Olympus E520 User Manual [it]

http://www.olympus.com/
FOTOCAMERA DIGITALE
Edifici:
Consegna merci: Corrispondenza:
Visitate la nostra homepage o chiamate il Numero Verde*:
per Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Lussemburgo, Olanda, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito. * Vi preghiamo notare che alcuni servizi/provider di telefonia (mobile) non consentono
l’accesso o richiedono un prefisso addizionale ai numeri +800.
Per tutti i Paesi Europei non elencati e in caso non vi fosse possibile contattare i suddetti numeri telefonici, rivolgetevi ai seguenti numeri NUMERI A PAGAMENTO: Il nostro servizio di assistenza tecnica clienti è disponibile dalle 9 alle 18 (da lunedì a venerdì).
Wendenstrasse 14 – 18, 20097 Amburgo, Germania Tel.: +49 40 - 23 77 3-0 / Fax: +49 40 - 23 07 61 Bredowstrasse 20, 22113 Amburgo, Germania Postfach 10 49 08, 20034 Amburgo, Germania
http://www.olympus-europa.com
00800 - 67 10 83 00
+49 180 5 - 67 10 83
o
+49 40 - 237 73 48 99.
Distributori autorizzati
Italy: Polyphoto S.P.A.
Via C. Pavese 11/13 20090 Opera / Milano Tel.: (02) – 530021
Switzerland: Olympus Schweiz AG
Chriesbaumstrasse 6 8604 Volketswil Tel.: 044 947 66 62
MANUALE D’USO
MANUALE D’USO
Guida di base P. 2
Esaminate i nomi dei componenti della fotocamera e i passaggi di base per fotografare e riprodurre le foto.
Sommario P. 20
IT
© 2008
Stampato in Germania · OIME · 4/2008 · Hab. · E0460803
z
Prima di iniziare a usare la vostra fotocamera, leggete attentamente la sezione “Misure di sicurezza” del presente manuale.
z
Prima di fare fotografie importanti, vi consigliamo di scattare alcune fotografie di prova, per acquisire familiarità con la macchina.
z
Le illustrazioni dello schermo e della fotocamera mostrate in questo manuale sono state realizzate durante le fasi di sviluppo e potrebbero presentare delle differenze rispetto al prodotto reale.
z
Le informazioni del manuale si basano sulla versione 1.0 del firmware della fotocamera. In caso di aggiunta e/o modifica delle funzioni dovuta a un aggiornamento del firmware, le informazioni saranno diverse. Per avere le informazioni più recenti, visitate il sito Web di Olympus.
Punto di aggancio della tracolla
g
P. 10
Spia autoscatto / telecomando / ricevitore telecomando
g
P. 56
Segno di inserimento dell’obiettivo
g
P. 12
Slitta di contatto a caldo
g
P. 73
Specchio
g
P. 36
Pulsante di rilascio dell’obiettivo
g
P. 12
Blocco dell’obiettivo
Flash integrato
g
P. 71
Pulsante
j
/ Y /
<
(Sequenza di fotografie / Autoscatto / Telecomando)
g
P. 55 – 57, 90
Pulsante
COPY
/ <
(copia/stampa)
g
P. 84, 100
Pulsante
#
(flash)
g
P. 71
Bocchettone Inserire l’obiettivo dopo aver rimosso il tappo corpo macchina per evitare che polvere e sporco entrino nel corpo della macchina.
Punto di aggancio della tracolla
g
P. 10
Ghiera di selezione
delle modalità
g
P. 4
Pulsante
F
(Compensazione
dell’esposizione)
g
P. 47
Ghiera di controllo
(
j) g
P. 19, 26
Pulsante POWER
g
P. 14
Pulsante di scatto
g
P. 16, 31
4
Fotocamera
2
IT
Guida di base
Pulsante
AEL
/
AFL
g
P. 37, 48, 88
Pulsante
0
(Protezione)
g
P. 85
Pulsante i
g
P. 29
Tasti a freccia
g
P. 27, 29
Pulsante di espulsione
g
P. 13
Multi-connettore
g
P. 82, 100, 104
Sportello copriconnettore
Ghiera di regolazione delle diottrie
g
P. 14
<
Pulsante
g
P. 89
Presa treppiede
Blocco vano batteria
g
P. 11
Sportello vano batteria
g
P. 11
Pulsante
u
(Live view)
g
P. 36
Pulsante
o
(Stabilizzazione immagine)
g
P. 58
Pulsante
P
(Crocino AF)
g
P. 53
Sportello vano scheda g P. 13
Vano scheda CF
g
P. 13
Vano scheda xD-Picture
g
P. 1 3
Spia di accesso alla scheda
g
P. 13, 16, 105
Monitor LCD
g
P. 8, 9, 36
Mirino g P. 6
Pulsante
S
(Cancellazione)
g
P. 8 6
Pulsante
INFO
(Visualizzazione
delle informazioni)
g
P. 28, 40, 77
Pulsante
MENU
g
P. 2 9
Pulsante
q
(Riproduzione)
g
P. 7 7
Oculare
g
P. 5 6
Nomi e funzioni dei componenti
3
IT
Ghiera modalità
Modalità di ripresa facili
La ghiera modalità vi consente di modificare le impostazioni della fotocamera in base al soggetto.
Selezionate in base alla scena di ripresa. La fotocamera imposta automaticamente le condizioni di ripresa appropriate.
Nelle modalità di ripresa facili, la rotazione della ghiera modalità o lo spegnimento della fotocamera fa sì che le funzioni modificate ritornino alle impostazioni predefinite.
Permette di fotografare usando un diaframma e un tempo
AUTO
i
l
&
j
/
NOTTURNI+RITRATTI
g
Programmi di scena
AUTO
PORTRAIT
LANDSCAPE
MACRO
SPORT
di posa ottimali, impostati dalla fotocamera. Il flash integrato si apre automaticamente in condizioni di scarsa illuminazione.
Adatto per fotografare una persona in stile ritratto.
Adatto per fotografare paesaggi e altre scene esterne.
Adatta per fotografare primi piani.
Ideale per fotografare azioni in rapido movimento senza sfocature.
Adatto per fotografare sia il soggetto principale che lo sfondo di notte.
Quando selezionate una modalità che si adatti alla situazione, la fotocamera ottimizza le impostazioni in base alle condizioni di ripresa. A differenza del programma di scena della ghiera modalità, la maggior parte delle funzioni non può essere modificata. 1
Impostate la ghiera modalità su
g
.
Appare il menu Scene.
2
Usate acper selezionare il programma di scena.
Viene visualizzata un’immagine di esempio seguita da una descrizione della modalità selezionata.
3
Premete il pulsante i.
La fotocamera entra in modalità di ripresa stand-by.
Per modificare la selezione, premete nuovamente il pulsante
i
. Appare il menu Scene.
For taking a portrait-style shot.
SELECT
PORTRAIT1
GO
4
IT
Guida di base
Tipi di programmi di scena
Icona Modalità Icona Modalità
I
1
RITRATTI
J
11
MACRO
L
2
PAESAGGIO
r
12
MACRO NATURA
K
3
PAESAGGI+RITRATTI
&
13
CANDELA
G
4
NOTTURNI
*
14
TRAMONTO
U
5
NOTTURNI+RITRATTI
(
15
FUOCHI D’ARTIFICIO
G
6
BAMBINI
@
16
DOCUMENTI
J
7
SPORT
s
17
PAN ORA MA
H
8
TONO CHIARO
g
18
SPIAGGIA E NEVE
I
9
BASSE LUCI
I
19
UNDERWATER WIDE
q
10
DIS MODE
H
20
UNDERWATER MACRO
Modalità di funzioni avanzate
Per funzioni avanzate e un maggiore controllo creativo, potete impostare il diaframma e il tempo di posa.
Le impostazioni effettuate nelle modalità di ripresa avanzate vengono mantenute anche se la fotocamera viene spenta.
P
Fotografia programmata
Fotografia con priorità
A
dei diaframmi
Fotografia con priorità
S
M
ai tempi
Fotografia manuale
Permette di fotografare usando un diaframma e un tempo di posa impostati dalla fotocamera. (g P. 4 2)
Permette di impostare il diaframma manualmente. La fotocamera imposta automaticamente il tempo di posa. (
g
P. 43)
Permette di impostare il tempo di posa manualmente. La fotocamera imposta automaticamente il diaframma. (
g
P. 43)
Permette di impostare il diaframma e il tempo di posa manualmente. (g P. 4 4)
Nomi e funzioni dei componenti
5
IT
Mirino
Crocino AF g P. 53
Diaframma
g
P. 42 - 45
Controllo batteria
(pronta per l’uso) (da ricaricare)
Flash
g
P. 68 (lampeggiante: caricamento in corso, illuminato: ricarica completata)
Blocco AE
g
P. 48
Tempo di posa
g
P. 42 - 45
Stabilizzazione immagine
g
P. 58
Modalità Esposizione
g
P. 46
Indicatore di conferma AF
g
P. 16, 42, 54
Bilanciamento del bianco
(visualizzato quando
impostato su una modalità
diversa dal bilanciamento
del bianco automatico).
g
P. 62
Valore di compensazione
dell’esposizione
g
P. 47
Modalità fotografia
g
P. 4
6
IT
Pannello di controllo super
Tempo di posa g P. 42 - 45
Indicatore di compensazione dell’esposizione
g
P. 47
Indicatore del livello di esposizione
g
P. 44
Indicatore di controllo intensità flash
g
P. 72
Diaframma
g
P. 42 – 45
Val ore di compensazione dell’esposizione
g
P. 47
Livello esposizione
g
P. 44
Nitidezza
N g
P. 65
Contrasto
J g
P. 65
Saturazione
T g
P. 65
Gradazione
z g
P. 66
Filtro b&w
x g
P. 65
Tono delle immagini
y
g
P. 65
Flash Super FP
1 g
P. 74
Riduzione del disturbo
mO g
P. 67
Bracketing automatico
0 g
P. 49, 72
Tasti a freccia
p g
P. 90
Modalità RC
m
g P. 74
Stabilizzazione immagine
HIt
g
P. 58
Illuminatore AF
T g
P. 87
Avviso temperatura interna
m
g
P. 11 5
Bilanciamento del bianco
g
P. 6 2
Compensazione del bilanciamento del bianco
g
P. 63
Sensibilità ISO
g
P. 50
Modalità Esposizione
g
P. 46
Modalità AF
g
P. 51
Crocino AF
g
P. 53
Modalità di registrazione
g
P. 60
Controllo intensità flash
g
P. 72
Numero di immagini memorizzabili
g
P. 125
Telecomando / Autoscatto / Sequenza di fotografie
g
P. 55 – 57
Scheda
g
P. 11 8
Modalità immagine
g
P. 6 5
Spazio c olore
g
P. 94
Modalità flash
g
P. 68
Le funzioni in questa area possono essere impostate nel pannello di controllo super.
Rilevamento del volto
g
P. 39
Controllo batteria
g
P. 6
Ricarica del flash
g
P. 71
Modalità fotografia
g
P. 4
Data
g
P. 15
La seguente schermata mostra ciò che viene definito pannello di controllo super, che visualizza simultaneamente il display e le impostazioni di ripresa. Premete il pulsante INFO per visualizzare il pannello di controllo super sul monitor LCD. g pannello di controllo super” (P. 28)
“Uso del
Guida di base
250 F5.6
2008. 08.16
arge
Normal
+2.0
FP RC
IS
OFF
BKT
2
AF
Nomi e funzioni dei componenti
7
IT
Monitor LCD (Live view)
250
F5.6
+2.0
WB
AU TO
IS O
AU TO
N
3 8
IS
Val ore di compensazione dell’esposizione
g
P. 4 7
Controllo intensità flash
g
P. 72
Avviso temperatura interna
g
P. 11 5
Rilevamento del volto
g
g
P. 39
Scheda
g
P. 11 8
Crocino AF
g
P. 5 3
Indicatore di conferma AF
g
P. 16, 38, 54
Istogramma
g
P. 11 3
Controllo batteria
g
P. 6
Modalità fotografia
g
P. 4
Posizione Home HP p g P. 54
Modalità RC
q g
P. 74
Flash Super FP
s g
P. 74
Bracketing automatico
t
g
P. 49, 72
Blocco AE
u g
P. 48
Modalità AF Live view
po
g
P. 37
Stabilizzazione immagine
vws
g
P. 58
Tempo di posa
g
P. 42 – 45
Diaframma
g
P. 42 – 45
Flash g P. 71
(lampeggiante:
caricamento in corso,
illuminato: ricarica completata)
Modalità flash
g
P. 68
Modalità Esposizione
g
P. 46
Scattare una sequenza
di fotografie
g
P. 55
Spia autoscatto
g
P. 56
Telecomando
g
P. 56
Bilanciamento del bianco
g
P. 62
Sensibilità ISO
g
P. 50
Modalità di registrazione
g
P. 60
Numero di immagini
memorizzabili g P. 125
Potete usare il monitor LCD per visualizzare il soggetto mentre fotografate. Premete il pulsante u per utilizzare la funzione Live view. g
“Uso di Live view” (P. 36)
250
250
F5.6
BKTFPRCHP
+2.0
AEL
H-AF
IS
WB
AUTO
ISO
AUTO
L
38
2
N
8
IT
Monitor LCD (riproduzione)
1 / 25 0 F 5. 6
+ 2 .0 4 5 mm
I S O 10 0
0 . 0
A : 0
WB : AUTO
G : 0
NATURAL
s R GB
N
[ 3 64 8x 2 73 6, 1 /8 ][3648x2736,1/8]
x
1 0
x
10
0 8 .0 8. 1 6’08.08.16 2 1 :5 621:56
1 0 0- 00 1 5100-0015 1 515
L
NN
Controllo batteria g P. 6
Scheda
g
P. 11 8
Prenotazione stampa Numero di stampe
g
P. 9 8
Protezione
g
P. 85
Modalità di registrazione
g
P. 60
Data e ora
g
P. 15
Numero file
g
P. 80
Modalità immagine
g
P. 6 5
Spazio colore
g
P. 9 4
Informazioni di ripresa
Informazioni relative alla riproduzione di un singolo fotogramma
Modalità di registrazione
g
P. 60
Numero fotogrammi
g
P. 80
Diaframma g P. 42 – 45
Modalità fotografia
g
P. 4
Lunghezza focale
g
P. 12 0
(la lunghezza focale viene
visualizzata in unità di 1 mm).
Compensazione dell’esposizione
g
P. 47
Tempo di posa
g
P. 42 – 45
Sensibilità ISO g P. 50
Controllo intensità flash
g
P. 72
Compensazione del
bilanciamento del bianco
g
P. 63
Modalità Esposizione g P. 46
Crocino AF
g
P. 53
Bilanciamento del bianco
g
P. 62
Istogramma
g
P. 80
Usando il pulsante INFO, potete navigare tra le visualizzazioni del monitor.
“Visualizzazione dei dettagli” (P. 80)
g
Guida di base
+2.0 45mm
WB : AUTO
250 F5.6
ISO 100
0.0 A: 0 G: 0
NATURAL
sRGB
L
Nomi e funzioni dei componenti
N
9
IT
Contenuto della confezione
La confezione della fotocamera include i seguenti oggetti. Se riscontraste mancanze o danni al contenuto della confezione rivolgetevi al vostro rivenditore.
Fotocamera Tappo corpo
macchina
Tracolla Batterie agli ioni
di litio BLM-1
Caricabatterie per batterie
agli ioni di litio BCM-2
Cavo USB Cavo video
Scheda di garanziaManuale d’uso
OLYMPUS Master 2
CD-ROM
Coprimirino
Fissate la tracolla come indicato dalle frecce (
1,2
).
Tirate quindi la tracolla, assicurandovi che sia ben fissata. (
3
).
Attacco della tracolla
Attaccate l’altra estremità della tracolla all’altro punto di aggancio nello stesso modo.
10
IT
Preparare la batteria
Batterie agli ioni di litio BLM-1
Presa di corrente a parete
Caricabatterie per batterie agli ioni di litio BCM-2
Cavo AC
Blocco batteria
È consigliabile avere una batteria di riserva in caso di utilizzo prolungato, nel caso la batteria inserita si scarichi.
1
Ricarica della batteria
3
Chiudete lo sportello vano batteria e fate scorrere il blocco vano batteria nella direzione di
E
Premete il blocco batteria per sbloccare la batteria.
Indicatore della direzione
W
Rimozione della batteria
2
Inserimento della batteria
Indicatore di carica Spia rossa: caricamento in corso Spia verde: ricarica completata (tempo di ricarica: circa 5 ore)
Sportello vano batteria
Blocco vano batteria
Rimozione del coperchio di protezione dalla batteria
Allineate la batteria con la freccia.
W
Guida di base
Preparazione alla fotografia
11
IT
Inserimento dell’obiettivo nella fotocamera
Tappo posteriore
Tappo corpo macchina
Copriobiettivo
Segno di inserimento dell’obiettivo (rosso)
Segno di allineamento (rosso)
Pulsante di rilascio dell’obiettivo
1
Rimuovete il tappo corpo macchina dalla fotocamera e il tappo posteriore dall’obiettivo.
2
Inserite un obiettivo nella fotocamera
Verificate che il pulsante POWER sia nella posizione OFF.
Non premete il pulsante di rilascio dell’obiettivo.
3
Rimuovete il copriobiettivo (
3, 4
)
Rimozione dell’obiettivo dalla fotocamera
Tenete premuto il pulsante di rilascio dell’obiettivo (
1
) e ruotate l’obiettivo
nella direzione della freccia (
2
).
Allineate il segno di inserimento dell’obiettivo (rosso) sulla fotocamera con il segno di allineamento (rosso) sull’obiettivo, quindi inserite l’obiettivo sul corpo della fotocamera (
1
).
Ruotate l’obiettivo nel senso indicato dalla freccia, fino a sentire un clic (
2
).
12
IT
Inserimento della scheda
Scheda xD-Picture
CompactFlash / Microdrive
Aprite lo sportello. Inserite la scheda fino a bloccarla in posizione.
Aprite lo sportello. Inserite completamente l’area di contatto della scheda nel vano.
Vano scheda xD-Picture
Sportello vano scheda
Vano scheda CF
Indicatore
W
Pulsante di espulsione
Rimozione della scheda
Non aprite mai lo sportello del vano scheda mentre la spia di accesso scheda lampeggia.
Premete completamente il pulsante di espulsione per espellere la scheda. Premete completamente ancora una volta il pulsante di espulsione per rimuovere la scheda.
Estraete la scheda.
Premete leggermente la scheda inserita per provocarne l’espulsione.
Estraete la scheda.
Scheda xD-Picture
CompactFlash / Microdrive
Spia di accesso scheda
Spia di accesso scheda
Guida di base
Preparazione alla fotografia
13
IT
Accensione della fotocamera
Attivazione della funzione di rimozione della polvere
La funzione di rimozione della polvere viene attivata automaticamente all’accensione della fotocamera. Per rimuovere polvere e sporco dalla superficie del filtro del sensore vengono utilizzate vibrazioni a ultrasuoni. L’indicatore SSWF (Super Sonic Wave Filter) lampeggia mentre la rimozione della polvere è operativa.
Regolate le diottrie del mirino in base alla vostra capacità visiva. Quando guardate all’interno del mirino, ruotate a poco a poco la ghiera di regolazione delle diottrie. Quando riuscite a vedere chiaramente il crocino AF, la regolazione è completa.
Regolazione delle diottrie del mirino
Mirino
Ghiera di regolazione
delle diottrie
Crocino AF
Indicatore SSWF
Quando la fotocamera è accesa, sul monitor viene visualizzata la schermata del pannello di controllo super. Se non compare la schermata del pannello di controllo super, premete il tasto
INFO
.
Impostate la ghiera di selezione delle modalità su
AUTO
.
Pulsante
INFO
Pannello di controllo super
1
Posizionate il pulsante POWER della fotocamera su ON.
Per spegnere l’apparecchio, posizionate il pulsante POWER su
OFF
.
Pulsante POWER
Ghiera modalità
Monitor LCD
AUTO
2008. 08.16
arge
Normal
AF
OFF
14
IT
Impostazione della data e dell’ora
CF
CF/xD
ENG.
NTSC
W
VIDEO OUT
s
j±0 k±0
EDIT FILENAME
’--.--.
--
--
:
--
CANCEL SELECT
GO
Le informazioni di data e ora vengono memorizzate sulla scheda insieme alle immagini, oltre che al numero file. Assicuratevi di impostare correttamente questi dati prima dell’uso della fotocamera.
CARD SETUP
NORM
AUTO
CUSTOM RESET PICTURE MODE GRADATION
WB
CANCEL SELECT
GO
N
Y
Y/M/D
CANCEL
MD TIME
2008
Y
Y/M/D
CANCEL
MD TIME
1
Premete il pulsante
MENU
2
Usate
ac
per selezionare
[
Z
], quindi premete
d
3
Usate
ac
per selezionare
[
X
], quindi premete
d
4
Usate
ac
per selezionare
[Y], quindi premete
d
5
Ripetete la procedura fino alla completa impostazione della data e dell’ora.
6
Usate
ac
per selezionare
il formato della data.
7
Premete il pulsante
i
8
Premete il pulsante
MENU
per uscire
Pulsante
MENU
L’ora è visualizzata nel formato a 24 ore.
Tasti a freccia
acbd
Il menu viene visualizzato sul monitor LCD.
2008 08 01 14 00
Y
MD TIME
Y/M/D
Guida di base
CANCEL
Y
MD TIME
2008 08 01 14 00
CANCEL
GO
Preparazione alla fotografia
Y/M/D
GO
’08.08.01
14:01
CF/xD
EDIT FILENAME
s W
VIDEO OUT
CANCEL SELECT
CF
j±0 k±0
ENG. NTSC
GO
15
IT
Fotografia
Pulsante di scatto
Spia di accesso scheda
Viene emesso il suono di scatto e viene scattata la fotografia.
La spia di accesso scheda lampeggia e la fotocamera avvia il salvataggio dell’immagine.
Indicatore di conferma AF
Diaframma
Tempo di posa
1
Posizionate il crocino AF sul soggetto guardando attraverso l’obiettivo
2
Regolate la messa a fuoco
3
Rilasciate il pulsante di scatto
Premete a metà il pulsante di scatto.
Mirino
Premetelo completamente (a fondo).
Non rimuovete mai la batteria o la scheda mentre la spia di accesso alla scheda lampeggia. altrimenti le immagini già memorizzate potrebbero rovinarsi e la fotocamera non riesce a memorizzare le fotografie appena scattate.
Quando la messa a fuoco è bloccata viene emesso un beep. L’indicatore di conferma AF e il crocino AF si illuminano nel mirino.
Il tempo di posa e il diaframma impostati automaticamente dalla fotocamera vengono visualizzati.
Il pannello di controllo super non è visualizzato quando il pulsante di scatto è premuto.
Mirino
Crocino AF
Pannello di controllo super
AUTO
2008. 08.16
250 F5.6
OFF
arge
Normal
AF
16
IT
Pulsante
u
Presa orizzontale
Presa verticale
Tenete le dita e la tracolla lontane dall’obiettivo e dal flash.
Scattare una fotografia mentre si visualizza il monitor
È possibile usare il monitor LCD come mirino, sia per controllare la composizione del soggetto che per avere una visualizzazione più ampia della ripresa.
g
“Uso di Live view” (P. 36)
1
Premete il pulsante u (Live view) per utilizzare la funzione Live view
Se, a fotocamera accesa, non viene eseguita alcuna operazione per circa 8 secondi, la controluce del monitor si spegne per risparmiare la batteria (quando il pannello di controllo super è illuminato). Se nel successivo minuto non viene eseguita alcuna operazione, la fotocamera entra in modalità di riposo (stand-by) e smette di funzionare. La fotocamera viene riattivata quando premete un pulsante qualsiasi (il pulsante di scatto, il pulsante
q
, ecc). g“BACKLIT LCD (Timer di controluce)” (P. 91),
“SLEEP” (P. 91)
Sul monitor LCD viene visualizzato il soggetto.
2
Premete il pulsante di scatto per fotografare.
Viene scattata la fotografia con regolazione della messa a fuoco.
Pulsante di scatto
Impugnatura della fotocamera
Quando la fotocamera smette di funzionare
250250 F5.6F5.6250PPF5.6
3 838
L
NN
Guida di base
Preparazione alla fotografia
17
IT
Riproduzione / Cancellazione
Visualizza
il fotogramma
precedente
Visualizza
il fotogramma
successivo
Visualizza il fotogramma
memorizzato
10 fotogrammi dopo
Visualizza il fotogramma
memorizzato 10 fotogrammi
prima
Ogni volta che ruotate la ghiera di controllo verso U, l’immagine viene ingrandita a intervalli di 2x – 14x.
Ghiera di controllo
Pulsante
S
Riproduzione delle fotografie
Premendo il pulsante q, viene visualizzata l’ultima immagine scattata.
Riproduzione ingrandita
Cancellazione delle immagini
Riproducete l’immagine che desiderate cancellare e premete il pulsante
S
.
Usate
ac
per selezionare
[YES]
(Sì), quindi
premete il pulsante
i
per cancellarla.
Tasti a freccia
Pulsante
q
ERASE
18
IT
CANCEL SELECT
YES
NO
GO
Indicazioni utilizzate nel manuale
SUGGERIMENTI
Le icone dei pulsanti operativi sul corpo della fotocamera sono utilizzati per indicare i pulsanti operativi nel presente manuale. Consultate “Nomi e funzioni dei componenti” (
In questo manuale, j indica la ghiera di controllo. Nel manuale vengono utilizzati i seguenti simboli.
g
P. 2).
Guida di base
x Note
g
Per sfruttare al massimo il presente manuale
Potete utilizzare “Sommario” (P. 20) o “Indice” (P. 145), nonché i seguenti riferimenti per trovare informazioni riguardanti le funzioni e le operazioni della fotocamera. Utilizzate il manuale in base alle condizioni di fotografia e per trovare le informazioni desiderate.
Per informazioni sulle possibili funzioni di ripresa:
g
“Guide allo scatto” (P. 31)
Per informazioni su come utilizzare la fotocamera:
g
“Uso dei pulsanti diretti” (P. 27) “Uso del pannello di controllo super” (P. 28) “Uso del menu” (P. 29)
Funzioni disponibili in Live view:
g
“Uso di Live view” (P. 36)
Per cercare una funzione in un elenco:
g
“Directory di menu” (P. 127) “Indice” (P. 145)
Informazioni importanti riguardanti fattori che potrebbero condurre a problemi di funzionamento. Indicano anche operazioni da evitare.
Utili informazioni che aiutano a sfruttare al meglio la fotocamera.
Pagine di riferimento che descrivono dettagli o informazioni associate.
Preparazione alla fotografia
19
IT
Sommario
Guida di base 2
Identifica i nomi dei componenti della fotocamera e descrive i passaggi di base per fotografare e riprodurre le foto.
Nomi e funzioni dei componenti....................................................................................... 2
Preparazione alla fotografia............................................................................................11
Uso dei pulsanti diretti.................................................................................................... 27
Uso del pannello di controllo super................................................................................ 28
Uso del menu................................................................................................................. 29
Ripristino delle impostazioni predefinite......................................................................... 30
Guide alle funzioni di base............................................................................................. 31
Una guida sulle funzioni per diversi soggetti.................................................................. 33
Fotocamera ..................................................................................................... 2
Ghiera modalità............................................................................................... 4
Mirino .............................................................................................................. 6
Pannello di controllo super.............................................................................. 7
Monitor LCD (Live view).................................................................................. 8
Monitor LCD (riproduzione)............................................................................. 9
Contenuto della confezione........................................................................... 10
Preparare la batteria.......................................................................................11
Inserimento dell’obiettivo nella fotocamera ................................................... 12
Inserimento della scheda .............................................................................. 13
Accensione della fotocamera ........................................................................ 14
Impostazione della data e dell’ora................................................................. 15
Fotografia ...................................................................................................... 16
Riproduzione / Cancellazione ....................................................................... 18
Indicazioni utilizzate nel manuale.................................................................. 19
1 Operazioni di base della fotocamera 26
Descrive le funzioni di base della fotocamera.
2 Guide allo scatto – Miglioramento delle tecniche 31
Descrive i metodi di ripresa adatti alle diverse situazioni.
Messa a fuoco – Uso del pulsante di scatto.................................................. 31
Luminosità – Compensazione dell’esposizione ............................................ 31
Colore – Bilanciamento del bianco................................................................ 32
Impostazioni utili – Personalizzazione delle funzioni..................................... 32
Scattare fotografie di paesaggi...................................................................... 33
Scattare fotografie di fiori .............................................................................. 34
Scattare fotografie in scene notturne ............................................................ 35
20
IT
3 Uso di Live view 36
Vengono spiegate le funzioni e operazioni disponibili solo in Live view.
Attivazione di Live view.................................................................................................. 36
Scattare una fotografia utilizzando Live view................................................................. 37
Uso della funzione di rilevamento del volto.................................................................... 39
Scatto di una fotografia tramite la messa a fuoco manuale........................................... 40
Visualizzazione dei dettagli............................................................................................ 40
Scattare una fotografia verificando l’effetto.................................................................... 40
Funzionamento della visualizzazione ingrandita............................................................ 41
Fotografia Panorama ..................................................................................................... 41
Funzioni disponibili in Live view .................................................................... 36
Meccanismo di Live view .............................................................................. 36
Funzioni AF disponibili in Live view............................................................... 38
4 Compensazione 42
Descrive funzioni riguardanti l’esposizione, un importante fattore per la fotografia. Queste funzioni sono importanti per determinare il diaframma, il tempo di posa e altre impostazioni misurando la luminosità nell’immagine.
Fotografia programmata ................................................................................................ 42
Fotografia con priorità dei diaframmi ............................................................................. 43
Fotografia con priorità ai tempi ...................................................................................... 43
Fotografia manuale........................................................................................................ 44
Funzione anteprima ....................................................................................................... 46
Modificare la modalità di esposizione ............................................................................ 46
Compensazione dell’esposizione................................................................................... 47
Blocco AE ...................................................................................................................... 48
Bracketing AE ................................................................................................................ 49
Impostazione sensibilità ISO.......................................................................................... 50
Posa B (Bulb) ................................................................................................ 45
5 Funzioni di ripresa e messa a fuoco 51
Descrive i metodi di messa a fuoco ottimali in base al soggetto e alle condizioni di ripresa.
Selezione modalità AF................................................................................................... 51
Selezione mediante crocino AF ..................................................................................... 53
Blocco messa a fuoco – Se non è possibile ottenere la corretta messa a fuoco........... 54
Scattare una sequenza di fotografie .............................................................................. 55
Fotografare con l’autoscatto .......................................................................................... 56
Fotografare con il telecomando ..................................................................................... 56
Antiurto........................................................................................................................... 58
Stabilizzazione immagine............................................................................................... 58
S-AF (AF singolo).......................................................................................... 51
C-AF (AF continuo) ....................................................................................... 52
MF (messa a fuoco manuale) ....................................................................... 52
Uso simultaneo delle modalità S-AF e MF (S-AF+MF)................................. 52
Uso simultaneo delle modalità C-AF e MF (C-AF+MF)................................. 52
Registrazione della posizione del crocino AF ............................................... 54
Controllo dell’effetto di stabilizzazione immagine con Live view ................... 59
21
IT
6 Modalità di registrazione, bilanciamento del bianco
e modalità immagine 60
Descrive le funzioni di regolazione dell’immagine specifiche delle fotocamere digitali.
Come selezionare la modalità di registrazione .............................................................. 60
Selezione del bilanciamento del bianco......................................................................... 62
Bracketing WB ............................................................................................................... 65
Modalità immagine......................................................................................................... 65
Gradazione .................................................................................................................... 66
Riduzione del rumore di fondo....................................................................................... 67
Filtro del disturbo ........................................................................................................... 67
Formati di registrazione................................................................................. 60
Come selezionare la modalità di registrazione ............................................. 61
Impostazione del bilanciamento del bianco automatico/predefinito/
personalizzato........................................................................................... 63
Compensazione WB ..................................................................................... 63
Impostazione del bilanciamento del bianco one-touch.................................. 64
7 Uso del flash 68
Descrive come fotografare utilizzando il flash integrato e un flash esterno.
Impostazione modalità flash .......................................................................................... 68
Uso del flash integrato ................................................................................................... 71
Controllo intensità flash.................................................................................................. 72
Bracketing Flash ............................................................................................................ 72
Uso del flash esterno ..................................................................................................... 73
Uso del sistema di flash RC wireless Olympus.............................................................. 74
Uso dei flash disponibili in commercio........................................................................... 76
8 Funzioni di riproduzione 77
Descrive le funzioni per la riproduzione delle immagini.
Riproduzione di un singolo fotogramma / ingrandita...................................................... 77
Visualizzazione light box................................................................................................ 78
Visualizzazione indice/Calendario ................................................................................. 79
Visualizzazione dei dettagli............................................................................................ 80
Presentazione................................................................................................................ 81
Rotazione delle immagini............................................................................................... 81
Riproduzione su televisore............................................................................................. 82
Modifica delle immagini.................................................................................................. 82
Copia delle immagini...................................................................................................... 84
Protezione delle immagini.............................................................................................. 85
Cancellazione delle immagini ........................................................................................ 86
22
IT
9 Personalizzazione della fotocamera 87
Descrive come personalizzare le impostazioni della fotocamera.
Menu di personalizzazione 1 ......................................................................................... 87
a
AF / MF ..................................................................................................................... 87
AF ILLUMINAT............................................................................................... 87
GHIERA DI MESSA A FUOCO..................................................................... 87
RESET LENS................................................................................................ 87
BULB FOCUSING......................................................................................... 87
b
c
d
e
f #
g K
LIVE VIEW AF MODE................................................................................... 87
PULSANTE / GHIERA .............................................................................................. 87
DIAL FUNCTION........................................................................................... 87
DIAL DIRECTION ......................................................................................... 88
AEL / AFL...................................................................................................... 88
AEL / AFL MEMO.......................................................................................... 89
;
FUNCTION............................................................................................. 89
j
FUNCTION............................................................................................. 90
MY MODE SETUP ........................................................................................ 90
BUTTON TIMER ........................................................................................... 90
A
.......................................................................................................... 90
n
RELEASE / j......................................................................................................... 91
DISP / 8 / PC.......................................................................................................... 91
EXP / e / ISO ........................................................................................................ 92
CUSTOM.............................................................................................................. 93
(tasti freccia) LOCK ............................................................................... 90
RLS PRIORITY S / RLS PRIORITY C .......................................................... 91
8
................................................................................................................. 91
SLEEP........................................................................................................... 91
BACKLIT LCD (Timer di controluce) ............................................................. 91
4 h TIMER (Autospegnimento)...................................................................... 91
USB MODE ................................................................................................... 91
LIVE VIEW BOOST....................................................................................... 92
g
FACE DETECT........................................................................................ 92
FRAME ASSIST (Visualizzazione linee rette)............................................... 92
EV STEP ....................................................................................................... 92
ISO-AUTO SET............................................................................................. 92
ISO-AUTO..................................................................................................... 92
Lettura AEL ................................................................................................... 93
BULB TIMER................................................................................................. 93
#
X-SYNC. .................................................................................................... 93
#
SLOW LIMIT.............................................................................................. 93
w+F
........................................................................................................... 93
AUTO POP UP.............................................................................................. 93
/ COLOR / WB.................................................................................................... 93
ALL >...................................................................................................... 93
COLOR SPACE............................................................................................. 94
SHADING COMP. ......................................................................................... 94
K
SET ........................................................................................................ 94
PIXEL COUNT .............................................................................................. 94
23
IT
h
RECORD / ERASE ................................................................................................... 94
QUICK ERASE.............................................................................................. 94
RAW+JPEG ERASE ..................................................................................... 95
FILE NAME ................................................................................................... 95
PRIORITY SET ............................................................................................. 95
i K
Menu di personalizzazione 2 ......................................................................................... 96
dpi SETTING................................................................................................. 95
UTILITY .............................................................................................................. 96
MODO PULIZIA ............................................................................................ 96
CU
/
HI
............................................................................................. 96
X
(Impostazione data/ora) ......................................................................... 96
CF / xD .......................................................................................................... 96
EDIT FILENAME ........................................................................................... 96
s
(Regolazione della luminosità del monitor) ............................................ 96
W
(Modifica della lingua)......................................................................... 96
VIDEO OUT .................................................................................................. 97
REC VIEW .................................................................................................... 97
PIXEL MAPPING .......................................................................................... 97
FIRMWARE................................................................................................... 97
10 Stampa 98
Descrive come stampare le immagini.
Prenotazione delle stampe (DPOF)............................................................................... 98
Stampa diretta (PictBridge) .......................................................................................... 100
Prenotazione stampe .................................................................................... 98
Prenotazione stampa di un solo fotogramma................................................ 98
Prenotazione di tutte le stampe..................................................................... 99
Azzeramento dei dati di prenotazione stampa .............................................. 99
Collegamento della fotocamera alla stampante .......................................... 100
Stampa – metodo rapido............................................................................. 101
Personalizzazione della stampa.................................................................. 101
11 Uso del software OLYMPUS Master 103
Descrive come trasferire e salvare su computer le immagini della fotocamera.
Diagramma .................................................................................................................. 103
Utilizzo del software OLYMPUS Master fornito............................................................ 103
Collegamento della fotocamera al computer ............................................................... 104
Avviare il software OLYMPUS Master.......................................................................... 105
Visualizzazione delle immagini della fotocamera sul computer ................................... 105
Visualizzazione delle immagini .................................................................................... 106
Per aumentare il numero di lingue............................................................................... 107
Trasferimento di immagini verso il computer senza l’utilizzo
di OLYMPUS Master.................................................................................................... 107
Che cos’è OLYMPUS Master?.................................................................... 103
Trasferimento e memorizzazione delle immagini........................................ 105
Scollegamento della fotocamera dal computer ........................................... 105
24
IT
12 Manutenzione e suggerimenti 108
Fate riferimento a questa sezione per informazioni sulla risoluzione dei problemi e sulla manutenzione dell’apparecchio.
Informazioni e suggerimenti......................................................................................... 108
Codici di errore..............................................................................................................114
Manutenzione della fotocamera....................................................................................116
Suggerimenti da seguire prima di iniziare a fotografare.............................. 108
Suggerimenti per fotografare ...................................................................... 109
Ulteriori informazioni e suggerimenti............................................................111
Suggerimenti per la riproduzione .................................................................113
Visualizzazione di foto su un computer........................................................113
Pulizia e conservazione della fotocamera....................................................116
Modalità di pulizia – Rimozione della polvere ..............................................117
Pixel mapping – Controllo delle funzioni di elaborazione
delle immagini ..........................................................................................117
13 Informazioni 118
Fate riferimento a questa sezione per informazioni su accessori opzionali, specifiche della fotocamera e altre informazioni utili sulla fotografia.
Concetti di base sulle schede di memoria ....................................................................118
Batterie e caricabatterie................................................................................................119
Uso del caricabatterie all’estero....................................................................................119
Obiettivi intercambiabili.................................................................................................119
Schema funzionale del programma (modalità P) ........................................................ 122
Visualizzazione dell’avviso di esposizione................................................................... 122
Modalità flash che possono essere impostate in modalità fotografia........................... 123
Temperatura colore del bilanciamento del bianco........................................................ 124
Modalità di registrazione e dimensioni di file/numero di immagini memorizzabili ........ 125
Funzioni che possono essere registrate nelle impostazioni di ripristino
personalizzate e My Mode........................................................................................... 126
Directory di menu......................................................................................................... 127
Glossario...................................................................................................................... 130
Caratteristiche tecniche ............................................................................................... 133
Grafico E-System......................................................................................................... 136
MISURE DI SICUREZZA............................................................................................. 138
Indice ........................................................................................................................... 145
Schede di memoria utilizzabili......................................................................118
Formattazione della scheda .........................................................................118
Obiettivi intercambiabili ZUIKO DIGITAL......................................................119
Specifiche obiettivi ZUIKO DIGITAL............................................................ 120
25
IT
Operazioni di base della fotocamera
1
Ci sono tre modi principali per impostare le funzioni con questa fotocamera.
1 Uso dei pulsanti diretti sulla fotocamera P. 27
Per definire le impostazioni, ruotate la ghiera di controllo mentre premete i pulsanti diretti assegnati a una funzione.
2 Definizione delle impostazioni mentre si osserva il pannello di controllo
super P. 28
1
Potete definire le impostazioni delle funzioni utilizzando il pannello di controllo super sul
Operazioni di base della fotocamera
monitor LCD. Potete utilizzare il pannello di controllo super per visualizzare le impostazioni correnti e modificarle direttamente.
3 Impostazione dal menu P. 29
Potete utilizzare il menu per definire le impostazioni di fotografia e riproduzione, nonché per personalizzare le funzioni della fotocamera.
Descrizioni presenti nel manuale
Le istruzioni operative del pannello di controllo super, i pulsanti diretti e i menu sono descritti nel manuale come illustrato di seguito.
“+”
indica operazioni eseguite simultaneamente.
•“” indica di procedere all passaggio successivo.
Es.: quando si imposta il controllo intensità del flash
Pulsante diretto
#
+
Fj
Pannello di controllo super
Menu
26
IT
ip
: [w]
MENU[X][w]
Uso dei pulsanti diretti
SELECT GO
Menu diretto
Ghiera di controllo
es.) Sequenza di fotografie /
Autoscatto / Fotografare con il telecomando
7
1
6
9
2
3
45
10 8
1
Premete il pulsante relativo alla funzione che desiderate impostare.
Appare il menu diretto.
2
Ruotate la ghiera di controllo per modificare l’impostazione.
Premete i per confermare le impostazioni. Se invece non utilizzate la ghiera di controllo entro qualche secondo, l’impostazione sarà confermata e verrà ripristinata la schermata del pannello di controllo super.
Elenco dei pulsanti diretti
no. Pulsanti diretti Funzione Pagina di rif.
1j / Y /
F
2
3
P
4
o
u
5
#
6
WB
7
AF
8
ISO
9
10
d
2
F
+
+
#
6
SUGGERIMENTI
Per assegnare altre funzioni che possono essere impostate con i pulsanti diretti:
j
È anche possibile assegnare le funzioni più utilizzate ai pulsanti < e j / Y / <.
g“;
FUNCTION” (P. 89), “j FUNCTION” (P. 90)
g
“BUTTON TIMER” (P. 90)
Pulsante Sequenza di fotografie /
<
Autoscatto / Telecomando Pulsante Compensazione
dell’esposizione Pulsante crocino AF Selezione mediante crocino AF P. 53 Pulsante stabilizzazione
immagine Pulsante Live view Attiva o disattiva Live view P. 36
Pulsante Flash
Pulsante bilanciamento del bianco
Pulsante modalità messa a fuoco
Pulsante ISO Imposta la sensibilità ISO P. 50
Pulsante di esposizione
Pulsante Compensazione dell’esposizione Pulsante Flash
Sequenza di fotografie / Autoscatto / Telecomando
Compensazione dell’esposizione P. 47
Imposta la stabilizzazione dell’immagine
Apre il flash e imposta la modalità flash
Imposta il bilanciamento del bianco
Imposta la modalità di messa a fuoco
Imposta la modalità di esposizione
Controllo intensità flash P. 72
1
Operazioni di base della fotocamera
P. 55 – 56
P. 5 8
P. 6 8
P. 6 2
P. 5 1
P. 4 6
27
IT
Uso del pannello di controllo super
Ghiera di controllo
p
Tasti a freccia
Pulsante
i
Pulsante
INFO
Cursore
Viene visualizzato il nome della
funzione selezionata.
Menu diretto
Selezionate una voce nel pannello di controllo super e modificate l’impostazione.
1
Premete il pulsante il pannello di controllo super sul monitor LCD.
Premete di nuovo il pulsante il pannello di controllo super.
Premete il pulsante i in live preview per visualizzare il pannello di controllo super.
INFO
per visualizzare
INFO
per disattivare
1
Operazioni di base della fotocamera
2008. 08.16
arge
Normal
2
Premete il pulsante i.
Il cursore sul pannello di controllo super si illumina.
OFF
AF
3
Usate p per spostare il cursore sulla funzione che volete impostare.
ISO
OFF
arge
Normal
4
Usate la ghiera di controllo per modificare l’impostazione.
Premete il pulsante i per visualizzare il menu diretto indicato alla posizione del cursore. Il menu può essere utilizzato anche per modificare l’impostazione. Dopo la modifica, premete il pulsante l’impostazione. Se non vengono effettuate operazioni entro pochi secondi, l’impostazione viene confermata e appare il pannello di controllo super.
Per dettagli sulle funzioni che possono essere impostate nel pannello di controllo super, consultate “Pannello di controllo super” (
i
per confermare
METERING
g
P. 7 ) .
arge
Normal
METERING
SELECT GO
28
IT
OFF
Uso del menu
Pulsante
MENU
p
Tasti a freccia
Pulsante i
CARD SETUP
NORM
AUTO
CUSTOM RESET PICTURE MODE GRADATION
WB
CANCEL SELECT
GO
N
La guida operativa viene visualizzata nella parte inferiore dello schermo.
: Premete
MENU
per annullare l’impostazione.
: Premete i tasti a freccia
dac
per spostare il cursore e selezionare un elemento. I simboli visualizzati sul monitor LCD corrispondono ai tasti a freccia indicati di seguito.
t
: a u : c 8 : d 7 :
b
: Premete i per confermare le impostazioni.
Scheda Viene visualizzata
l’impostazione corrente
METERING
S-AF
0.0
OFF
OFF
RC MODE
AF MODE AF AREA ANTI-SHOCK
z
AUTO
CANCEL SELECT
GO
Funzione
Tipi di schede
W
(Menu fotografia 1)
Definisce le impostazioni di scatto.
X
(Menu fotografia 2)
Definisce le impostazioni di scatto.
q
(Menu Playback)
Definisce le impostazioni di riproduzione.
Y
(Menu di personalizzazione 1)
Personalizza le impostazioni di scatto. In base alla funzione personalizzata, la funzione viene ulteriormente separata in 9 schede (da A a I).
Z
(Menu di personalizzazione 2)
Imposta le funzioni di base della fotocamera.
Schermata del menu con
la scheda Y selezionata.
Scheda
1
Premete il pulsante
Il menu viene visualizzato sul monitor LCD.
MENU
.
1
Operazioni di base della fotocamera
CANCEL
MENU
SELECT
OK
GO
2
Usate
ac
selezionare una scheda, quindi premete impostare un’opzione.
4
Premete i per confermare le impostazioni.
Premete il pulsante i ripetutamente per uscire dal menu.
Per dettagli sulle funzioni che possono essere impostate con il menu, consultate “Directory di menu” (
per
d
per
g
P. 127).
3
Usate ac per selezionare una funzione, quindi premete di impostazione.
METERING
RC MODE
AF MODE AF AREA ANTI-SHOCK
CANCEL SELECT
d
per visualizzare la schermata
OFF
0.0
S-AF
AUTO
OFF
z
GO
CANCEL SELECT
METERING
RC MODE
AF MODE AF AREA ANTI-SHOCK
CANCEL SELECT
AF/MF
BUTTON/DIAL
RELEASE/ DISP/8/PC
e
/ISO
EXP/
CUSTOM
#
METERING
GO
GO
29
IT
Ripristino delle impostazioni predefinite
Solitamente, le impostazioni correnti (comprese le modifiche apportate) vengono conservate anche se la fotocamera viene spenta. Per reimpostare i valori predefiniti della fotocamera, impostate In tale fase, le impostazioni della fotocamera vengono registrate in Per dettagli sulle funzioni registrate, consultate “Funzioni che possono essere registrate nelle impostazioni di ripristino personalizzate e My Mode” (
Registrazione [RESET1] / [RESET2]
1
Operazioni di base della fotocamera
1
2
Utilizzo delle impostazioni di ripristino
La fotocamera può essere ripristinata alle impostazioni predefinite.
[RESET]
[RESET1] / [RESET2]
[RESET]
. Potete registrare le impostazioni in anticipo in
g
P. 126).
Menu
Selezionate [RESET1] o [RESET2] per registrare e premete d.
Se le impostazioni sono già state registrate, Selezionate di nuovo
Per annullare la registrazione, selezionate
Selezionate [SET] e premete il pulsante i.
MENU[W][CUSTOM RESET]
[SET]
[SET]
per sovrascrivere l’impostazione registrata.
: ripristina le impostazioni predefinite. Per conoscere le impostazioni
predefinite, consultate “Directory di menu” (
: ripristina le impostazioni registrate.
appare accanto a
[RESET]
.
[CONFIG1]
[RESET1] [RESET1]
[RESET1]
o
CONFIG2]
g
P. 127).
e
[RESET2]
e in
/
[RESET2]
o a quelle
[RESET2]
.
.
.
30
Menu
1
Selezionate [RESET], [RESET1] o [RESET2] e premete il pulsante
2
Usate
ac
per selezionare [YES], quindi premete
i
il pulsante
IT
.
MENU[W][CUSTOM RESET]
i
.
RESET1
YES
NO
CANCEL SELECT
GO
Guide allo scatto –
Premuto
ametà:
Premuto fino
in fondo:
Miglioramento delle tecniche
Guide alle funzioni di base
Per familiarizzare con la fotocamera, potete iniziare fotografando i soggetti che vi circondano, come bambini, fiori o animali. Se le foto scattate non sono di vostro gradimento, provate a regolare alcune impostazioni. Riuscirete a ottenere foto più soddisfacenti man mano che acquisirete dimestichezza con le funzioni di base della fotocamera.
Messa a fuoco – Uso del pulsante di scatto
Un’immagine può risultare sfocata quando viene messo a fuoco il primo piano, lo sfondo o altri oggetti diversi dal soggetto. Per evitare questo problema, mettete sempre a fuoco il soggetto che volete catturare. Il pulsante di scatto può essere premuto a metà oppure completamente fino in fondo. Una volta che sarete in grado di eseguire la pressione in modo corretto, potrete mettere a fuoco con precisione persino i soggetti in movimento.
g
“Fotografia” (P. 16), “Blocco messa a fuoco – Se non è possibile ottenere la corretta messa a fuoco” (P. 54)
Anche se il soggetto è a fuoco, la fotografia può risultare mossa se la fotocamera viene spostata durante la pressione del pulsante di scatto. Ciò prende il nome di “oscillazione o spostamento della fotocamera”. Assicuratevi di impugnare correttamente la fotocamera. In particolare, la fotocamera è soggetta a muoversi quando viene usato Live view per scattare fotografie guardando il soggetto sul monitor. Potete ridurre l’oscillazione o spostamento della fotocamera mediante la stabilizzazione immagine.
g
“Impugnatura della fotocamera” (P. 17), “Stabilizzazione immagine” (P. 58)
Oltre ai problemi di messa a fuoco e di spostamento della fotocamera, la fotografia potrebbe risultare mossa se il soggetto è in movimento. In questo caso, la capacità di scattare con un tempo di posa adeguato al movimento del soggetto è fondamentale. Potete controllare il tempo di posa e il diaframma sugli schermi del mirino e del monitor quando scattate delle fotografie premendo a metà il pulsante di scatto.
g
“Mirino” (P. 6), “Pannello di controllo super” (P. 7), “Monitor LCD (Live view)” (P. 8)
Luminosità – Compensazione dell’esposizione
La fotocamera determina automaticamente il diaframma e il tempo di posa in base al livello di luminosità. Ciò prende il nome di esposizione automatica. Tuttavia, potreste non essere in grado di catturare l’immagine desiderata utilizzando solamente questa funzione. In questo caso, potete aumentare o diminuire l’impostazione di esposizione automatica. Compensate l’esposizione verso + per migliorare la luminosità di una spiaggia in estate o di un paesaggio innevato; compensatela verso – quando l’area da fotografare è più limitata e luminosa rispetto a quella circostante. Se non siete certi di quale sia la compensazione dell’esposizione necessaria, è preferibile scattare più fotografie del soggetto con varie impostazioni e confrontarle.
g
“Compensazione dell’esposizione” (P. 47), “Bracketing AE” (P. 49)
2
2
Guide allo scatto – Miglioramento delle tecniche
31
IT
Colore – Bilanciamento del bianco
Lampada fluorescente
Lampada alogena Ombra di un albero
Esistono altre fonti luminose che possono illuminare il soggetto oltre alla luce del sole, come le lampade alogene e le lampade fluorescenti. Questi tipi di lampade contengono colori particolari; di conseguenza, lo stesso soggetto bianco fotografato in condizioni di illuminazione diverse apparirà di colore diverso. Anche per la luce solare, il risultato cambia in base alle condizioni del cielo, alle ombre degli alberi o degli edifici, o ad altri fattori. Il bilanciamento del bianco corregge automaticamente gli effetti di questi tipi di illuminazione e consente di scattare fotografie con i colori corretti. Generalmente, potete ottenere i colori corretti impostando il bilanciamento del bianco su di ripresa, potreste non essere comunque in grado di ottenere i colori desiderati. In questo caso, modificate l’impostazione di conseguenza.
g
“Selezione del bilanciamento del bianco” (P. 62)
[AUTO]
. Tuttavia, in base alle condizioni
2
Guide allo scatto – Miglioramento delle tecniche
Impostazioni utili – Personalizzazione delle funzioni
Questa fotocamera è dotata di diverse funzioni di scatto personalizzabili per semplicità d’uso. Ad esempio, se desiderate scattare più foto dello stesso soggetto con le stesse impostazioni, potete registrare tali impostazioni come My Mode per utilizzarle in seguito. Potete quindi caricare con facilità l’impostazione My Mode registrata e utilizzarla in modalità fotografia. Per mettere a fuoco il soggetto e ricomporre lo scatto, potete impostare per attivare la messa a fuoco automatica premendo il pulsante bloccare l’esposizione premendo a metà il pulsante di scatto. Potete personalizzare altre operazioni della fotocamera, ad esempio la modifica delle funzioni assegnate ai pulsanti e la modifica della durata della selezione dei pulsanti diretti.
g
“MY MODE SETUP” (P. 90), “AEL / AFL” (P. 88), “; FUNCTION” (P. 89),
j
FUNCTION” (P. 90), “BUTTON TIMER” (P. 90)
[AEL / AFL]
AEL / AFL
, quindi
32
IT
Una guida sulle funzioni per diversi soggetti
In questa sezione sono descritte le funzioni appropriate a condizioni di ripresa diverse in funzione del soggetto.
Scattare fotografie di paesaggi
In questa sezione è descritta la ripresa di immagini di paesaggi esterni, come boschi, spiagge e laghi, alla luce del giorno.
Modifica della modalità fotografia
Il metodo di ripresa corretto varia in base al tipo di soggetto da catturare, per esempio il silenzio di una scena immobile o il dinamismo di una scena in movimento.
Per far risaltare la profondità di un bosco, mettete a fuoco all’interno di una profondità di campo più grande. Usate la modalità (fotografia con priorità dei diaframmi) e chiudete il diaframma (aumentate il diaframma) il più possibile.
Per catturare il momento in cui le onde si infrangono sulla riva, usate la modalità e selezionate un tempo di posa più veloce. Per scattare
fotografie di cascate o di fiumi, impostate un tempo di posa più ridotto. La compensazione dell’esposizione può essere usata anche in condizioni di ripresa diverse. Controllate la fotografia che avete scattato e usate + o - per regolare l’esposizione e ottenere risultati migliori.
Modifica del bilanciamento del bianco
Il colore dell’acqua è diverso a seconda dell’ambiente naturale, per esempio un lago circondato da un bosco o un mare circondato dal reef. Per catturare la sottile differenza di colore, provate a modificare l’impostazione del bilanciamento del bianco. Provate a modificare le impostazioni per le diverse situazioni, per esempio
[27500 K]
di sole e in giornate soleggiate.
Modificare la modalità di esposizione
A seconda della profondità dell’acqua e della direzione del sole, la luminosità del mare varia notevolmente anche all’interno della stessa composizione. La luminosità di un bosco varia a sua volta a seconda del modo in cui gli alberi si sovrappongono gli uni agli altri. Se sapete quali sono le aree in cui mettere in risalto la compensazione nella composizione dell’immagine, potete modificare la modalità di esposizione. Quando è impostata su (sistema digitale ESP), la fotocamera valuta automaticamente la luminosità della composizione mentre l’ESP determina l’esposizione. Per mettere in risalto una specifica esposizione parziale nella composizione, modificate la misurazione a centrale) o nelle posizioni in cui desiderate regolare l’esposizione e misurate l’esposizione.
Modifica della saturazione
A volte è impossibile riprodurre i colori desiderati persino utilizzando il bilanciamento del bianco o la compensazione dell’esposizione. In questo caso, potete modificare l’impostazione
[S ATUR ATI ON]
due livelli di impostazioni alte e basse. Quando è impostata su alto, vengono utilizzati dei colori intensi.
S
(fotografia con priorità ai tempi)
per un’area esterna ombreggiata
[n]
(esposizione Spot), modificate l’area di esposizione
per ottenere il colore desiderato. La funzione
[55300 K]
per le giornate
[J]
(preferenza
A
[e]
[S ATU RAT ION ]
include
2
Guide allo scatto – Miglioramento delle tecniche
33
IT
g
“Fotografia con priorità dei diaframmi” (P. 43), “Fotografia con priorità ai tempi” (P. 43), “Modificare la modalità di esposizione” (P. 46), “Compensazione dell’esposizione” (P. 47), “Selezione del bilanciamento del bianco” (P. 62), “[SATURATION] : intensità del colore.” (P. 66)
Scattare fotografie di fiori
Il metodo corretto per fotografare fiori dipende da se desiderate catturare, per esempio, un solo fiore, un campo di fiori, una rosa molto scura oppure un fiorellino dai colori tenui.
Modifica del bilanciamento del bianco
I fiori possono avere svariati colori, dalle tonalità più tenui a quelle più intense. A seconda dei colori dei fiori, le tonalità tenui non possono essere catturate come viste a occhio nudo.
2
In questo caso, controllate le condizioni di luce e modificate
Guide allo scatto – Miglioramento delle tecniche
l’impostazione del bilanciamento del bianco. Su la fotocamera determina automaticamente il tipo di luce e fotografa utilizzando l’impostazione di bilanciamento del bianco corretta. Tuttavia, riuscirete a far risaltare maggiormente le tonalità tenui provando a modificare le impostazioni per le diverse situazioni, per esempio
[27500 K]
di sole e
Uso della compensazione dell’esposizione
Quando fotografate su uno sfondo, selezionatene uno che faccia risaltare la forma e il colore del fiore. Quando scattate fotografie di fiori di colore chiaro o tendente al bianco, regolate la compensazione dell’esposizione verso - (meno), in modo che il fiore venga messo in risalto dal contrasto con lo sfondo scuro.
Modifica della modalità fotografia
Il metodo corretto per fotografare fiori dipende da se desiderate catturare un solo fiore oppure un campo intero. Per modificare l’area di messa a fuoco, impostate la fotocamera su dei diaframmi) e selezionate il diaframma.
Quando aprite il diaframma (diminuite il diaframma), la fotocamera
metterà a fuoco una profondità di campo minore e produrrà
un soggetto in risalto su uno sfondo sfocato.
Quando chiudete il diaframma (aumentate il diaframma),
la fotocamera metterà a fuoco una profondità di campo maggiore
e produrrà un’immagine con primo piano e sfondo nitidi. Potete utilizzare la funzione anteprima per confermare le modifiche apportate alla profondità di campo una volta modificato il diaframma.
Uso di Live view
Utilizzando una tradizionale fotocamera reflex monobiettivo con sistema di obiettivi intercambiabili, se desiderate scattare fotografie con differenti compensazioni dell’esposizione e di bilanciamento del bianco, per controllare i risultati dovete attendere di visionare le fotografie. Con la funzione Live view di questa fotocamera, potete usare il monitor per visualizzare e controllare il soggetto che intendete riprendere nel momento stesso in cui scattate la fotografia.
34
IT
per un’area esterna ombreggiata in giornate soleggiate.
[55300 K]
[AUTO]
,
per le giornate
A
(fotografia a priorità
Sostituzione degli obiettivi
Quando i fiori che desiderate riprendere sono pochi e sparpagliati, per scattare la fotografia montate un teleobiettivo. In questo modo, scattate fotografie in cui i soggetti a distanze diverse appaiono più vicini, in modo da dare l’impressione di un campo più ricco di fiori. Anche utilizzando la caratteristica telescopica dell’obiettivo zoom si ottiene lo stesso effetto; tuttavia è più facile ottenere l’effetto se la lunghezza focale è superiore a 150 o 200 mm, invece di 54 mm.
g
“Fotografia con priorità dei diaframmi” (P. 43), “Uso di Live view” (P. 36), “Compensazione dell’esposizione” (P. 47), “Selezione del bilanciamento del bianco” (P. 62)
Scattare fotografie in scene notturne
I tipi di scena notturna sono diversi, dal riverbero del tramonto alle luci della città di notte o a uno spettacolo pirotecnico.
Uso del treppiede
Poiché è necessario un tempo di posa lento per fotografare di notte, è necessario un treppiede per evitare il movimento della fotocamera. Nel caso in cui non abbiate a disposizione un treppiede, dovrete posizionare la fotocamera su una base stabile che ne impedisce l’oscillazione. Pur avendo assicurato la fotocamera, potrebbe comunque verificarsi un’oscillazione quando premete il pulsante di scatto. Di conseguenza, si consiglia di utilizzare il telecomando o l’autoscatto.
Modifica della modalità fotografia
Le scene notturne presentano diversi livelli di luminosità e l’equilibrio della luce nella composizione non è uniforme. Per prima cosa, usate la modalità dei diaframmi) per scattare la fotografia. Impostate il diaframma sull’impostazione media (circa F8 o F11) e lasciate che sia la fotocamera a selezionare automaticamente il tempo di posa. Quando fotografate di notte, poiché la fotocamera imposta l’esposizione in base alle aree scure che occupano la maggior parte della composizione e l’immagine risulta quindi spesso molto chiara (sovraesposta), regolate la compensazione dell’esposizione a -1 o -1,5.
[REC VIEW]
Utilizzate dell’esposizione se necessario. Durante le riprese con tempi di posa lenti, può essere generato un disturbo. In questo caso, impostate
Utilizzo della messa a fuoco manuale
Nei casi in cui il soggetto è scuro e non può essere messo a fuoco con la funzione AF (messa a fuoco automatica) o quando non può essere messo a fuoco in tempo, per esempio con i fuochi d’artificio, impostate la modalità AF su fotografie notturne, ruotate la ghiera di messa a fuoco dell’obiettivo e controllate se riuscite a vedere chiaramente le luci in una scena notturna. Se non state utilizzando un teleobiettivo, per fotografare fuochi d’artificio regolate la messa a fuoco all’infinito. Se conoscete la distanza approssimativa, potete regolare anticipatamente la messa a fuoco su un soggetto che si trovi alla stessa distanza.
g
[NOISE REDUCT.]
“Fotografia programmata” (P. 42), “Fotografia con priorità dei diaframmi” (P. 43), “Fotografare con il telecomando” (P. 56), “Selezione modalità AF” (P. 51), “Riduzione del rumore di fondo” (P. 67), “REC VIEW” (P. 97)
per controllare l’immagine e regolate il diaframma e la compensazione
su
[ON]
per ridurre il disturbo.
[MF]
(messa a fuoco manuale). Per scattare
A
(fotografia con priorità
2
Guide allo scatto – Miglioramento delle tecniche
35
IT
Uso di Live view
Pulsante
u
3
Attivazione di Live view
Il monitor LCD può essere utilizzato come mirino, in modo da poter visualizzare l’effetto dell’esposizione o del bilanciamento del bianco e la composizione del soggetto mentre si scatta l’immagine.
1
Premete il pulsante u.
Lo specchio si solleva e sul monitor LCD appare il soggetto.
Se
[AF MODE]
automaticamente su impostato su
era impostato su
[S-AF]
[C-AF+MF]
.
[C-AF]
o
[S-AF+MF]
, verrà impostato
, nel caso fosse stato
3
Uso di Live view
Funzioni disponibili in Live view
Durante Live view, sono disponibili le funzioni seguenti.
Messa a fuoco in Live view
Scatto di una fotografia dopo la selezione del sistema AFg P. 3 7
Scatto di una fotografia utilizzando il blocco messa a fuocog P. 3 8
Scatto di una fotografia con la regolazione manuale della messa a fuocog P. 4 0
Scatto di una fotografia con la regolazione della messa a fuoco su un voltog P. 3 9
Scatto di una fotografia verificando la messa a fuoco ingrandendo la zona da mettere
g
g
P. 4 1
P. 4 0
[AEL / AFL]
g
P. 4 0
a fuoco
Scatto di una fotografia verificando l’effetto
Scatto di una fotografia confrontando l’effetto della compensazione dell’esposizione o del bilanciamento del bianco
Scatto di una fotografia panoramicag P. 4 1
Scatto di una fotografia verificando l’effetto di stabilizzazione dell’immagineg P. 5 8
Passaggio ad altre indicazioni sul monitor LCD
Disattivazione della visualizzazione dei dettagli / Visualizzazione dell’istogramma o delle linee rette
Controllo del soggetto sul monitor anche in condizioni di scarsa illuminazioneg P. 9 2
x
Note
Se all’interno dello schermo è presente una sorgente luminosa di elevata intensità, l’immagine visualizzata potrebbe apparire più scura ma verrà registrata correttamente.
Se la funzione Live view è stata usata per un periodo prolungato, la temperatura del sensore aumenta generando nelle immagini con elevata sensibilità ISO un aspetto disturbato e una colorazione non uniforme. Riducete la sensibilità ISO o spegnete la fotocamera per un breve periodo.
La sostituzione dell’obiettivo comporta l’interruzione di Live view.
Durante Live view, non sono disponibili le funzioni seguenti.
C-AF / Blocco AE /
Meccanismo di Live view
Durante Live view, l’immagine sul monitor LCD è la stessa immagine ricevuta dal sensore (sensore / imager Live MOS) utilizzato per lo scatto. In questo modo sarà possibile verificare sul monitor LCD gli effetti della compensazione dell’esposizione o del bilanciamento del bianco. Inoltre, è anche possibile ingrandire una parte del soggetto per metterlo a fuoco o visualizzare le linee rette per verificare che la composizione sia livellata.
36
IT
Quando l’immagine viene visualizzata sul monitor LCD durante Live view, lo specchio si solleva
Mirino
Sensore
Tendina dell’otturatore
Specchio
Obiettivo
e si apre l’otturatore. Pertanto, non sarete in grado di verificare il soggetto nel mirino. Nel caso vi sia una forte luce che attraversa il mirino, non sarà possibile eseguire una misurazione corretta. In tal caso utilizzate il coprimirino.
Scattare fotografie usando il mirino Scattare fotografie utilizzando Live view
La luce che attraversa la lente viene riflessa sullo specchio e potrete verificare il soggetto nel mirino.
g
“Coprimirino” (P. 56)
Lo specchio si alza e l’otturatore si apre. L’immagine ricevuta dal sensore viene visualizzata sul monitor LCD.
Scattare una fotografia utilizzando Live view
In Live view potrete scegliere uno dei tre sistemi AF disponibili. L’impostazione
AF MODE]
determinerà quando e come viene eseguita la messa a fuoco.
[LIVE VIEW
3
Uso di Live view
Menu
MENU[Y][a][LIVE VIEW AF MODE]
Caratteristiche della modalità AF di Live view
LIVE VIEW
AF MODE
IMAGER AF (impostazione predefinita)
AF SENSOR
HYBRID AF
*
Per avere le informazioni più recenti sugli obiettivi Olympus compatibili con Imager AF, visitate il sito Web di Olympus. Quando utilizzate un obiettivo non compatibile con selezionato automaticamente
Utilizzo del pulsante di scatto
Premete a metà
Funzionamento di AF utilizzando imager
k
Funzionamento di AF utilizzando imager (messa afuoco approssimata)
[HYBRID AF]
Premete fino
in fondo
Fotografia
Funzionamento di AF utilizzando il sensore AF e successivame nte scattando
Funzionamento di AF utilizzando il sensore AF e successivame nte scattando
.
Blocco messa a fuoco
Premete a metà il pulsante di scatto o premete il pulsante
AEL / AFL
Mentre tenete premuto il pulsante premete a metà il pulsante di scatto.
Mentre tenete premuto il pulsante premete a metà il pulsante di scatto.
.
AEL / AFL
AEL / AFL
Limitazioni
* Possibile
solo con obiettivi compatibili.
[IMAGER AF]
di utilizzo
Nessuno
Nessuno
AF AREA
11 c roc in i
3 crocini
3 crocini
, verrà
AF
AF
AF
37
IT
Scatto di una fotografia con [IMAGER AF]
250
F5.6
N
3 8
Indicatore di conferma AF
Crocino AF
250
F5.6
N
3 8
Indicatore di conferma AF
250
F5.6
N
3 8
Simbolo
n
1
Premete a metà il pulsante di scatto.
Quando la messa a fuoco è bloccata, l’indicatore di conferma AF e il crocino si illuminano.
2
Premete completamente il pulsante di scatto per fotografare.
250
Scatto di una fotografia con [AF SENSOR]
1
Premete completamente il pulsante di scatto.
Lo specchio si abbassa e la fotografia viene scattata dopo il blocco della messa a fuoco.
L’immagine visualizzata sul monitor prima dell’abbassamento dello specchio viene bloccata durante la messa a fuoco.
Se non è possibile ottenere una messa a fuoco corretta, sarà possibile udire il suono dell’otturatore, ma la fotografia non
3
verrà scattata.
Per eseguire prima la messa a fuoco, tenete premuto
Uso di Live view
il pulsante
AEL
/
AFL
Quando la messa a fuoco è bloccata, l’indicatore di conferma AF si illumina. Quando l’indicatore di conferma AF lampeggia, la messa a fuoco non è bloccata.
e premete il pulsante di scatto.
250
Scattare una fotografia con [HYBRID AF]
1
Premete a metà il pulsante di scatto.
Imager AF verrà attivato e potrete controllare il soggetto sul monitor LCD.
Quando Imager AF raggiunge la messa a fuoco approssimata, l’indicatore
2
Premete completamente il pulsante di scatto.
La fotografia viene scattata in modo analogo a quello utilizzando
n
si illumina.
[AF SENSOR]
.
250
Funzioni AF disponibili in Live view
[IMAGER AF]
Quando premete a metà il pulsante di scatto, viene eseguito l’AF dal sensore. Gli 11 crocini AF disponibili vi consentono di mettere a fuoco su un soggetto, anche nel caso questo non compaia al centro dell’immagine.
[AF SENSOR]
Quando premete a metà il pulsante di scatto, viene attivato l’AF e la fotografia viene scattata nello stesso modo di quando si scatta utilizzando il mirino (AF non viene attivato quando si preme a metà il pulsante di scatto).
[HYBRID AF]
Quando premete a metà il pulsante di scatto, la messa a fuoco viene eseguita in modo approssimato da Imager AF e potrete controllare il soggetto sul monitor LCD. Quando premete a metà il pulsante di scatto, l’AF viene attivato nello stesso modo dell’impostazione
[AF SENSOR]
premuto a metà il pulsante di scatto; in questo modo il tempo impiegato per lo scatto della fotografia dopo la pressione completa del pulsante di scatto viene ridotto. Questo è molto pratico quando si utilizza S-AF+MF, in quanto potrete tenere premuto a metà il pulsante di scatto e correggere con precisione la messa a fuoco controllando il monitor LCD.
. La distanza di messa a fuoco approssimata viene ottenuta quando viene
38
IT
F5.6
F5.6
F5.6
o
I-AF
L
N
38
L
N
38
L
N
38
Stato della fotocamera durante l’AF
Premete a metà
Premete fino in fondo
Sensore AF
250250 F5.6F5.6
3 838
L
NN
Imager AF Sensore AF
L’AF viene eseguito dal sensore.
Lo specchio si abbassa e l’AF viene eseguito dal sensore AF. Lo specchio è abbassato, quindi la visualizzazione dell’immagine si blocca sul monitor immediatamente prima della pressione completa del pulsante.
Uso della funzione di rilevamento del volto
Impostando [g nel fotogramma e regolerà automaticamente la messa a fuoco e l’esposizione.
Pulsante diretto
Pannello di controllo super
Menu
Per utilizzare il pulsante <,
nel menu.
Dopo aver impostato [g FACE DETECT]
funzioni verranno automaticamente ottimizzate per scattare fotografie di persone.
ESPOSIZIONE
GRADAZIONE AUTO P. 66
LIVE VIEW AF MODE IMAGER AF P. 37
1
Se la fotocamera rileva un volto, verrà visualizzata una cornice in tale posizione.
x
Note
FACE DETECT]
su
[ON]
, la fotocamera rileverà i volti delle persone
<
(L’impostazione cambia ogni volta che il tasto
viene premuto).
ip[g
FACE DETECT]
MENU[Y][d][g FACE DETECT][ON]
g“;
Funzione Impostazione Pagina di rif.
AF MODE S-AF (B)P.51
Quando premete il pulsante di scatto, la fotocamera eseguirà la messa a fuoco sulla posizione del riquadro di rilevamento del volto; tuttavia se viene selezionato un solo crocino AF
[AF AREA]
con il crocino AF selezionato. Con
[AF SENSOR]
la messa a fuoco sul crocino AF più vicino al riquadro di rilevamento del volto.
Durante una sequenza di fotografie, il rilevamento del volto funzionerà solo per il primo scatto. Tuttavia, a seconda del soggetto, la fotocamera potrebbe non esser in grado di rilevare correttamente il volto.
[Fn FACE DETECT]
FUNCTION” (P. 89)
e
, la fotocamera eseguirà la messa a fuoco con
o
[HYBRID AF]
, la fotocamera eseguirà
deve essere impostato preventivamente
su
[ON]
mentre si utilizza il pulsante <, le seguenti
P. 4 6
3
Uso di Live view
39
IT
Scatto di una fotografia tramite la messa a fuoco manuale
250250250 F5.6F5.6
3838
L
NN
250250 F5.6F5.6
3838
250
F5.6
38
250
F5.6
38
Visualizzazione
dei dettagli ON
Visualizzazione
dei dettagli on +
Visualizzazione linee
rette (g P. 9 2)
Visualizzazione dei dettagli
on + istogramma
Visualizzazione ingrandita
(g P. 4 1)
Visualizzazione dei dettagli OFF
+0.7
+1.0
0.0
+0.3
Schermata
di confronto
(g P. 40)
+0.7
+1.0
0.0
+0.3
Con Live view è possibile scattare fotografie utilizzando la messa a fuoco manuale, controllandola sul monitor LCD.
1
Impostate la modalità AF su [S-AF+MF] o [MF]. g“Selezione modalità AF” (P. 51)
2
Regolate la messa a fuoco ruotando l’apposita ghiera.
In modalità
AEL
precisione prima di scattare la foto.
La visualizzazione ingrandita può essere molto pratica quando si regola la messa a fuoco manualmente.
[S-AF+MF]
/
AFL
, potrete ruotare la ghiera di messa a fuoco per correggere la messa a fuoco con
, dopo aver premuto il pulsante di scatto a metà o premendo il pulsante
g
“Funzionamento della visualizzazione ingrandita” (P. 41)
Visualizzazione dei dettagli
Premendo il pulsante sul monitor.
INFO
ripetutamente, potete alternare le diverse informazioni visualizzate
3
Uso di Live view
250
F5.6
250
F5.6
38
Scattare una fotografia verificando l’effetto
Potrete verificare gli effetti della compensazione dell’esposizione o del bilanciamento del bianco su uno schermo suddiviso in quattro parti.
1
Premete ripetutamente il pulsante INFO fino a visualizzare la schermata di confronto.
g
“Visualizzazione dei dettagli” (P. 40)
Viene visualizzata la schermata per il confronto della compensazione dell’esposizione. Premete la schermata di confronto dell’impostazione di bilanciamento del bianco. Premete all’altra.
2
Utilizzate bd o la ghiera di controllo per selezionare il valore di impostazione, quindi premete il pulsante
Potete stampare l’immagine utilizzando il valore impostato.
x
Note
40
IT
La compensazione dell’esposizione non è disponibile in modalità M.
La funzione non può essere usata in modalità g.
ac
per passare da una schermata
a
per selezionare
i
.
38
0.0
+0.3
+0.7
F
/
F
/
+1.0
GOWB
0.0
+0.3
+0.7
+1.0
GOWB
Funzionamento della visualizzazione ingrandita
250
F5.6
38
Pulsante
i
250250250 F5.6F5.6
3838
[ 3 ][ 3 ]
[ 2 ][ 2 ]
EXITEXIT
EXITEXIT
EXIT
EXIT
È possibile ingrandire il soggetto per una migliore visualizzazione. L’ingrandimento dell’immagine durante MF facilita la conferma e la regolazione della messa a fuoco.
250
F5.6
38
1
Premete ripetutamente il pulsante
g
“Visualizzazione dei dettagli” (P. 40)
Verrà visualizzata la cornice di ingrandimento.
2
Usate p per spostare la cornice e premete il pulsante i.
L’area all’interno della cornice viene ingrandita e visualizzata.
Premete e tenete premuto il pulsante i per riportare la cornice di ingrandimento al centro dopo averla spostata.
3
Ruotate la ghiera di controllo per cambiare l’ingrandimento (7x / 10x).
Premendo il pulsante i, la visualizzazione ingrandita viene disattivata.
Con la visualizzazione ingrandita, AF non verrà attivato anche se il pulsante di scatto viene premuto a metà. Potete scattare l’immagine dopo aver controllato la messa a fuoco con la visualizzazione ingrandita.
INFO
fino a mostrare la visualizzazione ingrandita.
Fotografia Panorama
Grazie alla scheda xD-Picture OLYMPUS, potete scattare facilmente fotografie panoramiche. Usando OLYMPUS Master (CD-ROM in dotazione) potete creare una singola immagine panoramica composta, unendo alcune fotografie con i bordi del soggetto sovrapposti. La modalità Panorama vi consente di unire un massimo di 10 fotografie.
Durante la ripresa fate il vostro meglio per includere nelle fotografie le porzioni d’immagine
comuni da sovrapporre.
1
Impostate la modalità. g“Tipi di programmi di scena” (P. 5)
Viene attivata la funzione Live view.
2
Usate p per specificare la direzione per l’unione, quindi riprendere il soggetto facendo sovrapporre i bordi.
d
: l’immagine successiva viene unita sul lato destro.
b
: l’immagine successiva viene unita sul lato sinistro.
a
: l’immagine successiva viene unita sul lato superiore.
c
: l’immagine successiva viene unita sul lato inferiore.
Riprendete cambiando la composizione in modo che i bordi del soggetto si sovrappongano.
La messa a fuoco, l’esposizione, ecc. vengono determinati nel primo scatto.
Una volta raggiunto il limite massimo delle 10 fotografie, appare il simbolo di avvertimento g.
Premendo il pulsante i prima di scattare la fotografia successiva si torna al menu di selezione delle scene.
Premendo il pulsante i durante la ripresa, si interrompe la sequenza di fotografie consentendo di continuare con la fotografia successiva.
x
Note
La modalità panorama non è disponibile se la scheda xD-Picture OLYMPUS non è inserita nella fotocamera.
Durante la modalità panorama, la fotografia scattata precedentemente per l’allineamento della posizione non viene conservata. Impostate la composizione in modo che i bordi delle immagini si sovrappongano all’interno dei contorni utilizzando le cornici o altri indicatori come linee guida.
3
Uso di Live view
41
IT
Compensazione
Modalità fotografia
Tempo di posa
Diaframma
Pannello di controllo super
Mirino
Indicatore di conferma AF
Variazione di programma
4
Fotografia programmata
La fotocamera imposta automaticamente il diaframma ottimale e il tempo di posa in base alla luminosità del soggetto.
Impostate la ghiera modalità su P.
Quando il pulsante di scatto è premuto a metà, il tempo di posa
e il diaframma vengono visualizzati sul mirino. Rilasciando
il pulsante di scatto, il tempo di posa e il diaframma vengono
visualizzati sulla schermata del pannello di controllo super.
250 F5.6
2008. 08.16
AF
4
Compensazione
Normal
Variazione di programma (%)
Ruotando la ghiera di controllo in modalità P, potete cambiare la combinazione di diaframma e tempo di posa pur mantenendo l’esposizione ottimale.
g
“Schema funzionale del programma (modalità P)” (P. 122)
L’impostazione della variazione di programma non verrà cancellata
dopo lo scatto. Per cancellare l’impostazione della variazione di programma,
ruotate la ghiera principale in modo che l’indicazione della modalità
%
di ripresa
oppure spegnete l’apparecchio.
La variazione di programma non è disponibile quando utilizzate il flash.
SUGGERIMENTI
Il tempo di posa e il diaframma lampeggiano:
j
Non è possibile ottenere l’esposizione ottimale. Per i dettagli, consultate “Visualizzazione dell’avviso di esposizione” (
sul mirino o sul pannello di controllo super cambi in P,
arge
OFF
g
P. 122).
42
IT
Fotografia con priorità dei diaframmi
Quando il valore (f-numero) del diaframma viene diminuito
Quando il valore (f-numero) del diaframma viene aumentato
Mirino
Diaframma
Tempo di posa
Indicatore
di conferma AF
Modalità
fotografia
Aprite il diaframma (f-numero viene diminuito)
Chiudete il diaframma (f-numero viene aumentato)
Un tempo di posa più veloce può “congelare” una rapida scena di azione senza sfocature.
Un tempo di posa più veloce rende sfocata una scena di azione rapida. Questa sfocatura darà l’impressione di un movimento dinamico.
La fotocamera imposta automaticamente il tempo di posa ottimale per il diaframma che avete selezionato. Quando aprite il diaframma (diminuite il diaframma), la fotocamera metterà a fuoco una profondità di campo minore e produrrà un’immagine con uno sfondo sfocato. Quando chiudete il diaframma (aumentate il diaframma), la fotocamera metterà a fuoco una profondità di campo maggiore. Usate questa modalità se desiderate apportare delle modifiche alla rappresentazione di sfondo. Prima di scattare, potete usare la funzione anteprima per controllare l’aspetto che avrà lo sfondo nella fotografia.
Impostate la ghiera modalità su A e ruotate quella di controllo per impostare il diaframma.
SUGGERIMENTI
Per controllare la profondità di campo con il diaframma selezionato:
j
Consultate “Funzione anteprima” (gP. 46).
Per cambiare l’intervallo di regolazione esposizione:
j
potete impostarlo con incrementi di 1/3 EV, 1/2 EV o 1 EV. g“EV STEP” (P. 92)
Il tempo di posa lampeggia:
j
Non è possibile ottenere l’esposizione ottimale. Per i dettagli, consultate “Visualizzazione dell’avviso di esposizione” (
g
“Funzione anteprima” (P. 46)
g
P. 122).
4
Compensazione
Fotografia con priorità ai tempi
La fotocamera imposta automaticamente il diaframma ottimale per il tempo di posa che avete selezionato. Impostate il tempo di posa a seconda del tipo di effetto desiderato. Un tempo di posa più veloce consente di cogliere un soggetto in rapido movimento senza sfocature, e un tempo di posa più lento sfoca un soggetto in movimento, creando un’impressione di velocità o dinamicità.
43
IT
Impostate la ghiera modalità su S e ruotate quella di controllo per impostare il tempo
Mirino
Diaframma
Tempo di posa
Indicatore
di conferma AF
Modalità
fotografia
Tempo di posa più lento
Tempo di posa più veloce
Aprite il diaframma (f-numero viene diminuito) Tempo di posa più lento
Chiudete il diaframma (f-numero viene aumentato) Tempo di posa più veloce
Pulsante
F
di posa.
SUGGERIMENTI
L’immagine appare sfocata:
j
La possibilità che una vibrazione della fotocamera rovini l’immagine è ancora maggiore durante le riprese macro o con ultra-teleobiettivo. Riducete il tempo di posa o usate un monopiede o un treppiede per mettere la fotocamera in posizione più stabile.
j
Se il tempo di posa è alto, è più probabile che si verifichino oscillazioni della fotocamera. Potete ridurre l’oscillazione o spostamento della fotocamera mediante la stabilizzazione immagine.
g
4
Compensazione
“Stabilizzazione immagine” (P. 58)
Per cambiare l’intervallo di regolazione esposizione:
j
potete impostarlo con incrementi di 1/3 EV, 1/2 EV o 1 EV. g“EV STEP” (P. 92)
Il diaframma lampeggia:
j
Non è possibile ottenere l’esposizione ottimale. Per i dettagli, consultate “Visualizzazione dell’avviso di esposizione” (
g
P. 122).
Fotografia manuale
Permette di impostare il diaframma e il tempo di posa manualmente. Potete verificare il livello di variazione dall’esposizione appropriata utilizzando l’indicatore del livello di esposizione. Questa modalità consente un maggiore controllo creativo e vi permette di impostare i valori che preferite indipendentemente dall’esposizione corretta.
Impostate la ghiera modalità su M e ruotate quella di controllo per impostare il valore.
Tempo di posa: ruotate la ghiera di controllo per impostare
Diaframma: ruotate la ghiera di controllo tenendo premuto
La gamma di diaframmi disponibili varia a seconda del tipo di obiettivo.
Il tempo di esposizione può essere impostato da 1/4.000 a 60 sec. o su
il valore.
il pulsante
F
per impostare il valore.
[BULB]
.
In modalità M l’indicatore di livello di esposizione viene visualizzato sulla schermata
del pannello di controllo super. Viene mostrata la differenza (da -3 EV a +3 EV) tra il valore
di esposizione calcolato dal diaframma selezionato corrente e il tempo di posa rispetto
al valore di esposizione considerato ottimale dalla fotocamera. Se la differenza supera ±3 EV,
44
verrà visualizzato
IT
vw
in rosso su entrambi i lati dell’indicatore.
Sottoesposizione
Esposizione ottimale
Sovraesposizione
M
Indicatore del livello di esposizione
2008. 08.16
250 F5.6
OFF
arge
Normal
-0.3
Disturbo nelle immagini
Durante le riprese con tempi di posa lenti, può apparire del disturbo sullo schermo. Questi fenomeni avvengono quando si genera della corrente in quelle sezioni del sensore che non sono normalmente esposte alla luce, producendo un aumento della temperatura del sensore o del suo circuito. Ciò può avvenire anche quando si riprende con un’impostazione ISO alta in un ambiente a temperature elevate. Per ridurre il disturbo, la fotocamera attiva la funzione di riduzione del disturbo.
g
“Riduzione del rumore di fondo” (P. 67)
SUGGERIMENTI
L’immagine appare sfocata:
j
Si consiglia di ricorrere a un monopiede o a un treppiede quando si scattano fotografie con un lento tempo di posa.
j
Se il tempo di posa è alto, è più probabile che si verifichino oscillazioni della fotocamera. Potete ridurre l’oscillazione o spostamento della fotocamera mediante la stabilizzazione immagine.
Per cambiare l’intervallo di regolazione esposizione:
j
potete impostarlo con incrementi di 1/3 EV, 1/2 EV o 1 EV. g“EV STEP” (P. 92)
Per passare fra il funzionamento con velocità di otturazione e il diaframma:
j
Potete impostare il diaframma ruotando solo la ghiera di controllo. g“DIAL FUNCTION” (P. 87)
x
g
“Stabilizzazione immagine” (P. 58)
Note
La compensazione dell’esposizione non è disponibile in modalità M.
Posa B (Bulb)
Potete fare una fotografia con un tempo di esposizione Posa B (Bulb) in cui la posa rimane aperta per tutto il tempo in cui il pulsante di scatto rimane premuto. Le riprese in Posa B (Bulb) possono essere effettuate anche usando il telecomando opzionale
g
(RM-1).
In modalità M, impostate il tempo di posa su [BULB].
Sul mirino viene visualizzato
SUGGERIMENTI
Per interrompere automaticamente la modalità Posa B dopo un determinato periodo di tempo:
j
Per fissare la messa a fuoco durante la fotografia con messa a fuoco manuale:
j
x
“Posa B (Bulb) sul telecomando” (P. 57)
[buLb]
e sul pannello di controllo super viene visualizzato [BULB]
Potete impostare la durata massima della modalità Posa B. g“BULB TIMER” (P. 93)
Potete fissare la messa a fuoco in modo che rimanga costante anche se la ghiera di messa a fuoco viene ruotata durante l’esposizione.
Note
Con la Posa B, non sono disponibili le funzioni seguenti.
Sequenza di fotografie / Autoscatto / Bracketing AE / stabilizzazione immagine / bracketing flash
g
“BULB FOCUSING” (P. 87)
4
Compensazione
.
45
IT
Funzione anteprima
Pulsante
<
Pulsante
i
Pulsante
MENU
j
Pulsante
d
: Sistema digitale ESP : Esposizione a preferenza centrale : Esposizione Spot : Esposizione Spot – controllo alte luci : Esposizione Spot – controllo ombre
Mirino
Il mirino mostra l’area messa a fuoco (profondità di campo) con il diaframma selezionato. Per attivare la funzione anteprima premendo il pulsante la funzione del pulsante
g“;
FUNCTION” (P. 89)
Premete il pulsante < per utilizzare la funzione anteprima.
Con [;
FUNCTION]
premendo il pulsante
automaticamente in modalità Live view per fornire un’anteprima
dell’immagine sul monitor.
<
nel menu.
assegnato a
<
la fotocamera passa
[LIVE PREVIEW]
<
, prima è necessario impostare
,
Modificare la modalità di esposizione
Ci sono 5 modi per misurare la luminosità del soggetto: sistema digitale ESP, esposizione a preferenza centrale
4
e tre tipi di esposizione Spot. Selezionate la modalità
Compensazione
più adatta in base alle condizioni di ripresa.
Pulsante diretto
dj
Pannello di controllo super
Menu
Display impostazioni
Potete controllare le impostazioni nel mirino mentre
utilizzate il pulsante
e
Sistema digitale ESP
La fotocamera misura i livelli di luce e calcola le differenze tra essi in 49 distinte aree dell’immagine. Questa modalità è consigliata per un uso generico. Impostando la funzione sincronizzata AF su
46
IT
[ESP+AF]
è possibile centrare l’esposizione sul crocino AF messo a fuoco con AF.
ip
: [METERING]
MENU[X][METERING]
d
per eseguirle.
METERING
SELECT GO
J
: area
di esposizione
-2,0 EV
±0 +2,0 EV
Regolare verso -
Regolare verso +
Pulsante
F
j
Mirino
Valore di compensazione dell’esposizione
Esposizione a preferenza centrale
Questa modalità di esposizione dà un’esposizione media tra l’illuminazione del soggetto e dello sfondo, dando più peso al soggetto e al centro. Usate questa modalità quando non volete che il livello di luce dello sfondo influisca sul valore di esposizione.
n
Esposizione Spot
La fotocamera misura un’area molto piccola intorno al centro del soggetto, definita dall’area di esposizione Spot nel mirino. Usare questa modalità quando il soggetto è molto in controluce.
n
Esposizione HI Spot – controllo alte luci
Quando lo sfondo generale è luminoso, le aree di bianco dell’immagine risulteranno grigie se usate l’esposizione automatica della fotocamera. Questa modalità permette alla fotocamera di passare alla sovraesposizione, consentendo una riproduzione accurata dei bianchi. L’area di esposizione coincide con l’esposizione Spot.
n
Esposizione SH Spot – controllo ombre
Quando lo sfondo generale è scuro, le aree di nero dell’immagine risulteranno grigie se usate l’esposizione automatica della fotocamera. Questa modalità permette alla fotocamera di passare alla sottoesposizione, consentendo una riproduzione accurata dei neri. L’area di esposizione coincide con l’esposizione Spot.
Compensazione dell’esposizione
In alcune situazioni, potete ottenere risultati migliori se compensate (regolate) manualmente il valore di esposizione impostato automaticamente dalla fotocamera. Spesso i soggetti luminosi (come la neve) appaiono più scuri rispetto al colore naturale. La regolazione verso + rende il colore dei soggetti più simile a quello naturale. Analogamente, regolate verso - quando fotografate soggetti scuri. L’esposizione può essere regolata nell’ambito di ±5,0 EV.
4
Compensazione
Pulsante diretto
F
+
j
47
IT
+2.0
2008. 08.16
arge
Normal
OFF
Indicatore di compensazione dell’esposizione
1/3 EV
Se impostato a incrementi di 1/3 EV
1/2 EV
Se impostato a incrementi di 1/2 EV
Pulsante
AEL / AFL
Mirino
Blocco AE
Viene visualizzato l’indicatore di compensazione
dell’esposizione. L’indicatore di compensazione
dell’esposizione non viene visualizzato se l’esposizione
è compensata per 0.
Se il valore di compensazione dell’esposizione supera le dimensioni dell’indicatore
di compensazione dell’esposizione, a sinistra e a destra dell’indicatore sarà visualizzato
il simbolo rosso
SUGGERIMENTI
Per cambiare l’intervallo di regolazione esposizione:
j
potete impostarlo con incrementi di 1/3 EV, 1/2 EV o 1 EV. g“EV STEP” (P. 92)
4
Per regolare la compensazione dell’esposizione avvalendosi soltanto della ghiera
Compensazione
di controllo:
j
Potete impostare la compensazione dell’esposizione premendo il pulsante F.
g
“DIAL FUNCTION” (P. 87)
x
Note
La compensazione dell’esposizione non è disponibile nelle modalità M e g.
Blocco AE
Il valore di esposizione misurato può essere bloccato con il pulsante Usate il blocco AE quando volete un’impostazione di esposizione diversa da quella che verrebbe applicata normalmente nelle condizioni di ripresa correnti. Solitamente, premendo il pulsante di scatto a metà sia AF (messa a fuoco automatica) che AE (esposizione automatica) vengono bloccati, ma potete anche bloccare soltanto l’esposizione premendo il pulsante
Premete il pulsante desiderate bloccare i valori di esposizione per definire l’esposizione. L’esposizione viene bloccata quando viene premuto il tasto di scatto.
Rilasciando il pulsante
disattivato.
SUGGERIMENTI
Per bloccare l’esposizione:
j
Potete bloccare l’esposizione in modo che non venga annullata una volta rilasciato il pulsante MEMO” (P. 89)
Se trovate difficoltà a premere contemporaneamente il pulsante
j
Potete invertire le funzioni del pulsante
<. g“A
Per attivare il blocco AE con una modalità di esposizione:
48
j
Potete impostare la modalità di esposizione per bloccare l’esposizione con il blocco AE.
IT
AEL
vw
AEL
/
AFL
” (P. 90)
.
AEL
AEL
/
AFL
nella posizione in cui
/
AFL
. Ora, premete il pulsante
AEL
/
AFL
il blocco AE viene
AEL
/
AFL. g
e di scatto:
g
“Lettura AEL” (P. 93)
/
AEL
AFL
/
.
“AEL / AFL
AFL
e del pulsante
AEL
/
AFL
(blocco AE).
Bracketing AE
Es. Quando BKT è impostato su
[3 F 1.0 EV]
-1,0 EV +1,0 EV±0
Mirino
Durante la ripresa
viene visualizzato
il valore
di esposizione per
lo scatto seguente.
La fotocamera scatta automaticamente varie immagini con diversi valori di esposizione per ciascun fotogramma. Anche nelle condizioni in cui è difficile ottenere un’esposizione corretta (come un soggetto in controluce o una scena al tramonto), potete scegliere l’immagine che preferite da un numero selezionato di fotogrammi con impostazioni di esposizione diverse (valori di compensazione ed esposizione). Le fotografie sono scattate nel seguente ordine: immagine con esposizione ottimale, immagine regolata in direzione - e immagine regolata in direzione +.
Valore di compensazione: 0,3, 0,7 o 1,0
Il valore di compensazione varia se si cambia l’incremento EV. g“EV STEP” (P. 92)
Numero di fotogrammi: 3
Menu
Cominciate a fotografare.
Nella ripresa a singolo fotogramma, l’esposizione cambia
ogni volta che si preme il pulsante di scatto.
Nella fotografia sequenziale, tenete premuto il pulsante
di scatto finché viene scattato il numero selezionato
di fotogrammi.
Rilasciando il pulsante di scatto, il bracketing automatico
si interrompe. Una volta interrotto, nel pannello di controllo
super appare
In che modo il bracketing AE compensa l’esposizione in ciascuna modalità fotografia
A seconda della modalità fotografia selezionata, l’esposizione viene compensata nel modo seguente:
SUGGERIMENTI
Per applicare il bracketing AE al valore di esposizione che avete compensato:
j
Compensate il valore di esposizione, quindi usate la funzione di bracketing AE. Il bracketing AE è applicato al valore di esposizione che avete compensato.
Modalità Modalità Modalità Modalità
0
P
: diaframma e tempo di posa
A
: tempo di posa
S
: diaframma
M
: tempo di posa
MENU[X][AE BKT]
in verde.
AE BKT
WB BKT
FL BKT
CANCEL SELECT
AE BKT
OFF
3F 0.3EV
3F 0.7EV
3F 1.0EV
GO
4
Compensazione
49
IT
Impostazione sensibilità ISO
Pulsante
i
Pulsante
MENU
j
Pulsante
ISO
Mirino
:Auto : 100 – 1.600
Più elevato è il valore ISO, migliore sarà la sensibilità alla luce della fotocamera e la sua capacità di fotografare in condizioni di scarsa illuminazione. Tuttavia, i valori più alti possono conferire alle immagini un aspetto sgranato.
Pulsante diretto
Pannello di controllo super
Menu
[AUTO]
4
[100 – 1600]
Compensazione
Display impostazioni
Potete controllare le impostazioni nel mirino mentre utilizzate il pulsante
SUGGERIMENTI
Per impostare automaticamente il valore ISO ottimale nella modalità M:
j
: la sensibilità viene impostata
automaticamente in base alle condizioni di ripresa. Con l’impostazione
SET]
massimo da impostare automaticamente.
g
“ISO-AUTO SET” (P. 92)
: sensibilità ISO fissa.
Generalmente, l’impostazione AUTO non è disponibile nella modalità M, ma potete impostarla per tutte le modalità fotografia.
ISO
j
ip
: [ISO]
MENU[W][ISO]
[ISO-AUTO
, potete impostare il valore ISO
ISO
per eseguirle.
g
“ISO-AUTO” (P. 92)
ISO
800
SELECT GO
100 200 400
1600
50
IT
Funzioni di ripresa e messa a fuoco
Pulsante
i
Pulsante
MENU
j
Pulsante
AF
Mirino
:S-AF :C-AF :MF :S-AF+MF :C-AF+MF
Indicatore
di conferma AF
Mirino
Selezione modalità AF
Questa fotocamera prevede le tre modalità di messa a fuoco S-AF, C-AF e MF. Potete fotografare combinando le modalità in S-AF, C-AF e MF
Pulsante diretto
AF
j
.
5
Pannello di controllo super
Menu
Display impostazioni
Potete controllare le impostazioni nel mirino mentre utilizzate il pulsante
ip
: [AF MODE]
MENU[X][AF MODE]
AF
per eseguirle.
AF MODE
S-AF
-AF+
C
SELECT GO
C-
MF S
MF
S-AF (AF singolo)
La messa a fuoco è eseguita quando il pulsante dello scatto viene premuto a metà. Se la messa a fuoco non avviene, togliete il dito dal pulsante di scatto e premetelo di nuovo a metà. Questa modalità è adatta per scattare fotografie di soggetti statici o con un movimento limitato.
Premete a metà il pulsante di scatto.
Quando la messa a fuoco è bloccata, l’indicatore di conferma AF si illumina.
Quando il soggetto è messo a fuoco si udirà un beep.
SUGGERIMENTI
Quando è difficile mettere a fuoco in condizioni di scarsa illuminazione nella modalità AF:
j
Il flash integrato può funzionare da illuminatore AF. Ciò semplifica la messa a fuoco in condizioni di scarsa illuminazione in modalità AF.
g
“AF ILLUMINAT.” (P. 87)
Se desiderate passare rapidamente dalla modalità AF a MF:
j
Registrando
g“;
Se desiderate scattare anche se il soggetto non è a fuoco:
j
Consultate “RLS PRIORITY S / RLS PRIORITY C” (gP. 91).
[MF]
FUNCTION” (P. 89)
sul pulsante <, potete premere il pulsante < per passare alla modalità MF.
-AF+
AF
MF
5
Funzioni di ripresa e messa a fuoco
51
IT
)
Vicino
Ghiera di messa afuoco
C-AF (AF continuo)
La fotocamera continua a mettere a fuoco finché il pulsante di scatto rimane premuto a metà. Quando il soggetto è in movimento, la fotocamera mette a fuoco il soggetto in anticipo rispetto al suo movimento (AF predittivo). Anche se il soggetto si sposta o cambiate la composizione dell’immagine, la fotocamera continua a tentare la messa a fuoco.
Premete il pulsante di scatto a metà e tenetelo in questa posizione.
Quando il soggetto è a fuoco e la messa a fuoco è bloccata, l’indicatore di conferma AF si illumina.
Il mirino AF non si illumina, anche quando il soggetto è a fuoco.
La fotocamera ripete la messa a fuoco. Anche se il soggetto si sposta o cambiate la composizione dell’immagine, la fotocamera continua a tentare la messa a fuoco.
Quando il soggetto è messo a fuoco si udirà un beep. Il beep non viene emesso dopo la terza operazione di AF continuo, anche quando il soggetto è a fuoco.
MF (messa a fuoco manuale)
Questa funzione consente di mettere a fuoco manualmente su qualsiasi soggetto.
Regolate la messa a fuoco usando l’apposita ghiera.
SUGGERIMENTI
Per modificare la direzione di rotazione della ghiera di messa a fuoco:
j
Potete selezionare la direzione di rotazione della ghiera di messa a fuoco secondo la vostra preferenza riguardo
5
a come l’obiettivo si regola sul punto di messa a fuoco.
Funzioni di ripresa e messa a fuoco
g
“GHIERA DI MESSA A FUOCO” (P. 87)
Per sapere se il soggetto è a fuoco (messa a fuoco facilitata):
j
Quando mettete a fuoco manualmente l’obiettivo su un soggetto (girando la ghiera di messa a fuoco), l’indicatore di conferma AF si illumina. Quando
[AF AREA]
, l’indicatore di conferma AF si illumina se il soggetto è a fuoco al centro del crocino AF.
P
è impostato con
Uso simultaneo delle modalità S-AF e MF (S-AF+MF)
Questa funzione vi permette di regolare la messa a fuoco manualmente girando la ghiera di messa a fuoco dopo che la messa a fuoco automatica viene eseguita in modalità S-AF.
Premete a metà il pulsante di scatto. Dopo aver confermato AF, ruotate la ghiera di messa a fuoco per ottenere una regolazione fine.
x
Note
Se il pulsante di scatto viene premuto nuovamente dopo aver regolato la messa a fuoco con la ghiera, viene attivata la messa a fuoco automatica e la vostra regolazione manuale viene annullata.
Uso simultaneo delle modalità C-AF e MF (C-AF+MF)
Mettete a fuoco mediante l’apposita ghiera e premete a metà il pulsante di scatto per attivare la modalità C-AF.
La modalità MF non può essere utilizzata finché non viene rilasciato il pulsante di scatto.
Quando il pulsante di scatto non è premuto, la modalità MF è disponibile.
SUGGERIMENTI
Un altro modo per regolare manualmente la messa a fuoco in modalità C-AF:
j
Potete impostare il pulsante
x
Note
Se il pulsante di scatto viene premuto nuovamente dopo aver regolato la messa a fuoco
52
IT
con la ghiera, viene attivata la messa a fuoco automatica e la vostra regolazione manuale viene annullata.
AEL/AFL
per utilizzare la modalità C-AF. g“AEL / AFL” (P. 88)
Selezione mediante crocino AF
Pulsante
i
Pulsante
MENU
j
Pulsante
P
Mirino
Crocino AF centrale
Crocino AF sinistro
Crocino AF destro
250
F5.6
Selezione del crocino AF con l’impostazione
[IMAGER AF]
Questa fotocamera dispone di 3 crocini AF per la messa a fuoco del soggetto con l’autofocus. Potete selezionare solo uno dei crocini AF.
[LIVE VIEW AF MODE]
Quando AF per Live view.
[AUTO]
o
Mette a fuoco usando i 3 crocini AF.
Q
Mette a fuoco usando il crocino AF sinistro.
R
Mette a fuoco usando il crocino AF centrale.
S
Mette a fuoco usando il crocino AF destro.
g
“Scattare una fotografia utilizzando Live view” (P. 37)
P
è impostato su
[IMAGER AF]
, saranno disponibili 11 crocini
Pulsante diretto
Pannello di controllo super
Menu
Con l’impostazione è possibile utilizzando il pulsante di controllo super. Ruotate la ghiera di controllo per selezionare il crocino AF.
Pj
ip
MENU[X][AF AREA]
[IMAGER AF]
250
, la selezione del crocino
P
F5.6
: [AF AREA]
o il pannello
5
Funzioni di ripresa e messa a fuoco
AF AREA
SELECT GO
53
IT
Registrazione della posizione del crocino AF
Indica che il crocino AF
viene registrato.
Spia di accesso scheda
Pulsante di scatto
es.) La fotocamera mette a fuoco utilizzando il crocino AF centrale.
Crocino AF
Indicatore
di conferma AF
Potete registrare la posizione di un crocino AF utilizzato frequentemente. Potete quindi caricare con facilità l’impostazione (“home position”) registrata e utilizzarla in modalità fotografia.
Registrazione
1
Quando selezionate un crocino AF, premere contemporaneamente i pulsanti
La posizione home viene registrata nel momento in cui premete il pulsante.
La posizione home non può essere registrata da un menu.
Fotografia
Per utilizzare questa funzione, dovete assegnare in anticipo la funzione [P HOME] al pulsante
g“;
1
5
Blocco messa a fuoco – Se non è possibile ottenere
Funzioni di ripresa e messa a fuoco
la corretta messa a fuoco
In alcuni casi, la messa a fuoco automatica della fotocamera potrebbe non essere in grado di mettere a fuoco il soggetto, ad esempio quando quest’ultimo non è al centro del fotogramma. In questo caso la soluzione più semplice è l’uso del blocco della messa a fuoco. Utilizzatelo per comporre il soggetto all’esterno dei crocini AF oppure quando il soggetto è difficile da mettere a fuoco.
1
<
.
FUNCTION” (P. 89)
Premete il pulsante <.
La posizione home registrata viene selezionata. Premete di nuovo per tornare alla posizione originale.
Regolate il crocino AF insieme al soggetto da mettere a fuoco e premete a metà il pulsante di scatto finché non si illumina l’indicatore di conferma AF.
La messa a fuoco è bloccata. L’indicatore di conferma AF e il crocino AF si illuminano nel mirino.
Se l’indicatore di conferma AF lampeggia, premete nuovamente il pulsante di scatto a metà.
Il pannello di controllo super non è visualizzato quando il pulsante di scatto è premuto.
<
e F.
AF AREA
SELECT GO
HP
54
IT
2
j
Pulsante j / Y / <
Pulsante
i
: Ripresa singolo fotogramma
:
Sequenza di fotografie
Ripresa singolo
fotogramma / Sequenza
di fotografie
Autoscatto
:
autoscatto a 12 secondi
:
autoscatto a 2 secondi
Telecomando
:
0 secondi
:
2 secondi
Se il soggetto ha un contrasto più basso rispetto a ciò che lo circonda
Se il contrasto del soggetto è ridotto, come in condizioni di scarsa illuminazione o quando il soggetto non è chiaramente visibile a causa della nebbia, non è possibile mettere a fuoco. Mettete a fuoco un oggetto con alto contrasto posto alla stessa distanza del soggetto da fotografare (blocco messa a fuoco), ricomponete l’immagine e scattate.
Scattare una sequenza di fotografie
Ripresa singolo fotogramma
Sequenza di fotografie
Premete il pulsante di scatto fino in fondo e tenetelo premuto. La fotocamera scatterà le fotografie in successione fino a quando non rilasciate il pulsante.
La messa a fuoco, il bilanciamento del bianco e l’esposizione vengono bloccate al primo fotogramma (durante S-AF, MF).
x
Metodo di impostazione
Pulsante diretto
Pannello di controllo super
Display impostazioni
Potete controllare le impostazioni nel mirino mentre utilizzate il pulsante
Spostatevi nella composizione desiderata, con il pulsante di scatto premuto a metà, quindi premetelo a fondo.
La spia di accesso scheda lampeggia durante la registrazione dell’immagine sulla scheda.
o
Fotografa 1 fotogramma alla volta quando il pulsante
j
Note
Durante la modalità sequenziale, se l’indicatore di controllo della batteria lampeggia perché il livello di carica è basso, la fotocamera smette di scattare e inizia a salvare le immagini sulla scheda. A seconda del livello di carica rimanente della batteria, la fotocamera potrebbe non salvare tutte le immagini.
j
/ Y / < per eseguirle.
di scatto viene premuto (fotografia in modalità normale). Scatta 3,5 fotogrammi / sec. finché si tiene premuto il pulsante di scatto (durante JPEG).
j
/ Y /
<j
ip
: [j / Y / <]
5
Funzioni di ripresa e messa a fuoco
Display antiurto (g P. 5 8) : Il simbolo è attivo.
D
visualizzato a fianco dell’icona nel pannello di controllo super indica che l’antiurto
SELECT GO
55
IT
Fotografare con l’autoscatto
Spia autoscatto
Oculare
Coprimirino
Spia del telecomando Ricevitore telecomando
Questa funzione consente di fotografare usando l’autoscatto. Potete impostare la fotocamera in modo che rilasci lo scatto dopo 12 o 2 secondi. Fissate in modo stabile la fotocamera su un treppiede per la fotografia con autoscatto. Per conoscere il metodo di impostazione, consultate “Scattare una sequenza di fotografie” (
Premete completamente il pulsante di scatto.
Quando è selezionato Y12s
Quando è selezionato Y2s
Per annullare l’autoscatto attivato, premete il pulsante
x
Coprimirino
Quando scattate senza guardare nel mirino, inserite il coprimirino, in modo che la luce non entri
5
nel mirino e alteri l’esposizione. Inserite il coprimirino dopo aver rimosso l’oculare come
Funzioni di ripresa e messa a fuoco
illustrato. Vale lo stesso quando eseguite la sostituzione con un oculare opzionale.
g
P. 5 5 ) .
prima, la spia dell’autoscatto si illumina per circa 10 secondi, poi lampeggia per circa 2 secondi e viene scattata la fotografia.
la spia dell’autoscatto lampeggia per circa 2 secondi, quindi viene scattata la fotografia.
j
/ Y / <.
Note
Non premete il pulsante di scatto mentre siete davanti alla fotocamera; il soggetto potrebbe risultare sfocato, poiché la messa a fuoco viene eseguita quando il pulsante di scatto è premuto a metà.
:
:
Fotografare con il telecomando
Usando il telecomando opzionale (RM-1), potete fare una fotografia a voi stessi o a una scena notturna senza toccare la fotocamera. La fotocamera può essere impostata per rilasciare lo scatto subito o 2 secondi dopo che il pulsante di scatto del telecomando venga premuto. Con il telecomando sono possibili anche riprese in Posa B (Bulb). Per conoscere il metodo di impostazione, consultate “Scattare una sequenza di fotografie” (
Fissate la fotocamera in modo stabile su un treppiede, puntate il telecomando verso il ricevitore del telecomando sulla fotocamera e premete il pulsante di scatto sul telecomando.
Quando è selezionato <0s
Quando è selezionato <2s
56
IT
g
P. 5 5 ) .
La messa a fuoco e l’esposizione sono bloccate, la spia del telecomando lampeggia e viene scattata la fotografia.
la messa a fuoco e l’esposizione sono bloccate, la spia del telecomando lampeggia e dopo circa 2 secondi viene scattata la fotografia.
:
:
Area di efficacia del segnale trasmesso
Telecomando
Ricevitore telecomando
Circa 5 m (interni)
Circa 3 m (esterni)
C
i
r
c
a
3
m
(
i
n
t
e
r
n
i
)
C
i
r
c
a
2
m
(
e
s
t
e
r
n
i
)
C
i
r
c
a
3
m
(
i
n
t
e
r
n
i
)
C
i
r
c
a
2
m
(
e
s
t
e
r
n
i
)
Premete il pulsante W sul telecomando
per aprire l’otturatore.
Allo scadere dell’intervallo
di tempo impostato in
“BULB TIMER” (gP. 9 3 ),
l’otturatore si chiude automaticamente.
Premete il pulsante T per chiudere l’otturatore.
Puntate il telecomando verso il ricevitore del telecomando sulla fotocamera all’interno dell’area di efficacia qui mostrata. Una luce potente, come la luce solare diretta sul ricevitore del telecomando, la luce fluorescente o i dispositivi che emettono onde elettriche o radio, possono restringere l’area di efficacia.
SUGGERIMENTI
La spia del telecomando non lampeggia dopo che il pulsante di scatto sul telecomando è stato premuto:
j
Il segnale trasmesso potrebbe non essere efficace se il ricevitore del telecomando è esposto a una luce potente. Spostate il telecomando più vicino alla fotocamera e premete di nuovo il pulsante di scatto sul telecomando.
j
Il segnale trasmesso potrebbe non essere efficace se il ricevitore del telecomando è troppo lontano dalla fotocamera. Spostate il telecomando più vicino alla fotocamera e premete di nuovo il pulsante di scatto sul telecomando.
j
C’è un’interferenza del segnale. Cambiate il canale come descritto nel manuale del telecomando.
Per annullare la modalità di scatto dal telecomando:
j
La modalità di scatto dal telecomando non verrà annullata dopo lo scatto. Premete il pulsante
j
/ Y / < per impostare su [o] (ripresa singolo fotogramma) ecc.
Per usare il pulsante di scatto sulla fotocamera in modalità di scatto dal telecomando.
j
Il pulsante di scatto sulla fotocamera funziona anche in modalità di scatto dal telecomando.
x
Note
L’otturatore non verrà rilasciato se il soggetto non è a fuoco.
In condizioni di luminosità abbagliante, la spia del telecomando potrebbe essere difficile da vedere, dunque si potrebbe non capire se la fotografia è stata scattata o meno.
Lo zoom non è disponibile sul telecomando.
Posa B (Bulb) sul telecomando
Impostate la ghiera modalità su M, quindi impostate il tempo di posa su (Bulb)” (P. 45)
[BULB]. g
“Posa B
5
Funzioni di ripresa e messa a fuoco
57
IT
Antiurto
j
Pulsante
o
Mirino
Visualizzato quando
[IMAGE STABILIZER]
è impostato su
[I.S. 1],
[I.S. 2]
o
[I.S. 3]
.
Potete selezionare l’intervallo da quando lo specchio si alza a quando l’otturatore viene rilasciato. Diminuisce il tremolio della fotocamera causato dalle vibrazioni quando lo specchio è in movimento. Questa funzione può essere utile in fotografia astronomica e microscopica o in altre situazioni di fotografia in cui si utilizza un tempo di posa molto ridotto e la vibrazione della fotocamera deve essere mantenuta minima.
1
MENU[X][ANTI-SHOCKz]
2
Selezionate un ritardo compreso fra 1 e 30 secondi, da quando lo specchio si alza a quando l’otturatore viene rilasciato e premete il pulsante
3
L’antiurto viene aggiunto alle funzioni di ripresa individualmente (fotografia a singolo fotogramma, sequenza di fotografie, fotografia con autoscatto e fotografia con telecomando). Per conoscere il metodo di impostazione, consultate “Scattare una sequenza di fotografie” (
g
P. 5 5 ) .
i
.
Stabilizzazione immagine
Potete ridurre la quantità di oscillazioni e spostamenti che si verificano quando fotografate in condizioni di scarsa luminosità o con ingrandimento.
OFF
La stabilizzazione immagine è disattivata.
I.S. 1
La stabilizzazione immagine è attivata.
I.S. 2
5
Funzioni di ripresa e messa a fuoco
Utilizzata per fotografare immagini panoramiche con la fotocamera in direzione orizzontale per ottenere uno sfondo mosso. La stabilizzazione immagine orizzontale viene disattivata e attivata solo quella verticale.
I.S. 3
Utilizzata per fotografare immagini panoramiche con la fotocamera in direzione verticale per ottenere uno sfondo mosso (inclinazione). La stabilizzazione immagine verticale viene disattivata e attivata solo quella orizzontale.
58
Pulsante diretto
Impostazione della lunghezza focale
Impostando in anticipo la lunghezza focale dell’obiettivo, potete utilizzare la funzione di stabilizzazione immagine anche con obiettivi diversi da quelli del sistema Quattro Terzi. Questa impostazione è disattivata quando si collega un obiettivo del sistema Quattro Terzi.
1
Premete il pulsante F nella schermata [IMAGE STABILIZER].
2
Utilizzate ac o la ghiera di controllo per impostare la lunghezza focale, quindi premete il pulsante
IT
oj
i
.
IMAGE STABILIZER
I.S. 1 I.S. 2 I.S. 3
OFF
FOCAL LENGTH
GO
50
mm
Lunghezze focali che è possibile impostare
250
F5.6
N
3 8
IS
Verde : stabilizzazione
immagine attiva
Rosso : errore stabilizzazione
immagine
8 mm 10 mm 12 mm 16 mm 18 mm 21 mm 24 mm 28 mm 30 mm 35 mm 40 mm 48 mm 50 mm 55 mm 65 mm 70 mm 75 mm 80 mm 85 mm 90 mm 100 mm 105 mm 120 mm 135 mm 150 mm 180 mm 200 mm 210 mm 250 mm 300 mm 350 mm 400 mm 500 mm 600 mm 800 mm 1.000 mm
Se la lunghezza focale dell’obiettivo utilizzato non è elencata, selezionate il valore più vicino.
Controllo dell’effetto di stabilizzazione immagine con Live view
Potete premere il pulsante o in live view per vedere l’effetto della stabilizzazione immagine sul monitor. In questa posizione, potete premere a fondo il pulsante di scatto per scattare una foto.
Se
[IMAGE STABILIZER]
tenendo premuto il pulsante la stabilizzazione immagine (
Rilasciando il pulsante o o tenendo premuto il pulsante
o
per alcuni secondi, si disattiva la stabilizzazione
immagine.
x
Note
La stabilizzazione immagine non è in grado di correggere oscillazioni eccessive della fotocamera oppure spostamenti che si verificano quando il tempo di posa è impostato sulla velocità più bassa. In questi casi, si consiglia di utilizzare un treppiede.
Quando utilizzate un treppiede, impostate
Se utilizzate un obiettivo con la funzione di stabilizzazione immagine attiva, disattivatela per l’obiettivo o la fotocamera.
Se
[IMAGE STABILIZER]
quest’ultima vibra, perché viene inizializzato il meccanismo di stabilizzazione immagine. Senza questa inizializzazione, la funzione di stabilizzazione immagine potrebbe non essere in grado di assicurare l’effetto corretto.
Se l’icona di stabilizzazione immagine è visualizzata in rosso sul monitor, si è verificato un errore della funzione. Se scattate una fotografia, la composizione può essere disattiva. Consultate il centro assistenza autorizzato Olympus.
è impostato su
o
si attiva
[I.S. 1]
).
è impostato su
[OFF]
,
[IMAGE STABILIZER]
[I.S.1], [I.S.2]
o
[I.S.3]
250
F5.6
su
[OFF]
.
e spegnete la fotocamera,
38
IS
L
1
N
5
Funzioni di ripresa e messa a fuoco
59
IT
Modalità di registrazione, bilanciamento
Immagine con risoluzione alta
Immagine con risoluzione bassa
6
del bianco e modalità immagine
Come selezionare la modalità di registrazione
Potete selezionare una modalità di registrazione in cui scattare le fotografie. Selezionate la modalità di registrazione più adatta al vostro scopo (stampa, modifica su computer, pubblicazione su sito Web, ecc.).
Formati di registrazione
JPEG
Per le immagini JPEG, selezionate una combinazione di dimensioni (Y, X, W) e tasso di compressione (SF, F, N, B). Un’immagine è costituita da pixel (punti). Quando ingrandite un’immagine con una risoluzione bassa, apparirà come un mosaico. Se un’immagine ha una risoluzione alta, le dimensioni del file (quantità di dati) saranno maggiori, e il numero di immagini che potrete registrare più basso. Più alta è la compressione, minori sono le dimensioni del file. Tuttavia, l’immagine avrà una minore nitidezza quando verrà riprodotta.
6
Modalità di registrazione, bilanciamento del bianco
e modalità immagine
L’immagine diventa più nitida
Valore di compressione
Applicazione Risoluzione Risoluzione
Y
(Grande) 3.648 x 2.736
Selezione per dimensioni da stampa
Per piccole stampe esitiWeb-
X
(Media)
W
(Piccola)
3.200 x 2.400
1.600 x 1.200
1.280 x 960
1.024 x 768
640 x 480
SF
(Super Fine)
1/2,7
Y
SF
X
SF
W
SF
F
(Fine)
1/4
Y
X
W
N
(Normal)
1/8
F
Y
N
F
X
N
F
W
N
B
(Basic)
1/12
Y
B
X
B2.560 x 1.920
W
B
60
IT
RAW
Si tratta di dati non elaborati che non sono stati sottoposti a modifiche del bilanciamento del bianco, della nitidezza, del contrasto e del colore. Per visualizzarli come immagini su computer, usate OLYMPUS Master. Non è possibile visualizzare dati RAW su una fotocamera diversa o ricorrendo all’uso di un comune software e neppure possono essere selezionati per la stampa. Con questa fotocamera è possibile elaborare fotografie scattate in modalità di registrazione impostata su RAW.
g
“Modifica delle immagini” (P. 82)
Come selezionare la modalità di registrazione
JPEG
Per le immagini JPEG, potete registrare 4 combinazioni di dimensioni (Y, X, W) e tasso di compressione (SF, F, N, B) dalle 12 combinazioni disponibili. Quando selezionate del pixel.
g
“PIXEL COUNT” (P. 94)
RAW+JPEG
Registra sia le immagini JPEG sia le immagini RAW contemporaneamente con ogni fotografia.
X
o W per le dimensioni, potrete anche selezionare la dimensione
RAW
Registra le immagini in formato RAW. es.) Le 9 modalità di registrazione seguenti sono disponibili quando vengono registrati
Y
F / YN / XN / WN RAW : RAW JPEG : RAW+JPEG : RAW+
Pannello di controllo
super
Y
F / YN / XN / WN
Y
F / RAW+YN / RAW+XN / RAW+WN
ip
: [K]
g“K
SET” (P. 94)
6
e modalità immagine
Modalità di registrazione, bilanciamento del bianco
Menu
SUGGERIMENTI
Per selezionare rapidamente la modalità di registrazione:
j
Impostando di controllo mentre premete il pulsante la modalità di registrazione. A ogni pressione del pulsante tra solo dati JPEG e dati JPEG e RAW.
g“;
Per conoscere le dimensioni di file/numero di immagini memorizzabili per ciascuna modalità di registrazione:
j
“Modalità di registrazione e dimensioni di file/numero di immagini memorizzabili” (
[RAWK]
FUNCTION” (P. 89)
g
MENU[W][K]
sul pulsante <, potete ruotare la ghiera
P. 125)
<
per cambiare
<
, potete facilmente passare
arge
Normal
CARD SETUP CUSTOM RESET PICTURE MODE GRADATION
WB
CANCEL SELECT
OFF
RAW
F
N
N
N
GO
61
IT
Selezione del bilanciamento del bianco
La riproduzione del colore varia a seconda delle condizioni di luce. Per esempio, quando la luce del sole o di una lampada alogena è riflessa sulla carta bianca, la sfumatura di bianco ottenuta non sarà esattamente la stessa. Con una fotocamera digitale, il colore bianco può essere regolato per riprodurre un bianco più naturale grazie a un processore digitale. Questo meccanismo è chiamato bilanciamento del bianco. Ci sono 4 opzioni per impostare il WB con questo fotocamera.
Bilanciamento automatico del bianco [AUTO]
Questa funzione consente alla fotocamera di individuare automaticamente il bianco nelle immagini e regolare di conseguenza il bilanciamento dei colori. Usate questa modalità per uso generico.
Bilanciamento del bianco preimpostato [5] [2] [3] [1] [w] [x] [y] [n]
In questa fotocamera sono programmate 8 diverse temperature di colore, che corrispondono a una varietà di illuminazioni di interni ed esterni, tra cui le luci fluorescenti, le lampade e i lampeggiatori. Per esempio, usate le impostazioni WB predefinite quando volete riprodurre più rosso nella fotografia di un tramonto, o ottenere un effetto artistico più caldo sotto la luce artificiale.
Bilanciamento del bianco personalizzato [CWB]
Potete impostare la temperatura del colore da 2.000 K a 14.000 K. Per dettagli sulla temperatura del colore, consultate “Temperatura colore del bilanciamento del
g
bianco” (
g
Bilanciamento del bianco one-touch [V]
Potete impostare il bilanciamento del bianco ottimale per le condizioni di ripresa puntando la fotocamera verso un oggetto bianco, come un foglio di carta. Il bilanciamento del bianco ottenuto con questa impostazione viene salvato insieme ai predefiniti.
6
g
Modalità di registrazione, bilanciamento del bianco
e modalità immagine
Modalità WB Condizioni di luce
5
2
3
1 w x y
n
P. 124).
“Impostazione del bilanciamento del bianco automatico/predefinito/personalizzato” (P. 63)
“Impostazione del bilanciamento del bianco one-touch” (P. 64)
AUTO
5300 K
7500 K
6000 K
3000 K
4000 K
4500 K
6600 K
5500 K
V
CWB
Usato nella maggior parte delle condizioni di luce (se nel mirino c’è una zona bianca). Usate questa modalità per uso generico.
Per fotografare all’aperto in una giornata serena, o per catturare i rossi di un tramonto o i colori dei fuochi artificiali.
Per fotografare all’aperto all’ombra in una giornata serena.
Per fotografare in una giornata nuvolosa in esterni.
Per fotografare in ambienti illuminati con lampade alogene.
Per fotografare in condizioni di luce bianca fluorescente.
Per fotografare sotto una lampada fluorescente color bianco naturale.
Per fotografare in ambienti illuminati con lampade fluorescenti.
Per fotografare mediante flash.
Temperatura colore impostata da one-touch WB.
g
“Impostazione del bilanciamento del bianco one-touch” (P. 64)
Temperatura colore impostata nel menu WB personalizzato. Può essere impostata da 2.000 K a 14.000 K. Quando non si imposta un valore, si utilizza 5.400 K.
62
IT
Impostazione del bilanciamento del bianco automatico/predefinito/
Pulsante
i
Pulsante
MENU
Pulsante
F
j
Pulsante
WB
Mirino
: Bilanciamento automatico del bianco :w / x /
y
: Bilanciamento del bianco personalizzato : Bilanciamento del bianco one-touch
personalizzato
Potete regolare il bilanciamento del bianco selezionando la temperatura colore appropriata per le condizioni di luce.
Pulsante diretto
Pannello di controllo super
Il bilanciamento personalizzato del bianco viene impostato selezionando mentre si tiene premuto il pulsante
[CWB]
Menu
Display impostazioni
Potete controllare le impostazioni nel mirino mentre utilizzate il pulsante
WB
j
ip
: [WB]
e ruotando la ghiera di controllo
F
.
MENU[W][WB]
WB
per eseguirle.
WB
SELECT GO
CWB 5400
SUGGERIMENTI
Quando i soggetti appaiono bianchi anche se sono di colore diverso:
j
Nell’impostazione WB automatica, se nell’immagine non ci sono colori vicini al bianco, il bilanciamento del bianco non sarà determinato correttamente. In tal caso, provate le impostazioni WB predefinite o one-touch.
Compensazione WB
Questa funzione permette di regolare ulteriormente le impostazioni WB automatiche e predefinite.
Pannello di controllo super
Menu
Selezionate un’impostazione di bilanciamento del bianco da regolare e premete d.
Regolazione del bilanciamento del bianco in direzione A (ambra-blu)
A seconda delle condizioni WB originali, l’immagine diventerà più ambra ogni volta che regolate verso + e più blu ogni volta che regolate verso -.
Regolazione del bilanciamento del bianco in direzione G (verde-magenta)
A seconda delle condizioni WB originali, l’immagine diventerà più verde ogni volta che regolate verso + e più magenta ogni volta che regolate verso -.
Il bilanciamento del bianco può essere regolato in 7 incrementi in ciascuna direzione.
ip
: [>]
MENU[W][WB]
AUTO
WB PREVIEW
CANCEL SELECT
>
AEL AFL
GO
6
Modalità di registrazione, bilanciamento del bianco
e modalità immagine
G
A
+
5
2
63
IT
V
Pulsante
<
SUGGERIMENTI
Controllare il bilanciamento del bianco che avete regolato.
j
Dopo aver impostato il valore di compensazione, puntate la fotocamera verso il soggetto per fare degli scatti di prova. Quando viene premuto il pulsante immagini campione che sono state scattate con le impostazioni WB correnti.
Regolare contemporaneamente tutte le impostazioni di modalità WB:
j
Consultate “ALL >”(gP. 93).
AEL
/
AFL
, vengono visualizzate delle
Impostazione del bilanciamento del bianco one-touch
Questa funzione è utile quando vi occorre un bilanciamento del bianco più preciso di quello che potete ottenere con un WB predefinito. Puntate la fotocamera verso un foglio di carta bianca sotto la fonte luminosa che volete usare per determinare il bilanciamento del bianco. Il bilanciamento del bianco ottimale per le condizioni di ripresa correnti possono essere salvate sulla fotocamera. Ciò è utile quando riprendete un soggetto sotto la luce naturale o varie altre fonti luminose con diverse temperature di colore. Per prima cosa, impostate
1
Puntate la fotocamera verso un foglio di carta bianca.
Posizionate la carta in modo che riempia il mirino. Assicuratevi che non ci siano ombre.
2
Mentre tenete premuto il pulsante <, premete il pulsante di scatto.
Viene visualizzata la schermata del bilanciamento del bianco one-touch.
3
Selezionate [YES] e premete il pulsante i.
Il bilanciamento del bianco viene registrato.
Il bilanciamento del bianco registrato sarà salvato nella fotocamera insieme alle impostazioni WB predefinite. Spegnendo la fotocamera i dati non verranno cancellati.
SUGGERIMENTI
Dopo aver premuto il pulsante di scatto, viene visualizzato [WB NG RETRY]:
j
Quando non c’è abbastanza bianco nell’immagine, o quando l’immagine è troppo luminosa, troppo scura, o i colori sembrano innaturali, non potete registrare il bilanciamento del bianco. Modificate le impostazioni del diaframma e del tempo di posa, quindi ripetete il procedimento dal Passo 1.
e modalità immagine
6
Modalità di registrazione, bilanciamento del bianco
[; FUNCTION]
su [V]. (g P. 8 9)
64
IT
Bracketing WB
Da uno scatto vengono create automaticamente tre immagini con bilanciamenti del bianco diversi (regolate nelle direzioni del colore specificato). Un’immagine presenta il bilanciamento del bianco specificato, mentre le altre costituiscono la stessa immagine regolata in diverse condizioni di colore.
Menu
Usate bd per selezionare la direzione del colore,
ac
quindi
Selezionate da o
[3 F 6 STEP]
(ambra-blu) e la direzione G-M (verde – magenta).
Quando premete a fondo il pulsante di scatto, vengono create automaticamente 3 immagini regolate nelle
per impostare il passo EV.
[OFF], [3 F 2 STEP], [3 F 4 STEP]
per il passo EV per la direzione A-B
direzioni del colore specificato.
SUGGERIMENTI
Per applicare il bracketing WB al bilanciamento del bianco che avete regolato:
j
Regolate il bilanciamento del bianco manualmente, quindi usate la funzione di bracketing WB. Il bracketing WB è applicato al bilanciamento del bianco che avete regolato.
x
Note
Durante il bracketing WB, la fotocamera non può scattare foto se la memoria non è sufficiente nella fotocamera e nella scheda per memorizzare almeno il numero di fotogrammi selezionato.
MENU[X][WB BKT]
WB BKT
A-BG
3F 4STEP 3F 4STEP
CANCEL SELECT
-
GO
M
Modalità immagine
Potete selezionare la tonalità dell’immagine per creare degli effetti unici. Per ciascuna modalità potete anche regolare i parametri dell’immagine, come contrasto e nitidezza. I parametri regolati vengono registrati in ogni modalità di effetto immagine.
[hVIVID] [iNATURAL] [jMUTED] [ZPORTRAIT] [MONOTONE] [CUSTOM]
Pannello di controllo super
Menu
: produce colori intensi. : produce colori naturali. : produce colori tenui. : produce splendidi toni della pelle. : produce tonalità di bianco e nero. : selezionate una modalità di immagine, impostate i parametri e registrate
l’impostazione. Potete inoltre registrare la gradazione in Questa impostazione viene configurata separatamente da nel menu.
g
“Gradazione” (P. 66)
ip
: [PICTURE MODE]
MENU[W]
[PICTURE MODE]
CANCEL SELECT
[CUSTOM]
[GRADATION]
PICTURE MODE
CARD SETUP CUSTOM RESET
PICTURE MODE
GRADATION
WB
h
i
NATURAL
j
Z
PORTRAIT
MONOTONE
.
VIVID
MUTED
GO
6
Modalità di registrazione, bilanciamento del bianco
e modalità immagine
65
IT
I parametri regolabili sono classificati in base alle modalità
0
TONO CHIARO
Adatto per un soggetto ben illuminato.
BASSE LUCI
Adatto per un soggetto in ombra.
immagine. I parametri individuali sono i seguenti.
[CONTRAST] [SHARPNESS] [SATURATION] [B&W FILTER]
[N: NEUTRAL]
[Ye: YELLOW]
[Or: ORANGE]
[R: RED]
[G: GREEN]
[PICT. TONE]
[N: NEUTRAL] [S: SEPIA] [B: BLUE] [P: PURPLE] [G: GREEN]
Gradazione
6
Oltre all’impostazione di gradazione
Modalità di registrazione, bilanciamento del bianco
e modalità immagine
di gradazione.
[HIGH KEY] [LOW KEY] [AUTO]
[NORMAL]
: distinzione tra chiari e scuri. : nitidezza dell’immagine. : intensità del colore. : crea un’immagine in bianco e nero.
Il colore del filtro viene schiarito e il colore complementare viene scurito.
: crea una normale immagine
in bianco e nero.
: riproduce il bianco delle nuvole
chiaramente definite su un cielo azzurro naturale.
: enfatizza leggermente i colori
dei cieli azzurri e dei tramonti.
: enfatizza intensamente i colori
dei cieli azzurri e la luminosità delle foglie rossicce.
: enfatizza intensamente i colori delle
labbra rosse e delle foglie verdi.
: colora le immagini in bianco e nero.
: crea una normale immagine in bianco e nero. : seppia : tendente al blu : tendente al porpora : tendente al verde
[NORMAL]
: gradazioni per un soggetto luminoso. : gradazioni per un soggetto scuro. : divide l’immagine in regioni dettagliate e regola la luminosità separatamente
per ciascuna regione. Ciò è utile per le immagini con grandi aree di contrasto in cui i bianchi appaiono troppo luminosi o i neri troppo scuri.
: utilizzate la modalità
[NORMAL]
i
NATURAL
J
CONTRAST
NATURAL
Lo Hi
Lo Hi
Lo
0
T
±
N
±
±
GO
Hi
Lo
GO
CONTRAST
SHARPNESS
SATURATION
CANCEL SELECT
i
CONTRAST
SHARPNESS
SATURATION
CANCEL SELECT
, potete selezionare tre altre impostazioni
in situazioni generiche.
0
0
0
+2
+1
Hi
0
-
1
-
2
Pannello di controllo super
Menu
x
Note
66
IT
La regolazione del contrasto non funziona con le impostazioni o
[AUTO]
.
ip
: [GRADATION]
MENU[W][GRADATION]
[HIGH KEY], [LOW KEY]
Riduzione del rumore di fondo
ON / AUTOOFF
Questa funzione riduce il rumore generato durante le esposizioni lunghe. Quando si riprendono scene notturne, i tempi di posa sono più lenti e le immagini presentano un rumore di fondo.
[NOISE REDUCT.]
Con il disturbo per produrre immagini più chiare. Con l’impostazione su del disturbo può essere usata solo quando il tempo di posa è lento. Con l’impostazione
[ON]
, la riduzione del disturbo sarà sempre attivata. Quando la riduzione del rumore
su è attivata, occorrerà circa il doppio del tempo consueto per scattare una fotografia.
, è possibile consentire alla fotocamera di ridurre automaticamente
[AUTO]
, la riduzione
Menu
• Il processo di riduzione del rumore viene attivato dopo lo scatto.
• La spia di accesso alla scheda lampeggia durante il processo di riduzione del rumore. Non è possibile scattare altre fotografie fino a che la spia di accesso alla scheda non si spegne.
• Quando è in funzione la riduzione del rumore, nel mirino viene visualizzata la scritta [busy].
x
Note
Nella fotografia in sequenza,
Questa funzione potrebbe non funzionare in modo efficace con alcuni soggetti o condizioni di ripresa.
MENU[W][NOISE REDUCT.]
[NOISE REDUCT.]
viene automaticamente impostata su
Filtro del disturbo
Potete selezionare il livello di elaborazione del rumore di fondo. Usate per un uso generico.
Menu
[HIGH]
è consigliato per fotografie ad elevata sensibilità.
MENU[W][NOISE FILTER]
[STANDARD]
[OFF]
.
6
Modalità di registrazione, bilanciamento del bianco
e modalità immagine
67
IT
Uso del flash
Gli occhi del soggetto appaiono rossi
7
Impostazione modalità flash
La fotocamera imposta la modalità flash in base a vari fattori, come la sincronizzazione e lo schema di accensione del flash. Le modalità flash disponibili dipendono dalla modalità di esposizione. Le modalità flash sono disponibili per flash esterni opzionali.
Flash automatico AUTO
Il flash si accende automaticamente in condizioni di scarsa illuminazione o in controluce. Per riprendere un soggetto in controluce, posizionate il crocino AF sul soggetto.
Velocità sincronizzazione flash / Slow limit
È possibile modificare il tempo di posa quando si aziona il flash integrato.
g“#
X-SYNC.” (P. 93), “#SLOW LIMIT” (P. 93)
Flash riduzione occhi rossi! /
Nella modalità flash riduzione occhi rossi, viene emessa una serie di pre-flash appena prima dell’accensione del flash regolare. Ciò aiuta gli occhi del soggetto ad abituarsi alla luce e riduce al minimo il fenomeno degli occhi rossi. In modalità
x
7
Sincronizzazione lenta (prima tendina)#SLOW
Uso del flash
Il flash a sincronizzazione lenta è progettato per i tempi di posa lenti. Normalmente, quando si riprende con un flash, i tempi di posa non possono scendere sotto un certo livello per evitare un movimento della fotocamera. Tuttavia, quando si riprende un soggetto in una scena notturna, un tempo di posa più rapido può rendere lo sfondo troppo scuro. Una sincronizzazione lenta vi permette di catturare sia lo sfondo che il soggetto. Poiché il tempo di posa è lento, assicuratevi che la fotocamera sia stabile appoggiandola su un treppiede in modo che l’immagine non risulti sfocata.
S
/ M, il flash viene sempre attivato.
Note
L’otturatore scatterà dopo circa 1 secondo dai pre-lampi. Tenete saldamente la fotocamera per evitare che si sposti.
L’efficacia del flash con riduzione occhi rossi può essere limitata se il soggetto non guarda direttamente i pre-lampi o se il campo di fotografia è troppo distante. L’efficacia può essere anche limitata dalle caratteristiche fisiche individuali.
H
Prima tendina
Di solito il flash si accende appena dopo che l’otturatore si è aperto completamente. Ciò prende il nome di prima tendina. Questo metodo viene generalmente utilizzato per la fotografia con flash.
68
IT
Sincronizzazione lenta (seconda tendina)#SLOW2 / 2nd CURTAIN
0 secondi
2
secondi
Seconda tendina Prima tendina
Accensione flash seconda tendina
Accensione flash prima tendina
Chiusura dell’otturatore L’otturatore si apre completamente
2 secondi
Il flash seconda tendina si accende appena prima della chiusura dell’otturatore. Cambiando la sincronizzazione del flash si possono creare interessanti effetti nell’immagine, per esempio esprimere il movimento di un’auto mostrando la scia delle luci posteriori. Più lento è il tempo di posa, migliore è il risultato dell’effetto. In modalità
Quando il tempo di posa è impostato a 2 sec.
Sincronizzazione lenta (prima tendina)/Flash riduzione occhi rossi!SLOW
Mentre utilizzate la sincronizzazione lenta, potete utilizzare anche questa funzione per ottenere una riduzione degli occhi rossi. Se riprendete un soggetto in una scena notturna, questa funzione vi consente di ridurre l’effetto occhi rossi. Dato che nella sincronizzazione con seconda tendina il tempo che passa tra la emissione dei pre-flash e lo scatto è lungo, è difficile ottenere la riduzione degli occhi rossi. Perciò, è disponibile solo la sincronizzazione con la prima tendina.
Flash fill-in
Il flash si accende indipendentemente dalle condizioni di luce. Questa modalità è utile per eliminare ombre dal viso del soggetto (come le ombre delle foglie di un albero), in controluce o per correggere la variazione di colore prodotta dall’illuminazione artificiale (in particolare dalla luce fluorescente).
x
Flash off
Il flash non scatta. Anche in questa modalità, il flash può essere usato come un illuminatore AF quando si alza.
g
#
Note
Quando il flash si accende, il tempo di posa è impostato su 1/180 sec. o meno. Quando riprendete un soggetto contro uno sfondo luminoso con il flash fill-in, lo sfondo potrebbe essere sovraesposto. In questo caso, usate il flash esterno opzionale FL-50R (o flash simile) e fotografate in modalità flash Super FP.
$
“AF ILLUMINAT.” (P. 87)
g
“Flash Super FP” (P. 74)
S
/ M, il flash viene sempre attivato.
7
Uso del flash
69
IT
Flash manuale
Calcolate il valore f usando la formula seguente.
Diaframma (valore f) =
GN x sensibilità ISO
Distanza dal soggetto (m)
Pulsante
#
j
Consente al flash integrato di emettere una quantità di luce fissa. Per fotografare con il flash manuale, impostate il valore f sull’obiettivo in base alla distanza del soggetto.
Rapporto della
quantità di luce
FULL (1/1) 12
1/4 6
1/16 3
1/64 1,5
GN: numero guida (equivalente a ISO 100)
Sensibilità ISO
Valore ISO
Sensibilità ISO
100 200 400 800 1.600
1,01,42,02,84,0
Metodo di impostazione
Pulsante diretto
#j
Pannello di controllo
ip
super
7
Uso del flash
Alcune modalità flash possono non essere disponibili, a seconda della modalità fotografia. Per ulteriori dettagli, consultate “Modalità flash che possono essere impostate in modalità fotografia” (
70
IT
g
P. 123).
: [FLASH MODE]
FLASH MODE
AUTO
SLOWSLOW SLOW2 FULL
1/4 1/16 1/64
SELECT
GO
Uso del flash integrato
Pulsante
#
Mirino
Indicatore stand-by del flash
Se riprendete un soggetto usando un obiettivo maggiore di 14 mm (equivalente a 28 mm su una macchina fotografica a rullino 35 mm), la luce emessa dal flash potrebbe produrre un effetto vignettatura. Il fatto che si produca o meno la vignettatura dipende dal tipo di obiettivo e dalle condizioni di ripresa (per esempio la distanza dal soggetto).
1
Premete il pulsante # per fare alzare il flash integrato.
Il flash integrato si alza automaticamente e si aziona in condizioni di scarsa luminosità nelle seguenti modalità.
AUTO / i / & / / / B / U / G / J /
r /g
2
Premete a metà il pulsante di scatto.
Il simbolo # (stand-by del flash) si accende quando il flash sta per accendersi. Se l’indicatore lampeggia, il flash si sta caricando. Attendete che il caricamento sia completo.
3
Premete completamente il pulsante di scatto.
SUGGERIMENTI
Quando non desiderate che il flash si apra automaticamente:
j
Impostate
Per fotografare senza attendere la fine della ricarica del flash:
j
x
[AUTO POP UP]
Consultate “RLS PRIORITY S / RLS PRIORITY C” (gP. 91).
Note
Quando [# con il flash esterno, quindi non funzionerà come flash.
g
RC MODE]
“Uso del sistema di flash RC wireless Olympus” (P. 74)
su
[OFF]. g
è impostato su
“AUTO POP UP” (P. 93).
[ON]
, il flash incorporato si accenderà solo per comunicare
7
Uso del flash
71
IT
Controllo intensità flash
0
Pulsante
F
j
Pulsante
#
L’intensità del flash può essere regolata da +3 a -3. In alcune situazioni (per esempio, quando riprendete soggetti piccoli, sfondi lontani, ecc.), potrete ottenere risultati migliori regolando la luce emessa dal flash (“intensità del flash”). È utile quando volete aumentare il contrasto (distinzione tra chiari e scuri) delle immagini per rendere le immagini più vivide.
Pulsante diretto
Pannello di controllo super
Menu
x
Note
Non disponibile per il flash manuale.
Non funziona quando la modalità di controllo del flash sul flash elettronico è impostata su MANUAL.
Se l’intensità del flash viene regolata con il flash elettronico, verrà combinata con l’impostazione dell’intensità del flash della fotocamera.
Quando [w+F] è impostato su del flash viene sommato al valore di compensazione dell’esposizione.
7
Bracketing Flash
Uso del flash
La fotocamera scatta più fotogrammi, modificando la quantità di luce emessa dal flash per ciascuno scatto. La fotocamera scatta 3 fotogrammi alla volta con la seguente quantità di luce: illuminazione ottimale, illuminazione regolata nella direzione - e illuminazione regolata nella direzione +.
Menu
Il valore di compensazione varia in base all’incremento EV.
g
“EV STEP” (P. 92)
Nella ripresa a singolo fotogramma, la quantità di luce emessa dal flash cambia ogni volta che si preme il pulsante di scatto.
Nella fotografia sequenziale, tenete premuto il pulsante di scatto finché viene scattato il numero selezionato di fotogrammi.
Rilasciando il pulsante di scatto, il bracketing flash si interrompe. Una volta interrotto, nel pannello di controllo super appare
#
+
Fj
ip
MENU[X][w]
g“w+F
”(P.93)
MENU[X][FL BKT]
: [w]
[ON]
, il valore di intensità
0
in verde.
METERING
RC MODE
AF MODE AF AREA ANTI-SHOCK
CANCEL SELECT
AE BKT
WB BKT
FL BKT
CANCEL SELECT
3F 0.3EV
3F 0.7EV
3F 1.0EV
0
GO
FL BKT
OFF
GO
+
3
OFF
+
2
0.0
+
1 0
S-AF
-
1
-
2
OFF
-
3
72
IT
Uso del flash esterno
Protezione slitta di contatto acaldo
Piedino di blocco Anello di blocco
Oltre alle capacità di flash integrate nella fotocamera, potete usare una qualsiasi delle unità flash esterne specificate per l’uso con questa fotocamera. Ciò vi consente di sfruttare una più ampia varietà di tecniche fotografiche con il flash per adattarvi a varie condizioni di ripresa. I flash esterni comunicano con la fotocamera, consentendovi di controllare le modalità flash della fotocamera con varie modalità di controllo del flash, come TTL-AUTO e Super FP. Il flash esterno specifico per questa fotocamera, può essere montato sulla fotocamera collegandolo alla slitta di contatto a caldo. Consultate anche il manuale d’uso del flash esterno.
Funzioni disponibili con le unità flash esterne
Flash opzionale FL-50R FL-50 FL-36R FL-36 FL-20 RF-11 TF-22
Modalità di controllo del flash
GN (numero guida) (ISO100)
Modalità RC
*
La lunghezza focale dell’obiettivo che può essere coperta (calcolata in base a una macchina fotografica a pellicola 35 mm)
x
Note
Il flash opzionale FL-40 non può essere usato.
Uso del flash elettronico esterno
Assicuratevi di aver collegato il flash alla fotocamera prima di accenderlo.
1
Rimuovete la protezione della slitta di contatto a caldo facendolo scorrere nella direzione indicata dalla freccia nell’illustrazione.
Conservate la protezione della slitta a caldo in un luogo sicuro e riposizionatela sulla fotocamera successivamente all’utilizzo del flash.
2
Collegate il flash elettronico alla slitta di contatto a caldo sulla fotocamera.
Se il piedino di blocco sporge, ruotate il più possibile l’anello di blocco della slitta nella direzione opposta a LOCK. Il piedino di blocco rientrerà.
3
Accendete il flash.
Quando la spia di caricamento del flash si illumina, il caricamento è completo.
Il flash sarà sincronizzato con la fotocamera a una velocità di 1/180 o meno.
4
Selezionate di una modalità flash.
5
Selezionate la modalità di controllo del flash.
Per un uso normale si consiglia TTL-AUTO.
6
Premete a metà il pulsante di scatto.
Le informazioni di ripresa come sensibilità ISO, diaframma e tempo di posa vengono comunicate dalla fotocamera al flash.
7
x
Premete completamente il pulsante di scatto. Note
Il flash incorporato non può essere usato se un flash esterno è collegato alla slitta di contatto a caldo.
TTL-AUTO, AUTO, MANUAL,
FP TTL AUTO, FP MANUAL
GN50 (85 mm*) GN28 (24 mm*)
9 k 9 kkkk
GN36 (85 mm*) GN20 (24 mm*)
TTL-AUTO,
AUTO, MANUAL
GN20 (35 mm*)GN11GN22
TTL-AUTO,
MANUAL
7
Uso del flash
73
IT
Flash Super FP
Flash Super FP
50°
100°
50°
30°
30°
60°
Direzione del lampo emesso
Sensore remoto
Direzione della
fotocamera
Il flash Super FP è disponibile con i modelli FL-50R e FL-36R. Utilizzate il flash Super FP quando non è possibile utilizzare i flash standard con i tempi di posa più veloci. È anche possibile riprendere con il flash fill-in con un diaframma aperto (come nelle riprese di ritratti all’aperto) con il flash Super FP. Per ulteriori dettagli consultate il manuale d’uso del flash esterno.
2008. 08.16
arge
Normal
Uso del sistema di flash RC wireless Olympus
La fotografia mediante flash wireless Olympus è possibile con il sistema di flash RC wireless Olympus. Con questo sistema di flash wireless, potete fotografare con più lampeggiatori wireless e controllare i lampeggiatori in tre gruppi (A, B e C). Il flash incorporato viene usato come intermediario di comunicazione tra la fotocamera e i flash esterni. Per dettagli su come utilizzare il flash wireless, consultate il relativo manuale.
Intervallo di impostazione del flash wireless
Posizionate il flash wireless in modo che il sensore wireless sia rivolto alla fotocamera. Le linee guida per l’intervallo di impostazione sono le seguenti. L’intervallo cambia secondo l’ambiente circostante.
30°
30
7
Uso del flash
50°
50
60
60°
30°
30
FP
OFF
10m
100°
100
50
50°
5m
INFO
per cambiare la visualizzazione del pannello di controllo super.
1
Posizionate il flash facendo riferimento a “Intervallo di impostazione del flash wireless” e accendete il flash.
2
Premete il pulsante MODE sul flash per impostarlo alla modalità RC, quindi impostate il canale e il gruppo del flash.
3
Impostate la modalità RC della fotocamera su [ON].
MENU[X][#RC MODE][ON]
Il pannello di controllo super passa alla modalità RC.
Premete il pulsante
74
IT
4
Modalità
di controllo
del flash
Gruppo
Selezionate la modalità flash e regolate l’intensità individualmente per i gruppi A, B e C. Per la modalità MANUAL, selezionate l’intensità del flash.
Valore intensità flash
Livello della luce di comunicazione
Consente di impostare il livello della luce di comunicazione su
[HI]
,
[MID]
o
[LO]
.
Canale
Consente di impostare il canale di comunicazione allo stesso canale utilizzato sul flash elettronico.
Flash standard/Super FP
Consente di passare tra il flash standard e il flash Super FP
Intensità flash
Utilizzate il pannello di controllo super per impostare la modalità flash e altre impostazioni per ciascun gruppo.
2008. 08.16
TTL
OFF
5
Selezionate di una modalità flash.
Il flash riduzione occhi rossi non è disponibile nella modalità RC.
6
Premete il pulsante # per fare alzare il flash integrato.
7
Una volta completate le operazioni di preparazione, effettuate degli scatti di prova per controllare i risultati.
8
Iniziate a fotografare tenendo controllata l’indicazione di carica completa sulla fotocamera e sul flash elettronico.
x
Note
Pur non essendoci limiti al numero di flash wireless utilizzabili, si consiglia di non impiegare più di tre flash per gruppo, in modo da evitare malfunzionamenti dovuti a interferenze.
In modalità RC, il flash integrato viene utilizzato per controllare il flash wireless. Il flash integrato non può essere utilizzato per fotografare in questa modalità.
Quando utilizzate la sincronizzazione sulla seconda tendina, impostate il tempo di posa e l’antiurto a 4 secondi. Il flash wireless potrebbe non funzionare correttamente con impostazioni del tempo di posa o antiurto più lenti.
+1.0
1 / 8
RC
LOM
2
7
Uso del flash
75
IT
Uso dei flash disponibili in commercio
Non potete utilizzare la fotocamera per regolare la luce emessa dai flash disponibili in commercio, a eccezione dei flash specifici per l’uso con questa fotocamera. Per utilizzare un flash disponibile in commercio, collegatelo alla slitta di contatto a caldo. Impostate la modalità fotografia della fotocamera su
1
Rimuovete la protezione della slitta di contatto a caldo per collegare l’unità flash alla fotocamera.
2
Impostate la modalità fotografia su M, quindi impostate il diaframma e il tempo di posa.
Impostate il tempo di posa a 1/180 sec. o più lento. Se il tempo di posa è più veloce di questo, non è possibile utilizzare i flash disponibili in commercio.
Un tempo di posa più lento potrebbe produrre immagini sfocate.
3
Accendete il flash.
Assicuratevi di accendere il flash dopo aver collegato l’unità flash alla fotocamera.
4
Impostate la sensibilità ISO e il diaframma sulla fotocamera in modo che si abbinino alla modalità di controllo del flash.
Consultate il manuale del flash per le istruzioni su come impostare la modalità di controllo.
x
Note
Il flash si accende ogni volta che l’otturatore viene rilasciato. Quando non vi occorre usare il flash, spegnetelo.
Controllate in anticipo che il flash che state utilizzando sia sincronizzato con la fotocamera.
Flash non specifici in commercio
1)
Le esposizioni, quando si usa un flash, devono essere regolate dal flash. Se un flash viene usato in modalità automatica, fatelo corrispondere al diaframma e alla sensibilità ISO impostati sulla fotocamera.
2)
Anche se il diaframma e la sensibilità ISO automatici del flash sono gli stessi della fotocamera, è possibile che non si ottenga la corretta esposizione a seconda delle
7
condizioni di ripresa. In tal caso, regolate il valore f o ISO automatico sul flash o calcolate
Uso del flash
la distanza in modalità manuale.
3)
Usate un flash con un angolo di illuminazione che corrisponda alla lunghezza focale dell’obiettivo. La lunghezza focale dell’obiettivo per una pellicola 35 mm è circa due volte la lunghezza focale dell’obiettivo progettato per questa fotocamera.
4)
Non usate un’unità flash o altro flash TTL accessorio che abbia funzioni di comunicazione in più rispetto ai flash specifici, poiché oltre a non funzionare correttamente potrebbe anche causare danni ai circuiti della fotocamera.
M
.
76
IT
Funzioni di riproduzione
j
Pulsante
INFO
p
Pulsante
q
< Pulsante
N
U
G
Premete p per modificare la posizione sull’immagine ingrandita.
Premete p per cambiare la posizione sull’immagine ingrandita. Quando [g FACE
DETECT] (g
P. 3 9 )
è impostato su
[ON]
, viene visualizzata una cornice attorno al volto rilevato. Premete i per spostare la cornice su un altro volto.
Premete bd per visualizzare i primi piani fotogramma per fotogramma. Quando [g
FACE
DETECT]
è impostato
su
[ON]
, premete ac
per passare ad un altro volto in posizione di primo piano.
Premete il pulsante
INFO
per tornare alla
riproduzione ingrandita.
(riproduzione di un
singolo fotogramma)
(Riproduzione ingrandita)
Premete il pulsante
INFO
a
: visualizza il fotogramma
memorizzato 10 fotogrammi prima.
c
: visualizza il fotogramma
memorizzato 10 fotogrammi dopo.
d
: visualizza il fotogramma
successivo.
b
: visualizza il fotogramma
precedente.
(Riproduzione posizione ingrandita)
Premete il
pulsante
INFO
(Riproduzione fotogramma-per-fotogramma ingrandita)
Per uscire dalla modalità di riproduzione, premete nuovamente il pulsante q.
Premendo a metà il pulsante di scatto viene riattivata la modalità fotografia.
Premete il pulsante <.
Riproduce l’immagine in primo piano ingrandita 10x.
Riproduzione di un singolo fotogramma / ingrandita
La procedura di base per la visualizzazione di immagini è descritta di seguito. Tuttavia, prima di utilizzare una qualsiasi di queste funzioni, seguite il passo 1 indicato più avanti. Potete impostare la fotocamera per passare automaticamente alla modalità di riproduzione a singolo fotogramma dopo aver fotografato.
1
Premete il pulsante q (riproduzione singolo fotogramma)
Appare l’ultima immagine registrata.
Il monitor LCD si spegne dopo oltre 1 minuto se non viene svolta alcuna operazione. La fotocamera si spegne automaticamente se non viene svolta alcuna operazione dopo 4 ore. Riaccendete la fotocamera.
2
Usate p per selezionare le immagini che desiderate visualizzare. Potete anche ruotare la ghiera su la riproduzione ingrandita.
g
“REC VIEW” (P. 97)
.
U
per
8
L
N
151515
8
Funzioni di riproduzione
77
IT
Visualizzazione light box
Pulsante
i
Pulsante
INFO
Pulsante
P
j
Pulsante
<
Immagine Benchmark
Pulsante
MENU
p
: Seleziona l’immagine di destra
p
: Scrolla l’immagine di destra
p
: Scrolla entrambe
le immagini in sincrono
Potete inoltre utilizzare il pulsante
INFO
analogamente per questa
procedura.
**
*
Potete visualizzare l’immagine riprodotta e un’altra immagine insieme sui lati sinistro e destro del monitor. Ciò risulta utile se si desidera confrontare le immagini registrate mediante bracketing.
1
Premete il pulsante P durante la riproduzione singolo fotogramma.
Il fotogramma visualizzato viene mostrato sul lato sinistro del monitor e il fotogramma successivo su quello destro. L’immagine viene mostrata allo stesso ingrandimento dell’immagine visualizzata.
L’immagine a sinistra è l’immagine benchmark.
2
Premete p per selezionare l’immagine a destra.
Potete proteggere, cancellare o copiare l’immagine a destra.
3
Premete il pulsante P.
La fotocamera torna alla riproduzione singolo fotogramma dell’immagine a sinistra con l’ingrandimento in corso di visualizzazione.
Operazioni durante la visualizzazione light box
Premendo il pulsante i si sostituisce l’immagine a sinistra con l’immagine a destra che diviene la nuova immagine benchmark.
8
Funzioni di riproduzione
Potete utilizzare la ghiera di controllo per cambiare l’ingrandimento di entrambe le immagini contemporaneamente.
Premendo il pulsante < o con il pulsante
p
di entrambe le immagini con il pulsante
INFO
. Premendo di nuovo il pulsante < o
potete spostare la posizione dell’immagine a destra
p
.
INFO
potete spostare le posizioni
78
IT
Visualizzazione indice/Calendario
j
U
G
(visualizzazione indice
a 100 fotogrammi)
(visualizzazione indice
a 9 fotogrammi)
(visualizzazione indice
a 4 fotogrammi)
(riproduzione di
un singolo fotogramma)
(Calendario) (visualizzazione indice
a 49 fotogrammi)
(visualizzazione indice
a 16 fotogrammi)
(visualizzazione indice
a 25 fotogrammi)
Questa funzione consente di visualizzare simultaneamente sul monitor più immagini. È utile se volete cercare rapidamente una particolare immagine.
Durante la riproduzione di un solo fotogramma, ogni volta che ruotate la ghiera verso mostrate cambia fra 4, 9, 16, 25, 49 e 100 fotografie.
b
: Va al fotogramma precedente. : Va al fotogramma successivo.
d a
: Va al fotogramma superiore.
c
: Va al fotogramma inferiore.
Per tornare alla riproduzione di un singolo fotogramma, ruotate la ghiera di controllo su
G
, il numero delle immagini
U
.
8
Funzioni di riproduzione
Calendario
Con il calendario, potete visualizzare per data le immagini registrate sulla scheda. Se nella stessa data è stata scattata più di un’immagine, viene visualizzata la prima immagine scattata in tale data.
p
per selezionare una data e premete il pulsante i per riprodurre le immagini per
Usate la data selezionata nella visualizzazione a fotogramma singolo.
79
IT
Visualizzazione dei dettagli
Pulsante
INFO
x
1 0
1 00 -0 01 5
1 5
N
x
1 0
N
x
1 0
N
[ 36 48 x2 73 6, 1/ 8 ]
x
1 0
’ 08 .1 2. 16
2 1: 56
1 00 -0 01 5
1 5
N
1 /2 50 F 5. 6
+ 2. 0 45 mm
I SO 1 00
0 .0
A : 0
WB : AUTO
G : 0
NATURAL
s RG B
N
Schema delle ombre / alte luci
Solo immagine Informazione 1 Informazione 2
Schema delle ombre / alte luci Visualizzazione
istogramma
Istogramma*
Informazion
i di ripresa
Visualizza numero del fotogramma, prenotazione stampe, protezione, modalità di registrazione e numero di file.
Visualizza numero del fotogramma, prenotazione stampe, protezione, modalità di registrazione, numero di pixel, compressione, data, ora e numero di file.
La distribuzione della luminosità dell’immagine registrata viene visualizzata in un istogramma (grafico della componente luminosità).
Le parti sottoesposte o sovraesposte dell’immagine registrata vengono visualizzate. Le parti in ombra (sottoesposte) verranno visualizzate in blu. Le parti illuminate (sovraesposte) verranno visualizzate in rosso.
*Istogramma
Se le barre dell’istogramma sono più alte a destra, l’immagine potrebbe essere troppo luminosa. Se le barre sono più alte a sinistra, l’immagine potrebbe essere troppo scura. Compensate l’esposizione o scattate una nuova fotografia.
Informazioni generali
Permette di visualizzare informazioni dettagliate sull’immagine. Le informazioni sulla luminanza possono essere mostrate anche con un istogramma e uno schema delle luci.
Premete ripetutamente il pulsante vengono visualizzate le informazioni desiderate.
Questa impostazione viene salvata e sarà mostrata la prossima volta che richiamate la visualizzazione delle informazioni.
INFO
finché non
x
L
N
8
Funzioni di riproduzione
L
N
x
SHADOW
10
HILIGHT
100-0015
10
15
’08.12.16
L
[3648x2736,1/8]
N
100-0015
L
N
21:56
WB : AUTO
x
10
250 F5.6
+2.0 45mm
ISO 100
A: 0 G: 0
NATURAL
sRGB
x
10
0.0
15
L
N
80
IT
Presentazione
Se selezionate [L
]
Pulsante
F
L
NN
L
NN
L
NN
L
NN
Immagine originale prima della rotazione
FFF
F
Questa funzione visualizza le fotografie memorizzate nella scheda una dopo l’altra. Le immagini vengono visualizzate una alla volta per circa 5 secondi a partire dall’immagine visualizzata corrente. La presentazione può essere eseguita usando la visualizzazione indice. Potete selezionare il numero di fotogrammi visualizzati durante la presentazione: 1, 4, 9, 16, 25, 49 o 100.
1
MENU[q][m]
2
Usate p per impostare.
[K]
(visualizzazione di-1 fotogramma) /
[L]
(visualizzazione di-4 fotogrammi) /
[M]
(visualizzazione di-9 fotogrammi) /
[N]
(visualizzazione di-16 fotogrammi) /
[O]
(visualizzazione di-25 fotogrammi) /
[h]
(visualizzazione di-49 fotogrammi) /
[i]
3 4
x
(visualizzazione di-100 fotogrammi)
Premete il pulsante i per avviare la presentazione. Premete il pulsante i per interrompere
la presentazione.
Note
Dopo circa 30 minuti dall’avvio della presentazione, se non viene svolta alcuna azione, la fotocamera si spegnerà automaticamente.
Rotazione delle immagini
Questa funzione permette di ruotare le immagini e visualizzarle verticalmente sul monitor durante la riproduzione di un solo fotogramma. Ciò è utile quando si scattano fotografie con la fotocamera tenuta verticalmente. Le immagini verranno visualizzate automaticamente nella direzione corretta anche se la fotocamera è ruotata.
1
MENU[q][y]
Quando è impostata su vengono ruotate e visualizzate automaticamente durante la riproduzione. Per ruotare e visualizzare l’immagine potete anche premere il pulsante
L’immagine ruotata sarà registrata sulla scheda in quella posizione.
[ON]
, le immagini scattate in verticale
F
.
8
Funzioni di riproduzione
81
IT
Riproduzione su televisore
Pulsante
q
Terminale video in entrata
Cavo video
Multi-connettore
Usate il cavo video fornito con la fotocamera per riprodurre le immagini registrate sul vostro televisore.
1
Spegnete fotocamera e televisore e collegate il cavo video come in figura.
2
Accendete il televisore e impostatelo in modalità video in entrata. Per maggiori informazioni sulla modalità video in entrata del televisore, consultate il relativo manuale.
3
Accendete la fotocamera e premete il pulsante
x
Note
Per collegare la fotocamera a un televisore, usate il cavo video fornito.
Controllate che il segnale video in uscita della fotocamera sia lo stesso del segnale video del televisore.
Il monitor della fotocamera si spegne automaticamente quando il cavo video è collegato alla fotocamera.
L’immagine potrebbe apparire decentrata a seconda dello schermo televisivo.
Modifica delle immagini
8
Funzioni di riproduzione
Le immagini memorizzate possono essere modificare e salvate come nuove immagini. Le funzioni di modifica disponibili variano a seconda del formato dell’immagine (modalità di registrazione immagine). I file JPEG possono essere stampati senza essere modificati. I file RAW, invece, non possono essere stampati senza subire modifiche. Per farlo, usate una funzione di modifica RAW per convertire il formato RAW in JPEG.
Modifica delle immagini memorizzate in formato RAW
Questa fotocamera esegue un’elaborazione delle immagini (come il bilanciamento del bianco e la regolazione della nitidezza) in formato RAW, quindi salva i dati in un nuovo file di formato JPEG. Mentre controllate le immagini memorizzate, potete modificarle a vostro piacimento.
L’elaborazione delle immagini viene eseguita sulla base delle impostazioni correnti della fotocamera. Modificate le impostazioni della fotocamera per adattarle alle vostre preferenze prima di apportare modifiche.
q
(riproduzione).
g
“VIDEO OUT” (P. 97)
82
IT
Modifica delle immagini memorizzate in formato JPEG
CANCEL SELECT GO
Confermate il formato dei dati da qui.
JPEG EDIT
CANCEL SELECT
GO
SHADOW ADJ
REDEYE FIX
BLACK & WHITE
SEPIA
[SHADOW ADJ] [REDEYE FIX] [P]
[BLACK & WHITE] [SEPIA] [S ATUR ATI ON]
[Q]
1
MENU[q][EDIT]
2
Usate bd per selezionare un’immagine, quindi premete il pulsante
La fotocamera riconosce il formato del file immagine.
Per le immagini registrate in formato RAW+JPEG, appare una schermata di selezione che chiede quali dati modificare.
3
La schermata di impostazione varia insieme al formato dell’immagine. Selezionate l’elemento da modificare e seguite questa procedura.
L’immagine modificata viene salvata come una nuova immagine, diversa dall’originale.
Per uscire dalla modalità modifica, premete il pulsante
x
Note
La correzione degli occhi rossi potrebbe non funzionare su certe immagini. Oltre agli occhi, questa funzione può influire su altre parti dell’immagine.
La modifica di immagini JPEG non è consentita nei casi seguenti:
Quando un’immagine viene memorizzata in formato RAW, quando un’immagine viene modificata mediante PC, quando la memoria della scheda è insufficiente, quando un’immagine viene memorizzata su un’altra fotocamera.
Durante il ridimensionamento ([Q]) di un’immagine, non potete selezionare un numero di pixel più elevato rispetto a quello originario.
Schiarisce i soggetti scuri in controluce. Riduce l’effetto occhi rossi durante le riprese con il flash. Consente di impostare la dimensione del ritaglio usando la ghiera di controllo e la posizione di ritaglio usando i tasti a freccia.
GOGOGO
Crea immagini in bianco e nero. Crea immagini in tonalità seppia. Imposta la profondità del colore. Regolate la saturazione del colore controllando l’immagine sullo schermo. Converte il formato immagine in 1.280 x 960, 640 x 480 oppure 320 x 240.
i
.
RAW DATA EDIT
YES
NO
CANCEL SELECT
MENU
GO
.
8
Funzioni di riproduzione
83
IT
Copia delle immagini
Pulsante
COPY
/
<
Questa funzione consente di copiare immagini su e da una scheda xD-Picture o CompactFlash o un Microdrive. Questo menu può essere selezionato se entrambe le schede di memoria sono inserite. La scheda selezionata è quella di origine per la copia.
Copia di un solo fotogramma
1
Riproducete l’immagine che desiderate copiare e premete il pulsante
2
Usate
ac
il pulsante
Copia dei fotogrammi selezionati
Questa funzione consente di selezionare più immagini e copiarle tutte durante la riproduzione di un singolo fotogramma o in visualizzazione indice.
1
Visualizzate le immagini che desiderate copiare e premete il pulsante
Le immagini selezionate vengono contrassegnate da una cornice rossa.
Per annullare la selezione, premete nuovamente il pulsante
2
Premete p per visualizzare le immagini successive che desiderate copiare e premete il pulsante
3
Dopo aver selezionato le immagini da copiare, premete il pulsante
4
Usate
8
Funzioni di riproduzione
Copia di tutti i fotogrammi
1
MENU[q][COPY ALL]
2
Premete d.
3
Usate il pulsante
ac
ac
i
i
i
COPY
/ <.
per selezionare [YES], quindi premete
.
i
.
.
i
COPY
per selezionare [YES], quindi premete il pulsante i.
per selezionare [YES], quindi premete
.
/ <.
g
“CF / xD” (P. 96)
COPY SELECT
YES
NO
.
CANCEL SELECT
COPY ALL
YES
NO
GO
84
IT
CANCEL SELECT
GO
Protezione delle immagini
Pulsante
i
Pulsante
0
Proteggete le immagini che desiderate conservare. Le immagini protette non possono essere cancellate con la funzione cancellazione di un singolo fotogramma o di cancellazione di tutti i fotogrammi.
Protezione di un solo fotogramma
Riproducete l’immagine che desiderate proteggere e premete il pulsante
9
(simbolo di protezione) viene visualizzato
nell’angolo superiore destro dello schermo.
Per annullare la protezione
Visualizzate le immagini protette e premete il pulsante 0.
Protezione dei fotogrammi selezionati
Questa funzione consente di selezionare più immagini e proteggerle tutte durante la riproduzione di un singolo fotogramma o in visualizzazione indice.
1
Visualizzate le immagini che desiderate proteggere e premete il pulsante i.
Le immagini selezionate vengono contrassegnate da una cornice rossa.
Per annullare la selezione, premete nuovamente il pulsante i.
Nella visualizzazione indice, premete p per selezionare le immagini che desiderate proteggere, quindi premete il pulsante
2
Premete p per visualizzare le immagini successive che desiderate proteggere e premete il pulsante
3
Dopo aver selezionato le immagini da proteggere, premete il pulsante 0.
Annullamento di tutte le protezioni
Questa funzione vi consente di annullare la protezione di più immagini in una volta.
1
MENU[q][RESET PROTECT]
2
Usate
ac
x
Note
La formattazione della scheda comporta la cancellazione di tutte le immagini, anche quelle protette.
g
“Formattazione della scheda” (P. 118)
Le immagini protette non possono essere ruotate anche quando è premuto il pulsante F.
0
.
i
.
i
.
per selezionare [YES], quindi premete il pulsante i.
8
Funzioni di riproduzione
85
IT
Cancellazione delle immagini
Pulsante
S
Consente la cancellazione delle immagini memorizzate. Potete selezionare la cancellazione di un singolo fotogramma, che cancella solo l’immagine corrente, la cancellazione di tutti i fotogrammi, che cancella tutte le immagini memorizzate sulla scheda, o la cancellazione dei fotogrammi selezionati, che cancella solo i fotogrammi selezionati.
x
Note
Per la cancellazione di tutti i fotogrammi o di fotogrammi selezionati su immagini registrate usando RAW+JPEG, vengono cancellate sia le immagini RAW sia le immagini JPEG. Per la cancellazione di un singolo fotogramma, potete scegliere se cancellare le immagini JPEG, RAW oppure
g
entrambe.
Le immagini protette non possono essere cancellate. Per farlo, dovete prima annullare la protezione.
Una volta cancellate, le immagini non possono essere recuperate. g“Protezione delle immagini” (P. 85)
Cancellazione di singoli fotogrammi
1
Riproducete l’immagine che desiderate cancellare e premete il pulsante
2
Usate premete il pulsante
Cancellazione dei fotogrammi selezionati
Questa funzione consente di cancellare in una volta tutte le immagini selezionate durante la riproduzione di un singolo fotogramma.
1
Visualizzate le immagini che desiderate cancellare e premete il pulsante i.
Le immagini selezionate vengono contrassegnate da una cornice rossa.
Per annullare la selezione, premete nuovamente il pulsante i.
Nella visualizzazione indice, premete p per selezionare le immagini che desiderate cancellare,
8
quindi premete il pulsante
2
Premete p per visualizzare le immagini successive che desiderate cancellare
Funzioni di riproduzione
e premete il pulsante
3
Dopo aver selezionato le immagini da cancellare, premete il pulsante S.
4
Usate
Cancellazione di tutti i fotogrammi
1
MENU[W][CARD SETUP]
2
Usate
3
Usate
Tutti i fotogrammi saranno cancellati.
“RAW+JPEG ERASE” (P. 95)
S
.
ac
per selezionare [YES], quindi
i
.
i
.
i
.
ac
per selezionare [YES], quindi premete il pulsante i.
ac
per selezionare [ALL ERASE], quindi premete il pulsante i.
ac
per selezionare [YES], quindi premete il pulsante i.
SUGGERIMENTI
Per cancellare immediatamente:
j
Se avete impostato “QUICK ERASE” (gP. 94) su cancellata immediatamente.
j
Potete impostare la posizione iniziale del cursore su
86
IT
[ON]
, premendo il pulsante S l’immagine viene
[YES]. g
“PRIORITY SET” (P. 95)
Personalizzazione della fotocamera
Usate ac per selezionare [Y], quindi premete d.
Usate ac per selezionare le schede da a a i, quindi premete d.
Usate ac per selezionare una funzione, quindi premete d.
Vicino
Vicino
)
)
Utilizzate i menu di personalizzazione per rendere la fotocamera più facile da utilizzare. Utilizzate il menu di personalizzazione 1 per personalizzare le funzioni di ripresa e il menu di personalizzazione 2 per impostare le funzioni base della fotocamera. Il menu personalizzato 1 presenta 9 schede (da da impostare.
AF/MF
BUTTON/DIAL
RELEASE/ DISP/8/PC
e
/ISO
EXP/
CUSTOM
#
CANCEL SELECT
GO
DIAL FUNCTION
A
DIAL DIRECTION
B
AEL/AFL
C
AEL/AFL MEMO
D
;
E
F
CANCEL SELECT
FUNCTION FUNCTION
a
a i) organizzate in base alle funzioni
AEL/AFL
FUNCTION FUNCTION
S1/C2/M1
OFF
GO
DIAL FUNCTION
A
DIAL DIRECTION
B
AEL/AFL
C
AEL/AFL MEMO
D
;
E
F
CANCEL SELECT
S-AF
C-AF
MF
S1/C2/M1
OFF
GO
9
Per dettagli sull’elenco dei menu, consultate “Uso del menu” (
Menu di personalizzazione 1a AF / MF
AF ILLUMINAT.
Il flash integrato può funzionare da illuminatore AF. Ciò semplifica la messa a fuoco in condizioni di scarsa illuminazione in modalità AF. Per utilizzare questa funzione, fate alzare il flash.
GHIERA DI MESSA A FUOCO
Potete personalizzare il modo in cui l’obiettivo viene regolato sul fuoco selezionando la direzione rotazionale della ghiera di messa a fuoco.
RESET LENS
Quando impostato su quando si spegne la fotocamera.
BULB FOCUSING
Potete impostare la fotocamera per consentire la regolazione della messa a fuoco in modalità Posa B con MF.
[ON]
Durante l’esposizione, potete regolare la messa a fuoco ruotando la relativa ghiera.
[OFF]
la messa a fuoco è bloccata durante l’esposizione.
LIVE VIEW AF MODE
Menu di personalizzazione 1b PULSANTE / GHIERA
DIAL FUNCTION
Potete impostare il funzionamento della ghiera di controllo in modo differente da quello predefinito. Ad esempio, dopo aver impostato l’impostazione dell’esposizione utilizzando la ghiera di controllo e impostare la variazione di programma utilizzando la ghiera di controllo mentre si tiene premuto il pulsante F.
[ON]
, consente di reimpostare la messa a fuoco dell’obiettivo (infinito)
[P]
su [F], in modalità P sarà possibile regolare
g
P. 29).
g
9
Personalizzazione della fotocamera
P. 3 7
87
IT
Modalità Impostazione
%
(variazione di
programma)
P
F
FNo. Diaframma Compensazione dell’esposizione
A
F
PULSANTE DI SCATTO Tempo di posa Compensazione dell’esposizione
S
F
PULSANTE DI SCATTO Tempo di posa Diaframma
M
FNo. Diaframma Tempo di posa
Variazione di programma Compensazione dell’esposizione
Compensazione dell’esposizione Variazione di programma
Compensazione dell’esposizione Diaframma
Compensazione dell’esposizione Tempo di posa
j
Pulsante F +
DIAL DIRECTION
È possibile impostare la direzione di rotazione della ghiera di controllo e la direzione verso la quale il tempo di posa / diaframma aumenta o diminuisce.
Impostazioneq (direzione di rotazione della ghiera)r (direzione di rotazione della ghiera)
DIAL1
DIAL2
Tempo di posa più lento
Aprite il diaframma (f-numero viene diminuito)
Tempo di posa più veloce
Chiudete il diaframma (f-numero viene aumentato)
Tempo di posa più veloce
Chiudete il diaframma (f-numero viene aumentato)
Tempo di posa più lento
Aprite il diaframma (f-numero viene diminuito)
AEL / AFL
Per eseguire le operazioni AF o di misura dell’esposizione, potete utilizzare il pulsante
AFL
anziché il pulsante di scatto. Selezionate la funzione del tasto da abbinare all’operazione con il pulsante di scatto premuto. Selezionate di messa a fuoco. Potete selezionare
Funzione del pulsante di scatto
9
Modalità
[S-AF]
Personalizzazione della fotocamera
modalità1 modalità2 modalità3
Premuto a metà Premuto a fondo Tenendo premuto AEL / AFL
Regolazione
Compensazione
S-AF Bloccata
S-AF
k
kk
Bloccata
[mode1] – [mode4]
[mode4]
solamente in modalità C-AF.
nella rispettiva modalità
Funzione del pulsante
Regolazione
Compensazione
kkk
Bloccata
kk
Regolazione
AEL / AFL
k
S-AF
[C-AF] modalità1 modalità2 modalità3 modalità4
Avvio C-AF Bloccata Bloccata
Avvio C-AF
k kk
k
Bloccata Bloccata
Bloccata Bloccata
Bloccata Bloccata Avvio C-AF
kk
k
k
Avvio C-AF
[MF]
88
IT
modalità1 modalità2 modalità3
k kkk k
Bloccata
Bloccata
kkk
Bloccata
kk
k
S-AF
j
AEL
/
Compensazione
Bloccata
Bloccata
k
Bloccata
Bloccata
k k
Bloccata
Bloccata
k
Operazioni di base [mode1]
[mode2]
[mode3] [mode4]
AEL / AFL MEMO
Premendo il pulsante
[ON]
[OFF]
;
Potete assegnare una funzione al pulsante<.
[Fn FACE DETECT]
[PREVIEW] / [LIVE PREVIEW] (elettronico)
[V]
[P HOME]
[MF]
[RAWK]
[TEST PICTURE]
[MY MODE]
[OFF]
Per determinare l’esposizione misurata durante la messa a fuoco. Il blocco AE viene attivato premendo il pulsante messa a fuoco e determinare l’esposizione separatamente. Per determinare l’esposizione premendo completamente il pulsante di scatto. Questa funzione è utile per fotografare scene con alterazioni significative nell’illuminazione, per esempio a teatro. Per mettere a fuoco con il pulsante Premete il pulsante il pulsante di scatto per determinare l’esposizione.
AEL
Premete il pulsante Premete nuovamente per annullare il mantenimento dell’esposizione. L’esposizione sarà bloccata solo mentre il pulsante
FUNCTION
Premete il pulsante < per impostare [g le impostazioni ottimali. Premete di nuovo per impostarlo su
g
“Uso della funzione di rilevamento del volto” (P. 39), “g FACE DETECT” (P. 92)
Tenendo premuto il pulsante <, potete usare la funzione anteprima.
g
“Funzione anteprima” (P. 46)
Premete il pulsante < per acquisire il valore WB.
g
“Impostazione del bilanciamento del bianco one-touch” (P. 64)
Premete il pulsante < per passare alla posizione home AF registrata. Premete di nuovo per tornare alla posizione originale. Se spegnete la fotocamera mentre è impostata nella posizione home AF, la posizione originale non viene memorizzata.
g
“Registrazione della posizione del crocino AF” (P. 54)
Premete il pulsante < per commutare la modalità AF su il pulsante per passare alla modalità AF originale. Se spegnete la fotocamera mentre è impostata su
Premete il pulsante < per passare da JPEG a RAW+JPEG o da RAW+JPEG a JPEG per la modalità di registrazione. Potete modificare la modalità di registrazione ruotando la ghiera di controllo mentre tenete premuto il pulsante
Premendo il pulsante di scatto insieme a < è possibile controllare la fotografia appena scattata sul monitor senza doverla registrare sulla scheda. Questa funzione è utile se desiderate vedere l’aspetto di una fotografia senza salvarla.
Tenendo premuto il pulsante <, potete scattare fotografie con le impostazioni della fotocamera registrate in
g
“MY MODE SETUP” (P. 90)
Non consente l’assegnazione della funzione.
[MF]
AEL
/
/
AFL
, potete bloccare e mantenere l’esposizione.
AEL
/
, la modalità AF originale non viene memorizzata.
<
.
[MY MODE SETUP]
AEL
/
AFL
, in modo da poter regolare la
AEL
/
AFL
AFL
per mettere a fuoco e premete completamente
AFL
per bloccare e mantenere l’esposizione.
FACE DETECT]
invece del pulsante di scatto.
AEL
/
AFL
viene premuto.
su
[ON]
e attivare
[OFF]
.
[MF]
. Premete di nuovo
.
9
Personalizzazione della fotocamera
89
IT
j
FUNCTION
Altre funzioni che possono essere assegnate al pulsante j / Y / <.
[j / < / Y]
g
“Scattare una sequenza di fotografie” (P. 55), “Fotografare con l’autoscatto” (P. 56), “Fotografare con il telecomando” (P. 56)
[AF AREA]
g
“Selezione mediante crocino AF” (P. 53)
[AF MODE]
g
“Selezione modalità AF” (P. 51)
[WB]
g
“Selezione del bilanciamento del bianco” (P. 62)
[METERING]
g
“Modificare la modalità di esposizione” (P. 46)
[ISO]
g
“Impostazione sensibilità ISO” (P. 50)
MY MODE SETUP
Potete memorizzare due impostazioni utilizzate con maggiore frequenza come My Mode. Potete selezionare in anticipo quale impostazione My Mode utilizzare seguendo le procedure in “Esecuzione” di seguito. Per utilizzare My Mode, impostate e tenete premuto il pulsante
Registrazione
1)
Selezionate
2)
Selezionate
Le impostazioni correnti sono registrate nella fotocamera. Per dettagli sulle funzioni che possono essere registrate in My Mode, consultate “Funzioni che possono essere registrate nelle impostazioni di ripristino personalizzate e My Mode” (
Per annullare la registrazione, selezionate
Esecuzione
1)
Selezionate
2)
Selezionate
L’opzione My Mode selezionata viene impostata.
Mentre scattate, premete il pulsante di scatto tenendo premuto il pulsante <.
BUTTON TIMER
9
Il pulsante diretto può restare selezionato anche dopo il rilascio.
Personalizzazione della fotocamera
[3 SEC] / [5 SEC] / [8 SEC] [HOLD]
Pulsanti utilizzabili con
j
A
Potete invertire le funzioni del pulsante il pulsante
n
(tasti freccia) LOCK
Per impedire operazioni involontarie, potete bloccare i tasti freccia in modo da non attivare le funzioni assegnate.
[MY MODE1] [SET]
[MY MODE1] [YES]
/ Y / <, F, #, WB, AF,
AEL
/
AFL
<
durante lo scatto. g“; FUNCTION” (P. 89)
o
[MY MODE2]
e premete il pulsante i.
o
e premete il pulsante i.
[MY MODE2]
Il pulsante rimane selezionato per il numero di secondi indicati. Il pulsante rimane selezionato fino alla successiva pressione.
[BUTTON TIMER]
ISO, G
funziona come il pulsante < e il pulsante < come il pulsante
g
“Elenco dei pulsanti diretti” (P. 27)
e premete d.
[RESET]
e premete il pulsante i.
AEL
/
AFL
e del pulsante <. Se selezionate
[; FUNCTION]
.
g
su
P. 126).
[MY MODE]
[ON]
,
AEL
/
AFL
.
90
IT
Menu di personalizzazione 1c RELEASE /
RLS PRIORITY S / RLS PRIORITY C
Normalmente, questa fotocamera non rilascia l’otturatore durante il funzionamento di AF o la ricarica del flash. Se desiderate rilasciare l’otturatore senza attendere il completamento di queste operazioni, utilizzate l’impostazione di seguito. Potete impostare singolarmente la priorità di rilascio in modalità AF. RLS PRIORITY S Imposta la priorità di rilascio per la modalità S-AF RLS PRIORITY C Imposta la priorità di rilascio per la modalità C-AF
j
g g
P. 5 1.
P. 5 2.
Menu di personalizzazione 1d DISP / 8 / PC
8
Per disattivare la riproduzione del beep al blocco della messa a fuoco, premete il pulsante di scatto.
SLEEP
Allo scadere di un determinato intervallo di tempo in cui la fotocamera è rimasta inattiva, entra in modalità di riposo (stand-by) per risparmiare le batterie. Dopo che il pannello di controllo super è stato visualizzato per un periodo di tempo specificato, la controluce si spegne. Trascorso un ulteriore periodo di tempo specificato, la fotocamera entra in modalità di riposo. [SLEEP] consente di selezionare il timer di riposo tra [1 MIN], [3 MIN], [5 MIN] o [10 MIN]. [OFF] disattiva la modalità di riposo. La fotocamera viene riattivata non appena premete un pulsante qualsiasi (il pulsante di scatto, il pulsante
BACKLIT LCD (Timer di controluce)
Per risparmiare la batteria, dopo che il pannello di controllo super è stato visualizzato per un periodo di tempo specificato, la controluce del monitor si spegne e il monitor diventa scuro. Apportate una selezione tra prima di spegnere la controluce. La controluce del monitor viene riattivata non appena viene premuto un pulsante qualsiasi (il pulsante di scatto, i tasti a freccia, ecc).
4 h TIMER (Autospegnimento)
Potete impostare la fotocamera in modo che si spenga automaticamente se non viene utilizzata per 4 ore. Se impostata su
USB MODE
La fotocamera può essere collegata direttamente a un computer o a una stampante con il cavo USB fornito. Specificando in precedenza il dispositivo a cui desiderate collegare la fotocamera, potete saltare la procedura di impostazione della connessione USB solitamente richiesta ogni volta che il cavo viene collegato. Per ulteriori dettagli sul collegamento della fotocamera a un dispositivo, consultate “Collegamento della fotocamera alla stampante” ( e “Collegamento della fotocamera al computer” (
q
, ecc).
[8 SEC], [30 SEC]
[AUTO]
La schermata di selezione della connessione USB verrà visualizzata ogni volta che il cavo viene collegato a un computer o a una stampante.
[STORAGE]
Consente di trasferire le immagini a un computer. Selezionate [STORAGE] anche per utilizzare il software OLYMPUS Master mediante connessione al PC.
[MTP]
Consente di trasferire le immagini a un computer su cui è installato Windows Vista senza utilizzare il software OLYMPUS Master.
[CONTROL]
Consente di controllare la fotocamera da PC utilizzando il software OLYMPUS Studio.
o
[1 MIN]
[HOLD]
[OFF]
non si spegnerà.
per definire il periodo di tempo che deve trascorrere
imposta la controluce in modo che rimanga accesa.
g
P. 104).
g
P. 100)
9
Personalizzazione della fotocamera
91
IT
[<EASY]
Può essere impostata quando la fotocamera viene collegata a una stampante PictBridge compatibile. Le immagini possono essere stampate direttamente senza utilizzare un PC.
g
“Collegamento della fotocamera alla stampante” (P. 100)
[<CUSTOM]
Può essere impostata quando la fotocamera viene collegata a una stampante PictBridge compatibile. Le immagini possono essere stampate con impostazioni definite (numero di stampe, tipo di carta, ecc.).
LIVE VIEW BOOST
Durante le riprese in modalità Live view, è possibile illuminare il monitor per facilitare la conferma del soggetto.
[OFF]
Il soggetto viene visualizzato sul monitor con il livello di luminosità regolato in base all’esposizione impostata. Potete anticipare lo scatto durante la conferma sul monitor per ottenere l’immagine desiderata.
[ON]
La fotocamera regola automaticamente il livello di luminosità e visualizza il soggetto sul monitor per facilitare la conferma. Le regolazioni relative alla compensazione dell’esposizione non avranno effetto sul monitor.
g
FACE DETECT
Quando impostato su e regolerà automaticamente la messa a fuoco su di essi.
g
“Uso della funzione di rilevamento del volto” (P. 39)
Potete riprodurre primi piani mettendo a fuoco sul volto del soggetto.
g
“Riproduzione di un singolo fotogramma / ingrandita” (P. 77)
FRAME ASSIST (Visualizzazione linee rette)
Durante Live view, potete visualizzare le linee rette sul monitor LCD come guida per la conferma della composizione. Premete ripetutamente il pulsante le linee rette.
g
“Visualizzazione dei dettagli” (P. 40)
[ON]
g
“Collegamento della fotocamera alla stampante” (P. 100)
, la fotocamera rileverà i volti delle persone nel fotogramma
INFO
fino a visualizzare
Menu di personalizzazione 1e EXP / e / ISO
EV STEP
9
Potete selezionare il passo EV per l’impostazione del parametro di esposizione, come il tempo di
Personalizzazione della fotocamera
posa, il valore del diaframma o di compensazione esposizione, da
ISO-AUTO SET
Potete impostare il limite superiore quando ISO è impostato su Consente di impostare il limite superiore del valore ISO che cambia automaticamente. Il limite superiore può essere impostato da 100 a 1.600.
ISO-AUTO
Potete impostare la modalità fotografia in cui viene attivata l’impostazione ISO
[P / A / S]
92
L’impostazione
[AUTO]
Se
[ALL]
L’impostazione viene automaticamente selezionata per ottenere il valore ISO ottimale anche nella
IT
modalità
[AUTO]
è selezionato in modalità M, viene impostato ISO 100.
M
.
viene attivata per tutte le modalità fotografia, tranne M.
[AUTO]
viene attivata per tutte le modalità fotografia. La sensibilità ISO
[1/3 EV], [1/2 EV] o[1 EV]
[AUTO].
[AUTO]
.
.
Lettura AEL
Premendo il pulsante
[AUTO]
esegue l’esposizione nella modalità selezionata in
BULB TIMER
Potete selezionare la durata massima (in minuti) della modalità Posa B.
AEL
/
AFL
, potete bloccare l’esposizione.
[METERING]
.
Menu di personalizzazione 1f # CUSTOM
#
X-SYNC.
Potete impostare il tempo di posa da usare quando si accende il flash. La velocità può essere impostata da 1/60 a 1/180 con incrementi di 1/3 EV.
Per informazioni sulla velocità di sincronizzazione dei flash disponibili in commercio, consultare i rispettivi manuali.
#
SLOW LIMIT
Potete impostare Slow limit per il tempo di posa da usare quando si accende il flash. La velocità può essere impostata da 1/30 a 1/180 con incrementi di 1/3 EV.
w+F
Quando è impostato su e viene eseguito il controllo dell’intensità del flash.
AUTO POP UP
In modalità illuminazione o in controluce. Quando impostato su automaticamente.
AUTO
[ON]
, viene aggiunto al valore di compensazione dell’esposizione
o scena, il flash incorporato si apre automaticamente in condizioni di scarsa
[OFF]
, il flash integrato non si aprirà
Menu di personalizzazione 1g K / COLOR / WB
ALL
>
Potete applicare lo stesso valore di compensazione a tutte le modalità di bilanciamento del bianco in una volta.
[ALL SET] [ALL RESET]
Se selezionate [ALL SET]
1)
Usate bd per selezionare la direzione del colore. Verso A: ambra-blu / Verso G: verde-magenta
2)
Usate ac per impostare il valore di compensazione. g“Compensazione WB” (P. 63) Rilasciando il pulsante il bilanciamento del bianco che avete regolato.
Se selezionate [ALL RESET]
1)
Usate ac per selezionare
A tutte le modalità WB viene applicato lo stesso valore di compensazione. Tutte le impostazioni del valore di compensazione WB applicate alle modalità WB vengono cancellate.
AEL
/
AFL
, viene ripresa un’immagine campione. Potete controllare
[YES]
.
9
Personalizzazione della fotocamera
93
IT
COLOR SPACE
[sRGB]
Spazio di colore standard per Windows.
[Adobe RGB]
Spazio di colore che può essere impostato con Adobe Photoshop.
Registrate 4 diverse combinazioni di impostazioni.
Impostate il tasso
di compressione.
Impostate il numero di pixel (risoluzione).
Questa funzione consente di selezionare il modo in cui i colori vengono riprodotti sul monitor o sulla stampante. Il primo carattere del nome di file dell’immagine indica lo spazio di colore
g
corrente.
“FILE NAME” (P. 95)
SHADING COMP.
In alcuni casi, i bordi dell’immagine possono essere ombreggiati a causa delle caratteristiche dell’obiettivo. La funzione di compensazione ombre compensa questo comportamento aumentando la luminosità sul bordo scuro dell’immagine. Questa funzione è in genere utile quando si usano grandangoli.
x
Note
Questa funzione non è disponibile con teleconvertitore o tubo di estensione collegato alla fotocamera.
A elevate impostazioni ISO, il rumore nei bordi dell’immagine può essere notevole.
K
SET
Potete combinare 3 dimensioni e 4 tassi di compressione e registrare 4 combinazioni. Selezionate l’impostazione registrata con
g
[K]
“Come selezionare la modalità di registrazione” (P. 60)
.
D
SET
1 2 34
Y
XW
SF F N SF
PIXEL COUNT
CANCEL SELECT
W
Y
arge
GO
PIXEL COUNT
9
Potete impostare le dimensioni in pixel per le dimensioni dell’immagine [X], [W].
[Xiddle]
Personalizzazione della fotocamera
[Wmall]
Menu di personalizzazione 1h RECORD / ERASE
QUICK ERASE
Potete cancellare l’immagine appena scattata con il pulsante S.
[OFF]
[ON]
94
IT
Selezionate Selezionate
[3200x2400], [2560 x 1920] [1280 x 960], [1024 x 768]
o
[1600 x 1200]
o
[640 x 480]
.
.
Se premete il pulsante S, appare la schermata di conferma che chiede se desiderate cancellare l’immagine. Premendo il pulsante S si cancella immediatamente l’immagine.
RAW+JPEG ERASE
Tutte le cartelle
Nome cartella 000 OLYMP
Numero cartella (100 - 999)
Pmdd0000.jpg
Nome file
Giorno
(01 – 31)
Mese
(10, 11, 12 sono indicati con A, B, C)
Spazio colore
P: sRGB _: Adobe RGB
Numero file
(0001 – 9.999) Dopo aver scattato 9.999 foto il contat ore viene riportato a 0001 per la fotografia successiva e i l numero cartella aumenta di 1 per nominare e creare una nuova c artella in cui l’immagine successiva (file) viene memorizzata.
Potete selezionare il metodo per cancellare le immagini registrate in formato RAW+JPEG. Questa funzione può essere utilizzata per cancellare soltanto un fotogramma.
[JPEG] [RAW] [RAW+JPEG]
x
Note
Questa funzione è efficace solo per la cancellazione di un singolo fotogramma. Nella cancellazione di tutti i fotogrammi o di quelli selezionati, vengono cancellati tutti i file RAW e JPEG, indipendentemente da questa impostazione.
Cancella tutti i file di immagine JPEG, conservando solo quelli RAW. Cancella tutti i file di immagine RAW, conservando solo quelli JPEG. Cancella le immagini di entrambi i formati.
FILE NAME
Quando scattate una fotografia, la fotocamera assegna un nome file e la salva in una cartella. I nomi file vengono assegnati come mostra l’illustrazione sotto.
[AUTO]
Anche quando viene inserita una nuova scheda, i numeri delle cartelle della scheda precedente vengono conservati. Se la nuova scheda contiene un file di immagine il cui numero coincide con uno salvato sulla precedente, la numerazione dei file della nuova scheda viene fatta partire dal numero più alto presente nella scheda precedente.
[RESET]
Quando si inserisce una nuova scheda, i numeri di cartella partono da 100 e i numeri di file da 0001. Se viene inserita una scheda contenente immagini, i numeri di file iniziano dal numero di file più alto nella scheda.
• Quando sia la numerazione delle cartelle sia quella dei file raggiungono il valore massimo (999/
9.999), non è più possibile memorizzare altre immagini, anche se la scheda non è ancora piena. Non è possibile scattare altre fotografie ed è necessario inserire una nuova scheda.
PRIORITY SET
Potete personalizzare la posizione iniziale del cursore ( Cancellazione delle immagini o Formattazione della scheda.
dpi SETTING
Potete impostare in anticipo la risoluzione di stampa delle immagini. Il valore impostato viene registrato sulla scheda con le immagini.
[AUTO] [CUSTOM]
Viene impostato automaticamente in base alle dimensioni dell’immagine. Potete definire l’impostazione desiderata. Premete d per visualizzare la schermata di impostazione.
[YES]
o
[NO]
) nella schermata
9
Personalizzazione della fotocamera
95
IT
Menu di personalizzazione 1i K UTILITY
Potete impostare il carattere su OFF,
A – Z o 0 – 9.
MODO PULIZIA
CU
/
HI
Potete sostituire [j] (SPORT) e [/] (NIGHT+PORTRAIT) sulla ghiera di selezione con [H] (UNDERWATER MACRO) e Per utilizzare la fotocamera per fotografie sott’acqua, utilizzate l’apposita custodia opzionale.
[I]
(UNDERWATER WIDE).
Menu di personalizzazione 2
X
(Impostazione data/ora)
CF / xD
Potete specificare quale scheda utilizzare quando sono caricate due schede CompactFlash e xD-Picture Card.
EDIT FILENAME
Potete rinominare i file immagine per identificarli e organizzarli con maggiore facilità. La parte del nome di file che è possibile modificare dipende dalla spazio di colore.
g
“COLOR SPACE” (P. 94)
sRGB : Pmdd0000.jpg AdobeRGB : _mdd0000.jpg
s
(Regolazione della luminosità del monitor)
La luminosità e la temperatura colore del monitor possono essere regolate. La regolazione della temperatura colore riguarderà solo la visualizzazione sul monitor durante la riproduzione.
bd
Usate colore) e usate
per passare da k (luminosità) a j (temperatura
ac
per regolare il valore da
[+7]
a
[–7]
.
9
Personalizzazione della fotocamera
W
(Modifica della lingua)
La lingua delle visualizzazioni dello schermo e dei messaggi di errore (ENGLISH) può essere modificata.
Potete aggiungere un’altra lingua alla fotocamera ricorrendo al software OLYMPUS Master fornito con il prodotto.
Per ulteriori dettagli, consultate la Guida nel software OLYMPUS Master.
g
“Uso del software OLYMPUS Master” (P. 103)
CANCEL SELECT
g
g
P. 1 1 7
–5+
GO
P. 1 5
2
96
IT
VIDEO OUT
Potete scegliere il formato NTSC o PAL a seconda del tipo di segnale video del vostro televisore. Questa impostazione deve essere eseguita quando desiderate collegare la fotocamera per la riproduzione delle immagini su un televisore all’estero. Assicuratevi di selezionare il tipo di segnale video selezionato sia quello corretto prima di collegare il cavo video. Se utilizzate il tipo di segnale video errato, le immagini registrate non verranno riprodotte correttamente sullo schermo televisivo.
Tipi di segnale video TV nei principali Paesi e aree geografiche
Controllate il tipo di segnale video prima di collegare la fotocamera al televisore.
NTSC Nord America, Giappone, Taiwan, Corea
PAL Paesi europei, Cina
REC VIEW
Potete visualizzare l’immagine appena scattata sul monitor durante la memorizzazione sulla scheda e selezionare l’intervallo di visualizzazione. Questa funzione è utile per effettuare un rapido controllo della fotografia appena scattata. Per riprendere subito a fotografare premete il pulsante di scatto a metà mentre controllate l’immagine.
[1 SEC] – [20 SEC]
[SPENTO] [AUTOq]
PIXEL MAPPING
FIRMWARE
Verrà visualizzata la versione del firmware del vostro prodotto. Se desiderate richiedere informazioni relative alla vostra fotocamera e ai relativi accessori o scaricare software, avrete bisogno di sapere qual è la versione utilizzata da ognuno dei prodotti.
d
Premete il pulsante
. Verrà visualizzata la versione del firmware del vostro prodotto. Premete
i
per tornare alla schermata precedente.
Seleziona il numero di secondi per la visualizzazione di ogni immagine. Può essere impostata a intervalli di 1 secondo. L’immagine registrata nella scheda non viene visualizzata. Visualizza l’immagine registrata, quindi attiva la modalità di riproduzione. Questa funzione è utile per cancellare un’immagine dopo averla controllata.
g
P. 1 1 7
9
Personalizzazione della fotocamera
97
IT
Stampa
Guida operativa
10
Prenotazione delle stampe (DPOF)
Prenotazione stampe
La prenotazione delle stampe vi permette di memorizzare i dati di stampa (numero delle stampe, data/ora) con le immagini memorizzate sulla scheda. Le immagini impostate con la prenotazione delle stampe possono essere stampate secondo le seguenti modalità.
Stampa presso un laboratorio che usa una stampante DPOF compatibile
Potete stampare le immagini usando i dati di prenotazione delle stampe.
Stampa con una stampante DPOF compatibile
Le immagini possono essere stampate direttamente senza utilizzare un PC da una stampante dedicata. Per ulteriori dettagli consultate il manuale della stampante. Può essere necessario l’uso di un adattatore per PC card.
x
Note
Le prenotazioni DPOF impostate con un’altra macchina non possono essere modificate da questa fotocamera. Effettuate i cambiamenti usando la macchina originale. Inoltre, l’impostazione di nuove prenotazioni DPOF usando questa fotocamera cancellerà le prenotazioni precedenti impostate da un altro dispositivo.
Non tutte le funzioni possono essere disponibili su tutte le stampanti o presso il laboratorio fotografico.
I dati RAW non sono stampabili.
Prenotazione stampa di un solo fotogramma
Attenetevi alla guida operativa per informazioni su come prenotare la stampa di un’immagine.
1
MENU[q][<]
EDIT
ON
10
98
Stampa
2
Selezionate [<] e premete il pulsante i.
3
Premete bd per selezionare il fotogramma che desiderate impostare per la prenotazione di stampa, quindi premete il numero di stampe.
Per impostare la prenotazione di stampa per più immagini, ripetete questo passaggio.
4
Una volta terminato, premete il pulsante i.
IT
Appare la schermata del menu per la prenotazione di singoli fotogrammi.
ca
per definire
COPY ALL RESET PROTECT
CANCEL SELECT
PRINT ORDER SETTING
CANCEL SELECT
CANCEL SELECT
GO
GO
GO
5
Selezionate il formato per la data e l’ora, quindi premete
[NO] [DATE]
[TIME]
6
Selezionate [SET] e premete il pulsante i.
i
Le immagini vengono stampate senza la data e l’ora. Le immagini vengono stampate con la data dello scatto. Le immagini vengono stampate con l’ora dello scatto.
.
NO
DATE
TIME
CANCEL SELECT
PRINT ORDER SETTING
CANCEL
GO
SET
Prenotazione di tutte le stampe
Applica la prenotazione delle stampe alle immagini memorizzate sulla scheda. Il numero di stampe è fissato su 1.
1
MENU[q][<]
2
Selezionate [U] e premete il pulsante i.
3
Selezionate il formato per la data e l’ora, quindi premete i.
[NO]
Le immagini vengono stampate senza la data e l’ora.
[DATE]
Le immagini vengono stampate con la data dello scatto.
[TIME]
4
Le immagini vengono stampate con l’ora dello scatto.
Selezionate [SET] e premete il pulsante i.
CANCEL SELECT
GO
Azzeramento dei dati di prenotazione stampa
Potete selezionare tutti i dati di prenotazione delle stampe o solo quelli relativi alle immagini selezionate.
1
MENU[q][<]
Reimpostazione dei dati di prenotazione delle stampe per tutte le immagini
2
Selezionate [<] o [U] e premete il pulsante i.
3
Selezionate [RESET] e premete il pulsante i.
Reimpostazione dei dati di prenotazione di un’immagine selezionata
2
Selezionate [<] e premete il pulsante i.
3
Selezionate [KEEP] e premete il pulsante i.
4
Usate bd per selezionare il fotogramma con i dati di prenotazione delle stampe da reimpostare, quindi premete di stampe a 0.
5
Una volta terminato, premete il pulsante i.
6
Selezionate il formato per la data e l’ora, quindi premete i.
Questa impostazione viene applicata a tutti i fotogrammi con dati di prenotazione stampe.
7
Selezionate [SET] e premete il pulsante i.
PRINT ORDER SETTING
PRINT ORDERED
RESET
KEEP
CANCEL SELECT
c
per ridurre il numero
GO
Stampa
10
99
IT
Stampa diretta (PictBridge)
Multi-connettore
Cavo USB
Collegando la fotocamera, a una stampante PictBridge compatibile, con il cavo USB, potete stampare direttamente le immagini. Per sapere se la vostra stampante è compatibile con PictBridge, consultate il manuale della stampante.
PictBridge
Lo standard che consente il collegamento di fotocamere digitali a stampanti di diverse marche e la stampa diretta delle immagini dalla fotocamera.
STANDARD
Tutte le stampanti che supportano PictBridge hanno impostazioni di stampa standard. Selezionando saranno stampate secondo quanto stabilito. Per ulteriori dettagli sulle impostazioni standard della vostra stampante, consultate il relativo manuale o contattate il produttore.
Le modalità e le impostazioni di stampa disponibili, come il formato della carta, variano a seconda del tipo di stampante. Per ulteriori dettagli, consultate il manuale della stampante.
Per ulteriori dettagli relativi ai tipi di carta, alle cartucce di inchiostro e altro, consultate il manuale della stampante.
x
Collegamento della fotocamera alla stampante
Usate il cavo USB in dotazione per collegare la fotocamera alla stampante PictBridge compatibile.
1
Stampa
[STANDARD]
Note
Usate una batteria completamente carica per la stampa.
Le immagini memorizzate in formato RAW non possono essere stampate.
La fotocamera non entra in modalità di riposo quando è collegata con il cavo USB.
Accendete la stampante e collegate il cavo USB al multi-connettore della fotocamera e alla porta USB della stampante.
Per ulteriori dettagli su come accendere la stampante e sulla porta USB, consultate il manuale della stampante.
nella schermata delle impostazioni (g P. 101), le immagini
10
100
2
Accendete la fotocamera.
Verrà visualizzata la schermata di selezione per la connessione USB.
3
Usate p per selezionare [EASY PRINT] o [CUSTOM PRINT].
Se selezionate [EASY PRINT]
Passate alla sezione “Stampa – metodo rapido” (gP. 101).
Se selezionate [CUSTOM PRINT]
Appare
[ONE MOMENT]
vengono collegate. Passate alla sezione “Personalizzazione della
g
stampa” (
x
Note
Se la schermata non viene visualizzata dopo alcuni minuti, scollegate il cavo USB e ricominciate
IT
dal passo 1.
P. 101)
e la fotocamera e la stampante
USB
STORAGE
MTP
CONTROL
EASY PRINT
CUSTOM PRINT
SELECT GO
Loading...