeggeranno) quando arriverà dall’host un opportuno comando.
Aree lamp: Le aree lamp (che sono box rettangolari) possono
essere definite a piacere nella pagina video e andranno a sovrapporsi alle zone tattili (Touch Screen).
Dimensioni: A scelta dell’operatore.
Numero di aree lamp: Max. 32 lamp per pagina.
Le aree lamp possono essere gestite da host in due modi differenti: tramite i bit dell’area dei DM relativa, oppure indicando direttamente il numero della lamp tramite un comando specifico. Per ulteriori dettagli si faccia riferimento al manuale Interfacce di Comunicazione NT20M/NT600M - Manuale dell’Operatore MAN16.
Nota La gestione tramite bit è possibile solo se si utilizzano le interfacce
NT20M--LK203--EV1 e NT20M-- RT121--EV1.
Funzioni speciali di controllo Capitolo 4--10
Esempio 1: Utilizzo delle lamp con zone tattili (Touch Screen)
Esempio 2: Evidenziamento Per evidenziare il dato ”Mancante” si può utilizzare un’area lamp lampeg-
Se si utilizzano insieme sia le aree lamp che le zone tattili, allora le aree lamp dovranno essere costituite da una o più aree (12 orizzontali x 6 verti­cali) della matrice con cui è suddiviso lo schermo.
giante.
Obiettivo
Raggiunto
Mancante
1234
600
2
4--10 Funzioni speciali di controllo
Tutte le modalità operative che seguono possono essere controllate, con un’opportuna sequenza di Esc, da un host collegato con l’interfaccia a proto­collo aperto (ad esempio il modulo ASCII BASIC del PLC), e quindi con l’NT20M funzionante in modalità terminale.
4--10--1 Retroilluminazione On/Off
Quando non serve, si consiglia di disabilitare la retroilluminazione del display LCD, in quanto ciò allunga la vita del display stesso.
Nota Ciò è possibile riducendo il periodo in cui il display sarà retroilluminato a par-
tire dall’ultimo tasto premuto. Appena si preme un tasto si riattiverà nuova­mente la retroilluminazione.
4--10--2 Uscita di allarme On/Off
Il contatto per l’uscita di allarme (ALM OUTPUT), che si trova nella morset­tiera posta nel pannello posteriore del terminale, può essere settato a ON o a OFF da un dispositivo host (ad esempio un modulo ASCII BASIC del PLC), quindi anche con l’NT20M funzionante in modalità terminale. L’uscita di allarme verrà settata sia quando apparirà una pagina di allarme (pagina video associata a questo bit) che quando accade un errore nell’NT20M.
ALM OUTPUT
24 VDC
(COM)
+
33
Funzioni speciali di controllo Capitolo 4--10
4--10--3 Cicalino On/Off
Il cicalino può essere abilitato o disabilitato da un host collegato con interfac­cia a protocollo aperto (ad esempio un modulo ASCII BASIC del PLC), quindi anche con l’NT20M funzionante in modalità terminale. Ci sono due tipi di cicalino: continuo o intermittente. Il cicalino può suonare anche quando appare una pagina a cui è associato; il suono potrà essere interrotto pre­mendo il tasto operativo di cicalino posto sul pannello frontale del terminale.
Cicalino c ontinuo (Suono continuo)
Cicalino i ntermittente (Suono intermittente)
4--10--4 Inizializzazione archivio storico degli allarmi
Lo storico degli allarmi può essere inizializzato da un host collegato con l’in­terfaccia a protocollo aperto (ad esempio il modulo ASCII BASIC del PLC), e quindi anche con l’NT20M funzionante in modalità terminale. Finchè non si esegue questo comando, gli allarmi continueranno a essere registrati e mantenuti.
4--10--5 Funzione terminale
Se sull’NT20M si installa un’interfaccia a protocollo aperto (NT20M--LK201--EV1 o NT20M--LK202--EV1), l’NT20M lavorerà in modalità terminale, ma sarà ugualmente possibile visualizzare dati e figure, e richia­mare pagine video precedentemente create, con opportuni comandi (sequenze di Esc) provenienti dall’host (modulo ASCII BASIC del PLC o personal computer). Tutte le informazioni per il disegno di figure e di dati (dimensioni, tipi, posizioni...), saranno determinate da opportune sequenze di Esc. Per ulteriori dettagli fare riferimento al manuale Interfacce di Comunica- zione NT20M/NT600M - Manuale dell’Operatore MAN16.
Funzione Comandi disponibili
Posizione di visualizzazione
Dimensione del carattere
Attributi video Normale, lampeggiante, inverso, lampeggiante inverso
Formato dei caratteri ASCII
Figure Polilinee, cerchi
Note 1. Se si cerca di visualizzare una stringa di caratteri che oltrepassa la linea
disponibile, verrà visualizzata a partire dalla sinistra della linea succes­siva.
2. Se ciò succede nell’ultima riga, le stringhe di caratteri verranno visualiz-
zate a partire dalla sinistra, però sempre sulla stessa pagina, sovrascri­vendosi eventualmente ad altri messaggi precedentemente visualizzati.
Opzionale
8 x 8 punti, 8 x 16 punti, doppia altezza, doppia larghezza e ingrandimenti x 4, x 9 o x 16.
34
Capitolo 5
Funzioni di immissione dati
In questo capitolo vengono descritte tutte le funzioni necessarie per l’immissione di dati dall’NT20M. Le fun­zioni utilizzate per creare pagine video e per definire gli attributi video sono state descritte nel Capitolo 4 - Funzioni di visualizzazione. Le modalità operative di trasferimento dati (Transmit Mode) e di manutenzione (Maintenance Mode) saranno descritte nel Capitolo 6 Il menu di sistema.NelCapitolo 7 - Trasferimento dati on line, verrà invece spiegata la tecnica per il trasferimento on line di dati fra NT20M e un personal computer.
5--1 Gestione dei tasti 36.......................................................
5--1--1 Trasferimento verso un host 36......................................
5--1--2 Definizione delle zone tattili (NT20M--DT12_--V1) 36...................
5--1--3 Tasti funzione (NT20M--DF12_--V1) 37...............................
5--2 Immissione dati numerici 38................................................
35
Gestione dei tasti Capitolo 5--1
5--1 Gestione dei tasti
Sia nei modelli con Touch Screen (NT20M--DT12_ --V1) che nei modelli con tasti funzione (NT20M--DF12_ -- V1) è possibile dare dei comandi a un dispo­sitivo host collegato, premendo rispettivamente i tasti costituiti dalle zone tat­tili definite oppure i tasti funzione posti sotto lo schermo. In entrambi i casi l’informazione riguardante il tasto premuto verrà trasferita all’host nei modi descritti nel paragrafo successivo. Nei modelli con Touch Screen si possono configurare al massimo 32 zone tattili per pagina.
5--1--1 Trasferimento verso un host
In questo paragrafo vengono brevemente descritti i due metodi utilizzati per trasferire all’host l’informazione riguardante la pressione di un tasto. Per ulte­riori dettagli fare riferimento al manuale Interfacce di Comunicazione NT20M/NT600M -- Manuale dell’Operatore MAN16.
Numeri associati ai tasti A ogni tasto si associa un numero BCD di 3 cifre che verrà inviato all’host nel
momento in cui verrà premuto il tasto corrispondente. Se si premono due tasti, verrà inviato per primo il numero corrispondente al primo tasto premuto. Se si utilizzano le interfacce di comunicazione NT20M--LK203--EV1 o NT20M--RT121--EV1, nel momento in cui si preme un tasto, il terminale invierà all’host un segnale di Strobe che avviserà della pressione del tasto.
Bit associati ai tasti A ogni tasto si associa un bit che verrà inviato all’host nel momento in cui
verrà premuto il tasto corrispondente. Poichè con questo metodo ogni volta che premo un tasto si alza un bit nel PLC, è molto comodo per dare dei comandi al PLC, che altrimenti dovrebbero essere dati tramite appositi inter­ruttori a quadro.
Nota Con questo metodo si possono premere contemporaneamente più tasti solo
se si trovano sulla stessa riga o sulla stessa colonna. Non si possono pre­mere contemporaneamente dei tasti che si trovano su righe o colonne diffe­renti. Nell’esempio sulla destra riportato in figura, è come se fossero stati premuti anche i tasti A e B, che invece non sono stati premuti.
Okay No
Per ulteriori dettagli vedere il manuale Interfacce di Comunicazione NT20M/NT600M -- Manuale dell’operatore MAN16.
Tas t o A
:Tasti premuti
Tas t o B
5--1--2 Definizione delle zone tattili (NT20M--DT12_--V1)
Proprio come i Lamp, anche le zone tattili (Touch Screen), possono essere create e registrate col pacchetto software Sysmate NT. Per la loro definizione si tengano presente i seguenti vincoli:
Forma delle zone tattili Poichè lo schermo dell’NT20M è strutturato secondo una matrice di 7 2 qua-
dratini, le zone tattili saranno costituite dall’unione di uno o più di questi qua­dratini. Quindi, si dovrà scegliere un’area data dalla somma dei singoli qua­dratini della maglia matriciale e definirla come tasto.
Numero massimo di zone tattili Al massimo si possono definire 32 zone tattili per pagina. Se lo si vuole, è
possibile definire come unica zona tattile tutta la pagina, è cioè possibile defi­nire un’unica zona tattile costituita da tutti i 72 quadratini.
36
Gestione dei tasti Capitolo 5--1
Configurazione dello schermo
6
12
Esempio di zone tattili su una pagina video
Errore di alimentazione
Errore presenza olio
Auto
Man
Avanti
Indietro
5--1--3 Tasti funzione (NT20M--DF12_--V1)
Esempio di pagina video con tasti funzione
Impostare parametri
su
giù
Stop
PV
56 s
SV
123456
7 8 9 0 CLR +/-
Se in una pagina video si definisce un campo per l’immissione dati sul dis­play apparirà un tastierino numerico di dimensione fissa con lo scopo di iden­tificare i tasti funzione che saranno utilizzati per l’introduzione dei dati numerici.
37
Immissione dati numerici Capitolo 5--2
5--2 Immissione dati numerici
I valori numerici immessi dal terminale NT20M tramite il tastierino numerico (NT20M-DT12_-V1), o tramite i tasti funzione (NT20M-DF12_-V1), saranno scritti nella tabella di dati numerici e inviati all’host.
Videata standard Di seguito è riportata la videata standard che appare su una pagina video in
cui si è definito un campo per l’immissione di dati numerici col software Sysmate NT. Il tastierino numerico permetterà direttamente l’immissione dei dati solo nel modello Touch Screen.
12345 6
7890CLR+/-
Quando si creano pagine video con campi per l’immissione di dati numerici con Sysmate NT, per ogni pagina bisognerà specificare i seguenti dati:
· Numero di cifre del valore da immettere.
· Numero dell’elemento nella tabella.
· Numero delle cifre da trasmettere (4 o 8)
Creazione di campi per l’immissione di dati numerici In ogni pagina video in cui si è definito un campo per l’immissione di dati,
verrà visualizzato il tastierino numerico che appare anche su Sysmate NT durante la fase di configurazione della pagina stessa. Per ogni pagina video si può definire al massimo un campo per l’immissione di dati.
Immissione dati
Tastierino numerico
123456
7 8 9 0 CLR +/-
Nota Pagine video in cui si sono definite delle aree lamp, delle zone tattili, dei dia-
grammi a barre e pagine collegate consecutivamente (Continuous Screen), non possono essere utilizzate per l’immissione di dati.
Immissione di dati numerici Nei modelli con Touch Screen si premono direttamente i tasti del tastierino
numerico che appare sullo schermo. Nel momento della pressione tali tasti si illumineranno.
Nei modelli coi tasti funzione si premono i tasti funzione stessi.
38
Immissione dati numerici Capitolo 5--2
Esempio: Dato di 8 cifre
Tasto premuto Valore immesso
Valore iniziale 1234
Premere “2” 12342
Premere “3” 123423
Premere “+/--” --123423
Premere “4” --1234234
Premere “5” --12342345
Premere “6” --23423456
Premere “+/--” 23423456
Premere “CLR” 0
Le cifre immesse col tastierino numerico, come si vede nell’esempio sopra riportato, sono aggiunte sulla destra; in altre parole si specificano prima le cifre più significative.
Trasferimento dei valori Una volta specificato il valore nel relativo campo, verrà inviato all’host pre-
mendo il tasto operativo Enter.
39
Capitolo 6
Menu di sistema
In questo capitolo vengono descritte le modalità operative di trasferimento dati (Transmit Mode) e di manuten­zione (Maintenance Mode). Le funzioni utilizzate per creare pagine video e per definire gli attributi video sono state descritte nel Capitolo 4 - Funzioni di visualizzazione.NelCapitolo 5 - Funzioni di immissioni dati è stato spiegato come poter immettere dati numerici da NT20M, mentre la tecnica per il trasferimento on line di dati fra NT20M e un personal computer verrà spiegata nel Capitolo 7 - Trasferimento dati on line.
6--1 Organizzazione del menu di sistema 42......................................
6--2 Il menu di sistema e la modalità di trasferimento 43............................
6--2--1 Menu di sistema 43................................................
6--2--2 Modalità trasferimento dati verso PC 43..............................
6--3 Modalità manutenzione 43..................................................
6--3-- 1 Archivio storico degli allarmi 44......................................
6--3--2 Controllo I/O 46...................................................
6--3--3 Verifica c onfigurazione NT20M/interfacce 50..........................
6--3-- 4 Inizializzazione 51.................................................
41
Organizzazione del menu di sistema Capitolo 6--1
6--1 Organizzazione del menu di sistema
Il menu di sistema, richiamabile premendo contemporaneamente i tasti frec­cia e il tasto di cicalino (Buzzer), permette di attivare le modalità operative di trasferimento dati (Transmit Mode) e di manutenzione (Maintenance Mode), e inoltre di verificare la configurazione del modulo (definita tramite i dip switch) e di controllare il corretto funzionamento del terminale.
(1) Se entro 10 s non viene premuto alcun tasto, verrà visualizzata
SYSTEM MENU
la videata di partenza.
(2) Quando viene richiamato il menu di sistema si spegne il led di
RUN.
Quit
Quit
Occur. Freq.
Quit Touch switch
Transmit Mode
Display History
Function key
Maintenance Mode
I/O Check
Key Press Sound Backlight off
PT Settings
Init. Screen
Init. History
LCD DisplayComm. Check
42
Se, dopo aver selezionato la funzione ”Maintenance Mode”, si volesse tornare alla pagina di partenza, si segua una delle due procedure sot­toindicate:
Selezionare ”Quit” e premere il tasto operativo Enter.
Premere contemporaneamente i tre tasti operativi di cicalino, freccia su efrecciagiù.
In modalità di manutenzione (Maintenance Mode) il led di RUN del ter­minale rimarrà spento.
Modalità manutenzione Capitolo 6--3
6--2 Il menu di sistema e la modalità di trasferimento
6--2--1 Menu di sistema
Per richiamare il menu di sistema e le relative funzioni si utilizzino i tasti ope­rativi che si trovano sul pannello frontale del terminale.
SYSTEM MENU
Quit
Transmit Mode Maintenance M ode Key Press Sound Backlight Off
Per ulteriori dettagli su l’utilizzo dei tasti operativi vedere il paragrafo 3--1 Ini- zializzazione.
ON 10 min
6--2--2 Modalità trasferimento dati verso PC
In questa modalità è possibile trasferire dati fra l’NT20M e il software Sysmate NT.
6--3 Modalità manutenzione
Per le procedure di inizializzazione o per eventuali controlli se accade un errore, si richiami questa modalità.
Menu della Modalità manutenzione
MAINTENANCE MENU
Quit
Display Hist.
I/O Check
PT Settings
Init. Screen
Init. Hist.
43
Modalità manutenzione Capitolo 6--3
Struttura gerarchica del menu
SYSTEM MENU
Maintenance M ode
Display History I/O CheckInitialization
Function Key Check Touch Switch Check
Host I/F Check
6--3--1 Archivio storico degli allarmi
Le pagine dichiarate come ”Display History” in fase di configurazione ven­gono automaticamente incluse nei file statistici interni al terminale NT20M. Di queste pagine è possibile poi rivedere lo storico delle loro chiamate, cioè il numero di volte che sono state richiamate. Ogni volta che viene richiamata una pagina definita con l’attributo ”Display History”, tale chiamata verrà regi­strata in memoria e aggiornerà lo storico degli allarmi con un nuovo evento. Lo storico può essere visualizzato secondo due ordinamenti differenti: o in ordine cronologico di richiamo o in ordine di frequenza di richiamo. Grazie a questa funzione, l’operatore può controllare eventuali situazioni di anomalia (allarmi) oppure verificare quali sono le funzioni che sono state utilizzate con maggior frequenza (cioè, quali pagine sono state richiamate più spesso).
LCD Display
PT Settings
Comm. Check
Tool I/F Check
Definizione dello storico degli allarmi Se con Sysmate NT si definisce una pagina video di cui si vorrà sapere
quante volte sarà richiamata, bisogna associare alla pagina, in fase di confi­gurazione, l’attributo ”Display History” e un messaggio di max. 24 caratteri.
Quando dall’host si richiamerà questa pagina, verrà registrato nello storico sia l’evento che il messaggio.
· La capacità dello storico è di 256 eventi (al max. si possono registrare 256
chiamate).
· Nello storico vengono registrati solo i numeri delle pagine e i relativi mes-
saggi. La memoria in cui è registrato lo storico è alimentata da una batteria di backup al litio, cosicchè i dati registrati non vengono persi quando si spe­gne l’NT20M.
· Prima di poter registrare i dati, lo storico va inizializzato tramite un oppor-
tuno comando di inizializzazione dall’host, oppure selezionando la funzione ”Init. History” all’interno della modalità di manutenzione (Maintenance Mode).
· Se si oltrepassa la capacità di registrazione dell’history, i nuovi eventi non
saranno più registrati e andranno persi.
44
Modalità manutenzione Capitolo 6--3
Lettura dello storico degli allarmi Selezionare ”Maintenance Mode” dal menu di sistema.
MAINTENANCE MENU
Quit
Quit
Display Hist.
I/O Check
PT Settings
Spostare coi tasti freccia il cursore su ”Display Hist.”, quindi premere Enter.
Init. Screen
Init. Hist.
History Record
Occurrence
Frequency
Selezionare ”Occurrence” se si desidera visualizzare i dati storici in ordine cronologico, altrimenti si selezioni ”Frequency” per rivederli in ordine di fre­quenza. Spostare coi tasti freccia il cursore sull’opzione desiderata, quindi premere Enter.
Ordine cronologico La storia delle chiamate viene visualizzata secondo l’ordine in cui sono avve-
nute le chiamate stesse.
Pagina N°
1
5
200
N° di richiami
(1)
(1)
(2)
Messaggio
Coolant Mal.
Motor Mal.
Comp. M al.
150
(2)
Numero dei richiami Numero della pagina
Press
· Se i dati storici sono su più pagine, utilizzare il tasto freccia giù per scorrerli
tutti.
· Per tornare alla modalità operativa e quindi uscire dal menu di sistema,
premere contemporaneamente i tasti di cicalino, di freccia su e freccia giù.
45
Modalità manutenzione Capitolo 6--3
Ordine di frequenza La storia delle chiamate viene visualizzata secondo la frequenza delle chia-
mate stesse.
Pagina N°
200
1
5
N° di richiami
(2)
(1)
(1)
Messaggio
Comp. M al.
Coolant Mal.
Motor Mal.
Se ci sono delle pagine che sono state chiamate lo stesso numero di volte (e quindi hanno uguale frequenza), l’ordine di visualizzazione avverrà in base al numero delle pagine stesse. Per prime verranno visualizzate le pagine con numero minore.
Se l’archivio è vuoto, in entrambe le modalità di visualizzazione, apparirà il seguente messaggio.
History Record Not Found
Inizializzazione dello storico Per inizializzare lo storico degli allarmi si selezioni ”Maintenance Mode” dal
menu di sistema, e quindi ”Init. History”. In questo modo verranno cancellati tutti i dati dello storico.
MAINTENANCE MENU
Quit
Quit
Display Hist.
I/O Check
PT Settings
Init. Screen
Init. Hist
Per inizializzare lo storico, muovere il cursore su ”Init. History” coi tasti frec­cia e quindi premere Enter.
Initialize History?
Yes
No
Specificare se si desidera o meno inizializzare lo storico. Se si seleziona ”Yes”, tutti i dati verranno cancellati, altrimenti, selezionando ”No”, lo storico non verrà inizializzato.
6--3--2 Controllo I/O
46
Per controllare il corretto funzionamento degli I/O del terminale (tasti fun­zione, zone tattili, comunicazioni...), selezionare coi tasti freccia ”Maintenance Mode” dal menu di sistema, e quindi la funzione ”I/O Check”. Premendo Enter apparirà il seguente menu:
Modalità manutenzione Capitolo 6--3
I/O CHECK MENU
Quit
Function Key
Touch Switch
Comm. Check
Spostare il cursore sulla funzione desiderata, quindi premere Enter.
Controllo dei tasti funzione (Function Key) Questo controllo è valido solo per i modelli coi tasti funzione
(NT20M-- DF12_--V1).
F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7 F8
F9 F10 F11 F12 F13 F14 F15 F16
F17 F18 F19 F20 F21 F22 F23 F24
F25 F26 F27 F28 F29 F30 F31 F32
F33 F34 F35 F36 F37 F38 F39 F40
F41 F42 F43 F44 F45 F46 F47 F48
F49 F50 F51 F52 F53 F54 F55 F56
F57 F58 F59 F60 F61 F62 F63 F64
LCD Display
Per verificare il corretto funzionamento dei tasti funzione si specifichi con questi un numero; se sul video si illuminerà il numero corrispondente, signi­fica che i tasti premuti funzionano correttamente. Durante questa fase di con­trollo i numeri digitali non saranno inviato all’host.
In questo modo è possibile verificare il funzionamento dei 12 tasti funzione (F1..F12) dei modelli NT20M--DF12_ --V1.
Per tornare al menu relativo al controllo degli I/O (I/O CHECK MENU), pre­mere contemporaneamente i tasti di cicalino, di freccia su e freccia giù.
Controllo delle zone tattili (Touch Switch). Questo controllo è valido solo per i modelli con Touch Screen
(NT20M-- DT12_ --V1).
Per verificare il corretto funzionamento delle zone tattili elementari che appaiono a video, premere le zone stesse. Se le aree tattili premute si illumi­neranno per circa 0.5 s, significa che funzionano correttamente. Durante questa fase di controllo nessun comando sarà inviato all’host.
Per tornare al menu relativo al controllo degli I/O (I/O CHECK MENU), pre­mere contemporaneamente i tasti di cicalino, di freccia su e freccia giù.
47
Modalità manutenzione Capitolo 6--3
Controllo del display LCD
A partire dalla parte alta del display, tutte le linee dello schermo si illumine­ranno una alla volta. Quando tutte le linee saranno illuminate inizierà il proce­dimento inverso, e cioè, una linea alla volta riprenderà il suo stato normale. Quando tutte le linee avranno ripreso il loro aspetto normale riapparirà il menu relativo al controllo degli I/O (I/O CHECK MENU). In qualsiasi momento è possibile interrompere il controllo premendo contemporanea­menteitastidicicalino,frecciasuefrecciagiù.
Controllo delle comunicazioni (Comm. Check)
COMM. CHECK MENU
Tool I/F
Host I/F
Per verificare il corretto funzionamento delle comunicazioni, si muova il cur­sore coi tasti freccia, lo si posizioni sulla funzione ”Comm. Check” e quindi si prema Enter. A questo punto apparirà il menu, riportato in figura, relativo al controllo delle comunicazioni (COMM. CHECK MENU). Selezionare col cur­sore la funzione desiderata, quindi premere Enter.
Interfaccia di programmazione (Tool I/F) Permette di controllare l’interfaccia di programmazione posta sul pannello
frontale del terminale. I dati trasmessi da Sysmate NT vengono visualizzati in esadecimale.
Tool I/F Input Check
1B 24 15 20
Interfaccia di comunicazione RS232-C NT20M--LK201--EV1 (Host I/F)
RS232-C I/F Input Check
1B 51 30 33
48
I dati ricevuti dall’host collegato al terminale tramite l’interfaccia RS232-C a protocollo aperto vengono visualizzati in esadecimale.
Per avere informazioni su altre interfacce di comunicazione si faccia riferi­mento al manuale Interfacce di Comunicazione NT20M/NT600M -- Manuale dell’Operatore MAN16.
Modalità manutenzione Capitolo 6--3
Interfaccia di comunicazione RS422 NT20M--LK202--EV1 (Host I/F)
RS-422 I/F Input Check
1B 24 15 20
I dati ricevuti dall’host collegato al terminale tramite l’interfaccia RS422 a pro­tocollo aperto vengono visualizzati in esadecimale.
Interfaccia di comunicazione RS485 NT20M--RT121--EV1 (Host I/F)
SY SMAC BUS I F/ Check Menu
In (Host-->PT)
Ou t ( PT )Hos t-- >
Se si utilizza l’interfaccia di comunicazione RS485 Sysmac Bus, si può fare un controllo bidirezionale delle comunicazioni.
Da host a NT20M (In)
Quando un bit di ingresso commuta a ON, si illuminerà la relativa area nella pagina sotto riportata.
SY M C B S I F/CheckAUSputIn
Bi t L coation
15 14 13 12 11 10 9 8
Wd n
Wd n+1 H
H
L
76543210
15 14 13 12 11 10 9 8
L
76543210
Da NT20M a host (Out)
Quando una delle aree riportate in figura si illumina, il bit di uscita corrispon­dente commuterà a ON. Per cambiare lo stato dei bit di uscita utilizzare i tasti freccia.
SY M C B S I F/CheckAUSputOu t
Wd n
Wd n+1 H
Bi t L coation
15 14 13 12 11 10 9 8
H
L
76543210
15 14 13 12 11 10 9 8
L
76543210
49
Modalità manutenzione Capitolo 6--3
6--3--3 Verifica configurazione NT20M/interfacce
Con la funzione ”PT Settings” è possibile verificare la configurazione del ter­minale e la disposizione dei dip switch sia del terminale che dell’interfaccia di comunicazione utilizzata. Tutte queste informazioni appariranno su due pagine, e potranno essere visualizzate utilizzando i tasti freccia. Per tornare allo stato operativo normale si premano contemporaneamente i tasti di cica­lino,frecciasuefrecciagiù.
Configurazione del terminale Viene visualizzata la configurazione dell’NT20M.
PT Settings
Memory Type RAM
Memory Size 128 KB
Mode Changes No
Page
¯
Nota Il tipo e la capacità della memoria verranno visualizzati solo se il chip di
memoria è stato precedentemente inizializzato, altrimenti verrà visualizzato ”N.A.”.
Disposizione dei dip switch sull’interfaccia di comunicazione Vengono visualizzati i parametri di comunicazione specificati tramite i dip
switch sull’interfaccia di comunicazione.
Interfaccia RS232-C a protocollo aperto (NT20M--LK201--EV1)
RS232-C I/F Settings
Data Length 7 bits
Stop Bits 2 bits
Parity Even
Flow Control XON/XOFF
Baud Rate 9600 bps
Page
Interfaccia RS422 a protocollo aperto (NT20M--LK202--EV1)
50
Per ulteriori informazioni si faccia riferimento al manuale Interfacce di Comu­nicazione NT20M/NT600M - Manuale dell’Operatore MAN16.
RS-422 I/F Settings
Terminal No. 01
Data Length 7 bits
Stop Bits 2 bits
Parity Even
Flow Control No
Baud Rate 9600 bps
Page
Modalità manutenzione Capitolo 6--3
Interfaccia RS232-C Sysmac Way (NT20M--LK203--EV1)
Nota Nella tabella sopra riportata le voci ”Numeral Tables” e ”String Tables” indi-
Interfaccia RS485 Sysmac Bus (NT20M--RT121--EV1)
Host Link I/F Settings
Add of First Word DM 0000
Numeral Tables 64
String Tables 16
Baud Rate 9600 bps
Page
cano le dimensioni (o il numero degli elementi) rispettivamente delle tabelle dei dati numerici e dei messaggi.
SYSMAC BUS I/F Settings
Wd Settings Words 0 - 3
Terminator No
Strobe Cycle 120 ms
Page
6--3--4 Inizializzazione
Se si utilizza il terminale per la prima volta bisogna necessariamente inizializ­zare la memoria. Inoltre, si può sempre inizializzare la memoria per cancel­lare tutti i dati in essa contenuti.
Inizializzazione della memoria Selezionando la funzione ”Init. Screen” dal menu di manutenzione
”Maintenance Menu” apparirà la seguente videata:
Initialize Screen Memory?
Yes
No
Se si seleziona ”Yes”, inizierà il processo di inizializzazione e tutti i dati in essa contenuti andranno persi.
Se si seleziona ”No” non verrà eseguito il processo di inizializzazione.
Quando, dopo aver inizializzato la memoria, si entra in modalità operativa, sullo schermo non verrà visualizzato nulla e si attenderà un comando dall’host.
Errori di inizializzazione Se si cerca di inizializzare una EPROM, apparirà la seguente videata con
relativo messaggio di errore:
51
Modalità manutenzione Capitolo 6--3
Initialize Screen Memory?
Yes
No
ROM Is Mounted.
Cannot Initialize
Inizializzazione dello storico degli allarmi Se si seleziona la funzione ”Init. History” dal menu di manutenzione
”Maintenance Mode”, apparirà la seguente videata:
Initialize History?
Yes
No
Se si seleziona ”Yes”, lo storico degli allarmi verrà inizializzato e tutti i dati in esso contenuti andranno persi. Selezionando invece ”No”, il processo di ini­zializzazione non verrà eseguito.
52
Capitolo 7
Trasferimento dati on line
In questo capitolo viene descritta la procedura per trasferire dati (pagine video) fra NT20M e un personal computer durante il funzionamento del terminale stesso. Le funzioni utilizzate per creare le pagine video e per definire gli attributi video sono state descritte nel Capitolo 4 - Funzioni di visualizzazione.NelCapitolo 5 - Fun-
zioni di immissione dati è stato spiegato come poter immettere dati numerici da N T20M, mentre nel Capitolo 6
- Menu di sistema sono state descritte le modalità operative di trasferimento dati (Transmit Mode) e di manu-
tenzione (Maintenance Mode).
Tutti i dati che definiscono una pagina video possono essere trasferiti on--line (cioè, durante il funzionamento dell’NT20M) con opportuni comandi (sequenze di Esc) tramite un’interfaccia di comunicazione a protocollo aperto (NT20M--LK201--EV1 o NT20M--LK202--EV1). Il trasferimento on line di dati è quindi possibile unica­mente con l’NT20M funzionante in modalità terminale. Per ulteriori informazioni riguardo ai comandi necessari per il trasferimento, si faccia riferimento al manuale Interfacce di Comunicazione NT20M/NT600M - Manuale dell’Operatore MAN16.
7--1 Da personal computer a terminale NT20M 54.................................
7--2 Da terminale NT20M a personal computer 54.................................
53
Da terminale NT20M a personal computer Capitolo 7--2
7--1 Da personal computer a terminale NT20M
· Per poter trasferire tutti i dati necessari per configurare una pagina grafica
è necessario specificare (sempre con un opportuno comando) il numero della pagina a cui si riferiscono. Se si specifica un numero di una pagina già esistente nell’NT20M i dati di quella pagina saranno sovrascritti.
· Oltre alle pagine video è possibile trasferire anche le tabelle di dati e i
simboli (Mark).
7--2 Da terminale NT20M a personal computer
· Per questa direzione di trasferimento è possibile trasferire una pagina in
particolare o tutte le pagine. Nel caso di una sola pagina è necessario spe­cificarne il numero con un opportuno comando (sequenza di Esc).
· Oltre a pagine video è possibile trasferire tabelle di dati, simboli e storici
degli allarmi.
Videata che appare durante il trasferimento on line
Transmit Mode
Nota Il trasferimento on line non è possibile se si utilizza una EPROM.
KB
P T -- -- > H o s t Host -- --> PT
Screen Data (Pagina video) System Memory (Dati) Memory Tables (Tabelle di dati) Mark Data (Simboli) History Info (Dati storici)
Numero di byte trasferiti (in kbyte)
Direzione di trasferimento
Tipo di dati trasferiti
54
Capitolo 8
Manutenzione e controllo
8--1 Operazioni di verifica 56....................................................
8--2 Sostituzione della batteria 56................................................
8--3 Controlli 57...............................................................
55
Sostituzione della batteria Capitolo 8--2
8--1 Operazioni di verifica
La configurazione hardware dell’NT20M e la disposizione dei dip switch può essere controllata in modalità di manutenzione (Maintenance Mode) all’in­terno del menu di sistema. Nella tabella sotto riportata vengono descritti alcuni dei problemi che possono capitare, le loro possibili cause e i possibili rimedi.
Problema Probabili cause Possibili soluzioni
Il led di POWER rimane spento.
Non viene visualizzata la pagina.
Non si riesce a comunicare con Sysmate NT.
Non si riesce a comunicare con l’interfaccia seriale.
Vengono impropriamente visualizzati errori di host.
Le pagine video non vengono visualizzate correttamente.
Il terminale non è alimentato oppure è stata invertita la polarità.
E’ saltato un fusibile. Contattare il rappresentante OMRON locale.
Non è stata installata l’interfaccia di comunicazione.
Nel terminale con zoccolo di memoria (NT20M--DT121--V1 o NT20M--DF121--V1) non sono stati configurati correttamente gli switch SW2 e SW3 oppure non è stato installato il chip di memoria.
Se si utilizza l’interfaccia NT20M--LK201--EV1 o NT20M--LK203--EV1 il dip 8 dello switch SW1 non è stato configurato correttamente.
L’NT20M non è in modalità di trasferimento (Transmit Mode).
C’è un problema sul cavo di collegamento fra NT20M e Sysmate NT.
I parametri di comunicazione non sono settati correttamente.
C’è un problema sul cavo di collegamento.
Se si utilizza l’interfaccia NT20M--LK202--EV1, non è stata settata correttamente la resistenza di terminazione.
Ildip3diSW1èaOFFoppure la memoria non è stata inizializzata.
Ildip3diSW1èaOFF. SettareaONildip3diSW1epremereiltastodireset
Alimentare il terminale con 24 Vc.c.. Attenzione a non invertire la polarità.
Installare l’interfaccia di comunicazione.
Settare correttamente gli switch SW2 e SW3 oppure montare sullo zoccolo il chip di memoria.
Se si utilizza l’interfaccia NT20M_LK201--EV1 settare a OFF il dip 8 di SW1, mentre se si utilizza l’interfaccia NT20M--LK203--EV1 lo si setti a ON.
Selezionare dal menu di sistema la funzione ”Transmit Mode”.
Controllare il cavo di comunicazione.
Controllare nel menu di manutenzione (Maintenance Mode) che i parametri di comunicazione siano uguali a quelli specificati nell’host.
Controllare la piedinatura del cavo. Utilizzare cavi schermati. Controllare la lunghezza del cavo non superi quella ammissibile.
Con più NT20M collegati in multidrop (RS422), solo nell’ultimo terminale va messa a ON la resistenza di terminazione
Assicurarsi che il dip 3 di SW1 sia a ON oppure inizializzare la memoria.
(oppure spegnere e riaccendere il terminale).
8--2 Sostituzione della batteria
L’NT20M utilizza una batteria al litio. Se si accende il led BAT LOW che si trova sul pannello frontale del terminale, sostituire la batteria entro 10 giorni.
Sigla della batteria 3G2A9-BAT08
Durata 5 anni a 25 °C
Tempo di sostituzione Completare la sostituzione entro 5 minuti dal
Nota La batteria può essere sostituita anche col terminale alimentato. In questo
caso non è necessario terminare la sostituzione entro 5 minuti, ma bisogna eseguire l’operazione con molta attenzione.
56
distacco dell’alimentazione.
Controlli Capitolo 8--3
Sostituzione della batteria
1, 2, 3... 1. Togliere l’alimentazione al terminale. Se il terminale è già spento, per
effettuare la sostituzione, occorre accenderlo per almeno un minuto e quindi spegnerlo.
2. Togliere il coperchio della batteria che si trova sul pannello posteriore.
3. Rimuovere la vecchia batteria e rimpiazzarla con una nuova. Assicurarsi che il connettore sia dritto quando si inserisce la nuova batteria.
Connettore della batteria
Batteria 3G2A9--BAT08
4. Rimettere il coperchio.
Precauzione Per scongiurare pericoli di combustione o di esplosione evitare di ricaricare,
scaldare, disassemblare o cortocircuitare la batteria.
8--3 Controlli
Se il display dell’NT20M si sporca, per renderlo nuovamente luminoso e leg­gibile si può pulirlo, facendo però attenzione ai seguenti punti:
· Pulire lo schermo con un panno morbido e asciutto. Se lo sporco dovesse
rimanere, si inumidisca il panno e si strofini lo schermo più energicamente.
· Non utilizzare panni chimici o sostanze quali benzine o diluenti in quanto
potrebbero danneggiare lo schermo. Se necessario è possibile utilizzare un pò di alcool.
· Prolungati contatti con gomma, prodotti di vinile o nastri adesivi potrebbero
danneggiare lo schermo.
· Il display a cristalli liquidi e la r etroilluminazione potrebbero deteriorarsi nel
tempo. Se per questo motivo il display diventasse poco leggibile, si sosti­tuisca il terminale.
· Il normale periodo di controllo del terminale dovrebbe variare dai 6 ai 12
mesi, ma se l’ambiente operativo è particolarmente ostile il controllo dovrebbe essere effettuato più spesso.
57
Controlli Capitolo 8--3
Cose da
controllare
Alimentazione Controllare ai morsetti dell’alimentatore che le
fluttuazioni di tensione siano entro i limiti ammissibili.
Ambiente operativo
Installazione Controllare che l’NT20M sia saldamente installato. Le viti di fissaggio non
Display Controllare che i caratteri visualizzati sul display
Controllare la temperatura all’interno del quadro. Dovrebbe variare tra 0°Ce
Controllare la percentuale di umidità. Dovrebbe variare tra il 35%
Controllare che l’ambiente non sia troppo polveroso. Non dovrebbe esserci
Controllare che il cavo di comunicazione sia ben cablato ai morsetti del terminale.
Controllare che il cavo di alimentazione non sia allentato o scollegato.
Controllare tutti i cablaggi esterni. I cavi devono essere ben
siano ben leggibili e che la retroilluminazione sia sufficientemente luminosa.
Cosa controllare Funzionamento corretto Strumento
Le fluttuazioni di tensione dovrebbero variare fra i 20.4 ei26.4Vc.c.
45°C.
e l’85% e non ci dovrebbe essere condensa.
polvere.
devono essere allentate.
Le viti della morsettiera non devono essere allentate.
Le viti della morsettiera non devono essere allentate.
cablati.
Il tempo di vita medio del display a cristalli liquidi è di circa 50000 ore, mentre quello della retroillumina­zione è di circa 20000 ore.
Tes t er
Termometro
Igrometro
Avista
Cacciavite a stella
Cacciavite a stella
Cacciavite a stella
Avista
Avista
Precauzioni
· Togliere l’alimentazione prima di sostituire il terminale.
· Se si ha un terminale che presenta dei difetti, provare a
sostituirlo con un altro per vedere se il difetto riguarda proprio il terminale.
58
Appendice A
Modelli disponibili
Interfacce di comunicazione
In tabella sono riportate le interfacce di comunicazione disponibili per l’NT20M.
Unità Caratteristiche Modello
Interfaccia RS232-C a protocollo aperto
Interfaccia RS422 a protocollo aperto Per collegare fino a 16 NT20M a qualsiasi dispositivo in
Interfaccia RS232-C Sysmac Way Con protocollo Sysmac Way per collegarsi ai PLC
Interfaccia RS485 Sysmac Bus Con protocollo Sysmac Bus per collegare in remoto fino a
Chip di memoria
Per collegare un qualsiasi dispositivo in grado di gestire una comunicazione seriale.
grado di gestire una comunicazione seriale.
Sysmac (Host Link).
8 NT20M ad un PLC Sysmac.
NT20M-LK201-EV1
NT20M-LK202-EV1
NT20M-LK203-EV1
NT20M-RT121-EV1
Tipo Capacità di
memoria
SRAM 32K HM62256ALP--15 (Hitachi o equivalente) RAM22--15
128K HM628128LP--10 (Hitachi o equivalente) RAM13--10
EPROM 64K HN27C512G--20 (Hitachi o equivalente) ROM--KD--B
128K HN27C101AG--12 (Hitachi o equivalente) ROM13--12B
Note Modello
Cavo di collegamento RS232C (RS232 --2CN221--OEE--I)
+150
2,000
-- 0
Nota Il connettore (lato personal computer) del cavo di collegamento RS232C è maschio a 25 pin. Se il
personal computer ha una seriale AT a 9 pin, oppure un connettore maschio a 25 pin, occorre un adattatore.
59
Appendice AModelli disponibili
Schermo protettivo
NT20M--KBA01 (Per NT20M--DT12_ --V1) NT20M--KBA02 (Per NT20M--DF12_ --V1) Questa membrana di protezione è molto utile in ambienti particolarmente ostili in cui ci siano spruzzi d’olio e polvere.
112.4 ±0.3
Materiale: gomma al silicone
5.7
222.4 ±0.3
NT20M-KBA01 dimensioni (mm)
NT20M--DF121--V1 Copritasti
Inclusi nella confezione del modello NT20M--DF12_--V1 ci sono 5 copritasti per i tasti funzione. E’ possibile scriverci sopra e rimuoverli con estrema facilità.
Copritasto
60
Appendice B
Specifiche tecniche
Caratteristiche generali
Alimentazione 24 Vc.c. (--15%, +10%)
Campo di funzionamento 20.4 ... 26.4 Vc.c.
Assorbimento 15 W max.
Immunità ai disturbi 1000 V p--p, durata impulso 100 ns...1 s, tempo di salita 1 ns
Resistenza alle vibrazioni 10...20 Hz, 1.5 mm in doppia ampiezza nelle direzioni X, Y e Z. 22...500 Hz (1.5 G) nelle
direzioni X, Y e Z per 30 min. totale.
Resistenza agli urti 20 G nelle direzioni X, Y e Z per 3 volte.
Temperatura ambiente Funzionamento 0°...45° Stoccaggio --20°...70°
Umidità ambiente 35%...85% (senza condensa)
Ambiente operativo Nessun gas corrosivo
Grado di protezione IP52
Peso NT20M--DT12_--V1: 1.2 Kg;
NT20M--DF12_--V1: 1.4 KG
Dimensioni NT20M--DT12_--V1: 220 (W) x 110 (H) x 82 (D);
NT20M--DF12_--V1: 220 (W) x 164 (H) x 82 (D)
Caratteristiche del pannello frontale
LED di segnalazione 3 LED di segnalazione; POWER (verde): alimentazione. RUN (verde): funzionamento.
BAT LOW (rosso): batteria scarica.
Tasti operativi 4 tasti: cicalino (Buzzer), freccia sù, freccia giù e Enter. Funzioni: richiamo menu di
sistema, stop segnalazione acustica, cambio pagina sù e giù (pagine consecutive), conferma immissione dato.
Tasti funzione (NT20M--DF12_--V1)
Touch Screen (NT20M--DT12_--V1)
12 tasti funzione con 5 copritasti.
32 zone tattili configurabili su ogni pagina video. Forza di pressione: 100 g max.. Tempo di vita: 1.000.000 min.
Caratteristiche del display
Display LCD retroilluminato a matrice di punti. Risoluzione 256 x 128 punti. Dimensioni del
display 112 mm x 56 mm. Tempo di vita medio: 50.000 ore min. (display) e 10.000 ore min. (retroilluminazione). Periodo di retroilluminazione variabile (default: 10 min).
Caratteri Metà formato (8 x 8 punti): Alfanumerici. Formato normale (8 x 16 punti): Alfanumerici.
Simboli (16 x 16 punti): Definibili dall’utente (max. 64).
Dimensioni del carattere Metà formato: 3.5 x 3.5 mm. Formato normale: 3.5 x 7 mm. Simboli: 7 x 7 mm.
Numero di caratteri visualizzabili
Possibilità di visualizzazione E’ possibile raddoppiare l’altezza, la larghezza e avere ingrandimenti da 4, 9 e 16 volte.
Attributi video Lampeggiante, inverso, lampeggiante inverso.
Modalità grafiche Possibilità di disegnare cerchi e poli--linee (spezzate poligonali). Possibilità di disegnare
Messaggi Tabella messaggi di max. 32 elementi di 32 byte ciascuno; max. 8 per pagina.
Dati numerici Tabella dati numerici di max. 128 elementi di 8 digit ciascuno; max. 8 per pagina.
Diagrammi a barre Altezza: 8 o 16 punti; max. 8 per pagina.
Gestione pagine video Fino a 8 pagine sovrapposte. Fino a 8 pagine collegate tra loro.
Numero di pagine Max. 250 pagine.
Lamp e zone tattili Max. 256 in totale su tutta l’applicazione.
Metà formato: 32 orizz. x 8 vert. Formato normale: 16 orizz. x 8 vert.
grafici (solo con le interfacce NT20M--LK201--EV1/LK202--EV1).
61
Altre caratteristiche
Appendice BSpecifiche tecniche
Uscita di allarme (ALM OUTPUT)
Ingresso di RUN (HOST RUN INPUT)
Cicalino (Buzzer) Segnalazione acustica continua o intermittente (selezionabile), quando si preme il tasto
Modalità di manutenzione (Maintenance Mode)
Batteria Batteria di back up al litio della memoria SRAM. Tempo di vita medio: 5 anni a 25°.
1 uscita a relè nella morsettiera nel pannello posteriore; 1 A a 24 V c.c., per segnalazione allarme (1 x pagina). Il contatto è normalmente aperto, si chiude quando accade un errore nel terminale o quando viene richiamata una pagina di allarme.
1 ingresso a transistor; 24 V c.c. (--15%, +10%), per il contatto di RUN del PLC. Quando commuta a OFF il terminale visualizzerà un messaggio di errore (”host error”).
Enter, si invia il comando di attivazione cicalino dall’host o quando si richiama una pagina di allarme.
Permette di visualizzare gli storici degli allarmi, di inizializzare la memoria, di controllare il funzionamento del terminale e di verificare l’impostazione di tutti gli switch (sia del terminale che dell’interfaccia).
Quando la batteria è scarica si accende il LED rosso BAT LOW sul pannello frontale del terminale e va a ON il flag di batteria scarica (che può essere inviato a un host). Togliere l’alimentazione al terminale prima di sostituire la batteria.
62
Loading...