Selezione della modalità appropriata
per le condizioni di ripresa
Varie impostazioni di scatto
Funzioni di messa a fuoco
Esposizione, immagine e colore
Riproduzione
Personalizzazione delle impostazioni/
funzioni della fotocamera
Stampa
Connessione al computer
Conoscere meglio la fotocamera
Informazioni
Obiettivi intercambiabili
Altro
•
Questo manuale spiega tecniche avanzate come le funzioni di fotografia e di riproduzione, la personalizzazione di funzioni o impostazioni, il trasferimento delle immagini registrate su un computer, ecc.
•
Prima di fare fotografie importanti, vi consigliamo di scattare alcune fotografie di prova, per acquisire
familiarità con la macchina.
•
Le illustrazioni dello schermo e della fotocamera mostrate in questo manuale sono state realizzate durante
le fasi di sviluppo e potrebbero presentare delle differenze rispetto al prodotto reale.
Per utenti in Europa
Il marchio «CE» indica che il prodotto è conforme ai requisiti europei sulla
sicurezza, sull’ambiente e sulla salute e protezione del consumatore. Gli
apparecchi con marchio «CE» sono destinati alla vendita in Europa.
Questo simbolo (cassonetto con ruote, barrato, WEEE Allegato IV) indica la
raccolta differenziata di apparecchiature elettriche ed elettroniche nei paesi
dell’UE.
Non gettate l’apparecchio nei rifiuti domestici.
Usate i sistemi di raccolta rifiuti disponibili nel vostro paese.
Marchi di fabbrica
•
IBM è un marchio registrato di International Business Machines Corporation.
•
Microsoft e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation.
•
Macintosh è un marchio registrato di Apple Computer, Inc.
•
XD-Picture Card™ è un marchio registrato.
•
Tutti gli altri nomi di società e prodotti sono marchi registrati e/o marchi dei rispettivi proprietari.
•
Le norme sui sistemi di memorizzazione dei file della fotocamera menzionati nel presente
manuale sono le «Design Rule for Camera File System/DCF» stabilite dall'associazione JEITA
(Japan Electronics and Information Technology Industries Association).
Come leggere le pagine del manuale
Indicazioni utilizzate nel manuale
Informazioni importanti riguardanti fattori che potrebbero condurre a problemi di
funzionamento. Indicano anche operazioni da evitare.
SUGGERIMENTI
g
Utili informazioni che aiutano a sfruttare al meglio la fotocamera.
Pagine di riferimento che descrivono dettagli o informazioni associate.
2 IT
Sommario
Descrive le funzioni della fotocamera e come
utilizzarle.
Descrive le varie modalità per la ripresa.
Descrive i vari metodi di ripresa.
Descrive le funzioni utilizzate per la regolazione
della messa a fuoco.
Descrive le funzioni relative all'esposizione,
all'immagine e al colore.
Descrive le funzioni utilizzate per la riproduzione
delle fotografie scattate.
Descrive gli altri tipi di funzione. Le impostazioni o
le funzioni possono essere modificate per adattarsi all'ambiente in cui si utilizza la fotocamera.
Descrive come stampare le fotografie scattate.
Descrive come trasferire e salvare su computer
le immagini della fotocamera.
Consultate il presente manuale per ulteriori
informazioni sul funzionamento della
fotocamera.
Descrive come utilizzare le schede e il
caricabatterie e contiene un elenco delle
funzioni e delle visualizzazioni della fotocamera.
Descrive come gestire gli obiettivi
intercambiabili.
Uso delle funzioni della
fotocamera
Selezione della modalità appropriata per le condizioni di ripresa
Varie impostazioni di scatto
Funzioni di messa a fuoco
Esposizione, immagine e colore
Riproduzione
Personalizzazione delle impostazioni/funzioni della fotocamera
Stampa
Connessione al computer
Conoscere meglio la fotocamera
Informazioni
Obiettivi intercambiabili
p. 11
p. 15
p. 22
p. 36
p. 40
p. 51
p. 59
p. 71
p. 76
p. 83
p. 95
p. 103
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Descrive le misure di sicurezza relative all'uso
della fotocamera e dei suoi accessori.
Altro
p. 105
IT 3
13
Schema della fotocamera
Fotocamera
u Pulsante (Live view) g p. 20Pulsante #UPg p. 28
Pulsante A/Bg p. 20
Leva otturatore mirino g p. 32
Mirinog p. 96
Ghiera di regolazione
Pulsante q (Riprodu-
Pulsante S (Cancella-
(Visualizzazione delle
informazioni) g p. 53
delle diottrie
zione) g p. 51
zione) g p. 58
Pulsante MENU
g p. 13
Pulsante INFO
Monitor LCD
g p. 97
g p. 13
Pulsante (Esposizione)
g p. 41
Pulsante AEL / AFLg p. 43
Pulsante 0 (Protezione)
g p. 57
j Pulsante (Drive)
g p. 31, p. 32, p. 33
Pulsante < (Copia/Stampa)
g p. 57, p. 74
Spia di accesso scheda
g p. 80
Pulsante WB
(Bilanciamento del bianco)
g p. 45
Pulsante AF (Modalità di
messa a fuoco) g p. 36
Pulsante i g p. 13
Pulsante ISO g p. 44Tasti a freccia
Multi-connettore
g p. 74, p. 79
Sportello copriconnettore
Ghiera di selezione
delle modalitàg p. 11
Ghiera di controllo
g p. 13, p. 64
Pulsante POWER
Pulsante F
(Compensazione
dell'esposizione)g p. 42
4 IT
Vano scheda xD-Picture
Pulsante di espulsione
Indicatore SSWF g p. 93
Pulsante di scattog p. 15
Vano scheda CF
Slitta di contatto a caldo
g p. 29
Sportello vano
scheda
Segno di inserimento
dell’obiettivo
Flash
g p. 28
Specchio
Blocco dell’obiettivo
Pulsante di rilascio
dell’obiettivo
Spia autoscatto / telecomando / ricevitore
Blocco vano batteria
Sportello vano batteria
telecomando g p. 33
Procedura iniziale
Bocchettone
(Inserire l'obiettivo dopo aver rimosso il tappo corpo
macchina per evitare che polvere e sporco entrino
nel corpo della macchina).
Presa treppiede
Ricarica della batteria
Caricate la batteria usando il caricabatterie in dotazione. La batteria non è completamente carica al
momento dell’acquisto. Caricate la batteria prima dell’uso.
Batterie agli ioni di litio
Indicatore di carica
Spia rossa: caricamento in corso
Spia verde: ricarica completata
(tempo di ricarica: circa 5 ore)
Caricabatterie per batterie
agli ioni di litio (BCM-2)
3
1
(BLM-1)
Rimuovete la copertura di
protezione dalla batteria.
Cavo AC
IT 5
Attacco della tracolla
1
2
3
Note
• Fissate la tracolla correttamente, come sopra illustrato, evitando di far cadere la fotocamera. Se la
tracolla viene fissata in modo scorretto e la camera cade a terra, Olympus declina ogni responsabilità di
eventuali danni.
Inserimento della batteria
Assicuratevi che il pulsante POWER della
1
fotocamera sia posizionato su
SPENTO
Blocco batteria
.
3
Rimozione della batteria
Premete il blocco batteria per sbloccare e
rimuovere la batteria.
Indicatore della
direzione
Inserimento dell'obiettivo nella fotocamera
Rimuovete la copertura dal corpo della
1
fotocamera e la copertura posteriore
dall'obiettivo (in senso antiorario).
Allineate il segno di inserimento
2
dell'obiettivo (rosso) sulla fotocamera
con il segno di allineamento (rosso)
sull'obiettivo, quindi inserite l'obiettivo
sul corpo della fotocamera. Ruotate
l'obiettivo in senso orario fino ad
Segno di inserimento dell’obiettivo
Segno di
allineamento
(rosso)
2
1
avvertire un clic.
Rimuovete il copriobiettivo.
3
Copriobiettivo
(rosso)
Rimozione dell'obiettivo dalla fotocamera
Premendo il pulsante di rilascio dell'obiettivo, rimuovete l'obiettivo dalla
fotocamera ruotandolo in senso antiorario.
g «Schema della fotocamera»
(p. 4)
6 IT
Inserimento della scheda
Aprite lo sportello e inserite la scheda.
Compact Flash / MicrodriveScheda xD-Picture
Inserite completamente l'area di contatto
della scheda nel vano.
Indicatore W
Inserite la scheda come mostra l'illustrazi one,
fino a bloccarla in posizione.
Vano scheda CF
Vano scheda
xD-Picture
Note
• Non spingete la scheda verso l'interno con una penna o altro oggetto duro o appuntito.
• Non aprite mai lo sportello del vano batteria o lo sportello della scheda e non rimuovete la batteria o la
scheda mentre la fotocamera è accesa. Tali oper azioni possono causare la perdita dei dati salvati sulla
scheda. Una volta persi, i dati non possono essere recuperati.
Rimozione della scheda
Attendete lo spegnimento della spia di accesso per rimuovere la scheda.
Pulsante di
espulsione
Spia di accesso scheda
Compact Flash / MicrodriveScheda xD-Picture
•
Premete a fondo il pulsante di espulsione e
lasciate che fuoriesca, quindi premetelo
nuovamente.
•
Premete leggermente la scheda inserita per
provocarne l'espulsione.
IT 7
Attività preliminari
Accensione fotocamera
Posizionate il pulsante POWER
su ACCESO.
Per spegnere l'apparecchio,
posizionate il pulsante POWER
su SPENTO.
Impostate la ghiera
modalità su P.
Indicatore SSWF
Pulsante INFO
Controllo batteria
Quando la fotocamera è accesa o quando la batteria ha un livello di carica basso, l'indicatore
della batteria cambia.
Si illumina (verde)
Livello di carica rimasto:
*2
alto.
*1 Lampeggia nel mirino.
*2 Il consumo energetico della fotocamera digitale può variare molto a seconda dell'uso e delle condizioni
operative. In alcune condizioni operative, la fotocamera potrebbe spegnersi senza preavviso quando il
livello di carica della batteria è basso.
Si illumina *1 (rosso)
Livello di carica rimasto: basso.
Ricarica richiesta a breve.
Monitor
Quando la fotocamera è accesa, sul monitor
viene visualizzata la schermata del pannello
di controllo.
Se non compare la schermata del pannello
di controllo, premete il tasto INFO.
Viene visualizzato
[BATTERY EMPTY].
Livello di carica rimasto:
nullo.
Attivazione della funzione di rimozione della polvere
La funzione di rimozione della polvere viene attivata automaticamente all'accensione della
fotocamera. Per rimuovere polvere e sporco dalla superficie del filtro del sensore vengono utilizzate
vibrazioni a ultrasuoni. L'indica tore SSWF (Super Sonic Wave Filter) lampeggia mentre la rimozione
della polvere è operativa.
Impostazione Data/Ora
Le informazioni di data e ora vengono memorizzate sulla scheda insieme alle immagini, oltre che
al numero file. Assicuratevi di impostare correttamente questi dati prima dell'uso della fotocamera.
Premete il pulsante
1
g
«Schema della fotocamera» (p. 4)
MENU
.
8 IT
Usate
ac
2
selezionare [
• La posizione selezionata viene visualizzata in verde.
Usate
3
“M-D-Y”, “D-M-Y”. Quindi premete d.
Usate
4
premete
per selezionare [ ], quindi premete d. Usate
X
], quindi premete d.
ac
per selezionare uno dei formati di data seguenti: “Y-M-D”,
ac
per impostare l'anno, quindi
d
per passare all'impostazione del
ac
mese.
Ripetete la procedura fino alla completa
5
impostazione della data e dell’ora.
• L’ora è visualizzata nel formato delle 24 ore.
Premete il pulsante i.
6
Note
• Se lasciate la fotocamera senza batterie per circa un giorno, i valori di data e ora torneranno
all’impostazione predefinita. Le impostazioni saranno cancellate più rapidamente se le batterie erano
state inserite nella fotocamera solo per breve tempo prima di essere rimosse.
Operazioni di base
Regolazione delle diottrie del mirino
Rimuovete il copriobiettivo e ruotate a poco a poco la
ghiera di regolazione delle diottrie guardando all'interno
del mirino.
Quando riuscite a vedere chiaramente il mirino AF (di
messa a fuoco automatica), la regolazione è completa.
Ghiera di regolazione delle diottrie
Mirino AF
per
Mirino
Regolazione dell'angolazione del monitor
L'angolazione del monitor può essere modificata per
1
3
2
• Non esercitate troppa pressione sul monitor. Durante il montaggio della fotocamera su un treppiede,
fate attenzione a non fare urtare la parte inferiore del monitor contro il piedistallo.
• Assicuratevi di non danneggiare il retro del monitor e l'alloggiamento in metallo.
adattarsi all'ambiente in cui si scattano le fotografie.
Può essere modificata nelle tre posizioni indicate dalle
linee tratteggiate.
Note
IT 9
Fotografia
Visione attraverso il mirino per la ripresa di una fotografia.
Impostate la ghiera di selezione delle modalità su P.
Posizionate il crocino AF sul soggetto
1
guardando attraverso l'obiettivo.
Mirino AF
Ghiera modalità
Pulsante di scatto
Mirino
Regolate la messa a fuoco.
2
Premete leggermente il pulsante di scatto (a metà).
• Quando la messa a fuoco è bloccata viene emesso un
beep. L'indicatore di conferma AF e il mirino AF si
illuminano nel mirino.
• Il tempo di posa e il diaframma impostati
automaticamente dalla fotocamera vengono
visualizzati.
• La schermata del pannello di controllo non è
visualizzata quando il pulsante di scatto è premuto.
Rilasciate il pulsante di scatto.
3
Premetelo completamente (a fondo).
• Quando la fotografia viene scattata viene emesso
il suono di scatto.
• La spia di accesso alla scheda lampeggia e la
fotocamera comincia a salvare l'immagine.
Rec view
Questa funzione vi consente di visualizzare sul monitor la
fotografia appena scattata durante il salvataggio sulla scheda.
Spia di accesso scheda
Premete
a metà
Tempo di posa
Premete fino in fondo
Indicatore di
conferma AF
Diaframma
10 IT
Come utilizzare la ghiera di selezione delle modalità
La ghiera modalità vi consente di modificare le impostazioni della fotocamera
in base al soggetto e all'ambiente di ripresa.
Modalità di ripresa facili
Questa fotocamera presenta impostazioni ottimali per la ripresa di diversi soggetti. Queste
impostazioni possono essere modificate a seconda della modalità.
i Fotografia di ritratti per fotografare una persona in stile ritratto.
l Fotografia di paesaggi per fotografare paesaggi e altre scene esterne.
& Fotografia macro per fotografare primi piani (fotografie macro).
j Fotografia sport per fotografare azioni in rapido movimento senza sfocature.
/ Fotografia di notturni e ritratti per fotografare sia il soggetto principale che lo sfondo
di notte.
g Programmi di scena
Sono disponibili 20 diversi programmi di scena per adattarsi a un'ampia gamma di situazioni di
scatto. g (p. 15)
Modalità di ripresa avanzate
P Fotografia programmata
Permette di fotografare usando un diaframma e un tempo di posa impostati dalla fotocamera.
g (p. 16)
A Fotografia con priorità dei diaframmi
Permette di impostare il diaframma manualmente. La fotocamera imposta automaticamente
il tempo di posa. g (p. 17)
S Fotografia con priorità del tempo di posa
Permette di impostare il tempo di posa manualmente. La fotocamera imposta automaticamente
il diaframma. g (p. 18)
M Fotografia manuale
Permette di impostare il diaframma e il tempo di posa manualmente. g (p. 19)
g (p. 15)
1
Uso delle funzioni della fotocamera
IT 11
Come definire le funzioni
Visualizzazione della schermata del pannello di controllo
Quando il tasto POWER è impostato su
visualizzata la schermata del pannello di controllo (informazioni di ripresa).
1
g
«Schema della fotocamera» (p. 4)
•
La visualizzazione cambia ogni volta che il tasto
•
Quando la ghiera modalità è impostata su g, viene visualizzato il menu Scene. (gp. 15)
Schermata del pannello di controllo
NormaleDettagliataSpenta
Uso delle funzioni della fotocamera
ACCESO
INFO
, sul monitor LCD viene
viene premuto.
Come impostare le funzioni
Ci sono tre modi principali per impostare le funzioni con questa fotocamera.
•
Impostazione dalla schermata del pannello di controllo (gp. 12)
•
Impostazione con i pulsanti diretti (gp. 13)
•
Impostazione dal menu (gp. 13)
Impostazione delle funzioni dalla schermata del pannello di controllo
Selezionate una voce nella schermata del pannello di controllo e modificate
l'impostazione.
Premete il pulsante i.
1
g
«Schema della fotocamera» (p. 4)
• Il cursore sulla schermata del pannello di controllo si illumina.
Schermata del pannello
di controllo
Usate i tasti a freccia p per spostare il cursore sulla funzione che
2
desiderate impostare.
Es. Impostazione del bilanciamento del bianco
Ruotate la ghiera di controllo per modificare l'impostazione.
3
• Premendo il pulsante i mentre una voce è selezionata, appare il menu di quella funzione.
Ruotate la ghiera di controllo per modificare l'impostazione.
• Se non utilizzate la ghiera di controllo entro qualche secondo, l'impostazione sarà
confermata e verrà ripristinata la schermata del pannello di controllo.
Cursore
Menu diretto
12 IT
Procedure operative del pannello di controllo
Questo manuale illustra le procedure operative del pannello di
controllo (fino alla visualizzazione del menu diretto) nel modo
seguente.
Es. Impostazione del bilanciamento del bianco
i WBi
Impostazione delle funzioni con i pulsanti diretti
Questa fotocamera è dotata di pulsanti diretti a cui sono state assegnate delle
funzioni, in modo da poterle impostare velocemente.
Premete il pulsante relativo alla funzione che desiderate impostare.
1
• Appare il menu diretto.
Usate la ghiera di controllo per impostare.
2
• Se non utilizzate la ghiera di controllo entro qualche secondo, l'impostazione sarà
confermata e verrà ripristinata la schermata del pannello di controllo. g «Timer
pulsanti» (p. 69). L'impostazione può essere confermata anche premendo il pulsante i.
• Per farlo, potete anche utilizzare i pulsanti diretti sul mirino durante l'impostazione.
Elenco dei pulsanti diretti
g
«Schema della fotocamera» (p. 4)
Le funzioni assegnate ai pulsanti sono elencate di seguito.
1 WB Pulsante Bilanciamento del biancoImposta il bilanciamento del biancop. 45
Modo
2
AF
3 ISO Pulsante ISOImposta la sensibilità ISOp. 44
4 d Pulsante EsposizioneImposta la modalità di esposizionep. 41
5j Pulsante Drive
6F
7 u Pulsante Live viewFunzione Live viewp. 20
A/B
8
Pulsanti direttiFunzioneRif. Pag.
Pulsante Modalità di messa a fuoco Imposta la modalità di messa a fuocop. 36
Sequenza di fotografie/Autoscatto/
Pulsante Compensazione
dell'esposizione
Pulsante Modalità A/BPassaggio alla modalità Live viewp. 20
Telecomando
Compensazione dell'esposizionep. 42
p. 31, p. 32,
p. 33
Impostazione dal menu
1
Uso delle funzioni della fotocamera
Premete il pulsante
1
• Il menu viene visualizzato sul monitor LCD. g «Schema della fotocamera» (p. 4)
MENU
.
La guida operativa viene visualizzata nella parte
inferiore dello schermo.
CANCEL Ja: premete MENU per annullare
SELECT J/ :premete dac per selezionare la voce.
GO Jf: premete i per confermare le
l'impostazione.
L'illustrazione visualizzata corrisponde
ai tasti con le frecce mostrati di seguito.
: a : c : d : b
impostazioni.
IT 13
Usate per selezionare la scheda.
2
• Le funzioni sono suddivise in categorie indicate da schede.
1
Tipi di schede
q Imposta le funzioni di riproduzione.
Selezionare una funzione
Uso delle funzioni della fotocamera
3
Selezionate un'impostazione.
4
Premete più volte i finché il menu scompare.
5
• Viene ripristinata la normale schermata di ripresa.
Va alle funzioni
all'interno della
scheda che avete
selezionato.
Definisce le impostazioni di scatto.
Definisce le impostazioni di scatto.
Personalizza le impostazioni di scatto.
Imposta le funzioni che vi permettono di usare in modo efficiente la fotocamera.
Va alla schermata di
impostazione della
funzione selezionata
(alcune possono
essere impostate nel
menu).
Esempio di schermata di impostazione
Linguetta
Impostazione
Esempio di schermata di menu
Viene
visualizzata
l'impostazione
corrente
Funzione
Procedure operative dei menu
Questo manuale illustra le procedure operative dei menu come
di seguito.
Es. Impostazione del bilanciamento del bianco
MENU[W][WB] Impostazione
14 IT
Modalità di ripresa
Questa fotocamera ha diverse modalità di ripresa, che possono essere selezionate grazie alla
ghiera di selezione delle modalità.
Modalità di ripresa facili
•
Selezionate in base alla scena di ripresa. La
fotocamera imposta automaticamente le
condizioni di ripresa appropriate.
iRitratti
lPaesaggi
&Macro
jSport
/Notturni e ritratti
g Sono disponibili 20 diversi programmi
di scena.
g «Programmi di scena» (p. 15)
g
«Schema della fotocamera» (p. 4)
Modalità di ripresa avanzate
•
Per una ripresa più orientata e un
maggiore controllo creativo, potete
impostare il diaframma e il tempo di posa.
P Fotografia programmata (g p. 16)
A Fotografia con priorità dei diaframmi
(g p. 17)
S Fotografia con priorità del tempo di
posa (g p. 18)
M Fotografia manuale (g p. 19)
.
Impostazione
Impostate la ghiera di selezione delle modalità sulla modalità che intendete
usare.
•
Per ulteriori informazioni su g, consultate g«Programmi di scena» (p. 15).
Fotografia
Per A/S/M, dovete prima impostare il tempo di posa o il diaframma.
g«A
: Fotografia con priorità dei diaframmi» (p. 17), «S: fotografia con priorità del tempo di
posa» (p. 18),
M
: fotografia manuale» (p. 19)
«
Premete il pulsante di scatto a metà per
mettere a fuoco; premetelo a fondo per
Tempo di posa
Diaframma
scattare la fotografia.
•
Quando il pulsante di scatto viene premuto a
metà, nel mirino viene visualizzato lo schema
mostrato a destra.
Indicatore di conferma AF
2
Selezione della modalità appropriata per le condizioni di ripresa
Modalità di
esposizione
Mirino
Programmi di scena
Quando selezionate una modalità che si adatti alla situazione, la fotocamera ottimizza le impostazioni in base alle condizioni di ripresa. A differenza del programma di scena della ghiera modalità,
la maggior parte delle funzioni può essere modificata.
Impostate la ghiera modalità su g
1
Usate
ac
2
• Viene visualizzata un'immagine di esempio e una descrizione della modalità selezionata.
Premete il pulsante i.
3
• La fotocamera entra in modalità di ripresa stand-by.
• Per modificare la selezione, premete nuovamente il pulsante i.
per selezionare il programma di scena.
.
IT 15
Tipi di programmi di scena
IconaModalitàIconaModalità
I1RITRATTIJ11 MACRO
L2PAESAGGIOr12 MACRO NATURA
K3PAESAGGI+RITRATTI&13 CANDELA
G4NOTTURNI*14 TRAMONTO
2
U5NOTTURNI+RITRATTI(15 FUOCHI D'ARTIFICIO
G6BAMBINI@16 DOCUMENTIJ7SPORTs17 PANORAMA
H8TONO CHIAROg18 SPIAGGIA E NEVE
I9TONO SCUROB19 IMMERSIONE
q10 STABILIZZAZIONE IMMAGINEA20 IMMERSIONE MACRO
GRANDANGOLARE
Modalità di ripresa avanzate
P
: fotografia programmata
La fotocamera imposta automaticamente il diaframma ottimale e il tempo di posa in base alla
luminosità del soggetto.
Se occorre, potete anche eseguire una variazione di programma per cambiare la combinazione di
diaframma e tempo di posa pur mantenendo l'EV (valore di esposizione) corretto.
Impostate la ghiera di selezione
delle modalità su P.
Visualizzazione della schermata del pannello
Selezione della modalità appropriata per le condizioni di ripresa
di controllo
Diaframma e tempi di posa in modalità
In modalità P, la fotocamera è programmata in modo che il diaframma e il tempo di posa vengano
selezionati automaticamente a seconda della luminosità del soggetto, come indicato di seguito. Lo
schema funzionale del programma varia a seconda dell'obiettivo montato.
Utilizzando l'obiettivo ED 50 mm F2 MACRO
(es. quando EV è 7, il diaframma è impostato
su F2 e il tempo di posa su 1/30).
Utilizzando l'obiettivo zoom 14 mm – 54 mm
F2.8 – 3.5 (angolo di copertura: 54 mm)
P
Tempo di posa
Indicatore di
conferma AF
Modalità di
esposizione
Diaframma
Mirino
Diaframma
Utilizzando l'obiettivo zoom 14 mm – 54 mm
F2.8 – 3.5 (angolo di copertura: 14 mm)
16 IT
Tempo di posa
Variazione di programma (%)
(
(
Ruotando la ghiera di controllo in modalità P, potete
cambiare la combinazione di diaframma e tempo
di posa pur mantenendo l'esposizione ottimale.
L'impostazione della variazione di programma non
verrà cancellata dopo lo scatto. Per cancellare l'impostazione della variazione di programma, ruotate la
ghiera di controllo in modo che l'indicazione della
modalità di esposizione
mata del pannello di controllo sul mirino cambi in
oppure spegnete l'apparecchio. La variazione di programma non è disponibile quando utilizzate il flash.
A
: Fotografia con priorità dei diaframmi
La fotocamera imposta automaticamente il tempo di posa ottimale per il diaframma che avete
selezionato. Quando aprite il diaframma ( diminuite il diaframma), la fotocamera metterà a fuoco una
profondità di campo minore e produrrà un'immagine con uno sfondo sfocato. Quando chiudete
il diaframma (aumentate il diaframma), la fotocamera metterà a fuoco una profondità di campo
maggiore. Usate questa modalità se desiderate apportare delle modifiche alla rappresentazione di
sfondo. Prima di scattare, potete usare la funzione anteprima per controllare l'aspetto che avrà lo
sfondo nella fotografia.
g
«Funzione anteprima» (p. 21)
%
del mirino o della scher-
P
,
Tempo di posaDiaframma
Indicatore di conferma AF
Modalità di
esposizione
Mirino
Impostate la ghiera modalità su A e ruotate quella di controllo per impostare
il diaframma.
Aprite il diaframma (f-numero
viene diminuito)
Quando il diaframma
(f-numero) viene diminuito
2
Selezione della modalità appropriata per le condizioni di ripresa
Chiudete il diaframma
(f-numero viene aumentato)
Visualizzazione nel mirino quando il pulsante di scatto viene premuto
a metà.
Tempo di posa
Indicatore di
conferma AF
Modalità di
esposizione
Mirino
Diaframma
Sovraesposto
quando
l'indicazione del
tempo di posa
lampeggia.
Aumentate il
diaframma
f-numero).
Tempo di posa
Indicatore di
conferma AF
Modalità di
esposizione
Quando il diaframma
(f-numero) viene aumentato
Diaframma
Sottoesposto
quando
l'indicazione del
tempo di posa
lampeggia.
Diminuite il
Mirino
diaframma
f-numero).
IT 17
SUGGERIMENTI
L'indicazione del tempo di posa non smette di lampeggiare dopo che il diaframma viene
modificato
→
Se l'indicazione del tempo di posa lampeggia ed è impostata su un tempo veloce, impostate
la sensibilità ISO su un valore più basso o usate un filtro ND disponibile in commercio
(per regolare la quantità di luce).
→
Se l'indicazione del tempo di posa lampeggia ed è impostata su un tempo più lento, impostate
la sensibilità ISO su un valore più alto.
Per modificare l'intervallo del passo EV: g «Passo EV» (p. 62)
2
Per controllare la profondità di campo con il diaframma selezionato:
g
«Funzione anteprima» (p. 21).
S
: fotografia con priorità del tempo di posa
La fotocamera imposta automaticamente il diaframma ottimale per il tempo di posa che avete
selezionato. Impostate il tempo di posa a seconda del tipo di effetto desiderato. Un tempo di posa
più veloce consente di cogliere un soggetto in rapido movimento senza sfocature, e un tempo di
posa più lento sfoca un soggetto in movimento, creando un'impressione di velocità o dinamicità.
Impostate la ghiera modalità su S e ruotate quella di controllo per impostare
il tempo di posa.
Selezione della modalità appropriata per le condizioni di ripresa
Visualizzazione nel mirino quando il pulsante di scatto viene premuto
a metà.
Tempo di posa
g
Tempo di posa più lento
Tempo di posa più veloce
Diaframma
«ISO – Impostare la sensibilità» (p. 44)
g
«ISO – Impostare la sensibilità» (p. 44)
Un tempo di posa più veloce può
"congelare" una rapida scena di
azione senza sfocature.
Un tempo di posa più veloce rende
sfocata una scena di azione rapida.
Questa sfocatura darà l'impressione
di un movimento dinamico.
Tempo di posa
Diaframma
Indicatore di
conferma AF
Modalità di
esposizione
Se l'indicazione del diaframma lampeggia* al valore
minimo, non è stata raggiunta la corretta esposizione (sottoesposto). Diminuite il tempo di posa.
* Il diaframma al momento in cui l'indicazione lampeggia varia a seconda del tipo di obiettivo e
dell'angolo di copertura dell'obiettivo.
Mirino
Indicatore di
conferma AF
Modalità di
esposizione
Se l'indicazione del diaframma lampeggia* al valore
massimo, non è stata raggiunta la corretta esposizione (sovraesposto). Aumentate il tempo di posa.
Mirino
18 IT
SUGGERIMENTI
L'immagine appare sfocata
→
La possibilità che una vibrazione della fotocamera rovini l'immagine è ancora maggiore durante
le riprese macro o con ultra-teleobiettivo. Riducete il tempo di posa o usate un monopiede o un
treppiede per mettere la fotocamera in posizione più stabile.
L'indicazione del diaframma non smette di lampeggiare dopo che il tempo di chiusura
viene modificato
→
Se l'indicazione del diaframma lampeggia ed è impostata sul valore massimo, impostate
la sensibilità ISO su un valore più basso o usate un filtro ND disponibile in commercio
(per regolare la quantità di luce).
→
Se l'indicazione del diaframma lampeggia al valore minimo, impostate la sensibilità ISO su
un valore più alto.
g
g
«ISO – Impostare la sensibilità» (p. 44)
«ISO – Impostare la sensibilità» (p. 44)
Per modificare l'intervallo del passo EV: g «Passo EV» (p. 62)
M
: fotografia manuale
Permette di impostare il diaframma e il tempo di posa manualmente. Potete verificare il livello di
variazione dall'esposizione appropriata utilizzando l'indicatore del livello di esposizione. Questa
modalità consente un maggiore controllo creativo e vi permette di impostare i valori che preferite
indipendentemente dall'esposizione corretta. È anche possibile effettuare riprese in Posa B (Bulb),
per fotografie astronomiche o di fuochi d'artificio.
g
«Posa B (Bulb)» (p. 20)
Impostate la ghiera modalità su M e ruotate quella di controllo per impostare
il valore.
•
Per impostare il tempo di posa : ruotate la ghiera di controllo.
Per impostare il diaframma: ruotate la ghiera di controllo tenendo premuto il pulsante
L'impostazione
g
«Personalizzazione della funzione della ghiera di controllo» (p. 64)
•
La gamma di diaframmi disponibili varia a seconda del tipo di obiettivo.
•
Il tempo di esposizione può essere impostato su 1/4000 – 60" (sec.) o su
•
Il diaframma e il tempo di posa incrementano in passi di 1/3 EV a mano a mano che ruotate
la ghiera. Il passo può essere modificato anche mediante le impostazioni personalizzate.
g
«Passo EV» (p. 62)
•
L'indicatore del livello di esposizione compare
sulla schermata del pannello di controllo,
mostrando la differenza (da –3 EV a +3 EV)
tra il valore di esposizione calcolato dal
diaframma selezionato corrente e il tempo di
posa rispetto al valore di esposizione
considerato ottimale dalla fotocamera.
[GHIERA]
F
permette di modificare le impostazioni opposte.
(compensazione dell'esposizione).
Indicatore del livello di esposizione
[BULB]
.
Sottoesposizione
Sovraesposizione
Esposizione ottimale
Disturbo nelle immagini
Durante le riprese con tempi di posa lenti, di 30 o più secondi, può
apparire del disturbo sullo schermo oppure l'immagine può
risultare eccessivamente luminosa nella parte in alto a sinistra
dello schermo. Questi fenomeni avvengono quando si genera
della corrente in quelle sezioni del sensore che non sono normalmente esposte alla luce,
producendo un aumento della temperatura del sensore o del suo circuito. Ciò può avvenire anche
quando si riprende con un'impostazione ISO alta in un ambiente esposto al calore. La funzione di
riduzione del disturbo aiuta a ridurre il disturbo.
g
«Riduzione del disturbo» (p. 49)
IT 19
2
Selezione della modalità appropriata per le condizioni di ripresa
Posa B (Bulb)
→
Potete fare una fotografia con un tempo di esposizione Posa B (Bulb) in cui la posa rimane
aperta per tutto il tempo in cui il pulsante di scatto rimane premuto (fino a 8 minuti). Impostate
il tempo di posa su
effettuate anche usando il telecomando opzionale (RM-1).
g
«Fotografia in Posa B (Bulb) sul telecomando» (p. 34)
2
Live view
È possibile visualizzare il soggetto sul monitor LCD e verificare la composizione, oppure scattare la
fotografia visualizzando un'immagine ingrandita sul monitor LCD.
Premete il pulsante u.
•
Sul monitor LCD viene visualizzato il soggetto. La visualizzazione delle informazioni di ripresa
può essere disattivata premendo il pulsante
Tempo di posa
Icona modalità
[BULB]
in modalità M. Le riprese in Posa B (Bulb) possono essere
INFO
.
Diaframma
Valore di compensazione dell'esposizione
Pulsante u
Modalità A/B
Modalità di
registrazione
In Live view sono disponibili due modalità; la modalità A e quella B (Blocco MF) È possibile passare
da una all'altra a seconda della situazione di ripresa.
Premete il pulsante A/B per visualizzare il menu. Ruotate la ghiera di
Selezione della modalità appropriata per le condizioni di ripresa
controllo per selezionare, quindi premete il pulsante i.
Crocino
Numero di immagini
memorizzabili
Scheda di memoria
Pulsante A/B
Pulsante INFO
Modalità supportataModalità A Modalità B
Modalità di ripresa (ghiera modalità: i, l, &, j, /)33
Modalità di ripresa (P, A, S, M)33
Programma di scena (g)3k
Scattare una sequenza di fotografie33
Visualizzazione ingranditak3
: supportata k: non supportata
3
Note
• Quando utilizzate la modalità A, chiudete l'otturatore del mirino, dato che non è possibile ottenere
un'esposizione accurata. Durante il funzionamento in modalità A, le impostazioni non vengono
visualizzate nel mirino.
• Quando utilizzate la modalità B, l'immagine visualizzata può risultare più scura se all'interno dello
schermo è presente una fonte di luce di elevata intensità, ma viene salvata correttamente.
20 IT
Funzionamento della visualizzazione ingrandita (modalità B)
Il soggetto può essere ingrandito 10 volte per la visualizzazione. La messa a fuoco può essere
confermata o regolata anche sull'immagine ingrandita. Questa modalità termina in 8 minuti.
Premete il pulsante
1
ingrandita.
Usate p per spostare la cornice e premete il pulsante i.
2
• L'area all'interno della cornice viene ingrandita e visualizzata.
• Premete e tenete premuto il pulsante i per riportare la cornice di ingrandimento al centro.
Ruotate la ghiera di messa a fuoco e mettete a fuoco il soggetto.
3
• La messa a fuoco automatica non può essere utilizzata in modalità B.
• Se questa modalità viene usata per un periodo prolungato, la temperatura del sensore aumenta facendo
acquisire alle immagini con un'elevata sensibil ità ISO un aspetto disturbato e di colorazione disuniforme.
Riducete la sensibilità ISO o spegnete la fotocamera per un breve periodo.
• La sostituzione dell'obiettivo comporta l'interruzione di Live view.
• Se non è possibile modificare le impostazioni usando i pulsanti diretti.
INFO
per passare alla schermata di visualizzazione
Note
Visualizzazione linee rette
Una volta confermata la composizione del soggetto sul monitor LCD, è possibile visualizzare delle
linee rette. Impostate le visualizzazioni per la modalità A o per quella B di Live view.
MENU[Y][FRAME ASSIST]
[A MODE] SPENTO
[B MODE] SPENTO
PASSPORTC
PASSPORTD
SEZIONE AUREA
GRIGRLIA
SCALA DI RIPRODUZIONE
2
Selezione della modalità appropriata per le condizioni di ripresa
Funzione anteprima
Se usate il diaframma, il mirino mostrerà la profondità di campo reale (la distanza tra il punto più
vicino e il punto più lontano della messa a fuoco percepita come «nitida») di un'immagine, con il
diaframma selezionato. Per attivare la funzione anteprima premendo il pulsante
necessario impostare la funzione del pulsante
g
«Funzione del pulsante j» (p. 64)
Premete il pulsante j per utilizzare la funzione anteprima.
g
«Schema della fotocamera» (p. 4)
j
nel menu.
j
, prima è
IT 21
Se non riuscite ad ottenere la corretta messa a fuoco
(Blocco messa a fuoco)
La messa a fuoco automatica della fotocamera potrebbe non essere in grado di mettere a fuoco il
soggetto nei casi descritti di seguito (es: quando il soggetto non è al centro del fotogramma, quando
il soggetto ha un contrasto minore rispetto a ciò che lo circonda, ecc.). In questo caso la soluzione
più semplice è l’uso del blocco della messa a fuoco.
Come usare il blocco della messa a fuoco
(se il soggetto da mettere a fuoco non è al centro del fotogramma)
Regolate l'area AF insieme al soggetto da
1
3
mettere a fuoco e premete a metà il pulsante
di scatto finché non si illumina l'indicatore
Mirino AF
di conferma AF.
• La messa a fuoco è bloccata. L'indicatore di conferma AF e
il mirino AF si illuminano nel mirino.
• Se l'indicatore di conferma AF lampeggia, premete
nuovamente il pulsante di scatto a metà.
• La schermata del pannello di controllo scompare.
«Schema della fotocamera» (p. 4)
g
Spostatevi nella composizione desiderata
2
tenendo premuto a metà il pulsante di scatto,
quindi premetelo a fondo.
Varie impostazioni di scatto
• La spia di acc esso scheda lampeggia durante la registrazione
dell'immagine sulla scheda.
Indicatore di conferma AF
Se il soggetto ha un contrasto più basso rispetto a ciò che lo circonda
Se il contrasto del soggetto è ridotto, come in condizioni di scarsa illuminazione o quando il soggetto
non è chiaramente visibile a causa della nebbia, non è possibile mettere a fuoco. Mettete a fuoco
un oggetto con alto contrasto posto alla stessa distanza del soggetto da fotografare (blocco messa
a fuoco), ricomponete l’immagine e scattate.
Bracketing automatico
Potete utilizzare questa funzione se non siete sicuri delle impostazioni di esposizione o di
bilanciamento del bianco e se non potete cambiarli continuamente per riscattare la fotografia.
Questa fotocamera supporta i seguenti tipi di bracketing automatico:
Bracketing automaticoConfrontoPagina di
Bracketing AE
WB bracketing
Bracketing MFScatta più fotogrammi con punti di fuoco diversi.p. 24
Flash bracketing
* La funzione WB bracketing può essere usata simultaneamente con una qualsiasi altra funzione
di bracketing.
*
22 IT
Scatta più fotogrammi con valori di esposizione
diversi.
Crea fotogrammi con bilanciamenti di bianco diversi
da un solo scatto.
Scatta più fotogrammi, modificando la quantità di
luce emessa dal flash per ogni scatto.
rif.
p. 23
p. 24
p. 28
Bracketing AE
La fotocamera scatta automaticamente varie immagini con diversi valori di esposizione per ciascun
fotogramma. Anche nelle condizioni in cui è difficile ottenere un'esposizione corretta (come un
soggetto in controluce o una scena al tramonto), potete scegliere l'immagine che preferite da un
numero selezionato di fotogrammi con impostazioni di esposizione diverse (valori di esposizione
e compensazione). Le fotografie sono scattate nel seguente ordine: immagine con esposizione
ottimale, immagine regolata in direzione
Esempio:
Quando BKT è
impostato su
[3F 1.0EV]
–1.0EV±0+1.0EV
Valore di compensazione: 0.3, 0.7 o 1.0
Il valore di compensazione dell'esposizione cambia se viene modificato il passo EV. Il passo EV
può essere modificato mediante il menu. Il valore di compensazione dell'esposizione può essere
regolato entro un intervallo di ±1.0.
–
e immagine regolata in direzione +.
g
«Passo EV» (p. 62)
Numero di fotogrammi: 3
MENU[X][AE BKT]
1
Usate p per impostare.
2
[SPENTO] / [3F 0.3EV] / [3F 0.7EV] / [3F 1.0EV]
Premete il pulsante i.
3
Cominciate a fotografare.
4
Ripresa singolo fotogramma
Ogni volta che il pulsante di scatto viene
premuto fino in fondo, viene scattata una
fotografia a un'esposizione diversa.
• L'impostazione per lo scatto seguente viene visualizzata
nel mirino.
Mirino
AE BKT
OFF
3F 0.3EV
Valore di
compensazione
dell'esposizione
del fotogramma
successivo
Scattare una sequenza di fotografie
Tenete premuto il pulsante di scatto finché viene scattato il numero
selezionato di fotogrammi. La fotocamera scatta ogni fotogramma a
un'esposizione diversa.
• Rilasciando il pulsante di scatto, il bracketing automatico si interrompe. Una volta
interrotto, nel pannello di controllo appare [BKT] in blu.
In che modo il bracketing AE compensa l'esposizione in ciascuna modalità
di esposizione
A seconda della modalità di esposizione selezionata, l'esposizione viene compensata nel modo
seguente:
3
Varie impostazioni di scatto
Modalità
P : Diaframma e tempo di posa
A
Modalità
SUGGERIMENTI
Per applicare il bracketing AE al valore di esposizione che avete compensato:
→
Compensate il valore di esposizione, quindi usate la funzione di bracketing AE. Il bracketing AE
è applicato al valore di esposizione che avete compensato.
: Tempo di posa
Modalità
Modalità
S : Diaframma
M
: Tempo di posa
IT 23
Note
• Durante la modalità sequenziale, se l'indicatore di controllo della batteria lampeggia perché il livello
di carica è basso, la fotocamera smette di scattare e inizia a salvare le immagini sulla scheda. A seconda
del livello di carica rimanente della batteria, la fotocamera potrebbe non salvare tutte le immagini.
Bracketing WB
Con un solo scatto vengono create automaticamente tre immagini con diversi bilanciamenti del
bianco (regolati nelle direzioni dei colori specificate). Un'immagine ha il bilanciamento del bianco
specificato, mentre le altre due sono la stessa immagine regolata in diverse direzioni dei colori).
Sulla scheda vengono salvate tutte e tre le immagini.
• Quando il pulsante di scatto viene premuto fino in fondo, vengono automaticamente create
Varie impostazioni di scatto
le immagini regolate nelle direzioni dei colori specificate.
SUGGERIMENTI
Per applicare il bracketing WB al bilanciamento del bianco che avete regolato:
→
regolate manualmente il bilanciamento, quindi usate la funzione di bracketing WB. Il bracketing
WB viene applicato alla vostra regolazione del bilanciamento del bianco.
Note
• Durante il bracketing WB, la fotocamera non può riprendere in sequenza se la memoria della fotocamera
e della scheda non è sufficiente per salvare più del numero di fotogrammi selezionato.
Bracketing MF
La fotocamera riprende più fotogrammi, cambiando leggermente il punto focale per ogni fotogramma.
I fotogrammi sono salvati sulla scheda nel seguente ordine: il fotogramma con il punto focale
impostato manualmente, il fotogramma con il punto focale spostato all'indietro e il fotogramma con
il punto focale spostato in avanti.
Usate MF per regolare la messa a fuoco, quindi premete il pulsante
4
di scatto per scattare la fotografia.
• Quando il pulsante di scatto viene premuto fino in fondo, la fotocamera riprende fotogrammi in
sequenza: il fotogramma con il punto focale impostato manualmente, il fotogramma con il
punto focale spostato all'indietro e il fotogramma con il punto focale spostato in avanti.
24 IT
• Il numero di fotogrammi precedenti e successivi al fotogramma con il punto focale impostato
manualmente può variare a seconda dell'obiettivo usato e delle condizioni di ripresa.
• Quando il soggetto non è al centro del fotogramma o quando il contrasto è ridotto,
il numero di fotogrammi precedenti e successivi può risultare falsato.
• Quando usate questa funzione, montate la fotocamera su un treppiede.
Uso del flash
Modalità flash
La fotocamera imposta la modalità flash in base a vari fattori, come la sincronizzazione e lo schema
di accensione del flash. Le modalità flash disponibili dipendono dalla modalità di esposizione.
Le modalità flash sono disponibili per flash esterni opzionali.
Flash automatico
Il flash si accende automaticamente in condizioni di scarsa illuminazione o in controluce.
Per riprendere un soggetto in controluce, posizionate il mirino AF sul soggetto.
Flash riduzione occhi rossi
Nella modalità flash riduzione occhi rossi, viene emessa una serie
di pre-flash appena prima dell'accensione del flash regolare.
Questa funzione aiuta gli occhi del soggetto ad abituarsi alla luce
intensa e riduce al minimo il fenomeno degli occhi rossi.
Sincronizzazione lenta (prima tendina)#SLOW
Il flash a sincronizzazione lenta è progettato per i
tempi di posa lenti. Normalmente, quando si riprende
con un flash, i tempi di posa non possono scendere
sotto un certo livello per evitare un movimento della
fotocamera. Tuttavia, quando si riprende un soggetto
in una scena notturna, un tempo di posa più rapido
può rendere lo sfondo troppo scuro. Una sincronizzazione lenta vi permette di catturare sia lo
sfondo che il soggetto. Poiché il tempo di posa è lento, assicuratevi che la fotocamera sia stabile
appoggiandola su un treppiede in modo che l'immagine non risulti sfocata.
Prima tendina
Di solito il flash si accende appena dopo che l'otturatore si è aperto completamente. Ciò prende il
nome di prima tendina. Se non si operano modifiche, il flash si accende sempre in questo modo.
Sincronizzazione lenta (seconda tendina)#SLOW2
Il flash seconda tendina si accende appena prima della chiusura dell'otturatore. Cambiando
la sincronizzazione del flash si possono creare interessanti effetti nell'immagine, per esempio
esprimere il movimento di un'auto mostrando l a scia delle luci posteriori. Più lento è il tempo di posa,
migliore è il risultato dell'effetto. Il più lento tempo di posa possibile dipende dalla modalità di ripresa.
Quando il tempo di posa è impostato a 2 sec.
Mentre utilizzate la sincronizzazione lenta, potete utilizzare anche questa funzione per ottenere una
riduzione degli occhi rossi. Se riprendete un soggetto in una scena notturna, questa funzione vi
consente di ridurre l'effetto occhi rossi. Dato che nella sincronizzazione con seconda tendina il
tempo che passa tra la emissione dei pre-flash e lo scatto è lungo, è difficile ottenere la riduzione
degli occhi rossi. Perciò, è disponibile solo la sincronizzazione con la prima tendina.
Flash fill-in
Il flash si accende indipendentemente dalle condizioni di luce. Questa modalità è utile per eliminare
ombre dal viso del soggetto (come le ombre delle foglie di un albero), in condizioni di controluce o
per correggere la variazione di colore prodotta dall’illuminazione artificiale (in particolare dalla luce
3
fluorescente).
• Quando il flash si accende, il tempo di posa è impostato su 1/180 sec. o meno. Quando riprendete un
soggetto contro uno sfondo luminoso con il flash fill-in, lo sfondo potrebbe essere sovraesposto. In
questo caso, usate il flash esterno opzionale FL-50 o FL-36 e fotografate in modalità flash Super FP.
Flash off
Il flash non scatta. Anche in questa modalità, il flash può essere usato come un illuminatore AF
quando si alza.
Varie impostazioni di scatto
Velocità di sincronizzazione del flash
Il tempo di posa può cambiare quando si accende il flash ingrato. g«Sincronizzazione del
tempo di posa» (p. 63)
#
$
g
«Illuminatore AF» (p. 39)
Note
Flash manuale
Consente al flash integrato di emettere una quantità di luce fissa. Quando
g
p. 63) è impostato su
(
della modalità flash.
Per fotografare con il flash manuale, impostate il valore f sull'obiettivo in base alla distanza del
soggetto.
Rapporto della quantità di luceGN: numero guida
FULL (1/1)13
Calcolate il valore f usando la formula seguente.
[ACCESO]
1/46
1/163
1/641.5
, la quantità di luce può essere selezionata nell'impostazione
[FLASH MANUALE]
Diaframma (valore f) =
GN x sensibilità ISO
Distanza dal soggetto (m)
Sensibilità ISO
Valore ISO1002004008001600
Sensibilità ISO
1.01.42.02.84.0
26 IT
Modalità flash disponibili nelle varie modalità di esposizione
Modalità
di esposi-
*1 Quando il flash è impostato sulla modalità Super FP, riconosce la condizione di controluce con una
*2
Schermata del
pannello di
l
j
l
j
P
A
i
&
P
A
i
&
S
M
S
M
controllo /
menu
AUTOFlash automaticoPrima
!
#
!SLOW
*2
#SLOW
#SLOW2
#FULL
#1/4
#1/16
*2
#1/64
#Flash fill-in
H
#SLOW2
e $ non possono essere impostati in modalità NOTTURNI+RITRATTI.
zione
/
/
durata maggiore rispetto al flash normale prima di emettere luce.
AUTO, !, #
Modalità flash
Flash automatico
(riduzione occhi rossi)
Flash fill-inSi accende sempre 60 sec. –
Sincronizzazione lenta
(riduzione occhi rossi)
Sincronizzazione lenta
(prima tendina)
Sincronizzazione lenta
(seconda tendina)
Flash manuale
(FULL)
Flash manuale
(1/4)
Flash manuale
(1/16)
Flash manuale
(1/64)
Flash fill-in
(riduzione occhi rossi)
Flash fill-in /
Sincronizzazione lenta /
(seconda tendina)
Condizioni
di sincro-
nizzazione
tendina
Prima
tendina
Seconda
tendina
Prima
tendina
Seconda
tendina
Condizioni di
accensione del
flash
Si accende auto-
maticamente in
condizioni di oscu-
rità/controluce
Si accende sempre 60 sec. –
Si accende sempre 60 sec. –
Si accende sempre 60 sec. –
g
«Flash Super FP» (p. 30)
Limitazioni
del tempo
1/30 sec. –
1/180 sec.
*1
1/180 sec.
1/180 sec.
1/180 sec.
1/180 sec.
di posa:
Impostare la modalità flash
ip (Modalità flash)
Ruotate la ghiera di controllo per selezionare l'impostazione.
1
• Premendo il pulsante i appare il menu diretto, da cui è anche possibile effettuare
l'impostazione. g «Modalità flash disponibili nelle varie modalità di esposizione» (p. 27)
Procedura di impostazione
3
Varie impostazioni di scatto
MENU[X][MODO FLASH]
Impostazione
IT 27
Uso del flash integrato
Se riprendete un soggetto usando un obiettivo maggiore di 14 mm (equivalente a 28 mm su una
macchina fotografica a rullino 35 mm), la luce emessa dal flash potrebbe produrre un effetto
vignettatura. Il fatto che si produca o meno la vignettatura dipende dal tipo di obiettivo e dalle
condizioni di ripresa (per esempio la distanza dal soggetto).
Premete il pulsante #UP per fare alzare il flash.
1
g «Schema della fotocamera» (p. 4)
Premete a metà il pulsante di scatto.
2
• Il simbolo # (stand-by del flash) si accende quando il
3
flash sta per accendersi. Se l'indicatore lampeggia, il
flash si sta caricando. Attendete che il caricamento sia
completo.
Premete fino in fondo il pulsante di scatto.
3
Mirino
Indicatore stand-by
del flash
Controllo intensità flash
Questo regola la quantità di luce emessa dal flash.
In alcune situazioni (es: quando riprendete soggetti piccoli, sfondi lontani, ecc.), potete ottenere
risultati migliori regolando l'emissione della luce. È utile quando volete aumentare il contrasto
Varie impostazioni di scatto
(distinzione tra chiari e scuri) delle immagini per rendere le immagini più vivide.
MENU[X][w]
Usate p per impostare il valore di
compensazione.
Note
• Non funziona quando la modalità di controllo del flash sul flash elettronico è impostata su MANUAL.
• Se l'emissione della luce viene regolata con il flash elettronico, verrà combinata con l'impostazione
dell'emissione di luce della fotocamera.
• Quando [w+F] nel menu è impostato su [ACCESO], viene aggiunto al valore di compensazione
dell'esposizione.
Flash bracketing
La fotocamera scatta più fotogrammi, modificando la quantità di luce emessa dal flash per ogni scatto.
MENU[X][FL BKT]
Usate p per impostare.
[SPENTO] / [3F 0.3EV] / [3F 0.7EV] / [3F 1.0EV]
• Potete modificare l'intervallo del passo EV nel menu di
personalizzazione. g «Passo EV» (p. 62)
• Quando viene premuto il pulsante di scatto, la fotocamera scatta 3 fotogrammi in una volta
in questo ordine: fotogramma con emissione di luce ottimale, fotogramma regolato con
– e fotogramma regolato con direzione +.
direzione
28 IT
Flash elettronico esterno (opzionale)
Oltre al flash integrato nella fotocamera, potete usare una qualsiasi delle unità flash esterne
specificate per l'uso con questa fotocamera. Ciò vi consente di sfruttare una più ampia varietà di
tecniche fotografiche con il flash per adattarvi a varie condizioni di ripresa.
I flash esterni comunicano con la fotocamera, consentendovi di controllare le modalità flash della
fotocamera con varie modalità di controllo del flash, come TTL AUTO e Super FP. Il flash può
essere montato sulla fotocamera collegandolo alla slitta di contatto a caldo della stessa.
Per ulteriori dettagli consultate il manuale d'uso del flash esterno.
Funzioni disponibili con le unità flash esterne
Flash opzionaleFL-50FL-36FL-20RF-11 TF-22
Modalità di controllo
del flash
GN (numero guida)
(ISO100)
* Calcolato in funzione di una macchina fotografica a rullino 35 mm
• Il flash opzionale FL-40 non può essere usato.
TTL AUTO, AUTO, MANUAL,
FP TTL AUTO, FP MANUAL
GN50 (85 mm*)
GN28 (24 mm*)
GN36 (85 mm*)
GN26 (24 mm*)
Note
TTL AUTO,
AUTO, MANUAL
GN20 (35 mm*)GN11GN22
TTL AUTO,
MANUAL
Uso del flash elettronico esterno
Assicuratevi di aver collegato il flash alla fotocamera prima di accenderlo.
Rimuovete la protezione della slitta di contatto a
1
caldo facendolo scorrere nella direzione indicata
dalla freccia nell'illustrazione.
• Conservate la protezione della slitta a caldo in un luogo
sicuro e riposizionatela sulla fotocamera successivamente
all'utilizzo del flash.
3
Varie impostazioni di scatto
Collegate il flash elettronico alla slitta di
2
contatto a caldo sulla fotocamera.
• Se il piedino di blocco sporge, ruotate il più
possibile l'anello di blocco della slitta nella
direzione opposta a LOCK. Il piedino di blocco
rientrerà.
Accendete il flash.
3
• Quando la spia di caricamento del flash si illumina,
il caricamento è completo.
• Il flash sarà sincronizzato con la fotocamera a una velocità di
1/180 o meno.
Selezionate di una modalità flash.
4
Selezionate la modalità di controllo del flash.
5
• Per un uso normale si consiglia TTL AUTO.
Piedino di blocco
Anello di blocco
IT 29
Premete a metà il pulsante di scatto.
6
• Le informazioni di ripresa come sensibilità ISO, diaframma e tempo di posa vengono
comunicate dalla fotocamera al flash.
• # si illumina nel mirino.
Premete fino in fondo il pulsante di scatto.
7
Note
• Quando si riprende con la modalità di controllo del flash impostata su TTL AUTO, vengono emessi dei
pre-flash prima dell'accensione del flash regolare.
• Quando la modalità di controllo del flash è impostata su TTL AUTO, o quando si riprende un soggetto a
distanza con ISO impostato a 400 o più, la precisione del controllo del flash sarà minore.
3
Flash Super FP
Il flash Super FP è disponibile con FL-50 o FL-36.
La sincronizzazione del flash Super FP è più lunga
rispetto a quella dei flash standard. Ciò significa che le
immagini possono essere scattate con un tempo di posa
più rapido rispetto a quelli consentiti dai flash normali.
È anche possibile riprendere con il flash fill-in con un
diaframma aperto (come nelle riprese di ritratti all'aperto)
con il flash Super FP. Per ulteriori dettagli consultate il
manuale d'uso del flash esterno.
Varie impostazioni di scatto
• Se il pulsante di scatto viene premuto nuovamente dopo aver regolato la messa a fuoco con la ghiera,
viene attivata la messa a fuoco automatica e la vostra regolazione manuale viene annullata.
Note
Flash Super FP
Visualizzazione dettagliata nel
pannello di controllo
Uso dei flash disponibili in commercio
Usate la modalità di esposizione M della fotocamera quando utilizzate uno dei flash disponibili in
commercio, a eccezione dei flash elettronici opzionali specificati per questa fotocamera. Per
ulteriori dettagli sui flash non specifici in commercio, consultate
commercio» (p. 31).
Rimuovete la protezione della slitta di contatto a caldo per collegare
1
l'unità flash alla fotocamera.
Impostate la modalità fotografia su M, quindi impostate il diaframma e
2
il tempo di posa.
• Impostate il tempo di posa a 1/180 sec. o più lento. Se il tempo di posa è più veloce
di questo, non è possibile utilizzare i flash disponibili in commercio.
• Un tempo di posa più lento potrebbe produrre immagini sfocate.
Accendete il flash.
3
• Assicuratevi di accendere il flash dopo aver collegato l'unità flash alla fotocamera.
Impostate il valore ISO e il diaframma sulla fotocamera in modo che si
4
abbinino alla modalità di controllo del flash.
• Consultate il manuale del flash per le istruzioni su come impostare la modalità di controllo.
g
«Flash non specifici in
Note
• Il flash si accende ogni volta che l'otturatore viene rilasciato. Quando non vi occorre usare il flash,
spegnetelo.
• Controllate in anticipo che il flash che state utilizzando sia sincronizzato con la fotocamera.
30 IT
Loading...
+ 82 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.