■ Per la programmazione è sufficiente attenersi ai semplici passi
descritti di seguito
È possibile impostare il programma nella sequenza 0 attenendosi
alla seguente procedura.
Valore impostato
100
0500.00
11000.20
21000.40
3500.20
Passo 1Passo 2Passo 3
50
0,200,400,20
Tempo: ore e minuti
N. passoValore di
riferimento
Tempo (ore.minuti)
1. Premere il tasto Visualizzazione per visualizzare
il numero di passi.
5-no
0 8
Parametro per il numero di
passi utilizzati
Numero di passi
(Impostazione di fabbrica: 8)
N. programma
Tasto Visualizzazione
4. Impostare il valore di riferimento su 50.
5p0
050
5. Premere il tasto Visualizzazione per visualizzare
il tempo per il passo 0.
ti0
0000
6. Premere nuovamente il tasto Visualizzazione
con il tempo del passo impostato su 0 minuti per
visualizzare il parametro del valore di riferimento
per il passo 1.
Valore di riferimento
Tasto Incremento
Parametro tempo per passo 0.
Tempo passo
(Impostazione di fabbrica: 0.00)
N. programma
Tasto Visualizzazione
5p1
0 0
2. Premere il tasto di decremento e impostare il
numero di passi.
5-no
0 4
3. Premere il tasto Visualizzazione per visualizzare
il valore di riferimento per il passo 0.
5p0
0 0
Quattro passi in questo caso
Tasto Decremento
Passo 0
Parametro del valore di riferimento
Valore di riferimento
(Impostazione di fabbrica: 0)
Tasto Visualizzazione
Tasto Visualizzazione
7. Premere il tasto di incremento fino al
raggiungimento del valore 100.
5p1
0 100
Tasto Incremento
Analogamente, impostare il tempo per il passo 1, il
valore di riferimento per il passo 2, il tempo per il
passo 2 e così via.
Una volta completate le impostazioni dei valori di
riferimento e dei tempi, premere il tasto
Visualizzazione.
K-148Regolatore digitaleE5@K-T
Regolatore digitale
E5AK-T/E5EK-T
Regolatore/programmatore per impieghi
universali
• Fino a otto programmi di controllo (16 passi per programma)
• Design unico modulare
• Elevata precisione: campionamento ogni 100 ms (per ingresso
analogico)
• Conformità agli standard di sicurezza ed EMC internazionali
• Pannello frontale con grado di protezione NEMA4/IP66 (per uso
al coperto)
• Comunicazioni seriali (RS-232C, RS-422 e RS-485) e uscita di
trasferimento (4 ... 20 mA)
• Modello per controllo di servomotori
• Controllo riscaldamento/raffreddamento
• Sono disponibili anche modelli a 24 Vc.a./c.c.
Modelli disponibili
■ Legenda
®
E5@K- T @@@@ -500
1234
1. Dimensioni
A:96 x 96 mm
E:96 x 48 mm
C:58 x 58 mm
2. Modello programmabile
T:modello programmabile
3. Modello
AA: modello standard
PRR: modello per controllo di servomotori
4. Numero di allarmi
2:due allarmi
■ Elenco dei modelli
DescrizioneModelloCaratteristiche
RegolatoreE5AK-TAA2 AC100-240Modello standard
E5AK-TAA2-500 AC100-240Modello standard con copriterminali
E5AK-TPRR2 AC100-240Modello per controllo di servomotori
E5AK-TPRR2-500 AC100-240Modello per controllo di servomotori con copriterminali
E5EK-TAA2 AC100-240Modello standard
E5EK-TAA2-500 AC100-240Modello standard con copriterminali
E5EK-TPRR2 AC100-240Modello per controllo di servomotori
E5EK-TPRR2-500 AC100-240Modello per controllo di servomotori con copriterminali
Nota: 1. Se si utilizza la funzione di allarme di interruzione dell'elemento riscaldante con un modello standard, non è possibile utilizzare il modulo
di uscita analogica per le uscite di controllo (riscaldamento).
2. Assicurarsi di specificare il trasformatore di corrente, il modulo di uscita e il modulo opzionale al momento dell'ordinazione.
Termo-
regolatori
Regolatore digitaleE5AK-T/E5EK-TK-149
DescrizioneModelloCaratteristiche
Modulo di uscitaE53-RA relè
E53-SA relè statico (SSR)
E53-QIn tensione (NPN), 12 Vc.c. a 40 mA max.
E53-Q3In tensione (NPN), 24 Vc.c. a 20 mA max.
E53-Q4In tensione (PNP), 24 Vc.c. a 20 mA max.
E53-C3Analogica (4 ... 20 mA), carico massimo di 600 Ω
E53-C3DAnalogica (0 ... 20 mA), carico massimo di 600 Ω
E53-V34Analogica (0 ... 10 V), carico minimo di 1 kΩ
E53-V35Analogica (0 ... 5 V), carico minimo di 1 kΩ
Nota: il regolatore digitale utilizza un modulo di uscita dedicato ad alta risoluzione (non è però possibile utilizzare il modulo di uscita in corrente
E53-C per il regolatore E5@X).
DescrizioneModelloCaratteristiche
Modulo opzionaleE53-AKBIngresso evento
E53-AK01Comunicazione (RS-232C)
E53-AK02Comunicazione (RS-422)
E53-AK03Comunicazione (RS-485)
E53-AKFUscita di trasferimento
Nota: 1. Il modulo opzionale può essere utilizzato dal regolatore E5AK o E5EK.
2. Il termoregolatore E5AK consente l'installazione di un massimo di tre moduli opzionali. Vedere pagina 159 per le combinazioni di
montaggio possibili.
Il termoregolatore E5EK consente l'installazione di un solo modulo opzionale.
Certificato di taratura
Il regolatore digitale può essere fornito con un certificato di taratura.
Fare riferimento ai seguenti codici con il suffisso “K” per ordinare modelli con accluso un certificato di taratura.
E5@K-TAA2-K, E5@K-TPRR2-K
■ Accessori (disponibili a richiesta)
NomeModelloDiametro foro
Trasformatore di correnteE54-CT1Ø 5,8
E54-CT3Ø 12,0
Nota: se non si utilizza la funzione di allarme di interruzione dell'elemento riscaldante, non è necessario alcun trasformatore di corrente (CT).
NomeModelloModelli applicabili
CopriterminaliE53-COV0809E5AK
E53-COV08E5EK
Etichetta unità di misura
ModelloY92S-L1
K-150Regolatore digitaleE5AK-T/E5EK-T
Caratteristiche
■ Valori nominali
CaratteristicaModello a 100 ... 240 Vc.a.
Tensione di alimentazione100 ... 240 Vc.a., 50/60 Hz
AssorbimentoE5AK: 16 VA
Campo della tensione di esercizio85% ... 110% della tensione di alimentazione nominale
Ingresso sensoreTermocoppia:K, J, T, E, L, U, N, R, S, B, W, PLII
Uscita di controlloIn base al modulo di uscita (fare riferimento alla sezione Caratteristiche e valori nominali del modulo
Uscita ausiliariaUnipolare NA, 3 A a 250 Vc.a. (carico resistivo)
Metodo di controlloControllo 2-PID o ON/OFF (con auto-tuning)
Metodo di impostazioneImpostazione tramite i tasti sul pannello frontale
VisualizzazioneDisplay digitale a 7 segmenti a LED
Ingresso eventoIngresso a contatto ON: 1 kΩmax., OFF: 100 kΩ min.
Uscita di trasferimento4 … 20 mA, impedenza del carico ammissibile: 600 Ω max., risoluzione: circa 2.600
Ingresso trasformatore di correnteCollegare un solo trasformatore di corrente (E54-CT1 o E54-CT3)
Altre funzioniStandard
E5EK: 15 VA
Termoresistenza al platino: JPt100, Pt100
Ingresso in corrente:4 ... 20 mA, 0 ... 20 mA (impedenza di ingresso: 150 Ω)
Ingresso in tensione:1 ... 5 V, 0 ... 5 V, 0 ... 10 V (impedenza di ingresso: 1 MΩ)
di uscita)
Ingresso staticoON: tensione residua 1,5 V max., OFF: corrente residua 0,1 mA max.
Uscita manuale, controllo del riscaldamento/raffreddamento, limitatore del valore impostato, allarme
di interruzione circuito di controllo, limitatore variabile manipolata, limitatore tasso di variazione
variabile manipolata, filtro digitale di ingresso, compensazione ingresso, run/reset, funzioni di
protezione, funzione fattore di scala
■ Scale di temperatura
Termoresistenza al platino
Ingresso (selezionabile
tramite selettore)
Campo°C–199,9 ... 650,0–199,9 ... 650,0
°F–199,9 ... 999,9–199,9 ... 999,9
Impostazione01
Termocoppia
Ingresso (sele-
zionabile tra-
mite selettore)
(vedere nota)
Campo°C–200 ...
°F–300 ...
Impostazione2345678910111213141516
Nota: l'impostazione di fabbrica del numero è 2 (K1).
K1K2J1J2TEL1L2UNRSBWPLII
1.300
2.300
Corrente/Tensione
Ingresso (selezionabile
tramite selettore)
CampoUno dei seguenti campi a seconda dell'impostazione del fattore di scala
Precisione di indicazione (vedere nota) Termocoppia:
(il maggiore tra ±0,3% del valore di misurazione e ±1 °C) ±1 cifra max.
Termoresistenza al platino:
(il maggiore tra ±0,2% del valore di misurazione e ±0,8 °C) ±1 cifra max.
Ingresso analogico: ±0,2% di FS ±1 cifra max.
Isteresi0,01% ... 99,99% di FS (in unità di 0,01% di FS)
Banda proporzionale (P)0,1% ... 999,9% di FS (in unità di 0,1% di FS)
Tempo integrale (I)0 … 3.999 s (in unità di 1 s)
Tempo derivativo (D)0 … 3.999 s (in unità di 1 s)
Ciclo proporzionale1 … 99 s (in unità di 1 s)
Valore di reset manuale0,0% … 100,0% (in unità di 0,1%)
Campo di impostazione degli allarmi–1.999 … 9.999 o –199,9 o 999,9 (la posizione della virgola dipende dal tipo di ingresso o dai risultati
della funzione di scala)
Tempo impostato0 ... 99 ore 59 min o 0 ... 99 min 59 s
Capacità del programma8 programmi (E5AK) o 4 programmi (E5EK), 16 passi
Metodo di programmazioneMetodo di impostazione del tempo o della rampa
Precisione del tempo±0,2% (±500 ms) del valore impostato
Periodo di campionamentoIngresso in temperatura: 250 ms
Ingresso analogico:100 ms
Resistenza di isolamento20 MΩ min. (a 500 Vc.c.)
Rigidità dielettrica2.000 Vc.a., 50/60Hz per 1 minuto tra terminali con polarità diverse
Resistenza alle vibrazioni
Funzionamento incorretto: 10 … 55 Hz, 10 m/s
X, Y e Z.
Distruzione:10 … 55 Hz, 20 m/s
2
(circa 1 G) per 10 minuti in ciascuna delle direzioni
2
(circa 2 G) per due ore in ciascuna delle direzioni X,
Y e Z.
Resistenza agli urti
Funzionamento incorretto: minimo 200 m/s
(100 m/s
Distruzione:minimo 300 m/s
2
(circa 20 G), 3 volte ognuna nelle 6 direzioni
2
[circa 10 G] applicata al relè)
2
(circa 30 G), 3 volte ognuna nelle 6 direzioni
Temperatura ambienteFunzionamento: –10 °C ... 55 °C (senza formazione di ghiaccio)/Periodo di garanzia di
3 anni: –10 °C … 50 °C
Stoccaggio:–25 °C ... 65 °C (senza formazione di ghiaccio)
Umidità ambienteFunzionamento:35% ... 85%
Grado di protezionePannello frontale:NEMA4 per uso al coperto (equivalente a IP66)
Protezione della memoriaMemoria non volatile (numero di scritture: 100.000 operazioni)
PesoE5AK:circa 450 g
E5EK:circa 320 g
Staffa di montaggio:circa 65 g
EMCEmissioni custodia:EN55011 gruppo 1 classe A
Emissioni in rete c.a.:EN55011 gruppo 1 classe A
Immunità a scariche elettrostatiche: EN61000-4-2: scarica a contatto di 4 kV (livello 2)
scarica in aria di 8 kV (livello 3)
Immunità a interferenze
in radiofrequenza:ENV50140:10 V/m (80 MHz …1 GHz in modulazione di
ampiezza) (livello 3)
10 V/m (900 MHz in modulazione a impulsi)
Immunità ai disturbi condotti:ENV50141:3 V (47 … 68 MHz)
10 V (0,15 ... 47 MHz, 68 ... 80 MHz) (livello 3)
Immunità allo scoppio:EN61000-4-4: linea elettrica da 2 kV (livello 3)
linea di segnale di I/O da 2 kV (livello 4)
ApprovazioniUL1092, CSA22.2 N. 142, CSA C22.2 N° 142
Conforme a EN50081-2, EN50082-2, EN61010-1 (IEC1010-1)
Conforme a VDE0106/parte 100 (protezione delle dita), con copriterminali montato
(disponibile a richiesta).
Nota: La precisione di indicazione delle termocoppie K1, T e N a una temperatura massima di −100 °C è ±2 °C ±1 cifra max. La precisione di
indicazione delle termocoppie U, L1 e L2 a qualsiasi temperatura è ±2 °C ±1 cifra max.
La precisione di indicazione della termocoppia B a una temperatura di 400 °C o inferiore non è soggetta a limitazioni.
La precisione di indicazione delle termocoppie R e S a una temperatura di 200 °C o inferiore è ±3 °C ±1 cifra max.
La precisione di indicazione della termocoppia W a qualsiasi temperatura è (il maggiore tra ±0,3% del valore indicato e ±2 °C) ±1cifra max.
La precisione di indicazione della termocoppia PLII a qualsiasi temperatura è (il maggiore tra ±0,3% del valore indicato e ±2 °C) ±1 cifra max.
K-152Regolatore digitaleE5AK-T/E5EK-T
■ Caratteristiche e valori nominali del modulo di uscita
ModelloCaratteristiche
E53-RUscita a relè5 A a 250 Vc.a. (carico resistivo)
E53-SUscita a relè statico
E53-QUscita in tensioneNPN: 40 mA a 12 Vc.c.(con protezione da cortocircuiti)
E53-Q3NPN: 20 mA a 24 Vc.c.(con protezione da cortocircuiti)
E53-Q4PNP: 20 mA a 24 Vc.c.(con protezione da cortocircuiti)
E53-C3Uscita analogica in
E53-C3D0 … 20 mA, impedenza del carico ammissibile: 600 Ω max., risoluzione: circa 2.600
E53-V34Uscita analogica in
E53-V350 … 5 Vc.c., impedenza del carico ammissibile: 1 kΩmin., risoluzione: circa 2.600
Nota: sul modello per controllo di servomotori è installato un relè di uscita da 1 A a 250 Vc.a. Per sostituirlo, utilizzare il relè E53-R.
(SSR)
corrente
tensione
1 A a 75 ... 250 Vc.a. (carico resistivo)
4 … 20 mA, impedenza del carico ammissibile: 600 Ω max., risoluzione: circa 2.600
0 … 10 Vc.c., impedenza del carico ammissibile: 1 kΩmin., risoluzione: circa 2.600
■ Caratteristiche e valori nominali del modulo opzionale
ModelloCaratteristiche
E53-AKBIngresso eventoIngresso a contatto
E53-AK01ComunicazioniRS-232CMetodo di trasmissione:half-duplex
E53-AK02RS-422
E53-AK03RS-485
E53-AKFUscita di trasferimento4 … 20 mA
ON: 1 kΩmax., OFF: 100 kΩ min.
Ingresso statico
ON: tensione residua 1,5 V max., OFF: corrente residua 0,1 mA max.
Metodo di sincronizzazione: sincronizzazione avvio-arresto (metodo asincrono)
Velocità di trasmissione:1,2/2,4/4,8/9,6/19,2 kbps
Codice di trasmissione:ASCII
Impedenza del carico ammissibile: 600 Ω max.
Risoluzione: circa 2.600
Nota: l'ingresso evento viene utilizzato per cambiare il valore di riferimento, attivare il comando Run o Stop o passare dal modo automatico a quello
manuale e viceversa tramite un ingresso di segnale esterno.
■ Valori nominali del trasformatore di corrente
Rigidità dielettrica1.000 Vc.a. (per 1 minuto)
Resistenza alle vibrazioni
PesoE54-CT1: circa 11,5 g; E54-CT3: circa 50 g
Accessori (solo E54-CT3)Armature: 2; spine: 2
50 Hz, 98 m/s
2
(10 G)
■ Allarme di interruzione dell'elemento riscaldante
Corrente dell'elemento riscaldante max.Monofase 50 A Vc.a. (vedere nota 1)
Precisione di visualizzazione del valore della corrente
dell'elemento riscaldante
Campo di impostazione dell'allarme di interruzione
dell'elemento riscaldante
Tempo di attivazione minimo per il rilevamento190 ms (vedere nota 3)
Nota: 1. Utilizzare un K2CU-F @@A-@GS (con terminali di ingresso di blocco) per rilevare l'interruzione dell'elemento riscaldante trifase.
2. L'allarme di interruzione dell'elemento riscaldante è sempre disattivato se è impostato su 0,0 A e sempre attivato se è impostato su 50,0 A.
3. Non è possibile rilevare l'interruzione dell'elemento riscaldante o misurarne la corrente se l’uscita di controllo (riscaldamento) è attiva per
un tempo inferiore a 190 ms.
±5% di FS ±1 cifra max.
0,1 … 49,9 A (in unità di 0,1 A) (vedere nota 2)
Termo-
regolatori
Regolatore digitaleE5AK-T/E5EK-TK-153
Legenda
E5AK
Numero di programma.
Indica il numero di programma.
Spie stato programma
La spia superiore indica il passo
ascendente, la spia centrale il passo
costante e la spia inferiore il passo
discendente.
Grafico a barre
Indica la percentuale del tempo
trascorso con incrementi del 20%
(5 livelli) per segmento.
Spie di funzionamento
• OUT1
Si illumina quando viene attivata l'uscita di
controllo 1.
• OUT2
Si illumina quando viene attivata l'uscita
impulsiva assegnata all'uscita di controllo 2.
• SUB1
Si illumina quando viene attivata l'uscita
ausiliare 1.
• SUB2
Si illumina quando viene attivata l'uscita
ausiliaria 2.
• MANU
Si illumina quando il regolatore è in modo
manuale.
• RST
Si illumina al ripristino del funzionamento.
• RMT
Si illumina quando il regolatore è in modo
remoto.
• AT
Lampeggia durante l'auto-tuning dei parametri.
• HOLD
Si illumina quando il programma è fermo.
• WAIT
Si illumina quando il programma è in attesa.
Visualizzatore n. 1
Visualizza il valore attuale o il
codice dei parametri.
Visualizzatore n. 2
Visualizza valore impostato, variabile manipolata o impostazioni
di parametri.
Tasti Incremento/Decremento
Premere per incrementare o
decrementare il valore sul
Visualizzatore n. 2.
Tasto Visualizzazione
Premere per passare alla
visualizzazione del parametro
successivo.
Tasto RUN/RST
Commuta tra il modo RUN e RESET.
E5EK
Numero di programma
Spie di funzionamento
Tasto Visualizzazione
Tasto RUN/RST
Visualizzatore n. 1
Visualizzatore n. 2
Tasti Incremento/Decremento
K-154Regolatore digitaleE5AK-T/E5EK-T
Regolatore digitale
E5CK-T
Regolatore/programmatore compatti per
impiego universale
• Fino a quattro programmi di controllo (16 passi per programma)
• Pannello frontale con grado di protezione NEMA4/IP66 (per uso
al coperto)
• Design unico modulare
• Controllo riscaldamento/raffreddamento
• Comunicazione seriale (RS-232C e RS-485)
• Ingressi in temperatura e analogici
• Elevata precisione: campionamento ogni 100 ms
(per ingresso analogico)
• Conformità agli standard di sicurezza ed EMC internazionali
• Sono disponibili anche modelli a 24 Vc.a./c.c.
Modelli disponibili
■ Elenco dei modelli
®
DescrizioneModelloCaratteristiche
RegolatoreE5CK-TAA1 AC100-240Modello standard
E5CK-TAA1-500 AC100-240Modello standard con copriterminali
Nota: su ogni regolatore è possibile installare un solo modulo di uscita e modulo opzionale.
E53-CK03RS-485
E53-CKBIngresso evento: 1 punto
E53-CKFUscita di trasferimento (4 ... 20 mA)
Certificato di taratura
Il regolatore digitale può essere fornito con un certificato di taratura.
Fare riferimento ai seguenti codici con il suffisso “K” per ordinare modelli con accluso un certificato di taratura.
E5CK-TAA1-K
Termo-
regolatori
■ Accessori (disponibili a richiesta)
NomeModello
CopriterminaliE53-COV07
Regolatore digitaleE5CK-TK-155
Caratteristiche
■ Valori nominali
CaratteristicaModello a 100 ... 240 Vc.a.
Tensione di alimentazione100 ... 240 Vc.a., 50/60 Hz
Assorbimento15 VA
Campo della tensione di esercizio85% ... 110% della tensione di alimentazione nominale
Ingresso sensoreTermocoppia:K, J, T, E, L, U, N, R, S, B, W, PLII
Impedenza di ingressoIngresso in corrente:150 Ω
Uscita di controlloIn base al modulo di uscita (fare riferimento alla sezione Caratteristiche e valori nominali del modulo
Uscita ausiliariaUnipolare NA, 3 A a 250 Vc.a. (carico resistivo)
Metodo di controlloControllo 2-PID o ON/OFF (con auto-tuning)
Metodo di impostazioneImpostazione tramite i tasti sul pannello frontale
VisualizzazioneDisplay digitale a 7 segmenti a LED
Altre funzioniStandard
■ Scale di temperatura
Termoresistenza al platino: JPt100, Pt100
Ingresso in corrente:4 ... 20 mA, 0 ... 20 mA
Ingresso in tensione:1 ... 5 V, 0 ... 5 V, 1 ... 10 V
Ingresso in tensione:1 MΩ min.
di uscita)
Uscita manuale, controllo del riscaldamento/raffreddamento, limitatore del valore impostato, allarme
di interruzione circuito di controllo, limitatore variabile manipolata, limitatore tasso di variazione
variabile manipolata, filtro digitale di ingresso, compensazione ingresso, run/reset, funzioni di
protezione, funzione fattore di scala
Termoresistenza al platino
Ingresso (selezionabile
tramite selettore)
Campo°C–199,9 ... 650,0–199,9 ... 650,0
°F–199,9 ... 999,9–199,9 ... 999,9
Risoluzione (°C/°F)
(impostazione principale e
allarme)
JPt100Pt100
01
Termocoppia
Ingresso (sele-
zionabile tra-
mite selettore)
(vedere nota)
Campo°C–200 ...
°F–300 ...
Risoluzione
(°C/°F)
(impostazione
principale e
allarme)
Nota: l'impostazione di fabbrica del numero è 2 (K1).
K1K2J1J2TEL1L2UNRSBWPLII
0,0 ...
500,0
0,0 ...
900,0
–100 ...
850
–100 ...
1.500
1.300
2.300
2345678910111213141516
0,0 ...
400,0
0,0 ...
750,0
–199,9
... 400,0
–199,9
... 700,0
Corrente/Tensione
0 ...
600
0 ...
1.100
–100 ...
850
–100 ...
1.500
0,0 ...
400,0
0,0 ...
750,0
–199,9
... 400,0
–199,9
... 700,0
–200 ...
1.300
–300 ...
2.300
0 ...
1.700
0 ...
3.000
0 ...
1.700
0 ...
3.000
100 ...
1.800
300 ...
3.200
0 ...
2.300
0 ...
4.100
0 ...
1.300
0 ...
2.300
Ingresso (selezionabile
tramite selettore)
CampoUno dei seguenti campi a seconda dell'impostazione del fattore di scala
Risoluzione (°C/°F)
(impostazione principale e
allarme)
Termocoppia:
(il maggiore tra ±0,3% del valore di misurazione e ±1 °C) ±1 cifra max.
Termoresistenza al platino:
(il maggiore tra ±0,2% del valore di misurazione e ±0,8 °C) ±1 cifra max.
Ingresso analogico: ±0,2% di FS ±1 cifra max.
Isteresi0,01% ... 99,99% di FS (in unità di 0,01% di FS)
Banda proporzionale (P)0,1% ... 999,9% di FS (in unità di 0,1% di FS)
Tempo integrale (I)0 … 3.999 s (in unità di 1 s)
Tempo derivativo (D)0 … 3.999 s (in unità di 1 s)
Ciclo proporzionale1 … 99 s (in unità di 1 s)
Valore di reset manuale0,0% … 100,0% (in unità di 0,1%)
Campo di impostazione degli allarmi–1.999 … 9.999 o –199,9 o 999,9 (la posizione della virgola dipende dal tipo di ingresso)
Capacità del programma4 programmi, 16 passi (possibilità di utilizzare fino a 4 programmi con la funzione di comunicazione)
Metodo di programmazioneMetodo di impostazione del tempo o della rampa
Precisione del tempo±0,2% (±500 ms) del valore impostato
Periodo di campionamento
(vedere nota 2)
Ingresso in temperatura: 250 ms
Ingresso analogico:100 ms
Resistenza di isolamento20 MΩ min. (a 500 Vc.c.)
Rigidità dielettrica2.000 Vc.a., 50/60Hz per 1 minuto tra terminali con polarità diverse
Resistenza alle vibrazioni
Funzionamento incorretto:10 … 55 Hz, 10 m/s
X, Y e Z.
Distruzione:10 … 55 Hz, 20 m/s
2
(circa 1 G) per 10 minuti in ciascuna delle direzioni
2
(circa 2 G) per due ore in ciascuna delle direzioni
X, Y e Z.
Resistenza agli urti
Funzionamento incorretto:minimo 200 m/s
(100 m/s
Distruzione:minimo 300 m/s
2
(circa 20 G), 3 volte ognuna nelle 6 direzioni
2
[circa 10 G] applicata al relè)
2
(30 G), 3 volte ognuna nelle 6 direzioni
Temperatura ambienteFunzionamento: –10 °C ... 55 °C (senza formazione di ghiaccio)/
Periodo di garanzia di 3 anni: –10 °C … 50 °C
Stoccaggio:–25 °C ... 65 °C (senza formazione di ghiaccio)
Umidità ambienteFunzionamento:35% ... 85%
Grado di protezionePannello frontale:NEMA4 per uso al coperto (equivalente a IP66)
Protezione della memoriaMemoria non volatile (numero di scritture: 100.000 operazioni)
PesoCirca 170 g
Adattatore: circa 10 g
EMCEmissioni custodia:EN55011 gruppo 1 classe A
Emissioni in rete c.a.:EN55011 gruppo 1 classe A
Immunità a scariche elettrostatiche: EN61000-4-2: scarica a contatto di 4 kV (livello 2)
scarica in aria di 8 kV (livello 3)
Immunità a interferenze
in radiofrequenza:ENV50140:10 V/m (80 MHz …1 GHz in modulazione di
ampiezza) (livello 3)
10 V/m (900 MHz in modulazione a impulsi)
Immunità ai disturbi condotti:ENV50141:3 V (47 … 68 MHz)
10 V (0,15 ... 47 MHz, 68 ... 80 MHz) (livello 3)
Immunità allo scoppio:EN61000-4-4: linea elettrica da 2 kV (livello 3)
linea di segnale di I/O da 2 kV (livello 4)
ApprovazioniUL1092, CSA22.2 N. 142, CSA C22.2 N° 142
Conforme a EN50081-2, EN50082-2, EN61010-1 (IEC1010-1)
Conforme a VDE0106/parte 100 (protezione delle dita), con copriterminali montato (disponibile a
richiesta).
Nota: La precisione di indicazione delle termocoppie K1, T e N a una temperatura massima di −100 °C è ±2 °C ±1 cifra max. La precisione di
indicazione delle termocoppie U, L1 e L2 a qualsiasi temperatura è ±2 °C ±1 cifra max.
La precisione di indicazione della termocoppia B a una temperatura di 400 °C o inferiore non è soggetta a limitazioni.
La precisione di indicazione delle termocoppie R e S a una temperatura di 200 °C o inferiore è ±3 °C ±1 cifra max.
La precisione di indicazione della termocoppia W a qualsiasi temperatura è (il maggiore ±0,3% del valore indicato e ±2 °C) ±1cifra max.
La precisione di indicazione della termocoppia PLII a qualsiasi temperatura è (il maggiore tra ±0,3% del valore indicato e ±2 °C) ±1 cifra max.
Termo-
regolatori
Regolatore digitaleE5CK-TK-157
■ Caratteristiche e valori nominali del modulo di uscita
250 Vc.a. 3 A
12 Vc.c., 20 mA (con protezione da
cortocircuiti)
12 Vc.c., 20 mA (con protezione da
cortocircuiti)
0 ... 10 Vc.c., impedenza del carico
ammissibile:
1 kΩ min., risoluzione: circa 2600
4 ... 20 mA, impedenza del carico ammissibile
500 Ωmax., risoluzione: circa 2600
■ Caratteristiche e valori nominali del modulo opzionale
ModelloCaratteristiche
E53-CKBIngresso eventoIngresso a contatto
E53-CK01ComunicazioniRS-232CMetodo di trasmissione:half-duplex
E53-CK03RS-485
E53-CKFUscita di trasferimento4 … 20 mA c.c.
Nota: l'ingresso evento viene utilizzato per cambiare il valore di riferimento, attivare il comando Run o Stop o passare dal modo automatico a quello
manuale e viceversa tramite un ingresso di segnale esterno.
ON: 1 kΩmax., OFF: 100 kΩ min.
Ingresso statico
ON: tensione residua 1,5 V max., OFF: corrente residua 0,1 mA max.
Metodo di sincronizzazione:sincronizzazione avvio-arresto (metodo asincrono)
Velocità di trasmissione:1,2/2,4/4,8/9,6/19,2 kbps
Impedenza del carico ammissibile: 600 Ω max.
Risoluzione: circa 2.600
Legenda
Visualizzatore n.1
Visualizzatore n. 2
Spie di funzionamento
Tasti Incremento/Decremento
Tasto Visualizzazione
Tasto RUN/RST
K-158Regolatore digitaleE5CK-T
Dimensioni
Nota: Se non diversamente specificato, tutte le misure sono in millimetri.
E5AK
E5EK
96 x 96
,
120 min.
91 x 91
Foratura del pannello
110 min.
,
,
Nota: 1. Lo spessore raccomandato per il pannello varia da 1 a 8 mm.
2. Mantenere tra ogni unità lo spazio di montaggio specificato
sia orizzontalmente sia verticalmente. Le unità non devono
essere montate troppo vicine verticalmente o
orizzontalmente.
Foratura del pannello
,
120 min.
60 min.
,
E5CK
53 x 53
,
Nota: 1. Lo spessore raccomandato per il pannello varia da 1 a 8 mm.
2. Mantenere tra ogni unità lo spazio di montaggio specificato
sia orizzontalmente sia verticalmente. Le unità non devono
essere montate troppo vicine verticalmente o
orizzontalmente.
Foratura del pannello
,
60 min.
44,8 x 44,8
,
65 min.
Termo-
regolatori
,
Nota: 1. Lo spessore raccomandato per il pannello varia da 1 a 5 mm.
2. Mantenere tra ogni unità lo spazio di montaggio specificato
sia orizzontalmente sia verticalmente. Le unità non devono
essere montate troppo vicine verticalmente o
orizzontalmente.
Regolatore digitaleE5@K-TK-159
Accessori (disponibili a richiesta)
Copriterminali
E53-COV0809 (E5AK)E53-COV08 (E5EK)
,
,
,
,
(Con rivetto)(Con rivetto)
E53-COV07
,
,
,
(Con rivetto)
Trasformatore di corrente
E54-CT1E54-CT3
Ø 5,8
,
,
,
,
Ø 2,36
Ø 12
40x40
Due, M3 (profondità: 4)
Etichetta unità di misura (disponibile a richiesta)
Y92S-L1
K-160Regolatore digitaleE5@K-T
,
,
Installazione
Nota: Prima di aprire il regolatore per modificare l’impostazione dei selettori, accertarsi che sia spento.
■ Impostazioni (E5AK/E5EK)
Su un modello standard, impostare i moduli delle uscite di controllo 1
e 2 prima di montare il regolatore.
Nel modello per controllo di servomotori, il modulo a relè è già
installato, pertanto questa operazione non è necessaria. (Non
sostituire il modulo di uscita con uno di tipo differente.)
Per installare i moduli di uscita, estrarre il regolatore dalla custodia e
inserire i moduli negli zoccoli predisposti per le uscite 1 e 2.
E5AK
Estrazione del regolatore dalla custodia
Per rimuovere il regolatore, utilizzare un cacciavite a lama piatta di
dimensioni corrispondenti a quelle della vite nella parte inferiore del
pannello frontale.
1. Premere sul gancio di blocco nella parte alta del pannello frontale
e ruotare il cacciavite a lama piatta in senso antiorario, per
allentare la vite situata nella parte inferiore del pannello.
Gancio
Installazione del modulo opzionale
• Prima di procedere all’installazione
Verificare il tipo di modulo opzionale che si intende installare.
• Procedura
1. Rimuovere il circuito di alimentazione e le schede opzionali
nell’ordine specificato nel disegno che segue.
2. Inserire i moduli opzionali negli zoccoli dedicati da 1 a 3. Il
disegno che segue illustra la posizione degli zoccoli per i moduli
opzionali e il tipo di modulo installabile.
2. Estrarre il regolatore tenendo saldamente entrambi i lati del
pannello frontale.
Installazione del modulo di uscita
• Prima di procedere all’installazione
verificare il tipo di modulo che si intende installare.
• Procedura
1. Verificare le posizioni degli zoccoli su cui si intendono inserire i
moduli di uscita, come indicato nel disegno seguente.
OUT1
OUT2
Staffa
2. Inserire il modulo per l’uscita di controllo 1 nello zoccolo “OUT1” e
il modulo per l’uscita di controllo 2 nello zoccolo “OUT2”.
3. Fissare i moduli di uscita con la staffa (accessorio).
Opzione 1
E53-AKB:
Ingressi di evento 1/2
E53-AK01: RS-232C
E53-AK02: RS-422
Opzione 2
E53-AKF: Uscita trasferimento
3. Installare le schede opzionali e il circuito di alimentazione
nell’ordine indicato.
E53-AK03: RS-485
Opzione 3
E53-AKB: Ingressi di evento 3/4
Termo-
regolatori
Regolatore digitaleE5@K-TK-161
Montaggio
1. Inserire l’E5AK-T nel foro praticato nel pannello.
2. Montare la staffa di fissaggio (accessorio) inserendo i ganci nelle
apposite fessure praticate sopra e sotto il regolatore.
3. Avvitare le viti delle staffe di fissaggio alternativamente e con
piccoli incrementi, finché il nottolino di arresto comincia a slittare.
Installazione del copriterminali
Fissare i copriterminali di protezione (E53-COV0809).
Il regolatore E5AK-VV2-500 è dotato di copriterminali.
Utilizzare il modello E53-C0V09 per i terminali da 1 a 10 e l’E53-
COV08 per i terminali da 11 a 33.
Fissare i copriterminali mediante i perni autofissanti come indicato di
seguito.
E5AK-T
E53-COV0809
K-162Regolatore digitaleE5@K-T
E5EK
Estrazione del regolatore dalla custodia
Per rimuovere il regolatore, utilizzare un cacciavite a lama piatta di
dimensioni corrispondenti a quelle della vite nella parte inferiore del
pannello frontale.
1. Premere sul gancio di blocco nella parte superiore del pannello
frontale e ruotare il cacciavite a lama piatta in senso antiorario,
per allentare la vite situata nella parte inferiore del pannello.
V
P
V
S
2
B
U
S
1
B
U
S
U
N
A
T
M
A
P
P
S
O
T
R
S
T
2
M
T
R
U
O
1
T
U
O
K
E
5
E
2. Estrarre il regolatore tenendo saldamente entrambi i lati del
pannello frontale.
Installazione del modulo opzionale
• Prima di procedere all’installazione
Verificare il tipo di modulo opzionale che si intende installare.
• Procedura
1. Rimuovere il circuito di alimentazione e le schede opzionali
nell’ordine specificato nel disegno che segue.
Installazione del modulo di uscita
• Prima di procedere all’installazione
Verificare il tipo di modulo opzionale che si intende installare.
• Procedura
1. Verificare le posizioni degli zoccoli su cui si intendono inserire i
moduli di uscita, come indicato nel disegno seguente.
OUT1
OUT2
Staffa
2. Rimuovere il circuito di alimentazione nel senso indicato dalla
freccia nella figura che segue. Il circuito di alimentazione è
collegato al circuito di controllo mediante un connettore al centro
della scheda.
2. Inserire il modulo opzionale nello zoccolo dedicato. Il disegno che
segue illustra la posizione dello zoccolo per i moduli opzionali e il
tipo di modulo installabile.
Opzione 1
E53-AKB: Ingressi di evento 1/2
E53-AK01: RS-232C
E53-AK02: RS-422
E53-AK03: RS-485
E53-AKF: Uscita di trasferimento
3. Installare la scheda opzionale e il circuito di alimentazione
nell’ordine indicato.
Montaggio
1. Inserire l’E5EK-T nel foro praticato nel pannello.
2. Montare la staffa di fissaggio (accessori) inserendo i ganci nelle
apposite fessure praticate sopra e sotto il regolatore.
Termo-
regolatori
Circuito di
controllo
Circuito di
alimentazione
3. Inserire il modulo per l’uscita di controllo 1 nello zoccolo “OUT1” e
il modulo per l’uscita di controllo 2 nello zoccolo “OUT2”.
4. Fissare i moduli di uscita con la staffa (accessoria).
5. Reinstallare il circuito di alimentazione nella posizione iniziale.
Regolatore digitaleE5@K-TK-163
3. Avvitare le viti delle staffe di fissaggio alternativamente e con
piccoli incrementi, finché il nottolino di arresto comincia a slittare.
E5CK
Estrazione del regolatore dalla custodia
Per estrarre il regolatore dalla custodia
1. Premere contemporaneamente i due ganci ai lati del pannello
frontale.
Installazione del copriterminali
Fissare i copriterminali di protezione (E53-COV0809).
Il regolatore E5AK-VV2-500 è dotato di coperchi copriterminali.
Utilizzare il modello E53-C0V09 per i terminali da 1 a 10 e l’E53-
COV08 per i terminali da 11 a 33.
Fissare i copriterminali mediante i perni autofissanti come indicato di
seguito.
E5AK-T
E53-COV08
Per rimuovere i copriterminali, tirare i bordi dei perni autofissanti.
2. Estrarre il regolatore tenendo saldamente entrambi i lati del
pannello frontale.
Installazione del modulo di uscita
• Procedura
1. Il circuito di alimentazione presenta due fori rettangolari (sul lato
destro del regolatore) in cui vanno inserite le due sporgenze del
modulo di uscita.
2. Una volta montato il modulo di uscita sul circuito di alimentazione,
inserire il connettore del modulo di uscita nel connettore sul
circuito di controllo (sul lato sinistro del regolatore).
Installazione del modulo opzionale
• Procedura
1. Capovolgere il regolatore e inserire la scheda orizzontalmente nel
connettore del circuito di alimentazione (sul lato destro del
regolatore).
2. Una volta collegato il circuito di alimentazione, inserire la scheda
verticalmente nel connettore del circuito di controllo (sul lato
sinistro del regolatore).
K-164Regolatore digitaleE5@K-T
Montaggio
1. Inserire l’E5CK-T nel foro praticato nel pannello.
2. Fare scorrere l’adattatore lungo il corpo del regolatore, dai
terminali fino al pannello, e assicurarlo temporaneamente.
3. Serrare le due viti di fissaggio sull'adattatore per il montaggio ad
incasso. Serrare le due viti di fissaggio alternativamente,
mantenendo la coppia di serraggio tra 0,29 e 0,39 Nm, o tra 3 e
4kgf cm.
Adattatore
Pannello
Guarnizione di tenuta
Impostazione del ponticello per i tipi di
ingresso
Posizionare il ponticello su uno degli ingressi in temperatura, in
tensione o in corrente corrispondente al tipo di sensore collegato al
terminale di ingresso.
I: Ingresso in corrente V: Ingresso in tensione
TC/PT : Ingresso in temperatura
Il ponticello per il tipo di ingresso è impostato in fabbrica su “TC/PT
(ingresso in temperatura).“
Quando si inserisce o si disinserisce il ponticello per il tipo di
ingresso, non afferrarlo direttamente per i piedini.
Una volta ultimata l’impostazione del ponticello per il tipo di ingresso,
inserire nuovamente il regolatore nella custodia.
Spingere a tal fine il regolatore fino a sentire il rumore dello scatto
dei ganci sul pannello frontale.
Termo-
regolatori
Regolatore digitaleE5@K-TK-165
Collegamenti
■ Collegamento dei terminali
Disposizione dei terminali
E5AK-TE5EK-T
100-240 Vc.a.
24 Vc.c./c.a.
ALIMENTAZIONE
100-240 Vc.a.
24 Vc.c./c.a.
ALIMENTAZIONE
E5CK-T
100-240 Vc.a.
24 Vc.c./c.a.
ALIMENTAZIONE
SUB1
TRSF:Uscita di trasferimento
EV1…4:Ingresso di evento
PTMR:Potenziometro
OUT1
5
4
3
2
1
11 12
1314
EV1
RS232C
RS485
TRSF
10
9
8
7
6
TRSF: Uscita di trasferimento
EV1: Ingresso di evento
OUT2
IN
TRSF: Uscita di trasferimento
EV1/2: Ingresso di evento
PTMR: Potenziometro
K-166Regolatore digitaleE5@K-T
■ Precauzioni per i collegamenti
Utilizzare delle canaline separate per le linee di alimentazione e i segnali di ingresso, onde evitare eventuali disturbi al regolatore.
Per i collegamenti del regolatore si raccomanda l’utilizzo di capicorda.
Si consiglia di evitare di stringere le viti dei terminali a fondo e di applicare una coppia di serraggio non superiore a 0,78 N m o 8 kgf cm.
Blocchi alimentazione
Il modello E5AK/E5EK è dotato di alimentatori indipendenti per ogni blocco indicato di seguito.
E5AK
ABC
10
9
8
7
B
6
5
4
E
3
2
1
30
29
28
27
26
C
25
24
23
22
21
31 32
33
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
FD
E5EK
AB/CC
B
E
FD
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
21 22
23
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
E5CK
Il modello E5CK è dotato di alimentatori
indipendenti per ogni blocco indicato di seguito. Si
osservi che gli alimentatori per i blocchi C (escluso
uscita a relè) e D sono tuttavia condivisi per il
seguente modulo opzionale.
• Modulo opzionale E53-CKB o E53-CKF
AC
5
4
3
C
2
1
DB
■ Collegamenti E5AK
Negli schemi che seguono, i terminali numerati che si trovano a sinistra indicano l’interno del regolatore.
Alimentazione
Gli ingressi 100 … 240 Vc.a. o 24 Vc.a./c.c. si riferiscono ai terminali 9 e 10, secondo le caratteristiche.
11 12
13 14
10
9
8
7
6
Ingresso sensore
Collegare l’ingresso del sensore ai terminali 11…14 e 33 come indicato di seguito, secondo il tipo di ingresso.
mA
Termocoppia Termoresistenza
al platino
Ingresso
in tensione
Ingresso
in corrente
Regolatore digitaleE5@K-TK-167
Termo-
regolatori
Uscita di controllo:
I terminali 7 e 8 sono riservati all’uscita di controllo 1 (OUT1) e i terminali 5 e 6 sono per l’uscita di controllo 2 (OUT2). Gli schemi seguenti mostrano
i moduli di uscita disponibili e i relativi circuiti interni.
GND
Relè
mA
4 ... 20mA/0 ... 20mA
Con i moduli di uscita E53-V@@, per un secondo dopo l‘interruzione dell‘alimentazione, si ha l‘uscita di circa 2 V.
Con i regolatori E5AK-TPRR2, l’uscita a relè (1 A a 250 Vc.a.) è fissa.
Utilizzare l’E53-R per sostituire il modulo di uscita. I seguenti schemi indicano il rapporto tra terminali e le impostazioni di contatto chiuso/aperto.
8
7
ApertoChiuso
6
5
Relè statico (SSR)
0 ... 10V/0 ... 5V
NPN
GND
PNP
Uscita ausiliaria
I terminali 3 e 4 sono riservati per l’uscita ausiliaria 1 (SUB1) e i terminali 1 e 2 per l’uscita ausiliaria 2 (SUB2). Gli schemi che seguono mostrano
i circuiti interni per le uscite ausiliarie.
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
Le caratteristiche di uscita sono le seguenti:
30
29
28
27
26
25
24
23
22
21
Unipolare NA, 3 A a 250 Vc.a.
31 32
33
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
4
3
Uscita
ausiliaria 1
2
1
Uscita
ausiliaria 2
K-168Regolatore digitaleE5@K-T
Ingresso trasformatore di corrente CT/Potenziometro
Per utilizzare la funzione di allarme HBA (allarme interruzione elemento riscaldante) sul regolatore E5AK-AA2, collegare l'ingresso CT del
trasformatore di corrente ai terminali 15 … 17. Per monitorare l’apertura della valvola sul regolatore E5AK-PRR2, collegare il potenziometro
(PTMR) ai terminali 15 …17. Collegare questi ingressi come illustrato di seguito.
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
30
29
28
27
26
25
24
23
22
21
31 32
33
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
17
16
CT
15
Trasformatore di correntePotenziometro
17
16
15
O
W
C
Ingresso di evento
Collegare gli ingressi di evento 1 e 2 (EV1/2) ai terminali 18 ...20 e gli ingressi di evento 3 e 4 (EV3/4) ai terminali 24 … 26. Si osservi tuttavia che
i terminali 18 ... 20 non possono essere utilizzati sui regolatori con una funzione di comunicazione. Collegare gli ingressi di evento come indicato
di seguito:
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
I terminali 18 e 24 (COM) sono collegati internamente.
Utilizzare gli ingressi di evento nelle condizioni di seguito descritte:
Ingresso a contattoON: 1 kΩ max.
Ingresso staticoON: Tensione residua 1,5 V max.,
Le polarità per l’ingresso statico sono le seguenti:
30
29
28
27
26
25
24
23
22
21
20
31 32
19
18
17
16
15
14
13
12
33
11
OFF: 100 kΩ min.
OFF: Corrente residua 0,1 mA max.
+
EV1
20
+
EV2
19
COM
18
Ingresso di evento 1 e 2Ingresso di evento 3 e 4
−
EV3
EV4
COM
26
25
24
+
+
−
20
19
18
+
+
EV3
EV4
−
EV1
EV2
COMCOM
Ingresso di evento 1 e 2Ingresso di evento 3 e 4
26
25
24
+
+
−
Uscita di trasferimento
Collegare l’uscita di trasferimento (TRSF) ai terminali 29 e 30. Il circuito interno per l’uscita di trasferimento è indicato di seguito:
+
30
29
L
−
4 ... 20mA
Le caratteristiche dell’uscita di trasferimento sono le seguenti: 4…20 mA, impedenza del carico ammissibile: 600 Ω max.
Risoluzione: Circa 2.600
Comunicazioni
I terminali 18…20, 31 e 32 possono essere utilizzati solo sui regolatori con modulo di comunicazione (E53-AK01/02/03). Per ulteriori dettagli relativi
ai collegamenti, consultare il Capitolo 6, Utilizzo della funzione di comunicazione nel manuale utente per E5AK-T/E5EK-T/E5CK-T (H88/H89/H90).
Termo-
regolatori
Regolatore digitaleE5@K-TK-169
■ Collegamenti E5EK
Negli schemi che seguono, i terminali numerati che si trovano a sinistra indicano l’interno del regolatore.
Alimentazione
Gli ingressi 100 … 240 Vc.a. o 24 Vc.a./c.c. si riferiscono ai terminali 9 e 10, secondo le caratteristiche.
Ingresso sensore
Collegare l’ingresso del sensore ai terminali 11…14 e 23 come indicato di seguito, secondo il tipo di ingresso.
mA
Termocoppia Termoresistenza
al platino
Ingresso in
tensione
Ingresso in
corrente
Uscita di controllo:
I terminali 7 e 8 sono riservati all’uscita di controllo 1 (OUT1) e i terminali 5 e 6 sono per l’uscita di controllo 2 (OUT2). Gli schemi seguenti mostrano
i moduli di uscita disponibili e i relativi circuiti interni.
GND
PNP
Relè
mA
4 ... 20mA/0 ... 20mA
Relè statico (SSR)
0 ... 10V/0 ... 5V
GND
NPN
Con i moduli di uscita E53-V@@, per un secondo dopo l‘interruzione dell‘alimentazione, si ha l‘uscita di circa 2 V.
Con i regolatori E5EK-TPRR2, l’uscita a relè (1 A a 250 Vc.a.) è fissa.
Utilizzare l’E53-R per sostituire il modulo di uscita. I seguenti schemi indicano il rapporto tra terminali e le impostazioni di contatto chiuso/aperto.
8
7
ApertoChiuso
6
5
K-170Regolatore digitaleE5@K-T
Uscita ausiliaria
I terminali 3 e 4 sono riservati per l’uscita ausiliaria 1 (SUB1) e i terminali 1 e 2 per l’uscita ausiliaria 2 (SUB2). Gli schemi che seguono mostrano
i circuiti interni per le uscite ausiliarie:
21 22
23
20
19
18
42
17
16
15
14
13
Uscita
ausiliaria 1
12
11
Unipolare NA, 3 A a 250 Vc.a.
13
Uscita
ausiliaria 2
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
Le caratteristiche di uscita sono le seguenti:
Ingresso trasformatore di corrente CT/
Potenziometro
Per utilizzare la funzione di allarme HBA sul regolatore E5EK-AA2, collegare l'ingresso del trasformatore di corrente ai terminali 15 …17. Per
monitorare l’apertura della valvola sul regolatore E5EK-TPRR2, collegare il potenziometro (PTMR) ai terminali 15 …17. Collegare questi ingressi
come illustrato di seguito.
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
Per ulteriori dettagli sugli ingressi TC, consultare l’Appendice, Informazioni sui trasformatori di corrente nel manuale utente per E5AK-T/E5EK-T/E5CK-T (H88/H89/H90). Per ulteriori dettagli sul potenziometro, consultare il Manuale di istruzioni della valvola da collegare al regolatore. La
resistenza ammessa è 100 Ω …2,5 kΩ.
21 22
23
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
17
16
CT
15
Trasformatore di correntePotenziometro
17
16
15
O
W
C
Ingresso di evento
Collegare gli ingressi di evento 1 e 2 (EV1/2) ai terminali 18…20. Si osservi tuttavia che i terminali 18…20 non possono essere usati sui regolatori
con una funzione di comunicazione. Collegare gli ingressi di evento come indicato di seguito:
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
Utilizzare gli ingressi di evento nelle condizioni di seguito descritte:
Ingresso a contatto ON: 1 kΩ max., OFF: 100 kΩ min.
Ingresso staticoON: Tensione residua 1,5 V max.,
21 22
23
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
OFF: Corrente residua 0,1 mA max.
EV1
EV2
COM
+
20
+
19
18
−
Ingresso di evento 1 e 2
Termo-
regolatori
Regolatore digitaleE5@K-TK-171
Le polarità per l’ingresso statico sono le seguenti:
+
20
EV1
EV2
COM
+
19
18
−
Ingresso di evento 1 e 2
Uscita di trasferimento
Collegare l’uscita di trasferimento (TRSF) ai terminali 21 e 22. Il circuito interno per l’uscita di trasferimento è indicato di seguito:
+
21
22
L
−
4 ... 20mA
Le caratteristiche dell’uscita di trasferimento sono le seguenti: 4…20 mA c.c.
Impedenza del carico ammissibile: 600 Ω max.
Risoluzione: Circa 2.600
Comunicazioni
I terminali 18…22 possono essere utilizzati solo sui regolatori con modulo di comunicazione (E53-AK01/02/03). Per ulteriori dettagli relativi ai collegamenti, fare riferimento a Capitolo 6, Utilizzo della funzione di comunicazione nel manuale utente per E5AK-T/E5EK-T/E5CK-T (H88/H89/H90).
■ Collegamenti E5CK
Alimentazione
Gli ingressi 100 … 240 Vc.a. o 24 Vc.a./c.c. si riferiscono ai terminali 4 e 5, secondo le caratteristiche.
5
11 12
4
3
2
1314
1
10
9
8
7
6
Ingresso sensore
Collegare l’ingresso del sensore ai terminali 6…8 come indicato di seguito, secondo il tipo di ingresso.
5
1112
4
3
2
1314
1
10
9
8
7
6
8
−
7
6
+
TermocoppiaIngresso in tensioneIngresso in corrente
TC x PTVI
È importante assicurarsi che gli ingressi utilizzati siano in accordo con gli ingressi stabiliti mediante i ponticelli. Per gli ingressi di termocoppia o
termoresistenza al platino, impostare gli ingressi sulla stessa posizione (TC/PT) dell’ingresso in temperatura.
8
7
6
Termoresistenza
al platino
8
−
7
VmA
6
+
8
−
7
6
+
K-172Regolatore digitaleE5@K-T
Uscita di controllo:
I terminali 11 e 12 sono per l’uscita di controllo 1 (OUT1). I cinque tipi di uscita e i circuiti interni sono disponibili a seconda del modulo di uscita.
+
5
11 12
4
3
2
1314
1
10
9
8
7
6
11
GND
12
Relè
E53-R4R4E53-V44R4
11
+v
12
−
NPNPNP0 ... 10 V.4 ... 20mA
E53-Q4R4
E53-Q4Q4
+v
L
GND
+
11
12
−
E53-Q4HR4
E53-Q4HQ4H
+
11
V
L
L
12
−
11
mA
12
E53-C4R4
E53-C4DR4
+
L
−
I terminali 9 e 10 sono per l’uscita di controllo 2 (OUT2). I tre tipi di uscita e i circuiti interni sono disponibili a seconda del modulo di uscita.
I terminali 2 e 3 sono per l’uscita ausiliaria 1 (SUB1).
Il circuito interno per l’uscita ausiliaria 1 è indicato di seguito:
5
11 123
4
3
2
1314
1
Le caratteristiche dei relè sono le seguenti:
Unipolare NA, 250 Vc.a., 1A
10
9
8
7
6
2
Modulo opzionale
I terminali 1, 13 e 14 sono utilizzabili solo quando sul regolatore è installato un modulo opzionale.
A seconda del modello del modulo opzionale sono possibili le quattro configurazioni seguenti.
5
11 12
4
3
2
1314
1
10
9
8
7
6
RS-232C
E53-CK01
SD
13
RD
14
SG
1
13
14
1
RS-485
E53-CK03
A
B
13
14
1
Ingresso di evento Uscita di trasferimento
E53-CKBE53-CKF
Utilizzare gli ingressi di evento nelle condizioni di seguito descritte:
Ingresso a contattoON: 1 kΩmax., OFF: 100 kΩ min.
Ingresso staticoON: Tensione residua max. 1,5 V, OFF: Corrente residua max.: 0,1 mA
Le polarità per l’ingresso statico sono le seguenti:
+
13
14
−
1
Le caratteristiche dell’uscita di trasferimento sono le seguenti:
4…20 mA c.c., carico: 500 Ω max., risoluzione 2.600 circa.
13
14
1
+
da 4 a 20mA
−
Termo-
regolatori
Regolatore digitaleE5@K-TK-173
Funzionamento
■ Dopo l‘accensione
Determinare le caratteristiche I/O del regolatore digitale in modo
configurazione.
Modo Configurazione
Accensione
Valore attuale
1 s min.
prgn
Alla colonna precedenteDalla colonna precedente
Assegnazione
uscita di controllo 1
(non visualizzata
dall'E5@K-PRR2)
Assegnazione
uscita di controllo 2
(non visualizzata
dall'E5@K-PRR2)
Ingresso in temperaturaIngresso in tensione/corrente
Selezione
°C/°F
Inizializzazione parametri
Dalla colonna successiva Alla colonna successiva
Limite superiore
della scala
Limite inferiore
della scala
Virgola decimale
Tipo di allarme 3
Allarme 3 aperto
in presenza di
allarme
Funzionamento
diretto/inverso
Nota: Inizializzare i parametri
L‘inizializzazione dei parametri imposta tutti i parametri ai valori
predefiniti ad eccezione del tipo di ingresso, limite superiore
scala, limite inferiore scala, virgola decimale e selezione °C/°F.
K-174Regolatore digitaleE5@K-T
■ Tipo di ingresso
Specificare il codice in base alla seguente tabella Il valore predefinito
è “2: K1 termocoppia.”
Modelli standard
Destinazione
assegnazione
Uscita di controllo: Uscita ausiliaria
1212
Termoresistenza al platino
Valore
impo-
stato
0JPt100 –199,9… 650,0 (°C)
1Pt100–199,9…650,0 (°C)
2K1–200…1.300 (°C)
3K10,0…500,0 (°C)
4J1-100…850 (°C)
5J20,0…400,0 (°C)
6T-199,9…400,0 (°C)
7E0…600 (°C)
8L1-100…850 (°C)
9L20,0…400,0 (°C)
10U-199,9…400,0 (°C)
11N–200…1.300 (°C)
12R0…1.700 (°C)
13S0…1.700 (°C)
14B100…1.800 (°C)
15W0…2.300 (°C)
16PLII0…1.300 (°C)
174 ... 20 mAIngresso in corrente
180 ... 20 mA
191 … 5 VIngresso in tensione
200 … 5 V
210 … 10 V
/–199,9…999,9 (°F)
/–199,9…999,9 (°F)
/–300…2.300 (°F)
/0,0…900,0 (°F)
/-100…1.500 (°F)
/0,0…750,0 (°F)
/-199,9…700,0 (°F)
/0…1.100 (°F)
/-100…1.500 (°F)
/0,0…750,0 (°F)
/-199,9…700,0 (°F)
/–300…2.300 (°F)
/0…3.000 (°F)
/0…3.000 (°F)
/300…3.200 (°F)
/0…4.100 (°F)
/0…2.300 (°F)
Tipo di ingresso
Termoresistenza al
platino
Termocoppia
■ Assegnazione uscite:
Tredici sono le funzioni di uscita disponibili. Assegnare tali funzioni
alle uscite di controllo 1 e 2 ed alle uscite ausiliarie 1 e 2.
Alcune assegnazioni delle funzioni di uscita sono soggette a
limitazioni.
I tipi di funzione di uscita e le limitazioni relative alle assegnazioni
sono descritti di seguito.
Funzioni di uscita identiche non possono essere assegnate due volte
all’uscita di controllo 1 o 2 e all’uscita ausiliaria 1 o 2.
Funzione di uscita
Uscita di controllo
(riscaldamento) (vedere
nota 1)
Uscita di controllo
(raffreddamento)
(vedere nota 1)
LBA (allarme interruzione circuito di controllo)
(vedere nota 1)
Segnale tempo 1SìSìSìSì
Segnale tempo 2SìSìSìSì
Fine programmaSìSìSìSì
Uscita fase
(vedere nota 1)
Errore 1: Errore di
ingresso
Errore 2: Errore
convertitore A/D
Nota: 1. L’assegnazione non è possibile per il tipo di monitoraggio
apertura valvola.
2. L’allarme interruzione elemento riscaldante non è
disponibile per l’E5CK.
SìSìNoNo
SìSìNoNo
SìSìSìSì
SìSìSìSì
SìSìSìSì
NoNoSìSì
NoNoSìSì
Modelli per servomotori
I regolatori del tipo per servomotori supportano nove funzioni di
uscita. Tali funzioni sono assegnate alle uscite ausiliarie 1 e 2.
Per alcune delle uscite vi sono delle limitazioni alle destinazioni
dell’assegnazione. La tabella di seguito riporta le possibili
assegnazioni delle uscite:
Destinazione
assegnazione
Funzione di uscita
Allarme 1NoNoSì Sì
Allarme 2NoNoSì Sì
Allarme 3NoNoSì Sì
Segnale tempo 1NoNoSìSì
Segnale tempo 2NoNoSìSì
Uscita fase NoNoSìSì
Uscita fine programma NoNoSìSì
Errore 1: Errore di
ingresso
Errore 2: Errore
convertitore A/D
Con l’uscita di controllo (raffreddamento), le condizioni per la
commutazione dal controllo standard al controllo riscaldamento e
raffreddamento sono soddisfatte quando la funzione di uscita è
assegnata al lato raffreddamento durante il controllo riscaldamento e
raffreddamento.
In altre parole, il controllo riscaldamento e raffreddamento viene
effettuato quando l’uscita di controllo (raffreddamento) viene
assegnata e il controllo standard viene effettuato quando l’uscita non
è assegnata.
Uscita di controllo: Uscita ausiliaria
1212
NoNoSìSì
NoNoSìSì
Termo-
regolatori
Regolatore digitaleE5@K-TK-175
LBA
La funzione LBA (allarme interruzione circuito controllo) è disponibile
quando viene assegnata come uscita. La funzione LBA non è dispo-
a uno stato massimo o minimo. La funzione LBA può pertanto
essere usata come un mezzo per rilevare il malfunzionamento del
circuito di controllo.
nibile quando si genera un errore di memoria o di convertitore A/D.
La LBA è una funzione per determinare l’occorrenza di un errore in
un punto imprecisato del circuito di controllo e per inviare un allarme
quando il valore di processo non cambia con la variabile manipolata
■ Selettori dei modi di allarme
Le uscite di allarme sono disponibili se sono assegnate come uscite. L’impostazione di fabbrica è “2: Allarme valore massimo (scostamento)"
Impostazi
oni
selettori
1Allarme valore massimo e minimo (scostamento)Sempre ON
2Allarme valore massimo (scostamento)
3Allarme valore minimo (scostamento)
4Allarme campo valore massimo e minimo
(scostamento)
5Allarme valore massimo e minimo con sequenza di
attesa (scostamento)
6Allarme valore massimo con sequenza di attesa
(scostamento)
7Allarme valore minimo con sequenza di attesa
(scostamento)
8Allarme valore assoluto temperatura max.
9Allarme valore assoluto temperatura min.
10Allarme valore assoluto temperatura max. con
sequenza di attesa
11Allarme valore assoluto temperatura min. con
sequenza di attesa
Funzionamento allarmiUscita di allarme
Quando X è positivoQuando X è negativo
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
XX
Valore impostato
X
Valore impostato
X
Valore impostato
XX
Valore impostato
X
Valore impostato
X
Valore impostato
XX
Valore impostato
X
SP
X
SP
X
0
X
ON
OFF
ON
OFF
Sempre OFF
Sempre OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
0
OFF
X
Valore impostato
X
Valore impostato
XX
Valore impostato
X
Valore impostato
X
SP
X
0
X
0
X
0
Allarme di deviazione
Se il selettore del modo di allarme è impostato su un numero tra 1 e
7, i valori di allarme sono di deviazione rispetto al valore impostato
come mostrato nella figura seguente.
Valore dell'allarme
10˚C/˚F
110˚C/˚F
Valore impostato
100˚C/˚F
K-176Regolatore digitaleE5@K-T
Allarme in valore assoluto
Se il selettore del modo di allarme è impostato su 8 o 9, i valori di
allarme sono in valore assoluto e sono riferiti a 0°C/°F come
mostrato nella figura seguente.
Valore dell'allarme
110˚C/˚F
0˚C/˚F
110˚C/˚F
■ Chiuso in allarme/Aperto in allarme
Quando il regolatore è impostato su “chiuso in allarme”, lo stato della
funzione di uscita di allarme viene visualizzato così com’è. In caso di
impostazione “aperto in allarme”, lo stato della funzione di uscita di
allarme viene visualizzato invertito.
CondizioneAllarmeUscitaLED uscita
Chiuso in
allarme
Aperto in
allarme
ONONAcceso
OFFOFFSpento
ONOFFAcceso
OFFONSpento
Il tipo di allarme e le impostazioni Chiuso in allarme (normalmente
aperto)/Aperto in allarme (normalmente chiuso) possono essere
impostati in modo indipendente per ciascun allarme.
Chiuso in allarme/ Aperto in allarme viene impostato nei parametri
“allarme 1…3 aperto in allarme” (modo configurazione). L‘impostazione di fabbrica è “chiuso in allarme” [ n-o ].
■ Elenco dei parametri operativi
Per passare da un modo all’altro (fatta eccezione per i modi manuale e protezione), utilizzare la selezione modo nella visualizzazione del menu.
La figura che segue mostra tutti i parametri nell’ordine in cui appaiono. Alcuni parametri potrebbero non essere visualizzati perché dipendono
dall’impostazione del modo protezione e da altre condizioni.
Accensione
1 secondo min.
1 secondo min.
1 secondo min.
1 secondo min.
1 secondo min.
1 secondo min.
1 secondo min.
1 secondo min.
Modo Livello 0
Modo Programma
Modo Livello 1
Modo Livello 2
Modo Configurazione
Modo Espansione
Modo Opzione
Modo Calibrazione
1 secondo min.
Modo Manuale
1 secondo min.1 secondo min.
Modo Protezione
1 secondo min.
1 secondo min.
Termo-
regolatori
■ Parametri e menu
Nota: Per ulteriori dettagli sulle funzioni di ogni parte e sul contenuto delle visualizzazioni, consultare il manuale utente E5AK-T/E5EK-T/E5CK-T
(H88/H89/H90).
Modo protezioneLa funzione di protezione previene modifiche accidentali dei parametri e il passaggio tra run e reset o tra automatico e
Modo manualeConsente il passaggio del regolatore al modo manuale. La variabile manipolata può essere modificata manualmente solo
Modo livello 0È il modo in cui è impostato il regolatore durante il normale funzionamento. Questo modo consente la modifica del valore
Modo programmaÈ il modo di programmazione. Questo modo consente di impostare il numero di passi utilizzati in ogni programma, il
manuale.
in questo modo.
e del programma impostati durante il funzionamento e l’esecuzione del funzionamento a passi (p.e. avanzamento). In
questo livello possono solo essere monitorati (non modificati) il valore attuale, il numero di passo, il tempo di attesa, il
tempo trascorso, il conteggio esecuzione programma e la variabile manipolata.
conteggio esecuzione programma, i valori di allarme, i valori impostati per ogni passo, il tempo di passo e i segnali di tempo
per due passi.
Regolatore digitaleE5@K-TK-177
Modo livello 1È il modo principale per la regolazione del controllo. Questo modo consente di eseguire l’auto-tuning (AT) e di impostare
Modo livello 2È il modo ausiliario per la regolazione del controllo. Questo modo consente l’impostazione dei parametri per limitare la
Modo configurazione È il modo per impostare le caratteristiche di base. Questo modo consente di impostare i parametri che devono essere
Modo espansioneÈ il modo per impostare le funzioni avanzate. Questo modo consente di impostare i limiti del campo scala, passare dal
Modo opzioneÈ il modo per impostare le funzioni del modulo opzionale. Selezionare questo modo solo se si utilizza un modulo opzionale.
Modo calibrazioneÈ il modo per la calibrazione di ingressi ed uscite. Nella calibrazione degli ingressi viene calibrato il tipo di ingresso
il ciclo proporzionale, i parametri PID e le condizioni di allarme interruzione elemento riscaldante (HBA).
variabile manipolata, passare da locale a remoto e viceversa, impostare l’allarme di interruzione circuito di controllo (LBA),
l’allarme di isteresi e il filtro digitale dei valori di ingresso.
verificati o impostati prima del normale funzionamento del regolatore quali il tipo di ingresso, il fattore di scala,
l’assegnazione delle uscite o la selezione di uscita diretta o inversa.
controllo PID predittivo a quello ON/OFF, specificare l’unità di tempo, selezionare il tempo di passo/il tasso di salita, l’unità
di tempo del tasso di salita della rampa e il tempo per il ritorno automatico alla visualizzazione.
Questo modo consente di impostare i parametri per la comunicazione, l’uscita di trasferimento e i parametri di ingresso a
evento in modo che corrispondano al tipo di modulo montato sul regolatore. Il modo comprende anche la funzione di
allarme interruzione elemento riscaldante e il tempo di corsa per il controllo di servomotori.
selezionato. La calibrazione dell’uscita di trasferimento può naturalmente essere fatta solo se è installato il modulo di
comunicazione (E53-AKF) sul regolatore.
K-178Regolatore digitaleE5@K-T
■ Parametri
Per ulteriori dettagli relativi ai parametri ed al modo di calibrazione, consultare il manuale utenteE5AK-T/E5EK-T/E5CK-T (H88/H89/H90).
Per ulteriori dettagli relativi all‘impostazione, consultare la pagina 161.
Modo livello 0Modo protezione
Questo modo inibisce l’uso dei tasti per automatico/manuale e run/
reset.
Valore
misurato
Tempo
Tempo
Numero di volte
Variabile manipolata
Valore
impostato
valore attuale
Numero programma
(Con il modello E5CK, viene visualizzato quando
sono utilizzati più di due programmi.)
Numero passo
Arresto
Avanzamento
Tempo di attesa (visualizza il tempo residuo)
Tempo trascorso programma
Conteggio esecuzione programma
(Monitoraggio apertura valvola)
Monitoraggio variabile manipolata
(riscaldamento)
(Controllo riscaldamento/raffreddamento)
Monitoraggio variabile
manipolata
Variabile manipolata
(raffreddamento)
Apertura valvola
RUN/RST
Premere 1 s min.
simultaneamente.
Protezione
Inibizione tasti
0
RUN/RST
Al Livello 0
Premere 1 s min.
simultaneamente.
Protezione
Prima di avviare il sistema, attivare la protezione dei tasti relativa ai
parametri che non devono essere modificati durante l’uso per
prevenire eventuali modifiche accidentali.
I campi di applicazione dei parametri saranno limitati a secondo dei
valori impostati per il parametro di sicurezza (modo protezione). La
tabella seguente mostra la relazione tra i valori impostati e l’ambito
della protezione.
ModoValore impostato
0123456
CalibrazioneSìNoNoNoNoNoNo
OpzioneSìSìNoNoNoNoNo
EspansioneSìSìNoNoNoNoNo
ConfigurazioneSìSìNoNoNoNoNo
Livello 2SìSìSìNoNoNoNo
Livello 1, 0SìSìSìSìNoNoNo
ProgrammaSìSìSìSìSìNoNo
Livello 0SìSìSìSìSìSì*
Nota: *È possibile solo la visualizzazione del parametro “Valore
attuale/Valore impostato”.
Quando il valore impostato è “0”, non viene applicata nessuna
protezione.
Quando il valore impostato è “5”, è possibile utilizzare solo il
parametro nel modo livello 0 e non è possibile cambiare la
visualizzazione del menu.
Quando il valore impostato è “6”, è possibile monitorare solo il
“Valore attuale/Valore impostato”.
Numero programma
Sincronizzato con il numero
programma del modo Livello 0.
Numero
di passo
Metodo impostazione tempo
Valore impostato
passo 0
Tempo passo 0
Valore impostato
passo 7
Tempo
passo 7
Conteggio esecuzione programma
Impostazione con rampa. Fare riferimento al Manuale
Operativo per il metodo di impostazione rampa.
Valore impostato 0
Rampa 0
Tempo residuo 0
Valore impostato 7
Rampa 7
Tempo residuo 7 (max.)
Metodo impostazione tempo
Impostare il numero di passi da utilizzare a partire dal passo 0 (p.e.
valore impostato passo 0, tempo passo 0, valore impostato passo 1 e
tempo passo 1).
Il valore di riferimento passo può essere impostato in un intervallo
compreso tra un limite inferiore e superiore. Il valore predefinito è zero.
Il tempo di passo può essere impostato entro un intervallo compreso
tra 0,00 e 99,59 (in ore e min o min e s). Il valore predefinito è 0,00.
Passo 0Passo 1Passo 3Passo 2
Tempo passo 0 Tempo passo 1 Tempo passo 2 Tempo passo 3
A: valori impostati passo 0 e passo 3
B: valori impostati passo 1 e passo 2
Il passo 0 è piatto come illustrato nella figura precedente. Impostare il
passo 0 a 0,00 in modo che il passo 1 corrisponda al primo passo
effettivo nella scrittura dei programmi di avvio rampa.
Tempo
Nota: Il metodo di impostazione tempi può
essere usato per impostare fino al passo
15 (per un totale di 16 passi).
Segnale di temporizzazione
Valore allarme 1 (visualizzato solo in caso di assegnazione dell'allarme.)
Valore allarme 2 (visualizzato solo in caso di assegnazione dell'allarme.)
Valore allarme 3 (visualizzato solo in caso di assegnazione dell'allarme.)
Passo in cui si è impostato il segnale di temporizzazione 1
Tempo ON segnale di temporizzazione 1
Tempo OFF segnale di temporizzazione 1
Passo in cui si è impostato il segnale di temporizzazione 2
Tempo ON segnale di temporizzazione 2
Tempo OFF segnale di temporizzazione 2
In ogni programma possono essere impostati due tipi di segnali di temporizzazione.
Tempo ON
Uscita segnale di
temporizzazione
Sono disponibili due tipi di temporizzatori (tempo ON e tempo OFF), ognuno dei quali
viene azionato al limite della fase.
L'uscita è ON dal momento in cui è trascorso il tempo ON fino allo scadere del tempo OFF.
Impostare il passo in modo che il segnale di temporizzazione venga azionato dai parametri
di impostazione del segnale di temporizzazione 1/2. L'impostazione predefinita è passo 0.
Impostare gli intervalli ON/OFF tramite i parametri intervallo ON segnale di
temporizzazione 1/2 e intervallo OFF segnale di temporizzazione 1/2 in Modo
Programma.
Condizioni ON
Se l'intervallo ON è più breve dell'intervallo OFF, il segnale sarà ripristinato su ON dopo lo
scadere dell'intervallo ON fino all'avvio del programma successivo.
Il segnale non è ON se non c'è differenza nel periodo tra il tempo ON e il tempo OFF.
Tempo OFF
Tempo
K-180Regolatore digitaleE5@K-T
Se viene eseguita la funzione ADVANCE durante l'esecuzione della fase di impostazione
del segnale tempi, sarà considerato trascorso un intervello equivalente alla fase di impostazione. Nella precedente figura, ad esempio, il segnale è ON dal limite del passo successivo fino allo scadere dell'intervallo OFF.
Modo livello 1Modo livello 2
Esecuzione/cancellazione auto-tuning (AT)
Banda proporzionale
Disponibile se il regolatore è in controllo 2-PID.
Remoto/Locale
Utilizzato per la funzione
comunicazione.
Tempo di attesa
Valore corrente
Tempo integrale
Disponibile se il regolatore è in controllo 2-PID.
Tempo derivativo
Disponibile se il regolatore è in controllo 2-PID.
Per controllo riscaldamento/raffreddamento
Coefficiente di raffreddamento
Utilizzato quando il regolatore è
in controllo riscaldamento e
raffreddamento.
Banda morta
Utilizzato quando il regolatore è in
controllo riscaldamento e
raffreddamento.
Valore riassetto manuale
Disponibile quando il parametro tempo integrale
del regolatore in controllo standard è “0”.
Isteresi (riscaldamento)
Disponibile quando il regolatore è in
controllo ON/OFF.
Per controllo riscaldamento/raffreddamento
Isteresi (raffreddamento)
Disponibile quando il regolatore è in
controllo ON/OFF
Periodo di controllo (riscaldamento )
Disponibile quando al regolatore è assegnata
un'uscita a relè o in tensione, o è in controllo 2-PID.
Per controllo riscaldamento/raffreddamento
Periodo di controllo (raffreddamento) )
Disponibile quando al regolatore è
assegnata un'uscita a relè o in tensione,
o è in controllo 2-PID.
Monitoraggio corrente elemento riscaldante
Disponibile quando viene assegnato l'allarme
interruzione elemento riscaldante.
Rilevamento interruzione elemento riscaldante
Disponibile quando viene assegnato l'allarme
interruzione elemento riscaldante.
Per l'E5@K-PRR2
Banda morta
servomotori
Tempo rilevamento LBA
Disponibile quando viene assegnato come
uscita l'allarme LBA (allarme interruzione
circuito di controllo). Non disponibile per
l'E5@K-PRR2.
Variabile manipolata al riassetto
Variabile manipolata a errore
valore attuale
Limite superiore variabile
manipolata
Non disponibile per
l'E5@K-PRR2.
Limite inferiore
variabile manipolata
Non disponibile per
l'E5@K-PRR2.
Limite tasso incremento
variabile manipolata
Filtro digitale degli ingressi
Per l'E5@K-PRR2
Isteresi Aperto/chiuso
Isteresi allarme 1
Disponibile solo quando è stata
assegnata l'uscita dell'allarme 1.
Isteresi allarme 2
Disponibile solo quando è stata
assegnata l'uscita dell'allarme 2.
Isteresi allarme 3
Disponibile solo quando è stata
assegnata l'uscita dell'allarme 3.
Limite superiore compensazione
ingresso
Disponibile se il tipo di ingresso è una
termocoppia o una termoresistenza al
platino.
Limite inferiore compensazione
ingresso
Disponibile se il tipo di ingresso è una
termocoppia o una termoresistenza
al platino.
(Vedere
compensazione
)
ingressi
Compensazione degli ingressi
Quando viene selezionato l’ingresso in temperatura non è
necessario impostare un fattore di scala. Questo perché la scala
viene automaticamente selezionata in accordo con il tipo di ingresso.
Si noti tuttavia che i limiti max e min della scala di temperatura del
sensore possono essere compensati. Ad esempio, se entrambi i
limiti vengono compensati di 1,2 °C, il valore di processo (prima della
compensazione) risulta essere 201,2 °C a fronte di una temperatura
in ingresso di 200 °C.
Per impostare i limiti di compensazione di scala superiore ed
inferiore, impostare i relativi parametri nel modo livello 2.
Temperatura
Limite
superiore
Limite
inferiore
Dopo la
compensazione
Valore di compensazione limite superiore
Prima della compensazione
Valore compensazione
limite inferiore
Ingresso (% FS)
Termo-
regolatori
Regolatore digitaleE5@K-TK-181
Modo espansioneModo opzione
Limite superiore
valore impostato
Limite inferiore
valore impostato
PID/ON/OFF
(non visualizzato per il controllo apertura
valvola)
Funzionamento al ritorno dell'alimentazione
Condizione a fine programma
Numero programma (visualizzato per l'E5CK.)
Unità tempo programma
Impostazione tempo arresto/impostazione rampa
Unità tempo per definizione rampa
(utilizzata per impostazione velocità salita)
Valore attuale alla partenza
(utilizzato l'impostazione del tempo)
Attesa (disponibile per l'E5AK o l'E5EK.)
Abilitazione allarme rampa
Abilitazione esegui tutto (Con l'E5CK, compare
quando sono utilizzati più di due programmi.)
α
Disponibile se il regolatore è in
controllo PID 2.
Assegnazione ingresso di evento 1
Disponibile per la funzione ingresso di
evento.
Assegnazione ingresso di evento 2
Disponibile per la funzione ingresso di
evento.
Assegnazione ingresso di evento 3
Disponibile per la funzione ingresso di
evento.
Assegnazione ingresso di evento 4
Disponibile per la funzione ingresso di
evento.
Bit di stop comunicazione
Utilizzato quando viene utilizzata la funzione
comunicazione.
Lunghezza dati comunicazione
Utilizzato quando viene utilizzata la funzione
comunicazione.
Parità comunicazione
Impostato quando viene utilizzata la funzione
comunicazione.
Velocità di trasmissione comunicazione
Impostato quando viene utilizzata la funzione
comunicazione.
N˚ unità di comunicazione.
Impostato quando viene usata la funzione
comunicazione.
Tipo di uscita di trasferimento
Impostato quando viene usata la funzione di uscita di
trasferimento.
Limite superiore uscita trasferimento
Impostato quando viene usata la funzione di uscita
trasferimento.
Limite inferiore uscita trasferimento
Impostato quando viene usata la funzione di uscita di
trasferimento.
Calcolo del guadagno in AT (auto-tuning)
Disponibile se il regolatore è in controllo
2-PID.
Ritorno automatico al Modo Visualizzazione
Isteresi AT (auto-tuning)
Disponibile se il regolatore è in
controllo 2-PID.
Rilevamento LBA
Disponibile solo quando è stato assegnato
l'allarme LBA (allarme interruzione circuito
di controllo).
Non disponibile per l'E5@K-PRR2.
K-182Regolatore digitaleE5@K-T
Tempo corsa
Banda
morta
valore
attuale
■ Messaggi di errore
Quando si verifica un errore, il regolatore visualizza il codice di errore sul visualizzatore N°1 alternandone la visualizzazione con l’elemento di
visualizzazione corrente.
Di seguito sono elencati i codici di errore e le possibili azioni correttive.
Errore di ingresso
SignificatoErrore sull’ingresso.
Azione correttivaVerificare se vi sono errori di collegamento, cavi danneggiati o cortocircuitati, controllare il tipo di ingresso e il ponticello
Funzionamento a
fronte dell’erroreLe funzioni di controllo funzionano secondo il valore impostato per il parametro “variabile manipolata a fronte di un errore“
SignificatoErrore nella memoria
Azione correttivaPer prima cosa spegnere e riaccendere il regolatore. Se dopo questa operazione la visualizzazione non risulta modificata,
Funzionamento a
fronte dell’erroreLe uscite di controllo vengono disattivate (max. 2 mA per le uscite 4…20 mA, e l’equivalente a 0% nel caso di altri tipi di
SignificatoErrore nei circuiti.
Azione correttivaPer prima cosa spegnere e riaccendere il regolatore. Se dopo questa operazione la visualizzazione non risulta modificata,
Funzionamento a
fronte dell’erroreLe uscite di controllo vengono disattivate (max. 2 mA per le uscite 4…20 mA, e l’equivalente a 0% nel caso di altri tipi di
per il tipo di ingresso.
(Modo livello 2). Le uscite di allarme sono attivate quando viene superato il limite massimo.
Errore di memoria
il regolatore E5@K-T deve essere riparato. Se la visualizzazione ritorna alla normalità, può darsi che lo strumento sia stato
influenzato da disturbi. Verificare l’eventuale presenza di disturbi esterni.
uscite). Anche le uscite di allarme sono disattivate.
Errore convertitore A/D
il regolatore E5@K-T deve essere riparato. Se la visualizzazione ritorna alla normalità, può darsi che lo strumento sia stato
influenzato da disturbi. Verificare l’eventuale presenza di disturbi esterni.
uscite). Anche le uscite di allarme sono disattivate.
Errore dati calibrazione
Questo errore viene generato solo con l’ingresso in temperatura e viene visualizzato per due secondi quando il regolatore
viene acceso.
SignificatoErrore nella calibrazione dati.
Azione correttivaÈ necessario effettuare nuovamente la calibrazione.
Funzionamento a
fronte dell‘erroreLe funzioni di uscita e le funzioni di allarme sono attive. La precisione di lettura non è tuttavia garantita.
Visualizzazione eccedente il campo scala
SignificatoSebbene non si tratti di un errore, viene visualizzato quando il valore attuale supera i limiti di visualizzazione quando il
campo scala (campo di impostazione ±10%) è maggiore dei limiti di visualizzazione (–1999 … 9999).
• Quando è minore di “–1999”
• Quando è maggiore di “9999”
FunzionamentoLe funzioni di controllo operano normalmente consentendo il normale funzionamento.
Termo-
regolatori
Regolatore digitaleE5@K-TK-183
Dispositivi esterni
■ Relè statici
Esempio di collegamento con un relè statico
Regolatore digitale
Terminali uscita
in tensione (per
pilotare relè
statici - SSR)
+
−
E5AK-T, E5EK-T
Regolatore digitale
con uscita in tensione
(12 Vc.c., 40 mA max.)
Collegamenti
Relè statico
+
INGRESSOCARICO
−
Carico
Elemento
riscaldante
Alimentazione
per il carico
Alimentazione
relè statico
E5CK
Regolatore digitale con
uscita in tensione
(12 Vc.c., 20 mA max.)
Per il controllo di
elementi riscaldanti ad
alta potenza
E5AK/E5EK: 5 pezzi
E5CK:2 pezzi
Modello standard con
terminali a vite
E5AK/E5EK: 2 pezzi
E5CK:1 pezzo
Modelli compatti ed
economici con terminali
fast-on
E5AK/E5EK: 5 pezzi
E5CK:2 pezzi
Modelli zoccolabili con
capacità di
commutazione di 5 A
K-184Regolatore digitaleE5@K-T
Modalità d'uso
!AVVERTENZA
Per prevenire il pericolo di scosse elettriche,
non toccare mai i terminali quando il regolatore è acceso.
■ Precauzioni generali
Il rispetto di queste precauzioni è essenziale per garantire un uso
sicuro del regolatore.
• Non utilizzare il prodotto in luoghi ove siano presenti gas esplosivi
o infiammabili.
• Non smontare, riparare o modificare mai il prodotto.
• Stringere a fondo le viti dei terminali.
• Utilizzare terminali a vite della dimensione specificata per i
collegamenti.
• Utilizzare il prodotto con la tensione di alimentazione nominale
ammessa.
• Utilizzare il prodotto con la potenza nominale ammessa.
• La durata prevista del relè di uscita varia considerevolmente in
funzione della capacità di commutazione e delle condizioni di
utilizzo. Accertarsi che il relè di uscita venga utilizzato con la
potenza nominale ammessa e nei limiti di durata previsti. L’utilizzo
del relè di uscita per un periodo superiore alla durata prevista può
determinare la fusione o la bruciatura dei contatti.
■ Utilizzo corretto
Quando il regolatore viene tolto dalla custodia, non toccare mai i
componenti elettronici né esporli ad urti.
Non coprire l‘E5@K-T. (Garantire spazio sufficiente attorno al
regolatore per consentire la dissipazione del calore.)
Non utilizzare il regolatore nei seguenti luoghi:
• Luoghi soggetti alla formazione di ghiaccio, condensa, polvere, gas
corrosivi (in particolare gas contenenti solfuro di idrogeno o
ammoniaca).
• Luoghi soggetti a vibrazioni e forti urti.
• Luoghi soggetti a spruzzi di liquidi o atmosfera satura di olio.
• Luoghi soggetti a forti escursioni termiche.
• Luoghi soggetti a irradiazione di calore da un forno.
Verificare la corretta polarità dei terminali durante i collegamenti.
Durante i collegamenti di ingressi ed uscite del regolatore, osservare le
seguenti avvertenze al fine di ridurre l’effetto di interferenze induttive.
• Mantenere una distanza adeguata tra le linee di alimentazione ad
alta tensione e le linee degli ingressi e delle uscite.
• Evitare i collegamenti in parallelo o in comune con fonti di alta
tensione e linee di potenza ad elevata portata di corrente.
• L’utilizzo di condutture, canaline e linee schermate separate è utile
anche per proteggere il regolatore e le linee relative da interferenze
induttive.
Pulizia: Non utilizzare diluenti o solventi organici. Utilizzare alcool di
gradazione standard per la pulizia del prodotto.
Utilizzare una tensione di 100 … 240 Vc.a. a 50/60 Hz o 24 Vc.c.
Quando il regolatore viene acceso, il livello di tensione prescritto
deve essere raggiunto entro due secondi.
Mantenere uno spazio il più ampio possibile tra il regolatore ed
apparecchi che generano un disturbo ad alta frequenza (saldatrici,
saldatrici ad alta frequenza ecc.,) o sovratensioni. Tali apparecchi
possono causare il malfunzionamento del prodotto.
Nel caso di presenza di grandi apparecchi per la generazione di
energia elettrica e delle linee relative in prossimità del regolatore,
collegare un soppressore di sovratensione o un filtro antidisturbi al
prodotto per eliminare i disturbi che influiscono sul sistema di
regolazione. In particolare motori, trasformatori, solenoidi e bobine
magnetiche hanno un componente ad induttanza e possono
pertanto generare disturbi molto forti.
Prima di montare un filtro antidisturbi sull’alimentazione del
regolatore, verificare la tensione e la capacità di corrente del filtro e
quindi montare il filtro il più possibile vicino al regolatore.
Utilizzare il prodotto nei limiti di temperatura e di umidità specificati.
• Temperatura: –10°C…55°C (senza formazione di ghiaccio o
condensa)
Umidità: 35%…85% (senza formazione di ghiaccio o condensa)
Nel caso di installazione in un quadro di comando, la temperatura
ambiente deve rimanere al di sotto di 55°C, anche attorno al
regolatore.
Nel caso di esposizione a radiazioni termiche, utilizzare un
ventilatore per mantenere la temperatura superficiale del
regolatore al di sotto di 55°C.
Conservare il prodotto nei limiti di temperatura e di umidità
specificati:
• Temperatura: –25°C…65°C (senza formazione di ghiaccio o
condensa)
Umidità: -35%…85% (senza formazione di ghiaccio o condensa)
Non appoggiare mai oggetti pesanti sul regolatore, né applicare
pressioni che possano causarne la deformazione e il deterioramento
durante l’uso o lo stoccaggio.
Evitare di utilizzare il regolatore in prossimità di radio, televisori o
dispositivi di comunicazione senza fili. Tali dispositivi possono
causare radiodisturbi che pregiudicano l’efficienza del regolatore.
Montaggio
Le dimensioni del regolatore digitale rispondono alla normativa DIN
43700.
Lo spessore raccomandato del pannello è 1…8 mm (1…5 mm per
l’E5CK).
Montare il regolatore orizzontalmente.
Collegamenti
Per ridurre l’effetto di interferenze induttive, i cavi di collegamento
degli ingressi devono essere separati dai cavi di alimentazione e
dalle linee di carico.
Per il collegamento delle termocoppie, utilizzare i cavi compensati
specificati. Per le termoresistenze al platino, utilizzare cavi con bassa
resistenza elettrica.
Esempio di collegamento
Effettuare il collegamento del regolatore utilizzando dei capicorda.
I terminali a vite devono essere serrati con una coppia di circa 0,78
Nm o 8 kgf/cm.
Per i terminali a vite da 3,5 mm utilizzare il tipo indicato di seguito.
7,2 mm max.
7,2 mm max.
Termo-
regolatori
Regolatore digitaleE5@K-TK-185
TUTTE LE DIMENSIONI INDICATE SONO ESPRESSE IN MILLIMETRI.
Per convertire i millimetri in pollici, moltiplicare per 0,03937. Per convertire i grammi in once, moltiplicare per 0,03527.
Cat. No. H087-IT2-03
Ai fini del miglioramento del prodotto le Caratteristiche sono soggette a variazioni senza preavviso.
K-186Regolatore digitaleE5@K-T
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.