● Vi ringraziamo per aver acquistato una fotocamera digitale Olympus. Prima di iniziare ad usare la vostra
fotocamera, leggete attentamente queste istruzioni per ottenere i migliori risultati e per una maggior
durata della macchina. Conservate il manuale in un posto sicuro per futuro riferimento.
● Prima di fare fotografi e importanti, vi consigliamo di scattare alcune fotografi e di prova, per acquisire
familiarità con la macchina.
● Allo scopo del costante miglioramento dei prodotti, Olympus si riserva il diritto di aggiornare o modifi care
le informazioni contenute nel presente manuale.
Registra il tuo prodotto su www.olympus.eu/register-product e ottieni ulteriori vantaggi da Olympus!
Controllo del contenuto della confezione
Nome delle parti
o
Fotocamera
digitale
Altri accessori non visualizzati: Scheda di garanzia
I contenuti potrebbero variare in base alla località di acquisto.
Nome delle parti
TracollaBatteria agli ioni
di litio
(LI-50B)
Adattatore USB-AC
1
2
3
4
2
IT
(F-2AC)
1 Aggancio per tracolla
5
2
6
3 Mini connettore HDMI
7
4 Multi-connettore
5 Microfono
6 Flash
8
7
8
9
10
11
9
10
11
Cavo USB
(CB-USB7)
Sportello copriconnettore
Spia autoscatto/Illuminatore AF
Obiettivo
Blocco vano batteria/scheda
Innesto treppiede
Sportello batteria/scheda
Confi gurazione
OLYMPUS
CD-ROM
1
Inserimento della tracolla
Interruttore fl ash
4
2 Spia indicatrice
5
3
Altoparlante
1
2
3
4 Pulsante dello zoom
5 Pulsante di scatto
6 Pulsante n
6
7 Monitor
7
8 PulsanteR (registrazione fi lmati)
9 Pulsanteq (consente di passare
8
9
10
11
12
da ripresa a riproduzione)
10 Tasti a freccia
INFO
(cambio visualizzazione info)
# (fl ash)Y (autoscatto)D (cancellazione)
11 PulsanteA (OK)
12 Pulsante m
Tasti a freccia
F (su)
H (sinistra)
G (giù)
FGHI indica di premere i tasti freccia su/
giù/a sinistra/a destra.
I (destra)
Inserimento della tracolla
Serrate attentamente la tracolla in modo
che non si allenti.
3
IT
Inserimento e rimozione di
Per rimuovere la scheda
batteria e scheda (disponibili
in commercio)
Seguite i Passi 1 e 2 per aprire
1
lo sportello del vano batteria/
scheda.
12
1
Sportello batteria/scheda
Blocco vano batteria/scheda
Spegnete la fotocamera prima di aprire lo
sportello del vano batteria/scheda.
Inserite la batteria facendo
2
scorrere il pulsante di blocco
nella direzione della freccia.
Tasto blocco batteria
Inserite la batteria come illustrato con
l’indicatore B verso il pulsante di blocco
della batteria.
Danni alla parte esterna della batteria
(per esempio, graffi ) potrebbero produrre
surriscaldamento o esplosione.
Spostate il tasto di blocco della batteria nel
senso della freccia e rimuovete la batteria.
Spingete la scheda fi no al clic.
3
Selettore di protezione
da scrittura
Con questa fotocamera, utilizzate sempre
schede SD/SDHC/SDXC o schede Eye-Fi.
Non inserite altri tipi di schede di memoria.
«Uso della scheda» (P. 63)
● Non toccate le parti metalliche della scheda.
Per rimuovere la scheda
12
Premete la scheda fi no a udire il clic che indica lo
sganciamento, quindi rimuovetela.
4
IT
Seguite i Passi 1 e 2 per
Collegamento della fotocamera
4
chiudere lo sportello del vano
batteria/scheda.
1
12
Quando utilizzate la fotocamera, assicuratevi che
lo sportello del vano batteria/scheda sia chiuso
e bloccato.
Carica della batteria
Collegate il cavo USB e l’adattatore USB-AC alla
fotocamera e caricare la batteria.
Per scoprire come caricare la batteria all’estero,
consultate «Uso dell’adattatore USB-AC e del
caricabatterie all’estero» (P. 62).
● La batteria non viene fornita completamente
carica. Prima dell’uso, ricaricate la batteria fi no
allo spegnimento della spia dell’indicatore (fi no
a 4 ore).
Collegamento della fotocamera
Spia indicatrice
Accesa: carica in corso
Spenta: caricata
Sportello
Multi-
connettore
Presa CA
copriconnettore
o
Cavo USB
(in dotazione)
5
IT
Quando caricare le batterie
Quando caricare le batterie
Caricate la batteria quando appare il messaggio
visualizzato di seguito.
Messaggio di errore
Battery Empty
Lampeggia in rosso
Non utilizzare mai cavi diversi da quelli in
dotazione o dal cavo USB progettato per
Olympus. Tale operazione potrebbe provocare
fumo o incendi.
L’adattatore USB-AC F-2AC incluso (di seguito
denominato adattatore USB-AC) varia in base
al paese in cui è stata acquistata la fotocamera.
Se avete ricevuto un caricatore USB-AC di tipo
plug-in, inseritelo direttamente in una presa CA
a muro.
L’adattatore USB-AC incluso è stato ideato per la
ricarica e la riproduzione. Non scattate fotografi e
quando è collegato alla fotocamera.
Accertatevi di staccare la spina dell’adattatore
USB-AC dalla presa a muro al termine della
ricarica o della riproduzione.
Per dettagli sulla batteria, consultate «Misure
di sicurezza per le batterie» (P. 71). Per dettagli
sull’adattatore USB-AC, consultate «Adattatore
USB-AC» (P. 72).
● Se la spia dell’indicatore non si accende, verifi cate
i collegamenti del cavo USB e dell’adattatore
USB-AC.
● La batteria può essere ricaricata quando la
fotocamera è collegata al computer via USB.
Il tempo di ricarica varia in base alle prestazioni
del computer. (In alcuni casi può durare fi no
a circa 10 ore).
6
IT
Accensione della fotocamera
ed esecuzione delle
impostazioni iniziali
Alla prima accensione della fotocamera, viene
visualizzata una schermata in cui è possibile
impostare la lingua dei menu e dei messaggi
visualizzati sul monitor e la data e l’ora.
Per modifi care data e ora selezionati, consultare
«Impostazione della data e dell’ora d [X]» (P. 41).
Premete il pulsante n
1
per accendere la fotocamera,
premete i tasti freccia FGHI
per selezionare la lingua
e premete il pulsante A.
Premete i tasti freccia FG per
2
selezionare l’anno per [Y].
X
Y M D Time
-- --
Schermata impostazione
di data e ora
Back
:..2013
Y/M/D
--
--
Premete il tasto freccia I per
3
salvare le impostazioni per [Y].
Analogamente ai passi 2 e 3,
4
premete i tasti a freccia su
FGHI per impostare [M]
(mese), [D] (giorno), [Time] (ore
e minuti) e [Y/M/D] (ordine data),
quindi premete il pulsante A.
Per un’impostazione più precisa dell’ora,
MENU
premete il pulsante A quando l’orologio
indica 00 secondi.
Premete i tasti freccia HI per
5
selezionare il fuso orario, quindi
premete il pulsante A.
● Utilizzate FG per attivare o disattivare l’ora
legale ([Summer]).
X
Y M D Time
-- --
--
’13.02.26 12:30
MENU
Back
:..2013
Y/M/D
--
MENU
Back
Summer
7
IT
Guida sull’uso della fotocamera
● Premete il pulsante n per accendere la
fotocamera e passare alla modalità di standby
(premete nuovamente il pulsante n per
spegnere la fotocamera).
● Selezionate la modalità di scatto e premete
il pulsante di scatto per scattare una fotografi a.
● Per riprendere un fi lmato premete il pulsante R.
● Impostate le funzioni di scatto utilizzando il menu
delle funzioni o il menu di confi gurazione.
● Per visualizzare le immagini, premete il pulsante q
per passare alla modalità di riproduzione.
● Per tornare alla modalità di scatto, premere
nuovamente il pulsante q oppure il pulsante
di scatto a metà e quindi rilasciatelo.
● Mentre la fotocamera è spenta, tenete premuto
il pulsante q per accendere la fotocamera nella
modalità di riproduzione.
● In questo caso, premendo nuovamente
il pulsante q la fotocamera passa alla
modalità di standby.
8
IT
foto Scattare fotografi e
Premete il pulsante n per
1
accendere la fotocamera.
Selezionate la modalità di ripresa.
2
(P. 13)
Impugnate la fotocamera
3
e componete l’immagine.
Quando impugnate la fotocamera, prestate
attenzione a non coprire il fl ash, il microfono
e altri componenti importanti con le dita, ecc.
Prestare attenzione a non esporre la fi nestra
del fl ash a impronte o sporcizia.
Premete a metà il pulsante di
4
scatto per mettere a fuoco.
Crocino AF
Premere
a metà
● La fotocamera non è in grado di mettere a fuoco
se il crocino AF lampeggia in colore rosso. Provate
a rimettere a fuoco.
Per scattare la fotografi a, premete
5
Tempo
di posa
F3.0F3.01/4001/400
Diaframma
delicatamente a fondo il pulsante
di scatto facendo attenzione a non
muovere la fotocamera.
Premere
a metà
Premere
a fondo
PP
9
IT
Per spegnere il fl ash
Uso dello zoom
Il pulsante dello zoom consente di regolare il campo
di fotografi a.
Lato WLato T
Uso del fl ash
Potete selezionare le funzioni del fl ash più adatte in
base alle condizioni.
Spostate l’interruttore del fl ash
1
per sollevarlo.
Dimensione
dell’immagine
16M
Barra dello zoom
Zoom ottico
Altro
*1
*1
Grazie all’ottimizzata elaborazione del numero di
pixel, la qualità dell’immagine non verrà degradata.
Il rapporto di ingrandimento cambia in base
all’impostazione della dimensione immagine.
10
IT
Per spegnere il fl ash
Spingete il fl ash nella fotocamera.
Premete I.
2
Flash Auto
PP
0.00.0
WB
AUTOWBAUTO
ISO
ISO
AUTO
AUTO
16
M
:34
MENUMENU
Usate HI per selezionare
Per disattivare l’autoscatto dopo l’avvio
3
l’opzione di impostazione,
quindi premete il pulsante Q
per attivarla.
OpzioneDescrizione
Flash Auto
Redeye
Fill In
Flash OffIl fl ash non scatta.
Il fl ash si accende
automaticamente in condizioni
di scarsa illuminazione
o in controluce.
Vengono emessi pre-fl ash
per ridurre l’effetto occhi rossi
nelle foto.
Il fl ash si accende
indipendentemente dalle
condizioni di luce.
Uso dell’autoscatto
Dopo aver premuto a metà il pulsante di scatto, la
fotografi a viene scattata dopo un breve ritardo.
Premete G.
1
Y
Off
Usate HI per selezionare
2
l’opzione di impostazione,
quindi premete il pulsante Q
per attivarla.
OpzioneDescrizione
Y Off
Y 12 sec.
Y 2 sec.
Per disattivare l’autoscatto dopo l’avvio
Premete il pulsante m.
L’autoscatto viene disattivato.
La spia dell’autoscatto si
illumina per circa 10 secondi, poi
lampeggia per circa 2 secondi,
quindi viene scattata la fotografi a.
La spia dell’autoscatto lampeggia
per circa 2 secondi, quindi viene
scattata la fotografi a.
PP
1212
22
0.00.0
WB
AUTOWBAUTO
ISO
ISO
AUTO
AUTO
16
M
:34
MENUMENU
11
IT
Visualizzazioni schermata di scatto
Cambio delle visualizzazioni
1
PP
22
21
Date
44
ORM
N
20
zz
141819 17 161113
F3.0F3.01/1001/100
232425
Quando il pulsante di scatto è premuto
a metà
0:00:340:00:34
1215
0.00.0
WB
AUTOWBAUTO
ISO
ISO
AUTO
AUTO
16
M
:34
N.NomeNormale
1 Modalità di fotografi a
2 Flash
2
3 Autoscatto
3
4
4 Compensazione
5
6
7
8
9
10
dell’esposizione
5 Bilanciamento del bianco
6 Sensibilità ISO
7 Drive
8 Dimensione dell’immagine
(fotografi e)
9 Formato inquadratura
10 Registrazione con audio
11 Dimensione dell’immagine
(fi lmati)
12 Durata registrazione fi lmati
13 Icona registrazione fi lmati
14 Fuso orario
15 Stabilizzazione immagine
16 Data
17 Compression
18 Numero di immagini
memorizzabili
19 Memoria corrente
20 Controllo della batteria
21 Crocino AF
22 Guida a griglia
23 Diaframma
24 Tempo di posa
25 Avvertimento oscillazione
fotocamera
Cambio delle visualizzazioni
Le visualizzazioni cambiano in Normale → Dettagliato → Nessuna info. ogni volta che si preme F (INFO).
12
IT
Dettagliata
RR
RR
RRR
RR
RR
RR
RR
RR
RR
RR
RR
RR
RR
–
R
–
R
RR
RR
RR
RR
RR
RRR
–
R
RRR
RRR
RRR
N. info.
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Selezione della modalità
di ripresa
Le impostazioni predefi nite della funzione sono
evidenziate in .
Modalità
di fotografi a
P (modalità P)–M
(modalità M)
Q
(Modalità Q)
a
(Modalità super
macro)
s
(modalità s)
P
(Modalità P)
p
(modalità
Panorama)
● «Elenco delle impostazioni disponibili in ogni
modalità di fotografi a» (P. 58), «Elenco delle
impostazioni s» (P. 59), «Elenco delle
impostazioni P» (P. 61)
freccia H nella schermata
modalità standby e premete HI
per selezionare la modalità
di ripresa.
Per selezionare le modalità secondarie Q,
s e P, visualizzate prima le modalità
secondarie usando G. Quindi usate HI per
selezionare la modalità secondaria desiderata
e premete il pulsante A.
Scene Mode
Per selezionare una modalità secondaria
Portrait
44
N
ORM
0:00:340:00:34
Icona che indica la modalità secondaria impostata
IT
16
M
:34
MENUMENU
16
M
:34
MENUMENU
MENUMENU
16
M
:34
13
Informazioni sulle modalità
Beauty Fix
di ripresa
P (modalità P)
La fotocamera selezionerà il diaframma
appropriato e il tempo di posa
per il soggetto. È inoltre possibile
modifi care le impostazioni fotografi che
secondo le necessità (ad es variare
la compensazione dell’esposizione).
M (modalità M)
La fotocamera seleziona
automaticamente la modalità di scatto
ottimale per la scena. La condizione di
scatto viene decisa dalla fotocamera
e non potete modifi care le impostazioni,
eccetto alcune funzioni.
Q (modalità Q)
È possibile fotografare con effetti
Beauty Fix.
Puntate la fotocamera verso
1
il soggetto. Controllate il riquadro
che appare attorno al volto
rilevato dalla fotocamera, quindi
premete il pulsante di scatto
per fotografare.
14
IT
Per salvare l’immagine,
2
selezionate [OK] nella schermata
di controllo e premete il
pulsante Q. Per ritoccare
ulteriormente l’immagine,
selezionare [Beauty Fix].
OK
MENU
Back
Beauty Fix
1 Usate FGHI per selezionare una voce di
ritocco, quindi premete il pulsante Q.
Eye ColorBack
2 Verifi cate gli effetti del ritocco sulla schermata di
controllo, quindi premete il pulsante Q per avviare
il processo di ritocco e salvare.
● Potete registrare le impostazioni per Beauty Fix.
● A seconda del tipo di immagine, la modifi ca
potrebbe non essere possibile.
Beauty Fix
Off
MENU
a (modalità super macro)
Consente di fotografare fi no ad
una distanza di 3 cm dal soggetto.
La posizione dello zoom è bloccata.
s (modalità s)
È possibile scattare con la modalità più
adatta al soggetto e alla scena ripresa.
Le migliori impostazioni per le fotografi e
nelle diverse scene sono preprogrammate nelle modalità secondarie.
Notare che le funzioni possono essere
limitate in alcune modalità.
Fare riferimento alle descrizioni
visualizzate nella schermata di selezione
della modalità secondaria e selezionare
la modalità secondaria desiderata.
P (modalità P)
È possibile fotografare con effetti
speciali.
Fare riferimento alle immagini di
esempio visualizzate nella schermata
di selezione della modalità secondaria
e selezionare la modalità secondaria
desiderata.
Le migliori impostazioni per le fotografi e
per ogni effetto sono pre-programmate,
pertanto non sarà possibile modifi care
alcune impostazioni della funzione.
● Notate che potrebbe non essere possibile applicare
alcuni effetti ai fi lmati.
p (modalità Panorama)
È possibile scattare e unire più foto
per creare un’immagine grandangolare
(formato panorama).
1 Usate FGHI per specifi care a quale bordo
sarà unita l’immagine successiva, quindi premete
il pulsante A.
Direzione per
l’unione dei
fotogrammi
2 Premete il pulsante di scatto per scattare il primo
fotogramma. Il bordo del primo fotogramma viene
visualizzato in modo attenuato sullo schermo.
3 Componete lo scatto successivo in modo che
il bordo del primo fotogramma visualizzato
debolmente sullo schermo si sovrapponga al
soggetto del secondo fotogramma, quindi premete
il pulsante di scatto.
4 Ripetete il passo 3fi no a riprendere il numero
di fotogrammi desiderati, quindi al termine
premete il pulsante A o m.
È possibile eseguire fotografi e panoramiche
contenenti un massimo di 10 fotogrammi.
Le immagini scattate vengono unite in un’unica
immagine panoramica dal software PC.
● Per dettagli sull’installazione del software PC, fate
riferimento a (P. 44). Inoltre, per informazioni su
come creare immagini panoramiche, consultate
la guida del software PC.
IT
15
Visualizzazione delle immagini
Per riprodurre l’audio registrato
Premete il pulsante q.
1
Numero di fotogrammi/
Numero totale di immagini
Vista indice e vista ingrandita
La vista indice consente la rapida selezione di
un’immagine. La vista in primo piano (fi no a 10×)
consente il controllo dei dettagli dell’immagine.
Premete i pulsanti dello zoom.
1
4/30
4/30
Immagine riproduzione
● Le immagini riprese con la modalità Q vengono
visualizzate come gruppo. Ruotate il pulsante dello
zoom verso T per riprodurre l’immagine nel gruppo.
Usate HI per selezionare
2
un’immagine.
Visualizza
l’immagine
precedente
● Tenete premuto I per avanzare velocemente
e H per tornare indietro.
● Premete nuovamente il pulsante q per tornare
alla schermata di scatto.
Per riprodurre l’audio registrato
Per riprodurre l’audio registrato con un’immagine,
selezionate l’immagine e premete il pulsante A.
Per scorrere l’immagine nella vista
in primo piano
Per selezionare un’immagine nella
vista indice
Usate FGHI per selezionare un’immagine, quindi
premete il pulsante A per visualizzare l’immagine
selezionata in una vista a singola immagine.
Per scorrere l’immagine nella vista
in primo piano
Usate FGHI per passare all’area
di visualizzazione.
Riproduzione delle immagini
raggruppate
Se sono riprese utilizzando Q, le immagini
scattate vengono visualizzate come gruppo durante
la riproduzione. Sono disponibili varie operazioni
per le immagini raggruppate; come l’espansione per
visualizzare o cancellare le immagini singolarmente,
oppure la cancellazione collettiva delle immagini
raggruppate.
Lato T
Pulsante A
FG
Se cancellate una cornice di gruppo, tutte le
immagini in quel gruppo vengono cancellate
contemporaneamente. Se il gruppo contiene
immagini che desiderate conservare, espandete
il gruppo e proteggete le singole immagini.
Espande.
• Selezionate l’immagine
e premete il pulsante A
per visualizzare le immagini
singolarmente.
• Usate HI per visualizzare
i fotogramma precedente/
successivo.
Avvia/arresta la riproduzione.
Regola il volume durante
la riproduzione di immagini
con audio.
17
IT
Display modalità di riproduzione
4608×3456
4608×3456
AUTOWBAUTO
WB
100
ISO
100
ISO
1
N
ORM
100-0004
100-0004
2.02.0F3.0F3.01/10001/1000
MAGICMAGIC
6
Cambio delle visualizzazioni
● Normale
872 3 4 65
1010
4/304/30
N.NomeNormale
1 Controllo della
batteria
2 Eye-Fi transfer data
3 Protezione
4 Aggiunta audio
12:30’13/02/26’13/02/26 12:30
Immagine fi ssa
1920
● Dettagliata
65
1872 3 4
1010
MAGICMAGIC
ORM
N
4608×3456
4608×3456
100-0004100-0004
2017
4/304/30
2.02.0F3.0F3.01/10001/1000
WB
ISO
ISO
1
100
100
AUTOWBAUTO
12:30’13/02/26’13/02/26 12:30
1918
1110129
13
● Nessuna informazione
20
Cambio delle visualizzazioni
Le visualizzazioni cambiano in Normale → Dettagliato → Nessuna info. ogni volta che si preme F (INFO).
18
IT
5 Upload order
6 Prenotazione stampe/
7 Memoria corrente
8 Numero fotogramma/
9 Compression
10 Tempo di posa
11 Modalità di fotografi a
12 Sensibilità ISO
14
13 Diaframma
15
1
14 Compensazione
15 Modalità secondaria
16 Bilanciamento
17 Nome fi le
18 Dimensione
19 Data e ora di
20 Immagini raggruppate
numero di stampe
numero totale di
immagini
dell’esposizione
di ripresa
del bianco
dell’immagine
registrazione
Dettagliata
–
R
RR
RR
RR
RR
RR
RR
RR
–
R
–
R
–
R
–
R
–
R
–
R
–
R
–
R
–
R
–
R
RR
RRR
N. info.
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Cancellazione delle immagini
durante la riproduzione
Visualizzate l’immagine da
1
cancellare e premete G (D).
EraseBack
Erase
Cancel
100-0004100-0004
Premete FG per selezionare
2
[Erase], quindi premete
il pulsante A.
● Le immagini raggruppate vengono cancellate
come gruppo.
● Potete cancellare più immagini o tutte le immagini
in una volta (P. 35).
MENU
4/304/30
19
IT
Registrazione di fi lmati
Premete il pulsante R per avviare
1
la registrazione.
Riproduzione di fi lmati
Selezionate un fi lmato e premete il pulsante A.
4/304/30
RECREC
0:00
0:00
Durante la
registrazione,
si accende
la spia rossa
● Il fi lmato viene ripreso nella modalità di ripresa
impostata. Notare che potrebbe non essere
possibile ottenere gli effetti della modalità di ripresa
in alcune modalità.
● Viene registrato anche l’audio.
Premete nuovamente il
2
RECREC
0:000:00
Durata di registrazione
Durata registrazione (P. 65)
pulsante R per terminare
la registrazione.
20
IT
0:00:340:00:34
0:00:340:00:34
OK
Movie PlayMovie Play
Pausa
e riavvio della
riproduzione
Avanzamento
veloce
Riavvolgimento
Regolazione
del volume
’13/02/2612:30’13/02/2612:30
Durante la riproduzioneFilmati
Premete il pulsante A per
interrompere temporaneamente
la riproduzione. Durante la
pausa, l’avanzamento o il
riavvolgimento, premete il
pulsante A per riavviare
la riproduzione.
Premete I per avanzare
velocemente. Premete di
nuovo I per aumentare la
velocità di avanzamento.
Premete H per riavvolgere.
Premete nuovamente H
per aumentare la velocità
di riavvolgimento.
Usate FG per regolare
il volume.
0:12/0:340:12/0:34
Il funzionamento durante la riproduzione
è interrotto
Per interrompere la riproduzione
del fi lmato
Il funzionamento durante la riproduzione
è interrotto
Tempo trascorso/
Tempo totale di
registrazione
Ciak
Avanzamento
e riavvolgimento
di un fotogramma
alla volta
Ripresa della
riproduzione
Per interrompere la riproduzione
del fi lmato
Premete il pulsante m.
● Per riprodurre i fi lmati sul computer, si consiglia il
software PC in dotazione. Quando utilizzate per
la prima volta il software PC fornito, collegate la
fotocamera al computer, quindi avviate il software
(P. 44).
Durante la pausa
Usate F per visualizzare
il primo fotogramma e G
per visualizzare l’ultimo.
Premete I o H per
avanzare o riavvolgere di
un fotogramma alla volta.
Tenete premuto I o H
per l’avanzamento o il
riavvolgimento continuo.
Premete il pulsante A per
riprendere la riproduzione.
0:12/0:340:12/0:34
21
IT
Impostazioni menu
Menu delle funzioni
In alcune modalità di ripresa, alcune funzioni non possono essere impostate.
selezionare il valore da impostare,
quindi premete il pulsante A
per attivare l’impostazione.
IT
22
Esempio: compensazione dell’esposizione
Exposure Comp.
± 0.0
PP
11 2222 11
00
WB
AUTOWBAUTO
ISO
ISO
AUTO
AUTO
16
M
:34
MENUMENU
FlashConsente di impostare il metodo di accensione del fl ash.
Flash Auto
_
Redeye
!
Fill In
#
Flash Off
$
MacroConsente di impostare la funzione per fotografare i soggetti a distanze
Off
`
Macro
&
Super Macro
a
AutoscattoConsente di impostare l’ora dopo aver premuto il pulsante di scatto fi nché
b
Y Spento
c
Y 12 sec.
d
Y 2 sec.
Compensazione
dell’esposizione
!
"
in
Valore
Il fl ash si accende automaticamente in condizioni di scarsa illuminazione o in
controluce.
Vengono emessi pre-fl ash per ridurre l’effetto occhi rossi nelle foto.
Il fl ash si accende indipendentemente dalle condizioni di luce.
Il fl ash non scatta.
ravvicinate.
La modalità macro è disattivata.
Potete scattare ad una distanza ravvicinata compresa tra 20 cm (W) e 60 cm (T).
Consente di fotografare fi no ad una distanza di 5 cm dal soggetto.
l’immagine non viene fotografata.
L’autoscatto viene disattivato.
La spia dell’autoscatto si illumina per circa 10 secondi, poi lampeggia per circa
2 secondi, quindi viene scattata la fotografi a.
La spia dell’autoscatto lampeggia per circa 2 secondi, quindi viene scattata
la fotografi a.
Consente di compensare la luminosità (esposizione appropriata) regolata
dalla fotocamera.
Impostare un valore negativo (–) più alto per una regolazione più scura o un valore
positivo (+) più alto per una regolazione più chiara.
IT
23
Bilanciamento
del bianco
WB Auto
e
Sole
f
Nuvoloso
g
Incandescenza
h
Fluorescente
X
One Touch 1
Y
One Touch 2
Sensibilità ISOConsente di impostare la sensibilità ISO.
ISO Auto
l
High ISO
m
Auto
Valore
a
DriveConsente di impostare la funzione di scatto in sequenza.
Singolo
o
Scatto in
j
sequenza
High-Speed1
c
High-Speed2
d
Consente di impostare una regolazione dei colori ottimale per la luce della
scena da riprendere.
La fotocamera regola automaticamente il bilanciamento del bianco.
Adatto per fotografare all’esterno in condizioni di cielo sereno.
Adatto per fotografare all’esterno in condizioni di cielo nuvoloso.
Adatto per fotografare in ambienti illuminati da lampade al tungsteno.
Ideale per fotografare in condizioni di luce bianca fl uorescente.
Per regolare manualmente il bilanciamento del bianco in base alla luce di ripresa.
Utilizzate un pezzo di carta bianca o un altro oggetto bianco in modo da coprire
l’intero schermo e premete il pulsante m per impostare il bilanciamento del
bianco. Per informazioni sulle impostazioni one touch WB, fate riferimento a P. 25.
La fotocamera imposta automaticamente la sensibilità per una qualità ottimale
della ripresa.
La fotocamera imposta automaticamente la sensibilità dando la priorità alla
riduzione della sfocatura provocata da un soggetto in movimento o dall’oscillazione
della fotocamera.
Impostare un valore più basso per ridurre il rumore nell’immagine o un valore più
alto per ridurre la sfocatura.
A ogni pressione del pulsante di scatto viene scattato un fotogramma.
Le immagini vengono scattate in sequenza mentre tenete premuto il pulsante
di scatto fi no a un massimo di 200 fotogrammi.
La fotocamera scatta immagini in sequenza a circa 1,5 fotogrammi/sec.
La fotocamera scatta immagini in sequenza a circa 15 fotogrammi/sec.
IT
24
Loading...
+ 54 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.