Personalizzare le impostazioni /
funzioni della fotocamera
Stampa
Uso del software OLYMPUS Master
Conoscere meglio la fotocamera
Informazioni
Obiettivi intercambiabili
Altro
(
Prima di fare fotografie importanti, vi consigliamo di scattare alcune fotografie di prova, per
acquisire familiarità con la macchina.
(
Le illustrazioni dello schermo e della fotocamera mostrate in questo manuale sono state
realizzate durante le fasi di sviluppo e potrebbero presentare delle differenze rispetto al prodotto
reale.
(
Le informazioni del manuale si basano sulla versione 1.0 del firmware della fotocamera. In caso
di aggiunta e/o modifica delle funzioni dovuta a un aggiornamento del firmware, le informazioni
saranno diverse. Per avere le informazioni più recenti, visitate il sito Web di Olympus.
Struttura del manuale
Operazioni di base della fotocamera Guida di base
Questa sezione spiega le azioni preliminari e le impostazioni della fotocamera; tratta inoltre le
operazioni di base, dalle semplici tecniche di scatto alle funzioni di riproduzione e cancellazione.
Attacco della tracolla.....................................3 Regolazione delle diottrie del mirino............. 6
Preparare la batteria..................................... 3 Impostazione della data e dell’ora ................ 7
Inserimento dell'obiettivo nella fotocamera... 4 Fotografia...................................................... 8
Inserimento della scheda.............................. 5 Riproduzione / Cancellazione ....................... 9
Prima di iniziare a usare le varie funzioni disponibili, leggete il capitolo 1 per conoscere le operazioni
base della fotocamera.
•
Utilizzare la fotocamera g«Conoscere il modello E-400» (P. 14)
•
Imparate come usare le funzioni nelle guide allo scatto g«Miglioramento delle tecniche –
Guide allo scatto» (P. 20)
•
Procedete con le pagine relative alle varie funzioni.
Reperimento delle informazioni necessarie
g
«Suggerimenti e informazioni di ripresa» (P. 82), «Directory di menu» (P. 94),
«Nome delle parti» (P. 100), «Indice» (P. 122)
Indicazioni utilizzate nel manuale
Informazioni importanti riguardanti fattori che potrebbero condurre a problemi di
funzionamento. Indicano anche operazioni da evitare.
SUGGERIMENTI
g
Utili informazioni che aiutano a sfruttare al meglio la fotocamera.
Pagine di riferimento che descrivono dettagli o informazioni associate.
2 IT
Guida di base
Attacco della tracolla
Fissate la tracolla come indicato dalle frecce (1, 2).
Tirate quindi la tracolla, assicurandovi che sia ben
3
).
fissata (
Preparare la batteria
1
Ricarica della batteria.
Indicatore di carica
Spia rossa: caricamento in corso
Spia verde: ricarica completata
(tempo di ricarica: circa 210 minuti)
3
1
2
Batterie agli ioni di litio (BLS-1)
Caricabatterie per batterie agli ioni di litio
(BCS-1)
3
Guida di base
1
2
Inserimento della batteria.
Blocco vano batteria
1
3
Sportello vano
batteria
•
Chiudere lo sportello del vano batteria fino a sentire un clic.
Rimozione della batteria
Premete il blocco batteria per sbloccare e rimuovere la
batteria.
•
È consigliabile avere una batteria di riserva in caso di
utilizzo prolungato, nel caso la batteria inserita si
scarichi.
2
Cavo AC
Indicatore della direzione
Presa di corrente a parete
Blocco batteria
2
IT 3
Inserimento dell'obiettivo nella fotocamera
1
Rimuovete la copertura dal corpo della fotocamera e la copertura
posteriore dall'obiettivo.
Guida di base
2
Inserimento dell'obiettivo nella
2
1
Tappo posteriore
Tappo corpo macchina
fotocamera.
•
Allineate il segno di inserimento dell'obiettivo
(rosso) sulla fotocamera con il segno di
allineamento (rosso) sull'obiettivo, quindi
inserite l'obiettivo sul corpo della fotocamera
1
). Ruotate l'obiettivo nel senso indicato dalla
(
freccia, fino a sentire un clic (
•
Non premete il pulsante di rilascio dell'obiettivo.
3
Rimuovete il copriobiettivo.
Rimozione dell'obiettivo dalla fotocamera
Tenete premuto il pulsante di rilascio dell'obiettivo (1) e ruotate
l'obiettivo nella direzione indicata (
2
).
2
).
2
1
Segno di inserimento dell’obiettivo (rosso)
Segno di allineamento
(rosso)
2
1
Copriobiettivo
Pulsante di rilascio dell’obiettivo
2
1
4 IT
Inserimento della scheda
Aprite lo sportello e inserite la scheda.
Compact Flash / Microdrivescheda xD-Picture
Inserite completamente l'area di contatto della
scheda nel vano.
Inserite la scheda fino a bloccarla in
posizione.
Guida di base
Simbolo
W
Spia di accesso
scheda
Vano scheda CF
Rimozione della scheda
•
Non aprite mai lo sportello del vano scheda mentre la spia di accesso scheda lampeggia.
Compact Flash / MicrodriveScheda xD-Picture
•
Premete completamente il pulsante di
espulsione e lasciate che fuoriesca,
quindi premetelo nuovamente per
espellere la scheda.
•
Estraete la scheda.
Pulsante di espulsione
•
•
Vano scheda xD-Picture
Premete leggermente la scheda inserita per
provocarne l'espulsione.
Estraete la scheda.
Sportello vano scheda
IT 5
Accensione fotocamera
Impostate il pulsante POWER della fotocamera su ON.
Per spegnere l'apparecchio, posizionate il pulsante
POWER su
OFF
.
Guida di base
Impostate la ghiera di
selezione delle
modalità su
Indicatore SSWF
Pulsante
INFO
Schermata del pannello di controllo
Attivazione della funzione di rimozione della polvere
La funzione di rimozione della polvere viene attivata automaticamente all'accensione della
fotocamera. Per rimuovere polvere e sporco dalla superficie del filtro del sensore vengono utilizzate
vibrazioni a ultrasuoni. L'indicat ore SSWF (Super Sonic Wave Filter) lampeggia mentre la rimozione
della polvere è operativa.
AUTO
.
Monitor LCD
Quando la fotocamera è accesa, sul monitor viene
visualizzata la schermata del pannello di controllo.
Se non compare la schermata del pannello di
controllo, premete il tasto
INFO
.
Regolazione delle diottrie del mirino
Regolate le diottrie del mirino in base alla vostra vista.
Quando guardate all'interno del mirino, ruotate a poco a poco la
ghiera di regolazione delle diottrie.
Quando riuscite a vedere chiaramente il mirino AF (di messa a
fuoco automatica), la regolazione è completa.
Ghiera di regolazione delle diottrie
Mirino
6 IT
Mirino AF
Impostazione della data e dell’ora
Le informazioni di data e ora vengono memorizzate sulla scheda insieme alle immagini, oltre che al
numero file. Assicuratevi di impostare correttamente questi dati prima dell'uso della fotocamera.
1
Premete il pulsante
Menu
2
Usate
ac
per selezionare [Z], quindi premete d.
3
Usate
ac
per selezionare [X], quindi premete d.
4
Usate
ac
per selezionare l'anno [Y], quindi premete d.
Y/M/DY/M/D
5
Ripetete la procedura fino alla completa impostazione della data e
dell’ora.
•
L’ora è visualizzata nel formato delle 24 ore.
6
Usate
ac
per selezionare il formato della data.
7
Premete il pulsante i.
8
Premete il pulsante
Menu
.
Menu
per concludere.
CUSTOM RESET
a
d
c
i
Y/M/DY/M/D
SETTING
Guida di base
7 IT
Fotografia
1
Impugnatura della fotocamera.
Tenete le dita e la tracolla lontano dall’obiettivo e dal flash.
Guida di base
Presa orizzontalePresa verticale
2
Posizionate il crocino AF sul soggetto guardando attraverso l'obiettivo.
3
Regolate la messa a fuoco.
Premete leggermente il pulsante di scatto (a metà).
•
Quando la messa a fuoco è bloccata viene emesso
un beep. L'indicatore di conferma AF e il mirino AF si
illuminano nel mirino.
•
Il tempo di posa e il diaframma impostati
automaticamente dalla fotocamera vengono
visualizzati.
•
La schermata del pannello di controllo non è
visualizzata quando il pulsante di scatto è premuto.
Pulsante di scatto
Spia di accesso scheda
4
Rilasciate il pulsante di scatto.
Premetelo completamente (a fondo).
•
Quando la fotografia viene scattata viene emesso il
suono di scatto.
•
La spia di accesso alla scheda lampeggia e la
fotocamera comincia a salvare l'immagine.
•
Non rimuovete mai la batteria o la scheda mentre la spia di accesso alla scheda lampeggia.
altrimenti le immagini già memorizzate potrebbero rovinarsi e la fotocamera non riesce a
memorizzare le fotografie appena scattate.
Quando la fotocamera smette di funzionare
Per risparmiare le batterie, la fotocamera entra automaticamente in modalità di riposo (stand-by) e
smette di funzionare dopo circa 1 minuto di inattività. La fotocamera viene riattivata quando viene
premuto un pulsante qualsiasi (il pulsante di scatto, i tasti con le frecce, ecc).
g
«Timer di riposo» (P. 70)
Premete a metà
Premete fino in fondo
Indicatore di conferma AF
Tempo di posa
Diaframma
8 IT
Riproduzione / Cancellazione
Riproduzione delle fotografie
Premendo il pulsante q (riproduzione), viene visualizzata l'ultima immagine scattata.
Pulsante
q
Visualizza il
fotogramma
precedente
Tasti a freccia
Riproduzione ingrandita
Ogni volta che ruotate la ghiera di controllo verso U, l'immagine viene ingrandita con intervalli di
2x – 14x.
Ghiera di controllo
Cancellazione delle immagini
Visualizzate le immagini che desiderate cancellare e premete il pulsante S (cancellazione).
ac
Usate
per selezionare
[YES]
e premete il pulsante i per cancellare.
Visualizza il fotogramma
successivo
Guida di base
Pulsante
9 IT
S
Sommario
1 Conoscere il modello E-400 .............................................................................. 14
Descrive le funzioni della fotocamera e come utilizzarle.
Come utilizzare la ghiera di selezione delle modalità............................................................... 14
Modalità di ripresa facili.....................................................................................................14
Modalità di funzioni avanzate............................................................................................14
Come definire le funzioni ..........................................................................................................15
Come impostare le funzioni...............................................................................................15
Impostazione delle funzioni dalla schermata del pannello di controllo..............................15
Impostazione delle funzioni con i pulsanti diretti ............................................................... 17
Impostazione dal menu .....................................................................................................17
Descrizioni presenti nel manuale ......................................................................................19
2 Miglioramento delle tecniche – Guide allo scatto .............................................. 20
Descrive i metodi di ripresa adatti alle singole situazioni.
Guide alle funzioni di base........................................................................................................ 20
Messa a fuoco: Uso del pulsante di scatto........................................................................ 20
Colore: Bilanciamento del bianco......................................................................................21
Una guida alle funzioni per soggetti diversi ..............................................................................21
Scattare fotografie di paesaggi..........................................................................................21
Scattare fotografie di fiori ..................................................................................................23
Scattare fotografie in scene notturne ................................................................................24
3 Funzioni della fotocamera ................................................................................. 25
Suddivide in categorie e descrive le funzioni della fotocamera relative alla modalità di
ripresa, alla messa a fuoco, all'esposizione, all'immagine e al colore.
Selezione della modalità appropriata per le condizioni di ripresa
Programmi di scena..................................................................................................................25
5 Personalizzare le impostazioni/funzioni della fotocamera ................................. 65
Descrive gli altri tipi di funzione. Le impostazioni o le funzioni possono essere modificate
per adattarsi all'ambiente in cui si utilizza la fotocamera.
Impostazione di ripristino personalizzata..................................................................................65
Come utilizzare la ghiera di selezione delle modalità
La ghiera modalità vi consente di modificare le impostazioni
della fotocamera in base al soggetto. Alcune di queste
1
impostazioni possono essere modificate anche a seconda
Conoscere il modello E-400
dell'ambiente di ripresa.
Modalità di ripresa facili
•
Selezionate in base alla scena di ripresa. La fotocamera imposta automaticamente le
condizioni di ripresa appropriate.
•
Nelle modalità di ripresa facili, la rotazione della ghiera modalità o lo spegnimento della
fotocamera fa sì che le funzioni modificate ritornino alle impostazioni predefinite.
AUTO
i
l
&
j
/
g
AUTO
PORTRAIT Adatto per fotografare una persona in stile ritratto.
LANDSCAPE Adatto per fotografare paesaggi e altre scene esterne.
MACROAdatta per fotografare primi piani (fotografie macro).
SPORTIdeale per fotografare azioni in rapido movimento senza sfocature.
NOTTURNI +
RITRATTI
Programmi di
scena
Modalità di funzioni avanzate
•
Per funzioni avanzate e un maggiore controllo creativo, potete impostare il diaframma e il
tempo di posa.
•
Le impostazioni effettuate nelle modalità di ripresa avanzate vengono mantenute anche se la
fotocamera viene spenta.
P
Fotografia programmata
Fotografia con priorità dei
A
diaframmi
Fotografia con priorità ai
S
tempi
M
Fotografia manuale
Permette di fotografare usando un diaframma e un tempo di posa ottimali,
impostati dalla fotocamera. Il flash integrato si apre automaticamente in
condizioni di scarsa illuminazione.
Adatto per fotografare sia il soggetto principale che lo sfondo di notte.
Sono disponibili 19 diversi programmi di scena per adattarsi a un'ampia
gamma di situazioni di scatto. (
Permette di fotografare usando un diaframma e un tempo di posa
impostati dalla fotocamera. (
Permette di impostare il diaframma manualmente. La fotocamera
imposta automaticamente il tempo di posa. (
Permette di impostare il tempo di posa manualmente. La
fotocamera imposta automaticamente il diaframma. (
Permette di impostare il diaframma e il tempo di posa
manualmente. (
g
g
P. 2 8)
P. 2 5)
g
P. 25)
g
P. 2 6 )
g
P. 2 7)
14 IT
Come definire le funzioni
Come impostare le funzioni
Ci sono tre modi principali per impostare le funzioni con questa fotocamera.
•
Impostazione dalla schermata del pannello di controllo (vedete di sequito)
•
Impostazione con i pulsanti diretti (g P. 1 7 )
•
Impostazione dal menu (g P. 17)
Impostazione delle funzioni dalla schermata del pannello di controllo
Selezionate una voce nella schermata del
pannello di controllo e modificate l'impostazione.
1
Quando la fotocamera è accesa,
sul monitor LCD viene
visualizzata la schermata del
pannello di controllo
(informazioni di ripresa e
schermata delle impostazioni).
•
La visualizzazione cambia ogni volta che
INFO
il tasto
Schermata del pannello di
viene premuto.
Ghiera di controllo
Pulsante
INFO
Pulsante
i
Pulsante
POWER
p
freccia
1
Conoscere il modello E-400
Tas ti a
Di base
2
Premete il pulsante i.
•
Il cursore (funzione in fase di selezione) sulla schermata del pannello di controllo si illumina.
Cursore
3
Usate p per spostare il cursore sulla funzione che volete impostare.
Es. Impostazione delle modalità Sequenziale / Autoscatto / Scatto dal telecomando
Dettagliata
Display spento
Menu diretto
IT 15
4
Ruotate la ghiera di controllo per modificare l'impostazione.
•
Premendo il pulsante i mentre una voce è selezionata, appare il menu di quella funzione.
Ruotate la ghiera di controllo per modificare l'impostazione.
•
Se premete il pulsante i o non utilizzate la ghiera di controllo entro qualche secondo,
l'impostazione sarà confermata e verrà ripristinata la schermata del pannello di controllo.
1
Funzioni presenti nella schermata del pannello di controllo
Conoscere il modello E-400
Le funzioni che possono essere impostate nella visualizzazione di base e in quella dettagliata
variano.
1
2
3
4
6
5
7
Di base
no.ElementiDi baseDettagliataPagina di rif.
ISO
1
WB
2
Compensazione del bilanciamento del
bianco
3
Modalità Esposizione
4
Scheda di memoria
5
Modalità di registrazione
6
Mirino AF
7
Modalità di messa a fuoco
Modalità sequenziale / Autoscatto /
8
Telecomando
Modalità flash
9
Controllo intensità flash
10
PICTURE MODE
SPAZIO COLORE
SHARPNESS
CONTRAST
11
SATURAZIONE
GRADAZIONE
3
: Può essere impostata k: Non può essere impostata
10
8
1
2
9
9
45
33
33
k3
33
33
33
33
33
33
33
k3
33
k3
3, 6, 7, 8
Dettagliata
P. 50
P. 51
P. 52
P. 48
P. 92
P. 47
P. 43
P. 43
P. 39 , P. 4 0
P. 41
P. 35
P. 36
P. 53
P. 55
P. 54
P. 54
P. 54
P. 54
10
11
16 IT
Impostazione delle funzioni con i pulsanti diretti
Questa fotocamera è dotata di pulsanti diretti a cui sono state assegnate delle funzioni, in modo da
poterle impostare velocemente.
1
Premete il pulsante relativo alla funzione che desiderate impostare.
•
Appare il menu diretto.
Es. Impostazione di Sequenza di fotografie / Autoscatto /
Fotografare con il telecomando
1
Menu diretto
2
Ruotate la ghiera di controllo per modificare l'impostazione.
•
Premete il pulsante i per confermare l'impostazione. Se invece non utilizzate la ghiera di
controllo entro qualche secondo, l'impostazione sarà confermata e verrà ripristinata la
schermata del pannello di controllo.
Ghiera di controllo
3
2
Elenco dei pulsanti diretti
Le funzioni assegnate ai pulsanti sono elencate di seguito.
Pulsanti direttiFunzionePagina di rif.
1
<
/ Y /
2
3
Pulsante Telecomando / Auto-
j
scatto / Sequenza di fotografie
Pulsante Compensazione
F
dell'esposizione
#
Pulsante Flash
Telecomando / Autoscatto /
Sequenza di fotografie
Compensazione dell'esposizioneP. 49
Apre il flash e imposta la modalità
flash
P. 39, P. 40
P. 41
P. 35
Impostazione dal menu
1
Premete il pulsante
•
Il menu viene visualizzato sul monitor LCD.
Menu
.
1
Conoscere il modello E-400
CUSTOM RESET
SETTING
La guida operativa viene visualizzata nella parte inferiore dello schermo.
CANCEL
Ja
SELECT
GO
Jf
:Premete
J/
:Premete
:Premete i per confermare le impostazioni.
Menu
per annullare l'impostazione.
dac
L'illustrazione visualizzata corrisponde ai tasti con le frecce mostrati di seguito.
:a :c :d :
per selezionare l'elemento.
Pulsante
b
Menu
p
Tasti a freccia
Pulsante
i
IT 17
2
Usate p per selezionare una scheda.
•
Le funzioni sono suddivise in categorie indicate da schede.
CUSTOM RESET
SETTING
1
Conoscere il modello E-400
Linguetta
Va alle funzioni all'interno della
scheda che avete selezionato.
Tipi di schede
W Definisce le impostazioni di scatto.
X Definisce le impostazioni di scatto.
q Definisce le impostazioni di riproduzione.
Y Personalizzare le impostazioni di scatto.
Z Imposta le funzioni che vi permettono di usare in modo efficiente la fotocamera.
3
Selezionare una funzione.
4
Selezionate un'impostazione.
5
Premete più volte i finché il menu scompare.
•
Viene ripristinata la normale schermata di ripresa.
•
Per l'elenco dei menu, consultate «Directory di menu» (gP. 94 ) .
Viene visualizzata
l'impostazione corrente
Va a ogni schermata di impostazione
(alcune funzioni possono essere
impostate nel menu).
Funzione
18 IT
Descrizioni presenti nel manuale
Le istruzioni operative della schermata del pannello di controllo, i pulsanti diretti e i menu sono
descritti nel manuale come illustrato di seguito.
1
Conoscere il modello E-400
Schermata di impostazione
del pannello di controllo
Schermata del pannello di controllo
Es.: Impostazione di Telecomando / Autoscatto / Sequenza di fotografie
ip: j
Pulsanti diretti
Es.: Impostazione di Telecomando / Autoscatto / Sequenza di fotografie
<
/ Y / j
Menu
Es.: nell'impostazione del bilanciamento del bianco
Menu[W][WB]
/ < / Yi
Ghiera di controllo
Schermata di impostazione
dei pulsanti diretti
Schermata di impostazione
dei menu
IT 19
2 Miglioramento delle tecniche – Guide allo scatto
Guide alle funzioni di base
Scattate foto di frequente per familiarizzare con la fotocamera. Potete iniziare fotografando i
soggetti che vi circondano, come bambini, fiori o animali. Una volta scattate le foto, provate a
identificare eventuali errori. I problemi spesso possono essere risolti prestando maggiore
attenzione in fase di scatto.
Messa a fuoco: Uso del pulsante di scatto
Quando una foto non appare corretta, la causa più comune sembra
essere la messa a fuoco scorretta. In molti casi, la messa a fuoco
2
sembra essere stata eseguita su oggetti diversi dal soggetto, oppure
Miglioramento delle tecniche – Guide allo scatto
su un punto che si trova davanti o dietro al soggetto.
Il pulsante di scatto può essere premuto a metà o completamente.
Una volta che sarete in grado di eseguire la pressione a metà e la
pressione completa in modo corretto, potrete mettere a fuoco con
precisione i soggetti in movimento.
g
«Fotografia» (P. 8), «Se non riuscite ad ottenere la corretta
messa a fuoco (Blocco messa a fuoco)» (P. 30)
Anche se il soggetto è a fuoco, la foto risulterà mossa se la
fotocamera si sposta durante la pressione del pulsante di scatto.
Assicuratevi di impugnare correttamente la fotocamera, in modo che
non possa vibrare.
g
«Impugnatura della fotocamera.» (P. 8)
Oltre ai problemi di messa a fuoco e di spostamento della fotocamera,
la fotografia potrebbe risultare mossa se il soggetto è in movimento. La capacità di scattare con un
tempo di posa adeguato al movimento del soggetto è fondamentale. Potete controllare il tempo di
posa e il diaframma sugli schermi del mirino e del monitor quando scattate delle fotografie
premendo a metà il pulsante di scatto. Controllate questi schermi quando vi esercitate a scattare
fotografie.
g
«Come utilizzare la ghiera di selezione delle modalità» (P. 14),
«Funzione anteprima» (P. 29)
Premuto a metà:
Premuto fino in fondo:
Luminosità: Compensazione dell'esposizione
La fotocamera determina automaticamente il diaframma e il tempo di
posa in base al livello di luminosità. Ciò è noto come esposizione
automatica. Tuttavia, l'esposizione automatica da sola potrebbe dare
luogo a fotografie non all'altezza delle vostre aspettative. In tali
occasioni, potete regolare l'esposizione aumentando o riducendo il
valore di esposizione impostato dall'esposizione automatica della
fotocamera durante lo scatto.
Aumentate l'esposizione quando desiderate mettere in risalto l'effetto
abbagliante del sole su una spiaggia in estate o del candore della neve. Riducete l'esposizione
quando l'area da fotografare è più limitata e brillante rispetto a quella circostante. Se non siete certi
di quale sia la compensazione dell'esposizione necessaria, sarà meglio scattare più fotografie del
soggetto con varie impostazioni.
g
«Compensazione dell'esposizione – Variare la luminosità dell'immagine» (P. 49)
20 IT
Colore: Bilanciamento del bianco
Esistono altre fonti luminose che possono illuminare il soggetto oltre alla luce del sole, come le
lampade alogene e le lampade fluorescenti. A differenza della luce solare, queste lampade
contengono colori particolari. Di conseguenza, lo stesso oggetto bianco fotografato in condizioni di
illuminazione diverse apparirà di colore diverso. Anche per la luce solare, il risultato cambia in base
alle condizioni del cielo, alle ombre degli alberi o degli edifici, ecc.
Il bilanciamento del bianco corregge automaticamente gli effetti di questi tipi di illuminazione e
consente di scattare fotografie con i colori corretti. Benché si possano ottenere colori corretti
quando il bilanciamento del bianco è impostato su
potrebbe risultare impossibile ottenere i colori previsti. In tali casi, passate a un'impostazione
adeguata.
g
«Bilanciamento del bianco – Come effettuarlo correttamente» (P. 50)
Lampada fluorescente
[AUTO]
, in determinate situazioni di scatto
Lampada alogenaOmbra di un albero
Una guida alle funzioni per soggetti diversi
In questa sezione sono descritte le funzioni appropriate a condizioni di ripresa diverse in funzione
del soggetto.
Scattare fotografie di paesaggi
Due esempi di fotografie di paesaggi sono gli esterni, come un paesaggio fiorito, e le scene
notturne. Le cose di cui tenere conto durante la ripr esa di immagini di paesaggi sono varie. In questa
sezione è descritta la ripresa di immagini di paesaggi esterni, come boschi e laghi, alla luce del
giorno.
Modifica della modalità fotografia
I paesaggi esterni comprendono sia immagini in movimento sia
immagini statiche. Il metodo di ripresa cambia a seconda del tipo di
immagine per consentire una ripresa realistica del movimento del
soggetto.
•
Per scattare una fotografia messa a fuoco in un determinato punto
all'interno di una profondità di campo più grande dell'immagine,
come per far risaltare la profondità di un bosco, usate la modalità
A
(fotografia con priorità dei diaframmi) e chiudete il diaframma
(aumentate il diaframma) il più possibile.
•
Per catturare il momento in cui le onde si infrangono sulla riva, usate la modalità S (fotografia
con priorità ai tempi) e selezionate un tempo di posa più veloce. Per scattare fotografie di
cascate o di fiumi, impostate un tempo di posa più ridotto per catturare una scena diversa da
quella attuale.
La compensazione dell'esposizione può essere usata anche in condizioni di ripresa diverse.
Controllate la fotografia che avete scattato e usate + o – per compensare.
2
Miglioramento delle tecniche – Guide allo scatto
IT 21
Uso del bilanciamento del bianco
Il colore dell'acqua è diverso a seconda dell'ambiente naturale, per
esempio un lago circondato da un bosco o un mare tropicale. Per
catturare la sottile differenza di colore, provate a modificare
l'impostazione del bilanciamento del bianco.
Catturare i tenui colori di un lago che riflette il verde del fogliame degli
alberi o un mare circondato da coralli può risultare difficile. Provate a
modificare le impostazioni per le diverse situazioni, per esempio 5300
K per le giornate di sole e 7500 K per un'area esterna ombreggiata in
giornate soleggiate.
Modificare la modalità di esposizione
2
A seconda della profondità e della direzione del sole, la luminosità del mare
Miglioramento delle tecniche – Guide allo scatto
varia notevolmente anche all'interno della stessa composizione. La
luminosità di un bosco varia a sua volta a seconda del modo in cui gli alberi
si sovrappongono gli uni agli altri. Se sapete quali sono le aree in cui
mettere in risalto la compensazione nella composizione dell'immagine,
potete modificare la modalità di esposizione. La modalità di esposizione è
impostata in ESP a meno che le impostazioni della fotocamera vengano
modificate. Il dispositivo valuta automaticamente la luminosità della
composizione mentre l'ESP determina l'esposizione. Per mettere in risalto
una specifica esposizione parziale nella composizione, modificate la
misurazione a preferenza centrale o l'esposizione Spot, regolate l'area AF
nelle posizioni in cui desiderate regolare l'esposizione e misurate l'esposizione.
Modifica della saturazione
A volte può capitare di non riuscire a riprodurre gli stessi colori visti a occhio nudo pur avendo
utilizzato le funzioni di bilanciamento del bianco o di compensazione dell'esposizione. Per ottenere
i colori desiderati potete impostare la saturazione. Potete scegliere tra un livello di saturazione alto
o uno basso. Quando è impostato su alto, vengono utilizzati dei colori intensi. Tuttavia, dato che
l'immagine sarà registrata con questa impostazione durante la ripresa, si consiglia di evitare
eccessi.
g «A
: Fotografia con priorità dei diaframmi» (P. 26), «S: Fotografia con priorità ai
tempi» (P. 27), «Modalità Esposizione – Cambiare il sistema di esposizione» (P. 48),
«Compensazione dell'esposizione – Variare la luminosità dell'immagine» (P. 49),
«Bilanciamento del bianco – Come effettuarlo correttamente» (P. 50),
«[SATURAZIONE] : Intensità del colore» (P. 54)
22 IT
Scattare fotografie di fiori
I paesaggi fioriti possono variare da una pianta selvatica fiorita a un campo di fiori. Il metodo di
ripresa varia a seconda del modo in cui si desidera scattare l'immagine.
Uso del bilanciamento del bianco
I fiori possono avere svariati colori, dalle tonalità più tenui a quelle
più intense. A seconda dei colori, le tonalità tenui non possono
essere catturate come viste a occhio nudo. Se alcune tonalità di
colore non vengono riprodotte, controllate le condizioni di luce e
modificate l'impostazione del bilanciamento del bianco. L'opzione
predefinita è automatica, a meno che le impostazioni della
fotocamera vengano modificate. L'impostazione automatica può
andare bene, ma modificandola sulla base delle diverse situazioni,
impostando per esempio 5300 K per le giornate di sole e 7500 K per
un'area esterna ombreggiata in giornate soleggiate, riuscirete a far risaltare maggiormente le
tonalità tenui.
Uso della compensazione dell'esposizione
Quando scattate una fotografia con uno sfondo, selezionatene uno
che faccia risaltare la forma e il colore del fiore. Gli sfondi semplici
sono ottimali. Quando scattate fotografie di fiori di colore chiaro o
tendente al bianco, regolate [
risalti rispetto allo sfondo scuro.
F
] su – (meno), in modo che il fiore
Modifica della modalità fotografia
Il metodo di ripresa di un soggetto varia a seconda del tipo di soggetto che
desiderate far risaltare, che si tratti di un campo o di una pianta fiorita. Per
modificare l'area di messa a fuoco, impostate la modalità A (fotografia con
priorità dei diaframmi) e selezionate il diaframma.
•
Quando aprite il diaframma (diminuite il diaframma), la fotocamera
metterà a fuoco una profondità di campo minore e produrrà un soggetto
in risalto su uno sfondo sfocato.
•
Quando chiudete il diaframma (aumentate il diaframma), la fotocamera
metterà a fuoco una profondità di campo maggiore e produrrà
un'immagine con una messa a fuoco nitida.
Potete utilizzare la funzione anteprima per confermare le modifiche
apportate alla profondità di campo una volta modificato il diaframma.
Sostituzione degli obiettivi
Quando i fiori che desiderate riprendere sono pochi e sparpagliati, per scattare la fotografia montate
un teleobiettivo. In questo modo, i fiori sembrano crescere più fitti e la distanza percepita è minore.
Anche utilizzando la caratteristica telescopica dell'obiettivo zoom si ottiene lo stesso effetto; tuttavia
è più facile ottenere l'effetto se la distanza di messa a fuoco è superiore a 150 o 200 mm, invece di
54 mm.
g «A
: Fotografia con priorità dei diaframmi» (P. 26), «Funzione anteprima» (P. 29),
«Compensazione dell'esposizione – Variare la luminosità dell'immagine» (P. 49),
«Bilanciamento del bianco – Come effettuarlo correttamente» (P. 50)
2
Miglioramento delle tecniche – Guide allo scatto
IT 23
Scattare fotografie in scene notturne
I tipi di scena notturna sono diversi, dal riverbero del tramonto alle luci della città di notte. Anche i
tramonti e i fuochi artificiali sono esempi di scene notturne.
Uso del treppiede
Il treppiede è un accessorio obbligatorio per la ripresa di immagini
notturne, dato che il tempo di posa è lento a causa dell'oscurità.
Nel caso in cui non disponiate di un treppiede, dovete posizionare
la fotocamera su una base stabile che ne impedisca l'oscillazione.
Una volta assicurata la fotocamera, potreste spostarla mentre
premete il pulsante di scatto. Per evitare ciò, per azionare lo scatto
2
usate il telecomando o l'autoscatto fin dove possibile.
Miglioramento delle tecniche – Guide allo scatto
Modifica della modalità fotografia
Quando scattate fotografie notturne, l'equilibrio della luce nella
composizione non è uniforme a causa dell'intensità della luminosità.
Essendo presenti molte aree scure, l'impostazione della modalità
(fotografia programmata) darà come risultato una foto bianca sovraesposta.
Per prima cosa, usate la modalità A (fotografia con priorità dei diaframmi)
per scattare la fotografia. Impostate il diaframma sull'impostazione media
(circa F8 o F11) e non modificate il tempo di posa della fotocamera. Dato che
questo genere di immagini risultano troppo chiare, regolate la
compensazione dell'esposizione su
la compensazione dell'esposizione nell'immagine
modificatela se necessario. Durante le riprese con tempi di posa lenti, può
essere generato un disturbo. Impostate
l'eventualità di disturbi.
-
1 o su -1.5. Controllate il diaframma e
[VISUALIZZAZIONE]
[RIDUZIONE RUMORE]
P
su
[ACCESO]
e
per ridurre
Utilizzo della messa a fuoco manuale
Nei casi in cui il soggetto è scuro e non può essere messo a fuoco con la funzione AF (messa a
fuoco automatica) o quando non può essere messo a fuoco in tempo, per esempio i fuochi artificiali,
impostate la messa a fuoco su MF (messa a fuoco manuale). Per scattare fotografie notturne,
ruotate la ghiera di messa a fuoco dell'obiettivo e controllate se riuscite a vedere chiaramente le luci
stradali. Per scattare fotografie di fuochi artificiali, se non state utilizzando il teleobiettivo, potete
regolarla su infinito. Se conoscete la distanza approssimativa, potete mettere a fuoco in anticipo su
un oggetto che si trova alla stessa distanza.
g «P
: Fotografia programmata» (P. 25), «A: Fotografia con priorità dei diaframmi» (P. 26),
«Fotografare con l'autoscatto» (P. 40), «Fotografare con il telecomando» (P. 41), «Modalità
di messa a fuoco» (P. 43), «Riduzione del disturbo» (P. 55), «Visualizzazione immagine –
Controllo immediato dell'immagine appena scattata» (P. 69)
24 IT
3 Funzioni della fotocamera
Programmi di scena
Quando selezionate una modalità che si adatti alla situazione, la fotocamera ottimizza le
impostazioni in base alle condizioni di ripresa. A differenza del programma di scena della ghiera
modalità, la maggior parte delle funzioni non può essere modificata.
1
Impostate la ghiera di selezione delle modalità su
•
Appare il menu Scene.
2
Usate
ac
•
Viene visualizzata un'immagine di esempio seguita da una descrizione della modalità
selezionata.
3
Premete il pulsante i.
•
La fotocamera entra in modalità di ripresa stand-by.
•
Per modificare la selezione, premete nuovamente il pulsante i. Appare il menu Scene.
per selezionare la modalità di scena.
Tipi di programmi di scena
IconaModalitàIconaModalità
I
L
K
G
U
G
J
H
I
q
1
RITRATTI
2
PAESAGGIO
3
PAESAGGI+RITRATTI
4
NOTTURNI
5
NOTTURNI+RITRATTI
6
BAMBINI
7
SPORT
TONO CHIARO
8
9
BASSE LUCI
10
DIS MODE
J
r
&
*
(
@
g
B
A
11
12
13
14
15
16
17
18
19
g
.
MACRO
MACRO NATURA
CANDELA
TRAMONTO
FUOCHI D'ARTIFICIO
DOCUMENTI
SPIAGGIA E NEVE
IMMERSIONE
GRANDANGOLARE
IMMERSIONE MACRO
3
Funzioni della fotocamera – Selezione della modalità appropriata per la ripresa
P
: Fotografia programmata
La fotocamera imposta automaticamente il diaframma ottimale e il tempo di posa in base alla
luminosità del soggetto.
Impostate la ghiera di selezione delle
modalità su
•
Quando il pulsante di scatto è premuto a
metà, il tempo di posa e il diaframma
vengono visualizzati sul mirino. Rilasciando il
pulsante di scatto, il tempo di posa e il
diaframma vengono visualizzati sulla
schermata del pannello di controllo.
Visualizzazione della schermata
P
.
del pannello di controllo
Tempo di posa
Indicatore di conferma AF
Modalità di esposizione
Diaframma
Mirino
IT 25
Diaframma e tempi di posa in modalità
In modalità P, la fotocamera è programmata in modo che il diaframma e il tempo di posa vengano
selezionati automaticamente a seconda della luminosità del soggetto, come indicato di seguito. Lo
schema funzionale del programma varia a seconda dell'obiettivo montato.
Funzioni della fotocamera – Selezione della modalità appropriata per la ripresa
Variazione di programma (%)
Ruotando la ghiera di controllo in modalità P, potete cambiare la combinazione di diaframma e
tempo di posa come mostrato in precedenza pur mantenendo l'esposizione ottimale.
L'impostazione della variazione di programma non verrà cancellata dopo lo scatto. Per cancellare
l'impostazione della variazione di programma, ruotate la ghiera di controllo in modo che
l'indicazione della modalità di esposizione
P
cambi in
utilizzate il flash.
La fotocamera imposta automaticamente il tempo di posa ottimale per il diaframma che avete
selezionato. Quando aprite il diaframma (diminuite il diaframma), la fotocamera metterà a fuoco una
profondità di campo minore e produrrà un'immagine con uno sfondo sfocato. Quando chiudete il
diaframma (aumentate il diaframma), la fotocamera metterà a fuoco una profondità di campo
maggiore. Usate questa modalità se desiderate apportare delle modifiche alla rappresentazione di
sfondo. Prima di scattare, potete usare la funzione anteprima per controllare l'aspetto che avrà lo
sfondo nella fotografia.
Impostate la ghiera modalità su A e ruotate quella di controllo per impostare il
diaframma.
, oppure spegnete l'apparecchio. La variazione di programma non è disponibile quando
A
: Fotografia con priorità dei diaframmi
g
«Funzione anteprima» (P. 29)
%
del mirino o della schermata del pannello di controllo
Aprite il diaframma
(f-numero viene diminuito)
Quando il diaframma
(f-numero) viene diminuito
26 IT
Chiudete il diaframma
(f-numero viene aumentato)
Quando il diaframma
(f-numero) viene aumentato
Visualizzazione nel mirino quando il pulsante di scatto viene premuto a metà.
Tempo di posa
Diaframma
Tempo di posa
Diaframma
Sovraesposto quando
Mirino
l'indicazione del
tempo di posa
lampeggia.
Aumentate il
diaframma
(f-numero).
g
«ISO – Impostare la sensibilità» (P. 50)
Indicatore di
conferma AF
Modalità di
esposizione
g
Tempo di posa più lento
«ISO – Impostare la
Indicatore di
conferma AF
Modalità di
esposizione
SUGGERIMENTI
L'indicazione del tempo di posa non smette di lampeggiare dopo che il diaframma viene
modificato:
J
Se l'indicazione del tempo di posa lampeggia ed è impostata su un tempo veloce, impostate
la sensibilità ISO su un valore più basso o usate un filtro ND disponibile in commercio (per
regolare la quantità di luce).
J
Se l'indicazione del tempo di posa lampeggia ed è impostata su un tempo più lento,
impostate la sensibilità ISO su un valore più alto.
sensibilità» (P. 50)
Per controllare la profondità di campo con il diaframma selezionato:
J
Consultate «Funzione anteprima» (P. 29).
S
: Fotografia con priorità ai tempi
La fotocamera imposta automaticamente il diaframma ottimale per il tempo di posa che avete
selezionato. Impostate il tempo di posa a seconda del tipo di effetto desiderato. Un tempo di posa
più veloce consente di cogliere un soggetto in rapido movimento senza sfocature, e un tempo di
posa più lento sfoca un soggetto in movimento, creando un'impressione di velocità o dinamicità.
Impostate la ghiera modalità su S e ruotate quella di controllo per impostare il tempo di
posa.
Sottoesposto
quando l'indicazione del tempo di
posa lampeggia.
Diminuite il
diaframma (
f-numero).
Mirino
Un tempo di posa più veloce
può «congelare» una rapida
scena di azione senza
sfocature.
3
Funzioni della fotocamera – Selezione della modalità appropriata per la ripresa
Tempo di posa più veloce
Un tempo di posa più veloce rende
sfocata una scena di azione rapida.
Questa sfocatura darà l'impressione di
un movimento dinamico.
IT 27
Visualizzazione nel mirino quando il pulsante di scatto viene premuto a metà.
Tempo di posa
Diaframma
Tempo di posa
Diaframma
Mirino
Se l'indicazione
del diaframma
lampeggia* al
valore massimo,
non è stata
raggiunta la
corretta
esposizione
(sovraesposto).
Aumentate il
tempo di posa.
Se l'indicazione del
Indicatore di
conferma AF
Modalità di
esposizione
* Il diaframma al momento in cui l'indicazione lampeggia varia a seconda
del tipo di obiettivo e della lunghezza focale dell'obiettivo.
3
SUGGERIMENTI
Funzioni della fotocamera – Selezione della modalità appropriata per la ripresa
L'immagine appare sfocata:
J
La possibilità che una vibrazione della fotocamera rovini l'immagine è ancora maggiore
durante le riprese macro o con ultra-teleobiettivo. Riducete il tempo di posa o usate un
monopiede o un treppiede per mettere la fotocamera in posizione più stabile.
Mirino
diaframma
lampeggia* al valore
minimo, non è stata
raggiunta la corretta
esposizione
(sottoesposto).
Diminuite il tempo di
posa.
Indicatore di
conferma AF
Modalità di
esposizione
L'indicazione del diaframma non smette di lampeggiare dopo che il tempo di posa viene
modificato:
J
Se l'indicazione del diaframma lampeggia ed è impostata sul valore massimo, impostate la
sensibilità ISO su un valore più basso o usate un filtro ND disponibile in commercio (per
regolare la quantità di luce).
J
Se l'indicazione del diaframma lampeggia al valore minimo, impostate la sensibilità ISO su
un valore più alto.
M
: Fotografia manuale
Permette di impostare il diaframma e il tempo di posa
manualmente. Potete verificare il livello di variazione
dall'esposizione appropriata utilizzando l'indicatore del
livello di esposizione. Questa modalità consente un
maggiore controllo creativo e vi pe rmette di impostare i valori
che preferite indipendentemente dall'esposizione corretta.
È anche possibile effettuare riprese in Posa B (Bulb), per
fotografie astronomiche o di fuochi d'artificio.
g
«Posa B (Bulb)» (P. 29)
g
Impostate la ghiera modalità su M e ruotate quella di
controllo per impostare il valore.
•
Per impostare il tempo di posa:
Ruotate la ghiera di controllo.
Per impostare il diaframma:
Ruotate la ghiera di controllo tenendo premuto il
pulsante
F
(compensazione dell'esposizione).
•
La gamma di diaframmi disponibili varia a seconda del
tipo di obiettivo.
•
Il tempo di esposizione può essere impostato su 1/4000
– 60" (sec.) o su
•
Il diaframma e il tempo di posa incrementano in passi di
1/3 EV a mano a mano che ruotate la ghiera.
[BULB]
g
«ISO – Impostare la sensibilità» (P. 50)
«ISO – Impostare la sensibilità» (P. 50)
Aprite il diaframma (f-numero
Chiudete il diaframma (f-numero viene
Tempo di posa più lento
.
viene diminuito)
Tempo di posa più veloce
28 IT
Pulsante
aumentato)
F
•
L'indicatore del livello di esposizione compare sulla schermata del pannello di controllo,
mostrando la differenza (da –3 EV a +3 EV) tra il valore di esposizione calcolato dal diaframma
selezionato corrente e il tempo di posa rispetto al valore di esposizione considerato ottimale
dalla fotocamera.
Sottoesposizione
Sovraesposizione
Esposizione ottimale
Disturbo nelle immagini
Durante le riprese con tempi di posa lenti, può apparire del disturbo sullo schermo. Questi fenomeni
avvengono quando si genera della corrente in quelle sezioni del sensore che non sono
normalmente esposte alla luce, producendo un aumento della temperatura del sensore o del suo
circuito. Ciò può avvenire anche quando si riprende con un'impostazione ISO alta in un ambiente
esposto al calore. Per ridurre il disturbo, la fotocamera attiva la funzione di riduzione del disturbo.
g
«Riduzione del disturbo» (P. 55)
Posa B (Bulb)
J
Potete fare una fotografia con un tempo di esposizione Posa B (Bulb) in cui la posa rimane
aperta per tutto il tempo in cui il pulsante di scatto rimane premuto. Impostate il tempo di
posa su
[BULB]
usando il telecomando opzionale (RM-1).
g
SUGGERIMENTI
in modalità M. Le riprese in Posa B (Bulb) possono essere effettuate anche
«Posa B (Bulb) sul telecomando» (P. 42)
Indicatore del
livello di
esposizione
L'immagine appare sfocata
J
Si consiglia di ricorrere a un monopiede o a un treppiede quando si scattano fotografie con
un lento tempo di posa.
Funzione anteprima
Se usate il diaframma, il mirino mostrerà la profondità di campo reale (la
distanza tra il punto più vicino e il punto più lontano della messa a fuoco
percepita come “nitida”) di un'immagine, con il diaframma selezionato.
Per attivare la funzione anteprima premendo il pulsante
necessario impostare la funzione del pulsante
g
«FUNZIONE ;» (P. 68)
Premete il pulsante < per utilizzare la funzione anteprima.
<
nel menu.
<
, prima è
Pulsante
<
3
Funzioni della fotocamera – Selezione della modalità appropriata per la ripresa
IT 29
Se non riuscite ad ottenere la corretta messa a fuoco
(Blocco messa a fuoco)
La messa a fuoco automatica della fotocamera potrebbe non essere in grado di mettere a fuoco il
soggetto nei casi mostrati di seguito quando il soggetto non è al centro del fotogramma. In questo
caso la soluzione più semplice è l’uso del blocco della messa a fuoco.
Blocco messa a fuoco (se il soggetto da mettere a fuoco non è al centro del
fotogramma)
1
Regolate l'area AF insieme al soggetto da mettere a fuoco e premete
a metà il pulsante di scatto finché non si illumina l'indicatore di
conferma AF.
•
La messa a fuoco è bloccata. L'indicatore di conferma AF e il mirino AF si illuminano nel
3
Funzioni della fotocamera – Varie impostazioni di scatto
mirino.
•
Se l'indicatore di conferma AF lampeggia, premete nuovamente il pulsante di scatto a metà.
•
La schermata del pannello di controllo scompare.
Pulsante di scatto
Spia di accesso
scheda
2
Spostatevi nella composizione desiderata tenendo premuto a metà il
Mirino AF
pulsante di scatto, quindi premetelo a fondo.
•
La spia di accesso scheda lampeggia durante la registrazione dell'immagine sulla scheda.
Se il soggetto ha un contrasto più basso rispetto a ciò che lo circonda
Se il contrasto del soggetto è ridotto, come in condizioni di scarsa illuminazione o quando il soggetto
non è chiaramente visibile a causa della nebbia, non è possibile mettere a fuoco. Mettete a fuoco
un oggetto con alto contrasto posto alla stessa distanza del soggetto da fotografare (blocco messa
a fuoco), ricomponete l’immagine e scattate.
Indicatore di
conferma AF
Bracketing AE
La fotocamera scatta automaticamente varie immagini con diversi valori di esposizione per ciascun
fotogramma. Anche nelle condizioni in cui è difficile ottenere un'esposizione corretta (come un
soggetto in controluce o una scena al tramonto), potete scegliere l'immagine che preferite da un
numero selezionato di fotogrammi con impostazioni di esposizione diverse (valori di esposizione e
compensazione). Le fotografie sono scattate nel seguente ordine: immagine con esposizione
ottimale, immagine regolata in direzione
Es. Quando BKT
è impostato su
[3F 1.0EV]
–1.0 EV+1.0 EV±0
-
e immagine regolata in direzione +.
30 IT
Loading...
+ 98 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.