I prodotti OMRON sono fabbricati per essere utilizzati da operatori qualificati sulla base di procedure
appropriate ed esclusivamente per le finalità descritte nel presente manuale.
Nel presente manuale vengono utilizzati i seguenti simboli convenzionali per indicare e classificare le
precauzioni. Rispettare sempre le precauzioni suggerite. Il mancato rispetto di tali precauzioni può
essere causa di lesioni a persone o danni a cose.
PERICOLOIndica
!
AVVERTENZA Indica
!
AttenzioneIndica
!
Riferimenti
Tutti
dulo” è scritta in maiuscolo quando fa riferimento ad un prodotto OMRON, indipendendemente dal
fatto che faccia o meno parte del nome proprio del prodotto.
L
’abbreviazione “Ch”, che compare su alcuni display e prodotti OMRON, spesso significa “word”, ab
breviata come “Wd” in questa documentazione.
L
’abbreviazione “PC” significa Programmable Controller (Controllore programmabile) ed è utilizzata
esclusivamente con questo significato.
Ausili
visivi
Nella
zione dei diversi tipi di informazioni.
ai prodotti OMRON
i nomi di prodotti OMRON sono scritti in maiuscolo nel presente manuale. Anche la parola “Mo
colonna sinistra del manuale vengono riportate le seguenti intestazioni per facilitare l’individua
una situazione
lesioni
gravi.
una situazione di potenziale pericolo che, se non evitata, può essere causa di morte o
lesioni
gravi.
una situazione di potenziale pericolo che, se non evitata, può essere causa di lesioni
non
gravi a persone o danni a cose.
di pericolo imminente che, se non evitata, può essere causa di morte o
-
-
-
OMRON, 1999
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in un sistema, trasmessa
in qualsivoglia formato o mezzo, meccanico, elettronico, fotocopia, registrazione od altro senza previo consenso scritto di
OMRON.
Non viene assunta alcuna responsabilità palese in relazione all’uso delle informazioni contenute nel presente manuale.
Inoltre, poiché OMRON è alla costante ricerca della migliore qualità per i propri prodotti, le informazioni contenute nel
presente manuale sono soggette a modifica senza preavviso. Il presente manuale è stato redatto con la massima attenzione
e tuttavia OMRON non assume alcuna responsabilità in relazione ad eventuali errori od omissioni, né assume alcuna responsabilità in relazione a qualsivoglia danno derivante dalle informazioni in esso contenute.
Nota Indica
1, 2, 3...
informazioni di particolare rilevanza per
del prodotto.
zo
1. Indica
un qualche tipo di elenco, ad esempio, di procedure, checklist, ecc.
1 A chi si rivolge questo manualexiv.
2 Precauzioni generalixiv
3 Precauzioni per la sicurezzaxiv
4 Precauzioni per l’ambiente operativoxvi
5 Precauzioni per le applicazionixvi
6 Conformità alle direttive ECxix
6-1Direttive applicabilixix
6-2Concettixix
6-3Conformità alle direttive ECxix
6-4Metodi di riduzione dei disturbi nelle uscite a relèxix
1-1Caratteristiche2.
1-2Configurazione del sistema6
1-2-1Configurazione base6
1-2-2Collegamenti ai Dispositivi di programmazione7
1-2-3CPU8
1-2-4Inner Board8
1-2-5Moduli di comunicazione9
1-2-6Cassette di memoria9
1-2-7Alimentatori9
1-2-8Moduli I/O10
1-2-9Moduli I/O speciali11
1-2-10 Accessori12
1-2-11 Numero massimo di Moduli I/O e punti I/O13
1-3Espansione della configurazione del sistema14
1-3-1Sistema di comunicazioni seriali14
1-3-2Reti di comunicazione20
4-1Circuiti di sicurezza92.
4-2Precauzioni per l’installazione94
4-3Dimensioni per il montaggio96
4-4Collegamento dei componenti del PLC99
4-5Installazione delle Inner Board100
4-6Installazione su Guida DIN101
4-7Cablaggio e collegamenti103
4-7-1Cablaggio dell’Alimentatore103
4-7-2Cablaggio dei Moduli I/O107
4-7-3Preparazione dei cavi per i Moduli di uscita e di ingresso a 32 punti109
4-8Precauzioni per il cablaggio dei Moduli I/O111
4-9Collegamento dei Dispositivi di programmazione113
4-10 Collegamento dei Terminali programmabili115
Uso della Console di programmazione127. . . . . . . . . . . .
7-1Programmazione128.
7-2Collegamento della Console di programmazione128
7-2-1Console di programmazione compatibili130
7-2-2Modifica della modalità del CQM1H con lo Switch della modalità134
7-2-3Modalità operativa all’avvio135
7-2-4Attività preliminari all’utilizzo135
7-2-5Inserimento della password136
7-3Operazioni della Console di programmazione136
7-3-1Descrizione generale136
7-3-2Azzeramento della memoria138
7-3-3Lettura e azzeramento dei messaggi di errore139
7-3-4Segnalatore acustico140
7-3-5Lettura ed assegnazione dei codici di funzione
delle istruzioni di espansione141
7-3-6Impostazione e lettura di un indirizzo della memoria
del programma e monitoraggio dello stato dei bit142
7-3-7Inserimento e modifica dei programmi142
7-3-8Ricerca delle istruzioni146
7-3-9Ricerca dei bit operandi146
7-3-10 Inserimento e cancellazione delle istruzioni147
7-3-11 Controllo del programma148
7-3-12 Monitoraggio di bit, digit e word149
7-3-13 Monitoraggio binario151
7-3-14 Monitoraggio di tre word151
7-3-15 Monitoraggio decimale con segno152
7-3-16 Monitoraggio decimale senza segno153
7-3-17 Monitoraggio della differenziazione153
7-3-18 Modifica dell’SV del timer/contatore154
7-3-19 Modifica dei dati BCD/esadecimali155
7-3-20 Modifica dei dati binari156
7-3-21 Modifica dei dati decimali con segno157
7-3-22 Modifica dei dati decimali senza segno157
7-3-23 Modifica dei dati di tre word158
7-3-24 Set/reset forzato159
7-3-25 Azzeramento del set/reset forzato160
7-3-26 Modifica della visualizzazione esadecimale-ASCII160
7-3-27 Visualizzazione ed impostazione dell’orologio161
7-3-28 Visualizzazione del tempo di ciclo161
7-4Esempio di programmazione162
7-4-1Operazioni preliminari162
7-4-2Messaggi di errore della Console di programmazione163
7-4-3Esempio di programma163
7-4-4Procedure di programmazione164
7-4-5Controllo del programma167
7-4-6Esecuzione dei test in modalità MONITOR169
8-1-1Modello173
8-1-2 Funzioni173
8-1-3Esempio di configurazione del sistema173
8-1-4Slot utilizzabili per le schede Inner Board174
8-1-5Nomi e funzioni174
8-1-6Disposizione dei pin nei connettori CN1 e CN2175
8-1-7Esempi di cablaggio176
8-1-8Specifiche tecniche180
8-1-9Circuiti interni183
8-2Scheda I/O impulsivi184
8-2-1Modello184
8-2-2Funzione184
8-2-3Configurazione del sistema185
8-2-4Slot utilizzabile per la scheda Inner Board186
8-2-5Nomi e funzioni186
8-2-6Disposizione dei pin nei connettori CN1 e CN2187
8-2-7Esempi di cablaggio187
8-2-8Specifiche tecniche192
8-3Scheda di interfaccia encoder assoluti194
8-3-1Modello194
8-3-2Funzioni194
8-3-3Configurazione del sistema195
8-3-4Slot utilizzabili per la scheda Inner Board195
8-3-5Nomi e funzioni195
8-3-6Disposizione dei pin nei connettori CN1 e CN2196
8-3-7Esempi di cablaggio197
8-3-8Specifiche tecniche198
8-3-9Configurazione dei circuiti interni199
8-4Scheda impostazioni analogiche199
8-4-1Modello199
8-4-2Funzione199
8-4-3Slot utilizzabili per la scheda Inner Board200
8-4-4Nomi e funzioni200
8-4-5Specifiche tecniche201
8-5Scheda I/O analogici201
8-5-1Modello201
8-5-2Funzione201
8-5-3Configurazione del sistema202
8-5-4Slot utilizzabile per la scheda Inner Board202
8-5-5Nomi e funzioni202
8-5-6Disposizione dei pin nei connettori CN1 e CN2203
8-5-7Esempi di cablaggio204
8-5-8Specifiche tecniche205
8-5-9Configurazione dei circuiti interni207
8-6Scheda di comunicazione seriale207
8-6-1Numero di modello207
8-6-2Schede di comunicazione seriale207
8-6-3Caratteristiche208
8-6-4Configurazione del sistema209
Il CQM1H è un Controllore programmabile (PLC) compatto ad alta velocità progettato per operazioni
avanzate
che descrivono la configurazione ed il funzionamento del CQM1H:
li
presente
I/O
Il
presente manuale descrive la
inoltre
utilizzare
Il Manuale del programmatore
PLC
Leggere
prima
di controllo in sistemi che richiedono da 16 a
manuale) e
Speciali serie CQM1 Manuale dell’operatore
una spiegazione generale delle procedure operative per le Console di programmazione). Prima di
il PLC CQM1H, leggere il presente manuale.
CQM1H.
con attenzione il presente manuale ed accertarsi di averne perfettamente compreso il contenuto
di installare ed utilizzare il PLC CQM1H.
CQM1H Manuale del programmatore
configurazione del sistema e l’installazione del PLC CQM1H, fornendo
fornisce una descrizione dettagliata delle funzioni di programmazione del
256 punti I/O per PLC. Sono disponibili due manua
. E’ inoltre disponibile la pubblicazione Moduli
.
CQM1H Manuale dell’operatore
-
(il
Il Capitolo 1
sistema e le operazioni da eseguire prima di poterlo utilizzare. Questa sezione fornisce inoltre un elenco
di
funzioni CQM1H raggruppate per scopo ed un confronto tra i PLC CQM1H e CQM1.
Il Capitolo 2
funzionali delle aree di memoria.
che
Il Capitolo 3 fornisce dettagli sulle funzioni e la nomenclatura dei Moduli che costituiscono il PLC
CQM1H,
Il Capitolo 4
I/O
ed il collegamento
e le misure per il montaggio.
zione
Un’installazione non corretta può provocare malfunzionamenti del PLC.
retto.
Il Capitolo 5
struttura interna della CPU e sulle varie modalità operative.
Il Capitolo 6 descrive l’impostazione del DIP switch sulla parte anteriore della CPU. La maggior parte
operazioni del PLC sono controllate da parametri impostati nel Setup del PLC. Fare riferimento a
delle
CQM1H
Il Capitolo 7
riferimento
trebbero
Il Capitolo 8
ne seriale, Scheda contatori veloci, Scheda I/O impulsivi, Scheda di interfaccia encoder assoluto, Sche
impostazioni analogiche, Scheda I/O analogici. Fare riferimento a
da
per informazioni sull’applicazione software.
re
Il Capitolo 9
cedura
L
’Appendice descrive la preparazione dei cavi per le schede Inner Board.
descrive le funzioni e caratteristiche speciali del PLC
fornisce le specifiche tecniche
informazioni sui Dispositivi di programmazione e le specifiche di comunicazione.
descrive come installare il PLC CQM1H, incluso il montaggio dei Moduli, il cablaggio degli
dei Dispositivi di programmazione. V
Seguire attentamente le istruzioni per garantire un funzionamento cor
fornisce una panoramica generale sul funzionamento del PLC CQM1H, con dettagli sulla
Manuale del programmatore
fornisce informazioni sul collegamento e l’utilizzo della Console di programmazione. Fare
a 7-4-2 Messaggi di errore della Console di programmazione per i dettagli sugli errori che po
verificarsi durante l’utilizzo della Console di Programmazione.
fornisce informazioni hardware sulle seguenti schede Inner Board: Scheda di comunicazio
descrive la manutenzione della batteria che mantiene la memoria della CPU, inclusa la pro
di sostituzione di tale batteria.
dei Moduli che insieme formano il PLC CQM1H e le specifi
engono anche fornite le precauzioni di installa
per informazioni sul Setup del PLC.
CQM1H, nonché le configurazioni del
CQM1H Manuale del programmato
-
-
-
-
-
-
-
-
!
AVVERTENZALa
mancata lettura e comprensione delle informazioni contenute nel presente
manuale
malfunzionamenti
di averne compreso il contenuto prima di tentare qualunque procedura od
operazione
potrebbe
descritta.
essere causa di morte o lesioni gravi alle persone, danni o
del prodotto. Leggere ogni capitolo per intero ed accertarsi
xi
xii
PRECAUZIONI
Questa sezione fornisce le precauzioni generali per l’uso dei Controllori programmabili (PLC) della serie CQM1H e dei dis
collegati.
positivi
Le
informazioni contenute in questa sezione sono importanti per un utilizzo sicur
grammabili.
un PLC.
lizzare
1
A chi si rivolge questo manuale
2
Precauzioni generali
3
Precauzioni per la sicurezza
4
Precauzioni per l’ambiente operativo
5
Precauzioni per le applicazioni
6
Conformità alle direttive EC
E’ necessario legger
6-1
6-2Concettixix
6-3
6-4
Direttive applicabili
Conformità alle direttive EC
Metodi di riduzione dei disturbi nelle uscite a relè
presente manuale si rivolge a tecnici che devono anche avere conoscenze di
sistemi
• T
• T
• T
elettrici (ingegnere elettronico o preparazione equivalente).
ecnici responsabili dell’installazione di sistemi F
ecnici responsabili della progettazione di sistemi F
ecnici responsabili della gestione di sistemi F
A.
A.
A e relative infrastrutture.
generali
L’utente
descritte nei manuali dell’operatore.
Prima
carlo
coli,
apparecchiature
chiatura,
persone o protezione di cose, rivolgersi al proprio rappresentante OMRON.
Accertarsi sempre che i valori nominali e le caratteristiche di prestazione del
prodotto
ad
pi
Il
mento
il
è tenuto ad utilizzare il prodotto in base alle specifiche di prestazione
di utilizzare il prodotto in condizioni non descritte nel manuale o di appli
a sistemi di controllo
sistemi di combustione, apparecchiature
di sicurezza e qualunque altro sistema,
il cui errato utilizzo potrebbe avere un serio impatto sull’incolumità di
siano suf
applicarlo e dotare sempre detti sistemi, macchine e apparecchiature di
meccanismi di sicurezza.
presente manuale
del
PLC. Si raccomanda di leggere il presente manuale prima di utilizzare
PLC e tenerlo sempre a portata di mano durante il funzionamento.
ficienti per i sistemi, macchine
nucleare, sistemi ferroviari, sistemi per aviazione, vei
medicali, macchine da Luna Park,
macchina o apparec
ed apparecchiature cui si andrà
fornisce informazioni sulla programmazione e sul funziona
dop
-
-
-
-
-
AVVERTENZAE’
!
3Precauzioni
AVVERTENZALa CPU aggiorna gli I/O anche quando il programma è fermo (cioè, anche in
!
estremamente importante che un PLC e tutti suoi Moduli siano utilizzati per lo
scopo specificato e nelle condizioni specificate, in particolare per quelle
applicazioni in cui è in gioco direttamente od indirettamente l’incolumità delle
persone. Prima di utilizzare un PLC per tali applicazioni, rivolgersi al proprio
rappresentante
OMRON.
per la sicurezza
modalità PROGRAM). Verificare lo stato della sicurezza con largo anticipo
prima di modificare lo stato di qualunque parte della memoria assegnata ai
Moduli I/O, Moduli I/O speciali o ad una scheda Inner Board. Qualunque
modifica
dei
causare
• Trasferimento
• Modifica
• Set/reset
• Trasferimento
ai dati assegnati ad un Modulo può provocare un’inattesa attivazione
carichi collegati a tale Modulo. Una qualunque delle seguenti operazioni può
variazioni dello stato della memoria.
alla
di dati della memoria I/O da un
CPU.
degli attuali valori in memoria da un Dispositivo di programmazione.
forzato di bit da un Dispositivo di programmazione.
di memoria I/O da un computer host o da
Dispositivo di programmazione
un altro PLC sulla rete.
xiv
AVVERTENZANon
!
AVVERTENZANon toccare i terminali o le morsettiere mentre circola corrente elettrica.
!
tentare di aprire un Modulo e non toccarne le parti interne mentre il Modulo
è
alimentato. Disattendere queste precauzioni potrebbe essere causa di scossa
elettrica.
Disattendere
queste precauzioni potrebbe essere causa di scossa elettrica.
PrefazionePrecauzioni
AVVERTENZANon tentare di smontare, riparare o modificare alcun Modulo. Il tentativo
!
potrebbe
AVVERTENZAApplicare adeguate misure di sicurezza ai circuiti esterni (cioè, esterni al
!
Controllore
massima sicurezza in caso di anomalie del PLC o di altri fattori esterni che
influenzano il funzionamento del PLC. Disattendere queste precauzioni
potrebbe
• I
genza,
za.
• Il
nostica
per
di
• Le
bruciatura
tromisura in caso di tali problemi, il sistema va dotato di misure di sicurezza
esterne.
• Quando
in
uscite.
ure
provocare malfunzionamenti, incendi o scosse elettriche.
programmabile), incluse quelle di seguito riportate, per garantire la
essere causa di gravi incidenti.
circuiti di controllo esterni devono essere
circuiti di interlock, circuiti di fine corsa ed altre simili misure di sicurez
PLC metterà in OFF tutte le uscite qualora la propria funzione di
rilevi un errore o qualora venga eseguita un’istruzione F
guasto grave). Come contromisura in caso di tali errori, il sistema va dotato
misure di sicurezza esterne.
uscite del PLC potrebbero rimanere ON o OFF a causa della deposizione o
dei relè di uscita o la
l’uscita da
corto, la tensione potrebbe abbassarsi e provocare la messa in OFF delle
Come contromisura in caso di tali problemi, il sistema va dotato di mis
di sicurezza esterne.
24 VCC (alimentazione di rete del PLC) è sovraccarica o va
distruzione dei transistor di uscita. Come con
dotati di circuiti di arresto di emer
autodiag
ALS (allarme
-
-
-
-
-
AVVERTENZANon
!
AttenzioneEseguire
!
AttenzioneVerificare
!
AttenzioneStringere
!
toccare l’alimentatore mentre circola corrente elettrica o subito dopo che è
stato
messo in OFF
ustioni.
l’online edit solo dopo aver verificato che l’estensione del tempo di ci
clo non provocherà effetti negativi. In caso contrario, i segnali in ingresso po-
risultare illeggibili.
trebbe
la sicurezza presso il nodo di destinazione prima di trasferirvi un pro
gramma
precauzione
ta nel manuale dell’operatore. Le viti non sufficientemente strette potrebbero
provocare
o modificare il contenuto dell’area di memoria I/O. Disattendere questa
le
viti sulla morsettiera dell’alimentatore c.a. fino alla coppia specifica
bruciature o malfunzionamenti.
. Disattendere queste precauzioni potrebbe essere causa di
potrebbe essere causa di lesioni.
-
-
-
xv
PrefazionePrecauzioni
4
Precauzioni per l’ambiente operativo
AttenzioneNon
!
AttenzioneApplicare contromisure adeguate e sufficienti quando si installano sistemi nei
!
utilizzare il sistema di controllo nei seguenti luoghi:
•
Luoghi esposti alla luce diretta del sole.
• Luoghi soggetti a temperature o livelli di umidità non inclusi nella gamma di
valori
riportata nelle specifiche tecniche.
• Luoghi
• Luoghi
• Luoghi
• Luoghi
•
seguenti
•
•
•
•
soggetti alla formazione di condensa a causa di notevoli escursioni ter
miche.
esposti a gas infiammabili o corrosivi.
esposti alla polvere (in
esposti ad acqua, olio od agenti chimici.
Luoghi soggetti a scosse o vibrazioni.
luoghi:
Luoghi esposti ad elettricità statica o ad altre forme di disturbi.
Luoghi soggetti a forti campi elettromagnetici.
Luoghi potenzialmente esposti a radioattività.
Luoghi prossimi a linee elettriche.
particolare la polvere di ferro) o ad agenti salini.
-
AttenzioneL’ambiente
!
5Precauzioni
AVVERTENZAAttenersi sempre alle seguenti precauzioni. Il mancato rispetto di tali
!
in cui opera il PLC può avere un grande impatto sulla longevità ed
affidabilità del sistema. L’utilizzo in ambienti operativi non appropriati può es-
causa di malfunzionamenti, guasti ed altri problemi imprevedibili del PLC.
sere
Accertarsi che l’ambiente operativo abbia le condizioni richieste quando vi si
installa
il PLC e che tali condizioni permangano nel corso della vita del sistema.
per le applicazioni
Osservare
precauzioni
• Dotare
La mancata dotazione di terra a 100 Ω o meno potrebbe essere causa di
scosse
• Deve
minali GR e LG sull’alimentatore.
• Mettere
seguenti
malfunzionamenti
le seguenti precauzioni nell’uso del PLC.
può essere causa di lesioni gravi, anche mortali.
sempre il sistema di terra a 100 Ω o meno quando si installano le Unità.
elettriche.
essere installata una terra da 100 Ω o meno quando si collegano i ter
sempre in OFF l’alimentazione del PLC prima
operazioni. Se non si interrompe (OFF) l’alimentazione, si rischiano
o scosse elettriche.
•
Montaggio/smontaggio di Moduli I/O, CPU, Inner Board o altri Moduli.
•
Assemblaggio di Moduli.
•
Impostazione dei DIP switch o rotary switch.
•
Collegamento di cavi o cablaggio del sistema.
•
Collegamento/scollegamento di connettori.
di tentare di ef
fettuare le
-
xvi
AttenzioneIl
!
mancato rispetto delle seguenti precauzioni potrebbe essere causa di malfun
zionamenti
gate. Seguire sempre tali precauzioni.
• Accendere
viene acceso dopo il sistema di controllo, potrebbero verificarsi degli errori
del PLC o
(ON) il PLC prima accendere (ON) il sistema di controllo. Se il PLC
del sistema o di danni al PLC o ai Moduli ad esso colle
-
-
PrefazionePrecauzioni
temporanei nei segnali del
sui
Moduli in c.a. ed altri Moduli si accenderebero una volta acceso il PLC.
• Il
cliente è tenuto a prevedere misure di sicurezza per prevenire problemi nel
caso
in cui le uscite di un Modulo di uscita rimangano ON a seguito
circuiti
interni che possono verificarsi in relè, transistor ed altri elementi.
• Il cliente è tenuto a prevedere misure di sicurezza per prevenire problemi in
caso di segnali errati, mancanti o anomali provocati da cavi segnale guasti,
interruzioni
• Non
spegnere (OFF) il PLC durante il trasferimento dei dati. In particolare,
spegnere il PLC durante la lettura o scrittura su una scheda di memoria. Inoltre,
so. Per rimuovere una scheda di memoria, premere l’interruttore di alimenta
zione
prima
• Se
il bit di mantenimento I/O (SR 25212) è ON, le uscite dal PLC non saranno
messe
modalità RUN o MONIT
la
esterni non provochino condizioni pericolose quando ciò accade. Quando
chi
il
funzionamento si
dotti con l’istruzione FALS(07), tutte le uscite del Modulo di uscita verranno
messe
• Quando si fornisce corrente a 200–240 Vc.a. da un alimentatore
CQM1-PA216,
di
tensione. Il prodotto verrà letteralmente distrutto se alimentato con corrente
a
200–240 Vc.a. quando il cavallotto di metallo non è stato ancora rimosso.
• Usare
tore.
• Prevedere misure adeguate per essere certi che l’alimentazione sia sempre
della
zione in luoghi dove l’alimentazione è instabile. Un’alimentazione errata può
provocare
• Installare degli interruttori esterni od altri dispositivi di sicurezza per evitare
cortocircuiti nel cablaggio esterno. Misure di sicurezza insufficienti contro i
cortocircuiti
• Non
applicare tensioni ai Moduli
ingresso
• Non
applicare tensioni o collegare carichi ai Moduli di uscita
massima di commutazione. Tensioni o carichi troppo alti potrebbero essere
causa
• Scollegare
Se non si scollega il terminale di terra, si rischiano bruciature.
do.
• Installare i Moduli in modo appropriato, seguendo le istruzioni riportate nei
manuali
vocare
• Accertarsi
dei
cavi siano strette alla coppia specificata nei relativi manuali. V
una
coppia non corretta potrebbero essere causa di malfunzionamenti.
• Durante
tichetta potrebbe essere causa di malfunzionamenti, se del materiale estra-
penetra nell’Unità.
neo
• Una volta completato il cablaggio, rimuovere l’etichetta per garantire un’ap-
propriata dissipazione del calore. La mancata rimozione dell’etichetta potrebbe
• Per
il cablaggio, utilizzare terminali a crimpare. Non collegare direttamente ai
terminali fili scoperti intrecciati. Il collegamento di fili scoperti intrecciati potrebbe
• Ef
fettuare tutti i collegamenti in modo corretto.
temporanee di corrente o altre cause.
non rimuovere la scheda di memoria quando l’indicatore
della scheda di memoria e poi attendere che l’indicatore BUSY si
di rimuoverla.
in OFF e manterranno il loro stato precedente quando il PLC passa dal
interrompe a causa di un errore grave, inclusi gli errori pro
in OFF e verrà mantenuto solo lo stato delle uscite interne.
rimuovere sempre il cavallotto
sempre le tensioni di alimentazione specificate nei manuali dell’opera
Una tensione errata potrebbe provocare malfunzionamenti o
tensione e frequenza nominali corrette. In particolare,
malfunzionamenti.
potrebbero essere causa di bruciature.
nominali. T
di bruciature.
il terminale di
dell’operatore. Una installazione impropria dei Moduli protrebbe pro
malfunzionamenti.
che tutte le viti di montaggio, le viti dei terminali e le viti dei connettori
il cablaggio, lasciare l’etichetta attaccata all’unità. La rimozione dell’e
essere causa di malfunzionamenti.
essere causa di bruciature.
ensioni troppo alte potrebbero essere causa di bruciature.
sistema di controllo, in quanto i terminali di uscita
di guasti dei
non
BUSY è acce
spenga
OR alla modalità
d’ingresso che siano superiori alle tensioni di
terra quando si eseguono test con tensioni di collau
PROGRAM. Accertarsi che i cari
di metallo dai terminali selettori
bruciature.
fare molta atten
oltre la capacità
iti strette ad
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
xvii
PrefazionePrecauzioni
• V
erificare a fondo
accendere (ON) il Modulo. Un cablaggio errato può essere causa di brucia-
ture.
• Montare
• Prima
per
potrebbe
• Accertarsi
nenti
zione.
funzionamenti.
• Verificare le impostazioni degli interruttori, il contenuto dell’area DM ed ogni
altro
Modulo
previsti.
• Verificare il buon funzionamento del programma utente prima di eseguirlo
sull’unità. La mancata verifica del funzionamento del programma potrebbe
provocare
• Prima
no
vocare
• Rimettere
delle
zione
• Non
la rottura.
•
Non poggiare alcun oggetto sui cavi. Ciò potrebbe provocarne la rottura.
• Quando si sostituiscono delle parti, accertarsi sempre che le specifiche nominali
trebbe
• Quando si trasportano o immagazzinano schede a circuiti, coprirle sempre
con
temperatura
• Non toccare le schede od i componenti montati su esse con le mani nude.
Sulle schede vi sono contatti appuntiti ed altre parti che, se toccate incautamente,
• Non
dare
potrebbe provocare dispersioni, rotture, emissione di calore o combustione
della
dendo sul pavimento). Le batterie che hanno subito forti colpi potrebbe andare
soggette
• Gli standard UL richiedono che le batterie vengano sostituite solo da tecnici
esperti.
i Moduli solo dopo aver verificato tutte le morsettiere ed i connettori.
di toccare un Modulo, toccare un oggetto metallico con messa a
scaricare l’elettricità statica accumulata. Disattendere questa precauzione
essere causa di malfunzionamenti o danni.
che le morsettiere, i Moduli di memoria, le prolunghe ed altri compo
dotati di dispositivi di bloccaggio siano correttamente ”bloccati” in posi
L
’errato bloccaggio di questi componenti potrebbe essere causa di mal
prerequisito prima di mettere in funzione il Modulo. Mettere in funzione
senza le impostazioni o i dati corretti potrebbe provocare risultati im
risultati imprevisti.
di ef
fettuare le operazioni sotto riportate, verificare che esse non
ef
fetti negativi sul sistema. Disattendere questa precauzione potrebbe
risultati imprevisti.
•
Modifica della modalità operativa del PLC.
•
Set/reset forzato di qualunque bit nella memoria.
• Modifica
la memoria.
in funzione solo dopo aver trasferito nella nuova CPU il contenuto
aree DM e HR e tutti gli altri dati necessari. Disattendere questa precau
potrebbe provocare risultati imprevisti.
tirare o piegare i
della nuova parte siano corrette. Disattendere questa precauzione po
essere causa di malfunzionamenti o bruciature.
materiale antistatico per proteggerle dall’elettricità statica e mantenere la
potrebbero provocare lesioni.
mettere in corto i terminali della batteria e non caricare, smontare, riscal
o bruciare la batteria. Non sottoporre la batteria a forti colpi estreme. Ciò
batteria. Disfarsi di batterie che abbiano subito forti colpi
a perdite durante l’uso.
Non consentire a persone non qualificate di sostituire la batteria.
l’intero cablaggio e le impostazioni degli interruttori prima di
del valore
appropriata.
corrente di qualunque word o del valore impostato nel
cavi oltre il loro limite naturale. Ciò potrebbe provocarne
(ad esempio ca
terra
abbia
pro
-
-
-
il
-
-
-
-
-
-
-
-
xviii
PrefazionePrecauzioni
6
Conformità alle direttive EC
6-1Direttive applicabili
• Direttive
•
Direttiva per le basse tensioni
6-2Concetti
Direttive EMC
I
dispositivi OMRON conformi alle Direttive EC
EMC, in modo da poter essere più facilmente incorporati in altri dispositivi o
dard
macchine.
(vedere la nota che segue). T
cata
dard, una volta installato nel sistema del cliente, deve essere verificata dal
cliente
Le prestazion
rettive
dell’apparecchiatura
installati.
dispositivi
Nota
Gli standard EMC (Compatibilità Elettromagnetica) sono i seguenti:
EMS (Suscettività Elettromagnetica):
EMI (Interferenza Elettromagnetica):
Direttiva sulla basse tensioni
Accertarsi sempre che i dispositivi che operano nella gamma di tensioni
50–1.000
(EN61131-2).
EMC
sono altresì conformi agli stan
La conformità dei prodotti disponibili agli standard EMC è stata verifi
stesso.
i r
elativ
E
C v
arian
o a s
P
ertanto
e l
Vc.a. o 75–1.500
a m
, i
acchin
e agli s
econd
o p
annell
l c
lient
a nel suo c
uttavia, la conformità del
tandar
d EMC dei d
a d
ell
a c
onfigurazione
o d
i c
ontroll
e deve e
Vc.c. soddisfino gli standard di sicurezza per il PLC
ffettuar
ompless
(Emissione irradiata: norme 10-m)
ispositiv
, c
o nel q
ual
e i d
e i c
ontroll
i f
o s
ian
o c
onform
EN61131-2
EN50081-2
ablaggi
prodotto agli stan
i O
MRO
N c
o e
d a
ispositiv
inal
i per a
i agli s
onform
ltr
e c
i O
MRO
ccertars
tandar
i alle D
ondizioni
N s
ono
i che t
ali
d E
MC.
-
-
-
i-
6-3Conformità alle direttive EC
I
PLC della serie CQM1H sono conformi alle Direttive EC. Per essere certi che la
macchina o il dispositivo in cui viene utilizzato un PLC della serie CQM1H sia
alle Direttive EC, il PLC deve essere installato come segue:
Il PLC deve essere installato in un pannello di controllo.
essere utilizzato un isolamento rinforzato o un
gli
alimentatori usati per le comunicazioni e gli alimentatori di I/O.
PLC conformi alle Direttive
Standard
na,
no
forme
pressori
I
metodi sotto riportati sono metodi tipici di riduzione del rumore, ma in alcuni
casi potrebbero anche non essere sufficienti. Le contromisure necessarie
possono
del
fiche.
(EN50081-2). Quando un PLC viene incorporato in una macchi
tuttavia, i dispositivi di
generare del rumore che impedisce a tutta la macchina di rimanere con
agli Standard.
di transienti od altri dispositivi esterni al PLC.
variare a seconda dei dispositivi collegati al
cablaggio, della configurazione del sistema
Qualora ciò si verifichi, è necessario installare dei sop
EC sono anche conformi al Common Emission
commutazione che utilizzano uscite a relé posso
1, 2, 3...
conforme
1.
2. Deve
3. I
6-4Metodi di riduzione dei disturbi nelle uscite a relè
I PLC della serie CQM1H sono conformi ai Common Emission Standards
(EN50081-2)
positivi
questi
Standard. Qualora ciò si verifichi, va applicato un filtro antidisturbi dal lato
carico
esternamente al PLC o vanno prese altre contromisure equivalenti.
Le
contromisure da prendere per rientrare negli standard possono variare a sec
dei dispositivi collegati dal lato carico, del cablaggio, della configurazione
onda
delle Direttive EMC. T
di commutazione con uscite a relè potrebbero non risultare conformi a
uttavia, a causa dei disturbi generato dai dis
doppio isolamento per
pannello di controllo,
e di altre condizioni speci
-
-
-
-
-
-
-
xix
Contromisure
Esempi di contromisure
PrefazionePrecauzioni
delle macchine, ecc. Seguono alcuni esempi di contromisure per la riduzione
disturbi.
dei
Per ulteriori dettagli, fare riferimento a EN50081-2.
Non
è necessaria alcuna contromisura se la frequenza di commutazione del ca
per l’intero sistema, incluso il PLC, è minore di 5 volte al minuto.
rico
Sono
necessarie adeguate
carico
per l’intero sistema, incluso il PLC, è di 5 volte o più al minuto.
Quando
da
qui
si commuta un carico induttivo, collegare un dispositivo di protezione
transienti, dei
diodi, ecc. in parallelo con il carico o contatto come mostrato
di seguito.
contromisure se la frequenza di commutazione del
-
CircuitoCorrenteCaratteristicaElemento
CACC
Metodo CR
Alimentatore
Metodo con diodo
Alimentatore
Metodo con varistore
Alimentatore
Carico
Induttivo
Carico
Induttivo
Carico
induttivo
SìSì
NoSì
SìSì
Se il carico è un relé o solenoide, si
determina un intervallo di tempo tra il
momento dell’apertura del circuito e
quello del ripristino del carico.
Se la tensione di alimentazione è 24 o
48 V
, collegare il dispositivo di prote
zione da transienti in parallelo con il
carico. Se la tensione di alimentazione
è 100 o 200 V
di protezione da transienti tra i contat
ti.
Il diodo collegato in parallelo con il ca
rico trasforma in corrente l’energia ac
cumulata dalla bobina, corrente che
poi transita nella bobina per essere
trasformata in calore dalla resistenza
del carico induttivo.
L
’intervallo di tempo, tra il momento in
cui il circuito viene aperto e quello in
cui il carico viene ripristinato, causato
da questo metodo è più lungo di quel
lo causato dal metodo CR.
Il metodo con varistore impedisce l’im
posizione di alta tensione tra i contatti
sfruttando la tensione costante carat
teristica del varistore. Intercorre un in
tervallo di tempo tra il momento in cui
il circuito viene aperto e quello in cui il
carico viene ripristinato.
Se la tensione di alimentazione è 24 o
48 V
, collegare il varistore in parallelo
con il carico. Se la tensione di alimen
tazione è 100 o 200 V
ristore tra i contatti.
, collegare il dispositivo
, collegare il va
-
-
La capacità del condensatore deve
essere da 1 a 0,5 µF per una corrente
di contatto pari a 1
deve essere da 0,5 a 1 Ω per una ten
sione di contatto pari a 1 V
lori, tuttavia, variano a seconda del
carico e delle caratteristiche del relè.
Definire tali valori sulla base di test e
considerare che la capacitanza sop
prime la scintilla quando i contatti ven
gono separati e la resistenza limita il
flusso di corrente nel carico quando il
circuito viene richiuso.
La rigidità dielettrica del condensatore
deve essere da 200 a 300 V
cuito è un circuito CA, utilizzare un
condensatore senza polarità.
-
La rigidità dielettrica inversa del diodo
-
deve essere almeno 10 volte mag
giore della tensione del circuito. La
corrente diretta del diodo deve essere
uguale o maggiore della corrente del
carico.
La rigidita dielettrica del diodo deve
essere da due a tre volte maggiore
della tensione di alimentazione, se ai
-
circuiti elettronici con basse tensioni è
applicato un dispositivo di protezione
da transienti.
-
---
-
-
-
necessario
A e la resistenza
. Questi va-
. Se il cir
-
-
-
-
-
xx
PrefazionePrecauzioni
Quando si commuta un carico con una forte corrente di spunto, come in una
a incandescenza, ridurre la corrente come di seguito illustrato.
pada
Contromisura
USC
COM
Generazione di una corrente di ri
poso pari a circa un terzo del va
lore nominale attraverso una lam
pada a incandescenza
1
R
-
-
-
Contromisura 2
R
USC
COM
Generazione di una resistenza limite
lam
-
xxi
PrefazionePrecauzioni
xxii
CAPITOLO 1
Introduzione
Questo
capitolo descrive le funzioni e le caratteristiche specifiche del CQM1H, illustra le configurazioni del sistema e indica i
passi
che è necessario eseguire prima di metterlo in funzione. Fornisce inoltre l’elenco
scopo
e of
fre un confronto tra CQM1H e CQM1. E’ particolarmente importante leggere questo capitolo se non si è mai utiliz
il CQM1H.
zato
Per le informazioni sulla programmazione, consultare
municazioni ed altre funzioni avanzate; viene montato su una guida DIN per
controllare
La
cazioni seriali facilitate dalla funzione Protocol Macro, con schede installate
dall’utente (Inner Board), con comunicazioni di rete, con una vasta gamma di
metodi di impostazione e monitoraggio e con velocità e capacità più elevate.
Queste
• Per
• Per
• E’
• Velocità
•
•
Capitolo 1Introduzione
CQM1H è un Controllore programmabile (PLC) compatto che supporta le co
macchine di piccole e medie dimensioni.
flessibilità di configurazione consente di potenziare il sistema con le
funzioni consentono un controllo ottimizzato delle macchine.
aggiungere le funzioni di comunicazione e controllo, è possibile montare
un
massimo di due Inner Board.
Funzioni di comunicazione: Scheda di comunicazione seriale
Funzioni
di controllo: Scheda
contatori veloci, Scheda I/O impulsivi, Scheda di
interfaccia encoder assoluti, Scheda impostazioni analogiche e Scheda I/O
analogici
il collegamento ad una Rete Controller Link, montare un Modulo Controller
Link.
possibile collegare contemporaneamente un Dispositivo di
e un T
ne
erminale programmabile (PT).
programmazio
e capacità più elevate rispetto al modello CQM1: velocità
più
elevata, capacità del programma raddoppiata (15,2
raddoppiata
(512 punti) e capacità di memoria dati raddoppiata (12 Kword).
Kword), capacità I/O
Sono disponibili nuove istruzioni.
E’ garantita la compatibilità con i precedenti modelli di PLC.
comuni
di 1,25 volte
-
-
-
Configurazione flessibile
del sistema
AlimentatoreModulo
Velocità più elevate e
maggiore capacità
Il
CQM1H non necessita di un Backplane ed è costruito collegando i Moduli tra
i connettori posti sulla parte laterale dei Moduli stessi. In questo modo, vie
mite
garantita la massima flessibilità di configurazione. La
ne
di ingresso c.c. incorporati.
ti
inoltre possibile collegare un Modulo
e
un massimo di sette o undici Moduli I/O e Moduli I/O speciali.
Nota1.
Controller
Link
Il CQM1H è montato su una guida DIN.
2. Solo
Moduli
le CPU CQM1H-CPU51/61 supportano le Inner Board e il Modulo Con
Link.
troller
assemblati tramite connettori laterali
Inner Board
16 ingressi
incorporati
CPU
Nella CPU è possibile montare due Inner Board. E’
Controller Link (Modulo di comunicazione)
Moduli I/O e Modu
li I/O speciali
-
Coperchio terminatore
CPU dispone di 16 pun
I tempi di esecuzione sono stati ridotti a 0,375 µs per l’istruzione LOAD (per il
modello
ma
cendo
• La
CQM1, tale valore era di 0,50
era di 23,5 µs) e a 0,60 ms per la supervisione (prima era di 0,70 ms), ridu
così il tempo di ciclo totale di circa il 25%.
capacità del programma, la capacità I/O e la capacità di memoria dati sono
state
praticamente raddoppiate. La prima è passata a
Kword
per il modello CQM1), la seconda a 512 punti (era di 256 punti) e la terza
a 6 Kword per
l’area
DM e 6 Kword per l’area EM (era di 6 Kword solo per l’area
µs),
a 17,7 µs per l’istruzione MOVE (pri
15,2 Kword (era di 7,2
DM).
• Nel CQM1H è possibile montare una Cassetta di memoria da 16 Kword per
gestire
programmi
utente particolarmente complessi e una maggiore quantità
-
-
-
-
-
-
2
Maggiore funzionalità
con le Inner Board
Capitolo 1Introduzione
di
dati. Queste funzioni garantiscono un maggior livello di controllo delle mac
ed una maggiore facilità d’uso.
chine
Il
CQM1H può
multipunto
(uscite impulsive di accelerazione/decelerazione trapezoidali), variazioni
ce
velocità, uscite PWM (impulso variabile del Duty Cycle), ingressi per encoder
incrementale
che.
Sono disponibili una Scheda di comunicazione seriale, una Scheda contatori
veloci, una Scheda I/O impulsivi, una Scheda di interfaccia encoder assoluti,
Scheda I/O analogici e una Scheda impostazioni analogiche. Queste Inner
una
Board
possono essere combinate, montate ed utilizzate in base alla macchina
da
controllare (alcune Inner Board presentano limiti di montaggio).
Nota La CPU dispone di 16 ingressi, di funzioni di conteggio veloce e di funzioni di
interrupt
Modulo
di uscita a transistor standard.
essere dotato di Inner Board per comunicazioni seriali, ingressi
per contatori veloci (encoder incrementale), posizionamento sempli
di
assoluti,
I/O analogici (4 ingressi, 2 uscite) e impostazioni analogi
in ingresso. E’ possibile inoltre disporre di uscite impulsive tramite un
-
-
-
Posizionamento
ce della velocità, conteggio veloce
Scheda I/O impulsivi
Due uscite impul
sive (max 50 kHz)
Contatore veloce
Scheda contatori veloci
Encoder incrementale
E’ possibile collegare quattro encoder
(monofase: 50 kHz/500 kHz commutabile;
differenziale di fase: fattore di moltiplicazione
1/2/4, 25 kHz/250 kHz commutabile)
semplice, controllo sempli
Encoder incrementale
E’ possibile collegare due encoder
(monofase: 50 kHz; dif
fase: 25 kHz).
-
ferenziale di
Azionamento motore
Servomotore o
motore a passo
-
Impostazioni
analogiche
impostazioni analogiche
Scheda
Usare un cacciavite
Philips
Le 4 impostazioni sono memorizzate nell’area AR all’in-
terno della CPU e possono
essere utilizzate per impostare il timer o per altri scopi.
Ingressi per encoder assoluto
Scheda di interfaccia encoder assoluti
Encoder assoluto
E’ possibile collegare due encoder
(max 4 kHz; codice Gray binario)
Uscite impulsive supportate anche da Moduli
di uscita a transistor (da 20 Hz a 1 kHz max)
Facilità di collegamento
ai componenti delle
macchine tramite
comunicazioni seriali
E’
possibile realizzare, in modo estremamente semplice, i collegamenti a com
ponenti di apparecchiature general purpose e a controllori dedicati.
di
comunicazione seriale (una Inner Board) supporta la funzione Protocol Ma
T
ale funzione permette di creare
cro.
di
comunicazione
dati
con altri dispositivi general purpose tramite una singola istruzione PMCR.
In
questo modo è possibile stabilire una comunicazione con qualsiasi dispositi
del dispositivo esterno, rendendo così possibile lo scambio di
macro per protocolli in base alle specifiche
La
Scheda
-
-
-
3
vo
provvisto di porta seriale, come
barre
e controllori numerici dedicati.
Capitolo 1Introduzione
ad esempio termoregolatori, lettori di codici a
Comunicazioni
Scheda di comunicazione seriale
seriali
Le comunicazioni seriali sup
portano le seguenti modalità:
S
Protocol Macro
S
Host Link
S
Senza protocollo
S
Data Link 1:1
S
NT Link (modalità 1:1/modali
tà 1:N)
RS-422A/485
Termoregolatore
-
-
RS-232C
oppure
Lettore codici a barre
Controllore dedicato
Controllo distribuito per
PLC compatti con
comunicazioni di rete
Modulo
Controller Link
CQM1H
V
elocità: 2 Mbps; distanza di trasmissione: 1 km (con velocità di 500 kbps); max n. di nodi: 32.
Il CQM1H consente di inviare un massimo di 8 Kword per nodo.
Lo scambio dati è disponibile sui PLC della serie CQM1, CQM1H, CS1, C200HX/HG/HE e CVM1/CV
Dispositivi esterni general purpose con porta RS-232C oppure RS-422A/485
Nel
CQM1H è possibile montare un
diversi
PLC è
reso possibile tramite una Rete Controller Link. I data link vengono
utilizzati
lizzata
rete.
per creare aree dati
condivise; la comunicazione a messaggi viene uti
per l’invio dei comandi
La Rete Controller Link può essere facilmente costruita utilizzando il doppi
Modulo Controller Link. Lo scambio dati tra
e dei dati tramite le istruzioni di comunicazione di
no intrecciato. Lo scambio dati è consentito anche con i PLC della serie
C200HX/HG/HE,
CS1, CVM1 e CV e con i personal computer
.
Nota E’ possibile creare data link con un altro CQM1H o con un CQM1, CPM1,
CPM1A,
CPM2A, CPM2C, SRM1, C200HX/HG/HE o
C200HS realizzando un
collegamento 1:1 tra le porte RS-232C incorporate nelle CPU.
Istruzioni di comunicazione di rete
(ad esempio, SEND, RECV e CMND)
Modulo Controller Link
Data link
Comunicazione
a messaggi
Rete Controller Link
CQM1H
.
-
-
4
Comunicazioni a lunga
distanza/veloci con
CompoBus/S
Capitolo 1Introduzione
Nel
CQM1H può essere montato un Modulo Master CompoBus/S. Le comuni
cazioni
Slave CompoBus/S (il Modulo Master CompoBus/S è un Modulo I/O speciale
per
I/O in remoto a lunga distanza o veloci possono essere eseguite tramite
il CQM1H).
Modulo
CQM1H
Master CompoBus/S
CompoBus/S (I/O in remoto a lunga distanza o veloci)
Slave CompoBus/S
T
erminali I/O remoti, terminali connettore,
terminali sensore, terminali analogici, ecc.
-
V
asta gamma di metodi
di impostazione
e monitoraggio HMI
I
Dispositivi di programmazione e i T
collegati ad un massimo di quattro porte, due sulla CPU e due sulla Scheda di
re
erminali programmabili (PT) possono esse
comunicazione seriale. In questo modo è possibile impostare e monitorare il
controllo
delle macchine da un PT mentre
si eseguono operazioni di monitorag
gio o programmazione da una Console di programmazione o da un personal
computer.
Console di programmazione
Personal
computer
Porta RS-232C sulla CPU
Porta periferiche sulla CPU
Porta RS-232C sulla Scheda di
comunicazione seriale
Porta RS-422A/485
Possibilità di collegamenti simultanei
T
ermoregolatore o altro dispositivo
PT
-
-
Le
attività di programmazione e monitoraggio possono essere ef
personal
tocol
l’istruzione
computer in remoto tramite modem. Utilizzando anche la funzione Pro
Macro, è possibile chiamare il personal computer dal CQM1H utilizzando
PMCR(––)
e, una volta attivata la connessione, commutare la moda
fettuate da un
-
lità di comunicazione seriale su Host Link (per la programmazione/monitoraggio
remoto)
Se
calmente
rotazione
anteriore
Lo
zato nell’area AR. L
usando l’istruzione STUP(––).
viene
montata una Scheda impostazioni analogiche, è possibile eseguire lo
la regolazione fine delle impostazioni, come ad esempio la velocità di
e l’impostazione del timer
, utilizzando i potenziometri posti sulla parte
della Scheda.
stato ON/OFF di un pin del DIP
’impostazione
switch programmabile dall’utente è memoriz
di questo pin può essere utilizzata localmente
-
per passare dalla modalità di prova al funzionamento reale, per reimpostare i
valori o per eseguire qualsiasi altra funzione che può essere programmata in
risposta a cambiamenti nello stato del bit AR corrispondente a questo pin del
switch.
DIP
5
Programmazione
semplificata con set
completo di istruzioni
e funzioni di interrupt
Capitolo 1Introduzione
Sono
state aggiunte delle istruzioni
matematiche
metriche),
a virgola mobile e le funzioni esponenziali, logaritmiche e trigono
un’istruzione TOTALIZING TIMER (TTIM(––)), un’istruzione CHAN
GE RS-232C SETUP (STUP(––)) e le istruzioni per le comunicazioni di rete.
Inoltre,
rupt
valli
gli
interrupt).
semplice
sono supportate tutte le funzioni di interrupt della CPU,
di ingresso, gli interrupt del contatore veloce e gli interrupt del timer di
(con interrupt programmati e interrupt “una tantum”). Sono supportati anche
interrupt per le comunicazioni seriali con una Protocol Macro (notifica degli
Questi interrupt consentono di controllare le macchine in maniera più
e flessibile.
matematiche (come ad esempio, istruzioni
inclusi gli inter
inter
-
-
-
-
Cassette di memoria
per la gestione
di programmi/dati;
orologio incluso
Compatibilità con
i Moduli CQM1
Nella parte anteriore della CPU è possibile montare una cassetta di memoria
(EEPROM o memoria flash). I programmi utente, la memoria dati (DM di sola
lettura,
Setup del PLC) e le istruzioni di espansione possono essere salvati e letti
in un’unica operazione. E’ altresì possibile impostare una configurazione che
consenta
memoria.
scarichi
te, perché evita che i programmi utente e i dati vadano persi. Inoltre,
il caricamento automatico all’avvio dei dati contenuti nella cassetta di
Questa funzione si rivela particolarmente utile nel caso la batteria si
o vengano eseguite operazioni di programmazione/monitoraggio erra
semplifica
l’implementazione di modifiche ai programmi utente per le diverse macchine
controllate.
orari e date nel programma utente.
re
Gli
alimentatori e i Moduli I/O base e I/O speciali per il CQM1 possono essere
utilizzati
come
Abbinando
CPU
nel CQM1H. Quindi, possono essere utilizzati tutti i Moduli I/O speciali,
ad esempio i T
un orologio alla cassetta di memoria, è possibile utilizza
Cassetta
EEPROM/memoria flash
Programma utente, Setup del PLC, ecc.
di memoria
ermoregolatori, i Moduli sensori, i Moduli di interfaccia B7A
e i Moduli Link CompoBus/D (DeviceNet). E’ possibile anche usare i programmi
utente eseguibili sul CQM1, le Console di programmazione per il CQM1 e le
Cassette
disporre
di memoria standard (per la Console di programmazione è necessario
di un adattatore di conversione).
-
-
1-2Configurazione
1-2-1Configurazione
CQM1H-CPU51/61
Possibilità di collegare un
Modulo di comunicazione
base
Di
Con
mo
razione
del sistema
seguito vengono illustrate le due configurazioni disponibili per il CQM1H.
la CPU CQM1H-CPU51
di due Inner
Board e collegare un Modulo di comunicazione. Questa configu
è illustrata di seguito.
Alimentatore
di comunicazione
Modulo
CPU
Possibilità di montare
due Inner Board
16 ingressi interni alla CPU
o CQM1H-CPU61 è possibile montare un massi
Moduli I/O o Moduli I/O speciali
Coperchio terminatore
Possibilità di collegare fino
a 1
1 Moduli
-
-
6
CQM1H-CPU11/21
Capitolo 1Introduzione
Le
CPU CQM1H-CPU1
né
i Moduli di comunicazione. Questa configurazione è illustrata di seguito.
1 e CQM1H-CPU21 non
supportano né le Inner Board
AlimentatoreCPUModuli
(Inner Board
non montabili)
16 ingressi interni alla CPU
I/O o Moduli I/O speciali
Possibilità di collegare fino a 1
1-2-2Collegamenti ai Dispositivi di programmazione
Di
seguito sono illustrati i collegamenti a personal computer con Support Soft
e i collegamenti alle Console di programmazione.
ware
Personal Computer
Collegamento alla porta periferiche della CPU
T IBM o
PLC/A
compatibile
SYSWIN
CPU
Coperchio terminatore
1 Moduli
-
Collegamento
alla porta RS-232C della CPU
Nota E’
Console di programmazione
C200H-PRO27-E
CS1W-CNj24
CS1W
-CN1
o
C200H-CNj22
14 +
anche possibile ef
di
comunicazione seriale.
CPU
Porta periferiche
CS1W-CNjjj
o CS1W
-CN114
+ CQM1-CIF
PLC/A
compatibile
SYSWIN
RS232–2CN221
jj
T IBM o
Porta
Porta
periferiche
CPU
RS-232C
fettuare il collegamento alla porta RS-232C di una
CQM1-PRO01-E
CS1W-CN114
(Cavo di collegamento fornito come accessorio)
Scheda
7
1-2-3CPU
Specifiche di base
ModelloNumero
punti
di
I/O
(vedere
nota)
CQM1HCPU61
CQM1HCPU51
CQM1HCPU21
CQM1HCPU11
512
256
Capacità
pro-
gramma
(word)CPU
15,2 K
7,2 K
3,2 K
Punti di
ingresso
esterni
CC: 16
Nota
Numero di punti I/O = Numero di punti di ingresso (
uscita (≤ 256).
8K/16 Kword
(in base all’im
postazione
dello switch)
-
1-2-7Alimentatori
Nome
T
Alimentatori c.a.
Alimentatori c.c.
ensione di
alimentazione
da 100 a 240
V CA, 50/60 Hz
(ampia gamma)
100 o 230 V CA
(selezionabile),
50/60 Hz
24 V CC
Gamma di
operative
da 85 a 265 V CA
da 20 a 28 V CC
No
No
No
No
Sì
tensioni
Dati
salvabili (insieme)
Programmi
utente
SìSìSì
SìSìSì
Specifiche
Potenza di
uscita
5 V CC: 3,6 A
(18 W)
5 V CC: 6A
24 V CC: 0,5 A
(30 W totale)
5 V CC: 6A
24 V CC: 0,5 A
(30 W totale)
30 W
5 V CC: 6 A
Memoria
dati (aree di
sola lettura,
Setup del
PLC)
Lettura/
Istruzioni di
espansione
Alimentazione di
servizio
NoCQM1-PA203
24 V CC: 0,5 A
NoCQM1-PD026
scrittura
Area AR:
Cassette di me
moria
↔ CPU
disponibile
confronto)
automatico con
a
ON:
moria
→ CPU
Sola lettura:
Cassetta di me
moria
→ CPU
Modello
CQM1-PA206
CQM1-PA216
-
-
-
9
1-2-8Moduli I/O
Capitolo 1Introduzione
NomeNumero
punti
di
Moduli di
ingresso
c.c.
Moduli di
ingresso
c.a.
Moduli di
uscita a
contatto
Moduli di
uscita a
transistor
Moduli di
uscita
Triac
8
16
32
8
8
16
8
8
16
32
16
81,0 A/24 Vc.c., uscita PNP
8
6
Specifiche
da 12 a 24 Vc.c. comuni in
dipendenti (1 punto per co
mune, 8 circuiti)
12 Vc.c. (16 punti per co
mune, 1 circuito)
24 Vc.c. (16 punti per co
mune, 1 circuito)
12 Vc.c. (32 punti per co
mune)
24 Vc.c. (32 punti per co
mune)
24 Vc.c. (32 punti per co
mune)
da 100 a 120 Vc.a. (8 punti
per comune)
da 200 a 240 Vc.a. (8 punti
per comune)
2 A a 250 Vc.a. (cosφ =1,0)
2 A a 250 Vc.a. (cosφ =0,4)
2 A a 24 Vc.c.
(16 A per Modulo), comuni
indipendenti
2 A a 250 Vc.a. (cosφ =1,0)
2 A a 250 Vc.a. (cosφ =0,4)
2 A a 24 Vc.c.
(8 A per Modulo)
2 A a 250 Vc.a. (cosφ =1,0)
2 A a 250 Vc.a. (cosφ =0,4)
2 A a 24 Vc.c.
(16 A per Modulo), comuni
indipendenti
2 A a 24 Vc.c. (5 A per Mo
dulo)
8 punti per comune
da 50 mA/4,5 Vc.c. a
300 mA/26,4 Vc.c.
16 punti per comune
da 16 mA/4,5 Vc.c. a
100 mA/26,4 Vc.c.
500 mA/24 Vc.c., uscita
PNP
300 mA/24 Vc.c., uscita
PNP
(4A per Modulo), protezione
da corto circuito
0,4 A a 100–240 Vc.a.,
4 punti per comune, 2 cir
cuiti
0,4 A da 100 a 240 Vc.a.
-
-
-
-
-
-
Metodo di
collegamento
Morsettiera
-
-
Connettore
Morsettiera
-
Connettore
Morsettiera
ModelloWord in
assegnate da
CQM1-ID211
CQM1-ID111
CQM1-ID212
CQM1-ID112
CQM1-ID213
CQM1-ID214
CQM1-IA121
CQM1-IA221
CQM1-OC221
CQM1-OC222
CQM1-OC224
CQM1-OD211
CQM1-OD212
CQM1-OD213
CQM1-OD216
CQM1-OD214
CQM1-OD215
CQM1-OA221
CQM1-OA222
1 word
2 word
1 word
---
ingresso
IR 001
Word in
uscita
assegnate da
IR 100
---
1 word
2 word
1 word
10
1-2-9Moduli I/O speciali
Capitolo 1Introduzione
NomeSpecificheModelloWord
Ingresso analogico
Uscita analogica
Interfacce B7A
Modulo I/O Link (Modulo
Slave per rete SYSMAC
BUS)
Modulo sensori
Sensore fotoelettrico a
fibre ottiche
Sensore fotoelettrico con
amplificatore separato
Sensore di prossimità
con amplificatore
separato
Modulo Dummy
Console remota
Termoregolatori
Interfacce per sensori li
neari
4 punti di ingresso analogico
da –10 a +10 V
V
, da 4 a 20 mA
2 punti di uscita analogica
da –10 a +10 V
16 punti di uscita
16 punti di ingresso
32 punti di uscita
32 punti di ingresso
16 punti di ingresso e 16 punti di uscita
Modulo Slave per rete SYSMAC BUS
32 punti di ingresso e 32 punti di uscita
Punti ingresso sensori: 4 max
Da usare con Sensori. Su un Modulo è
possibile montare fino a quattro Senso
ri.
Per Moduli a fibre ottiche serie E32. E’
supportato il teaching automatico.
Per i Sensori fotoelettrici serie E3C.
Funzione di teaching automatico incor
porata.
Per i Sensori di prossimità serie E2C.
E’ supportato il teaching automatico.
Montati come distanziatori negli slot
aperti del CQM1 quando non è monta
to alcun Sensore nel CQM1H.
Collegata ad un Modulo sensori per la
regolazione delle sensibilità dei sensori
incorporati nel Modulo sensori, la lettu
ra e le modifica del valore impostato ed
il teaching.
Lunghezza del cavo: 3 m
Ingresso termocoppia (J/K), ON/OFF o
controllo PID avanzato, uscita (PNP) a
transistor
Ingresso termocoppia (J/K), ON/OFF o
controllo PID avanzato, uscita (PNP) a
transistor
Ingresso termometro a resistenza al
platino (Pt, JPt), ON/OFF o controllo
PID avanzato, uscita (NPN) a transi-
, 2 loop
stor
Ingresso termometro a resistenza al
platino (Pt, JPt), ON/OFF o controllo
PID avanzato, uscita (NPN) a transi-
, 2 loop
stor
-
Misurano gli ingressi in tensione o in
corrente dei sensori lineari e converto
no le misurazioni in dati numerici per
l’elaborazione comparativa delle deci
sioni.
128 punti (64 di ingresso e 64 di usci
ta), 64 punti (32 di ingresso e 32 di
uscita) oppure 32 punti (16 di ingresso
e 16 di uscita) selezionabili con uno
switch.
-
Slave CompoBus/D: 32 punti
(16 di ingresso e 16 di uscita)
numero massimo di Moduli I/O, Moduli I/O speciali, Moduli di comunicazione e
Inner
Board collegabili ed il numero massimo di punti I/O (vale a dire, word asse
controllabili sono riportati nella tabella che segue.
gnate)
Nota *Numero
Modulo di comunicazione
CPU
CPUN.
CQM1H-CPU61
CQM1H-CPU51
CQM1H-CPU21
CQM1H-CPU11
di punti I/O = Numero di punti di ingresso (
uscita (≤ 256).
di Moduli
I/O e di Moduli
I/O speciali
1
1 max1 max2 max
N. di Moduli di
comunicazione
CollegamentoppCollegame
11
Moduli max
T
erminale relè I/O per
ingresso o uscita
N. di Inner
Board
supportato
≤256)
Max punti I/O*
512 (32 word)
256 (16 word)
+ Numero di punti di
, G70A
-
(word
assegnate)
Alimentatore
Superamento del numero
massimo di Moduli I/O
Superamento del numero
massimo di punti I/O
Inner Board
(2 slot)
E’
serie
zionare
La
me
di
massimo
Quando
UNIT
gli errori del tipo I/O UNIT OVER, fare riferimento a CQM1H Manuale di pro-grammazione.
Il
lo
assegnata una word.
16 ingressi incorporati
(1 word)
possibile collegare un massimo di 1
CQM1H. Se tale
limite viene superato, la CPU CQM1H potrebbe non fun
in modo corretto per le cadute di tensione dell’alimentatore interno
1 Moduli I/O e Moduli I/O speciali alla
CPU
a 5 V
CPU CQM1H rileverà se è stato superato il numero massimo di punti I/O (co
descritto più avanti), ma non rileverà se è stato superato il numero massimo
Moduli. Di
conseguenza, progettare il sistema evitando di superare il numero
di Moduli.
viene superato il
OVER”
e il funzionamento verrà interrotto. Per informazioni dettagliate su
numero massimo di punti I/O, appare il messaggio “I/O
rapporto tra il numero massimo di punti I/O e l’assegnazione di word per Modu
è riportato nella tabella seguente. La CPU ha 16 ingressi incorporati a cui è
.
-
-
-
13
Capitolo 1Introduzione
CPUMax
CQM1H-CPU61
CQM1H-CPU51
CQM1H-CPU21
CQM1H-CPU11
n. di punti
I/O
512 (32 word)
256 (16 word)
Nota1. E’
Assegnazione ingresso
CPU
1 wordn word
1 wordn word
Moduli collegatiModuli collegati
Vedere CQM1H Manuale di programmazione
ciascun
Modulo ed altre informazioni sull’assegnazione di memoria ai Moduli.
Assegnazione
uscita
m word
m word
Requisiti
1 + n + m ≤ 32
(n, m ≤ 16)
1 + n + m ≤ 16
(n, m ≤ 16)
per il numero di word assegnate a
possibile superare il numero massimo di Moduli senza superare il nume
ro massimo di punti I/O (e word assegnate). Ad esempio, con la
CQM1H-CPU61, se sono collegati 12 Moduli che hanno ciascuno 1 word
assegnata, il numero totale di word assegnate sarà 13 (compresa 1 word
assegnata
riore
il
massimo di 1
inoltre possibile superare il numero massimo di punti I/O (e di word asse
2. E’
agli ingressi incorporati della
al numero massimo specificato. Il numero di
1.
CPU), che è quindi un numero infe
Moduli supera comunque
gnate) senza superare il numero massimo di Moduli. Ad esempio, con la
CQM1H-CPU61, se sono collegati 8 Moduli a cui sono assegnate 4 word
ciascuno,
gnazione
gnata
massimo
il numero massimo di Moduli
totale di word sarà (4 × 8) + 1 = 33 word (compresa 1 word
agli ingressi incorporati della CPU) e quindi viene superato il numero
di 32 word.
non viene superato. T
uttavia, l’asse
asse
-
-
-
-
-
1-3Espansione
della configurazione del sistema
1-3-1Sistema di comunicazioni seriali
La configurazione del sistema CQM1H può essere espansa utilizzando le se-
porte per le comunicazioni seriali.
guenti
•
Porte incorporate della CPU, 2 porte: porta periferiche e porta RS-232C
Personal computer
oppure
Bus Console di
programmazione
Bus periferiche
Host Link
Senza protocollo
Host Link
Senza protocollo
Data Link 1:1
NT Link (modalità
1:1)
• Porte
Console di programmazione
Porta
RS-232C
(CPU)
della Scheda di comunicazione seriale, 2 porte: porta RS-232C e
RS-422/485
Porta RS-422A/485
(Scheda di comuni
cazione seriale)
(solo CQM1H-CPU51/61)
Porta periferiche (CPU)
-
Porta
RS-232C (Scheda di comunicazione seriale)
porta
14
Protocol Macro
Host Link
Senza protocollo
Data Link 1:1
NT Link (modalità
1:1/modalità 1:N)
Protocol Macro
Host Link
Senza protocollo
Data Link 1:1
NT Link (modalità 1:1/modalità 1:N)
Porte
di comunicazione e modalità di comunicazione seriale (protocolli)
Protocollo
comunicazioni
Bus Console di
programmazione
Bus periferiche
Host Link
(SYSMAC WAY)
Protocol Macro
Senza protocollo
Data Link 1:1
NT Link (modalità
1:1)
NT Link (modalità
1:N)
per le
seriali
Applicazione
Comunicazioni
con le Console di
programmazione
Comunicazioni
con i Dispositivi di
programmazione
Comunicazioni
con un computer
host o PT
Invio e ricezione
di messaggi in
base alle
specifiche di
comunicazione
dei dispositivi
esterni
Comunicazioni
senza protocollo
con dispositivi
general purpose
Data link con altre
CPU
Comunicazioni
one-to-one con
PT
Comunicazioni
one-to-one o
one-to-many con
PT
Porta periferiche
SìNoNoNo
SìNoNoNo
SìSìSìSì
NoNoSìSì
SìSìSìSì
NoSìSìSì
No
NoNoSìSì
CPU
Porta RS-232C
(non disponibile
su
CQM1H-CPU11)
Sì (vedere nota)
Capitolo 1Introduzione
Scheda di comunicazione seriale
CQM1H-SCB41
Porta RS-232C
(porta 1)
SìSì
Porta
RS-422A/485
(porta 2)
Nota Le
funzioni della Console di programmazione sono possibili con un PT
no però possibili quando il pin 7 sul DIP switch sulla parte anteriore della CPU è
OFF.
. Non
so
-
15
Protocolli
Capitolo 1Introduzione
Il
protocollo della porta per le
del PLC della CPU. A seconda del protocollo selezionato, è possibile confi
tup
i seguenti sistemi per le comunicazioni seriali.
gurare
comunicazioni seriali può essere impostato nel Se
-
-
ProtocolloCollegamento
Bus Console di
programmazione
Bus periferiche (vedere
nota)
Host Link
Protocol Macro
Comunicazioni senza
protocollo
Data Link 1:1
NT Link (1:1)
NT Link (1: N)T
principale
Console di programmazione
Dispositivi di
programmazione, ad
esempio, CX-Programmer
Personal computer
T
erminali programmabili
OMRON
Dispositivi esterni general
purpose
Dispositivi esterni general
purpose
PLC serie C
T
erminali programmabili
OMRON
erminali programmabili
OMRON
Applicazione
Comunicazioni tra Console
di programmazione e PLC
Comunicazioni tra
Dispositivi di
programmazione e PLC dal
computer
Comunicazioni tra computer
host e PLC
I comandi posssono essere
inviati ad un computer dal
PLC.
Invio e ricezione di
messaggi (frame di
comunicazione) in base alle
specifiche di comunicazione
dei dispositivi esterni
SYSMAC-PST viene usato
per creare i protocolli
impostando vari parametri.
Comunicazioni senza
protocollo con dispositivi
general purpose
Link word condivise tra PLC
Comunicazioni punto a
punto veloci con un
T
erminale programmabile
tramite accesso diretto
Comunicazioni punto a
punto o multipunto veloci
con terminali programmabili
tramite accesso diretto
Comandi, istruzioni di
comunicazione
No
No
Comandi Host Link/comandi
FINS
I comandi posssono essere
inviati ad un computer dal
PLC.
Istruzione PMCR(––)
Istruzioni TXD(––) e
RXD(––)
No
No
No
Nota Il
bus periferiche è
Console
di programmazione.
Sistema Host Link
(modalità SYSMAC W
1:N)
Comunicazioni senza
protocollo
usato per i Dispositivi di programmazione (ad esempio, CX-Programmer), ma non per le
Il
AY,
sistema Host Link consente la lettura e scrittura della memoria I/O del PLC;
modalità
ter
collegare
modalità.
computer
operativa può essere cambiata da un computer host (personal compu
o T
erminale programmabile) tramite i comandi Host Link. E’ inoltre possibile
altri Dispositivi di programmazione da un
computer utilizzando questa
In alternativa, è anche possibile inviare i dati dalla CPU del CQM1H
host con le istruzioni TXD(––) per avviare la comunicazione dal PLC.
Questa modalità è utilizzabile tramite la porta periferiche e la porta RS-232C
CPU, nonché tramite la porta RS-232C e la porta RS-422A/485 della Sche
della
di comunicazione seriale.
da
Computer
Per
informazioni dettagliate sui cavi necessari per collegare il computer host al
CQM1H
in modalità Host Link, fare riferimento
host
PT
CQM1H
a
3-5 Dispositivi di programma
zione.
istruzioni TXD(––) e RXD(––) nel diagramma
Le
senza protocollo o conversione per trasferire i
te
a relè possono essere utilizza
dati con un dispositivo esterno
la
-
al
-
-
-
16
Capitolo 1Introduzione
general
inizio
purpose dotato di una porta
RS-232C. E’ possibile inserire un codice di
all’inizio ed un codice di fine alla fine dei dati (o specificare
la quantità di
dati) al momento dell’invio/ricezione. A differenza della Protocol Macro, non è
possibile
costruire un frame di comunicazione (messaggio) in base alle specifi
che di comunicazione della controparte. Inoltre, non sono previste procedure
l’elaborazione per tentativi, l’elaborazione di conversione dei formati dei dati
per
o l’elaborazione delle istruzioni di salto per la ricezione dei dati. Questa modalità
di
comunicazione viene quindi usata per le semplici trasmissioni di dati, come
l’immissione
modalità
nonché
nicazione
dei dati dei codici
è utilizzabile tramite la porta
a barre e l’emissione dei dati in stampa. Questa
periferiche e la porta RS-232C della CPU,
tramite la porta RS-232C e la porta RS-422A/485 della Scheda di comu
seriale.
Istruzioni TXD(––) o RXD(––)
Lettore
codici a barre
Stampante
-
-
Sistema Data Link 1:1
Se due PLC sono collegati punto a punto tramite le rispettive porte RS-232C,
possono
ster
E’
condividere fino a 64 word dell’area LR. Uno
e l’altro da slave.
possibile impostare una delle tre seguenti gamme di
dei PLC fungerà da ma
word per l’area di data
link:
LR 00 a LR 63, da LR 00 a LR 31 o da LR 00 a LR 15
da
E’
possibile creare un sistema di comunicazione Data Link 1:1 tra il CQM1H ed
un
altro CQM1H oppure tra
CPM1,
Nota L’area
nicazioni
Questa
CPM1A, CPM2A, CPM2C o SRM1(-V2).
di data link sarà sempre compresa tra LR 00 e LR 15 (16 word) per comu
Data Link 1:1 con CPM1, CPM1A, CPM2A, CPM2C o SRM1(-V2).
Modulo Master CQM1H
da
LR 00
a
LR 31
da LR 32
a
LR 63
Area Master
(invio)
Area Slave
(ricezione)
modalitàè utilizzabile tramite la porta RS-232C della CPU, nonché tra
mite la porta RS-232C e la porta RS-422A/485 della Scheda
Se un PLC e un Terminale programmabile (PT) sono collegati tra loro tramite
RS-232C
Area e gli o
Notify
memoria)
k c
onsent
Lin
S
tatu
dalla
rilevino
Status
v
N
S-422A/485
p
osson
e d
s C
ontro
ariazion
otif
y Area o n
ggett
o e
i c
ontrollar
i n
, l
e a
ssegnazion
i del P
T (
com
sser
e m
emorizzat
e i
l P
T dal PLC; i
l Area del PLC per e
ell’area. Il P
ell
a m
T può c
emori
a I/O del P
i p
e i t
ouc
i n
ell
a m
l P
seguir
omunicar
er l
a S
h s
witch
emori
T può l
e le o
e con i
LC. I
tatu
s C
ontro
l A
rea
, gli i
ndicator
a I/O del PLC. I
i e l
e m
l s
istem
eggere periodicament
perazion
l s
i n
l PLC s
ecessari
crivend
e i
o i dati n
istema NT Link consent
, l
a S
app
e i d
n caso s
tatus
e d
a N
ati
ella
e d
o R
controllare e di monitorare lo stato del PT senza usare il diagramma a relè del
PLC.
Esistono
(modalità
due modalità NT Link: una è per le comunicazioni tra un PLC ed un PT
1:1) e l’altra è per le comunicazioni tra un
PLC ed uno o molti PT (mo
dalità 1:N). Queste modalità supportano comunicazioni completamente diverse.
NT Link: modalità 1:1
Questa
modalità viene usata per le comunicazioni tra un PLC ed un PT
. Questa
modalitàè utilizzabile tramite la porta RS-232C della CPU, nonché tramite la
RS-232C
porta
La modalità 1:1
i valori di comunicazione del PT per utilizzare la modalità 1:1 NT Link.
stare
e la porta RS-422A/485 della Scheda di comunicazione seriale.
NT
Link è per le comunicazioni tra un solo PLC ed un PT
. Impo
i
T
i
i
-
-
18
CPU
Porta
RS-232C
PT
NT Link: modalità 1:N
Questa modalità viene usata per le comunicazioni tra un PLC e n (8≥n≥1) PT.
m
odalit
àè u
Questa
S
della
ched
a d
i c
omunicazion
tilizzabil
e t
ramit
e s
eriale. La m
e l
a p
ort
a R
S-232
odalit
C e la p
à 1:N N
ort
a R
S-422A/485
T Link è per l
e c
omuni-
Capitolo 1Introduzione
NT
Link: modalità 1:N
Collegamento alla porta
RS-232C della Scheda
di comunicazione seriale
Scheda
Porta
RS-422A
RS-232C
NT-AL001
Adattatore da RS-232C
a RS-422/485
cazioni tr
utilizzare
di comunicazione seriale
a u
n PLC e
l
a m
PTPT
RS-422A/485
d uno o più PT. I
odalit
à 1:N N
NT
mpostare
T Link.
Link: modalità 1:1
Scheda di comunicazione seriale
Porta RS-232C
Collegamento alla porta
RS-422A/485 della Scheda
di comunicazione seriale
i v
alor
i d
i c
omunicazion
PT
Scheda di comunicazione seriale
PTPT
Porta
RS-422A/
485
RS-422A/485
e del P
T p
er
Protocol
Macro
Nota La
modalità 1:1 NT Link e la modalità 1:N NT Link usano tipi diversi di comunica
seriale e non vi è compatibilità di dati tra loro.
zione
CX-Protocol viene usato per creare delle procedure di trasmissione dati chia-
protocolli per i dispositivi esterni general purpose in base alle specifiche di
mate
comunicazione di tali dispositivi. Le comunicazioni devono essere half-duplex e
devono usare la sincronizzazione start-stop. I protocolli che sono stati creati
vengono
possano
registrati in una Scheda di comunicazione seriale, in modo che i dati
essere inviati e ricevuti dai dispositivi
esterni semplicemente eseguen
do l’istruzione PMCR(––) nella CPU. I protocolli per la trasmissione dati con i
dispositivi OMRON, come Termoregolatori, Processori di segnali intelligenti,
di codici
Lettori
protocolli possono essere
sti
a barre e Modem sono protocolli standard (vedere nota 1). Que
cambiati in base alle specifiche esigenze dell’uten
te. Le Protocol Macro sono utilizzabili tramite la porta RS-232C e la porta
RS-422A/485
Nota1. I
protocolli standard sono forniti di serie con CX-Protocol e le Schede di co
municazione
della Scheda di comunicazione seriale (vedere nota 2).
seriale.
2. Le Protocol Macro non sono utilizzabili tramite le porte incorporate della
CPU.
Istruzione PMCR(––)
Messaggi definiti dall’utente
(frame di comunicazione)
-
-
-
-
-
Dispositivo esterno
general purpose
Nota CompoWay/F (funzione Host)
CPU CQM1H può operare come host per l’invio dei comandi CompoW
Una
ai
componenti OMRON collegati nel sistema. I
Scheda
di comunicazione seriale
comandi CompoW
ay/F
ay/F vengono
19
Capitolo 1Introduzione
eseguiti
utilizzando le sequenze CompoW
standard
1-3-2Reti di comunicazione
Con
la CPU CQM1H, è possibile creare
comunicazione:
• Modulo
•
Modulo Controller Link (solo CQM1H-CPU51/61)
Rete
CompoBus/S
CompoBus/S
Collegando
moto.
I/O speciale) alla rete, è
dulo
senza programmare la CPU, tra il PLC e gli Slave. Le comunicazioni veloci
to,
vengono eseguite con 256 punti in un tempo di ciclo di 1 ms max. Con il
CQM1H-SRM21-V1,
ga distanza, oltre ad una precedente modalità di comunicazione veloce, che
consente
ay/F send/receive in uno dei protocolli
forniti nelle Protocol Macro.
delle reti utilizzando i seguenti Moduli di
Master CompoBus/S
è un bus ON/OFF
ad alta velocità per le comunicazioni I/O in re
un Modulo Master CQM1-SRM21-V1 CompoBus/S (un Mo
possibile consentire le comunicazioni I/O in remo
è disponibile anche una modalità di comunicazione a lun
le comunicazioni su una linea principale di 500 m max.
Modulo
CQM1H
Master CompoBus/S
CompoBus/S
I/O remoto
-
-
-
-
Rete Controller Link
CQM1H
I data link trasferi
scono automatica
mente i dati ad ogni
ciclo.
La
Rete Controller Link è la rete di base delle reti F
si
usa la CPU CQM1H-CPU51/61, il CQM1H può essere collegato alla rete uti
lizzando
quantità di dati in modo semplice e flessibile con
di
pio, i PLC serie CQM1H, CS1, C200HX/HG/HE, CVM1 e CV) o con personal
computer.
condivisi senza programmazione ed è possibile eseguire la comunicazione a
re
messaggi dei comandi FINS, consentendo il controllo separato ed il trasferimento
data
cace
Modulo
Controller Link
Messaggi inviati ad altri nodi
quando necessario.
-
-
I/O remoto ed altri Slave
A per PLC OMRON. Quando
un Modulo Controller Link. In questo modo è possibile scambiare gran
altri PLC OMRON (ad esem
E’ possibile
creare data link tra i PLC in modo che i dati possano esse
dei dati in caso di necessità. In particolare, l’impostazione diretta tramite
link consente di creare un sistema flessibile di data link con
un utilizzo ef
delle aree di dati.
Modulo Controller Link
CQM1H
Controller Link (cablato)
Modulo Controller Link
PLC serie CS1, C200HX/
HG/HE, CVM1 o CV
-
-
-
-
i
fi-
20
Capitolo 1Introduzione
1-4Funzioni
ScopoModulo/SchedaFunzioneDettagli
Impostazioni
tempo di ciclo
Metodo di refresh
Procedura di debug
per il
Creazione di un tem
po di ciclo minimo
Interruzione del fun
zionamento se il tem
po di ciclo supera il
valore impostato
Rilevazione del supe
ramento di 100 ms del
tempo di ciclo
Rilevazione dei valori
massimi e minimi del
tempo di ciclo
Refresh di un’uscita
ogni volta che viene
eseguita un’istruzione
OUTPUT
Refresh degli ingressi
quando si verifica un
interrupt
Impostazione su OFF
delle uscite dei Moduli
di uscita in qualsiasi
modalità operativa (in
terruzione refresh
uscite)
Rilevamento delle
transizioni da ON a
OFF e da OFF a ON
nei bit specificati
Campionamento dati
di memoria I/O specifi
cati
Modifica del program
ma durante il funzio
namento
elencate per scopo
CPU
-
-
-
-
CPU
CPU
-
-
-
-
Setup del PLC:
T
empo di ciclo,
T
empo di ciclo mi
nimo
Setup del PLC:
T
empo di monito
raggio ciclo
Area SR: Flag
tempo di ciclo su
perato
Area AR: T
ciclo massimo,
tempo di ciclo cor
rente
Setup del PLC:
Metodo di refresh
uscita, Diretto
Setup del PLC:
Prima word di re
fresh ingressi e nu
mero di word di re
fresh ingressi per
gli interrupt
Area SR: Bit uscite
OFF
Monitoraggio dif
renziale (da Dispo
sitivo di program
mazione)
T
racciamento dei
dati
Online Editing (da
Dispositivo di pro
grammazione)
-
-
empo di
-
fe-
-
Impostato in DM 6619
(da 0001 a 9999 ms).
-
Impostato in DM 6618 (da 00 a
99; unità impostabili: 10 ms, 100
ms, 1 s).
SR 25309 è ON.
Il tempo di ciclo massimo è me
morizzato nell’area AR 26, il tem
-
po di ciclo corrente è memorizza
to nell’area AR 27.
Impostare il metodo di refresh
uscite diretto in DM 6639 da bit
00 a 07.
Il refresh dell’uscita avviene
quando viene eseguito OUT nel
programma utente.
Impostare la word di refresh in
gressi per ciascun interrupt da
-
DM 6630 a DM 6638.
-
Il refresh degli ingressi per le
word specificate verrà eseguito
prima dell’esecuzione della su
broutine di interrupt al verificarsi
dell’interrupt in ingresso, dell’in
terrupt dei timer di intervalli o
dell’interrupt dei contatori veloci.
SR 25215 è ON.
---
-
E’ possibile impostare l’esecuzio
ne del campionamento a inter
valli regolari, alla fine di ciascun
ciclo oppure in base alla tempo
rizzazione definita dall’utente.
---
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
21
Mantenimento
Diagnostica
ScopoDettagliFunzioneModulo/Scheda
Mantenimento
stato di tutte le uscite
quando si interrompe
il funzionamento
Inizio funzionamento
con memoria I/O in
stato salvato
Mantenimento dello
stato della memoria
I/O all’accensione
(ON)
La condizione di in
gresso può essere im
postata usando il pin
del DIP switch invece
dei Moduli di ingresso
(ad esempio, passag
gio da funzionamento
di prova a funziona
mento reale)
Protezione da scrittura
della memoria del pro
gramma e dei dati DM
di sola lettura (solo
area di sola lettura ge
neral purpose e Setup
del PLC) da Periferica
Specifica della modali
tà di avvio
Conteggio delle volte
che l’alimentazione
viene tolta (OFF)
Gestione degli errori
definiti dall’utente e
conseguente conti
nuazione o interruzio
ne del funzionamento
del PLC
Esecuzione della dia
gnostica del tempo e
della logica per una
sezione del program
ma
Registrazione degli er
rori con indicazione
data e ora, inclusi gli
errori definiti dall’uten
te
dello
CPU
-
-
-
-
-
-
-
CPU
-
-
-
-
-
-
Area SR: Bit di
mantenimento I/O
Area SR:
Bit di mantenimen
to I/O
Setup del PLC:
Stato del bit di
mantenimento I/O,
Mantenimento
DIP switch: il pin
del DIP switch per
sonalizzato per il
funzionamento
utente è memoriz
zato nell’area AR.
DIP switch: protezione da scrittura
della memoria
programma e dati
Setup del PLC:
Modalità di avvio
Area AR: Contato
re alimentazione
OFF
Istruzioni errore
utente
Istruzione FPD(––)
Log errori
Capitolo 1Introduzione
SR 25212 è ON.
SR 25212 è ON; imposta i bit da
-
08 a 1
1 di DM 6601 nel Setup
del PLC per il mantenimento del
lo stato del bit di mantenimento
I/O all’avvio.
L
’impostazione del pin 6 è me
-
morizzata in AR 0712.
-
Il pin 1 del DIP switch è ON per
impedire la scrittura.
Impostazione dei bit da 00 a 07
in DM 6600
-
Monitoraggio AR 23.
F
AL(06) e F
---
E’ inoltre supportata una funzio
ne di log dei bit di ingresso con
l’istruzione F
ALS(07)
AL(06) e F
-
-
-
ALS(07).
22
Istruzioni
Cassetta di memo
ria
Altri
ScopoDettagliFunzioneModulo/Scheda
Creazione
gramma di controllo
per fasi
Esecuzione operazio
ni matematiche a vir
gola mobile
Esecuzione di funzioni
trigonometriche, loga
ritmiche o esponen
ziali su dati numerici
Creazione di subrouti
ne a relè che possono
essere usate in diversi
punti nel diagramma a
relè, cambiando solo
gli operandi.
-
Cambio dei sistemi al
cambio dei processi o
delle macchine
T
rasferimento e verifi
ca dei dati tra la Cas
setta di memoria e la
CPU in base alle im
postazioni dell’area
AR
Uso delle funzioni
dell’orologio per me
morizzare i dati, come
i log degli errori, con
l’indicazione dell’ora in
cui si è verificato l’er
rore
Riduzione dell’influen
za del chattering dei
punti di ingresso e dei
disturbi esterni
dei pro
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
CPU
Cassetta di me
moria
Cassetta di me
moria con orolo
gio
CPU
Istruzioni di pro
grammazione per
fasi
Istruzioni matema
tiche a virgola mo
bile
Istruzione MACRO (MCRO(99))
-
DIP switch: trasferimento automatico
del contenuto della
Cassetta di memo
ria
Area AR: funzioni
di backup
-
Area AR: funzione
-
orologio
Setup del PLC:
Costanti di tempo
in ingresso
-
---
-
---
-
Il pin 2 del DIP switch è ON per il
trasferimento automatico del
contenuto della Cassetta di me
-
moria. All’avvio, i programmi
utente, parte dell’area DM (DM di
sola lettura e Setup del PLC) e le
istruzioni di espansione verranno
automaticamente trasferite dalla
Cassetta di memoria alla CPU.
AR 1400 è ON per trasferire i da
ti dalla CPU alla Cassetta di me
moria
AR 1401 è ON per trasferire i da
ti dalla Cassetta di memoria alla
CPU.
AR 1402 è ON per confrontare il
contenuto della Cassetta di me
moria e quello della CPU (uscita
risultati su AR 1403).
La Cassetta di memoria con oro
logio serve a memorizzare i dati
del tempo (minuti, ore, secondi,
giorno del mese, mese, anno,
giorno della settimana) da AR 17
a AR 21.
Impostazione delle costanti di
tempo in ingresso per i Moduli di
ingresso c.c. da DM 6620 a
DM 6627. Impostazioni disponi
bili:
1, 2, 4, 8, 16, 32, 64, 128 ms.
Capitolo 1Introduzione
-
-
-
-
-
-
-
23
Funzioni
rupt
di inter
ScopoDettagliFunzioneModulo/Scheda
-
Elaborazione interrupt
quando un ingresso è
ON
Esempio: Elaborazio
ne di taglio a misura
(invio di un’istruzione
ad un utensile quando
si riceve un segnale in
ingresso ad interrupt
da un sensore fotoe
lettrico o di prossimità)
Elaborazione degli in
terrupt a intervalli re
golari
Esempio: Calcolo del
la velocità del foglio
(calcola la velocità
usando i segnali in in
gresso da un encoder
a intervalli regolari)
Elaborazione interrupt
dopo un tempo stabili
to
Esempio: Interruzione
del nastro trasportato
re con alta precisione
dopo il rilevamento del
pezzo in lavorazione
(indipendentemente
dal tempo di ciclo)
Elaborazione interrupt
quando il PV di un
contatore a bassa ve
locità (1 kHz) raggiun
ge 0
Esempio: Conteggio
dei pezzi in lavorazio
ne (ad esempio, i
componenti di un
chip) e interruzione
dell’avanzamento de
gli stessi quando si
raggiunge un valore
stabilito
Elaborazione interrupt
quando il PV del con
tatore veloce raggiun
ge un determinato va
lore
Esempio: Elaborazio
ne richiesta per il ta
glio di un pezzo (ad
esempio, un cavo) ad
una certa lunghezza
CPU (ingressi
incorporati)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
CPU (ingressi
incorporati)
-
-
Scheda I/O im
-
pulsivi
Scheda di inter
-
faccia encoder
-
assoluti
Interrupt in ingres
so (4 ingressi):
Modalità interrupt
in ingresso
Interrupt in ingres
so permesso dalla
rimozione della
mascheratura
usando l’istruzione
INT(89)
conc.c.=000.
Interrupt del timer
degli intervalli: Mo
dalità interrupt pro
grammati
Specificato con il
primo operando
dell’istruzione
STIM(69).
Interrupt del timer
degli intervalli:
Modalità una tan
tum
re timer degli in
T
tervalli (da 0 a 2) (il
timer degli interval
li 2 non può essere
usato contempora
neamente come
contatore veloce
0). Specificato con
il primo operando
dell’istruzione
STIM(69).
Interrupt in ingres
so (4 ingressi):
Modalità contatore
(decrementale)
V
alore impostato
per Modalità con
tatore aggiornato e
mascheratura ri
mossa usando
l’istruzione INT(89)
con c.c.=003.
Interrupt contatore
veloce: Confronto
con valore di riferi
mento
-
Capitolo 1Introduzione
-
La subroutine degli interrupt vie
ne eseguita quando l’ingresso in
corporato della CPU (da
IR 00000 a IR 00003) è ON.
-
La subroutine degli interrupt vie
-
ne eseguita a intervalli regolari.
-
La subroutine degli interrupt vie
ne eseguita allo scadere del tem
-
po.
-
-
-
-
Decrementa il PV ogni volta che
l’ingresso incorporato della CPU
(da IR 00000 a IR 00003) è ON
ed esegue la subroutine quando
il PV raggiunge 0.
-
-
La subroutine degli interrupt vie
ne eseguita quando il PV rag
-
giunge un valore registrato nella
tabella comparativa.
-
-
-
-
-
-
-
24
Funzioni contatore
veloce
Capitolo 1Introduzione
ScopoDettagliFunzioneModulo/Scheda
Elaborazione interrupt
quando il PV del con
tatore veloce rientra in
una determinata gam
ma
Esempio: La raccolta
di pezzi in lavorazione
(ad esempio, cavi) en
tro determinate lun
ghezze ad alta veloci
tà
Interruzione del pro
gramma alla ricezione
dei dati tramite comu
nicazione seriale
Rilevamento posizione e lunghezza alla ricezione di un segnale in ingresso dall’encoder rotante
incrementale
Conteggio frequenza
(1 kHz) a bassa velocità
Conteggio frequenza
(2,5 kHz/ 5 kHz) a
bassa velocità
Conteggio frequenza
(25 kHz/ 50 kHz o 250
kHz/ 500 kHz) ad alta
velocità
Conteggio frequenza
(25 kHz/ 50 kHz) ad
alta velocità
Conteggio ad alta ve
locità di segnali da un
encoder rotante asso
luto
-
-
-
-
-
-
Scheda di co
municazione se
-
riale
CPU (ingressi
incorporati)
Scheda contato
ri veloci
Scheda I/O im
pulsivi
-
Scheda di inter
faccia encoder
-
assoluti
Interrupt del conta
tore veloce: Con
fronto di gamme
-
Notifica interrupt
-
Protocol Macro
Interrupt in ingres
so:
Modalità contatore
(decrementale,
1 kHz)
Contatore veloce
0:
Modalità a fasi dif
ferenziali (2,5 kHz)
Modalità incremen
tale (5 kHz)
-
Contatori veloci da
1 a 4:
Modalità a fasi dif
ferenziali
(25 kHz/250 kHz,
fattore di moltipli
cazione: 1/2/4)
Modalità impulsi +
direzione
(50 kHz/500 kHz)
Modalità Up/Down
(50 kHz/500 kHz)
-
Contatori veloci 1
e 2:
Modalità a fasi dif
ferenziali (25 kHz)
Modalità impulsi +
direzione (50 kHz)
Modalità Up/Down
(50 kHz)
-
Contatori veloci 1
e 2:
Modalità in ingres
so:
Modalità BCD e
modalità 360
Impostazioni di ri
soluzione: 8 bit (da
0 a 255), 10 bit (da
0 a 1023), 12 bit
(da 0 a 4095)
Impostare la risolu
zione in base al
valore dell’encoder
assoluto.
-
La subroutine degli interrupt vie
-
ne eseguita quando il PV del
contatore è entro determinati li
miti superiore ed inferiore.
---
-
Gli ingressi incorporati della CPU
(da IR 00000 a IR 00003) posso
no essere usati come contatori
veloci senza esecuzione di inter
rupt. I PV sono memorizzati da
SR 244 a SR 247.
V
engono contati gli impulsi in in
gresso ad alta velocità rilevati dai
punti di ingresso incorporati della
CPU (da IR 00004 a IR 00006). I
PV sono memorizzati in SR 230
-
e SR 231.
V
engono contati gli impulsi in in
gresso ad alta velocità rilevati
dalle porte 1, 2, 3 e 4 della Sche
da contatori veloci. Per lo slot 1, i
PV sono memorizzati da IR 200
a IR 207 e per lo slot 2, da SR
232 a SR 239 (come gamma nu
merica può essere impostata la
modalità ad anello o lineare).
V
engono contati gli impulsi in in
gresso ad alta velocità rilevati
dalle porte 1 e 2 della Scheda
contatori veloci. Per lo slot 1, i
PV sono memorizzati da IR 200
a IR 207 e per lo slot 2, da SR
232 a SR 239 (come gamma nu
merica può essere impostata la
modalità ad anello o lineare).
V
engono contati gli impulsi in co
dice Gray binario in ingresso da
un encoder rotante assoluto. I
PV sono memorizzati da SR 232
a SR 235.
°
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
25
Funzioni
impulsiva
Impostazione ana
logica
I/O analogici
di uscita
ScopoDettagliFunzioneModulo/Scheda
Semplici uscite impul
sive
Uscita per motore con
entrata a treno di im
pulsi (servoaziona
mento o motore a
passo) per il posizio
namento
Esecuzione del con
trollo proporzionale al
tempo della tempera
tura usando la funzio
ne di uscita impulsiva
con Duty Cycle variabile
-
Impostando il tempo
di fermata tempora
nea di un nastro tra
sportatore, è possibile
controllare con un re
golatore la velocità di
avanzamento a basso
regime su una distan
za determinata.
Rilevamento dei dati
della temperatura, del
la pressione, ecc.
-
CPU
Scheda I/O im
pulsivi
-
-
-
-
-
-
Scheda impo
-
stazioni analogi
-
che
-
-
Scheda I/O ana
-
logici
Setup del PLC e
istruzioni
SPED(64)/
PULS(65): le usci
te impulsive pos
sono essere pro
dotte da Moduli di
uscita a transistor
standard.
-
Porte 1 e 2:
Uscita impulsiva a
fase singola con o
senza accelerazione/decelerazione
(usando l’istruzio
ne SPED(64))
Uscita impulsiva a
fase singola trape
zoidale con le
stesse velocità di
accelerazione e
decelerazione
(usando l’istruzio
ne PLS2(--))
Uscita impulsiva a
fase singola trape
zoidale con diver
se velocità di accelerazione e decele
razione (usando
l’istruzione
ACC(--))
Porte 1 e 2:
Uscita impulsiva
con Duty Cycle variabile (usando
l’istruzione
PWM(--))
-
Funzione imposta
-
zioni analogiche
-
Funzione I/O ana
logici
Il controllo analogi
co è possibile an
che in combinazio
ne con PID(--).
Capitolo 1Introduzione
Impostare l’indirizzo word delle
uscite impulsive (specificare una
word da IR 100 a IR 1
-
Frequenza: da 20 Hz a 1 kHz
Duty Cycle: 50%
-
Frequenza: da 10 Hz a 50 kHz
per servoazionamento; da 10 Hz
a 20 kHz per motore a passo
Duty Cycle: 50%
I PV di uscita impulsiva sono me
-
morizzati da SR 236 a SR 239.
-
-
-
-
-
Frequenza: 5,9 kHz, 1,5 kHz,
91,6 Hz
Duty Cycle: da 1% a 99%
I PV di uscita impulsiva sono me
morizzati da SR 236 a SR 239.
-
I valori indicati dal regolatore so
no convertiti in valori digitali com
presi tra 0 e 200 (BCD) e sono
memorizzati da IR 220 a IR 223.
-
Due punti di ingresso ed un pun
to di uscita per i valori analogici
-
-
-
(da 0 a 5 V
10 V)
, da 0 a 20 mA, da 0 a
15).
-
-
-
-
-
26
Comunicazioni seriali
Comunicazioni di
rete
Comunicazioni I/O
ScopoDettagliFunzioneModulo/Scheda
Cambio dei protocolli
durante il funziona
mento (ad esempio, in
Host Link tramite mo
dem)
Invio e ricezione di
messaggi in base al
protocollo di comuni
cazione del corrispon
dente
Realizzazione di data
link one-to-one con al
tri PLC
Invio e ricezione di da
ti senza protocollo
(senza conversione)
Invio di messaggi non
sollecitati ad un com
puter host
T
rasferimento di dati
con PT (Terminale
programmabile)
Realizzazione di data
link (area dati condivi
sa) tramite rete F
T
rasmissione di mes
saggi (invio e ricezio
ne dati quando neces
sario) tramite rete F
Programmazione o
monitoraggio remoto
di un altro PLC in rete
tramite Host Link o
bus periferiche
Riduzione del cablag
gio con impiego di bus
ON/OFF veloce nella
macchina
Modularizzazione del
la macchina e cablag
gio ridotto con l’impie
go del controllo distri
buito della CPU trami
te il Master
Conforme al bus Devi
ceNet multivendor
compatibilità dati con i
dispositivi di altre
aziende.
Riduzione del cablag
gio
Esempio: semplici co
municazioni tra PLC,
collegamenti tra PLC
e robot, ecc.
A
.
CPUSTUP(--)---
-
-
Scheda di co
municazione se
-
riale
-
CPU o Schede
di comunicazio
ne seriale
-
-
Modulo Control
ler Link
-
-
-
-
A
-
Modulo Master
CompoBus/S
-
Modulo Link
-
CompoBus/D
-
I/O
-
-
-
,
-
Interfaccia B7A
-
-
-
Capitolo 1Introduzione
Funzione Protocol
-
Macro
Data link 1:1
Senza protocollo
(TXD(48) e
RXD(47))
Comunicazioni ori
ginate da PLC
(TXD(48))
NT Link (disponibi
le modalità 1:1 o
modalità 1:N)
-
Data link
T
rasmissione di
messaggi
(SEND(90),
RECV(98) e
CMND(––))
Programmazione/
monitoraggio re
moto
Master Compo
Bus/S
Slave CompoBus/DFunge da Slave CompoBus/D
Comunicazioni I/O
in remoto
---
---
---
-
---
-
---
---
---
---
-
-
Funge da Master CompoBus/S
con max 64 ingressi e 64 uscite.
con 16 ingressi e 16 uscite.
Sono disponibili cinque tipi di
Moduli da usare in base alla sca
la di controllo. Collegamenti pos
sibili con T
mento B7A ad una distanza max
di 500 m.
erminali di collega
-
-
-
27
Ingresso
rilevamento
Ingresso sensore
analogico
Funzioni di control
lo della temperatu
ra
sensore di
ScopoDettagliFunzioneModulo/Scheda
Cablaggio e spazio ri
dotti per uscita senso
re
Lettura dei segnali
analogici in corrente o
tensione dai sensori o
dagli strumenti di mi
sura e relativo inoltro
agli inverter o ai di
spositivi di controllo
analogici
Lettura dei dati di di
stanza, come dislivelli
e spessori di pannelli,
in combinazione con
sensori di spostamen
to
-
Lettura di dati da due
-
termoregolatori con un
Modulo
-
Modulo sensori
-
Modulo di in
gresso analogi
co o Modulo di
-
uscita analogico
(Alimentatore
-
obbligatorio)
-
Interfaccia sen
sori lineari
-
Termoregolatore
-
Funzione di ingres
so per Sensore fo
toelettrico a fibre
ottiche, Sensore
fotoelettrico con
amplificatore sepa
rato e Sensore di
prossimità con am
plificatore separato
(funzione amplifi
catore)
I/O analogici
-
-
Funzione ingresso/
funzionamento per
dati da amplificato
re/sensore lineare
Funzione di con
trollo della tempe
ratura
Capitolo 1Introduzione
-
In una singolo Modulo sensori è
-
possibile montare fino a quattro
Sensori (sezioni amplificatore) di
tre tipi (sensore fotoelettrico a fi
bre ottiche, sensore fotoelettrico
-
con amplificatore separato e
sensore di prossimità con ampli
-
ficatore separato). I Sensori pos
sono essere selezionati e combi
-
nati in base all’oggetto da rileva
re ed alla distanza.
Ingresso analogico: 4 punti (da 0
a 20 mA, da 0 a 5 V
+10 V)
Uscita analogica: 2 punti (da 0 a
20 mA, da –10 a +10 V)
V
iene rilevata la misurazione ad
alta velocità, di elevata precisio
-
ne dei segnali di ingresso in ten
sione o corrente da sensori li
neari (spostamento); i valori mi
surati vengono convertiti in dati
numerici per l’elaborazione com
parativa delle decisioni. L
so può essere trattenuto in base
a segnali esterni di temporizza
zione.
Ciclo di campionamento: 1 ms;
T
empo di campionamento tem
porizzazione esterna: 0,3 ms
-
Numero di loop: 2
-
Ingresso: termocoppia (K, J) o
termometro a resistenza (Pt, JPt)
Uscita: ON/OFF o controllo PID
avanzato (proporzionale al tem
po)
, da –10 a
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
’ingres-
-
-
-
1-4-1Contatori veloci
CPU/SchedaNomeN.
CPU: Interrupt
in ingresso
(modalità con
tatore)
CPU: Contato
re veloce in
corporato
Scheda conta
tori veloci
Scheda I/O im
pulsivi
Interrupt in in
gresso (modalità
-
contatore)
-
Contatore velo
-
-
Contatori veloci
1, 2, 3 e 4
-
Contatori veloci
1 e 2
-
-ce12,5 kHz------5 kHz---
di
contatori
4------------1 kHz
4
225 kHz50 kHz50 kHz------
Max velocità di conteggio per ciascuna modalità di ingresso
A fasi
differenziali
25 kHz o 250
kHz; fattore
di moltiplica
zione: 1/2/4
-
Impulsi +
direzione
50 kHz o
500 kHz
Up/Down Incrementale Decrementale
50 kHz o
500 kHz
------
28
Configurazioni del sistema che supportano i contatori veloci
Configurazione
sistema
Configurazione A
(13 contatori in totale)
Configurazione B
(1
1 contatori in totale)
del
Modulo/SchedaFunzione
CPU
Scheda contatori
veloci (montata nello
slot 1)
Scheda contatori
veloci (montata nello
slot 2)
CPU
Scheda contatori
veloci (montata nello
slot 1)
Scheda contatori
veloci (montata nello
slot 2)
Decremento contatori
per interrupt in
ingresso (modalità
contatore)
Contatore veloce 0 per
gli ingressi incorporati
(da IR 00004 a
IR 00006)
Contatori veloci 1, 2, 3
e 4
Contatori veloci 1, 2, 3
e 4
Contatori decrementali
per interrupt in
ingresso (modalità
contatore)
Contatore veloce 0 per
gli ingressi incorporati
(da IR 00004 a
IR 00006)
Contatori veloci 1, 2, 3
e 4
Contatori veloci 1 e 2
Modalità di ingresso e
max velocità di conteggio
Contatore decrementale: 1 kHz
Modalità a fasi dif
2,5 kHz
Modalità incrementale: 5 kHz
Modalità a fasi dif
(fattore di moltiplicazione: 1/2/4):
25 kHz o 250 kHz, Modalità
impulsi e direzione, modalità
Up/Down: 50 kHz o 500 kHz
Modalità a fasi dif
(fattore di moltiplicazione: 1/2/4):
25 kHz o 250 kHz, Modalità
impulsi e direzione, modalità
Up/Down: 50 kHz o 500 kHz
Contatore decrementale: 1 kHz
Modalità a fasi dif
2,5 kHz
Modalità incrementale: 5 kHz
Modalità a fasi dif
(fattore di moltiplicazione: 1/2/4):
25 kHz o 250 kHz, Modalità
impulsi e direzione, modalità
Up/Down: 50 kHz o 500 kHz
Modalità a fasi dif
25 kHz
Modalità impulsi e direzione,
modalità Up/Down 50 kHz
ferenziali:
ferenziali
ferenziali
ferenziali:
ferenziali
ferenziali:
Capitolo 1Introduzione
N. di
contatori
4
1
4
4
4
1
4
2
1-4-2Uscite impulsive
Modulo/SchedaNomeN.
Modulo di uscita a
transistor
Scheda di uscita
impulsiva
Uscite impulsive
da un punto di
uscita
Uscite impulsive
da porta 1 o 2
di punti di
uscita impulsiva
1da 20 Hz a 1 kHz------
2
Frequenza di uscita impulsiva
standard
Senza
accelerazione/
decelerazione
da 10 Hz a 50
kHz (20 kHz per
un motore a pas
so)
Con accelerazio
ne/decelerazione
trapezoidale
Solo accelerazio
ne o decelerazio
-
ne: da 0 a 50
kHz
Accelerazione/decelerazione insie
me: da 100 Hz a
50 kHz
-
-
91,6 Hz, 1,5 kHz,
-
5,9 kHz
-
Frequenza di
uscita impulsiva
con Duty Cycle
variabile
29
Capitolo 1Introduzione
Configurazione
Configurazione
sistema
Configurazione A
(3 uscite in totale)
1-5Tabella
ComponenteCQM1HCQM1
Struttura
Montaggio
Capacità I/O
Capacità del program
Capacità di memoria
dati
Lunghezza istruzioni
Numero di istruzioni in
un set
T
empi di esecuzione
delle istruzioni
T
empo di supervisione
Punti di ingresso in
corporati nella CPU
Numero massimo di
Moduli
Inner Board
Contatori veloci
I/O impulsivi
Interfaccia encoder as
soluti
Impostazioni analogi
che
I/O analogici
Protocol Macro
di montaggio
del sistema che supporta le uscite impulsive
del
Modulo/SchedaFunzioneUscita
CPU
Scheda I/O impulsivi
(nello slot 2)
Uscite impulsive da
punto di uscita del
Modulo di uscita a
transistor
Uscite impulsive 1 e 2
comparativa CQM1-CQM1H
Le
dif
ferenze tra CQM1H e CQM1 sono riportate nella tabella che segue.
Senza Backplane (usare i connettori per il montaggio)
Montaggio su guida DIN (montaggio con viti non possibile)
CQM1H-CPU11/21:
Cavo di
collegamento per
la Console
di programmazione
di ingres
so (4 pun
ti max)
Interrupt
del timer
degli inter
valli
(3 punti
max)
Interrupt
contatore
veloce
Interrupt
dalla
Scheda di
comunicazione se
riale
-
CQM1H-CPU51/61: 1 Modulo
Supportato se è collegato il Modulo Control
ler Link CQM1H-CLK21.
CS1W-CNjjj
Il collegamento al personal computer
Nota
è possibile anche con
CQM1-CIF01/02 tramite il cavo
CS1W-CN114.
Console di programmazione CQM1-PRO01:
usare il cavo fornito con la console o il cavo
CS1W-CN114.
Console di programmazione C200HPRO27: CS1W-CN224/624
Nota Il collegamento alla Console di pro-
grammazione è possibile anche con
200H-CN222/422 tramite il cavo
CS1W-CN114.
Modalità interrupt di ingresso: gli interrupt sono eseguiti dai punti di ingresso incorporati nella
-
CPU (4 punti) in risposta agli ingressi da fonti esterne.
-
Modalità contatore: gli interrupt sono eseguiti dai punti di ingresso incorporati nella CPU (4
punti) in risposta agli ingressi ricevuti un certo numero di volte, con conteggio alla rovescia.
Modalità interrupt programmati: il programma viene interrotto ad intervalli regolari misurati
dall’orologio interno.
-
Modalità interrupt “una tantum”: viene eseguito un interrupt dopo un determinato periodo di
tempo, misurato dall’orologio interno.
Confronto con il valore di riferimento: gli interrupt vengono eseguiti quando il PV del contato
re veloce è uguale al valore specificato.
Confronto di gamme: gli interrupt vengono eseguiti quando il PV del contatore veloce è com
preso nelle gamme specificate.
E’ possibile realizzare il conteggio in rispo
sta al segnale in ingresso del contatore ve
loce dai punti di ingresso interni della CPU,
dalle Schede I/O impulsivi o dalle Schede di
interfaccia encoder assoluti.
Le subroutine degli interrupt possono essere
richiamate dalla Scheda di comunicazione
seriale tramite la funzione di notifica degli
interrupt.
-
CQM1H-CPU51/61:
256 punti (16 word)
W
ord usate dalla Inner Board nello slot 1:
da IR 200 a IR 215
192 punti (12 word)
W
ord usate dalla Inner Board montata nello
slot 2: da IR 232 a IR 243
256 punti
512 punti
Capitolo 1Introduzione
No
-
Non supportato
CQM1-CIF01/02
Console
usare il cavo fornito con la console.
Console di programmazione C200H-PRO27:
C200H-CN222/422
-
E’ possibile realizzare il conteggio del segnale
-
in ingresso del contatore veloce dai punti di
ingresso interni della CPU e per il
CQM1-CPU43/44-EV1 del segnale in ingres
so alle porte 1 e 2.
Non supportato
CQM1-CPU1
CQM1-CPU41/42/43/44/45-EV1:
No
64 punti
(4 word)
di programmazione CQM1-PRO01:
1/21-EV1:
CQM1-CPU43/44-EV1:
I PV dei contatori veloci 1 e
2 sono memorizzati da IR
232 a IR 235.
Altre CPU: I bit IR 232 a
IR 235 possono essere
usati come bit di lavoro.
128 punti
256 punti
-
-
-
31
ComponenteCQM1CQM1H
Punti
I/O per la Inner
Board nello slot 2
V
alori analogici impo
stati
Area DM
-
64 punti (4 word)
W
ord in cui sono memorizzati i valori analo
gici impostati tramite la scheda impostazioni
analogiche CQM1-A
IR 223
CQM1HCPU51/61:
6.656 word
CQM1H-
CPU11/21:
3.584 word
Lettura/
scrittura
Sola lettura
Area parame
tri DM Con
troller Link
Area tabella
instradamento
Scheda di co
municazione
seriale
Area storico
errori
Setup del
PLC
-
-
-
VB41: da IR 220 a
L’accesso (in lettura/scrittura) ai dati dell’area DM è in
unità di word (16 bit). I valo
ri in word vengono conser
vati in memoria quando l’ali
mentazione viene rimossa
(OFF) o quando viene cam
biata la modalità.
CQM1H-CPU51/61: da
DM 0000 a DM 6143
(6.144 word)
CQM1H-CPU21/1
DM 0000 a DM 3071
(3.072 word)
Scrivibili dal programma.
Da DM 6144 a DM 6568
(425 word)
Non scrivibili dal program
ma.
CQM1H-CPU51/61: da
DM 6400 a DM 6409
(1
1 word)
CQM1H-CPU1
na
CQM1H-CPU51/61: da
DM 6450 a DM 6499
(50 word)
CQM1H-CPU1
na
CQM1H-CPU51/61: da
DM 6550 a DM 6559
(10 word)
CQM1H-CPU1
na
Da DM 6569 a DM 6599
(31 word)
Da DM 6600 a DM 6655
(56 word)
1: da
-
1/21: Nessu
1/21: Nessu
1/21: Nessu
64 punti
(4 word)
96 punti
(6 word)
64 punti
(4 word)
-
CQM1CPU4j-EV1:
-
6.656 word
-
CQM1-
-
CPU11/21-EV1:
1.536 word
-
Lettura/scrittura CQM1-
Sola lettura
No---
-
No---
-
No---
-
Area storico er
rori
Setup del PLC
Capitolo 1Introduzione
CQM1-CPU43-EV1:
I PV delle uscite impulsive
sono memorizzate da IR
236 a IR 239.
Altre CPU: I bit da IR 236 a
IR 239 possono essere
usati dal sistema oppure
possono essere usati come
bit di lavoro.
CQM1-CPU45-EV1: I valori
di conversione degli ingres
si analogici ed i valori delle
uscite analogiche sono me
morizzati da IR 232 a
IR 237.
Altre CPU: I bit da IR 232 a
IR 237 possono essere
usati come bit di lavoro.
CQM1-CPU42-EV1:
I valori analogici impostati
sono memorizzati da IR 220
a IR 223.
Altre CPU: I bit da IR 220 a
IR 223 possono essere
usati come bit di lavoro.
L’accesso (in lettura/scrittura) ai dati dell’area DM è
solo in unità di word (16 bit).
I valori in word vengono
conservati in memoria
quando l’alimentazione vie
ne rimossa (OFF) o quando
viene cambiata la modalità.
CPU4j
a DM 6143 (6.144 word)
CQM1-CPU1
DM 0000 a DM 1023
(1.024 word)
Scrivibili dal programma.
Da DM 6144 a DM 6568
(425 word)
Non scrivibili dal program
ma.
-
Da DM 6569 a DM 6599
(31 word)
Da DM 6600 a DM 6655
(56 word)
-EV1: da DM 0000
1/21-EV1: da
-
-
-
-
32
ComponenteCQM1CQM1H
Area
EM
Cassetta di memoria
(EEPROM o memoria
flash)
Memoria di traccia
Nuove istruzioni
Porte per le comunica
zioni seriali
6.144 word
Montata nella parte anteriore della CPU. Le cassette di memoria vengono usate per memo
rizzare e leggere il programma utente, l’area DM (dati di sola lettura e Setup del PLC) e le
istruzioni di espansione (in un unico blocco di dati).
E’ possibile impostare la CPU in modo che quando viene accesa (ON), i dati memorizzati
nella cassetta di memoria (programma utente, DM, istruzioni di espansione) vengono trasfe
riti automaticamente, in un unico blocco, alla CPU (all’avvio). Il trasferimento bidirezionale ed
il confronto dei dati tra la CPU e la cassetta di memoria sono possibili utilizzando le imposta
zioni dell’area AR.
Oltre alle Cassette di memoria EEPROM da
4 Kword e 8 Kword sono anche disponibili
Cassette di memoria flash da 15,2 Kword.
1.024 word (dati comparativi per la traccia:
12 punti, 3 word)
Sono disponibili le seguenti istruzioni: istru
zione TTIM (T
(comunicazioni di rete)
SEND(90)/RECV(98)/CMND(––), istruzione
PMCR (PROTOCOL MACRO), istruzione
STUP(––) (CHANGE RS-232C SETUP) e
19 istruzioni matematiche a virgola mobile.
-
Porta periferiche incorporata
Supporta le seguenti comunicazioni: Bus periferiche, Console di programmazione, Host Link,
senza protocollo
Una porta
RS-232C in
corporata
Scheda di co
municazione
seriale (dispo
nibile separa
tamente):
1 porta
RS-232C e
1 porta
RS-422A/485
-
-
-
I dati dell’area EM possono
essere letti o scritti in unità
di word (16 bit). Il contenuto
viene conservato in memo
ria quando l’alimentazione
viene rimossa (OFF) o
quando viene cambiata la
modalità. Accessibile con le
istruzioni dal programma o
dai Dispositivi di program
mazione.
ord in lettura/scrittura:
W
da EM 0000 a EM 6143
(6.144 word)
OTALIZING TIMER), istruzioni
CQM1H-CPU61/51/21:
Supporta le comunicazioni
Host Link, senza protocollo,
NT Link (modalità 1:1) e
Data Link 1:1.
CQM1H-CPU11: Nessuno
Nota Funzioni
programmazione
portate
ne quando il pin 7 sul
DIP switch è OFF).
Sono supportate le comuni
cazioni Host Link, senza
-
protocollo, Data Link 1:1,
NT Link (modalità 1:1, mo
dalità 1:N) e Protocol Ma
cro.
di Console
da
un PT (tran
sup
-
No---
-
-
Sono disponibili Cassette di memoria EE
PROM da 4 Kword e 8 Kword.
CQM1-CPU4j
rativi per la traccia: 12 punti, 3 word)
-
Le istruzioni a sinistra non sono supportate
dal CQM1.
Una porta
RS-232C incorporata
di
-
-
-
No---
-
-EV1: 1.024 word (dati compa
Supporta comunicazioni
Host Link e senza protocol
lo (tranne
CQM1-CPU11/21-EV1).
CQM1-CPU4j-EV1 supporta anche Data Link 1:1,
NT Link (modalità 1:1)
Nota CQM1-CPU4j-EV1
supporta
Console di programmazione
Capitolo 1Introduzione
le funzioni
da un PT
-
-
-
-
-
-
di
.
33
ComponenteCQM1CQM1H
Modalità
zione seriale
T
empo di rilevamento
caduta alimentazione
Accessori standard
di comunica
-
Senza protocollo
Con un’istruzione speciale è possibile inviare o ricevere fino a 256 byte. Possono essere
impostati i codici di intestazione ed i codici di fine. E’ disponibile l’mpostazione del tempo di
ritardo trasmissione.
Host Link
E’ possibile accedere a tutte le aree di memoria I/O della CPU ed al programma utente tra
mite i comandi Host Link.
NT Link
(modalità
1:1 , modalità
1:N)
Protocol
Macro
Alimentatore c.a.: da 10 a 25 ms
Alimentatore c.c.: da 5 a 25 ms
Batteria: CPM2A-BA
Il trasferimento dati è possi
bile senza programma tra il
PLC ed un PT OMRON. Il
rapporto tra PLC e PT può
essere one-to-one o one-tomany.
I collegamenti NT Link mo
dalità 1:N sono possibili so
lo per la porta RS-232C o la
porta RS-422A/485 della
Scheda di comunicazione
seriale.
Le comunicazioni Protocol
Macro sono utilizzabili tra
mite la porta RS-232C e la
porta RS-422A/485 della
Scheda di comunicazione
seriale (solo
CQM1H-CPU51/61).
L
’invio e la ricezione di dati
è possibile utilizzando
un’istruzione tramite un pro
tocollo definito dall’utente
con il diagramma a relè.
T01
-
-
NT Link (solo
modalità 1:1)
-
-
Non supportato
-
Batteria: C500-BA
Capitolo 1Introduzione
-
Solo CQM1-CPU4j-EV1
---
T08
34
Capitolo 1Introduzione
1-6Procedura
1, 2, 3...
operativa
La
seguente procedura descrive i
e azionare un sistema di controllo CQM1H.
re
1.
Definire la configurazione del sistema.
Decidere se è necessario dotare il sistema di una o più Inner Board e se
queste
le
seguenti schede.
•
Scheda di comunicazione seriale.
• Scheda
veloci.
• Scheda
• Scheda
to.
• Scheda impostazioni analogiche per impostare valori tramite resistenze
variabili.
• Scheda
Inoltre, decidere se
2.
Assegnare gli I/O.
Per
l’assegnazione degli I/O al CQM1H non sono necessarie le tabelle I/O,
in quanto tutti gli I/O vengono assegnati automaticamente. Le word vengo
assegnate ai Moduli I/O iniziando dalla CPU e procedendo verso destra;
no
ai Moduli di ingresso vengono assegnate le word a partire da IR 001 e ai
Moduli
3.
Immettere le impostazioni nel Setup del PLC.
Il Setup del PLC può essere usato per controllare le funzioni della CPU e
Inner Board. Le impostazioni predefinite nel Setup del PLC devono es
delle
verificate e, se sono necessarie delle modifiche, devono essere ef
sere
da un Dispositivo di programmazione prima di avviare il
tuate
to. Il Setup del PLC deve essere modificato per poter utilizzare le Inner
Board.
4. Assemblare
5.
Accendere (ON) il PLC.
6.
Scrivere il programma con diagramma a relè.
7. T
rasferire il programma sulla CPU.
8.
Provare il funzionamento.
Per la prova di funzionamento, eseguire i passi seguenti.
a) V
erificare il cablaggio I/O.
b)
Impostare i bit richiesti in memoria (come il bit di mantenimento I/O).
c) Monitorare
MONITOR.
9. Correggere
10.
Memorizzare/stampare il programma.
11. A
vviare il funzionamento ef
passi necessari per configurare, programma
devono essere montate nello slot sinistro o
contatori veloci o Scheda I/O impulsivi per gli ingressi di contatori
I/O impulsivi o ingressi di tipo impulsivo.
di interfaccia encoder assoluti per ingressi da un encoder
I/O analogici.
sarà necessario collegare un Sistema Controller Link.
di uscita vengono assegnate le word a partire da IR 100.
il PLC.
il funzionamento ed eseguire il debug del sistema in modalità
il programma e tornare al precedente passo 7.
fettivo.
destro. Sono disponibili
assolu
funzionamen
-
-
-
-
fet-
-
35
CAPITOLO 2
Specifiche
Questo
capitolo fornisce le specifiche dei Moduli da assemblare per creare un PLC CQM1H, nonché le specifiche funzionali
Consumo elettrico
Corrente di spunto
Potenza di uscita
Resistenza di
isolamento
Rigidità dielettrica
Immunità ai disturbi
Resistenza alle
vibrazioni
Resistenza agli urti
T
emperatura ambiente
Umidità
AtmosferaEsente da gas corrosivi
Resistenza verso terra
T
ipo di montaggio
Peso
Dimensioni
(senza c.a.vi)
di
da 100 a 240 Vc.a., 50/60 Hz
da 85 a 264 Vc.a.
da 47 a 63 Hz
60 V
A max
30 A max
5 Vc.c.: 3,6 A
(18 W)
20 MW min (a 500 Vc.c.) tra terminali esterni c.a. e terminali GR
(vedere nota 1)
2.300 Vc.a. 50/60 Hz per 1 minuto tra terminali esterni c.a. e GR, (vedere nota 1)
corrente di dispersione: 10 mA max
1.000 Vc.a. 50/60 Hz per 1 minuto tra terminali esterni c.c. e GR, (vedere nota 1)
corrente di dispersione: 20 mA max
1.500 Vp-p, ampiezza di impulso: da 100 ns a 1 ms, tempo di salita: 1 ns (tramite simulazione
di disturbo)
da 10 a 57 Hz, ampiezza 0,075 mm, da 57 a 150 Hz, accelerazione: 9,8 m/s2 (vedere nota
2) nelle direzioni X, Y e Z per 80 minuti ciascuna (coef
coef
ficiente di 10 = tempo totale di 80 minuti)
147 m/s2 (1
Funzionamento: da 0 a 55
Stoccaggio: da –20 a 75 °C (tranne la batteria)
da 10% a 90% (senza condensa)
Inferiore a 100
A pannello
5 kg max
da 187 a 603 110 107 mm (L
18 m/s2 per Moduli di uscita a contatto) 3 volte ciascuno nelle direzioni X, Y e Z
W
120 V
A max
5 Vc.c.: 6 A
24 Vc.c.: 0,5 A
(30 W in totale)
°C
HP)
100 o 230 Vc.a.
(selezionabile),
50/60 Hz
da 85 a 132 Vc.a. o da
170 a 264 Vc.a.
ficiente tempo di 8 minuti fattore
24 Vc.c.
da 20 a 28 Vc.c.
---
50 W max
5 Vc.c.: 6 A (30 W)
20 MW min (a
500 Vc.c.) tra
terminali esterni c.a. e
terminali GR (vedere
nota 1)
38
Nota1. Scollegare
cuzione delle prove di resistenza dielettrica e di isolamento. Se le prove
vengono
nenti
eseguite ripetutamente con i terminali LG e GR collegati, i compo
interni potrebbero danneggiarsi.
2.
Accelerazione
2
)
(m/s
il terminale LG dell’Alimentatore dal terminale GR durante l’ese
9.8
Ampiezza
(0,075)
Frequenza (Hz)
-
-
2-1-2Specifiche delle CPU
Prestazioni
ComponenteSpecifiche
Metodo
di controllo
Metodo di controllo I/O
Linguaggio di programmazione
Capacità I/O
Capacità del programma
Capacità di memoria dati
Lunghezza istruzione
Numero di istruzioni
T
empi di esecuzione delle istruzioni
T
empo di supervisione
Struttura di montaggio
Montaggio
Punti di ingresso c.c. incorporati nel
la CPU
Numero massimo di Moduli
Inner Board
Moduli di comunicazione
T
ipi di interrupt
Assegnazione I/O
Interrupt in in
gresso (4 punti
max)
Interrupt del ti
mer degli inter
valli (3 punti
max)
Interrupt contato
re veloce
Programma memorizzato
Scansione ciclica ed elaborazione immediata degli interrupt/uscita diretta
Programmazione diagramma a relè
CQM1H-CPU11/21: 256
CQM1H-CPU51/61: 512
CQM1H-CPU11/21:
CQM1H-CPU51:
CQM1H-CPU61:
CQM1H-CPU11/21:
CQM1H-CPU51:
CQM1H-CPU61:
da 1 a 4 word per istruzione
162 (14 istruzioni base, 148 speciali)
Istruzioni base:
Istruzioni speciali:
0,70 ms
Senza Backplane (i Moduli vengono collegati in orizzontale tramite i connettori
laterali)
Montaggio su guida DIN (montaggio con viti non possibile)
-
16
CQM1H-CPU1
CQM1H-CPU1
CQM1H-CPU51/61: 2 Schede
CQM1H-CPU1
CQM1H-CPU51/61: 1 Modulo
-
Modalità interrupt in ingresso: l’interrupt viene eseguito in risposta al segnale in
ingresso da una fonte esterna ai punti di ingresso incorporati della CPU.
Modalità contatore: l’interrupt viene eseguito in risposta al segnale in ingresso
ricevuto per un determinato numero di volte (conteggio decrementale) dai punti di
ingresso interni della CPU (4 punti).
-
Modalità interrupt programmati: il programma viene interrotto ad intervalli regolari
-
misurati da uno dei timer interni della CPU.
Modalità interrupt ”una tantum”: viene eseguito un interrupt dopo un determinato
periodo di tempo misurato da uno dei timer interni della CPU.
-
Confronto con il valore di riferimento: l’interrupt viene eseguito quando il PV del
contatore veloce è uguale al valore specificato.
Confronto di gamme: l’interrupt viene eseguito quando il PV del contatore veloce
è compreso in una gamma specificata.
Nota E’
Gli I/O vengono assegnati automaticamente a partire dal Modulo più vicino alla
CPU (poiché non sono previste le tabelle I/O, non è necessario (e non è possibi
le) crearle da un Dispositivo di programmazione).
Capitolo 2Specifiche
3.2 Kword
7.2 Kword
15.2 Kword
3 Kword
6 Kword
12 Kword (DM: 6 Kword; EM: 6 Kword)
da 0,375 a 1,125
17,7
µs (istruzione MOV)
1/21/51/61: Massimo 1
1/21: Nessuna
1/21: Nessuno
possibile realizzare il conteggio dei segnali in ingresso
dai punti di ingresso interni della CPU, dalle Schede I/O impulsivi o dalle
Schede
zione
mente).
di interfaccia encoder assoluti (la Scheda contatori veloci non ha
di interrupt e può solo inviare sequenze di bit internamente ed esterna
µs
1 Moduli I/O e Moduli I/O speciali
al contatore veloce
fun
-
-
-
39
Capitolo 2Specifiche
2)
Struttura
Area IR
(nota 1)
Aree di stato
Controller Link
Area
operandi
MACRO
(nota 2)
Area slot 1 per
Inner Board
Area impostazio
ni analogiche
(nota 1)
PV del Contatore
veloce 0 (nota 1)
dell’area di memoria
Area
dati
Area
di in
gresso
Area
di
uscita
Aree
di la
voronimo
Area
di in
gresso
Area
di
uscita
Di-
men-
sione
256 bit
-
256 bit
2.528
-
bit mi
-
(nota
96 bit
96 bit
64 bit
-
64 bit
256 bit
-
64 bit
32 bit
WordBitFunzione
Da IR 000 a IR
015
Da IR 100 a IR
115
Da IR 016 a IR
089
Da IR 1
16 a IR
189
Da IR 216 a IR
219
Da IR 224 a IR
229
Da IR 090 a IR
095
Da IR 190 a IR
195
Da IR 096 a IR
099
Da IR 196 a IR
199
Da IR 200 a IR
215
da IR 220 a IR
223
Da IR 230 a IR
231
Da IR 00000 a IR
01515
Da IR 10000 a IR
11515
Da IR 01600 a IR
08915
Da IR 1
18915
Da IR 21600 a IR
21915
Da IR 22400 a IR
22915
Da IR 09000 a IR
09515
Da IR 19000 a IR
19515
Da IR 09600 a IR
09915
Da IR 19600 a IR
19915
Da IR 20000 a IR
21515
Da IR 22000 a IR
22315
Da IR 23000 a IR
23115
1600 a IR
I bit di ingresso possono essere assegnati ai
Moduli di ingresso o ai Moduli I/O. I 16 bit in IR
000 vengono sempre assegnati agli ingressi
incorporati della CPU.
I bit di uscita possono essere assegnati ai Mo
duli di uscita o ai Moduli I/O.
I bit di lavoro non hanno una funzione specifica
e possono essere liberamente usati all’interno
del programma.
Riservati alle informazioni sullo stato del colle
gamento (utilizzabili come bit di lavoro quando
non è collegato un Modulo Controller Link).
Riservati agli errori e alle informazioni di parte
cipazione di rete (utilizzabili come bit di lavoro
quando non è collegato un Modulo Controller
Link).
Riservati all’istruzione MACRO, MCRO(99), se
utilizzata (utilizzabili come bit di lavoro quando
non è utilizzata l’istruzione MACRO).
Questi bit sono assegnati alla Inner Board
montata nello slot 1 di un CQM1H-CPU51/61
(utilizzabili come bit di lavoro quando lo slot 1 è
vuoto).
Scheda contatori veloci CQM1H-CTB41:
da IR 200 a IR 213 (14 word): usati dalla
Scheda
IR 214 e IR 215 (2 word): non usati.
Scheda di comunicazione seriale
CQM1H-SCB41:
da IR 200 a IR 207 (8 word): usati dalla Scheda
da IR 208 a IR 215 (8 word): non usati.
Riservati alla memorizzazione delle impostazio
ni analogiche quando è montata la Scheda im
postazioni analogiche CQM1H-A
bili come bit di lavoro quando non è montata
tale scheda).
Riservati alla memorizzazione dei valori correnti
del contatore veloce 0 (utilizzabili come bit di
lavoro quando non è utilizzato un contatore ve
loce 0).
VB41 (utilizza
-
-
-
-
-
-
-
40
Area
dati
men-
sione
Area dello slot 2
per Inner Board
Area SR
Area HR1.600
Area AR
Area TR
Area LR (nota 1)
Area timer/conta
tori (nota 3)
-
192 bit
184 bit
bit
448 bit
8 bit
1.024
bit
512 bit
Da IR 232 a IR
243
Da SR 244 a
SR 255
Da HR 00 a HR99Da HR 0000 a HR
Da AR 00 aAR27Da AR 0000 a AR
---
Da LR 00 a LR63Da LR 0000 a LR
Da TIM/CNT 000 a TIM/CNT 51
(numeri per timer/contatori)
Da IR 23200 a IR
24315
Da SR 24400 a
SR 25515
9915
2715
da TR 0 a TR 7
6315
1
Capitolo 2Specifiche
FunzioneBitWordDi-
Questi bit sono assegnati alla Inner Board
montata nello slot 2 (utilizzabili come bit di
lavoro quando si utilizza un CQM1H-CPU1
o quando lo slot 2 è vuoto).
Scheda contatori veloci CQM1H-CTB41:
da IR 232 a IR 243 (12 word): usati dalla
Scheda
Scheda di interfaccia encoder assoluti
CQM1H-ABB21:
da IR 232 a IR 239 (8 word): usati dalla Scheda
da IR 240 a IR 243 (4 word): non usati.
Scheda I/O impulsivi CQM1H-PLB21:
da IR 232 a IR 239 (8 word): usati dalla Scheda
da IR 240 a IR 243 (4 word): non usati.
Scheda I/O analogici CQM1H-MAB42:
da IR 232 a IR 239 (8 word): usati dalla Scheda
da IR 240 a IR 243 (4 word): non usati.
Questi bit svolgono funzioni specifiche (flag e
bit di controllo).
Questi bit memorizzano i dati e conservano il
loro stato ON/OFF quando l’alimentazione vie
ne rimossa.
Questi bit svolgono funzioni specifiche (flag e
bit di controllo).
Questi bit sono usati per memorizzare tempora
neamente lo stato ON/OFF in corrispondenza
dei salti programma.
Usati per le comunicazioni Data Link 1:1 tramite
la porta RS-232 o tramite un Modulo Controller
Link.
Gli stessi numeri vengono utilizzati sia per i ti
mer che per i contatori. Quando si utilizza
TIMH(15), è possibile eseguire il refresh degli
interrupt dei numeri dei timer da 000 a 015 per
garantire la temporizzazione corretta durante
cicli lunghi.
1/21
-
-
-
41
Area
Area DM
Area EM
dati
Lettura/
scrittura
Sola
lettura
(nota
4)
Area
storico
errori
(nota
4)
Setup
del
PLC
(nota
4)
men-
sione
3.072
word
3.072
word
425
word
31
word
56
word
6.144
word
Da DM 0000 a
DM 3071
Da DM 3072 a
DM 6143
Da DM 6144 a
DM 6568
Da DM 6569 a
DM 6599
Da DM 6600 a
DM 6655
Da EM 0000 a
EM 6143
---
---
---
---
---
---
Capitolo 2Specifiche
FunzioneBitWordDi-
E’ possibile accedere ai dati dell’area DM solo
in unità di word. I valori in word vengono con
servati in memoria quando l’alimentazione vie
ne rimossa.
Disponibile solo per le CPU
CQM1H-CPU51/61.
Non è scrivibile dal programma (solo dal Dispo
sitivo di programmazione).
Da DM 6400 a DM 6409 (10 word):
Da DM 6450 a DM 6499 (50 word):
Da DM 6550 a DM 6559 (10 word):
ne seriale
Usati per memorizzare il codice e l’ora in cui si
sono verificati gli errori.
Usati per memorizzare i vari parametri che con
trollano il funzionamento del PLC.
E’ possibile accedere ai dati dell’area EM solo
in unità di word. I valori in word vengono con
servati in memoria quando l’alimentazione vie
ne rimossa.
Disponibile solo con la CPU CQM1H-CPU61.
Parametri Controller Link
T
abelle instradamento
Impostazioni Scheda di comunicazio
-
-
-
-
-
-
-
Nota1. I
bit IR e LR che non sono
essere
2. Sono
sere
ni
configurazione
3. Quando
di
me
4. Non
utilizzati come bit di lavoro.
disponibili almeno 2.528 bit come bit di lavoro. Gli altri bit possono es
utilizzati come bit di lavoro quando non sono utilizzati per le loro funzio
specifiche, quindi il numero totale di bit di lavoro disponibili dipende dalla
del PLC.
si accede al PV
word; quando si accede
indirizzi di bit.
è possibile scrivere dal programma nelle posizioni da DM 6144 a DM
6655.
specifiche della memoria
Altre
ComponenteDettagli
Cassetta
(EEPROM o memoria
flash)
Memoria di traccia
di memoria
Montata nella parte anteriore della CPU. Le cassette di memoria vengono usate per
memorizzare e leggere il programma utente, l’area DM (dati di sola lettura e Setup del PLC)
e le istruzioni di espansione (in un unico blocco di dati). E’ possibile impostare la CPU in
modo che quando viene accesa (ON), i dati memorizzati nella cassetta di memoria
(programma utente, DM, istruzioni di espansione) vengono inviati automaticamente alla CPU
(all’avvio). Il trasferimento bidirezionale ed il confronto dei dati tra la CPU e la cassetta di
memoria sono possibili utilizzando i bit di controllo dell’area AR.
1.024 word (dati comparativi per la traccia: 12 punti, 3 word)
utilizzati per le loro funzioni specifiche possono
, i numeri TIM/CNT vengono utilizzati come
indirizzo
ai Flag di completamento, vengono utilizzati co
-
-
-
42
Capitolo 2Specifiche
Specifiche delle funzioni
ComponenteSpecifica
Istruzioni
T
empo di ciclo
costante
Monitoraggio
tempo di ciclo
Refresh I/O
Conservazione
memoria I/O
quando si passa
da una modalità
operativa all’altra
Carico OFF
Impostazione
DIP switch
personalizzata
Impostazione
modalità all’avvio
Procedura di
debug
Online Editing
Protezione del
programma
Controllo errori
Log erroriNel Log errori vengono memorizzati fino a 10 errori (compresi gli errori definiti dall’utente). Le
Porte per le
comunicazioni
seriali
Macro
Subroutine richiamate da istruzioni contenenti argomenti.
Da 1 a 9.999 ms (Unità: 1 ms)
Quando il tempo di ciclo supera 100 ms, il Flag tempo di ciclo superato (Cycle T
ON e il funzionamento continua (con un’impostazione nel Setup del PLC si può evitare che venga
generato questo errore).
Quando il tempo di ciclo supera il tempo di monitoraggio del ciclo, il funzionamento viene interrotto.
Impostazioni tempo di monitoraggio del ciclo: da 0 a 990 ms in unità di 10 ms, da 0 a 9.990 ms in
unità di 100 ms, da 0 a 99 s in unità di 1 s.
Nota
I valori massimo e corrente del tempo di ciclo sono memorizzati nell’area AR.
Esecuzione refresh ciclico, refresh tramite IORF(097), refresh uscita diretto (impostato nel Setup del
PLC), refresh ingressi ad interrupt (nel Setup del PLC è possibile impostare separatamente il refresh
degli ingressi per gli interrupt in ingresso, per gli interrupt dei contatori veloci e per gli interrupt dei
timer degli intervalli).
Dipende dallo stato ON/OFF del bit di mantenimento I/O (SR 25212).
Quando la CPU è in modalità RUN, MONIT
possono essere impostate su OFF (per bloccare le uscite in situazioni di emergenza, debug, ecc).
L
’impostazione del pin del DIP switch sulla parte anteriore della CPU è memorizzata in AR 0712.
Questa impostazione può essere utilizzata come condizione ON/OFF (ad esempio, per passare dal
funzionamento di prova al funzionamento reale).
Possibile
Set/reset di controllo, monitoraggio dif
momento in cui viene eseguita l’istruzione).
I programmi utente non possono essere sovrascritti nei blocchi di programma quando la CPU è in
modalità MONIT
programma alla volta.
Protezione da scrittura del programma utente, della memoria dati (da DM 6144 a DM 6655: DM di
sola lettura) e del Setup del PLC (da DM 6600 a DM 6655): impostazione con il pin 1 del DIP switch.
Errori definiti dall’utente (ad esempio, l’utente può definire gli errori gravi e non gravi tramite le
istruzioni F
Nota E’
I log degli errori definiti dall’utente possono essere creati in bit specifici (riservati ai log) quando si
usano istruzioni programmate dall’utente per errori non gravi.
informazioni comprendono il codice dell’errore, i dettagli relativi all’errore e l’ora in cui l’errore si è
verificato.
Porta periferiche incorporata: collegamento di Dispositivi di programmazione (incluse le Console di
programmazione), Host Link, comunicazioni senza protocollo
Porta RS-232C incorporata: collegamento di Dispositivi di programmazione (escluse le Console di
programmazione), Host Link, comunicazioni senza protocollo, NT Link (modalità 1:1), Data Link 1:1
Porta RS-232C e porta RS-422A/485 sulla Scheda di comunicazione seriale (acquistabile
separatamente): collegamento di Dispositivi di programmazione (escluse le Console di
programmazione), Host Link, comunicazioni senza protocollo, NT Link (modalità 1:1, modalità 1:N),
Data Link 1:1, Protocol Macro
possibile interrompere il funzionamento utilizzando le istruzioni programmate dall’utente per gli
errori
OR. Con il CX-Programmer
AL(06) e F
gravi.
ALS(07)).
OR o PROGRAM, tutte le uscite dei Moduli di uscita
ferenziale, traccia dati (programmata, ciclica oppure nel
, è possibile eseguire l’edit di più di un blocco di
ime Over Flag) è
43
ComponenteSpecifica
cheda di
Ustoerlecomuniczioniconi
Modalità
Bus Console di
programmazione
Bus periferiche
Host Link
(SYSMAC WAY)
Nessun
protocollo
Data Link 1:1
NT Link
(modalità 1:1,
modalità 1:N)
Protocol Macro
OrologioAlcune
Costanti di tempo
ingresso
T
empo di
rilevamento
alimentazione
OFF
Protezione
memoria
Invio di comandi
ad un computer
Host Link
Programmazione
e monitoraggio
remoti
Controllo
programmi
per le comunicazioni seriali
Usato per le comunicazioni con le
Console di programmazione
Usato per le comunicazioni con i
Dispositivi di programmazione come
CX-Programmer
Usato per accedere ai programmi ed alla
memoria I/O della CPU tramite i comandi
Host Link. Supporta le comunicazioni con
i Dispositivi di programmazione ed i PT
OMRON. Le comunicazioni possono
essere avviate dal CQM1H in questa
modalità.
Usato per inviare o ricevere fino a
256 byte di dati usando istruzioni speciali
senza protocollo o conversione.
Usato per le comunicazioni 1:1 tramite un
data link con un altro CQM1H o con un
PLC CQM1, CPM1, C200HX/HG/HE o
C200HS.
Usato per lo scambio di dati con PT di
OMRON senza programma. Sono
supportati i collegamenti 1:1 o 1:N
(PLC:PT).
Nota La
Per scambiare liberamente i dati con
dispositivi esterni general purpose con
una porta seriale (ad esempio, RS-232C).
Nota Questa modalità è utilizzabile solo
Nota
Usate per impostare i tempi di risposta ON (o OFF) per i Moduli di ingresso c.c..
Impostazioni disponibili: 1, 2, 4, 8, 16, 32, 64, 128 ms.
Alimentazione c.a.: da 10 a 25 ms, alimentazione c.c.: da 5 a 25 ms
Aree di mantenimento: bit di mantenimento, contenuto della memoria dati (DM) e della memoria
estesa (EM), stato dei Flag di completamento dei contatori e valori correnti.
Nota Se
Le risposte ai comandi Host Link possono essere inviate ad un computer collegato tramite il sistema
Host Link usando l’istruzione TXD(––) (uscita porta di comunicazione).
Le comunicazioni con Host Link o bus periferiche tramite la porta per le comunicazioni seriali della
CPU possono essere usate per la programmazione e il monitoraggio remoti del PLC tramite un
sistema Controller Link (questa funzione non è comunque disponibile con la porta per le
comunicazioni seriali della Scheda di comunicazione seriale).
I controlli dei programmi vengono eseguiti all’inizio della messa in funzione per errori nelle istruzioni
o mancanza dell’istruzione END(01).
Anche CX-Programmer può essere usato per controllare i programmi (è possibile impostare il livello
del controllo).
modalità 1:1 e la modalità 1:N non
sono
compatibili. Verificare che ven
ga usata la porta di comunicazione
corretta
con una Scheda di comunicazione
seriale.
Usato per memorizzare l’ora in cui si è verificato l’errore.
ga lo stato del bit di mantenimento I/O quando il PLC viene acceso (ON), verrà salvato il contenuto
dell’area
sul lato PT
Cassette di memoria sono dotate di orologio.
il bit di mantenimento I/O (SR 25212) è ON e il Setup del PLC è
Porte incorporate nella CPU
Porta periferiche
incorporata
Sì (SW7: ON)NoNo
Sì (SW7: ON)NoNo
Sì (SW7: ON)SìSì
Sì (SW7: ON)SìSì
NoSìSì
No
-
.
NoNoSì
IR e dell’area LR.
Capitolo 2Specifiche
Porte della
Porta RS-232C
incorporata
Sì (solo modalità
1:1)
impostato in modo che manten
S
comunicazione
seriale
Sì (modalità 1:1
o modalità 1:N)
-
44
ComponenteSpecifica
Durata
della
batteria
Autodiagnostica
Altre funzioni
Consumo di
corrente interno
DimensioniCQM1H-CPU1
Accessori
standard
5 anni a 25
(dipende dalla temperatura ambiente e dalle condizioni di alimentazione. Minimo: 1 anno).
La sostituzione della batteria deve essere ef
Errori della CPU (watchdog timer), errori di verifica I/O, errori di bus I/O, errori di memoria, errori del
sistema F
del sistema F
batteria, errori tempo di ciclo superato e errori della porta di comunicazione.
Memorizzazione del numero di volte in cui l’alimentazione è stata interrotta (nell’area AR).
CQM1H-CPU21/51/61:
CQM1H-CPU11:
CQM1H-CPU51/61: da 187 a 603 × 110 ×107 mm (L
Un connettore per la porta RS-232C (tranne CQM1H-CPU1
T01 (installata nella CPU al momento della consegna)
fettuata entro 5 minuti.
ALS o tempo di monitoraggio del ciclo superato), errori
AL o errore del Setup del PLC, ecc.), errori della
Capitolo 2Specifiche
× H × P)
× H × P)
1).
2-2Specifiche
dei Moduli di ingresso
2-2-1Ingressi 24 Vc.c. incorporati nelle CPU
ComponenteCQM1H-CPU11/21/51/61
Tensione
Impedenza di ingresso
Corrente di ingresso
T
ensione ON
T
ensione OFF
Ritardo ONV
Ritardo OFFV
N. di ingressi
Configurazione dei circuiti
di ingresso
24 Vc.c.
IN4 e IN5: 2,2 kΩ; altri ingressi: 3,9 k
IN4 e IN5: 10 mA tipica; altri ingressi: 6 mA tipica (a 24 Vc.c.)
17,4 Vc.c. min
5,0 Vc.c. max
vedere nota)
vedere nota)
16 punti (16 ingressi/comune, 1 circuito)
+10%
/
–15%
Ω
alore predefinito: 8 ms max (può essere impostato tra 1 e 128 ms nel Setup del PLC;
alore predefinito: 8 ms max (può essere impostato tra 1 e 128 ms nel Setup del PLC;
Da
IN0 a
IN15
COM
3,9 kΩ
(2,2 k
560
Ω)
Ω
LED ingresso
Circuiti
interni
Nota Le
cifre tra parentesi sono per IN4 e IN5.
La polarità dell’alimentazione in ingresso può
collegata in entrambe le direzioni.
essere
45
ComponenteCQM1H-CPU11/21/51/61
(modalità i
à
contatori): im ostati nel etu del PLC
Collegamenti
dei terminali
Capitolo 2Specifiche
IN0
IN1
IN2
IN3
IN4
IN5
IN6
IN7
IN8
IN9
IN10
IN11
IN12
IN13
IN14
IN15
COM
–
COM
–
I
bit da IR 00000 a
nella CPU.
porati
• Gli
ingressi da IN0 a IN 3 (corrispondenti
essere impostati nel Setup del PLC come interrupt in ingresso.
no
• Gli
ingressi da IN4 a IN7 (corrispondenti ai bit da IR 00004 a 00007) possono
essere
usati come contatore veloce 0.
IR 00015 sono sempre assegnati ai 16 punti di ingresso incor
B0
A0
B1
A1
B2
A2
B3
A3
B4
A4
B5
A5
B6
A6
B7
A7
B8
A8
ai bit da IR 00000 a IR 00003) posso
-
-
TerminaleNumero
ingresso
B0IN0IR
A0IN1
B1IN2
A1IN3
B2IN4
A2IN5
B3IN6
A3IN7
Bit
ingresso
00000
IR 00001
IR 00002
IR 00003
IR 00004
IR 00005
IR 00006
IR 00007
Funzione
Ingressi normali o interrupt in ingresso
à
nterrupt in ingresso o modalit
p
S
p
(DM 6628).
Ingressi normali o contatore veloce 0:
impostato nel Setup del PLC (DM 6642).
Utilizzabili solo come ingressi normali.
à
aaa
B7IN14
A7IN15
IR 00014
IR 00015
Nota Se gli ingressi da IN0 a IN3 sono impostati per essere usati come interrupt in
ingresso
fissati
sono
contatori
IngressoModalità
IN4 (A)5 kHz
IN5 (B)
IN6 (Z)
nel Setup del PLC, i ritardi ON e OFF per gli interrupt in ingresso sono
rispettivamente a 0,1 ms max e 0,5 ms max. Se gli ingressi da IN4 a IN6
impostati per essere usati come interrupt per contatori veloci, i ritardi per i
veloci sono quelli riportati nella tabella seguente.
incrementale
Ingresso normale
Ritardo ON: 100 ms minimo necessario; Ritardo OFF: 500 ms minimo
necessario
Modalità a fasi differenziali
2,5 kHz
46
Gli
impulsi minimi di risposta saranno:
Ingresso A (IN4), Ingresso B (IN5)
Capitolo 2Specifiche
Modalità
Fase A
Modalità
Fase A 50%
Fase B 50%
incrementale (5 kHz max)
ON
OFF
a fasi differenziali (2,5 kHz max)
ON
OFF
ON
OFF
T1, T2, T3, T4: 90 µs min
200 µ
90 µs min
s min
90 µs min
400 µ
s min
T1T2T3T
4
Ingresso Z (IN6)
ON
Fase Z
OFF
100 µ
s min
500 µs min
47
2-2-2Moduli di ingresso c.c.
ComponenteCQM1-ID211CQM1-ID212
NomeModulo
T
ensione di
da 12 a 24 Vc.c.
ingresso
Impedenza di
2,4 k
ingresso
Corrente di
10 mA tipica (a 24 Vc.c.)
ingresso
T
ensione ON
T
ensione OFF
10,2 Vc.c. min14,4 Vc.c. min
3,0 Vc.c. max5,0 Vc.c. max
Ritardo ONV
impostato tra 1 e 128 ms nel Setup del PLC;
vedere nota)
Ritardo OFFV
impostato tra 1 e 128 ms nel Setup del PLC;
vedere nota)
N. di ingressi
Consumo di
8 punti (comuni indipendenti)
50 mA max a 5 Vc.c.85 mA max a 5 Vc.c.
corrente interno
Peso
180 grammi max180 grammi max
Configurazione
dei circuiti
di ingresso da 12 a 24 Vc.c. a 8 punti
+10%
/
–15%
Ω
alore predefinito: 8 ms max (può essere
alore predefinito: 8 ms max (può essere
LED ingresso
IN0
2,2 kW
Circuiti
LED
interni
ingresso
COM0
560
W
Modulo di ingresso a 24 Vc.c. a 16 punti
24 Vc.c.
3,9 k
+10%
/
–15%
Ω
6 mA tipica (a 24 Vc.c.)
V
alore predefinito: 8 ms max (può essere
impostato tra 1 e 128 ms nel Setup del PLC;
vedere nota)
V
alore predefinito: 8 ms max (può essere
impostato tra 1 e 128 ms nel Setup del PLC;
vedere nota)
16 punti (16 punti/comune, 1 circuito)
Da
IN0
a
IN15
COM
3,9 kW
560
W
Capitolo 2Specifiche
LED ingresso
Circuiti
interni
Collegamenti
terminali
dei
IN7
2,2 k
W
Circuiti
interni
COM7
560
W
Nota La polarità dell’alimentazione in ingresso
essere collegata in entrambe le direzio
può
ni.
+–
–
+–
–
+–
–
+–
–
+–
–
+–
–
+–
–
+–
–
IN0
COM0
+
IN1
COM1
+
IN2
COM2
+
IN3
COM3
+
IN4
COM4
+
IN5
COM5
+
IN6
COM6
+
IN7
COM7
+
NC
NC
B0
A0
B1
A1
B2
A2
B3
A3
B4
A4
B5
A5
B6
A6
B7
A7
B8
A8
Nota La polarità dell’alimentazione in ingresso
essere collegata in entrambe le direzio
può
ni.
-
IN1
IN1
IN2
IN3
IN4
IN5
IN6
IN7
IN8
IN9
IN10
IN11
IN12
IN13
IN14
IN15
COM
–
COM
–
B0
A0
B1
A1
B2
A2
B3
A3
B4
A4
B5
A5
B6
A6
B7
A7
B8
A8
-
48
ComponenteCQM1-ID111
NomeModulo
T
ensione di
12 Vc.c.
di ingresso a 12 Vc.c. a 16 punti
+10%
/
–15%
ingresso
Impedenza di
1,8 k
Ω
ingresso
Corrente di
6 mA tipica (a 24 Vc.c.)
ingresso
T
ensione ON
T
ensione OFF
Ritardo ONV
Ritardo OFFV
N. di ingressi
Consumo di
8,0 Vc.c. min
3,0 Vc.c. max
alore predefinito: 8 ms max (può essere impostato tra 1 e 128 ms nel Setup del PLC; vedere nota)
alore predefinito: 8 ms max (può essere impostato tra 1 e 128 ms nel Setup del PLC; vedere nota)
16 punti (16 punti/comune, 1 circuito)
85 mA max a 5 Vc.c.
corrente interno
Peso
Configurazione
dei circuiti
180 grammi max
Da
IN0
IN15
LED ingresso
a
COM
1,8 kW
620
W
Capitolo 2Specifiche
Circuiti
interni
Collegamenti
terminali
dei
Nota La polarità dell’alimentazione in ingresso
essere collegata in entrambe le direzio
può
ni.
IN0
IN1
IN2
IN3
IN4
IN5
IN6
IN7
IN8
IN9
IN10
IN11
IN12
IN13
IN14
IN15
COM
–
COM
–
B0
A0
B1
A1
B2
A2
B3
A3
B4
A4
B5
A5
B6
A6
B7
A7
B8
A8
-
49
ComponenteCQM1-ID112
NomeModulo
T
ensione di ingresso
Impedenza di ingresso
Corrente di ingresso
T
ensione ON
T
ensione OFF
Ritardo ONV
Ritardo OFFV
N. di ingressi
Consumo di corrente
12 Vc.c.
2,2 k
Ω
4 mA tipica (a 12 Vc.c.)
8,0 Vc.c. min
3,0 Vc.c. max
alore predefinito: 8 ms max (può essere impostato tra 1 e 128 ms nel Setup del PLC)
alore predefinito: 8 ms max (può essere impostato tra 1 e 128 ms nel Setup del PLC)
32 punti (32 ingressi/comune, 1 circuito)
5 Vc.c., 170 mA max
degli ingressi simultaneamente ON per il CQM1-ID214
T
emperatura ambiente per i punti simultaneamente ON
Tensione
24,0 Vc.c.
Punti simultaneamente ON
T
26,4 Vc.c.
Punti simultaneamente ON
di ingresso:
T
emperatura ambiente (
ensione di ingresso:
T
emperatura ambiente (
°C)
°C)
52
2-2-3Moduli di ingresso c.a.
ComponenteCQM1-IA121CQM1-IA221
NomeModulo
punti
T
ensione di
Da 100 a 120 Vc.a.
ingresso
Impedenza di
20 k
ingresso
Corrente di
5 mA tipica (a 100 Vc.a.)6 mA tipica (a 200 Vc.a.)
ingresso
T
ensione ON
T
ensione OFF
Ritardo ON
Ritardo OFF
N. di ingressi
Consumo di
60 Vc.a. min
20 Vc.a. max40 Vc.a. max
35 ms max35 ms max
55 ms max55 ms max
8 punti (8 punti/comune, 1 circuito)8 punti (8 punti/comune, 1 circuito)
50 mA max a 5 Vc.c.50 mA max a 5 Vc.c.
corrente interno
Peso
210 grammi max210 grammi max
Configurazione
dei circuiti
di ingresso da 100 a 120 Vc.a. a 8
+10%
/
, 50/60 Hz
–15%,
Ω (50 Hz), 17 kΩ (60 Hz)
IN0
IN7
COM
470 Ω
0,15
µF
68 k
2,7 k
Ω
Ω
LED ingresso
Circuiti
interni
Modulo di ingresso da 200 a 240 Vc.a. a 8
punti
Da 200 a 240 Vc.a.
38 k
Ω (50 Hz), 32 kΩ (60 Hz)
+10%
150 Vc.a. min
IN0
820 Ω
0,082
µF
220 k
8,2 kΩ
IN7
COM
/
Ω
–15%,
Capitolo 2Specifiche
, 50/60 Hz
LED
ingresso
Circuiti
interni
Collegamenti
dei terminali
La polarità dell’alimentazione in ingresso può es-
più o meno. La polarità di tutti
sere
comunque
corrispondere.
IN0
IN1
IN2
IN3
IN4
IN5
IN6
IN7
NC
NC
NC
NC
NC
NC
NC
NC
COM
COM
Da
100 a 120 Vc.a.
A0
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
A8
i comuni deve
B0
B1
B2
B3
B4
B5
B6
B7
B8
La polarità dell’alimentazione in ingresso può es-
più o meno. La polarità di tutti
sere
comunque
corrispondere.
IN0
IN1
IN2
IN3
IN4
IN5
IN6
IN7
NC
NC
NC
NC
NC
NC
NC
NC
COM
COM
Da 200 a 240 Vc.a.
i comuni deve
B0
A0
B1
A1
B2
A2
B3
A3
B4
A4
B5
A5
B6
A6
B7
A7
B8
A8
53
Capitolo 2Specifiche
2-3Specifiche
2-3-1Modulo
di uscita a contatto
dei Moduli di uscita
ComponenteCQM1-OC221CQM1-OC222
NomeModulo
Max capacità di
commutazione
2 A, 250 Vc.a. (cos
2 A, 250 Vc.a. (cosφ= 0,4)
2
Min capacità di
10 mA, 5 Vc.c.10 mA, 5 Vc.c.
di uscita a contatto a 8 punti
φ= 1)
A, 24 Vc.c. (16 A/Modulo)
Modulo di uscita a contatto a 16 punti
2 A, 250 Vc.a. (cos
φ= 1)
2 A, 250 Vc.a. (cosφ= 0,4)
2 A, 24 Vc.c. (8 A/Modulo)
CPU sono di quattro tipi, elencati nella tabella seguente, classificabili in due
gruppi:
municazione
per
nibilità
i modelli
su cui è possibile installare le Inner Board ed un Modulo di co
e i modelli che non lo consentono. Le CPU si dif
ferenziano anche
capacità del programma, capacità di I/O, disponibilità dell’area EM e dispo
della porta incorporata RS-232C.
-
-
ModelloCapacità
I/O
(punti,
vedere
Capacità
del programma
(Kword)alla
nota)
CQM1H-
512
15.2
CPU61
CQM1H-
7.26
CPU51
CQM1H-
2563.23Non
CPU21
CQM1H-
CPU11
Nota Capacità
Componenti
Porta
Per
collegare i
zione
ne o un computer con CX-Programmer.
Supporta anche le comunicazioni Host
Link
e senza protocollo.
Porta RS-232C
Per
le comunicazioni Host Link, senza proto
collo,
Data Link 1:1 o NT Link (modalità 1:1 )
con
dispositivi esterni o altri PLC.
della CPU
Coperchio vano batteria
Aprire questo coperchio per accedere
alla batteria, al DIP switch e alla Cas
setta di memoria.
periferiche
Dispositivi di programma
come la Console di programmazio
(non su CQM1H-CPU1
Punti di
ingresso
interni
CPU
c.c.: 16
-
-
1-E)
-
Capacità
area DM
(Kword)
Capacità
area EM
(Kword)
Porte incorporate per
le comunicazioni
Porta
periferiche
66
SìSìSupportato Supportato
Nessuno
I/O = N. di punti di ingresso (
-
Slot 2 per Inner Board
Per il montaggio di una Scheda contatori veloci, una Scheda
I/O impulsivi, una Scheda di interfaccia encoder assoluti, una
Scheda impostazioni analogiche o una Scheda I/O analogici.
Slot 1 per Inner Board
Per il montaggio di una Scheda contatori veloci, una
Scheda impostazioni analogiche o una Scheda di comu
nicazione seriale.
seriali
Porta
RS-232C
No
≤ 256)
+ N. di punti di uscita (
Cursori
Per fissare Moduli adiacenti.
Indicatori LED
Connettore
I Moduli vengono fissati in
orizzontale tramite i connet
tori laterali.
16 ingressi interni alla CPU
Coperchi per Inner Board
Rimuovere questi coperchi
per il montaggio delle Inner
Board.
(slot destro)
(slot sinistro)
Inner
Board
supportato
Modulo di
comuni-
cazione
Non
supportato
≤ 256).
-
-
70
3-1-1Indicatori
Indicatore RUN (verde)
Si accende quando la CPU funziona
normalmente.
Capitolo 3Moduli
Indicatore errore/allarme
(ERR/ALM) (rosso)
Lampeggia quando si
verifica un errore non grave.
La CPU continuerà a
funzionare.
Si accende quando si
verifica un errore grave.
L
’indicatore RUN si
spegnerà, la CPU smetterà
di funzionare e tutte le uscite
si imposteranno su OFF
.
IndicatoreColoreStatoSignificato
RUNVerde
ERR/ALMRosso
INHGiallo
PRPHLGiallo
COMMGiallo
Indicatori
Indica lo stato ON/OFF dei bit di ingresso in IR 000
corrispondenti ai punti di ingresso incorporati della
CPU.
Indicatore inibizione uscite (INH) (giallo)
Si accende quando il bit uscite OFF (SR 25212) è ON.
Le uscite di tutti i Moduli di uscita si impostano su OFF
Indicatore porta periferiche (PRPHL) (giallo)
Lampeggia quando la CPU sta comunicando con un altro
dispositivo tramite la porta periferiche.
Indicatore porta RS-232C incorporata (COMM) (giallo)
Lampeggia quando la CPU sta comunicando con un altro dispositivo
tramite la porta RS-232C (non disponibile su CQM1H-CPU1
AccesoIn
modalità MONIT
stato ingresso
.
1).
OR o RUN, il PLC funziona normal
mente.
Non
acceso
Il PLC ha smesso di funzionare mentre era in modalità
PROGRAM oppure ha smesso di funzionare a causa di
un errore grave.
Acceso
Si è verificato un errore grave.
La CPU smette di funzionare e tutte le uscite di tutti i Mo
Lampeggiante
Non
acceso
Acceso
duli di uscita si imposteranno su OFF
Si è verificato un errore non grave.
La CPU continuerà a funzionare.
La CPU funziona normalmente oppure si è verificato un
errore di tipo watchdog timer
.
Il bit uscite OFF (SR 25212) è ON.
.
Le uscite di tutti i Moduli di uscita si imposteranno su
OFF.
Non
Il bit uscite OFF (SR 25212) è OFF
.
acceso
Acceso
La CPU sta inviando o ricevendo tramite la porta periferi
che.
Non
La CPU non sta comunicando tramite la porta periferiche.
acceso
Acceso
La CPU sta inviando o ricevendo tramite la porta
RS-232C.
Non
acceso
La CPU non sta comunicando tramite la porta RS-232C
incorporata.
-
-
-
71
Capitolo 3Moduli
3-1-2Coperchio
Coperchio
vano batteria
vano batteria
Per
accedere al
alla base del coperchio e aprire quest’ultimo tirando verso l’alto.
sura
DIP switch
vano batteria, inserire la lama di un piccolo cacciavite nella fes
Batteria
-
3-1-3Batteria
Sostituzione della batteria
Slot per il montaggio della cas
setta di memoria
(all’interno del vano).
La
CPU è dotata di una batteria interna che mantiene i dati riportati di seguito.
• Memoria
•
Programma utente
•
Dati orologio (quando è montata una Cassetta di memoria con orologio)
La
durata della batteria ad una temperatura ambiente di 25°C è di 5 anni.
la batteria è scarica, l’indicatore ERR/ALM sulla parte anteriore
do
accende.
Modello:
I/O (incluso il Setup del PLC)
Sostituirla entro una settimana.
CPM2A-BA
T01
CPU
Programma
utente
Memoria I/O
-
Quan
della CPU si
Mantiene in memoria
Batteria
-
72
Nota Rimuovere
dalla
rimozione, i dati interni potrebbero andare perduti. Per informazioni detta
e e le istruzioni per la sostituzione, fare riferimento a
gliate
batteria.
Dati orologio
Cassetta di memoria
la batteria solo per sostituirla. Se non viene sostituita entro 5
9-1 Sostituzione della
minuti
-
3-1-4DIP Switch
1
2
1
3
Il
DIP switch viene usato per
il
trasferimento automatico dei dati dalla Cassetta di
lizzazione
postazioni
collegato alla porta periferiche.
vo
Per
informazioni dettagliate, fare riferimento a
3-1-5Cassette di memoria
Nella
CPU è possibile montare una Cassetta di memoria per il trasferimento o il
confronto
•
Programma utente
•
Memoria dati
(DM
di sola lettura: da DM 6144 a DM 6568; Setup del PLC: da DM 6600 a DM
6655)
• Istruzioni
Non è necessario specificare le aree di lettura o scrittura. Tutti i dati vengono
trasferiti
ta
separatamente.
Capitolo 3Moduli
impostare: la protezione da scrittura della memoria,
memoria, la lingua di visua
della Console di programmazione, le istruzioni di espansione, le im
di comunicazione, un’impostazione definita dall’utente ed il dispositi
6-1 Impostazioni del DIP Switch
dei dati tra la CPU e la Cassetta di memoria.
di espansione
in un’unica operazione. La Cassetta di memoria deve essere acquista
-
-
-
.
-
Cassetta
di memoria
Tipi di Cassetta di
memoria
CPU
Programma
utente
Memoria I/O
Memoria dati
(DM sola lettura,
Setup del PLC)
Istruzioni di
espansione
La
Cassetta di memoria è disponibile in tre tipi: EEPROM, EPROM e memoria
Kword senza orologio
4 Kword con orologio
8 Kword senza orologio
8 Kword con orologio
8 Kword, 16 Kword o 32 Kword senza orologio
8 Kword, 16 Kword o 32 Kword con orologio
Kword senza orologio
Kword con orologio
Trasferimento
o confronto
Cassetta di memoria
Nota1. La
lettura e scrittura dei dati su una Cassetta di memoria EEPROM possono
essere
2. La
eseguite tramite un Dispositivo di programmazione.
lettura dei dati da una Cassetta di
memoria EPROM può essere eseguita
con un Dispositivo di programmazione, mentre la scrittura deve essere ese
con un PROM W
guita
3. I
modelli CQM1H-ME16K e CQM1H-ME16R
il
PLC CQM1.
riter.
non possono essere usati con
-
73
Montaggio dei Chip
EPROM
Capitolo 3Moduli
I
seguenti Chip EPROM sono venduti separatamente. Montarne uno nel model
EPROM della Cassetta di memoria.
lo
-
ModelloVersione ROMCapacitàV
ROM-ID-B
ROM-JD-B
ROM-KD-B
Prima
di montare il Chip EPROM, impostare gli switch sulla Cassetta di memoria
in
base al tipo di Chip.
27128 o equivalente
27256 o equivalente
27512 o equivalente
8 Kword
16 Kword
32 Kword
elocità di
accesso
150 ns
150 ns
150 ns
Gli switch sono impostati come segue:
Tipo EPROMSW1SW2
27128OFFOFF
27256ONOFF
27512ONON
Montare
seguito.
sul
il Chip EPROM nella Cassetta di memoria EPROM come illustrato di
Allineare la tacca che si trova sul Chip EPROM con la tacca che si
connettore della Cassetta di memoria.
Tacca
Protezione da scrittura delle Cassette EEPROM o memoria flash
Cassette di memoria EEPROM
Le Cassette di memoria EEPROM sono dotate di uno switch di protezione da
scrittura
accidentale
te.
sentire
che può essere usato per impedire la cancellazione o la sovrascrittura
dei
dati in esse contenuti. Lo switch è illustrato nella figura seguen
Posizionare su ON lo switch per proteggere da
la scrittura, posizionarlo su OFF
trova
-
scrittura la Cassetta. Per con
-
.
74
Scrivibile Non
scrivibile
Capitolo 3Moduli
Nota1. Spegnere
la posizione dello switch.
re
2.
AR 1302 è ON quando la Cassetta di memoria è protetta da scrittura.
(OFF) il CQM1H e
rimuovere la Cassetta di memoria per cambia
Cassette di memoria flash
Le
Cassette di memoria flash sono dotate
che
può essere
dei dati in esse contenuti. Lo switch è illustrato nella
tale
usato per impedire la cancellazione o la sovrascrittura acciden
di uno switch di protezione da scrittura
figura seguente. Posi
zionare su ON lo switch per proteggere da scrittura la Cassetta. Per consentire
la
scrittura, posizionarlo su OFF
Nota1. Spegnere
la posizione dello switch.
re
2.
AR 1302 è ON quando la Cassetta di memoria è protetta da scrittura.
(OFF) il CQM1H e
.
Pin 1: Switch di protezione
ON:
Non scrivibile
OFF:
Scrivibile
Pin
2: Lasciare su OFF
.
rimuovere la Cassetta di memoria per cambia
-
-
-
-
Montaggio di una
Cassetta di memoria
Trasferimento
e confronto dei dati
Far
scorrere la Cassetta di memoria nelle apposite scanalature e spingerla fino
a
fissarla sul connettore all’interno della CPU, come illustrato nella seguente fi
Al termine, chiudere il coperchio.
gura.
Nota1. Spegnere
setta
2. Non
CPU
3.
Non lasciare il coperchio aperto durante il funzionamento.
V
i sono due metodi per leggere/scrivere e confrontare i dati
memoria
all’avvio. Per informazioni dettagliate,
matico
di programmazione
le
(OFF) sempre il CQM1H prima di montare o rimuovere una
di memoria.
rimuovere la batteria. Se viene rimossa per più di 5 minuti, i dati
potrebbero andare perduti.
CPU
Cassetta
di memoria
tra
una Cassetta di
e la CPU: con flag/bit di controllo dell’area AR ed il trasferimento auto
fare riferimento a
CQM1H Manua
.
Flag e bit di controllo dell’area AR
AR 1400: ON per scrivere i dati dalla CPU alla Cassetta di memoria.
AR 1401: ON per leggere i dati dalla Cassetta di memoria alla CPU.
AR
1402: ON per confrontare il contenuto della CPU e della
ria.
Cassetta di memo
AR 1403: è ON quando il confronto evidenzia delle differenze tra la CPU e la
Cassetta
T
rasferimento automatico all’avvio
Se
nella
di memoria.
il
pin 2 del DIP switch sulla parte anteriore della CPU è ON, i dati memorizzati
cassetta di memoria verranno automaticamente trasferiti nella CPU
vio.
Cas
nella
all’av
-
-
-
-
-
-
75
3-1-6Porte per le comunicazioni seriali
Porta
periferiche
(sotto il coperchio)
Di solito usata per i Dispositivi
di programmazione. Le comu
nicazioni con le Console di
programmazione sono suppor
tate solo tramite questa porta.
Porta RS-232C incorporata
(non disponibile su
CQM1H-CPU11)
Di solito usata per dispositivi diversi
dai Dispositivi di programmazione.
Le comunicazioni con le Console di
programmazione e le comunicazioni
con bus periferiche non sono sup
portate tramite questa porta.
Capitolo 3Moduli
-
-
-
Modalità
e porte per le comunicazioni seriali
3-1-7Porta
Dispositivo
Console di programmazione in modalità bus Console di
programmazione
Dispositivo di programmazione su personal computer in
modalità bus periferiche
Computer host o PT in modalità Host Link
Dispositivo esterno general purpose in modalità senza
protocollo
PLC serie C in modalità Data Link 1:1
PT in modalità 1:1 NT Link
e modalità
periferiche
La
porta periferiche è usata
programmazione, come ad esempio Console di programmazione e personal
computer con il software di programmazione. Le Console di programmazione
possono
comunicazioni
Nota1. Quando
2. Quando
essere collegate solo a questa porta. Questa porta consente inoltre le
Host Link e senza protocollo.
si collega una Console di programmazione alla
pin
7 del DIP switch sulla parte anteriore della CPU deve essere OFF
alla porta periferiche si collega un dispositivo che non sia una Con
sole di programmazione, ad esempio un personal computer con Support
Software, accertarsi che il pin 7 del DIP switch sulla parte anteriore della
sia ON. Per il collegamento ad un
CPU
impostare
la modalità di comunicazione Host Link nel Setup del PLC.
principalmente per il collegamento di Dispositivi di
Porta
periferiche
Sì (Pin 7: OFF)
Sì (Pin 7: ON)
Sì (Pin 7: ON)
Sì (Pin 7: ON)
NoSì
NoSì
Porta
RS-232C
incorporata
No
No
Sì
Sì
porta periferiche, il
.
bus periferiche, è necessario anche
-
76
Capitolo 3Moduli
Apertura del coperchio
della porta periferiche
3-1-8Porta
RS-232C incorporata
Inserire
chio e aprire quest’ultimo tirando verso sinistra, come illustrato
figura
La
mento
municazioni
altro
la lama di un piccolo cacciavite nella fessura sul lato destro del coper
nella
seguente
(sinistra).
Porta
periferiche
porta RS-232C incorporata nella CPU è usata principalmente per il collega
di dispositivi, ad eccezione
non è possibile
dei Dispositivi di programmazione. Per le co
utilizzare la Console di programmazione o qualsiasi
Dispositivo di programmazione tramite un bus periferiche con questa por
ta. Sono supportate le seguenti modalità di comunicazione: Host Link, senza
protocollo,
Data Link 1:1 e NT link in modalità 1:1.
-
-
-
-
Assegnazioni dei pin del connettore
Le assegnazioni dei pin della porta RS-232C sono riportate nella tabella seguente.
PinAbbreviazioneNomeDirezione
1
5
1FGField
2SD (TXD)
6
3RD (RXD)Receive Data (ricezione)Ingresso
4RS (RTS)
5CS (CTS)
9
6
7--8--9SG
Calotta connet
tore
+5V (vedere
nota)
-
FG
Ground
Send Data (trasmissione)
Request T
Clear T
Alimentazione---
Non usato
Non usato
Signal Ground
Field Ground
o Send
o Send
--Uscita
Uscita
Ingresso
---
---
---
---
Nota L’alimentazione a 5 V al pin 6 è solo per l’Adattatore di conversione
NT
RS-232C/RS-422S
-AL001.
Specifiche della porta
ComponenteSpecifica
Metodo
SincronizzazioneStart-stop
Velocità
Metodo di trasmissione
Distanza di trasmissione
InterfacciaEIA RS-232C
di comunicazione
Half duplex
1.200, 2.400, 4.800, 9.600 o 19.200 bps
Punto a punto
15 m max
-SB (non standard UL) (Fujikura Ltd.)
WG (7/0.127) (standard UL) (Hitachi Cable Ltd.)
WG (7/0.127) (non standard UL) (Hitachi Cable Ltd.)
T IBM o compatibile tramite
Porta RS-232C
1-E
Nota Le
informazioni
Inner Board che
dettagliate, fare riferimento a
Slot
possono essere montate sono diverse per ciascun slot. Per
1: slot sinistro
3-4 Inner Board
CPU CQM1H
Slot 2: slot destro
.
78
3-1-10Ingressi incorporati
La CPU ha 16 ingressi incorporati. I 16 bit di ingresso in IR 000 sono sempre
assegnati
Vc.c.
incorporati nella CPU
a questi ingressi. Per le specifiche, fare riferimento a
2-2-1 Ingressi 24
.
Installazione del coperchio
1) Agganciare il bordo destro del
coperchio sul pannello e 2) far ruo
tare il coperchio verso sinistra per
Terminali
gli ingressi incorporati del
la CPU
di ingresso per
Rimozione del coperchio
Aprire il coperchio dal lato sinistro
facendolo ruotare verso destra.
chiuderlo.
-
Capitolo 3Moduli
-
3-2Alimentatore
Sono disponibili tre Alimentatori c.a.: CQM1-PA203, CQM1-PA206 e
CQM1-PA216. E’ disponibile anche un Alimentatore c.c.: CQM1-PD026. Sce-
l’Alimentatore che corrisponde ai requisiti elettrici del sistema.
gliere
3-2-1Componenti dell’Alimentatore
La
figura seguente illustra i componenti di base dell’Alimentatore.
Terminali
Usare i terminali a crimpare illustrati nella tabella seguente per il cablaggio
dell’Alimentatore.
fili
devono essere compresi tra 1,04 e 2,63 mm2.
a crimpare
La larghezza dei connettori deve essere inferiore
Indicatore
Acceso in presenza di corrente.
T
erminali esterni
di alimentazione
a 7 mm ed i
AlimentatoreModelloTerminale
Alimentazione c.a.
Alimentazione c.c.CQM1-PD026
CQM1-PA203
CQM1-PA206
CQM1-PA216
7,0
mm max
7,0
mm max
7,0 mm max
a crimpare
79
3-2-2Scelta di un Alimentatore
Come
indicato in precedenza, vi sono tre Alimentatori c.a. ed un Alimentatore
c.c. Scegliere l’Alimentatore adeguato in base ai requisiti totali di corrente 5
Vc.c. dei Moduli integrati nel sistema e dei terminali di uscita 24 Vc.c.
(PA206/PA216).
Esempio di calcolo:
Per
calcolare la capacità necessaria
da
una CPU (ad esempio, CPU21), due Moduli di ingresso c.c. a 16
Moduli
di uscita a contatto a 16 punti, eseguire il seguente calcolo:
Capacità di corrente della CPU (CPU21) + Capacità di corrente del Modulo di
ingresso
0,82
E’ necessario un Alimentatore con una capacità di almeno 3,54 A.
ModelloCapacità
CQM1-PA2035
CQM1-PA206,
CQM1-PA216
CQM1-PD026
Vc.c., 3,6 A (18 W)
5 Vc.c., 6,0 A; uscita 24 Vc.c., 0,5 A (30 W in totale)
Il consumo totale di corrente dell’alimentatore da 5 Vc.c. e dell’uscita da 24 Vc.c. deve essere inferio
re a 30 W
(W).
5 Vc.c., 6 A (30 W)
. In altre parole: consumo di corrente 5 Vc.c. × 5 + consumo di corrente 24 Vc.c. × 24 ≤ 30
a 16 punti × 2 + Capacità di corrente del Modulo di uscita a contatto ×3 =
+ 0,085 × 2 + 0,85 × 3 = 3,54
Capitolo 3Moduli
per la configurazione di un PLC costituita
punti e tre
-
Consumi
di corrente
La
seguente tabella mostra il consumo di corrente della CPU e dei Moduli I/O:
ModuloModelloConsumo
CPU
Inner Board
Modulo di
comunicazione
Moduli di ingresso c.c.
Moduli di ingresso c.a.
Moduli di uscita a contatto