Omron CQM1H series Operating Manual [it]

Serie SYSMAC CQM1H
CQM1H-CPUjj Controllori programmabili CQM1H-jjjjj Schede Inner Board
Manuale dell’operatore
Giugno 2000
Avviso:
Nel presente manuale vengono utilizzati i seguenti simboli convenzionali per indicare e classificare le precauzioni. Rispettare sempre le precauzioni suggerite. Il mancato rispetto di tali precauzioni può essere causa di lesioni a persone o danni a cose.
PERICOLO Indica
!
AVVERTENZA Indica
!
Attenzione Indica
!
Riferimenti
Tutti dulo” è scritta in maiuscolo quando fa riferimento ad un prodotto OMRON, indipendendemente dal fatto che faccia o meno parte del nome proprio del prodotto.
L
’abbreviazione “Ch”, che compare su alcuni display e prodotti OMRON, spesso significa “word”, ab
breviata come “Wd” in questa documentazione. L
’abbreviazione “PC” significa Programmable Controller (Controllore programmabile) ed è utilizzata
esclusivamente con questo significato.
Ausili
visivi
Nella zione dei diversi tipi di informazioni.
ai prodotti OMRON
i nomi di prodotti OMRON sono scritti in maiuscolo nel presente manuale. Anche la parola “Mo
colonna sinistra del manuale vengono riportate le seguenti intestazioni per facilitare l’individua
una situazione
lesioni
gravi.
una situazione di potenziale pericolo che, se non evitata, può essere causa di morte o
lesioni
gravi.
una situazione di potenziale pericolo che, se non evitata, può essere causa di lesioni
non
gravi a persone o danni a cose.
di pericolo imminente che, se non evitata, può essere causa di morte o
-
-
-
OMRON, 1999
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in un sistema, trasmessa in qualsivoglia formato o mezzo, meccanico, elettronico, fotocopia, registrazione od altro senza previo consenso scritto di OMRON.
Non viene assunta alcuna responsabilità palese in relazione all’uso delle informazioni contenute nel presente manuale. Inoltre, poiché OMRON è alla costante ricerca della migliore qualità per i propri prodotti, le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a modifica senza preavviso. Il presente manuale è stato redatto con la massima attenzione e tuttavia OMRON non assume alcuna responsabilità in relazione ad eventuali errori od omissioni, né assume alcuna re­sponsabilità in relazione a qualsivoglia danno derivante dalle informazioni in esso contenute.
Nota Indica
1, 2, 3...
informazioni di particolare rilevanza per
del prodotto.
zo
1. Indica
un qualche tipo di elenco, ad esempio, di procedure, checklist, ecc.
un ef
ficiente e vantaggioso utiliz
-
iii
iv
INDICE
PRECAUZIONI xiii. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1 A chi si rivolge questo manuale xiv. 2 Precauzioni generali xiv 3 Precauzioni per la sicurezza xiv 4 Precauzioni per lambiente operativo xvi 5 Precauzioni per le applicazioni xvi 6 Conformità alle direttive EC xix
6-1 Direttive applicabili xix 6-2 Concetti xix 6-3 Conformità alle direttive EC xix 6-4 Metodi di riduzione dei disturbi nelle uscite a relè xix
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CAPITOLO 1
Introduzione 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-1 Caratteristiche 2. 1-2 Configurazione del sistema 6
1-2-1 Configurazione base 6 1-2-2 Collegamenti ai Dispositivi di programmazione 7 1-2-3 CPU 8 1-2-4 Inner Board 8 1-2-5 Moduli di comunicazione 9 1-2-6 Cassette di memoria 9 1-2-7 Alimentatori 9 1-2-8 Moduli I/O 10 1-2-9 Moduli I/O speciali 11 1-2-10 Accessori 12 1-2-11 Numero massimo di Moduli I/O e punti I/O 13
1-3 Espansione della configurazione del sistema 14
1-3-1 Sistema di comunicazioni seriali 14 1-3-2 Reti di comunicazione 20
1-4 Funzioni elencate per scopo 21
1-4-1 Contatori veloci 28
1-4-2 Uscite impulsive 29 1-5 Tabella comparativa CQM1-CQM1H 30 1-6 Procedura operativa 35
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CAPITOLO 2
Specifiche 37. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2-1 Specifiche dei Moduli 38.
2-1-1 Alimentatori 38 2-1-2 Specifiche delle CPU 39
2-2 Specifiche dei Moduli di ingresso 45
2-2-1 Ingressi 24 Vc.c. incorporati nelle CPU 45 2-2-2 Moduli di ingresso c.c. 48 2-2-3 Moduli di ingresso c.a. 53
2-3 Specifiche dei Moduli di uscita 54
2-3-1 Modulo di uscita a contatto 54 2-3-2 Moduli di uscita a transistor 57 2-3-3 Moduli di uscita Triac 66
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
v
CAPITOLO 3
Moduli 69. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-1 CPU 70.
3-2 Alimentatore 79
3-3 Moduli I/O 82 3-4 Inner Board 83 3-5 Dispositivi di programmazione 84
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3-1-1 Indicatori 71 3-1-2 Coperchio vano batteria 72 3-1-3 Batteria 72 3-1-4 3-1-5 Cassette di memoria 73 3-1-6 Porte per le comunicazioni seriali 76 3-1-7 Porta periferiche 76 3-1-8 Porta RS-232C incorporata 77 3-1-9 Slot 1 e 2 per Inner Board 78 3-1-10 Ingressi incorporati 79
3-2-1 Componenti dell’Alimentatore 79 3-2-2 Scelta di un Alimentatore 80 3-2-3
3-5-1 Console di programmazione 84 3-5-2 Software di programmazione 86
DIP Switch73. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Peso dei Moduli81. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CAPITOLO 4
Installazione 91. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4-1 Circuiti di sicurezza 92. 4-2 Precauzioni per l’installazione 94 4-3 Dimensioni per il montaggio 96 4-4 Collegamento dei componenti del PLC 99 4-5 Installazione delle Inner Board 100 4-6 Installazione su Guida DIN 101 4-7 Cablaggio e collegamenti 103
4-7-1 Cablaggio dell’Alimentatore 103 4-7-2 Cablaggio dei Moduli I/O 107 4-7-3 Preparazione dei cavi per i Moduli di uscita e di ingresso a 32 punti 109
4-8 Precauzioni per il cablaggio dei Moduli I/O 111 4-9 Collegamento dei Dispositivi di programmazione 113 4-10 Collegamento dei Terminali programmabili 115
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CAPITOLO 5
Informazioni generali sul funzionamento 117. . . . . . . . . .
5-1 Struttura interna della CPU 118.
5-1-1 Aree di memoria 118 5-1-2 5-1-3 Cassetta di memoria 119
5-2 Modalità operative 120
5-2-1 Descrizione delle modalità operative 120 5-2-2 Inizializzazione della memoria I/O 120 5-2-3 Modalità di avvio 121 5-2-4 Funzionamento senza batteria 121
DIP Switch
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
119
CAPITOLO 6
Impostazioni da DIP switch 123. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6-1 Impostazioni del DIP Switch 124. 6-2 Impostazioni della modalità di avvio e della porta comunicazioni 125
vi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
CAPITOLO 7
Uso della Console di programmazione 127. . . . . . . . . . . .
7-1 Programmazione 128. 7-2 Collegamento della Console di programmazione 128
7-2-1 Console di programmazione compatibili 130 7-2-2 Modifica della modalità del CQM1H con lo Switch della modalità 134 7-2-3 Modalità operativa allavvio 135 7-2-4 Attività preliminari allutilizzo 135 7-2-5 Inserimento della password 136
7-3 Operazioni della Console di programmazione 136
7-3-1 Descrizione generale 136 7-3-2 Azzeramento della memoria 138 7-3-3 Lettura e azzeramento dei messaggi di errore 139 7-3-4 Segnalatore acustico 140 7-3-5 Lettura ed assegnazione dei codici di funzione
delle istruzioni di espansione 141
7-3-6 Impostazione e lettura di un indirizzo della memoria
del programma e monitoraggio dello stato dei bit 142 7-3-7 Inserimento e modifica dei programmi 142 7-3-8 Ricerca delle istruzioni 146 7-3-9 Ricerca dei bit operandi 146 7-3-10 Inserimento e cancellazione delle istruzioni 147 7-3-11 Controllo del programma 148 7-3-12 Monitoraggio di bit, digit e word 149 7-3-13 Monitoraggio binario 151 7-3-14 Monitoraggio di tre word 151 7-3-15 Monitoraggio decimale con segno 152 7-3-16 Monitoraggio decimale senza segno 153 7-3-17 Monitoraggio della differenziazione 153 7-3-18 Modifica dellSV del timer/contatore 154 7-3-19 Modifica dei dati BCD/esadecimali 155 7-3-20 Modifica dei dati binari 156 7-3-21 Modifica dei dati decimali con segno 157 7-3-22 Modifica dei dati decimali senza segno 157 7-3-23 Modifica dei dati di tre word 158 7-3-24 Set/reset forzato 159 7-3-25 Azzeramento del set/reset forzato 160 7-3-26 Modifica della visualizzazione esadecimale-ASCII 160 7-3-27 Visualizzazione ed impostazione dell’orologio 161 7-3-28 Visualizzazione del tempo di ciclo 161
7-4 Esempio di programmazione 162
7-4-1 Operazioni preliminari 162 7-4-2 Messaggi di errore della Console di programmazione 163 7-4-3 Esempio di programma 163 7-4-4 Procedure di programmazione 164 7-4-5 Controllo del programma 167 7-4-6 Esecuzione dei test in modalità MONITOR 169
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
vii
CAPITOLO 8
Schede Inner Board 171. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8-1 Scheda contatori veloci 173.
8-1-1 Modello 173 8-1-2 Funzioni 173 8-1-3 Esempio di configurazione del sistema 173 8-1-4 Slot utilizzabili per le schede Inner Board 174 8-1-5 Nomi e funzioni 174 8-1-6 Disposizione dei pin nei connettori CN1 e CN2 175 8-1-7 Esempi di cablaggio 176 8-1-8 Specifiche tecniche 180 8-1-9 Circuiti interni 183
8-2 Scheda I/O impulsivi 184
8-2-1 Modello 184 8-2-2 Funzione 184 8-2-3 Configurazione del sistema 185 8-2-4 Slot utilizzabile per la scheda Inner Board 186 8-2-5 Nomi e funzioni 186 8-2-6 Disposizione dei pin nei connettori CN1 e CN2 187 8-2-7 Esempi di cablaggio 187 8-2-8 Specifiche tecniche 192
8-3 Scheda di interfaccia encoder assoluti 194
8-3-1 Modello 194 8-3-2 Funzioni 194 8-3-3 Configurazione del sistema 195 8-3-4 Slot utilizzabili per la scheda Inner Board 195 8-3-5 Nomi e funzioni 195 8-3-6 Disposizione dei pin nei connettori CN1 e CN2 196 8-3-7 Esempi di cablaggio 197 8-3-8 Specifiche tecniche 198 8-3-9 Configurazione dei circuiti interni 199
8-4 Scheda impostazioni analogiche 199
8-4-1 Modello 199 8-4-2 Funzione 199 8-4-3 Slot utilizzabili per la scheda Inner Board 200 8-4-4 Nomi e funzioni 200 8-4-5 Specifiche tecniche 201
8-5 Scheda I/O analogici 201
8-5-1 Modello 201 8-5-2 Funzione 201 8-5-3 Configurazione del sistema 202 8-5-4 Slot utilizzabile per la scheda Inner Board 202 8-5-5 Nomi e funzioni 202 8-5-6 Disposizione dei pin nei connettori CN1 e CN2 203 8-5-7 Esempi di cablaggio 204 8-5-8 Specifiche tecniche 205 8-5-9 Configurazione dei circuiti interni 207
8-6 Scheda di comunicazione seriale 207
8-6-1 Numero di modello 207 8-6-2 Schede di comunicazione seriale 207 8-6-3 Caratteristiche 208 8-6-4 Configurazione del sistema 209
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
viii
CAPITOLO 9
Manutenzione della batteria 211. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9-1 Sostituzione della batteria 212. 9-2 Durata della batteria 212 9-3 Procedura di sostituzione 213
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Appendice
A
Preparazione dei cavi per le schede interne 215. . . . . . . .
Glossario 217. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indice analitico 235. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ix
A chi si rivolge il presente manuale:
Il CQM1H è un Controllore programmabile (PLC) compatto ad alta velocità progettato per operazioni avanzate
che descrivono la configurazione ed il funzionamento del CQM1H:
li presente
I/O
Il
presente manuale descrive la inoltre utilizzare
Il Manuale del programmatore PLC
Leggere prima
di controllo in sistemi che richiedono da 16 a
manuale) e
Speciali serie CQM1 Manuale dell’operatore
una spiegazione generale delle procedure operative per le Console di programmazione). Prima di
il PLC CQM1H, leggere il presente manuale.
CQM1H.
con attenzione il presente manuale ed accertarsi di averne perfettamente compreso il contenuto
di installare ed utilizzare il PLC CQM1H.
CQM1H Manuale del programmatore
configurazione del sistema e linstallazione del PLC CQM1H, fornendo
fornisce una descrizione dettagliata delle funzioni di programmazione del
256 punti I/O per PLC. Sono disponibili due manua
. E inoltre disponibile la pubblicazione Moduli
.
CQM1H Manuale dell’operatore
-
(il
Il Capitolo 1 sistema e le operazioni da eseguire prima di poterlo utilizzare. Questa sezione fornisce inoltre un elenco di
funzioni CQM1H raggruppate per scopo ed un confronto tra i PLC CQM1H e CQM1.
Il Capitolo 2
funzionali delle aree di memoria.
che Il Capitolo 3 fornisce dettagli sulle funzioni e la nomenclatura dei Moduli che costituiscono il PLC
CQM1H, Il Capitolo 4
I/O
ed il collegamento
e le misure per il montaggio.
zione
Uninstallazione non corretta può provocare malfunzionamenti del PLC.
retto. Il Capitolo 5
struttura interna della CPU e sulle varie modalità operative. Il Capitolo 6 descrive limpostazione del DIP switch sulla parte anteriore della CPU. La maggior parte
operazioni del PLC sono controllate da parametri impostati nel Setup del PLC. Fare riferimento a
delle
CQM1H
Il Capitolo 7 riferimento trebbero
Il Capitolo 8 ne seriale, Scheda contatori veloci, Scheda I/O impulsivi, Scheda di interfaccia encoder assoluto, Sche
impostazioni analogiche, Scheda I/O analogici. Fare riferimento a
da
per informazioni sullapplicazione software.
re
Il Capitolo 9 cedura
L
Appendice descrive la preparazione dei cavi per le schede Inner Board.
descrive le funzioni e caratteristiche speciali del PLC
fornisce le specifiche tecniche
informazioni sui Dispositivi di programmazione e le specifiche di comunicazione.
descrive come installare il PLC CQM1H, incluso il montaggio dei Moduli, il cablaggio degli
dei Dispositivi di programmazione. V
Seguire attentamente le istruzioni per garantire un funzionamento cor
fornisce una panoramica generale sul funzionamento del PLC CQM1H, con dettagli sulla
Manuale del programmatore
fornisce informazioni sul collegamento e lutilizzo della Console di programmazione. Fare
a 7-4-2 Messaggi di errore della Console di programmazione per i dettagli sugli errori che po
verificarsi durante lutilizzo della Console di Programmazione.
fornisce informazioni hardware sulle seguenti schede Inner Board: Scheda di comunicazio
descrive la manutenzione della batteria che mantiene la memoria della CPU, inclusa la pro
di sostituzione di tale batteria.
dei Moduli che insieme formano il PLC CQM1H e le specifi
engono anche fornite le precauzioni di installa
per informazioni sul Setup del PLC.
CQM1H, nonché le configurazioni del
CQM1H Manuale del programmato
-
-
-
-
-
-
-
-
!
AVVERTENZA La
mancata lettura e comprensione delle informazioni contenute nel presente manuale malfunzionamenti di averne compreso il contenuto prima di tentare qualunque procedura od operazione
potrebbe
descritta.
essere causa di morte o lesioni gravi alle persone, danni o
del prodotto. Leggere ogni capitolo per intero ed accertarsi
xi
xii
PRECAUZIONI
Questa sezione fornisce le precauzioni generali per luso dei Controllori programmabili (PLC) della serie CQM1H e dei dis
collegati.
positivi
Le
informazioni contenute in questa sezione sono importanti per un utilizzo sicur
grammabili.
un PLC.
lizzare
1
A chi si rivolge questo manuale
2
Precauzioni generali
3
Precauzioni per la sicurezza
4
Precauzioni per lambiente operativo
5
Precauzioni per le applicazioni
6
Conformità alle direttive EC
E’ necessario legger
6-1 6-2 Concetti xix 6-3 6-4
Direttive applicabili
Conformità alle direttive EC Metodi di riduzione dei disturbi nelle uscite a relè
e questa sezione e compr
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
enderne il contenuto prima di tentar
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
o ed affidabile dei Contr
e di configurar
ollori pr
e od uti
xiv xiv xiv xvi xvi xix xix
xix xix
o-
-
-
xiii
PrefazionePrecauzioni
1
A chi si rivolge questo manuale
2 Precauzioni
Il
presente manuale si rivolge a tecnici che devono anche avere conoscenze di
sistemi
T
T
T
elettrici (ingegnere elettronico o preparazione equivalente). ecnici responsabili dellinstallazione di sistemi F ecnici responsabili della progettazione di sistemi F ecnici responsabili della gestione di sistemi F
A.
A.
A e relative infrastrutture.
generali
Lutente descritte nei manuali delloperatore.
Prima carlo coli, apparecchiature chiatura, persone o protezione di cose, rivolgersi al proprio rappresentante OMRON.
Accertarsi sempre che i valori nominali e le caratteristiche di prestazione del prodotto ad pi
Il mento il
è tenuto ad utilizzare il prodotto in base alle specifiche di prestazione
di utilizzare il prodotto in condizioni non descritte nel manuale o di appli
a sistemi di controllo
sistemi di combustione, apparecchiature
di sicurezza e qualunque altro sistema,
il cui errato utilizzo potrebbe avere un serio impatto sullincolumità di
siano suf
applicarlo e dotare sempre detti sistemi, macchine e apparecchiature di
meccanismi di sicurezza.
presente manuale
del
PLC. Si raccomanda di leggere il presente manuale prima di utilizzare
PLC e tenerlo sempre a portata di mano durante il funzionamento.
ficienti per i sistemi, macchine
nucleare, sistemi ferroviari, sistemi per aviazione, vei
medicali, macchine da Luna Park,
macchina o apparec
ed apparecchiature cui si andrà
fornisce informazioni sulla programmazione e sul funziona
dop
-
-
-
-
-
AVVERTENZA E
!
3 Precauzioni
AVVERTENZA La CPU aggiorna gli I/O anche quando il programma è fermo (cioè, anche in
!
estremamente importante che un PLC e tutti suoi Moduli siano utilizzati per lo scopo specificato e nelle condizioni specificate, in particolare per quelle applicazioni in cui è in gioco direttamente od indirettamente l’incolumità delle persone. Prima di utilizzare un PLC per tali applicazioni, rivolgersi al proprio rappresentante
OMRON.
per la sicurezza
modalità PROGRAM). Verificare lo stato della sicurezza con largo anticipo prima di modificare lo stato di qualunque parte della memoria assegnata ai Moduli I/O, Moduli I/O speciali o ad una scheda Inner Board. Qualunque modifica dei causare
Trasferimento
Modifica
Set/reset
Trasferimento
ai dati assegnati ad un Modulo può provocare uninattesa attivazione
carichi collegati a tale Modulo. Una qualunque delle seguenti operazioni può
variazioni dello stato della memoria.
alla
di dati della memoria I/O da un
CPU.
degli attuali valori in memoria da un Dispositivo di programmazione.
forzato di bit da un Dispositivo di programmazione.
di memoria I/O da un computer host o da
Dispositivo di programmazione
un altro PLC sulla rete.
xiv
AVVERTENZA Non
!
AVVERTENZA Non toccare i terminali o le morsettiere mentre circola corrente elettrica.
!
tentare di aprire un Modulo e non toccarne le parti interne mentre il Modulo
è
alimentato. Disattendere queste precauzioni potrebbe essere causa di scossa
elettrica.
Disattendere
queste precauzioni potrebbe essere causa di scossa elettrica.
PrefazionePrecauzioni
AVVERTENZA Non tentare di smontare, riparare o modificare alcun Modulo. Il tentativo
!
potrebbe
AVVERTENZA Applicare adeguate misure di sicurezza ai circuiti esterni (cioè, esterni al
!
Controllore massima sicurezza in caso di anomalie del PLC o di altri fattori esterni che influenzano il funzionamento del PLC. Disattendere queste precauzioni potrebbe
I
genza, za.
Il
nostica per di
Le
bruciatura tromisura in caso di tali problemi, il sistema va dotato di misure di sicurezza esterne.
Quando
in uscite. ure
provocare malfunzionamenti, incendi o scosse elettriche.
programmabile), incluse quelle di seguito riportate, per garantire la
essere causa di gravi incidenti.
circuiti di controllo esterni devono essere
circuiti di interlock, circuiti di fine corsa ed altre simili misure di sicurez
PLC metterà in OFF tutte le uscite qualora la propria funzione di
rilevi un errore o qualora venga eseguita unistruzione F
guasto grave). Come contromisura in caso di tali errori, il sistema va dotato
misure di sicurezza esterne.
uscite del PLC potrebbero rimanere ON o OFF a causa della deposizione o
dei relè di uscita o la
luscita da
corto, la tensione potrebbe abbassarsi e provocare la messa in OFF delle
Come contromisura in caso di tali problemi, il sistema va dotato di mis
di sicurezza esterne.
24 VCC (alimentazione di rete del PLC) è sovraccarica o va
distruzione dei transistor di uscita. Come con
dotati di circuiti di arresto di emer
autodiag
ALS (allarme
-
-
-
-
-
AVVERTENZA Non
!
Attenzione Eseguire
!
Attenzione Verificare
!
Attenzione Stringere
!
toccare lalimentatore mentre circola corrente elettrica o subito dopo che è
stato
messo in OFF
ustioni.
lonline edit solo dopo aver verificato che lestensione del tempo di ci
clo non provocherà effetti negativi. In caso contrario, i segnali in ingresso po-
risultare illeggibili.
trebbe
la sicurezza presso il nodo di destinazione prima di trasferirvi un pro gramma precauzione
ta nel manuale delloperatore. Le viti non sufficientemente strette potrebbero provocare
o modificare il contenuto dellarea di memoria I/O. Disattendere questa
le
viti sulla morsettiera dellalimentatore c.a. fino alla coppia specifica
bruciature o malfunzionamenti.
. Disattendere queste precauzioni potrebbe essere causa di
potrebbe essere causa di lesioni.
-
-
-
xv
PrefazionePrecauzioni
4
Precauzioni per lambiente operativo
Attenzione Non
!
Attenzione Applicare contromisure adeguate e sufficienti quando si installano sistemi nei
!
utilizzare il sistema di controllo nei seguenti luoghi:
Luoghi esposti alla luce diretta del sole.
Luoghi soggetti a temperature o livelli di umidità non inclusi nella gamma di
valori
riportata nelle specifiche tecniche.
Luoghi
Luoghi
Luoghi
Luoghi
seguenti
soggetti alla formazione di condensa a causa di notevoli escursioni ter
miche.
esposti a gas infiammabili o corrosivi. esposti alla polvere (in esposti ad acqua, olio od agenti chimici.
Luoghi soggetti a scosse o vibrazioni.
luoghi:
Luoghi esposti ad elettricità statica o ad altre forme di disturbi. Luoghi soggetti a forti campi elettromagnetici. Luoghi potenzialmente esposti a radioattività. Luoghi prossimi a linee elettriche.
particolare la polvere di ferro) o ad agenti salini.
-
Attenzione Lambiente
!
5 Precauzioni
AVVERTENZA Attenersi sempre alle seguenti precauzioni. Il mancato rispetto di tali
!
in cui opera il PLC può avere un grande impatto sulla longevità ed
affidabilità del sistema. L’utilizzo in ambienti operativi non appropriati può es-
causa di malfunzionamenti, guasti ed altri problemi imprevedibili del PLC.
sere Accertarsi che lambiente operativo abbia le condizioni richieste quando vi si installa
il PLC e che tali condizioni permangano nel corso della vita del sistema.
per le applicazioni
Osservare
precauzioni
Dotare
La mancata dotazione di terra a 100 o meno potrebbe essere causa di scosse
Deve
minali GR e LG sullalimentatore.
Mettere
seguenti malfunzionamenti
le seguenti precauzioni nelluso del PLC.
può essere causa di lesioni gravi, anche mortali.
sempre il sistema di terra a 100 Ω o meno quando si installano le Unità.
elettriche.
essere installata una terra da 100 Ω o meno quando si collegano i ter
sempre in OFF lalimentazione del PLC prima
operazioni. Se non si interrompe (OFF) lalimentazione, si rischiano
o scosse elettriche.
Montaggio/smontaggio di Moduli I/O, CPU, Inner Board o altri Moduli.
Assemblaggio di Moduli.
Impostazione dei DIP switch o rotary switch.
Collegamento di cavi o cablaggio del sistema.
Collegamento/scollegamento di connettori.
di tentare di ef
fettuare le
-
xvi
Attenzione Il
!
mancato rispetto delle seguenti precauzioni potrebbe essere causa di malfun zionamenti gate. Seguire sempre tali precauzioni.
Accendere
viene acceso dopo il sistema di controllo, potrebbero verificarsi degli errori
del PLC o
(ON) il PLC prima accendere (ON) il sistema di controllo. Se il PLC
del sistema o di danni al PLC o ai Moduli ad esso colle
-
-
PrefazionePrecauzioni
temporanei nei segnali del sui
Moduli in c.a. ed altri Moduli si accenderebero una volta acceso il PLC.
Il
cliente è tenuto a prevedere misure di sicurezza per prevenire problemi nel
caso
in cui le uscite di un Modulo di uscita rimangano ON a seguito
circuiti
interni che possono verificarsi in relè, transistor ed altri elementi.
Il cliente è tenuto a prevedere misure di sicurezza per prevenire problemi in
caso di segnali errati, mancanti o anomali provocati da cavi segnale guasti, interruzioni
Non
spegnere (OFF) il PLC durante il trasferimento dei dati. In particolare, spegnere il PLC durante la lettura o scrittura su una scheda di memoria. In­oltre, so. Per rimuovere una scheda di memoria, premere linterruttore di alimenta zione prima
Se
il bit di mantenimento I/O (SR 25212) è ON, le uscite dal PLC non saranno
messe
modalità RUN o MONIT
la
esterni non provochino condizioni pericolose quando ciò accade. Quando
chi il
funzionamento si dotti con l’istruzione FALS(07), tutte le uscite del Modulo di uscita verranno messe
Quando si fornisce corrente a 200–240 Vc.a. da un alimentatore CQM1-PA216, di
tensione. Il prodotto verrà letteralmente distrutto se alimentato con corrente
a
200–240 Vc.a. quando il cavallotto di metallo non è stato ancora rimosso.
Usare tore.
Prevedere misure adeguate per essere certi che l’alimentazione sia sempre della zione in luoghi dove lalimentazione è instabile. Unalimentazione errata può provocare
Installare degli interruttori esterni od altri dispositivi di sicurezza per evitare cortocircuiti nel cablaggio esterno. Misure di sicurezza insufficienti contro i cortocircuiti
Non
applicare tensioni ai Moduli
ingresso
Non
applicare tensioni o collegare carichi ai Moduli di uscita massima di commutazione. Tensioni o carichi troppo alti potrebbero essere causa
Scollegare Se non si scollega il terminale di terra, si rischiano bruciature.
do.
Installare i Moduli in modo appropriato, seguendo le istruzioni riportate nei
manuali vocare
Accertarsi
dei
cavi siano strette alla coppia specificata nei relativi manuali. V
una
coppia non corretta potrebbero essere causa di malfunzionamenti.
Durante
tichetta potrebbe essere causa di malfunzionamenti, se del materiale estra-
penetra nellUnità.
neo
Una volta completato il cablaggio, rimuovere l’etichetta per garantire unap-
propriata dissipazione del calore. La mancata rimozione delletichetta po­trebbe
Per
il cablaggio, utilizzare terminali a crimpare. Non collegare direttamente ai terminali fili scoperti intrecciati. Il collegamento di fili scoperti intrecciati po­trebbe
Ef
fettuare tutti i collegamenti in modo corretto.
temporanee di corrente o altre cause.
non rimuovere la scheda di memoria quando lindicatore
della scheda di memoria e poi attendere che lindicatore BUSY si
di rimuoverla.
in OFF e manterranno il loro stato precedente quando il PLC passa dal
interrompe a causa di un errore grave, inclusi gli errori pro
in OFF e verrà mantenuto solo lo stato delle uscite interne.
rimuovere sempre il cavallotto
sempre le tensioni di alimentazione specificate nei manuali dellopera
Una tensione errata potrebbe provocare malfunzionamenti o
tensione e frequenza nominali corrette. In particolare,
malfunzionamenti.
potrebbero essere causa di bruciature.
nominali. T
di bruciature.
il terminale di
delloperatore. Una installazione impropria dei Moduli protrebbe pro
malfunzionamenti.
che tutte le viti di montaggio, le viti dei terminali e le viti dei connettori
il cablaggio, lasciare letichetta attaccata allunità. La rimozione delle
essere causa di malfunzionamenti.
essere causa di bruciature.
ensioni troppo alte potrebbero essere causa di bruciature.
sistema di controllo, in quanto i terminali di uscita
di guasti dei
non
BUSY è acce
spenga
OR alla modalità
dingresso che siano superiori alle tensioni di
terra quando si eseguono test con tensioni di collau
PROGRAM. Accertarsi che i cari
di metallo dai terminali selettori
bruciature.
fare molta atten
oltre la capacità
iti strette ad
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
xvii
PrefazionePrecauzioni
V
erificare a fondo accendere (ON) il Modulo. Un cablaggio errato può essere causa di brucia- ture.
Montare
Prima
per potrebbe
Accertarsi nenti zione. funzionamenti.
Verificare le impostazioni degli interruttori, il contenuto dell’area DM ed ogni altro Modulo previsti.
Verificare il buon funzionamento del programma utente prima di eseguirlo sullunità. La mancata verifica del funzionamento del programma potrebbe provocare
Prima no vocare
Rimettere delle zione
Non la rottura.
Non poggiare alcun oggetto sui cavi. Ciò potrebbe provocarne la rottura.
Quando si sostituiscono delle parti, accertarsi sempre che le specifiche no­minali trebbe
Quando si trasportano o immagazzinano schede a circuiti, coprirle sempre con temperatura
Non toccare le schede od i componenti montati su esse con le mani nude. Sulle schede vi sono contatti appuntiti ed altre parti che, se toccate incauta­mente,
Non dare potrebbe provocare dispersioni, rotture, emissione di calore o combustione della dendo sul pavimento). Le batterie che hanno subito forti colpi potrebbe andare soggette
Gli standard UL richiedono che le batterie vengano sostituite solo da tecnici esperti.
i Moduli solo dopo aver verificato tutte le morsettiere ed i connettori.
di toccare un Modulo, toccare un oggetto metallico con messa a
scaricare lelettricità statica accumulata. Disattendere questa precauzione
essere causa di malfunzionamenti o danni.
che le morsettiere, i Moduli di memoria, le prolunghe ed altri compo
dotati di dispositivi di bloccaggio siano correttamente bloccati in posi
L
errato bloccaggio di questi componenti potrebbe essere causa di mal
prerequisito prima di mettere in funzione il Modulo. Mettere in funzione
senza le impostazioni o i dati corretti potrebbe provocare risultati im
risultati imprevisti.
di ef
fettuare le operazioni sotto riportate, verificare che esse non
ef
fetti negativi sul sistema. Disattendere questa precauzione potrebbe
risultati imprevisti.
Modifica della modalità operativa del PLC.
Set/reset forzato di qualunque bit nella memoria.
Modifica la memoria.
in funzione solo dopo aver trasferito nella nuova CPU il contenuto
aree DM e HR e tutti gli altri dati necessari. Disattendere questa precau
potrebbe provocare risultati imprevisti.
tirare o piegare i
della nuova parte siano corrette. Disattendere questa precauzione po
essere causa di malfunzionamenti o bruciature.
materiale antistatico per proteggerle dallelettricità statica e mantenere la
potrebbero provocare lesioni.
mettere in corto i terminali della batteria e non caricare, smontare, riscal
o bruciare la batteria. Non sottoporre la batteria a forti colpi estreme. Ciò
batteria. Disfarsi di batterie che abbiano subito forti colpi
a perdite durante luso.
Non consentire a persone non qualificate di sostituire la batteria.
lintero cablaggio e le impostazioni degli interruttori prima di
del valore
appropriata.
corrente di qualunque word o del valore impostato nel
cavi oltre il loro limite naturale. Ciò potrebbe provocarne
(ad esempio ca
terra
abbia
pro
-
-
-
il
-
-
-
-
-
-
-
-
xviii
PrefazionePrecauzioni
6
Conformità alle direttive EC
6-1 Direttive applicabili
Direttive
Direttiva per le basse tensioni
6-2 Concetti
Direttive EMC
I
dispositivi OMRON conformi alle Direttive EC
EMC, in modo da poter essere più facilmente incorporati in altri dispositivi o
dard macchine.
(vedere la nota che segue). T
cata dard, una volta installato nel sistema del cliente, deve essere verificata dal cliente
Le prestazion rettive dellapparecchiatura installati. dispositivi
Nota
Gli standard EMC (Compatibilità Elettromagnetica) sono i seguenti: EMS (Suscettività Elettromagnetica):
EMI (Interferenza Elettromagnetica):
Direttiva sulla basse tensioni
Accertarsi sempre che i dispositivi che operano nella gamma di tensioni 50–1.000 (EN61131-2).
EMC
sono altresì conformi agli stan
La conformità dei prodotti disponibili agli standard EMC è stata verifi
stesso.
i r
elativ
E
C v
arian
o a s
P
ertanto
e l
Vc.a. o 75–1.500
a m
, i
acchin
e agli s
econd
o p
annell
l c
lient
a nel suo c
uttavia, la conformità del
tandar
d EMC dei d
a d
ell
a c
onfigurazione
o d
i c
ontroll
e deve e
Vc.c. soddisfino gli standard di sicurezza per il PLC
ffettuar
ompless
(Emissione irradiata: norme 10-m)
ispositiv
, c
o nel q
ual
e i d
e i c
ontroll
i f
o s
ian
o c
onform
EN61131-2 EN50081-2
ablaggi
prodotto agli stan
i O
MRO
N c
o e
d a
ispositiv
inal
i per a
i agli s
onform
ltr
e c
i O
MRO
ccertars
tandar
i alle D
ondizioni
N s
ono
i che t
ali
d E
MC.
-
-
-
i-
6-3 Conformità alle direttive EC
I
PLC della serie CQM1H sono conformi alle Direttive EC. Per essere certi che la
macchina o il dispositivo in cui viene utilizzato un PLC della serie CQM1H sia
alle Direttive EC, il PLC deve essere installato come segue:
Il PLC deve essere installato in un pannello di controllo.
essere utilizzato un isolamento rinforzato o un
gli
alimentatori usati per le comunicazioni e gli alimentatori di I/O.
PLC conformi alle Direttive Standard na, no forme pressori
I
metodi sotto riportati sono metodi tipici di riduzione del rumore, ma in alcuni casi potrebbero anche non essere sufficienti. Le contromisure necessarie possono del fiche.
(EN50081-2). Quando un PLC viene incorporato in una macchi
tuttavia, i dispositivi di
generare del rumore che impedisce a tutta la macchina di rimanere con
agli Standard.
di transienti od altri dispositivi esterni al PLC.
variare a seconda dei dispositivi collegati al
cablaggio, della configurazione del sistema
Qualora ciò si verifichi, è necessario installare dei sop
EC sono anche conformi al Common Emission
commutazione che utilizzano uscite a relé posso
1, 2, 3...
conforme
1.
2. Deve
3. I
6-4 Metodi di riduzione dei disturbi nelle uscite a relè
I PLC della serie CQM1H sono conformi ai Common Emission Standards (EN50081-2) positivi questi
Standard. Qualora ciò si verifichi, va applicato un filtro antidisturbi dal lato
carico
esternamente al PLC o vanno prese altre contromisure equivalenti.
Le
contromisure da prendere per rientrare negli standard possono variare a sec
dei dispositivi collegati dal lato carico, del cablaggio, della configurazione
onda
delle Direttive EMC. T
di commutazione con uscite a relè potrebbero non risultare conformi a
uttavia, a causa dei disturbi generato dai dis
doppio isolamento per
pannello di controllo,
e di altre condizioni speci
-
-
-
-
-
-
-
xix
Contromisure
Esempi di contromisure
PrefazionePrecauzioni
delle macchine, ecc. Seguono alcuni esempi di contromisure per la riduzione
disturbi.
dei
Per ulteriori dettagli, fare riferimento a EN50081-2. Non
è necessaria alcuna contromisura se la frequenza di commutazione del ca
per lintero sistema, incluso il PLC, è minore di 5 volte al minuto.
rico Sono
necessarie adeguate
carico
per lintero sistema, incluso il PLC, è di 5 volte o più al minuto.
Quando da qui
si commuta un carico induttivo, collegare un dispositivo di protezione
transienti, dei
diodi, ecc. in parallelo con il carico o contatto come mostrato
di seguito.
contromisure se la frequenza di commutazione del
-
Circuito Corrente Caratteristica Elemento
CA CC
Metodo CR
Alimen­tatore
Metodo con diodo
Alimen­tatore
Metodo con varistore
Alimen­tatore
Carico
Induttivo
Carico
Induttivo
Carico
induttivo
Sì Sì
No Sì
Sì Sì
Se il carico è un relé o solenoide, si determina un intervallo di tempo tra il momento dellapertura del circuito e quello del ripristino del carico.
Se la tensione di alimentazione è 24 o 48 V
, collegare il dispositivo di prote zione da transienti in parallelo con il carico. Se la tensione di alimentazione è 100 o 200 V di protezione da transienti tra i contat ti.
Il diodo collegato in parallelo con il ca rico trasforma in corrente lenergia ac cumulata dalla bobina, corrente che poi transita nella bobina per essere trasformata in calore dalla resistenza del carico induttivo.
L
intervallo di tempo, tra il momento in cui il circuito viene aperto e quello in cui il carico viene ripristinato, causato da questo metodo è più lungo di quel lo causato dal metodo CR.
Il metodo con varistore impedisce lim posizione di alta tensione tra i contatti sfruttando la tensione costante carat teristica del varistore. Intercorre un in tervallo di tempo tra il momento in cui il circuito viene aperto e quello in cui il carico viene ripristinato.
Se la tensione di alimentazione è 24 o 48 V
, collegare il varistore in parallelo con il carico. Se la tensione di alimen tazione è 100 o 200 V ristore tra i contatti.
, collegare il dispositivo
, collegare il va
-
-
La capacità del condensatore deve essere da 1 a 0,5 µF per una corrente di contatto pari a 1 deve essere da 0,5 a 1 Ω per una ten sione di contatto pari a 1 V lori, tuttavia, variano a seconda del carico e delle caratteristiche del relè. Definire tali valori sulla base di test e considerare che la capacitanza sop prime la scintilla quando i contatti ven
­gono separati e la resistenza limita il
flusso di corrente nel carico quando il circuito viene richiuso.
La rigidità dielettrica del condensatore deve essere da 200 a 300 V cuito è un circuito CA, utilizzare un condensatore senza polarità.
-
La rigidità dielettrica inversa del diodo
-
deve essere almeno 10 volte mag giore della tensione del circuito. La corrente diretta del diodo deve essere uguale o maggiore della corrente del carico.
La rigidita dielettrica del diodo deve essere da due a tre volte maggiore della tensione di alimentazione, se ai
-
circuiti elettronici con basse tensioni è applicato un dispositivo di protezione da transienti.
-
---
-
-
-
necessario
A e la resistenza
. Questi va-
. Se il cir
-
-
-
-
-
xx
PrefazionePrecauzioni
Quando si commuta un carico con una forte corrente di spunto, come in una
a incandescenza, ridurre la corrente come di seguito illustrato.
pada
Contromisura
USC
COM
Generazione di una corrente di ri poso pari a circa un terzo del va lore nominale attraverso una lam pada a incandescenza
1
R
-
-
-
Contromisura 2
R
USC
COM Generazione di una resistenza limite
lam
-
xxi
PrefazionePrecauzioni
xxii
CAPITOLO 1

Introduzione

Questo
capitolo descrive le funzioni e le caratteristiche specifiche del CQM1H, illustra le configurazioni del sistema e indica i
passi
che è necessario eseguire prima di metterlo in funzione. Fornisce inoltre lelenco
scopo
e of
fre un confronto tra CQM1H e CQM1. E particolarmente importante leggere questo capitolo se non si è mai utiliz
il CQM1H.
zato Per le informazioni sulla programmazione, consultare
CQM1H Manuale di pr
delle funzioni del CQM1H in base allo
ogrammazione.
-
1-1 Caratteristiche 2 1-2
Configurazione del sistema6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-2-1 1-2-2 1-2-3 CPU 8 1-2-4 1-2-5 1-2-6 1-2-7 Alimentatori 9 1-2-8 1-2-9 1-2-10 Accessori 12 1-2-11
1-3
Espansione della configurazione del sistema14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-3-1 1-3-2
1-4
Funzioni elencate per scopo21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1-4-1
1-4-2 1-5 T 1-6
abella comparativa CQM1-CQM1H30. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Procedura operativa35. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Configurazione base6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Collegamenti ai Dispositivi di programmazione7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Inner Board8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Moduli di comunicazione9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cassette di memoria9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Moduli I/O10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Moduli I/O speciali11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Numero massimo di Moduli I/O e punti I/O13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistema di comunicazioni seriali14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Reti di comunicazione20. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Contatori veloci28. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Uscite impulsive29. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1
1-1 Caratteristiche
Il
municazioni ed altre funzioni avanzate; viene montato su una guida DIN per
controllare
La
cazioni seriali facilitate dalla funzione Protocol Macro, con schede installate
dallutente (Inner Board), con comunicazioni di rete, con una vasta gamma di
metodi di impostazione e monitoraggio e con velocità e capacità più elevate.
Queste
Per
Per
E
Velocità
Capitolo 1Introduzione
CQM1H è un Controllore programmabile (PLC) compatto che supporta le co
macchine di piccole e medie dimensioni.
flessibilità di configurazione consente di potenziare il sistema con le
funzioni consentono un controllo ottimizzato delle macchine.
aggiungere le funzioni di comunicazione e controllo, è possibile montare
un
massimo di due Inner Board. Funzioni di comunicazione: Scheda di comunicazione seriale Funzioni
di controllo: Scheda
contatori veloci, Scheda I/O impulsivi, Scheda di interfaccia encoder assoluti, Scheda impostazioni analogiche e Scheda I/O analogici
il collegamento ad una Rete Controller Link, montare un Modulo Controller
Link.
possibile collegare contemporaneamente un Dispositivo di
e un T
ne
erminale programmabile (PT).
programmazio
e capacità più elevate rispetto al modello CQM1: velocità
più
elevata, capacità del programma raddoppiata (15,2
raddoppiata
(512 punti) e capacità di memoria dati raddoppiata (12 Kword).
Kword), capacità I/O
Sono disponibili nuove istruzioni. E garantita la compatibilità con i precedenti modelli di PLC.
comuni
di 1,25 volte
-
-
-
Configurazione flessibile del sistema
Alimentatore Modulo
Velocità più elevate e maggiore capacità
Il
CQM1H non necessita di un Backplane ed è costruito collegando i Moduli tra
i connettori posti sulla parte laterale dei Moduli stessi. In questo modo, vie
mite
garantita la massima flessibilità di configurazione. La
ne
di ingresso c.c. incorporati.
ti inoltre possibile collegare un Modulo e
un massimo di sette o undici Moduli I/O e Moduli I/O speciali.
Nota 1.
Controller Link
Il CQM1H è montato su una guida DIN.
2. Solo
Moduli
le CPU CQM1H-CPU51/61 supportano le Inner Board e il Modulo Con
Link.
troller
assemblati tramite connettori laterali
Inner Board
16 ingressi incorporati
CPU
Nella CPU è possibile montare due Inner Board. E
Controller Link (Modulo di comunicazione)
Moduli I/O e Modu li I/O speciali
-
Coperchio terminatore
CPU dispone di 16 pun
I tempi di esecuzione sono stati ridotti a 0,375 µs per listruzione LOAD (per il modello ma cendo
La
CQM1, tale valore era di 0,50
era di 23,5 µs) e a 0,60 ms per la supervisione (prima era di 0,70 ms), ridu
così il tempo di ciclo totale di circa il 25%.
capacità del programma, la capacità I/O e la capacità di memoria dati sono
state
praticamente raddoppiate. La prima è passata a
Kword
per il modello CQM1), la seconda a 512 punti (era di 256 punti) e la terza
a 6 Kword per
larea
DM e 6 Kword per larea EM (era di 6 Kword solo per larea
µs),
a 17,7 µs per listruzione MOVE (pri
15,2 Kword (era di 7,2
DM).
Nel CQM1H è possibile montare una Cassetta di memoria da 16 Kword per gestire
programmi
utente particolarmente complessi e una maggiore quantità
-
-
-
-
-
-
2
Maggiore funzionalità con le Inner Board
Capitolo 1Introduzione
di
dati. Queste funzioni garantiscono un maggior livello di controllo delle mac
ed una maggiore facilità duso.
chine
Il
CQM1H può
multipunto
(uscite impulsive di accelerazione/decelerazione trapezoidali), variazioni
ce velocità, uscite PWM (impulso variabile del Duty Cycle), ingressi per encoder incrementale che.
Sono disponibili una Scheda di comunicazione seriale, una Scheda contatori veloci, una Scheda I/O impulsivi, una Scheda di interfaccia encoder assoluti,
Scheda I/O analogici e una Scheda impostazioni analogiche. Queste Inner
una Board
possono essere combinate, montate ed utilizzate in base alla macchina
da
controllare (alcune Inner Board presentano limiti di montaggio).
Nota La CPU dispone di 16 ingressi, di funzioni di conteggio veloce e di funzioni di
interrupt Modulo
di uscita a transistor standard.
essere dotato di Inner Board per comunicazioni seriali, ingressi
per contatori veloci (encoder incrementale), posizionamento sempli
di
assoluti,
I/O analogici (4 ingressi, 2 uscite) e impostazioni analogi
in ingresso. E possibile inoltre disporre di uscite impulsive tramite un
-
-
-
Posizionamento ce della velocità, conteggio veloce
Scheda I/O impulsivi
Due uscite impul sive (max 50 kHz)
Contatore veloce
Scheda contatori veloci
Encoder incrementale E possibile collegare quattro encoder (monofase: 50 kHz/500 kHz commutabile; differenziale di fase: fattore di moltiplicazione 1/2/4, 25 kHz/250 kHz commutabile)
semplice, controllo sempli
Encoder incrementale E possibile collegare due encoder (monofase: 50 kHz; dif fase: 25 kHz).
-
ferenziale di
Azionamento motore
Servomotore o motore a passo
-
Impostazioni analogiche
impostazioni analogiche
Scheda
Usare un cacciavite Philips
Le 4 impostazioni sono me­morizzate nellarea AR all’in- terno della CPU e possono essere utilizzate per imposta­re il timer o per altri scopi.
Ingressi per encoder assoluto
Scheda di interfaccia encoder assoluti
Encoder assoluto E possibile collegare due encoder (max 4 kHz; codice Gray binario)
Uscite impulsive supportate anche da Moduli di uscita a transistor (da 20 Hz a 1 kHz max)
Ingressi incorporati CPU: contatore veloce (solo 1) (monofase 5 kHz; dif
oppure
Esempio: fotomicrosensore
I/O
analogici
Scheda I/O analogici
Max 4 ingressi analogici
Max 2 uscite analogiche
ferenziale di fase 2,5 kHz)
Encoder
incrementale
(solo 1)
Ingressi interrupt (max 4 ingressi)
Facilità di collegamento ai componenti delle macchine tramite comunicazioni seriali
E
possibile realizzare, in modo estremamente semplice, i collegamenti a com ponenti di apparecchiature general purpose e a controllori dedicati. di
comunicazione seriale (una Inner Board) supporta la funzione Protocol Ma
T
ale funzione permette di creare
cro. di
comunicazione
dati
con altri dispositivi general purpose tramite una singola istruzione PMCR.
In
questo modo è possibile stabilire una comunicazione con qualsiasi dispositi
del dispositivo esterno, rendendo così possibile lo scambio di
macro per protocolli in base alle specifiche
La
Scheda
-
-
-
3
vo
provvisto di porta seriale, come
barre
e controllori numerici dedicati.
Capitolo 1Introduzione
ad esempio termoregolatori, lettori di codici a
Comunicazioni
Scheda di comunicazione seriale
seriali
Le comunicazioni seriali sup portano le seguenti modalità:
S
Protocol Macro
S
Host Link
S
Senza protocollo
S
Data Link 1:1
S
NT Link (modalità 1:1/modali
tà 1:N)
RS-422A/485
Termoregolatore
-
-
RS-232C
oppure
Lettore codici a barre
Controllore dedicato
Controllo distribuito per PLC compatti con comunicazioni di rete
Modulo
Controller Link
CQM1H
V
elocità: 2 Mbps; distanza di trasmissione: 1 km (con velocità di 500 kbps); max n. di nodi: 32. Il CQM1H consente di inviare un massimo di 8 Kword per nodo. Lo scambio dati è disponibile sui PLC della serie CQM1, CQM1H, CS1, C200HX/HG/HE e CVM1/CV
Dispositivi esterni general purpose con porta RS-232C oppure RS-422A/485
Nel
CQM1H è possibile montare un
diversi
PLC è
reso possibile tramite una Rete Controller Link. I data link vengono utilizzati lizzata rete.
per creare aree dati
condivise; la comunicazione a messaggi viene uti
per linvio dei comandi
La Rete Controller Link può essere facilmente costruita utilizzando il doppi
Modulo Controller Link. Lo scambio dati tra
e dei dati tramite le istruzioni di comunicazione di
no intrecciato. Lo scambio dati è consentito anche con i PLC della serie C200HX/HG/HE,
CS1, CVM1 e CV e con i personal computer
.
Nota E possibile creare data link con un altro CQM1H o con un CQM1, CPM1,
CPM1A,
CPM2A, CPM2C, SRM1, C200HX/HG/HE o
C200HS realizzando un
collegamento 1:1 tra le porte RS-232C incorporate nelle CPU.
Istruzioni di comunicazione di rete (ad esempio, SEND, RECV e CMND)
Modulo Controller Link
Data link
Comunicazione a messaggi
Rete Controller Link
CQM1H
.
-
-
4
Comunicazioni a lunga distanza/veloci con CompoBus/S
Capitolo 1Introduzione
Nel
CQM1H può essere montato un Modulo Master CompoBus/S. Le comuni cazioni Slave CompoBus/S (il Modulo Master CompoBus/S è un Modulo I/O speciale per
I/O in remoto a lunga distanza o veloci possono essere eseguite tramite
il CQM1H).
Modulo
CQM1H
Master CompoBus/S
CompoBus/S (I/O in remoto a lunga distanza o veloci)
Slave CompoBus/S T
erminali I/O remoti, terminali connettore,
terminali sensore, terminali analogici, ecc.
-
V
asta gamma di metodi di impostazione e monitoraggio HMI
I
Dispositivi di programmazione e i T
collegati ad un massimo di quattro porte, due sulla CPU e due sulla Scheda di
re
erminali programmabili (PT) possono esse
comunicazione seriale. In questo modo è possibile impostare e monitorare il controllo
delle macchine da un PT mentre
si eseguono operazioni di monitorag gio o programmazione da una Console di programmazione o da un personal computer.
Console di programmazione
Personal
computer
Porta RS-232C sulla CPU
Porta periferiche sulla CPU
Porta RS-232C sulla Scheda di comunicazione seriale
Porta RS-422A/485
Possibilità di collegamenti simultanei
T
ermoregolatore o altro dispositivo
PT
-
-
Le
attività di programmazione e monitoraggio possono essere ef personal tocol listruzione
computer in remoto tramite modem. Utilizzando anche la funzione Pro
Macro, è possibile chiamare il personal computer dal CQM1H utilizzando
PMCR(––)
e, una volta attivata la connessione, commutare la moda
fettuate da un
-
­lità di comunicazione seriale su Host Link (per la programmazione/monitoraggio remoto)
Se calmente rotazione anteriore
Lo zato nellarea AR. L
usando listruzione STUP(––).
viene
montata una Scheda impostazioni analogiche, è possibile eseguire lo
la regolazione fine delle impostazioni, come ad esempio la velocità di
e limpostazione del timer
, utilizzando i potenziometri posti sulla parte
della Scheda.
stato ON/OFF di un pin del DIP
impostazione
switch programmabile dallutente è memoriz
di questo pin può essere utilizzata localmente
-
­per passare dalla modalità di prova al funzionamento reale, per reimpostare i
valori o per eseguire qualsiasi altra funzione che può essere programmata in risposta a cambiamenti nello stato del bit AR corrispondente a questo pin del
switch.
DIP
5
Programmazione semplificata con set completo di istruzioni e funzioni di interrupt
Capitolo 1Introduzione
Sono
state aggiunte delle istruzioni matematiche metriche),
a virgola mobile e le funzioni esponenziali, logaritmiche e trigono
unistruzione TOTALIZING TIMER (TTIM(––)), unistruzione CHAN GE RS-232C SETUP (STUP(––)) e le istruzioni per le comunicazioni di rete. Inoltre, rupt valli gli interrupt). semplice
sono supportate tutte le funzioni di interrupt della CPU, di ingresso, gli interrupt del contatore veloce e gli interrupt del timer di (con interrupt programmati e interrupt una tantum). Sono supportati anche
interrupt per le comunicazioni seriali con una Protocol Macro (notifica degli
Questi interrupt consentono di controllare le macchine in maniera più
e flessibile.
matematiche (come ad esempio, istruzioni
inclusi gli inter
inter
-
-
-
-
Cassette di memoria per la gestione di programmi/dati; orologio incluso
Compatibilità con i Moduli CQM1
Nella parte anteriore della CPU è possibile montare una cassetta di memoria (EEPROM o memoria flash). I programmi utente, la memoria dati (DM di sola lettura,
Setup del PLC) e le istruzioni di espansione possono essere salvati e letti
in un’unica operazione. E’ altresì possibile impostare una configurazione che consenta memoria. scarichi te, perché evita che i programmi utente e i dati vadano persi. Inoltre,
il caricamento automatico allavvio dei dati contenuti nella cassetta di
Questa funzione si rivela particolarmente utile nel caso la batteria si
o vengano eseguite operazioni di programmazione/monitoraggio erra
semplifica limplementazione di modifiche ai programmi utente per le diverse macchine controllate.
orari e date nel programma utente.
re
Gli
alimentatori e i Moduli I/O base e I/O speciali per il CQM1 possono essere utilizzati come
Abbinando
CPU
nel CQM1H. Quindi, possono essere utilizzati tutti i Moduli I/O speciali,
ad esempio i T
un orologio alla cassetta di memoria, è possibile utilizza
Cassetta EEPROM/memoria flash
Programma utente, Setup del PLC, ecc.
di memoria
ermoregolatori, i Moduli sensori, i Moduli di interfaccia B7A e i Moduli Link CompoBus/D (DeviceNet). E possibile anche usare i programmi utente eseguibili sul CQM1, le Console di programmazione per il CQM1 e le Cassette disporre
di memoria standard (per la Console di programmazione è necessario
di un adattatore di conversione).
-
-
1-2 Configurazione
1-2-1 Configurazione
CQM1H-CPU51/61
Possibilità di collegare un Modulo di comunicazione
base
Di Con
mo razione
del sistema
seguito vengono illustrate le due configurazioni disponibili per il CQM1H.
la CPU CQM1H-CPU51
di due Inner
Board e collegare un Modulo di comunicazione. Questa configu
è illustrata di seguito.
Alimentatore
di comunicazione
Modulo
CPU
Possibilità di montare due Inner Board
16 ingressi interni alla CPU
o CQM1H-CPU61 è possibile montare un massi
Moduli I/O o Moduli I/O speciali
Coperchio terminatore
Possibilità di collegare fino a 1
1 Moduli
-
-
6
CQM1H-CPU11/21
Capitolo 1Introduzione
Le
CPU CQM1H-CPU1
né
i Moduli di comunicazione. Questa configurazione è illustrata di seguito.
1 e CQM1H-CPU21 non
supportano né le Inner Board
Alimentatore CPU Moduli
(Inner Board non montabili)
16 ingressi interni alla CPU
I/O o Moduli I/O speciali
Possibilità di collegare fino a 1
1-2-2 Collegamenti ai Dispositivi di programmazione
Di
seguito sono illustrati i collegamenti a personal computer con Support Soft
e i collegamenti alle Console di programmazione.
ware
Personal Computer Collegamento alla porta periferiche della CPU
T IBM o
PLC/A compatibile
SYSWIN
CPU
Coperchio terminatore
1 Moduli
-
Collegamento
alla porta RS-232C della CPU
Nota E
Console di programmazione
C200H-PRO27-E
CS1W-CNj24
CS1W
-CN1
o C200H-CNj22
14 +
anche possibile ef
di
comunicazione seriale.
CPU
Porta periferiche
CS1W-CNjjj o CS1W
-CN114
+ CQM1-CIF
PLC/A compatibile
SYSWIN
RS232–2CN221
jj
T IBM o
Porta
Porta
periferiche
CPU
RS-232C
fettuare il collegamento alla porta RS-232C di una
CQM1-PRO01-E
CS1W-CN114
(Cavo di collegamento fornito come accessorio)
Scheda
7
1-2-3 CPU
Specifiche di base
Modello Numero
punti
di
I/O
(vedere
nota)
CQM1H­CPU61
CQM1H­CPU51
CQM1H­CPU21
CQM1H­CPU11
512
256
Capacità
pro-
gramma
(word) CPU
15,2 K
7,2 K
3,2 K
Punti di
ingresso
esterni
CC: 16
Nota
Numero di punti I/O = Numero di punti di ingresso ( uscita (≤ 256).
Capacità
area DM
(word)
6 K 6 K
6 K
3 K
Capacità
area EM
(word)
No
Capitolo 1Introduzione
Porte incorporate
per le comunicazioni
seriali
Porta
periferiche
Sì Sì Supportato Supportato
Porta
RS-232C
No
Inner
Board
Non sup­portato
256)
+ Numero di punti di
Moduli di
comunica-
zione
Non suppor tato
-
Numero
massimo
di Moduli
1-2-4 Inner
Scheda
Scheda I/O impulsivi
Scheda di interfaccia encoder assoluti
Scheda impostazioni analogiche Scheda I/O analogici
Scheda di comunicazione seriale
contatori veloci
Board
Nome Specifiche Modello
CPU
comunicazione
CQM1H-CPU61 CQM1H-CPU51 CQM1H-CPU21 CQM1H-CPU11
Ingressi impulsivi (contatore veloce): 4 punti (monofase: 50 kHz/500 kHz commutabile; a fasi dif rapporto di moltiplicazione 1x/2x/4x, 25 kHz/250 kHz commutabile)
Uscite esterne: 4 punti Ingressi impulsivi (contatore veloce): 2 punti
(monofase: 50 kHz; a fasi dif Uscite impulsive: 2 punti (50 kHz) (Duty Cycle fisso e Duty Cycle
variabile) Ingressi encoder assoluti (codice Gray binario): 2 punti (4 kHz)
Impostazioni analogiche: 4 punti Ingressi analogici da 0 a 5 V
punti Uscite analogiche da 0 a 20 mA, da –10 a +10 V
Una porta RS-232C e una porta RS-422A/485
1 2 11
No No
Numero massimo di Moduli collegabili
Moduli di
ferenziali: 25 kHz)
, da 0 a 20 mA, da –10 a +10 V

Inner Board

ferenziali:
: 2 punti
Moduli I/O Moduli I/O
: 4
speciali
CQM1H-CTB41
CQM1H-PLB21
CQM1H-ABB21
CQM1H-AVB41 CQM1H-MAB42
CQM1H-SCB41
Combinazioni di montaggio
CPU
e slot
Scheda
contatori
veloci
CQM1H-
CTB41
CQM1H­CPU61/51
CQM1H-CPU21/11 No No No No No No
Slot 1 (slot sini stro)
Slot 2 (slot destro)
-
OK No No OK No OK
OK OK OK OK OK No
Scheda I/O
impulsivi
CQM1H-
PLB21
Inner Board
Scheda di
interfaccia
encoder assoluti
CQM1H-
ABB21
Scheda
impostazioni
analogiche
CQM1H-
AVB41
Scheda I/O
analogici
CQM1H-
MAB42
8
Scheda di
comunica-
zione seria
le
CQM1H-
SCB41
-
Capitolo 1Introduzione
fl shSìC ssette di me (
(dis onibile
Trasferimento
limentazione
Cassetta di me
(
Nota 1. E
possibile montare due Schede per contatori veloci contemporaneamente
in
entrambi gli slot del CQM1H-CPU51/61.
2. Non
è possibile montare due Schede impostazioni analogiche contempora
neamente
Slot 1 per Inner Board (slot sinistro)
1-2-5 Moduli di comunicazione
Nome Specifiche Modello
Modulo
Controller Link (cablato)
Data link (numero massimo di word per nodo: 8.000) Comunicazione a messaggi (istruzioni SEND/RECV/CMND)
Nota Il
Modulo di comunicazione viene collegato tra lalimentatore e la CPU.
1-2-6 Cassette di memoria
in entrambi gli slot del CQM1H-CPU51/61.
CPU
CQM1H
Slot 2 per Inner Board (slot destro)
-
CQM1H-CLK21
Modello Memoria Capacità Orologio
CQM1H-ME16K CQM1H-ME16R CQM1H-ME08K CQM1H-ME08R Sì CQM1H-ME04K CQM1H-ME04R Sì CQM1H-MP08K
CQM1H-MP08R
Memoria flash
EEPROM
EPROM
16 Kword
8 Kword
4 Kword
8K/16 Kword (in base allim postazione dello switch)
-

1-2-7 Alimentatori

Nome
T
Alimentatori c.a.
Alimentatori c.c.
ensione di
alimentazione
da 100 a 240 V CA, 50/60 Hz (ampia gamma)
100 o 230 V CA (selezionabile), 50/60 Hz
24 V CC
Gamma di
operative
da 85 a 265 V CA
da 20 a 28 V CC
No
No
No
No Sì
tensioni
Dati
salvabili (insieme)
Programmi
utente
Sì Sì Sì
Sì Sì Sì
Specifiche
Potenza di
uscita
5 V CC: 3,6 A (18 W)
5 V CC: 6A 24 V CC: 0,5 A (30 W totale)
5 V CC: 6A 24 V CC: 0,5 A (30 W totale)
30 W 5 V CC: 6 A
Memoria dati (aree di sola lettura,
Setup del
PLC)
Lettura/
Istruzioni di espansione
Alimentazione di
servizio
No CQM1-PA203
24 V CC: 0,5 A
No CQM1-PD026
scrittura
Area AR: Cassette di me moria
CPU
disponibile
confronto)
automatico con a ON:
moria
CPU
Sola lettura: Cassetta di me moria
CPU
Modello
CQM1-PA206
CQM1-PA216
-
-
-
9
Loading...
+ 229 hidden pages