Visitate la nostra homepage
o chiamate il Numero Verde*:
per Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Lussemburgo, Olanda,
Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito.
* Vi preghiamo notare che alcuni servizi/provider di telefonia (mobile) non consentono
l’accesso o richiedono un prefisso addizionale ai numeri +800.
Per tutti i Paesi Europei non elencati e in caso non vi fosse possibile contattare
i suddetti numeri telefonici, rivolgetevi ai seguenti numeri
NUMERI A PAGAMENTO:
Il nostro servizio di assistenza tecnica clienti è disponibile dalle 9 alle 18 (da lunedì a venerdì).
Stampato in Germania · OIME · 4/2008 · Hab. · E0460803
z
Prima di iniziare a usare la vostra fotocamera, leggete attentamente la sezione “Misure
di sicurezza” del presente manuale.
z
Prima di fare fotografie importanti, vi consigliamo di scattare alcune fotografie di prova,
per acquisire familiarità con la macchina.
z
Le illustrazioni dello schermo e della fotocamera mostrate in questo manuale sono state realizzate
durante le fasi di sviluppo e potrebbero presentare delle differenze rispetto al prodotto reale.
z
Le informazioni del manuale si basano sulla versione 1.0 del firmware della fotocamera. In caso
di aggiunta e/o modifica delle funzioni dovuta a un aggiornamento del firmware, le informazioni
saranno diverse. Per avere le informazioni più recenti, visitate il sito Web di Olympus.
(Sequenza di fotografie /
Autoscatto / Telecomando)
g
P. 55 – 57, 90
Pulsante
COPY
/ <
(copia/stampa)
g
P. 84, 100
Pulsante
#
(flash)
g
P. 71
Bocchettone
Inserire l’obiettivo dopo aver rimosso il tappo
corpo macchina per evitare che polvere
e sporco entrino nel corpo della macchina.
Punto di aggancio
della tracolla
g
P. 10
Ghiera di selezione
delle modalità
g
P. 4
Pulsante
F
(Compensazione
dell’esposizione)
g
P. 47
Ghiera di controllo
(
j) g
P. 19, 26
Pulsante POWER
g
P. 14
Pulsante di scatto
g
P. 16, 31
4
Fotocamera
2
IT
Guida di base
Pulsante
AEL
/
AFL
g
P. 37, 48, 88
Pulsante
0
(Protezione)
g
P. 85
Pulsante i
g
P. 29
Tasti a freccia
g
P. 27, 29
Pulsante di espulsione
g
P. 13
Multi-connettore
g
P. 82, 100, 104
Sportello
copriconnettore
Ghiera di regolazione
delle diottrie
g
P. 14
<
Pulsante
g
P. 89
Presa treppiede
Blocco vano batteria
g
P. 11
Sportello vano
batteria
g
P. 11
Pulsante
u
(Live view)
g
P. 36
Pulsante
o
(Stabilizzazione
immagine)
g
P. 58
Pulsante
P
(Crocino AF)
g
P. 53
Sportello vano scheda g P. 13
Vano scheda CF
g
P. 13
Vano scheda xD-Picture
g
P. 1 3
Spia di accesso alla scheda
g
P. 13, 16, 105
Monitor LCD
g
P. 8, 9, 36
Mirino g P. 6
Pulsante
S
(Cancellazione)
g
P. 8 6
Pulsante
INFO
(Visualizzazione
delle informazioni)
g
P. 28, 40, 77
Pulsante
MENU
g
P. 2 9
Pulsante
q
(Riproduzione)
g
P. 7 7
Oculare
g
P. 5 6
Nomi e funzioni dei componenti
3
IT
Ghiera modalità
Modalità di ripresa facili
La ghiera modalità vi consente
di modificare le impostazioni della
fotocamera in base al soggetto.
•
Selezionate in base alla scena di ripresa. La fotocamera imposta automaticamente le condizioni
di ripresa appropriate.
•
Nelle modalità di ripresa facili, la rotazione della ghiera modalità o lo spegnimento della
fotocamera fa sì che le funzioni modificate ritornino alle impostazioni predefinite.
Permette di fotografare usando un diaframma e un tempo
AUTO
i
l
&
j
/
NOTTURNI+RITRATTI
g
Programmi di scena
AUTO
PORTRAIT
LANDSCAPE
MACRO
SPORT
di posa ottimali, impostati dalla fotocamera. Il flash integrato
si apre automaticamente in condizioni di scarsa illuminazione.
Adatto per fotografare una persona in stile ritratto.
Adatto per fotografare paesaggi e altre scene esterne.
Adatta per fotografare primi piani.
Ideale per fotografare azioni in rapido movimento senza
sfocature.
Adatto per fotografare sia il soggetto principale che lo sfondo
di notte.
Quando selezionate una modalità che si adatti alla situazione,
la fotocamera ottimizza le impostazioni in base alle condizioni
di ripresa. A differenza del programma di scena della ghiera
modalità, la maggior parte delle funzioni non può essere
modificata.
1
Impostate la ghiera modalità
su
g
.
•
Appare il menu Scene.
2
Usate acper selezionare
il programma di scena.
•
Viene visualizzata
un’immagine di esempio
seguita da una descrizione
della modalità selezionata.
3
Premete il pulsante i.
•
La fotocamera entra in modalità di ripresa stand-by.
•
Per modificare la selezione, premete nuovamente
il pulsante
i
. Appare il menu Scene.
For taking a
portrait-style
shot.
SELECT
PORTRAIT1
GO
4
IT
Guida di base
Tipi di programmi di scena
IconaModalitàIconaModalità
I
1
RITRATTI
J
11
MACRO
L
2
PAESAGGIO
r
12
MACRO NATURA
K
3
PAESAGGI+RITRATTI
&
13
CANDELA
G
4
NOTTURNI
*
14
TRAMONTO
U
5
NOTTURNI+RITRATTI
(
15
FUOCHI D’ARTIFICIO
G
6
BAMBINI
@
16
DOCUMENTI
J
7
SPORT
s
17
PAN ORA MA
H
8
TONO CHIARO
g
18
SPIAGGIA E NEVE
I
9
BASSE LUCI
I
19
UNDERWATER WIDE
q
10
DIS MODE
H
20
UNDERWATER MACRO
Modalità di funzioni avanzate
•
Per funzioni avanzate e un maggiore controllo creativo, potete impostare il diaframma e il tempo
di posa.
•
Le impostazioni effettuate nelle modalità di ripresa avanzate vengono mantenute anche
se la fotocamera viene spenta.
P
Fotografia programmata
Fotografia con priorità
A
dei diaframmi
Fotografia con priorità
S
M
ai tempi
Fotografia manuale
Permette di fotografare usando un diaframma e un tempo
di posa impostati dalla fotocamera. (g P. 4 2)
Permette di impostare il diaframma manualmente.
La fotocamera imposta automaticamente il tempo di posa.
(
g
P. 43)
Permette di impostare il tempo di posa manualmente.
La fotocamera imposta automaticamente il diaframma.
(
g
P. 43)
Permette di impostare il diaframma e il tempo di posa
manualmente. (g P. 4 4)
Nomi e funzioni dei componenti
5
IT
Mirino
Crocino AF g P. 53
Diaframma
g
P. 42 - 45
Controllo batteria
(pronta per l’uso)
(da ricaricare)
Flash
g
P. 68
(lampeggiante: caricamento
in corso, illuminato: ricarica
completata)
Blocco AE
g
P. 48
Tempo di posa
g
P. 42 - 45
Stabilizzazione
immagine
g
P. 58
Modalità Esposizione
g
P. 46
Indicatore di conferma AF
g
P. 16, 42, 54
Bilanciamento del bianco
(visualizzato quando
impostato su una modalità
diversa dal bilanciamento
del bianco automatico).
g
P. 62
Valore di compensazione
dell’esposizione
g
P. 47
Modalità fotografia
g
P. 4
6
IT
Pannello di controllo super
Tempo di posa g P. 42 - 45
Indicatore di compensazione dell’esposizione
g
P. 47
Indicatore del livello di esposizione
g
P. 44
Indicatore di controllo intensità flash
g
P. 72
Diaframma
g
P. 42 – 45
Val ore di
compensazione
dell’esposizione
g
P. 47
Livello esposizione
g
P. 44
Nitidezza
N g
P. 65
Contrasto
J g
P. 65
Saturazione
T g
P. 65
Gradazione
z g
P. 66
Filtro b&w
x g
P. 65
Tono delle immagini
y
g
P. 65
Flash Super FP
1 g
P. 74
Riduzione del disturbo
mO g
P. 67
Bracketing automatico
0 g
P. 49, 72
Tasti a freccia
p g
P. 90
Modalità RC
m
g P. 74
Stabilizzazione immagine
HIt
g
P. 58
Illuminatore AF
T g
P. 87
Avviso temperatura interna
m
g
P. 11 5
Bilanciamento del bianco
g
P. 6 2
Compensazione del bilanciamento del bianco
g
P. 63
Sensibilità ISO
g
P. 50
Modalità Esposizione
g
P. 46
Modalità AF
g
P. 51
Crocino AF
g
P. 53
Modalità
di registrazione
g
P. 60
Controllo intensità flash
g
P. 72
Numero di immagini
memorizzabili
g
P. 125
Telecomando / Autoscatto / Sequenza
di fotografie
g
P. 55 – 57
Scheda
g
P. 11 8
Modalità
immagine
g
P. 6 5
Spazio c olore
g
P. 94
Modalità flash
g
P. 68
Le funzioni in questa area possono essere
impostate nel pannello di controllo super.
Rilevamento
del volto
g
P. 39
Controllo batteria
g
P. 6
Ricarica del flash
g
P. 71
Modalità fotografia
g
P. 4
Data
g
P. 15
La seguente schermata mostra ciò che viene definito pannello di controllo super, che
visualizza simultaneamente il display e le impostazioni di ripresa. Premete il pulsante
INFO per visualizzare il pannello di controllo super sul monitor LCD. g
pannello di controllo super” (P. 28)
“Uso del
Guida di base
250F5.6
2008. 08.16
arge
Normal
+2.0
FP
RC
IS
OFF
BKT
2
AF
Nomi e funzioni dei componenti
7
IT
Monitor LCD (Live view)
250
F5.6
+2.0
WB
AU TO
IS O
AU TO
N
3 8
IS
Val ore di
compensazione
dell’esposizione
g
P. 4 7
Controllo intensità flash
g
P. 72
Avviso temperatura interna
g
P. 11 5
Rilevamento del volto
g
g
P. 39
Scheda
g
P. 11 8
Crocino AF
g
P. 5 3
Indicatore di conferma AF
g
P. 16, 38, 54
Istogramma
g
P. 11 3
Controllo batteria
g
P. 6
Modalità fotografia
g
P. 4
Posizione Home HP p g P. 54
Modalità RC
q g
P. 74
Flash Super FP
s g
P. 74
Bracketing automatico
t
g
P. 49, 72
Blocco AE
u g
P. 48
Modalità AF Live view
po
g
P. 37
Stabilizzazione immagine
vws
g
P. 58
Tempo di posa
g
P. 42 – 45
Diaframma
g
P. 42 – 45
Flash g P. 71
(lampeggiante:
caricamento in corso,
illuminato: ricarica completata)
Modalità flash
g
P. 68
Modalità Esposizione
g
P. 46
Scattare una sequenza
di fotografie
g
P. 55
Spia autoscatto
g
P. 56
Telecomando
g
P. 56
Bilanciamento del bianco
g
P. 62
Sensibilità ISO
g
P. 50
Modalità di registrazione
g
P. 60
Numero di immagini
memorizzabili g P. 125
Potete usare il monitor LCD per visualizzare il soggetto mentre fotografate. Premete
il pulsante u per utilizzare la funzione Live view. g
“Uso di Live view” (P. 36)
250
250
F5.6
BKTFPRCHP
+2.0
AEL
H-AF
IS
WB
AUTO
ISO
AUTO
L
38
2
N
8
IT
Monitor LCD (riproduzione)
1 / 25 0 F 5. 6
+ 2 .0 4 5 mm
I S O 10 0
0 . 0
A : 0
WB : AUTO
G : 0
NATURAL
s R GB
N
[ 3 64 8x 2 73 6, 1 /8 ][3648x2736,1/8]
x
1 0
x
10
’
0 8 .0 8. 1 6’08.08.16 2 1 :5 621:56
1 0 0- 00 1 5100-00151 515
L
NN
Controllo batteria g P. 6
Scheda
g
P. 11 8
Prenotazione stampa
Numero di stampe
g
P. 9 8
Protezione
g
P. 85
Modalità di registrazione
g
P. 60
Data e ora
g
P. 15
Numero file
g
P. 80
Modalità immagine
g
P. 6 5
Spazio colore
g
P. 9 4
Informazioni
di ripresa
Informazioni relative alla riproduzione
di un singolo fotogramma
Modalità
di registrazione
g
P. 60
Numero
fotogrammi
g
P. 80
Diaframma g P. 42 – 45
Modalità fotografia
g
P. 4
Lunghezza focale
g
P. 12 0
(la lunghezza focale viene
visualizzata in unità di 1 mm).
Compensazione
dell’esposizione
g
P. 47
Tempo di posa
g
P. 42 – 45
Sensibilità ISO g P. 50
Controllo intensità flash
g
P. 72
Compensazione del
bilanciamento del bianco
g
P. 63
Modalità Esposizione g P. 46
Crocino AF
g
P. 53
Bilanciamento del bianco
g
P. 62
Istogramma
g
P. 80
Usando il pulsante INFO, potete navigare tra le visualizzazioni del monitor.
“Visualizzazione dei dettagli” (P. 80)
g
Guida di base
+2.0 45mm
WB : AUTO
250 F5.6
ISO 100
0.0
A: 0
G: 0
NATURAL
sRGB
L
Nomi e funzioni dei componenti
N
9
IT
Contenuto della confezione
La confezione della fotocamera include i seguenti oggetti.
Se riscontraste mancanze o danni al contenuto della confezione rivolgetevi al vostro rivenditore.
FotocameraTappo corpo
macchina
TracollaBatterie agli ioni
di litio BLM-1
Caricabatterie per batterie
agli ioni di litio BCM-2
Cavo USBCavo video
Scheda di garanziaManuale d’uso
OLYMPUS Master 2
CD-ROM
Coprimirino
Fissate la tracolla come
indicato dalle frecce
(
1,2
).
Tirate quindi la tracolla,
assicurandovi che sia
ben fissata. (
3
).
Attacco della tracolla
Attaccate l’altra
estremità della tracolla
all’altro punto
di aggancio nello
stesso modo.
10
IT
Preparare la batteria
Batterie agli ioni
di litio BLM-1
Presa
di corrente
a parete
Caricabatterie
per batterie
agli ioni
di litio BCM-2
Cavo AC
Blocco batteria
È consigliabile avere una batteria di riserva in caso di utilizzo prolungato, nel caso la batteria
inserita si scarichi.
1
Ricarica della batteria
3
Chiudete lo sportello vano batteria e fate scorrere il blocco vano
batteria nella direzione di
E
Premete il blocco batteria
per sbloccare la batteria.
Indicatore della direzione
W
Rimozione della
batteria
2
Inserimento della batteria
Indicatore di carica
Spia rossa: caricamento in corso
Spia verde: ricarica completata
(tempo di ricarica: circa 5 ore)
Sportello vano batteria
Blocco vano
batteria
Rimozione del coperchio
di protezione
dalla batteria
Allineate la batteria con la freccia.
W
Guida di base
Preparazione alla fotografia
11
IT
Inserimento dell’obiettivo nella fotocamera
Tappo posteriore
Tappo corpo macchina
Copriobiettivo
Segno di inserimento
dell’obiettivo (rosso)
Segno di
allineamento
(rosso)
Pulsante di rilascio dell’obiettivo
1
Rimuovete il tappo corpo macchina
dalla fotocamera e il tappo posteriore
dall’obiettivo.
2
Inserite un obiettivo nella fotocamera
•
Verificate che il pulsante POWER
sia nella posizione OFF.
•
Non premete il pulsante di rilascio
dell’obiettivo.
3
Rimuovete il
copriobiettivo (
3, 4
)
Rimozione dell’obiettivo
dalla fotocamera
Tenete premuto il pulsante di rilascio
dell’obiettivo (
1
) e ruotate l’obiettivo
nella direzione della freccia (
2
).
•
Allineate il segno di inserimento
dell’obiettivo (rosso) sulla fotocamera
con il segno di allineamento (rosso)
sull’obiettivo, quindi inserite l’obiettivo
sul corpo della fotocamera (
1
).
•
Ruotate l’obiettivo nel senso indicato
dalla freccia, fino a sentire un clic (
2
).
12
IT
Inserimento della scheda
Scheda xD-Picture
CompactFlash / Microdrive
Aprite lo sportello.
Inserite la scheda fino a bloccarla
in posizione.
Aprite lo sportello.
Inserite completamente l’area di contatto
della scheda nel vano.
Vano scheda xD-Picture
Sportello vano scheda
Vano scheda CF
Indicatore
W
Pulsante di espulsione
Rimozione della scheda
Non aprite mai lo sportello del vano scheda
mentre la spia di accesso scheda lampeggia.
•
Premete completamente il pulsante
di espulsione per espellere la scheda.
Premete completamente ancora una volta
il pulsante di espulsione per rimuovere
la scheda.
•
Estraete la scheda.
•
Premete leggermente la scheda inserita
per provocarne l’espulsione.
•
Estraete la scheda.
Scheda xD-Picture
CompactFlash / Microdrive
Spia di accesso
scheda
Spia di accesso
scheda
Guida di base
Preparazione alla fotografia
13
IT
Accensione della fotocamera
Attivazione della funzione di rimozione della polvere
La funzione di rimozione della polvere viene attivata automaticamente all’accensione della
fotocamera. Per rimuovere polvere e sporco dalla superficie del filtro del sensore vengono utilizzate
vibrazioni a ultrasuoni. L’indicatore SSWF (Super Sonic Wave Filter) lampeggia mentre
la rimozione della polvere è operativa.
Regolate le diottrie del mirino in base
alla vostra capacità visiva.
Quando guardate all’interno
del mirino, ruotate a poco a poco
la ghiera di regolazione delle diottrie.
Quando riuscite a vedere chiaramente
il crocino AF, la regolazione è completa.
Regolazione delle diottrie
del mirino
Mirino
Ghiera di regolazione
delle diottrie
Crocino AF
Indicatore SSWF
Quando la fotocamera è accesa,
sul monitor viene visualizzata
la schermata del pannello
di controllo super.
Se non compare la schermata del pannello
di controllo super, premete il tasto
INFO
.
Impostate la ghiera
di selezione delle
modalità su
AUTO
.
Pulsante
INFO
Pannello di controllo super
1
Posizionate il pulsante POWER della fotocamera su ON.
•
Per spegnere l’apparecchio, posizionate il pulsante POWER su
OFF
.
Pulsante POWER
Ghiera modalità
Monitor LCD
AUTO
2008. 08.16
arge
Normal
AF
OFF
14
IT
Impostazione della data e dell’ora
CF
CF/xD
ENG.
NTSC
W
VIDEO OUT
s
j±0 k±0
EDIT FILENAME
’--.--.
--
--
:
--
CANCELSELECT
GO
Le informazioni di data e ora vengono memorizzate sulla scheda
insieme alle immagini, oltre che al numero file. Assicuratevi
di impostare correttamente questi dati prima dell’uso
della fotocamera.
CARD SETUP
NORM
AUTO
CUSTOM RESET
PICTURE MODE
GRADATION
WB
CANCELSELECT
GO
N
Y
Y/M/D
CANCEL
MD TIME
2008
Y
Y/M/D
CANCEL
MD TIME
1
Premete il pulsante
MENU
2
Usate
ac
per selezionare
[
Z
], quindi premete
d
3
Usate
ac
per selezionare
[
X
], quindi premete
d
4
Usate
ac
per selezionare
[Y], quindi premete
d
5
Ripetete la procedura fino alla
completa impostazione della
data e dell’ora.
6
Usate
ac
per selezionare
il formato della data.
7
Premete il pulsante
i
8
Premete il pulsante
MENU
per uscire
Pulsante
MENU
•
L’ora è visualizzata nel formato a 24 ore.
Tasti a freccia
acbd
•
Il menu viene visualizzato sul
monitor LCD.
2008 08 01 14 00
Y
MD TIME
Y/M/D
Guida di base
CANCEL
Y
MD TIME
2008 08 01 14 00
CANCEL
GO
Preparazione alla fotografia
Y/M/D
GO
’08.08.01
14:01
CF/xD
EDIT FILENAME
s
W
VIDEO OUT
CANCELSELECT
CF
j±0 k±0
ENG.
NTSC
GO
15
IT
Fotografia
Pulsante
di scatto
Spia
di accesso
scheda
•
Viene emesso il suono di scatto e viene scattata la fotografia.
•
La spia di accesso scheda lampeggia e la fotocamera avvia il salvataggio dell’immagine.
Indicatore
di conferma AF
Diaframma
Tempo di posa
1
Posizionate il crocino AF
sul soggetto guardando
attraverso l’obiettivo
2
Regolate la messa a fuoco
3
Rilasciate il pulsante di scatto
Premete a metà
il pulsante di scatto.
Mirino
Premetelo completamente
(a fondo).
Non rimuovete mai la batteria o la scheda mentre la spia di accesso alla scheda lampeggia.
altrimenti le immagini già memorizzate potrebbero rovinarsi e la fotocamera non riesce
a memorizzare le fotografie appena scattate.
•
Quando la messa a fuoco è bloccata viene emesso un beep. L’indicatore di conferma AF
e il crocino AF si illuminano nel mirino.
•
Il tempo di posa e il diaframma impostati automaticamente dalla fotocamera vengono
visualizzati.
•
Il pannello di controllo super non è visualizzato quando il pulsante di scatto è premuto.
Mirino
Crocino AF
Pannello di controllo super
AUTO
2008. 08.16
250F5.6
OFF
arge
Normal
AF
16
IT
Pulsante
u
Presa orizzontale
Presa verticale
Tenete le dita e la tracolla
lontane dall’obiettivo
e dal flash.
Scattare una
fotografia
mentre si visualizza
il monitor
È possibile usare il monitor LCD come mirino,
sia per controllare la composizione del soggetto
che per avere una visualizzazione più ampia della
ripresa.
g
“Uso di Live view” (P. 36)
1
Premete il pulsante u
(Live view) per utilizzare
la funzione Live view
Se, a fotocamera accesa, non viene eseguita alcuna operazione per circa 8 secondi,
la controluce del monitor si spegne per risparmiare la batteria (quando il pannello
di controllo super è illuminato). Se nel successivo minuto non viene eseguita alcuna
operazione, la fotocamera entra in modalità di riposo (stand-by) e smette di funzionare.
La fotocamera viene riattivata quando premete un pulsante qualsiasi (il pulsante
di scatto, il pulsante
q
, ecc). g“BACKLIT LCD (Timer di controluce)” (P. 91),
“SLEEP” (P. 91)
•
Sul monitor LCD viene
visualizzato il soggetto.
2
Premete il pulsante di scatto
per fotografare.
•
Viene scattata la fotografia con regolazione
della messa a fuoco.
Pulsante
di scatto
Impugnatura della fotocamera
Quando la fotocamera smette di funzionare
250250 F5.6F5.6250PPF5.6
3 838
L
NN
Guida di base
Preparazione alla fotografia
17
IT
Riproduzione / Cancellazione
Visualizza
il fotogramma
precedente
Visualizza
il fotogramma
successivo
Visualizza il fotogramma
memorizzato
10 fotogrammi dopo
Visualizza il fotogramma
memorizzato 10 fotogrammi
prima
Ogni volta che ruotate la ghiera di controllo verso U,
l’immagine viene ingrandita a intervalli di 2x – 14x.
Ghiera di controllo
Pulsante
S
Riproduzione
delle fotografie
Premendo il pulsante q, viene visualizzata l’ultima
immagine scattata.
Riproduzione
ingrandita
Cancellazione
delle immagini
Riproducete l’immagine che desiderate cancellare
e premete il pulsante
S
.
Usate
ac
per selezionare
[YES]
(Sì), quindi
premete il pulsante
i
per cancellarla.
Tasti a freccia
Pulsante
q
ERASE
18
IT
CANCELSELECT
YES
NO
GO
Indicazioni utilizzate nel manuale
SUGGERIMENTI
Le icone dei pulsanti operativi sul corpo della fotocamera sono utilizzati per
indicare i pulsanti operativi nel presente manuale. Consultate “Nomi e funzioni
dei componenti” (
In questo manuale, j indica la ghiera di controllo.
Nel manuale vengono utilizzati i seguenti simboli.
g
P. 2).
Guida di base
x Note
g
Per sfruttare al massimo il presente manuale
Potete utilizzare “Sommario” (P. 20) o “Indice” (P. 145), nonché i seguenti riferimenti
per trovare informazioni riguardanti le funzioni e le operazioni della fotocamera. Utilizzate
il manuale in base alle condizioni di fotografia e per trovare le informazioni desiderate.
Per informazioni sulle possibili funzioni di ripresa:
g
“Guide allo scatto” (P. 31)
Per informazioni su come utilizzare la fotocamera:
g
“Uso dei pulsanti diretti” (P. 27)
“Uso del pannello di controllo super” (P. 28)
“Uso del menu” (P. 29)
Funzioni disponibili in Live view:
g
“Uso di Live view” (P. 36)
Per cercare una funzione in un elenco:
g
“Directory di menu” (P. 127)
“Indice” (P. 145)
Informazioni importanti riguardanti fattori che potrebbero
condurre a problemi di funzionamento. Indicano anche
operazioni da evitare.
Utili informazioni che aiutano a sfruttare al meglio
la fotocamera.
Pagine di riferimento che descrivono dettagli
o informazioni associate.
Preparazione alla fotografia
19
IT
Sommario
Guida di base2
Identifica i nomi dei componenti della fotocamera e descrive i passaggi di base
per fotografare e riprodurre le foto.
Nomi e funzioni dei componenti....................................................................................... 2
Preparazione alla fotografia............................................................................................11
Uso dei pulsanti diretti.................................................................................................... 27
Uso del pannello di controllo super................................................................................ 28
Uso del menu................................................................................................................. 29
Ripristino delle impostazioni predefinite......................................................................... 30
Guide alle funzioni di base............................................................................................. 31
Una guida sulle funzioni per diversi soggetti.................................................................. 33
Funzioni disponibili in Live view .................................................................... 36
Meccanismo di Live view .............................................................................. 36
Funzioni AF disponibili in Live view............................................................... 38
4Compensazione42
Descrive funzioni riguardanti l’esposizione, un importante fattore per la fotografia. Queste
funzioni sono importanti per determinare il diaframma, il tempo di posa e altre impostazioni
misurando la luminosità nell’immagine.
Ci sono tre modi principali per impostare le funzioni con questa fotocamera.
1 Uso dei pulsanti diretti sulla fotocamera P. 27
Per definire le impostazioni, ruotate la ghiera di controllo mentre premete i pulsanti diretti
assegnati a una funzione.
2 Definizione delle impostazioni mentre si osserva il pannello di controllo
super P. 28
1
Potete definire le impostazioni delle funzioni utilizzando il pannello di controllo super sul
Operazioni di base della fotocamera
monitor LCD. Potete utilizzare il pannello di controllo super per visualizzare le impostazioni
correnti e modificarle direttamente.
3 Impostazione dal menu P. 29
Potete utilizzare il menu per definire le impostazioni di fotografia e riproduzione, nonché
per personalizzare le funzioni della fotocamera.
Descrizioni presenti nel manuale
Le istruzioni operative del pannello di controllo super, i pulsanti diretti e i menu sono descritti
nel manuale come illustrato di seguito.
•
“+”
indica operazioni eseguite simultaneamente.
•“” indica di procedere all passaggio successivo.
Es.: quando si imposta il controllo intensità del flash
Pulsante diretto
#
+
Fj
Pannello di controllo
super
Menu
26
IT
ip
: [w]
MENU[X][w]
Uso dei pulsanti diretti
SELECTGO
Menu diretto
Ghiera di controllo
es.) Sequenza di fotografie /
Autoscatto / Fotografare
con il telecomando
7
1
6
9
2
3
45
108
1
Premete il pulsante relativo alla funzione che desiderate impostare.
•
Appare il menu diretto.
2
Ruotate la ghiera di controllo per modificare l’impostazione.
•
Premete i per confermare le impostazioni. Se invece non utilizzate la ghiera di controllo entro
qualche secondo, l’impostazione sarà confermata e verrà ripristinata la schermata del pannello
di controllo super.
Elenco dei pulsanti diretti
no.Pulsanti direttiFunzionePagina di rif.
1j / Y /
F
2
3
P
4
o
u
5
#
6
WB
7
AF
8
ISO
9
10
d
2
F
+
+
#
6
SUGGERIMENTI
Per assegnare altre funzioni che possono essere impostate con i pulsanti diretti:
j
È anche possibile assegnare le funzioni più utilizzate ai pulsanti < e j / Y / <.
g“;
FUNCTION” (P. 89), “j FUNCTION” (P. 90)
g
“BUTTON TIMER” (P. 90)
Pulsante Sequenza di fotografie /
<
Autoscatto / Telecomando
Pulsante Compensazione
dell’esposizione
Pulsante crocino AF Selezione mediante crocino AFP. 53
Pulsante stabilizzazione
immagine
Pulsante Live viewAttiva o disattiva Live viewP. 36
Selezionate una voce nel pannello di controllo super e modificate l’impostazione.
1
Premete il pulsante
il pannello di controllo super sul monitor LCD.
•
Premete di nuovo il pulsante
il pannello di controllo super.
•
Premete il pulsante i in live preview per visualizzare
il pannello di controllo super.
INFO
per visualizzare
INFO
per disattivare
1
Operazioni di base della fotocamera
2008. 08.16
arge
Normal
2
Premete il pulsante i.
•
Il cursore sul pannello di controllo super
si illumina.
OFF
AF
3
Usate p per spostare il cursore sulla
funzione che volete impostare.
ISO
OFF
arge
Normal
4
Usate la ghiera di controllo per modificare l’impostazione.
•
Premete il pulsante i per visualizzare il menu diretto
indicato alla posizione del cursore. Il menu può essere
utilizzato anche per modificare l’impostazione. Dopo
la modifica, premete il pulsante
l’impostazione. Se non vengono effettuate operazioni
entro pochi secondi, l’impostazione viene confermata
e appare il pannello di controllo super.
Per dettagli sulle funzioni che possono essere impostate nel pannello di controllo
super, consultate “Pannello di controllo super” (
i
per confermare
METERING
g
P. 7 ) .
arge
Normal
METERING
SELECTGO
28
IT
OFF
Uso del menu
Pulsante
MENU
p
Tasti a freccia
Pulsante i
CARD SETUP
NORM
AUTO
CUSTOM RESET
PICTURE MODE
GRADATION
WB
CANCELSELECT
GO
N
La guida operativa viene visualizzata nella parte inferiore dello schermo.
: Premete
MENU
per annullare l’impostazione.
: Premete i tasti a freccia
dac
per spostare il cursore e selezionare
un elemento.
I simboli visualizzati sul monitor LCD corrispondono ai tasti a freccia
indicati di seguito.
t
: a u : c 8 : d 7 :
b
: Premete i per confermare le impostazioni.
SchedaViene visualizzata
l’impostazione corrente
METERING
S-AF
0.0
OFF
OFF
RC MODE
AF MODE
AF AREA
ANTI-SHOCK
z
AUTO
CANCELSELECT
GO
Funzione
Tipi di schede
W
(Menu fotografia 1)
Definisce le impostazioni di scatto.
X
(Menu fotografia 2)
Definisce le impostazioni di scatto.
q
(Menu Playback)
Definisce le impostazioni di riproduzione.
Y
(Menu di personalizzazione 1)
Personalizza le impostazioni di scatto. In base
alla funzione personalizzata, la funzione viene
ulteriormente separata in 9 schede (da A a I).
Z
(Menu di personalizzazione 2)
Imposta le funzioni di base della fotocamera.
Schermata del menu con
la scheda Y selezionata.
Scheda
1
Premete il pulsante
•
Il menu viene visualizzato sul monitor LCD.
MENU
.
1
Operazioni di base della fotocamera
CANCEL
MENU
SELECT
OK
GO
2
Usate
ac
selezionare una scheda,
quindi premete
impostare un’opzione.
4
Premete i per confermare le impostazioni.
•
Premete il pulsante i ripetutamente per uscire dal menu.
Per dettagli sulle funzioni che possono essere impostate con il menu, consultate
“Directory di menu” (
per
d
per
g
P. 127).
3
Usate ac per selezionare una funzione,
quindi premete
di impostazione.
METERING
RC MODE
AF MODE
AF AREA
ANTI-SHOCK
CANCELSELECT
d
per visualizzare la schermata
OFF
0.0
S-AF
AUTO
OFF
z
GO
CANCELSELECT
METERING
RC MODE
AF MODE
AF AREA
ANTI-SHOCK
CANCELSELECT
AF/MF
BUTTON/DIAL
RELEASE/
DISP/8/PC
e
/ISO
EXP/
CUSTOM
#
METERING
GO
GO
29
IT
Ripristino delle impostazioni predefinite
Solitamente, le impostazioni correnti (comprese le modifiche apportate) vengono conservate
anche se la fotocamera viene spenta. Per reimpostare i valori predefiniti della fotocamera,
impostate
In tale fase, le impostazioni della fotocamera vengono registrate in
Per dettagli sulle funzioni registrate, consultate “Funzioni che possono essere registrate nelle
impostazioni di ripristino personalizzate e My Mode” (
Registrazione [RESET1] / [RESET2]
1
Operazioni di base della fotocamera
1
2
Utilizzo delle impostazioni di ripristino
La fotocamera può essere ripristinata alle impostazioni
predefinite.
[RESET]
[RESET1] / [RESET2]
[RESET]
. Potete registrare le impostazioni in anticipo in
g
P. 126).
Menu
Selezionate [RESET1] o [RESET2] per registrare e premete d.
•
Se le impostazioni sono già state registrate,
Selezionate di nuovo
•
Per annullare la registrazione, selezionate
Selezionate [SET] e premete il pulsante i.
MENU[W][CUSTOM RESET]
[SET]
[SET]
per sovrascrivere l’impostazione registrata.
: ripristina le impostazioni predefinite. Per conoscere le impostazioni
predefinite, consultate “Directory di menu” (
: ripristina le impostazioni registrate.
appare accanto a
[RESET]
.
[CONFIG1]
[RESET1]
[RESET1]
[RESET1]
o
CONFIG2]
g
P. 127).
e
[RESET2]
e in
/
[RESET2]
o a quelle
[RESET2]
.
.
.
30
Menu
1
Selezionate [RESET], [RESET1] o [RESET2]
e premete il pulsante
2
Usate
ac
per selezionare [YES], quindi premete
i
il pulsante
IT
.
MENU[W][CUSTOM RESET]
i
.
RESET1
YES
NO
CANCELSELECT
GO
Loading...
+ 117 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.