Grazie di aver acquistato questo registratore vocale digitale Olympus. Leggere queste istruzioni per
acquisire le informazioni necessarie per usare il prodotto correttamente e in condizioni di sicurezza.
Conservare queste istruzioni a portata di mano per future consultazioni. Per garantire registrazioni
corrette, si raccomanda di provare la funzione di registrazione e il volume prima dell’uso.
IT
Registra il tuo prodotto su www.olympus-consumer.com/register
e ottieni ulteriori vantaggi da Olympus!
2
IT
Introduzione
• Il contenuto di questo documento può essere modificato in futuro senza preav viso. Contattare il Centro
assistenza clienti per le ultime informazioni relative ai nomi dei prodotti e ai numeri dei modelli.
Allo scopo del costante miglioramento dei prodotti, Olympus si riserva il diritto di aggiornare o
•
modificare le informazioni contenute nel presente manuale. È stata osservata la massima cura al fine di
garantire l’integrità dei contenuti di questo documento. Nell’improbabile evento che venga trovata una
imprecisione, un errore o una omissione, contattare il Centro assistenza clienti.
Olympus non può essere ritenuta responsabile per danni passivi o per danni di qualunque genere dovuti
•
alla perdita di dati provocata da un difetto del prodot to, riparazione eseguita da terze par ti diverse da
Olympus o da un servizio tecnico autoriz zato da Olympus o per qualunque altra ragione.
Marc hi e marchi r egistrat i
• I
BM e PC/AT sono marchi di fabbrica o marchi registrati della International Business Machines Corporation.
• Microsoft, Windows e Windows Media sono marchi registrati della Microsoft Corp oration.
• Macintosh, Mac OS e Quick Time sono marchi di fabbrica della Apple Inc.
• I loghi SD e SDHC sono marchi depositati della SD Card Association.
• HDMI, il logo HDMI e High-Definition Multimedia Interface sono marchi o marchi registrati di HDMI
Licensing LLC.
•
La tecnologia di codifica audio MPEG Layer-3 è stata concessa in licenz a da Fraunhofer IIS e Thomson.
• Questo prodotto è concesso in licenza ai sensi della licenza d’uso del portafoglio di brevetti AVC per
l’utilizzo a titolo personale e non commerciale da par te del consumatore.
• Consente l a codifica vid eo in conformit à anche/ o in alter nativa allo sta ndard AVC (AVC VIDEO).
• Conse nte la decodif ica di video AVC codif icati da un consu matore svolge nte un’attività di t ipo personal e e non
commerc iale e/o ottenuti d a un venditore auto rizzato alla f ornitura di vid eo AVC.
Nessuna l icenza viene co ncessa o sarà cons iderata impli cita per qualsi asi altro uso. È poss ibile ricevere u lteriori infor mazioni
da MPEG LA , L.L.C. vis itando il sito ht tp://www.mpe gla.com
• La registrazione o la ripresa di un concerto, uno spettacolo o qualunque altro evento in assenza di
autoriz zazione del detentore dei diritti d’autore è vietata dalla legge.
Altri prodotti e marche menzionati nel manuale possono essere marchi registrati o marchi di fabbrica dei
rispettivi produttori.
Inseri mento della bat teria .................................................... 17
Caric a della batter ia tramite po rta USB ................................ 19
Uso dell'al imentatore d i rete ................................................ 20
Accensio ne/Spegnim ento del regis tratore ...........................23
ommut atore di blo ccaggio [HOL D] ...............................24
C
mpost azione di or a e data [Time & D ate] ...................... 25
I
Modif ica di ora e dat a ............................................................ 26
nseri mento ed est razione di u na scheda SD .................27
I
Inseri mento di una sch eda SD ...............................................27
Estra zione di una sc heda SD .................................................. 27
ote rela tive alle ca rtelle .............................................29
N
Carte lle per le regis trazioni vo cali ........................................ 29
Carte lle per le ripr ese video .................................................. 30
Carte lla per la ripro duzione musi cale ................................... 31
elezi one delle ca rtelle e de i file ..................................32
S
ommut azione tra m odalità re gistrato re e video ......... 33
C
2 Registrazione/ripresa
Prima d ella regis trazione A .........................................34
Orient are il microf ono verso la fo nte audio .......................... 34
egist razione A ...........................................................35
R
Impost azioni cons igliate in base a lle condizio ni di regist razione
Regist razione da mi crofono es terno o da altri d ispositiv i
Prima d i effett uare ripre se video n ........................... 42
Puntar e l’obiettivo ve rso il sogge tto..... ............................... 42
ipres e video n ......................................................... 43
R
...39
..... 40
3 Riproduzione
Ripro duzione A ............................................................48
Impos tazione di c ontrasse gni di indic e A .....................52
iprod uzione di vi deo n ............................................ 53
R
Per ripro durre vide o su un televiso re .................................... 56
ome ini ziare la rip roduzio ne ripetut a
C
i una par te di un file An ....................................57
d
Cance llazione An .....................................................5 8
Cancell azione dei f ile ............................................................ 58
Cancell azione di tut ti i file in un a cartella ............................ 59
Cancell azione parz iale di un fil e ........................................... 61
4 Impostazione menu
Metodo d i impostaz ione dei men u ................................6 3
Regis trazione [Re c Menu] ........................................6 5
C
Impos taz. regis traz. [Reco rding Set tings] ...........68
J
Ripro duzione [Pl ay Menu] ....................................... 71
#
File [File M enu] ...........................................................72
!
LCD/Suon o [LCD/Sound Men u] ................................. 73
D
Dispo sitivo [Devi ce Menu] ........................................ 74
E
Regist razione V-Sync [ V-Sync. Rec] A .................................. 76
Riorgan izzazio ne dei file [Rep lace] An ........................... 78
Spost amento/Copia de i file [File Mov e/Copy] An........... 79
Separa zione dei fi le [File Divid e] An ............................... 81
Impost a Fn [Fn. setti ng] An ............................................83
Modif ica della cla sse USB[USB Set tings] An ................... 84
Format tazione de l registrat ore [Format] An ..................86
5 Uso del registratore con il PC
Requi siti minim i ...........................................................88
Connes sione al PC .........................................................90
Sconne ssione dal PC .............................................................. 91
rasfe rire i file a udio al PC ............................................92
T
so di Qui ck Time ..........................................................93
U
tiliz zo come fotoc amera PC......................................... 95
U
6 Altre informazioni
Elenco d ei messagg i di allarm e ..................................... 96
Guida a lla soluzi one dei prob lemi .................................98
ccesso ri (opziona li) ...................................................101
A
ati tecn ici .................................................................102
D
ssist enza tecni ca e aiuto ...........................................107
A
5
IT
Misure di sicurezza
Prima di mettere i n funzione per l a prima volta
il registrator e leggete atte ntamente il presente
manuale, per accertar vi che siate in grado di
usarlo i n modo sicuro e cor retto. Conser vate
il presente manu ale a portata di m ano per
poterl o consultare in futuro.
•
I simboli di avvertimento vengono riportati
accanto alle informazioni che si riferiscono
alla sicurezza. Al fine di proteggere se stessi
e gli altri da lesioni o danni materiali, dovete
tenere sempre conto degli avver timenti e delle
informazioni contenuti nel manuale.
f Pericolo
La mancata osservanza durante
l'uso dell'apparecchio delle
indicazioni riportate sotto questo
simbolo può causare gravi
infortuni o la morte.
f Avvertenza
La mancata osservanza durante
l'uso dell'apparecchio delle
indicazioni riportate sotto questo
simbolo può causare infortuni o
la morte.
f Attenzione
La mancata osservanza durante
l'uso dell'apparecchio delle
indicazioni riportate sotto questo
simbolo può causare piccoli
infortuni, danni all'apparecchio o
la perdita di dati importanti.
Misure di sicurezza per l’ambiente di
utilizzo
• Per proteggere la tecnologia di alta
precisione contenuta in questo prodotto
non lasciate mai il registratore nei
luoghi sotto indicati, sia per l’utilizzo sia
quando non viene utilizzato:
• Luoghi ad alta temperatura e/o con un
alto tasso di umidità o in cui si verificano
cambiamenti repentini delle condizioni
climatiche. Luce diret ta del sole, spiaggia,
autoveicoli chiusi o in prossimità di altre
fonti di calore (forno, radiatore, ecc.) o
umidificatori;
•
Ambienti sabbiosi o polverosi;
• Vicino ad oggetti esplosivi o infiammabili;
• In luoghi umidi come la stanza da bagno o
sotto la pioggia. Per i modelli impermeabili
leggete anche il rispettivo manuale;
•
luoghi soggetti a forti vibrazioni.
• Non fate cadere il registratore e non
sottoponetelo a forti urti o vibrazioni.
•
Il registratore potrebbe non funzionare
correttamente se utilizzato in
luoghi soggetti a campi magnetici/
elettromagnetici, onde radio o
alta tensione, come in prossimità
di televisori, forni a microonde,
videogiochi, altoparlanti, monitor di
grandi dimensioni, ripetitori TV/ radio
o torri di trasmissione. In tali casi,
spegnete e riaccendete il registratore
prima di utilizzarlo.
•
Evitare di registrare o riprodurre nelle
vicinanze di telefonini o altri apparecchi
comandati via radio in quanto questi
possono essere causa d’interferenze e
rumore.
Se si nota la presenza di rumore,
spostarsi in un altro posto o allontanare
il registratore da tali apparecchi.
•
Per pulire l’apparecchio non usate
solventi organici, come alcol o solventi
per vernici.
6
IT
Misure di sicurezza
• Se si collega questo registratore a un
cavalletto, assicurarsi di ruotare solo
la vite del cavalletto nell’attacco del
cavalletto di questo registratore. Non
ruotare mai il registratore.
Avvert enza: perdit a dei dati:
• A causa di errori di funzionamento,
malfunzionamento dell’unità o interventi di
riparazione, il contenuto memorizzato potrebbe
essere distrutto o cancellato. Si consiglia di
effet tuare il backup e di salvare i contenuti
importanti su un altro suppor to, tipo disco fisso
del computer.
•
Olympus non può essere ritenuta responsabile
per danni passivi o per danni di qualunque
genere dovuti alla perdita di dati provocata da
un difetto del prodotto, riparazione eseguita
da terze parti diverse da Olympus o da un
servizio tecnico autorizzato da Olympus o per
qualunque altra ragione.
Utilizzo del registratore
f Avvertenza:
• Non usate il registratore in presenza di
gas infiammabili o esplosivi.
•
Tenete il registratore fuori della portata
dei bambini.
Utilizzate e riponete sempre il registratore fuori
della portata dei bambini per impedire che le
seguenti condizioni di pericolo possano causare
gravi incidenti:
1 S
trangolamento causato dalla tracolla
avvolta attorno al collo;
2 I
ngestione accidentale della batteria, scheda
o altri piccoli pezzi;
3 i
nfortuni causati dalle parti in movimento del
registratore.
• Non usate e non riponete il registratore
in ambienti polverosi o umidi.
•
Non smontate, non riparate e non
modificate in alcun modo l’apparecchio
voi stessi.
•
Usate solo schede di memoria SD/SDHC.
Non usate mai altri tipi di schede.
Se inserite involontariamente un altro tipo
di scheda nel registratore, contattate un
distributore autorizzato o un centro assistenza.
Non tentate di rimuovere la scheda forzandola.
• Non usate l’apparecchio quando guidate
un veicolo (come bicicletta, motocicletta
o autoveicolo).
f Attenzione:
• Spegnete immediatamente il
registratore se notate fumo, odori o
rumori insoliti.
Non togliete mai le batterie a mani nude per
evitare scottature o incendi.
• Fate attenzione alla tracolla.
Fate attenzione quando portate il registratore
appeso alla tracolla, perché potrebbe facilmente
impigliarsi negli oggetti e causare gravi danni.
• Non lasciate il registratore in luoghi ad
alta temperatura.
Le parti possono deteriorarsi e in alcuni casi il
registratore potrebbe incendiarsi. Non usate
il caricabatterie o l'alimentatore se è coperto
da qualche oggetto (come una coper ta).
Potrebbero surriscaldarsi, con conseguente
incendio.
• Maneggiate il registratore con cura per
evitare scottature.
• Quando il registratore contiene parti
metalliche, il surriscaldamento può causare
scottature. Fate attenzione a quanto segue:
•
Se utiliz zato a lungo, il registratore si
surriscalda. Il contatto con il registratore in
queste condizioni può causare scottature;
•
In luoghi con temperature molto basse, la
temperatura del corpo del registratore può
essere inferiore alla temperatura ambiente.
Per maneggiare il registratore si consiglia
l’uso dei guanti.
7
IT
Misure di sicurezza
Misure di sicurezza per le batterie
Seguite queste importanti istruzioni per evi tare
che le bat terie perdan o liquido, si surriscaldino,
si incen dino, esploda no o causino scosse
elett riche o scottature.
f Pericolo:
• Il registratore utilizza una specifica
batteria Olympus agli ioni di litio.
Caricate la batteria con il caricabatterie
o l'alimentatore dedicato. Non utilizzate
altri alimentatori o caricabatterie.
•
Non esporre le batterie alle fiamme, non
riscaldarle né metterle in corto circuito o
smontarle.
Non scaldate né bruciate le batterie.
•
• Quando riponete o trasportate le
batterie, evitate il contatto con oggetti
metallici come collane, spille, fermagli,
ecc.
•
Non lasciate le batterie in luoghi
esposti alla luce del sole diretta o ad
alta temperatura, in auto sotto il sole
cocente o vicino ad una fonte di calore,
ecc.
•
Seguite attentamente tutte le istruzioni
d’uso delle batterie per evitare la
perdita di liquido o danni ai terminali.
Non tentate di smontare le batterie
o di modificarle in qualsiasi modo, di
saldarle, ecc.
•
Non collegare le batterie direttamente
ad una presa di rete o un accendisigari di
una automobile.
Nel caso in cui il liquido di una batteria
•
entrasse in contatto con gli occhi,
lavateli subito con acqua fredda
corrente e rivolgetevi immediatamente
ad un medico.
f Avvertenza:
• Tenete le batterie in luogo asciutto.
• Se le batterie ricaricabili non si
ricaricano nel tempo specificato,
interrompete la ricarica e non usatele.
Non usate batterie che presentano crepe
•
o rotture.
Non sottoponete le batterie a forti urti o
•
a vibrazioni continue.
Se le batterie perdono, si scoloriscono,
•
si deformano o comunque si alterano
durante il funzionamento, spegnete il
registratore.
• Se il liquido della batteria entra in
contatto con la pelle o con gli indumenti,
togliete gli indumenti e lavate la
parte contaminata immediatamente
con acqua fresca corrente. Se il
liquido brucia la pelle, rivolgetevi
immediatamente ad un medico.
•
Tenete sempre le batterie fuori dalla
portata dei bambini.
Se usando l’apparecchio notate qualcosa
•
di insolito, come strani rumori, fumo o
odore di bruciato:
1 estraete subito la batteria, facendo
attenzione a non scottarsi e;
2 r
ivolgetevi subito al vostro negoziante o
al locale rappresentate della Olympus per
richiedere l’assistenza tecnica.
f Attenzione:
• Smaltite le batterie nel rispetto
dell’ambiente. Quando smaltite le
batterie scariche, ricordatevi di coprire
i poli e rispettate sempre le normative
locali.
•
Caricate sempre la batteria al primo
utilizzo o quando non la usate per
lunghi periodi.
8
IT
Misure di sicurezza
• Le batterie ricaricabili hanno una durata
limitata nel tempo. Quando il tempo di
funzionamento diminuisce, anche se la
batteria viene caricata completamente
nelle condizioni specificate, sostituirla
con una nuova.
•
Le batterie possono surriscaldarsi
durante un uso prolungato. Per evitare
lievi bruciature, non rimuovetele subito
dopo aver usato il registratore.
Alimentatore di rete
f Pericolo:
• Assicuratevi di usare l'alimentatore con
il corretto voltaggio (AC 100 - 240V).
Utilizzandolo con altri voltaggi si
rischia di causare incendi, esplosione,
surriscaldamento o lesioni.
•
Per ragioni di sicurezza, assicurarsi di
scollegare la spina dell'alimentatore
dalla presa prima di eseguire lavori di
manutenzione o pulizia. Non inserire o
disinserire la presa di rete con le mani
bagnate. Potrebbero verificarsi scosse
elettriche o lesioni.
f Avvertenza:
• Non tentate di smontare, riparare
o modificare in nessun modo
l'alimentatore.
•
Fate attenzione che all’interno
dell'alimentatore non possa
penetrare nessuna sostanza estranea,
come acqua, metallo o sostanze
infiammabili.
•
Non inumidite l'alimentatore e non
toccatelo con mani umide.
Non usate l'alimentatore in prossimità
•
di gas infiammabili (come petrolio,
benzina o diluente per vernici).
Se dovessero verificarsi casi in cui
• ... le par ti inte rne de ll' alime nta tor e
scoper te in segu ito a cad uta o altr o
danneggiamento dell'alimentatore:
• ... l'alimentatore cade in acqua, o
all’interno l'alimentatore penetrano
acqua, metallo, sostanze infiammabili
o altre sostanze estranee:
• ... usando l'alimentatore notate qualcosa
di insolito, come strani rumori, fumo o
odore di bruciato:
1 non toccate le parti scoperte;
2 s
taccate subito il cavo di allacciamento a rete
dalla presa di corrente e;
3 r
ivolgetev i subi to al vos tro negozia nte o
al locale rapprese ntate della Olympus per
ri chied ere l’as sis tenza t ecnic a. Se in ta li
circostanze continuate ad usare l'alimentatore,
sussiste il pericolo di scosse elettriche, incendio
o lesioni.
f Attenzione:
• Non utilizzare l'alimentatore se la
presa di rete è danneggiata o se
non è completamente inserita nella
presa. Si rischia di causare incendi,
surriscaldamento, scosse elettriche,
corto circuito o guasti.
•
Disinserire la spina dell'alimentatore
dalla presa di corrente se non in uso.
Se non si segue questa precauzione,
si rischia di causare incendi,
surriscaldamento o scosse elettriche.
•
Assicuratevi di tenere la spina
durante la rimozione dalla presa. Non
avvolgere il cavo eccessivamente
e non mettere oggetti pesanti su
di esso. Si rischia di causare incedi,
surriscaldamento, scosse elettriche o
guasti.
9
IT
• Se l'alimentatore presenta
comportamenti anomali, scollegare
la spina dell'alimentatore dalla presa
e contattare il più vicino centro
assistenza. L’utilizzo dell'alimentatore
potrebbe causare incedi,
surriscaldamento, scosse elettriche o
lesioni.
•
Non utilizzare o conservare
l'alimentatore in luoghi molto caldi,
come alla diretta luce solare, in
una macchina chiusa in un giorno
di sole, vicino a termosifoni, su un
tappeto elettrico ecc. Non utilizzare
l'alimentatore se c’è qualcosa che lo
copre (come una coperta). Ciò potrebbe
determinare incendi, esplosioni,
perdita di liquido o surriscaldamento.
Monitor LCD
• L’LCD usato per il monitor è costruito
con tecnologia di alta precisione.
Tuttavia, sul monitor LCD possono
apparire costantemente macchie
nere o macchie luminose. A causa
delle caratteristiche o dell’angolo
dal quale guardate il monitor, lo spot
può non essere uniforme per colore e
luminosità. Non è un guasto.
Misure di sicurezza
10
1
IT
Cenni preliminari
Caratteristiche principali
s Conse nte la regist razione di vi deo ad alta
defin izione con u na risoluzi one di 1920
x 1080 pixe l. È possibile modi ficare la
risol uzione di registra zione in base a ll’uso
desid erato (☞ P.68).
s Adotta i forma ti MPEG-4 AVC e H.264 pe r la
Carat teristich e principa li
regis trazione di v ideo. Ciò cons ente inolt re
all’ut ente di visua lizzare im magini ad alt a
risol uzione su un PC o s u un televisore dallo
schermo di gra ndi dimensi oni.
s Conse nte all’utent e di caricare dei file video
sui sit i di video per c ondivider li facilmente
con tut ti attraverso Internet. S upporta
il formato vide o 640x480 (30 fps/mp3)
indic ato per caric are file vide o (☞ P.6 8).
s Disp one di una funz ione di zoom di gitale
integ rata. Ciò cons ente all’ute nte di
effettuar e una cattura n itida dei so ggetti a
dista nza (☞ P.45).
s Microfono ste reo ad alta sensibilità e con
basso rumore di fondo capace di registrare
fedelmente l’audio origi nale.
Posizionando i microfoni stereo a 45° è possibile
registrare ricreando una for te sensazione stereo
naturale.
s Regi strazione i n formato PCM li neare
senza compre ssione dell’audio originale e
suppo rto efficiente de lla regist razione in
format o MP3. Ampia sce lta di impos tazioni
ad alta q ualità per g estire tut te le
situazion i operative (☞ P.65).
Il dispositivo può registrare realisticamente diversi
tipi di fonti audio. È possibile operare con elevata
risoluzione di registrazione ad un’alta frequenz a
di campionamento e ad una bitrate equivalente
o superiore a quella di un CD musicale (44,1 kHz,
16bit) È in grado di registrare l’audio in maniera
naturale e può quindi essere utilizzato per
molteplici scopi (per es. per monitorare i progressi
nello studio di uno strumento musicale).
s Può rip rodurre i form ati WAV e MP3 inviati
da un com puter oltr e ad i file regis trati
dallo s tesso dispo sitivo.
C
iò consente all’utente di impiegare questo
registratore come un riprodut tore musicale.
s
L’utilizzo del visualizzatore consente di
visualiz zare 5 pattern video sull’LCD durant e
la riproduzione di file vocali registrati
mediante il regi stratore (☞ P.71).
s Suppo rta schede di memoria ad alta
capaci tà. È in grado di regist rare su schede
SD disponibili in commerc io (☞ P. 27).
s Dotato di numer ose c aratteristiche per la
gestione della registraz ione audio.
C
on questo registratore è possibile
personalizzare una varietà di funzioni di
registrazione, come il livello di registrazione
e la sensibilità del microfono per adeguare il
dispositivo alle condizioni di registrazione e alle
preferenze personali (☞ P.65 ~ P.66).
s Dotato di numer ose c aratteristiche che
migliorano la ripresa di video. Se si utiliz za
questo registratore come una fotocamera, è
possibile pe rsonalizzare diverse funz ioni di
ripresa (☞
s Consente all ’utente di spostare o copiare file
all’interno delle cartelle di una scheda SD
(☞
s Conse nte la divisione di un f ile (☞
o la canc ellazione di una parte di un f ile
(☞
quest o registrat ore.
s Le funzioni c ontrassegn o di indice
conse ntono di trova re con facilità i punt i
desid erati (☞
s Supporta la c onnession e USB 2.0 ad alt a
veloc ità che perme tte la trasmissione di
dati ad a lta velocit à. Utiliz zabile come
dispo sitivo este rno di memoria per il PC .
s Funzi one di carica d ella batte ria tramite
USB (☞
s Ha un di splay LCD a colo ri QVGA da 2,0
polli ci.
s Conse nte all’utente di collegare il
regis tratore a un PC e di utili zzarlo com e
fotocamera de l PC (☞
P. 68 ~ P.70).
P. 79).
P.81)
P.61) r egistrato i n formato PCM su
P.52).
P.19).
P.95).
11
1
IT
LOCK
Controllo del contenuto della confezione
Il registratore include i componenti elencati di seguito Per eventuali ammanchi o danni, contattare il rivenditore
presso il quale è stato effettuato l’acquisto del registratore.
Scheda SD
Registratore vocale
Cavo USB
Certi ficato di garan zia
•
ontenuti potrebbero variare in base alla
Alimentatore US B-AC (F-3AC)
ISTRUZIONI
• I c
località di acquisto.
• L
a garanzia è suscettibile di variazioni in base
al luogo di acquisto. Il certificato di garanzia
potrebbe non essere incluso.
Nota
• A
ssicurarsi di utiliz zare l’apposito cavo USB in
dotazione e l’alimentatore AC. Se viene usato un
qualsiasi cavo di altre compagnie, potrebbero
verificarsi problemi. Inoltre, si prega di non
collegare questo cavo apposito a prodotti di
altre compagnie.
Contro llo del conten uto della con fezione
Batteria agli ioni di litio (LI- 42B)
12
1
IT
o
i
r
u
=
6
5
4
q
3
1
0
!
@
^
%
$
#
*
7
8
9
&
(
)
-
w
e
p
t
y
2
Identificazione delle parti
Identi ficazion e delle part i
1 Microfono stereo incorporato(R)
2 M
icrofono stereo incorporato(L)
3 I
ndicatore luminoso PEAK/LED (LED)
4 O
biettivo
5 L
CD principale (Pannello LCD)
6 L
CD secondario (Pannello LCD)
7 T
asto +
8 T
asto `OK
9 T
asto REC ( s) (Registrazione)
Indicatore luminoso di registrazione/
ripresa (LED)
asto 9
0 T
! T
@ T
# T
$ T
% T
^ T
& T
asto LIST
asto MENU
asto A-B REPEAT
asto –
asto Fn
asto ERASE
asto 0
* T
asto STOP ( 4)
( Co
perchio vano scheda
) Co
mmutatore di modalità (A/n)
- O
cchielli per la cinghia
= P
resa MIC (microfono)
(MIC/LINE-IN)
q P
resa EAR (auricolare)
w Co
mmutatore POWER/HOLD
e P
resa REMOTE
Per connettere il ricevitore dell’esclusivo kit
telecomando RS30W (opzionale). Ciò consente
di attivare le funzioni di avvio e arresto di
registrazione/ripresa tramite il telecomando.
r Sportello copriconnettore
t M
icroconnettore HDMI
y Co
nnettore USB
u T
asto di blocco del vano batterie
i Co
perchio vano batterie
o P
resa per treppiede
p A
ltoparlante incorporato
13
1
IT
1
2
3
1
2
4
1
5
6
23
Display (Pannello LCD)
4A Visualizzazione modalità [Recorder]
Displ ay dell’elen co carte lle
1 Indicatore della cartella principale
2 N
ome della cartella
Displ ay dell’elen co file
Identificazione delle parti
Displ ay file
1 Indicatore della batteria
2 Numero del file corrente/
Il registratore dispone di due display, quello LCD
principale e quello LCD secondario, utilizzati in
maniera diversa in base a modalità e funzione.
A
modalità
Duran te la regis trazione o l a riprodu zione:
• Durante la registrazione o la
riproduzione, l’LCD principale
è spento ed è acceso solo l’LCD
secondario.
Quand o l’operazi one viene in terrott a:
• Quando l’operazione viene interrot ta,
)
)
)
sono accesi sia l’LCD principale che
l’LCD secondario.
Impos tazioni me nu:
• Quando si passa alle impostazioni del
menu, sia l’LCD principale che l’LCD
secondario sono accesi.
n
modalità
Duran te la ripres a o la ripro duzione:
• Durante la ripresa o la riproduzione,
sono accesi sia l’LCD principale che
l’LCD secondario. Tuttavia, quando
l’impostazione [Main LCD D isplay] di
[Recor ding Setting s] è configurata
su [Off ], durante la ripresa sono spenti
entrambi gli LCD (☞ P.68).
Quand o l’operazi one viene in terrott a:
• Quando l’operazione viene interrotta,
sono accesi sia l’LCD principale che
l’LCD secondario.
Impos tazioni me nu:
• Quando si passa alle impostazioni del
menu, sia l’LCD principale che l’LCD
secondario sono accesi.
17
1
IT
Alimentazione
Inserimento della batteria
Il registratore utilizza una batteria dedicata
Olympus agli ioni di litio (LI- 42B). Non utilizzate
altri tipi di batterie.
Le batterie ricaricabili fornite non
sono completamente cariche. Prima di
usare l’unità o dopo lunghi periodi di
inutiliz zo, si raccomanda di ricaricarle
completamente (☞
1 Far scorrere il tasto di blocco del
coperchio della batteria nella
direzione indicata dalla freccia.
2 Con l’etichetta posteriore della
batteria rivolta verso l’altro, allineare i
terminali del registratore e la batteria.
Inserire la batteria facendo scorrere in
direzione A mentre si spinge verso il
basso in direzione B.
• Fare attenzione alla direzione della batteria
quando la si inserisce.
P.19).
3 Chiudere il coperchio della batteria
spingendo in direzione A e facendolo
scorrere in direzione B.
4 Chiudere del tutto il coperchio della
batteria facendo scorrere il tasto di
blocco nella direzione indicata dalla
freccia.
• Verificare che il tasto del coperchio della
batteria si trovi in posizione di blocco.
Alime ntazione
18
1
IT
Note
• A
ssicurarsi di arrestare il registratore prima
di sostituire la batteria. Se si estrae la bat teria
mentre il registratore è in uso si può causare un
malfunzionamento, come il danneggiamento
del file, ecc. Se si estrae la bat teria in piena fase
di funzionamento, va perso il file registrato
poiché l’intestazione del f ile non è in grado di
chiudersi.
Alime ntazione
•
Se trascorrono più di 15 minuti prima che
si sostituisca la batteria o se la stessa viene
estratta e inserita ripetutamente a brevi
intervalli, potrebbe essere necessario regolare
l’ora una volta inserita la nuova batteria.
•
Estraete la batteria se pensate di non utilizzare il
registratore per un lungo periodo di tempo.
•
Quando si sostituisce la batteria ricaricabile,
accertarsi di utilizzare una batteria agli ioni
di litio (LI-42B) originale Olympus. L’uso di
prodotti di altre marche potrebbe danneggiare
il registratore e deve essere evitato.
•
La batteria agli ioni di litio si scarica da sola.
Dopo il disimballaggio di questo prodotto,
caricare la batteria agli ioni di litio fornita prima
di usare il registratore per la prima volta.
Alimentazione
19
1
IT
Alimentazione
Carica della batteria tramite porta USB
La batteria può essere caricata collegando il
registratore alla porta USB di un PC. Quando si
ricarica, assicurarsi di posizionare correttamente
la batteria ricaricabile (inclusa) nel registratore
(☞
P.17).
Prima di collegare il cavo USB, uscire
dalla modalità HOLD (☞
1 Avviare il PC.
2 Collegare il cavo di connessione USB
alla porta del PC.
3 Assicurarsi che il registratore sia
spento o in modalità di arresto,
collegare il cavo USB al terminale
presente sul fondo di questo
registratore.
P.24).
4 Verrà avviato il processo di ricarica.
. 5 Se viene visualizzato [Battery Full] la
ricarica è completa.
Tempo di carica: circa 2 ore *
* Indica approssimativamente il tempo
di ricarica completa di una batteria
completamente scarica a temperatura
ambiente. Il tempo di carica cambia in base
alla carica rimanente e alla condizione della
batteria.
Indic atore dell a batteri a
L’indicatore della batteria sull’LCD secondario
cambia a mano a mano che la batteria si
scarica.
Alime ntazione
• Quando sull’LCD secondario appare
l’indicazione [ æ], ricaricare la batteria
quanto prima possibile. Quando la batteria è
molto scarica, sul display viene visualiz zata
l’indicazione [s] e [BatteryLow] , e il
registratore si spegne.
•
Durante la carica, l’indicatore della batteria
varia costantemente e non visualizza il reale
livello di carica rimenente.
20
1
IT
Alimentazione
Uso dell'alimentatore di rete
È possibile effettuare la ricarica tramite
collegamento all’alimentatore C A USB (F-3AC).
• Prima di collegare l’alimentatore,
Alime ntazione
1 Collegare il cavo USB del registratore
2 Collegare il cavo elettrico
spostare l’impostazione della
Connessione USB su [AC Adapte r]
(☞
P.84).
• Prima di collegare il cavo USB, uscire
dalla modalità HOLD (☞
nell'alimentatore.
Al connet tore USB
dell’ali mentatore CAUSB (F-3AC)
all'alimentatore, quindi ad una presa
di rete.
Alla pres a
P.24).
3 Assicurarsi che il registratore sia
spento o in modalità di arresto,
collegare il cavo USB al terminale
presente sul fondo di questo
registratore.
Al connet tore
USB
4 Premere il pulsante `OK per iniziare la
ricarica.
• Mentre lampeggia la scritta [Press OK t o
start c harging] premere il tasto `OK.
5 Se viene visualizzato [Battery Full] la
ricarica è completa.
21
1
IT
Note
• N
on è possibile effettuare la ricarica durante le
fasi di registrazione, ripresa o riproduzione.
•
Durante la riproduzione di un file vocale/
musicale, il registratore potrebbe resettarsi a
causa dell’abbassamento del voltaggio della
batteria a seconda del livello del volume,
anche se [
º] viene mostrato nel display della
batteria. In questo caso, diminuire il volume del
registratore.
•
Non mettere o togliere la batteria o l’alimentatore
quando il registratore è acceso o quando questo
registratore è collegato ad altro apparecchio. Ciò
può causare problemi con i valori e le funzioni
impostate sul registratore.
•
L'alimentatore può essere usato nell’intervallo
da 100 V a 240 V AC (50 / 60 Hz). Se usate
il caricabatterie all’estero, potreste dover
utilizzare un adattatore per convertire la spina
nella forma della presa di corrente a parete. Per
ulteriori dettagli, rivolgetevi a un negozio di
articoli elettrici o al vostro agente di viaggio.
•
No n ut iliz za te con ver ti tor i di te nsi one d a
vi agg io p erc hé po tre bber o dann egg iar e il
caricabatterie.
•
Non è possibile ricaricare il registratore quando
il PC non è acceso. Inoltre, potrebbe non essere
possibile ricaricarlo quando il PC è, in modalità
standby, in sospensione o in ibernazione.
• Non caricare il registratore connettendo il cavo
USB ad un hub.
•
Impossibile caricare quando [ø]*1 o [√]*2 è
visualizzato. Caricare le batterie ad una temperatura
compresa fra i 5°C e i 35°C (41°F – 95°F).
*1 [ø]: Quando la temperatura esterna è bassa.
√
]: Quando la temperatura esterna è alta.
*2 [
• Quando il tempo di utilizzo diminuisce
notevolmente anche se la batteria è
completamente carica, sostituirla con una
batteria nuova.
•
Accertatevi di aver inserito il connettore USB
fino in fondo, altrimenti il registratore potrebbe
non funzionare correttamente.
Alimentazione
•
Selezionare [PC Ca mera] nelle impostazioni
di connessione USB per evitare che la ricarica
del registratore venga effettuata tramite USB.
Selezionare [Storage class] nelle impostazioni
di connessione USB per effettuare la ricarica
(☞
P.84).
• Se si desidera effettuare la ricarica utilizzando
l'impostazione [PC Camer a], selezionare
[Optional] nelle impostazioni di connessione
USB, quindi collegare il cavo USB al registratore.
Selezionare [AC Adapter] nel display [USB Connec t] p er iniziare la ricarica (☞
Preca uzioni re lative all e batterie r icarica bili
Leggere attentamente le seguenti descrizioni
quando si usa una batteria agli ioni di litio (LI -42B).
Scaric amento della batteria:
Le batterie ricaricabili dedicate si scaricano
automaticamente se non in uso. Assicuratevi di
caricarla regolarmente prima dell’uso.
Temperatu ra di esercizi o:
Le batterie ricaricabili dedicate sono prodotti
chimici. L’efficienza delle batterie ricaricabili
potrebbe variare anche se utilizzate entro le
temperature stabilite. È proprio della natura di tali
prodotti.
Inter vallo di temperatura consigliato:
Durante l’utilizzo del disposi tivo:
0
°C - 42°C/ 32°F - 107.6°F
Caricamento:
5
°C - 35°C/ 41°F - 95°F
Conser vazione per un l ungo periodo:
–
20°C - 30°C/ –4°F - 86°F
Se le batterie ricaricabili sono utilizzate al di
fuori delle temperature menzionate si potrebbe
determinare un risultato peggiore e una minore
durata. Per prevenire la perdita di liquido o la
formazione di ruggine, rimuovere la batteria
ricaricabile dal registratore se non si intende
utilizzarla per lungo tempo, e conservarla
separatamente.
P.84).
Alime ntazione
22
1
IT
Note
• I
l registratore è progettato per caricare
completamente la bat teria indipendentemente
dal livello di energia residua. Per un miglior
risultato durante la fase di carica di batterie
ricaricabili nuove che non sono state utilizzate
per un lungo periodo (più di un mese), si
consiglia di effet tuare per 2 o 3 volte un ciclo
completo di carica/scarica.
Alime ntazione
•
Se dovete disfarvi di batterie ricaricabili,
rispettate sempre le leggi e le norme locali.
Contattare il centro di raccolta locale per
conoscere il metodo adeguato di smaltimento.
•
Se le batterie agli ioni di litio non sono
completamente scaricate, proteggerle da corti
circuiti (per es. coprendo i contatti con del
nastro isolante) prima di smaltirle.
Per i clie nti in Germania:
Olympus ha stretto un accordo con la GRS
(Associazione di Smaltimento delle Batterie) in
Germania per assicurare uno smaltimento sicuro
per l’ambiente.
Alimentazione
23
1
IT
Alimentazione
Accensione/Spegnimento del registratore
Quando il registratore non viene utilizzato, spegnerlo in modo da ridurre al minimo il consumo delle batterie.
Anche se l’alimentazione viene disattivata, i dati esistenti, l’impostazione delle modalità e le impostazioni
dell’orologio saranno mantenute.
Accen sione del re gistrato re
Mentre il registratore è spento, far
scorrere l’interruttore POWER/HOLD
nella direzione indicata dalla freccia.
•
Il display si accende e l’alimentazione viene
attivata.
Spegn imento del r egistrat ore
Far scorrere l’interruttore POWER/ HOLD
nella direzione indicata dalla freccia per
mezzo secondo o più a lungo.
• Il display si spegne e l’alimentazione viene
disattivata.
•
La funzione di ripresa memorizza la p osizione
di arresto al momento della disattivazione
dell’alimentazione.
Modal ità rispa rmio energ etico
Se il registratore acceso rimane in stato di stop/
non usato per più di 10 minuti (impostazione
iniziale), il dispositivo si spegnerà (☞
• Per uscire dalla modalità risparmio
energetico, accendere nuovamente il
registratore.
P.74).
Alime ntazione
24
1
IT
Commutatore di bloccaggio [HOLD]
Attivando la modalità HOLD del registratore, le condizioni at tuali saranno mantenute, e tutti i pulsanti saranno
disattivati. Questa funzione è utile quando si deve trasportare il registratore in una borsa o in tasca. Questa
modalità può anche impedire l’arresto accidentale della registrazione o della ripresa.
Impos tazione de l registr atore in mod alità HOLD
Far scorrere l’interruttore POWER/HOLD
in posizione [HOLD].
Commut atore di blocc aggio
• Dopo che viene visualizzato [Hold] sull’LCD
secondario, il registratore è impostato in
modalità HOLD.
Note
• S
e viene premuto un tasto qualsiasi mentre l’interruttore è in modalità HOLD, l’ora lampeggia sul display
per 2 secondi, ma il registratore non funzionerà.
•
Se HOLD viene inserito mentre il registratore è in funzione, l'operatività viene disabilitata e lo stato della
stessa resta invariato (se la riproduzione è terminata o la registrazione o la ripresa sono terminate a causa
dell’esaurimento della memoria residua, subentra per il registratore lo stato di arresto).
•
In modalità HOLD è comunque possibile modificare l’impostazione delle ghiere di regolazione e dei
commutatori ed anche utilizzare il telecomando RS30W (opzionale).
Disat tivazio ne della mo dalità HOLD
Far scorrere l’interruttore POWER/HOLD
in posizione A.
25
1
IT
Impostazione di ora e data [Time & Date]
Se si sono impostate ora e data, le informazioni
relative all’ora e alla data di registrazione del file
audio vengono memorizzate automaticamente
insieme al f ile stesso. L’ora e la data vanno
impostate per agevolare i compiti di gestione dei
file.
Se si utilizza i l registrator e per la prima
volta dopo l’acquisto, o se si inseriscono le
batterie dopo un lungo peri odo di inattivi tà,
compare [Set Time & D ate]. Se lampegg ia
“ora”, eseguir e l’impostaz ione dal Passo 1.
Tasto +−
Tasto 9 0
Tasto `OK
1 Premere il tasto 9 o 0 per
selezionare la voce da impostare.
• Selezionare la voce tra “ora”, “minuto”,
“anno”, “mese” e “dat a” spostando il
riquadro lampeggiante.
2 Premere il tasto + o − per eseguire
l’impostazione.
• Seguire gli stessi passi premendo il tasto
9 o 0 per selezionare la voce
successiva, quindi premere il tasto + o − per
eseguire l’impostazione.
•
È possibile selezionare la visualizzazione
dell’ora in base 12 ore o 24 ore e per farlo
bisogna premere il tasto LIST durante la
regolazione delle ore e dei minuti.
Esempio: 10:38 P.M
10:38 PM
(Impos tazione
inizi ale)
• È possibile selezionare l’ordine “mese”,
“giorno”, “anno” premendo il tasto LIST
durante la fase d’impostazione.
Esempio: Marzo 24 , 2011
3M 24D 2011Y
(Impos tazione
inizi ale)
24D 3M 2011Y
2011Y 3M 24D
22:38
3 Premere il tasto `OK per confermare
l’impostazione scelta.
Impost azione di ora e d ata
• L’orologio parte dalla data e dall’orario
impostato. Premere il tasto `OK in base al
segnale orario.
26
1
IT
Nota
• S
e viene premuto il tasto `OK durante la
procedura di impostazione, l’orologio rimarrà
impostato con gli elementi scelti in quel
momento.
Impostazione di ora e data [Time & Date]
Modifica di ora e data
Impost azione di ora e d ata
Quando il registratore è in modalità di arresto,
premere e tenere premuto il tasto STOP
visualiz zare l’ora, la data, la memoria
disponibile e il formato del file.
Se le impostazioni di ora e data non sono
corrette, regolarle seguendo la procedura
sottostante.
Tasto + −
Tasto `OK
Tasto MENU
1 Se il registratore è in modalità di
arresto, premere il tasto MENU.
• Il menu compare sul display (☞ P.63).
2 Premere il tasto + o − per selezionare
la scheda [D
• Per cambiare menu, muovere il cursore
lungo la lista delle impostazioni.
evice Menu].
(4)per
3 Premere il tasto `OK per muovere il
cursore sul menu selezionato.
• [Device M enu] compaiono sul display
4 Premere il tasto + o − per selezionare
[Time & Date].
5 Premere il tasti `OK.
• [Time & D ate] compaiono sul display.
• “ora” lampeggia sul display e inizia la
procedura d’impostazione dell’orario e della
data.
Seguire i passaggi da 1 a 3 indicati nella sezione
“Impo stazione di ora e data [
(☞ P.25).
Time & Date]”
6 Premere il tasto MENU per uscire dal
menu.
27
1
IT
LOCK
Inserimento ed estrazione di una scheda SD
La voce "SD" utilizz ata in questo manuale
si riferisce sia alle SD che alle SDHC. Con il
registratore è possibile utilizzare qualunque
scheda SD disponibile in commercio.
Inserimento di una scheda SD
1 Accertarsi che il registratore sia in
modalità di arresto quindi aprire il
coperchio del vano scheda.
2 Orientare correttamente la scheda e
inserirla nella fessura come mostrato
nell’immagine.
• Inserire la scheda SD tenendola diritta.
3 Chiudere bene il coperchio della
scheda.
Nota
• I
n alcuni casi le schede SD formattate da un altro
dispositivo, come un computer, potrebbero non
essere riconosciute. Assicurarsi di formattarle
con il registratore prima di utilizzarle (☞
Estrazione di una scheda SD
1 Accertarsi che il registratore sia in
modalità di arresto quindi aprire il
coperchio del vano scheda.
P.86).
Inser imento ed estr azione di una s cheda SD
• Inserendo la scheda SD in modo errato si
rischia di danneggiare i punti di contatto e la
stessa scheda SD.
•
Se la scheda SD non è inserita, i dati non
possono essere scritti sulla scheda SD.
28
1
IT
LOCK
LOCK
2 Spingere la scheda SD verso l’interno
per sbloccarla e farla fuoriuscire
parzialmente.
Inser imento ed estr azione di una s cheda SD
• La scheda SD è visibile dalla fessura e può
essere rimossa.
3 Chiudere bene il coperchio della
scheda.
Note
• S
e la scheda SD è lasciata di colpo dopo
essere stata spinta verso l’interno, si rischia
che la stessa venga espulsa con forza
dall'alloggiamento.
•
In funzione del fabbricante o del tipo di
appartenenza delle schede SD, alcune schede
SD potrebbero non essere correttamente
riconosciute per questioni di incompatibilità
con il registratore.
•
Prima dell ’utilizzo, assicurarsi di leggere il
manuale di istruzioni in dotazione con la scheda
SD.
Inserimento ed estrazione di una scheda SD
•
Se la scheda SD non viene riconosciuta,
disinserire la scheda SD e quindi inserirla di
nuovo nel registratore per verif icare se viene
riconosciuta.
•
Nelle schede SD le prestazioni possono ridursi
se si susseguono ripetute cancellazioni e
riscrit ture. In questa evenienza, formattare la
scheda SD (☞ P.86).
•
Non si garantisce il funzionamento di tutte le
schede SD con il registratore.
Infor mazioni su lle sched e SD
Se la scheda SD è protetta da scrit tura, sarà
visualiz zato sul display il messaggio [SD c ard is locked ]. Prima di inserire la scheda, disattivare
la funzione di protezione di scrittura.
Se l’inte rruttore di
protezi one di scrittu ra
è in posiz ione
[Bloc ca], non è
possib ile eseguire
funzio ni come la
regist razione.
Consultare l’homepage di assistenza di
Olympus per conoscere l’elenco delle schede
SD di cui è stato verificato il funzionamento
con questo registratore in conformità con gli
standard Olympus.
http://olympus-europa.com/
Anche se i fabbricanti di schede SD verificate
sono presenti nella homepage di Olympus,
Olympus non garantisce la compatibilità nella
totalità dei casi.
Inoltre, in funzione delle modifiche delle
specif iche tecniche delle schede, potrebbe
verificarsi che l’assistenza non sia più
disponibile.
29
1
IT
001
002
001
003
999
Folder A
Folder B
Folder C
Folder D
Folder E
Root
Note relative alle cartelle
E' possibile utilizzare una scheda SD come supporto di memorizzazione. I file vocali, i file video e i file musicali
vengono suddivisi e salvati nelle rispet tive cartelle, organizzati in una struttura ad albero.
Cartelle per le registrazioni vocali
[Folder A] – [Folder E] nella car tella [Root] sono le cartelle per le registrazioni vocali.
Durante la fase di registrazione col registratore, selezionare una delle cinque car telle e poi registrare.
Ogni car tella
può contenere
fino a 999 file.
Carte lla
File
Note rel ative alle car telle
Nota
• F
ile o cartelle presenti all’interno della cartella [Root] non appariranno sul registratore.
30
1
IT
Root
Movie100
Movie101
Movie102
Folder A
999OLYMP
Folder A
001
002
003
9999
Edit
Movie999
DCIM
Note relative alle cartelle
Cartelle per le riprese video
I file video registrati con LS -20M vengono memorizzati in sottocartelle della cartella [DCIM] utilizzando la data
di registrazione.
Ogni car tella può contenere
Note rel ative alle car telle
Primo livello
Carte llaFile
fino a 9999 file.
Second o livello
Quando un f ile viene diviso, gli viene
assegnato un nuovo numero e viene
salvato nella cartella [Edi t].
31
1
IT
001
002
003
004
005
999
Root
Artist 01
Artist 02
Artist 03
Album 01
Album 02
Album 03
Music
Note relative alle cartelle
Cartella per la riproduzione musicale
Durante il trasferimento dei file musicali al dispositivo utilizzando Windows Media Player, viene creata
automaticamente una cartella all’interno della cartella di riproduzione musicale che ha una struttura a livelli
come quella mostrata nell’immagine. I file musicali presenti nella stessa cartella possono essere riorganiz zati
nell’ordine desiderato e riprodotti (☞
P.78).
È possib ile creare fino a 128
carte lle nella cart ella [Music],
compres a la cartella [M usic].
Carte llaFile
Primo livello
Ogni car tella può contenere f ino
a 999 file.
Second o livello
Terzo livello
Note rel ative alle car telle
32
1
IT
Selezione delle cartelle e dei file
Modificare le cartelle solo se il registratore si trova in modalità di arresto. Per informazioni relative alla
struttura delle cartelle, consultare la sezione “Note relati ve alle cartell e” (☞ P.29 ~ P.31).
A
modal ità [Funzion amento dell e
carte lle per la reg istrazio ne vocale]
Selez ione delle ca rtelle e dei f ile
Display
dell'el enco
carte lle
A
modal ità [Funzion amento dell e cartelle p er la riprodu zione music ale]
Display
dell'el enco
carte lle
dell'el enco File
Display d ell'elenco
(Primo li vello)
Come spo starsi tr a i livelli
} Ritorno: Tasto LIST
Ogni volta che si preme questo pulsante, si
ritorna al livello pre cedente. Il pulsante 0
può essere utilizz ato anche come pulsante LIST
in un display di elenco.
{ Avanzamento: Tasto `OK
Ogni volta che si preme questo tasto, si apre la
cartella o file selezionato nell'elenco e si avanza
di un livello.
•
Il pulsante 9 può essere utilizzato anche
come pulsante `OK in un display di elenco.
Display
carte lle
n
modal ità [Funzion amento dell e
carte lle per le rip rese video]
Display
dell'el enco
carte lle
Display
dell'el enco
carte lle
(Second o livello)
Tasto + o –
Display di lista:
Display
dell'el enco File
Display
dell'el enco File
Seleziona la cartella o il file.
Vengono visualizzate le cartelle ed i file
registrati con il registratore
33
1
IT
Commutazione tra modalità registratore e video
Il registratore consta di due modalità: registratore
vocale e registratore video. Selezionare la modalità
in base allo scopo d’uso.
1 Commutare la modalità su A o n.
Il commutatore di modalità non
funziona mentre il registratore esegue
operazioni quali registrazioni, riprese
e riproduzioni. Impostare lo stato di
arresto o sp egnimento del registratore e
modificare la modalità.
Nota
• M
odificando la posizione del commutatore di
modalità mentre il registratore è in funzione,
il registratore continua a funzionare, ma
cambia automaticamente modalità quando
l’operazione si arresta.
Le funz ioni di ogn una delle mo dalità
Se il commutatore si trova ne lla posizione A:
E' possibile registrare file
audio e memorizzarli nelle
cartelle [Folde r A] a [Folder E] e riprodurre i file vocali
registrati dall’utente con
il registratore. È inoltre
possibile riprodurre i
file musicali trasferiti
nella car tella [Music] del
registratore (☞ P.29, P. 31).
Se il commutatore si trova ne lla posizione n:
È possibile effettuare
riprese video, salvare i
dati nell’apposita cartella
[DCIM] riservata ai file
video e riprodurre i file
video creati dall’utente (☞
P.30).
Icone ut ilizzat e nel prese nte manuale
Indica u n’operazione o
un’impo stazione ese guibili se
il commut atore di modalit à si
trova in mo dalità regis tratore.
Indica u n’operazione o
un’impo stazione ese guibili se
il commut atore di modalit à si
trova in mo dalità video.
Indica u n’operazione o
un’impo stazione ese guibili sia
che il comm utatore di modal ità si
trovi in mo dalità regis tratore sia
che si trov i in modalità vid eo.
n
A
A
n
Commut azione tra mod alità regi stratore e vid eo
2
34
IT
Registrazione/ripresa
MIC SENSE HIGH
MIC SENSE LOW
Prima della registrazione A
Guida p er la prepa razione
Cambio d i modalità:
Far scorrere il commutatore di modalità del
Prima de lla regist razione
registratore su A (☞
P.33).
Orientare il microfono verso la fonte audio
Orientare i microfoni stereo incorporati nella direzione del suono da registrare. Posizionando i microfoni
stereo incorporati al di sopra dello schermo si ottiene la migliore impostazione per eseguire una registrazione
A
stereo. Se durante la registrazione, si venissero a trovare sotto lo schermo, non sarebbe possibile eseguire una
registrazione corretta in quanto la posizione dell’audio originale sarebbe registrata in fase inversa.
Fonte
audio
origi nale
Selezionare il formato di r egistrazione:
La registrazione può essere effet tuata in
formato PCM Lineare (WAV) o MP3 (☞
Informazioni sul microfono incorporato:
L’area coperta dai microfoni può essere regolata
modificando l’impostazione [Mic Sense] su [High]
o [Low] (☞
P.65).
P.65).
Durante l a registrazione con mic rofono incorporato:
Orientare il microfono nella direzione della
sorgente da registrare.
LR
Mappa de i tasti
Montaggio:
È possibile effettuare regolazioni accurate
dell’angolatura dei microfoni fissando il
registratore ad un treppiede (utilizzare un comune
treppiede per fotocamere).
2
35
IT
a
c
b
Registrazione A
Prima di avviare la registrazione, selezionare
una cartella tra le cartelle [Folder A] e [Fo lder E]
riservate alle registrazioni audio. Queste cinque
cartelle possono essere usate per distinguere il tipo
di registrazione; per esempio, la Cartella [Folder A] può essere utilizzata per registrare informazioni
personali mentre la Cartella [Folder B] per
registrare informazioni professionali.
Tasto STOP (4)
Tasto REC (s)
Tasto 9 0
1 Selezionare la cartella di registrazione
(☞ P.32).
• L’indicatore luminoso di registrazione/
ripresa lampeggia e sull’LCD secondario
viene visualizzato [≠].
•
L’LCD principale si spegne.
empo di registrazione rimanente
a T
b N
umero del file
c I
ndicatore del livello (cambia a seconda del
livello di registrazione e delle impostazioni
della funzione di registrazione)
•
Il livello di sincronizzazione della voce può
essere regolato quando la registrazione
voice sync è accesa (☞
• La modalità di registrazione [Rec Mo de]
non può essere modif icata in modalità
di standby registrazione o durante la
registrazione. Configurare la modalità
mentre il registratore è in pausa (☞
• Il registratore è ideato per registrare
chiaramente anche in condizioni di
registrazione in cui il volume dell’audio
sorgente cambia significativamente.
Comunque, anche registrazioni di maggiore
qualità audio possono essere il risultato
di una regolazione manuale del livello di
registrazione (☞
P.76).
P.65).
P.65).
Regist razione
A
3 Premere il tasto 9 o 0 per
regolare il livello di registrazione.
•
È possibile specif icare un livello compreso tra
[01] e [12]. Quanto più alto è il valore, tanto
2 Premere il tasto REC (s) e prepararsi
per la registrazione.
più elevato è il livello e maggiore la posizione
dell'indicatore del misuratore di livello.
•
Se si registra un suono con un volume
eccessivo, è possibile che compaiano disturbi
anche se il livello di registrazione [Rec L evel]
è impostato su Automatico [Auto] o se si è
inserito il limitatore [Limiter ON] (☞ P.65).
Inoltre in certi casi l’indicatore PEAK /LED,
che segnala un livello eccessivo in entrata,
non si illuminerà. Per essere certi di ottenere
registrazioni prive di disturbo, consigliamo di
effet tuare una registrazione di prova.
2
36
IT
e
Registrazione A
d
• Se [Rec Level] è impostato su [Auto],
il livello di registrazione sarà regolato
automaticamente. Impostare [Rec Level]
su [Manual] utiliz zando la funzione di
regolazione del livello di registrazione e la
funzione del limitatore (☞ P.65).
Regolazione del livello massimo:
• Se si presenza di un audio con volume
elevato l’indicatore del livello passa a destra
durante la registrazione e l’Indicatore
Regist razione
luminoso PE AK/LED rosso si accende.
Quando ciò accade, l’audio viene re gistrato
in modo distorto in quanto il livello di
registrazione è troppo alto.
A
Se l’ind icatore del live llo è al massimo, la
regist razione risul terà distort a.
•
Se si è in presenza di un audio con volume
elevato, regolare il livello di registrazione in
modo che l’indicatore del livello non superi
[6dB].
Esempi o di condizioni i n cui il livello di
regist razione è stato d iminuito ed è sta to
regola to l’input in ecce sso.
4 Premere il tasto REC (s) per avviare la
registrazione.
• L’indicatore luminoso di registrazione/
ripresa si illumina e sull’LCD secondario
viene visualizzato [K].
d T
empo di registrazione trascorso
5 Premere il tasto STOP (4) per arrestare
la registrazione.
• Sull'LCD secondario viene visualizzato [L].
e L
unghez za del file
Note
• P
er avere la cer tezza che l’inizio della
registrazione non vada perso, verif icare che
sia stata attivata la registrazione controllando
l’indicatore di registrazione/ripresa o
l’indicatore di modalità sull ’LCD secondario.
•
Quando il tempo di registrazione rimanente è
inferiore ai 60 secondi, l’indicatore luminoso
PEAK/LED inizia a lampeggiare in ambra.
Quando il tempo di registrazione rimanente è
inferiore ai 30 o ai 10 secondi, la spia lamp eggia
con una frequenza maggiore.
•
[Folder Full] compare se la capacità della
cartella è piena. Cancellare eventuali file
non necessari prima di procedere con la
registrazione (☞
• Quando si sarà esaurito lo spazio libero, verrà
visualiz zato [Memory Ful l]. Cancellare eventuali
file non necessari prima di procedere con la
registrazione (☞
P.58).
P.58).
2
37
IT
LS20 0001 .WAV
123
Registrazione A
• Se si preme il tasto REC ( s) quando è
selezionata una funzione differente dalla
funzione di registrazione, viene visualizzato
[Cannot re cord in this fol der]. Selezionare
una cartella da [Fol der A] a [Folder E] e avviare
nuovamente la registrazione.
•
A seconda della modalità di registrazione
selezionata e dello stato del supporto di
registrazione, il trasferimento dei dati sul
suppor to potrebbe non essere eseguito in
tempo durante la registrazione e l’audio
potrebbe essere registrato a salti. In questo
caso, apparirà il messaggio [Data Write Error]
durante o al termine della registrazione.
Dopo aver trasferito i dati sul PC, formattare il
suppor to di registrazione.
•
Consigliamo che il supporto venga formattato
prima della registrazione (☞
• Premendo una volta il tasto di registrazione
dell’apposito telecomando opzionale
RS30W (☞
immediatamente.
Registrazioni oltre i 2 GB in formato PCM
linear e:
La registrazione continuerà anche se il
volume di un singolo f ile supera i 2 GB nella
registrazione in formato lineare PCM.
•
Il file viene salvato ogni 2GB in f ile separati
e durante la riproduzione, viene trattato
come costituito da file multipli.
•
Quando la registrazione supera i 2GB e
il numero di file nella cartella supera i
999, i file dal 1000 in poi non vengono
riconosciuti dal registratore. Eseguire la
verifica effettuando il collegamento a un
PC.
•
E' possibile registrare fino a un massimo di
24 ore consecutivamente.
P.86).
P.101), la registrazione inizia
Pausa
Se il registratore è in modalità di
registrazione, premere il tasto REC
• Sull'LCD secondario viene visualizzato [≠].
• Il registratore si ferma quando la [Rec Paus e] si
protrae per oltre 60 minuti.
Ripresa della r egistrazio ne:
(s).
Premete di nuovo il tasto REC (s).
• La registrazione riprende al punto in cui è stata
interrotta.
I file registrati con questo registratore sono
automaticamente denominati secondo
questo schema.
1I D utente:
I
l nome utente che è stato impostato sul
registratore vocale digitale.
umero del file:
2 N
Viene assegnato un numero di file
consecutivo.
3E stensione:
engono utilizzate le seguenti estensioni
V
in funzione del formato di registrazione
utilizzato.
•
Formato PCM lineare .WAV
• Formato MP3 .MP3
Regist razione
A
2
38
IT
Registrazione A
Ascol to durante l a registr azione aud io
(Monito r registr.)
Se avviate la registrazione dopo l’inserimento
dell’auricolare nella presa EAR del registratore,
potete sentire il suono che viene registrato.
È possibile regolare il volume di ascolto utilizzando
i tasti + o −.
Collegare le cuffie alla presa EAR sul
registratore.
• È possibile ascoltare il suono durante la
registrazione at traverso l’auricolare appena
Regist razione
viene avviata la registrazione.
A
Nella pr esa EAR
Note
• I
l livello di registrazione non si può regolare
tramite il tasto del volume.
•
Per evitare irritazioni del condotto uditivo,
inserire l'auricolare dopo avere abbassato il
livello del volume.
•
Non posizionare le cuffie vicino ad un microfono
poiché potrebbe verificarsi un ritorno di audio.
•
Se gli altoparlanti esterni sono connessi durante
la registrazione, c’è il rischio che si verifichi un
ritorno audio. Si consiglia di utilizzare cuffie
per il monitor di registrazione, o spostare [Rec Monito r] su [O ff] durante la re gistrazione (☞
P.67).
Impos tazioni re lative all a Registr azione
[Mic Sens e]
(☞ P.65)
[Rec Mode]
(☞ P.65)
[Rec Level]
(☞ P.65)
[Low Cut Filter]
(☞ P.66)
[Self Timer]
(☞ P.66)
[Rec Monitor]
(☞ P.67)
[Plug-inPower]
(☞ P.67)
[Input Jack]
(☞ P.67)
[V-Sync. Rec]
(☞ P.76)
Imposta la sensibilità di
registrazione.
Imposta la qualità di
registrazione per ogni
formato di registrazione.
È possibile decidere
se regolare il livello
di registrazione
automaticamente o
manualmente.
Questa funzione è in grado
di ridurre i rumori dei
condizionatori d’aria, dei
proiettori e altri rumori simili.
Consente di impostare la
funzione di autoscatto.
Selezionare se far uscire o
meno l’audio di registrazione
dalla presa EAR.
Selezionare se utilizzare
o meno la funzione di
alimentazione plug-in in
funzione del microfono
esterno connesso alla presa
MIC.
Scegliere se collegare alla
presa MI C un dispositivo
esterno e utilizzarla
come presa LINE IN per la
registrazione, o se collegare
un microfono esterno per la
registrazione.
Imposta il livello di avvio per
la registrazione voice sync.
2
39
IT
Registrazione A
Impostazioni consigliate in base alle condizioni di registrazione
Il registratore è impostato inizialmente in modalità [PCM 44.1kHz] per permet tere registrazioni stereo di
alta qualità immediatamente dopo il suo acquisto. Le diverse funzioni relative alla registrazione possono
essere configurate a seconda delle condizioni di registrazione. La seguente tabella illustra come esempio le
impostazioni di registrazione standard relative alle più comuni condizioni operative. Configurare le funzioni in
modo che siano conformi alle effettive condizioni di registrazione.
Condizioni di re gistrazione
Impostazion i
consig liate
Record ing
level*
(☞ P.65)
Performance
musicale al
chiuso
Se [Rec Level] è impostato su [Manual] è possibile regolare il livello di registrazione.
Regolare il livello controllando l’indicatore del livelloe.
Performance
di una banda
in uno studio
prove
Performance
in una sala
grande, ecc.
Suoni ambientali
esterni come
il cinguet tio di
uccelli, rumori di
ferrovia, ecc.
Conferenza
con un gran
numero di
persone in
ambienti
molto grandi
Conferenze
con poche
persone al
chiuso
Regist razione
A
[Mic Sense]
(☞ P.65)
[Low Cut
Filter]
(☞ P.66)
[Rec Mode]
(☞ P.65)
[Rec Level]*
(☞ P.65)
[Rec
Monito r]
(☞ P.67)
[PluginPower]
(☞ P.67)
*
S
e [Rec Level] è impostato su [Auto] il livello di registrazione sarà regolato automaticamente. Se ciò dovesse
accadere, la funzione di regolazione del livello di registrazione e la funzione del limitatore non funzioneranno
(☞ P.65).
Il livello di registrazione può essere regolato secondo il volume dell’audio originale.
È possibile configurare se regolare il livello di registrazione automaticamente o regolarlo
manualmente. Se [Re c Level] è impostato su [Manual] è possibile conf igurare la funzione del
limitatore.
Selezionare se far uscire o meno l’audio di registrazione dalla presa EAR .
Selezionare se utilizzare o meno la funzione di alimentazione plug -in in funzione del
microfono esterno connesso alla presa MI C.
[Low][High]
[Off ] o [100 Hz] [300H z]
2
40
IT
Registrazione A
Registrazione da microfono esterno o da
altri dispositivi
È possibile collegare un microfono esterno o
altri dispositivi per effettuare la registrazione.
Collegare come riportato di seguito in funzione del
dispositivo da utiliz zare.
•
Non connettere e sconnettere dispositivi nella
presa del registratore durante la registrazione.
Regist razione
A
Prima di collegare un microfono
esterno alla presa M IC, modificare
l’impostazione [Input J ack] su
[Microphone] (☞
P.67).
Registrazione c on microfono esterno:
Collegare un microfono esterno alla presa
MIC del registratore.
icrofoni omni-direzionali altamente sensibili
con alimentazione plug-in adatti per la
registrazione di p erformance musicali.
Microfono a pistola compatto
(unidireziona le): ME31
M
icrofono direzionale indicato per la
registrazione all'aria aper ta, per es. del canto
degli uccelli. La scocca di metallo assicura
l’elevata rigidità.
Microfono zoom compatto (unidir ezionale):
ME32
I
l microfono è dotato di un cavalletto
integrato che ne consente il posizionamento
su un piano per la registrazione a distanza di
conferenze o lezioni.
Microfono direziona le monofonico ad elevata
sensibilità con cancellazione del rumore:
ME52W
Q
uesto microfono viene utiliz zato per
registrare suoni a distanza, riducendo il
rumore di fondo.
Microfono omni-dir ezionale con at tacco a
clip: ME15
M
icrofono con attacco a clip di piccole
dimensioni, facilmente nascondibile.
Microfono per r egistrazio ni telefoniche: TP7
Microfono -auricolare da inserire nell’orecchio
durante le telefonate. Permette di registrare
perfettamente le conversazioni telefoniche.
Note
• Q
uando un microfono esterno è collegato
alla presa MIC del registratore, il microfono
incorporato non sarà operativo.
•
È possibile utilizzare microfoni con
alimentazione plug-in. Se la funzione di
alimentazione plug-in è impostata su [On],
l’alimentazione del microfono sarà fornita dal
registratore (☞ P.67).
•
Impostare la funzione di alimentazione plugin
su [Off ], se si utilizza un microfono esterno non
compatibile con l’alimentazione plugin, in caso
contrario potrebbero generarsi disturbi durante
la registrazione (☞
P.67).
2
41
IT
Registrazione A
Registrazione dell’audio da altri dispositivi:
Il suono può essere registrato collegando il
terminale di uscita audio (presa per auricolare) di
un altro dispositivo, e la presa MIC del registratore
con il cavo di connessione K A333 (opzionale) per la
duplicazione.
Prima di collegare un microfono esterno
alla presa MIC, modificare l’impostazione
[Input J ack] su [Line] (☞
Nel term inale di
uscita au dio di
altri dis positivi
Nota
• Q
ualora non sia possibile ottenere una
registrazione chiara con questo registratore
anche dopo aver regolato del livello di
registrazione (☞ P.65), la causa potrebbe
essere il livello di uscita dei dispositivi connessi
(troppo alto o troppo basso). Quando si registra
da un dispositivo esterno, eseguire un test di
registrazione e quindi regolare il livello di uscita
del dispositivo esterno.
P.67).
Nella pr esa MIC
Registrazione dell’audio di questo
registratore con altri dispositivi:
• L’audio di questo registratore può essere
registrato utilizzando un altro dispositivo.
Per poterlo fare, collegare la presa EAR del
registratore al terminale d’ingresso audio
(presa MIC) di altri dispositivi mediante il
cavo di connessione KA334 (opzionale) per la
duplicazione.
•
Per la connessione a un altro dispositivo senza
presa LINE IN ma solo MIC IN, utiliz zare il cavo
di connessione KA333 (opzionale) dotato di un
attenuatore di resistenza per la duplicazione.
Nel term inale di
ingress o audio di
altri dis positivi
Nota
• S
e si regolano le impostazioni della qualità
audio relative alla riproduzione sul registratore,
cambierà anche il segnale di uscita audio inviato
dalla presa EAR (☞
Nella pr esa EAR
P.71).
Regist razione
A
2
42
IT
Prima di effettuare riprese video n
Subject
Guida p er la prepa razione
Cambio d i modalità:
Far scorrere il commutatore di modalità del
registratore su n (☞
Prima d i effettua re riprese vi deo
P.33).
Selezionare la q ualità dell’immagine:
Impostare la risoluzione video e il formato di
registrazione in base ai contenuti che si desidera
riprendere e alla loro lunghez za (☞
P.68).
Puntare l’obiettivo verso il soggetto
Puntare l’obiettivo verso il soggetto che si desidera riprendere. È possibile verif icare le immagini in corso di
ripresa utilizzando l’LCD principale. Durante la ripresa, è possibile registrare un audio di alta qualità mediante
il microfono stereo interno.
n
Montaggio:
È possibile effettuare regolazioni accurate
dell’angolatura dei microfoni fissando il
registratore ad un treppiede (utilizzare un comune
treppiede per fotocamere).
2
43
IT
b
d
c
a
f
e
Riprese video n
Tasto STOP (4)
Tasto REC (s)
Tasto 9 0
2 Premere il tasto 9 o 0 per
regolare il livello di registrazione
dell’audio (☞ P.35).
1 Premere il tasto REC (s) per prepararsi
a effettuare le riprese.
e Indicatore guida del livello di registrazione
3 Premere il tasto REC (s) per avviare le
Ripre se video
n
riprese.
• L’indicatore luminoso di registrazione/
ripresa lampeggia e sull’LCD secondario
viene visualizzato [≠].
•
La qualità dell’immagine [I mage Quality]
non può essere modif icata in modalità
standby ripresa o durante l’esecuzione delle
riprese. Configurare la modalità mentre il
registratore è in pausa (☞
a M
odalità ripresa (ripresa in pausa)
b T
empo di ripresa rimanente
c N
umero del file
d I
ndicatore del livello (cambia a seconda del
livello di registrazione e delle impostazioni
della funzione di registrazione)
P.68).
• L’indicatore luminoso di registrazione/
ripresa si illumina e sull’LCD secondario
viene visualizzato [K].
•
Anche l’audio viene registrato.
f M
odalità ripresa (ripresa in corso)
2
44
IT
g
Riprese video n
4 Premere il tasto STOP (4) per arrestare
le riprese.
• Consigliamo di format tare i supporti di
registrazione nel registratore prima della ripresa
(☞
P.86).
• Premendo una volta il tasto di registrazione
dell’apposito telecomando opzionale
RS30W (☞
immediatamente.
P.101), la registrazione inizia
Riprese oltre i 4 GB:
Ripre se video
• Sull'LCD secondario viene visualizzato [L].
g L
unghez za del file
n
Note
• P
er avere la cer tezza che l’inizio della
registrazione non vada perso, verif icare che sia
stata attivata la ripresa controllando l’indicatore
di registrazione/ripresa o l’indicatore di
modalità sull’LCD se condario.
•
Quando il tempo di registrazione rimanente è
inferiore ai 60 secondi, l’indicatore luminoso
PEAK/LED inizia a lampeggiare in ambra.
Quando il tempo di registrazione rimanente è
inferiore ai 30 o ai 10 secondi, la spia lamp eggia
con una frequenza maggiore.
•
[Folder Full] compare quando non è più
possibile riprendere oltre. Selezionare un'altra
cartella o cancellare eventuali file non necessari
prima di procedere (☞
• [Memor y Full] compare quando la memoria
disponibile è esaurita. Cancellare i file non
necessari prima di procedere (☞
• A seconda della qualità video selezionata e
dello stato del supporto di registrazione, il
trasferimento dei dati sul supporto potrebbe
non essere eseguito in tempo durante la ripresa
e l’audio potrebbe essere registrato a salti.
In questo caso, apparirà il messaggio [Dat a Write Error] durante o al termine della ripresa.
Dopo aver trasferito i dati sul PC, formattare il
suppor to di registrazione.
P.58).
P.58).
Se la dimensione di un singolo file supera i 4
GB, la ripresa si arresta.
2
45
IT
a
a
Riprese video n
Regol azione del vo lume
1 Premere il tasto `OK durante la
ripresa per modificare la funzione dei
tasti + e −.
a Indicatore di controllo del volume
2 Premere il tasto + o − per regolare il
volume.
• Il volume può essere regolato tra [0 0] e [30].
Using t he zoom
1 Premere il tasto `OK durante la
ripresa per modificare la funzione dei
tasti + e −.
a Indicatore zoom
2 Premere il tasto + o − durante la
ripresa per regolare il campo di
ripresa.
[+]: Passa alla visualiz zazione in teleobiettivo.
[−]: Passa alla visualizzazione grandangolare.
Barra dello zoom
Quando si inizia a usare lo zoom, viene
•
visualiz zata la barra dello zoom sull ’LCD
principale.
Ripre se video
n
2
46
IT
L
L
R
R
Ripre ndere con i l registr atore capov olto
Questa funzione è utile durante la registrazione in
un ambiente affollato o in cui è dif ficile far entrare
il soggetto nel mirino durante la ripresa.
Riprese video n
Impostare [Reverse Angle Re cording]
su [On] prima di effettuare le riprese con
il registratre capovolto (☞
Ripre se video
Riprend ere mediante la funzione di angolo di registrazi one
capovo lto:
Quando si utilizza il registratore in senso inverso
come mostrato nella figura, i canali destro e
sinistro del microfono stereo interno vengono
automaticamente inver titi, in modo da poter
n
effet tuare le riprese come si farebbe in condizioni
normali.
P.68).
Riprese normali
Registrazione in
senso inverso
Durante la registrazione in senso inverso, sull’LCD
principale viene visualizzato o.
Impos tazioni re lative all e riprese
Selezionare le impostazioni desiderate in base
all’ambiente di ripresa e allo scopo d’uso (☞
~ P.70).
[Image Quality]
(☞ P.68)
[Main LCD
Display]
(☞ P.68)
[Reverse Angle
Record ing]
(☞ P.68)
[Magic Movie]
(☞ P.69)
[Image
Stabil izer]
(☞ P.69)
[Meteri ng]
(☞ P.69)
[White B alance]
(☞ P.69)
[Expos ure
Comp.]
(☞ P.70)
[High ISO
Mode]
(☞ P.70)
Impostare la risoluzione e la
qualità audio del video che
verrà girato.
Impostare l’accensione o
lo spegnimento dell ’LCD
principale durante le riprese.
Impostare la modalità di
ripresa con il registratore
capovolto.
Per girare video riusciti e
interessanti, avvalersi degli
effet ti speciali.
Ridurre al minimo l’ef fetto
sfocato dovuto ai movimenti
del registratore o a quelli del
sogget to in corso di ripresa.
Selezionare il campo per la
misurazione della luminosità.
Impostare il bilanciamento del
bianco in base alla scena da
riprendere.
Impostare un’esposizione
adeguata.
Impostare la sensibilità di
ripresa.
P.68
2
47
IT
PB03 0001 .MOV
1342
Riprese video n
Impos tazioni de ll’audio r egistrat o nel corso de lle
ripre se
Configurare le impostazioni dell’audio registrato
durante le riprese (☞
Conviene usare queste impostazioni in
combinazione con [Recording Sett ings].
[Mic Sens e]
(☞ P.65)
[Rec Level]
(☞ P.65)
[Low Cut Filter]
(☞ P.66)
[Self Timer]
(☞ P.66)
[Rec Monitor]
(☞ P.67)
[Plug-inPower]
(☞ P.67)
[Input Jack]
(☞ P.67)
P.65 ~ P.67).
Imposta la sensibilità di
registrazione.
È possibile decidere
se regolare il livello
di registrazione
automaticamente o
manualmente.
Questa funzione è in grado
di ridurre i rumori dei
condizionatori d’aria, dei
proiettori e altri rumori simili.
Consente di impostare la
funzione di autoscatto.
Selezionare se far uscire o
meno l’audio di registrazione
dalla presa EAR.
Selezionare se utilizzare
o meno la funzione di
alimentazione plug-in in
funzione del microfono
esterno connesso alla presa
MIC.
Scegliere se collegare alla
presa MI C un dispositivo
esterno e utilizzarla
come presa LINE IN per la
registrazione, o se collegare
un microfono esterno per la
registrazione.
Regis trazione c on microf ono estern o
Per registrare l’audio è possibile collegare un
microfono esterno. Non collegare un dispositivo
alla presa del registratore, né tantomeno
scollegarlo dalla stessa durante le riprese. Per
i dettagli sulla modalità di collegamento di
un microfono esterno e sui microfoni esterni
utilizzabili con il registratore, vedere a ☞
I file ripresi con questo registratore vengono
automaticamente denominati.
1M ese:
da 1 a C (A=Ottobre, B= Novembre,
C=Dicembre).
iorno:
2 G
da 01 a 31.
3 N
umero del file:
Viene assegnato un numero di file
consecutivo.
4E stensione:
e estensioni dei nomi di file dei file
L
video ripresi mediante il registratore.
•
Formato MOV .MOV
P.40.
Ripre se video
n
48
3
IT
Riproduzione A
a
c
b
d
Il registratore può riprodurre file in formato WAV
e MP3. Per riprodurre un file registrato con altri
dispositivi, è necessario trasferirlo (copiarlo) da un
computer.
Tasto STOP (4)
Riproduzione
1 Selezionare il file da riprodurre dalla
A
cartella che lo contiene (☞ P.32).
2 Premete il tasto `OK per avviare la
riproduzione.
Tasto + −
Tasto `OK
Riproduzione
• Sull'LCD secondario viene visualizzato [•].
• All’avvio della riproduzione, l’LCD principale
si spegne.
a L
unghez za del file
b N
c I
ndicatore del livello
d T
empo di riproduzione trascorso
3 Premere il tasto + o − per impostare un
volume di ascolto adeguato.
• Il volume può essere regolato tra [0 0] e [30].
4 Premere il tasto STOP (4) in
qualsiasi punto si voglia arrestare la
riproduzione.
• Sull'LCD secondario viene visualizzato [L].
• Il file in riproduzione viene messo in
arresto. Se si attiva la funzione riprendi,
il punto di arresto sarà memoriz zato
anche se l’alimentazione viene interrotta.
Non appena si attiva l’alimentazione, la
riproduzione riprende dal punto di arresto.
umero del file
49
3
IT
Riproduzione A
Impos tazioni di r iproduz ione
[Play Mod e]
(☞ P.71)
[Equal izer]
(☞ P.71)
[Visu alizer]
(☞ P.71)
Nota
• S
e l’impostazione [Visualize r] nel menu
[Play Menu] è configurata su [On], durante
la registrazione di file vocali appare sull’LCD
principale la funzione visualizzatore (☞
Ascol to tramite c uffie
È possibile ascoltare le registrazioni collegando
una cuffia alla presa EAR del registratore.
•
Quando è connessa una cuffia l’altoparlante
interno del registratore viene disattivato.
Nella pr esa EAR
È possib ile seleziona re la modalità
di ripro duzione che più s i adatta
alle pro prie esigenze .
Se si modi fica l’impo stazione
dell’equ alizzatore , è possibile
ascolta re la musica con la qu alità
sonora p referita.
Durante l a registrazio ne di file
vocali, è p ossibile visu alizzare le
immagin i.
P.71).
Avanza mento rapi do
Mentre il registratore è in modalità di
arresto, premere e tenere premuto il
pulsante 9.
• Sull'LCD secondario viene visualizzato [ß].
• Se si rilascia il tasto 9, si arresta. Premere il
tasto `OK per iniziare la riproduzione dal punto
in cui era stata interrotta
Mentre il registratore è in modalità di
riproduzione,tenere premuto il tasto
9.
• Rilasciando il tasto 9 il registratore riprende
la riproduzione normale.
•
Se è presente un contrassegno di indice
all’interno del file, il registratore si arresterà in
quel punto (☞
• Il registratore si arresta quando raggiunge la
fine del file. Continuate a premere il tasto 9
per procedere con l’accesso a partire dall’inizio
del file successivo.
P.52).
Riproduzione
A
Note
• P
er evitare irritazioni all’udito, inserire la cuff ia
dopo aver abbassato il livello del volume.
•
Quando si ascolta mediante le cuf fie, non alzare
eccessivamente il livello del volume. Un livello
troppo elevato può causare danni all'udito o
riduzione della capacità uditiva.
50
3
IT
Riproduzione A
Riavv olgiment o
Mentre il registratore è in modalità stop,
premere e tenere premuto il pulsante
0.
Riproduzione
• Sull'LCD secondario viene visualizzato [™].
• Se si rilascia il tasto 0, si arresta. Premere il
tasto `OK per iniziare la riproduzione dal punto
in cui era stata interrotta.
A
Mentre il registratore è in modalità di
riproduzione, tenere premuto il tasto
0.
• Rilasciando il tasto 0 il registratore riprende
la riproduzione normale.
•
Se è presente un contrassegno di indice
all’interno del file, il registratore si arresterà in
quel punto (☞
• Il registratore si arresta quando raggiunge
l’inizio del file. Continuate a premere il tasto
0 per proce dere con l’accesso a partire dalla
fine del file pre cedente.
P.52).
Indiv iduazio ne
Mentre il registratore è in modalità di
arresto, premere il tasto 9.
• Il registratore salta all’inizio del file successivo.
Mentre il registratore è in modalità di
riproduzione, premere il tasto 0.
• Il registratore salta all’inizio del file in ascolto.
Mentre il registratore è in modalità di
riproduzione, premere due volte il tasto
0.
• Il registratore salta all’inizio del file precedente.
Nota
• Q
uando si torna all’inizio del file durante
la riproduzione, il registratore si ferma
sulla posizione dei contrassegni di indice. I
contrassegni di indice vengono saltati quando
si esegue l ’operazione in modalità di arresto
(☞
P.52).
51
3
IT
Infor mazioni su f ile musi cali
Qualora il registratore non sia in grado riprodurre
alcuni file musicali presenti in memoria, controllare
che la frequenza di campionamento e il bit rate
siano compresi nell’intervallo compatibile. Di
seguito sono ripor tate combinazioni di frequenza
di campionamento e bit rate dei file musicali che il
registratore può riprodurre.
Format o del
file
WAV format
MP3 format
• I file MP3 dal bitrate variabile (per i quali i bitrate
di conversione possono variare) potrebbero non
venir riprodotti correttamente.
•
File WAV: questo registratore può riprodurre
solo file in formato PCM lineare. File WAV di
formati diversi non possono essere riprodotti.
•
Anche se il formato del f ile è compatibile per la
riproduzione con il registratore, tenere presente
che il dispositivo non supporta tutti i tipi di
codificatore.
reque nza di
campi onamento
44,1 kHz, 4 8 kHz,
88,2 kH z, 96 kHz
MPEG1 Layer 3:
32 kHz, 44 ,1 k Hz,
48 kHz
MPEG2 Lay er3:
16 kHz, 22,05 k Hz,
24 kHz
Bit rate
16 bit o 24 bit
Da 8 kbps a 320
kbps
Riproduzione A
Riproduzione
A
52
3
IT
Impostazione di contrassegni di indice A
Impos tazione di c ontrasse gni di indi ce
Se vengono inseriti contrassegni di indice e
contrassegni temporanei, è possibile trovare
con facilità un punto che si desidera ascoltare
in avanzamento rapido e in riavvolgimento e
durante l’accesso a un file. Gli indici possono essere
aggiunte solo durante la registrazione PCM con
questo registratore o in file PCM registrato con
questo registratore.
• Per aggiungere contrassegni di
indice, è necessario registrare la
Impostazione di contrassegni di indice
funzione indice con il tasto Fn
(☞
P.74).
1 Premere il tasto Fn nella posizione in
cui si desidera aggiungere un indice.
• Un numero appare sul LCD secondario e un
contrassegno di indice verrà posizionato.
A
•
Anche dopo il posizionamento di un indice,
la registrazione, la ripresa o la riproduzione
continuano. Sarà possibile dunque collocare
ulteriori indici in altre posizioni in modo
simile.
Cance llazion e di un contra ssegno di i ndice
1 Localizzare il contrassegno di indice
che si desidera cancellare.
2 Premere il tasto 9 o 0 per
selezionare l'indice da cancellare.
3
Mentre viene visualizzato il numero
di indice per 2 secondi circa sull’LCD
secondario, premere il pulsante ERASE.
• L'indice viene cancellato.
•
I numeri degli indici dopo il numero di
indice cancellato verranno diminuiti
automaticamente di 1.
Note
• D
urante la registrazione o la riproduzione, l’LCD
principale è spento.
•
In un file possono essere impostati fino a 16
indici. Se si cercano di impostare più di 16 indici,
apparirà sul display il messaggio [Index Fu ll].
•
I contrassegni di indice non possono essere
impostati o cancellati in un file protetto (☞
• Non è possibile aggiungere un indice a un file
video ripreso con il registratore o a un file in
formato MP3.
P.72).
53
3
IT
Riproduzione di video n
a
c
b
d
È possibile riprodurre file video ripresi con il
registratore. Il registratore può essere inoltre
collegato a un televisore per consentire la visione
di video ad alta definizione su uno schermo di
grandi dimensioni.
Tasto STOP (4)
Tasto + −
Tasto `OK
1 Selezionare il file video da
riprodurre (☞ P.32).
2 Premere il tasto `OK per avviare la
riproduzione.
• Sull'LCD secondario viene visualizzato [•].
a L
unghez za del file
b N
umero del file
c I
ndicatore del livello
d T
empo di riproduzione trascorso
3 Premere il tasto + o − per regolare un
volume di ascolto adeguato.
• Il volume può essere regolato tra [0 0] e [30].
4 Premere il tasto STOP (4) in
qualsiasi punto si voglia arrestare la
riproduzione.
• [L] sull’LCD secondario viene visualizzato.
Nota
• L
a riproduzione di video ripresi con un
dispositivo diverso dal registratore o di file
video importati da un PC potrebbe non av venire
correttamente.
Riproduzione di video
n
54
3
IT
Riproduzione di video n
Avanza mento rapi do
Mentre il registratore è in modalità di
arresto, premere e tenere premuto il
pulsante 9.
Riproduzione di video
• Sull'LCD secondario viene visualizzato [ß].
• Se si rilascia il tasto 9, si arresta. Premere il
tasto `OK per iniziare la riproduzione dal punto
in cui era stata interrotta
Mentre il registratore è in modalità di
riproduzione,tenere premuto il tasto
9.
n
• Rilasciando il tasto 9 il registratore riprende
la riproduzione normale.
•
Il registratore si arresta quando raggiunge la
fine del file. Continuate a premere il tasto 9
per procedere con l’accesso a partire dall’inizio
del file successivo.
Riavv olgiment o
Mentre il registratore è in modalità stop,
premere e tenere premuto il pulsante
0.
• Sull'LCD secondario viene visualizzato [™].
• Se si rilascia il tasto 0, si arresta. Premere il
tasto `OK per iniziare la riproduzione dal punto
in cui era stata interrotta.
Mentre il registratore è in modalità di
riproduzione, tenere premuto il tasto
0.
• Rilasciando il tasto 0 il registratore riprende
la riproduzione normale.
•
Il registratore si arresta quando raggiunge
l’inizio del file. Continuate a premere il tasto
0 per proce dere con l’accesso a partire dalla
fine del file pre cedente.
55
3
IT
Indiv iduazio ne
Mentre il registratore è in modalità di
arresto, premere il tasto 9.
• Il registratore salta all’inizio del file successivo.
Mentre il registratore è in modalità di
riproduzione, premere il tasto 0.
• Il registratore salta all’inizio del file in ascolto.
Mentre il registratore è in modalità di
riproduzione, premere due volte il tasto
0.
• Il registratore salta all’inizio del file precedente.
Riproduzione di video n
Riproduzione di video
n
56
3
IT
Riproduzione di video n
Per riprodurre video su un televisore
Per collegare il registratore a un televisore ad
alta def inizione compatibile è possibile utilizzare
qualsiasi cavo mini HDMI (tipo D) disponibile in
commercio.
Prima di collegarli, spegnere il
registratore e il televisore.
Colle gamento co n un cavo mini HDM I
Riproduzione di video
n
1 Collegare il cavo mini HDMI al
connettore HDMI del televisore.
2 Co
llegare il cavo mini HDMI al
connettore HDMI del registratore.
3 A
ccendere il televisore e impostare
[Input] su [HDMI].
4 A
ccendere il registratore.
elezionare il file video da riprodurre
5 S
(☞ P.32).
6 P
remere il tasto `OK per avviare la
riproduzione.
Micro con nettore HDMI
Cavo HDMI
Note
• I
l sistema di segnale video TV varia in base
a Paesi e aree geograf iche. Modificare
l’impostazione del segnale d’uscita
dall’impostazione [HDM I] del registratore per
rispettare il segnale del televisore (☞
• Per informazioni sulla modifica dell’origine
ingresso del televisore, consultate il manuale di
istruzioni del televisore.
•
Usate un cavo HDMI corrispondente al micro
connettore HDMI sulla registratore e al
connettore HDMI sul televisore.
•
In base alle impostazioni del televisore,
informazioni e immagini visualizzate possono
apparire ritagliate.
•
Mentre il registratore è collegato mediante
cavo HDMI non è possibile registrare l’audio e
riprendere dei video.
•
Non collegare il registratore a un altro
dispositivo d’uscita HDMI. In caso contrario,
potrebbe verificarsi un malfunzionamento.
•
Quando la registratore è connessa al computer
tramite il cavo USB, non connettete il cavo HDMI
al registratore.
•
Mentre il registratore è collegato mediante cavo
HDMI, l’LCD principale non si accende.
•
Quando si collega il registratore ad una TV che
suppor ta frequenze di campionamento in uscita
di 96kHz e 88.2kHz, il suono verrà riprodotto
soltanto dagli altoparlanti della TV, e non
dall'altoparlante del registratore o dalle cuffie.
•
Quando si collega il registratore ad una TV che
non supporta frequenze di campionamento
in uscita di 96kHz e 88.2kHz, il suono verrà
riprodotto soltanto dall'altoparlante del
registratore o dalle cuffie, e non dagli
altoparlanti della T V.
P.74).
57
3
IT
Come iniziare la riproduzione ripetuta di una parte di un file An
Tramite questa funzione è possibile riprodurre
ripetutamente una parte di un f ile.
Tasto
A-B RE PEAT
1 Selezionare il file che contiene il
segmento che si desidera riprodurre
ripetutamente, e avviare la
riproduzione.
2 Premere il tasto A-B REPEAT nel
punto in cui si desidera iniziare la
riproduzione ripetuta.
• Sull'LCD secondario viene visualizzato [w].
• È possibile utilizzare l’avanzamento e
il riavvolgimento rapido mentre [w]
lampeggia con le stesse modalità utilizzate
durante la riproduzione normale, in modo
da raggiungere velocemente la posizione
finale (☞
• Se si raggiunge il punto finale del f ile mentre
P.49).
lampeggia [w], tale punto [x] diventerà il
termine del file ed inizierà la riproduzione
ripetuta.
3 Premere nuovamente il tasto A-B
REPEAT nel punto in cui si desidera
terminare la riproduzione ripetuta.
• Il registratore riproduce ripetutamente il
segmento selezionato fino a quando non si
annulla la riproduzione ripetuta.
Nota
• S
e durante la riproduzione ripetuta della parte
vengono inseriti o eliminati un contrassegno di
indice la riproduzione ripetuta verrà annullata
e verrà ripristinata la modalità di riproduzione
normale (☞
Annul lamento de lla funzi one di ripr oduzione
ripet uta di una par te di un fil e
P.52).
Premendo uno dei seguenti tasti si potrà
interrompere la riproduzione ripetuta di
una parte di un file.
a P
remere il tasto `OK o STOP (4)
Premendo il tasto `OK o STOP (4) verrà
annullata la riproduzione rip etuta, e la
riproduzione verrà arrestata.
b Premere il tasto 9
Premendo il tasto 9 verrà annullata la
riproduzione ripetuta, e il registratore passerà
all'inizio del file successivo.
c Premere il tasto 0
Premendo il tasto 0 si abbandonerà
la modalità di riproduzione ripetuta, e il
registratore passerà all'inizio del file corrente.
d Premere il tasto A-B REPEAT
Premendo il tasto A- B REPEAT si abbandonerà
la modalità di riproduzione ripetuta e si tornerà
alla modalità di riproduzione standard.
Come iniziare la riproduzione ripetuta di una parte di un file
A
n
58
3
IT
Cancellazione An
Cancellazione dei file
È possibile cancellare da una car tella un file
selezionato.
Tasto + −
Tasto `OK
Tasto ERASE
Cancellazione
1 Selezionare il file che si desidera
cancellare (☞ P.32).
A
n
2 Mentre il registratore è in modalità di
arresto nella visualizzazione elenco
dei file, premere il tasto ERASE.
3 Premere il tasto + o − per selezionare
[F
ile Erase].
4 Premere il tasto `OK.
5 Premere il tasto + per selezionare
[Start].
• Se non viene selezionata alcuna azione
entro 8 secondi, il registratore torna alla
modalità di arresto.
59
3
IT
Cancellazione An
6 Premere il tasto `OK.
• Sul display appare [Erase!] e la cancellazione
ha inizio.
•
Dopo la cancellazione del file appare
rase Done]. I numeri dei file vengono
[E
riattribuiti automaticamente.
Cancellazione di tutti i file in una cartella
E’ possibile cancellare simultaneamente tutti i file
contenuti in una cartella.
Tasto + −
Tasto `OK
Tasto ERASE
1 Selezionare il cartella che si desidera
cancellare (☞ P.32).
2 Mentre il registratore è in modalità di
arresto nella visualizzazione elenco
dei cartella, premere il tasto ERASE.
Cancellazione
A
n
• Se non viene selezionata alcuna azione
entro 8 secondi, il registratore torna alla
modalità di arresto.
60
3
IT
Cancellazione An
3 Premere il tasto + o − per selezionare
[Erase in Folder].
4 Premere il tasto `OK.
Cancellazione
A
n
5 Premere il tasto + per selezionare
[Start].
6 Premere il tasto `OK.
• Sul display appare [Erase!] e la cancellazione
ha inizio.
•
Dopo la cancellazione del file appare
rase Done]. I numeri dei file vengono
[E
riattribuiti automaticamente.
61
3
IT
Cancellazione An
Cancellazione parziale di un file
Una parte indesiderata di un file può essere
cancellato.
Prima di eliminarlo parzialmente, si
consiglia di fare una copia del file
originale (☞
1 Riprodurre il file che si vuole
cancellare.
• Avanzare il file fino alla posizione che si
vuole cancellare. Se il file è lungo, usare il
tasto 9 per spostarsi alla posizione che si
vuole cancellare.
2 Al punto iniziale della parte che si
vuole cancellare premere il tasto
ERASE.
•
Sull’LCD secondario viene visualizzato
rase sta rt].
[E
• Mentre lampeggia [E rase start], la
riproduzione continuerà e si potrà andare
all’indietro o in avanti come al solito per
individuare velocemente la posizione finale
della cancellazione. Se viene raggiunta
la fine del file mentre questa indicazione
lampeggia, questa sarà la posizione f inale
della cancellazione.
P.79, P.92).
Tasto ERASE
3 Al punto finale della parte che si vuole
cancellare, premere di nuovo il tasto
ERASE.
•
Sull’LCD secondario lampeggeranno
alternativamente [Start poi nt] e [End point].
4 Premere di nuovo il tasto ERASE.
• Sul display verrà visualizzato [Partial
erasin g !] e la cancellazione si avvierà. La
cancellazione è completata quando sul
display viene visualizzato [Partia l erase comple ted.].
•
La riproduzione si fermerà alla fine della
parte cancellata.
Se non si preme il pulsante ERAS E entro
•
8 secondi, l'operazione di cancellazione
parziale viene annullata e il registratore
torna alla modalità di riproduzione.
Cancellazione
A
n
Note
• N
on è possibile recuperare i file dopo la
cancellazione. Verificare attentamente prima di
cancellare.
•
La data della creazione del file non cambierà
neanche quando il file è parzialmente
cancellato.
•
Quando viene eliminato parzialmente un f ile
video, la posizione di avvio e la posizione finale
selezionate potrebbero non allinearsi fino a 1
secondo.
•
I file bloccati e i file di sola lettura non possono
essere cancellati (☞
• In caso di file non riconoscibili dal registratore, i
3
file in questione e la cartella che li contiene non
Cancellazione
vengono cancellati. Collegare il registratore al
PC per ef fettuare la cancellazione.
•
Possono essere necessari più di 10 secondi
per completare l’operazione. Non eseguire
operazioni, come le seguenti, durante
l’elaborazione, in quanto si rischia di
A
danneggiare i file.
n
1 S
collegare l’alimentazione durante
l’elaborazione.
2 R
imozione delle batterie durante
l’elaborazione.
3 R
imuovere la scheda SD durante
l’elaborazione.
I
noltre verificare con attenzione il livello
restante della batteria per assicurare che la
batteria non si esaurisca durante l'elaborazione.
P.72).
Cancellazione An
62
IT
Impostazione menu
Metodo di impostazione dei menu
Gli elementi dei menu sono classificati in schede,
pertanto selezionare prima una scheda e spostarsi
sull’elemento desiderato per poterlo impostare
velocemente. È possibile impostare ciascun
elemento di menu come di seguito indicato.
3 Premere il tasto `OK per muovere il
cursore sul menu selezionato.
Tasto + −
Tasto `OK
Tasto MENU
1 Se il registratore è in modalità di
arresto, premere il tasto MENU.
• Il menu compare sul display.
2 Premere il tasto + o − per spostarsi su
una scheda che contiene l’elemento
che si desidera impostare.
• Per cambiare menu, muovere il cursore
lungo la lista delle impostazioni.
4 Premere il tasto + o − per spostarsi
sulla voce da impostare.
5 Premere il tasto `OK o 9.
• Ci si sposta sulle impostazioni della voce
selezionata.
6 Premere il tasto + o − per cambiare le
impostazioni.
4
Metodo di impostazione dei menu
IT
63
64
4
IT
7 Premere il tasto `OK per confermare
l’impostazione scelta.
• Sul display compare un messaggio che
avvisa che le impostazioni sono state
effet tuate.
•
Premendo il tasto 0 senza premere il
tasto `OK, si annullano le impostazioni e si
ritorna alla schermata precedente.
8 Premere il tasto MENU per uscire dal
Metodo di impostazione dei menu
menu.
Nota
• I
l registratore si ferma se per 3 minuti non
premete nessun tasto durante un’operazione
di setup, se non viene applicata una opzione
selezionata.
Metodo di impostazione dei menu
65
4
IT
Metodo di impostazione dei menu
CRegistrazione [Rec Menu]
Sens. M icrof. [Mic Se nse] An
È possibile regolare la sensibilità del microfono a
seconda delle necessità di registrazione.
[High]:
È una modalità molto sensibile che può
registrare i rumori presenti nell’ambiente.
[Low]:
È il livello standard della sensibilità del
microfono. Selezionare questa modalità per i casi
in cui il volume della fonte audio è alto, come
durante l’esibizione di un complesso musicale.
Nota
• S
e si desidera registrare chiaramente la voce
di un oratore, impostare l’interruttore [Mic Sense] su [L ow] e tenere il microfono stereo
incorporato vicino alla bocca dell’oratore (5-10
cm) durante la registrazione.
Mod. reg istr. [Rec Mode] A
Il registratore supporta il formato di registrazione
PCM lineare, che consente una registrazione audio
di qualità pari o superiore a un CD, e il formato
MP3, che consente il salvataggio dei f ile con un
rappor to di compressione elevato. Il che significa
che è possibile scegliere di dare la priorità o alla
qualità audio o alla durata della registrazione.
1 Selezionare il formato di registrazione.
[PCM]:
file audio non compresso usato per CD
musicali e simili.
[MP3]:
MPEG è lo standard internazionale stabilito
dal un team di lavoro dell’ISO (International
Organization for Standardiz ation).
2 Selezionare la frequenza di
registrazione.
Se si seleziona [PCM]:
[96 kHz/24 bit] a [44.1 kHz/16 bit]
Se si seleziona [M P3]:
[320 kbps] a [128 kbps]
Note
• S
e il formato di registrazione è imp ostato su
MP3,la frequenza di campionamento sarà
codificata e processata a 44,1 kHz.
•
Utilizzando una qualità di registrazione elevata,
la dimensione del file aumenterà. Assicurarsi
che la memoria disponibile sia sufficiente prima
della registrazione.
•
L’eventuale modalità video su cui è impostato
il registratore non influenza la modalità
[Rec Mode]. Per impostare la modalità di
registrazione, configurare l’impostazione
[Image Q uality] di [Recording Settin gs]
mentre la modalità video è attiva (☞ P.68).
Livell o Reg. [Rec Level ] An
È possibile selezionare se regolare il livello di
registrazione in automatico o in manuale.
1 Selezionare [Manual] or [Auto].
[Manual]:
La registrazione è effet tuata manualmente
regolando il livello di registrazione.
[Auto]:
La registrazione è effet tuata automaticamente
regolando il livello di registrazione.Questa
funzione è utile se non si ha tempo per
effet tuare la regolazione manuale.
• Se viene selezionato [Manual], andare al
passaggio 2.
2
Selezionare l’impostazione del limitatore.
[Limiter ON]:
Questa funzione regola il livello di entrata
nel caso venga rilevato improvvisamente un
suono di volume elevato, consentendo di
evitare la distorsione audio.
[Limiter OFF]:
Disabilita questa funzione.
Regolar e il livello di registrazione:
1
Premere il tasto 9 o 0 mentre il
registratore è in funzione, in fase di ripresa o
in pausa per regolare il livello di registrazione.
Metodo di impostazione dei menu
66
4
IT
Metodo di impostazione dei menu
Note
• I
l livello di registrazione sarà regolato
automaticamente quando è impostato su
[Auto]. Impostare il livello di registrazione
su [Manual] per utilizzare la funzione di
regolazione dello stesso.
•
Non è prevista una funzione di limitazione
quando il dispositivo è in modalità [Auto], Se
si presenza di un audio con volume elevato
l’indicatore del livello passa a destra durante la
registrazione e l’Indicatore luminoso PEAK/LED
rosso si accende. Quando ciò accade, l’audio
viene registrato in modo distorto in quanto
il livello di registrazione è troppo alto. Se la
distorsione del suono non scompare dopo aver
impostato il livello di registrazione, cambiare
l’impostazione della sensibilità del microfono
(☞ P.65) e quindi impostare di nuovo il livello
della registrazione.
Metodo di impostazione dei menu
•
Se si registra un suono con un volume eccessivo,
è possibile che compaiano disturbi anche se il
livello di registrazione [Rec Level] è impostato su
Automatico [Auto] o se si è inserito il limitatore
[Limiter ON].
• È possibile specif icare un livello compreso tra
[01] e [12]. Quanto più alto è il valore, tanto
più elevato è il livello e maggiore la posizione
dell'indicatore del misuratore di livello.
Filtro L ow Cut [Low Cut Filt er] An
Il registratore dispone di una funzione di f iltro
Low Cut per ridurre i suoni a bassa frequenza
e registrare le voci con maggiore chiarezz a.
Questa funzione è in grado di ridurre i rumori dei
condizionatori d’aria, dei proiettori e altri rumori
simili.
[Off ]:
Disabilita questa funzione.
[100Hz]:
Questa impostazione riduce il rumore generato
da condizionatori d'aria o proiet tori ed è utile
per la registrazione in interni.
[300H z]:
Utilizzare questa impostazione quando
non è ottenibile un effetto sufficiente con
l'impostazione [100 Hz].
Nota
• S
e l’impostazione [Input J ack] si trova su [Line],
la funzione Filtro Low Cut è disabilitata (☞ P.67).
Autosc atto [Sel f Timer] An
Dopo aver premuto fino in fondo il tasto REC
(s), la funzione di autoscatto concede all’utente
qualche istante prima di iniziare a registrare o a
riprendere. Impostare questa funzione in base allo
scopo della registrazione o della ripresa.
[Off ]:
Disabilita questa funzione.
[beep 5s ec]:
Viene emesso un segnale di bip per 5 secondi e
l’indicatore luminoso PEAK /LED lampeggia per
3 secondi prima dell’avvio della registrazione o
della ripresa.
[beep 12sec]:
Viene emesso un segnale di bip per 12 secondi e
l’indicatore luminoso PEAK /LED lampeggia per
3 secondi prima dell’avvio della registrazione o
della ripresa.
[metalic5sec]:
Viene emesso un segnale di conteggio ritmico
per 5 secondi, e l’indicatore luminoso PEAK/LED
lampeggia per 3 secondi prima dell’avvio della
registrazione o della ripresa.
[metalic12sec]:
Viene emesso un segnale di conteggio ritmico
per 12 secondi, e l’indicatore luminoso PEAK/
LED lampeggia per 3 secondi prima dell’avvio
della registrazione o della ripresa.
N
ote
• P
er disattivare l’autoscatto dopo l’avvio Premete
il pulsante STOP (4).
La modalità autoscatto viene disattivata
•
automaticamente dop o un utilizzo.
•
Quando l’impostazione [LED] si trova su [Off],
durante l’operazione di autoscat to il LED non
lampeggia. Trascorso il tempo impostato per
l’autoscat to, la registrazione o la ripresa si
avviano automaticamente (☞ P.73).
67
4
IT
Metodo di impostazione dei menu
•
Quando l’impostazione [B eep] si trova su [Off ],
durante l’operazione di autoscat to non viene
emesso alcun segnale di bip. Trascorso il tempo
impostato per l’autoscatto, la registrazione o la
ripresa si avviano automaticamente (☞ P.73).
Monito r Reg. [Rec Moni tor] An
Selezionare se far uscire l’audio di registrazione
dalla presa cuff ie.
[On]:
Abilita la funzione di monitoraggio della
registrazione. L’audio fuoriesce dalla presa EAR .
[Off ]:
Disabilita questa funzione. L’audio non fuoriesce
dalla presa EAR.
N
ota
• S
e durante la registrazione sono connessi degli
altoparlanti esterni, c’è il rischio che si verif ichi
un ritorno audio. Si consiglia di utilizzare cuffie
per il monitor di registrazione, o spostare [Rec Monito r] su [O ff] durante la re gistrazione.
Alim Pl ug-in [Plug -inPower] An
È possibile utilizzare microfoni con alimentazione
plug-in. È possibile decidere se fornire
alimentazione ai microfoni esterni.
[On]:
Se si attiva la funzione di alimentazione plug-in,
l’alimentazione sarà fornita al microfono esterno
connesso. Selezionare quest ’opzione se si
utilizzano microfoni esterni con alimentazione
plug-in (☞ P.40).
[Off ]:
Disabilita questa funzione. Selezionare
quest’opzione se si utilizzano microfoni esterni
non compatibili con l’alimentazione plugin.
Note
• S
e l’impostazione [Input J ack] si trova su
[Line], la funzione di alimentazione plug-in è
disabilitata.
•
Impostare la funzione di alimentazione plugin
su [Off ], se si utilizza un microfono esterno non
compatibile con l’alimentazione plugin, in caso
contrario potrebbero generarsi disturbi durante
la registrazione.
•
L’alimentazione fantasma non può essere
fornita, anche se la funzione di alimentazione
plug-in è impostata su [On].
Presa d i ingress o [Input Jack] An
Scegliere se utiliz zare la presa MIC del registratore
come tramite per collegare un microfono esterno
o come presa LINE IN per collegare un dispositivo
esterno.
[Microphone]:
Impostare questa modalità al momento di
collegare un microfono esterno.
[Line]:
Impostare questa modalità al momento di
collegare un dispositivo esterno per utilizzare la
presa come LINE IN.
N
ota
• S
e l’impostazione [Input J ack] si trova su [Line],
la funzione Filtro Low Cut è disabilitata (☞ P.66).
Regis trazione V-Sy nc [V-Sync. Re c] A
Far riferimento a “Reg istrazione V-Sync [V-Sync .
Rec] A” (☞
P.76).
Metodo di impostazione dei menu
68
4
IT
Metodo di impostazione dei menu
JImpostaz. registraz.
[Recording Settings]
Quali tà immagi ne [Image Qua lity] n
È possibile impostare la qualità dell’immagine
(risoluzione) del video che verrà ripreso.
Selezionare la modalità dell’immagine in base allo
scopo d’uso. Contemporaneamente alla qualità
dell’immagine, è inoltre possibile impostare la
qualità audio del video.
alti (numero di pixel) consente di ottenere
riprese più precise, ma compor ta file di
dimensioni superiori. Selezionare la qualità
dell’immagine in base allo scop o d’uso.
2 Selezionare la frequenza di
registrazione.
Se si seleziona [1920 x 108 0 30fps]:
[PCM 96 kH z/24 bit] a [PCM 44.1 kHz/16 bit]
Se si seleziona [1280 x 720 30fps]:
[PCM 96 kH z/24 bit] a [PCM 44.1 kHz/16 bit]
Se si seleziona [6 40 x 480 30fps]:
[MP3 320 kbp s] a [M P3 128 k bps]
N
ote
• U
tilizz ando una qualità di registrazione elevata,
la dimensione del file aumenterà. Assicurarsi
che la memoria disponibile sia sufficiente prima
della registrazione.
•
Per l’esecuzione di upload su siti di video,
si consiglia di impostare la risoluzione su
[640×48 0 30 fps] e il formato MP3.
•
Durante la modalità video (n), l’audio
viene registrato alla velocità di registrazione
impostata da [Image Quali ty]. L’impostazione
configurata in [Rec Mode] da [R ec Menu] non
ne risentirà (☞ P.65).
[Main LCD D isplay] n
Impostare l’eventuale accensione dell’LCD
principale durante la ripresa in base al luogo e
all’ambiente d’uso. Se durante la ripresa l’LCD è
spento, la durata di vita della batteria aumenta.
[On]:
L’LCD principale è acceso anche durante la
ripresa.
[Off ]:
L’LCD principale è spento durante la ripresa.
N
ota
• Q
uando si eseguono riprese con l’LCD spento,
utilizzare un cavalletto o riprendere con il
registratore posizionato su una superf icie
stabile e piana.
Regis trazione c apovolta
[Revers e Angle Reco rding] n
Impostare la registrazione in senso inverso per
riprendere con il registratore capovolto (☞ P.46).
[On]:
Abilita la funzione di registrazione in senso
inverso.
[Off ]:
Disabilita questa funzione.
N
ota
• L
’impostazione su [O ff] viene automaticamente
ripristinata al termine della ripresa. Per
continuare a riprendere utiliz zando la funzione
di registrazione in senso inverso, riconf igurare
l’impostazione.
69
4
IT
Metodo di impostazione dei menu
Video M agic [Magic Mo vie] n
Durante le riprese video, l’utente può facilmente
applicare diversi effet ti grazie a 4 tipi di filtri che
consentono di catturare scene in movimento e
momenti speciali con l’aggiunta di un tocco personale.
[On]:
Abilita la funzione video magic. È possibile
selezionare il tipo di video magic.
•
Selezionare il tipo di video magic desiderato
tra [Rock], [Pop], [Pinhole], e [Sketch].
Selezionando [Rock], è possibile applicare
•
gli effetti da [1] a [3].
[Off ]:
Disabilita questa funzione.
N
ote
• S
e il video magic è impostato su [On], viene
registrato solo il f ile video con effetti speciali.
Non viene registrata la versione originale.
•
Non è possibile applicare o rimuovere gli ef fetti
speciali a posteriori.
Se si desidera riprendere un video normalmente,
•
senza applicar vi gli effetti speciali, prima di
effet tuare le riprese verificare che l’impostazione
[Magic Movie] si trovi su [O ff].
Stabi lizzazi one imm. [Ima ge Stabili zer] n
Potete ridurre la quantità di oscillazioni e
spostamenti che si verificano quando riprendete
in condizioni di scarsa luminosità o con
ingrandimento.
[On]:
La stabilizzazione delle immagini è attivata.
[Off ]:
La stabilizzazione delle immagini è disattivata.
Consigliato per riprendere quando il registratore
è fissato su un treppiede o un’altra superficie
stabile.
N
ota
• L
e immagini possono non venire stabilizzate se
l’oscillazione della registratore è eccessiva.
Misur azione [Met ering] n
Il registratore è dotato di misurazione multizona
e misurazione spot. Impostare la misurazione
adeguata in base alla scena da riprendere.
[Multi -zone Metering]:
Scatta per ottenere una luminosità bilanciata
sull’intero schermo (misura la luminosità al
centro e nelle aree circostanti dello schermo
separatamente).
[Spot Met ering]:
Fotografa il sogget to al centro mentre è in
controluce (misura la luminosità al centro dello
schermo).
N
ota
• S
e impostato su [Multi-zone Metering], il
centro può apparire scuro quando si fotografa in
condizioni di elevato controluce.
Bilan ciamento b ianco [Wh ite Balance] n
Per una colorazione più naturale, scegliete
un’opzione di bilanciamento del bianco adatta alla
scena.
[{] Auto:
Il registratore regola automaticamente il
bilanciamento del bianco in base alla scena di
ripresa.
[;] S unny:
Per riprendere all’esterno in condizioni di cielo
sereno.
[<] Cloudy:
Per riprendere all’esterno in condizioni di cielo
nuvoloso.
[:] Fluorescent:
Per fotografare in ambienti illuminati con
lampade f luorescenti (illuminazione domestica,
ecc.).
[=] Inca ndescent:
Per riprendere in ambienti illuminati con
lampade ad incandescenza (uf fici, ecc.).
[|] Qu ick Operation:
È possibile impostare il bilanciamento del
bianco ottimale per le condizioni di ripresa
puntando il registratore verso un oggetto
bianco come un foglio di carta bianca.
Metodo di impostazione dei menu
70
4
IT
Metodo di impostazione dei menu
Se si seleziona [Q uick Operation]:
untare l’obiettivo verso un foglio di carta
1 P
bianca.
•
Posizionare il foglio di carta in modo da
riempire lo schermo ed evitare di fare ombra.
remere il tasto `OK .
2 P
• Il bilanciamento del bianco è stato impostato.
N
ota
• Il bilanciamento del bianco salvato viene
memorizzato dal registratore. Non viene
eliminato neanche spegnendolo.
Compen saz. espo siz. [Expo sure Comp.] n
Potete regolare la luminosità standard (esposizione
Metodo di impostazione dei menu
appropriata) impostata dal registratore basata sulla
modalità di fotografia in modo che risulti più chiara
o più scura per ottenere lo scat to desiderato.
Premere il tasto + o – per regolare
l’esposizione.
• È possibile regolare l’esposizione da [-2.0] a
[+2.0], con incrementi a passi di 1/3.
N
ota
• I
l valore impostato resta memorizzato nel
registratore anche se questo viene spento.
Controllare l’impostazione prima dell’inizio
delle riprese.
Modal ità ISO eleva ti [High ISO Mod e] n
Impostare la sensibilità di ripresa.
[Normal]:
La registratore regola automaticamente la
sensibilità in base alla scena di ripresa.
[High IS O]:
La fotocamera usa una sensibilità più alta
rispetto a [Norma l] per ridurre la sfocatura
provocata da un soggetto in movimento o
dall’oscillazione della registratore.
N
ota
• I
mpostando la sensibilità su [H igh ISO],
potrebbe aumentare il livello di rumore
dell’immagine in base all’ambiente di ripresa.
71
4
IT
Metodo di impostazione dei menu
#Riproduzione [Play Menu]
Mod. ri prod. [Play Mo de] An
È possibile selezionare la modalità di riproduzione
che più si adatta alle proprie esigenze.
Selezionare la modalità di riproduzione
desiderata:
[File]:
Si arresta dopo la riproduzione del file
corrente.
[File Repeat]:
Riproduce il file corrente ripetutamente.
[Folder]:
Riproduce di seguito tutti i file della cartella
corrente f ino all’ultimo file e si arresta.
[Folder Repeat]:
Riproduce ripetutamente tut ti i file della
cartella corrente.
[All]:
Riproduce continuamente tutti i file nella
memoria selezionata e si ferma.
[All Repeat]:
Riproduce continuamente tutti i file nella
memoria selezionata e ripetutamente.
N
ote
• I
n modalità [File], quando il registratore
arriva alla fine dell’ultimo f ile della cartella,
l’indicazione [End] lampeggia per sull’LCD
secondario e il registratore si arresta all’inizio
dell’ultimo file.
•
In modalità [Folde r], quando il registratore
arriva alla fine dell’ultimo f ile della cartella,
l’indicazione [End] lampeggia per sull’LCD
secondario e il registratore si arresta all’inizio
del primo file della cartella.
•
In modalità [All], dopo la riproduzione
dell’ultimo file della cartella, il registratore inizia
la riproduzione dal primo file della cartella
successiva. Quando il registratore arriva alla fine
dell’ultimo file, l’indicazione [End] lampeggia
per sull’LCD secondario e il registratore si arresta
all’inizio del primo file presente sul registratore.
Equal izzatore [ Equalize r] An
Se si modif ica l’impostazione dell’equaliz zatore, è
possibile ascoltare la musica con la qualità sonora
preferita.
1 Selezionare le caratteristiche di
equalizzazione desiderate.
[Off ]:
Disabilità l'equalizzatore.
[Rock] [Pop] [Jazz]:
Abilita la funzione di equalizzazione.
[User]:
Selezionare [Use r] per personalizzare le
impostazioni dell’equaliz zatore. Se viene
selezionato [User], andare al passaggio 2.
2 Selezionare la banda di frequenza.
[60 Hz] [250 Hz] [1 kHz] [4 kHz] [12 kHz]:
Selezionare l’impostazione della larghezz a
di banda di frequenz a.
3 Selezionare il livello di equalizzazione.
• Per il livello di equalizzatore potete
selezionare valori da[–6] dB a [+6] dB, con
incrementi da 1 dB.
•
Quando maggiore è il valore in decibel,
tanto maggiore sarà il volume del suono.
Se intendete modificare nuovamente
•
l’impostazione, premete il tasto 9 o 0
e ripetete il procedimento sopra descritto
partendo dal punto 2.
Visua lizer [Vi sualize r] A
Sullo schermo è possibile visualizzare 5 tipi di
pattern video con la riproduzione dei f ile. Ciò
consente all’utente la visione e l’ascolto simultanei.
[Off ]:
Disabilita questa funzione.
[Equal izer] [Run!] [Pin k Line]
[Mysterious Tree] [Rainy Blue]:
S
elezionare il tipo di visualiz zatore desiderato.
N
ota
• D
urante la riproduzione dei file in modalità
registratore (A), il visualizzatore è abilitato.
Metodo di impostazione dei menu
72
4
IT
Metodo di impostazione dei menu
!File [File Menu]
Protez ione [File Loc k] An
La protezione di un file impedisce la cancellazione
accidentale di dati importanti. I file protetti non
vengono cancellati quando si sceglie di cancellare
tutti i file di una cartella (☞
[On]:
Blocca il f ile e impedisce che venga cancellato.
[Off ]:
Rimuove il blocco dal file e ne permette la
cancellazione.
Sosti tuisci [Re place] An
Far riferimento a “Rio rganizzazione dei f ile
Metodo di impostazione dei menu
[Replace] An” (☞
Spost a/copia [Fil e Move/Copy] An
Far riferimento a “Spostamento/Copia de i file
[File Move/Co py] An” (☞
Divis ione file [Fi le Divide] An
Far riferimento a “Div isione di un file [File Divide]
An” (☞
P.81).
P.59).
P.78).
P.79).
Propr ietà [Prope rty] An
Permette di visualizzare sul display le informazioni
relative ai f ile e alle cartelle.
Selez ionando un file si visualizza no:
[Name] [Date] [Size] [File Lengt h] e [File Format]
compaiono sul display.
Selez ionando una car tella si visua lizzano:
[Name] e [Date] compaiono sul display.
ota
N
•
Selezionare i file o le cartelle di cui si desidera
visualiz zare le informazioni prima di azionare il
menu.
73
4
IT
Metodo di impostazione dei menu
DLCD/Suono [LCD/Sound Menu]
LCD Prin cipale [Mai n LCD] An
Il contrasto dell’LCD principale può essere regolato
scegliendo tra 5 livelli di contrasto.
•
Il livello di contrasto dell’LCD principale può
essere regolato selezionando da [1] a [5].
LCD Seco ndario [Su b LCD] An
È possibile impostare l’intervallo di tempo della
retroilluminazione e regolare il contrasto dell’LCD
secondario.
1 Selezionare [Contrast] o[Backlight].
elezionare l'impostazione.
2 S
Se si seleziona [Contrast]:
Il livello di contrasto dell’LCD secondario può
essere regolato selezionando da [01] a [12].
Se si seleziona [Backli ght]:
[Off ]:
Disabilita questa funzione.
[5 seconds]
[60 seconds] [Always ON]:
A
LED [LED] An
È possibile impostarlo in modo che l’indicatore
luminoso PE AK/LED e l’indicatore luminoso di
registrazione/ripresa non si accendano.
[On]: Il LED si accende.
[Off ]: Il LED non si accende
ota
N
• Q
uando l’impostazione [LE D] si trova su [Of f], il
LED della funzione [Se lf Timer] non si illumina.
[10 seconds] [30 seconds]
bilita la funzione di retroilluminazione.
Beep [Bee p] An
Con un avvertimento acustico (bip) l’apparecchio
conferma l ’esecuzione di un’operazione o avverte
che sta avvenendo un errore. I suoni di sistema si
possono disattivare.
[On]:
Abilita la funzione Avviso sonoro.
[Off ]:
Disabilita questa funzione.
N
ota
• Q
uando l’impostazione [Be ep] si trova su [Off],
il segnale di bip della funzione [Self Timer] non
viene emesso.
Lingu a (Lang) [Lang uage(Lang)] An
È possibile selezionare la lingua dei menu del
registratore.
[Engli sh] [Français] [Deutsch] [Ital iano] [Español]
[Русский]:
•
Le lingue disponibili variano in funzione
dell'area geograf ica.
Metodo di impostazione dei menu
74
4
IT
Metodo di impostazione dei menu
EDispositivo [Device Menu]
Spegn imento auto m. [Auto Power Of f] An
È possibile utilizzare questa funzione per
spegnere automaticamente il registratore. Se il
registratore resta in pausa per più di 10 minuti
(impostazione iniziale), il dispositivo si spegnerà.
[5min.] [10min .] [30min.] [1hour]:
I
mposta l’intervallo di tempo rascorso il quale il
registratore si spegne automaticamente.
[Off ]:
Disabilita questa funzione.
•
La pressione di un qualsiasi tasto prima dello
spegnimento riazzera il contatore del tempo
necessario per lo spegnimento automatico.
Metodo di impostazione dei menu
Ora e dat a [Time & Date] An
Far riferimento a “Imp ostazione di ora e
data [Time & Date] An” (☞
Impos ta Fn [Fn setting ] An
Far riferimento a “Imp osta Fn [Fn. setting] An”
(☞
P.83).
Impos tazioni USB [U SB Setting s] An
Far riferimento a “Modifica della cla sse USB [USB
Setti ngs] An” (☞
P.84).
P.25).
HDMI [HDMI] An
Impostare questa funzione quando si collega il
registratore a un televisore per riprodurre file video.
[480p/576p] [720p] [1080i]:
• Per i dettagli sul collegamento del registratore a
un televisore, vedere a ☞
ote
N
• S
e impostato su [1080i], il formato 1080i è
prioritario per l ’uscita HDMI. Tuttavia, se questa
impostazione non corrisponde all’impostazione
dell’ingresso del televisore, il formato del
segnale cambia prima a [720p] quindi a
[480p/576p]. Per informazioni sulla modifica
dell’impostazione dell ’ingresso del televisore,
consultate il manuale di istruzioni del televisore.
•
Quando la registratore è connessa al computer
tramite il cavo USB, non connettete il cavo HDMI
al registratore.
•
Quando un cavo HDMI viene collegato al
registratore, l’LCD principale si spegne.
Reset [Re set Setti ngs] An
Riporta tutte le funzioni alle impostazioni iniziali
(impostazioni di default).
[Start]:
Riporta le impostazioni ai valori iniziali.
[Cancel]:
Per ritornare a [D
• L’impostazione dell’ora e della data e la
numerazione dei f ile saranno mantenuti
anche dopo il reset e non ritorneranno
all’impostazione iniziale.
P.56.
evice Menu].
Impostazioni del menu dopo il reset
(impostazioni di default):
Rec Menu:
[Mic Sen se] [High]
[Rec Mo de]
[44.1kHz /16bit]
[Rec Leve l]
[Low Cut Fil ter]
[Self Ti mer]
[PCM]
[Manua l]
[Off ]
[Off]
75
4
IT
Metodo di impostazione dei menu
[Rec Mo nitor] [On]
[Plug- inPower]
[Inpu t Jack]
[V-Sync . Rec]
[On]
[Micro phone]
[Off ]
Record ing Settings:
[Image Q uality] [640×48 0 30fps]
[MP3 32 0kbps]
[Main LCD D isplay]
[Rever se Angle
R
[Magic M ovie ]
[Image S tabilize r]
[Meter ing]
[Whit e Balance]
[Expo sure Comp.]
[High I SO Mode]
[Auto Power O ff] [10min.]
[Fn. set ting]
[USB Set tings]
[U SB Connect]
[U SB Class]
[HDMI ]
[Off ]
[ PC]
[Storag e class]
[1080i]
Format tazione [Fo rmat] An
Far riferimento a “Formattaz ione del registratore
[Format] An” (☞
P.86).
Memor ia Info [Memor y Info.] An
Permette di verificare sullo schermo la memoria
rimanente e la capacità totale del supporto di
memoria.
•
Il registratore utilizzerà parte della capacità
di memoria per mantenere il file di gestione.
Per la scheda SD, la capacità rimanente
visualiz zata sarà inferiore alla capacità totale
della scheda a causa delle caratteristiche della
scheda SD, tuttavia questo non rappresenta un
malfunzionamento.
Info si stema [Syste m Info.] An
È possibile controllare le informazioni del
registratore sulla schermata di menu. [Model]
(nome del modello), [Ver sion] (versione del
sistema) e [Serial No.] (numero seriale) compaiono
sul display.
Metodo di impostazione dei menu
76
4
IT
Metodo di impostazione dei menu
Registrazione V-Sync [V-Sync. Rec] A
La registrazione voice sync inizia quando
viene rilevata una voce più alta del livello di
sincronizzazione della voce (livello di rilevamento).
Quando la voce diventa silenziosa, la registrazione
si arresta automaticamente. Quando si imposta
la registrazione di sincronizzazione della voce
(voice sync), se l’ingresso è al di sotto del livello di
sincronizzazione della voce (livello di rilevamento)
o il tempo di rilevamento impostato è trascorso, il
registratore interrompe l’operazione corrente, crea
un nuovo file e passa alla modalità standby.
Metodo di impostazione dei menu
1 Selezionare [V-Sync. Rec] dal menu
[Rec Menu].
• Per maggiori informazioni su come accedere
alle impostazioni del menu, si veda “Meto do
di impos tazione dei me nu” (☞
2 Imposta il tempo di rilevamento.
[Off ]:
Disables this func tion.
[1 second] [2 second s] [3 seconds]
[4 seconds] [5 seconds] [10 seco nds]:
I
mposta il tempo di rilevamento.
Se l’ingresso è pari o inferiore al livello
specif icato (livello di registrazione) durante
il tempo di rilevamento impostato, il
registratore interrompe l’operazione
corrente, crea un nuovo file e passa alla
modalità standby.
Tasto + −
Tasto 9 0
Tasto `OK
P.63).
Regolaz ione del livello di sincronizzazione
della voce per la registraz ione:
1 Premere il tasto REC (s) e prepararsi
per la registrazione.
• [Check re c level?] sull’LCD secondario viene
visualiz zato.
2 Premere il tasto 9 o 0 per
regolare il livello di registrazione.
• È possibile specif icare un livello compreso
tra [01] e [12]. Quanto più alto è il valore,
tanto più elevato è il livello e maggiore la
posizione dell'indicatore del misuratore di
livello.
3 Premete il tasto `OK
• La schermata passa all’impostazione del
livello di sincroniz zazione della voce.
•
A ogni pressione del tasto `OK ,
l’impostazione viene commutata tra
il livello di registrazione e il livello di
sincronizzazione della voce.
4 Premete il tasto 9 o 0 per
regolare il livello di sincronizzazione
della voce.
• Il livello di sincronizzazione della voce può
essere imp ostato su uno di 15 diversi valori.
•
Quanto maggiore è il valore, tanto maggiore
sarà la sensibilità. Impostando il valore
massimo, già un suono appena percettibile
avvierà la registrazione.
•
Premere il tasto `OK per tornare
all’impostazione del livello di registrazione.
77
4
IT
a
a Livello di sincronizzazione della voce
(si sposta dalla destra alla sinistra in
corrispondenza del livello d’impostazione)
5 Premete di nuovo il tasto REC ( s).
• Il registratore entrerà in modalità standby.
[Standby] lampeggerà sull’LCD secondario
e l’indicatore luminoso di registrazione/
ripresa lampeggerà.
•
Quando il segnale in entrata è pari o
superiore al livello di sincronizzazione
della voce, la registrazione si av via
automaticamente.
6 La registrazione voice sync si arresta
automaticamente.
• Se un suono di intensità inferiore al livello
di sincronizzazione della voce si protrae
per il tempo specif icato, la registrazione
voice sync si arresta automaticamente e
il registratore torna alla modalità standby
del punto 5. Ogni volta che viene attivata
la modalità standby del registratore, il f ile
viene chiuso e la registrazione prosegue
quindi in un nuovo file.
•
Per arrestare il registratore durante la
registrazione voice sync premere il tasto
STOP (4).
Metodo di impostazione dei menu
Metodo di impostazione dei menu
78
4
IT
Metodo di impostazione dei menu
Riorganizzazione dei file [Replace] An
È possibile spostare un file in una cartella per
modificare l’ordine di riproduzione. Occorre
selezionare prima la cartella (file) di cui si
desidera modificare l’ordine di riproduzione.
Tasto + −
Tasto `OK
Tasto MENU
1 Selezionare la cartella di cui si
desidera riorganizzare l’ordine delle
Metodo di impostazione dei menu
canzoni (☞ P.32).
2 S
elezionar [Replace] dal menu [File
Menu].
• Per maggiori informazioni su come accedere
alle impostazioni del menu, si veda “Meto do
di impos tazione dei me nu” (☞
3 Premere il tasto + o − per selezionare il
file che si desidera spostare.
4 Premere il tasto `OK.
• Il cursore lampeggerà per confermare che il
file può essere spostato.
P.63).
5 Premere il tasto + o − per selezionare il
punto in cui spostarlo.
6 Premere il tasto `OK per confermare
l’impostazione scelta.
• Se si desidera spostare più file, ripetere dal
passo 3 al passo 6.
•
Premendo il tasto 0 senza premere il
tasto `OK, si annullano le impostazioni e si
ritorna allo schermo precedente.
7 Premere il tasto MENU per uscire dal
menu.
79
4
IT
Metodo di impostazione dei menu
Spostamento/Copia dei file
[File Move/Copy] An
I file salvati sulla scheda SD possono essere spostati
o copiati all ’interno della memoria. I file possono
essere anche spostati e copiati tra le memorie.
Tasto + −
Tasto `OK
Tasto MENU
1 Nel display dell’elenco dei file,
premere il tasto + o − per selezionare il
file (☞ P.32).
elezionar [File Move/Copy] dal menu
2 S
[File Menu].
• Per maggiori informazioni su come accedere
alle impostazioni del menu, si veda “Meto do
di impos tazione dei me nu” (☞
3 Premere i tasti + o − per selezionare
la posizione in cui si vuole spostare o
copiare il file.
P.63).
4 Premere il tasto `OK.
remere i tasti + o − per selezionare
5 P
la cartella in cui si vuole spostare o
copiare il file.
6 Premere il tasto `OK.
• Lo spostamento o la copia dei file avrà inizio
quando sull’LCD secondario lampeggerà
[Moving!] o [Copying!]. Durante il processo,
lo stato dell’avanzamento verrà visualizzato
in percentuale. Il processo è completato
quando sul display viene visualizzato [File move compl eted] o [File copy completed].
Metodo di impostazione dei menu
[Move]:
Spostare un f ile salvato su una scheda SD su
un’altra car tella della scheda SD.
[Copy]:
opiare un f ile salvato su una scheda SD su
C
un’altra car tella all’interno della scheda SD.
80
4
IT
Note
• I
l registratore non può copiare quando la
capacità della memoria non è sufficiente.
•
Il registratore non può spostare o copiare
quando il numero dei f ile supera i 999.
•
Non togliere le batterie durante lo spostamento
o la copia. Questo potrebbe danneggiare i dati.
•
I file non possono essere spostati o copiati nella
stessa cartella.
•
Quando l’operazione viene cancellata durante lo
spostamento o la copia, solo i file già spostati o
copiati saranno effettivi, gli altri file non saranno
spostati o copiati.
•
I file protetti rimarranno tali anche dopo essere
stati spostati o copiati (☞
• I file non possono essere spostati o copiati
direttamente nella cartella [Root].
•
In modalità video (n), è possibile spostare o
Metodo di impostazione dei menu
copiare i file nelle cartelle [Movie ** *] ed [Edit]
direttamente nella cartella [DCIM].
•
In modalità registratore (A), è possibile
spostare o copiare i f ile nella cartella [Folde r A]
attraverso le cartelle [Fol der E] e [Music].
P.72).
Metodo di impostazione dei menu
81
4
IT
Metodo di impostazione dei menu
Divisione di un file [File Divide] An
I file di grande capacità e di lunga durata possono
essere divisi per poterli gestire e modif icare con
più facilità.
Tasto + −
Tasto `OK
Tasto MENU
Prima di dividere un file, si consiglia
di eseguire una copia del file originale
(☞
P.79, P.92).
1 Fermare la riproduzione alla posizione
in cui effettuare la divisione.
• Durante la riproduzione, premere e tenere
premuto il pulsante 9 o 0 per far
avanzare o riavvolgere in modo veloce.
•
È utile impostare i segni di indice per
segnare in anticipo la posizione in cui
dividere (☞
2 Selezionar [File Divide] dal menu [File
Menu].
• Per maggiori informazioni su come accedere
alle impostazioni del menu, si veda “Meto do di impos tazione dei me nu” (☞
P.52).
P.63).
3 Premere il tasto + per selezionare
[Start].
4 Premere il tasto `OK.
• Sul display verrà visualizzato [Dividing!] e si
avvierà la divisione del file.
•
La divisione è completata quando sul display
viene visualizzato [File di vide complete d].
5 Premere il tasto MENU per confermare
l’impostazione scelta.
Metodo di impostazione dei menu
82
4
IT
Note
• I
l registratore non può tagliare i f ile quando il
numero dei file nella cartella supera i 999.
•
I file protetti non possono essere tagliati (☞
P.72).
•
Quando si divide un file video, la posizione di
divisione potrebbe essere sfalsata di circa 1
secondo.
•
Dopo aver tagliato un file, il file originale sarà
rinominato [File nam e_1. MP3] e il nuovo file
verrà chiamato [File name_2 .MP3].
•
Dopo che un file viene diviso, ai singoli f ile
video vengono assegnati dei nuovi numeri di
file, quindi i file vengono salvati nella cartella
[Edit] sot to la cartella [DCIM]. Il file originale
viene eliminato automaticamente.
•
Se un file ha una durata di registrazione
estremamente limitata, può non essere possibile
Metodo di impostazione dei menu
tagliarlo, anche se è un f ile PCM.
•
Non togliere le batterie e la scheda SD durante
la divisione di un file. Ciò potrebbe danneggiare
i dati.
Metodo di impostazione dei menu
83
4
IT
Metodo di impostazione dei menu
Imposta Fn [Fn. setting] An
Assegnando una funzione al tasto Fn sarà possibile
richiamare la funzione assegnata e impostare o
modificare il menu relativo alla funzione.
Premendo il tasto Fn, compare la schermata di
impostazione del menu della funzione registrata.
[Rec Mode]:
[PCM] [MP3]: È possibile impostare le
[Rec Leve l]:
[Manual] [Auto]: È possibile configurare
[Play Mode]:
[File] [File Re peat] [Folder]
[Equal izer]
[Off] [Rock] [Pop] [Jazz] [User]
[Prope rty]
Le informazioni sui file e cartelle possono essere
P.52).
P.65).
P.65).
P.71).
P.71).
P.72).
P.73).
P.68).
P.69).
P.69).
caratterisitche di ciascun formato di
registrazione.
se regolare il livello di registrazione
automaticamente o manualmente. Se [Rec Level] è imp ostato su [Manual] è p ossibile
configurare la funzione di limitazione.
[Folder Repeat] [All][All Repe at]
:
Selezionare [Use r] per personalizzare le
impostazioni dell’equaliz zatore.
:
specif icati dal menu.
P.68).
P.70).
[Light]:
[On] [Off]: Premendo il tasto Fn, è possibile
accendere o spegnere la retroilluminazione
dell’LCD secondario.
[Image Q uality]
È possibile configurare la qualità dell’immagine
(risoluzione) e la velocità di registrazione.
[Magic Movie]:
[Incan descent] [Quick O peration]
[Exposure Comp.]:
È possibile regolare l’esposizione da [-2.0] a
[+2.0], con incrementi a passi di 1/3.
Ogni volta che si preme il tasto Fn, l’impostazione
della funzione registrata viene modificata:
[Reverse Angle Recording]:
[On] [Off ]: Attivare o disattivare [Reverse Ang le
Record ing] premendo il tasto Fn.
Se viene premuto il tatso Fn durante l’operazione,
sarà eseguita la funzione registrata:
[INDE X]
Ogni volta che viene premuto il tasto Fn, verrà
aggiunto un contrassegno indice.
Note
• S
e la funzione registrata è [Rec Mode] o
[Prope rty], queste non funzioneranno se si
preme il tasto Fn durante l’operazione. Se il
registratore è in modalità di arresto, premere il
tasto Fn.
•
È possibile utilizzare le seguenti funzioni anche
quando il registratore è in funzione.
[Equalizer], [Light], [INDEX]
:
:
Metodo di impostazione dei menu
84
4
IT
Metodo di impostazione dei menu
Modifica della classe USB
[USB Settings] An
Oltre le impostazioni come [P C], che usa il
cavo USB in dotazione per collegare il PC e per
trasmet tere file, ecc, e [A
per collegare l'alimentatore con uscita USB per la
ricarica, l’USB class può essere impostata per vari
usi. È inoltre inclusa l ’impostazione [PC Camera]
quando si desidera utilizzare il registratore come
fotocamera del PC (☞
Metodo di impostazione dei menu
1 Selezionare [USB Settings] dal menu
[Device Menu].
• Per maggiori informazioni su come accedere
alle impostazioni del menu, si veda “Meto do
di impos tazione dei me nu” (☞
2 Premere il tasto + o − per scegliere
[USB Connect] o [USB Class].
C Adapter], che serve
P.95).
Tasto + −
Tasto `OK
Tasto MENU
P.63).
Se si sel eziona [USB Co nnect]:
4 Premere il tasto + o − per cambiare le
impostazioni.
[PC]:
Impostazione per collegamento al PC
tramite il cavo USB in dotazione. Colle gato
come Storage o Composita.
[AC Adapter]:
Impostazione da utilizzare quando
il registratore è collegato al PC o
all’alimentatore CA (F-3AC) per la ricarica.
[Optional]:
Impostazione per confermare la modalità di
connessione ogni volta che viene realizzata
una connessione USB.
5 Premere il tasto `OK per confermare
l’impostazione scelta.
• Se viene selezionato [USB Conn ect], andare
al passaggio 8.
[USB Connect]: Impostazione per il
collegamento al PC.
[USB Clas s]: Impostazione per la classe USB.
3 Premere il tasto `OK.
• Se viene selezionato [USB Class], andare al
passaggio 6.
85
4
IT
Se si sel eziona [USB C lass]:
6 Premere il tasto + o − per cambiare le
impostazioni.
[Storage c lass]:
Viene riconosciuto dal PC come una
memoria esterna.
[PC Camera]:
Riconosciuta dal PC come fotocamera PC.
7 Premere il tasto `OK per confermare
l’impostazione scelta.
8 P
remere il tasto MENU per uscire dal
menu.
Note
• Q
uando il registratore è collegato al PC per
la prima volta come una memoria esterna, il
relativo driver verrà installato automaticamente
sul PC.
•
Il PC non riconosce il registratore collegato, se
l’impostazione [USB Connect] è impostata su
[AC Adapter].
•
Quando il PC non riconosce il registratore come
una memoria esterna, modificare l'impostazione
da [USB Cla ss] a [Storage class].
•
Con l’impostazione [PC Camera] abilitata, il
registratore non viene riconosciuto dal PC come
dispositivo esterno rimovibile.
Metodo di impostazione dei menu
Metodo di impostazione dei menu
86
4
IT
Metodo di impostazione dei menu
Formattazione del registratore [Format]
Tasto + −
Tasto `OK
Se il registrato re viene format tato,
tutti i file verr anno rimossi e tutte le
Metodo di impostazione dei menu
impost azioni delle f unzioni verran no
ripristinate alle impostazioni
di defau lt, ad eccezione delle
impost azioni di data e ora. Trasferi re
eventuali file importanti su un
computer prima d i formattare il
registratore .
1 Selezionare [Format] dal menu [Device
Menu].
• Per maggiori informazioni su come accedere
alle impostazioni del menu, si veda “Meto do
di impos tazione dei me nu” (☞
2 Premere il tasto + per selezionare
[Start].
P.63).
A n
4 Premere il tasto + per selezionare
[Start].
5 Premere il tasto `OK.
• Inizia la formattazione e [Format !]
lampeggia sull’LCD principale.
3 Premere il tasto `OK.
• Dopo la visualizz azione del messaggio
[D
ata will b e cleared] della durata di due
secondi, verrà visualizzato il messaggio
[Start] o [Cancel].
• [Format Done] lampeggia sul display.
87
4
IT
Note
• N
on format tare mai il registratore dal computer.
• Quando si formatta il registratore, tut ti i dati
salvati, inclusi i file bloccati e di sola lettura,
vengono cancellati.
•
Dopo la formattazione, i nomi di file audio
registrati potrebbero iniziare da [0001].
•
Per ripor tare le impostazioni delle funzioni allo
stato iniziale, utilizzare [Reset Settings] (☞
P.74).
•
Possono essere necessari più di 10 secondi
per completare l’operazione. Non eseguire
operazioni, come le seguenti, durante
l’elaborazione, in quanto si rischia di
danneggiare i file.
1 S
collegare l’alimentazione durante
l’elaborazione.
2 R
imozione delle batterie durante
l’elaborazione.
3 R
imuovere la scheda SD durante
l’elaborazione.
I
noltre, sostituire le batterie con batterie nuove
per assicurare che non siano scariche durante
l’elaborazione.
•
La formattazione eseguita sul registratore sarà
una format tazione rapida. Se si formatta sulla
scheda SD, si aggiorna l’informazione della
gestione dei file e i dati della scheda SD non
vengono cancellati completamente. Quando si
presta o si vuole eliminare una scheda SD, fare
attenzione alla divulgazione di dati riservati.
Consigliamo di distruggere la scheda SD quando
ci si disfa della stessa.
Metodo di impostazione dei menu
Metodo di impostazione dei menu
88
5
IT
Uso del registratore con il PC
Collegando il registratore al PC è possibile effe ttuare quanto segue:
• I file vocali registrati sul registratore possono essere riprodotti e gestiti sul PC usando “Olympus Sonority”.
(opzionale).
•
Oltre all’utilizzo come registratore PCM lineare, registratore video e riproduttore musicale, è inoltre
possibile utilizzare il registratore come fotocamera del PC (☞ P.95).
•
È possibile utilizzare Quick Time per riprodurre i file MOV, .WAV, ed .MP3 trasferiti sul PC dell’utente (☞ P.93).
Requisiti minimi
Window s
Sistem a operativo:
M
icrosof t® Windows® XP Service Pack 2, 3
Microsoft® Windows® XP Professional x6 4
Edition Service Pack 2
M
icrosof t® Windows Vista® Service Pack 1, 2
(32bit/64bit)
M
Requisiti minimi
icrosof t® Windows® 7 (32bit/64bit)
CPU:
p
rocessore 32 bit (x86) da 1GHz o superiore o 64
bit (x64)
RAM:
512 MB o più
Memori a su disco rigido:
300 MB o più
Note
• I
l servizio di supporto tecnico non sarà disponibile se il vostro PC è stato aggiornato dalla versione Windows
95/98/ Me/2000 alla versione Windows XP/Vista/7.
•
Qualsiasi guasto dovuto ad un PC che è stato modif icato personalmente non verrà coperto dalla garanzia di
funzionamento.
•
In base all’ambiente del PC il registratore potrebbe non funzionare correttamente.
• “Olympus Sonority” (opzionale) non supporta i file video.
Lettore:
C
D-ROM, CD-R, CD-RW, DVD-ROM
Browser:
M
icrosof t Internet Explorer 6.0 o successivo
Display:
1
024 x 768 pixel o più, 65,536 colori o più
(raccomandati 16,770,000 colori o più)
Porta US B:
Una o più por te libere
Altro:
Dispositivo audio
•
• Connessione ad internet. (Consigliato Quick
Time versione 7.2 o successiva).
89
5
IT
Macin tosh
Sistem a operativo:
ac OS X 10.4.11 - 10.6
M
CPU:
P
owerPC® G5 or Intel Multicore Processor 1.5
GHz or above
RAM:
512 MB o superiore
Memori a su disco rigido:
300 MB o superiore
Lettore:
D-ROM, CD-R, CD-RW, DVD-ROM
C
Browser:
M
acintosh Safari 2.0 o successivo
Requisiti minimi
Display:
1
024 x 768 pi xel o pi ù, 32,0 00 co lori o p iù
(raccomandati 16,770,000 colori o più)
Porta US B
na o più por te libere
U
Altro:
•
Dispositivo audio
• Connessione ad internet. (Consigliato Quick
Time versione 7.2 o successiva).
Preca uzioni da p rendere qu ando usate i l registr atore coll egato al PC
• Quando trasferite un file dal registratore o nel registratore, non rimuovete il cavo USB neppure se sullo
schermo è indicato che è possibile farlo. I dati vengono trasferiti f ino a quando la spia indicatrice PE AK/LED
lampeggia. Nel caso in cui togliate il cavo USB di connessione osservate quanto riportato ☞ P.91. Se il cavo
USB viene rimosso prima dell’arresto del trasferimento i dati potrebbero risultare danneggiati.
•
Non formattate da computer il drive che rappresenta il registratore. La formattazione effettuata da
computer non è corretta. Per formattare il registratore seguite le istruzioni del [Format] del registratore (☞
P.86).
•
I nomi di car telle (director y) visualizzati dagli strumenti di gestione file quali Explorer, incluso in Microsoft
Windows, sono diver si dai nomi di cartelle impostabili con l’uso del registratore o del soft ware “Olympus
Sonority”.
•
Se le cartelle o i file archiviati sul registratore vengono spostati o rinominati utilizzando uno strumento
quale Explorer, l’ordine dei file può essere modificato o i file possono risultare non riconoscibili.
•
Prestate at tenzione al fatto che i file possono essere registrati e riprodotti sul registratore anche se il drive
che rappresenta il registratore quando è collegato al computer è impostato in modalità “di sola lettura”.
•
Poiché possono verif icarsi interferenze tra il registratore e altri apparecchi elettronici, scollegate la cuffia
quando connettete il registratore ad un computer.
Requisiti minimi
90
5
IT
Connessione al PC
1 Avviare il PC.
llegare il cavo di connessione USB
2 Co
alla porta del PC.
3 Assicurarsi che il registratore sia
spento o in modalità di arresto,
collegare il cavo USB al terminale
presente sul fondo di questo
Connessione al PC
registratore.
• Se il cavo di connessione USB viene
collegato, sul registratore viene visualizzato
[Remot e (Storage)].
•
Se il registratore sta usando le impostazioni
della connessione USB, esso non sarà
collegato al PC se [A
selezionato. Selezionare [PC] nelle
impostazioni della connessione (☞
C Adapter] è
P.84).
Windows:
Collegando il registratore ad un computer
Windows e aprendo [My Computer], il registratore sarà riconosciuto con il nome del drive
del nome del prodot to. Se è stata inserita una
scheda SD, sarà visualizzato[Removab le Disk].
Macint osh:
Collegando il registratore ad un computer
Mac, sarà riconosciuto con il nome del drive
del nome del prodot to sul desktop. Se è
stata inserita una scheda SD, sarà visualiz zato
[LS20M].
Note
• P
rima di collegare il cavo USB, uscire dalla
modalità HOLD.
•
Per quanto riguarda la porta USB sul PC leggere
quanto riportato nelle istruzioni d’uso del PC.
•
Accertatevi di aver inserito il connettore del
cavo fino in fondo, altrimenti il registratore
potrebbe non funzionare correttamente
•
Collegando il registratore tramite un hub USB, il
funzionamento potrebbe essere instabile. Se ciò
avvenisse, non utilizzare l ’hub USB.
•
Assicurarsi di utilizzare per la connessione USB
il cavo apposito in dotazione. Se viene usato un
qualsiasi cavo di altre compagnie, potrebbero
insorgere dei problemi. Inoltre, si prega di non
collegare questo cavo apposito a prodotti di
altre compagnie.
91
5
IT
Sconnessione dal PC
Connessione al PC
Window s
1 Cliccare su [] sulla barra delle
applicazioni che si trova nell’angolo in
basso a destra dello schermo. Cliccare
[Rimozione sicura Periferica di archiviazione di massa USB].
• La lettera di designazione del drive varierà a
secondo del PC usato.
•
Assicurarsi che il registratore sia spento o
in modalità di arresto, collegare il cavo USB
al terminale presente sul fondo di questo
registratore.
2 Verificare che il PEAK/LED del
registratore sia spento prima di
scollegare il cavo USB.
Nota
• N
on scollegare MAI il cavo USB mentre il PEAK/LED sta lampeggiando. Se si fa ciò, i dati saranno distrutti.
Macin tosh
1 Trascinare nel cestino l’icona del
drive del registratore che compare sul
desktop.
2 Verificare che il PEAK/LED del
registratore sia spento prima di
scollegare il cavo USB.
Connessione al PC
92
5
IT
Trasferire i file audio al PC
Le 5 cartelle vocali del registratore vengono visualizzate come [Folder A], [Folder B], [Fold er C], [Folder D]
e [Folder E] e i file vocali registrati vengono salvati in queste cartelle. Inoltre, la cartella delle riprese video è
denominata [DCIM]. Copiare una cartella su qualsiasi cartella del PC dell’utente.
4 N
Window s
1 Connettete il registratore al PC
(☞ P.90).
2 A
prite la finestra di Explorer.
• Collegando il registratore a Windows
e aprendo [Risorse del computer], il
registratore sarà riconosciuto dal nome del
drive del nome del prodotto. Inserendo una
scheda SD sarà possibile utiliz zarlo come
[Disco rimovibi le].
3 Aprire la cartella con il nome del
prodotto.
4 Co
Trasferire i file audio al PC
piate i dati.
connettete il registratore al PC
5 S
(☞ P.91).
Macin tosh
1 Connettete il registratore al PC
(☞ P.90).
• Collegando il registratore ad un Mac OS,
sarà riconosciuto dal nome del drive del
nome del prodotto che si trova sul desktop.
Se viene inserita una scheda SD il sistema
visualiz zerà [LS20M].
2 Fare doppio clic sull’icona del nome
del prodotto presente sul desktop.
3 Co
piate i dati.
connettete il registratore al PC
4 S
(☞ P.91).
ome dei drive e nome delle cartelle
quando è connesso un PC:
Sched a SD
Nome de l driveNome de lla cartel la
Removab le
Disk
Windows
LS20M
Macinto sh
Note
• D
urante la trasmissione dei dati, appare la scritta
[Busy] e l’indicatore PEAK/LED lampeggia.
Non scollegare MAI l’USB quando l’indicatore
PEAK/LED lampeggia in rosso. In caso contrario i
dati andranno persi.
•
I sistemi operativi Windows non sono in grado
di riprodurre i file WAV a 24 bit. Utilizzare "Quick
Time" o "Olympus Sonority" (opzionale) per
riprodurre questi file.
•
“Olympus Sonority” (opzionale) consente
all’utente di eseguire operazioni quali
l’elaborazione di f ile vocali, ma non supporta file
video.
Record er
Music
DCIM
Folder A
Folder B
Folder C
Folder D
Folder E
93
5
IT
Uso di Quick Time
È possibile trasferire i file vocali che si registrano e i file video che si riprendono con il registratore su un PC,
quindi utilizzare Quick Time per riprodurli.
Ripro durre il f ile vocale
1 Connettete il registratore al PC
(☞ P.90).
2 A
prire il “Quick Time”.
• Viene visualizz ata la schermata di controllo
di Quick Time Player.
3 Selezionare [Open File] dal menu
[File].
• Viene visualizz ata la finestra di dialogo
[Open A File].
4 Nella schermata di dialogo, impostare
[File location], [File type], e [File name] per il file che si desidera
riprodurre.
• Per selezionare un file vocale registrato
con il registratore, impostare [File type] su
[Audio File s].
•
Selezionare un file, quindi fare clic su
[Open].
5 Riprodurre il file vocale.
• Per avviare la riproduzione, fare clic sul tasto
dei controlli di Quick Time Player.
3
Uso di Quick Time
4
5
94
5
IT
Ripro durre il f ile video
1Connettete il registratore al PC
(☞ P.90).
2 A
prire il “Quick Time”.
• Viene visualizz ata la schermata di controllo
di Quick Time Player.
3 Selezionare [Open File] dal menu
[File].
• Viene visualizz ata la finestra di dialogo
[Open A File].
4 Nella schermata di dialogo, impostare
[File location], [File type], e [File name] per il file che si desidera
riprodurre.
• Per selezionare un file video ripreso con
il registratore, impostare [Fi le type] su
Uso di Quick Time
[Movies].
•
Selezionare un file, quindi fare clic su
[Open].
5 Riprodurre il file video
• Per avviare la riproduzione, fare clic sul tasto
dei controlli di Quick Time Player.
Uso di Quick Time
3
4
5
95
5
IT
Utilizzo come fotocamera PC
Su un PC in cui sono operativi Windows XP,
Windows Vista, o Windows 7, è possibile utilizzare il
registratore come una fotocamera PC.
Per util izzare i l registr atore come fo tocamera P C
1 Da [USB Settings] del registratore,
impostare [USB Class] su [PC Camera]
(☞ P.84).
2 Co
nnettete il registratore al PC
(☞ P.90).
• Quando la fotocamera PC è attiva, sull’LCD
principale del registratore viene visualizzata
l’immagine dal vivo.
•
Utilizzare il tasto + o – del registratore per
eseguire lo zoom mentre la fotocamera PC è
in funzione.
Sistem a operativo
Windows:
W
indows XP Service Pack 3 o successivo
Windows Vista
W
indows 7
Applic azioni supportate:
indows Live Messenger
W
Macint osh:
Mac OS X 10.6 o successivo
Note
• È p
ossibile riprendere e condividere solo file
video. Non è possibile condividere file vocali.
•
Quando si utilizza il registratore come
fotocamera PC, la fotocamera può riprendere 30
fotogrammi al secondo, ma il numero effet tivo
di fotogrammi potrebbe risultare inferiore,
in base alla connessione e/o alla velocità di
elaborazione del PC.
Utilizzo come fotocamera PC
96
6
IT
Altre informazioni
Elenco dei messaggi di allarme
MessaggioSignificatoSpiegazioneAzione
Carica re la batteria (☞
[Batte ry Low]Batter ia scarica.
[File Pro tected]File prot etto.
[Cannot r ecord in this
folde r]
[Index Fu ll]Indice pi eno.
[Folde r Full]Carte lla piena.
Non è una ca rtella riser vata
alla reg istrazione au dio.
La batt eria si sta
esaure ndo.
Si sta tent ando di cancell are
un file p rotetto.
Si è cercato d i eseguire la
regist razione con una c artella
[Music] , [DCIM].
Il file co ntiene già 16
contrass egni indice.
La car tella è piena (massi mo
999 fil e).
P.20). Se la batter ia si scarica
subito do po la ricarica , la
batter ia è da sostituir e.
Sostit uire con una nuova
batter ia.
Sblocc ate il file (☞
Selezi onare una cart ella
compres a tra la [Folder A] e la
[Folde r E] e provare di nu ovo
la regis trazione (☞
Cancell ate i contrassegn i
indice no n più necessari
(☞
P.52).
Cancell are i file non
necessa ri (☞
P.19,
P.72).
P.32).
P.58).
[Card Err or]Errore di m emoria.
Elenco dei messaggi di allarme
[Licen ce Mismatch]File copia to illegalment e.
[Memor y Full]
[No File]Ness un file.
[Format E rror]Errore di f ormattazio ne.
[Can’t mak e
the sys tem file.
Connec t to PC and dele te
unnec essary fil e]
[Cannot p lay this file]
[Please S elect The Fi le]Nessun fi le non selezio nato. Il file n on è seleziona to.
Non c'è spa zio disponibi le
nella me moria.
Impossi bile creare il f ile di
gestio ne.
I file ch e non possono ess ere
riprod otti.
La sche da SD non viene
riconos ciuta corret tamente.
I file mu sicali sono sta ti copiati
illega lmente.
Errore ne lla memoria.
Nella ca rtella non si tr ova
nessun f ile.
Si è verif icato un errore
durante la f ormattazi one della
memori a del registrat ore.
Il file d i gestione non p uò
essere cr eato a causa dell o
spazio r idotto della m emoria
flash .
Formati n on compatibili .
Rimuove re la scheda SD e
inserir la di nuovo (☞
Cancell are i file (☞
Cancell are i file non
necessa ri(☞
Selezi onate un’altra car tella
(☞
P.32).
Ripete re l’operazion e
di format tazione del la
memori a(☞
Colleg are il registrat ore al
compute r ed eliminare i f ile
non più ne cessari.
Verifi care se il file po ssa essere
riprod otto sul regist ratore
(☞ P.48).
Selezi onare un file e p oi
esegui re l’operazion e.
(☞
P.32).
P.27).
P.58).
P.58).
P.86).
97
6
IT
Elenco dei messaggi di allarme
MessaggioSignificatoSpiegazioneAzione
[Same fo lder. Can't be
moved(co pied).]
[Some fi les can't be
moved(co pied).]
[This f ile can’t be
divid ed.]
[Coolin g circuit. Pl ease
Wait]
[Sound r ec. stoppe d]Regist razione impo ssibile.
[Movie re c. stopped ]Ripresa imp ossibile.
Il file n on può essere spo stato
(copiato).
Il file n on può essere spo stato
(copiato).
Il file n on può essere div iso.
Impossi bile eseguir e le
opera zioni di regist razione
e ripres a.
Tentativo di sp ostare (copiar e)
nella st essa cartella .
Un file co n lo stesso nome
di file p resente nella
carte lla di destinaz ione per
un'opera zione di spost amento
(copia).
Si sta tent ando di divide re
un file c he non è un file PCM
creato con i l registratore .
Impossi bile eseguir e
regist razioni e ripre se per
l’aumento d i temperatura d el
circuito .
La regis trazione ha su bito un
arresto a c ausa dell’aume nto
della tem peratura.
La ripre sa ha subito un arr esto
a causa de ll’aumento dell a
temper atura.
Selezi onare un’altra ca rtella.
Selezi onare un altro f ile.
Selezi onare un altro f ile.
Attend ere che la tempera tura
del circu ito si abbassi.
Attend ere che la tempera tura
del circu ito si abbassi.
Attend ere che la tempera tura
del circu ito si abbassi.
Elenco dei messaggi di allarme
98
6
IT
Guida alla soluzione dei problemi
SintomoProbabile causa Azione
La batt eria non è stata in serita
corret tamente.
Sul dis play non viene
visua lizzato nie nte
Il regi stratore no n si avvia
Non è pos sibile eseg uire una
regis trazione
Impos sibile eseg uire ripres e
Guida alla soluzione dei problemi
Il micr ofono integ rato non
capta a lcun suono
Non è pos sibile eff ettuare
la regi strazione t ramite un
micro fono estern o
Non si se nte nessun to no di
ripro duzione
Le ripre se si sono inte rrotte
a metà
La batt eria si sta esaur endo.
L’alimentazio ne è disattivat a.
La batt eria si sta esaur endo.
L’alimentazio ne è disattivat a.
Il regis tratore è in modal ità HOLD.
La memo ria disponibi le è insuffic iente.
È stato ra ggiunto il numero m assimo di file.
La memo ria disponibi le è insuffic iente.
È stato ra ggiunto il numero m assimo di file.
Tentativo di ri prendere un vid eo in modalità
regist ratore (A).
É conness o un microfono es terno o un
disposi tivo esterno.
Un microf ono esterno sup portato da
aliment azione plug -in è connesso, ma
[Plug- inPower] è impo stata su [Off ].
Il [Inpu t Jack] è impost ato su [Line].
É conness a una cuffia .Scolle gate la presa jack d ell’auricolar e.
Il livell o del volume è imp ostato su [00].
La dimen sione di un singo lo file ha
supera to i 4 GB.
Control lare il senso dell a batteria (☞
Sostit uite la batteria ( ☞
Attiva re l’alimentazi one (☞
Sostit uite la batteria ( ☞
Attiva re l’alimentazi one (☞
Rilasci ate il registrat ore dalla modali tà
HOLD (☞
P.24).
Cancell are i file non ne cessari (☞
Utiliz zare un’altra car tella
(☞
P.32).
Cancell are i file non ne cessari (☞
Cancell are i file non ne cessari (☞
Far scorre re il commutatore d i modalità
regist ratore sulla mod alità video (n)
(☞
P.33).
Scolle gare tutti i micr ofoni esterni e i
disposi tivi esterni con nessi alle pres e MIC
(☞
P.40).
Impost are [Plug-i nPower] su [On] se si
connet te un microfono es terno suppor tato
da alime ntazione plug -in (☞ P.67).
Il [Inpu t Jack] è imposta to su [Micropho ne]
(☞ P.67).
Regola re il livello del vo lume (☞
Non è poss ibile effet tuare ripres e superiori
ai 4 GB per un s ingolo file .
P.19, P.20).
P.19, P.20).
P.17).
P.23).
P.23).
P.58).
P.58).
P.58).
P.48).
99
6
IT
Guida alla soluzione dei problemi
SintomoProbabile causa Azione
Regola re il livello di re gistrazione e p oi
provare n uovamente a regi strare (☞ P.35,
P.65).
Il [M
ic Sens e] è impostato su [H igh]
(☞
P.65).
Regola re il livello in usc ita per i disposi tivi
conness i.
Regola re il livello di re gistrazione e p oi
provare n uovamente a regi strare (☞ P.35,
P.65).
Se non è pos sibile regist rare chiarame nte
anche do po la regolazi one del livello d i
regist razione, rego lare il livello i n uscita per
i disposi tivi connessi (☞ P.35, P.65).
Passare a l supporto o car tella di regis trazion e corretto (☞
Sposta te il registrato re.
Se è connes so un microfono n on
suppor tato dalla fun zione di aliment azione
plug- in, spostare l ’impostazi one [Plug-inPower] s u [Off] (☞ P.67).
Regola re [Rec Monit or] su [On] (☞ P. 67).
Sblocc ate il file (☞
Sblocc are il file o elim inare l’impos tazione
di sola le ttura del fi le sul PC.
Se durant e la registrazi one sono connes si
degli al toparlanti este rni, c’è il rischi o
che vi sia un r itorno audio du rante la
regist razione. Si cons iglia di utiliz zare
cuff ie per il monito r di registrazi one, o
sposta re [Rec Monit or] su [Off] dur ante la
regist razione (☞ P.67).
Effet tuare regola zioni del tipo s eparazione
di cuff ie dal microfo no, non puntare il
microfo no alle cuff ie, diminuire il vo lume
sul monit or di registraz ione e così di
seguit o.
Livell o di registra zione è
tropp o basso
Il livel lo di regist razione è
tropp o alto
Non è pos sibile trova re la
regis trazione
Si sente u n rumore dura nte la
ripro duzione
Non è poss ibile ascol tare alcun
audio d alle cuffi e tramite il
monito r di registr azione
Impos sibile canc ellare il fil e
Si sente r umore dal mon itor di
regis trazione
Il livell o di registraz ione non è stato
regola to.
La sensi bilità del micr ofono è troppo b assa.
Ciò potr ebbe verific arsi in quanto il li vello
di uscita p er i dispositiv i esterni conne ssi è
troppo b asso.
Il livell o di registraz ione non è stato
regola to.
Ciò potr ebbe verific arsi in quanto il li vello
di regis trazione e il liv ello di uscita pe r i
disposi tivi esterni co nnessi sono trop po alti.
Suppor to o cartella d i registrazio ne errata.
Il regis tratore è stato mo sso durante la
regist razione.
Durante l a registrazio ne o la riproduz ione
il regis tratore è stato me sso accanto a
un telef ono cellulare o a un a lampada
fluor escente.
Le impos tazioni del mi crofono estern o
conness o non corrispon dono a quelle de l
regist ratore.
Il [Rec M onitor] è impos tato su [Off].
Il file è b loccato.
File di so la lettura.
Si ha un rito rno acustico.
P.32).
———
P.72).
Guida alla soluzione dei problemi
Guida alla soluzione dei problemi
SintomoProbabile causaAzione
È stato ra ggiunto il numero m assimo di
contrass egni.
Impos sibile impo stare
contra ssegni d i indice
Ricar ica impossi bile
Il regi stratore si è
surris caldato
6
Guida alla soluzione dei problemi
Il file è b loccato.
File di so la lettura.
Il file è i n formato MP3..
E' inseri ta una batteria d iversa da quel la
dedica ta.
Il retro d el registrator e potrebbe
surrisc aldarsi duran te le riprese vid eo. Non
si tratt a di un guasto.
Cancell are i contrasseg ni non più necess ari
(☞
P.52).
Sblocc ate il file (☞
Sblocc are il file o elim inarel’impo stazione
di sola le ttura del fi lesul PC.
Per file i n formato MP3 non è po ssibile
impost are un indice.
Inseri re la batteria ri caricabile in d otazione.
Se il regi stratore si surr iscaldasse in ma niera
anomala , contattare i l Centro di assisten za
clienti O lympus.
P.72).
100
IT
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.