OLIVETTI D-COPIA 6500MF, D-COPIA 8000MF User Manual

GUIDA ALLE FUNZIONI
FAX SYSTEM (V)
I
Code: 565905it
PUBBLICAZIONE EMESSA DA:
Olivetti S.p.A. Gruppo Telecom Italia
Via Jervis, 77 - 10015 Ivrea (ITALY) www.olivetti.com
Copyright © 2011, Olivetti Tutti i diritti riservati
Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto descritto in questo manuale in qualsiasi momento e
I requisiti qualitativi di questo prodotto sono attestati dall’apposizione della marcatura sul prodotto.
senza alcun preavviso.
ENERGY STAR è un marchio di fabbrica registrato in U.S.A.
Il programma ENERGY STAR è stato istituito dal ministero per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti per la riduzione del consumo di energia, in risposta alle esigenze di salvaguardia ambientale per promuovere la proget­tazione e l’utilizzo di apparecchiature per l’ufficio a più alto rendimento per energia assorbita.
Si richiama l’attenzione sulle seguenti azioni che possono compromettere la conformità sopra attestata, oltre, naturalmente, le caratteristiche del prodotto:
errata alimentazione elettrica;
errata installazione o uso errato o improprio o comunque difforme dalle avvertenze riportate sul manuale d’uso
fornito col prodotto;
sostituzione di componenti o accessori originali con altri di tipo non approvato dal costruttore, o effettuata da personale non autorizzato.
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo documento può essere riprodotto o trasmesso in qualsiasi forma o strumento, elettronico o meccanico, compresa la fotocopiatura, registrazione o altri, senza la preventiva autorizzazione scritta dell'editore.
Convenzioni sulla sicurezza utilizzate in questa guida
Leggere questa guida prima di utilizzare il fax. Conservarla nelle vicinanze del sistema in modo da poterla facilmente consultare.
Le sezioni di questa guida e i componenti del fax contrassegnati con dei simboli sono avvertenze di sicurezza intese a proteggere l'utente, gli altri operatori e gli oggetti presenti nelle vicinanze nonché a garantire un utilizzo sicuro del fax. Di seguito si riportano i simboli e i rispettivi significati.
AVVERTENZA: Questo simbolo segnala la possibilità di un grave rischio di infortunio o di morte qualora non si seguano correttamente le istruzioni o non vi si presti la necessaria attenzione.
ATTENZIONE: Questo simbolo segnala un rischio di infortunio o di danno meccanico qualora non si seguano correttamente le istruzioni o non vi si presti la necessaria attenzione.

Simboli

Il simbolo indica che nella relativa sezione sono riportate delle avvertenze sulla sicurezza. All'interno del simbolo sono indicati specifici punti ai quali prestare attenzione.
.... [Avvertenza generale]
.... [Pericolo di scossa elettrica]
.... [Temperatura el ev at a]
Il simbolo indica che nella relativa sezione sono riportate informazioni sulle azioni vietate. All'interno del simbolo sono specificate le azioni vietate.
.... [Azione vietata]
.... [Disassembla g gi o vi et at o ]
Il simbolo simbolo sono specificate le azioni richieste.
z indica che nella relativa sezione sono riportate informazioni sulle azioni da eseguire. All'interno del
.... [Avvertenza di azione richiesta]
[Scollegare la spina di alimentazione dalla presa di
....
corrente] [Collegare sempre il sistema a una presa con
....
collegamento a massa]
Se le avvertenze sulla sicurezza del manuale sono illeggibili, oppure se si è smarrito il manuale, rivolgersi al rivenditore di fiducia per ordinare una copia (a pagamento).
i
<Nota>
Le informazioni riportate nella presente guida sono soggette a modifiche, dettate dal costante aggiornamento dei nostri prodotti, senza obbligo di preavviso.
ii

Sommario

1 Nomi e funzioni dei componenti
Pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2
Sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-4
2 Operazioni preliminari per l'utilizzo
Procedura guidata di installazione rapida (Configurazione Fax) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-2
Impostazione di data e ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-4
Utilizzo della rubrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-5
Utilizzo dei tasti one-touch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-15
3 Funzionamento del fax (utilizzo di base)
Tasto Conferma e tasto di Ricerca rapida numerica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-2
Invio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-4
Ricezione fax automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-13
Annullamento di una comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-15
Modifica/eliminazione delle informazioni registrate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-20
Selezione di una destinazione tramite un tasto one-touch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-22
Utilizzo dei tasti di composizione rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-23
Composizione dell'ultimo numero chiamato (Richiama) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-24
Anteprima immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-25
Schermata Installazione rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-27
Registrazione dei collegamenti di scelta rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-29
4 Funzionamento del fax (funzioni avanzate)
Originali lunghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-2
Trasmissione differita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-3
Trasmissione a più destinazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-7
Trasmissione standby . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-10
Trasmissione con interruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-11
Chiamata a catena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-12
Trasmissione manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-14
Ricezione manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-15
Funzione di commutazione remota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-17
Stampa/Invio fax ricevuti secondo i requisiti (Inoltro da memoria) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-19
Funzione Casella FAX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-40
Comunicazione con indirizzo secondario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-47
Programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-49
Comunicazione polling . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-52
Gestione degli account . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-63
Altre funzioni utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-67
5 Verifica dei risultati di trasmissione e dello stato di registrazione
Strumenti per la verifica dei risultati di trasmissione e dello stato di registrazione . . . . . . . . . . . 5-2
Verifica della cronologia dei lavori fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-3
Stamp a dei rapporti amministrativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-7
Invio del rapporto di ricezione fax tramite e-mail . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-11
Schermata di conferma delle destinazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-12
iii
6 Configurazione e registrazione
Selezione del TTI (Transmit Terminal Identification) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-2
Impostazione delle informazioni TTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-3
Ricezione con commutazione automatica FAX/TEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-6
Commutazione automatica Fax/Segreteria telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-8
Squilli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-10
Regolazione del volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-11
Numero di tentativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-12
Modalità di ricezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-13
Data e ora di ricezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-14
Tipo di supporto per la stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-15
Stampa da bypass . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-17
Restrizione di trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-18
Crittografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-26
Riduzione formato RX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-31
Stampa fronte/retro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-32
Ricezione 2 in 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-33
Diagnosi remota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-34
Blocco della stampa FAX in orari specificati (Tempo inutilizzabile) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-35
Impostazione del vassoio di uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-36
7 Accessori opzionali
Kit Internet FAX (A) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-2
Memoria di espansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-3
Dual FAX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-3
8 Internet Fax (i-FAX) (opzionale)
Cos'è i-FAX? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-2
Impostazioni i-FAX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-4
Trasmissione i-FAX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-8
Ricezione i-FAX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-13
9 Informazioni sulla funzione Fax di rete
Cos'è la funzione Fax di rete? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-2
Configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-4
10 Problemi e soluzioni
Indicatori di trasmissione/ricezione fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-2
Precauzioni per lo spegnimento del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-3
Messaggi di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-4
Problemi e soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-7
Appendice
Metodo di immissione dei caratteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Appendice-2
Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Appendice-5
Elenco dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Appendice-6
Formato fax ricevuto e priorità alimentazione (modello Europeo) . . . . . . . . . . . . . . .Appendice-10
Elenco dei codici di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Appendice-13
iv

Informazioni sulla sicurezza

Informazioni sulla guida
Questa guida riporta le informazioni relative all'utilizzo delle funzioni fax del sistema. Leggere questa guida prima di utilizzare il fax. Conservarla nelle vicinanze del sistema in modo da poterla facilmente consultare.
Quando si utilizza la funzionalità fax del sistema, consultare questa guida per informazioni sui seguenti argomenti.
Etichette di avvertenza/ attenzione
Precauzioni di installazione
Precauzioni d'uso
Caricamento della carta
Sostituzione della cartuccia toner e della vaschetta di recupero toner
Eliminazione degli inceppamenti carta
Risoluzione dei problemi
Pulizia
v

Informazioni generali

Informazioni legali
SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER LA PERDITA, ANCHE PARZIALE, DI DOCUMENTI RICEVUTI QUALORA TALE PERDITA SIA RICONDUCIBILE A DANNI AL SISTEMA FAX, A DISFUNZIONI, ERRATO UTILIZZO O FATTORI ESTERNI COME INTERRUZIONE DI CORRENTE, NONCHÉ PER DANNI ECONOMICI O PERDITA DI PROFITTO RISULTANTI DALLA PERDITA DI OPPORTUNITÀ ATTRIBUIBILE A CHIAMATE O REGISTRAZIONI VOCALI DI MESSAGGI PERSE.
Informazioni sui nomi commerciali
Microsoft, Windows, Windows NT e Internet Explorer sono marchi registrati depositati di Microsoft Corporation negli U.S. e in altri paesi.
Windows ME e Windows XP sono marchi registrati di Microsoft Corporation.
Ethernet è un marchio registrato depositato di Xerox Corporation.
IBM e IBM PC-AT sono marchi registrati di International Business Machines Corporation.
Adobe e Acrobat sono marchi registrati depositati di Adobe Systems Incorporated.
Tutti gli altri nomi e marchi dei prodotti sono marchi de positati o marchi registrati delle rispettive aziende . In questa guida, non vengono utilizzati i simboli ™ e ®.
vi
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS
When using your telephone equipment, basic safety precautions should always be followed to reduce the risk of fire, electric shock and injury to persons, including the following:
CAUTION: To reduce the risk of fire, use only No.26 AWG or larger UL listed or CSA certified telecommunication
line cord.
1 Do not use this product near water , for example, near a bath tub, wash bowl, kitchen sink or laundry tub, in
a wet basement or near a swimming pool.
2 Avoid using a telephone (other than a cordless type) during an electrical storm. There may be a remote
risk of electric shock from lightning.
3 Do not use the telephone to report a gas leak in the vicinity of the leak. 4 Use only the power cord and batteries indicated in this manual. Do not dispose of batteries in a fire. They
may explode. Check with local codes for possible special disposal instructions.
SAVE THESE INSTRUCTIONS
IMPORTANTES MESURES DE SECURITE
Certaines mesures de sécurité doivent être prises pendant l'utilisation de matériel téléphonique afin de réduire les risques d'incendie, de choc électrique et de blessures. En voici quelques unes:
ATTENTION: Pour réduire le risque d'incendie, utiliser uniquement un cordon de ligne de télécommunication
de calibre 26 AWG ou supérieur de la liste UL ou bien certifié CSA.
1 Ne pas utiliser l'appareil près de l'eau, p. ex., près d'une baignoire, d'un lavabo, d'un évier de cuisine, d'un
bac à laver, dans un sous-sol humide ou près d'une piscine.
2 Eviter d'utiliser le téléphone (sauf s'il s'agit d'un appareil sans fil) pendant un orage électrique. Ceci peut
présenter un risque de choc électrique causé par la foudre.
3 Ne pas utiliser l'appareil téléphonique pour signaler une fuite de gaz s'il est situé près de la fuite. 4 Utiliser seulement le cordon d'alimentation et le type de piles indiqués dans ce manuel. Ne pas jeter les
piles dans le feu: elles peuvent exploser. Se conformer aux règlements pertinents quant à l'élimination des piles.
CONSERVER CES INSTRUCTIONS
vi
Dichiarazioni di conformità alle direttive europee
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ ALLE DIRETTIVE 2004/108/EC, 2006/95/EEC, 93/68/EEC e 1999/5/EC Il produttore dichiara, sotto la propria responsabilità, che il prodotto al quale si riferisce questa dichiarazione è
conforme alle seguenti specifiche.
Limiti e metodi di misurazione per le caratteristiche di immunità elettromagnetica di apparecchiature IT
Limiti e metodi di misurazione per le caratteristiche di radiointerferenza di apparecchiature IT
Limiti di emissioni di correnti armoniche (apparecchi con correnti di ingres so 16A per fase)
Limitazione delle fluttuazioni di tensione e del flicker in sistemi di alimentazione a bassa tensione per apparecchiature con correnti nominali 16A
Sicurezza delle apparecchiature IT comprese le apparecchiature elettriche per ufficio
Apparecchiatura terminale (TE) Requisiti di connessione per l'approvazione paneuropea del collegamento alla rete telefonica pubblica commutata (PSTN) delle app a recchiature terminali (ad eccezione delle apparecchiature terminali per il servizio di telefonia vocale), in cui l'eventuale indirizzamento di rete è effettuato con segnalazione bitonale a più frequenze (DTMF).
EN55024
EN55022 Classe B
EN61000-3-2
EN61000-3-3
EN60950-1
TBR 21
viii
Normative tecniche per apparecchiature terminali
Questa apparecchiatura t er m ina le è co nforme a:
TBR21 DE 08R00 AN nazionale per D
AN 01R00 AN per P DE 09R00 AN nazionale per D
AN 02R01 AN per CH e N DE 12R00 AN nazionale per D
AN 05R01 AN per D, E, GR, P e N DE 14R00 AN nazionale per D
AN 06R00 AN per D, GR e P ES 01R01 AN Nazionale per E
AN 07R01 AN per D, E, GR, P e N GR 01R00 AN Nazionale per GR
AN 09R00 AN per D GR 03R00 AN Nazionale per GR
AN 10R00 AN per D GR 04R00 AN Nazionale per GR
AN 11R00 AN per P NO 01R00 AN Nazionale per N
AN 12R00 AN per E NO 02R00 AN Nazionale per N
AN 16R00 Informativa generale P 03R00 AN Nazionale per P
DE 03R00 AN nazionale per D P 04R00 AN Nazionale per P
DE 04R00 AN nazionale per D P 08R00 AN Nazionale per P
DE 05R00 AN nazionale per D
ix
Dichiarazione di compatibilità rete
Il produttore dichiara che l'apparecchiatura è stata progettata per funzionare su reti telefoniche pubbliche a commutazione di circuito (PSTN) nei seguenti paesi:
Austria Germania Lussemburgo Regno UnitoBelgio Grecia Malta SlovacchiaBulgaria Islanda Norvegia SloveniaCipro Irlanda Olanda SpagnaDanimarca Italia Polonia SveziaEstonia Lettonia Portogallo SvizzeraFinlandia Liechtenstein Romania UngheriaFrancia Lituania Repubblica Ceca
x

Introduzione

Informazioni su questa guida
Questa guida è suddivisa nei seguenti capito li.
Capitolo 1 - Nomi e funzioni dei componenti
Illustra i componenti del sistema e i tasti del pannello comandi.
Capitolo 2 - Operazioni preliminari per l'utilizzo
Spiega le impostazioni da configurare prima di utilizzare il fax.
Capitolo 3 - Funzionamento del fax (utilizzo di base)
Descrive le procedure di base della funzione fax, come la trasmissione e la ricezione di documenti.
Capitolo 4 - Funzionamento del fax (funzioni avanzate)
Spiega come utilizzare le pratiche funzioni fax disponibili sul sistema quali la programmazione dell'ora di invio, l'invio di uno stesso documento a più destinazioni e la programmazione della tr asmissione successiva. Vengono anche illustrate le funzioni avanzate di comunicazione del fax, come l'attivazione di restrizioni di ricezione, l'inoltro, l'archiviazione e la stampa dei fax ricevuti. Inoltre, in questo capitolo, vengono descritte le funzioni di comunicazione con sub-indirizzo del sistema compatibili con i sistemi di altre marche e le funzioni di Job Accounting, utili per verificare lo stato delle transazioni fax.
Capitolo 5 - Verifica dei risultati di trasmissione e dello stato di registrazione
Spiega come controllare lo stato delle trasmissioni recenti sul pannello a sfioramento. Spiega anche come stampare i rapporti amministrativi, utili per controllare i risultati delle comunicazioni nonché le impostazioni e le informazioni registrate sul sistema.
Capitolo 6 - Configurazione e registrazione
Illustra le impostazioni e le regolazioni disponibili per le varie funzioni, quali, ad esempio, la regolazione del volume di allarme.
Capitolo 7 - Accessori opzionali
Descrive i Kit Internet FAX (A), Memoria di espansione e Kit Dual FAX e illustra le modalità di utilizzo del sistema quando sono installate queste opzioni.
Capitolo 8 - Internet Fax (i-FAX) (opzionale)
Spiega come utilizzare la funzione i-FAX e le configurazioni necessarie per abilitare la comunicazione Internet Fax.
Capitolo 9 - Informazioni sulla funzione Fax di rete
Spiega come utilizzare le funzioni fax di rete. Leggere anche la guida Network FAX Driver Operation Guide reperibile sul DVD (guida in linea).
xi
Capitolo 10 - Problemi e soluzioni
Spiega le misure da adottare quando si verificano degli errori o dei problemi.
Appendice
Spiega le modalità di inserimento dei caratteri e illustra le specifiche del sistema.
NOTA: Le informazioni contenute in questa guida si applicano a tutti i modelli, indipendentemente dalle
versioni (versione US con sistema in pollici e versione europea con sistema metrico). Le schermate riportate in questa guida si riferiscono alla versione in pollici del sistema. Se l'utente utilizza la
versione metrica del sistema, dovrà utilizzare i messaggi della versione in pollici unicamente come riferimento.
xii
Convenzioni utilizzate in questa guida
Nella guida vengono utilizzate le seguenti convenzioni.
Convenzione Descrizione Esempio
Grassetto Indica i tasti del pannello
comandi, nonché i pulsanti e i messaggi visualizzati sulla schermata del computer.
[Normale] Indica i pulsanti del
pannello a sfioramento.
Corsivo Indica i messaggi
visualizzati sul pannello a sfioramento.
Nota Vengono indicate
operazioni o informazioni aggiuntive da utilizzare come riferimento.
Importante Vengono indicate
operazioni che è necessario o vietato eseguire per evitare problemi.
Descrizione delle procedure operative
Premere il tasto Avvio.
Premere [OK].
Viene visualizzato il messaggio Copia pronta.
NOTA:
IMPORTANTE:
In questa guida, la sequenza dei pulsanti sul pannello a sfioramento è la seguente:
Procedura effettiva
Premere [FAX].
T
Premere [Avanti] in Trasmissione.
T
Premere [Avanti] in Base.
T
Premere [Cambia] in TTI.
Premere [FAX], [Avanti] in Trasmissione, [Avanti] in Base, quindi [Cambia] in TTI.
xiii
Descrizione nella
Guida alle funzioni
Formati degli originali e della carta
Questa sezione descrive le convenzioni grafiche utilizzate nella guida in riferimento ai formati degli originali o della carta.
Così come per i formati A4, B5 e Letter, che possono essere utilizzati sia orizzontalmente che verticalmente, l'orientamento orizzontale dell'originale o della carta viene indicato tramite l'aggiunta della lettera R.
Orientamento
Orientamento verticale
Originale Carta
Per l'originale/la carta, il lato A è maggiore del lato B.
Orientamento orizzontale
Originale Carta
Per l'originale/la carta, il lato A è minore del lato B.
Formato
indicato
A4, B5, A5, B6, A6, Letter, Statement
A4-R, B5-R, A5-R, B6-R, A6-R, Letter-R, Statement-R
†. Il formato di originale/carta che è possibile utilizzare dipende dalla
funzione e dal vassoio/cassetto carta selezionato. Per i dettagli, vedere la sezione relativa alle funzioni e all'alimentazione.

Icone sul pannello a sfioramento

L'orientamento degli originali e della carta è indicato dalle seguenti icone visualizzate sul pannello a sfioramento.
Orientamento Originali Carta
Orientamento verticale
Orientamento orizzontale
xiv
xv
1
Questo capitolo identifica e illustra i nomi dei componenti della funzionalità fax del sistema, abilitata con l'installazione del kit FAX.
Per gli altri componenti, vedere la Guida alle funzioni del sistema.
Pannello comandi................................................................................................... 1-2
Sistema................................................................................................................... 1-4

Nomi e funzioni dei componenti

1-1
Nomi e funzioni dei componenti

Pannello comandi

Per i componenti riguardanti funzionalità del sistema diverse dal fax, consultare la Guida alle funzioni del sistema.
* In funzione del tipo di macchina, il pannello comandi può differire da quello riportato in figura.
1-2
Nomi e funzioni dei componenti
1
* In funzione del tipo di macchina, il pannello comandi può differire da quello riportato in figura.
1-3
Nomi e funzioni dei componenti

Sistema

Questo capitolo identifica e illustra i nomi dei componenti della funzione fax del sistema. Per i componenti che riguardano altre funzionalità del sistema, consultare la Guida alle funzioni del sistema.
1
5
4 6
* In funzione del tipo di macchina, la macchina può differire da quella riportata in figura.
1 Pannello
Utilizzare questo pannello per eseguire i lavori fax.
comandi
2
3
2 Interruttore di
alimentazione principale
Accendere questo interruttore (ON lato |) quando si devono eseguire dei lavori fax o copier. Il pannello a sfioramento si accende e il sistema è operativo.
3 Bypass Utilizzare il bypass quando si desidera utilizzare un
supporto di stampa diverso da quello caricato nel cassetto (es. supporti speciali).
4 Connettore
LINEA (L1)
5 Connettore
LINEA (L2)
Collegare a questo connettore il cavo modulare della linea telefonica. Questo connettore è la Porta 1.
Se si installa il Kit per la seconda linea telefonica opzionale (opzione Dual FAX), è possibile utilizzare la Porta 2. Collegare a questo connettore il cavo modulare della linea telefonica.
6 Connettore TEL
(T1)
Se si desidera collegare al sistema un normale telefono, collegarlo a questo connetto re.
IMPORTANTE: Se l'interruttore principale del sistema è spento, la ricezione fax non è possibile. Per ricevere
dei fax mentre il sistema è spento, premere il tasto Alimentazione sul pannello comandi.
1-4
Nomi e funzioni dei componenti

Alimentatore di originali (opzionale)

8910117
12
* In funzione del tipo di macchina, la macchina può differire da quella riportata in figura.
1
7 Indicatore
inserimento originali
8 Pannello
superiore
9 Guide larghezza
originali
10 Vassoio di
inserimento degli originali
11 Vassoio di
uscita degli originali
12 Maniglia di
apertura
Indica lo stato di inserimento originali nell'alimentatore di originali. Se l'originale è inserito correttamente, l'indicatore si illumina in verde.
Aprire questo coperchio in presenza di un inceppamento nell'alimentatore di originali.
Adattare queste guide alla larghezza dell'originale.
Inserire gli originali su questo vassoio.
Al termine della scansione, gli originali vengono espulsi su questo vassoio.
Reggere questa maniglia per aprire o chiudere l'alimentatore di originali.
1-5
Nomi e funzioni dei componenti
1-6

2 Operazioni preliminari per l'utilizzo

Questo capitolo illustra le operazioni preliminari che si devono eseguire prima di utilizzare il sistema.
L'esecuzione di tali operazioni non è necessaria qualora siano già state eseguite dal tecnico dell'assistenza.
Procedura guidata di installazione rapida (Configurazione Fax) ............................ 2-2
Impostazione di data e ora......................................................................................2-4
Utilizzo della rubrica................................................................................................ 2-5
Utilizzo dei tasti one-touch.................................................................................... 2-15
2-1
Operazioni preliminari per l'utilizzo

Procedura guidata di installazione rapida (Configurazione Fax)

In modalità di installazione rapida, si può utilizzare una procedura guidata per configurare le seguenti impostazioni. Assicurarsi di aver completato queste impostazioni prima di utilizzare la funzionalità fax del sistema.
Parametri di configurazione fax
Procedura Parametro Descrizione
1.Modo selezione/ RX
2.Info. FAX
locale
3.Volume
suono
4.Squilli Squilli (normale) Impostare il numero di squilli che il telefono
5.Stampa Vassoio di uscita (Porta 1)
6.Riselezione Numero di tentativi Impostare il numero di tentativi. 6-12
Modo di selezione (Porta 1) Modo di selezione (Porta 2)
Modo di ricezione Selezionare il modo di ricezione desiderato. 6-13 Auto (DRD) Selezionare lo schema di ricezione. ­Nome FAX locale (Porta 1)
Nome FAX locale (Porta 2) Numero fax locale (Porta 1)
Numero fax locale (Porta 2) ID FAX locale Inserire l'ID fax locale. L'ID fax locale può
TTI Abilitare o escludere la stampa delle
Volume altoparlante FAX Impostare il livello del volume altoparlante
Volume monitor FAX Impostare il livello del volume di monitoraggio
Squilli (TAD) Impostare il numero di squilli che il telefono
Squilli (FAX/TEL) Impostare il numero di squilli che il telefono
Vassoio di uscita (Porta 2) Formato RX ridotto Riduce il formato del fax ricevuto prima della
Selezionare il modo di selezione in funzione del tipo di linea telefonica.
Registrare il nome del fax locale che verrà stampato sul fax ricevente.
Registrare il numero del fax locale che verrà stampato sul fax ricevente.
restringere gli interlocutori con i quali si può comunicare. Immettere il numero a quattr o cifre di ID fax locale.
informazioni fax locale sul fax ricevente.
quando viene premuto [Libero]. Volume altoparlante: Volume dell'altoparlante incorporato quando la linea telefonica è stata collegata premendo [Libero].
linea. Volume monitor: Volume dell'altoparlante incorporato quando la linea telefonica è stata collegata senza premere [Libero] (ad esempio nella trasmissione da memoria).
deve generare prima di rispondere a una chiamata.
deve generare prima di trasferire la chiamata alla segreteria telefonica.
deve generare prima della commutazione FAX/TEL.
Selezionare il vassoio di uscita per i FAX ricevuti.
stampa se superiore al formato della carta in uso.
Pagina di
riferimento
-
6-3
6-4
6-4
6-2
6-11
6-11
6-10
6-8
6-10
6-36
6-31
NOTA: Per modificare le imposta zioni, accedere al Menu Sistema.
2-2
Procedura di configurazione fax
Operazioni preliminari per l'utilizzo
1 Premere il pulsante Menu Sistema. 2 Premere [Procedura guidata di configurazione
rapida], [Configurazione FAX], [Avanti]. Avviare la procedura guidata.
2
FAX - Procedura guidata di configurazione rapida
1. Modo selezione/RX
2. Info. FAX locale
3. Volume suono
4. Squilli
5. Output
6. Riselezione
Fine Avanti
Stato
Avvio installazione
Questa procedura guidata aiuterà l'utente a configurare le impostazioni di base per poter utilizzare il fax.
Pulsante Descrizione
Fine Premere per uscire dalla procedura guidata. << Precedente Premere per ritornare alla voce precedente. Salta >> Premere per saltare la voce corrente e passare
Avanti > Premere per passare alla voce successiva.
3 Selezionare la regione e premere [OK].
10/10/2010
a quella successiva.
4 Al termine della procedura di configurazione,
premere [Fine].
2-3
Operazioni preliminari per l'utilizzo

Impostazione di data e ora

È possibile registrare la data e l'ora dell'orologio interno del sistema. Assicurarsi di impostare la data e l'ora corrette poiché la trasmissione fax differita viene eseguita in base a tali impostazioni.
IMPORTANTE: Controllare periodicament e l'ora visualizzata sul pannello a sfioramento e, se necessario,
modificarla. In caso contrario, l'ora visualizzata potrebbe non corrispondere all'ora effettiva.
1 Premere il pulsante Menu Sistema. 2 Premere [ ] e [Data/Timer].
Si apre la schermata di autenticazione utente. Immettere un nome utente e password di login, quindi premere [Login]. Il nome utente e la password di login predefiniti sono entrambi ‘Admin’.
3 Premere [Cambia] in Fuso orario.
Data/Timer Fuso orario
Impostare il fuso orario. Selezionare la località più vicina.
-12:00 Linea cambiamento data internazionale (occidentale)
-11:00 Samoa
-11:00 Tempo universale coordinato -11
-10:00 Hawaii
-09:00 Alaska
-08:00 Baja California
Stato
Data/Timer - Data/ora
Impostare la data e l'ora.
Impostare il fuso orario.
2010
10 10 31
10 10
Cancella
4 Selezionare la regione e premere [OK].
NOTA: Utilizzare [ ] o [ ] per visualizzare la
regione successiva.
1/13
OK
10/10/2010 10:10
5 Selezionare [Off] o [On] per Ora legale, quindi
premere [OK].
NOTA: Se si seleziona una regione che non utilizza
l'ora legale, la schermata di impostazione dell'ora legale non verrà visualizzata.
6 Premere [Cambia] in Data/Ora. 7 Immettere la data e l'ora utilizzando [+]/[-].
Specificare l'ora nel formato delle 24 ore.
8 Premere [OK].
GMA
Off
SMO
Stato 10/10/2010 10:10
Cancella
OK
2-4
Operazioni preliminari per l'utilizzo

Utilizzo della rubrica

È possibile selezionare la destinazione fax o i-FAX dalla rubrica. Per utilizzare una rubrica LDAP, premere invece [Rubrica est].
Impostazione della rubrica predefinita visualizzata
Impostare la rubrica predefinita visualizzata scegliendo tra [Rubrica periferica] e [Rubrica est] (Rubrica LDAP).
1 Premere il pulsante Menu Sistema. 2 Premere [Modifica destinazione], [Avanti] in
Predefiniti Rubrica, [Cambia] in Tipo di rubrica.
2
Modifica destinazione - Tipo di rubrica
Selezionare il tipo di rubrica predefinito.
3 Selezionare i parametri che si desidera impostare
per [Rubrica periferica] o [Rubrica est], quindi premere [OK].
Stato
Rubrica periferica
Rubrica est
Cancella OK
10/10/2010 10:10

Registrazione di una nuova destinazione

Per inserire una nuova destinazione nella rubrica, sono disponibili due differenti metodi di registrazione: registrazione contatto e registrazione di gruppo (per registrare i singoli contatti come gruppo).
NOTA: Per registrare un indirizzo i-FAX come un contatto, consultare Registrazione dei contatti (i-FAX) a
pagina 2-9.
Registrazione dei contatti (fax)
È possibile registrare fino a 2.000 destinazioni. Per ogni contatto, è possibile inserire nome, numero di fax, indirizzo secondario, trasmissione crittografata, velocità iniziale di trasmissione e comunicazione ECM.
1 Premere il pulsante Menu Sistema. 2 Premere [Modifica destinazione], [Registra/
Modifica] in Rubrica, [Aggiungi], [Contatto] e, infine, [Avanti].
2-5
Operazioni preliminari per l'utilizzo
Indirizzo:
Nome
Numero civico
Nome Mike
Stato
E-mail SMB FTP FAX i-FAX
:
0033
:
IndietroCancella
Cambia
Cambia
Salva
10/10/2010 10:10
3 Premere [Cambia] in Numero civico. 4 Utilizzando [+]/[-] o i tasti numerici, immettere il
numero sequenziale per l'indirizzo (da 0001 a
2.500).
NOTA: Tale numero è il numero di identificazione di
ciascuna destinazione. È possibile registrare fino a
2.500 numeri: 2.000 per la registrazione di singoli contatti e 500 per la registrazione di gruppi.
Quando è visualizzato "0000", viene automatic am e nt e assegnato un numero disponibile.
5 Premere [OK]. 6 Premere [Cambia] in Nome. 7 Immettere il nome della destinazione che verrà
visualizzato nella rubrica, quindi premere [OK]. Si possono inserire fino a 32 caratteri.
NOTA: Per informazioni sull'inserimento dei caratteri,
vedere Metodo di immissione dei caratteri a pagina 2 dell'Appendice.
Indirizzo:
Nome E-mail SMB FTP FAX i-FAX
Pausa IndietroSpazio
Stato
Indirizzo secondario
N. chiave di crittografia
Veloc. iniz. TX
ECM
:
Off
:
33600bps
:
On
:
Cambia
Cancella Salva
Indietro
Cambia
Cambia
Cambia
10/10/2010
8 Premere [FAX]. 9 Utilizzare i tasti numerici per immettere il numero
del fax ricevente.
NOTA: Si possono specificare fino a 32 cifre per il
numero di fax della destinazione. Premere [Spazio] per inserire uno spazio. Utilizzare [ ] o [ ] per spostare il cursore. Per modificare il numero immesso, premere [Indietro]
sul pannello a sfioramento e cancellare, una ad una, le cifre prima di inserire nuovamente il numero di fax. Se si desidera cancellare tutto il numero, premere il tasto
Annulla sul pannello comandi.
[Pausa]
Premere il pulsante [Pausa] per aggiungere una pausa di tre secondi durante la selezione del n umero. Qu esta opzione è utile, ad esempio, per inserire una pausa dopo la selezione del codice di accesso alla linea esterna.
10 Premere [Cambia] in Indirizzo secondario. Se non
si utilizza la comunicazione tramite indirizzo secondario, passare al punto 14.
2-6
Operazioni preliminari per l'utilizzo
Indirizzo: - I ndirizzo secondario
Indirizzo secondario
Password
Impostare l'indirizzo secondario. Immettere l'indirizzo secondario e la password utilizzando i tasti numerici (massimo 20 cifre).
Stato
1234567890
IndietroSpazio
Cancella OK
10/10/2010 10:10
11 Premere [Indirizzo secondario] e inserire l'indirizzo
secondario con i tasti numerici.
NOTA: L'indirizzo secondario può essere composto
da massimo 20 caratteri, compresi i numeri da 0 a 9, gli spazi e i simboli # e *.
Premere [Spazio] per inserire uno spazio. Utilizzare [ ] o [ ] per spostare il cursore. Premere [Indietro] per cancellare un carattere a sinistra
del cursore.
12 Premere [Password], quindi inserire la password
dell'indirizzo secondario con i tasti numer ici.
NOTA: La password dell'indirizzo secondario può
essere composta da massimo 20 caratteri, compresi i numeri da 0 a 9, gli spazi e i simboli # e *. La password indirizzo secondario non viene utilizzata dal sistema per la ricezione dei fax.
13 Premere [OK].
2
Indirizzo: - Trasmissione crittografata
Off
On
Stato
Tasto 01
Tasto 02
Tasto 03
Tasto 04
Tasto 05
N. chiave di crittografia
1/1
Off
Casella crittografia
Cancella OK
14 Premere [Cambia] in N. chiave di crittografia. Se
non si utilizza la funzione di cifratura, passare al punto 19.
15 Premere [On] e selezionare il N. chiave di
crittografia
NOTA: Registrare preventivamente la chiave di
crittografia. Per i dettagli, vedere Registrazione della chiave di crittografia a pagina 6-27.
10/10/2010 10:10
16 Per specificare la Casella FAX del sistema
ricevente, premere [Casella crittografia], quindi procedere con il punto successivo.
Per stampare gli originali sul sistema ricevente, selezionare [Off], premere [OK] e p assare al punto
19.
17 Premere [On], immettere il numero della casella
FAX di crittografia (quattro caratteri) utilizzando i tasti numerici, quindi premere [OK].
18 Premere [OK].
2-7
Operazioni preliminari per l'utilizzo
19 Se necessario, premere [V eloc. iniz. TX] ed [ECM]
per modificare le impostazioni. Premere [Cambia] in corrispondenza dei pulsanti delle impostazioni che si desidera modificare, quindi premere [OK].
Pulsante Descrizione
Veloc. iniz. TX Questo pulsante consente di modificare la
velocità iniziale di trasmissione. Per la velocità iniziale di trasmissione si può scegliere tra
33.600 bps, 14.400 bps e 9.600 bps.
ECM La funzione ECM (Error Correction Mode)
previene la distorsione dell'immagine fax ritrasmettendo automaticamente le parti dell'immagine che in precedenza non era stato possibile inviare correttamente a causa dei disturbi sulla linea telefonica. Premere questo tasto se si desidera modificare l'impost azione della comunicazione ECM.
20 Controllare che tutte le voci siano state immesse
correttamente.
21 Verificare che la destinazione sia stata impostata
correttamente, quindi premere [Registra]. La destinazione viene aggiunta alla rubrica.
22 Si apre la schermata di conferma della
registrazione del tasto one-touch. Selezionare [Sì] oppure [No]. Se si seleziona [Sì], si apre la schermata di registrazione del tasto one-touch. Passare al p unto successivo. Se si seleziona [No], la registrazione si conclude.
23 Selezionare il numero del tasto one-touch da
associare alla destinazione e premere [Avanti].
24 Selezionare la destinazione da registrare e
premere [Avanti]. Per modificare i dettagli della destinazione,
selezionare la destinazione e premere [Dettagli].
25 Premere [Cambia] in [Nome mostrato] e
[Destinazione] per modificare i parametri desiderati.
26 Premere [Registra].
Se il tasto one-touch è già stato registr ato, si apre una schermata che chiede all'utente di co nfermare la sovrascrittura della registrazione. Premere [Sì] oppure [No].
2-8
Operazioni preliminari per l'utilizzo
Registrazione dei contatti (i-FAX)
È possibile registrare fino a 2.000 contatti. Per ciascun contatto, è possibile registrare il nome, l'indirizzo i-FAX, la modalità di trasmissione e le condizioni del fax di destinazione.
Indirizzo:
Nome
Numero civico
Nome Mike
Stato
E-mail SMB FTP FAX i-FAX
:
0033
:
IndietroCancella
Cambia
Cambia
Salva
10/10/2010 10:10
1 Premere il pulsante Menu Sistema. 2 Premere [Modifica destinazione], [Registra/
Modifica] in Rubrica, [Aggiungi], [Contatto] e, infine, [Avanti].
3 Premere [Cambia] in Numero civico. 4 Utilizzando [+]/[-] o i tasti numerici, immettere il
numero sequenziale per l'indirizzo (da 0001 a
2.500).
NOTA: Tale numero è il numero di identificazione di
ciascuna destinazione. È possibile registrare fino a
2.500 numeri: 2.000 per la registrazione di singoli contatti e 500 per la registrazione di gruppi.
Quando è visualizzato "0000", viene automatic am e nt e assegnato un numero disponibile.
5 Premere [OK]. 6 Premere [Cambia] in Nome. 7 Immettere il nome di destinazione che verrà
visualizzato nella rubrica, quindi premere [OK]. Si possono inserire fino a 32 caratteri.
2
Indirizzo:
Nome E-mail SMB FTP FAX i-FAX
Semplice
Modalità
Indirizzo i-FAX
Risoluzione
Compressione
Formato carta
Stato
:
:
200x200dpi
:
MH
:
A4/Letter
Cancella
Indietro
Cambia
Cambia
Salva
10/10/2010
NOTA: Per informazioni sull'inserimento dei caratteri,
vedere Metodo di immissione dei caratteri a pagina 2 dell'Appendice.
8 Premere [i-FAX]. 9
Premere [Cambia] in Indirizzo i-FAX.
10
Immettere l'indirizzo della destinazione e premere [OK]. Si possono inserire fino a 128 caratteri.
NOTA: Per informazioni sull'inserimento dei caratteri,
vedere Metodo di immissione dei caratteri a pagina 2 dell'Appendice.
2-9
Operazioni preliminari per l'utilizzo
11
Premere [ ] in Modalità e selezionare Semplice o Completo.
Modalità di
trasmissione
Modalità semplice La conferma della trasmissione non viene
inviata al fax di destinazione.
Modalità completa La conferma della trasmissione viene inviata al
fax di destinazione.
Opzione Descrizione
Risoluzione Specificare le risoluzioni supportate dal fax di
destinazione. Se si tenta di inviare un i-FAX a una risoluzione non supportata, verrà automaticamente impostata una risoluzione accettata e l'i-FAX verrà inviato.
200 × 100 dpi: Consentito (fisso)
200 × 200 dpi: Consentito (fisso)
200 × 400 dpi: Consentito o vietato
400 × 400 dpi: Consentito o vietato
600 × 600 dpi: Consentito o vietato Per consentire un'impostazione di risoluzione, premere il relativo tasto per risaltarlo. Per vietare una risoluzione, premere nuovamente lo stesso tasto per deselezionarlo.
Descrizione
12
Premere [Cambia] in Formato carta.
13
Specificare le condizioni della destinazio ne e premere [OK].
Compressione Selezionare un formato file adatto per il fax di
destinazione. MH, MR, MMR o JBIG
Formato carta Specificare le opzioni di formato del documento
accettate dal fax di destinazione.
A4/Letter: Consentito (fisso)
B4: Consentito o vietato
A3/Ledger: Consentito o vietato Per consentire un formato documento, premere il relativo tasto per risaltarlo. Per vietare un'impostazione, premere nuovamente lo stesso tasto per deselezionarlo.
14
Verificare che la destinazione sia stata immessa correttamente, quindi premere [Registra]. La destinazione viene aggiunta alla rubrica.
2-10
Operazioni preliminari per l'utilizzo
15 Si apre la schermata di conferma della
registrazione del tasto one-touch. Selezionare [Sì] oppure [No]. Se si seleziona [Sì], si apre la schermata di registrazione del tasto one-touch. Passare al p unto successivo. Se si seleziona [No], la registrazione si conclude.
16 Selezionare il numero del tasto one-touch da
associare alla destinazione e premere [Avanti].
17 Selezionare la destinazione da registrare e
premere [Avanti]. Per modificare i dettagli della destinazione,
selezionare la destinazione e premere [Dettagli].
18 Premere [Cambia] in [Nome mostrato] e
[Destinazione] per modificare i parametri desiderati.
19 Premere [Registra].
2
Se il tasto one-touch è già stato registr ato, si apre una schermata che chiede all'utente di co nfermare la sovrascrittura della registrazione. Premere [Sì] oppure [No].
Registrazione di gruppo
È possibile memorizzare dei singoli contatti già registrati in un unico gruppo. Questo metodo è utile perché consente di specificare più destinazioni con un'unica operazione. È possibile registrare fino a 500 gruppi.
NOTA: In un gruppo si possono inserire solo contatti già registrati sul sistema. Registrare i singoli contatti
prima di procedere con la registrazione di gruppo.
1 Premere il pulsante Menu Sistema. 2 Premere [Modifica destinazione], [Registra/
Modifica] in Rubrica, [Aggiungi], [Gruppo] e, infine, [Avanti].
Indirizzo:
Nome
Numero civico
Nome Mike
E-mail SMB FTP FAX i-FAX
:
0033
:
Cambia
Cambia
3 Premere [Cambia] in Numero civico. 4 Utilizzando i tasti numerici o [+]/[-], immettere il
numero indirizzo (da 0001 a 2.500).
Stato
IndietroCancella
Salva
10/10/2010 10:10
2-11
Operazioni preliminari per l'utilizzo
NOTA: Tale numero è il numero di identificazione di
ogni gruppo. È possibile registrare fino a 2.500 numeri:
2.000 per la registrazione di singoli contatti e 500 per la registrazione di gruppi.
Quando è visualizzato "0000", viene automatic am e nt e assegnato un numero disponibile.
5 Premere [OK]. 6 Premere [Cambia] in Nome. 7 Immettere il nome del gruppo che si desidera
venga visualizzato nella rubrica, quindi premere [OK]. Si possono inserire fino a 32 caratteri.
NOTA: Per informazioni sull'inserimento dei caratteri,
vedere Metodo di immissione dei caratteri a pagina 2 dell'Appendice.
Stato
Indirizzo:
Nome Membro
Membro: dest.
1
Destinazione Dettagli
CCC
Dettagli Elimina Aggiungi
Stato
0123456789
Cancella
Indietro
10/10/2010 10:10
1/1
Salva
10/10/2010 10:10
8 Premere [Membro]. 9 Premere [Aggiungi]. 10
Selezionare la destinazione (contatto) che si desidera registrare nel gruppo.
NOTA: Le destinazioni possono essere ricercate per
nome o per numero.
11
Premere [OK].
12
Per aggiungere altre destinazioni, ripetere i punti da 8 a 11.
Verificare che la de stinazione selezionata sia st ata aggiunta al gruppo, quindi premere [Registra]. Il gruppo viene aggiunto alla rubrica.
13 Si apre la schermata di conferma della
registrazione del tasto one-touch. Selezionare [Sì] oppure [No]. Se si seleziona [Sì], si apre la schermata di registrazione del tasto one-touch. Passare al p unto successivo. Se si seleziona [No], la registrazione si conclude.
2-12
Operazioni preliminari per l'utilizzo
14 Selezionare il numero del tasto one-touch da
associare alla destinazione e premere [Avanti].
15 Selezionare la destinazione da registrare e
premere [Avanti]. Per modificare i dettagli della destinazione,
selezionare la destinazione e premere [Dettagli].
16 Premere [Cambia] in [Nome mostrato] e
[Destinazione] per modificare i parametri desiderati.
17 Premere [Registra].
Se il tasto one-touch è già stato registr ato, si apre una schermata che chiede all'utente di co nfermare la sovrascrittura della registrazione. Premere [Sì] oppure [No].
2
2-13

Stampa dell'elenco degli indirizzi

Elenco indirizzi FAX (indice)
Elenco indirizzi FAX (n.)
È possibile stampante l'elenco delle destinazioni registrate in Rubrica. Le destinazioni possono essere ordinate per indice o per numero.
1 Premere il pulsante Menu Sistema. 2 Premere [Modifica destinazione], quindi [Avanti] in
Stampa elenco.
3 Premere [Stampa] in Elenco indiri zzi F AX (indice) o
Elenco indirizzi FAX (n.).
4 Premere [Sì] sulla schermata di conferma della
stampa. L'elenco viene stampato.
Operazioni preliminari per l'utilizzo
2-14
Operazioni preliminari per l'utilizzo

Utilizzo dei tasti one-touch

Con i tasti one-touch, è possibile accedere alle destinazioni della rubrica dalla schermata [Destinazione].

Registrazione di un nuovo tasto one-touch

Registrare la destinazione (contatto o gruppo) della rubrica in un tasto one-touch. È possibile registrare fino a
1.000 destinazioni.
1 Premere il pulsante Menu Sistema. 2 Premere [Modifica destinazione], quindi [Registra/
Modifica] in Tasto one touch.
Modifica destinazione Tasto one touch
Aggiungere un tasto one touch.
3 Selezionare il numero del tasto one-touch da
associare alla destinazione (da 0001 a 1000). Premere il tasto Ricerca rapida num. oppure [N.]
001 002 003 004 005
AAA BBB CCC
006 007 008 009 010
011 012 013 014 015
016 017 018 019 020
Stato
N.
1/5
Aggiungi/Modifica
Elimina
Dettagli
Chiudi
10/10/2010 10:10
per immettere direttamente il numero del t asto one­touch.
4 Premere [Aggiungi/Modifica]. 5 Premere [Cambia] in [Nome mostrato] e immettere
il nome. Si possono inserire fino a 24 caratteri.
2
Se si seleziona una destinazione senza immettere un nome display, verrà immesso il nome registrato nella rubrica della destinazione selezionata. Premere [Cambia] e modificare il nome display.
6 Premere [Cambia] in [Destinazione], quindi
selezionare dalla rubrica la destinazione (contatto o gruppo) da registrare nel tasto one-touch.
Premere [Dettagli] per visualizzare informazioni più dettagliate sulla destinazione selezionata.
NOTA: Le destinazioni possono essere visualizzate o
ricercate per nome, nome del gruppo o per numero.
7 Premere [OK]. 8 Premere [Registra]. La destinazione viene
registrata in corrispondenza del tasto one-touch.
2-15
Operazioni preliminari per l'utilizzo

Modifica/eliminazione delle informazioni registrate

È possibile modificare la destinazione registrata in un tasto one-touch sostituendola con un'altra o cancellare le informazioni associate al tasto one-touch.
NOTA: Quando si modificano le informazioni di una destinazione nella rubrica, vengono aggiornate anche le
informazioni registrate nel tasto one-touch.
1 Premere il pulsante Menu Sistema. 2 Premere [Modifica destinazione], quindi [Registra/
Modifica] in Tasto one touch.
3 Selezionare il numero del tasto one-touch da
modificare (da 0001 a 1000). Premere il tasto Ricerca rapida num. oppure [N.] per immettere direttamente il numero del tasto one-touch.
4 Modifica delle informazioni registrate
Modifica del nome visualizzato 1 Premere [Registra/Modifica].
2 Premere [Cambia] in [Nome mostrato] e
immettere il nuovo nome.
Sostituzione della destinazione con un'altra destinazione
1 Premere [Registra/Modifica]. 2 Premere [Cambia] in Destinazione, quindi
selezionare la nuova destinazione (contatto o gruppo). Premere [Cambia] in corrispondenza di Nome mostrato e cancellare il nome immesso con [Indietro]. Quando si preme [Cambia] per la destinazione e si seleziona una nuova destinazione, viene automaticamente immesso il nome display. Premere [Dettagli] per visualizzare i dettagli sulla destinazione selezionata.
NOTA: Le destinazioni possono essere visualizzate o
ricercate in ordine di nome contatto/gruppo o di numero.
2-16
3 Premere [OK]. 4 Premere [Salva].
Operazioni preliminari per l'utilizzo
5 Premere [Sì] sulla schermata di conferma
modifica per registrare la destinazione nel tasto one-touch.
Eliminazione delle informazioni registrate 1 Premere [Elimina].
2 Premere [Sì] sulla schermata di conferma
eliminazione per cancellare le informazioni registrate nel tasto one-touch.
2
2-17
Operazioni preliminari per l'utilizzo
2-18

3 Funzionamento del fax (utilizzo di base)

In questo capitolo vengono illustrate le seguenti operazioni di base.
Tasto Conferma e tasto di Ricerca rapida numerica............................................... 3-2
Invio automatico...................................................................................................... 3-4
Ricezione fax automatica......................................................................................3-13
Annullamento di una comunicazione.................................................................... 3-15
Modifica/eliminazione delle informazioni registrate...............................................3-20
Selezione di una destinazione tramite un tasto one-touch ................................... 3-22
Utilizzo dei tasti di composizione rapida............................................................... 3-23
Composizione dell'ultimo numero chiamato (Richiama)....................................... 3-24
Anteprima immagini.............................................................................................. 3-25
Schermata Installazione rapida.............................................................................3-27
Registrazione dei collegamenti di scelta rapida....................................................3-29
3-1
Funzionamento del fax (utilizzo di base)

Tasto Conferma e tasto di Ricerca rapida numerica

Questa sezione spiega come utilizzare il tasto Conferma e il tasto Ricerca rapida num. sul pannello comandi.
Utilizzo del tasto Conferma ( )
Il tasto Conferma opera analogamente ai pulsanti visualizzati su l pannello a sfioramento, come [OK] e [Chiudi]. Il simbolo di Conferma () è visualizzato accanto ai pulsa nti le cui operazioni comportano la pressione del tasto
Conferma (es. [ OK], [Chiudi]). Il funzionamento del tasto Conferma viene di seguito spiegato utilizzando come esempio la procedura di
impostazione di data e ora. Per i dettagli sulla procedura, vedere Impostazione di data e ora a pagina 2-4.
Data/Timer - Data/ora
Impostare la data e l'ora.
1 Sulla schermata di impostazione di Data/Ora,
premere [+] o [-] per immettere data e ora. Sul pulsante [OK] del pannello a sfioramento
2010
10 10
GMA
compare il simbolo di Conferma () ad indicare che la pressione tasto Conferma svolge la stessa azione di [OK].
10 10 31
Cancella
Stato 10/10/2010 10:10
Off
SMO
OK
2 Completata l'impostazione di data e ora, premere il
tasto Conferma (oppure [OK]).
Utilizzo del tasto di Ricerca rapida numerica ( )
Utilizzare i tasti di Ricerca rapida num. per eseguire un'azione semplicemente immettendo un numero con i tasti numerici. Ad esempio, è possibile specificare la composizione rapida per la sele zione di un a destinazione oppure è possibile richiamare un programma digitando il nume ro ad esso associato.
Il tasto di Ricerca rapida num. svolge la stessa azione del pulsante [N.] visualizzato sul pannello a sfioramento. Il funzionamento del tasto Ricerca rapida num. viene spiegato dall'esempio seguente che descrive
l'immissione di un numero di composizione rapida per la selezione della destinazione di invio. Per maggiori informazioni sulla composizione rapida, vedere Utilizzo dei tasti di composizione rapida a pagina 3-23.
1 Premere il tasto Ricerca rapida num. (oppure [N.])
sulla schermata principale FAX.
3-2
Funzionamento del fax (utilizzo di base)
1/100
avanzate
Destinazione
Rubrica
N. voce FAX
Controllare destinazioni
N.
Programma
Pronto per la transazione FAX
Digitare destinazione.
ABCD abcd@efg.com
Pausa
AAA BBB CCC DDD
FFF GGG HHH III JJJ
Stato 10/10/2010
Spazio
0006 0007 0008 0009 0010
Installaz. rapidaDestinazione Qualità
Immettere 3 cifre per Composizione rapida usando i tasti numerici.
(0001 - 1000)
Dettagli Elimina RichiamaCatenaDirettoLibero
Cancella OK
Formato dati
orig/invio
0011
00040003 00050001 0002
Indietro
immagine
EEE
Impostazioni
2 Sulla schermata di immissione del numero,
specificare il numero di composizione rapida utilizzando i tasti numerici.
NOTA: Si può invece omettere il punto 3 se il numero
di composizione rapida è composto da 4 cifre. Si apre la schermata principale di invio e la destinazione specificata compare nell'elenco delle destinazioni.
3 Se il numero di composizione rapida è composto
da massimo 3 cifre (1-3), premere il tasto Conferma (oppure il pulsante [OK]).
La destinazione specificata compare nell'elenco delle destinazioni.
3
3-3
Funzionamento del fax (utilizzo di base)

Invio automatico

Questa sezione illustra il metodo standard di trasmissione con la selezione del numero mediante tasti numerici.
NOTA: Per inviare un Internet FAX (i-FAX), vedere Trasmissione i-FAX a pagina 8-8.

Visualizzazione della schermata FAX

Verificare che sia visualizzata la schermata principale FAX.
Se non è visualizzata la schermata pr incipale F AX, premere il tasto FAX. Viene visualizzata la schermata FAX.
1/100
avanzate
Destinazione
Rubrica
Voce N. FAX
Controllare destinazioni
N.
Programma
Pronto per la transazione FAX
Digitare destinazione.
ABCD abcd@efg.com
00040003 00050001 0002
Indietro
immagine
EEE
Impostazioni
Pausa
AAA BBB CCC DDD
FFF GGG HHH III JJJ
Stato 10/10/2010 10:10
Spazio
Dettagli Elimina RichiamaCatenaDirettoLibero
0006 0007 0008 0009 0010
Installaz. rapidaDestinazione Qualità
Formato dati
orig/invio

Selezione di un metodo di trasmissione

Sono disponibili due metodi di trasmissione: trasmissione da memoria e trasmissione diretta. La trasmissione da memoria è il metodo di trasmissione predefinito.
Trasmissione da memoria
Completata l'acquisizione in memoria degli originali, viene avviata la comunicazione. Acquisire in memoria tutti gli originali, selezionare la destinazione e trasmettere il fax.
Trasmissione da memoria (originali inseriti nell'alimentatore di originali): Il numero della destinazione viene composto dopo l'acquisizione in memoria degli originali inseriti nell'alimentatore di originali. Questo metodo è estremamente pratico poiché si può rientrare immediatamente in possesso dei documenti senza dover attendere il completamento della trasmissione. È il metodo più appropriato per la trasmissione di documenti multi-pagina.
Trasmissione da memoria (origi nali posizionati sulla lastra di esposizione): Questo metodo è adatto per la trasmissione di originali tipo libro che non possono essere inseriti nell'alimentatore di originali. Il numero della destinazione vie ne compo sto dopo l'acqu isizione in mem oria degli originali posizionati sulla lastra di esposizione.
NOTA: Se è abilitat a la scansione continua, è possibile proseguire con la scan sione del documento successivo
al termine dell'acquisizione in memoria di quello corrente. Dopo la scansione di ogni pagina, selezionare se si desidera proseguire con la scansione; il numero di fax della destinazione verrà selezionato una volt a completata l'acquisizione di tutti gli originali.
Trasmissione diretta
Viene selezionato il numero del ricevente e, una vo lta inst aura ta la comunica zione, ha inizio la scansione degli originali. Nella modalità di trasmissione diretta, è possibile specifica re una sola destinazione per ogni trasmissione. Non è possibile utilizzare la trasmissione diretta quando è installato il Printed Document Guard Kit (Kit di protezione documenti).
3-4
Funzionamento del fax (utilizzo di base)
Trasmissione diretta (originali inseriti nell'alimentatore di originali): La scansione degli originali inseriti nell'alimentatore di originali viene eseguita una volta stabilito il collegamento con il fax ricevente. Se il documento è composto da più pagine, la pagina successiva verrà acquisita al termine della trasmissione di quella precedente.
Trasmissione diretta (con originali posizionati sulla lastra di esposizione): Questo metodo è adatto per la trasmissione di originali tipo libro che non possono essere inseriti nell'alimentatore di originali. Dopo il collegamento al numero di fax della destinazione, vengono acquisiti e trasmessi gli originali posizionat i sulla lastra di esposizione.
NOTA: Se è abilitata la scansione continua, è possibile proseguire con la scansione del documento
successivo al termine della trasmissione di quello corrente. Dopo ogni scansione di pagina, è necessario indicare se si desidera proseguire la scansione.
Per selezionare la trasmissione diretta, attenersi alla seguente procedura.
3
1/100
Destinazione
TX FAX differita
TX FAX diretta
Programma
10/10/2010
Destinazione
Rubrica
Voce N. FAX
Controllare destinazioni
N.
Programma
Pronto per la transazione FAX
Invio immagine
Zoom Centra Cancella
Scansione continua
A4
Orig.
100%
Zoom:: Invia
A4
:
Anteprima
Anteprima
Installaz. rapidaDestinazione Qualità
Stato
Pronto per la transazione FAX
Digitare destinazione.
ABCD abcd@efg.com
Pausa
AAA BBB CCC DDD
FFF GGG HHH III JJJ
Stato 10/10/2010 10:10
Spazio
0006 0007 0008 0009 0010
Installaz. rapidaDestinazione Qualità
RX polling i-FAX
Formato dati
Formato dati
orig/invio
Dettagli Elimina RichiamaCatenaDirettoLibero
orig/invio
Fine lavoro Avviso
Invia e stampa
00040003 00050001 0002
immagine
Indietro
immagine
bordo
Nome file Voce
Invia e memorizza
Impostazioni
avanzate
EEE
Impostazioni
avanzate
1 Premere [Impostazioni avanzate], quindi [TX FAX
diretta].
2 Premere [On]. 3 Premere [OK].
Selezionare il metodo trasmissione sulla schermata principale FAX. Sulla schermata principale FAX, premere [Diretto].
In questo modo viene selezionato il metodo di trasmissione diretta e i pulsanti sul pannello a sfioramento vengono risaltati.
Premere il pulsante risaltato [Diretto] per commutare in modalità di trasmissione da memoria.
3-5

Inserimento degli originali

Selezione della destinazione

Funzionamento del fax (utilizzo di base)
Posizionare i documenti sulla lastra di esposizione o nell'alimentatore di originali, opzionale. Per informazioni sul posizionamento degli originali, consultare la Guida alle funzioni del sistema.
1/100
avanzate
Destinazione
Rubrica
Voce N. FAX
Controllare destinazioni
N.
Programma
Pronto per la transazione FAX
Digitare destinazione.
ABCD abcd@efg.com
00040003 00050001 0002
Indietro
immagine
EEE
Impostazioni
Pausa
AAA BBB CCC DDD
FFF GGG HHH III JJJ
Stato 10/10/2010 10:10
Spazio
Dettagli Elimina RichiamaCatenaDirettoLibero
0006 0007 0008 0009 0010
Installaz. rapidaDestinazione Qualità
Formato dati
orig/invio
1 Premere [Voce N. FAX].
NOTA: Se si utilizzano i tasti numerici per
comporre il numero della destinazione, viene visualizzata la schermata di inserimento del numero di fax (la schermata del punto successivo).
2 Utilizzare i tasti numerici per immettere il numero
del fax della destinazione.
•Se Verifica nuova destin. è impostata su Off, premere [OK] per completare l'immissione del numero.
•Se Verifica nuova destin. è impo stata su On, premere [OK]; la procedura chiede all'utente di verificare che il numero di FAX sia corretto. Inserire di nuovo lo stesso numero di FAX e premere [OK] per completare l'immissione.
Per i dettagli, vedere Verifica nuova destinazione nella Guida alle funzioni del sistema.
Per inserire un nuovo numero, premere [N. voce FAX] e ripetere la procedura sopra descritta.
Per correggere il numero di fax, premere [Modifica].
3-6
Funzionamento del fax (utilizzo di base)
Il numero del fax della destinazione può essere composto da massimo 64 cifre.
Premere [Spazio] per inserire uno spazio. Utilizzare [ ] o [ ] per spostare il cursore. Per modificare il numero immesso, premere
[Indietro] sul pannello a sfioramento e cancellare, una ad una, le cifre prima di inserire nuovamente il numero di fax. Se si desidera cancellare tutto il numero, premere il tasto comandi.
Se è visualizzato il pulsante [Aggiungi a Rubrica], è possibile aggiungere nella Rubrica il numero specificato.
Se l'opzione [Utilizza tasti numerici] è impostata su [Proibisci], non sarà possibile utilizzare i tasti numerici per immettere un numero di fax. Per informazioni, vedere Attivazione del divieto di
immissione dei numeri di fax con i tasti numerici a pagina 4-62.
Annulla
sul pannello
3
[Pausa]
Premere il pulsante [Pausa] per aggiungere una pausa di tre secondi durante la selezione del numero. Questa opzione è utile, ad esempio, per inserire una pausa dopo la selezione del codice d i accesso alla linea esterna.
[Libero]
Premere questo pulsante per collegare la linea telefonica.
Dopo l'immissione del numero di fax, il sistema seleziona la destinazione.
Se si preme il tasto [Libero], è possibile selezionare il numero di fax della destinazione utilizzando i tasti numerici. Per i dettagli, vedere Trasmissione manuale a pagina 4-14.
Metodi di chiamata senza l'uso dei t asti numerici
Uso della rubrica (Vedere pagina 3-17).
Uso dei tasti one-touch (Vedere pagina 3-22).
Uso dei tasti di composizione rapida (Vedere pagina 3-23).
Riselezione manuale (Richiama) (Vedere pagina 3-
24).
3-7
Funzionamento del fax (utilizzo di base)

Impostazioni dei dettagli

Le impostazioni dettagliate permettono di utilizzare l'indirizzo secondario, selezionare la velocità iniziale di trasmissione, l'ECM e la crittografia. I suddetti parametri possono essere configurati in conformità con quelli del fax di destinazione. È anche possibile modificare la densità FAX, la qualità immagine, la risoluzione e selezionare il formato degli originali.
Pronto per la transazione FAX
N. voce FAX - Dettagli
Indirizzo secondario
Velocità iniziale di trasmiss
ECM
Trasmissione crittografata
Stato
:
:
33600bps
:
On
:
Off
Indirizzo secondario
Velocità iniziale di trasmissione
Destinazione
Premere [Dettagli]. Premere [Cambia] in corrispondenza dei singoli parametri, modifi care le impostazioni e premere [OK]. Una volta completata la modifica delle impostazioni, premere [OK] e [Chiudi].
Cambia
Cambia
Cambia
Cambia
Cancella
OK
10/10/2010
Pulsante Descrizione
Questo pulsante consente la comunicazione con l'indirizzo secondario. Per informazioni, vedere
Comunicazione con indirizzo secondario a pagina 4-47.
Questo pulsante consente di modificare la velocità iniziale di trasmissione. Per la velocità iniziale di trasmissione si può scegliere tra
33.600 bps, 14.400 bps e 9.600 bps.
ECM La funzione ECM (Error Correction Mode)
previene la distorsione dell'immagine fax ritrasmettendo automaticamente le parti dell'immagine che in precedenza non era stato possibile inviare correttamente a causa dei disturbi sulla linea telefonica. Premere questo pulsante se si desidera modificare l'impostazione della comunicazione ECM.
Trasmissione crittografata
Questo pulsante consente di inviare un fax utilizzando la criptatura. Per i dettagli, vedere Crittografia a pagina 6-26.
Selezione della densità
È possibile regolare la densità quando si acquisiscono gli originali.
1 Premere [Colore/Qualità immagine] e poi [Densità].
È possibile visualizzare un'anteprima dell'immagine da inviare premendo [Anteprima].
3-8
Funzionamento del fax (utilizzo di base)
Per informazioni, vedere Anteprima immagini a pagina 3-25.
Pronto per la transazione FAX
Densità
NormalePiùChiaro
0+1+2+3
-1
:
A4
Orig.
100%
Zoom
: :
A4
Invia
Anteprima
Stato 10/10/2010
-2-3
-2.5 -1.5 -0.5 +0.5 +1.5 +2.5
Cancella OKRegistra
Destinazione
Più scuro
Selezionare l'immagine originale
Selezionare l'immagine originale.
Pronto per la transazione FAX
Immagine originale
:
A4
Orig.
100%
Zoom
: :
A4
Invia
Anteprima
Stato 10/10/2010 10:10
Testo+Foto
Foto
Testo
Selezionare il tipo di immagine originale per risultati ottimali.
Cancella OKRegistra
Destinazione
2 Selezionare la densità.
Per la selezione sono disponibili 13 livelli di densità compresi tra -3 (più chiaro) a +3 (più scuro). In Installaz. rapida, per la selezione della densità sono disponibili sette livelli. Per regolare la densità secondo 13 livelli, premere [Altro].
3 Premere [OK].
1 Premere [Qua lità immag i ne] e [Im m ag i ne
originale]. Per visualizzare un'anteprima dell'immagine da trasmettere, premere [Anteprima]. Per informazioni, vedere Anteprima immagini a pagina 3-25.
2 Selezionare l'immagine originale.
Testo + Foto: Adatto per i documenti contenenti testo e foto.
Foto: Per una migliore copia delle fotografie.
Testo: Consente di riprodurre nitidamente i tratti sottili o a matita. Quando si seleziona l'opzione testo, si apre la schermata OCR. Se si richiede una qualità immagine adatta per il software OCR (applicazioni che convertono le immagini in dati di testo), premere [On]. In caso contrario, premere [Off].
3
3 Premere [OK].
Selezione della risoluzione
Selezionare la risoluzione più appropriata per i documenti da trasmettere. L'impostazione predefinita è 200 × 100 dpi (Normale). Quanto più è elevata la risoluzione, tanto più definita risulterà l'immagine. Tuttavia, un'impostazione più alta della risoluzione comporta tempi più lunghi di invio. Di norma, è consigliabile una risoluzione di 400 × 400 dpi (Ultra Fine).
1 Premere [Qualità immagine] e [Risoluzione
scansione]. È possibile visualizzare un'anteprima dell'immagine da inviare premendo [Anteprima]. Per informazioni, vedere Anteprima immagini a
pagina 3-25.
3-9
Funzionamento del fax (utilizzo di base)
200x100dpi Normale
Destinazione
Pronto per la transazione FAX
Risoluzione TX FAX
Selezionare la risoluzione di scansione. Maggiore è il valore, migliore è la risoluzione dell'immagine.
600x600dpi
:
A4
Orig.
100%
Zoom
: :
A4
Invia
Anteprima
Stato 10/10/2010
200x400dpi Super Fine
400x400dpi Ultra Fine
200x200dpi Fine
Cancella OKRegistra
2 Selezionare la risoluzione.
200 × 100 dpi (Normale): per la trasmissione di documenti con caratteri di dimensioni standard Dimensione tipica dei caratteri: 10,5 punti (esempio:
200 × 200 dpi (Fine): per la trasmissione di documenti con caratteri relativamente piccoli o linee sottili Dimensione tipica dei caratteri: 8 punti (esempio:
200 × 400 dpi (Super Fine): per la trasmissione di documenti con linee e caratteri piccoli Dimensione tipica dei caratteri: 6 punti (esempio:
400 × 400 dpi (Ultra Fine): per la riproduzione accurata di documenti con linee e caratteri molto piccoli Dimensione tipica dei caratteri: 6 punti (esempio:
600 × 600 dpi (600dpi): per la massima nitidezza di riproduzione di documenti con lin ee e caratteri molto piccoli Dimensione tipica dei caratteri: 6 punti (esempio:
Risoluzione Risoluzione)
Risoluzione Risoluzione)
Risoluzione Risoluzione)
Risoluzione Risoluzione)
Risoluzione Risoluzione)
Selezione del formato originale
Definire il formato dell'originale da trasmettere via fax.
Per l'invio di documenti con una risoluzione di 200 × 400 dpi (Super Fine) o superiore, è necessario che il fax ricevente supporti la ricezione ad alta risoluzione. Se il fax di destinazione non supporta questa risoluzione, i documenti vengono inviati ad una risoluzione di 200 × 200 dpi (Fine).
3 Premere [OK].
1 Premere [Formato dati orig/invio] e [Formato
originale]. Si apre la schermata di impostazione del formato originale.
NOTA: Se si preme il tasto Avvio senza impostare
il formato dell'originale, prima della trasmissione comparirà la schermata di impostazione del formato originale.
2 Selezionare il formato originale
3-10
Funzionamento del fax (utilizzo di base)
Opzione Procedura di selezione Dettagli
Standard Formato 1
Standard Formato 2
Altro Selezionare i formati per
Voce formato
* Per modificare l'unità in uso, accedere al Menu Sistema. Vedere la Guida alle funzioni del sistema.
Il formato dell'originale può essere rilevato automaticamente o selezionato tra i formati standard.
Il formato viene selezionato tra i formati standard non inclusi nei formati standard 1.
buste, cartoline o personalizzati.
Immettere il formato non presente tra quelli standard 1 e 2*.
Modelli US: Auto, Ledger, Letter-R, Letter, Legal Statement-R, 11x15" e Oficio II
Modelli europei: Auto, A3, A4-R, A4, A5, B4-R, B5-R, B5, Folio e 216
Modelli US: A3, A4-R, A4, A5-R, B4-R, B5-R, B5, Folio, 8K, 16K-R, 16K e 216
Modelli europei: Ledger, Letter-R, Letter, Legal, Statement-R, 11x15", Oficio II, 8K, 16K-R e 16K
Hagaki, Oufuku Hagaki
Modelli US Orizzontale: da 2 a 17" (con incrementi di 0,01") Verticale: da 2 a 11.69" (incrementi di 0,01")
Modelli europei Orizzontale: Da 50 a 432 mm (incrementi di 1 mm), Verticale: da 50 a 297 mm (incrementi di 1 mm)
x340mm
x340mm
3

Avvio della trasmissione

Verifica dello stato della trasmissione

3 Premere [OK].
Premere il tasto Avvio. Inizia la trasmissione.
NOTA: Se si seleziona On in Controllo dest. pre-invio,
quando si preme il tasto Avvio si apre una schermata di conferma destinazione. Per i dettagli, vedere
Schermata di conferma delle destinazioni a pagina 5-
12.
1 Premere il tasto Status/Canc. Lav.
3-11
Funzionamento del fax (utilizzo di base)
Status
Status
Status
Job Type All
Job No.
Accepted Time
438
14:47
Cancel
Printing Jobs Sending Jobs Storing Jobs
Status
Tipo di lav Tutto
N. lav.
Ora accettaz
438
14:47
439
14:50 Attesa
Cancella
Stampa lavori Invio lavori Memorizzazione
Stato
Stato
Priority Override
Ignora priorità
0123456789
0123456789
0123456779
Scheduled Job
Lavoro pianificato
User NameJob NameType
Device/
Communication
Nome utenteNome lavoroTipo
Periferica/
Comunicazione
Detail
Dettagli
Log
Status
InProcess
Registro
Stato
In corso
1/1
Paper/Supplies
10/10/2010 10:10
1/1
Carta/Ricambi
10/10/2010 10:10
2 Premere [Invio lavori].
Per ciascun lavoro, verranno visualizzati l'ora di accettazione, la destinazione e lo stato.
Per trasmettere un lavoro urgente ignorando la priorità, selezionare il lavoro, premere [Ignora priorità] sulla schermata Invio lavori, quindi premere [Sì].
NOTA: Se è in corso una trasmissione fax, il
lavoro fax prioritario verrà trasmesso al te rmine del lavoro in esecuzione.
Status
Status
Job Type All
Job No.
Accepted Time
438
14:47
Cancel
Printing Jobs Sending Jobs Storing Jobs
Status
Priority Override
0123456789
Scheduled Job
User NameJob NameType
Device/
Communication
Detail
Log
Status
InProcess
Per annullare la trasmissione, selezionare il lavoro e premere [Cancella] sulla schermata Invio lavori.
Premere [Sì] sulla schermata di conferma annullamento.
1/1
NOTA: Per annullare la trasmissione durante la
scansione di un documento, premere Stop sul pannello comandi.
Paper/Supplies
10/10/2010 10:10
3-12
Funzionamento del fax (utilizzo di base)

Ricezione fax automatica

Quando si utilizza il sistema solo per comunicazioni fax, impostare la modalità di ricezione sul fax. In questa modalità, non si richiedono interventi da parte dell'operatore per ricevere i fax in arrivo.
Modo di ricezione
Su questo fax sono disponibili cinque modi di ricezione.
Autom. (normale)
Autom. (FAX/TEL) (V edere pagina 6-6).
•Autom. (TAD) (Vedere pagina 6-8).
Manuale (Vedere pagina 4-15).
Verifica e modifica del modo di ricezione
Avvio della ricezione
3
1 Premere il pulsante Menu Sistema. 2 Premere [FAX], [Avanti] in Ricezione, [Avanti] in
FAX e poi [Cambia] in Impostazioni RX.
3 Selezionare [Autom. (normale)]. 4 Premere [OK].
1 Quando riceve un fax, il sistema squilla per il
numero di volte specificato, quindi inizia la ricezione del fax.
Una volta iniziata la ricezione, l'indicatore
Elaborazione lampeggia.
Ricezione in memoria
NOTA: È possibile modificare il numero di squilli.
(Vedere Squilli a pagina 6-10). Per annullare la ricezione, vedere Annullame nto di una
trasmissione (scollegamento della comunicazione) a pagina 3-16.
Se non è possibile stampare perché la carta è esaurita o si è inceppata, i documenti ricevuti vengono temporaneamente archiviati nella memoria immagini. Verranno automaticamente stampati non appena la stampa sarà nuovamente consentita.
Il numero di pagine che si possono memorizzare dipende dalla dimensione delle pagine. Di norma, si possono acquisire in memoria circa 700 pagine in formato A4 a risoluzione normale.
3-13
Stampa dei documenti ricevuti
Funzionamento del fax (utilizzo di base)
Durante la ricezione in memoria, i lavori di stampa dei fax ricevuti vengono visualizzati sulla schermata di Stato di Stampa lavori. Prima di stampare i documenti ricevuti, inserire la carta o rimuovere eventuali inceppamenti.
NOTA: Per informazioni sulla scher mata S t ato, vedere
la Guida alle funzioni del sistema
2 Le stampe dei fax in arrivo vengono consegnate a
faccia in giù sul vassoio superiore. Il vassoio superiore può accettare fino a 250 fogli di carta comune (80 g/m²). Tuttavia, il numero di fogli può variare in base alla condizione della carta utilizzat a.
Se alla periferica sono collegati un finisher opzionale o un vassoio mailbox, gli originali ricevuti vengono consegnati con il lato di stampa rivolto verso il basso.
Per la stampa di un fax si può anche utilizzare il bypass. Utilizzare il vassoio Bypass quando si desidera stampare un fax su formati e tipi di carta che non si possono caricare nel cassetto.
Per impostare la stamp a dei fax su carta inserita sul vassoio Bypass, vedere Stampa da bypass a pagina 6-17.
Per i tipi di carta che si possono alimentare da vassoio Bypass, vedere Tipo di supporto per la stampa a pagina 6-15.
IMPORTANTE:
Il numero di fogli accettati varia in base al vassoio di uscita selezionato. Vedere la Guida alle funzioni del sistema. Se il numero di fogli da stampar e supera la capacità massima del vassoio, rimuovere tutti i fogli presenti sul vassoio superiore.
Anche se non è possibile stampare perché la carta si è esaurita o si è verificato un inceppamento, il sistema può comunque ricevere i fax (ricezione in memoria).
3-14
Funzionamento del fax (utilizzo di base)

Annullamento di una comunicazione

La scelta del metodo per annullare una comunicazione dipende dal modo e dal tipo di trasmissione (trasmissione da memoria o trasmissione diretta). Per l'annullamento di una comunicazione, sono disponibili i seguenti metodi.

Annullamento di una trasmissione da memoria (durante la scansione degli originali)

Per annullare una trasmissione da memoria durante la scansione dei documenti, premere il tasto Stop sul pannello comandi oppure [Cancella] sul pannello a sfioramento. La scansione viene annullata e gli originali vengono espulsi sul vassoio. Se sono rimasti dei documenti nell'alimentatore di originali, è necessario rimuoverli.

Annullamento di una trasmissione da memoria (durante la comunicazione)

Per annullare una trasmissione da memoria già avviata dopo il completamento della scansione degli originali, attenersi alla seguente procedura.
NOTA: È possibile annullare la trasmissione scollegando la linea telefonica. Per i dettagli, vedere
Annullamento di una trasmissione (scollegamento della comunicazione) a pagina 3-16.
3
1 Premere il tasto Status/Canc. Lav. 2 Premere [Invio lavori].
Status
Status
Job Type All
Job No.
Accepted Time
438
14:47
Cancel
Printing Jobs Sending Jobs Storing Jobs
Status
Priority Override
0123456789
Scheduled Job
User NameJob NameType
Device/
Communication
Log
Status
InProcess
1/1
Detail
Paper/Supplies
10/10/2010 10:10
3 Selezionare il lavoro da annullare, quindi premere
[Cancella]. Premere [Sì] sulla schermata di conferma
annullamento. La comunicazione viene annullata.

Annullamento e invio di trasmissioni differite (in attesa)

Per annullare una trasmissione differita in attesa o per inviare immediatamente una trasmissione differita, anziché attendere l'ora programmata, procedere come segue.
1 Premere il tasto Status/Canc. Lav. 2 Premere [Invio lavori] e poi [Lavoro pianificato].
3-15
Funzionamento del fax (utilizzo di base)
Status
Stato Lavoro pianificato Registro
Ora accettaz
N. lav.
Tipo Destinazione Nome utente Ora di inizio
12:000007 9:30 A OFFICE
3 Per annullare una trasmissione differita,
selezionare il lavoro da annullare e premere [Cancella].
Premere [Sì] sulla schermata di conferma
1/1
annullamento. La trasmissione viene annullata.
Comunicazione
Dettagli
Carta/Ricambi
10/10/2010
Per eseguire immediatamente una trasmissione differita, selezionare i l lavoro e premere [A vvia ora].
Premere [Sì] sulla schermata di conferma invio.
Cancella
Stampa lavori Invio lavori Memorizzazione Periferica/
Stato
Avvia ora
Inizia la trasmissione.

Annullamento di una trasmissione diretta

Per annullare una trasmissione diretta, premere il tasto Stop sul pannello comandi oppure [Cancella] sul pannello a sfioramento. I documenti già acquisiti vengono espulsi e ricompare la schermata predefinita di invio. Se sono rimasti dei documenti nell'alimentatore di originali, è necessario rimuoverli.

Annullamento di una trasmissione (scollegamento della comunicazione)

Per annullare la trasmissione o la ricezione scollegando la linea telefonica, procedere nel seguente modo.
NOTA: Se sono installati 2 Kit Fax opzionali (opzione Dual FAX), scollegare la linea in uso per la
comunicazione.
1 Premere il tasto Status/Canc. Lav. 2 Premere [Periferica/Comunicazione].
Status
Scanner
Pronto.
Stampante
Pronto.
Memoria rimovibile
Non connesso.
Formatta Rimuovi
Porta FAX 1
Chiamata in corso... Ricezione in corso...
Non in linea RX manuale
RegistroFAX
Stampa lavori Invio lavori Memorizzazione
Stato
Hard Disk
Sovrascrittura in corso...
Porta FAX 2
Non in linea
i-FAX
Periferica/
Comunicazione
Ver. nuovo FAX
Carta/Ricambi
10/10/2010 10:10
3 Premere [Non in linea] in Porta F AX 1 o Port a FAX
2 (opzione).
Premere [Sì] sulla schermata di conferma annullamento.
La linea in trasmissione è scollegata.

Annullamento di trasmissioni polling o di trasmissione a indirizzi secondari

Per annullare una trasmissione polling o una trasmissione a indirizzi secondari, cancellare il documento registrato per il polling dalla casella polling. Per maggiori informazioni sulla cancellazione del documento memorizzato, consultare Eliminazione di documenti in una casella Polling a pagina 4-60.
3-16
Funzionamento del fax (utilizzo di base)

Selezione di una destinazione dalla rubrica

È possibile selezionare una destinazione registrata nella rubrica.
NOTA: Si può configurare il sistema in modo da visualizzare la schermata Rubrica quando viene premuto il
tasto Invio. Per i dettagli, vedere Impostazione della schermata di invio predefinita nella Guida alle funzioni del sistema.
3
1/100
avanzate
Gruppo
N.
1/2
Destinazione
Rubrica
Voce N. FAX
Controllare destinazioni
Programma
Cerca (nome)
Cerca (n.)
Aggiungi/ Modifica Rubr.
Dettagli
Pronto per la transazione FAX
Digitare destinazione.
ABCD abcd@efg.com
00040003 00050001 0002
Indietro
EEE
immagine
Nome
Impostazioni
Cancella OK
Pausa
AAA BBB CCC DDD
FFF GGG HHH III JJJ
Stato 10/10/2010 10:10
Rubrica
Dest.
ABC DEF JKL MNO PQRS TUV WXYZGHI 0-9
Stato 10/10/2010 10:10
Spazio
Dettagli Elimina RichiamaCatenaDirettoLibero
0006 0007 0008 0009 0010
Installaz. rapidaDestinazione Qualità
Rubrica OrdinaRubrica
N. Tipo Nome Dettagli
0001
A OFFICE 1234567890
0002
B OFFICE 1234568907
0003
C OFFICE 1234569078
0004
D OFFICE
0005
E OFFICE
Formato dati
orig/invio
1234568790
1234568860
FAX
1 Premere [Rubrica] sulla schermata principale FAX.
2 Selezionare la destinazione dall'elenco. Si
possono selezionare più destinazioni. La casella di spunta della destinazione selezionata viene attivata.
Per utilizzare una rubrica LDAP, selezionare [Rubrica est] in [Rubrica].
1/100
avanzate
Destinazione
Rubrica
Voce N. FAX
Controllare destinazioni
N.
Programma
Pronto per la transazione FAX
Digitare destinazione.
OFFICE 001/001
ABCD abcd@efg.com
Pausa
AAA BBB CCC DDD
FFF GGG HHH III JJJ
Stato 10/10/2010 10:10
Spazio
Dettagli Elimina RichiamaCatenaDirettoLibero
0006 0007 0008 0009 0010
Installaz. rapidaDestinazione Qualità
Formato dati
orig/invio
00040003 00050001 0002
Indietro
immagine
OK
EEE
Impostazioni
NOTA: Per annullare la selezione, fare clic sulla
casella per deselezionarla.
3 Premere [OK].
La destinazione selezionata viene registrata nell'elenco delle destinazioni.
NOTA: Per eliminare la destinazione registrata,
selezionare la destinazione e premere [Elimina]. È anche possibile modificare l'ordine predefinito di
Ordina. Per i dettagli, vedere Impostazioni del parametro Ordina nella Guida alle funzioni del sistema.
3-17
Funzionamento del fax (utilizzo di base)
Ricerca di una destinazione
È possibile ricercare una destinazione nella rubrica e affinare ulteriormente la r icerca in base ai criteri desiderati.
Rubrica
Rubrica OrdinaRubrica
Dest.
N. Tipo Nome Dettagli
0001
A OFFICE 1234567890
0002
B OFFICE 1234568907
0003
C OFFICE 1234569078
0004
D OFFICE
0005
E OFFICE
4
ABC DEF JKL MNO PQRS TUV WXYZGHI 0-9
3
Stato 10/10/2010 10:10
1234568790
1234568860
FAX
Nome
Gruppo
Cancella OK
1/2
Cerca (nome)
Cerca (n.)
Aggiungi/ Modifica Rubr.
Dettagli
1 2
Pulsanti
usati
Metodo di ricerca Ricerca parole, ecc.
1 Cerca (Nome) Cerca il nome registrato. 2 Cerca (n.) Cerca il numero dell'indirizzo
registrato.
3 Ricerca per tipo di
destinazione
Consente di restringere la ricerca al tipo di destinazione registrato (e-mail, cartella (SMB/FTP), FAX, FAX Internet e gruppo) È possibile impostare questa funzione in modo che vengano selezionati i tipi di destinazione quando viene visualizzata la rubrica. Per i dettagli, vedere Impostazioni
di Filtro destinazioni nella Guida alle funzioni del sistema.
4 Ricerca per lettere maiuscole Restringe la ricerca della
destinazione alle lettere maiuscole del nome registrato.
3-18
Funzionamento del fax (utilizzo di base)
Cerca (Nome)
Premere [Cerca (nome)] e immettere il nome ch e si des ide ra cer ca re .
Cerca (n.)
Premere [Cerca (n.)] e immettere il numero civico che si desidera cercare.
Ricerca per tipo di destinazione
Premere [FAX] o [Gruppo]. Vengono visualiz zate le de stinazioni che corrispondono al tipo di destinazione specificato.
Ricerca per lettere maiuscole
Premere il tasto della lettera maiuscola che si desider a cer ca re .
3
3-19
Funzionamento del fax (utilizzo di base)

Modifica/eliminazione delle informazioni registrate

È possibile modificare o eliminare il contenuto di una destinazione (singolo contatto) o di un gruppo.
1 Premere il pulsante Menu Sistema. 2 Premere [Modifica destinazione], quindi [Registra/
Modifica] in Rubrica.
Modifica destinazione - Rubrica
N. Tipo
0001
ABC DEF JKL MNO PQRS TUVGHI WXYZ 0-9
Contatto Gruppo
Stato
Nome Dettagli
ABCDE
CCCCC0003
Ordina
Membro: 3
CCCCC
Nome
1/1
Cerca (nome) Cerca (n.)
Aggiungi
Dettagli
Elimina
Chiudi
10/10/2010 10:10
3 Selezionare la destinazione o il gruppo da
modificare.
NOTA: Le destinazioni e i gruppi possono essere
ordinati e ricercati in base al nome della destinazione o del gruppo oppure in base al numero.
4 Premere [Dettagli]. 5 Modifica/eliminazione di un contatto o di un gruppo.
Modifica di un contatto registrato
Modificare il Numero civico, il Nome, il numero di fax e l'impostazione dei dettagli di invio. Per i dettagli, vedere i punti da 3 a 21 in Registrazione dei contatti
(fax) o i punti da 3 a 16 in Registrazione dei contatti (i-FAX).
Modifica di un gruppo
3-20
1
Modificare il Numero civico e il Nome. Per ulteriori informazioni, vedere Registra zione di gruppo, punti da 3 a 7.
2 Premere [Membro]. 3 Per aggiungere un contatto ad un gruppo,
premere [Aggiungi]. Per maggiori informazioni relative all'aggiunta di cont atti, fa re riferim ento ai punti 10 e 11 in Registrazione di gruppo. Per eliminare un contatto da un gruppo, selezionare il contatto e premere [Elimina]. Premere [Sì] sulla schermata di conferma per eliminare il contatto. Per visualizzare informazioni dettagliate relative al contatto selezionato, premere [Dettagli].
Funzionamento del fax (utilizzo di base)
Eliminazione di una singola destinazione o di gruppo registrato
Premere [Elimina]. Premere [Sì] sulla schermata di conferma per eliminare la destinazione o il gruppo.
6 Premere [Registra]. Premere [Sì] sulla schermata
di conferma modifica. Vengono applicate le modifiche o le eliminazioni apportate ai dettagli registrati in rubrica.
3
3-21
Funzionamento del fax (utilizzo di base)

Selezione di una destinazione tramite un tasto one-touch

1/100
avanzate
Destinazione
Rubrica
N. voce FAX
Controllare destinazioni
N.
Programma
Pronto per la transazione FAX
Pausa
ABCD abcd@efg.com
Pausa
AAA BBB CCC DDD
FFF GGG HHH III JJJ
Stato 10/10/2010 10:10
Spazio
Dettagli Elimina RichiamaCatenaDirettoLibero
0006 0007 0008 0009 0010
Installaz. rapidaDestinazione Qualità
Formato dati
orig/invio
00040003 00050001 0002
Indietro
immagine
001/001
EEE
Impostazioni
Selezionare una destinazione tramite un tasto one­touch.
In [Destinazione], premere il tasto one-touch associato alla destinazione.
NOTA: Se il tasto one-touch della destinazione non è
visualizzato sul pannello a sfioramento, premere [ ]/ [ ] sulla destra. Vengono visua lizzati i t asti one-touch precedenti/successivi.
3-22
Funzionamento del fax (utilizzo di base)

Utilizzo dei tasti di composizione rapida

È possibile specificare un numero di tasto one-touch di quattro cifre (da 0001 a 1000) (composizione rapida) per selezionare una destinazione.
NOTA: Per i dettagli, vedere Utilizzo dei tasti one-touch a pagina 2-15.
Pronto per la transazione FAX
Digitare destinazione.
ABCD abcd@efg.com
Pausa
Spazio
Indietro
Destinazione
Rubrica
Voce N. FAX
Premere il tasto Ricerca rapida num. oppure [N.] sulla schermata [Destinazione], immettere il numero del tasto one-touch sulla schermata di immissione utilizzando i tasti numerici e premere[OK].
3
Dettagli Elimina RichiamaCatenaDirettoLibero
00040003 00050001 0002
immagine
EEE
Impostazioni
avanzate
AAA BBB CCC DDD
0006 0007 0008 0009 0010
FFF GGG HHH III JJJ
Installaz. rapidaDestinazione Qualità
Stato 10/10/2010 10:10
Formato dati
orig/invio
1/100
Controllare destinazioni
N.
Programma
NOTA: Se si immette un numero di tasto one-touch di
una, due o tre cifre non occorre immettere uno zero (0) iniziale. (Ad esempio, si può immettere 1 per il numero di tasto one-touch 1).
3-23
Funzionamento del fax (utilizzo di base)

Composizione dell'ultimo numero chiamato (Richiama)

La funzione di richiamata consente di comporre l'ultimo numero selezionato.

Riselezione automatica

Se si tenta di trasmettere un documento ma il fax ricevente non risponde, utilizzare questa funzione per riselezionare il numero.
La riselezione automatica non richiede particolari im postazioni. Il sistema compone automaticamente lo stes so numero ad intervalli di tempo regolari, anche se il fax ricevente resta occupato per un tempo prolungato.
NOTA: Nel modo di trasmissione diretta, il fax non riseleziona automaticamente il numero.
È possibile impostare un numero di tentativi compreso tra 0 e 14. Per ulteriori informazioni, vedere Numero di tentativi a pagina 6-12.
Non è possibile inviare immediatamente una trasmissione differita mentre il fax è in attesa di riselezione.

Riselezione manuale (richiamata)

Utilizzare questo metodo quando si tenta di inviare un fax, ma il fax ricevente non risponde. Per inviare il fax allo stesso destinatario, premere [Richiama] per riselezionare il fax ricevente selezionato sull'elenco delle destinazioni.
Pronto per la transazione FAX
Digitare destinazione.
ABCD abcd@efg.com
Pausa
Spazio
Indietro
Destinazione
Rubrica
Voce N. FAX
1 Premere [Richiama]. Nell'elenco delle destinazioni
viene visualizzato il numero di fax composto.
NOTA: Se l'ultima trasmissione era stata indirizzata a
più destinazioni, computer o e-mail, verranno
Dettagli Elimina RichiamaCatenaDirettoLibero
00040003 00050001 0002
immagine
EEE
Impostazioni
avanzate
AAA BBB CCC DDD
0006 0007 0008 0009 0010
FFF GGG HHH III JJJ
Installaz. rapidaDestinazione Qualità
Stato 10/10/2010 10:10
Formato dati
orig/invio
1/100
Controllare destinazioni
N.
Programma
visualizzate anche queste destinazioni. Se necessario, aggiungere o eliminare le destinazioni.
2 Premere il tasto Avvio. La trasmissione verrà
avviata.
NOTA: Se si seleziona On in Controllo dest. pre-invio,
quando si preme il tasto Avvio si apre una schermata di conferma destinazione. Per i dettagli, vedere
Schermata di conferma delle destinazioni a pagina 5-
12.
Le informazioni necessarie per la funzione di richiamata andranno perse nei seguenti casi.
Quando si spegne il sistema
Quando si effettua una nuova trasmissione (vengono registrate le informazioni relative alla nuova chiamata)
Quando si chiude la sessione
3-24
Funzionamento del fax (utilizzo di base)

Anteprima immagini

È possibile visualizzare sul pannello un'anteprima del documento acquisito per verificare l'immagine da inviare.
1 Preparare la trasmissione immagine come
descritto in Invio automatico a pagina 3-4.
Pronto per la transazione FAX
Invio immagine
Zoom Centra Cancella
Scansione continua
A4
Orig. Zoom:: Invia
Stato
100% A4
:
Anteprima
Anteprima
Installaz. rapidaDestinazione Qualità
RX polling i-FAX
Formato dati
orig/invio
Fine lavoro Avviso
Invia e stampa
immagine
bordo
Nome file Voce
Invia e memorizza
Impostazioni
avanzate
Destinazione
TX FAX differita
TX FAX diretta
Programma
10/10/2010
2 Premere [Anteprima] sul lato sinistro della
schermata [Installaz. rapida], [Tipo originale/ Trasmissione], [Qualità immagine] o [Impostazioni avanzate].
Il fax esegue la scansione del documento e visualizza l'anteprima dell'immagine.
Premere [Dettagli] per visualizzare l'anteprima. Per ingrandire l'immagine, premere [ ]. Per ridurre, premere [ ]. [Utilizzare ], [ ], [ ] o [ ] sull'immagine ingrandita per spostare l'area visualizzata.
NOTA: Se vengono modificati i seguenti
parametri di trasmissione, i risultati si applicano all'anteprima immagine. Per maggiori informazioni relative alle funzioni di trasmissione, vedere Invio
automatico a pagina 3-4 o Funzionamento del fax (funzioni avanzate) a pagina 4-1.
Risoluzione scansione
Densità di scansione
Selezione del formato degli originali
Selezione del formato di invio
•Zoom
Orientamento originale
Selezione della qualità dell'immagine
Cancella bordo
3
Anteprima:
Stato
2011040410574501
Formato
A4
Risol.:: 200x100dpi
N.
1/6
Chiudi
10/10/2010 10:10
Se sull'alimentatore di originali, opzionale, è inserito un documento composto da più pagine, il sistema acquisirà tutte le pagine ma visualizzerà solo l'anteprima della prima pagina.
Premere [Dettagli] per visualizzare tutte le immagini in anteprima. Premere [ ] per spostarsi tra le immagini in anteprima nell'ordine di acquisizione.
Non si possono modificare le funzioni di trasmissione mentre è visualizzata l'anteprima immagine.
Per modificare le funzioni di trasmissione, premere il tasto Stop oppure [Cancella]. L'anteprima immagine scompare e la destinazione viene eliminata. Per visualizzare nuovamente l'anteprima, modificare la funzione di trasmissione e selezionare la destinazione.
3-25
Funzionamento del fax (utilizzo di base)
3 Premere il tasto Avvio per invi ar e il fax. Inizia la
trasmissione.
NOTA: Se si seleziona On in Controllo dest. pre-invio,
quando si preme il tasto Avvio si apre una schermata di conferma destinazione. Per informazioni, vedere
Schermata di conferma delle destinazioni a pagina 5-
12.
Per visualizzare un'anteprima quando si utilizza l'alimentatore di originali opzionale, inserire di nuovo i documenti nell'alimentatore.
È possibile visualizzare nello stesso modo un'anteprima con le trasmissioni polling. Premendo il tasto Avvio per una trasmissione polling, il fax esegue la scansione dei documenti e salva le immagini nella casella polling. Per maggiori informazioni relative alle trasmissioni polling, vedere Utilizzo della trasmissione polling a pagina 4-53.
Non è possibile visualizzare immagini in anteprima nei seguenti casi:
Quando il docume nt o no n è in un for ma to standard
Quando si utilizza la modalità Originali di formati diversi
Durante una trasmissione diretta
Durante una ricezione polling
Quando si seleziona On per l'impostazione Originale lungo
3-26
Funzionamento del fax (utilizzo di base)

Schermata Installazione rapida

Per visualizzare la schermata Installazione rapida, che visualizza le impostazioni di invio fax più comuni, premere [Installaz. rapida] sulla schermata principale FAX.
Pronto per la transazione FAX
Invio immagine
A4
A4
Orig.
100%
Zoom:: Invia
A4
:
Anteprima
Anteprima
Stato 10/10/2010 10:10
1-faccia
Installaz. rapidaDestinazione Qualità
0123456789
Formato originale
Orig. su 2­facce/libro
Formato dati
orig/invio
Destinazione
200x100dpi Normale
Risoluzione TX FAX
Off
Scansione continua
immagine
Normale 0
Densità
Testo+foto
Immagine originale
Impostazioni
1/1
avanzate
Destinazione
scelta rapida 1
scelta rapida 2
scelta rapida 3
scelta rapida 4
scelta rapida 5
scelta rapida 6
Programma
NOTA: Sulla schermata Inst allazione rapida si possono con figurare le impostazion i di base. Per configurare le
impostazioni avanzate, accedere alle schermate [Formato dati orig./invio], [Qualità immagine] e [Impostazioni avanzate].

Funzioni che si possono registrare sulla schermata di installazione rapida

Le funzioni che si possono registrare e le registrazioni predefinite sono le seguenti.
Registrazione predefinita Funzioni registrabili
3
1: Formato originale 2: Risoluzione TX FAX 3: Densità 4: Originale su 2 facce/libro 5: Scansione continua 6: Immagine originale
Formato originale
Formato invio
•Densità
Risoluzione TX FAX
Scansione continua
Originale su 2 facce/libro
Orientamento originale
Immagine originale
•Zoom
3-27

Modifica delle registrazioni

Funzionamento del fax (utilizzo di base)
Pronto per la transazione FAX
Invio immagine
A4
A4
Orig.
100%
Zoom:: Invia
A4
:
Anteprima
Anteprima
Stato 10/10/2010 10:10
FAX - Zoom
Aggiungere Zoom sulla schermata Installazione rapida.
Off
Tasto 1
Tasto 4 Tasto 5 Tasto 6
1-faccia
Installaz. rapidaDestinazione Qualità
Tasto 2 Tasto 3
0123456789
Formato originale
Orig. su 2­facce/libro
Formato dati
orig/invio
Destinazione
200x100dpi Normale
Risoluzione TX FAX
Off
Scansione continua
immagine
Normale 0
Densità
Testo+foto
Immagine originale
Impostazioni
1/1
avanzate
Destinazione
scelta rapida 1
scelta rapida 2
scelta rapida 3
scelta rapida 4
scelta rapida 5
scelta rapida 6
Programma
La seguente procedura mostra come sostituire la registrazione di Densità con Zoom sulla schermata Installaz. rapida per la comunicazione fax.
1 Premere il pulsante Menu Sistema. 2 Premere [FAX], [Avanti] in Regist.Installaz. Rapida
e [Cambia] in Zoom.
3 Premere [Tasto 3] per specificare la posizione per
la sostituzione.
Stato
Cancella OK
10/10/2010 10:10
4 Premere [OK]. Viene visualizzata una schermata di
conferma. Premere [Sì] La funzione per la qualità Zoom verrà registrata nel Tasto 3.
3-28
Funzionamento del fax (utilizzo di base)

Registrazione dei collegamenti di scelta rapida

È possibile aggiungere collegamenti di scelta rapida nella schermata di installazione rapida in modo da accedere più facilmente alle funzioni maggiormente utilizzate. Se necessario, è possibile modificare il nome della funzione associata a un collegamento di scelta rapida registrato. Si possono registrare fino a 6 tasti di scelta rapida.

Aggiunta di collegamenti di scelta rapida

La registrazione dei collegamenti di scelta rapida viene eseguita sulla schermata di configurazione di ogni funzione. È possibile registrare collegamenti di scelta rapida per tutte le funzioni sulla cui schermata compare [Registra].
Per registrare un collegamento di scelta rapida, attenersi alla seguente procedura.
Pronto per la transazione FAX
Densità
Destinazione
1 Dopo aver definito le impostazioni desiderate sulla
schermata di configurazione di ogni funzione, premere [Registra].
2 Premere i tasti corrispondenti al numero del
NormalePiùChiaro
0+1+2+3
-1
:
A4
Orig.
100%
Zoom
: :
A4
Invia
Anteprima
Stato 10/10/2010
-2-3
-2.5 -1.5 -0.5 +0.5 +1.5 +2.5
Cancella OKRegistra
Più scuro
collegamento (da 01 a 06) da registrare.
NOTA: Se si seleziona un numero di un collega mento
già registrato, è possibile sostituire quest'ultimo con il nuovo.
3 Immettere il nome del collegamento di scelta
rapida e premere [Salva] per aggiungerlo.

Modifica ed eliminazione di collegamenti di scelta rapida

3
Attenersi alla seguente procedura per eliminare un collegamento di scelta rapida o modificarne il numero o il nome.
1 Sulla parte inferiore della schermata di
configurazione di ogni funzione, premere [Registra].
2 Premere [Modifica], quindi selezionare i tasti che
corrispondono al numero (da 01 a 06) del collegamento da modificare o eliminare.
3 Per modificare uno shortcut, premere [Cambia] per
modificare numero e nome del pulsante di shortcut, premere [OK] e poi [Salva]. Selezionare [Sì] sulla schermata di conferma per modificare lo shortcut.
Per eliminare lo shortcut, premere [Elimina collegamento]. Selezionare [Sì] sulla schermata di conferma per eliminare lo shortcut.
3-29
Funzionamento del fax (utilizzo di base)
3-30
4 Funzionamento del fax (funzioni
avanzate)
Questo capitolo illustra le procedure da seguire per l'utilizzo corretto del fax.
Originali lunghi........................................................................................................ 4-2
Trasmissione differita.............................................................................................. 4-3
Trasmissione a più destinazioni.............................................................................. 4-7
Trasmissione standby........................................................................................... 4-10
Trasmissione con interruzione...............................................................................4-11
Chiamata a catena................................................................................................ 4-12
Trasmissione manuale.......................................................................................... 4-14
Ricezione manuale...............................................................................................4-15
Funzione di commutazione remota....................................................................... 4-17
Stampa/Invio fax ricevuti secondo i requisiti (Inoltro da memoria)........................ 4-19
Funzione Casella FAX.......................................................................................... 4-40
Comunicazione con indirizzo secondario ............................................................. 4-47
Programma...........................................................................................................4-49
Comunicazione polling.......................................................................................... 4-52
Gestione degli account.........................................................................................4-63
Altre funzioni utili................................................................................................... 4-67
4-1
Funzionamento del fax (funzioni avanzate)

Originali lunghi

Utilizzare l'alimentatore di originali opzionale per la scansione di documenti lunghi (più lunghi in direzione di alimentazione).
NOTA: È possibile trasmettere solo una facciata di un originale lungo.
Si possono acquisire documenti lunghi fino a 1.600 mm/63".
1 Premere il tasto FAX. 2 Inserire gli originali nell'alimentatore opzionale. 3 Premere [Formato dati orig./trasmiss.] e poi
[Originale lungo].
4 Per eseguire la scansione di originali lunghi,
premere [Off]; premere [On] per acquisire originali di formato standard.
5 Premere [OK]. 6 Specificare la destinazione e premere il tasto
Avvio. Inizia la trasmissione.
NOTA: Se si seleziona On in Controllo dest. pre-invio,
quando si preme il tasto Avvio si apre una schermata di conferma destinazione. Per i dettagli, vedere
Schermata di conferma delle destinazioni a pagina 5-
12.
4-2
Funzionamento del fax (funzioni avanzate)

Trasmissione differita

Quando si programma un orario per la trasmissione, questa funzione esegue automaticamente l'invio dei documenti all'ora programmata. La trasmissione differita può essere utilizzata con la trasmissione a più destinazioni e con altre funzioni di invio.
Questa sezione descrive la procedura pe r tras me tt er e de gli or igin a li a una dest ina zio n e all'ora pro gr amm at a.
IMPORTANTE: Se l'ora visualizzata sul pannello a sfioramento non è corretta, non sarà possibile inviare i
documenti all'orario corretto. In tal caso, regolare l'ora. Per i dettagli, vedere Impostazione di data e ora a pagina 2-4.
NOTA: Non è possibile selezionare la trasmissione diretta.
Impostare un orario compreso tra 00:00 e 23:59, con incrementi di un minuto. Si possono specificare fino a 200 destinazioni per la trasmissione differita congiuntamente alla trasmissione
standby e alla trasmissione con interruzione. Se vi sono due o più trasmissioni differite programmate per la stessa ora, la transazione verrà eseguita in ordine
di priorità di programmazione. Le trasmissioni a una stessa destin azione verranno eseguite insieme, indipendentemente dalla priorità di programmazione.
La trasmissione differita può essere annullata prima dell'ora specificata e può anche essere inviata prima dell'ora specificata. (Vedere Annullamento e invio di trasmissioni differite (in attesa) a pagina 3-15).
Prima dell'ora di invio programmata è anche possibile modificare le destinazioni di una trasmissione differita. (Vedere Modifica/Cancellazione di una trasmissione differita a pa gina 4-4).
Se si utilizza la trasmissione differita per l'invio fax di documenti memorizzati nella Casella Personalizzata, tali documenti potranno essere spostati solo al termine dell'invio. Per ulteriori informazioni relative all'utilizzo delle Caselle Personalizzate, vedere la Guida alle funzioni.
4
Funzione per la trasmissione a lotti
Se per i documenti da inviare ad una stessa destinazione viene impostata la trasmissione differita con una stessa ora di invio, utilizzando la trasmissione a lotti (batch) è possibile inviare fino a 10 gruppi di documenti. Una funzione utile poiché evita ripetute comunicazioni con una stessa destinazione, con conseguente riduzione dei costi.
NOTA: Non è possibile utilizzare la trasmissione a lotti quando si utilizza la trasmissione diretta.
Se le destinazioni includono numeri immessi con i tasti numerici e numeri associati a tasti one-touch, la trasmissione a lotti non è possibile.
Non è possibile utilizzare la trasmissione a lotti con una trasmissione a più destinazioni per la quale sono stati specificati due o più gruppi di originali programmati per la stessa ora di invio verso la stessa destinazione.
Se all'ora di trasmissione programmata vi sono dei fax in attesa di riselezione per la stessa destinazione verranno anch'essi trasmessi con gli altri documenti dalla trasmissione a lotti.
Se è attivata la funzione Job Accounting, con la trasmissione a lotti verranno inviati solo gli originali programmati per la trasmissione differita con lo stesso ID di account.
1 Premere il tasto FAX. 2 Posizionare gli originali.
4-3
Funzionamento del fax (funzioni avanzate)
3 Premere [Impostazioni avanzate], quindi [TX FAX
differita].
Pronto per la transazione FAX
Digitare destinazione.
Trasmissione FAX differita
Off
On
:
A4
Orig.
100%
Zoom
: :
A4
Invia
Anteprima
Stato
Ora Inizio
Tasti numerici
00
Cancella
Destinazione
00
Tasti numerici
OKRegistra
10/10/2010
4 Premere [On] e utilizzare [+]/[-] per definire l'ora di
inizio della trasmissione.
NOTA: È inoltre possibile premere [Tasti numerici] e
utilizzare i tasti numerici per immettere l'ora di inizio della trasmissione.
5 Premere [OK]. 6 Specificare la destinazione e premere il tasto
Avvio.
Il sistema esegue la scansione dei documenti e la trasmissione inizierà all'ora preimpostata.
NOTA:
Se si seleziona On in Controllo dest. pre-invio, quando si preme il tasto conferma destinazione. Per i dettagli, v edere Schermata di conferma delle destinazioni a pagina 5-12.

Modifica/Cancellazione di una trasmissione differita

Avvio
si apre una schermata di
È possibile modificare o cancellare le destinazioni di una trasmissione differita. Attenersi alla seguente procedura per controllare le informazioni sul lavoro.
1 Premere il tasto Status/Canc. Lav. 2 Premere [Invio lavori] e poi [Lavoro pianificato].
Status
Stato Lavoro pianificato Registro
Ora accettaz
N. lav.
Cancella
Stampa lavori Invio lavori Memorizzazione Periferica/
Stato
Tipo Destinazione Nome utente Ora di inizio
Avvia ora
Comunicazione
12:000007 9:30 A OFFICE
1/1
Dettagli
Carta/Ricambi
10/10/2010
3 Selezionare il lavoro di cui si desidera verificare i
dettagli dall'elenco e premere [Dettagli]. Vengono visualizzate le informazioni dettagliate
relative al lavoro selezionato.
4-4
Funzionamento del fax (funzioni avanzate)
Dettagli N. lavoro:
N. lavoro:
Tipo di lavoro:
Invio lavoro - FAX
Nome utente:
User1
Nome lav.:
doc2008101005151
Ora Inizio
10:10:10
Stato
Dettagli N. lavoro:
Dettagli/ Modifica
Stato
000080
000081
DestinazioneTipo Stato
12345678907
User01
Elimina
Risultato/Destinazione:
Elaborazione000080
Destinazione:
ABCDE
Invio
Attesa
Premere [Dettagli/Modifica] in Stato/Destinazione.
Dettagli
1/2
Chiudi
10/10/2010 10:10
4
4 Sostituzione della destinazione con un'altra
destinazione
Rubrica
Voce N. FAX
1/1
Chiudi
OK
10/10/2010 10:10
1 Utilizzare [ ] o [ ] per selezionare la
destinazione da modificare.
Quando si preme [Rubrica]
1 Premere [Elimina]. 2 Selezionare nell'elenco la destinazione
che si desidera modificare.
Quando si seleziona il numero di fax utilizzando i tasti numerici
1 Immettere il numero di fax utilizzando i
tasti numerici.
2 Premere [OK].
2
Selezionare nella rubrica l'indirizzo da aggiungere oppure immettere direttamente il numero di fax con i tasti numerici. Premere [Dettagli/Modifica] per visualizzare i dettagli sulla destinazione selezionata.
NOTA: Se Verifica nuova destin. è impostata su
Off, premere [OK] per completare l'immissione del
numero. Se Verifica nuova destin. è impostata su On,
premere [OK]; la procedura chiede all'utente di verificare che il numero di FAX sia corretto. Inserire di nuovo lo stesso numero di FAX e premere [OK] per completare l'immissione.
Se l'opzione [Immis. nuova destinazione] è impostata su [Proibisci], non sarà possibile utilizzare i tasti numeri per immettere un numero di fax. Per i dettagli, vedere Attivazione del divieto di
immissione dei numeri di fax con i tasti numerici a pagina 4-62.
4-5
Funzionamento del fax (funzioni avanzate)
3 Premere [OK]. 4 Selezionare [Sì] sulla schermata di conferma
per modificare la destinazione.
Cancellazione della destinazione o del lavoro
1 Utilizzare [ ] o [ ] per selezionare la
destinazione da eliminare.
2 Premere [Elimina].
5
Dopo aver controllato l'elenco, premere [Controllare] e [OK].
4-6
Funzionamento del fax (funzioni avanzate)

Trasmissione a più destinazioni

Questa funzione consente di trasmettere gli stessi originali a più destinazioni in un'unica operazione. Il sistema memorizza temporaneamente i documenti da trasmettere e provvede automaticamente a trasmetterli in successione alle destinazioni specificate.
NOTA:
un'unica operazione. È possibile utilizzare questa funzione congiuntamente alla trasmissione differita e alla comunicazione con
indirizzo secondario. Se è stata selezionata la trasmissione diretta, al momento dell'invio viene automaticamente impostata la
trasmissione dalla memoria.
Se la destinazione è un gruppo, è possibile inviare gli stessi documenti fino a 500 destinazioni con

Invio a un indirizzo FAX

1 Premere il tasto FAX. 2 Posizionare gli originali. 3 Selezionare la destinazione.
Immettere il numero di fax 1 Premere [Voce N. FAX] e utilizzare i tasti
numerici per immettere il numero di fax. Premere [Dest. success.] per immettere il numero di fax successivo.
•Se Verifica nuova destin. è impostata su Off, premere [OK] per completare l'immissione del numero.
•Se Verifica nuova destin. è impostata su On, premere [OK]; la procedura chiede all'utente d i verificare che il numero di FAX sia corr etto. Inserire di nuovo lo stesso numero di FAX e premere [OK] per completare l'immissione. Per i dettagli, vedere Attivazione del divieto di
immissione dei numeri di fax con i tasti numerici a pagina 4-62.
4
Per i dettagli, vedere Verifica nuova destinazione nella Guida alle funzioni del sistema.
Per inserire un nuovo numero, premere [N. voce FAX] e ripetere la procedura sopra descritta.
Per correggere il numero di fax, premere [Modifica].
2 Dopo aver immesso tutte le destinazioni,
premere [OK].
4-7
Funzionamento del fax (funzioni avanzate)
Selezione della destinazione dalla rubrica 1 Premere [Rubrica].
2 Attivare le caselle di spunta accanto alle
destinazioni desiderate per selezionarle. Per utilizzare una rubrica LDAP, selezionare [Rubrica est] in [Destinazione].
3 Premere [OK].
Selezione delle destinazioni tramite i tasti one­touch
Premere i tasti one-touch in corrispondenza dei quali sono registrate le destinazioni desiderate.
NOTA: Per ulteriori dettagli sulla rubrica, vedere
Selezione di una destinazione dalla rubrica a pagina 3-
17. Per ulteriori dettagli sui tasti one-touch, vedere Utilizzo dei tasti one-touch a pagina 2-15.
È possibile selezionare le destinazioni utilizzando in combinazione l'inserimento diretto, la rubrica e i tasti one-touch.
4 Dopo aver selezionato tutte le destinazioni,
premere il tasto Avvio. Inizia la trasmissione.
NOTA:
quando si preme il tasto conferma destinazione. Per i dettagli, v edere Schermata di conferma delle destinazioni a pagina 5-12.
Se si seleziona On in Controllo dest. pre-invio,
Avvio
si apre una schermata di

Invio a un indirizzo I-F A X

NOTA: Per maggior i informazioni sull'invio di un Internet Fax (i-FAX), vedere Trasmissio ne i-FAX a p agina 8-8.
1 Premere il tasto Invio. 2 Posizionare gli originali. 3 Selezionare la destinazione.
Immettere l'indirizzo i-FAX 1 Premere [Voce indirizzo i-FAX].
2 Premere [Indirizzo i-FAX], immetter e l'indirizzo
i-FAX e premere [OK].
•Se Verifica nuova destin. è impostata su Off, premere [OK] per completare l'immissione del numero.
4-8
Funzionamento del fax (funzioni avanzate)
•Se Verifica nuova destin. è impostata su On, premere [OK]; la procedura chiede all'utente di verificare che il numero i-FAX sia corretto. Inserire di nuovo lo stesso numero di i-FAX e premere [OK] per completare l'immissione.
Per i dettagli, vedere Verifica nuova destinazione nella Guida alle funzioni del sistema.
Per immettere un nuovo indirizzo, premere [Voce indirizzo i-F AX] e ripetere la procedura sopra descritta.
Per correggere il numero i-FAX, premere [Dettagli/ Modifica].
3 Dopo aver immesso tutte le destinazioni,
premere [OK].
Selezione della destinazione dalla rubrica 1 Premere [Rubrica].
4
2 Attivare le caselle di spunta accanto alle
destinazioni desiderate per selezionarle. Per utilizzare una rubrica LDAP, selezionare [Rubrica est] in [Destinazione].
3 Premere [OK].
Selezione delle destinazioni tramite i tasti one­touch
Premere i tasti one-touch in corrispondenza dei quali sono registrate le destinazioni desiderate.
NOTA: Per ulteriori dettagli sulla rubrica, vedere
Selezione di una destinazione dalla rubrica a pagina 3-
17. Per ulteriori dettagli sui tasti one-touch, vedere Utilizzo dei tasti one-touch a pagina 2-15.
È possibile selezionare le destinazioni utilizzando in combinazione l'inserimento diretto, la rubrica e i tasti one-touch.
4 Dopo aver selezionato tutte le destinazioni,
premere il tasto Avvio. Inizia la trasmissione.
NOTA:
quando si preme il tasto conferma destinazione. Per i dettagli, v edere Schermata
di conferma delle destinazioni a pagina 5-12.
4-9
Se si seleziona On in Controllo dest. pre-invio,
Avvio
si apre una schermata di
Funzionamento del fax (funzioni avanzate)

Trasmissione standby

Durante una comunicazione, è possibile acquisire dei documenti e prog rammare una trasmissione successiva . Una volta completata la comunicazione corrente, il sistema avvia automaticame nte la successiva trasmissione programmata. Questa funzione consente all'utente di programmare immediatamente l'invio del proprio documento anche se il fax è impegnato in una trasmissione a più destinazioni.
NOTA: È possibile programmare fino a 200 trasmissioni congiuntamente alla trasmissione differita e alla
trasmissione con interruzione. Si possono utilizzare altre funzioni come, ad esempio, la trasmissione a più destinazioni.
1 Premere il tasto FAX. 2 Posizionare gli originali. 3 Selezionare la destinazione e impostare le funzioni
di trasmissione desiderate.
4 Premere il tasto Avvio. Inizia la scansione dei
documenti e viene programmata la trasmissione successiva.
NOTA: Se si seleziona On in Controllo dest. pre-invio,
quando si preme il tasto Avvio si apre una schermata di conferma destinazione. Per i dettagli, vedere
Schermata di conferma delle destinazioni a pagina 5-
12.
5 Una volta terminata la comunicazione, verrà
avviata la trasmissione programmata.
4-10
Funzionamento del fax (funzioni avanzate)

Trasmissione con interruzione

Durante la comunicazione, è possibile utilizzare la tra smissione con interru zione per acquisire un documen to e inviarlo mediante trasmissione diretta. La trasmissione con interruzione avrà priorità su tutti gli altri lavori in coda, anche se il fax è impegnato in una trasmissione a più destinazioni o è pro grammato per una trasmissione differita.
NOTA: Se per le trasmissioni standby e differite sono programmati 200 lavori non è possibile utilizzare la
trasmissione con interruzione. È possibile che l'interruzione della trasmissione non sia immediata, in funzione del momento in cui viene
eseguita la richiesta.
1 Premere il tasto FAX. 2 Posizionare i documenti da inviare nel modo
Trasmissione con interruzione.
3 Premere [Impostazioni avanzate], quindi
[Trasmissione FAX diretta].
4
4 Premere [On]. 5 Premere [OK]. 6 Specificare la destinazione e premere il tasto
Avvio. I documenti restano in attesa e la
trasmissione viene avviata non appena possibile.
NOTA: Se si seleziona On in Controllo dest. pre-invio,
quando si preme il tasto Avvio si apre una schermata di conferma destinazione. Per i dettagli, vedere
Schermata di conferma delle destinazioni a pagina 5-
12. Per la trasmissione diretta, vedere Selezione di un
metodo di trasmissione a pagina 3-4.
Per annullare la trasmissione in attesa dell'interruzione, premere il tasto Stop sul pannello comandi oppure [Cancella] sul pannello a sfioramento. Per i dettagli, vedere Annullamento di una comunicazione a pagina 3-
15.
7 Una volta completata la trasmissione con
interruzione, la comunicazione interrotta e la trasmissione standby verranno automaticamente riavviate.
4-11
Funzionamento del fax (funzioni avanzate)

Chiamata a catena

Questa funzione permette di eseguire una chiamata collegando i numeri di fax remoti in un unico numero "a catena", creato con un numero comune per più destinazioni.
Se per la selezione concatenata si registrano i numeri di telefono di compagnie telefoniche diverse, sarà possibile scegliere la compagnia che offre le tariffe più economiche per trasmettere un fax a una destinazion e remota o internazionale.
NOTA: È possibile utilizzare il numero di chiamata a catena all'inizio del numero del fax che si intende
selezionare. È consigliabile registrare i numeri a catena più utilizzati nella rubrica o registrarli in corrispondenza di un tasto
one-touch. Per la registrazione nella rubrica, veder e Registrazione di una nuova destinazione a pagina 2-5. Per la registrazione con i tasti one-touch, vedere Registrazione di un nuovo tasto one-touch a pagina 2-15.
Ad esempio, se il numero di chiamata a catena è '010'
1 Premere il tasto FAX. 2 Posizionare gli originali. 3 Premere [Voce N. FAX], digitare '010' con i tasti
numerici. Per utilizzare la rubrica o i tasti one­touch, selezionare le destinazioni per le quali è stato registrato il numero '010'.
1/100
avanzate
Destinazione
Rubrica
N. voce FAX
Controllare destinazioni
N.
Programma
Pronto per la transazione FAX
Digitare destinazione.
ABCD abcd@efg.com
00040003 00050001 0002
Indietro
immagine
EEE
Impostazioni
Pausa
AAA BBB CCC DDD
FFF GGG HHH III JJJ
Stato 10/10/2010
Spazio
Dettagli Elimina RichiamaCatenaDirettoLibero
0006 0007 0008 0009 0010
Installaz. rapidaDestinazione Qualità
HHH
0008
Formato dati
orig/invio
NOTA: Per informazioni sulla rubrica e sui tasti one-
touch, vedere Utilizzo della rubrica a pagina 2-5 e Utilizzo dei tasti one-touch a pagina 2-15. Se [Immis.
nuova destinazione] è impostata su [Proibisci], non sarà possibile utilizzare i tasti numerici per immettere un numero di fax. Per i dettagli, vedere Attivazione del
divieto di immissione dei numeri di fax con i tasti numerici a pagina 4-62.
4 Premere [Catena].
5 Digitare il numero del fax da collegare al numero a
catena.
4-12
Utilizzo dei tasti numerici per l'immissione del numero del fax
Funzionamento del fax (funzioni avanzate)
Immettere il numero di fax utilizzando i tasti numerici.
•Se Verifica nuova destin. è impostata su Off, premere [OK] per completare l'immissione del numero.
•Se Verifica nuova destin. è impostata su On, premere [OK]; la procedura chiede all'utente di verificare che il numero di FAX sia corretto. Inserire di nuovo lo stesso numero di FAX e premere [OK] per completare l'immissione.
Se [Immis. nuov a destinazione] è impostata su [Proibisci], non sarà possibile utilizzare i tasti numerici per immettere un numero di fax. Per i dettagli, vedere Attivazione del divieto di
immissione dei numeri di fax con i tasti numerici a pagina 4-62.
Per i dettagli, vedere Verifica nuova destinazione nella Guida alle funzioni del sistema.
Per inserire un nuovo numero, premere [N. voce FAX] e ripetere la procedura sopra descritta.
4
Per correggere il numero di FAX, premere [Modifica], quindi digitare di nuovo il numero concatenato.
Selezione del numero del fax dalla rubrica 1 Premere [Rubrica].
2 Selezionare la destinazione dall'elenco. È
possibile selezionare più destinazioni.
3 Premere [OK]. Il numero a catena '010' viene
aggiunto automaticamente a tutte le destinazioni.
Selezione del numero del fax tramite i tasti one­touch
Selezionare la destinazione utilizzando i tasti one­touch. Il numero a catena ‘010’ viene aggiunto automaticamente alle destinazioni.
Per immettere un altro numero di fax con un tasto one-touch, digitare di nuovo il numero a catena.
6 Premere il tasto Avvio. Inizia la trasmissione.
NOTA: Se si seleziona On in Controllo dest. pre-invio,
quando si preme il tasto Avvio si apre una schermata di conferma destinazione. Per i dettagli, vedere
Schermata di conferma delle destinazioni a pagina 5-
12.
4-13
Funzionamento del fax (funzioni avanzate)

Trasmissione manuale

Questo metodo consente di inviare i documenti pre mendo il tasto Avvio dopo l'instaurazione del collegamento telefonico con la destinazione. Se al sistema è collegato un telefono (acquistato separatamente), è possibile conversare con l'interlocutore prima di inviare i document i.
Invio dopo l'instaurazione del collegamento con la destinazione
Si possono inviare i documenti dopo che la linea telefonica si è collegata alla destinazione.
1 Premere il tasto FAX. 2 Posizionare gli originali. 3 Premere [Libero]. 4 Utilizzare i tasti numerici per immettere il numero
del fax ricevente.
NOTA: Per annullare l'operazione, premere [Non in
linea].
5 La generazione di un tono acuto (tono fax) indica
che la linea telefonica si è collegata alla destinazione. Premere il tasto Avvio. Inizia la trasmissione.
NOTA: Se si seleziona On in Controllo dest. pre-invio,
quando si preme il tasto Avvio si apre una schermata di conferma destinazione. Per i dettagli, vedere
Schermata di conferma delle destinazioni a pagina 5-
12.
Utilizzo del telefono per l'invio
Se si desidera conversare con l'interlocutore oppure se la destinazione deve commutare in modalità fax, utilizzare questo metodo per inviare i documenti.
1 Posizionare gli originali. 2 Alzare il ricevitore del telefono e comporre il
numero della destinazione.
3 Controllare che la destinazione sia in linea.
Se si sente la tonalità fax
Il fax ricevente è predisposto in modalità fax.
1 Premere il tasto FAX. 2 Premere [Libero]. 3 Premere il tasto Avvio. Inizia la trasmissione.
Se si sente la voce dell'interlocutore
La linea telefonica si è collegata al telefono della destinazione. Al termine della conversazione, ripetere i punti da 1 a 3.
4 All'avvio della trasmissione (quando la spia
Elaborazione sul pannello comandi inizia a
lampeggiare), riagganciare il ricevitore del telefono.
4-14
Funzionamento del fax (funzioni avanzate)

Ricezione manuale

Questo metodo consente di ricevere i fax premendo [RX manuale] dopo il collegamento della linea con il fax trasmittente. Se al sistema è collegato un telefono (acquistato separatamente) è possibile conversare con l'interlocutore prima di ricevere il fax.
NOTA: La ricezione automatica fax è la modalità predefinita di ricezione del sistema. Per utilizzare la ricezione
manuale è necessario impostare la mo dalità di ricezione su RX manuale. Per pr edisporre il sistema in moda lità manuale, vedere Modalità di ricezione a pagina 6-13.
Se è installata l'opzione Dual FAX l'unica modalità di ricezione disponibile sulla porta 2 è la ricezione automatica fax.
Ricezione dopo la conferma del collegamento all'apparecchio trasmittente
È possibile ricevere i documenti dopo lo squillo di conferma del collegamento della linea telefonica all'apparecchio trasmittente.
1 Quando arriva una chiamata, il sistema squilla. 2 Premere il tasto FAX.
4
3 Premere [Libero], quindi [RX manuale]. 4 Quando il fax tras m itte nt e avvia la trasmissione, il
sistema inizia a ricevere i documenti.
Utilizzo del telefono per la ricezione
Utilizzare questo metodo se si desidera conversare con l'interlocutore prima di ricevere i documenti.
1 Quando arriva una chiamata, il telefono collegato al
sistema squilla.
2 Sollevare il ricevitore del telefono. 3 Controllare che la linea telefonica sia collegata al
fax trasmittente.
Se si sente la tonalità fax
La chiamata proviene da un apparecchio fax. 1 Premere il tasto Status/Canc. Lav.
4-15
Funzionamento del fax (funzioni avanzate)
Status
Scanner
Pronto.
Stampante
Pronto.
Memoria rimovibile
Non connesso.
Formatta Rimuovi
Porta FAX 1
Chiamata in corso... Ricezione in corso...
Non in linea RX manuale
RegistroFAX
Stampa lavori Invio lavori Memorizzazione
Stato
Hard Disk
Sovrascrittura in corso...
Porta FAX 2
Non in linea
i-FAX
Periferica/
Comunicazione
Ver. nuovo FAX
Carta/Ricambi
10/10/2010 10:10
2 Premere [Periferica/
Comunicazione
], quindi
[RX manuale]. Il fax verrà ricevuto.
NOTA: Se si utilizza un telefono tonale, è
possibile avviare la ricezione fax direttamente dal telefono con la funzione di commutazione remota. (Vedere Funzione di commutazione remota a pagina 4-17).
Se si sente la voce dell'interlocutore
La chiamata in arrivo proviene da un telefono. Al termine della conversazione, ripetere i punti da 1 a
2. Quando il fax trasmittente avvia la trasmissione, il
sistema inizia a ricevere i documenti.
4 All'avvio della ricezione (quando la spia
Elaborazione sul pannello comandi inizia a
lampeggiare), riagganciare il ricevitore del telefono.
4-16
Funzionamento del fax (funzioni avanzate)

Funzione di commutazione remota

È possibile avviare la ricezione fax dal telefono collegato al sistema. Questa funzione è utile quando si utilizza il sistema in abbinamento con un telefono (acquistato separatamente) installato in una postazione distante.
Per avviare la ricezione fax dal telefono collegato al sistema, attenersi alla seguente procedura.
NOTA: La co mmutazione r emota è possib ile solo quando al sistema è collegato un telefo no tonale (acquist ato
separatamente). È tuttavia possibile che con alcuni tipi di telefono, anche se tonali, questa funzione non operi correttamente. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al tecnico dell'assistenza clienti oppure contattare il proprio rivenditore.

Configurazione del numero di commutazione remota

Il numero predefinito per la commutazione remota è 55; l'utente può tuttavia impostare un altro numero.
1 Premere il pulsante Menu Sistema. 2 Premere [FAX], [Avanti] in Ricezione, [Avanti] in
FAX, quindi [Cambia] in Comm. remota SW.
4
3 Premere [+]/[-] o utilizzare i tasti numerici per
inserire il nuovo numero registrato. (00 - 99)
4 Premere [OK].
4-17
Funzionamento del fax (funzioni avanzate)

Utilizzo del numero di commutazione remota

Per avviare la ricezione fax dal telefono collegato al sistema, attenersi alla seguente procedura.
1 Il telefono collegato al fax squilla una volta.
2 Sollevare il ricevitore del telefono.
3 Se si sente il tono del fax, utilizzare i tasti del
telefono per digitare il numero di commutazione remota a due cifre.
NOTA: L'impostazione predefinita per il numero di
commutazione remota è 55. Quando si compone il numero a 2 cifre di commutazione remota, prem ere i tasti le ntamen te. Se i tasti numerici vengono premuti troppo velocemente, è possibile che la linea non venga commutata sul fax.
4 La chiamata viene indirizzata al sistema che avvia
la ricezione.
4-18
Funzionamento del fax (funzioni avanzate)

Stampa/Invio fax ricevuti secondo i requisiti (Inoltro da memoria)

È possibile inoltrare il documento ricevuto a un altro fax, a un computer, a una casella fax oppure specificare un numero di copie.

Indicazione della destinazione e requisiti per l'inoltro

È possibile specificare le destinazioni e i requisiti per l'inoltro.
Indicazione della destinazione per l'inoltro
È possibile inoltrare il fax ricevuto a un altro fax o a u na casella FAX, trasmetterlo come i-FAX o come allegato e-mail oppure trasferirlo ad una cartella (SMB o FTP).
FAX esterno
FAX esterno
Linea telefonica
4
Linea telefonica
Rete
Casella FAX
i-FAX esterno
Requisiti per l'inoltro
IMPORTANTE: Il fax che risponde ai requisiti di inoltro specificati verrà inoltrato a una destinazione. Se il fax
risponde a più requisiti di inoltro, la priorità verrà assegnata al primo requisito di inoltro registrato. I requisiti di inoltro sono quelli di seguito elencati (1-4). Per modificare l'ordine di priorità dei requisiti di inoltro, vedere Assegnazione della priorità alle impostazioni per requisito a p agina 4-29.
I requisiti per l'inoltro sono i seguenti: 1 Indirizzo secondario
Rete
i-FAX esterno
Trasmissione e-mail
Trasmissione ad una cartella (SMB) Trasmissione ad una cartella (FTP)
2 Numero fax del mittente 3 Porta (quando sono installati 2 Kit FAX opzionali (opzione Dual FAX)) 4 Indirizzo del contatto (i-FAX)
Con la funzione di inoltro da memoria si possono eseguire i seguenti tipi di comunicazione.
4-19
Funzionamento del fax (funzioni avanzate)
Inoltro riservato ad un indirizzo secondario
È possibile memorizzare i fax ricevuti nella casella FAX, preventivamente registrata, e stamparli quando si ha la certezza che nessuno li possa vedere.
Esempio di configurazione
1
Registrazione casella fax
2
Trasmissione tramite indirizzo secondario Indirizzo secondario: 1234
3
Trasmissione dalla memoria Indirizzo secondario: 1234
001
4
Stampa
1 Configurare la casella fax. (Vedere pagina 4-40). 2 Eseguire la trasmissione con indirizzo secondario. 3 Memorizzare i documenti nella casella fax programmata per la funzione di inoltro da memoria. 4 Stampare i documenti dalla casella fax. (Vedere pagina 4-42).
Comunicazione a più destinazione rilanciata all'indirizzo secondario
I documenti ricevuti vengono inoltrati a più destin azioni. Specificando un ind irizzo secondario come requisito di inoltro, è possibile limitare la trasmissione broadcast rilanciata a una specifica comunicazione.
NOTA: Quando si utilizza l'inoltro è possibile abilitare o disabilitare la stampa degli originali ricevuti. È anche
possibile specificare il numero di copie da stampare. Vedere Impostazione del numero di copie a pagina 4-32.
Esempio di configurazione
3
Ricezione FAX
Subindirizzo: 3333
1
Trasmissione con subindirizzo
2
Subindirizzo di inoltro da memoria
Subindirizzo: 3333
1 Eseguire la trasmissione con indirizzo secondario. 2 Utilizzare la funzione di inoltro da memoria per inoltrare i fax ricevuti ad altre destinazioni. 3 Ogni destinazione di inoltro riceve il fax.
3
Ricezione FAX
3
Ricezione FAX
4-20
Funzionamento del fax (funzioni avanzate)

Utilizzo dei requisiti per tutte le ricezioni

Applicando i requisiti a tutte le ricezioni, i fax ricevuti verranno stampati o inoltrati in funzione dei requisiti. Per utilizzare i requisiti per tutte le ricezioni attenersi alla seguente procedura.
NOTA: Per registrare l'impostazione per ciascun requisito di ricezione, vedere Utilizzo della regola per RX
specificata a pagina 4-23.
Per modificare le informazioni immesse, seguire la stessa procedura. Quando si utilizzano i requisiti per tutte le ricezioni non è possibile memorizzare i documenti ricevuti nella Casella Fax.
1 Premere il pulsante Menu Sistema. 2 Premere [FAX] e [Avanti] in Regole RX/inoltro. 3 Premere [Usa regola per tutte le RX].
4
FAX - Regole RX/inoltro:
Stampare o inoltrare il file ricevuto in base alle regole.
Off
Usa regola per RX specificata
Usa regola per tutte le RX
Stato
FAX - Destinazione inoltro
Dest.
ABC
DEF
GHI
Impost. inoltro:
Stampa:
Off
Programma:
Tutto il giorno
012345678
9876543210
abc@efg
Cancella OK
Dettagli
Avanti
Cambia
Cambia
1/1
1/2
10/10/2010 10:10
Rubrica
Indir.E-mail immissione
Voce percor cartella
Voce N. FAX
Voce indir. i-FAX
4 Premere [Avanti] in Impostazione di inoltro.
5 Premere [Cambia] in Inoltro. 6 Selezionare [On] oppure [Off] per abilitare o
disabilitare l'inoltro dei fax ricevuti, quindi premere [OK].
7 Premere [Cambia] in Destinaz. inoltro. 8 Impostare la destinazione di inoltro. Selezionare la
destinazione remota premendo uno dei seguenti tasti e [OK] per aggiungerla all'elenco.
NOTA: È possibile registrare più destinazioni.
Impostando un gruppo come destinazione, si possono specificare fino a 500 destinatari.
Dettat/Modif. Elimina
Stato
Cancella OK
10/10/2010 10:10
4-21
Funzionamento del fax (funzioni avanzate)
Pulsante Descrizione
Rubrica Selezionare la destinazione registrata nella
Rubrica o nella Rubrica esterna
Voce indirizzo E-mail Consente di inoltrare i documenti utilizzando la
trasmissione e-mail. Immettere l'indirizzo e-mail del contatto al quale si desidera inoltrare i documenti ricevuti.
Voce percor. cartella Consente di inoltrare i documenti utilizzando la
trasmissione alle cartelle SMB e FTP. Immettere nome host, percorso, nome utente e password di accesso dell'utente al quale verranno inoltrati gli originali ricevuti.
Voce N. FAX Consente di inoltrare i documenti ad un altro
fax. Con i tasti numerici, immettere il numero di fax del destinatario e impostare i dettagli di trasmissione. Se [Immis. nuova destinazione] è impostata su [Proibisci], non sarà possibile utilizzare i tasti numerici per immettere un numero di fax. Per i dettagli, vedere Attivazione
del divieto di immissione dei numeri di fax con i tasti numerici a pagina 4-62.
Voce indirizzo i-FAX Con se nt e di ino ltr ar e do cu m en ti tra mite i-FAX.
Immettere l'indirizzo Internet Fax del contatto e impostare le condizioni per il dispositivo di destinazione.
NOTA: Per modificare una destinazione registrata,
selezionarla dall'elenco, premere [Dettagli/Modifica] e apportare le modifiche desiderate.
Per eliminare una destinazione registrata, selezionarla dall'elenco e premere [Elimina].
9 Premere [OK]. 10 Si possono modificare le seguenti impostazioni
come necessario.
Impostazione del formato file
Impostazione delle informazioni aggiuntive per Oggetto e-mail
Impostazioni del parametro TX crittografato FTP
Separazione file
NOTA: Per i dettagli su queste impostazioni, vedere
Impostazioni dei dettagli di inoltro a pagina 4-30.
4-22
Funzionamento del fax (funzioni avanzate)
11 Premere [OK]. 12
Si possono modificare le seguenti impostazioni.
Numero di copie
Registrazione dell'ora di inoltr o
Registrazione del nome del file
NOTA: Per i dettagli su queste impostazioni, vedere
Impostazioni dei dettagli di inoltro a pagina 4-30.
13
Premere [OK].

Utilizzo della regola per RX specificata

Per configurare l'impostazione per ciascu n requisito di ri cezione proceder e come segue. Si posso no registrar e fino a 100 requisiti.
1 Premere il pulsante Menu Sistema.
4
FAX - Regole RX/inoltro:
Stampare o inoltrare il file ricevuto in base alle regole.
Off
Usa regola per RX specificata
Usa regola per tutte le RX
Stato
On
Dettagli
2 Premere [FAX] e [Avanti] in Regole RX/inoltro. 3 Premere [Usa regola per tutte le RX]. 4 Premere [Aggiungi].
Elimina
Nome regola
Alza priorità
Cancella
ID
01
FAX A
Priorità
1
1/1
Aggiungi
OK
10/10/2010
5 Premere [Cambia] in Numero regola. 6 Premere [+]/[-] o utilizzare i tasti numerici per
specificare il numero del requisito. Come numero di requisito si può immettere un valore compreso tra 001 e 100.
7 Premere [OK]. 8 Premere [Cambia] in Nome regola. 9 Immettere il nome del requisito e premere [OK].
4-23
Funzionamento del fax (funzioni avanzate)
NOTA: Per informazioni sull'inserimento dei caratteri,
vedere Metodo di immissione dei caratteri a pagina 2 dell'Appendice.
È possibile immettere fino a 32 caratteri per il nome d el requisito.
10 Premere [Cambia] in Regola. 11 Per inoltrare un fax, selezionare [FAX] e premere
[Avanti]. Per inoltrare un i-FAX, selezionare [i-FAX] e
premere [Avanti].
12 Registrare i requisiti.
4-24
Se al punto 11 è stato selezionato FAX.
Requisiti Metodo di configurazione
Funzionamento del fax (funzioni avanzate)
Indirizzo secondario
Numero FAX mittente
Porta Premere [Porta] e selezionare [Porta 1] o [Porta 2]. Se
Se al punto 11 è stato selezionato i-FAX.
Requisiti Metodo di configurazione
Premere [Indirizzo secondario] e inserire l'indirizzo secondario con i tasti numerici. L'indirizzo secondario può essere composto da massimo 20 caratteri, compresi i numeri da 0 a 9, gli spazi e i simboli # e *.
Premere [Numero F AX mittente] e immettere il numero di fax del mittente con i tasti numerici. Si possono immettere fino a 20 caratteri. Si possono registrare massimo 9 condizioni in cui il numero di fax mittente è selezionato come condizione di inoltro. Se [Immis. nuova destinazione] è impostata su [Proibisci], non sarà possibile utilizzare i tasti numerici per immettere un numero di fax. Per i dettagli, vedere Att ivazi one de l
divieto di immissione dei numeri di fax con i tasti numerici a pagina 4-62.
si seleziona la porta, l'inoltro a casella fax non sarà possibile. Questo parametro viene visualizzato solo quando sono installati i 2 Kit Fax opzionali (opzione Dual FAX).
4
Indirizzo i-FAX Premere [Indirizzo i-FAX]. Immettere l'indirizzo
Internet Fax della destinazione. Si possono im metter e fino a 128 caratteri.
NOTA: Se si imposta una condizione di inoltro
selezionando un numero di fax del mittente (immissione delle informazioni fax locale della destinazione) ma lasciando vuoto il campo del numero di fax del mittente, è possibile inoltrare un fax ricevuto da un mittente il cui numero non è tra quelli registrati sulla macchina.
Quando si imposta il numero di fax del mittente come requisito di inoltro, selezionare il criterio di ricerca dal menu a discesa Cerca.
Uguale a
Inizia con
Termina con
Include
13
Premere [OK].
14
Premere [Avanti] in Impost. di inoltro.
4-25
Funzionamento del fax (funzioni avanzate)
15 Premere [Cambia] in Inoltro. 16 Selezionare [On] oppure [Off] per abilitare o
disabilitare l'inoltro dei fax ricevuti, quindi premere [OK].
17
Premere [Cambia] in Destinaz. inoltro.
18
Impostare la destinazione di inoltro. Selezionare la destinazione remota premendo uno dei seguenti tasti e [OK] per aggiungerla all'elenco.
Pulsante Descrizione
Rubrica Selezionare la destinazione registrata nella Rubrica o
nella Rubrica esterna.
Voce indirizzo E-mail
Voce percor. cartella
Voce N. FAX Consente di inoltrare i documenti ad un altro fax. Con i
Voce indirizzo i-FAX
Consente di inoltrare i documenti utilizzando la trasmissione e-mail. Immettere l'indirizzo e-mail del contatto al quale si desidera inoltrare i documenti ricevuti.
Consente di inoltrare i documenti utilizzando la trasmissione alle cartelle SMB e FTP. Immettere nome host, percorso, nome utente e password di accesso dell'utente al quale verranno inoltrati gli originali ricevuti.
tasti numerici, immettere il numero di fax del destinatario e impostare i dettagli di trasmissione. Se [Immis. nuova destinazione] è impostata su [Proibisci], non sarà possibile utilizzare i tasti numerici per immettere un numero di fax. Per i dettagli, vedere
Attivazione del divieto di immissione dei numeri di fax con i tasti numerici a pagina 4-62.
Consente di inoltrare documenti tramite i-FAX. Immettere l'indirizzo Internet Fax del contatto e impostare le condizioni per il dispositivo di destinazione.
NOTA: Per modificare una destinazione registrata,
selezionarla dall'elenco, premere [Dettagli/Modifica] e apportare le modifiche desiderate.
Per eliminare una destinazione registrata, selezionarla dall'elenco e premere [Elimina].
19
Premere [OK].
20
Si possono modificare le seguenti impostazioni come necessario.
Formato file
4-26
Funzionamento del fax (funzioni avanzate)
Impostazione delle informazioni aggiuntive per
Oggetto e-mail
TX crittografata FTP
Separazione file
NOTA: Per i dettagli su queste impostazioni, vedere
Impostazioni dei dettagli di inoltro a pagina 4-30.
21
Premere [OK].
22
Premere [Cambia] in Memorizz. in casella FAX.
23
Per memorizzare i documenti nella casella FAX premere [On]. Se non si desidera memorizzare i documenti nella casella FAX, se lezionare [Off], premere [OK] e passare al punto 25.
NOTA: Per impostare la casella fax come
destinazione dell'inoltro, occorre preventivamente configurarla. Per i dettagli, vedere Funzione Casella FAX a pagina 4-40.
4
24
Selezionare la casella F AX in corrispondenza della quale memorizzare i documenti e premere [OK].
Se alla casella Fax è stata assegnata una password, immettere la password e premere [OK].
25
Si possono modificare le seguenti impostazioni.
Numero di copie
Impostazione del tempo di attivazione
Registrazione del nome del file
Impostazione priorità
NOTA: Per i dettagli su queste impostazioni, vedere
Impostazioni dei dettagli di inoltro a pagina 4-30.
26
Premere [Registra]. Le impostazioni per l'inoltro vengono registrate.
27
Per registrare un'altra impostazione di inoltro, ripetere i punti da 4 a 26.
28
Per impostare l'inoltro di fax ricevuti non rispondenti alle condizioni, selezionare Altro, premere [Dettagli] e modificare le impostazioni.
4-27
Funzionamento del fax (funzioni avanzate)
NOTA: Se non si seleziona Altro, i fax ricevuti non
rispondenti alle condizioni verranno stampati. Non è possibile configurare l'opzione Salva in Casella Fax nelle impostazioni Altro.
29
Attivare la casella di spunta accanto all'impostazione per l'inoltro per abilitarla. La casella di spunta accanto all'impostazione per l'inoltro viene attivata.
NOTA: Per disabilitare l'impostazione, premere la
casella per eliminare il segno di spunta.
30
Premere [OK] per salvare le impostazioni per ogni requisito.
4-28
Funzionamento del fax (funzioni avanzate)

Modifica/Eliminazione delle impostazioni per requisito

Per modificare o eliminare l'impostazione per requisito procedere come segue.
1 Eseguire i punti da 1 a 3 della procedura Utilizzo
della regola per RX specificata a pagina 4-23.
2 Selezionare il nome del requisito da eliminare o
modificare. Per eliminare il nome del requisito passare al punto
successivo. Per modificare il nome del requisito, passare al punto 4.
3 Premere [Elimina]. Quando compare la schermata
di conferma, premere [Sì] e passare al punto 6.
4 Premere [Dettagli]. 5 Vedere i punti da 5 a 26 in Utilizzo della regola per
RX specificata a pagina 4-23 per modificare le impostazioni.
4
6 Una volta completata la modifica o l'eliminazione,
premere [OK].

Assegnazione della priorità alle impostazioni per requisito

Per assegnare la priorità delle impostazioni per requisito procedere come segue.
1 Eseguire i punti da 1 a 3 della procedura Utilizzo
della regola per RX specificata a pagina 4-23.
2 Selezionare il nome del requisito a cui assegnare la
priorità.
3 Premere [Alza priorità]
Viene aumentato il livello di priorità al requisito selezionato.
4-29
Loading...